View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
energie.85
02-12-2009, 21:38
Ho acquistato l'aus P7P55D.. sono alla prima fase di intallazione... come prima cosa ho inserito il cd della Mb... e mi chiede di selezionare i vari Jmicron....
io selezioni jmicron JMB363AHCI DRIVE DISCK....
poi seleziono jmicron JMB363 64BIT AHCI...
Dopo di che mi dice: PLEASE INSERT YOUR FORMAT FLOPPY TO A:\
ma io nn ho nessun floppy(lettore floppy)... cosa devo fare??? aiutatemi!!! grazie
Ho acquistato l'aus P7P55D.. sono alla prima fase di intallazione... come prima cosa ho inserito il cd della Mb... e mi chiede di selezionare i vari Jmicron....
io selezioni jmicron JMB363AHCI DRIVE DISCK....
poi seleziono jmicron JMB363 64BIT AHCI...
Dopo di che mi dice: PLEASE INSERT YOUR FORMAT FLOPPY TO A:\
ma io nn ho nessun floppy(lettore floppy)... cosa devo fare??? aiutatemi!!! grazie
Ma di cosa stai parlando, non si capisce niente da quello che hai scritto. Che sistema operativo stai usando, hai fatto il raid0 o stai senza, quanti hd tieni quali hd tieni, gli altri pezzi quali sono. Il cd della scheda madre lo puoi posare nella scatola non serve assolutamente a nulla per farti rendere conto su che strada sbagliata ti trovi...
energie.85
02-12-2009, 21:57
come nn detto risolto dovevo mettere il cd di win..... che p...a ...:muro:
Mi iscrivo a quetsa discussione come prossimo possessore di questa promettente Mobo!!!
Abbinata a un i5 750 e a delle G.Skill Ripjaws CL7, pensate ci saranno incompatibilità? Dovrò aggiornare subito il bios?
Qualcuno ha già acquistato/provato le versioni E di queste schede ?
Mi iscrivo a quetsa discussione come prossimo possessore di questa promettente Mobo!!!
Abbinata a un i5 750 e a delle G.Skill Ripjaws CL7, pensate ci saranno incompatibilità? Dovrò aggiornare subito il bios?
Ti confermo io le grandi potenzialità di questa mobo in versione liscia e soprattutto dell'ottimo i5 che costa più di 100€ in meno rispetto all'i7 senza alcuna giustificazione prestazione come è stato già detto e dimostrato dai test che trovi in giro. Il bios si lo devi aggiornare subito ed è la prima cosa da fare in ogni caso ma non solo per le ram per tutte le migliorie che l'asus aggiunge, per le ram stai tranquillo.
Qualcuno ha già acquistato/provato le versioni E di queste schede ?
Se vedi nelle pagine precedenti mi sembra che qualche utente ce l'ha, ma se non hai particolari esigenze prendi la liscia o la pro le altre non servono a nulla di più.
Se vedi nelle pagine precedenti mi sembra che qualche utente ce l'ha, ma se non hai particolari esigenze prendi la liscia o la pro le altre non servono a nulla di più.
Non si diceva che la E dava l'integrazione su mobo del sata e usb 3 ? Non è cosi ?
3DMark79
03-12-2009, 14:11
Non si diceva che la E dava l'integrazione su mobo del sata e usb 3 ? Non è cosi ?
Si è così.:O
chiccolinodr
03-12-2009, 16:47
ragazzi siccome vorrei aggiungere due ventole nel mio case, è consigliabile alimentarle sulla scheda madre o sull'alimentatore? ;)
ipertotix
03-12-2009, 17:30
non so se posto nel 3d giusto, ma visto che si parla di P7P55D e di I5, credo che faccio bene....allora vengo al dunque...proprio oggi ho montato sulla suddetta scheda un I5 750 con 2x2gb di ram...appena montato tutto, provo ad avviare il sistema e NON boota x niente (nemmeno 1 bip)...unico indizio mi si accende il led della cpu...e infatti la smonto x vedere se era montata bene, ma nn trovo niente di strano....dopo una 20ina di tentativi parte, ma in effetti mi viene qlk dubbio e vado a vedere subito le temp...e infatti la temp della cpu stava ad 80° in crescita esponenziale...ovviamente ho spento tutto subito....che puo essere????
puo darsi che il dissi stock presenta qlk difetto di fabricazione??
non so se posto nel 3d giusto, ma visto che si parla di P7P55D e di I5, credo che faccio bene....allora vengo al dunque...proprio oggi ho montato sulla suddetta scheda un I5 750 con 2x2gb di ram...appena montato tutto, provo ad avviare il sistema e NON boota x niente (nemmeno 1 bip)...unico indizio mi si accende il led della cpu...e infatti la smonto x vedere se era montata bene, ma nn trovo niente di strano....dopo una 20ina di tentativi parte, ma in effetti mi viene qlk dubbio e vado a vedere subito le temp...e infatti la temp della cpu stava ad 80° in crescita esponenziale...ovviamente ho spento tutto subito....che puo essere????
puo darsi che il dissi stock presenta qlk difetto di fabricazione??
Reset bios, prova con un'altro alimentatore
3DMark79
03-12-2009, 18:00
ragazzi siccome vorrei aggiungere due ventole nel mio case, è consigliabile alimentarle sulla scheda madre o sull'alimentatore? ;)
Beh non penso ci siano problemi ne per l'una ne per l'altra...l'importante comunque non superare i watt consigliati da manuale della scheda madre.;)
ipertotix
03-12-2009, 18:07
Reset bios, prova con un'altro alimentatore
avevo gia resettato, ma nn era quello...ora parte ma il problema è la temp della cpu, che arriva alle stelle in un attimo e nn capisco il perchè....la pasta è messa piu che bene e il dissi l'ho ricontrollato (e smontato) piu volte...
chiccolinodr
03-12-2009, 18:09
Lo trovi in AI Tweaker e dovrebbe essere impostato di default a 133mhz visto che la scheda madre non in overclock mette le ram al massimo a 1333mhz con rapporto 2:10. Se le tue ram sono a più di 1333mhz è possibile che siano compatibili con l'XMP (extreme memory profile di intel) quindi impostalo subito, lo trovi nella prima voce (auto, manual, D.O.C.P e XMP) così ti mette già tutto a specifica delle ram in automatico compreso il BCLK, se invece non lo sono devi mettere tutto in manuale (voltaggi, timings e frequenze) impostando manual nella prima voce del menù. Poi se vuoi attiva speedstep, c-state e il turbo perchè nel momento che vai a fare modifiche le disattiva.
ciao, ho impostato su ai overclock tuner xmp, ma la voce bclk è impostato 160, cosa dovrei fare?
3DMark79
03-12-2009, 18:10
avevo gia resettato, ma nn era quello...ora parte ma il problema è la temp della cpu, che arriva alle stelle in un attimo e nn capisco il perchè....la pasta è messa piu che bene e il dissi l'ho ricontrollato (e smontato) piu volte...
Hai dato un occhiata al V.Core quanto e impostato realmente da bios? Controlla anche se le varie linee dell'alimentatore sono a norma.:read:
ipertotix
03-12-2009, 22:11
Hai dato un occhiata al V.Core quanto e impostato realmente da bios? Controlla anche se le varie linee dell'alimentatore sono a norma.:read:
si sono a norma...ho un hiperion con 4 linee da 18A....cmq poi ho scoperto che la temp della cpu si alzava xkè nn scattava un piedino del dissi...ma lol!!!!
cmq ora ho risolto...il sistema nn si avviava semplicemente xkè il dissi era messo male e la temp (ci mancherebbe altro..) sballava nel giro di una frazione di secondo....ora è a posto...la prossima controllo almeno 10 volte prima di avviare....:stordita:
3DMark79
03-12-2009, 22:40
si sono a norma...ho un hiperion con 4 linee da 18A....cmq poi ho scoperto che la temp della cpu si alzava xkè nn scattava un piedino del dissi...ma lol!!!!
cmq ora ho risolto...il sistema nn si avviava semplicemente xkè il dissi era messo male e la temp (ci mancherebbe altro..) sballava nel giro di una frazione di secondo....ora è a posto...la prossima controllo almeno 10 volte prima di avviare....:stordita:
Allora c'era qualcosa che non andava!:mc:
Questi sistemi di ritenzione sono allucinanti...una volta mi è capitato anche a me con un E6400 dissy stock però fortunatamente non ho avuto alcun problema e me ne sono accorto per caso!:asd:
Allora archiviamo il caso!:D
chiccolinodr
03-12-2009, 22:50
ciao, ho impostato su ai overclock tuner xmp, ma la voce bclk è impostato 160, cosa dovrei fare?
raga, c'è qualcuno che può aiutarmi?:D
ultimate_sayan
04-12-2009, 10:07
Qualcuno ha news riguardo la disponibilità della serie P7P55D-E? A parte lo shop di Latina (che ha la deluxe), si sa altro? Sarei interessato alla versione base ma vorrei procedere all'acquisto prima delle vacanze natalizie e non vorrei restare ad aspettare invano...
si sono a norma...ho un hiperion con 4 linee da 18A....cmq poi ho scoperto che la temp della cpu si alzava xkè nn scattava un piedino del dissi...ma lol!!!!
cmq ora ho risolto...il sistema nn si avviava semplicemente xkè il dissi era messo male e la temp (ci mancherebbe altro..) sballava nel giro di una frazione di secondo....ora è a posto...la prossima controllo almeno 10 volte prima di avviare....:stordita:
Si ma mettere le mani vicino al dissipatore e volendo anche il dito sotto per vedere se quegli 80° erano reali non l'hai fatto? E soprattutto nessuno te l'ha consigliato, quando succedono queste cose la prima cosa da fare è proprio la pratica, lui ti segna 80° e vediamoli allora questi 80° dove stanno il dissipatore doveva essere intoccabile. Vabè per fortuna hai risolto non capisco l'intel ancora con quei 4 agganci di merda ma forse è tutto fatto a posta per comprare il dissy serio cosa che ti consiglio al più presto.
X K4rn4K
Per quanto riguarda i post precedenti, la scheda madre P7P55D-E ha le USB 3.0 è vero e hanno delle migliorie a livello di transfert rate, ma 1 non si può spendere 80€ in più per aspettare 10 secondi in meno che la chiavetta mi passa i dati sul pc, o un minuto in meno per aspettare l'hd esterno che mi passa il backup, 2 in una scelta di scheda madre e cpu sicuramente le usb sono le ultime cose a cui vado a pensare (almeno per me) mica ci devo mettere l'hd del sistema operativo. Poi fai come vuoi ma mi vien da ridere 188€ più spese per le usb 3. Ciao
cristian-BG
04-12-2009, 12:41
Ciao a tutti... circa una sett fa ho acquistato questa scheda la P7P55D-E-PREMIUM ... con la seguente conf...
i5 750 zalman 9900nt
4gb di ram corsair xms3 cl8 1600
ali corsair modulare 850w
video ati 5850
allora.. i problemi sono nei dischi o nel controller raid oppure configuro male io..
cmq i dischi anche in idle lavorano sempre... anche se poco..(win7) prestazioni del pc con il test di seven tutto oltre il 7... e i dischi 6.1?
prima avevo provato con 2 hd in raid 0 seagate 7200.12 che addirittura di bloccava dopo un pò ...
poi ho pensato problema di hd. e ho messo 3 hd in raid0 seagate 7200.11 ma nulla... lavorano sempre... e sembrano lenti sopratutto nell'istallazione di win7 ma nei bench... spingono niente male... non capisco cosa possa essere..
i sata 3 6gb non potendo fare un raid è inutile giusto? spingono di piu 3 hd in raid 0?
consigli? ho l'ultima versione di bios 0501
consigli su come configurare al meglio i dischi? non è meglio aprire una discussione apposita x questa scheda?
comunque 3 hd in raid0 conviene? o meglio 2? grazie... sono passato da dfi a asus... xè non avevo piu voglia di smanettare piu di tanto.. e infatti è molto semplice la scheda.. ma ho questo problema sulla configurazione degli hd grazie attendo risposte ...
Ciao a tutti... circa una sett fa ho acquistato questa scheda la P7P55D-E-PREMIUM ... con la seguente conf...
i5 750 zalman 9900nt
4gb di ram corsair xms3 cl8 1600
ali corsair modulare 850w
video ati 5850
allora.. i problemi sono nei dischi o nel controller raid oppure configuro male io..
cmq i dischi anche in idle lavorano sempre... anche se poco..(win7) prestazioni del pc con il test di seven tutto oltre il 7... e i dischi 6.1?
prima avevo provato con 2 hd in raid 0 seagate 7200.12 che addirittura di bloccava dopo un pò ...
poi ho pensato problema di hd. e ho messo 3 hd in raid0 seagate 7200.11 ma nulla... lavorano sempre... e sembrano lenti sopratutto nell'istallazione di win7 ma nei bench... spingono niente male... non capisco cosa possa essere..
i sata 3 6gb non potendo fare un raid è inutile giusto? spingono di piu 3 hd in raid 0?
consigli? ho l'ultima versione di bios 0501
consigli su come configurare al meglio i dischi? non è meglio aprire una discussione apposita x questa scheda?
comunque 3 hd in raid0 conviene? o meglio 2? grazie... sono passato da dfi a asus... xè non avevo piu voglia di smanettare piu di tanto.. e infatti è molto semplice la scheda.. ma ho questo problema sulla configurazione degli hd grazie attendo risposte ...
Il 6.1 è normalissimo anzi è anche buono, per quanto riguarda i tuoi problemi rivedi un'attimo l'integrità effettiva dei 3 hd, cioè controlla bene che tutti e 3 siano perfettamente integri in ogni cluster perchè secondo me qualcuno è guasto o sta sulla strada buona per diventarlo. Ciao
cristian-BG
04-12-2009, 13:45
ciao grazIe x la risposta.. Allora i 3 hd sono smontati dalla configuraZIONE IN FIRMA SONO 3 UGUA.I IN TUTTO E X TUTTO E SU QUESTA CONFIGURAZIONE VANNO BENE.. Non so come é ma se sui bench sono veloci ma tipo a installare windows sono lenti bo e un impressione mia nell altro é piu reattivo bo che dite?
cristian-BG
04-12-2009, 13:56
ciao grazIe x la risposta.. Allora i 3 hd sono smontati dalla configuraZIONE IN FIRMA SONO 3 UGUA.I IN TUTTO E X TUTTO E SU QUESTA CONFIGURAZIONE VANNO BENE.. Non so come é ma se sui bench sono veloci ma tipo a installare windows sono lenti bo e un impressione mia nell altro é piu reattivo bo che dite?
ciao grazIe x la risposta.. Allora i 3 hd sono smontati dalla configuraZIONE IN FIRMA SONO 3 UGUA.I IN TUTTO E X TUTTO E SU QUESTA CONFIGURAZIONE VANNO BENE.. Non so come é ma se sui bench sono veloci ma tipo a installare windows sono lenti bo e un impressione mia nell altro é piu reattivo bo che dite?
Nell'informatica purtroppo non esistono i bo forse è un impressione, devi controllare tutti e 3 gli hd con un programma serio che ti controlla appunto se ci sono settori danneggiati, e poi direi a questo punto provare con 1 altro sistema operativo, se questa copia di win7 non è andata a buon fine è lei a darti problemi.
cristian-BG
04-12-2009, 15:14
Nell'informatica purtroppo non esistono i bo forse è un impressione, devi controllare tutti e 3 gli hd con un programma serio che ti controlla appunto se ci sono settori danneggiati, e poi direi a questo punto provare con 1 altro sistema operativo, se questa copia di win7 non è andata a buon fine è lei a darti problemi.
si so benissimo che nn a senso stasera provo con vista poi vi dico
ipertotix
04-12-2009, 18:29
Si ma mettere le mani vicino al dissipatore e volendo anche il dito sotto per vedere se quegli 80° erano reali non l'hai fatto? E soprattutto nessuno te l'ha consigliato, quando succedono queste cose la prima cosa da fare è proprio la pratica, lui ti segna 80° e vediamoli allora questi 80° dove stanno il dissipatore doveva essere intoccabile. Vabè per fortuna hai risolto non capisco l'intel ancora con quei 4 agganci di merda ma forse è tutto fatto a posta per comprare il dissy serio cosa che ti consiglio al più presto.
si avevo controllato tocando il dissi con mano, ma sembrava freddo...si vede che toccava poco e niente con la superficie della cpu...e cmq in effetti, anche se ora il dissi l'ho agganciato bene è sempre misero per quella cpu...soprattutto se si vuole fare un minimo di OC...:rolleyes:
Ragazzi...aiutatemi!! La situazione è più grave che mai!!!
Oggi mi è arrivata la suddetta mobo, versione liscia....assieme ad un i5 750 e 2*2gb di G.Skill Ripjaws 1600 CL7.....
ebbene, installo Windows Seven 64bit e tutto sembra andare per il meglio.....inizio ad installare l'antivirus....poi passo ai driver della 4850.....riavvio e....niente, il pc si blocca mentre carica il SO.....allora penso sia dovuto al fatto di aver impostato le ram a 1600 tramite D.O.C.P......resetto il bios ma niente!!! TOlgo un banco di ram e niente!!!
Allora reinstallo Seven.....tutto sembra funzionare, quando mentre navigavo tranquillamente nel desktop, il pc si riavvia da solo!! E come prima si blocca mentre carica il SO!!!
Reinstallo su un'altra partizione dell'Hard Disk...ancora niente!
Reinstallo allora la versione a 32bit di Seven.....niente, si blocca alla schermata di caricamento del SO!!! :mc:
Premetto che i cd di Seven sono gli stessi usati per installare il SO sul precedente pc, senza mai un problema...
Vi scrivo ora in fretta e furia dopo aver installato XP......cosa c@**o è successo?? Come posso risolvere? Pensate che sia un problema della mobo o delle ram? Pensate a delle incompatibilità con le ram? Aiutatemi vi prego!! :muro:
Cosa ne pensate dell EPU-6 Engine? Con il pc in sign l'ho installata e per funzionare funziona, ma ho dovuto lasciare nelle impostazioni le ventole gestite da bios quindi normali perchè altrimenti diventava rumoroso abbassandone la rotazione. E' sicuro come programma? Non entra in conflitto con lo speedStep di intel o altro? Grazie
Cosa ne pensate dell EPU-6 Engine? Con il pc in sign l'ho installata e per funzionare funziona, ma ho dovuto lasciare nelle impostazioni le ventole gestite da bios quindi normali perchè altrimenti diventava rumoroso abbassandone la rotazione. E' sicuro come programma? Non entra in conflitto con lo speedStep di intel o altro? Grazie e' utilissimo.
non entra in conflitto con speedstep, al contrario, lo potenzia.
Se metti l'aereoplanino avrai il sistema classico, come se epu non ci fosse. se metti l'omino a piedi ti blocca il molti a 9x e abbassa la frequenza ( ottimo per navigazione internet e programmi di ufficio) risparmiando corrente, calore e rumore. in abbinamento al gestore di ventole asus settato in modalita' intelligent epu6 da' il meglio di se, rendendo il pc inudibile in modalita' risparmio energetico e attivando la ventola seriamente solo in full.
ah tra l'altro con epu6 puoi occare fino a 2900 semplicemente cliccando sul turbo in perfetta sicurezza e stabilita'.
lol mi rendo conto che sembro una pubblicita' di asus ma sul serio adoro quel software :D
Vi scrivo ora in fretta e furia dopo aver installato XP......cosa c@**o è successo?? Come posso risolvere? Pensate che sia un problema della mobo o delle ram? Pensate a delle incompatibilità con le ram? Aiutatemi vi prego!! :muro:
pero' se su xp non hai problemi direi che non si tratta di un problema hw, ma di qualche incompatibilita' con la versione di 7 che mettevi. prova a mettere la final e a installare per prima cosa i driver forniti col cd della mobo. ciao
pero' se su xp non hai problemi direi che non si tratta di un problema hw, ma di qualche incompatibilita' con la versione di 7 che mettevi. prova a mettere la final e a installare per prima cosa i driver forniti col cd della mobo. ciao
Se i miei occhi non mi stanno ingannando, direi che ho risolto aggiornando da XP il bios alla mobo....ora vi scrivo in tutta tranquillità dal Seven.... :D
Pregate per me.....
A presto con i primi settaggi avanzati e esperimenti di OC!!! :oink:
Ragazzi....allora, iniziamo!
Ho bisogno di qualcuno che mi spieghi, gentilmente, le modifiche apportate alle nuove cpu e di conseguenza al modo di occare!!
Ho cerchiato i miei dubbi....sapreste chiarirmi un po le idee, grazie? :mc:
http://img406.imageshack.us/img406/3449/immaginenc.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/immaginenc.jpg/)
EDIT: il 4 non c'è bisogno...ci son arrivato da solo...;)
Però non capisco cos'è il QPI Link, e perchè è diverso dalla freq della cpu....poi, perchè nella seconda schermata c'è quella velocità del Northbridge??
I C-State mi conviene disabilitarli?
E il turbo mode?
HELP ME PLEASE!
ZonaDopa
05-12-2009, 17:24
Idem per me, help l'ultima cpu tecnologica che ho avuto tra le mani è un amd 3200+, cosa devo fare per overcloccare ?
Ho un 750
Nel bios ho messo xmp sul profilo e ho visto che mi ha alzato il qpi a 2892 e il blk a 160....e poi che altro devo toccare ?
e' utilissimo.
non entra in conflitto con speedstep, al contrario, lo potenzia.
Se metti l'aereoplanino avrai il sistema classico, come se epu non ci fosse. se metti l'omino a piedi ti blocca il molti a 9x e abbassa la frequenza ( ottimo per navigazione internet e programmi di ufficio) risparmiando corrente, calore e rumore. in abbinamento al gestore di ventole asus settato in modalita' intelligent epu6 da' il meglio di se, rendendo il pc inudibile in modalita' risparmio energetico e attivando la ventola seriamente solo in full.
ah tra l'altro con epu6 puoi occare fino a 2900 semplicemente cliccando sul turbo in perfetta sicurezza e stabilita'.
lol mi rendo conto che sembro una pubblicita' di asus ma sul serio adoro quel software :D
Un pò sembrava un copia-incolla da una new asus :D.
Grazie per la risposta. Non capisco cosa intendi per "gestore ventole asus", è un software extra oppure incluso in epu-6? Dove trovo la modalità intelligent? Al momento ho su automatico e mi setta da solo da risparmio fino a turbo mode. Dove c'è l'aereoplane e il missile le ventole vanno "keep bios setting", con la macchinina ho impostato su "slow" e con l'omino hp selezionato "Quite". Le altre opzioni sono default (tranne per i dischi che non voglio spegnere).
Il Q-fan intralcia epu-6?
Vorrei assemblarmi un nuovo Pc con i5 ecome al solito ho scelto asus.
Mi date una mano a scegliere quale versione fra le P7P55 della Asus?
Tenendo conto che non mi interessa il cross ma la affidabilità e diffusione del modello.
Grazie da Fabii
IronMik3
06-12-2009, 00:03
Ciao a tutti... circa una sett fa ho acquistato questa scheda la P7P55D-E-PREMIUM ... con la seguente conf...
i5 750 zalman 9900nt
4gb di ram corsair xms3 cl8 1600
ali corsair modulare 850w
video ati 5850
allora.. i problemi sono nei dischi o nel controller raid oppure configuro male io..
cmq i dischi anche in idle lavorano sempre... anche se poco..(win7) prestazioni del pc con il test di seven tutto oltre il 7... e i dischi 6.1?
prima avevo provato con 2 hd in raid 0 seagate 7200.12 che addirittura di bloccava dopo un pò ...
poi ho pensato problema di hd. e ho messo 3 hd in raid0 seagate 7200.11 ma nulla... lavorano sempre... e sembrano lenti sopratutto nell'istallazione di win7 ma nei bench... spingono niente male... non capisco cosa possa essere..
i sata 3 6gb non potendo fare un raid è inutile giusto? spingono di piu 3 hd in raid 0?
consigli? ho l'ultima versione di bios 0501
consigli su come configurare al meglio i dischi? non è meglio aprire una discussione apposita x questa scheda?
comunque 3 hd in raid0 conviene? o meglio 2? grazie... sono passato da dfi a asus... xè non avevo piu voglia di smanettare piu di tanto.. e infatti è molto semplice la scheda.. ma ho questo problema sulla configurazione degli hd grazie attendo risposte ...
Ho preso anche io la P7P55D-E-PREMIUM e viaggia che è una bomba in OC. Ho fatto un raid 0 di WD 640GB e và benissimo, mai un problema :) Secondo me hai qualche hard disk difettoso :)
Un pò sembrava un copia-incolla da una new asus :D.
Grazie per la risposta. Non capisco cosa intendi per "gestore ventole asus", è un software extra oppure incluso in epu-6? Dove trovo la modalità intelligent? Al momento ho su automatico e mi setta da solo da risparmio fino a turbo mode. Dove c'è l'aereoplane e il missile le ventole vanno "keep bios setting", con la macchinina ho impostato su "slow" e con l'omino hp selezionato "Quite". Le altre opzioni sono default (tranne per i dischi che non voglio spegnere).
Il Q-fan intralcia epu-6?
io li uso insieme e mai un problema, in avvio pero' ho solo epu6, visto che qfan basta impostarlo una volta e ti tiene settate le impostazioni.
qualche giorno fa, aggiornando il bios, ho notato un notevole incremento del rumore della ventola, sono andato a controllare e q-fan si era resettato. ho rifatto il calibrate e reimpostato su intelligent ed e' tornato silenzioso.
ZonaDopa
06-12-2009, 10:03
Qualcuno mi da un parere please su questo ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29967800&postcount=1045
Vorrei assemblarmi un nuovo Pc con i5 ecome al solito ho scelto asus.
Mi date una mano a scegliere quale versione fra le P7P55 della Asus?
Tenendo conto che non mi interessa il cross ma la affidabilità e diffusione del modello.
Grazie da Fabii
Prendi la P7P55D liscia o se trovi la P7P55D-E che ha già il supporto per SATA3.0 e USB3.0, se non ti interessa ne crossfire che SLI è inutile prendere modelli più costosi.
Qualcuno mi da un parere please su questo ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29967800&postcount=1045
E' un buon compromesso tra prestazioni e consumi, almeno io ho visto che fino a qualla frequenza di BLCK riesco ad usare tranquillamente tutte le funzioni energetiche, se salgo mi tocca disattivarle altrimenti non sono stabile. Se attivi anche il turbo riesci ad arrivare a 3.8ghz con 1 o 2 core...
stamattina ho avuto un po' di tempo per fare un po' di oc ma senza toccare ancora le impostazioni voltaggi della scheda madre a mano, quindi agendo su fsb in modalità D.O.C.P le ram bloccate al moltiplicatore 8x quindi quello centrale altrimenti superavo i 1600mhz. Direi che sia la scheda madre che il processore mi hanno sorpreso a salire dei mhz la mobo aumentava un po' di voltaggio su ogni settore proprio come faceva la serie P5Q con il mio E8400. Per oggi il test si è fermato a 4214mhz con vcore 1.39. Potete vedere tutti i settaggi nel link che ho in firma. Buona domenica a tutti.
chiccolinodr
06-12-2009, 13:12
raga, scusate,, dove lo trovo la voce vcore nel bios? grazie
raga, scusate,, dove lo trovo la voce vcore nel bios? grazie
Pag 3-16 del manuale d'uso :D :D :D
Scherzi a parte...lo trovi nella sezione "AI Tweaker" sotto la voce "CPU Voltage Mode".
chiccolinodr
06-12-2009, 14:00
grazie mille perchè dovrei impostare il vcore su 1.250 però non so quale valore impostarlo se fixed voltAGE o imc voltage... quali dei due? un altra domanda ho dram voltage in viola a 1.6500 come mai in viola?
Ragazzi, voi come fate riguardo al vcore?
Lo alzate preventivamente, o occate e spingete la cpu fino a quando non è più stabile?
Ho letto una recensione dove lo impostavano a 1.40, per poi salire e salire.....dicendo che quello era il valore per un giusto compromesso tra consumi e stabilità....
ZonaDopa
06-12-2009, 17:00
Scusate ma nel overclock per fare in modo che le frequenze del bus pci, pci-e ed etc rimangano in specifica cosa bisogna fare ?
Con i vecchi pentium 4 si metteva l'impostazione agp/pci FIXED per fare in modo che non andasse fuori specifica tutto alzando il bus, in questo caso ?
chiccolinodr
06-12-2009, 17:03
raga, io ho impostato alla voce fixed voltage 1,25000, poi ho bclk 160 e pcie 100... cosa dovrei modificare ancora per salire un pò?
raga, io ho impostato alla voce fixed voltage 1,25000, poi ho bclk 160 e pcie 100... cosa dovrei modificare ancora per salire un pò?
Non devi impostare il voltaggio manuale, o meglio se vuoi che il tuo daily use sia massimo 1.25 lo fai, ma se vuoi salire in oc e hai un buon dissipatore la scheda madre sa perfettamente (ancora meglio della serie P5Q) di quale voltaggio c'è bisogno a quella determinata frequenza, non solo ti cambia il vcore ma anche l'IMC il PLL e il voltaggio del chipset che però ti dico subito che non si muoverà almeno fino ad arrivare alla frequenza di 4300mhz cioè dove sono arrivato io ieri, comunque ti consiglio di provare il voltaggio auto e vedere quale per te è il giusto compromesso, anche se non siamo noi a deciderlo e a provarlo ma i test che trovi su internet. Ovviamente il voltaggio che si deve bloccare è quello delle ram e quindi impostarlo alla propria specifica e soprattutto non dimenticarsi mai che quando si sta testando la cpu dovete sempre mettere la ram alla freq più bassa possibile in modo che venga esclusa dell'oc, quindi se hai un kit 1600 le metti a 1333. E pensare che ora si overclocca spostando 2 parametri, non avete idea (per chi non lo sa e qui ne sono molti leggendo le domande) cosa si doveva studiare e fare 5 6 anni fa per far salire le cpu. Vabè facci sapere.
chiccolinodr
07-12-2009, 09:42
Non devi impostare il voltaggio manuale, o meglio se vuoi che il tuo daily use sia massimo 1.25 lo fai, ma se vuoi salire in oc e hai un buon dissipatore la scheda madre sa perfettamente (ancora meglio della serie P5Q) di quale voltaggio c'è bisogno a quella determinata frequenza, non solo ti cambia il vcore ma anche l'IMC il PLL e il voltaggio del chipset che però ti dico subito che non si muoverà almeno fino ad arrivare alla frequenza di 4300mhz cioè dove sono arrivato io ieri, comunque ti consiglio di provare il voltaggio auto e vedere quale per te è il giusto compromesso, anche se non siamo noi a deciderlo e a provarlo ma i test che trovi su internet. Ovviamente il voltaggio che si deve bloccare è quello delle ram e quindi impostarlo alla propria specifica e soprattutto non dimenticarsi mai che quando si sta testando la cpu dovete sempre mettere la ram alla freq più bassa possibile in modo che venga esclusa dell'oc, quindi se hai un kit 1600 le metti a 1333. E pensare che ora si overclocca spostando 2 parametri, non avete idea (per chi non lo sa e qui ne sono molti leggendo le domande) cosa si doveva studiare e fare 5 6 anni fa per far salire le cpu. Vabè facci sapere.
ciao grazie mille, ma per portarlo ad esempio a 3500? cosa dovrei cambire ancora io ho me sso il fixed voltage su auto e ho il bclk a 160
cristian-BG
07-12-2009, 12:43
Ho preso anche io la P7P55D-E-PREMIUM e viaggia che è una bomba in OC. Ho fatto un raid 0 di WD 640GB e và benissimo, mai un problema :) Secondo me hai qualche hard disk difettoso :)
ciao.. forse ho risolto il mio problema...a prescindere che non mi ero nemmeno accorto che avevo attaccato un cavo sata 3 su un hd sata 2... sono identici... solo cambia un pò la forma... ma non penso era quello... il sistema è stabile con xp 32 vista 32 seven 32... tu che sistema operativo hai? la cosa cambia con il 64 bit crascha...è lento e instabile...
ho un raid 0 con 3hd seagate 7200.11 e con hd tune faccio punte di 300mb/s è stabilissimo e velocissimo... secondo me è questione di bios... ho messo già l'ultimo bios a disposizione il 501 se nn erro.. fammi sapere che sistema operativo hai.. perchè girando in rete anche altri utenti hanno avuto problemi con il 64bit..
se hai seven come si fa a far smettere di funzionare gli hd in idle? in vista in servizi era la voce(ricerca di windows) qua su seven? io dico che funzionano xè li sento... ma è la stessa cosa che mi faceva con vista quando era abilitata la voce che ti ho detto prima... non che mi importi piu di tanto ma essendo uno abbastanza preciso... voglio capire un pò... cmq in oc va molto.. io ho un i5... e a secco a 3.5ghz è salito come nulla fosse..
p.s. sono arrivato alla soluzione rismontando tutto il pc... ho fatto tutti i test possibili e immaginabili.. memtest test x hd scansione a basso livello test scheda madre... stress hd test testine hd... insomma di tutto.. e nessuna anomalia... poi dopo ho provato a installare xp 32... stabile... metto xp 64... instabile... vista 32 stabile... 64bit no... seven 32 stabile... il 64 no.... quindi penso sia proprio dovuto o al cavo ma dubito altamente... ma cosa piu probabile è sia problema di bios... attendiamo bios x il controller raid sotto il 64 bit
fammi sapere come va anche via pvt
ho la P7P55 D PRO con un i5 , 4gb di ram e una nvidia gts250 1gb
Ci ho installato win7 X64 ultimate,e tutti i driver,ma ho questo errore:
http://img707.imageshack.us/img707/1705/immaginexu.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/immaginexu.jpg/)
non ho idea di come posso risolvere questo problema.
Qualcuno lo sa?
Grazie ;)
appleroof
07-12-2009, 21:29
ho la P7P55 D PRO con un i5 , 4gb di ram e una nvidia gts250 1gb
Ci ho installato win7 X64 ultimate,e tutti i driver,ma ho questo errore:
http://img707.imageshack.us/img707/1705/immaginexu.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/immaginexu.jpg/)
non ho idea di come posso risolvere questo problema.
Qualcuno lo sa?
Grazie ;)
:confused:
prova ad avviare windows update e vedi se trova driver e/o prova a fare un aggiornamento driver dal pannello di controllo dove ti trovavi nello screen che hai fatto...
:confused:
prova ad avviare windows update e vedi se trova driver e/o prova a fare un aggiornamento driver dal pannello di controllo dove ti trovavi nello screen che hai fatto...
Aggiornamento driver è fallito.Mi rimane winupdate....appena riesco a collegarmi:mi da problemi di intasamento server...
Comunque,nel frattempo la domanda rimane aperta:magari qualcuno ha un altra idea...
Grazie 1000 comunque ;)
Marinelli
08-12-2009, 09:57
Potrebbe essere l'audio HD, che spesso non viene beccato direttamente da Windows. Se così fosse con Windows Update dovresti risolvere tutto :)
Ciao ;)
GianMaury94
08-12-2009, 10:38
mi potete spiegare a che servono nella deluxe le due uscite sovrapposte accanto le prime due usb? Poi quel piccolo pulsantino che sta in mezzo tra le porte del mause e le prime due usb, a che serve?
grazie in anticipo
mi potete spiegare a che servono nella deluxe le due uscite sovrapposte accanto le prime due usb? Poi quel piccolo pulsantino che sta in mezzo tra le porte del mause e le prime due usb, a che serve?
grazie in anticipo
Uscite audio digitali, coassiale e ottica. Il pulsantino è il reset per il bios.
GianMaury94
08-12-2009, 10:51
ma servono per avere un audio migliore rispetto alle altre uscite audio che si trovano ultime?
Mr Burns
08-12-2009, 11:15
Sono 3 tipi di collegamenti diversi....non cambia nulla qualitativamente! Dipende tutto da cosa ci colleghi....
Bye:)
ho la P7P55 D PRO con un i5 , 4gb di ram e una nvidia gts250 1gb
Ci ho installato win7 X64 ultimate,e tutti i driver,ma ho questo errore:
http://img707.imageshack.us/img707/1705/immaginexu.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/immaginexu.jpg/)
non ho idea di come posso risolvere questo problema.
Qualcuno lo sa?
Grazie ;)
Inserisci il cd della scheda madre vai sulla periferica e fai aggiorna driver, fagli leggere il cd e fammi sapere. Ciao
GianMaury94
08-12-2009, 11:29
fatemi capire una cosa.. questa scheda madre ma soprattutto la versione deluxe è una delle migliori schede sull' lga 1136? Io sto cercando di prendere la deluxe..
fatemi capire una cosa.. questa scheda madre ma soprattutto la versione deluxe è una delle migliori schede sull' lga 1136? Io sto cercando di prendere la deluxe..
Sei un po' confuso.
SOCKET 1156 = i5
SOCKET 1366 = i7
La serie di schede madri P7P55D montano soltanto socket 1156 quindi i5.
GianMaury94
08-12-2009, 11:50
si volevo dire lga 1156, con processore i7 860...aggiustati questi particolari rifaccio la domanda:D ..
si volevo dire lga 1156, con processore i7 860...aggiustati questi particolari rifaccio la domanda:D ..
E certo, ci manca solo che ti compri veramente la P7P55D deluxe e l' i7 860 poi ritorni qua con una domanda ancora più angosciante di quella precedente. Ma dico io no, tu hai 15 anni non hai letto niente non hai esperienze non hai capito niente perchè non inizi un po' a leggere prima di montare un computer? Prima di montare un pc bisognerebbe sapere cos'è. Non ci hai fatto caso che non ti risponde quasi nessuno. Che cosa ci vuole ad andare sul sito asus e vedere le differenze tra le schede madri? Ma perchè tutti possono farlo e tu vieni a fare la domanda qui se la deluxe è la migliore. Non c'è la migliore e la peggiore, c'è che si parte da quella meno costosa che ha meno servizi meno slot meno novità meno stronzate (tipo telecomando) fino ad arrivare alla più costosa che ha tutto, cioè i 3 slot pci-express 16x le usb3.0 il telecomando ecc ecc.
F1R3BL4D3
08-12-2009, 12:30
Ha ragione GianMaury94, su LGA1156 si possono montare sia Core i5 che Core i7. Nella fattispecie (al momento), Core i5 750 e Core i7 860 o 870.
Già incredibile, ha fatto confondere anche me...
Ero convinto volesse l'i7 920 e così avevo letto di fretta.
Vabè resta il fatto che bisogna studiare un po'.
GianMaury94
08-12-2009, 12:45
E certo, ci manca solo che ti compri veramente la P7P55D deluxe e l' i7 860 poi ritorni qua con una domanda ancora più angosciante di quella precedente. Ma dico io no, tu hai 15 anni non hai letto niente non hai esperienze non hai capito niente perchè non inizi un po' a leggere prima di montare un computer? Prima di montare un pc bisognerebbe sapere cos'è. Non ci hai fatto caso che non ti risponde quasi nessuno. Che cosa ci vuole ad andare sul sito asus e vedere le differenze tra le schede madri? Ma perchè tutti possono farlo e tu vieni a fare la domanda qui se la deluxe è la migliore. Non c'è la migliore e la peggiore, c'è che si parte da quella meno costosa che ha meno servizi meno slot meno novità meno stronzate (tipo telecomando) fino ad arrivare alla più costosa che ha tutto, cioè i 3 slot pci-express 16x le usb3.0 il telecomando ecc ecc.
Allora.. chi sei tu a dire che nn ho mai letto niente, non ho esperienze!!! Io ho montato un pc con un quad e una p5q deluxe!! Prima di giudicare gli altri renditi conto di quello che dici!!
Ma che razza di aiuto che dai, stai sempre a giudicare!! La preossima volta non rispondere proprio... magari fai una bella figura..
Ha ragione GianMaury94, su LGA1156 si possono montare sia Core i5 che Core i7. Nella fattispecie (al momento), Core i5 750 e Core i7 860 o 870.
menomale che ci sei tu!!! Certe persono si comportano davvero male...
GianMaury94
08-12-2009, 12:45
Già incredibile, ha fatto confondere anche me...
Ero convinto volesse l'i7 920 e così avevo letto di fretta.
Vabè resta il fatto che bisogna studiare un po'.
ma nn dire fesserie.. mo la colpa la da a me!!! ma vai via...
lol...
Come è stato già detto e ridetto dai pochi utenti seri e preparati questo forum peggiora sempre di più non sarà mai quello di prima. :rolleyes:
Triggio.Dark.Elf
08-12-2009, 13:26
Spero siate in grado di aiutarmi con un piccolo quanto inspiegabile problema, almeno per me.
Assemblato pc nuovo, monta una Asus P7P55D liscia con su un i7 860. Installato Win 7 Home Premium, tutto funziona a meraviglia, tranne per un piccolo fastidioso problema.
Ogni volta, quando accendo il pc, che si tratti di avvio da spento o di riavvio, passano sempre 10 secondi prima che parta la fase di POST. Ques'ultima è velocissima, come per il caricamento di Win 7. Le lucine si accendono tutte, ma non vedo niente a schermo prima di 10 secondi, poi parte tutto normalmente. Il BIOS è già sistemato perfettamente, ma magari mi è sfuggito qualcosa di queste mobo di ultima generazione.
E' normale su queste schede madri una tale iniziale lentezza? C'è un soluzione? Rispondete se sapete di cosa parlate, grazie.
GianMaury94
08-12-2009, 13:30
lol...
Come è stato già detto e ridetto dai pochi utenti seri e preparati questo forum peggiora sempre di più non sarà mai quello di prima. :rolleyes:
E' per forza! Se ci sono persone come te è logico che il forum peggiora..
Mr Burns
08-12-2009, 13:30
controlla che il QUICK BOOT sia settato su ENABLE, disabilita il FULL SCREEN LOGO che ritengo una cazzata immane e cosa piu importante alla voce EXPRESS GATE imposta anziche' auto DISABLE...
CIAO:)
Triggio.Dark.Elf
08-12-2009, 13:34
Quello che mi dici è il settaggio attuale. Schermo nero per dieci secondi, poi parte il POST.
Spero siate in grado di aiutarmi con un piccolo quanto inspiegabile problema, almeno per me.
Assemblato pc nuovo, monta una Asus P7P55D liscia con su un i7 860. Installato Win 7 Home Premium, tutto funziona a meraviglia, tranne per un piccolo fastidioso problema.
Ogni volta, quando accendo il pc, che si tratti di avvio da spento o di riavvio, passano sempre 10 secondi prima che parta la fase di POST. Ques'ultima è velocissima, come per il caricamento di Win 7. Le lucine si accendono tutte, ma non vedo niente a schermo prima di 10 secondi, poi parte tutto normalmente. Il BIOS è già sistemato perfettamente, ma magari mi è sfuggito qualcosa di queste mobo di ultima generazione.
E' normale su queste schede madri una tale iniziale lentezza? C'è un soluzione? Rispondete se sapete di cosa parlate, grazie.
lo fa a tutti,e' una fase preboot di controllo cpu, ram e gpu. l'affidabilita' in questo caso ha un risvolto della medaglia. credo comunque che sara' possibile disattivare i check fra qualche release del bios.
Mr Burns
08-12-2009, 13:51
Ad essere sincero a me non lo fa
Triggio.Dark.Elf
08-12-2009, 13:52
lo fa a tutti,e' una fase preboot di controllo cpu, ram e gpu. l'affidabilita' in questo caso ha un risvolto della medaglia. credo comunque che sara' possibile disattivare i check fra qualche release del bios.
Come immaginavo. Era la conferma che cercavo. Grazie.
Ad essere sincero a me non lo fa
non 10 secondi, ma 3-4 li fa a tutti. se a te non li fa potresti fare un filmato dell'accensione, cosi da convincere anche i diffidenti per natura( tipo me :rolleyes: ), e in caso tu abbia ragione ti copieremo tutti la configurazione del bios e acquisteremo in blocco le tue ram :D
Mr Burns
08-12-2009, 14:07
:) non 10 secondi, ma 3-4 li fa a tutti. se a te non li fa potresti fare un filmato dell'accensione, cosi da convincere anche i diffidenti per natura( tipo me :rolleyes: ), e in caso tu abbia ragione ti copieremo tutti la configurazione del bios e acquisteremo in blocco le tue ram :D
Guarda che non sto qui a dire chi c'e l'ha piu lungo....ho solamente risposto dicendo che non impiega 10secondi tutto qui. Poi se siamo corretti e diciamo 3-4 secondi ti dico si senza nessun problema! :)
:)
Guarda che non sto qui a dire chi c'e l'ha piu lungo....ho solamente risposto dicendo che non impiega 10secondi tutto qui. Poi se siamo corretti e diciamo 3-4 secondi ti dico si senza nessun problema! :)
lol ma a natale non dovremmo essere tutti piu' buoni? guarda che io mica ero ironico, parlavo sul serio. e mi spiace che anche a te lo faccia, speravo sul serio che avessi trovato qualche impostazione specifica del bios o moduli di ram che evitassero la fase di check..
comunque pazienza.. :doh:
Mr Burns
08-12-2009, 14:11
:p scusa il fraintendimento....cmq a natale io sono piu bastardo del solito! :D
CIAO :)
Triggio.Dark.Elf
08-12-2009, 14:16
Se volete cronometro, ma il notebook con Windows 7 Home Premium installato, nonostante partendo dal POST sia più lento, se consideriamo questi check iniziali, riesce a battere il desktop di qualche secondo in fase di avvio del sistema. A me sembra una eternità...
Non dubitate è una gestione della scheda madre lo fa a tutti, l'attesa è di circa 5 secondi ed è come diceva l'utente prima un test più prolungato rispetto alle mobo precedenti, infatti funziona molto meglio quando non va in oc o quando si usano ram non compatibili. Secondo me non possono ridurlo di molto altrimenti si perderebbe il test vero e proprio.
Triggio.Dark.Elf
08-12-2009, 14:28
Il fatto è che su PC che non girano in OC, dovrebbe poter essere una opzione attivabile e disattibile da BIOS. Se il mio pc è testato e funzionante, non vedo perchè fare tutti sti controlli. A parte che il mio vecchio P4 gira dal 2004, occato dal 2600, senza un problema. Tutto per la sicurezza...
P.S.
Già che ci siete, mica sapreste dirmi perchè quando clicco Partecipa Ora al Gruppo Home del notebook, mi dice sempre che la password è errata? Ovviamente ho il notebook a fianco al desktop e la password l'ho ricopiata pari pari, maiuscole e minuscole comprese. Cambiato password, nulla cambia. Stesso problema.
GianMaury94
08-12-2009, 17:22
quale conviene prendere la pro o la deluxe? Quali sono le differenze??
Triggio.Dark.Elf
08-12-2009, 17:33
Io ho preso la liscia per un semplice motivo. Anche se posso mettere una configurazione Crossfire, non mi interessa ne Crossfire ne SLI. Se non sbaglio la Pro si distingue principalmente per questa caratteristica dalla mobo liscia. La deluxe non l'ho nemmeno guardata.
quale conviene prendere la pro o la deluxe? Quali sono le differenze??
ci risiamo :rolleyes:
forse Mpenza è stato un po' brusco nel dirtelo, però cacchio... hai la prima pagina della discussione, hai il sito della asus, hai mille recensioni sparse per il web, hai GOOGLE...
cerca di arrangiarti un minimo! certe cose puoi benissimo arrivare a saperle da solo senza intasare la discussione di post inutili, tuoi e di chi perde tempo a rispondere a certe domande.
controlla che il QUICK BOOT sia settato su ENABLE, disabilita il FULL SCREEN LOGO che ritengo una cazzata immane e cosa piu importante alla voce EXPRESS GATE imposta anziche' auto DISABLE...
CIAO:)
Vedo in sign che hai una x-fi music, suppongo pci, so quale slot l'hai installata? Hai avuto problemi? Che sistema operativo hai? Grazie e scusa per le diverse domande.
p.s. la shceda audio integrata l'hai provata?
Ciao a tutti :)
volevo un'info:
puntando su una cofnigurazione con una P755D Premium e un core i7 (credo un i7 860) della intel ho pieno supporto per i 64bit di Win 7 giusto?
Nessuno che ha una configurazione simile e sa dirmi come è a livello prestazionale? Thanx :D
Ciao a tutti :)
volevo un'info:
puntando su una cofnigurazione con una P755D Premium e un core i7 (credo un i7 860) della intel ho pieno supporto per i 64bit di Win 7 giusto?
Nessuno che ha una configurazione simile e sa dirmi come è a livello prestazionale? Thanx :D
64bit? si
prestazioni? non c'è niente da dire... quel processore macina tutto, indipendentemente dai 64bit. con win7 dovrebbe esserci qualche vantaggio sul multithreading (distingue i core logici fra fisici e virtuali) rispetto ai precedenti win. va tutto bene, non farti problemi.
vodevil17
09-12-2009, 13:24
sto prendendo alcuni pezzi, però le ram g skill con timing 7-7-7-24 non le trovo, ma ho trovato queste semper g.skill ripjaw che costano anche circa 20€ in meno con timing 7-8-7-24 Voltage: 1.6V ECC. Andrebbero bene comunque?! Perchè costano questi 20€ in meno?!
Potrebbe essere l'audio HD, che spesso non viene beccato direttamente da Windows. Se così fosse con Windows Update dovresti risolvere tutto :)
Ciao ;)
Inserisci il cd della scheda madre vai sulla periferica e fai aggiorna driver, fagli leggere il cd e fammi sapere. Ciao
Allora,stamattina ho acceso il pc (spento venerdì sera) e non riusciva a caricare win:sempre schermata blu.
Allora ho riformattato (è la 3° volta,sempre per schermate blu a non finire:era un miracolo se riuscivo ad arrivare alla schermata iniziale di win) e stavolta l'errore non è più segnalato.Ho fatto tutti gli aggiornamenti da winupdate.Ora vediamo questo pomeriggio quando lo riaccenderò.
La cosa strana è che la difficoltà era sempre all'avvio di win e mai una volta avviato.
Comunque,stiamo a vedere.
robertocb
09-12-2009, 15:32
Buongiorno
Ho un problema di temperatura con il dissipatore fornito con i5. Con prime95 in meno di cinque minuti con OC ( 5%) fornito dal bios arriva a 65° 70° .Avrei pensato di comperare una Artic Cooling ALPINE 11 PRO . Cosa ne pensate?
Grazie.
Roberto
John_Mat82
09-12-2009, 16:21
Buongiorno
Ho un problema di temperatura con il dissipatore fornito con i5. Con prime95 in meno di cinque minuti con OC ( 5%) fornito dal bios arriva a 65° 70° .Avrei pensato di comperare una Artic Cooling ALPINE 11 PRO . Cosa ne pensate?
Grazie.
Roberto
Se vuoi overcloccare di sicuro cambia dissipatore, magari valuta un sempre arctic freezer 7 pro rev2 che per 20€ secondo me è meglio dell'alpine (che grossomodo andrà come lo stock).
In linea teorica la temperatura max della cpu è 72.7°C, quella sui core 5 gradi in più (quindi poco meno di 78°C).
robertocb
09-12-2009, 17:43
Grazie per la sollecita risposta. Adesso cerco fra i vari fornitori.
Roberto
ZonaDopa
10-12-2009, 15:52
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Con questa config:
I5 750 default
P7p55d
DDR RIPJAWS BLUE
E'andato tutto bene per una settimana anche overcloccando, ora queste memorie non piacciono più alla main continuano a darmi errore all'avvio del pc tanto che devo schiacciare il tasto mem ok.
Il pc continua a bloccarsi in windows anche con tutto a default e mem settate a 1333 anzichè a 1600....
Cosa posso fare ?
vodevil17
10-12-2009, 16:26
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Con questa config:
I5 750 default
P7p55d
DDR RIPJAWS BLUE
E'andato tutto bene per una settimana anche overcloccando, ora queste memorie non piacciono più alla main continuano a darmi errore all'avvio del pc tanto che devo schiacciare il tasto mem ok.
Il pc continua a bloccarsi in windows anche con tutto a default e mem settate a 1333 anzichè a 1600....
Cosa posso fare ?
ma parli delle ripjaws 7-8-7-24?!
ZonaDopa
10-12-2009, 18:23
Yes, quelle blu
Con un solo banco il pc è perfetto..con i banchi in A1 B1 anche a default si blocca tutto...o dopo diverse ore in winzozz...o proprio non parte dando errore...
Domani le testo con memtest....
vodevil17
10-12-2009, 18:32
wow, sono quelle che sto prendendo -_-
guarda, un altro ragazzo ha le stesse e le ha anche impostate con timing più basso non gli danno problemi. O sono difettose le tue, però è strano se prima ti andava bene.............
ZonaDopa
10-12-2009, 20:11
Premetto che invece io avevo letto di un altro con problemi con le ripjaws (non mi chiedere quale delle 3) ma non mi ricordo su quale main, se l, evo- premium etc...
Domani testo banco per banco con memtest e riporto qui i risultati.
Il dramma è che devo assemblare un secondo pc e anche per questo ho preso le ripjaws
vodevil17
10-12-2009, 20:32
spera (e spero) che le ram sono uscite difettose.. anche perchè le sto prendendo, poi scadono!
questo ragazzo dovrebbe avere una gigabyte come scheda madre..
Mr Burns
10-12-2009, 21:17
Vedo in sign che hai una x-fi music, suppongo pci, so quale slot l'hai installata? Hai avuto problemi? Che sistema operativo hai? Grazie e scusa per le diverse domande.
p.s. la shceda audio integrata l'hai provata?
Ciao la scheda integrata non l'ho provata anche perchè ritengo sia NETTAMENTE inferiore alla x-fi. Allora io l'ho installata sul primo slot PCI. Nessun problema,uso i dirver ufficiali della creative con windows 7 64bit. Se hai altre domande chiedi pure....
CIAO :)
John_Mat82
10-12-2009, 21:37
spera (e spero) che le ram sono uscite difettose.. anche perchè le sto prendendo, poi scadono!
questo ragazzo dovrebbe avere una gigabyte come scheda madre..
Ce le ho io, e non ho nessun problema anzi.. o gli è capitato un modulo difettato (se si mi pare abbiano garanzia a vita quindi basta rimandarlo in rma per averlo sostituito).
vodevil17
10-12-2009, 21:49
non eri tu quel ragazzo :D, era di un altro forum....però vedi, anche tu hai una gigabyte!
bho, io le prendo ugualmente e proverò..
ZonaDopa
10-12-2009, 21:54
Domani svelerò tutti i dubbi con memtest.
Tenete presente che storicamente erano due le main ad essere schizzinose con le ram, una era Abit e putroppo non c'è più l'altra era e rimane Asus a quanto ancora leggo in giro :D
Bender77
10-12-2009, 22:15
Io ho le G.Skill Ripjaws 1600,quelle blu che dite voi e sulla mia P7P55D nessun problema.
Le tengo a 1333MHz a 6-7-6-20 ;)
3DMark79
10-12-2009, 22:26
Io ho le G.Skill Ripjaws 1600,quelle blu che dite voi e sulla mia P7P55D nessun problema.
Le tengo a 1333MHz a 6-7-6-20 ;)
Fossi in te andrei a 1600mhz e timing un pò più rilassati!;)
vodevil17
10-12-2009, 22:36
Ce le ho io, e non ho nessun problema anzi.. o gli è capitato un modulo difettato (se si mi pare abbiano garanzia a vita quindi basta rimandarlo in rma per averlo sostituito).
ahahah!! sei tu il ragazzo dell'altro forum!! e io ti ho detto che non eri tu!! Meno male che te ne sei accorto!
praticamente ragazzuoli io e john stiamo scrivendo della stessa cosa su due forum diversi!!! :doh: :D
Bender77
10-12-2009, 23:52
Fossi in te andrei a 1600mhz e timing un pò più rilassati!;)
Non mi conviene per il semplice fatto che se le metto a 1600MHz perdo la funzionalità turbo del processore visto che la mobo setta il FSB a 160 e moltiplicatore fisso a x17.
Così ho si le ram a 1600Mhz ma il processore resta fisso a 2.7GHz.
Se invece le tengo a 1333MHz posso tenere attiva la modalità turbo e quindi il processore lavora a 2.8GHz o 3.2GHz ;)
L'unico modo sarebbe settare manualmete il FSB a 160MHz e lasciare il moltiplicatore su auto ma così ottengo un overclock del processore che al momento non mi interessa e che non potrei nemmeno permettermi avendo il dissy stock
3DMark79
11-12-2009, 00:10
Non mi conviene per il semplice fatto che se le metto a 1600MHz perdo la funzionalità turbo del processore visto che la mobo setta il FSB a 160 e moltiplicatore fisso a x17.
Così ho si le ram a 1600Mhz ma il processore resta fisso a 2.7GHz.
Se invece le tengo a 1333MHz posso tenere attiva la modalità turbo e quindi il processore lavora a 2.8GHz o 3.2GHz ;)
L'unico modo sarebbe settare manualmete il FSB a 160MHz e lasciare il moltiplicatore su auto ma così ottengo un overclock del processore che al momento non mi interessa e che non potrei nemmeno permettermi avendo il dissy stock
Capisco...se già hai le idee chiare resta con timing bassi.:cool:
vodevil17
11-12-2009, 07:36
Capisco...se già hai le idee chiare resta con timing bassi.:cool:
è quello che voglio fare io. io vorrei mettere il profilo D.O.C.P. che farebbe andare le ram a 1600 e il processore leggermente più veloce giusto? ma che time dovrei impostare?
ragazzi voi che RAM montereste su questa mobo P7P55D-E Deluxe ?
ragazzi voi che RAM montereste su questa mobo P7P55D-E Deluxe ?
Qualsiasi kit DDR3 per P55 Con voltaggi sotto l'1.65v. Comunque c'è l'apposita sezione chiedi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425
Ciao la scheda integrata non l'ho provata anche perchè ritengo sia NETTAMENTE inferiore alla x-fi. Allora io l'ho installata sul primo slot PCI. Nessun problema,uso i dirver ufficiali della creative con windows 7 64bit. Se hai altre domande chiedi pure....
CIAO :)
Grazie, mi hai rincuorato. Se ne sentono di belle sulle x-fi ed ero indeciso se metterla sul 2° o 3° slot pci, dato che il primo mi pare sia sempre considiviso con la scheda video. Ma se Tu mi dici che anche sul primo va bene, perfetto!
Giannone
11-12-2009, 10:51
Qualcuno ha provato il nuovo Bios 1102 per P7P55D Evo?
Come Va?
Si perdono i settaggi OC con l'aggiornamento ed anche quelli salvati?
Grazie
Gian:sofico:
ZonaDopa
11-12-2009, 18:26
Per la cronaca dopo aver rimontato i banchi ora funzionano perfettamente, testate con memtest 4 sia a default che in xmp (quindi 1600) reggono benissimo.
Evidentemente dopo 1 settimana uno dei due moduli si vede che non era ben inserito e ha iniziato a sclerare.:)
chiccolinodr
12-12-2009, 11:17
ragazzi, ma dove trovo la voce per attivare BIOSD in cui abilitare i C-state e il turbo?
Per la cronaca dopo aver rimontato i banchi ora funzionano perfettamente, testate con memtest 4 sia a default che in xmp (quindi 1600) reggono benissimo.
Evidentemente dopo 1 settimana uno dei due moduli si vede che non era ben inserito e ha iniziato a sclerare.:)
Sto avendo un problema simile al tuo con delle xms3 cl8 1600+ :( il pc mi da schermate blu sotto sforzo e memtest mi da degli errori. Inizialmente credevo fosse colpa delle xms3 e invece ho scoperto ora che il problema è causato dallo slot b1 della scheda madre :mad: se eseguo memtest con le ram in a1 non succede nulla, se le metto in b1 mi arrivano migliaia di errori :O .
Vorrei chiedere a tutti se olte allo slot b1 difettoso ci sono altre cause a darmi un simile errore e se vi sono svantaggi prestazionali usando gli slot a2 e b2 :( thankiu
ZonaDopa
12-12-2009, 23:25
A me il problema si è ripresentato ancora oggi, ho scoperto inoltre che essendo il pc sotto la scrivania dando un leggero colpo al case si freeza tutto, ma questo sembra dipendere dal raptor...(indagherò)
Invece ritornando alle ram oggi appunto ha ricominciato a rompere le balle con tutti e due i banchi installati, tolte e rimesse nello slot il pc non ha + dato errori.
La cosa strana è che anche a me capita con il B1, però io a differenza tua zero errori con memtest quindi mi sa che se il mio problema è nella meccanica dello slot nel tuo caso è ben + grave.....e fossi in te procederei a sostituire la main...
mister no
13-12-2009, 18:14
la porta IEEE 1394 che hanno alcune versioni di queste schede madri ai fini pratici è utile? Per cosa si utizza in genere? Grazie
appleroof
13-12-2009, 18:28
la porta IEEE 1394 che hanno alcune versioni di queste schede madri ai fini pratici è utile? Per cosa si utizza in genere? Grazie
in genere per acquisire video dalle videocamere, uno standard destinato a morire definitivamente grazie all'usb 3.0 (forse solo Apple lo manterrà :D ) e cmq si vendono schedine pci apposite con 10 euro
mister no
13-12-2009, 18:30
in genere per acquisire video dalle videocamere
Può essere utilizzata ( la porta IEEE 1394 ) anche per collegare HD esterni?
Può essere utilizzata ( la porta IEEE 1394 ) anche per collegare HD esterni?
Ovvio che si, anche se sono pochi e costosi i modelli che adottano anche la porta firewire. A questo punto molto meglio e-sata.
mister no
13-12-2009, 21:05
Grazie per le risposte precedenti. Il mio problema è che la Asus P7P55D LE non è più disponibile nello shop dove acquisterò il PC e quindi dovrò optare per la Asus P7P55D PRO e mi sembrava che l'unico vantaggio potesse essere la porta firewire che ha la PRO, ma dalle vostre risposte ho capito che è ben poca cosa. Dite che conviene spendere soldi in più per la PRO al posto della LE? Grazie di nuovo.
in genere per acquisire video dalle videocamere, uno standard destinato a morire definitivamente grazie all'usb 3.0 (forse solo Apple lo manterrà :D ) e cmq si vendono schedine pci apposite con 10 euro
Ci sono anche schede audio esterne che utilizzano quel bus
energy1959
14-12-2009, 08:03
Nuovo Bios 1207
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1156/
per tutte della serie P7P5
Description:
---------------------------------------------------------------------------------------------
[ 1207 ]
----------------------
1.Update JMicron 361 Option ROM
2.Update EZ-flash 2 function
3.Fix some PCIEx1 LAN card can't be detected at PCH PCIEx1 slot.
4.Update CPU Level Up function.
5.Fix CPU power always show 2.5W in EPU software.
6.Fixed Crash Free function fail.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao:D
Scusate la domanda da niubbo :D , ma l'attacco SATA nero (JMicron) sulla mobo (P7P55D) a cosa serve?? Devo attaccarci il connettore eSATA esterno presente sul mio case (CoolerMaster CM690)??
Se voglio utilizzare un HDD SATA senza fare RAID o altro a quale connetore della mobo dovrei collegarlo??
Grazie per le risposte :)
chiccolinodr
14-12-2009, 09:39
ciao ragazzi, secondo voi qual'è la migliore tra asus p7p55d o p7p55d deluxe?
Se voglio utilizzare un HDD SATA senza fare RAID o altro a quale connetore della mobo dovrei collegarlo??
Grazie per le risposte :)
Ad un connettore sata controllato dal controller intel....
ciao ragazzi, secondo voi qual'è la migliore tra asus p7p55d o p7p55d deluxe?
Secondo te?
Sono due modelli della stessa linea con accessoridiversi in dotazione e una ha stadio alimentazione a 12 fasi e l'altra a 24 se ben ricordo, dipende cosa uno ha bisogno
Franciscus
14-12-2009, 11:44
Allora...
devo acquistare una MB e devo scegliere fra una Asus P7P55D ed una Gigabyte GA-P55A-UD4.
Che faccio???
Ad un connettore sata controllato dal controller intel....
Quindi ai connettori sata di colore celeste?? e quello di colore nero a cosa servirebbe??
Nuovo Bios 1207
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1156/
per tutte della serie P7P5
Description:
---------------------------------------------------------------------------------------------
[ 1207 ]
----------------------
1.Update JMicron 361 Option ROM
2.Update EZ-flash 2 function
3.Fix some PCIEx1 LAN card can't be detected at PCH PCIEx1 slot.
4.Update CPU Level Up function.
5.Fix CPU power always show 2.5W in EPU software.
6.Fixed Crash Free function fail.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao:D
cavolo sembrerebbe un aggiornamento importante, però a me funziona già tutto perfettamente. secondo voi conviene aggiornare sempre e comunque?
chiccolinodr
14-12-2009, 12:55
Secondo te?
Sono due modelli della stessa linea con accessoridiversi in dotazione e una ha stadio alimentazione a 12 fasi e l'altra a 24 se ben ricordo, dipende cosa uno ha bisogno
perciò chiedevo a voi;) cmq penso di prendere la versione evo cosa ne pensate?
vodevil17
14-12-2009, 12:58
perciò chiedevo a voi;) cmq penso di prendere la versione evo cosa ne pensate?
dipende da cosa ci devi fare, sempre il solito discorso :)
che differenza c'è tra 12 e 24 fasi?!
chiccolinodr
14-12-2009, 13:19
capisco, ti dico sicuro overclock, ed ero indeciso tra la evo e la la liscia, la deluxe costa troppo :D
energy1959
14-12-2009, 13:28
cavolo sembrerebbe un aggiornamento importante, però a me funziona già tutto perfettamente. secondo voi conviene aggiornare sempre e comunque?
io lo faccio, sempre.
se ci sono aggiornamenti ben vengano.
Ciao
vodevil17
14-12-2009, 13:48
capisco, ti dico sicuro overclock, ed ero indeciso tra la evo e la la liscia, la deluxe costa troppo :D
con la liscia vanno benone gli oc. la evo se costa di più, ci sarà anche un motivo :)
a me basterà la liscia! o massimo massimo la PRO
Marinelli
14-12-2009, 17:47
perciò chiedevo a voi;) cmq penso di prendere la versione evo cosa ne pensate?
capisco, ti dico sicuro overclock, ed ero indeciso tra la evo e la la liscia, la deluxe costa troppo :D
Le tabelle in prima pagina aiutano sicuramente nella scelta.
Io ho una Evo, ma l'ho scelta perché volevo avere la doppia scheda di rete e la possibilità di scegliere tra Crossfire e SLI, se in futuro me ne venisse voglia.
Se non hai queste necessità puoi andare anche sulla liscia.
Ciao!
vodevil17
14-12-2009, 18:05
Le tabelle in prima pagina aiutano sicuramente nella scelta.
Io ho una Evo, ma l'ho scelta perché volevo avere la doppia scheda di rete e la possibilità di scegliere tra Crossfire e SLI, se in futuro me ne venisse voglia.
Se non hai queste necessità puoi andare anche sulla liscia.
Ciao!
infatti io forse se prenderò la PRO è per decidere in futuro per la doppia scheda video nVidia dato che la liscia supporta solo il crossfire di ATI. Tutto dipende da cosa ci devi fare!
fidokman90
14-12-2009, 18:06
salve ragazzi, ho una asus p7p55d, ora quando aggiorno il bios tramite l'utility EZ-flash, quindi con una penna usb, il bios si aggiorna tranquillamente, ma poi quando si riavvia non mi si accende più e mi tocca spegnerlo dal tasto dell'accensione, perchè mi fa questo?
vodevil17
14-12-2009, 18:31
salve ragazzi, ho una asus p7p55d, ora quando aggiorno il bios tramite l'utility EZ-flash, quindi con una penna usb, il bios si aggiorna tranquillamente, ma poi quando si riavvia non mi si accende più e mi tocca spegnerlo dal tasto dell'accensione, perchè mi fa questo?
senti una domanda che non c'entra con la tua richiesta, ma il tuo alimentatore va bene? non ti da problemi? perchè io vorrei prendere un HX650W e il resto simile alla tua configurazione, forse una 275 e non 285. Ti regge bene tutto? grazie :)
energy1959
14-12-2009, 18:42
salve ragazzi, ho una asus p7p55d, ora quando aggiorno il bios tramite l'utility EZ-flash, quindi con una penna usb, il bios si aggiorna tranquillamente, ma poi quando si riavvia non mi si accende più e mi tocca spegnerlo dal tasto dell'accensione, perchè mi fa questo?
carica il bios default, poi reimposta i tuoi parametri personalizzati.
ciao
fidokman90
14-12-2009, 19:03
senti una domanda che non c'entra con la tua richiesta, ma il tuo alimentatore va bene? non ti da problemi? perchè io vorrei prendere un HX650W e il resto simile alla tua configurazione, forse una 275 e non 285. Ti regge bene tutto? grazie :)
ciao, si mi regge tutto tranquillamente, anche con il HX650W dovresti andare bene , ciao
embassy81
14-12-2009, 20:51
problemi con i driver... qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105861) ci date un occhio plz :help:
Altro piccolo quesito...anzi direi curiosità :)
Anche a voi quando accendete il pc sulla scheda madre si illuminano i led rossi del controllo cpu, ram, boot device e pci-ex??
A me si accendono e spengono una alla volta come se la scheda madre controlli che tutto sia collegato correttamente e non ci siano anomalie.
Trattasi di curiosità perchè poi il sistema si avvia normalmente senza problemi.
Altro piccolo quesito...anzi direi curiosità :)
Anche a voi quando accendete il pc sulla scheda madre si illuminano i led rossi del controllo cpu, ram, boot device e pci-ex??
A me si accendono e spengono una alla volta come se la scheda madre controlli che tutto sia collegato correttamente e non ci siano anomalie.
Trattasi di curiosità perchè poi il sistema si avvia normalmente senza problemi.
affermativo.
HO aggiornato il BIOS...ma sta funzione CPU Level UP? Io provvisoriamente monto un 860 e nel menu di tale funzione mi da:
- I7 870
- Crazy @ 3.06
- Crazy @ 3.36
Cioè?
In base a quello che imposto mi setta quelle frequenze?
Praticamente sono dei profili di O.C. preimpostati?
Grazie...:cool:
vodevil17
14-12-2009, 22:33
affermativo.
HO aggiornato il BIOS...ma sta funzione CPU Level UP? Io provvisoriamente monto un 860 e nel menu di tale funzione mi da:
- I7 870
- Crazy @ 3.06
- Crazy @ 3.36
Cioè?
In base a quello che imposto mi setta quelle frequenze?
Praticamente sono dei profili di O.C. preimpostati?
Grazie...:cool:
monti 860 e ti dice 870?! :confused:
monti 860 e ti dice 870?! :confused:
Scusa, a te che dice?
vodevil17
14-12-2009, 22:54
Scusa, a te che dice?
magari ce l'avessi :D
ancora devo fare questi acquisti :D
però in teoria se monti un 860 dovrebbe dirti che hai un 860, non 870 .. o sbaglio io?! :eek:
....oggi posto una foto della schermata del bios.
spazzolone76
15-12-2009, 13:25
....oggi posto una foto della schermata del bios.
il nuovo bios dal sito asus support non è ancora disponibile , perchè?
una domanda; con windows 7 installato devo successivamente installare i :
1)Intel(R) Chipset Software Installation Utility V9.1.1.1019 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
2) gli altri update che si vedono sul sito di supporto Asus ?
oppure con windows 7 mi fa gli aggiornamenti di tutto in automatico?
grazie
nicola_86_nick
15-12-2009, 14:29
vi scrivo qui per un problema:
ho una p7p55d liscia
i5 750
Gskill ripjaws 1600mhz 99924
Avevo il bios 1102 (quello che c'è come ultimo sul sito asus) e avevo problemi di cold boot. Cioè il pc se avviato "a freddo" cioè dopo ore di fermo, aveva problemi col dual channel, anche in memtest,errori a tutto spiano. Le ho provate tutte,i problemi si presentano solo in caso di dual channel. Il problema però non è continuato,cioè se io spengo il pc e aspetto qualche secondo,poi lo riavvio (senza spostare ram ne niente) e riprovo il memtest,stavolta è tutto ok.
E' quindi un problema di cold boot,in quanto dopo aver verificato per 5 ore le ram e non aver trovato nessun problema,mi son convinto che era la mobo.
ho trovato svariati post con sti problemi,e uno sul forum vip.asus dice che il problema si è presentato DOPO aver aggiornato il bios.
io ho messo ora il bios 1002 e ho lasciato il pc spento 1h e 15minuti (senza corrente) e alla riaccensione non ho avuto il problema.
è presto per confermarlo,ma era solo per parlare di questo problema,magari qualcuno ha la mia stessa configurazione e col bios 1102 non ha problemi...
PS: le ram sono 2 stick da 2gb, quindi le ho negli slot azzurri (a1-b1).
Bender77
15-12-2009, 14:35
vi scrivo qui per un problema:
ho una p7p55d liscia
i5 750
Gskill ripjaws 1600mhz 99924
Avevo il bios 1102 (quello che c'è come ultimo sul sito asus) e avevo problemi di cold boot. Cioè il pc se avviato "a freddo" cioè dopo ore di fermo, aveva problemi col dual channel, anche in memtest,errori a tutto spiano. Le ho provate tutte,i problemi si presentano solo in caso di dual channel. Il problema però non è continuato,cioè se io spengo il pc e aspetto qualche secondo,poi lo riavvio (senza spostare ram ne niente) e riprovo il memtest,stavolta è tutto ok.
E' quindi un problema di cold boot,in quanto dopo aver verificato per 5 ore le ram e non aver trovato nessun problema,mi son convinto che era la mobo.
ho trovato svariati post con sti problemi,e uno sul forum vip.asus dice che il problema si è presentato DOPO aver aggiornato il bios.
io ho messo ora il bios 1002 e ho lasciato il pc spento 1h e 15minuti (senza corrente) e alla riaccensione non ho avuto il problema.
è presto per confermarlo,ma era solo per parlare di questo problema,magari qualcuno ha la mia stessa configurazione e col bios 1102 non ha problemi...
PS: le ram sono 2 stick da 2gb, quindi le ho negli slot azzurri (a1-b1).
Interessante anche perchè ho la tua stessa idendica configurazione,stessa cpu mobo e ram ma ho il bios 1002.
Io non ho alcun tipo di problema ma in effetti quando spengo il pc lo lascio sempre cmq alimentato.Se il problema esiste veramente forse è legato proprio al bios 1102,speriamo lo correggano con nuovi bios :rolleyes:
3DMark79
15-12-2009, 15:11
Interessante anche perchè ho la tua stessa idendica configurazione,stessa cpu mobo e ram ma ho il bios 1002.
Io non ho alcun tipo di problema ma in effetti quando spengo il pc lo lascio sempre cmq alimentato.Se il problema esiste veramente forse è legato proprio al bios 1102,speriamo lo correggano con nuovi bios :rolleyes:
In effetti e molto strano...io monto l'1102 e non ho fatto caso se a freddo mi funziona o meno il dual channel ma penso di si. Appena lo farò riposare vi farò sapere!;)
embassy81
15-12-2009, 15:27
problemi con i driver... qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105861) ci date un occhio plz :help:
nessuno mi sa dire dove posso trovare i driver dell firewire aggiornati?:help:
nicola_86_nick
15-12-2009, 22:38
Interessante anche perchè ho la tua stessa idendica configurazione,stessa cpu mobo e ram ma ho il bios 1002.
Io non ho alcun tipo di problema ma in effetti quando spengo il pc lo lascio sempre cmq alimentato.Se il problema esiste veramente forse è legato proprio al bios 1102,speriamo lo correggano con nuovi bios :rolleyes:
no aspetta,il pc lo spengo ma rimane sempre alimentato.
cmq avevo il bios 1102,ho provato a fare il downgrade all'1002, da bios sembra che sia stato fatto ma il problema persiste. Ho provato allora ora a mettere il nuovo 1207 e da bios si vedono parecchie differenze. Domattina vedo dopo il risposo notturno se si presenta il problema,in caso affermativo spedirò in rma i componenti sospetti, il pc mi serve per studio sto periodo...
3DMark79
15-12-2009, 23:10
no aspetta,il pc lo spengo ma rimane sempre alimentato.
cmq avevo il bios 1102,ho provato a fare il downgrade all'1002, da bios sembra che sia stato fatto ma il problema persiste. Ho provato allora ora a mettere il nuovo 1207 e da bios si vedono parecchie differenze. Domattina vedo dopo il risposo notturno se si presenta il problema,in caso affermativo spedirò in rma i componenti sospetti, il pc mi serve per studio sto periodo...
Ho visto adesso che c'è questo bios 1207 però nel sito Asus non c'è!Che cavolo ogni volta!:muro:
Per chi chiedeva cosa era "CPU Level UP" ho letto che...
CPU Level UP permette d'effettuare l'overclock della CPU di sistema, configurandola come un modello di classe superiore con relativa modifica, in modo automatico, di tutti i parametri annessi
nicola_86_nick
16-12-2009, 07:38
no aspetta,il pc lo spengo ma rimane sempre alimentato.
cmq avevo il bios 1102,ho provato a fare il downgrade all'1002, da bios sembra che sia stato fatto ma il problema persiste. Ho provato allora ora a mettere il nuovo 1207 e da bios si vedono parecchie differenze. Domattina vedo dopo il risposo notturno se si presenta il problema,in caso affermativo spedirò in rma i componenti sospetti, il pc mi serve per studio sto periodo...
neanche il bios 1207 ha risolto il mio problema. Quindi mando in rma il pc e vi farò sapere...
3DMark79
16-12-2009, 13:30
neanche il bios 1207 ha risolto il mio problema. Quindi mando in rma il pc e vi farò sapere...
Infatti io il problema non ce l'ho il dual channel funziona anche a freddo.
nicola_86_nick
16-12-2009, 14:13
Infatti io il problema non ce l'ho il dual channel funziona anche a freddo.
capito... spero siano le ram fallate,cosi me le cambiano al volo... se è la mobo non so,ne han li al negozio ma non so il Dead on arrival se lo trattano come cambio o come riparazione... che rabbia,il pc mi serviva per far gli esami sto periodo... :D
EDIT: per freddo te cosa intendi?
io l'ho lasciato riposare 1h e non ho avuto problemi,ma dopo 4-5 ore di risposo si...
domanda niubbia....per fare un clear Cmos come si comporta , visto che non vedo il juper interno....esite il tastino dietro come devo fare? devo schiacciarlo con la mobo accesa.... spenta..o...
grazie mille
Mr Burns
16-12-2009, 20:06
il jumper per fare il clear sta sotto l'ultimo slot PCI (almeno sulla PRO)...
http://img685.imageshack.us/img685/1672/catturain.jpg
vodevil17
16-12-2009, 21:12
acquistataaaaaa :D :asd:
presto mi arriverà a casa, P7P55D liscia :D eeee :cincin:
comunque
In effetti e molto strano...io monto l'1102 e non ho fatto caso se a freddo mi funziona o meno il dual channel ma penso di si. Appena lo farò riposare vi farò sapere!;)
come si fa a vedere se funziona il dual channel? :)
Mr Burns
16-12-2009, 21:16
scaricati CPU-Z...poi vai su memory è controlli...
bye :D
3DMark79
16-12-2009, 21:19
EDIT: per freddo te cosa intendi?
io l'ho lasciato riposare 1h e non ho avuto problemi,ma dopo 4-5 ore di risposo si...
Il mio ha riposato tutta la notte e senza corrente collegata!:D
vodevil17
16-12-2009, 21:19
scaricati CPU-Z...poi vai su memory è controlli...
bye :D
così semplice :) ok!! tnx!
3DMark79
16-12-2009, 21:20
acquistataaaaaa :D
come si fa a vedere se funziona il dual channel? :)
Io uso CPU-Z!;)
Edit:già ha risposto anche Mr Burns!:asd:
Marinelli
16-12-2009, 21:39
come si fa a vedere se funziona il dual channel? :)
Oltre che con software tipo CPU-Z (come già consigliato) dovrebbe essere possibile leggerlo anche durante il post, tra le varie informazioni mostrate.
Ciao :)
3DMark79
16-12-2009, 22:56
Ho messo l'ultimo bios 1207 "finalmente disponibile dal sito...per la P7P55D liscia...nessun problema.
Chi lo flasherà mi può dire se IMC voltage dal valore impostato da voi e quello reale "da bios" vi risulta identico a prima di questo bios? Non sono sicuro perche non ricordo i Volt precisi di prima perchè ho avuto l'impressione che sia leggermente diverso.Grazie
Franciscus
17-12-2009, 02:26
Salve esperti del uèb,
ho acquistato ed attendo la seguente configurazione:
MB Asus P7P55D PRO
CPU Intel i5 2,66 BOX
SAPPHIRE HD5770 VAPOR-X
2 X HD SEAGATE 7200.12 500GB IN RAID 0
ALI CORSAIR TX650W
4GB RAM CORSAIR XMS3
CASE ANTEC THREE HUNDRED
TOTALE € 700,00
Mi dicono di stare attento al socket della MOBO e se è foxconn di chiederne la sostituzione perchè difettosi. Voi che mi dite???
Marinelli
17-12-2009, 08:28
I socket Foxconn possono essere causa di problemi qualora si effettui overclock estremo.
Altrimenti non preoccuparti.
Ciao
vodevil17
17-12-2009, 09:23
e come si fa a riconoscere se è foxconn?
questo fatto del foxconn mi è nuovo -_-", ogni tanto esce qualcosa!
xWildchildx
17-12-2009, 10:51
Facendo un giro sul sito Asus ho visto queste nuove mobo:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=9i872VNaAILRp8bS&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=6tYErg5Gvuxs4VGz&templete=2
...inutile dire quanto mi girino i benedetti...ho appena comprato la P7P55D-Premium...e escono queste nuove con SATA 3 e USB 3???
NO COMMENT...
Visto che la mia scheda madre non è ancora fisicamente in mio possesso, penso di poterla cambiare...stavo pensando di prendere una P7P55 PRO o una EVO risparmiando un po, a questo...o altro (Gigabyte)...qualche consiglio? :(
giulio85
17-12-2009, 11:16
Ragazzi ho una P7P55 Evo e con T Probe noto che la fase 2 e 4 sono sempre superiori alla temp. media...visto che ho problemi con il pc che mi si riavvia insipegabilmente dopo un po'...volevo sapere se è normale o no...grazie
http://img132.imageshack.us/img132/2116/catturau.png
Bender77
17-12-2009, 12:48
Ragazzi ho una P7P55 Evo e con T Probe noto che la fase 2 e 4 sono sempre superiori alla temp. media...visto che ho problemi con il pc che mi si riavvia insipegabilmente dopo un po'...volevo sapere se è normale o no...grazie
http://img132.imageshack.us/img132/2116/catturau.png
Credo sia normale è così anche da me ;)
GianMaury94
17-12-2009, 12:57
Credo sia normale è così anche da me ;)
ma nn è una cosa normale!!:eek: Succede a tutte le evo? Come è possibile che si deve avere un pc che si riavvia all'improvviso..?
Bender77
17-12-2009, 13:04
ma nn è una cosa normale!!:eek: Succede a tutte le evo? Come è possibile che si deve avere un pc che si riavvia all'improvviso..?
No aspetta,non è normale che si riavvia è normale avere quei valori su tprobe,è quello che intendevo :)
A me non si riavvia,funziona tutto come si deve :D
GianMaury94
17-12-2009, 13:37
No aspetta,non è normale che si riavvia è normale avere quei valori su tprobe,è quello che intendevo :)
A me non si riavvia,funziona tutto come si deve :D
a ok!! Mi avete fatto prendere uno spavento, visto che la evo mi sta per arrivare..
giulio85
17-12-2009, 13:45
quindi non sono neanche le temp... non so più che pensare... ho già testato processore e ram al 100% e non mi danno problemi...solo che mentre guardo video in streaming su internet dopo una mezzoretta si riavvia sto pc...bohhh....neanche sotto carico mi ha mai dato problemi...
Di solito quando hai problemi di riavvio sono le ram, però se con memtest non hai problemi non saprei davvero cosa potrebbe essere.
3DMark79
17-12-2009, 15:31
I socket Foxconn possono essere causa di problemi qualora si effettui overclock estremo.
Altrimenti non preoccuparti.
Ciao
Quoto!
Ieri sera ne parlavamo nel thread i7 860
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590&page=52
Comunque oggi ho voluto fare una verifica smontando dissy e CPU dopo essere rimasto in overclock per un mesetto circa...testato con Linx con temperature raggiunte di circa 75°.Ho visto che i piedini del socket "foxcoon e clip foxcoon" della scheda madre erano perfettamente normali "senza lievi scottature" ed ho verificato "con una lente di ingrandimento che la CPU doccasse perfettamente in tutti i pin...tutto perfetto!;)
come da titolo: per questa scheda mi trovo piuttosto imbarazzato nella scelta delle RAM in quanto ho letto su diversi post di qualche problema di incompatibilità. Inoltre sappiamo che non tutte le RAM a 1600MHz funzionano in dual channel mode.
Sono quindi a chiedervi quali RAM (marca e modello) pc 12800 (1600MHz) XMP supportate in dual channel usate con successo e dove le avete acquistate.
io stavo per buttarmi su
CORSAIR TR3XG1600C8D XMP ver2.1 (KIT DI 3x2GB)
OCZ OCZ3X1600LV6GK XMP (KIT DI 3x2GB)
ma ho trovato in rete utenti con problemi pur essendo queste nella compatibility list della motherboard
grazie
Devilmen84
17-12-2009, 17:08
come da titolo: per questa scheda mi trovo piuttosto imbarazzato nella scelta delle RAM in quanto ho letto su diversi post di qualche problema di incompatibilità. Inoltre sappiamo che non tutte le RAM a 1600MHz funzionano in dual channel mode.
Sono quindi a chiedervi quali RAM (marca e modello) pc 12800 (1600MHz) XMP supportate in dual channel usate con successo e dove le avete acquistate.
io stavo per buttarmi su
CORSAIR TR3XG1600C8D XMP ver2.1 (KIT DI 3x2GB)
OCZ OCZ3X1600LV6GK XMP (KIT DI 3x2GB)
ma ho trovato in rete utenti con problemi pur essendo queste nella compatibility list della motherboard
grazie
Scusa ma non ti conviene mettere 2 banchi da 2 giga proprio per sfruttare il dual channel?
Di solito quando hai problemi di riavvio sono le ram, però se con memtest non hai problemi non saprei davvero cosa potrebbe essere.
Le ram non si testano con memtest, memtest è un programma stupido e abbastanza inutile in quanto viene eseguito sotto windows e non vengono testate tutte le celle che sono comprese in tutti i moduli di ram in quanto c'è il windows aperto e c'è sempre 1 parte di memoria dedicata al windows e 1 altra libera che il memtest non tocca, il memtest funziona perfettamente anche con le ram mezze guaste :rolleyes: . Il test serio alle ram si fa con il gold memory da cd o da floppy, viene eseguito dopo il boot della mobo quindi tutto l'hardware è completamente inutilizzato e quindi può testare le ram seriamente fino in fondo e in tutte le sue celle di memoria. Quando hai superato almeno 1 ciclo completo di gold memory puoi avere la sicurezza al 99% che non hai nessun modulo guasto. Ciao
giulio85
17-12-2009, 17:48
Le ram non si testano con memtest, memtest è un programma stupido e abbastanza inutile in quanto viene eseguito sotto windows e non vengono testate tutte le celle che sono comprese in tutti i moduli di ram in quanto c'è il windows aperto e c'è sempre 1 parte di memoria dedicata al windows e 1 altra libera che il memtest non tocca, il memtest funziona perfettamente anche con le ram mezze guaste :rolleyes: . Il test serio alle ram si fa con il gold memory da cd o da floppy, viene eseguito dopo il boot della mobo quindi tutto l'hardware è completamente inutilizzato e quindi può testare le ram seriamente fino in fondo e in tutte le sue celle di memoria. Quando hai superato almeno 1 ciclo completo di gold memory puoi avere la sicurezza al 99% che non hai nessun modulo guasto. Ciao
grazie.....ora provo... secondo te è possibile farlo partire da chiavetta usb?
grazie.....ora provo... secondo te è possibile farlo partire da chiavetta usb?
Guarda il gold memory non avanza molto periodicamente di versione l'ultima l'ho scaricata in estate e mi pare puoi fare solo floppy e cd bootabile, ti avverto che ci vuole più di un'ora per completare un ciclo quindi organizzati al meglio perchè fare pochi passaggi non serve a nulla, a me è capitato anche fare mezzo ciclo con delle ram rotte completamente e non mi dava ancora nessun errore, quindi se si deve fare una cosa la si deve fare sempre per bene e fino alla fine. Ciao
Mr Burns
17-12-2009, 20:13
Facendo un giro sul sito Asus ho visto queste nuove mobo:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=9i872VNaAILRp8bS&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=6tYErg5Gvuxs4VGz&templete=2
...inutile dire quanto mi girino i benedetti...ho appena comprato la P7P55D-Premium...e escono queste nuove con SATA 3 e USB 3???
NO COMMENT...
Visto che la mia scheda madre non è ancora fisicamente in mio possesso, penso di poterla cambiare...stavo pensando di prendere una P7P55 PRO o una EVO risparmiando un po, a questo...o altro (Gigabyte)...qualche consiglio? :(
Mha al momento SATA3 e USB 3.0 per me sono inutili quindi per me potresti anche tenere la tua mobo...quando avrai la necessita' potrai acquistare la scheda che vende asus la U3S6. CIAO
Questa volta Intel non è riuscita a stare al passo coi tempi, Asus si è buttata sull’USB 3.0 e, dopo aver annunciato la prima scheda madre che supporta USB 3.0 e SATA II, proprio in questi giorni ha presentato la scheda U3S6.
Si tratta di una scheda di espansione per PC che consentirà di integrare gran parte dei computer recenti ai due nuovi standard.
Si inserisce in uno slot PCI-E e, grazie ai controller NEC e Marvel ( gli stessi utilizzati sulla nuova motherboard P7P55D ).
Questa nuova periferica di integrazione sembra non avere nessun problema con Windows 7 e funzionare alla perfezione con il nuovo OS, notizia molto positiva.
Asus, inoltre, annuncia che commercializzerà U3S6 prima della fine dell’anno, magari in tempo per fare il regalo natalizio ai nostri cari.
Cosa molto importante che non ho ancora citato è il prezzo: lasciando tutti a bocca aperta, U3S6 costerà intorno ai 20€.
http://external.ak.fbcdn.net/safe_image.php?d=d8f6b35a32ef7713cba719165e181076&url=http%3A%2F%2Fwww.technozone.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2009%2F11%2FU3S6.jpg
GianMaury94
17-12-2009, 20:44
Mha al momento SATA3 e USB 3.0 per me sono inutili quindi per me potresti anche tenere la tua mobo...quando avrai la necessita' potrai acquistare la scheda che vende asus la U3S6. CIAO
Questa volta Intel non è riuscita a stare al passo coi tempi, Asus si è buttata sull’USB 3.0 e, dopo aver annunciato la prima scheda madre che supporta USB 3.0 e SATA II, proprio in questi giorni ha presentato la scheda U3S6.
Si tratta di una scheda di espansione per PC che consentirà di integrare gran parte dei computer recenti ai due nuovi standard.
Si inserisce in uno slot PCI-E e, grazie ai controller NEC e Marvel ( gli stessi utilizzati sulla nuova motherboard P7P55D ).
Questa nuova periferica di integrazione sembra non avere nessun problema con Windows 7 e funzionare alla perfezione con il nuovo OS, notizia molto positiva.
Asus, inoltre, annuncia che commercializzerà U3S6 prima della fine dell’anno, magari in tempo per fare il regalo natalizio ai nostri cari.
Cosa molto importante che non ho ancora citato è il prezzo: lasciando tutti a bocca aperta, U3S6 costerà intorno ai 20€.
http://external.ak.fbcdn.net/safe_image.php?d=d8f6b35a32ef7713cba719165e181076&url=http%3A%2F%2Fwww.technozone.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2009%2F11%2FU3S6.jpg
Purtroppo non riesco a caricare il link che hai linkato..
Quindi la asus, metterà a breve in commercio una pci che ha usb 3.0 e sataII, a venti euro?? :eek: Allora sarò il primo a comprarla...
Scusa ma non ti conviene mettere 2 banchi da 2 giga proprio per sfruttare il dual channel?
Si, è quello che vorrei fare ma il fatto è che si trovano (almeno presso il rivenditore dove ho guardato) per la maggiore a kit da 3...che penso, tra l'altro, fossero per le schede basate su intel X58
Ora il problema stà nel fatto che vorrei sapere quali chip, (XMP, 1600mhz, dual channel) di memoria funzionano sicuramente su questa mobo
Mr Burns
17-12-2009, 21:33
Purtroppo non riesco a caricare il link che hai linkato..
Quindi la asus, metterà a breve in commercio una pci che ha usb 3.0 e sataII, a venti euro?? :eek: Allora sarò il primo a comprarla...
Eh si....:D
ps era solo la foto della scheda il link
http://www.hardwaresphere.com/wp-content/uploads/2009/11/asus-P7P55D-E-Premium-motherboard-usb-3-card.jpg
Link sito ASUS
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=lGYmelQ8mJvPtYTv
GianMaury94
17-12-2009, 22:16
Eh si....:D
ps era solo la foto della scheda il link
http://www.hardwaresphere.com/wp-content/uploads/2009/11/asus-P7P55D-E-Premium-motherboard-usb-3-card.jpg
Link sito ASUS
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=lGYmelQ8mJvPtYTv
Ho visto dal sito che specifica su che modelli di scheda madre è compatibile.. Parla solo di questa serie di schede.. Io avevo intenzione di inserisla oltre su questa serie, ma anche su una p5q deluxe che monta una quad core q9550. Come è possibile che una scheda pci funzioni solo ed escusivamente per per questa serie di matherboard?:confused:
Ho visto dal sito che specifica su che modelli di scheda madre è compatibile.. Parla solo di questa serie di schede.. Io avevo intenzione di inserisla oltre su questa serie, ma anche su una p5q deluxe che monta una quad core q9550. Come è possibile che una scheda pci funzioni solo ed escusivamente per per questa serie di matherboard?:confused:
Se tu avessi un minimo di conoscenza base sull'informatica e nello specifico sui chipset non avresti scritto una cosa del genere.
La serie P5Q monta un P45, il P45 è un northbridge completamente diverso dal P55 e non è assolutamente in grado di gestire ne USB 3.0 ne SATA 3 :rolleyes:
Tutto semplicemente ovvio.Ciao
GianMaury94
17-12-2009, 22:29
Se tu avessi un minimo di conoscenza base sull'informatica e nello specifico sui chipset non avresti scritto una cosa del genere.
La serie P5Q monta un P45, il P45 è un northbridge completamente diverso dal P55 e non è assolutamente in grado di gestire ne USB 3.0 ne SATA 3 :rolleyes:
Tutto semplicemente ovvio.Ciao
Grazie!! non ci ho solo pensato grazie al tardo orario..
Marinelli
18-12-2009, 09:30
Le ram non si testano con memtest, memtest è un programma stupido e abbastanza inutile in quanto viene eseguito sotto windows e non vengono testate tutte le celle che sono comprese in tutti i moduli di ram in quanto c'è il windows aperto e c'è sempre 1 parte di memoria dedicata al windows e 1 altra libera che il memtest non tocca, il memtest funziona perfettamente anche con le ram mezze guaste :rolleyes:
Dipende di quale memtest parli ;)
http://www.memtest.org/#downiso
Ciao :)
Hellrazer
18-12-2009, 10:00
Salve a tutti, io sono intenzionato a comprare la deluxe. sembra abbastanza interessante, ma volevo sapere cosa ne pensavate voi che l'avete provata.
Soprattutto cosa ne pensate del crossfire fatto su questa dato che sarebbe un 8x + 8x.
e se volessi aggiungere anche la fisica??
Purtroppo il thread è lungo e non ho tempo di leggerlo tutto.:muro: Vi ringrazio per la vostra cortese risposta.
elsiculo93
18-12-2009, 12:20
Ragazzi sono nuovo del forum,
ho acquistato questa configurazione e volevo sapere se andava bene:
i5 750
p7p55d liscia
4 gb (2x2) kingston 1333 mhz (kvr1333d3n9k2/4g)
sapphire hd4890 1 gb normale
western digital 500 gb 32 mb cache 7200 rpm (wd5000aads)
masterizzatore dvd
come alimentatore ho preso un cooler master extreme power 500 watt
dite che va? l'alimentatore è buono? ho già acquistato tutto e non vorrei aver commesso qualche errore...
poi raga volevo sapere una cosa: la scheda madre ha un attacco 8 pin 12 v mentre il mio ali ha solo un connettore 4 pin 12 v
cosa devo fare? mettere solo il 4 pin o comprare un adattatore?
aiutatemi pls
Bender77
18-12-2009, 13:07
Ragazzi sono nuovo del forum,
ho acquistato questa configurazione e volevo sapere se andava bene:
i5 750
p7p55d liscia
4 gb (2x2) kingston 1333 mhz (kvr1333d3n9k2/4g)
sapphire hd4890 1 gb normale
western digital 500 gb 32 mb cache 7200 rpm (wd5000aads)
masterizzatore dvd
come alimentatore ho preso un cooler master extreme power 500 watt
dite che va? l'alimentatore è buono? ho già acquistato tutto e non vorrei aver commesso qualche errore...
poi raga volevo sapere una cosa: la scheda madre ha un attacco 8 pin 12 v mentre il mio ali ha solo un connettore 4 pin 12 v
cosa devo fare? mettere solo il 4 pin o comprare un adattatore?
aiutatemi pls
Partendo dal presupposto che l'alimentatore è sufficente(sperando che quei 500W siano effettivi),dovendolo comprare nuovo secondo me avresti fatto bene a comprarne uno un pò + potente sia per stare tranquillo che per evntuali upgrade futuri.
Per quanto riguarda l'attacco a 8pin esistono adattatori ma cmq il tutto dovrebbe andare anche collegando solo 4pin.
Gli 8pin diciamo che sono richiesti se poi hai intenzione di overcloccare per dare un po + di corrente alla scheda madre e essere + stabile.Io cmq mi prenderei sin da subito un adattatore se lo trovi,tanto non costa nulla ;)
elsiculo93
18-12-2009, 13:32
ok grazie l'alimentatore ha una linea 3.3v con 20a
una linea 5v con 20a
poi ha 2 linee 12v (12v1-12v2) entrambe da 16a
basta come ali? avevo intenzione di portare l'i5 a 3.20 o circa.. ci riesco?
GianMaury94
18-12-2009, 13:35
ragazzi, voi che avete abbastanza esperienza con questa scheda, se monto sulla evo le ram corsair CMX4GX3M2A1600C9, ci sono problemi? Ho sentito che certe ram su questa scheda non funzionano bene.. Nella compatibility list, non è presente questo modello.. a voi la parola..
3DMark79
18-12-2009, 13:45
Ragazzi sono nuovo del forum,
ho acquistato questa configurazione e volevo sapere se andava bene:
i5 750
p7p55d liscia
4 gb (2x2) kingston 1333 mhz (kvr1333d3n9k2/4g)
Vedrai che queste RAM sono ottime...le ho io e guarda un pò a quanto come le tengo!:)
Poi mi fai sapere come vanno le tue!:rolleyes:
Bender77
18-12-2009, 13:48
ok grazie l'alimentatore ha una linea 3.3v con 20a
una linea 5v con 20a
poi ha 2 linee 12v (12v1-12v2) entrambe da 16a
basta come ali? avevo intenzione di portare l'i5 a 3.20 o circa.. ci riesco?
Come valori sono piuttosto bassini :(
Tanto per darti un idea il mio liberty da 500W ha 28A sui 3.3v,30A sui 5v e 22A sulle 2 linee 12v.
Come vedi sono valori decisamente + alti :rolleyes:
Cmq mai dire mai,tanto ormai non ti resta che provare.
Per quanto riguarda l'overclock visto che già così l'alim non è che sia il massimo è un azzardo ma provare non costa nulla,alla fine i consumi se porti il procio solo a 3.2 non è che salgano molto,occhio però che ti serve assolutamente un dissipatore diverso da quello stock perchè quello è già al limite a freq di default ;)
vodevil17
18-12-2009, 13:51
io sto prendendo l'HX 650W, questi sono i valori:
http://img63.imageshack.us/img63/3760/hx650.jpg
va bene pre un overclock? per iniziare vorrei farlo piccolino, tipo 3.2 come il ragazzo su! Poi in futuro chi lo sà, sembra regge abbastanza bene l'i5! (oppure opto per l'860 ma fa lo stesso credo)
il dissipatore sarà un NOCTUA U12P (60 euro spesi bene spero!)
oppure per 20 euro in più c'è l'HX 750W su e-key!
Bender77
18-12-2009, 13:58
io sto prendendo l'HX 650W, questi sono i valori:
http://img63.imageshack.us/img63/3760/hx650.jpg
va bene pre un overclock? per iniziare vorrei farlo piccolino, tipo 3.2 come il ragazzo su! Poi in futuro chi lo sà, sembra regge abbastanza bene l'i5! (oppure opto per l'860 ma fa lo stesso credo)
il dissipatore sarà un NOCTUA U12P (60 euro spesi bene spero!)
oppure per 20 euro in più c'è l'HX 750W su e-key!
Non sono un guru degli alimentatori ma mi sembrano dei buoni valori,non credo proprio avrai problemi ;)
In overclock con un buon dissipatore come il tuo puoi raggiungere ottimi valori ma come consiglio personale non ha molto senso andare oltre i 3.2GHz(valore base che poi arriva a 3.8GHz con il turbo boost) perchè il rapporto consumo prestazioni non è conveniente oltre quel limite.
Ho letto un bell'articolo a riguardo dacci un occhiata http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028
John_Mat82
18-12-2009, 13:58
io sto prendendo l'HX 650W, questi sono i valori:
va bene pre un overclock? per iniziare vorrei farlo piccolino, tipo 3.2 come il ragazzo su! Poi in futuro chi lo sà, sembra regge abbastanza bene l'i5! (oppure opto per l'860 ma fa lo stesso credo)
il dissipatore sarà un NOCTUA U12P (60 euro spesi bene spero!)
oppure per 20 euro in più c'è l'HX 750W su e-key!
Il 650w è un ottima psu (corsair come altre marche serie tipo enermax, dichiara la potenza tenendo conto dell'efficienza, se sommi i valori in teoria è molto + alto il wattaggio), idem il noctua..
elsiculo93
18-12-2009, 14:07
Vedrai che queste RAM sono ottime...le ho io e guarda un pò a quanto come le tengo!:)
Poi mi fai sapere come vanno le tue!:rolleyes:
ti farò sapere grazie dell'informazione :D
OT
il pc è da 20 giorni che è ordinato dovrebbe arrivare tra 2-3 giorni :D
un buon dissi a poco prezzo? (20 €)
se no raccolgo un pò di soldini :D
vodevil17
18-12-2009, 14:09
Il 650w è un ottima psu (corsair come altre marche serie tipo enermax, dichiara la potenza tenendo conto dell'efficienza, se sommi i valori in teoria è molto + alto il wattaggio), idem il noctua..
BENE!! :) allora punto questi.
vodevil17
18-12-2009, 14:10
ti farò sapere grazie dell'informazione :D
OT
il pc è da 20 giorni che è ordinato dovrebbe arrivare tra 2-3 giorni :D
un buon dissi a poco prezzo? (20 €)
se no raccolgo un pò di soldini :D
arctic freezer xtreme rev2, 30€
avevo questo in listino, ma dato le scheda madre l'ho pagata 111€ speditai 30 in più li ho messi per il noctua :)
cmq l'arctic rapporto qualità/prezzo è buono secondo me!
elsiculo93
18-12-2009, 14:16
arctic freezer xtreme rev2, 30€
avevo questo in listino, ma dato le scheda madre l'ho pagata 111€ speditai 30 in più li ho messi per il noctua :)
cmq l'arctic rapporto qualità/prezzo è buono secondo me!
Sembra buono :D vediamo se riesco a trovarlo a buon prezzo e lo prendo grazie.
Hellrazer
18-12-2009, 15:48
Salve a tutti, io sono intenzionato a comprare la deluxe. sembra abbastanza interessante, ma volevo sapere cosa ne pensavate voi che l'avete provata.
Soprattutto cosa ne pensate del crossfire fatto su questa dato che sarebbe un 8x + 8x.
e se volessi aggiungere anche la fisica??
Purtroppo il thread è lungo e non ho tempo di leggerlo tutto.:muro: Vi ringrazio per la vostra cortese risposta.
up
elsiculo93
18-12-2009, 16:12
ragazzi e se invece del cooler master extreme power 500 watt mettessi un COOLER MASTER REAL POWER PRO 520W modulare ? dite che andrei sul sicuro?
OT
ragazzi ancora il pc mi deve arrivare e io in ordine ho il primo ali, dite che il gestore se metto la differenza di prezzo me lo cambia?
vodevil17
18-12-2009, 18:59
up
dici la scheda che gestische la fisica? quella è solo nvidia, allora dovresti parlare di SLI nvidia, crossfire è ati!
cmq si, è una delle migliori della serie p7..altrimenti non costa così :D
vai tranquillo!
elsiculo93
18-12-2009, 19:05
Salve a tutti, io sono intenzionato a comprare la deluxe. sembra abbastanza interessante, ma volevo sapere cosa ne pensavate voi che l'avete provata.
Soprattutto cosa ne pensate del crossfire fatto su questa dato che sarebbe un 8x + 8x.
e se volessi aggiungere anche la fisica??
Purtroppo il thread è lungo e non ho tempo di leggerlo tutto.:muro: Vi ringrazio per la vostra cortese risposta.
il crossfire 8x-8x non ha molte differenze del crossfire 16x-16x perdi solo il 7% di prestazioni ma è sempre un ottimo sistema..
poi se hai intenzione anche di mettere una scheda nvidia per gestire la fisica meglio la metti nel 3° slot della deluxe che va però a 4x per la gestione fisica dovrebbe bastare..(anche se per ora sono pochi i giochi che sfruttano phisyx è sempre una cosa positiva da avere in un sistema moderno :D)
vodevil17
18-12-2009, 19:11
il crossfire 8x-8x non ha molte differenze del crossfire 16x-16x perdi solo il 7% di prestazioni ma è sempre un ottimo sistema..
poi se hai intenzione anche di mettere una scheda nvidia per gestire la fisica meglio la metti nel 3° slot della deluxe che va però a 4x per la gestione fisica dovrebbe bastare..(anche se per ora sono pochi i giochi che sfruttano phisyx è sempre una cosa positiva da avere in un sistema moderno :D)
perchè la scheda phisyx nvidia è compatibile anche con le schede ATI?
ps.: comunque si, sono pochii giochi che supportano la fisica!
elsiculo93
18-12-2009, 19:16
perchè la scheda phisyx nvidia è compatibile anche con le schede ATI?
ps.: comunque si, sono pochii giochi che supportano la fisica!
si può sfruttare(io sapevo solo su windows 7) una scheda video nvidia(serie 8 o superiore) come motore phisyx anche affianco di una scheda video per il rendering 3d ati..
--->http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15050&What=News&tt=Radeon+e+GeForce+possono+lavorare+assieme+per+la+fisica
Conosco persone che lo hanno fatto, anche se per il momento per i pochi giochi la reputo una cosa non essenziale.. magari in futuro sarà ottima..
GianMaury94
18-12-2009, 19:29
ragazzi, voi che avete abbastanza esperienza con questa scheda, se monto sulla evo le ram corsair CMX4GX3M2A1600C9, ci sono problemi? Ho sentito che certe ram su questa scheda non funzionano bene.. Nella compatibility list, non è presente questo modello.. a voi la parola..
up..:help:
dici la scheda che gestische la fisica? quella è solo nvidia, allora dovresti parlare di SLI nvidia, crossfire è ati!
cmq si, è una delle migliori della serie p7..altrimenti non costa così :D
vai tranquillo!
La scheda per la fisica la si può installare anche in presenza di crossfire....basta googlare un attimo.
vodevil17
18-12-2009, 19:54
La scheda per la fisica la si può installare anche in presenza di crossfire....basta googlare un attimo.
io lo davo per scontato :) , si ho cercato infatti!
giulio85
19-12-2009, 10:09
Dipende di quale memtest parli ;)
http://www.memtest.org/#downiso
Ciao :)
Ragazzi ho abbassato la frequenza delle ram da 1600 (con xmp) a 1333 base e pare che il problema del riavvio sia risolto.....l'instabilità a 1600 Mhz dipende dalle ram o dalla motherboard (evo)? Altrimenti sostituisco le ram visto che sono in garanzia...
le ram non sono in overclock ma sono di base delle 1600 Mhz...
elsiculo93
19-12-2009, 11:08
Ragazzi ho abbassato la frequenza delle ram da 1600 (con xmp) a 1333 base e pare che il problema del riavvio sia risolto.....l'instabilità a 1600 Mhz dipende dalle ram o dalla motherboard (evo)? Altrimenti sostituisco le ram visto che sono in garanzia...
le ram non sono in overclock ma sono di base delle 1600 Mhz...
è stranissimo perchè sia la motherboard che le ram sono ottime e ho visto altri utenti che non hanno avuto problemi.. invece di usare l'xmp prova a settare manualmente la frequenza a 1600 mhz.. hai un i7 e quindi puoi utilizzare quel clock anche senza overclock dell'fsb.. segui il mio consiglio prova a settare la frequenza manualmente e prova diversi timing..
vodevil17
19-12-2009, 11:10
è stranissimo perchè sia la motherboard che le ram sono ottime e ho visto altri utenti che non hanno avuto problemi.. invece di usare l'xmp prova a settare manualmente la frequenza a 1600 mhz.. hai un i7 e quindi puoi utilizzare quel clock anche senza overclock dell'fsb.. segui il mio consiglio prova a settare la frequenza manualmente e prova diversi timing..
quoto! infatti non ti serve neanche mettere d.o.c.p. come nell'i5, cambia manualmente!
per mettere la ram a 1600 devo impostare l'XMP e poi mettere BLCK a 160?perchè io ho fatto cosi pero se vado su proprieta di risorse del pc mi dice intel core i5 @2.67Ghz 2.73Ghz come mai?
elsiculo93
19-12-2009, 12:24
per mettere la ram a 1600 devo impostare l'XMP e poi mettere BLCK a 160?perchè io ho fatto cosi pero se vado su proprieta di risorse del pc mi dice intel core i5 @2.67Ghz 2.73Ghz come mai?
imposti il blck a 160 e imposti manualmente le ram a 1600..
imposti il blck a 160 e imposti manualmente le ram a 1600..
l'ho fatto ma nel processore dice @2.67 2.73 GHz
elsiculo93
19-12-2009, 12:38
l'ho fatto ma nel processore dice @2.67 2.73 GHz
hai modificato il moltiplicatore o l'hai lasciato auto?
hai modificato il moltiplicatore o l'hai lasciato auto?
è messo a 17è giusto?c'è un programma per controllare le temperature?
elsiculo93
19-12-2009, 12:44
è messo a 17è giusto?c'è un programma per controllare le temperature?
e allora è normale se tu calcoli 17*160 il risultato è 2.72 ghz se vuoi far salire ancora di clock il processore basta che aumenti il moltiplicatore se hai intenzione di portarlo fino a 3.2 ghz imposta il moltiplicatore in auto.. non ho ancora capito bene cosa vuoi fare.. eheh
e allora è normale se tu calcoli 17*160 il risultato è 2.72 ghz se vuoi far salire ancora di clock il processore basta che aumenti il moltiplicatore se hai intenzione di portarlo fino a 3.2 ghz imposta il moltiplicatore in auto.. non ho ancora capito bene cosa vuoi fare.. eheh
:D volevo mettere la ram a 1600 ma non capivo perchè si aumentava il processore,ore è chiaro,che rischi si hanno tenendo cosi il processore con il dissipatore boxato?
p.s. il programma per le temperature qual'è?
GianMaury94
19-12-2009, 13:07
ragazzi, voi che avete abbastanza esperienza con questa scheda, se monto sulla evo le ram corsair CMX4GX3M2A1600C9, ci sono problemi? Ho sentito che certe ram su questa scheda non funzionano bene.. Nella compatibility list, non è presente questo modello.. Funzioneranno bene?
Hellrazer
19-12-2009, 13:07
il crossfire 8x-8x non ha molte differenze del crossfire 16x-16x perdi solo il 7% di prestazioni ma è sempre un ottimo sistema..
poi se hai intenzione anche di mettere una scheda nvidia per gestire la fisica meglio la metti nel 3° slot della deluxe che va però a 4x per la gestione fisica dovrebbe bastare..(anche se per ora sono pochi i giochi che sfruttano phisyx è sempre una cosa positiva da avere in un sistema moderno :D)
ok grazie mi hai risolto un bel problema ero convinto che l'ultimo slot fosse 4x solo nel caso non si facesse un crossfire
elsiculo93
19-12-2009, 13:11
:D volevo mettere la ram a 1600 ma non capivo perchè si aumentava il processore,ore è chiaro,che rischi si hanno tenendo cosi il processore con il dissipatore boxato?
p.s. il programma per le temperature qual'è?
io utilizzo speed fan è free..
comunque non dovrsti avere problemi io ho un temperatura massima di 69° con il dissipatore stock con un overclock massimo di 3.2 ghz (oltre devo acquistare per forza un dissipatore migliore)comunque se hai intenzione di overclock le ram a 1600 imposti il blck a 160 e se vuoi un clock di 2.7 ghz (non cambia a livello di temperatura) abbassi il moltiplicatore a 17 mentre se vuoi anche un overclock del processore lasci il moltiplicatore in auto (cioè 20)...
elsiculo93
19-12-2009, 13:16
ragazzi, voi che avete abbastanza esperienza con questa scheda, se monto sulla evo le ram corsair CMX4GX3M2A1600C9, ci sono problemi? Ho sentito che certe ram su questa scheda non funzionano bene.. Nella compatibility list, non è presente questo modello.. Funzioneranno bene?
dovrebbero funzionare più che bene.. anche se le ram non sono presenti nella compatibily list non vuol dire che non debbano funzionare.. basta che hanno un low voltage ( in questo caso 1,65v) e sei apposto.
Una domanda. Sulla scheda, oltre al connettore di alimentazione a 24 pin, è presente un connetore a 8 pin. L'alimentatore però (LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W) ha solo 4 pin. E' giusta come cosa? In alcune foto della scheda ho visto che 4 pin degli 8 sono chiusi con un coperchietto nero.
elsiculo93
19-12-2009, 14:31
Una domanda. Sulla scheda, oltre al connettore di alimentazione a 24 pin, è presente un connetore a 8 pin. L'alimentatore però (LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W) ha solo 4 pin. E' giusta come cosa? In alcune foto della scheda ho visto che 4 pin degli 8 sono chiusi con un coperchietto nero.
funziona anche solo collegando 4 pin ma per una maggiore stabilità nel sistema o magari per overcloccare in modo più estremo hai bisogno di un 8 pin.. ma puoi benissimo acquistare un adattatore che da normalissimo molex diventa atx 8-pin 12v :D
EDIT
scusa ma il tuo alimentatore dovrebbe avere un connettore 4+4 12v se sono due cavi da 4 pin li colleghi tutti e due in modo da formare un 8 pin a questo serve :D
giulio85
19-12-2009, 15:08
è stranissimo perchè sia la motherboard che le ram sono ottime e ho visto altri utenti che non hanno avuto problemi.. invece di usare l'xmp prova a settare manualmente la frequenza a 1600 mhz.. hai un i7 e quindi puoi utilizzare quel clock anche senza overclock dell'fsb.. segui il mio consiglio prova a settare la frequenza manualmente e prova diversi timing..
ok fatto...adesso aspettiamo e vediamo che decide di fare....grazie :)
Ragazzi mi sono appena accorto che ho ordinato delle ram che vanno a 1.90v abbinate a questa scheda, non è che posso cavarmela downvoltando le memorie a 1.65 al primo avvio? Oppure mi tocca rivendermele e comprarne delle altre? Le ram che ho preso sono delle corsair dominator cl9 1600...
elsiculo93
19-12-2009, 16:27
Ragazzi mi sono appena accorto che ho ordinato delle ram che vanno a 1.90v abbinate a questa scheda, non è che posso cavarmela downvoltando le memorie a 1.65 al primo avvio? Oppure mi tocca rivendermele e comprarne delle altre? Le ram che ho preso sono delle corsair dominator cl9 1600...
ci sarà un motivo perchè sono 1,9v (funzionano con una tensione di 1,9) e queste tipo di schede madri arrivano a 1,65 quindi non penso funzionano. per questo tipo di schede madri ci vogliono delle ram low voltage (1.65v).. comunque vedi se qualcuno di più esperto ti da conferma.
EDIT
ma sei sicuro che quelle ram non lavorano a 1,65? ho letto che lavorano a 1,65v...
ci sarà un motivo perchè sono 1,9v (funzionano con una tensione di 1,9) e queste tipo di schede madri arrivano a 1,65 quindi non penso funzionano. per questo tipo di schede madri ci vogliono delle ram low voltage (1.65v).. comunque vedi se qualcuno di più esperto ti da conferma.
EDIT
ma sei sicuro che quelle ram non lavorano a 1,65? ho letto che lavorano a 1,65v...
Ok mi sono informato meglio... il codice delle ram è TW3X4G1600C9D ... cercando esattamente questo su google mi dice che vanno a 1,8v :( Però ho anche letto che molte persone riescono a downvoltarle fino a 1,6v lasciando la frequenza ed i timings invariati, quindi non mi resta che sperare bene...
Nel caso il tentativo non andasse a buon fine, mica rischio di fondere qualcosa?
elsiculo93
19-12-2009, 17:12
Ok mi sono informato meglio... il codice delle ram è TW3X4G1600C9D ... cercando esattamente questo su google mi dice che vanno a 1,8v :( Però ho anche letto che molte persone riescono a downvoltarle fino a 1,6v lasciando la frequenza ed i timings invariati, quindi non mi resta che sperare bene...
Nel caso il tentativo non andasse a buon fine, mica rischio di fondere qualcosa?
ho controllato bene è sono nella lista delle ram compatibili con la serie p7p55d quindi dovresti essere ok al 100% naturalmente da far funzionare a 1,65v :D (non si reca nessun danno a niente :D) e comunque sono compatibili secondo asus quindi che c'è di meglio..
mikemas7
19-12-2009, 19:07
ciao a tutti.
mi unisco alla discussione approfittando della vostra competenza.
mi arriverà a giorni la asus p7p55 D.
ho nell'ordine queste memorie.
Corsair DDR3 PC1600 4GB CL8 i5/i7 (1600MHz)
Model : CMD4GX3M2A1600C8 Code : EK00006042
il voltaggio è dato 1,6 anche se non sono ufficialmente tra quelle dell'elenco compatibili.
cosa ne dite?
grazie per eventuali consigli.
elsiculo93
19-12-2009, 19:20
ciao a tutti.
mi unisco alla discussione approfittando della vostra competenza.
mi arriverà a giorni la asus p7p55 D.
ho nell'ordine queste memorie.
Corsair DDR3 PC1600 4GB CL8 i5/i7 (1600MHz)
Model : CMD4GX3M2A1600C8 Code : EK00006042
il voltaggio è dato 1,6 anche se non sono ufficialmente tra quelle dell'elenco compatibili.
cosa ne dite?
grazie per eventuali consigli.
come detto precedentemente non per forza le ram devono essere nell'elenco di quelle compatibili..
Si quelle RAM sono compatibili. Ho controllato nel sito della corsair e dovrebbero essere fatte apposta per la soluzione core i5. Hanno comunque i requisiti per quella scheda madre ( sto parlando dei 1,65v IMHO).
deuterio1
19-12-2009, 20:21
Corsair DDR3 PC1600 4GB CL8 i5/i7 (1600MHz)
Model : CMD4GX3M2A1600C8 Code : EK00006042
Ciao a tutti,
ho le memorie in oggetto, ed ho avuto qualche problema con la P7P55B LE usando il profilo XMP: il PC andava in freeze mediamente ogni 5 - 7 ore (ed ho avuto anche 2 BSOD), nonostante superasse i test con memtest+ 4.0 e Prime95 (durante i quali tutto ok, poi magari in idle si freezava). Girando per Internet ho trovato una soluzione che sembra funzionare: disabilitare la funzione C1E e lo SpeedStep dal BIOS. C'è da dire che la release del bios che uso è la 505, ora siamo alla 1102 (mi pare), e in una delle release del BIOS mi sembra di aver letto che quelle due opzioni ora vengono disabilitate automaticamente quando si usa l'XMP. Poi non ho fatto altre prove, perchè ora le sto usando a 1333 (ho scoperto che usando l'XMP di disattiva il Turbo Mode dell'I5 e le prestazioni calano di un pizzico nei vari game), quando ho tempo proverò a riaggiornare il BIOS.
Ciao,
D
vodevil17
19-12-2009, 20:40
secondo me è meglio lasciar stare lo XMP e settare manualmente le ram se si vogliono portare a 1600MHz oppure mettere D.O.C.P.
giulio85
19-12-2009, 20:50
Ciao a tutti,
ho le memorie in oggetto, ed ho avuto qualche problema con la P7P55B LE usando il profilo XMP: il PC andava in freeze mediamente ogni 5 - 7 ore (ed ho avuto anche 2 BSOD), nonostante superasse i test con memtest+ 4.0 e Prime95 (durante i quali tutto ok, poi magari in idle si freezava). Girando per Internet ho trovato una soluzione che sembra funzionare: disabilitare la funzione C1E e lo SpeedStep dal BIOS. C'è da dire che la release del bios che uso è la 505, ora siamo alla 1102 (mi pare), e in una delle release del BIOS mi sembra di aver letto che quelle due opzioni ora vengono disabilitate automaticamente quando si usa l'XMP. Poi non ho fatto altre prove, perchè ora le sto usando a 1333 (ho scoperto che usando l'XMP di disattiva il Turbo Mode dell'I5 e le prestazioni calano di un pizzico nei vari game), quando ho tempo proverò a riaggiornare il BIOS.
Ciao,
D
é esattamente il mio stesso problema...solo che a me il problema si è ripresentato anche oggi dopo aver disabilitato l'xmp e settato manualmente la frequenza su 1600...ora provo con il tuo metodo....:muro:
vodevil17
19-12-2009, 20:57
é esattamente il mio stesso problema...solo che a me il problema si è ripresentato anche oggi dopo aver disabilitato l'xmp e settato manualmente la frequenza su 1600...ora provo con il tuo metodo....:muro:
oh fantastico :D , mi hai smentito!! saranno rari i vostri casi O_O
giulio85
19-12-2009, 21:07
oh fantastico :D , mi hai smentito!! saranno rari i vostri casi O_O
purtroppo si...a meno che il mio problema sia un altro: infatti ho notato che il problema si presenta sempre quando è in esecuzione e-mule...ma non mi pare ci siano incompatibilità tra seven e emule (0.49c)
raga in oc c'è differenza tra la p7p55d liscia e la pro??oppure sn equivalenti??
edit: nel bios ci sn le stesse impostazioni??
giulio85
19-12-2009, 21:24
é esattamente il mio stesso problema...solo che a me il problema si è ripresentato anche oggi dopo aver disabilitato l'xmp e settato manualmente la frequenza su 1600...ora provo con il tuo metodo....:muro:
ho appena disabilitato le due voci e come per magia il turbo mode del mio i7 860 è volato via:cry:
Marinelli
19-12-2009, 21:34
raga in oc c'è differenza tra la p7p55d liscia e la pro??oppure sn equivalenti??
edit: nel bios ci sn le stesse impostazioni??
Non dovrebbero esserci differenze per quanto riguarda l'overclock. Per un confronto delle caratteristiche delle due schede guarda la prima pagina di questa discussione.
ho appena disabilitato le due voci e come per magia il turbo mode del mio i7 860 è volato via:cry:
Perché il turbo mode funzioni il moltiplicatore deve essere settato in "AUTO".
Ciao
jimi.blox
19-12-2009, 21:35
Ciao a tutti,
io ho un problema con una P7P55D liscia su cui ho montato un i5-750 e 2x2gb ram corsair xms3, in pratica appena ho assemblato dal primo boot il pc si avvia per circa un secondo (comprese ventole e led cpu) e poi si spegne per ricominciare questo ciclo ogni 4-5 secondi.
So che forse qualcuno ha già presentato questo problema ma spero che possiate comunque aiutarmi, anche percé comunque ho provato di tutto.
Per maggiori dettagli avevo già postato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30143154#post30143154
Grazie a tutti! :help:
Non dovrebbero esserci differenze per quanto riguarda l'overclock. Per un confronto delle caratteristiche delle due schede guarda la prima pagina di questa discussione.
Ciao
si ho già dato un occhiata, ma mi sbattevo la testa sull'oc, il resto nn mi interessa se nn il supporto all'sli che sembra nn esserci ma per il resto sembrano identiche, magari tra di voi c'è qualcuno che le possiede e ne sa qualcosa di più..:)
adesso ho una p5q deluxe che mi ha dato grosse soddisfazioni con le sue 16 fasi di alimentazione, ma ho notato che gli i7 salgono alla grande anche con le sole 14 fasi ibride(12+2) della liscia, della pro e della evo...:)
per la cpu invece cosa gli potrei affiancare?? mi limito sul i750 oppure vado di i860?? le differenze ci sn a parità di frequenza??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.