View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
per lo slot bianco sul libretto da al max 2.5 GT/s,sui siti delle caratteristiche delle schede video li danno in GB/s.
come è il paragone?
a quanto corrispondono 2.5 GT/s ?
ho provato a vedere col gpu-z, la gtx 295 me la da a pci-ex 2.0 16x anche mettendola nel secondo slot bianco.
per lo slot bianco sul libretto da al max 2.5 GT/s,sui siti delle caratteristiche delle schede video li danno in GB/s.
come è il paragone?
a quanto corrispondono 2.5 GT/s ?
i GT/s sono GigaTransfer al secondo e in pratica sono le quantità di segnali che il processore (grafico in questo caso) riesce a mandare in ogni secondo a tutto quello che egli stesso deve gestire...
i GB/s sono GigaBit al secondo e sono le quantità di bit che il processore (grafico in questo caso) riesce a mandare in ogni secondo a tutto quello che egli stesso deve gestire...
non credo che ci sia un fattore di conversione, o almeno io non l'ho trovato, in ogni caso 1 bit inviato è sempre 1 bit, mentre un segnale inviato può essere a più bit, per cui credo che la conversione possa anche risultare difficile se il processore usa segnali a bit diversi (tipo a 8, a 16, a 32, ecc)...
(correggetemi se sto sbagliando)
per conferma, dato che il gpuz mi dice che lo slot bianco su cui è la gtx 295 è a 16x 2.0, va bene?
per conferma, dato che il gpuz mi dice che lo slot bianco su cui è la gtx 295 è a 16x 2.0, va bene?
a questo punto alzo le mani perche siamo di fronte ad un dubbio... avrà ragione gpu-z o il manuale asus?
ehehehe bella domanda :)
qua dice pci-ex 2.0 16x.
per testare realmente le prestazioni come posso fare?
ehehehe bella domanda :)
qua dice pci-ex 2.0 16x.
per testare realmente le prestazioni come posso fare?
in questo caso forse ti possono aiutare meglio nel topic delle schede video...
io non ho mai fatto test sui GT/s o GB/s, mi sono sempre fidato dei dati che mi dava gpu-z...
non riesco a capire nel libretto asusu cosa significhi quel x4 mode tra parentesi
magari significa se si fa un crossfire la seconda scheda va a 4x ?
non riesco a capire nel libretto asusu cosa significhi quel x4 mode tra parentesi
magari significa se si fa un crossfire la seconda scheda va a 4x ?
se fai crossfire entrambi gli slot riducono a x4...
quindi i due slot usati singolarmente vanno entrambi a 16x se ci sto capendo qualcosa
quindi i due slot usati singolarmente vanno entrambi a 16x se ci sto capendo qualcosa
è questo il problema, non è chiaro dal manuale asus se singolarmente il primo vada a x16 e il secondo a x4 o se anche il secondo vada a x16...
stando a gpu-z sei a x16...
prova a guardare la FAQ sul sito asus o mandare una mail....
ryosaeba86
04-03-2012, 10:42
ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi un sito dove posso trovare i driver più aggiornati per questa serie di mobo???
grazie
ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi un sito dove posso trovare i driver più aggiornati per questa serie di mobo???
grazie
vai sul sito asus, piu aggiornato di quello dubito che ci siano...
ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi un sito dove posso trovare i driver più aggiornati per questa serie di mobo???
grazie
driveragent.com
Scusate, ma è normale che con una p7p55d deluxe da quando schiaccio il tasto d'accensione al POST passino 10/15 secondi?
emanuele933
05-03-2012, 22:05
Scusate, ma è normale che con una p7p55d deluxe da quando schiaccio il tasto d'accensione al POST passino 10/15 secondi?
si, è perche fa vari controlli al sistema..anche da me ci mette parecchio, da un po fastidio, però se hai dei problemi si blocca e si illumina un led corrispondente alla parte problematica..ad esempio se hai la scheda video inserita male inizia a lampeggiare un led vicino lo slot pcie x16 :) cosi capisci subito dov'è il problema..si può disattivare comunque..
E' così più o meno con tutte le mobo.
Mi sembra parecchio strano, forse non mi sono spiegato bene:
15 secondi per arrivare al POST, e altri 51 per vedere il desktop, per un totale di 1 minuto e 6 secondi, un pò troppo direi...
Senza contare che una configurazione hardware inferiore, con scheda madre P5K impiega 3 secondi per il post e 34 per arrivare al desktop. (ho appena fatto il test, ne sono certo)
emanuele933
05-03-2012, 22:31
Mi sembra parecchio strano, forse non mi sono spiegato bene:
15 secondi per arrivare al POST, e altri 51 per vedere il desktop, per un totale di 1 minuto e 6 secondi, un pò troppo direi...
Senza contare che una configurazione hardware inferiore, con scheda madre P5K impiega 3 secondi per il post e 34 per arrivare al desktop. (ho appena fatto il test, ne sono certo)
da quando parte l's.o. non conta nulla la motherboard sei nel posto sbagliato per discutere di questo..:) che ci mettano tanto tempo per il post queste schede è normale quindi non conta nulla..il tempo di avvio dell's.o. dipende da troppe cose..
da quando parte l's.o. non conta nulla la motherboard sei nel posto sbagliato per discutere di questo..:) che ci mettano tanto tempo per il post queste schede è normale quindi non conta nulla..il tempo di avvio dell's.o. dipende da troppe cose..Grazie per la risposta! Per quanto riguarda il s.o. ci sto lavorando (è un pò incasinato effetivamente). Solo che mi stupisco che da una P5K a una P7P55D deluxe il tempo per il POST sia 5 volte superiore! :( Se poi mi dite che anche voi avete questi tempi mi metterò il cuore in pace...
emanuele933
05-03-2012, 22:57
il tempo è superiore perchè fa molti piu controlli la p7p55d deluxe (e anche le altre della serie credo) se disabiliti la funzione dei controlli diventerà veloce come la p5k...comunque anche se la p7p55d deluxe fosse piu lenta al post(non ho presente la p5k) potrebbe essere normale perchè ha da inizializzare di tutto! comunque che rallenta il post può essere anche un harddisk che non parte correttamente e blocca il rilevamento..(ma siamo o.t. quindi basta)
anche la mia p7p55d era abbastanza lenta per via dei controlli, ma io se fossi in voi non mi preoccuperei, i problemi sui pc sono ben altri rispetto a 10 secondi di ritardo per un paio di controlli...
anche la mia p7p55d era abbastanza lenta per via dei controlli, ma io se fossi in voi non mi preoccuperei, i problemi sui pc sono ben altri rispetto a 10 secondi di ritardo per un paio di controlli...Certamente, questo è chiaro! Volevo solo togliermi lo sfizio... :D
Pippoz72
08-03-2012, 18:35
Ciao! ho recentemente recuperato da un collega un HD che non usa della WD modello WD10EARS da un TeraB...e collegandolo con il cavo SATA alle porta 6 (quelle azzurre) non viene visto e il PC non fa il Boot rimanendo nella schermata di ASUS...mobo P7P55D-E
Consigli?
Ciao! ho recentemente recuperato da un collega un HD che non usa della WD modello WD10EARS da un TeraB...e collegandolo con il cavo SATA alle porta 6 (quelle azzurre) non viene visto e il PC non fa il Boot rimanendo nella schermata di ASUS...mobo P7P55D-E
Consigli?
domanda stupida,ma hai istallato i driver di quelle porte?
Pippoz72
08-03-2012, 19:49
Penso di sì,considerando che adesso ho collegato altri 3 HD ed un masterizzatore Blu-Ray.
Ciao
|| Luca ||
17-03-2012, 15:47
Domanda paranoia...
Con l'acquisto di un ssd dovrei impostare le porte sata da ide a ahci: ciò comporterebbe qualcosa nei "vecchi" hdd (che continuerei ad usare come storage)? Il passaggio cosa comporterebbe?
'azie...
lollapalooza
17-03-2012, 16:12
Il SO potrebbe non fare più il boot...
Quando installi il SO vengono installati i driver AHCI o SATA (non entrambi).
Se cambi la modalità di funzionamento del BIOS, il SO non trova i driver e non fa il boot.
Soluzioni:
a) Cambi l'impostazione del BIOS e riformatti il PC
b) Trovi su Google come fare... si devono installare i driver con una particolare procedura. Io tempo fa l'ho fatto.
Domanda paranoia...
Con l'acquisto di un ssd dovrei impostare le porte sata da ide a ahci: ciò comporterebbe qualcosa nei "vecchi" hdd (che continuerei ad usare come storage)? Il passaggio cosa comporterebbe?
'azie...
metti nel bios AHCI poi istalli il sistema operativo che per gli SSD mette tutto (Windows 7 o 8) da solo come deve essere messo gli altri HDD se sono come storage non cambia nulla
|| Luca ||
17-03-2012, 17:06
Il SO potrebbe non fare più il boot...
Quando installi il SO vengono installati i driver AHCI o SATA (non entrambi).
Se cambi la modalità di funzionamento del BIOS, il SO non trova i driver e non fa il boot.
Soluzioni:
a) Cambi l'impostazione del BIOS e riformatti il PC
b) Trovi su Google come fare... si devono installare i driver con una particolare procedura. Io tempo fa l'ho fatto.
metti nel bios AHCI poi istalli il sistema operativo che per gli SSD mette tutto (Windows 7 o 8) da solo come deve essere messo gli altri HDD se sono come storage non cambia nulla
Bene, grazie ad entrambi.
Ho trovato qualche guida: nel dubbio cambio prima della nuova installazione così evito casini :D
lollapalooza
17-03-2012, 17:50
Ah bè... se devi reinstallare da zero non avrai nessun problema.
Imposta AHCI nel Bios e fai partire l'installazione, vai tranquillo.
3DMark79
18-03-2012, 15:05
Ah bè... se devi reinstallare da zero non avrai nessun problema.
Imposta AHCI nel Bios e fai partire l'installazione, vai tranquillo.
Quoto!
Aggiungo che è importante installare Intel Rapid Storage!;)
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldID=20913
Ciao una domanda ,possiedo una Asus P7P55D-E PRO , si può installare L'UEFI o EFI bios ? grazie.
Quoto!
Aggiungo che è importante installare Intel Rapid Storage!;)
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldID=20913
Ho installato questo driver AHCI visto che quello che avevo era vecchio.Bene il mio HD SSD con il sistema operativo mi viene riconosciuto, mentre il mio HD SATA che avevo di storage diviso in due partizioni adesso non mi viene rilevato :mad: .Sotto gestione periferiche/unità disco mi trova, oltre l'SSD, un HD come Volume1 e Volume2.Soluzioni???
Ho installato questo driver AHCI visto che quello che avevo era vecchio.Bene il mio HD SSD con il sistema operativo mi viene riconosciuto, mentre il mio HD SATA che avevo di storage diviso in due partizioni adesso non mi viene rilevato :mad: .Sotto gestione periferiche/unità disco mi trova, oltre l'SSD, un HD come Volume1 e Volume2.Soluzioni???
controlla il bios e le voci che riguardano i settaggi relativi al disco che non ti viene riconosciuto...
Nel Bios é tutto ok come prima, mi viene rilevato perfettamente. Ho provato anche a cambiare porta SATA ma niente da fare, mi viene solo riconosciuto come volume1 e volume2 e non riesco a vederlo.
Ho risolto per ora spostando l'hd SATA in una porta del controller JMicron JMB36X, qui l'hd mi viene riconosciuto perfettamente...bha!
Ci sono differenze di prestazioni tra questi 2 controller SATA?
Nel Bios é tutto ok come prima, mi viene rilevato perfettamente. Ho provato anche a cambiare porta SATA ma niente da fare, mi viene solo riconosciuto come volume1 e volume2 e non riesco a vederlo.
Ho risolto per ora spostando l'hd SATA in una porta del controller JMicron JMB36X, qui l'hd mi viene riconosciuto perfettamente...bha!
Ci sono differenze di prestazioni tra questi 2 controller SATA?
in teoria non dovresti vedere differenze...
Fastrunner
11-04-2012, 11:36
Salve a tutti, ho una P7P55D-E ed ho appena ordinato una kingston DT Ultimate. Ho installato NEC Electronics USB 3.0 Host Controller, che mi dice versione Driver 1.0.19.0 e versione fw 3021
Per fare andare la chiavetta a usb3 anzichè usb2 devo fare qualcos'altro, oltre a beccare la porta usb guista suò retro? :D
Ciao, qualcuno ha avuto problemi di rilevamento ssd sulla deluxe
Ho un delux con l'ultimo bios ed un crucial m4 ma spesso all'avio non rileva l'ssd, ho provato a cambiare il cavetto a spostarlo sulle altre porte ma fa sempre questo scherzo.
Salve a tutti, ho una P7P55D-E ed ho appena ordinato una kingston DT Ultimate. Ho installato NEC Electronics USB 3.0 Host Controller, che mi dice versione Driver 1.0.19.0 e versione fw 3021
Per fare andare la chiavetta a usb3 anzichè usb2 devo fare qualcos'altro, oltre a beccare la porta usb guista suò retro? :D
in teoria no, ma quello che non riesco a capire dal tuo post è se la chiavetta ti da problemi o se devi ancora averla la chiavetta...
Ciao, qualcuno ha avuto problemi di rilevamento ssd sulla deluxe
Ho un delux con l'ultimo bios ed un crucial m4 ma spesso all'avio non rileva l'ssd, ho provato a cambiare il cavetto a spostarlo sulle altre porte ma fa sempre questo scherzo.
nel bios hai impostato le sata come AHCI?
Fastrunner
11-04-2012, 20:43
no nessun problema, non è ancora arrivata! l'ho solo ordinata e nel mentre stavo preparando il tutto!
no nessun problema, non è ancora arrivata! l'ho solo ordinata e nel mentre stavo preparando il tutto!
ah ok, allora in teoria se hai gia installato i driver basta solo che la connetti alla porta usb 3.0 e lei dovrebbe andare...
Fastrunner
12-04-2012, 09:53
ok prossimo weekend faccio qualche bench e vi dico :D Danke
in teoria no, ma quello che non riesco a capire dal tuo post è se la chiavetta ti da problemi o se devi ancora averla la chiavetta...
nel bios hai impostato le sata come AHCI?
yess
Io con crucial c300 e mobo p55d-e mai problemi
Io con crucial c300 e mobo p55d-e mai problemi
comincio a pensare che sia l'ssd...
Help audio cuffie
E' da un pezzo che non uso le cuffie, credo mai usate con questa mobo e seven.
Devo tornare ad usarle per teamspeak3, beh, non capisco come attivarle/attivare l'out analogica. Il microfono funziona.
Ho il pc connesso ad un ampli in ottico.
Ho l'utility via hd audio deck installati
Collego le cuffie con microfono alle 2 prese sul retro come da manuale ( rosa per microfono e lime per cuffie )
L'audio continua ad uscire dall'ampli.
Da seven, pannello di controllo, audio, in riproduzione vedo 3 voci: spdif ( l'ottico in uso ), hdmi out via ( non ho mai capito cosa sia ), hdmi audio amd ( attivo l'audio sull'hdmi quando mi serve ).
Nessuna out analogica.
Stessa cosa se apro via hd audio deck
Come uscite audio ho solo digital out ed spdif.
Guardando la foto sul manuale pagina 4-9 mi manca la voce speaker
Cosa sbaglio? :mbe:
Aggiornamento:
dal via audio deck, impostazioni, ho selezionato indipendent headphone invece che redirected headphone. In questo modo appare la voce headphone sia nell'opzioni audio di seven che nel via audio deck ( con tutte le varie opzioni ).
Pero' non sento ancora l'audio.
Dall'audio deck, se clicco su un pulsante play di prova, vedo dal pannello audio si seven che sta uscendo audio dall'headphone, ma dalle cuffie, nada.
Ho provato ovviamente altro paio di cuffie.
sto impazzendo!:muro:
comincio a pensare che sia l'ssd...
provalo su di un altro pc e vedi se ti da le stesse noie...
Aggiornamento:
dal via audio deck, impostazioni, ho selezionato indipendent headphone invece che redirected headphone. In questo modo appare la voce headphone sia nell'opzioni audio di seven che nel via audio deck ( con tutte le varie opzioni ).
Pero' non sento ancora l'audio.
Dall'audio deck, se clicco su un pulsante play di prova, vedo dal pannello audio si seven che sta uscendo audio dall'headphone, ma dalle cuffie, nada.
Ho provato ovviamente altro paio di cuffie.
sto impazzendo!:muro:
nel bios è attiva la voce audio?
non so se ricordo bene ma i driver per l'audio dovrebbero essere due pacchetti... prova a controllare sul disco dei driver, e poi per sicurezza fai un giro alla sezione audio di win7 dal pannello di controllo...
Ciao a tutti, volevo formattare tutto. Che driver devo mettere per quanto riguarda la scheda madre? Chipset, audio e lan? uso quelli che trovo su sito asus o prendo quelli più aggiornati sui siti delle case (intel per il chipset, realtek per la lan e via per l'audio).
Grazie
emanuele933
17-04-2012, 00:00
Ciao a tutti, volevo formattare tutto. Che driver devo mettere per quanto riguarda la scheda madre? Chipset, audio e lan? uso quelli che trovo su sito asus o prendo quelli più aggiornati sui siti delle case (intel per il chipset, realtek per la lan e via per l'audio).
Grazie
io uso quelli dell'audio(quando mi si era bruciata la titanum :cry: ) e della lan che ci sono sul sito della asus, mentre quelli del chipset li ho presi dal sito della intel..quelli della lan se li aggiorna da soli windows con windows update..:)
bon farò cosi.. ma non c'è altro da mettere?
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1156/P7P55D/#download
emanuele933
17-04-2012, 19:49
allora ho guardato per la tua mb, io ti consiglio i driver JMicron JMB36X che se non sbaglio sono per il controller sata aggiuntivo e basta..se vuoi c'è qualche software carino ma non essenziale, ASUS PC ProbeII per monitorare temp, ventole voltaggi..gli altri sono praticamente inutili :) e pc probe non è proprio intuitivo preferisco speedfan..
Fastrunner
21-04-2012, 13:13
salve, posto di nuovo perchè finalmente m'è arrivata la chiavetta usb 3.0! Ho una Asus P7P55D-E ed ho acquistato una kingstone DT ultimate G2 da 32gb. se la collego alle porte usb 2 funziona, mentre se le collego alle 2 porte usb3 azzurre non viene nemmeno vista :cry: se alle porte usb3 collego una prolunga e poi la chiavetta la attacco alla prolunga viene rilevata normalmente, ma winzozz mi dice che potrebbe funzionare più velocemente se connessa ad una porta usb3...help!!!! :help:
EDIT:ho visto che bisogna smanettare da bios con l'I/Olevelup, ma non ho ben capito cosa bisogna fare. in teoria per abilitare l'usb3.0 si paga il pci-ex che va a 8x invece che a 16x. ora ho la lucina verde che indica che sono in usb3.0 ma la chiavetta viene cmq vista usb2 :cry:
Dark_Lugia
22-04-2012, 09:40
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Mi rivolgo a voi per un problema: ho acquistato (on line, e non poco tempo fa) i componenti specificati nel titolo per assemblarmi un nuovo computer. Dopo aver montato il tutto ho riscontrato la mancata accensione del PC (la MB è alimentata ma nulla accade alla pressione del tasto ON). Ho effettuato vari tentativi (MB sul tavolo, connettore ATX 12v da 8 e da 4 pin, senza scheda video, senza RAM, con un banco RAM poi con l'altro singolarmente, senza nessuna periferica) ma niente è cambiato. Mi rivolgo a voi per chiedere qualche dritta su ulteriori tentativi da fare se ce ne sono.
Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi.
Lorenzo
Fastrunner
22-04-2012, 10:19
se premendo il tasto sul case non fa proprio nulla mi verrebbe da pensare o che non hai attaccato il relativo cavo o che è su dei pin sbagliati! e poi quando attacchi la spina, i led sulla mobo si accendono? se rimangono spenti può essere un problema dell'alimentatore! sempre su quest'ultimo controlla se c'è un tasto di accensione sulla parte posteriore del case, guarda che sia su I e non su O...queste sono le cose più elementari che mi vengono in mente :fagiano:
prova ad usare anche il pulsante on/off della mobo se c'è...
Fastrunner
23-04-2012, 08:58
prova ad usare anche il pulsante on/off della mobo se c'è...
sisi c'è, però non ho voglia di aprire il case...prossima volta proverò a fare qualche esperimento. anche perchè abilitando quell'opzione mi castra il pci-ex della vga, non esiste proprio...piuttosto aspetto qualche secondo in più per il trasferimento dati
Dark_Lugia
24-04-2012, 12:26
se premendo il tasto sul case non fa proprio nulla mi verrebbe da pensare o che non hai attaccato il relativo cavo o che è su dei pin sbagliati! e poi quando attacchi la spina, i led sulla mobo si accendono? se rimangono spenti può essere un problema dell'alimentatore! sempre su quest'ultimo controlla se c'è un tasto di accensione sulla parte posteriore del case, guarda che sia su I e non su O...queste sono le cose più elementari che mi vengono in mente :fagiano:
Ciao e grazie per il tuo interessamento.
L'alimentatore non è un problema dato che se riattacco la vecchia MB appena smontata questa parte completamente, i cavi sono tutti al loro posto (sia quello da 24 pin sia quello supplementare da 8 pin), i led si accendono tutti ma alla pressione di on (anche il tasto interno alla MB) non succede nulla. Le ventole non girano e la CPU non si attiva. Le prove le ho fatte senza montare nè RAM nè scheda video nè connettendo tutte le varie porte presenti sul case. C'è qualche altra cosa che possa fare prima di considerare morto uno dei due componenti e rivolgermi a un centro?
Grazie ancora.
Lorenzo
Ciao e grazie per il tuo interessamento.
L'alimentatore non è un problema dato che se riattacco la vecchia MB appena smontata questa parte completamente, i cavi sono tutti al loro posto (sia quello da 24 pin sia quello supplementare da 8 pin), i led si accendono tutti ma alla pressione di on (anche il tasto interno alla MB) non succede nulla. Le ventole non girano e la CPU non si attiva. Le prove le ho fatte senza montare nè RAM nè scheda video nè connettendo tutte le varie porte presenti sul case. C'è qualche altra cosa che possa fare prima di considerare morto uno dei due componenti e rivolgermi a un centro?
Grazie ancora.
Lorenzo
almeno le ram montale
Fastrunner
24-04-2012, 17:38
almeno le ram montale
la faccenda si fa intricata :stordita: effettivamente senza ram non so se parte, io ne metterei solo un banco. in caso fosse guasto lo segnala con un bip o col relativo led di stato.
Hai guardato che tutti i jumper siano nelle posizioni corrette? hai provato un clear cmos?
Se proprio non parte l'unica sarebbe sostituire un pezzo alla volta con altri prestati, partendo dalla cpu, poi ram.
Oh non è che ci son tante componenti eh, vga procio ram, due attacchi dell'alimentatore, il cavo dell'ali, i pin dei led di stato ed il pulsante d'accensione...
senza ram non credo parta.....
confermo, un pc senza ram non parte.
dovrebbe dare qualche allarme sonoro all'avvio
Dark_Lugia
25-04-2012, 13:07
confermo, un pc senza ram non parte.
doVrebbe dare qualche allarme sonoro all'avvio
Il problema é proprio quello, la MB non emette nessun suono e non si attivano neanche le ventole né gli HD (come succede quando é collegato solo il cavo ATX da 24 pin). Ormai ho dato per scontato che sia guasta la MB, ma se avete qualche altro consiglio lo accetto volentieri.
Grazie ancora.
Lorenzo
Il problema é proprio quello, la MB non emette nessun suono e non si attivano neanche le ventole né gli HD (come succede quando é collegato solo il cavo ATX da 24 pin). Ormai ho dato per scontato che sia guasta la MB, ma se avete qualche altro consiglio lo accetto volentieri.
Grazie ancora.
Lorenzo
ma hai messo qualcosa per sentire i beep oppure no? le ventole e gli hdd se nn parte il pc non partono nemmeno loro, ma cosa ti costa metterci le ramm?
allora la regola dovrebbe essere questa : provare ad avviare con solo scheda madre, cpu e alimentatore. Poi aggiungi le ram, la scheda video e infine gli hdd.:)
danyvivar
04-05-2012, 16:54
Ciao ragazzi!
qualcuno di voi ha mai montato il kit di ram ddr3 corsair vengeance 4x4GB 1600MHz su una asus p7p55d premium?? io non riesco a far partire il bios, pure utilizzando il mem ok button.. Fatemi sapere! vi ringrazio
ILRAGGIO
04-05-2012, 23:14
Ciao ragazzi!
qualcuno di voi ha mai montato il kit di ram ddr3 corsair vengeance 4x4GB 1600MHz su una asus p7p55d premium?? io non riesco a far partire il bios, pure utilizzando il mem ok button.. Fatemi sapere! vi ringrazio
Ciao, io ho montato sulla mia p7p55 liscia due banchi da 4 delle stesse ram. Al primo avvio sono entrato nel bios e le ho settatea 1600.
Nessun problema...anzi tra un pò ne prendo altri 2 banchi.
Se non parte neanche il bios, direi che il problema sono le ram.
Prova a farlo partire con un banco per volta.
Ciao, Giorgio
giozza619
05-05-2012, 11:05
Ciao a tutti ho una p7p55d-e deluxe, i5 750 portato a 3,8 e ho appena preso una hd 7970 ma ho solo 4 gb di ram (corsair dominator)
vorrei arrivare almeno ad 8 gb.
Che ram mi consigliate? tenendo conto che vorrei montare al massimo 2 banchi.
Grazie per le eventuali risposte
danyvivar
06-05-2012, 10:44
Ciao, io ho montato sulla mia p7p55 liscia due banchi da 4 delle stesse ram. Al primo avvio sono entrato nel bios e le ho settatea 1600.
Nessun problema...anzi tra un pò ne prendo altri 2 banchi.
Se non parte neanche il bios, direi che il problema sono le ram.
Prova a farlo partire con un banco per volta.
Ciao, Giorgio
Ciao Giorgio grazie per la risposta.
Che cpu monti? io ho un i5-760 e sia con le corsair vengeance che con le corsair dominator (2x2GB) 1600 MHz cl8 non riesco a settarle a 1600 MHz, ma vanno sempre a 1333 MHz.. puoi dirmi quali sono le impostazioni del bios che cambi?? sarebbe il massimo se facessi uno screenshot. Te ne sarei grato, grazie mille!!
ILRAGGIO
06-05-2012, 22:50
Che cpu monti?
Il mio Pc é scritto nella firma...
Cmq é un core i7-860.
Per la ram nel bios in Ai Tweaker poi in Dram Frequency ho settato la ram a 1600.
In Oc Tuner ho messo Turbo Profile.
Ho anche abilitato lo Speedstep, la riga sotto che permette al sistema operativo di controllare la cpu ed installato Intel turbo Boost 2.5
Ciao, Giorgio.
Ciao ragazzi!
qualcuno di voi ha mai montato il kit di ram ddr3 corsair vengeance 4x4GB 1600MHz su una asus p7p55d premium?? io non riesco a far partire il bios, pure utilizzando il mem ok button.. Fatemi sapere! vi ringrazio
a me era successo con le xms3, dovrebbe esserci un jumper per il CLR_CMOS, nelle istruzioni dovrebbe essere specificato come farlo, da li poi dovresti fare un riavvio e se non parte provi il mem ok e dovrebbe andare... facci sapere
Ciao a tutti ho una p7p55d-e deluxe, i5 750 portato a 3,8 e ho appena preso una hd 7970 ma ho solo 4 gb di ram (corsair dominator)
vorrei arrivare almeno ad 8 gb.
Che ram mi consigliate? tenendo conto che vorrei montare al massimo 2 banchi.
Grazie per le eventuali risposte
io prenderei un kit uguale a quello che gia possiedi...
La mobo non è settata nativamente per il supporto delle DRAM Frequency a 1600mhz (e si spiega perché non esegue il boot all'avvio) ma solo sotto overclock e settaggi adeguati al caso. La soluzione sarebbe come già detto un Clear CMOS e provare col Mem OK. Io ho risolto comprando le memorie Kingston HyperX che sono per giunta XMP e compatibile con la piattaforma. Sarà per quello forse?
Ah, io posseggo una P7P55D liscia ;)
ILRAGGIO
07-05-2012, 20:48
La soluzione sarebbe come già detto un Clear CMOS e provare col Mem OK.
Oppure togliere la batteria per un paio d'ore, staccando ovviamente il pc dalla presa elettrica.
Io non ho avuto di questi problemi. Sono entrato nel bios e le ho settate a 1600.
Il mio bios é l'ultima versione (Beta Version 2101).
Ciao, Giorgio.
La mobo non è settata nativamente per il supporto delle DRAM Frequency a 1600mhz (e si spiega perché non esegue il boot all'avvio) ma solo sotto overclock e settaggi adeguati al caso. La soluzione sarebbe come già detto un Clear CMOS e provare col Mem OK. Io ho risolto comprando le memorie Kingston HyperX che sono per giunta XMP e compatibile con la piattaforma. Sarà per quello forse?
Ah, io posseggo una P7P55D liscia ;)
io ho avuto lo stesso problema con il kit corsair 6 gb a 1600, in quell'occasione lo portai in negozio il pc ma come ho letto in molti casi, sicuramente anche loro avranno optato per un CLR_CMOS... che in teoria nella p7 si dovrebbe fare ponticellando un jumper (che se tutto va bene è anche l'unico presente nella mobo).
nella asrock invece ho montato e acceso, il resto si è arrangiata la mobo... (stessa piattaforma)
Oppure togliere la batteria per un paio d'ore, staccando ovviamente il pc dalla presa elettrica.
Io non ho avuto di questi problemi. Sono entrato nel bios e le ho settate a 1600.
Il mio bios é l'ultima versione (Beta Version 2101).
Ciao, Giorgio.
Sperimentai al tempo anche la soluzione della batteria. Io invece dopo 10 minuti sono riuscito a farlo funzionare! In ogni caso un Clear CMOS lo può fare chiunque, sono 30 euro risparmiati per una cosa da nulla :P
emanuele933
09-05-2012, 23:17
io tempo fa per eliminare i tempi di attesa quando toglievo la batteria tampone cortocircuitavo i contatti della pila sulla mb..:)
Buongiorno a tutti, ho un problema con la mobo in firma.
Dopo circa una settimana, in cui il sistema si bloccava con delle schermate blu, ho testato le ram con memtest, la mattina ritrovo una schermata tipo geroglifici, come il file allegato.
Allora vado nel negozio sotto casa, il quale mi presta, in attesa che arrivino le corsair vengeance 2x4gb, delle normalissime trascend.
Testo anche queste con memtest, senza ricevere nessun messaggio di errore.
Certo di aver risolto, arrivano le corsair, montate ieri sera, e stamani mi ritrovo di nuovo la schermata di prima.
Cosa devo fare? Quali possono essere le cause? Anche queste ram sono difettose, oppure devo ricercare altri problemi? Posso fare altri tipi di test?
Grazie per l'aiuto.
lollapalooza
15-05-2012, 07:34
Non si vede un cavolo :-O
Non si vede un cavolo :-O
Hai ragione scusami ma è l'unica che ho trovato, oggi appena rientro a casa scatto una foto e la allego. Hai qualche suggerimento? Grazie
il bios della mobo è l'ultima versione?
il bios della mobo è l'ultima versione?
Si è l'ultimo disponibile
A questo punto volevo capire se mandare in rma le patriot oppure ricercare diversamente il problema.
io farei prima un bel giro nel bios per capire se ci potrebbe essere una impostazione che non va, opi in caso si può provare a portarle a specifica (se non sono a 1333) e infine vedere se può essere colmpa degli slot della mobo piuttosto che i banchi di ram...
io farei prima un bel giro nel bios per capire se ci potrebbe essere una impostazione che non va, opi in caso si può provare a portarle a specifica (se non sono a 1333) e infine vedere se può essere colmpa degli slot della mobo piuttosto che i banchi di ram...
Le impostazioni le ho verificate sono giuste, mi consigli di cambiare slot e rifare memtest per capire se il problema non siano gli slot?
Le impostazioni le ho verificate sono giuste, mi consigli di cambiare slot e rifare memtest per capire se il problema non siano gli slot?
si esatto, potresti provare a cambiare gli slot per capire se è quello il problema...
al momento usi i blu o i bianchi?
Io ho le ram negli slot azzurri, gli altri sono neri
si esatto, potresti provare a cambiare gli slot per capire se è quello il problema...
al momento usi i blu o i bianchi?
Ho rimesso il bios con i valori di default, le ram le lascio in auto oppure le setto a 1333 o 1600?
emanuele933
15-05-2012, 12:36
Non si vede un cavolo :-O
confermo..piu piccola l'immagine no? comunque potrebbe essere un incompatibilità delle memorie..la tua scheda madre non ha il tasto memok?
edit: non avevo visto che avevate gia risposto..
Io ho le ram negli slot azzurri, gli altri sono neri
mi pareva di ricordare che fossero bianchi, vabbe fa niente, in teoria sono i blu i piu indicati, potresti tuttavia provare a montarli sui neri se vuoi toglierti lo sfizio di vedere se ci sono differenze...
Ho rimesso il bios con i valori di default, le ram le lascio in auto oppure le setto a 1333 o 1600?
se lasci auto vanno a 1333, mentre per farle girare a 1600 devi cambiare le impostazioni sul dram frequency ma per il momento senza toccare i timings, però devi necessariamente aumentare il BLCK a 160 per farle girare a 1600, poi devi regolare la frequenza operativa del procio per riportarla ai valori standard o in overclock se sei munito del necessario per poterlo overcloccare, purtroppo non conoscendo il tuo grado di preparazione e la tua dimestichezza in tale campo, mi dovrai spiegare dove si fermano le tue conoscenze cosi ti posso aiutare...
le tue ram che certificazione di funzionamento hanno?
Prima di tutto ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando.
Le ram partono solo se messe negli slot azzurre.
Sono Corsair Vengeance 2 da 8 con timing 9 9 9 24 a 1600.
Se lancio dal cd di boot memtest con il masterizzatore sulla 5 o 6 porta del controller intel memtest si blocca all'avvio dopo aver scelto l'opzione 1, se lo metto sul marvell parte.
emanuele933
15-05-2012, 18:19
Prima di tutto ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando.
Le ram partono solo se messe negli slot azzurre.
Sono Corsair Vengeance 2 da 8 con timing 9 9 9 24 a 1600.
tensione? 1.5? 1.6? 1.55? io avevo problemi con le mie se non mettevo a 1.6..
La tensione è a 1.5, poi se lo lascio il masterizzatore sul controller intel, impostato in achi o ide funziona, si blocca solo quando è impostato in raid.
emanuele933
15-05-2012, 22:01
beh per forza, non credo che tu voglia fare un raid di masterizzatori :D comunque mettilo pure sul controller marvell se hai bisogno di fare un raid sul controller intel, io l'ho collegato li e non ho mai avuto problemi..
beh per forza, non credo che tu voglia fare un raid di masterizzatori :D comunque mettilo pure sul controller marvell se hai bisogno di fare un raid sul controller intel, io l'ho collegato li e non ho mai avuto problemi..
No certo che non voglio fare un raid di masterizzatori, era solo per disabilitare il marvell, comunque ora a parte questo problema ha girato tutta la notte memtest e dopo 8 ore nessun errore, l'unica cosa rimasta è capire perchè non parte memtest dal controller intel.
quello per me è un problema relativo... se va il marvell e ti funziona il pc sei a posto...
potresti cmq provare a settarle in base alla specifica smanettando un po nel bios...
Ieri nessun problema, quindi mi consigli di non tentare altro?
Secondo un tuo parere ne vale la pena sostituirlo con un I7 2600K o con un I5 2400K? Il pc lo uso per qualche video e mio figlio ogni tanto ci gioca.
Ieri nessun problema, quindi mi consigli di non tentare altro?
Secondo un tuo parere ne vale la pena sostituirlo con un I7 2600K o con un I5 2400K? Il pc lo uso per qualche video e mio figlio ogni tanto ci gioca.
per me puoi tenere anche questa configurazione, però considera che se monti un 2600K ti serve anche una mobo 1155...
Grazie del consiglio, secondo te cambiando il masterizzatore potrei risolvere?
M4nd4riNo
16-05-2012, 21:08
Ragazzi, qualcuno di voi ha la P7p55D (o comunuque una qualunque scheda tra quelle di questa serie) abbinata ad un Noctua Nh-d14? Ho letto che ci sono problemi di vicinanza con la scheda video, e vorrei evitare di passarla nel secondo slot. Sapete dirmi qualcosa? Grazie
teraßyte
16-05-2012, 21:34
Ragazzi, qualcuno di voi ha la P7p55D (o comunuque una qualunque scheda tra quelle di questa serie) abbinata ad un Noctua Nh-d14? Ho letto che ci sono problemi di vicinanza con la scheda video, e vorrei evitare di passarla nel secondo slot. Sapete dirmi qualcosa? Grazie
In effetti con questa scheda madre il noctua arriva proprio a 1 cm dalla scheda video se messa nel primo slot. Volendo potevo lasciarla la ma ho deciso di spostarla nel secondo slot per ora finchè non mi decido a fare il crossfire.
M4nd4riNo
16-05-2012, 21:40
In effetti con questa scheda madre il noctua arriva proprio a 1 cm dalla scheda video se messa nel primo slot. Volendo potevo lasciarla la ma ho deciso di spostarla nel secondo slot per ora finchè non mi decido a fare il crossfire.
Ho letto che nella P7p55d solo il primo slot va a 16x (o x16, non ricordo e scusate l'ignoranza). Con il secondo ci dovrebbero essere tante differenze visto che va a 4x (o x4)? Ho una 5870 vapor-x e non vorrei perdere in prestazioni..
teraßyte
16-05-2012, 21:42
Ho letto che nella P7p55d solo il primo slot va a 16x (o x16, non ricordo e scusate l'ignoranza). Con il secondo ci dovrebbero essere tante differenze visto che va a 4x (o x4)? Ho una 5870 vapor-x e non vorrei perdere in prestazioni..
Se non ricordo male il secondo slot va a 8x, mi pare che perderesti un 3-4% in prestazioni. Non sono sicuro al 100% comunque.
M4nd4riNo
16-05-2012, 21:45
Se non ricordo male il secondo slot va a 8x, mi pare che perderesti un 3-4% in prestazioni. Non sono sicuro al 100% comunque.
Ma se dissipatore e scheda video non si toccano, e si distanziano per 1cm o meno, si potrebbero correre dei rischi?
teraßyte
16-05-2012, 21:48
Ma se dissipatore e scheda video non si toccano, e si distanziano per 1cm o meno, si potrebbero correre dei rischi?
Teoricamente no, però per smontare scheda video o dissipatore si va un attimo male quando sono così attacchi. Fai presente che parlo per quello che ricordo, sono passati parecchi mesi dall'ultima volta che ho aperto il case.. può anche essere che lo spazio sia meno di 1cm.
In ogni caso a breve dovrò aprire il case per prendere un paio di misure visto che voglio prendere un accelero xtreme per cambiare il dissipatore stock della scheda video che fa troppo rumore per i miei gusti ultimamente :p
M4nd4riNo
16-05-2012, 21:51
Teoricamente no, però per smontare scheda video o dissipatore si va un attimo male quando sono così attacchi. Fai presente che parlo per quello che ricordo, sono passati parecchi mesi dall'ultima volta che ho aperto il case.. può anche essere che lo spazio sia meno di 1cm.
In ogni caso a breve dovrò aprire il case per prendere un paio di misure visto che voglio prendere un accelero xtreme per cambiare il dissipatore stock della scheda video che fa troppo rumore per i miei gusti ultimamente :p
Potresti gentilmente mandarmi un pm quando lo fai, e dirmi esattamente quanto c'è di distanza? Io volevo aggiornare il sistema passando al socket 1155 e vendendo questo, ma ormai si vende difficilmente. Dovevo pensarci prima!
teraßyte
16-05-2012, 21:59
Potresti gentilmente mandarmi un pm quando lo fai, e dirmi esattamente quanto c'è di distanza? Io volevo aggiornare il sistema passando al socket 1155 e vendendo questo, ma ormai si vende difficilmente. Dovevo pensarci prima!
Spero di ricordarmi, ultimamente ho sempre 4000 cose per la testa :D
Ultima cosa avendo un hd WD1002FAEX sata 6 mi consigliate di collegarlo al controller marvell oppure se lo metto sull'intel non cambiano le prestazioni?
Grazie
Ma se dissipatore e scheda video non si toccano, e si distanziano per 1cm o meno, si potrebbero correre dei rischi?
se intendi rischi come un arco voltaico, no, non ci sono abbastanza volt per fare un salto del genere...
l'unica cosa è che appunto se smontando o facendo manutenzione tu stesso fai ponte tra dissi e scheda potresti creare delle scariche dannose...
ricorda cmq che i fissaggi delle ventole sporgono dal dissi, forse è per quello che noctua scrive che il dissi tocca...
M4nd4riNo
18-05-2012, 10:24
se intendi rischi come un arco voltaico, no, non ci sono abbastanza volt per fare un salto del genere...
l'unica cosa è che appunto se smontando o facendo manutenzione tu stesso fai ponte tra dissi e scheda potresti creare delle scariche dannose...
ricorda cmq che i fissaggi delle ventole sporgono dal dissi, forse è per quello che noctua scrive che il dissi tocca...
Eh io non vorrei correre nessun rischio, e allo stesso tempo vorrei prenderlo. Il problema però sussiste. Che palle!:mc: :mc:
Eh io non vorrei correre nessun rischio, e allo stesso tempo vorrei prenderlo. Il problema però sussiste. Che palle!:mc: :mc:
leggendo dal sito noctua si capisce che potresti avere problemi con vga che hanno sporgenze sul pcb dalla parte posteriore, ora a meno che tu non abbia una asus che di solito monta un backplate rialzato, non credo tu abbia problemi...
la soluzione cmq potrebbe essere quella di cambiare mobo con una completamente compatibile...
io per esempio sono passato alla asrock p55 extreme4 e mi trovo benissimo...
M4nd4riNo
18-05-2012, 11:05
leggendo dal sito noctua si capisce che potresti avere problemi con vga che hanno sporgenze sul pcb dalla parte posteriore, ora a meno che tu non abbia una asus che di solito monta un backplate rialzato, non credo tu abbia problemi...
la soluzione cmq potrebbe essere quella di cambiare mobo con una completamente compatibile...
io per esempio sono passato alla asrock p55 extreme4 e mi trovo benissimo...
Eh io avevo intenzione di passare al socket 1155, infatti sto provando a vendere i componenti, ma niente! Nessuno è interessato a comprare il socket 1156! Mercato chiuso?
emanuele933
18-05-2012, 12:29
il problema è che vuoi prendere troppi soldi :D il mio i5 760 l'ho pagato 130 euro nuovo..le memorie come le tue le trovi nuove a quel prezzo li..la scheda madre la trovi a 100 euro..in piu uno deve pure pagarsi le spese di spedizione..gli conviene prendere tutto nuovo..abbassa il prezzo e fai delle offerte a chi compra il blocco..:) poi se non hai per forza bisogno di cambiare la cpu un i5 750 ha ancora molto da darti overcloccandola pero devi trovare il dissipatore che ci sta..quindi se quel dissipatore non ci sta, o hai paura che non ci stia guarda per un altro..anche se sappiamo della bonta di quel noctua..ad esempio con l'arctic cooling freezer extreme rev2 io sto a 3.8 ghz in estate, dopo 4 ore di linx raggiungo i 75 gradi, e ce l'ho anche ruotato sbagliato è sporco e ha la pasta termoconduttiva originale..inoltre è alto quindi non da problemi con le memorie o dissipatori..e costa 30 euro..poi se non ti va di vedere 75 gradi comunque ce ne son altri ancora..imho
Eh io avevo intenzione di passare al socket 1155, infatti sto provando a vendere i componenti, ma niente! Nessuno è interessato a comprare il socket 1156! Mercato chiuso?
beh, basta cambiare mobo e procio, sul d14 (come tutti gli altri noctua) le staffe per 1156 vanno bene anche su 1155 perche le misure sono le stesse...
M4nd4riNo
18-05-2012, 19:02
beh, basta cambiare mobo e procio, sul d14 (come tutti gli altri noctua) le staffe per 1156 vanno bene anche su 1155 perche le misure sono le stesse...
Sì ma serve anche il cash per poterlo acquistare! :D Con la vendita dei vecchi componenti, ci metto il resto vicino e cambio tutto.. :)
il problema è che vuoi prendere troppi soldi :D il mio i5 760 l'ho pagato 130 euro nuovo..le memorie come le tue le trovi nuove a quel prezzo li..la scheda madre la trovi a 100 euro..in piu uno deve pure pagarsi le spese di spedizione..gli conviene prendere tutto nuovo..abbassa il prezzo e fai delle offerte a chi compra il blocco..:) poi se non hai per forza bisogno di cambiare la cpu un i5 750 ha ancora molto da darti overcloccandola pero devi trovare il dissipatore che ci sta..quindi se quel dissipatore non ci sta, o hai paura che non ci stia guarda per un altro..anche se sappiamo della bonta di quel noctua..ad esempio con l'arctic cooling freezer extreme rev2 io sto a 3.8 ghz in estate, dopo 4 ore di linx raggiungo i 75 gradi, e ce l'ho anche ruotato sbagliato è sporco e ha la pasta termoconduttiva originale..inoltre è alto quindi non da problemi con le memorie o dissipatori..e costa 30 euro..poi se non ti va di vedere 75 gradi comunque ce ne son altri ancora..imho
Il problema era il prezzo del processore. Non sapevo a quanto lo vendevano online perchè non sono riuscito a trovare il prezzo. Ho abbassato e adesso sono in contatto con un possibile acquirente! :) Speriamo vadano in porto le trattative! ;)
Sì ma serve anche il cash per poterlo acquistare! :D Con la vendita dei vecchi componenti, ci metto il resto vicino e cambio tutto.. :)
beh se intendi spesa per il d14 è relativo, io ne ho trovato uno nel mercatino a una 40ina di € ma una settimana dopo un tipo ha messo un annuncio che ne vendeva uno a 20 € per cui, trovare dei componenti usati con delle buone occasioni non è impossibile, basta avere un po di pazienza e cercare la gente giusta, mi sono fatto mezzo pc girando nel mercatino... :)
Dreammaker21
10-06-2012, 07:40
Ciao a tutti, vi chiedo un parere sulla mia ASUS P7P55D PRO.
Credo che uno degli slot della ram (neri) si sia guastato: avevo continui freeze al sistema (anche cambiando il modulo della ram) ed ora non legge più nemmeno il modulo installato.
Ho provato quindi a sposate i due moduli (4x2) dagli slot neri a quelli blu ma adesso mi legge solo un modulo. La domanda è il dual channel va solo sugli slot neri?
Ciao a tutti, vi chiedo un parere sulla mia ASUS P7P55D PRO.
Credo che uno degli slot della ram (neri) si sia guastato: avevo continui freeze al sistema (anche cambiando il modulo della ram) ed ora non legge più nemmeno il modulo installato.
Ho provato quindi a sposate i due moduli (4x2) dagli slot neri a quelli blu ma adesso mi legge solo un modulo. La domanda è il dual channel va solo sugli slot neri?
no, il dual channel funziona sia sui neri sia sui blu, il problema è che se non ti legge il modulo ne sul nero ne sul blu, io credo sia il modulo il problema e non lo slot...
Dreammaker21
10-06-2012, 21:38
no, il dual channel funziona sia sui neri sia sui blu, il problema è che se non ti legge il modulo ne sul nero ne sul blu, io credo sia il modulo il problema e non lo slot...
Guarda penso sia un problema sia di ram sia di mobo.
Ho fatto un po' di prove, un banco mi funziona solo su slot blu mentre non su quelli neri; il secondo non funziona proprio su nessunno slot. Il PC proprio non si avvia.....
Ho le Dominator 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL8. Probabilmente devo cambiare entrambi..........
emanuele933
10-06-2012, 21:43
OT: ma è una mia impressione o le memorie della corsair hanno tanti problemi?
E' difficile che siano guasti sia ram che mobo, almeno che non si sia guastata la mobo ed abbia fottuto la ram, ma difficile.
L'ideale sarebbe provar la ram su un altro pc, di tuo qualche conoscente vicino, ma anche questo, non e' facile da trovare:O
Dreammaker21
11-06-2012, 18:21
Purtroppo non saprei chi contattare, sono l'unico che gioca ancora tra gli amici.
Anche a me interessa capire cosa si sia guastato, perché altrimenti non posso metterle in vendita!
hai provato anche il banco, quello che in teoria non funziona, singolarmente?
l'ipotesi che la mobo si guasti e rovini altri componenti non è da scartare, a me successe con una mobo che mi rovinò una vga...
Ciao a tutti, vorrei aumentare la ram a 8 giga e già che ci sono prendere due banchi da 4 completamente nuovi e più performanti ma vorrei qualche consiglio, il pc è quello in firma ed è overcloccato allo step massimo che consente il bios della mia scheda madre.
grazie!
emanuele933
27-06-2012, 21:10
Ciao a tutti, vorrei umentare la ram a 8 giga e già che ci sono prendere due banchi da 4 completamente nuovi e più performanti ma vorrei qualche consiglio, il pc è quello in firma ed è overcloccato allo step massimo che consente il bios della mia scheda madre.
grazie!
1- hai moduli da 1600mhz, vanno piu che bene salvo necessità particolari quindi non aumentare di frequenza spendendo piu soldi
2- basta che aggiungi 2 moduli da 2GB di pari frequenza e latenza oppure 2 moduli da 4GB visto che sei disposto a fare la spesa
3- dubito sia lo step massimo di overclock che hai a disposizione:)
4- scegli moduli di buona qualità e preferibilmente certificati per la tua scheda madre, se ti trovi bene con quelli che hai, prendi ancora quelli..
1- hai moduli da 1600mhz, vanno piu che bene salvo necessità particolari quindi non aumentare di frequenza spendendo piu soldi
2- basta che aggiungi 2 moduli da 2GB di pari frequenza e latenza oppure 2 moduli da 4GB visto che sei disposto a fare la spesa
3- dubito sia lo step massimo di overclock che hai a disposizione:)
4- scegli moduli di buona qualità e preferibilmente certificati per la tua scheda madre, se ti trovi bene con quelli che hai, prendi ancora quelli..
Ti ringrazio per la risposta:)
Ho visto che sul sito della Corsair mi consiglia in particolare due modelli:
come profilo "Enthusiast" le CMZ8GX3M2A1600C9
come profilo "Overclocker" le CMT8GX3M2A1866C9
Ora ho tre possibilità, una di queste due oppure aggiungere solo 2 giga come quelle che già monto in questo momento...
Helpp:)
emanuele933
28-06-2012, 20:55
ti ripeto, se ne hai la possibilità mettile uguali a quelle che hai gia. sai che funzionano, garantiscono le giuste performance e non dovrebbero avere un costo elevato.
ti ripeto, se ne hai la possibilità mettile uguali a quelle che hai gia. sai che funzionano, garantiscono le giuste performance e non dovrebbero avere un costo elevato.
Alla fine così ho fatto, 30€ ed ho risolto;)
emanuele933
28-06-2012, 21:01
te l'avevo detto ;)
gino123456
02-07-2012, 19:30
salve io stavo pensando di aumentare la ram e pensavo di prender
G.SKILL - Memoria Dimm RipjawsZ 16 Gb (4x4Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 Non-ECC
su eprice a 100€
.... ho scaricato la lista delle ram compatibili ma non dice niente ......
secondo voi sono compatibili ? c'è di meglio come ram ??
devo farci girare una macchina virtuale con i 4 gb che ho ora sono strettino e sono patriot 1600 mh
ah come cpu ho i7 860
Bender77
02-07-2012, 20:02
salve io stavo pensando di aumentare la ram e pensavo di prender
G.SKILL - Memoria Dimm RipjawsZ 16 Gb (4x4Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 Non-ECC
su eprice a 100€
.... ho scaricato la lista delle ram compatibili ma non dice niente ......
secondo voi sono compatibili ? c'è di meglio come ram ??
devo farci girare una macchina virtuale con i 4 gb che ho ora sono strettino e sono patriot 1600 mh
ah come cpu ho i7 860
Io ho delle Gskill Ripjaws CL7 e non hanno problemi quindi secondo me vai tranquillo.
gino123456
02-07-2012, 20:11
stavo per farti domande sulle ram poi ho letto in firma cosa hai :)
il prezzo ne vale ?
avete altri consigli ?
emanuele933
02-07-2012, 20:44
Io ho delle Gskill Ripjaws CL7 e non hanno problemi quindi secondo me vai tranquillo.
hai quelle con il dissipatore blu? io ho quelle e se non le mettevo a 1.6v avevo delle piccole instabilità..
Bender77
02-07-2012, 22:31
stavo per farti domande sulle ram poi ho letto in firma cosa hai :)
il prezzo ne vale ?
avete altri consigli ?
Il prezzo è allineato con la media,alla fine se non devi fare overclock una ram vale l'altra
hai quelle con il dissipatore blu? io ho quelle e se non le mettevo a 1.6v avevo delle piccole instabilità..
Si ho quelle con dissipatore blu,ma se non sbaglio da specifica hanno 1.6v come voltaggio quindi è normale che se scendi sotto 1.6 hai dei problemi.
Salve a tutti, ho un problemino al quale non riesco venire a capo :muro:
Il pc dopo una ventina di minuti entra in una sorta di stand-by e spegne le ventole del case, ed io vorrei che questo non accadesse.
Naturalmente le opzioni di risparmio energia sono già disabilitate, io penso che sia una delle applicazioni della ASUS che imposta questo comportamento, ma non capisco quale...
Nella Tray bar ho attivo l'EPU-6 Engine ed il T.Probe, mentre in gestione attività ho:
CpuLevelUpHelp.exe
CpuLevelUpHook32.exe
CpuLevelUpHookLaunch.exe
QFanHelp.exe
SixEngine.exe
TProbe.exe
TurboVHelp.exe
Se qualcuno avesse info sono ben accette :)
Grazie
concentrati sul Qfan e controlla bene EPU-6 se ha qualche opzione attiva...
controlla bene EPU-6
Giuro che ci avrò guardato 1000 volte... :cry:
Ma proprio nelle opzioni dell'EPU-6 c'era attivata la voce di disattivare il monitor dopo 20 minuti e questo disattivava anche le ventole :doh:
Grazie
emanuele933
10-07-2012, 12:40
se togli epu6 e tutte quelle menate li non sei apposto? :) lo spegnimento dello schermo dopo 20 minuti lo imposti da windows..TurboVHelp.exe è un file per TurboVevo altra applicazione che se non usi puoi togliere..il resto non son certo ma son di epu6 e t.probe sicuramente.
Bender77
10-07-2012, 13:54
se togli epu6 e tutte quelle menate li non sei apposto? :) lo spegnimento dello schermo dopo 20 minuti lo imposti da windows..TurboVHelp.exe è un file per TurboVevo altra applicazione che se non usi puoi togliere..il resto non son certo ma son di epu6 e t.probe sicuramente.
Quoto,tutte le menate e programmi vari della asus non servono a nulla,occupano solo risorse e creano casini.Io ti consiglio di toglierli tutti ;)
emanuele933
10-07-2012, 14:14
allora non sono l'unico a pensarlo :) io li ho installati solo per curiosità all'inizio poi ho tolto tutto a parte turboVevo..perchè quando overcloccavo stressavo la cpu e scendevo di uno step di vcore da li..senza riavviare e ritestavo finchè non crashava e trovavo quindi il vcore minimo..:D
si beh in linea di massima quei programmini li sono fatti per l'utente di media competenza che imposta un profilo presettato cosi da avere un pc silenzioso e con risparmi o performante in base alle esigenze...
tenete in considerazione che per l'utente esperto basta installare i driver in modo che ogni periferica abbia il suo driver di riferimento e poi si comincia a smanettare dal bios per avere tutti i settaggi preferiti...
Come dicevo ieri, il problema l'ho risolto, grazie.
Comunque l'unico che lascierei è proprio l'EPU-6, perchè mi rende il PC molto silenzioso ed aumenta le prestazioni solo in caso di necessità...
emanuele933
11-07-2012, 21:02
Come dicevo ieri, il problema l'ho risolto, grazie.
Comunque l'unico che lascierei è proprio l'EPU-6, perchè mi rende il PC molto silenzioso ed aumenta le prestazioni solo in caso di necessità...
la cpu e le schede video nuove lo fanno gia in automatico :) per la silenziosità basta settare bene le impostazioni da bios..ma se non sei capace usa l'epu6..solo te lo sconsigliamo :)
Ansem_93
12-07-2012, 00:33
Salve a tutti. Oggi ho ampliato la ram passando da 4 a 8GB di ram.
Per non so quale motivo però windows7 64-bit mi dice che ne sono utilizzabili solo 4!
di seguito vi posto lo screen(con il comando img non viene visualizzato,quindi metto solo l'url):
http://www.imagebam.com/image/233e99201064853
Ho controllato dal bios,e il remapping della ram è abilitato.ma dal bios mi dice che solo 4GB sono utilizzabili,senza fare riferimento al numero di GB totali.La scheda madre è l'asus p7P55 deluxe aggiornata all'ultimo bios(2003).
Come posso fare? :(
lollapalooza
12-07-2012, 08:35
Ho come l'impressione che non sia colpa di Windows 7, ma che non siano proprio visti dall'hardware. Quelli che hai montato sono elencati nella HCL?
Li hai montati correttamente?
prova a disabilitare il remapping e a controllare che ci sia il 64 bit attivo, a volte basta semplicemente riavviare win 7 perche rimetta gli 8 gb come utilizzabili in toto...
Overb00st
29-07-2012, 11:45
Salve ragazzi, mio cugino ha una p7p55 lx con un i5 661 ieri sono andato da lui per fare un pò di oc ma nel bios non ho trovato l'opzione per settare la frequenza del pci-express. ho settato blck a 166 (x26) e QPI link al minimo e tutti gli altri paramentri di conseguenza, ma è normale che non ci sia la voce pcie :confused: ? per sicurezza ho messo la vga nel secondo slot (a 4x) e boota ed è stabile (20 round di linx), il bios è la versione 1201
Volevo rendere noto che con il nuovo bios 1601 finalmente, sulla versione -E, funziona lo speedstep... e il moltiplicatore varia da 9 a 21 a secondo la necessità.
master3000
03-08-2012, 15:47
salve, io ho la asus p7p55d
e volevo sapere se è possibile collegare un masterizzatore/lettore dvd ide (cioè non sata)
xkè per ora non ci sono riuscito, e volevo capire se magari sbagliavo io qualcosa
emanuele933
03-08-2012, 17:37
se ha la presa vuol dire che si può :D io sulla mia p7p55d deluxe l'avevo il masterizzatore ide e funzionava...
edit:hai disabilitato il controller dal bios?
master3000
04-08-2012, 01:33
A quell attacco ho collegato l'hd pata, forse pox collegare o uno o l altro? Entrambe no vero? Anke se metto un flat cn 2 attacchi ....
No nn credo d aver disabilitato nnt anke xke l'hd pata funziona
lollapalooza
04-08-2012, 10:19
Prima di tutto non scrivere "abbreviato" perché questo non è un SMS.
Rendi difficoltosa la lettura.
Se metti un cavo PATA con 2 connettori puoi collegarli entrambi, a patto che uno sia master ed uno sia slave.
salve, io ho la asus p7p55d
e volevo sapere se è possibile collegare un masterizzatore/lettore dvd ide (cioè non sata)
xkè per ora non ci sono riuscito, e volevo capire se magari sbagliavo io qualcosa
nella schermata principale del bios come anche in quella di monitoring delle periferiche dovresti avere la possibilità di fare una rilevazione delle periferiche collegate per ogni canale disponibile, poi dovresti anche controllare come dice lolla che uno sia slave e uno master, è chiaro che se entrambi sono impostati nella medesima maniera potrebbero creare dei conflitti...
lollapalooza
06-08-2012, 09:25
"potrebbero" non è la parola giusta :-)
Se non si mettono uno master ed uno slave, sicuramente non funzionano.
master3000
08-08-2012, 14:58
Prima di tutto non scrivere "abbreviato" perché questo non è un SMS.
Rendi difficoltosa la lettura.
Se metti un cavo PATA con 2 connettori puoi collegarli entrambi, a patto che uno sia master ed uno sia slave.
Grazie ad entrambi per la risposta, appena possibile provo ( perche si tratta del pc della mia ragazza)
E scusate per le abbreviazioni, ma è stato solo perche ho scritto (come anche ora) tramite il cell con tapatalk e quindi mi è venuto automatico abbreviare
Photographando
09-08-2012, 18:01
Ragazzi, ho un problema che inizia a preoccuparmi abbastanza: spero possiate darmi una mano.
Ho appena smontato il mio "vecchio" Pc recuperando il case, l'alimentatore e il dvd/mast.
Ho riassemblato utilizzando:
- Asus P7P55D-E Deluxe
- Intel i7-870 con dissipatore originale
- Scheda video Radeon HD 6770, 1 Gb DDR5
- Alimentatore Power X P4-600 Watt (recuperato dal vecchio PC)
- SSD samsung 6G/s da 120 GB per il SO
- n° 3 HD SATA da 500 Gb/cad per archivio
- RAM 8 Gb XL (G.Skill DDR3 1600 PC3 12800 4GBX2, XMP CL9-9-9-24 1.5 V)
Lasciando perdere la connessione dei tre dischi sata e del SSD, il problema è che il PC non parte. Mi spiego meglio.
Appena accendo il PC le ventole partono tutte, da quelle del case, a quelle dell'alimentatore, della VGA e della CPU), mentre il PC non fà il boot.
Niente beep, niente.
La spia rossa della CPU rimane accesa, quella della ram non si accende (se premo mem OK, pulsa ma resta a pulsare senza smettere) quella della VGA non si accende. Si accendono poi le spie dell'alimentazione e quelle blu ID.LED1 e ID.LED2).
i due moduli ram li ho provati sia sui due canali blu che su quelli neri. Poi anche su uno blu e uno nero. Ho provato anche con un solo modulo e senza moduli RAM .. niente da fare, non cambia nulla!
Ho come l'impressione che la sequenza di boot non arrivi nemmeno alla verifica della RAM e si arresti prima o, addirittura, non parta.
Piastra madre e processore sono stati acquistati usati presso la mia città: la persona che me li ha venduti continua a ripetermi che mobo e processore sono/erano OK.
Sto impazzendo, ho letto di tutto ... potrebbe essere il connettore da 12V (che nel mio alimentatore è a 4 pin) e che sulla scheda è da 8? Da quello che leggo dovrebbe funzionare ugualmente, soprattutto per me che non devo fare overclocking ... preciso che questo connettore da 4 pin entra (in quello da 8) in una sola posizione, a dx dello stesso ... ho letto che, forse, dovrebbe entrare a sinistra .....boh!!??
Il problema potrebbe essere la RAM da 1,5 V, forse non compatibile con questa MOBO ??? In ogni caso, come già detto, mi sembra che la sequenza di avviamento non arrivi neanche al punto della verifica della RAM ....
Ho provato, anche se non ci speravo, a mettere la mia sk video vecchia (Radeon HD 4830, 512 Mb DDR3, senza nessun esito positivo ......
Potrebbe essere l'alimentatore che non riesce ad alimentare questa scheda, nonostante i 600 watt? Sul vecchio PC funzionava perfettamente:
- Scheda madre Asus P5Q (con imballo originale)
- Processore intel dual Core E8500, 3,17 Ghz + dissipatore Freezer Extreme
- 8 Gb ram (n°4 banchi x 2 Gb/cad)
Mi potete suggerire qualche cosa?
Vi ringrazio anticipatamente x l'aiuto.
Antonio, alias Photographando
:cry:
:muro:
il tuo problema sembra la cpu, nella serie p7 i led rossi sono indicatori di un problema, ecco perche sono posizionati nella vicinanza del componente che analizzano, se quando tu accendi il led del procio resta acceso il problema risiede proprio li...
io ebbi un problema alla ram che risolvetti facendo un clear_cmos, prova anche tu a fare tale manovra e vedi se la cosa può funzionare...
processore sei sicuro che non sia in sovratemperatura? (dissi installato male, ventola che non gira, problemi vari di raffreddamento)
il connettore 12 a 4 pin va solo in una posizione, diversamente vedresti fumo...
600W sono sufficienti a fare il boot a qualsiasi pc, la differenza la vedresti dopo, quando metti tutto sotto stress che allora hai bisogno di corrente...
la ram in teoria dovrebbe crearti il problema solo dopo se lo crea, nel senso che se non è in lista qvl asus, il tasto memok serve appositamente per far trovare alla mobo una configurazione della ram stabile per consentirne il funzionamento, sta poi all'utente cercare impostazioni piu adatte o lasciare quelle trovate dalla mobo... inoltre la lista qvl è un po inutile perche poi ogni revisione del bios integra nuovi standard delle memorie che nella lista non compaiono... quindi è un po una cosa fine a se stessa...
è possibile tuttavia che una volta sistemato il problema alla cpu poi si ripresenti pure la ram, ma fino a quel momento io non mi preoccuperei di star li a sbatterci la testa sulla memoria...
ah, giusto per tranquillizzarti, meno pippe mentali su cavi, cavetti, potenze degli alimentatori e caxxi vari, perche sono cose che si vedranno solo dopo e che cmq non ti pregiudicano il grosso del funzionamento del pc... :)
Leonidas
10-08-2012, 12:39
A proposito del boot su controller Marvell:
1° Che ne pensate di installare un SSD 6G come disco di boot su questo controller?
2° vale la pena di metterlo in AHCI ovviamente?
lollapalooza
10-08-2012, 16:23
1) Non lo so
2) Si
master3000
11-08-2012, 12:18
Grazie ad entrambi per la risposta, appena possibile provo ( perche si tratta del pc della mia ragazza)
E scusate per le abbreviazioni, ma è stato solo perche ho scritto (come anche ora) tramite il cell con tapatalk e quindi mi è venuto automatico abbreviare
fatto! ho avvicinato l'hard disk al masterizzatore, spostandolo nel vano Floppy, ed il cavo flat c arriva a millimetro, e quindi funziona tutto :)
Photographando
12-08-2012, 15:17
il tuo problema sembra la cpu, nella serie p7 i led rossi sono indicatori di un problema, ecco perche sono posizionati nella vicinanza del componente che analizzano, se quando tu accendi il led del procio resta acceso il problema risiede proprio li...
io ebbi un problema alla ram che risolvetti facendo un clear_cmos, prova anche tu a fare tale manovra e vedi se la cosa può funzionare...
processore sei sicuro che non sia in sovratemperatura? (dissi installato male, ventola che non gira, problemi vari di raffreddamento)
il connettore 12 a 4 pin va solo in una posizione, diversamente vedresti fumo...
600W sono sufficienti a fare il boot a qualsiasi pc, la differenza la vedresti dopo, quando metti tutto sotto stress che allora hai bisogno di corrente...
la ram in teoria dovrebbe crearti il problema solo dopo se lo crea, nel senso che se non è in lista qvl asus, il tasto memok serve appositamente per far trovare alla mobo una configurazione della ram stabile per consentirne il funzionamento, sta poi all'utente cercare impostazioni piu adatte o lasciare quelle trovate dalla mobo... inoltre la lista qvl è un po inutile perche poi ogni revisione del bios integra nuovi standard delle memorie che nella lista non compaiono... quindi è un po una cosa fine a se stessa...
è possibile tuttavia che una volta sistemato il problema alla cpu poi si ripresenti pure la ram, ma fino a quel momento io non mi preoccuperei di star li a sbatterci la testa sulla memoria...
ah, giusto per tranquillizzarti, meno pippe mentali su cavi, cavetti, potenze degli alimentatori e caxxi vari, perche sono cose che si vedranno solo dopo e che cmq non ti pregiudicano il grosso del funzionamento del pc... :)
Allora, ecco le ultime prove eseguite.
Ho staccato tutto, proprio tutto (anche se la mobo, per comodità, è rimasta nel case). provato a far partire il sistema senza sk video e con un solo modulo di ram ..... niente di nuovo. La spia rossa della cpu rimane accesa.
A questo punto ho smontato il dissipatore e, mio malgrado (non lo avevo mai fatto ... c'è sempre una prima volta) ho estratto la cpu dal socket.
Allego qualche foto della distribuzione dela pasta sia lato dissi che lato cpu (sicuramente non ottimale, ma si è distribuita così da se, in quanto il dissi era nuovo, mai stato installato). Ho dato un'occhiata ai piedini del socket e ne ho trovato uno piegato (o almeno mi sembra): allego anche il crop ingrandito. Potrebbe essere questa tutta l'orgine dei miei problemi?
La mobo mi è stata venduta con la cpu già montata, io non ho fatto altro che montare il dissipatore e basta. Possibile che il problema già fosse presente all'atto della vendita? Immagino di si, visto che io, prima di questo pomeriggio, non ho mai estratto la cpu .....
Vorrei precisare, per dovere di cronaca, che il dissi era nuovo (mai stato installato). Erano infatti presenti le tre "piazzole" di pasta termica, nuove. Io mi sono limitato a montarlo sul processore. E' probabile che la pasta non si sia stesa per bene e non avendo neanche fatto il boot, la CPU non si è neanche scaldata e quindi sciolta, rimanendo con la forma visibile in foto. Penso di potermi cimentare nell'applicare un velo uniforme di pasta termoconduttiva, mentre sicuramenet NON proverò a radrizzare il pin: non vorrei fare dei guai irrimediabili.
Ho letto su diversi forum che questo socket è molto delicato (non per nulla è stato sostituito dal socket 1155 .. strano vero?) e potrebbe essere che il vecchio proprietario non si fosse accorto del pin piegato in quanto la scheda (a suo dire) funzionava regolarmente.
Se il problema non fosse il pin, rimane solo la possibilità dell'alimentatore ..... potrei rimonrtare la CPU nel socket così com'é (senza fare tentativi pericolosi) e provare con l'alimentatore migliore. Se dovesse funzionare lascerei le cose come stanno, procedenfo al montaggio del resto del PC. Se non dovesse funzionare, mi dovrei trovare un "esperto" che mi raddrizzi quel benedetto pin e riprovare a far ripartire il tutto.
Aggiungo che il contatto fatto via email questa mattina con il vecchio proprietario non è stato "positivo" .... :-(
Suggerimenti sono sempre ben accetti.
Antonio
http://img706.imageshack.us/img706/4118/img0222am.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/739/img0222rv.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/8259/img0222crop.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/5057/img0223rl.jpg
lollapalooza
12-08-2012, 17:08
Se la scheda funzionava regolarmente, e te l'ha venduta con la CPU già montata, allora deve funzionare anche con te...
Il semplice atto di montare il dissipatore sulla CPU (hai detto che la CPU era già montata) non può far storcere nessun piedino, quindi se effettivamente il piedino è storto, allora lo era anche prima.
Questo significa che se la causa è il piedino storto, allora non doveva funzionare neanche prima.
Tu hai solo montato il dissipatore, e quindi è impossibile che hai storto il piedino.
Se funzionava prima deve funzionare anche adesso.
Se non funzionava prima, non funziona neanche adesso.
Secondo me te l'ha data già non funzionante.
Se la scheda funzionava regolarmente, e te l'ha venduta con la CPU già montata, allora deve funzionare anche con te...
Il semplice atto di montare il dissipatore sulla CPU (hai detto che la CPU era già montata) non può far storcere nessun piedino, quindi se effettivamente il piedino è storto, allora lo era anche prima.
Questo significa che se la causa è il piedino storto, allora non doveva funzionare neanche prima.
Tu hai solo montato il dissipatore, e quindi è impossibile che hai storto il piedino.
Se funzionava prima deve funzionare anche adesso.
Se non funzionava prima, non funziona neanche adesso.
Secondo me te l'ha data già non funzionante.
sono anche io di questo parere, secondo me il vecchio proprietario ha notato dei problemi e poi ha venduto l'articolo come funzionante anche si in realtà non lo era, se tu non hai toccato nulla, vuol dire che il socket aveva il pin gia storto in precedenza...
oppure egli ha tolto e rimontato la cpu prima di vendere, o ha fatto delle prove o quel che sia che probabilmente hanno storto il piedino, ad ogni modo la tua situazione è ben poco provvista di vie di uscita, nel senso che le soluzioni che puoi adottare sono le seguenti:
tentare di raddrizzare o di farti raddrizzare il pin,
sostituire la mobo,
mandarla in rma se è ancora in garanzia (anche se qui credo sia un po un casino dato che si possono attaccare al fatto che un errato montaggio è a carico del cliente e quindi non soggetto a garanzia)
per tutto il resto non puoi far nulla, perche è inutile attaccarsi ad altro se quel pin può crearti dei problemi, il fatto è che se un a volta chiusa la cpu quel pin crea un contatto con altri pin o con qualsiasi altra cosa che può creare contatto, ti ritroveresti cmq con una mobo che non fa funzionare un processore (qualsiasi esso possa essere) e quindi non ti resta che appellarti alle soluzioni di cui sopra...
hai notato per caso punti di colore strano sul processore? (giusto per capire se il pin non abbia danneggiato anche quello)
a me successe una cosa simile in una trattativa conclusa un annetto fa circa, solo che io in quel caso ero il venditore e il cliente mi scrisse che appunto la mobo dava problemi e infastidito ebbe alcune pesanti pretese, ma chissà perche quando io chiesi la foto del danno, nello stesso istante costui sparì dalla circolazione...
questo per dire che se le persone a volte fossero un po più a modo, i problemi si potrebbero risolvere molto piu pacificamente...
Mi sapete indicare gli ultimi driver AHCI per il mio SSD, non riesco a capire quale devo scaricare dal sito Intel.
Magari se avete anche il link del download :D
Fastrunner
23-08-2012, 00:32
già che ci siamo, io ho una p7p55d-E ed anch'io ho appena preso un ssd ocz vertex 4. voleov sapere se e come utilizzare le uscite sata6. da quel che ho capito bisogna sfruttare l'i/O level up. Ma mi sembra una boiata; in ratica bisogna scegliere fra pci.ex 16x, usb3 o sata6, contemporaneamente non è possibile. o sbaglio?
Fastrunner
24-08-2012, 15:34
già che ci siamo, io ho una p7p55d-E ed anch'io ho appena preso un ssd ocz vertex 4. voleov sapere se e come utilizzare le uscite sata6. da quel che ho capito bisogna sfruttare l'i/O level up. Ma mi sembra una boiata; in ratica bisogna scegliere fra pci.ex 16x, usb3 o sata6, contemporaneamente non è possibile. o sbaglio?
up...no one?!?!
altra cosa: non c'è modo di togliere l'icona di rimozione sicura dell'hardware dell'ssd che ho appena messo?
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sulle RAM, vorrei fare un upgrade:
- ora possiedo: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL8 1.65V (2x2GB)
sono indeciso se aggiungere altri banchi uguali, quindi un 4 x 2GB oppure portare tutto a 12 GB aggiungendo queste:
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair XMS3 1.65V CL9 (2x4GB)
su può fare?
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sulle RAM, vorrei fare un upgrade:
- ora possiedo: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL8 1.65V (2x2GB)
sono indeciso se aggiungere altri banchi uguali, quindi un 4 x 2GB oppure portare tutto a 12 GB aggiungendo queste:
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair XMS3 1.65V CL9 (2x4GB)
su può fare?
in teoria non dovresti avere nessun problema, l'unica cosa che mi viene da pensare è che le cl8 si adatteranno alle cl9 come timing se la mobo non divide le impostazioni per i due canali...
Fastrunner
30-08-2012, 08:51
in teoria non dovresti avere nessun problema, l'unica cosa che mi viene da pensare è che le cl8 si adatteranno alle cl9 come timing se la mobo non divide le impostazioni per i due canali...
basta un piccolo overclock impostando i timing manualmente come ho fatto io!
c'è un modo per disabilitare da bios la funzione hot plug dei dischi sata? non la trovo, c'è solo per gli os hot plug che è già su NO...lo scopo è far scomparire quella c@zz@ di icona di rimozione dell'hardware che m'è comparsa attivando l'ssd come achi
basta un piccolo overclock impostando i timing manualmente come ho fatto io!
c'è un modo per disabilitare da bios la funzione hot plug dei dischi sata? non la trovo, c'è solo per gli os hot plug che è già su NO...lo scopo è far scomparire quella c@zz@ di icona di rimozione dell'hardware che m'è comparsa attivando l'ssd come achi
scusa, ma dove sta il problema nell'avere una iconetta di disconnessione hardware?
cobra eater
31-08-2012, 21:29
Ho una Asus P7P55D-LE e vorrei montare un Cool Master Hyper 412S, dite che potrebbe esserci qualche problema di ingombro per quanto concerne gli slot delle memorie, oppure non ci son problemi?
Grazie mille.
Fastrunner
31-08-2012, 23:25
Ho una Asus P7P55D-LE e vorrei montare un Cool Master Hyper 412S, dite che potrebbe esserci qualche problema di ingombro per quanto concerne gli slot delle memorie, oppure non ci son problemi?
Grazie mille.
non ne ho idea XD il mio noctua in firma ci sta ma passa sopra...
scusa, ma dove sta il problema nell'avere una iconetta di disconnessione hardware?
che vorrei sapere se si può disabilitare quell'opzione dal bios, se sono cecato io o non c'è veramente!
Ho una Asus P7P55D-LE e vorrei montare un Cool Master Hyper 412S, dite che potrebbe esserci qualche problema di ingombro per quanto concerne gli slot delle memorie, oppure non ci son problemi?
Grazie mille.
io ho una p7p55d evo e monto quel dissipatore. se usi ram a basso profilo problemi non ne avrai. diversamente, potresti avere qualche problemino per i primi due slot della ram. io ad esempio con le corsair dominator ho dovuto alzare la ventola di 1-2 cm per evitare che sbattesse.
Pippoz72
06-09-2012, 13:42
Ho un dubbio e non vorrei fare danni....ieri sera ho montato la mia P7P55D-E nel case nuovo e al momento di collegare l'USB che porta le porte nel frontale non ricordo dove avevo inserito lo spinottino della USB sulla Motherboard:cry: :cry: ....nella parte basse della scheda ci sono 3 connettori con nomi diversi e guardando sul manuale tutti e tre forniscono tensioni diverse per essendo USB!!
Sono gli spinotti azzurri sotto la scritta Turbo v-EVO per capirci sul lato basso della scheda.
Inoltre ho anche collegato il Masterizzatore Blu-Ray nell s-ata 4 (quelli azzurri) e viene visto da BIOS come Atapi pur avendo attivato AHCi sul tutti gli Hard Disk.
Consigli??....grazie delle eventuali risposte.:help: :help: :help:
Ho un dubbio e non vorrei fare danni....ieri sera ho montato la mia P7P55D-E nel case nuovo e al momento di collegare l'USB che porta le porte nel frontale non ricordo dove avevo inserito lo spinottino della USB sulla Motherboard:cry: :cry: ....nella parte basse della scheda ci sono 3 connettori con nomi diversi e guardando sul manuale tutti e tre forniscono tensioni diverse per essendo USB!!
Sono gli spinotti azzurri sotto la scritta Turbo v-EVO per capirci sul lato basso della scheda.
Sono tutti uguali.
Inoltre ho anche collegato il Masterizzatore Blu-Ray nell s-ata 4 (quelli azzurri) e viene visto da BIOS come Atapi pur avendo attivato AHCi sul tutti gli Hard Disk.
Consigli??....grazie delle eventuali risposte.:help: :help: :help:
Non sono con il mio pc è non posso essere certo al 100% ma dal manuale a pag.73 i lettori li segnala come atapi.
Pippoz72
07-09-2012, 14:13
Sono tutti uguali.
Non sono con il mio pc è non posso essere certo al 100% ma dal manuale a pag.73 i lettori li segnala come atapi.
GRazie delle risposte almeno vado più tranquillo!!:D :D :D
i lettori vengono cmq riconosciuti atapi, qualsiasi tipo essi siano...
per le usb, non ti preoccupare, se sul manuale c'è scritto che puoi collegare le usb, collegale pure tranquillamente...
ovviamente controlla di non montare la 3.0 sulla 2.0...
Pippoz72
08-09-2012, 22:06
Già fatto e collegate a quella di mezzo dei tre connettori e funzionano entrambe :ciapet: :ciapet: .....dato che avevano il connettore per l'USB3 sul davanti del case ho usato l'adattatore da connettore USB3----> USB2 che era presente nella dotazione del Corsair.
Grazie ancora dei precisi suggerimenti.;) ;)
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio a coloro che hanno la mia piastra asus P7P55D-EVO abbinata ad un core i5-750: il mio overclock a 3700 funziona e risulta stabile, testato con prime95 come da immagini. Tuttavia non appena salgo a 3800 non passo nessun test :muro: . MI pare di aver capito che il procio a 3800 richieda almeno un 1.32 di vcore, le mie ram g.skill F316000CL9-2GBRH RIPAJ le imposto a 1.61, passo per un po i test e poi nulla. Uso un dissipatore ad aria NOCTUA U-12 su un case SNIPER ben areato da ventole in ingresso ed uscita. Alimentatore ENERMAX REVOLUTION 85+. Posto gli screen del bios attuale rev. 2004 (l'ultima) e aggiungo che le temp del procio sono, in idle, da bios 51° e da win rilevate con realtemp 42/43°. Dove sto sbagliando??
Grazie a tutti ! :) :) :cry:
(Dimenticavo: pasta dissipatrice NH-1 insieme al noctua cambiata 2 gg fa e monto come sk. video una brillante scheda video ASUS 7970)
http://img217.imageshack.us/i/23060760.jpg
http://img69.imageshack.us/i/64525002.jpg
http://img163.imageshack.us/i/92867129.jpg
http://img3.imageshack.us/i/21688006.jpg
http://img707.imageshack.us/i/imag0496n.jpg
http://img703.imageshack.us/i/imag0497c.jpg
http://img607.imageshack.us/i/imag0498a.jpg
http://img266.imageshack.us/i/imag0499z.jpg
http://img29.imageshack.us/i/imag0500x.jpg
http://img593.imageshack.us/i/imag0501n.jpg
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio a coloro che hanno la mia piastra asus P7P55D-EVO abbinata ad un core i5-750: il mio overclock a 3700 funziona e risulta stabile, testato con prime95 come da immagini. Tuttavia non appena salgo a 3800 non passo nessun test :muro: . MI pare di aver capito che il procio a 3800 richieda almeno un 1.32 di vcore, le mie ram g.skill F316000CL9-2GBRH RIPAJ le imposto a 1.61, passo per un po i test e poi nulla. Uso un dissipatore ad aria NOCTUA U-12 su un case SNIPER ben areato da ventole in ingresso ed uscita. Alimentatore ENERMAX REVOLUTION 85+. Posto gli screen del bios attuale rev. 2004 (l'ultima) e aggiungo che le temp del procio sono, in idle, da bios 51° e da win rilevate con realtemp 42/43°. Dove sto sbagliando??
Grazie a tutti ! :) :) :cry:
(Dimenticavo: pasta dissipatrice NH-1 insieme al noctua cambiata 2 gg fa e monto come sk. video una brillante scheda video ASUS 7970)
http://img217.imageshack.us/i/23060760.jpg
http://img69.imageshack.us/i/64525002.jpg
http://img163.imageshack.us/i/92867129.jpg
http://img3.imageshack.us/i/21688006.jpg
http://img707.imageshack.us/i/imag0496n.jpg
http://img703.imageshack.us/i/imag0497c.jpg
http://img607.imageshack.us/i/imag0498a.jpg
http://img266.imageshack.us/i/imag0499z.jpg
http://img29.imageshack.us/i/imag0500x.jpg
http://img593.imageshack.us/i/imag0501n.jpg
ti ho risposto di la, era piu opportuno come thread... :)
Col mio I750 non sono mai andato oltre i 3600.
Penso che ti possa accontentare dei 3700, visti i 2600 di default...
Col mio I750 non sono mai andato oltre i 3600.
Penso che ti possa accontentare dei 3700, visti i 2600 di default...
è questione di quanto in la ti vuoi spingere, con una buona mobo i 4 ghz li raggiungono tutti, solo che bisogna fare le cose con consapevolezza...
giozza619
16-09-2012, 10:07
Ciao a tutti sono intenzionato ad acquistare queste ram G.Skill Ripjaws X DDR3 2133 PC3-17000 16GB 2x8GB CL9 secondo voi avrei problemi ad installarle sulla mia d-e de luxe,
grazie per le eventuali risposte.
P.S. Naturalmente in sostituzione delle corsair
non credo, guarda se il sito le riporta nella lista qvl, anche se per me è un po inutile dato che ogni aggiornamento bios prevede nuove memorie supportate... e poi le asus hanno il memOK quindi mal che vada lasci fare alla mobo...
blacktiger90
18-09-2012, 11:05
Sapete dove poter trovare una P7P55D-E nuova? Ormai le schede socket 1156 sono introvabili :cry:
Sapete dove poter trovare una P7P55D-E nuova? Ormai le schede socket 1156 sono introvabili :cry:
on line dubito tu riesca a trovare...
forse i negozi di elettronica posseggono ancora qualcosa...
blacktiger90
18-09-2012, 14:18
Eh, ma immagino quanto possono chiedere :doh:
Vedo di farmi un giro.. Anche nell'usato c'è poco.. :(
giozza619
18-09-2012, 15:47
non credo, guarda se il sito le riporta nella lista qvl, anche se per me è un po inutile dato che ogni aggiornamento bios prevede nuove memorie supportate... e poi le asus hanno il memOK quindi mal che vada lasci fare alla mobo...
il sito non le riporta, ma come dici tu non significa niente,
comunque ormai le ho prese anche in funzione del cambio di piattaforma che farò a fine anno,
appena mi arrivano vi farò sapere come vanno,
sulla carta promettono bene... speriamo...
ciao
il sito non le riporta, ma come dici tu non significa niente,
comunque ormai le ho prese anche in funzione del cambio di piattaforma che farò a fine anno,
appena mi arrivano vi farò sapere come vanno,
sulla carta promettono bene... speriamo...
ciao
facci sapere... :)
Eh, ma immagino quanto possono chiedere :doh:
Vedo di farmi un giro.. Anche nell'usato c'è poco.. :(
ma un modello alternativo? anche nell'usato?
nene de sbarlocciu
22-09-2012, 16:02
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Da circa tre anni ho un pc con questa configurazione:
CPU- Intel core i5 quad core 750 pc1156 8mb cache 2.66 ghz
Scheda Madre- Asus p7p55d le p55 s1156 atx ddr3
Alimentatore- Enermax 500w liberty modulare
Hard Disk- Western digital caviar green power 500 gb 32mb
All'inizio con il rivenditore provammo ad installare delle memorie Corsair ddr3 1333mhz tw3x4g1333c9dhx 4gb ( 2x2 gb ) cas 9, ma il sistema ne rilevava solo 2gb, riprovammo con un'altra coppia purtroppo il problema non si risolse allora decise di provare un modello più economico ( penso anche meno performante ) Mushkin e tutto funzionava.
Ora vorrei installare 8 gb ( 2x4gb ) e non vorrei ripetere la passata esperienza, il mio negoziante di fiducia ha disponibili questi modelli ( posso prendere in considerazione anche altri modelli ):
1-) RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1333C9D-8GAO 1333MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile
2-) RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-8GBXH 1333MHz 8GB (2x4GB) CL7-7-7-21 1.5v
3-) RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-8GBXL 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v 9-9-9-24
4-) RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-10666CL9D-8GBSR 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9 Low Voltage 9-9-9-24 1.5V
5-) RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1333C9 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9 per CPU Intel i5/i7
6-) RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M4A1333C9 1333MHz 8GB (4x2GB) CL9 per CPU Intel i7 i5
7-) RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical PC3-10600 8GB (2x4GB) 1333MHz 7-7-7-24 Unbuffered
8-) RAM DDR3 Kingston ValueRAM KVR1333D3N9K2/8G 1333MHz 8GB (2x4GB) PC3-10600 CL9
Il Bios è aggiornato all'ultima versione siglato "Version 2003" e non ho modificato nessuna opzione riguardante le memorie.
Quali mi consigliate per NON avere problemi.
Inoltre ho notato che prima dell'aggiornamento, "montavo" una delle primissime versioni del bios, il sistema operativo ( Seven Ultimate 32bit ) "vedeva" come utilizzabile 3 gb di ram, ora, aggiornato mi segnala 3,5 gb utilizzabile, è normale o c'è qualche cosa che non và?
Grazie a tutti.
giozza619
23-09-2012, 10:04
con windows a 32 bit avrai sempre massimo 3 Gb di ram disponibili anche se ne installi 8,
se vuoi 8 Gb di ram ti conviene prima passare a win 7 64 altrimenti non avrai nessun beneficio.
Se non overclokki le g.skill cl7 (tra quelle che hai elencato) sembrano le più performanti, se invece overclokki a me sono appena arrivate queste:
G.Skill Ripjaws X DDR3 2133 PC3-17000 16GB 2x8GB CL9 dopo due giorni di test sono davvero soddisfatto e ci sono anche 2x4Gb.
ciao
Confermo quello che ti ha detto. Non e' che sei ancora a 32 bit?
Mi sembra strano che con alcuni modelli vedi 4gb ed altri 2gb.
Anche io ho delle vecchie gkill 2133 ( prese insieme a tutto il resto circa 2 anni e mezzo fa ), non ricordo il modello esatto, anche se alla fine vado sui 1600, non oltre i 1900.
Mai avuto problemi.
sasyultrasnapoli
24-09-2012, 12:18
EDIT
Sezione sbagliata
nene de sbarlocciu
24-09-2012, 15:57
con windows a 32 bit avrai sempre massimo 3 Gb di ram disponibili anche se ne installi 8
Sò di questa "limitazione" a 3 gb con sistemi a 32 bit ma cliccando con tasto dx su risorse del computer--> proprietà mi segnala 4 gb installati e tra parentesi 3,5 disponibili per questo chiedevo se ciò è normale, inoltre ho notato che dopo l'aggiornamento del bios la "velocità" del pc è aumentata almeno del 30% ( adesso vola ).
Se non overclokki le g.skill cl7 (tra quelle che hai elencato) sembrano le più performanti
Non overclokko, grazie del suggerimento.
Non e' che sei ancora a 32 bit?
Si, ho provato un'immagine Acronis 64 bit "vecchia" e rileva 4 gb installata e 4 gb disponibile.
Mi sembra strano che con alcuni modelli vedi 4gb ed altri 2gb
Con il rivenditore provammo due coppie di Corsair ddr3 1333mhz tw3x4g1333c9dhx 4gb ( 2x2 gb ) cas 9 e in entrambi i casi veniva rilevato un banco solo e lui mi disse che essendo la scheda madre appena uscita, il bios la prima versione, potevano esserci dei problemi di compatibilità che si sarebbero risolti con l'uscita di nuove versioni del bios.
Salve ragazzi sto passando da un e8600 + ep45-ud3r+ 2gb ddr2 pc9600 ad un i5 i750+p7p55d Deluxe + 8GB DDR3 , dite che i miglioramenti saranno notevoli?
Intanto dovrei scegliere il kit da 8gb, voi quale mi consigliate considerando la configurazione e considerando che le vorrei tenere almeno a 2ghz?
Grazie
Salve ragazzi sto passando da un e8600 + ep45-ud3r+ 2gb ddr2 pc9600 ad un i5 i750+p7p55d Deluxe + 8GB DDR3 , dite che i miglioramenti saranno notevoli?
Intanto dovrei scegliere il kit da 8gb, voi quale mi consigliate considerando la configurazione e considerando che le vorrei tenere almeno a 2ghz?
Grazie
beh i miglioramenti credo si vedranno eccome...
8gb a 2 ghz ormai li fanno quasi tutti, io mi sento di consigliarti corsair o kingston...
vengeance o xsm3 (le dominator vanno anche a 2.4 ma costicchiano) se vai in corsair, hyperX se vai in kingston...
brandon1227
30-09-2012, 23:20
Ciao ragazzi su indicazione del Moderatore sfrutto il vostro thread visto che per la mia scheda non ce ne uno ufficiale...
L'oggetto in questione e' il Wake On LAN su Asus P7H55D-M-EVO
Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un vostro aiutino, sono 2 giorni che tento invano di configurare il PC per l'accensione da remoto quindi Wake on WAN.
Credo di aver configurato tutto correttamente l'unico mio dubbio resta sul LED della lan(integrata alla scheda madre) che non si accende quando il PC e' spento.
Ho configurato tutto partendo dal BIOS ho abilitato la funziona wake on pci,
in Windows ho aggiornato i driver della scheda di rete(integrata) e abilitato tutte le funzioni nelle proprieta' della scheda di rete, e disattivato tutti i risparmi energetici della medesima.
Sul Ruoter ho aperto la porta 9 in broadcast 192.168.1.255.
Per provare la funzione ho scaricato 2 diverse app android dove inserisco il MAC, l'ip publico e la porta 9, ma non mi accende il PC.
Ho letto che la scheda a pc spento dovrebbe essere sotto tensione e questo lo si dovrebbe evincere dal fatto che si accendono i led quando viene connesso il cavo di rete ma a me i led non si accendono a pc spento, pero' stranamente si accende il LED sul Router LAN1 quindi significherebbe che comunque c'e' alimentazione e LINK!?.
C'e' qualcuno che potrebbe darmi qualche suggerimento?
GRAZIE MILLE
Ciao ragazzi su indicazione del Moderatore sfrutto il vostro thread visto che per la mia scheda non ce ne uno ufficiale...
L'oggetto in questione e' il Wake On LAN su Asus P7H55D-M-EVO
Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un vostro aiutino, sono 2 giorni che tento invano di configurare il PC per l'accensione da remoto quindi Wake on WAN.
Credo di aver configurato tutto correttamente l'unico mio dubbio resta sul LED della lan(integrata alla scheda madre) che non si accende quando il PC e' spento.
Ho configurato tutto partendo dal BIOS ho abilitato la funziona wake on pci,
in Windows ho aggiornato i driver della scheda di rete(integrata) e abilitato tutte le funzioni nelle proprieta' della scheda di rete, e disattivato tutti i risparmi energetici della medesima.
Sul Ruoter ho aperto la porta 9 in broadcast 192.168.1.255.
Per provare la funzione ho scaricato 2 diverse app android dove inserisco il MAC, l'ip publico e la porta 9, ma non mi accende il PC.
Ho letto che la scheda a pc spento dovrebbe essere sotto tensione e questo lo si dovrebbe evincere dal fatto che si accendono i led quando viene connesso il cavo di rete ma a me i led non si accendono a pc spento, pero' stranamente si accende il LED sul Router LAN1 quindi significherebbe che comunque c'e' alimentazione e LINK!?.
C'e' qualcuno che potrebbe darmi qualche suggerimento?
GRAZIE MILLE
devi provare a vedere se i risparmi energetici della mobo possano influire su questa cosa...
il fatto che LAN1 sia accesa in certi router è semplicemente per indicare che il cavo è connesso in porta, nel netgear per esempio luce accesa fissa indica collegamento (che può essere semplicemente il cavo inserito, mentre luce lampeggiante significa connesso e in trasferimento dati...
prova a verificare se il tuo router identifica la periferica come connessa oppure no... dovrebbe esserci una pagina dei dispositivi collegati...
in google non è presente nessuna guida? manuale utente della mobo dice nulla?
lollapalooza
01-10-2012, 09:44
Come dice Talpa, il led acceso fisso indica che il link è up (c'è connettività fino al layer 2 della pila OSI, ma non è detto che ci sia connettività al layer 3).
Il led dovrebbe essere acceso ad entrambi i capi del cavo (quindi sia sulla porta dello switch che sulla scheda del PC).
Devi controllare 2 cose:
- impostazioni risparmio energetico del PC (da BIOS) e della scheda integrata (sempre da BIOS).
- prova il wake-up on LAN da un altro PC che sia collegato allo stesso switch; l'indirizzo IP non ti serve, ma si usa il MAC address. Prova questo tool: http://www.matcode.com/wol.htm con questa sintassi: mc-wol.exe xx:xx:xx:xx:xx:xx (al posto delle XX devi mettere l'indirizzo MAC della scheda di rete che vuoi accendere).
brandon1227
02-10-2012, 07:08
Ragazzi ci sono riuscito, alla fine sulla scheda era configurato tutto correttamente a quanto pare nonostante i led sono spenti la Lan resta sotto tensione e quindi anche in ascolto.
Il problema era sul Router (un Robotics 9108), dove non va bene la procedura fatta in DHCP ma va impostato un ip statico nel portforwarding.
E cosi' Power On Fu. :)
Grazie
Ciao a tutti ho un problema con la P7p55d-e, ho reinstallato win7 ed eliminato il raid per montare un ssd, il problema che ho riscontrato è questo, con cdburner (l'ultima versione disponibile), con le impostazioni sata su ahci, non mi riconosce l'unità, mentre se metto su raid, mi vede il masterizzatore. Ho provato anche sul controller sia marvell, e con questo non ho problemi anche se impostato come ahci. Quale potrebbe essere il problema e la soluzione? Il masterizzatore è un lg.
Ciao a tutti ho un problema con la P7p55d-e, ho reinstallato win7 ed eliminato il raid per montare un ssd, il problema che ho riscontrato è questo, con cdburner (l'ultima versione disponibile), con le impostazioni sata su ahci, non mi riconosce l'unità, mentre se metto su raid, mi vede il masterizzatore. Ho provato anche sul controller sia marvell, e con questo non ho problemi anche se impostato come ahci. Quale potrebbe essere il problema e la soluzione? Il masterizzatore è un lg.
hai controllato nel bios che il raid non sia ancora attivo?
hai controllato nel bios che il raid non sia ancora attivo?
Si ho controllato, il raid non è attivo
Johnny Ego
08-10-2012, 23:46
Salve a tutti.
Nelle ultime settimane la mia P7P55D-E ha iniziato a darmi l'errore "keyboard/interface error" al bios e non capisco a cosa sia dovuto.
Ho provato a disabilitare il controller USB 3.0 ma niente.
Ho provato anche ad avviare con il solo monitor attaccato ma nulla è cambiato.
Adesso ho messo da BIOS di ignoare F1 e non mi sbatto all'avvio, ma veramente non capisco da dove sia saltato fuori...
scusa, ma dove sta il problema nell'avere una iconetta di disconnessione hardware?
Scusami volevo farti una domanda, io ho installato su un ssd samsung 830 win 7 pro con i driver intel, ma non mi compare l'icona di disconnessione hardware, mentre sul disco classico (ho un doppio avvio uno con l'ssd ed uno con un wd) mi compare. Devo verificare qualcosa, posso avere problemi? Il sistema sembra funzionare.
Grazie
io non ho nessun problema, a volte addirittura con lo stesso hd mi compare la disconnessione, a volte no, però non ho nessun calo di lettura ne di banda per cui vi ripeto: se la cosa non desta problemi a livello di funzionamento, non vedo perche bisogna star li a sbatterci la testa per una iconetta che tra l'altro non rompe nemmeno le balle...
essendo collegato in sata presumo sia normale che sia riconosciuto come una periferica e quindi come "disconnettibile"
se in certi casi si può installare windows su una penna usb senza grossi problemi non vedo perche ci debba preoccupare di un hd... oltretutto il sistema non disconnetterà mai una perfiferica senza il consenso dell'utente e se lo fa o avete opzioni di disconnessione automatica attive o qualche problemino tecnico dovuto ad errori del sistema e perche no, virus che interferiscono con l'interfaccia, al di fuori di questo, nulla causerà rogne al funzionamento dell'intero sistema...
Ho installato tutto perfettamente con il samsung 830, il sistema va bene, il problema che mi ritrovo è con alcune pendrive. Solo con due non mi riconosce la pennetta, mentre con altre periferiche non ho nessun problema. Ho escluso le porte perchè mi fa lo stesso problema anche su quelle sul retro della mobo.
Mentre rimontando i dischi samsung in raid, il problema non si presenta.
Ho reinstallato sia gli ultimi che i 10.8 driver intel storage. Quali altre prove poteri fare? Sul note di mio figlio le pendrive non hanno alcun problema, una da 16 è nuova l'ho presa stasera pensando che fossero le chiavette ad avere problemi. Grazie per l'aiuto
quindi fammi capire, il sata funziona e non crea problemi, mentre le usb creano noie con le pendrive se il raid è attivo...
tecnicamente sono due chip diversi, non vedo come possa succedere, hai provato a controllare nel bios le opzioni sia del raid e dei sata e quelle delle usb?
quindi fammi capire, il sata funziona e non crea problemi, mentre le usb creano noie con le pendrive se il raid è attivo...
tecnicamente sono due chip diversi, non vedo come possa succedere, hai provato a controllare nel bios le opzioni sia del raid e dei sata e quelle delle usb?
Si non me lo spiego, comunque ho riformattato tutto e sembr essere tornato alla normalità, a questo punto potrebbe essere stato un driver installato male, non so che altra spiegazione dare. Grazie comunque per la risposta
Pippoz72
20-10-2012, 13:51
Ciao ;) avrei bisogno di un consiglio da voi....sto cambiando la parte HD del mio PC in firma dato che i 3 dischi sono quasi pieni e soprattutto rumorosissimi!:muro: ....vorrei semplicemente passare ad un SSD Samsung 830 da 256Gb...con prezzi in calo dato ormai l'uscita dell 840:stordita: .....per il SO (WIN 7 64B Premium) e un Seagate Barracuda 3TB )Mod. ST3000DM001) SOLO per archiviazione dati ecc.... a adesso le domande:help: :help:
io toglierei i 3 dischi Sata e rimarrebbe solo il BD-RW (SATA) con SSD + disco per archiviazione dati....dove li attacco su una P7P55D-E?...adesso ho tutto collegato sui connettori azzurri Sata 1 - 6 e avrei dei grossi dubbi :help: ...ho scaricato l'ultimo Bios dal sito ASUS con queste note :
P7P55D-E BIOS 1601
Fixed raid hdd size issue
*Note: Update Intel(R) Rapid Storage Technology Driver to v10.5.0.1026 to support full HDD capacity.(contained the driver) è un paccone da 230 Mb tra Bios e Driver:mbe:
Inoltre il disco da 3Tb viene "visto" interamente da Windows 7 come AHCI??
Mi sono un pò dilungato ma vorrei essere sicuro di eventuali acquisti...anche se ho visto nelle pagine precedenti alcuni hanno già montato un 830 senza nessun problema:)
Grazie per le eventuali informazioni e buona giornata!
Ho montato un SSD ocz agility 3 per win7.
Se imposto AHCI da bios non mi riconosce gli altri HD sata!
Se imposto IDE funge tutto alla perfezione ma!
Ho installato un SSD identico ad un amico su Asus con chipset Z77 e
automaticamente lo riconosce in AHCI riconoscendo anche gli altri sata!
Qualcuno ha risolto impostando lSSD in AHCI con altri HD sata?
bios agg. 1703 (ultimo)
nb: l'SSD è montato su porta marvell 6gb/s mentre i sata2 su porte intel 3gb/s
lollapalooza
21-10-2012, 00:00
Se cambi le impostazioni AHCI/SATA da Bios in teoria devi reinstallare Windows da zero.
Però se cerchi bene con Google trovi un metodo per poterlo fare senza reinstallare (si tratta in pratica di installare i driver giusti).
Se cambi le impostazioni AHCI/SATA da Bios in teoria devi reinstallare Windows da zero.
Però se cerchi bene con Google trovi un metodo per poterlo fare senza reinstallare (si tratta in pratica di installare i driver giusti).
Risolto. Grazie comunque.
l'opzione AHCI, sempre da bios, era attivabile da periferiche onboard.
Non ho fatto un benchmark ma da indice di prestazioni di win7 l'SSD è passato da 7.4 a 7.7.
ciao a tutti
Si non me lo spiego, comunque ho riformattato tutto e sembr essere tornato alla normalità, a questo punto potrebbe essere stato un driver installato male, non so che altra spiegazione dare. Grazie comunque per la risposta
magri era successo un conflitto che ti creava noie, una linea irq in conflitto forse, a volte capita...
Ciao ;) avrei bisogno di un consiglio da voi....sto cambiando la parte HD del mio PC in firma dato che i 3 dischi sono quasi pieni e soprattutto rumorosissimi!:muro: ....vorrei semplicemente passare ad un SSD Samsung 830 da 256Gb...con prezzi in calo dato ormai l'uscita dell 840:stordita: .....per il SO (WIN 7 64B Premium) e un Seagate Barracuda 3TB )Mod. ST3000DM001) SOLO per archiviazione dati ecc.... a adesso le domande:help: :help:
io toglierei i 3 dischi Sata e rimarrebbe solo il BD-RW (SATA) con SSD + disco per archiviazione dati....dove li attacco su una P7P55D-E?...adesso ho tutto collegato sui connettori azzurri Sata 1 - 6 e avrei dei grossi dubbi :help: ...ho scaricato l'ultimo Bios dal sito ASUS con queste note :
P7P55D-E BIOS 1601
Fixed raid hdd size issue
*Note: Update Intel(R) Rapid Storage Technology Driver to v10.5.0.1026 to support full HDD capacity.(contained the driver) è un paccone da 230 Mb tra Bios e Driver:mbe:
Inoltre il disco da 3Tb viene "visto" interamente da Windows 7 come AHCI??
Mi sono un pò dilungato ma vorrei essere sicuro di eventuali acquisti...anche se ho visto nelle pagine precedenti alcuni hanno già montato un 830 senza nessun problema:)
Grazie per le eventuali informazioni e buona giornata!
allora come limiti di capienza win7 non dovrebbe avere problemi se è in 64bit, nemmeno ahci dovrebbe darti noie però per sicurezza installati il mattone coi driver che cosi hai la certezza che sia pienamente compatibile con le specifiche...
Risolto. Grazie comunque.
l'opzione AHCI, sempre da bios, era attivabile da periferiche onboard.
Non ho fatto un benchmark ma da indice di prestazioni di win7 l'SSD è passato da 7.4 a 7.7.
ciao a tutti
fai un bench, con cristaldisk magari per vedere come funziona, l'indice prestazioni di win7 non è attendibile, ha una scala di valutazione troppo piccola per poter avere dei paragoni seri...
Pippoz72
22-10-2012, 09:34
[QUOTE
allora come limiti di capienza win7 non dovrebbe avere problemi se è in 64bit, nemmeno ahci dovrebbe darti noie però per sicurezza installati il mattone coi driver che cosi hai la certezza che sia pienamente compatibile con le specifiche...[/QUOTE]
Grazie gentilissimo!...il mattone intendi quello dal Sito Asus che comprende Bios+Driver?
l'eventuale SSD 830 lo attacco alle porte azzurre?:help: :help: ....penso che dovrei scartare quelle Jmicron e buttarmi su quelle Intel con i Driver appropriati?
Sempre grazie :D :D :D
Grazie gentilissimo!...il mattone intendi quello dal Sito Asus che comprende Bios+Driver?
l'eventuale SSD 830 lo attacco alle porte azzurre?:help: :help: ....penso che dovrei scartare quelle Jmicron e buttarmi su quelle Intel con i Driver appropriati?
Sempre grazie :D :D :D
sarebbe meglio usare direttamente le porte intel, puoi scaricare direttamente il mattone da asus, non è un problema, oppure se hai confidenza puoi provare ad usare quei programmini che trovano direttamente il driver aggiornato per conto tuo senza farti perdere ore a cercare quello giusto, io uso driver genius per esempio ma ne esistono migliaia di versioni... il piu delle volte gratis ma con l'ostacolo della registrazione se vuoi proseguire, chiaramente è superfluo che io aggiunga la soluzione su come risolvere questo piccolo ostacolo... :)
Pippoz72
23-10-2012, 16:21
[QUOTE=Talpa88;38345941]sarebbe meglio usare direttamente le porte intel, puoi scaricare direttamente il mattone da asus, non è un problema, oppure se hai confidenza puoi provare ad usare quei programmini che trovano direttamente il driver aggiornato per conto tuo senza farti perdere ore a cercare quello giusto, io uso driver genius per esempio ma ne esistono migliaia di versioni... il piu delle volte gratis ma con l'ostacolo della registrazione se vuoi proseguire, chiaramente è superfluo che io aggiunga la soluzione su come risolvere questo piccolo ostacolo... :)[/QUOTE
Grazie chiarissimo come sempre:) :) .....ultima domanda....si usa un cavetto SATA come gli altri oppure ce ne vuole uno in particolare??
POI NON STRESSO PIU':D :D :D
ciao a ancora graxie......:cool:
Per sfruttare il sata3 ci sono cavi sata3. Cmq puoi usare anche cavi sata2 senza problema ( prestazioni a parte immagino ) hanno lo stesso attacco.
Non ricordo in cosa si distinguono, se una scritta sopra o solo il colore.
Lascia perdere il sata3 della nostra mobo ( credo marvell ) ed usa il sata2 intel, piu' affidabile e prestante. Purtroppo il nostro marvell e' un bidone e nei test che fecero a suo tempo risultava + lento del sata2 intel ( e pensare che a suo tempo presi la versione di questa mobo con sata3 in previsione di sfruttarlo..)
Io uso tranquillamente il mio crucial c300 in sata2 e va benone. Oltretutto se un giorno cambiero' pc e passero ad una mobo con sata3, otterro' cosi' un ulteriore picco in prestazioni.
A suo tempo scaricai tutti i driver aggiornati di questa mobo e per l'ssd installai
driver intel rapid storage iata_cd_10.8.0.1003
Immagino che adesso siano un po' datati...
emanuele933
23-10-2012, 17:05
Massi alla fine anche in sata 2 il pc diventa molto più veloce, non c'è da farsi problemi..non ne ero convinto subito ma ho fatto la spesa e ho un pc veloce come un missile.. per la cronaca ho un corsair force gt 3 da 120gb sulle porte sata 2 intel con il cavo sata2 che asus fornisce in bundle con la scheda madre..mai avuto un problema riconducibile all'ssd..:)
Pippoz72
23-10-2012, 20:40
Per sfruttare il sata3 ci sono cavi sata3. Cmq puoi usare anche cavi sata2 senza problema ( prestazioni a parte immagino ) hanno lo stesso attacco.
Non ricordo in cosa si distinguono, se una scritta sopra o solo il colore.
Lascia perdere il sata3 della nostra mobo ( credo marvell ) ed usa il sata2 intel, piu' affidabile e prestante. Purtroppo il nostro marvell e' un bidone e nei test che fecero a suo tempo risultava + lento del sata2 intel ( e pensare che a suo tempo presi la versione di questa mobo con sata3 in previsione di sfruttarlo..)
Io uso tranquillamente il mio crucial c300 in sata2 e va benone. Oltretutto se un giorno cambiero' pc e passero ad una mobo con sata3, otterro' cosi' un ulteriore picco in prestazioni.
A suo tempo scaricai tutti i driver aggiornati di questa mobo e per l'ssd installai
driver intel rapid storage iata_cd_10.8.0.1003
Immagino che adesso siano un po' datati...
Grazie adesso ho le informazioni che mi servivano e ringrazio del prezioso aiuto datomi anche da emanuele933 e Talpa88....adesso devo solo comprarlo!:stordita: :stordita: :stordita:
cobra eater
27-10-2012, 18:20
Vorrei aggiungere al mio PC due banchi di RAM da 4GB, che andrebbero ad aggiungersi agli altri due che ho già installato (da 2GB ciascuno). In questo modo arriverei a 12GB di RAM.
Ho preso in considerazione i seguenti modelli:
- Kingston KHX1600C9D3K2/8GX
- Corsair CMZ8GY3M2A1600C9
Quale pensate sia meglio? Volevo inoltre sapere se come configurazione andrebbe bene o finirei per sbilanciare il sistema.:stordita:
Grazie a tutti.
Per sfruttare il sata3 ci sono cavi sata3. Cmq puoi usare anche cavi sata2 senza problema ( prestazioni a parte immagino ) hanno lo stesso attacco.
Non ricordo in cosa si distinguono, se una scritta sopra o solo il colore.
Lascia perdere il sata3 della nostra mobo ( credo marvell ) ed usa il sata2 intel, piu' affidabile e prestante. Purtroppo il nostro marvell e' un bidone e nei test che fecero a suo tempo risultava + lento del sata2 intel ( e pensare che a suo tempo presi la versione di questa mobo con sata3 in previsione di sfruttarlo..)
Io uso tranquillamente il mio crucial c300 in sata2 e va benone. Oltretutto se un giorno cambiero' pc e passero ad una mobo con sata3, otterro' cosi' un ulteriore picco in prestazioni.
A suo tempo scaricai tutti i driver aggiornati di questa mobo e per l'ssd installai
driver intel rapid storage iata_cd_10.8.0.1003
Immagino che adesso siano un po' datati...
concordo, cmq nel cavo dovrebbe esserci scritto sata 6 gb, il mio della asrock è di colore nero, però presumo che il colore non dica nulla, mi opare che sia serigrafato sul cavo stesso...
a mke rapid storage ha dato dei problemi però, infatti l'ho disinstallato, ho mantenuto solo i driver di base... non so se dipendesse dal casino nel mio pc o da una versione che ha creato conflitti... ci riproverò al prossimo format... :)
Vorrei aggiungere al mio PC due banchi di RAM da 4GB, che andrebbero ad aggiungersi agli altri due che ho già installato (da 2GB ciascuno). In questo modo arriverei a 12GB di RAM.
Ho preso in considerazione i seguenti modelli:
- Kingston KHX1600C9D3K2/8GX
- Corsair CMZ8GY3M2A1600C9
Quale pensate sia meglio? Volevo inoltre sapere se come configurazione andrebbe bene o finirei per sbilanciare il sistema.:stordita:
Grazie a tutti.
sono entrambi ottimi modelli, ma perche non prendi in considerazione di vendere i banchi da 2 gb e prendere un kit 16gb?
cobra eater
28-10-2012, 15:43
sono entrambi ottimi modelli, ma perche non prendi in considerazione di vendere i banchi da 2 gb e prendere un kit 16gb?
Ci avevo pensato, lo trovo però un costo spropositato per un quantitativo di memoria che non penso sfrutterò.:) Pensi comunque che quella configurazione possa sbilanciare il sistema?
Riguardo alla marca ero orientato sulle Kingston che risultano essere più basse, con le Corsair ho paura potrebbero sorgere problemi col dissipatore della CPU.
Ci avevo pensato, lo trovo però un costo spropositato per un quantitativo di memoria che non penso sfrutterò.:) Pensi comunque che quella configurazione possa sbilanciare il sistema?
Riguardo alla marca ero orientato sulle Kingston che risultano essere più basse, con le Corsair ho paura potrebbero sorgere problemi col dissipatore della CPU.
non credo possano insorgere problemi, è chiaro che le ram migliori dovranno adattarsi alle ram piu scarse...
avere un kit completo non obbliga questa scelta essendo i banchi esattamente identici...
per problemi col dissi devi vedere le misure delle ram e le misure massime consentite dal dissi...
Johnny Ego
29-10-2012, 18:32
Salve a tutti.
Nelle ultime settimane la mia P7P55D-E ha iniziato a darmi l'errore "keyboard/interface error" al bios e non capisco a cosa sia dovuto.
Ho provato a disabilitare il controller USB 3.0 ma niente.
Ho provato anche ad avviare con il solo monitor attaccato ma nulla è cambiato.
Adesso ho messo da BIOS di ignoare F1 e non mi sbatto all'avvio, ma veramente non capisco da dove sia saltato fuori...
A nessuno è mai capitato? Non mi ha risposto nessuno, nenache per dire un no... :( :( :(
Beh, il silenzio e' sintomo che la gente non sappia che dire.
Puoi provare a fare un reset bios o ricaricare quello di default o un salvataggio se lo avevi fatto.
Ho googlato un po', prova a leggere qui
http://www.pcreview.co.uk/forums/keyboard-error-keyboard-not-present-t470297.html
A nessuno è mai capitato? Non mi ha risposto nessuno, nenache per dire un no... :( :( :(
keyborda interface si riferisce alla tastiera presumo, ergo, prova un'altra tastiera...
cmq è un errore che presumo non sia mai capitato a nessuno qui dentro, personalmente ne ignoravo addirittura l'esistenza...
Salve ragazzi, ho una piccola domanda e spero che non sia stata già formulata.
Io ho una p7p55d-e pro e vorrei chiedere solamente se si sa se Asus rilascerà i driver per Windows 8 per questa scheda madre, se si quando?
Grazie in anticipo!
lollapalooza
02-11-2012, 13:46
Probabilmente non servirà nessun driver... io credo che Windows 8 abbia già tutti i driver "embedded". Hai provato ad installarlo?
Si si c'è l'ho già su e va tutto chiedevo soltanto per la suite audio della via tecnologies (la hd vdeck o qualcsa di simile)
lollapalooza
02-11-2012, 18:07
Per quello non saprei proprio aiutarti, e non credo che l'Asus rilascerà driver aggiornati. Forse potresti provare sul sito del produttore del chipset audio.
Visto ma nada. niente ancora...
P.S. Quindi vuoi dirmi che questa scheda madre non diventerà Windows 8 ready?
La cosa interessa anche a me, anche se non adesso.
Se qualcuno installera' win8, ci faccia sapere come va.
lollapalooza
03-11-2012, 10:37
P.S. Quindi vuoi dirmi che questa scheda madre non diventerà Windows 8 ready?
Se funziona allora lo è già :-)
Ma perché cerchi il driver audio, forse non funziona?
No beh per funzionare funziona(ora ho un ldc vecchio con le casse integrate e per adesso funziona...) ma a breve volevo prendermi un nuovo monitor a led e correlato prendere un bel 5.1 ed in teoria ho sentito che senza i driver audio della Via tec(la suite hd audio) le casse non vengono rilevate(in teoria da qanto ho letto in giro ne vengono rilevate solo 2 )
lollapalooza
03-11-2012, 12:08
Prova a collegare qualcosa nell'uscita per le casse posteriori e vedi cosa succede. Se non funziona io ti direi di provare il driver per Windows 7.
La suite dei driver audio per Windows 7 l'ho già su però mi dice all'avvio che non è compatibile con Windows 8 e mi chiede di aggiornare i driver ma di + recenti sul sito della Via non c'è ne sono
P.S. Ora non ho nulla da provare oltre le casse integrate del monitor, poi cmq mi sebra di verere che come driver audio venbgano usati quelli della ati compresi nel CCC
ILRAGGIO
03-11-2012, 13:01
La suite dei driver audio per Windows 7 l'ho già su però mi dice all'avvio che non è compatibile con Windows 8 e mi chiede di aggiornare i driver ma di + recenti sul sito della Via non c'è ne sono
Prova qui.
http://www.station-drivers.com/page/viachip.htm
Ciao, Giorgio.
emanuele933
04-11-2012, 11:56
P.S. Ora non ho nulla da provare oltre le casse integrate del monitor, poi cmq mi sebra di verere che come driver audio venbgano usati quelli della ati compresi nel CCC
il monitor è collegato tramite hdmi? in tal caso può essere che la scheda audio integrata nella scheda video invia il segnale audio al monitor. comunque dubito dell'esistenza di tutti questi problemi tipo che avrai solo i canali anteriori, il produttore del chip audio rilascerà degli aggiornamenti..
ps: hai provato a non installare nessun driver esterno per la scheda audio? magari windows 8 se li installa da solo e sono apposto..a parte i software di gestione via.. alla peggio scarica i driver per windows 8 da qui http://www.via.com.tw/en/support/drivers.jsp di un modello simile e prova
ps2: dal sito via (produttore del chip audio)
"What is the VIA VT2020, VT2021 or VT1828S audio solution? Where can I get a driver for it and why is there no information on VIA's site about it?
A: The VIA VT2020, VT2021 and VT1828S are VIA HD audio controllers that have, thus far, been sold exclusively to ASUS for their high-end motherboards. Drivers are available on ASUS's website as they develop the drivers specifically for the way they have implemented the chip on their boards." :rolleyes: la vedo dura
Salve...
VI riporto un problema che ho da diverso tempo...
ho la P7P55D-EVO con il procio i5-860, 4 GB di ram, con SSD, HDD e GFX 275.
Il problema si manifesta all'accensione a freddo. Quando accendo il PC, dopo le schermate del bios e del controllo delle periferiche collegate, appena prima della richiesta della password di win 7, il sistema crasha con schermata blu...
Lo fa SEMPRE, da almeno 1 anno sia se nel bios ho parametri STANDARD, sia se questi li vario con piccoli o grandi valori.
Dopo aver avviato 4 o 5 volte ed aver eseguito il ripristino che win chiede, il sistema parte e va benissimo, anche overclockato a 3800 o 4000 MGhz e regge per ore anche a più riavvii.
Da qualche giorno ho provato un sistema che funziona: all'accensione, vado subito nel bios e carico uno dei settaggi memorizzati, uno qualunque, do il save e start e il PC si avvia senza problemi funzionando benissimo...
La domanda... cosa può essere che se all'avvio con carico un settaggio dal BIOS, mi manda il PC in BSOD e se invece lo faccio, va tutto bene?
il BIOS è l'ultimo, ma il difetto lo faceva anche con in bios precedenti...
la eprom è fottuta? forse, però mi carica il settaggio salvato in memoria... è come se in memoria non rimanesse il settaggio usato prima di spegnere il PC... ( naturalmente il PC spento rimane sotto la corrente dell'UPS... )
Chi ne capisce di più di bios? i settaggi vengono salvati nella eprom o da qualche altra parte per cui il settaggio ultimo lo perde ? (anche se a leggere i parametri, ci sono nel bios),
Datemi una mano...
tweester
11-11-2012, 19:31
Mi è capitato su una asus p4pE-X di dovere modificare alcuni settaggi e mi sono accorto che non venivano mantenuti come nel tuo caso. Ho estratto il chip bios, pulito i contatti sia dello zoccolo che del chip e da allora tutto ha funzionato. Fai attenzione nell'estrarre il bios, ci vorrebbe un attrezzo apposito ma vanno bene anche 2 graffette facendo leva contemporaneamente.
PS. controlla anche la tensione della batteria
Un saluto a tutti i membri del forum!! Avrei bisogno di un consiglio... Vorrei montare un ssd come disco principale (samsung 830 256gb) e naturalmente come secondo, per i dati, il WD. Al momento la mia configurazione è questa:
Mb P7P55D-e bios ver. 1404
impostazioni del bios standard
i5 760
8Gb ram
hdd wd caviargreen 1Tb
il bios della Mb va aggiornato??
E quali impostazioni e operazioni dovrei seguire prima di installare il S.O sull'ssd?
Leggevo che era meglio connetterlo in sata2 che in sata3, è giusta questa cosa??
Grazie mille in anticipo!!
Ciao.
Sul bios non saprei, non so che bios ho io, di sicuro non l'ho mai aggiornato. Cmq non dovresti aver problemi di compatibilita'.
Per l'installazione di windows, se si tratta di seven ( ancora di piu' win8 ), fai pure un'installazione pulita normale, ci pensa lui a settarsi come si deve. Unica cosa potrai una volta finito, disabilitare l'indicizzazione automatica nelle opzioni di win ( non ricordo dove, dovrei vedere )
Per il sata3, esatto, meglio il sata2 intel del sata3 marvel. ( se non e' cambiato qualcosa nell'ultimo anno con aggiornamenti )
Ciao.
Sul bios non saprei, non so che bios ho io, di sicuro non l'ho mai aggiornato. Cmq non dovresti aver problemi di compatibilita'.
Per l'installazione di windows, se si tratta di seven ( ancora di piu' win8 ), fai pure un'installazione pulita normale, ci pensa lui a settarsi come si deve. Unica cosa potrai una volta finito, disabilitare l'indicizzazione automatica nelle opzioni di win ( non ricordo dove, dovrei vedere )
Per il sata3, esatto, meglio il sata2 intel del sata3 marvel. ( se non e' cambiato qualcosa nell'ultimo anno con aggiornamenti )
Grazie mille!!:)
salve volevo un consiglio ho appena preso un samsung 830 256 gb e montato in ahci su sata grigi a 6gb ma ho delle prestazioni ridicole arrivo a max 100 mb mentre se lo attacco a sata normale mi arriva a 265 mb sembre bassi ma adeguati a sata 2 quello che non capisco come possa andare cosi piano su sata 6gb la mia scheda madre è P7P55D-E qualcuno ha idea di csa fare ??:muro:
Salve ragazzi, ho una piccola domanda e spero che non sia stata già formulata.
Io ho una p7p55d-e pro e vorrei chiedere solamente se si sa se Asus rilascerà i driver per Windows 8 per questa scheda madre, se si quando?
Grazie in anticipo!
CIAO io ho la versione E e ho installato windows 8 senza problemi riconosce tutto da solo e al massimo puoi usare i driver in modalità compatibile se qualcosa non va.
Un saluto a tutti i membri del forum!! Avrei bisogno di un consiglio... Vorrei montare un ssd come disco principale (samsung 830 256gb) e naturalmente come secondo, per i dati, il WD. Al momento la mia configurazione è questa:
Mb P7P55D-e bios ver. 1404
impostazioni del bios standard
i5 760
8Gb ram
hdd wd caviargreen 1Tb
il bios della Mb va aggiornato??
E quali impostazioni e operazioni dovrei seguire prima di installare il S.O sull'ssd?
Leggevo che era meglio connetterlo in sata2 che in sata3, è giusta questa cosa??
Grazie mille in anticipo!!
ciao anche io stò cercando soluzioni per il sata 3 ho appena preso il samsung e in sata 2 vado a circa 265 mb in sata 3 vado a 80/100 mb a malapena sembra sia un problema di controller antiquato.
mauronedj
01-12-2012, 08:00
Ciao ragazzi! Ho la p7p55d, ho installato Win 8 da poco, uso il pc per audio professionale quindi per me è molto importante tenere driver aggiornati e sistema silenzioso...
Purtroppo quando provo a scaricare i driver del chipset pare che non si installi nulla, mi dice che il sistema non è compatibile, provando in modalità compatibile ancora nulla...
Anche per le utility è la stessa cosa, mi serve il Turbo V evo e AI suite ma nada, non si vogliono installare...
Qualcuno ha una soluzione o qualcosa che mi sfugge?
Grazie infinite in anticipo!
C.Bartowski
01-12-2012, 09:32
Ciao ragazzi! Ho la p7p55d, ho installato Win 8 da poco, uso il pc per audio professionale quindi per me è molto importante tenere driver aggiornati e sistema silenzioso...
Purtroppo quando provo a scaricare i driver del chipset pare che non si installi nulla, mi dice che il sistema non è compatibile, provando in modalità compatibile ancora nulla...
Anche per le utility è la stessa cosa, mi serve il Turbo V evo e AI suite ma nada, non si vogliono installare...
Qualcuno ha una soluzione o qualcosa che mi sfugge?
Grazie infinite in anticipo!
anche io ho lo stesso problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.