PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25

Teo84[Bo]
26-01-2011, 17:02
E saranno 10 volte che l'abbiamo detto :)
Con il bus oltre 160 lo speedstep veniva disabilitato.

chiedo scusa se non ho letto tutte le altre 235 pagine :)

@Gandhi82: magari è la chiavetta che non funziona più :) L'hai provata su un altro computer?

Talpa88
26-01-2011, 17:49
E saranno 10 volte che l'abbiamo detto :)
Con il bus oltre 160 lo speedstep veniva disabilitato.

e non c'è una maniera per evitare questo?

io sono a 200*20 (4.0 Ghz) e ovviamente speedstep non va, però il moltiplicatore si ferma a 22x, quindi nella migliore delle ipotesi mi ritroverei con 160*22 (3.5 Ghz), ma è una frequenza da turismo...

lee_oscar
26-01-2011, 18:28
Ciao a tutti, sono fresco di Intel quindi non me ne vogliate :D
ho appena preso un i7 870 con mobo P7P55D-E e ram 1600, poiche' devo ancora montare il tutto come va sta mobo in fatto di compatibilità, prestazioni e oc rispetto le altre mobo della stessa famiglia?
avrei preso la pro ma era finita..

Uppo .. inoltre dite che ho fatto una boiata a prendere questa cpu invece delle nuova serie Sandy Bridge ?

Robely79
26-01-2011, 20:29
@Robely79 provi anche tu ? :D

no no, questo giro sto fermo :Prrr:

...almeno bisognerebbe sapere se questo 2003 (nell'eventualità che non sia performante o stabile) si lascia sovrascrivere/downgradare col 1702 tramite l'Asus EZ Flash...

Robely79
26-01-2011, 20:34
ciao ragazzi,siccome la mia p7p55d mi stà abbandonando devo sostituirla, il mio fornitore di fiducia ha solo la p7p55d pro, me la consigliate lo stesso? è un pò migliore? della p7p55d?

la pro supporta sia lo SLI Nvidia che il CrossFireX AMD,
la tua P7P55D solo il CrossFire

Gandhi82
27-01-2011, 16:01
scusate la mia nubbiaggine..ma a cosa serve queste opzioni
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110127170121_asusp7p-d-e.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127170121_asusp7p-d-e.JPG)

Marinelli
28-01-2011, 08:35
scusate la mia nubbiaggine..ma a cosa serve queste opzioni

Quel programma permette di gestire il risparmio energetico.

Ciao :)

Marco791
28-01-2011, 13:16
Ciao a tutti ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio, mi sto assemblando un pc con processore i5 760, scheda video ge force gt 240 e la cheda madre sono orientato verso un asus p7p55 ma non so decidermi su quale.

Ero orientato dato il mio uso, non voglio fargli ne modifiche (non sono capace) na altro, alla p7p55D. Considerate che lo userò principalmente per internet film office e anche per giocare..

Voi che dite? o forse meglio la versione pro o la -E?

Vi sarei grato per i consigli.

eglotto
28-01-2011, 13:54
Ciao a tutti ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio, mi sto assemblando un pc con processore i5 760, scheda video ge force gt 240 e la cheda madre sono orientato verso un asus p7p55 ma non so decidermi su quale.

Ero orientato dato il mio uso, non voglio fargli ne modifiche (non sono capace) na altro, alla p7p55D. Considerate che lo userò principalmente per internet film office e anche per giocare..

Voi che dite? o forse meglio la versione pro o la -E?

Vi sarei grato per i consigli.

Non perdere più tempo coi socket 1156... Già si fa fatica a trovarne i processori negli on-line shop.
Prendi un Sandy Bridge (1155). ASUS P8P67 e sei apposto.

Marco791
28-01-2011, 14:14
Ciao eglotto, perchè mi consigli l' ASUS P8P67? che differenza c'è con il p7p55d?Quest'ultimo non si presta bene per l'utilizzo che devo farne?

Teo84[Bo]
28-01-2011, 16:35
Ciao eglotto, perchè mi consigli l' ASUS P8P67? che differenza c'è con il p7p55d?Quest'ultimo non si presta bene per l'utilizzo che devo farne?

Penso te l'abbia consigliato perchè la P7P55D è socket 1156, mentre i Sandy Bridge sono 1155 (e sono più nuovi). :)

Marco791
28-01-2011, 16:47
;34311047']Penso te l'abbia consigliato perchè la P7P55D è socket 1156, mentre i Sandy Bridge sono 1155 (e sono più nuovi). :)

Ma il fatto è che non vorrei spendere cifre enormi..

Teo84[Bo]
28-01-2011, 18:32
Ma il fatto è che non vorrei spendere cifre enormi..

comprensibile, però, se non erro, di processori su socket 1156 non ne faranno più :) Se devi cambiare il pc ora, conviene prendere la nuova piattaforma, pensando al futuro.

Robely79
28-01-2011, 20:20
Ciao eglotto, perchè mi consigli l' ASUS P8P67? che differenza c'è con il p7p55d?Quest'ultimo non si presta bene per l'utilizzo che devo farne?

ha ragione eglotto

la asus P7P55D + intel i5-760 costa (on-line) -> 104 + 176 = 280 €
la asus P8P67 + intel Sandy Bribge i5-2500 -> 123 + 176 = 299 €

per solo 20€ in più conviene sicuramente la nuova piattaforma considerando anche che l' i5-2500 è decisamente più prestante dell' i5-760

se però sei appassionato di overclok allora il vecchio i5-760 lo tiri a 4 GHz senza difficoltà, invece con Sandy Bridge devi prendere la verione "K" per fare del buon overclok e il 2500K costa di più...

Delkar
28-01-2011, 20:21
Scusate se già ne avete parlato ma non ho trovato niente in merito.

Sto creando, per la prima volta, un RAID 1, non è un array di boot, su una P7P55D-E Pro

L'arry RAID è stato creato, ma all'avvio di windows non viene ricosciuto nelle risorse del computer, perchè lo considera un unico disco non formattato.

Il RAID è gestito da INtel Matrix Sotrage manger, infatti quando avvio win7 mi esce un popup con scritto "Protezione dei dati attivata".

Ora per renderlo dispoonibile in risorse del pc, come devo procedere? vado sotto gestione dischi e formatto? se si come formatto? NTFS, MBR?

Inoltre come faccio ad essere sicuro che il RAID 1 funziona correttamente?

Grazie

Marco791
28-01-2011, 20:50
ha ragione eglotto

la asus P7P55D + intel i5-760 costa (on-line) -> 104 + 176 = 280 €
la asus P8P67 + intel Sandy Bribge i5-2500 -> 123 + 176 = 299 €

per solo 20€ in più conviene sicuramente la nuova piattaforma considerando anche che l' i5-2500 è decisamente più prestante dell' i5-760

se però sei appassionato di overclok allora il vecchio i5-760 lo tiri a 4 GHz senza difficoltà, invece con Sandy Bridge devi prendere la verione "K" per fare del buon overclok e il 2500K costa di più...

no nessun overclok.. non sono esperto in queste cose..

Ok quindi se questi sono i prezzi il discorso è interessante..

Una domanda se è possibile sapere se avete siti on line di fiducia dove comprate con prezzi convenienti..

Una curiosità cmq sempre per i p7p55 quale conviene prendere il d-e o il d-pro? non mi interessa avere usb 3.0 tanto meno la possibilità di inserire più vga

Robely79
28-01-2011, 21:07
no nessun overclok.. non sono esperto in queste cose..

Ok quindi se questi sono i prezzi il discorso è interessante..

Una domanda se è possibile sapere se avete siti on line di fiducia dove comprate con prezzi convenienti..

Una curiosità cmq sempre per i p7p55 quale conviene prendere il d-e o il d-pro? non mi interessa avere usb 3.0 tanto meno la possibilità di inserire più vga

sul forum non è possibile mettere link a shop on-line, ma se per esempio in google scrivi "e-k.." ti verrà proposto uno sito ben fornito, affidabile e a prezzi convenienti

se non ti interessa overclok extemo
la d-e per le usb 3.0 (che anche non ti interessano)
la d-pro per il multi VGA (che sempre non ti interessa)
per il resto sono del tutto equivalenti così come la P8P67

Marco791
28-01-2011, 21:15
Ok grazie per i consigli..

il processore i5-2500 sembra ok vedo per la asus p8p67.. non so che prezzi mi sparerenno nei negozi.. eventualemte se troppo alti ripiego su internet..

cacciadave
29-01-2011, 14:46
ciao ragazzi, io ho comprato una asus p7p55d evo e siccome non sono molto esperto, cercavo un manuale d'istruzioni in italiano, dato che quello fornitomi in confezione è solo in inglese.
Ho guardato anche sul sito asus, ma lo trovo solo in inglese....
e dire che non è più cos' "nuova"!!!
grazie

Teo84[Bo]
29-01-2011, 15:02
ciao ragazzi, io ho comprato una asus p7p55d evo e siccome non sono molto esperto, cercavo un manuale d'istruzioni in italiano, dato che quello fornitomi in confezione è solo in inglese.
Ho guardato anche sul sito asus, ma lo trovo solo in inglese....
e dire che non è più cos' "nuova"!!!
grazie

se non c'è sul sito Asus, forse non c'è nemmeno cartaceo :)
Anche io ho solo quello in inglese della P7P55D. Se hai qualche dubbio, in ogni caso, su questa pagina qualcuno ti risponderà di sicuro :)

cacciadave
29-01-2011, 15:10
GRAZIE
avevo immaginato, ma la speranza è sempre l'ultima a morire!!!
cmq più che dubbi, le mie erano curiosità sulle potenziali di questa scheda,ed in inglese ci metto una vita per le traduzioni...

Delkar
29-01-2011, 15:31
Scusate se già ne avete parlato ma non ho trovato niente in merito.

Sto creando, per la prima volta, un RAID 1, non è un array di boot, su una P7P55D-E Pro

L'arry RAID è stato creato, ma all'avvio di windows non viene ricosciuto nelle risorse del computer, perchè lo considera un unico disco non formattato.

Il RAID è gestito da INtel Matrix Sotrage manger, infatti quando avvio win7 mi esce un popup con scritto "Protezione dei dati attivata".

Ora per renderlo dispoonibile in risorse del pc, come devo procedere? vado sotto gestione dischi e formatto? se si come formatto? NTFS, MBR?

Inoltre come faccio ad essere sicuro che il RAID 1 funziona correttamente?

Grazie

Allora per la formattazione ho risolto, ho messo NTFS, MBR, ma ora il problema è un altro...

Il RAID funziona perfettamente finchè non inserisco un HDD nella slitta del case (praticamente puoi mettere al volo un qualsiasi hdd sata senza box, nella parte superiore ci sono il connettore dati e quello dell'alimentazione) dopo un pò arriva il messaggio di Intel Matrix Storage Manger che dice che il RAID si è rovinato, tenta il rebiuld dell'indice e non ci riesce, se poi si va a vedere il dettaglio dell'errore dice che uno dei dischi non è accessibile.

In relatà i 2 dischi funzioano perchè se rimetto AHCI li vedo entrambi.

Qualcuno ne sa qualcosa di questo problema?

lollapalooza
29-01-2011, 15:35
e non c'è una maniera per evitare questo?
Aggiornare il bios... appunto... lo dicono i messaggi sopra.

Ero orientato dato il mio uso, non voglio fargli ne modifiche (non sono capace) na altro, alla p7p55D. Considerate che lo userò principalmente per internet film office e anche per giocare..
Prendi la LE

Talpa88
29-01-2011, 16:42
Aggiornare il bios... appunto... lo dicono i messaggi sopra.



la versione 2003 (o quel che sia) insomma l'ultima versione disponibile?

lollapalooza
29-01-2011, 16:50
Così dicono... prova.

chiccolinodr
29-01-2011, 19:24
ciao ragazzi, io ho un problema strano, da premettere che è già la seconda scheda madre che cambio, allora praticamente il problema è la scheda di rete ovvero a volte funziona e a volte no, ho cambiato router e il problema persiste, cambiato cavo di rete, ho fatto di tutto, aggiornato bios, aggiornata scheda di rete, non sò più cosa fare, consigli?

jedy48
29-01-2011, 19:31
ciao ragazzi, io ho un problema strano, da premettere che è già la seconda scheda madre che cambio, allora praticamente il problema è la scheda di rete ovvero a volte funziona e a volte no, ho cambiato router e il problema persiste, cambiato cavo di rete, ho fatto di tutto, aggiornato bios, aggiornata scheda di rete, non sò più cosa fare, consigli?

RMA la mobo

Talpa88
29-01-2011, 19:44
Così dicono... prova.

confermo, la versione 2003 consente speedstep attivo con moltiplicatore a qualsiasi valore...

nel mio caso idle 200*9 (1.8 ghz), full 200*20 (4 ghz)

risultato: :D

lee_oscar
29-01-2011, 20:28
Eccomi, allora ho terminato il pc con mobo p7p55 d-e se non che ha un piccolo difetto :( , i 2 slot primari delle ram non vanno.. all' inizio pensavo fossero le ram non compatibili e ne ho provate altre, stesso risultato, anche provando 1 banco alla volta vanno solo i canali 2 e 4, funzia lo stesso il dual channel, ma è una rogna per una mobo nuova..
Il fatto di avere il controller mezzo andato puo' incidere sul resto delle prestazioni?
Tra l' altro è successo un fatto strano, all ' inizio il bios lasciando su auto mi vedeva le ram come 800 invece che 1600.. e 2 Giga invece di 4, ho impostato manualmente ddr 1600 e magicamente mi ha visto i 4 giga, andando a vedere con cpuz pero' mi segna che vanno a 666 , a questo punto ho aggiornato il bios (che era il penultimo) e si è risolto questo problema, anche se lasciando in auto me le vede come 1333, mentre impostando 1600 anche cpuz me le vede a 800
Dite che conviene sostituirla?

chiccolinodr
29-01-2011, 20:39
RMA la mobo

e il fatto e che è già la seconda boh

Robely79
30-01-2011, 09:26
Eccomi, allora ho terminato il pc con mobo p7p55 d-e se non che ha un piccolo difetto :( , i 2 slot primari delle ram non vanno.. all' inizio pensavo fossero le ram non compatibili e ne ho provate altre, stesso risultato, anche provando 1 banco alla volta vanno solo i canali 2 e 4, funzia lo stesso il dual channel, ma è una rogna per una mobo nuova..
Il fatto di avere il controller mezzo andato puo' incidere sul resto delle prestazioni?
Tra l' altro è successo un fatto strano, all ' inizio il bios lasciando su auto mi vedeva le ram come 800 invece che 1600.. e 2 Giga invece di 4, ho impostato manualmente ddr 1600 e magicamente mi ha visto i 4 giga, andando a vedere con cpuz pero' mi segna che vanno a 666 , a questo punto ho aggiornato il bios (che era il penultimo) e si è risolto questo problema, anche se lasciando in auto me le vede come 1333, mentre impostando 1600 anche cpuz me le vede a 800
Dite che conviene sostituirla?

non so se ho capito il problema...
gli slot primari sono quelli azzurri "A1" e "B1", prorpio il 2° e il 4° (contando dal lato processore) le RAM vanno messe in quelli
sa usi un banco solo va bene sia l'A1 che il B1 indifferentemnte
se usi due banchi li deve mettere per forza in A1 e B1
solo se usi più di due moduli RAM andrai a popolare anche gli slot neri A2 e B2 (il 1° e il 3°)
se metti la RAM solo negli slot neri e non i quelli blu in PC non parte

per il fatto della frequenza dipende dal processore che hai...

lee_oscar
30-01-2011, 15:01
non so se ho capito il problema...
gli slot primari sono quelli azzurri "A1" e "B1", prorpio il 2° e il 4° (contando dal lato processore) le RAM vanno messe in quelli
sa usi un banco solo va bene sia l'A1 che il B1 indifferentemnte
se usi due banchi li deve mettere per forza in A1 e B1
solo se usi più di due moduli RAM andrai a popolare anche gli slot neri A2 e B2 (il 1° e il 3°)
se metti la RAM solo negli slot neri e non i quelli blu in PC non parte

per il fatto della frequenza dipende dal processore che hai...

Si hai capito perfettamente :)
azzo chi figura da nabbo :p (eravamo in 2 quindi sono mezzo nabbo )
le ram come dici tu vanno SOLO nei 2 slot blu.. tra l' altro non abbiamo manco provato a usare tutti i 4 moduli per provare se effettivamente vanno ma solo 2 banchi prima nei 2 slot neri poi in quelli blu..
Il fatto è che tutte le mobo che ho avuto avevano gli slot principali 1 e 3 quindi ho dato per scontato che fossero quelli neri i principali..
eventualmente faro' la prova con 4 banchi,, va bene se uso 2 moduli kingston e 2 corsair di pari frequenza o devono essere della stessa marca?
La cpu è i7 870, e come dicevo all' inizio, con bios di fabbrica andando a vedere con cpuz avevo un rapporto fsb:dram 2:10 (impostando ddr3 1600), con ultimo bios invece il rapporto è salito a 2:12, e mi segna 802 Mhz quindi direi sia tutto a posto
L' unica stranezza quindi risiede nel fatto che ho dovuto impostare manulmente da bios ddr3 1600 in quanto lasciando in auto me le vedeva come 1333
Edit : appena visto sul foglietto che i Lynnfiel vanno solo con slot principali blu (usando 1 o 2 moduli), mentre per i clarkdale va bene ogni slot.. ecco dove stava la fregatura

Sh4k3r
31-01-2011, 12:32
Ragazzi io ho notato questa cosa utilizzando l'EPU sulla mia Deluxe. Ho calibrato il sistema tramite l'EPU e impostato su AUTO. Il grafico mi dice che con l'impostazione AUTO ho più prestazioni dell'High Performance oltre al risparmio energetico e il resto e performance leggermente inferiori rispetto al Turbo Mode. Però ho notato, sia con applicazioni flash che con giochi che in realtà le cose non stanno così. Ad esempio utilizzando un applicazione flash noto che gira un pò lento e cambiando l'impostazione da AUTO a High Performance l'applicazione gira più veloce nonostante il grafico mi dica il contrario. Così come nei giochi dove guadagno anche fino a 10fps. E' meglio che utilizzi l'EPU solo per il risparmio energetico e poi quando ne ho bisogno attivo il turbo mode?

chiccolinodr
31-01-2011, 13:14
ragazzi secondo voi possono andar bene queste ram su questa scheda madre? CORSAIR XMS3 CMX8GX3M2A1600C9

eglotto
31-01-2011, 13:18
confermo, la versione 2003 consente speedstep attivo con moltiplicatore a qualsiasi valore...

nel mio caso idle 200*9 (1.8 ghz), full 200*20 (4 ghz)

risultato: :D

E quando va in IDLE si abbassano anche i voltaggi?!?

Delkar
31-01-2011, 13:26
Ragazzi io ho notato questa cosa utilizzando l'EPU sulla mia Deluxe. Ho calibrato il sistema tramite l'EPU e impostato su AUTO. Il grafico mi dice che con l'impostazione AUTO ho più prestazioni dell'High Performance oltre al risparmio energetico e il resto e performance leggermente inferiori rispetto al Turbo Mode. Però ho notato, sia con applicazioni flash che con giochi che in realtà le cose non stanno così. Ad esempio utilizzando un applicazione flash noto che gira un pò lento e cambiando l'impostazione da AUTO a High Performance l'applicazione gira più veloce nonostante il grafico mi dica il contrario. Così come nei giochi dove guadagno anche fino a 10fps. E' meglio che utilizzi l'EPU solo per il risparmio energetico e poi quando ne ho bisogno attivo il turbo mode?

Io ho provato sia utilizzando sia la modalità Auto che Turbo e non ho notato differenze a livello di performance nei giochi o in altri contesti, l'unica cosa che ho notato è che lasciando in Auto non cambia la velocità delle ventole.

Sh4k3r
31-01-2011, 15:29
Io ho provato sia utilizzando sia la modalità Auto che Turbo e non ho notato differenze a livello di performance nei giochi o in altri contesti, l'unica cosa che ho notato è che lasciando in Auto non cambia la velocità delle ventole.

Invece a me cambia la velocità delle ventole. Hai provato a calibrarla con il Fan Xpert?

Delkar
31-01-2011, 16:20
No, se non ricordo male il fan expert si abilita da bios o è un programmino della Asus?

A te le cambia se lasci in Auto e in base al carico del sistema ti passa automaticamente in turbo o high performance giusto?

Sh4k3r
31-01-2011, 16:26
No, se non ricordo male il fan expert si abilita da bios o è un programmino della Asus?

A te le cambia se lasci in Auto e in base al carico del sistema ti passa automaticamente in turbo o high performance giusto?

No fa parte dell'AI Suite, se non ce l'hai già puoi scaricarlo dal sito della ASUS.
Si lasciandolo su Auto mi gestisce tutto lui, ma, come ho detto prima, noto nelle applicazioni differenze tra quando gestisce lui e quando imposto io il turbo mode o l'high performance.

Delkar
31-01-2011, 16:36
Allora potrebbe essere qualche impostazione dell'AI Suite, perchè io non l'ho installata e non ho problemi di performance lasciando in Auto

Sh4k3r
31-01-2011, 16:44
Allora potrebbe essere qualche impostazione dell'AI Suite, perchè io non l'ho installata e non ho problemi di performance lasciando in Auto

L'AI Suite è appunto una Suite...raggruppa TurboV, Fan Xpert e l'Epu-6.

Talpa88
31-01-2011, 16:56
E quando va in IDLE si abbassano anche i voltaggi?!?

no, ho preferito mantenere i voltaggi fissi... tanto la differenza di consumo non si vede, fa sempre 13W in idle e 82W in full, con la differenza che in idle ora abbassandosi a 1.8 ghz sono 5° piu basso di temperatura con le due ventole del dissi al minimo...

No fa parte dell'AI Suite, se non ce l'hai già puoi scaricarlo dal sito della ASUS.
Si lasciandolo su Auto mi gestisce tutto lui, ma, come ho detto prima, noto nelle applicazioni differenze tra quando gestisce lui e quando imposto io il turbo mode o l'high performance.

io l'ho disinstallato perche aveva un range di cambiata nell'ordine dei 700 giri...

io mi sono spostato sul fan controller e devo dire che mi trovo decisamente meglio...

19venom89
31-01-2011, 18:17
ciao, dato che è un pò di tempo che non seguo il thread volevo sapere se mi conviene passare dal mio bios vers.1301 alla nuova versione 1504.
Ho una P7P55D-e
Grazie

eglotto
01-02-2011, 13:14
no, ho preferito mantenere i voltaggi fissi... tanto la differenza di consumo non si vede, fa sempre 13W in idle e 82W in full, con la differenza che in idle ora abbassandosi a 1.8 ghz sono 5° piu basso di temperatura con le due ventole del dissi al minimo...



io l'ho disinstallato perche aveva un range di cambiata nell'ordine dei 700 giri...

io mi sono spostato sul fan controller e devo dire che mi trovo decisamente meglio...

La mia era una domanda retorica,
il risparmio energetico non è una funzione per PC sotto overclock.
Se a 1.8 hai gli stessi voltaggi che hai a 4.0 non è un'impostazione valida, mi spiego: se il voltaggio si abbassa con l'abbassarsi del moltiplicatore abbiamo un risparmio energetico ed un risparmio termico, impostazione automatica quindi;
nel tuo caso invece, il solo risparmio termico non è sufficiente a giustificare tale impostazione.
E' comprensibile che a 1.8 il CPU sia più fresco che a 4.0, ma non è comprensibile utilizzare i medesimi voltaggi per delle frequenze così differenti. Tali overvolt in alcuni casi possono destabilizzare il sistema e quindi vanificare le più corrette impostazioni di overclock. Insomma, se risparmiassi in voltaggi allora sarebbe ok! Se risparmi in temperatura non conta! Le hai già testate le temperature!
Per esempio con Vcore 1.35 (e relativi) a 4.00GHz è normale, con Vcore 1.35 a 1.8GHz no! E può essere che le tensioni sono troppo alte e ti sballano l'OC del CPU!

eglotto
01-02-2011, 13:14
Questo volevo intendere...

lee_oscar
01-02-2011, 17:54
Ciao, mi sapete dire a cosa serve l' IO level up ? (attivabile da bios o dalla mobo)
ho letto il manuale ma non mi è chiaro..
grazie

19venom89
01-02-2011, 18:33
ciao, dato che è un pò di tempo che non seguo il thread volevo sapere se mi conviene passare dal mio bios vers.1301 alla nuova versione 1504.
Ho una P7P55D-e
Grazie

Qualcuno che risponda a questa domanda grazie?

lollapalooza
01-02-2011, 18:50
Ciao, mi sapete dire a cosa serve l' IO level up ? (attivabile da bios o dalla mobo)
ho letto il manuale ma non mi è chiaro..
grazie

Google è tuo amico.

Qualcuno che risponda a questa domanda grazie?

Io credo di si.

Talpa88
01-02-2011, 21:54
Qualcuno che risponda a questa domanda grazie?

beh dipende, se cosi come sei ora non hai problemi, puoi tenere la tua versione attulae, viceversa se hai incompatibilità o necessiti di features in piu aggiorna...

io per esempio ho aggiornato per avere la possibilità di avere speedstep attivo anche in overclock a 4 ghz...

19venom89
02-02-2011, 07:55
beh dipende, se cosi come sei ora non hai problemi, puoi tenere la tua versione attulae, viceversa se hai incompatibilità o necessiti di features in piu aggiorna...

io per esempio ho aggiornato per avere la possibilità di avere speedstep attivo anche in overclock a 4 ghz...

grazie, ho aggiornato da ez flash nel bios, tutto ok.
io ho un i5 760 2.8GHz cn ram 1600Mhz CL7 corsair Xms3, fino a quanto posso overcloccare avendo il dissipatore originale intel?

lollapalooza
02-02-2011, 09:50
io ho un i5 760 2.8GHz cn ram 1600Mhz CL7 corsair Xms3, fino a quanto posso overcloccare avendo il dissipatore originale intel?

Non c'è una regola fissa.
Dipende... devi andare per step successivi, ma questo non è il thread adatto.
Vai nel topic dell'OC e vedi come fare.

lee_oscar
02-02-2011, 11:22
Google è tuo amico.


Che risposta del menga :muro:
se avessi trovato qualcosa su google non avrei chiesto qua..
A grandi linee ho capito, se qualcuno mi spiega a modo ne sarei grato
ripeto la domanda: IO level up cosa fa di preciso ?

Talpa88
02-02-2011, 12:26
La mia era una domanda retorica,
il risparmio energetico non è una funzione per PC sotto overclock.
Se a 1.8 hai gli stessi voltaggi che hai a 4.0 non è un'impostazione valida, mi spiego: se il voltaggio si abbassa con l'abbassarsi del moltiplicatore abbiamo un risparmio energetico ed un risparmio termico, impostazione automatica quindi;
nel tuo caso invece, il solo risparmio termico non è sufficiente a giustificare tale impostazione.
E' comprensibile che a 1.8 il CPU sia più fresco che a 4.0, ma non è comprensibile utilizzare i medesimi voltaggi per delle frequenze così differenti. Tali overvolt in alcuni casi possono destabilizzare il sistema e quindi vanificare le più corrette impostazioni di overclock. Insomma, se risparmiassi in voltaggi allora sarebbe ok! Se risparmi in temperatura non conta! Le hai già testate le temperature!
Per esempio con Vcore 1.35 (e relativi) a 4.00GHz è normale, con Vcore 1.35 a 1.8GHz no! E può essere che le tensioni sono troppo alte e ti sballano l'OC del CPU!

è un ragionamento fine a se stesso, perche il procio non ha necessità di essere stabile in idle, perche automaticamente appena tu gli dai qualcosa da fare lui schizza su e inizia a lavorare alla sua frequenza massima...

se tu la facessi lavorare a 1.8ghz a 1.28v ti direi anche io che sono un pazzo perhe basterebbe 1v in meno per farlo andare, ma in idle è una condizione temporanea, che tra l'altro è a scopo appunto di risparmio energetico e basta... altrimenti tutti lavoreremmo in idle con temperature e voltaggi bassissimi e non avremmo necessità di mega dissi con ventole ovunque...

ad ogni modo devo fare anche delle prove a voltaggio dinamico, ma ora come ora ho visto che il pc cosi non da nessun sintomo di instabilità, anzi...

grazie, ho aggiornato da ez flash nel bios, tutto ok.
io ho un i5 760 2.8GHz cn ram 1600Mhz CL7 corsair Xms3, fino a quanto posso overcloccare avendo il dissipatore originale intel?

mmmm meglio se lasci le impostazioi stock ed eviti l'oc, perche gia di serie quel dissi intel fa pietà e non regge, nel senso che io ho provato sia linx sia intel burn ed entrambi portavano le temp oltre i 70 gradi... tra l'altro la ventolina della intel arriva a 2790 giri ma in pratica non fa tantissimo... per cui, meglio se prima ti procuri un dissi migliore e poi pompi frequenze e voltaggi...

lollapalooza
02-02-2011, 12:33
Che risposta del menga :muro:
se avessi trovato qualcosa su google non avrei chiesto qua..
A grandi linee ho capito, se qualcuno mi spiega a modo ne sarei grato
ripeto la domanda: IO level up cosa fa di preciso ?

Eppure non mi pare tanto difficile.
http://tinyurl.com/4t7msa4

eglotto
02-02-2011, 12:39
è un ragionamento fine a se stesso, perche il procio non ha necessità di essere stabile in idle, perche automaticamente appena tu gli dai qualcosa da fare lui schizza su e inizia a lavorare alla sua frequenza massima...

se tu la facessi lavorare a 1.8ghz a 1.28v ti direi anche io che sono un pazzo perhe basterebbe 1v in meno per farlo andare, ma in idle è una condizione temporanea, che tra l'altro è a scopo appunto di risparmio energetico e basta... altrimenti tutti lavoreremmo in idle con temperature e voltaggi bassissimi e non avremmo necessità di mega dissi con ventole ovunque...

ad ogni modo devo fare anche delle prove a voltaggio dinamico, ma ora come ora ho visto che il pc cosi non da nessun sintomo di instabilità, anzi...



mmmm meglio se lasci le impostazioi stock ed eviti l'oc, perche gia di serie quel dissi intel fa pietà e non regge, nel senso che io ho provato sia linx sia intel burn ed entrambi portavano le temp oltre i 70 gradi... tra l'altro la ventolina della intel arriva a 2790 giri ma in pratica non fa tantissimo... per cui, meglio se prima ti procuri un dissi migliore e poi pompi frequenze e voltaggi...

:rolleyes: è solo un modo diverso di vedere le cose.
I test che stai effettuando hanno certamente la loro importanza...
Tienici aggiornati allora ;)

eglotto
02-02-2011, 12:52
Eppure non mi pare tanto difficile.
http://tinyurl.com/4t7msa4

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Talpa88
02-02-2011, 12:53
:rolleyes: è solo un modo diverso di vedere le cose.
I test che stai effettuando hanno certamente la loro importanza...
Tienici aggiornati allora ;)

certo, sicuramente...;)

RRR1
02-02-2011, 13:18
Eppure non mi pare tanto difficile.
http://tinyurl.com/4t7msa4

Bellooooooooooooooooo :D

lee_oscar
02-02-2011, 17:44
Eppure non mi pare tanto difficile.
http://tinyurl.com/4t7msa4

Ma invece di scrivere minchiate non facevi prima a non rispondere ?
E' ovvio che ho già cercato su google, anzi è stata la prima cosa ... ovviamente non riporta nulla di quello che voglio sapere.. quanto è utile, vantaggi/svantaggi , bench rispetto alla funzione off
Se chiedo qua è perche' credo sia la sezione giusta per capire .. non ha troppo senso rispondere in un forum dicendo 'vai su google' ..

Talpa88
02-02-2011, 17:48
volete un consiglio?

la prossima volta scrivete "ho già cercato su google ma non mi è chiaro, qualcuno mi spiega?" e cosi non incappiamo in puttanate del genere...

(si può dire "puttanate"?? :D )

lollapalooza
02-02-2011, 18:08
Io un po' di info le ho trovate... ma non ho approfondito perché non mi interessa. In ogni caso ci sono decine di forum (linkati da Google) dove se ne parla, ed ognuno dice la sua. Ed ho trovato anche la spiegazione ufficiale di Asus che spiega cosa fa quella voce.

FreeMan
02-02-2011, 19:24
Ma invece di scrivere minchiate non facevi prima a non rispondere ?


sospeso 3gg .. l'educazione sempre e cmq.. e anche se si può chiedere sul forum si deve cmq fare sempre il massimo per trovare da se la risposta e non mi pare che tu abbia fatto ricerche su benchmark e vantaggi/svantaggi, stai solo aspettando che ti venga riportato il tutto

volete un consiglio?

la prossima volta scrivete "ho già cercato su google ma non mi è chiaro, qualcuno mi spiega?" e cosi non incappiamo in puttanate del genere...

(si può dire "puttanate"?? :D )

no non si può dire.. idem come sopra

>bYeZ<

alexdep
04-02-2011, 09:31
Ragazzi ho inserito un 3d su un problema che mi lascia il pc principale off-line perchè collegato in ethernet con un router Belkin perfettamente funzionante... sembrerebbe un problema di scheda di rete integrata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34367642#post34367642

PS. il pc è un figlio legittimo della motherboard P7P55D.

Grazie :help:

Carlo83pc
05-02-2011, 17:10
raga ho una p755d e evo e non mi fà aggiornare alla 1504 ma sonno riuscito a mettere la 14 comunque....

mi dice checksum error nel file del bios, quando aggiorno con ez flash

ho già rimesso le impo di default ma non è servito a nulla, se potete aiutarmi vi ringrazio.

jedy48
05-02-2011, 17:18
raga ho una p755d e evo e non mi fà aggiornare alla 1504 ma sonno riuscito a mettere la 14 comunque....

mi dice checksum error nel file del bios, quando aggiorno con ez flash

ho già rimesso le impo di default ma non è servito a nulla, se potete aiutarmi vi ringrazio.

riscaricalo,sarà corrotto

Carlo83pc
05-02-2011, 17:22
già fatto mi ero dimenticato di dirvelo!!

Carlo83pc
05-02-2011, 17:54
fatto
ho usato asus update e ho fatto il flash da windows

avevo ormai dimenticato che i programmi preinstallati potessero essere utili!!

p.s. il programma l'ho installato per l'occasione........:D :D

19venom89
06-02-2011, 09:22
Ragazzi è da qualche giorno che accendendo il pc mi si blocca alla schermata iniziale del bios, per intenderci quella azzurra con il logo della Mobo e tutte le opzioni per entrare nel bios e nelle varie utilities.
Poi riavvio e di solito o si blocca di nuovo oppure riparte normale. secondo voi cosa c'è che non và? ho anche aggiornato il bios all'ultima versione. grazie

BieSseA
08-02-2011, 14:02
Ciao ragazzi, volevo sapere se c'è qualche fortunato possessore di questa scheda madre che faccia andare 8GB di RAM sù. E magari con quattro moduli di RAM da 2GB l'uno.
Sto impazzendo da quasi un mese, memtest mi da tantissimi errori, e insomma vorrei trovare un kit di RAM per avere 8GB compatibili con questa motherboard al 100%, se ci siete per piacere, fatevi sentire ;)
E magari ditemi tutti i settaggi che avete nel bios, in maniera io possa copiarveli spudoratamente per far andare tutto questo ben di dio finalmente bene.
Io ho la P7P55D-E Deluxe, c'è qualcuno che la possiede?

lollapalooza
08-02-2011, 14:08
Io ho la P7P55D-E Deluxe, c'è qualcuno che la possiede?

Io ho la LE con 8 GB

BieSseA
08-02-2011, 14:29
Mi puoi dire per piacere che moduli hai, e che settaggi hai nel bios??? Così giusto per capire bene bene eh!

lollapalooza
08-02-2011, 14:42
Le memorie sono Corsair: CMX4GX3M2A1600C7 (http://www.corsair.com/cmx4gx3m2a1600c7.html)

Sono CL7, e nel bios non ho impostato niente di particolare, tranne i timing: 7-8-7-20

3DMark79
08-02-2011, 14:52
Ciao ragazzi, volevo sapere se c'è qualche fortunato possessore di questa scheda madre che faccia andare 8GB di RAM sù. E magari con quattro moduli di RAM da 2GB l'uno.
Sto impazzendo da quasi un mese, memtest mi da tantissimi errori, e insomma vorrei trovare un kit di RAM per avere 8GB compatibili con questa motherboard al 100%, se ci siete per piacere, fatevi sentire ;)
E magari ditemi tutti i settaggi che avete nel bios, in maniera io possa copiarveli spudoratamente per far andare tutto questo ben di dio finalmente bene.
Io ho la P7P55D-E Deluxe, c'è qualcuno che la possiede?

Ciao BieSseA,anche io ho una P7p55D liscia con 8GB kingston value (4x2GB) e non ho alcun problema.
Hai controllato se sono installati correttamente nella scheda madre? Se ti vede gli 8GB e i test li hai fatti con impostazioni di default dunque senza overclock credo che ci possa essere qualche problema a qualche modulo.Puoi provare a fare dei test togliendo un modulo alla volta sino a quando trovi quello che ti da problemi.:read:

BieSseA
08-02-2011, 14:54
ho capito, hai quindi 4 moduli di questa ram per arrivare a 8gb. Io non sto capendo che succede al mio sistema...

3DMark79
08-02-2011, 15:01
ho capito, hai quindi 4 moduli di questa ram per arrivare a 8gb.

Praticamente si.:)
Ascolta ciò che ti dico metti tutto a default così togli ogni dubbio...e vai ad esclusione.;)

BieSseA
08-02-2011, 15:06
Ciao BieSseA,anche io ho una P7p55D liscia con 8GB kingston value (4x2GB) e non ho alcun problema.
Hai controllato se sono installati correttamente nella scheda madre? Se ti vede gli 8GB e i test li hai fatti con impostazioni di default dunque senza overclock credo che ci possa essere qualche problema a qualche modulo.Puoi provare a fare dei test togliendo un modulo alla volta sino a quando trovi quello che ti da problemi.:read:

Ciao carissimo, grazie per l'interessa. Allora ti dico che sto impazzendo da tanti giorni ormai, ho letto tanto sui forum, tanta gente ha problemi con la scheda, con la compatibilità, con la RAM... i vari test li ho fatti ti dico, ho messo anche i timings manualmente, li ho rilassati, ho fatto andare a meno frequenza i moduli... ho testato ad uno ad uno e singolarmente vanno, ti dico è da piangere non ci sto capendo più niente, non mi è mai successa un cosa del genere prima. Se ti dico poi che all'inizio ho dovuto rimandare in RMA l'SSD appena arrivato credimi, ho come voglia di buttare via tutto dopo anni che sono appassionato e amo i computers.
Non so che fare, se certe volte il memtest non mi da errori per ore, altre (dopo uno spegnimento completo del sistema) mi da migliaia di errori... cosa potrebbe essere...

sozoro
08-02-2011, 15:10
Ciao carissimo, grazie per l'interessa. Allora ti dico che sto impazzendo da tanti giorni ormai, ho letto tanto sui forum, tanta gente ha problemi con la scheda, con la compatibilità, con la RAM... i vari test li ho fatti ti dico, ho messo anche i timings manualmente, li ho rilassati, ho fatto andare a meno frequenza i moduli... ho testato ad uno ad uno e singolarmente vanno, ti dico è da piangere non ci sto capendo più niente, non mi è mai successa un cosa del genere prima. Se ti dico poi che all'inizio ho dovuto rimandare in RMA l'SSD appena arrivato credimi, ho come voglia di buttare via tutto dopo anni che sono appassionato e amo i computers.
Non so che fare, se certe volte il memtest non mi da errori per ore, altre (dopo uno spegnimento completo del sistema) mi da migliaia di errori... cosa potrebbe essere...


Ciao BSA, io possiedo la versione LE e ho giusto 4 moduli di ram da 2GB l'uno. In questo momento sono installati soltanto 2 perchè 2 moduli sono corsair dominator e altri 2 sono ocz platinum. Quello che posso fare per aiutarti è montare gli altri 2 moduli e vedere se la scheda madre funziona bene. Se aspetti più o meno 15-20min faccio un test e ti dico come vanno.

lollapalooza
08-02-2011, 15:12
Vedrai che funzioneranno anche se sono di marche diverse.
Forse non andanno al 100% delle prestazioni possibili, ma IMHO è meglio avere 8 GB un po' più lenti, che 4 GB un po' più veloci.

3DMark79
08-02-2011, 15:15
Non so che fare, se certe volte il memtest non mi da errori per ore, altre (dopo uno spegnimento completo del sistema) mi da migliaia di errori... cosa potrebbe essere...

Certo che veramente hai la fortuna dala tua parte.Sinceramente e molto strano questo discorso...un problema simile si aveva con le vecchie schede madri e le RAM che invertendo i moduli è capitato che si risolveva...ma adesso non credo ci possano essere le stesse cause.Dunque dici che tutti i moduli singolarmente funzionano tranquillamente?mmm dunque problema fisici non ne hanno...non vorrei che ci sia qualche modulo leggermente diverso "come sigla anche se i miei sono tutti diversi...ma potrebbe essere" e ti possa dare problemi in dual channel.
Vedi se con 3 moduli inseriti lavorando appunto in single channel se hai errori.
Hai controllato se nel manuale della scheda madre ci sono inseriti queste RAM?:rolleyes:
Il bios l'hai aggiornato vero??

BieSseA
08-02-2011, 15:18
Invece a me sembra che questa P7P55D-E Deluxe abbia grossi problemi di compatibilità con le memorie RAM, è vero quando dicono che le Asus son delicate, ma dimmi te. Provengo da una DFI su socket 939 e ora che mi son voluto aggiornare il sistema ci sto piangendo sopra, veramente.
Sarà difettata la scheda madre, o la CPU, non ci sto capendo niente, non so che fare.
Ora ho tolto la batteria del sistema, la misuro perchè mi accorgo che ogni tanto quando spegno il sistema e poi lo accendo (tramite tasto su scheda madre POWER ON) la scheda fa come un fake boot, anche due a volte, per poi avviarsi. A volte addirittura parte per un attimo, per poi spegnersi, e da sola ripartire dopo due-tre secondi.

3DMark79
08-02-2011, 15:28
Scusami se hai il sistema ancora in garanzia allora manda anche la scheda madre in RAM perchè mi sembra anomalo questo discorso tipo fakeboot. La scheda di solito si accende...tramite led ti accorgi che fa i vari controlli delle periferiche "dove perde un 20 sec. circa" e poi parte.

BieSseA
08-02-2011, 15:39
Eh si ah, mando pure la scheda madre in RMA tanto... un'altro mese senza computer, a me sembra una cosa veramente indecente. Se volete vi dico da che negozio ho preso online, così ve ne state veramente alla larga.. prima l'SSD ora forse anche la scheda madre..
cmq sì, fa il controllo delle periferiche e tutto parte, non ci son problemi a riguardo.
Quello che non capisco è perchè ogni tanto fa questi fake boots, ad un mio amico che ha una P5B deluxe li ha sempre fatti un due-tre fake boots.
Ora ho fatto un altro clear cmos, ho tolto la scheda video per togliere la batteria, l'ho misurata e ha 3,15 volts, quindi è in tensione perfetta.
Rimesso su tutto e fatto partire tutto in AUTO mi rileva i 4 moduli di RAM ma mi imposta 1066mhz di velocità, 7-7-7-20 per i timings.
Si vede che non sono compatibili con questa scheda madre, i valori sono del tutto sbagliati.
Che faccio???

sozoro
08-02-2011, 15:45
Invece a me sembra che questa P7P55D-E Deluxe abbia grossi problemi di compatibilità con le memorie RAM, è vero quando dicono che le Asus son delicate, ma dimmi te. Provengo da una DFI su socket 939 e ora che mi son voluto aggiornare il sistema ci sto piangendo sopra, veramente.
Sarà difettata la scheda madre, o la CPU, non ci sto capendo niente, non so che fare.
Ora ho tolto la batteria del sistema, la misuro perchè mi accorgo che ogni tanto quando spegno il sistema e poi lo accendo (tramite tasto su scheda madre POWER ON) la scheda fa come un fake boot, anche due a volte, per poi avviarsi. A volte addirittura parte per un attimo, per poi spegnersi, e da sola ripartire dopo due-tre secondi.

BSA, ho testato i 4 moduli di memoria e il pc funziona tutto bene. Il memtest non dà alcun errore. Sicuramente sarà la tua scheda madre che non funziona bene.

3DMark79
08-02-2011, 15:47
Si vede che non sono compatibili con questa scheda madre, i valori sono del tutto sbagliati.
Che faccio???

Mah non saprei proprio che dirti...l'unica cosa che potrebbe risolvere se già non l'hai fatto e aggiornare il bios.:confused:

BieSseA
08-02-2011, 15:51
Allora ritorno a ribadire.
Dopo aver eseguito mezz'ora di test senza errori, ho riavviato il sistema senza spegnerlo tramite il tasto ESC mentre faceva il memtest. Dopo il riavvio è ripartito Memtest ed era ancora tutto ok. Zero errori per diversi minuti. Allora ho spento il sistema tramite il pulsante sulla motherboard. Ho riacceso e quando è entrato in Memtest ha dato da subito una scarica di errori, centinaia e centinaia, uno dietro l'altro, come sempre.
Che dire?

BieSseA
08-02-2011, 15:54
Grazie in ogni caso per il supporto, spero non mi lasciate perchè vorrei arrivare in fondo, vorrei far funzionare di nuovo il mio PC.
@sozoro come hai fatto a testare i quattro moduli assieme? Con i timings dei più "rilassati" e con quali frequenze?
@3DMark79 il bios l'ho già aggiornato qualche giorno fa all'ultimo disponibile, il 1504.

3DMark79
08-02-2011, 15:57
tralasciando il memtest se tu il PC lo usi normalmente...internet e soprattutto giocando hai problemi? tipo blocchi con schermate blu?

sozoro
08-02-2011, 15:58
Grazie in ogni caso per il supporto, spero non mi lasciate perchè vorrei arrivare in fondo, vorrei far funzionare di nuovo il mio PC.
@sozoro come hai fatto a testare i quattro moduli assieme? Con i timings dei più "rilassati" e con quali frequenze?
@3DMark79 il bios l'ho già aggiornato qualche giorno fa all'ultimo disponibile, il 1504.


Allora, prima di tutto quando ho inserito i 4 moduli la scheda madre non ha fatto il boot e ho dovuto premere il tasto del memOK e così è partita. Ho impostato una frequenza di 1448Mhz e timings di 8-8-8-23. Ho fatto anche una partita a cod4 e va tutto bene.

3DMark79
08-02-2011, 15:58
Prova a fare anche un test con Linx con Memory ALL.

sozoro
08-02-2011, 16:10
Prova a fare anche un test con Linx con Memory ALL.

Mentre scrivo sto eseguendo linx con memory all e funziona tutto benissimo. Quando gioco non mi capita mai di ricevere la schermata blu e non accadono blocchi del sistema.

BieSseA
08-02-2011, 16:11
tralasciando il memtest se tu il PC lo usi normalmente...internet e soprattutto giocando hai problemi? tipo blocchi con schermate blu?

Beh allora, se io cerco di installare Windows 7 non ce la fa si blocca a diverse percentuali nella fase "decompressione files" (la seconda fase dell'installazione) e quindi niente da fare.
Per quanto riguarda il computer fino a qualche tempo fa giocavo senza problemi ad Assassin's Creed 2 e ottenevo solo sporadicamente qualche schermo blu in Windows, ma quando mi è arrivato l'hard disk SSD dall'RMA ho voluto reinstallare tutto, cambiando la modalità da SATA->IDE a AHCI. Questo molto probabilmente deve aver incasinato anche la partizione sul mio Caviar Green dove ho installato precedentemente Windows, e ora mi si avvia ma con molta fatica.

Sozoro grazie del test!

3DMark79
08-02-2011, 16:24
ora mi si avvia ma con molta fatica.


Forse ho capito cosa intendi...
Se senti che HD lavora in continuazione...dunque lento e utilizzo maggiore di CPU verifica se non si sia impostata la modalità PIO anzichè Ultra DMA dal controller .Semmai basta reinstallallare il controller ATA Channel 0-1 che sia "da gestione dispositivi" e dovresti risolvere.

sozoro
08-02-2011, 16:35
Beh allora, se io cerco di installare Windows 7 non ce la fa si blocca a diverse percentuali nella fase "decompressione files" (la seconda fase dell'installazione) e quindi niente da fare.
Per quanto riguarda il computer fino a qualche tempo fa giocavo senza problemi ad Assassin's Creed 2 e ottenevo solo sporadicamente qualche schermo blu in Windows, ma quando mi è arrivato l'hard disk SSD dall'RMA ho voluto reinstallare tutto, cambiando la modalità da SATA->IDE a AHCI. Questo molto probabilmente deve aver incasinato anche la partizione sul mio Caviar Green dove ho installato precedentemente Windows, e ora mi si avvia ma con molta fatica.

Sozoro grazie del test!


Quando ero al negozio di assistenza pc, nella maggior parte dei casi,sostituivamo le memorie quando l'installazione del S.O. falliva.



Grazie a te che mi hai fatto venir voglia di montare gli altri 4 GB di ram lol.

BieSseA
08-02-2011, 16:40
Sì vabbè, ma il problema ora è un altro come hai letto fino a qua, e mi sembra molto più grave... devo risolvere i problemi con la memoria RAM ceh non mi fa installare Windows 7 correttamente, devo capire se è un problema della CPU, della scheda madre o delle RAM!

BieSseA
08-02-2011, 16:54
Sto ora testando un modulo di memoria alla volta impostando manualmente i dati come mi hanno detto nel forum di supporto di OCZ, per capirne ancora di più, e sto scrivendo i risultati. Basti sapere che il primo modulo nel slot B1 e A1 non ha nessun errore. Ora passo al secondo.

Robely79
08-02-2011, 17:08
Sto ora testando un modulo di memoria alla volta impostando manualmente i dati come mi hanno detto nel forum di supporto di OCZ, per capirne ancora di più, e sto scrivendo i risultati. Basti sapere che il primo modulo nel slot B1 e A1 non ha nessun errore. Ora passo al secondo.

avevo un problema simile anche se solo con 2x2 GB
memtest che va bene senza errori e che all'avvio sucessivo magari ne dava a migliaia....
secondo me è un modulo RAM difettoso....
testali a fondo uno alla volta, togliendo la corrente al PC per qualche minuto prima di fare ogni test

BieSseA
08-02-2011, 17:18
avevo un problema simile anche se solo con 2x2 GB
memtest che va bene senza errori e che all'avvio sucessivo magari ne dava a migliaia....
secondo me è un modulo RAM difettoso....
testali a fondo uno alla volta, togliendo la corrente al PC per qualche minuto prima di fare ogni test

Cavoli il mio stesso problema praticamente! Beh ma scusa il mio ragionamento, se un modulo è difettoso, non può andare benissimo per 4 ore e il riavvio successivo dare MIGLIAIA di errori no?
Non andrebbe MAI!
Ora sto testando uno ad uno negli slot B1 e A1 uno alla volta, ma perchè mi dici di togliere la corrente per un pò tra un test e l'altro?

Talpa88
08-02-2011, 17:47
Cavoli il mio stesso problema praticamente! Beh ma scusa il mio ragionamento, se un modulo è difettoso, non può andare benissimo per 4 ore e il riavvio successivo dare MIGLIAIA di errori no?
Non andrebbe MAI!
Ora sto testando uno ad uno negli slot B1 e A1 uno alla volta, ma perchè mi dici di togliere la corrente per un pò tra un test e l'altro?

perche in assenza di corrente la ram si resetta totalmente, eliminando informazioni che potrebbero dar luogo ad un conflitto al successivo riavvio, ad esempio...

Robely79
08-02-2011, 17:52
Cavoli il mio stesso problema praticamente! Beh ma scusa il mio ragionamento, se un modulo è difettoso, non può andare benissimo per 4 ore e il riavvio successivo dare MIGLIAIA di errori no?
Non andrebbe MAI!
Ora sto testando uno ad uno negli slot B1 e A1 uno alla volta, ma perchè mi dici di togliere la corrente per un pò tra un test e l'altro?

guarda nel mio caso (lo leggi in questo stesso trhead da pag. 136 a 153) i problemi li avevo solo dopo aver tolto la corrente al PC per un pò di tempo altrimenti a PC diaciamo "calddo" le RAM erano perfette anche dopo ore di MemTest!
...ci sono diventato matto anche io! ho pensato a tutto
ti dico quindi di fare i test con un modulo alla volta, senza fretta e togliendo la corrente e facendo riposare il PC ogni volta che fai un test.

19venom89
08-02-2011, 18:35
Ragazzi è da qualche giorno che accendendo il pc mi si blocca alla schermata iniziale del bios, per intenderci quella azzurra con il logo della Mobo e tutte le opzioni per entrare nel bios e nelle varie utilities.
Poi riavvio e di solito o si blocca di nuovo oppure riparte normale. secondo voi cosa c'è che non và? ho anche aggiornato il bios all'ultima versione. grazie

Qualcuno che risponda a questa domanda grazie?

lollapalooza
08-02-2011, 18:37
E allora forse il problema non c'è...
Magari è memtest che non è compatibile con il chipset, con il controller di memoria, o con le barrette di memoria.

E' un'ipotesi.

Robely79
08-02-2011, 18:45
Qualcuno che risponda a questa domanda grazie?

hai guardato se quando ti si blocca a quella schermata il "boot led" resta acceso?

ovviamente le solite raccomandazioni....:
anche se hai messo l'ultima versione di BIOS, fai un "load BIOS defalt", un clear CMOS e togli la pila dalla scheda madre per 10 minuti

19venom89
08-02-2011, 18:47
si, il boot led resta acceso fisso

Robely79
08-02-2011, 19:04
si, il boot led resta acceso fisso

secondo me allora è qualcosa che ha a che vedere con Hard Disk....
quindi prima fai la procedura : load BIOS default, poi Clear CMOS, poi al limite togli la batteria della scheda madre
altrimenti... hai un solo Hard Disk? con che sistema operativo?
o provi un altro Hard Disk o formatti e reinstalli
prova magari anche a staccare il/gli Had Disk e avviare il PC con una pennetta USB bootable (DOS o linux se sei pratico)

19venom89
08-02-2011, 19:33
secondo me allora è qualcosa che ha a che vedere con Hard Disk....
quindi prima fai la procedura : load BIOS default, poi Clear CMOS, poi al limite togli la batteria della scheda madre
altrimenti... hai un solo Hard Disk? con che sistema operativo?
o provi un altro Hard Disk o formatti e reinstalli
prova magari anche a staccare il/gli Had Disk e avviare il PC con una pennetta USB bootable (DOS o linux se sei pratico)

grazie, appena si ripresenterà il problema seguirò questa procedura;)

BieSseA
08-02-2011, 20:10
E allora forse il problema non c'è...
Magari è memtest che non è compatibile con il chipset, con il controller di memoria, o con le barrette di memoria.

E' un'ipotesi.

Ma come mi fai a dire questo??? Mi metti ancora più dubbi ora uffa, non penso che l'ultima versione di Memtest non sia compatibile con una piastra P55 come la mia, che per giunta è in versione DELUXE!

@Robely79 per piacere mi dici come hai risolto? Che hai fatto della ram precedente? Non è che era magari un problema della scheda madre, o della CPU o magari dell'alimentatore??? :confused:

Volevo comunque dirvi che ho testato un modulo alla volta, senza ottenere risultati attendibili, in quanto il primo modulo è andato liscio sia sullo slot B1 che nell'A1, mentre il secondo è risultato in migliaia di errori in entrambi gli slot, il terzo altrettanto e il quarto al primo avvio mi ha dato migliaia di errori, quando l'ho messo nello slot A1 non mi a più dato errori, e quindi avendolo rimesso in B1 non ho avuto di nuovo errori, ZERO! Ma dico io, è possibile che questa sia una situazione del tutto casuale??? A cosa devo tutto questa confusione?
Aiutatemi vi prego!

Robely79
08-02-2011, 21:47
Ma come mi fai a dire questo??? Mi metti ancora più dubbi ora uffa, non penso che l'ultima versione di Memtest non sia compatibile con una piastra P55 come la mia, che per giunta è in versione DELUXE!

@Robely79 per piacere mi dici come hai risolto? Che hai fatto della ram precedente? Non è che era magari un problema della scheda madre, o della CPU o magari dell'alimentatore??? :confused:

Volevo comunque dirvi che ho testato un modulo alla volta, senza ottenere risultati attendibili, in quanto il primo modulo è andato liscio sia sullo slot B1 che nell'A1, mentre il secondo è risultato in migliaia di errori in entrambi gli slot, il terzo altrettanto e il quarto al primo avvio mi ha dato migliaia di errori, quando l'ho messo nello slot A1 non mi a più dato errori, e quindi avendolo rimesso in B1 non ho avuto di nuovo errori, ZERO! Ma dico io, è possibile che questa sia una situazione del tutto casuale??? A cosa devo tutto questa confusione?
Aiutatemi vi prego!

io ho risolto mandando la RAM in garanzia... me la hanno cambiata con due moduli identici è non ho mai avuto più problemi.;)
poi che a te 3 moduli su 4 siano difettosi è incredibile:eek:
dovresti provarle una per una su un altro PC di un tuo amico se puoi o del negozio dove le hai prese (ma se è on-line è un casino...)

BieSseA
08-02-2011, 23:51
Purtroppo le ho prese online...

Non so se pensare siano dei problemi di compatibilità con la motherboard che mi danno questi errori quasi "casuali" o se è proprio la motherboard stessa o la CPU a darmi noie.
Giovedì sera avrò due RAM di un mio amico, DDR3 Corsair 1600mhz a CL9. Quindi molto più tranquille e penso anche a 1,5v, ma non son sicuro!

Non serve neanche che faccio test domani a questo punto, penso che ci penserò giovedì sera...

Qualcun altro ha qualche idea???

songuid
08-02-2011, 23:59
raga ma che t avete cn questa scheda madre e sopratutto per chi ha i7 860..?

3DMark79
09-02-2011, 00:10
Purtroppo le ho prese online...

Non so se pensare siano dei problemi di compatibilità con la motherboard che mi danno questi errori quasi "casuali" o se è proprio la motherboard stessa o la CPU a darmi noie.
Giovedì sera avrò due RAM di un mio amico, DDR3 Corsair 1600mhz a CL9. Quindi molto più tranquille e penso anche a 1,5v, ma non son sicuro!

Non serve neanche che faccio test domani a questo punto, penso che ci penserò giovedì sera...

Qualcun altro ha qualche idea???
Ultima cosa che mi sta venendo in mente...IMC Voltage a quanto lo hai impostato di Volt perchè sapevo che aumentando il quantitativo di RAM andava alzato per renderle più stabili. Adesso non so se è solo in overclock però a quanto lo tieni? Semmai verifica da bios.
raga ma che t avete cn questa scheda madre e sopratutto per chi ha i7 860..?

Coincidenza!:D

lollapalooza
09-02-2011, 08:39
raga ma che t avete cn questa scheda madre e sopratutto per chi ha i7 860..?

Che in italiano significa... ?

c3sar3
09-02-2011, 08:55
Ciao, sono in possesso di questa scheda madre una asus p7p55d-le e sto impazzendo a settare le ram a 1600mhz. Premetto che ho il procio occato a 3.6ghz con molti a 20 e fbk 160. Il mio problema è che su questa scheda madre non riesco a trovare la voce che mi faccia cambiare il moltiplicatore delle ram così da abbassarlo e farle andare a 1600mhz, inoltre volevo sapere se, visto che questa scheda per quanto riguarda il valore del voltaggio ram mi fa variare da 1.60 a 1.70 e non 1.65 come da specifica ram, correvo qualche rischio impostandole su tale valore(1.70). Grazie.

BieSseA
09-02-2011, 09:27
Ultima cosa che mi sta venendo in mente...IMC Voltage a quanto lo hai impostato di Volt perchè sapevo che aumentando il quantitativo di RAM andava alzato per renderle più stabili. Adesso non so se è solo in overclock però a quanto lo tieni? Semmai verifica da bios.


L'ho alzato, l'ho alzato, son arrivato anche ai 1,3v. un valore altino, ma niente da fare la situazione non cambia. Domani sera vado a prendere le RAM... secondo me (per fiuto) anche con quelle RAM là Memtest mi darà migliaia di errori... son sempre più convinto che sia la scheda madre (o addirittura la CPU anche se non capisco come una CPU possa uscire fallata!!)

songuid
09-02-2011, 09:57
Che in italiano significa... ?

scusa volevo dire che temperature avete

lollapalooza
09-02-2011, 12:21
Per BieSseA e 3DMark79: non c'è bisogno di alzare il voltaggio della RAM quando si montano 8 GB invece di 4. Se non si overclocca non serve overvoltare.

Per c3sar3: la frequenza della RAM è legata alla frequenza della CPU. A seconda della CPU che monti (parliamo di frequenze standard) devi scegliere la velocità delle RAM.

Per farla andare a 1600 devi vedere quale CPU richiede RAM a 1600 (non me lo ricordo a memoria), e impostare quella frequenza.

3DMark79
09-02-2011, 13:17
Per BieSseA e 3DMark79: non c'è bisogno di alzare il voltaggio della RAM quando si montano 8 GB invece di 4. Se non si overclocca non serve overvoltare..

Ah perfetto lollapalooza...infatti ricordavo in overclock ma non ero sicuro se servisse anche a default!;)

BieSseA
09-02-2011, 16:00
@Lollapalooza, mi riferivo al voltaggio dell'IMC comunque, il controller integrato all'interno alla CPU che quando si montano 4 moduli di memoria invece che 2, deve essere un pò alzato (lo consigliano anche i tecnici nel forum ufficiale della OCZ Technologies).
In ogni caso oggi ho provato anche la carta di smontare tutto il sistema e rimontarlo, compresa la CPU. Dopo una mezz'ora di lavoro ho riacceso il sistema ma niente da fare, anche con un solo modulo di memoria, dopo uno o due test senza errori, chiudendo il pc e riaccendendolo memtest al boot mi da centinaia e migliaia di errori... è quasi una cosa senza senso,ma sto seriamente pensando che non siano le memorie RAM, ma piuttosto la scheda madre o addirittura la CPU, possibile che a nessuno sia successa la mia stessa situazione???

sozoro
09-02-2011, 21:55
Ciao, sono in possesso di questa scheda madre una asus p7p55d-le e sto impazzendo a settare le ram a 1600mhz. Premetto che ho il procio occato a 3.6ghz con molti a 20 e fbk 160. Il mio problema è che su questa scheda madre non riesco a trovare la voce che mi faccia cambiare il moltiplicatore delle ram così da abbassarlo e farle andare a 1600mhz, inoltre volevo sapere se, visto che questa scheda per quanto riguarda il valore del voltaggio ram mi fa variare da 1.60 a 1.70 e non 1.65 come da specifica ram, correvo qualche rischio impostandole su tale valore(1.70). Grazie.


Possiedo la tua stessa scheda madre. Le ram a 1600Mhz le puoi impostare tranquillamente quando metto il base clock a 160, quindi il valore 1600Mhz ti esce come disponibile in advanced/DRAM frequency. Per il moltiplicatore ram; in questa scheda madre non c'è l'opzione riguardo al moltoplicatore delle memorie quindi le frequenze impostabili sono solo quelle che appaiono in DRAM frequency. Poi per il voltaggio; io ho le memorie da un anno a 1.7v e non è mai successo niente. Però, una precisazione: intel ha detto che tra IMC voltage e DRAM voltage ci deve essere una differenza di max 0.5v quindi io ho impostato in questo modo
IMC voltage a 1.2v e DRAM voltage a 1.7v

italicus3000
10-02-2011, 13:46
Ragazzi avrei da chiedervi un consiglio ....Ho una P7P55D e vorrei aggiornare il mio "parco Ram"... Guardando in giro avevo pensato di acquistare 2 HyperX Genesis 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz NON-ECC CL9 dal momento che il prezzo è abbastanza allettante...
Che ne pensate ??
C'è di meglio in giro come qualità/prezzo?
Riuscirò a utilizzare tutti gli 8Gb o avrò problemi di compatibilità etc ?

ps. Ho windows 7 64 bit

Grazie a tutti in anticipo

BieSseA
10-02-2011, 21:13
Ragazzi avrei da chiedervi un consiglio ....Ho una P7P55D e vorrei aggiornare il mio "parco Ram"... Guardando in giro avevo pensato di acquistare 2 HyperX Genesis 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz NON-ECC CL9 dal momento che il prezzo è abbastanza allettante...
Che ne pensate ??
C'è di meglio in giro come qualità/prezzo?
Riuscirò a utilizzare tutti gli 8Gb o avrò problemi di compatibilità etc ?

ps. Ho windows 7 64 bit

Grazie a tutti in anticipo

Da quanto sto diventando matto io ti direi di lasciare stare... ma poi vedi te, a quanto sto vedendo ste Asus son veramente delicate con le memorie RAM e compatibilità.
Ragazzi stasera sto testando le RAM del mio amico, delle Corsair CM3X2G1600C9DHX versione 9.1, solo che sono delle RAM a 1,8v. e sinceramente non me la sento di rischiare il procio settando quel voltaggio là alle RAM, sapendo che non si dovrebbe andare oltre ai 1,65v. canonici.
In ogni caso le sto facendo andare (dopo problemi di compatibilità in partenza, il sistema non bootava neanche dopo il MEMOK, ho semplicemente invertito l'ordine delle RAM negli slot ed è andato) a 1066 con 1,5v. e timings 7-7-7-20 e non ho errori. NESSUNO. Ho provato a spegnere e riaccendere il sistema e gli errori non stanno tornando (come mi capitava con le OCZ). Ora intanto farò altri test e vi farò sapere!

songuid
11-02-2011, 10:19
raga nel bios mi dice dram 1333mhz ma a me sn 1600 come fo?

Talpa88
11-02-2011, 10:35
raga nel bios mi dice dram 1333mhz ma a me sn 1600 come fo?

devi cambiare le impostazioni manualmente alla voce dram frequency...

songuid
11-02-2011, 11:17
si se cambio mi dice poi di premere ok o annulla ....ma mi conviene settarlo a 1600?

italicus3000
11-02-2011, 11:22
Per c3sar3: la frequenza della RAM è legata alla frequenza della CPU. A seconda della CPU che monti (parliamo di frequenze standard) devi scegliere la velocità delle RAM.

Per farla andare a 1600 devi vedere quale CPU richiede RAM a 1600 (non me lo ricordo a memoria), e impostare quella frequenza.

Quindi se volessi effettivamente utlizzare queste memorie

-Kingston Dimm HyperX Genesis 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 XMP

oppure

-Kingston HyperX Genesis 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz NON-ECC CL9

(sono ancora indeciso......)

dal momento che utilizzo un i5 750 2.66 Ghz @ 3Ghz cosa è che dovrei modificare di preciso? (scusate l'inesperienza ma sto cercando di affacciarmi pien piano al vostro mondo ;) )

BieSseA
11-02-2011, 11:49
Ciao ragazzi, allora confermo finalmente! :D
Provate le RAM del mio amico, delle Corsair a 1600mhz CL9 e tutto va bene, anche dopo spegnimenti/riavvi... senza nessun problema!
Era evidentemente un'incompatibilità tra le RAM e la scheda madre!
In ogni caso tutto perfetto ora, ho reinstallato il mio Windows 7 qua e sto godendo delle prestazioni dell'HD SSD! :D

Talpa88
11-02-2011, 12:09
si se cambio mi dice poi di premere ok o annulla ....ma mi conviene settarlo a 1600?

se le memorie sono certificate per andare a 1600 certo che ti conviene... non rischi nulla...

cerpa62
11-02-2011, 13:13
A fine 2009 ho assemblato il mio pc con la scheda madre p7p55d, i5 750 e 4 gb di ram Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH (2Gx2).
A fine 2010 ho ordinato altri 4 gb, e precisamente: F3-16000CL9D-4GBRHD (2Gx2) pensando fossero identiche. Invece le prime hanno 1,65 v mentre le seconde 1,6.
Funziona comunque tutto e bene, anche in overclock a 4.000 (200 x 20) e ram a 2000.
Pongo un quesito: ma le ram, a lungo andare, non è che si danneggiano avendo voltaggi differenti?
Attendo fiducioso e ringrazio
Ciao a tutti

chiccolinodr
11-02-2011, 13:47
ciao ragazzi io ho un problema con le porte usb della scheda madre, praticamente, ogni volta che inserisco qualsiasi periferica usb windows non me le riconosce, mi dice periferica usb non riconosciuta, poi spengo e riaccendo il pc e rifunzionano normalmente, tutto ok, poi lo spengo e lo riaccendo dopo qualche ora e non mi rifunzionano più ho aggiornato anche il driver del chipset, scheda madre nuova, cosa dovrei fare secondo voi?

Robely79
11-02-2011, 14:47
Ciao ragazzi, allora confermo finalmente! :D
Provate le RAM del mio amico, delle Corsair a 1600mhz CL9 e tutto va bene, anche dopo spegnimenti/riavvi... senza nessun problema!
Era evidentemente un'incompatibilità tra le RAM e la scheda madre!
In ogni caso tutto perfetto ora, ho reinstallato il mio Windows 7 qua e sto godendo delle prestazioni dell'HD SSD! :D

hai fatto anche la prova contraria? hai provato le tue RAM sul PC del tuo amico (a meno che non abbia la stessa scheda madre) per vedere se sono solo incompatibili o proprio difettose?

Talpa88
11-02-2011, 18:00
A fine 2009 ho assemblato il mio pc con la scheda madre p7p55d, i5 750 e 4 gb di ram Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH (2Gx2).
A fine 2010 ho ordinato altri 4 gb, e precisamente: F3-16000CL9D-4GBRHD (2Gx2) pensando fossero identiche. Invece le prime hanno 1,65 v mentre le seconde 1,6.
Funziona comunque tutto e bene, anche in overclock a 4.000 (200 x 20) e ram a 2000.
Pongo un quesito: ma le ram, a lungo andare, non è che si danneggiano avendo voltaggi differenti?
Attendo fiducioso e ringrazio
Ciao a tutti

finche stai al di sotto no, quando ci stai sopra invece è possibile che quelle a voltaggio piu basso abbiano anche una vita piu corta in overvolt... ma dubito ci siano differenze abissali...

BieSseA
11-02-2011, 19:54
hai fatto anche la prova contraria? hai provato le tue RAM sul PC del tuo amico (a meno che non abbia la stessa scheda madre) per vedere se sono solo incompatibili o proprio difettose?

No, non l'ho fatta, ho preso quattro moduli G.Skill testati da loro sulla mia scheda madre, precisamente questi:

http://img841.imageshack.us/img841/8980/skillnj.jpg

Sono moduli a 2000mhz con questi timings: 9-9-9-27 2T, ma ho visto che vanno tranquillamente anche a 1T, sempre con 1,6v.
Appena mi ritornano le OCZ dall'RMA le testo per bene e le vendo immediatamente, come nuove ovviamente.

Ciao ;)

songuid
12-02-2011, 01:27
se le memorie sono certificate per andare a 1600 certo che ti conviene... non rischi nulla...

se metto 1600 le dram mi dice se premo ok rimangono fissi se premo annulla ci arrivano da soli o roba di simile nn ho capito...cosa devo premere?

Click!
12-02-2011, 07:59
ciao raga
non mandatemi a stendere ma non il tempo per scorrermi tutte le 200 rotti pagine, volevo solo sapere se esistono schermate di informazioni/istruzioni del setup Bios per questa mobo..

grazie a tutti

;)

Marinelli
12-02-2011, 08:47
ciao raga
non mandatemi a stendere ma non il tempo per scorrermi tutte le 200 rotti pagine, volevo solo sapere se esistono schermate di informazioni/istruzioni del setup Bios per questa mobo..

grazie a tutti

;)

Oltre al manuale di istruzioni? ;)

Ciao!

Click!
12-02-2011, 09:09
Oltre al manuale di istruzioni? ;)

Ciao!
Ciao Marinelli, si per intenderci io per me, per il pc di casa un mese fa ho acquistato una gigabyte GA-P55A-UD4 con i5 760 etc e nel thread dedicato alla mobo, ho trovato delle pagine con screen shot allegati che mi sono stati molto utili (esempio x far viaggiare la ram a 1600mhz)
intendevo questo..

Talpa88
12-02-2011, 09:38
se metto 1600 le dram mi dice se premo ok rimangono fissi se premo annulla ci arrivano da soli o roba di simile nn ho capito...cosa devo premere?

premi ok... lui setta la frequenza fissa, solo che poi è consigliabile adeguare anche il voltaggio (delle ram ovviamente)

Ciao Marinelli, si per intenderci io per me, per il pc di casa un mese fa ho acquistato una gigabyte GA-P55A-UD4 con i5 760 etc e nel thread dedicato alla mobo, ho trovato delle pagine con screen shot allegati che mi sono stati molto utili (esempio x far viaggiare la ram a 1600mhz)
intendevo questo..

screen non ho trovati neanche io, cmq non è molto difficile, entri nel bios, vai alla schermata "ai tweaker" setti in "manual" e poi segui tutte le voci e passo passo modifichi, non cambia moltissimo dagli altri bios, l'unica differenza è che hai meno voci per esempio delle gigabyte o delle msi... ma ora della fine, riesci benissimo a fare tutto lo stesso...

Click!
12-02-2011, 09:42
@talpa

tk's :ave:

songuid
12-02-2011, 11:06
premi ok... lui setta la frequenza fissa, solo che poi è consigliabile adeguare anche il voltaggio (delle ram ovviamente)



screen non ho trovati neanche io, cmq non è molto difficile, entri nel bios, vai alla schermata "ai tweaker" setti in "manual" e poi segui tutte le voci e passo passo modifichi, non cambia moltissimo dagli altri bios, l'unica differenza è che hai meno voci per esempio delle gigabyte o delle msi... ma ora della fine, riesci benissimo a fare tutto lo stesso...

e cm lo adeguo?

italicus3000
12-02-2011, 11:29
Ragazzi allora alla fine ho acquistato 2 kit Kingston Dimm HyperX Genesis 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 XMP (KHX1333C7D3K2/4G) da montare sulla mia p7p55d ....

Avrei una domanda..

Nel momento in cui le monterò avrò bisogno di modificare dei parametri nel bios , oppure mi garantiranno già le loro specifiche ( tipo lavoreranno effettivamente a 1333Mhz etc etc ) ???

Per favore rispondetemi :)

Talpa88
12-02-2011, 11:57
e cm lo adeguo?

vai nella sezione voltaggi e cerchi dram voltage e lo setti piu su di quello che è... controlla anche a quanto può arrivare la tua ram in modo da assicurarti di non andare troppo in over volt...

Ragazzi allora alla fine ho acquistato 2 kit Kingston Dimm HyperX Genesis 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1333 Mhz CL7 XMP (KHX1333C7D3K2/4G) da montare sulla mia p7p55d ....

Avrei una domanda..

Nel momento in cui le monterò avrò bisogno di modificare dei parametri nel bios , oppure mi garantiranno già le loro specifiche ( tipo lavoreranno effettivamente a 1333Mhz etc etc ) ???

Per favore rispondetemi :)

in teoria si, perche di base fsb dovrebbe essere 133 e il moltiplicatore ram a x10 quindi 1333 mhz.... ma in ogni caso puoi controllare da bios se effettivamente è cosi, e in caso, modificare a piacimento...

italicus3000
12-02-2011, 12:15
ehm .. si intendi che mi garantiranno le loro specifiche senza modificare il bios....ok grazie

Volendo poi vedere nel bios se effettivamente è così , a cosa dovrei riferirmi in particolare? (scusa l'ignoranza ;) )

Talpa88
12-02-2011, 12:40
ehm .. si intendi che mi garantiranno le loro specifiche senza modificare il bios....ok grazie

Volendo poi vedere nel bios se effettivamente è così , a cosa dovrei riferirmi in particolare? (scusa l'ignoranza ;) )

nella prima schermata mi pare dovresti avere la voce system information, entri e li ti da le frequenze di procio e ram...


io ho provato a settare i timing delle ram certificati, peccato che mi crasha tutto, non parte nemmeno la schermata del bios, ho dovuto fare un reset da mobo...:doh:

songuid
12-02-2011, 13:14
vai nella sezione voltaggi e cerchi dram voltage e lo setti piu su di quello che è... controlla anche a quanto può arrivare la tua ram in modo da assicurarti di non andare troppo in over volt...



in teoria si, perche di base fsb dovrebbe essere 133 e il moltiplicatore ram a x10 quindi 1333 mhz.... ma in ogni caso puoi controllare da bios se effettivamente è cosi, e in caso, modificare a piacimento...

le mie sono corsair dominator cl7 o cl8 ddr3 2gbx2

italicus3000
12-02-2011, 15:30
Ok grazie mille Talpa , appena le monto provo a vedere...

Talpa88
12-02-2011, 17:30
le mie sono corsair dominator cl7 o cl8 ddr3 2gbx2

devi controllare sulle targhette, dovrebbe esserci scritto quanto voltaggio supportano, le mie corsair ad esempio sono certificate a 1.65v e c'è scritto su ogni banco di ram...

Ok grazie mille Talpa , appena le monto provo a vedere...

prego, fammi sapere...

Marinelli
13-02-2011, 10:15
Ciao Marinelli, si per intenderci io per me, per il pc di casa un mese fa ho acquistato una gigabyte GA-P55A-UD4 con i5 760 etc e nel thread dedicato alla mobo, ho trovato delle pagine con screen shot allegati che mi sono stati molto utili (esempio x far viaggiare la ram a 1600mhz)
intendevo questo..

Non saprei dirti, io mi sono sempre fatto bastare il manuale... male che vada puoi cercare con Google le voci di cui vuoi avere maggiori informazioni, probabilmente trovi ciò che cerchi.

Ciao!

italicus3000
14-02-2011, 19:26
Ragazzi alla fine ho cambiato idea ed ho optato per queste :

Kingston 8GB 1333MHz DDR3 Non-ECC CL9 DIMM (Kit of 2) HyperX Blu KHX1333C9D3B1K2/8G

Sono sempre in offerta e mi sembra un buon affare....

Mi sorge spontanea una domanda però....

E se ne acquistassi due kit , invece di uno solo, per un totale di 16 Gb di Ram ?

Avrei problemi sulla mia p7p55d (nel senso dal punto di vista della possibilità di utilizzarle a pieno , alimentazione etc ) ??????

Attendo vostri consigli...:D

lollapalooza
14-02-2011, 19:30
Devi vedere sul manuale se la mobo supporta 16 GB.
E comunque penso che saranno inutili... che uso fai del PC?

italicus3000
14-02-2011, 19:50
Devi vedere sul manuale se la mobo supporta 16 GB.
E comunque penso che saranno inutili... che uso fai del PC?

Dici.... in effetti ci stavo pensando.....bhe oltre a giocarci (odio però quando vedo qualche minimo scatto o crollo di frame) utilizzo abbastanza spesso programmi di disegno tipo Autocad 2d/3d etc etc..... però in effetti penso sia un pò esagerato.... Penso che inizierò a prendere questi primi 8 Gb poi si vedrà...

lollapalooza
14-02-2011, 22:49
Io ho 8 GB, e ti dico che i giochi non ne utilizzano neanche la metà.
Autocad e programmi di modellazione 3D potrebbero farne uso, ma devi usare modelli veramente grandi.

Se usi software di fotoritocco con immagini in alta risoluzione di manifesti 6 metri x 3, allora forse 16GB ti possono essere utili :)

italicus3000
15-02-2011, 11:40
Ok grazie del consiglioooo:D

peppeilgrosso
16-02-2011, 14:36
ragazzi io attualmente ho una p5k-e wi/fi con un e8400@4100...

vorrei passare a i760 per via di render e autocad..

avevo scelto questa scheda madre: p5p77d

ma leggo un casino di problemi con ram...boot,usb...

la evito??

3DMark79
16-02-2011, 14:58
ragazzi io attualmente ho una p5k-e wi/fi con un e8400@4100...

vorrei passare a i760 per via di render e autocad..

avevo scelto questa scheda madre: p5p77d

ma leggo un casino di problemi con ram...boot,usb...

la evito??

Mah io non ho avuto mai problemi!:boh:

BieSseA
16-02-2011, 20:37
Eccomi qua per dirvi la conclusione della mia odissea.
Oggi mi son arrivate le memorie RAM G.Skill, le Trident a 2000mhz con questi timings: 9-9-9-28 1T @1,65v.
Le RAM funzionano benissimo, sono state subito riconosciute dalla motherboard, e ora il sistema funziona che è una scheggia ;) L'ssd mi carica Windows veramente in pochissimo :)
Sono contento, anche se una cosa c'è: il procio l'ho fissato a 1,31v. per farlo andare a 4ghz e sinceramente scalda un bel pò, in idle sono sui 50 gradi con il mio dissi Zalman CNPS10x Extreme in modalità quiet ovviamente, penso che sia perchè ho alzato il voltaggio del VTT a 1,3v. per supportare i quattro moduli di RAM. Dite che lo posso abbassare un pò per ottenere temperature migliori?

IllusionTrip
17-02-2011, 10:25
Consigli:

- tra la P7P55D-E e la P7P55D-E LX cambia solo la porta firewire posteriore e i due/singolo slot pci-express per la scheda video?
- ci sono problemi di compatibilità con ram? Io monterò delle Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 CAS9

Purtroppo la Giga che volevo ormai non è più disponibile e i nuovi 1155 sembrano avere ancora troppi problemi, bug etc, insomma è una piattaforma che sarà matura quest'estate.
Grazie.

BieSseA
17-02-2011, 12:36
Consigli:

- tra la P7P55D-E e la P7P55D-E LX cambia solo la porta firewire posteriore e i due/singolo slot pci-express per la scheda video?
- ci sono problemi di compatibilità con ram? Io monterò delle Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMX8GX3M2A1600C9 XMS3-12800 CAS9

Purtroppo la Giga che volevo ormai non è più disponibile e i nuovi 1155 sembrano avere ancora troppi problemi, bug etc, insomma è una piattaforma che sarà matura quest'estate.
Grazie.

Il mio GRANDE consiglio riguardo alle memorie RAM, è di leggere il manuale e la sua QVL, ovvero le ram testate e perfettamente compatibili per questa "delicata" motherboard, per evitare di diventare matti. Te lo dico per esperienza, fino a l'altro giorno stavo impazzendo per capire cosa c'era nel mio sistema che non andava, perchè non riuscivo a installare Windows 7 e mi si bloccava sempre a percentuali diverse nel menù di installazion mentre decomprimeva i files... son passato da 4 moduli da 2gb l'uno della OCZ, Reaper Series a 1600mhz con timings strettissimi, a 4 moduli della G.Skill Trident Series a 2000mhz con timings più rilassati, essendoci scritti nella QVL del manuale. Nessun problema fin dall'inizio, sistema finalmente perfettamente stabile e pace finalmente alle mie pene ;)

BieSseA
17-02-2011, 12:38
Eccomi qua per dirvi la conclusione della mia odissea.
Oggi mi son arrivate le memorie RAM G.Skill, le Trident a 2000mhz con questi timings: 9-9-9-28 1T @1,65v.
Le RAM funzionano benissimo, sono state subito riconosciute dalla motherboard, e ora il sistema funziona che è una scheggia ;) L'ssd mi carica Windows veramente in pochissimo :)
Sono contento, anche se una cosa c'è: il procio l'ho fissato a 1,31v. per farlo andare a 4ghz e sinceramente scalda un bel pò, in idle sono sui 50 gradi con il mio dissi Zalman CNPS10x Extreme in modalità quiet ovviamente, penso che sia perchè ho alzato il voltaggio del VTT a 1,3v. per supportare i quattro moduli di RAM. Dite che lo posso abbassare un pò per ottenere temperature migliori?

Volevo puntualizzare anche questo che ho scritto, ho abbassato il VTT (o V IMC) a 1,25v. sembra essere più che stabile con 4 moduli RAM in questa situazione, ho pure tolto il dissipatore e riapplicato la pasta termica (Arctic Silver 5) ed ora devo dire che le temperatura effettivamente sono scese, non ho più IDLE di 49-50gradi ma resto sui 43-44! (ovviamente sempre a 4ghz con voltaggio FISSO a 1,31v.)

maxillo
17-02-2011, 12:47
con la configurazione in firma e un buon dissipatore secondo voi fin dove la potrei spingere?

Feanor89
17-02-2011, 17:18
Scusate ragazzi, non sò se questa è la sezione giusta ma nel dubbio chiedo ^^
Ho un pc con la p7p55d-e da poco più di 2 mesi. Tutto perfetto fino a ieri.
Mentre stava caricando il sistema operativo il pc si è spento di colpo senza un motivo apparente.
Ora se provo a riaccenderlo parte, impiega più del solito a fare il bip e rimane alla schermata della Asus. Da lì il computer non risponde più a nessun input. Non riesco ad entrare neppure nel bios, pare cambiare qualcosa solo se schiaccio tab o canc che mi fanno apparire la stessa schermata della American Megatrends.
Ho notato che sulla scheda madre rimane acceso in rosso il led BOOT_DEVICE_LED.
Secondo voi cosa potrebbe essere?

Talpa88
17-02-2011, 17:26
Scusate ragazzi, non sò se questa è la sezione giusta ma nel dubbio chiedo ^^
Ho un pc con la p7p55d-e da poco più di 2 mesi. Tutto perfetto fino a ieri.
Mentre stava caricando il sistema operativo il pc si è spento di colpo senza un motivo apparente.
Ora se provo a riaccenderlo parte, impiega più del solito a fare il bip e rimane alla schermata della Asus. Da lì il computer non risponde più a nessun input. Non riesco ad entrare neppure nel bios, pare cambiare qualcosa solo se schiaccio tab o canc che mi fanno apparire la stessa schermata della American Megatrends.
Ho notato che sulla scheda madre rimane acceso in rosso il led BOOT_DEVICE_LED.
Secondo voi cosa potrebbe essere?

prova a vedere se nella mobo hai il pulsante MemOK, se lo tieni premuto a lungo questo dovrebbe resettare il bios e in teoria dovrebbe ripartire... a me era successa una cosa simile quando ho impostato i timing delle ram...

Feanor89
17-02-2011, 17:51
prova a vedere se nella mobo hai il pulsante MemOK, se lo tieni premuto a lungo questo dovrebbe resettare il bios e in teoria dovrebbe ripartire... a me era successa una cosa simile quando ho impostato i timing delle ram...

Ho provato a tenere premuto anche per un minuto ma nulla...

Robely79
17-02-2011, 17:55
Scusate ragazzi, non sò se questa è la sezione giusta ma nel dubbio chiedo ^^
Ho un pc con la p7p55d-e da poco più di 2 mesi. Tutto perfetto fino a ieri.
Mentre stava caricando il sistema operativo il pc si è spento di colpo senza un motivo apparente.
Ora se provo a riaccenderlo parte, impiega più del solito a fare il bip e rimane alla schermata della Asus. Da lì il computer non risponde più a nessun input. Non riesco ad entrare neppure nel bios, pare cambiare qualcosa solo se schiaccio tab o canc che mi fanno apparire la stessa schermata della American Megatrends.
Ho notato che sulla scheda madre rimane acceso in rosso il led BOOT_DEVICE_LED.
Secondo voi cosa potrebbe essere?

se ti resta il Boot led acceso secondo me è un problema di Hard Disk ...magari la sera prima hai chiuso male windows (staccando la corrente troppo in anticipo per esempio) e ti è andato in crauti l'MBR (master boot record) del Hard Disk così il PC non boota più

prova con un clear CMOS ...altrimenti secondo me sei costretto ad un ripristino di Windows (se hai fatto un disco di ripristino e hai copie di backup) o alla mal parata un format del Sitema Operativo

Talpa88
17-02-2011, 17:59
se ti resta il Boot led acceso secondo me è un problema di Hard Disk ...magari la sera prima hai chiuso male windows (staccando la corrente troppo in anticipo per esempio) e ti è andato in crauti l'MBR (master boot record) del Hard Disk così il PC non boota più

prova con un clear CMOS ...altrimenti secondo me sei costretto ad un ripristino di Windows (se hai fatto un disco di ripristino e hai copie di backup) o alla mal parata un format del Sitema Operativo

eh ma lui dice che gli si pianta alla schermata del bios... se fosse mbr, si pianterebbe al boot di win...

l'unica è tentare un reset del bios e vedere se poi riparte...

Feanor89
17-02-2011, 18:11
se ti resta il Boot led acceso secondo me è un problema di Hard Disk ...magari la sera prima hai chiuso male windows (staccando la corrente troppo in anticipo per esempio) e ti è andato in crauti l'MBR (master boot record) del Hard Disk così il PC non boota più

prova con un clear CMOS ...altrimenti secondo me sei costretto ad un ripristino di Windows (se hai fatto un disco di ripristino e hai copie di backup) o alla mal parata un format del Sitema Operativo

Il problema è che si blocca tutto alla schermta del bios, anche volendo ripristinare non posso perchè non riesco ad entrare nel boot menu!

l'unica è tentare un reset del bios e vedere se poi riparte...

Ecco... Come potrei fare a parte il tasto mem ok? Se tolgo la batteria della mobo?

BieSseA
17-02-2011, 18:32
Stacca comunque tutte le periferiche USB, frontali e posteriori, prova anche a staccare gli hard disk a computer spento, e fai partire con un solo hard disk attaccato (se ne hai più di uno), ovviamente quello d'avvio.
Magari dopo aver staccato gli hard disk premi il tastino CLR_CMOS dietro alla scheda madre così resetti il bios ;)
Fammi sapere!

Feanor89
17-02-2011, 19:06
Magari dopo aver staccato gli hard disk premi il tastino CLR_CMOS dietro alla scheda madre così resetti il bios

Ecco, scusa sono veramente ignorante in materia... Deove sarebbe questo tastino? Non riesco a trovarlo!

BieSseA
17-02-2011, 19:48
E lì delle prese per il mouse le PS2...subito sotto, è un tastino piccolo e nero!

Robely79
17-02-2011, 22:52
E lì delle prese per il mouse le PS2...subito sotto, è un tastino piccolo e nero!

lui ha la P7P55D-e che non ha il (comodissimo) tasto esteno per il reset del BIOS, deve spostare il jumper sulla scheda alla vecchia maniera (dovrebbe essere vicino al led verde di alimentazione, ma leggi il manuale verso il capitolo 2.6 o giù di lì alla voce Jumper...)

Feanor89
17-02-2011, 22:52
Ti sembrerò uno stupido ma io non riesco ancora a trovarlo, vicino le ps2 sulla scheda non vedo nessun tastino nero...
Ma è tipo il tastino di memOK ?
Ho provato a cercare anche sulla user guide ma nulla...

Robely79
17-02-2011, 22:58
eh ma lui dice che gli si pianta alla schermata del bios... se fosse mbr, si pianterebbe al boot di win...



vero, ma a me una volta è sucesso che il PC restasse semi-piantato alla schermata del BIOS per 30 secondi o più prima di andare avanti ed ho risolto solo con un ripristino di Windows (o forse un format non ricordo bene)

19venom89
17-02-2011, 23:06
il jumper da spostare si trova vicino al led verde di funzionamento della mobo, vedi vicino c'è la sigla CLRTC

DarkMage74
18-02-2011, 09:50
il jumper da spostare si trova vicino al led verde di funzionamento della mobo, vedi vicino c'è la sigla CLRTC

se non lo trovi leva direttamente la batteria

Feanor89
19-02-2011, 11:44
Ragazzi vi ringrazio, siete stati gentilissimi, ma credo che mi rivolgerò all'assistenza, alla fine il pc è nuovissimo e coperto da garanzia...

se non lo trovi leva direttamente la batteria

Ci ho provato ma non è cambiato nulla!

BieSseA
19-02-2011, 13:15
Ragazzi vi ringrazio, siete stati gentilissimi, ma credo che mi rivolgerò all'assistenza, alla fine il pc è nuovissimo e coperto da garanzia...



Ci ho provato ma non è cambiato nulla!

:mbe: :mbe: :mbe:

Non so proprio che dirti, questo è un mistero, quando risolvi magari facci sapere ok? ;)

Eremitas
20-02-2011, 11:18
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio. Ho problemi con la ram, 2x2Gb 0cz OCZ3X1600R2LV4GK ,ho sporadiche schermate blu e Memtest mi da errori dopo pochi minuti. Volevo sapere se aggiornando il bios della p7p55d deluxe ,che è la 0209, potevo risolvere oppure la ram è spacciata... e se aggiornare il bios con ram difettosa potrebbe essere rischioso. Vi ringrazio x l'aiuto.

BieSseA
20-02-2011, 20:18
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio. Ho problemi con la ram, 2x2Gb 0cz OCZ3X1600R2LV4GK ,ho sporadiche schermate blu e Memtest mi da errori dopo pochi minuti. Volevo sapere se aggiornando il bios della p7p55d deluxe ,che è la 0209, potevo risolvere oppure la ram è spacciata... e se aggiornare il bios con ram difettosa potrebbe essere rischioso. Vi ringrazio x l'aiuto.

Ma guarda, ti rispondo io che ho avuto fino a ieri problemi con la RAM OCZ, quattro moduli di ram da 2gb l'uno, ma i problemi erano anche con un modulo solo, schermate blu e riavvii... e migliaia di errori (anche se non sempre) su memtest86+. Semplicemente le mie RAM non erano nella lista QVL della scheda madre e le ho quindi sostituite con delle stupende G.Skill che vanno una favola. Da quel giorno 0 errori su memtest e nessun problema.
Prendi RAM che sono CERTAMENTE compatibili ti conviene, soprattutto con le schede madri Asus!
PS: Ho aggiornato il mio bios all'ultimo disponibile e continuavo ad avere i problemi con la RAM OCZ!

Eremitas
20-02-2011, 20:53
Grazie BieSseA. Ho richiesto una RMA a OCZ e mi hanno risposto che la RAM che ho io non la fanno più????, e mi hanno proposto le OCZ3G1600LV4GK che cmq non sono nella QVL di Asus. vale la pena provarle o me ne compro delle altre, magari consigliate dagli esperti del forum? ciao e grazie

BieSseA
21-02-2011, 19:49
Io le mie le ho inviate in RMA, mi sono preso comunque altri 4 moduli nella lista della G.Skill, come vedi in firma, e quando mi torneranno dall'RMA (moduli nuovi ovviamente) o mi daranno altri 4 equivalenti le venderò immediatamente come nuove, io ho fatto così.

GianMaury94
22-02-2011, 14:54
Ciao a tutti!

L' altro giorno mentre navigavo in internet, all'improvviso appare una blue screen e pc si riavvia, da qual momento nn riesco più ad entrare in windows. Appena inserisco la password dell' account appere una blue screen e si riavvia. Rare volte invece accede e funziona come se nulla fosse.
Ho fatto diverse prove:

1. utilizzando un' altro hard disk ho installato windows (per verificare se il problema fosse windows o l' hard disk) ma nulla, il problema persiste.
2. Per sicurezza comunque ho fatto una scansione con HD tune per verificare sempre l' Hard disk, risulta tutto ok.
3. Ho provato nell' utilizzare la mia scheda video una ati 4870 su un' altro pc, per verificare il suo funzionamento ed è tutto ok.
4. Ho scansionato con memtest da bios i 4 gb di ram e ho visto che la prima volta che sia avvia il pc segna parecchi errori. Però se si spegne e si riaccende dopo qualche secondo, gli errori spariscono :eek:
5. fatto anche il clear CMOS, ma nulla.

In conclusione, quindi rimane la mobo la cpu e le sospette ram. La cpu è difficile pensare che si sia guastata, rimane la mobo e le sospette ram.

Che ne pensate voi? Qualche consiglio di voltaggi? magari l' IMC?

PS. ho un' i7 860, ram OCZ Low voltage 1333 MHz, mobo p7p55d evo, alimentatore 750W Power-X

Grazie in anticipo

Robely79
22-02-2011, 17:48
Ciao a tutti!

L' altro giorno mentre navigavo in internet, all'improvviso appare una blue screen e pc si riavvia, da qual momento nn riesco più ad entrare in windows. Appena inserisco la password dell' account appere una blue screen e si riavvia. Rare volte invece accede e funziona come se nulla fosse.
Ho fatto diverse prove:

1. utilizzando un' altro hard disk ho installato windows (per verificare se il problema fosse windows o l' hard disk) ma nulla, il problema persiste.
2. Per sicurezza comunque ho fatto una scansione con HD tune per verificare sempre l' Hard disk, risulta tutto ok.
3. Ho provato nell' utilizzare la mia scheda video una ati 4870 su un' altro pc, per verificare il suo funzionamento ed è tutto ok.
4. Ho scansionato con memtest da bios i 4 gb di ram e ho visto che la prima volta che sia avvia il pc segna parecchi errori. Però se si spegne e si riaccende dopo qualche secondo, gli errori spariscono :eek:
5. fatto anche il clear CMOS, ma nulla.

In conclusione, quindi rimane la mobo la cpu e le sospette ram. La cpu è difficile pensare che si sia guastata, rimane la mobo e le sospette ram.

Che ne pensate voi? Qualche consiglio di voltaggi? magari l' IMC?

PS. ho un' i7 860, ram OCZ Low voltage 1333 MHz, mobo p7p55d evo, alimentatore 750W Power-X

Grazie in anticipo


Ho avuoto un problema analogo...
errori e blue screen all'avvio, nonchè errori in memtest che sparivano al secondo avvio

risultato: RAM difettose
cambiate le RAM in garanzia e tutto perfetto

consiglio di provare un modulo RAM per volta (è difficile che siano tutti e due difettosi) per avere certezza del problema

GianMaury94
23-02-2011, 14:39
Ho avuoto un problema analogo...
errori e blue screen all'avvio, nonchè errori in memtest che sparivano al secondo avvio

risultato: RAM difettose
cambiate le RAM in garanzia e tutto perfetto

consiglio di provare un modulo RAM per volta (è difficile che siano tutti e due difettosi) per avere certezza del problema

ok allora, avendo 8 gb di ram ( 2gb*4) le provo una ad una (impossibile che nn funziona neanche una) e vedo un po'. Vi tengo informati

Marco791
23-02-2011, 15:39
Ciao a tutti..

allora ho una asus p7p55d-e lx.. volevo sapere se è possibile overcloccarla?

non sono molto pratico ma potrebbe convenire farlo?

La cpu è i5 760.. la scheda grafica una gts 450 e 4 giga di ram.

Grazie

GianMaury94
23-02-2011, 16:38
ho fatto la prova di provare tutti e 4 banchi di ram uno ad uno. Li ho testati semplicemente con l' utilizzo del pc (navigazione ecc..), a staccare l'alimentazione ogni volta l' alimentazione e riavviando. Il risultato? Tutti i 4 banchi mi hanno dato errore!!:muro:

Alcuni funzionavano subito ma alla prova di staccare l' alimentazione e accendere il pc ecco la Blue screen!!

Come è possibile che nn funzionano tutti e 4??:mbe:

Qualche consiglio sulle impostazioni da bios? Magari imc, dram voltage ecc..

DarkMage74
23-02-2011, 19:20
ho fatto la prova di provare tutti e 4 banchi di ram uno ad uno. Li ho testati semplicemente con l' utilizzo del pc (navigazione ecc..), a staccare l'alimentazione ogni volta l' alimentazione e riavviando. Il risultato? Tutti i 4 banchi mi hanno dato errore!!:muro:

Alcuni funzionavano subito ma alla prova di staccare l' alimentazione e accendere il pc ecco la Blue screen!!

Come è possibile che nn funzionano tutti e 4??:mbe:

Qualche consiglio sulle impostazioni da bios? Magari imc, dram voltage ecc..

le hai provate anche negli altri slot?

markese
24-02-2011, 11:09
Ragazzi vorrei avere una piccola info sugli slot piccoli pci-ex.

Vorrei comprare un ssd ocz revodrive su pci-ex 4x.
La p7p55d lo sfrutterebbe a dovere come transfert rate in read/write? oppure ci sarebe il collo di bottiglia del pci-ex 1x?
Grazie in anticipo per le risposte

magnagatti
24-02-2011, 13:11
Salve a tutti,
ho un problema, ho una P7P55D e oggi ho aggiornato all'ultimo bios il 2003 o simile, riavvio il pc e windows 7 non parte, arriva fino alla schermata con i 4 colori microsoft e poi si riavvia, ho trovato in rete le due voci da cambiare per il cpi e per pcnpi ma nulla!
Che faccio???
Ci sono settaggi particolari per seven?
Help!

GianMaury94
24-02-2011, 15:33
le hai provate anche negli altri slot?

fatto la prova a provare una ad una le ram negli slot sia B1 e A1 sempre con la semplice navigazione e utilizzo, ma nulla!! Sempre blue screen!

Che fare ora? Consigli?

Talpa88
24-02-2011, 18:23
Salve a tutti,
ho un problema, ho una P7P55D e oggi ho aggiornato all'ultimo bios il 2003 o simile, riavvio il pc e windows 7 non parte, arriva fino alla schermata con i 4 colori microsoft e poi si riavvia, ho trovato in rete le due voci da cambiare per il cpi e per pcnpi ma nulla!
Che faccio???
Ci sono settaggi particolari per seven?
Help!

hai tentato un ripristino di seven con il suo disco?

magnagatti
24-02-2011, 18:46
Si, quando arrivo alla schermata di seven blu, in cui dovrebbe chiedermi la lingua crasha, ora ho installato seven su un'altro disco e domani vediamo che succede!

Marinelli
25-02-2011, 08:21
Ragazzi vorrei avere una piccola info sugli slot piccoli pci-ex.

Vorrei comprare un ssd ocz revodrive su pci-ex 4x.
La p7p55d lo sfrutterebbe a dovere come transfert rate in read/write? oppure ci sarebe il collo di bottiglia del pci-ex 1x?
Grazie in anticipo per le risposte

Bisogna metterlo nello slot 4x e non ci dovrebbero essere problemi. Verifica sul sito OCZ che sia compatibile.

Ciao!

Robely79
25-02-2011, 09:05
fatto la prova a provare una ad una le ram negli slot sia B1 e A1 sempre con la semplice navigazione e utilizzo, ma nulla!! Sempre blue screen!

Che fare ora? Consigli?

che RAM sono di preciso? le Gold o le Platinum?

è stato all'improvviso da un giorno all'altro che ti sono apparsi i problemi?
hai aggiornato il BIOS della scheda madre?
le OCZ low voltage mi sembra che vadano a 1.65 volt (con timing 7-7-7-20 per le Platinum e 9-9-9-20 per le Gold) controlla nel BIOS che magari se hai lasciato tutto su "auto" ti abbia messo le RAM a 1.5 volt e 9-9-9-27

GianMaury94
25-02-2011, 12:47
che RAM sono di preciso? le Gold o le Platinum?

è stato all'improvviso da un giorno all'altro che ti sono apparsi i problemi?
hai aggiornato il BIOS della scheda madre?
le OCZ low voltage mi sembra che vadano a 1.65 volt (con timing 7-7-7-20 per le Platinum e 9-9-9-20 per le Gold) controlla nel BIOS che magari se hai lasciato tutto su "auto" ti abbia messo le RAM a 1.5 volt e 9-9-9-27

Le ram sono le platinum
Il problema é uscito stranamente da un momento all'altro.
Ho fatto la prova ad aggiornare il bios all' ultima versione (mi sà la 2004) ma nessun cambiamento.
Lasciando tutto su auto i timing stanno a 7-7-7-20 e il voltaggio a 1.5 ...impostato manualmente a 1.65 la situazione nn cambia...

Robely79
25-02-2011, 13:43
Le ram sono le platinum
Il problema é uscito stranamente da un momento all'altro.
Ho fatto la prova ad aggiornare il bios all' ultima versione (mi sà la 2004) ma nessun cambiamento.
Lasciando tutto su auto i timing stanno a 7-7-7-20 e il voltaggio a 1.5 ...impostato manualmente a 1.65 la situazione nn cambia...

...mi spiace non riesco a pensare ad altro:what:


prova ancora a fare un "load bios Dafault" poi metti a mano le RAM a 1333MHz 9-9-9-27 e 1.50 volt

altriementi, visto che, se prima ti andavano bene non può essere un problema di compatibilità, vuol dire che hai la scheda madre andata
magari una scarica elettrica...

dovresti, se hai un amico che ti aiuta, provare altre RAM sulla tua scheda madre e le tue RAM su un'altra.

Così se le tua RAM su una mobo diversa vanno bene e RAM diverse sulla tua mobo fanno errori vuol dire che è prorpio la tua scheda madre andata
Se invece le tue RAM su un altra mobo fanno errori e RAM diverse sulla tua mobo vanno bene ...vuol dire che sono le tue RAM (sembra impossibile tutte e 4!) che sono andate!

Talpa88
25-02-2011, 18:07
può essere solo un discorso di timing non supportato, a me è successo che impostando i timing certificati delle ram, questi creavano un crash del sistema e si impallava tutto, per cui le ho lasciate sempre a 1600 mhz con 1.65v però invece di 7-8-7-20-41 2T le ho dovute lasciare a 9-9-9-24-81 1T...

Robely79
26-02-2011, 07:48
ragazzi approfittando dei prezzi bassi delle RAM avrei intenzione di prendermi altri 4GB...

adesso ho delle G.Skill Ripjaws F3-10666CL7D-4GBRH 1333MHz 7-7-7-21 1.50v
nello shop che uso di solito non le hanno per il momento...
se prendessi delle G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-4GBRL 1600MHz 9-9-9-24 1.50v
andrebbero bene uguale secondo voi?

considerate che adesso con le RH stò a 1600MHz 8-8-8-24 1.55 volt e penso che anche le RL andrebbero con quei timing

ciocia
26-02-2011, 10:37
Mi inserisco per 2 domande.
-Ho una p7p55d-e con seven64. Per questa domanda non so bene dove dovrei postare...Immagino di avere il sistema un po' incasinato. E' da un po' ( mesetto? ) che ho grossi problemi nel trasferimento dati, sia tra hd sata, che usb, che rete. Va tutto a rilento e mentre trasferisco tende a rallentarmi tutto pc ( in questo istante sto trasferendo via rete un film, va a 3.2mb al secondo e sta rallentando sempre di piu'...)
Questa primavera passero' ad un ssd e quindi reinstallero' tutto, ma vorrei aggiustare almeno in parte la cosa, cosi' e' veramente lento! Consigli?

-Questa mobo monta il marvell come controller sata3 vero? Visto che dalle prime recensioni dei nuovi ssd con sandforce 2200 sembrerebbe il marvell avere grossi limiti, li avremo anche noi con questa mobo?

lollapalooza
26-02-2011, 10:54
Sei OT, ma un suggerimento te lo do' lo stesso: prova ad installare l'SP1 di 7.

pixeldot
26-02-2011, 19:49
ho una p7p55d-e con la configurazione in firma.
il led rosso che segnala un problema con la cpu che genere di errore indica? è una cosa generica tipo "qualcosa non va con la cpu"? si accende tutto, mi partono tutte le ventole al massimo, ma non fa bip e non parte, ed è comparso questo led acceso, mai visto prima.
grazie

BieSseA
27-02-2011, 09:15
ho una p7p55d-e con la configurazione in firma.
il led rosso che segnala un problema con la cpu che genere di errore indica? è una cosa generica tipo "qualcosa non va con la cpu"? si accende tutto, mi partono tutte le ventole al massimo, ma non fa bip e non parte, ed è comparso questo led acceso, mai visto prima.
grazie

Io l'ultima volta che mi era capitato mi ero dimenticato di attaccare l'alimentazione ad 8 pin riservata al processore :D
Sennò potrebbe indicare incompatibilità con quella scheda madre, processore non perfettamente inserito nella sede...

Nidios
27-02-2011, 10:18
Scusate ragazzi,
è consigliabile aggiornare il Bios a 2003?
possiedo un vecchio 1408, ho sentito di qualche impedimento sulle impostazioni CPU nei nuovi Bios.

Io ho una P7P55D LE con i3 Occato parecchio

Grazie da Fabio

3DMark79
27-02-2011, 11:38
Scusate ragazzi,
è consigliabile aggiornare il Bios a 2003?
possiedo un vecchio 1408, ho sentito di qualche impedimento sulle impostazioni CPU nei nuovi Bios.

Io ho una P7P55D LE con i3 Occato parecchio

Grazie da Fabio

Io l'ho flashato e mi trovo bene dunque potresti farlo ;)...per l'impedimento si in effetti c'era un bug con lo speedstep con un paio di bios precedenti al 2003 comunque adesso risolto.:read:

ciocia
27-02-2011, 12:16
-Questa mobo monta il marvell come controller sata3 vero? Visto che dalle prime recensioni dei nuovi ssd con sandforce 2200 sembrerebbe il marvell avere grossi limiti, li avremo anche noi con questa mobo?

Beh, almeno questo non e' OT.
Vedremo se qualche utente montera' su questa mobo un ssd sata3 con sandforce 2200. Ma se il nostro controller dimezza la sua velocita', non ha molto senso e a quel punto bisognerebbe optare per un ssd pci-e

pixeldot
27-02-2011, 17:33
Io l'ultima volta che mi era capitato mi ero dimenticato di attaccare l'alimentazione ad 8 pin riservata al processore :D
Sennò potrebbe indicare incompatibilità con quella scheda madre, processore non perfettamente inserito nella sede...

mi sono collegato giusto x aggiornarvi... un individuo molto simpatico e con MOLTO tempo libero mi ha staccato il connettore... non ci ho pensato subito, anche perché prima funzionava e non ho immaginato che qualcuno avesse aperto il mio case e tolto il connettore. poi mentre fissavo la luce chiedendomi che razza di guasto apocalittico mi avesse colpito ho notato che mancava il connettore. rimesso e tutto funziona come prima (l'autore del "divertentissimo" scherzo ha perso la voglia di scherzare... :D )
cmq grazie x il suggerimento, è arrivato tardi ma era giusto :)
scusatemi tutti per la domanda, ma davvero non avevo pensato ad uno scherzo... :doh:

BieSseA
27-02-2011, 17:44
mi sono collegato giusto x aggiornarvi... un individuo molto simpatico e con MOLTO tempo libero mi ha staccato il connettore... non ci ho pensato subito, anche perché prima funzionava e non ho immaginato che qualcuno avesse aperto il mio case e tolto il connettore. poi mentre fissavo la luce chiedendomi che razza di guasto apocalittico mi avesse colpito ho notato che mancava il connettore. rimesso e tutto funziona come prima (l'autore del "divertentissimo" scherzo ha perso la voglia di scherzare... :D )
cmq grazie x il suggerimento, è arrivato tardi ma era giusto :)
scusatemi tutti per la domanda, ma davvero non avevo pensato ad uno scherzo... :doh:

Mamma mia guai se facessero a me questi tipi di scherzi... sul mio PC nulla di deve toccare!!!!

http://img339.imageshack.us/img339/6374/p1030453xu.jpg

CrazyAngel1990
28-02-2011, 18:53
Ciao a tutti, io ho una P7P55D-E Pro con installato ho 7 x64 con tutti gli aggiornamenti disponibili e ho porblemi di rallentamento del sistema quando connetto dispositivi 3.0 nelle apposite porte blu, del tipo mouse va a scatti e i vari programmi aperti si bloccano poi si sbloccano di continuo.

Grazie in anticipo per le risposte

jedy48
28-02-2011, 19:39
Ciao a tutti, io ho una P7P55D-E Pro con installato ho 7 x64 con tutti gli aggiornamenti disponibili e ho porblemi di rallentamento del sistema quando connetto dispositivi 3.0 nelle apposite porte blu, del tipo mouse va a scatti e i vari programmi aperti si bloccano poi si sbloccano di continuo.

Grazie in anticipo per le risposte

istallati i relativi driver vero

CrazyAngel1990
28-02-2011, 19:41
purtroppo si e sono gli ultimi che asus ha messo a disposizione e ho anche aggiornato il bios all'ultima versione

markese
01-03-2011, 08:13
Ragazzi ma si puo fare sulla p7p55d un doppio raid 0?
Mi spiego meglio.
Ho 2 hdd s-ata che gia ho in raid 0
Ora sono indeciso se fare un raid di ssd o prenderne uno singolo.
Se potessi scegliere,preferirei il raid di ssd ma non vorrei perdere il vecchio raid.
E' fattibile dunque una configurazione con doppio raid?

milvus
01-03-2011, 13:14
Salve,

un mio amico vorrebbe sapere se la P7P55D-E e le Kingston DDR3 PC312800 1600Mhz-999 HyperX 2x2GB XMP hanno qualche problema di incompatibilità tra loro.

P.S. Resto della futura configurazione: I5 760, Ali Corsair GS700W e Radeon HD5770 1GB GDDR5 XFX.

Grazie. ;)

lollapalooza
01-03-2011, 13:21
Sul manuale (e sul sito Asus) c'è la lista delle compatibilità.

milvus
01-03-2011, 13:28
Sul manuale (e sul sito Asus) c'è la lista delle compatibilità.

Avevo già controllato e non ci sono nell'elenco, ecco perché avevo chiesto.

CrazyAngel1990
01-03-2011, 13:31
se non erro devi andare sul sito della asus e poi nella sezione della tua scheda perchè con gli aggiornamenti del bios hanno implementato la compatibilità

lollapalooza
01-03-2011, 13:34
Avevo già controllato e non ci sono nell'elenco, ecco perché avevo chiesto.

Se non è elencata non è garantita la compatibilità.

CrazyAngel1990
01-03-2011, 13:35
esatto

milvus
01-03-2011, 13:45
se non erro devi andare sul sito della asus e poi nella sezione della tua scheda perchè con gli aggiornamenti del bios hanno implementato la compatibilità

Ho controllato, ma non viene visualizzata nessuna lista.

EDIT: Ho riprovato è la lista ora viene visualizzata, ma comunque le ram in questione non sono presenti. :(

Quindi se non è riportata nella lista di questa mobo, è probabile che non sia supportata al 100% ? :(

CrazyAngel1990
01-03-2011, 13:50
hai controllato qua?????
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=9i872VNaAILRp8bS&templete=2

lollapalooza
01-03-2011, 13:54
E' proprio a questo che serve la lista della compatibilità.
Se non c'è non è garantita.

milvus
01-03-2011, 14:40
Ok grazie per il chiarimento. ;)

Delkar
01-03-2011, 18:52
Scusate, ma qualcuno di voi ha problemi con la sospensione dopo aver installato il service pack 1 di win 7 ?

Vi spiego, innanzitutto non so se è dovuto al sp, ma mi sono accorto che dopo averlo messo se mando il pc in sopensione, si spegne del tutto, ma non come se si arrestasse il sistema ma come se staccassi la corrente di colpo, infatti al riavvio mi dà come scelta avvia in modalità provvisoria, avvia normalmente, etc...

Prima ha sempre funzionato perfettamente e non ho modificato nessun bios. driver particolare a parte l'installazione del sp.

Se non dovrebbe essere colpa del service pack che potrebbe essere?

Pippoz72
01-03-2011, 20:25
Io ho messo SP1 il 24 Febbraio e ho continuato tranquillamente ad usare la sospensione...non è che magari hai cambiato (forse SP1??) le impostazioni del risparmio energetico??...prova a guardare.
CiaoZ:stordita:

Delkar
02-03-2011, 13:54
Ho controllato anche quelle, ma non sono cambiate.

Inoltre nel registro in concomitanza dell'arresto trovo sempre l'errore Kernel-Power o qualcosa del genere.

Il mio terrore è che si tratta di qualcosa a livello hardware, ma non penso e lo spero :rolleyes:

Ho provato anche a settare i valori a default del bios ma si comporta nella stessa maniera, lo stesso anche se provo a fare ibernazione.

GianMaury94
02-03-2011, 14:13
ragazzi secondo voi, conoscendo l' incopatibilità di questa mobo con alcuni alimentatori della LC power, è compatibile con l' alimentatore della PowerX da 750w ?


Grazie

Pippoz72
02-03-2011, 16:51
Ho controllato anche quelle, ma non sono cambiate.

Inoltre nel registro in concomitanza dell'arresto trovo sempre l'errore Kernel-Power o qualcosa del genere.

Il mio terrore è che si tratta di qualcosa a livello hardware, ma non penso e lo spero :rolleyes:

Ho provato anche a settare i valori a default del bios ma si comporta nella stessa maniera, lo stesso anche se provo a fare ibernazione.

Mah adesso come adesso non mi viene in mente niente:confused: :confused: ...aspetta magari pareri più autorevoli del mio.....
CiaoZZ:rolleyes:

Provare magari a disintallare SP1 oppure fare un rispristino al giorno prima per vedere se lo fa ancora......magari ci hai già provato?

Eremitas
02-03-2011, 18:49
E' proprio a questo che serve la lista della compatibilità.
Se non c'è non è garantita.

Comunque quella lista è poco chiara oltre che molto datata, vedi ultimo aggiornamento al 10/03/2010. mostra molti kit triple channel e anche memorie con tensioni di alimentazione che vanno da 1,75 a 2,15 volt, quando non si dovrebbero superare 1,65 volt. Io ho appena ordinato delle Corsair CMX4GX3M2A1600C8 perchè leggendo il forum le ho viste in firma a molti, che dire.... speriamo bene. Ciao a Tutti

sONk
03-03-2011, 15:25
Ho assemblato un nuovo pc su un case CM stacker ma all'avvio il bios recita inesorabile: "CPU over temperature error" e nel bios la temperatura è sopra i 90° e la mb stacca la corrente e il pc si spegne.

Ho installato il dissi sulla cpui semplicemente... era boxato e già pronto... forse l'ho montato male? Poca pasta termica? (non ce l'ho messa... c'era già).

Inoltre all'interno io ho montato 1 raptor 150 gb su cui c'è l'os.. e poi 2 raptor da 36 gb in raid e un velociraptor 2,5 da 300 gb ma windows non me li vede... ne i due hd in raid ne il terzo.

Dal bios al settaggio "SET SATA AS" devo mettere IDE o RAID?

Talpa88
03-03-2011, 16:34
hai impostato il parametro AHCI?

per il discorso temperatura fai una prova di questo genere:

se in casa hai della pasta termica (anche quella della marca piu tarocca che esista) togli il dissi, lo pulisci (idem il die del procio) e applichi la nuova pasta; quando lo monti assicurati di agganciarlo bene ai suoi fori e di premere in modo che non si creino bolle d'aria...

sONk
03-03-2011, 17:17
devo impostarlo?

Talpa88
03-03-2011, 19:21
devo impostarlo?

eh direi di si, altrimenti come suggerisce anche Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) il risultato può essere il non riconoscimento degli hard disk e/o il non avvio del sistema...

lollapalooza
03-03-2011, 22:24
Il problema è che se il SO è già installato, cambiare la modalità tra AHCI e SATA porta sicuramente ad una schermata blu in fase di avvio.

Marinelli
04-03-2011, 08:43
Il problema è che se il SO è già installato, cambiare la modalità tra AHCI e SATA porta sicuramente ad una schermata blu in fase di avvio.

A meno di non seguire l'apposita procedura, facilmente reperibile con una ricerca su Google.

Ciao

19venom89
04-03-2011, 09:21
raga questa è la mia schermata di T probe. secondo voi ho qualche problema con le fasi 5 ed 8 o è normale?
http://img822.imageshack.us/img822/6343/tprobe.jpg (http://img822.imageshack.us/i/tprobe.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Robely79
04-03-2011, 10:13
no sò se è normele

ecco la mia

http://img845.imageshack.us/img845/6343/tprobe.jpg (http://img845.imageshack.us/i/tprobe.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

penso dipenda molto dalle impostazioni del BIOS
per esempio io ho:
1. bclk = 160
2. TurboMode = [enebled]
3. SpeedStepp = [enabled]
4. C-State = [enabled]
5. Extreme Phase Full Power Mode = [auto]
6. CPU voltage mode = [offset]
7. offset voltage = [auto]

...altro che influisca sulle fasi di alimentazione non mi viene in mente
in particolare "Extreme Phase Full Power Mode" se messo su [auto] mi sembra che dovrebbe far andare "a pieno" solo 4 fasi su 12, mente se impostato su [enabled] le fa lavorare tutte e 12 al massimo e serve per overclok estremi ...ma non sono sicuro al 100% che sia prorpio così

Talpa88
04-03-2011, 10:59
il mio è piu o meno come quello di Robely79 però io ho le temperature un po piu alte in tutte le fasi, arrivo quasi sempre alla linea verde...

io sto a 4ghz (200*20) con extreme phase su enabled...

Robely79
04-03-2011, 11:44
il mio è piu o meno come quello di Robely79 però io ho le temperature un po piu alte in tutte le fasi, arrivo quasi sempre alla linea verde...

io sto a 4ghz (200*20) con extreme phase su enabled...

sembra ragionevole a 200x20...
non ho ben chiaro cosa indica la linea verde continua AVG (average? la media? ...o la temp media ideale?) e le due linee tratteggiate (il min e il max?)

le mie fasi non vanno mai oltre la linea tratt del "max" o sotto la linea del "min" indipendentemente che il PC sia in idle a non far niente o a giocare o sotto Lynx...
strano che 19venom89 abbia 2 fasi ben al di sopra della linea tratteggiata superiore e tutte le altre ben al di sotto di quella inferiore....:boh:

lollapalooza
04-03-2011, 13:23
Il significato di AVG c'è scritto sotto :)
E le due linee sopra e sotto penso proprio che siano il minimo ed il massimo.

19venom89
04-03-2011, 13:59
mah chissa', è una cosa strana, sta di fatto che il pc mi va' benissimo.

Delkar
04-03-2011, 19:09
Scusate, ma qualcuno di voi ha problemi con la sospensione dopo aver installato il service pack 1 di win 7 ?

Vi spiego, innanzitutto non so se è dovuto al sp, ma mi sono accorto che dopo averlo messo se mando il pc in sopensione, si spegne del tutto, ma non come se si arrestasse il sistema ma come se staccassi la corrente di colpo, infatti al riavvio mi dà come scelta avvia in modalità provvisoria, avvia normalmente, etc...

Prima ha sempre funzionato perfettamente e non ho modificato nessun bios. driver particolare a parte l'installazione del sp.

Se non dovrebbe essere colpa del service pack che potrebbe essere?

A nessuno è successa una cosa simile magari aggiornando il bios, facendo qualche aggiornamento particolare?

Su internet non ho trovato niente che di aiuto.

Inoltre ho visto che come tipo di sospensione io non posso fare il tipo S2

Potrebbero essere le RAM?

Robely79
04-03-2011, 22:40
Il significato di AVG c'è scritto sotto :)
E le due linee sopra e sotto penso proprio che siano il minimo ed il massimo.

si ho ben visto che c'è scritto "average temperature", ma è la media della temperatura delle 12 fasi o è il livello medio di temperatura a cui dovrebbero stare?
le barre colorate delle fasi vanno un pò su è giù in relazione al carico della CPU ma la linea resta sempre lì ferma
e come mai a me la barre stanno sempre entro il minimo e massimo mentre a 19venom89 sono molto sopra e molto sotto?
era questo che volevamo capire
magari l'applicazione T.probe è molto "stupida" e le linee sono solo disegnate di sfondo sul grafico e non hanno un significato particolare...

Talpa88
05-03-2011, 14:50
in teoria avg è la temperatura media ideale delle fasi (e dei condensatori che le popolano)

19venom89
05-03-2011, 14:59
quindi da grafico dovrei avere 2 fasi fottute? haha
il valore si abbassa solo quando lo metto in risparmio energetico

Talpa88
06-03-2011, 12:42
quindi da grafico dovrei avere 2 fasi fottute? haha
il valore si abbassa solo quando lo metto in risparmio energetico

non necessariamente, può essere che in full quelle due fasi lavorino in maniera eccessiva rispetto al resto, se fossero fottute non funzionerebbero e (ammesso che non conflittino con tutto il resto) non emetterebbero nemmeno calore, quindi non dovrebbero essere segnalate da t.probe...

Delkar
08-03-2011, 16:27
A nessuno è successa una cosa simile magari aggiornando il bios, facendo qualche aggiornamento particolare?

Su internet non ho trovato niente che di aiuto.

Inoltre ho visto che come tipo di sospensione io non posso fare il tipo S2

Potrebbero essere le RAM?

Ho trovato il problema...

pare che il Service Pack sia buggato, si trovano poche notizie su internet ma anche sul forum di technet di MS qualche utente si è lamentato

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w7itproperf/thread/f3339d0f-d115-42c4-b5c7-7b4897315956

per quanto mi riguarda ho riportato il pc a prima dell'installazione dell'SP1 tramite il ripristino della configurazione di sistema ed è tornato tutto ok.

ho provato anche a disabilitare la sospensione ibrida come suggeriscono sul forum di technet ma a me non ha funzionato.

cambiamento
09-03-2011, 09:26
Salva e tutti, la mia ram è difettosa e devo cambiarla.
Non vorrei riprendere la stessa e a questo punto ne prenderei una migliore...

Che mi consigliate?

S. MADRE: ASUS P7P55D-E P55 S1156 ATX DDR3

RAM Vecchia: CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU - CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz XMS3 Classic DC KIT CL9

Meglio banchi da due o magari banchi da 4 o 8?
Kingston o Corsair (mi sembra che le prima costino sempre di più)

Grazie

Delkar
09-03-2011, 17:34
io ti consiglieri G.Skill, è una delle poche marche che non ha problemi di compabilità con questa sk madre e vanno molto bene secondo me.

Si trovano anche a ottimi prezzi

cambiamento
09-03-2011, 23:26
io ti consiglieri G.Skill, è una delle poche marche che non ha problemi di compabilità con questa sk madre e vanno molto bene secondo me.

Si trovano anche a ottimi prezzi

grazie :)

ciocia
11-03-2011, 18:03
Qualche possessore di questa mobo ha intenzione di montare un ssd sata3, tipo i vertex3? Se non erro facciamo parte di quelle mobo ( x58-p55 ) che hanno controller sata3 della marvell che offre prestazioni decisamente inferiori a quelli intel delle mobo odierne:(

terlino
14-03-2011, 15:37
Salve
Devo installare la scheda audio Asus Xonar Essence ST
Devo disabilitare la scheda audio della mia Asus P7P55D PRO?
Se si, come farlo?

Talpa88
14-03-2011, 16:36
Salve
Devo installare la scheda audio Asus Xonar Essence ST
Devo disabilitare la scheda audio della mia Asus P7P55D PRO?
Se si, come farlo?

puoi farlo dal bios, cerchi le voci relative all'audio e le imposti su disable...

ciocia
15-03-2011, 12:54
la p7p55d-e supporta senza problemi 2 6950 in CF?

3DMark79
15-03-2011, 13:57
la p7p55d-e supporta senza problemi 2 6950 in CF?

Di supportare il crossfire non ci dovrebbero essere problemi...il problema e che il 1°PCI-E andrà a 8x anziche 16X ed il 2° PCI-E a 4X come da specifica dunque non conviene...dovresti avere un socket 1366 per essere apposto!:read: