View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
John_Mat82
20-11-2009, 14:40
La mia domanda era riferita al fatto che il bios superiore al 606 portava espressamente la dicitura che sopra i 150 il C1e veniva disattivato in automatico..
Scusa non lo sapevo :)
Qualcuno ha fatto l'upgrade all'ultimo BIOS? Io ho ancora la prima versione!!
Mr Burns
20-11-2009, 21:15
sembra sia uscito il BIOS 1002
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091120231534390&board_id=1&model=P7P55D+PRO&page=1&SLanguage=en-us
3DMark79
20-11-2009, 23:18
sembra sia uscito il BIOS 1002
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091120231534390&board_id=1&model=P7P55D+PRO&page=1&SLanguage=en-us
Vale però per la P7P55D PRO!:rolleyes:
cristian-BG
21-11-2009, 00:05
vorrei prendere la premium visto che ha i sata nuovi... conviene? a confronto della deluxe?
Marinelli
21-11-2009, 07:23
vorrei prendere la premium visto che ha i sata nuovi... conviene? a confronto della deluxe?
Sata 3 e USB 3 li trovi sulle versioni E uscite da poco: Pro, Deluxe, Premium.
Quindi non è più per forza necessario prendere la Premium.
Ciao :)
John_Mat82
21-11-2009, 10:41
Sata 3 e USB 3 li trovi sulle versioni E uscite da poco: Pro, Deluxe, Premium.
Quindi non è più per forza necessario prendere la Premium.
Ciao :)
Basta che la sigla sia p7p55D-E questa identifica le nuove soluzioni con sata e usb alla terza generazione :)
Sentite un po sono 11 post che si perde tempo a parlare di bios e come si aggiorna (ancora una volta si è visto la conoscenza informatica rimasta in questo forum) vabè, per la cronaca vi dico per chi ancora non se ne fosse accorto o non l'abbia letto visto che qui il 99% delle persone non studia l'informatica ma monta i pc e vuole fare chissà che, queste schede madri leggono perfettamente nella sezione asus flash del bios tutti gli hard disk del pc tutte le chiavette tutti i floppy che volete senza dover emulare niente, quindi potete mettere il bios dove volete e lo flashate. Chiudendo questa angosciante parentesi quand'è che si inizia a parlare di overclock e si inizia a postare qualche suggerimento qualche guida qualcosa, io ancora non posso farlo perchè sto aspettando l'adattatore per montare il mio 9700NT sul 1156. Attendiamo :rolleyes:
John_Mat82
21-11-2009, 11:01
Sentite un po sono 11 post che si perde tempo a parlare di bios e come si aggiorna (ancora una volta si è visto la conoscenza informatica rimasta in questo forum) vabè, per la cronaca vi dico per chi ancora non se ne fosse accorto o non l'abbia letto visto che qui il 99% delle persone non studia l'informatica ma monta i pc e vuole fare chissà che, queste schede madri leggono perfettamente nella sezione asus flash del bios tutti gli hard disk del pc tutte le chiavette tutti i floppy che volete senza dover emulare niente, quindi potete mettere il bios dove volete e lo flashate. Chiudendo questa angosciante parentesi quand'è che si inizia a parlare di overclock e si inizia a postare qualche suggerimento qualche guida qualcosa, io ancora non posso farlo perchè sto aspettando l'adattatore per montare il mio 9700NT sul 1156. Attendiamo :rolleyes:
Mi raccomando prendi l'adattatore Zalman CS5A, io ho inizialmente preso il B (quello in plastica) e non sono mai riuscito a fare agganciare la staffa di montaggio che fa perno al centro del dissipatore (quella per le cpu/socket AMD) per via dei mosfert o di condensatori. Il CS5A invece non ha conflitti con quello che c'è intorno al socket e imho è molto meglio.
Mi raccomando prendi l'adattatore Zalman CS5A, io ho inizialmente preso il B (quello in plastica) e non sono mai riuscito a fare agganciare la staffa di montaggio che fa perno al centro del dissipatore (quella per le cpu/socket AMD) per via dei mosfert o di condensatori. Il CS5A invece non ha conflitti con quello che c'è intorno al socket e imho è molto meglio.
Sei stato gentilissimo e preparatissimo controllo subito.Grazie
3DMark79
21-11-2009, 12:00
Sata 3 e USB 3 li trovi sulle versioni E uscite da poco: Pro, Deluxe, Premium.
Quindi non è più per forza necessario prendere la Premium.
Ciao :)
Ho visto che c'è anche la P7P55D-E liscia almeno sul sito Asus...ma avrà lo stesso prezzo della P7P55D normale?:stordita:
Mr Burns
21-11-2009, 12:05
Sentite un po sono 11 post che si perde tempo a parlare di bios e come si aggiorna (ancora una volta si è visto la conoscenza informatica rimasta in questo forum) vabè, per la cronaca vi dico per chi ancora non se ne fosse accorto o non l'abbia letto visto che qui il 99% delle persone non studia l'informatica ma monta i pc e vuole fare chissà che, queste schede madri leggono perfettamente nella sezione asus flash del bios tutti gli hard disk del pc tutte le chiavette tutti i floppy che volete senza dover emulare niente, quindi potete mettere il bios dove volete e lo flashate. Chiudendo questa angosciante parentesi quand'è che si inizia a parlare di overclock e si inizia a postare qualche suggerimento qualche guida qualcosa, io ancora non posso farlo perchè sto aspettando l'adattatore per montare il mio 9700NT sul 1156. Attendiamo :rolleyes:
Che "tono " arrogante che hai pero' .....:D :D :D Senza offese eh...:sofico:
ZonaDopa
21-11-2009, 12:20
beh non ha tutti i torti....:D
X i mod o Antenore, link alle nuove P7P55D-E con supporto USB 3.0:
Asus P7P55D-E PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=T2FxW2fXGZQgSn2V&templete=2)
Asus P7P55D-E Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wYtas0qRikEbOVWf&templete=2)
Asus P7P55D-E Premium (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=GcRyQQyzUldWVI52&templete=2)
Marinelli
21-11-2009, 21:51
Ho visto che c'è anche la P7P55D-E liscia almeno sul sito Asus...ma avrà lo stesso prezzo della P7P55D normale?:stordita:
Su quale sito scusa?
Io non la trovo.
Se Asus segue la politica di Gigabyte, costerà una decina di euro in più.
Ciao :)
cristian-BG
21-11-2009, 23:54
ragazzi... ordinato il tutto...
allora la configurazione una è quella che ho in firma... ma avendo venduto la 4870x2 visto che ho cambiato casa e questo pc è in camera... e quindi gioco poco ho optato... sul pc in signa x ora una 8400gs finche nn usciranno le 5950
..
avevo in mente un mediaplayer x il pc in sala... ma alla fine di mediaplayer rimane poco o nulla... ehheehe
Case :Antec Fusion max
Alimentatore : Corsair CMPSU-850HXEU 850W
Scheda Madre : ASUS 1156 P7P55D-E Premium
Processore : INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
Dissipatore : Zalman 9900nt
Ram : DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB) 1.65v (compatibili?) mah... nn si capisce nulla... incrociamo le dita
Hd : 2 x SEAGATE 1TB ST31000528AS 7200rpm 32MB 7200.12 in raid 0
Audio : :Sound Blaster® X-Fi Platinum - Fatal1ty Champion
Scheda WI-FI : D-Link DWL-G510
Video : ati 5850
Mouse e tastiera WIFI : Microsoft Wireless Laser Desktop 5000
Aggiungo altri 2hd che già ho da 500gb
masterizzatore blu-ray
sostituito tutte e 3 le ventole del case con delle Noctua NF-S12B e una da 14
diciamo che l'alimentatore è sovradimensionato... ma x il futuro o un crossfire o x altro almeno sono apposto...
il pc di suo consuma poco...in idle visto che dovrà restare sempre acceso...
come prospettive in oc... non conosco bene la scheda madre... visto che ho sempre avuto dfi.... ma un 3.5 a aria penso di farlo... il case anche essendo un desktop... è grande... 446x178x446mm ben studiato come flusso d'aria... poi lo zalmino farà la sua parte ;)
il pc sarà sotto un tvled 200hz 2ms 42" in teoria dovrei riuscire a giocare tutto a 1900 tranquillamente....vedremo appena arriva sabato prox monterò tutto e farò test... l'oc con il telecomando è affidabile? o meglio farlo come sempre?
3DMark79
22-11-2009, 01:31
Su quale sito scusa?
Io non la trovo.
Se Asus segue la politica di Gigabyte, costerà una decina di euro in più.
Ciao :)
Non l'ho vista fisicamente ma ho visto che è inserita nel sito Asus nel download...:)
http://support.asus.com/download/download.aspx
vodevil17
22-11-2009, 10:50
non l'ho ancora trovata da acquistare! xò se c'è ci faccio un pensierino per la -e liscia! volevo la liscia normale, xò questa -e è un buon investimento x il futuro!!
kotipelto84
22-11-2009, 11:32
ma a livello di prestazioni cosa cambia tra tutti questi modelli?
o la differenza di prezzo sta solo negli orpelli aggiuntivi dai nomi cool?
non l'ho ancora trovata da acquistare! xò se c'è ci faccio un pensierino per la -e liscia! volevo la liscia normale, xò questa -e è un buon investimento x il futuro!!
Considera che se non prendi la nuova mainboard con usb3.0 e sata3.0 puoi sempre acquistare la P7P55D normale e dopo una bella scheda pci-ex come questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=lGYmelQ8mJvPtYTv&templete=2 e sei a posto, con le medesime funzionalità e numero di porte usb3.0 e sata3.0 della P7P55D-E dato che monta gli stessi identici chips...
3DMark79
22-11-2009, 12:41
Ma a proposito del U3S6 sarà possibile anche utilizzarlo al BOOT cioè verrà riconosciuto all'avvio per installare il sistema operativo?
E avrà le stesse prestazioni di quello integrato nella scheda madre P7P55D-E?:rolleyes:
vodevil17
22-11-2009, 13:00
Considera che se non prendi la nuova mainboard con usb3.0 e sata3.0 puoi sempre acquistare la P7P55D normale e dopo una bella scheda pci-ex come questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=lGYmelQ8mJvPtYTv&templete=2 e sei a posto, con le medesime funzionalità e numero di porte usb3.0 e sata3.0 della P7P55D-E dato che monta gli stessi identici chips...
ma io ho già in listino quella liscia normale, però se la differenza di prezzo è poca...poi credo che tutte le porte usb siano 3.0, questa scheda pci ne ha solo 2!
se non esce in tempo in commercio prendo la normale, tanto le 3.0 non saranno sfruttate per adesso...
cristian-BG
22-11-2009, 13:07
su certi negozi la si trova già la liscia -e io ho ordinato la premium ma già dalla liscia parlano gran bene speriamo
Considera che se non prendi la nuova mainboard con usb3.0 e sata3.0 puoi sempre acquistare la P7P55D normale e dopo una bella scheda pci-ex come questa http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=lGYmelQ8mJvPtYTv&templete=2 e sei a posto, con le medesime funzionalità e numero di porte usb3.0 e sata3.0 della P7P55D-E dato che monta gli stessi identici chips...
Semprechè non abbia due schede video in Sli o Crossfire. Altrimenti la U3S6 non la metti nella P7P55D liscia. Ti serve almeno la PRO. :sofico:
Sempre IMHO
Rik
ZonaDopa
22-11-2009, 13:31
su certi negozi la si trova già la liscia -e io ho ordinato la premium ma già dalla liscia parlano gran bene speriamo
link pls :) (pvt)
cristian-BG
22-11-2009, 13:47
link pls :) (pvt)
effettivamente non c'è piu... cmq questo è ciò che ho preso in questo shop
1 x Corsair CMPSU-850HXEU 850W € 139.66
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB) € 112.50
2 x SEAGATE 1TB ST31000528AS 7200rpm 32MB 7200.12 € 149.00
1 x INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB € 149.00
1 x ASUS 1156 P7P55D-E Premium € 216.00 la premium normale c'è ora e costa 11€ in meno... le altre non so che fine abbiano fatto infatti ora gli ho mandato una mail x chiarimenti... appena so qualcosa ti dico ;)
ma io ho già in listino quella liscia normale, però se la differenza di prezzo è poca...poi credo che tutte le porte usb siano 3.0, questa scheda pci ne ha solo 2!
se non esce in tempo in commercio prendo la normale, tanto le 3.0 non saranno sfruttate per adesso...
Sono dello stesso parere... infatti IMHO prima che le porte usb 3.0 siano sfuttate al massimo delle loro potenzialità passerà almeno qualche mesetto e poi in ogni caso per poterle sfruttare bisognerà avere delle periferiche (hard-disk esterni, chiavette e quant'altro) usb 3.0 appunto... per i prossimi mesi poi quelle che usciranno saranno anche piuttosto costose (a maggior ragione se si è freschi di spesa per upgrade :cry: :D ). Si spera poi che la gestione delle suddette porte e delle nuove sata 6.0 non vada a "castrare" la banda della PCIex come ho letto che fanno le Gigabyte e la U3S6 (senza grosse penalizzazioni cmq).
Per quanto mi riguarda anche io cmq sono un po' combattuto sulla scelta, se aspettare la -E o ordinare la "normale"... giunti a questo punto però (sempre IMHO) se in alcuni e-shop c'è già la versione premium (chissà perchè sono partiti con la distribuzione proprio dal modello più costoso... mossa commerciale per accaparrarsi più soldini dagli impazienti di avere quelle porte? Mah noooo... cosa vado a pensare...:D ) a breve cmq si vedranno anche la liscia e la PRO... gli upgrader più poveri :cry: (come il sottoscritto) sono sempre gli ultimi ad essere soddisfatti... che mondo ingiusto!:D
3DMark79
22-11-2009, 14:42
Qui è stato fatto un test con U3S6...cosa ne pensate...
http://www.pcper.com/article.php?aid=809&type=expert
John_Mat82
22-11-2009, 15:13
Qui è stato fatto un test con U3S6...cosa ne pensate...
http://www.pcper.com/article.php?aid=809&type=expert
Che finchè non escono periferiche capaci di sfruttare i nuovi standard (SSD nel caso del sata3) e USB 3 (come questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2319/disco-esterno-buffalo-1tb-usb-30-alla-prova-dei-fatti_index.html ), non sapremo mai quanto bene vanno questi nuovi controller.
Io ho provato e se non altro con hardware sataII e usb2 vanno tranquilli, nel caso di hdd usb 2.0, il controller usb3 sia in modalità "castrata" (250mb/s contro 300 dello standard usb2) che con la banda extra, non presentava cali fino a 5-6mb/s durante i transfer restando sempre costante sui 30mb/s; cali che invece sporadicamente si presentavano in una qualsiasi porta usb 2.0 gestita dal p55 Intel.
Fulvio93
22-11-2009, 15:38
Intendo prendere un i5 750, ma sono ancora indeciso sulla scheda madre..
tra la asrock extreme, la p7p55d (o forse la p7p55d pro).
Al momento propendo più per la p7p55d, ma vorrei sapere cosa ne pensate, soprattutto chi ha una di queste..
e soprattutto, ho letto che le asus sono (tutte?) compatibili con il sata3 a 6gb, che, vedendo che il maggior limite dei pc è spesso l'hard disk, mi sembra un'ottima cosa in particolare guardando al futuro.. sbaglio?
Mi pare di aver capito che sia compatibile tramite una scheda di espansione, se sì questa è inclusa nelle confezione delle schede o tocca cercarla in giro per il mondo?
John_Mat82
22-11-2009, 15:53
Intendo prendere un i5 750, ma sono ancora indeciso sulla scheda madre..
tra la asrock extreme, la p7p55d (o forse la p7p55d pro).
Al momento propendo più per la p7p55d, ma vorrei sapere cosa ne pensate, soprattutto chi ha una di queste..
e soprattutto, ho letto che le asus sono (tutte?) compatibili con il sata3 a 6gb, che, vedendo che il maggior limite dei pc è spesso l'hard disk, mi sembra un'ottima cosa in particolare guardando al futuro.. sbaglio?
Mi pare di aver capito che sia compatibile tramite una scheda di espansione, se sì questa è inclusa nelle confezione delle schede o tocca cercarla in giro per il mondo?
Attenzione le ASUS p7p55D-E hanno integrate usb 3 e sata 6g (2 porte ciascuna) sulla scheda madre.
Le altre sono compatibili tramite questa scheda (le p7p55D senza la "E") http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-e-sata-6-in-arrivo-le-schede-di-espansione_30632.html
In quest'ultimo caso se ti interessa di poter fare crossfire o SLI, valuta di prendere una motherboard ASUS con il terzo slot pciex 4x (come la Pro o la Evo).
3DMark79
22-11-2009, 16:02
Che finchè non escono periferiche capaci di sfruttare i nuovi standard (SSD nel caso del sata3) e USB 3 (come questo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2319/disco-esterno-buffalo-1tb-usb-30-alla-prova-dei-fatti_index.html ), non sapremo mai quanto bene vanno questi nuovi controller.
Io ho provato e se non altro con hardware sataII e usb2 vanno tranquilli, nel caso di hdd usb 2.0, il controller usb3 sia in modalità "castrata" (250mb/s contro 300 dello standard usb2) che con la banda extra, non presentava cali fino a 5-6mb/s durante i transfer restando sempre costante sui 30mb/s; cali che invece sporadicamente si presentavano in una qualsiasi porta usb 2.0 gestita dal p55 Intel.
Bene grazie...ma sai se la scheda U3S6 potrà gestire HD da boot cioè verranno visti in fase di post.:confused:
Fulvio93
22-11-2009, 16:02
Attenzione le ASUS p7p55D-E hanno integrate usb 3 e sata 6g (2 porte ciascuna) sulla scheda madre.
Le altre sono compatibili tramite questa scheda (le p7p55D senza la "E") http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-e-sata-6-in-arrivo-le-schede-di-espansione_30632.html
In quest'ultimo caso se ti interessa di poter fare crossfire o SLI, valuta di prendere una motherboard ASUS con il terzo slot pciex 4x (come la Pro o la Evo).
Non penso di fare crossfire o sli, per pure questioni di consumo energetico :D e anche perchè piuttosto preferisco una scheda unica di pari prezzo.. Ad ogni modo ci penserò..
Per il resto avevo capito bene.. se troverò in negozio le -E da qui a natale prenderò quelle, altrimenti col prezzo irrisorio della scheda e con la lenta diffusione dei nuovi standard non mi preoccupo..
Grazie
3DMark79
22-11-2009, 16:26
Non penso di fare crossfire o sli, per pure questioni di consumo energetico :D e anche perchè piuttosto preferisco una scheda unica di pari prezzo.. Ad ogni modo ci penserò..
Per il resto avevo capito bene.. se troverò in negozio le -E da qui a natale prenderò quelle, altrimenti col prezzo irrisorio della scheda e con la lenta diffusione dei nuovi standard non mi preoccupo..
Grazie
Imho ti consiglio Asus all'Asrock...e se non fai crossfire puoi prendere quella che ho io che va benissimo anche in overclock oppure aspettare e prendere la P7p55d-e.;)
Fulvio93
22-11-2009, 16:34
Imho ti consiglio Asus all'Asrock...e se non fai crossfire puoi prendere quella che ho io che va benissimo anche in overclock oppure aspettare e prendere la P7p55d-e.;)
Sono "costretto" comunque ad aspettare natale, se la trovo per quei giorni e non costa molto di più prendo la E, altrimenti mi orienterò quasi sicuramente sulla p7p55d.. Grazie :D
ma io ho già in listino quella liscia normale, però se la differenza di prezzo è poca...poi credo che tutte le porte usb siano 3.0, questa scheda pci ne ha solo 2!
se non esce in tempo in commercio prendo la normale, tanto le 3.0 non saranno sfruttate per adesso...
Attenzione! Tutte le schede madri che stanno uscendo hanno 2 porte usb3.0 e 2 sata3.0 esattamente come sulla scheda di espansione pci-ex perchè il supporto è dato da chipset esterni e non dal P55.
vodevil17
22-11-2009, 19:05
Attenzione! Tutte le schede madri che stanno uscendo hanno 2 porte usb3.0 e 2 sata3.0 esattamente come sulla scheda di espansione pci-ex perchè il supporto è dato da chipset esterni e non dal P55.
ah, quindi anche se prenderei la -e liscia avrei comunque numero 2 porte usb 3.0 ?! e 2 sata3?! Allora a questo punto prendo la normale subito e finisce lì :)
F1R3BL4D3
22-11-2009, 19:14
e soprattutto, ho letto che le asus sono (tutte?) compatibili con il sata3 a 6gb, che, vedendo che il maggior limite dei pc è spesso l'hard disk, mi sembra un'ottima cosa in particolare guardando al futuro.. sbaglio?
Sbagli (non tanto sul discorso degli HD in genere, ma perchè non conta solo l'interfaccia, ma anche sfruttare l'interfaccia e come l'interfaccia viene gestita).
John_Mat82
22-11-2009, 19:55
Bene grazie...ma sai se la scheda U3S6 potrà gestire HD da boot cioè verranno visti in fase di post.:confused:
Bella domanda, non so dirtelo ma penso si possa fare in modo di si..
ah, quindi anche se prenderei la -e liscia avrei comunque numero 2 porte usb 3.0 ?! e 2 sata3?! Allora a questo punto prendo la normale subito e finisce lì :)
Che io sappia SOLO le motherboard Asus con la "-E" finale di prossima uscita avranno sata6g e usb 3.0. Come le già uscite Gigabyte P55A la cui presenza indica la serie contenente i nuovi controller.
3DMark79
22-11-2009, 20:38
Bella domanda, non so dirtelo ma penso si possa fare in modo di si..
OK...se saprai qualcosa fammi o facci sapere ok ovviamente anch'io!;)
John_Mat82
22-11-2009, 20:50
OK...se saprai qualcosa fammi o facci sapere ok ovviamente anch'io!;)
EDIT
Non so effettivamente come si comporta con quella scheda u3s6 temo finchè non uscirà e qualcuno qui sul forum lo prova (dubito in review in tal senso) non lo sapremo..
3DMark79
22-11-2009, 23:21
EDIT
Non so effettivamente come si comporta con quella scheda u3s6 temo finchè non uscirà e qualcuno qui sul forum lo prova (dubito in review in tal senso) non lo sapremo..
Dai la speranza e l'ultima a morire!:sborone:
Ragazzi ho una 55p le vorrei aggiornare il bios ? come devo fare ? grazie
EDIT: risolto con l'asus update.
Da quando ho assemblato il pc sono frequenti i blocchi , ho già riformattato ma persistono,ora aggiorno il bios.Il fatto è che quando si inchioda si inchioda..mi rimane solo la freccia del mouse che si muove il resto è di marmo...nemmeno con il reset a volte riparte.. :(
PERCHE' AVETE/ABBIAMO FATTO/ADERITO/PARTECIPATO A FARE UN SOLO THREAD CON TUTTI I MODELLI INSIEME E TUTTE LE DISCUSSIONI MISCHIATE COME E' SUCCESSO PER LA SERIE P5Q INVECE DI FARE 1 THREAD PER BENE PER OGNI SINGOLO MODELLO IN MODO DA AIUTARE MOOOOLTO DI PIU' GLI UTENTI A FORNIRE SUGGERIMENTI E CONFIGURAZIONI???
cristian-BG
23-11-2009, 12:29
ragazzi.. sul noto shop p..k.o ;) dove ho acquistato io la scheda madre.. è ritornata la ASUS 1156 P7P55D-E Premium a 11€ in piu rispetto alla versione premium normale...
mi è arrivato ora lo zalmino 9900nt
cmq ho sentito il negozio... stanno arrivando anche tutte le altre asus in versione E :)
vodevil17
23-11-2009, 12:58
ragazzi.. sul noto shop p..k.o ;) dove ho acquistato io la scheda madre.. è ritornata la ASUS 1156 P7P55D-E Premium a 11€ in piu rispetto alla versione premium normale...
mi è arrivato ora lo zalmino 9900nt
cmq ho sentito il negozio... stanno arrivando anche tutte le altre asus in versione E :)
bene!
3DMark79
23-11-2009, 13:36
PERCHE' AVETE/ABBIAMO FATTO/ADERITO/PARTECIPATO A FARE UN SOLO THREAD CON TUTTI I MODELLI INSIEME E TUTTE LE DISCUSSIONI MISCHIATE COME E' SUCCESSO PER LA SERIE P5Q INVECE DI FARE 1 THREAD PER BENE PER OGNI SINGOLO MODELLO IN MODO DA AIUTARE MOOOOLTO DI PIU' GLI UTENTI A FORNIRE SUGGERIMENTI E CONFIGURAZIONI???
In effetti si crea solo confusione....infatti l'altro giorno un ragazzo diceva che era uscito il bios 1002 punto.Io ho risposto dicendo che era solo per la versione PRO.Se non l'avrei scritto si sarebbe creata solo più confusione!:stordita:
Comunque adesso è uscito il bios 1002 per la P7P55D "liscia"
1. Fix PCI-E X16 may downgrade to X1 mode
2. Improve system stability
John_Mat82
23-11-2009, 14:23
sta tutto nel fatto che qualcuno deve aprire un topic per un determinato modello e poi prendersi la responsabilità di mantenerlo aggiornato :)
Ragazzi ho una P7P55D PRO e ho collegato il pannellino frontale delle usb del case all'apposito connettore blu in basso sulla Mobo.. La chiave da 8 giga funziona,ma l'hd da 120 giga esterno quando trasferisco file di 10 giga dopo un po si pianta, mentre se lo collego sulle USB posteriori funziona bene.. Sapete mica di cosa si tratta??
ciao,
mi è successa una cosa stranissima! Ho una P7P55D liscia ed un processore i7-860. Dopo qualche giorno dall'acquisto ho disabilitato da Bios l'Hyper Threading, perchè per un po' ho dovuto usare un software che, con la licenza in mio possesso, sfruttava al massimo 4 thread, e quindi volevo essere certo che venissero usati i 4 core fisici piuttosto che un mix di core fisici/logici.
Ieri volevo riabilitare l'hyper threading, ma nel bios non c'è più traccia di tale opzione! Il processore è riconosciuto correttamente, ma nella sezione del bios dove si regolano i parametri della CPU è sparita l'opzione che riguarda l'HT!
Il bios che ho al momento è la revisione 0209 del 28 luglio, non l'ho mai aggiornato. Ho un po' di timore ad aggiornare, perchè c'è sempre il rischio che l'aggiornamento non vada a buon fine, e buttare via una scheda madre che ho da neanche 2 mesi non mi sembra il caso. Secondo voi posso risolvere se stacco la batteria della CMOS? In teoria dovrei ottenere i valori di default di fabbrica, o no? Altrimenti spero che un aggiornamento del bios possa aiutare, farei l'aggiornamento direttamente dal bios, tramite EZ Flash 2.
ZonaDopa
23-11-2009, 21:02
Guarda che le sk madri "moderne" hanno delle utility per ripristinare il bios anche in caso di bad flash.
E per moderne intendo che la mia asus di 5 anni fa ce l'ha e l'ho usato più volte con successo :D
Per non parlare po di quelle con il doppio bios :O
Bender77
23-11-2009, 22:38
Esatto la P7P55D ha la possibilità di ripristinare il bios originale in caso di problemi e cmq la procedura di upgrade con l'utiliy EZ-Flash è rapidissima e facilissima,ti basta scaricare l'utimo bios dal sito asus e metterlo in una chiavetta usb e all'avvio premere Alt+F2.Poi con il tab vai a selezionare la pennetta e carichi il nuovo bios.Tempo 30sec hai aggiornato e sei apposto :D
3DMark79
23-11-2009, 23:27
Esatto la P7P55D ha la possibilità di ripristinare il bios originale in caso di problemi e cmq la procedura di upgrade con l'utiliy EZ-Flash è rapidissima e facilissima,ti basta scaricare l'utimo bios dal sito asus e metterlo in una chiavetta usb e all'avvio premere Alt+F2.Poi con il tab vai a selezionare la pennetta e carichi il nuovo bios.Tempo 30sec hai aggiornato e sei apposto :D
Quoto usare Ez-Flash e la migliore e facilissimo!;)
Mai avuto problemi mentre aggiornando da windows con un altra scheda madre ho avuto un bel problema fortunatamente ripristinato dopo che mi avava detto che era andato a buon fine!:muro:
sbottino
24-11-2009, 08:47
Ragazzi ho una P7P55D PRO e ho collegato il pannellino frontale delle usb del case all'apposito connettore blu in basso sulla Mobo.. La chiave da 8 giga funziona,ma l'hd da 120 giga esterno quando trasferisco file di 10 giga dopo un po si pianta, mentre se lo collego sulle USB posteriori funziona bene.. Sapete mica di cosa si tratta??
Guarda, se ti può essere utile, ho insultato microsoft, windows 7, la nokia perchè non riuscivo a far girare ovi suite in sincronia con il mio N96. Bene, dopo aver perso un mese, ho scoperto che collegando il cell agli USB posteriori della scheda madre funziona e di brutto. Notare che tutte le mie altre periferiche USB (HD, Tom Tom, USB key) le collego davanti e non mi danno alcun problema! Ergo, direi che le prese anteriori USB vengono gestite dalla scheda madre un pò in allegria.....:D
Ciao a tutti..secondo voi la scheda video in oggetto va bene con questa scheda madre? l' ho appena inserita e già la prima schermata con la presentazione della mobo è tutta a righe..mi sa che la scheda video da 500 pali non funziona..voi cosa ne dite?
John_Mat82
24-11-2009, 10:00
Ciao a tutti..secondo voi la scheda video in oggetto va bene con questa scheda madre? l' ho appena inserita e già la prima schermata con la presentazione della mobo è tutta a righe..mi sa che la scheda video da 500 pali non funziona..voi cosa ne dite?
Hmm, messo l'alimentazione extra (se ce l'ha); controllato di avere inserito bene la scheda nello slot? A me succedeva ogni tanto con la 7800gt mi si è rotto da tempo immemore il gancino di plastica dello slot pciexpress sulla a8nsli e se non è inserita perfettamente fa quelle righe.
Salve a tutti, ho un problema con la versione pro.
Ho una configurazione raid 0 e ad ogni avvio esegue una scansione delle porte per rilevare sata collegate alle porte.
Il fatto che è abbastanza lunga come cosa, 10-15 secondi.
C'è un altro sistema per configurare in raid due dischi dal bios?
Qual'è la corretta procedura?
Oltre ai due dischi ho un lettore dvd connesso ad un'altra porta sata.
Bender77
24-11-2009, 12:02
Salve a tutti, ho un problema con la versione pro.
Ho una configurazione raid 0 e ad ogni avvio esegue una scansione delle porte per rilevare sata collegate alle porte.
Il fatto che è abbastanza lunga come cosa, 10-15 secondi.
C'è un altro sistema per configurare in raid due dischi dal bios?
Qual'è la corretta procedura?
Oltre ai due dischi ho un lettore dvd connesso ad un'altra porta sata.
Entra nel bios e alla voce Storage Configuration vai a Configure SATA as,poi seleziona ACHI e torna alla pagina iniziale.Adesso selezioni la nuova voce che ti è comparsa e cioè ACHI Configuration e ti ritroverai l'elenco delle porte SATA.Le selezioni una ad una e scegli l'opzione Not Installed.
Poi torni indietro rivai su Configure SATA as e rimetti RAID.
Al riavvio non dovresti avere + problemi di scansione :)
Hmm, messo l'alimentazione extra (se ce l'ha); controllato di avere inserito bene la scheda nello slot? A me succedeva ogni tanto con la 7800gt mi si è rotto da tempo immemore il gancino di plastica dello slot pciexpress sulla a8nsli e se non è inserita perfettamente fa quelle righe.
ho provato più volte ma nullaaaaaaaa..alimentazione extra non ne ha però ha due pin piccoli che non capisco cosa siano..non penso che sia alimentazione
Marinelli
24-11-2009, 14:40
ho provato più volte ma nullaaaaaaaa..alimentazione extra non ne ha però ha due pin piccoli che non capisco cosa siano..non penso che sia alimentazione
Di che scheda video parli? Se si può tradurre "pali" con "euro" allora dubito fortemente che quella scheda non richieda l'alimentazione esterna.
Ciao!
Entra nel bios e alla voce Storage Configuration vai a Configure SATA as,poi seleziona ACHI e torna alla pagina iniziale.Adesso selezioni la nuova voce che ti è comparsa e cioè ACHI Configuration e ti ritroverai l'elenco delle porte SATA.Le selezioni una ad una e scegli l'opzione Not Installed.
Poi torni indietro rivai su Configure SATA as e rimetti RAID.
Al riavvio non dovresti avere + problemi di scansione :)
GRAZIE!!!! Ho risolto.
Altra cosa, è possibile installare l'express gate su raid 0?
Bender77
25-11-2009, 12:47
GRAZIE!!!! Ho risolto.
Altra cosa, è possibile installare l'express gate su raid 0?
No quello purtroppo non si può fare non funziona sul raid,anche io l'ho dovuto installare su un HD esterno :rolleyes:
In effetti si crea solo confusione....infatti l'altro giorno un ragazzo diceva che era uscito il bios 1002 punto.Io ho risposto dicendo che era solo per la versione PRO.Se non l'avrei scritto si sarebbe creata solo più confusione!:stordita:
Comunque adesso è uscito il bios 1002 per la P7P55D "liscia"
1. Fix PCI-E X16 may downgrade to X1 mode
2. Improve system stability
Cioè cioè cioè....Famm capì, si ptorebbe diminuire la velocità della pci-e (non è specificato manco quale se la blu o la nera) a 1x, e a cosa serve? Io che le uso tutte e 2 uno per la video a 16x e l'altro per il controller a 8x (almeno così sta scritto) cosa se ne fa la gente dell'1x qualcuno ha qualche spiegazione sensata?
Cioè cioè cioè....Famm capì, si ptorebbe diminuire la velocità della pci-e (non è specificato manco quale se la blu o la nera) a 1x, e a cosa serve? Io che le uso tutte e 2 uno per la video a 16x e l'altro per il controller a 8x (almeno così sta scritto) cosa se ne fa la gente dell'1x qualcuno ha qualche spiegazione sensata?
Sta scritto:
Traducendo il concetto vuol dire che connettendo una scheda diversa di 1x sulllo slot a 16x questo potrebbe settarsi al posto di es. 4x a 1x.
Ae menomale che era "traducendo" le frasi sono un po' strane :), vabè anche io a volte scrivo di fretta, comunque avevo capito benissimo l'azione della nuova opzione cioè che settava 1x (e non 4x perchè non lo indica) invece di 16x, il mio dubbio era quale scheda ha bisogno di 1x, cioè non servirebbe a nessuna scheda pci-express esistente. Mah!
3DMark79
25-11-2009, 13:58
Sta scritto:
Traducendo il concetto vuol dire che connettendo una scheda diversa di 1x sulllo slot a 16x questo potrebbe settarsi al posto di es. 4x a 1x.
In parole povere prima di aggiornare questo bios il problema è o era "con questo nuovo bios" solo sulla 1°PCIe perchè la seconda e 8X giusto?Se avessi avuto un controller U3S6 che e a 4X sulla 2°PCIe non avrei avuto problemi no?:confused:
E con questo bios hanno risolto!:sofico:
Il problema secondo loro era: lo slot a 16x si poteva settare a 1x senza motivo con schede inserite che nn erano 1x...
Così è chiaro? :D
3DMark79
25-11-2009, 14:14
Il problema secondo loro era: lo slot a 16x si poteva settare a 1x senza motivo con schede inserite che nn erano 1x...
Così è chiaro? :D
Dunque anche la scheda video con la scheda video si potevano avere problemi.
Comunque chiaro chiaro!:D
@sacd
percaso sai se il controller U3S6 con gli HD sata 3 verranno riconosciuti anche al Boot per installare un sistema operativo?
Marinelli
25-11-2009, 14:30
@sacd
percaso sai se il controller U3S6 con gli HD sata 3 verranno riconosciuti anche al Boot per installare un sistema operativo?
Non ne ho la certezza, ma mi sembrerebbe alquanto strano il contrario.
Dopotutto ciò è possibile anche con un controller IDE su PCI, quelli di quasi 10 anni fa per intendersi, su una scheda madre per Pentium 3 ;)
Ciao ;)
3DMark79
25-11-2009, 14:35
Non ne ho la certezza, ma mi sembrerebbe alquanto strano il contrario.
Dopotutto ciò è possibile anche con un controller IDE su PCI, quelli di quasi 10 anni fa per intendersi, su una scheda madre per Pentium 3 ;)
Ciao ;)
Ah non lo sapevo...non l'ho mai avuto dunque...speriamo che abbia le identiche prestazioni di quello integrato nella scheda madre...comunque ottimo grazie! :sofico:
Non ne ho la certezza, ma mi sembrerebbe alquanto strano il contrario.
Dopotutto ciò è possibile anche con un controller IDE su PCI, quelli di quasi 10 anni fa per intendersi, su una scheda madre per Pentium 3 ;)
Ciao ;)
Sarebbe meglio avere i driver integrati nel dvd/cd di installazione del So, pero da vista in avanti si possono caricare anche da fonti esterne non solo il floppy
Quindi ricapitolando grande bios grande fix. Grande inutilità :)
Menomale che stasera mi consolo con l'arrivo dell'adattatore per montare lo zalman 9700NT sulla mobo :muro:
Vorrei assemblare questo pc, avete consigli o cambiamenti da consigliare? Il processore viene visto anche senza aggiornare il bios spero (mia preoccupazione maggiore). Sulle ram sono ok, come compatibilità spero.
La scheda audio integrata è onesta?
Grazie per i consigli.
Intel Core i7-860, 4x 2.80GHz, boxed (BX80605I7860)
Samsung SH-S223C, SATA, schwarz, bulk (BEBE/BEBN)
ASUS P7P55D, P55 (dual PC3-10667U DDR3)
Corsair XMS3 Dominator DIMM Kit 4GB PC3-12800U CL9
Western Digital Caviar SE16 500GB SATA II (WD5000AAKS)
sch. grafica 8800gt
mister no
25-11-2009, 22:00
asus questa scheda Asus P7P55D LE posso collegare un masterizzatore dvd ide? Grazie
Bender77
25-11-2009, 22:05
Vorrei assemblare questo pc, avete consigli o cambiamenti da consigliare? Il processore viene visto anche senza aggiornare il bios spero (mia preoccupazione maggiore). Sulle ram sono ok, come compatibilità spero.
La scheda audio integrata è onesta?
Grazie per i consigli.
Intel Core i7-860, 4x 2.80GHz, boxed (BX80605I7860)
Samsung SH-S223C, SATA, schwarz, bulk (BEBE/BEBN)
ASUS P7P55D, P55 (dual PC3-10667U DDR3)
Corsair XMS3 Dominator DIMM Kit 4GB PC3-12800U CL9
Western Digital Caviar SE16 500GB SATA II (WD5000AAKS)
sch. grafica 8800gt
Ovviamente il processore lo vede senza aggiornare il bios ci mancherebbe.
Per la compatibiltà con le ram non so.
La scheda audio integrata io non la uso ma ho letto recensioni in cui non ne parlavano male,certo dipende cosa intendi per onesta ma nell'uso abituale se non si cerca una qualità elevata direi che va + che bene.
Unico consiglio sulla scheda video,non è che sia un gran che,io ne prenderei una nuova,ormai con 130/150€ ti prendi una signora scheda video ;)
ragazzi ho comprato 4Gb di ram ddr3 XSM3 a 1600Mhz ma come faccio ad impostarle dal bios?ho la versione normale
Oggi mi è arrivato il procio, purtroppo non posso ancora montare l'IFX per la mancanza della staffa quindi sono con dissi stock. Credo di aver trovato un buon compromesso per il momento
http://img692.imageshack.us/img692/9022/3ghz.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/3ghz.jpg/)
asus questa scheda Asus P7P55D LE posso collegare un masterizzatore dvd ide? Grazie
certo
3DMark79
25-11-2009, 23:03
Quindi ricapitolando grande bios grande fix. Grande inutilità :)
Menomale che stasera mi consolo con l'arrivo dell'adattatore per montare lo zalman 9700NT sulla mobo :muro:
Oggi mi è arrivato il procio, purtroppo non posso ancora montare l'IFX per la mancanza della staffa quindi sono con dissi stock. Credo di aver trovato un buon compromesso per il momento
Io mi sono modificato da me il dissy hyper 212 per socket 775 adattandolo al 1156...la differenza era solo di 3mm.:sofico:
Ovviamente il processore lo vede senza aggiornare il bios ci mancherebbe.
Per la compatibiltà con le ram non so.
La scheda audio integrata io non la uso ma ho letto recensioni in cui non ne parlavano male,certo dipende cosa intendi per onesta ma nell'uso abituale se non si cerca una qualità elevata direi che va + che bene.
Unico consiglio sulla scheda video,non è che sia un gran che,io ne prenderei una nuova,ormai con 130/150€ ti prendi una signora scheda video ;)
Grazie. Per la scheda grafica concordo, ma aspetto di vedere la fascia media dell'ultima generazione per decidere cosa prendere.
Oggi mi è arrivato il procio, purtroppo non posso ancora montare l'IFX per la mancanza della staffa quindi sono con dissi stock. Credo di aver trovato un buon compromesso per il momento
http://img692.imageshack.us/img692/9022/3ghz.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/3ghz.jpg/)
Certo
Ma che compromesso con 65° in inverno ma stiamo scherzando...Anche a me è salito facilmente già a 3200mhz senza fare grandi modifiche alla mobo. Comunque lascialo def senza dissy buono che si scioglie subito la pasta ed inizi ad usurarlo inutilmente.
Io mi sono modificato da me il dissy hyper 212 per socket 775 adattandolo al 1156...la differenza era solo di 3mm.:sofico:
Beh anche io avevo pensato studiato come modificare la cosa e adattarlo, ma quando si tratta di agganciare una cosa sulla cpu non serve solo la modifica o l'adattamento ma serve precisione massima, sia di altezza sia la distribuzione del peso sull'area di appoggio totale del core, può darsi che il tuo dissy te l'ha permesso in modo perfetto (ma non sarà mai come quello originale) ma io non rischio una pressione e una dissipazione non perfetta per 10€.
Ma che compromesso con 65° in inverno ma stiamo scherzando...Anche a me è salito facilmente già a 3200mhz senza fare grandi modifiche alla mobo. Comunque lascialo def senza dissy buono che si scioglie subito la pasta ed inizi ad usurarlo inutilmente.
:mbe:
Guarda che quella è una situazione che non si verifcherà mai utilizzando le normali applicazioni quotidiane, mettici anche l attivazione di tutte le opzioni di risparmio energetico (ora sono a 27 gradi sui core) e quella config è tutto fuorchè azzardata. E poi ma quale usura , dai non scherziamo....
sbottino
26-11-2009, 10:16
Ragazzi avrei bisogno un piccolo consiglio.
Dopo aver aggiornato la mobo al bios 1002 per curiosità ho provato a vedere che dati mi rileva cpu-z. Partiamo dal presupposto che la mia è una configurazione originale e non sono overcloccatore. P7P55D,i5 750 e Kingston KVR1333..... Ho notato che il valore di clock risulta sempre intorno ai 3-3.2. Settando invece il C-State a disabled il clock risuta sempre intorno ai 2.8. Ora che mi consigliate? Abilitare o disabilitare il C-State? avendo il dissi stock e non avendo intenzione di cambiarlo è meglio farlo girare con C-State abilitato o disabilitato?
Grazie...
Ragazzi avrei bisogno un piccolo consiglio.
Dopo aver aggiornato la mobo al bios 1002 per curiosità ho provato a vedere che dati mi rileva cpu-z. Partiamo dal presupposto che la mia è una configurazione originale e non sono overcloccatore. P7P55D,i5 750 e Kingston KVR1333..... Ho notato che il valore di clock risulta sempre intorno ai 3-3.2. Settando invece il C-State a disabled il clock risuta sempre intorno ai 2.8. Ora che mi consigliate? Abilitare o disabilitare il C-State? avendo il dissi stock e non avendo intenzione di cambiarlo è meglio farlo girare con C-State abilitato o disabilitato?
Grazie...
mmm strano il c-state è una funzione energetica che non dovrebbe influire sulla frequenza, dovrebbero essere solo lo speedstep e la funzione turbo a farlo...Sicuro di non aver toccato altro nel bios?
3DMark79
26-11-2009, 14:18
Beh anche io avevo pensato studiato come modificare la cosa e adattarlo, ma quando si tratta di agganciare una cosa sulla cpu non serve solo la modifica o l'adattamento ma serve precisione massima, sia di altezza sia la distribuzione del peso sull'area di appoggio totale del core, può darsi che il tuo dissy te l'ha permesso in modo perfetto (ma non sarà mai come quello originale) ma io non rischio una pressione e una dissipazione non perfetta per 10€.
Per questo ti do perfettamente ragione...io puntroppo non ho trovato l'adattatore e allora ho fatto da me...fortunatamente i7 o i5 da quache parte avevo visto che come spessore di CPU era uguale ai vecchi core 2 o quad socket 775. Comunque con un pò di attenzione c'è l'ho fatta anche se non so se sia pefettamente ancorato alla CPU il mio dissy e sto a 1,20V a 3,8ghz e tempetatura di circa 68° max sotto Linx o Prime 95 e circa 33° in idle (che dici?:rolleyes: )...cosa che con dissy stock non mi permetteva.
La cosa buona del tuo Zalman 9700 sai cos'è? Che alla base del dissy dove poggia la CPU hai quello scalino che ti permette di rimanere il bordo più rialzato mentre il mio essendo tutto piatto il bordo quasi quasi tocca nella placca di ritenzione!Infatti non to se cercherò di creare io quello scalino che hai tu...vediamo.:)
Spero sia stato chiaro :D Fine OT
ragazzi ho comprato 4Gb di ram ddr3 XSM3 a 1600Mhz ma come faccio ad impostarle dal bios?ho la versione normale
:mc:
sbottino
26-11-2009, 17:27
mmm strano il c-state è una funzione energetica che non dovrebbe influire sulla frequenza, dovrebbero essere solo lo speedstep e la funzione turbo a farlo...Sicuro di non aver toccato altro nel bios?
Non non ho toccato nulla. Di seguito la risposta data sul forum dell'asus ad uno che ha fatto la stessa domanda.
This is normal if you have enabled C-State. Your CPU will operate under 1 or 2 core mode with 24x multiple when CPU load drops.
cristian-BG
26-11-2009, 23:00
arrivato tutto... domani monto p7p55d-e-premium i5 750 ddr 3 corsair xms3 cl8 1600 zalmino 9900nt a domani nottee!!!
Per questo ti do perfettamente ragione...io puntroppo non ho trovato l'adattatore e allora ho fatto da me...fortunatamente i7 o i5 da quache parte avevo visto che come spessore di CPU era uguale ai vecchi core 2 o quad socket 775. Comunque con un pò di attenzione c'è l'ho fatta anche se non so se sia pefettamente ancorato alla CPU il mio dissy e sto a 1,20V a 3,8ghz e tempetatura di circa 68° max sotto Linx o Prime 95 e circa 33° in idle (che dici?:rolleyes: )...cosa che con dissy stock non mi permetteva.
La cosa buona del tuo Zalman 9700 sai cos'è? Che alla base del dissy dove poggia la CPU hai quello scalino che ti permette di rimanere il bordo più rialzato mentre il mio essendo tutto piatto il bordo quasi quasi tocca nella placca di ritenzione!Infatti non to se cercherò di creare io quello scalino che hai tu...vediamo.:)
Spero sia stato chiaro :D Fine OT
Ah ecco, scusami ma io pensavo esistesse e fosse disponibile un adattatore per il tuo dissy per questo mi sono espresso così dandoti il consiglio di non fare l'adattamento a mano, comunque in una stanza di media temperatura cioè 20 22° per capirci non avendo freddo con termosifoni accesi dovresti stare sui 30° senza fare nulla con un dissy serio, io ho una stanza piccolissima e con lo zalman sto dai 25 ai 28 in idle a default con 0.9volt, quindi comunque è una cpu che non scherza. A fra poco per le operazioni di oc. Ciao
3DMark79
27-11-2009, 16:37
Ah ecco, scusami ma io pensavo esistesse e fosse disponibile un adattatore per il tuo dissy per questo mi sono espresso così dandoti il consiglio di non fare l'adattamento a mano, comunque in una stanza di media temperatura cioè 20 22° per capirci non avendo freddo con termosifoni accesi dovresti stare sui 30° senza fare nulla con un dissy serio, io ho una stanza piccolissima e con lo zalman sto dai 25 ai 28 in idle a default con 0.9volt, quindi comunque è una cpu che non scherza. A fra poco per le operazioni di oc. Ciao
Calcolando che il tuo I5 non ha hyper trheading che ti permette di mantenere le temperature un pò più basse allora benso che Hyper 212 sia montato bene e che sia un buon prodotto.
Adesso sono a temp. ambiente 20°-21° e sono a 30° in idle.:)
raga ho 2 domande:
1 come vedete le temperature?
2 come imposto la ram a 1600Mhz?
il pc è in firma
Calcolando che il tuo I5 non ha hyper trheading che ti permette di mantenere le temperature un pò più basse allora benso che Hyper 212 sia montato bene e che sia un buon prodotto.
Adesso sono a temp. ambiente 20°-21° e sono a 30° in idle.:)
Con cpu a default o in OC?
Con cpu a default o in OC?
Sta a 3800mhz con 1.20 di voltaggio con il il dissy in firma agganciato a mano adattamento fatto da lui visto che non esiste un adattatore da comprare..
John_Mat82
27-11-2009, 21:26
Sta a 3800mhz con 1.20 di voltaggio con il il dissy in firma agganciato a mano adattamento fatto da lui visto che non esiste un adattatore da comprare..
Allora zalman che ha fatto a fare gli adattatori cs5A ( http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=364 ) e cs5b ( http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=365 ). Ad ogni modo se quello artigianale funziona tantomeglio! :D
coldheart
27-11-2009, 22:22
ma in pratica, qual è la differenza principale tra la P7P55D PRO e la evo? A livello hardware mi sembra l'unica sia la porta lan in più e la sezione di alimentazione giusto? A livello software? Perchè penso di non fare più di tanto overclock (giusto un poco quando ne avrò voglia) e non vorrei buttare soldi. In termini di prestazioni cambia qualcosa? :)
3DMark79
27-11-2009, 23:49
Con cpu a default o in OC?
Ti a già risposto Mpenza :read:
per il mio l'unico mounting kit e per socket 1366
http://www.dvhardware.net/article31354.html
dunque o ovviato!:D
ma in pratica, qual è la differenza principale tra la P7P55D PRO e la evo? A livello hardware mi sembra l'unica sia la porta lan in più e la sezione di alimentazione giusto? A livello software? Perchè penso di non fare più di tanto overclock (giusto un poco quando ne avrò voglia) e non vorrei buttare soldi. In termini di prestazioni cambia qualcosa? :)
Qui puoi farti un idea in base alle tue esigenze.;)
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090912160144_IMG0026736_1.jpg
chiccolinodr
27-11-2009, 23:58
ciao ragazzi, io ho problemino, ho windows 7 ultimate a 64 bit e ho installato 8 gb di ram, su proprietà mi dice che ho installato 8 gb di ram ma utilizzabile solo 3,99 gb e ho il memory remape attivo sul bios, ma è normale?
3DMark79
28-11-2009, 00:14
ciao ragazzi, io ho problemino, ho windows 7 ultimate a 64 bit e ho installato 8 gb di ram, su proprietà mi dice che ho installato 8 gb di ram ma utilizzabile solo 3,99 gb e ho il memory remape attivo sul bios, ma è normale?
Ciao,
che modello hai? Hai aggiornato il bios all'ultima versione?:read:
chiccolinodr
28-11-2009, 00:20
la liscia, ora aggiorno...:) asus update va bene?
3DMark79
28-11-2009, 00:24
la liscia, ora aggiorno...:) asus update va bene?
No te lo sconsiglio.Vai da bios con Ez-flash...semplice ed affidabile...metti l'ultimo bios in una chiavetta...e poi vedrai che e semplice...:)
Speriamo di riuscire a risolvere con questo...mi pare che non sei l'unico!
chiccolinodr
28-11-2009, 00:27
grazie per la pazienza ma devo installarlo Ez-flash come ci accedo?
3DMark79
28-11-2009, 00:32
grazie per la pazienza ma devo installarlo Ez-flash come ci accedo?
No basta che entri nel bios e vai su "tools" oppure all'avvio senza entrare nel bios basta premere "ALT+F2" ;)
chiccolinodr
28-11-2009, 00:44
bios aggiornato, ma il problema persiste, ma come mai secondo te?
3DMark79
28-11-2009, 00:47
bios aggiornato, ma il problema persiste, ma come mai secondo te?
Ti sei assicurato che funzionino tutti e 4 i moduli?
Che marca sono le RAM?
Non vorrei che ci sia un problema di compatibilità con la scheda madre.Pag. 2-12...e via dicendo del manuale.
Devi vedere se hai il programma Everest se hai attivo il PAE "Physical address extension" da scheda madre...e memoria.
Guarda anche qui:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://vip.asus.com/forum/view.aspx%3Fid%3D20091008233026609%26board_id%3D1%26model%3DP7P55D%2BPRO%26SLanguage%3Den-us%26page%3D1&ei=6m8QS9juDNH0_Aa98_mSBA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CBYQ7gEwAg&prev=/search%3Fq%3Dp7P55d%2Bproblema%2B8GB%26hl%3Dit%26sa%3DG
chiccolinodr
28-11-2009, 00:53
ho questo modello qui di ram, tw3x4g1600c9dhxg;)
3DMark79
28-11-2009, 01:04
ho questo modello qui di ram, tw3x4g1600c9dhxg;)
Ho visto nel manuale e l'unica che si avvicina e tw3x4g1600c9dhxnv ma non penso sia uguale.:mc:
Qui leggevo che si può provare ad alzare IMC voltage sempre da bios sotto "ai Tweaker":
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php%3Fp%3D15309680&ei=kXQQS7n1Asf7_AaSiLTRDg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=7&ved=0CDQQ7gEwBg&prev=/search%3Fq%3Dp7p55d%2Bproblema%2B8gb%26hl%3Dit%26sa%3DG
E impostato su "auto" se non hai toccato nulla...puoi provare ma non andare oltre 1,20V!:read:
PS: Hai visto se il PAE e attivo?
chiccolinodr
28-11-2009, 01:08
perdona la mia ignoranza cos'è il pae? dove lo trovo sul bios? praticamente il sistema windows 7 mi vede 8 gb di ram però dice 3,99 gb utilizzabile
3DMark79
28-11-2009, 01:16
perdona la mia ignoranza cos'è il pae? dove lo trovo sul bios? praticamente il sistema windows 7 mi vede 8 gb di ram però dice 3,99 gb utilizzabile
Il PAE e un'estensione dell'indirizzo fisico che serve a far riconoscere più di 4GB.
Io sinceramente c'è l'ho già attivo su Windows 7 X64 dunque penso anche tu...comunque scaricati Everest e assicurati.Guarda il mio...
http://img689.imageshack.us/img689/814/immagineih.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/immagineih.jpg/)
chiccolinodr
28-11-2009, 01:26
si anche il mio è attivo, io penso penso che non siano difettosi i moduli anche perchè mi vede 8 gb di ram installata però utilizzabile 3,99 gb che ne pensi?
3DMark79
28-11-2009, 01:36
si anche il mio è attivo, io penso penso che non siano difettosi i moduli anche perchè mi vede 8 gb di ram installata però utilizzabile 3,99 gb che ne pensi?
Mmm in giro ho visto che molta gente a problemi con le P7P55D varie e 8GB di RAM!:muro:
Dunque non penso siano i moduli.Comunque vedendo quella sigla che ti ho dato delle RAM ho visto che lavorano a 1,8V. Non dirmi che anche le tue lavorano così!?!:mbe: :eek:
Se così fosse ti consiglio o di abbassare i Volt delle RAM manualmente da bios e trovare il giusto compromesso per la stabilità oppure cambiale direttamente anche perchè mi sa che non te ne farai nulla se non te le riconosce tutte! Le CPU I5 o I7 avendo il controller della memoria nella CPU stessa non e suggerito superare 1,65V per le RAM perchè si potrebbe bruciare il controller!Dunque occhio!:read:
raga avete notato che express gate non funziona con il controller impostato su ahci? goddamit!!!
Ragazzi,ma sono compatibili le G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaws F3-12800CL9D-4GBRL con la P7P55D e i5 750 ?
Nella lista delle memorie supportate sul sito asus non ci sono,però mi è sembrato di vedere che qualcuno le usa....
giulio85
28-11-2009, 11:36
scusatemi, sicuramente vi sto proponendo un problema vecchio come il mondo.....ho una p7p55 evo e 4 gb ram a 1600Mhz, visto che ho un i7 860 (2.8 Ghz) stando alle specifiche sulla motherboard le ram dovrebbero settarsi in automatico su 1600Mhz (senza docp o xmp) cosa che invece non fanno e rimangono a 1333.....Cos'è che non ho capito??:mc:
scusatemi, sicuramente vi sto proponendo un problema vecchio come il mondo.....ho una p7p55 evo e 4 gb ram a 1600Mhz, visto che ho un i7 860 (2.8 Ghz) stando alle specifiche sulla motherboard le ram dovrebbero settarsi in automatico su 1600Mhz (senza docp o xmp) cosa che invece non fanno e rimangono a 1333.....Cos'è che non ho capito??:mc:
Che ram hai? Se supportato devi impostare su XMP oppure manualmente.
giulio85
28-11-2009, 11:47
Che ram hai? Se supportato devi impostare su XMP oppure manualmente.
ho le corsair dominator cl8...se imposto l'xmp tutto ok, ma perchè non le riconosce in auto?
Marinelli
28-11-2009, 12:08
Ragazzi,ma sono compatibili le G.Skill 2x2GB PC3-12800 1600Mhz-999 Ripjaws F3-12800CL9D-4GBRL con la P7P55D e i5 750 ?
Nella lista delle memorie supportate sul sito asus non ci sono,però mi è sembrato di vedere che qualcuno le usa....
Dal sito G.Skill:
http://www.gskill.com/products.php?index=222
ho le corsair dominator cl8...se imposto l'xmp tutto ok, ma perchè non le riconosce in auto?
Ma non puoi impostare direttamente "DRAM Frequency" a 1600?
Ciao :)
F1R3BL4D3
28-11-2009, 12:08
ho le corsair dominator cl8...se imposto l'xmp tutto ok, ma perchè non le riconosce in auto?
Perché il profilo SPD non prevede quella frequenza per via di una questione di compatibilità, non vedo il problema di impostarle manualmente secondo le specifiche.
C'è 1 po di confusione, a parte le ram di specifica supportano e come il 1600 quindi la frase è fuori luogo, le ram sono 1600 di specifica e questo è assodato, ma quando si montano le ram con una specifica di 1600 significa che quel modulo o quei moduli di ram lavorano tranquillamente "fino" a 1600 con quei cas con quel voltaggio questa è la specifica, poi quella che le fa lavorare è la scheda madre, che di specifica appunto perchè anche lei ce l'ha arriva fino a 1333, per andare oltre il 1333 bisogna andare nei profili di overclock già preimpostati cioè quelli di cui parlate xmp e docp oppure fare manualmente altrimenti è normalissimo che lasciando tutto su auto tu trovi solo i fix delle ram fino a 1333.
Dal sito G.Skill:
http://www.gskill.com/products.php?index=222
Grazie 1000 ;)
chiccolinodr
28-11-2009, 13:18
ragazzi, mi è accaduto un fatto fatto strano, da premettere che ho 8 gb di ram di cui secondo il sistema 3,99 gb utilizzabile, ieri ho aggiornato il bios ma niente rimane sempre su 3,99 gb utilizzabile, stamattina accendo il pc e me ne ha viste 8 gb, bene, provo a riavviare il pc ed è tornato a 3,99 gb utilizzabile, ragazzi che cosa strana.... chi mi sà aiutare? ah cmq il sistema rileva 8 gb ovvero windows 7 64 bit ma accanto c'è 3,99 gb utilizzabile...
ipertotix
28-11-2009, 13:48
scusate, visto che si sta parlando di moduli ram ddr3 1600 x questo tipo di mobo, colgo l'occasione x chiedere....ma a quanto sta il voltaggio delle ram a @def??? ho preso un po di materiale x un mio amico, tra cui un I5, una P7P55D e 2*2gb corsair xms3 ddr3 1600 con cas 8 a 1,65v...ora viste le specifiche di queste ram in auto a quanto le imposterà la mobo????
Mr Burns
28-11-2009, 14:31
io ho delle OCZ 7/7/7/20 1333Mhz 1.65v che pero' in AUTO settava come 1066 a 1.5v...ho dovuto impostare tutto manualmente. Fai una prova, lasciale in auto e vedi, alle brutte imposti come da specifica
CIAO
ipertotix
28-11-2009, 15:00
io ho delle OCZ 7/7/7/20 1333Mhz 1.65v che pero' in AUTO settava come 1066 a 1.5v...ho dovuto impostare tutto manualmente. Fai una prova, lasciale in auto e vedi, alle brutte imposti come da specifica
CIAO
quindi a @def in teoria, considerando che sono delle ddr3 1600 cas 8, mi dovrebbe impostare 1333 mhz con cas 8 e 1,5v come vdimm...e naturalmente poi mi toccherà impostare il tutto manualmente....va bene allora...ho capito l'antifona, che alla fine è un po come x le mobo socket 775 (p35, p45, etc...)
ho questo modello qui di ram, tw3x4g1600c9dhxg;)
queste memorie sono da 1.8v non vanno bene per questa scheda madre
http://www.corsair.com/_datasheets/TW3X4G1600C9DHX.pdf
3DMark79
28-11-2009, 15:24
queste memorie sono da 1.8v non vanno bene per questa scheda madre
http://www.corsair.com/_datasheets/TW3X4G1600C9DHX.pdf
Caspita allora non mi sbagliavo!:eek:
Fortuna che ancora non ha fatto danni!:doh:
Mr Burns
28-11-2009, 15:37
quindi a @def in teoria, considerando che sono delle ddr3 1600 cas 8, mi dovrebbe impostare 1333 mhz con cas 8 e 1,5v come vdimm...e naturalmente poi mi toccherà impostare il tutto manualmente....va bene allora...ho capito l'antifona, che alla fine è un po come x le mobo socket 775 (p35, p45, etc...)
Dipende molto dall'SPD....cmq dubito che in auto vengano settate come da specifica! Le mie impostate manualmente a 1333 lasciando il resto in auto erano state impostate ad 1.7 come voltaggio....:mbe: Ergo ho impostato tutto IO :D
chiccolinodr
28-11-2009, 16:47
Caspita allora non mi sbagliavo!:eek:
Fortuna che ancora non ha fatto danni!:doh:
caspita però il sistema parte....:cry: devo buttare quindi la scheda madre?
energy1959
28-11-2009, 16:56
iscritto!:D
ma quasta board supporta lo sli nvidia e il cross fire x amd?
grazie
allora ho impostato la ram (Corsair XSM3) a 1600 Mhz e si è chiuso il pc con la schermata blu :cry: ora le ho rimesse a default (1333). cosa puo essere questa schermata?il pc è in firma,cambia solo la scheda video che per adesso ho una 9500 GT
3DMark79
28-11-2009, 17:07
caspita però il sistema parte....:cry: devo buttare quindi la scheda madre?
La scheda madre non c'entra niente...il problema sono le RAM!:bsod:
Non vuol dire che se il sistema parte va bene...rischi di buttare la CPU invece!Spero non te l'abbia consigliate il venditore queste RAM per I5 o I7.:doh:
Io non riesco ancora a capire se le Dominator PC12800 2x2GB CMD4GX3M2A1600C8 sono compatibili o meno con la P7P55D-E Premium, o comunque con la linea P7P55D.
3DMark79
28-11-2009, 18:18
Io non riesco ancora a capire se le Dominator PC12800 2x2GB CMD4GX3M2A1600C8 sono compatibili o meno con la P7P55D-E Premium, o comunque con la linea P7P55D.
Se vuoi sapere se sono compatibili al 100% con una P7P55D basta che vai nel sito Asus e scaricati il manuale di quella che ti interessa e li trovi tutte le memorie compatibili. Se non c'è la compatibilità e a fortuna se funziona o meno.Comunque per quelle RAM che dici...l'importante che non abbiano un'alimentazione di oltre 1,65V.:read:
qualcuno che mi aiuta per favore :cry: :cry:
allora ho impostato la ram (Corsair XSM3) a 1600 Mhz e si è chiuso il pc con la schermata blu :cry: ora le ho rimesse a default (1333). cosa puo essere questa schermata?il pc è in firma,cambia solo la scheda video che per adesso ho una 9500 GT
chiccolinodr
28-11-2009, 18:36
La scheda madre non c'entra niente...il problema sono le RAM!:bsod:
Non vuol dire che se il sistema parte va bene...rischi di buttare la CPU invece!Spero non te l'abbia consigliate il venditore queste RAM per I5 o I7.:doh:
capisco, mannaggia:muro: che ram mi consigliate per questa madre quindi?? e il processore come faccio a capire se è buono o è da buttare? queste possono andar bene corsair TR3X6G1600C9?
omg.. ma perche' parlate solo e soltanto e unicamente di RAM??? mi viene lo sconforto a leggervi.
le cose da dire sono pochissime, in fondo:
1)aggiornare bios
2) impostare manualmente frequenza
3) impostare manualmente voltaggio..
per il resto riconoscera' tutti i moduli, inutile farsi mille domande a vuoto.
ircchat, la tua ram supportera' i 1600 a un voltaggio superiore.. informati su quale deve essere ( penso 1.65) e riprova..
chiccolinodr
28-11-2009, 19:23
omg.. ma perche' parlate solo e soltanto e unicamente di RAM??? mi viene lo sconforto a leggervi.
le cose da dire sono pochissime, in fondo:
1)aggiornare bios
2) impostare manualmente frequenza
3) impostare manualmente voltaggio..
per il resto riconoscera' tutti i moduli, inutile farsi mille domande a vuoto.
ircchat, la tua ram supportera' i 1600 a un voltaggio superiore.. informati su quale deve essere ( penso 1.65) e riprova..
ma anche nel mi caso dici?
Se vuoi sapere se sono compatibili al 100% con una P7P55D basta che vai nel sito Asus e scaricati il manuale di quella che ti interessa e li trovi tutte le memorie compatibili. Se non c'è la compatibilità e a fortuna se funziona o meno.Comunque per quelle RAM che dici...l'importante che non abbiano un'alimentazione di oltre 1,65V.:read:
Ho cercato e non è listata, per questo chiedevo. Cmq lavora a 1,65 e sono 8-8-8-24. Ho visto cmq che sono elencate come compatibili memorie con alimentazioni superiori, fino a 1,9V... mah!
ma anche nel mi caso dici?
il tuo caso è strano, fossi in te proverei a scambiare gli slot di memoria finchè non trovi una configurazione stabile che ti riconosca tutti e 8 i gb.
chiccolinodr
28-11-2009, 19:45
il tuo caso è strano, fossi in te proverei a scambiare gli slot di memoria finchè non trovi una configurazione stabile che ti riconosca tutti e 8 i gb.
ok grazie, ma anche se non è compatibile la ram? devo cambiare qualche voltaggio nel bios se si quale??? perdona l'ignoranza:mc:
capisco, mannaggia:muro: che ram mi consigliate per questa madre quindi?? e il processore come faccio a capire se è buono o è da buttare? queste possono andar bene corsair TR3X6G1600C9?
ti consiglio di fare il reso di queste memorie presso il negozio dove le hai prese e prendere una di quelle elencate nel link che segue:
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1105869#other_modules
e se necessario pagare la differenza ;)
^ grazie Sh0K, mi hai fatto proprio venire in mente una cosa. Nella tabella di compatibilità che hai postato è stranamente riportato il prodotto CMD8GX3M4A1600C8 (4x2GB) ma non il suo gemello minore CMD4GX3M2A1600C8 (2x2GB).
Come mai?
:confused:
F1R3BL4D3
29-11-2009, 00:19
Le liste di compatibilità servono solo a dire: il produttore ha testato la memoria X e funziona (o non funziona). Punto. Non ci sono tutte le ram sul mercato che magari sono anche compatibili. Per questo ci sono memorie con voltaggio superiore a quello consigliato perché funzionano e perché sono state testate. Insomma, sono liste utili ma non bisogna prenderle come state facendo voi.
3DMark79
29-11-2009, 01:17
Le liste di compatibilità servono solo a dire: il produttore ha testato la memoria X e funziona (o non funziona). Punto. Non ci sono tutte le ram sul mercato che magari sono anche compatibili. Per questo ci sono memorie con voltaggio superiore a quello consigliato perché funzionano e perché sono state testate. Insomma, sono liste utili ma non bisogna prenderle come state facendo voi.
Infatti.Però se domandano se sono compatibili o meno l'unica cosa e vedere nel manuale della mobo.Poi ovvio ci sono tante di quelle memorie che funzionano non inserite!:D
L'unico dubbio e se richiedono una maggiore compatibilità per il supporto a 8GB (2x4gb) visto alcuni problemi che si sentono in giro.:mbe:
chiccolinodr
29-11-2009, 01:39
nel mio caso quindi :D cmq ho portato il valore di IMC voltage a 1,20 e windows 7 ne riconosce tutto e 8:confused:
3DMark79
29-11-2009, 01:44
nel mio caso quindi :D cmq ho portato il valore di IMC voltage a 1,20 e windows 7 ne riconosce tutto e 8:confused:
Allora ieri ti avevo datto la giusta dritta e hai provato!Mi fa piacere che hai risolto!:sofico:
Però se vuoi tenerle cerca ti abbassarle a 1,65V.
chiccolinodr
29-11-2009, 01:49
grazie per la pazienza immensa che hai ;) noto che a volte parte e a volte no:muro: cmq come faccio ad abbassarle a 1,65?
3DMark79
29-11-2009, 02:14
grazie per la pazienza immensa che hai ;) noto che a volte parte e a volte no:muro: cmq come faccio ad abbassarle a 1,65?
Se posso aiutare lo faccio con piacere.;)
Allora vai nel Bios su "AI Tweaker" scendi e trova "DRAM Voltage" impostato su AUTO dove sicuramente troverai Current DRAM Voltage 1,80V.Togli auto e imposta il max consentito cioè 1,65V.:read:
energy1959
29-11-2009, 07:39
iscritto!:D
ma quasta board supporta lo sli nvidia e il cross fire x amd?
grazie
nessuno sa rispondermi?:muro:
nessuno sa rispondermi?:muro:
Quale modello esattamente? Dalla pro in su supportano entrambe le tecnologie se non erro...ma un'occhiata alle specifiche no?
Quale modello esattamente? Dalla pro in su supportano entrambe le tecnologie se non erro...ma un'occhiata alle specifiche no?
Ma cosa da pazzi, cioè la gente non ha voglia manco di scrivere asus.com ma vi rendete conto, non rispondete proprio a queste cose assurde sto thread si incasina sempre di più. Soprattutto che c@zzo devi fare con il crossfire o con lo SLI? Non hai idea dei contro che ha? Devi partecipare a qualche gara di OC? Non puoi perchè la tua domanda non te lo permette visto il livello di preparazione. Cercate un po' di svegliarvi e di non dare per scontato che venite qua e ci sono i bravi ragazzi che vi dicono tutto, noi abbiamo imparato da soli leggendo studiando perdendo tempo e sbattendo la testa contro l'hardware. Stamattina mi so svegliato così chiudo parentesi.
energy1959
29-11-2009, 09:11
P7P55D LE
grazie
energy1959
29-11-2009, 09:36
Ma cosa da pazzi, cioè la gente non ha voglia manco di scrivere asus.com ma vi rendete conto, non rispondete proprio a queste cose assurde sto thread si incasina sempre di più. Soprattutto che c@zzo devi fare con il crossfire o con lo SLI? Non hai idea dei contro che ha? Devi partecipare a qualche gara di OC? Non puoi perchè la tua domanda non te lo permette visto il livello di preparazione. Cercate un po' di svegliarvi e di non dare per scontato che venite qua e ci sono i bravi ragazzi che vi dicono tutto, noi abbiamo imparato da soli leggendo studiando perdendo tempo e sbattendo la testa contro l'hardware. Stamattina mi so svegliato così chiudo parentesi.
le specifiche parlano di QUAD CROSS FIRE X, niente altro
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=e7Zic83PvQSr80Lm
grazie, sei stato di ottimo aiuto
ciao
raga io ho attivato l'XMP e mi ha messo da solo tutti i valori però il pc si blocca,puo essere perchè ho W7 a 32 bit?
raga io ho attivato l'XMP e mi ha messo da solo tutti i valori però il pc si blocca,puo essere perchè ho W7 a 32 bit?
No direi che windows non centra, uso pure io l'XMP e nessun problema con sette sia x32 che x64. In che modo si blocca? schermata blu ancora prima di caricare il sistema operativo o freeze di windows mentre lo stai usando?
Prova ad aggiornare il bios, se non l'hai ancora fatto...
No direi che windows non centra, uso pure io l'XMP e nessun problema con sette sia x32 che x64. In che modo si blocca? schermata blu ancora prima di caricare il sistema operativo o freeze di windows mentre lo stai usando?
Prova ad aggiornare il bios, se non l'hai ancora fatto...
schermata blu mentre lo uso,il bios da dove lo aggiorno?
^ grazie Sh0K, mi hai fatto proprio venire in mente una cosa. Nella tabella di compatibilità che hai postato è stranamente riportato il prodotto CMD8GX3M4A1600C8 (4x2GB) ma non il suo gemello minore CMD4GX3M2A1600C8 (2x2GB).
Come mai?
:confused:
Magari sono compatibili ma non hanno provato questo modelli con questa serie di ASUS ? Mi sembra di aver visto gente con la EVO e la Deluxe con queste ram e non mi pare hanno avuto problemi..
^ Si può essere ma se fossero due modelli diversi ok, ma di fatto cambia solo il numero di moduli, tutto qua (4 contro 2).
Chiedevo anche perchè ho letto di alcuni che hanno problemi a farle lavorare a 1600, come qui (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=82918) sul forum di Corsair.
Ragazzi in settimana mi dovrebbe arrivare un rheobus e volevo collegarci anche la ventola noctua del dissipatore della cpu.. Ora volevo chiedervi se devo disabilitare qualcosa dal bios in modo tale che non mi dia alcun messaggio di errore tipo "cpu fan failed" o robe simili.. Ho una P7P55D PRO..
Graziasss :)
Mr Burns
29-11-2009, 16:30
disabilita il Q-Fan sia della CPU che dell ventole del case...
bye!
energy1959
29-11-2009, 16:51
Ragazzi in settimana mi dovrebbe arrivare un rheobus e volevo collegarci anche la ventola noctua del dissipatore della cpu.. Ora volevo chiedervi se devo disabilitare qualcosa dal bios in modo tale che non mi dia alcun messaggio di errore tipo "cpu fan failed" o robe simili.. Ho una P7P55D PRO..
Graziasss :)
controlla se la ventola e' collegata correttamente cul CPU fan1 sulla piastra madre, e che sia montata correttamente, questi errori capitano quando queste impostazioni non sono corrette.
ciao
Ragazzi in settimana mi dovrebbe arrivare un rheobus e volevo collegarci anche la ventola noctua del dissipatore della cpu.. Ora volevo chiedervi se devo disabilitare qualcosa dal bios in modo tale che non mi dia alcun messaggio di errore tipo "cpu fan failed" o robe simili.. Ho una P7P55D PRO..
Graziasss :)
nel tuo caso l unico modo per non ricevere l errore è impostare ignored in cpu fan speed
Grazie mille a tutti per le risposte! :)
Già che ci sono volevo anche chiedervi una cosa che riguarda le periferiche usb come pen drive o HD esterni.. Praticamente quando faccio rimozione sicura dell'hardware non mi spegne la periferica.. Devo impostare qualcosa in particolare? Sul vecchio pc le stesse periferiche quando le disattivavo le spegneva..
Grazie ancora ;)
Mr Burns
29-11-2009, 18:31
Via in gestione dispositivi...controller USB e poi cerca quale GENERIC USB HUB ha in gestione la periferica che vuoi disabilitare....una volta trovato clicchi due volte apri e vai su RISPARMIO ENERGETICO e spunti questa casella....
CIAO
http://img524.imageshack.us/img524/7802/catturags.jpg
schermata blu mentre lo uso,il bios da dove lo aggiorno?
:confused: :confused:
chiccolinodr
29-11-2009, 18:49
Se posso aiutare lo faccio con piacere.;)
Allora vai nel Bios su "AI Tweaker" scendi e trova "DRAM Voltage" impostato su AUTO dove sicuramente troverai Current DRAM Voltage 1,80V.Togli auto e imposta il max consentito cioè 1,65V.:read:
ciao oggi in fiera ho preso queste ram ovvero le Corsair CMD4GX3M2A1600C8
da 1.65 v che dici posso andar bene su questa scheda madre?
F1R3BL4D3
29-11-2009, 18:51
ciao oggi in fiera ho preso queste ram ovvero le Corsair CMD4GX3M2A1600C8
da 1.65 v che dici posso andar bene su questa scheda madre?
Si.
chiccolinodr
29-11-2009, 18:56
Si.
perfetto l'unico problema è che il bios mi vede 2 gb perchè??? e le ho installate sul modulo a1 e b1:muro:
appleroof
29-11-2009, 18:57
stavo dando uno sguardo a questa rece sulla "pro", e ho letto questa cosa :
A really unique feature from this board is the presence of a physical memory overvoltage switch to prevent you from increasing the voltage from the memories above 2 V. Since the memory controller is inside the CPU, increasing the memory voltages can damage the CPU, so having this physical lock is a great idea. With this switch on you can adjust memory voltage above 2 V up to 2.5 V.
http://www.hardwaresecrets.com/article/806/6
cioè questo permetterebbe di andare oltre i 1.65v per le memorie?
Via in gestione dispositivi...controller USB e poi cerca quale GENERIC USB HUB ha in gestione la periferica che vuoi disabilitare....una volta trovato clicchi due volte apri e vai su RISPARMIO ENERGETICO e spunti questa casella....
CIAO
Li ho già attivati su 2 Generic USB Hub e 2 Hub radice USB.. Poi ho una voce di dispositivo di archiviazione di massa usb e una su Dispositivo USB composito dove non c e l'opzione di risparmio energetico.. Ora bisognerebbe capire se questi ultimi 2 sono quelle del case dove effettivamente non mi spegne la periferica usb..
chiccolinodr
29-11-2009, 20:51
ragazzi vorrei farvi due domande, ma perchè mettendo i due banchi da 2gb su gli slot neri il pc non parte?? è normale??? l'altra domanda prchè la frequenza selezionabile è di massimo 1333 mhz?
F1R3BL4D3
29-11-2009, 21:03
ragazzi vorrei farvi due domande, ma perchè mettendo i due banchi da 2gb su gli slot neri il pc non parte?? è normale??? l'altra domanda prchè la frequenza selezionabile è di massimo 1333 mhz?
Per riempire gli slot, guarda sul manuale cosa consiglia il produttore per popolare i banchi.
Hai un Core i5 750? Se si perché il massimo divisore per le ram è 2:10 (ossia 1333 MHz).
stavo dando uno sguardo a questa rece sulla "pro", e ho letto questa cosa :
A really unique feature from this board is the presence of a physical memory overvoltage switch to prevent you from increasing the voltage from the memories above 2 V. Since the memory controller is inside the CPU, increasing the memory voltages can damage the CPU, so having this physical lock is a great idea. With this switch on you can adjust memory voltage above 2 V up to 2.5 V.
http://www.hardwaresecrets.com/article/806/6
cioè questo permetterebbe di andare oltre i 1.65v per le memorie?
La risposta è scritta in ciò che hai riportato: senza switch fino a 2v, con fino a 2.5
ragazzi vorrei farvi due domande, ma perchè mettendo i due banchi da 2gb su gli slot neri il pc non parte?? è normale??? l'altra domanda prchè la frequenza selezionabile è di massimo 1333 mhz?
si è normale,
per andare oltre i 1333 devi salire di bus (blck) , se avessi avuto un 860 avresti potuto impostare 1600mhz a bus default (133) grazie all'ulteriore divisore
chiccolinodr
29-11-2009, 21:32
Per riempire gli slot, guarda sul manuale cosa consiglia il produttore per popolare i banchi.
Hai un Core i5 750? Se si perché il massimo divisore per le ram è 2:10 (ossia 1333 MHz).
si ho un i5 750 quindi non posso andare oltre? raga ho scoperto perchè alla fine non riuscivo a vedere 8 gb perchè non avevo inserito bene le ram:muro: avrò creato qualche danno alla scehda madre o alle ram??? ultima domanda se imposto le ventole del processore e del case su silent mode, in futuro avrò qualche problema?:confused:
ZonaDopa
29-11-2009, 21:37
Ragazzi meglio le Gskill
http://www.gskill.com/products.php?index=243
o
le corsair dominator ?
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 --CL8-- (2x2GB)
Qualcuno le ha provate ?
F1R3BL4D3
29-11-2009, 21:37
si ho un i5 750 quindi non posso andare oltre? raga ho scoperto perchè alla fine non riuscivo a vedere 8 gb perchè non avevo inserito bene le ram:muro: avrò creato qualche danno alla scehda madre o alle ram??? ultima domanda se imposto le ventole del processore e del case su silent mode, in futuro avrò qualche problema?:confused:
Solo facendo OC.
Non hai creato alcun problema se tutto funziona, ma la prossima volta stai attento perché non è detto che ti vada così bene.
:fagiano: Non vedo perché dovresti avere problemi impostando le ventole su silent.
ZonaDopa
29-11-2009, 21:46
mmmh mi sa che prenderò le mushskin cl7
chiccolinodr
29-11-2009, 21:47
Solo facendo OC.
Non hai creato alcun problema se tutto funziona, ma la prossima volta stai attento perché non è detto che ti vada così bene.
:fagiano: Non vedo perché dovresti avere problemi impostando le ventole su silent.
grazie mille,;) c'è qualche guida per fare oc?
Marinelli
29-11-2009, 22:32
Grazie mille a tutti per le risposte! :)
Già che ci sono volevo anche chiedervi una cosa che riguarda le periferiche usb come pen drive o HD esterni.. Praticamente quando faccio rimozione sicura dell'hardware non mi spegne la periferica.. Devo impostare qualcosa in particolare? Sul vecchio pc le stesse periferiche quando le disattivavo le spegneva..
Grazie ancora ;)
Forse sul PC vecchio avevi Windows XP? E su quello nuovo Windows 7 oppure Vista?
Purtroppo, da quanto ho capito, è il comportamento dei due nuovi sistemi Microsoft: l'alimentazione non viene tagliata quando viene rimossa una periferica USB.
Ciao!
3DMark79
30-11-2009, 00:20
ciao oggi in fiera ho preso queste ram ovvero le Corsair CMD4GX3M2A1600C8
da 1.65 v che dici posso andar bene su questa scheda madre?
Ti hanno già risposto...alla fine hai trovato quelle giuste!:D
Ma poi hai provato ad abbassarle quelle da 1.80V a 1.65V?
ZonaDopa
30-11-2009, 07:55
Ragazzi meglio le Gskill
http://www.gskill.com/products.php?index=243
o
le corsair dominator ?
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 --CL8-- (2x2GB)
Qualcuno le ha provate ?
Up :)
Up :)
se le prendi allo stesso prezzo vai di g.skill
chiccolinodr
30-11-2009, 10:44
Ti hanno già risposto...alla fine hai trovato quelle giuste!:D
Ma poi hai provato ad abbassarle quelle da 1.80V a 1.65V?
si si menomale ;) le altre le ho messe in vendita :) , una domanda ma è normale che ci mette un pò di tempo per avviarsi il pc? ovvero quando deve apparire la schermata dell'asus ci mette qualche secondo, come mai?
Marinelli
30-11-2009, 11:13
Sì, è normale.
Ma non so dirti come mai... probabilmente viene fatta tutta una serie di test sull'hardware prima del boot vero e proprio.
Ciao :)
chiccolinodr
30-11-2009, 11:59
grazie mille ;)
Sì, è normale.
Ma non so dirti come mai... probabilmente viene fatta tutta una serie di test sull'hardware prima del boot vero e proprio.
Ciao :)
Si è come dici. Se guardi all'interno del tuo case quando accendi vedrai 4 led rossi che si accendono e si spengono uno dopo l'altro, diciamo che la scheda madre controlla cpu, ram, vga e unità disco e se è tutto ok fa il classico beep del boot altrimenti se non fa il boot e uno o più dei led rimangono accesi vuol dire che qualcosa non va...
Cazzo, non si trova più la P7P55D-E Premium!
Sul sito globale di Asus sono comparse la EVO, PRO e Deluxe, oltre alla Premium... in compenso quest'ultima è scomparsa dai negozi online.
ZonaDopa
30-11-2009, 20:36
Guarda lo shop di latina io l'ho presa stanotte li :D
Come non detto non c'è più...
Speriamo mi arrivi a sto punto, ma dovrebbe visto che stamane mi hanno mandato la conferma d'ordine....
Ma infatti l'avevo trovata proprio lì ed era pronta nel carello! :cry:
Mannaggia a te mia hai ciullato l'ultima! :D
Cmq è strano perchè hanno proprio rimosso l'articolo, non è semplicemente stata modificata la disponibilità.
Ho un disco esterno esata, ma ho tutti i canali sata già occupati. Volevo collegare il disco esata sulla "porta" nera (controller jmicron mi pare). Se attivo il controller jmicron nel bios e il disco non è avviato, mi ci mette un minuto a capire che non ci sono dischi collegati e il boot è lunghissimo. E' normale? Mi ha chiesto anche di fare un dischetto, ma naturalmente non avendo raid da fare e neppure un floppy non ho eseguito.
Ragazzi ma oc neinte? Qualche foto con il cellulare delle impostazioni del bios, consigli, niente insomma. Vabè da oggi inizio io visto che ho poco tempo spero di iniziare a fare qualcosa entro oggi stasera e inizio a postare qualche screen sia per chi sa già mettere mani sia per chi non lo sa fare, a parte che questa è una generazione del tutto nuova quindi l'oc cambia un po' rispetto alla serie Exxx e Qxxx. Intanto chi ha già occato e ha trovato la stabilità postate alcune foto ci vuole 1 minuto per farla e aiutiamo molti ragazzi ed evitiamo 10mila domande. Ciao e buona gioranta a tutti.
Vergadio
01-12-2009, 10:55
ciao a tutti, stò per ordinare il pc, ma volevo sapere che differenza c'è tra la P7P55D LE e la P7P55D PRO?
Io prenderei la prima per risparmiare 40 euro..
da quello che vedo mi sembra he la seconda abbia solo uno slot Pci in +.. poi per il resto non me ne intendo nulla!
Contate che ci monterò un i7 860 e una 5870..
Per la ram mi hanno consigliato 4 gb.. ma ho visto che il pacco da 3x2 costa solo 20 euro in +.. sono sprecate?
ciao a tutti, stò per ordinare il pc, ma volevo sapere che differenza c'è tra la P7P55D LE e la P7P55D PRO?
Io prenderei la prima per risparmiare 40 euro..
da quello che vedo mi sembra he la seconda abbia solo uno slot Pci in +.. poi per il resto non me ne intendo nulla!
Contate che ci monterò un i7 860 e una 5870..
Per la ram mi hanno consigliato 4 gb.. ma ho visto che il pacco da 3x2 costa solo 20 euro in +.. sono sprecate?
mi pare che le differenze maggiori siano :
minor numero di fasi di alimentazione
mancanza firewire
possibiltà di fare "solo" crossfireX
riguardo le ram , lascia perdere il kit 3x2 perchè non sfrutteresti il triple channel
GianMaury94
01-12-2009, 12:36
Ciao a tutti!!!
Vorrei acquistare la versione DELUXE di questa scheda madre.. Desiderei però, avere qualche considerazione a riguardo.
Poi vorrei capire un' altra cosa, come funziona il telecomando che danno insieme?? Cioè spingi un pulsante e parte l' overclock?
Grazie
Ciao a tutti!!!
Vorrei acquistare la versione DELUXE di questa scheda madre.. Desiderei però, avere qualche considerazione a riguardo.
Poi vorrei capire un' altra cosa, come funziona il telecomando che danno insieme?? Cioè spingi un pulsante e parte l' overclock?
Grazie
Lascia sta non serve a niente sono cose assolutamente inutili, non si overclocca neanche con i programmi sotto windows abbinati figurati con un telecomando, quello non è oc è una presa per il cvlo ;), non pensare ai telecomendi pensa alle fasi di corrente e a non prendere la mobo versione base o versione di fascia media cioè la LE se non erro, quindi dalla liscia in poi che ho io e va benissimo non serve altro di più te lo assicuro.
GianMaury94
01-12-2009, 13:17
Grazie, hai centrato il punto! Come mai è una presa per il cvlo? E' sempre un gaget che ti danno... Non succede nulla quando premi un qualunque pulsante del telecomando?? Vorrei più chiarimenti..
Vergadio
01-12-2009, 13:19
mi pare che le differenze maggiori siano :
minor numero di fasi di alimentazione
mancanza firewire
possibiltà di fare "solo" crossfireX
riguardo le ram , lascia perdere il kit 3x2 perchè non sfrutteresti il triple channel
ok, allora mi butto su 4 giga di ram per ora..
e poi ne prenderò 4 + avanti..
ma io non so neanche cosa sia il firewire e il crossfireX :D
ne vale la pena spednere 40 euro in + e acere la pro?
ok, allora mi butto su 4 giga di ram per ora..
e poi ne prenderò 4 + avanti..
ma io non so neanche cosa sia il firewire e il crossfireX :D
ne vale la pena spednere 40 euro in + e acere la pro?
prendi la liscia ( P7P55D) ;)
Vergadio
01-12-2009, 13:59
prendi la liscia ( P7P55D) ;)
ok grazie mille.
che ne pensi della configurazione che ho fatto?
2x2gb OCZ3G1600
asus p7p55d
ati 5870
i7 860
alimentatore corsair 650w modulare
case cooler master 622haf
monitor samsung P2250 (devo scegliere ancora se da22, 23 o 24)
dissipatore cpu: ho ancora qualche dubbio
sistema operativo windows 7 64
GianMaury94
01-12-2009, 14:01
Grazie, hai centrato il punto! Come mai è una presa per il cvlo? E' sempre un gaget che ti danno... Non succede nulla quando premi un qualunque pulsante del telecomando?? Vorrei più chiarimenti..
Qualcuno mi da dei suggerimenti sul telecomando della deluxe??
ok grazie mille.
che en pensi della configurazione che ho fatto?
2x2gb OCZ3G1600
asus p7p55d
ati 5870
i7 860
alimentatore corsair 650w modulare
case cooler master 622haf
monitor samsung P2250 (devo scegliere ancora se da22, 23 o 24)
dissipatore cpu: ho ancora qualche dubbio
Ottima , buon divertimento :)
p.s.
se per lo più giochi ti basta e avanza un i5 750
vista la vga prendi un 24
Vergadio
01-12-2009, 14:21
Ottima , buon divertimento :)
p.s.
se per lo più giochi ti basta e avanza un i5 750
vista la vga prendi un 24
naturalmente ci gioco solo ;)
il 24 mi intriga parecchio.. ma ho paura sia troppo grosso..
L'i5 costa un bel pò meno.. ma la teconolgia è la stessa dell'i7?
hanno solo questi 200mhz di differenza? (anzi un pò meno)
questo pc me lo vorrei far durare almeno 4-5 anni (al massimo ritocco la ram)
GianMaury94
01-12-2009, 14:23
Grazie, hai centrato il punto! Come mai è una presa per il cvlo? E' sempre un gaget che ti danno... Non succede nulla quando premi un qualunque pulsante del telecomando?? Vorrei più chiarimenti..
Qualcuno mi da dei suggerimenti sul telecomando della deluxe??
naturalmente ci gioco solo ;)
il 24 mi intriga parecchio.. ma ho paura sia troppo grosso..
L'i5 costa un bel pò meno.. ma la teconolgia è la stessa dell'i7?
hanno solo questi 200mhz di differenza? (anzi un pò meno)
questo pc me lo vorrei far durare almeno 4-5 anni (al massimo ritocco la ram)
Questa si che è una bella domanda e un bel dubbio, non come il bimbo che pensa a giocare con il telecomando. Ci vorrebbe un po' di tempo per giustificare i 100€ e più che vanno dall'i7 all' i5, ma basta vedere un po' di test per capire subito che questi 100€ sono proprio buttati in quanto c'è soltanto una semplicissima spiegazione:
L'i7 ha l'hyper threading quindi 4 core fisici più 4 core logici e "alcuni" programmi nel windows li usano tutti e 8 avendo quindi dei vantaggi rispetto all'i5, i giochi invece, usano e vedono solo 4 core, sai che succede, che il gioco va a usare 4 core ma non sempre i 4 fisici, spesso anzi quasi sempre va a prendere 2 fisici e 2 logici, quindi se non disattivi l'hyper treading tu hai una grave perdita di calcoli nei giochi rispetto all'i5 che non ha l'hyper treading ma ha solo i suoi 4 core fisici. Tira un po' le somme e vedi se ti piace andare nel bios a togliere l'hp prima di entrare nel gioco spendendo 100€ in più :sofico: .
GianMaury94
01-12-2009, 15:41
Questa si che è una bella domanda e un bel dubbio, non come il bimbo che pensa a giocare con il telecomando. Ci vorrebbe un po' di tempo per giustificare i 100€ e più che vanno dall'i7 all' i5, ma basta vedere un po' di test per capire subito che questi 100€ sono proprio buttati in quanto c'è soltanto una semplicissima spiegazione:
L'i7 ha l'hyper threading quindi 4 core fisici più 4 core logici e "alcuni" programmi nel windows li usano tutti e 8 avendo quindi dei vantaggi rispetto all'i5, i giochi invece, usano e vedono solo 4 core, sai che succede, che il gioco va a usare 4 core ma non sempre i 4 fisici, spesso anzi quasi sempre va a prendere 2 fisici e 2 logici, quindi se non disattivi l'hyper treading tu hai una grave perdita di calcoli nei giochi rispetto all'i5 che non ha l'hyper treading ma ha solo i suoi 4 core fisici. Tira un po' le somme e vedi se ti piace andare nel bios a togliere l'hp prima di entrare nel gioco spendendo 100€ in più :sofico: .
Allora, se sei una persona che cerca di aiutare e dare suggerimenti alla gente che ne ha bisogno, nn è da persona normale definire bimbo un utente che vuole dei chiarimente e delle informaziuoni in più su un gaget!!!
Chiedo ad una persona molto più gentile e "normale" di darmi maggiori informazioni sul telecomando della serie Deluxe!! E' giusto chiedere informazioni su un argomento che non si sa!!!
Giannone
01-12-2009, 15:48
Ho appena acquistato un 2°Pc con Asus P7P55D Evo, Intel i5 750, dissi Noctua, ali 750 decathlon Silverstone, mem OCZ 12800 1600 999 24 Obsidian 1.65V, e Zotax Gtx260.
Vorrei Overcloccare a 3.5Ghz qualcuno potrebbe darmi un consiglio sui settaggi del bios? Ho notato che se vado in manual e setto il moltiplicatore della CPU la funzione turbo scompare. C'è modo di poter usare il tutrbo anche con OC?
Grazie a tutti
Gian:sofico:
Bender77
01-12-2009, 15:54
Allora, se sei una persona che cerca di aiutare e dare suggerimenti alla gente che ne ha bisogno, nn è da persona normale definire bimbo un utente che vuole dei chiarimente e delle informaziuoni in più su un gaget!!!
Chiedo ad una persona molto più gentile e "normale" di darmi maggiori informazioni sul telecomando della serie Deluxe!! E' giusto chiedere informazioni su un argomento che non si sa!!!
il telecomando della deluxe serve a memorizzare e richiamare profili di overclock che puoi impostare a piacimento.Premendo un pulsante si attiva l'overclock direttamente da windows in pochi secondi.Mi pare ci siano anche dei pulsanti per aumentare o diminuire in maniera istantanea il fsb.
Sinceramente è una cosa abbastanza inutile per 2 semplici motivi:
1-Anche senza il telecomando puoi effettuare un overclock sotto windows utilizzando un programma proprietario asus chiamato Turbo EVO che è in dotazione con credo quasi tutte le schede ASUS p55
2-La gestione istantanea dell overclock non è mai una cosa molto affidabile e stabile è sempre preferibile creare un profilo di overclock da BIOS.
Tra l'altro ho letto una recensione della P7P55D in cui si evidenziava proprio il fatto che questi strumenti di overclock sotto windows non funzionano sempre benissimo.
Per finire eccoti un link ad un video su youtube dove si vede il funzionamento del telecomando: http://www.youtube.com/watch?v=XhEi9Oo42uw
;)
EDIT: ho ritrovato pure il link della recensione che ti dicevo: http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7P55+Deluxe+ed+MSI+P55-GD65%253A+sfida+a+colpi+di+P55_971-1.htm
In questa recensione la asus viene confrontata con la MSI P55-GD65,magari fai un pensierino anche su quella che secondo me è un ottima mobo tant'è che avevo deciso di prenderla invece della asus ma poi quando sono andato ad ordinarla l'avevano finita e così ho ripegato sulla P7P55D liscia
F1R3BL4D3
01-12-2009, 15:55
Da Core i7 a Core i5 cambia anche il divisore massimo delle ram (2:12 per il primo, 2:10 per il secondo).
pirimpicchio
01-12-2009, 16:27
Ho appena acquistato un 2°Pc con Asus P7P55D Evo, Intel i5 750, dissi Noctua, ali 750 decathlon Silverstone, mem OCZ 12800 1600 999 24 Obsidian 1.65V, e Zotax Gtx260.
Vorrei Overcloccare a 3.5Ghz qualcuno potrebbe darmi un consiglio sui settaggi del bios? Ho notato che se vado in manual e setto il moltiplicatore della CPU la funzione turbo scompare. C'è modo di poter usare il tutrbo anche con OC?
Grazie a tutti
Gian:sofico:una delle poche domande sen:D sate.......
nessuno si degna di postare le proprie configurazioni bios per cercare di aiutare glia altri.... IO HO FATTO QUI.....IO HO FATTO LA........ma per i deficenti come il sottoscritto, nessuna informazione UTILE.......
DISCUSSIONE INUTILE........
saluti
tino:)
F1R3BL4D3
01-12-2009, 16:31
Magari inizia a leggerti qualche guida per capire qualcosa e poi chiedi aiuto. Se no puoi anche lasciar stare l'OC, visto che comunque nessuno deve niente a nessuno.
pirimpicchio
01-12-2009, 16:36
Magari inizia a leggerti qualche guida per capire qualcosa e poi chiedi aiuto. Se no puoi anche lasciar stare l'OC, visto che comunque nessuno deve niente a nessuno.classica risposta....:D
Ti dico solo una cosa prima... di aprire bocca, cerca almeno di capire chi sia il TUO interlocutore.......
SE VUOI UNA LEZIONE DI OC, te la posso dare benissmo
saluti
tino:)
F1R3BL4D3
01-12-2009, 16:44
classica risposta....:D
Ti dico solo una cosa prima... di aprire bocca, cerca almeno di capire chi sia il TUO interlocutore.......
SE VUOI UNA LEZIONE DI OC, te la posso dare benissmo
saluti
tino:)
Ah, lol sei tu! :D adesso che ho visto che ti sei firmato ho capito!
:D beh tino, classica risposta ma è una risposta che ha un senso se chi è l'interlocutore non sa da dove si parte con l'OC. Se sai già da dove partire, quali sono i dubbi che hai?
Bender77
01-12-2009, 16:45
una delle poche domande sen:D sate.......
nessuno si degna di postare le proprie configurazioni bios per cercare di aiutare glia altri.... IO HO FATTO QUI.....IO HO FATTO LA........ma per i deficenti come il sottoscritto, nessuna informazione UTILE.......
DISCUSSIONE INUTILE........
saluti
tino:)
Se non sbaglio questo è un thread riguardo la P7P55D e chiunque abbia una domanda su questa scheda per quanto tu la possa considerare inutile ha il diritto di chiedere.Mi pare che chiunque abbia postato qua ha ricevuto una risposta utile.
Poi se dall'alto della tua saggezza e arroganza reputi questo thread inutile sei libero di andare a cercare ciò che ti serve da qualche altra parte.
Giannone
01-12-2009, 17:12
Al di là delle polemiche qualcuno è in grado di darmi consiglli?
Ripeto Ho appena acquistato un 2°Pc con Asus P7P55D Evo, Intel i5 750, dissi Noctua, ali 750 decathlon Silverstone, mem OCZ 12800 1600 999 24 Obsidian 1.65V, e Zotax Gtx260.
Vorrei Overcloccare a 3.5Ghz qualcuno potrebbe darmi un consiglio sui settaggi del bios? Ho notato che se vado in manual e setto il moltiplicatore della CPU la funzione turbo scompare. C'è modo di poter usare il tutrbo anche con OC?
Io desidero solo fare un poco di OC con questo computer, in altri 3d simili normalmente si danno consigli e settaggi, per altre mobo ed altre PCU ho esperienza ma su questo no, quindi chiedo a chi presumo sappia.
Grazie cmq
Gian:sofico:
pirimpicchio
01-12-2009, 17:24
:) Ah, lol sei tu! :D adesso che ho visto che ti sei firmato ho capito!
:D beh tino, classica risposta ma è una risposta che ha un senso se chi è l'interlocutore non sa da dove si parte con l'OC. Se sai già da dove partire, quali sono i dubbi che hai?ciao:) ....scusa il mio sfogo, ma questo mi sembra l'andazzo ultimo su questo FORUM.....se un utente...e non è il primo,chiede cortesemente se si possono avere le minime impostazioni del Bios, di questa cazzo di MB:D per TENTARE un minimo di OC, e si sente dire informati prima....è come se uno alla I elementare volendo imparare a fare la L , si sente dire dalla maestra ....informati prima:p
non so se hai capito il discorso......
scusa ancora
tino:)
PS..a me non interessa sapere come fare OC su questa main...:D
o su ..altre
pirimpicchio
01-12-2009, 17:27
Al di là delle polemiche qualcuno è in grado di darmi consiglli?
Ripeto Ho appena acquistato un 2°Pc con Asus P7P55D Evo, Intel i5 750, dissi Noctua, ali 750 decathlon Silverstone, mem OCZ 12800 1600 999 24 Obsidian 1.65V, e Zotax Gtx260.
Vorrei Overcloccare a 3.5Ghz qualcuno potrebbe darmi un consiglio sui settaggi del bios? Ho notato che se vado in manual e setto il moltiplicatore della CPU la funzione turbo scompare. C'è modo di poter usare il tutrbo anche con OC?
Io desidero solo fare un poco di OC con questo computer, in altri 3d simili normalmente si danno consigli e settaggi, per altre mobo ed altre PCU ho esperienza ma su questo no, quindi chiedo a chi presumo sappia.
Grazie cmq
Gian:sofico:
se hai PAZIENZA, ti risponderà il fenomeno sopra....l'utente BENDER:D
ciao
tino:)
F1R3BL4D3
01-12-2009, 17:28
:) ciao:) ....scusa il mio sfogo, ma questo mi sembra l'andazzo ultimo su questo FORUM.....se un utente...e non è il primo,chiede cortesemente se si possono avere le minime impostazioni del Bios, di questa cazzo di MB:D per TENTARE un minimo di OC, e si sente dire informati prima....è come se uno alla I elementare volendo imparare a fare la L , si sente dire dalla maestra ....informati prima:p
non so se hai capito il discorso......
scusa ancora
tino:)
PS..a me non interessa sapere come fare OC su questa main...:D o su ..altre
Capisco ma non sono d'accordo. :p Secondo me un minimo bisogna comunque leggerselo e poi chiedere. In questo modo si impara di più, le discussioni non sono ripetitive e si rischia anche di fare meno danni.
Ovvio non si pretende che di punto in bianco si sappia tutto o si capisca tutto, ci mancherebbe.
pirimpicchio
01-12-2009, 17:31
Se non sbaglio questo è un thread riguardo la P7P55D e chiunque abbia una domanda su questa scheda per quanto tu la possa considerare inutile ha il diritto di chiedere.Mi pare che chiunque abbia postato qua ha ricevuto una risposta utile.
Poi se dall'alto della tua saggezza e arroganza reputi questo thread inutile sei libero di andare a cercare ciò che ti serve da qualche altra parte.domanda stupida....... ma ,TU DA CHE BOSCO SALTI FUORI?:D
tino:)
PS
voglio una risposta... se possibile....ALTRETTANTO STUPIDA:D
Bender77
01-12-2009, 17:37
domanda stupida....... ma ,TU DA CHE BOSCO SALTI FUORI?:D
tino:)
PS
voglio una risposta... se possibile....ALTRETTANTO STUPIDA:D
Non meriti nessuna risposta,mi pare che ti sei già reso abbastanza ridicolo da solo con i tuoi interventi maleducati.
pirimpicchio
01-12-2009, 17:39
Non meriti nessuna risposta,mi pare che ti sei già reso abbastanza ridicolo da solo con i tuoi interventi maleducati. no posso fare altro che QUOTARE......
ciao
tino:)
Bender77
01-12-2009, 17:51
Al di là delle polemiche qualcuno è in grado di darmi consiglli?
Ripeto Ho appena acquistato un 2°Pc con Asus P7P55D Evo, Intel i5 750, dissi Noctua, ali 750 decathlon Silverstone, mem OCZ 12800 1600 999 24 Obsidian 1.65V, e Zotax Gtx260.
Vorrei Overcloccare a 3.5Ghz qualcuno potrebbe darmi un consiglio sui settaggi del bios? Ho notato che se vado in manual e setto il moltiplicatore della CPU la funzione turbo scompare. C'è modo di poter usare il tutrbo anche con OC?
Io desidero solo fare un poco di OC con questo computer, in altri 3d simili normalmente si danno consigli e settaggi, per altre mobo ed altre PCU ho esperienza ma su questo no, quindi chiedo a chi presumo sappia.
Grazie cmq
Gian:sofico:
Se setti il moltiplicatore manualmente è normale che la funzione turbo non funzioni più.Se vuoi continuare a usare la funzione turbo devi lasciare il moltiplicatore su auto e alzare il FSB del processore per overcloccare.
Ora c'è da capire tu cosa intendi per 3.5GHz
Vuoi che sia la freq massima raggiungibile con il turbo attivo o vuoi che sia la freq base da cui partire??
Tieni conto che il moltiplicatore base è 20x mentre se hai 3/4 core in uso è 21x e con 1/2 core in uso è 24x (la funzione turbo non fa altro che modificare il moltiplicatore)
A questo punto basta che ti fai una botta di conti e trovi il valore di FSB che devi settare per ottenere le freq che desideri.
Se poi l'overclock non è stabile dei andare a cambiare la Vcore del processore da bios settandola manualmente invece che su auto.
Un valore classico è circa 1.2V ma fino a circa 160/170MHz di FSB sembra che non ci sia bisogno di alzare la Vcore
Giannone
01-12-2009, 17:53
buffo molto buffo.
Antenore, Marinelli Jhon_ dove siete? non sono riuscito ad avere una risposta...
Sono così fuori tema da non meritarla?
ripeto:
Al di là delle polemiche qualcuno è in grado di darmi consiglli?
Ripeto Ho appena acquistato un 2°Pc con Asus P7P55D Evo, Intel i5 750, dissi Noctua, ali 750 decathlon Silverstone, mem OCZ 12800 1600 999 24 Obsidian 1.65V, e Zotax Gtx260.
Vorrei Overcloccare a 3.5Ghz qualcuno potrebbe darmi un consiglio sui settaggi del bios? Ho notato che se vado in manual e setto il moltiplicatore della CPU la funzione turbo scompare. C'è modo di poter usare il tutrbo anche con OC?
Io desidero solo fare un poco di OC con questo computer, in altri 3d simili normalmente si danno consigli e settaggi, per altre mobo ed altre PCU ho esperienza ma su questo no, quindi chiedo a chi presumo sappia.
Grazie cmq
Gian:sofico:
Gian:sofico:
Giannone
01-12-2009, 17:58
Se setti il moltiplicatore manualmente è normale che la funzione turbo non funzioni più.Se vuoi continuare a usare la funzione turbo devi lasciare il moltiplicatore su auto e alzare il FSB del processore per overcloccare.
Ora c'è da capire tu cosa intendi per 3.5GHz
Vuoi che sia la freq massima raggiungibile con il turbo attivo o vuoi che sia la freq base da cui partire??
Tieni conto che il moltiplicatore base è 20x mentre se hai 3/4 core in uso è 21x e con 1/2 core in uso è 24x (la funzione turbo non fa altro che modificare il moltiplicatore)
A questo punto basta che ti fai una botta di conti e trovi il valore di FSB che devi settare per ottenere le freq che desideri.
Se poi l'overclock non è stabile dei andare a cambiare la Vcore del processore da bios settandola manualmente invece che su auto.
Un valore classico è circa 1.2V ma fino a circa 160/170MHz di FSB sembra che non ci sia bisogno di alzare la Vcore
Grazie la risposta precedente era prima della tua. I miei problemi sono effettivamente sui settaggi Vcore e VDram ma anche sulle varie possibilità, ad esempio il load line calibration attivo o no? gli spread attivi o no?
i 3.5Mhz sono senza tener conto del turbo, ma se setto il FSB a 167 il turbo mi sparisce cmq?
Gian
Bender77
01-12-2009, 18:08
Grazie la risposta precedente era prima della tua. I miei problemi sono effettivamente sui settaggi Vcore e VDram ma anche sulle varie possibilità, ad esempio il load line calibration attivo o no? gli spread attivi o no?
i 3.5Mhz sono senza tener conto del turbo, ma se setto il FSB a 167 il turbo mi sparisce cmq?
Gian
No il turbo non sparisce a meno che tu non setti manualmente il moltiplicatore.
Per tutti gli altri valori che hai elencato non ti so dire di preciso visto che il mio non l'ho overcloccato ;)
Cmq se vuoi un consiglio il FSB ideale come rapporto consumi/prestazioni è 160MHz.
Leggi questo articolo sull'overclock del corei5 che è molto interessante:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028
GianMaury94
01-12-2009, 18:16
il telecomando della deluxe serve a memorizzare e richiamare profili di overclock che puoi impostare a piacimento.Premendo un pulsante si attiva l'overclock direttamente da windows in pochi secondi.Mi pare ci siano anche dei pulsanti per aumentare o diminuire in maniera istantanea il fsb.
Sinceramente è una cosa abbastanza inutile per 2 semplici motivi:
1-Anche senza il telecomando puoi effettuare un overclock sotto windows utilizzando un programma proprietario asus chiamato Turbo EVO che è in dotazione con credo quasi tutte le schede ASUS p55
2-La gestione istantanea dell overclock non è mai una cosa molto affidabile e stabile è sempre preferibile creare un profilo di overclock da BIOS.
Tra l'altro ho letto una recensione della P7P55D in cui si evidenziava proprio il fatto che questi strumenti di overclock sotto windows non funzionano sempre benissimo.
Per finire eccoti un link ad un video su youtube dove si vede il funzionamento del telecomando: http://www.youtube.com/watch?v=XhEi9Oo42uw
;)
EDIT: ho ritrovato pure il link della recensione che ti dicevo: http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7P55+Deluxe+ed+MSI+P55-GD65%253A+sfida+a+colpi+di+P55_971-1.htm
In questa recensione la asus viene confrontata con la MSI P55-GD65,magari fai un pensierino anche su quella che secondo me è un ottima mobo tant'è che avevo deciso di prenderla invece della asus ma poi quando sono andato ad ordinarla l'avevano finita e così ho ripegato sulla P7P55D liscia
Grazie delle info!! Ma è consigliabile fare OC con il software chiamato turbo EVO? Oppure è meglio dal bios??
Cmq, correggimi se sbaglio, si potrebbe fare oc col telecomando (cosa che risulterà molto semplice??), però dei risultati si ha qualche dubbio, giusto??
Giannone
01-12-2009, 18:30
No il turbo non sparisce a meno che tu non setti manualmente il moltiplicatore.
Per tutti gli altri valori che hai elencato non ti so dire di preciso visto che il mio non l'ho overcloccato ;)
Cmq se vuoi un consiglio il FSB ideale come rapporto consumi/prestazioni è 160MHz.
Leggi questo articolo sull'overclock del corei5 che è molto interessante:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028
Grazie Bender per la gentilezza ed anche per il link che conoscevo ma non mi esaurisce la curiosità sulle varie possibilità di questo bios, a proposito il nuovo bios 1102 è consigliabile?
buona serata Bender e grazie ancora
Gian
Giannone
01-12-2009, 18:34
Grazie delle info!! Ma è consigliabile fare OC con il software chiamato turbo EVO? Oppure è meglio dal bios??
Cmq, correggimi se sbaglio, si potrebbe fare oc col telecomando (cosa che risulterà molto semplice??), però dei risultati si ha qualche dubbio, giusto??
personalmente con piattaforme AMD turboV è stato un disastro, e comunque un buon programma per i5 750 è questo: Intel(R) Extreme Tuning Utility V1.3.182.0 for 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. che puoi scaricare anche dal sito ASUS
gian
GianMaury94
01-12-2009, 18:50
personalmente con piattaforme AMD turboV è stato un disastro, e comunque un buon programma per i5 750 è questo: Intel(R) Extreme Tuning Utility V1.3.182.0 for 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. che puoi scaricare anche dal sito ASUS
gian
ok grazie...
Mi vorrei buttare nel mondo dell' oc, ma è complesso e abbastanza lungo leggere le guide..:cry:
Bender77
01-12-2009, 19:41
Grazie Bender per la gentilezza ed anche per il link che conoscevo ma non mi esaurisce la curiosità sulle varie possibilità di questo bios, a proposito il nuovo bios 1102 è consigliabile?
buona serata Bender e grazie ancora
Gian
Io ho messo il bios 1002 appena uscito e non ho alcun tipo di problema ;)
Marinelli
01-12-2009, 22:33
ok grazie...
Mi vorrei buttare nel mondo dell' oc, ma è complesso e abbastanza lungo leggere le guide..:cry:
Beh... ti sembrerà una risposta un po' dura... ma non si può pensare di trovare sempre la pappa pronta.
Per capire bene le cose bisogna fare un po' di sforzo, cercare e leggere.
Anche perché questo è un forum, non un dispensatore automatico di aiuti ;)
Ciao!
GianMaury94
01-12-2009, 22:41
Beh... ti sembrerà una risposta un po' dura... ma non si può pensare di trovare sempre la pappa pronta.
Per capire bene le cose bisogna fare un po' di sforzo, cercare e leggere.
Anche perché questo è un forum, non un dispensatore automatico di aiuti ;)
Ciao!
Io mi riferivo al telecomando della scheda madre... Avevo visto un sistema per fare oc facilmente, e contavo su quello. Poi mi hanno riferito che nn è del tutto affidabile..
F1R3BL4D3
01-12-2009, 22:44
:D oc automatico e affidabilità non si sono mai sposati bene.
3DMark79
01-12-2009, 22:52
Ragazzi ma oc neinte? Qualche foto con il cellulare delle impostazioni del bios, consigli, niente insomma. Vabè da oggi inizio io visto che ho poco tempo spero di iniziare a fare qualcosa entro oggi stasera e inizio a postare qualche screen sia per chi sa già mettere mani sia per chi non lo sa fare, a parte che questa è una generazione del tutto nuova quindi l'oc cambia un po' rispetto alla serie Exxx e Qxxx. Intanto chi ha già occato e ha trovato la stabilità postate alcune foto ci vuole 1 minuto per farla e aiutiamo molti ragazzi ed evitiamo 10mila domande. Ciao e buona gioranta a tutti.
Avevo postato un screen della mia configurazione sul thread "I7 860/870 overclock club"... ed ho come l'impressione che sia morto!:muro:
Comunque ecco il mio I7 860 a 3.8ghz Rock Solid e Daily Use!;)
E quoto quanto detto che la nostra P7P55D va benissimo...però non più basse della nostra!:cool:
3800Mhz / 19X / L934B371 / --- / 1.212V / P7P55D / Kingston 2x2GB 1600Mhz / Cooler Master Hyper 212 / 3DMark79 Screen (http://img33.imageshack.us/img33/9223/56212995.jpg)
Settaggi:
*AI TWEAKER*
Ai Overclock Tuner Manual
CPU Ratio Setting 19
Intel SpeedSteep Tech ENABLE
BCLK Frequency 200
PCI-E Frequency 101
QPI frequency 6047mhz (la più bassa che c'è)
CPU Differential Amplitude 700mV
CPU Fixed Voltage 1.2125V
IMC Voltage (VTT) 1.19375V
DRAM Voltage (VDDq) 1.6125V
CPU PLL Voltage 1.80V
PCH Voltage 1.05V
CPU Spread Spectrum DISABLE
PCIE Spread Spectrum DISABLE
*-DRAM TIMING CONTROL*
7-8-7-20
DRAM Timing Mode (1T) 1N
chiccolinodr
01-12-2009, 23:13
ciao raga e come potrei overcloccare il mio i5 750? da AI TWEAKER perdonate l'ignoranza, ma di queste cose non ne capisco nulla:D
tyraelwirt
01-12-2009, 23:28
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum, spero di aver postato nella sezione giusta, visto che volevo evitare di aprire una nuova discussione, Sto per rinnovare pc, sarei improntato per una P5p55 normale, però confrontandola con la LE oltre al sistema di raffreddamento, cosa c'è di diverso? e il diverso sistema di raffreddamento ha i suoi grandi effetti a lunga durata?
vorrei sottolineare che ho già letto le numerose recensioni, però non riesco a valutare obbiettivamente se la differenza di prezzo si traduca in maggiore durata di quella standard
3DMark79
02-12-2009, 00:10
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum, spero di aver postato nella sezione giusta, visto che volevo evitare di aprire una nuova discussione, Sto per rinnovare pc, sarei improntato per una P5p55 normale, però confrontandola con la LE oltre al sistema di raffreddamento, cosa c'è di diverso? e il diverso sistema di raffreddamento ha i suoi grandi effetti a lunga durata?
vorrei sottolineare che ho già letto le numerose recensioni, però non riesco a valutare obbiettivamente se la differenza di prezzo si traduca in maggiore durata di quella standard
In 1° pagina trovavi una comparativa fra le varie schede.
Eccola...http://img242.imageshack.us/img242/1889/20090912160144img002673.jpg
se ti riferisci alla qualità dei componenti imho non cambia nulla...es: può bruciarsi "o durare meno" una scheda top...e durare di più una economica e viceversa...La P7P55D ti sarà più utile se farai overclock grazie alle 12+2 fasi di alimentazioni.Sta a te adesso valutare.:read:
ciao raga e come potrei overcloccare il mio i5 750? da AI TWEAKER perdonate l'ignoranza, ma di queste cose non ne capisco nulla:D
Dai un'occhio a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588. Comincia lasciando tutto in auto e alzando solo il BCLK così ti sale sia la frequenza della cpu sia quella delle ram, diciamo che 150/160mhz se sei stabile con le ram sono già un buon risultato per cominciare...
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum, spero di aver postato nella sezione giusta, visto che volevo evitare di aprire una nuova discussione, Sto per rinnovare pc, sarei improntato per una P5p55 normale, però confrontandola con la LE oltre al sistema di raffreddamento, cosa c'è di diverso? e il diverso sistema di raffreddamento ha i suoi grandi effetti a lunga durata?
vorrei sottolineare che ho già letto le numerose recensioni, però non riesco a valutare obbiettivamente se la differenza di prezzo si traduca in maggiore durata di quella standard
La differenza principale oltre ai dissipatori e a qualche altra features che non ricordo (vedi su sito Asus) è il numero di fasi di alimentazione, la LE ne ha 10 (8+2) mentre la normale ne ha 12 (10+2).
Sul sito del negozio di latina è apparsa, al posto della -E Premium, la -E Deluxe con disponibilità da venerdì... non si sa che fine abbia fatto la Premium. Quindi ne ho approfittato per vedere le differenze tra le due e rispetto alla "prima serie" non solo sono quasi uguali, ma addirittura secondo me la Deluxe è meglio.
La Premium ha il principale vantaggio dell'alimentazione a 48 fasi, ma la Deluxe ha due porte USB in più e, finalmente, una eSATA nel pannello IO.
Sul sito del negozio di latina è apparsa, al posto della -E Premium, la -E Deluxe con disponibilità da venerdì... non si sa che fine abbia fatto la Premium. Quindi ne ho approfittato per vedere le differenze tra le due e rispetto alla "prima serie" non solo sono quasi uguali, ma addirittura secondo me la Deluxe è meglio.
La Premium ha il principale vantaggio dell'alimentazione a 48 fasi, ma la Deluxe ha due porte USB in più e, finalmente, una eSATA nel pannello IO.
La Premium credo sia migliore proprio il maggior numero di fasi, ciò non toglie che anche la Deluxe è un ottimo acquisto. Però quasi 190€ sono tanti...
Sniperchris
02-12-2009, 08:27
mettendo una 4870x2 sul primo slot pci-ex e una vga per la fisica sullo slot+ in basso (pci-ex 4x) avrò sempre il primo canale a 16x e un buon calcolo della fisica o perderei qualcosa a livello di rendering? E 4x per la fisica sono sufficenti?
mettendo una 4870x2 sul primo slot pci-ex e una vga per la fisica sullo slot+ in basso (pci-ex 4x) avrò sempre il primo canale a 16x e un buon calcolo della fisica o perderei qualcosa a livello di rendering? E 4x per la fisica sono sufficenti?
Si guardando il manuale d'istruzioni dovresti mantenere i 16x sullo slot blu e 4x sull'ultimo nero. 4x credo siano sufficenti solo per la fisica, che scheda usi?
Sniperchris
02-12-2009, 11:11
pensavo ad una gts 250 green edition
Allora, vediamo se con questa risposta iniziamo a chiarire alcuni punti.
1 NON BISOGNA USARE SENZA LA MINIMA OMBRA DI DUBBIO V-PROBE o QUALUNQUE ALTRO PROGRAMMA PER OVERCLOCCARE, NON SI OVERCLOCCA DA WINDOWS QUINDI NON CHIEDETE PIU' QUESTA COSA!
2 QUANDO IMPOSTATE NELLA PAGINA DI OVERCLOCK LA VOCE MANUAL IL TURBO SI DISATTIVA OVVIAMENTE, PERCHE' IL MOLTIPILICATORE VA A METTERSI IN MODALITA "FISSO" QUINDI NON POTETE USARE IL TURBO QUANDO SIETE SOTTO OVERCLOCK MANUALE (che è l'unico poi serio da fare).
Per vedere cos'è la funzione turbo basta fare una semplice ricerca su google in questo modo potrete capire perchè si disattiva!
Grazie all'utente intato per aver postato tutti i dati del bios.
chiccolinodr
02-12-2009, 11:59
Dai un'occhio a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588. Comincia lasciando tutto in auto e alzando solo il BCLK così ti sale sia la frequenza della cpu sia quella delle ram, diciamo che 150/160mhz se sei stabile con le ram sono già un buon risultato per cominciare...
La differenza principale oltre ai dissipatori e a qualche altra features che non ricordo (vedi su sito Asus) è il numero di fasi di alimentazione, la LE ne ha 10 (8+2) mentre la normale ne ha 12 (10+2).
grazie per l'aiuto, quindi come prima cosa al valore BCLK devo alzarlo a 150/1560 mhz ma dove l trovo?
grazie per l'aiuto, quindi come prima cosa al valore BCLK devo alzarlo a 150/1560 mhz ma dove l trovo?
Lo trovi in AI Tweaker e dovrebbe essere impostato di default a 133mhz visto che la scheda madre non in overclock mette le ram al massimo a 1333mhz con rapporto 2:10. Se le tue ram sono a più di 1333mhz è possibile che siano compatibili con l'XMP (extreme memory profile di intel) quindi impostalo subito, lo trovi nella prima voce (auto, manual, D.O.C.P e XMP) così ti mette già tutto a specifica delle ram in automatico compreso il BCLK, se invece non lo sono devi mettere tutto in manuale (voltaggi, timings e frequenze) impostando manual nella prima voce del menù. Poi se vuoi attiva speedstep, c-state e il turbo perchè nel momento che vai a fare modifiche le disattiva.
chiccolinodr
02-12-2009, 16:02
Lo trovi in AI Tweaker e dovrebbe essere impostato di default a 133mhz visto che la scheda madre non in overclock le ram le mette al massimo a 1333mhz con rapporto 2:10. Se le tue ram sono a più di 1333mhz è possibile che siano compatibili con l'XMP (extreme memory profile di intel) quindi impostalo subito, lo trovi nella prima voce (auto, manual, D.O.C.P e XMP) così ti mette già tutto a specifica delle ram in automatico compreso il BCLK, se invece non lo sono devi mettere tutto in manuale (voltaggi, timings e frequenze) impostando manual nella prima voce del menù. Poi se vuoi attiva speedstep, c-state e il turbo.
perfetto le mie memorie sono le corsair ddr 3 1600 mhz cl8.....
pensavo ad una gts 250 green edition
Non è un pò esageratà una scheda del genere solo per la fisica? Secondo mè una gts220 o una 9500gt con 512mb di memoria magari fanless è già più che sufficiente...
3DMark79
02-12-2009, 18:03
E' uscito un nuovo bios 1102
-Support new CPUs.
Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Sono andato a controllare..ma quali sono queste nuove CPU? I3 o i5? Ho visto solo I5 750...I7 860 e 870.Boh!:what:
La Premium credo sia migliore proprio il maggior numero di fasi, ciò non toglie che anche la Deluxe è un ottimo acquisto. Però quasi 190€ sono tanti...
E' il prezzo della Deluxe, la Premium non la trovi a meno di 216.
GianMaury94
02-12-2009, 19:34
scusatemi ma il telecomando della deluxe si può collegare e staccare? Oppure il collegamento con la scheda è fisso?
E' il prezzo della Deluxe, la Premium non la trovi a meno di 216.
Si lo sò...Ma ti serve realmente una scheda madre così costosa? Con la liscia fai esattamente le stesse cose e ti costa quasi la metà della deluxe.
scusatemi ma il telecomando della deluxe si può collegare e staccare? Oppure il collegamento con la scheda è fisso?
Si può staccare...anche se il connettore è posizionato in una posizione piuttosto scomoda.
Onestamente da quando ho la Deluxe non ho mai utilizzato il comando a distanza...:D :D :D
Accessorio più o meno inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.