View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni
--- thread in aggiornamento---
Prefazione:
L'intento di questo post è, senza troppe pretese, quello di porre l'utente nelle condizioni di poter scegliere la configurazione di sicurezza più adatta alle proprie esigenze e possibilità.
Nelle “Considerazioni Generali” cercherò di illustrare il funzionamento e le caratteristiche delle varie categorie di software nel modo più chiaro e semplice possibile, e in base a quanto detto in questo capitolo verranno poi illustrati i software consigliati per ogni categoria e, quando disponibile, per ogni software sarà linkato il thread dedicato del forum.
Alcuni punti potrebbero risultare semplificati, ma lo scopo del post è quello di offrire una panoramica generale nell'ambito della sicurezza, non quello di fornire un dettagliato manuale tecnico.
ps: il post, per sua natura, necessità di aggiornamenti: saranno effettuati nei limiti del possibile
Quest'opera è distribuita con la seguente licenza Creative Commons: http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/3.0/88x31.png
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/)
---
Considerazioni Generali
Solitamente l'antivirus è alla base di una configurazione di sicurezza: questo infatti controlla in tempo reale la ram e i file in esecuzione nel computer bloccandoli quando individua che il file/processo è malevolo. Il riconoscimento dell'antivirus si basa su 2 sistemi: il database (virus già riscontrati e aggiunti tra le firme virali) e l'euristica (sistema che permette di riconoscere un virus anche se non ancora inserito nel database virale). Se l'antivirus fosse in grado di bloccare ogni programma malevolo, non avremo bisogno di altro e avremo un computer sempre "pulito". Ma per quanto buono possa essere un antivirus, questo non sarà mai in grado di riconoscere tutte le infezioni in circolazione (ne creano una al secondo) e non può sapere che un programma che al suo interno non ha alcun codice malevolo sta in realtà inviando tutti i nostri dati a qualcun altro nel mondo. Per questo motivo l'uso del solo antivirus non è mai sufficiente.
Tra i software da aggiungere all'antivirus per aumentare il proprio livello di sicurezza c'è sicuramente il firewall. Questo software permette di filtrare i dati in entrata e in uscita dal computer rispondendo a regole impostate: grazie al firewall possiamo quindi decidere ciò che può trasmettere dati con l'esterno e ciò che, invece, non può. Le versioni di Windows da XP in poi hanno già integrato un firewall; il firewall di XP però si occupa solo del traffico in entrata, e quello di Vista, che pure si occupa del traffico in uscita, risulta tra i peggiori firewall in circolazione... probabilmente perché la Microsoft ha preferito "risparmiare" ai suoi utenti (molto spesso utonti) configurazioni complicate e pop-up fastidiosi... Fatto sta che se si vuole garantire un buon livello di sicurezza al proprio computer è consigliato disattivare quello di Windows e installare e utilizzarne uno tra quelli che verranno proposti nel seguente post.
HIPS: (l'acronimo di Host Intrusion Prevention System) sono implementati in tutti i firewall software citati di seguito. L'obbiettivo degli HIPS è quello di chiedere l'autorizzazione all'utente per qualsiasi cambiamento nel computer (creazione/rimozione/spostamento di file; processi avviati/terminati; cambiamenti nelle voci del registro ecc ecc) e permette quindi un controllo dell'intero computer. In via teoria, quindi, si potrebbero utilizzare solo firewall e HIPS per impedire infezioni e la fuoriuscita non autorizzata di dati (cè anche qualcuno che lo fa) ma “errare è umano” (e soprattutto è niubbo), e non esiste software senza bug o falla... per questo, ai più, è consigliata l'aggiunta di altre categorie di software nella propria configurazione di sicurezza.
L'utilizzo di un HIPS, oltre a poter risultare invasivo, richiede comunque una buona conoscenza del computer: sapere cosa è lecito e cosa non è lecito autorizzare ad un determinato programma così da poter adeguatamente rispondere ai pop-up che ci verranno proposti. Esiste allora una categoria di software, quella dei cosiddetti Behavior Blockers, che potrebbe essere interessante. In breve, questi software analizzano il comportamento dei processi in atto nel computer per determinare se si tratta di processi malevoli o meno. Nella maggior parte dei casi non hanno un database di firme da tenere aggiornato, bensì si basano su un database comunitario, il che li rende efficaci anche contro gli 0-days. I behavior blockers svolgono, in pratica, gli stessi compiti di un HIPS, ma a differenza di questi però, riservano a loro stessi, e non più all'utente, la decisione da prendere sulle azioni monitorate.
Come dicevamo prima i malware in circolazione sono milioni, e ogni giorno ne vengono creati di nuovi, per questo motivo un antivirus che viene reputato buono, è solo un antivirus che, rispetto agli altri, è in grado di rilevare una maggiore percentuale di malware.
Quindi, per cercare di aumentare le probabilità di individuare un software malevolo, oltre all'antivirus vengono utilizzati i cosiddetti antimalware. In seguito verranno esposti i software che offrono una protezione in tempo reale (da affiancare a quella dell'antivirus) e quei software che invece vengono solitamente utilizzati solo per scansioni periodiche.
Veniamo ora al browser: da qui, infatti, proviene buona parte delle minacce con cui potremo avere a che fare. Su tutti i sistemi Windows di default è già presente Internet Explorer, e per questo motivo è il browser più utilizzato al mondo. In realtà però è un software che, rispetto alla concorrenza, è molto indietro sia dal punto di vista della velocità sia da quello della sicurezza (presenta infatti numerose falle).Pertanto è consigliato l'utilizzo di un altro browser.
Software di virtualizzazione e sandboxing: qualora un malware dovesse riuscire a “sfuggire” dal real-time dell'antivirus, dell'eventuale antimalware e a bypassare gli HIPS, l'ultima speranza è da riporre proprio in un software di virtualizzazione. Spiegare il concetto di “virtualizzazione” richiederebbe parecchio tempo ma per quanto ci riguarda ci basta sapere che questi software ci permettono di circoscrivere i danni dell'eventuale infezione in un delimitato spazio (Sandboxie) o in un periodo di tempo (Returnil).
Ulteriori informazioni nel seguito del post.
Software Specifici
Antivirus:
Avira Antivir (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684) è considerato, almeno per ora, il miglior antivirus gratuito disponibile.
Questo presenta, oltre alla versione completa a pagamento, una versione gratuita senza limitazioni di tempo. Questa versione gratuita però comporta, tra le tante di minore importanza, la minore velocità nel download degli aggiornamenti, la presenza di una finestra di pubblicità e la mancanza del controllo mail e web (quest'ultimi ritenuti da alcuni anche controproducenti).
Tra le migliori alternative free ad Avira ci sono: Avast 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1577546) (con i numerosi moduli di controllo e la varietà di impostazioni che lo contraddistinguono), Microsoft Essential Elements (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2136419) (che, al contrario, è il classico "installa e vai"); nel panorama del Cloud Computing (per chi non sapesse cosa sia, qui (http://www.pianeta.com/map/index.php/idQ21895/tipoQ/shwDAQsi/ricercaQ31/shSCQ48/pidQ18) c'è una facile spiegazione) è invece da segnalare il free PandaCloud (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210102).
Tra i migliori programmi a pagamento, che ricordo non necessariamente superiori ad Avira free, ci sono Kaspersky (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212), NOD32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1401728),Norton Antivirus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369318), G-Data (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2190290) e BtiDefender (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1782562).
Su av-comparatives (http://www.av-comparatives.org/) è disponibile una comparativa tra i software antivirus considerata tra le più affidabili.
Firewall / HIPS:
Per i software di questa categoria occorre far distizione tra i più moderni e blasonati "firewall + hips", e i firewall "puri".
I software della prima categoria offrono certamente un livello di sicurezza superiore che però richiede un certo coinvolgimento dell'utente.
Tra questi software il migliore (in termini di risultati, s'intende) è Comodo Firewall (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274): questo software, se prima era riservato solo agli utenti più esperti, nelle ultime versioni è diventato accessibile praticamente a tutti grazie ad una serie di regole preimpostate, whitelist, trends comunitari e via dicendo; tuttavia l'enorme mole di configurazioni disponibili potrebbe, in caso di un impostazione errata, o impedire il corretto svolgimento di certe funzioni del sistema, o lasciarlo vulnerabile e esposto a rischi. Pur non volendo scoraggiare l'utilizzo dell'ottimo software appena citato, ricordo che non mancano certo delle valide alternative più usefriendly. Tra questi troviamo la versione free di Online Armor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515)* (nonostante sia dotata anch'essa di un modulo HIPS piuttosto invasivo) e ancor di più PCTools Firewall Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046365), Outpost Firewall 2009 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1327005)** e Private Firewall (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790)**.
*supporta i 64bit solo in una versione beta
** non disponibili in italiano
Un test comparativo (considerato molto affidabile) tra i software di questa categoria è svolto e aggiornato dalla Matousec ed è raggiungibile cliccando QUI (http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge).
Tra i cosiddetti "firewall puri", invece, rientrano sicuramente quelli integrati in Windows: fatta eccezione del firewall incluso in XP (che è praticamente inutile), i firewall di Windows Vista e 7 offrono una discreta quantità di opzioni per il controllo sia per il traffico in entrata che per quello in uscita, essendo quindi una soluzione adatta soprattutto per chi si trova già coperto dal firewall integrato nel router o comunque ha la certezza di trovarsi su un computer "pulito" e con una bassa possibilità di infezione.
Perchi fosse interessato, QUI (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=239750) c'è una guida (in inglese) per configurare ed utilizzare al meglio questi firewall.
Da citare c'è anche Gostwall (http://www.ghostsecurity.com/ghostwall/).
Behavior Blockers:
In questa categoria si distinguono ThreatFire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472) e Mamutu (shareware).
Antimalware / Antispyware:
Il concetto di malware và spesso a confondersi con quello di virus, e quindi l'uso di un antimalware in realtime può essere considerato superfluo se abbiamo già attivo il guard dell'antivirus. Inoltre è da tenere presente che Avira, Kaspersky e generalmente tutti i grandi software antivirus dicono di includere anche il controllo sul malware generico.
Tuttavia è consigliabile comunque tenere installato almeno uno di questi software per delle scansioni ondemand.
A questo fine si possono utilizzare Emisoft Antimalware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1564958) (ex A-Squared, con molti falsi positivi e la disponibilità di una versione standalone), MalwareBytes Antimalware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627) e SuperAntispyware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567399) (di cui è adesso disponibile un online scan qui (http://www.superantispyware.com/onlinescan.html)).
Nonostante nella versione free non sia possibile (ultimati i 30 giorni della tryal) rimuovere le minacce trovate, HitmanPro potrebbe risultare un ottima scelta: questo software, sfruttando la già citata tecnologia "cloud" è grado di analizzare il computer in pochissimo tempo, utilizzando anche le firme di programmi quali (attualmente) G-Data, Ikarius, Prevx, Dr.Web e Emisoft.
Rimando comunque al Thread Ufficiale degli Antispyware/malware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) per qualsiasi chiarimento.
Prevx 3.0 (ex Edge): nonostante sia un antimalware può essere posto, a mio parere, in una categoria a parte. Il motivo risiede nel fatto che, senza intaccare la sua efficacia, il suo consumo di risorse è talmente basso da rendere questo software consigliato per qualsiasi configurazione di sicurezza.
La versione gratuità però non blocca/rimuove le infezioni rilevate, ma il suo uso in realtime è comunque consigliato in quanto, segnalata la minaccia, è possibile bloccarla con un HIPS o rimuoverla con un antimalware (sas, emisoft a-m, mbam ecc). Dall'ultima versione integra anche il "SafeOnLine", un modulo per la protezione del sistema durante la navigazione (utilizzabile a pieno solo nella versione pro).
Per guida/download/chiarimenti ed eventuali problemi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599) cè il thread ufficiale.
Virtualizzazione/Sandbox:
Per completare la spiegazione del concetto di virtualizzazione, iniziata nella prima parte del post, andiamo ad analizzare i principali software che fanno parte di questa categoria.
Sandboxie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797): questo software si occupa di creare, per l'appunto, una sandbox (=recinto) nella quale è possibile scegliere di eseguire intere applicazioni; a queste applicazioni Sandboxie concede i diritti di lettura ma “dirotta” quelli di scrittura all'intero della sandbox, nella quale vengono così racchiuse le modiche che l'applicazione del caso apporta al sistema. Facendo un esempio: se noi dovessimo avviare il browser sotto Sandboxie, potremo comunque vedere i cookie memorizzati precedentemente, ma qualora navigando se ne dovessero aggiungere altri, questi rimarrebbero salvati solo all'interno del browser sandboxato. Come per i cookie, qualsiasi azione un malware dovesse intraprendere attraverso il browser (o qualsiasi altro programma) sandboxato, rimarrebbe limitata solo all'interno di questa sandbox, e basterà svuotare quest'ultima per rimuoverlo.
Returnil (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1509314): è teoricamente più efficace in quanto virtualizza l'intero sistema operativo (e non più solo singole applicazioni), ma potrebbe essere anche più fastidioso a causa dei riavvii che richiede per funzionare. Quando attiviamo Returnil questo crea una istantanea dell'intero sistema e, da questo punto in poi, ogni cambiamento che avverrà nel nostro computer (nel bene e nel male) sparirà al successivo riavvio.
GesWall: questo software è in grado di isolare le applicazioni che solitamente veicolano malware (oltre al browser, i software di p2p, le applicazione di instant messaging ecc) permettendo a queste di compiere, in base a delle regole preimpostate (ma editabili) e aggiornate dagli sviluppatori, solo le operazioni considerate potenzialmente non pericolose.
SteadyState (http://www.megalab.it/4501/con-windows-steadystate-proteggi-il-tuo-sistema-operativo) è prodotto direttamente dalla MS, e il suo funzionamento non si distacca particolarmente da quello di Returnil. Nel link associato sono disponibili ulteriori spiegazioni.
Tra i software di virtualizzazione bisogna anche citare Wubi e VirtualBox, per i quali occorre qualche ulteriore precisazione. Entrambe i software virtualizzano non più singole applicazioni ne un istantanea del computer in uso, bensì permettono la virtualizzazione di un altro sistema operativo (virtual machine) internamente a quello in uso e di utilizzarlo come una normale applicazione, con il solito vantaggio di circoscrivere a quello eventuali danni ed infezioni.
L'utilizzo di questi software, nonostante possano essere bypassati da qualche (rarissima) minaccia, è comunque consigliato indipendentemente dalla propria configurazione.
Antirootkit:
La maggior parte degli antivirus e degli antimalware si dicono in grado di rilevare questo tipo di minacce. Tuttavia ci sono dei software specifici come ad esempio: GMER (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372589), o RootRepeal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790823).
Esiste, inoltre, un apposito sito con la lista completa dei software: antirootkit.com (http://www.antirootkit.com/software/index.htm) e una discussione dedicata sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138966).
SUITE: Le cosiddette "suite di sicurezza" sono software all-in-one che racchiudono, in genere, funzioni di antivirus, antimalware,hips e firewall; tuttavia l'uso combinato di software specifici (e gratuiti) fornisce solitamente una maggiore protezione.
La migliore suite di sicurezza al momento è quella a pagamento di Kaspersky (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212). Purtroppo su questo versante la concorrenza free non è particolarmente agguerrita, ma è comunque degna di nota la suite del già citato Comodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274) (gratuita anche per uso commerciale) che pecca principalmente nell'antivirus (và comunque ricordato che è un prodotto relativamente giovane, e visti i precedenti della software house, potrebbe diventare un prodotto quantomeno interessante).
Browser:
Tra i browser alternativi a IE si consigliano Firefox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1765779) (con apposite estensioni), Opera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=738139) e ChromePlus. Proteggere il browser con sandbox, blacklist o quant'altro è comunque consigliabile.
Cliccando QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648) trovate il thread ufficiale sulle configurazioni dei vari browser curando l'aspetto della sicurezza.
Altri (software che non rientrano nelle categorie convenzionali):
DriveSentry (http://www.drivesentry.com/): ha il suo punto di forza nell'integrazione di varie tipologie di software: monitorizza sistema e dati personali chiedendo l'autorizzazione all'utente per eventuali cambiamenti (HIPS), basandosi inoltre su una blacklist di firme aggiornate quotidianamente (antivirus) e su un database comunitario (CIPS). update: sembra essere discontinuato.
Defense Wall (http://www.softsphere.com/): permette all'utente di dividere i software in 2 categorie: trusted e untrusted. I software della prima categoria avranno pieno accesso al sistema, mentre gli altri verranno eseguiti in un'area virtuale (separati dal sistema e dai trusted software) e con diritti limitati.
Malware Defender (http://www.torchsoft.com/en/md_information.html): composto fondamentalmente da un potente modulo HIPS al quale sono stati aggiunti un firewall, un proces manager (dotato anche di un sistema per l'individuazione dei rootkit), un kernel manager e tante altre varie funzioni "minori" come l'editor di registro, gestione dei programmi in avvio automatico ecc ecc.... Oltre all'home page del prodotto (già linkata) c'è anche una discussione dedicata sul forum (click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2022058)).
varie...
Blocco IP: per impedire al sistema di connettersi a determinati IP notoriamente malevoli è possibile utilizzare PeerGuardian e applicarvi delle apposite liste (ad esempio queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691346)). Oltre a PeerGuardian (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797216) cè anche Hostman (http://www.abelhadigital.com/) che come suggerisce il nome, và ad agire direttamente sul file host, con liste già incluse al momento dell'installazione e continuamente aggiornate. (nb: tendo a consigliare questi software SOLO per quanto riguarda il p2p: per proteggere la navigazione è meglio affidarsi all'utilizzo di dns specifici)
DNS: in breve i server dns sono quelli che "risolvono" il nome del dominio (es. www.hwupgrade.it) nell'indirizzo ip corrispondente (es. 123.44.567.891) e viceversa. E' chiara quindi la loro utilità pratica: basta pensare alla normale navigazione sul web.
I DNS che utilizziamo di default sono quelli forniti dal nostro provider, ma potrebbe risultare utile sostituirli con altri di terze parti. Un motivo per cui ciò potrebbe essere vantaggioso, oltre ad un possibile incremento della velocità durante la navigazione, è quello della sicurezza: alcuni di questi server dns includono, infatti, una blacklist di ip considerati "pericolosi" che ci vengono così bloccati prima che avvenga la connessione.
Per citarne qualcuno: OpenDNS (http://www.opendns.com/) (dopo la registrazione al sito permette di selezionare le blacklist da attivare), Secure-Dns (http://www.comodo.com/secure-dns/) (della Comodo, software-house della già citata suite), Google Public Dns (http://code.google.com/intl/it-IT/speed/public-dns/) (con qualche incognita riguardo alla questione privacy) e Norton Dns (http://www.nortondns.com) (piuttosto aggressivo, potrebbe dare problemi con il p2p). La scelta tra questi servizi è piuttosto soggettiva visti i pregi e difetti di ognuno di essi, tuttavia con Dns Jumper (http://www.sordum.com/?p=4573) (free e standalone) è possibile passare da uno all'altro nel giro di un paio di click.
Router: tradotto letteralmente significa "instradatore" ed è quell'apparato hardware che consente di connettere più pc via cavo o wi-fi e collegarli tutti ad internet tramite una sola rete adsl.
La sua funzione quindi è di creare un lan domestica e di scambiare i dati all'esterno; i modelli più completi (ormai quasi tutti i modelli in commercio) contengono al proprio interno una sorta di firewall che consente le comunicazioni solo attraverso le porte consentite.
Quest'ultima funzione svolge un ruolo molto importante: filtra tutte le connessioni impedendo a quelle "inutili" (se non malevoli) di giungere al computer; anche se qui avrebbero a che fare con il firewall software installato sul pc (che è comunque soggetto a bug, crash e quant'altro) il router risparmia a quest'ultimo lavoro e conseguente uso di risorse.
Il router, nelle impostazioni di fabbrica, consente le comunicazioni su porte considerate d'uso comune e generalmente sicure (come le porte per vpn, email, navigazione web, ftp, aggiornamenti linux/windows, instant messaging, registrazioni in streamming e poche altre ancora).
Le uniche porte per le quali bisogna creare una regola apposita (in linea di massima) sono quelle utilizzate dalle reti di P2P e da alcuni giochi online.
I modelli si differenziano per facilità d'uso, più o meno funzioni di personalizzazione, componenti usati, e caratteristiche della connessione wi-fi se integrata, ma come efficacia per sezione firewall sono pressapoco allo stesso livello (si stanno considerando modelli di fascia media o medio-bassa).
Password: pur ammettendo che il posto più sicuro per conservare le password è il cervello, può essere utile averle scritte da qualche parte... ci sono software che permettono di salvare, criptare e gestire le nostre password in sicurezza: Keepass (http://keepass.info/) è probabilmente il migliore tra questi (è free, è opensource, è standalone, è in italiano, è leggero).
PDF: anche qui, come per molte altre categorie, il software più usato e conosciuto, non è ne il migliore ne il consigliato. Acrobat Reader (di questo parlavo) ha rispetto alla concorrenza molti svantaggi, a partire dalla velocità, alle funzioni, alla sicurezza. Il consiglio è quindi quello di abbandonarlo a favore di software quali Foxit Reader (http://www.foxitsoftware.com/pdf/reader/) o PDF-XChange Viewer (http://www.docu-track.com/home/prod_user/PDF-XChange_Tools/pdfx_viewer). Le differenze tra i 2 non sono tante, ma se dovete scegliere quale usare considerate che Foxit reader è più rapido e leggero di XChange, che però ha il vantaggio di alcune funzionalità in più (aggiunta note e altre cose così che trovate nella pagina linkata). Vedete voi... Per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza posso però consigliare di disabilitare l'interpretazione degli javascrit (che i pdf "innocenti" non utilizzano solitamente... in caso li riabilitate) che come accade per i browser possono veicolare infezioni... Come farlo?
Foxit (per PDF-XChange è praticamente identico): modifica > preferenze > javascript > via la spunta da consenti azioni di javascript
Aggiornamenti:c'è da ricordare l'importanza di mantenere un sistema aggiornato, sia nel sistema operativo, che nei software installati. Sebbene buona parte dei programmi integri al suo interno la funzione per cercare automaticamente il rilascio di nuove versioni, è comunque consigliato l'utilizzo di Secunia PSI (http://secunia.com/vulnerability_scanning/personal/).
Diritti limitati: molto spesso i malware necessitano dei diritti di amministratore per poter fare danni e, di conseguenza, usando Windows sotto un account utente con diritti limitati chiudiamo molte strade al malware per poter infettare il sistema.
Se, per un motivo o per l'altro, non possiamo o non vogliamo utilizzare un account senza diritti di amministratore, possiamo comunque fare qualcosa per limitare i diritti delle applicazioni considerate potenzialmente più pericolose quali il browser, il client di posta e di messaggistica, i lettori multimediali, di pdf ecc.
DropMyRights (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2816) è un utility della stessa Microsoft che in qualche secondo ci permette di impostare un determinato programma per essere avviato senza diritti di amministratore; chi utilizza OnlineArmor può invece avvalersi della sua "Modalità Protetta" (attivabile dall'interfaccia della Protezione Programmi) per arrivare allo stesso fine; dalle ultime versioni anche Sandboxie può essere configurato per non concedere, alle applicazioni avviate nell'area virtuale, questi diritti (qui (http://www.imagebam.com/image/87918d32643210) per vedere come attivare la funzione).
SuRUn (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fkay-bruns.de%2Fwp%2Fsoftware%2Fsurun%2F&langpair=de|en&hl=de&safe=active&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools) è una piccola utility opensource che, una volta installata, permette di eseguire le applicazioni con diritti limitati richiedendo l'autorizzazione (ed eventuale user password) quando sono necessari i diritti di amministratore.
Promozioni: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431) cè il thread costantemente aggiornato con promozioni e offerte riguardo a software di sicurezza.
CONFIGURAZIONI TIPO
Configurazione BASIC
leggera e poco invadente; per chi sà di non rischiare troppo durante le sessioni al computer:
- Microsoft Security Essential [antivirus + antimalware in realtime]
- Windows Firewall (Vista-7) / PcTools Firewall Plus (Xp o per maggiore protezione) [firewall]
- Prevx 3.0 free [antimalware/cips in realtime]
- MBAM, HP [scan ondemand](vedi post 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112230&postcount=2))
- Varie (browser, aggiornamenti, diritti limitat ecc ecc)
Configurazione STANDARD
garantisce un buon livello di protezione senza richiedere particolari competenze:
- Avira Antivir free [antivirus + antimalware in realtime]
- Online Armor (eventualmente con Protezione Programmi disabilitata) [firewall]
- GesWall [policy sandbox]
- Prevx 3.0 free [antimalware/cips in realtime]
- Emisoft, SAS, MBAM, HP [scan ondemand](vedi post 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112230&postcount=2))
- Varie (browser, aggiornamenti, diritti limitati ecc ecc)
Configurazione ADVANCED
a discapito dell'immediabilità e semplicità d'utilizzo, è in grado di offrire un maggiore livello di protezione:
- Avira Antivir Free [antivirus + antimalware in real time]
- Comodo Internet Security (Fw con D+) [firewall + hips]
- Sandboxie/Geswall/Returnil [sistemi di virtualizzazione/sandobox]
- Prevx 3.0 free [antimalware/cips in realtime]
- Emisoft, SAS, MBAM, HP [scan ondemand](vedi post 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112230&postcount=2))
- Varie (browser, aggiornamenti, diritti limitati ecc ecc)
NB: queste configurazioni sono solo 3 possibili combinazioni possibili, poste ad esempio e valide in linea generale. Ad ognuno, ripeto per l'ennesima volta, dovrebbe spettare l'assemblamento della propria configurazione...
Se, ad esempio, non si và oltre al circoletto iTunes-Word-Messenger-Youtube allora non sprecate tempo e bit installando le tonnellate di programmi elencati...
Viceversa se il vostro capo vi ha prestato il suo nuovo notebook per lavorare ma voi non potete fare a meno del mulo che vi fà compagnia accanto all'orologio, interpellate Google per ogni cosa come fosse il vostro guru personale e vi perdete nella giungla dei 327.908.247 risultati trovati in 0.06 secondi... "melius abundare quam deficere"...
---
NB2: tra i criteri per cui i suddetti software sono "consigliati" cè anche quello dell'impiego delle risorse di sistema. Per cui tutti i software citati sono, generalmente, utilizzabili anche su computer relativamente datati.
Ovviamente (!) se scarichiamo e installiamo programmi da fonti non sicure, crack keygen e quant'altro da eMule e compagni (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898) trallaltro trovi un elenco dei software gratuiti), se crediamo ad in ipotetico antivirus che con una scansione online di 5 minuti ci trova 537 file infetti nel computer, e se tutto ciò che vi sballonzola per il monitor (possibilmente dicendovi di aver vinto 200 milioni di €) non potete fare a meno di cliccarlo come se stesse giocando a "schiaccia la talpa", in questi casi non cè software antivirus antirotkit antispyware antidialer antiintrusione e antiquellochetipare che vi possa "salvare"... anche il cervello, come l'antivirus, và sempre lasciato in realtime
Stefy_MHR
06-07-2009, 10:31
Ottimo!:) :)
Romagnolo1973
06-07-2009, 10:44
complimenti, davvero ben fatto
El Tazar
06-07-2009, 11:19
Domanda che può sembrare banale:ma tutti questi accorgimenti sono consigliati anche per Vista oppure solo alcuni?
Grazie e complimenti per la guida ;)
hardware69
06-07-2009, 11:54
anche per vista naturalmente....io uso vista:D
questo e un consiglio per tutti gli utenti che hanno paura a navigare in internet e non si sentono sicuri:
voglio usare una suite per internet? ecco qui:
norton internet security 2009 (provato per molto e posso garantire per chi lo odia che la protezione c'e ed anche molto veloce,per configurarlo ottimamente cosa che consglio tanto perche norton per mostrare le migliorie deve essere configurato,ci sono guide su internet)
kaspersky internet security 2010(provato e garantisco che la protezione e grande,per me norton e kis si eguagliano,questo antivirus puo essere lasciato nelle inpostazioni di deafult,consiglio di inpostare solo la scansione completa a protezione massima ma visto che e piu lenta di eseguirla sono una volta a settimana potete anche utilizzare bitdefender,usa lo stesso database di kaspersky)
che dovete abbinare a:
ccleaner(non e una suite antivirus/spyware,ma puo essere abbinata ai due per dara una pulizia al registro di tanto in tanto)
non voglio comprare una suite,costa troppo,magari un antivirus solo che puo essere abbinato a qualcos altro magari free? si ecco qui:
se volete un antivirus free scegliete avira antivir,e il migliore free,non e un bruttissimo antivirus,forse con qualche falso positivo eccessivo ma...puo andare bene,se invece volete comprare solo l antivirus,comprate norton 2009 o kas 2010
Se scegliete antivir abbinatelo a:
malwarebytes/superantispyware(ottimi software antispyware i migliori che si possono trovare)
comodo firewall(nella classifica e uno dei migliori firewall e si trova anche gratis...insomma approfittatene)
cccleaner(come gia detto prima bisogna sempre dare una pulita al registro)
se scegliete norton o kaspersky abbinateli a:
comodo firewall e ccleaner,non vi serve un antispyware per questi visto che ce l hanno gia ma se non ne siete sicuri scaricate superantispyware o malwarebytes,basta che non li inpostate in realtime ma gli fate fare solo la scansione altrimenti entrano in conflitto questa almeno per me e la mgiliore configurazione di protezione ciao:)
marmotta88
06-07-2009, 12:00
Bravo polonio, ottima guida.
Era proprio quello che mancava in questa sezione.
Ciao
Stefy_MHR
06-07-2009, 12:04
anche per vista naturalmente....io uso vista:D
questo e un consiglio per tutti gli utenti che hanno paura a navigare in internet e non si sentono sicuri:
voglio usare una suite per internet? ecco qui:
norton internet security 2009 (provato per molto e posso garantire per chi lo odia che la protezione c'e ed anche molto veloce,per configurarlo ottimamente cosa che consglio tanto perche norton per mostrare le migliorie deve essere configurato,ci sono guide su internet)
kaspersky internet security 2010(provato e garantisco che la protezione e grande,per me norton e kis si eguagliano,questo antivirus puo essere lasciato nelle inpostazioni di deafult,consiglio di inpostare solo la scansione completa a protezione massima ma visto che e piu lenta di eseguirla sono una volta a settimana potete anche utilizzare bitdefender,usa lo stesso database di kaspersky)
che dovete abbinare a:
ccleaner(non e una suite antivirus/spyware,ma puo essere abbinata ai due per dara una pulizia al registro di tanto in tanto)
non voglio comprare una suite,costa troppo,magari un antivirus solo che puo essere abbinato a qualcos altro magari free? si ecco qui:
se volete un antivirus free scegliete avira antivir,e il migliore free,non e un bruttissimo antivirus,forse con qualche falso positivo eccessivo ma...puo andare bene,se invece volete comprare solo l antivirus,comprate norton 2009 o kas 2010
Se scegliete antivir abbinatelo a:
malwarebytes/spybot search e destroy(ottimi software antispyware i migliori che si possono trovare)
comodo firewall(nella classifica e uno dei migliori firewall e si trova anche gratis...insomma approfittatene)
cccleaner(come gia detto prima bisogna sempre dare una pulita al registro)
se scegliete norton o kaspersky abbinateli a:
comodo firewall e ccleaner,non vi serve un antispyware per questi visto che ce l hanno gia ma se non ne siete sicuri scaricate spybot o malwarebytes,basta che non li inpostate in realtime ma gli fate fare solo la scansione altrimenti entrano in conflitto questa almeno per me e la mgiliore configurazione di protezione ciao:)
Casomai a-squared o superantispyware al posto di spybot!:D
hardware69
06-07-2009, 12:57
gia ho sbagliato...aggiusto subito
@ Polonio
complimenti anche da parte mia, post riassuntivo molto utile :)
sampei.nihira
06-07-2009, 14:35
Bravo Polonio !! ;)
Anche se purtroppo è necessario ricordare che a parte un numero ristretto di utenti la media nazionale NON capisce un tubo (e forse nemmeno gli interessa più di tanto) dei vari sw dedicati alla sicurezza del pc perciò credo che anche se noi possiamo un pò fare passaparola le ns intenzioni saranno sempre frustate dalle altre persone a cui esponiamo quanto riportato in questo 3D.
La media nazionale non và oltre all'antivirus purtroppo......:cry:
Ignorante Informatico
06-07-2009, 19:16
..La media nazionale non và oltre all'antivirus..
Infatti, mi spieghereste cos'è il fireball e l'antiruttik? :(
(ben fatto, Polonio ;))
[editato]...
Per venire ai commenti sul lavoro di Polonio, invece, pur non trovandomi d'accordo su alcune cose (in particolare l'area "configurazioni proposte" non tanto per i nomi quanto piuttosto per il principio che vuole la sicurezza passare necessariamente per un ventaglio eccessivo di soluzioni sebbene operanti su piani diversi), lo trovo originale rispetto a quanto solitamente proposto nella sezione.
Infatti, mi spieghereste cos'è il fireball e l'antiruttik? :(
:rotfl: :rotfl:
Bravo Polonio !! ;)
Anche se purtroppo è necessario ricordare che a parte un numero ristretto di utenti la media nazionale NON capisce un tubo (e forse nemmeno gli interessa più di tanto) dei vari sw dedicati alla sicurezza del pc (per citare una frase che è più caratteristica del modo pittoresco di scrivere di nV25 che di Sampei) perciò credo che anche se noi possiamo un pò fare passaparola le ns intenzioni saranno sempre frustate dalle altre persone a cui esponiamo quanto riportato in questo 3D.
La media nazionale non và oltre all'antivirus purtroppo......:cry:
Si è vero... ma il fatto che la media nazionale faccia una smorfia sentendo dire "HIPS" non è un motivo sufficiente per non scrivere qualche riga all'altra parte della nazione... non trovi?
Infatti, mi spieghereste cos'è il fireball e l'antiruttik? :(
(ben fatto, Polonio ;))
Esatto :rotfl:
[...]
Per venire ai commenti sul lavoro di Polonio, invece, pur non trovandomi d'accordo su alcune cose (in particolare l'area "configurazioni proposte" non tanto per i nomi quanto piuttosto per il principio che vuole la sicurezza passare necessariamente per un ventaglio eccessivo di soluzioni sebbene operanti su piani diversi), lo trovo originale rispetto a quanto solitamente proposto nella sezione.
Ciao a tutti
Ci tengo a chiarire perchè sono d'accordo con te.
Innanzi il nome: STANDARD; voleva proprio indicare la generalità della configurazione, in quanto è esattamente quella che viene consigliata in continuazione agli utenti meno esperti che non sanno come proteggere il proprio computer; cosa puoi consigliare ad un utente "medio" (a questi infatti, come dice la prefazione, è indirizzata la guida) di cui non conosci la potenzialità hardware, le capacità e le esigenze se non una serie di software che se utilizzati insieme riescono a garantirti un ottimo livello di sicurezza senza richiedere nulla in particolare?
Con le 2 righe seguenti di Nota Bene intendevo non lasciare dubbi a riguardo:
"queste configurazioni sono valide in linea generale. Ad ognuno, ripeto per l'ennesima volta, dovrebbe spettare l'assemblamento della propria configurazione...
Se, ad esempio, non si và oltre al circoletto iTunes-Word-Messenger-Youtube allora non sprecate tempo e bit installando le tonnellate di programmi elencati..."
Per il resto Grazie a tutti :)
Ciao e BuonaSerata
sampei.nihira
07-07-2009, 17:13
Txs a lot per il pittoresco, ma qual'è cmq questa frase che mi caratterizzerebbe? (il fatto che andrei dicendo che la gente non capisce un tubo di queste cose, forse?
Vado per interpretazione, infatti...)
Anche se in buona fede o affettuosamente, vi prego cmq di tener lontano il mio nome da qualsiasi cosa possa suscitar polemica a meno che, ovviamente, non sia io in prima persona a cercarla (anche se, IMO, polemica GRATUITA non credo di averne mai fatta dato che questo modo di atteggiarsi non appartiene nè al mio costume nè alla mia sensibilità)...
Per venire ai commenti sul lavoro di Polonio, invece, pur non trovandomi d'accordo su alcune cose (in particolare l'area "configurazioni proposte" non tanto per i nomi quanto piuttosto per il principio che vuole la sicurezza passare necessariamente per un ventaglio eccessivo di soluzioni sebbene operanti su piani diversi), lo trovo originale rispetto a quanto solitamente proposto nella sezione.
Ciao a tutti
Intendevo il tuo linguaggio scritto che è colorito ed in fondo ti caratterizza in positivo.
Naturalmente se questo riferimento non è gradito me ne scuso e lo tolgo dal post precedente.
Saluti.:)
[editato]...
Buona sensibilizzazione!
sampei.nihira
07-07-2009, 18:22
ti devo 1 chiarimento.
Il mio pensiero, pur correttamente sintetizzato nelle tue parole, è derivato da un ragionamento che si sviluppa in una serie di passaggi:
ometterli, dunque, proiettando la sola conclusione in un altro contesto (questo, ad es..), lo trasforma in un qualcosa di estremamente brutale e offensivo visto che manca tutto il substrato da cui si è formato...
Chi mi conosce, quindi, in qualche maniera sà come interpretare i miei interventi...
Chi non mi conosce, invece (perchè non gliene può fregà di meno di quello che dico o altro..), può giustamente sentirsi offeso da un affermazione di quel tenore...
E visto che non sono io in 1° persona a cercare polemica, chiedo solo che altri non prendano in prestito le mie parole per evitare che costituiscano mio malgrado motivo di frizioni (non a caso cerco di confinarmi in thread che sò essere visti dai soliti "intimi" coi quali, cmq, c'è sempre uno scambio di idee e confronto)...
Ti saluto affettuosamente e chiedo scusa di questo OT.
PS: appena mi dai conferma di aver letto, procedo a cancellare tutto.
Ciao pescatore...
Non c'è bisogno di cancellare un semplice scambio di vedute.
Del resto chi naviga nel mare di internet sà bene quanto è facile equivocare perchè manca la presenza,la mimica facciale che possono fare la sicura differenza.
Quindi è giusto e corretto evitare eventuali possibili problematiche.
Ciao.;)
Dimenticavo .........perdonate questi OT.
xcdegasp
22-07-2009, 13:49
prossimamente lo linko nei thread importanti e chiudiamo il precedente :)
complimenti anche da parte mia Polonio ;)
il ritardo è dovuto al fatto he visito sempre quelle 2-3 discussioni, aimè..
Saluti a tutti
Spero tantissimo che polonio non l'abbia male, ma non ricevendo risposte al mio pm non so se e' in vacanza o non l'abbia ricevuto.
Era solo per informare che l'attuale versione di OA free include ora la schermata per gli antikeylogger e che, quindi, non e' piu' appannaggio della sola versione a pagamento.
Mi scuso per essermi permesso di sottolineare la cosa.
Un salutone a tutti e ciao polonio :fagiano: :)
Iscritto!
Ottimo Thread:)
xcdegasp
27-07-2009, 10:45
Spero tantissimo che polonio non l'abbia male, ma non ricevendo risposte al mio pm non so se e' in vacanza o non l'abbia ricevuto.
Era solo per informare che l'attuale versione di OA free include ora la schermata per gli antikeylogger e che, quindi, non e' piu' appannaggio della sola versione a pagamento.
Mi scuso per essermi permesso di sottolineare la cosa.
Un salutone a tutti e ciao polonio :fagiano: :)
la funzione banking è rimasta solo per quelli a pagamento?
la funzione banking è rimasta solo per quelli a pagamento?
Credo di si, avendo 2 versioni una free dove è disabilitato, l'altra non free abilitato:)
buonasalve
27-07-2009, 12:10
complimenti a Polonio e alla sua all'iniziativa :)
sampei.nihira
27-07-2009, 13:39
Rispondo positivamente :) alla gentile richiesta del nostro moderatore di sezione xcdegasp e colgo l'occasione per mettere meglio in evidenza agli utenti (per noi soliti frequentatori non ce n'è bisogno) di fare attenzione nella scelta dei sw di virtualizzazione,se affidano la sicurezza del loro pc principalmente a questa tipologia di sw.
Ad esempio la versione di RVS 2008 è stata recentemente bypassata dal malware Worm Mydoom.eb (http://threatinfo.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?VName=WORM_MYDOOM.EB&VSect=T),oppure per coloro che hanno il file system ancora in FAT32 NON possono propendere per Geswall perchè nemmeno si installa.
Trà i sw ISR cioè Instant System Recovery cui appartiene RVS ci sono anche da evidenziare Shadow Defender * molto usato all'estero ad esempio vari utenti su W. lo usano solitamente,mentre mi sembra qui da noi è semi sconosciuto e DeepFreeze *.
Anche il recente worm W32.SafeSys è stato in grado di bypassare i sw ISR....quindi prudenza !!
p.s. Se non vado errato, qui da noi, solo Riazzituoi usa almeno per i suoi test i sw evidenziati dall' *
Grazie per le risposte.
Vista l'ora sarò breve: portato pc a casa cugina,NON VA INTERNTET!
IPTV4 SOLO LOCALE, IPTV6 LIMITATO
A casa mia funzionava provato con cavetto,casa cugina sempre utilizzato wireless ora non va.
Provato disattivare firewall,antivirus,spyware risulato uguale.
Da cosa dipende?
Questo era quello che avevo scritto nella precedente sezione...a ciò aggiungo che son riuscito a collegare il portatile ad internet ma rispetto a prima devo fare un'azione in più,cioè dopo che si connette automaticamente tramite wireless al router predefinito,dopo ha bisogno che manualmente attivo la connessione ad internet che altrimenti risulterebbe solo locale.Io vorrei che ciò avvenisse in automatico...se aprissi internet explorer potrei ovviare a ciò con l'opzione "connetti automaticamente",ma con firefox non mi appare proprio la schermata con il nome utente dandomi direttamente e giustamente un'errore in quanto non sono connesso.
Visto che ho provato sul pc di mia sorella e con lo stesso router e qui la cosa avviene automaticamente,quando clicco sulla "rete" da connettere,si connette automaticamente sia al router che ad internet,mentre con questo altro pc si connette solo in locale al router ma senza internet,mi chiedevo se dipendesse da qualche impostazione di sicurezza.
Altra differenza che sul pc di mia sorella c'è vista pack1 mentre su quest'altro il pack 2.
xcdegasp
27-07-2009, 15:35
Questo era quello che avevo scritto nella precedente sezione...a ciò aggiungo che son riuscito a collegare il portatile ad internet ma rispetto a prima devo fare un'azione in più,cioè dopo che si connette automaticamente tramite wireless al router predefinito,dopo ha bisogno che manualmente attivo la connessione ad internet che altrimenti risulterebbe solo locale.Io vorrei che ciò avvenisse in automatico...se aprissi internet explorer potrei ovviare a ciò con l'opzione "connetti automaticamente",ma con firefox non mi appare proprio la schermata con il nome utente dandomi direttamente e giustamente un'errore in quanto non sono connesso.
Visto che ho provato sul pc di mia sorella e con lo stesso router e qui la cosa avviene automaticamente,quando clicco sulla "rete" da connettere,si connette automaticamente sia al router che ad internet,mentre con questo altro pc si connette solo in locale al router ma senza internet,mi chiedevo se dipendesse da qualche impostazione di sicurezza.
Altra differenza che sul pc di mia sorella c'è vista pack1 mentre su quest'altro il pack 2.
aggiorna i driver del pc perchè sicuramente hai lasciato i driver che erano preinstallati quindi ampiamente obsoleti e sicuramente con qualche errore di programmazione di troppo ;)
federico1
27-07-2009, 16:16
Ottima guida per avere le idee più chiare. Ciao
Romagnolo1973
27-07-2009, 19:09
Questo era quello che avevo scritto nella precedente sezione...a ciò aggiungo che son riuscito a collegare il portatile ad internet ma rispetto a prima devo fare un'azione in più,cioè dopo che si connette automaticamente tramite wireless al router predefinito,dopo ha bisogno che manualmente attivo la connessione ad internet che altrimenti risulterebbe solo locale.Io vorrei che ciò avvenisse in automatico...se aprissi internet explorer potrei ovviare a ciò con l'opzione "connetti automaticamente",ma con firefox non mi appare proprio la schermata con il nome utente dandomi direttamente e giustamente un'errore in quanto non sono connesso.
Visto che ho provato sul pc di mia sorella e con lo stesso router e qui la cosa avviene automaticamente,quando clicco sulla "rete" da connettere,si connette automaticamente sia al router che ad internet,mentre con questo altro pc si connette solo in locale al router ma senza internet,mi chiedevo se dipendesse da qualche impostazione di sicurezza.
Altra differenza che sul pc di mia sorella c'è vista pack1 mentre su quest'altro il pack 2.
a me è successa una cosa simile con un pc preso per una amica e portato in brasile. La lo usavo configurato ethernet e quando lei voleva mettere il wifi non c'era verso che lo riconoscesse (Vista ovvio) comunque faticosamente convincendola ad andare nelle proprietà di rete è riuscita a sistemare tutto ma secondo me è andata a casaccio. Non ho vista e mai lo avrò quindi non posso aiutarti ma comunque il problema è nella configurazione di rete di Vista che prende di impostazione magari ethernet e non il wifi come configurazione di default
la funzione banking è rimasta solo per quelli a pagamento?
Credo di si, avendo 2 versioni una free dove è disabilitato, l'altra non free abilitato:)
Confermo quanto esposto da ingwye: hanno solo "concesso" (e meno male direi ;) ) la funzione antikeylogger mentre la funzione banking rimane nella pro.
Ciao a tutti :)
Rispondo positivamente :) alla gentile richiesta del nostro moderatore di sezione xcdegasp e colgo l'occasione per mettere meglio in evidenza agli utenti (per noi soliti frequentatori non ce n'è bisogno) di fare attenzione nella scelta dei sw di virtualizzazione,se affidano la sicurezza del loro pc principalmente a questa tipologia di sw.
Ad esempio la versione di RVS 2008 è stata recentemente bypassata dal malware Worm Mydoom.eb (http://threatinfo.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?VName=WORM_MYDOOM.EB&VSect=T),oppure per coloro che hanno il file system ancora in FAT32 NON possono propendere per Geswall perchè nemmeno si installa.
Trà i sw ISR cioè Instant System Recovery cui appartiene RVS ci sono anche da evidenziare Shadow Defender * molto usato all'estero ad esempio vari utenti su W. lo usano solitamente,mentre mi sembra qui da noi è semi sconosciuto e DeepFreeze *.
Anche il recente worm W32.SafeSys è stato in grado di bypassare i sw ISR....quindi prudenza !!
p.s. Se non vado errato, qui da noi, solo Riazzituoi usa almeno per i suoi test i sw evidenziati dall' *
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28275077&postcount=2132
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28276931&postcount=2134
Ciao sampei ;-)
xcdegasp
27-07-2009, 22:11
Confermo quanto esposto da ingwye: hanno solo "concesso" (e meno male direi ;) ) la funzione antikeylogger mentre la funzione banking rimane nella pro.
Ciao a tutti :)
grazie :)
chiccolinodr
28-07-2009, 00:10
davvero ottima guida... complimenti, siete sempre i numeri 1 ;)
a me è successa una cosa simile con un pc preso per una amica e portato in brasile. La lo usavo configurato ethernet e quando lei voleva mettere il wifi non c'era verso che lo riconoscesse (Vista ovvio) comunque faticosamente convincendola ad andare nelle proprietà di rete è riuscita a sistemare tutto ma secondo me è andata a casaccio. Non ho vista e mai lo avrò quindi non posso aiutarti ma comunque il problema è nella configurazione di rete di Vista che prende di impostazione magari ethernet e non il wifi come configurazione di default
Penso tu abbia ragione.
Allora smanettando un po' nelle varie impostazioni è successa una cosa strana: delle volte la connessione automatica andava in porto ed altre no.
In pratica una volta ho riavviato il pc e dopo essersi agganciato al router ha fatto anche l'autenticazione automatica e si è connesso,a questo punto pensavo di aver risolto quindi senza far nulla per prova ho riavviato ma al riavvio si è solo connesso al router ma non è entrato in internet.
Non so'se questa cosa dipenda da qualche configurazione di sicurezza o da altro.
Come dicevo precedentemente con IE avevo risolto impostando impostando "connetti automaticamente" ma ora che utilizzo Firefox non riesco a trovare questa funzione.Tu che sei anche l'autore della guida,sai se si possa impostare la stessa funzione di IE anche all'apertura della pagina di FireFox?In modo che una volta avviato il pc e si connette automaticamente al router poi basterà aprire la pagina di firefox e nell'arco di un paio di secondi ti fa l'autenticazione e risulta connesso.
sampei.nihira
28-07-2009, 14:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28275077&postcount=2132
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28276931&postcount=2134
Ciao sampei ;-)
Ciao Kohai ;)
Presumo mi hai quotato per la mia nota finale.
Ho scritto quello che ho scritto per quello che leggo su W.
Romagnolo1973
28-07-2009, 14:31
Penso tu abbia ragione.
Allora smanettando un po' nelle varie impostazioni è successa una cosa strana: delle volte la connessione automatica andava in porto ed altre no.
In pratica una volta ho riavviato il pc e dopo essersi agganciato al router ha fatto anche l'autenticazione automatica e si è connesso,a questo punto pensavo di aver risolto quindi senza far nulla per prova ho riavviato ma al riavvio si è solo connesso al router ma non è entrato in internet.
Non so'se questa cosa dipenda da qualche configurazione di sicurezza o da altro.
Come dicevo precedentemente con IE avevo risolto impostando impostando "connetti automaticamente" ma ora che utilizzo Firefox non riesco a trovare questa funzione.Tu che sei anche l'autore della guida,sai se si possa impostare la stessa funzione di IE anche all'apertura della pagina di FireFox?In modo che una volta avviato il pc e si connette automaticamente al router poi basterà aprire la pagina di firefox e nell'arco di un paio di secondi ti fa l'autenticazione e risulta connesso.
No FF non ha quella funzione automatica
Il problema è comunque di Vista prova ad analizzare voce per voce le varie opzioni di rete di Vista, su xp alla peggio mettevi un collegamento della tua connessione wifi nell'avvio aitomatico, brutto ma funziona, su vista non saprei se può andare
L'unica cosa che so è che per fare andare quel pc in Brasile ho smadonnato non poco e senza successo (ero a distanza qua e senza un vista sotto quindi difficile dare istruzioni cia nessenger) poi alla fine lei lo ha finalmente portato da un tecnico che sebbene era un SO in italiano è riuscito a impostarlo per l verso
Ciao Kohai ;)
Presumo mi hai quotato per la mia nota finale.
Ho scritto quello che ho scritto per quello che leggo su W.
Infatti carissimo... a volte ci si dimentica che l'ultimo baluardo di difesa siamo noi utenti finali :)
Un salutone, ciao sampei! ;)
No FF non ha quella funzione automatica
Il problema è comunque di Vista prova ad analizzare voce per voce le varie opzioni di rete di Vista, su xp alla peggio mettevi un collegamento della tua connessione wifi nell'avvio aitomatico, brutto ma funziona, su vista non saprei se può andare
L'unica cosa che so è che per fare andare quel pc in Brasile ho smadonnato non poco e senza successo (ero a distanza qua e senza un vista sotto quindi difficile dare istruzioni cia nessenger) poi alla fine lei lo ha finalmente portato da un tecnico che sebbene era un SO in italiano è riuscito a impostarlo per l verso
C'è qualche impostazione particolare che dovrei vedere?
Come faccio a fare una connessione wifi nell'avvio automatico?Ma più che connessione wifi,perchè questa parte in automatico comunque,è il secondo passaggio che salta,cioè l'autenticazione!Cioè si connette automaticamente in wifi ma poi non procede con l'autenticazione e resta solo in locale.Si può fare un qualcosa per far partire l'autenticazione nell'avvio automatico?
Le stranezze continuano...oggi al riavvio mia cugina ha detto che è partito in automatico!Ma allora perchè delle volte si ed altre no? :confused: :confused:
C'è qualche impostazione particolare che dovrei vedere?
Come faccio a fare una connessione wifi nell'avvio automatico?Ma più che connessione wifi,perchè questa parte in automatico comunque,è il secondo passaggio che salta,cioè l'autenticazione!Cioè si connette automaticamente in wifi ma poi non procede con l'autenticazione e resta solo in locale.Si può fare un qualcosa per far partire l'autenticazione nell'avvio automatico?
Le stranezze continuano...oggi al riavvio mia cugina ha detto che è partito in automatico!Ma allora perchè delle volte si ed altre no? :confused: :confused:
non so se sei OT (casomai interverranno i mods), ma che connessione hai? con che modem?
non so se sei OT (casomai interverranno i mods), ma che connessione hai? con che modem?
Postavo qui perchè non sò se fosse un problema relativo ad impostazioni di sicurezza...comunque: la connessione è la flat ad 8 mega di infostrada su Alice 2 gate plus.
Prevengo le risposte di coloro che diranno che sto utilizzando un router telecom su linea infostrada...prima di fare le varie installazioni e aggiornamenti la compatibilità era al 100%.
Allora, io so come si fa, mala procedura che descrivo è relativa ad Alice, ma siccome tu hai lo stesso modem...;)
apri un browser qualsiasi, digita "192.168.1.1"; dovrebbe comparirti la schermata del modem. Nella sezione "Configurazione modem", "Connessione Internet", "Connessione automatica da modem/router" clicca su "Attiva".
non garantisco però, hai una configurazione un po' "anomala"...:D
per PCTF+, visto che lo volevi usare per tua cugina se non sbaglio, imposta "Utente normale" che si arrangia a fare tutto lui e non hai bisogno di specificare alcuna regola avanzata ;)
ciao
Allora, io so come si fa, mala procedura che descrivo è relativa ad Alice, ma siccome tu hai lo stesso modem...;)
apri un browser qualsiasi, digita "192.168.1.1"; dovrebbe comparirti la schermata del modem. Nella sezione "Configurazione modem", "Connessione Internet", "Connessione automatica da modem/router" clicca su "Attiva".
non garantisco però, hai una configurazione un po' "anomala"...:D
per PCTF+, visto che lo volevi usare per tua cugina se non sbaglio, imposta "Utente normale" che si arrangia a fare tutto lui e non hai bisogno di specificare alcuna regola avanzata ;)
ciao
Purtroppo già attivata... come dicevo su delle volte parte automatico ed altre no,forse dipenderà da questa "anomalia".
Volevo disattivare la riproduzione automatica delle chiavette usb e simili ma il comando gpedit quando lo digito mi da messaggio non trovato,come posso fare?
Un'altra cosa su pc-cugina è importante usare gli open DNS?
Purtroppo già attivata... come dicevo su delle volte parte automatico ed altre no,forse dipenderà da questa "anomalia".
Volevo disattivare la riproduzione automatica delle chiavette usb e simili ma il comando gpedit quando lo digito mi da messaggio non trovato,come posso fare?
non mi intendo molto di queste cose, ma forse è perché hai Vista Home...:(
allora prova a vedere qui (http://www.ilsoftware.it/stampa_articolo.asp?id=4950)
Un'altra cosa su pc-cugina è importante usare gli open DNS?
sì quelli usali sempre, facili da impostare e senza alcuna controindicazione :D
non mi intendo molto di queste cose, ma forse è perché hai Vista Home...:(
allora prova a vedere qui (http://www.ilsoftware.it/stampa_articolo.asp?id=4950)
sì quelli usali sempre, facili da impostare e senza alcuna controindicazione :D
Scusami un dubbio:ma per la riproduzione automatica si intende che parte direttamente il programma o che compare quella finestra che ti da la possibilità di scegliere cosa vuoi fare?Ad esempio quando collego una chiavetta usb la finestra mi permette di scegliere se "aprire cartella","visualizzare immagini" ecc..
LaSheikka
29-07-2009, 15:16
WoW ! Che bella guida :)
dopo secoli che uso:
spybot + spywareblaster + adaware
pensavo di abbandonarli per installare:
superantispyware + malwarebytes + (spywareterminator)
che ne pensate???
grazie
dopo secoli che uso:
spybot + spywareblaster + adaware
pensavo di abbandonarli per installare:
superantispyware + malwarebytes + (spywareterminator)
che ne pensate???
grazie
malwarebytes si! superantispyware troppo pesante, io installerei Prevx 3.0 per il real time, ed a-squared.
Ciao:)
Kharonte85
30-07-2009, 10:10
Bel thread...ma come mai non hai nominato Spybot-S&D? A me sembra decisamente ancora utile...
Personalmente sono fra i fautori del meno ne installi meglio è...è da un po' che non uso piu' un firewall dedicato (mi affido a quello di Vista [disabilitato l'UAC]) uso solo un antivirus (Nod32 / Avira antivir) + Spybot S&D e SpywareBlaster + Mozzilla Firefox ---> per l'uso domestico che faccio del PC non ho mai avuto un problema di Virus/malware ecc...
Devo dire che mi trovo molto meglio e evito di passare le giornate a cliccare su avvisi di attenzione (prima c'era davvero da impazzire: ma a gestire tutti i programmi)...tanto sono dell'idea che il miglior antimalware sia la persona che utilizza il computer.
malwarebytes si! superantispyware troppo pesante, io installerei Prevx 3.0 per il real time, ed a-squared.
Ciao:)
superantispyware non ha il real time ..mi sembra sia solo nella pro...
prevx richiede sempre connessione internet???
spyware terminator??
superantispyware non ha il real time ..mi sembra sia solo nella pro...
prevx richiede sempre connessione internet???
spyware terminator??
Per Prevx si!,Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599) trovi il Thread ufficiale, spyware terminator....mai provato:D
buonasalve
30-07-2009, 11:05
dopo secoli che uso:
spybot + spywareblaster + adaware
pensavo di abbandonarli per installare:
superantispyware + malwarebytes + (spywareterminator)
che ne pensate???
grazie
per me van benissimo MBAM e SAS al quali puoi aggiungere A-Squared free(occhio ai falsi positivi che possono essere tanti, per cui dai una passata su VirusTotal), ricordando che non sono in real time, ma on demand (per cui meglio :read: )
Spyware terminator l'ho usato tempo fa. Come rilevazione non era un granche' ed anche essendo in real time son piu' le volte che devi decidere qualcosa ai vari popup che altro... Sulla sua pesantezza non saprei dirti perche' di queste cose non me ne intendo purtroppo, ma personalmente parlando dopo un po di tempo lo disinstallai senza chiedere pareri perche' ad ogni avvio c'era un piccolo problema... Onestamente non saprei se da allora lo hanno migliorato.
Comunque anche prevx e' in real time, l'unica cosa e' che nella versione free ti avvisa della minaccia ma non la elimina demandando lo "sporco lavoro" a software di terze parti. Nulla pero' ti vieta di provare diversi software per farsi un'idea personale al riguardo ;)
Romagnolo1973
31-07-2009, 19:46
dopo secoli che uso:
spybot + spywareblaster + adaware
pensavo di abbandonarli per installare:
superantispyware + malwarebytes + (spywareterminator)
che ne pensate???
grazie
dipende quale è il tuo AV, se ne hai uno valido anche contro i malware sei già ok, quindi aggiungi prevx se sei con linea flat e SAS+MBAM
NO Spyware Terminator che è pesante e inutile, se invece il tuo AV non copre allora vai su Spyware Doctor che è pesante uguale ma almeno funziona
@ Kohai: sono stato fuori per un pò ed ho visto solo ora il tuo pm.... Ti ringrazio ovviamente "dell'update" su OnlineArmor che ho già editato:) (se ce ne fossero altri sono sempre ben accetti :D )
__
dopo secoli che uso:
spybot + spywareblaster + adaware
pensavo di abbandonarli per installare:
superantispyware + malwarebytes + (spywareterminator)
che ne pensate???
grazie
SpyBot, Spywareblaster, Spyware Terminator, AdAware ecc ecc: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) (come trall'altro già segnalato nel primo post) è presente il thread ufficiale sui software antispyware/antimalware con tanto di descrizione e commento su ognuno di essi.
Quindi, a meno che non illustrate le vostre eventuali esigenze particolari o i vostri (sempre eventuali) limiti hardware/conoscitivi, il consiglio è sempre quello di migrare verso i software nominati in prima pagina poichè sono quelli che (in via teorica) sono considerati i migliori.
__
Leggevo (http://www.megalab.it/4949/privatefirewall-6-1-adesso-e-gratuito) di PrivateFirewall: dai test della Matousec sembrerebbe buono... l'ho citato in prima pagina, ma prima di consigliarlo sarebbe meglio che qualcuno del forum gli desse un occhiata da vicino :stordita:
__
Buona Serata e Buone Vacanze
Grazie a tutti
Ciao
Romagnolo1973
31-07-2009, 23:56
@ Kohai: sono stato fuori per un pò ed ho visto solo ora il tuo pm.... Ti ringrazio ovviamente "dell'update" su OnlineArmor che ho già editato:) (se ce ne fossero altri sono sempre ben accetti :D )
__
SpyBot, Spywareblaster, Spyware Terminator, AdAware ecc ecc: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) (come trall'altro già segnalato nel primo post) è presente il thread ufficiale sui software antispyware/antimalware con tanto di descrizione e commento su ognuno di essi.
Quindi, a meno che non illustrate le vostre eventuali esigenze particolari o i vostri (sempre eventuali) limiti hardware/conoscitivi, il consiglio è sempre quello di migrare verso i software nominati in prima pagina poichè sono quelli che (in via teorica) sono considerati i migliori.
__
Leggevo (http://www.megalab.it/4949/privatefirewall-6-1-adesso-e-gratuito) di PrivateFirewall: dai test della Matousec sembrerebbe buono... l'ho citato in prima pagina, ma prima di consigliarlo sarebbe meglio che qualcuno del forum gli desse un occhiata da vicino :stordita:
__
Buona Serata e Buone Vacanze
Grazie a tutti
Ciao
Ben tornato
Beh ci sarebbe da rivedere nel post 1 quando parli dei browser IE8 di imminente uscita che in realtà è già uscito, non che il senso sia da stravolgere era un browser modestissimo prima e lo rimane anche adesso:D
Per PrivateFw ci vorrebbe qualcuno a cui avanza un pc per provarlo un po', io purtroppo ho solo quello di casa
luis fernandez
01-08-2009, 00:03
Per PrivateFw ci vorrebbe qualcuno a cui avanza un pc per provarlo un po', io purtroppo ho solo quello di casa
Se capissi qlc di Firewall ...farei volentieri da cavia:asd:
Ben tornato
Beh ci sarebbe da rivedere nel post 1 quando parli dei browser IE8 di imminente uscita che in realtà è già uscito, non che il senso sia da stravolgere era un browser modestissimo prima e lo rimane anche adesso:D
Per PrivateFw ci vorrebbe qualcuno a cui avanza un pc per provarlo un po', io purtroppo ho solo quello di casa
Eeeh quella parte l'avevo scritta all'inizio dell'anno quando ancora c'erano delle aspettative..... poi quasi tutte deluse.....:rolleyes:
Correggo subito
@ Kohai: sono stato fuori per un pò ed ho visto solo ora il tuo pm.... Ti ringrazio ovviamente "dell'update" su OnlineArmor che ho già editato:) (se ce ne fossero altri sono sempre ben accetti :D )
Grazie e scusa :)
Romagnolo1973
02-08-2009, 00:06
Eeeh quella parte l'avevo scritta all'inizio dell'anno quando ancora c'erano delle aspettative..... poi quasi tutte deluse.....:rolleyes:
Correggo subito
sì infatti è un refuso della bozza di cui palavamo mesi fa, io vorrei che si possa scommettere sulle vulnerabiltà di IE perchè la vincta sarebbe assicurata, fino a quando non rivedranno da zero il programma è solo un mettere cerottini per evitare che le crepe facciano crollare una diga
SuperBubbleBobble
02-08-2009, 09:09
Segnalo un firewall appena diventato free, Privatefirewall:
http://www.privacyware.com/personal_firewall.html
Secondo la comparativa matousec è migliore di Zone Alarm Pro:
http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php
Unico neo, è disponibile solo in inglese, ma promette bene.
Ecco un tour di configurazione:
http://www.privacyware.com/pf_product_tour.html
Stavo leggendo la guida e mi pare ben fatta.... la si potrebbe tradurre ed avere quantomeno la base per un thread qui sul forum....
Da notare comunque che nella comparativa di matousec c'è la 6.0 quando ora siamo alla 6.1.... ovviamente non so di quanto possa essere migliorato... però....
Ho provato comunque ad installarlo sull'altro computer con la RC di 7.... so solo che dal riavvio dopo l'installazione non solo crasha appena lo eseguo dalla traybar, ma mi cracha anche qualsiasi cosa avvio (oltre a explorer.exe, logonUI.exe, rundll32.exe ecc ecc)...
Spero sia dovuto al fatto che quel comp è piuttosto mal messo (ci ho testato un bel pò di cose...) o ad un problema di compatibilità con qualche software o con Windows 7 (perquanto sul sito si vantino invece del pieno supporto a questo s.o.)...nei prossimi giorni magari proverò ad approfondire la questione....
Ciao
Eccomi anch'io....complimenti a polonio x il nuovo thread...
non manca DefenseWall pero' ? :stordita:
mi iscrivo a questa discussione...complimenti a polonio,davvero un ottimo lavoro
Aggiornamenti:
- Modificato il post#2 sui software aggiungendo DriveSentry, Defense Wall e Malware Defender
- Tra gli antivirus aggiunto AVG come seconda scelta ad Avira
- Aggiunto SuRun nel post#3 per i Diritti Limitati
Ciao e Buona Notte a tutti
xcdegasp
04-08-2009, 14:05
Aggiornamenti:
- Modificato il post#2 sui software aggiungendo DriveSentry, Defense Wall e Malware Defender
- Tra gli antivirus aggiunto AVG come seconda scelta ad Avira
- Aggiunto SuRun nel post#3 per i Diritti Limitati
Ciao e Buona Notte a tutti
ottimo :)
Ciao a tutti ragazzi, oggi mi è scaduta la licenza annuale di KIS e siccome non voglio spendere altri 60€ per rinnovarla ho deciso di buttarmi su un'altra security suite ma stavolta rigorosamente free.
Non sono informato su quali Suite free esistano e quale di esse sia la migliore perciò avrei bisogno di un vostro consiglio, vi ringrazio infinitamente!
P.S. Avrei una certa urgenza perchè sto navigando scoperto del tutto!
Ciao a tutti ragazzi, oggi mi è scaduta la licenza annuale di KIS e siccome non voglio spendere altri 60€ per rinnovarla ho deciso di buttarmi su un'altra security suite ma stavolta rigorosamente free.
Non sono informato su quali Suite free esistano e quale di esse sia la migliore perciò avrei bisogno di un vostro consiglio, vi ringrazio infinitamente!
P.S. Avrei una certa urgenza perchè sto navigando scoperto del tutto!
Bastava leggere la prima pagina (esattamente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112230&postcount=2)) per avere la risposta alla tua domanda:
SUITE complete: La migliore suite di sicurezza al momento è quella a pagamento di Kaspersky. Purtroppo su questo versante la concorrenza free non è particolarmente agguerrita, ma è comunque degna di nota la suite del già citato Comodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794) (gratuita anche per uso commerciale) che pecca principalmente nell'antivirus (và comunque ricordato che è un prodotto relativamente giovane, e visti i precedenti della software house, potrebbe diventare un prodotto quantomeno interessante).
Tuttavia l'uso combinato di software specifici (e gratuiti) come come quelli prima presentati, fornisce solitamente una maggiore protezione.
Ciao
blues 66
16-08-2009, 15:31
iscritto;) complimenti
LaSheikka
17-08-2009, 18:33
Allora ragazzi, ciao, visto che il mamutu è in promozione, vorrei sapere se è consigliabile affiancarlo al Prevx, Avira e CIS :) . Oppure non mi conviene ?
luis fernandez
17-08-2009, 19:11
Allora ragazzi, ciao, visto che il mamutu è in promozione, vorrei sapere se è consigliabile affiancarlo al Prevx, Avira e CIS :) . Oppure non mi conviene ?
mamutu? cos'è?:D
Ciao sheikka;)
LaSheikka
17-08-2009, 19:15
mamutu? cos'è?:D
Ciao sheikka;)
Ohh, stai attento, altrimenti ci prendono per rinco come hanno preso me nel thread dei Promo :ciapet: :ciapet:
ecco qua http://www.emsisoft.com/en/software/mamutu/
mamutu? cos'è?:D
Ciao sheikka;)
Ohh, stai attento, altrimenti ci prendono per rinco come hanno preso me nel thread dei Promo :ciapet: :ciapet:
ecco qua http://www.emsisoft.com/en/software/mamutu/
Per chi avesse Online Armor come firewall con hips attivo "sembrerebbe" (ma nulla e' confermato) che ci siano alcune "incomprensioni" fra OA e A-Squared in versione real.
Ciao Ragazzi..... e Ragazze :D
Prima di tutto complimenti a Polonio per il lavoro fatto :eek:
Dopo il pc per il nonno (vecchia discussione), ora devo sistemare il pc nuovo di mia sorella :D
Vi spiego la situazione. Mia sorella è un'impedita (:asd:), ma almeno è una di quelle che non fa mai danni. Mio cognato non riesce neanche ad usare il decoder del digitale terrestre ed ha compromesso il SO del vecchio pc per ben 2 volte in 6 mesi (per fortuna avevo fatto un'immagine :ciapet: ). Dulcis in fundo mia nipote, ha 4 anni ed è già una smanettona :D :D :Prrr:
Ora stanno usando il mio muletto (che tornerà presto a casa :yeah: ). Sopra c'è solo Avira, ho dovuto togliere Comodo, perchè facevano troppo casino :(
Ora mi serve il vostro aiuto. Sul pc nuovo hanno fatto mettere XP Pro SP3, che sw di sicurezza ci metto?
Grazie
Roby
Romagnolo1973
18-08-2009, 19:26
Per chi avesse Online Armor come firewall con hips attivo "sembrerebbe" (ma nulla e' confermato) che ci siano alcune "incomprensioni" fra OA e A-Squared in versione real.
Dire che lo avevo detto un mesetto fa ... ti ricordi quando parlavamo di Avira che aveva amnesie sotto OA ? Avevo espressamente indicato i programmi che si autoproteggono tra cui A2
Mi dispiace averci preso però
Romagnolo1973
18-08-2009, 19:35
Ciao Ragazzi..... e Ragazze :D
Prima di tutto complimenti a Polonio per il lavoro fatto :eek:
Dopo il pc per il nonno (vecchia discussione), ora devo sistemare il pc nuovo di mia sorella :D
Vi spiego la situazione. Mia sorella è un'impedita (:asd:), ma almeno è una di quelle che non fa mai danni. Mio cognato non riesce neanche ad usare il decoder del digitale terrestre ed ha compromesso il SO del vecchio pc per ben 2 volte in 6 mesi (per fortuna avevo fatto un'immagine :ciapet: ). Dulcis in fundo mia nipote, ha 4 anni ed è già una smanettona :D :D :Prrr:
Ora stanno usando il mio muletto (che tornerà presto a casa :yeah: ). Sopra c'è solo Avira, ho dovuto togliere Comodo, perchè facevano troppo casino :(
Ora mi serve il vostro aiuto. Sul pc nuovo hanno fatto mettere XP Pro SP3, che sw di sicurezza ci metto?
Grazie
Roby
tua nipote ha preso da te, è già in gamba
Io direi di mettere CIS solo FW che tanto ti da 2 avvisi l'anno, oppure Outpost fre, Avira Free, Prevx se hanno linea flat per internet
Togli l'icona di IE e piazzaci su un bel FF con adblock e noscript con opzione di permettere i siti dei preferiti e sei quasi a cavallo, per la sella manca solo San Acronis o Macrium e l'immaginina votiva da pregare quelle 2 volte a stagione se continuano di sto passo
Ovvio tutto Free
non è malaccio Drivesentry ma penso che qualche domandina la faccia e pergiunta in inglese quindi non saprei se ideale
Poi quando tua nipote ha 6 anni puoi mettere su pure Jetico che lei saprà gestirlo a meraviglia:D
tua nipote ha preso da te, è già in gamba
Io direi di mettere CIS solo FW che tanto ti da 2 avvisi l'anno, oppure Outpost fre, Avira Free, Prevx se hanno linea flat per internet
Togli l'icona di IE e piazzaci su un bel FF con adblock e noscript con opzione di permettere i siti dei preferiti e sei quasi a cavallo, per la sella manca solo San Acronis o Macrium e l'immaginina votiva da pregare quelle 2 volte a stagione se continuano di sto passo
Ovvio tutto Free
non è malaccio Drivesentry ma penso che qualche domandina la faccia e pergiunta in inglese quindi non saprei se ideale
Poi quando tua nipote ha 6 anni puoi mettere su pure Jetico che lei saprà gestirlo a meraviglia:D
Ciao Romagnolo :D
Avira lo metto di sicuro, c'era sul mio vecchio pc e non hanno avuto problemi
Per Prevx sono dubbiosa....se Prevx segnalasse qualcosa loro cmq non saprebbero intervenire, quindi servirebbe a ben poco :(
CIS invece non mi convince proprio, se gli compare un pop up, a mio cognato gli prende un colpo :(
Non c'è un programma che faccia il suo lavoro senza chiedere niente? Rigorosamente in italiano, mia sorella era in una di quelle sezioni sfigate in cui si studiava francese :D
Pazienza se è meno efficace di CIS, tanto per loro ho creato un account limito.
Grazie
Roby
Dire che lo avevo detto un mesetto fa ... ti ricordi quando parlavamo di Avira che aveva amnesie sotto OA ? Avevo espressamente indicato i programmi che si autoproteggono tra cui A2
Mi dispiace averci preso però
Il bello che OA e A-Squared vengono forniti anche in coppia quindi non dovrebbereo esserci problemi di sorta.
Sembra che l'incompatibilita' sia dovuta non tanto ad amnesie da parte di OA quanto all'uso dell'hips (di uno) e il controllo in real time (dell'altro) insieme. I due controlli in real non andrebbero daccordo ma vanno in conflitto. Come mettere due hips di software diversi sulla stessa macchina. :rolleyes:
Ciao romagnolo :)
Chill-Out
19-08-2009, 10:10
Il bello che OA e A-Squared vengono forniti anche in coppia quindi non dovrebbereo esserci problemi di sorta.
Sembra che l'incompatibilita' sia dovuta non tanto ad amnesie da parte di OA quanto all'uso dell'hips (di uno) e il controllo in real time (dell'altro) insieme. I due controlli in real non andrebbero daccordo ma vanno in conflitto. Come mettere due hips di software diversi sulla stessa macchina. :rolleyes:
Ciao romagnolo :)
Bizzarro in quanto A2 non prevede nessun controllo in real ma solo on execution ed on demand, se ne era già discusso a suo tempo.
Ho una domanda veloce... ho appena installato AVG free e volevo chiedere se devo lasciare attivo il firewall di windows?? non mi sembra che l'avg intregri un firewall!!
Bizzarro in quanto A2 non prevede nessun controllo in real ma solo on execution ed on demand, se ne era già discusso a suo tempo.
Bizzarro si... infatti essendo forniti insieme per lo scaricamento, tutto fa supporre che siano compatibilissimi (e ne sono convinto anche io).
Come ho scritto nel post precedente, non c'e' nulla di confermato e nulla di certo, e' solo un utente (nel forum ufficiale di OA) ad aver alcuni problemi.
La mia voleva solo essere un'attenzione per chi (forse o probabilmente) potesse avere problemi similari ;)
Un salutone, ciao mod.
Ho una domanda veloce... ho appena installato AVG free e volevo chiedere se devo lasciare attivo il firewall di windows?? non mi sembra che l'avg intregri un firewall!!
Se non erro non lo integra, comunque per maggior sicurezza puoi chiedere nel thread dedicato, qui:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625201
Chill-Out
19-08-2009, 10:52
Ho una domanda veloce... ho appena installato AVG free e volevo chiedere se devo lasciare attivo il firewall di windows?? non mi sembra che l'avg intregri un firewall!!
Se non erro non lo integra, comunque per maggior sicurezza puoi chiedere nel thread dedicato, qui:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625201
No, non lo integra per la scelta del FW ti rimando ai primi 4 post del presente 3D
Ciao Romagnolo :D
Avira lo metto di sicuro, c'era sul mio vecchio pc e non hanno avuto problemi
Per Prevx sono dubbiosa....se Prevx segnalasse qualcosa loro cmq non saprebbero intervenire, quindi servirebbe a ben poco :(
CIS invece non mi convince proprio, se gli compare un pop up, a mio cognato gli prende un colpo :(
Non c'è un programma che faccia il suo lavoro senza chiedere niente? Rigorosamente in italiano, mia sorella era in una di quelle sezioni sfigate in cui si studiava francese :D
Pazienza se è meno efficace di CIS, tanto per loro ho creato un account limito.
Grazie
Roby
Vorrei azzardare e spero possa andare (abbastanza) bene.
Che ne pensi di questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472 ? :)
Un salutone, ciao roby ;)
No, non lo integra per la scelta del FW ti rimando ai primi 4 post del presente 3D
ok grazie.
LaSheikka
19-08-2009, 12:22
Ciao Ragazzi..... e Ragazze :D
Prima di tutto complimenti a Polonio per il lavoro fatto :eek:
Dopo il pc per il nonno (vecchia discussione), ora devo sistemare il pc nuovo di mia sorella :D
Vi spiego la situazione. Mia sorella è un'impedita (:asd:), ma almeno è una di quelle che non fa mai danni. Mio cognato non riesce neanche ad usare il decoder del digitale terrestre ed ha compromesso il SO del vecchio pc per ben 2 volte in 6 mesi (per fortuna avevo fatto un'immagine :ciapet: ). Dulcis in fundo mia nipote, ha 4 anni ed è già una smanettona :D :D :Prrr:
Ora stanno usando il mio muletto (che tornerà presto a casa :yeah: ). Sopra c'è solo Avira, ho dovuto togliere Comodo, perchè facevano troppo casino :(
Ora mi serve il vostro aiuto. Sul pc nuovo hanno fatto mettere XP Pro SP3, che sw di sicurezza ci metto?
Grazie
Roby
Roby, mi fai morire, che odissea :rotfl: :rotfl:
Cmq complimenti a tuo nonno che usa il pc :eek: :asd:
sampei.nihira
19-08-2009, 18:35
Ciao Ragazzi..... e Ragazze :D
Prima di tutto complimenti a Polonio per il lavoro fatto :eek:
Dopo il pc per il nonno (vecchia discussione), ora devo sistemare il pc nuovo di mia sorella :D
Vi spiego la situazione. Mia sorella è un'impedita (:asd:), ma almeno è una di quelle che non fa mai danni. Mio cognato non riesce neanche ad usare il decoder del digitale terrestre ed ha compromesso il SO del vecchio pc per ben 2 volte in 6 mesi (per fortuna avevo fatto un'immagine :ciapet: ). Dulcis in fundo mia nipote, ha 4 anni ed è già una smanettona :D :D :Prrr:
Ora stanno usando il mio muletto (che tornerà presto a casa :yeah: ). Sopra c'è solo Avira, ho dovuto togliere Comodo, perchè facevano troppo casino :(
Ora mi serve il vostro aiuto. Sul pc nuovo hanno fatto mettere XP Pro SP3, che sw di sicurezza ci metto?
Grazie
Roby
Io ci lascerei/metterei:
FW XP.
Avira free.
DW a pagamento.
RVS la versione free.
Se mi chiedi anche il browser la mia risposta lo sai è scontata.........Opera !! :D :D
Io ci lascerei/metterei:
FW XP.
Avira free.
DW a pagamento.
RVS la versione free.
Se mi chiedi anche il browser la mia risposta lo sai è scontata.........Opera !! :D :D
Ciao Sampei :D
Quindi tu mi conigli di mettere un HIPS e niente firewall. Io pensavo il contrario :(
Ho sempre pensato che per un utente poco esperto fosse più semplice un firewall da capire che un HIPS :D
DW è DefenseWall, ma RVS cos'è? :stordita:
Ciao ciao ;)
Vorrei azzardare e spero possa andare (abbastanza) bene.
Che ne pensi di questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697472 ? :)
Un salutone, ciao roby ;)
Ciao Kohai :D
Dici di usarlo al posto di Prevx?
buonasalve
19-08-2009, 21:12
Ciao Sampei :D
Quindi tu mi conigli di mettere un HIPS e niente firewall. Io pensavo il contrario :(
Ho sempre pensato che per un utente poco esperto fosse più semplice un firewall da capire che un HIPS :D
DW è DefenseWall, ma RVS cos'è? :stordita:
Ciao ciao ;)
RVS...Returnil Virtual System
usa il fw di XP e basta...e poi Avira. poi di tanto in tanto ti ci metti tu e fai delle scansioni con A-squared. e basta ;)
sampei.nihira
19-08-2009, 21:19
Ciao Sampei :D
Quindi tu mi conigli di mettere un HIPS e niente firewall. Io pensavo il contrario :(
Ho sempre pensato che per un utente poco esperto fosse più semplice un firewall da capire che un HIPS :D
DW è DefenseWall, ma RVS cos'è? :stordita:
Ciao ciao ;)
Si solitamente è così, DW ha "dirazzato".:D :D
Come potrà confermarti anche nV25 che lo usa solitamente,ed io che lo installai tempo fà per una prova.
Ovviamente per me ha un solo difetto è a pagamento.
Ma nel caso dei tuoi parenti (e quindi le loro già da te elencate "capacità" ) sarebbero soldi spesi bene.
Returnil Virtual System.
A meno che tu non gli configuri Avira in modo semi-automatico per me troverà più complicato Avira dello stesso DW.
Per chi avesse Online Armor come firewall con hips attivo "sembrerebbe" (ma nulla e' confermato) che ci siano alcune "incomprensioni" fra OA e A-Squared in versione real.
Bizzarro in quanto A2 non prevede nessun controllo in real ma solo on execution ed on demand, se ne era già discusso a suo tempo.
Come supponevo, caso piu' unico che raro.
Ritiro quanto detto prima ;)
-> http://support.tallemu.com/vbforum/showthread.php?p=100135#post100135 dal post 28 in poi.
Ciaooo.
Ciao Kohai :D
Dici di usarlo al posto di Prevx?
Veramente no. La mia idea era piuttosto di un hips puro, installare quel prodotto che dovrebbe far tutto da se...
Poi come suggerito dagli altri utenti, avira e returnil (ricordandoci che rvs virtualizza la sola partizione ove e' inserito il s.o.) :)
Un salutone!
Scusate ma per windows seven che firewall usate? Anche per la versione a 64bit sono interessato :)
Comincia a leggere i primi post del thread per avere un'idea sommaria del tutto, poi chiedici info al riguardo ;)
Già l'ho letto. Uso online armor free + avira su Xp.
Esiste qualche firewall/hips su seven?
Conoscendo bene OA posso dirti cosa non va :( : attualmente non va per Vista 64 bit e Seven di cui (ultime notizie) sono usciter 2 beta interne per questultimo mentre per i 64 bit c'e' da aspettare ancora un po' :rolleyes:
Per gli altri prodotti mi spiace, prima di dir cavolate e non conoscendoli abbastanza bene non dico nulla... :stordita:
Ciao regà... sono in vacanza (ancora per poco...) ma visto che oggi pioveva parecchio ho provveduto ad appropriarmi di un computer.. e quindi... Tadan:D
---
@ Roby_P
Per computer di nonni, prozii, cugini lattanti e trisauri IO, personalmente, farei così:
immacabile l'antivirus (rigorosamente Deutsch);
Per il firewall, soprattuto se ha XP, è preferibile evitare quello della MS... il firewall di Comodo, anche se privo di hips come diceva Romagnolo, è a mio parere comunque piuttosto ostico... (cioè insomma mia nonna con il controllo dell'"ARP spoofing" non ce la vedo tanto)... decisamente più semplice e amichevole sarebbe PCT Firewall Plus (italiano, semplice... carino carino...)
Sulla questione HIPS appoggio in pieno Kohai per lsostituirli con un Behavior Blocker... ThreatFire se vuoi restare in casa PC Tools e trovare compagno al firewall... altrimenti approfittando della promozione potresti azzardarti su Mumutu, anche se fino ad ora onestamente, essendo a pagamento, ne ho sentito parlare piuttosto poco (eeh i $ son sempre $)...
Poi gli butti lì un antimalware con scansioni periodiche preimpostate (non A-Squared che ha troppi fp... pensavo a MalwareBytes anche se ora non ricordo il grado di gestibilità dello Sheduler... o come si chiama...)
Come Browser? Opera. Sto provando la beta 3... stupenda! Io, a dir la verità, uso Firefox ma perchè amo e ho la pazienza di personalizzarlo gestirlo ecc ecc... Altrimenti Norvegia Docet...; Non avrai NoScript... (che può pure essere fastidioso) ma per stare ancora più tranquilli ci piazzi GesWall: resistente, leggero e non scoccia (già con Sandboxie devi cancellare periodicamente l'area virtuale... poi mettici che magari navigando ti salvi un preferito... poi pulisci l'a.v.... svampato... potresti rimanerci male....).
La versione free di Prevx la eviterei... dì a mio cugino che c'è un attacco Trojan (che senza pagare non puoi fermare) e ti chiama i Carabinieri....
Così stai piuttosto arroccato... se ha un uso "tranquillo" del computer e non ha esuberi di hardware potresti anche valutare di sfoltire un pò togliendo il B.B. (da non confondersi con B&B) e GesWall...
Scusa la lunghezza e la confusione...
---
@Deepdark
Il firewall di 7 non è proprio malaccio... potresti anche valutare di tenere quello... altrimenti Windows 7 dovrebbe essere già supportato da Outpost e PrivateFirewall... per quanto riguarda Comodo ho sentito dire che basta impostare dalle proprietà dell'eseguibile la compatibilità con Vista per farlo andare... Di OA ti ha già parlato Kohai...
---
Ciao e Buona Serata a tutti
Ho notato che la versione inglese del firewall Outpost Pro è più aggiornata di quella italiana, perciò stavo pensando di usare quella inglese.
Si possono verificare problemi se si installa la versione inglese di Outpost Pro su Windows versione italiana?
xcdegasp
22-08-2009, 22:02
Ho notato che la versione inglese del firewall Outpost Pro è più aggiornata di quella italiana, perciò stavo pensando di usare quella inglese.
Si possono verificare problemi se si installa la versione inglese di Outpost Pro su Windows versione italiana?
nessun problema in merito :)
Stefy_MHR
23-08-2009, 14:53
Ho installato threatfire... ottimo programmino!:)
Dumbledore
23-08-2009, 22:11
Ciao a tutti credo di essere nella giusta sezione
Mi hanno regalato un pc con Vista 64bit home basic (abb potente E8500,P45,4gb ram). Avendo un vecchio P4 3.0 con Xp mi sa che cambio pc e metto il vecchio in soffitta :-) Su quello avevo Avira premium e OA (non la free) e andava tutto da dio. Avrei cambiato le licenze per il nuovo pc ma ho scoperto leggendo che OA non va sui 64bit.
Non so cosa fare a questo punto, è da tanto che non mi aggiorno sui recenti sistemi di sicurezza ma mi è parso di capire che OA + Avira sono ancora validissimi (sopratutto nel free). Però questo limite mi impedisce di usare OA e quindi vorrei passare a qualcos'altro di altrettanto efficace.
Considerando che le volte che ho provato Comodo l'ho trovato difficilissimo da usare (OA è veramente fantastico nello scegliere per noi) ho gironzolato e visto che su Matousec il Kis 2010 va più che benone!
Detto che non c'è su Av comparatives alcuna recensione con il suddetto software vorrei un vostro parere prima di spendere i 50€!
L'ho già installato e messo tutto al massimo (proprio tutto tutto) e devo dire che il pc va assolutamente bene senza rallentamenti eccessivi o "ingiustificati" data la rigidità delle impostazioni.
Vorrei però un vostro consiglio sull'efficacia ovvero, ammesso che il firewall c'è sta volta dopo un pò di latitanza tra le prime posizioni mi chiedo se l'antivirus può dare gli stessi risultati. Dite che posso prendere la Internet Security e stare tranquillo come con Avira + OA? (non uso P2P il pc fa home banking , web con firefox e office) e se no la differenza è tanta da giustificare un altra soluzione che vi prego di consigliarmi?
Grazie a tutti spero rispondiate chiedete se volete che aggiunga altro.
Grazie
@ Roby_P
Per computer di nonni, prozii, cugini lattanti e trisauri IO, personalmente, farei così:
immacabile l'antivirus (rigorosamente Deutsch);
Per il firewall, soprattuto se ha XP, è preferibile evitare quello della MS... il firewall di Comodo, anche se privo di hips come diceva Romagnolo, è a mio parere comunque piuttosto ostico... (cioè insomma mia nonna con il controllo dell'"ARP spoofing" non ce la vedo tanto)... decisamente più semplice e amichevole sarebbe PCT Firewall Plus (italiano, semplice... carino carino...)
Sulla questione HIPS appoggio in pieno Kohai per sostituirli con un Behavior Blocker... ThreatFire se vuoi restare in casa PC Tools e trovare compagno al firewall... altrimenti approfittando della promozione potresti azzardarti su Mumutu, anche se fino ad ora onestamente, essendo a pagamento, ne ho sentito parlare piuttosto poco (eeh i $ son sempre $)...
Poi gli butti lì un antimalware con scansioni periodiche preimpostate (non A-Squared che ha troppi fp... pensavo a MalwareBytes anche se ora non ricordo il grado di gestibilità dello Sheduler... o come si chiama...)
Come Browser? Opera. Sto provando la beta 3... stupenda! Io, a dir la verità, uso Firefox ma perchè amo e ho la pazienza di personalizzarlo gestirlo ecc ecc... Altrimenti Norvegia Docet...; Non avrai NoScript... (che può pure essere fastidioso) ma per stare ancora più tranquilli ci piazzi GesWall: resistente, leggero e non scoccia (già con Sandboxie devi cancellare periodicamente l'area virtuale... poi mettici che magari navigando ti salvi un preferito... poi pulisci l'a.v.... svampato... potresti rimanerci male....).
La versione free di Prevx la eviterei... dì a mio cugino che c'è un attacco Trojan (che senza pagare non puoi fermare) e ti chiama i Carabinieri....
Così stai piuttosto arroccato... se ha un uso "tranquillo" del computer e non ha esuberi di hardware potresti anche valutare di sfoltire un pò togliendo il B.B. (da non confondersi con B&B) e GesWall...
Scusa la lunghezza e la confusione...
Ciao Polonio :D
Grazie per i suggerimenti.
L'antivirus è deciso :D :D
MAM lo metto di sicuro.
Per il firewall ora sto dando un'occhiata a PCT Firewall Plus, anzi se avete una discussione da segnalarmi....
L'HIPS non lo voglio mettere, troppo complicato per loro, valuterò l'idea di installare un Behavior Blocker
Pensate che sia necessario? Mia sorella e mio cognato...in 2 visiteranno 3 siti in tutto (posta, banca e fantacalcio). Quella che lo usa di più è mia nipote che cerca foto e video di animali :D
GesWall non penso di metterlo, non usano molto internet e gli ho creato account limitati, spero basti :D :D
Come browser penso che metterò Firefox per via delle estensioni, metterò quelle classiche di sicurezza ed un paio di filtri per i bambini, ma la scelta cade su Firefox soprattutto per questi 2 add-on che ho trovato, questi 2 filtri dedicati ai bambini ;)
Grazie a tutti dell'aiuto ;)
@Roby_P
Come ti dicevo se non c'è un uso spregiudicato del computer (p2p, pennette/floppy che girano che sò in ufficio, download selvagio di applicazioni sul web ecc ecc) è tendente all'inutile installare tutta quella robba (BB compreso)...
Riguardo ai filtri ti consiglio di dare un occhiata a K9 (http://www1.k9webprotection.com/) che oltre a impedire l'accesso a prestabilite e configurabili categorie (http://www1.k9webprotection.com/aboutk9/img/blocked-categories.gif) di siti web (dalla pornografia, social network, bootnet varie) permette di fare una barca di cose, più o meno utili, che trovi elencate QUI (http://www1.k9webprotection.com/aboutk9/product-features.php).
E a differenza degli addon di Firefox, non è sufficiente cambiare browser per aggirarlo (volontariamente o involontariamente)...
Notte
edit: per PcTools non ho trovato niente di meglio di questa (http://www.aiutamici.com/software?ID=80142)
@ Dumbledore
Comodo non so quando tu l'abbia provato... ora è italiano e c'è il Threatcast (che ti dice il resto del mondo come ha risposto a quel pop-up) oltre alla solita chiara guida sul forum....
magari prova a ridargli un occhiata...
Se proprio non ce la fai c'è anche Outpost (free) che supporta i 64bit....
Per quanto mi riguarda i 50€ della licenza Kaspersky preferirei spenderli in taralli..... (con tutto il rispetto per chi i 50€ ce li ha spesi... ovviamente)...
Notte anche a te
marcoesse
24-08-2009, 02:19
Ciao a tutti
ho gironzolato e visto che su Matousec il Kis 2010 va più che benone!
Detto che non c'è su Av comparatives alcuna recensione con il suddetto software vorrei un vostro parere prima di spendere i 50€!
L'ho già installato e messo tutto al massimo (proprio tutto tutto) e devo dire che il pc va assolutamente bene senza rallentamenti eccessivi o "ingiustificati" data la rigidità delle impostazioni.
Grazie
ciao,
se vuoi qualche ragguaglio in più su Kis2010 (in modo particolare per le Skin Kis 2010 ITA (Pipkin) Alewaste & marcoesse da cui avrai ancora e Molto di più:) )
Ti aspetto> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212&page=312
mi sembra che qui i Kasperskyani non siano molto graditi ;)
cmq la mia Kis 2010 si presenta così
http://thumbnails19.imagebam.com/4648/f7a94046477808.gif (http://www.imagebam.com/image/f7a94046477808)
e di cose mi sembra che ne faccia tante.... http://www.kasperskystore.it/fiche.html?refProduct=613944&REF=685285
per correttezza dopo il primo anno la licenza rinnovo è 39,95 €uro http://kasperskystore.it/acces_maj.html
se come me' all'iper c'era lo Sc. 20% (e c'è ancora visto ieri (sabato) con 39,90 prendi rinnovo per 3 Pc = 13,30 €. a PC all'anno
ricordo che la licenza "in scatola" NON scade mai e che puoi upgradare a qualsiasi versione successiva di Kis 2011 2012 ecc.ecc.
ciao
marco ;)
ahhhh se preferite così ;) (1 in eng la tengo sempre per provare le beta)
http://thumbnails13.imagebam.com/4650/91774d46497848.gif (http://www.imagebam.com/image/91774d46497848)
@Roby_P
Come ti dicevo se non c'è un uso spregiudicato del computer (p2p, pennette/floppy che girano che sò in ufficio, download selvagio di applicazioni sul web ecc ecc) è tendente all'inutile installare tutta quella robba (BB compreso)...
Riguardo ai filtri ti consiglio di dare un occhiata a K9 (http://www1.k9webprotection.com/) che oltre a impedire l'accesso a prestabilite e configurabili categorie (http://www1.k9webprotection.com/aboutk9/img/blocked-categories.gif) di siti web (dalla pornografia, social network, bootnet varie) permette di fare una barca di cose, più o meno utili, che trovi elencate QUI (http://www1.k9webprotection.com/aboutk9/product-features.php).
E a differenza degli addon di Firefox, non è sufficiente cambiare browser per aggirarlo (volontariamente o involontariamente)...
Notte
edit: per PcTools non ho trovato niente di meglio di questa (http://www.aiutamici.com/software?ID=80142)
Grazie di nuovo dell'aiuto ;)
Visto che l'utilizzo di internet è limitato, eviterò anche di installare il Behavior Blocker :D
K9 me lo hanno consigliato in molti e lo installerò sicuramente, ma visto che i genitori non sono molto pratici di internet, ho deciso di aiutarli in tutti i modi possibili nella supervisione (ovviamente la bambina non verrà mai lasciata sola davanti al pc, ma un aiutino non guasta mai :asd:).
DNS, filtri per il browser, filtro su google, software specifici (tipo K9)....ci metto tutto quello che trovo :D :D :D
La guida per PcTools è proprio carina, grazie ;)
ciao,
se vuoi qualche ragguaglio in più su Kis2010 (in modo particolare per le Skin Kis 2010 ITA (Pipkin) Alewaste & marcoesse da cui avrai ancora e Molto di più:) )
Ti aspetto> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212&page=312
mi sembra che qui i Kasperskyani non siano molto graditi ;)
cmq la mia Kis 2010 si presenta così
http://thumbnails19.imagebam.com/4648/f7a94046477808.gif (http://www.imagebam.com/image/f7a94046477808)
e di cose mi sembra che ne faccia tante.... http://www.kasperskystore.it/fiche.html?refProduct=613944&REF=685285
per correttezza dopo il primo anno la licenza rinnovo è 39,95 €uro http://kasperskystore.it/acces_maj.html
se come me' all'iper c'era lo Sc. 20% (e c'è ancora visto ieri (sabato) con 39,90 prendi rinnovo per 3 Pc = 13,30 €. a PC all'anno
ricordo che la licenza "in scatola" NON scade mai e che puoi upgradare a qualsiasi versione successiva di Kis 2011 2012 ecc.ecc.
ciao
marco ;)
ahhhh se preferite così ;) (1 in eng la tengo sempre per provare le beta)
http://thumbnails13.imagebam.com/4650/91774d46497848.gif (http://www.imagebam.com/image/91774d46497848)
ben detto marco, KIS 2010 pipskin e marcoesse skin the Best ;)
Dumbledore
24-08-2009, 15:09
ben detto marco, KIS 2010 pipskin e marcoesse skin the Best ;)
Ragazzi vi prego, sarò breve! Se mi sono rivolto a voi non è certo per entrare in un conflitto di visioni tra scuole di pensiero. A me serve come ho detto una suite o qualcosa da affiancare ad Avira che sia "facile" come OA. Il problema è che non lo uso solo io ma anche i miei che ho difficilmente addestrati all'uso di OA con tanti sacrifici. Se Comodo come mi pare di capire ha aggiunto la "raccomandazione" ma resta ancora molto più rompiscatole in termini di richieste rispetto ad OA penso che non lo preferiranno e finiranno per cliccare a tutte SI. Purtroppo l'usabilità è decisiva secondo me. Detto ciò se Matousec promuove la Kis credo sia un buon segno quindi l'unica cosa a cui non vorrei rinunciare è Avira che secondo me è meglio di Kis. Immagino che usare Kis + Avira sia una follia quindi non saprei sono punto e a capo.
Certo quelli di OA dato il successo potrebbero darsi una smossa e mettere su il 64bit!
Cmq ripeto io non sono a favore di nessuno, sono un semplice user che vi chiede un consiglio "tecnico". Tra l'altro ho già messo la trial di kis e immagino che disinstallare mettere comodo + avira mi sporca non poco il registro. Quindi sinceramente ditemi se questo Comodo è paragonabile ad OA come usabilità, sono a lavoro e ho pochissimo tempo stasera se mi dite di provarlo lo provo e sposto la licenza di avira premium sul nuovo pc. Aspetto vostre notizie.
Grazie cmq siete sempre i migliori.
Dimenticavo, Comodo internet security ha l'antivirus, vanno daccordo comodo e Avira disattivando l'antivirus da Comodo Internet security (Che è quella recensita da Matousec)? Rigrazie
Ragazzi vi prego, sarò breve! Se mi sono rivolto a voi non è certo per entrare in un conflitto di visioni tra scuole di pensiero. A me serve come ho detto una suite o qualcosa da affiancare ad Avira che sia "facile" come OA. Il problema è che non lo uso solo io ma anche i miei che ho difficilmente addestrati all'uso di OA con tanti sacrifici. Se Comodo come mi pare di capire ha aggiunto la "raccomandazione" ma resta ancora molto più rompiscatole in termini di richieste rispetto ad OA penso che non lo preferiranno e finiranno per cliccare a tutte SI. Purtroppo l'usabilità è decisiva secondo me. Detto ciò se Matousec promuove la Kis credo sia un buon segno quindi l'unica cosa a cui non vorrei rinunciare è Avira che secondo me è meglio di Kis. Immagino che usare Kis + Avira sia una follia quindi non saprei sono punto e a capo.
Certo quelli di OA dato il successo potrebbero darsi una smossa e mettere su il 64bit!
Cmq ripeto io non sono a favore di nessuno, sono un semplice user che vi chiede un consiglio "tecnico". Tra l'altro ho già messo la trial di kis e immagino che disinstallare mettere comodo + avira mi sporca non poco il registro. Quindi sinceramente ditemi se questo Comodo è paragonabile ad OA come usabilità, sono a lavoro e ho pochissimo tempo stasera se mi dite di provarlo lo provo e sposto la licenza di avira premium sul nuovo pc. Aspetto vostre notizie.
Grazie cmq siete sempre i migliori.
Dimenticavo, Comodo internet security ha l'antivirus, vanno daccordo comodo e Avira disattivando l'antivirus da Comodo Internet security (Che è quella recensita da Matousec)? Rigrazie
ok, allora KIS è a prova di Newbie nel senso che anche se lo lasci così comè sei già protetto, mentre Comodo è MOLTO OSTICO e se NON lo SETTI BENE è come non averlo ;)
Dumbledore
24-08-2009, 15:52
ok, allora KIS è a prova di Newbie nel senso che anche se lo lasci così comè sei già protetto, mentre Comodo è MOLTO OSTICO e se NON lo SETTI BENE è come non averlo ;)
Esattamente come pensavo io!Mi sa che lascio la Kis 2010 allora, anzi la compro! Se qualcun'altro ha da dire c'è tempo fino a stasera!Grazie Jedy cmq!Sei stato chiarissimo!
marcoesse
24-08-2009, 16:24
Esattamente come pensavo io!Mi sa che lascio la Kis 2010 allora, anzi la compro!
ciao,
ottima scelta ;)
se passi> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212&page=313
Ti porto a conoscenza di ulteriori info per migliorare e facilitare NON poco l'utilizzo di Kis 2010
ciao
marco :)
LaSheikka
24-08-2009, 19:39
ok, allora KIS è a prova di Newbie nel senso che anche se lo lasci così comè sei già protetto, mentre Comodo è MOLTO OSTICO e se NON lo SETTI BENE è come non averlo ;)
Confermo e concordo con l'amichetto Jedy :D
nessun problema in merito :)
Grazie, sono felice di ciò. :)
Sapete anche se è ufficialmente supportata da Agnitum questa configurazione, cioè Outpost Firewall Pro (inglese) + Windows (italiano)?
Grazie, sono felice di ciò. :)
Sapete anche se è ufficialmente supportata da Agnitum questa configurazione, cioè Outpost Firewall Pro (inglese) + Windows (italiano)?
certo, ho su 1 Vista 64 Nod32 ver.4.0437 Inglese e Outpost Pro 2009 Inglese e Vista italiano, ci sono molti software in Inglese no?;)
xcdegasp
25-08-2009, 09:48
Grazie, sono felice di ciò. :)
Sapete anche se è ufficialmente supportata da Agnitum questa configurazione, cioè Outpost Firewall Pro (inglese) + Windows (italiano)?
sì perchè non si appoggia alla lingua del sistema operativo, qualsiasi programma è usabile in qualsiasi lingua anche se differente dal sistema operativo se non diversamente specificato :)
_LuNaCy_
25-08-2009, 15:39
Buongiorno a tutti, recentemente ho comprato un portatile e all'interno vi é installato il Mcaffe Security Center, tra qualche giorno però non potrò più utilizzarlo poiché richiede un rinnovo che io non ho intenzione di fare visto il prezzo.
Qualcuno mi consiglia un alternativa a questo programma? che non appesantisca il computer, e magari gratis.
Per ora avevo pensato ad Avg Free dato che Avira ha la pubblicità che mi dà fastidio.
Grazie.
Buongiorno a tutti, recentemente ho comprato un portatile e all'interno vi é installato il Mcaffe Security Center, tra qualche giorno però non potrò più utilizzarlo poiché richiede un rinnovo che io non ho intenzione di fare visto il prezzo.
Qualcuno mi consiglia un alternativa a questo programma? che non appesantisca il computer, e magari gratis.
Per ora avevo pensato ad Avg Free dato che Avira ha la pubblicità che mi dà fastidio.
Grazie.
free meglio di Avira non ce ne sono, come firewall metti Comodo se vuoi stare sul free, altrimenti Kasperky internet security 2010 e sei a posto ;)
Romagnolo1973
25-08-2009, 17:41
Buongiorno a tutti, recentemente ho comprato un portatile e all'interno vi é installato il Mcaffe Security Center, tra qualche giorno però non potrò più utilizzarlo poiché richiede un rinnovo che io non ho intenzione di fare visto il prezzo.
Qualcuno mi consiglia un alternativa a questo programma? che non appesantisca il computer, e magari gratis.
Per ora avevo pensato ad Avg Free dato che Avira ha la pubblicità che mi dà fastidio.
Grazie.
Quoto il buon Jedy e comunque la pubblicità si toglie rapidamente basta googlare e trovi come oppure sa vai di Comodo CIS si fa con quello
_LuNaCy_
25-08-2009, 17:52
Ok grazie mille, allora installerò Avira e Comodo Internet Security , però mi sorge un dubbio , ho visto che CIS ha pure l'antivirus non và in conflitto con Avira? E se lascio solo CIS ho problemi di sicurezza?
Ok grazie mille, allora installerò Avira e Comodo Internet Security , però mi sorge un dubbio , ho visto che CIS ha pure l'antivirus non và in conflitto con Avira? E se lascio solo CIS ho problemi di sicurezza?
naturalmente l'antivirus del CIS lo DISATTIVI
;) ( dato che non è nemmeno buono )
LaSheikka
25-08-2009, 20:01
naturalmente l'antivirus del CIS lo DISATTIVI
;) ( dato che non è nemmeno buono )
Vedi che taluni lo tengono pure attivo eh, nonostante avira :rotfl:
luis fernandez
25-08-2009, 21:10
Ciao a tutti;)
la nuova versione di foxit non supporta +la lingua ita?
Ciao a tutti;)
la nuova versione di foxit non supporta +la lingua ita?
:what: cavolo c'entra con la protezione del computer???:uh: :uh:
luis fernandez
25-08-2009, 22:30
varie...
PDF: anche qui, come per molte altre categorie, il software più usato e conosciuto, non è ne il migliore ne il consigliato. Acrobat Reader (di questo parlavo) ha rispetto alla concorrenza molti svantaggi, a partire dalla velocità, alle funzioni, alla sicurezza. Il consiglio è quindi quello di abbandonarlo a favore di software quali Foxit Reader (http://www.foxitsoftware.com/pdf/reader/) o PDF-XChange Viewer (http://www.docu-track.com/home/prod_user/PDF-XChange_Tools/pdfx_viewer). Le differenze tra i 2 non sono tante, ma se dovete scegliere quale usare considerate che Foxit reader è più rapido e leggero di XChange, che però ha il vantaggio di alcune funzionalità in più (aggiunta note e altre cose così che trovate nella pagina linkata). Vedete voi... Per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza posso però consigliare di disabilitare l'interpretazione degli javascrit (che i pdf "innocenti" non utilizzano solitamente... in caso li riabilitate) che come accade per i browser possono veicolare infezioni... Come farlo?
Foxit (per PDF-XChange è praticamente identico): modifica > preferenze > javascript > via la spunta da consenti azioni di javascript
C'entra c'entra:D
Chill-Out
26-08-2009, 07:44
Ciao a tutti;)
la nuova versione di foxit non supporta +la lingua ita?
C'entra c'entra:D
In questo caso non trattandosi di sicurezza, la sezione corretta è Programmi e Utility previa lettura del Regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1441896)
_LuNaCy_
26-08-2009, 12:17
naturalmente l'antivirus del CIS lo DISATTIVI
;) ( dato che non è nemmeno buono )
Esiste una buona guida per imparare a configurare CIS? o in alternativa un programma simile ma più semplice? :D
Romagnolo1973
26-08-2009, 17:21
Esiste una buona guida per imparare a configurare CIS? o in alternativa un programma simile ma più semplice? :D
Guarda qua, questa è il top :D per dubbi chiedi lì
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
Andrea9907
27-08-2009, 12:54
Buongiorno a tutti, recentemente ho comprato un portatile e all'interno vi é installato il Mcaffe Security Center, tra qualche giorno però non potrò più utilizzarlo poiché richiede un rinnovo che io non ho intenzione di fare visto il prezzo.
Qualcuno mi consiglia un alternativa a questo programma? che non appesantisca il computer, e magari gratis.
Tolti Avira e AVG di gratis non c'è granchè: ci sono Avast, Rising e PCTools (quest'ultimo però si dice che non è all'altezza degli altri). Ho sentito parlar bene di Rising free (per scaricarlo vedi qui http://www.freerav.com/ )
Per ora avevo pensato ad Avg Free dato che Avira ha la pubblicità che mi dà fastidio.
Grazie.
La pubblicità di Avira basta togliere la finestra: è un attimo... Oppure c'è la versione a pagamento dove la pubblicità non c'è: non si può avere tutto...
Andrea9907
27-08-2009, 12:56
Ero curioso di provare F-prot: come lo considerate questo antiivrus? Rispetto ad Antivir siamo lì o è inferiore?
Ciao!
certo, ho su 1 Vista 64 Nod32 ver.4.0437 Inglese e Outpost Pro 2009 Inglese e Vista italiano, ci sono molti software in Inglese no?;)
sì perchè non si appoggia alla lingua del sistema operativo, qualsiasi programma è usabile in qualsiasi lingua anche se differente dal sistema operativo se non diversamente specificato :)
Pensavo che un firewall (o un antivirus), a differenza di un "normale" programma, "andando a lavorare a più stretto contatto con il sistema operativo" (non riesco a spiegare meglio il concetto) potesse avere problemi con una lingua diversa del sistema operativo.
Comunque visto che dite che non ci sono problemi, significa che la mia era soltanto una preoccupazione inutile, meglio così. :)
xcdegasp
28-08-2009, 18:00
Pensavo che un firewall (o un antivirus), a differenza di un "normale" programma, "andando a lavorare a più stretto contatto con il sistema operativo" (non riesco a spiegare meglio il concetto) potesse avere problemi con una lingua diversa del sistema operativo.
Comunque visto che dite che non ci sono problemi, significa che la mia era soltanto una preoccupazione inutile, meglio così. :)
in effetti il dubbio è lecito ma tranquillo :)
xcdegasp
28-08-2009, 18:01
Ero curioso di provare F-prot: come lo considerate questo antiivrus? Rispetto ad Antivir siamo lì o è inferiore?
Ciao!
per gli antivirus ci sarebbe il thread specifico.. comunque è inferiore ad avira a pagamento :)
xcdegasp
28-08-2009, 18:39
Tolti Avira e AVG di gratis non c'è granchè: ci sono Avast, Rising e PCTools (quest'ultimo però si dice che non è all'altezza degli altri). Ho sentito parlar bene di Rising free (per scaricarlo vedi qui http://www.freerav.com/ )
La pubblicità di Avira basta togliere la finestra: è un attimo... Oppure c'è la versione a pagamento dove la pubblicità non c'è: non si può avere tutto...
l'hai provato il rising?
io vedo questo:
http://www.virusbtn.com/news/2008/09_02
che tradotto in classifica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23950867&postcount=8
testimonianze: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23945894&postcount=3
evitiamo il rising grazie :)
Andrea9907
28-08-2009, 23:20
l'hai provato il rising?
No, non ho provato nessun Rising, soprattutto dopo la risposta che mi hai dato nel topic "Antivirus free": se deve rappresentare la nullità è tutto tempo perso provarlo, no? ;)
1 anno fa o poco più provai Avast ma non mi soddifò molto perchè non è molto intuitivo, secondo me; magari per tanti lo è, d'altra parte non siamo tutti uguali...
PCTools 6 come dici che va, dato che nel test di VBulletin non c'è?
Salve, vorrei un consiglio..
Su alcuni pc ho già installato antivir ultima versione, sono pc che hanno una connessione internet con 56k o senza.
Per gli altri, un 8200 un 720BE e un dothan 1.6GHz devo sostituire l'attuale KIS 2009 (già aggiornato a 2010) con una nuova suite.. che consigliate?
Sono fortemente indeciso se prendere la suite G-DATA a 22.48 euro, oppure ancora la KIS 2010..
Salve, vorrei un consiglio..
Su alcuni pc ho già installato antivir ultima versione, sono pc che hanno una connessione internet con 56k o senza.
Per gli altri, un 8200 un 720BE e un dothan 1.6GHz devo sostituire l'attuale KIS 2009 (già aggiornato a 2010) con una nuova suite.. che consigliate?
Sono fortemente indeciso se prendere la suite G-DATA a 22.48 euro, oppure ancora la KIS 2010..
forse G-Data può essere migliore, Kis Secunia lo dà come NON sicuro x ora, anche se ce l'hò anchio su un S.O. ......infatti non ha riconosciuto un virus che avevo , mentre a-squared, prevx 3.0 e Nod32 vers. 4 lo hanno riconosciuto al volo...
Chill-Out
01-09-2009, 10:14
Salve, vorrei un consiglio..
Su alcuni pc ho già installato antivir ultima versione, sono pc che hanno una connessione internet con 56k o senza.
Per gli altri, un 8200 un 720BE e un dothan 1.6GHz devo sostituire l'attuale KIS 2009 (già aggiornato a 2010) con una nuova suite.. che consigliate?
Sono fortemente indeciso se prendere la suite G-DATA a 22.48 euro, oppure ancora la KIS 2010..
Rimarrei su Kis2010 ;)
Rimarrei su Kis2010 ;)
ciao Chill-Out, che ne dici di quello che ho scritto sopra di secunia?:confused: mi ha messo in "barchetta":stordita:
Chill-Out
01-09-2009, 10:39
ciao Chill-Out, che ne dici di quello che ho scritto sopra di secunia?:confused: mi ha messo in "barchetta":stordita:
A cosa ti riferisci nello specifico?
A cosa ti riferisci nello specifico?
se KIS è sicuro o devo dar retta a Secunia che ha un bug che forse viene risolto con la nuova release:)
Chill-Out
01-09-2009, 14:44
se KIS è sicuro o devo dar retta a Secunia che ha un bug che forse viene risolto con la nuova release:)
Al momento risulta una vulnerabilità non corretta, ma non credo attenderanno la nuova versione.
Al mommento risulta una vulnerabilità non corretta, ma non credo attenderanno la nuova versione.
ciao Chill-Out, ho voluto provarlo, sono andato a fare un "giretto" nel triangolo delle Bermude x provarlo :D , ci sono AFFONDATO!:muro: ci avevo messo anche una password complessa, di 18 tra lettere, cifre e caratteri alfanumerici, parentesi ecc.. me lo sono trovato disattivato accanto all'orologio NON c'era più, riavviato il PC ho visto dopo aver messo la passw. a entrare nella mia partizione Amministrator : preparazione del Desktop in corso...e mi ha preparato tutto come se avessi istallato ORA Vista:eek: , la partizione Guest invece andava bene, ho disistallato KIS e messo Nod32 e Outpost Pro, connesso e NON mi ha fatto aggiornare Nod32, fatto FDISK /MBR e ripristinato un'immagine salvata con True Image e messo Nod32 stavolta ed eccomi qui :mad: la miseria non ho scaricato NULLA, solo girato...
marcoesse
02-09-2009, 00:43
ciao,
solo per essere precisi sui termini sul mio Pc Kis2010.463
è dato da secunia stessa come Sicuro ed è quello che è importante!
http://thumbnails2.imagebam.com/4749/6a453f47483295.gif (http://www.imagebam.com/image/6a453f47483295) http://thumbnails16.imagebam.com/4749/5f70e647483296.gif (http://www.imagebam.com/image/5f70e647483296)
http://thumbnails18.imagebam.com/4749/150f2347483297.gif (http://www.imagebam.com/image/150f2347483297) http://thumbnails8.imagebam.com/4749/c836c647483298.gif (http://www.imagebam.com/image/c836c647483298)
mentre per la vulnerabilità credo sia riferita alla .459
disabilitare la protezione del computer utilizzando un altro script
Kaspersky Anti-Virus / Kaspersky Internet Security 2010 Critical Fix 1 (version 9.0.0.463)
FIXES:
1. Problem with system instability after long period of program operation has been fixed.
2. Error causing BSOD while updating the emulator driver has been fixed.
3. Pop-up message in the URL checking module has been fixed (for the Spanish version).
4. Problem with pausing the scan task while third party programs are running in full-screen mode has been fixed.
5. Problem with the update task freezing at system startup has been fixed.
6. Vulnerability that allowed disabling of computer protection using an external script has been eliminated.
la causa di una vulnerabilità che ha permesso a disabilitare la protezione del computer utilizzando un altro script è stato eliminato.
7. Driver crash in rare cases while processing a write operation has been fixed.
8. Crash while processing data incompliant with the protocol of Mail.Ru Agent has been fixed.
;)
xcdegasp
02-09-2009, 07:35
io rimango dell'idea che l'unione di singole soluzioni siano migliori di un tuttofare ;)
Chill-Out
02-09-2009, 08:47
ciao,
solo per essere precisi sui termini sul mio Pc Kis2010.463
è dato da secunia stessa come Sicuro ed è quello che è importante!
mentre per la vulnerabilità credo sia riferita alla .459
disabilitare la protezione del computer utilizzando un altro script
Kaspersky Anti-Virus / Kaspersky Internet Security 2010 Critical Fix 1 (version 9.0.0.463)
FIXES:
1. Problem with system instability after long period of program operation has been fixed.
2. Error causing BSOD while updating the emulator driver has been fixed.
3. Pop-up message in the URL checking module has been fixed (for the Spanish version).
4. Problem with pausing the scan task while third party programs are running in full-screen mode has been fixed.
5. Problem with the update task freezing at system startup has been fixed.
6. Vulnerability that allowed disabling of computer protection using an external script has been eliminated.
la causa di una vulnerabilità che ha permesso a disabilitare la protezione del computer utilizzando un altro script è stato eliminato.
7. Driver crash in rare cases while processing a write operation has been fixed.
8. Crash while processing data incompliant with the protocol of Mail.Ru Agent has been fixed.
;)
La vulberabilità in questione come indicato da marco è stata corretta, riguardava le seguenti versioni:
Kaspersky Internet Security 2010 9.0.0.459 (a) EN
Kaspersky Anti-Virus 2010 9.0.0.463 DE
Romagnolo1973
02-09-2009, 21:25
io rimango dell'idea che l'unione di singole soluzioni siano migliori di un tuttofare ;)
siamo in due
soprattutto se uno script lo va a disabilitare ci si ritrova i braghe di tela come è successo a jedy che comunque ha appositamente cercato di provare la vulnerabilità, ma è comunque una prova valida di quanto diciamo, meglio vestirsi a cipolla alias meglio una sicurezza multistrato e possibilmente di produttori diversi
ciao,
solo per essere precisi sui termini sul mio Pc Kis2010.463
è dato da secunia stessa come Sicuro ed è quello che è importante!
http://thumbnails2.imagebam.com/4749/6a453f47483295.gif (http://www.imagebam.com/image/6a453f47483295) http://thumbnails16.imagebam.com/4749/5f70e647483296.gif (http://www.imagebam.com/image/5f70e647483296)
http://thumbnails18.imagebam.com/4749/150f2347483297.gif (http://www.imagebam.com/image/150f2347483297) http://thumbnails8.imagebam.com/4749/c836c647483298.gif (http://www.imagebam.com/image/c836c647483298)
mentre per la vulnerabilità credo sia riferita alla .459
disabilitare la protezione del computer utilizzando un altro script
Kaspersky Anti-Virus / Kaspersky Internet Security 2010 Critical Fix 1 (version 9.0.0.463)
FIXES:
1. Problem with system instability after long period of program operation has been fixed.
2. Error causing BSOD while updating the emulator driver has been fixed.
3. Pop-up message in the URL checking module has been fixed (for the Spanish version).
4. Problem with pausing the scan task while third party programs are running in full-screen mode has been fixed.
5. Problem with the update task freezing at system startup has been fixed.
6. Vulnerability that allowed disabling of computer protection using an external script has been eliminated.
la causa di una vulnerabilità che ha permesso a disabilitare la protezione del computer utilizzando un altro script è stato eliminato.
7. Driver crash in rare cases while processing a write operation has been fixed.
8. Crash while processing data incompliant with the protocol of Mail.Ru Agent has been fixed.
;)
NO! io avevo (perchè lo hò subito TOLTO )la versione 463, ed è una CIOFECA A MIO AVVISO
in tanti anni che ho il pc non mi era MAI successo nulla di simile :mad: :muro: :muro:
siamo in due
soprattutto se uno script lo va a disabilitare ci si ritrova i braghe di tela come è successo a jedy che comunque ha appositamente cercato di provare la vulnerabilità, ma è comunque una prova valida di quanto diciamo, meglio vestirsi a cipolla alias meglio una sicurezza multistrato e possibilmente di produttori diversi
vero Romagnolo 1973, con Nod 32 ver.4.0.437 e Outpost Pro ho fatto il SOLITO GIRO e NON è successo nulla ;)
marcoesse
02-09-2009, 22:57
mah non credo che alla Kaspersky Lab abbiano esposto le bandiere a lutto
ce ne sono stati tanti prima e ce ne saranno tanti pure dopo
per uno che se ne va' ne arrivano 10 o 100 di nuovi utenti...
il fatto che Kis 2010 sia una ciofeca perché lo afferma un utente home lascia il tempo che trova
e cmq. niente di nuovo sotto al sole è tutto un Déjà vu>http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=98379&view=findpost&p=876766
mah non credo che alla Kaspersky Lab abbiano esposto le bandiere a lutto
ce ne sono stati tanti prima e ce ne saranno tanti pure dopo
per uno che se ne va' ne arrivano 10 o 100 di nuovi utenti...
il fatto che Kis 2010 sia una ciofeca perché lo afferma un utente home lascia il tempo che trova
e cmq. niente di nuovo sotto al sole è tutto un Déjà vu>http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=98379&view=findpost&p=876766
non credo però che sia da mettere bandiere a FESTA, perchè non credo che se uno "HOME" come dici te se ne và ne arrivi altri cento, può anche darsi che quell'uno ne PORTI VIA o NON FACCIA ACQUISTARE QUELLA CIOFECA, non credere che siano tutti fanboy di kaspy, se uno legge quello che ho scritto certamente se ha sale in zucca non lo compra, almeno io non lo comprerei e dopo la prova NON AUGURO A NESSUNO DI PROVARLO, FIGURIAMOCI COMPRARLO:ciapet: :ciapet: :ciapet:
marcoesse
02-09-2009, 23:49
si ma forse Ti è sfuggita una frase nel topic di Sky
"Kaspersky Lab protegge centinaia di milioni di computer in tutto il mondo."
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=98379&view=findpost&p=876766
;)
centinaia di milioni non so' se ti è chiaro
cmq Ti auguro buona fortuna e a mai più re incontrarci
Romagnolo1973
02-09-2009, 23:58
si ma forse Ti è sfuggita una frase nel topic di Sky
"Kaspersky Lab protegge centinaia di milioni di computer in tutto il mondo."
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=98379&view=findpost&p=876766
;)
centinaia di milioni non so' se ti è chiaro
cmq Ti auguro buona fortuna e a mai più re incontrarci
BONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII come diceva Costanzo
appunto perchè kaspy rappresenta un must ci sono malintenzionati che lo sfidano e a volte lo vincono, succede a lui come ad Avira come ad altri di livello, Kaspy è ancora in beta e prontamente cureranno le ferite infertegli, Jedy ha navigato in acque pericolose ed è stato attaccato lo avesse fatto tra qualche giorno dopo patch avrebbe avuto altri esiti, comunque come tu usi Prevx è buona norma avere qualche altro fidato alleato per non rimanere a :ciapet: scoperto
marcoesse
03-09-2009, 00:29
BONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII come diceva Costanzo
appunto perchè kaspy rappresenta un must ci sono malintenzionati che lo sfidano e a volte lo vincono, succede a lui come ad Avira come ad altri di livello,
mah guarda ti posso assicurare al 1.000.000% se quel tour lo avesse fatto Skywalker non avrebbe preso un bel nulla ;)
Kaspy è ancora in beta
non è più Beta è finale già da un po' è anche sugli scaffali dei centri commerciali ed è bellissimo!!!!
comunque come tu usi Prevx è buona norma avere qualche altro fidato alleato per non rimanere a :ciapet: scoperto
certo che uso Prevx3 lo uso da quando era ancora Prevx2 ma....
questo si ricollega anche al discorso suite oppure no ecc.ecc.
noi forumisti delle sezioni sicurezza (scrivo noi solo per facilità) ma io non sono niente e nessuno siamo la minoranza 1 su 1.000 / 1 ogni 100.000....
ma la maggioranza è questa> http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=130316
questa ragazza "l'ho salvata" e forzando gli avrei pure "venduto" Kis ma in coscienza non me la sono sentita....
figurati se cominciavo pure con disattiva auto passa ad interattiva
poi seleziona richiedi intervento utente su tutte le reti ed alza al max il settaggio
praticamente diventa quasi come Comodo su Paranoic
ci hai presente la tipa se mi re-incontrava ....minimo mi lapidava;)
ciao
marco ;)
Chill-Out
03-09-2009, 09:08
@jedy48
@marcoesse
Cerchiamo di usare toni sereni ed evitiamo polemiche personali, se la convivenza vi risulta impossibile utilizzate i PVT per cercare un chiarimento, diversamente avete a disposizione la Ignore List, spero di non doverlo ricordare ulteriormente, grazie per la collaborazione.
@jedy48
@marcoesse
Cerchiamo di usare toni sereni ed evitiamo polemiche personali, se la convivenza vi risulta impossibile utilizzate i PVT per cercare un chiarimento, diversamente avete a disposizione la Ignore List, spero di non doverlo ricordare ulteriormente, grazie per la collaborazione.
ciao Chill-Out, io NON volevo fare nessuna polemica, dato che è un forum libero dicevo la mia esperienza, non sapevo che marcoesse fosse un rivenditore di Kaspersky, perchè solo uno che ci guagagna qualcosa credo risponda così, altrimenti NON avrebbe senso dato che è il trhead Protezione del computer che c'entra la sua uscita A MAI PIU' INCONTRARCI? mica è la mia fidanzata o altro, non credo di aver parlato male di LUI no?non ho detto nulla di offensivo io, al contrario di lui, cmq. per me è finita qui, poi se uno lo conosci qui, credi di aver fatto un'amizia virtuale e se dico male di un antivirus mi tratti così? non credo sia da persone civili.
BONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII come diceva Costanzo
appunto perchè kaspy rappresenta un must ci sono malintenzionati che lo sfidano e a volte lo vincono, succede a lui come ad Avira come ad altri di livello, Kaspy è ancora in beta e prontamente cureranno le ferite infertegli, Jedy ha navigato in acque pericolose ed è stato attaccato lo avesse fatto tra qualche giorno dopo patch avrebbe avuto altri esiti, comunque come tu usi Prevx è buona norma avere qualche altro fidato alleato per non rimanere a :ciapet: scoperto
ciao Romagnolo 1973 , infatti ho anche Prevx 3.0 e a-squared antimalware pro
quindi non ero proprio a :ciapet: cul... scoperto no? però credo che sia colpa del firewall di Kis che mi ha bruciato nonostante lo avessi settato alto:) poi anche perchè col firewall di Agnitum Outpost Pro puoi disabilitare x sempre gli script ed altre cosette varie
nuova minaccia da Zeus News: Sta iniziando a diffondersi un malware specifico per Firefox: spacciandosi per un aggiornamento del plugin di Adobe Flash si installa e aggiunge una nuova voce all'elenco delle estensioni.
Battezzato Tspy_Ebod.A da Trend Micro, questo spyware raccoglie tutte le ricerche effettuate con Google usando Firefox e le invia a un server.
Inoltre inserisce delle pubblicità, che vanno a sostituirsi a quelle legittime, nelle pagine dei risultati di Google.
Sempre secondo Trend Micro, Ebod.A si diffonde tramite post nei forum, che invitano a scaricare l'aggiornamento di Flash. Oltre a ribadire l'ovvia raccomandazione di non installare software (nemmeno add-on per Firefox) da fonti non sicure, occorre segnalare un modo abbastanza semplice per scoprire se si è infetti.
L'add-on aggiunto dal malware si mostra nella lista delle estensioni (anziché in quella dei plugin, dove si trova invece il vero Flash plugin) sotto la voce Adobe Flash Player 0.2. Nonostante la descrizione faccia poi riferimento alla versione 10, è proprio quello 0.2 che deve mettere in guardia gli utenti.
Chill-Out
03-09-2009, 11:09
nuova minaccia da Zeus News: Sta iniziando a diffondersi un malware specifico per Firefox: spacciandosi per un aggiornamento del plugin di Adobe Flash si installa e aggiunge una nuova voce all'elenco delle estensioni.
Battezzato Tspy_Ebod.A da Trend Micro, questo spyware raccoglie tutte le ricerche effettuate con Google usando Firefox e le invia a un server.
Inoltre inserisce delle pubblicità, che vanno a sostituirsi a quelle legittime, nelle pagine dei risultati di Google.
Sempre secondo Trend Micro, Ebod.A si diffonde tramite post nei forum, che invitano a scaricare l'aggiornamento di Flash. Oltre a ribadire l'ovvia raccomandazione di non installare software (nemmeno add-on per Firefox) da fonti non sicure, occorre segnalare un modo abbastanza semplice per scoprire se si è infetti.
L'add-on aggiunto dal malware si mostra nella lista delle estensioni (anziché in quella dei plugin, dove si trova invece il vero Flash plugin) sotto la voce Adobe Flash Player 0.2. Nonostante la descrizione faccia poi riferimento alla versione 10, è proprio quello 0.2 che deve mettere in guardia gli utenti.
Sei OT, ti invito pertanto a rientrare in tema, per le News esiste una sezione dedicata http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=142 e relative linee Guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683159
Sei OT, ti invito pertanto a rientrare in tema, per le News esiste una sezione dedicata http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=142 e relative linee Guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683159
ok, ti chiedo scusa, ma non volevo considerarla una news, ma per proteggere il PC ..cmq se ho sbagliato starò più attento
LaSheikka
03-09-2009, 14:31
nuova minaccia da Zeus News: Sta iniziando a diffondersi un malware specifico per Firefox: spacciandosi per un aggiornamento del plugin di Adobe Flash si installa e aggiunge una nuova voce all'elenco delle estensioni.
Battezzato Tspy_Ebod.A da Trend Micro, questo spyware raccoglie tutte le ricerche effettuate con Google usando Firefox e le invia a un server.
Inoltre inserisce delle pubblicità, che vanno a sostituirsi a quelle legittime, nelle pagine dei risultati di Google.
Sempre secondo Trend Micro, Ebod.A si diffonde tramite post nei forum, che invitano a scaricare l'aggiornamento di Flash. Oltre a ribadire l'ovvia raccomandazione di non installare software (nemmeno add-on per Firefox) da fonti non sicure, occorre segnalare un modo abbastanza semplice per scoprire se si è infetti.
L'add-on aggiunto dal malware si mostra nella lista delle estensioni (anziché in quella dei plugin, dove si trova invece il vero Flash plugin) sotto la voce Adobe Flash Player 0.2. Nonostante la descrizione faccia poi riferimento alla versione 10, è proprio quello 0.2 che deve mettere in guardia gli utenti.
Fammi stare attenta và, ché io sti giorni mi sto dando a FireFox :rolleyes:
fine OT
xcdegasp
03-09-2009, 16:48
vero Romagnolo 1973, con Nod 32 ver.4.0.437 e Outpost Pro ho fatto il SOLITO GIRO e NON è successo nulla ;)
ci sono alternative validissime nel campo freeware per restare a costo 0€ :D
ci sono alternative validissime nel campo freeware per restare a costo 0€ :D
si, verissimo, ma da betatester Agnitum ho prezzi....favoriti:)
xcdegasp
03-09-2009, 17:02
si, verissimo, ma da betatester Agnitum ho prezzi....favoriti:)
vero :p
buonasalve
03-09-2009, 17:02
anche io sono tester* di avira e di comodo fw :mc: :fagiano: :ciapet: :ciapet:
comunque da quando il forum mi ha convinto ad usare Comodo la mia casa è piena di cacciagione: non vado nemmeno più dal macellaio ! :asd:
perdonate questo mezzo OT
*p.s. più che altro sono tester...di càtso :D:D
anche io sono tester* di avira e di comodo fw :mc: :fagiano: :ciapet: :ciapet:
comunque da quando il forum mi ha convinto ad usare Comodo la mia casa è piena di cacciagione: non vado nemmeno più dal macellaio ! :asd:
perdonate questo mezzo OT
*p.s. più che altro sono tester...di càtso :D:D
no è vero, è un bellissimo firewall, solo per chi non ci capisce è troppo..ostico ;)
Chill-Out
03-09-2009, 20:03
ok, ti chiedo scusa, ma non volevo considerarla una news, ma per proteggere il PC ..cmq se ho sbagliato starò più attento
E' una notizia pubblicata sul TrendLabs Malware Blog http://blog.trendmicro.com/firefox-addo-spies-on-google-search-results/ e come tale va considerata, in sezione News oltre ad essere la sua collocazione naturale, gode di più visibilità quindi maggiore protezione per tutti.
Chill-Out
03-09-2009, 20:06
Fammi stare attenta và, ché io sti giorni mi sto dando a FireFox :rolleyes:
fine OT
Se jedy48 è OT lo sei anche tu, con la sostanziale differenza che il tuo è successivo al mio richiamo, quindi l'OT lo chiude il sottoscritto con 2GG di sospensione, cambia modo.
Chill-Out
03-09-2009, 21:16
ciao Chill-Out, io NON volevo fare nessuna polemica, dato che è un forum libero dicevo la mia esperienza, non sapevo che marcoesse fosse un rivenditore di Kaspersky, perchè solo uno che ci guagagna qualcosa credo risponda così, altrimenti NON avrebbe senso dato che è il trhead Protezione del computer che c'entra la sua uscita A MAI PIU' INCONTRARCI? mica è la mia fidanzata o altro, non credo di aver parlato male di LUI no?non ho detto nulla di offensivo io, al contrario di lui, cmq. per me è finita qui, poi se uno lo conosci qui, credi di aver fatto un'amizia virtuale e se dico male di un antivirus mi tratti così? non credo sia da persone civili.
Leggo solo ora il tuo Reply, mi era evidentemente sfuggito, il mio invito a mantenere toni sereni ed evitare la polemica personale non contempla certo una risposta del genere, volta solo ed esclusivamente ad alimentare il flame.
L'osservazione che fai all'utente marcoesse è tendenziosa ed ovviamente te ne assumi la responsabilità.
Sospeso 3GG
Andrea9907
05-09-2009, 23:32
Qualcuno ha mai sentito parlare dell'antivirus GARUYAC?
Se si, come lo valutate? E' all'altezza degli altri free vari Antivir, Avast, AVG, PC tools, ecc?
Romagnolo1973
06-09-2009, 12:04
Qualcuno ha mai sentito parlare dell'antivirus GARUYAC?
Se si, come lo valutate? E' all'altezza degli altri free vari Antivir, Avast, AVG, PC tools, ecc?
Se vai sul sito hanno smesso di proporlo quindi....
http://garuyac.com/eng/
qualcuno ne parlava bene....
panella.e
14-09-2009, 10:36
devo cambiare la suite AV nella mia azienda (3 server windows SBS 2003 con circa 100 clients), attualmente ho trend micro OfficeScan ma non ne sono per niente soddisfatto. Il mio rivenditore mi sta suggerendo di passare a Symantec SEP11, che a suo dire ha fatto passi da gigante rispetto alle versioni precedenti e adesso è un ottimo prodotto. Io sto vedendo anche nod32 enterprise che mi sembra anche dalle classifiche in rete sia superiore.
L'unica cosa che però non conosco è quanto facilmente è gestibile su una rete. Office scan aveva un'interfaccia rapida sia per il deploy delle definizioni sia per i log dei vari client e gli avvisi dei virus trovati, nod32 come si comporta in questo ambito?
E SEP invece che mi potete dire in merito?
Grazie x i consigli
Nod 32 versione 4.0437 è molto valido, cmq ti suggerisco di provare una Tryal così giudichi meglio :)
sampei.nihira
14-09-2009, 17:54
Prendo posizione in merito a Secunia PSI.
Io devo ammettere che NON amo e non ho mai amato il PSI e perciò non l'ho installato nel mio pc.
Mi notifica un estensione per Thunderbird come Accountex (2007) che uso forse ad ogni morte di Papa e tralascia completamente Foxit,Real Alternative,Quicktime Alternative..... (alcuni esempi magari i sw tralasciati sono molti di più ma non stò qui a sindacare.....) sw che,secondo me, sono molto più a rischio falle di sicurezza.
Se invece prendiamo la funzione aggiornamento disponibile in alcuni sw questa è perennemente "ingrippata" cioè NON notifica la presenza di una versione aggiornata.
Mi viene in mente ad esempio utorrent.
Non sarebbe meglio e più efficiente (vedi l'esecuzione automatica di PSI) adottare un metodo diciamo più manuale ?
1) Tenere d'occhio le news di Antivirus e sicurezza.;)
2) Ogni tanto aprire la pagina internet di Secunia.
3) Ogni tanto andare alla pagina internet dei sw installati nel proprio pc.
p.s. Questo è il mio pensiero poi naturalmente ogni utente faccia come meglio è abituato a fare e naturalmente crede.;) :)
Prendo posizione in merito a Secunia PSI.
Io devo ammettere che NON amo e non ho mai amato il PSI e perciò non l'ho installato nel mio pc.
Mi notifica un estensione per Thunderbird come Accountex (2007) che uso forse ad ogni morte di Papa e tralascia completamente Foxit,Real Alternative,Quicktime Alternative..... (alcuni esempi magari i sw tralasciati sono molti di più ma non stò qui a sindacare.....) sw che,secondo me, sono molto più a rischio falle di sicurezza.
Se invece prendiamo la funzione aggiornamento disponibile in alcuni sw questa è perennemente "ingrippata" cioè NON notifica la presenza di una versione aggiornata.
Mi viene in mente ad esempio utorrent.
Non sarebbe meglio e più efficiente (vedi l'esecuzione automatica di PSI) adottare un metodo diciamo più manuale ?
1) Tenere d'occhio le news di Antivirus e sicurezza.;)
2) Ogni tanto aprire la pagina internet di Secunia.
3) Ogni tanto andare alla pagina internet dei sw installati nel proprio pc.
p.s. Questo è il mio pensiero poi naturalmente ogni utente faccia come meglio è abituato a fare e naturalmente crede.;) :)
vero, però cè software ispector che trova i programmi da aggiornare:)
Ansem_93
18-09-2009, 18:27
Raga avrei bisogno di un programma che cerchi i virus nell'hard disk,attualmente uso ad-aware,ma la scansione è veramente pesante.
c'è un programma la faccia altrettanto bene(magari meglio) e che sia più leggero?
Prendo posizione in merito a Secunia PSI.
Io devo ammettere che NON amo e non ho mai amato il PSI e perciò non l'ho installato nel mio pc.
Mi notifica un estensione per Thunderbird come Accountex (2007) che uso forse ad ogni morte di Papa e tralascia completamente Foxit,Real Alternative,Quicktime Alternative..... (alcuni esempi magari i sw tralasciati sono molti di più ma non stò qui a sindacare.....) sw che,secondo me, sono molto più a rischio falle di sicurezza.
Se invece prendiamo la funzione aggiornamento disponibile in alcuni sw questa è perennemente "ingrippata" cioè NON notifica la presenza di una versione aggiornata.
Mi viene in mente ad esempio utorrent.
Non sarebbe meglio e più efficiente (vedi l'esecuzione automatica di PSI) adottare un metodo diciamo più manuale ?
1) Tenere d'occhio le news di Antivirus e sicurezza.;)
2) Ogni tanto aprire la pagina internet di Secunia.
3) Ogni tanto andare alla pagina internet dei sw installati nel proprio pc.
p.s. Questo è il mio pensiero poi naturalmente ogni utente faccia come meglio è abituato a fare e naturalmente crede.;) :)
Si effettivamente potrebbe essere sufficiente sottoscrivere i feed del sito del produttore del software o, quando presente, ricordarsi di tanto in tanto utilizzare la bellissima funzione "? > Cerca Aggiornamenti..." all'interno del programma specifico...
è anche vero però che, se funzionasse a dovere, Secunia potrebbe svolgere questo lavoro con migliori risultati (l'aggiornamento viene segnalato immediatamente) e soprattutto permetterebbe di risparmiare non poco tempo.... come sempre, dipende dai punti di vista....
Un saluto Sampei
Raga avrei bisogno di un programma che cerchi i virus nell'hard disk,attualmente uso ad-aware,ma la scansione è veramente pesante.
c'è un programma la faccia altrettanto bene(magari meglio) e che sia più leggero?
Perdonami, ma prima di postare hai provato a dare uno sguardo alla prima pagina??
Perchè in questo modo probabilmente avresti trovato la risposta alla tua domanda senza nemmeno dover chiedere...
Ciao e BuonaSerata
Pensate che sia una suite corretta? Io ho Avira Antivir Personal e Spyware terminator con protezione in tempo reale abituale, vorrei mettere anche un firewall, visto che talvolta per navigare in modo anonimo uso Tor, Ultrasurf o HotSpot shield e Avira mi segnala delle detections spesso quando uso questi proxy che pero' teoricamente non dovrebbero inviare alcun malware/virus.
Che mi consigliate di mettere per avere una protezione sicura anche in real time quindi?
Pensate che sia una suite corretta? Io ho Avira Antivir Personal e Spyware terminator con protezione in tempo reale abituale, vorrei mettere anche un firewall, visto che talvolta per navigare in modo anonimo uso Tor, Ultrasurf o HotSpot shield e Avira mi segnala delle detections spesso quando uso questi proxy che pero' teoricamente non dovrebbero inviare alcun malware/virus.
Che mi consigliate di mettere per avere una protezione sicura anche in real time quindi?
se vuoi un ottimo firewall free prendi Comodo, però lo devi configurare BENE, altrimenti prendi (se vuoi rimanere nel free) Outpost della Agnitum, ottimo ps.faccio anchio da betatester;) oppure se vuoi prendi Outpost Pro che ha qualcosa in più :) e se non vuoi sbatterti più di tanto Avira Suite Premium
Pensate che sia una suite corretta? Io ho Avira Antivir Personal e Spyware terminator con protezione in tempo reale abituale, vorrei mettere anche un firewall, visto che talvolta per navigare in modo anonimo uso Tor, Ultrasurf o HotSpot shield e Avira mi segnala delle detections spesso quando uso questi proxy che pero' teoricamente non dovrebbero inviare alcun malware/virus.
Che mi consigliate di mettere per avere una protezione sicura anche in real time quindi?
Ciao! Anche a te come l'utente precedente, sarebbe da consigliare una rapida lettura della prima pagina per avere una certa idea di configurazione ottimale (le suite come le chiami tu sono programmi che al loro interno racchiudono diversi strati di protezione, tipo la suite di karspesky o di comodo, tanto per citarne alcuni).
Tornando a noi, oltre ai firewall citati da jedy posso consigliarti anche online armor (ok su xp, vista 32 bit NO 64 bit o seven). Personalmente toglierei spywareterminator perche' esoso in risorse ed anche con un data base povero, quindi non proteggerebbe in modo adeguato.
Al suo posto potrei consigliarti prevx di cui in questi giorni sta uscendo una nuova release ancora piu' ricca in termini di sicurezza e altra faccia della stessa medaglia software moooolto leggero in termini di ram e cpu. Oppure ancora potresti provare una new entry dell'ultimo momento: iobit security 360 sempre al posto di spywareterminator. E' un prodotto giovane ma con buone caratteristiche, onestamente non saprei dirti se e' piu' leggero di spyterminator ma anche esso ha il real time ed altre funzionalita' per evitare attacchi zero days (come d'altro canto pure prevx). Unica differenza con quest'ultimo e' che se usi la versione free le minacce le segnala e basta, mentre iobit e' in grado anche di eliminarle.
Mi fermo qui. Ti consiglio di leggere la guida in prima pagina e se hai dubbi o chiarimenti da chiedere posta pure qui per domande generali. Se invece ti interessa un software in particolare, ci sono i thread appositi.
Ciao e buona lettura ;)
Romagnolo1973
18-09-2009, 20:32
..... provare una new entry dell'ultimo momento: iobit security 360 sempre al posto di spywareterminator. E' un prodotto giovane ma con buone caratteristiche, onestamente non saprei dirti se e' piu' leggero di spyterminator ma anche esso ha il real time ed altre funzionalita' per evitare attacchi zero days (come d'altro canto pure prevx). Unica differenza con quest'ultimo e' che se usi la versione free le minacce le segnala e basta, mentre iobit e' in grado anche di eliminarle.
Kohai dai che prima o poi ti convinciamo a fare la guida ufficiale di IoBit :read:
Non è complicato come software e qualcosa ne hai già scritto nel 3d antmalware si tratta di prendere la mano con i form del post e allegare le thumb , che ne dici???????? :D
dai dai che ti convinciamo, i MOD poi sono gentilissimi e per ogni cosa ti aiutano in modo chiaro e veloce
PREVX mi ha trovato 5 file (tipo kayukore.dll, dowikabu.dll) che però non elimina ma che AVIRA non mi ha trovato(e quindi a questo punti mi chiedo l'effettiva efficacia), che release dovrei scaricare basta aggiornarlo? E come firewall usavo fino a poco tempo fa Sygate, ora non va più bene?
Insomma Avira è l'unico certo chefa anche scansiona in realtime quindi?
Romagnolo1973
18-09-2009, 20:34
PREVX mi ha trovato 5 file (tipo kayukore.dll, dowikabu.dll) che però non elimina, che release dovrei scaricare basta aggiornarlo? E come firewall usavo fino a poco tempo fa Sygate, ora non va più bene?
Insomma Avira è l'unico certo chefa anche scansiona in realtime quindi?
Hai già chiesto nel 3d prevx, ti invito a guardare lì ti ho dato una possibile soluzione:D
Kohai dai che prima o poi ti convinciamo a fare la guida ufficiale di IoBit :read:
Non è complicato come software e qualcosa ne hai già scritto nel 3d antmalware si tratta di prendere la mano con i form del post e allegare le thumb , che ne dici???????? :D
dai dai che ti convinciamo, i MOD poi sono gentilissimi e per ogni cosa ti aiutano in modo chiaro e veloce
OT
Ci avevo pensato ma caratterialmente sono insicuro e cio' si riflette anche nel mio modo di pormi... :(
Forse non ne solo all'altezza... o non mi sento di esserlo... ci penso un pochino e vediamo. Grazie della fiducia accordatami :)
Chiudo OT
Andrea9907
18-09-2009, 22:59
PREVX mi ha trovato 5 file (tipo kayukore.dll, dowikabu.dll) che però non elimina ma che AVIRA non mi ha trovato(e quindi a questo punti mi chiedo l'effettiva efficacia), che release dovrei scaricare basta aggiornarlo? E come firewall usavo fino a poco tempo fa Sygate, ora non va più bene?
Insomma Avira è l'unico certo che fa anche scansiona in realtime quindi?
Le funzioni di Avira non sono proprio uguali a quelle di Prevx, e comunque se gli imposti un orario fisso o ad intervalli di 24 ore si aggiorna da solo.
Sygate sono già diversi anni che non è più aggiornato e quindi uno tra Outpost free, Comodo, PC Tools e Online Armor vanno sicuramente bene; tra l'altro Outpost, quando lo installi, puoi decidere di fargli fare la configurazione automatica in modo da facilitarti il compito: io ho fatto così e sto andando bene.
Un saluto ai vecchi amici della sezione sicurezza! :) sapeste quante altre ne ho passate e ne sto passando...:rolleyes:
ma sono qui per un altro motivo:
Stavo scaricando flash player 10 e mi sono accorta solo alla fine che nel download è compreso anche mcafee security scan.
Io ho avira free + superantispyware e malabytes anti malaware sul mio poc...
Non vorrei che questa o mcafee security scan dasse fastidio agli altri software di sicurezza.
che mi dite?
grazie, ciao belli, ormai sono di casa!
porammé
Raga avrei bisogno di un programma che cerchi i virus nell'hard disk,attualmente uso ad-aware,ma la scansione è veramente pesante.
c'è un programma la faccia altrettanto bene(magari meglio) e che sia più leggero?
Ciao, io non sono molto adatta a dare consigli, ma una cosa te la posso dire: ad-aware NON è un software che trova virus, ma tova gli spyware (comunque si tratta sempre di fetenzie che è meglio non avere, stanno diventando sempre più forti) Se vuoi proteggerti un antispyware deve sempre essere accompagnato da antivirus, firwall, antispam ecc. ecc.
Come programma tipo ad-aware cioè antispyware ti consiglio malabytes anti-malaware, non è pesante e fa il suo dovere, me lo hanno consigliato qua dentro e poi superantispyware che puoi usare insieme senza conflitti.
Gli altri sapranno consigliarti molto meglio di me...
Ciao!
Un saluto ai vecchi amici della sezione sicurezza! :) sapeste quante altre ne ho passate e ne sto passando...:rolleyes:
ma sono qui per un altro motivo:
Stavo scaricando flash player 10 e mi sono accorta solo alla fine che nel download è compreso anche mcafee security scan.
Io ho avira free + superantispyware e malabytes anti malaware sul mio poc...
Non vorrei che questa o mcafee security scan dasse fastidio agli altri software di sicurezza.
che mi dite?
grazie, ciao belli, ormai sono di casa!
porammé
Scusami ma ti riferisci ad adobe flash player oppure al componente activex?
Se fosse il primo ti consiglio caldamente di sostituirlo con foxit reader in quanto migliore sia a livello di sicurezza che di leggerezza, se fosse il secondo l'ho scaricato tempo addietro ma di questo mcafee non ne' ho trovato traccia...
Facci sapere, ciao! :)
buonasalve
18-09-2009, 23:45
Scusami ma ti riferisci ad adobe flash player oppure al componente activex?
Se fosse il primo ti consiglio caldamente di sostituirlo con foxit reader in quanto migliore sia a livello di sicurezza che di leggerezza, se fosse il secondo l'ho scaricato tempo addietro ma di questo mcafee non ne' ho trovato traccia...
Facci sapere, ciao! :)
no spè Kohai, un conto è Adob reader e un altro sono i flash player di Adobe per FF o IE ;)
millina, vai sul sito di Adobe e trova il flash player specifico per il tuo browser
Si tratta sicuramente di flash player
Io l'ho aggiornato recentemente e sul sito di Adobe alla pagina del download ti chiede se vuoi installare mcafee security scan. Bastava togliere la spunta per non installarlo. Quidni niente di strano.
Ma se possa causare conflitti oppure no, non ho idea, non lo mai usato :D
Ciao ciao ;)
Ansem_93
19-09-2009, 13:02
Perdonami, ma prima di postare hai provato a dare uno sguardo alla prima pagina??
Perchè in questo modo probabilmente avresti trovato la risposta alla tua domanda senza nemmeno dover chiedere...
Ciao e BuonaSerata
l'ho letta,ma non ho capito che tipo di programma sia ad-aware,la 1° pagine mi ha messo solo più confusione :cry:
l'ho letta,ma non ho capito che tipo di programma sia ad-aware,la 1° pagine mi ha messo solo più confusione :cry:
Ad-aware fa parte della famiglia degli antispyware/malware come puo' essere spybot ed altri... mentre avira ad esempio fa parte della famiglia degli antivirus come comodo fa parte dei firewall.
Ma la differenza fra queste tipologie di software la conosci?
Strano che la prima pagina ti abbia causato piu' confusione, e' spiegato tutto per bene... cosa e' che non hai capito? :mbe:
sampei.nihira
19-09-2009, 14:01
Un saluto ai vecchi amici della sezione sicurezza! :) sapeste quante altre ne ho passate e ne sto passando...:rolleyes:
ma sono qui per un altro motivo:
Stavo scaricando flash player 10 e mi sono accorta solo alla fine che nel download è compreso anche mcafee security scan.
Io ho avira free + superantispyware e malabytes anti malaware sul mio poc...
Non vorrei che questa o mcafee security scan dasse fastidio agli altri software di sicurezza.
che mi dite?
grazie, ciao belli, ormai sono di casa!
porammé
Ciao Millina quanto tempo, una curiosità, ma alla fine sei riuscita nell'intento di installare Linux ?
Mi puoi rispondere per evitare altri OT,anche in MP.
I solitamente non uso prima di chiedere il permesso questo sistema di comunicazione mi sembra sempre di disturbare......
Perdonate l'OT ma come non rispondere ad un saluto.:)
Ansem_93
19-09-2009, 14:48
Ad-aware fa parte della famiglia degli antispyware/malware come puo' essere spybot ed altri... mentre avira ad esempio fa parte della famiglia degli antivirus come comodo fa parte dei firewall.
Ma la differenza fra queste tipologie di software la conosci?
Strano che la prima pagina ti abbia causato piu' confusione, e' spiegato tutto per bene... cosa e' che non hai capito? :mbe:
mi mandano in caos tutti sti anti... anche perchè non ho molto capito la differenza tra malware e virus,alla fine i virus non sono dei malware? :confused:
Stefy_MHR
19-09-2009, 15:32
mi mandano in caos tutti sti anti... anche perchè non ho molto capito la differenza tra malware e virus,alla fine i virus non sono dei malware? :confused:
forse wiki ci aiuta!:D
http://it.wikipedia.org/wiki/Malware
Chill-Out
19-09-2009, 15:35
mi mandano in caos tutti sti anti... anche perchè non ho molto capito la differenza tra malware e virus,alla fine i virus non sono dei malware? :confused:
Previa lettura della Guida che male non fa, al Post#4 vengono proposte alcune configurazione di sicurezza
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112234&postcount=4
se ci indichi il tuo parco software di sicurezza, possiamo suggerirti eventuali modifiche/aggiustamenti.
Scusami ma ti riferisci ad adobe flash player oppure al componente activex?
Se fosse il primo ti consiglio caldamente di sostituirlo con foxit reader in quanto migliore sia a livello di sicurezza che di leggerezza, se fosse il secondo l'ho scaricato tempo addietro ma di questo mcafee non ne' ho trovato traccia...
Facci sapere, ciao! :)
deve essere il controllo activex perché sto mcafee security scan mi sa tanto di quella roba che fa fare scansioni online...
comunque mi informo meglio, è arrivato tutto con gli aggiornamenti adobe...
Ansem_93
19-09-2009, 16:05
Previa lettura della Guida che male non fa, al Post#4 vengono proposte alcune configurazione di sicurezza
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112234&postcount=4
se ci indichi il tuo parco software di sicurezza, possiamo suggerirti eventuali modifiche/aggiustamenti.
ho un P4 con 2GB di ram,della sicurezza di questo pc non m'importa molto,e preferisco che sia più leggero possibile,visto che già per me è fin troppo lento.
sul pc nuovo con i5 invece farò qualcosa di serio per la sicurezza,come ad esempio chiamare la cartella di windows W7,o in un qualche altro modo,visto che so che i virus entrano nelle cartelle grazie ai collegamenti.
Però non saprei in effetti dove andrebbe a finire il virus nel caso non trovi la cartella di sua destinazione
l'ho letta,ma non ho capito che tipo di programma sia ad-aware,la 1° pagine mi ha messo solo più confusione :cry:
ho un P4 con 2GB di ram,della sicurezza di questo pc non m'importa molto,e preferisco che sia più leggero possibile,visto che già per me è fin troppo lento.
sul pc nuovo con i5 invece farò qualcosa di serio per la sicurezza,come ad esempio chiamare la cartella di windows W7,o in un qualche altro modo,visto che so che i virus entrano nelle cartelle grazie ai collegamenti.
Però non saprei in effetti dove andrebbe a finire il virus nel caso non trovi la cartella di sua destinazione
Spiacente che la guida non ti sia risultata chiara, ma per aiutarti e consigliarti qualcosa dovrei sapere cosa intendi esattamente con: "della sicurezza di questo pc non m'importa molto"... Ossia, quante risorse intendi "sacrificare" per la difesa del computer?
Colgo l'occasione per segnalare ai più curiosi un ebook gratuito dal sito Security In A Box (http://security.ngoinabox.org/) che tratta della sicurezza generale del computer, dalla protezione dei dati e delle informazioni personali alla difesa preventiva tramite un parco software. Grosso modo simile alla prima pagina di questo Thread (per argomenti trattati e software consigliati), ma chiaramente meno sintetico.
Per chi fosse interessato QUI (http://security.ngoinabox.org/sites/all/security/booklet-en.pdf) c'è il PDF.
BuonaSerata a tutti
deve essere il controllo activex perché sto mcafee security scan mi sa tanto di quella roba che fa fare scansioni online...
comunque mi informo meglio, è arrivato tutto con gli aggiornamenti adobe...
Ma lo hai scaricato dal sito ufficiale? Perche' quando l'ho fatto io tempo addietro non c'era alcuna menzione a questo mcafee, a meno che non l'abbiano aggiunta da poco :stordita:
marcoesse
19-09-2009, 21:34
Ma lo hai scaricato dal sito ufficiale? Perche' quando l'ho fatto io tempo addietro non c'era alcuna menzione a questo mcafee, a meno che non l'abbiano aggiunta da poco :stordita:
ciao,
è questa che le è uscita
ma come detto da Roby bastava togliere spunta cosa che io ho fatto,
per cui non so' esattamente cosa sia e cosa faccia ;)
ciao
marco-S
...non so' da quanto c'è :confused:
http://img36.imageshack.us/img36/8521/mcafeess.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/mcafeess.jpg/)
ciao,
è questa che le è uscita
ma come detto da Roby bastava togliere spunta cosa che io ho fatto,
per cui non so' esattamente cosa sia e cosa faccia ;)
ciao
marco-S
...non so' da quanto c'è :confused:
http://img36.imageshack.us/img36/8521/mcafeess.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/mcafeess.jpg/)
Ma te' guarda... :rolleyes:
Grazie marco :)
Mano male che ci sei tu Marco che ancora leggi i miei post :flower:
OT: Due info sul McAfee Security Scan per millina
https://liteapps.mcafee.com/apps/mss/1.0/affid/0/it/help.html
sampei.nihira
21-09-2009, 16:58
Non sò se gli utenti appassionati che frequentano questa sezione hanno notato le configurazioni personali di Cloutz e Arnyreny nel 3D dedicato (che saluto :) ).
Non riportano il browser usato (è ovviamente una dimenticanza che sfrutto io qui ;) :) ) e nemmeno alcuni sw di "system virtual" tipo RVS,GW,SandboxIE......
Ciò mi dà spunto di "divagare" un pò in questo 3D.
Su W. in questi casi ho notato che l'utente Kees1958 consiglia l'uso di Iron.
Devo ammettere che sono molto curioso dell'uscita prevista per fine anno di Chrome su piattaforma MAC.
Se avessi (ma non ce l'ho) un Mac probabilmente userei questo browser,configurerei il fw,ed userei un antivirus.
Contrariamente alle affermazioni di Miller, secondo me, sarebbe molto difficile violare un sistema siffatto anche se fosse maggiormente diffuso.
Conclusione
Qualunque configurazione di sicurezza che adottate il browser è un componente fondamentale installato nel vs pc
Anzi alcune volte il browser può integrare configurazioni "meno protettive" di altre.
Non sò se gli utenti appassionati che frequentano questa sezione hanno notato le configurazioni personali di Cloutz e Arnyreny nel 3D dedicato (che saluto :) ).
Non riportano il browser usato (è ovviamente una dimenticanza che sfrutto io qui ;) :) )
[cut]
è vero l'ho dimenticato:D
comunque è Opera 10, le modifiche principali credo siano javascript e iframe disabilitati, il resto son modifiche d'obbligo e scontate (tipo cookie solo dal sito che si visita da eliminare alla chiusura eccecc)
modifico il post nelle configurazioni personali:p
Saluti:)
Non sò se gli utenti appassionati che frequentano questa sezione hanno notato le configurazioni personali di Cloutz e Arnyreny nel 3D dedicato (che saluto :) ).
Non riportano il browser usato (è ovviamente una dimenticanza che sfrutto io qui ;) :) ) e nemmeno alcuni sw di "system virtual" tipo RVS,GW,SandboxIE......
Ciò mi dà spunto di "divagare" un pò in questo 3D.
Su W. in questi casi ho notato che l'utente Kees1958 consiglia l'uso di Iron.
Devo ammettere che sono molto curioso dell'uscita prevista per fine anno di Chrome su piattaforma MAC.
Se avessi (ma non ce l'ho) un Mac probabilmente userei questo browser,configurerei il fw,ed userei un antivirus.
Contrariamente alle affermazioni di Miller, secondo me, sarebbe molto difficile violare un sistema siffatto anche se fosse maggiormente diffuso.
Conclusione
Qualunque configurazione di sicurezza che adottate il browser è un componente fondamentale installato nel vs pc
Anzi alcune volte il browser può integrare configurazioni "meno protettive" di altre.
infatti stò finendo ora di istallare roba sullo Snow Leopard del mio iMac,ed è già un bel pò (dopo poco che lo presi :D ) che ci misi Intego Virus Barrier e Little Snitch Firewall (anche se dicono che non importa importa a ME), però è iperprotetto rispetto al Mac OSx precedente :)
Andrea9907
21-09-2009, 23:46
Qualcuno ha mai provato private firewall? Forse non tantissimi dato che è sempre stato a pagamento, ma ora la nuova versione è free; http://www.privacyware.com/personal_firewall.html .
Dai test matousec non era male, ma non si trattava ancora di questa nuova versione che ora è free.
Romagnolo1973
22-09-2009, 11:12
Qualcuno ha mai provato private firewall? Forse non tantissimi dato che è sempre stato a pagamento, ma ora la nuova versione è free; http://www.privacyware.com/personal_firewall.html .
Dai test matousec non era male, ma non si trattava ancora di questa nuova versione che ora è free.
ho notato che è free anche per uso commerciale, il primo dopo Comodo ad esserlo penso
sampei.nihira
22-09-2009, 14:23
infatti stò finendo ora di istallare roba sullo Snow Leopard del mio iMac,ed è già un bel pò (dopo poco che lo presi :D ) che ci misi Intego Virus Barrier e Little Snitch Firewall (anche se dicono che non importa importa a ME), però è iperprotetto rispetto al Mac OSx precedente :)
Hai fatto bene !!
Anzi se usi alcuni sw ad esempio di tipo p2p, secondo me è fondamentale,nonostante sarai sotto router.
Io ad esempio con Linux ho configurato il fw a livello kernel.
Anche se la maggioranza ritiene che per un uso desktop non serva a nulla.
Da alcune mie provettine invece per me è il contrario.
Hai fatto bene !!
Anzi se usi alcuni sw ad esempio di tipo p2p, secondo me è fondamentale,nonostante sarai sotto router.
Io ad esempio con Linux ho configurato il fw a livello kernel.
Anche se la maggioranza ritiene che per un uso desktop non serva a nulla.
Da alcune mie provettine invece per me è il contrario.
no, niente P2P, sono contrario a quelle cose, poi è un "distributore di virus ecc...";)
in recenti comparative AV ho notato che si è distinta l'internet security di G-Data, sinceramente non l'ho mai provata, chi di voi la usa? che impressioni vi ha dato?
in recenti comparative AV ho notato che si è distinta l'internet security di G-Data, sinceramente non l'ho mai provata, chi di voi la usa? che impressioni vi ha dato?
pesa come un camion di mattoni:D dicono bene di Zone Alarm Total Security ;)
arnyreny
23-09-2009, 13:42
in recenti comparative AV ho notato che si è distinta l'internet security di G-Data, sinceramente non l'ho mai provata, chi di voi la usa? che impressioni vi ha dato?
l'ho provato e' un po' pesantuccia in compenso a un doppio engine integrato ...un buon prodotto;)
ciao,
è questa che le è uscita
ma come detto da Roby bastava togliere spunta cosa che io ho fatto,
per cui non so' esattamente cosa sia e cosa faccia ;)
ciao
marco-S
...non so' da quanto c'è :confused:
http://img36.imageshack.us/img36/8521/mcafeess.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/mcafeess.jpg/)
Sì è proprio quello che ho scaricato io senza spuntare...
Grazie per il link, chiederò sul forum di avira se ci sono notizie di incompatibilità....
metterei una faccina se non fosse che non mi vengono cliccandoci sopra, nonostante abbia le faccine abilitate...
:) queste le so fare digitando...
Sì è proprio quello che ho scaricato io senza spuntare...
Grazie per il link, chiederò sul forum di avira se ci sono notizie di incompatibilità....
metterei una faccina se non fosse che non mi vengono cliccandoci sopra, nonostante abbia le faccine abilitate...
:) queste le so fare digitando...
OT
Mi scuso per l'OT.
Millina, quando rispondi ad un messaggio se scendi un po in basso ci sono le opzioni aggiuntive: per caso hai una spunta dove dice "disattiva faccine nel testo"?
OT
Mi scuso per l'OT.
Millina, quando rispondi ad un messaggio se scendi un po in basso ci sono le opzioni aggiuntive: per caso hai una spunta dove dice "disattiva faccine nel testo"?
oppure hai i javascript disabilitati (o altrimenti NoScript che blocca qualcosa)..
prova dando pieni permessi al forum e vedi:)
Saluti
buonasalve
23-09-2009, 19:53
OT
Mi scuso per l'OT.
Millina, quando rispondi ad un messaggio se scendi un po in basso ci sono le opzioni aggiuntive: per caso hai una spunta dove dice "disattiva faccine nel testo"?
edit
lo ha appena detto Cloutz :D
In qualsiasi caso non ci dovrebbero essere incompatibilità in quanto si installa il solo scanner di McAfee che quindi, senza raltime, agisce come un normale MBAM, SAS e compagnia...
BuonaSerata
Volevo segnalare il rilascio della prima versione stabile di Microsoft Security Essentials (http://www.microsoft.com/security_essentials/default.aspx?mkt=it-it), prodotto finale del progetto MORRO (che per chi non lo sapesse è il nuovo antivirus della MS).
Il software è gratuito per coloro che hanno una licenza autentica di Windows.
Sembra inoltre essere piuttosto leggero sia nell'installer (5Mb) che nel consumo di risorse in realtime.
Magari non sarà ai livelli di Avira&Co... ma vista la leggerezza e l'integrazione (che presumo ci sia) con il s.o. potrebbe quantomeno essere per qualcuno un buon compromesso nell'ambito della sicurezza...
arnyreny
29-09-2009, 21:23
Volevo segnalare il rilascio della prima versione stabile di Microsoft Security Essentials (http://www.microsoft.com/security_essentials/default.aspx?mkt=it-it), prodotto finale del progetto MORRO (che per chi non lo sapesse è il nuovo antivirus della MS).
Il software è gratuito per coloro che hanno una licenza autentica di Windows.
Sembra inoltre essere piuttosto leggero sia nell'installer (5Mb) che nel consumo di risorse in realtime.
Magari non sarà ai livelli di Avira&Co... ma vista la leggerezza e l'integrazione (che presumo ci sia) con il s.o. potrebbe quantomeno essere per qualcuno un buon compromesso nell'ambito della sicurezza...
l'ho messo su oggi ,ho messo ancora la beta xche' sul sito ufficciale non c'era ancora il download,a prima vista e ' leggerissimo speriamo bene x il resto..:D
Nei test però non era uscito molto bene :(
arnyreny
29-09-2009, 21:45
Nei test però non era uscito molto bene :(
i test vanno presi con le pinze,il vero test e' buttarlo in prima linea e vedere se le da o le piglia;)
Nei test però non era uscito molto bene :(
Da notare che comunque nei test fino ad ora è stato analizzato, sotto il nome di Microsoft, il vecchio prodotto OneCare. Parlo, ad esempio, dello stesso test di AV-Comparatives....
Non sono informato, ma spero e credo che il motore sia cambiato...
E comunque ripeto: il risultato di software in un test è una cosa, l'idoneità di questo alle proprie esigenze è un altra....
Volevo segnalare il rilascio della prima versione stabile di Microsoft Security Essentials (http://www.microsoft.com/security_essentials/default.aspx?mkt=it-it), prodotto finale del progetto MORRO (che per chi non lo sapesse è il nuovo antivirus della MS).
Il software è gratuito per coloro che hanno una licenza autentica di Windows.
Sembra inoltre essere piuttosto leggero sia nell'installer (5Mb) che nel consumo di risorse in realtime.
Magari non sarà ai livelli di Avira&Co... ma vista la leggerezza e l'integrazione (che presumo ci sia) con il s.o. potrebbe quantomeno essere per qualcuno un buon compromesso nell'ambito della sicurezza...
scaricato ora, poi lo provo su xp....tanto anche se mi falla :D lo strano è che non mi ha chiesto la verifica software...forse perchè ho fatto winupdate prima su Winn 7 64 dove sono?:confused: poi lo testo IO, so DOVE...
Millina, quando rispondi ad un messaggio se scendi un po in basso ci sono le opzioni aggiuntive: per caso hai una spunta dove dice "disattiva faccine nel testo"?
oppure hai i javascript disabilitati (o altrimenti NoScript che blocca qualcosa)..
prova dando pieni permessi al forum e vedi:)
Saluti
Ciao raga scusate se rispondo a OT e scusate se sono sparita di nuovo:D
oggi le faccine cliccandoci sopra mi vengono e via, per la 1a volta da un po':confused: però no, non ho mai settato la casella disattiva faccine nel testo
i javascript disabilititati non credo, le animazioni sono ok in tutti gli altri siti...
Adesso una questione seria: per il nuovo pc con xp di mio fratello, volevo mettere avira come AV con superantispywere e malawarebytes anti malaware...
ma leggo nel forum su Avira che dà noie con aggiornasmenti e a parte ciò, leggo anche che è preferibile per antivirus usare un qualunque prodotto a pagamento!:eek: indipendentemente rispetto ad avira...
ma come, credevo che la soluzione free non avesse granché da invidiare ai vari norton, kis, ecc. proprio su queste pagine mi ero convertita asl free io che ho sempre comprato av commerciali!
illuminatemi!
ciao ragà non so che fare, mio fratello vuole un AV per asndare online e non so che mettere, io con avira mi trovo bene, per questo volevo mettere quello!:rolleyes:
Ciao raga scusate se rispondo a OT e scusate se sono sparita di nuovo:D
oggi le faccine cliccandoci sopra mi vengono e via, per la 1a volta da un po':confused: però no, non ho mai settato la casella disattiva faccine nel testo
i javascript disabilititati non credo, le animazioni sono ok in tutti gli altri siti...
Adesso una questione seria: per il nuovo pc con xp di mio fratello, volevo mettere avira come AV con superantispywere e malawarebytes anti malaware...
ma leggo nel forum su Avira che dà noie con aggiornasmenti e a parte ciò, leggo anche che è preferibile per antivirus usare un qualunque prodotto a pagamento!:eek: indipendentemente rispetto ad avira...
ma come, credevo che la soluzione free non avesse granché da invidiare ai vari norton, kis, ecc. proprio su queste pagine mi ero convertita asl free io che ho sempre comprato av commerciali!
illuminatemi!
ciao ragà non so che fare, mio fratello vuole un AV per asndare online e non so che mettere, io con avira mi trovo bene, per questo volevo mettere quello!:rolleyes:
Se gentilmente ci metti il link al post dove si dice che a pagamento e' meglio che free o ci dici che l'ha detto.... cosi' per curiosita' ;)
Avira non sta dando problemi nel funzionamento, ma solo che ci sono server intasati e si predilige prima far aggiornare chi non ha la free, per il resto rimane un ottimo prodotto. In ogni caso se hai dei dubbi nella prima pagina di questo thread ci sono diverse soluzioni e consigli.
Naturalmente oltre che di un buon antivirus si abbisogna di altri software che vanno a completare la rosa di sicurezza ed in prima pagina ci sono diverse soluzioni.
Ciaooo :)
Se gentilmente ci metti il link al post dove si dice che a pagamento e' meglio che free o ci dici che l'ha detto.... cosi' per curiosita' ;) ecco qua, sta nell'ultima pagina del la discussione su avira, non fate caso al mio lamento in fondo alla pagina (ti ho scritto pvt per quell'altra cosa di ordine amminioastrativo) dimenticavo il link si tratta della penultima pag http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684&page=510
Avira non sta dando problemi nel funzionamento, ma solo che ci sono server intasati e si predilige prima far aggiornare chi non ha la free, per il resto rimane un ottimo prodotto. In ogni caso se hai dei dubbi nella prima pagina di questo thread ci sono diverse soluzioni e consigli.
per il momento allora gli nmetto avira, poi si vedrà, quel pc ha xp
Naturalmente oltre che di un buon antivirus si abbisogna di altri software che vanno a completare la rosa di sicurezza ed in prima pagina ci sono diverse soluzioni.
Ciaooo :)lo so, lo so, ma tanto x iniziare a visto ke è domenica, pensavoi di fare
avira
superantispyware
malawarebytes anti malaware
firefox
e forse ccleaner
sempre che riesco a scaricare tutto oggi!:mbe:
ciao!
Adesso una questione seria: per il nuovo pc con xp di mio fratello, volevo mettere avira come AV con superantispywere e malawarebytes anti malaware...
ma leggo nel forum su Avira che dà noie con aggiornasmenti e a parte ciò, leggo anche che è preferibile per antivirus usare un qualunque prodotto a pagamento!:eek: indipendentemente rispetto ad avira...
ma come, credevo che la soluzione free non avesse granché da invidiare ai vari norton, kis, ecc. proprio su queste pagine mi ero convertita asl free io che ho sempre comprato av commerciali!
illuminatemi!
ciao ragà non so che fare, mio fratello vuole un AV per asndare online e non so che mettere, io con avira mi trovo bene, per questo volevo mettere quello!:rolleyes:
ti do un consiglio spassionato: non dargli privilegi di amministratore:D
installa tu i programmi che gli serviranno (office, vlc, msn, emule, foxit reader, thunderbird ecc), installagli un av sicuro (avira va benissimo, fidati), un buon browser (magari Opera, che è più immediato e non hai bisogno di gestire le varie estensioni tipo NoScript ecc) e fai in modo che lui non possa/debba installare nulla...
tutto deve essere impostato in automatico.
banale es.: avira rileva un virus, deve essere impostato per spostarlo in quarantena e rimuoverlo da solo, senza chiedergli nulla..
Io oltre al mio pc ho un pc che usa tutta la famiglia e lo gestisco così, ognuno ha il proprio account (limitato) e io sono l'unico amministratore. Fanno quello che devono fare (navigazione, email, photoshop ecc) e ad oggi nessun virus. Se devono installare qualcosa, ma capiterà un paio di volte l'anno, chiedono a me e controllo io ;)
p.s.: consiglio anche una bella immagine pulita del OS, finchè è integro e non lo distrugge..almeno, in caso, puoi ripristinare:Prrr:
p.s.: consiglio anche una bella immagine pulita del OS, finchè è integro e non lo distrugge..almeno, in caso, puoi ripristinare:Prrr:
In tal caso io personalmente uso macrium reflect che e' free ;)
ti do un consiglio spassionato: non dargli privilegi di amministratore:D
installa tu i programmi che gli serviranno (office, vlc, msn, emule, foxit reader, thunderbird ecc), installagli un av sicuro (avira va benissimo, fidati), un buon browser (magari Opera, che è più immediato e non hai bisogno di gestire le varie estensioni tipo NoScript ecc) e fai in modo che lui non possa/debba installare nulla...
Parole sacrosante, ma con lui non è tanto facile: vuol sindacare quello che gli metto, che faccio col suo pc ecc.! appena trova uno sbarramento protesta dicendo che "non funziona":doh: però, tanto per sapere, come devo fare per non dare privilegi da amministratore, mettere una password al profilo principale e aprire per lui uno secondario dove può fare titton tranne decidere? (sempre se il frat. me lo permette.:rolleyes:
tutto deve essere impostato in automatico.
banale es.: avira rileva un virus, deve essere impostato per spostarlo in quarantena e rimuoverlo da solo, senza chiedergli nulla.ok, a parte per l'esempio che fai, però per gli aggiornamenti è un casino: Non abbiamo banda larga e con tutti gli aggiornam. automatici insieme specie all'inizio, praticamente si ingolfa di continuo... (mi sveglierebbe di notte perché non riesce a vedere la mail! dovrò almeno fare all'inizio gli aggiornamenti a parte un po' per volta e poi metterli auto:rolleyes:
p.s.: consiglio anche una bella immagine pulita del OS, finchè è integro e non lo distrugge..almeno, in caso, puoi ripristinare:Prrr:
mi puoi spiegare meglio per favore? cosa vuol dire finché è integro non lo distrugge? è forse il famoso backup iniziale?
A proposito, non so come fare il Bakup iniziale (il disco di avvio/ripristino) perché mi dicono che nei pc assemblati non si può fare:confused: ma è vero?
(magari Opera, che è più immediato e non hai bisogno di gestire le varie estensioni tipo NoScript ecc)
è meglio di firefox?
In tal caso io personalmente uso macrium reflect che e' free ;)
non fa casini vero? ma a cosa serve, è backup?
scusa le ripetizioni
ps: ma perché devo sempre passatre la domenica a affaqnnarmi nei forum x risolvere i casini dei pc?
:doh:
non fa casini vero? ma a cosa serve, è backup?
scusa le ripetizioni
ps: ma perché devo sempre passatre la domenica a affaqnnarmi nei forum x risolvere i casini dei pc?
:doh:
Apro e chiudo OT
E' un'immagine del sistema operativo, praticamente scatta una foto del tuo computer cosi' in caso di problemi puoi ripristinarlo alla data di creazione del backup.
Parole sacrosante, ma con lui non è tanto facile: vuol sindacare quello che gli metto, che faccio col suo pc ecc.! appena trova uno sbarramento protesta dicendo che "non funziona":doh: però, tanto per sapere, come devo fare per non dare privilegi da amministratore, mettere una password al profilo principale e aprire per lui uno secondario dove può fare titton tranne decidere? (sempre se il frat. me lo permette.:rolleyes:
Vuol dire che crei un nuovo account (dal pannello di controllo) che non sia un account amministratore (al momento della creazione ti fà scegliere che tipo di account vuoi creare)
ok, a parte per l'esempio che fai, però per gli aggiornamenti è un casino: Non abbiamo banda larga e con tutti gli aggiornam. automatici insieme specie all'inizio, praticamente si ingolfa di continuo... (mi sveglierebbe di notte perché non riesce a vedere la mail! dovrò almeno fare all'inizio gli aggiornamenti a parte un po' per volta e poi metterli auto:rolleyes:
Parli di quelli di Windows vero?
è meglio di firefox?
"Meglio" è un concetto relativo... mettiamola così: la forza di Firefox sta nella personalizzazione (add-on); ma se lui non è uno smanettone, a questo punto tanto vale mettere Opera che di default è più completo di un Firefox senza estensioni...
mi puoi spiegare meglio per favore? cosa vuol dire finché è integro non lo distrugge? è forse il famoso backup iniziale?
A proposito, non so come fare il Bakup iniziale (il disco di avvio/ripristino) perché mi dicono che nei pc assemblati non si può fare:confused: ma è vero?
non fa casini vero? ma a cosa serve, è backup?
scusa le ripetizioni
ps: ma perché devo sempre passatre la domenica a affaqnnarmi nei forum x risolvere i casini dei pc?
:doh:
No non fà casini... non tocca proprio il sistema....
In pratica fà una copia esatta del sistema ("immagine") che comprime tutta in un unico file (da salvare su un altra partizione, un altro hard-disk, una pennetta ecc ecc) in modo che, se in futuro ci dovessero essere dei problemi, la si può ritirar fuori e il sistema torna pari pari a come era nel momento in cui si è fatto il backup (l'"immagine" di cui parlavamo).
Macrium Reflect free lo puoi scaricare da qui (http://www.macrium.com/reflectfree.asp). Una volta installato segui la procedura per creare un CD DI RIPRISTINO (ossia un CD bootable dal quale puoi ripristinare un file di backup).
Ciao
Apro e chiudo OT
E' un'immagine del sistema operativo, praticamente scatta una foto del tuo computer cosi' in caso di problemi puoi ripristinarlo alla data di creazione del backup.
come ripristino configurazione di sistema di windows?
Vuol dire che crei un nuovo account (dal pannello di controllo) che non sia un account amministratore (al momento della creazione ti fà scegliere che tipo di account vuoi creare)
ok, ho cqpito, grazie
Parli di quelli di Windows vero?
e di quali senno, certo che sono quelli di windows!:D
"Meglio" è un concetto relativo... mettiamola così: la forza di Firefox sta nella personalizzazione (add-on); ma se lui non è uno smanettone, a questo punto tanto vale mettere Opera che di default è più completo di un Firefox senza estensioni...
a pensarci bene, non credo che lui metterebbe tanti add.on proprio in quanto non smanettone e quindi si fida poco
No non fà casini... non tocca proprio il sistema....
In pratica fà una copia esatta del sistema ("immagine") che comprime tutta in un unico file (da salvare su un altra partizione, un altro hard-disk, una pennetta ecc ecc) in modo che, se in futuro ci dovessero essere dei problemi, la si può ritirar fuori e il sistema torna pari pari a come era nel momento in cui si è fatto il backup (l'"immagine" di cui parlavamo).
pensi che l'ideale sia creare un immagiine adessom prima di andare online ed aver installato tutto l'ambaradan sicurezza?
MOLTE GRAZIE info preziosa! apero che sto software esista in ita e che si possa creare più di un'immafgine
Macrium Reflect free lo puoi scaricare da qui (http://www.macrium.com/reflectfree.asp). Una volta installato segui la procedura per creare un CD DI RIPRISTINO (ossia un CD bootable dal quale puoi ripristinare un file di backup).
Ciao
molte grazie di nuovo
come ripristino configurazione di sistema di windows?
si, però a differenza del ripristino di windows questi sistemi funzionano:D
Per il resto ti hanno già risposto benissimo gli altri;)
Saluti
@milina
Ovviamente puoi creare più di un immagine... anche una dopo l'altra, se hai dove metterle...
Non c'è in italiano, ma ti assicuro che è molto semplice ed intuitivo... ed inoltre le operazioni da svolgere per il backup e il ripristino non sono molte...
Per quanto mi riguarda farei un backup a sistema pulito (con i soli aggiornamenti di Windows installati) e una dopo aver installato l'"ambaradam"... più una periodica ogni tot mesi....
Ciao
Qui la guida con tanto di immagini ;)
-> http://www.megalab.it/2942/clonare-gli-hard-disk-con-macrium-reflect
@milina
Ovviamente puoi creare più di un immagine... anche una dopo l'altra, se hai dove metterle...
Non c'è in italiano, ma ti assicuro che è molto semplice ed intuitivo... ed inoltre le operazioni da svolgere per il backup e il ripristino non sono molte...
Per quanto mi riguarda farei un backup a sistema pulito (con i soli aggiornamenti di Windows installati) e una dopo aver installato l'"ambaradam"... più una periodica ogni tot mesi....
Ciao
Bè io l'ambaraban (ovvero antivirus, antispyware, ecc l'ho già installato, prima di fare l'immagine, anche perché andare online per aggiornare il sistema senza avere un antivirus mi sembra poco prudente...
--------------------------------------------------------------------------------
Inoltre mi è successa una cosa strana:
Volevo creare un punto di ripristino con ripristino conf. di sistema, (non sono ancora riuscita a scaricare reflext:setup free) che poi lo mettero senz'altro.
però non trovo ripristino config di sistema!
so che in xp lo si trova qui: start>programmi>accessori>Utilità di sistema>ripristino configurazione di sistema ma non c'è neppure la cartella utilità di sisterma!
Su pannello di controllo>sistema>alla sceda ripristino configurazione sistema, questo risilta attivato, ma non si può accedere da lì al programma vero e proprio, per esempio creare/ripristinare un punto di ripristino!
Non capisco, il computer è uscito dal tecnico...
Va da sé che quando avrò questo programma che crea i ripristini userò quello, ma non capisco perché non c'è il ripr. config. di sist.
:rolleyes:
arnyreny
04-10-2009, 23:44
Bè io l'ambaraban (ovvero antivirus, antispyware, ecc l'ho già installato, prima di fare l'immagine, anche perché andare online per aggiornare il sistema senza avere un antivirus mi sembra poco prudente...
--------------------------------------------------------------------------------
Inoltre mi è successa una cosa strana:
Volevo creare un punto di ripristino con ripristino conf. di sistema, (non sono ancora riuscita a scaricare reflext:setup free) che poi lo mettero senz'altro.
però non trovo ripristino config di sistema!
so che in xp lo si trova qui: start>programmi>accessori>Utilità di sistema>ripristino configurazione di sistema ma non c'è neppure la cartella utilità di sisterma!
Su pannello di controllo>sistema>alla sceda ripristino configurazione sistema, questo risilta attivato, ma non si può accedere da lì al programma vero e proprio, per esempio creare/ripristinare un punto di ripristino!
Non capisco, il computer è uscito dal tecnico...
Va da sé che quando avrò questo programma che crea i ripristini userò quello, ma non capisco perché non c'è il ripr. config. di sist.
:rolleyes:
fai start esegui ed incolla questo %SystemRoot%\system32\restore\rstrui.exe
Friederike72
05-10-2009, 01:31
ciao!
Un consiglio veloce: quale antivirus free andrebbe bene su un vecchissimo Windows 2000? E' il pc di mia madre, informaticamente un po' imbranata: mi servirebbe qualcosa di semplice e facile da aggioranre: avast come lo vedete?
Ciao Friederike72,
che io sappia Avast è l'unico antivirus free che gira su quel SO, quindi direi che a meno che tu non voglia pagare non hai molta scelta :D
xcdegasp
05-10-2009, 09:53
Bè io l'ambaraban (ovvero antivirus, antispyware, ecc l'ho già installato, prima di fare l'immagine, anche perché andare online per aggiornare il sistema senza avere un antivirus mi sembra poco prudente...
--------------------------------------------------------------------------------
Inoltre mi è successa una cosa strana:
Volevo creare un punto di ripristino con ripristino conf. di sistema, (non sono ancora riuscita a scaricare reflext:setup free) che poi lo mettero senz'altro.
però non trovo ripristino config di sistema!
so che in xp lo si trova qui: start>programmi>accessori>Utilità di sistema>ripristino configurazione di sistema ma non c'è neppure la cartella utilità di sisterma!
Su pannello di controllo>sistema>alla sceda ripristino configurazione sistema, questo risilta attivato, ma non si può accedere da lì al programma vero e proprio, per esempio creare/ripristinare un punto di ripristino!
Non capisco, il computer è uscito dal tecnico...
Va da sé che quando avrò questo programma che crea i ripristini userò quello, ma non capisco perché non c'è il ripr. config. di sist.
:rolleyes:
questo thread è per assistenza su come comporre la linea difensiva con i programmi antivirus-firewall-antispyware-antimalware quindi tutto il resto dovrebbe rimanere fuori.
prima di chiudere l'OT spreco delle parole su quanto ti è stato consigliato:
il rirpistino di sistema nel 95% dei casi è del tutto inutile all'utente ma un ottimo nascondiglio per eventuali maleware.
quindi puoi benissimo disabilitarlo.
l'immagine disco non ti è utile per il semplice fatto che regredisce l'intero pc a un giorno specifico ossia quando hai creato l'immagine del disco; il continuare , nel tempo, a rifare l'immagine del disco ti mette nella situazione di non avere certezza di fare l'immagine di un pc pulito pertannto ogni nuova immagine che farai in futuro avrai, parlando con la statistica, molte meno probabilità che il pc sia pulito.
inoltre va considerato lo spreco di spazio disco.
la soluzione ideale sarebbe stata:
1) creare un dvd di installazione con servicepak e patch incluse
2) creazione di 3 partizioni
_ c:\ per windows e programmi rivolti alla protezione (antivirus, firewall, antispyware, antimalware) con file system NTFS da massimo 20gb
_ d:\ partizione per tutti i programmi e client email e browser, con file system NTFS; in questa partizione salverai e manterrai tutti i tuoi documenti
_ x:\ partizione per la sola memoriza virtuale (file di paging) da 10Gb con filesystem FAT32
3) in un hd esterno con un programma di sincronizzazione mantieni regolarmente una copia dei tuoi documenti.
quando dovresti ripartire da windows pulito basterebbe formattare la sola unità c:\ e in un una sola ora sei operativa.
ora atteniamoci all'argomento del Thread grazie :)
sampei.nihira
05-10-2009, 09:54
ciao!
Un consiglio veloce: quale antivirus free andrebbe bene su un vecchissimo Windows 2000? E' il pc di mia madre, informaticamente un po' imbranata: mi servirebbe qualcosa di semplice e facile da aggioranre: avast come lo vedete?
Anche io ci metterei Avast e per maggiori info ti ricordo che c'è il 3D dedicato,considerando inoltre che probabilmente il pc avrà un quantitativo di ram non eccelso.
Ma cosa più importante occorre considerare che per Windows 2000 la fine del supporto Microsoft è prevista il prossimo anno,se non ricordo male a memoria, a Luglio.
Occorre considerarlo preventivamente perchè da quella data in avanti ci potrebbe essere una notevole diminuzione dei sw disponibili specie quelli free.
Problema maggiore ovviamente se vengono a mancare i sw deputati alla sicurezza nella versione del tuo attuale OS.
xcdegasp
05-10-2009, 09:57
ciao!
Un consiglio veloce: quale antivirus free andrebbe bene su un vecchissimo Windows 2000? E' il pc di mia madre, informaticamente un po' imbranata: mi servirebbe qualcosa di semplice e facile da aggioranre: avast come lo vedete?
Esiste già un thread aperto per chiedere consigli, informazioni e assistenza su questo argomento, pertanto ti chiedo la gentilezza di usare quello.
colgo l'occasione per ricordare l'esistenza del Thread Importanti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559053) nato con lo scopo d'agevolare le ricerche agli utenti :)
luis fernandez
05-10-2009, 11:47
1) creare un dvd di installazione con servicepak e patch incluse
2) creazione di 3 partizioni
_ c:\ per windows e programmi rivolti alla protezione (antivirus, firewall, antispyware, antimalware) con file system NTFS da massimo 20gb
_ d:\ partizione per tutti i programmi e client email e browser, con file system NTFS; in questa partizione salverai e manterrai tutti i tuoi documenti
_ x:\ partizione per la sola memoriza virtuale (file di paging) da 10Gb con filesystem FAT32
3) in un hd esterno con un programma di sincronizzazione mantieni regolarmente una copia dei tuoi documenti.
Ciao xcdegasp, esiste un thread dove è spiegato come fare tutto ciò?
ciao e grazie
questo thread è per assistenza su come comporre la linea difensiva con i programmi antivirus-firewall-antispyware-antimalware quindi tutto il resto dovrebbe rimanere fuori.
la soluzione ideale sarebbe stata:
1) creare un dvd di installazione con servicepak e patch incluse
2) creazione di 3 partizioni
_ c:\ per windows e programmi rivolti alla protezione (antivirus, firewall, antispyware, antimalware) con file system NTFS da massimo 20gb
_ d:\ partizione per tutti i programmi e client email e browser, con file system NTFS; in questa partizione salverai e manterrai tutti i tuoi documenti
_ x:\ partizione per la sola memoriza virtuale (file di paging) da 10Gb con filesystem FAT32
3) in un hd esterno con un programma di sincronizzazione mantieni regolarmente una copia dei tuoi documenti.
quando dovresti ripartire da windows pulito basterebbe formattare la sola unità c:\ e in un una sola ora sei operativa.
ora atteniamoci all'argomento del Thread grazie :)
Mi dispiace di essere sforata in OT, il fatto è che sono intervenuta qua per info su antivirus e sicurezza, e mi è stato suggerito di fare un immagine del sistema con un dato software che non conoscendolo ho chiesto notizie.
Il problema del ripristino config sist l'ho sollevato in quanto legato al discorso di prima e poi il rischio di perdere dati secondo me riguarda anche l'ambito sicurezza.
Capita spesso nei 3d di iniziarte con una discussione pertinente, ma poi visto che il pc è come un domino, un problema spesso è legato ad un altro e non si sa mai dove postare...
mi riscuso e chiudo l'OT associandomi alla richiesta di luis fernandez. anche perché avendo un pc assemblato non è che ho né dischi di installazione del sistema né cd avvio o altro...
E con questo chiudo l'OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.