PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

vodevil17
12-05-2010, 16:30
:confused: forse ha fatto confusione con i numeri? forse mi volevi dire che il p55 è il chipset per socket 1156 mentre il chipset x58 è per il scoket 1366?

vabè si :D

scusa ero di fretta, sto vedendo come mai l'audio della tv noon si sente con questa scheda audio -___- >__________<

zenzip
12-05-2010, 16:32
Quindi con un budget intorno i 1200€ credi che al momento sia più intelligente adottare una scheda con chip p55 e procio socket 1156 ?

vodevil17
12-05-2010, 16:35
Quindi con un budget intorno i 1200€ credi che al momento sia più intelligente adottare una scheda con chip p55 e procio socket 1156 ?

oddio, 1200€ ci scappa anche un x58 credo... da come mi hanno detto l'1156 potrebbe "morire" nel 2011 (è vero?)

io il mio in firma l'ho pagato intorno ai 750€ senza monitor...

oni87
12-05-2010, 16:38
Ciao a tutti scusate la niubbaggine, ma qual'è la differenza tra il chipset P55 e l' X58 ? semplicemente il p55 è più recente?


ps.
Potrebbe valere lo stesso discorso per i Socket? ovvero 1366 e 1156 si equivalgono ma l'1156 è più recente è si pensa sia la direzione verso cui intel continuerà lo sviluppo di nuovi processori.

Scusate se ho scritto eresie, ma sono un po confuso e ho scelto di chiedere aiuto :D

X58 Socket 1366 Cpu QuadCore/SixCore con HT. Supporto a CrossfireX e QuadSli con Linee 16X-16X Fascia di mercato Alta/Entusiast/Extreme

P55 Socket 1156 Cpu DualCore/QuadCore NO SixCore con o senza HT. Supporto a CrossfireX e QuadSli con linee 8X-8X Fascia di mercato Media/Medio-Alta

Il motivo dell'uscita piu recente del P55 è semplicemente dovuta alla volontà di intel di coprire tutte le fasce di mercato, l'unico "miglioramento" introdotto è una migliore gestione del torbo nelle cpu P55 ma il top del mercato rimane l'X58.

Per quanto riguarda la longevità della piattaforma, non c'è ancora niente di certo, ma sicuramente non sarà una a sovrastare l'altra, o continueranno entrambe lasciando inalterata la divisione tra le fasce di prezzo e il socket oppure saranno entrabe sostituite da due nuovi socket con lo stesso scopo.
Ma ripeto nulla è certo.

;)

zenzip
12-05-2010, 16:38
oddio, 1200€ ci scappa anche un x58 credo...

ci scappa anche un x58 vuol dire che l'x58 è più performante di un p55?:confused:

zenzip
12-05-2010, 16:39
grazie Oni molto esaustivo, credo che propenderò per una x58 con i7 930 :D

vodevil17
12-05-2010, 16:40
X58 Socket 1366 Cpu QuadCore/SixCore con HT. Supporto a CrossfireX e QuadSli con Linee 16X-16X Fascia di mercato Alta/Entusiast/Extreme

P55 Socket 1156 Cpu DualCore/QuadCore NO SixCore con o senza HT. Supporto a CrossfireX e QuadSli con linee 8X-8X Fascia di mercato Media/Medio-Alta

Il motivo dell'uscita piu recente del P55 è semplicemente dovuta alla volontà di intel di coprire tutte le fasce di mercato, l'unico "miglioramento" introdotto è una migliore gestione del torbo nelle cpu P55 ma il top del mercato rimane l'X58.

Per quanto riguarda la longevità della piattaforma, non c'è ancora niente di certo, ma sicuramente non sarà una a sovrastare l'altra, o continueranno entrambe lasciando inalterata la divisione tra le fasce di prezzo e il socket oppure saranno entrabe sostituite da due nuovi socket con lo stesso scopo.
Ma ripeto nulla è certo.

;)

eh, è tanto bellino questo i5 750 :D:D:D

oni87
12-05-2010, 16:41
il massico che puoi fare per avere una massima longevità è prendere una bella scheda madre che abbia sia USB3 che Sata3.

Ah dimenticavo di dirti. X58 ram a tre canali. P55 Dual Channel. ;)

vodevil17
12-05-2010, 16:45
grazie Oni molto esaustivo, credo che propenderò per una x58 con i7 930 :D

con 1200€ direi di sì!

F1R3BL4D3
12-05-2010, 16:45
Per quanto riguarda la longevità della piattaforma, non c'è ancora niente di certo, ma sicuramente non sarà una a sovrastare l'altra, o continueranno entrambe lasciando inalterata la divisione tra le fasce di prezzo e il socket oppure saranno entrambe sostituite da due nuovi socket con lo stesso scopo.
Ma ripeto nulla è certo.

;)

:D no beh, c'è molto di certo su come sarà il futuro. Di Sandy Bridge adesso si sanno molti più dettagli. LGA1366 e LGA1156 sono in un punto sovrapponibili (la fascia alta di uno con la bassa dell'altro). La piattaforma X58 è più indicata per soluzioni multi-VGA per via della migliore gestione delle linee PCI-E. Per chi non è interessato a questa caratteristica LGA1156 rimane un'ottima soluzione, un po' meno costosa e con la quale ci si può divertire parecchio (sopratutto lato ram).

zenzip
12-05-2010, 16:46
il massico che puoi fare per avere una massima longevità è prendere una bella scheda madre che abbia sia USB3 che Sata3.

Ah dimenticavo di dirti. X58 ram a tre canali. P55 Dual Channel. ;)

di soluzioni 1366 con USB 3.0 sotto i 280€ non ne ho viste tante, io volevo propendere per una p6t che ltre al tri-channel supporta frequenze di ram 1866mhz, cosa al quanto interessante. Ma forse una p6t è troppo vecchia per essere adottata in un sistema medio-alto come quello che vorrei fare.

oni87
12-05-2010, 16:49
:D no beh, c'è molto di certo su come sarà il futuro. Di Sandy Bridge adesso si sanno molti più dettagli. LGA1366 e LGA1156 sono in un punto sovrapponibili (la fascia alta di uno con la bassa dell'altro). La piattaforma X58 è più indicata per soluzioni multi-VGA per via della migliore gestione delle linee PCI-E. Per chi non è interessato a questa caratteristica LGA1156 rimane un'ottima soluzione, un po' meno costosa e con la quale ci si può divertire parecchio (sopratutto lato ram).

verissimo anche questo, però io finchè non vedo nn credo. per quanto riguarda il multi Gpu, nn so con la serie 480, ma fin ora anke 8X 8X non ho mai notato cali di rpestazioni piu alti del 3/4% nei casi limite :p

Ps per farti consigliare nel migliore dei modi, ed evitare di andare OT qui puoi prire una richiesta nella sezione dei consigli per gli acquisti. ;) Basta indicare il tuo budget l'uso che farei del pc e ti potranno/potremo consigliare al meglio :)

zenzip
12-05-2010, 16:51
verissimo anche questo, però io finchè non vedo nn credo. :p

Ps per farti consigliare nel migliore dei modi, ed evitare di andare OT qui puoi prire una richiesta nella sezione dei consigli per gli acquisti. ;) Basta indicare il tuo budget l'uso che farei del pc e ti potranno/potremo consigliare al meglio :)

ok thz oni, smetto di "inquinare" questa sezione grazie per la disponibilità.

F1R3BL4D3
12-05-2010, 16:55
verissimo anche questo, però io finchè non vedo nn credo. per quanto riguarda il multi Gpu, nn so con la serie 480, ma fin ora anke 8X 8X non ho mai notato cali di rpestazioni piu alti del 3/4% nei casi limite :p

Si infatti i cali prestazionali sono comunque contenuti, ma è anche vero che se uno vuole il top, non rinuncia neanche a quel 2% in meno. :p

vodevil17
12-05-2010, 16:55
scusate un attimo! ma il cavetto GND della scheda video, dove va collegato sulla scheda madre? forse è questo il motivo che non si sente l'audio tramite HDMI!

devo collegarlo allo sdpif? in basso a sdinistra giusto?

il cavo è uno bianco per la scheda video, dall'altra parte due neri con uno scritto GND e l'altro nero. GND va su GND...ma il verso? scritta verso sopra o verso il basso? +5v lo lascio vuoto?

ORSO83
12-05-2010, 18:44
...infatti, anche io non avevo trovato nessun amico con le DDR3

tienici informati sui sviluppi! buona fortuna;)

Ciao Robely, magari ti dico una cosa x te ovvia, ma per i tuoi problemi di schermate blu hai provato a lasciare le impostazioni del bios a default? Con tutte le impostazioni di risparmio energetico e turbo mode attive, ma senza neanche attivare l'XMP delle tue ram intendo, o cmq attivandolo ma lasciando poi l'offset voltage su auto, così da far gestire tutto alla mobo e senza forzare niente. Altra cosa stupida, non è che per caso hai lo switch sopra le RAM (OV DRAM per intenderci) attivato? Io per esempio ho provato (come mi avevi suggerito tu) a mettere offset voltage su 0.0250 con offset sig -, ma nonostante avessi poi testato con 10 cicli completi di Linx (testando tutta la RAM) con esito positivo, un paio di volte a caso mi è uscita la fatidica schermata blu mentre ero già in windows da un po' ed allora ho provato per scrupolo a rimettere offset voltage su auto (lasciando cmq l'XMP attivo, così da sfruttare appieno le mie G.Skill 1600 CL7 ECO)... beh (lo dico piano cmq) da allora non ho più avuto schermata blu (anche se devo dire prima mi è capitato veramente due volte nell'arco di 2-3 sere di utilizzo intensivo)... per un paio di settimane penso quindi di lasciare le impostazioni così, per avere la reale conferma che era quello il problema di una stabilità non al 100% (Linx a parte), poi magari vedrò di riprovare a reimpostare l'offset voltage su un valore inferiore a -0.0250 (ad esempio -0.0125).

PS: non sono un fenomeno ma le mie prove le ho fatte (ho testato anche le ram con Memtest con esito positivo, dopo 45 minuti circa e 2 Pass e mezzo :D eseguiti con 0 errori) quindi sono praticamente sicuro che (con XMP attivo e nel mio caso BCLK 160) "giocare troppo" con offset voltage per ottenere giustamente voltaggi più bassi, gli da fastidio... volendo azzardare infatti ho provato anche a mettere -0.0500 e il risultato è stato schermata blu all'avvio dell'SO. Per concludere (sempre IMHO chiaramente) se uno vuole provare ad abbassare i voltaggi della CPU okkata deve impostarsi i vari timing delle RAM e quant'altro a manina per avere cmq un OC rock solid. Sicuramente ho parlato di cose che già sapevi, ma per lo meno spero di essere utile se non a te a qualcun altro.

Scusate il tema :D e se ho detto qualche eresia correggetemi pure tanto le cose che ho detto sono solo il risultato di semplici test eseguiti personalmente e della (ovviamente) assidua lettura di questo post ed altri su questi argomenti.

Ciauz!

cuoresportivo86
12-05-2010, 19:42
il massico che puoi fare per avere una massima longevità è prendere una bella scheda madre che abbia sia USB3 che Sata3.



Perchè questo mega bisogno di USB3.0?

cuoresportivo86
12-05-2010, 19:43
Ragazzi qualcuno mi aiuta con questo dubbio?

Io sarei piu propenso per la p7p55D.........

Voi che dite?

Quale delle 2 consigliate per l'utilizzo di un sistema 5.1.

Sul sito Asus per la P7H55D M-EVO dice:

L’audio ad alta definizione a 8 canali (High Definition Audio) CODEC permettedi ottenere uscita audio a 192KHz/24-bit, funzione jack-sensing feature,funzioni retasking e tecnologia multi-streaming che simultaneamente invia audio streams a diverse destinazioni.

Metre per la P7P55D dice:

DTS Surround Sensation UltraPC 5.1 ricodifica il vostro sonoro stereo o multi canale in un segnale audio DTS e lo convoglia ad qualsiasi perifierica tipo DTS collegata al vostro sistema. Il DTS NEO trasforma invece le vostre sorgenti stereo come ad esempio MP3, WMA, CD in magnifici formati audio multi canale.


Ora, sono solo frasi di marketing, oppure la P55D è meglio nella riproduzione del suono tramite la funzione DTS?

Grazie

Repeater
12-05-2010, 20:11
scusate la domanda ma nella p7p55d liscia posso uare una nvidia dedicata al physx oppure per usarlo serve la compatibilità sli?

grazie

cuoresportivo86
12-05-2010, 20:28
scusate la domanda ma nella p7p55d liscia posso uare una nvidia dedicata al physx oppure per usarlo serve la compatibilità sli?

grazie

Che io sappia physx lo puoi sfruttare perchè è una tecnologia della scheda; il fatto è (se ho capito bene) che con la p7p55d non si possono fare gli SLI ma solo Crossfirex.

Aspettiamo conferme degli altri.

vodevil17
12-05-2010, 20:32
Che io sappia physx lo puoi sfruttare perchè è una tecnologia della scheda; il fatto è (se ho capito bene) che con la p7p55d non si possono fare gli SLI ma solo Crossfirex.

Aspettiamo conferme degli altri.

si esatto ma la scheda fisica in teoria non c'entra niente con lo sli. Metti la scheda phisx ageia nello slot PCI e l'associ o alla scheda principale o ad un'altra (esempiogts250) messa nel secondo slot PCiEX. IN TEORIA E' COSì!

oni87
12-05-2010, 20:33
Perchè questo mega bisogno di USB3.0?

scusa ma se non leggi tutto il discorso potresti anche evitare di rispondere a caso :sofico: e se lo hai letto hai capito male :p si parlava del futuro e della possibile longevità della piattaforma intel, se permetti ad un untente che nn vuole cambiarsi il pc ogni 6mesi, ma vuole una longevità massima possibile, in questo momento io personalmente consiglio schede che abbiamo usb3 e sata3, così ce li hai sulla scheda madre, e non devi stare ad aggiungere mille controller sul pci se domani decidi di prendere HD sata3 o un esterno usb3 ;)

Robely79
12-05-2010, 20:48
Ciao Robely, magari ti dico una cosa x te ovvia, ma per i tuoi problemi di schermate blu hai provato a lasciare le impostazioni del bios a default? Con tutte le impostazioni di risparmio energetico e turbo mode attive, ma senza neanche attivare l'XMP delle tue ram intendo, o cmq attivandolo ma lasciando poi l'offset voltage su auto, così da far gestire tutto alla mobo e senza forzare niente. Altra cosa stupida, non è che per caso hai lo switch sopra le RAM (OV DRAM per intenderci) attivato? Io per esempio ho provato (come mi avevi suggerito tu) a mettere offset voltage su 0.0250 con offset sig -, ma nonostante avessi poi testato con 10 cicli completi di Linx (testando tutta la RAM) con esito positivo, un paio di volte a caso mi è uscita la fatidica schermata blu mentre ero già in windows da un po' ed allora ho provato per scrupolo a rimettere offset voltage su auto (lasciando cmq l'XMP attivo, così da sfruttare appieno le mie G.Skill 1600 CL7 ECO)... beh (lo dico piano cmq) da allora non ho più avuto schermata blu (anche se devo dire prima mi è capitato veramente due volte nell'arco di 2-3 sere di utilizzo intensivo)... per un paio di settimane penso quindi di lasciare le impostazioni così, per avere la reale conferma che era quello il problema di una stabilità non al 100% (Linx a parte), poi magari vedrò di riprovare a reimpostare l'offset voltage su un valore inferiore a -0.0250 (ad esempio -0.0125).

PS: non sono un fenomeno ma le mie prove le ho fatte (ho testato anche le ram con Memtest con esito positivo, dopo 45 minuti circa e 2 Pass e mezzo :D eseguiti con 0 errori) quindi sono praticamente sicuro che (con XMP attivo e nel mio caso BCLK 160) "giocare troppo" con offset voltage per ottenere giustamente voltaggi più bassi, gli da fastidio... volendo azzardare infatti ho provato anche a mettere -0.0500 e il risultato è stato schermata blu all'avvio dell'SO. Per concludere (sempre IMHO chiaramente) se uno vuole provare ad abbassare i voltaggi della CPU okkata deve impostarsi i vari timing delle RAM e quant'altro a manina per avere cmq un OC rock solid. Sicuramente ho parlato di cose che già sapevi, ma per lo meno spero di essere utile se non a te a qualcun altro.

Scusate il tema :D e se ho detto qualche eresia correggetemi pure tanto le cose che ho detto sono solo il risultato di semplici test eseguiti personalmente e della (ovviamente) assidua lettura di questo post ed altri su questi argomenti.

Ciauz!

tranquillo è sempre positivo scrivere impressioni/prove/esperienze!
...come bene hai immaginato prima di cambiare RAM avevo fatto moooolte prove con tutte le impostazioni possibili ...da tutto "auto" a tutto "manual", con tutte le versioni di BIOS e compreso anche il "clear cmos" (quasi un mese di prove).

quello che mi ha convinto di avere prorpio la RAM difettosa e che un modulo di memoria andava perfetto in ogni condizione (defaut/auto/XMP/overclok/overvolt/downvolt/ecc...) con l'altro modulo invece dava errori sempre qualsiasi impostazione mettessi!

come giustamente dici anche tu: tra overclokkare e cercare di tenere bassi i voltaggi... beh è una questione di giusto equilibrio da trovare ...e ci vuole parecchio tempo e prove.
lasciare "offset" su [auto] è sicuramente meglio per la stabilità, io ho abbassato un pò perché vedevo che il voltaggio in full andava sopra 1,300 invece io volevo che restasse più vicino alla specifica di dafault del i5-750, che dovrebbe esse tra 1,200 e 1,250 (infatti ora il max che ho visto da CPU-Z è 1.248)

ciao

ORSO83
12-05-2010, 21:39
tranquillo è sempre positivo scrivere impressioni/prove/esperienze!
...come bene hai immaginato prima di cambiare RAM avevo fatto moooolte prove con tutte le impostazioni possibili ...da tutto "auto" a tutto "manual", con tutte le versioni di BIOS e compreso anche il "clear cmos" (quasi un mese di prove).

quello che mi ha convinto di avere prorpio la RAM difettosa e che un modulo di memoria andava perfetto in ogni condizione (defaut/auto/XMP/overclok/overvolt/downvolt/ecc...) con l'altro modulo invece dava errori sempre qualsiasi impostazione mettessi!

come giustamente dici anche tu: tra overclokkare e cercare di tenere bassi i voltaggi... beh è una questione di giusto equilibrio da trovare ...e ci vuole parecchio tempo e prove.
lasciare "offset" su [auto] è sicuramente meglio per la stabilità, io ho abbassato un pò perché vedevo che il voltaggio in full andava sopra 1,300 invece io volevo che restasse più vicino alla specifica di dafault del i5-750, che dovrebbe esse tra 1,200 e 1,250 (infatti ora il max che ho visto da CPU-Z è 1.248)

ciao

Ora che valore hai impostato come offset? Sei stabile al 100%?

cuoresportivo86
12-05-2010, 23:12
scusa ma se non leggi tutto il discorso potresti anche evitare di rispondere a caso :sofico: e se lo hai letto hai capito male :p si parlava del futuro e della possibile longevità della piattaforma intel, se permetti ad un untente che nn vuole cambiarsi il pc ogni 6mesi, ma vuole una longevità massima possibile, in questo momento io personalmente consiglio schede che abbiamo usb3 e sata3, così ce li hai sulla scheda madre, e non devi stare ad aggiungere mille controller sul pci se domani decidi di prendere HD sata3 o un esterno usb3 ;)

Scusami potresti consigliarmi qui? Grazie

[no crossposting]

Satellite86
13-05-2010, 07:59
Che io sappia physx lo puoi sfruttare perchè è una tecnologia della scheda; il fatto è (se ho capito bene) che con la p7p55d non si possono fare gli SLI ma solo Crossfirex.

Aspettiamo conferme degli altri.

Stai sbagliando!

Con la P7P55D puoi fare sia SLI che CrossFire

Repeater
13-05-2010, 10:13
Stai sbagliando!

Con la P7P55D puoi fare sia SLI che CrossFire

nono con la liscia si fa solo il crossfire, ho controllato ora per sicurezza

ma il punto è questo, se una scheda non supporta lo sli, nessuno sa dire con sicurezza se una scheda physx è supportata pienamente?

oni87
13-05-2010, 10:16
se metti un'ati come scheda primaria e sul secondo pci metti una nvidia, grazie a windows seven che permete di gestire 2driver video potresti unsare una come video l'altra come phisix, questa operazione però non è nelle specifiche delle schede madri, è un pò una forzatura, le case costruttruci, ati e nvidia non sono contente di questo miX :D ma da quello ke leggo in giro il suo dovere lo fa.

Repeater
13-05-2010, 10:44
se invece io uso una scheda primaria nvidia, posso usare una scheda per il physx sul secondo pci senza nessunissimo problema, pure sula p7p55d che ha solo crossfire?

inoltre il fatto che il secondo pci sia 4x influisce molto sulle prestazioni?
il primo andrà sempre a 16?
grazie

oni87
13-05-2010, 11:02
sui chipset P55 penso che se li usi tt e due siano 8X 8X non 16X 4X ma non ne sono sicuro al 100% sono sicuro che sia così se fai cross ma con schede indipendenti non lo so. Cmq sembra banale teoricamente dorebbero esserci anche meno problemi. ma nn ho mai provato.

FreeMan
13-05-2010, 11:13
Scusami potresti consigliarmi qui? Grazie

[no crossposting]

no crossposting, appunto.. l'altra discussione viene chiusa, puoi chiedere qua

>bYeZ<

dimaglio
13-05-2010, 11:46
ho un pc con una asus p7p55d-e-evo

processore intel i5 750 4 gb di ram

con win7 ex

e 2 schede video nvidia gtx260 che volevo mettere in sli

ma nonostante abbia installato i driver nvidia ultimi e l'ultimo bios e

gli ultimi driver per il cipset della mobo non riesco a fargli vedere la seconda

scheda video..... non viene riconosciuto lo sli... cosa posso fare help!

lizard king88
13-05-2010, 11:51
ragazzi ho un problema con l'audio via hd ....praticamente ho un 7.1 e riesco a sentire soltanto 3 altoparlanti...... quando reistallo + volte ripetutamente i driver ne funzionano 4-5 per qualche minuto finchè non smanetto il pannello di controllo per rifunzionarne 3.....
è win 7 64 bit?
che fare?
non mi fregherebbe se avessi un impianto scrauso.... ma visto che è montato un sub da 2500w +7.1 della creative ci tengo a rimediare

Satellite86
13-05-2010, 13:12
se invece io uso una scheda primaria nvidia, posso usare una scheda per il physx sul secondo pci senza nessunissimo problema, pure sula p7p55d che ha solo crossfire?

inoltre il fatto che il secondo pci sia 4x influisce molto sulle prestazioni?
il primo andrà sempre a 16?
grazie

La mia scheda madre ha 3 slot PCI-E
il primo a 16x, il secondo a 8x, il terzo a 4x.

Ho nel primo una ATI 5870 gestita a 16x
Nel terzo una GTS250 dedicata a physx gestita a 4x

Non ho rallentamenti di prestazioni.

F1R3BL4D3
13-05-2010, 16:30
:D bisognerebbe mettere in prima pagina sta cosa degli slot perché ogni 3x2 salta fuori.

La questione è semplice. Il primo slot andrà massimo a 16X (ma se viene inserita una scheda nel secondo slot gestito dalla CPU andrà a 8X). Il secondo slot va al massimo a 8X (e andrà a 8X anche se si mette una scheda video solo su questo slot e non sul primo). Infine il terzo slot va al massimo a 4X e viene gestito dal P55 (quindi che ha schede grafiche utilizzate per la fisica, meglio metterle nell'ultimo).

cuoresportivo86
13-05-2010, 16:48
:D bisognerebbe mettere in prima pagina sta cosa degli slot perché ogni 3x2 salta fuori.

La questione è semplice. Il primo slot andrà massimo a 16X (ma se viene inserita una scheda nel secondo slot gestito dalla CPU andrà a 8X). Il secondo slot va al massimo a 8X (e andrà a 8X anche se si mette una scheda video solo su questo slot e non sul primo). Infine il terzo slot va al massimo a 4X e viene gestito dal P55 (quindi che ha schede grafiche utilizzate per la fisica, meglio metterle nell'ultimo).

Quello che dici è questo?

1 x PCIe 2.0 x16 (single at x16)
1 x PCI Express 2.0 x16 slot (at x4 mode, 2.5GT/s)
2 x PCI Express 2.0 x1 slots (2.5GT/s)
3 x PCI

Perchè scrivono "at x4 mode 2.5GT/s" ? Se non ho capito male qui dice che il primo è a 16x, il primo va a 4x se si utilizza il secondo slot, e poi c'è un terzo slot da 1x.

Ho inteso male?

F1R3BL4D3
13-05-2010, 16:56
Quello che dici è questo?

1 x PCIe 2.0 x16 (single at x16)
1 x PCI Express 2.0 x16 slot (at x4 mode, 2.5GT/s)
2 x PCI Express 2.0 x1 slots (2.5GT/s)
3 x PCI

Perchè scrivono "at x4 mode 2.5GT/s" ? Se non ho capito male qui dice che il primo è a 16x, il primo va a 4x se si utilizza il secondo slot, e poi c'è un terzo slot da 1x.

Ho inteso male?

Sulla liscia è diverso perché non c'è il secondo slot PCI-E 16X meccanico e 8X elettrico gestito dalla CPU. Quindi avrai il primo slot PCI-E sempre a 16X (CPU) e 3 slot (due 1X e uno 4X elettrico al massimo e 16X meccanico) gestiti dal P55.

cuoresportivo86
13-05-2010, 17:13
2 domandine devo fartele:

- come capisco quando uno slot è gestito dalla CPU e quando dal chipset?

- alcuni post fa si diceva che il massimo sarebbe trovare una scheda con usb3 e sata3.......leggendo le caratteristiche, quando leggo 6 xSATA 3.0 Gb/s ports, sono le famose porte SATA3 di cui si parlava vero?

vash79
13-05-2010, 17:20
quando leggo 6 xSATA 3.0 Gb/s ports, sono le famose porte SATA3 di cui si parlava vero?

no le sata a 3Gb/s sono le sata2. Le sata3 vanno a 6Gb/s

F1R3BL4D3
13-05-2010, 17:25
2 domandine devo fartele:

- come capisco quando uno slot è gestito dalla CPU e quando dal chipset?

- alcuni post fa si diceva che il massimo sarebbe trovare una scheda con usb3 e sata3.......leggendo le caratteristiche, quando leggo 6 xSATA 3.0 Gb/s ports, sono le famose porte SATA3 di cui si parlava vero?

- basta conoscere un minimo la struttura della piattaforma e leggere il manuale (anche senza leggere comunque si capisce nella maggior parte dei casi).

-SATAIII ha velocità di 6 Gb/s.

cuoresportivo86
13-05-2010, 17:27
no le sata a 3Gb/s sono le sata2. Le sata3 vanno a 6Gb/s

Se ho guardato bene per avere sia Sata 3 che USB 3 bisogna salire parecchio di prezzo con le P55.
Solo la H55 M-Evo ha le USB3, ma ha anche supporto VGA che a me per esempio non serve...............

Grazie comunque.........

vash79
13-05-2010, 17:35
Se ho guardato bene per avere sia Sata 3 che USB 3 bisogna salire parecchio di prezzo con le P55.
Solo la H55 M-Evo ha le USB3, ma ha anche supporto VGA che a me per esempio non serve...............

Grazie comunque.........

la P7P55D-E liscia non costa una follia in più. Io sto pensando all P7P55D-E LX

Repeater
13-05-2010, 17:41
leggendo ho trovato a riguardo ma senza capirci molto quindi ve lo chiedo qui:

-è vero che usando usb 3 o sata 3 si "occupano" linee pci-e andando quindi a rallentare la schedaq video) per esempio da 16x a 8x

-per le 16 linee pci e come fanno ripartite occorre vedere solo gli slot pci 16x oppure anche se ci sono periferiche in quelli 1x?

-usando 2 schede (una nvidia primaria + una per i physx) a 8x 8x ho qualche svantaggio rispetto a una sola 16x?

-usando una scheda physx su uno slot 4x quindi non ho rallentamenti rispetto a 8x? è l'unica cosa che mi farebbe prerire una evo/ pro/ deluxe a una liscia
grazie mille!

cuoresportivo86
13-05-2010, 18:02
la P7P55D-E liscia non costa una follia in più. Io sto pensando all P7P55D-E LX

Non male.......un 20€ in piu costa e ha USB3 e SATA3, non l'avevo vista :D

Solo che non riesco a trovarla da tutti..............:muro: :muro:

Che cambia dalla p55d-e alla p55d-e LX?

F1R3BL4D3
13-05-2010, 18:07
leggendo ho trovato a riguardo ma senza capirci molto quindi ve lo chiedo qui:

-è vero che usando usb 3 o sata 3 si "occupano" linee pci-e andando quindi a rallentare la schedaq video) per esempio da 16x a 8x

Vero.

-per le 16 linee pci e come fanno ripartite occorre vedere solo gli slot pci 16x oppure anche se ci sono periferiche in quelli 1x?

Solo gli slot 16X meccanici gestiti dalla CPU.

-usando 2 schede (una nvidia primaria + una per i physx) a 8x 8x ho qualche svantaggio rispetto a una sola 16x?

Irrilevante e ti avvantaggi del PhysX dove lo puoi utilizzare.

-usando una scheda physx su uno slot 4x quindi non ho rallentamenti rispetto a 8x?

Anche 4X dovrebbero essere abbastanza per gestire la fisica.

Repeater
13-05-2010, 18:13
Vero.


non hai per caso un link o qualsiasi cosa che spieghi un po nel dettaglio? :D se non chiedo troppo

perchè sta cosa la ho scoperta per puro caso, nelle descrizioni sui sitti ufficiali non accenna a questo

quindi se io uso o usb o sata 3 passo da 16x a 8x...perdo dunque sempre 8 linee? o qual'è il calcolo esatto?
e se uso sia usb 3 che sata 3 quante ne perdo?

cuoresportivo86
13-05-2010, 18:20
non hai per caso un link o qualsiasi cosa che spieghi un po nel dettaglio? :D se non chiedo troppo

perchè sta cosa la ho scoperta per puro caso, nelle descrizioni sui sitti ufficiali non accenna a questo

quindi se io uso o usb o sata 3 passo da 16x a 8x...perdo dunque sempre 8 linee? o qual'è il calcolo esatto?
e se uso sia usb 3 che sata 3 quante ne perdo?

Questa cosa interessa anche a me..........cosa succede quindi se si utilizza USB 3 o SATA 3 o entrambe ?

F1R3BL4D3
13-05-2010, 18:22
non hai per caso un link o qualsiasi cosa che spieghi un po nel dettaglio? :D se non chiedo troppo

perchè sta cosa la ho scoperta per puro caso, nelle descrizioni sui sitti ufficiali non accenna a questo

quindi se io uso o usb o sata 3 passo da 16x a 8x...perdo dunque sempre 8 linee? o qual'è il calcolo esatto?
e se uso sia usb 3 che sata 3 quante ne perdo?

Aspetta perché ci sono due sistemi adottati dai vari produttori visto che comunque è necessario appoggiarsi a chip esterni. Adesso cerco i due schemi di riferimento (perché dipende da cosa utilizzano i costruttori di MoBo).

http://www.asus.com/websites/global/products/bjOkrdsFHkTzz4Q6/u3s6_pic.jpg

Così è come funziona in due casi. Asus con il chip aggiuntivo è sicuramente migliore anche se non essendo un supporto nativo non è comunque efficiente al massimo delle potenzialità.

P.S: quella di prima era una frase generale, non nello specifico.

Faccio prima a quotare questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928)
Gigabyte ha scelto di implementare questi due controller utilizzando una soluzione economica, a discapito però delle capacità multi-vga di questa motherboard, infatti ora il prezzo di questa scheda è superiore solo di una decina di Euro rispetto alla controparte senza queste caratteristiche.

A causa del limitato numero di linee pciexpress 2.0 fornite dalle cpu Lynnfield (che ricordo, sono 16x in totale o 8x/8x in caso di crossfire/sli), Gigabyte ha optato per "dirottare" 8 linee pciex dal processore ai controller, questo per garantire loro la banda necessaria al loro funzionamento senza limitazioni.
E' stato quindi inserito uno switch, che è presente nel bios in "Integrated Peripherals" sotto la voce "Turbo SATA3/USB 3.0". A default o quando sono inserite due schede video negli slot pciexpress, questa voce è disabilitata.
In tal modo però, entrambi i controller operano ciascuno su una linea pciexpress 1x 1.0, che permette trasferimenti limitati a 250mb/s; questo valore, ad esempio nel caso di periferiche sata 2.0, è INFERIORE di 50mb/s rispetto a quanto può dare una qualsiasi porta sata2, gestita dal chipset Intel. Questo per non togliere linee pciex alle schede video, pur garantendo una funzionalità parziale a questi controller.

E' chiaro che però i nuovi standard SATA6g e USB 3.0 necessitano di ampiezze di banda più che doppie.
Attivando uno qualsiasi dei due controller (o entrambi) in modalità "Turbo" dal bios, 8 linee pciexpress finiscono utilizzate da questi controller, le altre 8 linee restano utilizzabili per UN SOLO slot pciexpress, questo garantisce una banda più che sufficiente a sfruttare questi controller al massimo delle loro potenzialità; ciò di contro IMPEDISCE l'uso di più di una scheda video (infatti se presente una seconda vga, NON è possibile attivare il "Turbo mode" per i controller sata e usb di ultima generazione).

Per sfruttare al meglio il controller Marvell Sata6g e il Nec USB 3.0, viene quindi preclusa la possibilità di impiegare più di una scheda video, impedendo SLI e Crossfire (a meno di usare una vga dotata di due gpu, ovviamente, che però potrebbe essere limitata dallo slot 8x). L'unico slot pciexpress funzionerà come detto con un numero dimezzato di linee pciexpress, 8x contro 16x.

Repeater
13-05-2010, 18:52
grazie mille, mi hai tolto ogni dubbio!
dannate case produtrici che non spiegano nelle caratteristiche queste cose ( o almeno se ci sono io non le ho viste) e i niubbi come me rischiano incompatibilità indesiderate :rolleyes:

con x58 invece mi pare di aver capito non ci siano problemi ma per avere usb 3 e sata 3 si va su altre cifre

vash79
13-05-2010, 20:12
Non male.......un 20€ in piu costa e ha USB3 e SATA3, non l'avevo vista :D

Solo che non riesco a trovarla da tutti..............:muro: :muro:

Che cambia dalla p55d-e alla p55d-e LX?

Mah la differenza più grossa direi è l'assenza nella LX del 2° slot 16X che quindi limita il supporto al quadcrossfire. ma la cosa non mi interessa. invece mi piace di più il layout, i sata sono disposti meglio nella LX, anche se li preferirei di lato.

Repeater
13-05-2010, 21:52
però rileggendo meglio ho un'ulteriore domanda, io ho capito il ragionamento generale, ma per quanto riguarda il chip aggiuntivo asus, nelle schede che lo supportano posso usare usb3 e sata 3 senza problemi oppuere mi sottrarrà sempre linee ma in minore misura? :confused:

F1R3BL4D3
13-05-2010, 21:57
però rileggendo meglio ho un'ulteriore domanda, io ho capito il ragionamento generale, ma per quanto riguarda il chip aggiuntivo asus, nelle schede che lo supportano posso usare usb3 e sata 3 senza problemi oppuere mi sottrarrà sempre linee ma in minore misura? :confused:

Quel chip praticamente fa in modo che tra chipset e i chip per USB e SATA ci sia più banda. In realtà è una soluzione di ripiego perché comunque in qualche modo il chip dovrà poi collegarsi al chipset in qualche modo. Così introduci comunque delle latenze perché i dati dovranno fare più passaggi. :D insomma, finché non ci saranno soluzioni native, bisognerà affidarsi a soluzioni del genere che, secondo, sono abbastanza discutibili (non punterei una MoBo solo perché ha USB 3.0 e SATAIII, infatti io non l'ho fatto :D).

Repeater
13-05-2010, 21:59
Quel chip praticamente fa in modo che tra chipset e i chip per USB e SATA ci sia più banda. In realtà è una soluzione di ripiego perché comunque in qualche modo il chip dovrà poi collegarsi al chipset in qualche modo. Così introduci comunque delle latenze perché i dati dovranno fare più passaggi. :D insomma, finché non ci saranno soluzioni native, bisognerà affidarsi a soluzioni del genere che, secondo, sono abbastanza discutibili (non punterei una MoBo solo perché ha USB 3.0 e SATAIII, infatti io non l'ho fatto :D).

latenze ecc non ne dubito ma con ciò che hai detto intendi che cmq limiterà le linee pcie oppure avrà latenze lasciando le 16 linee e quindi permettendo anche un ipotetico sli mentre si usa usb 3 e sata3?

cuoresportivo86
13-05-2010, 22:50
Mah la differenza più grossa direi è l'assenza nella LX del 2° slot 16X che quindi limita il supporto al quadcrossfire. ma la cosa non mi interessa. invece mi piace di più il layout, i sata sono disposti meglio nella LX, anche se li preferirei di lato.

Capito :)

cuoresportivo86
13-05-2010, 22:53
Quel chip praticamente fa in modo che tra chipset e i chip per USB e SATA ci sia più banda. In realtà è una soluzione di ripiego perché comunque in qualche modo il chip dovrà poi collegarsi al chipset in qualche modo. Così introduci comunque delle latenze perché i dati dovranno fare più passaggi. :D insomma, finché non ci saranno soluzioni native, bisognerà affidarsi a soluzioni del genere che, secondo, sono abbastanza discutibili (non punterei una MoBo solo perché ha USB 3.0 e SATAIII, infatti io non l'ho fatto :D).

Tu la "sconsigli" quindi una s. madre con quelle caratteristiche?

Ho 2 domande:

- quella descrizione che hai fatto, è valida solo per le Gigabyte?

- non ho capito bene se mettendo una sola scheda video e utilizzando sia USB3 che SATA3 ho limitazioni di velocità nello slot pci-e.

Grazie

F1R3BL4D3
13-05-2010, 23:09
Tu la "sconsigli" quindi una s. madre con quelle caratteristiche?

Ho 2 domande:

- quella descrizione che hai fatto, è valida solo per le Gigabyte?

- non ho capito bene se mettendo una sola scheda video e utilizzando sia USB3 che SATA3 ho limitazioni di velocità nello slot pci-e.

Grazie

Io dico che puntare su una MoBo solo perché ha SATAIII e USB 3.0 (non native) non è che sia il massimo attualmente (considerando il mercato). Certo se poi la MoBo è valida e ha anche quegli extra è un conto. Però poi dipende cosa ci devi fare. Tanto per dire, io mi sono preso una BloodRage (di Foxconn) anche se c'erano in circolazione MoBo forse più utilizzate e con qualche features in più. Ma a me interessavano le doti di ques'ultima.

La descrizione sopra si applica a quelle MoBo che non hanno chip come quello utilizzato da Asus su alcune sue soluzioni. Con Asus e il chip aggiuntivo non ne avrai.

cuoresportivo86
13-05-2010, 23:27
La descrizione sopra si applica a quelle MoBo che non hanno chip come quello utilizzato da Asus su alcune sue soluzioni. Con Asus e il chip aggiuntivo non ne avrai.

Scusa sopra hai detto che anche quella di Asus non è un sistema nativo, sei sicuro che non ci sono rallentamenti comunque sulle PCI-E utilizzando USB e SATA3?

F1R3BL4D3
13-05-2010, 23:31
Scusa sopra hai detto che anche quella di Asus non è un sistema nativo, sei sicuro che non ci sono rallentamenti comunque sulle PCI-E utilizzando USB e SATA3?

Si. E' proprio in questo che si differenzia Asus (con il chip) da altre soluzioni più economiche. Infatti se leggi gli svantaggi della soluzione Gigabyte (senza chip) c'è proprio la questione delle linee PCI-E della CPU. Con "non nativa" comunque intendevo che non è integrata nel PCH.

cuoresportivo86
14-05-2010, 05:44
Quindi ricapitolando, con una p7p55D-E che ha sia USB3 che SATA3, se ci metto una sola scheda video (anche perchè non prevede lo SLI) e uso SIA l'usb3, SIA sata3, la scheda video rimane in uno slot che "va" a 16x?

supalova10
14-05-2010, 05:57
Quindi ricapitolando, con una p7p55D-E che ha sia USB3 che SATA3, se ci metto una sola scheda video (anche perchè non prevede lo SLI) e uso SIA l'usb3, SIA sata3, la scheda video rimane in uno slot che "va" a 16x?

ora non per male... ma dubito che mentre giochi ti fai il back-up di un hard disk via usb 3.0 o sata 3 :D :D

cuoresportivo86
14-05-2010, 06:11
ora non per male... ma dubito che mentre giochi ti fai il back-up di un hard disk via usb 3.0 o sata 3 :D :D

Guarda alla fine è per capire cosa succede appunto.

Però a questo punto chiedo, mettiamo che anche nel mio caso abbia lo slot pci-e a 8x anzichè 16x, causa collegamento usb3 e sata3, il rallentamento si manifesterebbe nel momento in cui sta "lavorando" l'usb3 e/o il sata3?

Per come ho inteso io, il passaggio da 16x a 8x si manifesta proprio perchè collegato fisicamente il tutto in quel modo, a prescindere poi se c'è un "lavoro in corso" via usb3 o sata3. (cioè lo slot va in automatico per forza di cose a 8x anzichè 16x)

Ho inteso male? :) :D

Marinelli
14-05-2010, 08:05
Se non sbaglio se ne è già parlato su questa discussione: le differenze tra 16x e 8x sono nell'ordine di pochi/pochissimi punti percentuali e quindi trascurabili.

Ciao :)

F1R3BL4D3
14-05-2010, 11:37
Quella scheda ha un pulsante per modificare la velocità degli slot:

I/O Level UP

Turn on IO Level UP to boost the USB 3.0 or SATA 6Gb/s data transfer rate to up to 500MB/s! Users can flexibly switch between full-speed PCIe x16 mode for their graphics cards and IO Level UP for rapid data throughput.

Repeater
14-05-2010, 11:39
veramente io ho capito che il chip aggiuntivo sulla p7p55d-e liscia non c'è

c'è sulle altre (pro, evo, ecc.)

F1R3BL4D3
14-05-2010, 11:53
Si infatti, guarda cosa fa il sistema che ho quotato sopra.

cuoresportivo86
14-05-2010, 13:44
Si infatti, guarda cosa fa il sistema che ho quotato sopra.

Non capisco se sei ironico nei suoi confronti o se confermi.............:confused:

Comunque, sulla p7p55d-e quindi come funziona? Io metto scheda video (una) sullo slot 16x, e se utilizzo sia usb3 che sata3:

- andrei a 8x sullo slot pci sempre (cioè è proprio l'attivazione delle usb3 e sata3 che impone la velocità 8x sulla pci-e della scheda video

- andrei a 8x solo nel momento di effettivo utilizzo di usb3 e sata3 (tipo appunto un back-up) e non è quindi la configurazione ad imporre l'8x.

Mi dai questa delucidazione? :D

F1R3BL4D3
14-05-2010, 14:10
C'è un pulsante che fa da switch alle linee PCI-E. Quindi se non lo premi vai a 16X e limiti le USB e i SATA mentre se lo premi, gli dai più banda e riduci le linee PCI-E a 8X. Comunque tra 16X e 8X c'è 1,5%-2% di differenza prestazionale, non è un abisso.

cuoresportivo86
14-05-2010, 15:22
C'è un pulsante che fa da switch alle linee PCI-E. Quindi se non lo premi vai a 16X e limiti le USB e i SATA mentre se lo premi, gli dai più banda e riduci le linee PCI-E a 8X. Comunque tra 16X e 8X c'è 1,5%-2% di differenza prestazionale, non è un abisso.

Quindi tu eventualmente consigli di premerlo per sfruttare la velocità della USB e SATA 3 e limitare leggermente la velocità della s. video?

Questa è una p7p55d-e........si riesce a vedere lo switch?

http://img443.imageshack.us/img443/9172/ddddddddddad.jpg (http://img443.imageshack.us/i/ddddddddddad.jpg/)

F1R3BL4D3
14-05-2010, 15:30
:D io per la verità ti direi di fregartene delle USB 3.0 e del SATAIII. Più di quest'ultimo. Finché non ci saranno soluzioni native USB 3.0 e SATAIII (come per AMD), io non ne consiglio la scelta.

Sul manuale della MoBo c'è scritto tutto in maniera chiara comunque:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100514163036_Senzatitolo2.jpg

cuoresportivo86
14-05-2010, 15:43
:D io per la verità ti direi di fregartene delle USB 3.0 e del SATAIII. Più di quest'ultimo. Finché non ci saranno soluzioni native USB 3.0 e SATAIII (come per AMD), io non ne consiglio la scelta.



Se fosse nativa quindi non ci sarebbe questa sorta di compromesso sulla velocità giusto? Andrebbe a 16x e usb e sata3 a 6gb/s.

P.S. Per AMD ASUS ha gia schede con soluzioni native?

F1R3BL4D3
14-05-2010, 15:47
Tutte quelle di nuova costruzione con il nuovo southbridge per quanto riguarda SATAIII (non solo Asus ovviamente). Mentre per le USB 3.0 hanno un sistema più efficiente (ove previsto). Quindi sempre chip esterni.

http://techgage.com/articles/amd/890gx/amd_890gx_06_thumb.png

cuoresportivo86
14-05-2010, 15:57
Scusami sto seguendo 300mila cose e sto impazzendo :D

La risposta a questa domanda sbaglio o non me l'hai data? :)

Se fosse nativa quindi non ci sarebbe questa sorta di compromesso sulla velocità giusto? Andrebbe a 16x e usb e sata3 a 6gb/s.

F1R3BL4D3
14-05-2010, 16:00
Si ovviamente nessun compromesso. IMHO comunque vi state facendo tanti problemi per niente. Il tipico bicchier d'acqua in cui uno si perde.

Repeater
14-05-2010, 16:45
cambio un po argomento :)

ho visto che la evo ha il bottone reset cmos, mentre la pro e la liscia immagino lo debbano fare via jumper

volevo sapere (potrebbe non sembrarlo ma è una domanda seria:D ) se inavvertitamente clicco il bottone clear cmos succede qualcosa? oppure occore tenerlo premuto per tot tempo / a computer spento/ senza la batteria delkla scheda madre?

cuoresportivo86
14-05-2010, 20:31
Si ovviamente nessun compromesso. IMHO comunque vi state facendo tanti problemi per niente. Il tipico bicchier d'acqua in cui uno si perde.

Accidenti ora non so se prendere una p7p55d senza usb e sata3, o una p7p55d-e con usb e sata3, giusto per avere una piastra da non dover cambiare magari subito in futuro.....:rolleyes: :rolleyes:

onesky
14-05-2010, 23:08
ho impostato ubs legacy enabled nel bios ma la scheda continua a non riconoscermi la tastiera usb all'avvio (devo usare una vecchia tastiera ps2 per entrare nel bios). Come mai?

DarkMage74
15-05-2010, 10:25
ho impostato ubs legacy enabled nel bios ma la scheda continua a non riconoscermi la tastiera usb all'avvio (devo usare una vecchia tastiera ps2 per entrare nel bios). Come mai?

a me l'ha sempre riconosciuta senza impostare nulla, la tengo negli slot usb più in alto. Che bios hai?

onesky
15-05-2010, 12:52
a me l'ha sempre riconosciuta senza impostare nulla, la tengo negli slot usb più in alto. Che bios hai?

sia con la versione originale che con l'ultima versione del bios 14.08 ho lo stesso problema. Provero' a cambiare presa.. oppure devo comprare un adattatore
Con la vecchia scheda madre P5B nessun problema.. :(

http://blog.ebruni.it/blog/wp-content/uploads/2009/12/PS2-USB-adaptor.jpg

jedy48
15-05-2010, 12:56
ho impostato ubs legacy enabled nel bios ma la scheda continua a non riconoscermi la tastiera usb all'avvio (devo usare una vecchia tastiera ps2 per entrare nel bios). Come mai?

che tastiera hai? è strano...provato ad aggiornare i driver?

onesky
15-05-2010, 13:53
che tastiera hai? è strano...provato ad aggiornare i driver?

ho la Revoltec Fight Board
http://www.revoltec.net/revoltec.net/index.php?StoryID=7&ArticleID=72&WorldID=3&websiteLang=en
http://www.revoltec.net/revoltec.net/data/media/_pms/re057/scaled/re057_m.jpg

Sulla bios, ho appena provato a connetterla su tutte le prese usb e non funziona. Il bios la vede perchè nella lista delle periferiche usb connesse c'e' scritto "1.keyboard usb" e se la sconnetto va via la scritta. Ma non funziona, rimane con la luce del tastierino numerico attivata.

I driver della tastiera non credo possano interessare l'avvio della bios.
E su windows vista funziona perfettamente.

cuoresportivo86
15-05-2010, 14:07
Accidenti ora non so se prendere una p7p55d senza usb e sata3, o una p7p55d-e con usb e sata3, giusto per avere una piastra da non dover cambiare magari subito in futuro.....:rolleyes: :rolleyes:

:help: :help: :help: :help: :help:

jedy48
15-05-2010, 15:02
:help: :help: :help: :help: :help:

usb e sata 3 senza pensarci tanto...chi ti dice non importa....fregatene e comprala...te la ritrovi ;)

Mpenza
15-05-2010, 15:16
:help: :help: :help: :help: :help:

Beh dipende che pc hai perchè se può ancora reggere io attenderei l'uscita degli i7 a 6core con ht (quindi 12 core -.-), ma non per comprarlo :), per acquistare appunto quello che tu vuoi comprare adesso cioè la p7p55d-e e un bel i5 o i7 860 se usi più i software che i giochi. Tutto questo subito dopo l'estate settembre ottobre e il tutto costerà minimo il 30% in meno di adesso. Ciao

F1R3BL4D3
15-05-2010, 15:19
Beh dipende che pc hai perchè se può ancora reggere io attenderei l'uscita degli i7 a 6core con ht (quindi 12 core -.-)

Le versioni non EE (perché il 980X è già uscito da un po') IMHO potrebbero non essere una buona idea di acquisto se arriveranno. Sempre che vengano effettivamente presentati saranno molto vicini a Sandy Bridge e quindi ti ritroveresti con una piattaforma non aggiornabile dopo pochissimo tempo.

cuoresportivo86
15-05-2010, 15:37
usb e sata 3 senza pensarci tanto...chi ti dice non importa....fregatene e comprala...te la ritrovi ;)

Dici eh..........:fagiano:

Beh dipende che pc hai perchè se può ancora reggere io attenderei l'uscita degli i7 a 6core con ht (quindi 12 core -.-), ma non per comprarlo :), per acquistare appunto quello che tu vuoi comprare adesso cioè la p7p55d-e e un bel i5 o i7 860 se usi più i software che i giochi. Tutto questo subito dopo l'estate settembre ottobre e il tutto costerà minimo il 30% in meno di adesso. Ciao

Io sto prendendo appunto un i5 750 :)

ZonaDopa
15-05-2010, 21:36
Per la p7p55d-e sono usciti i nuovi driver per l'usb 3, mentre per la premium siamo fermi alla vecchia rel.

Che dite visto che il firmware è identico lo saranno anche i driver ?

Poi cercavo in rete manualmente i driver (ad es.sul sito Via per quelli audio) ma non trovo una ceppa :confused:

cuoresportivo86
16-05-2010, 04:30
Io sto prendendo una p7p55d-e..........i driver si trovano sul sito asus?

Marinelli
16-05-2010, 08:41
Io sto prendendo una p7p55d-e..........i driver si trovano sul sito asus?

E dove altrimenti? ;)

Ciao!

onesky
16-05-2010, 09:14
Poi cercavo in rete manualmente i driver (ad es.sul sito Via per quelli audio) ma non trovo una ceppa :confused:

ho installato i nuovi driver VIA audio rilasciati sul sito asus e mi hanno dato solo problemi: disturbi di sottofondo, audio che si incasina con il volume ecc..
ho rimesso quelli vecchi.

cuoresportivo86
16-05-2010, 14:52
E dove altrimenti? ;)

Ciao!

Consigliate di aggiornare qualcosa quando arriva la scheda madre? O la lascio cosi com'è.........?

jedy48
16-05-2010, 14:58
Consigliate di aggiornare qualcosa quando arriva la scheda madre? O la lascio cosi com'è.........?

bios /driver /chipset utility...tutto insomma

cuoresportivo86
16-05-2010, 15:20
bios /driver /chipset utility...tutto insomma

Be quelli Audio alll'utente sopra hanno creato problemi :mbe: :mbe:

ZonaDopa
16-05-2010, 19:20
E dove altrimenti? ;)

Ciao!

Sul sito dei singolo produttori ?

Ad.es Audio Via

Controller usb 3 > Nec

e così via.

jedy48
16-05-2010, 21:44
Be quelli Audio alll'utente sopra hanno creato problemi :mbe: :mbe:

a me no..funzionano bene..non hò particolari esigenze se non sentire qualche canzone o film ;)

Marinelli
16-05-2010, 21:55
Sul sito dei singolo produttori ?

Ad.es Audio Via

Controller usb 3 > Nec

e così via.

Ma, a meno di particolari problemi, perché farlo visto che è possibile trovarli tutti raccolti sul sito Asus?
Magari si trova qualcosa più aggiornato, ma se funziona tutto non vedo perché complicarsi la vita.

Ciao

cuoresportivo86
17-05-2010, 05:07
Quindi alla fine consigliate di scaricarli dal sito asus?

PaxNoctis
17-05-2010, 08:55
Mhm... nessuno sa come cambiare gli indirizzi IRQ? Ho la scheda audio che va in conflitto con la wi-fi. Se sono installate entrambe (indipendentemente dalla combinazione degli slot) mandano il sistema in crash. :help:

spazzolone76
17-05-2010, 08:58
Quindi alla fine consigliate di scaricarli dal sito asus?

si ; tutto tranne i driver della scheda video se sei un gamer e giochi agli ultimi giochi usciti ;
per l'audio anche io non ho avuto problemi con i driver Via presi dal sito Asus

Ciao

cuoresportivo86
17-05-2010, 09:13
Ah ecco bene.

Vabè i driver della scheda video gli ho sempre presi dal sito nvidia.

kunglao
17-05-2010, 12:44
ragazzi ho una p7p55d con i5 750 (no o.c.) e dissipatore hyper tx 3
e' normale che la temperatura del procio e' 50 °c
solitamente con il dissipatore stock a quanto deve stare??

grazie

DarkMage74
17-05-2010, 12:51
ragazzi ho una p7p55d con i5 750 (no o.c.) e dissipatore hyper tx 3
e' normale che la temperatura del procio e' 50 °c
solitamente con il dissipatore stock a quanto deve stare??

grazie

se è in idle è troppo alto, io sto sotto i 25°

spazzolone76
17-05-2010, 13:13
ragazzi ho una p7p55d con i5 750 (no o.c.) e dissipatore hyper tx 3
e' normale che la temperatura del procio e' 50 °c
solitamente con il dissipatore stock a quanto deve stare??

grazie

no è un po' alta ; minimo 10 gradi di meno

kunglao
17-05-2010, 13:22
da cosa puo' dipendere??
anche io sono rimasto un po sorpreso.


ho attivato il qfan e messo in standard
xche se lo tolgo il rumore della ventola e' assurdo

sam9
17-05-2010, 13:50
Ciao a tutti,
sto assemblando un pc con questa ottima scheda asus + i7 860, ho pero' un dubbio sull' hd da installare per win7. C'e' sui 105 euro questo WD black da 1 gb con ottime prestazioni da poter installare sul controller marvell 9123 che pero' mi da grossi dubbi di stabilita' perche' nelle recensioni di questo sito http://www.pcper.com/article.php?aid=870&type=expert indicano problemi di supporto a causa dei driver disponibili consumano risorse di sistema e possono provocare perdita dei dati presenti nella cache, tanto che ne consigliano la disabilitazione (cache)...
http://www.pcper.com/article.php?aid=870&type=expert&pid=10
Potete aiutarmi ? vale la pena rischiare o evitare problemi con s.o. e comprare un hdisck sata 2 che non viene gestito dal controller marvell.

ringrazio tutti

DarkMage74
17-05-2010, 14:06
Ciao a tutti,
sto assemblando un pc con questa ottima scheda asus + i7 860, ho pero' un dubbio sull' hd da installare per win7. C'e' sui 105 euro questo WD black da 1 gb con ottime prestazioni da poter installare sul controller marvell 9123 che pero' mi da grossi dubbi di stabilita' perche' nelle recensioni di questo sito http://www.pcper.com/article.php?aid=870&type=expert indicano problemi di supporto a causa dei driver disponibili consumano risorse di sistema e possono provocare perdita dei dati presenti nella cache, tanto che ne consigliano la disabilitazione (cache)...
http://www.pcper.com/article.php?aid=870&type=expert&pid=10
Potete aiutarmi ? vale la pena rischiare o evitare problemi con s.o. e comprare un hdisck sata 2 che non viene gestito dal controller marvell.

ringrazio tutti

a me non mi pare ci sia questo controller marvell su questa scheda, ma comunque non puoi attaccarlo ad una delle sei porte intel?

kunglao
17-05-2010, 14:22
dark secondo te da cosa puo' dipendere che la temperatura del mio procio e' cosi alta??

dovrei ricontrollare il montaggio del dissipatore
o usare una pasta migliore rispetto a quella trovata nell'hyper tx 3?

DarkMage74
17-05-2010, 14:28
dark secondo te da cosa puo' dipendere che la temperatura del mio procio e' cosi alta??

dovrei ricontrollare il montaggio del dissipatore
o usare una pasta migliore rispetto a quella trovata nell'hyper tx 3?

no con una pasta migliore ci sarebbe una piccola variazione, non così marcata...
controlla che il dissipatore sia ben montato e agganciato e che non ci siano bolle, non conosco il tuo modello ma nel mio si puo' invertire la ventola rendendola inutile...

kunglao
17-05-2010, 14:35
ho controllato il senso di rotazne della ventola
e gira nel neso del radiatore
se tocco il radiatore e' sempre freddo
anche se la temperatura e' alta

devo provare a smontarlo
e a ripastarlo
magari e' li il problema

anche perche ho pravato a muovere il dissi
e non sembra essere sia fissato male

DarkMage74
17-05-2010, 14:40
ho controllato il senso di rotazne della ventola
e gira nel neso del radiatore
se tocco il radiatore e' sempre freddo
anche se la temperatura e' alta

devo provare a smontarlo
e a ripastarlo
magari e' li il problema

anche perche ho pravato a muovere il dissi
e non sembra essere sia fissato male

ok, con quale software lo stai monitorando?

kunglao
17-05-2010, 17:10
sinceramente me ne sono accorto dal bios
xche stavo dsattivando l'express gate.

pero adesso metto pc probe e vedo un po di dati

DarkMage74
17-05-2010, 18:04
sinceramente me ne sono accorto dal bios
xche stavo dsattivando l'express gate.

pero adesso metto pc probe e vedo un po di dati

eh no, il bios vede i valori come se fosse sotto stress, in quel caso 50 gradi sono giusti; metti un software come real temp e prova in idle

kunglao
17-05-2010, 19:01
ok perfetto!
adesso risultano 35 gradi in idle
il test l'ho fatto con pc probe 2 scaricato direttametne dal sito della asus.

inoltre ho un'altro problema con la scheda video Hd 3870
posso scrivere qui oppure ho aperto un post nella sezione schede video
gli vuoi dare un'occhio magari sai darmi delle dritte?

onesky
17-05-2010, 21:44
Be quelli Audio alll'utente sopra hanno creato problemi :mbe: :mbe:

per la precisione questi qua, che risalgono al 1° marzo 2010:

Version 6.0.1.7900a

Description VIA VT1828S & VT2020 Audio Driver V6.0.1.7900a for Windows 7,Vista, Windows XP 32/64bit.
File Size 75.69 (MBytes) 2010/03/01 updat

il mio problema è esattamente specificato qui:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P7P55D&id=20100108075628000&page=1&SLanguage=en-us

in pratica, da quanto leggo, si manifestava anche con la versione immediatamente precedente (7500)

è come se l'audio andasse in stand-by, si sente fruscio di sottofondo quando non c'e' audio, poi quando deve "suonare" si sveglia di colpo con il volume piu' alto. E' qualcosa legato al risparmio energetio operato dalla scheda.

Adesso con i driver 6.0.1.7300 tutto a posto.
Confermato anche da questo utente:

"Is there still no fix for the annoying pop sound with the V6.0.1.7300a drivers? The newest driver VIA Audio Driver V6.0.1.7500 is even worse, as they make all my speakers hiss.

The only drivers that work without the hiss or a pop is the first release V6.0.1.7300.

They need new drivers as I noticed some sound problems (which others aren't getting) in the new Battlefield Bad Company 2 release."

cuoresportivo86
18-05-2010, 09:49
Grazie per la segnlazione ;) ;) Quindi conviene mettere direttamente quelli mi chiedo? :confused:

kunglao
18-05-2010, 10:28
salve,

ho una ati hd3870 montata su piastra asus p5ql pro con ali lc powor da 550w
ho acquistato una nuova ati hd5850, cosi la mia vecchia lo prestata ad un amico
che ha preso un i5 750 con p7p55d con ali corsair 550w,

la prima settimana la scheda video ha funzionato correttamente
poi all'improssivo sono iniziati i crash
prima con errori di driver catalyst
cosi ho pensato fosse un problema di incomparibilita del catalyst con seven a 64 bit cosi ho messo dei dirver piu' vecchi,
non risolutivo

poi il video e' diventato a tratti sfuocati a pixel grossi bianchi sparsi per tutto il monitor anche subito dopo aver acceso il pc
(per intenderci dal bios)
con la schermata dell'express gate
o entrando nel bios stesso

cosi ho deciso di riprendere la scheda video
e riprovarla sul mio pc, (win xp pro sp3 31bit)

ho notato che al 1 avvio il problema si e' subito verificato anche sul mio pc
al secondo e al trezo avvio, inveve funziona tutto perfettamente.

posso fare qualche test per capire se e' la scheda video che e' partita?

xche poi il problema e' randomico??

mi potete suggerire delle probabile cause?

posseggo un'altra scheda madre la p5ld2 deluxe
dite che dovrei provarla anche li?

puo' essere una incompayibilita' tra p7p55d e la ati hd3870?


potrei avere dei problemi se compra la ati hd5770?


Grazie
_________

3DMark79
18-05-2010, 10:53
per la precisione questi qua, che risalgono al 1° marzo 2010:

Version 6.0.1.7900a

Description VIA VT1828S & VT2020 Audio Driver V6.0.1.7900a for Windows 7,Vista, Windows XP 32/64bit.
File Size 75.69 (MBytes) 2010/03/01 updat

il mio problema è esattamente specificato qui:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P7P55D&id=20100108075628000&page=1&SLanguage=en-us

in pratica, da quanto leggo, si manifestava anche con la versione immediatamente precedente (7500)

è come se l'audio andasse in stand-by, si sente fruscio di sottofondo quando non c'e' audio, poi quando deve "suonare" si sveglia di colpo con il volume piu' alto. E' qualcosa legato al risparmio energetio operato dalla scheda.

Adesso con i driver 6.0.1.7300 tutto a posto.
Confermato anche da questo utente:

"Is there still no fix for the annoying pop sound with the V6.0.1.7300a drivers? The newest driver VIA Audio Driver V6.0.1.7500 is even worse, as they make all my speakers hiss.

The only drivers that work without the hiss or a pop is the first release V6.0.1.7300.

They need new drivers as I noticed some sound problems (which others aren't getting) in the new Battlefield Bad Company 2 release."
Purtroppo i driver Audio fanno un pò schifo anche io ho avuto problemi con il segnale dalla fibra ottica...staccava e attaccava ogni volta che cliccavo in una cartella o portavo avanti un film...ho risolto lasciando i driver di Windows!:muro:

puo' essere una incompayibilita' tra p7p55d e la ati hd3870?


potrei avere dei problemi se compra la ati hd5770?


Grazie
_________

Io ho la P7P55D con una HD3870 e non ho alcun problema ed ho avuto anche modo si farmi prestare la Hd5770 per vedere che prestazioni aveva rispetto alla mia...comunque andava bene anche quella!;)

PaxNoctis
18-05-2010, 11:51
Mhm... nessuno sa come cambiare gli indirizzi IRQ? Ho la scheda audio che va in conflitto con la wi-fi. Se sono installate entrambe (indipendentemente dalla combinazione degli slot) mandano il sistema in crash. :help:

Nessuna idea? Nessun'altro ha problemi di incompatibilità di pci?

kunglao
18-05-2010, 11:52
Io ho la P7P55D con una HD3870 e non ho alcun problema ed ho avuto anche modo si farmi prestare la Hd5770 per vedere che prestazioni aveva rispetto alla mia...comunque andava bene anche quella!;)


sapete indicarmi una possibile causa di cio' che mi e' capitato???

DarkMage74
18-05-2010, 12:47
sapete indicarmi una possibile causa di cio' che mi e' capitato???

ma avevi disinstallato i drivers prima di cambiare la scheda?
prova a disinstallare tutto, pulisci il sistema in modalità provvisoria con driversweeper e reinstalla gli ultimi 10.4
comunque qui sei ot

kunglao
18-05-2010, 13:46
forse mi sono spiegato male
il pc l'ho montato da zero.

quindi ho formatatto l'hdd e messo il s.o., ho installato direttamente i driver ati
quindi nessun cambio di driver,
poi dopo 1 sett, come accendo il pc il video si vede malissimo tutto a pixel,
a quel punto ho cabiato la scheda video
e tutto a ripreso a funzionare regolarmente

quindi ho pensato fosse la scheda video guasta
cosi l'ho messa su un'altro pc
ed al primo avvio ha dato lo stesso problema
poi, si e' sistemata e adesso sono 3 gionri che la uso
e non fa una piega,
sto giocando a 1920x1080 con aa 16x e filtri al max
e va perfetta.

non capisco xche a dato problemi sulla p7p55d!

per esempio dark tu hai la 5770 va bene sulla p7p55d?

DarkMage74
18-05-2010, 14:15
per esempio dark tu hai la 5770 va bene sulla p7p55d?

io non ho nessun problema ;)

kunglao
18-05-2010, 14:48
sai dirmi niente per il problema dalla hd3870.

per esempio sto giocando a splinter cell convinction
avevo tutto al max aa8x e filtri 16x
e mi e' comparso un'errore sul driver video
lo stesso l'ho riscontrato su assassin creed 2

adesso che ci penso
il mio amico aveva messo tutto al max a mini ninjas.

adesso ho messo aa2x e filtri 16x e va tutto bene

ma se la scheda non funziona bene puo' dare questo tipo di problema?

lo chiedo xche vorrei mandarla indietro in garanzia.

come posso fare a verificare che funzioni correttamente??

esiste un test un bench un qualcosa?

onesky
18-05-2010, 18:16
Grazie per la segnlazione ;) ;) Quindi conviene mettere direttamente quelli mi chiedo? :confused:

se lasci quelli installati dal CD allegato alla scheda madre non avrai nessun problema.

cuoresportivo86
19-05-2010, 14:00
se lasci quelli installati dal CD allegato alla scheda madre non avrai nessun problema.

Quindi ricapitolando, tutti i driver possono scaricarli dal sito asus appena mi arriva la scheda, mentre per gli audio li prendo dal cd, giusto?

PaxNoctis
19-05-2010, 19:27
Nessuna idea? Nessun'altro ha problemi di incompatibilità di pci?

Ok, giusto per informativa, sono abbastanza sicuro che sia la mobo difettosa. Ho installato la seconda scheda per un crossfire e mi crasha anche così (schermata blu). :muro:

nikki--boohh
19-05-2010, 23:26
non sò se qualcuno l'ha già scritto ma a chi interessa è uscito un nuovo Bios 1408

3DMark79
20-05-2010, 01:11
non sò se qualcuno l'ha già scritto ma a chi interessa è uscito un nuovo Bios 1408

Si già è stato scritto e funziona perfettamente!;)

Robely79
20-05-2010, 19:48
il problema è trovare qualcuno che monti ddr3.. :)

Ho già contattato il venditore e dice di essere disposto a testare lui la ram per poi eventualmente cambiarla.. speriamo :)

Hai risolto?

A13X
20-05-2010, 20:16
non sò se qualcuno l'ha già scritto ma a chi interessa è uscito un nuovo Bios 1408


premetto che non ho letto le pagine precedenti...ma io ho messo su il 1501...

ippo.g
20-05-2010, 20:56
ma è possibile che in full con l' I5 750 sulla pro arrivo a 90° :confused:

A13X
20-05-2010, 21:11
ma è possibile che in full con l' I5 750 sulla pro arrivo a 90° :confused:


con che impostazioni?? Sei in OC?

ippo.g
20-05-2010, 21:27
con che impostazioni?? Sei in OC?

appena un po', ho solo portato a 166

A13X
20-05-2010, 21:29
appena un po', ho solo portato a 166

dissipatore? voltaggi?

ippo.g
20-05-2010, 21:45
dissipatore? voltaggi?

quando l'ho montato, ho visto il dissi stock e mi sembrava ridicolo, perciò volevo metterci il Nirvana 120 ma i fori non corrispondono :muro: , perciò ho ripiegato su uno Scythe Samurai ZZ che mi avanzava, le tensioni sono di 1,280 in full @ 3500

A13X
20-05-2010, 21:51
Sei alto di Vcore...e comunque quel dissi non mi ispira nessuna fiducia.

ippo.g
20-05-2010, 22:00
Sei alto di Vcore...e comunque quel dissi non mi ispira nessuna fiducia.

infatti, domani provo ad invertire il flusso della ventola e vediamo che succede, conosci qualche dissi con backplate adatto a questa scheda madre?

PeppeKronoslite
21-05-2010, 10:11
Salve,sn nuovo da queste parti,ma ieri ho riscontrato un problema simile,
su mio computer con windows 7 a 64 bit,mi riconosceva tutti i 4 giga di ram ma quella utilizzabile era sn 2.99,per risolvere il problema,ho messo il dvd di windows e sn andato a ripristinare la memoria del sistema. é inutile smanettare il bios,perchè al massimo i componenti si prendono 9 mega di ram

ippo.g
21-05-2010, 12:54
:mbe:
com'è che riportando il bus a 133, senza variare le tensioni da bios tutto ritorna normale?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100521135351_Immagine.jpg

rust5
21-05-2010, 15:10
EDIT

massimo.agm
23-05-2010, 18:37
salve a tutti possessore di P7P Deluxe da profano mi sono invitato in questo forum e ringrazio tutti anticipatamente per quello che hanno scritto e che io ho potuto leggere grazie

massimo.agm
23-05-2010, 18:55
alla mia configurazione servono delle 1600 lo so: buone e a basso costo(aggiugo) ditemi son tutto orecchi UNA domanda leggendo questo forum si capisce che c è gente qualifica che offre il suo tempo libero gratis ebbene perchè qualcuno di voi non si toglie la briga di tradurre sto cavolo di USER GUIDE della P7P55D e la mette a disposizione di profani come me che di inglese non ci capisce un tubo ma con una guida in italiano almeno grazie ci capirei un pooochino in più ?

terlino
25-05-2010, 07:43
Salve
Ho acquistato una nuova scheda audio, la ASUS Xonar Essence STX.
Come faccio a disinstallare i drive della VIA

Saluti
Lino

supalova10
25-05-2010, 10:23
alla mia configurazione servono delle 1600 lo so: buone e a basso costo(aggiugo) ditemi son tutto orecchi UNA domanda leggendo questo forum si capisce che c è gente qualifica che offre il suo tempo libero gratis ebbene perchè qualcuno di voi non si toglie la briga di tradurre sto cavolo di USER GUIDE della P7P55D e la mette a disposizione di profani come me che di inglese non ci capisce un tubo ma con una guida in italiano almeno grazie ci capirei un pooochino in più ?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7

vai con queste 120€ su shop online

cica88
27-05-2010, 13:49
Secondo voi con una P7P55D liscia ci sta un crossfire di HD 5850 o non c'è abbastanza spazio?

DarkMage74
27-05-2010, 13:56
Secondo voi con una P7P55D liscia ci sta un crossfire di HD 5850 o non c'è abbastanza spazio?

lo spazio c'è, ma non prendere la liscia, prendi almeno la deluxe che ha entrambi gli slot pcie 8x

sbronf
27-05-2010, 19:07
ragazzi io ho una p7p55d evo..volevo chiedervi se la scheda video la posso montare anche nel secondo slot pci-e, perchp sul primo mi sta azzeccata al noctua della cpu e secondo me non aiuta la dissipazione del calore del procio...

Marinelli
28-05-2010, 08:18
Mai provato, ma il manuale raccomanda solamente di usare il primo slot perché così si va a 16x, ma non parla di controindicazioni dovute all'utilizzo del secondo slot (a parte che si va a 8x, ma le differenze sono minime).

Ciao :)

nando1987
28-05-2010, 11:31
risposto in pvt.
Risolti tutti i problemi, veramente un ottimo sistema devo dire, sono soddisfattissimo! ho anche fatto per la prima volta un dual boot e sembra funzionare :eek:
potresti spiegare anke a me come avete fatto ho lo stesso problema e la stessa configurazione tranne per la scheda video ke è una 5750

sbronf
28-05-2010, 17:25
ragazzi io ho una p7p55d evo..volevo chiedervi se la scheda video la posso montare anche nel secondo slot pci-e, perchp sul primo mi sta azzeccata al noctua della cpu e secondo me non aiuta la dissipazione del calore del procio...
Grazie..:)

Gimmy94
28-05-2010, 19:30
non ho mai capito, cosa cambia nelle versioni P7P55D-E xxx??
Come mai non c'è un topic su qeuste versioni, o non sono interite nel primo post?

nando1987
28-05-2010, 20:00
ragazzi io ho un problema di fake boot p7p55d i5 750 ati 5750 alimentatore itek 600w ram mushkin ddr3 1333 aiutooo

F1R3BL4D3
28-05-2010, 20:18
ragazzi io ho un problema di fake boot p7p55d i5 750 ati 5750 alimentatore itek 600w ram mushkin ddr3 1333 aiutooo

Tralasciando la scarsa qualità dell'alimentatore. Quale sarebbe il problema precisamente? Stacchi la corrente quando lo spegni?

nando1987
28-05-2010, 23:06
no non la stacco pero per farlo avviare dopo uno due riavvii devo staccare e riattaccare la spina dell'ali lo so che è na ciofeca e credo sia proprio lui il problema forse o la mobo inconpatibile con la ram ke anke non è di grande qualità

Marinelli
29-05-2010, 08:27
non ho mai capito, cosa cambia nelle versioni P7P55D-E xxx??
Come mai non c'è un topic su qeuste versioni, o non sono interite nel primo post?

Le versioni -E dovrebbero essere l'equivalente delle versioni precedenti con l'aggiunta di USB 3.0 e SATA 3. In realtà c'è anche qualche altra differenza, ti conviene dare un'occhiata al sito asus e usare la funzione compare ;)

Ciao!

sbronf
29-05-2010, 11:23
ho appena fatto una prova col 3dmark vantage..passando dallo slot 1 al 2 ho fatto 2000 punti in piu..bah, misteri

Ilanur
29-05-2010, 11:54
ragazzi qualcuno è riuscito a downvoltare con successo su questa mobo?
io ho provato sia fixando da bios il voltaggio, ma poi quando la cpu va in downstep il voltaggio resta comunque quello che avrebbe in full, quindi il gioco non vale la candela.
ho provato anche con l'offset, stesso discorso, funziona bene quando cpu è in full, ma in idle passa dai 0.85 (circa) di default a 0.7 e inevitabilmente crasha... any help?

3DMark79
29-05-2010, 15:16
ho appena fatto una prova col 3dmark vantage..passando dallo slot 1 al 2 ho fatto 2000 punti in piu..bah, misteri

Cavolo se non è un mistero!:mbe:
Se non avessi la 2° porta PCI-E a 4X l'avrei provato anch'io!:confused:

sbronf
29-05-2010, 15:22
mah..test eseguito nelle stesse condizioni ovviamente..in ogni caso credo sia, non una possibilità reale che vada meglio nel secondo ma una conferma che non ci siano differenze nell 'uso dell'uno o dell'altro slot.

jamarc
30-05-2010, 12:56
ciao ragazzi ho letto diverse pagine del topic ovviamente non tutte sono troppe e ho notato che queste main hanno problemi con alcuni tipi di alimentatori ma soprattutto hanno problemi con le ram che causano no boot o blue screen il problema e' stato risolto con qualche aggiornato del bios o niente da fare?

Inoltre si possono montare ram con voltaggio di 1.9 o servono solo le low voltage a 1.65?

Pippoz72
30-05-2010, 14:25
Io con le DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB).....alimentate a 1.65V(oltre rischi di bruciare tutto!:mad: )...+ Ali Corsair Hx620 mai un problema di nessun tipo neanche al primo Boot con Mobo+Cpu+Ram tutto nuovo:D .....gli alimentatori di marca "ignota" non sono il massimo per questa ma anche per altre Mobo......forse ricordo che avevano detto che qualche modello LC Power aveva qualche problema a freddo...aspetta magari altri pareri...

CiaoZZ:ciapet:

jamarc
30-05-2010, 18:00
bhe come alimentatore pensavo ad un enermax eco80+ 620 w spero che non ci siano problemi allora le ram si devono prendere low voltage?

Pippoz72
30-05-2010, 20:16
Come ali mi sembra OK!.....si le RAM si DEVONO prendere e essere alimentate max 1.65V.......aspettiamo comunque altri pareri piu illustri del mio.....;) ;)

F1R3BL4D3
30-05-2010, 21:39
Non è che bisogna prendere per forza ram a 1.65V. Il fatto è che il controller di memoria ha problemi a gestire voltaggi superiori. Quindi ammettendo di prendere ram che utilizzano voltaggi superiori (come le vecchie uscite al tempo dei C2D/C2Q), saresti comunque caldamente invitato a tenerle ad un voltaggio basso e non riusciresti a sfruttarle. Quindi in definitiva è decisamente più conveniente in termini di rapporto costi/benefici utilizzare ram pensate per questa piattaforma.

3DMark79
30-05-2010, 23:01
E' uscito un nuovo bios per la P7P55D liscia :confused: ...ma nelle informazioni scrivono così...
P7P55D-E PRO BIOS 0910 che dovrebbe essere il 1610
1.Fix system might hang when using Clarkdale i5 655 CPU and DIMM with 1600Mhz default SPD.
2.Fix BIOS setup might show incorrect Target DRAM Frequency when using DIMM with 1600Mhz default SPD.

Certo che per chiarezza devono chiamare quelli dell'Asus!!:muro:
Comunque se qualcuno lo ha collaudato faccia sapere...:read:

jedy48
31-05-2010, 10:21
E' uscito un nuovo bios per la P7P55D liscia :confused: ...ma nelle informazioni scrivono così...
P7P55D-E PRO BIOS 0910 che dovrebbe essere il 1610
1.Fix system might hang when using Clarkdale i5 655 CPU and DIMM with 1600Mhz default SPD.
2.Fix BIOS setup might show incorrect Target DRAM Frequency when using DIMM with 1600Mhz default SPD.

Certo che per chiarezza devono chiamare quelli dell'Asus!!:muro:
Comunque se qualcuno lo ha collaudato faccia sapere...:read:

solo per la liscia?

spazzolone76
31-05-2010, 11:26
E' uscito un nuovo bios per la P7P55D liscia :confused: ...ma nelle informazioni scrivono così...
P7P55D-E PRO BIOS 0910 che dovrebbe essere il 1610
1.Fix system might hang when using Clarkdale i5 655 CPU and DIMM with 1600Mhz default SPD.
2.Fix BIOS setup might show incorrect Target DRAM Frequency when using DIMM with 1600Mhz default SPD.

Certo che per chiarezza devono chiamare quelli dell'Asus!!:muro:
Comunque se qualcuno lo ha collaudato faccia sapere...:read:

io sono fermo ancora al 1207

DarkMage74
31-05-2010, 11:27
io sono fermo ancora al 1207

idem, ma per pigrizia :asd:

Marinelli
31-05-2010, 16:03
Io non ho mai aggiornato il bios della mia Evo: sono fermo alla 0209 poiché non sento alcuna necessità di montarne uno più nuovo.

Ciao :)

3DMark79
31-05-2010, 22:58
solo per la liscia?

Ho dato un occhiata e vedo che lo stesso bios e presente anche per altre P7P55D dove sembra che sia uguale uguale anche come versione!:confused:
Mah chi ci capisce cosa sicuramente se uno deve flashare conviene sempre scaricare quello per la propria scheda madre.

PS:io sono fermo al penultimo il 1408 e mi trovo benissimo.:)

aramis6
01-06-2010, 07:26
Il nuovo bios è uscito anche per la P7P55D Deluxe , installato ieri , sembra essere ok.
E' cambiata anche la skin di presentazione all'avvio :D

A13X
01-06-2010, 10:28
Il nuovo bios è uscito anche per la P7P55D Deluxe , installato ieri , sembra essere ok.
E' cambiata anche la skin di presentazione all'avvio :D

A me il nuovo bios, sempre sulla deluxe, non me lo riconosce...:(


Suggerimenti?

jedy48
01-06-2010, 11:20
Il nuovo bios è uscito anche per la P7P55D Deluxe , installato ieri , sembra essere ok.
E' cambiata anche la skin di presentazione all'avvio :D
io la skin la tengo disabilitata

spazzolone76
01-06-2010, 11:37
asus consiglia di aggiornare solo se si riscontrano problemi

3DMark79
01-06-2010, 11:47
Il nuovo bios è uscito anche per la P7P55D Deluxe , installato ieri , sembra essere ok.
E' cambiata anche la skin di presentazione all'avvio :D

Ho appena aggiornato anche io e come versione mi da 1610 e sembra funzionare perfettamente!:read:

A13X
01-06-2010, 16:49
Oggi la mia piccola mi ha dato una bella soddisfazione:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100601174631_validate.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100601174631_validate.jpg)


:sofico: :sofico: :sofico:

Ilanur
01-06-2010, 17:57
bello uhm... ma a che pro?

A13X
01-06-2010, 18:03
bello uhm... ma a che pro?

..solo per provare l'ebrezza di arrivare al limite :D

aramis6
01-06-2010, 18:47
..solo per provare l'ebrezza di arrivare al limite :D

e 2160Mhz lo chiami limite :D

F1R3BL4D3
01-06-2010, 18:56
e 2160Mhz lo chiami limite :D

:D No, 240 MHz di bclock, si...

A13X
01-06-2010, 19:25
e 2160Mhz lo chiami limite :D


:doh: :doh: :D :D :D :D



:D No, 240 MHz di bclock, si...

...grazie dell'intervento :)

terlino
03-06-2010, 07:09
Salve

Mi son deciso a montare il software della ASUS, ma il PC Probe II all'avvio mi dà l'allarme per il non funzionamento della ventola per l'alimentazione (POWER).

Vuol dire che c'è ma non funziona, o che è assente?

Saluti
Lino

P.S.
Se ne sarà sicuramente parlato ma come andrebbero settati i cinque programmi della ASUS? (AI Suite, EPU-6 Engine, PC Probe II, T.Probe, TurboV EVO)

Saluti
Lino

Satellite86
03-06-2010, 07:35
Il nuovo bios è uscito anche per la P7P55D Deluxe , installato ieri , sembra essere ok.
E' cambiata anche la skin di presentazione all'avvio :D

Aggiornato anche io, funziona perfettamente.

|| Luca ||
03-06-2010, 11:35
Qualcuno è riuscito ad installare l'Airflow della Corsair? Dico per il problema della mancanza dei ganci delle RAM...

È spiegato tutto qua --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2126913

lo_straniero
03-06-2010, 12:17
ciao a tutti finalmente da poco mi sono fatto un pc di tutto rispetto.

come vi trovate con questa mobo io ho la versione p7p55d PRO

avrei 2 domande...please

ho win7 64bit ...secondo voi quale driver ecc conviene installare ?

ultima cosa ho 3 banchi ddr3 da 1gb ma win mi dice che ho solo 2gb :doh: e normale la cosa?


grazie

spazzolone76
03-06-2010, 13:38
Salve

Mi son deciso a montare il software della ASUS, ma il PC Probe II all'avvio mi dà l'allarme per il non funzionamento della ventola per l'alimentazione (POWER).

Vuol dire che c'è ma non funziona, o che è assente?

Saluti
Lino

P.S.
Se ne sarà sicuramente parlato ma come andrebbero settati i cinque programmi della ASUS? (AI Suite, EPU-6 Engine, PC Probe II, T.Probe, TurboV EVO)

Saluti
Lino

Ciao

di norma qui in questo forum nessuno usa quei software asus; si fa tutto da Bios perchè meglio è più sicuro

spazzolone76
03-06-2010, 13:39
ciao a tutti finalmente da poco mi sono fatto un pc di tutto rispetto.

come vi trovate con questa mobo io ho la versione p7p55d PRO

avrei 2 domande...please

ho win7 64bit ...secondo voi quale driver ecc conviene installare ?

ultima cosa ho 3 banchi ddr3 da 1gb ma win mi dice che ho solo 2gb :doh: e normale la cosa?


grazie

no non è normale direi

lo_straniero
03-06-2010, 15:11
Ciao

di norma qui in questo forum nessuno usa quei software asus; si fa tutto da Bios perchè meglio è più sicuro

quindi devo isntallare il bios se sì ..quale?

grazie

spazzolone76
03-06-2010, 15:14
quindi devo isntallare il bios se sì ..quale?

grazie

se hai dei problemi è buona cosa aggiornare per prima cosa il bios ;
lo trovi sul sito asus

Ciao

DarkMage74
03-06-2010, 15:15
quindi devo isntallare il bios se sì ..quale?

grazie

stai confondendo la risposta di un altro utente, per i drivers puoi lasciare quelli generici di win7 se non hai problemi...
il bios si trova già sulla scheda madre, lo puoi settare alla partenza del pc oppure aggiornare

Ring-2
03-06-2010, 17:18
Buonasera. Grazie in anticipo.
Ho un pc così: Asus P7P55D, Intel Core I5 750 boxed, Kit 4 GB Corsair Ddr3 PC3-10666 TW3X4G1333C9A, Sapphire HD5770 1GB, Soundblaster X-Fi Elite Pro, Corsair HX 620, ...
Non sono molto contento: spesso il pc si blocca, non risponde a nessun comando, per farlo ripartire o reset o spegni/riaccendi.
Ho aggiornato costantemente il bios e i vari drivers. Ora sono all'ultima release di qualche giorno fa. Direi che, tra quelli provati, la versione 1207 è stata certamente la meno instabile. Più problemi con W7 64 bit, meno con WXP Pro 32 bit. Ho letto nel forum che consigliate di non installare i vari programmi Asus, ma di lasciar fare al sistema operativo. Non consigliate nemmeno quelli Intel del chipset e del controller? Non overclocco. Ma delle tante particolarità del bios, esiste un set di parametri assoluti e consigliati. Molti mi dicono che i valori dei voltaggi nelle Asus vanno gestiti, l'impostazione AUTO non sarebbe attendibile...
Grazie per chi avrà pazienza e mi saprà dare dei consigli.

jedy48
03-06-2010, 17:26
Buonasera. Grazie in anticipo.
Ho un pc così: Asus P7P55D, Intel Core I5 750 boxed, Kit 4 GB Corsair Ddr3 PC3-10666 TW3X4G1333C9A, Sapphire HD5770 1GB, Soundblaster X-Fi Elite Pro, Corsair HX 620, ...
Non sono molto contento: spesso il pc si blocca, non risponde a nessun comando, per farlo ripartire o reset o spegni/riaccendi.
Ho aggiornato costantemente il bios e i vari drivers. Ora sono all'ultima release di qualche giorno fa. Direi che, tra quelli provati, la versione 1207 è stata certamente la meno instabile. Più problemi con W7 64 bit, meno con WXP Pro 32 bit. Ho letto nel forum che consigliate di non installare i vari programmi Asus, ma di lasciar fare al sistema operativo. Non consigliate nemmeno quelli Intel del chipset e del controller? Non overclocco. Ma delle tante particolarità del bios, esiste un set di parametri assoluti e consigliati. Molti mi dicono che i valori dei voltaggi nelle Asus vanno gestiti, l'impostazione AUTO non sarebbe attendibile...
Grazie per chi avrà pazienza e mi saprà dare dei consigli.

il chipset si và istallato, l'audio ,ma gli altri programmi asus io personalmente li ho istallati una volta e mi hanno più rogne che benefici e li tolsi subito dopo..per l'overckok agisci manualmente sul bios è meglio ...

lo_straniero
03-06-2010, 17:59
se hai dei problemi è buona cosa aggiornare per prima cosa il bios ;
lo trovi sul sito asus

Ciao

stai confondendo la risposta di un altro utente, per i drivers puoi lasciare quelli generici di win7 se non hai problemi...
il bios si trova già sulla scheda madre, lo puoi settare alla partenza del pc oppure aggiornare

ho spostato un banco ram e ora mi riconosce 3gb :)

pero non vorrei che sia un problema di slot quindi a questo punto :mbe:

maxillo
03-06-2010, 20:47
sono da pochissimo passato anche io ad una Asus dopo anni di Asrock :)
credo di aver fatto un buon acquisto, mi manca solo l'USB 3.0 ma quando mi servirà monterò una scheda PCI, per il resto al momento sono davvero siddisfatto!
devo ancora vedere se c'è un bios nuovo da installare.

jedy48
03-06-2010, 21:21
sono da pochissimo passato anche io ad una Asus dopo anni di Asrock :)
credo di aver fatto un buon acquisto, mi manca solo l'USB 3.0 ma quando mi servirà monterò una scheda PCI, per il resto al momento sono davvero siddisfatto!
devo ancora vedere se c'è un bios nuovo da installare.

se ti funziona tutto bene meglio non aggiornare il bios per nulla...è una cosa rischiosa,se va male...sei al buio;)

maxillo
04-06-2010, 00:34
se ti funziona tutto bene meglio non aggiornare il bios per nulla...è una cosa rischiosa,se va male...sei al buio;)

per ora sembra tutto perfetto a parte all'avvio della macchina, appena parte il bios mi dice "express gate intallation is incomplete"
uso seven ed ho installato tutti i driver della mobo..

GearsOfWarFan
04-06-2010, 01:10
Ragazzi mi consigliate la miglior configuarazione con le mie casse, ho una p7p55d pro con scheda audio inegrata e un 5.1... Meglio impostare 6 casse o attivare il dts(sourround sensation) con le relative impostazioni. Se imposto 6 casse posso portare il suono fino a 192k inoltre posso ativare "Speaker Fill" che sento migliora la resa...
PS. credo la scheda audio si chiami: Absolute pitch bd 192/24

Marinelli
04-06-2010, 08:24
per ora sembra tutto perfetto a parte all'avvio della macchina, appena parte il bios mi dice "express gate intallation is incomplete"
uso seven ed ho installato tutti i driver della mobo..

Disattiva l'Express Gate da BIOS se non ti serve. Mi pare sia nella sezione "Tools", comunque con un'occhiata al manuale risolvi tutto.

Ciao :)

Stateless
04-06-2010, 08:32
Ho una P7P55D-E e da qualche giorno ho aggiornato il bios all'ultima versione 0910. Non vorrei che fosse solo una mia impressione ma mi pare che il boot sia decisamente più veloce. Qualcuno ha notato la stessa cosa e può confermare questa mia impressione?

maxillo
04-06-2010, 08:48
Disattiva l'Express Gate da BIOS se non ti serve. Mi pare sia nella sezione "Tools", comunque con un'occhiata al manuale risolvi tutto.

Ciao :)

ok fatto, disabilitato EG da bios, ho visto che si tratta di un mini OS, ricordo di aver sentito parlare di qualcosa di molto simile quando avevo Asrock, cmq non credo mi sia utile come funzione quindi l'ho disabilitata ed ora il boot di seven mi sembra leggermente più veloche, ma giusto quel paio di secondi che non perde più ad avvisarti che l'EG va configurato..

Ring-2
04-06-2010, 11:05
Dei tanti parametri del bios, esiste un set di configurazioni assolutamente consigliato?
Molti mi dicono che i valori dei voltaggi nelle Asus vanno gestiti, l'impostazione AUTO non sarebbe attendibile...

Il mio hardware che non overclocco mai: Asus P7P55D, Intel Core I5 750 boxed, Kit 4 GB Corsair Ddr3 PC3-10666 TW3X4G1333C9A, Sapphire HD5770 1GB, Soundblaster X-Fi Elite Pro, Corsair HX 620, ...

Grazie

RRR1
06-06-2010, 09:04
Attenzione!!!

Anche questa volta passando dal bios 1408 al 1610 si perdono tutti i profili salvati !!!! :mad:
Resta visibile il nome corretto nell'OC Profile, ma poi richiamandoli il bios dice che non sono compatibili :cry:

Stesso problema riscontrato nell'aggiornamento di bios precedente (vedere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31579999#post31579999) messaggio e i 3 msg successivi). :muro:

Uomo avvisato.....

Sempre IMHO
Rik

3DMark79
06-06-2010, 16:08
Attenzione!!!

Anche questa volta passando dal bios 1408 al 1610 si perdono tutti i profili salvati !!!! :mad:
Resta visibile il nome corretto nell'OC Profile, ma poi richiamandoli il bios dice che non sono compatibili :cry:

Stesso problema riscontrato nell'aggiornamento di bios precedente (vedere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31579999#post31579999) messaggio e i 3 msg successivi). :muro:


Infatti meglio farsi un bel file di testo con tutto le impostazioni anche se per adesso uno le ricorda più o meno a memoria!;)

RRR1
06-06-2010, 16:33
Infatti meglio farsi un bel file di testo con tutto le impostazioni anche se per adesso uno le ricorda più o meno a memoria!;)

Peccato che nel bios non esista un sistema per salvare/stampare le impostazioni.
Io, con questa ultima MB, ho deciso di fare le foto di tutte le schermate e poi stamparle. Mi ero stufato di scrivere tutto su fogliettini vari che poi si smarrivano immancabilmente.

Sempre IMHO
Rik

3DMark79
06-06-2010, 16:59
Peccato che nel bios non esista un sistema per salvare/stampare le impostazioni.
Io, con questa ultima MB, ho deciso di fare le foto di tutte le schermate e poi stamparle. Mi ero stufato di scrivere tutto su fogliettini vari che poi si smarrivano immancabilmente.


Ahah:rotfl: vero...mi sa che da qualche parte i foglietti li abbiamo tutti anche poi devi andare a scovare dove li hai messi...anche perchè poi quando dobbiamo impostare i settaggi difficilmente abbiamo il file di testo davanti.:D

ash13
07-06-2010, 11:10
Ragazzi... ho prenso 4G di ram per la mia P7P55D liscia
2 x 2GB Corsair CMX4GX3M2A1600C9

Visto che supportano l'XMP l'ho attivato sul pannello del BIOS, ma ho notato che a volta mi si frizza Windows 7! Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Sembra comunque che settando tutto in Auto (e quindi le ram vanno a 1333Mhz) non si presentino questi problemi.

Ovviamente ho fatto un giro di MemTest ed è andato tutto liscio!

spazzolone76
07-06-2010, 11:47
Ragazzi... ho prenso 4G di ram per la mia P7P55D liscia
2 x 2GB Corsair CMX4GX3M2A1600C9

Visto che supportano l'XMP l'ho attivato sul pannello del BIOS, ma ho notato che a volta mi si frizza Windows 7! Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Sembra comunque che settando tutto in Auto (e quindi le ram vanno a 1333Mhz) non si presentino questi problemi.

Ovviamente ho fatto un giro di MemTest ed è andato tutto liscio!

strano, a me non capita;
che versione di bios hai ?

ash13
07-06-2010, 12:20
strano, a me non capita;
che versione di bios hai ?

L'ultimissima installata ieri... ma lo stesso problema mi si presentava con la versione 1408! A parte impostare l'XMP (che quindi setta adeguatamente i Timings + DRAM V a 1.65) hai fatto qualche variazione sui profili? Grazie 1000 x la risposta cmq!

spazzolone76
07-06-2010, 13:08
L'ultimissima installata ieri... ma lo stesso problema mi si presentava con la versione 1408! A parte impostare l'XMP (che quindi setta adeguatamente i Timings + DRAM V a 1.65) hai fatto qualche variazione sui profili? Grazie 1000 x la risposta cmq!

si ho rimesso speed step , cstate e tolto il turbo mode

ash13
07-06-2010, 14:58
si ho rimesso speed step , cstate e tolto il turbo mode

Idem... A parte il Turbo Mode che mi è sparito! Sempre se non metto su Auto il valore del clock! Cmq questa sera riprovo con qualche test e poi ti faccio sapere! Grazie :)

ash13
08-06-2010, 08:45
Niente da fare...
1. Ho eseguito un bel giro di memtest = NESSUN PROBLEMA
2. Eseguito il system stability con Everest sia con mem a 1333 che a 1600 = SI FRIZZA TUTTO!!! :muro:

Onestamente secondo me va in crash ad un certo livello di utilizzo della CPU... ma è solo un'impressione!

Poi questa mattina ho fatto girare Sandra 2010 solo x la cpu e, per quel poco che l'ho fatto girare (circa 20 minuti), non ha riscontrato problemi!

Mi consigliate un software per testare la stabilità della macchina? Comunque nei prossimi giorni provo anche ad reinstallare l'OS e poi via con i test!

Ring-2
08-06-2010, 17:15
Per domani o dopo, è atteso nuovo bios, qualcosa del tipo 1702...
Improve system stability and memory compatibility ! ...

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100608034918328&board_id=1&model=P7P55D&page=1&SLanguage=en-us

RRR1
08-06-2010, 20:03
Per domani o dopo, è atteso nuovo bios, qualcosa del tipo 1702...
Improve system stability and memory compatibility ! ...

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100608034918328&board_id=1&model=P7P55D&page=1&SLanguage=en-us

Ecchemarroni...... ho appena reimpostato i Profili OC. :nera:
Mi sa tanto che questo aggiornamento lo salto.

Sempre IMHO
Rik

RRR1
08-06-2010, 20:04
Inoltre rilancio con il sunto di una email Asus:

"Il problema con le informazioni SMART sui dischi fissi in raid non sara risolto tramite una versione BIOS."

Se a qualcuno poteva interessare......

Sempre IMHO
Rik

spazzolone76
09-06-2010, 08:48
Niente da fare...
1. Ho eseguito un bel giro di memtest = NESSUN PROBLEMA
2. Eseguito il system stability con Everest sia con mem a 1333 che a 1600 = SI FRIZZA TUTTO!!! :muro:

Onestamente secondo me va in crash ad un certo livello di utilizzo della CPU... ma è solo un'impressione!

Poi questa mattina ho fatto girare Sandra 2010 solo x la cpu e, per quel poco che l'ho fatto girare (circa 20 minuti), non ha riscontrato problemi!

Mi consigliate un software per testare la stabilità della macchina? Comunque nei prossimi giorni provo anche ad reinstallare l'OS e poi via con i test!

più di così non so aiutarti, chiedi info a persone più esperte ;
comunque è stranissimo perchè hai fatto un overclock molto leggero e quindi dovresti essere stabilissimo

RRR1
09-06-2010, 12:32
Aggiungo anche questa risposta di Asus:

"Anche con collegamento esata non e possibile avere informazioni sullo SMART del HD, e una particolarita del collegamento simile con quello del raid."

Rik

3DMark79
09-06-2010, 21:31
Per domani o dopo, è atteso nuovo bios, qualcosa del tipo 1702...
Improve system stability and memory compatibility ! ...

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100608034918328&board_id=1&model=P7P55D&page=1&SLanguage=en-us

Bravo Ring-2 non ti sei sbagliato...appena uscito...accorrete numerosi....dovrebbe esserci per qualsiasi P7P55D :sofico:
sono invariate le info che avevi postato.;)
P7P55D 1702 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability

EDIT...appena flashato e funziona alla perfezione. Se avete i profili salvati con il bios 1610 sul 1702 funzionano!:)

milvus
10-06-2010, 09:48
Salve ragazzi;

sapete se con questo nuovo bios per la p7p55d risolve il problema di coldboot con le ram G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaws 4GBRL?

Se no, mi consigliate delle ram di pari prestazioni con questa mobo?

Grazie. ;)

3DMark79
10-06-2010, 11:24
Salve ragazzi;

sapete se con questo nuovo bios per la p7p55d risolve il problema di coldboot con le ram G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaws 4GBRL?

Se no, mi consigliate delle ram di pari prestazioni con questa mobo?

Grazie. ;)

Dunque hai questo problema?
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://vip.asus.com/forum/view.aspx%3Fboard_id%3D1%26model%3DP7P55D%26id%3D20100209014639687%26page%3D1%26SLanguage%3Den-us&ei=b7wQTJTaG83__AbRhrmxBA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCQQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dcold%2Bboot%2Bp7p55d%26hl%3Dit

Io con le mie RAM mai avuto questo problema con qualsiasi bios abbia avuto...che cosa strana ma vedrai che qualcuno ti consiglierà le RAM giuste con quelle prestazioni.:rolleyes:

|| Luca ||
10-06-2010, 14:00
Ragazzi... Dubbio stupido riguardo ai bios...
Passando da 1408 a 1610 e poi a 1702, è la stessa cosa che passare direttamente da 1408 a 1702?

3DMark79
10-06-2010, 14:27
Ragazzi... Dubbio stupido riguardo ai bios...
Passando da 1408 a 1610 e poi a 1702, è la stessa cosa che passare direttamente da 1408 a 1702?

Certo puoi passare direttamente all'ultima versione!;)

Ring-2
10-06-2010, 17:18
Posto i parametri che ho impostato nel bios (scusate il maiuscolo):
1. CPU DIFFERETIAL AMPLITUDE - AUTO; 2. CPU CLOCK SKEW - AUTO; 3. LOAD LINE CALIBRATION - DISABLED; 4. CPU SPREAD SPECTRUM - DISABLED; 5. PCIE SPREAD SPECTRUM - DISABLED; 6. CE1 SUPPORT - ENABLED; 7. MAX CPU VALUE LIMIT - DISABLED; 8. EXECUTE DISABLE BIT - ENABLED; 9. A20M - DISABLED; 10. INTEL TURBO MODE TECH - DISABLED; 11. INTEL C STATE TECH - ENABLED; 12. C STATE PACKAGE SETTING - AUTO; 13. SERIAL PORT1 ADDRESS - DISABLED; 14. ACPI 2.0 SUPPORT - ENABLED; 15. ACPI APIC FUNCTION - ENABLED; 16. EUP READY - ENABLED.
Ho letto che per l'Eup ready ci vorrebbe anche un alimentatore adatto, che sia certificato in tal senso. Ho anche letto che l'Acpi 2.0 support dovrebbe essere impostato sin dall'installazione del sistema operativo, altrimenti potrebbe rendere instabile il pc...
Tutti gli altri sono con le impostazioni di default.
Che ne pensate?

milvus
10-06-2010, 19:06
...
Io con le mie RAM mai avuto questo problema con qualsiasi bios abbia avuto...
...


Quindi con le ram che hai tu in firma è tutto ok? Siccome le mie g.skill me le cambieranno con un altro modello di pari valore, tu quale mi consigli? Come ti trovi con le tue? Tu le hai portate a 1600mhz le ram?

Grazie.

RRR1
10-06-2010, 19:11
Quindi con le ram che hai tu in firma è tutto ok? Siccome le mie g.skill me le cambieranno con un altro modello di pari valore, tu quale mi consigli? Come ti trovi con le tue? Tu le hai portate a 1600mhz le ram?

Grazie.

Nemmeno io ho mai avuto problemi con le ram che ho in firma.
Domanda stupida: ma se vuoi portarle a 1600.... perchè non prenderle direttamente a 1600 ?

Sempre IMHO
Rik

milvus
10-06-2010, 19:49
Nemmeno io ho mai avuto problemi con le ram che ho in firma.
Domanda stupida: ma se vuoi portarle a 1600.... perchè non prenderle direttamente a 1600 ?

Sempre IMHO
Rik

Infatti, ecco perché chiedo un consiglio su quale ram prendere da 1600mhz. :)

3DMark79
10-06-2010, 23:17
Quindi con le ram che hai tu in firma è tutto ok? Siccome le mie g.skill me le cambieranno con un altro modello di pari valore, tu quale mi consigli? Come ti trovi con le tue? Tu le hai portate a 1600mhz le ram?

Grazie.

Si ti ripeto mi trovo bene e come vedi dalla firma si le ho portate a 1600 anche se penso che per i timing avendo qualche piccolo problema penso che le porterò a 8-8-8-24 devo valutare bene la situazione ma sicuramente in overclock vanno benissimo per essere delle Value!;)

3nTr0p1a
12-06-2010, 22:54
Salve!
Mi sono fatto un po di conti e praticamente ho scoperto che se volessi passare dal socket 775 al 1156 con questa mobo e un modesto i5 + ram da 1333mhz, andrei a spendere lo stesso cambiando la mia cpu con un c2quad da 3ghz(adesso ho un e8400).
La domanda riguarda l'ali, un enermax 425w andrebbe bene anche con queste componenti? Considerando un max di 4 sata e una sola hd4850?
Purtroppo ho perso i link dei siti per calcolare i watt e sinceramente se dovessi cambiare anche ali non ci penserei proprio!

Grazie mille!

RRR1
13-06-2010, 08:01
Salve!
Mi sono fatto un po di conti e praticamente ho scoperto che se volessi passare dal socket 775 al 1156 con questa mobo e un modesto i5 + ram da 1333mhz, andrei a spendere lo stesso cambiando la mia cpu con un c2quad da 3ghz(adesso ho un e8400).
La domanda riguarda l'ali, un enermax 425w andrebbe bene anche con queste componenti? Considerando un max di 4 sata e una sola hd4850?
Purtroppo ho perso i link dei siti per calcolare i watt e sinceramente se dovessi cambiare anche ali non ci penserei proprio!

Grazie mille!

Per par condicio, puoi provare qui (http://www.thermaltake.outervision.com/index.jsp) quo (http://www.enermax.outervision.com/) qua (http://support.asus.com/powersupplycalculator/pscalculator.aspx?slanguage=en-us). :ciapet:

Rik

3nTr0p1a
13-06-2010, 13:04
Per par condicio, puoi provare qui (http://www.thermaltake.outervision.com/index.jsp) quo (http://www.enermax.outervision.com/) qua (http://support.asus.com/powersupplycalculator/pscalculator.aspx?slanguage=en-us). :ciapet:

Rik

Grazie mille, sforo di pochissimo con 4 sata...che fregatura!

Ring-2
14-06-2010, 13:17
Il pc si ferma inspiegabilmente spesso, molto spesso. Si freeza improvvisamente senza dare alcuna possibilità di recupero. Bisogna spegnerlo o resettarlo. Non trovo segnalazioni di alcun tipo tra gli eventi, dopo. Ieri ho smontato daccapo il processore e ho notato che alcune zone dei pin del socket risaltano rispetto a tutta la massa. Sembrano graffiature rispetto alla massa degli altri, pettinati tutti all'unisono. Ci saranno certamente alcuni pin storti. Potrebbero essere la causa dell'instabilità? Potrebbe essersi danneggiato anche il processore? E' un problema recuperabile con microchirurgia sul socket? O devo cambiare board e processore?
Grazie.

maxillo
14-06-2010, 21:00
che spettacolo questa mobo, quando lascio il pc acceso ma senza alcuna applicazione che sta lavorando, dopo che si spegne il monitor tempo qualche minuto e la macchina entra in ibernazione, oppure quando lo lascio a fare qualcosa e con la musica in sottofondo ad esempio con itunes, qualche minuto dopo lo spegnimento del monitor la muisica si interrompe per poi riprendere immediatamente quando si tocca il mouse (appr e se io non volessi che la musica si fermasse??) ma la cosa che apprezzo di più è la regolazione intelligente delle ventole, la macchina è silenziosissima a tal pèunto da sembrare spenta!!
scusate ma sono troppo soddisfatto :)

vodevil17
16-06-2010, 09:12
ma dal bios il PCI express per la scheda video va impostato su 100 / 101 / auto?

milvus
16-06-2010, 18:10
Salve ancora ragazzi;

lo shop dove ho acquistato le ram g.skill, mi ha proposto (poiché mi verranno sostituite per problemi di compatibilità con la mobo) queste Corsair 4GB TWIN3X 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-888 DHX (CMD4GX3M2B1600C8);
quindi vi chiedo secondo voi sono compatibili con la mia P7P55D? Ci sono problemi per portarle a 1600mhz con la funzione XMP da bios?

Grazie! ;)

ZonaDopa
16-06-2010, 19:54
Quali ram gskill darebbero problemi con la p7p55d ? Con le serie -e nessun problema su 4 main diverse (2-e , 1 premium -e, 1 pro -e), con la p7p55d ammetto anche io che avevo problemi ma imho era la main, cambiata con una -e nessun problema. :)

milvus
16-06-2010, 20:50
Quali ram gskill darebbero problemi con la p7p55d ? Con le serie -e nessun problema su 4 main diverse (2-e , 1 premium -e, 1 pro -e), con la p7p55d ammetto anche io che avevo problemi ma imho era la main, cambiata con una -e nessun problema. :)

Le mie erano le G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaw.

Per cosa intendi "2-e, 1 peremium -e, 1 pro -e, -e"?

Grazie.

vodevil17
16-06-2010, 20:55
anche io ho gskill, modello RIPJAWS! forse -e sono quelle eco?

ZonaDopa
16-06-2010, 21:38
Ops scusate intendevo dire, che le gskill ripjaws blue con cas 24-7-7 e 24-8-8 nessun problema sulle asus serie -e (usb3 e sata 3) (tre sono mie più quella che ho assemblato per un amico)

L'unica main che mi ha dato problemi è stata una versione NON -E, che ho cambiato con una -E ma per me in quel caso era la main ad essere ciucca

DarkMage74
17-06-2010, 08:09
Le mie erano le G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaw.

Per cosa intendi "2-e, 1 peremium -e, 1 pro -e, -e"?

Grazie.

le varie versioni della scheda madre

frafai
17-06-2010, 15:23
Ho in progetto di assemblare un PC basato su MB ASUS P7P55D-E PRO e
CPU Intel i7-860 2.8GHz LGA 1156 con 8 GB di memoria RAM.
Qualcuno può raccomandarmi quali memorie scegliere sicuramente compatibili ?
(4x2Gb, 1333 oppure 1600)

Kaneda79
17-06-2010, 15:29
Ho in progetto di assemblare un PC basato su MB ASUS P7P55D-E PRO e
CPU Intel i7-860 2.8GHz LGA 1156 con 8 GB di memoria RAM.
Qualcuno può raccomandarmi quali memorie scegliere sicuramente compatibili ?
(4x2Gb, 1333 oppure 1600)

Ciao io ho la P7P55D liscia con il medesimo processore e uso queste memorie:

Mushkin Silverline stiletto 1333 4gb (2+2) cl9 1.5

Al primo avvio del sistema (primo avvio in assoluto, era fresco di assemblaggio) ho dovuto premere il memOK per farle riconoscere.
Ho fatto subito l'aggiornamento del firmware della MoBo e reset delle impostazioni del bios e tutto fila liscio da una settimana a questa parte.

ciauz

Lov3rZ
18-06-2010, 18:44
Ciaoa tutti.
scrivo qui perche' non so come fare...
il mio sistema e' il seguente: i5 750 -p7p55d-corsair mxs3 1333 - hd 5770 -ali da 520 cooler master.
ho installato win7 ultimate 64 bit prima, senza installare nessun aggiornamento, a parte quello per la lingua italiana.ho messo il software per la scheda madre, video e monitor.
il computer funzionava perfettamente. poi ho voluto aggiornare il bios. avevo la versione 12xx mi sembra, non mi ricordo usando asusupdate ho installato la 1408.
dopodichè non mi carica più windows. mi da le opzioni star windows in safe mode- whit network - normally mode ma oguna di queste mi carica il logo di windos su schermo nero e si riavvia il pc!

Ovviamente il pc è nuovo e mi è arrivato 3 orette fa....
Ho provato dal bios a rimettere la rom vecchia ma con asus EZ flash utility mi dice che essendo la rom vecchia non posso sostituirla con quella del nuovo bios...

Scrivo in internet perchè fortunatamente all'avvio parte Express gate ...

EDIT : mi son dimenticato di dirvi che ho un SSD intel x25-m o qualcosa del genere da 80 gb

Marinelli
18-06-2010, 22:26
Hai provato a reinstallare Windows? Visto che era un'installazione nuovissima non perdi praticamente nulla, se non un po' di tempo.

Comunque strano comportamento. Non è che nell'aggiornamento è cambiato l'impostazione del controller sata da AHCI a IDE o viceversa?

Ciao!

Lov3rZ
19-06-2010, 00:23
Ciao.Grazie per la risposta. Adesso proverò a vedere nel bios (giusto?) il controller che mi hai detto tu, altrimenti reinstallo windows. Anche se, avndo un SSD non so come fare per formattare...

EDIT : cambianod da bios il controller da IDE a AHCI tutto magicamente è partito! adesso farò una googlata per capire la differenza!
GRazie veramente per la dritta!Ero già in disperazione...

Marinelli
19-06-2010, 08:25
Ciò che ti è successo è dovuto dal fatto che se installi Windows con una particolare impostazione del controller, poi il sistema operativo non parte se la modifichi (a meno di non intervenire sul registro prima della modifica). Nel tuo caso, quasi sicuramente, aggiornando il BIOS si sono resettate le impostazioni e non partiva più Windows.

Per la cronaca, l'installazione di Windows su un SSD è esattamente uguale a quella su un normale disco rigido.

Ciao :)

GianMaury94
22-06-2010, 13:38
ciao a tutti!!

Sto pensando di acquistare il dissipatore ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, dalla foto sembra abbastanza grande. Mi chiedevo, riesce ad entrare su questa mobo versione evo avendo occupati tutti gli slot mi memoria ram e il primo slot pci dalla vga?

Il case è un' antec three hundred.

Già che ci sono, a chi l' ha provato o chi cè l' ha questo dissi, è prestante? Oppure con 40€ si trova qualcosa di meglio?

Grazie

|| Luca ||
22-06-2010, 23:23
L'unico che ho trovato che non interferisca con il primo slot delle Ram è il Thermalright MUX-120: io ce l'ho e fa il suo sporco lavoro...

GianMaury94
23-06-2010, 00:05
L'unico che ho trovato che non interferisca con il primo slot delle Ram è il Thermalright MUX-120: io ce l'ho e fa il suo sporco lavoro...

e va bene? Che temp ti fa in full? Si può usare per fare oc?

Satellite86
23-06-2010, 07:37
Buongiorno,

Ho overcloccato il processore portando il BLCK da 133mhz a 160mhz...

Tutto ultra rock solid testato con prime95 per 2 ore...

Unico problema è che le mie ram sono passate da 1333mhz a 1600mhz... Le vorrei mantenere a 1333mhz ma non riesco a farlo.

Potreste indicarmi la voce nel bios che mi permetta di riportarle a 1333mhz mantenendo l'overclock del processore?

Se può aiutarvi le mie ram non hanno l'XMP, e la mia scheda madre è quella in firma: Asus P7P55D Deluxe.

Grazie

Marinelli
23-06-2010, 08:28
ciao a tutti!!

Sto pensando di acquistare il dissipatore ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, dalla foto sembra abbastanza grande. Mi chiedevo, riesce ad entrare su questa mobo versione evo avendo occupati tutti gli slot mi memoria ram e il primo slot pci dalla vga?

Il case è un' antec three hundred.

Già che ci sono, a chi l' ha provato o chi cè l' ha questo dissi, è prestante? Oppure con 40€ si trova qualcosa di meglio?

Grazie

Io su una P7P55D EVO ho montato il Noctua NH-U12P, avendo la scheda video nel primo slot e due soli banchi di ram. E' comunque possibile montare anche 4 banchi di ram, poiché si può alzare un pochino la ventola.

Che ram hai? Alcune hanno dissipatori piuttosto alti e possono essere un problema.

Ciao

Gnaffer
23-06-2010, 20:13
Ciao :)

Stò provando a overcloccare il mio I7 860 e sono tranquillo sui 4Ghz a 40° con la versione Deluxe di questa scheda madre... nel topic "overclock club" del mio processore mi è stato detto che pur essendo a posto con le temp c'è comunque qualcosa che non va... in pratica a 4Ghz con Lynx faccio solo 38-40GFlops contro i 52 teorici che dovrei raggiungere... sempre su Lynx seleziono "All" per la ram (come si dovrebbe fare) però rimango comunque basso... ho provato ad aumentare manualmente (sempre su Lynx) la ram selezionabile passando dai 1530MiB hai 2056 però se lo seleziono mi esce una finestra con scritto "Cannot allocate more than 2 GB of memory due to Linpack32 limitation. Values corrected." e non mi fa andare a più di 1530Mib... in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590&page=170) pagina del 3d potete vedere la conversazione tra me e devil_mcry e lui purtroppo non può aiutarmi di più perchè non conosce i parametri di questa scheda madre... mi ha detto che secondo lui comunque è un problema di ram.. faccio pochi Gflops perchè non viene riconosciuta sufficente ram pur essendocene nel sistema (4Gb 2x2 su Win7 Ultimate 32bit) e molto probabilmente nel bios c'è un'impostazione da modificare... un "Auto" di troppo diciamo...

Quindi non mi resta che affidarmi a voi:D sapete che parametro devo cambiare?

Qui (http://img682.imageshack.us/gal.php?g=54354587.jpg) le immagini di tutte le impostazioni a riguardo del bios...:)

jedy48
23-06-2010, 21:43
i sistemi a 32 bit non vedono 4 gb