PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Gnaffer
24-06-2010, 12:13
Ma lo sò questo:D :D il punto è perchè Lynx non mi fa andare a più di 1530MiB quando Win ne riconosce 3Gb e in quel momento non ho alcun programma in background se non Lynx e RealTemp:mc: e se c'è una qualche impostazione da modificare nel bios..

Cluk
24-06-2010, 13:53
Mi scuso se è già stato chiesto.

Attualmente quale versione di P7P55D è la migliore? Tnx

Kaneda79
24-06-2010, 14:18
Mi scuso se è già stato chiesto.

Attualmente quale versione di P7P55D è la migliore? Tnx

Ciao! nella prima pagina ci sono diverse immagini che comparano le dotazioni delle schede madri appartenenti a questa famiglia. Per me è stata fondamentale pr la scelta, credo chiarirà le idee anche a te.

ciauz

Cluk
24-06-2010, 14:49
Ciao! nella prima pagina ci sono diverse immagini che comparano le dotazioni delle schede madri appartenenti a questa famiglia. Per me è stata fondamentale pr la scelta, credo chiarirà le idee anche a te.

ciauz

Guardato,
tra EVO, DELUXE e PREMIUM quale mi consigliate? C'è un modello che va meglio o si equivalgono?

Gimmy94
24-06-2010, 15:52
sinceramente, io non ho ancora capito...ma che cambia? XD
E poi oltre a queste ci sono le versioni P7P55D-E. dovresti puntare su quelle, che hanno anche sata3 e usb3

DarkMage74
24-06-2010, 18:57
Guardato,
tra EVO, DELUXE e PREMIUM quale mi consigliate? C'è un modello che va meglio o si equivalgono?

dipende da cosa ci devi fare, se non devi fare overclock spinto e non hai bisogno di crossfire o sli per le schede video è ottima anche la liscia ;)

Marinelli
25-06-2010, 06:52
Guardato,
tra EVO, DELUXE e PREMIUM quale mi consigliate? C'è un modello che va meglio o si equivalgono?

A mio avviso, overclock estremo a parte, si equivalgono. Può esserci una porta in più o in meno e qualche differenza nel bundle, ma nulla più.

Ciao

Cluk
25-06-2010, 07:10
dipende da cosa ci devi fare, se non devi fare overclock spinto e non hai bisogno di crossfire o sli per le schede video è ottima anche la liscia ;)

Ho bisogno dell'SLI e farò un overclock leggero :)
Tra EVO, DELUXE e PREMIUM quale mi consigli?

Cluk
25-06-2010, 07:27
A mio avviso, overclock estremo a parte, si equivalgono. Può esserci una porta in più o in meno e qualche differenza nel bundle, ma nulla più.

Ciao

Per l'overclock estremo è megliore la DELUXE?

DarkMage74
25-06-2010, 08:38
Ho bisogno dell'SLI e farò un overclock leggero :)
Tra EVO, DELUXE e PREMIUM quale mi consigli?

deluxe è ottima per te, la premium per oc al limite

Gnaffer
25-06-2010, 20:14
Ciao :)

Stò provando a overcloccare il mio I7 860 e sono tranquillo sui 4Ghz a 40° con la versione Deluxe di questa scheda madre... nel topic "overclock club" del mio processore mi è stato detto che pur essendo a posto con le temp c'è comunque qualcosa che non va... in pratica a 4Ghz con Lynx faccio solo 38-40GFlops contro i 52 teorici che dovrei raggiungere... sempre su Lynx seleziono "All" per la ram (come si dovrebbe fare) però rimango comunque basso... ho provato ad aumentare manualmente (sempre su Lynx) la ram selezionabile passando dai 1530MiB hai 2056 però se lo seleziono mi esce una finestra con scritto "Cannot allocate more than 2 GB of memory due to Linpack32 limitation. Values corrected." e non mi fa andare a più di 1530Mib... in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590&page=170) pagina del 3d potete vedere la conversazione tra me e devil_mcry e lui purtroppo non può aiutarmi di più perchè non conosce i parametri di questa scheda madre... mi ha detto che secondo lui comunque è un problema di ram.. faccio pochi Gflops perchè non viene riconosciuta sufficente ram pur essendocene nel sistema (4Gb 2x2 su Win7 Ultimate 32bit) e molto probabilmente nel bios c'è un'impostazione da modificare... un "Auto" di troppo diciamo...

Quindi non mi resta che affidarmi a voi:D sapete che parametro devo cambiare?

Qui (http://img682.imageshack.us/gal.php?g=54354587.jpg) le immagini di tutte le impostazioni a riguardo del bios...:)


Ma lo sò questo:D :D il punto è perchè Lynx non mi fa andare a più di 1530MiB quando Win ne riconosce 3Gb e in quel momento non ho alcun programma in background se non Lynx e RealTemp:mc: e se c'è una qualche impostazione da modificare nel bios..

:) uppete:)

alexdep
26-06-2010, 11:53
Salve ragazzi,
possiedo una Asus P7P55D ed ho montato 4 moduli RAM modello:

CORSAIR 8GB (4x XMS3 2GB, 1600MHz, DDR3, 9-9-9-24), Socket 1156

Con Windows 7 Ultimate 64bit mi risulta scritto:

Memoria installata(RAM): 8,00 GB (4 GB utilizzabile)

cosa posso fare per utilizzare tutti e 8 i GB ??

alexdep
26-06-2010, 15:37
Salve ragazzi,
possiedo una Asus P7P55D ed ho montato 4 moduli RAM modello:

CORSAIR 8GB (4x XMS3 2GB, 1600MHz, DDR3, 9-9-9-24), Socket 1156

Con Windows 7 Ultimate 64bit mi risulta scritto:

Memoria installata(RAM): 8,00 GB (4 GB utilizzabile)

cosa posso fare per utilizzare tutti e 8 i GB ??

Aggiungo che ho verificato che il Memory Remapping risulti attivato nel bios. :help:

ezio
26-06-2010, 17:25
Salve ragazzi,
possiedo una Asus P7P55D ed ho montato 4 moduli RAM modello:
CORSAIR 8GB (4x XMS3 2GB, 1600MHz, DDR3, 9-9-9-24), Socket 1156
Con Windows 7 Ultimate 64bit mi risulta scritto:
Memoria installata(RAM): 8,00 GB (4 GB utilizzabile)
cosa posso fare per utilizzare tutti e 8 i GB ??
Aggiungo che ho verificato che il Memory Remapping risulti attivato nel bios. :help:
Ciao Alex, verifica innanzitutto che in msconfig, opzioni avanzate di avvio, non sia attiva la voce evidenziata nello screen:
http://img404.imageshack.us/img404/6228/catturaor.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/catturaor.jpg/)

Tieni anche presente che diverse motherboard e ram, al variare dei voltaggi e della frequenza impostati per le memorie, possono creare questi problemi.
Prova ad impostarli a default se sei in overclock altrimenti, se hai lasciato tutto su AUTO, imposta manualmente i valori consigliati dal produttore delle stesse.

alexdep
27-06-2010, 17:37
grazie Ezio,
sto utilizzando le impostazioni di default della motherboard senza fare alcun overclock e anche da msconfig tutto risulta correttamente settato.

Il fatto stesso che gli 8 GB me li riconosce tutti per me è già un sollievo, peccato poi che metà di questi li dedichi ad un non meglio precisato HW che dal monitoraggio risorse del Task manager risulta: "Riservata per l'hardware" .. BAH!! Se qualcuno può aiutarmi nello specifico, ne sarei grato!

jedy48
27-06-2010, 19:21
grazie Ezio,
sto utilizzando le impostazioni di default della motherboard senza fare alcun overclock e anche da msconfig tutto risulta correttamente settato.

Il fatto stesso che gli 8 GB me li riconosce tutti per me è già un sollievo, peccato poi che metà di questi li dedichi ad un non meglio precisato HW che dal monitoraggio risorse del Task manager risulta: "Riservata per l'hardware" .. BAH!! Se qualcuno può aiutarmi nello specifico, ne sarei grato!

prova con Anvir Task Manager Pro.......cè free e no

Kaneda79
28-06-2010, 19:50
Hola, purtroppo sto avendo anche io questo problema del mancato riconoscimento di tutta la ram installata.

ho win 7 64 bit e il sistema operativo mi dice che ho 8 gb installati, ma che solo 4 sono utilizzabili. Ho provato a "sbloccare" l'intero quantitativo attraverso msconfig, ma nulla da fare.

la cosa curiosa è che, adifferenza di windows, il bios della mia P7P55D (liscia) vede solo 4GB installati... come è possibile che windows li riconosca tutti (pur non utilizzandoli)?

Probabilmente il problema sarà dovuto al fatto che ho mixato ram di marche differenti, nonostante le specifiche siano uguali per entrambi (frequenza, timing e voltaggio intendo).

In pratica ai due banchi di ram Mushkin in mio possesso (funzionano bene nonostante non siano nella lista di compatibilità della scheda madre) ho aggiunto altri due banchi della Kingston.

i due banchi kingston sono sugli slot A1 e B1, mentre i Muskin su A2 e B2.

Se tolgo una dimm muskin mi riconosce 6GB di ram, come aggiungo il quarto banco devo premrere il MemOK per far partire il sistema e riconosce solo la metà della ram installata... a questo punto non so se il problema è risolvibile o se mi conviene cambiare i banchi muskin.

ciauz!

alexdep
28-06-2010, 21:51
Ciao Kaneda79, io ho 4 moduli identici ma il problema è lo stesso come puoi leggere nei miei post precedenti. Anch'io confermo che riconosce solo 4 GB nel bios. L'ho aggiornato all'ultima versione ma nessuna novità.

prova con Anvir Task Manager Pro.......cè free e no

ho installato la versione free ma non ho capito come quel programma possa aiutarmi.

jedy48
28-06-2010, 21:54
Ciao Kaneda79, io ho 4 moduli identici ma il problema è lo stesso come puoi leggere nei miei post precedenti. Anch'io confermo che riconosce solo 4 GB nel bios. L'ho aggiornato all'ultima versione ma nessuna novità.



ho installato la versione free ma non ho capito come quel programma possa aiutarmi.

con quel programma dovresti vedere (io ho la pro) tutti i processi, i servizi e quanta memoria prendono, ne puoi dare + a uno e - a un'altro..puoi togliere chi vuoi dall'avvio automatico...devi spulciarlo un pò

alexdep
28-06-2010, 22:02
ok jedy48, l'importante è sapere che le ram non siano "partite". il fatto stesso che il Win 7 mi riconosca gli 8 GB significa che devo solo risolvere un problema software/logico? se si mi togli un peso!

Marinelli
29-06-2010, 08:19
Buongiorno a tutti.
Scusate se pongo una domanda OLD, ma non l'ho trovata.

C'è qualche modo per far accendere in maniera programmata il PC con una P7P55D?

Grazie :)

Topol4ccio
29-06-2010, 10:30
Ciao a tutti, stavo assemblando un i7-860 su una P7P55D liscia.

Non so bene quale memorie abbinarci. Essendomi trovato bene con le Corsair XMS in passato, pensavo di montare queste: TW3X4G1333C9DHX

http://www.corsair.com/products/xms3dhx/default.aspx

E' un kit da 4GB di DDR3 PC3-10666 a 240 pin con latenze di 9-9-9-24.

Considerando che NON ho come priorità l'overclock, dite che è una scelta corretta? Dovrei rivolgermi a qualche altra marca e/o modello?

C'è da considerare che non figurano nella lista delle memorie certificate per questo modello di scheda madre. Però bisogna dire che quella lista è a dir poco ridicola, presenta solo 4 modelli di memorie, 3 G-Skill e un'Adata! Sono comunque tutte 1333-9-9-9-24.

Grazie mille, ciao.

Mpenza
29-06-2010, 10:34
Buongiorno a tutti.
Scusate se pongo una domanda OLD, ma non l'ho trovata.

C'è qualche modo per far accendere in maniera programmata il PC con una P7P55D?

Grazie :)

Anche io cerco un'applicazione del genere da anni,in pratica non l'ho mai cercata seriamente, ma in teoria non esiste mi spiace.
Buona giornata.

spazzolone76
29-06-2010, 11:41
Ciao a tutti, stavo assemblando un i7-860 su una P7P55D liscia.

Non so bene quale memorie abbinarci. Essendomi trovato bene con le Corsair XMS in passato, pensavo di montare queste: TW3X4G1333C9DHX

http://www.corsair.com/products/xms3dhx/default.aspx

E' un kit da 4GB di DDR3 PC3-10666 a 240 pin con latenze di 9-9-9-24.

Considerando che NON ho come priorità l'overclock, dite che è una scelta corretta? Dovrei rivolgermi a qualche altra marca e/o modello?

C'è da considerare che non figurano nella lista delle memorie certificate per questo modello di scheda madre. Però bisogna dire che quella lista è a dir poco ridicola, presenta solo 4 modelli di memorie, 3 G-Skill e un'Adata! Sono comunque tutte 1333-9-9-9-24.

Grazie mille, ciao.

con gli ultimi aggiornamenti del bios sono state introdotte maggiori compatibilità di ddr3 ; l'importante che il voltaggio delle ram sia 1,65 v ;
sinceramente non so se vanno bene

Topol4ccio
29-06-2010, 13:42
con gli ultimi aggiornamenti del bios sono state introdotte maggiori compatibilità di ddr3 ; l'importante che il voltaggio delle ram sia 1,65 v ;
sinceramente non so se vanno beneDalle specifiche sul sito leggo che sono 1,5V. Però nella lista delle memorie certificate con la P755D ci sono le Adata con un voltaggio di 1,55-1,65V, quindi non penso che sia un problema alimentare un modulo che richiede un voltaggio minore di 1,65V, giusto?

In alternativa pensavo di montare queste G.Skill: [ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM (2Gx2):

http://www.gskill.com/products.php?index=243

Con queste caratteristiche: CAS Latency 7-8-7-24-2N, Speed DDR3-1600 (PC3 12800) Test Voltage 1.6 Volts.

Tra l'altro il sito G.Skill indica la P7P55D nella lista delle Qualified Motherboards List.

Direi che sono meglio queste, no?

spazzolone76
29-06-2010, 14:56
Dalle specifiche sul sito leggo che sono 1,5V. Però nella lista delle memorie certificate con la P755D ci sono le Adata con un voltaggio di 1,55-1,65V, quindi non penso che sia un problema alimentare un modulo che richiede un voltaggio minore di 1,65V, giusto?

In alternativa pensavo di montare queste G.Skill: [ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM (2Gx2):

http://www.gskill.com/products.php?index=243

Con queste caratteristiche: CAS Latency 7-8-7-24-2N, Speed DDR3-1600 (PC3 12800) Test Voltage 1.6 Volts.

Tra l'altro il sito G.Skill indica la P7P55D nella lista delle Qualified Motherboards List.

Direi che sono meglio queste, no?

direi proprio di si ; si adattano perfettamente con il tuo processore

Topol4ccio
29-06-2010, 15:44
direi proprio di si ; si adattano perfettamente con il tuo processorePerdona la domanda idiota, ma non sono molto ferrato in ambito memorie: dici che sono particolarmente adatte all'i7-860 per via del rapporto tra frequenza del bus e delle memorie?

alexdep
29-06-2010, 19:32
ok jedy48, l'importante è sapere che le ram non siano "partite". il fatto stesso che il Win 7 mi riconosca gli 8 GB significa che devo solo risolvere un problema software/logico? se si mi togli un peso!

UP

jedy48
29-06-2010, 19:40
UP

penso di si, cmq provi a toglierle e metterle un banco per volta........

alexdep
29-06-2010, 20:22
tnx, proverò a fare questa prova allora!

Gnaffer
29-06-2010, 20:45
Ciao :)

Stò provando a overcloccare il mio I7 860 e sono tranquillo sui 4Ghz a 40° con la versione Deluxe di questa scheda madre... nel topic "overclock club" del mio processore mi è stato detto che pur essendo a posto con le temp c'è comunque qualcosa che non va... in pratica a 4Ghz con Lynx faccio solo 38-40GFlops contro i 52 teorici che dovrei raggiungere... sempre su Lynx seleziono "All" per la ram (come si dovrebbe fare) però rimango comunque basso... ho provato ad aumentare manualmente (sempre su Lynx) la ram selezionabile passando dai 1530MiB hai 2056 però se lo seleziono mi esce una finestra con scritto "Cannot allocate more than 2 GB of memory due to Linpack32 limitation. Values corrected." e non mi fa andare a più di 1530Mib... in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590&page=170) pagina del 3d potete vedere la conversazione tra me e devil_mcry e lui purtroppo non può aiutarmi di più perchè non conosce i parametri di questa scheda madre... mi ha detto che secondo lui comunque è un problema di ram.. faccio pochi Gflops perchè non viene riconosciuta sufficente ram pur essendocene nel sistema (4Gb 2x2 su Win7 Ultimate 32bit) e molto probabilmente nel bios c'è un'impostazione da modificare... un "Auto" di troppo diciamo...

Quindi non mi resta che affidarmi a voi:D sapete che parametro devo cambiare?

Qui (http://img682.imageshack.us/gal.php?g=54354587.jpg) le immagini di tutte le impostazioni a riguardo del bios...:)


Ma lo sò questo:D :D il punto è perchè Lynx non mi fa andare a più di 1530MiB quando Win ne riconosce 3Gb e in quel momento non ho alcun programma in background se non Lynx e RealTemp:mc: e se c'è una qualche impostazione da modificare nel bios..
Up:sofico:

Kamabitch
30-06-2010, 08:04
ragazzi scusate, sicuramente sarà gia stato spiegato, ma volevo un aiutino....mi sono messo un po a "spippolare" con il computer, ho clockato la cpu (i5 @2,67) portandola tramite autotuning a 3024mhz....ma nn so come aumentare o.C. la ram...ho due banchi di mushkin da 2gb ognuno. (ddr3-1333)...qualcuno sa dirmi come posso fare???

Marinelli
30-06-2010, 08:38
Anche io cerco un'applicazione del genere da anni,in pratica non l'ho mai cercata seriamente, ma in teoria non esiste mi spiace.
Buona giornata.

Acc... allora devo vedere se è possibile far accendere il PC tramite WOL attraverso internet.

Uff.

Grazie :)

spazzolone76
30-06-2010, 08:40
ragazzi scusate, sicuramente sarà gia stato spiegato, ma volevo un aiutino....mi sono messo un po a "spippolare" con il computer, ho clockato la cpu (i5 @2,67) portandola tramite autotuning a 3024mhz....ma nn so come aumentare o.C. la ram...ho due banchi di mushkin da 2gb ognuno. (ddr3-1333)...qualcuno sa dirmi come posso fare???

fai tutto da bios ;
ci sono delle guide base nella sezione overclock

Ciao

Kamabitch
30-06-2010, 11:27
fai tutto da bios ;
ci sono delle guide base nella sezione overclock

Ciao

ciao, scusa ho guardato tanto sul forum ma nn riesco a trovare il thread, mi daresti il link x favore?:mc: :mc:

CTR
01-07-2010, 12:29
ho due domande da parte di un mio amico (p7p55d le):
1) ci si può montare un thermalright IFX14?
2) se monta la vga sul secondo slot pci-e andrà a 16x o a 4x?
grazie

spazzolone76
01-07-2010, 13:13
ciao, scusa ho guardato tanto sul forum ma nn riesco a trovare il thread, mi daresti il link x favore?:mc: :mc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

Marinelli
01-07-2010, 13:20
Anche io cerco un'applicazione del genere da anni,in pratica non l'ho mai cercata seriamente, ma in teoria non esiste mi spiace.
Buona giornata.

Ho approfondito il discorso.

Nel bios, sezione APM Configuration, c'è la voce "Power on by RTC alarm". Questa serve proprio a far accendere il PC, ma purtroppo si può scegliere solamente un giorno del mese oppure tutti i giorni e l'ora.

Sono invece riuscito a far partire il PC via scheda di rete, anche passando attraverso internet.

Ciao :)

CTR
01-07-2010, 13:48
ho due domande da parte di un mio amico (p7p55d le):
1) ci si può montare un thermalright IFX14?
2) se monta la vga sul secondo slot pci-e andrà a 16x o a 4x?
grazie
help me please

Kamabitch
01-07-2010, 14:10
ragazzi scusate, quali opzioni devo modificare x aumentare la frequenza della cpu?

alexdep
01-07-2010, 23:01
Salve ragazzi, vi ripropongo una richiesta fatta qualche giorno fa con importanti novità. Grazie jedy48!

Possiedo una Asus P7P55D ed ho montato 4 moduli RAM modello:

CORSAIR 8GB (4x XMS3 2GB, 1600MHz, DDR3, 9-9-9-24), Socket 1156
mod. CMX8GX3M4A1600C9

Con Windows 7 Ultimate 64bit mi risulta scritto:

Memoria installata(RAM): 8,00 GB (4 GB utilizzabile).

Ho fatto parecchie prove di interscambio delle RAM nei vari slot per scongiurare il loro malfunzionamento ma il problema che si presenta, anche tramite BIOS è il medesimo: mi vengono riconosciuti fino ad un massimo di 3 moduli RAM sugli slot A1, B1, A2 per un totale di 6GB di "Usable Memory" all'interno della sezione System Memory del BIOS (riconosciuti pienamente anche da windows) e non appena inserisco il 4° modulo mi vengono riconosciuti solo 4 GB sul BIOS mentre da Windows mi compare il messaggio "Memoria installata(RAM): 8,00 GB (4 GB utilizzabile)" con i restanti 4 Gb definiti come "Riservata per l'hardware".

Aggiungo che ho verificato che il Memory Remapping risulti attivato nel bios.

Potreste aiutarmi cortesemente? Sembrerebbe a tutti gli effetti un problema legato alla versione del bios o, alternativamente, alla motherboard ma ho fatto tutti gli aggiornamenti del caso (Bios v. 1702 di inizio giugno 2010).

Attendo Vostre notizie ed allego una immagine relativa al Memtest da me eseguito con i 4 moduli installati a conferma che vengono comunque "visti".

http://img191.imageshack.us/img191/6702/memtestram8gb.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/memtestram8gb.jpg/)

Mpenza
02-07-2010, 12:57
Ho approfondito il discorso.

Nel bios, sezione APM Configuration, c'è la voce "Power on by RTC alarm". Questa serve proprio a far accendere il PC, ma purtroppo si può scegliere solamente un giorno del mese oppure tutti i giorni e l'ora.

Sono invece riuscito a far partire il PC via scheda di rete, anche passando attraverso internet.

Ciao :)

Ottimo. L'accensione tramite rete quella vabè si è roba che esiste da tempo ma l'altra funzione è interessante vabè che adesso non mi serve più questa cosa però potrebbe tornare utile per i clienti. Ciao

alexdep
03-07-2010, 08:14
Salve ragazzi, vi ripropongo una richiesta fatta qualche giorno fa con importanti novità. Grazie jedy48!

Possiedo una Asus P7P55D ed ho montato 4 moduli RAM modello:

CORSAIR 8GB (4x XMS3 2GB, 1600MHz, DDR3, 9-9-9-24), Socket 1156
mod. CMX8GX3M4A1600C9

Con Windows 7 Ultimate 64bit mi risulta scritto:

Memoria installata(RAM): 8,00 GB (4 GB utilizzabile).

Ho fatto parecchie prove di interscambio delle RAM nei vari slot per scongiurare il loro malfunzionamento ma il problema che si presenta, anche tramite BIOS è il medesimo: mi vengono riconosciuti fino ad un massimo di 3 moduli RAM sugli slot A1, B1, A2 per un totale di 6GB di "Usable Memory" all'interno della sezione System Memory del BIOS (riconosciuti pienamente anche da windows) e non appena inserisco il 4° modulo mi vengono riconosciuti solo 4 GB sul BIOS mentre da Windows mi compare il messaggio "Memoria installata(RAM): 8,00 GB (4 GB utilizzabile)" con i restanti 4 Gb definiti come "Riservata per l'hardware".

Aggiungo che ho verificato che il Memory Remapping risulti attivato nel bios.

Potreste aiutarmi cortesemente? Sembrerebbe a tutti gli effetti un problema legato alla versione del bios o, alternativamente, alla motherboard ma ho fatto tutti gli aggiornamenti del caso (Bios v. 1702 di inizio giugno 2010).

Attendo Vostre notizie ed allego una immagine relativa al Memtest da me eseguito con i 4 moduli installati a conferma che vengono comunque "visti".

http://img191.imageshack.us/img191/6702/memtestram8gb.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/memtestram8gb.jpg/)

UP :help:

mordorozzo
03-07-2010, 08:36
UP :help:

hai provato a smontare la cpu per vedere se c'è qualche piedino che non va?

un utente aveva lo stesso problema riconducibile a questo...altrimenti devi fare delle prove con remapping, disattivandolo e vedere che succede

Kamabitch
03-07-2010, 08:42
hai provato a smontare la cpu per vedere se c'è qualche piedino che non va?

un utente aveva lo stesso problema riconducibile a questo...altrimenti devi fare delle prove con remapping, disattivandolo e vedere che succede


cioa, ho visto nella tua firma che hai il procio a 3800mhz....raffreddi ad aria? se si come si comporta? xchè io vorrei alzare ancora un po (sono a 3400) ma nn ero sicuro che ad aria potessi salire di +.....che settaggi hai messo??

alexdep
03-07-2010, 09:07
hai provato a smontare la cpu per vedere se c'è qualche piedino che non va?

un utente aveva lo stesso problema riconducibile a questo...altrimenti devi fare delle prove con remapping, disattivandolo e vedere che succede

in pratica dovrei smontare la cpu e spennellarla per togliere la polvere? oppure basta che controlli che non ci sono piedini piegati, ecc?

ZonaDopa
03-07-2010, 10:51
Se hai una p7p55d LISCIA è facile se ti da quel problema che ci sia un piedino del socket storto, purtroppo per la p7p55d non è difficile che capiti.

Non ho ancora capito perchè è l'unica main della serie 55d con questo problema

Gnaffer
03-07-2010, 11:38
Ciao :)

Stò provando a overcloccare il mio I7 860 e sono tranquillo sui 4Ghz a 40° con la versione Deluxe di questa scheda madre... nel topic "overclock club" del mio processore mi è stato detto che pur essendo a posto con le temp c'è comunque qualcosa che non va... in pratica a 4Ghz con Lynx faccio solo 38-40GFlops contro i 52 teorici che dovrei raggiungere... sempre su Lynx seleziono "All" per la ram (come si dovrebbe fare) però rimango comunque basso... ho provato ad aumentare manualmente (sempre su Lynx) la ram selezionabile passando dai 1530MiB hai 2056 però se lo seleziono mi esce una finestra con scritto "Cannot allocate more than 2 GB of memory due to Linpack32 limitation. Values corrected." e non mi fa andare a più di 1530Mib... in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590&page=170) pagina del 3d potete vedere la conversazione tra me e devil_mcry e lui purtroppo non può aiutarmi di più perchè non conosce i parametri di questa scheda madre... mi ha detto che secondo lui comunque è un problema di ram.. faccio pochi Gflops perchè non viene riconosciuta sufficente ram pur essendocene nel sistema (4Gb 2x2 su Win7 Ultimate 32bit) e molto probabilmente nel bios c'è un'impostazione da modificare... un "Auto" di troppo diciamo...

Quindi non mi resta che affidarmi a voi:D sapete che parametro devo cambiare?

Qui (http://img682.imageshack.us/gal.php?g=54354587.jpg) le immagini di tutte le impostazioni a riguardo del bios...:)


Ma lo sò questo:D :D il punto è perchè Lynx non mi fa andare a più di 1530MiB quando Win ne riconosce 3Gb e in quel momento non ho alcun programma in background se non Lynx e RealTemp:mc: e se c'è una qualche impostazione da modificare nel bios..Up..............................................................:( :( :(

alexdep
03-07-2010, 14:12
Se hai una p7p55d LISCIA è facile se ti da quel problema che ci sia un piedino del socket storto, purtroppo per la p7p55d non è difficile che capiti.

Non ho ancora capito perchè è l'unica main della serie 55d con questo problema

qualora trovi uno (spero non di +) piedino storto come dovrei operare? provo ad raddrizzarlo con delicatezza?

ulk
03-07-2010, 21:05
Ma in caso di downvolt a senso a vere più fasi oppure è solo un vezzo per overclock?

ZonaDopa
04-07-2010, 12:31
qualora trovi uno (spero non di +) piedino storto come dovrei operare? provo ad raddrizzarlo con delicatezza?

fossi in te la renderei, e magari prenderei una -E

La mia comunque è un ipotesi, con una 55d è capitato pure a me, controlla prima con una lente se hai qualche piedino storto sul socket...ad altri invece è capitato che fosse un problema di mal inserimento delle ram ovvero controlla bene che sian ben inserite e ovviamente negli slot giusti.

alex837
04-07-2010, 17:17
Ciao a tutti ho assemblato un nuovo pc con le seguenti configurazioni:
i5 750
ati hd 5770 vapor-x
corsair xms3 2+2 cl9
corsair vx450
p7p55d
wd 500aals
IL problema e' che ogni tanto il pc si blocca completamente e sono costretto a riavviare dal tasto reset.
Sono giorni che provo di tutto test scheda video, test memorie, test cpu,e tutto sembra funzionare al meglio.
Quale puo essere il problema?
Quando si blocca tutto compreso puntatore mouse le ventole rimangono in funzione e il lettore dvd si puo' aprire.
Ho pensato che sia un problema dell'alimentatore o della scheda video voi che ne pensate?
Grazie aiuto

robertocb
04-07-2010, 19:05
Tensione memorie! Io cosi ho risolto

jedy48
04-07-2010, 19:10
Ciao a tutti ho assemblato un nuovo pc con le seguenti configurazioni:
i5 750
ati hd 5770 vapor-x
corsair xms3 2+2 cl9
corsair vx450
p7p55d
wd 500aals
IL problema e' che ogni tanto il pc si blocca completamente e sono costretto a riavviare dal tasto reset.
Sono giorni che provo di tutto test scheda video, test memorie, test cpu,e tutto sembra funzionare al meglio.
Quale puo essere il problema?
Quando si blocca tutto compreso puntatore mouse le ventole rimangono in funzione e il lettore dvd si puo' aprire.
Ho pensato che sia un problema dell'alimentatore o della scheda video voi che ne pensate?
Grazie aiuto
provato a cambiare sistema operativo? per vedere se è lo stesso...

alex837
05-07-2010, 11:17
Ho provato sia windows 7 che vista ma i blocchi ci sono sempre cosa intendete per tensione delle memorie? a volte si blocca sulla schermata dove ti trovi a volte si riavvia da solo a volte esce una schermata con tutte righe come se fosse la scheda video aiutooooooooo cosa posso provare?

3DMark79
05-07-2010, 13:30
Ho provato sia windows 7 che vista ma i blocchi ci sono sempre cosa intendete per tensione delle memorie? a volte si blocca sulla schermata dove ti trovi a volte si riavvia da solo a volte esce una schermata con tutte righe come se fosse la scheda video aiutooooooooo cosa posso provare?

Hai provato a vedere le tensioni dell'alimentatore 12V-5V-3V se sono nella norma usando magari Everest e dai comunque un occhio alle temperature di CPU e GPU. :read:
Semmai prova a staccare e riattacare i vari connettori dell'HD-scheda madre ecc...e se puoi prova a farti prestare un Ali da qualche amico.

robertocb
05-07-2010, 18:33
La tensioni delle memorie normalmente da default si posiziona a 1.55, la ho dovut a innalzare da bios a 1.61. Da quel momento stabile come una roccia!:)

peppe1979
06-07-2010, 14:24
dovrei prendere una mb della serie ASUS P7P55D+i750 intel
tra le tante cose mi sto ponendo il problema del dissipatore cpu che posso montarvi---
sono indeciso tra questi due modelli:
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 775/939/1366/1156

quale dei due dissipa meglio il calore... e quale posso montare su questa scheda madre?

DarkMage74
06-07-2010, 15:02
dovrei prendere una mb della serie ASUS P7P55D+i750 intel
tra le tante cose mi sto ponendo il problema del dissipatore cpu che posso montarvi---
sono indeciso tra questi due modelli:
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 775/939/1366/1156

quale dei due dissipa meglio il calore... e quale posso montare su questa scheda madre?

vanno entrambi bene (il socket è 1156) e sono due buoni prodotti, Xtreme è un gradino più performante del Freezer 7 ma anche più grosso ed ingombrante, se non devi fare oc spinto va bene anche quest'ultimo

peppe1979
06-07-2010, 20:17
vanno entrambi bene (il socket è 1156) e sono due buoni prodotti, Xtreme è un gradino più performante del Freezer 7 ma anche più grosso ed ingombrante, se non devi fare oc spinto va bene anche quest'ultimo
tu hai l'extreme o sbaglio??

DarkMage74
06-07-2010, 20:22
tu hai l'extreme o sbaglio??
esatto, è un bel bestione :asd:

peppe1979
06-07-2010, 20:27
esatto, è un bel bestione :asd:

ho guardato il case.... penso che prenderò l'antec Six Hundred

poi vedro tra la 470 e la 5850.....

tra i vari modelli della mb asus P7P55D...... quale mi consigli???

DarkMage74
06-07-2010, 22:04
ho guardato il case.... penso che prenderò l'antec Six Hundred

poi vedro tra la 470 e la 5850.....

tra i vari modelli della mb asus P7P55D...... quale mi consigli???

se non fai oc molto spinto e non usi sli\crossfire puoi prendere la liscia, altrimenti vai di deluxe ;)

peppe1979
06-07-2010, 22:27
se non fai oc molto spinto e non usi sli\crossfire puoi prendere la liscia, altrimenti vai di deluxe ;)

io ero indeciso tra queste 4
ASUS 1156 P7P55D Deluxe
ASUS 1156 P7P55D-E EVO
ASUS 1156 Sabertooth 55i
ASUS 1156 Maximus III GENE

sicuramnete farò anche il cross/sli

tu che dici tra quelle elencate????

motiva la tua scelta
cia e grazie

DarkMage74
06-07-2010, 22:32
io prenderei la deluxe, in prima pagina ci sono varie tabelle dove puoi fare le tue considerazioni...
quelle ultracostose vanno bene solo se devi fare oc estremi, altrimenti sono uno spreco di soldi

peppe1979
07-07-2010, 14:20
io prenderei la deluxe, in prima pagina ci sono varie tabelle dove puoi fare le tue considerazioni...
quelle ultracostose vanno bene solo se devi fare oc estremi, altrimenti sono uno spreco di soldi

ho dato un occhiata hai prezzi
io ero indeciso tra queste

ASUS 1156 P7P55D € 109
ASUS 1156 P7P55D-E € 123
ASUS 1156 P7P55D EVO € 137
ASUS 1156 P7P55D Pro € 149
ASUS 1156 Sabertooth 55i € 153
ASUS 1156 Maximus III GENE € 156
ASUS 1156 P7P55D Deluxe €158
ASUS 1156 P7P55D-E PRO € 173
ASUS 1156 P7P55D-E EVO € 188

prtenedo in considerazione po di overclock e successivamente farei anche uno sli/cross--

Tra quelle sopra elencate qual'è la migliore e sopratutto ce ne sta una che riscalda di meno delle altre????

grazie

A13X
07-07-2010, 22:51
io la deluxe l'ho portata a 240 Mhz di bclk... :D :D

Ste schede madri scaldano veramente poco,

3DMark79
08-07-2010, 00:57
ho dato un occhiata hai prezzi
io ero indeciso tra queste

ASUS 1156 P7P55D € 109
ASUS 1156 P7P55D-E € 123
ASUS 1156 P7P55D EVO € 137
ASUS 1156 P7P55D Pro € 149
ASUS 1156 Sabertooth 55i € 153
ASUS 1156 Maximus III GENE € 156
ASUS 1156 P7P55D Deluxe €158
ASUS 1156 P7P55D-E PRO € 173
ASUS 1156 P7P55D-E EVO € 188

prtenedo in considerazione po di overclock e successivamente farei anche uno sli/cross--

Tra quelle sopra elencate qual'è la migliore e sopratutto ce ne sta una che riscalda di meno delle altre????

grazie

Sicuramente per cross o sli non la P7P55D liscia o -E credo almeno una EVO o PRO.:rolleyes:

speedy29
09-07-2010, 18:17
Salve ragazzi, ho bisogno di una informazione, ho preso qui sul forum una P7P55D-E Premium con un i5-750, dato che ho problemi con l'installazione del S.O., volevo sapere se le memorie Kingston khx1600c9d3k2/4g, erano compatibile, anche se credo di si, ma vorrei conferme.
Il problema è che dopo aver caricato il S.O., nella fase di configurazione, la macchina restarta, provato sia con XP che con Seven.

Grazie

peppe1979
09-07-2010, 21:13
Sicuramente per cross o sli non la P7P55D liscia o -E credo almeno una EVO o PRO.:rolleyes:



questa com'è????? ASUS 1156 Sabertooth 55i € 153

3DMark79
10-07-2010, 00:38
questa com'è????? ASUS 1156 Sabertooth 55i € 153

Sinceramente anche se questa magari può andare bene per il crossfire o sli ti consiglio di prendere quelle con il -E che sono identiche a quelle che non ce l'hanno però hanno le USB 3.0 e Sata 3 magari adesso non servono però te li trovi in futuro.
Guarda in questa foto trovi tutte le caratteristiche delle schede e puoi farti un'idea!;)
http://img242.imageshack.us/i/20090912160144img002673.jpg/

lucaippo17
10-07-2010, 01:47
Ho un po' di confusione su queste schede...

Sto tentando di mettere su un sistema con i7 860, 4Gb ram 1333, radeon HD 5770 (probabilmente Vapor-X), vabbè il resto nn credo sia interessante.
Non sono intenzionato a fare OC, o almeno non è una priorità, ma al 90% in futuro aggiungerò altri 4Gb ram (per macchine virtuali) e una seconda 5770.

Volevo sapere quale di queste schede supporta il CrossFire con PCIx almeno 8x-8x, possibilmente in contemporanea con USB3 e SATA3.

Avevo puntato gli occhi sulla Evo ma alcuni comparativi nell' OP dicono che la seconda GPU va a 4x, stessa cosa per la Deluxe...

Insomma quali mi assicurano il CF 8x/8x, e quali anche USB3 e SATA3 insieme al CF? Da quello che vedo dovrebbe essere la P7P55D-E PRO ma non sono così sicuro...

C'è anche da considerare che non cambio spesso il mio sistema, dunque questo rimarrà qui alcuni anni (ecco perchè sono interessato anche adesso al nuovo USB ecc)

Grazie mille delle eventuali risposte

speedy29
10-07-2010, 06:58
Salve ragazzi, ho bisogno di una informazione, ho preso qui sul forum una P7P55D-E Premium con un i5-750, dato che ho problemi con l'installazione del S.O., volevo sapere se le memorie Kingston khx1600c9d3k2/4g, erano compatibile, anche se credo di si, ma vorrei conferme.
Il problema è che dopo aver caricato il S.O., nella fase di configurazione, la macchina restarta, provato sia con XP che con Seven.

Grazie

Ulteriori prove che ho eseguito, ho provato un singolo banca alla volta e nel bios ho provato ad impostare la tensione delle ram a 1,6, non mi resta che provare l'alimentatore e sk vga.

Altri consigli........:muro: :muro: :muro:

Auronns
10-07-2010, 08:01
Ragazzi, domandona....:D :D :D

Sapete se il mugen 2 sta su p7p55d le? Le ram son ocz senza ventole sopra

Marinelli
10-07-2010, 09:30
Ho un po' di confusione su queste schede...

Sto tentando di mettere su un sistema con i7 860, 4Gb ram 1333, radeon HD 5770 (probabilmente Vapor-X), vabbè il resto nn credo sia interessante.
Non sono intenzionato a fare OC, o almeno non è una priorità, ma al 90% in futuro aggiungerò altri 4Gb ram (per macchine virtuali) e una seconda 5770.

Volevo sapere quale di queste schede supporta il CrossFire con PCIx almeno 8x-8x, possibilmente in contemporanea con USB3 e SATA3.

Avevo puntato gli occhi sulla Evo ma alcuni comparativi nell' OP dicono che la seconda GPU va a 4x, stessa cosa per la Deluxe...

Insomma quali mi assicurano il CF 8x/8x, e quali anche USB3 e SATA3 insieme al CF? Da quello che vedo dovrebbe essere la P7P55D-E PRO ma non sono così sicuro...

C'è anche da considerare che non cambio spesso il mio sistema, dunque questo rimarrà qui alcuni anni (ecco perchè sono interessato anche adesso al nuovo USB ecc)

Grazie mille delle eventuali risposte

La Evo e la Deluxe dovrebbero andare 8/8 in crossfire, almeno così c'è scritto sul sito Asus.

Ciao :)

Gimmy94
10-07-2010, 11:23
la evo va a 8x in crossfire, sicuro al 100% perchè ce l'ho..asd
la deluxe anche, penso

lucaippo17
10-07-2010, 11:33
Ok quindi Evo e deluxe sono papabili, ma mentre andate in crossfire 8/8, SataIII e Usb3 sono effettive o vengono castrate per mancanza di linee pcie?

Nel senso, posso avere tutto attivo contemporaneamente al massimo della banda (tranne il CF 16/16 ovviamente) o mi devo buttare su socket 1366?

Riguardo la Pro invece, sul sito di diverso dalla Evo ha soltanto una porta eSata e una FW se non sbaglio, il resto (compreso plx) dovrebbe esserci

Che casino :muro:

Gimmy94
11-07-2010, 08:26
Ok quindi Evo e deluxe sono papabili, ma mentre andate in crossfire 8/8, SataIII e Usb3 sono effettive o vengono castrate per mancanza di linee pcie?

Nel senso, posso avere tutto attivo contemporaneamente al massimo della banda (tranne il CF 16/16 ovviamente) o mi devo buttare su socket 1366?

Riguardo la Pro invece, sul sito di diverso dalla Evo ha soltanto una porta eSata e una FW se non sbaglio, il resto (compreso plx) dovrebbe esserci

Che casino :muro:

No è attivo sempre. Probabilmente hanno diminuito a x8 in CF e hanno messo il secondo slot a solo x8 per poter far funzionare le usb 3 e sata 3, che alla fin fine sono 4 porte eh...asd

vodevil17
11-07-2010, 09:46
ho il bios 1408, mi consigliate di mettere l'ultimo 17** ?

un altra cosa, ma nei vari bios aggiornati presentano i miglioramenti elencati dei precedenti?

spazzolone76
11-07-2010, 11:18
ho il bios 1408, mi consigliate di mettere l'ultimo 17** ?

un altra cosa, ma nei vari bios aggiornati presentano i miglioramenti elencati dei precedenti?

se non hai problemi direi di no ;
in linea di massimo l'ultimo bios ha tutti i miglioramenti dei precedenti

vodevil17
11-07-2010, 11:29
se non hai problemi direi di no ;
in linea di massimo l'ultimo bios ha tutti i miglioramenti dei precedenti

problemi no, ma se mi controlla meglio l'overclock si...anche le USB dato che ogni tanto all'accensione il mouse non viene riconosciuto..devo staccarlo e riattaccarlo...

Gimmy94
12-07-2010, 07:47
problemi no, ma se mi controlla meglio l'overclock si...anche le USB dato che ogni tanto all'accensione il mouse non viene riconosciuto..devo staccarlo e riattaccarlo...

anche a me fa cosi qualche volta

Satellite86
12-07-2010, 09:48
Edit... post sbagliato

vodevil17
12-07-2010, 11:25
anche a me fa cosi qualche volta

ah...allora forse è normale...

forse lo flasho comunque il bios

Delkar
17-07-2010, 11:19
Salve a tutti,
stavo curiosando un po' in giro per vedere dei nuovi pezzi per il pc che intendo assemblare e sono ricaduto su questa MB, volevo sapere un po' di cose:

Per esattezza la MB che intendo prendere è la P7P55 - E Pro

1) Queste RAM sono compatibili? http://www.gskill.com/products.php?index=226 e inoltre per farle andare a 1600 Mhz, in abbinamento ad un i5 750 dovrò fare una specie di overclock da quanto ho capito? è corretto? perchè non volevo perdere ne il Turbo Mode ne i risparmi energetici.
Inoltre non è che settando magari l profilo XMP poi non posso pià utilizzare quel fantastico programmino chiamato EPU :D ? Perchè su un HTPC che ho da poco montato (con un i3 530), settando il profilo XMP sulle ram poi EPU mi diceva che non poteva calibrare il sistema perchè considera che il sistema era sotto overclock.

2) Il telecomando del turbo remote si può staccare?

3) Sapete se le porte e-sata sono del tipo autoalimentate?

4) Qualcuno di voi ha provato a collegare un impianto 5.1 tramite i jack classici della scheda integrata?

5) Avendo intenzione di cambiare il dissi stock, pensavo di mettere questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=354 o questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=356 però non sò se necessitano di qualche staffa per adattarsi al socket o se nascono già per il 1156. Inoltre ero anche un po' preoccupato dal peso, non è eccessivo?

6) Dato che il pc verrà messo lontano dall'utente sono costretto ad utilizzare sia tastiera che mouse senza fili, volevo sapere se questo tipo di interfaccie danno problemi di riconoscimento, per esempio, riesco subito ad entrare nel bios o la tastiera me l'abilita sono una volta arrivato al SO?

Grazie delle risposte.

P.S.

Sapete se è possibile visualizzare il bios con un pc collegato esclusivamente in HDMI ad un tv?

vodevil17
17-07-2010, 11:27
Salve a tutti,
stavo curiosando un po' in giro per vedere dei nuovi pezzi per il pc che intendo assemblare e sono ricaduto su questa MB, volevo sapere un po' di cose:

Per esattezza la MB che intendo prendere è la P7P55 - E Pro

1) Queste RAM sono compatibili? http://www.gskill.com/products.php?index=226 e inoltre per farle andare a 1600 Mhz, in abbinamento ad un i5 750 dovrò fare una specie di overclock da quanto ho capito? è corretto? perchè non volevo perdere ne il Turbo Mode ne i risparmi energetici.
Inoltre non è che settando magari l profilo XMP poi non posso pià utilizzare quel fantastico programmino chiamato EPU :D ? Perchè su un HTPC che ho da poco montato (con un i3 530), settando il profilo XMP sulle ram poi EPU mi diceva che non poteva calibrare il sistema perchè considera che il sistema era sotto overclock.

2) Il telecomando del turbo remote si può staccare?

3) Sapete se le porte e-sata sono del tipo autoalimentate?

4) Qualcuno di voi ha provato a collegare un impianto 5.1 tramite i jack classici della scheda integrata?

5) Avendo intenzione di cambiare il dissi stock, pensavo di mettere questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=354 o questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=356 però non sò se necessitano di qualche staffa per adattarsi al socket o se nascono già per il 1156. Inoltre ero anche un po' preoccupato dal peso, non è eccessivo?

6) Dato che il pc verrà messo lontano dall'utente sono costretto ad utilizzare sia tastiera che mouse senza fili, volevo sapere se questo tipo di interfaccie danno problemi di riconoscimento, per esempio, riesco subito ad entrare nel bios o la tastiera me l'abilita sono una volta arrivato al SO?

Grazie delle risposte.

P.S.

Sapete se è possibile visualizzare il bios con un pc collegato esclusivamente in HDMI ad un tv?

1. quelle ram ce le ho io, si sono compatibili! Per portarle a 1600 si, devi fare un piccolo overclock o manuale oppure c'è un profilo overclockato che ti setta 1600MHz, credo che sia consigliato manuale!

4. si ho messo il mio 5.1 ma non lo uso per questioni di spazio, ma il dolby si sente. Secondo me ha una buona qualità di audio! Però per me l'audio è l'ultima delle cose, quindi mi va bene anche questa scehda audio!

5. credo che hai bisogno di staffe, il peso non credo sia un problema...io ho il noctua u12p, è bello grande! e comuqnue si, cambialo il dissi sock!!!

nel bios ci entri comunque, non so quale sia il problema di un collegamento alla tv tramite hdmi...per i senza fili non saprei, ma come ho scritto sopra a volte il mouse all'accensione non viene riconosciuto..la tastiera sempre

jamarc
17-07-2010, 11:28
ciao ragazzi ho letto un po' di pagine della discussione non ho trovato però risposte in merito....volevo chiedervi con la P7P55D-E c'è qualche incompatibilità nota con l'alimentatore enermax 620w Serie Liberty ECO Modulare e con le ram della corsair CMX4GX3M2A1600C8 XMS3 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL8?
grazie mille in anticipo

Delkar
17-07-2010, 12:11
1. quelle ram ce le ho io, si sono compatibili! Per portarle a 1600 si, devi fare un piccolo overclock o manuale oppure c'è un profilo overclockato che ti setta 1600MHz, credo che sia consigliato manuale!

4. si ho messo il mio 5.1 ma non lo uso per questioni di spazio, ma il dolby si sente. Secondo me ha una buona qualità di audio! Però per me l'audio è l'ultima delle cose, quindi mi va bene anche questa scehda audio!

5. credo che hai bisogno di staffe, il peso non credo sia un problema...io ho il noctua u12p, è bello grande! e comuqnue si, cambialo il dissi sock!!!

nel bios ci entri comunque, non so quale sia il problema di un collegamento alla tv tramite hdmi...per i senza fili non saprei, ma come ho scritto sopra a volte il mouse all'accensione non viene riconosciuto..la tastiera sempre

Grazie mille delle risposte, ma tu hai settato l'XMP come profilo per le ram per metterle a 1600? In questo caso hai perso il Turbo Mode e/o i risparmi energetici? Riesci ad utilizzare EPU?

vodevil17
17-07-2010, 12:30
Grazie mille delle risposte, ma tu hai settato l'XMP come profilo per le ram per metterle a 1600? In questo caso hai perso il Turbo Mode e/o i risparmi energetici? Riesci ad utilizzare EPU?

io ho impostato tutto manualmente. Ho modificato i vari vCore, blck..moltiplicatore..e c'è un'impostazione dove le ram vanno messe a 1600.

quei profili pre-impostati fanno tutto loro..però ho preferito manualmente seguendo le guide qui sul forum..

I risparmi attivi sono tutti tranne C-STATE. Il turbo mode l'ho messo dopo aver testato che l'overclock era rock solid... Il c-state non mi fa accedere neanche a windows. l'EPU non so cosa sia -.-, non so se lo utilizzo sinceramente!

jedy48
17-07-2010, 14:46
Salve a tutti,
stavo curiosando un po' in giro per vedere dei nuovi pezzi per il pc che intendo assemblare e sono ricaduto su questa MB, volevo sapere un po' di cose:

Per esattezza la MB che intendo prendere è la P7P55 - E Pro

1) Queste RAM sono compatibili? http://www.gskill.com/products.php?index=226 e inoltre per farle andare a 1600 Mhz, in abbinamento ad un i5 750 dovrò fare una specie di overclock da quanto ho capito? è corretto? perchè non volevo perdere ne il Turbo Mode ne i risparmi energetici.
Inoltre non è che settando magari l profilo XMP poi non posso pià utilizzare quel fantastico programmino chiamato EPU :D ? Perchè su un HTPC che ho da poco montato (con un i3 530), settando il profilo XMP sulle ram poi EPU mi diceva che non poteva calibrare il sistema perchè considera che il sistema era sotto overclock.

2) Il telecomando del turbo remote si può staccare?

3) Sapete se le porte e-sata sono del tipo autoalimentate?

4) Qualcuno di voi ha provato a collegare un impianto 5.1 tramite i jack classici della scheda integrata?

5) Avendo intenzione di cambiare il dissi stock, pensavo di mettere questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=354 o questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=356 però non sò se necessitano di qualche staffa per adattarsi al socket o se nascono già per il 1156. Inoltre ero anche un po' preoccupato dal peso, non è eccessivo?

6) Dato che il pc verrà messo lontano dall'utente sono costretto ad utilizzare sia tastiera che mouse senza fili, volevo sapere se questo tipo di interfaccie danno problemi di riconoscimento, per esempio, riesco subito ad entrare nel bios o la tastiera me l'abilita sono una volta arrivato al SO?

Grazie delle risposte.

P.S.

Sapete se è possibile visualizzare il bios con un pc collegato esclusivamente in HDMI ad un tv?
io ho questo dissi http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=356 e funziona benissimo

niko717
17-07-2010, 21:45
ho il bios 1408, mi consigliate di mettere l'ultimo 17** ?

un altra cosa, ma nei vari bios aggiornati presentano i miglioramenti elencati dei precedenti?

Avevo anche io il bios 1408, ho messo la versione 1702 e ho scoperto una piccola sorpresina... ho rifatto il test "Indice prestazioni Windows" e sulla riga Calcoli al secondo, da 7,2 è passato a 7,3 :D Com'è possibile? Questo bios migliora le prestazioni della cpu? O forse è solo un errore di Windows?

vodevil17
18-07-2010, 02:19
Avevo anche io il bios 1408, ho messo la versione 1702 e ho scoperto una piccola sorpresina... ho rifatto il test "Indice prestazioni Windows" e sulla riga Calcoli al secondo, da 7,2 è passato a 7,3 :D Com'è possibile? Questo bios migliora le prestazioni della cpu? O forse è solo un errore di Windows?

ah...io penso di metterlo sperando risolva il problema USB...(il mouse all'accensione ogni tanto non viene riconosciuto)

ma cambiando bios, bisogna rifare l'overclock?

spazzolone76
18-07-2010, 09:51
ah...io penso di metterlo sperando risolva il problema USB...(il mouse all'accensione ogni tanto non viene riconosciuto)

ma cambiando bios, bisogna rifare l'overclock?

si

niko717
18-07-2010, 11:53
Avevo anche io il bios 1408, ho messo la versione 1702 e ho scoperto una piccola sorpresina... ho rifatto il test "Indice prestazioni Windows" e sulla riga Calcoli al secondo, da 7,2 è passato a 7,3 :D Com'è possibile? Questo bios migliora le prestazioni della cpu? O forse è solo un errore di Windows?

Aggiungo anche che è stata modificata la schermata di avvio

Marinelli
18-07-2010, 14:47
Avevo anche io il bios 1408, ho messo la versione 1702 e ho scoperto una piccola sorpresina... ho rifatto il test "Indice prestazioni Windows" e sulla riga Calcoli al secondo, da 7,2 è passato a 7,3 :D Com'è possibile? Questo bios migliora le prestazioni della cpu? O forse è solo un errore di Windows?

L'indice di prestazioni di Windows è un giochino. Può cambiare anche senza aver fatto alcunché.

Ciao

niko717
18-07-2010, 19:59
L'indice di prestazioni di Windows è un giochino. Può cambiare anche senza aver fatto alcunché.

Ciao

Peccato....

onesky
18-07-2010, 22:04
Salve a tutti,
stavo curiosando un po' in giro per vedere dei nuovi pezzi per il pc che intendo assemblare e sono ricaduto su questa MB, volevo sapere un po' di cose:

Per esattezza la MB che intendo prendere è la P7P55 - E Pro

1) Queste RAM sono compatibili? http://www.gskill.com/products.php?index=226 e inoltre per farle andare a 1600 Mhz, in abbinamento ad un i5 750 dovrò fare una specie di overclock da quanto ho capito? è corretto? perchè non volevo perdere ne il Turbo Mode ne i risparmi energetici.
Inoltre non è che settando magari l profilo XMP poi non posso pià utilizzare quel fantastico programmino chiamato EPU :D ? Perchè su un HTPC che ho da poco montato (con un i3 530), settando il profilo XMP sulle ram poi EPU mi diceva che non poteva calibrare il sistema perchè considera che il sistema era sotto overclock.
le memorie sono le stesse che ho preso io, devi per forza entrare in overclock se vuoi farle andare a 1600mhz. Questo è il settaggio che ho impostato con un overclock della cpu i5 750@3.60ghz:

AI Overclock Tuner - Manual
CPU Ratio Setting - 18.0
BCLK Frequency - 200
DRAM Frequency - DDR3-1600MHz

Fixed Voltage - 1.30V
IMC Voltage - 1.20V
DRAM Voltage - 1.65V
CPU PLL Voltage - 1.90V

DRAM Timing Control (submenu)
CAS Latency - 7
RAS to CAS Delay - 7
RAS PRE Time - 7
RAS ACT Time - 24

DRAM Timing Mode - 2N
All others can be AUTO
(fonte gskill (http://gskill.us/forum/showthread.php?t=2207))

5) Avendo intenzione di cambiare il dissi stock, pensavo di mettere questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=354 o questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=356 però non sò se necessitano di qualche staffa per adattarsi al socket o se nascono già per il 1156. Inoltre ero anche un po' preoccupato dal peso, non è eccessivo?
io ti consiglio per 25 euro quello che ho preso io:
Cooler Master Hyper 212 Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199699)
nonostante il prezzo basso ha ottime prestazioni e silenziosità come dimostrano le prove.

4) Qualcuno di voi ha provato a collegare un impianto 5.1 tramite i jack classici della scheda integrata?
l'ho collegato al mio impianto creative e il 5.1 funziona perfettamente

3DMark79
18-07-2010, 23:12
io ti consiglio per 25 euro quello che ho preso io:
Cooler Master Hyper 212 Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199699)
nonostante il prezzo basso ha ottime prestazioni e silenziosità come dimostrano le prove.


Quoto!Io ho il Cooler Master Hyper 212 "NO plus" opportunamente modificato per socket 1156 "era compatibile fino al 775" con 2 ventole da 12cm sotto Fan Control a circa 6-7V e non si sente...temperature buone con sistema in firma anche quando gioco!Ovviamente no stess test!;)

kykkus
19-07-2010, 01:35
Scusate il doppio post (ho postato anche nel thread ufficiale della gigabyte, ma visto che li ci va sopratutto chi la possiede o la vuole, e qui per l'altra, posto anche qui per sentire entrambi i venti di chi la ama... se questa cosa è sbagliata, per favore ditemelo che editerò il messaggio e lo segnalerò subito ai mod...)

Raga sono terribilmente in dubbio tra questa scheda: P7P55D-E EVO e la p55A-ud7.... quali sono le differenze sostanziali? Da quanto ho letto se voglio sia sata III che usb 3 assieme ad un crossfire devo assoluntamente prendere la p55A-ud7... Molta gente dice questo ma nessuno me lo ha motivato... voi cosa dite?
Però questa costa terribilmente meno...
Come proci poi ci monto l' i7-860 2.8G... Pensavo un futuro di fare un crossfire di 5770 (ma non ne sono troppo sicuro)... Voi che mi dite

vodevil17
19-07-2010, 07:57
le memorie sono le stesse che ho preso io, devi per forza entrare in overclock se vuoi farle andare a 1600mhz. Questo è il settaggio che ho impostato con un overclock della cpu i5 750@3.60ghz:

AI Overclock Tuner - Manual
CPU Ratio Setting - 18.0
BCLK Frequency - 200
DRAM Frequency - DDR3-1600MHz

Fixed Voltage - 1.30V
IMC Voltage - 1.20V
DRAM Voltage - 1.65V
CPU PLL Voltage - 1.90V

DRAM Timing Control (submenu)
CAS Latency - 7
RAS to CAS Delay - 7
RAS PRE Time - 7
RAS ACT Time - 24

DRAM Timing Mode - 2N
All others can be AUTO


abbiamo lo stesso PC tranne per la scheda video! stesso overclock ma io il processore lo tengo a 1.17v ...sicuro 1.30v? e IMC io a 1.16v..

dalle impostazioni BIOS, il PCIExpress è meglio metterlo a 101 o 100 ?! io ce l'ho a 101

3DMark79
19-07-2010, 10:21
dalle impostazioni BIOS, il PCIExpress è meglio metterlo a 101 o 100 ?! io ce l'ho a 101

Lascialo così a 101.:fagiano:

Marinelli
19-07-2010, 11:25
Scusate il doppio post (ho postato anche nel thread ufficiale della gigabyte, ma visto che li ci va sopratutto chi la possiede o la vuole, e qui per l'altra, posto anche qui per sentire entrambi i venti di chi la ama... se questa cosa è sbagliata, per favore ditemelo che editerò il messaggio e lo segnalerò subito ai mod...)

Raga sono terribilmente in dubbio tra questa scheda: P7P55D-E EVO e la p55A-ud7.... quali sono le differenze sostanziali? Da quanto ho letto se voglio sia sata III che usb 3 assieme ad un crossfire devo assoluntamente prendere la p55A-ud7... Molta gente dice questo ma nessuno me lo ha motivato... voi cosa dite?
Però questa costa terribilmente meno...
Come proci poi ci monto l' i7-860 2.8G... Pensavo un futuro di fare un crossfire di 5770 (ma non ne sono troppo sicuro)... Voi che mi dite

Hai già guardato questa discussione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743

E' la più adatta per dubbi di questo tipo.

Ciao :)

kykkus
19-07-2010, 12:26
Grazie Marinelli per la risposta... l'avevo già vista solo che non parla dalla ud7... ha dati solo fino all'ud6... mi consigli di postare la domanda lì?

onesky
19-07-2010, 16:49
abbiamo lo stesso PC tranne per la scheda video! stesso overclock ma io il processore lo tengo a 1.17v ...sicuro 1.30v? e IMC io a 1.16v..

dalle impostazioni BIOS, il PCIExpress è meglio metterlo a 101 o 100 ?! io ce l'ho a 101

il tecnico della Gskill suggerisce 1.30v per un overclock 2.8ghz o superiore.
Il voltaggio limite dell'i5 750 è 1.40v evidentemente per maggiore stabilità è preferibile il voltaggio come indicato.

http://www.intel.com/design/corei5/documentation.htm

kykkus
19-07-2010, 21:01
Raga, lo so che avete già risposto a questa domanda, ma non ho capito bene...
Questa modo soffre tanto il crossfire (parlo della "-E deluxe" perchè la "-E evo", che volevo prendere, non la hanno) quando si attacca sata e usb 3? grazie...

Marinelli
20-07-2010, 07:52
Grazie Marinelli per la risposta... l'avevo già vista solo che non parla dalla ud7... ha dati solo fino all'ud6... mi consigli di postare la domanda lì?

Sì.

Raga, lo so che avete già risposto a questa domanda, ma non ho capito bene...
Questa modo soffre tanto il crossfire (parlo della "-E deluxe" perchè la "-E evo", che volevo prendere, non la hanno) quando si attacca sata e usb 3? grazie...

Mah, non ne sono sicuro ma non credo: mi auguro che la banda non sia assegnata staticamente e solitamente quando si utilizza pesantemente la scheda video non ci sono grossi caricamenti da SATA o da USB.

Ciao :)

kykkus
20-07-2010, 13:21
il discorso è che vorrei pensare al futuro ed ai dischi sata 3...

angisbregolius
20-07-2010, 19:25
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra le versioni P7P55D e quelle con la -E tipo P7P55D-E? sarà una stupidata ma in prima pagina della discussione non vedo i confronti con le versioni -E.

aggiungo: forse si tratta dell' USB3 presente nelle versioni -E? in ogni caso per un i7 860 senza pretese di oc assurdi la base P7P55D-E va benone o può limitarmi in qualche modo?

fcs
20-07-2010, 21:00
ciao ragazzi, ho comprato la p7p55d-e lx per un'amico, ma una volta installato 7x64, in gestione periferiche ho il punto interrogativo su controller usb.....
non riesco a trovare i driver...
help please!!!!!

F1R3BL4D3
20-07-2010, 23:20
Grazie Marinelli per la risposta... l'avevo già vista solo che non parla dalla ud7... ha dati solo fino all'ud6... mi consigli di postare la domanda lì?

Per la UD7 c'è la discussione apposita.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144286

JanXP
21-07-2010, 22:33
Ciao a tutti, scrivo da felice possessore di una P7P55D-E PRO con un dubbio. Recentemente ho acquistato un mouse, il Sidewinder X8, wireless... mi servirebbe, per fare in modo che si ricarichi a pc spento, che le porte usb 1 e 2 rimanessero alimentate... ma non ho capito, consultando il manuale e facendo qualche ricerca, se è possibile settare questa impostazione sulla mobo da bios oppure spostando un jumper sulla scheda.

Qualcuno ha affrontato il problema o sa come risolverlo? :)

vodevil17
22-07-2010, 10:31
aggiornato bios! vediamo come vanno le USB ora -_-

..................rifacciamo tutto l'overclock -_-"

Pentium Devvi
24-07-2010, 13:58
ciao a tutti, ho avuto un piccolo problema con la mia configurazione che comprende la scheda p7p55d-e lx...
in pratica avevo lasciato il computer in sospensione come al solito, ma quando sono tornato era spento, e ora non si accende più, nel senso che proprio non da segni di vita...
il led verde sulla scheda madre è acceso ma quando schiaccio il tasto di accensione non succede niente, morta.
ho provato a resettare il bios, ma niente.
ho staccato tutti i componenti , ma ancora niente.
non riesco a capire se sia l'alimentatore andato a farsi benedire o la scheda madre...
quello che mi dispiace è che i componenti avranno si e no 3 settimane, e sono sempre andati perfettamente.
secondo voi c'è qualcosa che posso fare, almeno per capire al 100% se si tratta di alimentatore o scheda madre???
a, l'alimentatore è un coolermaster rs-550.
grazie

Delkar
24-07-2010, 17:31
le memorie sono le stesse che ho preso io, devi per forza entrare in overclock se vuoi farle andare a 1600mhz. Questo è il settaggio che ho impostato con un overclock della cpu i5 750@3.60ghz:

AI Overclock Tuner - Manual
CPU Ratio Setting - 18.0
BCLK Frequency - 200
DRAM Frequency - DDR3-1600MHz

Fixed Voltage - 1.30V
IMC Voltage - 1.20V
DRAM Voltage - 1.65V
CPU PLL Voltage - 1.90V

DRAM Timing Control (submenu)
CAS Latency - 7
RAS to CAS Delay - 7
RAS PRE Time - 7
RAS ACT Time - 24

DRAM Timing Mode - 2N
All others can be AUTO
(fonte gskill (http://gskill.us/forum/showthread.php?t=2207))


io ti consiglio per 25 euro quello che ho preso io:
Cooler Master Hyper 212 Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199699)
nonostante il prezzo basso ha ottime prestazioni e silenziosità come dimostrano le prove.


l'ho collegato al mio impianto creative e il 5.1 funziona perfettamente

Grazie mille dellla dritta sul dissi, al 99% prenderà quello, dato che non avevo intenzione di fare overclock.

Ma ci entra dentro il CM 690 II Advanced?

Una domanda, ma impostando i timings delle memorie in quel modo e anche il blck poi riesci ad utilizzare EPU? perchè io vorrei mettere le g.skill a 1600 e mantenere i risparmi energetici e il turbo mode (se possibile) e conteporaneamente utilizzare EPU, perchè ho notato su un altro pc (Asus p7h55 D - PRO e core i3 530) che se settavo XMP come memory profile poi EPU riconsceva il sistema come overckloccato e non fuzionava, allora ho rimesso tutto a default e ho settato solo i timings delle ram come dovevano andare 7-7-7-20 (kingston 1333 ddr3) e facendo così poi EPU funzionava, e dando un occhiata alle memorie con CPUZ mi diceva che andavano a 1333 e con i timings a 7-7-7-20.

Potrebbe funzionare con quello che intendo prendere? che ora è cambiato, perchè sarebbe un i5 760 (anche se penso che cambi solo la frequenza, il resto moltiplicatore incluso dovrebbe essere uguale.)

embassy81
25-07-2010, 16:07
Ciao a tutti, c'è un programmino asus, per comandare via software gli RPM delle ventole collegate alla mobo?

ho provato già speedfan .. non non funziona na cippa
le ventole sono a 3 pin della noctua

grazie

les_paul
26-07-2010, 10:34
Ciao a tutti :) !
sto assemblando il mio nuovo pc e pensavo di orientarmi così:

CASE: Cooler Master CM690 II Advanced
PROCESSORE: Intel Core i7 870
MOTHERBOARD: Asus P7P55D-E Premium
RAM: G.Skill Trident DDR3-2000 (modello F3-16000CL9D-4GBTD)
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce GTX 460 1 GB
ALIMENTATORE: Enermax AL-089 EMG500AWT MODU87+500W

dato che terrò il pc per circa 6 anni pensavo di adottare pezzi di medie/buone prestazioni....come vi sembra la scelta (considerando le lo userò anche per giocare e qualche volta per video editing)?

Vale la pena prendere la Asus P7P55D-E Premium anziché la Asus P7P55D-E Deluxe (considerando che userò al max 4 connessioni sata)?

Evil Chuck
26-07-2010, 10:44
ragazzi dovrei assemblare un pc a breve con l'i7 860 o 870 (dipende dai prezzi che scenderanno)
cmq sono in dubbio su queste 2 schede madri: ASUS P7P55D-E EVO / GIGABYTE GA-P55 UD5 .....
mi potreste aiutare a scegliere? :confused:

jedy48
26-07-2010, 12:32
ragazzi dovrei assemblare un pc a breve con l'i7 860 o 870 (dipende dai prezzi che scenderanno)
cmq sono in dubbio su queste 2 schede madri: ASUS P7P55D-E EVO / GIGABYTE GA-P55 UD5 .....
mi potreste aiutare a scegliere? :confused:

io ho la scheda madre Asus P7P55D-E Premium e mi trovo bene, se tornassi indietro prenderei la Gigabyte dato che l'ha un conoscente e mi piace di più, ha il "vecchio" floppy che può salvarti il cu@o in qualche occasione e fà comodo checchè qualche "guru" ti dirà senz'altro che è sorpassato :D

The_Train
26-07-2010, 20:49
Ragazzi ho un problema...
Ho appena acquistato un PC che monta una mobo P7P55D LE con I5, Mushkin Stiletto 1600Mhz 2x2b e Gigabyte 5870...
All'avvio sulla mobo si accende un led rosso relativo sul manuale, al DRAM_LED......
Ho già provato a togliere i banchi di RAM e reinserirli, inoltre ho provato a provare un banco per volta.........
Il led resta acceso un paio di secondi, dopodichè si spegne......sul monitor però non compare nessun segnale video...

Rettifico......se piazzo le ram negli slot 1 - 3 il led si spegne dopo alcuni secondi......se li spoto negli slot 2 e 4 resta fisso...
Ho provato a fare il memOK ma schiacciandolo non viene fatto nessun boot e il PC si spegne......
Che cazz......sta roba è spiritata...

Pippoz72
26-07-2010, 22:12
Ciao! ho visto che e' uscito...da un pò:O ...il Bios 1101 per la P7p55d-E,io ho ancora lo 0806 e non ho nessun problema...conviene farlo porta qualche vantaggio o lascio stare tutto come e' e Buonanotte?:O :O ....

@ the Train...le RAm vanno messe negli slot azzurri 2 - 4 come dice il manuale..io con le Gskill 1600 partito al primo Boot...

The_Train
26-07-2010, 23:11
Ciao! ho visto che e' uscito...da un pò:O ...il Bios 1101 per la P7p55d-E,io ho ancora lo 0806 e non ho nessun problema...conviene farlo porta qualche vantaggio o lascio stare tutto come e' e Buonanotte?:O :O ....

@ the Train...le RAm vanno messe negli slot azzurri 2 - 4 come dice il manuale..io con le Gskill 1600 partito al primo Boot...

E infatti li' stanno...:stordita:
1-3 nel mio caso......visto che da mobo a mobo cambiano gli slot azzurri...
Ho solo fatto un tentativo spostandole......

Satellite86
27-07-2010, 12:13
Ciao a tutti :) !
sto assemblando il mio nuovo pc e pensavo di orientarmi così:

CASE: Cooler Master CM690 II Advanced
PROCESSORE: Intel Core i7 870
MOTHERBOARD: Asus P7P55D-E Premium
RAM: G.Skill Trident DDR3-2000 (modello F3-16000CL9D-4GBTD)
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce GTX 460 1 GB
ALIMENTATORE: Enermax AL-089 EMG500AWT MODU87+500W

dato che terrò il pc per circa 6 anni pensavo di adottare pezzi di medie/buone prestazioni....come vi sembra la scelta (considerando le lo userò anche per giocare e qualche volta per video editing)?

Vale la pena prendere la Asus P7P55D-E Premium anziché la Asus P7P55D-E Deluxe (considerando che userò al max 4 connessioni sata)?

Ottimo PC, se puoi punta ad un alimentatore da 600Watt giusto per stare un pò più tranquillo.

Se poi decidessi di fare uno SLI-Crossfire allora il mio consiglio è un 700-800watt.

les_paul
27-07-2010, 15:20
grazie x avermi confermato la scelta ;)

comunque ho intenzione di utilizzare solo 1 scheda video...prenderò l'alimentatore da 620W.

ho visto che la Asus P7P55D-E Premium ha 32+3 phases, mentre la Asus P7P55D-E Deluxe ne ha 16+3 ....cosa significa in termini prestazionali?

Marinelli
27-07-2010, 17:09
A meno di overclock assurdi, nulla.
In parole povere, più fasi = maggiore stabilità.

Ciao :)

les_paul
27-07-2010, 17:22
Allora prendo la Asus P7P55D-E Deluxe...così risparmio (tanto in overclock lo userò poche volte)
Grazie ;)

nikki--boohh
30-07-2010, 10:40
Ciao a tutti :) !
sto assemblando il mio nuovo pc e pensavo di orientarmi così:

CASE: Cooler Master CM690 II Advanced
PROCESSORE: Intel Core i7 870
MOTHERBOARD: Asus P7P55D-E Premium
RAM: G.Skill Trident DDR3-2000 (modello F3-16000CL9D-4GBTD)
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GeForce GTX 460 1 GB
ALIMENTATORE: Enermax AL-089 EMG500AWT MODU87+500W

dato che terrò il pc per circa 6 anni pensavo di adottare pezzi di medie/buone prestazioni....come vi sembra la scelta (considerando le lo userò anche per giocare e qualche volta per video editing)?

Vale la pena prendere la Asus P7P55D-E Premium anziché la Asus P7P55D-E Deluxe (considerando che userò al max 4 connessioni sata)?
io prenderei i7 860..prestazionalmente parlando non si discosta molto dall'870 anzi..e ti costa qualche € in meno..considera che come potenza ti basta fare un minimo, ma davvero minimo overclock e lo raggiungi senza nessun tipo di problema..sono identici..cambia solo la frequenza un pelo superiore..

embassy81
30-07-2010, 11:21
Ciao a tutti, c'è un programmino asus, per comandare via software gli RPM delle ventole collegate alla mobo?

ho provato già speedfan .. non non funziona na cippa
le ventole sono a 3 pin della noctua

grazie

nessuno mi sa aiutare? :confused:
thx

3DMark79
30-07-2010, 13:53
nessuno mi sa aiutare? :confused:
thx

Comprati un fan control come ho fatto io con circa 7euro...tipo questo e stai tranquillo!;)
http://www.aerocooler.com/products/FANLO21BK_s.jpg

embassy81
30-07-2010, 15:21
ci avevo pensato anche io.. ma avendo un bimbo che tocca tutto.. non vorrei che si sbizzarrisse con le rotelle

di software, che funzionano non c'è proprio niente?


(ps dove lo hai trovato a 7€ ... manderesti pvt)

Thx

3DMark79
30-07-2010, 15:47
ci avevo pensato anche io.. ma avendo un bimbo che tocca tutto.. non vorrei che si sbizzarrisse con le rotelle

di software, che funzionano non c'è proprio niente?


(ps dove lo hai trovato a 7€ ... manderesti pvt)

Thx

Purtroppo l'ho preso in un negozio vicino casa dove ho visto che non ne hanno più...calcola comunque che il mio e molto sempliciotto con 3 regolazioni più 2 porte usb.
Se cerchi in giro con la parola "rheobus" qualcosa la trovi anche se non e facile a quel prezzo!:read:

Marinelli
31-07-2010, 09:03
Per quanto riguarda SpeedFan: dovrebbe funzionare, ma devi disabilitare il QFan. Magari prova.

Io le NF-P12 della Noctua le ho montate con l'adattatore ULNA, ho disabilitato il QFan e sono praticamente inudibili.

Ciao :)

[>>VK<<]
31-07-2010, 11:47
problemino da porvi:

ho preso il pc nuovo così composto:

P7P55D - Deluxe
i5 750 2.66 GHz
Kingston 4GB 1333 Mhz cas 7

Perchè cavolo se provo a fare il boot da USB non me lo fa?

Premetto che ho creato USB bootable con il tool di Microsoft, ma se seleziono nel boot "rimovible device" (o qualcosa del genere), il boot nn me lo fa... qualcuno sa aiutarmi ???

jedy48
31-07-2010, 14:17
;32739088']problemino da porvi:

ho preso il pc nuovo così composto:

P7P55D - Deluxe
i5 750 2.66 GHz
Kingston 4GB 1333 Mhz cas 7

Perchè cavolo se provo a fare il boot da USB non me lo fa?

Premetto che ho creato USB bootable con il tool di Microsoft, ma se seleziono nel boot "rimovible device" (o qualcosa del genere), il boot nn me lo fa... qualcuno sa aiutarmi ???

lo hai abilitato da bios?

Delkar
31-07-2010, 16:47
AI Overclock Tuner - Manual
CPU Ratio Setting - 18.0
BCLK Frequency - 200
DRAM Frequency - DDR3-1600MHz

Fixed Voltage - 1.30V
IMC Voltage - 1.20V
DRAM Voltage - 1.65V
CPU PLL Voltage - 1.90V

DRAM Timing Control (submenu)
CAS Latency - 7
RAS to CAS Delay - 7
RAS PRE Time - 7
RAS ACT Time - 24

DRAM Timing Mode - 2N
All others can be AUTO
(fonte gskill)

Una domanda, ma impostando i timings delle memorie in quel modo e anche il blck poi si riesce ad utilizzare EPU? perchè io vorrei mettere le g.skill a 1600 e mantenere i risparmi energetici e il turbo mode (se possibile) e conteporaneamente utilizzare EPU, perchè ho notato su un altro pc (Asus p7h55 D - PRO e core i3 530) che se settavo XMP come memory profile poi EPU riconsceva il sistema come overckloccato e non fuzionava, allora ho rimesso tutto a default e ho settato solo i timings delle ram come dovevano andare 7-7-7-20 (kingston 1333 ddr3) e facendo così poi EPU funzionava, e dando un occhiata alle memorie con CPUZ mi diceva che andavano a 1333 e con i timings a 7-7-7-20.

Potrebbe funzionare con quello che intendo prendere? che ora è cambiato, perchè sarebbe un i5 760 (anche se penso che cambi solo la frequenza, il resto moltiplicatore incluso dovrebbe essere uguale.)

Qualche possessore di G.Skill 1600 CL7 ha mai provato a fare una cosa del genere?

Evenutalmente prendendo lo stesso kit però da 1333 Mhz, con stessi timings, si noterà tanto la differenza?

[>>VK<<]
01-08-2010, 17:24
lo hai abilitato da bios?

se per abilitato intendi mettere "remove device" per primo della lista nella sezione "Boot Sequence" si l'ho fatto.... se intendi un'altra cosa no.... :D :D

jedy48
01-08-2010, 19:24
;32746620']se per abilitato intendi mettere "remove device" per primo della lista nella sezione "Boot Sequence" si l'ho fatto.... se intendi un'altra cosa no.... :D :D

no :D abilitato nel senso poterla usare come supporto avviabile

[>>VK<<]
01-08-2010, 20:51
no :D abilitato nel senso poterla usare come supporto avviabile

no allora mi sa che non l'ho fatto... mi puoi dire come si fa???

niko717
01-08-2010, 22:34
Devi premere F2 (se non mi ricordo male) prima della schermata di avvio di Windows. Ti comparirà un menù dove puoi scegliere se avviare da usb, cd o hard disk :)

jedy48
01-08-2010, 22:36
;32747826']no allora mi sa che non l'ho fatto... mi puoi dire come si fa???

ciao devi premere alt+F2 ma la penna deve essere avviabile;) naturalmente appena premuto il tasto di accensione

[>>VK<<]
02-08-2010, 08:34
ciao devi premere alt+F2 ma la penna deve essere avviabile;) naturalmente appena premuto il tasto di accensione

si si, la penna è avviabile ho scaricato apposta il tool di microsoft.... ok proverò grazie per l'info...:D

[>>VK<<]
02-08-2010, 09:33
ciao devi premere alt+F2 ma la penna deve essere avviabile;) naturalmente appena premuto il tasto di accensione

provato, ma premendo alt+f2 mi si attiva l'utility per l'aggiornamento del bios....

3DMark79
02-08-2010, 11:41
;32749744']provato, ma premendo alt+f2 mi si attiva l'utility per l'aggiornamento del bios....

All'avvio premi F8 e ti da il boot di tutte periferiche e metti quella che ti interessa!;)
Questo se ti serve momentaneamente se vuoi che rimanga perenne il boot della USB devi impostarlo dal bios.

[>>VK<<]
02-08-2010, 14:13
All'avvio premi F8 e ti da il boot di tutte periferiche e metti quella che ti interessa!;)
Questo se ti serve momentaneamente se vuoi che rimanga perenne il boot della USB devi impostarlo dal bios.

l'ho fatto ma non mi vede la penna.....

jedy48
02-08-2010, 14:35
;32752249']l'ho fatto ma non mi vede la penna.....

la devi fare avviabile ,cerca su san google come ;)

3DMark79
02-08-2010, 15:25
la devi fare avviabile ,cerca su san google come ;)

La cosa strana però e che "se non ho capito male" non la veda proprio tra le periferiche!:confused:

[>>VK<<]
02-08-2010, 16:50
la devi fare avviabile ,cerca su san google come ;)

per fare la versione bootable di windows 7 ho usato il tool rilasciato da microsoft:

http://store.microsoft.com/Help/ISO-Tool

che tra l'altro alla fine l'ho usato per fare il dvd visto che da penna nn riuscivo.

la penna è una DataTraveler G2 4GB della Kingston

... io ero arrivato alla conclusione che dovessi aggiornare il BIOS, però vorrei essere sicuro di doverlo fare visto che nn è proprio un'operazione che mi piace fare...

A13X
02-08-2010, 21:01
non si deve selezionare il dispositivo rimovibile per il boo...ma una volta avviato il pc con la chiavetta inserita, entrare nel bios e sceglierla come hdd principale.

Se non fate così non riuscirete mai a bootare da chiavetta.

sasyultrasnapoli
03-08-2010, 01:09
Raga la differenza fra una p7p55d liscia e una pro risiede solo nel fatto che la liscia non ha il supporto allo sli giusto? O ci sono altre differenze?

Ultima cosa, percaso sapete se queste 2 schede supportano delle comunissime Corsair xms3 2*2Gb CMX4GX3M2A1600C8 dato che sul pdf della Asus compaie solo questo kit CM3X2G1600C9DXHNV sempre della Corsair? Sono solo paranoie?


Grazie :)

Raul2009
03-08-2010, 08:53
Salve ragazzi,
spero che possiate essermi d'aiuto.
Ho acquistato da qualche giorno una ASUS P7P55D-E e delle RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB OCZ Obsidian CL9 2x2GB

Dopo l'assemblaggio ho provato ad installare windows 7, ma mi compariva sempre un errore che pareva essere dovuto alle RAM. Infatti ho tolto un banco e l'installazione è avvenuta senza problemi, ma appena rimettevo l'altro banco il sistema operativo si bloccava mentre facevo delle operazioni o rallentava paurosamente.

Nel bios i settaggi delle ram erano tutti in AUTO (anche se nelle sottosezioni si vedevano che la MB metteva come settaggi 7 7 7 (ma erano in grigio, ossia non modificabili visto che avevo scelto la modalità AUTO), mentre la ram è 9 9 9).Non mi sono preoccupato di questo in quanto ho pensato che in realtà i settaggi applicati dalla MB non venissero elencati.

Fatto sta che ho deciso di provare con un altro tipo di RAM e tutto e filato liscio con entrambi i banchi attaccatti alla scheda.

Quello che voglio capire è se i banchi di ram OCZ sono difettosi, oppure il problema nasceva dal fatto che non ho settato manualmente i parametri della RAM. Ne sapete qualcosa?
Inoltre, potreste dirmi se c'è un programma di stress delle RAM che funziona sotto windows? Vorrei evitare di usare cd-rom etc...
Attendo fiducioso le vostre risposte

3DMark79
03-08-2010, 12:47
Salve ragazzi,
spero che possiate essermi d'aiuto.
Ho acquistato da qualche giorno una ASUS P7P55D-E e delle RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB OCZ Obsidian CL9 2x2GB

Dopo l'assemblaggio ho provato ad installare windows 7, ma mi compariva sempre un errore che pareva essere dovuto alle RAM. Infatti ho tolto un banco e l'installazione è avvenuta senza problemi, ma appena rimettevo l'altro banco il sistema operativo si bloccava mentre facevo delle operazioni o rallentava paurosamente.

Nel bios i settaggi delle ram erano tutti in AUTO (anche se nelle sottosezioni si vedevano che la MB metteva come settaggi 7 7 7 (ma erano in grigio, ossia non modificabili visto che avevo scelto la modalità AUTO), mentre la ram è 9 9 9).Non mi sono preoccupato di questo in quanto ho pensato che in realtà i settaggi applicati dalla MB non venissero elencati.

Fatto sta che ho deciso di provare con un altro tipo di RAM e tutto e filato liscio con entrambi i banchi attaccatti alla scheda.

Quello che voglio capire è se i banchi di ram OCZ sono difettosi, oppure il problema nasceva dal fatto che non ho settato manualmente i parametri della RAM. Ne sapete qualcosa?
Inoltre, potreste dirmi se c'è un programma di stress delle RAM che funziona sotto windows? Vorrei evitare di usare cd-rom etc...
Attendo fiducioso le vostre risposte

Se non ti funzionano a default credo che ci sia poco da vedere da bios.Hai visto in giro se qualcuno con le tue stesse OCZ ha avuto problemi oppure se nel manuale della scheda madre erano compatibili? Se vuoi testarle da Windows io mi sono sempre trovato bene con MemTest.;)
http://hcidesign.com/memtest/

sasyultrasnapoli
03-08-2010, 16:22
Raga la differenza fra una p7p55d liscia e una pro risiede solo nel fatto che la liscia non ha il supporto allo sli giusto? O ci sono altre differenze?

Ultima cosa, percaso sapete se queste 2 schede supportano delle comunissime Corsair xms3 2*2Gb CMX4GX3M2A1600C8 dato che sul pdf della Asus compaie solo questo kit CM3X2G1600C9DXHNV sempre della Corsair? Sono solo paranoie?


Grazie :)

Ragazzi qualcuno mi risponde, è urgente please :help:

DarkMage74
03-08-2010, 16:26
Ragazzi qualcuno mi risponde, è urgente please :help:

i dettagli li trovi nella tabella comparativa in prima pagina, per le ram dovresti stare tranquillo, sono usciti anche parecchi aggiornamenti bios per la compatibilità delle ram

sasyultrasnapoli
03-08-2010, 17:28
i dettagli li trovi nella tabella comparativa in prima pagina, per le ram dovresti stare tranquillo, sono usciti anche parecchi aggiornamenti bios per la compatibilità delle ram

Ti ringrazio :)

Si in prima pagina ho visto e l'unica differenza che ho notato è per l'appunto la mancanza del sli nella versione liscia, volevo solo essere sicuro che sia solo questa l'unica differenza, e se, secondo voi, esiste anche un margine prestazionale tra l'una e l'altra soluzione tale da farmi cambiare idea.

DarkMage74
03-08-2010, 19:34
Ti ringrazio :)

Si in prima pagina ho visto e l'unica differenza che ho notato è per l'appunto la mancanza del sli nella versione liscia, volevo solo essere sicuro che sia solo questa l'unica differenza, e se, secondo voi, esiste anche un margine prestazionale tra l'una e l'altra soluzione tale da farmi cambiare idea.

se non devi fare crossfire oppure overclock molto spinto vai tranquillo con la liscia, in caso contrario opta per una pro o la deluxe ;)
anche se devi fare solo crossfire è preferibile la deluxe\pro poichè le porte pci-express sono entrambe a 8x

sasyultrasnapoli
03-08-2010, 22:16
se non devi fare crossfire oppure overclock molto spinto vai tranquillo con la liscia, in caso contrario opta per una pro o la deluxe ;)
anche se devi fare solo crossfire è preferibile la deluxe\pro poichè le porte pci-express sono entrambe a 8x

Non ho intenzioni di fare crossfire/overclock quindi vado di liscia :D

Grazie mille

marck77
04-08-2010, 10:04
Ciao forum,

qualcuno ha avuto esperienza di incompatibilità tra la P7P55D liscia e l'alimentatore Enermax da 535 Watt?

Vi spiego: mi è arrivata la mobo nuova (P7P55D appunto) l'altro giorno assieme ad un Core i7 870 e a 2 banchi di Ram G.Skill da 2GB l'uno (DDR3 1600Mhz CL7).

Ho assemblato tutto (collegando sia il connettore 24 pin ATX che quello 8 pin dell'alimentazione supplementare per la CPU) ma all'accensione dell'alimentatore partono per un decimo di secondo le ventole, lampeggia il led rosso della CPU per un attimo e poi si spegne tutto. Ho provato anche ad usare uno solo dei 2 banchi di RAM e quindi escluderei un loro guasto (ho provato prima uno e poi l'altro). Ho disconnesso qualsiasi cosa dalla mobo che non fossero CPU, dissipatore con ventola (coolermaster Hyper 212), un solo banco di RAM, alimentatore e connettore dell'interruttore dello chassis (power switch) ed ho messo il tutto sulla scatola di cartone della mobo, sfilando il sistema dal case pensando che ci potesse essere un corto circuito da qualche parte.

Nonostante questo ho sempre lo stesso comportamento di cui sopra.

L'alimentatore ha qualche annetto ed ha funzionato fino all'altro giorno con il mio PC che vedete in firma quindi sicuramente non è rotto.
La CPU e la RAM sono nuove di zecca, mentre la mobo l'ho comprata come prodotto rigenerato. Ho chiamato il negozio online da cui l'ho presa ed il tecnico mi assicura che prima di rimetterla in vendita come prodotto rigenerato (proviene da una riparazione in garanzia) l'hanno testata per parecchio tempo ed ha funzionato senza problemi. Mi è sembrato sincero.
Il suggerimento del tecnico è stato di provare con un altro alimentatore perchè "quelli un pò vecchi a volte danno problemi".

Voi che ne pensate? Prima di riportargliela e magari aspettare un mese che la riparino (rischiando tra l'altro che non sia guasta e che sia davvero colpa dell'alimentatore, e vedendomi a quel punto addebitati 50€ per il "no fault found") conviene davvero che mi compro un altro ali per provare? Nel caso cosa mi consigliate?

Grazie mille a tutti.

jedy48
04-08-2010, 10:38
Ciao forum,

qualcuno ha avuto esperienza di incompatibilità tra la P7P55D liscia e l'alimentatore Enermax da 535 Watt?

Vi spiego: mi è arrivata la mobo nuova (P7P55D appunto) l'altro giorno assieme ad un Core i7 870 e a 2 banchi di Ram G.Skill da 2GB l'uno (DDR3 1600Mhz CL7).

Ho assemblato tutto (collegando sia il connettore 24 pin ATX che quello 8 pin dell'alimentazione supplementare per la CPU) ma all'accensione dell'alimentatore partono per un decimo di secondo le ventole, lampeggia il led rosso della CPU per un attimo e poi si spegne tutto. Ho provato anche ad usare uno solo dei 2 banchi di RAM e quindi escluderei un loro guasto (ho provato prima uno e poi l'altro). Ho disconnesso qualsiasi cosa dalla mobo che non fossero CPU, dissipatore con ventola (coolermaster Hyper 212), un solo banco di RAM, alimentatore e connettore dell'interruttore dello chassis (power switch) ed ho messo il tutto sulla scatola di cartone della mobo, sfilando il sistema dal case pensando che ci potesse essere un corto circuito da qualche parte.

Nonostante questo ho sempre lo stesso comportamento di cui sopra.

L'alimentatore ha qualche annetto ed ha funzionato fino all'altro giorno con il mio PC che vedete in firma quindi sicuramente non è rotto.
La CPU e la RAM sono nuove di zecca, mentre la mobo l'ho comprata come prodotto rigenerato. Ho chiamato il negozio online da cui l'ho presa ed il tecnico mi assicura che prima di rimetterla in vendita come prodotto rigenerato (proviene da una riparazione in garanzia) l'hanno testata per parecchio tempo ed ha funzionato senza problemi. Mi è sembrato sincero.
Il suggerimento del tecnico è stato di provare con un altro alimentatore perchè "quelli un pò vecchi a volte danno problemi".

Voi che ne pensate? Prima di riportargliela e magari aspettare un mese che la riparino (rischiando tra l'altro che non sia guasta e che sia davvero colpa dell'alimentatore, e vedendomi a quel punto addebitati 50€ per il "no fault found") conviene davvero che mi compro un altro ali per provare? Nel caso cosa mi consigliate?

Grazie mille a tutti.
non hai nessuno anche nelle vicinanze che ti faccia provare con un'ali diverso?

sasyultrasnapoli
04-08-2010, 12:24
Ma c@zzo devo comprarmi anch'io un enermax modu82+ 525W con questa mobo per il mio nuovo pc... ora mi fai stare in pensiero :muro: :muro:

Satellite86
04-08-2010, 13:00
Ma c@zzo devo comprarmi anch'io un enermax modu82+ 525W con questa mobo per il mio nuovo pc... ora mi fai stare in pensiero :muro: :muro:

Se può rassicurarti io ho l'enermax da 800watt e funziona tutto perfettamente.

sasyultrasnapoli
04-08-2010, 13:15
Se può rassicurarti io ho l'enermax da 800watt e funziona tutto perfettamente.

Sì, mi hai rassicurato :D Lo prenderò... speriamo bene

daigodaimon
04-08-2010, 14:21
Ciao ragazzi :).

Ho un problemino con la mia Asus P7P55D-E (versione liscia). Praticamente, se alzo il BCLK della CPU a 200 MHz e voglio mandare il PC in sospensione nel momento che esco da questo stato il computer si accende normalmente però lo schermo mi rimane nero all'infinito (il led del monitor lampeggia come quando entra in modalità di risparmio energetico); per risolvere sono costretto a spegnere il computer e a riavviarlo. Questo succede quando attivo nel BIOS la modalità di sospensione S3, se invece utilizzo la modalità S1 la cosa non avviene. Se invece abbasso il BCLK ad esempio a 160 MHz la sospensione S3 funziona normalmente senza problemi. Nemmeno impostando i voltaggi in automatico (quindi piuttosto pompati proprio per escludere problemi derivanti da questi), togliendo tutti i risparmi energetici da BIOS e utilizzando anche diverse versioni di driver la cosa non si risolve.

La scheda l'ho aggiornata all'ultimo BIOS, il 1101 del 9 Luglio ma nemmeno questo ha risolto il problema.

Posto anche la mia configurazione nel caso possa essere d'aiuto:

- CPU: Intel i3 540 overcloccato a 3200 MHz (160x20) -> vorrei tenerlo a 200x16 ma il fatto che non mi va la sospensione mi frena un po' dal farlo;

- Memorie: 4 GB G.Skill ECO con timings e voltaggio di default (7-8-7-24 e 1,350v); l'unica cosa che ho modificato è stato il Command Rate impostato a 1N ma non credo che sia lui il colpevole;

- VGA: GeForce GTX 460;

- Sistema Operativo: Windows 7 Home Premium 64 bit (con tutti gli aggiornamenti disponibili installati)

E' l'unico problema che ho con questa scheda madre, per il resto va che è un piacere.

Nel caso vi servissero altre informazioni fatemelo sapere.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione prestata e per ogni possibile suggerimento :).

marck77
05-08-2010, 08:26
Ma c@zzo devo comprarmi anch'io un enermax modu82+ 525W con questa mobo per il mio nuovo pc... ora mi fai stare in pensiero :muro: :muro:

E' ufficiale: non è colpa dell'alimentatore. Ieri sono stato in un negozio che assembla tantissimi PC con la P7P55D e gli ho chiesto di darmi l'alimentatore che usa lui in questi sistemi assemblati. L'ho portato a casa e non va lo stesso. Quindi escludo che sia colpa dell'alimentatore. A questo punto o è la mobo o è la CPU (le RAM le escluderei perchè mi aspetterei di veder partire le ventole correttamente anche senza banchi di RAM installata e invece anche senza RAM il sistema parte solo per 1/10 di secondo, lampeggia 1/10 di sec il LED della CPU e poi si spegne tutto). Ho anche rimontato il sistema più volte utilizzando anche il dissipatore stock Intel al posto del Coolermaster Hyper 212 e non va niente.

A questo punto riporto al negozio Mobo, CPU e RAM e vedano loro cosa c'è di guasto.

marck77
05-08-2010, 08:33
Questo succede quando attivo nel BIOS la modalità di sospensione S3, se invece utilizzo la modalità S1 la cosa non avviene.

Forse è proprio il clock di sistema troppo alto che manda fuori specifiche qualche componente e fa sì che la S3 non funzioni. Ma che differenza c'è tra la S1 e la S3?

daigodaimon
05-08-2010, 09:04
Forse è proprio il clock di sistema troppo alto che manda fuori specifiche qualche componente e fa sì che la S3 non funzioni. Ma che differenza c'è tra la S1 e la S3?

Ciao :),

leggo adesso la tua risposta e non posso che ringraziarti.

Ho letto anch'io di questa cosa, che ad alti valori di BCLK può essere che la sospensione S3 entri in crisi non consentendo un ripristino corretto del sistema anche se 200 non mi sembra un valore così elevato. Ieri pomeriggio e sera ho provato un po' a cercare anche sui vari forum esteri ma non ho trovato nulla che mi aiuti a risolvere, mah, sarà la scheda madre in sè a questo punto.

La differenza tra sospensione S1 e S3, in parole povere, è che la prima ti lascia il computer acceso mandando in stand-by solo monitor e hard disk mentre la seconda toglie l'alimentazione a tutto il sistema tranne che alla RAM. Per quanto riguarda il consumo energetico la S3 è ovviamente migliore della S1, visto che nel primo caso è minimo.

sasyultrasnapoli
06-08-2010, 00:33
E' ufficiale: non è colpa dell'alimentatore. Ieri sono stato in un negozio che assembla tantissimi PC con la P7P55D e gli ho chiesto di darmi l'alimentatore che usa lui in questi sistemi assemblati. L'ho portato a casa e non va lo stesso. Quindi escludo che sia colpa dell'alimentatore. A questo punto o è la mobo o è la CPU (le RAM le escluderei perchè mi aspetterei di veder partire le ventole correttamente anche senza banchi di RAM installata e invece anche senza RAM il sistema parte solo per 1/10 di secondo, lampeggia 1/10 di sec il LED della CPU e poi si spegne tutto). Ho anche rimontato il sistema più volte utilizzando anche il dissipatore stock Intel al posto del Coolermaster Hyper 212 e non va niente.

A questo punto riporto al negozio Mobo, CPU e RAM e vedano loro cosa c'è di guasto.

Fiuuuuuu, thx :D

Kaneda81
06-08-2010, 20:23
Ragazzi una domanda idiota: ma la p7p55D liscia ha integrata una scheda bluetooth o si deve prendere una cosa apparte?

DarkMage74
06-08-2010, 20:28
Ragazzi una domanda idiota: ma la p7p55D liscia ha integrata una scheda bluetooth o si deve prendere una cosa apparte?
nessuno la ha, devi comprare una chiavetta usb

marck77
07-08-2010, 10:31
A questo punto riporto al negozio Mobo, CPU e RAM e vedano loro cosa c'è di guasto.

Follow up: ho riportato la mobo al negozio facendo 150km in macchina tra andata e ritorno perchè volevo risolvere la situazione al più presto. Vado lì sicuro che al 99,99% era colpa della mobo (le CPU fallate sono rarissime) e chiedo, visto che era un acquisto online, di avvalermi del diritto di recesso e di poter comprare una nuova mobo da portarmi via. Mi hanno detto che per il diritto di recesso ci vuole una raccomandata A/R anche ho detto:"Ma se sono qui davanti a voi di persona che ve ne fate della raccomandata?? vi firmo quello che volete e mi cambiate la merce, come fanno tutti i negozi del mondo!" :doh:

Non c'è stato niente da fare... hanno accettato di aprirmi un RMA per la vecchia mobo con la promessa che mi rimborseranno i soldi una volta che hanno accertato che è guasta...

Nel frattempo mi sono comprato (e pagato) sempre lì da loro una MSI P55-GD55 ed ovviamente ora funziona tutto alla perfezione quindi era certamente la mobo guasta.

Ora speriamo solo che mi rimborsino la P7P55D sennò mi ritrovo con 2 mobo.. :-) Al massimo la vendo a qualcuno qui del mercatino, dopo aver verificato che funziona alla perfezione però!!! :D

hellfirestarter
08-08-2010, 19:02
Salve smanettoni :D , posso inserirmi nella discussione?...
ho appena ordinato questi componenti sperando di aver fatto una scelta sensata, volevo un pc medio per poter giocare e lavorare senza pensieri, sono ancora in tempo per qualche modifica quindi se avete consigli personali sono pronto.
Case : cooler master haf 922
Mobo: asus P7P55D - LE
Ram: 4Gb Dual channel corsair Xms 3 1600
Vga : asus Gtx 465
Procio: Intel I5 760
Ali: Corsair 650watt
Monitor : Samsung px2370 led
totale spesa 970 euro.
Dite che può andare? devo lavorarci tutti i giorni e giocare senza troppi problemi......Tanto i miei 2 giochi sono starcraft 2 e Bad company 2.

DarkMage74
10-08-2010, 15:22
Salve smanettoni :D , posso inserirmi nella discussione?...
ho appena ordinato questi componenti sperando di aver fatto una scelta sensata, volevo un pc medio per poter giocare e lavorare senza pensieri, sono ancora in tempo per qualche modifica quindi se avete consigli personali sono pronto.
Case : cooler master haf 922
Mobo: asus P7P55D - LE
Ram: 4Gb Dual channel corsair Xms 3 1600
Vga : asus Gtx 465
Procio: Intel I5 760
Ali: Corsair 650watt
Monitor : Samsung px2370 led
totale spesa 970 euro.
Dite che può andare? devo lavorarci tutti i giorni e giocare senza troppi problemi......Tanto i miei 2 giochi sono starcraft 2 e Bad company 2.

vai tranquillo ;)
solo se devi fare overclock oppure un domani vorresti uno SLI prendi una deluxe

terlino
17-08-2010, 10:44
Salve
Come posso collegare un cavo Null Modem?
Ho visto che non c'è l'igresso sulla mia Asus P7P55D PRO
Mi serve, come faccio?

Saluti
Lino

cica88
17-08-2010, 13:02
Secondo voi mi conviene aggiornare il Bios della mia P7P55D? Ora ho la versione 1307 e non ho alcun problema ( di 4 mesi fa ). Voi cosa mi consigliate?

Mr Burns
17-08-2010, 13:53
anche io ho quella versione e non ho problemi...ti consiglio se non ne hai di lasciarlo!

CIAO

jedy48
17-08-2010, 13:59
Secondo voi mi conviene aggiornare il Bios della mia P7P55D? Ora ho la versione 1307 e non ho alcun problema ( di 4 mesi fa ). Voi cosa mi consigliate?

il bios è una cosa delicata,se funziona tutto bene sempre meglio lasciarlo comè ;)

Gianluca99
21-08-2010, 21:27
Ciao ragazzi, qualcuno può aiutarmi? Ho un dubbio sulla ASUS P7P55D-E PRO.
Vorrei sapere se utilizzando due schede in SLI l'usb 3.0 viene disabilitato come sulla Gigabyte P55A-UD4 dove il chip toglie la banda alla linea PCI utilizzata dalla seconda scheda video.
Grazie :D

-edit- da quanto ho capito la Asus utilizza un chip per evitare di usare la banda delle PCI-ex
There are currently two solutions we have seen for Sata 3 and USB 3.0 on P55 boards and both differ greatly. Asus chose a little more elegant solution than Gigabyte. Gigabyte steals the bandwidth for the new interfaces from the Graphics 16x PCI-E lane, and if you enable Turbo (full speed USB 3 or Sata 3) on their boards you lose 8x of the 16x speed on your primary graphics slot.

Asus does it differently and chose to use a PLX chip (Pictured above) to combine PCI-E gen 1 lanes to get the bandwidth and the PCI-E graphics bandwidth isn't affected. You still get full 16x for single card and 8x - 8x for multi-GPU setups.

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1781&pageID=8338

credo di essermi auto risposto :D

Kamabitch
23-08-2010, 14:13
ragazzi scusate sono in procinto di fare un raid 0 con due w.digital black da 640gb....ora volevo sapere dove devo attaccare i due connettori sata?? Mi conviene sfuttare il controller JMicron, oppure le porte sata 1-6 avvalendomi dell'Intel Matrix Storage?? Ciao e grazie!

Evil Chuck
23-08-2010, 16:19
Ciao a tutti...
Avevo intenzione di prendere una P7P55D-E EVO, ma guardando il prezzo confrontato con la "liscia" P7P55D-E, mi sono ricreduto un pò...
(la prima circa 180 euri e la seconda circa 120 euri)

Secondo voi la EVO vale tutti quei soldi in +, oppure il prezzo è troppo distaccato (come penso io)?

in sostanza cosa cambia tra le 2?
solo il fatto che la "liscia" nn supporta SLI?

attendo vostre risposte...grazie in anticipo

Kamabitch
24-08-2010, 08:15
ragazzi scusate sono in procinto di fare un raid 0 con due w.digital black da 640gb....ora volevo sapere dove devo attaccare i due connettori sata?? Mi conviene sfuttare il controller JMicron, oppure le porte sata 1-6 avvalendomi dell'Intel Matrix Storage?? Ciao e grazie!

:wtf: :wtf:

DarkMage74
24-08-2010, 15:04
:wtf: :wtf:

intel ;)

Mariano83
26-08-2010, 09:39
Salve a tutti,
Vi scrivo perché sono in difficoltà con questa maledetta p7p55d (liscia).
Allora qualche giorno fa acquisto diversi componenti da un noto negozio online per aggiornare il pc al mio babbo che, visto l'arrivo della videocamera nuova, vuole addentrarsi nel video editing AVCHD. Ok, faccio qualche ricerca e cerco di capire quale sarebbe una configurazione "adeguata" per queste operazioni.
Tenendo conto della varie offerte per provare a contenere i costi il risultato é questo:
i7-860 - 2,8 GHz - Cache L3 8 MB - Socket LGA 1156 (box version)
ASUS P7P55D liscia
Corsair 2 x 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (CMD4GX3M2A1600C8) (2kit per totali 8gb)
Radeon HD 5770 - 1 GB GDDR5
Zelman Dissipatore CNPS10X Flex (passivo)
WESTERN DIGITAL WD1500HLFS - 3,5" - 150 Gb - 10000rpm
Alimentatore PC CMPSU-650TXEU - 650W

Ieri arrivano i pezzi e io monto! Premetto che non sono un professionista ma di pc ne ho montati una decina e non ho mai avuto grossi problemi.
sapevo già che avrei avuto problemi con i kit di RAM ( sono nella lista compatibilità della corsair e non in quella asus ma il prezzo era invitante ed ho pensato "risolverò"! :muro: ),perciò ho pensato di montare un kit alla volta: 1banco da 2gb nello slot A1 e 1 nello slot B1 ( quelli azzurri, come indicato nel manuale della mobo per il funzionamento in dual channe)l.Cmq, prima accensione come da programma, si accendono un po di led, poi si spengono tutti e rimane acceso solo quello della RAM.allora schiaccio il tasto memOK per qualche secondo per iniziare l'iter di compatibilità e tutto va bene. I test vengono effettuati il pc si riavvia e mi dice di entrare nel bis per salvare le impostazioni. Lo faccio, si riavvia ( il led della ram si spegne come gli altri) e mi dice cpu fan error. Non più di 1 secondo dopo si spegne tutto, rimane acceso solo il led dell'alimentazione mobo. Giusto, non ho la ventola della cpu ( zalman passivo ) e la mobo per protezione si spegne. Tocco il dissipatore..solo tiepido ovviamente. Allora per continuare i miei test collego solo ventola del dissi originale dell'i7. Riattacco l'alimentazione, accendo, NIENTE. :eek: Come niente? Dopo vari vani tentativi penso che si sia impallata la mobo. Faccio un clearCMOS spostando il jumper, NIENTE. Schiaccio il power sul case e non succede niente. Led alimentazione sulla mobo acceso. Allora stacco tutto e tolgo la batteria sulla mobo. Aspetto 10 min la rimetto. Schiaccio e si accende. Tutto come prima test delle RAM e messaggio che dice di salvare le impostazioni nel bios. Una volta nel bios decido di provare a impostare l' XMP (che dal sito corsair pare compatibile). Infatti in automatico mi mette tutti i valori giusti 1600 8-8-8-24 . Imposto ancora due cavolte nella sequenza di boot, verifico che abbia rilevato gli hd, salvo e esco.si riavvia, ovviamente mi sono dimenticato di mettere il disco di win7 nel lettore e viene il messaggio insert proper media device, e mentre lancio 2 parolacce si spegne tutto...di nuovo. Led alimentazione mobo acceso, tasto accensione inutile! L'unica cosa che lo fa vivere di nuovo ( per modo di dire) é staccare tutto e togliere la batteria della mobo per 20 minuti. Ho provato già diverse cose: tolto un banco di RAM, spostato, sostituito con quello del'altro kit, staccato tutti i componenti non necessari, controllato i cablaggi.
Il problema é che non mi da modo di capirci qualcosa, dopo 1 minuto che é acceso, massimo due si spegne tutto e devo ricominciare da capo. Non ho ancora bootato niente, ne win ne altro, sono solo rimasto in ambito bios-post.
Che cosa devo fare?
- aggiornare il bios che non ho ancora capito che rev sia. Con il rischio peró che mi si spenga tutto a metá del flash.
- smontare il dissi per verificare che la pasta non sia colata nei bordi della cpu o sulla mobo ( il manuale del dissi suggeriva di mettere un terzo del siringhino della pasta.per dargli retta ne ho messa un po più del solito e potrei aver esagerato).
Oppure l'alimentatore non ce la fa e entra in protezione? Questo spiegherebbe come mai ci vuole mezzora prima che il pc si possa avviare di nuovo?Eppure l'ho visto in alcune configurazione più gravose delle mie senza contare che più della metà dei cavetti sono scollegati.
Mi consigliate dei valori "sicuramente stabili" da mettere nei parametri delle RAM per far almeno si che rimanga tutto acceso per una decina di minuti? Scusatemi tanto per il papiro ma so solo spiegarmi così!:mc:
Grazie in anticipo per l'aiuto!

jedy48
26-08-2010, 11:04
Salve a tutti,
Vi scrivo perché sono in difficoltà con questa maledetta p7p55d (liscia).
Allora qualche giorno fa acquisto diversi componenti da un noto negozio online per aggiornare il pc al mio babbo che, visto l'arrivo della videocamera nuova, vuole addentrarsi nel video editing AVCHD. Ok, faccio qualche ricerca e cerco di capire quale sarebbe una configurazione "adeguata" per queste operazioni.
Tenendo conto della varie offerte per provare a contenere i costi il risultato é questo:
i7-860 - 2,8 GHz - Cache L3 8 MB - Socket LGA 1156 (box version)
ASUS P7P55D liscia
Corsair 2 x 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (CMD4GX3M2A1600C8) (2kit per totali 8gb)
Radeon HD 5770 - 1 GB GDDR5
Zelman Dissipatore CNPS10X Flex (passivo)
WESTERN DIGITAL WD1500HLFS - 3,5" - 150 Gb - 10000rpm
Alimentatore PC CMPSU-650TXEU - 650W

Ieri arrivano i pezzi e io monto! Premetto che non sono un professionista ma di pc ne ho montati una decina e non ho mai avuto grossi problemi.
sapevo già che avrei avuto problemi con i kit di RAM ( sono nella lista compatibilità della corsair e non in quella asus ma il prezzo era invitante ed ho pensato "risolverò"! :muro: ),perciò ho pensato di montare un kit alla volta: 1banco da 2gb nello slot A1 e 1 nello slot B1 ( quelli azzurri, come indicato nel manuale della mobo per il funzionamento in dual channe)l.Cmq, prima accensione come da programma, si accendono un po di led, poi si spengono tutti e rimane acceso solo quello della RAM.allora schiaccio il tasto memOK per qualche secondo per iniziare l'iter di compatibilità e tutto va bene. I test vengono effettuati il pc si riavvia e mi dice di entrare nel bis per salvare le impostazioni. Lo faccio, si riavvia ( il led della ram si spegne come gli altri) e mi dice cpu fan error. Non più di 1 secondo dopo si spegne tutto, rimane acceso solo il led dell'alimentazione mobo. Giusto, non ho la ventola della cpu ( zalman passivo ) e la mobo per protezione si spegne. Tocco il dissipatore..solo tiepido ovviamente. Allora per continuare i miei test collego solo ventola del dissi originale dell'i7. Riattacco l'alimentazione, accendo, NIENTE. :eek: Come niente? Dopo vari vani tentativi penso che si sia impallata la mobo. Faccio un clearCMOS spostando il jumper, NIENTE. Schiaccio il power sul case e non succede niente. Led alimentazione sulla mobo acceso. Allora stacco tutto e tolgo la batteria sulla mobo. Aspetto 10 min la rimetto. Schiaccio e si accende. Tutto come prima test delle RAM e messaggio che dice di salvare le impostazioni nel bios. Una volta nel bios decido di provare a impostare l' XMP (che dal sito corsair pare compatibile). Infatti in automatico mi mette tutti i valori giusti 1600 8-8-8-24 . Imposto ancora due cavolte nella sequenza di boot, verifico che abbia rilevato gli hd, salvo e esco.si riavvia, ovviamente mi sono dimenticato di mettere il disco di win7 nel lettore e viene il messaggio insert proper media device, e mentre lancio 2 parolacce si spegne tutto...di nuovo. Led alimentazione mobo acceso, tasto accensione inutile! L'unica cosa che lo fa vivere di nuovo ( per modo di dire) é staccare tutto e togliere la batteria della mobo per 20 minuti. Ho provato già diverse cose: tolto un banco di RAM, spostato, sostituito con quello del'altro kit, staccato tutti i componenti non necessari, controllato i cablaggi.
Il problema é che non mi da modo di capirci qualcosa, dopo 1 minuto che é acceso, massimo due si spegne tutto e devo ricominciare da capo. Non ho ancora bootato niente, ne win ne altro, sono solo rimasto in ambito bios-post.
Che cosa devo fare?
- aggiornare il bios che non ho ancora capito che rev sia. Con il rischio peró che mi si spenga tutto a metá del flash.
- smontare il dissi per verificare che la pasta non sia colata nei bordi della cpu o sulla mobo ( il manuale del dissi suggeriva di mettere un terzo del siringhino della pasta.per dargli retta ne ho messa un po più del solito e potrei aver esagerato).
Oppure l'alimentatore non ce la fa e entra in protezione? Questo spiegherebbe come mai ci vuole mezzora prima che il pc si possa avviare di nuovo?Eppure l'ho visto in alcune configurazione più gravose delle mie senza contare che più della metà dei cavetti sono scollegati.
Mi consigliate dei valori "sicuramente stabili" da mettere nei parametri delle RAM per far almeno si che rimanga tutto acceso per una decina di minuti? Scusatemi tanto per il papiro ma so solo spiegarmi così!:mc:
Grazie in anticipo per l'aiuto!
ricoverare il bios col dvd della mobo oppure aggiornarlo (meglio) :)

Mariano83
26-08-2010, 18:45
Aggiorno con delle buone e delle cattive notizie.
Prima quella brutta va! Alimentatore da sostituire pur essendo nuovo di pacca.Ha dato qualche segno di vita ma ora consultando il supporto della corsair ho provato a fare il test della clips cortocircuitando verde e nero e la ventola sta ferma.
quella buona: sostituito l'alimentatore con quello del pc vecchio da 550W di marca sconosciuta, aggiornato il bios all'ultima rev. 1702 e tutto funziona a meraviglia. mi ha anche riconosciuto tutti gli 8gb di ram a 1600 con i timing giusti.
Ora manderò l'alimentatore in sostituzione sperando che me ne mandino uno funzionante!
Nel frattempo tengo l'alimentatore pacco attaccando solo il minimo indispensabile nella speranza che regga fino all'arrivo di quello nuovo.
Felice di aver risolto vi ringrazio per l'aiuto!:) :)

jedy48
26-08-2010, 19:15
Aggiorno con delle buone e delle cattive notizie.
Prima quella brutta va! Alimentatore da sostituire pur essendo nuovo di pacca.Ha dato qualche segno di vita ma ora consultando il supporto della corsair ho provato a fare il test della clips cortocircuitando verde e nero e la ventola sta ferma.
quella buona: sostituito l'alimentatore con quello del pc vecchio da 550W di marca sconosciuta, aggiornato il bios all'ultima rev. 1702 e tutto funziona a meraviglia. mi ha anche riconosciuto tutti gli 8gb di ram a 1600 con i timing giusti.
Ora manderò l'alimentatore in sostituzione sperando che me ne mandino uno funzionante!
Nel frattempo tengo l'alimentatore pacco attaccando solo il minimo indispensabile nella speranza che regga fino all'arrivo di quello nuovo.
Felice di aver risolto vi ringrazio per l'aiuto!:) :)
bene, a volte le marche non contano....:)

spazzolone76
31-08-2010, 15:55
P7P55D 1807 BIOS

Ciao

Ricky68
31-08-2010, 16:16
Ciao ragazzi, qualcuno può aiutarmi? Ho un dubbio sulla ASUS P7P55D-E PRO.
Vorrei sapere se utilizzando due schede in SLI l'usb 3.0 viene disabilitato come sulla Gigabyte P55A-UD4 dove il chip toglie la banda alla linea PCI utilizzata dalla seconda scheda video.
Grazie :D

-edit- da quanto ho capito la Asus utilizza un chip per evitare di usare la banda delle PCI-ex
There are currently two solutions we have seen for Sata 3 and USB 3.0 on P55 boards and both differ greatly. Asus chose a little more elegant solution than Gigabyte. Gigabyte steals the bandwidth for the new interfaces from the Graphics 16x PCI-E lane, and if you enable Turbo (full speed USB 3 or Sata 3) on their boards you lose 8x of the 16x speed on your primary graphics slot.

Asus does it differently and chose to use a PLX chip (Pictured above) to combine PCI-E gen 1 lanes to get the bandwidth and the PCI-E graphics bandwidth isn't affected. You still get full 16x for single card and 8x - 8x for multi-GPU setups.

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1781&pageID=8338

credo di essermi auto risposto :D

Questo discorso vale solo per la versione PRO oppure anche per la P7P55D-E?

3DMark79
31-08-2010, 18:24
P7P55D 1807 BIOS

Ciao

P7P55D 1807 BIOS ;)
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Edit:
ho eseguito il flash di questo nuovo bios e mi sta capitando una cosa strana...quando setto lo speedstep da CPU configuration me lo fa attivare ma da dove si settano i parametri di overclock NO me lo lasci sempre in disable...però funziona!
Se qualcuno ha flashato mi dica se gli e capitata la stessa cosa grazie!
Per il resto funziona bene.
I profili salvati che avete da Bios non funzionano con questa versione!

zio.pink.floyd
31-08-2010, 19:13
Ragazzi salve a tutti, sono divenuto possessore oggi di una p7p55d liscia, su cui ho installato una cpu i5 760, 4gb di ram ocz 1600, ati 5670.
due quesiti da porvi:
1) ho la cpu a 51 °C, è normale come temperatura?
2) Ho installato due ventole da 12 V. La prima non l'ho connessa alla mb ma alimentata direttamente dall'alimentatore, quindi è naturale che non mi segnali quanti rpm fa..la seconda però, messa davanti per l'immissione e collegata al pin al CHA_fan 2, ma nel bios non la rileva e non mi dice la velocità, nonostante funzioni normalmente...dove sbaglio?

ps, e scusate l'ignoranza ;) che si intende con pwr fan? cosa ci si dovrebbe mettere?
Grazie mille! :D

Joseph Joestar
31-08-2010, 20:57
Forse non è il topic adatto ma vorrei una vostra opinione sulla P7P55D. Mi servirebbe una p55 per montarci un i7 860 e non vorrei spendere più di 100-120€. Sono intenzionato a portarlo almeno a 3,6, ma non mi interessano sli/crossfire. Inoltre non sento la necessità di sata e usb 3, quando verrà il momento comprerò una scheda di espansione pci (se non sbaglio ne produce una proprio la asus). Ora la risposta sarebbe scontata, ma online ho trovato poche recensioni ed alcuni commenti qui sul topic mi hanno fatto un pò storcere il naso, tipo i piedini del socket che si piegano e cose varie. Come alternativa ci sarebbe la p55m-ud2 di gigabyte, ci sono parecchie review in giro e la trattano bene, solo che è una micro. Voi che dite? Propenderei più per la asus per un fattore di formato, ma sono ancora indeciso.

3DMark79
31-08-2010, 22:55
Forse non è il topic adatto ma vorrei una vostra opinione sulla P7P55D. Mi servirebbe una p55 per montarci un i7 860 e non vorrei spendere più di 100-120€. Sono intenzionato a portarlo almeno a 3,6, ma non mi interessano sli/crossfire. Inoltre non sento la necessità di sata e usb 3, quando verrà il momento comprerò una scheda di espansione pci (se non sbaglio ne produce una proprio la asus). Ora la risposta sarebbe scontata, ma online ho trovato poche recensioni ed alcuni commenti qui sul topic mi hanno fatto un pò storcere il naso, tipo i piedini del socket che si piegano e cose varie. Come alternativa ci sarebbe la p55m-ud2 di gigabyte, ci sono parecchie review in giro e la trattano bene, solo che è una micro. Voi che dite? Propenderei più per la asus per un fattore di formato, ma sono ancora indeciso.

Come vedi io con l'Asus arrivo tranquillamente a 3.8ghz ma potrei arrivare tranquillamente a 4ghz ma non mi interessa...non ho mai avuto problemi di piedini e figurati che la mia CPU e ancorata alla scheda madre solla dalla pressione del dissipatore dunque senza staffa di ritenzione!;)
Il controller a parte che dici tu e prodotta come dici tu dall'Asus e si chiama U3S6 che in un futuro potrei prendere anch'io!
La gigabyte non la conosco e sinceramente le micro imho non mi ispirano tanto!:rolleyes:

3DMark79
31-08-2010, 23:07
Ragazzi salve a tutti, sono divenuto possessore oggi di una p7p55d liscia, su cui ho installato una cpu i5 760, 4gb di ram ocz 1600, ati 5670.
due quesiti da porvi:
1) ho la cpu a 51 °C, è normale come temperatura?
2) Ho installato due ventole da 12 V. La prima non l'ho connessa alla mb ma alimentata direttamente dall'alimentatore, quindi è naturale che non mi segnali quanti rpm fa..la seconda però, messa davanti per l'immissione e collegata al pin al CHA_fan 2, ma nel bios non la rileva e non mi dice la velocità, nonostante funzioni normalmente...dove sbaglio?

ps, e scusate l'ignoranza ;) che si intende con pwr fan? cosa ci si dovrebbe mettere?
Grazie mille! :D

La temperatura di 51° dipende da tanti fattori....temperatura case...temp ambiente se parli di idle o sotto carico, dissy stock ecc...dovresti chiedere sul thread del I5 dovre trovi quelli che hanno proprio la tua CPU http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588
il mio I7 dovrebbe avere circa 10° in più e essendo che non ho mai montato il dissy stock non possiamo fare un paragone...
la ventola che non ti dice gli rpm e perchè probabilmente non hai fatto caso che manca il filo giallo oltre al rosso e nero!;)

zio.pink.floyd
31-08-2010, 23:41
ah è per quello? beh meglio così ;-)
senti invece ho un problema con gli hdd..ho montato win 7, su 3 hd, di cui c è un sata II mentre gli altri due sono sata I, un sata I non me lo legge.
Sul bios lo trova e tutto ok...anche su win, se vado su gestione dispositivi me lo trova e me lo da funzionante, ma non mi appare su risorse.

ah poi cosa strana...se metto il sata II come hard disk principale sul bios non parte win, non carica il SO..se metto invece quello che non mi vede su risorse (cosa illogica lo so), win 7 viene caricato dal sata II e tutto parte..cosa sbaglio nella configurazione?
grazie ;)

3DMark79
01-09-2010, 00:02
ah è per quello? beh meglio così ;-)
senti invece ho un problema con gli hdd..ho montato win 7, su 3 hd, di cui c è un sata II mentre gli altri due sono sata I, un sata I non me lo legge.
Sul bios lo trova e tutto ok...anche su win, se vado su gestione dispositivi me lo trova e me lo da funzionante, ma non mi appare su risorse.

ah poi cosa strana...se metto il sata II come hard disk principale sul bios non parte win, non carica il SO..se metto invece quello che non mi vede su risorse (cosa illogica lo so), win 7 viene caricato dal sata II e tutto parte..cosa sbaglio nella configurazione?
grazie ;)

In effetti mi sembra un pò strano...hai provato a invertire i cavi serial-ata se cambia qualcosa?Hai installato i driver della scheda madre per quanto riguarda il problema su Windows?Vedi se te lo vede da gestione disco e se il file system è in NTFS...non so che dirti di più.:confused:

zio.pink.floyd
01-09-2010, 09:44
niente me lo vede su gestione disco, vede la grandezza e lo spazio occupato, segna ntfs ma non mi fa fare nulla...ora provo con altri cavi, ma sui sata mica devo mettere il ponticello dietro per il discorso master/slave giusto??

3DMark79
01-09-2010, 09:54
niente me lo vede su gestione disco, vede la grandezza e lo spazio occupato, segna ntfs ma non mi fa fare nulla...ora provo con altri cavi, ma sui sata mica devo mettere il ponticello dietro per il discorso master/slave giusto??

No non esiste più quel problema.:D

zio.pink.floyd
01-09-2010, 11:28
Allora una parte del problema è stata risolta...su gestione disco è bastato mettere la lettera all'unità e tutto si è risolto :D :D

Permane però la mia incognita sul bios: se metto come boot come primo hd il sata II da 320 gb su cui è installato il SO, questo non si carica e mi da schermata nera... Se invece seleziono l'hd da 160 gb sata I, su cui non è installato nessun SO, win 7 parte normalmente!!
a questo punto mi chiedo quali impostazioni del bios ho sbagliato a settare, anche se è tutto praticamente in automatico...:muro:

3DMark79
01-09-2010, 11:59
Allora una parte del problema è stata risolta...su gestione disco è bastato mettere la lettera all'unità e tutto si è risolto :D :D

Permane però la mia incognita sul bios: se metto come boot come primo hd il sata II da 320 gb su cui è installato il SO, questo non si carica e mi da schermata nera... Se invece seleziono l'hd da 160 gb sata I, su cui non è installato nessun SO, win 7 parte normalmente!!
a questo punto mi chiedo quali impostazioni del bios ho sbagliato a settare, anche se è tutto praticamente in automatico...:muro:

Provato ad aggiornare il bios delle scheda madre?:stordita:

Joseph Joestar
01-09-2010, 16:40
Come vedi io con l'Asus arrivo tranquillamente a 3.8ghz ma potrei arrivare tranquillamente a 4ghz ma non mi interessa...non ho mai avuto problemi di piedini e figurati che la mia CPU e ancorata alla scheda madre solla dalla pressione del dissipatore dunque senza staffa di ritenzione!;)
Il controller a parte che dici tu e prodotta come dici tu dall'Asus e si chiama U3S6 che in un futuro potrei prendere anch'io!
La gigabyte non la conosco e sinceramente le micro imho non mi ispirano tanto!:rolleyes:

Mi sà che mi hai convinto, vada per la asus. Come ram sono indeciso tra questi due modelli: http://www.mushkin.com/Memory/Redline/996805.aspx oppure http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KHX1333C7D3K2/4GX&id=1 (che dovrebbero essere quelle che monti pure tu), ci sono problemi di compatibilità? Meglio buttarsi sulle classiche Corsair 1600cl8? Non vorrei avere magagne con le ram, dato che ho poco tempo per assemblare tutto e il pc mi serve per lavorare. Scusa per le tante domande ma vorrei andare sul sicuro alla prima accensione:D .

jedy48
01-09-2010, 16:48
Mi sà che mi hai convinto, vada per la asus. Come ram sono indeciso tra questi due modelli: http://www.mushkin.com/Memory/Redline/996805.aspx oppure http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KHX1333C7D3K2/4GX&id=1 (che dovrebbero essere quelle che monti pure tu), ci sono problemi di compatibilità? Meglio buttarsi sulle classiche Corsair 1600cl8? Non vorrei avere magagne con le ram, dato che ho poco tempo per assemblare tutto e il pc mi serve per lavorare. Scusa per le tante domande ma vorrei andare sul sicuro alla prima accensione:D .

sicuro che la Gigabyte non ti piace? ;)

Joseph Joestar
01-09-2010, 18:18
La asus per 10-15€ in più ha i dissipatori sui mosfet e più porte pci che mi servono. Mi butto su questa. Per le ram nessun consiglio?

3DMark79
01-09-2010, 19:12
Mi sà che mi hai convinto, vada per la asus. Come ram sono indeciso tra questi due modelli: http://www.mushkin.com/Memory/Redline/996805.aspx oppure http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KHX1333C7D3K2/4GX&id=1 (che dovrebbero essere quelle che monti pure tu), ci sono problemi di compatibilità? Meglio buttarsi sulle classiche Corsair 1600cl8? Non vorrei avere magagne con le ram, dato che ho poco tempo per assemblare tutto e il pc mi serve per lavorare. Scusa per le tante domande ma vorrei andare sul sicuro alla prima accensione:D .

Per le Mushkin non so dirti...per le Kingston io ho le Value e non ho alcun problema e salgono anche bene in overclock come puoi vedere dalla mia firma!
Questa e la mia sigla esatta di ogni modulo KVR1333D3N9/2G e risparmi qualcosa rispetto alle HyperX.;)
Comunque fai bene a stare attendo perchè qualche problema di compatibilità c'è sempre!:read:
sicuro che la Gigabyte non ti piace? ;)

Sicuramente sono altrettanto buone ma se doveva optare per una microATX meglio Asus!;)

zio.pink.floyd
02-09-2010, 21:25
Provato ad aggiornare il bios delle scheda madre?:stordita:

no non l'ho provato perchè l'ho appna messa e ad essere sinceri è una procedura che non ho mai fatto...;)
detto questo ho provato a mettere nell'ordine degli hd solo il sata II, togliendo dalla lista gli altri...nonostante questo non parte!! triplo mah mah mah

zio.pink.floyd
03-09-2010, 20:31
Altra cosa che qualcuno di voi mi dovrebbe cortesemente spiegare..
Ho installato 4gb di ram, le ocz 1600 2x2gb, qui il link
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_dual_channel

cpu-z mi dice invece che la loro frequenza è 514, e il timing 7-7-7-20...c'è qualcosa che non va?? :confused: :confused:

jedy48
03-09-2010, 21:57
Altra cosa che qualcuno di voi mi dovrebbe cortesemente spiegare..
Ho installato 4gb di ram, le ocz 1600 2x2gb, qui il link
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_dual_channel

cpu-z mi dice invece che la loro frequenza è 514, e il timing 7-7-7-20...c'è qualcosa che non va?? :confused: :confused:

timing alto

DarkMage74
03-09-2010, 22:25
Altra cosa che qualcuno di voi mi dovrebbe cortesemente spiegare..
Ho installato 4gb di ram, le ocz 1600 2x2gb, qui il link
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_dual_channel

cpu-z mi dice invece che la loro frequenza è 514, e il timing 7-7-7-20...c'è qualcosa che non va?? :confused: :confused:

il bus della mobo a quanto sta?

Joseph Joestar
04-09-2010, 16:58
Per le Mushkin non so dirti...per le Kingston io ho le Value e non ho alcun problema e salgono anche bene in overclock come puoi vedere dalla mia firma!
Questa e la mia sigla esatta di ogni modulo KVR1333D3N9/2G e risparmi qualcosa rispetto alle HyperX.;)
Comunque fai bene a stare attendo perchè qualche problema di compatibilità c'è sempre!:read:


Sicuramente sono altrettanto buone ma se doveva optare per una microATX meglio Asus!;)

Ma le kingston le hai prese in due banchi da due separatamente? Con quel codice lì le trovo solo in vendita nel banco singolo da 2gb (quindi dovrei comprarne 2). Sicuro poi che salgono bene? Sono 1333 cl9 non vorrei stressarle troppo e avere casini in futuro. Effettivamente però se si comportano bene per quello costano sono un affare.

zio.pink.floyd
05-09-2010, 20:27
scusate preventivamente l'ignoranza... :(

timing alto

e come si abbassa? a quanto dovrebbe stare?

il bus della mobo a quanto sta?

che cos'è il bus? e dove lo posso controllare il valore?

DarkMage74
05-09-2010, 20:51
scusate preventivamente l'ignoranza... :(



e come si abbassa? a quanto dovrebbe stare?



che cos'è il bus? e dove lo posso controllare il valore?

ti consiglio di dare una bella lettura a questa guida almeno per schiarirti le idee:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485

3DMark79
05-09-2010, 23:37
Ma le kingston le hai prese in due banchi da due separatamente? Con quel codice lì le trovo solo in vendita nel banco singolo da 2gb (quindi dovrei comprarne 2). Sicuro poi che salgono bene? Sono 1333 cl9 non vorrei stressarle troppo e avere casini in futuro. Effettivamente però se si comportano bene per quello costano sono un affare.

Allora i banchi si sono 2 da 2GB...e perchè dovrei dirti una cosa per un'altra...le mie salgono che e una bellezza poi ovviamente e anche a fortuna lo sai...comunque io prima di comprarle mi sono documentato su internet ed ho visto che salivano bene nei test "come le mie".;)
Qui un ragazzo dice di essere arrivato anche a 1930mhz...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.overclock.net/intel-memory/758573-ddr3-1333-users-how-far-your.html&ei=BxmETMi9NZKMOLX6iJIO&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=9&ved=0CFUQ7gEwCA&prev=/search%3Fq%3Dkingston%2Bvalue%2Bddr3%2B1333%2Boverclock%26hl%3Dit%26prmd%3Ddf

3DMark79
06-09-2010, 23:19
Questo ti darà ulteriore conferma sulle Kingston Value!;)
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.overclock3d.net%2Freviews.php%3F%2Fmemory%2Fkingston_value_pc3-10600_ddr3_1333mhz_cl9_12gb_6x2gb_kit%2F2

guysery2000
07-09-2010, 12:42
Salve a tutti, io ho una P7P55D-E Premium. Volevo segnalare che, come un altro utente ha fatto menzione nella pagina precedente del thread, con l'ultimo BIOS, il 1205, anche io ho riscontrato il problema dello SpeedStep che si disabilita in automatico per frequenze di BCLCK superiori a 149mhz (anche se la voce in CPU Configuration consente ancora l'abilitazione, a differenza di quella nella sezione AI TWEAKER, in realta' lo speedstep e' disattivo, avendo controllato con CPU-Z che il moltiplicatore della CPU in effetti non si sposta).

Dato che e' impossibile ad oggi, almeno credo, effettuare un downgrade del BIOS, qualcuno ha risolto in altra maniera? Avete riscontrato il problema?

3DMark79
07-09-2010, 13:41
Salve a tutti, io ho una P7P55D-E Premium. Volevo segnalare che, come un altro utente ha fatto menzione nella pagina precedente del thread, con l'ultimo BIOS, il 1205, anche io ho riscontrato il problema dello SpeedStep che si disabilita in automatico per frequenze di BCLCK superiori a 149mhz (anche se la voce in CPU Configuration consente ancora l'abilitazione, a differenza di quella nella sezione AI TWEAKER, in realta' lo speedstep e' disattivo, avendo controllato con CPU-Z che il moltiplicatore della CPU in effetti non si sposta).

Dato che e' impossibile ad oggi, almeno credo, effettuare un downgrade del BIOS, qualcuno ha risolto in altra maniera? Avete riscontrato il problema?

Si avevo segnalato io il tutto però realmente a me funziona da CPU mi sposta il moltiplicatore da x19 a x9 portando la frequenza da 3800mhz a 1800mhz...stana comunque questa cosa!:mbe: :confused:

guysery2000
07-09-2010, 14:14
Stranissimo che a te funzioni, nel forum ASUS ci sono almeno altri 4-5 utenti che stanno segnalando lo stesso problema. Anche io ho abilitato SpeedStep nel menu' CPU Configuration, ma cmq se cambi una qualunque voce in qualunque altro menu', ti disabilita lo speedstep anche da li', questo a significare che e' falsamente abilitata, e basta una minima modifica perche' la voce si riaggiorni e riporti lo stato corretto, ovvero SpeedStep disabilitato. La cosa strana e' che quando ho flashato lo speedstep funzionava tranquillamente, poi dopo una BSOD sono andato a cambiare alcuni parametri del bios e ho notato che c'era questo nuovo problema.

Io ho provato a monitorare con CPU-Z e il moltiplicatore rimane fermo. Tu con che frequenze/voltaggi/impostazioni stai lavorando?

guysery2000
07-09-2010, 14:19
Non ci capisco piu' niente, adesso ho controllato con CPU-Z e stavolta il moltiplicatore scende -_-
Resta cmq il problema, in quanto ho almeno 5-6° in piu' su ogni core, con le stesse impostazioni che avevo prima di questo problema, quindi cmq c'e' qualcosa che non va...

3DMark79
07-09-2010, 14:41
Non ci capisco piu' niente, adesso ho controllato con CPU-Z e stavolta il moltiplicatore scende -_-
Resta cmq il problema, in quanto ho almeno 5-6° in piu' su ogni core, con le stesse impostazioni che avevo prima di questo problema, quindi cmq c'e' qualcosa che non va...

Hai visto che funziona!?!:)
Comunque è vero anche quando cambi qualche altra impostazione ridisabilita lo speedstep. Per le temperature ho l'impressione che non siano cambiate però sicuramente e giusto che facciano uscire un nuovo bios per risolvere questo sicuro problema.;)

jedy48
07-09-2010, 19:11
Salve a tutti, io ho una P7P55D-E Premium. Volevo segnalare che, come un altro utente ha fatto menzione nella pagina precedente del thread, con l'ultimo BIOS, il 1205, anche io ho riscontrato il problema dello SpeedStep che si disabilita in automatico per frequenze di BCLCK superiori a 149mhz (anche se la voce in CPU Configuration consente ancora l'abilitazione, a differenza di quella nella sezione AI TWEAKER, in realta' lo speedstep e' disattivo, avendo controllato con CPU-Z che il moltiplicatore della CPU in effetti non si sposta).

Dato che e' impossibile ad oggi, almeno credo, effettuare un downgrade del BIOS, qualcuno ha risolto in altra maniera? Avete riscontrato il problema?

e chi dice che non è possibile il downgrade del bios? :D

ZonaDopa
08-09-2010, 13:45
Anche io ho due main p7p55d-e, quella con bios vecchio tiene lo speedstep quella con bios nuovo no

Da cpu-z noto che anche se mi ha lasciato su disabled lo speedstep cmq ora scende correttamente il moltiplicatore dopo aver trapestato nel bios, infatti prima di metterci le mani rimaneva fisso a 21 (mentre da realtemp segnalava qualche oscillazione verso il 13)

Quindi penso che sia un baco grafico del bios

Robely79
10-09-2010, 23:32
aiuto ragazzi...

ho fatto la stupidaggine di aggionare il bios della mia P7P55D Pro all'ultima versione 1807...
che macello! non solo lo SpeedStep che non si abilita, ma un instabilità allucinante! appena muovo qualche parametro ho crash e bsod:cry: una cosa terrificante!

prima con la versione 1702 ero a 160 di bclk, profilo xmp per le ram, Speedstep, C-state e offset negativo tutto stabilissimo! ora non posso nemmeno metter solo l'XMP per la RAM che crasha tutto appena entrato in win.... un disastro..

volevo fare il downgrade, ma...

l'ASUS EZ Flash non mi lascia mettere un bios più vecchio
anche usando BUPDATER.EXE da dos non mi lascia...
AFUDOS 2.07 mi dice che il file .rom non ha le info guste o una cosa del genere...:mc:

quali sono i comandi giusti per AFUDOS???
io ho digitato "afudos /i1702.rom" dove 1702.rom è il file del penultimo bios, dovevo mettere qualche parametro?

o c'è una procedura migliore per downgradare il bios delle P7P55D????

zio.pink.floyd
11-09-2010, 13:24
ti consiglio di dare una bella lettura a questa guida almeno per schiarirti le idee:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485

Ti ringrazio per il consiglio, ma il thread è abbastanza lungo e leggermente complicato rispetto alle mie nozioni..al momento non ho necessità di overclock, anche perchè non sono così smanettone ed avrei paura di fondere qualcosa nonostante la buona guida! penso poi che dovrei comprare anche un nuovo dissipatore nel momento che aumento la frequenza della cpu giusto?

il mio dubbio riguardava giusto la ram, e sapere perchè nonostante fossero dell 1600 della OCZ sia speecy che cpu-z me le riconoscono come 1066, con appunto come timing 7-7-7-20. sono i programmi che ancora non riconoscono il tipo di ram o sono le impostazioni di default della scheda che devono essere modificata?
sulla guida non sono riuscito a trovare nulla a riguardo...
Grazie!

gionny8
11-09-2010, 13:42
Ciao ragazzi domandina flash, qualcuno di voi ha notato che lo speedstep non viene abilitato con il nuovo bios 1808? Ma la cosa bella é che con c1e attivo cmq il moltiplicatore scende, lo si vede da coretemp.
Un'altra cosa visto che qui é ilthread della p55, qualcuno di voi ha un dsdt funzionantr dela p7p55dle?per usare su un mac x86, ne ho provato a fare uno io va molto bene ma il problema ê nello spegnimento, non si spegne.
Grazie a tutti

gionny8
11-09-2010, 13:45
aiuto ragazzi...

ho fatto la stupidaggine di aggionare il bios della mia P7P55D Pro all'ultima versione 1807...
che macello! non solo lo SpeedStep che non si abilita, ma un instabilità allucinante! appena muovo qualche parametro ho crash e bsod:cry: una cosa terrificante!

prima con la versione 1702 ero a 160 di bclk, profilo xmp per le ram, Speedstep, C-state e offset negativo tutto stabilissimo! ora non posso nemmeno metter solo l'XMP per la RAM che crasha tutto appena entrato in win.... un disastro..

volevo fare il downgrade, ma...

l'ASUS EZ Flash non mi lascia mettere un bios più vecchio
anche usando BUPDATER.EXE da dos non mi lascia...
AFUDOS 2.07 mi dice che il file .rom non ha le info guste o una cosa del genere...:mc:

quali sono i comandi giusti per AFUDOS???
io ho digitato "afudos /i1702.rom" dove 1702.rom è il file del penultimo bios, dovevo mettere qualche parametro?

o c'è una procedura migliore per downgradare il bios delle P7P55D????

A breve ne esce un altro, attualmente in beta (-;

DarkMage74
11-09-2010, 14:14
Ti ringrazio per il consiglio, ma il thread è abbastanza lungo e leggermente complicato rispetto alle mie nozioni..al momento non ho necessità di overclock, anche perchè non sono così smanettone ed avrei paura di fondere qualcosa nonostante la buona guida! penso poi che dovrei comprare anche un nuovo dissipatore nel momento che aumento la frequenza della cpu giusto?

il mio dubbio riguardava giusto la ram, e sapere perchè nonostante fossero dell 1600 della OCZ sia speecy che cpu-z me le riconoscono come 1066, con appunto come timing 7-7-7-20. sono i programmi che ancora non riconoscono il tipo di ram o sono le impostazioni di default della scheda che devono essere modificata?
sulla guida non sono riuscito a trovare nulla a riguardo...
Grazie!

basta leggere il primo post e non tutto il thread, in parole povere il bus (o blck) oltre a determinare la frequenza della cpu regola anche quella della memoria, se vuoi far andare la ram a 1600 devi overclockare per forza o usare (se la ram è compatibile) i profili XMP

Robely79
11-09-2010, 19:08
A breve ne esce un altro, attualmente in beta (-;

conviene tenere tutto a default per un pò e aspettare un nuovo bios??
..a breve vuol dire entro settembre per esempio??

la procedura corretta per il downgrade con AFUDOS sarebbe:

"afudos /i1702.rom /pbnc /n" (dove 1702.rom è il file del bios)????? confermate che funzionerebbe? non ho trovato tante info in rete....

jedy48
11-09-2010, 19:14
conviene tenere tutto a default per un pò e aspettare un nuovo bios??
..a breve vuol dire entro settembre per esempio??

la procedura corretta per il downgrade con AFUDOS sarebbe:

"afudos /i1702.rom /pbnc /n" (dove 1702.rom è il file del bios)????? confermate che funzionerebbe? non ho trovato tante info in rete....

si però ci vuole un afudos vecchio

Robely79
11-09-2010, 19:31
si però ci vuole un afudos vecchio

esatto ho letto anche quello... dovrei aver scaricato laversione 2.07 e metterei tutto su una chiavetta dos avviabile
è una procedura sicura vero???

...l'ASUS CrashFree BIOS 3 utility che c'è sul DVD della scheda madre funzia solo quando il BIOs è andato e il pc non boota nemmeno???

jedy48
11-09-2010, 19:38
esatto ho letto anche quello... dovrei aver scaricato laversione 2.07 e metterei tutto su una chiavetta dos avviabile
è una procedura sicura vero???

...l'ASUS CrashFree BIOS 3 utility che c'è sul DVD della scheda madre funzia solo quando il BIOs è andato e il pc non boota nemmeno???

basta che non ci siano interruzioni di corrente,se hai un gruppo di continuità sei a posto,poi aggiornare il bios SOLO se cè qualcosa che NON funziona altrimenti a cosa ?

Robely79
11-09-2010, 19:48
basta che non ci siano interruzioni di corrente,se hai un gruppo di continuità sei a posto,poi aggiornare il bios SOLO se cè qualcosa che NON funziona altrimenti a cosa ?

infatti hai ragione avrei dovuto tenere il 1702 che andava bene... ho sempre aggiornato il BIOS asus perchè non ho mai avuto problemi con le nuove versioni anzi! l'altro giorno ho visto che era uscito il 1807 e l'ho messo su come ho fatto con le 10 versioni precedenti tranquillo che sarebbe andato bene come sempre...

jedy48
11-09-2010, 19:52
infatti hai ragione avrei dovuto tenere il 1702 che andava bene... ho sempre aggiornato il BIOS asus perchè non ho mai avuto problemi con le nuove versioni anzi! l'altro giorno ho visto che era uscito il 1807 e l'ho messo su come ho fatto con le 10 versioni precedenti tranquillo che sarebbe andato bene come sempre...

purtroppo basta una volta per maledirci ...accidenti a me ecc...:D ci sono già passato ed adesso se funziona tutto bene meglio non cercare rogne ;)

zio.pink.floyd
11-09-2010, 22:34
se vuoi far andare la ram a 1600 devi overclockare per forza o usare (se la ram è compatibile) i profili XMP
ehh ma la mia ignoranza è tanta, sarebbero? ;-) io non mi aspettavo che era comunque così complicato..sulla scheda madre dava come compatibile le 1600 allora ho preso le 1600, e pensavo me le leggesse subito in automatico e senza problemi, non capisco perchè se uno scrive 1600 poi ci devi smanettare su..vabbè era una mia considerazione..

mi ritrovo a scrivere anche di un altro problema di cui veramente non riesco a venirne a capo.
nei momenti dell'assemblaggio ho comprato un lettore interno di mc..il modello è un iTek ITCR01 http://www.itek.it:81/index.php/it/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=65&category_id=21
i primi giorni ok, ora mi dice che il dispositivo non è installato correttamente..se lo disinstallo e poi reinstallo non riesce ad installare i driver..ho provato a cambiare lo slot usb sulla scheda madre ma niente.. in pratica non me lo vede proprio da windows!!
su gestione hd mi dice 'dispositivo usb sconosciuto', e nello specifico mi comunica questo 'Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)'

come risolvere? dove devo vedere dal bios per avere la conferma se la scheda madre lo legge o no?
tra l'altro ho avuto l'impressione che quando riavvio si sofferma nel boot sulla scritta ''initializing usb controller'', e poi procede..

confermo: l'ho staccato e il boot procede spedito senza rallentamenti..provo a tornare al negozio e farmelo cambiare??

Robely79
12-09-2010, 12:51
AFUDOS non mi lascia flashare...

ho scritto "afudos /i1702.rom /pbnc /n"

mi dice:

ASF signature not found
ERROR: BIOS has no flash information avaible

come mai??

jedy48
12-09-2010, 16:10
AFUDOS non mi lascia flashare...

ho scritto "afudos /i1702.rom /pbnc /n"

mi dice:

ASF signature not found
ERROR: BIOS has no flash information avaible

come mai??

prova a scrivere solo le lettere del bios,cioè afudos /nomebios.rom e basta ( naturalmente dopo il nome anche il numero.rom )

3DMark79
12-09-2010, 22:32
si però ci vuole un afudos vecchio

Infatti probabilmente si potrà fare...come è successo a me con una P5B che alla fine con una vecchia versione di Afudos a funzionato anche se non ho fatto una procedura particolare!;)

Syphon
13-09-2010, 17:36
ragazzi devo assemblare un pc..sono indeciso tra la p7p55-LX e la gigabyte ga-p55-ud3..

Sono due schede entry level.. niente oc.. o altro..

Mi rendo conto di scrivere sul 3d della asus.. ma oggettivamente ci sono problemi con la P7P55-LX???

Costano la stessa cifra e hanno le stesse caratteristiche..qui leggo di alcune rogne col bios.. che faccio?

Robely79
13-09-2010, 17:44
Infatti probabilmente si potrà fare...come è successo a me con una P5B che alla fine con una vecchia versione di Afudos a funzionato anche se non ho fatto una procedura particolare!;)

ho provato il 2.07, il 2.29, il 2.29ES e il 2.36ES (ES= engineering sample)
ho provato molte combinazione di comandi : /i /n /pbnc, con senza invetiti ecc...

ma niente mi di ce sempre :
ASF signature not found
ERROR: BIOS has no flash information avaible

ho letto da qualche parte:

"/nr - don't check ROM ID"

potrei provare ancora questo....

Robely79
13-09-2010, 18:51
ho provato il 2.07, il 2.29, il 2.29ES e il 2.36ES (ES= engineering sample)
ho provato molte combinazione di comandi : /i /n /pbnc, con senza invetiti ecc...

ma niente mi di ce sempre :
ASF signature not found
ERROR: BIOS has no flash information avaible

ho letto da qualche parte:

"/nr - don't check ROM ID"

potrei provare ancora questo....

niente il parametro /nr non è valido...

volevo provare anche l'utility Asus Update 6.10.02 che in rete viene data come funzionante in downgrade...
ma non me la lascia installare!
mi dice "unable to create NT service ecc...."
poi il programma dice "ASUS motherboard not found..."

forse perche ho Win 7 64? devo intallarla sotto XP 32?

mah...

speriamo in una relase del BIOS asus 19xx al più presto!

intanto ho fatto clear-cmos alcune volte e riflashato il 1807 (l'unico che mi lascia mettere) ed ora sembra che attivando l'XMP delle ram il pc sia stabile, ma è troppo presto per dirlo e poi non voglio rinunciare all'overclok e SpeedStep...

Acrobat
13-09-2010, 19:17
Salve a tutti, ho letto solo le ultime pagine, sto per assemblare un nuovo pc dopo anni e volevo prendere questa:
ASUS P7P55D-E PRO

Solo che, leggendo in giro, molti hanno avuto il problema di un suono ad alta frequenza che si presentava quando il sistema era in idle. Qualcuno ne sa qualcosa? Ci sono altri difetti di cui dovrei essere al corrente?

L'altra scelta è: Gigabyte GA-P55A-UD4. Non riesco a decidermi.

Utilizzo pc: Gaming, un pò di OC, photoshop ecc.

Grazie!

Acrobat
13-09-2010, 19:27
Altra cosa: devo prendermi queste casse 5.1:
Logitech X530

Ma se uno gioca e ascolta musica vale ancora la pena comprare una scheda audio a parte? Sembra che molti non le caghino più e usino solo quella on-board.

[/OT]

3DMark79
13-09-2010, 20:29
niente il parametro /nr non è valido...

volevo provare anche l'utility Asus Update 6.10.02 che in rete viene data come funzionante in downgrade...
ma non me la lascia installare!
mi dice "unable to create NT service ecc...."
poi il programma dice "ASUS motherboard not found..."

forse perche ho Win 7 64? devo intallarla sotto XP 32?

mah...

speriamo in una relase del BIOS asus 19xx al più presto!

intanto ho fatto clear-cmos alcune volte e riflashato il 1807 (l'unico che mi lascia mettere) ed ora sembra che attivando l'XMP delle ram il pc sia stabile, ma è troppo presto per dirlo e poi non voglio rinunciare all'overclok e SpeedStep...

Caspita sicuramente non è una buona cosa...io avevo usato Afudos 2.07 ed aveva funzionato!:doh:
speriamo che non ti dia problemi adesso...semmai da Asus Update puoi provare a mettere dal file .exe o setup "tasto destro proprietà" la compatibilità con altri sistemi operativi" e vedi che fa.:confused:

sky62
13-09-2010, 20:38
Un piccolo consiglio veloce ....

Sono un felice possessore di una P7P55D LE + i7 860 con dissipatore stock tuttavia lavorando su modelli di calcolo meteorologici che richiedono carichi di lavoro enormi sulla cpu noto con disappunto che le temperature sono elevate.
Mi consigliate un buon dissipatore che possa essere montato su questa mobo con facilita' senza smontare quest'ultima dal case ?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.

jedy48
13-09-2010, 22:56
Un piccolo consiglio veloce ....

Sono un felice possessore di una P7P55D LE + i7 860 con dissipatore stock tuttavia lavorando su modelli di calcolo meteorologici che richiedono carichi di lavoro enormi sulla cpu noto con disappunto che le temperature sono elevate.
Mi consigliate un buon dissipatore che possa essere montato su questa mobo con facilita' senza smontare quest'ultima dal case ?
Grazie in anticipo per i suggerimenti.

dipende se il tuo case ha il foro dietro,cmq lo zalman 9700 a me funziona bene

|UVI|
14-09-2010, 10:27
Un amico ha un pc con queste caratteristiche:

- Processore Core i5 750 Lynnfield 2,66
Ghz socket LGA1156 Boxato

- ASUS Motherboard P7P55-M

- CORSAIR Memoria Dimm XMS3 4 Gb (2x2Gb) ddr3
1333 Mhz CL9

Impostando le ram a 1333 mhz e lasciando in auto gli altri parametri si verificano numerosi BSOD. Lasciando tutto ad auto (1066 mhz) invece non ci sono problemi.

Sapete come fare ad impostarle a 1333 ?

Kamabitch
15-09-2010, 08:42
Ragazzi,

una domanda il connettore PWR Fan le regge 3 Ventole con consumano ognuna di 0.2A?

dune2000
15-09-2010, 21:14
Mamma mia più di 200 pagine .... ho provato a starci dietro per un pò ma sono troppe.

Per Antenore promotore del Thread ufficiale
La lista delle memorie DDR3 compatibili di ASUS no è molto chiara.
Potresti mettere nella pagina inizialie le memorie consigliate dagli utenti del forum e visto che ci son degli alimentatori che dan problemi con queste Asus, segnalarli anche quelli !!

Grazie

Sethi1978
16-09-2010, 17:15
Ciao, purtroppo la mia P7P55D Deluxe ha tirato le cuoia... Avevo tre dischi rigidi collegati al controller Intel. Distribuito su tutti e tre dischi convivono due RAID: un RAID 0 e un RAID 5, avevo creato il RAID 0 per una partizione performante e il 5 per salvarci dati importanti...

Il fornitore mi sostituirà la mainboard con una nuova, ho speranza di rivedere il raid creato? Ho visto che forse c'è problema di disponibilità per questa MB, nel caso non dovessi riuscire ad averla in sostituzione e ne comprassi un'altra avrei la possibilità di ricostruire il RAID e non perdere tutti i dati che ho sugli hard disk?

Errik89
16-09-2010, 17:48
ciao ragazzi, ho da poco aggiornato il fisso con un i7 860 e una ASUS P7P55D DELUXE, mi sto cimentando dell'overclocking e mi sono accorto che se supero i 150mhz di bclk la mobo non mi fa attivare lo speedstep, il turbo boost e il C1E. Ho letto che ciò è stato disattivato a partire dal BIOS 0711, ma perchè?! Io voglio tenere la cpu a 3,64ghz con BCLK a 174MHz e speedstep attivo e non posso! :rolleyes: :rolleyes: :mad: :muro: :mbe:

C'è qualche modo per attivarlo? :fagiano:

Giovamas
17-09-2010, 16:35
Salve a tutti, ho letto solo le ultime pagine, sto per assemblare un nuovo pc dopo anni e volevo prendere questa:
ASUS P7P55D-E PRO

Solo che, leggendo in giro, molti hanno avuto il problema di un suono ad alta frequenza che si presentava quando il sistema era in idle. Qualcuno ne sa qualcosa? Ci sono altri difetti di cui dovrei essere al corrente?

L'altra scelta è: Gigabyte GA-P55A-UD4. Non riesco a decidermi.

Utilizzo pc: Gaming, un pò di OC, photoshop ecc.

Grazie!

ciao ho letto solo ora. Io ho la MB Asus E-Pro da circa marzo. Zero problemi. E per zero intendo zero. L'HW ce l'ho in sign non so niente di quel problema di cui parli. Ho dovuto solo smanettare un po' per avere un buon OC stabile ma questo appena arrivata. Appena presi i 4Ghz ho solo pensato a giocare:) se vuoi info chiedi pure

Delkar
21-09-2010, 09:06
Si in effetti neanche io ho avuto problemi di suoni ad alta frequenza.

Inoltre rilancio la seguente domanda:

Ragazzi,

una domanda il connettore PWR Fan le regge 3 Ventole con consumano ognuna di 0.2A?

e aggiungo... sapete quanti watt riescono a fornire le due prese sulla MB per le ventole?
Vorrei collegare tutte le ventole sulla MB in modo che le gestisce automaticamente EPU :sofico:

3DMark79
21-09-2010, 11:58
Si in effetti neanche io ho avuto problemi di suoni ad alta frequenza.

Inoltre rilancio la seguente domanda:



e aggiungo... sapete quanti watt riescono a fornire le due prese sulla MB per le ventole?
Vorrei collegare tutte le ventole sulla MB in modo che le gestisce automaticamente EPU :sofico:

Se leggi il manuale a pagina 2-37 della mia scheda vedi che c'è scritto...the fan connectors support cooling fans of 350mA-1000mA (12W max) or total of 1A-4A (84W max) at +12V. Dunque penso che non ci siano problemi l'importante non superare i 12W sul singolo connettore.:read:

Delkar
21-09-2010, 14:44
Sul mio manuale c'è scritto solo il wattaggio della presa della cpu-fan (24 W), però penso che per le altre 2 sia uguale al tuo, essendo la mia una versione superiore dovrebbe essere così no?

3DMark79
21-09-2010, 15:00
Sul mio manuale c'è scritto solo il wattaggio della presa della cpu-fan (24 W), però penso che per le altre 2 sia uguale al tuo, essendo la mia una versione superiore dovrebbe essere così no?

Vedi che i connettori per le ventole sono 4 non 3 comunque se non c'è scritto nulla di più non superare quei valori che ti ho descritto.;)

Albertomac
21-09-2010, 22:48
Raga sono in procinto di acquistare i componenti per il mio nuovo pc e sono indeciso tra la Deluxe e la Premium... Che differenze sostanziali ci sono?