View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
Perchè il consiglio onniepresente nella letteratura internettiana è sempre di aggiornare il bios solo se strettamente necessario per risolvere porblemi e altro, dati i rischi che comporta, ecc...
A me interessa più che altro evitare problemi con gli array raid... :fagiano:
lollapalooza
13-12-2014, 17:59
Dipende... questioni di filosofie.
C'è anche chi dice di aggiornare sempre, perché le migliorie saranno sicuramente più degli (eventuali) bug.
Comunque la scelta è tua. Se non te la senti non farlo.
Bender77
13-12-2014, 18:54
Secondo voi ha senso aggiornare il bios all'ultima versione 1601 avendo ancora la 0501 del 2009? Dal changelog sono state fatte diverse modifiche e fix soprattutto di compatibilità con nuovo hardware...
Veramente l'ultiomo bios è il 2101 del 06/11/2012.
Io ti consiglio di aggiornare,non capisco questa paura diffusa per gli aggiornamenti in generale :)
Per quanto riguarda il raid non avrai alcun problema,pure io ho un raid da tempo immemore e quando ho aggiornato il bios non ho mai avuto problemi,basta rientrare nel bios e risettare i parametri come li hai adesso.
Veramente l'ultiomo bios è il 2101 del 06/11/2012.
Io ti consiglio di aggiornare,non capisco questa paura diffusa per gli aggiornamenti in generale :)
Per quanto riguarda il raid non avrai alcun problema,pure io ho un raid da tempo immemore e quando ho aggiornato il bios non ho mai avuto problemi,basta rientrare nel bios e risettare i parametri come li hai adesso.
Ok :), comunque qua l'ultima versione risulta essere la 1601, dove l'hai trovata la 2101? :stordita:
http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE_Deluxe/HelpDesk_Download/
Bender77
14-12-2014, 04:07
Ok :), comunque qua l'ultima versione risulta essere la 1601, dove l'hai trovata la 2101? :stordita:
http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE_Deluxe/HelpDesk_Download/
Ah ma tu hai la deluxe. Scusa pensavo avessi la base come la mia. Allora si, l'1601 è l'ultimo bios disponibile x la deluxe
Inviato dal mio Motorola Moto G
Ah ma tu hai la deluxe. Scusa pensavo avessi la base come la mia. Allora si, l'1601 è l'ultimo bios disponibile x la deluxe
Ok ora si spiega :D In effetti la P7P55 "liscia" è uscita un po' prima... :)
Alfonso78
28-12-2014, 11:12
Ragazzi dovrei chiedervi due cose relativamente ad un settaggio ottimale di una P7P55D DELUXE ultima release BIOS.
Come devo impostare su bios alla voce storage avendo un WD740GD SATA? Mi riferisco al settaggio SATA, IDE, ahci ect.
Altra domanda:
Perché nonostante abbia windows 8 64bit non riesco a rilevare più di 4 GB di RAM?
A bordo ho tre moduli di RAM da 2gb ciascuno.
Ragazzi dovrei chiedervi due cose relativamente ad un settaggio ottimale di una P7P55D DELUXE ultima release BIOS.
Come devo impostare su bios alla voce storage avendo un WD740GD SATA? Mi riferisco al settaggio SATA, IDE, ahci ect.
Altra domanda:
Perché nonostante abbia windows 8 64bit non riesco a rilevare più di 4 GB di RAM?
A bordo ho tre moduli di RAM da 2gb ciascuno.
setta AHCI, (IDE quel poco che mi è capitato di settarlo è solo per qualche modalità compatibile con vecchi dischi sata delle prime generazioni che magari hanno un controller che fa cacare)
controlla nel tuo bios (visto che ci devi andare per l'impostazione del disco) se alle voci relative alla ram non ci sia qualcosa di abilitato che ne limita l'utilizzo per il S.O.
Alfonso78
30-12-2014, 16:00
setta AHCI, (IDE quel poco che mi è capitato di settarlo è solo per qualche modalità compatibile con vecchi dischi sata delle prime generazioni che magari hanno un controller che fa cacare)
controlla nel tuo bios (visto che ci devi andare per l'impostazione del disco) se alle voci relative alla ram non ci sia qualcosa di abilitato che ne limita l'utilizzo per il S.O.
Allora per le RAM ho risolto: ho un modulo fallato e anche uno slot dimm. Adesso effettuando dei tentativi sono riuscito a fare andare a 6gb il sistema.
Per i settaggi del disco provvedo subito. ;)
Allora per le RAM ho risolto: ho un modulo fallato e anche uno slot dimm. Adesso effettuando dei tentativi sono riuscito a fare andare a 6gb il sistema.
Per i settaggi del disco provvedo subito. ;)
ti ha dato problemi anche con gli altri banchi o hai semplicemente spostato quello che ti dava problemi?
perche a me è successo su una mobo che mi dava il tuo stesso problema con un kit 6 gb, ma non c'erano problemi di slot o di banchi fallati, era semplicemente che uno slot aveva dello sporco e dopo averlo pulito ha ricominciato a vedere qualsiasi banco di ram installato...
Alfonso78
02-01-2015, 15:32
ti ha dato problemi anche con gli altri banchi o hai semplicemente spostato quello che ti dava problemi?
perche a me è successo su una mobo che mi dava il tuo stesso problema con un kit 6 gb, ma non c'erano problemi di slot o di banchi fallati, era semplicemente che uno slot aveva dello sporco e dopo averlo pulito ha ricominciato a vedere qualsiasi banco di ram installato...
Ho alternato tutti i moduli in tutti gli slot disponibili.
Per esclusione non vanno assolutamente n.1 modulo e n.1 slot a prescindere dal modulo che inserisco.
Ho alternato tutti i moduli in tutti gli slot disponibili.
Per esclusione non vanno assolutamente n.1 modulo e n.1 slot a prescindere dal modulo che inserisco.
:mano:
Esiste una mobo che supporti il socket (LGA1156) del mio processore che abbia le usb 3?
Purtoppo i due slot PCI Express sono ustruiti dalla vga e non posso utilizzare una scheda usb 3 :muro:
In rete ho trovato la P7H55-M/USB3 ma non supporta lo sli
Esiste una mobo che supporti il socket (LGA1156) del mio processore che abbia le usb 3?
Purtoppo i due slot PCI Express sono ustruiti dalla vga e non posso utilizzare una scheda usb 3 :muro:
In rete ho trovato la P7H55-M/USB3 ma non supporta lo sli
io avevo (se vuoi uscire dal brand asus) asrock p55 extreme 4 supporta sia sli che xfire e ha usb3 sia dietro, sia espandibile
io avevo (se vuoi uscire dal brand asus) asrock p55 extreme 4 supporta sia sli che xfire e ha usb3 sia dietro, sia espandibile
Ottimo potrebbe fare proprio al caso mio, faccio fatica però a reperirla online, qualcuno può darmi qualche dritta anche in pvt?
thx
Ottimo potrebbe fare proprio al caso mio, faccio fatica però a reperirla online, qualcuno può darmi qualche dritta anche in pvt?
thx
si in effetti non è una scheda che si trova facilmente in giro, qui nel mercatino hai gia dato un'occhiata?
BarboneNet
12-01-2015, 16:36
ciao a tutti....p7p55 deluxe in arrivo da azotare!
domandine(chissa se avro risposta ;)) :
il tool turbo v funziona bene? a quanto si arriva al max di bus?
setfsb che pll usa?
in clock massimo del bus, è equiparabile ad una p7h55 ???
grazie
ciao a tutti....p7p55 deluxe in arrivo da azotare!
domandine(chissa se avro risposta ;)) :
il tool turbo v funziona bene? a quanto si arriva al max di bus?
setfsb che pll usa?
in clock massimo del bus, è equiparabile ad una p7h55 ???
grazie
io posso risponderti sul turbo v, per funzionare si, funziona bene, però io sono del parere che come tutti i programmi per overcloccare può aiutarti ad arrivare vicino al tuo obbiettivo, ma per affinare i dettagli, meglio del bios non c'è...
BarboneNet
12-01-2015, 19:24
io posso risponderti sul turbo v, per funzionare si, funziona bene, però io sono del parere che come tutti i programmi per overcloccare può aiutarti ad arrivare vicino al tuo obbiettivo, ma per affinare i dettagli, meglio del bios non c'è...
grazie, ma sono pratico di overclock;)
arriva a 300 di bus da windows? su p7h55 si ferma a 200 e nn ci faccio nulla! mi tocca usare setfsb.
http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1269445.jpeg
grazie, ma sono pratico di overclock;)
arriva a 300 di bus da windows? su p7h55 si ferma a 200 e nn ci faccio nulla! mi tocca usare setfsb.
http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1269445.jpeg
non saprei, io a 200 mi sono fermato perche a 4 ghz ci sono arrivato col x20 del moltiplicatore...
http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1269445.jpeg
Però, all'anima come va il tuo Pentium II.
:D :D :D
BarboneNet
13-01-2015, 19:28
Ecco mel'hai offeso....é un i3 ahahahah purtroppo mi hanno soffiato 3 word record di un pelo, e devo riprendermeli :D con la p7p55d quindi spero di beccare i 300mhz di bclk ;)
quel 'coso' è un missile!!! :D :D :D
http://www.imagesup.net/dm-514211811513.png (http://www.imagesup.net/pm-514211811513.png)
nicola_86_nick
14-01-2015, 11:15
Ciao a tutti, scrivo anche io una domanda in quanto mi è salito il panico :D
Ho la p7p55d liscia (o pro, non ricordo ma mi pare siano uguali :D) e una nvidia 450
Mi si è bruciata la vga e comprato una 750 (Evga).
Esattamente la vga è: http://www.amazon.it/gp/product/B00IGQ546A?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
Il panico mi è salito quando aprendo la scatola ho visto che la VGA ha il bios UEFI. Ovviamente sta vga non supporta nulla (o almeno dopo verifiche online) e non capisco se la cosa funzionerà lo stesso o meno....
Sono in ufficio e non posso provarlo, e neanche fino a stasera, quindi chiedo qui che magari qualcuno ha già provato e mi dice che non ci sono problemi (lo spero)... :D
Vi ringrazio in anticipo!
BarboneNet
14-01-2015, 11:33
Ciao a tutti, scrivo anche io una domanda in quanto mi è salito il panico :D
Ho la p7p55d liscia (o pro, non ricordo ma mi pare siano uguali :D) e una nvidia 450
Mi si è bruciata la vga e comprato una 750 (Evga).
Esattamente la vga è: http://www.amazon.it/gp/product/B00IGQ546A?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
Il panico mi è salito quando aprendo la scatola ho visto che la VGA ha il bios UEFI. Ovviamente sta vga non supporta nulla (o almeno dopo verifiche online) e non capisco se la cosa funzionerà lo stesso o meno....
Sono in ufficio e non posso provarlo, e neanche fino a stasera, quindi chiedo qui che magari qualcuno ha già provato e mi dice che non ci sono problemi (lo spero)... :D
Vi ringrazio in anticipo!
no problem, io ci ho messo su senza problemi 780 780ti 980gtx 290x......vai tranquillo (ops tutto su p7h55, ma sicuramente per p7p55 sara lo stesso)
nicola_86_nick
14-01-2015, 18:57
no problem, io ci ho messo su senza problemi 780 780ti 980gtx 290x......vai tranquillo (ops tutto su p7h55, ma sicuramente per p7p55 sara lo stesso)
Rispondo per completezza; scheda inserita, avviato, zero problemi. Avevo già i driver quindi è bastato qualche minuto e un reboot.
(Windows 7 64, ovviamente non UEFI)
Specifico che la vga in questione NON ha nessuno switch ne altro, ma non serve.
Questa mobo ha ancora molto da dire, almeno in casa mia! Prossimo upgrade, ssd!
Ringrazio tutti per l'aiuto.
Fastrunner
15-01-2015, 07:38
Ciao a tutti, io ho un problema con la configurazione in firma.
Ultimamente quando masterizzo dei flac rippati facendo un cd audio con cdburnerxp, durante la masterizzazione il PC dà schermata blu e si freeza. occorre "staccare la spina" e buttare via il CD-R (di qualsiasi marca). Non ho provato a masterizzare cd dati.
qualche idea per favore?! :confused:
P.S.ho provato a cambiare tracce e fa lo stesso, ho provato a masterizzare le stesse tracce su un altro PC e vanno
P.P.S.ho gli ultimi driver/firmware/bios di tutto l'hw
P.P.P.S.il masterizzatore DVD ha sempre avuto qualche problema (andava il loop quando inserivo un cd, oppure non si apriva il cassetto, cose strane insomma...) per cui l'ho già sostituito due volte
P.P.P.P.S.controller della mobo andato? RAM? Overclock?
Danke
BarboneNet
15-01-2015, 09:26
Prova le ram....chiaramente se provi senza oc é meglio....di solito é la ram o il qpi
|| Luca ||
15-01-2015, 16:59
Ragazzi, il mio boot diventa pian piano sempre più lungo (intendo dall'accensione del pc al "bip" sonoro del pc e contestuale schermata della MB)... A cosa può essere dovuto tutto ciò? E come si può risolvere?
Grazie
Luca
PS: p7p55d evo
Fastrunner
16-01-2015, 15:05
Prova le ram....chiaramente se provi senza oc é meglio....di solito é la ram o il qpi
Grazie, proverò a far girare un memtest x86 e vedremo
Fastrunner
19-01-2015, 07:49
Memtest86 passato senza errori :rolleyes:
Proverò a spostare il lettore sulla SATA JMicron JMB636 :confused:
marcoviola
04-02-2015, 22:31
Salve, avrei bisogno di un aiuto. Devo formattare il pc ed installare windows7. Ho come scheda madre una Asus P7P55D; il mio problema è che avendo perso il disco dei driver non capisco quali devo scaricare dal sito asus?
Qualified Vendor List (2)
BIOS (15)
BIOS-Utilities (2)
Chipset (2)
AUDIO (5)
LAN (1)
Utilities (22)
SATA (5)
Others (6)
Manual (9)
Tutti Questi?
Grazie:mc:
BarboneNet
04-02-2015, 22:37
Secondo me ti rileva tutto....cerca i driver aggiornati ahci e chipset
blackmagic9000
04-02-2015, 23:14
Salve a tutti,
vorrei potenziare un po' il mio vecchiotto in firma che, nonostante tutto, gira ancora bene e vorrei puntare sulla ram. Lavorando con l'editing video vorrei portarlo dagli attuali 6gb di ram a 16gb di ram. Consigli sulle memorie?
Grazie infinite.
marcoviola
05-02-2015, 15:53
Secondo me ti rileva tutto....cerca i driver aggiornati ahci e chipset
Non ho capito, windows 7 fa tutto da se???cmq di tutti quelli, al limite devo solo installare gli ultimi driver del chipset ed ahci, giusto?però non trovo "ahci"....scusate :)
BarboneNet
05-02-2015, 17:47
Non ho capito, windows 7 fa tutto da se???cmq di tutti quelli, al limite devo solo installare gli ultimi driver del chipset ed ahci, giusto?però non trovo "ahci"....scusate :)
esatto....metti i dischi in ahci prima di installare!
http://www.mediafire.com/?6166q1d1mdy9bei
https://www.mediafire.com/?2fu1ytf9nxd30g5
BarboneNet
09-02-2015, 19:32
frequenza massima
http://valid.canardpc.com/37wy8h
e wr al superpi con i3 540 su p7p55 d deluxe
http://hwbot.org/submission/2758241_
blackmagic9000
12-02-2015, 11:12
Quali RAM servono per portare una ASUS P7P55D liscia da 6 a 16GB? C'è qualcuno di voi con una configurazione simile che le ha montate?
BarboneNet
12-02-2015, 12:42
Metti 4 banchi da 4gb....senza tante menate;)
marcoviola
22-02-2015, 09:12
Scusate ma avrei bisogno di un'altra informazione. Voglio mettere altri 2banchi di RAM per arrivare ad 8Gb in modo da aggiornare il mio sistema. Su un'altro sito Ma hanno detto di stare attento al tipo di RAM da mettere per via dell'incompatibilità tra la mia p7p55d e quelle ad alta intensità, ovvero la maggior parte di quelle in commercio attualmente. Mi hanno suggerito le corsair xms3 poiché presenti sul mercato da molto. Io ero orientato sulle g skill ripjaws x ,le geil enhance corsa o le altre più semplici senza la dissipazione per via del costo inferiore rispetto alle corsair. Chiedo suggerimenti. Attualmente ho delle 2x2 Gb corsair dominator 1333 cl9.
Grazie:)
lollapalooza
22-02-2015, 09:47
Sul sito Kingston puoi fare la ricerca della RAM adatta in base alla motherboard:
http://www.kingston.com/it/memory/search/options/
In passato provai a montare 2 kit diversi per un totale di 8gb su una p7p55d le. Avevo 2x2gb ocz platinum da 2 ghz ma a 1.8v (mi sembra) e 2x2gb di transcend. Non c'era alcun problema. Entrambi i kit non sono presenti nella lista di compatibilità memorie. Il kit ocz era per vecchi chipset come il p45 o x48. Se vuoi restare sul sicuro, compra delle memorie value.
Bender77
22-02-2015, 12:25
Scusate ma avrei bisogno di un'altra informazione. Voglio mettere altri 2banchi di RAM per arrivare ad 8Gb in modo da aggiornare il mio sistema. Su un'altro sito Ma hanno detto di stare attento al tipo di RAM da mettere per via dell'incompatibilità tra la mia p7p55d e quelle ad alta intensità, ovvero la maggior parte di quelle in commercio attualmente. Mi hanno suggerito le corsair xms3 poiché presenti sul mercato da molto. Io ero orientato sulle g skill ripjaws x ,le geil enhance corsa o le altre più semplici senza la dissipazione per via del costo inferiore rispetto alle corsair. Chiedo suggerimenti. Attualmente ho delle 2x2 Gb corsair dominator 1333 cl9.
Grazie:)
Penso sia molto difficile trovare delle RAM non compatibili con la scheda madre,sono problemi ormai obsoleti.
Se ti può essere d'aiuto cmq io ho su le ripjaws x e funzionano perfettamente.
marcoviola
22-02-2015, 16:41
Grazie delle risposte, quindi posso andare su tutte, non c'è una che va meglio, a quella cifra sono simili, giusto?? :D
Bender77
22-02-2015, 17:06
Grazie delle risposte, quindi posso andare su tutte, non c'è una che va meglio, a quella cifra sono simili, giusto?? :D
La ram è ram,non c'è una marca che va meglio dell'altra in termini di prestazioni. Dipende tutto dalla frequenza a cui lavora e dalla latenza.
Per il resto una vale l'altra,a seconda della marca può cambiare al massimo la garanzia. alcune marche ad es hano la garanzia a vita.
marcoviola
22-02-2015, 19:29
ok, grazie mille. Ultima cosa, per sfruttare il dual channel, questi altri 2 banchi le monto sfalsate come le altre, ovvero negli slot A2 e B2 giusto? Grazie:D
lollapalooza
22-02-2015, 21:40
per sfruttare il dual channel, questi altri 2 banchi le monto sfalsate come le altre, ovvero negli slot A2 e B2 giusto? Grazie:D
Immagino di si, ma devi controllare il manuale della scheda madre.
lee_oscar
10-03-2015, 18:44
uppo, in questi giorni ho montato un ssd 840 evo su una p7p55D-E (diciamo che il disco era in un cassetto da tempo :D ) siccome ho letto molti pareri pessimi sul controller marvell esterno ho collegato il disco su sata2.
Ho provato un test con as ssd ed è nella norma per il sata2, pero' mi è rimasto il cruccio, ovvero questo sata 3 va cosi' male?
Ho visto che per fare andare il sata3 al massimo della banda occorre usare lo switch IO LEVEL UP che preleva dalla scheda video ma non leggo di gente che ha provato questo switch, quindi mi viene da pensare che chi ha provato il marvell non abbia usato lo switch e quindi gli dia valori simili al sata2.
qualcuno che ha un ssd ha provato a installare un disco con attivo lo switch?
(potevo provare prima di installare ma non ci ho pensato :muro: )
cambiare porta da sata 2 a sata 3 ora con win installato farebbe casini?
(immagino di si visto che il controller è esterno)
infine da bios ho modificato in AHCI pero' ho notato che facendo cosi' cambia tutte le porte sata2 in AHCI , non ho trovato la voce che modifica solo una porta specifica, è normale? (negli altri sata2 ci sono altri 2 hd meccanici normali)
grazie per le risposte
BarboneNet
10-03-2015, 18:50
cos'e' la storia dello switch????
lee_oscar
10-03-2015, 19:04
è un pulsantino che si trova sulla mobo ma si puo' fare anche tramite bios, praticamente puoi scegliere tra usb 3 o sata 3, prelevando banda dal pci express (che da 16x diventa 8x) ottimizza o le porte usb 3 o le porte sata 3.
infatti sia le usb3 che sata3 non sono native del P55 quindi hanno introdotto questo 'fake' per simulare i sata3 o usb3 nativi.
Cmq da quello che ho letto non sembra portare troppi benefici sto IO LEVEL UP, se pero' qualcuno ha provato ben venga :)
BarboneNet
10-03-2015, 19:39
è un pulsantino che si trova sulla mobo ma si puo' fare anche tramite bios, praticamente puoi scegliere tra usb 3 o sata 3, prelevando banda dal pci express (che da 16x diventa 8x) ottimizza o le porte usb 3 o le porte sata 3.
infatti sia le usb3 che sata3 non sono native del P55 quindi hanno introdotto questo 'fake' per simulare i sata3 o usb3 nativi.
Cmq da quello che ho letto non sembra portare troppi benefici sto IO LEVEL UP, se pero' qualcuno ha provato ben venga :)
ah grazie, non lo sapevo;)
Ho 4 stecche da 2Gb l'una delle Corsair Dominator. E' quasi 5 anni che le ho e mai nessun problema:sofico: Ora però ho necessità di salire a 16Gb. Se prendo le CMP16GX3M2A1600C11 togliendo le 4 attuali non dovrei avere problemi giusto? mi preoccupano i volt.. non riesco a capire se le mie 2 attuali sono a 1.5 o 1.65v perchè le CMP16GX3M2A1600C11 sono a 1.65 e non vorrei creare problemi..
Quando avevo la P7P55D LE ho tenuto le ram a 1.7v per diversi mesi. Per qualche prova di overclock anche a 1.8v. Non ho mai avuto problemi.
Mi ci butto allora.. grazie:)
Sick Boy
22-04-2015, 19:08
buonasera a tutti,
ho acquistato un ssd transcend ssd370 che volevo usare per sostituire il mio vecchio hdd.
ho il modello P7P55 LX, ma pur collegandolo a diverse prese sata e con diversi cavi, il bios non me lo riconosce.
collegandolo esternamente a un altro pc, me lo vede in gestione disco, anche se non è inizializzato e non posso farlo io manualmente. il disco era nuovo e sigillato nella scatola.
c'è qualche problema di compatibilità? cosa mi consigliate di fare?
Bender77
22-04-2015, 19:19
buonasera a tutti,
ho acquistato un ssd transcend ssd370 che volevo usare per sostituire il mio vecchio hdd.
ho il modello P7P55 LX, ma pur collegandolo a diverse prese sata e con diversi cavi, il bios non me lo riconosce.
collegandolo esternamente a un altro pc, me lo vede in gestione disco, anche se non è inizializzato e non posso farlo io manualmente. il disco era nuovo e sigillato nella scatola.
c'è qualche problema di compatibilità? cosa mi consigliate di fare?
Strano,prova ad aggiornare il BIOS della scheda madre all'ultimo disponibile.
Sick Boy
22-04-2015, 19:26
Strano,prova ad aggiornare il BIOS della scheda madre all'ultimo disponibile.
ho visto che sul sito dell'asus c'è un aggiornamento del bios, ma è per dischi raid. non vorrei fare danni prima di aver clonato il disco!
:muro:
ho visto che sul sito dell'asus c'è un aggiornamento del bios, ma è per dischi raid. non vorrei fare danni prima di aver clonato il disco!
:muro:
Io ho messo un SSD Samsung 840 Evo 128 GB senza alcun problema. E non avevo nemmeno l'ultimo firmware.
A parte riportarti questa mia esperienza, purtroppo non posso aiutarti :(
Sick Boy
22-04-2015, 20:46
Io ho messo un SSD Samsung 840 Evo 128 GB senza alcun problema. E non avevo nemmeno l'ultimo firmware.
A parte riportarti questa mia esperienza, purtroppo non posso aiutarti :(
comincio ad avere il dubbio che il ssd sia difettoso... eppure era nella scatola sigillata!
elgabro.
23-04-2015, 15:06
è incredibile come questa scheda madre sia nata morta, ricordo ancora l'articolo di HW che la presentava come il successore della mitica lga775, anche sopratutto come longevità, quanto è durata? si e no 1 anno, dal ottobre del 2009 al 2011, supportando solo la serie di processori nativi per questa scheda, addirittura i driver non sono manco stati aggiornati a Win8
Speriamo solo che i nuovi Socket 1151 siano longevi quanto almeno i precedenti 1150, e CMQ cercherò di non farmi più infinocchiare da un articolo di HW :D :sofico:
Sick Boy
24-04-2015, 07:27
è incredibile come questa scheda madre sia nata morta, ricordo ancora l'articolo di HW che la presentava come il successore della mitica lga775, anche sopratutto come longevità, quanto è durata? si e no 1 anno, dal ottobre del 2009 al 2011, supportando solo la serie di processori nativi per questa scheda, addirittura i driver non sono manco stati aggiornati a Win8
Speriamo solo che i nuovi Socket 1151 siano longevi quanto almeno i precedenti 1150, e CMQ cercherò di non farmi più infinocchiare da un articolo di HW :D :sofico:
allora la domanda mi sorge spontanea e credo sia proprio questo il thread giusto.
considerando che sto avendo diversi problemi a far leggere al bios il mio ssd: ho provato con la modalità aihc delle porte SATA, ma niente. temo che il problema sia a monte, perché non ho porte SATA a 6Gb\s, ma solo 6 a 3Gb\s
nel frattempo che qualcuno si sia trovato nella mia stessa situazione e ne sia uscito bene, vi chiedo quale motherboard possa essere una degna erede della mia P7P55 LX (qui la scheda tecnica (http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55_LX/specifications/))
Altri componenti: Intel Core i7 CPU 870 @ 2.93GHz, 16GB RAM, NVIDIA Quadro 600
Bender77
24-04-2015, 12:01
allora la domanda mi sorge spontanea e credo sia proprio questo il thread giusto.
considerando che sto avendo diversi problemi a far leggere al bios il mio ssd: ho provato con la modalità aihc delle porte SATA, ma niente. temo che il problema sia a monte, perché non ho porte SATA a 6Gb\s, ma solo 6 a 3Gb\s
nel frattempo che qualcuno si sia trovato nella mia stessa situazione e ne sia uscito bene, vi chiedo quale motherboard possa essere una degna erede della mia P7P55 LX (qui la scheda tecnica (http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55_LX/specifications/))
Altri componenti: Intel Core i7 CPU 870 @ 2.93GHz, 16GB RAM, NVIDIA Quadro 600
La porta SATA non centra nulla,pure io ho un SSD SATA3 collegato alle porte SATA2 di questa scheda madre ma funziona benissimo.
Devi solo provare l'SSD su un altro PC,se funziona il problema è al 90% il BIOS non aggiornato ;)
Sick Boy
24-04-2015, 12:56
La porta SATA non centra nulla,pure io ho un SSD SATA3 collegato alle porte SATA2 di questa scheda madre ma funziona benissimo.
Devi solo provare l'SSD su un altro PC,se funziona il problema è al 90% il BIOS non aggiornato ;)
ho provato su altri due portatili, ma in entrambi i casi me lo vede sempre come "sconosciuto" e "non inizializzato" in gestione computer.
Bender77
24-04-2015, 17:14
ho provato su altri due portatili, ma in entrambi i casi me lo vede sempre come "sconosciuto" e "non inizializzato" in gestione computer.
Ma non te lo fa nemmeno formattare?
Sick Boy
24-04-2015, 17:42
Ma non te lo fa nemmeno formattare?
niente di niente! ho anche provato con il cd bootable di acronis, ma non me lo vede neanche così!
lollapalooza
24-04-2015, 18:25
Io penserei ad un guasto dell'SSD
anto_nio
30-05-2015, 12:43
Ragazzi vi posso chiedere se la P7P55D Deluxe supporta 2 banchi da 8 GB ovviamente con sistema op. a 64 bit?? Grazie.
N.B. mi consigliate dove acquistarle on line ad un buon prezzo 2 da 8GB se li legge??
The_Train
31-05-2015, 14:42
Nope, niente banchi da 8Gb per questa mobo. Se vuoi salire a 16Gg l'unica è puntare ad un 4x4Gb.
anto_nio
01-06-2015, 15:55
Ah, va bene è lo stesso....legge fino a 16!?
Salve ,possiedo una Asus p7p55d E Pro Intel i5-750,con una vecchia ati 5850 ,8 gb gskill, riesco a far girare tutti i titoli a medie risoluzioni,quelli ultimi inizio ad aver problemi di fluidità.Ha senso montare una nuova scheda grafica su questa motherboard ,tipo le radeon R9 280-290 o 300 ,ne vale la pena? o passare a nuova mother e processore ? grazie.
lollapalooza
25-06-2015, 18:34
Io penso che ne valga la pena... dai un'occhiata all'occupazione della CPU mentre giochi... se si mantiene basso e' evidente che il processore aspetta la VGA.
Bender77
25-06-2015, 20:02
Salve ,possiedo una Asus p7p55d E Pro Intel i5-750,con una vecchia ati 5850 ,8 gb gskill, riesco a far girare tutti i titoli a medie risoluzioni,quelli ultimi inizio ad aver problemi di fluidità.Ha senso montare una nuova scheda grafica su questa motherboard ,tipo le radeon R9 280-290 o 300 ,ne vale la pena? o passare a nuova mother e processore ? grazie.
Ho la tua stessa identica configurazione(vedi firma) e monto una R9 290.
Non è assolutamente sprecata,a patto di overcloccare la CPU ad almeno 3.4/3.6GHz ;)
Grazie a tutti ,@Bender77 come l'hai portato a 3,6 Ghz ,tramite il software Asus Probe ? è abbastanza "stabile" ? Sono appene uscite le R-300 aspetto qualche mese in modo da far calare di prezzo, la generazione precedente ,o mi butto sulle Nvidia GtX ;)
Bender77
26-06-2015, 09:13
Grazie a tutti ,@Bender77 come l'hai portato a 3,6 Ghz ,tramite il software Asus Probe ? è abbastanza "stabile" ? Sono appene uscite le R-300 aspetto qualche mese in modo da far calare di prezzo, la generazione precedente ,o mi butto sulle Nvidia GtX ;)
Lascia perdere asus probe. L'overclock va fatto via bios alzando il FSB del processore e il voltaggio. Ovviamente ti serve un buon dissipatore perché poi le temp si alzano.
Per la stabilità una volta che hai trovato i settaggi giusti stai tranquillo a vita, io ce l'ho overcloccato da 4 anni senza problemi.
Per quanto riguarda la scheda invece puoi provare ad aspettare ma io non penso proprio che caleranno di prezzo visto che la serie 300 non sono altro che un rebrand e vanno praticamente come la serie 200
Inviato dal mio Moto G
Lascia perdere asus probe. L'overclock va fatto via bios alzando il FSB del processore e il voltaggio. Ovviamente ti serve un buon dissipatore perché poi le temp si alzano.
Per la stabilità una volta che hai trovato i settaggi giusti stai tranquillo a vita, io ce l'ho overcloccato da 4 anni senza problemi.
Per quanto riguarda la scheda invece puoi provare ad aspettare ma io non penso proprio che caleranno di prezzo visto che la serie 300 non sono altro che un rebrand e vanno praticamente come la serie 200
Inviato dal mio Moto G
Ok grazie ;) che dissipatore consigli ,con un buon rapporto prezzo qualità ?
Per i 3.4Ghz io usavo il cooler master hyper tx-3. Credo che costi sui 20 euro. D'inverno potresti tenere i 3.6
Bender77
26-06-2015, 09:54
Ok grazie ;) che dissipatore consigli ,con un buon rapporto prezzo qualità ?
Non saprei,chiedi nel thread apposito che trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
Per darti un idea io con il mio Freeze Xtreme a 3.6GHz raggiungo circa i 66/67° quando è caldo e sotto carico pesante tipo giochi o stress test ed è un dissipatore da circa 30€.
Se preferisci temperature un po' più basse bisogna salire col prezzo ;)
Non saprei,chiedi nel thread apposito che trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
Per darti un idea io con il mio Freeze Xtreme a 3.6GHz raggiungo circa i 66/67° quando è caldo e sotto carico pesante tipo giochi o stress test ed è un dissipatore da circa 30€.
Se preferisci temperature un po' più basse bisogna salire col prezzo ;)
Bello il Freezer XTREME Rev.2 (guarda in firma :D :D :D )
Per adesso io sto ancora stock, ma 5 anni fa quando ho sistemato la mia configurazione, avevo provato fino a 4,0 GHz senza eccessivi problemi.....
In allegato uno screen dei settaggi, ma se non sapete quello che fate, non facetelo ;) ;) ;)
http://s3.postimg.org/ki4gprelb/3_5_0_Ai_Tweaker_7.jpg (http://postimg.org/image/ki4gprelb/)
4,0 GHZ :D ? Voglio farlo durare un altro pò....cmq penso proprio che prenderò il Freezer XTREME Rev.2 ,l'ho visto oggi sul sito ufficiale mi è piaciuto molto ,anche per via della ventola da 120 mm, interna.Che settings mi consigliate intorno alle 3,5 GHZ ? non vorrei fare danni ,potete postare qualche screen? quelli tuoi (Bender77)? grazie a tutti ;)
Bender77
26-06-2015, 16:22
4,0 GHZ :D ? Voglio farlo durare un altro pò....cmq penso proprio che prenderò il Freezer XTREME Rev.2 ,l'ho visto oggi sul sito ufficiale mi è piaciuto molto ,anche per via della ventola da 120 mm, interna.Che settings mi consigliate intorno alle 3,5 GHZ ? non vorrei fare danni ,potete postare qualche screen? quelli tuoi (Bender77)? grazie a tutti ;)
Questi sono i miei sia per i 3.4GHz che per i 3.6Hz
3.4GHz:
http://s7.postimg.org/5bb9fyzfb/3_4_1.jpg (http://postimg.org/image/5bb9fyzfb/)http://s1.postimg.org/6r07x6ay3/3_4_2.jpg (http://postimg.org/image/6r07x6ay3/)
3.6GHz:
http://s30.postimg.org/sx8fqmecd/3_6_1.jpg (http://postimg.org/image/sx8fqmecd/)http://s23.postimg.org/ummfx2gsn/3_6_2.jpg (http://postimg.org/image/ummfx2gsn/)
Io a differenza dell'utente sopra preferisco mantenere il turbo attivo,ma se vuoi puoi anche disattivarlo e settare il moltiplicatore a mano come ha fatto RRR1 così hai la cpu sempre a quella freq fissa indipendentemente dal carico sui vari core.
Occhio sempre a settare correttamente le Freq delle RAM,non puoi andare oltre alla freq max per cui sono certificate.
Per il resto poi è questione di prove,ogni pc fa storia a se. Fai varie prove e testa tutto con linx 0.6.5 facendo 20 cicli per verificare che sia tutto stabile
Qua anche 3,5 turbo on, 3,6 e 3,8 turbo off :cool:
http://s15.postimg.org/xb34x72mv/3_5_0_Ai_Tweaker_4.jpg (http://postimg.org/image/xb34x72mv/)http://s21.postimg.org/nx7rkzyur/3_5_0_Ai_Tweaker_5.jpg (http://postimg.org/image/nx7rkzyur/)http://s10.postimg.org/jsurnirqd/3_5_0_Ai_Tweaker_6.jpg (http://postimg.org/image/jsurnirqd/)
A te la scelta ;)
Grazie a tutti per i setting, tra l'Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev2 e Arctic Cooling Freezer i30 ,quale dei due consigliate ??
RealCrowAir
20-07-2015, 23:07
Buonasera...
Ho una scheda madre Asus P7P55D Pro alla quale vorrei fare un upgrade di 8GB di ram totale a 1600Mhz (attualmente ne ho 2GB 1600Mhz da eliminare).Qualcuno che ha la stessa scheda madre e 8GB di ram 1600Mhz potrebbe darmi una mano nel capire quale modello comprare.
Grazie...(scusatemi ma non sono molto pratico)
Buonasera...
Ho una scheda madre Asus P7P55D Pro alla quale vorrei fare un upgrade di 8GB di ram totale a 1600Mhz (attualmente ne ho 2GB 1600Mhz da eliminare).Qualcuno che ha la stessa scheda madre e 8GB di ram 1600Mhz potrebbe darmi una mano nel capire quale modello comprare.
Grazie...(scusatemi ma non sono molto pratico)
8 GB di Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600C9, di sui i primi 4 comprati 5 anni fa e gli altri 4 aggiunti 6 mesi fa:
http://s27.postimg.org/iiw6a6b4v/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/iiw6a6b4v/)
an0r3x1a
09-08-2015, 11:11
Sono possessore di una P7P55D-E EVO (LGA1156)
Sto considerando il cambio della skvideo e l'aggiunta di 2 moduli ram ma non so quale modelli e marche prendere per questa sk madre e tenendo lo stesso processore. Qualcuno mi aiuta? :fagiano:
Vorrei giocare principalmente per gli attuali e futuri FPS, strategici non naturalmente al massimo dettaglio e resistere per almeno un altro anno prima di cambiare il sistema completamente.
Ecco la mia config:
http://i58.tinypic.com/24awz93.jpg
lee_oscar
09-08-2015, 19:24
potresti sostituire i 2 banchi ram con moduli piu' veloci , tipo 2 banchi da 4\8gb l'uno a 1600 Mhz cosi' eviti di saturare i 4 banchi e probabilmente li userai su nuova piattaforma (a meno che non punterai sulle ddr4)
aggiungere 2 banchi a quelli attuali infatti devi andare sull usato e i prezzi non sono bassi
per la sk video puoi cercare una 770, di questa sono certo che venga riconosciuta, una serie 900 ad es non ho la certezza
The_Train
06-09-2015, 14:54
Io ho una LE ed una 970, nessun problema. Per la ram tieni bene a mente che questa mobo non è compatibile con i banchi da 8GB (controlla magari la documentazione della tua mobo per sicurezza) quindi devi ripiegare sui banchi da 4GB
elgabro.
08-11-2015, 22:24
Salve, come si comporta questa MB con win 10?
elgabro.
11-11-2015, 12:26
nessuno ha provato ad installare WIN 10 su questa configurazione? ho letto che ci sono problemi con la lan.
I programmi tipo EPU-6 Engine o TurboV EVO di ASUS funzionano ancora?
Krusty93
11-11-2015, 13:12
nessuno ha provato ad installare WIN 10 su questa configurazione? ho letto che ci sono problemi con la lan.
I programmi tipo EPU-6 Engine o TurboV EVO di ASUS funzionano ancora?
Io tutto ok. L'unica cosa è che ho dovuto mettere i drive su sata 2 perchè altrimenti ogni tanto c'erano dei freeze. Ma con la storia dei controller Marvell stra lenti su sata 3, è meglio cosi
nessuno ha provato ad installare WIN 10 su questa configurazione? ho letto che ci sono problemi con la lan.
I programmi tipo EPU-6 Engine o TurboV EVO di ASUS funzionano ancora?
Ho W10 dal day one e mai nessun problema.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
elgabro.
12-11-2015, 11:00
grazie, allora installerò win10 con la nuova iso che permette di utilizzare il codice di win 7 senza passare da win update, farò una installazione pulita.
Ps
OT, ieri o visto i risultati dei benchmark dei nuovi skylake su LGA 1151 rispetto a questa configurazione e sono rimasto sorpreso, vanno solo "il doppio" più veloci.:rolleyes:
Dopo 5 anni mi sarei aspettato moltoooooo di più, mi sa che rimango qui ancora per qualche tempo, anche perchè in il mio i7-860 occato a 3.8Ghz + la GTX 970 va ancora una bomba :sofico:
elgabro.
12-11-2015, 11:15
Io tutto ok. L'unica cosa è che ho dovuto mettere i drive su sata 2 perchè altrimenti ogni tanto c'erano dei freeze. Ma con la storia dei controller Marvell stra lenti su sata 3, è meglio cosi
Mai messo il mio crucial c300 su quel controller penoso, anche perchè non ha mai supportato e tutt'ora non supporta il TRIM, insomma una truffa.
Invece il controller NEC USB 3.0 funziona bene, almeno su win 7, l'unico problema è dover infilare la chiavetta dietro al PC e non sul frontale
Dopo uno sfrigolio e fumata generale mi è partito il PC.
Convinto inizialmente che era l'alimentatore ho smontato il PC pezzo per pezzo e provato su un altro più recente per capire quale era il pezzo colpevole.
In pratica ho provato tutto, HD, Sk video, RAM, ALI. tutti i pezzi citati funzionano bene su altri PC.
Mi rimane la Asus P55P7D e cpu i3.
Purtroppo non conosco nessuno per provare almeno la CPU e quindi capire se è la MB o no.
Ma vi chiedo, se il PC l'ho accendo senza CPU fa dei beep?
Se dovrebbe farli ma non li fa è indice che la MB sia partita.
Fabio
elgabro.
03-12-2015, 14:19
scusate, come faccio con ASUS AI Suite e ASUS TurboV con Windows 10 quei programmi sono fondamentali per il controllo delle ventole e dell'energia
anto_nio
03-12-2015, 14:47
Salve, volevo una delucidazione. Ho 2 monitor di diversa risoluzione in dvi-d e ne ho aggiunto un terzo collegato alla mia ATI 5750 con cavo displayport/HDMI ma non si attiva, driver aggiornati ma ne come "duplica" ne come "estendi". …cosa posso fare? Grazie.
La MB è questa la p7p55 d deluxe.
elgabro.
03-12-2015, 18:01
allora, sono riusito a trovare EPU 6 Engine https://www.youtube.com/watch?v=n4ySdzk5K-I
L'ho installato non sembra un virus e funziona.
Però se qualcuno riuscisse a trovarmi anche a trovarmi ASUS AI Suite e ASUS TurboV glie ne sarei molto grato :help: :help:
anto_nio
15-12-2015, 14:46
Salve, volevo in chiarimento. Ho 3 monitor e una 5770 collegati ib2 monitor e un'altra scheda video (PCI express bianco) una GP 9400 NO CROSSFIRE per poter collegare l'altro monitor, ma una volta inserita la GP 9400 non la riconosce....devo forse agire sul BIOS? Grazie.
Warriors85
17-12-2015, 10:36
Buongiorno a tutti ho una scheda P7P55D LE con montati sopra due banchi ram da 2GB l'uno (sono due Kingston HyperX ddr3 da 1333MHz). vorrei aumentare la mia ram e arrivare ad almeno 8GB...visto che le ram che ho montato sono ormai fuori produzione volevo sapere se potevo comprare semplicemente un modulo da 4GB e affiancarlo a quelli già presenti e in caso quale mi consigliate? le nuove HyperX della Kingston serie Fury sono compatibili? grazie
lollapalooza
17-12-2015, 10:48
Qui trovi la lista delle memorie compatibili:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55D_LE/HelpDesk_QVL/
Altrimenti se vai sul sito Kingston (ma credo sia simile anche per gli altri produttori) potrai vedere quali sono le memorie compatibili, scegliendo la scheda madre.
Tieni presente che e' consigliabile mettere le memorie a coppia...
Quindi o 4 da 2GB, o 2 da 4GB.
gargasecca
02-03-2016, 20:00
Ho la suddetta P7P55D Pro...presa usata da 1 settimana...
Non riesco ad aggiornare il bios.
Entro nell' utility EZ-Flash...faccio puntare sul disco C:\ dove ho messo i .Rom...e mi dice che il file NON è un bios per la scheda ecc.
C' è qualche settaggio da bios o qualche ponticello sulla scheda madre da impostare?
I bios che ho scaricato sono quelli giusti...:p
Un' altra cosa...da quando ho "abilitato" lo SLI in Win10...appena installato...la grafica del S.O. non è sempre "uguale"...certe schermate si vedono male...tipo "disegnate" su un fumetto...e poi quando gli dico "arresta il sistema"...il S.O. si spegne...si spegne il monitor ma il pc resta acceso...:stordita:
Consigli?
Grazie...:)
Ho la suddetta P7P55D Pro...presa usata da 1 settimana...
Non riesco ad aggiornare il bios.
Entro nell' utility EZ-Flash...faccio puntare sul disco C:\ dove ho messo i .Rom...e mi dice che il file NON è un bios per la scheda ecc.
C' è qualche settaggio da bios o qualche ponticello sulla scheda madre da impostare?
I bios che ho scaricato sono quelli giusti...:p
Un' altra cosa...da quando ho "abilitato" lo SLI in Win10...appena installato...la grafica del S.O. non è sempre "uguale"...certe schermate si vedono male...tipo "disegnate" su un fumetto...e poi quando gli dico "arresta il sistema"...il S.O. si spegne...si spegne il monitor ma il pc resta acceso...:stordita:
Consigli?
Grazie...:)
Pensavo che nessuno usasse più questa scheda..... e nemmeno che si vendesse usata.
Comunque complimenti per l'acquisto. E te lo dice uno che la terrà ancora per altri 5 anni almeno.
Purtroppo non posso aiutarti.
6 anni fa quando l'ho acquistata appena uscita (o quasi) mi sono smazzato abbastanza per trovare le impostazioni migliori.
Poi non ho più aggiornato il BIOS oltre una certa versione perchè limitava alcune funzionalità.
Posso aiutarti per l'overclock: QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42619305&postcount=6082)
e se mi paghi una birra posso impegnarmi a cercare tra i meandri del mio PC i files che ho gelosamente conservato per spianarmi la strada per quando rimetterò le mani nel BIOS e setterò i 4,0 GHz (QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42617366&postcount=6079)) fissi perchè il PC sarà diventato troppo lento..... :fagiano:
gargasecca
02-03-2016, 20:31
Grazie. I 4,0ghz li ha raggiunti subito...ala terza accensione...e ho installato Win10...con 16gb di ram in sincrono a 1600mhz...il sistema è quello in firma.
Fatta questa semplice e veloce prova...lo tengo in dayle use a 3,34ghz...ovvero 166mhz x 20 vcore def e DDR a 1333mhz.
Cercavo un sistema che mi potesse permettere Raid5...Ata133...DDR3...SLI NVidia e USB 3.0 pci4x...l'altra candidata era la P6T V2 Deluxe ma i tizio non ha accettato la mia offerta.
Grazie
Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
nicola_86_nick
03-03-2016, 08:07
A proposito di P7P55D Pro, io al momento ho 4gb di ram Corsair XMP di tipo:
CMX8GX3M2B1600C9
Ram 1600Mhz classe 9, kit 2x4gb e vorrei fare un upgrade ma un altro kit 2x4gb costa secondo me troppo (50€ circa, le avevo pagate meno ai tempi :/ )
Ho visto che c'è il kit:
CMX8GX3M2A1600C9
Che sembra siano uguali, a parte che vengono dichiarate XMP k
Immagino che se mischio le due ci sia il rischio di incompatibilità e quindi stavo pensando di prendere un kit 4x4 (sempre 1600 cl9) e provare a vendere il mio kit 2x4gb...
Avete qualche consiglio? Cerco roba più economica possibile visto che ormai il pc lo uso per sviluppo (quindi VM,IDE ecc) e come giochi uso solo FIFA16, niente di particolare...
Grazie a tutti!
Io 1 anno e mezzo fa ho aggiornato da 4 a 8 MB di RAM.
Ho trovato la stessa RAM di 5 anni prima a 49€ e l'ho presa QUA (http://www.amazon.it/dp/B002LE8D2A/ref=pe_386201_51767741_TE_dp_1).
Adesso vedo che è scesa ancora ed è a 34€
Sono le Corsair CMX4GX3M2A1600C9.
Penso che le 2x4 GB, a meno di 50€, non le troverai.
Cerca sul sito Corsair il motivo per cui cambiano una lettera. Io ci starei attento. ;)
Che strano..... Resta fisso a 3200 MHz e il moltiplicatore resta tra i 22 e i 24x.
Non scala più a 12x
Adesso nel BIOS dovrò diventare matto a ricordare quali impostazioni settare....... :mad: :mad: :mad: :mad:
nicola_86_nick
03-03-2016, 10:55
Io 1 anno e mezzo fa ho aggiornato da 4 a 8 MB di RAM.
Ho trovato la stessa RAM di 5 anni prima a 49€ e l'ho presa QUA (http://www.amazon.it/dp/B002LE8D2A/ref=pe_386201_51767741_TE_dp_1).
Adesso vedo che è scesa ancora ed è a 34€
Sono le Corsair CMX4GX3M2A1600C9.
Penso che le 2x4 GB, a meno di 50€, non le troverai.
Cerca sul sito Corsair il motivo per cui cambiano una lettera. Io ci starei attento. ;)
Ok ho trovato la differenza:
Le
CMX8GX3M2B1600C9 -> Sono testate a 1,5V
CMX8GX3M2A1600C9 -> Sono testate a 1,65V
e qui mi sorge un dubbio.... Tu hai le "A" sulla stessa mobo, quindi vanno senza problemi sia a 1.5 che a 1.65?
gargasecca
03-03-2016, 11:18
Io ho montato le Kingston a 1600mhz...42,90€ su Amazon 2x4gb...a
Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
Ok ho trovato la differenza:
Le
CMX8GX3M2B1600C9 -> Sono testate a 1,5V
CMX8GX3M2A1600C9 -> Sono testate a 1,65V
e qui mi sorge un dubbio.... Tu hai le "A" sulla stessa mobo, quindi vanno senza problemi sia a 1.5 che a 1.65?
Pagina 2-11 del manuale: "According to Intel CPU spec, DIMM voltage below 1,65V is reccomended to protect the CPU." ;)
nicola_86_nick
03-03-2016, 13:11
Pagina 2-11 del manuale: "According to Intel CPU spec, DIMM voltage below 1,65V is reccomended to protect the CPU." ;)
ahhh bene quindi van bene entrambe ma è meglio il v1.5...
se riesco prendo un altro modulo 2x4 uguale a quello che ho e cosi arrivo a 16...
Grazie!
gargasecca
05-03-2016, 14:42
Allora...riclonato il sistema con Seven...decisamente meglio di 10...:D
Funziona tutto...il pc si spegne...il bios si è aggiornato...l' audio si sente tutto...
Domandina...che voi sappiate la scheda "sballa" un pochino su voltaggi e temperature?
Tengo l' i5 a 167x20 vcore def...e riporta 1,23v reali...e la temperatura balla tra i 58-60° con il pc che naviga e si sta finendo di aggiornare con gli aggiornamenti di Seven.
;)
lee_oscar
05-03-2016, 22:02
Ti diro', su p7p55D-E era stato aggiornato win10, poco tempo dopo si è buggato qualcosa e non entrava piu' (probabilmente l' installazione automatica ha fatto casini) .. ora è stato formattato sempre con win10 e per ora non da problemi ma resto scettico :stordita:
per le temperature hai un buon dissi? se sta in idle o quasi 60° non sono pochi
Anch'io avevo provato l'aggiornamento a Windows 10 ma non mi funzionava correttamente l'audio. E quindi sono ritornato a Windows 7.
Nessuno può postare uno screen di CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html) ?
A me viene fuori una cosa strana......
Grazie
gargasecca
06-03-2016, 08:36
Eccolo...;)
https://www.dropbox.com/s/0n2gbmkqmxp204u/Screenshot%202016-03-06%2009.31.38.png?dl=0
Cmq...x la temperatura...diciamo che "sotto-stres" di 4-5 minuti i core sono abbastanza similari e il più caldo si attesta a 73°...(è impostato a 167mhzx20 --> 3350mhz)...come sistema ho quello in SIgn...e come dissipatore ho scelto lo Zalman 8000...
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=467
...base rame con HeatPipe e corpo alluminio...non ne volevo uno troppo voluminoso...ce l' ho nell' altro pc
http://it.thermaltake.com/Cooler/Air_Cooler_/Contac/C_00001823/Contac_30_/design.htm
...e ho la sensazione che non entri in questo Case...:rolleyes:
Nel dubbio stamattina ho downvoltato da bios la CPU...l' ho impostata a 1,200v...quindi sono sceso di 0,035v...e il sistema non ha battuto ciglio...:D
Eccolo...;)
https://www.dropbox.com/s/0n2gbmkqmxp204u/Screenshot%202016-03-06%2009.31.38.png?dl=0
Cmq...x la temperatura...diciamo che "sotto-stres" di 4-5 minuti i core sono abbastanza similari e il più caldo si attesta a 73°...come sistema ho quello in SIgn...e come dissipatore ho scelto lo Zalman 8000...
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=467
...base rame con HeatPipe e corpo alluminio...non ne volevo uno troppo voluminoso...ce l' ho nell' altro pc e ho la sensazione che non entri in questo Case...:rolleyes:
Nel dubbio stamattina ho downvoltato da bios la CPU...l' ho impostata a 1,200v...quindi sono sceso di 0,035v...e il sistema non ha battuto ciglio...:D
Grazie dello screen.
A me viene fuori così:
http://s7.postimg.org/aq0u5o4k7/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/aq0u5o4k7/)
E' incredibile. Non vede la cache di terzo livello e vede 2 core invece che 4.
5 anni fa invece la visualizzazione era corretta.
Le ho provate tutte.
- Cambiare versione di CPU-Z. Ho usato la stessa che 5 anni fa la visualizzava correttamente e addirittura adesso quella lo vede come un i3.
- Aggiornare il firmware dalla 1702 all'ultima 2102
Inoltre ho visto che tende a restare fisso a 3200 MHz. Se lo "stresso", scende a 2800 MHz scalando il moltiplicatore a 21x e resta fisso là.
Non ho proprio idea....... :confused: :confused: :confused: :confused:
gargasecca
06-03-2016, 08:56
Credo tu abia impostato una voce nel bios...per non vedere tutti i "core"...oppure hai spuntato una opzione nel S.O.
ALlora...vai per gradi.
Apri un momento il pc...togli la CR2032...sposta il ponticello del ClearCmos...aspetta 5 minuti...rimonti la batteria...rimetti il ponticello nella posizione standard...e accendi...entri nel bios...imposti tutto in Default...e vedi che succede.
Nel S.O...immagino tu abbia Seven...:
Start -->Esegui-->Msconfig--->Opzioni di Avvio-->Opzioni Avanzate:
Numero di processori NON deve avere il segno di spunta...così come anche la Memoria Ram...entrambe in "bianco" devono essere...se invece sono spuntati...disabilita entrambe le funzioni...riavvia il pc...e vedrai che CPUZ vedrà i 4 core...;)
Credo tu abia impostato una voce nel bios...per non vedere tutti i "core"...oppure hai spuntato una opzione nel S.O.
ALlora...vai per gradi.
Apri un momento il pc...togli la CR2032...sposta il ponticello del ClearCmos...aspetta 5 minuti...rimonti la batteria...rimetti il ponticello nella posizione standard...e accendi...entri nel bios...imposti tutto in Default...e vedi che succede.
Nel S.O...immagino tu abbia Seven...:
Start -->Esegui-->Msconfig--->Opzioni di Avvio-->Opzioni Avanzate:
Numero di processori NON deve avere il segno di spunta...così come anche la Memoria Ram...entrambe in "bianco" devono essere...se invece sono spuntati...disabilita entrambe le funzioni...riavvia il pc...e vedrai che CPUZ vedrà i 4 core...;)
Grazie dei consigli.
Per quanto riguarda msconfig, era già a posto. Ho Seven
Comunque è veramente strano. Anche perchè Aida invece vede il sistema in maniera corretta..... Boh.....
Per il bios, ci provo dopo.
Niente da fare.
Le ho provate tutte.
Batteria, reset CMOS, spostare memoria, togliere memoria, ecc... ecc....
Nulla da fare.....
BOh....
gargasecca
06-03-2016, 17:23
si è cotta la Cpu???
:confused: :confused: :( :(
si è cotta la Cpu???
:confused: :confused: :( :(
Non saprei proprio. Comunque tutto sembra funzionare senza problemi.
Ho provato anche a ripristinare un'immagine di Seven che avevo fatto più di 1 anno fa, ma nulla è cambiato.
Quello che mi lascia allibito è che invece Aida64 lo vede correttamente con tutti i core e con tutte le cache.
http://s16.postimg.org/bovm6l35d/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/bovm6l35d/)
Però il moltiplicatore non scala.....
Qualche altro programma tipo CPU-Z ?
(Il numero di un esorcista lo chiedo dopo :cry: )
gargasecca
06-03-2016, 19:50
Cpuvid...
Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
Non trovo Cpuvid........
Comunque almeno va ancora a 4 GHz :D
http://s16.postimg.org/q4xaakoj5/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/q4xaakoj5/)
gargasecca
06-03-2016, 20:02
Ma dice a 1,064v...non ti sembra un po' strano?
Il mio...giusto per provare...vcore in "auto"...riportava 1,35v...
Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
Ma dice a 1,064v...non ti sembra un po' strano?
Il mio...giusto per provare...vcore in "auto"...riportava 1,35v...
Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
Ho messo un offset di 0,15625.
Queste sono tutte a 4,0 GHz
Secondo Aida64 (e anche CPU-Z) sotto stress è a 1,32V
Comunque "Speccy" (di Piriform quelli di Ccleaner), lo rileva come un i7...... :D :D :D :D :confused: :confused: :confused: :confused:
http://s12.postimg.org/gzn1no54p/Senza_titolo_2.jpg (http://postimg.org/image/gzn1no54p/)
Mentre per HWiNFO64 è un fantomatico Intel Core-2667 :confused: :confused: :confused:
http://s7.postimg.org/e1860khjb/Senza_titolo_3.jpg (http://postimg.org/image/e1860khjb/)
deuterio1
15-03-2016, 15:31
Buongiorno,
Ho un PC con una P7P55D-E, e lo uso come muletto su cui far girare alcune VM di sviluppo.
voglio upgradare la RAM da 8 a 16 GB. C'è qualcuno che utilizza 16 GB di RAM su questa scheda?
In tal caso, può indicarmi esattamente il codice del kit che utilizza? Vorrei andare sul sicuro.
Non mi interessano le performance, ma la massima stabilità possibile.
Sono orientato su Corsair, ma se c'è di meglio... ben venga.
Grazie in anticipo!
Ciao,
D
P.S. il Memory Finder di Corsair mi propone le CML16GX3M4A1600C9, ma "googlando" trovo poche esperienze in merito.
cuoresportivo86
15-03-2016, 17:19
Buongiorno,
Ho un PC con una P7P55D-E, e lo uso come muletto su cui far girare alcune VM di sviluppo.
voglio upgradare la RAM da 8 a 16 GB. C'è qualcuno che utilizza 16 GB di RAM su questa scheda?
In tal caso, può indicarmi esattamente il codice del kit che utilizza? Vorrei andare sul sicuro.
Non mi interessano le performance, ma la massima stabilità possibile.
Sono orientato su Corsair, ma se c'è di meglio... ben venga.
Grazie in anticipo!
Ciao,
D
P.S. il Memory Finder di Corsair mi propone le CML16GX3M4A1600C9, ma "googlando" trovo poche esperienze in merito.
Mi accodo alla domanda del ragazzo per chiedervi, dato che ho la stessa sua scheda madre, se quest'ultima è compatibile con la DDR4.
Grazie
Bender77
15-03-2016, 19:03
Mi accodo alla domanda del ragazzo per chiedervi, dato che ho la stessa sua scheda madre, se quest'ultima è compatibile con la DDR4.
Grazie
No solo DDR3
cuoresportivo86
15-03-2016, 23:53
No solo DDR3
Frequenza massima supportata ?
Bender77
16-03-2016, 12:26
Frequenza massima supportata ?
Da specifiche tecniche: 4 x DIMM, 16 GB, DDR3 1600/2200(O.C.)*/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory
RealB33rM4n
16-03-2016, 13:53
Buongiorno,
Ho un PC con una P7P55D-E, e lo uso come muletto su cui far girare alcune VM di sviluppo.
voglio upgradare la RAM da 8 a 16 GB. C'è qualcuno che utilizza 16 GB di RAM su questa scheda?
In tal caso, può indicarmi esattamente il codice del kit che utilizza? Vorrei andare sul sicuro.
Non mi interessano le performance, ma la massima stabilità possibile.
Sono orientato su Corsair, ma se c'è di meglio... ben venga.
Grazie in anticipo!
Ciao,
D
P.S. il Memory Finder di Corsair mi propone le CML16GX3M4A1600C9, ma "googlando" trovo poche esperienze in merito.
Monto e ho montato entrambi i set di ram che ho in firma su sulla P7P55A senza mai alcun problema. E ci faccio rendering e modellazione 3D.
cuoresportivo86
16-03-2016, 14:28
Da specifiche tecniche: 4 x DIMM, 16 GB, DDR3 1600/2200(O.C.)*/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory
Caspita arrivano fino a 2200 le frequenze delle DDR3 ? Ho capito bene ?
Bender77
16-03-2016, 16:05
Caspita arrivano fino a 2200 le frequenze delle DDR3 ? Ho capito bene ?
Se è per questo ci sono anche moduli DDR3 a 2800MHz ma su questa scheda sono inutili
gargasecca
16-03-2016, 20:17
Monto Kingston da 1600mhz...4 moduli da 4gb...HX316C10FK2/8
Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
cuoresportivo86
16-03-2016, 23:54
Se è per questo ci sono anche moduli DDR3 a 2800MHz ma su questa scheda sono inutili
Ma che dici, meglio montare 8GB a 1600Mhz o 2200 quindi ? :rolleyes:
Bender77
17-03-2016, 12:00
Ma che dici, meglio montare 8GB a 1600Mhz o 2200 quindi ? :rolleyes:
Ovviamente sarebbero meglio le 2200 ma raggiungeresti quelle frequenze solo overcloccando il FSB e quindi il processore.
Non ricordo di preciso che rapporti tra FSB:RAM ha questa scheda,entra nel bios e controlla, puoi cambiare il valore del FSB e cambiare anche i vari step di rapporto con le RAM per vedere che frequenze ottieni,poi decidi tu che accoppiata usare e prendere le RAM adatte
cuoresportivo86
17-03-2016, 15:11
Ovviamente sarebbero meglio le 2200 ma raggiungeresti quelle frequenze solo overcloccando il FSB e quindi il processore.
Non ricordo di preciso che rapporti tra FSB:RAM ha questa scheda,entra nel bios e controlla, puoi cambiare il valore del FSB e cambiare anche i vari step di rapporto con le RAM per vedere che frequenze ottieni,poi decidi tu che accoppiata usare e prendere le RAM adatte
Caspita misà che mi sei entrato un po troppo nel tecnico :D ma mi pare di capire che mettendo le 2200 non si sfrutta sempre questa velocità di frequenza ? :mbe:
Scusa l'ignoranza eh :)
Bender77
17-03-2016, 17:02
Caspita misà che mi sei entrato un po troppo nel tecnico :D ma mi pare di capire che mettendo le 2200 non si sfrutta sempre questa velocità di frequenza ? :mbe:
Scusa l'ignoranza eh :)
No decisamente no :D
La frequenza delle RAM viene selezionata da un moltiplicatore che agisce sulla frequenza del Front Side Bus della scheda madre(impostabile a mano da BIOS)
In pratica la frequenza del processore è data dalla frequenza del FSB x moltiplicatore selezionato.
Es l'i5 750 che avevo prima aveva di default il FSB a 133MHz che moltiplicato per il valore base del moltiplicatore cioè x20 dava 133x20=2660MHz che è la freq di default processore.
La RAM ha un moltiplicatore a parte che usa sempre la frequenza del FSB. Se entri nel bios e vai nella sezione di gestione della ram alla voce della freq vedrai che puoi selezionare vari tipi di frequenze che con il processore non i overclock saranno appunto 1066,1333,1600 quindi in pratica circa 133x8,133x10 e 133x12.
Di conseguenza vuol dire che se vuoi usare le RAM a 2200MHz devi fare 2200/12= circa 180 quindi devi settare la freq del FSB a 180MHz il che comporta che la freq del processore diventa 180x20=3600MHz e quindi stai in overclock.
Oppure se ti vuoi spingere più in alto con l'overclock mantenendo l'obbiettivo dei 2200MHz per le ram puoi usare il moltiplicatore più basso,fai 2200/10=220 e quindi il processore arriverà a 220x20=44000Mhz.
Spero di essere stato chiaro :D
Edit: Mi sono scordato una cosa che può cmq essere utile. Le RAM che lavorano a freq più alte se fatte funzionare a Frequenze più basse possono lavorare con tempi di accesso più bassi quindi per dire una RAM a 1600MHzCL9 lavorerà con 9ms di latenza a 1600MHz ma se usi una RAM a 2200MHzCL9 e la fai lavorare a 1600MHz puoi settare tempi di latenza più bassi che portano cmq dei vantaggi seppur minimi.
Questo per dire che se il costo è simile vale cmq la pena prendere delle 2200MHz e farle lavorare a 16000MHz
cuoresportivo86
23-03-2016, 14:15
No decisamente no :D
La frequenza delle RAM viene selezionata da un moltiplicatore che agisce sulla frequenza del Front Side Bus della scheda madre(impostabile a mano da BIOS)
In pratica la frequenza del processore è data dalla frequenza del FSB x moltiplicatore selezionato.
Es l'i5 750 che avevo prima aveva di default il FSB a 133MHz che moltiplicato per il valore base del moltiplicatore cioè x20 dava 133x20=2660MHz che è la freq di default processore.
La RAM ha un moltiplicatore a parte che usa sempre la frequenza del FSB. Se entri nel bios e vai nella sezione di gestione della ram alla voce della freq vedrai che puoi selezionare vari tipi di frequenze che con il processore non i overclock saranno appunto 1066,1333,1600 quindi in pratica circa 133x8,133x10 e 133x12.
Di conseguenza vuol dire che se vuoi usare le RAM a 2200MHz devi fare 2200/12= circa 180 quindi devi settare la freq del FSB a 180MHz il che comporta che la freq del processore diventa 180x20=3600MHz e quindi stai in overclock.
Oppure se ti vuoi spingere più in alto con l'overclock mantenendo l'obbiettivo dei 2200MHz per le ram puoi usare il moltiplicatore più basso,fai 2200/10=220 e quindi il processore arriverà a 220x20=44000Mhz.
Spero di essere stato chiaro :D
2 cose volevo chiederti:
- quando fai l'esempio che ho messo in grassetto, perchè dividi per 12 ? E' un valore di default massimo che va usato per il calcolo ?
- se ho capito bene, la frequenza delle RAM reale impostata comporta anche la frequenza cui gira il processore per forza di cose, giusto ?
Edit: Mi sono scordato una cosa che può cmq essere utile. Le RAM che lavorano a freq più alte se fatte funzionare a Frequenze più basse possono lavorare con tempi di accesso più bassi quindi per dire una RAM a 1600MHzCL9 lavorerà con 9ms di latenza a 1600MHz ma se usi una RAM a 2200MHzCL9 e la fai lavorare a 1600MHz puoi settare tempi di latenza più bassi che portano cmq dei vantaggi seppur minimi.
Questo per dire che se il costo è simile vale cmq la pena prendere delle 2200MHz e farle lavorare a 16000MHz
Questo però se prendessi delle ram da 2200Mhz e non le facessi andare alla loro velocità di 2200Mhz giusto ?
Bender77
23-03-2016, 19:16
2 cose volevo chiederti:
- quando fai l'esempio che ho messo in grassetto, perchè dividi per 12 ? E' un valore di default massimo che va usato per il calcolo ?
E' semplicemente il valore più alto del moltiplicatore delle RAM, come ho scritto i moltiplicatori sono 12x 10x e 8x.
Se usi il moltiplicatore più alto per la divisione ottieni il valore di FSB più basso ovviamente, quindi l'overclock sulla CPU più basso possibile per far andare le ram a 2200MHz. Questo perchè alzare la freq del FSB è sempre complicato in termini di stabilità del sistema,è il punto cruciale dell'overclock,ogni scheda madre ha un suo limite oltre al quale si fa fatica ad andare e rimanere stabili.
- se ho capito bene, la frequenza delle RAM reale impostata comporta anche la frequenza cui gira il processore per forza di cose, giusto ?
Si sono strettamente collegate proprio perchè condividono il Front Side Bus
Questo però se prendessi delle ram da 2200Mhz e non le facessi andare alla loro velocità di 2200Mhz giusto?
Esatto solo se le fai andare ad una freq inferiore alla massima dichiarata dal produttore.
Salve ragazzi, ho una P7p55d-e pro e da un po' di tempo il mio pc non fa che spegnersi e riavviarsi. In particolare si accende normale, fa il check con le luci dei componenti, arriva in windows 7 tranquillamente. Dopo 5 minuti d'uso però si spegne e riaccende ogni 2-3 secondi in loop, senza nemmeno ribootare come prima... Il pc ha un I7 860, 4x2 gb g.skill ripjaws 12800 1600 mhz, hdd seagate da 1 tera, un nvidia 660ti e un alimentatore coolermaster da 650w. Mai overclockato. La cpu ha il dissi Intel di stock. Sono finora andato per esclusione e ho ristretto il campo al cavo di power del pulsante del case sulla mobo, alla cpu che si surriscalda (segna 50° in idle nel bios) ma temo possa essere l'alimentatore o proprio la mobo stessa ad avere problemi... Voi avete qualche idea? È davvero fastidiosa come cosa :( . Grazie in anticipo
Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
17-04-2016, 09:57
Possono essere varie cose:
- RAM (prova a sostituirla, o a togliere un banco alla volta)
- Surriscaldamento (dai una pulita a tutte le ventole ed i dissipatori)
- Alimentatore
- Sistema Operativo (riformatta)
- Motherboard
Possono essere varie cose:
- RAM (prova a sostituirla, o a togliere un banco alla volta)
- Surriscaldamento (dai una pulita a tutte le ventole ed i dissipatori)
- Alimentatore
- Sistema Operativo (riformatta)
- Motherboard
Grazie lollapalooza :) , ho poi risolto. I problemi erano dati dall'alimentatore. I condensatori dentro si erano usurati e ho dovuto sostituirlo con uno nuovo. La mobo non c'entrava nullaalla fine :)
Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, vorrei aumentare la ram di questa mobo a 16 giga, mi sto divertendo a giocare saltuariamente a gta v e dopo un pò mi butta fuori il gioco con un avviso un pò vago ma credo che riguardi i miei attuali 8 giga che ormai si saturano quasi completamente..
Dalle specifiche della mia mobo si legge della ram supportata: Dual-Channel DDR3 2000 (O.C.) / 1600 / 1333 / 1066 support, questo significa che posso montare al max le 1600 e spingerle sino a 2000 in oc se non ho capito male, per questa ragione opterei per l'acquisto di queste: Corsair Vengeance DDR3 PC3-12800, 1.600 Mhz, C9, Blu - Kit 16Gb che dovrebbero essere pressapoco come quelle che monto attualmente e sempre in 4 banchi.
Prima di procedere con l'acquisto qualcuno sa rassicurarmi, gliene sarei grato thx!
BarboneNet
05-11-2016, 09:33
Ciao a tutti, vorrei aumentare la ram di questa mobo a 16 giga, mi sto divertendo a giocare saltuariamente a gta v e dopo un pò mi butta fuori il gioco con un avviso un pò vago ma credo che riguardi i miei attuali 8 giga che ormai si saturano quasi completamente..
Dalle specifiche della mia mobo si legge della ram supportata: Dual-Channel DDR3 2000 (O.C.) / 1600 / 1333 / 1066 support, questo significa che posso montare al max le 1600 e spingerle sino a 2000 in oc se non ho capito male, per questa ragione opterei per l'acquisto di queste: Corsair Vengeance DDR3 PC3-12800, 1.600 Mhz, C9, Blu - Kit 16Gb che dovrebbero essere pressapoco come quelle che monto attualmente e sempre in 4 banchi.
Prima di procedere con l'acquisto qualcuno sa rassicurarmi, gliene sarei grato thx!e la madonna, nn credo che ciucci cosi tanto! Anchio ci gioco con 8gb e gtx580...no problem
e la madonna, nn credo che ciucci cosi tanto! Anchio ci gioco con 8gb e gtx580...no problem
Dicevo anche io ma vedo che gli 8 giga attuali sono quasi sempre completamente pieni😲
Anche con altri giochi pesanti mi succede, comunque credo che ad oggi in generale probabilmente non sia del tutto superfluo passare a 16 giga di ram, che dite voi?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Bender77
05-11-2016, 16:44
Dicevo anche io ma vedo che gli 8 giga attuali sono quasi sempre completamente pieni
Anche con altri giochi pesanti mi succede, comunque credo che ad oggi in generale probabilmente non sia del tutto superfluo passare a 16 giga di ram, che dite voi?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Superfluo sicuramente non lo è ma cmq il problema non sono certo gli 8Gb che sono ancora sufficienti per fare qualsiasi cosa. io stesso ne ho 8 e non sento assultamente la necessità di passare a 16
Riguardo GTA V (e altri game abbastanza pesanti) ho trovato video in rete dove si nota un guadagno medio di 5 fps, in effetti non credo che facciano la differenza, tornando al mio problema dove dopo un pò che gioco mi butta fuori volevo precisare che utilizzo windows 10 64 bit aggiornato alle ultime patch..
lollapalooza
06-11-2016, 01:59
utilizzo windows 10 64 bit aggiornato alle ultime patch..
Mi sa che la Motherboard non è certificata per Windows 10, questo è il problema.
Non c'entra la RAM.
gargasecca
09-11-2016, 07:48
Mi sa che la Motherboard non è certificata per Windows 10, questo è il problema.
Non c'entra la RAM.
io l' ho tenuto 3gg Windows10...la prima cosa che avevo notato è che il pc non si spegneva, ovvero, faceva lo shutdown, scompariva tutto, ma i led del pc e le ventole restavano accese.
Rimesso Seven, nessun problema.
Cmq...prenderei i 16gb di ram solo perchè poi potresti non trovare più banchi gemelli ai tuoi.
Io ho il sistema in firma e tutto compatibile al 100%...;)
lollapalooza
09-11-2016, 08:01
Si, io ho una P7P55D-LE, e con Windows 10 mi crasha in continuazione... provato a reinstallare varie volte, sempre lo stesso problema.
Con 7 tutto ok. Sono convinto che sia un problema di compatibilita'.
Comunque non so quanto valga la pena continuare ad investire su un HW cosi' vecchio, soprattutto se si vuole giocare. A quello scopo non e' piu' adeguato.
gargasecca
10-11-2016, 10:07
Si, io ho una P7P55D-LE, e con Windows 10 mi crasha in continuazione... provato a reinstallare varie volte, sempre lo stesso problema.
Con 7 tutto ok. Sono convinto che sia un problema di compatibilita'.
Comunque non so quanto valga la pena continuare ad investire su un HW cosi' vecchio, soprattutto se si vuole giocare. A quello scopo non e' piu' adeguato.
Per me...finchè funziona...:sofico:
Fastrunner
10-11-2016, 11:24
Lo dico sottovoce che non si sa mai, ma anch'io windows 10 64bit e nessun problema ad oggi :sperem:
Se sorgono problemi mi viene da pensare più ai vari driver installati (o non installati)...
lee_oscar
10-11-2016, 19:39
Attualmente sta andando con win 10 (eccetto format causato da installazione fatta male) cmq ho una curiosità, sul pc di mio fratello , con asus p7p55d-e non vedeva piu' un hd secondario, vado nel bios per capire se era fumato o meno e noto che per entrare impiegava tempi biblici :mbe: riesco a entrare e noto la temperatura nel bios a 80° :muro:
premesso che quel pc attira particolarmente la polvere :D (dall' ultima volta effettivamente non è stato piu' pulito da almeno 1 anno) vado di compressore, esce tipo una tempesta di polvere :sofico:
Una volta pulito la temperatura torna alla normalità e viene rivisto l' hd :confused: inoltre alcune voci nel bios si erano resettate
Possibile che una temperatura alta sbarella il bios al punto di non vedere piu' un hd ?
lollapalooza
11-11-2016, 07:17
Per me...finchè funziona...:sofico:
Finche' funziona si... ma spenderci soldi non so.
Probabilmente non ne vale la pena.
Lo dico sottovoce che non si sa mai, ma anch'io windows 10 64bit e nessun problema ad oggi
Nell'uso normale non mi crashava.
I crash si verificavano quando giocavo... quindi uso intensivo di CPU, RAM, GPU, ecc.
albaaa80
13-11-2016, 10:24
buongiorno.
ho una asus p7p55d-e sui cui montavo originariamente 2+2 gb di ram trascend.
ho aggiunto di recente altri 2 banchi da 4 gb cadauno. (totale 12 gb)
all'avvio però il sistema ne riconosce solo 6.
qualcuno sa spiegarmi come risolvere?
i banchi di ram rispettano le caratteristiche richieste dalla mobo
Grazie a tutti
Per caso qualcuno ha da vendere una P7P55D LE ? O simile per sostituirla ad una uguale che non va piu
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Up
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
vodevil17
30-11-2016, 21:23
Ciao a tutti, quale é l'ultima uscita di questa serie di schede madri?
Al momento ho una primissima p7p55d liscia, solo che vorrei delle porte sata3 e usb 3.0 (per sfruttare a meglio gli SSD) ed ho notato che la maggior parte delle serie E le hanno entrambe. Tra Deluxe, Premium, Pro, Evo, LX, quale é l'ultima o per lo meno la piú performante?
Altra domanda, la mia ha fase 12+2 mi pare, alcune di questa hanno 32+3, va bene il mio alimentatore? Ho un Cooler Master GX 750W.
Grazie!!
lollapalooza
01-12-2016, 07:17
Al momento ho una primissima p7p55d liscia, solo che vorrei delle porte sata3 e usb 3.0 (per sfruttare a meglio gli SSD)
Mi sa che ti conviene passare a qualcosa di piu' moderno...
vodevil17
01-12-2016, 11:12
Mi sa che ti conviene passare a qualcosa di piu' moderno...
Eh lo so.. proprio perché non avevo voglia (e budget al momento) di cambiare scheda madre e processore.
Con una scheda video migliore andrei ancora bene (gioco a Skyrim SE senza problemi ovviamente con dettagli bassi).
Ho tenuto molto bene il sistema hardware, il processore ha ottime temperature da anni. O aspetto o se trovassi un'occasione opterei sulla scheda madre per SSD e usb 3.0, per questo chiedevo, dato che su Asus non c'è un elenco preciso di uscita.
Bender77
01-12-2016, 12:20
Eh lo so.. proprio perché non avevo voglia (e budget al momento) di cambiare scheda madre e processore.
Con una scheda video migliore andrei ancora bene (gioco a Skyrim SE senza problemi ovviamente con dettagli bassi).
Ho tenuto molto bene il sistema hardware, il processore ha ottime temperature da anni. O aspetto o se trovassi un'occasione opterei sulla scheda madre per SSD e usb 3.0, per questo chiedevo, dato che su Asus non c'è un elenco preciso di uscita.
Sinceramente non so se esista una scheda madre compatibile con un vecchio processore come il tuo e cha abbia anche la usb3.
Puoi sempre optare per un controller pciex usb3.0 o sata3 a seconda di cosa ti serve. Non sarà come un controller integrato ma va cmq bene.
lollapalooza
01-12-2016, 16:26
Questo che sto per dire è OT, ma ti dico che non vale la pena spendere soldi per comprare una scheda madre con tecnologia obsoleta.
Aspetta un po' e passa a qualcosa di più moderno.
Se vuoi risparmiare qualcosa, vai su AsRock, che fa ottimi prodotti ad un prezzo più basso di Asus. Inoltre ti consiglio di non andare su SSD SATA, ma su un M.2 nVME.
Non si trovano più schede madre socket 1156
vodevil17
01-12-2016, 20:31
Quando potrò cambierò scheda madre e processore, chiedevo solamente quale fosse l'ultima uscita di questa serie dato che comunque i messaggi in questo thread sono recenti.
Usate si trovano anche in giro ad un prezzo stracciato, ma non sapevo quale fosse l'ultima.
Comunque le versioni -E soprattutto Pro e Premium hanno usb 3.0 e sata3 nativi con socket 1156
Avevo già pensato alle schede PCIex ma non ci guadagnerei molto e poi c'è il rischio che non vengono riconosciute dal boot.
Grazie comunque!
giuseppesole
19-12-2016, 10:56
Salve a tutti. Vorrei sapere se su questa motherboard vada bene l' i7 880, o se ci sia una opzione migliore. Grazie a tutti.
giuseppesole
20-12-2016, 15:59
Volendo comprare 4 banchi da 4 per questa main, equipaggiata con un i7 880, consigliate queste?
http://www.gskill.com/en/product/f3-17000cl9q-8gbzh
Se avete idee per ridurre ulteriormente i costi, (a parità di prezzo) per considerare acquisti di superiore qualità, fatemi sapere.
|| Luca ||
03-01-2017, 15:20
[P7P55D EVO + i7 860]
Ragazzi, toglietemi una curiosità...
So che questa famiglia di MB non supporta le USB 3.0, ma ovviamente c'è la retrocompatibilità.
Da anni ho una pen drive Corsair 3.0 che funziona senza problemi, negli ultimi mesi ho comprato prima una Verbatim e poi una Sony ma entrambe presentano lo stesso problema: in scrittura, la copia si freeza per un momento ogni 30 mega circa, rendendo il tutto veramente lento...
Decido di acquistare una scheda di espansione PCI 3.0 ma il problema rimane. La Corsair, invece, continua ad avere velocità da 2.0 anche sulle porte 3.0.
Qualcuno ha\ha avuto problemi simili? Sinceramente oltre ai driver (che ho controllato) non so dove possa essere il problema...
So che il mio sistema ha quasi 7 anni, ma finchè non c'è una rottura importante (toccatina)...
[P7P55D EVO + i7 860]
Ragazzi, toglietemi una curiosità...
So che questa famiglia di MB non supporta le USB 3.0, ma ovviamente c'è la retrocompatibilità.
Da anni ho una pen drive Corsair 3.0 che funziona senza problemi, negli ultimi mesi ho comprato prima una Verbatim e poi una Sony ma entrambe presentano lo stesso problema: in scrittura, la copia si freeza per un momento ogni 30 mega circa, rendendo il tutto veramente lento...
Decido di acquistare una scheda di espansione PCI 3.0 ma il problema rimane. La Corsair, invece, continua ad avere velocità da 2.0 anche sulle porte 3.0.
Qualcuno ha\ha avuto problemi simili? Sinceramente oltre ai driver (che ho controllato) non so dove possa essere il problema...
So che il mio sistema ha quasi 7 anni, ma finchè non c'è una rottura importante (toccatina)...
io ho una penna usb verbatim da 2gb e una da 16gb entambe usb 2.0
la 2 gb fa girare dati da tempo ormai immemorabile a banda piena, la 16 è una ciofeca... sarà andata bene 3 volte...
stesso problema 3 mobo diverse, 3 s.o. diversi
io ho sempre dato colpa alla chiavetta...
|| Luca ||
10-01-2017, 16:54
io ho una penna usb verbatim da 2gb e una da 16gb entambe usb 2.0
la 2 gb fa girare dati da tempo ormai immemorabile a banda piena, la 16 è una ciofeca... sarà andata bene 3 volte...
stesso problema 3 mobo diverse, 3 s.o. diversi
io ho sempre dato colpa alla chiavetta...
Eh da me no perchè su un surface (quindi 3.0 nativo) le chiavette 3.0 vanno tutte senza problemi. Non ho controllato la velocità effettiva, ma vanno, quindi è un problema limitato al mio pc...
giuseppesole
25-01-2017, 11:13
Sono qui per chiedervi come settare i parametri di processore e memorie da bios in modo ideale.
Il proc è un i7 880; le memorie sono 16GB in due banchi kit Corsair CML16GX3M2A1600C10.
Acquisterò una GTX 1060. Il PC verrà destinato a lavori in Autocad, rendering e 3d Studio Max. Grazie a tutti voi.
giuseppesole
26-01-2017, 22:34
Scaricando lì ultimo driver dal sito Asus, il 211 e rotti, mi sono accorto del fatto che oltre alla ROM da flashare è incluso uno strano driver whql di 12 MB. A cosa serve?
giuseppesole
26-01-2017, 23:33
Ho risolto. Si tratta dei driver destinati alla gestione degli HD di grandi dimensioni.
Mi resta da esser guidato circa i settaggi ottimali di proc e memorie suddetti; la mobo è una Deluxe. Il Bios l' ultimo. Eviterei overvolt e qualunque settaggio che sia meno che rock solid come stabilità. Sono raffreddato ad aria. Grazie a tutti;)
cuoresportivo86
04-02-2017, 00:23
Ragazzi alcune domande:
- Ho una P7P55D-E e sto valutando di cambiare GPU e CPU. Per la GPU ho letto, nelle specifiche di quella che avrei scelto, che è PCi Express 3.0 mentre la mia scheda madre è 2.0 (vedi caratteristiche qui sotto); in questo caso cosa succede ? La scheda funziona lo stesso ma la velocità del bus è piu lenta rispetto a quello che chiede la scheda video che è 3.0 esatto ?
x PCIe 2.0 x16 (single at x16)
1 1 x PCI Express 2.0 x16 slots (@x4 mode, 2.5GT/s)
3 x PCI Express 2.0 x1 (2.5GT/s)
2 x PCI
- Poi, volendo cambiare CPU, il mio socket 1156 non lo fanno piu ? Non lo vedo negli store dei negozi tra le varie cpu..........scommetto che son costretto a cambiare scheda madre pure. Confermate ? :(
lollapalooza
04-02-2017, 10:03
Non ti conviene spendere soldi per cambiare la CPU... nuovo non trovi niente, e sull'usato trovi prezzi alti, rispetto a quelle che sono le caratteristiche.
Conviene prendere tutto nuovo.
cuoresportivo86
04-02-2017, 15:09
Non ti conviene spendere soldi per cambiare la CPU... nuovo non trovi niente,
In che senso "nuovo non trovo niente" ?
lollapalooza
04-02-2017, 17:47
Che quel socket è vecchio... Non ci sono più in vendita CPU nuove compatibili.
Se pure trovi qualcosa, sono fondi di magazzino.
E, comunque, sono CPU non all'altezza di quelle recenti, che sono.molto più potenti.
Dai un'occhiata ai benchmark di anandtech per vedere la differenza tra un i7 recente ed un i7 per quel socket.
giuseppesole
05-02-2017, 09:40
Ho due problemini, ragazzi, che voi che già ci siete passati potreste risolvere. Datemi una mano se potete.
-ho Win 10 su di una P7P55D Deluxe. Non mi istalla i drivers chipset forniti sul sito Asus (e questo mi impedisce poi l' istallazione di PC Probe II) comunicando problemi con il driver ACPI.
-nel caso non fosse possibile istallare PC Probe II, esite un valido software di monitoraggio, in particolare per quel che riguarda le temperature?
cuoresportivo86
05-02-2017, 13:03
Che quel socket è vecchio... Non ci sono più in vendita CPU nuove compatibili.
Se pure trovi qualcosa, sono fondi di magazzino.
E, comunque, sono CPU non all'altezza di quelle recenti, che sono.molto più potenti.
Dai un'occhiata ai benchmark di anandtech per vedere la differenza tra un i7 recente ed un i7 per quel socket.
Ma si si infatti, se leggi su l'ho proprio scritto io che quel socket non esiste piu e che quindi volendo cambiare CPU son costretto anche a cambiare scheda madre.
Piuttosto avevo chiesto anche questo riguardo gli slot PCIexpress:
Ho una P7P55D-E e sto valutando di cambiare GPU e CPU. Per la GPU ho letto, nelle specifiche di quella che avrei scelto, che è PCi Express 3.0 mentre la mia scheda madre è 2.0 (vedi caratteristiche qui sotto); in questo caso cosa succede ? La scheda funziona lo stesso ma la velocità del bus è piu lenta rispetto a quello che chiede la scheda video che è 3.0 esatto ?
x PCIe 2.0 x16 (single at x16)
1 1 x PCI Express 2.0 x16 slots (@x4 mode, 2.5GT/s)
3 x PCI Express 2.0 x1 (2.5GT/s)
2 x PCI
La scheda funzionerà ugualmente e non dovrebbe esserci un impatto significativo sulle prestazioni
giuseppesole
05-02-2017, 16:23
Nessuno che ci abbia istallato Windows 10?
Nessuno che ci abbia istallato Windows 10?
Io, dal day one
giuseppesole
05-02-2017, 18:45
Sai rispondere alle mie due domandine?
Sai rispondere alle mie due domandine?
Per i driver non ho mai avuto problemi e anzi, ultimamente lì ho aggiornati un po' tutti tramite l'applicazione apposita di advanced systemcare, per quanto riguarda il monitoraggio delle temperature uso SpeedFan
giuseppesole
05-02-2017, 19:56
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip?_ga=1.75874773.1188914779.1465489708
Questi non mi van su (prova pure se vuoi dirmi la tua).
Vuoi darmi il link a drivers per il chipset validi?
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_Chipset_V9111020_XPVistaWin7.zip?_ga=1.75874773.1188914779.1465489708
Questi non mi van su (prova pure se vuoi dirmi la tua).
Vuoi darmi il link a drivers per il chipset validi?
Non saprei come aiutarti sorry
giuseppesole
05-02-2017, 21:25
Ma a suo tempo hai istallato i drivers per il chipset?
Ma a suo tempo hai istallato i drivers per il chipset?
Quando l'ho presa all'epoca ho installato i driver sul CD e aggiornato il BIOS
giuseppesole
05-02-2017, 21:59
Purtroppo per il download non si va oltre a Win 7.
Purtroppo per il download non si va oltre a Win 7.
Si certo, la nostra è una scheda vecchia con un socket abbandonato, ma questo non mi ha mai creato alcun problema con W8
cuoresportivo86
06-02-2017, 17:48
La scheda funzionerà ugualmente e non dovrebbe esserci un impatto significativo sulle prestazioni
Si si perfetto volevo solo conferma ;)
Secondo voi a quanto si può vendere una P7P55D-E ? Le caratteristiche le trovate qui:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/specifications/
Buongiorno,
Installato con successo un SDD Corsair (SSD Force Series™ LE200 240GB SATA 3) su di una P7P55D-PRO.
Da Prompt dei comandi (amministratore) di Windows 10 con modalità provvisoria. E finalizzato il disco da strumenti di amministrazione. SSD secondario ed utilizzabile..
Nonostante questo al riavvio questa mattina c'era un problema, non venivano rilevati dispositivi dal computer e non si avviava windows, dicendo dalla classica schermata nera di boot, inserire un supporto ect bla bla bla. Pare che la chiavetta USB rimasta inserita da ieri sera, creava conflitto nel Bios. Tolta la chiavetta tutto è ripartito come da impostato precedentemente.
Nel frattempo da AHCI ho tentato l'installazione di Windows 10 mettendo SDD sul SATA 1 primario e come boot. Interrotto e regolarmente risettato il BIOS e tutto è partito regolarmente. Tutto funzionava..
L'unico problema rimasto è sul DVD RW che utilizzavo per l'installazione di windows 10. Infatti ho cancellato per cambiare versione del SO, ma il disco alla fine mi da l'errore: Impossibile completare la cancellazione del disco. Riprovare. Se l'errore persiste, potrebbe essersi verificato un problema che ne impedisce la cancellazione.
Stesso problema si riscontra anche tentando poi la cancellazione da Laptop.
Eppure entrambi sistemi: windows 10 e windows 7 vedono il DVD RW vuoto e rescrivibile. Oltretutto qui da windows 10, da rimozione sicura hardware, si vedono entrambi dischi come removibili, sia HDD che SSD. Come si vede pure removibile il masterizzatore DVD. Come esistono pure masterizzatori esterni.. Non ho idea di cosa può essere successo o cosa non ho fatto per completare l'installazione SSD.
A questo punto .. Credo solo con Linux sia cancellabile.. Qualche idea?
proverò la formattazione o qualcos'altro nel frattempo..
Ho visto di persona sul sito ASUS (http://support.asus.com.cn/download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=32&m=P7P55D%20PRO&os=29&hashedid=j02kzijq95kbcqnm) che:
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
Non sono supportati dal SO Windows 10, come errore dice impossibile installazione.. hardware non supportato..
queengab
28-12-2017, 10:07
Ciao a tutti,
è una vita che non scrivo su hwupdrade. Vi saluto con calore
Sto cercando di capire quale sia la strada migliore per fare un upgrade del mio pc (che ancora non voglio cambiare totalmente e di cui ho una licenza win 10, che se non dico male è legata al mac o qualcosa del genere no?).
Attualmente monto un hdd a 7200 rpm e due banchi da 4gb di corsair dominator http://www.corsair.com/it-it/cmp8gx3m2a1600c9
Leggevo su vecchi post datati fino al 2015 che per la mia mobo non esistono controller sata 3 da utilizzare con la mia mobo per esaltare al massimo l'ssd magari adesso è cambiato qualcosa?
Altrimenti cosa mi consgiliate per fare un upgrade di ssd e ram?
Per ssd pensavo a un sandisk o unsamsung evo di 480gb/s anche se già so che non sfutterò banda massima.
Per la ram vorrei arrivare a 16gb ma la dominator non si trova più su amazon e su altri negozi online? Che alternative mi consiglaite a 1600mhz con un kit 4x4?
Grazi mille!
Ciao
Krusty93
28-12-2017, 13:27
Ciao a tutti,
è una vita che non scrivo su hwupdrade. Vi saluto con calore
Sto cercando di capire quale sia la strada migliore per fare un upgrade del mio pc (che ancora non voglio cambiare totalmente e di cui ho una licenza win 10, che se non dico male è legata al mac o qualcosa del genere no?).
Attualmente monto un hdd a 7200 rpm e due banchi da 4gb di corsair dominator http://www.corsair.com/it-it/cmp8gx3m2a1600c9
Leggevo su vecchi post datati fino al 2015 che per la mia mobo non esistono controller sata 3 da utilizzare con la mia mobo per esaltare al massimo l'ssd magari adesso è cambiato qualcosa?
Altrimenti cosa mi consgiliate per fare un upgrade di ssd e ram?
Per ssd pensavo a un sandisk o unsamsung evo di 480gb/s anche se già so che non sfutterò banda massima.
Per la ram vorrei arrivare a 16gb ma la dominator non si trova più su amazon e su altri negozi online? Che alternative mi consiglaite a 1600mhz con un kit 4x4?
Grazi mille!
Ciao
Io usavo gli SSD su sata 2 perchè su sata 3 l'OS si freezava piuttosto spesso, e mi dicevano fosse un bug dei controller della MB
queengab
28-12-2017, 14:47
Ma comunque hai avuto un netto miglioramento immagino rispetto ai normali hdd. Che ssd hai usato?
E che ram? Vorrei passare a 16gb di ram ma non so cosa prendere perchè tra quelle supportate il findram di corsair mi dice na cosa che non cxorrisponde però al vql di Asus.
Tu cosa usavi? Potre anche comporare altri 2 banchi 2x4gb di dominator però costano 100 euro a banco e mi sebmra eccessivo. Non so onestamente se la mia mobo regge 2 x 8gb di ram a 1600mhz. Cosa mi puoi dire?
Krusty93
28-12-2017, 20:16
Ma comunque hai avuto un netto miglioramento immagino rispetto ai normali hdd. Che ssd hai usato?
E che ram? Vorrei passare a 16gb di ram ma non so cosa prendere perchè tra quelle supportate il findram di corsair mi dice na cosa che non cxorrisponde però al vql di Asus.
Tu cosa usavi? Potre anche comporare altri 2 banchi 2x4gb di dominator però costano 100 euro a banco e mi sebmra eccessivo. Non so onestamente se la mia mobo regge 2 x 8gb di ram a 1600mhz. Cosa mi puoi dire?
Bhe ovviamente si, la differenza è decisamente significativa.
Io usavo delle Vengeance da 8gb, non ricordo la frequenza sinceramente. Ma comunque erano DDR3. 8x2 dovrebbe reggerle (controlla nelle specs per sicurezza)
gargasecca
29-12-2017, 13:38
No...la scheda supporta MAX 16gb su 4 slot...;)
Io ho un sistema bello carico...quello in firma...e l' SSD lo tengo sul SATA della scheda madre...non l' ho mai provato su quello esterno del controller Asus USB 3.0...:p
pixeldot
22-01-2018, 17:36
ciao a tutti, ho la scheda in firma (specifiche: https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/specifications/). mi confermate che posso montare questo ssd? samsung 950 PRO M.2 250GB http://www.samsung.com/it/memory-storage/950-pro-nvme-m-2-ssd/MZ-V5P256BW
credete che avrò una situazione con colli di bottiglia che penalizzerà quell'ssd?
in alternativa potrei risparmiare e prendere (trovati tutti e 3 allo stesso prezzo):
- samsung 850 evo (2.5" sata III 250GB)
- crucial mx300 (2.5" sata 275GB)
- crucial mx500 (2.5" sata 250GB)
grazie!
nessuno29
22-01-2018, 19:23
ciao a tutti, ho la scheda in firma (specifiche: https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/specifications/). mi confermate che posso montare questo ssd? samsung 950 PRO M.2 250GB http://www.samsung.com/it/memory-storage/950-pro-nvme-m-2-ssd/MZ-V5P256BW
credete che avrò una situazione con colli di bottiglia che penalizzerà quell'ssd?
in alternativa potrei risparmiare e prendere (trovati tutti e 3 allo stesso prezzo):
- samsung 850 evo (2.5" sata III 250GB)
- crucial mx300 (2.5" sata 275GB)
- crucial mx500 (2.5" sata 250GB)
grazie!
Non puoi montarlo è un ssd con interfaccia non compatibile.
Prendi un ssd sata3 uno vale l'altro sono tutti buoni ormai e le differenze prestazionali sono invisibili.
vai per quello più affidabile e con più garanzia.
pixeldot
23-01-2018, 19:22
Non puoi montarlo è un ssd con interfaccia non compatibile.
Prendi un ssd sata3 .
grazie!
nessuno29
23-01-2018, 19:46
grazie!
Hai una mobo simile alla mia,se ti posso dare un consiglio non installare l'ssd sulla sata 3 ma sul sata 2 nativo del chipset,perchè la porta sata 3 è su controller marvell esterno che da qualche problemuccio.
Ciao, ho una scheda madre P7P55D Deluxe e o due domande.
Ho un disco di boot (1TB) con Windows 10 Home 64 bit e sto per mettere due dischi in mirroring (2*2TB). Per verificare lo stato del mirroring via Windows 10 posso installare i seguenti driver (SetupRST.exe)?
https://downloadcenter.intel.com/it/download/27400/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-?product=55005
Non so se contengono anche il controllo del raid via software oppure sono solo driver. Prima di installarli però chiedo a voi.
Seconda domanda. Mi sta per arrivare un Samsung SSD da 250 GByte che voglio sostituire al disco di boot. In questo caso dove devo attaccare l'SSD sulla MB? Leggendo le precedenti discussioni la cosa non mi è chiara. Attualmente vedo:
Intel P55 Express Chipset:
- 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Intel Matrix Storage supporting SATA RAID 0, 1, 5 and 10
JMicron JMB363 SATA & PATA controller:
- 1 x Ultra DMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb*s port (black)
JMicron JMB322 (Drive Xpert technology):
- 2 x SATA 4 GB/s (dark blue and gray)
- support EZ Backup and Super Speed functions
Quindi lo attacco ad una delle 6 porte del P55, al JMB363 nero, al JMB322 blu scuro o al JMB322 grigio?
Grazie.
pixeldot
26-01-2018, 20:46
Hai una mobo simile alla mia,se ti posso dare un consiglio non installare l'ssd sulla sata 3 ma sul sata 2 nativo del chipset,perchè la porta sata 3 è su controller marvell esterno che da qualche problemuccio.
grazie 1000! a me danno problemi anche le usb 3.0...
pixeldot
11-02-2018, 23:01
scusate, non mi è chiara una cosa: questa scheda supporta un ssd m.2 sata?
ho comprato un ssd in offerta a metà prezzo, devo decidere se usarlo nel portatile o nel fisso, e avendo già 4 hdd nel case se fosse possibile preferirei usare questo ssd m.2 così mi evito cavi e ingombro.
nessuno29
12-02-2018, 11:20
scusate, non mi è chiara una cosa: questa scheda supporta un ssd m.2 sata?
ho comprato un ssd in offerta a metà prezzo, devo decidere se usarlo nel portatile o nel fisso, e avendo già 4 hdd nel case se fosse possibile preferirei usare questo ssd m.2 così mi evito cavi e ingombro.
No supporta esclusivamente ssd con interfaccia sata.
GianMaury94
15-02-2018, 12:53
Ciao a Tutti!! :)
Ho la mobo in questione e precisamente la P7P55D - EVO con ram 4gb ( 2x2gb OCZ OCZ3P1333LV2G 1333MHz )
Sto pensando di fare un leggero miglioramento al mio pc migliorandolo solo con:
- SSD 250GB Western Digital Blue SATAIII bulk [WDS250G1B0A]
- Installazione di Windows 10
- Installazione di altri 4 gb di ram, modello uguale a quelle che già possiedo.
In considerazione a questi nuovi elementi, la versione del bios della modo è:
Bios Version: 2004
Bios Build Date : 16/12/2010
EC Bios Version: MBEC-0030
E' consigliabile che proceda all'aggiornamento del bios onde evitare qualsiasi problema futuro?
pixeldot
15-02-2018, 15:04
No supporta esclusivamente ssd con interfaccia sata.
ecco, speravo di essere io a sbagliarmi ma a quanto pare non ho speranze. grazie! secondo voi se uso un adattatore riesco in qualche modo ad utilizzarlo? (considerate che dovrei mettere il so su questo ssd).
Ciao a Tutti!! :)
Ho la mobo in questione e precisamente la P7P55D - EVO con ram 4gb ( 2x2gb OCZ OCZ3P1333LV2G 1333MHz )
Sto pensando di fare un leggero miglioramento al mio pc migliorandolo solo con:
- SSD 250GB Western Digital Blue SATAIII bulk [WDS250G1B0A]
- Installazione di Windows 10
- Installazione di altri 4 gb di ram, modello uguale a quelle che già possiedo.
In considerazione a questi nuovi elementi, la versione del bios della modo è:
Bios Version: 2004
Bios Build Date : 16/12/2010
EC Bios Version: MBEC-0030
E' consigliabile che proceda all'aggiornamento del bios onde evitare qualsiasi problema futuro?
Se il pc ti è andato bene fino ad ora, non è necessario aggiornare il bios
nessuno29
31-05-2018, 16:50
Ciao ragazzi il chipset P55 della mia Asus p7p55d premium supporta le cpu Xeon?
|| Luca ||
30-06-2018, 14:07
Ciao a tutti,
come chi legge qua ho ancora una vecchia P7P55D EVO e purtroppo mi da dei problemi di freeze durante i trasferimenti su USB esterne (ogni 30MB circa).
Il problema si è manifestato con la reinstallazione pulita di W10, mentre quando feci l'aggiornamento diretto W7-->W10 tutto andata alla perfezione.
Il problema c'è sia usando le porte native della MB, sia usando quelle di una scheda di espansione PCI-E.
So che la scheda è vecchia ma problemi di questo genere non possono esistere...
Qualche suggerimento?
emanuele933
04-07-2018, 20:43
Nel momento che hai installato W10 hai scaricato i driver aggiornati? magari quelli che avevi su W7 erano compatibili e non davano problemi..
Ciao ragazzi il chipset P55 della mia Asus p7p55d premium supporta le cpu Xeon?
Ho un'altra scheda madre Asus con P55 (Maximus Gene III) e ho montato uno Xeon L3426 senza problemi.
Mi aggrego a questa discussione dato che sembra ancora attiva, tutte le suite Asus non sono compatibili con Windows 10, c'è un modo per installarle o no?
nessuno29
20-08-2018, 17:04
Ho un'altra scheda madre Asus con P55 (Maximus Gene III) e ho montato uno Xeon L3426 senza problemi.
Mi aggrego a questa discussione dato che sembra ancora attiva, tutte le suite Asus non sono compatibili con Windows 10, c'è un modo per installarle o no?
si alla fine ho preso anche io uno xeon x3440 per divertirmi con le 35 fasi della mia scheda madre e per quanto lo ho pagato è una bomba!
la suite asus non serviva all'epoca e non serve neanche ora.
si alla fine ho preso anche io uno xeon x3440 per divertirmi con le 35 fasi della mia scheda madre e per quanto lo ho pagato è una bomba!
la suite asus non serviva all'epoca e non serve neanche ora.
Ok Grazie. Volevo provare la parte di regolazione delle ventole e quella per il risparmio energetico.
emanuele933
29-09-2018, 13:25
Buongiorno a tutti. Il mio pc sta avendo dei comportamenti strani ultimamente, casualmente collegando una periferica usb oppure addirittura alla pressione di un tasto di una periferica usb già collegata ( sfiorando un tasto del joystick SENZA filo ) si disalimentano tutte le periferiche compresa la scheda video, sembra che la cpu e i dischi lavorino ancora (lo si nota dalla spia di attività) però non reagisce più nemmeno al pulsante di spegnimento o reset, addirittura non riesco a collegarmi tramite TeamViewer.. mi tocca staccare la corrente e riavviare, qualcuno ha giù avuto questo problema?
Non ho mai visto una cosa simile: mi viene da pensare che sia la scheda madre perchè ogni tanto all'avvio mi dice che ha perso i valori e mi chiede se ripristinarli a default ( batteria cambiata 2 volte negli ultimi 2 anni con una Energizer CR2032)
Se riporti tutto a default, fa ancora il problema?
emanuele933
30-09-2018, 21:49
Update: Me lo ha fatto anche alla pressione del tasto del mouse..
Comunque ci provo... Non mi viene in mente altro, comunque è anni che non tocco i parametri e vado avanti cosi, quando mi ha perso i valori nel bios li ho rimessi come li ho sempre avuti dall'acquisto del pc (avevo le foto fortunatamente)..
Salve a tutti,
qualcuno sa se c'è un modo per far riconoscere alla Mobo P7P55D questa RAM che mi sono trovato per le mani (QXDDR31600CL11/4GB), anche se non compare nel QVL?
Questo è il mio PC:
- Operating System: Windows 10 Pro 64-bit
- CPU: Intel Core i5 650 @ 3.20GHz Clarkdale 32nm Technology
- RAM: 4,00GB Single-Channel DDR3 @ 668MHz (9-9-9-24)
- Motherboard: ASUSTeK P7P55D (LGA1156)
- Graphics: S24D330 (1920x1080@60Hz) 1024MB ATI AMD Radeon HD 6800 Series (Sapphire/PCPartner)
Grazie a chi si prenderà cura di me :help:
emanuele933
15-01-2019, 22:33
Ciao, io avevo 4GB di ram DDR3 G.Skill, ho avuto sotto mano per 20€ una coppia di moduli da 4 GB Corsair con parametri totalmente diversi (più o meno il tuo caso) e installandoli tutti insieme il pc non faceva il boot, usando il tasto memOK funzionava ma era instabile, idem inserendo i parametri dei moduli più lenti manualmente (in teoria quelli più veloci dovevano funzionare senza problemi con latenze più alte).
Ho dovuto togliere le G.Skill e accontentarmi degli 8Gb di ram delle Corsair.
GianMaury94
03-06-2019, 09:40
Ciao a tutti!
Possiedo una p7p55d Evo con ram 2x2GB OCZ OCZ3P1333LV4GK CL7 (7-7-7-20) 1,65v low voltage 1333MHz.
Stavo valutando di aumentare la ram con un'altra coppia di ram 2x2GB con il medesimo modello. Fortunatamente sono riuscito a trovarlo nuovo.
Andando a verificare con Memtest singolarmente i due nuovi banchi, sul primo nessun problema e sull'altro una sfilza di errori.
Tra me e me penso vabbè pazienza è capitato un banco difettoso e inserisco solo i 3 banchi funzionanti con l'obbiettivo di avere almeno 6gb in totale.
Purtroppo però quando vado a controllare il tutto con Memtest mi escono una sfilza di errori nonostante che tutti i 3 banchi analizzati singolarmente non presentano nessun errore.
Cosa ne pensate? Quale può essere il problema?
GianMaury94
04-06-2019, 10:56
Ciao a tutti!
Possiedo una p7p55d Evo con ram 2x2GB OCZ OCZ3P1333LV4GK CL7 (7-7-7-20) 1,65v low voltage 1333MHz.
Stavo valutando di aumentare la ram con un'altra coppia di ram 2x2GB con il medesimo modello. Fortunatamente sono riuscito a trovarlo nuovo.
Andando a verificare con Memtest singolarmente i due nuovi banchi, sul primo nessun problema e sull'altro una sfilza di errori.
Tra me e me penso vabbè pazienza è capitato un banco difettoso e inserisco solo i 3 banchi funzionanti con l'obbiettivo di avere almeno 6gb in totale.
Purtroppo però quando vado a controllare il tutto con Memtest mi escono una sfilza di errori nonostante che tutti i 3 banchi analizzati singolarmente non presentano nessun errore.
Cosa ne pensate? Quale può essere il problema?
ormai abbandonata questa mobo? :cry:
emanuele933
08-06-2019, 11:18
hai provato a inserire i parametri delle memorie manualmente? hai provato ad usare il tasto memOk?
GianMaury94
08-06-2019, 16:05
si ho fatto anche queste prove, ma nulla
emanuele933
10-06-2019, 19:38
hai fatto caso se per caso uno degli slot è difettoso?
dovresti provare a svuotarli uno alla volta mantenendo ovviamente 3 moduli installati
ad esempio m= modulo v= vuoto
M M M V
M M V M
M V M M
V M M M
sono abbastanza sicuro che basti un piedino rovinato su uno slot a portare in errore tutti i moduli...
melchiorre333
17-07-2019, 12:33
Scusate la domanda su un thread un po' datato. Volevo delle conferme riguardo al fatto di montare una VGA su secondo slot pcie sulla scheda madre da titolo, se viaggiava sempre a 16x. Dato che gpuz mi segnala addirittura 4x. C'è qualcosa che non va nel software di rilevamento o effettivamente viaggia a 4x il 2nd slot? Grazie in anticipo.
nessuno29
18-07-2019, 05:27
Scusate la domanda su un thread un po' datato. Volevo delle conferme riguardo al fatto di montare una VGA su secondo slot pcie sulla scheda madre da titolo, se viaggiava sempre a 16x. Dato che gpuz mi segnala addirittura 4x. C'è qualcosa che non va nel software di rilevamento o effettivamente viaggia a 4x il 2nd slot? Grazie in anticipo.
si viaggia a x4 2.0, infatti il multigpu non è proprio il massimo, avresti un calo di prestazioni.
emanuele933
03-09-2019, 21:24
Buona sera.. La mia P7P55D Deluxe non ha le usb 3.. fino a ieri non mi sono mai servite e non me ne sono mai interessato.. ho preso un interfaccia tra le più vendute su amazon e dopo 10 minuti che l'ho scartata stavo già facendo richiesta di reso.. :D Qualcuno ne ha mai comprata una o conosce una marca affidabile? Ricordo che Asus ne faceva una ma l'unica che trovo è nel regno unito e usata..
Non funziona bene quella che hai acquistato? Io, a suo tempo, presi un'interfaccia della transcend con 2 porte e mi trovavo bene.
ILRAGGIO
23-11-2019, 18:47
Ciao a tutti.
Ho questo problema.
PC con Windows 10 64.
Stavo usando il pc e improvvisamente il video é lampeggiato e si é spento.
Sullo schermo é apparso il simbolo HDMI, come se non ricevesse nessun segnale.
Entrando in modalità provvisoria, funziona.
Riavvio il pc, dopo che apparsa l'icona blu con il simbolo di Windows, si blocca.
Da allora il pc mi funziona solo se imposto come driver video quelli standard Microsoft (ho dovuto bloccare l'aggiornamento dei driver).
Ho provato con una radeon 6580 e una vecchia Nvidia 8500GT. Stesso risultato.
E' imputabile alla scheda madre?
Ciao, Giorgio.
ciao a tutti Ho comprato quattro moduli da 4 Giga di RAM ddr 3 1600 mhz così da arrivare a 16 però appena montati mi dà il LED rosso fisso e il PC non boota, sapete se per caso devo resettare il bios anche se la RAM è la stessa marca e modello di prima, a parte che anziché quattro moduli da 2 sono 4 moduli da 4, in precedenza ho fatto un leggero overclock quindi magari può essere quello è formattando devo ripartire da zero?
Grazie per eventuali risposte
cuoresportivo86
08-04-2020, 21:08
Ragazzi buonasera, sono passato da qualche giorno a win10 dopo anni su win7 e su quest'ultimo avevo i driver audio VIA installati con il suo bel pannello di controllo con tanto di impostazioni.
Vorrei installare ora i driver su win10 anche perchè, oltre alle svariate regolazioni audio,mi sembra che musica e l'audio nei giochi non sia piu quello di prima.
Mi consigliate se devo scaricare direttamente il driver audio VIA e da dove ?
Grazie
cuoresportivo86
09-04-2020, 19:50
Ragazzi nessuno ? :confused:
cuoresportivo86
17-04-2020, 19:22
Up :help: :help:
lollapalooza
17-04-2020, 20:10
Se vuoi i driver VIA, ti conviene scaricarli dal sito VIA, ovviamente.
https://www.viatech.com/en/support/drivers/
cuoresportivo86
17-04-2020, 23:06
Se vuoi i driver VIA, ti conviene scaricarli dal sito VIA, ovviamente.
https://www.viatech.com/en/support/drivers/
Ma sei sicuro che sia la pagina giusta ? Che poi c'è scritto che per i driver consultare la pagina del prodotto per cui si sta cercando il driver e scaricare da li.
Sono andato su Asus visto che la mia scheda è Asus ma i driver audio arrivano fino a win 8.1 come compatibilità e io ho il 10.
Come si fa ?
cuoresportivo86
17-04-2020, 23:14
Anzi rettifico: per la mia scheda i driver audio li da disponibili fino a win7; se installo quelli incasino qualcosa ?
https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE/HelpDesk_Download/
lollapalooza
18-04-2020, 08:56
Io lascerei quelli di Windows 10.
cuoresportivo86
18-04-2020, 10:54
Io lascerei quelli di Windows 10.
Ma a parte l'audio delle canzoni che lo sento meno "pieno" nei bassi visto che con i driver Via avevo il pannello che mi permetteva di regolare un po di parametri, c'è da dire che quando avvio F1 2016 (un po vecchiotto lo so) la sigla di presentazione inizia l'audio va a scatti e durante il gioco MI SEMBRA di avvertire un audio non proprio perfetto............
Può essere la mancanza dei driver a causare questo ? Prima non accadeva con win7 e driver Via installati.
Tu che dici ?
lollapalooza
18-04-2020, 12:30
Non so che dirti. Se sul sito VIA non ci sono driver per il tuo chipset, io lascerei quelli del SO.
Se vuoi puoi fare la prova ad installare quelli per una versione precedente di Windows, ma se poi incasini tutto?
cuoresportivo86
19-04-2020, 01:39
Non so che dirti. Se sul sito VIA non ci sono driver per il tuo chipset, io lascerei quelli del SO.
Ti posso chiedere di dare anche tu un'occhiata su quel sito ? Io non li ho trovati e vorrei capire se son pirla io o è come ti ho detto appunto che dicono di prenderli dal sito del produttore della scheda (asus nel mio caso).
Se vuoi puoi fare la prova ad installare quelli per una versione precedente di Windows, ma se poi incasini tutto?
Ma no infatti non voglio per nulla rischiare...........
Grazie
lollapalooza
19-04-2020, 08:48
Si, esatto. C’è scritto che se sul loro sito non ci sono, dovresti scaricarli dal sito del produttore della motherboard, oppure di tenerti quelli base di Windows 10.
Se sul sito Asus non li trovi, probabilmente questa motherboard (che in effetti è alquanto vecchiotta) non è ufficialmente compatibile con Windows 10.
cuoresportivo86
19-04-2020, 19:44
Si, esatto. C’è scritto che se sul loro sito non ci sono, dovresti scaricarli dal sito del produttore della motherboard, oppure di tenerti quelli base di Windows 10.
Se sul sito Asus non li trovi, probabilmente questa motherboard (che in effetti è alquanto vecchiotta) non è ufficialmente compatibile con Windows 10.
Eh perfetto quindi anche tu hai visto che sul sito Via non ci sono e nemmeno sul sito Asus e sei arrivato alla mia stessa deduzione ovvero che non è piu supportata in quanto vecchia ormai.
Mannaggia potevano farlo però 1 caspita di driver !!
Comunque grazie mille sei stato molto gentile !!!! ;)
gargasecca
12-12-2020, 11:22
Ragazzi buonasera, sono passato da qualche giorno a win10 dopo anni su win7 e su quest'ultimo avevo i driver audio VIA installati con il suo bel pannello di controllo con tanto di impostazioni.
Vorrei installare ora i driver su win10 anche perchè, oltre alle svariate regolazioni audio,mi sembra che musica e l'audio nei giochi non sia piu quello di prima.
Mi consigliate se devo scaricare direttamente il driver audio VIA e da dove ?
Grazie
Ciao, scusa se rispondo solo ora...in quanto sono passato oggi a Win10 sulla suddetta scheda madre.
Ho cercato anche io sul sito ViaTech...ma non scarica nulla...tu avevi risolto?
Grazie
:)
gargasecca
20-12-2020, 09:36
Ciao, scusa se rispondo solo ora...in quanto sono passato oggi a Win10 sulla suddetta scheda madre.
Ho cercato anche io sul sito ViaTech...ma non scarica nulla...tu avevi risolto?
Grazie
:)
Aggiornamento:
ho risolto montando questo driver moddato, evidentemente avevano preso il vecchio e lo hanno ricompilato per Win10, poi basta smanettare nel pannellino di controllo e si riesce a riabilitare tutte le casse, nello specifico io ho un 7.1
https://www.techspot.com/drivers/driver/file/information/17949/
spero sia utile a qualcuno...;)
Theshark03
23-12-2020, 12:07
Salve a tutti,
ho un pc di una decina di anni con una Asus P7P55D a cui ho aggiornato la ram (aveva 2 banchi da 2Gb).
Ho messo 2 banchi da 4 Gb (cod. CT2K51264BD160B) che ho controllato essere compatibili con la mia scheda madre sul sito della Crucial.
Le ho installate ma Win 7 64 bit vede 8 Gb (di cui utilizzabili solo 4Gb). Anche sul BIOS vede solo 4Gb.
Cosa posso fare?
Grazie.
lollapalooza
23-12-2020, 12:20
Installare la versione a 64 bit.
P.S. mi sembra che Windows 7 non sia più supportato.
Theshark03
23-12-2020, 12:41
Installare la versione a 64 bit.
P.S. mi sembra che Windows 7 non sia più supportato.
No, ho già Win 7 a 64bit (come scritto sopra)
lollapalooza
23-12-2020, 13:14
Scusa, mi era sfuggito.
Allora non saprei cosa dirti... Prova ad installare Linux e vedi se hai lo stesso problema, oppure prova ad invertire i banchi di RAM o ad usare altri slot. Oppure priva Windows 10.
gargasecca
23-12-2020, 17:21
Salve a tutti,
ho un pc di una decina di anni con una Asus P7P55D a cui ho aggiornato la ram (aveva 2 banchi da 2Gb).
Ho messo 2 banchi da 4 Gb (cod. CT2K51264BD160B) che ho controllato essere compatibili con la mia scheda madre sul sito della Crucial.
Le ho installate ma Win 7 64 bit vede 8 Gb (di cui utilizzabili solo 4Gb). Anche sul BIOS vede solo 4Gb.
Cosa posso fare?
Grazie.
Premesso che il S.O. deve essere a 64bit,
rimetti la ram iniziale e aggiorna il bios all' ultima versione, vedi se tutto ok.
Poi, passa una gomma da cancellare sui contatti della rm e monta solo i 2 banchi da 4 --> tot. 8gb e vedi se parte.
In caso andasse tutto ok, sggiungi i banchi da 2gb --> tot 2+4+2+4gb --> tot 12gb e vedi se va...:)
19venom89
07-02-2022, 07:52
Ciao a tutti, ho smontato un kit di ram Samsung 2x2 Gb 1600Mhz CL11 1.5V (mod. M378B5773QB0-CK0)da un vecchio pc ed avevo pensato di utilizzarle nel mio (sempre vecchio) pc dove ci sono delle Corsair 2x4 Gb 1600 Mhz CL9 1.5V (mod. CML4GX3M1A1600C9).
Ho anche un banco singolo da 4 Gb M378B5173QH0-CK0.
La motherboard è una P7P55D-E.
Quali sono i migliori settaggi che posso dare al BIOS per sfruttare il tutto al meglio?
Grazie.
lorenzo2345
04-12-2022, 13:52
Buongiorno, mi potete confermare o meno che non è possibile aggiungere un NVME con adattatore PCIe perchè il BIOS non ne permetterebbe il boot di windows, e che quindi non essendo UEFI non si può fare?
Utilizzando bootloader tipo Clover o rEFInd è possibile e qualcuno c'è riuscito?
Buona giornata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.