PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

ash13
30-03-2010, 19:01
Ragazzi ho un dubbio atroce! Dopo l'ultimo aggiornamento del BIOS, mi sono perso il settaggio che avevo fatto x le mie Corsair Dominator DDR3 4GB (2x2) x farle andare a 1600 sulla mia P7P55D liscia!

Modello RAM: TW3X4G1600C9D
Part Number: CM3X2G1600C9DHX

... mi date qualche dritta! :stordita:

I ragazzi del forum ASUS mi consigliano di attivare il D.O.C.P.! Vi risulta? :confused:

Ho letto un pò in giro che x questo kit di RAM è meglio impostarle a 1333Mhz! Vi risulta? Leggendo il manuale allora dovrei lasciare il valore DRAM Frequency sul valore Auto (dentro il pannello BIOS "Ai Tweaker") :confused:

NabberPowa
30-03-2010, 20:10
salve a tutti, appena iscritto nel forum :D

mi rivolgo a voi che ne sapete più di me, per un problema sul mio pc...


ho una p7p55d pro, un i5 750, e 2x2 dominator che lavorano a 1066 con rapporto ram:fsb 4:1


ora, partendo dal fatto che tutti quelli che conosco con questa configurazione hanno un rapporto di 5:1 (ma hanno la frequenza a 1333) mi dicono che è meglio avere un rapporto più basso come il mio, come mi devo comportare? cioé, è vero oppure no?

seconda cosa: l'idea di aver comprato delle ram che tengono fino a 1600 e hanno dissipatori enormi per niente, non mi piace così tanto...

come posso fare per farle arrivare a 1600 con un rapporto decente? (sul bios non so nulla) :D


grazie in anticipo, confido in voi :rolleyes:



nessuno sa niente?

RRR1
30-03-2010, 20:24
nessuno sa niente?

Tutti sappiamo qualcosa.
Ma magari prima ci informiamo.

Hai provato ad usare la funzione "Cerca" ?

Magari potrebbe esserti uscito questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053258) 3d e non esserti accorto di quanto è interessante. Magari sei passato direttamente a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588) ritenendolo più in tema.......

Ma sicuramente hai letto nel secondo 3d che ti consigliavano prima di postare a vanvera, di leggerti quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485) 3d, molto utile per conoscere le basi.

Poi come sempre aggiungo.....
.....sempre IMHO :ciapet:
Rik

barreljoker
30-03-2010, 20:29
ragazzi potete aiutarmi? ho montanto per la prima volta questa scheda madre ma all'ancezione rimane acceso il led della ram, ho premuto il pulsantino che c'è sotto ora il pc si accende e spegne all'infinito, cosa è successo? grazie mille

RRR1
30-03-2010, 20:50
ragazzi potete aiutarmi? ho montanto per la prima volta questa scheda madre ma all'ancezione rimane acceso il led della ram, ho premuto il pulsantino che c'è sotto ora il pc si accende e spegne all'infinito, cosa è successo? grazie mille

Legge di Murphy (una delle tante).

Quando tutto sembra non funzionare..... leggi il manuale.

Tu hai provato sotto la voce Ram ? :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

barreljoker
30-03-2010, 20:56
ti riferichi alla compatibilità della ram?

Using System
30-03-2010, 20:59
Buonasera a tutti! sto sperimentando il wake on lan sulla mia p7p55d.... Se il pc è in stand by è invio il pacchetto "magico" il pc si accende ma se il pc è spento e invio il pacchetto no non si accende.... è normale o devo configurare qulcos'altro??? grazie! :)


edit: ho risolto....invece di abilitare Power On By PCI Devices ho abilitato Power On By PCIe Devices

Buona serata a tutti!

RRR1
30-03-2010, 21:53
ti riferichi alla compatibilità della ram?

Anche..... le ram sono compatibili ?

Sempre IMHO
Rik

barreljoker
30-03-2010, 21:58
Anche..... le ram sono compatibili ?

Sempre IMHO
Rik

le ram sono delle kingstom KVR1333D3N9k2/4G
sul manuale c'è scritto che vanno bene le KVR1333D3N9/1G e 2G

RRR1
30-03-2010, 22:15
le ram sono delle kingstom KVR1333D3N9k2/4G
sul manuale c'è scritto che vanno bene le KVR1333D3N9/1G e 2G

Non sapendo che specifica MB hai, qua (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=us&LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3N9K2/4G&id=2) sembrerebbe che le ram che siano compatibili molte MB.
Prova a verificare.

Sempre IMHO
Rik

spazzolone76
31-03-2010, 08:45
le ram sono delle kingstom KVR1333D3N9k2/4G
sul manuale c'è scritto che vanno bene le KVR1333D3N9/1G e 2G

prova a togliere e rimettere le ram negli slot ; il sistema di chiusura non è il massimo ed io la prima volta non le avevo inserite bene

Ciao

barreljoker
31-03-2010, 10:55
forse ho risolto è un problema dell'alimentatore che non riesce a mantenere la sk madre e la sk video in funzione

beppe8682
31-03-2010, 17:44
Hello evrerybody!
vediamo se, come al solito, qualcuno mi aiuta!

Ho da poco acquistato un led tv Samsung, il tv in questione è sprovvisto di uscita x le cuffie, e DEVO riuscire, in un modo o nell'altro a collegarle!!!

La tv ha una sola uscita ottica, voglio collegarla alla scheda audio del PC per poter usare le cuffie, il collegamento che ho fatto è questo:
http://img708.imageshack.us/img708/2540/schemauscitacuffie.png (http://img708.imageshack.us/i/schemauscitacuffie.png/)
uscita audioTV - adattatore ottico/jack/ - cavo jack - ingresso audio scheda madre

a me sembra di aver fatto cosa giusta ma non c'è verso, l'audio non arriva!dal menù del tv ho anche impostato"altoparlanti esterni", qualcuno sa spiegarmi cosa non va?

ps tutto sto bordello mi serve quando gioco con l'xbox360, vorrei usare la scheda audio del PC "a mo di amplificatore", l'audio PC lo porto tranquillamente al TV tramite HDMI

thanks!!!

Lazza84
31-03-2010, 18:07
Ciao, finalmente mi sono arrivati tutti i componenti e sto assemblando il pc !
Ho una domanda però: Il cavo che collega le porte usb 2.0 frontali sul case (Antec P183) alla motherboard (P7P55D-E) a quale porta lo collego (USB1314, USB1112, USB910) ?

Io x ora l'ho collegato alla 1314 però nn ho ancora dato corrente perchè sto ancora montando.


Grazie !

3DMark79
31-03-2010, 19:03
le ram sono delle kingstom KVR1333D3N9k2/4G
sul manuale c'è scritto che vanno bene le KVR1333D3N9/1G e 2G

Tranquillo quello RAM sono compatibili...io ho le KVR1333D3N9/2G "2 moduli" portate anche a 1600 con quei timing iin firma dunque sei a posto!;)

Nidios
31-03-2010, 19:25
Scusate, ho overcloccato leggermente il mio i3 da 3.06 a 3.2Ghz... niente di chè.
Ma come posso abilitare C-State con overclock in modo che ha riposo si metta su una frequenza bassa?

Dal bios l'ho imposto ma mi rimane sempre a 3.2Ghz...

Grazie da Fabio

jedy48
31-03-2010, 19:25
Hello evrerybody!
vediamo se, come al solito, qualcuno mi aiuta!

Ho da poco acquistato un led tv Samsung, il tv in questione è sprovvisto di uscita x le cuffie, e DEVO riuscire, in un modo o nell'altro a collegarle!!!

La tv ha una sola uscita ottica, voglio collegarla alla scheda audio del PC per poter usare le cuffie, il collegamento che ho fatto è questo:
http://img708.imageshack.us/img708/2540/schemauscitacuffie.png (http://img708.imageshack.us/i/schemauscitacuffie.png/)
uscita audioTV - adattatore ottico/jack/ - cavo jack - ingresso audio scheda madre

a me sembra di aver fatto cosa giusta ma non c'è verso, l'audio non arriva!dal menù del tv ho anche impostato"altoparlanti esterni", qualcuno sa spiegarmi cosa non va?

ps tutto sto bordello mi serve quando gioco con l'xbox360, vorrei usare la scheda audio del PC "a mo di amplificatore", l'audio PC lo porto tranquillamente al TV tramite HDMI

thanks!!!

e cavolo c'entra con questo thread? vai in quello delle televisioni...:doh:

3DMark79
31-03-2010, 22:57
Scusate, ho overcloccato leggermente il mio i3 da 3.06 a 3.2Ghz... niente di chè.
Ma come posso abilitare C-State con overclock in modo che ha riposo si metta su una frequenza bassa?

Dal bios l'ho imposto ma mi rimane sempre a 3.2Ghz...

Grazie da Fabio

Allora quello che ti serve e abilitare lo "speedstep":read: .

Marinelli
01-04-2010, 08:16
Ciao, finalmente mi sono arrivati tutti i componenti e sto assemblando il pc !
Ho una domanda però: Il cavo che collega le porte usb 2.0 frontali sul case (Antec P183) alla motherboard (P7P55D-E) a quale porta lo collego (USB1314, USB1112, USB910) ?

Io x ora l'ho collegato alla 1314 però nn ho ancora dato corrente perchè sto ancora montando.


Grazie !

Può collegarlo a uno qualsiasi, non fa differenza :)
Ciao!

Lazza84
01-04-2010, 08:27
Può collegarlo a uno qualsiasi, non fa differenza :)
Ciao!

Grazie ! :ave:

Ciao

Nidios
01-04-2010, 19:15
Allora quello che ti serve e abilitare lo "speedstep":read: .

Mah... tempo fa l'avevo fatto con nessun esito e perl'appunto mi hanno consigliato il C-State magari messo in auto.
Mo provo lo speedstep

Fabio

beppe8682
01-04-2010, 21:00
e cavolo c'entra con questo thread? vai in quello delle televisioni...:doh:
:mbe:
ma invece di postare adminchiam perchè non leggi?...il problema cel'ho con l'audio in ingresso nella scheda audio della SCHEDA MADRE...

jedy48
01-04-2010, 21:46
:mbe:
ma invece di postare adminchiam perchè non leggi?...il problema cel'ho con l'audio in ingresso nella scheda audio della SCHEDA MADRE...
e te allora invece di pubblicare una paginata di adminckstronzates perche non hai scritto quello che volevi e basta?

3DMark79
01-04-2010, 21:58
Mah... tempo fa l'avevo fatto con nessun esito e perl'appunto mi hanno consigliato il C-State magari messo in auto.
Mo provo lo speedstep

Fabio

Non e possibile che lo speedstep non ti abbassi le frequenze della CPU sempre che a suo tempo avevi attivato proprio quello!:O
Puoi verificarlo utilizzando CPU-Z.:read:

FreeMan
01-04-2010, 23:40
e te allora invece di pubblicare una paginata di adminckstronzates perche non hai scritto quello che volevi e basta?

cioè oltre al FAIL insulti pure?

sospeso 10gg

trolli un po' troppo e da troppo tempo, datti una regolata

>bYeZ<

Robely79
02-04-2010, 10:17
eccomi di nuovo con i miei problemi di avvio a freddo....

non ho risolto niente, forse (e dico forse) riesco a provare delle altre DDR3 in prestito.
intanto ho provato altre mille combinazioni dal BIOS senza risultati aprezzabili:mc:
però se provo a 1333/1600 e 1.50 volt memtest86 mi da molti molti errori, se provo a 1333/1600 e 1.65 volt me ne dà di meno (diciamo la metà pressapoco)
...non ho fatto certo ore di test e magari gli errori che trova memtest sono "random"
ho provato anche a salire fino a 1.200 con Voltaggio IMC ma questo non ha sortito effetti apparenti.

è ridicolo che al primo avvio a freddo le RAM facciano tutto questo casino e una volta riavviato il PC sia tutto stabile anche a 1600 e 1.50v!:confused:


intanto sto oveclokkato a 160 di BLCK con turbo e risparmi energetici attivi e il sistema (una volta avviato si intende) è stabilissimo!

speriamo anche in altri aggiornamenti del BIOS ma la versione 1307 e di marzo 2010 quindi bisognerà aspettare qualche mese immagino

ciao

ash13
02-04-2010, 20:00
Ho letto un pò in giro che x questo kit di RAM è meglio impostarle a 1333Mhz! Vi risulta? Leggendo il manuale allora dovrei lasciare il valore DRAM Frequency sul valore Auto (dentro il pannello BIOS "Ai Tweaker") :confused:

... giusto se dovesse servire! Ho scritto ai ragazzi del forum Corsair! Mi dicono che per farle andare a 1600 è necessario importare il profile "DRM O.C. Profile" su X.M.P. :D

Modello RAM: XMS3 DHX TW3X4G1600C9C

Nidios
02-04-2010, 20:10
caxxarola, ho spento la ciabatta che mi dava la linea al pc e una volta riaccesa il pc non si accende.
Presumo in una protezione dell'alimentatore, ma non ricordo come fa a farlo ripartire.

guardando il "power led" sulla scheda madre mi illumina ad intermittenza... che vuol dire?

Fabio

ash13
02-04-2010, 20:50
... giusto se dovesse servire! Ho scritto ai ragazzi del forum Corsair! Mi dicono che per farle andare a 1600 è necessario importare il profile "DRM O.C. Profile" su X.M.P. :D

Modello RAM: XMS3 DHX TW3X4G1600C9C

... rettifica! Non vanno ancora a 1600! :doh:

cica88
03-04-2010, 10:27
Oggi mi è successa una cosa strana, all'avvio non mi fa più vedere la schermata loading express gate.. (o una cosa del genere :D ) ma mi passa direttamente alla schermata dove appare il nome della scheda madre AP7P55D è normale o devo preoccuparmi?

Robely79
03-04-2010, 10:43
Oggi mi è successa una cosa strana, all'avvio non mi fa più vedere la schermata loading express gate.. (o una cosa del genere :D ) ma mi passa direttamente alla schermata dove appare il nome della scheda madre AP7P55D è normale o devo preoccuparmi?

l'avrai disabilitato da BIOS o cambiato i secondi che deve attendere (da 1 a 30 - dafualt 10)

vedi al menù "Tools" del BIOS;)

cica88
03-04-2010, 10:44
Ma alla fine cos'è? Infatti ora è moltoo più veloce ad accendersi

Nidios
03-04-2010, 11:56
caxxarola, ho spento la ciabatta che mi dava la linea al pc e una volta riaccesa il pc non si accende.
Presumo in una protezione dell'alimentatore, ma non ricordo come fa a farlo ripartire.

guardando il "power led" sulla scheda madre mi illumina ad intermittenza... che vuol dire?

Fabio

Aiuto, non so cosa fare.... Ho staccato tutti cavi, gli alimetatori, ho tenuto il tasto powee per un minuto ma niente... Il pc non parte.

Non emette nessun bip e non accenna a partire, ventole ferme... Unico indizio è il led della MB che va ad intermittenza, ma sul manuale non si capisce che informazione dovrebbe darti.

Mi è capitato cose analoghe con il vecchio PC quando si avevano distacxhi di corrente elettrica e anche li dovevo staccare tutti i cavi del PC e aspettare parecchio prima di riconnettere.
Ma possibike che bisogna procedere in sta maniare quBdo vanno in protezione le elettroniche?

Fabio

|| Luca ||
03-04-2010, 17:59
Gente, qualcuno di voi usa uno Zalman 99xx o 97xx con queste schede madri (in particolare la evo)? Ha problemi di spazio con il primo slot delle ram?

cica88
03-04-2010, 18:30
Gente, qualcuno di voi usa uno Zalman 99xx o 97xx con queste schede madri (in particolare la evo)? Ha problemi di spazio con il primo slot delle ram?

Non conosco le dimensioni di quel dissi, ma se usi "solamente" 4Gb di ram divisi su 2 slot non hai sicuramente problemi di spazio, perchè se utilizzi solo 2 banchi li devi inserire negli slot azzurri che sono rispettivamente il 2° e 3°

A13X
03-04-2010, 19:04
Non conosco le dimensioni di quel dissi, ma se usi "solamente" 4Gb di ram divisi su 2 slot non hai sicuramente problemi di spazio, perchè se utilizzi solo 2 banchi li devi inserire negli slot azzurri che sono rispettivamente il 2° e 3°


non sono il 2° ed il 4°?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100403200416_finito.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100403200416_finito.jpg)

Robely79
03-04-2010, 19:52
Aiuto, non so cosa fare.... Ho staccato tutti cavi, gli alimetatori, ho tenuto il tasto powee per un minuto ma niente... Il pc non parte.

Non emette nessun bip e non accenna a partire, ventole ferme... Unico indizio è il led della MB che va ad intermittenza, ma sul manuale non si capisce che informazione dovrebbe darti.

Mi è capitato cose analoghe con il vecchio PC quando si avevano distacxhi di corrente elettrica e anche li dovevo staccare tutti i cavi del PC e aspettare parecchio prima di riconnettere.
Ma possibike che bisogna procedere in sta maniare quBdo vanno in protezione le elettroniche?

Fabio

se hai già staccato tutto...
...provato a togliere la pila della MB e fare un clear CMOS?

|| Luca ||
03-04-2010, 20:00
Non conosco le dimensioni di quel dissi, ma se usi "solamente" 4Gb di ram divisi su 2 slot non hai sicuramente problemi di spazio, perchè se utilizzi solo 2 banchi li devi inserire negli slot azzurri che sono rispettivamente il 2° e 3°

Il problema è che in futuro non troppo lontano volevo passare ad 8 ("riutilizzando" i 4 che avrei già)...

LE dimensioni del dissipatore ci sono sul sito della Zalman, ma non riesco a trovare lo schema della MB quotato... Qualcuno ce l'ha?

Comunque si, sono il secondo ed il quarto (ho controllato sul manuale).

ash13
03-04-2010, 20:06
Ma alla fine cos'è? Infatti ora è moltoo più veloce ad accendersi

Diciamo che è un piccolo sistema operativo che puoi utilizzare per collegarti in internet. Qui (http://expressgate.asus.com/) puoi trovate tutte le informazioni!

cica88
03-04-2010, 20:14
Diciamo che è un piccolo sistema operativo che puoi utilizzare per collegarti in internet. Qui (http://expressgate.asus.com/) puoi trovate tutte le informazioni!

Allora è meglio che lo tengo disattivato tanto non mi serve.

Si scuate 2° & 4° slot le ram :doh:

Nidios
03-04-2010, 22:07
se hai già staccato tutto...
...provato a togliere la pila della MB e fare un clear CMOS?

Certo l'ho fatto.... ma non andava ugualmente, poi oggi pomeriggio mi sono accorto che c'era attacato un altro cavo che non avevo pensavo, la rete.

Incredibile, dalla rete è probabile che la minina tensione teneva bloccato l'ali ancora. Una volta staccato e aspettato 5 minuti il tutto è ripartito.

Roba da pazzi... dopo questa vicenda me ne susseguita un'altra a ruota, certo che quel distacco di tensione fatto in ciabatta ha causato un bel po di danni... vabbe ora ogni tanto all'avvio mi si ferma al caricamento del boot dicendomi: USB DEVICE OVER CURRENT STATUS DETECTED

Visto in giro in internet semprerebbe i cavetti del replicatore di porte usb del case all MB, ma anche staccando va e non va. Ora va staccando l'usb della stampante.
Spero non sia avvenuto qualche danno alla MB

Fabio

ORSO83
04-04-2010, 10:52
Finalmente mi sono arrivati anche gli ultimi componenti per l'upgrade, che nel suo insieme è composto da:

- Intel core i5 750
- Arctic cooling freezer 7 PRO rev.2
- ASUS P7P55D-E PRO
- 2x2Gb kit G.Skill ECO 1600 CL7 (7-8-7) a 1,35V
- HDD WD Caviar Blue 320Gb (che già possedevo)
- Case CM690 (che già possedevo)
- Ali Corsair HX520W (che già possedevo)
- Scheda video NVidia Gainward 8800GT 512Mb (che già possedevo)

Siccome appena avrò un attimo assemblerò il tutto chiedevo gentilmente se qualcuno poteva darmi alcune dritte su come impostare le varie voci del bios (la versione più aggiornata per la mia mobo dovrebbe essere la 0806) alla prima accensione, soprattutto in ambito RAM siccome ho le ECO che vanno a 1,35V... in principio vorrei tenere tutto a default o cmq a valori base senza oc, per testare il funzionamento di tutti i componenti e poi in seguito magari okkero un po' sia le RAM che il procio siccome entrambi dovrebbero consentirmelo senza problemi con questa mobo...
Grazie!

Robely79
04-04-2010, 13:17
ciao ragazzi e buona Pasqua a tutti!

...forse finalmente non ho risolto, ma ho capito il problema delle schermate blu a freddo!

siccome ho concentrato i miei sforzi sulle RAM, ho provato a spostare i banchi nei vari slot, mettere uno, poi l'altro ...e ogni volta spegnere il PC e aspettare almeno 10-15 mine provare MemTest86+ da DOS...
insomma solo uno dei due banchi di memoria G.Skill mi da il problema degli errori a freddo!
quindi posso mandarli in RMA secondo voi??????
ho già scritto all'assistenza del negozio on-line in cui ho preso i componenti (Pr*K**) vediamo cosa mi rispondono...
vorrei fare l'ultimissima prova con il banco di RAM presumibilmente fallato su un altro PC, per evitare che l'assistenza del negozio provi la RAM su una MoBo diversa che magari funzia tutto alla perfezione... perchè come ho scritto nel trhead gli errori gli da solo "a freddo"! ...a caldo dopo il riavvio va tutto bene e MemTest86+ non trova errori nenche dopo ore di test!

mi dispiace avervi rotto questi giorni pensando a tutto (Alimentatore, BIOS, case, ecc...) quando il problema era il più semplice! un banco di RAM fallato!

La procedura RMA sarà un calvario immagino... ma questo è un pò OT...

...peccato perchè il PC una volta avviato va da Dio anche overclokkato!

ciao

Nidios
05-04-2010, 07:53
Non e possibile che lo speedstep non ti abbassi le frequenze della CPU sempre che a suo tempo avevi attivato proprio quello!:O
Puoi verificarlo utilizzando CPU-Z.:read:

Niente da fare, ne con C-State attivato o speed ecc. non mi abbassa la frequenza controllandola con CPU-Z.

Presumo sia il moltiplicatore impostato su fisso, mo vedo.

Fabio

spazzolone76
05-04-2010, 09:28
Niente da fare, ne con C-State attivato o speed ecc. non mi abbassa la frequenza controllandola con CPU-Z.

Presumo sia il moltiplicatore impostato su fisso, mo vedo.

Fabio

devi mettere cpu voltage mode su OFFSET

poi mettere anche speed step , c state ecc.. su enable

ciao

jonbonjovanni
05-04-2010, 11:19
Salve sono indeciso, scelta tra schede madri
1) P7P55D-E
2) P7P55D-E Deluxe

CPU deciso Intel i5 750

Ram:
Quale mi consigliate ? meglio 1600 o 1333 mhz, quali modelli?

Ho già scheda video sapphire 5870.
Inoltre io ho come dissipatore , avendo un intel e6600 , uno zalman 9500 ho letto che è possibile mediante una clips adattarlo anche su socket 1156 oppure devo prendere questo? arctic cooling freezer xtreme rev.2?
grazie

marcuspe
05-04-2010, 12:53
Salve sono indeciso, scelta tra schede madri
1) P7P55D-E
2) P7P55D-E Deluxe

CPU deciso Intel i5 750

Ram:
Quale mi consigliate ? meglio 1600 o 1333 mhz, quali modelli?

Ho già scheda video sapphire 5870.
Inoltre io ho come dissipatore , avendo un intel e6600 , uno zalman 9500 ho letto che è possibile mediante una clips adattarlo anche su socket 1156 oppure devo prendere questo? arctic cooling freezer xtreme rev.2?
grazie

la deluxe è superiore, ma io ho la p7p55d-e e mi trovo bene, il mio i860 stabile a 4ghz.
penso che se prendi i750 le ram vanno bene le 1333...

RRR1
05-04-2010, 13:05
Salve sono indeciso, scelta tra schede madri
1) P7P55D-E
2) P7P55D-E Deluxe

CPU deciso Intel i5 750

Ram:
Quale mi consigliate ? meglio 1600 o 1333 mhz, quali modelli?

Ho già scheda video sapphire 5870.
Inoltre io ho come dissipatore , avendo un intel e6600 , uno zalman 9500 ho letto che è possibile mediante una clips adattarlo anche su socket 1156 oppure devo prendere questo? arctic cooling freezer xtreme rev.2?
grazie

1) Stai confrontando una scheda da 100 € con una da 170 €. Qualcosa di differente ci sarà per costare quasi il doppio. Hai provato in prima pagina del 3d ? Di solito si inizia da là........ :mbe:
2) Se leggi in prima pagina di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588) 3d, capirai anche che è meglio una memoria da 1600. Mi raccomando.... non crosspostare come hai fatto in quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509012&postcount=1292) 3d.......:ciapet:
3) Crosspostare è vietato da regolamento.........:ncomment:

Sempre IMHO
Rik

DarkMage74
05-04-2010, 13:29
Salve sono indeciso, scelta tra schede madri
1) P7P55D-E
2) P7P55D-E Deluxe

CPU deciso Intel i5 750

Ram:
Quale mi consigliate ? meglio 1600 o 1333 mhz, quali modelli?

Ho già scheda video sapphire 5870.
Inoltre io ho come dissipatore , avendo un intel e6600 , uno zalman 9500 ho letto che è possibile mediante una clips adattarlo anche su socket 1156 oppure devo prendere questo? arctic cooling freezer xtreme rev.2?
grazie

tutto dipende da se e quanto vuoi overcloccare, con overclock nullo o leggero vai di liscia, con overclock spinto meglio la deluxe
stesso discorso per le ram, senza oc vanno bene le 1333, con oc meglio le 1600 o superiori. attento che siano a 1.65v
Per il dissi se trovi un adattatore a poco prendilo, altrimenti prendine uno nuovo ;)

marcuspe
05-04-2010, 13:55
spinto c osa intendi?? con la liscia tengo i860 a 4ghz, stabilissimo, e le g.skill oltre i 2000ghz...secondo me la liscia basta e avanza...soldi che risparmi....d'accordissimo per le ram...

3DMark79
05-04-2010, 17:06
con la liscia tengo i860 a 4ghz, stabilissimo, e le g.skill oltre i 2000ghz...secondo me la liscia basta e avanza...soldi che risparmi....d'accordissimo per le ram...

Quoto anche il mio va alla grande e anche le RAM a 1333 mi vanno benissimo!:sofico:

F1R3BL4D3
05-04-2010, 17:15
:D 4 GHz non sono sicuramente un OC spinto...

3DMark79
05-04-2010, 17:35
:D 4 GHz non sono sicuramente un OC spinto...

sicuramente...ma penso neanche leggero.:stordita:

marcuspe
05-04-2010, 17:38
:D 4 GHz non sono sicuramente un OC spinto...

ma 4 ghz sono molti, per l'uso quotidiano...

F1R3BL4D3
05-04-2010, 17:41
ma 4 ghz sono molti, per l'uso quotidiano...

Sicuramente.

Ma di solito chi cerca un OC spinto (4.6 GHz in su fino a oltre 5GHz) del DU non gli importa molto (o relativamente).

egounix
05-04-2010, 19:13
una curiosità, anzi 2, su una P7P55D liscia:

1) è possibile, con qualche mod, far supportare lo SLI (pur avendo il secondo pci-ex 4x, non mi importa dei lati negativi) ad una P7P55D liscia?
-> ho ancora un link per la mod di schede (come la p5q pro su chipset p45, ma mi pare sia valido anche per le p35) che, only cross fireX , potevano supportare anche lo sli

2) la mobo supporta il quad cfx (2 5970 o 48x0x2 ad esempio), nel caso in cui ammettessimo il supporto, con qualche mod, allo SLI, si potrebbe incorrere in problemi gravi?
-> ricordo alcune vecchie mod su chipset che non supportavano manco il crossfire e che quindi si poteva incorrere in problemi diversi: temperature, chipset flammato etc..

thx


ps: lo so che avrei dovuto prendere la pro, ma non pensavo di passare a nvidia fino a post fermi, invece mi sono ritrovato a prendere una gtx275 ed avere la curiosità di un futuro SLI con 2 275 dato che si trovano a buon prezzo ed hanno buone prestazioni -> non mi interessano le 5770, già provata una ed anche se in prestazioni mi ha soddisfatto, per altro no.

A13X
05-04-2010, 21:46
Sicuramente.

Ma di solito chi cerca un OC spinto (4.6 GHz in su fino a oltre 5GHz) del DU non gli importa molto (o relativamente).


:read: :read: :read:

http://img195.imageshack.us/img195/3331/bclk230.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/bclk230.jpg/)

Ausu P7P55D Deluxe... ;)

F1R3BL4D3
05-04-2010, 21:57
:read: :read: :read:

http://img195.imageshack.us/img195/3331/bclk230.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/bclk230.jpg/)

Ausu P7P55D Deluxe... ;)

:O Di più di più! :D

3DMark79
05-04-2010, 22:41
una curiosità, anzi 2, su una P7P55D liscia:

1) è possibile, con qualche mod, far supportare lo SLI (pur avendo il secondo pci-ex 4x, non mi importa dei lati negativi) ad una P7P55D liscia?
-> ho ancora un link per la mod di schede (come la p5q pro su chipset p45, ma mi pare sia valido anche per le p35) che, only cross fireX , potevano supportare anche lo sli

2) la mobo supporta il quad cfx (2 5970 o 48x0x2 ad esempio), nel caso in cui ammettessimo il supporto, con qualche mod, allo SLI, si potrebbe incorrere in problemi gravi?
-> ricordo alcune vecchie mod su chipset che non supportavano manco il crossfire e che quindi si poteva incorrere in problemi diversi: temperature, chipset flammato etc..
thx


Mmm sarei curioso anche io di qualche risposta anche perchè non sapervo si potesse fare qualcosa del genere!:eek:

marcuspe
05-04-2010, 22:43
comunque la p7p55d-e non è una mobo da 100 euro..o per lo meno non è la base...e forse a grandi risultati ci arrivi anche con quella..io mi sono fermato a 4 ghz, ma con bassi voltaggi...

A13X
05-04-2010, 22:51
:O Di più di più! :D


...sei un ingordo....manco con 230 Mhz di bclk ti accontenti...:mc: :mc:


...ma con una psu da 525 watt non vado oltre...e soprattutto senza altri metodi di raffreddamento.

F1R3BL4D3
05-04-2010, 23:07
I 5 GHz potrebbero iniziare ad essere interessanti :D

Nidios
06-04-2010, 08:09
devi mettere cpu voltage mode su OFFSET

poi mettere anche speed step , c state ecc.. su enable

ciao

niente da fare ancora, anche con questa opzione la frequenza è fissa e non dinamica... Il tutto sempre verificato con CPU-Z.
Adesso sono a 3.7Ghz, con le ram a 1600... Non fa una piega ma è un peccato averlo sempre così per scrivere una lettere e un po di internet.

Fabio

spazzolone76
06-04-2010, 08:38
niente da fare ancora, anche con questa opzione la frequenza è fissa e non dinamica... Il tutto sempre verificato con CPU-Z.
Adesso sono a 3.7Ghz, con le ram a 1600... Non fa una piega ma è un peccato averlo sempre così per scrivere una lettere e un po di internet.

Fabio

lo speed step devi attivarlo sia nella sezione ai tuner che in cpu configuration

ciao

Hellrazer
06-04-2010, 12:51
niente da fare ancora, anche con questa opzione la frequenza è fissa e non dinamica... Il tutto sempre verificato con CPU-Z.
Adesso sono a 3.7Ghz, con le ram a 1600... Non fa una piega ma è un peccato averlo sempre così per scrivere una lettere e un po di internet.

Fabio

Non so se te lo abbiano già detto ma devi mettere su windows nella tab del risparmio energetico la modalità bilanciata altrimenti ti resterà sempre al max

Hellrazer
06-04-2010, 12:51
:read: :read: :read:

http://img195.imageshack.us/img195/3331/bclk230.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/bclk230.jpg/)

Ausu P7P55D Deluxe... ;)

ma che dissi hai?

A13X
06-04-2010, 13:02
ma che dissi hai?

liquido

Hellrazer
06-04-2010, 13:13
liquido

ah ecco..........
cmq tanto per che tipo di sistema usi? marca tipo ecc?

A13X
06-04-2010, 14:24
ah ecco..........
cmq tanto per che tipo di sistema usi? marca tipo ecc?

non ho capito bene la prima domanda :)

ho un blacksun...mamdami pm con quello che vuoi sapere...qui siamo ot.

Pippoz72
06-04-2010, 17:56
Ciao!

Dovrebbe arrivarmi in 24/48 ore una P7p55D-E + I7 860 e vorrei dei chiarimenti così per sicurezza:D ......
1) I 12V dell'alimentatore li collego entrambi i cavetti oppure uno solo come avevo prima?
2) le Ram le metto negli slot azzurri o quelli neri tipo X-X- dove X=Ram?

3) Che Driver metto per non "impiastrare" troppo il sistema? io sarei oltre a quelli ATI per la SVideo per il Chipset+Lan+Audio e basta.....al massimo il Turbo Evo...
i vari Tprobe e AI Suite non mi interessano;) uso Win 7 HPremium 64Bit...lascio fare a lui?
All'inizio non farei subito OC ma mi piacerebbe portare le Ram a 1600 senza esagerare....così perdo il Turbo Boost del I7???

Ciao e Grazie!:help: :help:

A13X
06-04-2010, 18:07
Ciao!

Dovrebbe arrivarmi in 24/48 ore una P7p55D-E + I7 860 e vorrei dei chiarimenti così per sicurezza:D ......
1) I 12V dell'alimentatore li collego entrambi i cavetti oppure uno solo come avevo prima?
2) le Ram le metto negli slot azzurri o quelli neri tipo X-X- dove X=Ram?

3) Che Driver metto per non "impiastrare" troppo il sistema? io sarei oltre a quelli ATI per la SVideo per il Chipset+Lan+Audio e basta.....al massimo il Turbo Evo...
i vari Tprobe e AI Suite non mi interessano;) uso Win 7 HPremium 64Bit...lascio fare a lui?
All'inizio non farei subito OC ma mi piacerebbe portare le Ram a 1600 senza esagerare....così perdo il Turbo Boost del I7???

Ciao e Grazie!:help: :help:


Ciao,

1) Se intendi il P4, si, collega entrambi i cavi (che così divnta 8 pin);
2) negli slot azzurri;
2) metti il minimo indispensabile...se utilizzi programmi da terze parti il turbo evo è superfluo.

marcuspe
06-04-2010, 18:18
Ciao,

1) Se intendi il P4, si, collega entrambi i cavi (che così divnta 8 pin);
2) negli slot azzurri;
2) metti il minimo indispensabile...se utilizzi programmi da terze parti il turbo evo è superfluo.

differenza tra gli slot neri e quelli blu delle ram??

::NSM::
06-04-2010, 18:53
Non so se te lo abbiano già detto ma devi mettere su windows nella tab del risparmio energetico la modalità bilanciata altrimenti ti resterà sempre al max

sei sicuro? ho windows 7 e non mi pare funzioni così.

piuttosto, mi sembra di aver letto che lo speedstep ed altre caratteristiche si disattivino automaticamente oltre un certo bclk.

Pippoz72
06-04-2010, 20:16
Ciao,

1) Se intendi il P4, si, collega entrambi i cavi (che così divnta 8 pin);
2) negli slot azzurri;
2) metti il minimo indispensabile...se utilizzi programmi da terze parti il turbo evo è superfluo.

Ok grazie! per il connettore 12V intendevo il P4,mi ero spiegato male,Ok per le Ram....per il minimo indispensabile cosa intendi???VGA+Chipset*Lan+Audio e il resto lo faccio fare a Win 7???....non essendo molto esperto di OC all'inizio userei il Turbo Evo per non fare danni:fagiano: :fagiano: ....e come poteri portare le DDR3 a 1600 senza magari perdere il Turbo Boost???

Grazie e CIAO!:D

A13X
06-04-2010, 20:31
Ok grazie! per il connettore 12V intendevo il P4,mi ero spiegato male,Ok per le Ram....per il minimo indispensabile cosa intendi???VGA+Chipset*Lan+Audio e il resto lo faccio fare a Win 7???....non essendo molto esperto di OC all'inizio userei il Turbo Evo per non fare danni:fagiano: :fagiano: ....e come poteri portare le DDR3 a 1600 senza magari perdere il Turbo Boost???

Grazie e CIAO!:D

Ok per il P4, collega entrambi i 4 PIN.

Fai più danni utilizzando il Turbo Evo che occando da BIOS :D . Il P55 si overclocca facilmente.

Che ram hai preso? Supportano il profilo XMP? L'OC dinamico si può fare. Comunque qui andiamo OT.

Posta nell'overclocking club dell'860.

A13X
06-04-2010, 20:32
sei sicuro? ho windows 7 e non mi pare funzioni così.

piuttosto, mi sembra di aver letto che lo speedstep ed altre caratteristiche si disattivino automaticamente oltre un certo bclk.

Si disattivano da 160 Mhz di BCLK in su...comunque si riattivano senza problemi.

ORSO83
06-04-2010, 20:39
Finalmente mi sono arrivati anche gli ultimi componenti per l'upgrade, che nel suo insieme è composto da:

- Intel core i5 750
- Arctic cooling freezer 7 PRO rev.2
- ASUS P7P55D-E PRO
- 2x2Gb kit G.Skill ECO 1600 CL7 (7-8-7) a 1,35V
- HDD WD Caviar Blue 320Gb (che già possedevo)
- Case CM690 (che già possedevo)
- Ali Corsair HX520W (che già possedevo)
- Scheda video NVidia Gainward 8800GT 512Mb (che già possedevo)

Siccome appena avrò un attimo assemblerò il tutto chiedevo gentilmente se qualcuno poteva darmi alcune dritte su come impostare le varie voci del bios (la versione più aggiornata per la mia mobo dovrebbe essere la 0806) alla prima accensione, soprattutto in ambito RAM siccome ho le ECO che vanno a 1,35V... in principio vorrei tenere tutto a default o cmq a valori base senza oc, per testare il funzionamento di tutti i componenti e poi in seguito magari okkero un po' sia le RAM che il procio siccome entrambi dovrebbero consentirmelo senza problemi con questa mobo...
Grazie!

:help: scusate raga vi chiedo giusto quali sono le impostazioni principali da variare manualmente, attivare o disattivare nel bios rispetto a quelle di default della mobo per testare inizialmente il funzionamento dei componenti della mia nuova configurazione... senza alcun OC... spero di non chiedere troppo o di non essere un po' OT con questa domanda ma dato che si parla del bios di una P7P55D-E PRO non direi :fagiano: ... sempre per piacere :) ... grazie!

kbytek
07-04-2010, 02:21
niente da fare ancora, anche con questa opzione la frequenza è fissa e non dinamica... Il tutto sempre verificato con CPU-Z.
Adesso sono a 3.7Ghz, con le ram a 1600... Non fa una piega ma è un peccato averlo sempre così per scrivere una lettere e un po di internet.

Fabio

Scusa ma è un pò che ti leggo...guarda che anche a me cpu z non segna l'abbassarsi del clock, hai provato realtemp per esempio?

Nidios
07-04-2010, 07:17
Ohhhh, finalmente sto speedstep funziona, eppure ero convinto di averlo attivato nelle 2 finestre.
Cmq funziona alla grande, adesso è dinamico da 1,2Ghz a 3,7.

Grazie da Fabio

Hellrazer
07-04-2010, 08:52
sei sicuro? ho windows 7 e non mi pare funzioni così.

piuttosto, mi sembra di aver letto che lo speedstep ed altre caratteristiche si disattivino automaticamente oltre un certo bclk.

Io ho dovuto fare così per farlo funzionare

jonbonjovanni
07-04-2010, 12:19
Salve ho già postato qualche giorno fa riguardo a quale scheda madre prendere tra la ASUS P7P55D-E liscia e la ASUS P7P55D-E Deluxe beh ho deciso prendo la
1) ASUS P7P55D-E Deluxe anche se la P7P55D-E Pro ha caretteristiche simili e costa di meno
2) Intel i5 750
3) ARCTIC COOLING Freezer XTREME Rev.2

l'unico dubbio è la ram quale tra queste :
1) TEAM GROUP DDR3 4GB (2x2GB) 1600Mhz PC3-12800 Xtreeme CL8
2) KINGSTON DDR3 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800 HyperX CL9
3) CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) 1600Mhz PC3-12800 XMS3 New Classic CL9
4) CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800 XMS3 Dominator DHX CL8

ovviamente tutte a 1600mhz .
Mi date qualche consiglio anche sulla frequenza delle ram e eventualmente su qualche altro modello, vorrei + pareri.:confused:
Ho trovato ASUS P7P55D-E Deluxe a 194€
Intel i5 750 a 161€
è buono il prezzo?

Grazie in anticipo

spazzolone76
07-04-2010, 13:44
Ciao


avete aggiornato con il nuovo bios 1307 ;
ci sono problemi?

Noise4u
07-04-2010, 16:41
Salve.
Vorrei sapere che tempi di POST avete perchè nella mia P7P55D con BIOS 1207 prima di vedere qualcosa a monitor passano diversi secondi dopodichè tutto funziona bene (da 3 mesi).
Attualmente ho 8 GB di G.Skill 1600 eco, ma ho provato anche con solo 4GB e con le G.Kill 1600 GBRM ma non cambia niente.
Tutto è a default.
Ho disattivato dal bios tutto il superfluo ma non ho risolto niente.

P.S. Se ne avete già parlato mi scuso, ma io non trovato niente.

Grazie.

fidokman90
07-04-2010, 16:46
Salve.
Vorrei sapere che tempi di POST avete perchè nella mia P7P55D con BIOS 1207 prima di vedere qualcosa a monitor passano diversi secondi dopodichè tutto funziona bene (da 3 mesi).
Attualmente ho 8 GB di G.Skill 1600 eco, ma ho provato anche con solo 4GB e con le G.Kill 1600 GBRM ma non cambia niente.
Tutto è a default.
Ho disattivato dal bios tutto il superfluo ma non ho risolto niente.

P.S. Se ne avete già parlato mi scuso, ma io non trovato niente.

Grazie.

ciao, è normale che ti faccia così, a tutti lo fa, perchè appena accendi il pc fa un controllo di tutte le periferiche collegate alla scheda madre, e quindi ci mette dei secondi per avviarsi, ma nulla di che, nn ci sono problemi

Marinelli
07-04-2010, 17:40
Salve.
Vorrei sapere che tempi di POST avete perchè nella mia P7P55D con BIOS 1207 prima di vedere qualcosa a monitor passano diversi secondi dopodichè tutto funziona bene (da 3 mesi).
Attualmente ho 8 GB di G.Skill 1600 eco, ma ho provato anche con solo 4GB e con le G.Kill 1600 GBRM ma non cambia niente.
Tutto è a default.
Ho disattivato dal bios tutto il superfluo ma non ho risolto niente.

P.S. Se ne avete già parlato mi scuso, ma io non trovato niente.

Grazie.

Confermo quanto scritto da fidokman90.

Dall'accensione al beep passano circa 5-7 secondi (a memoria), almeno con la mia P7P55D Evo.

Ciao :)

ippo.g
07-04-2010, 18:09
Confermo quanto scritto da fidokman90.

Dall'accensione al beep passano circa 5-7 secondi (a memoria), almeno con la mia P7P55D Evo.

Ciao :)

confermo anche io

Nidios
07-04-2010, 18:11
Risolto l'ocerclock dinamico mi mancherebbe una cosa per rendere sta MB perfetta... l'accensione tramite tastiera.

Sto cavolo di case Chieftec sarà bello e insonorizzato ma ha il pulsante quasi a terra e per di più dietro uno sportello.

Prima con la tastiera PS2 non avevo problemi di sorta, ma è possibile che non c'e' soluzione con le tastiere USB?

Se mi confermate che non è possibile cercherò di mettermi l'anima in pace...

Ciao e grazie da Fabio

RRR1
07-04-2010, 19:17
Risolto l'ocerclock dinamico mi mancherebbe una cosa per rendere sta MB perfetta... l'accensione tramite tastiera.

Sto cavolo di case Chieftec sarà bello e insonorizzato ma ha il pulsante quasi a terra e per di più dietro uno sportello.

Prima con la tastiera PS2 non avevo problemi di sorta, ma è possibile che non c'e' soluzione con le tastiere USB?

Se mi confermate che non è possibile cercherò di mettermi l'anima in pace...

Ciao e grazie da Fabio

Se non ti fa schifo, ci sono gli adattatori per collegare una tastiera usb ad una porta ps2. Prova con san google..... :Prrr:

Sempre IMHO
Rik

jonbonjovanni
07-04-2010, 19:33
Salve ho già postato qualche giorno fa riguardo a quale scheda madre prendere tra la ASUS P7P55D-E liscia e la ASUS P7P55D-E Deluxe beh ho deciso prendo la
1) ASUS P7P55D-E Deluxe anche se la P7P55D-E Pro ha caretteristiche simili e costa di meno
2) Intel i5 750
3) ARCTIC COOLING Freezer XTREME Rev.2

l'unico dubbio è la ram quale tra queste :
1) TEAM GROUP DDR3 4GB (2x2GB) 1600Mhz PC3-12800 Xtreeme CL8
2) KINGSTON DDR3 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800 HyperX CL9
3) CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) 1600Mhz PC3-12800 XMS3 New Classic CL9
4) CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800 XMS3 Dominator DHX CL8

ovviamente tutte a 1600mhz .
Mi date qualche consiglio anche sulla frequenza delle ram e eventualmente su qualche altro modello, vorrei + pareri.:confused:
Ho trovato ASUS P7P55D-E Deluxe a 194€
Intel i5 750 a 161€
è buono il prezzo?

Grazie in anticipo

mi rispondete se potete grazie

ORSO83
07-04-2010, 21:38
:help: scusate raga vi chiedo giusto quali sono le impostazioni principali da variare manualmente, attivare o disattivare nel bios rispetto a quelle di default della mobo per testare inizialmente il funzionamento dei componenti della mia nuova configurazione... senza alcun OC... spero di non chiedere troppo o di non essere un po' OT con questa domanda ma dato che si parla del bios di una P7P55D-E PRO non direi :fagiano: ... sempre per piacere :) ... grazie!

Non c'è proprio nessuno che mi può dare un :help: ... :cry: ... andrebbe benissimo anche in PM se qualche buon samaritano volesse :sob: ...

kbytek
08-04-2010, 00:03
Ohhhh, finalmente sto speedstep funziona, eppure ero convinto di averlo attivato nelle 2 finestre.
Cmq funziona alla grande, adesso è dinamico da 1,2Ghz a 3,7.

Grazie da Fabio

Se dici anche come hai risolto può essere utile per altri.

Nidios
08-04-2010, 07:36
Francamente non te lo so dire neanchio, doveva già funzionare con i passi spiegati nei post precedenti, cmq in sintesi le impostazioni sono queste:
Moltiplicatore in auto
Voltage CPU su Offset
Speedsetp attivo sia su menù AIOverclock che impostazioni CPU

Fabio

Giovamas
08-04-2010, 08:20
Mi iscrivo anche io dato che ce l'ho da circa una settimana. Tutto ok e' stabilissima versione P7P55D-E Pro con ram in specifica e cpu a 4Ghz (tutto manuale). L'unico problema è stato il fake boot se stacco la corrente dalla ciabatta ma niente di così grave. Ho messo il 1307 l'ultimo bios e vediamo se risolve

Robely79
08-04-2010, 13:43
Non c'è proprio nessuno che mi può dare un :help: ... :cry: ... andrebbe benissimo anche in PM se qualche buon samaritano volesse :sob: ...

L'importante è sapere che l'i5-750 (che ha il controlle di memoria integrato) non riesce a far andare le RAM oltre 1333, quindi per sfruttare le tue G.Skill a 1600 devresti per forza overcloccare il processore.

Io ti consiglio di impostare da BIOS nel menù "Ai Tweaker" sotto una delle prime voci "Ai Overclock Tuner" il profilo X.M.P (extreme memory profile) così che la sceda madre imposti tutto giusto per le tue G.Skill (1600MHz, 1.35 volt, timming giusti), conseguenza di ciò il BCLK del processore passerà da 133 a 160 che significa un overclock della frequenza finale da 2.66 a 3.20GHz.
Se poi metti "CPU ratio Setting" su auto, "SpeedStep" su Enabled, "Turbo mode" su Enabled e "CPU voltage mode" su offset ti ritrovi il processore che ha attivato il turbo (quidi va fino a 3.8GHz) con il risparmi energetici abilitati (e scala a 1.4GHz in idle).

Ovviamente leggi il manuale della scheda madre per capire meglio e fallo solo se hai cognizione delle voci che vai a modificare!

ash13
09-04-2010, 07:07
L'importante è sapere che l'i5-750 (che ha il controlle di memoria integrato) non riesce a far andare le RAM oltre 1333, quindi per sfruttare le tue G.Skill a 1600 devresti per forza overcloccare il processore.

Io ti consiglio di impostare da BIOS nel menù "Ai Tweaker" sotto una delle prime voci "Ai Overclock Tuner" il profilo X.M.P (extreme memory profile) così che la sceda madre imposti tutto giusto per le tue G.Skill (1600MHz, 1.35 volt, timming giusti), conseguenza di ciò il BCLK del processore passerà da 133 a 160 che significa un overclock della frequenza finale da 2.66 a 3.20GHz.
Se poi metti "CPU ratio Setting" su auto, "SpeedStep" su Enabled, "Turbo mode" su Enabled e "CPU voltage mode" su offset ti ritrovi il processore che ha attivato il turbo (quidi va fino a 3.8GHz) con il risparmi energetici abilitati (e scala a 1.4GHz in idle).

Ovviamente leggi il manuale della scheda madre per capire meglio e fallo solo se hai cognizione delle voci che vai a modificare!

Visto che parliamo di RAM, io ho un kit da 4GB di Corsair TW3x4G1600C9D (a 1600).

http://img64.imageshack.us/i/06042010070.jpg/

... e orami da parecchi giorni sto smanettando sul bios per farle andare a 1600 ma non ci riesco (onestamente mi basterebbe anche 1333 visto che con le impostazioni automatiche va a 1067). Se imposto il profilo XMP, cosa che non il mio kit dovrei fare, il parametro "extreme memory profile" mi viene in DISABLE e non posso ovviamente modificarlo! Qualche idea?

PS. Come versione di BIOS ho 1207... Magari con la 1307 hanno aggiunto compatibilità?

Giovamas
09-04-2010, 08:31
PS. Come versione di BIOS ho 1207... Magari con la 1307 hanno aggiunto compatibilità?

Boh forse. Io ho le TG extreem 2000. Con il 1307 mi stanno a specifica (cioè a 2000 9-9-9-24). Con il 1207 già a 1800 non finiva linx. Provare non costa nulla:)

ash13
09-04-2010, 09:04
Boh forse. Io ho le TG extreem 2000. Con il 1307 mi stanno a specifica (cioè a 2000 9-9-9-24). Con il 1207 già a 1800 non finiva linx. Provare non costa nulla:)

Ok, ci provo, anche perchè ormai le ho provate tutte!

jonbonjovanni
09-04-2010, 09:26
mi rispondete se potete grazie

Risposte?

Giovamas
09-04-2010, 12:20
Ok, ci provo, anche perchè ormai le ho provate tutte!

ok fammi sapere :)

antenore
09-04-2010, 13:00
cut...
l'unico dubbio è la ram quale tra queste :
1) TEAM GROUP DDR3 4GB (2x2GB) 1600Mhz PC3-12800 Xtreeme CL8
2) KINGSTON DDR3 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800 HyperX CL9
3) CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) 1600Mhz PC3-12800 XMS3 New Classic CL9
4) CORSAIR DDR3 4GB (2x2GB) 1600MHz PC3-12800 XMS3 Dominator DHX CL8

ovviamente tutte a 1600mhz .
Mi date qualche consiglio anche sulla frequenza delle ram e eventualmente su qualche altro modello, vorrei + pareri.:confused:
Ho trovato ASUS P7P55D-E Deluxe a 194€
Intel i5 750 a 161€
è buono il prezzo?

Grazie in anticipo


Per le ram segui il thread specifico -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425

jonbonjovanni
09-04-2010, 13:59
Per le ram segui il thread specifico -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425

grazie mille

Robely79
09-04-2010, 16:10
Visto che parliamo di RAM, io ho un kit da 4GB di Corsair TW3x4G1600C9D (a 1600).

http://img64.imageshack.us/i/06042010070.jpg/

... e orami da parecchi giorni sto smanettando sul bios per farle andare a 1600 ma non ci riesco (onestamente mi basterebbe anche 1333 visto che con le impostazioni automatiche va a 1067). Se imposto il profilo XMP, cosa che non il mio kit dovrei fare, il parametro "extreme memory profile" mi viene in DISABLE e non posso ovviamente modificarlo! Qualche idea?

PS. Come versione di BIOS ho 1207... Magari con la 1307 hanno aggiunto compatibilità?

Può darsi che le tue RAM non abbiano un profilo XMP e che la mobo non lo riconosca, in questo caso devi usare l'altra volce il "D.O.C.P" (DRAM Overclok Profile) questo ti fara andare le RAM a 1600 ma penso che dovrai impostare manualmente timming e voltaggio giusti.

prova comunque la versione del BIOS 1307 che ci dovrebbero essere aggiornamenti sulla compatibilità con le RAM.

ash13
09-04-2010, 16:22
Può darsi che le tue RAM non abbiano un profilo XMP e che la mobo non lo riconosca, in questo caso devi usare l'altra volce il "D.O.C.P" (DRAM Overclok Profile) questo ti fara andare le RAM a 1600 ma penso che dovrai impostare manualmente timming e voltaggio giusti.

prova comunque la versione del BIOS 1307 che ci dovrebbero essere aggiornamenti sulla compatibilità con le RAM.

Infatti, sicuramente con D.O.C.P. riesco a spingerle a 1600.
Per i Timming devo mettere 9 - 9 - 9 - 24 e 1.65v di voltaggio!

http://img64.imageshack.us/img64/1952/06042010070.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/06042010070.jpg/)

... però mi piaceva l'idea dell'XMP che mi faceva tutto in automatico!
Mi confermate che i settaggi sono giusti?

Comunque nel weekend provo con l'aggiornamento BIOS e vediamo se va! :mbe:

Nidios
09-04-2010, 17:43
Ma por*a miseria, è la terza volta che mi capita e non riesco a capire il perchè.
Pensavo che fosse un distacco della corrente dalla ciabatta ma invece stamattina non sono riuscito ad accendere il PC con il solito problema del Power Led della MB che continua a lampeggiare.

Il PC praticamente non fa niente, ne ventole ne bip... come indizio ieri sera ho attacato la stampante che ha funzionato egregiamente.

In ogni modo ho staccato le prese USB, staccato il cavi vari e non ho ancora risolto.... devo sapere perchè va in protezione la scheda madre o se in protezione è l'ALI ed il modo di sbloccarlo.

Qualcuno ne sa qualcosa?

grazie da Fabio

Robely79
09-04-2010, 17:58
Infatti, sicuramente con D.O.C.P. riesco a spingerle a 1600.
Per i Timming devo mettere 9 - 9 - 9 - 24 e 1.65v di voltaggio!

http://img64.imageshack.us/img64/1952/06042010070.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/06042010070.jpg/)

... però mi piaceva l'idea dell'XMP che mi faceva tutto in automatico!
Mi confermate che i settaggi sono giusti?

Comunque nel weekend provo con l'aggiornamento BIOS e vediamo se va! :mbe:

...a dir la verità su certi shop le TW3X4G1600C9D sono 1600MHz - 9-9-9-24 ma 1.80 volt....

su silto Corasair sono sotto i kit per Phenom II...

http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx

...clikka su "Resources" per i dettagli

sembra che diano 1.65 volt e XMP supportato!

rob3rto
10-04-2010, 06:58
ciao a tutti
ho da poco acquistato la mobo in questione e vorrei fare un leggero overclock, mi postate qualche link che mi illustri e mi aiuti a settare al meglio le varie voci del bios.

ash13
10-04-2010, 08:18
...a dir la verità su certi shop le TW3X4G1600C9D sono 1600MHz - 9-9-9-24 ma 1.80 volt....

su silto Corasair sono sotto i kit per Phenom II...

http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx

...clikka su "Resources" per i dettagli

sembra che diano 1.65 volt e XMP supportato!

Si avevo trovato anch'io... comunuqe i ragazzi del forum di corsair dicono che dovrebbe beccare il profilo xmp! Speriamo sull'aggiornamento del BIOS che faccio questa sera!

Sh4k3r
10-04-2010, 15:46
Sono indeciso per l'acquisto tra una p7p55d deluxe e la p7p55d-e pro per un intel i5 750 da usare per gaming principalmente e anche fotoritocco. La differenza sta solo nell'aggiunta delle porte usb 3.0 e sata 3? Ho visto che la deluxe offre 16+3 fasi contro 12+2 e anche buone possibilità di overclock. Quale mi consigliate?

ash13
10-04-2010, 19:12
Si avevo trovato anch'io... comunuqe i ragazzi del forum di corsair dicono che dovrebbe beccare il profilo xmp! Speriamo sull'aggiornamento del BIOS che faccio questa sera!

Ragazzi, niente da fare :muro:
... ho aggiornato il bios alla versione 1307, ho abilitato il parametro "AI Overclock Tuner" a XMP, ma l'extreme memory profile mi resta sempre in DISABLE! A questo punto ho deciso di settare il DRAM Frequency a 1333!
Penso che l'unica soluzione è di mettere D.O.C.P. x arrivare a 1600!

Comunque, ho apprezzato molto l'aggiornamento del BIOS! Adesso il pannello "AI Tweacker" è molto più completo!

ash13
11-04-2010, 12:11
:eek: È uscito un nuovo aggiornamento del BIOS x le nostre amate schede: 1408! Ecco i dettagli pubblicati sul sito:

P7P55D 1408 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix 2.2T HDD size is wrong if Quick Boot option is disabled
4. Improve compatibility with some USB3.0 devices
5. Support new CPUs.


... vedremo se adesso mi riconosce il mio kit DDR3! Ma dubito :cry:

RRR1
11-04-2010, 12:47
:eek: È uscito un nuovo aggiornamento del BIOS x le nostre amate schede: 1408! Ecco i dettagli pubblicati sul sito:

P7P55D 1408 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix 2.2T HDD size is wrong if Quick Boot option is disabled
4. Improve compatibility with some USB3.0 devices
5. Support new CPUs.


... vedremo se adesso mi riconosce il mio kit DDR3! Ma dubito :cry:

3 mesi per il bios precedente e 20 giorni per il nuovo.
Secondo me, nel nuovo hanno rimediato a problemi sorti con il precedente.

Sempre IMHO
Rik

A13X
11-04-2010, 13:04
installato...oggi faccio un paio di prove.. :sofico:

RRR1
11-04-2010, 13:20
installato...oggi faccio un paio di prove.. :sofico:

Attenzione...... io ho la configurazione in firma.
Cambiando il bios dal 1307 al 1408 con altF2, al riavvio mi ha azzerato tutte le impostazioni.
Inoltre cercando di caricare i profili salvati con molto sacrificio e pazienza nell' "O.C. Profile Configuration" mi dà errore: "Status: Profile X item is not match" (per X è indicato il numero del profilo che cerco di caricare).

Ho sempre aggiornato il bios ogni volta che è uscito (facendo anche da tester per un bios 1304 che non è mai uscito) e una cosa del genere non mi è mai successa.

Qualcun'altro di voi ha avuto problemi simili ?

Sempre IMHO
Rik

P.S. poi risistemando i vari settaggi a quelli impostati in precedenza (la legge di Murphy è sempre valida e in agguato, avevo salvato foto del bios :D ) il tutto ha funzionato nuovamente senza problemi.
Resta lo sbattimento di riconfigurare e risalvare tutti i profili...... :nera:

A13X
11-04-2010, 14:05
Attenzione...... io ho la configurazione in firma.
Cambiando il bios dal 1307 al 1408 con altF2, al riavvio mi ha azzerato tutte le impostazioni.
Inoltre cercando di caricare i profili salvati con molto sacrificio e pazienza nell' "O.C. Profile Configuration" mi dà errore: "Status: Profile X item is not match" (per X è indicato il numero del profilo che cerco di caricare).

Ho sempre aggiornato il bios ogni volta che è uscito (facendo anche da tester per un bios 1304 che non è mai uscito) e una cosa del genere non mi è mai successa.

Qualcun'altro di voi ha avuto problemi simili ?

Sempre IMHO
Rik


P.S. poi risistemando i vari settaggi a quelli impostati in precedenza (la legge di Murphy è sempre valida e in agguato, avevo salvato foto del bios :D ) il tutto ha funzionato nuovamente senza problemi.
Resta lo sbattimento di riconfigurare e risalvare tutti i profili...... :nera:

Guarda non saprei...ogni volta che ho flashato il BIOS ho prima caricato le impostazioni default e poi caricato il nuovo BIOS.
Finito l'aggiornamento, al riavvio, imposto i valori...ormai li so a memoria.

RRR1
11-04-2010, 14:34
Guarda non saprei...ogni volta che ho flashato il BIOS ho prima caricato le impostazioni default e poi caricato il nuovo BIOS.
Finito l'aggiornamento, al riavvio, imposto i valori...ormai li so a memoria.

Io ho configurato 7 profili su 8 ..... vari livelli di OC.
Quindi averli reimpostati mi è costato un paio di minuti di lavoro, solo perchè avevo salvato i vari profili tramite foto fatte al bios durante l'avvio.... :D

Questo era per avvisare quanti si accingono all'aggiornamento.

Le altre volte i profili si conservavano "validi". Questa volta, secondo me, NO.

Sempre IMHO
Rik

A13X
11-04-2010, 14:57
Io ho configurato 7 profili su 8 ..... vari livelli di OC.
Quindi averli reimpostati mi è costato un paio di minuti di lavoro, solo perchè avevo salvato i vari profili tramite foto fatte al bios durante l'avvio.... :D

Questo era per avvisare quanti si accingono all'aggiornamento.

Le altre volte i profili si conservavano "validi". Questa volta, secondo me, NO.

Sempre IMHO
Rik

Ho fatto un pò di prove...configurati i profili e poi riflashato il BIOS...tutto piallato...resta solo il nome del profilo ma non c'è corrispondenza...chissà perchè :)

Per chi utilizza l'OC Profile è una grossa scocciatura :muro:

ZonaDopa
11-04-2010, 15:09
Scusate ma cosa cavolo è l'asus ID led ? Mi sembra d'averlo messo su off nel bios ma i led sulla main relativi al reset e spegnimento rimangono accesi.

3DMark79
11-04-2010, 17:56
:eek: È uscito un nuovo aggiornamento del BIOS x le nostre amate schede: 1408! Ecco i dettagli pubblicati sul sito:

P7P55D 1408 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix 2.2T HDD size is wrong if Quick Boot option is disabled
4. Improve compatibility with some USB3.0 devices
5. Support new CPUs.


... vedremo se adesso mi riconosce il mio kit DDR3! Ma dubito :cry:

Grazie per la segnalazione...flash a breve e vediamo se funzionano i miei profili!;)
PS:Non capisco quali siano le nuove CPU che dovrebbero essere compatibili...nel sito non dice nulla...e poi la compatibilità delle USB 3.0 di cosa? Se neanche ci sono? :confused:

Edit...provato e funziona perfettamente...confermo sul discorso dei profili NON FUNZIONANO PIU' quindi occhio infatti consiglio di fare come me...un bel documento di testo con tutti i parametri!:)

3DMark79
11-04-2010, 18:28
Scusate ma cosa cavolo è l'asus ID led ? Mi sembra d'averlo messo su off nel bios ma i led sulla main relativi al reset e spegnimento rimangono accesi.

Se hai disattivato post state led...in fase di boot i led non si accendono.

aramis6
11-04-2010, 21:46
Mai visti tanti aggiornamenti per una mobo appena uscita , resto sempre dell'idea che questa serie dell'Asus sia parecchio sfigata.

mordorozzo
11-04-2010, 21:58
sono l'unico a pensare che questa serie di asus sia l'unica decente o almeno degna della vecchia P5B Deluxe?

...il fatto che escano tanti bios non significa che si debbano fare per forza, io sono col 1207 e devo dire che mi trovo da dio...l'unico problema che ho avuto col 0606 era che nn mi riconosceva l'iphone (problema che davano tutte le mobo con p55) ma una volta aggiornato mi sn trovato solido come na roccia e con prestazioni a dir poco assurde...

...poi boh...non aggiornate il bios se non ne riscontrate la reale necessità

3DMark79
11-04-2010, 23:32
Io sinceramente non ho avuto nessun problema...l'unica cosa che rompe un pò "ma mi accontento" e solo al boot che perde un pò di tempo!:rolleyes:

jedy48
11-04-2010, 23:35
Mai visti tanti aggiornamenti per una mobo appena uscita , resto sempre dell'idea che questa serie dell'Asus sia parecchio sfigata.

concordo con te,ho anche un'altro pc (muletto) con una asus rampage formula, cpu E8500 4 gb ddr2 e con windows 7 home 64 bit ho istallato anche corel suite 11 e funziona benissimo, allora visto che andava l'ho messa sul pc questa mobo e cpu i7 860 e appena cerco di avviarlo si blocca e smette di funzionare...:muro:

RRR1
12-04-2010, 05:51
Io posso dire che con questa MB mi trovo benissimo.
L'ho montata e smontata nel PC un paio di volte (per sostituire il dissy) e si è sempre avviata al primo colpo. Poi non mi ha mai dato nessun problema e i settaggi sono completi.
L'unico problema che ho riscontrato è stato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31579999#post31579999) , ma mi sembra un problema di poco conto anche se scocciante.

Sempre IMHO :D
Rik

ash13
12-04-2010, 09:39
Può darsi che le tue RAM non abbiano un profilo XMP e che la mobo non lo riconosca, in questo caso devi usare l'altra volce il "D.O.C.P" (DRAM Overclok Profile) questo ti fara andare le RAM a 1600 ma penso che dovrai impostare manualmente timming e voltaggio giusti.

prova comunque la versione del BIOS 1307 che ci dovrebbero essere aggiornamenti sulla compatibilità con le RAM.

... a questo punto proverò anche con il nuovo agg. del BIOS! Anche se ormai dubito di rivolvere il problema! :mc:

jedy48
12-04-2010, 10:29
che scheda avete? per la mia Premium il bios è lo 0808...

mordorozzo
12-04-2010, 10:40
... a questo punto proverò anche con il nuovo agg. del BIOS! Anche se ormai dubito di rivolvere il problema! :mc:

mi pare d'aver letto che le tue ram dovrebbero lavorare a 1,8v...beh se cosi fosse e inutile aggiornare 1000 bios perke non saranno mai compatibili!!!

ash13
12-04-2010, 10:48
mi pare d'aver letto che le tue ram dovrebbero lavorare a 1,8v...beh se cosi fosse e inutile aggiornare 1000 bios perke non saranno mai compatibili!!!

In teoria, anche se mi sto un pò perdendo, le specifiche dovrebbero essere queste:

TW3X4G1600C9D
Speed Rating: PC3-12800
Tested Speed: 1600Mhz
Size: 4GB Kit (2 x 2GB)
Tested Latency: 9-9-9-24
Tested Voltage: 1.65
Performance Profile: XMP
SPD Speed: 1333Mhz
SPD Latency: 9-9-9-24
Package: 240pin DIMM
Fan Included: No

Giovamas
12-04-2010, 10:52
sono l'unico a pensare che questa serie di asus sia l'unica decente o almeno degna della vecchia P5B Deluxe?

...il fatto che escano tanti bios non significa che si debbano fare per forza, io sono col 1207 e devo dire che mi trovo da dio...l'unico problema che ho avuto col 0606 era che nn mi riconosceva l'iphone (problema che davano tutte le mobo con p55) ma una volta aggiornato mi sn trovato solido come na roccia e con prestazioni a dir poco assurde...

...poi boh...non aggiornate il bios se non ne riscontrate la reale necessità

io la penso come te. Ho la E-Pro... forse a questo giro ho avuto fortuna con mobo/ram/cpu ma mi fa stare daily use a 4ghz e mi pare eccellente :) (con le TG in specifica!)

RRR1
12-04-2010, 11:15
In teoria, anche se mi sto un pò perdendo, le specifiche dovrebbero essere queste:

TW3X4G1600C9D
Speed Rating: PC3-12800
Tested Speed: 1600Mhz
Size: 4GB Kit (2 x 2GB)
Tested Latency: 9-9-9-24
Tested Voltage: 1.65
Performance Profile: XMP
SPD Speed: 1333Mhz
SPD Latency: 9-9-9-24
Package: 240pin DIMM
Fan Included: No

Allora dal sito Corsair, le Asus P7P55 non sono compatibili con queste ram.
Vedi qua (http://www.corsair.com/configurator/memory_results.aspx?id=1048649)

Andando a vedere i volt riportati dai siti dei venditori partendo da questa (http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx)pagina Corsair (il link è il quarto dall'alto), un sito non riporta niente, un sito le riporta a 1,5 V e 2 siti a 1,8 V.

Invece sul sito Corsair, sotto la lista delle ram compatibili con i Phenom (e cioè qua (http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx)), ci trovi le tue memorie a 1,65 V, ma comunque nella pagina del Phenom.

Invece nella pagina dell'i5 750 NON ci sono. Ci sarà pure un perchè.....

Ma sicuramente tutte queste cose le avevi già viste da solo prima di comprarle e avrai valutato di acquistarle lo stesso, nonostante la non compatibilità. :read:

Sempre IMHO
Rik

ash13
12-04-2010, 11:20
Grazie x le info RRR1. In effetti, ho già visto tutto questo, anche se ti garantisco che questo kit di ram dovrebbe andare (ad esempio sulla lista delle ram compatibili con la P7P55D, disponibile sul sito ASUS, ci sono)... comunque resta il fatto che se tornassi indietro non prenderei sicuramente questo kit! :muro:

ash13
12-04-2010, 12:50
Grazie x le info RRR1. In effetti, ho già visto tutto questo, anche se ti garantisco che questo kit di ram dovrebbe andare (ad esempio sulla lista delle ram compatibili con la P7P55D, disponibile sul sito ASUS, ci sono)... comunque resta il fatto che se tornassi indietro non prenderei sicuramente questo kit! :muro:

Rettifico quanto scritto sopra! Le mie DDR3 sono 1,8 V! Appena smontate!
Il QVL parla di questo kit, ma non sembra essattamente questo! Almeno x quanto riguarda la versione!

http://img176.imageshack.us/img176/5738/12042010072.th.jpg (http://img176.imageshack.us/i/12042010072.jpg/)

Quindi? Dal sito della Corsair non riesco ad uscirne! Non mi resta che farmele cambiare penso!

Hellrazer
12-04-2010, 12:56
Grazie x le info RRR1. In effetti, ho già visto tutto questo, anche se ti garantisco che questo kit di ram dovrebbe andare (ad esempio sulla lista delle ram compatibili con la P7P55D, disponibile sul sito ASUS, ci sono)... comunque resta il fatto che se tornassi indietro non prenderei sicuramente questo kit! :muro:

ciao non so se lo avevo già detto a te o ad altri cmq queste ram vanno bene ma non vanno di sicuro a 1600mhz
Ma posso assicurarti che non servono a nulla 1600 mhz se poi devi usare timings troppo rilassati. Quella è la mania del ce l'ho + lungo dimenticandosi che se non è abb grosso non serve a nulla....................:sofico:
Per farle andare veramente bene impostale a 1333 mhz con timings 7-7-7-1 e 1.65 volt
Se sei fortunato puoi anche abbassare la tensione o vedi te se scendere come timings.

ash13
12-04-2010, 13:03
:D hai ragione!
Quindi, metto DDR Frequency a 1333 e fine della storia!

Grazie a tutti e scusate x lo stress

PS. ps. I ragazzi di Corsair mi dicono di settare manualmente il voltaggio delle ram a 1.8v e di mettere XMP! Ma posso con il mio proc i5 750?

Hellrazer
13-04-2010, 10:27
:D hai ragione!
Quindi, metto DDR Frequency a 1333 e fine della storia!

Grazie a tutti e scusate x lo stress

PS. ps. I ragazzi di Corsair mi dicono di settare manualmente il voltaggio delle ram a 1.8v e di mettere XMP! Ma posso con il mio proc i5 750?

Nessuno ti vieta di farlo ma a tuo rischio e pericolo di friggere il procio.
E il rischio è alto.
Cmq non capisco a cosa serva attivare i profili xmp su questa ram visto che non li ha.

ash13
13-04-2010, 11:04
Nessuno ti vieta di farlo ma a tuo rischio e pericolo di friggere il procio.
E il rischio è alto.
Cmq non capisco a cosa serva attivare i profili xmp su questa ram visto che non li ha.

Si infatti! x l'XMP, in teoria dovrebbe averlo, ma questo punto evito ulteriori commenti! Grazie a tutti comunque

kbytek
13-04-2010, 11:55
sono l'unico a pensare che questa serie di asus sia l'unica decente o almeno degna della vecchia P5B Deluxe?

...il fatto che escano tanti bios non significa che si debbano fare per forza, io sono col 1207 e devo dire che mi trovo da dio...l'unico problema che ho avuto col 0606 era che nn mi riconosceva l'iphone (problema che davano tutte le mobo con p55) ma una volta aggiornato mi sn trovato solido come na roccia e con prestazioni a dir poco assurde...

...poi boh...non aggiornate il bios se non ne riscontrate la reale necessità

Quelli che non scrivono (come me) è perchè problemi non ne hanno.
Solida come una roccia dal bios 1207 in poi.
La p5b Deluxe è ancora operativa nel case di un amico al quale l'ho venduta molto tempo fa e l'attuale p7p55d ne è l'erede perfetta.

jedy48
13-04-2010, 13:16
Quelli che non scrivono (come me) è perchè problemi non ne hanno.
Solida come una roccia dal bios 1207 in poi.
La p5b Deluxe è ancora operativa nel case di un amico al quale l'ho venduta molto tempo fa e l'attuale p7p55d ne è l'erede perfetta.

come mai a me l'ultimo bios da il 0808?

Lucasaiz
13-04-2010, 13:31
Salve a tutti,
ho da poco acquistato un pc composto da: Asus p7p55d-e, 2x2gb 1333, cpu i7 860 2,8ghz, Sapphire 4870 512mb, Enermax pro 28+ e due hard disk.

il punto è che appena avviato il pc, dal bios mi compare la scritta "No hard disk detected" in una prima schermata, dopo di che ne compare un'altra, in cui riconosce i due hard disk (evidenziati in verde) e si avvia normalmente windows 7. Sembra funzionare perfettamente, però quando provo ad installare i driver ahci dal cd dell'asus, il programma non rileva gli hard disk.

PS. ho provato ad impostare sia ahci che ide dal bios ma continua ad apparire il messaggio, ho anche provato a spostarli da sata1 e sata2 a sata5 e sata6 disattivando sempre dal bios le altre entrate mettendo su not installed. Ho notato inoltre che disattivando in "onboard device" la voce "marvell" (disable, ahci, ide), il messaggio non compare più.

Da cosa può dipendere e come posso risolvere?
Grazie.

ash13
13-04-2010, 13:32
come mai a me l'ultimo bios da il 0808?

Scusa, ma tu hai la P7P55D-Premium! A me risulta che l'ultimo sia il 1410! Inoltre il 0808 non è nemmeno presente nel sito!

Prova a controllare bene qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)

jedy48
13-04-2010, 14:13
Scusa, ma tu hai la P7P55D-Premium! A me risulta che l'ultimo sia il 1410! Inoltre il 0808 non è nemmeno presente nel sito!

Prova a controllare bene qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)

io ho la P7P55D-E Premium e sul sito l'ultimo risulta lo 0808

ash13
13-04-2010, 14:47
io ho la P7P55D-E Premium e sul sito l'ultimo risulta lo 0808

Confermo... scusa, pensavo avessi P7P55D Premium! Il motivo è che la tua ha SATA3 + USB3 integrate! Quindi BIOS diversi!

jedy48
13-04-2010, 15:57
Confermo... scusa, pensavo avessi P7P55D Premium! Il motivo è che la tua ha SATA3 + USB3 integrate! Quindi BIOS diversi!

niente scuse,una E può scappare...:)

kbytek
13-04-2010, 18:14
Salve a tutti,
ho da poco acquistato un pc composto da: Asus p7p55d-e, 2x2gb 1333, cpu i7 860 2,8ghz, Sapphire 4870 512mb, Enermax pro 28+ e due hard disk.

il punto è che appena avviato il pc, dal bios mi compare la scritta "No hard disk detected" in una prima schermata, dopo di che ne compare un'altra, in cui riconosce i due hard disk (evidenziati in verde) e si avvia normalmente windows 7. Sembra funzionare perfettamente, però quando provo ad installare i driver ahci dal cd dell'asus, il programma non rileva gli hard disk.

PS. ho provato ad impostare sia ahci che ide dal bios ma continua ad apparire il messaggio, ho anche provato a spostarli da sata1 e sata2 a sata5 e sata6 disattivando sempre dal bios le altre entrate mettendo su not installed. Ho notato inoltre che disattivando in "onboard device" la voce "marvell" (disable, ahci, ide), il messaggio non compare più.

Da cosa può dipendere e come posso risolvere?
Grazie.

Stai usando i sata marvell o jmicron e non quelli intel semplice.
Queste sono le porte sata utilizzabili sulla tua mobo.

Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3Gb/s port
1 xSATA 3Gb/s port (black)
Marvell® SATA 6Gb/s controller:
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray)

Lucasaiz
13-04-2010, 20:30
Stai usando i sata marvell o jmicron e non quelli intel semplice.
Queste sono le porte sata utilizzabili sulla tua mobo.

Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3Gb/s port
1 xSATA 3Gb/s port (black)
Marvell® SATA 6Gb/s controller:
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray)

Grazie per avermi risposto.
Mi stai dicendo che li ho messi nelle porte sbagliate? se si, dove dovrei metterli? io li ho messi qui: 6 xSATA 3.0 Gb/s ports (almeno credo visto che ci sono 6 porte).
Nel bios sotto "Advanced - Onboard devices configuration" ci sono due voci: Marvell 9123 sata controller con la possibilità di scegliere tra ahci, ide e disabled (se seleziono quest'ultimo non compare più il messaggio) e J micron sata/pata (ide o disabled) impostato su disabled. Qui devo modificare qualcosa?

E' la prima volta che assemblo un pc :D

McRae
13-04-2010, 21:51
ciao a tutti!

in settimana dovrei confermare l'acquisto di un PC con la seguente configurazione:

MAIN BOARD ASUS P7P55 LX P55 LGA1156
CPU INTEL CORE i3+530 2.93 GhZ 4MB cache
RAM 4GB DUALCHANNEL CORSAIR 1600MHZ "XMS3" DOMINATOR
SVGA SAPPHIRE ATI RADEON HD5570 1GB DDR3 PCI-E
ALIMENTATORE ENERMAX LIBERTY ECO 500W

l'utilizzo è prevalentemente per giochi e lavori scolastici...

avete consigli/suggerimenti da darmi circa la motherboard, considerato che leggevo su vari siti una presuntaincompatibilità di RAM e ALIMENTATORE, se nel complesso si adatta o è meglio cambiare RAM o ALI?

grazie a tutti!:)

Hellrazer
13-04-2010, 23:35
ciao a tutti!

in settimana dovrei confermare l'acquisto di un PC con la seguente configurazione:

MAIN BOARD ASUS P7P55 LX P55 LGA1156
CPU INTEL CORE i3+530 2.93 GhZ 4MB cache
RAM 4GB DUALCHANNEL CORSAIR 1600MHZ "XMS3" DOMINATOR
SVGA SAPPHIRE ATI RADEON HD5570 1GB DDR3 PCI-E
ALIMENTATORE ENERMAX LIBERTY ECO 500W

l'utilizzo è prevalentemente per giochi e lavori scolastici...

avete consigli/suggerimenti da darmi circa la motherboard, considerato che leggevo su vari siti una presuntaincompatibilità di RAM e ALIMENTATORE, se nel complesso si adatta o è meglio cambiare RAM o ALI?

grazie a tutti!:)

Ti sconsiglio quella ram per evidenti problemi di settaggi e magari (se proprio proprio) prendi una moderboard delux per il resto tutto ok

McRae
14-04-2010, 00:23
grazie per la risposta!

in caso mi consigliate OCZ o Kingston?

modelli e/o sigle particolari?

grazie ancora!

kbytek
14-04-2010, 01:10
Grazie per avermi risposto.
Mi stai dicendo che li ho messi nelle porte sbagliate? se si, dove dovrei metterli? io li ho messi qui: 6 xSATA 3.0 Gb/s ports (almeno credo visto che ci sono 6 porte).
Nel bios sotto "Advanced - Onboard devices configuration" ci sono due voci: Marvell 9123 sata controller con la possibilità di scegliere tra ahci, ide e disabled (se seleziono quest'ultimo non compare più il messaggio) e J micron sata/pata (ide o disabled) impostato su disabled. Qui devo modificare qualcosa?

E' la prima volta che assemblo un pc :D

Lasciando perdere i settaggi del bios (le scritte che appaiono o meno non fanno differenza se non nella velocità di boot), le porte intel dovrebbero essere quelle azzurre e sono sei in totale.
Le grigie sono marvell e le jmicron non riesco a vederle dalla foto della mobo (io ho la pro ed è diversa).

Basta leggere il manuale per sapere quali sono le intel.
Riabilita ovviamente i settaggi del bios in default, dovessi mai aver spento qualcosa per sbaglio.

kbytek
14-04-2010, 01:12
grazie per la risposta!

in caso mi consigliate OCZ o Kingston?

modelli e/o sigle particolari?

grazie ancora!

Personalmente ho assemblato queste schede con tanti modelli mushkin e non ho mai avuto problemi di compatibilità.

Black essential e copperhead nello specifico partono al primo avvio senza fare una piega.

McRae
14-04-2010, 08:55
Personalmente ho assemblato queste schede con tanti modelli mushkin e non ho mai avuto problemi di compatibilità.

Black essential e copperhead nello specifico partono al primo avvio senza fare una piega.

grazie per la risposta, ma ti sarei grato se parlassi in "italiano"! :p

in buona sostanza, posso lasciare queste corsair o punto su OCZ o Kingston??

DarkMage74
14-04-2010, 08:58
grazie per la risposta, ma ti sarei grato se parlassi in "italiano"! :p

in buona sostanza, posso lasciare queste corsair o punto su OCZ o Kingston??

ti ha solo elencato due modelli di mushkin da lui testati e sicuramente funzionanti

McRae
14-04-2010, 09:33
ok, ora ho capito, ho visto il sito del produttore...

però dove devo comprare il PC non le hanno, ma solo le 3 marche che ho elencato sopra...

su queste avete suggerimenti?

grazie ancora

mordorozzo
14-04-2010, 09:39
ok, ora ho capito, ho visto il sito del produttore...

però dove devo comprare il PC non le hanno, ma solo le 3 marche che ho elencato sopra...

su queste avete suggerimenti?

grazie ancora

OCZ...le obsidian se devi risparmiare o le platinum LV nel caso hai un budget che te lo permette ;)

Legolas84
14-04-2010, 09:57
Qualcuno conosce un metodo per fare il downgrade del bios con queste asus?

spazzolone76
14-04-2010, 10:36
Qualcuno conosce un metodo per fare il downgrade del bios con queste asus?

perchè ? hai qualche problema?

Legolas84
14-04-2010, 10:53
perchè ? hai qualche problema?

Si, in verità lo ho con la ASUS MAXIMUS III Formula.... ma siccome nell'altro thread ci sono molte meno persone ho provato a venir di qua visto che alla fine sempre di ASUS si parla.

Con l'ultimo bios in pratica la tecnologia turbo di intel va a farsi benedire. In pratica il mio I5 750 dovrebbe avere x20 come moltiplicatore quando ci sono tutti i core occupati, però con linx rimane a x21 girando con circa 150Mhz di overclock e il risultato sono temperature fuori di testa con il dissi stock.

Nei giochi dopo un'ora e mezza mi va la cpu in protezione termica.....

Volevo tornare indietro di bios per risistemare la funzione turbo in modo da settare il molti a x20 quando il carico lo richiede...

mordorozzo
14-04-2010, 11:10
Si, in verità lo ho con la ASUS MAXIMUS III Formula.... ma siccome nell'altro thread ci sono molte meno persone ho provato a venir di qua visto che alla fine sempre di ASUS si parla.

Con l'ultimo bios in pratica la tecnologia turbo di intel va a farsi benedire. In pratica il mio I5 750 dovrebbe avere x20 come moltiplicatore quando ci sono tutti i core occupati, però con linx rimane a x21 girando con circa 150Mhz di overclock e il risultato sono temperature fuori di testa con il dissi stock.

Nei giochi dopo un'ora e mezza mi va la cpu in protezione termica.....

Volevo tornare indietro di bios per risistemare la funzione turbo in modo da settare il molti a x20 quando il carico lo richiede...

prova con vecchie versioni dei flasher usato da asus ;)

Lucasaiz
14-04-2010, 11:12
Lasciando perdere i settaggi del bios (le scritte che appaiono o meno non fanno differenza se non nella velocità di boot), le porte intel dovrebbero essere quelle azzurre e sono sei in totale.
Le grigie sono marvell e le jmicron non riesco a vederle dalla foto della mobo (io ho la pro ed è diversa).

Dove le ho messe io quindi. Altre soluzioni?

Legolas84
14-04-2010, 11:23
prova con vecchie versioni dei flasher usato da asus ;)

tipo? Ho provato anche 4 versioni diverse di AFUDOS... :(

spazzolone76
14-04-2010, 11:31
Si, in verità lo ho con la ASUS MAXIMUS III Formula.... ma siccome nell'altro thread ci sono molte meno persone ho provato a venir di qua visto che alla fine sempre di ASUS si parla.

Con l'ultimo bios in pratica la tecnologia turbo di intel va a farsi benedire. In pratica il mio I5 750 dovrebbe avere x20 come moltiplicatore quando ci sono tutti i core occupati, però con linx rimane a x21 girando con circa 150Mhz di overclock e il risultato sono temperature fuori di testa con il dissi stock.

Nei giochi dopo un'ora e mezza mi va la cpu in protezione termica.....

Volevo tornare indietro di bios per risistemare la funzione turbo in modo da settare il molti a x20 quando il carico lo richiede...

ma sei sicuro; sei entrato nel bios e messo i risparmi energetigi , speed step ecc?

Robely79
14-04-2010, 11:38
Si, in verità lo ho con la ASUS MAXIMUS III Formula.... ma siccome nell'altro thread ci sono molte meno persone ho provato a venir di qua visto che alla fine sempre di ASUS si parla.

Con l'ultimo bios in pratica la tecnologia turbo di intel va a farsi benedire. In pratica il mio I5 750 dovrebbe avere x20 come moltiplicatore quando ci sono tutti i core occupati, però con linx rimane a x21 girando con circa 150Mhz di overclock e il risultato sono temperature fuori di testa con il dissi stock.

Nei giochi dopo un'ora e mezza mi va la cpu in protezione termica.....

Volevo tornare indietro di bios per risistemare la funzione turbo in modo da settare il molti a x20 quando il carico lo richiede...

Non può essere che le temperature ti vadano fuori per solo 150MHz su un i5-750....poi il moltiplicatore è normale che vada a 21x con 3-4 core attivi e a 24x con solo 1-2, a 20x ci stà in idle, anzi va a 9x se hai i risparmi energetici attivati.

Io darei un occhiata a dissipatore che sia montato bene e che la pasta termica sia apposto...poi prova a far andare linx assegnadolo singolarmente al core 1 poi al 2 ecc... e tieni d'occhio le temperature come si comportano.

Altrimenti il downgrade del BIOS lo puoi fare con l'ASUS EZ flash (alt+F2 all'avvio) che dovrebbe lasciati tornare indietro di qualche versione... BIOS più vecchi della scheda non te li lascia mettere però.

sempre IMHO

mordorozzo
14-04-2010, 11:39
tipo? Ho provato anche 4 versioni diverse di AFUDOS... :(

mmm...nn so che dirti, prova a vedere qualche vecchia release dello stesso programma anche dal sito asus ma non dal bios della tua mobo...prova a flashare con afudos vecchio un bios nuovo...

..anche se obbiettivamente potresti settare il tutto manualmente dal bios e risolvere il problema...provato con un CCMOS? magari si risolve...s'è solo impallato il bios

Legolas84
14-04-2010, 11:47
ma sei sicuro; sei entrato nel bios e messo i risparmi energetigi , speed step ecc?

Si, controllato più volte e ho anche fatto il clear CMOS per sicurezza ;)

Non può essere che le temperature ti vadano fuori per solo 150MHz su un i5-750....poi il moltiplicatore è normale che vada a 21x con 3-4 core attivi e a 24x con solo 1-2, a 20x ci stà in idle, anzi va a 9x se hai i risparmi energetici attivati.

Io darei un occhiata a dissipatore che sia montato bene e che la pasta termica sia apposto...poi prova a far andare linx assegnadolo singolarmente al core 1 poi al 2 ecc... e tieni d'occhio le temperature come si comportano.

Altrimenti il downgrade del BIOS lo puoi fare con l'ASUS EZ flash (alt+F2 all'avvio) che dovrebbe lasciati tornare indietro di qualche versione... BIOS più vecchi della scheda non te li lascia mettere però.

sempre IMHO

Provato a montarlo due volte è ok per forza... anche perchè il dissi dell'i5 è una boiata da montare :D Come pasta ho usato dell'artic silver 5 quindi dovrebbe condurre ancora meglio. In effetti il dissi si scalda quando va linx quindi lo scambio termico c'è....

mordorozzo
14-04-2010, 11:56
a sto punto se nn dovessi aver successo...investi poki € e compra un dissi degno di sto nome

Robely79
14-04-2010, 12:02
Si, controllato più volte e ho anche fatto il clear CMOS per sicurezza ;)



Provato a montarlo due volte è ok per forza... anche perchè il dissi dell'i5 è una boiata da montare :D Come pasta ho usato dell'artic silver 5 quindi dovrebbe condurre ancora meglio. In effetti il dissi si scalda quando va linx quindi lo scambio termico c'è....


...domanda stupida: ma sei a 133 (o auto) di BCLK? cioè se ben a dafaul con la frequenza del processore? non è che hai messo il profilo DOCP o XMP per delle RAM a 1600?
perchè in questo caso da 20x a 21x potrebbe già cambiare...

Legolas84
14-04-2010, 12:04
a sto punto se nn dovessi aver successo...investi poki € e compra un dissi degno di sto nome

Il dissi buono mi deve arrivare naturalmente... però non capisco perchè a default deve avere questi problemi... :)

...domanda stupida: ma sei a 133 (o auto) di BCLK? cioè se ben a dafaul con la frequenza del processore? non è che hai messo il profilo DOCP o XMP per delle RAM a 1600?
perchè in questo caso da 20x a 21x potrebbe già cambiare...

Da cpuz il bclk è a 133mhz.... sono a 133x21 sotto linx.

Però a quanto ne so sotto linx non dovrebbe stare a 133x20?

Vcore 1,280V

Robely79
14-04-2010, 12:13
Il dissi buono mi deve arrivare naturalmente... però non capisco perchè a default deve avere questi problemi... :)



Da cpuz il bclk è a 133mhz.... sono a 133x21 sotto linx.

Però a quanto ne so sotto linx non dovrebbe stare a 133x20?

Vcore 1,280V

Mah per quello che sò io linx di base utilizza tutti 4 i core a 100% e quindi è nomalisimo che l'i5-750 (che ha il turbo attivo e "CPU ratio setting" su auto) vada a 21x

da BIOS la voce "CPU ratio setting" puoi metterla manuale da 9x a 20x con l'i5-750 (e resta fisso) o metti [auto] e se lo varia il sistema oerativo come gli pare.

Legolas84
14-04-2010, 12:16
Mah per quello che sò io linx di base utilizza tutti 4 i core a 100% e quindi è nomalisimo che l'i5-750 (che ha il turbo attivo e "CPU ratio setting" su auto) vada a 21x

da BIOS la voce "CPU ratio setting" puoi metterla manuale da 9x a 20x con l'i5-750 (e resta fisso) o metti [auto] e se lo varia il sistema oerativo come gli pare.

il Vcore di default sai mica quanto è sull'i5?
Comunque in linx che temperature massime dovrebbe raggiungere?

PS comunque hai ragione, ho ricontrollato ed in effetti è 21x per tutti e 4 i core in uso

Lucasaiz
14-04-2010, 12:29
Ragazzi, per l'audio nel pannello frontale devo mettere il connettore su hd audio o alc '97? Ho provato entrambi e c'è una gran differenza nella qualità audio. Mettendolo il connettore su hd, l'audio risulta più nitido e "vivo" ma distorce/gracchiano le casse delle cuffie, mentre ad alc '97 è un po' più cubo (bitrate più basso?) ma non distorce affatto il suono.
E' normale?

PS. le cuffie sono attaccate nella parte posteriore del case.

Robely79
14-04-2010, 12:31
il Vcore di default sai mica quanto è sull'i5?
Comunque in linx che temperature massime dovrebbe raggiungere?

PS comunque hai ragione, ho ricontrollato ed in effetti è 21x per tutti e 4 i core in uso

dipende se hai settato da BIOS su Offset e hai i risparmi energetici attivi il Vcore va da circa 0.800/0.900 a circa 1.200/1.300 in base al moltiplicatore e al carico di lavoro.

1.280 come hai indicato tu va bene anche se (non overclokkato) dovrebbe bastare anche qualcosa meno, tipo 1.150-1.200

prova a mettere
CPU voltage [offset]
offset voltage [0.0500]
offset sign [-] (importante!!)

e vedi se ti resta stabile e se CPU-Z ti da un Vcore sotto carico leggermente più basso (= temperature più basse)

kbytek
14-04-2010, 13:00
Qualcuno conosce un metodo per fare il downgrade del bios con queste asus?

E' un metodo che adotto da diverso tempo ma non mi assumo responsabilità (a me ha funzionato 100 volte su 100).

Rifai il flash con l'attuale bios e lo interrompi volontariamente quando è a metà.
Al successivo boot metti il cd che hai nella scheda madre (nella scatola) e in automatico ti flasha con il bios che avevi quando l'hai acquistata.

E' una funzione che asus ha sulle schede da diverso tempo e si chiama ASUS crash free bios recovery.

Ti riporto anche l'esperienza fatta sui chipset p55 da qua:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4119108

Insert the CD that came with the motherboard, It is ASUS crash free bios recovery program prompting you to recover the bios, take a look in your handbook that came with the motherboard and it will tell you how to do this, I think it is under section 3.2.3 of the handbook, once you have done this and followed the guide you will then be able to re-flash to any of the bios's you have.

spazzolone76
14-04-2010, 13:25
E' un metodo che adotto da diverso tempo ma non mi assumo responsabilità (a me ha funzionato 100 volte su 100).

Rifai il flash con l'attuale bios e lo interrompi volontariamente quando è a metà.
Al successivo boot metti il cd che hai nella scheda madre (nella scatola) e in automatico ti flasha con il bios che avevi quando l'hai acquistata.

E' una funzione che asus ha sulle schede da diverso tempo e si chiama ASUS crash free bios recovery.

Ti riporto anche l'esperienza fatta sui chipset p55 da qua:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4119108

Insert the CD that came with the motherboard, It is ASUS crash free bios recovery program prompting you to recover the bios, take a look in your handbook that came with the motherboard and it will tell you how to do this, I think it is under section 3.2.3 of the handbook, once you have done this and followed the guide you will then be able to re-flash to any of the bios's you have.

ci vuole coraggio per fare una cosa del genere :rolleyes:

Legolas84
14-04-2010, 13:36
Uccidi volontariamente la tua mobo per poi farla resuscitare con il bios originale :asd:

F1R3BL4D3
14-04-2010, 13:51
il Vcore di default sai mica quanto è sull'i5?


Devi impostare a default il sistema per leggere il v-core.

Legolas84
14-04-2010, 14:02
Devi impostare a default il sistema per leggere il v-core.

si lo so. era solo per vedere che a default la main desse la giusta tensione. lo fa.

ORSO83
14-04-2010, 18:06
Qualcuno gentilmente mi può chiarire qual è il miglior metodo per aggiornare il bios della mia P7P55D-E PRO? Ho già scaricato la versione 0806 dal sito ASUS e se ben ricordo devo mettere il file su una chiavetta USB... poi?
Grazie!

mordorozzo
14-04-2010, 18:20
Qualcuno gentilmente mi può chiarire qual è il miglior metodo per aggiornare il bios della mia P7P55D-E PRO? Ho già scaricato la versione 0806 dal sito ASUS e se ben ricordo devo mettere il file su una chiavetta USB... poi?
Grazie!

una volta messo sull'USB oremi alt+F2 al post e te lo aggiorna ;)

Legolas84
14-04-2010, 18:34
Non ci crederete ma ho scoperto dove stava il problema....

Bolla d'aria tra dissi e procio... unica spiegazione che riesco a dare alla forma che aveva la pasta quando ho tolto il dissi... in anni e anni di smanettamenti con i PC non mi era mai successo.

Comunque smontato e rimontato ora non va più in protezione termica.... anzi va molto bene.... :)

kbytek
15-04-2010, 19:55
ci vuole coraggio per fare una cosa del genere :rolleyes:

L'ho sempre fatto a cuor leggero e ha sempre funzionato.
E' scritto nel manuale mica è una funzione che ho inventato io.
Certo che con la eprom saldata se qualcosa dovesse andare storto bisogna mandarla in assistenza e sarebbe una gran rottura.
Se mi capitasse un bios che non mi permette di far funzionare tutto a dovere il downgrade lo effettuerei in questa maniera.
Risottolineo che non mi assumo responsabilità sui danni che potreste arrecarvi perchè resta una pratica al limite.

Legolas84
15-04-2010, 19:58
L'ho sempre fatto a cuor leggero e ha sempre funzionato.
E' scritto nel manuale mica è una funzione che ho inventato io.
Certo che con la eprom saldata se qualcosa dovesse andare storto bisogna mandarla in assistenza e sarebbe una gran rottura.
Se mi capitasse un bios che non mi permette di far funzionare tutto a dovere il downgrade lo effettuerei in questa maniera.
Risottolineo che non mi assumo responsabilità sui danni che potreste arrecarvi perchè resta una pratica al limite.

Be comunque è una buona idea per i casi limite ;)

supalova10
15-04-2010, 20:10
fra le varie versioni della scheda quale mi consigliate?

dovrei prendere un i5-750 leggero-medio overclock con un dissipatore da 25-30€(vorrei arrivare a 3.4GHz) il dissi è Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2

montero 4 Gb di ram (g skill o corsair) niente di estremamente spinto cmq 1333 o 1600MHz

marcuspe
15-04-2010, 20:15
fra le varie versioni della scheda quale mi consigliate?

dovrei prendere un i5-750 leggero-medio overclock con un dissipatore da 25-30€(vorrei arrivare a 3.4GHz) il dissi è Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2

montero 4 Gb di ram (g skill o corsair) niente di estremamente spinto cmq 1333 o 1600MHz

io ho l0'asus p5p55d-e...a me va da dio

DarkMage74
16-04-2010, 08:42
fra le varie versioni della scheda quale mi consigliate?

dovrei prendere un i5-750 leggero-medio overclock con un dissipatore da 25-30€(vorrei arrivare a 3.4GHz) il dissi è Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2

montero 4 Gb di ram (g skill o corsair) niente di estremamente spinto cmq 1333 o 1600MHz

la versione liscia va più che bene, prenderei le superiori solo per oc spinti oppure per sli\crossfire...

Stateless
16-04-2010, 11:51
Da ieri ho la P7P55D-E e come scheda video ho una Sapphire Radeon 5770. Mi è successa una cosa stranissima: ho installato la scheda è nello slot pcie blu come da manuale, dopo aver installato il sistema operativo e di driver del chipset volevo installare i catalyst. Niente da fare! Mi si bloccava il computer e durante qualche tentavo è apparsa anche la famigerata schermata blu. Praticamente la scheda video non viene riconosciuta dal sistema plug and play che la vede solo come VGA standard e l'installazione dei catalyst si bloccava proprio quando dovevano riconoscere l'hardware. Non sapendo cosa altro provare ho pensato di spostare la scheda nello sloti pcie nero. E, con mia sorpresa, sono riuscito ad installare i catalyst. Ho spostato di nuovo la scheda nello slot blu e tutto funziona bene. Ho installato gli ultimi catalyst ma tra le tante prove avevo installato anche una versione precedente che però non sono riuscito ad aggiornare...
A cosa può essere dovuto tutto ciò? Ora dovrò tenermi questa versione dei catalyst senza poterli mai aggiornare? Il bios della scheda madre è l'ultimo disponibile.

Stateless
17-04-2010, 09:40
Questa mattina ho fatto un'altra (brutta) scoperta. Ho installato Everest e quando l'ho avviato il computer s'è bloccato proprio mentre faceva la scansione delle periferiche PCI... :cry:
A questo punto non so cosa pensare: è la scheda madre o la scheda video?
Ho provato anche a fare un downgrdade del bios ma non ci sono riuscito...
Mannaggia! :rolleyes: :mc: :help:

supalova10
17-04-2010, 10:06
Questa mattina ho fatto un'altra (brutta) scoperta. Ho installato Everest e quando l'ho avviato il computer s'è bloccato proprio mentre faceva la scansione delle periferiche PCI... :cry:
A questo punto non so cosa pensare: è la scheda madre o la scheda video?
Ho provato anche a fare un downgrdade del bios ma non ci sono riuscito...
Mannaggia! :rolleyes: :mc: :help:

prova a formattare

supalova10
17-04-2010, 10:07
la versione liscia va più che bene, prenderei le superiori solo per oc spinti oppure per sli\crossfire...

per un ipotetico sli quale dovrei prendere?

Robely79
17-04-2010, 10:31
per un ipotetico sli quale dovrei prendere?

Di tutte le P7P55D la versione liscia P7P55D, la P7P55D LE e la P7P55D-E hanno solo il crossfire per le ATI. I modelli superiori a partire della P7P55D-PRO /EVO/DELUXE/PREMIUM (comprese le varianti "-E") hanno sia il cross che lo sli.

Stateless
17-04-2010, 10:32
Trovato l'inghippo...
È la scheda video!
Ho provato con un'altra (una gigabyte radeon 3850) e tutto funziona a dovere?
Cosa posso fare?
Me la faccio sostituire?
Ne prendo una uguale o vado su qualcos'altro?

Stateless
17-04-2010, 10:33
prova a formattare

L'ho già fatto anche più di una volta... :(
Ma ormai è chiaro che si tratta della scheda video...

Robely79
17-04-2010, 10:39
prova a formattare

i primi driver prova a mettere quelli sul CD che ti danno con la 5770, poi quando il sistema vedi che funzia aggiorni con il 10.3 o 10.4

..anche a me la 5770 ha dato un pò da dire all'inizio ...anche se non ricordo se era su XP o su Seven che i catalyst non volevano installarsi.... usando il CD invece sono andati e ora li ho più volte aggiornati senza problemi :boh:

Stateless
17-04-2010, 10:43
i primi driver prova a mettere quelli sul CD che ti danno con la 5770, poi quando il sistema vedi che funzia aggiorni con il 10.3 o 10.4

..anche a me la 5770 ha dato un pò da dire all'inizio ...anche se non ricordo se era su XP o su Seven che i catalyst non volevano installarsi.... usando il CD invece sono andati e ora li ho più volte aggiornati senza problemi :boh:

Ho provato ma niente da fare.
Me li fa installare solo se la metto sullo slot PCI-e nero. Quando la sposto su quello blu non mi fa aggiornare i driver (si blocca il PC) e con Everest, quando fa la scansione delle periferiche PCI il PC va lo stesso in blocco.

mordorozzo
17-04-2010, 10:53
Ho provato ma niente da fare.
Me li fa installare solo se la metto sullo slot PCI-e nero. Quando la sposto su quello blu non mi fa aggiornare i driver (si blocca il PC) e con Everest, quando fa la scansione delle periferiche PCI il PC va lo stesso in blocco.

provato ad aggiornare il bios? c-cmos?

Stateless
17-04-2010, 12:00
provato ad aggiornare il bios? c-cmos?

YEEEEEEEEEESSSSSSSSSSSSS!!!

Ho risolto con il clear cmos!!
Grazie mille!!:cincin: :yeah:

DarkMage74
17-04-2010, 12:28
per un ipotetico sli quale dovrei prendere?

pro o deluxe, sono da preferire poichè mantengono i due slot pcie a 8x e non a 4x ;)
inoltre la versione liscia supporta solo il crossfire e non lo sli

mordorozzo
17-04-2010, 12:38
a volte le cose piu semplici si dimenticano...;)

ORSO83
17-04-2010, 15:15
Ciao, siccome so che su questo forum ci sono veri esperti in materia ed ho seguito sin dall'inizio i vari thread sulle mobo P7P55D, core i5 750 e ram ddr3 (da lì infatti mi sono ispirato per l'acquisto dei nuovi componenti) chiedevo cortesemente se qualcuno mi poteva aiutare ad impostare il bios... la mia configurazione è questa(sto finendo di assemblarla):

- Intel core i5 750
- Arctic cooling freezer 7 PRO rev.2
- ASUS P7P55D-E PRO
- 2x2Gb kit G.Skill ECO 1600 CL7 (7-8-7) a 1,35V
- HDD WD Caviar Blue 320Gb (che già possedevo)
- Case CM690 (che già possedevo)
- Ali Corsair HX520W (che già possedevo)
- Scheda video NVidia Gainward 8800GT 512Mb (che già possedevo)

In principio (prima di installare windows insomma) so che devo aggiornare il bios all'ultima versione stabile (0806) e attivare il q-fan (disattivato a default) e il plug-and-play (giusto?)... poi vorrei far andare le ram come da specifica (non so però se attivare XMP o impostare i valori a manina) ma so che dovrei okkare leggermente anche la CPU (nata per gestire a default ram a 1333), ed è proprio principalmente per fare queste due operazioni che ti chiedo un ... sul thread dell'oc dell'i5 infatti ho letto che come regola di base (giustamente e necessariamente x chi fa oc nel vero senso della parola) c'è fra le altre, quella di disattivare i vari turbo e risparmi, mentre io siccome non ho (per ora almeno) né la necessità (utilizzo quotidiano x internet, download, giochi e visione film) né l'esperienza e anche il dissi che ho scelto x il procio non è sicuramente un "mostro", vorrei cercare di arrivare semplicemente ad un livello di oc di base, tenendo cioè turbo e risparmi attivi (mi sembra raggiungendo un max di 3800MHz con un singolo core attivo senza aumentare il Vcore) e ram come da specifica (magari solo con 1T anzichè 2T) almeno per i primi tempi per testare il funzionamento di tutto (con LINX, memtest e affini) senza tirargli inutilmente il collo (x l'utilizzo che ne faccio io)... poi ho letto che l'i5, la mobo e le RAM salgono bene quindi vedrò strada facendo ... spero non vi scocci darmi una mano, altrimenti se qualcuno mi volesse mandare un link inerente a ciò che chiedo mi farebbe un grosso piacere lo stesso... comunque GRAZIE anticipatamente a tutti coloro che mi vorranno dare una mano! :help:

A13X
17-04-2010, 16:02
Ciao, siccome so che su questo forum ci sono veri esperti in materia ed ho seguito sin dall'inizio i vari thread sulle mobo P7P55D, core i5 750 e ram ddr3 (da lì infatti mi sono ispirato per l'acquisto dei nuovi componenti) chiedevo cortesemente se qualcuno mi poteva aiutare ad impostare il bios... la mia configurazione è questa(sto finendo di assemblarla):

- Intel core i5 750
- Arctic cooling freezer 7 PRO rev.2
- ASUS P7P55D-E PRO
- 2x2Gb kit G.Skill ECO 1600 CL7 (7-8-7) a 1,35V
- HDD WD Caviar Blue 320Gb (che già possedevo)
- Case CM690 (che già possedevo)
- Ali Corsair HX520W (che già possedevo)
- Scheda video NVidia Gainward 8800GT 512Mb (che già possedevo)

In principio (prima di installare windows insomma) so che devo aggiornare il bios all'ultima versione stabile (0806) e attivare il q-fan (disattivato a default) e il plug-and-play (giusto?)... poi vorrei far andare le ram come da specifica (non so però se attivare XMP o impostare i valori a manina) ma so che dovrei okkare leggermente anche la CPU (nata per gestire a default ram a 1333), ed è proprio principalmente per fare queste due operazioni che ti chiedo un ... sul thread dell'oc dell'i5 infatti ho letto che come regola di base (giustamente e necessariamente x chi fa oc nel vero senso della parola) c'è fra le altre, quella di disattivare i vari turbo e risparmi, mentre io siccome non ho (per ora almeno) né la necessità (utilizzo quotidiano x internet, download, giochi e visione film) né l'esperienza e anche il dissi che ho scelto x il procio non è sicuramente un "mostro", vorrei cercare di arrivare semplicemente ad un livello di oc di base, tenendo cioè turbo e risparmi attivi (mi sembra raggiungendo un max di 3800MHz con un singolo core attivo senza aumentare il Vcore) e ram come da specifica (magari solo con 1T anzichè 2T) almeno per i primi tempi per testare il funzionamento di tutto (con LINX, memtest e affini) senza tirargli inutilmente il collo (x l'utilizzo che ne faccio io)... poi ho letto che l'i5, la mobo e le RAM salgono bene quindi vedrò strada facendo ... spero non vi scocci darmi una mano, altrimenti se qualcuno mi volesse mandare un link inerente a ciò che chiedo mi farebbe un grosso piacere lo stesso... comunque GRAZIE anticipatamente a tutti coloro che mi vorranno dare una mano! :help:

Ciao, se attivi l'XMP, il BCLK verrà automaticamente portato a 160 Mhz...sulle mobo P7P55 NON -E con questa impostazione vengono disattivati i vari risparmi energetici, turbo mode e speedstep...nelle versioni -E non so se avviene la stessa cosa.

Se dovesse accadere, fai così dopo aver impostato l'XMP:

- moltiplicatore su "AUTO";
- riattivi speedstep e turbo mode;
- riattivi C1E e C-State (controlla sul bios che non mi ricordo esattamente il nime delle voci).

In questo modo otterrai l'overclock dinamico di cui parlavi.

SaLuTi.

ORSO83
18-04-2010, 10:14
Ciao, se attivi l'XMP, il BCLK verrà automaticamente portato a 160 Mhz...sulle mobo P7P55 NON -E con questa impostazione vengono disattivati i vari risparmi energetici, turbo mode e speedstep...nelle versioni -E non so se avviene la stessa cosa.

Se dovesse accadere, fai così dopo aver impostato l'XMP:

- moltiplicatore su "AUTO";
- riattivi speedstep e turbo mode;
- riattivi C1E e C-State (controlla sul bios che non mi ricordo esattamente il nime delle voci).

In questo modo otterrai l'overclock dinamico di cui parlavi.

SaLuTi.

Come mai dopo aver attivato l'XMP in Ai Overclock Tuner non vedo più l'impostazione Intel Turbo mode tech in Ai Tweaker e non la vedo più neanche in CPU configuration?

Robely79
18-04-2010, 11:50
Ciao, se attivi l'XMP, il BCLK verrà automaticamente portato a 160 Mhz...sulle mobo P7P55 NON -E con questa impostazione vengono disattivati i vari risparmi energetici, turbo mode e speedstep...nelle versioni -E non so se avviene la stessa cosa.

Se dovesse accadere, fai così dopo aver impostato l'XMP:

- moltiplicatore su "AUTO";
- riattivi speedstep e turbo mode;
- riattivi C1E e C-State (controlla sul bios che non mi ricordo esattamente il nime delle voci).

In questo modo otterrai l'overclock dinamico di cui parlavi.

SaLuTi.

quoto!

attiva l'XMP per le RAM e un leggero overclok (bclk160) con turbo e risparmi attivi, andrai via che è una bellezza!:sofico:

appena rimetti [enabled] su SpeedStep (menù "Ai Tweaker") subito sotto compare la voce TurboMode.
mentre il C-State è nel menù "Advanced"->"CPU config"

A13X
18-04-2010, 12:15
Come mai dopo aver attivato l'XMP in Ai Overclock Tuner non vedo più l'impostazione Intel Turbo mode tech in Ai Tweaker e non la vedo più neanche in CPU configuration?



quoto!

attiva l'XMP per le RAM e un leggero overclok (bclk160) con turbo e risparmi attivi, andrai via che è una bellezza!:sofico:

appena rimetti [enabled] su SpeedStep (menù "Ai Tweaker") subito sotto compare la voce TurboMode.
mentre il C-State è nel menù "Advanced"->"CPU config"


PErchè se imposti il BCLK (in automatico in caso dell'XMP) tali funzioni vengono disabilitate.

VAi in impostazioni cpu...riattiva C1E. speedstep e C-State....torna nella schermata dove hai impostato l'XMP e dovresti trovare la voce turbo mode tech....no dimenticare il molti su auto.

Grazie delle precisazioni Robely ;)

ORSO83
18-04-2010, 13:02
PErchè se imposti il BCLK (in automatico in caso dell'XMP) tali funzioni vengono disabilitate.

VAi in impostazioni cpu...riattiva C1E. speedstep e C-State....torna nella schermata dove hai impostato l'XMP e dovresti trovare la voce turbo mode tech....no dimenticare il molti su auto.

Grazie delle precisazioni Robely ;)

Allora attivo l'XMP ed ho riattivato le voci che mi hai indicato ma cmq non mi torna visibile la voce turbo mode tech in Ai Tweaker... ma qual è la voce del molti? CPU Ratio Setting per caso? Perchè se è quella il bios dopo aver impostato XMP me la imposta a 17.0 e non me la fa cambiare... :help:

A13X
18-04-2010, 13:22
Allora attivo l'XMP ed ho riattivato le voci che mi hai indicato ma cmq non mi torna visibile la voce turbo mode tech in Ai Tweaker... ma qual è la voce del molti? CPU Ratio Setting per caso? Perchè se è quella il bios dopo aver impostato XMP me la imposta a 17.0 e non me la fa cambiare... :help:

per cambiare il moltiplicatore vai sulla voce CPU RATIO SETTING e poi con i tasti "+" o "-" vari il valore...il valore auto lo ottieni arrivando al minimo.

Ho appena provato e funziona.

ORSO83
18-04-2010, 13:39
per cambiare il moltiplicatore vai sulla voce CPU RATIO SETTING e poi con i tasti "+" o "-" vari il valore...il valore auto lo ottieni arrivando al minimo.

Ho appena provato e funziona.

Ci sono riuscito anche io ora con xmp attivo ho impostato CPU ratio setting su auto e il turbo mode si è riattivato automaticamente con le varie impostazioni speedstep, c-state e c1e support che sono rimaste su enable... non avevo ancora provato a variare quel valore con + o - :doh: ... cmq anche il bios evidenziando quella voce non ti dice che la puoi variare con + e - come fa invece su altre voci... mah :rolleyes: ... cmq GRAZIE!!!

A13X
18-04-2010, 13:52
Ci sono riuscito anche io ora con xmp attivo ho impostato CPU ratio setting su auto e il turbo mode si è riattivato automaticamente con le varie impostazioni speedstep, c-state e c1e support che sono rimaste su enable... non avevo ancora provato a variare quel valore con + o - :doh: ... cmq anche il bios evidenziando quella voce non ti dice che la puoi variare con + e - come fa invece su altre voci... mah :rolleyes: ... cmq GRAZIE!!!


Ehm...comunque sotto ci dovrebbe essere la legenda dei comandi...comunque...tutto bene quel che finisce bene :D

Se vuoi affinare ancor di più il tuo overclock devi lavorare sui voltaggi.

Per mantenere l'OC dinamico devi impostare il vCore su offset, ti appariranno sotto questa voce altri due parametri da modificare:

- uno serve ad impostare il valore che vuoi sottrarre/addizionare all'attuale voltaggio

- nell'altro potrai impostare "+" o "-" in base se il valore appena impostato deve avere valore positivo o negativo.

Spero di essere stato chiaro.

ORSO83
18-04-2010, 14:24
Ehm...comunque sotto ci dovrebbe essere la legenda dei comandi...comunque...tutto bene quel che finisce bene :D

Se vuoi affinare ancor di più il tuo overclock devi lavorare sui voltaggi.

Per mantenere l'OC dinamico devi impostare il vCore su offset, ti appariranno sotto questa voce altri due parametri da modificare:

- uno serve ad impostare il valore che vuoi sottrarre/addizionare all'attuale voltaggio

- nell'altro potrai impostare "+" o "-" in base se il valore appena impostato deve avere valore positivo o negativo.

Spero di essere stato chiaro.

Infatti dicevo proprio che nella legenda del comando cpu ratio setting non fa riferimento alla variazione del suo valore con + e -... per quanto riguarda l'oc per ora penso di lasciare impostato il bios in questo modo, così ora installo win 7 64bit e provo il funzionamento della configurazione ad un livello quasi di default con solo le ram a specifica e il procio leggermente okkato, poi magari affinerò come mi suggerisci tu... tanto (e correggimi se sbaglio) dovrebbe essere stabile se lascio tutto fermo così no?

A13X
18-04-2010, 14:37
Infatti dicevo proprio che nella legenda del comando cpu ratio setting non fa riferimento alla variazione del suo valore con + e -... per quanto riguarda l'oc per ora penso di lasciare impostato il bios in questo modo, così ora installo win 7 64bit e provo il funzionamento della configurazione ad un livello quasi di default con solo le ram a specifica e il procio leggermente okkato, poi magari affinerò come mi suggerisci tu... tanto (e correggimi se sbaglio) dovrebbe essere stabile se lascio tutto fermo così no?

Se lasci i voltaggi in automatico, verranno gestiti dal scheda madre...dopo posta i valori che ti ha impostato e vediamo se non li ha tirati troppo su...icomunque sarai stabile.

Io solitamente overclocco dopo aver installato l'OS...ma dovrebbe essere la stessa cosa.

Se serve aiuto batti un colpo.

Per l'oc del processore ti consiglio di fare un giro sull'overclocking club I5 750...qui rischiamo di andare troppo OT ;)

McRae
18-04-2010, 14:47
OCZ...le obsidian se devi risparmiare o le platinum LV nel caso hai un budget che te lo permette ;)

il mio negoziante riesce a farmi avere queste:

OCZ DDR3 1333MHz 4GB Kit (2x2GB) Gold LV

possono andare? :)

A13X
18-04-2010, 15:32
il mio negoziante riesce a farmi avere queste:

OCZ DDR3 1333MHz 4GB Kit (2x2GB) Gold LV

possono andare? :)

scusa a quanto? hai visto le caratteristiche sul sito dell'OCZ?

McRae
18-04-2010, 15:41
sulle 140€

no, ora do un occhiata... mi sono basato solo sul costo al momento, considerato che ho un budget ben preciso

EDIT:

* 1333MHz DDR3
* CL 9-9-9-20(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Available in 4GB optimized kits
* Unbuffered
* Gold Layered Z3 XTC Heatspreader*
* Lifetime Warranty
* 1.65 Volts**
* 240 Pin DIMM

supalova10
18-04-2010, 16:01
datemi un consiglio per favore

allora voglio passare al socket 1156 e ho pensato di prendere questi pezzi

ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 Soket 1156/1366/AM3/AM2/AM2+/939 € 19,00 0,00% € 19,00

Intel Core i5 Quad Core 750 PC1156 8MB Cache 2,66GHz Box € 158,50 0,00% € 158,50

ASUS 1156 P7P55D € 99,50 0,00% € 99,50

CORSAIR ValueSelect DC KIT CL9 rt RAM DDR3 4GB / 1333Mhz € 93,50 0,00% € 93,50

ho qualche dubbio per le memorie posso psendere qualcosina in piu per le memorie poi volevo un parere sul dissipatore non voglio una cosa particolarmente prestante non lo spingero oltre i 3.4 GHz

DarkMage74
18-04-2010, 17:04
datemi un consiglio per favore

allora voglio passare al socket 1156 e ho pensato di prendere questi pezzi

ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 Soket 1156/1366/AM3/AM2/AM2+/939 € 19,00 0,00% € 19,00

Intel Core i5 Quad Core 750 PC1156 8MB Cache 2,66GHz Box € 158,50 0,00% € 158,50

ASUS 1156 P7P55D € 99,50 0,00% € 99,50

CORSAIR ValueSelect DC KIT CL9 rt RAM DDR3 4GB / 1333Mhz € 93,50 0,00% € 93,50

ho qualche dubbio per le memorie posso psendere qualcosina in piu per le memorie poi volevo un parere sul dissipatore non voglio una cosa particolarmente prestante non lo spingero oltre i 3.4 GHz

se vuoi fare un po' di oc prendi le ram a 1600

qtaps80
18-04-2010, 17:05
è possibile con una p7p55d-le gestire manualmente la frequenza della ram o i moltiplicatori delle ram ?

in questo momento sto a 224 x 18 4031 mhz con un i5 750
ram corsair dominator 1600mhz cl 8 che ora stanno a 896 mhz a cl 9

A13X
18-04-2010, 17:09
è possibile con una p7p55d-le gestire manualmente la frequenza della ram o i moltiplicatori delle ram ?

in questo momento sto a 224 x 18 4031 mhz con un i5 750
ram corsair dominator 1600mhz cl 8 che ora stanno a 896 mhz a cl 9

non è tanto la mobo che regola i divisori delle ram, ma bensì la cpu in quanto il controller delle memorie è ora inserito in essa (IMC)...ad esempio l'860 ha un divisore in più (2:8)...noi col 750 siam un pò limitati.

AGGIUNGO: puoi provare a giocare con i timings delle ram e soprattutto per un daily use non andare oltre 1.65 v sulle ram.

qtaps80
18-04-2010, 17:15
io ora le ho settate a 1.7 v
troppo?

Mr Burns
18-04-2010, 17:23
un po'...! Sarebbe meglio nn superare 1.65v :)

A13X
18-04-2010, 17:26
io ora le ho settate a 1.7 v
troppo?


anche io ho le dominator...a quella frequenza non c'è bisogno di overvoltare....però non reggono cl8.

Con le mie appena vai leggermente fuori specifica devo impostare cl9.

qtaps80
18-04-2010, 17:31
infatti ora le ho messe a 1.65 da bios :)

tu a che frequenza sei di cpu?

A13X
18-04-2010, 17:33
infatti ora le ho messe a 1.65 da bios :)

tu a che frequenza sei di cpu?


io per ora sto a 3.2 Ghz per il daily use.

BCLK: 160 Mhz

Molti: 20

Ram: 1600

Il classico leggero OC...niente di chè.

qtaps80
18-04-2010, 17:35
io come volt della cpu 1.384 stando a 224 x 18.

troppo dici per il daily?

considera che cmq questo è il secondo pc usato quasi esclusivamente quando gioco.

A13X
18-04-2010, 17:37
sulle 140€

no, ora do un occhiata... mi sono basato solo sul costo al momento, considerato che ho un budget ben preciso

EDIT:

* 1333MHz DDR3
* CL 9-9-9-20(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Available in 4GB optimized kits
* Unbuffered
* Gold Layered Z3 XTC Heatspreader*
* Lifetime Warranty
* 1.65 Volts**
* 240 Pin DIMM

Non mi fanno impazzire...con 20 euro in meno potresti prendere delle corsair classic 1600 cl8...

A13X
18-04-2010, 17:57
io come volt della cpu 1.384 stando a 224 x 18.

troppo dici per il daily?

considera che cmq questo è il secondo pc usato quasi esclusivamente quando gioco.


non sono neanche pochi...non riesci proprio a limare?? Eventualmente posta nel 3ad "overclocking club" del 750....in prima pagina puoi trovare tanti valori di riferimento....qui andiamo OT ;)

qtaps80
18-04-2010, 17:58
hai ragione :)

ORSO83
18-04-2010, 22:21
Se lasci i voltaggi in automatico, verranno gestiti dal scheda madre...dopo posta i valori che ti ha impostato e vediamo se non li ha tirati troppo su...icomunque sarai stabile.

Io solitamente overclocco dopo aver installato l'OS...ma dovrebbe essere la stessa cosa.

Se serve aiuto batti un colpo.

Per l'oc del processore ti consiglio di fare un giro sull'overclocking club I5 750...qui rischiamo di andare troppo OT ;)

Allora i voltaggi me li ha impostati come segue:

- Current CPU core voltage: 1,200V (in auto)
- Current IMC voltage: 1,165V (in auto)
- Current DRAM voltage: 1,343 (impostato a 1,35V attivando XMP )
- Current CPU PLL voltage: 1,790V (in auto)
- Current PCH voltage: 1,050V (in auto)

Così sono come me li ha impostati in automatico la mobo attivando il profilo XMP delle memorie G.Skill ECO 1600... possono andare o c'è qualcosa di anomalo secondo te? Grazie dell'aiuto che mi stai dando!

PS: che dissi hai per la CPU? Che temperature leggi sulla CPU nel bios dopo una trentina di minuti che il PC è acceso?

Fark
19-04-2010, 00:09
è vero che se si monta un noctua nh d14 sulle mobo p7p55d NON -E il dissy va a contatto con la sk video?
se davvero succedesse così può essere un serio problema?

McRae
19-04-2010, 01:02
Non mi fanno impazzire...con 20 euro in meno potresti prendere delle corsair classic 1600 cl8...

si ma qua si dice che le CORSAIR danno problemi con questa MB..

boh, non sto capendo cosa devo fare... le CORSAIR che ho scritto in precedenza mi sono state sconsigliate, quindi pensavo ad OCZ, ... tu mi dici il contrario...

sono più confuso che persuaso.... :(

DarkMage74
19-04-2010, 07:04
si ma qua si dice che le CORSAIR danno problemi con questa MB..

boh, non sto capendo cosa devo fare... le CORSAIR che ho scritto in precedenza mi sono state sconsigliate, quindi pensavo ad OCZ, ... tu mi dici il contrario...

sono più confuso che persuaso.... :(

le mie vanno benissimo :stordita:

Teo84[Bo]
19-04-2010, 08:36
Ciao a tutti :-)
Qualcuno mi riesce a delucidare su questa cosa?

Cerco di spiegarmi il più chiaramente possibile!

La mia configurazione: Asus P7P55D con ultimo bios, core i5 750, Sapphire 5770 Vapor x, 4gb OCZ 1600Mhz.

Veniamo al dunque: con il Default Setup del bios, la cpu è a frequenza standard, 2,66Ghz, le ram sono a 1066Mhz.
Come da manuale della P7P55D, per usufruire della piena frequenza delle memorie a 1600Mhz, bisogna settare l'A.I. Tweaker.
Entrando nel bios, si può settare il CPU Ratio del processore e il Target Frequency delle RAM.
Ho impostato la CPU a poco sopra i 3Ghz, le RAM a 1600Mhz (come valore esatto, la mainboard legge 1604Mhz).

Benissimo, da qui sembra tutto ok.
Poi si avvia Win7 64bit e CPU-Z rileva com DRAM Frequency 803,3Mhz e come N.B. Frequency 2504Mhz (e beh, essendo DDR3, i valori sono tutti moltiplati per 3)

Per quale stupido motivo, che io non capisco, da Bios sono settate a 1600Mhz e invece Winzoz me le rileva a 2500Mhz o_O?

Grazie a chiunque mi riesca delucidare questa cosa!

Robely79
19-04-2010, 08:52
;31674917']Ciao a tutti :-)
Qualcuno mi riesce a delucidare su questa cosa?

Cerco di spiegarmi il più chiaramente possibile!

La mia configurazione: Asus P7P55D con ultimo bios, core i5 750, Sapphire 5770 Vapor x, 4gb OCZ 1600Mhz.

Veniamo al dunque: con il Default Setup del bios, la cpu è a frequenza standard, 2,66Ghz, le ram sono a 1066Mhz.
Come da manuale della P7P55D, per usufruire della piena frequenza delle memorie a 1600Mhz, bisogna settare l'A.I. Tweaker.
Entrando nel bios, si può settare il CPU Ratio del processore e il Target Frequency delle RAM.
Ho impostato la CPU a poco sopra i 3Ghz, le RAM a 1600Mhz (come valore esatto, la mainboard legge 1604Mhz).

Benissimo, da qui sembra tutto ok.
Poi si avvia Win7 64bit e CPU-Z rileva com DRAM Frequency 803,3Mhz e come N.B. Frequency 2504Mhz (e beh, essendo DDR3, i valori sono tutti moltiplati per 3)

Per quale stupido motivo, che io non capisco, da Bios sono settate a 1600Mhz e invece Winzoz me le rileva a 2500Mhz o_O?

Grazie a chiunque mi riesca delucidare questa cosa!


anche se sono DDR3 la frequenza è moltiplicata per 2 (800x2=1600)

il N.B. (ex-noth bridge che nei i5-i7 si chiama unicore??) a 2500Mhz è un altra cosa che non sò di preciso da che moltipicazione viene fuori...

Teo84[Bo]
19-04-2010, 09:14
anche se sono DDR3 la frequenza è moltiplicata per 2 (800x2=1600)

il N.B. (ex-noth bridge che nei i5-i7 si chiama unicore??) a 2500Mhz è un altra cosa che non sò di preciso da che moltipicazione viene fuori...

Ah ok, allora sembra tutto in regola.
Quando uno è un po' noob, fa casini con tutti questi Mhz sparsi qua e là.

Grazie :-)

Ah, magari è una info inutile e forse è già stata data:
con l'ultimo aggiornamento bios, il Q-Fan ha dei limiti davvero bassi come RPM della ventola CPU: ho montato lo Scythe Mugen 2 Rev b e con il profilo Standard, la mainboard restituisce sempre "CPU Fan Error", mentre col bios precedente, non succedeva (rotazione della ventola CPU sotto i 600giri, circa 590, segnato come valore rosso nel bios).
Ho dovuto mettere il profilo Turbo per non dover schiacciare sempre F1 per il resume.
Potrebbero migliorare il controllo rotazione/temperatura...
Peccato :( Ma lo Scythe è davvero ottimo come dissipatore!

Robely79
19-04-2010, 09:27
;31675292']Ah ok, allora sembra tutto in regola.
Quando uno è un po' noob, fa casini con tutti questi Mhz sparsi qua e là.

Grazie :-)

Ah, magari è una info inutile e forse è già stata data:
con l'ultimo aggiornamento bios, il Q-Fan ha dei limiti davvero bassi come RPM della ventola CPU: ho montato lo Scythe Mugen 2 Rev b e con il profilo Standard, la mainboard restituisce sempre "CPU Fan Error", mentre col bios precedente, non succedeva (rotazione della ventola CPU sotto i 600giri, circa 590, segnato come valore rosso nel bios).
Ho dovuto mettere il profilo Turbo per non dover schiacciare sempre F1 per il resume.
Potrebbero migliorare il controllo rotazione/temperatura...
Peccato :( Ma lo Scythe è davvero ottimo come dissipatore!

con gli ultimi BIOS nel "Q-fan" il profilo [manual] è ancora meglio!
imposti il valore minimo di rotazione (10%-20%-30% eccc.....) e il valore di temperatura dopo il quale andare al 100% (50-60-70 C°)
a me è comodissimo così!

per non dover premere F1 quando ti dice che la vantola gira troppo piano basta che metti [ignored] sul valore dei giri nel BIOS.

Hellrazer
19-04-2010, 11:31
è vero che se si monta un noctua nh d14 sulle mobo p7p55d NON -E il dissy va a contatto con la sk video?
se davvero succedesse così può essere un serio problema?

Anche se mi pare strano uppo perchè voglio prendermi il noctua anche io
Ho sentito che batte anche sulle ram.
Confermate
grazie

Teo84[Bo]
19-04-2010, 14:38
con gli ultimi BIOS nel "Q-fan" il profilo [manual] è ancora meglio!
imposti il valore minimo di rotazione (10%-20%-30% eccc.....) e il valore di temperatura dopo il quale andare al 100% (50-60-70 C°)
a me è comodissimo così!

per non dover premere F1 quando ti dice che la vantola gira troppo piano basta che metti [ignored] sul valore dei giri nel BIOS.


Uuuuh, interessante, in effetti mi sembra un'ottima idea!
Tu come hai impostato la percentuale rispetto alle temperature?

Teo84[Bo]
19-04-2010, 14:39
è vero che se si monta un noctua nh d14 sulle mobo p7p55d NON -E il dissy va a contatto con la sk video?
se davvero succedesse così può essere un serio problema?

Guarda, io ho montato lo Scythe Mugen 2 Rev B e, tra il dissipatore e la scheda video, ci sarà meno 1 cm circa...
Quindi puoi fare un po' di comparazione prendendo le misure dei due dissipatori.

Spero ti sia utile questa info!

Fark
19-04-2010, 15:07
;31679713']Uuuuh, interessante, in effetti mi sembra un'ottima idea!
Tu come hai impostato la percentuale rispetto alle temperature?
ok grazie mille, vedrò di comparare le dimensioni de 2 dissy ;)

Teo84[Bo]
19-04-2010, 15:11
ok grazie mille, vedrò di comparare le dimensioni de 2 dissy ;)

E poi, se hai bisogno di maggior precisione, fammi sapere che prendo due misure con un metro ;)

Robely79
19-04-2010, 17:56
;31679713']Uuuuh, interessante, in effetti mi sembra un'ottima idea!
Tu come hai impostato la percentuale rispetto alle temperature?

io ho messo che la ventola stia al 20% normalmente e che vada al 100% quando passa i 60 °C
cosi in idle il computer e silenziosissimo!
se metti l'opzione "silent" è silenzioso ma non raffredda bene quando le temperature vanno su. Se metti su "turbo" raffredda benone ma in idle fa rumore inultilmente!

tieni conto che col mio economico Articooling Freezer Pro2 da 20€ nei giochi le temperature non arrivano neanche mai a 60 °C (...vedremo quest'estate)!
solo con i test di LinX arriva a 60 °C poi parte la ventola al 100% per pochi secondi e riporta subito la temperatura a 50-55 °C...

poi ci sono anche software che fannnocose anche più elaborate, lo stesso Fan expert di asus pe esempio...

Robely79
19-04-2010, 18:07
;31680119']E poi, se hai bisogno di maggior precisione, fammi sapere che prendo due misure con un metro ;)

tra la scheda video e il dissi Articooling Freezer Pro 2 ci sono 18-20 mm sulla mia P7P55D PRO.
mi sembra che le schede madri "-E" hanno il primo slot che è un pci-e 1X e solo il secondo slot è il pci-e 16X delle VGA quindi ci sono altri 20 mm in più di spazio!

ORSO83
19-04-2010, 18:12
io ho messo che la ventola stia al 20% normalmente e che vada al 100% quando passa i 60 °C
cosi in idle il computer e silenziosissimo!
se metti l'opzione "silent" è silenzioso ma non raffredda bene quando le temperature vanno su. Se metti su "turbo" raffredda benone ma in idle fa rumore inultilmente!

tieni conto che col mio economico Articooling Freezer Pro2 da 20€ nei giochi le temperature non arrivano neanche mai a 60 °C (...vedremo quest'estate)!
solo con i test di LinX arriva a 60 °C poi parte la ventola al 100% per pochi secondi e riporta subito la temperatura a 50-55 °C...

poi ci sono anche software che fannnocose anche più elaborate, lo stesso Fan expert di asus pe esempio...

Ciao! Siccome ho anche io quel dissi volevo sapere se è normale che dopo una trentina di minuti circa che sono sul bios (ieri l'ho impostato con XMP attivo per far andare le mie g.skill ECO a 1600 e i vari turbo mode e risparmi attivi, attivato q-fan, disabilitato il logo AZUZ iniziale e l'Express Gate, disabilitato controller usb 3 che per ora non utilizzo, quindi si è leggermente okkata anche la CPU a 3200) la temperatura della CPU si stabilizzi sui 45°C? Per ora sono stato solo sul bios perchè l'SO lo installo ora... :D
Grazie!

PS: In attesa della risposta di A13X magari mi puoi dare un'occhiata tu ai voltaggi se vanno bene come me li ha impostati la mia P7P55D-E PRO in AUTO dopo l'attivazione dell'XMP...

EDIT: li ho postati su questa pagina più in alto... scusa...

ORSO83
19-04-2010, 18:18
tra la scheda video e il dissi Articooling Freezer Pro 2 ci sono 18-20 mm sulla mia P7P55D PRO.
mi sembra che le schede madri "-E" hanno il primo slot che è un pci-e 1X e solo il secondo slot è il pci-e 16X delle VGA quindi ci sono altri 20 mm in più di spazio!

Sulla mia P7P55D-E PRO invece tra lo stesso dissi e la mia scheda video Gainward 8800GT ci sono 4cm (misurati :D )! Se può interessare... :D

SgAndrea
19-04-2010, 18:22
Raga questa spesa come vi sembra ? è un pc per andare su internet e far 2 monate...

EK00006103 MS-Tech LC-185 nero/antracite € 23,50 0,00% € 23,50
EK00006013 ASUS 1156 P7P55D € 99,50 0,00% € 99,50
EK00006750 Intel Core i3 530 PC1156 4MB Cache 2,93GHz Box € 96,00 0,00% € 96,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 23,00 0,00% € 23,00
EK00005568 WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 500GB 32MB WD5000AADS € 40,00 0,00% € 40,00
EK00001676 CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU € 56,50 0,00% € 56,50
EK00007018 XFX RADEON HD5450 VGA 1024MB (PCI-E,V,D,DP,A) € 56,00 0,00% € 56,00
EK00006851 G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL7 KIT (2x2GB) 4GBRH € 103,50 0,00% € 103,50

TOTALE IVA COMPRESA : 498,00 €

La mobo siete contenti ?

Robely79
19-04-2010, 18:30
Ciao! Siccome ho anche io quel dissi volevo sapere se è normale che dopo una trentina di minuti circa che sono sul bios (ieri l'ho impostato con XMP attivo per far andare le mie g.skill ECO a 1600 e i vari turbo mode e risparmi attivi, attivato q-fan, disabilitato il logo AZUZ iniziale e l'Express Gate, disabilitato controller usb 3 che per ora non utilizzo, quindi si è leggermente okkata anche la CPU a 3200) la temperatura della CPU si stabilizzi sui 45°C? Per ora sono stato solo sul bios perchè l'SO lo installo ora... :D
Grazie!

PS: In attesa della risposta di A13X magari mi puoi dare un'occhiata tu ai voltaggi se vanno bene come me li ha impostati la mia P7P55D-E PRO in AUTO dopo l'attivazione dell'XMP...

si si anche a me a stare nel bios le teperature sono quelle (circa 45 °C) tranquillo! ...è sempre sembrato strano anche a me, ma non sò se è il sensore del BIOS abbondante o se la CPU a stare nel BIOS non ha attivati i risparmi energetici


- Current CPU core voltage: 1,200V (in auto)
- Current IMC voltage: 1,165V (in auto)
- Current DRAM voltage: 1,343 (impostato a 1,35V attivando XMP )
- Current CPU PLL voltage: 1,790V (in auto)
- Current PCH voltage: 1,050V (in auto)

si mi sembrano OK!

il CPU voltage mode se hai su [offset] e offset voltage [auto] la schdeda madre se lo varia da sola da 0,800 a 1,300 circa.
poi più avanti potari mettere offset a 0,0XXX e sign negativo (-) così da stare ancora più basso di voltaggio

DRAM va bene fisso a 1,35 per le G.Skill ECO in XMP

IMC io lo ho fisso a 1,100 ma va bene auto perchè fino a 1,200-1,250 non ci sono problemi

PLL io lo ho fisso a 1,800 e auto va benone come PHC che 1,050 é giusto

io i voltaggi (a parte il core) io li ho fissati al valore più basso che mi lascia impostare (il primo valore dopo "auto" usando il tasto "+")

Robely79
19-04-2010, 19:05
Sulla mia P7P55D-E PRO invece tra lo stesso dissi e la mia scheda video Gainward 8800GT ci sono 4cm (misurati :D )! Se può interessare... :D

esatto i conti tornano!
20mm + 20mm (perchè hai la "-E") = 4cm

in sostanza potendo scegliere meglio le versioni "-E" se si ha intenzione di montare grossi dissipatori.

supalova10
19-04-2010, 19:23
CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 -


come le vedete queste memorie sulla p7p55d liscia??... le ho trovate a 117€

Teo84[Bo]
19-04-2010, 22:04
Raga questa spesa come vi sembra ? è un pc per andare su internet e far 2 monate...

EK00006103 MS-Tech LC-185 nero/antracite € 23,50 0,00% € 23,50
EK00006013 ASUS 1156 P7P55D € 99,50 0,00% € 99,50
EK00006750 Intel Core i3 530 PC1156 4MB Cache 2,93GHz Box € 96,00 0,00% € 96,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 23,00 0,00% € 23,00
EK00005568 WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 500GB 32MB WD5000AADS € 40,00 0,00% € 40,00
EK00001676 CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU € 56,50 0,00% € 56,50
EK00007018 XFX RADEON HD5450 VGA 1024MB (PCI-E,V,D,DP,A) € 56,00 0,00% € 56,00
EK00006851 G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL7 KIT (2x2GB) 4GBRH € 103,50 0,00% € 103,50

TOTALE IVA COMPRESA : 498,00 €

La mobo siete contenti ?

aaaaah, riconosco i codici del venditore, purtroppo...
A parte questo, posso dirti che non mi sembra un sistema equilibrato?
A mio purissimo parere personale :)

Teo84[Bo]
19-04-2010, 22:09
io ho messo che la ventola stia al 20% normalmente e che vada al 100% quando passa i 60 °C
cosi in idle il computer e silenziosissimo!
se metti l'opzione "silent" è silenzioso ma non raffredda bene quando le temperature vanno su. Se metti su "turbo" raffredda benone ma in idle fa rumore inultilmente!

tieni conto che col mio economico Articooling Freezer Pro2 da 20€ nei giochi le temperature non arrivano neanche mai a 60 °C (...vedremo quest'estate)!
solo con i test di LinX arriva a 60 °C poi parte la ventola al 100% per pochi secondi e riporta subito la temperatura a 50-55 °C...

poi ci sono anche software che fannnocose anche più elaborate, lo stesso Fan expert di asus pe esempio...

Ok, ora provo subito =)
Grazie!

Simonxp
19-04-2010, 23:06
Io posseggo una P7P55D liscia, in overclock non riesco a superare il limite di 212 BCLQ, sia con molti 20 sia con molti 21; sono arrivato a questi voltaggi:
-cpu voltage : fino a 1,50
-imc voltage: 1,30
-dram voltage 1,65 (ho delle 1600 ma ho abbassato il molti per farle lavorare sotto i 1600mhz)
-pch fino a 1,15

ma niente da fare a 211 x21 o x20 screen con il super pi ,a 212 da errore e a 213 crasha windows, pensate che sia un limite della mobo? ho visto qualcuno arrivare a 235-240 bclk ma con che mb?

DarkMage74
20-04-2010, 06:59
Raga questa spesa come vi sembra ? è un pc per andare su internet e far 2 monate...

EK00006103 MS-Tech LC-185 nero/antracite € 23,50 0,00% € 23,50
EK00006013 ASUS 1156 P7P55D € 99,50 0,00% € 99,50
EK00006750 Intel Core i3 530 PC1156 4MB Cache 2,93GHz Box € 96,00 0,00% € 96,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 23,00 0,00% € 23,00
EK00005568 WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 500GB 32MB WD5000AADS € 40,00 0,00% € 40,00
EK00001676 CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU € 56,50 0,00% € 56,50
EK00007018 XFX RADEON HD5450 VGA 1024MB (PCI-E,V,D,DP,A) € 56,00 0,00% € 56,00
EK00006851 G.Skill DDR3 4GB PC1333 CL7 KIT (2x2GB) 4GBRH € 103,50 0,00% € 103,50

TOTALE IVA COMPRESA : 498,00 €

La mobo siete contenti ?

si puo' spendere molto meno per andare su internet ;)

SgAndrea
20-04-2010, 09:13
;31685267']aaaaah, riconosco i codici del venditore, purtroppo...
A parte questo, posso dirti che non mi sembra un sistema equilibrato?
A mio purissimo parere personale :)

nESSUNO HA RISPOSTO concretamente alla mia domanda...(Cmq mi son sempre trovato benissimo dalla chiave)