PDA

View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

done75
22-03-2010, 21:05
ad onor del vero bisogna precisare che,cacciando nell'apposita sezione delle promozioni qui sul forum, x Avira Premium si trovano sempre seriali disponibili....:D

>>The Red<<
22-03-2010, 21:08
Ragazzi, ho AVIRA Free e COMODO Firewall...che altro mi serve?

Andrea9907
22-03-2010, 22:50
Noto che dai test matousec PRivate firewall prende un discreto punteggio, però a fianco c'è scritto not recommended: come mai?
Io non uso questo firewall però ero curioso di sapere questo particolare

Romagnolo1973
22-03-2010, 23:31
Ragazzi, ho AVIRA Free e COMODO Firewall...che altro mi serve?

comodo completo di Defense+ vero?
in quel caso ti basta prevx free e per l'ondemand contro malware direi MalwareBytes e se hai una penna usb piazzaci sopra la versione usb di a-squared e fai una scansione a stagione previo aggiornamento firme

Romagnolo1973
22-03-2010, 23:37
Noto che dai test matousec PRivate firewall prende un discreto punteggio, però a fianco c'è scritto not recommended: come mai?
Io non uso questo firewall però ero curioso di sapere questo particolare

è arrivato al 74% sul test nuovo, ottimo risultato sì ma se non arriva all'80% un prodotto non viene raccomandato da matousec, ecco il motivo

oxygen vx1
23-03-2010, 14:19
Avast 5
PcTools Firewall Plus
Prevx 3.0 free
A-S, SAS

Va bene questa configurazione? Ci sono conflitti tra questi programmi? Devo aggiungere Spywareblaster?

Romagnolo1973
23-03-2010, 14:41
Avast 5
PcTools Firewall Plus
Prevx 3.0 free
A-S, SAS

Va bene questa configurazione? Ci sono conflitti tra questi programmi? Devo aggiungere Spywareblaster?

sei già ok, spywareblaster è del tutto inutile
metti anche HitmanPro che è free e che in caso di bisogno puoi usarlo per debellare schifezze per 30 giornim e se non lo usi per debellare è comunque free in scansione per sempre:D

Kohai
23-03-2010, 14:43
Avast 5
PcTools Firewall Plus
Prevx 3.0 free
A-S, SAS

Va bene questa configurazione? Ci sono conflitti tra questi programmi? Devo aggiungere Spywareblaster?

Spywareblaster e' del tutto inutile. Al massimo potresti aggiungere MBAM e stai tranquillo con scansioni mensili (o settimanali come piu' ti aggradada ;) ) dislocate su tre livelli (cioe' SAS, A-2 e MBAM).

Kohai
23-03-2010, 14:44
Ue' ciao romagnolo :D

sampei.nihira
23-03-2010, 15:00
Ue' ciao romagnolo :D

Kohai te la senti tu che hai installato Avast 5 di fare uno pseudo-test quasi in contemporanea con me ?
Ciò perchè link malevoli sono spesso inattivi dopo varie ore dalla scoperta della minaccia.
Naturalmente concorderemo giorno ed ora (non questa domenica delle Palme,perchè sono fuori).
Avrei in mente di verificare con una serie identica di link malevoli diciamo almeno 50 con:

Avast 5 + [Chrome o FF] (+ WOT) (Tu)

Avira 10 (Io)

E vedere quanti sono beccati dalla "prima simbiosi" e quanti dal secondo prodotto.

Se lo faccio da solo ci divento matto !!
E il prossimo test di AV prenderà in esame la vecchia versione 9 di Avira !!

Kohai
23-03-2010, 20:14
Kohai te la senti tu che hai installato Avast 5 di fare uno pseudo-test quasi in contemporanea con me ?
Ciò perchè link malevoli sono spesso inattivi dopo varie ore dalla scoperta della minaccia.
Naturalmente concorderemo giorno ed ora (non questa domenica delle Palme,perchè sono fuori).
Avrei in mente di verificare con una serie identica di link malevoli diciamo almeno 50 con:

Avast 5 + [Chrome o FF] (+ WOT) (Tu)

Avira 10 (Io)

E vedere quanti sono beccati dalla "prima simbiosi" e quanti dal secondo prodotto.

Se lo faccio da solo ci divento matto !!
E il prossimo test di AV prenderà in esame la vecchia versione 9 di Avira

!!

L'unica cosa che mi frena e' che avast l'ho installato sul computer lento, se avrai la pazienza di starmi dietro perche' no? :D ;)

Eventualmente ci sentiamo in PM per definire il tutto...

sampei.nihira
23-03-2010, 20:37
L'unica cosa che mi frena e' che avast l'ho installato sul computer lento, se avrai la pazienza di starmi dietro perche' no? :D ;)

Eventualmente ci sentiamo in PM per definire il tutto...

OK.;)

>>The Red<<
23-03-2010, 20:42
comodo completo di Defense+ vero?
in quel caso ti basta prevx free e per l'ondemand contro malware direi MalwareBytes e se hai una penna usb piazzaci sopra la versione usb di a-squared e fai una scansione a stagione previo aggiornamento firme

Quale metto?
prevx free o MalwareBytes?

Chill-Out
23-03-2010, 20:49
Quale metto?
prevx free o MalwareBytes?

Prevx, MBAM lo utilizzi solo per le scansioni su richiesta.

>>The Red<<
23-03-2010, 21:20
Prevx, MBAM lo utilizzi solo per le scansioni su richiesta.

Cosa sono le scansioni su richiesta?:confused:

Romagnolo1973
23-03-2010, 21:25
Cosa sono le scansioni su richiesta?:confused:

c'è il realtime e l'ondemand
col realtime (prevx free è in realtime) hai avvisi in tempo reale
con l'ondemand si intende proprio a richiesta ovvero il pc può anche infettarsi ma il programma si attiva solo quando tu lo richiedi
le free di molti antimalware sono a richiesta (MBAM tra questi oltre a asquared free, sas ....) quindi non consumano risorse se non li stai facendo lavorare ma però non ti proteggono nel momento stesso in cui c'è la minaccia ma solo dopo scansione da te richiesta, quindi utili per il controllo di quello che gli altri prodotti in tempo reale hanno svolto

Chill-Out
23-03-2010, 21:25
Cosa sono le scansioni su richiesta?:confused:

Sinceramente mi sembra piuttosto chiaro, comunque significa che lo utilizzerai per scansionare il PC quando vuoi tu.

>>The Red<<
23-03-2010, 21:37
c'è il realtime e l'ondemand
col realtime (prevx free è in realtime) hai avvisi in tempo reale
con l'ondemand si intende proprio a richiesta ovvero il pc può anche infettarsi ma il programma si attiva solo quando tu lo richiedi
le free di molti antimalware sono a richiesta (MBAM tra questi oltre a asquared free, sas ....) quindi non consumano risorse se non li stai facendo lavorare ma però non ti proteggono nel momento stesso in cui c'è la minaccia ma solo dopo scansione da te richiesta, quindi utili per il controllo di quello che gli altri prodotti in tempo reale hanno svolto

Vbb, non istallo nient'altro. Lascio AVIRA Free e Comodo Firewall:)

Dartfira
24-03-2010, 14:25
E' uscita la versione 10 di Antivir.

luke1983
27-03-2010, 22:06
mi sono riletto i post della discussione ma non ho capito se basta il firewall del router con NAT abilitato o se è necessario Comodo.

Vi spiego: sul fisso c'è mio fratello che spazia un po' di più (internet, chat) oltre al p2p e gli ho messo Comodo impostato per bene regola per regola. Sul portatile invece vado sempre sugli stessi siti e ho lasciato il Firewall di XP (ora mi tirerete di tutto :D ).
Su entrambi c'è Antivir Free e SuperAntiSpyware che scansiona una volta al mese.
Va bene così?

EDIT: dimenticavo che ho impostato gli OpenDNS centralizzati sul router

Kohai
27-03-2010, 22:14
mi sono riletto i post della discussione ma non ho capito se basta il firewall del router con NAT abilitato o se è necessario Comodo.

Vi spiego: sul fisso c'è mio fratello che spazia un po' di più (internet, chat) oltre al p2p e gli ho messo Comodo impostato per bene regola per regola. Sul portatile invece vado sempre sugli stessi siti e ho lasciato il Firewall di XP (ora mi tirerete di tutto :D ).
Su entrambi c'è Antivir Free e SuperAntiSpyware che scansiona una volta al mese.
Va bene così?

EDIT: dimenticavo che ho impostato gli OpenDNS centralizzati sul router

Avere 2 firewall e' mooolto meglio, cioe' si, devi averne 2.
Se non vuoi mettere su comodo perche' e' impegnativo o se gia' lo hai usato e ti trovi bene, ti consiglio caldamente di installarlo anche nel portatile.

Per i dns devi impostarli sia nel computer che nel router anche se credo il router dovrebbe prenderli in automatico dal pc.

Ricorda poi di rinforzare anche le difese del router impostando alcuni parametri e mettendogli su una bella password ;)

Per caso, non hai anche installato prevx o hitman pro? O altri?

ThEbEsT'89
28-03-2010, 10:48
Per i dns devi impostarli sia nel computer che nel router anche se credo il router dovrebbe prenderli in automatico dal pc.

E' l'inverso ;) è il pc che li prendi in automatico dal router, quindi basta impostarli solo lì.

luke1983
28-03-2010, 11:57
Avere 2 firewall e' mooolto meglio, cioe' si, devi averne 2.
Se non vuoi mettere su comodo perche' e' impegnativo o se gia' lo hai usato e ti trovi bene, ti consiglio caldamente di installarlo anche nel portatile.

Per i dns devi impostarli sia nel computer che nel router anche se credo il router dovrebbe prenderli in automatico dal pc.

Ricorda poi di rinforzare anche le difese del router impostando alcuni parametri e mettendogli su una bella password ;)

Per caso, non hai anche installato prevx o hitman pro? O altri?
non ho problemi nell'uso di questi software perchè studio informatica e quindi so cosa scrivo nelle regole e perchè. Il problema è che non sono molto ferrato in sicurezza web.
Il portatile l'ho lasciato senza firewall sw perchè ha solo 512MB di Ram e un Pentium 4. Dovrei cambiarlo a breve per un dell studio 15 fumante e allora potrò metterci anche comodo.

ho impostato anche la password del router e non è quella di default

Comunque il dubbio era se bastava solo il firewall a livello di rete o era necessario anche quello a livello di applicazione. Penso sia chiaro che servono entrambi, almeno che non interviene qualcun altro a smentire :p

E' l'inverso ;) è il pc che li prendi in automatico dal router, quindi basta impostarli solo lì.
concordo e tra l'altro la mia non era una domanda perchè li sto usando in questo momento e quindi so già che funzionano bene anche centralizzati :)

Kohai
28-03-2010, 16:15
E' l'inverso ;) è il pc che li prendi in automatico dal router, quindi basta impostarli solo lì.

:what: strano, io ho fatto l'operazione inversa... e funziona... :confused:

Comunque fa niente, l'importante e' ottenere il risultato desiderato ;)

Kohai
28-03-2010, 16:17
non ho problemi nell'uso di questi software perchè studio informatica e quindi so cosa scrivo nelle regole e perchè. Il problema è che non sono molto ferrato in sicurezza web.
Il portatile l'ho lasciato senza firewall sw perchè ha solo 512MB di Ram e un Pentium 4. Dovrei cambiarlo a breve per un dell studio 15 fumante e allora potrò metterci anche comodo.

ho impostato anche la password del router e non è quella di default

Comunque il dubbio era se bastava solo il firewall a livello di rete o era necessario anche quello a livello di applicazione. Penso sia chiaro che servono entrambi, almeno che non interviene qualcun altro a smentire :p


concordo e tra l'altro la mia non era una domanda perchè li sto usando in questo momento e quindi so già che funzionano bene anche centralizzati :)

Meglio averne 2 allora. Al massimo puoi mettere su un firewall che occupa meno risorse a questo punto ;)

luke1983
28-03-2010, 16:34
:what: strano, io ho fatto l'operazione inversa... e funziona... :confused:

Comunque fa niente, l'importante e' ottenere il risultato desiderato ;)
ovviamente nelle opzioni della rete, alla voce, "TCP/IP" devi mettere l'indirizzo del router al posto del DNS primario e lasciare vuoto il secondario. Per assurdo potresti inserire 3 DNS: 2 nel router e 1 nella connessione :D

Meglio averne 2 allora. Al massimo puoi mettere su un firewall che occupa meno risorse a questo punto ;)
per la verità comodo è quello che mi consuma meno :mbe:
inoltre è completamente configurabile: puoi impostare qualsiasi cosa e non gli sfugge neanche una zanzara.
Ovviamente ho disattivato le protezioni di rete che ha comodo.

jedy48
28-03-2010, 16:49
avete provato jumper dns? vi trova quelli più veloci...

Kohai
28-03-2010, 17:07
ovviamente nelle opzioni della rete, alla voce, "TCP/IP" devi mettere l'indirizzo del router al posto del DNS primario e lasciare vuoto il secondario. Per assurdo potresti inserire 3 DNS: 2 nel router e 1 nella connessione :D


per la verità comodo è quello che mi consuma meno :mbe:
inoltre è completamente configurabile: puoi impostare qualsiasi cosa e non gli sfugge neanche una zanzara.
Ovviamente ho disattivato le protezioni di rete che ha comodo.

Mi hai fatto venire il dubbio sai? :D
Comunque ho controllato ed ho fatto cosi': ho windows xp e dall'iconcina in basso nella tray dove ci sono i due computerini ci ho cliccato sopra, poi fatto proprieta' -> andato su protocollo internet (tcp/ip) -> proprieta' -> avevo gia' impostato un indirizzo ip statico -> quindi nel riquadro su: indirizzo ip ho messo quello del mio computer (ne ho 2); subnet mask la solita cifra (255....); gateway predefinito ho messo l'indirizzo del mio router, e nel riquadro in basso ho messo 4 differenti dns ottenuti tramite un controllo benchmarck del sito grc.

Penso di aver fatto bene giusto? Di queste cose non son molto pratico e se c'e' qualcuno che ne sa piu' di me son avido di sapere di tutto e di piu'.

Mi scuso con i mod. se sono stato OT.

Grazie :)

luke1983
28-03-2010, 18:16
Mi hai fatto venire il dubbio sai? :D
Comunque ho controllato ed ho fatto cosi': ho windows xp e dall'iconcina in basso nella tray dove ci sono i due computerini ci ho cliccato sopra, poi fatto proprieta' -> andato su protocollo internet (tcp/ip) -> proprieta' -> avevo gia' impostato un indirizzo ip statico -> quindi nel riquadro su: indirizzo ip ho messo quello del mio computer (ne ho 2); subnet mask la solita cifra (255....); gateway predefinito ho messo l'indirizzo del mio router, e nel riquadro in basso ho messo 4 differenti dns ottenuti tramite un controllo benchmarck del sito grc.
come 4 DNS???? :doh:
a meno che tu non abbia una versione modificata di windows non penso si possano inserire oltre 2 DNS per volta. Perciò se ho capito bene li hai inseriti 2 volte: nella finestra e nel router. In questo modo lui si collegherà solo ai primi dns e cioè quelli nella finestra di windows, mentre ignorerà quelli sul router.

Io ho fatto così:
http://img260.imageshack.us/img260/699/dnso.th.png (http://img260.imageshack.us/i/dnso.png/)

praticamente gli do l'indirizzo del router e lì trova i dns che servono. Così mi elimino lo sbattimento di metterli in ogni pc
Per lo meno io ho sempre ragionato così; anzi mi pare lo dicesse proprio nelle istruzioni del router. Che se ne possono mettere 4 mi pare strano :mbe:

ADD:
mi avevi chiesto se avevo programmi tipo prevx o hitman. Come antimalware ho SuperAntispyware ma lo uso solo su richiesta. Penso che Antivir basti e avanzi; se poi ci metti pure la scrematura già fatta da comodo mi pare sufficiente.

ThEbEsT'89
28-03-2010, 20:26
come 4 DNS???? :doh:
a meno che tu non abbia una versione modificata di windows non penso si possano inserire oltre 2 DNS per volta. Perciò se ho capito bene li hai inseriti 2 volte: nella finestra e nel router. In questo modo lui si collegherà solo ai primi dns e cioè quelli nella finestra di windows, mentre ignorerà quelli sul router.

Io ho fatto così:
http://img260.imageshack.us/img260/699/dnso.th.png (http://img260.imageshack.us/i/dnso.png/)

praticamente gli do l'indirizzo del router e lì trova i dns che servono. Così mi elimino lo sbattimento di metterli in ogni pc
Per lo meno io ho sempre ragionato così; anzi mi pare lo dicesse proprio nelle istruzioni del router. Che se ne possono mettere 4 mi pare strano :mbe:

ADD:
mi avevi chiesto se avevo programmi tipo prevx o hitman. Come antimalware ho SuperAntispyware ma lo uso solo su richiesta. Penso che Antivir basti e avanzi; se poi ci metti pure la scrematura già fatta da comodo mi pare sufficiente.

si per i dns è giusto come hai fatto tu :)

Per quanto riguarda i programmi di appoggio ad avira ti stra-consiglio di provare Hitman Pro. 30 secondi per la scansione ogni tanto e un programma ultra leggero sono più che sopportabili no? ;)

bender8858
28-03-2010, 20:35
Comunque il dubbio era se bastava solo il firewall a livello di rete o era necessario anche quello a livello di applicazione

Per firewall di rete intendi l'SPI (hw) del router o quello del pc (sw)?

Comunque se sei in una LAN in cui condividi la connessione dovresti lasciare un fw sw su tutti i pc, altrimenti se si infetta uno si infettano anche gli altri

Ciao

luke1983
28-03-2010, 22:03
Per quanto riguarda i programmi di appoggio ad avira ti stra-consiglio di provare Hitman Pro. 30 secondi per la scansione ogni tanto e un programma ultra leggero sono più che sopportabili no? ;)
grazie, gli darò un'occhiata.

Per firewall di rete intendi l'SPI (hw) del router o quello del pc (sw)?

Comunque se sei in una LAN in cui condividi la connessione dovresti lasciare un fw sw su tutti i pc, altrimenti se si infetta uno si infettano anche gli altri

Ciao
firewall al livello rete è quello sul router (non potrebbe essere altrimenti visto che sta nel router ;) )
si sono in lan ma casalinga quindi apparentemente più sicura. Detto ciò, il problema di infettarsi non c'entra con la LAN perchè io chiedevo riguardo alla necessità di installare il firewall su due livelli anzichè solo uno, proprio per evitare le infezioni anche su un solo pc. Quindi se la risposta è sensata, teoricamente non dovrei infettarmi. Se fossi da solo senza lan mi interesserebbe comunque non infettarmi.

Infatti ho messo comodo solo sul fisso che è più esposto perchè ha il p2p e mio fratello gira di più su internet. Al contrario io, con il notebook, vado quasi sempre solo sugli stessi siti. Quindi se non entra da lui non entra neanche da me perchè siamo dietro nat con forwarding 1:1 IP statico di rete->Porta
Le uniche porte che sono aperte per tutti gli IP (ma sempre nattati) sono quelle della xbox 360 tramite triggering ma non mi sembra che la 360 sia vulnerabile; e comunque torniamo sempre all'inizio perchè se mi dite che il firewall sul router basta non si dovrebbe infettare neanche un pc. Giusto? :)

bender8858
29-03-2010, 10:25
se mi dite che il firewall sul router basta non si dovrebbe infettare neanche un pc.
Il firewall del router non protegge dai malware ;)

Ciao

luke1983
29-03-2010, 12:28
Il firewall del router non protegge dai malware
è vero ma l'antivirus si. perciò, se il problema sono i malware, dovrebbe bastare Antivir. comodo può servire per impedire la diffusione dell'infezione tipo worm ma sempre ammesso che l'antivirus faccia cilecca :)

crips
29-03-2010, 18:43
è vero ma l'antivirus si. perciò, se il problema sono i malware, dovrebbe bastare Antivir. comodo può servire per impedire la diffusione dell'infezione tipo worm ma sempre ammesso che l'antivirus faccia cilecca :)

Mah....:(
fosse così semplice :stordita:
Io credo invece che il Fw serva eccome così come pure un buon Hips (Comodo) o Cips (Prevx) ;)

jedy48
29-03-2010, 19:22
il firewall serve come serve l'antivirus..più prevx e o hitman pro;)

last boy scout
29-03-2010, 19:48
il firewall serve come serve l'antivirus..più prevx e o hitman pro;)

il firewall software controlla anche i programmi che escono, quindi dà la possibilità di evitare che qualche connessione non voluta esca dal pc... ma qualcosa prima deve essere entrato... quindi IMHO l'antivirus ha difettato... se invece l'antivirus non difetta niente entra e quindi il fw sw perde un po' di significato IMHO... no?

Kohai
29-03-2010, 21:27
come 4 DNS???? :doh:
a meno che tu non abbia una versione modificata di windows non penso si possano inserire oltre 2 DNS per volta. Perciò se ho capito bene li hai inseriti 2 volte: nella finestra e nel router. In questo modo lui si collegherà solo ai primi dns e cioè quelli nella finestra di windows, mentre ignorerà quelli sul router.

Io ho fatto così:
http://img260.imageshack.us/img260/699/dnso.th.png (http://img260.imageshack.us/i/dnso.png/)

praticamente gli do l'indirizzo del router e lì trova i dns che servono. Così mi elimino lo sbattimento di metterli in ogni pc
Per lo meno io ho sempre ragionato così; anzi mi pare lo dicesse proprio nelle istruzioni del router. Che se ne possono mettere 4 mi pare strano :mbe:



si per i dns è giusto come hai fatto tu :)



Io invece ho fatto cosi:
http://img32.imageshack.us/img32/2802/connessioni2.th.png (http://img32.imageshack.us/i/connessioni2.png/)

dato che sul mio router non posso impostarli, li ho messi nei miei 2 computer.
Le cifre finali non le vedete per ovvi motivi ;) ..... di privacy...
Se premete avanzate dove vengono immessi i DNS vi si aprira' la finestra successiva, quella con i 4 DNS.

Naturalmente come da elenco, se il primo non risponde o perde i pacchetti entra in funzione il secondo e cosi' via...



il firewall software controlla anche i programmi che escono, quindi dà la possibilità di evitare che qualche connessione non voluta esca dal pc... ma qualcosa prima deve essere entrato... quindi IMHO l'antivirus ha difettato... se invece l'antivirus non difetta niente entra e quindi il fw sw perde un po' di significato IMHO... no?

Avira di suo ha gia' un controllo antispyware attivo nativamente.
Io comunque uso Online Armor con controllo hips a livello kernel, cio' che potrebbe sfuggire ad avira e agli altri software di sicurezza non sfugge al modulo hips.

Poi per la sicurezza io son maniaco, basta guardare la mia firma :rolleyes:

luke1983
29-03-2010, 21:45
Mah....:(
fosse così semplice :stordita:
Io credo invece che il Fw serva eccome così come pure un buon Hips (Comodo) o Cips (Prevx) ;)
comodo ce l'ho

il firewall serve come serve l'antivirus..più prevx e o hitman pro;)
prevx è un sandbox. comodo ha già questa funzione. o non funziona bene?

il firewall software controlla anche i programmi che escono, quindi dà la possibilità di evitare che qualche connessione non voluta esca dal pc... ma qualcosa prima deve essere entrato... quindi IMHO l'antivirus ha difettato... se invece l'antivirus non difetta niente entra e quindi il fw sw perde un po' di significato IMHO... no?
finalmente uno che mi ha capito :D
il ragionamento potrebbe essere: se l'antivirus fa cilecca ho il firewall ma se fa cilecca pure questo? cioè serve un'altra motivazione oltre a questa. Altrimenti è come mettere 2 antivirus. Stiamo scadendo nello newbbesmo più totale :D

Se la mettiamo in questi termini comincio ad avere dubbi pure sull'SPI. Dietro NAT si è già nascosti. XDXDXD :D

Kohai
29-03-2010, 22:07
comodo ce l'ho


prevx è un sandbox. comodo ha già questa funzione. o non funziona bene?


finalmente uno che mi ha capito :D
il ragionamento potrebbe essere: se l'antivirus fa cilecca ho il firewall ma se fa cilecca pure questo? cioè serve un'altra motivazione oltre a questa. Altrimenti è come mettere 2 antivirus. Stiamo scadendo nello newbbesmo più totale :D

Se la mettiamo in questi termini comincio ad avere dubbi pure sull'SPI. Dietro NAT si è già nascosti. XDXDXD :D

A) Prevx non e' una sandbox, tale puo' definirsi sandboxie e/o returnil nella sua estrema interpretazione.
La sandbox presente in comodo non e' ancora chiaro come funzioni e a quale livello operi.

B) L'antivirus funziona su firme, quindi dopo che un virus e' stato scoperto; prevx su una lista comunitaria (cips); un firewall su regole da noi impostate; un firewall con hips va oltre: scatta una foto del nostro sistema operativo comunicandoci di ogni variazione (piccola o grande che sia) avvenga nel nostro computer.

C) Nel router per caso hai cambiato la password generica con cui esce dalla casa costruttrice? Hai disabilitato il wan ping? Hai disabilitato il plug & play delle porte? Tanto per fare degli esempi.

Io posso dirti che mi sento piu' sicuro con il mio firewall software che con quello hardware: col primo sono io a decidere cio' che avviene nella mia macchina.
Il router ha regole impostate di suo, non posso intervenire in tempo reale per modificare le cose...

jedy48
29-03-2010, 22:18
A) Prevx non e' una sandbox, tale puo' definirsi sandboxie e/o returnil nella sua estrema interpretazione.
La sandbox presente in comodo non e' ancora chiaro come funzioni e a quale livello operi.

B) L'antivirus funziona su firme; prevx su una lista comunitaria (cips); l'antivirus su regole da noi impostate; un firewall con hips va oltre: scatta una foto del nostro sistema operativo comunicandoci di ogni variazione (piccola o grande che sia) avvenga nel nostro computer.

C) Nel router per caso hai cambiato la password generica con cui esce dalla casa costruttrice? Hai disabilitato il wan ping? Hai disabilitato il plug & play delle porte? Tanto per fare degli esempi.

Io posso dirti che mi sento piu' sicuro con il mio firewall software che con quello hardware: col primo sono io a decidere cio' che avviene nella mia macchina.
Il router ha regole impostate di suo, non posso intervenire in tempo reale per modificare le cose...

:cincin:

last boy scout
29-03-2010, 23:48
A) Prevx non e' una sandbox, tale puo' definirsi sandboxie e/o returnil nella sua estrema interpretazione.
La sandbox presente in comodo non e' ancora chiaro come funzioni e a quale livello operi.

B) L'antivirus funziona su firme; prevx su una lista comunitaria (cips); l'antivirus su regole da noi impostate; un firewall con hips va oltre: scatta una foto del nostro sistema operativo comunicandoci di ogni variazione (piccola o grande che sia) avvenga nel nostro computer.

C) Nel router per caso hai cambiato la password generica con cui esce dalla casa costruttrice? Hai disabilitato il wan ping? Hai disabilitato il plug & play delle porte? Tanto per fare degli esempi.

Io posso dirti che mi sento piu' sicuro con il mio firewall software che con quello hardware: col primo sono io a decidere cio' che avviene nella mia macchina.
Il router ha regole impostate di suo, non posso intervenire in tempo reale per modificare le cose...

:cincin:

io sono d'accordo con te, pure io mi sentivo più sicuro con il fw sw, ma mi sono reso conto che il mio "più sicuro" era per lo più soggettivo che oggettivo...

una buona protezione da virus e spyware con avira e qualche on-demand ed un controllo del registro con sw ad-hoc mi rendono ragionevolmente sicuro che niente che io non voglia sia avviato in automatico e di conseguenza esca dalla porta di dietro...

ovviamente resta solo una mia esperienza, ma da quando mi sono liberato dei fw sw ho macchine più snelle e reattive, meno paranoie e uguale sicurezza... io mi trovo bene... :)

EDIT: dimenticavo... sì, ho settato a dovere il mio router... :D

luke1983
30-03-2010, 12:11
A) Prevx non e' una sandbox, tale puo' definirsi sandboxie e/o returnil nella sua estrema interpretazione.
La sandbox presente in comodo non e' ancora chiaro come funzioni e a quale livello operi.

a me funziona bene. ad esempio, quando ho messo comodo la settimana scorsa, mi ha avviato un programma in sandbox perchè non lo conosceva e infatti non c'erano più le mie impostazioni. Perciò penso che la funzione di isolamento funzioni bene. Ovviamente non ho fatto la prova con un virus ma si presenta bene.

[...]
C) Nel router per caso hai cambiato la password generica con cui esce dalla casa costruttrice? Hai disabilitato il wan ping? Hai disabilitato il plug & play delle porte? Tanto per fare degli esempi.

si, ho fatto tutto. comunque come dicono molti, il primo antivirus è l'utente.

bender8858
30-03-2010, 14:08
io sono d'accordo con te, pure io mi sentivo più sicuro con il fw sw, ma mi sono reso conto che il mio "più sicuro" era per lo più soggettivo che oggettivo...

una buona protezione da virus e spyware con avira e qualche on-demand ed un controllo del registro con sw ad-hoc mi rendono ragionevolmente sicuro che niente che io non voglia sia avviato in automatico e di conseguenza esca dalla porta di dietro...

ovviamente resta solo una mia esperienza, ma da quando mi sono liberato dei fw sw ho macchine più snelle e reattive, meno paranoie e uguale sicurezza... io mi trovo bene... :)



Quoto... anche perchè, ad esempio, un malware può, anzichè starsene in ascolto, dirottare il browser (e allora che ce ne facciamo del controllo dati in uscita, se per il browser abbiamo già fatto le regole?).
E' qui che entrano in azione antimalware/HIPS.

Ciao

Kohai
30-03-2010, 16:20
Bhe', e' naturale che se ad esempio il firewall tramite pop up mi allerta o semplicemente mi avverte che sta accadendo qualcosa ed io incautamente o per svogliatezza oppure per poca conoscenza acconsento a tutto.... non c'e' software di protezione che tenga...

Un buon firewall con hips, se settato a dovere e usato diligentemente, puo' proteggere anche da attacchi man in the middle o da DNS spoofing o da DNS poisoning.... tanto per citarne alcuni...

SuperCa
31-03-2010, 14:54
Ragazzi volevo ricordare (non sto a rilegger la discussione perchè è troppo lunga, magari l'ha già detto qualcuno) che Avast ha sorpassato quest'anno Avira in tutti i cofronti (prestazionali e su database di definizioni) e che quindi dovrebbe esser leggermente preferibile ora.. magari si può vedere se è il caso di aggiornare il post in prima pagina :)

last boy scout
31-03-2010, 14:59
Ragazzi volevo ricordare (non sto a rilegger la discussione perchè è troppo lunga, magari l'ha già detto qualcuno) che Avast ha sorpassato quest'anno Avira in tutti i cofronti (prestazionali e su database di definizioni) e che quindi dovrebbe esser leggermente preferibile ora.. magari si può vedere se è il caso di aggiornare il post in prima pagina :)

avast è ottimo ma mi pare che abbia totalizzato 2 punticini di percentuale in meno di avira nell'ultimo di av-comparatives...

Chill-Out
31-03-2010, 15:05
avast è ottimo ma mi pare che abbia totalizzato 2 punticini di percentuale in meno di avira nell'ultimo di av-comparatives...

Esatto, per un totale di circa 24000 malware persi.

luke1983
31-03-2010, 15:21
avast è ottimo ma mi pare che abbia totalizzato 2 punticini di percentuale in meno di avira nell'ultimo di av-comparatives...
Nel totale Avira è più forte e inoltre il test è stato fatto sulla versione 9 mentre proprio qualche giorno fa è uscita la 10 che sicuramente porterà dei miglioramenti non solo prestazionali.

In quanto a prestazioni Avira è 3° mentre Avast è 1°. Diciamo che se si ha un pc vecchiotto Avast si può considerare migliore come rapporto scansione-performance ma bisogna vedere se Avira 10 è più veloce del 9; nel caso Avira rulez :D

last boy scout
31-03-2010, 15:23
Esatto, per un totale di circa 24000 malware persi.

che non son pochi... :D
se poi contiamo che ne bastano 2 o 3 messi bene per mandare a quel paese un HD... :O
24000 amici tutti qui che festeggiano sono troppi per me... AVIRA RULEZ :cool:

luke1983
31-03-2010, 15:32
vorrei correggermi: rileggendo bene il performance test del Dicembre 2009, Avira è 1° anche nelle performance 199 a 188.
Stacca Avast di 11 punti e va a vincere.
Tra l'altro vorrei sottolineare che Avast ha 188 come Symantec XDXD

Ormai è ufficiale Avira rulez :read:

jedy48
31-03-2010, 15:36
Avira è troppo migliore di Avast..;)

Fatjon
31-03-2010, 18:39
Aiuto Trojan

Ciao a tutti,
volevo chiedervi se mi potete aiutare con il mio problema.

Ho un troian nella cartella temp che si chiama " d873e2d8.dll " e Avira me lo segnala in continuazione da 2 giorni dicendomi che si tratta di un Trojan, il problema è che Avira non lo elimina..

l'ho scansionato con Malwarebytes, Asquared, Superantispyware ma questi non lo rilevano come minaccia... ho provato a eliminarlo con FileAssasin di Malwarebytes ma mi diceva che non avevo i diritti e nemmendo eseguendo il programma da amministratore, sono andato nella cartella temp ma non riuscivo a eliminarlo nemmeno manualmente e mi diceva che non avevo i diritti..(è strano perchè io ho un unico account da amministratore)

poi l'ho scansionato con HitmanPro e questo mi dice che è una trojan!! ho ho fatto la licenza dei 30 giorni con HitmanPro e poi mi ha fatto riavviare per eliminarlo al riavvio e nella fase di riavvio mi segnalava che lo stava eliminando.. a sistema avviato non c'era più perchè ho pure fatto una scansione.. ho visto che in Windows non c'era più nemmeno la cartella temp, ma vabbè poi Windows la ricrea quando ne ha bisogno o no..(e infatti oggi c'è, e c'è anche quel file .dll)
ma oggi è ricomparso..
è strano perchè è da ieri che è venuto fuori sto problema.. prima non c'era perchè nessun antivirus o antispyware mi ha avvisato..

che sia una nuova minaccia?? o è un falso positivo?? boh ...

magari continuo ad eliminarlo con HitmanPro ma la licenza dura solo 30 giorni..

non so più come fare.. Aiuto..!!

arnyreny
31-03-2010, 18:43
Aiuto Trojan

Ciao a tutti,
volevo chiedervi se mi potete aiutare con il mio problema.

Ho un troian nella cartella temp che si chiama " d873e2d8.dll " e Avira me lo segnala in continuazione da 2 giorni dicendomi che si tratta di un Trojan, il problema è che Avira non lo elimina..

l'ho scansionato con Malwarebytes, Asquared, Superantispyware ma questi non lo rilevano come minaccia... ho provato a eliminarlo con FileAssasin di Malwarebytes ma mi diceva che non avevo i diritti e nemmendo eseguendo il programma da amministratore, sono andato nella cartella temp ma non riuscivo a eliminarlo nemmeno manualmente e mi diceva che non avevo i diritti..(è strano perchè io ho un unico account da amministratore)

poi l'ho scansionato con HitmanPro e questo mi dice che è una trojan!! ho ho fatto la licenza dei 30 giorni con HitmanPro e poi mi ha fatto riavviare per eliminarlo al riavvio e nella fase di riavvio mi segnalava che lo stava eliminando.. a sistema avviato non c'era più perchè ho pure fatto una scansione.. ho visto che in Windows non c'era più nemmeno la cartella temp, ma vabbè poi Windows la ricrea quando ne ha bisogno o no..(e infatti oggi c'è, e c'è anche quel file .dll)
ma oggi è ricomparso..
è strano perchè è da ieri che è venuto fuori sto problema.. prima non c'era perchè nessun antivirus o antispyware mi ha avvisato..

che sia una nuova minaccia?? o è un falso positivo?? boh ...

magari continuo ad eliminarlo con HitmanPro ma la licenza dura solo 30 giorni..

non so più come fare.. Aiuto..!!

fai girare tutti i tool in ordine

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737
;)

sampei.nihira
31-03-2010, 18:53
Scelto di eliminare l'HIPS a favore di Sandboxie + RVS.
Purtroppo il mio limitato quantitativo di ram mi impedisce l'uso di Chrome 5 eccessivamente "affamato" di ram.
Sono l'unico utente che risulta attualmente (credo) privo di un fw con il controllo delle connessioni in uscita e l'HIPS.
L'altro dubbio è la sostituzione di Avira 10 free con Avast 5 (che consuma più ram).
Quindi sarà una scelta da valutare bene specie in merito alle performance dei 2 sw soprattutto in real time.

Fatjon
31-03-2010, 20:16
fai girare tutti i tool in ordine

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737
;)

Grazie arnyreny,

Ho cancellato i precedenti punti di ripristino e disattivato il ripristino del sistema..
per quanto riguarda i tool, li avevo già provatti un pò tutti e come ho detto, solo Avira e HitmanPro rilevano quella minaccia, Avira non era in grado di eliminarla nemmeno al riavvio, dicendo che non aveva i diritti di accesso.. Mentre HitmanPro lo eliminava nella fase di riavvio..

Comunque l'ho eliminato con HitmanPro..

Ora però è ricompraso nella cartella temp..!! e Avira continua a segnalarmelo..!!

Boh non vorrei che fosse un .dll legato ai servizi di Windows visto che viene rigenerato e che non mi abbia dato problemi.. però è strano che sia Avira che HitmanPro lo rilevino come Trojan.. e poi è da ieri che succede sta cosa.. e inoltre io non sono molto spericolato nella navigazione.. sul web non si trova niente riguardo a questo file..

boh non so cosa fare, quasi quasi formatto ...

luke1983
31-03-2010, 20:28
L'altro dubbio è la sostituzione di Avira 10 free con Avast 5 (che consuma più ram).
non farei questo cambio. Guarda il mio post qui sotto e i documenti da cui ho preso i dati:
Capacità di rilevamento (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/ondret/avc_report25.pdf) (che poi è la cosa più importante).
Performance test (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/performance/performance_dec09.pdf)
vorrei correggermi: rileggendo bene il performance test del Dicembre 2009, Avira è 1° anche nelle performance 199 a 188.
Stacca Avast di 11 punti e va a vincere.
Tra l'altro vorrei sottolineare che Avast ha 188 come Symantec XDXD

Ormai è ufficiale Avira rulez :read:

arnyreny
31-03-2010, 20:34
Grazie arnyreny,

Ho cancellato i precedenti punti di ripristino e disattivato il ripristino del sistema..
per quanto riguarda i tool, li avevo già provatti un pò tutti e come ho detto, solo Avira e HitmanPro rilevano quella minaccia, Avira non era in grado di eliminarla nemmeno al riavvio, dicendo che non aveva i diritti di accesso.. Mentre HitmanPro lo eliminava nella fase di riavvio..

Comunque l'ho eliminato con HitmanPro..

Ora però è ricompraso nella cartella temp..!! e Avira continua a segnalarmelo..!!

Boh non vorrei che fosse un .dll legato ai servizi di Windows visto che viene rigenerato e che non mi abbia dato problemi.. però è strano che sia Avira che HitmanPro lo rilevino come Trojan.. e poi è da ieri che succede sta cosa.. e inoltre io non sono molto spericolato nella navigazione.. sul web non si trova niente riguardo a questo file..

boh non so cosa fare, quasi quasi formatto ...

posta il log hjack this qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=937676&page=632

posta quella dell su virus total vediamo gli altri antivirus cosa ne pensano

sampei.nihira
31-03-2010, 21:39
non farei questo cambio. Guarda il mio post qui sotto e i documenti da cui ho preso i dati:
Capacità di rilevamento (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/ondret/avc_report25.pdf) (che poi è la cosa più importante).
Performance test (http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/performance/performance_dec09.pdf)

Ciao Luke, (nome che mi rimane simpatico ;) ) intanto io leggevo quei documenti quando tu ancora eri una stellina in cielo nel firmamento del forum.:) ;)
Tu credi veramente che la 10 free potrà essere considerata uguale alla 10 a pagamento e quindi implicitamente considerata simile alla 9 per giunta testata da Av nella versione non free ?
Posso essere portato a pensare che la 10 sia migliore della 9, ma non sò quanto divario possa esserci,inreal time, (cioè l'aspetto che mi interessa di più) trà una 10 free ed una 10 non free.
E soprattutto quanto una 10 free sia distante tra un avast 5 free.

E dopo questa "filosofia spicciola" di cui mi scuso certamente c'è anche il fatto che da quando è uscita la 10 mi diletto ad aprire siti web infetti sia con Avast 5 che con Avira 10.

Ma come ho già scritto è una comparativa con numeri di malwares relativamente piccoli, quindi insufficiente e certamente viziata/errata.

Posso solo dirti che ho l'impressione che rispetto al passato la distanza non sia così eccessiva.:)

Spero in un test singolo prodotto di AV,anzi lo chiedo ad alta voce ad IBK !! ;) :D

Kohai
31-03-2010, 21:44
Avira 10 sta avendo delle "scosse di assestamento"... vedremo piu' in la come vanno le cose... anche se.... :rolleyes:

last boy scout
31-03-2010, 23:31
Ma come ho già scritto è una comparativa con numeri di malwares relativamente piccoli, quindi insufficiente e certamente viziata/errata.



secondo me è più reale il tuo test che quello di av comparatives...:O

in fin dei conti nella vita reale difficilmente un antivirus viene a contatto con un milione di virus contemporaneamente; qualche decina magari navigando, o andandoci in cerca (come hai fatto tu) è ipotizzabile, ma milioni...

testare un database è un conto, ma sollecitare così tanto un av secondo me non dà l'impressione reale di quanto renda nella vita di tutti i giorni... o meglio: in positvo sicuramente (vedi avira) ma in negativo magari qualche av che non raggiunge in quei test risultati ragguardevoli ha magari tenuto puliti pc di utenti normali per anni! :)

luke1983
01-04-2010, 12:41
[COLOR="Navy"]
Tu credi veramente che la 10 free potrà essere considerata uguale alla 10 a pagamento e quindi implicitamente considerata simile alla 9 per giunta testata da Av nella versione non free ?
Posso essere portato a pensare che la 10 sia migliore della 9, ma non sò quanto divario possa esserci,inreal time, (cioè l'aspetto che mi interessa di più) trà una 10 free ed una 10 non free.
E soprattutto quanto una 10 free sia distante tra un avast 5 free.

la cordialità fa sempre piacere :p
in effetti mi sono lasciato trasportare un po' dal fanboismo però, se hai fatto caso, ho detto che nel totale (rilevamenti+prestazioni) Avira è più forte. C'è da dire che la differenza è minima, come hai giustamente fatto notare tu.
Però io mi baso su una cosa che non ho potuto appurare fino in fondo: la versione premium ha in più la web e mail guard ma molti utenti dicono che sono un extra tranquillamente trascurabile, perchè i virus anzichè essere bloccati prima vengono bloccati al momento dell'apertura di questo file o di quella mail. Il firewall della versione a pagamento dicono che sia nettamente inferiore ad altri anche gratuiti. Si può vedere il test dei firewall (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php) sul sito Matousec che penso conoscerai visto la veneranda esperienza :D

Io ovviamente ho comodo e accoppiato con avira è fantastico. Avast l'ho provato ed è nettamente più pesante (almeno lo era sul mio ex pc) oltre al fatto che un paio di virus non me li ha trovati mentre avira free si

last boy scout
01-04-2010, 13:44
Sono l'unico utente che risulta attualmente (credo) privo di un fw con il controllo delle connessioni in uscita e l'HIPS.


Se intendi utente "famoso" rispetto a noi "non famosi" (come sull'isola :D ) allora penso di sì...
se intendi utente "e basta" penso proprio di no... siamo in moltissimi!!! :D :D

sampei.nihira
01-04-2010, 14:19
Se intendi utente "famoso" rispetto a noi "non famosi" (come sull'isola :D ) allora penso di sì...
se intendi utente "e basta" penso proprio di no... siamo in moltissimi!!! :D :D

:D :D
Non proprio, probabilmente, (in realtà non lo sò perchè non mi ero proprio posto la domanda mi ci hai fatto pensare tu adesso) implicitamente volevo intendere "utente che non corre il rischio inutile di infettarsi".

Ed hai ragione tu a scrivere che la maggioranza degli utenti (purtroppo per loro) non usa quei sw.
Loro però,visto che la stragrande maggioranza ignora i rischi sono.......certamente più a rischio di me d'infezione.

sampei.nihira
01-04-2010, 14:28
la cordialità fa sempre piacere :p
in effetti mi sono lasciato trasportare un po' dal fanboismo però, se hai fatto caso, ho detto che nel totale (rilevamenti+prestazioni) Avira è più forte. C'è da dire che la differenza è minima, come hai giustamente fatto notare tu.
Però io mi baso su una cosa che non ho potuto appurare fino in fondo: la versione premium ha in più la web e mail guard ma molti utenti dicono che sono un extra tranquillamente trascurabile, perchè i virus anzichè essere bloccati prima vengono bloccati al momento dell'apertura di questo file o di quella mail. Il firewall della versione a pagamento dicono che sia nettamente inferiore ad altri anche gratuiti. Si può vedere il test dei firewall (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php) sul sito Matousec che penso conoscerai visto la veneranda esperienza :D

Io ovviamente ho comodo e accoppiato con avira è fantastico. Avast l'ho provato ed è nettamente più pesante (almeno lo era sul mio ex pc) oltre al fatto che un paio di virus non me li ha trovati mentre avira free si

Ma soprattutto il BB,quello mi manca nella versione free di A.10.;)
Non è proprio come hai scritto,con Avira 10 free, i malwares (se riconosciuti) vengono bloccati al massimo quando sono "downloadati" nell'HD,non è necessaria una loro esecuzione.
Mentre con Avast 5 spesso il processo è antecedente.

ThEbEsT'89
01-04-2010, 16:08
Ciao, attualmente utilizzo avira 10 e comodo firewall. Se utilizzassi un router con firewall integrato posso evitare di installare comodo firewall, visto che il firewall è presente nel router?

Io utilizzo windows xp sp2, se utilizzassi windows 7 i software da installare per la sicurezza sono sempre gli stessi?

Il firewall microsoft integrato in windows 7 è migliore di quello di xp?

Oltre a avira 10 e a comodo, cosa mi consigliate di installare? (prevx, ccleaner,ecc)

Grazie ciao.

Il firewall del router è ottimo se usato con criterio (come tutte le cose del resto). Di solito bisogna apportare modifiche alla configurazione di default che per ragioni di marketing è abbastanza blanda; però varia da modello a modello.

Il firewall di windows 7 come quello di Vista è bi-direzionale quindi un netto passo avanti rispetto a quello di xp. Se sei un utente abbastanza navigato puoi tenere tranquillamente quello specie se dietro a router.

Personalmente su windows 7 uso Avira (versione free), Windows7FirewallControl (gui per il firewall di win che ti permette una facile gestione delle applicazioni che vogliono andare a spasso per la rete), HitmanPro per qualche controllo on-demand e come browser uso Firefox (con NoScript, WOT e AdBlock come estensioni per la sicurezza). Tutti i miei pc sono dietro ad un router Netgear :)

luke1983
01-04-2010, 17:38
Ma soprattutto il BB,quello mi manca nella versione free di A.10.;)
Non è proprio come hai scritto,con Avira 10 free, i malwares (se riconosciuti) vengono bloccati al massimo quando sono "downloadati" nell'HD,non è necessaria una loro esecuzione.
Mentre con Avast 5 spesso il processo è antecedente.
si è vero, i file vengono bloccati al momento della scrittura su disco. Quell'esempio era riferito alle mail più che ai file provenienti dal browser.

Comunque, se l'av li riconosce, chi se ne frega se prima o dopo. l'importante è che li fermi.
Non so se ci sono dei virus o malware che possono essere bloccati solo prima della scrittura effettiva.
Mi sembra che queste feature aggiungano una sicurezza molto mentale e poco pratica. Cioè l'utente si sente più sicuro perchè sa che il virus viene bloccato all'inizio del tunnel e non alla fine. Tuttavia per quanto ne so io l'effetto è lo stesso. Se non lo blocca all'inizio non lo blocca neanche alla fine.

sampei.nihira
01-04-2010, 18:21
si è vero, i file vengono bloccati al momento della scrittura su disco. Quell'esempio era riferito alle mail più che ai file provenienti dal browser.

Comunque, se l'av li riconosce, chi se ne frega se prima o dopo. l'importante è che li fermi.
Non so se ci sono dei virus o malware che possono essere bloccati solo prima della scrittura effettiva.
Mi sembra che queste feature aggiungano una sicurezza molto mentale e poco pratica. Cioè l'utente si sente più sicuro perchè sa che il virus viene bloccato all'inizio del tunnel e non alla fine. Tuttavia per quanto ne so io l'effetto è lo stesso. Se non lo blocca all'inizio non lo blocca neanche alla fine.

Sicuramente è difficile capire ciò che voglio dire vediamo se mi spiego meglio.;)
Sono usciti 2 prodotti nuovi,Avira 10 ed Avast 5.
Non sono stati testati nel test che interessa a me cioè in modo "Retrospective/Proactive Test".
Quindi nessuno al momento conosce con certezza ma può solo supporre chi sarà il migliore nella forma suddetta.
Fino alla versione 9 di Avira,questo, superava Avast.
Ecco le caratteristiche di Avast 5:

http://www.avast.com/free-antivirus-download#tab3

e quelle di Avira 10:

http://www.free-av.com/it/download/2/avira_antivir_premium.html

Noterai che è interessante nel caso di Avast 5 la scheda "Compare by technologies" che spiega un pò meglio rispetto alle info che trovi in Avira 10.
Che per giunta devono essere al momento prese "con le molle".
Ad esempio non è vero che lo scan di Avira 10 è più veloce di quello della versione precedente.....:rolleyes:

Quindi io, che sono curioso, mi chiedo al momento una serie di domande che solo un test serio potrà contribuire a risolvere.;)

bender8858
01-04-2010, 18:39
Se utilizzo il firewall di windows 7, devo disabilitare quello del router?



No

Grazie del chiarimento, quindi il firewall di windows 7 è sufficiente?


Di suo è un po' scrauso, però lo puoi configurare di modo che sia più restrittivo, fai riferimento a questa guida:

http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=239750

(Anche se a questo punto forse è più semplice usare un fw di terze parti come
CIS, OA etc.etc.)

che router mi consigli di acquistare?
Con SPI e NAT. Meglio poi che supporti l'802.11 N e password WPA2 personal.
(Io adesso sto usando il d-link dir 635)
Il router dovrai settarlo un po', per prima cosa metti una buona password, abilita il MAC Filtering; poi per l'UPnP non so se hai intenzione di usare un software di straming pc-ps3 che funziona con l'UPnP come media server, in caso contrario meglio disabilitarlo.
Se non ti serve disabilita lo streaming multicast, e così via.
In linea di massima disabilita tutto quello che non ti serve, perchè ogni funzione in più amplia comunque la sua superficie d'attacco.

Ciao

ThEbEsT'89
01-04-2010, 20:27
Grazie del chiarimento, quindi il firewall di windows 7 è sufficiente?
Se utilizzo il firewall di windows 7, devo disabilitare quello del router?
Tu che router mi consigli di acquistare? (oltre al pc devo connettere la ps3)

Grazie. Ciao

Se sei uno che si limita ad un uso "normale" di internet basta :)
Al limite installati Windows7FirewallControl per avere un minimo controllo su quello che esce dal tuo sistema.

In ogni caso il firewall del router non è da disabilitare mai :p

Come marche io mi trovo benissimo con i Netgear, però trovandomi bene non ho mai provato altri modelli quindi c'è di sicuro gente più competente di me per consigliarti :)

last boy scout
01-04-2010, 20:34
Sicuramente è difficile capire ciò che voglio dire vediamo se mi spiego meglio.;)
Sono usciti 2 prodotti nuovi,Avira 10 ed Avast 5.
Non sono stati testati nel test che interessa a me cioè in modo "Retrospective/Proactive Test".
Quindi nessuno al momento conosce con certezza ma può solo supporre chi sarà il migliore nella forma suddetta.
Fino alla versione 9 di Avira,questo, superava Avast.
Ecco le caratteristiche di Avast 5:

http://www.avast.com/free-antivirus-download#tab3

e quelle di Avira 10:

http://www.free-av.com/it/download/2/avira_antivir_premium.html

Noterai che è interessante nel caso di Avast 5 la scheda "Compare by technologies" che spiega un pò meglio rispetto alle info che trovi in Avira 10.
Che per giunta devono essere al momento prese "con le molle".
Ad esempio non è vero che lo scan di Avira 10 è più veloce di quello della versione precedente.....:rolleyes:

Quindi io, che sono curioso, mi chiedo al momento una serie di domande che solo un test serio potrà contribuire a risolvere.;)


tra l'altro, cosa che mi incuriosisce, come fa antivir personal a proteggere dal phishing senza una webguard?
scusate l'eventuale banaltà della domanda...

ThEbEsT'89
01-04-2010, 20:39
tra l'altro, cosa che mi incuriosisce, come fa antivir personal a proteggere dal phishing senza una webguard?
scusate l'eventuale banaltà della domanda...

Boh :D eppure ci riesce. Ecco un test del buon sampei.nihira direttamente dal 3d ufficiale di Avira:

Solitamente reputiamo che sia il browser l'unico "salvatore" in merito al phishing.
Ma a volte,come nel caso interessante nell'immagine sotto, il browser non riconosce il phishing che invece è prontamente riconosciuto dall'antivirus.
Più difficile da comprendere specie in questo caso il nuovo "blocco malware",che sarà presente se usate la modalità interactive nella quarantine dopo il solito "scan di rimozione":

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100401162223_phishing.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100401162223_phishing.JPG)

p.s. Naturalmente ho segnalato il sito web.

@ Unax ho verificato io stesso che il web-guard di Avast 5 è veramente effcicace......vediamo !! ;)

ThEbEsT'89
01-04-2010, 20:48
Grazie del chiarimento. Tu oltre ad avira utilizzi windows7firewallcontrol o un altro firewall?

Ciao.

uso windows7firewallcontrol che non è altro che un programmino per controllare le uscite del firewall di 7 (si potrebbe fare lo stesso lavoro dal menù impostazioni avanzate del firewall nel pannello di controllo solo che è molto meno semplice ed intuitivo...)

luke1983
01-04-2010, 21:11
Ad esempio non è vero che lo scan di Avira 10 è più veloce di quello della versione precedente.....
come fai a dirlo? hai fatto dei test sul tuo pc?

per il resto non posso che essere d'accordo. Infatti io do per scontato che la 10 sia meglio della 9 e di avast 5 ma non ne sono sicuro. Servono test approfonditi per questo.

Resta solo la mia modesta esperienza: provandoli entrambi, avira mi ha beccato virus che avast non aveva "cagato manco di striscio :D"; oltre alla protezione anti-phishing che non vedo esplicitata nella comparativa di avast.
Ci aggiungo anche un maggior peso sulla ram per avast. Quest'ultima cosa l'ho provata personalmente ma stiamo parlando sempre della versione precedente.
Al contrario ho potuto notare un netto miglioramento nella ram occupata a favore di Antivir 10 sul mio notebook con 512MB e un P4 da 2 GHz

Draven94
01-04-2010, 21:32
uso windows7firewallcontrol che non è altro che un programmino per controllare le uscite del firewall di 7 (si potrebbe fare lo stesso lavoro dal menù impostazioni avanzate del firewall nel pannello di controllo solo che è molto meno semplice ed intuitivo...)
E' un buon espediente però, almeno nella versione free, è troppo limitativo, ovvero consente di controllare quali programmi escono ma non su quali porte. La versione pro invece mi pare che consente tale possibilità.

arnyreny
01-04-2010, 21:41
il firewall di seven e' un giocattolo....lasciate perdere:stordita:

jedy48
01-04-2010, 21:45
tra l'altro, cosa che mi incuriosisce, come fa antivir personal a proteggere dal phishing senza una webguard?
scusate l'eventuale banaltà della domanda...

ma avira ha il web guard:)

arnyreny
01-04-2010, 21:56
ma avira ha il web guard:)

la prova fatta da sampei e' con avira free+sandbox,e il virus e' stato bloccato sul pc mentre era un temp

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100401162223_phishing.JPG

last boy scout
02-04-2010, 00:41
la prova fatta da sampei e' con avira free+sandbox,e il virus e' stato bloccato sul pc mentre era un temp

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100401162223_phishing.JPG

ecco infatti... quindi è prova che poi del webguard si può anche fare a meno...

avast quindi in più ha moduli vari per mail e im, che però, se associati ad un database che fa acqua per 24000 files non so quanto siano efficaci... meglio farlo arrivare sull'hd e vederlo che controllarlo sul nascere ma non riconoscerlo proprio... no?:cool:

arnyreny
02-04-2010, 01:25
ecco infatti... quindi è prova che poi del webguard si può anche fare a meno...

avast quindi in più ha moduli vari per mail e im, che però, se associati ad un database che fa acqua per 24000 files non so quanto siano efficaci... meglio farlo arrivare sull'hd e vederlo che controllarlo sul nascere ma non riconoscerlo proprio... no?:cool:

quoto...in pieno:D

ThEbEsT'89
02-04-2010, 07:40
come fai a dirlo? hai fatto dei test sul tuo pc?

Ha ragione. Ecco il risultato dei miei test che ho riportato sul 3d ufficiale:

Ho fatto qualche altro test.
Ho ripristinato con Acronis un'immagine di windows 7 x64 "pulita" cioè os appena installato senza nessun antivirus. Ho quindi messo su avira 9. Scansione completa del pc (i soliti 110Gb) completata in 38 minuti.
Ho ripristinato nuovamente l'immagine (in modo da evitare ogni tipo di residuo) e ho messo su avira 10. Scansione del sistema completata in 123 minuti :cry:

E' un buon espediente però, almeno nella versione free, è troppo limitativo, ovvero consente di controllare quali programmi escono ma non su quali porte. La versione pro invece mi pare che consente tale possibilità.

Vero, però tanto vale mettersi comodo invece di spendere soldi per la versione pro imho

il firewall di seven e' un giocattolo....lasciate perdere:stordita:

Invece se uno è dietro a router io lo ritengo un ottimo compromesso per semplicità e leggerezza :)

marcoesse
02-04-2010, 10:22
io invece sono arrivato a montare a conoscenti 10 postazioni con Avast 5
e va' benissimo, completissimo, semplicissimo una bomba!!!

target utente AV free no Firewall No Pop up no menate no nulla ed in Ita ;)
un installa e dimentica con più protezioni possibili
http://www.avast.com/it-it/free-antivirus-download#tab2

poi adesso vedo questo> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31480989&postcount=11659
e mi convinco ancor più che la scelta (di adesso) di Avast5 free sia giusta

ps. io personalmente uso anche 2 Avira Premium ;)

ps.2 Avast5 e completamente diverso dal 4.8 (non c'è paragone)

Chill-Out
02-04-2010, 10:35
poi adesso vedo questo> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31480989&postcount=11659
e mi convinco ancor più che la scelta (di adesso) di Avast5 free sia giusta


Leggi anche i posts successivi :)

marcoesse
02-04-2010, 10:50
Leggi anche i posts successivi :)
si ma
se clicco su http://www.avast.eu/
a me' si apre ancora il sito di Avira :confused: come mai?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402114806_Snap362.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402114806_Snap362.jpg)

Chill-Out
02-04-2010, 10:53
Leggi anche i posts successivi :)

si ma
se clicco su http://www.avast.eu/
a me' si apre ancora il sito di Avira :confused: come mai?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402114806_Snap362.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402114806_Snap362.jpg)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31481345&postcount=11661

luke1983
02-04-2010, 12:17
meglio farlo arrivare sull'hd e vederlo che controllarlo sul nascere ma non riconoscerlo proprio... no?:cool:
esattamente quello che dico anch'io.
Ha ragione. Ecco il risultato dei miei test che ho riportato sul 3d ufficiale:
sul tempo mi fido dei tuoi test, anche se sul sito dice miglioramento fino al 20%. Questa espressione fa intendere che se settato al minimo può dare quel miglioramento mentre se gli metti la scansione ricorsiva degli archivi a 1000 XD ovvio che ci mette di più. Comunque è tutta pubblicità inutile, hai ragione tu se i valori sono questi. Oggi provo sul mio pc la 10 e poi faccio sapere.

Ciononostante mi interessa che trovi il 99% dei virus invece che la velocità.

Vero, però tanto vale mettersi comodo invece di spendere soldi per la versione pro imho

confermo e sottoscrivo. io ho avira + comodo con sandbox attivata e regole impostate al bit nonchè firewall sul router.

Invece se uno è dietro a router io lo ritengo un ottimo compromesso per semplicità e leggerezza :)
si ok ma quanto conta la leggerezza per un utente che ha un pc che supporta win 7? ;)
si ma
se clicco su http://www.avast.eu/
a me' si apre ancora il sito di Avira :confused: come mai?
perchè avira è troppo forte :D :D

marcoesse
02-04-2010, 12:23
si ma
se clicco su http://www.avast.eu/
a me' si apre ancora il sito di Avira :confused: come mai?

perchè avira è troppo forte :D :D
a me' invece sembra una "porcata" :D
pero' sono sempre punti di vista :D

luke1983
02-04-2010, 12:39
a me' invece sembra una "porcata" :D
pero' sono sempre punti di vista :D
quello sicuramente ma un errore del genere fa pensare che anche i programmatori di avast usano Avira perchè avevano il link sottomano :D :D

ThEbEsT'89
02-04-2010, 13:22
sul tempo mi fido dei tuoi test, anche se sul sito dice miglioramento fino al 20%. Questa espressione fa intendere che se settato al minimo può dare quel miglioramento mentre se gli metti la scansione ricorsiva degli archivi a 1000 XD ovvio che ci mette di più. Comunque è tutta pubblicità inutile, hai ragione tu se i valori sono questi. Oggi provo sul mio pc la 10 e poi faccio sapere.

Prova prova qualche test in più è sempre gradito :D
Devo premettere una cosa però. Se su Avira 10 spunto l'opzione di seguire link simbolici ho quei tempi enormi, se non la spunto è simile alla v9 (ma comunque più lenta di una decina di minuti). La cosa strana è che quell'opzione l'ho sempre spuntata dalla versione 8 senza mai riscontrare problemi di lentezza...

si ok ma quanto conta la leggerezza per un utente che ha un pc che supporta win 7? ;)

La leggerezza conta sempre IMHO indipendentemente dall'hardware di cui uno dispone. Se la sicurezza è una priorità assoluta ben vengano i firewall di terze parti, tenendo comunque presente che Windows 7 non è Windows XP come sicurezza ;)

vtq
02-04-2010, 13:44
.

Chill-Out
02-04-2010, 14:36
a me' invece sembra una "porcata" :D
pero' sono sempre punti di vista :D

quello sicuramente ma un errore del genere fa pensare che anche i programmatori di avast usano Avira perchè avevano il link sottomano :D :D

Ma perchè non leggete, prima di sparare sentenze?

Se volete discuterne il 3D dedicato è il seguente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169169

waikiki
02-04-2010, 15:04
Ciao, mi consigliate una buona protezione con XP SP2? Attualmente uso solo Prevx 3.0(che non mis egnala mai nulla ma è attivo con la spia verde ovviamente) e firewall di Xp, è una config. sicura?

luke1983
02-04-2010, 15:44
La leggerezza conta sempre IMHO indipendentemente dall'hardware di cui uno dispone.
non sono completamente d'accordo. quello che dici è giusto solo se nel totale causa rallentamenti. io ad esempio sul mio pc, comprato 1 anno e mezzo fa, non noto rallentamenti dopo aver aggiunto comodo (avevo già antivir). Al contrario ne senso la differenza sul notebook ormai quasi in età pensionabile. Però, appunto, chi ha win 7, poichè necessita di un hw minimo abbastanza potente, il rallentamento non dovrebbe essere contemplato

Ma perchè non leggete, prima di sparare sentenze?

Se volete discuterne il 3D dedicato è il seguente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169169
vabbè dai, ho fatto una battuta :rolleyes:

Ciao, mi consigliate una buona protezione con XP SP2? Attualmente uso solo Prevx 3.0(che non mis egnala mai nulla ma è attivo con la spia verde ovviamente) e firewall di Xp, è una config. sicura?
comincia a installare l'SP3 e poi ne riparliamo :D
oltre a questo posso dirti che per quanto ne so, in pratica, non hai un antivirus.

Chill-Out
02-04-2010, 15:48
a me' invece sembra una "porcata" :D
pero' sono sempre punti di vista :D

quello sicuramente ma un errore del genere fa pensare che anche i programmatori di avast usano Avira perchè avevano il link sottomano :D :D


vabbè dai, ho fatto una battuta :rolleyes:


quello sicuramente


A me sinceramente sembra un'affermazione, comunque se di battuta si tratta ti invito ad usare il rolleyes con moderazione, grazie.

waikiki
02-04-2010, 15:52
consigliate di installarlo per forza il SP3?
Poi Antivir 9 e Comodo (anche se non leggo la guida)?

luke1983
02-04-2010, 16:05
A me sinceramente sembra un'affermazione, comunque se di battuta si tratta ti invito ad usare il rolleyes con moderazione, grazie.
ok non volevo offenderti ma mr green l'avevo messo apposta.

consigliate di installarlo per forza il SP3?
Poi Antivir 9 e Comodo (anche se non leggo la guida)?
beh l'sp3, oltre a migliorare la velocità di xp, aggiunge tante migliorie e aggiornamenti di sicurezza. non basta per stare tranquilli ma è sempre meglio essere aggiornati.
Io personalmente ho avira 10 free + comodo + il firewall del router. circa 15 giorni fa, quando mio fratello andava su internet uscivano spesso degli avvisi di virus prontamente bloccati da antivir ma da quando ho messo comodo, non escono neanche quelli.

Avira 10 è in inglese ma tra un po' arriverà anche in italiano.
Di Comodo ho installato solo il firewall perchè non mi serve l'antivirus.

Kohai
02-04-2010, 18:42
Salve ragazzi, vorrei aggiornare la mia configurazione (se si può chiamare così :D) di sicurezza. Non ho mai avuto problemi con o virus o simili, quindi penso di essere un "bravo" utente (o molto fortunato :sofico:).
Mi sono quasi deciso di mettere comodo, però non vorrei risultasse pesante. Non sono un "maniaco" della sicurezza, ma non vorrei neanche essere troppo scoperto.
Questa è la mia configurazione:

Windows 7 Home Premium 64 bit
- UAC al massimo livello
- Firewall & Defender distattivati

Netgear DG834 v3

Firefox 3.6.3 (extension configurati come da guida di Romagnolo1973)
- NoScript
- AdblockPlus
- WOT
Uso anche altre extension ma non riguardano la sicurezza.

Avira Antivir Personal 9 (configurato come da guida di juninho85)


1) Ho seguito gli ultimi post e un po' tutti avete detto di mantenere il firewall del router, sapreste indicarmi quali opzioni attivare/disattivare?
In passato l'utente Kohai gentilmente mi aveva indicato queste impostazioni:

C'è altro da fare?

2) Per quanto riguarda Windows 7, il defender conviene attivarlo?

3) Invece per il firewall ero indeciso se riattivare quello di Windows 7 (configurato a dovere, grazie a bender8858 per il link) oppure mettere Comodo, voi che dite?

4) E per ultimo l'antivirus, ho letto che in molti vi siete trovati male con la nuova versione di Avira.
Che faccio, passo ad Avast 5?

Tutte le info sul PC sono in firma, grazie per l'eventuale aiuto. :)

1) su questo punto oltre non saprei dirti :rolleyes:

2) non conosco win 7, ma se non va in conflitto con altri software penso di si;

3) fra quello di windows 7 e comodo c'e' la differenza come l'acqua con l'olio.... se sei abbastanza pratico di firewall installa tranquillamente comodo, c'e' la nuova guida di cis 4 ;)

4) siamo ancora sul chi va la. Io personalmente su 2 computer ho installato avira su uno e avast sull'altro... siamo in attesa di test ufficiali e di una certa rilevanza. Poi i gusti son gusti :D

5) potresti aggiungere MBAM per scansioni on demand, prevx in real time e hitman pro per una scansione full engine ;)

Se leggi la mia firma puoi farti un'idea del mio armamentario, ma come tu stesso affermi, non sei un maniaco come me :D

Roby_P
02-04-2010, 19:54
Ciao, mi consigliate una buona protezione con XP SP2? Attualmente uso solo Prevx 3.0(che non mis egnala mai nulla ma è attivo con la spia verde ovviamente) e firewall di Xp, è una config. sicura?

Il SP3 lo devi mettere per forza!!
Per quanto ne so XP SP2 presto non sarà più seguito da Microsoft, quindi non avrai più gli aggiornamenti ed un SO aggiornato è il primo passo per avere un SO sicuro ;)
Guarda qua
http://www.microsoft.com/windows/windows-xp/default.aspx

Ciao ciao ;)

ThEbEsT'89
02-04-2010, 21:07
Salve ragazzi, vorrei aggiornare la mia configurazione (se si può chiamare così :D) di sicurezza. Non ho mai avuto problemi con o virus o simili, quindi penso di essere un "bravo" utente (o molto fortunato :sofico:).
Mi sono quasi deciso di mettere comodo, però non vorrei risultasse pesante. Non sono un "maniaco" della sicurezza, ma non vorrei neanche essere troppo scoperto.
Questa è la mia configurazione:

Windows 7 Home Premium 64 bit
- UAC al massimo livello
- Firewall & Defender distattivati

Netgear DG834 v3

Firefox 3.6.3 (extension configurati come da guida di Romagnolo1973)
- NoScript
- AdblockPlus
- WOT
Uso anche altre extension ma non riguardano la sicurezza.

Avira Antivir Personal 9 (configurato come da guida di juninho85)


1) Ho seguito gli ultimi post e un po' tutti avete detto di mantenere il firewall del router, sapreste indicarmi quali opzioni attivare/disattivare?
In passato l'utente Kohai gentilmente mi aveva indicato queste impostazioni:

C'è altro da fare?

2) Per quanto riguarda Windows 7, il defender conviene attivarlo?

3) Invece per il firewall ero indeciso se riattivare quello di Windows 7 (configurato a dovere, grazie a bender8858 per il link) oppure mettere Comodo, voi che dite?

4) E per ultimo l'antivirus, ho letto che in molti vi siete trovati male con la nuova versione di Avira.
Che faccio, passo ad Avast 5?

Tutte le info sul PC sono in firma, grazie per l'eventuale aiuto. :)

1) per il router ti puoi configurare a manina tutte le porte. Per dire se non usi programmi p2p o programmi/giochi che richiedono servizi particolari blocca tutte le porte in entrata. Allo stesso modo apri in uscita solo quelle dei servizi che usi (esempio porta 80 per l'http, 110 per la posta pop3 ecc)

2) hai fatto bene a disattivarlo ;)

3) almeno il firewall di seven attivalo :D non hai manco la scusa che consuma risorse visto che attivandolo o disattivandolo non si notano cambiamenti nelle risorse usate dal pc :)
Se poi vuoi una protezione aggiuntiva vai di Comodo. Però occhio... se già non supporti il firewall di windows :Prrr:

4) io per l'av starei ancora tranquillo e sereno con avira 9 e aspetterei di vedere come evolve la situazione. La v10 ha qualche magagna da sistemare mentre avast5 come on-demand è ancora dietro ad avira (v9 compresa)

non sono completamente d'accordo. quello che dici è giusto solo se nel totale causa rallentamenti. io ad esempio sul mio pc, comprato 1 anno e mezzo fa, non noto rallentamenti dopo aver aggiunto comodo (avevo già antivir). Al contrario ne senso la differenza sul notebook ormai quasi in età pensionabile. Però, appunto, chi ha win 7, poichè necessita di un hw minimo abbastanza potente, il rallentamento non dovrebbe essere contemplato.

Vero. Dipende sempre da caso a caso. C'è gente che tiene comodo o un altro firewall di terze parti per poi disabilitarlo quando gioca online per non perdere una manciata di fps :rolleyes:

fidokman90
02-04-2010, 21:21
ciao raga, io per ora ho il firewall pctools, e volevo passare a comodo, ma volevo sapere se disattivo la sandboxie ho meno protezione???

bender8858
02-04-2010, 21:38
Studia :Prrr:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274

(la sandbox comunque rende CIS più "user friendly")

Ciao

arnyreny
02-04-2010, 21:40
:Prrr: ciao raga, io per ora ho il firewall pctools, e volevo passare a comodo, ma volevo sapere se disattivo la sandboxie ho meno protezione???

per comodo puoi postare qui..http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274
;)

ciao bender per poco ti calpestavo:Prrr:

vtq
02-04-2010, 21:56
.

Roby_P
02-04-2010, 23:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274 :D

ThEbEsT'89
03-04-2010, 07:33
Prima di tutto grazie per i consigli.
1) Come chiudo tutte le porte in entrata/uscita? E' un problema se gioco online? Uso anche Utorrent, molto raramente però.
2) Ok.
3) Provo comodo! :D
4) Ok rimango con Avira 9 per adesso.
5) Sinceramente penso che sia un po' troppo, al momento metto Comodo, poi vediamo.

1) beh chiudi tutte le porte che non ti servono allora, per esempio quelle che usi con giochi online e con utorrent le lasci aperte
5) il solo hitman pro lo metterei. Scansiona il sistema in 30 secondi e ha un peso ridottissimo sul sistema ;)

Kohai
03-04-2010, 10:00
Ragazzi buongiorno a tutti e buon ponte di pasqua.
Dopo i convenevoli di rito, posto la mia domanda :D : sul mio laptop ormai obsoleto, per ovviare alla lentezza di elaborazione uso puppylinux avviabile da cd con le informazioni "base" registrate nell'hard disk per un avvio piu' veloce.
Se ad esempio, mentre utilizzo il browser (in questo caso seamonkey), finisco in un sito pieno di malware e mi infetto, il virus puo' espandersi/contaminare il sistema operativo installato di default (windows xp home edition) oppure il tutto rimane limitato alla sessione in uso e svanisce una volta spento il pc?

Praticamente il mio pensiero e' che utilizzando puppylinux da cd, il tutto funzioni come un virtualizzatore e rimanga precluso, anche se il mio fine non e' tale ma la velocita' di avvio, navigazione ed utilizzo del pc.
Se invece rischio di contaminarmi ugualmente, devo stare molto in guardia :eek: :(

Cosa mi potete dire? :D

arnyreny
03-04-2010, 11:06
Ragazzi buongiorno a tutti e buon ponte di pasqua.
Dopo i convenevoli di rito, posto la mia domanda :D : sul mio laptop ormai obsoleto, per ovviare alla lentezza di elaborazione uso puppylinux avviabile da cd con le informazioni "base" registrate nell'hard disk per un avvio piu' veloce.
Se ad esempio, mentre utilizzo il browser (in questo caso seamonkey), finisco in un sito pieno di malware e mi infetto, il virus puo' espandersi/contaminare il sistema operativo installato di default (windows xp home edition) oppure il tutto rimane limitato alla sessione in uso e svanisce una volta spento il pc?

Praticamente il mio pensiero e' che utilizzando puppylinux da cd, il tutto funzioni come un virtualizzatore e rimanga precluso, anche se il mio fine non e' tale ma la velocita' di avvio, navigazione ed utilizzo del pc.
Se invece rischio di contaminarmi ugualmente, devo stare molto in guardia :eek: :(

Cosa mi potete dire? :D
rischio uguale a zero...per il semplice fatto che i virus per windows non girano su linux quindi ...non possono passare da linux a w window per il semplice fatto che linux e' immune:D

Kohai
03-04-2010, 11:14
rischio uguale a zero...per il semplice fatto che i virus per windows non girano su linux quindi ...non possono passare da linux a w window per il semplice fatto che linux e' immune:D

Grazie tantissime arny, ora sto meglio :)
Il dubbio era sorto perche' devo aggiornare il browser all'ultima release ma bisogna fare tutto a manina e non ci riesco :(
Di base installato c'e' si un firewall ed un antivirus on demand, pero' effettivamente avevo timore che mi potessi infettare specialmente perche' il pc lo faccio usare a mio figlio per giocare in internet (in siti da me preventivamente scelti e messi nei segnalibri).
Grazie ancora, buon lavoro per cis 4 e auguri di buona pasqua.
Ciaooooo :)

cloutz
03-04-2010, 12:00
Ragazzi buongiorno a tutti e buon ponte di pasqua.
Dopo i convenevoli di rito, posto la mia domanda :D : sul mio laptop ormai obsoleto, per ovviare alla lentezza di elaborazione uso puppylinux avviabile da cd con le informazioni "base" registrate nell'hard disk per un avvio piu' veloce.
Se ad esempio, mentre utilizzo il browser (in questo caso seamonkey), finisco in un sito pieno di malware e mi infetto, il virus puo' espandersi/contaminare il sistema operativo installato di default (windows xp home edition) oppure il tutto rimane limitato alla sessione in uso e svanisce una volta spento il pc?

Praticamente il mio pensiero e' che utilizzando puppylinux da cd, il tutto funzioni come un virtualizzatore e rimanga precluso, anche se il mio fine non e' tale ma la velocita' di avvio, navigazione ed utilizzo del pc.
Se invece rischio di contaminarmi ugualmente, devo stare molto in guardia :eek: :(

Cosa mi potete dire? :D

Concordo, il rischio di infettare il sistema windows è vicino allo zero (anche se dovessi contrarre virus, questi non si potrebbero eseguire in linux.. dovresti salvarli, entrare in windows ed eseguirli).
Se non fai smanettare tuo figlio non dovresti avere problemi.. altrimenti potrebbe andarti a cancellare file nella partizione di windows per esempio, ma per i virus nessun rischio.:)

Saluti

Kohai
03-04-2010, 12:39
Concordo, il rischio di infettare il sistema windows è vicino allo zero (anche se dovessi contrarre virus, questi non si potrebbero eseguire in linux.. dovresti salvarli, entrare in windows ed eseguirli).
Se non fai smanettare tuo figlio non dovresti avere problemi.. altrimenti potrebbe andarti a cancellare file nella partizione di windows per esempio, ma per i virus nessun rischio.:)

Saluti

Ringrazio anche te cloutz.
A mio figlio piace smanettare, ma lo fa con l'innocenza della sua eta'... piu' che altro il mio timore nasceva dal fatto che raramente uso anche io quel computer per navigare. Mio figlio clicca solo sui preferiti per andare nei siti dei giochi :)

Buona pasqua cloutz.

buonasalve
03-04-2010, 13:09
buona Pasqua a tutti quanti, in particolar modo agli amici di sempre del forum :D

un abbraccio fraterno

luke1983
03-04-2010, 13:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274 :D
finalmente la nuova guida. quella vecchia è stata intelligentemente cancellata :( dal suo stesso autore XD

lisca
04-04-2010, 12:45
Ciao, mi " servirebbe " un anti-phishing free
ora come ora ho Avira Antivirus free e Spyware Terminator free
quindi cercavo qualcosa come anti-phishing da affiancare
info consigli
grazie

Kohai
04-04-2010, 13:47
Ciao, mi " servirebbe " un anti-phishing free
ora come ora ho Avira Antivirus free e Spyware Terminator free
quindi cercavo qualcosa come anti-phishing da affiancare
info consigli
grazie

Ti consiglierei un browser alternativo a i.e. come firefox, opera o chrome plus/google chrome a meno che gia' non ne stai usando uno di questi ultimi ;)

lisca
04-04-2010, 16:55
Ti consiglierei un browser alternativo a i.e. come firefox, opera o chrome plus/google chrome a meno che gia' non ne stai usando uno di questi ultimi ;)
uso firefox, liscio senza script vari, cosa intendi:
chrome plus/google chrome
dovrei usare chrome ? esiste una ves. plus ?
ma di free come anti-phishing non esiste niente ?

luke1983
04-04-2010, 19:23
uso firefox, liscio senza script vari, cosa intendi:
chrome plus/google chrome
dovrei usare chrome ? esiste una ves. plus ?
ma di free come anti-phishing non esiste niente ?
Avira + Firefox è già sufficiente. Non entrare nel vortice paranoico del volere per forza avvisi di sicurezza. :)

Avira ha una sua lista, firefox mi pare che è collegato a google. A me sono capitati solo 2 avvisi in 2 anni che uso questa coppia: 1 di avira e l'altro di Forefox ma se uno non va su siti porno o giochi d'azzardo è raro beccare virus o siti di phishing.

Nel caso delle mail è relativamente più frequente ma in questo caso vige la regola generale di tutte le poste o banche italiane (penso che gli altri stati europei facciano uguale): non inviano mai mail con link al loro sito. Se hanno bisogno di password o che ti connetta al sito, te lo scrivono ma non mettono mai link. Sei tu che poi vai sul tuo browser e inserisci l'indirizzo.
Lo fanno apposta per evitare il phishing.
Quindi quando arrivano mail che mi chiedono di connettermi al sito e mi danno il link nella mail comincio a sentire puzza di marcio. Basta guardare l'inizio del link. Una volta mi sono connesso al sito, identico a quello delle poste, e ho inserito come nome utente e password:"vaff....". Immagina la faccia quando sono andati a scaricare i dati :D

Bik
04-04-2010, 22:52
Quindi quando arrivano mail che mi chiedono di connettermi al sito e mi danno il link nella mail comincio a sentire puzza di marcio. Basta guardare l'inizio del link. Una volta mi sono connesso al sito, identico a quello delle poste, e ho inserito come nome utente e password:"vaff....". Immagina la faccia quando sono andati a scaricare i dati :D

Pessima idea, a volte basta solo entrare nel sito "marcio" per infettarsi.

sampei.nihira
04-04-2010, 23:03
Questo Natale ricevo un e-mail firmata da un tipo di nome Stefano.
Penso a mio cugino che si chiama così.
Dove mi dice di aprire un link di cartolina di auguri e vederne il contenuto che poi mi spiegherà di persona.
Ovviamente dovevamo pranzare insieme.
Quindi apro l'email con la solita prudenza dovuta al fatto che mio cugino ha un Mac.
Ebbene ci sono caduto come un pivello nel tranello....cartolina con virus rilevato da Avira.
Anche se avevo il browser e thunderbird aperti da privilegi ridotti e sotto RVS.

Naturalmente mio cugino non mi aveva inviato nulla.

Tutto ciò per dire "mai dire mai"......anche se poi la nostra configurazione di sicurezza e preudenza (potevo anche aprire la cartolina sotto Linux se volevo) ci salva sempre !! ;)

Bik
04-04-2010, 23:21
Questo Natale ricevo un e-mail firmata da un tipo di nome Stefano.
.........
Ebbene ci sono caduto come un pivello nel tranello....cartolina con virus rilevato da Avira.
Anche se avevo il browser e thunderbird aperti da privilegi ridotti e sotto RVS.
.......
Tutto ciò per dire "mai dire mai"......anche se poi la nostra configurazione di sicurezza e preudenza (potevo anche aprire la cartolina sotto Linux se volevo) ci salva sempre !! ;)

In questo caso può essere utile il Dr web link checker.
P.S. funziona anche con IE

http://img263.imageshack.us/img263/2458/drweb.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/4882/drwebw.jpg

Kohai
04-04-2010, 23:38
uso firefox, liscio senza script vari, cosa intendi:
chrome plus/google chrome
dovrei usare chrome ? esiste una ves. plus ?
ma di free come anti-phishing non esiste niente ?

Alle risposte gia' date, ti consiglio la lettura di questo thread -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648

Dom77
05-04-2010, 01:32
esiste un software che impedisce l'invio non controllato delle mail dal programma usato (thunderbird o outlook che sia), per esempio se ci si infetta con qualche virus di quelli che fanno invii automatici di mail a partire dagli indirizzi che trova nelle mail/rubrica?

in sostanza cerco un qualcosa che impedisca invii automatici e non voluti di mail, ma che al tempo stesso mi lasci inviare le mail manualmente....mission impossible??

sampei.nihira
05-04-2010, 09:51
@Bik

Ci sarebbe anche la versione on line per coloro che come me ad esempio non usano I.E. o FF:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100405104814_drweb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100405104814_drweb.JPG)

Ma come tutti gli orpelli simili la sua effettiva utilità è talmente scarsa da considerarsi inaffidabile........;)

lisca
05-04-2010, 12:40
Alle risposte gia' date, ti consiglio la lettura di questo thread -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648
grazie molto utile ma uso firefox portatile che non richiede l' installazione ed è la vers. 3.0.7
non ho ben capito come istallare le estensioni ? non trovo il download

Kohai
05-04-2010, 14:31
grazie molto utile ma uso firefox portatile che non richiede l' installazione ed è la vers. 3.0.7
non ho ben capito come istallare le estensioni ? non trovo il download

Se e' uguale alla versione installabile -> barra dei menu' -> strumenti -> componenti aggiunti e clicchi su esplora.
Altrimenti sempre in prima pagina nella guida di firefox romagnolo ha messo il link ad ogni add-ons di sicurezza ;)

ciccio69
05-04-2010, 16:03
salve a tutti vorrei un consiglio sulla mia configurazione:su windows 7 ho avira free,firewall di windows, firefox + estensioni. on demoand: malwarebytes e asquared. ora ero indeciso se mettere prevx o threatfire, voi cosa mi consigliate??

Kohai
05-04-2010, 16:24
salve a tutti vorrei un consiglio sulla mia configurazione:su windows 7 ho avira free,firewall di windows, firefox + estensioni. on demoand: malwarebytes e asquared. ora ero indeciso se mettere prevx o threatfire, voi cosa mi consigliate??

Prevx e hitman pro.

ciccio69
05-04-2010, 16:47
ho installato prevx, ma nella free la safeonline da cosa protegge nel dettaglio?poi non ho ben capito perche il programma è indicato solo per internet di tipo flat.. grazie

Roby_P
05-04-2010, 18:12
Ciao ciccio69,
ti consiglio di leggere l'ottima guida di Romagnolo su Prevx ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599

luke1983
05-04-2010, 19:10
Pessima idea, a volte basta solo entrare nel sito "marcio" per infettarsi.
mi sa che quello che dici tu è lo Spoofing.
Phishing funziona solo con utenti "boccaloni" (da qui phishing) che inseriscono i dati in siti contraffatti; ma se non inserisci nulla è un sito come un altro.

Cosa diversa è lo spoofing: con questa tecnica si intercettano informazioni che vengono trasmesse da un pc A ad un pc C tramite un pc B che si trova idealmente nel mezzo.

Ovviamente le probabilità che un sito con phishing possa contenere anche dei virus sono più alte rispetto ad un sito normale. Tuttavia non è per forza un accoppiamento necessario :)

lisca
05-04-2010, 19:11
Se e' uguale alla versione installabile -> barra dei menu' -> strumenti -> componenti aggiunti e clicchi su esplora.
Altrimenti sempre in prima pagina nella guida di firefox romagnolo ha messo il link ad ogni add-ons di sicurezza ;)
:mbe: non capisco da dove si scaricano le estensioni ?

arnyreny
05-04-2010, 19:12
:mbe: non capisco da dove si scaricano le estensioni ?

https://addons.mozilla.org/it/firefox/

Kohai
05-04-2010, 19:14
:mbe: non capisco da dove si scaricano le estensioni ?

Vai qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26870151&postcount=3
e clicca sui link o sulle estensioni di sicurezza che ti interessano... non capisco la tua domanda, scusami... ripeto, io ho la versione installata, con la portable non so se cambia qualcosa.

Se non ho saputo rispondere, ti prego di fare la domanda piu' chiaramente :stordita:

lisca
05-04-2010, 19:16
Vai qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26870151&postcount=3
e clicca sui link o sulle estensioni di sicurezza che ti interessano... non capisco la tua domanda, scusami... ripeto, io ho la versione installata, con la portable non so se cambia qualcosa.

Se non ho saputo rispondere, ti prego di fare la domanda piu' chiaramente :stordita:
una volta che vado su questo link che faccio come lo installo/scarico ?
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/1865

arnyreny
05-04-2010, 19:17
una volta che vado su questo link che faccio come lo installo/scarico ?
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/1865

clicca su download now

lisca
05-04-2010, 19:21
clicca su download now
:mbe: :fagiano: io non la vedo la voce download now :cry:

arnyreny
05-04-2010, 19:22
:mbe: :fagiano: io non la voce download now :cry:

credo che sia per il fatto che la tua sia una versione portable

arnyreny
05-04-2010, 19:25
inizia ad aggiornare
http://www.hwupgrade.it/download/file/2379.html

lisca
05-04-2010, 19:25
credo che sia per il fatto che la tua sia una versione portable
confermo... ho aperto il link con IE vedo la famigerata scritta download now, ma ovviamente non scarica, bella roba adesso come faccio ?

lisca
05-04-2010, 19:30
inizia ad aggiornare
http://www.hwupgrade.it/download/file/2379.html
Nooo... perdo tutti i cookie preferiti ecc ecc...

arnyreny
05-04-2010, 19:35
Nooo... perdo tutti i cookie preferiti ecc ecc...

questo lo riesci ad istallare http://download.xmarks.com/download/firefox

e' per salvare i preferiti:D

lisca
05-04-2010, 19:40
questo lo riesci ad istallare http://download.xmarks.com/download/firefox

e' per salvare i preferiti:D
ho la sensazione che non installa niente questa vers. portabile che uso :mbe:
se prendo la vers. che mi hai linkato e ci sbatto dentro le mie cartele che usa la mia vesr. di firefox sovrascrivendole ?
solo che bisogna sapere dove sono i cookie e i preferiti

arnyreny
05-04-2010, 19:41
ho la sensazione che non installa niente questa vers. portabile che uso :mbe:

i preferiti li hai anche in internet explorer?

lisca
05-04-2010, 19:44
i preferiti li hai anche in internet explorer?
no... non lo uso mai IE
ma non c' è in ITA ?
http://www.hwupgrade.it/download/file/2379.html :sofico:

Polonio
05-04-2010, 19:49
i segnalibri di Firefox sono esportabili anche senza estensioni (da Segnalibri > Gestione S.)
Per i cookies basta che ti salvi il file cookies.sqlite (lo trovi cercando nella cartella di installazione di Firefox) e lo ripristini dopo aver aggiornato...

c'era un altro metodo per aggiornare direttamente senza bisogno di backuppare niente.... ora non posso verificare se era effettivamente valido o meno.... in caso ti aggiorno


Ciao

UPD: non ricordavo male... il metodo è espresso in questa (http://www.tuttovolume.net/utili/il-modo-pi-semplice-per-aggiornare-firefox-portable/) guida

arnyreny
05-04-2010, 19:53
no... non lo uso mai IE
ma non c' è in ITA ?
http://www.hwupgrade.it/download/file/2379.html :sofico:

http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable/localization

COME HO POTUTO CAPIRE ...copia il contenuto sulla chiavetta sopra l'altra versione e non perderai i preferiti...

fatti una copia di backup della precedente:D

arnyreny
05-04-2010, 19:53
i segnalibri di Firefox sono esportabili anche senza estensioni (da Segnalibri > Gestione S.)
Per i cookies basta che ti salvi il file cookies.sqlite (lo trovi cercando nella cartella di installazione di Firefox) e lo ripristini dopo aver aggiornato...

c'era un altro metodo per aggiornare direttamente senza bisogno di backuppare niente.... ora non posso verificare se era effettivamente valido o meno.... in caso ti aggiorno


Ciao

UPD: non ricordavo male... il metodo è espresso in questa (http://www.tuttovolume.net/utili/il-modo-pi-semplice-per-aggiornare-firefox-portable/) guida

non c'e' bisogno di salvarli:D

Bik
05-04-2010, 20:03
mi sa che quello che dici tu è lo Spoofing.
Phishing funziona solo con utenti "boccaloni" (da qui phishing) che inseriscono i dati in siti contraffatti; ma se non inserisci nulla è un sito come un altro.

Cosa diversa è lo spoofing: con questa tecnica si intercettano informazioni che vengono trasmesse da un pc A ad un pc C tramite un pc B che si trova idealmente nel mezzo.

Ovviamente le probabilità che un sito con phishing possa contenere anche dei virus sono più alte rispetto ad un sito normale. Tuttavia non è per forza un accoppiamento necessario :)

Non ho detto che tutti i siti di phishing siano pericolosi, ma ce ne sono, visto che la, chiamiamola, soddisfazione di inserire credenziali errate è molto piccola ma il rischio di infettarsi c'è, non mi sembra una buona idea.

Polonio
05-04-2010, 20:31
non c'e' bisogno di salvarli:D

non c'era bisogno di dirlo:D

arnyreny
05-04-2010, 20:33
non c'era bisogno di dirlo:D

ciao saluti e auguri;)

lisca
05-04-2010, 22:55
Grazie domani ci smanetto 1po'

Polonio
06-04-2010, 01:32
ciao saluti e auguri;)

Anche a te caro

vtq
06-04-2010, 14:06
.

xcdegasp
06-04-2010, 16:01
spostato in sezione tutorial/faq :)

consiglio anche la lettura di questo messaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31521840&postcount=634

buon proseguimento a tutti :vicini:

luke1983
06-04-2010, 17:00
Allora ho messo CIS 4 (solo FW e D+) e devo dire che è molto leggero, non so perchè ma pensavo fosse pesante come programma.

era pesante qualche versione fa. quello con la grafica blu se non erro ma ora è una scheggia. c'è da dire che anche i pc sono diventati pi+ potenti.

Scusami ma come faccio a chiudere tutte le porte? Non mi sembra di aver trovato un'opzione simile. Ed ora che uso CIS 4 è ancora necessario il FW del router?
L'unica opzione che ho attiva è di aprire le porte per l'IM (instant messaging, nel mio caso MSN).
Vai nella scheda Firewall -> Procedura di invisibilità porte e seleziona la seconda opzione.

Se sei dietro router e usi il NAT le hai già tutte praticamente chiuse in ingresso (o per meglio dire "stealth"). Se hai problemi di comunicazione con l'esterno (ad esempio emule), devi aprirle creando delle regole nel router tramite il Port forwarding.
Il firewall del router non disattivarlo, però in questo caso devi disattivare la stessa funzione in comodo sennò fai 2 volte la stessa cosa e rallenti il traffico più del dovuto.

Vai in Firewall -> Avanzate -> Impostazioni Comportamento Firewall -> Scheda Avanzate
Seleziona solo le prime 2.

Per approfondimenti c'è la guida di COMODO INTERNET SECURITY 4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274)

vtq
06-04-2010, 18:47
.

alexxx19
07-04-2010, 06:55
ciao a tutti
dovrei installare un antivirus gratuito su un notebook non proprio recentissimo, anzi un pò datato, si basa su intel centrino ad un solo core
mi servirebbe quindi un antivirus che sia efficente ma leggero, avete qualche consiglio?
grazie

Bik
07-04-2010, 07:36
ciao a tutti
dovrei installare un antivirus gratuito su un notebook non proprio recentissimo, anzi un pò datato, si basa su intel centrino ad un solo core
mi servirebbe quindi un antivirus che sia efficente ma leggero, avete qualche consiglio?
grazie

Avira Free

billy99
07-04-2010, 09:22
salve ragazzi

devo mettere un antivirus

sono indeciso tra avira free 10, avast 5.0 oppure nod32

uso vista 64 bit

grazie a tutti.

firewall comodo

alexxx19
07-04-2010, 09:49
Avira Free

e per quanto riguarda il firewall dici sia necessario?è per una coppia di amici che non credo navighino su siti "strani"...

Bik
07-04-2010, 10:02
Si.
Come firewall, se navigano solamente e non hanno programmi peer to peer e nessuna altra connessione tipo Bluetoth, Infrarossi, IRDA, possono usare PCtool free.
Se hanno altre esigenze dipende dalla configurazione (sostema operativo, router con firewall) e dalle conoscenze/praticità sulle configurazioni die firewall.
Oltre a questo ti consiglio di installargli Prevx free, che in questa versione protegge dalle minacce in tempo reale, non le rimuove ma almeno le segnala.
Questo presupponendo che hanno una connessione ADSL/fibra.

Bik
07-04-2010, 10:05
salve ragazzi
devo mettere un antivirus
sono indeciso tra avira free 10, avast 5.0 oppure nod32
uso vista 64 bit
grazie a tutti.
firewall comodo

La differenza più grande è che NOD32 non è free, almeno nella versione aggiornata.
Per il resto sono ambedue validi, Avast sembra meglio integrato sui sistemi a 64bit.

Chill-Out
07-04-2010, 10:21
La differenza più grande è che NOD32 non è free,

Mai stato Free.

Bik
07-04-2010, 10:29
Mai stato Free.

Mi ricordo che anni fà lo era, almeno 3-4 anni fà.

Chill-Out
07-04-2010, 11:43
Mi ricordo che anni fà lo era, almeno 3-4 anni fà.

Direi di no ;)

billy99
07-04-2010, 12:15
il free o meno non è un problema..

allora cosa dite?

Bik
07-04-2010, 12:29
Visto che hai già Comodo puoi mettere o Avast o Avira free.
Come ti dicevo, Avast, dagli utenti che lo hanno provato, è già a 64bit nativo, vedi nel threead ufficiale per conferma.
Avira è una ottima alternativa, anzi solitamente rileva più virus grazie al migliore database.
Sul non free NOD32 è un ottimo prodotto, come può esserlo Kasperky, sinceramente non ne vedo la necessità di spendere per delle soluzioni che sono solo marginalmente superiori alle soluzioni free, comunque puoi vedere nel thread promo di antivirus e suite (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431).

Arci94
07-04-2010, 13:37
salve a tutti
come antivirus ho avira antivir basic e superantispyware pro
volevo prendermi un buon firewall e ho scaricato comodo, ma è troppo complicato per me
in sostanza sto cercando un buon firewall ma semplice da usare
ho windows 7 64bit se può aiutare
grazie mille

luke1983
07-04-2010, 13:40
Mi ricordo che anni fà lo era, almeno 3-4 anni fà.

Direi di no ;)
anch'io sapevo che è stato free per un bel po'.
quando cercavo info sugli antivirus free con google, leggevo topic dove consigliavano sempre nod32. :mbe:

salve a tutti
come antivirus ho avira antivir basic e superantispyware pro
volevo prendermi un buon firewall e ho scaricato comodo, ma è troppo complicato per me
in sostanza sto cercando un buon firewall ma semplice da usare
ho windows 7 64bit se può aiutare
grazie mille
puoi andare su PC tools firewall. nelle classifiche è sempre sul podio come puoi vedere qui (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php)
Altrimenti per qualcosa di leggermente più complicato che vuol dire anche più personalizzabile c'è online armor.
Entrambi sono free.

Arci94
07-04-2010, 13:51
anch'io sapevo che è stato free per un bel po'.
quando cercavo info sugli antivirus free con google, leggevo topic dove consigliavano sempre nod32. :mbe:


puoi andare su PC tools firewall. nelle classifiche è sempre sul podio come puoi vedere qui (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php)
Altrimenti per qualcosa di leggermente più complicato che vuol dire anche più personalizzabile c'è online armor.
Entrambi sono free.

grazie proverò :)

Chill-Out
07-04-2010, 15:33
anch'io sapevo che è stato free per un bel po'.
quando cercavo info sugli antivirus free con google, leggevo topic dove consigliavano sempre nod32. :mbe:


Versione free con relativo fix, quindi illegale.

Polonio
07-04-2010, 21:09
Un articolo riepilogativo sulle modalità di prevenzione dalle minacce, pubblicato da techsupportalert.com. Per quanto la sostanza non si distacchi sensibilmente da quanto detto in questo thread, potrebbe comunque rivelarsi utile per utenti poco esperti. Link (http://www.techsupportalert.com/content/how-block-bad-websites.htm)


BuonaSerata

Draven94
08-04-2010, 00:40
anch'io sapevo che è stato free per un bel po'.
quando cercavo info sugli antivirus free con google, leggevo topic dove consigliavano sempre nod32. :mbe:


puoi andare su PC tools firewall. nelle classifiche è sempre sul podio come puoi vedere qui (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php)
Altrimenti per qualcosa di leggermente più complicato che vuol dire anche più personalizzabile c'è online armor.
Entrambi sono free.

Se ricordo bene è solo "32 bit compatible"

luke1983
08-04-2010, 12:06
Se ricordo bene è solo "32 bit compatible"
ho controllato ora. hai ragione

Valex16
08-04-2010, 16:20
salve,io ho ancora xp professional e vorrei avere delle opignioni da voi riguardanti gli antivirus e anti spy che posso installare per essere protetto nel mio pc
grazie per le risposte
per ora ho solo avira antivir personal, è valido?
ho cambiato con avast perchè ho letto su questo sito che molti non lo considerano un buon antivirus

luke1983
08-04-2010, 16:40
per ora ho solo avira antivir personal, è valido?
ho cambiato con avast perchè ho letto su questo sito che molti non lo considerano un buon antivirus
gli stessi programmi vanno bene per entrambi i sistemi operativi. l'unica differenza la fa il firewall di win 7 che è migliore di quello XP.

per quanto riguarda gli antivirus non ho capito bene la frase. hai cambiato avast con antivir o viceversa?

io ti consiglio avira perchè ha un database più grande (cioè riconosce più virus) anche se la differenza con avast è minima. Oltre questo c'è che antivir occupa meno memoria di avast e se hai un pc datato è ottimo.

come firewall vai su comodo, di cui trovi un'ottima guida su questo sito tra i thread importanti. :)

arnyreny
08-04-2010, 16:47
altro componente importante di seven e' il contollo utente che con xp si puo' sopperire con la creazione di untente con privilegi limitati:D

luke1983
08-04-2010, 17:16
altro componente importante di seven e' il contollo utente che con xp si puo' sopperire con la creazione di untente con privilegi limitati:D
solo che su XP non puoi scegliere al volo se usare l'utente limitato o l'admin e alcune volte ti scendono fino ai calzini perchè devi disconneterti da un utente e passare all'altro. La funzione Esegui come non sempre funziona soprattutto se non hai impostato una password per l'account.

Win 7 somiglia molto a ubuntu perchè te lo chiede al momento del bisogno.

Gregor
08-04-2010, 18:29
Raga, avevo per le mani un notebook stra incasinato di virus!
WinXP SP2 non si avviava più, tanto che ho messo il disco in un box esterno e l'ho collegato al mio notebook (GDATA Internet Security 2010).
Subito trovati 2 trojan e rimossi!
Rimontato il disco sul notebook dopo un paio di chkdsk riesco ad avviare WinXP e installo subito Avira Antivir Free con le definizioni scaricate preventivamente.
Il notebook non l'ho messo volutamente in rete in quelle condizioni!
Ed ecco spuntare a go go virus e trojan...in tutto una decina!
Dopo un paio di passate con Avira tutti rimossi!

Adesso mi chiedo: come GDATA non ha rilevato gli altri problemi? :confused:
Ma soprattutto, adesso mi viene il dubbio non essere abbastanza protetto io col mio nb! :(
Siccome è da poco che uso GDATA, vorrei capire se posso star tranquillo...

Infine: posso far coesistere GDATA (per la parte Internet Security) e Avira free sul mio?

Tnx!

luke1983
08-04-2010, 18:57
posso far coesistere GDATA (per la parte Internet Security) e Avira free sul mio?

direi che DEVI far coesistere Antivir e Comodo Firewall o Pc tools firewall.

gdata buttalo via. ne hai avuto la prova tu stesso; perchè insistere? ;)

billy99
08-04-2010, 20:46
la scelta è ricaduta su cis 4

mi trovo bene

luke1983
09-04-2010, 11:41
personalmente ti consiglio di mettere Avira o Avast e disattivare solo l'antivirus di comodo. E' relativamente nuovo e quindi è preferibile andare su software pluridecorati. :)
Se stai pensando ad eventuali conflitti non ti preoccupare. Molti utenti fanno coesistere quei programmi insieme compreso il sottoscritto (Avira+comodo)

billy99
09-04-2010, 12:30
si lo so anche io ho usato avira per tanto.. pure avast..
forse ora è melgio avast di avira... non saprei..

cmq l'antivirus nuovo di comodo non è male..

luke1983
09-04-2010, 12:49
no, Avira è meglio di avast. ci sono i dati alla mano. E' migliore come database e come prestazioni. sui rilevamenti siamo lì (99% avira - 97% avast) ma sulle prestazioni ti assicuro che avira consuma molta meno ram. è anche vero che avast ha delle cose in più ma sono totalmente trascurabili visto che o prima o dopo il virus verrà beccato. personalmente preferisco che venga trovato nell'ultimo passaggio (la scrittura su disco) che non visto dal plugin di avast che li blocca all'ingresso nel pc.
Poi è tutto soggettivo ;)

ciccio69
09-04-2010, 15:06
infatti come i controlli di protezione di avast tipo controllo programmi e web che potrebbero risultare utili, tanto da preferirlo ad avira free.. insomma piu prodotti in uno.

luke1983
09-04-2010, 15:17
peccato che siano solo un peso in più per la ram perchè come noto, l'importante è prendere il virus. Prima o dopo non fa differenza. :)

Bik
09-04-2010, 15:43
Avast, oltre aio controlli in tempo reale, che possono essere utili o meno, questioni sogettive (a me piace che lo rilevi prima di eseguirlo) ha il modulo web che funziona come un firewall molto base.
Infatti a dei miei amici, che non volevano altro firewall oltre a quello di XP, fermava dei tentativi di intrusione sfuggiti al firewall di XP (gran firewal! :D ).
Infatti, con Zone alarm, occorre abbassare la protezione, altrimenti rischi di non navigare.

luke1983
09-04-2010, 16:09
Avast, oltre aio controlli in tempo reale, che possono essere utili o meno, questioni sogettive (a me piace che lo rilevi prima di eseguirlo) ha il modulo web che funziona come un firewall molto base.
Infatti a dei miei amici, che non volevano altro firewall oltre a quello di XP, fermava dei tentativi di intrusione sfuggiti al firewall di XP (gran firewal! :D ).
Infatti, con Zone alarm, occorre abbassare la protezione, altrimenti rischi di non navigare.
beh se la metti così sono d'accordo. piuttosto che avere il firewall di xp o non averne per nulla meglio avast che ha un mini-firewall integrato, se di firewall si può parlare.
Infatti il modulo web non è proprio un firewall: è semplicemente la scansione preventiva. Cioè li blocca prima che vengano scritti su disco; ma sempre virus sono. Il firewall è completamente diverso: blocca le connessioni in o out che non soddisfano determinate regole e quindi impedisce ad eventuali malware, worm o virus di comunicare con l'esterno. Però se io ho un worm che mi spamma i contatti, non blocca il worm ma i dati che vengono mandati senza rispettare le regole. Per toglierlo devo sempre avere un antivirus decente.

bender8858
09-04-2010, 16:49
infatti come i controlli di protezione di avast tipo controllo programmi e web che potrebbero risultare utili, tanto da preferirlo ad avira free..
Al limite puoi sempre usare sandboxie, che è meglio di qualsiasi scanner web :O . Se scarichi "volontariamente" qualcosa di infetto c'è avira :fagiano:

E' migliore come database

Per me è una delle situazioni in cui il caso conta più della statistica (almeno finchè la differenza in rilevazione evidenziata dagli av-testers non è molto marcata)

Ciao

VirtualFlyer
09-04-2010, 19:24
In generale non prendo virus, ma secondo voi AVG free com'è?
Su Internet sembra buono e io non mi sono mai trovato male, però in prima pagina manco è nominato...

Kohai
09-04-2010, 23:37
no, Avira è meglio di avast. ci sono i dati alla mano. E' migliore come database e come prestazioni. sui rilevamenti siamo lì (99% avira - 97% avast) ma sulle prestazioni ti assicuro che avira consuma molta meno ram. è anche vero che avast ha delle cose in più ma sono totalmente trascurabili visto che o prima o dopo il virus verrà beccato. personalmente preferisco che venga trovato nell'ultimo passaggio (la scrittura su disco) che non visto dal plugin di avast che li blocca all'ingresso nel pc.
Poi è tutto soggettivo ;)

Non sono completamente daccordo, scusami.
I moduli per i vari controlli effettuati da avast non sono tanto inutili e se la differenza e' di circa il 3% (ma tutto puio' variare in meglio come in peggio) non e' detto che si debba finire proprio su quel sito infetto...

Non dimentichiamoci poi che avast ha comunque un controllo PUP piu' l'euristica da poter variare a piacimento.
;)

Secondo me e' tutta questione di gusti... il tempo ci dara' una risposta.... altrimenti avremmo tutti solo e solamente avira nei nostri pc... :fagiano:

Bik
10-04-2010, 07:10
In generale non prendo virus, ma secondo voi AVG free com'è?
Su Internet sembra buono e io non mi sono mai trovato male, però in prima pagina manco è nominato...

Purtroppo negli ultimi test è uscito un pò appannato

http://www.av-comparatives.org/images/stories/test/ondret/avc_report25.pdf

http://forum.malekal.com/comparatif-antivirus-gratuits-2010-t23535.html

billy99
10-04-2010, 09:31
quello francese parla bene di avast...

Kohai
10-04-2010, 11:03
Ragazzi scusate una domanda: per non avere confusione in testa e perche' vorrei alleggerire la mia configurazione di sicurezza, hostman -> openDNS (o similari) -> lista malware di adblock plus, sono la stessa cosa, cioe' piu' o meno usano medesime liste oppure sono tra loro complementari e differiscono in qualche particolare?

Perche' se sostanzialmente fanno lo stesso lavoro, potre disinstallare hostman (ad esempio) oppure disabilitare la lista malware di adblock.

Cosa potete rispondermi? Consigli? :D

Ciao a tutti e buon fine settimana, sembra che il tempo cominci a stabilizzarsi sulle belle giornate....

luke1983
10-04-2010, 11:43
Non dimentichiamoci poi che avast ha comunque un controllo PUP piu' l'euristica da poter variare a piacimento.
;)
il modulo p2p cosa fa di preciso? se avira mi controlla tutti i file in scrittura, non dovrebbe controllare anche quelli scaricati dal p2p?
mi sa che è il solito controllo preventivo fatto sul file subito dopo che viene rimontato a partire dai file temporanei ma prima che venga scritto.

comunque attendo numi :)

bender8858
10-04-2010, 12:30
il modulo p2p cosa fa di preciso?

PUP, non p2p :read:

Ragazzi scusate una domanda: per non avere confusione in testa e perche' vorrei alleggerire la mia configurazione di sicurezza, hostman -> openDNS (o similari) -> lista malware di adblock plus, sono la stessa cosa, cioe' piu' o meno usano medesime liste oppure sono tra loro complementari e differiscono in qualche particolare?

Perche' se sostanzialmente fanno lo stesso lavoro, potre disinstallare hostman (ad esempio) oppure disabilitare la lista malware di adblock.



Operano in modo diverso...
Open DNS free blocca i siti pishing ma non malware.
Per hostman vs adblock, è importante la frequenza di aggiornamento (inferiore in hostman), non so se vi siano rallentamenti (se si elimina quello che rallenta di più),
comunque la domanda è:
tutte queste cose ti servono :D ?

Ciao

Kohai
10-04-2010, 13:51
PUP, non p2p :read:


Esatto. Ulteriore cosa: e' vero che anche avira effettua questi controlli, ma in avast son specificati e si possono settare a piacimento. Concludo quindi riportando quanto da te scritto: "è anche vero che avast ha delle cose in più ma sono totalmente trascurabili visto che o prima o dopo il virus verrà beccato. personalmente preferisco che venga trovato nell'ultimo passaggio (la scrittura su disco) che non visto dal plugin di avast che li blocca all'ingresso nel pc.
Poi è tutto soggettivo"... appunto il tutto e' soggettivo.

Operano in modo diverso...
Open DNS free blocca i siti pishing ma non malware.
Per hostman vs adblock, è importante la frequenza di aggiornamento (inferiore in hostman), non so se vi siano rallentamenti (se si elimina quello che rallenta di più),
comunque la domanda è:
tutte queste cose ti servono :D ?

Ciao

Infatti.... mi servono? O elimino hostman? O la malware list di adblock? O nessuno dei due? :D

Ciao bender ;)

waikiki
10-04-2010, 13:58
Ciaor agazzi io ho installato e sto iniziando ad usare Antivir, Prevx e Comodo con adblock come estensione di FF.
Il problema sorge però per quanto riguarda l'uso di ultrasurf che non penso sia così tanto sicuro visto che è cmq un proxy e dato che nel pc ho comunque dei dati sensibili soprattutto passoword, codic di accesso, mi chiedos econ ultrasurf rischiod avvero qualcosa

luke1983
10-04-2010, 14:48
PUP, non p2p :read:
Epic fail :D
il pup c'è anche in avira: General -> Threat Categories :D

marcoesse
10-04-2010, 15:34
Avast, oltre aio controlli in tempo reale, che possono essere utili o meno, questioni soggettive (a me piace che lo rilevi prima di eseguirlo) ha il modulo web che funziona come un firewall molto base.
ciao,
solo per precisare il modulo protezione web ed il modulo protezione rete sono 2 moduli diversi ;)

Infatti a dei miei amici, che non volevano altro firewall oltre a quello di XP, .
vero! come tutti quelli che mi chiedono di mettere un AV
niente pop up niente firewall (non sanno neppure cosa sia) e interventi
Free ed in Ita
con controllo mail ecc.ecc. Web con BB e chi ne ha più ne metta (only Free)
tutto questo è in Avast5
modulo protezione Rete (mini firewall integrato in Avast) un utente aveva postato un intervento di blocco di questo modulo
sotto si vedono le connessioni scansionate
http://img691.imageshack.us/img691/6601/rete1.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/rete1.jpg/) http://img687.imageshack.us/img687/928/rete2v.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/rete2v.jpg/)

modulo Web antivirus
http://img684.imageshack.us/img684/6309/web1a.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/web1a.jpg/) http://img341.imageshack.us/img341/5896/web2m.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/web2m.jpg/)

luke1983
10-04-2010, 16:34
il modulo di rete di avast equivale al firewall SPI e anti-DoS che si può trovare un un router?

E inoltre: per un utente pigro o poco esperto può bastare (soprattutto rispetto a XP) ma per un utente medio-alto, affidando la rete alla coppia router-comodo, non si avrebbe una protezione migliore? nel caso sarebbe meglio affiancare al firewall Avira perchè più leggero anzichè avast. o no?

marcoesse
10-04-2010, 16:43
il modulo di rete di avast equivale al firewall SPI e anti-DoS che si può trovare un un router?
boh non lo so'
e mica gli chiedo che connessione usano router chievetta & C.
l'importante è che il modulo protezione rete ci sia

E inoltre: per un utente pigro o poco esperto può bastare (soprattutto rispetto a XP) ma per un utente medio-alto, affidando la rete alla coppia router-comodo, non si avrebbe una protezione migliore?
seee ciao Comodo firewall minimo mi uccidono al primo incontro :D
no pop up no avvisi no rompimenti


nel caso sarebbe meglio affiancare al firewall Avira perchè più leggero anzichè avast. o no?
no firewall
solo 1 prodotto il più completo possibile Free ed in ita
con scan mail (per via degli allegati) questo mi chiedono ;)

bender8858
10-04-2010, 16:43
il modulo di rete di avast equivale al firewall SPI e anti-DoS che si può trovare un un router?



No, Avast network protection integra un blocco URL dannosi ed un IDS...;)

affidando la rete alla coppia router-comodo, non si avrebbe una protezione migliore?
Sì :fagiano:

Ciao

luke1983
10-04-2010, 17:08
seee ciao Comodo firewall minimo mi uccidono al primo incontro :D
no pop up no avvisi no rompimenti

infatti non è il tuo caso, è il mio :D
ho specificato utenti medio-alti non raso terra :D :D


Sì :fagiano:

Ciao
ok, grazie

marcoesse
10-04-2010, 17:19
infatti non è il tuo caso, è il mio :D

personalmente non è nemmeno il mio di caso :)
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=165763&st=20&start=20

ma.... "loro" sono la maggioranza ;)

bender8858
10-04-2010, 17:35
Infatti.... mi servono? O elimino hostman? O la malware list di adblock? O nessuno dei due? :D



Se su siti pericolosi credi di poter finire spesso potresti tenerli entrambi...
altrimenti terrei solo la malware list di adblock, dato che si aggiorna più velocemente (così se un sito di buona reputazione improvvisamente si infetta hai più possibilità di non aprirlo)

Ciao

luke1983
10-04-2010, 17:59
personalmente non è nemmeno il mio di caso :)
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=165763&st=20&start=20

ma.... "loro" sono la maggioranza ;)
si, scusa. mi sono espresso male. intendevo il tuo per dire "la tua situazione" ;)

Kohai
10-04-2010, 21:10
Se su siti pericolosi credi di poter finire spesso potresti tenerli entrambi...
altrimenti terrei solo la malware list di adblock, dato che si aggiorna più velocemente (così se un sito di buona reputazione improvvisamente si infetta hai più possibilità di non aprirlo)

Ciao

Ti ringrazio... in linea col mio pensiero :)

Gregor
11-04-2010, 09:38
Raga sto provando Antivir+Comodo firewall sul nb win7 e ho dovuto abilitare il defence+ su pcpulito, perchè su sicuro mi si impallava tutto ogni tre per due! :(
A voglia di dare conferme, ma prima prevx e poi il synaptics mi bliccavano il pad e la tastiera per un paio di minuti, poi si sbloccava tutto...quando mi prendeva l'ok da tastiera alle richieste di comodo :confused:
Che robe è?
Tnx :(

gianc2190
11-04-2010, 12:24
AVAST 5

Ho una protezione abbastanza alta usando Avast 5 Free su Windows 7?
Considerando che non uso p2p, ma apro solo le email che conosco e Facebook e navigo ma su siti sicuri...

ciccio69
11-04-2010, 13:07
AVAST 5

Ho una protezione abbastanza alta usando Avast 5 Free su Windows 7?
Considerando che non uso p2p, ma apro solo le email che conosco e Facebook e navigo ma su siti sicuri...

secondo me si, magare utilizzanzo un browser alternativo a ie e tenere un antimalware on-demoand per controlli periodici. ciao

ciccio69
11-04-2010, 13:09
AVAST 5

Ho una protezione abbastanza alta usando Avast 5 Free su Windows 7?
Considerando che non uso p2p, ma apro solo le email che conosco e Facebook e navigo ma su siti sicuri...

secondo me si, magari utilizzanzo un browser alternativo a ie e tenere uno o piu' antimalware on-demoand per controlli periodici. ciao

rizzotti91
11-04-2010, 21:50
Ho sempre usato avira come antivirus... volevo sapere se arrivati nel 2010 esiste qualcosa di meglio di avira... sia free che a pagamento... ovviamente non mi interessa sapere che l'antivirus X rispetto ad avira mi riconosce un virus in più su 100 quando poi consuma il doppio di risorse :D Grazie :)

sampei.nihira
12-04-2010, 08:56
In questi ultimi tempi mi interessa enormemente dedicare parte del mio tempo libero a testare,anche se purtropppo mai come vorrei, alcune semplici,anzi semplicissime, configurazioni di sicurezza per utenti molto molto inesperti.Come ha già scritto Marcoesse in qualche topic ci sono utenti che proprio non si sognano minimamente di usare sw tipo CIS,Sandoxie ecc ecc....
Quindi browser e antivirus sono diciamo le uniche dotazioni,real time, standard.
A livello browser per semplicità la scelta è senza dubbio Chrome5 ma a livello antivirus ci sono delle possibili scelte.
Il meccanismo di funzionamento di Avira 10 lo ritengo poco intuibile da siffatti utenti.
Non sò se avete notato ad esempio che navigando in più pagine infette contemporaneamente e chiudendo il browser al primo scan, il successivo malware e relativo scan, sono evidenziati a browser chiuso,una eventualità ritengo "da cardiopalmo" per tali utenti. :D
Quindi nel campo free ci rimane Avast (AVG mi sembra troppo poco performante nell'ultimo test di AV-Comparative) e Panda Cloud.
Panda Cloud dall'uso ancora più "semplice" di Avast 5.
Poi c'è anche l'interessante connubio trà Clamav-Immunet che può anche ad esempio essere "simbiotizzato" con Avast 5,mentre non ne ho idea se la simbiosi con Panda può essere realizzata.

Insomma una serie di possibilità interessanti senza trattare sempre questi argomenti ai massimi livelli di performance.

Ritengo che in questo forum ci siano utenti che possono provare ciò e senza dubbio essere notevolmente di aiuto lo stesso.

Quindi coraggio !! ;) :)

a) Aprendo magari un 3D su Panda Cloud
b) Perchè no un 3D su Immunet+clamav ?

antoniod82
12-04-2010, 14:37
Salve,

ho da poco formattato e finora avevo messo come protezione solo avira antivir,prima avevo pure online armor ma volevo farne a meno giacchè mi rallenta parecchio lo startup.

Mi sono beccato subito (e credo di averlo rimosso) il rogue security tool,volevo sapere se per prevenire problemi de genere è sufficiente avere un firewall tipo online armor.

grazie.

Kohai
12-04-2010, 16:28
Salve,

ho da poco formattato e finora avevo messo come protezione solo avira antivir,prima avevo pure online armor ma volevo farne a meno giacchè mi rallenta parecchio lo startup.

Mi sono beccato subito (e credo di averlo rimosso) il rogue security tool,volevo sapere se per prevenire problemi de genere è sufficiente avere un firewall tipo online armor.

grazie.

Un antivirus, un firewall ed almeno 2 antispyware sono imprescindibili.
Se vuoi stare leggero come configurazione, potresti usare sandboxie e/o returnil ;)

luke1983
12-04-2010, 16:42
Un antivirus, un firewall ed almeno 2 antispyware sono imprescindibili.
Se vuoi stare leggero come configurazione, potresti usare sandboxie e/o returnil ;)
caspita! addirittua 2 antispyware. Io ho avira, comodo e superantispyware. Non è abbastanza? :D

bender8858
12-04-2010, 18:17
Mi sono beccato subito (e credo di averlo rimosso) il rogue security tool,volevo sapere se per prevenire problemi de genere è sufficiente avere un firewall tipo online armor.

Per i rogue la miglior difesa è http://www.google.it/
Per il resto, quello che ti ha detto Kohai ;)


Ciao

bender8858
12-04-2010, 18:20
Ho sempre usato avira come antivirus... volevo sapere se arrivati nel 2010 esiste qualcosa di meglio di avira... sia free che a pagamento... ovviamente non mi interessa sapere che l'antivirus X rispetto ad avira mi riconosce un virus in più su 100 quando poi consuma il doppio di risorse :D Grazie :)

Alla fine della fiera avira rimane sempre il migliore per leggerezza ed efficacia "pura".
Al limite aggiungi prevx come antimalware e sandboxie. (E naturalmente deve essere presente un firewall).

Ciao

last boy scout
12-04-2010, 19:39
Ho provato TM housecall... a parte la lentezza di scansione non è male...
che voi sappiate, come è a rilevazione? perché vedo che non è mai consigliato come on-demand, ma mi pare che TM sia una buona software house per antivirus e soprattutto una delle prime a individuare nuove minacce...

Kohai
12-04-2010, 20:54
caspita! addirittua 2 antispyware. Io ho avira, comodo e superantispyware. Non è abbastanza? :D

Ne hai gia' due :D : avira che al suo interno (ma non lo vedi) ha un modulo antispyware e SAS che a rilevazione e' discreta.

Rispetto ad avere 2 antivirus e/o 2 firewall che andrebbero immancabilmente in conflitto (se non usi una configurazione cloud), avere 2 o 3 antispyware non preclude nulla, anzi.... il perche' risiede nel fatto che uno spyware puo' essere identificato da un software e non da un altro, quindi averne almeno 2 espande il campo d'azione.

Ergo per cui ho consigliato quella (personale) configurazione passibile di pareri favorevoli o contrari. ;)

antoniod82
12-04-2010, 21:08
Ne hai gia' due :D : avira che al suo interno (ma non lo vedi) ha un modulo antispyware e SAS che a rilevazione e' discreta.

Rispetto ad avere 2 antivirus e/o 2 firewall che andrebbero immancabilmente in conflitto (se non usi una configurazione cloud), avere 2 o 3 antispyware non preclude nulla, anzi.... il perche' risiede nel fatto che uno spyware puo' essere identificato da un software e non da un altro, quindi averne almeno 2 espande il campo d'azione.

Ergo per cui ho consigliato quella (personale) configurazione passibile di pareri favorevoli o contrari. ;)

ok, mi doterò anche di un antispyware, il fatto è che già online armor mi rallenta un bel po' lo startup ( forse sono io che nn l'ho settato bene??)...

Malwarebytes Anti-Malware è un antispyware? che ne pensate? alla fine il rogue l'ho tolto con quello dopo che l'avevo tolto in modalità provvisoria dai programmi che sono caricati al boot di windows...

ma dimmi una cosa, se avessi avuto online armor istallato in quel momento mi avrebbe bloccato il rogue antivirus o me lo sarei beccato lo stesso??

grazie

luke1983
12-04-2010, 21:18
Ne hai gia' due :D : avira che al suo interno (ma non lo vedi) ha un modulo antispyware e SAS che a rilevazione e' discreta.
l'ho sempre saputo che era in grado di trovare quel tipo di file ma non l'ho mai considerato alla pari di altri antispyware :D

bender8858
12-04-2010, 21:29
se avessi avuto online armor istallato in quel momento mi avrebbe bloccato il rogue antivirus o me lo sarei beccato lo stesso??



Ti sarebbero apparsi i pop-up dell'HIPS (se ce l'hai attivo)...;)

Ciao

arnyreny
12-04-2010, 21:34
Ti sarebbero apparsi i pop-up dell'HIPS (se ce l'hai attivo)...;)

Ciao

quoto il solo avira non e' sufficiente leggete qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31597102&postcount=1282
:O :eek:

Chill-Out
12-04-2010, 22:23
quoto il solo avira non e' sufficiente leggete qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31597102&postcount=1282
:O :eek:

Attualmente sono pochi gli AV che vedono questo Trojan

Antivirus Version Last Update Result
a-squared 4.5.0.50 2010.04.12 Trojan-Banker.Win32.Banbra!IK
AhnLab-V3 5.0.0.2 2010.04.12 -
AntiVir 7.10.6.64 2010.04.12 -
Antiy-AVL 2.0.3.7 2010.04.12 -
Authentium 5.2.0.5 2010.04.12 -
Avast 4.8.1351.0 2010.04.12 -
Avast5 5.0.332.0 2010.04.12 -
AVG 9.0.0.787 2010.04.12 -
BitDefender 7.2 2010.04.12 Trojan.Maer.A
CAT-QuickHeal 10.00 2010.04.12 -
ClamAV 0.96.0.3-git 2010.04.12 -
Comodo 4580 2010.04.12 -
DrWeb 5.0.2.03300 2010.04.12 Trojan.Fakealert.14886
eSafe 7.0.17.0 2010.04.12 -
eTrust-Vet 35.2.7421 2010.04.12 -
F-Prot 4.5.1.85 2010.04.12 -
F-Secure 9.0.15370.0 2010.04.12 Rogue:W32/DotTorrent.A
Fortinet 4.0.14.0 2010.04.12 -
GData 19 2010.04.12 Trojan.Maer.A
Ikarus T3.1.1.80.0 2010.04.12 Trojan-Banker.Win32.Banbra
Jiangmin 13.0.900 2010.04.12 -
Kaspersky 7.0.0.125 2010.04.12 -
McAfee 5.400.0.1158 2010.04.12 -
McAfee-GW-Edition 6.8.5 2010.04.12 -
Microsoft 1.5605 2010.04.12 -
NOD32 5022 2010.04.12 Win32/Adware.Antipiracy
Norman 6.04.11 2010.04.12 -
nProtect 2009.1.8.0 2010.04.06 -
Panda 10.0.2.2 2010.04.12 -
PCTools 7.0.3.5 2010.04.12 -
Prevx 3.0 2010.04.12 Low Risk Adware
Rising 22.43.00.04 2010.04.12 -
Sophos 4.52.0 2010.04.12 -
Sunbelt 6167 2010.04.12 -
Symantec 20091.2.0.41 2010.04.12 Trojan.Fakecopyright
TheHacker 6.5.2.0.259 2010.04.12 -
TrendMicro 9.120.0.1004 2010.04.12 -
VBA32 3.12.12.4 2010.04.09 -
ViRobot 2010.4.12.2272 2010.04.12 -
VirusBuster 5.0.27.0 2010.04.12 -

arnyreny
12-04-2010, 22:57
Attualmente sono pochi gli AV che vedono questo Trojan

credo che un hips avrebbe fatto il suo lavoro almeno in questo caso;)

Chill-Out
12-04-2010, 22:59
credo che un hips avrebbe fatto il suo lavoro almeno in questo caso;)

Si l'Hips contenuto all'interno della scatola cranica.

arnyreny
12-04-2010, 23:08
Si l'Hips contenuto all'interno della scatola cranica.

ot stasera hai l'ambulatorio pieno...e' un brutto segnale:sofico: fine ot

@samphei

i software che hai segnalato non avrebbero salvato i malcapitati...
bisogna trovare una soluzione ...forse quella di nv25 era la migliore
defencewall li avrebbe salvati:sofico:

jedy48
12-04-2010, 23:08
ma come si prenderebbe non si sa?:confused:

Chill-Out
12-04-2010, 23:10
ma come si prenderebbe non si sa?:confused:

Cliccando sul falso Alert :)

Chill-Out
12-04-2010, 23:11
ot stasera hai l'ambulatorio pieno...e' un brutto segnale:sofico: fine ot


Un click di troppo, succede.

jedy48
12-04-2010, 23:17
Cliccando sul falso Alert :)

ah..grazie Chill :)

Roby_P
13-04-2010, 08:07
Si l'Hips contenuto all'interno della scatola cranica.

http://img294.imageshack.us/img294/2026/laughj.gif

sampei.nihira
13-04-2010, 14:42
ot stasera hai l'ambulatorio pieno...e' un brutto segnale:sofico: fine ot

@samphei

i software che hai segnalato non avrebbero salvato i malcapitati...
bisogna trovare una soluzione ...forse quella di nv25 era la migliore
defencewall li avrebbe salvati:sofico:

Non sono intervenuto ieri sera,;) perchè sono del parere che leggo oggi di Chill.;)
A parte la "testa" non serve prendersela con l'antivirus,che mi sembra è solo un falso "capro espiatorio".
L'unico sw che basterebbe a proteggere questi utenti rimane il browser.
Mi piacerebbe sapere quale hanno usato e come era configurato.
Visto che ho appurato io stesso che in pagine web malevoli con fake antivirus/malwares molto spesso la sola disabilitazione dei javascript è più che sufficiente per evitare l'evolversi/limitare i problemi.

Fintantochè gli utenti non impareranno a considerare il loro browser come prima linea difensiva.........puoi anche avere le "batterie fotoniche"......

arnyreny
13-04-2010, 14:53
Non sono intervenuto ieri sera,;) perchè sono del parere che leggo oggi di Chill.;)
A parte la "testa" non serve prendersela con l'antivirus,che mi sembra è solo un falso "capro espiatorio".
L'unico sw che basterebbe a proteggere questi utenti rimane il browser.
Mi piacerebbe sapere quale hanno usato e come era configurato.
Visto che ho appurato io stesso che in pagine web malevoli con fake antivirus/malwares molto spesso la sola disabilitazione dei javascript è più che sufficiente per evitare l'evolversi/limitare i problemi.

Fintantochè gli utenti non impareranno a considerare il loro browser come prima linea difensiva.........puoi anche avere le "batterie fotoniche"......

ho contattato in pvt l'utente per sapere come avesse preso quel virus ...per avere notizie su browser ed altro...
mi ha risposto che secondo lui il virus e' stato contratto tramite p2p...quindi in questo caso il browser non centra saluti;)

Chill-Out
13-04-2010, 14:56
In aumento il numero degli AV che rilevano l'infezione (in questa versione)

Antivirus;Version;Last Update;Result
a-squared;4.5.0.50;2010.04.13;Trojan-Banker.Win32.Banbra!IK
AhnLab-V3;5.0.0.2;2010.04.12;-
AntiVir;7.10.6.65;2010.04.13;TR/Ransom.CardPay.A
Antiy-AVL;2.0.3.7;2010.04.13;-
Authentium;5.2.0.5;2010.04.12;-
Avast;4.8.1351.0;2010.04.13;-
Avast5;5.0.332.0;2010.04.13;-
AVG;9.0.0.787;2010.04.13;FakeAlert.RF
BitDefender;7.2;2010.04.13;Trojan.Maer.A
CAT-QuickHeal;10.00;2010.04.13;-
ClamAV;0.96.0.3-git;2010.04.13;-
Comodo;4585;2010.04.13;-
DrWeb;5.0.2.03300;2010.04.13;Trojan.Fakealert.14886
eSafe;7.0.17.0;2010.04.12;-
eTrust-Vet;35.2.7421;2010.04.12;-
F-Prot;4.5.1.85;2010.04.12;-
F-Secure;9.0.15370.0;2010.04.13;Rogue:W32/DotTorrent.A
Fortinet;4.0.14.0;2010.04.12;-
GData;19;2010.04.13;Trojan.Maer.A
Ikarus;T3.1.1.80.0;2010.04.13;Trojan-Banker.Win32.Banbra
Jiangmin;13.0.900;2010.04.13;-
Kaspersky;7.0.0.125;2010.04.13;Trojan-Ransom.Win32.CardPay.a
McAfee;5.400.0.1158;2010.04.13;Artemis!BCA3226CC1CF
McAfee-GW-Edition;6.8.5;2010.04.13;Trojan.Ransom.CardPay.A
Microsoft;1.5605;2010.04.13;TrojanSpy:Win32/Banbra.O
NOD32;5024;2010.04.13;Win32/Adware.Antipiracy
Norman;6.04.11;2010.04.13;-
nProtect;2009.1.8.0;2010.04.06;-
Panda;10.0.2.2;2010.04.12;-
PCTools;7.0.3.5;2010.04.13;-
Prevx;3.0;2010.04.13;Low Risk Adware
Rising;22.43.01.01;2010.04.13;-
Sophos;4.52.0;2010.04.13;-
Sunbelt;6170;2010.04.13;-
Symantec;20091.2.0.41;2010.04.13;Trojan.Fakecopyright
TheHacker;6.5.2.0.259;2010.04.12;-
TrendMicro;9.120.0.1004;2010.04.13;-
VBA32;3.12.12.4;2010.04.09;-
ViRobot;2010.4.13.2273;2010.04.13;-
VirusBuster;5.0.27.0;2010.04.12;-

arnyreny
13-04-2010, 15:04
In aumento il numero degli AV che rilevano l'infezione (in questa versione)

sono contento che tra questi c'e' anche antivir;)

sampei.nihira
13-04-2010, 15:09
ho contattato in pvt l'utente per sapere come avesse preso quel virus ...per avere notizie su browser ed altro...
mi ha risposto che secondo lui il virus e' stato contratto tramite p2p...quindi in questo caso il browser non centra saluti;)

Ancora peggio (e non entro nei particolari) comunque anche in quel caso bastava preventivamente cioè prima dell'installazione uno scan singolo prodotto con più sw e per finire uno on line, tempo dell'operazione forse si e no 5'........;)

arnyreny
13-04-2010, 15:22
Ancora peggio (e non entro nei particolari) comunque anche in quel caso bastava preventivamente cioè prima dell'installazione uno scan singolo prodotto con più sw e per finire uno on line, tempo dell'operazione forse si e no 5'........;)

le cose da fare e le cose da non fare sarebbero tante....
pero' visto che l'utente medio non ne vuol sapere di rispettare le regole principali del buon senso o di sicurezza munendosi di antivirus antispy firewall con hips e Behavior Blockers.

a questo punto la soluzione piu' semplice potrebbe essere antivirus+defencewall,che divide i software in due categorie una con privilegi e un altra senza privilegi diminuendo notevolmente l'interazione con l'utente e aumentando notevolmente la sicurezza:read:

sampei.nihira
13-04-2010, 15:35
le cose da fare e le cose da non fare sarebbero tante....
pero' visto che l'utente medio non ne vuol sapere di rispettare le regole principali del buon senso o di sicurezza munendosi di antivirus antispy firewall con hips e Behavior Blockers.

a questo punto la soluzione piu' semplice potrebbe essere antivirus+defencewall,che divide i software in due categorie una con privilegi e un altra senza privilegi diminuendo notevolmente l'interazione con l'utente e aumentando notevolmente la sicurezza:read:

Arny purtroppo l'utente medio non sà usare alcuni sw e non gli interessa nulla imparare.
Ti dico una cosa che (forse) per alcuni potrà sembrare paradossale.
Io nonostante uso Opera non lo installo mai in pc di conoscenti ed amici che sanno che io uso quel browser.
E spesso mi domandano perchè non installo loro quello che uso io.
Perchè ?
Perchè non lo ritengo adatto specie dal versante sicurezza agli utenti che usano i suddetti pc.
Sono per loro molto meglio altri browser.
Stesso discorso vale per gli altri sw di sicurezza.:)
Ad esempio quando è uscita la versione 10 di Avira free ho consigliato mio cugino,che aveva installata la ver.9 di Avira free di passare ad Avast 5 free.
Di nuovo perchè ?
Sempre per i motivi di cui sopra.
Il tipo di utente che usa il pc determina la migliore per lui/lei configurazione di sicurezza.
Ciao.

Chill-Out
13-04-2010, 15:38
ho contattato in pvt l'utente per sapere come avesse preso quel virus ...per avere notizie su browser ed altro...
mi ha risposto che secondo lui il virus e' stato contratto tramite p2p...quindi in questo caso il browser non centra saluti;)

Potrebbe averlo contratto anche da BitTorrent, il Trojan dopo aver infettato la macchina crea una lista di files torrent partendo da quelli presenti sul PC.

Bik
13-04-2010, 15:47
La cosa migliore da insegnare ad un utente base è l'uso dell'utenza limitata e dell'assegnazione dei permessi ai programmi, specie su W2k - XP, la cosa non è facile ma se l'utente si impegna...
Dopo possiamo mettere un buon antivirus free, le scelte ci sono, ed un firewall anche molto base, al 90% è OK.
Sempre che non si ostini a loggassi con l'utenza admin e va a caccia di virus :muro:

arnyreny
13-04-2010, 15:49
Potrebbe averlo contratto anche da BitTorrent, il Trojan dopo aver infettato la macchina crea una lista di files torrent partendo da quelli presenti sul PC.

infatti mi ha parlo proprio di questo...non volevo nominare quale p2p:D

jedy48
13-04-2010, 15:59
uno dei maggiori problemi è sempre il solito..scaricare roba...:O

marcoesse
13-04-2010, 16:14
Arny purtroppo l'utente medio non sà usare alcuni sw e non gli interessa nulla imparare.
Ti dico una cosa che (forse) per alcuni potrà sembrare paradossale.
Io nonostante uso Opera non lo installo mai in pc di conoscenti ed amici che sanno che io uso quel browser.
E spesso mi domandano perchè non installo loro quello che uso io.
Perchè ?
Perchè non lo ritengo adatto specie dal versante sicurezza agli utenti che usano i suddetti pc.
Sono per loro molto meglio altri browser.
Stesso discorso vale per gli altri sw di sicurezza.:)
Ad esempio quando è uscita la versione 10 di Avira free ho consigliato mio cugino,che aveva installata la ver.9 di Avira free di passare ad Avast 5 free.
Di nuovo perchè ?
Sempre per i motivi di cui sopra.
Il tipo di utente che usa il pc determina la migliore per lui/lei configurazione di sicurezza.
Ciao.
allora non sono l'unico che vive sulla "terra" dei "comodosi" "svogliatiosi" :D
mi ritrovo in tutto e per tutto nelle tue parole :)

arnyreny
13-04-2010, 16:30
Arny purtroppo l'utente medio non sà usare alcuni sw e non gli interessa nulla imparare.
Ti dico una cosa che (forse) per alcuni potrà sembrare paradossale.
Io nonostante uso Opera non lo installo mai in pc di conoscenti ed amici che sanno che io uso quel browser.
E spesso mi domandano perchè non installo loro quello che uso io.
Perchè ?
Perchè non lo ritengo adatto specie dal versante sicurezza agli utenti che usano i suddetti pc.
Sono per loro molto meglio altri browser.
Stesso discorso vale per gli altri sw di sicurezza.:)
Ad esempio quando è uscita la versione 10 di Avira free ho consigliato mio cugino,che aveva installata la ver.9 di Avira free di passare ad Avast 5 free.
Di nuovo perchè ?
Sempre per i motivi di cui sopra.
Il tipo di utente che usa il pc determina la migliore per lui/lei configurazione di sicurezza.
Ciao.

la penso esattamente come te e come marco...e se analizzi bene i nuovi software,capisci che lo hanno capito anche le softhouse tipo semantic,kaspersky,comodo che hanno ridotto quasi a zero i pop-up alla continua ricerca non del software migliore per affidabilita',ma alla ricerca del software migliore per l'utente medio.

aprezzo la controtendenza di microsoft che rilascia so con uac abilitato...che l'utente medio giudica rompipalle ma che forse parecchie volte avrebbe potuto salvargli il c.....:doh:

luke1983
13-04-2010, 16:31
Antivirus;Version;Last Update;Result
a-squared;4.5.0.50;2010.04.13;Trojan-Banker.Win32.Banbra!IK
AhnLab-V3;5.0.0.2;2010.04.12;-
AntiVir;7.10.6.65;2010.04.13;TR/Ransom.CardPay.A
Antiy-AVL;2.0.3.7;2010.04.13;-
Authentium;5.2.0.5;2010.04.12;-
Avast;4.8.1351.0;2010.04.13;-
Avast5;5.0.332.0;2010.04.13;-
AVG;9.0.0.787;2010.04.13;FakeAlert.RF
BitDefender;7.2;2010.04.13;Trojan.Maer.A
CAT-QuickHeal;10.00;2010.04.13;-
ClamAV;0.96.0.3-git;2010.04.13;-
Comodo;4585;2010.04.13;-
DrWeb;5.0.2.03300;2010.04.13;Trojan.Fakealert.14886
eSafe;7.0.17.0;2010.04.12;-
eTrust-Vet;35.2.7421;2010.04.12;-
F-Prot;4.5.1.85;2010.04.12;-
F-Secure;9.0.15370.0;2010.04.13;Rogue:W32/DotTorrent.A
Fortinet;4.0.14.0;2010.04.12;-
GData;19;2010.04.13;Trojan.Maer.A
Ikarus;T3.1.1.80.0;2010.04.13;Trojan-Banker.Win32.Banbra
Jiangmin;13.0.900;2010.04.13;-
Kaspersky;7.0.0.125;2010.04.13;Trojan-Ransom.Win32.CardPay.a
McAfee;5.400.0.1158;2010.04.13;Artemis!BCA3226CC1CF
McAfee-GW-Edition;6.8.5;2010.04.13;Trojan.Ransom.CardPay.A
Microsoft;1.5605;2010.04.13;TrojanSpy:Win32/Banbra.O
NOD32;5024;2010.04.13;Win32/Adware.Antipiracy
Norman;6.04.11;2010.04.13;-
nProtect;2009.1.8.0;2010.04.06;-
Panda;10.0.2.2;2010.04.12;-
PCTools;7.0.3.5;2010.04.13;-
Prevx;3.0;2010.04.13;Low Risk Adware
Rising;22.43.01.01;2010.04.13;-
Sophos;4.52.0;2010.04.13;-
Sunbelt;6170;2010.04.13;-
Symantec;20091.2.0.41;2010.04.13;Trojan.Fakecopyright
TheHacker;6.5.2.0.259;2010.04.12;-
TrendMicro;9.120.0.1004;2010.04.13;-
VBA32;3.12.12.4;2010.04.09;-
ViRobot;2010.4.13.2273;2010.04.13;-
VirusBuster;5.0.27.0;2010.04.12;-

questa è la configurazione di riferimento per chi vuol essere certo al 99% di non prendere virus :asd:

Chill-Out
13-04-2010, 16:40
infatti mi ha parlo proprio di questo...non volevo nominare quale p2p:D

Ho detto "anche", perchè non nominarlo esiste il 3D ufficiale.

Andrea9907
13-04-2010, 21:16
La cosa migliore da insegnare ad un utente base è l'uso dell'utenza limitata e dell'assegnazione dei permessi ai programmi, specie su W2k - XP, la cosa non è facile ma se l'utente si impegna...
Dopo possiamo mettere un buon antivirus free, le scelte ci sono, ed un firewall anche molto base, al 90% è OK.
Sempre che non si ostini a loggassi con l'utenza admin e va a caccia di virus :muro:
Per "buon antivirus free" direi che sia Antivir che Avast sono validi; mentre un "firewall anche molto base" come dici tu, dici che può andare bene Outpost free o meglio uno tra Comodo, O. Armor e PC tools?
Per ora uso Outpost free e mi sembra essere un buon prodotto.
Invece un prodotto come Drivesentry free è valido o i migliori antivirus free sono ancora un gradino sopra?

Bik
13-04-2010, 21:28
Per "buon antivirus free" direi che sia Antivir che Avast sono validi; mentre un "firewall anche molto base" come dici tu, dici che può andare bene Outpost free o meglio uno tra Comodo, O. Armor e PC tools?
Per ora uso Outpost free e mi sembra essere un buon prodotto.
Invece un prodotto come Drivesentry free è valido o i migliori antivirus free sono ancora un gradino sopra?

Sia Antivir che Avast sono validi, anche MSE è ok.
Comodo, OA e PCtools sono più che validi, PCtool, se uno naviga e basta, è la soluzione migliore, semplice e con pochi avvisi, IMHO la configurazione invece è un pò criptica e blocca troppe cose, io, dopo qualche mese, l'ho disinstallato.
Outpost mi ha dato dei problemi su W2k e non l'ho più provato, ma sembra un buon firewall, come base intendevo ZAfree, configurazione facile e protezione media.
Drivesentry non lo conosco.