View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
perchè con 8 nn me l' ha fa fare..
:confused: come sarebbe? io hò 8 GB e funziona tutto benissimo...che cavolate sono che 8 gb non servono? chi lo dice??? :D :D ho istallato tutto con gli 8gb da quando in qua si deve levare 4gb??? forse c'era qualche problema con la 1° mobo fatta, ma poi.............ci mancherebbe che uno ad ogni format reistallazione smontasse il pc...e poi cè anche chi non ha mai messo le mani in un pc credete che lo porti a smontare?
mordorozzo
12-02-2010, 21:55
:confused: come sarebbe? io hò 8 GB e funziona tutto benissimo...che cavolate sono che 8 gb non servono? chi lo dice??? :D :D
nell'utilizzo che fai utilizzi, cioe allochi, tutti i Gb a disposizione? hai il pc overclockato? ho sentito di gente che con 8gb per far salire il procio ha dovuto dare na botta di vcore in piu!
nell'utilizzo che fai utilizzi, cioe allochi, tutti i Gb a disposizione? hai il pc overclockato? ho sentito di gente che con 8gb per far salire il procio ha dovuto dare na botta di vcore in piu!
niente pc overclockato...ma se apri dei processi in più meglio averli...nel grande ci sta anche il piccolo..ma non viceversa ;) cioè fai una scansione av. usi photoshop o altro non puoi mica fermarti a aspettare,altrimenti che ci sarebbero a fare i quad core proci a 64 bit, x sfuttare lo sfruttabile, sul Mac ne ho 16 gb e và da dio...
mordorozzo
12-02-2010, 22:09
niente pc overclockato...ma se apri dei processi in più meglio averli...nel grande ci sta anche il piccolo..ma non viceversa ;) cioè fai una scansione av. usi photoshop o altro non puoi mica fermarti a aspettare,altrimenti che ci sarebbero a fare i quad core proci a 64 bit, x sfuttare lo sfruttabile, sul Mac ne ho 16 gb e và da dio...
...lo dici te ;)
vedendo come funzionano bene gli 8GB su queste schede madri... :rolleyes:
toglili e falli sparire da qualche parte. ma davvero vi serve così tanta memoria? certo che se parlate di scansioni antivirus in background e di photoshop allora mi metto a ridere....
...lo dici te ;)
:asd: :asd: se và bene il mio pc chi lo dovrebbe dire???:D
Black_Angel77
12-02-2010, 22:56
Chiedo a voi esperti.
Io ho questa scheda madre con un processore i5 750.
Ora monto 2x2 ram ddr3 , non ho oc niente e al momento non mi interessa, pero ora le ram teoricamente sono delle xtreme dark 2000 9-9-9-24.
Non oc questo me le vede di default 1333 9-9-9-24.
Pero almeno visto che si puù volevo abbassare i timing delle ram visto che le sfrutto solo a 1333.
Nel bios della scheda mi trovo praticamente
9-9-9-24-4-74-10-7-20.
Come mi consigliate di abbassare i timings.
Ho visto che la stessa serie della team group la 1600 porta i timings a 7-7-7-21.
Grazie per il vs. aiuto
mordorozzo
12-02-2010, 22:57
Chiedo a voi esperti.
Io ho questa scheda madre con un processore i5 750.
Ora monto 2x2 ram ddr3 , non ho oc niente e al momento non mi interessa, pero ora le ram teoricamente sono delle xtreme dark 2000 9-9-9-24.
Non oc questo me le vede di default 1333 9-9-9-24.
Pero almeno visto che si puù volevo abbassare i timing delle ram visto che le sfrutto solo a 1333.
Nel bios della scheda mi trovo praticamente
9-9-9-24-4-74-10-7-20.
Come mi consigliate di abbassare i timings.
Ho visto che la stessa serie della team group la 1600 porta i timings a 7-7-7-21.
Grazie per il vs. aiuto
partendo dal fatto che prendere delle 2000 senza overclockare e un peccato di Dio proprio. nonostante cio, mettile o a 1600 o 1333 cn timing piu bassi quali 6-6-6-18 (prova) o 7-7-7-20
@NSM
...la stessa reazione mia...ma vabbe, ti quoto ;)
Black_Angel77
12-02-2010, 23:02
partendo dal fatto che prendere delle 2000 senza overclockare e un peccato di Dio proprio. nonostante cio, mettile o a 1600 o 1333 cn timing piu bassi quali 6-6-6-18 (prova) o 7-7-7-20
@NSM
...la stessa reazione mia...ma vabbe, ti quoto ;)
Grazie per la veloce risposta :)
Avevo ordinato le 1600 e mi sono arrivate queste :sofico:
Ma i valori che cambio sono solo i primi 4 gli altri li lascio sempre uguali giusto?
per portarle a 1600 pero devo oc il processore?
Dopo aver abbassato i timings qual e il miglior modo di vedere la stabilita??
bench?
KingTarkus
12-02-2010, 23:13
nel bios nella voce boot, metti come 1st device removable device ;)
Mi viene il sospetto, anzi quasi la certezza che non hai provato veramente come moltissimi altri ...
Io per motivi di lavoro ho un lettore di floppy disk da 1.44 per porta USB pagato la bellezza di 40 euro perfettamente funzionante; ebbene, al boot, ho messo un dischetto di avvio di windows 2000, ma non vede assolutamente nulla ! Ne floppy, ne pennette, ne hard disk sia su usb che e-sata .....
Per la prima volta in assoluto e nella storia delle telecomunicazioni in generale, NESSUNO ha provato ad eseguire un boot da dispositivo esterno con questa motherboard....Probabilmente neanche alla ASUS !
Scusami ma mi sto un pochino innervosendo ....:mad: :confused: :muro:
P.S. OVVIAMENTE HO FATTO COME MI HAI INDICATO TU ! Ho messo 1st removable device in boot sequence nel BIOS.
P.S. Lavoro con i PC, workstation e computer dipartimentali da oltre 40 anni, quindi un pochino ne so.
mordorozzo
12-02-2010, 23:16
Grazie per la veloce risposta :)
Avevo ordinato le 1600 e mi sono arrivate queste :sofico:
Ma i valori che cambio sono solo i primi 4 gli altri li lascio sempre uguali giusto?
per portarle a 1600 pero devo oc il processore?
Dopo aver abbassato i timings qual e il miglior modo di vedere la stabilita??
bench?
lasciale a 1333 e prova a tenerle 6-6-6-18 o 6-7-6-20...modifica solo queste...per averle a 1600 con l'i5 devi mettere il profilo DOCP o XMP che porta il BCLK a 160 invece di 133...e un overclock ma nn proprio tale in quanto la frequenza rimane inalterata!!!
@king
ho provato boot da pennina sia per il BIOS che per linux e a me e andato tutto ok!
massimo2986
12-02-2010, 23:23
Salve a tutti
vorrei sapere se è possibile collegare una scheda video nel secondo slot pci express x16 ( quello bianco ) di una p7p55d pro ??
funziona a 16x anche il bianco o a 8X??
Mi viene il sospetto, anzi quasi la certezza che non hai provato veramente come moltissimi altri ...
Io per motivi di lavoro ho un lettore di floppy disk da 1.44 per porta USB pagato la bellezza di 40 euro perfettamente funzionante; ebbene, al boot, ho messo un dischetto di avvio di windows 2000, ma non vede assolutamente nulla ! Ne floppy, ne pennette, ne hard disk sia su usb che e-sata .....
Per la prima volta in assoluto e nella storia delle telecomunicazioni in generale, NESSUNO ha provato ad eseguire un boot da dispositivo esterno con questa motherboard....Probabilmente neanche alla ASUS !
Scusami ma mi sto un pochino innervosendo ....:mad: :confused: :muro:
P.S. OVVIAMENTE HO FATTO COME MI HAI INDICATO TU ! Ho messo 1st removable device in boot sequence nel BIOS.
P.S. Lavoro con i PC, workstation e computer dipartimentali da oltre 40 anni, quindi un pochino ne so.
a me su floppy esterno non parte, ma da pennetta usb si
Black_Angel77
13-02-2010, 00:21
lasciale a 1333 e prova a tenerle 6-6-6-18 o 6-7-6-20...modifica solo queste...per averle a 1600 con l'i5 devi mettere il profilo DOCP o XMP che porta il BCLK a 160 invece di 133...e un overclock ma nn proprio tale in quanto la frequenza rimane inalterata!!!
@king
ho provato boot da pennina sia per il BIOS che per linux e a me e andato tutto ok!
Grazie fatto a -6-6-6-18 sembrano tenere al momento :)
Scusate, ho una asus p7p55 le con i3 m540.
Vorrei overcloccarlo leggermente ma non so cosa va fuori specifica nel farlo.
Le ram sono a posto essendo da 1600 e l'i3 parte a 1333 di fbs ma cosa succede al PCI o PCI express?
Riesco ad aggiustarle con un altro fattore di moltiplicazione?
Fabio
ciao ragazzi. possibile che la asus p7p55d sia incompatibile con le corsair dominator 1600mhz cl8 1.65v?
ciao ragazzi. possibile che la asus p7p55d sia incompatibile con le corsair dominator 1600mhz cl8 1.65v?
guardato sul sito asus? possibile si,controlla
guardato sul sito asus? possibile si,controlla
si ho visto, le ram non risultano nella qvl list. però mi sembra strano dato che sono a 1.65v. il pc nemmeno boota :cry:
Scusate, ho una asus p7p55 le con i3 m540.
Vorrei overcloccarlo leggermente ma non so cosa va fuori specifica nel farlo.
Le ram sono a posto essendo da 1600 e l'i3 parte a 1333 di fbs ma cosa succede al PCI o PCI express?
Riesco ad aggiustarle con un altro fattore di moltiplicazione?
PCI nel bios ha una voce a se. Alzando il bus bclk non alzi il pci.
Fabio
ciao ragazzi. possibile che la asus p7p55d sia incompatibile con le corsair dominator 1600mhz cl8 1.65v?
Non credo, le dominator 1600 cas8 sono tra le piu' usate e se non erro c'e' gente qui che le usa.
Non credo, le dominator 1600 cas8 sono tra le piu' usate e se non erro c'e' gente qui che le usa.
quindi quale pensi possa essere il problema?
la sigla delle ram è questa: cmd4gx3m2b1600c8
quindi quale pensi possa essere il problema?
la sigla delle ram è questa: cmd4gx3m2b1600c8
Quando accendi, si illumina la lucetta rossa vicino alle ram segnalandoti il problema ?
Il pc è partito con altre ram ?
Sempre IMHO
Rik
Quando accendi, si illumina la lucetta rossa vicino alle ram segnalandoti il problema ?
Il pc è partito con altre ram ?
Sempre IMHO
Rik
ciao RRR1. allora quandoi accendo il pc si illuminano tutti i led e partono tutte le ventole. il led del memok! resta illuminato in modo permanente, se premo il pulsante memok! il led comincia ad accendersi e spegnersi continuamente e dopo un pò i l pc si riavvia. dopo un pò di cicli di riavvio del pc il led ritorna a stare di nuovo stabilmente acceso come all'inizio. suggerimenti?!
ZonaDopa
13-02-2010, 18:48
Per chi avesse problemi con le usb, segnalo che con cavi lunghi ovvero di 5mt le usb non funzionano correttamente.
E il bello è che NON era una periferica da alimentare ma autoalimentata.
Provato sulla mia pelle oggi, con due p7p55d-e
La cosa assurda che con un abit di 5 anni fa ovviamente non da problemi :mad:
Mr Burns
13-02-2010, 18:53
Salve a tutti
vorrei sapere se è possibile collegare una scheda video nel secondo slot pci express x16 ( quello bianco ) di una p7p55d pro ??
funziona a 16x anche il bianco o a 8X??
Funziona ad 8x...:)
bye
Non credo, le dominator 1600 cas8 sono tra le piu' usate e se non erro c'e' gente qui che le usa.
Esatto, io sono uno di quelli.
quindi quale pensi possa essere il problema?
la sigla delle ram è questa: cmd4gx3m2b1600c8
Ah... forse son diverse. Io ho le CMD4GX3M2A1600C8.
Per chi avesse problemi con le usb, segnalo che con cavi lunghi ovvero di 5mt le usb non funzionano correttamente.
E il bello è che NON era una periferica da alimentare ma autoalimentata.
Provato sulla mia pelle oggi, con due p7p55d-e
La cosa assurda che con un abit di 5 anni fa ovviamente non da problemi :mad:
A 2.0 danno tutte problemi facilmente con cavi oltre i 3m.
massimo2986
13-02-2010, 19:00
Funziona ad 8x...:)
bye
Grazie!! un'altra cosa l' OCZ MODXSTREAMPRO 600W è buon ali ? è compatibile con una p7p55d pro??
Mr Burns
13-02-2010, 19:02
Grazie!! un'altra cosa l' OCZ MODXSTREAMPRO 600W è buon ali ? è compatibile con una p7p55d pro??
l'ali non è malvagio....x la compatibilità nn saprei proprio! :)
massimo2986
13-02-2010, 19:04
l'ali non è malvagio....x la compatibilità nn saprei proprio! :)
ok grazie lo stesso
Ah... forse son diverse. Io ho le CMD4GX3M2A1600C8.
dunque secondo te il mio problema risiede proprio nelle ram? non sò a chi dare la colpa :confused: , ma penso che siano proprio le ram!
massimo2986
13-02-2010, 19:14
ciao qualcuno sa se l'ocz modxstreampro 600w è compatibile con la p7p55d pro??
anto_nio
13-02-2010, 19:23
Salve, mi rendo conto che non è il modo migliore per sapere se i contatti sono ok in questo modo, ma vi prego di aiutarmi Grazie.
http://img59.imageshack.us/img59/3262/dscf3047f.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dscf3047f.jpg/)
Salve, mi rendo conto che non è il modo migliore per sapere se i contatti sono ok in questo modo, ma vi prego di aiutarmi Grazie.
http://img59.imageshack.us/img59/3262/dscf3047f.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dscf3047f.jpg/)
la miseria....girare la foto no??? :D ci fai svitare la testa...devo salvarla poi vedere....:D
anto_nio
13-02-2010, 19:34
Lo so, scusatemi............aspetto grazie.
la miseria....girare la foto no??? :D ci fai svitare la testa...devo salvarla poi vedere....:D
Secondo me, anche se la giri, quello che stona è quella cosa rotonda con sopra scritto Intel....... :p
Per il resto i collegamenti mi sembrano corretti :)
Sempre IMHO
Rik
BobbyBlitz
13-02-2010, 19:42
Lo so, scusatemi............aspetto grazie.
Ciao, io ho il tuo stesso alimentatore, poi mi dici se è tutto ok o se hai problemi? grazie!
Ho visto ora: in firma hai Alimentatore: Switching power supply 600W/4 Ventole.
ma dalla foto sembra un hiper type r modular. è uguale al mio!
ciao RRR1. allora quandoi accendo il pc si illuminano tutti i led e partono tutte le ventole. il led del memok! resta illuminato in modo permanente, se premo il pulsante memok! il led comincia ad accendersi e spegnersi continuamente e dopo un pò i l pc si riavvia. dopo un pò di cicli di riavvio del pc il led ritorna a stare di nuovo stabilmente acceso come all'inizio. suggerimenti?!
Purtroppo mi sembra proprio un problema di ram.
Strano comunque.
Magari hai qualche amico con una configurazione simile dove provare le tue ram ?
Sempre IMHO
Rik
P.S. Se fossimo vicini ti darei una mano.....
Azzzzzzzzzz............
Adesso vedo.....
Hai l'ali più lappato del dissi........ hai provato ad invertirli ? :ciapet:
Scusa..... è stato più forte di me.......
Rik
anto_nio
13-02-2010, 19:46
Vado allora, accendo!!!!! Attacco l'SSD della INTEL da 80GB e vi faccio sapere. Se ho sbagliato il collegamento sui frontali del power, il led, può accedere qualcosa???
Purtroppo mi sembra proprio un problema di ram.
Strano comunque.
Magari hai qualche amico con una configurazione simile dove provare le tue ram ?
Sempre IMHO
Rik
P.S. Se fossimo vicini ti darei una mano.....
eh grazie cmq dell'aiuto, purtroppo amici con config simile non ne ho.
un'ultima cosa, non ho capito bene se il led vicino al pulsante memok! deve rimanere spento o meno.
F1R3BL4D3
13-02-2010, 19:52
Se ho sbagliato il collegamento sui frontali del power, il led, può accedere qualcosa???
Niente di grave.
anto_nio
13-02-2010, 19:56
Perdonatemi ancora una cosa. Ci sono 3 attacchi sata per esterni mi pare sulla mobo di colere bianco, nero, blu, quelli hanno la stessa funzione degli altri di colore celeste 9 in totale mi sembra......grazie.
SkyWaLKer 15
13-02-2010, 20:29
eh grazie cmq dell'aiuto, purtroppo amici con config simile non ne ho.
un'ultima cosa, non ho capito bene se il led vicino al pulsante memok! deve rimanere spento o meno.
io ho la stessa scheda e il led rimane spento dopo il boot, mentre nella fase proprio di boot la scheda fa il check su CPU, RAM, SOUTHBRIDGE e i vari led si accendono per pochi secondi(compreso quello del memok-RAM). poi come ram io ho installato delle tri-channell ocz 1600 MHz cL7(che mi sono avanzate) tutti e tre i moduli funzionanti in Dual Channel asymmetric proprio come accadeva col vecchio socket 775.
unica cosa che posso consigliarti anche se credo l' avrai già fatta, è quella di aver inserito le Ram negli slot A_1 e B_1 la scheda funge e fa il boot solo se sono inserite in quelli Celesti.
io ho la stessa scheda e il led rimane spento dopo il boot, mentre nella fase proprio di boot la scheda fa il check su CPU, RAM, SOUTHBRIDGE e i vari led si accendono per pochi secondi(compreso quello del memok-RAM). poi come ram io ho installato delle tri-channell ocz 1600 MHz cL7(che mi sono avanzate) tutti e tre i moduli funzionanti in Dual Channel asymmetric proprio come accadeva col vecchio socket 775.
unica cosa che posso consigliarti anche se credo l' avrai già fatta, è quella di aver inserito le Ram negli slot A_1 e B_1 la scheda funge e fa il boot solo se sono inserite in quelli Celesti.
grazie skywalker. ho provato tutte le configurazioni possibili con le ram, anche con un solo banco ma nulla, partono ventole e tutto, ma non fa boot e il led del memok! resta sempre acceso.
boh, vedrò di prendere un'altro kit di ram per vedere se il problema è proprio quello.
anto_nio
13-02-2010, 21:16
Hai, hai........led acceso al centro rosso (cpu led),il pc non visualizza nulla......Se eseguo il test delle ram il led lampeggia in rosso!!! Ma è normale che il led cpu rimane acceso rosso? Schermo nero e non vedo nulla, girano le ventole compresa quella della cpu, ho provato a cambiare posicione delle ram e addirittura di metterne una sola..........il buio...........HELP!!!
Using System
13-02-2010, 22:32
Buonasera nella p7p55d liscia dove lo devo connettere il connettore per esata ( ne è dotato il mio case)???? Va bene una qualunque porta sata o forse è quella nera??? Grazie! :)
dunque secondo te il mio problema risiede proprio nelle ram? non sò a chi dare la colpa :confused: , ma penso che siano proprio le ram!
Le due memorie sono uguali come frequenza, tempi e latenze ma quelli con la "A" sono progettati per sistemi Intel, quelli con la "B" per AMD. Ora, teoricamente sono moduli uguali e dovrebbero funzionare con controller dual channel Intel come AMD, ma forse c'è qualche differenza nell'interfaccia elettrica.
http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx
Buonasera nella p7p55d liscia dove lo devo connettere il connettore per esata ( ne è dotato il mio case)???? Va bene una qualunque porta sata o forse è quella nera??? Grazie! :)
Teoricamente va bene qualsiasi connettore SATA, ma evita di usare quelli Intel (azzurri). Attaccalo a quello nero (controller JMicron) o a uno dei due grigi (controller Marvell SATA 3.0Gb/s).
Io personalmente l'ho attaccato al JMicron, non avendo ancora un disco SATA 3.0
Hai, hai........led acceso al centro rosso (cpu led),il pc non visualizza nulla......Se eseguo il test delle ram il led lampeggia in rosso!!! Ma è normale che il led cpu rimane acceso rosso? Schermo nero e non vedo nulla, girano le ventole compresa quella della cpu, ho provato a cambiare posicione delle ram e addirittura di metterne una sola..........il buio...........HELP!!!
Capitolo 2, pagina 44 del manuale. Verifica uno ad uno i LED, a cominciare da CPU e verifica la sequenza.
Salve, mi rendo conto che non è il modo migliore per sapere se i contatti sono ok in questo modo, ma vi prego di aiutarmi Grazie.
http://img59.imageshack.us/img59/3262/dscf3047f.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dscf3047f.jpg/)
Ma il connettore 4 (o 4+4) pin sulla mobo lo hai attaccato? Dalla foto no (è quello sopra la cpu per intenderci).
anto_nio
14-02-2010, 10:15
BRAVISSIMO!!!!! Stamattina prima di leggerti ho fatto proprio questo, adesso il pc va una scheggia davvero con hd SSD di INTEL. Volevo sapere un'altra cosa, posso attaccare l'altro connettore a 4 pin a lato di quello?? L'unico problema che non ascolto beep è normale?
BRAVISSIMO!!!!! Stamattina prima di leggerti ho fatto proprio questo, adesso il pc va una scheggia davvero con hd SSD di INTEL. Volevo sapere un'altra cosa, posso attaccare l'altro connettore a 4 pin a lato di quello?? L'unico problema che non ascolto beep è normale?
Se il tuo ali ha laltro P$ certo che puoi collegarlo....se è come sull'enermax si aggancia al "gemello" prima di collegarli alla mobo.
Il fatto dei beep...hai altoparlanti incorporati nel pc?
anto_nio
14-02-2010, 11:08
L'ali si, anche la mb ne ha un altro a fianco coperto da una protezione di plastica ad incastro.
L'ali si, anche la mb ne ha un altro a fianco coperto da una protezione di plastica ad incastro.
devi togliere la protezione...unire i due P4 e connetterli...ovviamente a PC spento ed ali meglio se non alimentato.
anto_nio
14-02-2010, 11:15
vado, grazie per il momento.
anto_nio
14-02-2010, 12:40
Piccolo problema. Installa i driver della scheda video 5770 me li fa installare ma poi non mi vede la scheda, "scheda video standard".
massimo2986
14-02-2010, 13:08
Ciao a tutti! Qualcuno sa se l'ali OCZ MODXSTREAMPRO 600 W è compatibile con la p7p55d pro??
la mobo è una "deluxe"? Io ho la P7P55D deluxe con la 5770 sempre di asus è non ho avuto nessun problema.
anto_nio
14-02-2010, 13:27
Si, è una deluxe. Installo i driver li vedo nei programmi e ne pannello di controllo a "programmi e funzionalità" ma poi mi da sempre il driver generico come scheda video.
mi pare strana come cosa...disinstalla i driver...dai una passata con driver sweeper...e poi reinstalli...scarica i 10.1.
GianMaury94
14-02-2010, 13:44
ok allora reinstallo di nuovo windows oggi. Per formattare il disco, lo si fa nella pagina prima dell' installazione di windows?
Per favore mi potete dire quali drivers devo installare avendo windows 7 64bit,dopo? Ecco il link:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=YhNWZrOT1OWycIgo
Grazie
Mr Burns
14-02-2010, 14:14
se usi la scheda audio ti scarichi i driver...altrimenti l'unico download che puoi fare è quello per il chipset (Intel Chipset Software). Il resto per me è inutile...(raid a parte) :)
anto_nio
14-02-2010, 14:28
Scusatemi adesso tutto ok. Avevo l'ssd che già aveva w7 dentro e non volevo installare di nuovo il sistema.........ma ho dovuto farlo.
Le due memorie sono uguali come frequenza, tempi e latenze ma quelli con la "A" sono progettati per sistemi Intel, quelli con la "B" per AMD. Ora, teoricamente sono moduli uguali e dovrebbero funzionare con controller dual channel Intel come AMD, ma forse c'è qualche differenza nell'interfaccia elettrica.
http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx
ok grazie mille. direi che mi hai tolto ogni dubbio su dove risieda il problema. volendo prendere queste http://www.mushkin.com/Memory/Blackline/996778.aspx pensate che non ci siano problemi?
anto_nio
14-02-2010, 14:41
Qualcuno mi dice per fare un pò di OC in automatico e registrare poi sui pulsanti A,B e C come si fa?
ok grazie mille. direi che mi hai tolto ogni dubbio su dove risieda il problema. volendo prendere queste http://www.mushkin.com/Memory/Blackline/996778.aspx pensate che non ci siano problemi?
Dovrebbero andar bene, però sono un po' più lente delle dominator.
Dovrebbero andar bene, però sono un po' più lente delle dominator.
beh si, sono cas9, invece di cas8, ma a me interessa più che altro la compatibilità.
poi a dirla tutta secondo me la differenza nemmeno si nota nell'uso quotidiano, eppoi penso che non avrebbero nemmeno problemi ad andare a cas 8 pure le mushkin, cmq poi si vedrà. penso di acquistare queste, visto che ho trovato un offerta :D e mi vendo le dominator maledette :doh:
GianMaury94
14-02-2010, 15:31
se usi la scheda audio ti scarichi i driver...altrimenti l'unico download che puoi fare è quello per il chipset (Intel Chipset Software). Il resto per me è inutile...(raid a parte) :)
ok grazie. Ma per quanto riguarda la formattazione, la dovrò fare nella pagina dove mi chiederà dove installare windows?
DarkMage74
14-02-2010, 15:34
ok grazie. Ma per quanto riguarda la formattazione, la dovrò fare nella pagina dove mi chiederà dove installare windows?
si, se è seven devi aprire le opzioni avanzate
GianMaury94
14-02-2010, 15:45
grazie mille!!!
GianMaury94
14-02-2010, 16:08
ragazzi, questi riavvii spontanei che ho, possono essere causati da windows explorer? Ho notato che il riavvio capita sempre quando è aperto explorer, dovuto ad un suo problema... che ne dite?
ragazzi, questi riavvii spontanei che ho, possono essere causati da windows explorer? Ho notato che il riavvio capita sempre quando è aperto explorer, dovuto ad un suo problema... che ne dite?
si, io lo disistallai e non ho avuto più problemi...:)
GianMaury94
14-02-2010, 16:55
si, io lo disistallai e non ho avuto più problemi...:)
hai avuto gli stessi miei problemi? L' hai disistallato e l' hai scaricato dal sito della microsoft e poi l' hai reinstallato?
Grazie
DanieleDS
15-02-2010, 07:19
ciao RRR1. allora quandoi accendo il pc si illuminano tutti i led e partono tutte le ventole. il led del memok! resta illuminato in modo permanente, se premo il pulsante memok! il led comincia ad accendersi e spegnersi continuamente e dopo un pò i l pc si riavvia. dopo un pò di cicli di riavvio del pc il led ritorna a stare di nuovo stabilmente acceso come all'inizio. suggerimenti?!
Il Led non deve rimanere accesso, in quel caso vuol dire che hai dei problemi, le hai installate negli slot giusti?
Ciao, io ho avuto il tuo identico problema ma con una ati 3870. Nonostante usassi gli ultimi driver avevo sempre un "?" nelle periferiche di sistema.
Ho risolto installando questo:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/hdmi_xp.aspx?&lang=English
Spero aiuti anche te.
ciao
Grazie, ma quale dei due??
c'è questo:
Microsoft UAA HDMI Audio Class Driver (English)
e questo:
ATI HDMI Audio Driver
:help:
Grazie, ma quale dei due??
c'è questo:
Microsoft UAA HDMI Audio Class Driver (English)
e questo:
ATI HDMI Audio Driver
:help:
prendi questo: ATI HDMI Audio Driver.
ciao
ZonaDopa
15-02-2010, 10:06
A 2.0 danno tutte problemi facilmente con cavi oltre i 3m.
si ma la abit ripeto di 5 anni fa USB 2.0 questo problema non me l'ha mai fatto :mad:
DarkMage74
15-02-2010, 10:11
si ma la abit ripeto di 5 anni fa USB 2.0 questo problema non me l'ha mai fatto :mad:
io ho collegato un WD portatile sia a casa che in ufficio con una prolunga di 2 mt (2 sk madri diverse ma sempre asus) e non va, devo collegarlo alla porta usb direttamente
ZonaDopa
15-02-2010, 10:16
andiamo bene, domani proverò con il cavo da 3mt.:mad:
Salve ragazzi, volevo chiedervi, devo montare questa nuova scheda
madre con un processore i5 etc..., ho visto che sulla parte alimentazione
12V quello da 4 pin, ci sono due connettori, uno libero ed uno chiuso con un tappo nero, devo alimentarli entrambi o basta solo uno?? grazie
massimo2986
15-02-2010, 10:29
Ciao a tutti dovrei cambiare il pc e vorrei prendere un i5 750 su una p7p55d pro come ali ho visto l'OCZ MODXSTREAMPRO 600 W ma non so se è compatibile con la scheda madre qualcuno può aiutarmi ? grazie
io ho collegato un WD portatile sia a casa che in ufficio con una prolunga di 2 mt (2 sk madri diverse ma sempre asus) e non va, devo collegarlo alla porta usb direttamente
asus negli ultimi anni è andata sempre peggiorando...:rolleyes: ormai l'hò presa ma la prossima mobo cambio...
mordorozzo
15-02-2010, 10:58
asus negli ultimi anni è andata sempre peggiorando...:rolleyes: ormai l'hò presa ma la prossima mobo cambio...
credo che l'asus abbia un andamento sinusoidale...per quanto mi riguarda, con la serie P5B, N32, striker e company fino alla p5k ha fatto un po pena...con queste si e risollevata...ma fidatevi, ho avuto un botto di asus prima delle p5k non si potevano avere, soprattutto per overclock...capitava spesso che riavviando, un overclock RS, non bootava piu...senza contare i vari problemi di vdrop marcatissimo...con queste si sta riprendendo, anche se ammetto che per adesso ancora non mi mancano le DFI
ZonaDopa
15-02-2010, 11:53
ho visto che sulla parte alimentazione
12V quello da 4 pin, ci sono due connettori, uno libero ed uno chiuso con un tappo nero, devo alimentarli entrambi o basta solo uno?? grazie
Di quale altro connettore parli ? Sopra la cpu ce ne è uno solo, se vuoi maggior stabilità nell'overclock togli il tappo nero e colleghi il molex da 6 anzichè da 4.
GianMaury94
15-02-2010, 12:15
A jedy48:
hai avuto gli stessi miei problemi? L' hai disistallato e l' hai scaricato dal sito della microsoft e poi l' hai reinstallato?
Grazie
Sapete se la Asus P55P7 D LE riesce a digerire le ventole delle CPU a 3 cavi?
Nel senso se esiste l’opzione da Bios di mettere 3 pin in modo che possa regolare la velocità della ventola.
Grazie da Fabio
mordorozzo
15-02-2010, 12:38
Sapete se la Asus P55P7 D LE riesce a digerire le ventole delle CPU a 3 cavi?
Nel senso se esiste l’opzione da Bios di mettere 3 pin in modo che possa regolare la velocità della ventola.
Grazie da Fabio
io le ho montate su e non ho problemi a regolarle
DarkMage74
15-02-2010, 12:42
Sapete se la Asus P55P7 D LE riesce a digerire le ventole delle CPU a 3 cavi?
Nel senso se esiste l’opzione da Bios di mettere 3 pin in modo che possa regolare la velocità della ventola.
Grazie da Fabio
è quella del processore che ne ha 4 e con quelle a 3 pin non va il qfan
A jedy48:
hai avuto gli stessi miei problemi? L' hai disistallato e l' hai scaricato dal sito della microsoft e poi l' hai reinstallato?
Grazie
ciao se ti riferisci a internet explore l'ho disistallato e NON rimesso,uso o firefox o Google Chrome non voglio tenere sotto un browser inutile.....:D
GianMaury94
15-02-2010, 13:01
ciao se ti riferisci a internet explore l'ho disistallato e NON rimesso,uso o firefox o Google Chrome non voglio tenere sotto un browser inutile.....:D
ok grazie!
è quella del processore che ne ha 4 e con quelle a 3 pin non va il qfan
presumo che il Q-Fan sia la reolazione della velocità ventola in base alla temperatura CPU... In effetti mi chiedevo se riuscivo ad attivare questa possibilità con 3pin.
Fabio
Ciao a tutti,
dovendo cambiare la mia p7p55d liscia in quanto tale mobo presenta ahimè la 2° slot pci-e che va a 4x quando entrambi i slots sono in uso (quindi il 1° va a 16x ed il secondo a 4x) creando una non corretta sincronizzazione frames in un sistema crossfire con 2 atii 5850 , sono indeciso fra quale motherboard scegliere considerando che costano entrambe lo stesso prezzo.
Grazie del prezioso aiuto!
DarkMage74
15-02-2010, 15:02
Ciao a tutti,
dovendo cambiare la mia p7p55d liscia in quanto tale mobo presenta ahimè la 2° slot pci-e che va a 4x quando entrambi i slots sono in uso (quindi il 1° va a 16x ed il secondo a 4x) creando una non corretta sincronizzazione frames in un sistema crossfire con 2 atii 5850 , sono indeciso fra quale motherboard scegliere considerando che costano entrambe lo stesso prezzo.
Grazie del prezioso aiuto!
quali? :confused:
quali? :confused:
OPS!!
tra una p7p55d deluxe ed una p7p55 WS supercomputer oppure una ASUS 1156 Maximus III Formula
OPS!!
tra una p7p55d deluxe ed una p7p55 WS supercomputer oppure una ASUS 1156 Maximus III Formula
io avendo questa P7P55D E-Premium prenderei se potessi tornare indietro :muro: una Maximus formula 3 avendo amche su un'altro pc la maxymus formula prima serie con DDr 2....e reputandola superiore a questa....
a proposito nei connettori sotto i PCI cioè quelli PCI Express x1 quelli corti blu che ci potrebbe andare di utile?
quali? :confused:
io avendo questa P7P55D E-Premium prenderei se potessi tornare indietro :muro: una Maximus formula 3 avendo amche su un'altro pc la maxymus formula prima serie con DDr 2....e reputandola superiore a questa....
a proposito nei connettori sotto i PCI cioè quelli PCI Express x1 quelli corti blu che ci potrebbe andare di utile?
potresti argomentare il perche delle tue afferamazioni?
Grazie!:)
scusate aiuto urgente
volevo sapere se qualcuno aveva provato delle mushkin sulla p7p55d
dovrei prendere queste http://www.mushkin.com/Memory/Silverline/996768.aspx
non sono sicuro della compatibilità però
Ciao a tutti,
dovendo cambiare la mia p7p55d liscia in quanto tale mobo presenta ahimè la 2° slot pci-e che va a 4x quando entrambi i slots sono in uso (quindi il 1° va a 16x ed il secondo a 4x) creando una non corretta sincronizzazione frames in un sistema crossfire con 2 atii 5850 , sono indeciso fra quale motherboard scegliere considerando che costano entrambe lo stesso prezzo.
Grazie del prezioso aiuto!
Queta è bella, ero convinto che andavano tutte e 2 a 16x.
Io che possiedo una LE mi sembra di aver letto nelle specifiche che lo possa fare. Ho sbaglio?
Fabio
Salve ragazzi, volevo chiedervi, devo montare questa nuova scheda
madre con un processore i5 etc..., ho visto che sulla parte alimentazione
12V quello da 4 pin, ci sono due connettori, uno libero ed uno chiuso con un tappo nero, devo alimentarli entrambi o basta solo uno?? grazie
Dipende dal tuo alimentatore. Se hai 2 connettori 4vie 12v, togli il tappo e collegali entrambi per maggior stabilita' in overclock, altrimenti solo quello senza tappo, come me.
DOMANA:
Ecco, ora che ci penso, puo' essere che la mia mobo non regga i 200 ( senz amettere voltaggi enormi ) perche' ho collegato solo 1 connettore 12v??
mordorozzo
16-02-2010, 08:16
..partendo dal fatto che il chipset P55 prevente sempre il cross o sli che sia con 8x e 8x...a sto punto prendi direttamente l'x58 se l'importante e il cross...altriment vai di deluxe, dato che nessuna delle mobo piu costose che hai citato, sta sopra la deluxe in framerate o cose del genere...
le mobo RoG sono nate per marketing e le WS supercomputer per pc che tutto fanno tranne giocare ;)
Ma se io sto assemblando un PC con Asus P55P7D LE e Ati 5770hd, un domani che voglio mettere un'altra 5770hd non riesco ad ottenere almeno 80% di prestazioni in più?
Mi darà problemi la differenza di velocità negli slot pci express?
Fabio
mordorozzo
16-02-2010, 09:27
Ma se io sto assemblando un PC con Asus P55P7D LE e Ati 5770hd, un domani che voglio mettere un'altra 5770hd non riesco ad ottenere almeno 80% di prestazioni in più?
Mi darà problemi la differenza di velocità negli slot pci express?
Fabio
considera che l'80% delle prestazioni, se mai fosse possibile, sarebbe sempre a risoluzioni elevate...unico ambito in cui un CF o SLI agisce in maniera degna...
...avere due schede grafiche per giocare a risoluzioni fino a 1980x1200 e inutile...il cross si sente in risoluzioni ben più alte...altrimenti mettendone due e giocare a 1680x1050 fai gli stessi frame di prima!
per il resto non c'entra niente..il crossfire non sfrutta al meglio il 16x e 16x...nasce per 8x e 8x quindi il P55 non ha differenza dall'X58, mentre nello SLI si...dove la scalabilità migliore viene meglio supportata dai due slot a 16x
Ma se io sto assemblando un PC con Asus P55P7D LE e Ati 5770hd, un domani che voglio mettere un'altra 5770hd non riesco ad ottenere almeno 80% di prestazioni in più?
Mi darà problemi la differenza di velocità negli slot pci express?
Fabio
leggiti questo thread ove si evince chiaramente che avere 2 velocità diverse nelle slot pci-e in un sistema crossfire crea non pochi problemi,
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1475513
John_Mat82
16-02-2010, 10:33
non è solo questione di slot con velocità diverse è che le motherboard col secondo slot pciex 4x, NON è gestito dalla cpu lynnfield ma dal p55/pch o quello che è, che ha un collegamento decisamente più lento.. ho un conoscente con una asrock e che aveva tentato di fare crossfire sulla seconda porta a 4x e praticamente gli andava quasi che con una 5770 da sola.
Per quello servono le motherboard con il secondo pciex 8x..
mordorozzo
16-02-2010, 10:51
non è solo questione di slot con velocità diverse è che le motherboard col secondo slot pciex 4x, NON è gestito dalla cpu lynnfield ma dal p55/pch o quello che è, che ha un collegamento decisamente più lento.. ho un conoscente con una asrock e che aveva tentato di fare crossfire sulla seconda porta a 4x e praticamente gli andava quasi che con una 5770 da sola.
Per quello servono le motherboard con il secondo pciex 8x..
decisamente...ma credo che la miglior configurazione per multiGPU resta sempre con X58 che avendo un NB che gestisce 3 linee da 16x rende il tutto decisamente piu prestante...
...con ovvio aumento del prezzo...io pero penso che configurazioni multiGPU vadano fatte ragionando...ripeto, il framerate aumenta concretamente solo ad alte risoluzioni!
Ho la scheda madre P7P55D non riesco a capire se posso fare una configurazione di questo tipo.
2 x Wd RE3 da 320 Gb Raid 1.
4 x 2 Tb Seagate low power Radi 5.
Non riesco a capire dalle descrizioni tecniche se tutti i 6 canali sata siano in Raid.
scusate aiuto urgente
volevo sapere se qualcuno aveva provato delle mushkin sulla p7p55d
dovrei prendere queste http://www.mushkin.com/Memory/Silverline/996768.aspx
non sono sicuro della compatibilità però
io uso al momento un kit 2x2GB black essential PC12800 CL8. a parte il fatto che i timings spd rilevati dalla P7P55D-E PRO sono 9-9-9-24, viaggiano impostati manualmente a 8 senza problemi, come dovrebbero.
mordorozzo
16-02-2010, 15:49
Ho la scheda madre P7P55D non riesco a capire se posso fare una configurazione di questo tipo.
2 x Wd RE3 da 320 Gb Raid 1.
4 x 2 Tb Seagate low power Radi 5.
Non riesco a capire dalle descrizioni tecniche se tutti i 6 canali sata siano in Raid.
puoi vederlo sia nel POST cliccanto CTRL+I per configurarli e vedere quali sono nell'array! oppure scarichi intel matrix storage e vedi quali hd sono legati a quale array ;)
puoi vederlo sia nel POST cliccanto CTRL+I per configurarli e vedere quali sono nell'array! oppure scarichi intel matrix storage e vedi quali hd sono legati a quale array ;)
Come configurarli non è un problema, la mia domanda è se a livello hardware tutti e sei i canali sata erano raid..
mordorozzo
16-02-2010, 16:00
Come configurarli non è un problema, la mia domanda è se a livello hardware tutti e sei i canali sata erano raid..
certo ke si...
thx per la risposta per le mushkin
ora attendo che arrivino
solo che sto in paranoia da quando ho montato la mobo, dato che essendo sprovvisto di ram ancora non ho fatto il primo boot con l'i5 750
sto in paranoia per un motivo particolare e forse proprio da nulla, in pratica montando l'orochi sopra il 750 ho capovolto la mobo un paio di volte non notando che l'entrata della tastiera ps2 (quella viola) era "contornata" da un ferretto di alluminio (parte da sotto le entrate ps2) che accidentalmente ho spiegazzato in varie direzioni, accorgendomi del fatto solo a mobo installata :(
ora ho una fott... paranoia anche se non credo servisse a niente
mordorozzo
16-02-2010, 16:38
thx per la risposta per le mushkin
ora attendo che arrivino
solo che sto in paranoia da quando ho montato la mobo, dato che essendo sprovvisto di ram ancora non ho fatto il primo boot con l'i5 750
sto in paranoia per un motivo particolare e forse proprio da nulla, in pratica montando l'orochi sopra il 750 ho capovolto la mobo un paio di volte non notando che l'entrata della tastiera ps2 (quella viola) era "contornata" da un ferretto di alluminio (parte da sotto le entrate ps2) che accidentalmente ho spiegazzato in varie direzioni, accorgendomi del fatto solo a mobo installata :(
ora ho una fott... paranoia anche se non credo servisse a niente
credo sia inutile eprke se ho ben capito quello che hai spiegazzato e semplicemente la guida per far combaciare la mobo alla backplate...quindi niente di grave ;)
ZonaDopa
16-02-2010, 18:23
andiamo bene, domani proverò con il cavo da 3mt.:mad:
Per dovere di cronaca, con il cavo di 3mt funziona :)
massimo2986
16-02-2010, 20:05
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio qualcuno può consigliarmi della ram per una p7p55d pro ?? un'altra cosa tra 1333 Mhz cas 7 e 1600 Mhz cas 8 o cas 9 c'è molta differenza ??
Mr Burns
16-02-2010, 20:22
no...;)
massimo2986
16-02-2010, 20:29
le ocz 1333 Mhz cas 7 vanno bene??
Mr Burns
16-02-2010, 20:34
a me vanno benissimo :)
considera che l'80% delle prestazioni, se mai fosse possibile, sarebbe sempre a risoluzioni elevate...unico ambito in cui un CF o SLI agisce in maniera degna...
...avere due schede grafiche per giocare a risoluzioni fino a 1980x1200 e inutile...il cross si sente in risoluzioni ben più alte...altrimenti mettendone due e giocare a 1680x1050 fai gli stessi frame di prima!
per il resto non c'entra niente..il crossfire non sfrutta al meglio il 16x e 16x...nasce per 8x e 8x quindi il P55 non ha differenza dall'X58, mentre nello SLI si...dove la scalabilità migliore viene meglio supportata dai due slot a 16x
Vabbe, ma qui stiamo parlando di 5770hd con bus 128bit... un bel cross farebbe più che bene a fullhd, non è mica una 5870!!
Poi non riesco propio a capire perchè c'e' scritto sbandierando 16X su tutti e 2 gli solt PCI Express.
Boh
Fabio
F1R3BL4D3
16-02-2010, 21:24
Il P55 ha 4 linee PCI-E ma le linee che interessano prettamente la grafica sono quelle della CPU (sono 16 in totale).
Per quanto riguarda gli slot, sono dei 16X meccanici, ma non vuol dire che lo siano anche elettricamente. Basta leggere comuque che è scritto chiaramente ovunque.
Riporto solo la mia esperienza in merito alla linea Asus.
Due p7p55d LE montate con rispettivi processori i5 750 e ram mushkin black essential e corsair dominator.
Fin dal primo boot nulla da segnalare e sistema perfettamente stabile (seven x64 sia in raid sia no).
Un asus p7p55d pro con mushkin copper e i5 750 stessa identica cosa.
Ho solo notato,per la cronaca, una anomala gestione delle porte usb ma solo per quanto riguarda un caso specifico, una x-fi esterna 5.1 (la mia).
Il tutto è stato risolto aggiornando il bios all'ultima versione.
Non so quanto possa fare testo ma su 3 Asus con tre combinazioni di ram e tre vga diverse io non ho avuto problemi di nessuna natura.
In sostanza mi sento di promuovere questa piattaforma senza riserve, ho avuto anche Gigabyte e Msi con chipset p55 e i comportamenti sono stati in linea.
Le motherboard p55 si somigliano tutte e anche in overclock i comportamenti sono davvero molto livellati.
Sospetto fortemente che la maggioranza dei problemi derivino dal socket foxconn e dal montaggio della cpu, i piedini sono veramente delicati e il socket è fatto davvero con i piedi.
mordorozzo
17-02-2010, 09:53
Riporto solo la mia esperienza in merito alla linea Asus.
Due p7p55d LE montate con rispettivi processori i5 750 e ram mushkin black essential e corsair dominator.
Fin dal primo boot nulla da segnalare e sistema perfettamente stabile (seven x64 sia in raid sia no).
Un asus p7p55d pro con mushkin copper e i5 750 stessa identica cosa.
Ho solo notato,per la cronaca, una anomala gestione delle porte usb ma solo per quanto riguarda un caso specifico, una x-fi esterna 5.1 (la mia).
Il tutto è stato risolto aggiornando il bios all'ultima versione.
Non so quanto possa fare testo ma su 3 Asus con tre combinazioni di ram e tre vga diverse io non ho avuto problemi di nessuna natura.
In sostanza mi sento di promuovere questa piattaforma senza riserve, ho avuto anche Gigabyte e Msi con chipset p55 e i comportamenti sono stati in linea.
Le motherboard p55 si somigliano tutte e anche in overclock i comportamenti sono davvero molto livellati.
Sospetto fortemente che la maggioranza dei problemi derivino dal socket foxconn e dal montaggio della cpu, i piedini sono veramente delicati e il socket è fatto davvero con i piedi.
Il problema, più che il socket, è il fatto che viene spesso notato un problema ai piedini di quest'ultimo...problema che non deriva dalla foxconn che produce i socket sia della MSI che della Giga che dell'ASUS...come d'altronde anche di tutte le XFX e EVGA che sia...
...il fatto che tu dici, che tutte le mobo si comportano allo stesso modo e verissimo...soprattutto dalla continua integrazione dei dispositivi all'interno del processore. ora quello che fa la differenza e proprio il processore che, se fortunato, può spinger forte mentre se sfigato beh...spinge meno! Sicuramente non c'è tutto quel divario come una volta dove il raffreddamento del NB con voltaggio ed eventuale struttura migliore incrementavano le prestazioni di una mobo piuttosto che dell'altra!
Per le USB posso solo dire che l'aggiornamento del BIOS è obbligatorio...in quanto e stato corretto sicuramente un BUG abbastanza importante visto che prima dell'upgrade non mi riconosceva l'iPhone! Leggendo in giro è sembrato un problema relativo a tutti i chipset P55 e a tutte le mobo prodotte da ASUS, Gigabyte e MSI...hanno, per ora le prime due, risolto con un aggiornamento del BIOS e infatti il mio iPhone viene riconosciuto tranquillamente!!
mordorozzo
17-02-2010, 21:48
piccolo OT:
ieri mi e arrivato l'HD dall'RMA e rimontando tutto finalmente ho potuto richiudere il pc che era perennemente aperto...chiudendolo pero ho notato un piccolo aumento delle temp del processore mentre c'è un piccolo calo delle temp della VGA
http://img683.imageshack.us/img683/457/dscn0166m.th.jpg (http://img683.imageshack.us/my.php?image=dscn0166m.jpg)
Queste sono le immagini del mio pc...considerate che ho 4HD installati (a breve arrivano gli altri 2) e 5 drive da 5,25 quindi la confusione coi cavi è limabile ma sempre entro certi limiti!
Volevo chiedervi, trovate l'airflow non propriamente ottimale? superiormente e anteriormente ci sono in totale 3 ventole da 23cm una spara sugli HD e due in espulsione verso l'alto...
...poi ci sono due ventole low RPMS dietro gli HD per riflusso e sparano su ALI, VGA e Chipset...
sul processore c'è una scyte "high flow" mentre dietro quella del processore ce n'è in espulsione una ad alti giri ma che fa un casino bestia...ho settato tale ventole con silent mode con Qfan nel bios...dite che e quella che caccia troppa poca aria rispetto a quanta ne produce il procio?!
l'aumento e di 2° pero vorrei evitarlo...
Grazie in anticipo (PS: accetto consigli per migliorare la gestione dei cavi ma premetto che nessuno di questi impedisci il circolo dell'aria, sono tutti lontani dalle ventole e messi dietro o cmq ben piazzati per non infastidire le ventole)
piccolo OT:
ieri mi e arrivato l'HD dall'RMA e rimontando tutto finalmente ho potuto richiudere il pc che era perennemente aperto...chiudendolo pero ho notato un piccolo aumento delle temp del processore mentre c'è un piccolo calo delle temp della VGA
http://img683.imageshack.us/img683/457/dscn0166m.th.jpg (http://img683.imageshack.us/my.php?image=dscn0166m.jpg)
Queste sono le immagini del mio pc...considerate che ho 4HD installati (a breve arrivano gli altri 2) e 5 drive da 5,25 quindi la confusione coi cavi è limabile ma sempre entro certi limiti!
Volevo chiedervi, trovate l'airflow non propriamente ottimale? superiormente e anteriormente ci sono in totale 3 ventole da 23cm una spara sugli HD e due in espulsione verso l'alto...
...poi ci sono due ventole low RPMS dietro gli HD per riflusso e sparano su ALI, VGA e Chipset...
sul processore c'è una scyte "high flow" mentre dietro quella del processore ce n'è in espulsione una ad alti giri ma che fa un casino bestia...ho settato tale ventole con silent mode con Qfan nel bios...dite che e quella che caccia troppa poca aria rispetto a quanta ne produce il procio?!
l'aumento e di 2° pero vorrei evitarlo...
Grazie in anticipo (PS: accetto consigli per migliorare la gestione dei cavi ma premetto che nessuno di questi impedisci il circolo dell'aria, sono tutti lontani dalle ventole e messi dietro o cmq ben piazzati per non infastidire le ventole)
ciao non potresti "calare" a numero di HDD? ti ci vogliono tutti insieme?mi spiego,anche a me ne servono 4,ma li tengo 1 fisso nel case poi ho messo dei cassetti estraibili e metto sotto quello che mi serve senza fare tanto calore e affollamento dentro...
mordorozzo
17-02-2010, 22:29
ciao non potresti "calare" a numero di HDD? ti ci vogliono tutti insieme?mi spiego,anche a me ne servono 4,ma li tengo 1 fisso nel case poi ho messo dei cassetti estraibili e metto sotto quello che mi serve senza fare tanto calore e affollamento dentro...
purtroppo tutte le periferiche all'interno del pc mi servono cosi come stanno...6 sono i posti degli HD e 6 sono gli HD, c'è poco modo di giostrare...6 sono i bay da 5,25 e 5 ne sono occupati (anche se dubito che quelli implichino qlcs)
la cosa paradossale e che le temp della VGA sono scese (2°) mentre il procio è aumentato degli stessi 2°...ora...o la ventola in espulsione va settata che deve girare piu velocemente (in modo da estrarre piu efficientemente l'aria) o booh
Mr Burns
17-02-2010, 22:51
OT ON
ma è gigante sto case...che mod è?? :p
OT OFF
ho letto in firma....CoolerMaster ATCS 840
SORRY
DanieleDS
18-02-2010, 07:08
Ragazzi mi sapete dire al volo che tipo di ICH c'è sull' ASUS P7P55D-E Premium?
tipo ich8 - ich9 - ich10?
mordorozzo
18-02-2010, 08:05
Ragazzi mi sapete dire al volo che tipo di ICH c'è sull' ASUS P7P55D-E Premium?
tipo ich8 - ich9 - ich10?
non ci dovrebbero essere "ich" dato che la sigla che hai detto dovrebbe riferirsi ai vecchi southbridge...
...qui c'è il solo P55 che sarebbe il NB che gestisce anche le porte SATA...mentre il vecchio NB e sostituito dal procio che integra controllo della memoria e pci-ex
Marinelli
18-02-2010, 08:23
Ragazzi mi sapete dire al volo che tipo di ICH c'è sull' ASUS P7P55D-E Premium?
tipo ich8 - ich9 - ich10?
ICH10 equivalente per quanto riguarda le prestazioni.
Ciao ;)
DanieleDS
18-02-2010, 09:06
non ci dovrebbero essere "ich" dato che la sigla che hai detto dovrebbe riferirsi ai vecchi southbridge...
...qui c'è il solo P55 che sarebbe il NB che gestisce anche le porte SATA...mentre il vecchio NB e sostituito dal procio che integra controllo della memoria e pci-ex
ah ok grazie, te lo chiedevo perchè ho un SSD montato sulla scheda. Quindi il controller che gestisce il mio SSD è il P55? quindi quando altri utenti dicono, che hanno montato l'ssd sul ICH10R parliamo di altro?
mordorozzo
18-02-2010, 09:09
ah ok grazie, te lo chiedevo perchè ho un SSD montato sulla scheda. Quindi il controller che gestisce il mio SSD è il P55? quindi quando altri utenti dicono, che hanno montato l'ssd sul ICH10R parliamo di altro?
guarda sicuramente la tecnologia implementata nel P55 è quella "ICH" e l'ultimo uscito e il 10, probabile che l'ICH10R o parlano di X58 o di P55 riferendosi alla tecnologia implementata ;)
DanieleDS
18-02-2010, 09:23
guarda sicuramente la tecnologia implementata nel P55 è quella "ICH" e l'ultimo uscito e il 10, probabile che l'ICH10R o parlano di X58 o di P55 riferendosi alla tecnologia implementata ;)
ok grazie mille...
tribalspirit
18-02-2010, 10:18
piccola domanda...
siccome cercavo una scheda madre che mi fornisse sia un crossfire ad almeno x8+x8 e supporto sata3/usb3, sono venuto qui perchè ho notato che la P7P55D-E pro o deluxe lo forniscono ad un prezzo abbordabile
io mi domando dove sta la fregatura :D perchè le mobo di altre marche a parità di prezzo quando si attiva il controller sata3/usb3 disattivano uno slot pcie e ne lasciano solo uno a 8x...
L'asus ha fatto il miracolo garantendo sia il controller che due slot a x8!?
e come si comporta come scheda? da problemi con bios o ram?
so per certo che cmq non dovrebbe avere socket lotes quindi è esente dai problemini che si son visti nei mesi passati
E' veramente così buona come sembra?
mordorozzo
18-02-2010, 10:22
piccola domanda...
siccome cercavo una scheda madre che mi fornisse sia un crossfire ad almeno x8+x8 e supporto sata3/usb3, sono venuto qui perchè ho notato che la P7P55D-E pro o deluxe lo forniscono ad un prezzo abbordabile
io mi domando dove sta la fregatura :D perchè le mobo di altre marche a parità di prezzo quando si attiva il controller sata3/usb3 disattivano uno slot pcie e ne lasciano solo uno a 8x...
L'asus ha fatto il miracolo garantendo sia il controller che due slot a x8!?
e come si comporta come scheda? da problemi con bios o ram?
so per certo che cmq non dovrebbe avere socket lotes quindi è esente dai problemini che si son visti nei mesi passati
E' veramente così buona come sembra?
l'ASUS come distinzione tra le schede fornisce prpr questo genere di distinzione:
P7P55D LE\LX = Entry Level
P7P55D Liscia = Fascia medio bassa con possibilita del solo crossfire a 8x/4x
P7P55D Pro\Deluxe = Fascia media per la prima e medio alta per la seconda con la possibilita di cross fire o SLI con 8x/8x
P7P55D Premium = Fascia alta con le stesse possibilita di quelle prime con la sola differenza delle fasi d'alimentazione
Poi la lettera E semplicemente integra il SATA 3 e USB 3...puoi vedere tutti i dettagli su it.asus.com resta che comunque la deluxe sicuramente ha 8x/8x come d'altronde la premium...sulla pro sinceramente devo controllare ;)
Piccola precisazione: Semplicemente avrà la staffa della lotes, ma il socket rimane della foxconn...e comunque leggendo in giro non mi sembra che la marca della staffa sia stata indice di un errore di produzione, semplicemnte i piedini piegati sono capitati a parecchie persone con staffa della foxconn
GianMaury94
18-02-2010, 12:25
allora ragazzi, ho reinstalato w7 ma mi da ancora nella navigazione l' errore di explorer con il relativo avvio. Come faccio ad disinstallarlo? Mi dice che è protetto e bisogna avere l' autorizzazione da TrustedInstaller..
allora ragazzi, ho reinstalato w7 ma mi da ancora nella navigazione l' errore di explorer con il relativo avvio. Come faccio ad disinstallarlo? Mi dice che è protetto e bisogna avere l' autorizzazione da TrustedInstaller..
pannello di controllo/istallazione applicazioni...componenti di windows..e lo trovi, levi la spunta alla casellina ti chiederà se sei sicuro vai avanti e lo butti..dove buttai il mio :D
GianMaury94
18-02-2010, 12:45
pannello di controllo/istallazione applicazioni...componenti di windows..e lo trovi, levi la spunta alla casellina ti chiederà se sei sicuro vai avanti e lo butti..dove buttai il mio :D
ok grazie, cmq c' è sempre una cartella nei programmi di explorer protetta.
Ma precisamente dava gli stessi problemi anche a te?Cioè dei riavvii dovuti ad errori di explorer?
Grazie
mordorozzo
18-02-2010, 12:48
avete provato ad aggiornare il sistema? io ho sia firefox (predefinito) che IE e devo dire che IE non m'ha mai dato problemi...
GianMaury94
18-02-2010, 12:53
avete provato ad aggiornare il sistema? io ho sia firefox (predefinito) che IE e devo dire che IE non m'ha mai dato problemi...
intendi con windows update? Quelli gli ho fatti tutti..
tribalspirit
18-02-2010, 13:15
Poi la lettera E semplicemente integra il SATA 3 e USB 3...puoi vedere tutti i dettagli su it.asus.com resta che comunque la deluxe sicuramente ha 8x/8x come d'altronde la premium...sulla pro sinceramente devo controllare ;)
Piccola precisazione: Semplicemente avrà la staffa della lotes, ma il socket rimane della foxconn...e comunque leggendo in giro non mi sembra che la marca della staffa sia stata indice di un errore di produzione, semplicemnte i piedini piegati sono capitati a parecchie persone con staffa della foxconn
Sisi ho già controllato il sito e confrontato con i prezzi e le caratterische di altre marche
Queste asus sono le più promettenti come rapporto qualità/prezzo
Resta quindi da sperare che non mi capiti la mobo sfigata con i piedini andati
Ma cmq mi pare che le versioni con la E di certo sono di un lotto di produzione più recente quindi magari ci hanno prestato più attenzione a sto difetto.. speriamo
grazie della spiegazione
GianMaury94
18-02-2010, 14:22
niente ragazzi.. continua ancora a farmi questi riavvii (il pc gli chiama BlueScreen).. cosa posso fare??
Che dite lo faccio andare a 6gb prima di portarlo a 4gb? Aggiorno il bios? Può centrare questo?
GianMaury94
18-02-2010, 14:29
nella risoluzione di windows mi dice un bel po' di cose:
Blue screen error caused by a device or driver
You received this message because a hardware device, its driver, or related software has caused a blue screen error. This type of error means the computer has shut down abruptly to protect itself from potential data corruption or loss. In this case, we were unable to detect the specific device or driver that caused the problem.
The following troubleshooting steps might prevent the blue screen error from recurring. Try them in the order given. If one step does not solve the problem, then move on to the next one.
Steps to solve this problem
Download and install the latest updates and device drivers for your computer
Use Windows Update to check for and install updates:
Click to open Windows Update in Control Panel
Click the Check for Updates link in the left pane. If you see a message telling you that updates are available, click the message to view and select the updates to install.
What if I don't see any available updates?
If you see the You receive updates: Managed by your system administrator message you can try clicking the link to Check online for updates from Microsoft Update or Check online for updates from Windows Update, but you might need to contact your system administrator to obtain the desired updates.
If you don't see the message above and no updates are available in Windows Update, after you click the Check for Updates link in the left pane, then the available updates have already been installed.
Select all important and recommended updates.
Select the Optional updates you want, and then click Install.
If you recently added a new hardware device to your computer, go online to the manufacturer's website to see if a driver update is available.
How do I find my computer manufacturer?
Click the Start button , type msinfo32 in the search box, and then press Enter. Your computer manufacturer is listed as the System Manufacturer in the right pane of the System Information window.
Click to go online to see contact information for most computer manufacturers
If you recently added a new program to your computer, go online to the manufacturer's website to see if an update is available.
Scan your computer for viruses
Many blue screen errors can be caused by computer viruses or other types of malicious software.
If you have an antivirus program installed on your computer, make sure it is up to date with the latest antivirus definitions and perform a complete scan of your system. Check your antivirus product's website for information on getting the latest updates.
If you do not have antivirus software installed on your computer, we recommend using a web-based scanner to check your computer for malware. Many of the top antivirus software providers offer this service free of charge on their websites.
To see a list of Microsoft and third-party providers of antispyware, anti-malware, and antivirus software, go online to the following website:
Security software: Downloads and trials
To see a list of antivirus software vendors, go online to the following Knowledge Base article:
List of antivirus software vendors
Tip
Consider scanning your computer using more than one web-based antivirus scanner, even if you have an antivirus program installed on your computer. This will help make sure that you are using the most up-to-date antivirus definitions and allows you to benefit from the different strengths of each antivirus software manufacturer. If you do run multiple antivirus products, make sure you run only one product at a time. Running multiple antivirus products simultaneously can produce incorrect results.
Check your hard disk for errors
You can help solve some computer problems and improve the performance of your computer by making sure that your hard disk has no errors.
Click the Start button , and then click Computer.
Right-click the hard disk drive that you want to check, and then click Properties.
Click the Tools tab, and then, under Error-checking, click Check Now. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
To automatically repair problems with files and folders that the scan detects, select Automatically fix file system errors. Otherwise, the disk check will report problems but not fix them.
To perform a thorough disk check, select Scan for and attempt recovery of bad sectors. This scan attempts to find and repair physical errors on the hard disk itself, and it can take much longer to complete.
To check for both file errors and physical errors, select both Automatically fix file system errors and Scan for and attempt recovery of bad sectors.
Click Start.
Depending upon the size of your hard disk, this might take several minutes or longer. For best results, don't use your computer for any other tasks while it's checking for errors.
Note
If you select Automatically fix file system errors for a disk that is in use (for example, the partition that contains Windows), you'll be prompted to reschedule the disk check for the next time you restart your computer.
Steps to work around this problem
Warning
These steps are designed to address a particular problem but might do so by temporarily disabling or removing some functionality on your computer.
Remove any new hardware or software to isolate the cause of the blue screen
If you received the blue screen error after adding a new hardware device or program, and downloading updates didn't solve the problem, try removing the device or program and restarting Windows. If removing the new device or program allows Windows to start without the error, contact the device or program's manufacturer to get product updates or to learn about any known issues with the device or program.
Restore your computer to an earlier state
If the blue screen error occurred after installing a system or program update, consider using the System Restore feature to remove the changes. System Restore uses "restore points" that have been saved on your computer to return your system to a point in time before the problem began. This won't fix the problem, but it can make your computer work again.
Do one of the following:
If Windows doesn't start:
Restart the computer and, when the screen becomes blank during startup, repeatedly press F8 until the Windows Advanced Options Menu displays.
Use your arrow keys to select Safe Mode with Command Prompt, and then press ENTER.
For more information about safe mode start up options, go online to read an article in the Microsoft Knowledge Base:
Click to read KB315222
If you are prompted to select a version of Windows, select the correct version, and then press ENTER.
Log on to the computer using the Administrator account or an account that has administrator credentials.
Type the following command at a command prompt, and then press ENTER:
[systemroot]\system32\restore\rstrui.exe
(Where [systemroot] is the drive and directory where your Windows system files are located -- for example, "C:\Windows")
Follow the instructions that appear on the screen to restore the computer to an earlier state.
Or, if Windows starts:
Log on to Windows using an administrator account.
Click the Start button , and then, in the Search field, type system restore and press ENTER. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
In the System Restore wizard, click Next.
On the Choose a restore point page, click the most recent system restore point, and then click Next.
On the Confirm disks to restore page, note that your system disk is selected and click Next.
On the Confirm your restore point page, click Finish. System Restore restores the previous Windows configuration, and then restarts the computer
Log on to the computer as an administrator.
When the System Restore Restoration Complete page appears, click OK.
Advanced troubleshooting
The following steps can help determine what is causing a blue screen error and provide additional options for solving the problem. Try the above troubleshooting steps first before trying these advanced troubleshooting steps.
This section is intended for advanced computer users, such as software developers and network administrators. If you are not comfortable with advanced troubleshooting procedures, we recommend that you perform these steps with someone who is.
Step 1: Start Windows in safe mode
Restart the computer and, when the screen becomes blank during startup, repeatedly press F8 until the Windows Advanced Options Menu displays.
Use your arrow keys to select Safe Mode, and then press ENTER.
For more information about safe mode start up options, go online to read the following article:
Start your computer in safe mode
If you are prompted to select a version of Windows, select the correct version, and then press ENTER.
Step 2: Collect more information about your computer
To continue troubleshooting this problem, you will need to collect more information about your computer, and then use it to find more information online.
Use Event Viewer to find specific information about this problem
Event Viewer is an advanced tool that displays detailed information about significant events on your computer. It can be helpful when troubleshooting problems and errors with Windows and other programs.
Click the Start button , and then, in the Search box, type Event Viewer.
In the list of search results, double-click Event Viewer. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
In the left pane, double-click Windows Logs, and then click Application
In the Actions pane on the right side of the window, click Find.
In the Find dialog box, type bluescreen, and then click Find Next. When a blue screen event is located, close the Find dialog box.
In the Actions pane, click Event Properties.
Click the General tab, and then locate and write down the Fault bucket. An example fault bucket is 0xD1_W_portcls!CPortWavePci::Notify+12.
Perform an Internet search
Use the information you collected in the previous step to search the Internet for more help. If you find troubleshooting steps, make sure that they apply to your specific computer before you follow them.
Go online to search the Internet for specific bugcheck codes you found using Event Viewer. For example, search for "0x000000D1" or "0x0000008E."
Go online to search the Internet for the driver name. For example, search for "portcls.sys."
Go online to search the Internet using different combinations of text, such as "Blue Screen" or "Stop Error" along with the driver or device name. For example, you could search for "portcls.sys bluescreen".
Step 3: Roll back or disable the problem driver
Click to open Device Manager. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
Based on the driver and device information you obtained in Step 2 above, double-click the device that you have determined might be causing the problem.
If you think the problem was caused by a recent update of the driver, click the Driver tab, and then click the Roll Back Driver button. If the problem did not coincide with a recent updating of the driver, then click the Disable button instead.
Step 4: Determine whether a third-party program is causing the problem
Click the Start button , type "msconfig" in the Search field, and then press ENTER. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
Click the General tab, click Selective Startup, clear the Load startup items check box, and then select the Load System Services check box.
Click OK, and then restart the computer.
If Windows starts, go to Step 5. If Windows does not start, go to Step 7.
Step 5: Identify the conflicting program
Because of the number of programs that might be listed, we recommend that you use the following process of elimination:
Click the Start button , type "msconfig" in the Search field, and then press ENTER. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
Click the Startup tab.
Select approximately half of the listed items, and then click OK.
Restart the computer.
If Windows does not start, restart Windows in safe mode.
Repeat this process until you have identified the program that is causing the problem.
Once you determine that a specific program is causing the problem, we recommend that you remove it if you are not using it.
How do I uninstall a program?
Click to open Programs and Features.
Select the program you want to uninstall, and then click Uninstall. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
Note
If the program that you want to uninstall isn't listed, it might not have been written for this version of Windows. To uninstall the program, check the information that came with the program.
If you do not want to remove the program, contact the software manufacturer for a solution to the problem.
Step 6: Disable all third-party services
Disable all third-party services to find out whether the problem is being caused by one of them.
Warning
The following procedure describes how to turn off third-party services. Be careful not to disable Microsoft services, because doing so will turn off System Restore and cause you to lose all system restore points.
Click the Start button , type "msconfig" in the Search field, and then press ENTER. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
Click the Services tab, and then click the Hide all Microsoft services check box to filter the list to third-party services only.
Click Disable all to disable the listed third-party services.
Restart the computer and check to see if the problem has gone away. If it has, you know that one of the disabled third-party services is causing the problem. Go to step 7 to identify which service is causing the problem.
Step 7: Locate and disable the third-party service causing the problem
Warning
The following procedure describes how to turn off third-party services. Be careful not to disable Microsoft services, because doing so will turn off System Restore and cause you to lose all system restore points.
Because of the number of services that might be listed, we recommend that you use the following process of elimination:
Click the Start button , type "msconfig" in the Search field, and then press ENTER. If you are prompted for an administrator password or confirmation, type the password or provide confirmation.
Click the Services tab, and then click the Hide all Microsoft services check box to filter the list to third-party services only.
Disable approximately half the services on the list, and then click OK.
Restart the computer in normal mode.
If Windows starts, then the problem service is among those you disabled. Repeat the process of enabling services in msconfig and restarting Windows until you determine which one causes Windows to not start in normal mode (this is the service that is causing the problem).
If Windows does not start, then the problem service is among those you left enabled. Repeat the process of disabling services and restarting Windows until you determine which one causes Windows to start in normal mode (this is the service that is causing the problem).
If you have determined which service is causing the problem, we recommend that you disable it and contact the service's manufacturer for information on how to solve the problem. Also, make sure you re-enable any of the other services you disabled for diagnostic purposes.
nella risoluzione di windows mi dice un bel po' di cose:
Blue screen error caused by a device or driver ....
.... SUPER MEGA CUT ....
.... services you disabled for diagnostic purposes.
Magari un link invece che tutta sta pappardella ? :D
Per non dire che stai parlando di IE nel forum delle schede madri..... :mbe:
Sempre IMHO
Rik
ok grazie, cmq c' è sempre una cartella nei programmi di explorer protetta.
Ma precisamente dava gli stessi problemi anche a te?Cioè dei riavvii dovuti ad errori di explorer?
Grazie
ot scusate riavvii improvvisi no, crash e tutto fermo si, tolto quello tutto a posto :)
massimo2986
18-02-2010, 20:10
Ciao a tutti qualcuno sa se queste ram sono compatibili con la p7p55d
OCZ Gold Low Voltage OCZ3G1600LV4GK??? dovrebbero essere cl7
pinco333
19-02-2010, 16:35
Scusate sapete se la P7P55D-E abbia problemi con queste ram ?
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
Grazie
mordorozzo
19-02-2010, 16:45
Scusate sapete se la P7P55D-E abbia problemi con queste ram ?
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
Grazie
sono le mie e io con la mia mobo non ho alcun tipo di problema...anzi...sono n'amore ;)
l'ASUS come distinzione tra le schede fornisce prpr questo genere di distinzione:
P7P55D LE\LX = Entry Level
P7P55D Liscia = Fascia medio bassa con possibilita del solo crossfire a 8x/4x
P7P55D Pro\Deluxe = Fascia media per la prima e medio alta per la seconda con la possibilita di cross fire o SLI con 8x/8x
P7P55D Premium = Fascia alta con le stesse possibilita di quelle prime con la sola differenza delle fasi d'alimentazione
Ecco, vedi queste cose non le sapevo. Quindi io avendo una LE ho 8X/4X ma usandola singola 16X (credo).
Secondo voi mettendo una seconda HD5770 ( che poi non è potentissima visto i 128bit di bus) vado a saturare gli 8x/4X?
Ho ottengo un discreto vantaggio in prestazioni?
Fabio
mordorozzo
20-02-2010, 10:32
Ecco, vedi queste cose non le sapevo. Quindi io avendo una LE ho 8X/4X ma usandola singola 16X (credo).
Secondo voi mettendo una seconda HD5770 ( che poi non è potentissima visto i 128bit di bus) vado a saturare gli 8x/4X?
Ho ottengo un discreto vantaggio in prestazioni?
Fabio
a quanto pare le schede video non digeriscono bene l'8x\4x...fornendo dei frame buffer simili ma con cali dei poligoni e alcuni LAG inspiegabili...colpa forse del microstuttering che succede a causa di cio...
...il tutto pero o lo limi prendendo una mobo 8x/8x o cambiando scheda...
...non per qualcosa, ma non credere che un cross di 5770 porti chissa quali vantaggi...forse dai 1680x1050 fino a 1920x1080\1200 puo portare un paio di frame in piu (li ottieni anche con overclock...se tanto mi da tanto)...il crosso si sente pesantemente in risoluzioni maggiori dell'HD, a conti fatti...
Hellrazer
20-02-2010, 13:15
Ma secondo voi in una deluxe si possono mettere 2 schede in crossfire/sli + aggiungerne una per la fisica(modalità 8x+8x+4x)?
o eventualmente sarebbe meglio metterne una di grossa per il comparto video + quella per la fisica soltanto(modalità 8x+8x) lasciando il 4x per alla x-fi?
mordorozzo
20-02-2010, 13:26
Ma secondo voi in una deluxe si possono mettere 2 schede in crossfire/sli + aggiungerne una per la fisica(modalità 8x+8x+4x)?
o eventualmente sarebbe meglio metterne una di grossa per il comparto video + quella per la fisica soltanto(modalità 8x+8x) lasciando il 4x per alla x-fi?
dipende dalle schede che metti in cross\sli e soprattutto dal monitor che hai...se metti un cros di 5850\5870 sicuramente hai dei vantaggi, ma come gia dicevo e inutile farlo se le risoluzioni a cui si gioca si approssimano a quella FullHD (1920x1080)...
...se si hanno monitor dai 28" in su allora ha decisamente senso e resta che il P55 non è il chipset adatto proprio perchè, integrando i pciex nel procio, crea fenomeni di possibile microstuttering in configurazione con una scheda madre di fascia bassa (corss di 5870<singola 5870 su di una P7P55D liscia)...
...le migliori configurazioni multiGPU sono, in primis, le invidia perke la tecnologia SLI ha una scalabilità migliore. In secondo luogo e meglio utilizzare l'X58 per questo genere di configurazione, spesso enthusiast proprio per esigenze di risoluzione (c'è gente che ha il pc sul 32")..
la scheda per la fisica è n'altro discorso, nei giochi che la sfruttano puo risultare utile...in altri no...ad esempio in FEAR c'è un lievissimo incremento (piu che altro la GPU risulta piu libera perke tutta la fisica si concentra su di una GPU diversa da quella d'elaborazione)...anche in BIOSHOCK, ma in giochi come MassEffect dubito si abbiano vantaggi d'alcun genere!
Mr Burns
20-02-2010, 13:27
Ma secondo voi in una deluxe si possono mettere 2 schede in crossfire/sli + aggiungerne una per la fisica(modalità 8x+8x+4x)?
o eventualmente sarebbe meglio metterne una di grossa per il comparto video + quella per la fisica soltanto(modalità 8x+8x) lasciando il 4x per alla x-fi?
1) si andrebbero a 8/8/4
2) ma è cosi importante questa seconda sceda video per sfruttare questa fisica che è presente solamente in 2/3 giochi??? io direi che se proprio nn puoi farne a meno una sola scheda bella tosta + questa per la fisica sarebbe la soluzione ideale..
bye:)
Hellrazer
20-02-2010, 13:57
dipende dalle schede che metti in cross\sli e soprattutto dal monitor che hai...se metti un cros di 5850\5870 sicuramente hai dei vantaggi, ma come gia dicevo e inutile farlo se le risoluzioni a cui si gioca si approssimano a quella FullHD (1920x1080)...
...se si hanno monitor dai 28" in su allora ha decisamente senso e resta che il P55 non è il chipset adatto proprio perchè, integrando i pciex nel procio, crea fenomeni di possibile microstuttering in configurazione con una scheda madre di fascia bassa (corss di 5870<singola 5870 su di una P7P55D liscia)...
...le migliori configurazioni multiGPU sono, in primis, le invidia perke la tecnologia SLI ha una scalabilità migliore. In secondo luogo e meglio utilizzare l'X58 per questo genere di configurazione, spesso enthusiast proprio per esigenze di risoluzione (c'è gente che ha il pc sul 32")..
la scheda per la fisica è n'altro discorso, nei giochi che la sfruttano puo risultare utile...in altri no...ad esempio in FEAR c'è un lievissimo incremento (piu che altro la GPU risulta piu libera perke tutta la fisica si concentra su di una GPU diversa da quella d'elaborazione)...anche in BIOSHOCK, ma in giochi come MassEffect dubito si abbiano vantaggi d'alcun genere!
Io giro a 1920*1200su un 24"! :D :D
Per esempio Bioshock 2 lo gico normalmente anche con la buona e vecchia 3870:read: :ciapet:
Volevo però cambiarla per:
1\un cross con 2 5870 oppure
2\una 5970.
In più poi aggiungere la ficica ma quello in un secondo momento.
Quello che non so è se lo slot a 4x sia sufficiente per la fisica.
Considerando anche che ho la x-fi da mettere in uno 1x.
Tutto qua
a questo punto però credo che addotterò la config 2 che presenta meno problemi!
mordorozzo
20-02-2010, 14:17
Io giro a 1920*1200su un 24"! :D :D
Per esempio Bioshock 2 lo gico normalmente anche con la buona e vecchia 3870:read: :ciapet:
Volevo però cambiarla per:
1\un cross con 2 5870 oppure
2\una 5970.
In più poi aggiungere la ficica ma quello in un secondo momento.
Quello che non so è se lo slot a 4x sia sufficiente per la fisica.
Considerando anche che ho la x-fi da mettere in uno 1x.
Tutto qua
a questo punto però credo che addotterò la config 2 che presenta meno problemi!
il processo della fisica non richiede nulla a livello di elettricita o che...metterla sul 4x significherebbe darle il giusto, dato che alla fine il calcolo fisico per una GPU che fa solo quello e praticamente come usare un quad core per un HTPC
...ovviamente e meglio un cross di 5870 piuttosto che la 5970...ma ripeto, la differenza tra le due schede si sente solo quando il bandwitch di memoria e usato come si deve...(2-3 schermi o risoluzioni esagerate)
marcuspe
20-02-2010, 14:19
ciao a tutti, finalmente ho ricevuto la scheda madre aus p7p55d-e e il mio bel i860...montato e istallato windows xp, ma ho un problemino...sono due volte che al riavvio del pc il pc si blocca, per il momentosto usando 1gb ddr3 1333 corsair prestatomi da un amico in attesa dei miei 4gb di g.skill. qualche aiuto?
Hellrazer
20-02-2010, 14:31
il processo della fisica non richiede nulla a livello di elettricita o che...metterla sul 4x significherebbe darle il giusto, dato che alla fine il calcolo fisico per una GPU che fa solo quello e praticamente come usare un quad core per un HTPC
...ovviamente e meglio un cross di 5870 piuttosto che la 5970...ma ripeto, la differenza tra le due schede si sente solo quando il bandwitch di memoria e usato come si deve...(2-3 schermi o risoluzioni esagerate)
Ottimo grazie, sta scheda sta cominciando a piacermi!
al limite farò un cross di 5970......
mordorozzo
20-02-2010, 14:32
Ottimo grazie, sta scheda sta cominciando a piacermi!
al limite farò un cross di 5970......
;)
@marcuspe
prova le ram con memtest...e probabile ke il problema venga da li ;)
Alessandro1970
20-02-2010, 14:32
per la prima volta vorrei assemblare completamente il mio pc e mi trovo di fronte alla prima difficoltà:
avrei scelto la mother ASUS P7P55D e vedo che ha connettore interno per alimentazione 12V (è per la CPU?) a 8 PIN. Il mio vecchio alementatore ha spinotto alimentazione a 4 PIN (2 gialli e 2 neri) è incompatibile?
mordorozzo
20-02-2010, 14:35
per la prima volta vorrei assemblare completamente il mio pc e mi trovo di fronte alla prima difficoltà:
avrei scelto la mother ASUS P7P55D e vedo che ha connettore interno per alimentazione 12V (è per la CPU?) a 8 PIN. Il mio vecchio alementatore ha spinotto alimentazione a 4 PIN (2 gialli e 2 neri) è incompatibile?
non è incompatibile in quanto i 4pin in piu sono lo standard E-ATX che serve a dar maggior stabilita di corrente al socket...infatti 4 degli 8pin sono coperti proprio per far si che persone non aventi un PSU a 8pin 12v usasse tranquillamente la mobo...
...pero, permettimi di darti un consiglio, il risparmio non è mai guadagno...prendere una scheda come la P7P55D significa mettere un processore di nuova generazione, con memorie DDR3 e possibilmente una scheda video discreta...evita di usare il tuo vecchio alimentatore che, avendo solo 4pin, non dev'essere dei migliori...la parte fondamentale di un PC e il PSU, seguito a ruota dai vari componenti...cambia prima alimentatore e poi mobo+cpu+ram+tuttoqllketipare ;)
...pero, permettimi di darti un consiglio, il risparmio non è mai guadagno...prendere una scheda come la P7P55D significa mettere un processore di nuova generazione, con memorie DDR3 e possibilmente una scheda video discreta...evita di usare il tuo vecchio alimentatore che, avendo solo 4pin, non dev'essere dei migliori...la parte fondamentale di un PC e il PSU, seguito a ruota dai vari componenti...cambia prima alimentatore e poi mobo+cpu+ram+tuttoqllketipare ;)
Facile dare consigli per uno che ha il tuo ali. :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Alessandro1970
20-02-2010, 14:40
Rapidissimo e chiaro. pensavo anche io.
il mio ali è questo:
http://img709.imageshack.us/img709/3549/img2688i.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img2688i.jpg/)
e avevo intenzione di creare una configurazione tipo:
CPU i5 750 - 4 o 6 giga DDR3 - 2 hard - e VGA tipo radeon 5770 o nvidia gtx 260
E' sicuramente insufficiente?
mordorozzo
20-02-2010, 14:41
Facile dare consigli per uno che ha il tuo ali. :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
ehehe...di certo non gli sto consigliando il mio..mi rendo conto che non tutti possono spendere una cifra del genere per un ali...pero prendere un modestissimo 450W anche della corsair non modulare mi sembra il minimo...cavolo è seriamente la parte piu importante...considera che spesso un ali noon buono puo compromettere l'intero pc...indi per cui dico che il risparmio non è guadagno
mordorozzo
20-02-2010, 14:44
Rapidissimo e chiaro. pensavo anche io.
il mio ali è questo:
http://img709.imageshack.us/img709/3549/img2688i.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img2688i.jpg/)
e avevo intenzione di creare una configurazione tipo:
CPU i5 750 - 4 o 6 giga DDR3 - 2 hard - e VGA tipo radeon 5770 o nvidia gtx 260
E' sicuramente insufficiente?
no il fatto non è che è insufficiente (senza contare che credo che l'amperaggio sui 12v sia davvero poco per la VGA che vuoi mettere) il fatto è che è meglio prendere un ali ad alta efficienza e con profili di protezione svariati in modo da salvaguardare il pc in ogni situazione!
prendi in considerazione qualche CoolerMaster o la serie TX della corsair...alla fine il tuo sistema piu di 300W non richiede (il mio con 6HD e 5lettori DVD + tutto qllo ke leggi in firma prende i 480W in FULL)
quindi il wattaggio non e importante...pero prendine uno migliore, di certo non guasta, anzi ;)
Rapidissimo e chiaro. pensavo anche io.
il mio ali è questo:
http://img709.imageshack.us/img709/3549/img2688i.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img2688i.jpg/)
e avevo intenzione di creare una configurazione tipo:
CPU i5 750 - 4 o 6 giga DDR3 - 2 hard - e VGA tipo radeon 5770 o nvidia gtx 260
E' sicuramente insufficiente?
Il problema non è la sufficenza, ma come ha scritto mordorozzoè la qualità del'alimentatore. Prendere un buon ali per una configurazione come quella che hai intenzione di prendere (è che corrisponde alla mia in firma) è un dovere per avere stabilità, tensione costante e devo dire la verità, anche risparmio energetico.
L'ali non si cambia solo perchè si è rotto.
Sempre IMHO
Rik
marcuspe
20-02-2010, 14:47
;)
@marcuspe
prova le ram con memtest...e probabile ke il problema venga da li ;)
allora aspetto che mi arrivino le mie g.skill 1600.
sai linkarmi una guida sul settaggio del bios di un 1156, asus in qustao caso. ci sono molte voci che non conosco arrivando da 775. non riesco a disabilitare il fatto che la frequenza salva e scenda a secondo del bisogno del pc. su 775 era c1...qui??
Inoltre aggiungo che spesso gli alimentatori raggiungo la massima efficenza a metà del carico massimo di targa.
Questo è il mio (più piccolino di quello di mordorozzo :cry: )
http://www.corsair.com/products/hx650/hx650-E-chart.png
Sempre IMHO
Rik
allora aspetto che mi arrivino le mie g.skill 1600.
sai linkarmi una guida sul settaggio del bios di un 1156, asus in qustao caso. ci sono molte voci che non conosco arrivando da 775. non riesco a disabilitare il fatto che la frequenza salva e scenda a secondo del bisogno del pc. su 775 era c1...qui??
Ma non ti sembra un un vantaggio ? Puoi disabilitarlo solo se oveclocchi oltre i 3,6 GHz.
Sempre IMHO
Rik
mordorozzo
20-02-2010, 14:50
allora aspetto che mi arrivino le mie g.skill 1600.
sai linkarmi una guida sul settaggio del bios di un 1156, asus in qustao caso. ci sono molte voci che non conosco arrivando da 775. non riesco a disabilitare il fatto che la frequenza salva e scenda a secondo del bisogno del pc. su 775 era c1...qui??
quando ti arrivano le RAM provvedi alla parte del BIOS...i profili di risparmio sono le stesse (C1E, speedstep) di nuovo c'è solo il c-state...
...una guida per il bios vorrei anche farla, il fatto è che richiede tempo che non ho...provvedero nel caso qlcs a darti una mano qnd sara il momento
@RRR1
ma che facciamo a chi ce l'ha "piu grosso"? ehehe..io l'ho preso solo per esigenze di corrente...ma il tuo non credere che sia "sotto"...presto arrivera anche il 7° HD...ed ecco spiegato il tutto...ma io prima di questo avevo il tuo e sono una bomba sti ali ;)
marcuspe
20-02-2010, 14:54
quando ti arrivano le RAM provvedi alla parte del BIOS...i profili di risparmio sono le stesse (C1E, speedstep) di nuovo c'è solo il c-state...
...una guida per il bios vorrei anche farla, il fatto è che richiede tempo che non ho...provvedero nel caso qlcs a darti una mano qnd sara il momento
@RRR1
ma che facciamo a chi ce l'ha "piu grosso"? ehehe..io l'ho preso solo per esigenze di corrente...ma il tuo non credere che sia "sotto"...presto arrivera anche il 7° HD...ed ecco spiegato il tutto...ma io prima di questo avevo il tuo e sono una bomba sti ali ;)
allora c1 ok, speedtest non ricondo su 775. a cosa serve il c-state?
Alessandro1970
20-02-2010, 14:55
Il problema non è la sufficenza, ma come ha scritto mordorozzoè la qualità del'alimentatore. Prendere un buon ali per una configurazione come quella che hai intenzione di prendere (è che corrisponde alla mia in firma) è un dovere per avere stabilità, tensione costante e devo dire la verità, anche risparmio energetico.
L'ali non si cambia solo perchè si è rotto.
Sempre IMHO
Rik
Quindi il problema principale sarebbe il basso amperaggio sui 12V (è il pci ex per la vga?) e la qualità generale, non i 500Watt?
mordorozzo
20-02-2010, 14:55
allora c1 ok, speedtest non ricondo su 775. a cosa serve il c-state?
il c-state abilita semplicemente degli "state" del processore...questi state (stati) permettono di disabilitare praticamente parte del processore al fine di abbassare ulteriormente il vCore in fase IDLE...consentendo un notevole risparmio energetico!
il C1E abilita il calo del vCore in fase IDLE e lo speedstep abilita il calo della frequenza in IDLE ;)
marcuspe
20-02-2010, 14:57
ok grazie...aspetto che arrivino le ram adesso
mordorozzo
20-02-2010, 14:59
Quindi il problema principale sarebbe il basso amperaggio sui 12V (è il pci ex per la vga?) e la qualità generale, non i 500Watt?
i 500W non sono il problema...assolutamente...considera che il mio sistema ne consuma tanti con CPU overclockata e 7Hd attaccati...ho detto tutto...
...i problemi sono:
- Amperaggio sulle vie da 12v basse...la via da 12v è la piu importante del pc, gestisce pci-ex, processore (che avendo integrato il NB anche quello e anche il memory controller) e il chipset
- Qualita generale dell'alimentatore. L'alimentatore non è di ultima generazione con vari profili di risparmio energetico e salvaguardia dell'hardware in alcune fasi di sovra\sottoalimentazione
- 4pin per socket. Praticamente il processore non avrebbe la corrente ideale...questo ti impedisce di overclockare (qualora lo volessi fare)...ma comunque è un aspetto piu o meno secondario visti i punti precedenti ;)
ma che facciamo a chi ce l'ha "piu grosso"? ehehe..io l'ho preso solo per esigenze di corrente...ma il tuo non credere che sia "sotto"...presto arrivera anche il 7° HD...ed ecco spiegato il tutto...ma io prima di questo avevo il tuo e sono una bomba sti ali ;)
LOOOOL....
Devo essere sincero. A dicembre ho cambiato quasi tutto il pc e avevo tenuto il vecchio ali. Poi leggendo di qua e di là mi sono convinto a prendere un ali come si deve e la mia scelta è caduta su questa serie della Corsair.
Tra le altre cose inoltre aggiungo che, nonostante questo nuovo ali di targa abbia 100W in più, consuma dai 20W (in idle) ai 50W (overclock sotto carico) in meno del vecchio ali (misurato con apparecchio a monte del PC).
Sempre IMHO
Rik
mordorozzo
20-02-2010, 15:01
LOOOOL....
Devo essere sincero. A dicembre ho cambiato quasi tutto il pc e avevo tenuto il vecchio ali. Poi leggendo di qua e di là mi sono convinto a prendere un ali come si deve e la mia scelta è caduta su questa serie della Corsair.
Tra le altre cose inoltre aggiungo che, nonostante questo nuovo ali di targa abbia 100W in più, consuma dai 20W (in idle) ai 50W (overclock sotto carico) in meno del vecchio ali (misurato con apparecchio a monte del PC).
Sempre IMHO
Rik
il fatto che abbia 100W in piu non significa che li consuma...dipende da cosa hai attaccato all'interno, ovvio...comunque l'efficienza dei corsair e ben conosciuta...non pe rniente sono i migliori ali ;)
marcuspe
20-02-2010, 15:31
il c-state abilita semplicemente degli "state" del processore...questi state (stati) permettono di disabilitare praticamente parte del processore al fine di abbassare ulteriormente il vCore in fase IDLE...consentendo un notevole risparmio energetico!
il C1E abilita il calo del vCore in fase IDLE e lo speedstep abilita il calo della frequenza in IDLE ;)
ultima cosa, in caso di AUTO su AI tweaker......cpu level up alla voce cpu voltage mode devo mettere offset o manual? qual'è la differenza? grazie
mordorozzo
20-02-2010, 15:37
ultima cosa, in caso di AUTO su AI tweaker......cpu level up alla voce cpu voltage mode devo mettere offset o manual? qual'è la differenza? grazie
su offset praticamente incrementi quello che e il voltaggio del VID, impostandolo su offset puoi usufruire dei profili di risparmio energetico...
...su manual invece setti la frequenza che vuoi a prescindere del VID, ma non permette di attivare i risparmi, o almeno se li attivi non funzano
marcuspe
20-02-2010, 15:39
su offset praticamente incrementi quello che e il voltaggio del VID, impostandolo su offset puoi usufruire dei profili di risparmio energetico...
...su manual invece setti la frequenza che vuoi a prescindere del VID, ma non permette di attivare i risparmi, o almeno se li attivi non funzano
ok...quindi da queste prime cose ho capito che conviene sempre lasciare il risparmio energetico attivo salvo overclock e test?
mordorozzo
20-02-2010, 15:41
ok...quindi da queste prime cose ho capito che conviene sempre lasciare il risparmio energetico attivo salvo overclock e test?
allora in fase di test dell'overclock ti conviene disabilitarlo ed effettuare i vari stress possibili...una volta trovato il daily che risulta esser rock solid allora li attivi in modo che in IDLE il pc non ti consuma piu del dovuto ;)
marcuspe
20-02-2010, 15:47
allora in fase di test dell'overclock ti conviene disabilitarlo ed effettuare i vari stress possibili...una volta trovato il daily che risulta esser rock solid allora li attivi in modo che in IDLE il pc non ti consuma piu del dovuto ;)
ok, appena arrivano le ram mi faccio vivo, grazie per adesso
mordorozzo
20-02-2010, 15:50
ok, appena arrivano le ram mi faccio vivo, grazie per adesso
di niente, anzi, benvenuto nel club dei possessori di questa mobo ;)
GianMaury94
20-02-2010, 15:57
allora ragazzi ho approfondito il problema dei riavvi o bluescreen, e ce un probabile problema con le ram... ora le sto togliendo una ad una per vedere di trovare il problema ovvero il banco nn funzionante..
mordorozzo
20-02-2010, 15:59
allora ragazzi ho approfondito il problema dei riavvi o bluescreen, e ce un probabile problema con le ram... ora le sto togliendo una ad una per vedere di trovare il problema ovvero il banco nn funzionante..
ma non avevi fatto il memtest?
GianMaury94
20-02-2010, 16:06
ma non avevi fatto il memtest?
si è questo che mi sbalordisce... certi dicono che in certi casi nn è molto attendibile.. BHo!! cmq faccio questa prova, nn mi costa nulla
mordorozzo
20-02-2010, 16:07
si è questo che mi sbalordisce... certi dicono che in certi casi nn è molto attendibile.. BHo!! cmq faccio questa prova, nn mi costa nulla
prova...anche se il fatto che poi nella BSOD ti citasse IE mi sembra strano...cmq non si puo mai sapere...
...potresti provare il memtest su ogni singolo banco...sempr epremettendo che per essere affidabile deve stare almeno 4-5ore il memtest ;)
GianMaury94
20-02-2010, 16:11
4-5 ore su un singolo banco inserito? Ok farò pure questa prova.. ;)
mordorozzo
20-02-2010, 16:12
4-5 ore su un singolo banco inserito? Ok farò pure questa prova.. ;)
prova...memtest e molto affidabile come test...in ogni caso tu fai tutte le prove del caso, da qlcs devono proveni ste BSOD...
...scusa la domanda...ma il win che hai è originale? perke se non lo è sei sicuro che la copia non sia fallata?
GianMaury94
20-02-2010, 21:36
no nò windows è originale al 100% :) ... Ora che sto a 6gb perchè la sto provando una ad una, durante l' esecuzione del brouser ogni tanto compare l' avviso che ha smesso di funzionare e poi riparte subito.. Prima invece che stava con tutti i banchi, quindi a 8gb, mi dava l' avviso del browser ma subito dopo c' erà un BSOD.. continuo a provare togliendo e inserendo a poco a poco tutte le ram.. poi provo con memtest..
PS. su quale dei quattro slot dovrò mettere l' unica ram da testare con memtest?
Grazie
PS. su quale dei quattro slot dovrò mettere l' unica ram da testare con memtest?
Grazie
Quando testerai un singolo banco lo potrai mettere sia sullo slot A1 che sullo slot B1 (è indifferente ;) ), come riporta anche il manuale della mobo per chi dovesse utilizzare una sola DIMM.
Ciao.
GianMaury94
20-02-2010, 23:01
mi sta venendo un dubbio... Correggietemi se sbaglio. Memtest controlla solo che le ram siano funzionanti o meno. Se per esempio il sisteme è instabile con 8 gb di ram, questo nn te lo riferisce memtest, giusto? Questo programma serve soltato se la memoria in se per se è funzionante.. poi sta a me verificare se il sistema nn ha problemi con qualche gb di memoria in meno.
Che ne pensate?
Grazie
F1R3BL4D3
20-02-2010, 23:45
:D Sarebbe un software del cavolo. Memtest fa quello che fanno tutti gli stress test, invia dei dati e controlla se risultano corrotti dopo l'elaborazione.
GianMaury94
20-02-2010, 23:55
e nn ci sono software in grado di rispettare quello detto precedentemente? Tipo del controllo di più aspetti, come la stabilità delle ram...
F1R3BL4D3
20-02-2010, 23:59
Memtest ma anche Prime95 (anche se associa anche uno stress al processore, meno specifico per le ram ma migliore per tutta la piattaforma con la metodologia Blend).
GianMaury94
21-02-2010, 00:04
Memtest ma anche Prime95 (anche se associa anche uno stress al processore, meno specifico per le ram ma migliore per tutta la piattaforma con la metodologia Blend).
quindi più o meno, con prime95 fa un controllo generale di tutti i componenti hardware?
F1R3BL4D3
21-02-2010, 00:12
Ni. Stressa mediamente tutta la piattaforma (ram, cpu e controller di memoria). Ma, come tutti i software, non è affidabile al 100%.
sticky74
21-02-2010, 08:26
Salve, ho installato Window 7 Professional 64-Bit (inizialmente avevo la versione a 32 bit): le proprietà di sistema riportano che, pur essendo correttamente rilevati 4 GB di RAM, ne saranno utilizzati solo 3. Nel BIOS (AMI 0209 del 07.28.2009) della scheda P7P55D Deluxe non trovo nessuna voce 'Memory Remap' o simili. Che fare?
Nel caso dovessi aggiornare il bios va ancora bene la "asus update utility" del dvd di corredo della scheda?
PS: mi scuso se l'argomento già stato trattato ma trovare la risposta in 123 pagine.....
GianMaury94
21-02-2010, 12:12
sto facendo la prova a farlo andare con 4 gb inveci di 8gb. Fino ad adesso nessun riavvio e nessun avviso di errore... A questo punto mi viene da pensare che il sistema nn riesce bene a digerire gli 8gb e anche i 6gb, se è così cosa posso fare??
anto_nio
21-02-2010, 12:17
Io ho aggiornato il Bios con quella utility nessun problema.........:D :D
GianMaury94
21-02-2010, 13:03
sto facendo la prova a farlo andare con 4 gb inveci di 8gb. Fino ad adesso nessun riavvio e nessun avviso di errore... A questo punto mi viene da pensare che il sistema nn riesce bene a digerire gli 8gb e anche i 6gb, se è così cosa posso fare??
cosa ne pensate del discorso quotato?
PS. il test del memtest ha un tempo limite o dura infinitamente, aspettando che l' utente l' ho interrompa?
Grazie
sto facendo la prova a farlo andare con 4 gb inveci di 8gb. Fino ad adesso nessun riavvio e nessun avviso di errore... A questo punto mi viene da pensare che il sistema nn riesce bene a digerire gli 8gb e anche i 6gb, se è così cosa posso fare??
io ho 8 gb e funziona bene...avrai qualche conflitto...
F1R3BL4D3
21-02-2010, 14:43
cosa ne pensate del discorso quotato?
PS. il test del memtest ha un tempo limite o dura infinitamente, aspettando che l' utente l' ho interrompa?
Grazie
Infinito.
GianMaury94
21-02-2010, 15:25
ok ragazzi, trovata!! Ho inserito una sola ram nello slot A1e appena ho incoinciato a testare la ram, memtest dopo qualche minuto mi ha incominciato a darmi errori. Adesso nn c' è più bisogno di continuare, vero? Trovata la ram difettata (cmq controllerò singolarmente anche le altre) cosa dovrei fare adesso?
Grazie
Mr Burns
21-02-2010, 15:38
fattele cambiare..
http://www.ocztechnology.com/support/customer-faqs/
dunque secondo te il mio problema risiede proprio nelle ram? non sò a chi dare la colpa :confused: , ma penso che siano proprio le ram!
le CMD4GX3M2B1600CB sono per processori AMD e spesso i rivenditori le vendono ad un prezzo piu' basso senza specificare che NON sono per INTEL.:(
Ciao
marcuspe
21-02-2010, 21:06
con quale vode del bios disattivo l'HT?
Marinelli
21-02-2010, 22:30
con quale vode del bios disattivo l'HT?
Pagine 3-23/24 del manuale.
"Advanced" ==> "CPU Configuration"
Ciao.
GianMaury94
21-02-2010, 22:44
vedendo dal link del suppoto della OCZ è un po' complessa la procedura di sostituzione.. ma nn faccio prima ed più semplice riportarla al negoziante?
Non sò, ditemi voi la procedura più giusta..
Mr Burns
21-02-2010, 22:47
si provaci. Sono tenuti a cambiarle ma di solito fanno i furbi....:)
GianMaury94
21-02-2010, 22:56
sul sito da dove ho preso le ram (eprice.it), controllando, mi dice che è consigliabile andare direttamente dal sito del produttore per l' assistenza.. A questo punto come funziona la garanzia chiedendola alla OCZ?
Scusate, ma il programma Turbo V non va sulla Asus P55P7D LE?
Si è installato normalmente ma cliccandoci su non succede niente....
Fabio
Hellrazer
21-02-2010, 23:11
edit
Mr Burns
21-02-2010, 23:14
sul sito da dove ho preso le ram (eprice.it), controllando, mi dice che è consigliabile andare direttamente dal sito del produttore per l' assistenza.. A questo punto come funziona la garanzia chiedendola alla OCZ?
solitamente sempre tramite il sito si avvia la procedura di RMA...tu dovrai spedire il prodotto all'indirizzo che ti verrà fornito da OCZ. Al resto ci pensano loro....
qui c'è il modulo...
http://www.ocztechnology.com/NewTicket.html
GianMaury94
21-02-2010, 23:22
ok grazie. Nella sezione trouble priority logicamente metterò la spunta nella casella RMA NEEDED e nella descrizione nn c' è bisogno che scivo nulla?
Mr Burns
21-02-2010, 23:23
ok grazie. Nella sezione trouble priority logicamente metterò la spunta nella casella RMA NEEDED e nella descrizione nn c' è bisogno che scivo nulla?
Magari in breve descrivi il problema...digli anche che hai fatto diverse prove!
GianMaury94
21-02-2010, 23:38
Magari in breve descrivi il problema...digli anche che hai fatto diverse prove!
ok oggi faccio cmq altre prove per verificare meglio, poi quando sono certo richiedo l' rma.
PS. una volta spedita quanto tempo ci vuole per arrivare indietro??
Grazie mille dell' aiuto..
mordorozzo
21-02-2010, 23:38
ma mandandola indietro al negozio? cioe quello che devono fare e testare le ram e rispedirtele se disponibili...
...cosi mi e successo per schede madri, ram e hard disk...sempre...contattare la casa madre e sicuramente piu complicato
ragazzi scusate, voi per la p7p55d che driver audio usate?
io ho provato quelli presi dal sito della asus, ma fanno pena:
1) in surround con le casse 2.0 non è ottima la resa
2) in surround con le cuffie si sente frusciare tantissimo
3) senza surround in cuffia comunque sento un po' frusciare
GianMaury94
22-02-2010, 12:06
ma mandandola indietro al negozio? cioe quello che devono fare e testare le ram e rispedirtele se disponibili...
...cosi mi e successo per schede madri, ram e hard disk...sempre...contattare la casa madre e sicuramente piu complicato
è meglio andare dal negozio allora? Vedrò un po'..:rolleyes:
Grazie
mordorozzo
22-02-2010, 12:10
è meglio andare dal negozio allora? Vedrò un po'..:rolleyes:
Grazie
e piu macchinoso...sicuramente...diciamo che e da prendere come ultima strada. contatta il negozio e di che vuoi spedire a loro le ram
GianMaury94
22-02-2010, 12:12
e piu macchinoso...sicuramente...diciamo che e da prendere come ultima strada. contatta il negozio e di che vuoi spedire a loro le ram
fortunatamente questo sito da dove le ho prese, funziona che le oridini da internet e le ritiri al negozio. Quindi posso andare a parlare di persona al negozio per vedere di sostituirla..
GianMaury94
22-02-2010, 12:49
ok per adesso ho individuato una ram difettosa, ma sto ancora controllando.
PS. Le ram le ho lasciate a default, ma è tutto sottodimensionato. Lascio cmq così? La frequanza invece di stare a 1333MHz sta a 1070, la tensione a 1.5V. Però queste impostazioni sono fatte grazie alla funzione "MemOk", incorporata dalla scheda madre che permette di utilizzare le imostazioni più compatibili. Pertanto nn credo che influenzino il memtest.
Using System
22-02-2010, 13:05
Scusate l'off topic.... Ma in questi gg sto testando il mio sistema.... Non riesco a trovare nulla con Google, sto giocando a tomb raider e volevo chiedere come fare a vedere il numero di fotogrammi... E possibile??? Grazie!!!
GianMaury94
22-02-2010, 13:09
poi mi sta venendo un dubbio... L' hard disck e i masterizzatori a quali SATA li dovrò collegare?? Gruppo sata_e1; sata sata_e2 oppure solo sata?
Grazie
Scusate l'off topic.... Ma in questi gg sto testando il mio sistema.... Non riesco a trovare nulla con Google, sto giocando a tomb raider e volevo chiedere come fare a vedere il numero di fotogrammi... E possibile??? Grazie!!!
fraps
poi mi sta venendo un dubbio... L' hard disck e i masterizzatori a quali SATA li dovrò collegare?? Gruppo sata_e1; sata sata_e2 oppure solo sata?
Grazie
sata, gli esata sono gli external sata
ragazzi scusate, voi per la p7p55d che driver audio usate?
io ho provato quelli presi dal sito della asus, ma fanno pena:
1) in surround con le casse 2.0 non è ottima la resa
2) in surround con le cuffie si sente frusciare tantissimo
3) senza surround in cuffia comunque sento un po' frusciare
ne approfitto per richiedere quali drivers audio usiate per le vostre p7p55d (liscia, deluxe, premium etc..)
GianMaury94
22-02-2010, 13:31
quindi alle porte sata? Le esata le lascio stare
Cmq driver audio nn li ho proprio scaricati. Ho installato solo driver chipset..
Using System
22-02-2010, 13:36
Scusa.... Non ho capito come devo fare... :) Dove lo devo inserire "fraps"?? :D
DarkMage74
22-02-2010, 13:37
Scusa.... Non ho capito come devo fare... :) Dove lo devo inserire "fraps"?? :D
lo devi scaricare, come everest è un programma che permette di visualizzare diversi valori sul pannello lcd della g15 :asd:
Using System
22-02-2010, 13:55
lo devi scaricare, come everest è un programma che permette di visualizzare diversi valori sul pannello lcd della g15 :asd:
grazie :D.... Non sono molto esperto in campo di giochi!! :D
Using System
22-02-2010, 14:06
lo devi scaricare, come everest è un programma che permette di visualizzare diversi valori sul pannello lcd della g15 :asd:
Mi è venuto un dubbio... Come faccio a visualizzare gli fps se non ho una tastiera come la tua... Visto che il gioco gira in full-screen??? :)
DarkMage74
22-02-2010, 14:21
Mi è venuto un dubbio... Come faccio a visualizzare gli fps se non ho una tastiera come la tua... Visto che il gioco gira in full-screen??? :)
con fraps esce un numeretto giallo in un angolo
tribalspirit
22-02-2010, 14:24
usa il programma fraps... mi pare che anche nella versioe gratuita ci sia un bech per farti dare la media deli fps con max e min
GianMaury94
22-02-2010, 14:32
ma ragazzi, a che serve vedere il numero dei fotogrammi?
mordorozzo
22-02-2010, 15:38
ma ragazzi, a che serve vedere il numero dei fotogrammi?
per vedere bene o male a che risoluzione e a quali dettagli giocare in maniera ottimale...
GianMaury94
22-02-2010, 16:08
ok allora ho fatto diverse prove, però alla fine c'è una cosa strana. Provo la prima ram sullo slot A1 e va bene (3 cicli completi), provo la 2° ram sullo slot B2 e va bene, provo la 3° sullo slot A1 e trovo errori, provo la stessa sullo slot B2 trovando lo stesso problemi, quando vado a provare la 4° sullo slot A1 mi trova tantissimi errori appena avvio memtest, mentre se la provo sullo slot B2non dà nessunissimo errore. Come mai??
PS. ho le ram con settaggi nn giusti perchè ho voluto utilizzare memok. Che dici metto 1.65V come da default?
Grazie
Hellrazer
22-02-2010, 16:22
ok allora ho fatto diverse prove, però alla fine c'è una cosa strana. Provo la prima ram sullo slot A1 e va bene (3 cicli completi), provo la 2° ram sullo slot B2 e va bene, provo la 3° sullo slot A1 e trovo errori, provo la stessa sullo slot B2 trovando lo stesso problemi, quando vado a provare la 4° sullo slot A1 mi trova tantissimi errori appena avvio memtest, mentre se la provo sullo slot B2non dà nessunissimo errore. Come mai??
PS. ho le ram con settaggi nn giusti perchè ho voluto utilizzare memok. Che dici metto 1.65V come da default?
Grazie
Sicuro di non aver i piedini piegati del procio?o gli slot sporchi?
Ma provarle tutto sullo stesso slot almeno una volta no?
mordorozzo
22-02-2010, 16:40
il problema non sembra affatto il banco di ram...a quanto pare il problema o è il socket, o è la scheda madre o è il processore (essendo l'IMC integrato potrebbe avere qlke tipo di problema)
GianMaury94
22-02-2010, 16:41
i pin del procio piegati nn li ho, ho già controllato in precedenza.. Se fossere lo slot sporco nn doveva funzionare anche con le altre ram, invece funziona. Adesso sto provando una ram che mi aveva dato risultati positivi precedentemente, fino ad adesso nessun errore.. Con quella ram nello slot A1 mi dava tantissimi errori appena iniziavo la scansione..BHO!!
GianMaury94
22-02-2010, 16:44
il problema non sembra affatto il banco di ram...a quanto pare il problema o è il socket, o è la scheda madre o è il processore (essendo l'IMC integrato potrebbe avere qlke tipo di problema)
ma se fosse la cpu doveva dare lo stesso problema su tutte le ram in quel determinato slot, invece è solo quella..
mordorozzo
22-02-2010, 16:46
ma se fosse la cpu doveva dare lo stesso problema su tutte le ram in quel determinato slot, invece è solo quella..
magari ha un qualche problema sulla gestione di slot specifici...non so fino a che punto sia possibile, ma resta una chance...hai visto se i pin della mobo relativo agli slot delle ram sono OK?
GianMaury94
22-02-2010, 16:50
magari ha un qualche problema sulla gestione di slot specifici...non so fino a che punto sia possibile, ma resta una chance...hai visto se i pin della mobo relativo agli slot delle ram sono OK?
I pin degli slot intendi quelli che vanno a contatto con i pin della ram?
mordorozzo
22-02-2010, 16:51
I pin degli slot intendi quelli che vanno a contatto con i pin della ram?
si, precisamente...
GianMaury94
22-02-2010, 16:59
si, precisamente...
nn ho notato nulla di strano.. ma la posso provare per esempio su A2? però il manuale dice se è presente una ram si mette o su A1 o B2..
Grazie
GianMaury94
22-02-2010, 19:28
allora ragazzi ho impostato le impostazioni corrette da default e nessun risultato. A questo punto le cambio tutte e due..
PS. se inserisco una ram sullo slot A2 parte il pc? Il manuale dice o A1 o B2..
Grazie
ciao a tutti!!
ho comperato oggi la scheda madre P7H55D-M PRO. Ho collegato 2 HD segate barrakuda alle porte SATA1 e SATA2. Vorrei creare il RAID 0 su questi due hd ma, non avendolo mai fatto, mi ritrovo completamente spaesato. Sono entrato nel bios ma nn riesco a capire come si faccia.. potete aiutarmi ?
mordorozzo
22-02-2010, 21:29
ciao a tutti!!
ho comperato oggi la scheda madre P7H55D-M PRO. Ho collegato 2 HD segate barrakuda alle porte SATA1 e SATA2. Vorrei creare il RAID 0 su questi due hd ma, non avendolo mai fatto, mi ritrovo completamente spaesato. Sono entrato nel bios ma nn riesco a capire come si faccia.. potete aiutarmi ?
nella prima pagina del bios in "storage configuration" entra e setta la modalita degli HD invece di IDE devi impostarla RAID
fatto cio, salva ed esci dal bios...
...uscito dal bios segue una nuova fase di POST, cioe quella della configurazione del P55 nel RAID. non dovrai fare altro che premere CTRL+I quando richiesto e configurare il raid in maniera molto intuitiva (1: Create Volume 2: Select Drives 3: RAID Type (Striping) 4: Stripe:128k 5: Fine)
GianMaury94
22-02-2010, 21:43
ho inserito le due ram che funzionano al 100% e la ram che nn da problemi sullo slot B2, nn sto avendo bluscreen. Se ho la possibilità la cambio comunque insieme all' altra ram che nn va proprio..
Grazie
Scusate, ma il programma Turbo V non va sulla Asus P55P7D LE?
Si è installato normalmente ma cliccandoci su non succede niente....
Fabio
Mi dite a che serve sto programma?
Magari non mi serve per ninete e me lo zappo via dal systray avendo un blando i3 M540...
Fabio
mordorozzo
22-02-2010, 22:06
Mi dite a che serve sto programma?
Magari non mi serve per ninete e me lo zappo via dal systray avendo un blando i3 M540...
Fabio
serve ad overclockare...se nn overclocki disinstallalo (disinstallalo anche se overclocki che e meglio)
Ciao a tutti!
ho preso una P7P55D PRO alla fine, solo che ho un problema con l'HD, Caviar Black 640GB. Come faccio ad installarlo correttamente?? Ho installato Win7 64bit con da bios abilitato la modalità IDE x l'HD, poi notando che andava un po' lento ho cambiato in AHCI però a quel punto non mi carica piu il SO..:mad:
dani
Ciao a tutti!
ho preso una P7P55D PRO alla fine, solo che ho un problema con l'HD, Caviar Black 640GB. Come faccio ad installarlo correttamente?? Ho installato Win7 64bit con da bios abilitato la modalità IDE x l'HD, poi notando che andava un po' lento ho cambiato in AHCI però a quel punto non mi carica piu il SO..:mad:
dani
è x forza...devi istallarlo come lo vuoi far andare ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.