View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
emanuele933
25-12-2010, 22:58
prova a usare un solo modulo e tieni premuto il tasto memok da prima di accendere il sistema..se proprio non funziona ti consiglio di aggiornare il bios usando i moduli di un amico per esempio. a me il sistema partiva con memorie incompatibili ma era decisamente instabile, ho aggiornato il bios ed è diventato perfetto..ti conviene provare ad aggiornare il bios piuttosto che comprare moduli nuovi, almeno che non possano cambiarteli.
Robely79
26-12-2010, 09:53
prova a usare un solo modulo e tieni premuto il tasto memok da prima di accendere il sistema..se proprio non funziona ti consiglio di aggiornare il bios usando i moduli di un amico per esempio. a me il sistema partiva con memorie incompatibili ma era decisamente instabile, ho aggiornato il bios ed è diventato perfetto..ti conviene provare ad aggiornare il bios piuttosto che comprare moduli nuovi, almeno che non possano cambiarteli.
quoto!
prova con solo un modulo per volta (ovviamente inseto nello slot di colore blu!)e nel caso non parta tieni premuto il tasto MemOK! finché il led non si spegne e in PC non si riavvia da solo (magari ci vogliono anche 20-30 secondi)
le memorie sono queste?
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9AD3B1K2/4G 1600MHZ 4GB (2x2GB) CL9
http://img823.imageshack.us/img823/2344/kingstonehyperx1600.png (http://img823.imageshack.us/i/kingstonehyperx1600.png/)
GianMaury94
26-12-2010, 12:45
ragazzi potete dirmi la procedura esatta per aggiornare il bios?
Grazie
lollapalooza
26-12-2010, 16:55
Scarica il bios giusto dal sito Asus, scarica l'utility Asus per l'aggiornamento del BIOS, rendi bootabile una pennetta USB (ci sono decine di guide su Internet) con il DOS, parti dalla pennetta USB e fai l'aggiornamento.
Oppure metti tutto su un floppy e fai la stessa cosa.
Oppure (sempre da floppy e forse anche da USB) aggiorni tramite il bios stesso.
Mi pare si chiami EZ Flash. Cerca sul manuale.
razdegan
26-12-2010, 17:26
sulla mia p7p55d ho installato ram ddr3 della corsair modello cmx8gx3m4a1600c9 in totale 8gb che voi sappiate sono compatibili con questa scheda madre??
quoto!
prova con solo un modulo per volta (ovviamente inseto nello slot di colore blu!)e nel caso non parta tieni premuto il tasto MemOK! finché il led non si spegne e in PC non si riavvia da solo (magari ci vogliono anche 20-30 secondi)
le memorie sono queste?
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9AD3B1K2/4G 1600MHZ 4GB (2x2GB) CL9
http://img823.imageshack.us/img823/2344/kingstonehyperx1600.png (http://img823.imageshack.us/i/kingstonehyperx1600.png/)
Sì, esatto sono queste. Ok, Proverò, grazie ;)
Salve a tutti. Ho appena finito di montare il mio primo pc. Come mobo ho la Asus P7P55D-E con i5 760. Appena ho acceso il PC si è acceso il CPU led rosso che segnala che c'è qualcosa che non va col processore. In più si sente uno strano suono come un crepitio. La ventola del dissipatore CPU gira, mi sembra tutto montato bene non riesco a capire quale sia il problema. Vorrei sapere se secondo voi è un problema di montaggio oppure di compatibilità tra CPU e Mobo. Il bios revision è 1.02G e sul sito ASUS c'è scritto che la mobo supporta i5 760 dal bios 1002 in poi. Secondo voi 1.02 e 1002 sono la stessa cosa?
Salve a tutti. Ho appena finito di montare il mio primo pc. Come mobo ho la Asus P7P55D-E con i5 760. Appena ho acceso il PC si è acceso il CPU led rosso che segnala che c'è qualcosa che non va col processore. In più si sente uno strano suono come un crepitio. La ventola del dissipatore CPU gira, mi sembra tutto montato bene non riesco a capire quale sia il problema. Vorrei sapere se secondo voi è un problema di montaggio oppure di compatibilità tra CPU e Mobo. Il bios revision è 1.02G e sul sito ASUS c'è scritto che la mobo supporta i5 760 dal bios 1002 in poi. Secondo voi 1.02 e 1002 sono la stessa cosa?
il bios è diverso, 1.02 non è uguale a 1002 cmq il "crepitio" o cè qualcosa che non và nello speaker o qualche cosa che batte in una ventola
il bios è diverso, 1.02 non è uguale a 1002 cmq il "crepitio" o cè qualcosa che non và nello speaker o qualche cosa che batte in una ventola
Quindi secondo te il led rosso acceso ed il fatto che non parte dipendono dal fatto che devo aggiornare il bios? Per quello che riguarda il suono avevo pensato anche io a qualcosa che sbatte in una ventola ma non c'è niente. Comunque somiglia più and un crepitio come se qualcosa stesse andando in corto.
Robely79
26-12-2010, 22:22
Quindi secondo te il led rosso acceso ed il fatto che non parte dipendono dal fatto che devo aggiornare il bios? Per quello che riguarda il suono avevo pensato anche io a qualcosa che sbatte in una ventola ma non c'è niente. Comunque somiglia più and un crepitio come se qualcosa stesse andando in corto.
controlla bene il montaggio di tutto il sistema e in particola della cpu a questo punto (smonta e rimonta il processore)
i cavi di alimentazione li hai connessi tutti? 24pin ATX + 8pin 12V
Ho usato il bios 1807 modificato che si trova in rete e che permette il successivo downgrade.
Tutto liscio.
Se può servire come info a qualcuno la versione p7p55d le permette il downgrade senza dover prima passare per versioni di bios moddate. Fatto proprio stamattina tutto ok ;)
controlla bene il montaggio di tutto il sistema e in particola della cpu a questo punto (smonta e rimonta il processore)
i cavi di alimentazione li hai connessi tutti? 24pin ATX + 8pin 12V
Ho smontato il dissipatore e controllato la CPU sembra tutto a posto. Ho anche provato a montare il dissi in dotazione mettendolo esattamente come mostrato nelle istruzioni della CPU ma il problema c'è sempre. Però mi sembra che lo strano rumore sia causato proprio dalla ventola del processore (che però gira). I cavi di alimentazione li ho connessi tutti sia il 24 pin che l'8 pin. E' possibile che sia difettosa la ventola del dissipatore? Perché in questo caso sarebbe semplice compro un Arctic Cooling Freezer 7 pro rev 2 ed ho risolto tanto avevo già l'idea di comprarlo.
emanuele933
27-12-2010, 16:37
oppure potresti aver messo male la cpu nel socket, io fossi in te smonterei tutto e lascerei solo l'essenziale...e proverei ad avviarlo..controlla che i cavi siano infilati bene fino in fondo, magari ti sembra siano ok, ma fanno contatto e fanno questi crepitii! attento potresti bruciare qualcosa!
Robely79
27-12-2010, 16:41
Ho smontato il dissipatore e controllato la CPU sembra tutto a posto. Ho anche provato a montare il dissi in dotazione mettendolo esattamente come mostrato nelle istruzioni della CPU ma il problema c'è sempre. Però mi sembra che lo strano rumore sia causato proprio dalla ventola del processore (che però gira). I cavi di alimentazione li ho connessi tutti sia il 24 pin che l'8 pin. E' possibile che sia difettosa la ventola del dissipatore? Perché in questo caso sarebbe semplice compro un Arctic Cooling Freezer 7 pro rev 2 ed ho risolto tanto avevo già l'idea di comprarlo.
se la ventola gira, la fermi con un dito x due secondi e senti subito se il rumore cessa.
ma il PC parte o non parte alla fine? hai la ventola sul connettore CPU FAN?
http://img155.imageshack.us/img155/47/p7p55deprofan.jpg (http://img155.imageshack.us/i/p7p55deprofan.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Robely79
27-12-2010, 16:50
per la verità ho provato e il PC parte sia con la ventola connessa al CPU Fan che in altri connettori, e anche se non la si attacca prorpio.....
emanuele933
27-12-2010, 17:49
per la verità ho provato e il PC parte sia con la ventola connessa al CPU Fan che in altri connettori, e anche se non la si attacca prorpio.....
e infatti..:) secondo me gli conviene smontare e rimontare tutto e controllare bene..
The Dark Side Of the Moon
27-12-2010, 19:35
Ciao io ho una P7P55D-E (fra l'altro non mi è chiaro se equivalga al modello -le o al modello -evo ma va be..) e credo di non aver capito la funzionalità del USB3.0.. sembra che premendo il pulsante sulla scheda stessa (ma spero che si possa fare anche dal bios) la presa usb segnata come usb3.0 vada appunto a velocità 3.0, ma questo rende la velocità della PCI da 16x a 8x. Sono io che non capisco bene l'inglese o funziona davvero così? e se funziona davvero così, non è dannatamente scrausa come cosa??
Ciao io ho una P7P55D-E (fra l'altro non mi è chiaro se equivalga al modello -le o al modello -evo ma va be..) e credo di non aver capito la funzionalità del USB3.0.. sembra che premendo il pulsante sulla scheda stessa (ma spero che si possa fare anche dal bios) la presa usb segnata come usb3.0 vada appunto a velocità 3.0, ma questo rende la velocità della PCI da 16x a 8x. Sono io che non capisco bene l'inglese o funziona davvero così? e se funziona davvero così, non è dannatamente scrausa come cosa??
va a 3.0 se istalli i suoi driver appositi e con periferiche usb 3.0,altrimenti vanno alla velocità di quello che ci metti
The Dark Side Of the Moon
27-12-2010, 19:45
Si ma davvero scende la velocità della PCI?
Si ma davvero scende la velocità della PCI?
non credo
emanuele933
27-12-2010, 20:40
mi sembra di si che cali realmente a 8x, ma il cambiamento da 16x a 8x è del 2% di prestazioni, avevo letto proprio dei benchmark a riguardo..quindi direi che è uguale..:)
SnaKeZ83
29-12-2010, 06:39
Allora ragazzi, mi è arrivato l'alimentatore Cooler Master GX-550W (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6641) che ha queste uscite:
http://new.coolermaster.com/upload/product_feature/GX550_3.jpg
Per collegare l'alimentazione dei sata e quello a 20 pin non c'è problema...o si incastrano così o nisba.
Il problema ce l'ho xkè nella scheda madre c'è un connettore 8 pin con 4 pin tappati...che cavo devo metterci li?
lollapalooza
29-12-2010, 08:23
Credo il CPU 4+4, e penso che devi togliere il tappino...
Hai controllato il manuale?
Robely79
29-12-2010, 10:02
Credo il CPU 4+4, e penso che devi togliere il tappino...
Hai controllato il manuale?
esatto!
emanuele933
29-12-2010, 11:36
decisamente togli il tappino e metti i connettori :)
SnaKeZ83
29-12-2010, 11:58
mi arriverà in settimana, chiedevo preventivamente.
Grazie!
SnaKeZ83
29-12-2010, 12:04
Ho trovato il manuale online:
http://www.coolermaster.com/upload/download/549/files/GX%20Series%20manual.pdf
Qualcuno ci capisce qualcosa? :muro:
lollapalooza
29-12-2010, 12:38
Parlavo del manuale della mainboard...
si basta che togli i tappini e monti il connettore, che cmq non va su rovescio, vai tranquillo perche anche quello ha i sui agganci per cui se lo monti rovescio non entra...:)
SnaKeZ83
29-12-2010, 13:43
si basta che togli i tappini e monti il connettore, che cmq non va su rovescio, vai tranquillo perche anche quello ha i sui agganci per cui se lo monti rovescio non entra...:)
intendi CPU 4+4?
SnaKeZ83
29-12-2010, 13:49
Parlavo del manuale della mainboard...
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=T2FxW2fXGZQgSn2V
Il manuale l'ho letto ma sinceramente non ho trovato alcun suggerimento che mi dasse la sicurezza tra la connessione Alimentatore->Motherboard (riguardante gli 8 pin).
SnaKeZ83
29-12-2010, 13:57
Poi ho visto che il connettore è 20+4...forse devo collegare solo quello da 4 e lasciare il tappo.
Oppure tolgo il tappo e collego quello della CPU 4+4?
Poi ho visto che il connettore è 20+4...forse devo collegare solo quello da 4 e lasciare il tappo.
Oppure tolgo il tappo e collego quello della CPU 4+4?
no,quello della CPU devi lasciarlo solo alla cpu, ne metti uno solo di quelli a 4 e vedi se l'alimentazione ti basta altrimenti devi togliere il tappo e metterli tutti e due;)
SnaKeZ83
29-12-2010, 15:47
Si ma perdonami, quelli della CPU dove si mettono?
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/P7P55D-E-Pro/asus-p7p55d-e-pro-top.jpg
Di alimentazione vedo solo il connettore a 24 (dove metterò il Motherboard 20+4) e quello col tappo da 4/8 (e li cosa metto?)
ecco, ma sul manuale cè
http://img534.imageshack.us/img534/7462/asusp7p55deprotop.jpg (http://img534.imageshack.us/i/asusp7p55deprotop.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ci metti quello della CPU
SnaKeZ83
29-12-2010, 16:24
Ti ringrazio, il manuale l'ho letto 2 volte...probabilmente non ho la capacità tecnica per capire...nn saprei...visto e considerato che è il primo pc che mi assemblo.
Se tolgo il tappo ha senso che metta anche l'altro connettore da 4 della CPU? cioè faccio prima la prova col tappo e se va...è inutile che lo tolga e ci mette l'altro connettore...almeno così mi sembra di capire.
Ti ringrazio, il manuale l'ho letto 2 volte...probabilmente non ho la capacità tecnica per capire...nn saprei...visto e considerato che è il primo pc che mi assemblo.
Se tolgo il tappo ha senso che metta anche l'altro connettore da 4 della CPU? cioè faccio prima la prova col tappo e se va...è inutile che lo tolga e ci mette l'altro connettore...almeno così mi sembra di capire.
si esatto,cmq puoi metterceli subito tutti e buonanotte :)
poi per capire meglio vai su youtube e cerchi,ci sono tanti video che ti spiegano come fare tutto :)
SnaKeZ83
29-12-2010, 16:52
si esatto,cmq puoi metterceli subito tutti e buonanotte :)
poi per capire meglio vai su youtube e cerchi,ci sono tanti video che ti spiegano come fare tutto :)
grazie mille
lollapalooza
29-12-2010, 18:18
Ragazzi, non è difficile...
Dall'alimentatore escono:
- un connettore 20+4, che va su quello grosso della mainboard (da 24, appunto)
- un connettore 4+4, che va su quello più piccolo della mainboard (4 + 4 tappati).
Quello 4+4 è siglato "CPU Only" o qualcosa del genere.
SnaKeZ83
29-12-2010, 21:12
Ragazzi, non è difficile...
Dall'alimentatore escono:
- un connettore 20+4, che va su quello grosso della mainboard (da 24, appunto)
- un connettore 4+4, che va su quello più piccolo della mainboard (4 + 4 tappati).
Quello 4+4 è siglato "CPU Only" o qualcosa del genere.
Una volta che lo so, non è difficile infatti ;)
Grazie a tutti!
emanuele933
29-12-2010, 22:11
yes! e poi anche io mi sono posto il dubbio quando ho montato il mio pc ma li ho attaccati entrambi direttamente quindi tutto ok al primo avvio! :) tentar non nuoce tanto non si possono nemmeno infilare storti..quindi per fare danni bisogna essere dei geni
Robely79
29-12-2010, 23:42
yes! e poi anche io mi sono posto il dubbio quando ho montato il mio pc ma li ho attaccati entrambi direttamente quindi tutto ok al primo avvio! :) tentar non nuoce tanto non si possono nemmeno infilare storti..quindi per fare danni bisogna essere dei geni
il connettore 4 pin a +12V per la CPU è presente sulle schede madri dai tempi del pentium 4, come standard infatti bastano solo 4 pin.
4+4 pin ci sono sulle moderne schede particolarmente vocate all'overclok (dove serve poratare tanti watt alla CPU).
Infatti anche adesso sulle schede economiche ci sono sempre "solo" 4 pin.
http://img210.imageshack.us/img210/9464/p7p55dpro12v.jpg (http://img210.imageshack.us/i/p7p55dpro12v.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il tappo che c'è su molti modelli serve nel caso che uno abbia l'alimentatore provvisto di un solo connettore a 4 pin ed evita di forzarlo inserendolo sbagliato perché i 4 pin di sinistra sono diversi dai 4 di destra, si vede dalla forma degli innesti che sono quadrati o "smussati".
http://img228.imageshack.us/img228/7857/p7p55dpro12v2.jpg (http://img228.imageshack.us/i/p7p55dpro12v2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
emanuele933
30-12-2010, 00:48
il connettore 4 pin a +12V per la CPU è presente sulle schede madri dai tempi del pentium 4, come standard infatti bastano solo 4 pin.
4+4 pin ci sono sulle moderne schede particolarmente vocate all'overclok (dove serve poratare tanti watt alla CPU).
Infatti anche adesso sulle schede economiche ci sono sempre "solo" 4 pin.
http://img210.imageshack.us/img210/9464/p7p55dpro12v.jpg (http://img210.imageshack.us/i/p7p55dpro12v.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il tappo che c'è su molti modelli serve nel caso che uno abbia l'alimentatore provvisto di un solo connettore a 4 pin ed evita di forzarlo inserendolo sbagliato perché i 4 pin di sinistra sono diversi dai 4 di destra, si vede dalla forma degli innesti che sono quadrati o "smussati".
http://img228.imageshack.us/img228/7857/p7p55dpro12v2.jpg (http://img228.imageshack.us/i/p7p55dpro12v2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
OMG ma tu scrivi bibbia dei pc! che descrizioni dettagliate!! Veramente complimenti!!!
Poi ho visto che il connettore è 20+4...forse devo collegare solo quello da 4 e lasciare il tappo.
Oppure tolgo il tappo e collego quello della CPU 4+4?
no attenzione...
il connettore cpu 4+4 va nel suo blocchetto cpu, mentre il 20+4 va nel suo apposito spinotto grande...
non fare l'errore di mettere il connettore del 20+4 nel 4+4 perche non so cosa possa restare integro della tua scheda se dai corrente...
jedy48 ti ha dato l'esatta collocazione dei cavi... inseriscili li e non avrai problemi... come ti ho gia detto, non potranno andare rovesci perche non entrano...
SnaKeZ83
30-12-2010, 15:04
no attenzione...
il connettore cpu 4+4 va nel suo blocchetto cpu, mentre il 20+4 va nel suo apposito spinotto grande...
non fare l'errore di mettere il connettore del 20+4 nel 4+4 perche non so cosa possa restare integro della tua scheda se dai corrente...
jedy48 ti ha dato l'esatta collocazione dei cavi... inseriscili li e non avrai problemi... come ti ho gia detto, non potranno andare rovesci perche non entrano...
sisi ora ho capito, vedrò di non fulminare niente :P grazie
nessuno29
31-12-2010, 16:13
Salve ragazzi cosa ne pensate dell'asus p7p55d premium?
E' superiore alla gigabyte p55a ud3? Se si in cosa? A quale gigabyte è paragonabile?
Ciao a tutti, volevo chidere un parere a chiunque potesse aiutarmi riguardo ad un fastidioso problema... Sono il possessore di una Asus P7P55D-E e dopo aver utilizzato la funzione di ripristino delle impostazioni di default del bios (a causa di un tentativo di far funzionare un videogioco che lamentava incompatibilità con un'impostazione del bios che non trovavo) sono incappato in uno snervante gracchio dell'audio, come se si bloccasse e ripartisse ripetutamente, che si presenta palesemente ad ogni avvio di windows... Premetto che ho provato a reistallare i driver audio aggiornati, controllato che nel bios fosse abilitato l'hda controller e che il front panel type fosse settato su hd audio... Ho windows 7 ultimate 64bit e il bios aggiornato alla versione 1301 (la penultima)... Qualcuno sa come aiutarmi? Ringrazio già anticipatamente chiunque si prendesse la briga di rispondermi...
emanuele933
02-01-2011, 01:12
mi sembra strano che vada a scatti, cosi per aver resettato le impostazioni del bios. prova a disinstallare i driver audio e magari prova a mettere quelli aggiornati se ci sono sul sito.
é stata proprio la prima cosa che mi è venuta in mente di fare, ma non è servito purtroppo, l'audio continua a gracchiare fastidiosamente... Dici che dovrei ritentare?
emanuele933
02-01-2011, 23:04
ma per gracchiare cosa intendi? prova a vedere i volumi degli ingressi dei microfoni e delle linee in entrata e portali al minimo..a me causavano fruscii però non gracchii :)
Robely79
03-01-2011, 12:32
ma per gracchiare cosa intendi? prova a vedere i volumi degli ingressi dei microfoni e delle linee in entrata e portali al minimo..a me causavano fruscii però non gracchii :)
quoto sembra più un difetto di connessioni/jack/fili o volume alto sul microfono che un problema software/driver
se hai una scheda video ATI (no so con le nvidia se è uguale) vedi se hai installato anche i driver audio AMD ...la connessione HDMI delle moderne schede video porta anche il segnale audio
magari c'è un conflitto tra i driver audio della scheda madre e quelli della schada video
controlla in gestione dispositivi
http://img508.imageshack.us/img508/1296/gestionedispositivi01.jpg (http://img508.imageshack.us/i/gestionedispositivi01.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e in dispositi di riproduzione (clik col destro sull'icona dell'altoparlante nella Trey bar)
http://img402.imageshack.us/img402/1681/dispositiviaudio01.jpg (http://img402.imageshack.us/i/dispositiviaudio01.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...nel mio caso ho disttivato il dispositivo AMD hdmi perchè ogni tanto rompeva le palle e si metteva da solo come predefinito tagliando fuori il 5.1 che ho.
anche se per il vero tutto questo non dovrebbe generare gracchii...
cosa hai collegato alle uscite dell'audio? 2 speaker? un 2.1? un 5.1? un amplificatore separato (stereo/lettore multimediale/ecc...)
dont_go_away
03-01-2011, 12:46
sono incappato in uno snervante gracchio dell'audio, come se si bloccasse e ripartisse ripetutamente, che si presenta palesemente ad ogni avvio di windows... Premetto che ho provato a reistallare i driver audio aggiornati, controllato che nel bios fosse abilitato l'hda controller e che il front panel type fosse settato su hd audio... Ho windows 7 ultimate 64bit e il bios aggiornato alla versione 1301 (la penultima)... Qualcuno sa come aiutarmi? Ringrazio già anticipatamente chiunque si prendesse la briga di rispondermi...
Ciao! anche io, tempo fa, ho avuto il tuo stesso problema.
Io ho l'audigy 4, avevo installato gli ultimi driver scaricati dal sito creative e mi dava quel problema del "gracchio" dell'audio, a quel punto ho disinstallato i driver scaricati dal sito e gli ho fatto installare automaticamente quelli che scarica da windows update quando trova un nuovo hardware. Facendo cosi' io ho risolto.
Non so se ti sono stato d'aiuto perche', come avrai notato, io ho la scheda audio dedicata, spero di si ;) .
Ciao Ciao :)
Grazie mille ragazzi di aver preso in considerazione il mio problema!:)
Robely anch'io ho una ati, una asus eah 5870 1gb e 2 dis, infatti anch'io ho i driver audio della scheda video installati, su tuo consiglio li ho disattivati tutti, lasciando solo i driver VIA High Definitio Audio, ma purtroppo anche questo è stato inutile... Preciso, se può essere d'aiuto, che ho il pc collegato ad un amplificatore yamaha e a relativo impianto 6.1 attraverso un cavo ottico digitale (interfaccia SPDIF)... Ma il problema si ripresenta anche se collego un comunissimo paio di cuffie direttamente alla scheda audio integrata della mobo, quindi è di sicuro il pc il responsabile... Adesso provo a disinstallare i driver via ed a lasciare quelli scaricati da win update come consigliato da dont_go_away, vi aggiorno subito... Grazie di cuore a tutti!
P.s. Aggiungo un particolare importante... Da quando si è presentato il problema ho come la sensazione che Windows vada a scatti, l'ho notato proprio nei momenti in cui si presentano i gracchii audio...
P.s.2 Per gracchii intendo dei rumori simili ad interferenze...
P.s.3 Non ho niente oltre all'impianto audio collegato al pc...
Ho appena provato a sostituire ai driver VIA i driver di Widows Update, e sembra ancora peggio... Inoltre credo di aver fatto una cavolata, perchè ho disinstallato i driver via dalla finestra "gestione dispositivi" e non da "programmi e funzionalità" tant'è che ora non riesco a disinstallare più il "VIA manager piattaforma" da "programmi e funzionalità"... Adesso provo a reistallare i driver via e poi a disinstallarli da "programmi e funzionalità"...
Ragazzi anche dopo aver eliminato ogni traccia dei driver audio VIA (li ho rimossi con il setup di installazione dei driver audio stessi) ed utilizzando i driver di windows la situazione non sembra affatto migliorata... I disturbi sono ancora palesemente presenti...
emanuele933
03-01-2011, 16:13
questi gracchii li senti quando aumenta il carico sulla cpu per caso? (apri il taskmanager e tieni d'occhio quando senti i gracchii l'icona dell'utilizzo della cpu in basso a destra..) se i gracchii succedono all'aumentare del carico potrebbe essere un driver o un codec..a un mio amico succedeva cosi..
dont_go_away
03-01-2011, 16:32
Ragazzi anche dopo aver eliminato ogni traccia dei driver audio VIA (li ho rimossi con il setup di installazione dei driver audio stessi) ed utilizzando i driver di windows la situazione non sembra affatto migliorata... I disturbi sono ancora palesemente presenti...
Mi dispiace non esserti stato di aiuto, pensavo che avendo il mio stesso problema quella soluzione che ti ho scritto poteva funzionare :(
Invece io ho un piccolo problemino: ieri ho comprato un hard disk esterno della Western Digital 500 gb USB 3.0. E' normale che se lo collego alla porta USB 3 la velocita' di traferimento dell'hard disk e' di 55 MB con picchi a 69 MB? Mi sembra un po' pochino per l'USB 3 :( . Ho provato anche a settare dal BIOS "IO Level UP: USB 3.0" ma niente, nessun miglioramento. Secondo voi da cosa puo' dipendere?
Grazie per le eventuali risposte ;)
Ciao a tutti :)
Mi dispiace non esserti stato di aiuto, pensavo che avendo il mio stesso problema quella soluzione che ti ho scritto poteva funzionare :(
Invece io ho un piccolo problemino: ieri ho comprato un hard disk esterno della Western Digital 500 gb USB 3.0. E' normale che se lo collego alla porta USB 3 la velocita' di traferimento dell'hard disk e' di 55 MB con picchi a 69 MB? Mi sembra un po' pochino per l'USB 3 :( . Ho provato anche a settare dal BIOS "IO Level UP: USB 3.0" ma niente, nessun miglioramento. Secondo voi da cosa puo' dipendere?
Grazie per le eventuali risposte ;)
Ciao a tutti :)
domanda forse inutile ma...i driver per USB 3.0 li hai istallati?
dont_go_away
03-01-2011, 17:12
domanda forse inutile ma...i driver per USB 3.0 li hai istallati?
Si, quando ho settato l'IO Level UP su "USB 3.0, appena mi e' entrato in Windows, me li ha installati automaticamente infatti ora se vado a vedere in "gestione dispositivi" alla voce "controller USB" ho:
NEC Electonics USB 3.0 Host Controller
NEC Electonics USB 3.0 Root Hub
emanuele933
03-01-2011, 17:15
55mb/s è comunque piu dell'usb 2.0, potrebbe essere che il controller usb 3 dell'hd esterno non sia particolarmente efficiente, o viceversa quello della scheda madre..oppure, ma dubito, l'hard disk non molto veloce...
dont_go_away
03-01-2011, 17:32
55mb/s è comunque piu dell'usb 2.0, potrebbe essere che il controller usb 3 dell'hd esterno non sia particolarmente efficiente, o viceversa quello della scheda madre..oppure, ma dubito, l'hard disk non molto veloce...
Si, effettivamente e' di piu', ma mi aspettavo qualcosa di meglio :) .
Speravo di aver sbagliato qualcosa io, ma a quanto pare, il problema e' un altro e se e' come dici tu non c'e' niente da fare :( .
Vabbe', alla fine non e' una tragedia eh, sarebbe stata una cosa in piu' sfruttare appieno l'USB 3.0, pero' ero curioso di vedere la differenza con l'USB 2.0 che avevo sentito dire che era netta.
Grazie mille per le risposte :)
lollapalooza
03-01-2011, 19:28
55mb/s è comunque piu dell'usb 2.0, potrebbe essere che il controller usb 3 dell'hd esterno non sia particolarmente efficiente, o viceversa quello della scheda madre..oppure, ma dubito, l'hard disk non molto veloce...
55 MB/s è quasi la velocità di un disco SATA, credo che non ci si possa lamentare :)
Dreammaker21
03-01-2011, 21:49
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per capire come mai non mi vada più l'audio.
Ho la P7P55D PRO come scheda madre e fino ad oggi l'avevo affiancata ad una creative X-fi extreme music. Tuttavia i driver di quest'ultima mi hanno creato fin troppo crash con i giochi, così ho deciso di mandarla in soffitta.
Visto che la scheda madre offre l'audio integrato installo i vari driver ma purtroppo non si sente nulla dalle casse.
Inserendo invece le cuffie (che hanno driver a parte) invece sento perfettamente.
I driver che ho installato sono questi VIA_HD_Audio_vv8700a.
Mi sapete aiutare?
emanuele933
03-01-2011, 23:48
55 MB/s è quasi la velocità di un disco SATA, credo che non ci si possa lamentare :)
parlavo tenendo conto che il mio vecchio seagate di 5 anni fa ha quella velocità..perche i miei nuovi seagate st31000528as fanno oltre 110mb/s su sata I quando avevo il pc vecchio..e comunque uguale su sata II..
dont_go_away
04-01-2011, 00:06
parlavo tenendo conto che il mio vecchio seagate di 5 anni fa ha quella velocità..perche i miei nuovi seagate st31000528as fanno oltre 110mb/s su sata I quando avevo il pc vecchio..e comunque uguale su sata II..
Ecco, infatti dicevo proprio quello...avevo letto che almeno con l'USB 3.0 i 100 MB/s li doveva fare, per questo ci sono rimasto un po' male quando ho visto 55 MB/s, calcolando che con il mio vecchio USB 2.0 facevo 45 MB/s ;)
emanuele933
04-01-2011, 00:30
eh :) se non ci sono problemi riguardanti le usb 3 potrebbero averti messo un hard disk vecchio e lento..comunque rispetto i vecchi 30 mb mi sembra gia ottimo!
lollapalooza
04-01-2011, 08:14
perche i miei nuovi seagate st31000528as fanno oltre 110mb/s su sata I quando avevo il pc vecchio..
per questo ci sono rimasto un po' male quando ho visto 55 MB/s, calcolando che con il mio vecchio USB 2.0 facevo 45 MB/s ;)
Ma queste velocità come le avete calcolate?
dont_go_away
04-01-2011, 12:30
eh :) se non ci sono problemi riguardanti le usb 3 potrebbero averti messo un hard disk vecchio e lento..comunque rispetto i vecchi 30 mb mi sembra gia ottimo!
Si si, infatti mi va bene anche cosi' ;) ...mi scocciava solo non poter sfruttare al massimo le potenzialita' dell'USB 3.0, ma pazienza :)
Ma queste velocità come le avete calcolate?
Per quanto riguarda quello che ho scritto io, vedevo la velocita' di trasferimento mentre copiavo dei file sul mio vecchio hard disk USB 2.0, attraverso Teracopy. La velocita' raggiungeva picchi di 45 MB/s ;) .
Ora, usando lo stesso programma per traferire i file (Teracopy) , i picchi raggiungono 69 MB/s...
Non dico che volevo raggiungere le "10 volte piu' veloce dell'USB 2.0" come ho letto in giro per internet, ma almeno toccare i 100 MB/s ;)
emanuele933
04-01-2011, 14:18
Ma queste velocità come le avete calcolate?
io le misuro con hd tune..tera copy è influenzato dalla sorgente dei file! :) scaricati hd tune..è semplice da usare..e vedi quanto va realmente via usb3..secondo me sicuramente piu che con teracopy..(lo so perche uso anche io teracopy ;) )
lollapalooza
04-01-2011, 14:36
E' esattamente quello che volevo suggerire anche io :)
dont_go_away
04-01-2011, 20:32
io le misuro con hd tune..tera copy è influenzato dalla sorgente dei file! :) scaricati hd tune..è semplice da usare..e vedi quanto va realmente via usb3..secondo me sicuramente piu che con teracopy..(lo so perche uso anche io teracopy ;) )
E' esattamente quello che volevo suggerire anche io :)
Grazie per i consigli ;) . Ho installato hd tune, ma il risultato non e' cambiato, anzi e' andato anche un po' peggio del solito perche' la velocita' di trasferimento, su hd tune mi diceva che avveniva in media sui 40 MB/s con picchi a 55 MB/s.
Ho provato anche a disinstallare i driver che l'HD mi aveva installato (quelli relativi all'USB 3.0 dell'HD) e reinstallare tutto da capo, ma niente, la velocita' e', piu' meno, sempre quella :(
emanuele933
04-01-2011, 21:00
fai una roba seria..:) disinstalla tutti i driver dell'usb 3.0 e cerca sul sito della scheda madre quello piu aggiornato..e poi controlla che non ci sia nel bios qualche impostazione particolare..quando hai controllato reinstalla i driver e prova! oppure magari è l'hard disk cosi..per essere sicuri bisognerebbe tirarlo fuori dal box e collegarlo via sata/ide..comunque, l'usb3 del resto non è da molto che è uscito quindi potrebbe ancora avere piccoli problemi di gioventù..
dont_go_away
04-01-2011, 23:30
fai una roba seria..:) disinstalla tutti i driver dell'usb 3.0 e cerca sul sito della scheda madre quello piu aggiornato..e poi controlla che non ci sia nel bios qualche impostazione particolare..quando hai controllato reinstalla i driver e prova! oppure magari è l'hard disk cosi..per essere sicuri bisognerebbe tirarlo fuori dal box e collegarlo via sata/ide..comunque, l'usb3 del resto non è da molto che è uscito quindi potrebbe ancora avere piccoli problemi di gioventù..
Niente da fare, ho provato disinstallando tutto, andando sul sito dell'asus e scaricare i driver ma niente, sempre gli stessi risultati :( . Ho provato anche a cambiare porta dell'USB 3.0 ma niente da fare.
Rimarrebbe da fare quella cosa con l'hard disk, ma sinceramente non me la sento :D , poi magari faccio ulteriori danni :) . Me lo terro' cosi', tanto comunque non era una cosa necessaria, mi sarebbe piaciuta sfruttarla al massimo, ma a quanto pare non ci riesco :) .
Ora provo ad andare a casa di un mio amico che ha un'altra scheda madre con USB 3.0 e vedo a lui come va ;) .
Grazie a tutti dell'aiuto ;)
Ciao Ciao :)
ANACLETOESTRO
05-01-2011, 14:11
Prima di dirvi il mio problema ho notato che stavate confrontando le velocità delle usb e vi posso dire quel poco che so:
-innanzitutto le pennete sono più lente dell'hard disk
-gli hard disk NON sono tutti uguali in caratteristiche
- (La Cosa più IMPORTANTE) è che la velocità dipende dal file ovvero se voi prendete un immagine iso (quindi un unico file lineare) e lo trasferite sull'hard disk ci metterà molto meno di una cartella riempita da tanti file e con la stessa dimensione del iso (inquanto non è un unico file).
Per chi arrivava a 55mb/s con usb 3 ma io con una p7p55d-e con usb 3 DISATTIVATO e senza collegare l'hard disk (seagate 500 gb esterno auto alimentato) alla presa usb 3 ma bensi a quella del case arrivo a 60mb/s normalmente e con una punta da 76mb/s (velocità misurata con trasferimento dati di win 7)
Comunque proverò con l'usb 3 attivo e vi farò sapere.
Ora veniamo perfavore al mio problema. (qualcuno probabilmente se lo ricorderà)
Io possiedo un pc montato da me con: MB asus p7p55d-e, scheda video ati 5770 1gb sapphire, i5 750 boxed, ram kingston hyperx 4x2gb, hdd 500gb sata hitachi, alimentatore thermaltake 550w tr2 rx. (Uso la ciabatta con interruttore e para fulmine della trust)
Il problema è che se spengo il pc e stacco la corrente con l'interruttore della ciabatta al riavvio successivo il pc parte per un secondo si spegne e dopo cinque secondi SCARSI si riaccende normalmente.
Preciso inoltre che a me il mouse e la luce della MB si accende appena attacco la corrente e se: accendo il pc, poi lo spengo stacco la corrente per poi riattaccarla prima dello spegnersi delle lucette si accende senza fare la storia dei 5 sec e lo stesso accade anche senza staccare la corrente.
Lo so è un po contorto ma lo riscrivo qui sotto senza tutti i dettagli:
io accendo il pc fa la storia dei 5 sec se poi lo spengo e lo riaccendo senza staccare mai la corrente funziona normale mentre basta che lo stacco per un certo tempo (il tempo che la luce della MB si spenga) che rinizia la storia dei 5sec.
Cosa può essere?
Lo so è peccio che parlare con un arabo ma se non avete capito qualcosa domandate.
So anche che non è un grosso problema, ma vorrei sapere.
Edit: Un'ultima cosa questo problema l'ha fatto per un po di volte all'inizio. poi aveva smesso e mo è riniziato.
emanuele933
05-01-2011, 15:19
le velocità di cui parlo io sono misurate con hd tune quindi usa lo stesso metodo di valutazione per tutti! :) comunque, non ci ho capito niente :) ma sicuramente non giova al tuo pc, prova a togliere la ciabatta protetta e a sostituirla con una normale. poi direi se continua di controllare i cavi dentro il case..se continua a fare cosi non saprei cos'è, forse la gestione dell'alimentazione configurata male nel bios..a me per esempio ripartiva il pc quando staccavo o attaccavo una usb, oppure se saltava la corrente, quando tornava, si riaccendeva il pc..ho risolto tutto con delle impostazioni nel bios..
ANACLETOESTRO
05-01-2011, 15:47
Grazie per l'interessamento emanuele, e si lo so scrivo proprio male ma comunque HO RISOLTO.
Il problema è nell' IO LEVEL UP che sarebbe quello che ti fa decidere se mettere o usb 3 o sata 6gb/s o disabilitato.
L'ho disabilitato e ora funziona normale!!!
PS: non ho imbrogliato nella misura della velocità avevo attivo il sata 6gb/s
PS2: Scusatemi per avervi dato un romanzo da leggervi :ave: :ave: :ave:
ANACLETOESTRO
05-01-2011, 15:47
Grazie per l'interessamento emanuele, e si lo so scrivo proprio male ma comunque HO RISOLTO.
Il problema è nell' IO LEVEL UP che sarebbe quello che ti fa decidere se mettere o usb 3 o sata 6gb/s o disabilitato.
L'ho disabilitato e ora funziona normale!!!
PS: non ho imbrogliato nella misura della velocità avevo attivo il sata 6gb/s
PS2: Scusatemi per avervi dato un romanzo da leggervi :ave: :ave: :ave:
edit: PS3: Non capisco mi ha critto 2 volte lo stesso messaggio scusate ma non riesco proprio a cancellarlo.
dont_go_away
05-01-2011, 16:44
Grazie per l'interessamento emanuele, e si lo so scrivo proprio male ma comunque HO RISOLTO.
Il problema è nell' IO LEVEL UP che sarebbe quello che ti fa decidere se mettere o usb 3 o sata 6gb/s o disabilitato.
L'ho disabilitato e ora funziona normale!!!
Non ho fatto in tempo a risponderti, volevo suggerirti proprio quello visto che succede anche a me quando seleziono nel BIOS IO level UP: USB 3.0 :) .
Comunque ho provato anche su un'altra scheda madre che aveva le porte USB 3.0 e il risultato e' stato sempre lo stesso, velocita' di trasferirimento in media sui 55/60 MB/s con picchi a 70 MB/s .
A questo punto credo sia l'hard disk che non riesce a sfruttare al massimo la velocita' dell'USB 3.0 ;)
emanuele933
05-01-2011, 16:51
si in effetti potrebbero essere hd vecchiotti che avevano da parte invenduti..e li hanno messi dentro i box usb 3 :) oppure il controller usb 3 dentro lo "scatolotto" del disco..comunque l'importante è che PROBLEMA RISOLTO :)
Grazie a tutti per le risposte. Scusate l'assenza ma mi è partita la linea ADSL. Allora ho smontato e rimontato tutto ed era tutto montato bene. Ho provato ad avviarlo solo con la RAM ed il led della CPU si accende sempre. Stupidamente però non ho pensato a controllare se c'erano dei pin rotti o storti sulla CPU e nel socket della mobo. Mi sa che mi tocca smontare tutto di nuovo. Comunque il problema del rumore l'ho risolto smontando la ventola superiore del case (Cooler Master Gladiator 600) e montandola sul laterale (in estrazione). Era troppo vicina alla ventola della CPU ed ai fili dell'alimentazione. Adesso a case chiuso si trova proprio sopra la ventola del dissipatore CPU spero che sia un posto adatto ma non avevo dove altro montarla visto che è da 14 e l'alloggiamento posteriore per la ventola è da 12. Sto pensato di provare ad avviarlo comunque anche con il led rosso acceso. Pensate che rischio di bruciare qualcosa? Se non parte mando mobo e procio in assistenza.
emanuele933
05-01-2011, 21:03
solo con la ram intendi senza cpu? hai capito male le nostre indicazioni allora..ma riesci a entrare nel bios? secondo me è perche quelle memorie hanno bisogno di 1,65v per funzionare..se riesci a entrare nel bios e mettere overvolt a 1,65 sei a cavallo..comunque anche il tasto memok dovrebbe risolvere..solo che non ho ancora capito come funziona..:( questo devi vedere da te..mi sembra che ci sia da premerlo per 30 secondi appena hai acceso il pc o una cosa simile..
no scusate intendevo dire che ho provato con CPU e RAM soltanto e si accende sempre il led rosso. L'ho tenuto acceso solo pochi secondi invece adesso che ho rimontato tutto vorrei vedere se parte perciò volevo sapere se facendolo potevo bruciare qualcosa...scusate l'ignoranza.:D Quanto alle RAM sono due moduli da 2 Gb Corsair DDR3 1600. Prima di prenderli ho controllato e sono compatibili con la mobo. Si il voltaggio è 1,65 ma pensavo che funzionassero anche a voltaggio più basso. Comunque vedrò di capire come funziona il tasto memory ok sempre se il pc parte.
emanuele933
05-01-2011, 21:28
secondo me per fare partire tutto senza tante rotture hai 2 vie: 1-la piu veloce:entri nel bios e metti le ram a 1,65 e imposti i timing come scritto sulle specifiche dei moduli salvi esci e riavvii 2-cerchi come fare andare il maledetto tasto memok e provi con quello :) se non riesci a entrare nel bios prova a fare funzionare il memok e se proprio non va prova con altri moduli se puoi..per migliorare la compatibilità basta aggiornare il bios con i moduli che ti prestano (esperienza personale), e poi rimetti quelli kingston e vedrai che funziona..sennò non saprei dove sbattere la testa..se sbaglio correggetemi
Robely79
05-01-2011, 21:28
solo con la ram intendi senza cpu? hai capito male le nostre indicazioni allora..ma riesci a entrare nel bios? secondo me è perche quelle memorie hanno bisogno di 1,65v per funzionare..se riesci a entrare nel bios e mettere overvolt a 1,65 sei a cavallo..comunque anche il tasto memok dovrebbe risolvere..solo che non ho ancora capito come funziona..:( questo devi vedere da te..mi sembra che ci sia da premerlo per 30 secondi appena hai acceso il pc o una cosa simile..
esatto
perché il PC dia segno di vita servono 4 cose
1- scheda madre
2- processore
3- RAM
4- scheda video (se non c'è integrata nella scheda madre, ma non è il caso della P7P55D -E)
senza HardDisk almeno nel BIOS ci si dovrebbe arrivare comunque
i led di diagnostica ASUS si accendono in sequenza: CPU, RAM, VGA, BOOT devono accendersi per pochi secondi e poi si spengono se il componente è riconosciuto e funziona
il led che resta acceso (e il che PC non parte) indica il problema
per esempio senza Hard Disk (o altri dispositivi floppy/chiavetta/CD-ROM) resterà acceso il led BOOT...
senza scheda video o con la schdea viedo rotta e/o non collegata alla sua alimentazione resterà acceso il led VGA
con delle RAM incompatibili o difettose/montate male resterà acceso il led RAM ovviamente (ed ecco che il pulsante MemOK! serve in caso di incompatibilità)
se resta acceso il led CPU ... non so cosa possa essere in effetti
nel caso di ub77 il PC non parte? non fa bip? e resta fermo con le ventole che girano e il led CPU acceso fisso?
e me viene in mente solo che possa essere l'alimentazione (il pin 4+4 12V della CPU) o un difetto sui pin del soket... perchè mi sa strano che l'i5 760 non sia compatibile con la P7P55D-E ...indipendentemente che abbia un BIOS vecchio
Gundam0079
06-01-2011, 09:10
Buongiorno a tutta la comunity,
ieri mi sono arrivati il pezzi per il pc che vado ad elencare:
Asus p7p55d-e premium
Intel i5 760
Corsair h50
Corsair dominator gt 1600 2x2gb
Ali corsair 850w
Shappire vapor-x 4890 (vecchia config.)
Ocz ssd 120gb
Caviar black 750gb (vecchia config.)
Procedo con l'assemblaggio ma il pc non parte, diciamo che stenta ad ingranare sembra partire ma non ce la fa, tipo le macchine quando non partono giri la chiave senti il rumore del motore ma nisba.
Noto che lampeggia il cpu led.
Premetto che ho provato a cambiare ali ma il risultato è lo stesso.
Può essere che la mobo sia fottutta? Cavolo è nuova!!!
Chiedo umilmente il vostro aiuto, spero che la sezione sia quella giusta.
Ho provato a farlo partire. Luce verde in basso sulla mobo accesa fissa (credo sia quella del boot) luce rossa della CPU accesa fissa. Tutte le ventole girano niente bip niente di niente. L'ho tenuto acceso per trenta secondi come da istruzioni della mobo ma niente. A questo punto credo che o il procio o la mobo sono difettose.
A proposito la configurazione è:
ASUS P7P55D-E
i5 760
WD Caviar Black SATA 3 1TB
Seagate SATA 2 1 TB
Sapphire HD 6870
2 x 2 gb DDR3 Corsair xms3 1600
Cooler Master 750w 80+
ANACLETOESTRO
06-01-2011, 12:10
Prova a mettere una ram sola, ho letto da qualche parte che gente è riuscita a risolvere facendo così.
Poi una volta fatta la prima accensione mettete le altre.
Provate prima a mettere una ram al primo slot a sinistra e se non va al secondo.
Provate tanto non vi costa niente.
certo che non si sa bene se queste schede madri o il chipset 1156 non sia indovinato,ma ci sono un sacco di persone con problemi vari :rolleyes:
emanuele933
06-01-2011, 13:17
piu che altro sono "delicate" nel senso che accettano solo quello con cui sono perfettamente compatibili. e tutti ci dimentichiamo di controllare ad esempio se le ram sono compatibili sul sito asus..poi c'è chi come me è fortunato che nonostante tutto riesce ad avviare il pc e ad aggiornare il bios per fare funzionare tutto bene, e invece ad alcuni non parte proprio..
le ram che ho preso sono 1600 ma sono compatibili con la MB ho controllato sul sito ASUS prima di comprarle. Comunque ho provato ad avviarlo di nuovo sempre lo stesso. Stavolta però l'ho lasciato acceso di più e ad un certo punto il PC si è spento da solo. Si sentiva anche un lieve odore di bruciato. Forse il procio si stava surriscaldando? Ma la ventola girava regolarmente. O qualche corto? Qualcuno di voi ha un'idea? Grazie
emanuele933
06-01-2011, 14:18
decisamente corto! azzo hai attaccato correttamente il cavo a 8 pin della cpu senza scambiarlo per quello della scheda madre a 4 poli e viceversa!?!?! guarda nelle pagine piu indietro c'è un illustrazione su come collegare! credo che se hai sbagliato ste cose hai fott**o scheda madre e cpu sai..se non pure la ram
il mio ali ha solo 3 cavi 4 pin. Uno pur essendo staccato nella parte finale fa parte dello stesso fascio di fili dell'attacco lungo della mobo e quindi non ti puoi sbagliare. Gli altri 2 4 pin li ho usati per la presa 8 pin della CPU. Solo se li ho attaccati storti ma a quanto ne so se sbagli il verso non entrano.
per il discorso compatibilità, io monto delle ram corsair che non compaiono in lista, eppure vanno lo stesso... le cose compatibili o non compatibili dipendono dal bios, perche se state li a leggere i manuali, non sono mai aggiornati...
per il discorso cavi alimentazione: si, se li monti rovesci non entrano... hanno un solo verso...
magicken
06-01-2011, 17:12
segnalo che ho montato un Thermalright Silver Arrow e posso dirvi che ci sta tutto bello incastrato ma comunque ci sta!
Vedete il mio post qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627&page=163
La temperatura della cpu è scesa di molto :D
Robely79
06-01-2011, 17:20
il mio ali ha solo 3 cavi 4 pin. Uno pur essendo staccato nella parte finale fa parte dello stesso fascio di fili dell'attacco lungo della mobo e quindi non ti puoi sbagliare. Gli altri 2 4 pin li ho usati per la presa 8 pin della CPU. Solo se li ho attaccati storti ma a quanto ne so se sbagli il verso non entrano.
esatto, è ben giusto come hai collegato
un 4 pin nello stesso fascio cavi del 20 pin (quello largo della scheda madre)
4 pin + 4 pin da mettere nel 8 pin CPU (4 fili gialli a +12v sopra e 4 fili neri a massa sotto)
altre connessioni sono i PCI-exp per schede video da 6 pin o 6+2 ma non puoi sbagliare.
...che senti odore di bruciato non è buon segno purtroppo
1- dicci il modello esetto di alimentatore
2- fai una foto della scheda madre e dei collegamenti
3- smonta la CPU e vedi che non sia così...
http://www.anandtech.com/Show/Index/2859?cPage=12&all=False&sort=0&page=1
Ciao a tutti,
da ieri sono possessore di una P7P55D EVO!
Sono rimasto stupito dalla facilità con la quale il processore sale in overclock.
Mi sembra una scheda madre molto valida
e visualizza anche le tensioni effettive dei singoli componenti! GRANDE!!!
Ho scelto come processore l'i760 e ho deciso di abbinargli un paio di memorie da 1333MHz. Il mio scopo è di overclocckare il tutto rimanendo vicino ai valori di default delle tensioni
e ci sto riuscendo! Quasi mi pento di non aver preso le memorie da 1600MHz.
C'è però una voce nel BIOS che non riesco bene a decifrare: il QPI.
Penso di aver capito bene a cosa serve, però in molte guide che ho letto viene espresso come moltiplicatore, nella nostra mobo invece viene espresso in frequenza!
Utilizzando CPU-Z vedo però che il QPI Link è ben diverso da quello che imposto io!
Ai fini del mio overclock è certamente ininfluente, però ero curioso di sapere come interpretarlo! Ovvero: lo setto semplicemente più alto perchè mi fa aumentare la velocità di comunicazione tra CPU e Chipset, oppure lo setto al valore più basso perchè mi da qualche altro vantaggio che non conosco?
Grazie anticipatamente
emanuele933
06-01-2011, 23:19
io l'ho impostato a 5125 mi pare eppure cpuz mi dice 2891, quindi tranquillo..lascialo su auto e sei apposto..per la cronaca io sono a 3,5 ghz stabile con 1,26v (senza risparmi energetici attivi), molti 22x 160mhz bus..quindi si, decisamente facile da overcloccare :)
Gundam0079
07-01-2011, 07:59
Buongiorno a tutta la comunity,
ieri mi sono arrivati il pezzi per il pc che vado ad elencare:
Asus p7p55d-e premium
Intel i5 760
Corsair h50
Corsair dominator gt 1600 2x2gb
Ali corsair 850w
Shappire vapor-x 4890 (vecchia config.)
Ocz ssd 120gb
Caviar black 750gb (vecchia config.)
Procedo con l'assemblaggio ma il pc non parte, diciamo che stenta ad ingranare sembra partire ma non ce la fa, tipo le macchine quando non partono giri la chiave senti il rumore del motore ma nisba.
Noto che lampeggia il cpu led.
Premetto che ho provato a cambiare ali ma il risultato è lo stesso.
Può essere che la mobo sia fottutta? Cavolo è nuova!!!
Chiedo umilmente il vostro aiuto, spero che la sezione sia quella giusta.
Scusate se mi autoquoto ma non so più che fare! :mc:
Robely79
07-01-2011, 10:08
Scusate se mi autoquoto ma non so più che fare! :mc:
...se il secondo utente che ha problemi con l'i5 760 e il CPU led (a te lampeggia, a ub77 resta acceso..!?!)...sarà davvero che schede madri con bios vecchio non lo suppportano?
eppure è identico al 750 solo con un moltiplicatore in più:boh:
più che il solito consiglio non credo che possiamo darti...
controlla bene le connessioni dei cavi di alimentazione alla scheda madre 20+4 pin e 4+4 pin
i conponenti della tua conf sono di alta qualita (ali compreso)
Gundam0079
07-01-2011, 10:13
...se il secondo utente che ha problemi con l'i5 760 e il CPU led (a te lampeggia, a ub77 resta acceso..!?!)...sarà davvero che schede madri con bios vecchio non lo suppportano?
eppure è identico al 750 solo con un moltiplicatore in più:boh:
più che il solito consiglio non credo che possiamo darti...
controlla bene le connessioni dei cavi di alimentazione alla scheda madre 20+4 pin e 4+4 pin
i conponenti della tua conf sono di alta qualita (ali compreso)
Ciao robely e grazie, non so che fare, i collegamenti sono corretti, il problema che proprio non si avvia e quindi non posso accedere al bios.
A sto punto dovrò mandarlo in assistenza non vedo cos'altro possa fare :cry:
Robely79
07-01-2011, 10:20
Ciao robely e grazie, non so che fare, i collegamenti sono corretti, il problema che proprio non si avvia e quindi non posso accedere al bios.
A sto punto dovrò mandarlo in assistenza non vedo cos'altro possa fare :cry:
se è una questione di incompatibilità con l'i5 760 ti servirebbe un amico che ti presta un altro processore soket 1156 (i3,i5,i7) tanto per accendere il PC e aggiornare il BIOS
se ti arrangi un pò con l'inglese prova sul forum internazionale ASUS e vedi se è un problema conosciuto...
altrimenti significa che la scheda madre è difettosa e devi mandarla in assistenza
Gundam0079
07-01-2011, 10:24
se è una questione di incompatibilità con l'i5 760 ti servirebbe un amico che ti presta un altro processore soket 1156 (i3,i5,i7) tanto per accendere il PC e aggiornare il BIOS
se ti arrangi un pò con l'inglese prova sul forum internazionale ASUS e vedi se è un problema conosciuto...
altrimenti significa che la scheda madre è difettosa e devi mandarla in assistenza
Ok mi arrangerò come posso.
Grazie mille per l'aiuto!!!
sthomas29
07-01-2011, 12:20
Buongiorno a tutti
Ho una Asus P7P55 LX con un i5, vorrei sostituire gli attuali banchi di ram :
Kingston DDR3 1333 - KVR1333D3N9/2G
con qualcosa di più performante, qualche consiglio e magari dove trovarli a buon prezzo on-line ?
Grazie Simone
emanuele933
07-01-2011, 12:56
passare da 1333mhz a 1600/1800 non ti cambia nulla se non vuoi fare overclock...perche vuoi cambiare?
sthomas29
07-01-2011, 13:43
passare da 1333mhz a 1600/1800 non ti cambia nulla se non vuoi fare overclock...perche vuoi cambiare?
pensavo di aumentare le prestazioni complessive . . . . .
emanuele933
07-01-2011, 22:13
no no..lascia stare, non cambia niente..
no no..lascia stare, non cambia niente..
mi puoi spiegare perchè ?
la velocita' del processore è piu' bassa ?
esatto, è ben giusto come hai collegato
un 4 pin nello stesso fascio cavi del 20 pin (quello largo della scheda madre)
4 pin + 4 pin da mettere nel 8 pin CPU (4 fili gialli a +12v sopra e 4 fili neri a massa sotto)
altre connessioni sono i PCI-exp per schede video da 6 pin o 6+2 ma non puoi sbagliare.
...che senti odore di bruciato non è buon segno purtroppo
1- dicci il modello esetto di alimentatore
2- fai una foto della scheda madre e dei collegamenti
3- smonta la CPU e vedi che non sia così...
http://www.anandtech.com/Show/Index/2859?cPage=12&all=False&sort=0&page=1
Grazie dei suggerimenti. L'ali è un Cooler Master GX 750w 80+ compatibile con la mobo ho controllato sul sito Asus. Tra l'altro ho dimenticato di dire che non è la prima volta che monto un alimentatore l'ho cambiato al mio vecchio pc ed è andato tutto bene. Faccio le foto e smonto tutto.
ciao a tutti in questi giorni dovrei prendere una P7P55 LX abbinata a queste ram CMX4GX3M2A1600C9 (2x 2gb) 1600 mhz 9-9-9-24...leggendo però varie pagine del forum ho riscontrato numerosi casi di schermate blu con vari tipi di ram :rolleyes: e adesso sono veramente turbato che anche io avrò questo tipo di problema...secondo voi saranno compatibili le ram con la main? :help: grazie mille!
p.s. il tutto abbinato a uno di questi processori devo ancora scegliere i5 760 o i3 540...
;34123172']mi puoi spiegare perchè ?
la velocita' del processore è piu' bassa ?
no, la velocità del processore resta sempre la stessa, il discorso ram e frequenze è diverso, in quanto da 1333 a 1600 hai un incremento talmente minimo, che una normale configurazione pc desktop non ne vede la reale differenza... poi se passi alle 1800 o 2200 ha senso solo se vuoi fare overclock, ma per il resto ti conviene tenere le memorie che hai e lasciarle andare a 1333...
per farti capire, le reali differenze si vedono nel passaggio tra delle ddr2 800 pc2 6400 e delle ddr3 1600 pc3 12800, allora li si hai un incremento di passaggio dati notevole, nonche un cas piu basso e quindi migliore...
Robely79
08-01-2011, 11:16
Grazie dei suggerimenti. L'ali è un Cooler Master GX 750w 80+ compatibile con la mobo ho controllato sul sito Asus. Tra l'altro ho dimenticato di dire che non è la prima volta che monto un alimentatore l'ho cambiato al mio vecchio pc ed è andato tutto bene. Faccio le foto e smonto tutto.
il tuo alimentatatore è eccellente! ...non è sicuramente la causa del problema, ma se hai un vecchio ali a disposizione che abbia i cavi a 20+4 pin e almeno 4 pin 12v CPU (non servono 4+4 solo per accenderlo ...guarda qualche pagina indeitre abbiamo scritto nei particolari come collegare) ...un prova veloce io la farei per togliermi il dubbio
coi i computer che non vanno il metodo migliore e più veloce per capire cosa non va è proprio sostituire un componete per volta con uno di prova (magari vecchio o scadente)
emanuele933
08-01-2011, 13:12
ciao a tutti in questi giorni dovrei prendere una P7P55 LX abbinata a queste ram CMX4GX3M2A1600C9 (2x 2gb) 1600 mhz 9-9-9-24...leggendo però varie pagine del forum ho riscontrato numerosi casi di schermate blu con vari tipi di ram :rolleyes: e adesso sono veramente turbato che anche io avrò questo tipo di problema...secondo voi saranno compatibili le ram con la main? :help: grazie mille!
p.s. il tutto abbinato a uno di questi processori devo ancora scegliere i5 760 o i3 540...
se non vuoi avere problemi controlla la lista della compatibilità delle memorie..(prendi l'i5 760 ;) )
Robely79
08-01-2011, 13:46
se non vuoi avere problemi controlla la lista della compatibilità delle memorie..(prendi l'i5 760 ;) )
si, controlla la lista sul sito ASUS per la P7P55D LX, ma queste Corsair sono indicate come specifiche per Intel i5/i7 quindi dovresti stare tranquillo
quoto per i5 760 molto superiore a prestazioni rispetto all' i3 (a meno che non interessi il prezzo o i consumi)
io l'ho impostato a 5125 mi pare eppure cpuz mi dice 2891, quindi tranquillo..lascialo su auto e sei apposto..per la cronaca io sono a 3,5 ghz stabile con 1,26v (senza risparmi energetici attivi), molti 22x 160mhz bus..quindi si, decisamente facile da overcloccare :)
Ciao, ho fatto una ricerca su internet ed effettivamente impostare il QPI sul valore maggiore non dà benefici tangibili,
invece settandolo sul valore minimo si dovrebbe riuscire a salire qualche MHz in più di BCLK...
Dovresti provare a settarlo sul valore minimo, che è comunque quello che ti imposta su Auto, da quanto leggo.
Fissandone la frequenza il mio sistema ne risulta comunque stabile con la CPU che mi consuma qualcosa in meno
e quindi più fresca.
Ho anche notato che impostando il QPI sul valore minimo mi da la stessa frequenza per il NB frequency, o almeno è quello che vedo in CPU-Z.
Ho poi fatto anche una ricerca su internet per conoscere le altre funzioni del BIOS, che non avevo mai visto! Ed ora mi sembra che sia tutto impostato in maniera eccellente.
se non vuoi avere problemi controlla la lista della compatibilità delle memorie..(prendi l'i5 760 ;) )
Al suo posto prenderei un i5 750 che è sicuramente compatibile con un bios un po' datato visto tutti i problemi che sto avendo col 760. Forse il mio non è un problema di compatibilità ma mi pento di non avere preso il 750 che andavo più sul sicuro.
Al suo posto prenderei un i5 750 che è sicuramente compatibile con un bios un po' datato visto tutti i problemi che sto avendo col 760. Forse il mio non è un problema di compatibilità ma mi pento di non avere preso il 750 che andavo più sul sicuro.
un'altra mobo no?;)
Allora ecco le foto dei collegamenti
http://oi56.tinypic.com/bds26g.jpg
http://oi53.tinypic.com/243q3kl.jpg
http://oi52.tinypic.com/zuhzkp.jpg
Processore e socket. Come penso possiate vedere anche voi non ci sono segni di bruciatura nè pin rotti o mancanti.
http://oi54.tinypic.com/ip9ob5.jpg
http://oi51.tinypic.com/142fqjd.jpg
http://oi56.tinypic.com/23tjngk.jpg
Ho trovato un vuoto nell'attacco dell'ali alla presa 24 pin della mobo che dalle istruzioni della scheda madre corrisponde a ground e vorrei sapere se è normale visto che nell'attacco sulla mobo i pin ci sono tutti.
http://oi52.tinypic.com/8y70h0.jpg
http://oi54.tinypic.com/30thxzs.jpg
emanuele933
09-01-2011, 14:11
mi sembra tutto ok, ma non riesci a capire da dove viene la puzza di bruciato per caso? cosi capiamo, se è vicino ai regolatori di tensione probabilmente è la scheda andata in origine..o magari è l'alimentatore che ha problemi..la puzza la dovresti sentire anche a pc spento avvicinando il naso..se la puzza di bruciato viene dalla scheda madre penso sia andata..
lollapalooza
09-01-2011, 14:30
Al suo posto prenderei un i5 750 che è sicuramente compatibile con un bios un po' datato visto tutti i problemi che sto avendo col 760. Forse il mio non è un problema di compatibilità ma mi pento di non avere preso il 750 che andavo più sul sicuro.
Se vuoi facciamo a cambio ;-)
Anche a me sembra tutto ok ma volevo avere conferma da chi è più esperto di me. Allora secondo voi il vuoto nell'attacco dell'ali è normale?
L'odore di bruciato mi è parso di sentirlo dalle parti del processore ma non è così semplice individuarlo perché si sente sempre un forte odore (non proprio di bruciato) anche a pc spento tanto che dopo un po' mi dà anche fastidio a dire la verità. Una cosa volevo dire non so se è rilevante ma la busta statica della mobo (così come la scatola) non era sigillata e mancava la pezzolina che normalmente sta sotto. Ho dovuto posarla solo sulla busta statica per montare la CPU e il dissi. Secondo voi è possibile che la scheda non sia nuova ma rigenerata visto anche il bios vecchiotto?
Comunque a questo punto non so più che fare penso mi resti solo da mandare mobo e processore in assistenza. Non posso neanche provare un altro ali perché quello che ho tolto al mio vecchio pc era rotto.
emanuele933
09-01-2011, 14:48
non so che dirti, a parte che fai prima a mandare tutto in assistenza..purtroppo gli unici svantaggi di farsi il pc da soli sono proprio questi..1-compatibilità 2-e certezza che funzioni al primo colpo senza problemi/incompatibilità..
Robely79
09-01-2011, 21:37
Allora ecco le foto dei collegamenti
http://oi53.tinypic.com/243q3kl.jpg
sembra tutto Ok anche se in questa foto non si vede bene se i fili gialli a +12V sono tutti sopra
http://img833.imageshack.us/img833/6454/p7p55de12v2.jpg (http://img833.imageshack.us/i/p7p55de12v2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prova ancora a controllare questo e prova a mettere solo i 4 pin di destra
...altrimenti ...assistenza
PS: il pin vuoto che hai sul connettore 40+4 è normale
non so che dirti, a parte che fai prima a mandare tutto in assistenza..purtroppo gli unici svantaggi di farsi il pc da soli sono proprio questi..1-compatibilità 2-e certezza che funzioni al primo colpo senza problemi/incompatibilità..
Come non quotarti!?!
Insomma, per farti il PC, devi saperlo fare!
E mi riferisco a TUTTI quelli che hanno strani problemi.
Spesso si fanno più danni con i tentativi che altro. Per assemblare un PC bisogna affidarsi a gente capace, sempre.
emanuele933
10-01-2011, 07:34
guarda, puoi essere bravo finché vuoi ma se sei sfortunato e ti becchi componenti già danneggiati sei fregato..io intendevo questo.. L'essere capace era predefinito, se uno non è capace è meglio che si dia all'ippica invece che fare pc :D però non mi sembra che non siano capaci i ragazzi che vedo qui..mi sembra più sfortuna..
guarda, puoi essere bravo finché vuoi ma se sei sfortunato e ti becchi componenti già danneggiati sei fregato..io intendevo questo.. L'essere capace era predefinito, se uno non è capace è meglio che si dia all'ippica invece che fare pc :D però non mi sembra che non siano capaci i ragazzi che vedo qui..mi sembra più sfortuna..
Guarda, assemblo PC dal 2600
e mi è capitato di ricevere dei componenti difettosi qualche volta.
Ma ho sempre risolto da me tramite RMA, o diritto di recesso.
Talvolta ho anche constatato che quelli che lavorano negli store on-line non sono sufficientementi competenti come dovrebboro essere!
Ma non è che mi sono mai messo sui forum per chiedere come capire qual'è il pezzo guasto!
L'esperienza me la sono fatta con i rottami, non con componenti nuovi e per di più costosi!
Alla fine è solo una questione di esperienza, non di sfortuna.
Se un pezzo arriva guasto è normale, è normale perchè anche l'imballaggio ed il trasporto incidono sull'efficienza di alcuni componenti.
Questo genere di situazione deve essere presa in considerazione da chi si fa il computer!
Perchè, oltre al "piacere" di farselo e su misura anche, c'è il risparmio economico!
Di conseguenza e dato il risparmio, sarebbe bene investire una piccola somma per avere a casa qualche pezzo per fare eventuali prove, altrimenti diventa impossibile fare una diagnosi e figuriamoci una diagnosi tramite forum!
E' l'esperienza che ti porta anche a preferire certi pezzi ad altri.
La sfortuna può essere nel caso in cui vuoi overclockare ed i pezzi che hai pensato di mettere insieme non rendono come avresti sperato!
Dopotutto, l'unica cosa certa dell'overclock è che non è una certezza :p
Ora, per quanto capisco da quanto descritto dal nostro sfortunato amico,
dando per scontato che tutto sia stato montato correttamente, per prima cosa proverei i moduli di RAM singolarmente, per vedere se uno dei due non sia guasto.
Dopodichè proverei a cambiare alimentatore, con uno di cui sia certo del funzionamento.
Nel caso in cui questi semplici test non vadano a buon fine mi limiterei a chiedere la sostituzione, se ancora entro i 10 giorni dal ricevimento dell'ordine,
per merce difettosa. Oppure tramite RMA.
Provvederà il negozio a testare il tutto ed a spedire i componenti perfettamente funzionanti!
E buona fortuna!
sembra tutto Ok anche se in questa foto non si vede bene se i fili gialli a +12V sono tutti sopra
http://img833.imageshack.us/img833/6454/p7p55de12v2.jpg (http://img833.imageshack.us/i/p7p55de12v2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prova ancora a controllare questo e prova a mettere solo i 4 pin di destra
...altrimenti ...assistenza
PS: il pin vuoto che hai sul connettore 40+4 è normale
Grazie della risposta. L'avevo notato anche io il filo nero che si vede nell'attacco 4+4 pin e avevo già controllato. Tutti i fili gialli stanno sopra e quelli neri sotto. Nessun filo è staccato sono tutti nei loro alloggiamenti. Quanto a provare solo con i 4 pin di destra sulle istruzioni della mobo (in inglese) c'è scritto di collegare tutte e due i quattro pin altrimenti non si ha il boot. Quindi non mi resta che l'assistenza purtroppo. Grazie a tutti dell'aiuto vi faccio sapere come va a finire.
Grazie della risposta. L'avevo notato anche io il filo nero che si vede nell'attacco 4+4 pin e avevo già controllato. Tutti i fili gialli stanno sopra e quelli neri sotto. Nessun filo è staccato sono tutti nei loro alloggiamenti. Quanto a provare solo con i 4 pin di destra sulle istruzioni della mobo (in inglese) c'è scritto di collegare tutte e due i quattro pin altrimenti non si ha il boot. Quindi non mi resta che l'assistenza purtroppo. Grazie a tutti dell'aiuto vi faccio sapere come va a finire.
Ferma tutto!
Mi è venuto un flash: qualche tempo fa su di un' on-line store mi è capitato di vedere uno di questi alimentatore 80+ e c'era scritto chiaramente NON PER ASUS P7P55D!
Fai una ricerca su internet sul sito del produttore del tuo alimentatore perchè potrebbe essere davvero questo il problema!
Forse non è compatibile con la funzione T.Probe...
Mi sambra fosse un LC-Power... Ed il discorso era esteso a tutta la serie P7P55D. Forse è un problema che affligge anche alri tipi di alimentatore 80+
Spero di essere stato d'aiuto.
Robely79
10-01-2011, 17:25
Grazie della risposta. L'avevo notato anche io il filo nero che si vede nell'attacco 4+4 pin e avevo già controllato. Tutti i fili gialli stanno sopra e quelli neri sotto. Nessun filo è staccato sono tutti nei loro alloggiamenti. Quanto a provare solo con i 4 pin di destra sulle istruzioni della mobo (in inglese) c'è scritto di collegare tutte e due i quattro pin altrimenti non si ha il boot. Quindi non mi resta che l'assistenza purtroppo. Grazie a tutti dell'aiuto vi faccio sapere come va a finire.
può darsi anche la storia dell'alimentatore non compatibile, ma qualche pagina indietro ub77 aveva detto di aver controllato sul sito ASUS la compatibilità del suo ali Cooler Master 750w (anzi dove si trova la lista dei alimentatori supportati??:mbe: )
l'ideale sarebbe poter provare con un altro ali di recupero anche vecchio o economico che abbia il 20+4 e almeno un 4pin CPU +12V, infatti sul manuale c'è scritto (traduttore di google) "non dimenticarsi di collegare la spina al connettore 8 pin EATX 12V, altrimenti il sistema non si avvia"
ma 4 pin bastano (ho provato per scupolo anche sulla mia;) ), infatti la tua scheda appena tolta dall'imballo avrà avuto un tappo sui 4 pin di sinistra prorpio per i vecchi alimentetori che hanno solo 4 pin
Scusate non me ne intendo ma esattamente in cosa si differenziano la p55D e la P55D LE e quindi perchè prendere una al posto dell'altra. Grazie a tutti.
Scusate non me ne intendo ma esattamente in cosa si differenziano la p55D e la P55D LE e quindi perchè prendere una al posto dell'altra. Grazie a tutti.
Tra quei due modelli le uniche differenze sono: 8+2 fasi di alimentazione della P55D LE contro i 12+2 della p55D. La p55D supporta fino a le DDR3 2133 contro le DDR3 2000 della LE. Una porta SATA 3.0gbits/s in meno e niente firewire per la LE e credo non ci sia nient'altro. In poche parole se non ti interessa fare O.C. prendi la LE.
Teo84[Bo]
14-01-2011, 18:30
Ferma tutto!
Mi è venuto un flash: qualche tempo fa su di un' on-line store mi è capitato di vedere uno di questi alimentatore 80+ e c'era scritto chiaramente NON PER ASUS P7P55D!
Fai una ricerca su internet sul sito del produttore del tuo alimentatore perchè potrebbe essere davvero questo il problema!
Forse non è compatibile con la funzione T.Probe...
Mi sambra fosse un LC-Power... Ed il discorso era esteso a tutta la serie P7P55D. Forse è un problema che affligge anche alri tipi di alimentatore 80+
Spero di essere stato d'aiuto.
Sì, erano LC Power gli alimentatori non compatibili, me lo ricordo anche io :)
Io ho un CM 700watt modulare e funziona ottimamente da 1 anno con la P7P55D.
io ho un lc power modulare da 700 watt e va benissimo su questa mobo :mbe:
Teo84[Bo]
14-01-2011, 20:50
io ho un lc power modulare da 700 watt e va benissimo su questa mobo :mbe:
sì sì, erano solo un paio di versioni che non erano compatibili :) E il difetto era che il pc si spegneva e riaccendeva in pochi secondi (sembrava seguisse a rilento una tensione alternata).
;34186413']sì sì, erano solo un paio di versioni che non erano compatibili :) E il difetto era che il pc si spegneva e riaccendeva in pochi secondi (sembrava seguisse a rilento una tensione alternata).
Ma che hai fatto la ricerca su internet! E bravo...
Intanto il nostro amico è sparito!
Speriamo che risolva, qua è diventata una vera chicca capire cosa gli è successo!
Avete notato di quanto poco voltaggio basti a certi modelli di RAM per mantenere la frequenza da specifica?
Per esempio le mie sarebbero 1333MHz da 1.5V, invece io le ho settate in OC a 1384MHz con 1.3125V...
Teo84[Bo]
15-01-2011, 08:48
Ma che hai fatto la ricerca su internet! E bravo...
eh eh, no no, mi è venuto in mente dopo che avevo comprato da un noto negozio online un alimentatore LC per il pc che ho in firma e, due giorni dopo la spedizione, si accorsero che quegli alimentatori non funzionavano con l'Asus P7P55D, segnalandolo sul sito. Solo che non me lo sostituirono e dovetti venderlo su Ebay. :(
Scusate l'assenza ma ho fatto un po' di prove prima di mandare tutto in assistenza.
1° prova - solo con processore e dissi. Connesse prese 24 e 4 pin dell'ali.
Il led della CPU si accende brevemente poi si spegne e si accende la luce rossa della ram e si sentono un bip lungo e 2 brevi credo a segnalare la mancanza della RAM. Cosa strana le ventole della CPU e del case partono poi si accende una luce verde in basso a sinistra sulla mobo che credo corrisponda a IO Level Up ed entrambe le ventole si fermano per circa 3 secondi e poi ripartono normalmente. Fatta la prova anche connettendo tutti gli 8 pin di alimentazione CPU stessa cosa. Controllati gli attacchi dell'ali e connesso il pc ad altra presa tutto uguale.
2° prova - aggiunto un modulo RAM da 2 gb sullo slot A1 azzurro della mobo.
Le ventole fanno la stessa cosa. Il led rosso della CPU si accende brevemente poi si spegne, si accende la luce rossa della RAM poi si spegne si accende la luce rossa vicino all'attacco PCI ex della scheda video e si sentono un bip lungo e due brevi, anche qui credo a segnalare la mancanza della scheda. Secondo me stava regolarmente facendo il controllo dei componenti quindi stava partendo.
3° prova - aggiunto altro modulo RAM da 2 gb nell'altro slot azzurro. Preciso che i due moduli sono assolutamente identici stessa marca voltaggio frequenza ecc.
Le ventole si comportano sempre nello stesso modo. Il led CPU rosso si accende poi si spegne e subito dopo si accende il led rosso della ram fisso e si sentono tre bip brevi credo e si ferma lì.
4° prova - per controllare se il secondo modulo RAM era difettoso l'ho lasciato da solo sul primo slot azzurro (A1) e si è ripetuto quello che è successo con la prova n. 2 sembrava fare il post.
Quindi, a parte lo strano comportamento iniziale delle ventole, sembra che il problema stia nella RAM.
Seondo voi come la risolvo?
lollapalooza
15-01-2011, 12:53
http://www.computerhope.com/beep.htm
Scusate l'assenza ma ho fatto un po' di prove prima di mandare tutto in assistenza.
1° prova - solo con processore e dissi. Connesse prese 24 e 4 pin dell'ali.
Il led della CPU si accende brevemente poi si spegne e si accende la luce rossa della ram e si sentono un bip lungo e 2 brevi credo a segnalare la mancanza della RAM. Cosa strana le ventole della CPU e del case partono poi si accende una luce verde in basso a sinistra sulla mobo che credo corrisponda a IO Level Up ed entrambe le ventole si fermano per circa 3 secondi e poi ripartono normalmente. Fatta la prova anche connettendo tutti gli 8 pin di alimentazione CPU stessa cosa. Controllati gli attacchi dell'ali e connesso il pc ad altra presa tutto uguale.
2° prova - aggiunto un modulo RAM da 2 gb sullo slot A1 azzurro della mobo.
Le ventole fanno la stessa cosa. Il led rosso della CPU si accende brevemente poi si spegne, si accende la luce rossa della RAM poi si spegne si accende la luce rossa vicino all'attacco PCI ex della scheda video e si sentono un bip lungo e due brevi, anche qui credo a segnalare la mancanza della scheda. Secondo me stava regolarmente facendo il controllo dei componenti quindi stava partendo.
3° prova - aggiunto altro modulo RAM da 2 gb nell'altro slot azzurro. Preciso che i due moduli sono assolutamente identici stessa marca voltaggio frequenza ecc.
Le ventole si comportano sempre nello stesso modo. Il led CPU rosso si accende poi si spegne e subito dopo si accende il led rosso della ram fisso e si sentono tre bip brevi credo e si ferma lì.
4° prova - per controllare se il secondo modulo RAM era difettoso l'ho lasciato da solo sul primo slot azzurro (A1) e si è ripetuto quello che è successo con la prova n. 2 sembrava fare il post.
Quindi, a parte lo strano comportamento iniziale delle ventole, sembra che il problema stia nella RAM.
Seondo voi come la risolvo?
... ma la scheda video era montata o no?!?
Altrimenti è normale che non parte e fa bip...
Con un solo modulo di RAM monta anche la scheda video e riprova! E caso mai dopo prova con l'altro modulo di RAM, da solo! Ma dasolo senza l'altra RAM, non senza la scheda video!
No che non c'era la scheda video perciò ho detto che secondo me stava partendo regolarmente. La cosa strana però è che quando parecchi giorni fa avevo provato a farlo partire solo con CPU dissi e i due moduli RAM si era acceso solo il led del processore non quello della RAM per cui avevo pensato che il problema fosse nel processore o nella mobo.
Adesso credo che montando solo un modulo ram da 2 giga dovrebbe partire ma restano 2 problemi:
1) le ventole del dissipatore CPU e del case che partono poi si fermano e poi ripartono sembra stabilmente (l'ho tenuto acceso solo una quarantina di secondi) e non capisco perché. Ho notato però che le ventole si fermano quando si accende la piccola luce verde vicino alla scritta IO Level UP (pulsante che serve per fare funzionare SATA 6 e USB 3) e ripartono quando la lucetta si spegne.
2) Come faccio a farlo funzionare con tutti e due i moduli di ram da 2 gb l'uno.
Penso di avere due possibilità:
1) monto tutto compreso i due moduli RAM e quando si accende la luce rossa della RAM premo il tasto memo ok sperando che mi faccia continuare il boot;
2) monto tutto ma ci metto solo un modulo RAM faccio il boot (sperando che vada) partiziono gli HD installo il sistema operativo ecc.e solo dopo provo ad aggiungere un altro modulo RAM.
Che ne pensate?
Robely79
15-01-2011, 14:38
Scusate l'assenza ma ho fatto un po' di prove prima di mandare tutto in assistenza.
1° prova - solo con processore e dissi. Connesse prese 24 e 4 pin dell'ali.
Il led della CPU si accende brevemente poi si spegne e si accende la luce rossa della ram e si sentono un bip lungo e 2 brevi credo a segnalare la mancanza della RAM. Cosa strana le ventole della CPU e del case partono poi si accende una luce verde in basso a sinistra sulla mobo che credo corrisponda a IO Level Up ed entrambe le ventole si fermano per circa 3 secondi e poi ripartono normalmente. Fatta la prova anche connettendo tutti gli 8 pin di alimentazione CPU stessa cosa. Controllati gli attacchi dell'ali e connesso il pc ad altra presa tutto uguale.
2° prova - aggiunto un modulo RAM da 2 gb sullo slot A1 azzurro della mobo.
Le ventole fanno la stessa cosa. Il led rosso della CPU si accende brevemente poi si spegne, si accende la luce rossa della RAM poi si spegne si accende la luce rossa vicino all'attacco PCI ex della scheda video e si sentono un bip lungo e due brevi, anche qui credo a segnalare la mancanza della scheda. Secondo me stava regolarmente facendo il controllo dei componenti quindi stava partendo.
3° prova - aggiunto altro modulo RAM da 2 gb nell'altro slot azzurro. Preciso che i due moduli sono assolutamente identici stessa marca voltaggio frequenza ecc.
Le ventole si comportano sempre nello stesso modo. Il led CPU rosso si accende poi si spegne e subito dopo si accende il led rosso della ram fisso e si sentono tre bip brevi credo e si ferma lì.
4° prova - per controllare se il secondo modulo RAM era difettoso l'ho lasciato da solo sul primo slot azzurro (A1) e si è ripetuto quello che è successo con la prova n. 2 sembrava fare il post.
Quindi, a parte lo strano comportamento iniziale delle ventole, sembra che il problema stia nella RAM.
Seondo voi come la risolvo?
ciao
hai fatto le prove giuste e con metodo
è già una bella cosa che il CPU led non sia il problema
dalla prova 2 non sei andato avanti aggiungendo una schdea video?
io metterei un solo modulo di RAM una scheda video di qualche tipo e vedrei se il PC parte del tutto.
Poi almeno se riesci ad entrare nel BIOS puoi aggiornalo per esempio, o modificare i parametri (voltaggio in particolare) delle RAM secondo il tuo modello (a proprosito che RAM avevi?).
poi per testare le RAM io direi di crearti una chiavetta USB bootable
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&swItem=MTX-UNITY-I23839&jumpid=reg_R1002_USEN
e metterci su il programmino MemTest
http://www.memtest.org/
link diretto al file DOS mt400.exe
http://www.memtest.org/download/4.00/memtest86+-4.00.exe.zip
PS: RAM difettose non sono certo rare (è sucesso anche a me è l'ho capito solo usando MemTest)
emanuele933
15-01-2011, 14:41
secondo me se riesci a farlo partire e ad aggiornare il bios funziona tutto..se il problema sono le memorie con il tasto memok e l'aggiornamento del bios risolvi...monta l'essenziale perche parta e prova..non fare l'aggiornamento del bios senza essere sicuro che il sistema sia stabile al 100%..prima di fare quel che ho detto attendi che qualcuno piu esperto che ci sia qui ti dia conferma..non vorrei sentirmi insultare :)
emanuele933
15-01-2011, 14:43
ciao
hai fatto le prove giuste e con metodo
è già una bella cosa che il CPU led non sia il problema
dalla prova 2 non sei andato avanti aggiungendo una schdea video?
io metterei un solo modulo di RAM una scheda video di qualche tipo e vedrei se il PC parte del tutto.
Poi almeno se riesci ad entrare nel BIOS puoi aggiornalo per esempio, o modificare i parametri (voltaggio in particolare) delle RAM secondo il tuo modello (a proprosito che RAM avevi?).
poi per testare le RAM io direi di crearti una chiavetta USB bootable
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&swItem=MTX-UNITY-I23839&jumpid=reg_R1002_USEN
e metterci su il programmino MemTest
http://www.memtest.org/
link diretto al file DOS mt400.exe
http://www.memtest.org/download/4.00/memtest86+-4.00.exe.zip
PS: RAM difettose non sono certo rare (è sucesso anche a me è l'ho capito solo usando MemTest)
ecco esatto sotto ho scritto questo..comunque secondo me se parte con un solo modulo potrebbe essere l'altro danneggiato..quanti casini che hanno ste schede sono stato estremamente fortunato a riuscire a risolvere tutto con un semplice aggiornamento del bios..
Robely79
15-01-2011, 14:45
No che non c'era la scheda video perciò ho detto che secondo me stava partendo regolarmente. La cosa strana però è che quando parecchi giorni fa avevo provato a farlo partire solo con CPU dissi e i due moduli RAM si era acceso solo il led del processore non quello della RAM per cui avevo pensato che il problema fosse nel processore o nella mobo.
Adesso credo che montando solo un modulo ram da 2 giga dovrebbe partire ma restano 2 problemi:
1) le ventole del dissipatore CPU e del case che partono poi si fermano e poi ripartono sembra stabilmente (l'ho tenuto acceso solo una quarantina di secondi) e non capisco perché. Ho notato però che le ventole si fermano quando si accende la piccola luce verde vicino alla scritta IO Level UP (pulsante che serve per fare funzionare SATA 6 e USB 3) e ripartono quando la lucetta si spegne.
2) Come faccio a farlo funzionare con tutti e due i moduli di ram da 2 gb l'uno.
Penso di avere due possibilità:
1) monto tutto compreso i due moduli RAM e quando si accende la luce rossa della RAM premo il tasto memo ok sperando che mi faccia continuare il boot;
2) monto tutto ma ci metto solo un modulo RAM faccio il boot (sperando che vada) partiziono gli HD installo il sistema operativo ecc.e solo dopo provo ad aggiungere un altro modulo RAM.
Che ne pensate?
per i "bip"
basta che leggi il manuale
http://img543.imageshack.us/img543/5407/beepbios.jpg (http://img543.imageshack.us/i/beepbios.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per il comportamento delle ventole non sò se è normale, forse con un aggiornamento del BIOS risolvi...
lollapalooza
15-01-2011, 14:47
Guarda il link che ho postato io.
Lì c'è la spiegazione dei beep...
ecco esatto sotto ho scritto questo..comunque secondo me se parte con un solo modulo potrebbe essere l'altro danneggiato..quanti casini che hanno ste schede sono stato estremamente fortunato a riuscire a risolvere tutto con un semplice aggiornamento del bios..
Ascolta me:
Stacca la corrente,
monta CPU con dissipatore e solo ventala del dissipatpre connessa (prova anche a collegare una ventola qualunque al posto di quella del dissipatore, potrebbe essere guasta),
un modulo di RAM
un Hard Disk (facoltativo)
la Scheda video
Resetta il BIOS dall'apposito jumper: sposta il jumper, togli la battaria per qualche secondo e rimettila
e rimetti a posto il jumper.
Poi attacca la corrente e accendi il PC.
Entra nel BIOS e carica le impostazioni di Default, salva ed esci
e dopo spegni tutto!
Se funziona già sei a buon punto!
Poi procurati un memtest86+
o da cd, o chiavetta USB, oppure floppy,
stacca la corrente e collega la periferica che ti serve per fare il test.
Fai l'avvio dalla periferica da te preferita: per vedere se la RAM funziona basta un PASS, per vedere se è stabile ne deve fare da 3 a 5, ma questo è un altro discorso...
Se il primo modulo di RAM funziona testa anche il secondo.
Se funzionano entrambi stacca la corrente e collega tutto il resto che manca
e vedrai che funzionerà!
Ovviamente se una delle RAM non funziona potrai ricorrere ad un RMA presso il sito dove le hai acquistate.
Grazie per i suggerimenti ma non credo che le ram siano difettose. Correggetemi se sbaglio ma ho provato tutti e due i moduli RAM e singolarmente - nel primo slot - funzionano quindi credo che o è difettoso il secondo slot azzurro della mobo o c'è un problema quando sono entrambi installati.
Ho trovato questo video che mostra come usare il tasto memok
http://www.youtube.com/watch?v=9azllBzU5PU
La differenza è che nel video c'è solo la luce accesa mentre a me oltre la luce accesa faceva tre bip quindi non so se provare ad usare memok (cosa che sembra molto facile) oppure provare a farlo partire con un solo modulo RAM.
Le ram sono 2 x 2Gb Corsair XMS3 1600 Mhz CMX4GX3M2A1600C7 1,65V ver. 7.1 7-8-7-20
emanuele933
15-01-2011, 15:39
Grazie per i suggerimenti ma non credo che le ram siano difettose. Correggetemi se sbaglio ma ho provato tutti e due i moduli RAM e singolarmente - nel primo slot - funzionano quindi credo che o è difettoso il secondo slot azzurro della mobo o c'è un problema quando sono entrambi installati.
Ho trovato questo video che mostra come usare il tasto memok
http://www.youtube.com/watch?v=9azllBzU5PU
La differenza è che nel video c'è solo la luce accesa mentre a me oltre la luce accesa faceva tre bip quindi non so se provare ad usare memok (cosa che sembra molto facile) oppure provare a farlo partire con un solo modulo RAM.
Le ram sono 2 x 2Gb Corsair XMS3 1600 Mhz CMX4GX3M2A1600C7 1,65V ver. 7.1 7-8-7-20
secondo me ti conviene fare come ti dice "eglotto" effettivamente non ha tutti i torti..anche se teniamo conto che potrebbe essere la tensione delle ram! io sono instabile a 1,55v per esempio..e quello è il valore di default che da la mb alle ram..a 1,6v (valore detto dal produttore delle ramm) sono perfettamente stabile..prova a metterle a 1,65 se riesci a entrare nel bios! non ti costa nulla..e non puoi fare danni perche tanto sono certificate le tue ram per 1,65..
Grazie per i suggerimenti ma non credo che le ram siano difettose. Correggetemi se sbaglio ma ho provato tutti e due i moduli RAM e singolarmente - nel primo slot - funzionano quindi credo che o è difettoso il secondo slot azzurro della mobo o c'è un problema quando sono entrambi installati.
Ho trovato questo video che mostra come usare il tasto memok
http://www.youtube.com/watch?v=9azllBzU5PU
La differenza è che nel video c'è solo la luce accesa mentre a me oltre la luce accesa faceva tre bip quindi non so se provare ad usare memok (cosa che sembra molto facile) oppure provare a farlo partire con un solo modulo RAM.
Le ram sono 2 x 2Gb Corsair XMS3 1600 Mhz CMX4GX3M2A1600C7 1,65V ver. 7.1 7-8-7-20
parti con un banco solo e vedi, poi nello stesso slot ne metti un'altro e così via fino a provarli tutti, poi li provi aggiungendone uno alla volta in uno slot per volta,penso anchio che sia uno slot difettoso mi successe anni fà
Robely79
15-01-2011, 16:05
parti con un banco solo e vedi, poi nello stesso slot ne metti un'altro e così via fino a provarli tutti, poi li provi aggiungendone uno alla volta in uno slot per volta,penso anchio che sia uno slot difettoso mi successe anni fà
concordo
e puoi provare (per capire se è lo slot) a mettere un modulo RAM nello slot A1 (azzurro), se funzia lo togli e lo metti nello slot B1 (sempre azzurro) se funziona uguale il problema non è lo slot
dal manuale sembra che non faccia differenza A1 o B1 con un singolo modulo RAM
http://img705.imageshack.us/img705/5483/slotdimm.jpg (http://img705.imageshack.us/i/slotdimm.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(scusate se continuo a postare immagini di estratti del manuale....)
Ho già provato prima un modulo e poi l'altro nello stesso slot (A1) e funzionano. Adesso vedo di metterne sempre uno solo ma sull'altro slot (B1) e vediamo che succede.
Ho già provato prima un modulo e poi l'altro nello stesso slot (A1) e funzionano. Adesso vedo di metterne sempre uno solo ma sull'altro slot (B1) e vediamo che succede.
perfetto, il sistema è quello
Ho installato sullo slot B1 prima un modulo RAM e poi l'altro. Stesso risultato. Led RAM fisso acceso e un bip lungo e due bip brevi ciclici.
A questo punto credo sia sicuro che il problema sta nello slot B1 quindi posso mandare in assistenza solo la scheda madre o secondo voi è più prudente mandarci anche processore e RAM.
Robely79
15-01-2011, 20:36
Ho installato sullo slot B1 prima un modulo RAM e poi l'altro. Stesso risultato. Led RAM fisso acceso e un bip lungo e due bip brevi ciclici.
A questo punto credo sia sicuro che il problema sta nello slot B1 quindi posso mandare in assistenza solo la scheda madre o secondo voi è più prudente mandarci anche processore e RAM.
un bip lungo seguito da due bip brevi che si ripetono sta ad indicare che non c'è memoria installata. ...praticamente lo slot B1 non "sente" la RAM che ci metti!
Il B1 da solo deve funzionare anche senza RAM nel A1 (si capisce dal manuale e poi ho appena provato sulla mia:D )
(è superfluo chiederti di aver fatto bene attenzione ad agganciare i moduli nello slot...)
non sò (non credo) che un aggiornamento del BIOS possa risolvere, anche se quando mandi in assistenza magari ti chiedono se hai provato ad aggiornare...
comunque (se hai preso i componenti in un negozio on-line) io manderei una bella mail tranquilla al servizio assistenza dove spieghi con calma il problema e tutte le prove che hai fatto, poi vedi cosa ti rispondono dal negozio e immagino che basti spedire la scheda madre.
ciao auguri
Ok grazie a tutti per l'aiuto contatto il negozio on line dove ho comprato i componenti e speriamo bene visto che a quanto pare la sfortuna non mi manca.
secondo me ti conviene fare come ti dice "eglotto" effettivamente non ha tutti i torti..anche se teniamo conto che potrebbe essere la tensione delle ram! io sono instabile a 1,55v per esempio..e quello è il valore di default che da la mb alle ram..a 1,6v (valore detto dal produttore delle ramm) sono perfettamente stabile..prova a metterle a 1,65 se riesci a entrare nel bios! non ti costa nulla..e non puoi fare danni perche tanto sono certificate le tue ram per 1,65..
Forse era meglio se si comprava un Dell
Robely79
16-01-2011, 09:58
Forse era meglio se si comprava un Dell
forse dico una cretinata
ma lo standard DDR3 non dovrebbe essere 1.5 Volt?
secondo le specifiche "Jedec" a 9-9-9-24, 1333 MHz e 1.50v dovrebbero andare tutte...
SnaKeZ83
16-01-2011, 10:19
Ciao ragazzi,
ho finito di assemblare il pc e tutto è filato liscio, ho solo un problemino.
Quando il sistema deve eseguire dell'audio (anche un semplice "click"), nelle casse collegate si sente "boom" (avete presente quel rumore che viene di solito quando si accende le casse, tipo un botto), per poi eseguire il suono senza problemi.
Questo rumore sembra farlo solo dopo 5-6 minuti di inutilizzo dell'audio...quindi mettiamo caso che vedo un film...mi fa questo botto all'inizio...e poi tutto fila liscio.
Se invece ogni 10 minuti l'audio si attiva per eseguire musica o altro...farebbe boom ogni volta.
Sembra come che il botto venga quando il sistema audio "si risveglia"...:eek:
Mi sembra pure che con i driver di Windows non facesse questa cosa (non ne sono certo xkè poi li ho cambiati subito con quelli Asus), mentre con VIA HD Audio Pack si; ma ripeto...non ne sono certo.
Avete un problema simile? :muro:
Le casse sono stereo con subwoofer collegare nello spinotto verde dietro.
lollapalooza
16-01-2011, 10:44
Direi che non è un problema di driver, né di scheda audio.
Il problema è dovuto a come funziona il curcuito dell'amplificatore delle tue casse.
Quello che succede è che quando non riceve segnale audio per un po' di tempo va in stand-by (i famosi 5-6 minuti), per poi riaccendersi non appena riceve un segnale audio.
Quando si riaccende senti il famoso "colpo".
emanuele933
16-01-2011, 11:30
forse dico una cretinata
ma lo standard DDR3 non dovrebbe essere 1.5 Volt?
secondo le specifiche "Jedec" a 9-9-9-24, 1333 MHz e 1.50v dovrebbero andare tutte...
per questo sopra ho detto di portare il voltaggio delle ram a quelle dette dal produttore, anche io ho delle ram che devono essere alimentate a una tensione maggiore si 1,5..e finche non ho aumentato la tensione il mio pc freezava spesso.
SnaKeZ83
16-01-2011, 23:35
Direi che non è un problema di driver, né di scheda audio.
Il problema è dovuto a come funziona il curcuito dell'amplificatore delle tue casse.
Quello che succede è che quando non riceve segnale audio per un po' di tempo va in stand-by (i famosi 5-6 minuti), per poi riaccendersi non appena riceve un segnale audio.
Quando si riaccende senti il famoso "colpo".
Con l'altro pc che avevo (stesse casse) non succedeva, c'è qualche soluzione?
giancarlo2511
17-01-2011, 13:02
Ciao a tutti. Volevo avere informazioni riguardo questa scheda.
Premetto che leggere tutti "4661" post. precedenti a questo mio x trovare le informazioni che mi occorrono dovrei stare qui x diverse ore..... :mc:
Quindi: la sù detta scheda è provvista di sataIII ?
Inoltre, per un setup del bios (1502 installato il 04/11/2010) "allegro" senza esagerare con overclock della cpu e ram, senza alzare troppo le varie tensioni, mi potete dare una tabella di partenza in modo tale da far quadrare l'impianto?
Attualmente la configurazione è questa di seguito.
P755D-E Pro con i7-870 - corsair xms 2GB 1600 c9 (4 bacchette) - 1000W silent Pro CoolerMaster - Ssd SanDisk SDS7CB120G - Sli nVidia 460 - W7.64bit
Questi i principali HW. Per ora il bios e default.
Tutto l'impianto non è nelle mie mani e prima di ciò vorrei essere pronto con "l'occorrente".
Grazie per la risposta;)
Ciao a tutti. Volevo avere informazioni riguardo questa scheda.
Premetto che leggere tutti "4661" post. precedenti a questo mio x trovare le informazioni che mi occorrono dovrei stare qui x diverse ore..... :mc:
Quindi: la sù detta scheda è provvista di sataIII ?
Inoltre, per un setup del bios (1502 installato il 04/11/2010) "allegro" senza esagerare con overclock della cpu e ram, senza alzare troppo le varie tensioni, mi potete dare una tabella di partenza in modo tale da far quadrare l'impianto?
Attualmente la configurazione è questa di seguito.
P755D-E Pro con i7-870 - corsair xms 2GB 1600 c9 (4 bacchette) - 1000W silent Pro CoolerMaster - Ssd SanDisk SDS7CB120G - Sli nVidia 460 - W7.64bit
Questi i principali HW. Per ora il bios e default.
Tutto l'impianto non è nelle mie mani e prima di ciò vorrei essere pronto con "l'occorrente".
Grazie per la risposta;)
Bei pezzi davvero!
La scheda madre è ottima, ma ti consiglio di prendere una delle ultime uscite con Socket 1155, se vuoi occare leggermente sono perfette.
Ho comprato la mia mobo 10 giorni fa ed in questi giorni che sono arrivate nei negozi le nuove quasi mi pento di non aver aspettato! Anche se in verità con un'architetture come il Sandy Bridge l'OC è troppo semplice e noiso e per di più è proporzionato alla somma spesa... Quindi non lo vedo più come un vero OverClock!
Le mobo con chipset P55 sono fantastiche! Ma dovendola acquistare ora...
Dovendo ammettere che l'overclock risulta estremamente semplice anche su questa piattaforma non posso che consigliarti di partire piano piano...
Dopotutto è questo il bello! E poi ogni componente è diverso dall'altro, quindi anche i voltaggi ed i relativi settaggi del BIOS.
Dovendo fare tu un leggero OC non ascoltare i consigli in giro per la rete, parti dai voltaggi minimi di default tranne per la CPU e le RAM, per le RAM usa il voltaggio indicato dal produttore.
Poi potrai perfezionare i settaggi verso l'alto, o il basso!
Ciao
SnaKeZ83
18-01-2011, 06:44
Oltre al piccolo problemino audio (tonfo nelle casse quando eseguo un suono dopo un certo tempo di inattività), ho notato un'altra piccola cosetta (credo comune a tutti, ma vorrei accertarmene).
Nella fase di POST, lo schermo rimane nero per un 10-15 secondi...mentre nella MB si accendono i led di stato uno alla volta.
E' normale? cercando in giro qua e la...sembra di si.
Marinelli
18-01-2011, 07:57
Oltre al piccolo problemino audio (tonfo nelle casse quando eseguo un suono dopo un certo tempo di inattività), ho notato un'altra piccola cosetta (credo comune a tutti, ma vorrei accertarmene).
Nella fase di POST, lo schermo rimane nero per un 10-15 secondi...mentre nella MB si accendono i led di stato uno alla volta.
E' normale? cercando in giro qua e la...sembra di si.
Sì, è normale. Anche se direi che i secondi siano più 7-8 che 10-15. ;)
Ciao
H.I.H.O.
19-01-2011, 00:37
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi dato che non riesco a venirne a capo.
Sono un possessore di una MOBO P7P55D-PRO e come ram ho su questo modello OCZ: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel.
In questi giorni mi stavo dilettando (con qualche piccolo aiuto di questo forum naturalmente :) ) però mi sono imbattuto in questa cosa molto strana:
http://img135.imageshack.us/img135/857/immagineme.jpg (http://img135.imageshack.us/i/immagineme.jpg/)
Il sistema mi riconosce le ram come se fossero delle DDR3 8500 e non 12800, quindi invece che funzionare a 1600 funzionano a 1066, oltretutto provando a impostare da bios la Dram frequency a DDR3-1600 e facendo una verifica subito dopo ho notato che in auto gli aveva impostato una tensione a 1,80V che molto probabilmente mi fotteva le ram!
Qualcuno può illuminarmi???
Grazie
Robely79
19-01-2011, 06:23
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi dato che non riesco a venirne a capo.
Sono un possessore di una MOBO P7P55D-PRO e come ram ho su questo modello OCZ: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel.
In questi giorni mi stavo dilettando (con qualche piccolo aiuto di questo forum naturalmente :) ) però mi sono imbattuto in questa cosa molto strana:
http://img135.imageshack.us/img135/857/immagineme.jpg (http://img135.imageshack.us/i/immagineme.jpg/)
Il sistema mi riconosce le ram come se fossero delle DDR3 8500 e non 12800, quindi invece che funzionare a 1600 funzionano a 1066, oltretutto provando a impostare da bios la Dram frequency a DDR3-1600 e facendo una verifica subito dopo ho notato che in auto gli aveva impostato una tensione a 1,80V che molto probabilmente mi fotteva le ram!
Qualcuno può illuminarmi???
Grazie
ciao
che processore hai?
se monti un i5-750 o 760 le RAM le puoi far andare a 1066 o 1333, invece per protarle a 1600 devi per forza overclokkare.
se hai un i7-860 o 870 le RAM possono andare a 1066, 1333 e anche 1600 in automatico
anche se da BIOS se hai tutte le voci su auto dovrebbe andare bene....
in ogni caso, a parte la frequenza, puoi impostare manualmente voltaggio e timing:
1.65 volt e 7, 7, 7, 24 segui il manuale della scheda madre al capitolo "Ai Tweaker" del BIOS
H.I.H.O.
19-01-2011, 09:26
ciao
che processore hai?
se monti un i5-750 o 760 le RAM le puoi far andare a 1066 o 1333, invece per protarle a 1600 devi per forza overclokkare.
se hai un i7-860 o 870 le RAM possono andare a 1066, 1333 e anche 1600 in automatico
anche se da BIOS se hai tutte le voci su auto dovrebbe andare bene....
in ogni caso, a parte la frequenza, puoi impostare manualmente voltaggio e timing:
1.65 volt e 7, 7, 7, 24 segui il manuale della scheda madre al capitolo "Ai Tweaker" del BIOS
Ho un I7-860 e infatti dovrebbero da sole impostarsi a 1600, invece il sistema le vede come se fossero massimo 1066. Oltretutto ho provato già ad impostarle a 1600 ma facendo i test con Linx non passa nemmeno il primo ciclo. Riportandole a 1066 va perfettamente. Sembra quasi che siano "allergiche" a questa MOBO
Teo84[Bo]
19-01-2011, 10:39
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi dato che non riesco a venirne a capo.
Sono un possessore di una MOBO P7P55D-PRO e come ram ho su questo modello OCZ: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel.
In questi giorni mi stavo dilettando (con qualche piccolo aiuto di questo forum naturalmente :) ) però mi sono imbattuto in questa cosa molto strana:
cut
Il sistema mi riconosce le ram come se fossero delle DDR3 8500 e non 12800, quindi invece che funzionare a 1600 funzionano a 1066, oltretutto provando a impostare da bios la Dram frequency a DDR3-1600 e facendo una verifica subito dopo ho notato che in auto gli aveva impostato una tensione a 1,80V che molto probabilmente mi fotteva le ram!
Qualcuno può illuminarmi???
Grazie
Pensa, io ho la P7P55D liscia, ho le ram simili, le OCZ3OB1600LV4GK http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_obsidian_4gb_low_voltage_dual_channel_kit in 4 banchi da 2GB e vede le frequenze circa come le tue :)
Oltretutto, CPUZ vede un banco di ram come OCZ3OB1333LV2GK nonostante siano tutti uguali (anche il presunto banco da 1333Mhz sembra da fuori uguale a tutti gli altri). Presumendo siano tutti uguali i banchi per davvero, a 1600Mhz non fa nemmeno il boot, a 1333Mhz sì, ma le ram vanno in CL9.Io le ho lasciate a 1212Mhz (602Mhz come valore di CPU-Z). :)
H.I.H.O.
19-01-2011, 12:44
;34223246']Pensa, io ho la P7P55D liscia, ho le ram simili, le OCZ3OB1600LV4GK http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_obsidian_4gb_low_voltage_dual_channel_kit in 4 banchi da 2GB e vede le frequenze circa come le tue :)
Oltretutto, CPUZ vede un banco di ram come OCZ3OB1333LV2GK nonostante siano tutti uguali (anche il presunto banco da 1333Mhz sembra da fuori uguale a tutti gli altri). Presumendo siano tutti uguali i banchi per davvero, a 1600Mhz non fa nemmeno il boot, a 1333Mhz sì, ma le ram vanno in CL9.Io le ho lasciate a 1212Mhz (602Mhz come valore di CPU-Z). :)
Ok allora non sono solo io lo sfigato di turno :)
Magari è solo una opzione da attivare tipo la XMP, devo provare
Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi dato che non riesco a venirne a capo.
Sono un possessore di una MOBO P7P55D-PRO e come ram ho su questo modello OCZ: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel.
In questi giorni mi stavo dilettando (con qualche piccolo aiuto di questo forum naturalmente :) ) però mi sono imbattuto in questa cosa molto strana:
http://img135.imageshack.us/img135/857/immagineme.jpg (http://img135.imageshack.us/i/immagineme.jpg/)
Il sistema mi riconosce le ram come se fossero delle DDR3 8500 e non 12800, quindi invece che funzionare a 1600 funzionano a 1066, oltretutto provando a impostare da bios la Dram frequency a DDR3-1600 e facendo una verifica subito dopo ho notato che in auto gli aveva impostato una tensione a 1,80V che molto probabilmente mi fotteva le ram!
Qualcuno può illuminarmi???
Grazie
Non ha pensato nessuno ai moltiplicatori delle RAM, dell'architettura i7 :)
Per le CPU i5 a default bastano RAM da 800MHz.
Con questa frequenza si riesce ad usare il moltiplicatore minore.
Con RAM da 1333MHz si usa invece il moltiplicatore migliore (x8)
La mobo imposta questi valori in automatico con RAM da 1333 a scendere, quando riconosciute. Invece con RAM da 1600 se non hai il sistema in overclock ti attacchi!
Oppure aspetti BIOS più maturi che implemetino la gestione per più produttori di modelli di RAM da 1600MHz!
L'instabilità del tuo sistema quando imposti le memorie manualmente è certamente conseguenza di un errato settaggio del rapporto tra CPU e RAM
abbinato ad una errata impostazione dei voltaggi dei vari componenti interessati.
Non puoi impostare le RAM a piacere e lasciare tutto il resto su [Auto].
Per avere un'idea di come funziona il meccanismo ed andare poi a ricercare i settaggi migliori per l'overclock potete usare l'utility "NehalemCalc"
Teo84[Bo]
19-01-2011, 14:01
Non ha pensato nessuno ai moltiplicatori delle ].
Per avere un'idea di come funziona il meccanismo ed andare poi a ricercare i settaggi migliori per l'overclock potete usare l'utility "NehalemCalc"
grazie della spiegazione :) farò una prova domani a casa.
A memoria, ricordo solo di aver impostato il moltiplicatore a 20 e di aver aumentato la frequenza del BCLK a 155, in modo da avere 3,1Ghz di processore. In questo modo, però, si modificava anche il valore delle frequenze delle RAM. Per poter arrivare a 1600Mhz, l'unico modo era abbassare il moltiplicatore e alzare il BCLK. Solo che a volte mi si freezava il computer. (ripeto che vado un po' a memoria). Plausibile? Cosa conviene fare?
;34225457']grazie della spiegazione :) farò una prova domani a casa.
A memoria, ricordo solo di aver impostato il moltiplicatore a 20 e di aver aumentato la frequenza del BCLK a 155, in modo da avere 3,1Ghz di processore. In questo modo, però, si modificava anche il valore delle frequenze delle RAM. Per poter arrivare a 1600Mhz, l'unico modo era abbassare il moltiplicatore e alzare il BCLK. Solo che a volte mi si freezava il computer. (ripeto che vado un po' a memoria). Plausibile? Cosa conviene fare?
Tranqui, per fare una cosa pulita potresti settare 200x20 e impostare le memorie a 1600MHz :)
Oppure 160x20 ed impostare sempre le memorie a 1600.
Quando ho scelto i miei componenti mi sono trovato a scegliere tra memorie da 1333 e da 1600, consultando i vari report su internet e con l'aiuto di NehalemCalc ho optato per le 1333, dato che non ero interessato ad un overclock spinto ma volevo salire il più possibile di BCLK con quello che avevo.
Robely79
19-01-2011, 15:06
Ok allora non sono solo io lo sfigato di turno :)
Magari è solo una opzione da attivare tipo la XMP, devo provare
non so le le OCZ supportano il profilo XMP... devi provare.
in ogni caso se le imposti manualemente a 1600Mhz, 1.65 volt e 7,7,7,24 di timing come da specifieche del costruttore devono andare
altrimenti o sono difettose, o devi solo aggiornare il BIOS della scheda madre (altamente consigliato per migliorare la compatibilità delle RAM), o prorpio non sono compatibili (improbabile)...
Teo84[Bo]
19-01-2011, 15:55
overclock spinto ma volevo salire il più possibile di BCLK con quello che avevo.
Che cosa intendi per salire con il BCLK? (chiedo perchè sono nabbo sull'OC).
Poi stasera provo i settaggi tutti manuali come mi hai consigliato :)
;34226855']Che cosa intendi per salire con il BCLK? (chiedo perchè sono nabbo sull'OC).
Poi stasera provo i settaggi tutti manuali come mi hai consigliato :)
E andrà benissimo! Fidati!
Venendo dal precedente Socket 775, ho trovato questa nuova architettura estremamente semplice da overclockare.
Paragonandoli si può vedere che i precedenti processori, nonostante il divario prestazionale, si overclokavano di più rispetto a questi!
Si passava tranquillamente da FSB di 266MHz a FSB di 400MHz che poi moltiplicati per i vari RATIO ti davano la frequenza finale: da 266x9=2394MHz a 400x9=3600MHz. Questi ultimi invece partono da 133MHz e superano i 200MHz. Ma è il moltiplicatore che fa la differenza! 20, 21.. E così via...
Il BCLK rappresenta il vecchio FSB, in altre parole è la frequenza che moltiplicata per il RATIO (moltiplicatore) ti da la frequenza finale del processore.
Nel caso del i750: 133x20=2660MHz (BCLKxRATIO=Core Speed).
Nel caso delle memorie: 133x8=1064MHz (BCLKxRAM Multiplier=RAM Speed)
Solo che nelle nostre schede madre il moltiplicatore delle RAM non viene visualizzato, al suo posto viene visualizzata direttamente la frequenza della RAM.
H.I.H.O.
19-01-2011, 20:48
non so le le OCZ supportano il profilo XMP... devi provare.
in ogni caso se le imposti manualemente a 1600Mhz, 1.65 volt e 7,7,7,24 di timing come da specifieche del costruttore devono andare
altrimenti o sono difettose, o devi solo aggiornare il BIOS della scheda madre (altamente consigliato per migliorare la compatibilità delle RAM), o prorpio non sono compatibili (improbabile)...
Leggo solo ora i messaggi, infatti oggi mentre stavo sistemando tutto il sistema sono riuscito ad alzarle fino a 1600, però non mi sono ancora addentrato nei timings, più che altro non volevo alzare troppo le tensioni perchè quando avevo preso il pc mi sono ritrovato un banco di ram bruciato e avevo il terrore che potesse ricapitare quindi non ho alzato più di tanto la tensione. Però un tentativo proverò a farlo, grazie delle dritte
Teo84[Bo]
19-01-2011, 22:49
E andrà benissimo! Fidati!
Venendo dal precedente Socket 775, ho trovato questa nuova architettura estremamente semplice da overclockare.
Paragonandoli si può vedere che i precedenti processori, nonostante il divario prestazionale, si overclokavano di più rispetto a questi!
Si passava tranquillamente da FSB di 266MHz a FSB di 400MHz che poi moltiplicati per i vari RATIO ti davano la frequenza finale: da 266x9=2394MHz a 400x9=3600MHz. Questi ultimi invece partono da 133MHz e superano i 200MHz. Ma è il moltiplicatore che fa la differenza! 20, 21.. E così via...
Il BCLK rappresenta il vecchio FSB, in altre parole è la frequenza che moltiplicata per il RATIO (moltiplicatore) ti da la frequenza finale del processore.
Nel caso del i750: 133x20=2660MHz (BCLKxRATIO=Core Speed).
Nel caso delle memorie: 133x8=1064MHz (BCLKxRAM Multiplier=RAM Speed)
Solo che nelle nostre schede madre il moltiplicatore delle RAM non viene visualizzato, al suo posto viene visualizzata direttamente la frequenza della RAM.
ok, domattina mi cimento :)
Teo84[Bo]
19-01-2011, 23:29
;34230763']ok, domattina mi cimento :)
non ho resistito e ho provato ora :p Dunque, ho alzato il BCLK fino a 166Mhz lasciando il ratio a 19, questo per avere come targe dram le 1333Mhz, ovvero tenendo conto del fatto che un banco di ram sia davvero a 1333Mhz. I timing si sono alzati. Cosa che non capisco è: se queste ram vanno a 1,65v, perchè la maimboard le lascia a 1,50v? Conviene alzare la tensione o lasciare?
Robely79
20-01-2011, 07:49
;34231046']non ho resistito e ho provato ora :p Dunque, ho alzato il BCLK fino a 166Mhz lasciando il ratio a 19, questo per avere come targe dram le 1333Mhz, ovvero tenendo conto del fatto che un banco di ram sia davvero a 1333Mhz. I timing si sono alzati. Cosa che non capisco è: se queste ram vanno a 1,65v, perchè la maimboard le lascia a 1,50v? Conviene alzare la tensione o lasciare?
1,50 volt è lo standard delle DDR3
se vuoi farle andare a 1600MHz sicuramente dovrai alzare la tensione a 1,65
se invece intendi tenerle a 1333MHz (tanto non c'è quasi differenza in temini di prestazioni) lascia pure la tensione a 1,50.
...poi ci sarebbe il discorso timing, ma fai pratica con le frequenze prima
potrei avere alcuni consigli da voi piu esperti configurazione ausu p67 evo e i5 2500k che ram montereste volevo prende un 8 g avevo visto questi modelli
Corsair 8GB 2x4GB PC3-15000 1866Mhz-9109 kit Vengeance
Corsair 8GB 2x4GB PC3-16000 TWIN3X 2000Mhz-999 kit XMS3
G.SKILL "Ripjaws X" DDR3 DIMM 8GB KIT (4GBx2) PC3-17000 2133Mhz
logicamnete ilprimo kit mi viene 139 il secondo 151 il terzo 198
quale mi consigliate voi tra questi e se piu che altro sono compatibili
Teo84[Bo]
20-01-2011, 08:09
1,50 volt è lo standard delle DDR3
se vuoi farle andare a 1600MHz sicuramente dovrai alzare la tensione a 1,65
se invece intendi tenerle a 1333MHz (tanto non c'è quasi differenza in temini di prestazioni) lascia pure la tensione a 1,50.
...poi ci sarebbe il discorso timing, ma fai pratica con le frequenze prima
ok, grazie :) Appena smonto il pc che mi arriva la Ati6870, verifico del tutto che il banco di ram "particolare" sia davvero da 1333Mhz, ovvero questo http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum-low_voltage_triple_channel invece delle Platinum.
Una domanda ancora: cosa conviene, timing bassi (cl7) a 1333Mhz oppure timing più alti ma a 1600Mhz?
Salve a tutti,
mi è sorto un dubbio sulla gestione degli HD della versione P7P55D-E Pro...
Al momento avrei 4 HDD sata 6gb/s 2 li metterei sul cotroller SATA 6GB e gli altri 2 ci farei un raid 1 sul controller a 3GB, il mio dubbio è:
Il raid funziona tranquillamente sul controller a 3gb ma con dischi a 6gb?
Utilizzando entrambe le porte del controller a 6Gb poi avrò decadimento delle prestazioni magari sul PCI-Express (VGA) o USB 3.0 o E-SATA? Avevo letto da qualche parte che il chipeset non riusciva a gestire entrambe le cose.
Il sistema è quello in firma
Grazie
potrei avere alcuni consigli da voi piu esperti configurazione ausu p67 evo e i5 2500k che ram montereste volevo prende un 8 g avevo visto questi modelli
Corsair 8GB 2x4GB PC3-15000 1866Mhz-9109 kit Vengeance
Corsair 8GB 2x4GB PC3-16000 TWIN3X 2000Mhz-999 kit XMS3
G.SKILL "Ripjaws X" DDR3 DIMM 8GB KIT (4GBx2) PC3-17000 2133Mhz
logicamnete ilprimo kit mi viene 139 il secondo 151 il terzo 198
quale mi consigliate voi tra questi e se piu che altro sono compatibili
A occhio, credo che ti converrebbe prendere quelle da 1600MHz...
Anche se ancora non ho avuto tempo di andarmi a leggere come funziona :oink:
Robely79
20-01-2011, 16:39
;34231786']ok, grazie :) Appena smonto il pc che mi arriva la Ati6870, verifico del tutto che il banco di ram "particolare" sia davvero da 1333Mhz, ovvero questo http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum-low_voltage_triple_channel invece delle Platinum.
Una domanda ancora: cosa conviene, timing bassi (cl7) a 1333Mhz oppure timing più alti ma a 1600Mhz?
bella domanda... anche io non so cosa sia meglio
per esempio io ho le G.Skill Ripjaws F3-10666CL7D-4GBRH (2Gx2)
http://www.gskill.com/products.php?index=223
le ho provate :
a 1333MHz - 7,7,7,21 - 1.500 volt
a 1600MHz - 9,9,9,27 - 1.500 volt
e 1600MHz - 8,8,8,24 - 1.550 volt
sono stabili e non si avvete differenza nell'uso normale o in gioco
solo AIDA64 nei benchmark sintetici rileva qualche cambiamento
http://img153.imageshack.us/img153/3898/rambandw.jpg (http://img153.imageshack.us/i/rambandw.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
attenzione: il test di AIDA tra un PC e l'altro con configurazioni diverse non sono comparabili!
dalle recensioni in giro per la rete per le DDR3 su schede madri P55 un buon compromesso dovrebbe essere 1600MHz e CL8.
Teo84[Bo]
20-01-2011, 17:02
grazie di tutte le delucidazioni, appena smonto il pc e, spero, risolvo la questione del banco di ram, vedrò di fare qualche test approfondito :) Grazie ancora a tutti!
p.s. non so se è stato segnalato, ma è uscito qualche giorno fa il nuovo bios per la P7P55D :)
bella domanda... anche io non so cosa sia meglio
per esempio io ho le G.Skill Ripjaws F3-10666CL7D-4GBRH (2Gx2)
http://www.gskill.com/products.php?index=223
le ho provate :
a 1333MHz - 7,7,7,21 - 1.500 volt
a 1600MHz - 9,9,9,27 - 1.500 volt
e 1600MHz - 8,8,8,24 - 1.550 volt
sono stabili e non si avvete differenza nell'uso normale o in gioco
solo AIDA64 nei benchmark sintetici rileva qualche cambiamento
http://img153.imageshack.us/img153/3898/rambandw.jpg (http://img153.imageshack.us/i/rambandw.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
attenzione: il test di AIDA tra un PC e l'altro con configurazioni diverse non sono comparabili!
dalle recensioni in giro per la rete per le DDR3 su schede madri P55 un buon compromesso dovrebbe essere 1600MHz e CL8.
:( ma come...
E' la frequenza che conta! La latenza è una finezza...
Ma poi vi state dannando per impostare le memorie a 1333, 1600...
Ridicolo!
Vedete a quanto riuscite a portarle salendo con il BCLK...
H.I.H.O.
20-01-2011, 20:13
:( ma come...
E' la frequenza che conta! La latenza è una finezza...
Ma poi vi state dannando per impostare le memorie a 1333, 1600...
Ridicolo!
Vedete a quanto riuscite a portarle salendo con il BCLK...
LOL hai risposto al quesito che volevo porre :D
Le mie da specifica del costruttore hanno 7-7-7-24 1,65V 1600Mhz, le ho settate così ed effettivamente il sistema parte e gira tranquillo, però non mi passa il test con Linx. A questo punto direi che lascio i timing a 9-9-9-24 e basta visto che è stabile.
emanuele933
20-01-2011, 21:21
;34237090']grazie di tutte le delucidazioni, appena smonto il pc e, spero, risolvo la questione del banco di ram, vedrò di fare qualche test approfondito :) Grazie ancora a tutti!
p.s. non so se è stato segnalato, ma è uscito qualche giorno fa il nuovo bios per la P7P55D :)
quoto, anche per la P7P55D Deluxe..!
Robely79
20-01-2011, 21:50
quoto, anche per la P7P55D Deluxe..!
esatto, versione 2003 anche per la P7P55D PRO.
aspetto qualcuno che lo provi, ho avuto brutte esperienze con il 1807:Prrr:
H.I.H.O.
20-01-2011, 23:17
esatto, versione 2003 anche per la P7P55D PRO.
aspetto qualcuno che lo provi, ho avuto brutte esperienze con il 1807:Prrr:
Io ho la pro e ho appena messo su il 2003, per ora nessun problema :D
LOL hai risposto al quesito che volevo porre :D
Le mie da specifica del costruttore hanno 7-7-7-24 1,65V 1600Mhz, le ho settate così ed effettivamente il sistema parte e gira tranquillo, però non mi passa il test con Linx. A questo punto direi che lascio i timing a 9-9-9-24 e basta visto che è stabile.
Se mettendo il voltaggio da specifica e le latenze dichiarate dal produttore non sei stabile, il problema non sono le memorie...
Potrai verificare tu stesso eseguendo da 3 a 5 PASS di memtest86+
Probabilmente è proprio il sistema a non essere stabile.
Fare LinX non basta!
Esegui anche 20 tests di IntelBurnTest con la massima quantità di memoria disponibile e almeno due ore di Prime95 (la versione a 64-bit se il sistema è a 64-bit).
Poi potrai pensare di avere un sistema stabile!
paolossj4
21-01-2011, 09:11
Non so se e' capitato a qualcun altro, ma volevo segnalare che improvvisamente all'accensione due giorni fa il condensatore sotto la porta IEEE1394 si e' bruciato.
ASUS P7P55D-E PRO
http://img529.imageshack.us/img529/1592/asusi.jpg
Ovviamente procedero' all'RMA della piastra madre, ma e' stata acquistata il 7 Aprile 2010.
Dopo neanche un anno e fra l'altro senza utilizzare minimamente la schedina IEEE1394 in dotazione nel bundle, ha fatto pufff!!!!!!!
Teo84[Bo]
21-01-2011, 14:28
:( ma come...
E' la frequenza che conta! La latenza è una finezza...
Ma poi vi state dannando per impostare le memorie a 1333, 1600...
Ridicolo!
Vedete a quanto riuscite a portarle salendo con il BCLK...
A parte che conviene la frequenza alle latenze, il resto non ho capito :)
;34245100']A parte che conviene la frequenza alle latenze, il resto non ho capito :)
Ora ti spiego:
le RAM che vengono acquistate con frequenze di 1333 o 1600 e così via... possono anche andare oltre alle frequenze dichiarate!
Per esempio: Quando una RAM è dichiarata per andare ad una frequenza di 1333, con i suoi relativi timings, con un voltaggio di 1.5, tu come la imposti?
La imposti per andare a 1333 con 1.5!
No!!!
Puoi anche impostarla per andare a 1400 con 1.5!
Può anche andare a 1500 con 1.5!!! Mica sono tutte uguali le RAM!
In altre parole, lasciando i timings su [Auto] e fissando un rapporto tra CPU e RAM, puoi aumentare la frequenza delle RAM superando quella dichiarata dal produttore e senza modificarne le specifiche di alimentazione. In questo modo le sfrutti davvero fino all'ultimo cent le RAM! Quando è possibile.
Per di più, aumentando la frequenza delle RAM stai aumentando la frequenza del Processore! Ricordati che stai aumentando il BCLK!
Quindi se pensi di impostare le RAM a 1333 non c'è solo 166x20=3320!
Può esserci anche 175x20=3500 e RAM a 1400! E così via...
Capito il concetto :ciapet:
Teo84[Bo]
21-01-2011, 15:31
Ora ti spiego:
:ciapet:
yes, adesso sì :) E per verificare che il tutto sia stabile, quale test conviene fare?
Io ho la pro e ho appena messo su il 2003, per ora nessun problema :D
Sei a conoscenza dei problemi che la versione 1807 del bios ha creato ?
Se si e hai verificato che non si ripresentano con la versione 2003 allora è perfetto. Altrimenti.........
;34245722']yes, adesso sì :) E per verificare che il tutto sia stabile, quale test conviene fare?
Metti le RAM in specifica e comincia a salire di BCLK.
Dopo ogni aumento di BCLK, a seconda di dove vuoi arrivare puoi decidere di salire di 5MHz alla volta, fai 5 test di IntelBurnTest.
Appena hai raggiunto il tuo scopo fanne 20! Puoi anche fare 20 tests con LinX e almeno due ora di Prime95,
a 64-bit se il tuo sistema lo è.
Alla fine se non hai superato le specifiche di alimentazione delle RAM puoi verificare il voltaggio che ti basta per farle andare alla frequenza da te impostata! Abbassandolo! Puoi fare 5 PASS a memtest86+ per verificare.
Dopodichè, quando hai verificato tutti i voltaggi ripeti i 20 tests di IBT e le 2 ore di Prime95.
Sei a conoscenza dei problemi che la versione 1807 del bios ha creato ?
Se si e hai verificato che non si ripresentano con la versione 2003 allora è perfetto. Altrimenti.........
Scusa, che problemi ha creato questo BIOS 1807?
Da come ne parli sembra terribile!
Scusa, che problemi ha creato questo BIOS 1807?
Da come ne parli sembra terribile!
Bon dai.... non esageriamo.... di terribile c'è solo la suocera. ;)
QUA il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33767647&postcount=4318
Rik
Teo84[Bo]
22-01-2011, 00:33
Metti le RAM in specifica e comincia a salire di BCLK.
Dopo ogni aumento di BCLK, a seconda di dove vuoi arrivare puoi decidere di salire di 5MHz alla volta, fai 5 test di IntelBurnTest.
Appena hai raggiunto il tuo scopo fanne 20! Puoi anche fare 20 tests con LinX e almeno due ora di Prime95,
a 64-bit se il tuo sistema lo è.
Alla fine se non hai superato le specifiche di alimentazione delle RAM puoi verificare il voltaggio che ti basta per farle andare alla frequenza da te impostata! Abbassandolo! Puoi fare 5 PASS a memtest86+ per verificare.
Dopodichè, quando hai verificato tutti i voltaggi ripeti i 20 tests di IBT e le 2 ore di Prime95.
:D grazie di tutte le spiegazioni!!!
H.I.H.O.
22-01-2011, 09:14
Bon dai.... non esageriamo.... di terribile c'è solo la suocera. ;)
QUA il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33767647&postcount=4318
Rik
Allora ti posso già dire che è rimasto il problema perchè li ho trovati spenti, però poco male sono solo da riattivare
Allora ti posso già dire che è rimasto il problema perchè li ho trovati spenti, però poco male sono solo da riattivare
Se fai overclock capirai che non è solo quello il problema.
H.I.H.O.
22-01-2011, 10:01
Se fai overclock capirai che non è solo quello il problema.
Adesso sono in OC con il mio I7-860 e per ora non ho visto nulla, sarà perchè sono ancora niubbo nel mondo dell' OC.
Ciao,
ieri ho montato una HD6950 2GB su un pc di un amico che ha come scheda madre una Asus P7P55D, con mio stupore, il pc partiva si sentiva chiaramentail pc rullare, ma a schermo non si vedeva un tubo, con la gtx275 precedente nessun problema.
ho pensato alla vga difettosa, e ho aperto una nuova hd6950 riscontrando lo stesso problema. dopo svariate prove, montando la vga nel secondo slot pci-express è partito tutto, notando però con gpu-z che tale bus funzia a @ 4x ..... ( che amarezza.. )
suppongo a un problema di compatibilità, perchè ho letto sul forum di supporto asus, che un ragazzo ha lo stesso identico problema, volevo chiedere se qui, qualcun altro ha lo stessoproblema, e se in caso ha risolto e come
thanks :)
Robely79
22-01-2011, 10:41
Se fai overclock capirai che non è solo quello il problema.
visto che ora sono stabilissimo a bclk 160MHz con turbo e risparmi energeti attivi, nonchè un leggero downvolt... penso che tengo il BIOS 1702, non vorrei rischiare di incasinarmi come col 1807:Prrr:
che dici RRR1? ci provi tu con questo 2003?? ...sarebbe da capire se poi si può downgradare senza diventare matti:bsod:
visto che ora sono stabilissimo a bclk 160MHz con turbo e risparmi energeti attivi, nonchè un leggero downvolt... penso che tengo il BIOS 1702, non vorrei rischiare di incasinarmi come col 1807:Prrr:
che dici RRR1? ci provi tu con questo 2003?? ...sarebbe da capire se poi si può downgradare senza diventare matti:bsod:
Ehehehehehe..... vai avanti tu che mi vien da ridere.... :ciapet:
A parte gli scherzi, possiamo chiedere a H.I.H.O. di fare delle prove visto che lui ce l'ha già su il nuovo firmware.
Io invece sto a 133 di default ma downvoltato, così risparmio energia :)
Quando ho montato il PC poco più di un anno fa, ho passato molto tempo a verificare le varie configurazioni con risparmi attivi e turbo on/off fino a 4,0 GHz. Poi ho messo tutto nel cassetto e tra un paio d'anni, quando mi sembrerà lento, gli tirero il collo fino a 4,0 GHz. Poi magari cambio il dissi e lo porto anche oltre.
Il pensiero di aver fatto tutto quel lavoro e a causa di un firmware non potevo più usufruirne, mi ha mandato in bestia. Per fortuna che siamo riusciti a downgradarlo. :p
Adesso lascio fare volentieri agli altri da cavia :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Robely79
22-01-2011, 11:16
Ehehehehehe..... vai avanti tu che mi vien da ridere.... :ciapet:
A parte gli scherzi, possiamo chiedere a H.I.H.O. di fare delle prove visto che lui ce l'ha già su il nuovo firmware.
Io invece sto a 133 di default ma downvoltato, così risparmio energia :)
Quando ho montato il PC poco più di un anno fa, ho passato molto tempo a verificare le varie configurazioni con risparmi attivi e turbo on/off fino a 4,0 GHz. Poi ho messo tutto nel cassetto e tra un paio d'anni, quando mi sembrerà lento, gli tirero il collo fino a 4,0 GHz. Poi magari cambio il dissi e lo porto anche oltre.
Il pensiero di aver fatto tutto quel lavoro e a causa di un firmware non potevo più usufruirne, mi ha mandato in bestia. Per fortuna che siamo riusciti a downgradarlo. :p
Adesso lascio fare volentieri agli altri da cavia :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
non posso che quotarti su tutto!:mano:
...io lo tengo in overclok perchè ho visto che mi sfrutta meglio il CrossFire delle 5770 ;)
H.I.H.O.
22-01-2011, 12:14
Ehehehehehe..... vai avanti tu che mi vien da ridere.... :ciapet:
A parte gli scherzi, possiamo chiedere a H.I.H.O. di fare delle prove visto che lui ce l'ha già su il nuovo firmware.
Io invece sto a 133 di default ma downvoltato, così risparmio energia :)
Quando ho montato il PC poco più di un anno fa, ho passato molto tempo a verificare le varie configurazioni con risparmi attivi e turbo on/off fino a 4,0 GHz. Poi ho messo tutto nel cassetto e tra un paio d'anni, quando mi sembrerà lento, gli tirero il collo fino a 4,0 GHz. Poi magari cambio il dissi e lo porto anche oltre.
Il pensiero di aver fatto tutto quel lavoro e a causa di un firmware non potevo più usufruirne, mi ha mandato in bestia. Per fortuna che siamo riusciti a downgradarlo. :p
Adesso lascio fare volentieri agli altri da cavia :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Ehehe posso farla io la cavia :D
Il mio unico problema è che con questo dissi, Zalman CNPS9900, quando tiro su il voltaggio a 1,32 scalda come un maledetto e quindi non posso tenerlo normalmente su quei valori, ho preferito fermarmi a 160 di BCLK con i risparmi energetici attivati. Oltretutto ho messo su il bios nella speranza di riuscire a far finalmente andare bene le ram (sono a 1600 ma con timings 9-9-9-24) ma è stato inutile. Pazienza :D
Ciao,
ieri ho montato una HD6950 2GB su un pc di un amico che ha come scheda madre una Asus P7P55D, con mio stupore, il pc partiva si sentiva chiaramentail pc rullare, ma a schermo non si vedeva un tubo, con la gtx275 precedente nessun problema.
ho pensato alla vga difettosa, e ho aperto una nuova hd6950 riscontrando lo stesso problema. dopo svariate prove, montando la vga nel secondo slot pci-express è partito tutto, notando però con gpu-z che tale bus funzia a @ 4x ..... ( che amarezza.. )
suppongo a un problema di compatibilità, perchè ho letto sul forum di supporto asus, che un ragazzo ha lo stesso identico problema, volevo chiedere se qui, qualcun altro ha lo stessoproblema, e se in caso ha risolto e come
thanks :)
Un problema analogo è capitato anche a me! Ma con mobo e VGA differenti...
Sinceramente non riesco a capire quale possa essere il problema.
Probabilmente una minima deformazione del cabinet, o dello slot PCI-E, o della stessa VGA, che impedisce la corretta connessione tra alcuni modelli di schede madre e schede video...
Il problema è: come capire qual'è il pezzo difettoso?
Nel tuo caso potrebbe essere la mobo o il cabinet...
Nel caso che era successo a me nessuno dei tre! Semplicemente ho fatto comprare una nuova VGA ad un amico e fatto regalare la VGA "difettosa" ad un altro amico! E giocano tutti e due!!!
:confused:
Un problema analogo è capitato anche a me! Ma con mobo e VGA differenti...
Sinceramente non riesco a capire quale possa essere il problema.
Probabilmente una minima deformazione del cabinet, o dello slot PCI-E, o della stessa VGA, che impedisce la corretta connessione tra alcuni modelli di schede madre e schede video...
Il problema è: come capire qual'è il pezzo difettoso?
Nel tuo caso potrebbe essere la mobo o il cabinet...
Nel caso che era successo a me nessuno dei tre! Semplicemente ho fatto comprare una nuova VGA ad un amico e fatto regalare la VGA "difettosa" ad un altro amico! E giocano tutti!!!
:confused:
no non è il cabinet, qui mi sa che è proprio un problema di compatiblità con la p7p55d, come detto, nel forum ufficiale asus, c'è chi lamenta il mio stesso identico problema, risolvendo a metà, installando la vga nel secondo slot pci-ex ma notando che tramite gpu-z il bus viaggia a 4x invece dei soliti 16x
curiosità che scheda madre avevi tu?
no non è il cabinet, qui mi sa che è proprio un problema di compatiblità con la p7p55d, come detto, nel forum ufficiale asus, c'è chi lamenta il mio stesso identico problema, risolvendo a metà, installando la vga nel secondo slot pci-ex ma notando che tramite gpu-z il bus viaggia a 4x invece dei soliti 16x
curiosità che scheda madre avevi tu?
E' molto strano... Anche il fatto che se fosse un problema assodato, su internet ci sarebbero diverse notizie al riguardo!
Penso che ci sarebbe proprio scritto sulle scatole dei componenti! Penso che avrebbero preparato una mod del BIOS...
:confused: :confused:
La scheda di cui ti raccontavo è di un mio amico, una Gigabyte Socket AM2 con Chipset nForce 570 SLI.
C'era montata una nVIDIA 8800GTS 320MB. Ad un certo punto non ha funzionato più! Ho provato la VGA da me
e funzionava!
Ho anche scambiato gli alimentatori del mio PC e del suo, ma senza risultati...
Avevo anche preso in considerazione che se non si fosse trattato della mobo potevamo ricorrere ad una sostituzione. E così è stato!
Allora gli ho fatto prendere una nuova mobo, Gigabyte AM2+ con Chipset AMD770 e continuava a non funzionare!!!
Quindi, presso il sito dove l'avevamo presa ci siamo accordati per un cambio con una scheda video, nVIDIA GTS450 da 1024MB.
Poi la sua 8800GTS l'ha regalata a me!
Io l'ho regalata a mio cognato... E adesso giocano tutti!
E sono passati due mesi! PROBLEMI ZERO. Ma non sono mai riuscito a capire quale sia stato il problema!
E' molto strano... Anche il fatto che se fosse un problema assodato, su internet ci sarebbero diverse notizie al riguardo!
Penso che ci sarebbe proprio scritto sulle scatole dei componenti! Penso che avrebbero preparato una mod del BIOS...
:confused: :confused:
La scheda di cui ti raccontavo è di un mio amico, una Gigabyte Socket AM2 con Chipset nForce 570 SLI.
C'era montata una nVIDIA 8800GTS 320MB. Ad un certo punto non ha funzionato più! Ho provato la VGA da me
e funzionava!
Ho anche scambiato gli alimentatori del mio PC e del suo, ma senza risultati...
Avevo anche preso in considerazione che se non si fosse trattato della mobo potevamo ricorrere ad una sostituzione. E così è stato!
Allora gli ho fatto prendere una nuova mobo, Gigabyte AM2+ con Chipset AMD770 e continuava a non funzionare!!!
Quindi, presso il sito dove l'avevamo presa ci siamo accordati per un cambio con una scheda video, nVIDIA GTS450 da 1024MB.
Poi la sua 8800GTS l'ha regalata a me!
Io l'ho regalata a mio cognato... E adesso giocano tutti!
E sono passati due mesi! PROBLEMI ZERO. Ma non sono mai riuscito a capire quale sia stato il problema!
ti credo eh, ci mancherebbe, sono il primo che ti conferma quanto dici, dato che ci lavoro in questo settore e capitano le cose più assurde..
ma in questo caso credo di incompatiblità si tratti..
ovvio ho mess oultimo bios
e la hd6950 da 2GB era della sapphire ( entrambe ) sku: 21188-00-40R
per quello chiedevo se qualcuno a una configurazione simile a quella descritta da me
Ansem_93
23-01-2011, 13:20
Salve, vorrei chidervi aiuto per l'aggiornamento del bios della mia scheda madre p7P55 deluxe.
Ho ancora il bios con la quale l'ho comprata,in sostanza quindi non l'ho mai aggiornata.
Vorrei sapere da voi come devo fare per aggiornarlo,perchè al momento ho il terrore di fare dei danni :cry:
Vorrei quindi chiedervi quale bios dovrei scaricare per essere sicuro di non avere problemi
Salve, vorrei chidervi aiuto per l'aggiornamento del bios della mia scheda madre p7P55 deluxe.
Ho ancora il bios con la quale l'ho comprata,in sostanza quindi non l'ho mai aggiornata.
Vorrei sapere da voi come devo fare per aggiornarlo,perchè al momento ho il terrore di fare dei danni :cry:
Vorrei quindi chiedervi quale bios dovrei scaricare per essere sicuro di non avere problemi
intanto controlla quale versione hai e se è necessario aggiornare, io per esempio nella mia avevo già il bios all'ultima versione quando l'ho presa...
lollapalooza
23-01-2011, 13:30
Vorrei sapere da voi come devo fare per aggiornarlo,perchè al momento ho il terrore di fare dei danni :cry:
Vorrei quindi chiedervi quale bios dovrei scaricare per essere sicuro di non avere problemi
Sul manuale trovi scritto tutto.
Ma è molto semplice: dal sito ti scarichi l'ultima versione e la metti su una pennetta USB, che inserisci nel PC.
Entri nel bios, selezioni "Flash Update Utility", e selezioni il file che hai appena messo sulla pennetta usb.
Ansem_93
23-01-2011, 13:32
intanto controlla quale versione hai e se è necessario aggiornare, io per esempio nella mia avevo già il bios all'ultima versione quando l'ho presa...
credo sia la versione 0915 D:
Ansem_93
23-01-2011, 14:29
Sul manuale trovi scritto tutto.
Ma è molto semplice: dal sito ti scarichi l'ultima versione e la metti su una pennetta USB, che inserisci nel PC.
Entri nel bios, selezioni "Flash Update Utility", e selezioni il file che hai appena messo sulla pennetta usb.
domanda: sul sito asus ce ne sono due:
Flash BIOS tool under DOS v 1.12
BUPDATER
Flash BIOS tool under DOS v1.00
quale dovrei usare?
E come bios mi consigliate di scaricare la versione 2003 (uscita 6 giorni fa) oppure la 1901?
lollapalooza
23-01-2011, 18:24
Se l'operazione la fai da BIOS (leggi il manuale, mi pare si chiami "Flash Update Utility") non devi scaricare nessuna utility, solo il file del BIOS.
Come bios ti ho detto già di scaricare l'ultima.
Ansem_93
23-01-2011, 21:00
Se l'operazione la fai da BIOS (leggi il manuale, mi pare si chiami "Flash Update Utility") non devi scaricare nessuna utility, solo il file del BIOS.
Come bios ti ho detto già di scaricare l'ultima.
allora il file per l'update dal dos a cosa serve??
lollapalooza
23-01-2011, 22:45
E' l'utility per aggiornare partendo da floppy o da pennetta USB bootabile.
:: Marco ::
23-01-2011, 23:28
Ciao a tutti,
sono indeciso tra la P7P55D-E e la P7P55D-E PRO. Quale mi consigliate delle due? Le caratteristiche della P7P55D-E sono sufficienti per me, la PRO forse è migliore in overclock?
Ci monterei un core i 5 650, mentre per le ram non so proprio dove buttarmi... cosa mi consigliate? Per 4 gb di dd3 vorrei spendere non più di 80 / 100 €.
La vga già ce l'ho, una radeon hd 6950. Il sistema lo userei per giocare a 1920x1200, prevalmentemente a sparatutto (tipo cod insomma). :D
Ringrazio in anticipo per le risposte :)
Ciao a tutti,
sono indeciso tra la P7P55D-E e la P7P55D-E PRO. Quale mi consigliate delle due? Le caratteristiche della P7P55D-E sono sufficienti per me, la PRO forse è migliore in overclock?
Ci monterei un core i 5 650, mentre per le ram non so proprio dove buttarmi... cosa mi consigliate? Per 4 gb di dd3 vorrei spendere non più di 80 / 100 €.
La vga già ce l'ho, una radeon hd 6950. Il sistema lo userei per giocare a 1920x1200, prevalmentemente a sparatutto (tipo cod insomma). :D
Ringrazio in anticipo per le risposte :)
Prenditi direttamente un Sandy Bridge, la mobo è migliore ed un modello analogo, Crossfire, alla PRO dovrebbe costare qualcosina in meno...
Ci abbini un Quad Core, che costa quanto un i750 e 4GB di memoria RAM QVL, che costeranno circa 50 euro e non 80 / 100...
Poi, se vuoi, prendi un'altra VGA per il Crossfire ed il gioco è fatto!
Ansem_93
24-01-2011, 17:12
Raga ma secondo voi mi conviene staccare gli hard disk durante l'aggiornamento del bios? E all'avvio windows non mi dovrebbe dare nessun problema con il riconoscimento delle periferiche e tutto il resto giusto?
lollapalooza
24-01-2011, 17:54
Non serve staccare niente.
Aggiorna e vai tranquillo.
kinglolloman
24-01-2011, 18:53
E' da un po di tempo che ho il seguente problema:
accendo il pc (sia con win7 che con ubuntu 10.10) e il pc si connette tranquillo al router tramite LAN e navigo.
Altre volte accendo il pc e la spia della LAN sul router rimane spenta e il pc tenta all'infinito (senza successo) a connettersi alla rete. Quindi mi tocca collegare una chiavetta wi-fi e connettermi con quella.
Ho già provato a cambiare router, ho già formattato una volta pensando fosse quello il problema, invece no!
Da cosa può dipendere?driver? problema hardware?
Monto una Morther Board Ausu P7P55D..aiuto!
lollapalooza
24-01-2011, 18:58
I driver li escludo, se mi dici che il led è spento. Significa che c'è un problema a livello fisico.
1) Controlla il cavo con un tester, oppure cambia cavo.
2) Cambia la porta sul router
3) Quando succede stacca ed attacca il cavo e vedi se risolvi
Teo84[Bo]
24-01-2011, 20:50
Ciao a tutti :) visto che oggi ho aperto il case per montare la nuova scheda video, ho deciso anche di controllare un piccolo difetto della ram.
Avevo scritto qualche pagina indietro, che sia CPU-Z che SIW, leggono un banco di ram con un codice diverso rispetto a tutti gli altri banchi montati. Ho comprato, in due momenti diversi, 4 banchi da 2gb ciascuno di OCZ Obsidian, dal codice OCZOB1600LV2G, info qui (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_obsidian_4gb_low_voltage_dual_channel_kit), che sono tutte ram da 1600Mhz, 1,65v. Le confezioni sono leggermente diverse, ma riportano le stesse diciture, comprese le etichette. Le ram hanno tutte le stesse etichette con il codice giusto, ovvero OCZOB1600LV4GK. Eppure, come potete vedere da questa immagine, http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110124213641_memory.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110124213641_memory.jpg)
un banco viene visto come di questa serie Platinum 1333Mhz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum-low_voltage_triple_channel) seppure i timing rimangano uguali identici o_O
A parte scrivere all'OCZ, cosa che farò domani, qualcuno ha un'idea del motivo? Posso provare, comunque, a mettere le ram a 1600Mhz, senza che si danneggi nulla? Grazie a chiunque mi risponderà :)
;34273223']Ciao a tutti :) visto che oggi ho aperto il case per montare la nuova scheda video, ho deciso anche di controllare un piccolo difetto della ram.
Avevo scritto qualche pagina indietro, che sia CPU-Z che SIW, leggono un banco di ram con un codice diverso rispetto a tutti gli altri banchi montati. Ho comprato, in due momenti diversi, 4 banchi da 2gb ciascuno di OCZ Obsidian, dal codice OCZOB1600LV2G, info qui (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_obsidian_4gb_low_voltage_dual_channel_kit), che sono tutte ram da 1600Mhz, 1,65v. Le confezioni sono leggermente diverse, ma riportano le stesse diciture, comprese le etichette. Le ram hanno tutte le stesse etichette con il codice giusto, ovvero OCZOB1600LV4GK. Eppure, come potete vedere da questa immagine, http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110124213641_memory.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110124213641_memory.jpg)
un banco viene visto come di questa serie Platinum 1333Mhz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum-low_voltage_triple_channel) seppure i timing rimangano uguali identici o_O
A parte scrivere all'OCZ, cosa che farò domani, qualcuno ha un'idea del motivo? Posso provare, comunque, a mettere le ram a 1600Mhz, senza che si danneggi nulla? Grazie a chiunque mi risponderà :)
Ma guarda che da quello che si vede nella foto sono tutti e tre impostati a 1066MHz
Quindi se non le imposti per andare a 1600 non saprai mai se vanno!
Forse il fatto che li hai comprati in periodi differenti, quindi hanno codici differenti ma specifiche identiche, causa un errore o un conflitto nella lettura da parte dei progrmmi... Io non ci baderei tanto, anche perchè non sarebbe la prima volta: CPU-Z con i chipset P45 vedeva tutte le RAM come DDR3! Poi hanno risolto con una nuova versione del programma.
Comunque potresti provare a montarle una alla volta per vedere se le legge giuste :cool:
Teo84[Bo]
25-01-2011, 08:21
Ma guarda che da quello che si vede nella foto sono tutti e tre impostati a 1066MHz
Quindi se non le imposti per andare a 1600 non saprai mai se vanno!
Forse il fatto che li hai comprati in periodi differenti, quindi hanno codici differenti ma specifiche identiche, causa un errore o un conflitto nella lettura da parte dei progrmmi... Io non ci baderei tanto, anche perchè non sarebbe la prima volta: CPU-Z con i chipset P45 vedeva tutte le RAM come DDR3! Poi hanno risolto con una nuova versione del programma.
Comunque potresti provare a montarle una alla volta per vedere se le legge giuste :cool:
1) da bios sono impostate a 666,2Mhz x2 =1333Mhz
2) stesso codice sulle confezioni e stesse etichette, stessi valori ovunque, perfino codice identico sulle etichette sopra la ram
3) già provato, uno lo legge sempre così :)
boh!
Robely79
25-01-2011, 09:47
;34275565']1) da bios sono impostate a 666,2Mhz x2 =1333Mhz
2) stesso codice sulle confezioni e stesse etichette, stessi valori ovunque, perfino codice identico sulle etichette sopra la ram
3) già provato, uno lo legge sempre così :)
boh!
non farti troppi problemi... i programmi che usi posso leggere in maniera errata come dice eglotto.
per esempio a me CPU-z (ultima versione) riconosce le mie RAM che hanno il profilo XMP a 7,7,7,24 invece di 7,7,7,21 come da specifiche del produttore
a proposito che programma hai utilizzato? prova CPU-Z e AIDA64.
se le tue RAM sono queste (le Obsidan non le Platinum)
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_obsidian_4gb_low_voltage_dual_channel_kit
le imposti da BIOS come sono le loro specifiche
a 1600MHz - 9,9,9,24 - 1,65 volt ..ma in questo caso ti ritroverai l'i5-750 automaticamente overclokkato
se invece vuoi tenere il processore a dafault (bclk 133) allora io metteri le RAM
a 1333 MHz - 8,8,8,24/21 - 1.65 volt
o a 1333MHz - 9,9,9,24 - 1,55-1,60 volt (testando la stabilità)
cioè se stai più conservativo sulla frequenza puoi "tirare" qualcosa sui timing o sul voltaggio
se poi sei già pratico di overclok puoi giocare con frequenza BCLK, moltiplicatore CPU (da 9 a 21) e moltiplicatore RAM (6-8-10) e voltaggi come vuoi...:D
Teo84[Bo]
25-01-2011, 11:57
a proposito che programma hai utilizzato? prova CPU-Z e AIDA64.
se le tue RAM sono queste (le Obsidan non le Platinum)
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_12800_obsidian_4gb_low_voltage_dual_channel_kit
le imposti da BIOS come sono le loro specifiche
a 1600MHz - 9,9,9,24 - 1,65 volt ..ma in questo caso ti ritroverai l'i5-750 automaticamente overclokkato
EDIT: gli slot sono tutti occupati, nell'immagine manca lo slot 4 ma è uguale all'1 e al 2 :)
se invece vuoi tenere il processore a dafault (bclk 133) allora io metteri le RAM
a 1333 MHz - 8,8,8,24/21 - 1.65 volt
o a 1333MHz - 9,9,9,24 - 1,55-1,60 volt (testando la stabilità)
cioè se stai più conservativo sulla frequenza puoi "tirare" qualcosa sui timing o sul voltaggio
se poi sei già pratico di overclok puoi giocare con frequenza BCLK, moltiplicatore CPU (da 9 a 21) e moltiplicatore RAM (6-8-10) e voltaggi come vuoi...:D
Sono 4 banchi di Obsidian Low Voltage, ma 1 banco viene riconosciuto come Platinum da 1333Mhz (ovvero, modello e frequenza diversa!), sia da CPU-Z, che SIW, che da AIDA :) seppure, da fuori, il banco sia esattamente uguale agli altri, pure come seriale!
Il processore è già in overclock, sono a 166 BCLK x 19.0 di RATIO. Le ram sono settate 666,2Mhz, ovvero per girare alla frequenza di 1333Mhz (nel caso quella Platinum da 1333Mhz sia DAVVERO una ram diversa con quelle caratteristiche) :)
Che prova posso a fare, oltre a mettere 1,65v e 1600Mhz? I timing li posso lasciare anche in auto?
Quello che mi chiedo io è: se il banco di ram è un Obsidian 1600Mhz, possibile che venga letto come Platinum 1333Mhz ma in realtà ha i chip da Obsidian 1600Mhz? Il dubbio mi viene vedendo i timing identici tra modelli differenti.
Magari, nel banco di ram, è errata solo la stringa contenente il dato del modello :)
lee_oscar
25-01-2011, 12:51
Ciao a tutti, sono fresco di Intel quindi non me ne vogliate :D
ho appena preso un i7 870 con mobo P7P55D-E e ram 1600, poiche' devo ancora montare il tutto come va sta mobo in fatto di compatibilità, prestazioni e oc rispetto le altre mobo della stessa famiglia?
avrei preso la pro ma era finita..
Robely79
25-01-2011, 13:25
;34277885']Sono 4 banchi di Obsidian Low Voltage, ma 1 banco viene riconosciuto come Platinum da 1333Mhz (ovvero, modello e frequenza diversa!), sia da CPU-Z, che SIW, che da AIDA :) seppure, da fuori, il banco sia esattamente uguale agli altri, pure come seriale!
Il processore è già in overclock, sono a 166 BCLK x 19.0 di RATIO. Le ram sono settate 666,2Mhz, ovvero per girare alla frequenza di 1333Mhz (nel caso quella Platinum da 1333Mhz sia DAVVERO una ram diversa con quelle caratteristiche) :)
Che prova posso a fare, oltre a mettere 1,65v e 1600Mhz? I timing li posso lasciare anche in auto?
Quello che mi chiedo io è: se il banco di ram è un Obsidian 1600Mhz, possibile che venga letto come Platinum 1333Mhz ma in realtà ha i chip da Obsidian 1600Mhz? Il dubbio mi viene vedendo i timing identici tra modelli differenti.
Magari, nel banco di ram, è errata solo la stringa contenente il dato del modello :)
sei sta molto chiaro, adesso ho capite bene.
penso anche io che sia solo un errore nella stringa dati ...a meno che non sia veramente un modulo di Platinum con il dissipatore delle Obsidan...:asd:
in teoria quindi il codice modello che ti viene letto indicherebbe queste RAM
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_edition
1333MHz - 7,7,7,20 - 1,80 volt(:eek: )
visto che sei già in overclock io proverei così:
metti un solo banco di RAM Obsiban e setti nel BIOS
bclk = 160
CPU ratio = 20 (160x20=3200)
RAM frequency = 1600MHz
timing 9,9,9,24 (mettili a mano, non in auto)
voltaggio RAM 1,65
come da specifica quindi, e provi che il PC parta correttamente e sia stabile
poi semplicemnte togli quel banco di RAM e ci metti il solo "presunto" Platinum
e vedi se con le stesse impastazioni il PC si avvia
se fosse veramente un Platimun 1333MHz - 7,7,7,20 - 1,80 volt con le impostazione di cui sopra non dovrebbe neanche avviarsi il PC secondo me...
infine, se il PC funziona, io lascerei le impostazioni così, se non è stabile (visto che con l'i5-750 non è il caso di aumentare il voltaggio delle RAM sopra 1,65) sarai costretto a tornare a 1333MHz di RAM (bclk a 166x8 o 133x10) magari provando a tirare i timing a 8,8,8,24 se te li tiene.
Ovviamente nessuno vieta di provare altre frequenze tra 1333 e 1600 con varie combinazioni di bclk e moltiplicatori;)
;34277885']Sono 4 banchi di Obsidian Low Voltage, ma 1 banco viene riconosciuto come Platinum da 1333Mhz (ovvero, modello e frequenza diversa!), sia da CPU-Z, che SIW, che da AIDA :) seppure, da fuori, il banco sia esattamente uguale agli altri, pure come seriale!
Il processore è già in overclock, sono a 166 BCLK x 19.0 di RATIO. Le ram sono settate 666,2Mhz, ovvero per girare alla frequenza di 1333Mhz (nel caso quella Platinum da 1333Mhz sia DAVVERO una ram diversa con quelle caratteristiche) :)
Che prova posso a fare, oltre a mettere 1,65v e 1600Mhz? I timing li posso lasciare anche in auto?
Quello che mi chiedo io è: se il banco di ram è un Obsidian 1600Mhz, possibile che venga letto come Platinum 1333Mhz ma in realtà ha i chip da Obsidian 1600Mhz? Il dubbio mi viene vedendo i timing identici tra modelli differenti.
Magari, nel banco di ram, è errata solo la stringa contenente il dato del modello :)
Vuoi fare come ti dice Robely79... Altrimenti è inutile che chiedi!
Metti sto BCLK a 160, se il moltiplicatore lo vuoi lasciare a 19 va bene lo stesso... E le RAM a 1600... E poi fai come ti pare!
Teo84[Bo]
25-01-2011, 15:11
Vuoi fare come ti dice Robely79... Altrimenti è inutile che chiedi!
Metti sto BCLK a 160, se il moltiplicatore lo vuoi lasciare a 19 va bene lo stesso... E le RAM a 1600... E poi fai come ti pare!
chiedo scusa se ho insistito :)
Quel che volevo capire era, con vari pareri, se un banco di ram potesse essere visto da fuori un modello e dentro tutt'altro modello.
A 1600 Mhz, 1,65v, con BCLK 160 e RATIO a 19 e 20, il pc parte, si avvia correttamente e sembra funzionare senza problemi, anche giocando a Starcraft 2 (non ho fatto nessun test di stress, appena ho tempo farò una prova come avete scritto sopra).
Ringrazio ancora chi è intervenuto!
Gandhi82
25-01-2011, 16:55
salve
io un mese fa ho acquistato una asus P7P55D-E P55 DDR3 2200MHz SATA 3
ho le porte usb sopra il case ma adesso ho provato a metterci una chiavetta e non la riconosce,cosè successo
salve
io un mese fa ho acquistato una asus P7P55D-E P55 DDR3 2200MHz SATA 3
ho le porte usb sopra il case ma adesso ho provato a metterci una chiavetta e non la riconosce,cosè successo
sicuro di averle collegate in maniera esatta?
Gandhi82
25-01-2011, 17:50
sicuro di averle collegate in maniera esatta?
fini a 2 giorni fa funzionavano,eppure la spia sulla chiavetta si accende
fini a 2 giorni fa funzionavano,eppure la spia sulla chiavetta si accende
Prova con un'altra chiavetta e dopo controlla i collegamenti all'interno del case. Forse qualcuno si è staccato.
Sempre IMHO
Rik
Teo84[Bo]
25-01-2011, 19:22
fini a 2 giorni fa funzionavano,eppure la spia sulla chiavetta si accende
ma se si accende la spia della chiavetta, almeno tensione arriva :) difficile che si sia staccato un cavo. Il problema sta nel non riuscire a leggere il contenuto della chiavetta? Da Risorse del Computer non c'è?
;34283128']ma se si accende la spia della chiavetta, almeno tensione arriva :) difficile che si sia staccato un cavo. Il problema sta nel non riuscire a leggere il contenuto della chiavetta? Da Risorse del Computer non c'è?
Provare che ti costa ?
;34283128']ma se si accende la spia della chiavetta, almeno tensione arriva :) difficile che si sia staccato un cavo. Il problema sta nel non riuscire a leggere il contenuto della chiavetta? Da Risorse del Computer non c'è?
Giusta osservazione mio giovane Padawan,
Tutto ok. L'importante è che hai potuto verificare il loro corretto funzionamento a 1600MHz.
Ora puoi impostarle come meglio credi, anche se avendole comprate da 1600MHz dovresti optare per un 200x20, con RAM a x8.
Se ti sembra eccessivo puoi lanciarti con un più conservativo 160x20 e RAM a x10 :) per cominciare...
Potrai infatti salire di BCLK finchè lo riterrai vantaggioso e finchè le RAM reggeranno, portando magari le RAM anche a 1700MHz...
Ovviamente utilizzando timings più rilassati :D
Per quanto riguarda CPU-Z: se stai già utilizzando l'ultima versione, prova con una versione più vecchia (tipo dell'anno scorso)...
Chissà
Teo84[Bo]
25-01-2011, 20:09
Provare che ti costa ?
sì sì, sempre provare tutte le soluzioni! :)
3DMark79
26-01-2011, 01:04
Aggiornato il bios 2003 sulla mia liscia...sembra che finalmente hanno risolto il problema dello speedstep con overclock...e vi informo che i profili funzionano!;)
Teo84[Bo]
26-01-2011, 12:53
Aggiornato il bios 2003 sulla mia liscia...sembra che finalmente hanno risolto il problema dello speedstep con overclock...e vi informo che i profili funzionano!;)
Quale era questo problema dello Speedstep? :)
lollapalooza
26-01-2011, 12:58
E saranno 10 volte che l'abbiamo detto :)
Con il bus oltre 160 lo speedstep veniva disabilitato.
Aggiornato il bios 2003 sulla mia liscia...sembra che finalmente hanno risolto il problema dello speedstep con overclock...e vi informo che i profili funzionano!;)
@Robely79 provi anche tu ? :D
Gandhi82
26-01-2011, 15:16
;34283128']ma se si accende la spia della chiavetta, almeno tensione arriva :) difficile che si sia staccato un cavo. Il problema sta nel non riuscire a leggere il contenuto della chiavetta? Da Risorse del Computer non c'è?
CIAO
non si vede da risorse del computer
eppure 2 giorni era tutto ok
Gandhi82
26-01-2011, 15:58
Prova con un'altra chiavetta e dopo controlla i collegamenti all'interno del case. Forse qualcuno si è staccato.
Sempre IMHO
Rik
mi hanno consuigliato di provarci il mouse x vedere se questione di driver,e il mouse funziona,quindi nonsono staccate
chiccolinodr
26-01-2011, 16:11
ciao ragazzi,siccome la mia p7p55d mi stà abbandonando devo sostituirla, il mio fornitore di fiducia ha solo la p7p55d pro, me la consigliate lo stesso? è un pò migliore? della p7p55d?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.