View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55
'orcoSpino
24-10-2009, 16:05
Ciao a tutti...Qualcuno mi Aiuti!!!!
cortesemente qualcuno può creare in questo thread la lista delle ram compatibili per queste schede madri?
io voglio installare un kit da 4 giga(2x2) su una asus p7p55d pro
mi dite cortesemente i codici esatti delle ram compatibili?
Grazie anticipate
http://support.asus.com/download/download.aspx cerca la tua mobo e clicca su qualified vendor list
Domanda facile facile:
ho collegato l'impianto 5.1 al pannello posteriore come indicato sul manuale e tutto funziona benissimo, ora voglio collegare, sempre sul pannello posteriore, anche un paio di cuffie wireless le quali devono sempre restare attaccate così come i jack delle casse...
Come devo fare????
in nessuno dei 3 jack rimanenti non funzionano le cuffie!
La mia cara e vecchia GIGA mi consentiva di farlo tranquillamente, con la EVO non riesco...
:help:
ps il bestio l'ho appena finito di assemblare, per la cronaca:
P55 EVO
i7 860+9900Zalman
4GB Dominator 1600
GTX275
CoolerMaster Silent PRO600
forse devi solo cambiare qualche impostazione dal comodo pannello via hd. l'hai installato?
beppe8682
24-10-2009, 17:37
forse devi solo cambiare qualche impostazione dal comodo pannello via hd. l'hai installato?
Si ho già installato ila suite che dici te, pare proprio che dal pannello posteriore o si collegano le cuffie o si collegano le casse frontali, cuffie e frontali insieme non riesco a configurarle, possibile?mi sembra una cosa assurda...
adesso sto adattando con uno sdoppiatore, ma non è il massimo, anzi...
ripeto la mia vecchia GIGABYTE mi permetteva tranquillamente questa selezione, anzi, potevo invertire a piacimento qualsiasi jack tanto ogni volta che lo collegavo decidevo io quale funzione assegnargli, qui invece ogni jack deve essere al posto giusto e pare ci sia solo una linea d'uscita per le casse centrali/cuffie...
Uomo Perfetto
25-10-2009, 08:31
Ragazzi un aiuto per favore!!!
è rivolto sopratutto a chi ha una P7P55 EVO o chi se ne intende...
dato che queste schede hanno i led rossi che si accendono per informare la non buona compatibilità con ram ecc... led ram...boot led...e altre cose...
quando avvio il pc mi si accende sempre e mi rimane il LED RAMM(.. io ho le CORSAIR XMS3 PERFORMANCE, DHX COOL 1600mhz..connessione dual channel 2gb x 2)
sapete come mai mi succede in questo modo'?????
la mia configurazione la vedete nella mia firma...per favore aiutatemi
CONSIGLIATEMI COME CONFIGURARE IL BIOS...
cassiel72
25-10-2009, 09:50
Ragazzi un aiuto per favore!!!
è rivolto sopratutto a chi ha una P7P55 EVO o chi se ne intende...
dato che queste schede hanno i led rossi che si accendono per informare la non buona compatibilità con ram ecc... led ram...boot led...e altre cose...
quando avvio il pc mi si accende sempre e mi rimane il LED RAMM(.. io ho le CORSAIR XMS3 PERFORMANCE, DHX COOL 1600mhz..connessione dual channel 2gb x 2)
sapete come mai mi succede in questo modo'?????
la mia configurazione la vedete nella mia firma...per favore aiutatemi
CONSIGLIATEMI COME CONFIGURARE IL BIOS...
ma non arrivi al bios giusto? led rosso su ram e schermo nero??
se sì prova a fare un reboot e tenere premuto il pulsantino memOK vicino alle ram per diversi secondi finchè il led non comincia a lampeggiare, come puoi leggere sul manuale così setti la ram (il bios) per la massima compatibilità
Ragazzi un aiuto per favore!!!
...cut...
Se non risolvi con il pulsante MemOK, un consiglio forse banale ma che molte volte risolve i problemi è quello di provare a togliere i banchi di memoria e rimetterli.. e magari provare con un banco alla volta.
Uomo Perfetto
Aggiusta la signature, perchè sei fuori dimensione massima
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
embassy81
26-10-2009, 14:30
le ram le devi installare negli slot più a destra,quelli più chiari ^^
aggiungo una domanda... qualcuno è riuscito a fare l'update del BIOS con il software asus?
ho win 7 64 e una asus deluxe. Vado sul sito scarico BIOSUDATER per win7 x64, ma quando tento di installarlo...mi dice qualcosa tipo che ho scaricato la versione a 32 bit. in soldoni non riesco ad installarlo.
ps... gli altri driver, ricercati e scaricati nella stessa maniera, sono riuscito ad installarli alla perfezione.
secondo domanda c'è qualche driver/utily essenziale da installare? nel senso win7 ha riconosciuto tutto al volo. poi ho scaricato ed installato i driver per il chipset, per i sata (intel e jmicron), lan e audio.ma c'è qualcos'altro che vale la pena di installare ???
grazie a tutti
Domanda...A mè in fase di boot si accendono uno dopo l'altro praticamente tutti i led rossi, non ricordo in che sequenza, poi si spengo e fa il beep del boot è normale?
Con le Corsair Dominator cl8 è meglio impostarle in manuale, D.O.C.P oppure usare l'XMP? Fin'ora ho usato quest'ultimo lasciando le impostazioni che mette in automatico (ram a 1600mhz e BCLK a 160), ma a volte ho avuto dei blocchi al boot con relativi errori di cui uno sul PCI Express...
antenore
26-10-2009, 21:52
Ciao a tutti...Qualcuno mi Aiuti!!!!
cortesemente qualcuno può creare in questo thread la lista delle ram compatibili per queste schede madri?
io voglio installare un kit da 4 giga(2x2) su una asus p7p55d pro
mi dite cortesemente i codici esatti delle ram compatibili?
Grazie anticipate
C'è il thread apposta per le ram -> Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425)
collegando in e-sata un hd esterno il sistema lo riconosce, pero' ogni volta ci mette un po' di tempo.. si apre intel storage manager e per qualche secondo il pc non e' utilizzabile, a differenza del collegamento usb che e' immediato. e' normale?
Ciao raga, voglio farvi una domanda riguardo alla P7P55D Premium. Ma se metto 2 ati in xfire gli slot pci ex vanno tutti e due a 16x?? e se metto 3 schede andranno 1 a 16x e 2 a 8x, giusto?? Oppure se metto due schede glis lot vanno tutti e due a 8x?
Questo non sono proprio riuscito a capirlo. Io leggo che questo modello di P7P55D va a 48 fasi però nella descrizione tecnica mi dice che gli slot vanno tutti e due a 8x se metto due schede.
dereck88
27-10-2009, 17:42
raga che differenze ci sono tra la p7p55d base e la versione pro?
Meglio la pro della asus o la gigabyte ud4?
grazie
Tiquana79
27-10-2009, 17:59
Ciao a tutti domandina la sudetta scheda ha il live dolby digital o dts usufruendo dell'uscita ottica? con la mia rampage formula avevo si l'uscita ottica ma non il live.......:cry:
Ciao raga, voglio farvi una domanda riguardo alla P7P55D Premium. Ma se metto 2 ati in xfire gli slot pci ex vanno tutti e due a 16x?? e se metto 3 schede andranno 1 a 16x e 2 a 8x, giusto?? Oppure se metto due schede glis lot vanno tutti e due a 8x?
Questo non sono proprio riuscito a capirlo. Io leggo che questo modello di P7P55D va a 48 fasi però nella descrizione tecnica mi dice che gli slot vanno tutti e due a 8x se metto due schede.
Le fasi sono quelle di alimentazione, mentre le altre sono le linee pci exspress.
Su p55 al massimo le schede video possono andare al max 8x + 8x salvo modelli particolare di schede madri, il controller è dentro il processore stesso
la ASUS P7P55D e la verione pro supportano il raid fatto attraverso il chipset intel? quindi la possibilità di fare sia raid 0 sia 1?
quale mi consilgiate tra ASUS P7P55D e ASUS P7P55D PRO, la differenza è solo sul fatto dello SLI o ci sono altre differenze?
vorrei sfruttare i connettori audio posti sul case, ma uso una audigy 2ZS e il connettore del case si connette solo alla motherboard come posso fare continuando sempre ad usare la audigy 2?
embassy81
27-10-2009, 21:32
raga... aiuto mi sento scemo... sarà che è tardi...
sto formattando con xp x64... voglio abilitare l'AHCI sui miei due dischi SATA II e SATA I
Creo il floppy dal cd della mobo, faccio F6, e mi compare una lista ich8, ich9, ich10, ich10 do, pch, ecc
che cacchio devo scegliere :confused:
qual'è quello gisuto??
per la precisione questa è la lista:
*PNP0600.DeviceDesc = "Intel AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2681&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ESB2 SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_27C1&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH7R/DH SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_27C5&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH7M/MDH SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2821&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH8R/DH/DO SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2829&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH8M-E/M SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2922&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH9R/DO/DH SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2929&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_3A02&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH10D/DO SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_3A22&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH10R SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_3B29&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) PCHM SATA AHCI Controller 4 Port"
PCI\VEN_8086&DEV_3B2F&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) PCHM SATA AHCI Controller 6 Port"
PCI\VEN_8086&DEV_3B22&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) PCH SATA AHCI Controller"
pippopips
27-10-2009, 21:58
raga... aiuto mi sento scemo... sarà che è tardi...
sto formattando con xp x64... voglio abilitare l'AHCI sui miei due dischi SATA II e SATA I
Creo il floppy dal cd della mobo, faccio F6, e mi compare una lista ich8, ich9, ich10, ich10 do, pch, ecc
che cacchio devo scegliere :confused:
qual'è quello giusto?
Quello giusto è : "Intel(R) PCH SATA AHCI Controller"
Ciao
embassy81
28-10-2009, 08:44
grazie^^ ... poi ci ero arrivato...
certo che .. montare e rifare un PC con un pargoletto che ti chiama, ti gira intorno, tocca tutto... è alquanto complicato :D
embassy81
28-10-2009, 09:15
Aggiungo una domanda... ma sto AHCI, serve davvero ad aumentare l prestazioni?
Forse è una mia impressione, o forse mi manca qualcosa da installare, ma mi sembra che i dischi siano più macchinosi,ma più di tutti i lettori CD/DVD, mi sembrano molto lenti.... nessuno ha notato ciò?
devo smettere di bere??:D
pippopips
28-10-2009, 10:11
Aggiungo una domanda... ma sto AHCI, serve davvero ad aumentare l prestazioni?
Forse è una mia impressione, o forse mi manca qualcosa da installare, ma mi sembra che i dischi siano più macchinosi,ma più di tutti i lettori CD/DVD, mi sembrano molto lenti.... nessuno ha notato ciò?
devo smettere di bere??:D
Se vuoi puoi passare da AHCI a IDE MODE giusto per vedere le differenze vai nel bios e setta il sata in ide mode, al riavvio il S.O. ti carica i driver ide automaticamente cosi vedi se ci sono differenze, ovviamente se poi vuoi tornare in AHCI rivai nel bios e lo reimposti senza problemi e senza dover reinstallare nulla.
Io personalmente trovo assurdi i tempi di preboot o POST che dir si voglia (Power-on self-test) della scheda madre, ci mette veramente molto e vedo anche lamentele in proposito sul forum ufficiale della Asus .
Altra cosa molto ma molto acerba è la gestione audio del chipset VIA, nulla a che vedere con la versatilità dell'abbandonato chipset audio Realtek, ricordo un'altro utente che si lamentava della scarsa configurabilità delle uscite audio, tutto vero, speriamo colmino le lacune...d'altronde son mobo con una nuova architettura e quindi è risaputo che all'inizio qualche bug ci possa essere.
Tiquana79
28-10-2009, 11:59
Ciao a tutti domandina la sudetta scheda ha il live dolby digital o dts usufruendo dell'uscita ottica? con la mia rampage formula avevo si l'uscita ottica ma non il live.......:cry:
Nessun "guro" mi risponde?:cry:
raga un aiutino al volo, devo assemblare un pc per un mio amico, la scelta delle componenti era ricaduta sulle seguenti:
Intel Core i5 750 Socket 1156 Box
Asus P7P55D
Corsair TR3X3G1600C8D (ho visto che è un kit trial channel me ne consigliate uno dual channel?? e sopratutto è compatibile con la p7p55d??)
Gigabyte Radeon HD 4670 - 1GB PCI-E
Seagate Barracuda 7200.12 500GB 16MB SATA
Cooler Master Silent Pro 500W Modular
è una configurazione stabile con questa scheda madre??
ho letto un po le pagine indietro ma nn c'ho capito tanto!
grazie mille! :help: :help: :confused: :confused: :confused:
Uomo Perfetto
28-10-2009, 13:33
raga un aiutino al volo, devo assemblare un pc per un mio amico, la scelta delle componenti era ricaduta sulle seguenti:
Intel Core i5 750 Socket 1156 Box
Asus P7P55D
Corsair TR3X3G1600C8D (ho visto che è un kit trial channel me ne consigliate uno dual channel?? e sopratutto è compatibile con la p7p55d??)
Gigabyte Radeon HD 4670 - 1GB PCI-E
Seagate Barracuda 7200.12 500GB 16MB SATA
Cooler Master Silent Pro 500W Modular
è una configurazione stabile con questa scheda madre??
ho letto un po le pagine indietro ma nn c'ho capito tanto!
grazie mille! :help: :help: :confused: :confused: :confused:
La scheda madre supporta il Dual Channel e non il triple channel.....Per il resto la configurazione va piu che bene ^_^
raga un aiutino al volo, devo assemblare un pc per un mio amico, la scelta delle componenti era ricaduta sulle seguenti:
Intel Core i5 750 Socket 1156 Box
Asus P7P55D
Corsair TR3X3G1600C8D (ho visto che è un kit trial channel me ne consigliate uno dual channel?? e sopratutto è compatibile con la p7p55d??)
Gigabyte Radeon HD 4670 - 1GB PCI-E
Seagate Barracuda 7200.12 500GB 16MB SATA
Cooler Master Silent Pro 500W Modular
è una configurazione stabile con questa scheda madre??
ho letto un po le pagine indietro ma nn c'ho capito tanto!
grazie mille! :help: :help: :confused: :confused: :confused:
In che senso è una config stabile? I componenti sono giusti solo per la scheda grafica potresti mettergli una 4770 che per quello che costa è davvero più che ottima. Per le ram ti consiglio un kit da 4 gb di corsair dominator 1600 mhz cas9. Queste hanno voltaggio di 1.5v quindi si può aumentare tranquillamente per farle scendere a cas 8, anche aumentando di poco la frequenza.
grazie per i consigli, 4 gb non saprei che farmene visto che il mio amico lo vuole usare con xp...... :rolleyes:
sulla scheda video posso salire un pochino, thanks per il consiglio ;)
per stabile intendo che non deve dare problemini vari (Tipo quello nella mia firma che per trovare una configurazione stabile ho dovuto fare i salti mortali..maledette crucial......)
giuliano61
28-10-2009, 21:08
qualuno mi può aiutare?
ho combiato qualche caino alla mia asus p7p deluxe e adesso non riesco più a resettarla...o almeno non riesco a resettare turbo evo....
mi parte sempre con il BCLK a 157 dram bus voltage a 2.0 .
ho provato a togliere a batteria si è resettto il bios ma questo resa sempre uguale.
ogni volta che lo accendo devo cambiare tutto in manuale e se mi dimentico dopo un pò si spegne con la schermata blù..
qualcuno può aiutare questo buono a nulla??
grazie
qualuno mi può aiutare?
ho combiato qualche caino alla mia asus p7p deluxe e adesso non riesco più a resettarla...o almeno non riesco a resettare turbo evo....
mi parte sempre con il BCLK a 157 dram bus voltage a 2.0 .
ho provato a togliere a batteria si è resettto il bios ma questo resa sempre uguale.
ogni volta che lo accendo devo cambiare tutto in manuale e se mi dimentico dopo un pò si spegne con la schermata blù..
qualcuno può aiutare questo buono a nulla??
grazie
probabilmente hai overclockato non da bios ma da turbo evo, quindi l'overclock avviene non appena si carica il programma in windows. per toglierlo apri turbo evo e rimetti tutto a default, puoi anche toglierlo da esecuzione automatica così non ti scoccia più, saluti.
la ASUS P7P55D e la verione pro supportano il raid fatto attraverso il chipset intel?
che differenze significative ci sono tra le 2 apparte lo sli?
Legolas84
29-10-2009, 14:09
In teoria prendendo una PRO sia al massimo per fare uno SLI vero? E in overclock spinge comunque molto no?
In teoria prendendo una PRO sia al massimo per fare uno SLI vero? E in overclock spinge comunque molto no?
Esatto...Con la P7P55D PRO si puo fare sia Crossfire che SLI, mentre con la P7P55D liscia solo Crossfire. Le capacità di overclock sono identiche.
Guarda qua le differenze tra le varie versioni http://img194.imageshack.us/img194/3963/comparativaasus.jpg
Quanlcuno ha provato a salvare i profili nel bios? Quando imposto i valori in manuale i timing delle ram e il BCLK non li salva, quando ricarico il profilo imposta tutto per le ram a 1333mhz
raga un aiutino al volo, devo assemblare un pc per un mio amico, la scelta delle componenti era ricaduta sulle seguenti:
Intel Core i5 750 Socket 1156 Box
Asus P7P55D
Corsair TR3X3G1600C8D (ho visto che è un kit trial channel me ne consigliate uno dual channel?? e sopratutto è compatibile con la p7p55d??)
Gigabyte Radeon HD 4670 - 1GB PCI-E
Seagate Barracuda 7200.12 500GB 16MB SATA
Cooler Master Silent Pro 500W Modular
è una configurazione stabile con questa scheda madre??
ho letto un po le pagine indietro ma nn c'ho capito tanto!
grazie mille! :help: :help: :confused: :confused: :confused:
La configurazione va bene, l'unica cosa che non va sono le ram. Vai sul sito di corsair e scegli un kit certificato core i5, se non ti interessa overcloccare prendi un kit di xms3 a 1333mhz altrimenti prendi le Dominator a 1600mhz che però costano un po di più. Se vuoi un buon compromesso tra prezzo e prestazioni allora vai sulle Ripjaws 1600mhz di G.Skill.
L'importante è che prendi un kit dual channel con voltaggio da 1.65v in giù.
La scheda video che hai scelto è ormai obsoleta visto l'uscita delle nuove directX11 ti conviene prendere una 5750 o 5770 di ATI, poi vedi tu...
CIAOOO
La configurazione va bene, l'unica cosa che non va sono le ram. Vai sul sito di corsair e scegli un kit certificato core i5, se non ti interessa overcloccare prendi un kit di xms3 a 1333mhz altrimenti prendi le Dominator a 1600mhz che però costano un po di più. Se vuoi un buon compromesso tra prezzo e prestazioni allora vai sulle Ripjaws 1600mhz di G.Skill.
L'importante è che prendi un kit dual channel con voltaggio da 1.65v in giù.
La scheda video che hai scelto è ormai obsoleta visto l'uscita delle nuove directX11 ti conviene prendere una 5750 o 5770 di ATI, poi vedi tu...
CIAOOO
grazie per l'aiuto!
avevo visto anche queste ram OCZ OCZ3RPR16004GK come vanno con quella configurazioneche ho scritto?!?!?! :confused:
delle corsair ho visto che pochi modelli sono certificati e molti costano uno sproposito! :help:
Il cama....leonte
30-10-2009, 08:46
Buongiormo a tutti.
Che ne pensate dell'audio on board ? Qualcuno ha provato
blue ray ? il codec via come si comporta ? magari rispetto ad altri
codec.
Si può avere qualche commento "audiofilo" sulla resa di questo codec ?
Saluti.
posso darti un commento da profano. ho 2 casse logitech economiche e un paio di cuffie avvolgenti sony.
l'audio dalle casse non mi entusiasma, anche attivando dolby digital non cambia molto, ma non so se le casse devono predisporre di qualche funzionalita' particolare. avrei intenzione di acquistare un buon impianto 3.1 ( se esiste, consigli? la mia scrivania non mi permette di posizionare casse dietro, quindi il 5.1 mi pare inutile, no?).
tornando al chipset audio via, mettendo le cuffie e abilitando dolby digital modalita' cuffie la differenza si nota eccome e l'effetto e' molto piacevole.
so che non e' il tipo di risposta tecnica che ti aspettavi ma non ho mai provato gli altri chipset per poter raffrontare, ciao!
Il cama....leonte
30-10-2009, 09:19
posso darti un commento da profano. ho 2 casse logitech economiche e un paio di cuffie avvolgenti sony.
l'audio dalle casse non mi entusiasma, anche attivando dolby digital non cambia molto, ma non so se le casse devono predisporre di qualche funzionalita' particolare. avrei intenzione di acquistare un buon impianto 3.1 ( se esiste, consigli? la mia scrivania non mi permette di posizionare casse dietro, quindi il 5.1 mi pare inutile, no?).
tornando al chipset audio via, mettendo le cuffie e abilitando dolby digital modalita' cuffie la differenza si nota eccome e l'effetto e' molto piacevole.
so che non e' il tipo di risposta tecnica che ti aspettavi ma non ho mai provato gli altri chipset per poter raffrontare, ciao!
e io ti ringrazio .....
Spero di avere anche altre notizie da altri frequentatori del forum .
ho montato il dissipatore noctua e quando cerco di montare la scheda madre nel case, in corrispondenza del blackplate del dissipatore la scheda madre non appoggia bene e quindi le viti per montare la scheda madre non riescono ad entrare...entrano solo quelli della parte bassa della scheda madre ma nella parte alta no xchè la scheda madre non appoggia bene a causa del blackplate...come faccio? grazie
Tiquana79
30-10-2009, 11:57
Ciao a tutti domandina la sudetta scheda ha il live dolby digital o dts usufruendo dell'uscita ottica? con la mia rampage formula avevo si l'uscita ottica ma non il live.......:cry:
un piccolo up! per la domanda! :mc:
Buongiormo a tutti.
Che ne pensate dell'audio on board ? Qualcuno ha provato
blue ray ? il codec via come si comporta ? magari rispetto ad altri
codec.
Si può avere qualche commento "audiofilo" sulla resa di questo codec ?
Saluti.
posso darti un commento da profano. ho 2 casse logitech economiche e un paio di cuffie avvolgenti sony.
l'audio dalle casse non mi entusiasma, anche attivando dolby digital non cambia molto, ma non so se le casse devono predisporre di qualche funzionalita' particolare. avrei intenzione di acquistare un buon impianto 3.1 ( se esiste, consigli? la mia scrivania non mi permette di posizionare casse dietro, quindi il 5.1 mi pare inutile, no?).
tornando al chipset audio via, mettendo le cuffie e abilitando dolby digital modalita' cuffie la differenza si nota eccome e l'effetto e' molto piacevole.
so che non e' il tipo di risposta tecnica che ti aspettavi ma non ho mai provato gli altri chipset per poter raffrontare, ciao!
La differenza la fanno le casse, la loro amplificazione e potenza RMS i chip audio presenti onboard sono pressochè tutti simili...Poi ovvio se ci colleghi 2 casse da pc economiche non avrai mai una buona resa sonora sia che le colleghi tramite porta digitale che analogica, io ho un vecchio 2.1 creative analogico e per il mio utilizzo ne sono soddisfatto. Comunque tutto dipende da quello che ci vuoi fare, il mio consiglio è di comprare un buon sistema 2.1 o 5.1 di marca come creative o logitech.
beppe8682
30-10-2009, 14:35
Altro "problemino", praticamente se monto la gpu nel primo slot non riesco ad attaccare il cavo DVI del monitor!
perchè il mio case, come il 99% dei case penso, ha una rientranza nella zona posteriore connessioni slot PCI/periferiche!
ho provato collegando il monitor tramite adattatore hdmi ma a volte, durante il boot, il monitor riceve il segnale a 7 già avviato!!!
Quindi mi son deciso a spostare la gpu + in basso il problema è che il secondo slot PCI-E lavora ad X8, sostanzialmente cosa cambia da X16 a X8?
Ho un case con gli attacchi per l'audio laterali (mic + cuffie), ma si connette solo alla scheda madre, come faccio a utilizzare la mia audigy 2zs, ma contemporaneamente utilizzare anche i connettori laterali?
Altro "problemino", praticamente se monto la gpu nel primo slot non riesco ad attaccare il cavo DVI del monitor!
perchè il mio case, come il 99% dei case penso, ha una rientranza nella zona posteriore connessioni slot PCI/periferiche!
ho provato collegando il monitor tramite adattatore hdmi ma a volte, durante il boot, il monitor riceve il segnale a 7 già avviato!!!
Quindi mi son deciso a spostare la gpu + in basso il problema è che il secondo slot PCI-E lavora ad X8, sostanzialmente cosa cambia da X16 a X8?
se hai la pro anche l'altra pcie dovrebbe andare a 16x.
non dovresti perdere molto in termini prestazionali, ma dipende molto dalla scheda video che hai. direi un 5%.
ma come e' possibile che non riesci a infilarla nel primo slot? che cavolo di case hai??? foto?
la ASUS P7P55D e la verione pro supportano il raid fatto attraverso il chipset intel?
ma è possibile che nessuno abbia fatto un raid?
ma è possibile che nessuno abbia fatto un raid?
Come da specifiche riportate sul sito della asus:
Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 SATA & PATA controller:
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3Gb/s port (black)
- 1 x External SATA 3Gb/s port.
Quindi il sistema di storage è quello già visto nei precedenti chipset.
A me arriva la settimana prossima la deluxe e farò un raid 0...ti farò sapere se quanto scritto corrisponde a realtà.
Spero di essere stato utile.
SaLuTi.
Salve a tutti, chiedo un consiglio prezioso, devo assemblare un PC con P7P55D Deluxe, i7 860. E' destinato ad attività lavorativa percui deve avere il MASSIMO DELLA STABILITA' con 8GB di RAM, quindi tutti 4 i banchi popolati, vorrei averle almeno a 1333.
Ora, scrutando la QVL di ASUS ci ho veramente PERSO LA TESTA!! Che RAM mi consigliate che io non ci ho capito più niente?
Queste potrebbero andare bene secondo voi?
CMX8GX3M4A1600C9
Speed Rating PC3-12800
Tested Speed 1600Mhz
Size 8GB Kit (4 x 2GB)
Tested Latency 9-9-9-24
Tested Voltage 1.65
SPD Speed 1333Mhz
SPD Latency 9-9-9-24
Come da specifiche riportate sul sito della asus:
Intel® P55 Express Chipset built-in
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 SATA & PATA controller:
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3Gb/s port (black)
- 1 x External SATA 3Gb/s port.
Quindi il sistema di storage è quello già visto nei precedenti chipset.
A me arriva la settimana prossima la deluxe e farò un raid 0...ti farò sapere se quanto scritto corrisponde a realtà.
Spero di essere stato utile.
SaLuTi.
almeno uno che mi risponde, sei stato gentile GRAZIE :) , non avevo neanche fatto caso a quella riga..
cmq io sarei intenzionatio a fare un volume in raid 0 e un'altro in raid 1 e con il chipset della mia P6T si può ma con questi non so, lì c'è scritto che li supporta, ma anche in contemporanea?
ps: come mia hai scelto i barracuda e non per esempio i wd black che vanno molto di moda ^^ come vanno i barracuda in raid 0?
almeno uno che mi risponde, sei stato gentile GRAZIE :) , non avevo neanche fatto caso a quella riga..
cmq io sarei intenzionatio a fare un volume in raid 0 e un'altro in raid 1 e con il chipset della mia P6T si può ma con questi non so, lì c'è scritto che li supporta, ma anche in contemporanea?
ps: come mia hai scelto i barracuda e non per esempio i wd black che vanno molto di moda ^^ come vanno i barracuda in raid 0?
I barracuda li avevo già da prima ed onestamente non ho sentito la necessità di sostituirli :D
Ho un case con gli attacchi per l'audio laterali (mic + cuffie), ma si connette solo alla scheda madre, come faccio a utilizzare la mia audigy 2zs, ma contemporaneamente utilizzare anche i connettori laterali?
nessuno?
Il cama....leonte
31-10-2009, 15:16
La differenza la fanno le casse, la loro amplificazione e potenza RMS i chip audio presenti onboard sono pressochè tutti simili...Poi ovvio se ci colleghi 2 casse da pc economiche non avrai mai una buona resa sonora sia che le colleghi tramite porta digitale che analogica, io ho un vecchio 2.1 creative analogico e per il mio utilizzo ne sono soddisfatto. Comunque tutto dipende da quello che ci vuoi fare, il mio consiglio è di comprare un buon sistema 2.1 o 5.1 di marca come creative o logitech.
Innanzitutto grazie della risposta . Io pensavo che il codec via fosse migliore dei vari adi , realtek etc .......... Ora sulla mia p6t dlx v2 il codec adi ad es con le mie creative inspire T6100 fa "cagare ". :D
beppe8682
31-10-2009, 16:25
se hai la pro anche l'altra pcie dovrebbe andare a 16x.
non dovresti perdere molto in termini prestazionali, ma dipende molto dalla scheda video che hai. direi un 5%.
ma come e' possibile che non riesci a infilarla nel primo slot? che cavolo di case hai??? foto?
ecco qua, vedi che entra dentro dove c'è l'attacco DVI non si riesce a collegare il cavo:
http://img253.imageshack.us/img253/3312/aerocoolt3bigfan0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/i/aerocoolt3bigfan0.jpg/)
ps ho preso una pro
il primo PCI-E è x16
il secondo X8
raga secondo voi sta scheda alloggia comodamente in un raidmax ninja come case!?!??! :help:
Ho un case con gli attacchi per l'audio laterali (mic + cuffie), ma si connette solo alla scheda madre, come faccio a utilizzare la mia audigy 2zs, ma contemporaneamente utilizzare anche i connettori laterali?
nessuno?
embassy81
01-11-2009, 11:31
ecco qua, vedi che entra dentro dove c'è l'attacco DVI non si riesce a collegare il cavo:
http://img253.imageshack.us/img253/3312/aerocoolt3bigfan0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/i/aerocoolt3bigfan0.jpg/)
ps ho preso una pro
il primo PCI-E è x16
il secondo X8
:mbe: tutti i case sono fatti così, ma a quanto pare sai l'unico che nn riesce a collegarlo.
Hai modo di fare una foto al case, con la scheda video dentro? in modo da capire che cosa ti impedisce di collegarla.
raga secondo voi sta scheda alloggia comodamente in un raidmax ninja come case!?!??! :help:
la scheda è ATX. e il case, se non sbaglio supporta l'ATX, quindi non c'è problema. potresti averlo in quel case, per dissipatori grandi, o per schede video come la 295/5870 che sono circa 27cm, e potrebbero "toccare" i cestelli degli HD.
nessuno?
ammessi che si possa, potrai usare ovviamente, i connettori forntrali del case, solo con una scheda, quindi o la audigy o l'integrata.
dalla domanda immagino tu abbia la versione solo con lo slot pci, quindi niente "scatolotto" esterno. Di fianco ai pin utilizzati per la connessione della firewire, ci sono una serie di pin, che vengono utlizzati con un cavo apposta, per collegare la scheda allo "scatolotto" esterno. Sul manuale dovresti trovare la pedinatura, e quindi quale pin fa cosa. Fatto questo se metti il connettore dell'audio frontale del case, nel posto giusto, dovrebbe funzionare tutto. Alla peggio, non credo si facciano danni, puoi provare a prendere il connettore, e iniziare a collegarlo partendo da un lato, poi ti sposti di un pin e riattacchi, poi di un'altro, ecc... finchè non senti dell'audio ^^
ammessi che si possa, potrai usare ovviamente, i connettori forntrali del case, solo con una scheda, quindi o la audigy o l'integrata.
dalla domanda immagino tu abbia la versione solo con lo slot pci, quindi niente "scatolotto" esterno. Di fianco ai pin utilizzati per la connessione della firewire, ci sono una serie di pin, che vengono utlizzati con un cavo apposta, per collegare la scheda allo "scatolotto" esterno. Sul manuale dovresti trovare la pedinatura, e quindi quale pin fa cosa. Fatto questo se metti il connettore dell'audio frontale del case, nel posto giusto, dovrebbe funzionare tutto. Alla peggio, non credo si facciano danni, puoi provare a prendere il connettore, e iniziare a collegarlo partendo da un lato, poi ti sposti di un pin e riattacchi, poi di un'altro, ecc... finchè non senti dell'audio ^^
sisi vabbeh quello è ovvio io voglio usare solo la audigy2 (che si è senza box ^^)
il problema è che l'attacco del case è esatto quello della Motherboard (con 16pin, 8 su ognuna delle due file), mentre la audigy ha connettori di forme completamente diverse, ma comunque su una fila, dovrei rompere la plastica in cui si infilano i connettori per fare il tutto.
comunque ora provo
provato ma non c'è nessun attacco sulla audigy che sia compatibile con quello del case. ho provato un accrocco insensato colleggando la motherboard alla audigy attraverso il connettero interno che di solito si usa coi CD, ma nada
embassy81
01-11-2009, 13:16
il connettore da 16 pin (2 file da 8) è quello per i pulsanti di accensione/reset/led/ecc. Quello dell'audio è un connettore da 10 pin (5 per file, che in realtà in totale sono 9). Sulla deluxe, da manuale è il connettore 19 AAFP. Generalmente nei case quel connettore è simile a quelle delle USB fontali, anch'essi da 10 pin (5 per file, 9 in realtà).
la scheda è questa (http://www.mat2057.info/wp-content/uploads/2008/06/audigy2zs.png)?
se si, dovresti provare a collegare il suddetto connettore del case, ai (14 se ho contato giusto, 7 per fila) pin che stanno sulla parte bassa sinistra della scheda che credo si chiami AD_EXT
parti dal basso, collega il connettore del case ai primi pin, e scolleghi e riattacchi salendo verso l'alto. Se i 9 pin sono posizionati nella stessa maniera, dovresti riuscire nel tuo intendo. Se poi sul manuale sono indicati esplicitamente quali pin riguardano l'audio il gioco è fatto al primo colpo.
spero di essere stato ustile
il connettore da 16 pin (2 file da 8) è quello per i pulsanti di accensione/reset/led/ecc. Quello dell'audio è un connettore da 10 pin (5 per file, che in realtà in totale sono 9). Sulla deluxe, da manuale è il connettore 19 AAFP. Generalmente nei case quel connettore è simile a quelle delle USB fontali, anch'essi da 10 pin (5 per file, 9 in realtà).
la scheda è questa?
se si, dovresti provare a collegare il suddetto connettore del case, ai (14 se ho contato giusto, 7 per fila) pin che stanno sulla parte bassa sinistra della scheda che credo si chiami AD_EXT
parti dal basso, collega il connettore del case ai primi pin, e scolleghi e riattacchi salendo verso l'alto. Se i 9 pin sono posizionati nella stessa maniera, dovresti riuscire nel tuo intendo. Se poi sul manuale sono indicati esplicitamente quali pin riguardano l'audio il gioco è fatto al primo colpo.
spero di essere stato ustile
boh avevo contato a memoria (comunque il connettore che avevo preso era quello giusto, c'è scritto ac97); comqune il link alla immagine non va non ti so confermare :D
embassy81
01-11-2009, 15:20
sistemato ^^
conviene attivare il memory remap dal bios a quanto pare.
in win7 64bit disabilitandolo la memoria fa uno score di 5.9 nell'indice prestazioni, mentre abilitandolo si ottiene ben 7.5
o caz** neanche li avevo visti xD
grazie mille ora provo
Nella versione deluxe oltre le 6 prese SATA messe in verticale ho trovato 3 porte in orrizontale che nel manuale è spiegato sono quelle Jmicron JMB222,
Che differenza ci sono rispetto le prime ?
Avevo messo all'inizio i miei 2 hard disk propio in quest'ultime e dal bios mi leggeva solo un disco , nel sistema operativo invece riuscivo a vederli entrambi però mi capitavo degli strani errori di lettura nei dischi.
Invece mettendoli nelle porte SATA normali riuscivo a vederli entrambi dal bios senza il minimo errore :confused:
il connettore da 16 pin (2 file da 8) è quello per i pulsanti di accensione/reset/led/ecc. Quello dell'audio è un connettore da 10 pin (5 per file, che in realtà in totale sono 9). Sulla deluxe, da manuale è il connettore 19 AAFP. Generalmente nei case quel connettore è simile a quelle delle USB fontali, anch'essi da 10 pin (5 per file, 9 in realtà).
la scheda è questa (http://www.mat2057.info/wp-content/uploads/2008/06/audigy2zs.png)?
se si, dovresti provare a collegare il suddetto connettore del case, ai (14 se ho contato giusto, 7 per fila) pin che stanno sulla parte bassa sinistra della scheda che credo si chiami AD_EXT
parti dal basso, collega il connettore del case ai primi pin, e scolleghi e riattacchi salendo verso l'alto. Se i 9 pin sono posizionati nella stessa maniera, dovresti riuscire nel tuo intendo. Se poi sul manuale sono indicati esplicitamente quali pin riguardano l'audio il gioco è fatto al primo colpo.
spero di essere stato ustile
il problema è che il mio connettore, ha uno dei buchi per il Pin che è chiuso quindi posso metterlo solo in poche posizioni, non posso farmi tutto l'adattatore
purtroppo ho visto su devhardware che c'era un lungo topic sul problema e l'unica sarebbe da costruirsi un connettore che andrebbe messo nella parte alta, nel connettore bianco denominato j1 della audigy.
morale la audigy se ne va a cagare e io uso l'audio sulla scheda madre xD
Ciao a tutti, ho assemblato per un mio amico il seguente pc
WESTERN DIGITAL CAVIAR 1TB
ASUS 1156 P7P55D
INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
Palit GF GTS250 Green Edition 512MB PCI-E,DVI,HDMI
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
Il problema è che il PC non si accende, il led verde sulla MB si accende ma quando premo il tasto di accensione le ventole girano un paio di secondi poi si ferma tutto, se poi riprovo ad accendere non succede niente. Se spengo l'alimentare e riprovo succede la stessa cosa. Il problema penso sia la MB difettosa, ho provato a cambiare ali ma il risultato è lo stesso, ho anche provato a non alimentare la scheda video ma non si accende lo stesso. I connettori ATX da 24 e 8 pin sono connessi correttamente.
Qualcuno ha avuto questo problema? intanto ho detto al mio amico di chiamare il negozio per avere un'altra MB da provare.
Ciao a tutti, ho assemblato per un mio amico il seguente pc
WESTERN DIGITAL CAVIAR 1TB
ASUS 1156 P7P55D
INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9
Palit GF GTS250 Green Edition 512MB PCI-E,DVI,HDMI
Corsair CMPSU-650TXEU 650W
Il problema è che il PC non si accende, il led verde sulla MB si accende ma quando premo il tasto di accensione le ventole girano un paio di secondi poi si ferma tutto, se poi riprovo ad accendere non succede niente. Se spengo l'alimentare e riprovo succede la stessa cosa. Il problema penso sia la MB difettosa, ho provato a cambiare ali ma il risultato è lo stesso, ho anche provato a non alimentare la scheda video ma non si accende lo stesso. I connettori ATX da 24 e 8 pin sono connessi correttamente.
Qualcuno ha avuto questo problema? intanto ho detto al mio amico di chiamare il negozio per avere un'altra MB da provare.
Sembrerebbe proprio un problema di mainboard, ma fa qualche beep prima di spegnersi? si accende anche qualche led rosso?
Prova a togliere e rimettere le ram o rimettere solo un banco se non cambia nulla...
Sembrerebbe proprio un problema di mainboard, ma fa qualche beep prima di spegnersi? si accende anche qualche led rosso?
Prova a togliere e rimettere le ram o rimettere solo un banco se non cambia nulla...
ciao,no non fa nessun rumore. l'unico led acceso è quello verde in basso, non se ne accendono altri. Ho provato anche a staccare la ram e metterne un banco ma non cambia, cmq penso che se fosse un problema di ram o cpu il pc partirebbe con qualche allarme sonoro,invece sembra proprio morto.
Qualcuno ha avuto questo problema? intanto ho detto al mio amico di chiamare il negozio per avere un'altra MB da provare.
Io, era l'alimentatore
Io, era l'alimentatore
Ciao,io però ho provato a cambiare alimentatore e non va lo stesso, boh
:
la scheda è ATX. e il case, se non sbaglio supporta l'ATX, quindi non c'è problema. potresti averlo in quel case, per dissipatori grandi, o per schede video come la 295/5870 che sono circa 27cm, e potrebbero "toccare" i cestelli degli HD.
^
come scheda video ho la 5750! :help:
Ciao ragazzi,
ho appena acquistato il seguente:
CPU: i5 750
MB: Asus P7P55D
RAM: 2+2GB Corsair DDR3 1600
Volevo sapere se avete qualche dritta da darmi x settare al meglio i parametri del BIOS.
Grazie 1000
beppe8682
02-11-2009, 09:57
:mbe: tutti i case sono fatti così, ma a quanto pare sai l'unico che nn riesce a collegarlo.
Hai modo di fare una foto al case, con la scheda video dentro? in modo da capire che cosa ti impedisce di collegarla.
semplicemente il cavo DVi non si riesce a collegare perchè lo spazio tra la rientranza del case e il connettore femmina della scheda è inferiore alla grandezza del connettore maschio del cavo monitor.
non ci sta...
John_Mat82
02-11-2009, 10:30
semplicemente il cavo DVi non si riesce a collegare perchè lo spazio tra la rientranza del case e il connettore femmina della scheda è inferiore alla grandezza del connettore maschio del cavo monitor.
non ci sta...
Avevo anche io un problema simile, ma sono stato più fortunato, ho trovato un adattatore dvi/vga meno spesso e allora ci passava.. se non è tanto lo spazio che manca..
(*brutalità mode on*) magari una bella svasata/limata al case? :D
Ciao ragazzi,
ho appena acquistato il seguente:
CPU: i5 750
MB: Asus P7P55D
RAM: 2+2GB Corsair DDR3 1600
Volevo sapere se avete qualche dritta da darmi x settare al meglio i parametri del BIOS.
Grazie 1000
abilita il memory remap e il c-state per far funzionare il turbo boost.
Ok Ilanur farò come mi hai consigliato!
Un'altra cosa! Ho installato Windows 7 32bit (anche se penso che sostituirò con il 64) il quale mi ha trovato tutti i driver x la mb! Secondo voi ha senso installarci quelli disponibili sul sito/dvd o non cambia nulla?
Ok Ilanur farò come mi hai consigliato!
Un'altra cosa! Ho installato Windows 7 32bit (anche se penso che sostituirò con il 64) il quale mi ha trovato tutti i driver x la mb! Secondo voi ha senso installarci quelli disponibili sul sito/dvd o non cambia nulla?
Trova tutti i driver, ma nn è vero che i driver che ha dentro siano gli ultimi disponibili per ottenere il massimo dall'hardware
Ciao ragazzi,
ho appena acquistato il seguente:
CPU: i5 750
MB: Asus P7P55D
RAM: 2+2GB Corsair DDR3 1600
Volevo sapere se avete qualche dritta da darmi x settare al meglio i parametri del BIOS.
Grazie 1000
Con le ram che hai preso devi impostare il BCLK a 160mhz e metti la frequenza delle ram su DDR3-1600mhz, altrimenti ti andrannò a 1333mhz. Puoi anche fare tutto in automatico impostando l'XMP se le tue ram supportano questa funzionalità ma credo di si visto che sono Corsair, così facendo imposta anche i timing ottimali. Poi attiva, se non lo sono già, le funzioni energetiche Speedstep, C1State e C-State tech
Appena assemblato il pc che vedete sotto ma non parte
Ho fatto tutto "credo" bene,collegamenti e montaggio maappena lo accendo,partono solo le ventole e basta.Lo schermo rimane nero,non sento l'hard disk lavorare,non mi fa alcun beep,insomma nulla.
Ho provato a staccare la scheda video e niente beep
ho provato con una solo ram e niente
ho scollegato tutto e lasciato solo la cpu e niente,continua a partire solo la ventola e non mi fa nessun beep.
ovviamente ho collegato il cavo dello speaker.
Fatemi sapere cosa può essere o come posso risolvere.
Grazie
Intel - Core i5 - 750 8MB 2.66GHz Socket 1156 Box
Samsung Components - SMP2450H 24'' FullHD Wide Vga/Dvi/Hdmi 2mS
Asus Components - P7P55D Socket 1156 (Intel P55)
Trust - MODEM PCI 56K V.92 MD-1100
Corsair - Kit DDR3 4096MB (2X2GB) 1333MHz XMS3 CL9 Pc10666
Logitech - Tastiera + mouse Pro 2800 Cordless Desktop
Cooler Master - Alimentatore Real Power Pro 520W Modulare
Western Digital - HARD DISK 500GB 7200 32MB SATA2 Caviar Green WD5000AADS
Asus Components - HD4890/HTDI/1G GDDR5 PCIE HDTV
Sony-Nec Optiarc - Masterizzatore DVD AD-7241S 24x e DVD-RAM Black SATA LightScribe
prova ad avviare con un modulo ram alla volta.
comunque potrebbe essere l'alimentatore, piuttosto sbilanciato per quella configurazione.
ragazzi ho da poco preso la p7p55 nel mulo.. ma lo sli è pienamente supportato??
ragazzi ho da poco preso la p7p55 nel mulo.. ma lo sli è pienamente supportato??
No l'SLI è supportato dalla versione PRO in poi, con la liscia fai solo Crossfire...
azz quindi questa " le" che ho fa solo il cross?? e vabene grazie mille....solo u piccolo consiglio
con i5 750
vorrei vedere almeno i 3.5-3.8- anche i 4
ho un zalman 9900 e corsair 1600 9-9-9-24 4gb
volevo sapere i voltaggi per il vcore e anche che cos'è v il clock skew della cpu e north...
il dram voltage seocndo intel è 1.65 ma quello non dovrebbe essere l'alimentazione del memory controller nel procio?? perche su lmanuale ho letto imc voltage ( integrated memory controller voltage)....potrei sapere questo imc e anche il phc cosa sono esattamente e i voltaggi adeguati...??? anche il pll quanto lo metto? 1.9??
ho un d0 overcloccato ma invece di fare cento prove vorrei chiedervi deu voltaggi base consigliati da poi ottimizzare con varie prove....
grazie mille ancora
Trova tutti i driver, ma nn è vero che i driver che ha dentro siano gli ultimi disponibili per ottenere il massimo dall'hardware
Quindi vado con i driver presi dal sito della ASUS!
raga le CMX4GX3M2A1600C8 della corsair sono pienamente compatibili con questa scheda madre?!?!? :confused: :help:
Marinelli
04-11-2009, 19:33
domandina per chi ha già installato windows 7..
premetto che sto usando una iso perfettamente legale (scaricata poco fa dal msdnaa) di windows 7 64bit, e per sicurezza la sto anche riscaricando..
coomunque..
dvd nel drive and go..
dopo le prime domande di rito (valuta, tastiera, ecc), mi viene segnalato
"Manca un driver di dispositivo necessario per l'unità CD o DVD. Se si dispone di un disco floppyblablabla"..
Se faccio sfoglia mi vede sia i due hard disk sata2 (nuovi anche loro.. per sicurezza ho creato una partizione ntfs primaria da gparted) che il driver dvd..
Ho provato anche a cambiare la modalità dei due hard disk (sia ahci, che eide enhanced che eide compatible) ma il risultato è sempre lo stesso..
devo scaricare qualche driver dal sito della asus o sto palesemente sbagliando qualcosa?
conf: asus p7p55d pro, core i7 860, 2x2gb dominator 1600, ati 4890, 2x wester digital blac 640 (non in raid)
risolto masterizzando la iso a 2x anche se devo ammettere di essere rimasto molto, MOLTO perplesso..
finito di montare ecc ecc e avviato..
sto installando delle fesserie e sono rimasto basito per un "particolare"..
ho installato asus probe (premetto che uso il dissi stock) e mentre installo applicazioni (ad esempio ora sto reinstallando il client di wow) mi segnala una temperatura di 46°-51°.. e in perfetto idle con case APERTO mi segnala non meno di 37°-38°..
ho sbagliato a montare l'hs, le temperature sono normali (e a questo punto mi chiedo se sia safe usare il processore in full load???) o fa veramente SCHIFO il dissipatore stock?
Ho riscontrato lo stesso identico problema... ora provo a rimasterizzare l'ISO e vediamo se me la cavo anche io come hai fatto tu.
Ciao :)
Marinelli
04-11-2009, 21:47
Acc... ho provato a riscaricare l'ISO e masterizzarla alla velocità minima (2x), ma nessun risultato.
Sempre stesso problema :(
Marinelli
04-11-2009, 22:15
Sì, ho sempre usato Nero per scrivere le immagini...
sticky74
04-11-2009, 23:40
Ho installato sotto windows xp (che non contiene i drivers realtek) i due drivers contenuti nel dvd della motherboard.
Non ho problema alcuno nel normale utilizzo di IE7/IE8: con emule ottengo sempre ID basso anche se il router che utlizzo (alice gate voip 2 plus wi-fi) è lo stesso che adoperavo in wifi con il mio vecchio computer (le porte tcp e udp sono correttamente aperte e corrispondono ovviamente a quelle utilizzate da emule); ho consentito emule nel firewall di xp (al momento non ho installato nessun specifico firewall nè nessun antivirus) ed inoltre ho aperto nel firewall di xp sia la porta tcp sia quella udp utilizzata da emule.
Credo quindi che non ci sia alcun motivo per il quale io continui ad avere ID basso. Ho provato anche ad utilizzare gli ultimi drivers presenti sul sito asustek (ovviamente quelli per xp) senza nessun miglioramento ed ho scoperto che, almeno per windows xp, sono gli stessi di quelli presenti nel dvd fornito con la scheda. Qualcun altro ha avuto lostesso problema?
Nei prossimi giorni riproverò con l'adattatore wi-fi ma purtroppo non esiste il driver per windows 7 64bit che installerò in seguito. Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi una mano.
l'apertura delle porte del router fa fronte ad un unico indirizzo ip. e' probabile che ora il tuo pc abbia un indirizzo ip diverso, quindi ti conviene impostare l'ip manualmente e aprire le porte sul router per il nuovo indirizzo ip.
sticky74
05-11-2009, 12:28
l'apertura delle porte del router fa fronte ad un unico indirizzo ip. e' probabile che ora il tuo pc abbia un indirizzo ip diverso, quindi ti conviene impostare l'ip manualmente e aprire le porte sul router per il nuovo indirizzo ip.
Grazie mille della dritta!!!
Ciao.
darkev81
05-11-2009, 14:23
ragazzi,
la p7p55d è compatibile con la Ati Sapphire 3870 512 ddr4?
ragazzi,
la p7p55d è compatibile con la Ati Sapphire 3870 512 ddr4?
Se è pci express non vedo perchè non dovrebbe esserlo...
darkev81
05-11-2009, 14:37
Se è pci express non vedo perchè non dovrebbe esserlo...
Si certo che è pci-ex.
Devo fare un upgrade al mio attuale pc:
P5nd2 con p4 630 e 2gb di ram con la ati 3870.
Vorrei passare a P7p55d i5 750 e 4giga di ram kingston a 1333mhz, sempre con la 3870.
che ne dite?
Si certo che è pci-ex.
Devo fare un upgrade al mio attuale pc:
P5nd2 con p4 630 e 2gb di ram con la ati 3870.
Vorrei passare a P7p55d i5 750 e 4giga di ram kingston a 1333mhz, sempre con la 3870.
che ne dite?
Che nn ci sono problemi, ora su uno che ho qui provvisoriamente ho su un a3850
BOH.ma che cavolo di ali vuole questa scheda madre??
seconda p7p55d e ancora problemi di alimentazione ( credo ) corsair tx750w
sto sclerando alla grande
homer1111
06-11-2009, 21:53
Ciao
devo fare un upgrade al pc che vedete in firme e sono attualmente orientato sul prendere un intel i5-750 con scheda madre Asus p7p55 e 4 giga di ram Corsair, ma non so che modello in particolare scegliere. Cosa cambia trai vari modelli? Ho guardato sul sito, ma anche facendo il confronto tra i prodotti non riesco a cogliere nettamente le differenze...voi cosa mi consigliate per un uso principalmente videoludico?
Ora ho un alimentatore marca Colorsit da 550w, sarà sufficiente anche con la nuova configurazione o devo prendere qualcosa di meglio?
Ed il mio vecchio hard disk SATA è ancora compatibile con le nuove schede madri? Per il momento vorrei cambiare il meno possibile e poi con calma sostituire sicuramente la scheda video.
Maurizio XP
06-11-2009, 23:34
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se la P55D pro è compatibile con le memorie TEAM GROUP TXD34096M1600HC7DC-L
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=341&pl1_id=1&pl2_id=1
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se la P55D pro è compatibile con le memorie TEAM GROUP TXD34096M1600HC7DC-L
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=341&pl1_id=1&pl2_id=1
Dovrebbero andar bene ma visto che i voltaggi vanno da 1.65v a 1.9v non è detto che tengano frequenza e timing dichiarati a 1.65v, meglio le low voltage che sono specifiche per core i5/i7 cioè queste:
http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=421&pl1_id=1&pl2_id=59
Se guardi in "Requirements" ti dice proprio che va bene con la P7P55D. Ciao
Peppozzo82
07-11-2009, 10:45
Ragazzi ho da poco messo le mani sulla versione "D" di questa scheda madre asus affiancandoci un i5.
Ora stava smanettando nel bios per un pò di OC.Ma da menù AI Tweaker non riesco a vusualizzare l'opzione OC Tuner limit value,le altre opzioni tutte ma questa non compare.
Nel manuale della scheda risulta presente questa opzione.
Forse devo attivarla?:confused:
Sapete aiutarmi?:confused:
scusate, ho letto in parte la discussione e quindi non sono certo ci sia già la risposta, cmq, su una P7P55D evo, con cpu i5 750 ho installato questo kit di ram che risultava certificato sul manuale: Corsair XMS KIT 6GB 1600Mhz DDR3 TRIPLE CHANNEL -TR3X6G1600C9- ma sia da bios che da S.O. (windows seven ultimate 64bit) vengono visti solo 4gb. c'è qualche motivo di incompatibilità oppure vanno applicati dei setaggi particolari da bios? grazie mille.
EDIT:sul sito di corsair invece non vengono indicate....
il problema col tuo kit è che p55 non supporta il trialchannel, solo il dual.
comunque sia, perdendo il dual channel, dovresti poter montare i 3 moduli, prova a spostare slot.
Peppozzo82
07-11-2009, 20:13
Ragazzi ho da poco messo le mani sulla versione "D" di questa scheda madre asus affiancandoci un i5.
Ora stava smanettando nel bios per un pò di OC.Ma da menù AI Tweaker non riesco a vusualizzare l'opzione OC Tuner limit value,le altre opzioni tutte ma questa non compare.
Nel manuale della scheda risulta presente questa opzione.
Forse devo attivarla?:confused:
Sapete aiutarmi?:confused:
up
Ciao ragazzi, ho installato il software TurboV Evo dal cd della scheda madre....per attivarlo adesso cosa devo fare? Grazie
3 Giorni fa, insieme all'alimentatore mi è morta anche la P7P55D Lisca :(
La mobo parte per 1 secondo, fa girare le ventole della cpu e della vga, e poi si spegne; dopodichè passano 2-3sec e rifà sempre la stessa cosa.
Ho provato sia reset bios, sia altre cpu e vga e ram, ma nn è cambiato nulla!
Ho provato anche a togliere la batteria, metterla al contrario etc, ma nn ha funzionato!
Qualcuno saprebbe darmi una mano? E soprattutto posso fare garanzia diretta con asus?
Grazie
ZonaDopa
08-11-2009, 13:37
Qualcuno ha visto in giro (shop ita) le nuove main con usb3 e sata3 integrati ?
sommojames
08-11-2009, 22:39
Dovrei ordinare a breve una P55D, al fine di occare una i5 a 4.0 Ghz, però leggevo di problemi con il socket Foxconn e mi stavo leggermente allarmando. Dite che è meglio che aspetto?
maxxpower
09-11-2009, 12:25
qualcuno sa dirmi qualcosa sulla p7p55-m?
grazie mille..:)
John_Mat82
09-11-2009, 12:51
Qualcuno ha visto in giro (shop ita) le nuove main con usb3 e sata3 integrati ?
Io ho montato nel weekend un pc con una gigabyte p55A che mi è arrivata venerdì e avevo ordinato una settimana fa.. ma ho fatto alcune prove con l'usb3 ma naturalmente non avendo periferiche 3.0, non cambia nulla (per la serie ho scoperto l'acqua calda :D). L'unica cosa è che il controller nec pare andare meglio/essere più stabile nel throughput che quello intel (33mb/s costanti senza picchi negativi, cosa che invece ho rilevato usando le porte usb 2.0 gestite dal p55), ma questo dando banda al suddetto controller, non ho provato dandogli un collegamento pciex gen1 come invece dovrebbe stare a default.
BOH.ma che cavolo di ali vuole questa scheda madre??
seconda p7p55d e ancora problemi di alimentazione ( credo ) corsair tx750w
sto sclerando alla grande
Orca un corsair 750W e hai problemi d'alimentazione? Ma se sei alla seconda vuol dire che ne hai avuti anche con una precedentemente? Hai provato l'ali su un altro pc per vedere che non sia lui il problema? (scusa se è già stato/chiesto)
maxxpower
09-11-2009, 16:02
altra domandina...differenze tangibili tra p7p55d e p7p55d LE? :D
vodevil17
09-11-2009, 16:41
salve! Un chiarimento urgente :)
ma è vero che alcuni chip intel p55 vogliono solo ATI come scheda video?! Io sto per farmi una p7p55d liscia con una geforce gtx 275 o 285, non vorrei cadere in conflitti di sistema! Grazie!
Bender77
09-11-2009, 17:51
salve! Un chiarimento urgente :)
ma è vero che alcuni chip intel p55 vogliono solo ATI come scheda video?! Io sto per farmi una p7p55d liscia con una geforce gtx 275 o 285, non vorrei cadere in conflitti di sistema! Grazie!
Forse ti confondi con il fatto che supportano solo il Crossfire e non lo SLI.Ci mancherebbe altro che fanno schede madri che supportano solo una marca di scheda video,sarebbero folli :D
Pure io ho appena ordinato la p7p55d liscia e ho una GTX260 quindi vai tranquillo ;)
vodevil17
09-11-2009, 20:37
bene grazie!! :) allora farò così. Mmm, un alimentatore corsair hx 650W per l'i5 e una gtx285 va bene?
Bender77
09-11-2009, 21:03
bene grazie!! :) allora farò così. Mmm, un alimentatore corsair hx 650W per l'i5 e una gtx285 va bene?
Io direi di si,fai conto che io ho un enermax 500W e sono quasi certo che basti tranquillamente con l'i5 e una gtx260.
Un un sistema base con i5 consuma sotto stress sui 160W a questo devi aggiungere il consumo della scheda video più qualche watt in + se hai altre periferiche o molti HD.Se ti fai 2 conti vedi che difficilmente secondo me arrivi a 400W ;)
vodevil17
09-11-2009, 21:06
Io direi di si,fai conto che io ho un enermax 500W e sono quasi certo che basti tranquillamente con l'i5 e una gtx260.
Un un sistema base con i5 consuma sotto stress sui 160W a questo devi aggiungere il consumo della scheda video più qualche watt in + se hai altre periferiche o molti HD.Se ti fai 2 conti vedi che difficilmente secondo me arrivi a 400W ;)
io pensavo addirittura ad un 700W cooler master, ma penso di prendere un corsair 650w.
Bender77
09-11-2009, 21:22
io pensavo addirittura ad un 700W cooler master, ma penso di prendere un corsair 650w.
Beh guarda dipende dalla differenza di prezzo ma secondo me un 650W di buona qualità va + che bene,anche per futuri upgrade
Ovviamente è un mio parere se vuoi senti anche altre opinioni ;)
vodevil17
09-11-2009, 21:31
Beh guarda dipende dalla differenza di prezzo ma secondo me un 650W di buona qualità va + che bene,anche per futuri upgrade
Ovviamente è un mio parere se vuoi senti anche altre opinioni ;)
è poca, però il 700w è un cooler master dove i W effettivi dovrebbero essere 550, il 650 della corsair ne da 650 effettivi. Quindi............
3 Giorni fa, insieme all'alimentatore mi è morta anche la P7P55D Lisca :(
La mobo parte per 1 secondo, fa girare le ventole della cpu e della vga, e poi si spegne; dopodichè passano 2-3sec e rifà sempre la stessa cosa.
Ho provato sia reset bios, sia altre cpu e vga e ram, ma nn è cambiato nulla!
Ho provato anche a togliere la batteria, metterla al contrario etc, ma nn ha funzionato!
Qualcuno saprebbe darmi una mano? E soprattutto posso fare garanzia diretta con asus?
Grazie
CIAO mi dispiace deluderti ma a me è successa la stessa cosa, dopo 2 ore che ho montato il computer ha cominciato a resettarsi da solo la mobo e poi non è più partita, la mb si è bruciata, l'ho rispedita al negozio dove me l'hanno venduta e me ne hanno mandata una nuova in garanzia in una settimana circa.
Prima però verifica che non sono le ram, magari alternandone una alla volta sul primo slot, e se puoi verifica l'alimentatore che funzioni.
giulio85
09-11-2009, 22:04
scusate sapete se le ram corsair dominator a 1600 Mhz (1.65v) 8 8 8 24 sono compatibili con una p7p55 evo? No perchè anche se i requisiti sono quelli giusti le ram non compaiono nella lista memorie compatibli della evo.....
John_Mat82
09-11-2009, 23:14
è poca, però il 700w è un cooler master dove i W effettivi dovrebbero essere 550, il 650 della corsair ne da 650 effettivi. Quindi............
Mah io ho un 625W (veri) e oltre a quello che leggi in firma regge 3 ventole da 140, 1 da 120 e un altro hdd.. Controlla bene, i CM e gli enermax dichiarano la potenza tenendo conto dell'efficienza dell'alimentatore, se infatti guardo il pannello del mio la potenza sarebbe 140+600+spiccioli (750w e passa) ma invece dichiarano 625.
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091109161142_alimentatori.JPG
Qua sopra la differenza tra una psu con wattaggio "reale" e una con wattaggio "sommato" (al quale va tolto circa il solito 20%).
raga, le mie ram da 1,5v sul bios andavano a 1,6 in auto. allora ho cambiato manualmente in 1,5.
ho fatto bene? il pc è rimasto stabile.
raga, le mie ram da 1,5v sul bios andavano a 1,6 in auto. allora ho cambiato manualmente in 1,5.
ho fatto bene? il pc è rimasto stabile.
Se hai fatto bene lo hai fatto tecnicamente al processore nn alle ram come vita...:p
Se hai fatto bene lo hai fatto tecnicamente al processore nn alle ram come vita...:p
why?
why?
Per via del limite consigliato da intel per il voltaggio delle ram, cmq eri dentro anche prima...
Salve a tutti.
Questo è il mio primo post, siate benevoli se dico qualche castroneria :D
E' da poco che mi sono riavvicinato all'arte dell'assemblaggio, dopo qualche anno di lontananza.
Vorrei configurarmi un computer entro Natale (budget max 1300 € con monitor). Diciamo che per ora l'unica certezza è la CPU : Intel i5 750 2.66 Ghz .
Scrivo in questo thread proprio perchè vedo che questa serie di schede madri Asus per il socket 1156 va per la maggiore. Diciamo che per me andrebbe bene la liscia, non dovendo farci overclock, ma se a buon prezzo riesco a rimediare qualcosa di più ovviamente non guasta.
Veniamo alla questione che mi ha messo più dubbi : le RAM.
Io vorrei montare 8 Gb di memoria, e leggendo tutte le pagine di questo thread e altri post in giro per il forum, ho capito che il socket 1156 preferisce il dual channel e che Intel gradisce, per il suo procio, RAM che a basso voltaggio (inferiore a 1.65).
Ovviamente parliamo di DDR III, avrei optato per una frequenza di 1333 MHz (sempre per la questione di non dover necessariamente fare dell'overclock).
Girando per i vari negozi in rete ho trovato varie alternative, anche se molte volte ho trovato discordanze tra quanto riportato nella scheda del negozio e quella sul sito del produttore, oppure RAM (in base alle loro caratteristice) che per me potevano andare, ma che non erano presenti tra quelle consigliate da Asus.
Es.: DIMM CORSAIR XMS3 DHX 2X2GB PC1333 [TW3X4G1333C9DHX G 1333MHz CL 9-9-9-24 1.50V ver3.2].
Il negozio segnala un voltaggio di 1.50, mentre sul sito della Corsair vengono date per 1.60.
Inoltre lo stesso modello senza la sigla DHX viene consigliato con le cpu i5, mentre questo con la sigla non viene menzionato, nonostante da quanto ho capito io cambia solo il dissipatore delle memorie.
Che ne pensate??
Inoltre, volevo chiedere, prima di tutto, quali sono i marchi (per le RAM) da preferire e quali da evitare come la peste.
Poi se avete nello specifico qualche kit in particolare da consigliare ancora meglio.
Grazie a tutti in anticipo per la collaborazione :D ... e scusate la lunghezza del post :p
Quale tasto devo premere all'avvio per accedere alla modalità provvisoria? uso windows 7 se può interessare...
Quale tasto devo premere all'avvio per accedere alla modalità provvisoria? uso windows 7 se può interessare...
Credo sempre F8
Credo sempre F8
no non è F8, con questo tasto mi fa apparire la schermata di boot del dispositivo che voglio avviare...
Bender77
11-11-2009, 13:16
Salve a tutti.
Questo è il mio primo post, siate benevoli se dico qualche castroneria :D
E' da poco che mi sono riavvicinato all'arte dell'assemblaggio, dopo qualche anno di lontananza.
Vorrei configurarmi un computer entro Natale (budget max 1300 € con monitor). Diciamo che per ora l'unica certezza è la CPU : Intel i5 750 2.66 Ghz .
Scrivo in questo thread proprio perchè vedo che questa serie di schede madri Asus per il socket 1156 va per la maggiore. Diciamo che per me andrebbe bene la liscia, non dovendo farci overclock, ma se a buon prezzo riesco a rimediare qualcosa di più ovviamente non guasta.
Veniamo alla questione che mi ha messo più dubbi : le RAM.
Io vorrei montare 8 Gb di memoria, e leggendo tutte le pagine di questo thread e altri post in giro per il forum, ho capito che il socket 1156 preferisce il dual channel e che Intel gradisce, per il suo procio, RAM che a basso voltaggio (inferiore a 1.65).
Ovviamente parliamo di DDR III, avrei optato per una frequenza di 1333 MHz (sempre per la questione di non dover necessariamente fare dell'overclock).
Girando per i vari negozi in rete ho trovato varie alternative, anche se molte volte ho trovato discordanze tra quanto riportato nella scheda del negozio e quella sul sito del produttore, oppure RAM (in base alle loro caratteristice) che per me potevano andare, ma che non erano presenti tra quelle consigliate da Asus.
Es.: DIMM CORSAIR XMS3 DHX 2X2GB PC1333 [TW3X4G1333C9DHX G 1333MHz CL 9-9-9-24 1.50V ver3.2].
Il negozio segnala un voltaggio di 1.50, mentre sul sito della Corsair vengono date per 1.60.
Inoltre lo stesso modello senza la sigla DHX viene consigliato con le cpu i5, mentre questo con la sigla non viene menzionato, nonostante da quanto ho capito io cambia solo il dissipatore delle memorie.
Che ne pensate??
Inoltre, volevo chiedere, prima di tutto, quali sono i marchi (per le RAM) da preferire e quali da evitare come la peste.
Poi se avete nello specifico qualche kit in particolare da consigliare ancora meglio.
Grazie a tutti in anticipo per la collaborazione :D ... e scusate la lunghezza del post :p
Io non mi farei tanti problemi con le ram,orami è veramente difficile trovare ram che non siano compatibili con una determinata scheda madre,tra l'altro se prendi marchi famosi tipo corsair penso che la compatibilità sia assicurata al 99,9% indipendentemente dal fatto che siano o no nella lista di compatibilità della scheda madre.
Inoltre la scheda asus in questione ha un pulsantino sul pcb chiamato mem ok che in caso di ram che non sono compatibili e non fanno avviare il sistema,se premuto riesce a risolvere la compatibilità e a far funzionare il tutto,almeno è quello che ho capito leggendo la spiegazione sul manuale :rolleyes:
Per quanto riguarda le tensioni 1.65 è il valore limite consigliato da intel per non rovinare il controller integrato della cpu.Non vuol dire che se lavorano a 1.65v sia un problema è il valore standard di funzionamento,per cui anche qui non mi dannerei troppo l'anima a cercare ram che vadano a tensioni + basse,senza contare poi che se la ram è buona e di marca anche se certificata per funzionare a 1.65 è probabile che funzioni tranquillamente anche a tensioni + basse,sta a te poi fare delle prove.
Per concludere se ti servono consigli su altre marche di ram ti posso dire che altre marche buone oltre a corsair sono le G.Skill,Kingston,Team Group,OCZ.
Queste quelle che mi vengono in mente ora.
Ultima cosa,la differenza di prezzo tra una 1333Mhz e una 1600Mhz non è così eccessiva.Se trovi delle 1600Mhz a un prezzo che ti sembra interessante ti consiglio di prendere quelle,primo perchè non ti precludi un futuro eventuale overclock,secondo perchè essendo ram 1600 quando le fai lavorare a 1333 è molto probabile che tu riesca a settare anche timings più bassi sulle ram migliorandone le prestazioni ;)
Con la P7P55d come fare per accedere alla modalità provvisoria? ;)
Bender77
11-11-2009, 14:07
no non è F8, con questo tasto mi fa apparire la schermata di boot del dispositivo che voglio avviare...
Probabilmente lo premi troppo presto,prova a premerlo in continuazione dopo che ti è scomparsa la schermata iniziale di boot ;)
Io non mi farei tanti problemi con le ram..
Ti ringrazio prima di tutto per la risposta, sei stato gentilissimo e mi hai rassicurato parecchio. :D
Dando un'occhiata in giro vedo che per le DDR 3 a 1333MHz tra le più presenti nelle configurazioni sono le proprio le CORSAIR TW3X4G1333C9 o TW3X4G1333C9DHX.
La questione del pulsantino sulla mobo l'avevo visto anche io, mentre l'idea delle RAM a 1600 MHz è interessante per via del timing ridotto se si fanno andare a 1333 MHz...comunque vedo quello che mi conviene di più.
Per quanto concerne la mobo, ho trovato la liscia a 129 € e la PRO a 148€, per 20 € immagino convenga la PRO, ma che benefici avrei rispetto la liscia??
Bender77
11-11-2009, 23:38
Per quanto concerne la mobo, ho trovato la liscia a 129 € e la PRO a 148€, per 20 € immagino convenga la PRO, ma che benefici avrei rispetto la liscia??
Guarda basta che vai in prima pagina e dai un occhiata alle tabelle riepilogative oppure vai sul sito della asus e fai un confronto delle specifiche.Così a memoria mi pare che la pro abbia delle connessioni in più e forse un altro pci ex a 8x ma non ricordo bene.Dipende tutto dalle tue esigenze,se le cose che ha in più ti servono o meno.A me ad es non servivano e ho preso la liscia ;)
Ciao ragazzi, tra poco mi arriva la P7P55D Pro da abbinare all'i5. Volevo chiedervi che versione del bios ha la scheda e a che versione mi consigliate di upgradarlo.
Graziass
Ciao ragazzi, tra poco mi arriva la P7P55D Pro da abbinare all'i5. Volevo chiedervi che versione del bios ha la scheda e a che versione mi consigliate di upgradarlo.
Graziass
Ragazzi scusate, aggiungo alle richiesta sopra un'altra domanda: Sulla mobo c e il connettore dell'alimentazione 4/8 pin e su un 4 pin c e un tappo diciamo.. Devo alimentarla a 4 o togliere il tappino e alimentarla a 8? Come mai questa cosa??
Grazie ancora ragazzi!
Bender77
12-11-2009, 19:19
Ragazzi scusate, aggiungo alle richiesta sopra un'altra domanda: Sulla mobo c e il connettore dell'alimentazione 4/8 pin e su un 4 pin c e un tappo diciamo.. Devo alimentarla a 4 o togliere il tappino e alimentarla a 8? Come mai questa cosa??
Grazie ancora ragazzi!
Se hai gli 8pin a disposizione sull'alimentatore alimentala con 8 altrimente dovrebbero bastare anche 4.
Quel connettore serve a dare maggiore corrente alla scheda quando questa lo richiede per rendere il sistema + stabile.Di solito serve per garantire stabilità nell'overclock quindi se intendi overcloccare allora in quel caso se hai solo un connettore a 4pin sull'alimentatore ti conviene comprare un adattatore da 4 a 8pin ;)
Se hai gli 8pin a disposizione sull'alimentatore alimentala con 8 altrimente dovrebbero bastare anche 4.
Quel connettore serve a dare maggiore corrente alla scheda quando questa lo richiede per rendere il sistema + stabile.Di solito serve per garantire stabilità nell'overclock quindi se intendi overcloccare allora in quel caso se hai solo un connettore a 4pin sull'alimentatore ti conviene comprare un adattatore da 4 a 8pin ;)
Ho un Corsair HX650W, con il cavo da 8 pin..
Allora collego l'8 pin.. :)
Grazie mille!
3DMark79
12-11-2009, 21:51
Salve gente :)
mi iscrivo perchè probabilmente prenderò una bella p7p55d liscia dove abinerò un I5 750 e delle RAM DDR3 kingstone value KVR1333D3N9/2G 1333mhz cl9.
Non sapendo come funziona il sistema di overclock di questi nuovi processori rispetto ai core 2 duo pensate che queste memorie mi possano limitare a salire...vorrei arrivare sui 3,8GHZ. :cool:
Scusate OT.
Mr Burns
12-11-2009, 22:14
Ciao ragazzi, tra poco mi arriva la P7P55D Pro da abbinare all'i5. Volevo chiedervi che versione del bios ha la scheda e a che versione mi consigliate di upgradarlo.
Graziass
la mia aveva lo 0221 mi pare. ho agg all'ultima versione (0711). Unico cambiamento una nuova voce nella sezione Ai Tweaker del bios.
per il resto tutto uguale! :)
Se hai gli 8pin a disposizione sull'alimentatore alimentala con 8 altrimente dovrebbero bastare anche 4.
Quel connettore serve a dare maggiore corrente alla scheda quando questa lo richiede per rendere il sistema + stabile.Di solito serve per garantire stabilità nell'overclock quindi se intendi overcloccare allora in quel caso se hai solo un connettore a 4pin sull'alimentatore ti conviene comprare un adattatore da 4 a 8pin ;)
se hai solo un connettore da 4 dovresti usare quello. non credo che un adattatore possa incrementare la stabilità...
Bender77
14-11-2009, 03:34
Oggi mi è arrivata la scheda madre con il procio,l'i5 750.Installato e tutto ok però il dissipatore dell'intel fa veramente schifo.Non pensavo così tanto,il dissipatore dell'E6600 dell'intel faceva il suo lavoro egregiamente.
Questo invece oltre a fare un casino di rumore non raffredda una cippa.Con tutti i 4 core sotto stress raggiungo tranquillamente i 74°C :mbe:
E' normale secondo voi??in idle sto sui 38°C.Mi sa che mi tocca comprare un dissipatore un pelo migliore :rolleyes:
beppe8682
14-11-2009, 11:11
Oggi mi è arrivata la scheda madre con il procio,l'i5 750.Installato e tutto ok però il dissipatore dell'intel fa veramente schifo.Non pensavo così tanto,il dissipatore dell'E6600 dell'intel faceva il suo lavoro egregiamente.
Questo invece oltre a fare un casino di rumore non raffredda una cippa.Con tutti i 4 core sotto stress raggiungo tranquillamente i 74°C :mbe:
E' normale secondo voi??in idle sto sui 38°C.Mi sa che mi tocca comprare un dissipatore un pelo migliore :rolleyes:
no in inverno non è assolutamente normale, ma l'hai montato come si deve?...io con il 9900zalman sto a 24°idle(che ficata)...
no in inverno non è assolutamente normale, ma l'hai montato come si deve?...io con il 9900zalman sto a 24°idle(che ficata)...
T ambiente ?
Sempre IMHO
Rik
Oggi mi è arrivata la scheda madre con il procio,l'i5 750.Installato e tutto ok però il dissipatore dell'intel fa veramente schifo.Non pensavo così tanto,il dissipatore dell'E6600 dell'intel faceva il suo lavoro egregiamente.
Questo invece oltre a fare un casino di rumore non raffredda una cippa.Con tutti i 4 core sotto stress raggiungo tranquillamente i 74°C :mbe:
E' normale secondo voi??in idle sto sui 38°C.Mi sa che mi tocca comprare un dissipatore un pelo migliore :rolleyes:
Anche io sotto linx raggiungo quelle temp con dissi stock, tranq.. In idle invece diciamo facendo una media sto a 35 gradi..
Bender77
14-11-2009, 11:46
Anche io sotto linx raggiungo quelle temp con dissi stock, tranq.. In idle invece diciamo facendo una media sto a 35 gradi..
Si ma non si può dire che sia efficente un dissipatore del genere.Ma che gli costava farlo magari un pò + spesso,cavolo sarà alto 3cm :doh:
A rumore invece come stai messo?il mio come ho detto è veramente fastidioso anche a basso regime.Sarà che ero abituato bene prima ma questo proprio non lo sopporto :rolleyes:
Sicuramente lo cambierò subito,anche perchè volevo pure overcloccare il procio a 3.2GHz
Eh non posso fare paragoni perchè vengo da un P4 con dissi stock..a me sembra relativamente silenzioso.. Hai impostato il Q fan control dal bios?
Bender77
14-11-2009, 11:52
Eh non posso fare paragoni perchè vengo da un P4 con dissi stock..a me sembra relativamente silenzioso.. Hai impostato il Q fan control dal bios?
Si si,anche da windows con l'AIsuite si possono impostare vari profili per la ventola ma qualunque usi cmq quando aumenta un po i giri e fastidiosa :muro:
Mi devo orientare su un dissipatore non troppo costoso e relativamente silenzioso,tenendo conto che difficilmente overclocckerò sopra i 3.2GHz
Qualche consiglio? :D
Si si,anche da windows con l'AIsuite si possono impostare vari profili per la ventola ma qualunque usi cmq quando aumenta un po i giri e fastidiosa :muro:
Mi devo orientare su un dissipatore non troppo costoso e relativamente silenzioso,tenendo conto che difficilmente overclocckerò sopra i 3.2GHz
Qualche consiglio? :D
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245
Mr Burns
14-11-2009, 12:56
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245
concordo...io ho il Freezer 7 Pro Rev.2 e devo dire che è molto silenzioso! In idle la ventola nn supera mai i 900/1000 giri e praticamente non si sente!
CIAO:)
beppe8682
14-11-2009, 14:05
T ambiente ?
Sempre IMHO
Rik
in casa 17°, quello intel non l'ho nemmeno installato per fiducia cieca verso Zalman:D
Cmq si, fa proprio pena.. Mentre facevo 1 partita a PES 2010 uscivo per vedere le temp dei core e si arrivava sui 50 gradi.. Mi sembra alto per un 10 minuti di PES.. Conviene cambiarlo con qualcos'altro..
John_Mat82
14-11-2009, 16:04
Cmq si, fa proprio pena.. Mentre facevo 1 partita a PES 2010 uscivo per vedere le temp dei core e si arrivava sui 50 gradi.. Mi sembra alto per un 10 minuti di PES.. Conviene cambiarlo con qualcos'altro..
Si il dissi stock fa pena. Ho dovuto provarlo (tra l'altro l'ho montato usando della ocz freeze che penso sia "leggermente" meglio della pasta fornita da intel) e al primo giro ho visto 94°C su un core e dopo smontaggio+rimontaggio con quantitativo di pasta "perfetto" comunque ho visto 80-81°C prima di fermare tutto.. Veramente penoso, visto che secondo intel non dovrebbe andare oltre i 72..
Uscito il nuovo BIOS per la Deluxe...0915.
Lo provo subito.
Mr Burns
14-11-2009, 16:31
Uscito il nuovo BIOS per la Deluxe...0915.
Lo provo subito.
Facci sapere.....:D
vodevil17
14-11-2009, 16:33
wow! aggiungo nel listino un dissipatore subito allora!! 30 euro Arctic Freezer Xtreme Rev 2!
Bender77
14-11-2009, 16:47
Ma LOL non ci crederete mai,la ventola strisciava sui cavi di collegamento del dissipatore che erano avvolti intorno al dissipatore.Era quello che faceva un gran casino :doh: Ora è silenziosissimo e raffredda anche un po meglio sotto stress al 100% ho raggiunto i 68°C
Adesso vedo come va in overclock.Se le temp rimangono le stesse penso non ci sia nemmeno bisogno di cambiarlo,altrimenti ne compro un altro ;)
vodevil17
14-11-2009, 16:55
-_______________-" .. wow!
Logical2006
14-11-2009, 18:00
La base (LE) va bene? Non devo fare OC e nemmeno Crossfire. Magari mettero la scheda USB 3.0.
Che ne pensate?
Mr Burns
14-11-2009, 18:06
che allora va benissimo! :)
Logical2006
14-11-2009, 18:18
che allora va benissimo! :)
Grazie della risposta velicissima
ZonaDopa
14-11-2009, 18:33
sul sito asus sono comparse anche le -e (che integrano sata3 e usb3) così ora il mio mal di testa su quale versione scegliere aumenta.
:rolleyes:
Se hai gli 8pin a disposizione sull'alimentatore alimentala con 8 altrimente dovrebbero bastare anche 4.
Quel connettore serve a dare maggiore corrente alla scheda quando questa lo richiede per rendere il sistema + stabile.Di solito serve per garantire stabilità nell'overclock quindi se intendi overcloccare allora in quel caso se hai solo un connettore a 4pin sull'alimentatore ti conviene comprare un adattatore da 4 a 8pin ;)
Ma usando il connettore a 8 pin i consumi di corrente aumentano rispetto quello da 4 ?
Bender77
14-11-2009, 19:26
Ma usando il connettore a 8 pin i consumi di corrente aumentano rispetto quello da 4 ?
Beh credo che aumentino solo nel momento in cui viene richiesta + corrente e la prende da 2 connettori invece che da 1 solo,non penso consumi per il semplice fatto di essere attaccato :rolleyes:
F1R3BL4D3
14-11-2009, 19:29
Ma usando il connettore a 8 pin i consumi di corrente aumentano rispetto quello da 4 ?
no.
OK allora visto che il mio alimentatore comprende l'8 pin metterò quello , poi avendo il sistema abbastanza in OC dovrebbe fare a caso mio.
Dreammaker21
14-11-2009, 19:38
Ciao, ho bisogno di un consiglio, ho la seguente configurazione ancora con il dissi stock del processore:
Processore Core i5 750 Lynnfield 2,66 Ghz socket LGA1156 Boxato
Motherboard P7P55D-PRO socket LGA 1156 chipset Intel P55 ATX
Memoria Dimm Dominator 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL8
Radeon HD 4870 1 Gb ddr5 Pci-E Vapor-X
ho provato comunque a settare le memorie a 1600 Mhz (adesso sono a 1333Mhz) ma il sistema rallenta e diventa instabile. Colpa solo del della dissipazione standard o c'è qualcosa che non va nei componenti?!
Se non hai overcloccato il processore non dovrebbe essere instabile.Per sicurezza potresti fare un test alle ram con memtest.Fagli fare 4/5 cicli e vedi se sono sane.
Ciao
vodevil17
14-11-2009, 19:42
provato a mettere nel BIOS D.O.C.P. cioè OC profile?! Dovrebbe mettere in automatico tutte le impostazioni.
Mr Burns
14-11-2009, 20:01
provato a mettere nel BIOS D.O.C.P. cioè OC profile?! Dovrebbe mettere in automatico tutte le impostazioni.
Quoto
ps dai un occhiata qui
http://img193.imageshack.us/img193/7673/catturaec.jpg
sul sito asus sono comparse anche le -e (che integrano sata3 e usb3) così ora il mio mal di testa su quale versione scegliere aumenta.
:rolleyes:
Su Asus Italia ho visto solo la "P7P55D-E PREMIUM".
Tu cosa hai visto ? Link ?
Sempre IMHO ;)
Rik
in casa 17°, quello intel non l'ho nemmeno installato per fiducia cieca verso Zalman:D
Azzz..... io ho 22°. Colpa del riscaldamento centralizzato.
Quando la prossima settimana installerò tutto il sistema, proverò ad usare il mio vecchio Zalman 7700 Cu (tutto in rame). Non sarà il massimo, ma spero che riesca a fare il suo lavoro anche con l'i5 750, utilizzando il suo adattatore. :D
Speriamo bene.
Sempre IMHO
Rik
Mr Burns
14-11-2009, 20:19
Su Asus Italia ho visto solo la "P7P55D-E PREMIUM".
Tu cosa hai visto ? Link ?
Sempre IMHO ;)
Rik
sul sito GLOBAL ASUS ci sono le e-pro e la e-premium
http://www.asus.com/ProductGroup2.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m
sul sito GLOBAL ASUS ci sono le e-pro e la e-premium
http://www.asus.com/ProductGroup2.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m
Grazie
Rik
[EDIT] ----> Chissà quando la vedremo in Italia ?
Dreammaker21
14-11-2009, 20:26
Se non hai overcloccato il processore non dovrebbe essere instabile.Per sicurezza potresti fare un test alle ram con memtest.Fagli fare 4/5 cicli e vedi se sono sane.
Ciao
provato a mettere nel BIOS D.O.C.P. cioè OC profile?! Dovrebbe mettere in automatico tutte le impostazioni.
Quoto
ps dai un occhiata qui
http://img193.imageshack.us/img193/7673/catturaec.jpg
E' esattamente la procedura che ho seguito.
Setto D.O.C.P., il PC si riavvia e diventa lentissimo. Anche 5 minuti per caricarmi windows e altri cinque perchè diventi operativo.
Non capisco se le ram sono certificate per andare a 1600Mhz come mai mi tutto questo "casino"?
Mr Burns
14-11-2009, 20:42
in auto come le setta???
Azzz..... io ho 22°. Colpa del riscaldamento centralizzato.
Quando la prossima settimana installerò tutto il sistema, proverò ad usare il mio vecchio Zalman 7700 Cu (tutto in rame). Non sarà il massimo, ma spero che riesca a fare il suo lavoro anche con l'i5 750, utilizzando il suo adattatore. :D
Speriamo bene.
Sempre IMHO
Rik
ciao, di che adattatore parli? anche io ho lo zalman ma ero rassegnato a doverlo buttare! how much e dove si compra?
John_Mat82
14-11-2009, 22:05
ciao, di che adattatore parli? anche io ho lo zalman ma ero rassegnato a doverlo buttare! how much e dove si compra?
Zalman CS5A (http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=364) o CS5B (http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=365).
Imho meglio il CS5A, ma per un 7000cu va bene solo il B. Però se succede come a me, che bisogna usar la molla/staffa che fa perno al centro con i ganci esterni, se ci sono mosfet o condensatori tra le scatole, non si riesce ad agganciare il dissipatore :-/
Infatti inizialmente ho preso un cs5b, poi prendendo il dissi in firma, nella confezione c'era l'adattatore cs5a e non ho avuto problemi nel montaggio.
Dreammaker21
14-11-2009, 23:29
in auto come le setta???
a 1333 Mhz, il sistema è stabile e veloce. Come provo a "occare", il PC diventa di colpo un 286!
Con il DOCP ti setta il moltiplicatore del processore a 17x e quindi va max a 2,7 giga in quanto ti alza il bus a 160 per fare andare le ram a 1600.. Io ora ho lasciato tutto in auto e le ram a 1333 e mi sa che prenderò un bel dissi ad aria in modo tale da portare la cpu a 3.4/3.6 e le ram a 1600..
Dreammaker21
14-11-2009, 23:46
Con il DOCP ti setta il moltiplicatore del processore a 17x e quindi va max a 2,7 giga in quanto ti alza il bus a 160 per fare andare le ram a 1600.. Io ora ho lasciato tutto in auto e le ram a 1333 e mi sa che prenderò un bel dissi ad aria in modo tale da portare la cpu a 3.4/3.6 e le ram a 1600..
Quindi è un problema del dissipatore stock?
Non di pezzi fallati?
vodevil17
14-11-2009, 23:53
E' esattamente la procedura che ho seguito.
Setto D.O.C.P., il PC si riavvia e diventa lentissimo. Anche 5 minuti per caricarmi windows e altri cinque perchè diventi operativo.
Non capisco se le ram sono certificate per andare a 1600Mhz come mai mi tutto questo "casino"?
il D.O.C.P. setta le ram a 1600MHz, mi sembra strano questo comportamento del tuo PC, mi sono informato bene e a nessuno ha dato questi problemi. Quali ram hai?! Alimentatore?!
Quindi è un problema del dissipatore stock?
Non di pezzi fallati?
Cmq come dice vodevil è strana la cosa del rallentamento, io quando l'ho messo non l'ho notato..
Per quanto riguarda il dissi stock, fa abbastanza pena, ma li si parla di temperature e non di lentezza ecc..
E' esattamente la procedura che ho seguito.
Setto D.O.C.P., il PC si riavvia e diventa lentissimo. Anche 5 minuti per caricarmi windows e altri cinque perchè diventi operativo.
Non capisco se le ram sono certificate per andare a 1600Mhz come mai mi tutto questo "casino"?
io ho invece un problema di stabilità del sistema,settando le memorie a 1600 col d.o.c.p. e settandole a 1,65 v da bios (altrimenti le spara in auto a 1,8v :muro: ) 7 dopo un pò inevitabilmente si pianta,costringendomi a tenerle a 1333
le memorie sono kingmax (queste) (http://www.kingmax.com/en_03_product_content.asp?sn=17),ma scommetto oro che sotto 1,8 v i 1600 non li reggono,azz :muro:
ciao, di che adattatore parli? anche io ho lo zalman ma ero rassegnato a doverlo buttare! how much e dove si compra?
Confermo quanto indicato da "John_Mat82".
Io l'ho ordinato dall'Inghilterra per poco più di 5€ spedito a casa.
Dovrebbe arrivarmi questa settimana. Per 5€ farò la prova, casomai prendo qualcos'altro :p
Sempre IMHO
Rik
Confermo quanto indicato da "John_Mat82".
Io l'ho ordinato dall'Inghilterra per poco più di 5€ spedito a casa.
Dovrebbe arrivarmi questa settimana. Per 5€ farò la prova, casomai prendo qualcos'altro :p
Sempre IMHO
Rik
ciao, puoi segnalarmi lo shop o l'utente? ne ha altri?
p.s= io ho il 7000cu, quindi se ho capito bene devo prendere il B.
purtoppo non trovo la scatola con la dotazione completa, quindi non vorrei che poi mi servissero altri pezzi... io ora ho solamento questo: http://img.tomshardware.com/de/2003/06/13/portable_hochleistungs_wasserkuehlung_corsair_hydrocool200/zalman_cnps7000_cu_bottom.jpg
nient'altro, niente staffe aggiuntive etc.. a giudicare dalle immagini del CS5B dovrebbe bastare, ma preferisco avere una conferma anche da voi.
inoltre mi pare di capire che il montaggio non richieda interventi sul retro della mobo, quindi posso montarlo senza dover smontare tutto il pc, giusto? nella confezione sono presenti le viti, mi auguro..
edit: ragazzi che cosa sono quei cosi neri tondi? ho il bruttissimo sospetto che vadano sotto la mobo........
http://zalman.com/images/productinfo/ZM-CS5B_01.jpg
ciao
cut cut cut
Qua siamo OT.
Edita il msg e prova a riproporlo qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=959
Poi ti do qualche dritta ;)
Sempre IMHO
Rik
Mr Burns
15-11-2009, 11:29
Quindi è un problema del dissipatore stock?
Non di pezzi fallati?
Secondo me il probl sono proprio le RAM....molti produttori le spacciano come 1600 mentre magari il chip nativo è 1333. Anche le mie ocz sono certificate a 1333 con 1.65v....mentre in auto le setta a 1066 con 1.5V
con CPUID che chip viene riconosciuto alle memorie????
Dreammaker21
15-11-2009, 14:05
Secondo me il probl sono proprio le RAM....molti produttori le spacciano come 1600 mentre magari il chip nativo è 1333. Anche le mie ocz sono certificate a 1333 con 1.65v....mentre in auto le setta a 1066 con 1.5V
con CPUID che chip viene riconosciuto alle memorie????
In effetti le hanno dichiarate da
Scheda Tecnica:
Generale
Capacità di memoria 4 GB ( 2 x 2 GB )
Tipo aggiornamento Generico
Memory
Tipo DRAM
Tecnologia DDR3 SDRAM
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocità memoria 1600 MHz
Tempo di latenza CL8 ( 8-8-8-24 )
Caratteristiche RAM Dual-path Heat Xchange (DHX), Intel Extreme Memory Profiles (XMP)
Tensione di alimentazione 1.65 V
Espansione/connettività
Slot compatibili 2 x memoria - DIMM a 240 pin
Cpuz:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091115145056_Ale pc.bmp
Mr Burns
15-11-2009, 14:29
fai uno screen dell' SPD accanto a memory
Dreammaker21
15-11-2009, 14:35
fai uno screen dell' SPD accanto a memory
Giusto!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091115153339_Spd.JPG
F1R3BL4D3
15-11-2009, 14:50
:stordita: magari non postare immagini a milliardi di pixel. Hostale su qualche sito con anteprima.
Comunque dagli SPD si vede che reggono i 1600 MHz a 1.65V. Fai OC in manuale e lascia perdere quelle robacce in automatico. Ricorda che un Core i5 non ha il divisore per portare direttamente le ram a 1600 MHz ma va fatto OC del bclock.
Come da titolo notizie di questa nuova scheda madre?
Come da titolo notizie di questa nuova scheda madre?
180,14 € IVA inclusa
Data di arrivo soggetta a variazioni. Previsto arrivo 30/11/09
Sempre IMHO
Rik
180,14 € IVA inclusa
Data di arrivo soggetta a variazioni. Previsto arrivo 30/11/09
Sempre IMHO
Rik
Differenze dalla P755D-pro?
Differenze dalla P755D-pro?
Usb 3 e sata 3
Edit:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=T2FxW2fXGZQgSn2V&templete=2
Mr Burns
15-11-2009, 22:58
mi pare un po eccessivo il prezzo considerando che il resto è identico!!
Giusto per integrare, sull'unico sito italiano dove la danno disponibile a fine mese, il prezzo della P7P55D-E PRO è di 20€ superiore alla versione P7P55D PRO e uguale al prezzo della P7P55D EVO. :read:
Sempre IMHO
Rik
Dreammaker21
16-11-2009, 21:11
Con il DOCP ti setta il moltiplicatore del processore a 17x e quindi va max a 2,7 giga in quanto ti alza il bus a 160 per fare andare le ram a 1600.. Io ora ho lasciato tutto in auto e le ram a 1333 e mi sa che prenderò un bel dissi ad aria in modo tale da portare la cpu a 3.4/3.6 e le ram a 1600..
Ho risolto, sbagliavo a non permettergli di settare il voltaggio delle ram in maniera corretta. Adesso le vanno a 803 Mhz, quidi pare tutto a posto.
Però il processore va a massimo 2,7 Ghz!
Non è meglio prima che mi arrivava fino 3 Ghz con il turbo mode?
Mr Burns
16-11-2009, 21:26
Però il processore va a massimo 2,7 Ghz!
Non è meglio prima che mi arrivava fino 3 Ghz con il turbo mode?
E come mai???:confused:
vodevil17
16-11-2009, 21:31
Ho risolto, sbagliavo a non permettergli di settare il voltaggio delle ram in maniera corretta. Adesso le vanno a 803 Mhz, quidi pare tutto a posto.
Però il processore va a massimo 2,7 Ghz!
Non è meglio prima che mi arrivava fino 3 Ghz con il turbo mode?
a me oltre al processore mi sembrano strani gli 803MHz delle ram. Se metti AUTO cosa accade? Se hai ram a 1333 è un peccato settarle a 803!
Mr Burns
16-11-2009, 21:35
a me oltre al processore mi sembrano strani gli 803MHz delle ram. Se metti AUTO cosa accade? Se hai ram a 1333 è un peccato settarle a 803!
ha delle DDR3 1600...quinidi cm valori per le Ram è perfetto!
Bender77
16-11-2009, 21:38
Ho risolto, sbagliavo a non permettergli di settare il voltaggio delle ram in maniera corretta. Adesso le vanno a 803 Mhz, quidi pare tutto a posto.
Però il processore va a massimo 2,7 Ghz!
Non è meglio prima che mi arrivava fino 3 Ghz con il turbo mode?
Anche a me fa la stessa cosa,spiegatemi bene la faccenda,in pratica da come ho capito io se non si setta in auto il moltiplicatore ma si da un valore a mano quello diventa il valore max del moltiplicatore e quindi il turbo boost non funziona più.
E' giusto quello che ho detto??
Dreammaker21
16-11-2009, 21:50
Anche a me fa la stessa cosa,spiegatemi bene la faccenda,in pratica da come ho capito io se non si setta in auto il moltiplicatore ma si da un valore a mano quello diventa il valore max del moltiplicatore e quindi il turbo boost non funziona più.
E' giusto quello che ho detto??
A quanto pare si, io scelto un profilo OC standard, il DOCP appunto. Lo spiegava anche l'altro utente:
Con il DOCP ti setta il moltiplicatore del processore a 17x e quindi va max a 2,7 giga in quanto ti alza il bus a 160 per fare andare le ram a 1600.. Io ora ho lasciato tutto in auto e le ram a 1333 e mi sa che prenderò un bel dissi ad aria in modo tale da portare la cpu a 3.4/3.6 e le ram a 1600..
Ora il mio dubbio è lascio tutto così o torno come prima?
Bender77
16-11-2009, 21:58
A quanto pare si, io scelto un profilo OC standard, il DOCP appunto. Lo spiegava anche l'altro utente:
Ora il mio dubbio è lascio tutto così o torno come prima?
Io sono tornato a come ero prima e ora provo ad abbassare i timings delle ram visto che lavorano a 1333 invece che a 1600.
Poi + avanti quando sentirò il bisogno di overcloccare mi comprerò un dissipatore + decente e metterò il bus a 160.
Ora come ora però mi sono reso conto che è già una bomba così sto procio,non sento proprio la necessità di overcloccare :D
montata la famosa configurazione di qualche pagina fa, tutto ok! grazie per le dritte! :D
Marinelli
17-11-2009, 08:13
A quanto pare si, io scelto un profilo OC standard, il DOCP appunto. Lo spiegava anche l'altro utente:
Ora il mio dubbio è lascio tutto così o torno come prima?
Io sono tornato a come ero prima e ora provo ad abbassare i timings delle ram visto che lavorano a 1333 invece che a 1600.
Poi + avanti quando sentirò il bisogno di overcloccare mi comprerò un dissipatore + decente e metterò il bus a 160.
Ora come ora però mi sono reso conto che è già una bomba così sto procio,non sento proprio la necessità di overcloccare :D
Sì, bisogna lasciare il moltiplicatore in auto perché il turbo mode sia abilitato...
Io, con P7P55D Evo, i7 860 e RipJaws 2000 MHz, per tenere le memorie a 2 GHz, ho scelto il profilo XMP e poi gli ho dato un colpetto al moltiplicatore: invece di 17 selezionati dal profilo ho impostato 18, così il processore va a 3 GHz e anche se il turbo non va, pazienza.
Ciao :)
Dreammaker21
17-11-2009, 08:41
Grazie a tutti per i consigli e l'aiuto!
Lascio il processore a 2.7 e le ram a 1600, in fondo è già una bella bestiola così!
Aspetto di avere un dissipatore serio per portarlo oltre i 3 Ghz!
Mr Burns
17-11-2009, 11:58
:D una gran bella bestia.....:D
Io ho riportato tutto come prima.. Secondo me conviene prendere un bel dissipatore e poi portare il processore almeno a 3.4/3.6 con ram a 1600.. :)
vodevil17
17-11-2009, 12:22
Io ho riportato tutto come prima.. Secondo me conviene prendere un bel dissipatore e poi portare il processore almeno a 3.4/3.6 con ram a 1600.. :)
come dissipatore io pensavo all'artic freezer xtreme rev 2, 30 euro costa...rapporto qualità prezzo come è? O c'è da spendere qualcosa in più?!
come dissipatore io pensavo all'artic freezer xtreme rev 2, 30 euro costa...rapporto qualità prezzo come è? O c'è da spendere qualcosa in più?!
Basta quello
come dissipatore io pensavo all'artic freezer xtreme rev 2, 30 euro costa...rapporto qualità prezzo come è? O c'è da spendere qualcosa in più?!
Guarda io sto valutando l'acquisto del Noctua NH-U12P SE2, costa 60€ ma ha 2 ventole Noctua incluse.. Quella che dovrebbe essere la posteriore la metto nel case.. :D
Quindi considera che con 60€ hai 2 ventole da 20€ ciascuna e il dissipatore.. Certo non costa poco, ma per le cose che vengono fornite per me ne vale la pena..
vodevil17
17-11-2009, 13:07
bhè...in effetti :D, anche perchè con il case thermaltake M5 potrebbero tornare utili!
Dreammaker21
17-11-2009, 13:30
:D una gran bella bestia.....:D
Che però nel benchmark di Resident Evil 5 mi fa di media solo 29,9 fps a 1280x1024 :(
Io ho riportato tutto come prima.. Secondo me conviene prendere un bel dissipatore e poi portare il processore almeno a 3.4/3.6 con ram a 1600.. :)
E' nella lista di cosa da fare...
John_Mat82
17-11-2009, 13:56
Avvistata nel noto shop di latina la p7p55D-E Premium @ 217€ :)
Unique PCIe x4 Chip for Ultra Performance
- True USB 3.0 Support
- True SATA 6Gb/s Support
vodevil17
17-11-2009, 14:19
Avvistata nel noto shop di latina la p7p55D-E Premium @ 217€ :)
Unique PCIe x4 Chip for Ultra Performance
- True USB 3.0 Support
- True SATA 6Gb/s Support
già, l'avevo appena vista anceh io! :)
io penso che prenderò i miei pezzi qui e li vado a ritirare a mano! Mancano solo le ram che vorrei, g.skill o DDR3 CL7!
Marinelli
17-11-2009, 18:18
Ciao a tutti.
Io ho una Asus P7P55D Evo e un Core i7 860.
Quando il processore è caricato oltre una certa percentuale c'è qualcosa che comincia a fare una specie di strano fischio sommesso. Tale rumore cessa immediatamente se la CPU viene riportata in idle.
Sembrebbe qualcosa legato alla circuiteria di alimentazione, visto che varia con il carico del processore.
Volevo chiedere: qualcun altro ha notato qualcosa di simile?
Ciao e grazie! :)
ZonaDopa
17-11-2009, 18:41
sarà mica il rumore di un condensatore ? Checka durante il load da dove proviene il rumore ma ocio che non ti esploda in faccia :D
Marinelli
17-11-2009, 18:58
Aggiornamento... ora sto facendo lavorare il processore in full, con 8 thread. Il rumore non si sente più.
Sembra che dipenda dal carico della CPU, ma non linearmente... boh :confused:
Cercherò di capire da dove viene, anche se non so quanto sarà facile.
Ciao!
ZonaDopa
17-11-2009, 19:04
Guarda che non scherzavo eh, se fischia è un condensatore imho.:)
Guarda che non scherzavo eh, se fischia è un condensatore imho.:)
Deve vedere se è sulla mobo o nell'alimentatore...
vodevil17
17-11-2009, 19:51
ma cos è l'imho?! -_- lo leggo spesso... :)
John_Mat82
17-11-2009, 20:21
ma cos è l'imho?! -_- lo leggo spesso... :)
In My Honest Opinion ("secondo mia modesta opinione" si potrebbe tradurre :))
Si può essere un condensatore, molto probabilmente dell'alimentatore..
vodevil17
17-11-2009, 20:24
In My Honest Opinion ("secondo mia modesta opinione" si potrebbe tradurre :))
Si può essere un condensatore, molto probabilmente dell'alimentatore..
ahaaaaaaaa :D ma pensa te!!! ahah! :p
ma cos è l'imho?! -_- lo leggo spesso... :)
http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO
Sempre IMHO :D
Rik
Mr Burns
17-11-2009, 20:26
http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO
Sempre IMHO :D
Rik
azz pure wikipedia :lol:
In My Honest Opinion ("secondo mia modesta opinione" si potrebbe tradurre :))
Si può essere un condensatore, molto probabilmente dell'alimentatore..
"Humble opinion" altrimenti sarebbe secondo mia onesta opinione!:D
giuliano61
17-11-2009, 21:01
allora vi spiego cosa mi succede:
metto la ram in dual slot blu e da bios seleziono XPM mi vede la ram in dual ( 4gb) ma di fatto come potete vedere ne utilizza solo 2 gb..
anche dalla schermata nera all'inizio ne vede solo 2 gb...
da gestione risorse ne vede solo 2 e da monitoraggio risorse ne tiene 2 gb Riservata per l'hardware (che non ho ancora capito cosa se ne fa)
se utilizzo photoshop e importo molte foto il massimo di memoria utilizzata è 1,60 gb......
http://img204.imageshack.us/img204/5611/xpmblu.jpg (http://img204.imageshack.us/i/xpmblu.jpg/)
SEGUE........
Mr Burns
17-11-2009, 21:06
hai provato a vedere nel bios se la voce memory remap è attiva???
giuliano61
17-11-2009, 21:14
mentre se cambio alloggiamento alla ram e la metto su 3 e 4 slot (cosa che non dovrei fare perchè perdo il dual ) e impostazione nel bios sempre su XMP
quando lo avvio anche nella schermata nera iniziale mi vede i 4 gb
dalle visualizzazioni relative al computer ne vede sempre quattro
gestione attivita sempre 4 gb
e finalmente su monitoraggio risorse alla voce riservata x l'hardware ne vede solo 10 mb naturalmente funziona in SINGLE channel.......
però perlomeno mi sfrutta la ram ..
provando a importare foto mi utilizza fino a 2,80 gb cintro 1.60 con la configurazione di prima in dual channel......
ho provato a installare un banco di memoria alla volta ma il pc non parte se non quando arrivo a occupare lo slot 4 con gli alti slot schermata nera e nessun segnale ...cosa che ho visto leggendomi tutto il tread successa anche a moltri altri utenti.
se metto tutte e 2 le ran su slot 1 2 due il pc non parte come prima...
aggiornato il bios oggi all'ultima versione disponibile
http://img692.imageshack.us/img692/7141/xpm3e4.jpg (http://img692.imageshack.us/i/xpm3e4.jpg/)
qualcuno mi può spiegare da cosa dipende??
giuliano61
17-11-2009, 21:15
hai provato a vedere nel bios se la voce memory remap è attiva???
si certo memory remap attiva
giuliano61
17-11-2009, 21:20
non lo metto in D.O.C.P perchè mi mette le ram a 1800 e a 1,8V
se lo metto in manuale o si blocca o non parte...
oramai ho fatto talmente tante prove che non ci capisco più nulla..
che abbia un problema la scheda madre o sono io che non ci capisco una mazza?
giuliano61
18-11-2009, 06:48
up
Marinelli
18-11-2009, 08:31
Guarda che non scherzavo eh, se fischia è un condensatore imho.:)
Non ho mai pensato che tu scherzassi... io stesso avevo scritto che pensavo dipendesse dalla circuiteria di alimentazione.
Deve vedere se è sulla mobo o nell'alimentatore...
Si può essere un condensatore, molto probabilmente dell'alimentatore..
Altra prova: processore in idle => nessun fischio sommesso, poi faccio partire RealTemp e di colpo il fischio si sente... inutile dire che la CPU è sempre in idle.
L'alimentatore è nuovo di zecca, un Corsair TX650W.
Ciao e grazie.
Alberto
Su Asus Italia ho visto solo la "P7P55D-E PREMIUM".
Tu cosa hai visto ? Link ?
Sempre IMHO ;)
Rik
L' ho comprata oggi sostituendola alla gigabyte haha la hanno su prooko
John_Mat82
18-11-2009, 16:14
Altra prova: processore in idle => nessun fischio sommesso, poi faccio partire RealTemp e di colpo il fischio si sente... inutile dire che la CPU è sempre in idle.
L'alimentatore è nuovo di zecca, un Corsair TX650W.
Ciao e grazie.
Alberto
Di solito i fischi sono dei condensatori, se riesci cerca di mettere il pc su un banchetto o "scarenalo" della paratia laterale del case e mettilo sulla scrivania (magari coricato).. e poi cerca di identificare il punto esatto del fischio, ovviamente se è localizzato nell'alimentatore, cerca di trovarne un altro o fartene prestare uno, se è sulla motherboard-->RMA
up
Memory remap attivo.. che strano.. il sistema operativo è a 32 o 64bit?
L' ho comprata oggi sostituendola alla gigabyte haha la hanno su prooko
Ok..... io pensavo che tu avessi trovato sul sito Asus anche agli altri modelli con la -E, tipo la P7P55D-E PRO ;)
Sempre IMHO
Rik
per l' esatezza ho preso la ASUS P7P55D-E Premium da p.
John_Mat82
18-11-2009, 17:27
per l' esatezza ho preso la ASUS P7P55D-E Premium
Poi si vogliono le prove eh?
Ah non scrivere proprio i nomi degli shop, sarebbe vietato (poi i mod si inalberano se ti beccano :D)
per l' esatezza ho preso la ASUS P7P55D-E Premium da p.
Appena arriva tutto il pc lunedì posto 2 immagini .:D
L'alimentatore è nuovo di zecca, un Corsair TX650W.
Ciao e grazie.
Alberto
NN vuol dire sai, io avevo ad esempio un ocz su una asus p5b deluxe, poi ho cambiato mobo e ho preso la dfi che ho ora e li ha cominciato a fischiare quando lo accendevo per i primi 10 minuti....
ZonaDopa
18-11-2009, 18:08
scusate quale sarebbe questo shop di latina che ha le nuove main asus ?
In pvt ovviamente grazie.
Marinelli
18-11-2009, 18:25
NN vuol dire sai, io avevo ad esempio un ocz su una asus p5b deluxe, poi ho cambiato mobo e ho preso la dfi che ho ora e li ha cominciato a fischiare quando lo accendevo per i primi 10 minuti....
Eh, lo so che non vuol dire... però che @@ :mad:
Cmq se è lui mi sa che mi tocca tenermelo... dubito me lo cambino solo perché fa un fischio sommesso a determinati regimi della CPU.
Ciao e grazie a tutti ;)
mister no
19-11-2009, 14:59
queste ram: TEAM GROUP TXD34096M1600HC7DC-L DDR-3 1600 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 7-7-7-21 (Low Voltage 1.65V.), montate sulla: Asus P7P55D LE Intel P55 Socket 1156 DDR3 1600 2xPci Express Integrated:Lan-Audio,
vanno bene? sono stabili, affidabili ( no o.c.)? Molte grazie
RILASCIATO DA ASUS NUOVO BIOS 0915 CHE MIGLIORA LA COMPATIBILITA' CON VARI MODELLI DI RAM IN CIRCOLAZIONE, DISPOSITIVI USB E INFINE MIGLIORATA LA FUNAZIONALITA' "Auto Tuning".
3DMark79
20-11-2009, 12:21
RILASCIATO DA ASUS NUOVO BIOS 0915 CHE MIGLIORA LA COMPATIBILITA' CON VARI MODELLI DI RAM IN CIRCOLAZIONE, DISPOSITIVI USB E INFINE MIGLIORATA LA FUNAZIONALITA' "Auto Tuning".
Io già l'ho flashato qualche giorno fa e funziona bene ;)
Ragazzi vi volevo chiedere una cosa alquanto scandalosa che succede con l'uscita S-PDIF "ottico". Uso Windwos 7 X64 installo i driver Asus succede una cosa strana...
collego cavo ottico ad un ricevitore 5.1 Kenwood dove all'arrivo del segnale dalla scheda madre spunta "Auto detect digital" che mi sta ad indicare che il segnale arriva ed infatti l'audio funziona però quando apro le cartelle dell'Hard Disk o faccio partire dei film o in sequenza tra un film e l'altro fa in continuazione attaca e stacca però solo nel momento in cui avvio qualcosa o apro qualche cartella poi torna normale. Anche quando faccio la prova con il test di Windows quando passa dal canale destro a sinistro appena premo il tasto "prova" stacca un attimo e sento la fine del suono del canale destro e appena passa al canale sinistro ristacca e sento solo la fine del suono del canale sinistro.Spero di essere stato chiaro. Io penso di aver capito da cosa dipende...cioè dalla frequenza di campionamento che usano i driver Asus a 48khz o 96Khz e non ti fa impostare i 44KHZ!!:muro:
Perchè dico questo...perchè ho avuto una scheda audio Trust 5.1 con S-PDIF e aveva 2 impostazioni o 44khz o 48khz e appena impostavo i 48khz faceva la stessissima cosa. Ora questo accade perchè sembra che Asus abbia deciso così di non spedere sotto i 48khz e spero che modifichi i driver facendo impostare anche i 44khz "ovviamente io parlo di S-PDIF dunque digitale" perchè sicuramente si risolverà.
Infatti la cosa assunda e che con i driver di Windows 7 funziona perfettamente!:doh: perchè sicuramente ti permette di utilizzare i 44khz.
Se qualcuno non a questo problema me o faccia sapere per capire se possa essere solo un problema del mio ricevitore...ma dubito.:O
PS: qui sembra che ci sia lo stesso problema con il chip Via VT2020
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://ixbtlabs.com/articles3/mainboard/asus-p7p55d-deluxe-evo-i55p-p4.html&ei=0JAGS6DnCIeFsAak29G_Cg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CAgQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dvt1828s%2B44khz%26hl%3Dit
RILASCIATO DA ASUS NUOVO BIOS 0915 CHE MIGLIORA LA COMPATIBILITA' CON VARI MODELLI DI RAM IN CIRCOLAZIONE, DISPOSITIVI USB E INFINE MIGLIORATA LA FUNAZIONALITA' "Auto Tuning".
Si può tenere attivo il c1E sopra i 150 di bus?
John_Mat82
20-11-2009, 14:13
Si può tenere attivo il c1E sopra i 150 di bus?
Io con la gigabyte tenevo accesi tutti i cstate speedstep e turbo a 160x21 (160x22 con turbo su tutti core, su un 860) e andava, salvo temperature un po' altine. Penso che anche le asus tengano tranquillamente valori simili..
Io con la gigabyte tenevo accesi tutti i cstate speedstep e turbo a 160x21 (160x22 con turbo su tutti core, su un 860) e andava, salvo temperature un po' altine. Penso che anche le asus tengano tranquillamente valori simili..
La mia domanda era riferita al fatto che il bios superiore al 606 portava espressamente la dicitura che sopra i 150 il C1e veniva disattivato in automatico..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.