PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25

mauronedj
01-12-2012, 12:07
anche io ho lo stesso problema...
Speriamo che qualcuno abbia una soluzione, anche perchè non è piu in garanzia...a quanto ho capito il supporto per l'1156 è gia terminato...

fedruw
01-12-2012, 15:15
Salve ragazzi :)
Ho una p7p55d-e pro da quasi 2 anni e vorrei cambiare marca di ram per fare un upgrade da 4 a 8 gb.
In precedenza non l'avevo notato ma l'asus per questa mobo indica un supporto per DDR3 a 1066/1333/1600 mentre andando sul sito dell'Intel, per l' I7 860 (come da pc in firma) garantisce un supporto solo per DDR3 1066/1333.

Ho visto il QVL di asus http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55DE_PRO/#MSL

Ho provato a vedere anche su questa lista certificata ma qui la mia mobo non c'è :rolleyes: http://www.intel.it/content/dam/doc/fact-sheet/core-i7-memory-suppliers.pdf

Volevo sapere: vale il limite della CPU o della mobo per il tipo di ram? :confused:

ciocia
01-12-2012, 18:38
Limite? Velocita' ufficiali, ma non reali supportate, altrimenti non sarebbe una mobo da overclock.
Io ho da sempre delle gskill da 2133, anche se oltre i 1900 non sono mai andato ( da un anno le tengo solo a 1600 con cpu abbassata per limitare i consumi ).
Al massimo verifica che non ci siano incompatibilita' particolare con la marca che vuoi prendere, ma se e' una delle tante marche conosciute, non dovresti avere problemi di sorta.

fedruw
01-12-2012, 23:06
Limite? Velocita' ufficiali, ma non reali supportate, altrimenti non sarebbe una mobo da overclock.
Io ho da sempre delle gskill da 2133, anche se oltre i 1900 non sono mai andato ( da un anno le tengo solo a 1600 con cpu abbassata per limitare i consumi ).
Al massimo verifica che non ci siano incompatibilita' particolare con la marca che vuoi prendere, ma se e' una delle tante marche conosciute, non dovresti avere problemi di sorta.

Sì, velocità ufficiali, ho fatto un po' di confusione :) :eek: Era quello che speravo di sentire perchè avevo dei dubbi al riguardo, ora vedrò come muovermi.

Grazie ciocia della risposta e dell'aiuto :) :D !

Diabolik183
03-12-2012, 00:40
anche io ho lo stesso problema...

Speriamo che qualcuno abbia una soluzione, anche perchè non è piu in garanzia...a quanto ho capito il supporto per l'1156 è gia terminato...

Da possessore di questa mobo, pare che per avere piena compatibilità con win8, bisogna effettuare un upgrade dal 7.
Oggi ho formattato (dopo 3 anni), ed ho rimesso windows 7. Facendo una installazione pulita con Windows 8, si ha il problema dei driver che non risultano compatibili e tutte le utility ad essa corredate. Non credo (a malincuore) che per questa motherboard ci siano gli aggiornamenti driver per Windows 8.
Date un'occhiata qui: http://event.asus.com/mb/windows_8/ :(

C.Bartowski
03-12-2012, 09:01
grazie delle info

Talpa88
03-12-2012, 10:08
non penso neanche io che ci sia piu supporto, ormai win 8 viaggia per la seconda generazione (sandy e via discorrendo) quindi bisogna ricorrere ai soliti sotterfugi, oppure (come ho fatto io) rimanere a win7... :D

§l4§h
03-12-2012, 12:18
salve volevo un consiglio ho appena preso un samsung 830 256 gb e montato in ahci su sata grigi a 6gb ma ho delle prestazioni ridicole arrivo a max 100 mb mentre se lo attacco a sata normale mi arriva a 265 mb sembre bassi ma adeguati a sata 2 quello che non capisco come possa andare cosi piano su sata 6gb la mia scheda madre è P7P55D-E qualcuno ha idea di csa fare ??:muro:

E' normalissimo che sia così.
Sul chipset P55 i controller Sata 3 installati sono pessimi (se non sbaglio sono Marvell).

L'unica cosa che devi fare è collegarli alle porte SATA 2 controllate da Intel.

§l4§h
03-12-2012, 12:20
anche io ho lo stesso problema...

I Driver del chipset e Asus AI io gli ho installati senza problemi su Windows 8 PRO.
Sicuro di aver scaricato le ultime versioni disponibili?

maxillo
03-12-2012, 13:02
Ciao a tutti, forse la sezione è sbagliata perchè vorrei cambiare questa mobo (con la quale mi sono trovato e mi trovo bene tutt'ora) in favore di una compatibile Sata 6 e usb 3, e qui viene il bello: non volendo cambiare anche la cpu vorrei rimanere su questo setto socket 1156..
Accetto dritte/consigli thx

§l4§h
03-12-2012, 13:31
Ciao a tutti, forse la sezione è sbagliata perchè vorrei cambiare questa mobo (con la quale mi sono trovato e mi trovo bene tutt'ora) in favore di una compatibile Sata 6 e usb 3, e qui viene il bello: non volendo cambiare anche la cpu vorrei rimanere su questo setto socket 1156..
Accetto dritte/consigli thx

Da quel che ho capito, non esistono soluzioni usb 3 o SATA 6 degne di questo nome associati al chipset P55.
Credo sia proprio un limite Hardware dell'architettura del suddetto chipset.
Io ti direi di non cambiare niente, oppure se proprio devi, cambi procio e scheda madre.

mauronedj
03-12-2012, 22:08
I Driver del chipset e Asus AI io gli ho installati senza problemi su Windows 8 PRO.
Sicuro di aver scaricato le ultime versioni disponibili?

Come li hai installati?
Modalità windows 7? A me dice che l'hardware non è supportato per l'AI suite, in qualunque modalità lo faccio partire, quando riesco posto uno screen!
Grazie per la risposta!

§l4§h
03-12-2012, 22:37
Come li hai installati?
Modalità windows 7? A me dice che l'hardware non è supportato per l'AI suite, in qualunque modalità lo faccio partire, quando riesco posto uno screen!
Grazie per la risposta!
Questi sono i driver del chipset, e mi funzionano perfettamente:

http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?lang=ita&httpDown=http://downloadmirror.intel.com/19642/eng/INF_allOS_9.2.0.1025.exe&Dwnldid=19642&changeLang=true

AI suite invece hai ragione te...ricordavo male io.... comunque su google pare che se ne parli...

sguincioo
07-12-2012, 13:29
Salve a tutti !
probabilmente sto facendo una domanda gia posta in precedenza ma non ho capito bene se i driver di win 8 64bit si trovano per la mobo asus p7p55d-pro.
se riucite potreste postare qualche link con il download ??
perchè io ho cercato ma non trovo niente di affidabile! grazie mille a tutti per la pazienza!

lollapalooza
09-12-2012, 16:21
E se lasci quelli "standard" installati insieme con il SO?
Penso che siano ok...

milvus
12-12-2012, 09:15
Salve,

devo acquistare 8GB (un kiti da 2x4GB) di ram per la mia P7P55D liscia e la scelta è caduta su queste due (in particolare per la seconda):

1) KHX1600C9D3B1K2/8GX (Kingston 8GB DDR3 1600Mhz-999 HyperX 2x4GB)

2) CMX8GX3M2A1600C9 (Corsair 8GB DDR3 1600Mhz-999 XMS3 2X4GB)

Ora vorrei chiedere agli esperti o a chi le avute su questa mobo, se avrò problemi di incompatibilità o altro se le monto su questa mobo. So solo che per la mia mobo devo prendere ram che hanno come voltaggio 1.65V.
Infatti in passato avevo delle G.Skill F3-12800CL9D-4GBRL (2Gx2) a 1.5V e avevo seri problemi e le cambiai con le attuali TeamGroup TXD34096M2000HC9DC-L a 1.65V.

Grazie in anticipo. :)

P.S. Chiedo scusa al forum per aver postato precedentemente nella sezione sbagliata.

§l4§h
12-12-2012, 09:40
Salve,

devo acquistare 8GB (un kiti da 2x4GB) di ram per la mia P7P55D liscia e la scelta è caduta su queste due (in particolare per la seconda):

1) KHX1600C9D3B1K2/8GX (Kingston 8GB DDR3 1600Mhz-999 HyperX 2x4GB)

2) CMX8GX3M2A1600C9 (Corsair 8GB DDR3 1600Mhz-999 XMS3 2X4GB)

Ora vorrei chiedere agli esperti o a chi le avute su questa mobo, se avrò problemi di incompatibilità o altro se le monto su questa mobo. So solo che per la mia mobo devo prendere ram che hanno come voltaggio 1.65V.
Infatti in passato avevo delle G.Skill F3-12800CL9D-4GBRL (2Gx2) a 1.5V e avevo seri problemi e le cambiai con le attuali TeamGroup TXD34096M2000HC9DC-L a 1.65V.

Grazie in anticipo. :)

P.S. Chiedo scusa al forum per aver postato precedentemente nella sezione sbagliata.

Io attualmente uso un kit 2*4GB di CORSAIR VENGEANCE però.... se hanno le stesse specifiche penso che andranno bene lo stesso.

milvus
12-12-2012, 10:06
Io attualmente uso un kit 2*4GB di CORSAIR VENGEANCE però.... se hanno le stesse specifiche penso che andranno bene lo stesso.

Ho visto nelle specifiche che sono 1.5V, quindi non so se vanno bene e non vorrei che mi capitasse la stessa cosa con le G.Skill (sempre 1.5V).
Tu hai la mobo quella liscia?
Grazie.

§l4§h
12-12-2012, 10:15
Io si.
Prova a chiedere (se esiste) nel thread delle XMS3 a sto punto.
Comunque considera che il Voltaggio lo puoi modificare dal Bios. In base al livello di overclock io lo metto un pò maggiore di 1.5.
Oppure hai cercato sul sito corsair la lista compatibilità?

milvus
12-12-2012, 13:27
Io si.
Prova a chiedere (se esiste) nel thread delle XMS3 a sto punto.
Comunque considera che il Voltaggio lo puoi modificare dal Bios. In base al livello di overclock io lo metto un pò maggiore di 1.5.
Oppure hai cercato sul sito corsair la lista compatibilità?

Ho controlatto la lista compatibilità sul sito Corsair e tra le tante compatibili con la P7P55D liscia e i kit 2x4GB ci sono queste ram "CML8GX3M2A1600C9B". Anche queste sono 1.5V :doh: . Forse prenderò proprio queste e vedrò come andranno, se non va me le faccio cambiare con altre.
Comunque grazie per l'aiuto. ;)

P.S. Tu precisamente quale ram hai della Corsair VENGEANCE? E che modifiche hai apportato nel bios? Grazie ancora.

cuoresportivo86
18-12-2012, 12:59
Ragazzi voglio mettere altri 4GB di RAM, non ricordo il discorso dei canali, ovvero devono essere dual channel o no ?

emanuele933
18-12-2012, 17:26
stessa frequenza, stessa latenza di quelle che hai già e possibilmente a coppie selezionate cosi hai il dual channel, altrimenti un modulo solo ma penso che perdi il dualchannel..
è cosi da una vita :D

Talpa88
02-01-2013, 09:23
dipende dalle schede, alcune tengono in dual solo gli slot accoppiati e in single quelli non accoppiati, altre invece staccano il dual ovunque anche se un solo slot non è accoppiato...

in ogni caso l'ideale sarebbe aggiungere lo stesso identico modello di quello che gia possiedi, se non è possibile, almeno qualcosa che abbia le stesse caratteristiche, altrimenti le ram piu veloci si dovranno adattare alle piu lente...

§l4§h
07-01-2013, 12:59
Ragazzi mi togliete una curiosità?
Io ho una p7p55d liscia e questa ha 4 slot per le ventole dei quali 2 a 4 pin (CPU e CH1) e 2 a 3 pin (CH2 e Power).

Io non capisco una cosa però: la CH2, che come scritto è a 3 pin, ha la funzione (sia via BIOS che via FAN Xpert) del controllo automatico della velocità rispetto al carico tramite 3 profili preimpostati: silent, normal e turbo, esattamente come la CH1 che è a 4 pin.
Ora mi chiedo, ma se questo si può fare anche con ventole a 3 pin, qual'è la differenza nell'usare lo slot a 4 pin (PWN) della scheda madre? Qual'è il reale vantaggio (sempre nella nostra scheda madre) di avere un connettore a 4 pin rispetto al 3 pin?

Talpa88
07-01-2013, 18:23
Ragazzi mi togliete una curiosità?
Io ho una p7p55d liscia e questa ha 4 slot per le ventole dei quali 2 a 4 pin (CPU e CH1) e 2 a 3 pin (CH2 e Power).

Io non capisco una cosa però: la CH2, che come scritto è a 3 pin, ha la funzione (sia via BIOS che via FAN Xpert) del controllo automatico della velocità rispetto al carico tramite 3 profili preimpostati: silent, normal e turbo, esattamente come la CH1 che è a 4 pin.
Ora mi chiedo, ma se questo si può fare anche con ventole a 3 pin, qual'è la differenza nell'usare lo slot a 4 pin (PWN) della scheda madre? Qual'è il reale vantaggio (sempre nella nostra scheda madre) di avere un connettore a 4 pin rispetto al 3 pin?

in realtà è un po diverso, i pwm li controlli con un programma e puoi impostare un profilo (il regime viene variato secondo la curva che tu crei) gli altri due che sono impostabili da bios possono essere si variati di regime ma con un valore fisso... ti faccio un esempio pratico...

tu vuoi che le ventole vadano al minimo sotto i 40 e a manetta sopra i 60, col pwm la ventola cambia di regime in base al grafico che tu gli dai, il 3 pin invece fa tipo on-off quindi o al minimo o a manetta, che poi in realta tu puoi settare un parametro di base quindi vuol dire che la ventola la puoi far girare con un regime che va da 1 a 5 mi pare nel bios, ogni scaglione corrisponde ad un voltaggio che la mobo da alla ventola che si tramuta in regime di rotazione, in ogni caso questo è fisso e non varia come varia il pwm che per essere chiari tu potresti far cambiare di 1 giro al minuto ogni millesimo di grado impostando un qual certo grafico...

chiaro?

§l4§h
08-01-2013, 12:35
Mmm.... credo di aver capito.
Detta in maniera moooooolto sintetica, con i 3 pin la scheda madre in sostanza downvolta la ventola secondo dei parametri definiti dall'utente, o comunque dei profili preimpostati (nel mio caso solo 3); nelle PWM invece la velocità della ventola cambia istante per istante.

Grazie per la delucidazione.

Avevo bisogno di queste informazioni perchè volevo utilizzare il ch1 a 4 pin per le 2 ventole principali del case, ma mi sono accorto che trovare uno sdoppiatore a Y a 4 pin e impossibile :mc:

Grazie ancora!:)

Talpa88
08-01-2013, 14:18
trovare uno sdoppiatore a Y a 4 pin e impossibile

io non ne ho ancora visto 1 in giro, nemmeno gli e-shop ne possiedono, forse perche sdoppiare il segnale potrebbe creare problemi di gestione delle ventole, ma è una supposizione che sto facendo io "da ignorante"

touchhd85
09-01-2013, 17:24
Ciao a tutti,
se qualcuno dovesse averne bisogno, sono riuscito ad installare i driver della scheda audio su windows 8, compreso il software vDeck...adesso il dolby 5.1 funziona perfettamente.
Per farlo dovete scaricare i driver per W7, installarli in modalità di compatibilità, e subito dopo l'installazione, prima di riavviare il pc andate nella cartella dove avete installato il software (di default è C:\Program Files (x86)\VIA\VIAudioi\VDeck) ed andate a selezionare l'avvio in modalita di compatibilità per le 3 applicazioni presenti nella cartella. Ora riavviate e avrete sistemato il tutto!
Spero di esservi stato utile!!!

§l4§h
09-01-2013, 17:37
E Fan Xpert qualcuno è riuscito alla fine a installarlo su Win8 ?

maxillo
13-01-2013, 23:12
Ciao a tutti, ho fatto da poco un upgrade aggiungendo un SSD e devo dire che il mio pc con Windows 8 si è svegliato di brutto!!
Anche se lo sfrutto al 50% causa mancanza sata 3 6 Gbps.. A proposito, quale mobo mi consigliereste (ad un prezzo conveniente) con supporto sata 6 Gbps e usb 3?
Il mio processore mi sta ancora benone e per il momento mi trovo costretto a rimanere al socket 1156 purtoppo...

Talpa88
14-01-2013, 12:20
io ho una asrock extreme4 e mi trovo da dio...

§l4§h
14-01-2013, 12:21
Personalmente ti direi....nessuna!
Se non sbaglio le schede madri con socket 1156 che sono uscite per ultime e montavano quelle che io definisco "fantomatiche" porte sata3, vengono gestite dal chip MARVELL che da quel che ho capito, addirittura in certi casi e meno prestante delle porte sata2 della INTEL.

Mi spiace ma purtroppo se vuoi restare con questo processore devi accontentarti delle sata2 per il tuo SSD, che comunque rispetto agli hard disk mecccanici sono un passo enorme avanti.

Correggetemi se sbaglio naturalmente.

ciocia
14-01-2013, 16:49
Un ssd sata2 ha cmq buone prestazioni. Anche io sto usando da un annetto il crucial c300 in sata2 e non ho intenzioni di cambiarlo fino a questo autunno, quando probabilmente aggiornero' mobo e cpu ( ho i750 ) cercando maggior prestazioni a consumi minori.
Oltretutto cambiero' anche ssd, visto che il c300 lo vorrei montare sul mio netbook.

rlt
17-01-2013, 09:41
Ragazzi,ho la versione PRO,e ho un problemino con la ventola del dissipatore: non gira più.
Non sembra bloccata, nel senso che se la giro con le dita non fa nessuna resistenza.
Adesso,ovviamente le ipotesi sono 2:
a) ventola bruciata (verosimime)
b) connettore sulla mother bruciato
Ora,non avendo io nessun'altra ventola da provare,posso collegare la suddetta ventola a un'altro connettore (magari uno di quelli dedicati allo chassis fan) per vedere se gira?

Talpa88
17-01-2013, 19:35
Ragazzi,ho la versione PRO,e ho un problemino con la ventola del dissipatore: non gira più.
Non sembra bloccata, nel senso che se la giro con le dita non fa nessuna resistenza.
Adesso,ovviamente le ipotesi sono 2:
a) ventola bruciata (verosimime)
b) connettore sulla mother bruciato
Ora,non avendo io nessun'altra ventola da provare,posso collegare la suddetta ventola a un'altro connettore (magari uno di quelli dedicati allo chassis fan) per vedere se gira?

certo che puoi...

touchhd85
07-02-2013, 00:30
Finalmente ci sono riuscito!!!! tutta la suite AI è completamente funzionante su windows 8!!!
Andando un po' in giro per la rete ho provato ad applicare soluzioni diverse finchè combinandone alcune insieme è partito tutto!!...
Allora cominciamo:
- scaricate l'ultima versione per la vostra scheda (nel mio caso una P7P55D liscia) di AI suite, Turbo V EVO e EPU 6 engine
- Iniziate dall'AI suite e fate partire il setup in modalità compatibilità per windows 98/ME...non installerà tutto, quindi andate nella cartella IO e fate partire AsIoins in modalità compatibilità Win98/ME, poi andate in AsSysCtrlService e fate partire AsSysCtrlSrvcIns e poi AsSysCtrlService sempre in modalità compatibilità Win98/ME a questo punto andate in Acpi64 e fate partire AsAcpiIns (stavolta la modalità compatibilità Win98/ME non c'è e io ho provato sia senza che con seven che con vista, non so quale abbia funzionato)...a questo punto io ho installato anche il file dalla cartella Acpi (che è per x86) in modalità Win98/ME ma non so se serve realmente...
- installate Turbo V EVO in modalità compatibilità win 98/ME, non riavviate subito...
- installate EPU 6 in modalità compatibilità win98/ME
- riavviate...et voilà....tutto installato, funzionante e configurabile..:)
spero di esservi stato utile!!!
ciaoooo

ciocia
07-02-2013, 12:09
Grazie per l'info. Io mi sa che passero' a win8 solo quando cambiero' il pc, probabile questo autunno.

cuoresportivo86
26-02-2013, 01:46
Ragazzi ma posso montare su questa scheda una gtx 660ti che è PCI-express 3.0 ?

Leggo sulle specifiche che la nostra mainboard è 2.0..............

Ci sono problemi poi ?

Talpa88
26-02-2013, 08:44
Ragazzi ma posso montare su questa scheda una gtx 660ti che è PCI-express 3.0 ?

Leggo sulle specifiche che la nostra mainboard è 2.0..............

Ci sono problemi poi ?

io ho provato una sapphire pcie 3.0, la scheda funzionava bene e non mi ha dato noie con i driver, altro che non rende come dovrebbe perche il 2.0 è un po limitativo per le schede 3.0... il mio amico che me l'ha prestata mi diceva che sulla sua main che supporta il 3.0 rendeva di piu sui benchmark...

per sicurezza magari chiedi nel thread ufficiale della scheda video...

cuoresportivo86
26-02-2013, 10:14
io ho provato una sapphire pcie 3.0, la scheda funzionava bene e non mi ha dato noie con i driver, altro che non rende come dovrebbe perche il 2.0 è un po limitativo per le schede 3.0... il mio amico che me l'ha prestata mi diceva che sulla sua main che supporta il 3.0 rendeva di piu sui benchmark...

per sicurezza magari chiedi nel thread ufficiale della scheda video...

In teoria la scheda andrebbe a 2.0 in velocità anzichè sfruttare il 3.0 esatto ?

maxillo
26-02-2013, 11:37
Io ho letto che 3.0 sul 2.0 va uguale al momento poiché il 2.0 non è ancora saturo

Talpa88
26-02-2013, 12:07
In teoria la scheda andrebbe a 2.0 in velocità anzichè sfruttare il 3.0 esatto ?

esatto...

Io ho letto che 3.0 sul 2.0 va uguale al momento poiché il 2.0 non è ancora saturo

questo non lo so, non ho mai sentito dire nulla a riguardo...

cuoresportivo86
26-02-2013, 14:55
esatto...





Ma la velocità dello slot, sia 2.0 o 3.0, su cosa si ripercuote in effetti ? Sulla resa della scheda grafica e quindi anche sulla resa della stessa ?

egounix
26-02-2013, 15:11
Ma la velocità dello slot, sia 2.0 o 3.0, su cosa si ripercuote in effetti ? Sulla resa della scheda grafica e quindi anche sulla resa della stessa ?

calo di performance, ma come calo intendo la differenza tra 2.0 e 3.0
la differenza è nell'ordine dell'1%
ma prima di farti paranoie per questo 1%, dovresti clockare il procio almeno tra 3.6 a 4.0, e mettere delle buone ram

cuoresportivo86
26-02-2013, 15:44
calo di performance, ma come calo intendo la differenza tra 2.0 e 3.0
la differenza è nell'ordine dell'1%
ma prima di farti paranoie per questo 1%, dovresti clockare il procio almeno tra 3.6 a 4.0, e mettere delle buone ram

Be se parliamo dell'1% è pochissimo in effetti.

Cosa intendi per clockare il procio tra 3.6 e 4.0 ? :stordita: :stordita:

Come RAM ho 8GB a 1333Mhz in dual channel.

egounix
26-02-2013, 16:30
Be se parliamo dell'1% è pochissimo in effetti.

Cosa intendi per clockare il procio tra 3.6 e 4.0 ? :stordita: :stordita:

Come RAM ho 8GB a 1333Mhz in dual channel.

che guadagneresti più fps, con la 660, overclockando il procio e dandogli in pasto delle ram decenti

cuoresportivo86
26-02-2013, 16:37
che guadagneresti più fps, con la 660, overclockando il procio e dandogli in pasto delle ram decenti

Si ma che valori sono quel 3.6 e 4.0 ?


Comunque che te ne pare della RAM che ho ?

egounix
26-02-2013, 19:53
Si ma che valori sono quel 3.6 e 4.0 ?


Comunque che te ne pare della RAM che ho ?

Intendevo i ghz del procio
L'arch 1156 me pare prediliga ram con timings più tirati, a parità di frequenza
Io cercherei dalle 1600 in su cl6/7


Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

cuoresportivo86
27-02-2013, 00:41
Intendevo i ghz del procio
L'arch 1156 me pare prediliga ram con timings più tirati, a parità di frequenza
Io cercherei dalle 1600 in su cl6/7


Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Sinceramente l'ho aggiornata da poco la RAM, e calcolando che la mia mainboard è PCI-ex. 2.0 , a questo punto quando sarà che cambio processore, scheda madre ci metto pure delle RAM triplo canale e a 1600Mhz.

Per adesso comunque mettendo una gtx 660ti direi che nel gaming sono abbastanza apposto dai ;)

Talpa88
27-02-2013, 09:44
Sinceramente l'ho aggiornata da poco la RAM, e calcolando che la mia mainboard è PCI-ex. 2.0 , a questo punto quando sarà che cambio processore, scheda madre ci metto pure delle RAM triplo canale e a 1600Mhz.

Per adesso comunque mettendo una gtx 660ti direi che nel gaming sono abbastanza apposto dai ;)

per carità, evita il triplo canale... anche perche è supportato solo da x58 e ormai è obsoleta come teconologia... va dritto su p67 se devi aggiornare la main e il procio, tieni il dual channel a 1600 e cerchi qualcosa sul cas 8... io ho 16 gb vengeance cas 8 a 1600, vanno da dio...

che ram dovevi prendere (o che hai gia preso, non ricordo)???

cuoresportivo86
27-02-2013, 12:48
per carità, evita il triplo canale... anche perche è supportato solo da x58 e ormai è obsoleta come teconologia... va dritto su p67 se devi aggiornare la main e il procio, tieni il dual channel a 1600 e cerchi qualcosa sul cas 8... io ho 16 gb vengeance cas 8 a 1600, vanno da dio...

che ram dovevi prendere (o che hai gia preso, non ricordo)???

Vabè valuterò il tutto quando sarà, per adesso ho ancora un ottimo hardware per giocare :)

Comunque come RAM ho delle normalissime kingston 1333 Mhz con tempi di latenza 9-9-9-24.

T'interessava sapere qualcos'altro sulle RAM esattamente ?

Talpa88
27-02-2013, 15:22
Vabè valuterò il tutto quando sarà, per adesso ho ancora un ottimo hardware per giocare :)

Comunque come RAM ho delle normalissime kingston 1333 Mhz con tempi di latenza 9-9-9-24.

T'interessava sapere qualcos'altro sulle RAM esattamente ?

no, ma se opti per qualche nuovo kit, l'importante è che la latenza sia la piu bassa possibile...

io avevo le xms3 cas 7, ora le vengeance cas 8...

parlando con un amico mi diceva che lui le corsair le ha provate quasi tutte, e mi ha detto che sopra le 1866 cas 9, non hai molto guadagno... le ram che vedi a 2000 o a 2200 o a 2400 hanno minimo cas 10 se non 11, quindi alla fine vanno bene solo per i bench...

tra l'altro poi se guardi le specifiche sandy dialoga a 1333 mentre ivy a 1600 quindi avere le memorie a 2400 sotto un certo aspetto è un po inutile...

io cmq ti consiglio 1600, perche se un domani passi a piattaforme nuove (tipo ivy che dialoga a 1600) non serve cambiare la ram perche gia la possiedi... :)

cuoresportivo86
27-02-2013, 15:30
no, ma se opti per qualche nuovo kit, l'importante è che la latenza sia la piu bassa possibile...

io avevo le xms3 cas 7, ora le vengeance cas 8...

parlando con un amico mi diceva che lui le corsair le ha provate quasi tutte, e mi ha detto che sopra le 1866 cas 9, non hai molto guadagno... le ram che vedi a 2000 o a 2200 o a 2400 hanno minimo cas 10 se non 11, quindi alla fine vanno bene solo per i bench...

tra l'altro poi se guardi le specifiche sandy dialoga a 1333 mentre ivy a 1600 quindi avere le memorie a 2400 sotto un certo aspetto è un po inutile...

io cmq ti consiglio 1600, perche se un domani passi a piattaforme nuove (tipo ivy che dialoga a 1600) non serve cambiare la ram perche gia la possiedi... :)

Be quando sarà valuterò cosa c'è in commercio per la mainboard, CPU e RAM :D

Senti, leggendo sul sito asus per gli slot PCI-e leggo questo:

x PCIe 2.0 x16 (single at x16)
1 1 x PCI Express 2.0 x16 slots (@x4 mode, 2.5GT/s)
3 x PCI Express 2.0 x1 (2.5GT/s)
2 x PCI

Quindi ho uno slot 2.0 x16.........3 slot 2.0 x1..........e poi ? :mbe:

Talpa88
27-02-2013, 15:38
in sostanza sono

2 pcie 2.0
3 pcie 1x (quelli piccolini)
2 pci normali

la differenza è che i due pcie x16 lavorano a x16 se attacchi una sola scheda video o a x4 se fai lo sli o il crossfire

purtroppo ti dirò che io per esigenze prestazionali ho cambiato completamente brand perche su questa serie di mobo non mi sono trovato proprio benissimo... a me l'aveva consigliata il mio rivenditore di fiducia, ma si vede che in quel momento aveva preso un'abbaglio...

cuoresportivo86
27-02-2013, 17:37
in sostanza sono

2 pcie 2.0
3 pcie 1x (quelli piccolini)
2 pci normali

la differenza è che i due pcie x16 lavorano a x16 se attacchi una sola scheda video o a x4 se fai lo sli o il crossfire



Ma lo slot a 16x singolo a quanto va inteso come velocità ? Se a 4x va a 2.5GT/s, a 16x quant'è ?

Talpa88
28-02-2013, 07:22
Ma lo slot a 16x singolo a quanto va inteso come velocità ? Se a 4x va a 2.5GT/s, a 16x quant'è ?

preciso che non so il valore nominale, ma se è proporzionale, il x16 andrà a 10GT/s

Diabolik183
28-02-2013, 12:10
I Driver del chipset e Asus AI io gli ho installati senza problemi su Windows 8 PRO.
Sicuro di aver scaricato le ultime versioni disponibili?

Mi dici dove li hai scaricati? Dal sito di supporto asus ufficiale i driver per la mia P7P55D-E si fermano a windows 7 64bit. E non c'e' modo di installare le utility: sistema operativo non supportato.

cuoresportivo86
28-02-2013, 13:53
preciso che non so il valore nominale, ma se è proporzionale, il x16 andrà a 10GT/s

Capito grazie :) :)

RaveMaster
25-04-2013, 17:11
ciao a tutti,
ho un pc con la scheda madre Asus P7P55D LE e ogni tanto quando lo accendo invece di partire normalmente mi partono solo tutte le ventole alla massima velocità e sullo schermo non compare nulla.
inizialmente pensavo fosse un problema di polvere interna così mi sono messo, l'ho aperto e ho fatto una pulizia per bene eliminando parecchia polvere.
il problema però non è andato via. ho notato che me lo fa, se non sbaglio, solo quando accendo la ciabatta e subito dopo accendo anche il pc... può essere un problema del tipo che la corrente non fa in tempo ad arrivare alla scheda madre e non parte bene? perchè se invece di accenderlo subito dopo la ciabatta aspetto un po' non lo fa...

potete darmi qualche consiglio? grazie

Diabolik183
25-04-2013, 17:14
ciao a tutti,
ho un pc con la scheda madre Asus P7P55D LE e ogni tanto quando lo accendo invece di partire normalmente mi partono solo tutte le ventole alla massima velocità e sullo schermo non compare nulla.
inizialmente pensavo fosse un problema di polvere interna così mi sono messo, l'ho aperto e ho fatto una pulizia per bene eliminando parecchia polvere.
il problema però non è andato via. ho notato che me lo fa, se non sbaglio, solo quando accendo la ciabatta e subito dopo accendo anche il pc... può essere un problema del tipo che la corrente non fa in tempo ad arrivare alla scheda madre e non parte bene? perchè se invece di accenderlo subito dopo la ciabatta aspetto un po' non lo fa...

potete darmi qualche consiglio? grazie

Potrebbe essere. Come potrebbe essere che il tuo alimentatore stia dando un po' i numeri. Potresti fare la prova del 9....Provare con alimentatore nuovo e multipresa. :)

lollapalooza
26-04-2013, 08:11
Oppure potrebbe essere qualche condensatore della motherboard che sta per salutare... :-(

Inviato dal mio LG-P920 con Tapatalk 2

RaveMaster
26-04-2013, 08:49
Ci sono dei test che posso fare senza comprare un alimentatore?

qaz
19-05-2013, 10:35
Salve a tutti,
era tanto che volevo provare un SSD per velocizzare il pc e ora mi sono lasciato convincere dall'offerta e ho preso l'840 da 120GB (modello base).
Il pc monta una MB Asus P7P55D a cui attualmente sono collegati al sata del controller Intel P55 2 HD da 1TB in raid1 (che voglio mantenere così). L'SSD l'ho collegato alla porta del Jmicron JMB363. Il controller è settato da bios su ahci. Sistema operativo WIN 7 32 bit, bios aggiornato all'ultima versione (dal sito Asus).
Non ho installato da zero ma ho clonato il s.o. esistente tramite il sw fornito da Samsung (Data Migration). Il sw di Samsung Magician per controllare l'SSD non riconosce l'hd installato, all'apertura mi dà un errore di disco non riconosciuto, poi nel sw lo vede ma non posso fare nulla, tutte le opzioni sono disabilitate (in grigetto).
Nel bios, il controller jmicron, pur essendo settato in ahci, nella lista delle unità di boot, l'hd SSD viene descritto come IDE: Samsung 840, quindi lo vede come IDE e non AHCI (e i test lo confermano).
I test con AS SSD:
107 MB in lettura e 117 MB in scrittura

Qualcuno è riuscito a far andare un SSD su quel controller o ci devo rinunciare?

tweester
19-05-2013, 11:14
@qaz:
ma hai per caso tutte le porte sata del controller intel occupate ?
Sinceramente non ho mai provato a utilizzare il jmicron poichè ho letto ovunque che va peggio di quello intel (anche se è un sata2 mi pare).
Magari prova ad aggiornare il bios all'ultima versione ed anche il driver del jmicron.

qaz
19-05-2013, 17:50
No le porte sata dell'Intel non sono tutte occupate, ma, come ho scritto sopra, ho 2 hd in raid1 e quindi non riesco a settare le porte in ahci ma solo in raid. L'SSD qui funziona (i test danno 259 MB/s in lettura e 131 MB/s in scrittura, credo in linea col sata II), però il sw Samsung dice che il controller non è settato in ahci e quindi non è ottimale.
Per ovviare a questo volevo provare a metterlo sul jmicron, ma come ho scritto è decisamente peggio (sembra che lo setti in IDE). Il bios è aggiornato e anche i driver.
Boh, me lo tengo così sul controller Intel, almeno va bene, l'indice di prestazioni di windows è passato per l'hd da 5,9 con quello tradizionale in raid a 7,6 con l'SSD.

emanuele933
19-05-2013, 18:02
hai installato i driver jmicron che ci sono sul sito asus? sono nella sezione Sata.. http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55D/#download
comunque in teoria quando setti raid è come fossero in ahci..

qaz
19-05-2013, 19:16
Sì i driver jmicron sono aggiornati, ma non va lo stesso.
Sull'Intel è settato come raid ma va comunque bene come dovrebbe, anche se il sw Samsung dice che non è in ahci.

Talpa88
20-05-2013, 09:16
Boh, me lo tengo così sul controller Intel, almeno va bene, l'indice di prestazioni di windows è passato per l'hd da 5,9 con quello tradizionale in raid a 7,6 con l'SSD.

è un dato abbastanza irrilevante...

Krusty93
04-06-2013, 22:16
Ciao a tutti
Scrivo in questo thread perchè cercavo qualche aiuto per aumentare la velocità di boot del PC, nella fase iniziale. Ho un SSD e Windows 8, quindi dal momento in cui viene caricato l'OS, il boot è velocissimo. Il problema però, è la fase precedente, quando viene inizializzato tutto il PC (come la ricerca periferiche), in quanto dura veramente molto e di conseguenza la velocità generale viene dimezzata.

ciao a tutti,
ho un pc con la scheda madre Asus P7P55D LE e ogni tanto quando lo accendo invece di partire normalmente mi partono solo tutte le ventole alla massima velocità e sullo schermo non compare nulla.
inizialmente pensavo fosse un problema di polvere interna così mi sono messo, l'ho aperto e ho fatto una pulizia per bene eliminando parecchia polvere.
il problema però non è andato via. ho notato che me lo fa, se non sbaglio, solo quando accendo la ciabatta e subito dopo accendo anche il pc... può essere un problema del tipo che la corrente non fa in tempo ad arrivare alla scheda madre e non parte bene? perchè se invece di accenderlo subito dopo la ciabatta aspetto un po' non lo fa...

potete darmi qualche consiglio? grazie

A me l'ha sempre fatto, fin da quando ho ricevuto il PC. E non stacco mai la ciabatta..


EDIT: dimenticavo, vorrei aggiornare il Bios (non so la versione attuale sinceramente, dovrei riavviare il computer). Quello che chiedo è: conviene? Si rischia qualcosa? Un dubbio riguardava anche il supporto di Asus, che arriva a Windows 7 e non 8..Non vorrei portasse qualche problema

Grazie

Talpa88
05-06-2013, 09:20
Ciao a tutti
Scrivo in questo thread perchè cercavo qualche aiuto per aumentare la velocità di boot del PC, nella fase iniziale. Ho un SSD e Windows 8, quindi dal momento in cui viene caricato l'OS, il boot è velocissimo. Il problema però, è la fase precedente, quando viene inizializzato tutto il PC (come la ricerca periferiche), in quanto dura veramente molto e di conseguenza la velocità generale viene dimezzata.



A me l'ha sempre fatto, fin da quando ho ricevuto il PC. E non stacco mai la ciabatta..


EDIT: dimenticavo, vorrei aggiornare il Bios (non so la versione attuale sinceramente, dovrei riavviare il computer). Quello che chiedo è: conviene? Si rischia qualcosa? Un dubbio riguardava anche il supporto di Asus, che arriva a Windows 7 e non 8..Non vorrei portasse qualche problema

Grazie

conviene se hai problemi di compatibilità, per tutto il resto, puoi anche lasciare la versione che c'è, ammesso non sia proprio la prima...

thegamba
05-06-2013, 15:07
Ciao a tutti
Scrivo in questo thread perchè cercavo qualche aiuto per aumentare la velocità di boot del PC, nella fase iniziale. Ho un SSD e Windows 8, quindi dal momento in cui viene caricato l'OS, il boot è velocissimo. Il problema però, è la fase precedente, quando viene inizializzato tutto il PC (come la ricerca periferiche), in quanto dura veramente molto e di conseguenza la velocità generale viene dimezzata.

Per ridurre il tempo del post (Power On Self Test) devi ridurre il numero di periferiche che deve rilevare ed attivare. Oltre a cpu, ram, vga, etc., capita che debbano essere inizializzate anche altre 1000 cose che magari non usi (lan, bluetooh, controller hd aggiuntivo, etc.):) Disabilitando da bios ciò che non ti serve, dovresti guadagnare qualcosa.

Controlla anche di avere l'hd con il sistema operativo come boot primario, in modo da non perdere quella frazione di secondo in cui il pc cerca di bootare dalle altre periferiche (dvd, altri hd, etc.).

Alcune schede hanno anche il "quick post", prova a vedere se questa scheda ce l'ha e, nel caso, abilitalo:)


Per il discorso utenti di cui mi hai parlato in privato: per spostare le cartelle utente senza creare problemi a eventuali programmi, copiati l'intera cartella utente (quella con il tuo nome) nel nuovo percorso. Poi vai sulle proprietà delle vecchie cartelle, quelle nella cartella utente originale, e assegna il percorso di quelle copiate:)

Krusty93
05-06-2013, 23:28
Per ridurre il tempo del post (Power On Self Test) devi ridurre il numero di periferiche che deve rilevare ed attivare. Oltre a cpu, ram, vga, etc., capita che debbano essere inizializzate anche altre 1000 cose che magari non usi (lan, bluetooh, controller hd aggiuntivo, etc.):) Disabilitando da bios ciò che non ti serve, dovresti guadagnare qualcosa.

Controlla anche di avere l'hd con il sistema operativo come boot primario, in modo da non perdere quella frazione di secondo in cui il pc cerca di bootare dalle altre periferiche (dvd, altri hd, etc.).

Alcune schede hanno anche il "quick post", prova a vedere se questa scheda ce l'ha e, nel caso, abilitalo:)


Per il discorso utenti di cui mi hai parlato in privato: per spostare le cartelle utente senza creare problemi a eventuali programmi, copiati l'intera cartella utente (quella con il tuo nome) nel nuovo percorso. Poi vai sulle proprietà delle vecchie cartelle, quelle nella cartella utente originale, e assegna il percorso di quelle copiate:)

Il fast boot era già attivato :)
Il Marvell ho dovuto lasciarlo attivo, altrimenti Windows mi dava una schermata blu già in avvio. Potevo avviare lo strumento soluzione problemi ma ho evitato. Però ho cambiato il valore da IDE ad Achi, perchè nell'avvio, quando inizializzava il Marvell, c'era l'SSD anziché l'HDD. Al contrario nella tab Main, avevo già inserito all'acquisto dell'SSD Achi, ma nei sub menù vedo nella lista delle periferiche il lettore dvd e l'HDD. Devo aggiungerci l'SSD?
Poi ho disabilitato uno alla volta, la 1394 e il Jmicron. Prima la tastiera andava ma non i driver e programma Logitech, cosi non andava la retroilluminazione. L'ho staccata e riattaccata e ora va benissimo.
A minuti aggiorno il Bios.
Un'ultima cosa, nel Post perde qualche secondo per il caricamento dell'Asus Express Gate...

EDIT: Bios aggiornato senza problemi, ma ho fatto ugualmente una copia di backup. Asus Express Gate disabilitato dal Bios e ho guadagnato un sacco di tempo. Difatti, almeno nel ravvio, prima le ventole si sentivano girare piano per qualche secondo, poi a velocità normale..ed infine appariva la scritta Asus Express Gate. Ora invece non fa più tutto questo, ma parte direttamente il post

thegamba
06-06-2013, 13:28
Il fast boot era già attivato :)
Il Marvell ho dovuto lasciarlo attivo, altrimenti Windows mi dava una schermata blu già in avvio. Potevo avviare lo strumento soluzione problemi ma ho evitato. Però ho cambiato il valore da IDE ad Achi, perchè nell'avvio, quando inizializzava il Marvell, c'era l'SSD anziché l'HDD. Al contrario nella tab Main, avevo già inserito all'acquisto dell'SSD Achi, ma nei sub menù vedo nella lista delle periferiche il lettore dvd e l'HDD. Devo aggiungerci l'SSD?
Poi ho disabilitato uno alla volta, la 1394 e il Jmicron. Prima la tastiera andava ma non i driver e programma Logitech, cosi non andava la retroilluminazione. L'ho staccata e riattaccata e ora va benissimo.
A minuti aggiorno il Bios.
Un'ultima cosa, nel Post perde qualche secondo per il caricamento dell'Asus Express Gate...

EDIT: Bios aggiornato senza problemi, ma ho fatto ugualmente una copia di backup. Asus Express Gate disabilitato dal Bios e ho guadagnato un sacco di tempo. Difatti, almeno nel ravvio, prima le ventole si sentivano girare piano per qualche secondo, poi a velocità normale..ed infine appariva la scritta Asus Express Gate. Ora invece non fa più tutto questo, ma parte direttamente il post

Allora, il blue screen potrebbe essere dovuto al cambiamento ide-->ahci;) Però non ho ben capito come sono collegati hdd e ssd:boh: Sul marvell cosa hai collegato?
Di solito i bsod appaiono quando passi in ahci il controller su cui è installato l'hd con l'os:)

Sul sito asus leggo:
Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10

JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3Gb/s port
1 xSATA 3Gb/s port (black)

Marvell® SATA 6Gb/s controller:
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray)

purtroppo dalle foto non riesco a capire bene dove siano le varie porte, anche perchè varia da scheda a scheda, cmq controlla che non ci sia nulla collegato alle porte grigie:) Perchè anche disattivando il controller, se non c'è nulla collegato, a Windows non dovrebbe fregare niente:D

Evil Chuck
21-06-2013, 10:34
Anch'io ho il problema con il SSD Samsung 840 collegato sul controller Marvell della scheda madre P7P55D-E.
Quindi non c'è un modo per farlo andare decentemente su questo controller?
Il mio SSD in lettura è scandaloso, appena 160 mb/s, quindi mi sembra assurdo che se lo collego al normale SATA 2 vada meglio.

Un'altra cosa che non capisco, è che a casa ho una AsRock sempre P55 (vedi firma) ma lì almeno l'SSD si avvicina ai 400 mb/s in lettura, collegato sempre in un controller Marvell (mi pare sia lo stesso).

Allora l'interfaccia SATA 3 in questa scheda madre è stata messa per finta! :boh:

Ecco la differenza, Controller Marvell SATA 3 (sx) - SATA 2 (dx):

http://i.imgur.com/VNLLhsnl.png (http://imgur.com/VNLLhsn.png) http://i.imgur.com/30oqVnsl.png (http://imgur.com/30oqVns.png)

ciocia
22-06-2013, 12:21
Lasciate perdere il marvell e usate il sata2.
Per sfruttare appieno il sata3 dovremo cambiare mobo ( senza fretta...)

§l4§h
22-06-2013, 13:51
Anch'io ho il problema con il SSD Samsung 840 collegato sul controller Marvell della scheda madre P7P55D-E.
Quindi non c'è un modo per farlo andare decentemente su questo controller?
Il mio SSD in lettura è scandaloso, appena 160 mb/s, quindi mi sembra assurdo che se lo collego al normale SATA 2 vada meglio.

Un'altra cosa che non capisco, è che a casa ho una AsRock sempre P55 (vedi firma) ma lì almeno l'SSD si avvicina ai 400 mb/s in lettura, collegato sempre in un controller Marvell (mi pare sia lo stesso).

Allora l'interfaccia SATA 3 in questa scheda madre è stata messa per finta! :boh:

Ecco la differenza, Controller Marvell SATA 3 (sx) - SATA 2 (dx):

http://i.imgur.com/VNLLhsnl.png (http://imgur.com/VNLLhsn.png) http://i.imgur.com/30oqVnsl.png (http://imgur.com/30oqVns.png)

Purtroppo è risaputo che il controller Marvell è un "finto" SATA 3.
Collega il tuo SSD al controller Sata2 come già ti hanno consigliato di fare.

Evil Chuck
22-06-2013, 14:03
Purtroppo è risaputo che il controller Marvell è un "finto" SATA 3.
Collega il tuo SSD al controller Sata2 come già ti hanno consigliato di fare.
Si l'ho già collegato al controller Sata 2, immagine a destra.

Però perchè nel PC che ho a casa con lo stesso controller (in firma), in lettura mi arriva quasi a 400 mb/s?

axydraul
23-06-2013, 10:52
salve ragazzi, domanda forse sciocca

visto che l'uscita ottica della P7P55D va solo in stereo volevo prendere una Sound Blaster Z PCI-Ex per usare un paio di cuffie 5.1 wireless.

ma visto che i due slot pci-ex sono sotto la gpu o immediamente accanto (ovveso inutilizzabili) è possibile usare lo slot 4x "camuffato da 16x" per la scheda audio o va tutto in tilt?

Talpa88
24-06-2013, 10:16
bisogna controllare le revision dei controller marvel, la p7p55 è nata prima della p55 asrock, può essere che anche marvell si sia evoluta in quei pochi mesi di differenza che le separano...

ad ogni modo sono convinto pure io che come dice ciocia che l'unica vera soluzione è una mobo diversa, di un range superiore, provvista di controller seri...

marvell purtroppo lascia il tempo che trova, l'ideale sarebbe intel, ma spesso che fa raid lo usa per il raid quindi la scelta è obbligata, se avete una porta intel libera passate a quella, viceversa, ci si accontenta, l'importante cmq è avere i driver aggiornati all'ultima versione, almeno si è tranquilli che se proprio non va è dovuto al chip...

ciocia
24-06-2013, 14:00
salve ragazzi, domanda forse sciocca

visto che l'uscita ottica della P7P55D va solo in stereo volevo prendere ....

Non ho capito, in che senso va solo in stereo?
Io e' una vita che ce l'ho collegata in fibra con un ampli. Una volta usavo 5 casse, ora ho scollegato le 2 posteriori scomode e sfrutto solo le 3 davanti.
Non tocco le tarature da anni, ma se guardo un film in DTS, lo sento e l'amli mi indica pcm 48 e mi indica le 3casse anteriori ( ora che vedo anche il sub che non ho, dovrei cercare nelle impostazioni per disattivarlo..ma non ne ho voglia:p )

Insomma, tutto questo per dire che vanno DD e DTS in ottica.

axydraul
24-06-2013, 17:55
Non ho capito, in che senso va solo in stereo?
Io e' una vita che ce l'ho collegata in fibra con un ampli. Una volta usavo 5 casse, ora ho scollegato le 2 posteriori scomode e sfrutto solo le 3 davanti.
Non tocco le tarature da anni, ma se guardo un film in DTS, lo sento e l'amli mi indica pcm 48 e mi indica le 3casse anteriori ( ora che vedo anche il sub che non ho, dovrei cercare nelle impostazioni per disattivarlo..ma non ne ho voglia:p )

Insomma, tutto questo per dire che vanno DD e DTS in ottica.

no tramite spdif va solo in stereo la p7p55d liscia (non la E), la stessa Asus lol conferma nelle faq della scheda. scheda audio che tra l'altro non è pienamente supportata da Win8
se vai sul deck infatti ci sono solo due canali, idem nel pannello di controllo e se collego il decodeer delle cuffie che fa da ponte all'ampli su 360 e ps3 l'ampli trova il 5.1 e su pc il 2.0

comunque poi ho risolto ordinando una Xonar D1 PCI

ciocia
25-06-2013, 16:38
Ok, in effetti io ho la -E

axydraul
25-06-2013, 19:44
arrivata la Xonar, con quella dolby 5.1 anche in cascata
era la audio integrata
anzi, il front panel con la integrata mi frusciava molto, sulla xonar è perfetto e non ho nemmeno cambiato il cavetto...

qaz
25-06-2013, 20:48
Ciao,
ho la P7P55D liscia, hai detto che sentivi un fruscio, anche a me succede, ho collegato l'uscita posteriore all'ampli stereo: è un difetto di scheda quindi? Pensavo di sostituire i cavi

axydraul
25-06-2013, 22:02
Ciao,
ho la P7P55D liscia, hai detto che sentivi un fruscio, anche a me succede, ho collegato l'uscita posteriore all'ampli stereo: è un difetto di scheda quindi? Pensavo di sostituire i cavi

io con le uscite posteriori nessun problema, avevo il fruscio sull'uscita cuffie del pannello frontale del case. ma è comparso dopo diversi mesi da quando l'ho comprata

Talpa88
26-06-2013, 07:25
le soluzioni possono essere 2, o la terra della presa scarica e quindi il fruscio che si sente è dovuto a disturbi che si creano per questo fenomeno (si tolga la terra dalla presa, magari prima quella dell'apparato audio, perche quyella dell'alimentatore del pc è consigliabile mantenerla) oppure la presa jack della mobo si è nel tempo consumata internamente diventando lasca quel tanto da creare il fruscio, in questo caso non serve cambiare il cavo, bisognerebbe cambiare la presa sulla mobo ma sappiamo benissimo tutti che è abbastanza inusuale come procedura...

pigio92
22-07-2013, 00:30
ciao a tutti, come l'utente qui sopra anche io ho problemi con un avvio lentissimo. Ho aggiornato il bios due giorni fa (ero alla versione 606) perchè ho comprato un vertex3 e volevo aggiornare un pò di cose.
Ora però mi ritrovo, quando compare la schermata della scheda madre, ad aspettare 15 secondi su questa schermata. e non capisco perchè, qualche anima pia mi può dire cosa devo disattivare? aSUS EXPRESS gate è già disattivato

ciocia
23-07-2013, 10:41
Oramai sono arrugginito coi bios e settaggi, non avendo piu' passione e tempo. Di solito, e' l'ultima scritta della schermata quella in elaborazione.
Guarda un po' di settaggi bios, prova eventualmente a disattivare un po' di cose, usb3, ethernet, e via dicendo, per capire cosa possa rallentarti.

Krusty93
23-07-2013, 18:22
Oramai sono arrugginito coi bios e settaggi, non avendo piu' passione e tempo. Di solito, e' l'ultima scritta della schermata quella in elaborazione.
Guarda un po' di settaggi bios, prova eventualmente a disattivare un po' di cose, usb3, ethernet, e via dicendo, per capire cosa possa rallentarti.

Esattamente: io ho tolto disabilitato un componente per volta. Tranquillo che non succede niente, al limite ti dice che Windows non può avviarsi. In tal caso basta riabilitare l'opzione :)

pigio92
23-07-2013, 22:10
Esattamente: io ho tolto disabilitato un componente per volta. Tranquillo che non succede niente, al limite ti dice che Windows non può avviarsi. In tal caso basta riabilitare l'opzione :)

Ok ma a me sta cosa succede da quando sono in modalità ahci, voi siete in questa modalità? Quanto sta nella schermata blu con scritto Asus a voi?(intendo con ahci attivo perche senza stava veramente 2 secondi, ora sta sui 10 secondi invece )

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta

Talpa88
24-07-2013, 07:50
Ok ma a me sta cosa succede da quando sono in modalità ahci, voi siete in questa modalità? Quanto sta nella schermata blu con scritto Asus a voi?(intendo con ahci attivo perche senza stava veramente 2 secondi, ora sta sui 10 secondi invece )

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta

io credo che il 99.999999999999999999999999999999% degli utenti possessori sia in ahci...

prova a cambiarlo in modalità compatibile, se va meglio, lo lasci cosi...

hai provato a scambiare le porte?

sei sicuro di non aver attaccato in raid?

pigio92
24-07-2013, 11:00
io credo che il 99.999999999999999999999999999999% degli utenti possessori sia in ahci...

prova a cambiarlo in modalità compatibile, se va meglio, lo lasci cosi...

hai provato a scambiare le porte?

sei sicuro di non aver attaccato in raid?
Scusa ma in che senso "modalità compatibile"?Comunque forse il problema è che non ho smantellato in maniera corretta il Raid...Appena trovo un HDD esterna provo a vedere, al massimo chiedo a qualcuno di voi le vostre impostazioni del Bios :D Comunque ogni volta che avvio il pc tolgo un opzione, però sono quasi finite..

Talpa88
24-07-2013, 11:40
Scusa ma in che senso "modalità compatibile"?Comunque forse il problema è che non ho smantellato in maniera corretta il Raid...Appena trovo un HDD esterna provo a vedere, al massimo chiedo a qualcuno di voi le vostre impostazioni del Bios :D Comunque ogni volta che avvio il pc tolgo un opzione, però sono quasi finite..

se non ricordo male, sulla voce dove tu imposti ahci, dovrebbero esserci altre 2 opzioni, IDE e Compatible, ide in teoria o non lo prende o va ultra lentissimo, compatible dovrebbe garantirti un minimo di velocità, oltretutto (non ricordo con precisione ma lo puoi verificare) se hai due controller on board, puoi disattivare quello che non usi se non c'è nulla di collegato, e poi verifica appunto il raid, che sia disabilitato...

vorrei precisare che ormai è da qualche anno che non ho piu questa mobo per cui non ricordo a memoria ogni singola voce del bios, quindi vai un po anche "a naso" e vedi quali voci trovi...

pigio92
24-07-2013, 23:54
se non ricordo male, sulla voce dove tu imposti ahci, dovrebbero esserci altre 2 opzioni, IDE e Compatible, ide in teoria o non lo prende o va ultra lentissimo, compatible dovrebbe garantirti un minimo di velocità, oltretutto (non ricordo con precisione ma lo puoi verificare) se hai due controller on board, puoi disattivare quello che non usi se non c'è nulla di collegato, e poi verifica appunto il raid, che sia disabilitato...

vorrei precisare che ormai è da qualche anno che non ho piu questa mobo per cui non ricordo a memoria ogni singola voce del bios, quindi vai un po anche "a naso" e vedi quali voci trovi...
alla fine avevo un problema con gli hdd perchè non avevo eliminato l'array del raid. Ora è una scheggia :)
grazie mille comunque :D

§l4§h
25-07-2013, 15:13
Ragazzi, ho un problemino piuttosto serio.
Ho venduto la p7p55d con annesso i5 750 perfettamente funzionanti ad un mio amico. Questo ha montato la scheda sul suo case ma appena preme il tasto di accensione, le ventole partono ma si accende il led rosso della CPU, e ovviamente non compare nulla a schermo.
Siccome lui non ne capisce molto, cosa posso consigliargli di fare per risolvere?
Gli ho detto nel frattempo di mettere la pasta dissipatrice (che lui non sapeva cosa fosse) perché ho pensato che quella stock del dissi intel dopo 4 anni sarà a dir poco secca, e quindi*è andato a comprarla.
Altri consigli?
Grazie.

ciocia
25-07-2013, 17:12
Purtroppo come detto sono arrugginito in merito. Di sicuro direi che non e' la pasta. Al massimo se poca, secca, messa male, scaldera' parecchio, ma non e' che non si accende.
Qualcosa non e' stato inserito collegato bene.
cpu, vga, ram, tutte le alimentazioni mobo e vga necessarie, tachimetrica ventola cpu.
Lasciarlo in config minima, con ovviamente mobo, cpu, ram, vga, il pc si deve accendere.
Altra cosa se tutto va bene, si puo' tentare un reset bios, ma se era la tua mobo con la tua cpu, andava prima dovrebbe andare adesso, almeno che non abbia problemi il suo alimentatore

§l4§h
25-07-2013, 17:56
Purtroppo come detto sono arrugginito in merito. Di sicuro direi che non e' la pasta. Al massimo se poca, secca, messa male, scaldera' parecchio, ma non e' che non si accende.
Qualcosa non e' stato inserito collegato bene.
cpu, vga, ram, tutte le alimentazioni mobo e vga necessarie, tachimetrica ventola cpu.
Lasciarlo in config minima, con ovviamente mobo, cpu, ram, vga, il pc si deve accendere.
Altra cosa se tutto va bene, si puo' tentare un reset bios, ma se era la tua mobo con la tua cpu, andava prima dovrebbe andare adesso, almeno che non abbia problemi il suo alimentatore

Grazie per la risposta.
Infatti penso che sia un problema di alimentazione secondo me. Parlando con lui mi ha detto che l'alimentazione della cpu ce l'ha soltanto a 4 pin, anziché 8.

Potrebbe essere questo?

nairno
26-07-2013, 09:17
*è passato un sacco di tempo dall'ultima volta che ho postato qualcosa su questo forum...:eek: :cry: *

mi sono reso conto di recente che il mio sistema (in firma) è "fermo" così da novembre 2009 (:eek: :eek: :eek: :eek:) e allora ho iniziato a rimuginare su un eventuale aggiornamento. dopo aver fatto qualche preventivo e resomi conto della spesa non indifferente ho iniziato a ponderare meglio gli acquisti e mi sono trovato a chiedere: ma vale davvero la pena cambiare mobo e processore? dopo oltre 3 anni e mezzo possono competere con sistemi più aggiornati? scusate le domande magari banali ma sono un po' fuori dal tunnel e non molto aggiornato :D

p.s. sicuramente prenderò un bel ssd (samsung 840) :)

ciocia
26-07-2013, 12:48
l'alimentazione della cpu ce l'ha soltanto a 4 pin, anziché 8.
Potrebbe essere questo?

Boh:O

ma vale davvero la pena cambiare mobo e processore? dopo oltre 3 anni e mezzo possono competere con sistemi più aggiornati? scusate le domande magari banali ma sono un po' fuori dal tunnel e non molto aggiornato :D
p.s. sicuramente prenderò un bel ssd (samsung 840) :)

La domanda giusta e': Ti serve + potenza o ti basta il tuo per l'uso che ne fai?
Per uso normale direi che va benone.
L'SSD te lo consiglio, ad oggi e' d'obbligo. ( ssd affiancato da HD per i dati grossi )
Se ti serve potenza per i giochi, piuttosto cambia vga.
Come vedi io ho ancora un I750 e va benone ancora. Qualcosa potra' cambiare a fine anno, quando cominceranno ad uscire i primi giochi pesanti nextgen.

nairno
26-07-2013, 13:00
Boh:O



La domanda giusta e': Ti serve + potenza o ti basta il tuo per l'uso che ne fai?
Per uso normale direi che va benone.
L'SSD te lo consiglio, ad oggi e' d'obbligo. ( ssd affiancato da HD per i dati grossi )
Se ti serve potenza per i giochi, piuttosto cambia vga.
Come vedi io ho ancora un I750 e va benone ancora. Qualcosa potra' cambiare a fine anno, quando cominceranno ad uscire i primi giochi pesanti nextgen.

diciamo che negli ultimi tempi (causa trasloco) non l'ho usato molto, Diablo III ci girava più che decorosamente, ora che ho ripreso a passarci del tempo inizio a notare tempi di caricamento un po' lunghini (avvio del S/O e Photoshop CS6 per fare qualche esempio) ma immagino che qui l'ssd potrà fare "miracoli" :D

inizierò da questo e poi vediamo...magari se tra qualche mese cala un po' la GTX770 potrei farci un pensierino :) step successivo la ram (aumento di mhz e gb male non farà). mi tengo processore e mobo per ultimi allora.
incredibile credo che questo sia stato il mio pc più longevo! :D

lee_oscar
09-08-2013, 00:48
Anch'io ho il problema con il SSD Samsung 840 collegato sul controller Marvell della scheda madre P7P55D-E.
Quindi non c'è un modo per farlo andare decentemente su questo controller?
Il mio SSD in lettura è scandaloso, appena 160 mb/s, quindi mi sembra assurdo che se lo collego al normale SATA 2 vada meglio.

Un'altra cosa che non capisco, è che a casa ho una AsRock sempre P55 (vedi firma) ma lì almeno l'SSD si avvicina ai 400 mb/s in lettura, collegato sempre in un controller Marvell (mi pare sia lo stesso).

Allora l'interfaccia SATA 3 in questa scheda madre è stata messa per finta! :boh:


giusto per scrupolo, hai provato con lo switch IO level up? in teoria preleva banda dal pciex16 e migliora il sata3 (dovresti avere sia lo switch fisico che da bios), lo chiedo perche' ho una p7p55 D-E su cui vorrei mettere un ssd
Inoltre possibile che non trovo da nessuna parte driver della mobo (chipset,sata ecc) aggiornati? sul sito asus sono fermi al 2010 :eek:
tnx

milvus
09-08-2013, 07:55
Salve ragazzi, da qualche tempo ho un problema all'accensione del pc in firma.
Spesso mi capita che all'accensione del computer non mi da segnale video, la ventola della vga HD5770 gira al massimo e un led rosso sulla mobo vicino alla vga rimane acceso (VGA_LED), quindi il pc non si avvia. Per farlo accendere devo provare ad avviarlo più volte; infatti quando sono riuscito a farlo avviare, mi compare la schermata nera del bios che mi chiede di scegliere tra le seguenti 2 opzioni: Press F1 to run setup oppure Press F2 to load default values and continue.

Questo inconveniente mi capita principalmente se accendo il pc per la seconda volta nella stessa giornata. Invece la prima volta è raro che si presenti il problema.

Da poco ho cambiato le ram, ma lo faceva anche con quelle che avevo prima (TeamGroup 2000Mhz CL9 1,65V).

Secondo voi cosa potrebbe essere? La VGA?

Grazie.

ciocia
09-08-2013, 08:41
Il led vga immagino sia legato alla vga, ma non in modo stretto, visto che e' collegata alla mobo e prende alimentazione dall'alimentatore.
Quindi hai queste 3 possibilita'.
La prima cosa da fare e' sempre eliminare i falsi contatti, sfilando e reinfilando la vga e i suoi connettori ( se non erro in un vecchio pc avevo anche io un problema simile in qualche accensione. Quando non andava dovevo muovere la vga, la vecchia gtx280 )

lollapalooza
09-08-2013, 09:13
Inoltre possibile che non trovo da nessuna parte driver della mobo (chipset,sata ecc) aggiornati? sul sito asus sono fermi al 2010 :eek:
tnx

Devi vedere qual e' il chipset che monta, e cercare i driver sul sito del produttore.
Stessa cosa per il controller SATA, e per tutto il resto che vuoi aggiornare.

milvus
09-08-2013, 09:45
Il led vga immagino sia legato alla vga, ma non in modo stretto, visto che e' collegata alla mobo e prende alimentazione dall'alimentatore.
Quindi hai queste 3 possibilita'.
La prima cosa da fare e' sempre eliminare i falsi contatti, sfilando e reinfilando la vga e i suoi connettori ( se non erro in un vecchio pc avevo anche io un problema simile in qualche accensione. Quando non andava dovevo muovere la vga, la vecchia gtx280 )

Provato già. L'ho fatto anche con gli altri componenti. :(

Talpa88
09-08-2013, 15:35
quando ti capita la schermata del bios con le scelte devi resettare i parametri del bios per poi far partire il pc?

se si, potrebbe essere la batteria della mobo, prova a sostituirla...

milvus
09-08-2013, 16:58
quando ti capita la schermata del bios con le scelte devi resettare i parametri del bios per poi far partire il pc?

se si, potrebbe essere la batteria della mobo, prova a sostituirla...

No. Scelgo l'opzione F1, non tocco nulla e scelgo direttamente F10 e attendo il riavvio del pc, che avviene questa volta correttamente.

lo_straniero
18-08-2013, 18:56
salve :fagiano: :D

Dato il notevole vantaggio che danno gli ssd vs gli HD volevo fare un upgrade magari montando su un ssd da 256gb tipo samsung 840 o altri marchi ..secondo voi è compatibile con la mia scheda madre?

Grazie

Ps: questa è la mia scheda madre http://www.asus.com/Motherboards/P7P55D_PRO/ :old:

ciocia
19-08-2013, 09:52
Direi di si. Unica cosa non lo sfrutterai al 100%, per via del sata 3gb.
Io oramai sono 2 anni che ho un ssd sulla mia P7P55D-E. Anche se non sfrutterai al massimo, il salto di velocita' sara' notevole.
Poi quando un giorno cambierai mobo col sata 6gb, otterrai un ulteriore boost

lo_straniero
19-08-2013, 10:23
Direi di si. Unica cosa non lo sfrutterai al 100%, per via del sata 3gb.
Io oramai sono 2 anni che ho un ssd sulla mia P7P55D-E. Anche se non sfrutterai al massimo, il salto di velocita' sara' notevole.
Poi quando un giorno cambierai mobo col sata 6gb, otterrai un ulteriore boost

:( quanta percentuale circa andrei a perdere ??

ciocia
20-08-2013, 18:30
Sinceramente non ricordo. Bisognerebbe andare a ricercare vecchi benchmark di confronto tra sata2 e sata3.
Come picco credo il sata2 si fermasse sui 250/300mb contro i 450mb del sata3.
Ma non spaventarti per questa differenza. Al lato pratico sara' minima, invece sara' notevole il salto dall'HD ad un sd odierno ancora in sata2.

lo_straniero
21-08-2013, 11:57
grazie ragazzi credo che mi prendo un Samsung MZ-7TD250BW
che ne pensate di questo ssd ..devo comprare qualche cavo per collegarlo?
grazie

ciocia
22-08-2013, 10:17
Sui consigli per quale modello, meglio che chiedi nell'apposito thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
Cmq in generale samsung 840 e crucial M4 sono una garanzia.

Quando compri un hd/sd i cavi sono esclusi.
I cavi sono gli stessi degli HD, cavo d'alimentazione quello piatto ( non quello vecchio tipo coi 4 fori ) e cavo sata

Darkman
01-09-2013, 18:14
Software per queste schede compatibili con Win8 dove si trovano?
Tipo ai suite, epu6, turbo ecc?

an0r3x1a
02-09-2013, 07:24
Ciao ,

sono possessore di una Asus P7P55D -E Evo e volevo consigli su acquisto di due nuovi moduli ram 2x4GB da sostituire ai 2x2GB patriot viper 1600LL.

Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione e spero non avrò problemi di compatibilità. Ho scaricato la lista delle ram compatibili ma non è molto chiaro con la questione del codice prodotto.

Sono indeciso tra queste.
Kingston 8GB KIT DDR3 1600MHz CL9 HyperX blu Edition
Crucial 8GB KIT DDR3 1600MHz CL8 Ballistix Tactical
Kingston 8GB KIT DDR3 1600MHz CL9 HyperX
Kingston 8GB KIT DDR3 1600MHz CL9 HyperX X2 Grey Series
Corsair 8GB KIT DDR3 1600MHz CL8 Vengeance (latenza 8 dovrebbe essere le migliori?)


Per quanto riguarda la sk video invece ho una nvidia MSI Twin Frozr II GeForce GTX 470 1280MB 320-bit GDDR5.
Con un monitor Full HD 1080p, 1920 x 1080 mi hanno consigliato una GeForce GTX760 2GB DDR5.

grazie in anticipo per i vostri consigli.

brtn
02-09-2013, 09:02
Ciao a tutti... dopo 2 anni di scatolone causa trasferimento ho ripreso in mano il mio pc con la p7p55d.
Chiaramente la batteria era da sostituire ed è stata la prima cosa che ho fatto in quanto ad ogni avvio mi faceva settare l'orario e fin qui nulla di strano!
Il problema si è iniziato a presentare dopo poco tempo di utilizzo, ogni volta che avvio il pc mi avverte che è stato rilevato un nuovo processore e mi chiede di entrare nel bios o avviare il pc richiamando il set di default, in caso di riavvio invece il problema non si presenta.
Ho già aggiornato il Bios all'ultima versione disponibile, sperando che il problema svanisse, ma nulla da fare.
In più ho anche resettato il cmos ma niente da fare anche in questo caso!
Qualche idea?
Grazie a tutti

Andicot
12-09-2013, 08:01
Buongiorno, ho una Asus p7p55-m.
Dopo 2 anni ho resettato i settaggi del bios e ora sto cercando di rimettere il settaggio ottimale.
Noto che se imposto l'xmp mi scende la prestazione del processore da 6.9 a 4.7. Il processore è un i5 750.
Potete aiutarmi?

brtn
12-09-2013, 17:20
Ciao a tutti... dopo 2 anni di scatolone causa trasferimento ho ripreso in mano il mio pc con la p7p55d.
Chiaramente la batteria era da sostituire ed è stata la prima cosa che ho fatto in quanto ad ogni avvio mi faceva settare l'orario e fin qui nulla di strano!
Il problema si è iniziato a presentare dopo poco tempo di utilizzo, ogni volta che avvio il pc mi avverte che è stato rilevato un nuovo processore e mi chiede di entrare nel bios o avviare il pc richiamando il set di default, in caso di riavvio invece il problema non si presenta.
Ho già aggiornato il Bios all'ultima versione disponibile, sperando che il problema svanisse, ma nulla da fare.
In più ho anche resettato il cmos ma niente da fare anche in questo caso!
Qualche idea?
Grazie a tutti

Ragazzi, scusate se ci riprovo ma il problema è continuo...
Ho testato la batteria che avevo già cambiato, era ok ma l'ho messa nuova ugualmente per scrupolo!
Ho cambiato la pasta termoconduttiva visto che era un pò secca, ma anche questo non ha risolto il problema...
Ho smontato l'alimentatore e provato con un'altro ma sempre "new cpu", li ho testati entrambi col tester ma non ho riscontrato problemi di tensioni sballate!
ho chiaramente resettato il cmos ma nada... Ora provo a riflashare il bios ma se nel frattempo qualcuno ha una idea migliore, lo ascolto!
Grazie e scusate

ciocia
14-09-2013, 09:24
Ragazzi, scusate se ci riprovo ma il problema è continuo...

Anni fa, ho avuto un problema che una vecchia MB asus legato al bios, purtroppo non mi ricordo bene...credo che al primo avvio non si avviasse e al secondo mi avvertisse che c'era stato un errore di overclock, ricaricare bios default.
Provai diverse cose ma alla fine dovetti cambiare mobo e passai a questa ( infatti ero molto indeciso se riprendere una asus )
Da quello che scrivi, non centrano alimentazioni, pasta o che altro, non vorrei fosse una cosa simile.
Visto che hai gia' provato a cambiare bios, temo che sara' dura risolverlo...

brtn
14-09-2013, 11:00
Visto che hai gia' provato a cambiare bios, temo che sara' dura risolverlo...

Ti ringrazio, oggi do un'ultima occhiata da vicino all'alloggiamento batteria per capire se per caso c'è un corto, poi mi metterò alla ricerca di una sostituta, però devo spendere poco non voglio ricomprare altro!

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 4 - Pagato!

gokuzzug
24-09-2013, 09:05
madre asus P7P55D con 2 ram diverse e' possibile?aiuto

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao a tutti
ho il seguente sistema :
Asus P7P55d con 3 moduli di ram ddr3 OZ pc-8500u 1066 (7-7-7-16 4-26-8-4)
processore i5 750@2,67Ghz
grafica 8800GT 512mb

Volevo arrivare a 6 o 8gb in totale
posso montare marche differenti aventi velocità diversa? es da 1600?
pensavo di toglierne una da 1gb e metterne 2 nuove..

altra info se possibile

secondo voi vale la pensa prendere una grafica nuova? pensavo a una hd7950 3g per giocare un po'

grazie dell'aiuto

ciocia
25-09-2013, 19:03
Per Ram diverse non credo ci siano problemi, ovviamente dovrai addattare tutti i settaggi ( voltaggi, frequenze, timming ) al modulo di ram meno performante.
L'ideale sarebbe avere 2x4gb di ram, per sfruttare anche la banda dual channel.

Per la vga, la 8800 e' vecchiotta, ovviamente se vuoi giocare ai giochi attuali, meglio qualcosa di piu' prestante.
L'ideale e' sempre aspettare l'ultimo momento di quando serve e vedere al momento. Cioe', non upgradare il pc adesso per un eventuale game che esce tra 4/5 mesi ( ad esempio the witcher 3:cool: )
Il tuo processore va bene ( l'ho anche io ), ovviamente in caso di game pesanti, devi overcloccarlo, almeno a 3ghz ( ci arriva ad occhi chiusi ), se hai un discreto dissipatore anche 3.2/3.3ghz.
Con Vga 7950 ovviamente andrai alla grande con tutto, anche i futuri giochi multipiatta nextgen, ma tieni presente che a "breve" dovrebbero essere presentate le nuove AMD. Potresti optare per una ipotetica 8950 o inferiore 8870 ( non saranno questi nomi, amd ha cambiato nomenclatura )

gokuzzug
25-09-2013, 19:18
grazie gentilissimo--

ho ordinato a 189 euro circa le 7950 e 45 euro 2 moduli da 2 gb..kingston
così avro' 2 moduli da 1 a 1066 e 2 da 2gb a 1600..anche se andranno a 1066tutti pazienza

poi mettero il sistema windows 7 64bit che per ora e' a 32

il prezzo mi sembrava buono con 3 giochi in omaggio

provero' a overcloccare (per questo m'informero' leggendo il forum) anche se così dovrei avere già un bel salto di prestazione secondo me

nuovamente grazie per l'aiuto

Krusty93
29-09-2013, 11:25
Ciao ragazzi
qualcuno di voi ha installato Windows 8.1?
Perchè Internet Explorer ogni due per tre mi dava pagina non trovata, mentre Firefox va molto bene. La seccatura però è che parecchie cose di Windows e non solo, si appoggiano al motore di IE. Per esempio, non riuscivo nemmeno ad installare Adobe Reader perchè al 50% si bloccava per mancata connessione (magari mentre ero in download con altro, quindi escludo problemi di connessione, visto anche Firefox).

Poi ho installato i driver che ci propone Asus per Windows 7: la situazione sembra leggermente migliorata, ora la pagina non trovata viene fuori meno spesso. Ma è di una lentezza.. :muro:

Stesso problema al portatile HP, che in casa ha lo stesso identico problema del fisso mentre in università va benone. Anche li ho installato i driver proposti da HP (Windows 7) e la situazione è migliorata quanto è migliorata sul desktop

A questo punto penso sia un problema di driver e incompatibilità fra..cosa? :confused:

M4nd4riNo
05-10-2013, 01:51
Ragazzi oggi si è presentato un grosso problema. Ho montato un nuovo dissipatore (arctic cooling extreme rev2.0) e ho provato a riaccendere il pc. Mi sono accorto che c'è la spia cpu led accesa fissa. Non credo che la mobo sia rotta perché ho provato a togliere la cpu (non potendo testare il beep delle ram o vga) e non partiva. Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Spero non sia rotta la cpu. Prima di smontare e rimontare il pc funzionava perfettamente. La cpu è un i5 750occato @3.6ghz (prima utilizzavo il D14).

Vi posto i componenti:

Asus P7P55D
I5 750@3.6Ghz
2x4Gb Coesair Vengeance lp 1600mhz Cl9
Sapphire 5870 Vaporx Oc 1Gb
Corsair 650w bronze

Spero possiate darmi una mano.

Grazie in anticipo


Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4

ciocia
05-10-2013, 11:49
Come prima cosa se non l'hai fatto carica il bios di default, magari si e' caricato dei dati errati.

Ricontrolla la cpu, l'integrita' dei piedini. La base dove appoggia il dissipatore si puo' scheggiare? Non ricordo come e' fatta la nostra i750, se c'e' il chippettone quadrato stile vecchi athlon, quando si poteva rischiare di scheggiarne un angolo forzando il bloccaggio del dissi.

Boh, altre cose non saprei, stacca e riattacca le alimentazioni, ventola cpu, ram...

M4nd4riNo
05-10-2013, 16:30
Non accede al bios, non starta proprio nulla. Si sente solamente che si avviano i componenti, ventole comprese. Ho alzato la cpu ma è tutto in ordine. In che senso scheggiato? Mi sembra tutto ok

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4

emanuele933
06-10-2013, 11:46
Ciao a tutti, la mia scheda funziona perfettamente, ogni tanto (1 volta ogni 3 mesi) mi dice overclock error all'avvio ma parte tutto perfettamente, ieri invece dal nulla mi è spuntata fuori dicendo che ho cambiato cpu, e mi ha impostato dei valori sbagliati (la cpu era a frequenza fissa 2.5ghz, le tensioni non le ha cambiate) ho dovuto reimpostare moltiplicatore e bclk..devo allarmarmi o è semplicemente un caso?

ciocia
06-10-2013, 17:37
Problemi di settaggio bios...se vai indietro di qualche post leggerai che avevo scritto che in passato avevo avuto di questi problemi con una mobo asus ( non questo modello, mobo e cpu + vecchie ), alla fine dovetti cambiare mobo, nel tempo ando' via via peggiorando.
Fossi in te addrizzerei le antenne

BieSseA
10-10-2013, 12:47
Ragazzi qualcuno ha una ASUS p7P55 D-E Deluxe da vendere? La mia dopo neanche tre anni si è rotta :(

emanuele933
10-10-2013, 20:49
Problemi di settaggio bios...se vai indietro di qualche post leggerai che avevo scritto che in passato avevo avuto di questi problemi con una mobo asus ( non questo modello, mobo e cpu + vecchie ), alla fine dovetti cambiare mobo, nel tempo ando' via via peggiorando.
Fossi in te addrizzerei le antenne
terrò d'occhio come si comporta..grazie

Doctor_82
15-10-2013, 13:40
Ciao a tutti , la mia ASUS P7P55D LE mi ha abbandonato..non capisco cosa sia successo ora il pc non si accende in nessun modo ho fatto tutte le prove possibile cambiato alimentatore ecc ecc, nei vari tentativi di test il pc si accendeva o meglio partiva ma schermata completamente nera niente beep ma almeno partiva il processore ora nada ..nulla... MORTO.


qualcuno sa dove posso trovare queste schede madri 1156 sono introvabili e se si trovano hanno prezzi mostruosi


Grazie

ciocia
16-10-2013, 10:07
Questa mobo supporta solo ram da 4gb ( come da manuale ) o legge anche i moduli da 8gb?
Vorrei tardare il piu' possibile a cambiare mobo ( e reinstallar eil tutto ), nel frattempo potrei aver bisogno di aumentare i 4gb attuali.
Potrei prendere un 2x4gb, sarebbe gia' un buon vantaggio.
Ma oramai che ci sono, in previsione futura, potrei anche prendere un 2x8gb, ma come detto sul manuale parla solo di moduli da 1-2-4gb.

Qualcuno ha montato ram da 8gb?

BieSseA
16-10-2013, 12:55
Ciao a tutti , la mia ASUS P7P55D LE mi ha abbandonato..non capisco cosa sia successo ora il pc non si accende in nessun modo ho fatto tutte le prove possibile cambiato alimentatore ecc ecc, nei vari tentativi di test il pc si accendeva o meglio partiva ma schermata completamente nera niente beep ma almeno partiva il processore ora nada ..nulla... MORTO.


qualcuno sa dove posso trovare queste schede madri 1156 sono introvabili e se si trovano hanno prezzi mostruosi


Grazie

è successa una cosa molto simile a me l'altra settimana...parlando con un tecnico che ne sa ancora più di me ovviamente, ha detto che ste schede erano delicate, che erano conosciute per aver problemi.
Ho dovuto cambiare tutto, nonostante il mio PC andasse benissimo e ancora oggi facesse girare tutto al max con la mia HD7970, ora passo a 1150 i7 4770K e via, avrò il massimo ma non mi serviva...preferivo tutto restasse apposto :(
No, per la scheda dimenticati di trovarla nuova, e anche usata non si trova, ho cercato per una settimana...niente da fare, magari più avanti, chi lo sa.
Un gran peccato che ASUS faccia schede de 200 euro "delicate".
Ora ho preso Asrock Fatal1ty Professional Z87.

Doctor_82
16-10-2013, 13:03
è successa una cosa molto simile a me l'altra settimana...parlando con un tecnico che ne sa ancora più di me ovviamente, ha detto che ste schede erano delicate, che erano conosciute per aver problemi.
Ho dovuto cambiare tutto, nonostante il mio PC andasse benissimo e ancora oggi facesse girare tutto al max con la mia HD7970, ora passo a 1150 i7 4770K e via, avrò il massimo ma non mi serviva...preferivo tutto restasse apposto :(
No, per la scheda dimenticati di trovarla nuova, e anche usata non si trova, ho cercato per una settimana...niente da fare, magari più avanti, chi lo sa.
Un gran peccato che ASUS faccia schede de 200 euro "delicate".
Ora ho preso Asrock Fatal1ty Professional Z87.

Grazie :) Sono ancora in cerca qualcosa forse ho trovato...

tweester
16-10-2013, 15:01
Si trova ancora qualche intel nuova a circa 200 euri, per il resto ho visto che ci sono solo degli usati ma hanno un prezzo che dire sconveniente è dire poco...si spende meno a comprare processore e scheda madre nuova.
Si trovano ancora socket 775 nuove e di queste niente....non seguo molto l'evoluzione dei socket e mi viene da pensare che il 1156 sia stato un modello durato poco in produzione...ma magari mi sbaglio...

Doctor_82
16-10-2013, 16:01
Si trova ancora qualche intel nuova a circa 200 euri, per il resto ho visto che ci sono solo degli usati ma hanno un prezzo che dire sconveniente è dire poco...si spende meno a comprare processore e scheda madre nuova.
Si trovano ancora socket 775 nuove e di queste niente....non seguo molto l'evoluzione dei socket e mi viene da pensare che il 1156 sia stato un modello durato poco in produzione...ma magari mi sbaglio...

hai ragione è proprio così, però è molto strana sta cosa che nn si trovano e si trovano prezzi assurdi, ho messo il post nel mercatino vediamo cosa succede sperando che qualcuno abbia qualcosa ;):confused: :confused: :confused: :mc:

ciocia
23-10-2013, 13:15
Questa mobo supporta solo ram da 4gb ( come da manuale ) o legge anche i moduli da 8gb?
Vorrei tardare il piu' possibile a cambiare mobo ( e reinstallar eil tutto ), nel frattempo potrei aver bisogno di aumentare i 4gb attuali.
Potrei prendere un 2x4gb, sarebbe gia' un buon vantaggio.
Ma oramai che ci sono, in previsione futura, potrei anche prendere un 2x8gb, ma come detto sul manuale parla solo di moduli da 1-2-4gb.

Qualcuno ha montato ram da 8gb?

Nessuno ha montato moduli da 8gb su questa mobo?

an0r3x1a
24-10-2013, 15:49
Nessuno ha montato moduli da 8gb su questa mobo?

Anche io pensavo ad un upgrade, dalla lista delle ram compatibili del sito sembra non esserci problema , io vorrei anche cambiare sk video però.

ero indeciso tra:

Kingston 8GB KIT DDR3 1600MHz CL9 HyperX blu Edition
Crucial 8GB KIT DDR3 1600MHz CL8 Ballistix Tactical
Kingston 8GB KIT DDR3 1600MHz CL9 HyperX
Kingston 8GB KIT DDR3 1600MHz CL9 HyperX X2 Grey Series
Corsair 8GB KIT DDR3 1600MHz CL8 Vengeance (latenza 8 dovrebbe essere le migliori?)

ciocia
25-10-2013, 19:41
Eh, lo so che 4gbx2 vanno bene, se per questo anche 4x4 ( il massimo per questa mobo )
La mia domanda era per moduli da 8gb, quindi 8gbx2 ;)
Direi proprio di no, infatti sto cominciando ad informarmi su quale configurazione haswell con mobo Z87 passare.

Per la vga non hai problemi, puoi montare quello che vuoi.

sozoro
26-10-2013, 11:20
Su amazzonia si trova ancora qualche scheda socket 1156 a poco più di 100 euro.

Edit: Controllando meglio, ho visto che non erano disponibili ma si potevano prenotare.

ciocia
27-10-2013, 12:27
Beh, se qualcuno cerca una 1156, io potrei vendere la mia probabilmente tra un mesetto, ma cerchero' di venderlo in blocco ( mb asus+I5 750 con mugen2+ 2x2gb ram 2133 )

qtaps80
11-11-2013, 10:09
ciao a tutti, ho una P7P55D LE con 2x2gb ram corsair.
sto acquistando qua sul forum Kingston hyperx blu ddr3 khx1600c9d3b1/4g 2x4gb da aggiungere.

guardando sul sito asus nella compatibilita della modo con le ram questo modello non c'e, in realta nemmeno il modello di ram che ho su.
mi chiedevo quindi se rischio a prenderle che poi non vanno o vado tranquillo ?

grazie anticipatamente

ciocia
12-11-2013, 18:46
Non credo ci siano problemi. Ad oggi difficilmente ci sono incompatibilita' tra mobo e ram, soprattutto se si prendono marche conosciute.
Eventualmente prova a ricercare online entrambi per vedere se esister qualche threead dove utenti hanno problemi.

qtaps80
22-11-2013, 18:44
ho una p7p55d-le, vorrei mettere un hd ssd da 128 gb.

cosa mi consigliate?

tweester
22-11-2013, 21:28
ho una p7p55d-le, vorrei mettere un hd ssd da 128 gb.

cosa mi consigliate?

Io utilizzo un Crucial M4 che un Kingston V300 e posso dirti che non noto differenze di prestazioni durante l'utilizzo del pc per cui ti consiglieri di prendere il Kingston così risparmi qualcosa.

qtaps80
22-11-2013, 21:48
Io utilizzo un Crucial M4 che un Kingston V300 e posso dirti che non noto differenze di prestazioni durante l'utilizzo del pc per cui ti consiglieri di prendere il Kingston così risparmi qualcosa.

Non ho ancora mai avuto un ssd....come è rispetto un sata normale?

tweester
23-11-2013, 10:17
Mettere un ssd ti darà una ottima sensazione nell'uso del pc ....come passare di colpo da una cpu da 1ghz a una di 3 ghz. Ovviamente per quanto riguarda utilizzi tipo navigazione si rimane legati alla velocità della connessione per cui le differenze sono minime, per tutto il resto 2-3 marce in più...

Riguardo le nostre schede madri accuso da qualche giorno alcuni freeze del sistema, cosa mai successa finora, ho smontato tutto il pc e pulito tutte le connessioni elettriche per bene controllando cavi e connettori....speriamo non sia sintomo di cattiva salute della scheda madre......

Nidios
18-12-2013, 10:35
Vorrei upgradare qualche componente dell'Asus, la motivazione è per un gamenig più fluido e anche dal motivo che ho cambiato monitor da 1680x1050 a 1920x1200.

Adesso sto giocando a Crysis 2 e Skyrin, con il monitor nuovo noto una buona fluidità (diciamo sufficiente) ma sporadicamene si incanta per caricare penso nuove mappe o altro cosa che prima non faceva.

In ogni modo, vista la configurazione in firma, ho pensato di aumentare la RAM da 4 a 8Gb (consigli inmerito) e sostituire la CPU (da i3 M540 ad almeno un i5 M?).

Sicuramente poi mi guarderò nel sostituire la scheda video.

Ma per quanto riguarda CPU e RAM cosa mi consigliate di mettere come ultimo upgrade sulla P7P55D?

Grazie da Fabio

Nidios
19-12-2013, 11:31
Per la CPU sto gia contrattando per un i5 760 usata, spero sia sufficiente.
Per la possiedo 2 moduli della Corsair Dominator 1600 cas8 "Cmd4gx3m1b1600c8" sarebbero da aggiungerne altri 2 ma non li trovo uguali.
Mi consigliate quali posso mettere compatibili?
Adesso sono in configurazione dualcannel

Fabio

ciocia
20-12-2013, 15:13
Come cpu, con un buon dissi, bene o male penso qualunque I5 tu possa montare e alzarlo sui 3.3/3.4ghz vada bene.
Come ram non importa che prendi gli stessi moduli. Chiaramente dovrai tarare/adattate il tutto alla ram + lenta ( quindi ricompra dei 1600 cas8 per usare gli stessi settaggi. Se compri dei 2133 cas7 ( per esempio, oltretutto non credo esistano ) butteresti dei soldi perche' dovresti settarli sempre 1600 cas8 come le tue + lente.
Per i giochi, chiaramente la parte da leone ( a 1920x1200 ) la fa la vga, per giochi pesanti consigliate indicativamente 7950/70 o gtx770

Nidios
20-12-2013, 22:28
Grazie della risposta, visto che non trovo più banchi da 2x2Gb con simili specifiche mi sa che mi conviene prenderne 2 nuove da 2x4Gb.
Vedo poi cosa farne dei 2x2Gb.
Se hai qualche link di negozi online con stesse caratteristiche te ne sono grato se le mandi in mp.

Proprio adesso ho perso l'occasione di prendermi un i5 760, mo vedo se trovo altro... costano un botto.

Dopo analizzo la scheda video, spero che il tutto tenga botta l'Asus.

Fabio

ciocia
21-12-2013, 08:12
Il problema e' che sono cpu vecchie, difficile trovarne nuove e rischi di pagarle come un 4670k. Dovresti cercare con calma sull'usato nel mercatino ( io un mesetto fa ho venduto in blocco il mio vecchio 750 ) o sulla baia.
Io volevo passare dai 4 ai 16gb, ma non supportando questa mobo i 8x2gb ( solo 4x4gb ), alla fine ho deciso di fare il passo e cambiare tutto.
Ti mando in pvt il negozio dove ho acquistato i pezzi del mio nuovo pc, prezzi molto vantaggiosi.

Talpa88
21-12-2013, 08:15
hai intenzione di andare oltre gli 8 gb di ram in futuro o no?

perche in alternativa potresti prendere un 4x2gb, ci sono dei kit con buone frequenze e latenze basse...

oppure prendi il 2x4gb adesso e se in futuro vuoi aumentare prendi un altro 2x4gb

nulla toglie che una volta montato il nuovo 2x4gb provi ad affiancarci il vecchio 2x2gb, tanto le mobo odierne hanno i timings automatici quindi si adattano al piu lento, che cmq se pendi un kit cas 7 o 8 non è assolutamente male, anzi...

è che piu alzi la quantità di gb per banco e piu va su il cas, per via del processo produttivo degli integrati del banco stesso...

Nidios
21-12-2013, 13:15
Mah, diciamo che non ho capito se posso aggiungere 2x4Gb agli attuali 2x2Gb. Adesso sono in configurazione dual channel. Che succede se la coppia fra i banchi dono differenti come dimensioni?.
In ogni modo mi basta 8Gb di RAM e il prossimo upgrade sarà totale.

Per la CPU ho notato proprio questo, è vecchia e costosa se presa nuova, se la cambio la prendo sicuramente in offerta.
Ho perso un'asta a 90€ per un i5 760, ne l'ho trovata un'altra ma a 160€ mo vedo, qui procedo con calma.

Invece per la scheda video restando sempre su ATI ho visto le 7950/70 ma costano veramente un botto, vengo da una 5770 2Gb GDR5, magari riesco a fare un buon salto andando su una 7870.

Fabio

Talpa88
21-12-2013, 17:59
Mah, diciamo che non ho capito se posso aggiungere 2x4Gb agli attuali 2x2Gb. Adesso sono in configurazione dual channel. Che succede se la coppia fra i banchi dono differenti come dimensioni?.
In ogni modo mi basta 8Gb di RAM e il prossimo upgrade sarà totale.

Per la CPU ho notato proprio questo, è vecchia e costosa se presa nuova, se la cambio la prendo sicuramente in offerta.
Ho perso un'asta a 90€ per un i5 760, ne l'ho trovata un'altra ma a 160€ mo vedo, qui procedo con calma.

Invece per la scheda video restando sempre su ATI ho visto le 7950/70 ma costano veramente un botto, vengo da una 5770 2Gb GDR5, magari riesco a fare un buon salto andando su una 7870.

Fabio

le dimensioni non sono un problema, il problema è che se i timings e le frequenze sono diverse le ram piu veloci si dovranno adattare a quelle lente, ma per farlo il bios ne modifica i parametri, quando questo avviene le cose sono 2 o va tutto bene e funziona senza problemi o almeno uno dei 4 banchi diventa instabile provocando un errore che non fa avviare il pc...

a 160€ compri un 2600K, non buttare i tuoi soldi, 70/90€ è una buona cifra per un 760...

Nidios
21-12-2013, 20:39
Bene, trascurando il modello conservativo della frequenza più bassa per adattarsi ( che per me va bene) l'importante che funzioni con 2 banche da 2x4Gb + 2x2Gb con funzione dualchannel.

forse riesco a prendermi una i5 760 a 90€+10 ss. Ma il 2600k non sono su socket 1155? La nostra mobo non è mica 1156?

Fabio

Talpa88
22-12-2013, 08:03
forse riesco a prendermi una i5 760 a 90€+10 ss. Ma il 2600k non sono su socket 1155? La nostra mobo non è mica 1156?

Fabio

si esatto, ma era per farti capire il paragone sulla fascia di prezzo... :)

L'ingenuo
24-12-2013, 12:24
Direi di si. Unica cosa non lo sfrutterai al 100%, per via del sata 3gb.
Io oramai sono 2 anni che ho un ssd sulla mia P7P55D-E. Anche se non sfrutterai al massimo, il salto di velocita' sara' notevole.
Poi quando un giorno cambierai mobo col sata 6gb, otterrai un ulteriore boost

Ciao, quoto questo post per un chiarimento.
Bisogna settare AHCI nel bios, ma avevo letto la possibilità di settare come controller il Marvell Sata3 piuttosto che l'Intel Sata2.
Addirittura che è preferibile settare l'Intel per ragioni di stabilità e tutto sommato di prestazioni, essendo generalmente in riga con il Sata3, poco performante, ma superiore in determinate situazioni.

Qualcuno può chiarirmi sta cosa?

Talpa88
24-12-2013, 14:21
Ciao, quoto questo post per un chiarimento.
Bisogna settare AHCI nel bios, ma avevo letto la possibilità di settare come controller il Marvell Sata3 piuttosto che l'Intel Sata2.
Addirittura che è preferibile settare l'Intel per ragioni di stabilità e tutto sommato di prestazioni, essendo generalmente in riga con il Sata3, poco performante, ma superiore in determinate situazioni.

Qualcuno può chiarirmi sta cosa?

è ormai assodato che il controller marvell non rende come il controller intel...

io personalmente non ho mai avuto problemi di instabilità o blocchi, su marvell, unica cosa che mi è successa è che con un disco wd da 1 tb per riuscire a farlo andare correttamente ho dovuto togliere la modalità ahci e mettere la modalità compatibile...

il ssd non l'ho provato perche nel frattempo ho cambiato piattaforma e la nuova mobo ha il controller intel sata3 e marvell sata3, quindi il ssd è su intel mentre il resto è su marvell...

L'ingenuo
24-12-2013, 15:23
Grazie per la risposta, quindi con 1 SSD e due HDD come configurazione cosa mi consigliate? La scheda madre è una Evo.

Talpa88
25-12-2013, 08:28
Grazie per la risposta, quindi con 1 SSD e due HDD come configurazione cosa mi consigliate? La scheda madre è una Evo.

da quel che leggo dalle specifiche la evo monta tutto jmicron, quindi non credo ci siano differenze, l'unica cosa è che ci dovrebbero essre delle porte dedicate al raid, lascia quelle libere

GianMaury94
24-01-2014, 15:38
Ciao a tutti :)

Ragazzi noto che quando il pc è spento il led della porta lan del router rimane acceso. C' è qualche impostazione da disabilitare su bios?

Ho letto che generalmente si dovrebbe disattivare la voce lan wake up ma non trovo nulla a riguardo sul bios di questa mobo

Grazie :)

Talpa88
24-01-2014, 15:58
Ciao a tutti :)

Ragazzi noto che quando il pc è spento il led della porta lan del router rimane acceso. C' è qualche impostazione da disabilitare su bios?

Ho letto che generalmente si dovrebbe disattivare la voce lan wake up ma non trovo nulla a riguardo sul bios di questa mobo

Grazie :)

il lan wake up dovrebbe essere nella sezione "advanced settings"

ad ogni modo io non lo reputo un problema, anche le mie restano accese a pc spento, il piu delle volte se rimane tensione il led acceso verde indica che c'è una connessione (ovvero il cavo è inserito nella porta) è il lampeggio che ne determina il passaggio dei dati...

lollapalooza
24-01-2014, 17:50
Ho letto che generalmente si dovrebbe disattivare la voce lan wake up ma non trovo nulla a riguardo sul bios di questa mobo
Ci dovebbe essere... WakeUp On LAN, potrebbe essere abbreviato come WOL.

GianMaury94
24-01-2014, 20:23
ragazzi non trovo nulla della voce WakeUp On LAN o WOL . Ho trovato solo queste voci in advanced --> onboard devices configuration:

Realtek Lan 1 enabled
Lan Boot rom disabled
Realtek Lan 2 enabled
Lan Boot rom disabled

Possibile che non ci sia quella voce?

lollapalooza
24-01-2014, 20:34
Dovrebbe esserci, da qualche parte.
Io ho la P7P55D-LE, e se mi ricordo bene c'e'... comunque non posso controllare perche' sono all'estero.

GianMaury94
24-01-2014, 20:59
io ho la p7p55d evo e non trovo nulla ancora :cry:

fabio63
25-01-2014, 07:10
Ciao
Wake On LAN significa far fare il boot al sistema tramite impulso della porta ethernet della LAN, ovvero 'Lan Boot'

La voce che stai cercando è 'Lan Boot rom' ma l'hai già correttamente settata su disabled per entrambe le schede (ovvero è come se fosse scritto Wake On LAN: disabled).

Per farti un esempio/paragone, le vecchie schede Realtek 8139B su bus PCI (qualcuno se le ricorda? :D ) avevano uno zoccolo per installare un chip ROM identico a quello del BIOS sulle schede madri dell'epoca, il tutto serviva proprio al sistema WoL.

Mi permetto inoltre di quotare Talpa88:
'...il led acceso verde indica che c'è una connessione (ovvero il cavo è inserito nella porta) è il lampeggio che ne determina il passaggio dei dati...'
Almeno, questo ho sempre visto sulle schede di rete - integrate e non - che ho avuto o su cui ho lavorato.
Quindi disabilitare il Wake On LAN avrebbe senso, al limite, come misura di sicurezza, ma non influirebbe - come in effetti vedi già - sul LED.

Ciao
Fabio

lollapalooza
25-01-2014, 08:25
Ciao
Wake On LAN significa far fare il boot al sistema tramite impulso della porta ethernet della LAN, ovvero 'Lan Boot'
Ti correggo: sono due cose diverse... il WOL serve a fare in modo che il PC possa essere acceso da remoto, inviando uno speciale pacchetto dati alla scheda di rete tramite l'indirizzo MAC.
L'altra voce serve ad abilitare il boot da rete, indipendentemente da come viene acceso il PC.
E credo proprio che, disabilitando il WOL, quando il PC è spento si spegne anche il led della scheda di rete.

Inviato dal mio LG-P920 utilizzando Tapatalk

Talpa88
25-01-2014, 08:42
Per farti un esempio/paragone, le vecchie schede Realtek 8139B su bus PCI (qualcuno se le ricorda? :D ) avevano uno zoccolo per installare un chip ROM identico a quello del BIOS sulle schede madri dell'epoca, il tutto serviva proprio al sistema WoL.


si, ne ho montata una su un pc per il cugino della mia fidanzata circa 2 mesi fa... :)

Sh4k3r
31-01-2014, 02:02
Ciao ragazzi, ho dato un occhiata alle pagine precedenti ma non credo sia stata data una risposta a questa domanda:
Ho installato un SSD Samsung 840 EVO sulla Deluxe con Win8.1 64bit e vorrei capire se devo scaricare i driver SATA AHCI JMICRON e Intel come ho letto in giro o bastano quelli integrati nel S.O.
Lo chiedo perché i driver della mobo per win 8 non ci sono e non ho capito se scaricando quelli per win7 otterrei vantaggi o peggiorerei le cose.

lollapalooza
31-01-2014, 07:47
Se i driver per Windows 8 non ci sono, lascia quelli del S.O.

Inviato dal mio LG-P920 utilizzando Tapatalk

Sh4k3r
31-01-2014, 16:32
Beh credo che lo sappiano tutti i possessori di questa scheda che i driver per Windows 8 non esistono. Ho notato però che il magician di Samsung mi avverte che non è abilitato l'AHCI anche se da bios l'ho attivato, ma siamo OT e chiederò nel thread Samsung.

Aryan
10-02-2014, 17:16
Salve a tutti. Ho dovuto buttare una Gigabyte GA-P55-UD3 perché mi dava problemi con il controller SATA Intel, e pure quello Gigabyte non era il massimo della stabilità(non si installava nemmeno Windows con quello Intel, e provato sia su SSD che disco meccanico)

Sono quindi riuscito a trovare sulla baia una scheda usata, precisamente una P7P55D-E LX(https://www.asus.com/Motherboards/P7P55DE_LX/)

Uso Win 8.1 e non ho installato nessun driver proprietario per la mobo, dato che i più recenti risalgono a qualche anno fa. L'unica cosa fatta è stata aggiornare il BIOS all'ultima versione(1701)

Ho fatto alcuni test di velocità di lettura con HD Tune e ho visto che il controller Intel SATA2 è abbastanza più veloce del Marvell SATA3. Tutto ciò con il mio SSD Corsair F120(intefaccia Sata2). Ritenete la cosa normale? O mi consigliate cmq di installare qualche driver?

Ecco alcuni screen:
Benchmark Intel http://imageshack.com/a/img838/2725/l2vw.png
Benchmark Marvell http://imageshack.com/a/img835/6316/eb5s.png
Info Intel http://imageshack.com/a/img841/3301/0kfg.png
Info Marvell http://imageshack.com/a/img801/5603/fi98.png
Random Access Intel http://imageshack.com/a/img547/6940/7x1w.png
Random Access Marvell http://imageshack.com/a/img38/4669/6xid.png

fabulas
11-02-2014, 20:54
Ho la scheda madre P7P55D , ho scaricato l'ultimo aggiornamento del bios 2101 e installato tramite chiavetta tramite l'utility che si richiama premendo Alt+F2, adesso non sono sicuro che si sia fatto l'aggiornamento, praticamente la schermata iniziale quando sia avvia il pc è graficamente diversa e questo lascia intuire che si sia fatto l'aggiornamento ma se entro nel bios la versione che mi indica in basso è la stessa di prima e cioè 2.61 non doveva indicarmi 2101? dopo che si è installato l'aggiornamento il pc si è riavviato e sono apparse tante scritte dovevo fare qualcos'altro dopo il riavvio affinchè si aggiornava il bios oppure dopo il riavvio ha già finito tutto?.. Grazie

Talpa88
12-02-2014, 18:31
puoi tentare di rifarlo, assicurati che all'interno della chiavetta il bios sia inserito in modo da essere leggibile...

fabulas
12-02-2014, 20:58
puoi tentare di rifarlo, assicurati che all'interno della chiavetta il bios sia inserito in modo da essere leggibile...

cmq credo si sia fatto l'aggiornamento correttamente, la versione scritta in basso nel bios 2.61 sicuramente rimane anche dopo l'aggiornamento, mi piacerebbe avere la conferma di qualche utente che ha fatto l'aggiornamento.

tweester
13-02-2014, 14:22
Prova con Siw o programmi similari, dovrebbe indicare correttamente i dati relativi al bios.

P_L_X
17-02-2014, 14:26
Salve a tutti i membri della community, sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione giusta
Scrivo perché, dopo una normalissima pulizia, il pc non si avvia, e il Led della cpu si accende e rimane acceso senza lampeggiare, dopo di che si il pc si spegne, dopo qualche secondo si riavvia... E fa così all'infinito...
Premetto che ho già provato a farlo partire smontando HD, GPU, RAM (anche cambiando slot), e processore (come consigliato in altri post che ho visto).
La configurazione del mio pc è:
-Asus P7P55D - deluxe
-nVidia GeForce GTX-570
-RAM Corsair 4GB frequenza 800mhz (credo)
-Intel i5- (non ricordo di preciso il numero del modello)
Aggiungo inoltre che n'è il socket, ne il processore sembrano avere dei pin storti, ho rimesso la pasta termica sul processore, le ventole partono tutte, ed ho provato a staccare e riattaccare i cavi dell'alimentazione, compreso l'8-pin del processore...
Qualche idea?
Grazie in anticipo

Talpa88
17-02-2014, 19:40
monta tutto e fai un clear_cmos, il manuale ti spiega come fare, dovrebbe partire...

il fatto che si riavvii all'infinito è perche quella serie di mobo ha l'autodiagnosi all'avvio e dopo un tot di secondi con l'errore in corso su un componente si riavvia per ritentare di farlo andare, chiaramente nel tuo caso il problema non si risolve e quindi il riavvio succede di nuovo e via cosi...

P_L_X
17-02-2014, 21:55
Il manuale cartaceo non dice niente, ho trovato questo però

http://support.asus.com/Troubleshooting/detail.aspx?SLanguage=en&p=1&m=P7P55D%20Deluxe&s=32&hashedid=yZD4yFdLw1l3gZ35&os=29&no=1723


Solo che non riesco a trovare il jumper del CMOS, lo switch invece è ben in vista ma premendolo, si interrompe l'accendersi-spegnersi del pc, si spegne, ma quando vado per riaccenderlo, ricomincia l'accendersi-spegnersi da solo :S

Talpa88
18-02-2014, 18:10
Il manuale cartaceo non dice niente, ho trovato questo però

http://support.asus.com/Troubleshooting/detail.aspx?SLanguage=en&p=1&m=P7P55D%20Deluxe&s=32&hashedid=yZD4yFdLw1l3gZ35&os=29&no=1723


Solo che non riesco a trovare il jumper del CMOS, lo switch invece è ben in vista ma premendolo, si interrompe l'accendersi-spegnersi del pc, si spegne, ma quando vado per riaccenderlo, ricomincia l'accendersi-spegnersi da solo :S

lo switch è l'equivalente del jumper, se non risolvi nemmeno cosi io ho esaurito le idee, purtroppo a me successe con le ram e mandai il pc al negozio dove feci l'acquisto e la risposta fu "le hai montate male" ma in realtà io e un mio amico le avevamo montate sul suo pc montando le dominator sul mio e il suo partiva anche con le mie e il mio non partiva neanche con le sue dominator, quindi non erano montate male, era un altro il problema di cui ancor oggi non conosco la soluzione...

mi spiace, il mio supporto si interrompe qui...

tweester
18-02-2014, 19:54
@ P_L_X
fosse mio proverei a sostituire l'alimentatore...spesso causa di molti guai simili...

|| Luca ||
14-05-2014, 17:12
Ho una domanda\dubbio...

Fino a quale frequenza (riferita alla RAM) supporta questa MB? Dal manuale non è che si capisca in maniera così esplicita...
Se monto 16GB 2133MHz (4x4GB) vado incontro a dei problemi o va tutto liscio?

Grazie
Luca

Talpa88
15-05-2014, 16:55
Ho una domanda\dubbio...

Fino a quale frequenza (riferita alla RAM) supporta questa MB? Dal manuale non è che si capisca in maniera così esplicita...
Se monto 16GB 2133MHz (4x4GB) vado incontro a dei problemi o va tutto liscio?

Grazie
Luca

mi par di ricordare che la frequenza sia il BLCK x il moltiplicatore ram (x6 x8 x10) quindi esempio se in oc tieni il BLCK a 200 ti uscirà rispettivamente 1200 1600 e 2000, se sali di BLCK sale anche la ram in base al moltiplicatore...

cmq le specifiche parlano di 2200mhz oc quindi tecnicamente montando delle 2133 non dovresti incontrare noie, altro che per portarle in specifica devi andare a 213 di BLCK e x10 di ram, e la cosa non è cosi semplice dato che sopra il 200 di BLCK devi pompare di brutto non solo il vcore ma anche gli altri voltaggi...

consiglio mio, o prendi le ram e intanto le tieni a 2000 (che dovrebbbe essere abbastanza semplice visto che stanno sotto specifica) oppure mantieni le ram vecchie e le nuove le prendi direttamente con una nuova piattaforma...

Bender77
15-05-2014, 18:09
Ho una domanda\dubbio...

Fino a quale frequenza (riferita alla RAM) supporta questa MB? Dal manuale non è che si capisca in maniera così esplicita...
Se monto 16GB 2133MHz (4x4GB) vado incontro a dei problemi o va tutto liscio?

Grazie
Luca

Non c'è una freq massima di RAM supportata,vanno bene tutte.
Come ti ha detto Talpa88 il moltiplicatore della RAM varia da x6 x8 x10,lo setti tu dal BIOS e a seconda della freq di Clock del BUS ti da la freq a cui andranno le tue RAM.
Ad es la freq di default del BUS mi pare sia 133MHz quindi da BIOS otterresti come Freq massima delle RAM 1333MHz.
Avendo tu RAM che supportano i 2133MHz potresti spingerti fino a 213MHz di BUS colck senza avere alcun problema.
Tutto sta nell'arrivarci a 213MHz di BLCK,ma la vedo un po' dura :D
Io già a 160MHz sono al limite senza dover alzare i voltaggi,per andare oltre dovresi alzare i voltaggi di tutto il sistema con grossi problemi di dissipazione e stabilità ;)

|| Luca ||
17-05-2014, 00:55
mi par di ricordare che la frequenza sia il BLCK x il moltiplicatore ram (x6 x8 x10) quindi esempio se in oc tieni il BLCK a 200 ti uscirà rispettivamente 1200 1600 e 2000, se sali di BLCK sale anche la ram in base al moltiplicatore...

cmq le specifiche parlano di 2200mhz oc quindi tecnicamente montando delle 2133 non dovresti incontrare noie, altro che per portarle in specifica devi andare a 213 di BLCK e x10 di ram, e la cosa non è cosi semplice dato che sopra il 200 di BLCK devi pompare di brutto non solo il vcore ma anche gli altri voltaggi...

consiglio mio, o prendi le ram e intanto le tieni a 2000 (che dovrebbbe essere abbastanza semplice visto che stanno sotto specifica) oppure mantieni le ram vecchie e le nuove le prendi direttamente con una nuova piattaforma...

Non c'è una freq massima di RAM supportata,vanno bene tutte.
Come ti ha detto Talpa88 il moltiplicatore della RAM varia da x6 x8 x10,lo setti tu dal BIOS e a seconda della freq di Clock del BUS ti da la freq a cui andranno le tue RAM.
Ad es la freq di default del BUS mi pare sia 133MHz quindi da BIOS otterresti come Freq massima delle RAM 1333MHz.
Avendo tu RAM che supportano i 2133MHz potresti spingerti fino a 213MHz di BUS colck senza avere alcun problema.
Tutto sta nell'arrivarci a 213MHz di BLCK,ma la vedo un po' dura :D
Io già a 160MHz sono al limite senza dover alzare i voltaggi,per andare oltre dovresi alzare i voltaggi di tutto il sistema con grossi problemi di dissipazione e stabilità ;)

Ok, inizia a rinfrescarmisi la memoria...
Il fatto è che son ancora fermo a 4 GB di RAM ed iniziano a stare strettini: volevo passare direttamente ai 16 ed a delle buone specifiche in previsione di un upgrade futuro, o dite che conviene risparmiare qualcosina e stare su delle 1600/1866 MHz? A questo punto (e per il momento), le farei comunque girare a 1600 MHz...

BarboneNet
08-06-2014, 23:14
ciao raga, ho bisogno di una mano!

sto cercando un tool asus che permetta di salire di bclk fino a 300 circa!

sapete dirmi se c'e qualcosa?

Talpa88
09-06-2014, 12:37
Ok, inizia a rinfrescarmisi la memoria...
Il fatto è che son ancora fermo a 4 GB di RAM ed iniziano a stare strettini: volevo passare direttamente ai 16 ed a delle buone specifiche in previsione di un upgrade futuro, o dite che conviene risparmiare qualcosina e stare su delle 1600/1866 MHz? A questo punto (e per il momento), le farei comunque girare a 1600 MHz...

prendi un kit 1600/1866 e sei a posto, controlla che abbiano basse latenze e sei a posto se non fai benchmark i mhz non servono...

ciao raga, ho bisogno di una mano!

sto cercando un tool asus che permetta di salire di bclk fino a 300 circa!

sapete dirmi se c'e qualcosa?

non saprei aiutarti, mi disp...

The_Train
11-06-2014, 11:04
Salve ragazzi, ero interessato a comprare questo banco di ram

http://www.prokoo.com/ddr3-1600mhz-pc12800-16gb-crucial-ballistix-2x8gb-p-49928.html#details

che andrebbero poi montate su una mobo P7P55D-LE. A livello di compatibilità potrei avere problemi? Grazie mille per l'eventuale risposta.

Talpa88
11-06-2014, 18:39
Salve ragazzi, ero interessato a comprare questo banco di ram

http://www.prokoo.com/ddr3-1600mhz-pc12800-16gb-crucial-ballistix-2x8gb-p-49928.html#details

che andrebbero poi montate su una mobo P7P55D-LE. A livello di compatibilità potrei avere problemi? Grazie mille per l'eventuale risposta.

non credo, nella peggiore delle ipotesi aggiorni il bios...

ma perche non un 4x4gb? cosi abbassi le latenze e usi il doppio dual channel?

The_Train
12-06-2014, 11:00
non credo, nella peggiore delle ipotesi aggiorni il bios...

ma perche non un 4x4gb? cosi abbassi le latenze e usi il doppio dual channel?

Si allora, ho un po' trascurato questo post. Le mobo con socket 1156 a quanto pare sono incompatibili con gli stick di Ram da 8GB, le specifiche parlano chiaro: 16GB massimi suddivisi in 4 slot, quindi un 4x4GB.
In giro ho letto di moltissimi problemi legati a config con ram 2x8GB et similia, problematiche legate proprio a questa incompatibilità o malfunzionamento che dir si voglia.
Detto cio', ho optato, oddio l'ordine lo piazzerò a breve, per un 4x4GB della Corsair, stesse specifiche delle Mushkin stiletto che mi han accompagnato in questi 5 anni.

http://www.prokoo.com/ddr3-1600mhz-pc12800-16gb-corsair-vengeance-4x4gb-p-7937.html

Talpa88
16-06-2014, 07:27
ottimo... :)

GioFX
27-06-2014, 20:43
Ciao ragazzi!

Anch'io ero interessato a passare dalla mia attuale configurazione 2x2GB Corsair Dominator CMD4GX3M2A1600C8 al 16GB.

Stavo prendendo in considerazione 2 banchi da 16 (tipo le Platinum 2x8GB CMD16GX3M2A1600C9), anche in considerazione del fatto che il dissi Noctua sta parzialmente sopra il primo connettore DIMM.

Leggo però di problemi forse legati alla capacità del singolo banco, consigliate quindi anche voi di andare su 4x4GB?

Talpa88
28-06-2014, 17:01
se la tua idea è di stare e non andare oltre i 16 gb io consiglio 4x4gb, latenze inferiori, prezzi un po piu bassi, piu scelta nel mercato...

per il dissi, non ti preoccupare, quasi tutti i modelli a profilo alto hanno anche fratelli a profilo basso, quindi basta trovare quelle che ti aggradano di piu...

GioFX
30-06-2014, 20:28
Ciao Talpa, grazie della risposta!

Si si 16gb è più che sufficiente per me, per altro pensavo fosse pure il limite max con la P7P55D.

Per il resto mi interessa sopratutto la stabilità, comunque ok allora andrò su un 4x4GB.

:)

Talpa88
04-07-2014, 13:03
Si credo sia il limite, a meno che non abbiano rilasciato qualche aggiornamento del bios che incrementi il limite di memoria installabile, puoi verificare sul sito asus

devilred
10-07-2014, 13:44
se a qualcuno dovessero servire i driver audio da usare con win 8/8.1 eccoli qui: http://www.mediafire.com/download/ih641wxfkow3of2/v10_1200a.zip

testati su p7p55d-pro.

jkflame
17-07-2014, 21:45
Salve ragazzi ho da diverso tempo montato delle corsair vengeance 8 Gb da 1866Mhz su una p7p55d-e pro, oggi per un mio "schizzo" sono andato a vedere tramite il task menager la frequenza rivelata da windows delle mie ram, stranamente mi dice che la loro frequenza è di 1333Mhz.

Sono andato sul sito asus e dice che la frequenza supportate sono queste:

DDR3 2200(O.C.)/1600/1333/1066

Se arriva fino a 2200 mi sembra strano che non rivela 1866, consigli su come agire?

devilred
18-07-2014, 08:43
Salve ragazzi ho da diverso tempo montato delle corsair vengeance 8 Gb da 1866Mhz su una p7p55d-e pro, oggi per un mio "schizzo" sono andato a vedere tramite il task menager la frequenza rivelata da windows delle mie ram, stranamente mi dice che la loro frequenza è di 1333Mhz.

Sono andato sul sito asus e dice che la frequenza supportate sono queste:

DDR3 2200(O.C.)/1600/1333/1066

Se arriva fino a 2200 mi sembra strano che non rivela 1866, consigli su come agire?

devi entrare nel bios e settare manualmente, frequenza, latenze e voltaggio. 2200 e' overclock, le frequenze di default sono /1600/1333/1066. per andare oltre overclocca, ma non ti serve a niente. i benefici sono pari a zero.

jkflame
18-07-2014, 18:24
devi entrare nel bios e settare manualmente, frequenza, latenze e voltaggio. 2200 e' overclock, le frequenze di default sono /1600/1333/1066. per andare oltre overclocca, ma non ti serve a niente. i benefici sono pari a zero.

Quindi porto la ram a 1600 e buona notte? pure se non sfrutto appieno la mia ram da 1866?

devilred
18-07-2014, 21:09
Quindi porto la ram a 1600 e buona notte? pure se non sfrutto appieno la mia ram da 1866?

si. magari vedi se mantengono una latenza minore. se le tue sono 8-8-8-24 prova a farle scendere a 7-7-7-24 oppure cerca un voltaggio minore direttamente.

jkflame
24-07-2014, 11:46
si. magari vedi se mantengono una latenza minore. se le tue sono 8-8-8-24 prova a farle scendere a 7-7-7-24 oppure cerca un voltaggio minore direttamente.

niente da fare.

la ram è questa:

https://www.dropbox.com/s/s70f2v7x41gsop0/Foto%2021-07-14%2004%2014%2006.jpg

mentre nel bios alla voce dram frequency mi fa impostare masimo 1333hz:

https://www.dropbox.com/s/dcj2a4ste4tj3xy/Foto%2024-07-14%2012%2012%2017.jpg

consigli?

sozoro
25-07-2014, 08:06
Overclock tuner mi sembra che non sta su Manual. Prova ad impostarlo così e vedi che frequenza ram ti compare

Talpa88
26-07-2014, 08:09
Quindi porto la ram a 1600 e buona notte? pure se non sfrutto appieno la mia ram da 1866?

in realtà dovresti fare 186 di BLCK e x10 di ram...

(con 186 volendo potresti arrivare a 3.9 ghz in oc)

jkflame
31-07-2014, 04:28
Overclock tuner mi sembra che non sta su Manual. Prova ad impostarlo così e vedi che frequenza ram ti compare

Sono riuscito a far leggere il profilo della RAM(xmp), quindi ora legge il profilo 1, adesso il bios mi vede la RAM a 1866 però in Windows tramite gestione risorse mi dice sempre 1333, perché ? o.o

intrum01
31-07-2014, 05:26
Ciao, posto qui anche se non so quale sia il problema, se della MB, di qualche altro componente o del sw.
La MB è stata installata circa 4 anni fa, 6 gb ram, win 7 pro 64.
E' sempre funzionato tutto perfettamente, ma ora, da un 15 giorni circa, quando accendo e comincia a caricare il sistema, si congela, non sempre allo stesso punto. A volte appena comincia a formarsi il "fiore" di win7, a volte appena appare il desktop. A volte compare la pagina blu di errore di una periferica aggiunta o un sw installato (ma non c'è nulla di nuovo!). A volte si blocca quando carica il bios della MB. Schiaccio il pulsante reset, e carica tutto normalmente.
Dato che utilizzo una chiavetta Netgear per il collegamento alla mia rete Wifi, ho provato a inserirla solo a macchina accesa, ma non cambia la situazione. Ho fatto dei test alla memoria utilizzando un'utility, ma risulta ok.
Ho installato AVG Pc TuneUp, che ha ripulito e testato l'Hd, ma non cambia nulla.
Quello che mi da in testa è non capire se è un problema della MB, della memoria, dell'Hd, del sw, di windows.... Stavo meditando di reinstallare Win formattando il disco C: , ma mi viene male al pensiero di dovere poi reinstallare tutti i programmi e aggiornamenti....
Qualcuno ha qualche idea su cosa possa essere? Non so che pesci prendere...

Grazie a chi vorrà e potrà aiutarmi!
Fabio

lollapalooza
31-07-2014, 07:57
Devi controllare nell'event viewer di Windows. Comunque consiglio di formattare.

intrum01
31-07-2014, 09:45
Devi controllare nell'event viewer di Windows. Comunque consiglio di formattare.

:cry: :cry: :cry: Quindi è un problema di sw o di disco..... Il fatto è che una volta che poi la macchina è avviata, è stabile e non dà alcun problema, fino alla volta successiva che la si riaccende....
Grazie

lollapalooza
31-07-2014, 13:14
È probabile, ma non è detto.
Se formattando risolvi, allora è Windows che si è incasinato...

L'event viewer lo hai controllato?

Lukebig348
31-07-2014, 16:02
Salve a tutti

Questa estate mi ha costretto ad un upgrade :cry: , vedi oggetto;

Fritta la mobo ASUS P7P55D-E Deluxe (processore forse ok) e la schedina PCI del modem 56K

si sono salvati:

due HD Sata,
un HD Pata,
Scheda Video GV-N5600C-1GI
2x4GB RAM DDR3 1600 MHz 1,65V
Dissipatore x I5 socket 1156 2,6GHZ

Il mio profilo utente è un po' fotoritocco, un po' editing video, un po' video game (GTLegend), un po' office equivalente.

É il caso pensare di cercare stessa mobo (ed eventualmente procio) usati o vado per:

i5-4690 (un venditore mi ha detto che se non OV non serve il 4690K che ha solo il moltiplicatore sbloccatore in più)

MSI Z97 Gaming 5
oppure
Gigabyte Z97X Gaming5
oppure
ASUS Maximus VII Ranger

Qualcuno di buon cuore mi aiuta a scegliere?

Talpa88
31-07-2014, 17:54
io guarderei asus, ma non la rog, bensi una normale z97, visto che cmq fai un po di tutto...

se non fai oc puoi stare sui processori senza la K, li sono d'accordo...

certo puoi valutare anche una mobo p55 usata, prendi qualcosa di abbastanza buono ad un prezzo ridotto, puoi valutare per esempio una maximus 3 formula che come piattaforma è rog, ma usata non costa piu cosi molto, il mio vecchio sistema su p55 è ancora bello attivo sul pc di mio fratello che piu o meno fa quello che fai tu e io ho una asrock p55 extreme 4...

Lukebig348
31-07-2014, 20:14
...cut...

certo puoi valutare anche una mobo p55 usata, prendi qualcosa di abbastanza buono ad un prezzo ridotto, puoi valutare per esempio una maximus 3 formula che come piattaforma è rog, ma usata non costa piu cosi molto, il mio vecchio sistema su p55 è ancora bello attivo sul pc di mio fratello che piu o meno fa quello che fai tu e io ho una asrock p55 extreme 4...

Ciao
Grazie
Beh, una normale Z97 mi sembra che l'unica sia la Deluxe.

Se invece dovessi optare per l'usato, vorrei cercare la stessa, così collego gli hd e la macchina riparte... come nulla fosse successo :cry:

intrum01
01-08-2014, 09:42
È probabile, ma non è detto.
Se formattando risolvi, allora è Windows che si è incasinato...

L'event viewer lo hai controllato?

Lollapalooza grazie!! Effettivamente non l'avevo controllato, ho trovato un errore di caricamento driver di un programma installato tempo fa e non più utilizzato, e forse rimosso malamente e incompletamente. Non so se è solo quello, ma dovo aver rimosso i residui ora la macchina (incorcio le dita) parte regolarmente. Spero sia a posto ora.
Grazie per il tuo consiglio preciso.:ave:
Ciao

Talpa88
01-08-2014, 11:57
Ciao
Grazie
Beh, una normale Z97 mi sembra che l'unica sia la Deluxe.

Se invece dovessi optare per l'usato, vorrei cercare la stessa, così collego gli hd e la macchina riparte... come nulla fosse successo :cry:

a mio parere la stessa o un'altra mobo p55 non fa differenza, cmq al primo avvio devi entrare nel bios per settare un po di parametri perche è praticamente impossibile che chi l'avesse prima abbia le tue stesse impostazioni...

lollapalooza
19-09-2014, 11:15
Buongiorno a tutti...

Mi trovo delle barrette di memoria PC3-10600 (DDR3 a 1333 MHz - 1,5 V), prelevate da vecchi server, e quindi con ECC.

Saranno compatibili con la P7P55D-LE?

robertocb
19-09-2014, 11:28
NO:)

lollapalooza
19-09-2014, 11:30
Ottimo :(
Speravo che funzionassero senza ECC...

Ma a questo punto immagino che se le monto il PC non partira' proprio.

robertocb
19-09-2014, 12:06
e il tipo di processore che gestisce ECC:)

lollapalooza
19-09-2014, 15:26
Ero convinto che fosse la scheda madre, non la CPU...

Jeremy01
22-09-2014, 23:09
sapete se sulle Asus P7P55D (e deluxe) si possono montare kis 2x2 ddr3 1600 a 1.65 come questi?

http://www.corsair.com/en-us/cmx4gx3m2a1600c8

brtn
23-09-2014, 09:40
sapete se sulle Asus P7P55D (e deluxe) si possono montare kis 2x2 ddr3 1600 a 1.65 come questi?

http://www.corsair.com/en-us/cmx4gx3m2a1600c8

Sulla mia avevo un kit da 8 gb (4x2gb) xms3 1600 e andavano benissimo! ;)

Jeremy01
23-09-2014, 11:44
ok grazie....una cosa: c'è molta differenza tra la P7P55D e la deluxe? (in generale e sotto il profilo dell'oc)

kael000
23-09-2014, 14:36
Salve, ho un pc assemblato qualche anno fa con una P7P55D-E e un problema che mi assilla da settimane e per cui ancora non trovo soluzione :mc: spero che qualcuno riesca ad aiutarmi ve ne sarei infinitamente grato, scusate se non mi dilungo nei convenevoli, vado subito al dunque anche per vostra comodità.
Cerco di fare un riassunto per farvi capire la situazione :read:

La mia configurazione:

mobo P7P55D-E
cpu i5-750
scheda video nvidia GTX-260
2 hard disk da 500GB in raid0
RAM CMX4GX3M2A1600C9 (2x2GB Corsair xms3 1600mhz)

Il problema è iniziato quasi un mese fa con freeze casuali abbastanza frequenti, anche più volte al giorno, semplicemente si blocca tutto in video, senza schermate blu, o artefatti nel video, e sono costretto a riavviare, nello specifico se sto visualizzando video in streaming o da pc si blocca il video, quindi compresi mouse tastiera e tutto, senza possibilità nemmeno di uscire dalla modalità schermo intero per esempio, ma l'audio va avanti per altri 30-40 per poi freezarsi anche lui.
Ho fatto diversi test, 12 cicli di memtest (12 ore di notte) conclusi senza errori, HDDScan non ha trovato niente di anomalo, ho controllato l'event viewer e non ci sono tracce dei crash, solo del riavvio successivo al crash.
Con il memtest avevo teoricamente escluso problemi ram, infatti mi ero già procurato un paio di vecchie schede video alternative da un amico, per escludere anche problemi con la scheda video. Prima di procedere però per controprova ho pensato di testare le ram singolarmente per escludere che uno dei due banchi fosse danneggiato.
Come su tutte le p7p55d (credo) gli slot ram sono nero1-blu1-nero2-blu2, io avevo i miei 2 banchi da 2gb montati su blu1 e blu2. Quindi ho iniziato a testare i 2 banchi separatamente su blu1 e blu2.
Risultato: sia con la prima che con la seconda ram su blu1 nessun crash lasciando il pc acceso anche più di 24 ore e svolgendo normali attività.
testando entrambi i banchi su blu2 invece ho avuto i soliti freeze, anche se meno frequenti del solito. Quindi ero arrivato alla conclusione che lo slot blu2 fosse danneggiato in qualche modo, a parte l'incazzatura perché se ho ragione dovrei cambiare la scheda madre e probabilmente non ne vale la pena dato che ormai è un po' vecchia, e se ne approfittassi per prenderne una nuova dovrei cambiare anche processore dato che il socket 1156 è praticamente fuori produzione. Quindi alla fine avevo deciso di spostare semplicemente le ram da blu1-blu2 a nero1-nero2, non potendo utilizzare blu2 praticamente non potrò aggiornare le ram ai 16gb massimi sopportati dalla scheda madre, ma mi accontenterei per un po' di aggiornare a 2x4gb. In ogni caso montando le ram su nero1-nero2 l'alimentatore si avvia ma il bios non parte, lo schermo resta nero e si accende fisso il led rosso delle ram. allora ho provato una sola ram prima su nero1 e poi su nero2, con lo stesso risultato, led rosso acceso fisso. Poi ho provato a montare su nero2-blu2, il pc si avvia e vede tutti i 4GB, ma credo dico addio al dual channel (e c'è da dire che secondo le mie conclusioni blu2 dovrebbe essere danneggiato, quindi nel caso dovrei ripiegare su nero1-blu1 piuttosto). Come ultimo tentativo ho montato le ram su blu1-nero2, così il pc si avvia ma vede solo 2GB dei 4GB montati.
Chiedo scusa per lo sproloquio ma ho cercato di fare il quadro generale per essere abbastanza chiaro.
Quindi, facendo il punto della situazione, sapreste spiegarmi perché le ram non vengono viste quando sono montate su slot neri, a meno che il blu non sia già occupato? avreste qualche idea, consiglio, anche alternative, su quale potrebbe essere il problema? pensate che sono sulla buona strada a pensare che il problema sia lo slot blu2? :muro: mi rimetto alla vostra conoscenza spero davvero che qualche anima pia mi sappia dare indicazioni :D . Vi ringrazio da subito e intanto faccio i complimenti perché spesso in passato i topic di hwupgrade mi sono stati d'aiuto. Un saluto, kael.

sozoro
24-09-2014, 07:14
Sul manuale della tua scheda è sicuramente scritto che devono essere popolati prima gli slot blu e poi quelli neri.
L'unico consiglio che mi viene in mente è di provare a lasciare le memorie in blu2-nero2 e vedere se si verificano ulteriori crash.
In passato avevo delle corsair xms2 che di punto in bianco non funzionavano più in dual channel e non era un problema di scheda madre. A volte il pc non si avviava e quando lo faceva c'erano spesso dei crash. Con le memorie messe in canali diversi, funzionava bene.

kael000
24-09-2014, 11:41
grazie sozoro, tu quindi nella mia situazione proveresti a cambiare le ram o comunque provarne altre?

sozoro
25-09-2014, 13:09
Proverei a metterle in altri slot, verificando tutte le combinazioni. Se in nessun caso il pc funziona bene, le proverei su un altro pc. Se su un altro pc funzionano bene, proverei a montare delle memorie value e in ultimo valutarne l'acquisto.

kael000
26-09-2014, 10:44
grazie ancora sozoro, comunque diverse combinazioni le ho già provate come ho scritto nel mio primo post qui, l'aggiornamento è che ora sto lavorando con i banchi montati su nero1-blu1, senza problemi finora, e se come sospetto blu2 è danneggiato in pratica questa è l'unica configurazione possibile giusto?. I 4GB sono tutti riconosciuti e disponibili però in pratica rinuncio al dual channel oltre a limitare le possibilità di aggiornamenti futuri a un massimo di 8GB in single channel. :help:
per testare blu2 al meglio dovrei provare con un altro banco ram quindi? Sapete dirmi se resettare/aggiornare bios e/o chipset vari potrebbe essere d'aiuto? Qualcuno sa dirmi se il problema potrebbe comunque essere software? (una parte di me ancora ci spera). Si accettano consigli sui passaggi da intraprendere. :stordita: :help: :(
ehm chiedo scusa per le domande a raffica. progettavo di aggiornare a 16GB (4x4GB) ma finché non vengo a capo di questo la vedo una cosa poco praticabile perché rischio di non poterle usare :fagiano:

kael000
29-09-2014, 08:53
ehm nessuno? :help:

robertosimone
01-10-2014, 10:44
ho la versione Deluxe di questa scheda madre e vorrei comprare della ram per poter fare un po di Overclock, quelle che ho ora penso non siano adatte Kingston 99U5471-002.A00LF )e cmq sono 2x2gb vorrei prendere 2x4gb mi consigliate qualche modello compatibile e che si possa usare anche per un futuro pc più modero


per kael000
ho avuto il tuo stesso problema di freeze e l' ho risolto cambiando alimentatore e sono sicuro che sia l'alimentatore perché dopo vari test sw ho iniziato a smontare un mio pc meno potente e provare 1 a uno tutti i pezzi alla fine smontando l' alimentatore e sostituendolo con quello del altro pc(erano identici stessa marca stesso modello CINESATA) il problema non si era piu presentato poi dopo un paio di mesi stesso problema...
ora ho da piu di anno un xfx750 e sta funzionando (5 anni di garanzia se e la scheda madre che li rompe spero che all assistenza non se ne accorgano:-)

sozoro
02-10-2014, 07:49
Se fosse un problema di alimentatore, perchè il pc funziona bene con le memorie negli slot blu1-nero1?

Kael, per scongiurare ogni dubbio, ti direi di provare a fare il test power supply di OCCT.

robertosimone
02-10-2014, 10:38
nel mio caso la prova dei gli slot blu e nero l'avevo fatta pure io e si bloccava..non ho provato a provare in uno blu e uno nero ...
per la mia ram?

kael000
02-10-2014, 15:56
grazie sozoro e grazie robertosimone, proverò appena possibile e vi farò sapere i risultati, anche se dubito che si tratti di un problema di alimentazione (per la cronaca l'alimentatore è un corsair 550VX) intanto se qualcuno ha qualche intuizione sono tutto orecchi :D (ps. per ora ho ancora le ram montate su blu1-nero1 e non sto avendo problemi, anche se è una soluzione comunque temporanea..)

lee_oscar
04-10-2014, 13:38
ciao, domanda forse fatta mille volte, in caso volessi mettere un ssd come primario vale la pena usare il sata3 esterno? ho letto che purtroppo non va a dovere e conviene usare il sata2, qualcuno ha valori in merito ? inoltre se nn sbaglio per sfruttare il sata3 per bene andrebbe utilizzato lo switch per prelevare banda dal pciex, in questo caso ne vale la pena?
grazie

RRR1
05-10-2014, 08:05
Vediamo se qualcuno mi sa aiutare sul raid.
Da quando comprai la mia "Asus P7P55D PRO", ho subito impostato 2 dischi in raid 0 per windows.
Adesso volevo aggiungere 2 dischi in altro raid 0 per i dati (ne ho uno solo non in raid ed è diventato piccolo)

Ci sono problemi nella gestione da parte del raid ad averne 2 coppie di in raid 0 separati ?

Qualcuno ha mai usato una configurazione del genere su questa scheda ?

Grazie

kael000
08-10-2014, 17:32
nessuno?

lee_oscar
12-10-2014, 13:13
nessuno?

credo che il problema lo hai già individuato leggendo i post precedenti, se non sbaglio l' ultimo bios da miglioramenti per il raid, in ogni caso se hai lo slot danneggiato puoi fare poco, non ricordo pero' se è possibile per queste mobo avere i 4GB su ogni slot, in tal caso arriveresti a 8 max 12 cambiando ram, che se non sei obbligato ad averne 16 sono già sufficienti

jollyxx
14-10-2014, 21:00
Salve a tutti ho un problemone che nessuno riesce a risolvere,da bios e all'avvio mi dice controller usb done pero' nessuna porta usb vede nessuna periferica tastiera mouse hard disk e varie.
Ho resettato il bios nessun condensatore e' gonfio e se anche metto una scheda pci usb non funziona!!!mi aiutate? grazie

sozoro
15-10-2014, 07:32
La tua scheda madre non ha una porta PS/2 per la tastiera?

jollyxx
15-10-2014, 19:44
si ce l'ho e funziona ma non capisco perche non mi vanno piu le porte usb...aiutoooooo

BarboneNet
15-10-2014, 20:30
raga scusate ma il memory controller sui clarkdale è integrato alla cpu o è nel NB???

GioFX
06-12-2014, 01:17
ciao, domanda forse fatta mille volte, in caso volessi mettere un ssd come primario vale la pena usare il sata3 esterno? ho letto che purtroppo non va a dovere e conviene usare il sata2, qualcuno ha valori in merito ? inoltre se nn sbaglio per sfruttare il sata3 per bene andrebbe utilizzato lo switch per prelevare banda dal pciex, in questo caso ne vale la pena?
grazie

Questa cosa interesserebbe anche a me, ho appena preso due 850 PRO che vorrei mettere singoli sulle due porte Marvell ma mi pare sia sconsigliato in favore delle SATA2 gestite dal P55.

Migliora qualcosa con l'ultima versione dei driver Marvell?

Il mio problema è che sulle prime 4 porte SATA2 ho 2 coppie di dischi in due array, il primo in striping (OS), il secondo in mirroring. Se dovessi collegare gli 850 qui come primari per usarli per OS e programmi avrei necessità di "spostare" i dui array o sbaglio?

GioFX
08-12-2014, 23:59
Nessuno sa dirmi se posso postare di porte un array RAID1? Es. da porte 3/4 a 5/6? Grazie :)

RRR1
09-12-2014, 14:04
Adesso non ricordo bene.
Io avevo solo un Raid 0 fino a 1 mese fa quando ho comprato un SSD e ho eliminato il raid.
Riguardando il manuale, mi sembra di ricordare che il raid si possa fare solo con il controller intel e al massimo per 4 dischi. Quindi gli SSD li dovresti mettere sul controller Marvel che a suo tempo (5 anni fa) avevo provato ed era indubbiamente meno performante se gli stessi dischi li mettevo sul controller Intel (che tu hai già impegnato con i 4 dischi in raid)

Prova a guardare pagina 4-12 e seguenti del manuale ;)

GioFX
10-12-2014, 00:44
Grazie RRR1, domani recupero il manuale e gli do un'occhiata... la -E Deluxe però ha 6 porte gestite dal P55 e mi pare tutte configurabili per RAID. Io quindi avrei ancora teoricamente posto per due dischi e l'idea era appunto mettere gli SSD nelle prime due porte Intel, anche perchè in giro leggo molte opinioni negative sul controller Marvell e molti ne sconsigliano l'uso in favore dell'Intel perchè garantirebbe prestazioni più costanti e migliori... vai a capire.

A questo punto farò dei test personalmente con Crystal Mark... :confused:

La mia priorità è conservare il RAID1 dell'archivio dati nel caso dovessi quindi spostare l'array... spero in caso che sia possibile riconfigurarlo facilmente, al massimo ricreandolo. :)

RRR1
10-12-2014, 05:27
Grazie RRR1, domani recupero il manuale e gli do un'occhiata... la -E Deluxe.......

Prego. Io comunque ho la P7P55D PRO (senza la -E e non Deluxe) ;)

GioFX
10-12-2014, 20:35
Si infatti avevo letto che hai la PRO, volevo solo precisare la differenza con la Deluxe. :)

Spulciando il manuale e guardando nel BIOS temo però che ci sia un problema... c'è una generica impostazione globale di configurazione SATA con IDE, AHCI e RAID. Ora naturalmente è impostato RAID, in modo da abilitare il controller Intel e poter usare l'ex Intel Matrix Storage (ora RST).

Non riesco quindi a configurare singolarmente gli SSD in AHCI, nel caso volessi usare il controller Intel :stordita:, nessun problema invece con il Marvell.

edit: come non detto, ho trovato qui (http://www.sevenforums.com/hardware-devices/346888-ahci-installing-ssd-mirror-raid-1-set-up.html) che configurato in RAID il controller abilita sempre il profilo AHCI. :)

GioFX
13-12-2014, 12:11
Secondo voi ha senso aggiornare il bios all'ultima versione 1601 avendo ancora la 0501 del 2009? Dal changelog sono state fatte diverse modifiche e fix soprattutto di compatibilità con nuovo hardware...

lollapalooza
13-12-2014, 12:16
E perché non dovresti farlo?