Entra

View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

cloutz
04-05-2011, 21:00
Ragazzi, forse saro' matto o non voglio complicarmi la vita, ma da quando sto usando win 7 sto facendo affidamento sul solo UAC settato al massimo, utente standard e non admin (qui apro e chiudo parentesi: forse abituato con noscript oppure dall'aver usato per poco tempo linux ma i messaggi di avviso dell'UAC e del mettere la password di admin quando serve non mi danno alcun fastidio, anzi, mi danno un senso di sicurezza perche' sembrerebbe tutto sotto controllo) oltre che da avast.
Ammetto che in xp il tutto era piu' difficile da gestire e tutto piu' aleatorio, ma quelli di silicon valley credo abbiano fatto passi molto avanti con l'ultimo s.o.
Dulcis in fundo, utilizzo firefox al posto di i.e. per ovvi motivi.

Succo del discorso, penso (da profano) che win 7 offre un buon grado di sicurezza e non abbia nulla da invidiare a linux.
Naturalmente sta poi all'utente finale come sapersi destreggiare e comportare.... :rolleyes:

P.s.
Dimenticavo: firewall di seven ^_^

Ciao Kohai :)

Win7 è un buon OS, anche di pancia l'ho trovato nettamente migliorato rispetto a Vista, lontano km da Xp.

sostanzialmente va detto che win7 e Vista hanno migliorato notevolmente il grado di sicurezza di default e cmq, chi ha una licenza di windows originale, può usare l'av di microsoft, il firewall integrato (personalizzabile in modalità avanzata) e l'UAC.
il tutto, insieme magari ad un account standard e OS x64, offre un grado di sicurezza secondo me sufficiente, pur usando prodotti microsoft disponibili gratuitamente.

----------------

piccola nota collegandomi al discorso di prima:
il fatto che sia vero che prodotti microsoft siano meno sicuri perchè usati in larga scala, quindi più esposti, non implica che sia vero il suo viceversa -ovvero che siano usati in larga scala (grosse aziende) perchè più sicuri-.
avranno i loro motivi per usare quel sistema operativo (xp con riduzione di privilegi -che aiuta non poco, sia chiaro-), ma non credo che la motivazione sia perchè offre lo stesso grado di sicurezza di altri sistemi operativi anche non windows.

poi ogni OS ha i propri problemi di sicurezza, e nessuno qui si aspetta il contrario..:)

buona serata

arnyreny
04-05-2011, 22:44
Ragazzi, forse saro' matto o non voglio complicarmi la vita, ma da quando sto usando win 7 sto facendo affidamento sul solo UAC settato al massimo, utente standard e non admin (qui apro e chiudo parentesi: forse abituato con noscript oppure dall'aver usato per poco tempo linux ma i messaggi di avviso dell'UAC e del mettere la password di admin quando serve non mi danno alcun fastidio, anzi, mi danno un senso di sicurezza perche' sembrerebbe tutto sotto controllo) oltre che da avast.
Ammetto che in xp il tutto era piu' difficile da gestire e tutto piu' aleatorio, ma quelli di silicon valley credo abbiano fatto passi molto avanti con l'ultimo s.o.
Dulcis in fundo, utilizzo firefox al posto di i.e. per ovvi motivi.

Succo del discorso, penso (da profano) che win 7 offre un buon grado di sicurezza e non abbia nulla da invidiare a linux.
Naturalmente sta poi all'utente finale come sapersi destreggiare e comportare.... :rolleyes:

P.s.
Dimenticavo: firewall di seven ^_^

window 8 sarà ancora piu' sicuro,introdurrà window smart scren
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35052849&postcount=492
http://www.windowsblog.it/windows-8-e-smartscreen/

jedy48
05-05-2011, 08:09
Per esperienza personale posso dire che il 99,9% dei pc infetti con cui ho avuto a che fare erano pc senza patch e/o dove "l'utonto" scaricava la qualunque da internet e lo avviava senza remore. E un utente così si infetterebbe a prescindere dal s.o. (non ultimo 'amico che con avira che si "lamentava" causa rootkit, se ne fregava perchè diceva "tanto io col pc non è che ci faccio molto")

C'è una teoria che dice che è impossibile evitare l'infezione di un pc (vedi gli attacchi che vengono fatti ai vari siti governativi, anche se in questo caso il discorso è molto complesso), l'unica soluzione è rendere non conveniente la scrittura dei virus, ovvero rendere complicata la vita al virus writer. Una volta sanboxati i veicoli di infezione (browser in primis), la vedo molto ma molto dura infierire su un s.o. se non con la "complicità" dell'utente.

In altre parole, al giorno d'oggi, per infettarti c'è bisogno di essere "stupidi" :fagiano:

in pratica stai dando dell'imbecille a tutti quelli nella sezione aiuto sono infetto,se hai avuto fortuna fino a oggi (anchio) non è detto che gli altri siano coglioni ;)

Bik
05-05-2011, 08:40
Per esperienza personale posso dire che il 99,9% dei pc infetti con cui ho avuto a che fare erano pc senza patch e/o dove "l'utonto" scaricava la qualunque da internet e lo avviava senza remore. E un utente così si infetterebbe a prescindere dal s.o. (non ultimo 'amico che con avira che si "lamentava" causa rootkit, se ne fregava perchè diceva "tanto io col pc non è che ci faccio molto")

C'è una teoria che dice che è impossibile evitare l'infezione di un pc (vedi gli attacchi che vengono fatti ai vari siti governativi, anche se in questo caso il discorso è molto complesso), l'unica soluzione è rendere non conveniente la scrittura dei virus, ovvero rendere complicata la vita al virus writer. Una volta sanboxati i veicoli di infezione (browser in primis), la vedo molto ma molto dura infierire su un s.o. se non con la "complicità" dell'utente.

In altre parole, al giorno d'oggi, per infettarti c'è bisogno di essere "stupidi" :fagiano:

Devi anche considerare che il 90% degli utilizzatori del PC lo usano come un elettrodomestico, mentre in un ambiente lavorativo impostare un account limitato non è problematico perchè i programmi sono installati e configurati da un amministratore, da un utente medio già è difficle spiegargli il funzionamento dell'UAC o di un HIPS, se devi istruirlo su come installare e configurare un programma per usarlo da una utenza limitata ci vuole della predisposizione da parte sua e una pratica non da utente alle prime armi, a meno che non si è disponibili ad istallargli e configurargli il programma personalmente come faccio con il PC dei miei figli.

cloutz
05-05-2011, 08:46
ripeto, i fattori sono molteplici e sono difficili da semplificare, evitiamo di portare la discussione ad un livello "ho conosciuto uno che fumava ed è campato cent'anni", la strada migliore è quasi sempre quella più sicura :D
poi anche io ho fatto le mie esperienze provando account limitati, SRP e compagnia bella, ed a priori dipende dall'uso che si fa del pc..

tendenzialmente controllando la fonte da cui si scaricano i programmi (su questo la struttura di linux è migliore), e non andando a cliccare su tutti i banner che si trovano, senza scaricare/installare nulla di nuovo, si può fare..

però ripeto, voglio vedere quando tua madre o chi per essa, si scontrerà contro "il video della morte di bin laden", il "plugin da scaricare sulla pagina di youtube per vedere il video", la chiavetta dell'amica, o il file mp3 infetto, o N altre vie d'infezione..
non esiste solo l'infezione di chi "consapevole" del rischio scarica da emule crack, keygen, o software pericolosi :)

buona giornata

cloutz
05-05-2011, 09:27
Sul discorso chiavetta posso darti ragione (infatti ho messo 99.9%), ma sul resto no, non ci vuole un pozzo di scienza per capire che se un minuto prima i video del tubo li vedevi e un minuto dopo no, c'è qualcosa di strano. Insomma, tutti sappiamo bene o male usare l'auto, la lavatrice, la tv, il forno e tutto il resto, ben sapendo che sono macchinari pericolosi, per il pc invece c'è un rifiuto ad informarsi e a essere informati.

hai sbagliato il quote, non era di Bik l'intervento :D

comunque tu lo sai che non va fatto, io lo so e anche Bik lo sa, ma se esistono così tante infezioni evidentemente non tutti lo sanno e sanno distinguere un caso anomalo da un'infezione.
quindi non sono solo i "cretini" a prendere le infezioni :D
anzi, spesso il fatto che si sentano protetti anche su OS parecchio vulnerabili, li porta a dire "se è un virus tanto ho installato l'antivirus, o cmq sono protetto"

dico solo come pensa il 90% delle persone, ripeto: anche io ho provato configurazioni minimali più o meno complesse, senza ricorrere a sw di terze parti.. ma anche in quel caso un minimo di esperienza e consapevolezza devi averla :p

Carlo90
05-05-2011, 15:56
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio.

Ho una licenza di Kaspersky internet security in via di scadenza, non so se rinnovare la licenza o passare ad un AV gratuito tipo Avira o Panda Cloud.
Secondo voi cosa mi conviene fare? preferirei non buttare i miei soldi, se c'è poca differenza preferisco risparmiare...
grazie per i consigli!

Bik
05-05-2011, 16:05
Nella prima pagina ci sono delle configurazioni consigliate.
Se ci posti il tuo sistema operativo e le tue esigenze riguardo alla sicurezza ed alla praticità ti possiamo consigliare meglio.
Tieni solo presente che di suite complete gratuite c'è solo Comodo, che ha qualche limite come AV e non è immediato, quindi la soluzione migliore è abbinare più programmi free per ottenere una protezione comparabile alla suite.
Nel caso ti interessi, di suite c'è una promo di Fsecure gratis per 6 mesi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35047702&postcount=4128).

Carlo90
05-05-2011, 17:07
Ciao,
ho letto la prima pagina e l'unico dubbio che mi rimane è se rinnovare KIS o utilizzare avira o panda cloud + comodo firewall.

Sul pc ho Windows 7 64 e lo utilizzo solo per giocare, quindi vorrei un buon antivirus, ma anche leggero.
Interessante la promo di Fsecure...
Tra KIS e F-secure? Antivir free regge il confronto?

Bik
05-05-2011, 17:24
KIS ha in più, nella sua suite, la "green zone", ovvero una modalità protetta, che però nei sistemi a 64bit è limitata al browser.
Come protezione AV F-Secure è stato il prodotto che ha ottenuto il punteggio più alto nei test di AV Comparatives, quindi è un prodotto valido.
Avira free, nonostante molti sostenitori, non mi entusiasma, anche perchè la vers.10 ha qualche problema su Win vista-Seven per gli aggiornamenti, inoltre gli manca la protezione proactiva, presente sulla Premium, che è uno dei punti di forza dell' antivirus.
Io punterei, come AV, su MSE, che si integra a Seven ed è leggero, anche se lento nelle scansioni e nello scaricare il primo aggiornamento, oppure Avast che, a mio parere, è una delle soluzioni free migliori.
Come Firewall se hai già un router con firewall puoi lasciare quello di Seven, se vuoi un firewall più protettivo ma semplice da usare puoi provare PcTools free.

Carlo90
05-05-2011, 17:36
Ho il router alice business, ma come posso sapere se fa anche da firewall?

Scarterei quindi Antivir, Avast mi è sempre stato antipatico.

MSE ha una buona protezione?
Altrimenti, tra KIS e F-secure come detezione e leggerezza?
Grazie mille!

Bik
05-05-2011, 19:49
Sul modem non saprei, nel dubbio se installi un antivirus free installa anche PcTools.

Su Avast, se la tua antipatia è riferita alle versioni 4.XX, è migliorato tantissimo in tutti i campi.

MSE sembra valido, non è uscito benissimo negli ultimi test di AvComparatives ma nei precedenti era sempre ai massimi livelli, oltretutto è esente da falsi positivi, le uniche lamentele sono relative alla lentezza del primo aggiornamento e della scansione, per il resto è OK, l'ho installato l'altro giorno ad un mio amico visto che Avira si era intestardito.

Come rilevamento Kaspersky e Fsecure sono simili, come leggerezza sicuramente Fsecure, come firewall Kaspersky.

Kohai
05-05-2011, 20:36
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Offrono diverse soluzioni di protezione e tweek-

Link alla pagina -> http://www.pcpitstop.com/

Carlo90
06-05-2011, 08:31
Grazie Bik per i consigli, ho scelto F-secure. mi sembra semplice e ben organizzato. Sono a posto fino al 13 novembre.
Spero che per allora la nuova versione di Avira sistemi i problemi che ha ora...
MSE l'ho installato sul pc di un amico e devo dire che è fantastico per chi non sa cos'è un'antivirus: non sai nemmeno di averlo :D

Dovendo scegliere tra Avast e F-secure ho scelto il secondo perchè + leggero secondo avcomparatives e con maggior detezione (in ogni caso la mia antipatia per avast resta, è l'unico AV con cui ho preso un virus :D ai tempi della 4.xx).
Ma sbaglio o sempre dai test di AVcomparatives quest'anno il Norton sembra il migliore?

gyonny
06-05-2011, 09:52
...MSE l'ho installato sul pc di un amico e devo dire che è fantastico per chi non sa cos'è un'antivirus: non sai nemmeno di averlo :D...

Infatti io lo uso proprio per questo motivo, perchè è leggero e l'interazione da parte dell'utente è davvero nulla.

Una buona combinazione tra leggerezza, estrema semplicità e ottima efficenza :p

Kohai
08-05-2011, 10:20
Spero di non sbagliare sezione ma anzi che il programmino in questione possa esser di aiuto o incuriosirvi.
Si tratta di un software per la gestione e la protezione dell'MBR.

Qui il link al sito -> http://mbrwizard.com/

Un unico dubbio: se si effettua l'immagine di sistema, questa e' comprensiva anche di un back up del master boot record?

In questo caso il software in questione e' superfluo.

jedy48
08-05-2011, 10:29
Spero di non sbagliare sezione ma anzi che il programmino in questione possa esser di aiuto o incuriosirvi.
Si tratta di un software per la gestione e la protezione dell'MBR.

Qui il link al sito -> http://mbrwizard.com/

Un unico dubbio: se si effettua l'immagine di sistema, questa e' comprensiva anche di un back up del master boot record?

In questo caso il software in questione e' superfluo.

ciao,se la fai con Acronis True Image si con altri non lo so

Kohai
08-05-2011, 10:47
ciao,se la fai con Acronis True Image si con altri non lo so

Usando Macrium su XP e quello presente nativamente dentro Seven, onestamente non so se questo tipo di salvataggio e' compreso :stordita:

P.s.
Credo spostero' la domanda in sede adatta ^_^

jedy48
08-05-2011, 11:15
Usando Macrium su XP e quello presente nativamente dentro Seven, onestamente non so se questo tipo di salvataggio e' compreso :stordita:

P.s.
Credo spostero' la domanda in sede adatta ^_^

uso da sempre Acronis True Image e quando voglio ripristinare cè l'opzione di ripristinare anche l'MBR oppure lasciare quello esistente

flaubert
08-05-2011, 12:52
Io uso da sempre shadow protect e anch'esso ha l'opzione di ripristino del MBR.:D

Bik
09-05-2011, 09:09
Grazie Bik per i consigli, ho scelto F-secure. mi sembra semplice e ben organizzato. Sono a posto fino al 13 novembre.
Spero che per allora la nuova versione di Avira sistemi i problemi che ha ora...
MSE l'ho installato sul pc di un amico e devo dire che è fantastico per chi non sa cos'è un'antivirus: non sai nemmeno di averlo :D

Dovendo scegliere tra Avast e F-secure ho scelto il secondo perchè + leggero secondo avcomparatives e con maggior detezione (in ogni caso la mia antipatia per avast resta, è l'unico AV con cui ho preso un virus :D ai tempi della 4.xx).
Ma sbaglio o sempre dai test di AVcomparatives quest'anno il Norton sembra il migliore?

Ti ho copiato :D , visto che Avira Premium mi è scaduto ero indeciso tra G-Data e F-Secure, alla fine ho installato F-secure.
Ho disabilitato il parental control perche troppo invasivo, lascio quello di win per le utenze dei ragazzi.
Come impressione, rispetto ad Avira è buona, il modulo web rallenta leggermente la navigazione, in compenso il firewall da pochi avvisi, si avvia più velocemente dell' accoppiata Avira PRO + ZA PRO ed è velocissimo nella scansione, trovando negli spyware anche i tracking cookie, per il rilevamento aspetto qualche settimana per il confronto, visto che Avira l'ho appena disinstallato e che, tracking cookie a parte, non ha rilevato altro.

Carlo90
09-05-2011, 09:55
F-secure mi stà veramente impressionando bene, me lo tengo per sei mesi poi vedrò se tornare ad Avira (sperando che migliori).

Quest'anno sembra che Norton e Kaspersky siano i migliori :)

sampei.nihira
09-05-2011, 17:41
Stò cercando di monitorare da lontano,quindi con poca possibilità di intervento ma anche di visione quindi, una semplice configurazione di sicurezza per utenti alle prime armi.
I punti di intervento cercano di rendere il sistema meno esposto ad eventuali falle dovute a mancato aggiornamento di sw e sistema (EMET) e quindi alla presa visione di questo, con tool atti allo scopo (ad esempio Filehippo update checker),ad una minore esposizione ad infezioni veicolate tramite pen drive infette (ad esempio con No-autorun) se usato un antivirus meno protettivo allo scopo per esempio da Avira che io ritengo difficile da assimilare/configurare per utenti alle prime ami.
Come al solito ritengo il browser fondamentale per realizzare ciò,devo ammettere una consapevolezza che non mi vede isolato dal resto del coro vedi quì (http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1866750&postcount=15331).

Bik
09-05-2011, 20:28
F-secure mi stà veramente impressionando bene, me lo tengo per sei mesi poi vedrò se tornare ad Avira (sperando che migliori).

Quest'anno sembra che Norton e Kaspersky siano i migliori :)

OT
Mi sono accorto che, su F-Secure, il firewall con il settaggio a default è leggerino.
Ti conviene andare in stato > connessioni di rete > firewall e settarlo come "restrittivo"
FINE OT

Giux-900
09-05-2011, 20:31
sto valutando una alternativa a avira antivir premium, a giorni mi scade la licenza.
dalle av-comparatives risultano interessanti le soluzioni:
- G-data
-Trustport
-F-secure

solo che g-data sembra essere troppo pesante e multiengine, trustport non capito se è multiengine, sembra buono ma si trova poco su web.
Stavo pensando di installare f-secure...
Qualche consiglio ?

p.s. Ho anche comodo firewall 5.3 installato.

Bik
09-05-2011, 21:00
sto valutando una alternativa a avira antivir premium, a giorni mi scade la licenza.
dalle av-comparatives risultano interessanti le soluzioni:
- G-data
-Trustport
-F-secure

solo che g-data sembra essere troppo pesante e multiengine, trustport non capito se è multiengine, sembra buono ma si trova poco su web.
Stavo pensando di installare f-secure...
Qualche consiglio ?

p.s. Ho anche comodo firewall 5.3 installato.

Io, come puoi leggere qualche post sopra, ho installato F-secure, che adesso è in promo gratuita per 6 mesi.
Per ora l'impressione è buona, dovrai solamente disabilitare il firewall nella suite F-Secure se vuoi mantenere Comodo.

Giux-900
09-05-2011, 22:23
Io, come puoi leggere qualche post sopra, ho installato F-secure, che adesso è in promo gratuita per 6 mesi.
Per ora l'impressione è buona, dovrai solamente disabilitare il firewall nella suite F-Secure se vuoi mantenere Comodo.

si, sembra un buon prodotto f-secure, appena installato ed in fase di aggiornamento..
:)

Giux-900
09-05-2011, 22:45
Io, come puoi leggere qualche post sopra, ho installato F-secure, che adesso è in promo gratuita per 6 mesi.
Per ora l'impressione è buona, dovrai solamente disabilitare il firewall nella suite F-Secure se vuoi mantenere Comodo.

ho disattivato il firewall di f-secure, anche se mi segnala con punto esclamativo giallo sull'icona..
Mi chiedevo se lasciandolo attivato potrei avere qualche incompatibilità con comodo firewall....

RufyAce
10-05-2011, 02:10
Salve mi scuso in anticipo, sicuramente la domanda vi sarà stata posta milioni di volte... volevo chiedervi qual è il miglior antivirus free in circolazione?
Per anni ho usato antivir, però leggendo qualche post ho capito che ultimamente è un po' calato. Puo' essere ritenuto sempre il migliore tra i free o c'è qualcosa di meglio? il mio s.o. è w7 64 bit.

Bik
10-05-2011, 10:22
ho disattivato il firewall di f-secure, anche se mi segnala con punto esclamativo giallo sull'icona..
Mi chiedevo se lasciandolo attivato potrei avere qualche incompatibilità con comodo firewall....

Meglio non attivarli entrambi, potrebbero bloccare troppo ed incasinarsi.
Se proprio non vuoi il punto esclamativo lascialo attivato ma settalo al minimo, ma se vedi che hai problemi disattivalo.

Salve mi scuso in anticipo, sicuramente la domanda vi sarà stata posta milioni di volte... volevo chiedervi qual è il miglior antivirus free in circolazione?
Per anni ho usato antivir, però leggendo qualche post ho capito che ultimamente è un po' calato. Puo' essere ritenuto sempre il migliore tra i free o c'è qualcosa di meglio? il mio s.o. è w7 64 bit.

Avira è valido, solo che la versione 10 ha qualche problema, sopratutto la free relativo agli aggiornamenti.
Su Seven 64 valuterei Avast o MSE, nel primo caso hai un prodotto completo nel secondo un prodotto integrato e semplice da usare.
Se leggi qualche post precedente c'è una promo della suite di F-Secure per 6 mesi, eventualmente.
Per altri dubbi sugli AV free puoi controllare il thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769).

RufyAce
10-05-2011, 10:53
Tra questi che mi hai consigliato qual è il più leggero e veloce all'avvio? quale consiglieresti anche come qualità dell'antivirus?
grazie mille comunque.

Bik
10-05-2011, 12:32
Avast è leggero ma, in avvio, non è velocissimo, visto che esegue un controllo dei rootkit in avvio, ma può essere disabilitato (anche se non lo consiglio)
MSE è perfettamente integrato, abbastanza leggero ma lento nelle scansioni, in compenso, non avendo falsi positivi, è adatto a chi non cerca problemi.
Come rilevamento, al momento, MSE ha avuto una leggera flessione.
IMHO per i free punterei su Avast, integrato da un antispyware on demand come Malwarebytes, se invece vuoi provare la suite di F-Secure ha ottenuto degli ottimi risultati in rilevamento ed è abbastanza leggera, anch se, ho notato, il modulo web rallenta leggermente la navigazione.
Avira, rispetto a Avast, rileva più spyware e, nella versione PRO, ha una euristica validissima, ma per la free, visti i problemi sugli aggiornamenti, starei su Avast + MBAM.

RufyAce
10-05-2011, 13:15
Avast è leggero ma, in avvio, non è velocissimo, visto che esegue un controllo dei rootkit in avvio, ma può essere disabilitato (anche se non lo consiglio)
MSE è perfettamente integrato, abbastanza leggero ma lento nelle scansioni, in compenso, non avendo falsi positivi, è adatto a chi non cerca problemi.
Come rilevamento, al momento, MSE ha avuto una leggera flessione.
IMHO per i free punterei su Avast, integrato da un antispyware on demand come Malwarebytes, se invece vuoi provare la suite di F-Secure ha ottenuto degli ottimi risultati in rilevamento ed è abbastanza leggera, anch se, ho notato, il modulo web rallenta leggermente la navigazione.
Avira, rispetto a Avast, rileva più spyware e, nella versione PRO, ha una euristica validissima, ma per la free, visti i problemi sugli aggiornamenti, starei su Avast + MBAM.

Ma il modulo web si attiva con il firewall? una soluzione non potrebbe essere quella di utilizzare f-secure solo come antivirus?
Che problemi ha avira sugli aggiornamenti?

Bik
10-05-2011, 13:32
Ma il modulo web si attiva con il firewall? una soluzione non potrebbe essere quella di utilizzare f-secure solo come antivirus?
Che problemi ha avira sugli aggiornamenti?

Il modulo web è indipendente, si può disattivare ed, eventualmente, affidarsi ad altre protezioni, tipo i Norton DNS e le estensioni tipo WOT sul browser, se non si sopporta l'attimo in più di apertura delle pagine web.

Riguardo ad Avira, su W7 e/o Vista la vers.10 free ha una casistica molto alta di mancati aggiornamenti automatici, in molti casi non si riesce neanche ad aggionarli manualmente, se vuoi fare un giretto nel forum di Avira (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684)puoi vedere i problemi specifici.

Giux-900
10-05-2011, 14:27
mi sto trovando bene con f-secure, la navigazione non sembra essere rallentata..
Unica nota negativa che è una suite non modulare, in fase di installazione poteva essere utile scegliere se avere o meno il modulo firewall.

La microsoft security mi incuriosisce molto, l'ho installata sul muletto.. se resta a buon livello di rilevamento può essere una alternativa, altrimenti meglio districarsi tra le varie offerte di antivirus al top...

Kohai
10-05-2011, 17:40
OT
1) Ad avast per avere un'euristica piu' "attenta" basta alzare il livello presente nei vari moduli.... ovviamente euristica piu' alta = rischio piu' alto di falsi positivi.
2) Imho, sconsiglio sempre di effettuare diverse installazioni e disinstallazioni di antivirus e/o firewall perche' a lungo andare il registro si sporca troppo e c'e' il rischio di avere problemi sulla macchina.
End OT

Carlo90
10-05-2011, 17:48
Grazie Bik per il consiglio.

per l'antispyware, pensavo che Superantispyware fosse meglio di MBAM

Bik
11-05-2011, 08:59
OT
1) Ad avast per avere un'euristica piu' "attenta" basta alzare il livello presente nei vari moduli.... ovviamente euristica piu' alta = rischio piu' alto di falsi positivi.
2) Imho, sconsiglio sempre di effettuare diverse installazioni e disinstallazioni di antivirus e/o firewall perche' a lungo andare il registro si sporca troppo e c'e' il rischio di avere problemi sulla macchina.
End OT

Sul punto 2 devo lodare Avira, nonstante, come AV, sia molto più stabile di Avast e F-Secure, la disinstallazione in mod. provvisoria non lascia residui, a parte una icona sul desktop.
Altri av lasciano poche (Avast) o molte (Norton) tracce dopo la stessa operazione.

jedy48
11-05-2011, 17:23
Sul punto 2 devo lodare Avira, nonstante, come AV, sia molto più stabile di Avast e F-Secure, la disinstallazione in mod. provvisoria non lascia residui, a parte una icona sul desktop.
Altri av lasciano poche (Avast) o molte (Norton) tracce dopo la stessa operazione.

basta disistallarli con revo unistaller

Bik
11-05-2011, 21:12
basta disistallarli con revo unistaller

Beh, se vuoi fare una prova con Norton, sono curioso :D

jedy48
11-05-2011, 21:45
Beh, se vuoi fare una prova con Norton, sono curioso :D

già fatto avevo una promo :D

Kohai
20-05-2011, 19:01
sui 64 bit meglio mettere l'ultima...io ho messo la pro lite che e' senza antivirus dopo 30 giorni di trial diventa free ;)

http://majorgeeks.com/Returnil_Virtual_System_Pro_d6700.html

buona domenica:)

Grazie dell'info arny e buona domenica anche a te e famiglia :)

:(
Riesumo questi messaggi perche' alla scadenza della trial, returnil lite non mi diventa free e non mi fa fare alcuna operazione se non acquistare la licenza...

Come faccio :cry:

La versione free non mi garba proprio, a meno che qualcuno non mi assicura che disattivando l'antivirus il programma funziona bene :stordita:

Grazie ed un saluto a tutti :)

arnyreny
20-05-2011, 19:27
:(
Riesumo questi messaggi perche' alla scadenza della trial, returnil lite non mi diventa free e non mi fa fare alcuna operazione se non acquistare la licenza...

Come faccio :cry:

La versione free non mi garba proprio, a meno che qualcuno non mi assicura che disattivando l'antivirus il programma funziona bene :stordita:

Grazie ed un saluto a tutti :)

kohai io non racconto storielle;)



dopo il messaggio della trial scaduta
http://img860.imageshack.us/img860/3413/cattura2p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/cattura2p.jpg/)

e diventata free ...tutto questo su tutti i miei pc

http://img543.imageshack.us/img543/5526/returnil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/returnil.jpg/)

Kohai
20-05-2011, 19:39
kohai io non racconto storielle;)



dopo il messaggio della trial scaduta
http://img860.imageshack.us/img860/3413/cattura2p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/cattura2p.jpg/)

e diventata free ...tutto questo su tutti i miei pc

http://img543.imageshack.us/img543/5526/returnil.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/returnil.jpg/)

Per carita', non ho detto che non era vero cio' che dicevi, anzi speravo tanto che mi rispondessi perche' devo effettuare delle operazioni delicate sul nuovo computer e senza returnil non ci provo nemmeno... all'uopo cercavo una soluzione per come far diventare free il programma :stordita:

Praticamente avviando returnil lite mi appariva la schermata per l'acquisto del prodotto; non premevo su "buy" ma nel settore in basso dove c'era gia' una licenza attiva (forse quella per attivare la versione free).
Copiavo il seriale, mi chiedeva di riavviare per confermare il tutto ed una volta avviato il computer si ripeteva la prassi non confermando nulla.

Parlo al passato perche' returnil lite al momento l'ho cancellato del tutto :p

Inoltre chiedo scusa ai mod se sto postando in questo topic perche' in quello relativo a returnil non credo ci sarebbe nessuno che possa aiutarmi :fagiano: a meno che il discorso non venga spostato in quel thread

x_Master_x
26-05-2011, 15:49
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio su quale av scegliere per il mio prossimo sistema Win7 x64.
Mi racconto la mia virus-storia :D
Credo che sia importante per darmi un consiglio...

Ho iniziato con win98 + norton, un mattone di av così ne ho visti pochi. Non potevo quasi mai aggiorarlo per la mastodontica quantità di mb che scaricava ( 56k rulez :D). Mai visto un virus.
C'é stata una breve parentesi con WinME+Norton ma fra os con mille problemi di driver e il mattone ho evitato il suicidio passando a Win98SE

Con la licenza di norton finalmente scaduta, ho avuto una totale repulsione dei av che alla fine...non ne ho installato nessuno :D
Per precauzione avevo spybot+adware per evitare spyware, e indovinate qual'é stata la mia unica esperienza? Uno spyware :doh:

Ora ho winxp+avira 9 e anche in questo caso mai vista ombra di virus, nemmeno un falso positivo, sarà perché avrò una navigazione accorta e siti più "a rischio" li vedo solo tramite virtual machine.

Ora, dopo questa filippica :)
Cosa mi consigliate come av?

Che sia un buon prodotto ( ovvio :) )
Che abbia un basso impatto sul s.o, quindi leggero. Ero orientato su avira e mse, però vorrei un consiglio da chi ha più esperienza di me in av
Grazie :D

nikibill
26-05-2011, 16:23
io non ho molta esperienza però io uso avast da quasi un anno stesso tipo di navigazione e anche io neanche l'odore di un virus,prima avevo xp da marzo ho seven 64bit,stesso discorso,quindi il mio consiglio è avast o l'antivirus microsoft che da quanto ho sentito non è niente male!!!!avira se devi passare al 10 lascialo perdere (io l'avevo prima di passare ad avast) l'ho disinstallato dopo un mese!!!!

x_Master_x
26-05-2011, 17:01
io non ho molta esperienza però io uso avast da quasi un anno stesso tipo di navigazione e anche io neanche l'odore di un virus,prima avevo xp da marzo ho seven 64bit,stesso discorso,quindi il mio consiglio è avast o l'antivirus microsoft che da quanto ho sentito non è niente male!!!!avira se devi passare al 10 lascialo perdere (io l'avevo prima di passare ad avast) l'ho disinstallato dopo un mese!!!!

Avast non é proprio noto per la sua leggerezza ma ha un discreto database. Mse ne ho sentito bene anche io. Attualmente ho Avira 9 e nulla mi vieta di tenermelo anche su x64, di avira 10 ho sentito dire che é più pesante del suo predecessore, ma vorrei delle testimonianze sul campo ;)

nikibill
26-05-2011, 17:18
avast non è leggero??a me invece pare proprio di si,avira 9 infatti è meglio rispetto al 10,in ogni caso te l'ho detto non sono espertissimo quindi senti anche i consigli di gente più esperta!!!!

edit:avastSvc.exe 7 mb;avastUI.exe 3 mb totale 10 mb a me avira dava valori molto superiori sia la 9 che la 10!!!!

Kohai
26-05-2011, 18:33
Avast, MSE oppure Panda cloud.

P.s.
Valori memoria per avast

http://img222.imageshack.us/img222/152/immaginegay.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/222/immaginegay.png/)

Naturalmente questi valori ad antivirus a riposo possono variare leggermente in fase di scansione e/o aggiornamento firme.

x_Master_x
26-05-2011, 20:34
Avast, MSE oppure Panda cloud.

P.s.
Valori memoria per avast

http://img222.imageshack.us/img222/152/immaginegay.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/222/immaginegay.png/)

Naturalmente questi valori ad antivirus a riposo possono variare leggermente in fase di scansione e/o aggiornamento firme.

immaginegay? :asd:

Un cloud antivirus non fa per me, é piu il tempo che sono disconnesso che connesso :D
Avast ammetto di averlo provato ai tempi ( 2002 ) ed era tutt'altro che leggero. Eppure pensavo che la classifica fosse:
Antivir
Mse
Avast

Invece a quanto pare non é così. Fatevi avanti con altri pareri, più sono meglio é. :D

arnyreny
26-05-2011, 20:38
immaginegay? :asd:

:D

:confused:

x_Master_x
26-05-2011, 20:43
:confused:

Credo che tu non abbia aperto l'immagine postata da Kohai.
Il nome del file é "immaginegay.png"
;)

arnyreny
26-05-2011, 20:53
Credo che tu non abbia aperto l'immagine postata da Kohai.
Il nome del file é "immaginegay.png"
;)

non ci avevo fatto caso...avevo aperto l'immagine per leggere i valori...forse sono abituato a guardare direttamente la sostanza:Prrr:

arnyreny
26-05-2011, 21:03
Ho un'altra questione da porvi. Mi potreste postare i servizi installati e quanto occupano i processi di mse? Anche a "riposo" e con la protezione in real-time arrestata. Vorrei farmi un'idea di quanto sia leggero/pesante in confronto ad altri av, anche se questi valori sono soggettivi e vanno da pc a pc.
Grazie :D

se hai un pc moderno...non basarti su questi valori.
reputo un av pesante ...un av che mi abassa notevolmente la reattività del pc.

ho letto il tuo post anche nell'altro thread...
dalla mia esperienza ti posso dire che i 3 av avira,mse e avst sono tutti molto leggeri...ma tra i 3 preferisco antivir per il semplice fatto che ha meno moduli,non ha web browser ed è il piu' sicuro

mse dalla sua ha un integrazione migliore con il sistema operativo,e non scansione i file gia scansionati

avast ha tanti moduli e una sandbox che dovrebbe intervenire in caso di minacce non presenti nel database;)

Kohai
26-05-2011, 21:09
... Moduli che se non servono possono essere disattivati ;)

x_Master_x
26-05-2011, 21:13
se hai un pc moderno...non basarti su questi valori.
reputo un av pesante ...un av che mi abassa notevolmente la reattività del pc.

ho letto il tuo post anche nell'altro thread...
dalla mia esperienza ti posso dire che i 3 av avira,mse e avst sono tutti molto leggeri...ma tra i 3 preferisco antivir per il semplice fatto che ha meno moduli,non ha web browser ed è il piu' sicuro

mse dalla sua ha un integrazione migliore con il sistema operativo,e non scansione i file gia scansionati

avast ha tanti moduli e una sandbox che dovrebbe intervenire in caso di minacce non presenti nel database;)

Che versione di Avira hai? Hai trovato peggioramenti nel passaggio da 9 a 10?

Non ho capito il senso di "non scansione i file gia scansionati" di mse, cioé se mi scansiona c:\windows\system32\shell32.dll e non trova problemi e il giorno dopo si infetta, non lo rileva?

Su Avast ho ancora dubbi, é troppo per me, non perché sia di difficile utilizzo, ma non credo mi serva un'altra sandbox+servizi inutili. Boh!

... Moduli che se non servono possono essere disattivati ;)

Buono a sapersi, almeno é configurabile. Mi sono dimenticato di dire che l'ultima volta che ho visto Avast sembrava un'autoradio :fagiano:
Adesso almeno la gui é più seria :D

arnyreny
26-05-2011, 21:19
Che versione di Avira hai? Hai trovato peggioramenti nel passaggio da 9 a 10?

.

la 9 era piu' leggera...ma non ha senso tenere una versione vecchia...bisogna aggiornare per diminuire il rischio di infezione...
il problema peggiore della 10 sono gli aggiornamenti...molte volte li devi fare in manuale



Non ho capito il senso di "non scansione i file gia scansionati" di mse, cioé se mi scansiona c:\windows\system32\shell32.dll e non trova problemi e il giorno dopo si infetta, non lo rileva?


non riscansiona i file non modificati...se e' modificato viene riscansionato quindi senza rischio:D

x_Master_x
26-05-2011, 21:33
la 9 era piu' leggera...ma non ha senso tenere una versione vecchia...bisogna aggiornare per diminuire il rischio di infezione...
il problema peggiore della 10 sono gli aggiornamenti...molte volte li devi fare in manuale

Ho letto la questione degli update, e certo farli manualmente almeno una volta al giorno non é comodo. Con la v9 questo problema non c'é.
Ma é anche vero che aggiornare a versioni successive ti da maggiori garanzie, anche se la differenza la fa chi é davanti al pc ;)

lnon riscansiona i file non modificati...se e' modificato viene riscansionato quindi senza rischio:D

Beh, é una soluzione di scansione intelligente, mi sembra un punto a favore, non contro. Se un virus infetta un file ovviamente cambia la data di modifica/creazione, quindi l'av sà che é stato modificato lo scansiona. Se invece un fila già scansionato non viene modificato ( e in win capita spesso per i file di sistema ) av si risparmia il tempo di verificare. Orai anche gli av non hanno più voglia di lavorare :)

arnyreny
26-05-2011, 21:36
Beh, é una soluzione di scansione intelligente, mi sembra un punto a favore, non contro. Se un virus infetta un file ovviamente cambia la data di modifica/creazione, quindi l'av sà che é stato modificato lo scansiona. Se invece un fila già scansionato non viene modificato ( e in win capita spesso per i file di sistema ) av si risparmia il tempo di verificare. Orai anche gli av non hanno più voglia di lavorare :)

certo che e' un punto a favore...solo le blasonate kaspersky,bitdifender e qualcun'altro ha questa tecnologia...in fase di copia di tanti file la differenza si sente e non poco;)

x_Master_x
26-05-2011, 21:42
certo che e' un punto a favore...solo le blasonate kaspersky,bitdifender e qualcun'altro ha questa tecnologia...in fase di copia di tanti file la differenza si sente e non poco;)

Vero, al momento vince mse. Mi domando perché non fare versioni che non si installalo tipo portable o che avviino servizi all'apertura e li cancellino alla chiusura ( la cosa é tecnicamente fattibile ) e in questo modo potremmo avere più av sul nostro pc e quasi azzerare probabilità di inferzione.

arnyreny
26-05-2011, 21:50
Vero, al momento vince mse. Mi domando perché non fare versioni che non si installalo tipo portable o che avviino servizi all'apertura e li cancellino alla chiusura ( la cosa é tecnicamente fattibile ) e in questo modo potremmo avere più av sul nostro pc e quasi azzerare probabilità di inferzione.

il mio modesto consiglio...

se voi massima leggerezza mse+ hitmanpro

se fai p2p avast free
che ha anche un modulo p2p e controllo di rete...

se invece vuoi un compromesso tra leggerezza e sicurezza ...avira free

a te la scelta in base alle tue esigenze;)

x_Master_x
26-05-2011, 21:56
il mio modesto consiglio...

se voi massima leggerezza mse+ hitmanpro

se fai p2p avast free
che ha anche un modulo p2p e controllo di rete...

se invece vuoi un compromesso tra leggerezza e sicurezza ...avira free

a te la scelta in base alle tue esigenze;)

Ci devo pensare su. Come ho già detto per le operazioni "rischiose" utilizzo una virtual machine, non che faccia p2p da mattina a sera, anzi é molto raro.

ugox@
26-05-2011, 21:59
ciao ragazzi ho letto un pò la prima pagina ..vi volevo porre un quesito..io faccio un pò di p2p, e giro tanto su internet...cosa mi consigliate come sicurezza...io pensavo all'accoppiata avira free, più comodo e prevx 3.0 free..per far pulizia hitman pro 3.5 più cclenear..

arnyreny
26-05-2011, 22:08
ciao ragazzi ho letto un pò la prima pagina ..vi volevo porre un quesito..io faccio un pò di p2p, e giro tanto su internet...cosa mi consigliate come sicurezza...io pensavo all'accoppiata avira free, più comodo e prevx 3.0 free..per far pulizia hitman pro 3.5 più cclenear..

se giri molto sul web meglio prevx sol...

http://www.facebook.com/safeonline

oppure sandboxie

luis fernandez
27-05-2011, 00:17
Ho letto la questione degli update, e certo farli manualmente almeno una volta al giorno non é comodo. Con la v9 questo problema non c'é.


io ho avira 10 e non ho fatto mai un aggiornamento manuale...ho appena controllato il log degli update e in tutto il mese di maggio me ne ha falliti solo 3.

se giri molto sul web meglio prevx sol...

http://www.facebook.com/safeonline

oppure sandboxie

ma sol ora funziona bene su 7 64 bit?

arnyreny
27-05-2011, 01:35
io ho avira 10 e non ho fatto mai un aggiornamento manuale...ho appena controllato il log degli update e in tutto il mese di maggio me ne ha falliti solo 3.

beato te:cry:




ma sol ora funziona bene su 7 64 bit?

dipende dal browser che usi...se hai firefox 4 dimentica il mio post:Prrr:

luis fernandez
27-05-2011, 01:43
beato te:cry:


dipende dal browser che usi...se hai firefox 4 dimentica il mio post:Prrr:

io li ho tutti e 4 :asd:

arnyreny
27-05-2011, 08:05
io li ho tutti e 4 :asd:

ingordo:asd:

luke1983
27-05-2011, 15:22
beato te:cry:
mi associo alle lacrime. al momento uso CIS 5 completo :cry:

jedy48
27-05-2011, 17:34
io su windows 7 di mio genero ho messo Avast free comodo firewall e malware byte

luke1983
27-05-2011, 17:48
io su windows 7 di mio genero ho messo Avast free comodo firewall e malware byte

anch'io ho malware byte e in più superantispyware. mi piacerebbe rimettere avira perchè è più affidabile (e più navigata nel settore) di Comodo AV.

Kohai
27-05-2011, 18:44
Buono a sapersi, almeno é configurabile. Mi sono dimenticato di dire che l'ultima volta che ho visto Avast sembrava un'autoradio :fagiano:
Adesso almeno la gui é più seria :D

Dipende a quale GUI ti riferisci.
In avast 4 c'erano diverse interfacce grafiche scaricabili gratuitamente.
Tempo addietro pero'... :rolleyes:

Kohai
27-05-2011, 18:48
beato te:cry:


dipende dal browser che usi...se hai firefox 4 dimentica il mio post:Prrr:

Il fatto che prevx non sia compatibile con FF 4 mi da ai nervi :mad:

luke1983
27-05-2011, 19:16
Dipende a quale GUI ti riferisci.
In avast 4 c'erano diverse interfacce grafiche scaricabili gratuitamente.
Tempo addietro pero'... :rolleyes:
ahahahah è vero. :D Ora però è esteticamente uno dei migliori.
Il fatto che prevx non sia compatibile con FF 4 mi da ai nervi :mad:
se ho CIS 5 a che può servirmi prevx?

arnyreny
27-05-2011, 19:24
Il fatto che prevx non sia compatibile con FF 4 mi da ai nervi :mad:
hai ragione...
firefox e' un browser cosi' popolare...non supportarlo e' un autogoal:cry:
ahahahah è vero. :D Ora però è esteticamente uno dei migliori.

se ho CIS 5 a che può servirmi prevx?

non hai mai sentito parlare di malware che bypassano cis?:D :eek:

luke1983
27-05-2011, 19:40
hai ragione...
firefox e' un browser cosi' popolare...non supportarlo e' un autogoal:cry:


non hai mai sentito parlare di malware che bypassano cis?:D :eek:

beh si, come succede a tutti gli AV ma il modulo HIPS non dovrebbe proteggere da questo problema?

arnyreny
27-05-2011, 20:06
beh si, come succede a tutti gli AV ma il modulo HIPS non dovrebbe proteggere da questo problema?

anche l'hips può essere bypassato ....leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35033086&postcount=2946

luke1983
27-05-2011, 20:37
anche l'hips può essere bypassato ....leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35033086&postcount=2946

e quindi prevx o Avira o Avast?

arnyreny
27-05-2011, 20:42
e quindi prevx o Avira o Avast?

prevx e' un complementare...affianca l'antivirus non lo sostituisce;)

luke1983
27-05-2011, 21:10
prevx e' un complementare...affianca l'antivirus non lo sostituisce;)

non è che rallenta?
e poi scusa ma dovrei beccarmi proprio quel virus gpcode?

Ciccioformaggio11
27-05-2011, 21:24
non è che rallenta?
e poi scusa ma dovrei beccarmi proprio quel virus gpcode?

con quel computer che hai...stai tranquillo che non avrai rallentamenti :D
io ho prexv so, cis firewall e d+ e avira premium e non ho rallentamenti ;)

arnyreny
27-05-2011, 21:40
non è che rallenta?
e poi scusa ma dovrei beccarmi proprio quel virus gpcode?

spero di no:D
era un esempio...

luke1983
28-05-2011, 13:06
spero di no:D
era un esempio...

ahahaha sgrat sgrat :D

cloutz
28-05-2011, 13:56
non è che rallenta?
e poi scusa ma dovrei beccarmi proprio quel virus gpcode?

vedendo come si comportano gli hips in merito, in realtà, si evince che non hanno il compito specifico di proteggere i documenti dell'utente da questi crypter (mentre i file di sistema sono protetti e inaccessibili).
a distanza di tempo il mio pensiero è che questo tipo di infezioni, di fatto, rappresentino il caso "border line" in cui gli hips sono tenuti ad intervenire*..

paradossalmente le sandbox hanno un approccio migliore, più semplice e più generalizzato, verso ogni tipo di malware.. e non sono da disprezzare

Il mio consiglio comunque è di non fidarsi ciecamente di nessun programma:
in caso usassi CIS completo, l'av attualmente è in grado di rilevare tutti i malware noti che bypassano l'hips, in attesa di futuri (lontani) bugfix.. questa è l'unica consolazione, e questo sarebbe il compito che delegherei all'antivirus di comodo, niente di più (il punto forte di tutta la suite è infatti l'hips, non di certo la sandbox o l'antivirus per quanto stiano migliorando).


Saluti :)



*ovvio, al contrario, che se il tale hips da manuale dovrebbe proteggere contro quelle minacce (e il ceo afferma ciò) ma di fatto non è così, si è davanti a un bypass

gyonny
29-05-2011, 13:20
...in caso usassi CIS completo, l'av attualmente è in grado di rilevare tutti i malware noti che bypassano l'hips...

Allora questa è una cosa molto positiva, quindi direi che a questo punto è meglio usare le suite completa di antivirus (si guadagna anche in prestazioni) perchè da quel che ho capito ciò che sfuggirà o bypasserà il modulo HIPS (D+) verrà rilevato dall'antivirus di Comodo e viceversa ciò che non verrà rilevato dall'antivirus verrà magari rilevato dal D+...
l'antivirus non è che sia il massimo ma usato assieme alla suite completa (firewall, D+, Sandbox) diventa una parte complementare.

CIS è un'ottimo software che ho usato anche io per un lungo periodo di tempo e mi ha dato anche grandi soddisfazioni, ma poi purtroppo l'ho abbandonato perchè ora punto su configurazioni in real-time molto più leggere e spartane :)

cloutz
29-05-2011, 13:48
Allora questa è una cosa molto positiva, quindi direi che a questo punto è meglio usare le suite completa di antivirus (si guadagna anche in prestazioni) perchè da quel che ho capito ciò che sfuggirà o bypasserà il modulo HIPS (D+) verrà rilevato dall'antivirus di Comodo e viceversa ciò che non verrà rilevato dall'antivirus verrà magari rilevato dal D+...
l'antivirus non è che sia il massimo ma usato assieme alla suite completa (firewall, D+, Sandbox) diventa una parte complementare.



tendenzialmente si, i limiti/bug dell'hips vengono temporaneamente coperti dalle funzioni dell'antivirus e dell'auto-scan cloud (è più facile ed immediato coprire i rischi con questi metodi anzichè correggere bug nel D+)..

quindi, implicitamente, consiglio di usare CIS completo basandosi sull'hips bloccando categoricamente quello che viene riconosciuto dall'av/cloud, piuttosto che usare D+ più un altro antivirus..

per lo meno, questo è quello che penso oggi :)

buon pomeriggio

arnyreny
29-05-2011, 15:07
tendenzialmente si, i limiti/bug dell'hips vengono temporaneamente coperti dalle funzioni dell'antivirus e dell'auto-scan cloud (è più facile ed immediato coprire i rischi con questi metodi anzichè correggere bug nel D+)..

quindi, implicitamente, consiglio di usare CIS completo basandosi sull'hips bloccando categoricamente quello che viene riconosciuto dall'av/cloud, piuttosto che usare D+ più un altro antivirus..

per lo meno, questo è quello che penso oggi :)

buon pomeriggio

quoto...
infatti ho visto in giro file analizzati su virustotal dove comodo rilevava la minaccia mentre gli altri ancora no...forse rientravano in questa casistica;)

gyonny
29-05-2011, 15:54
...quindi, implicitamente, consiglio di usare CIS completo basandosi sull'hips bloccando categoricamente quello che viene riconosciuto dall'av/cloud, piuttosto che usare D+ più un altro antivirus..

Concordo anch'io, e oltre a questo, usando la suite completa senza nessun antivirus aggiuntivo esterno che opera contemporaneamente in real-time si traggono anche benefici a livello prestazionale del sistema.
Quindi usando la sola suite completa di antivirus (e correttamente configurata) è più che sufficente per garantire un buon livello di protezione :)

arnyreny
29-05-2011, 16:36
Concordo anch'io, e oltre a questo, usando la suite completa senza nessun antivirus aggiuntivo esterno che opera contemporaneamente in real-time si traggono anche benefici a livello prestazionale del sistema.
Quindi usando la sola suite completa di antivirus (e correttamente configurata) è più che sufficente per garantire un buon livello di protezione :)

il problema che l'antivirus di comodo e' peggio di un virus....succhia piu' di una maserati....
sul pc dei miei piccoli l'ho dovuto togliere...mi faceva attaccare sempre la ventola del radiatore del pc:D

cloutz
29-05-2011, 17:24
come suite non è pesantissima, forse è tra le più leggere (in realtà il pc rallenta piano piano andando avanti con il suo uso.. infimo :D )

però se compariamo CIS a suite con uguale effettività (KIS, OSSS (?), OA++) è indubbiamente la più prestante imho!

arnyreny
29-05-2011, 18:16
come suite non è pesantissima, forse è tra le più leggere (in realtà il pc rallenta piano piano andando avanti con il suo uso.. infimo :D )

però se compariamo CIS a suite con uguale effettività (KIS, OSSS (?), OA++) è indubbiamente la più prestante imho!
e' vero che kis e oa sono dei mattoncini a confronto ma...
e' un po' l'antivirus che e'capriccioso....ho letto piu' di un utente che si lamanta per l'elevato uso della cpu...
la stessa cosa e' capitata a me....solo che io non do una seconda possibilità...quasi mai:sofico:
quindi uac al massimo e antivir con prestazioni raddoppiate;)

gyonny
30-05-2011, 08:01
...il problema che l'antivirus di comodo e' peggio di un virus....succhia piu' di una maserati....

...come suite non è pesantissima, forse è tra le più leggere (in realtà il pc rallenta piano piano andando avanti con il suo uso.. infimo :D )...

Ah ho capito...e questa non la sapevo :D

Pensandoci bene anche se si tratta di una sola suite in realtà non è un solo software attivo ma è come se avessimo 3 softwares di protezione che operano contemporaneamente in real-time: 1) Comodo firewall, 2) Defense +, 3) Comodo antivirus, e se ci mettiamo anche la sandbox attiva è come se diventassero 4 quindi è normale che la suite leggera per quanto possa essere dovrà per forza consumare quel pochettino di risorse in più. :)

nV 25
01-06-2011, 13:18
Visto che questa discussione gode di una notevole visibilità, mi permetto di riportare anche qui un mio post.

*********************************

A favore di coloro (pochi, credo..) che dovessero sintonizzarsi per caso su questa discussione:

per costruire una VALIDA configurazione di sicurezza non è necessario dover installare n soluzioni diverse.

Mi permetto, anzi, di suggerire di nuovo dei nomi che risolvono la quasi totalità dei problemi derivanti da malware senza spendere cifre eccessive o costringere l'utente a chissà quali interventi in fase di settaggio.

Sistemi a 32bit:
senza dubbio DefenseWall.

[costo per il 1° anno: poco meno di 30€, circa 13 per i rinnovi...]
[Difficoltà di configurazione: praticamente inesistente]
[Ha il Firewall! che sostanzialmente NON richiede alcun intervento]
["Più spiazzante per l'utente" in virtù del modello di sicurezza adottato (Policy-Based Sandbox)--> NON PREGIUDICA CMQ la SICUREZZA del PC ma può impattare solo sul piano "psicologico"...]
[La presenza di un eventuale Keylogger è facilmente mostrata via POP-UP]

In subordine, Sandboxie.

[Risulta indiscutibilmente di più semplice comprensione in virtù del modo in cui è concepito il suo SandBox]
[La fase di configurazione richiede un intervento dell'utente leggermente più marcato rispetto a DefenseWall]
[Rimette completamente nelle mani dell'utente la scelta sul cosa "conservare o eliminare" da una sessione Sandboxata:
poichè ciò che è salvato al di fuori del Sandbox non incontrerà più restrizioni da parte del programma, ne discende che la fase di cui sopra rappresenta IL MOMENTO CRITICO di questo programma...]
[Se si opta per la versione a pagamento, si hanno ovviamente diverse limitazioni in meno.
Costo della licenza vitalizia: sui 30€]


Da escludere GesWall principalmente per l'assenza di supporto...

Malware Defender
[HIPS classico "a POP-UP"]
[Richiede una fase di configurazione che, se pur automatizzata (Learning Mode), lo relega per tutta una serie di motivi ad un'utenza avanzata]
[Contempla un'apposita tecnologia che viene in soccorso nel momento in cui si ha di fronte un installer (installing mode)]
[Risulta cmq una soluzione estremamente invasiva in virtù della propria natura: in poche parole, SCONSIGLIABILE per la massa]



Sistemi a 64bit:
Sandboxie [vedi sopra per la sua "descrizione"].

************************
[Tratto da qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35278989#post35278989)]
************************


Comunico, inoltre, che incollerò di nuovo questo post all'interno di questa discussione con una cadenza quindicinale visto l'impatto positivo che la mia visione può avere sui PC di molti (quando si spende, infatti, si spende poco ma, più che altro, bene)...

Ciao

luke1983
01-06-2011, 15:57
quindi consideri defencewall migliore di Kaspersky?

xbeatx
01-06-2011, 16:46
una domanda da profano ...
fra gli antivirus free qual'e' il migliore oggi?
ho da poco formattato e sto provando comodo ... mi sembra discreto

luke1983
01-06-2011, 17:00
una domanda da profano ...
fra gli antivirus free qual'e' il migliore oggi?
ho da poco formattato e sto provando comodo ... mi sembra discreto

è buono solo se lo usi con l'intera suite. Il migliore only AV è Avira o Avast

arnyreny
01-06-2011, 17:08
è buono solo se lo usi con l'intera suite. Il migliore only AV è Avira o Avast

adesso anche nel solo antivirus e' incluso l'hips e la sandbox,quindi è meglio di tanti altri...solo se configurato bene;)

nV 25
01-06-2011, 17:10
quindi consideri defencewall migliore di Kaspersky?

non c'è paragone sia sotto il profilo del costo che della robustezza/semplicità di configurazione...

Cosi' come non c'è paragone con CIS 5, ecc ecc ... :read:

luke1983
01-06-2011, 17:31
adesso anche nel solo antivirus e' incluso l'hips e la sandbox,quindi è meglio di tanti altri...solo se configurato bene;)
ah ok.

non c'è paragone sia sotto il profilo del costo che della robustezza/semplicità di configurazione...

Cosi' come non c'è paragone con CIS 5, ecc ecc ... :read:
leggerissima frecciata :D

nV 25
01-06-2011, 17:46
leggerissima frecciata :D
ti dirò di più:

che non temo neppure smentite...;)


I nomi sono quelli, e sono alla portata di tutti:
si può optare per una soluzione a pagamento (DefenseWall, appunto, sul 32bit) o su una soluzione gratuita (Sandboxie, sia per il 32 che per il 64bit)...

Ciascuno ha i suoi punti di forza/debolezza ma sono DI GRAN LUNGA più efficaci di qualsiasi altra soluzione.

E, come se questo non fosse già di per sè sufficiente, sono BANALI da configurare nonchè LEGGERISSIMI...





Non capisco perchè in un mondo già di per sè stesso complesso uno debba complicarsi ulteriormente la vita anche nel mondo del PC la cui esperienza, infatti, deve restare il più possibile piacevole e rilassante...





E' chiaro che per uno STRA-n00b l'affiancamento di un Antivirus (Avira, ad es...) resterà d'obbligo...



I nomi di cui sopra, cmq, per un'utenza come la nostra (abbastanza) avvezza di PC sono ASSOLUTAMENTE alla portata...;)
:)

nV 25
01-06-2011, 17:57
E' chiaro che per uno STRA-n00b l'affiancamento di un Antivirus (Avira, ad es...) resterà d'obbligo...
voglio ritornare peraltro su un punto che, altrimenti, può sembrare contraddittorio.


Se in linea di principio DefenseWall & Sandboxie sono sufficienti a difendere il PC, la necessità che un SUPER-n00b viaggi anche con un Antivirus nasce esclusivamente dal fatto che gli sia preclusa in partenza l'esecuzione di tutto quel codice che già a priori si sà essere infetto.

Fondamentalmente, quello è il concetto che ruota attorno al consiglio dato poc'anzi sull'uso (anche) di un AV a fianco di una di queste 2 soluzioni...

sampei.nihira
01-06-2011, 18:00
Non credi che Geswall sia un'ottima soluzione per utenti non smaliziati che compongono la propria configurazione (di livello base ovvio) utilizzando sw esclusivamente free ?

Secondo me si troverebbero in difficoltà con Sandboxie......

Mentre GW viene incontro a tale tipologia di utenti (free e nessun settaggio).

nV 25
01-06-2011, 18:04
Non credi che Geswall sia un'ottima soluzione per utenti non smaliziati che compongono la propria configurazione (di livello base ovvio) utilizzando sw esclusivamente free ?

Secondo me si troverebbero in difficoltà con Sandboxie......

Mentre GW viene incontro a tale tipologia di utenti (free e nessun settaggio).
sul nessun settaggio ho qualche dubbio (guarda ad es. come "immunizzare" la risorsa USB) e, inoltre, ha un supporto ridicolo (pochi update con diverse falle ancora aperte, presenza degli sviluppatori sul forum dedicato = 0, ecc)...

nV 25
01-06-2011, 18:10
[...] per utenti non smaliziati [...]

guarda, sampei:
se questi utenti sono quelli che intendo io, nessuna soluzione sarebbe praticabile (rientrano infatti nell'utenza rubata alla consolle)...

In un forum di informatica come questo, invece, do per scontato che chiunque sia almeno in grado di lanciare da solo un set-up o utilizzare un programma come wordpad...


Altrimenti, non leggetemi nemmeno in futuro...

sampei.nihira
01-06-2011, 18:14
sul nessun settaggio ho qualche dubbio (guarda ad es. come "immunizzare" la risorsa USB) e, inoltre, ha un supporto ridicolo (pochi update con diverse falle ancora aperte, presenza degli sviluppatori sul forum dedicato = 0, ecc)...

Vero.
Ed infatti è una soluzione certamente inferiore alle 2 che hai citato.
Basta visionare qualche video-test in rete.;)

Però tali utenti integrerebbero la propria configurazione di base (basata sempre sull'antivirus/malware) + GW con il risultato di una configurazione certamente meglio gestibile e più robusta.

Per dissolvere i miei dubbi ci vorrebbe una cavia.....ma io purtroppo non ne conosco nessuna !!

Trà le mie conoscenze ci sono utenti che presumo non userebbero nemmeno GW.... oppure altri che preferiscono ovviamente altro.

Secondo me il target di GW quindi sarebbe ristretto ad una ben specifica categoria di utenti.

p.s. Ho letto dopo aver postato la tua successiva integrazione.

arnyreny
01-06-2011, 18:31
Vero.
Ed infatti è una soluzione certamente inferiore alle 2 che hai citato.
Basta visionare qualche video-test in rete.;)

Però tali utenti integrerebbero la propria configurazione di base (basata sempre sull'antivirus/malware) + GW con il risultato di una configurazione certamente meglio gestibile e più robusta.

Per dissolvere i miei dubbi ci vorrebbe una cavia.....ma io purtroppo non ne conosco nessuna !!

Trà le mie conoscenze ci sono utenti che presumo non userebbero nemmeno GW.... oppure altri che preferiscono ovviamente altro.

Secondo me il target di GW quindi sarebbe ristretto ad una ben specifica categoria di utenti.

p.s. Ho letto dopo aver postato la tua successiva integrazione.

parecchi utenti ...sono infastiditi anche dagli avvisi dell'uac....che interviene raramente...figuriamoci di soft esterni da configurare....
a me piace molto l'architettura di defencewall...che sotto certi aspetti viene emulata da comodo ...nel dividere i file tra buon i e cattivi...in questo modo all'utente viene chiesto poco o niente:read:

nV 25
01-06-2011, 18:33
p.s. Ho letto dopo aver postato la tua successiva integrazione.
figurati...


Quello che voglio dire, in sostanza, è questo:
l'utenza troppo n00b è tagliata fuori da qualsiasi discorso (probabilmente riuscirebbero ad infettare anche un PC spento, e non a caso li faccio rientrare nell'utenza rubata alla concolle o in quella che, per navigare, sarebbe consigliabile lo facesse dai televisori moderni ;) ).

Io poi non sono il santo protettore di questi ultimi, per cui pace all'anima loro...


Ma gli altri?
Quelli che frequentano un forum di informatica? :mbe:


Ecco, per questi (tra cui poi rientro anch'io che non sono certamente il 1° come competenze...) ESISTONO SOLUZIONI al problema malware:
e queste soluzioni, come dicevo, hanno sostanzialmente 2 nomi...

In un mondo già di per sè complesso, riescono a realizzare (con un margine di attendibilità del 99%??) un sogno, e cioè
RENDERE POSSIBILE UN'ESPERIENZA D'USO DEL Pc PIACEVOLE & RILASSANTE con pochissimi grattacapi sia in fase di set-up che nell'uso quotidiano...

Il tutto, ad un prezzo fondamentalmente RIDICOLO quando non inesistente (se pur con qualche limitazione, vedi Sandboxie)...


E basta, quindi, ai chilometrici thread sui soliti discorsi triti e ritriti, di come aprire le porte per Tizio e di come trattare Caio...

gyonny
02-06-2011, 08:10
...Sistemi a 64bit:
Sandboxie [vedi sopra per la sua "descrizione"]...

Quindi sui sistemi a 64 bit è sufficiente solo Sandboxie + Windows firewall per garantire un'adeguata protezione? Grazie

jedy48
02-06-2011, 08:25
Quindi sui sistemi a 64 bit è sufficiente solo Sandboxie + Windows firewall per garantire un'adeguata protezione? Grazie

non scherzate per favore,un'antivirus ci vuole sempre :doh:

nV 25
02-06-2011, 08:26
Certo.

Se poi ti senti proprio insicuro, puoi sempre affiancarci un Antivirus in real time e fine della fiera...

nV 25
02-06-2011, 08:30
non scherzate per favore,un'antivirus ci vuole sempre :doh:

ecco, appunto:
non ho fatto in tempo a dire che fondamentalmente non ci vuole altro che subito spunta un'interpretazione opposta alla mia...:D


L'Antivirus, a fianco di DefenseWall o Sandboxie, occorre SOLO a patto che uno si senta psicologicamente insicuro a navigare senza o per evitare sul nascere di eseguire file infetti (le cui azioni, cmq, sarebbero castrate al 99,9% dai software in questione, quindi fondamentalmente in termini di sicurezza gli AV non servono a una mazza)...

jedy48
02-06-2011, 08:33
ecco, appunto:
non ho fatto in tempo a dire che fondamentalmente non ci vuole altro che subito spunta un'interpretazione opposta alla mia...:D


L'Antivirus, a fianco di DefenseWall o Sandboxie, occorre SOLO a patto che uno si senta psicologicamente insicuro a navigare senza o per evitare sul nascere di eseguire file infetti (le cui azioni, cmq, sarebbero castrate al 99,9% dai software in questione, quindi fondamentalmente in termini di sicurezza gli AV non servono a una mazza)...

meglio aver paura che toccarne :D

nV 25
02-06-2011, 08:45
meglio aver paura che toccarne :D

Vero anche quello (e, non a caso, lo stesso sviluppatore di DefenseWall [ma credo sia lo stesso per il fronte Sandboxie] incentiva gli utenti ad installare sempre questa linea di difesa)...

Non mi permetterei mai, peraltro, su un Pc di un amico che mi desse mandato di "configurargli il PC" come se fosse il mio, di lasciargli il solo DW o Sbxie sebbene sulla mia macchina la difesa, oltre che sugli strumenti di protezione offerti dall'OS, sia rimessa esclusivamente nelle loro mani...

Non tutti, infatti (ed è legittimissimo visto che io sono un pò "malato") partono dallo stesso piano...
:)

cloutz
02-06-2011, 09:34
il più delle volte non si tratta di essere malato, ma di conoscere i software che si vanno ad usare.. :stordita:

non comprendo l'impellente necessità di installare un antivirus in prevenzione -che nella vita reale riconosce si e no l'80% (?) dei malware-, quando si ha a disposizione un software che riesce a renderne innocuo il 99% di default.

infatti al massimo basterebbe l'utilizzo -per dirne uno- di antivir da riga di comando, giusto per eliminare le tracce del malware già contenuto dalla sandbox.
Questo, discorso fatto anche più e più volte proprio da nV..


Buona festa a tutti!

luke1983
02-06-2011, 10:57
il più delle volte non si tratta di essere malato, ma di conoscere i software che si vanno ad usare.. :stordita:

non comprendo l'impellente necessità di installare un antivirus in prevenzione -che nella vita reale riconosce si e no l'80% (?) dei malware-, quando si ha a disposizione un software che riesce a renderne innocuo il 99% di default.

infatti al massimo basterebbe l'utilizzo -per dirne uno- di antivir da riga di comando, giusto per eliminare le tracce del malware già contenuto dalla sandbox.
Questo, discorso fatto anche più e più volte proprio da nV..


Buona festa a tutti!

http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/40561_145951508766466_145946952100255_330560_764320_n.jpg

cloutz
02-06-2011, 11:02
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/40561_145951508766466_145946952100255_330560_764320_n.jpg

..padre maronno sarà con me :D



"anche io ascolto lo zoo di 105, s*****i!" ahahahh :D

gyonny
02-06-2011, 11:07
Certo.

Se poi ti senti proprio insicuro, puoi sempre affiancarci un Antivirus in real time e fine della fiera...

Ho capito...quindi a questo punto presumo ad es. che sui sistemi a 64 bit una buona configurazione che coniuga leggerezza, efficacia e buona protezione potrebbe essere : Sandboxie (versione completa non free)+Windows firewall+MSE :p

luke1983
02-06-2011, 11:07
..padre maronno sarà con me :D



"anche io ascolto lo zoo di 105, s*****i!" ahahahh :D

ahahahahah :D
ma onestamente CIS 5 è sufficiente? cioè la imia configurazione in firma ti sembra buona o si può togliere qualcosa per mettere qualche programma più leggero o più semplice?

cloutz
02-06-2011, 11:24
ahahahahah :D
ma onestamente CIS 5 è sufficiente? cioè la imia configurazione in firma ti sembra buona o si può togliere qualcosa per mettere qualche programma più leggero o più semplice?

non sono nessuno per dire come un utente deve o non deve modificare la propria configurazione :)

ad ogni modo, giusto per esprimermi:
se fosse un mio pc me ne fregherei abbastanza di avere prevx in realtime, delegando il realtime solo a CIS.
piuttosto metterei hitman pro e così fai una scansione ogni 2-3 giorni, tanto impiega 30secondi e anche lui, come prevx free, rileva e basta (senza contare che HP usa rilevazioni di molti altri prodotti).

questo, sempre se si concepisce l'av di CIS come dicevo qualche post fa (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35253335&postcount=3865)), delegando la maggior parte della protezione al D+ (che ovviamente bisogna usare con cognizione di causa).


poi ognuno fa quel che vuole, prevx non da nessun problema ed è leggero, se ti piace avere un secondo parere in realtime tienilo..
se invece vuoi usare qualche software suggerito da nV, devi togliere CIS :D

nV 25
02-06-2011, 11:28
ahahahahah :D
ma onestamente CIS 5 è sufficiente? cioè la imia configurazione in firma ti sembra buona o si può togliere qualcosa per mettere qualche programma più leggero o più semplice?

ti rispondo io:
è sicuramente una buona configurazione...

Sul capitolo leggerezza/semplicità, esiste sicuramente di meglio (i 2 prodotti menzionati poc'anzi, ad es, sono sicuramente più leggeri di CIS)...

nV 25
02-06-2011, 11:29
@ cloutz:

ciao :)
Mi sono accorto solo dopo che avevi risposto...:)

gyonny
02-06-2011, 11:53
Prevx sarà anche un'ottimo software e sarà anche molto leggero, questo non lo metto in dubbio (ma non ho capito se è solo un antispyware oppure antispyware + antivirus integrato di supporto...sembrerebbe che da solo non basti quindi deve essere affiancato con un buon antivirus esterno.)
L'unica cosa che secondo me è dubbia è il fatto di avere attivi sul sistema più softwares di protezione che operano contemporaneamente in real-time, questo perchè oltre che al maggiore consumo risorse si rischia anche di compromettere la reattività/tempestività dei singoli software di protezione (oltre che a possibili conflitti tra l'uno e l'altro...), quindi secondo me le migliori configurazioni sono quelle che coniugano leggerezza+efficacia (oltre che al buon senso e quel poco di esperienza che non guasta mai) :).

Quindi ad es. una confgurazione Win7 64bit+ Sandboxie+Windows firewall+MSE non sarebbe male. (l'unica pecca sarebbe il rallentamento della navigazione tramite browser sandboxato...ma dopotutto non si puo pretendere tutto dalla vita :p ) Ciao

jedy48
02-06-2011, 12:14
allora invece di sanboxie non è meglio Shadow Defender ? non è gratuito ma protegge tutto non solo il browser

arnyreny
02-06-2011, 12:53
secondo me la configurazione ideale non esiste....
perchè è tutto soggettivo...

per chi predilige la leggerezza come Gyonny l'ideale e firewall antivirus e uac window
per chi vuole tutto sotto controllo come l'amico Romagnolo é il d+ di comodo
per chi vuole correre il minimo rischio predilige defencewall come Nv
per chi vuole una suite robusta usa Kis come Marcoesse
ect ect

il mondo e' bello perchè vario:D

nV 25
02-06-2011, 13:06
il mondo e' bello perchè vario:D

giusto! :D

Continuate pure a tenere sul PC 100 cose diverse (che molto spesso non si sa neppure come funzionano...), tanto il PC è il vostro...:ciapet:









Tra 14 gg, come anticipato, riupperò cmq il solito messaggio del post 3874 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35279152&postcount=3874):
avvisati...:p

gyonny
02-06-2011, 13:14
allora invece di sanboxie non è meglio Shadow Defender ? non è gratuito ma protegge tutto non solo il browser

Sandboxie come saprai è un software di "virtualizzazione parziale" ovvero che virtualizza solo singoli softwares (es. il browser, client mail, applicazioni sospette...) e non l'intero sistema operativo, Shadow Defender se non sbaglio è un qualcosa di simile a Returnil che consente di cancellare modifiche apportate al sistema tramite efficaci punti di ripristino...non conosco questo software ma sarà sicuramente buono.

Dovendo scegliere preferirei Sandboxie perchè è più leggero...programmi tipo Returnil mi sembrano un po invasivi perchè per essere funzionanti e attivi necessitano l'avvio automatico e quindi di rimanere sempre attivi in background = maggior consumo di risorse.

jedy48
02-06-2011, 17:26
Sandboxie come saprai è un software di "virtualizzazione parziale" ovvero che virtualizza solo singoli softwares (es. il browser, client mail, applicazioni sospette...) e non l'intero sistema operativo, Shadow Defender se non sbaglio è un qualcosa di simile a Returnil che consente di cancellare modifiche apportate al sistema tramite efficaci punti di ripristino...non conosco questo software ma sarà sicuramente buono.

Dovendo scegliere preferirei Sandboxie perchè è più leggero...programmi tipo Returnil mi sembrano un po invasivi perchè per essere funzionanti e attivi necessitano l'avvio automatico e quindi di rimanere sempre attivi in background = maggior consumo di risorse.

lo fai avviare quando vuoi te a piacere tuo e di risorse coi PC di oggigiorno ce nè da vendere :D

luke1983
02-06-2011, 18:21
lo fai avviare quando vuoi te a piacere tuo e di risorse coi PC di oggigiorno ce nè da vendere :D

si ok ma si può evitare che sandboxie ridimensioni la finestra del programma? non mi sfrutta tutto lo spazio come quando non è attiva la sandbox. E poi quel bordo colorato. MAMMA MIA!

marcoesse
02-06-2011, 18:34
per chi vuole una suite robusta usa Kis come Marcoesse
si vero Kis è sul notebook "dedicato" solo internet
però sono anche bi-valente :)
nel senso che sul notebook work (adesso con XP)
ho solo Avira9 Premium e SandBoxie-Pro no firewall software
questo è per non avere le menate delle regole consensi ecc.ecc.
credo che fra circa 20 gg. con l'arrivo del nuovo mostro i7 8GB ram (http://www.youtube.com/watch?v=PYXlO6uBv1w) che sarà poi dedicato Work
opterò per la stessa configurazione Avira10 e SB (sperando che Avira10 premium non mi faccia brutti scherzi ;) )
p.s. senza AV non ci riesco non sarei tranquillo è più forte di me' :)

luke1983
02-06-2011, 18:41
si vero Kis è sul notebook "dedicato" solo internet
però sono anche bi-valente :)
nel senso che sul notebook work (adesso con XP)
ho solo Avira9 Premium e SandBoxie-Pro no firewall software
questo è per non avere le menate delle regole consensi ecc.ecc.
credo che fra circa 20 gg. con l'arrivo del nuovo mostro i7 8GB ram (http://www.youtube.com/watch?v=PYXlO6uBv1w) che sarà poi dedicato Work
opterò per la stessa configurazione Avira10 e SB (sperando che Avira10 premium non mi faccia brutti scherzi ;) )
p.s. senza AV non ci riesco non sarei tranquillo è più forte di me' :)

abbiamo capito che ti sei preso un pc da 2000 euro :D

marcoesse
02-06-2011, 18:43
si ok ma si può evitare che sandboxie ridimensioni la finestra del programma? non mi sfrutta tutto lo spazio come quando non è attiva la sandbox. E poi quel bordo colorato. MAMMA MIA!
in che senso SB ridimensiona?
a me' non ridimensiona nulla
per il bordo basta metterlo in tonalità con il resto ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110602194045_SB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110602194045_SB.JPG)

Chill-Out
02-06-2011, 19:52
ecco, appunto:
non ho fatto in tempo a dire che fondamentalmente non ci vuole altro che subito spunta un'interpretazione opposta alla mia...:D


L'Antivirus, a fianco di DefenseWall o Sandboxie, occorre SOLO a patto che uno si senta psicologicamente insicuro a navigare senza o per evitare sul nascere di eseguire file infetti (le cui azioni, cmq, sarebbero castrate al 99,9% dai software in questione, quindi fondamentalmente in termini di sicurezza gli AV non servono a una mazza)...

Non è solo una questione psicologica legata all'abitudine o all'insicurezza derivata dall'assenza dell'AV, ma la necessità o l'esigenza (sono le due variabili) di avere il *controllo di quello che accade sul sistema.

* non necessariamente delegato o delegabile ad una soluzione tradizionale come l'AV

Chill-Out
02-06-2011, 19:57
Tra 14 gg, come anticipato, riupperò cmq il solito messaggio del post 3874 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35279152&postcount=3874):
avvisati...:p

Ci possiamo organizzare con un qualcosa in stile Newsletter :asd:

arnyreny
02-06-2011, 22:00
giusto! :D

Continuate pure a tenere sul PC 100 cose diverse (che molto spesso non si sa neppure come funzionano...), tanto il PC è il vostro...:ciapet:







personalmente uso solo antivir e uac al massimo con firewall di window,quindi credo che al momento tu abbia piu' soft di me:read:
giusto! :D




Tra 14 gg, come anticipato, riupperò cmq il solito messaggio del post 3874 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35279152&postcount=3874):
avvisati...:p

passa pure prima, tanto non si paga nulla:asd:

gyonny
03-06-2011, 11:14
Leggendo questi ultimi post si capisce benissimo che le configurazioni di protezione sono dopotutto una cosa "personale" e che varia a seconda delle proprie esigenze...in questa sezione si vedono utenti che usano parecchi software di protezione in real-time e si ritengono soddisfatti, utenti che prediligono principalmente la protezione tramite impostazioni di sicurezza browser e uso di add-ons vari (noscript, Wot, ADBlockPlus, etc...) e utenti che prediligono configurazioni minimaliste a favore delle prestazioni del sistema...

tutto è soggettivo e non esisterà mai una configurazione che metterà daccordo tutti (è impossibile)...semmai l'utente che legge potrà avrere una guida ho un'idea su quella configurazione di protezione che potrà essere più adatta alle sue esigenze, questo si :p

luke1983
03-06-2011, 13:02
Giorno 7 Giugno 2011 per 24h, sconto del 62% SU TUTTI I PRODOTTI KASPERSKY :sbavvv:

ACCATTATVILLI :D

La suite kaspersky è migliore della mia configurazione attuale o non mi perdo niente?

cloutz
03-06-2011, 14:45
Giorno 7 Giugno 2011 per 24h, sconto del 62% SU TUTTI I PRODOTTI KASPERSKY :sbavvv:

ACCATTATVILLI :D

La suite kaspersky è migliore della mia configurazione attuale o non mi perdo niente?

come firewall no, però l'hips è più gestibile e l'antivirus decisamente migliore.

però i 40mb di peso di CIS saranno solo un lontano ricordo (ho provato KIS verso ottobre ed era decisamente più pesante di quanto potessi tollerare, il tutto su una macchina appena acquistata) :stordita:

non è mai stato dolce il nostro rapporto :D
se sei interessato provati la trial e vedi..

luke1983
03-06-2011, 14:49
in questo momento CIS completo mi occupa 5 MB

boh. alcuni mi dicono che KIS è leggero altri che è pesante. Quando ce l'aveva mio padre sul portatile, era pesante.

jedy48
03-06-2011, 16:06
in questo momento CIS completo mi occupa 5 MB

boh. alcuni mi dicono che KIS è leggero altri che è pesante. Quando ce l'aveva mio padre sul portatile, era pesante.

tieni la tua ;)

luke1983
03-06-2011, 16:14
tieni la tua ;)

dici eh. mi sa che seguirò il tuo consiglio ;)

Sto facendo la prima scansione completa e occupa poco più di 10MB

Per la cronaca: è la prima perchè l'ho reinstallato su una partizione interamente dedicata ai programmi e non mi piace vedere lo scudo arancione :p

k@rletto
03-06-2011, 16:48
Salve, vorrei chiedervi un parere:

Se un file analizzato online sul sito VirusTotal risulta pulito, si può stare
tranquilli al 100% oppure ci possono stare ancora dei dubbi?
In caso come è possibile sincerarsi che un determinato file sia pulito al 100%??

nV 25
03-06-2011, 18:12
Salve, vorrei chiedervi un parere:

Se un file analizzato online sul sito VirusTotal risulta pulito, si può stare
tranquilli al 100% oppure ci possono stare ancora dei dubbi?
In caso come è possibile sincerarsi che un determinato file sia pulito al 100%??

Se il file è recentissimo e siamo noi i primi ad inviarlo in pasto a VT, il verdetto non può essere che indicativo anche nel caso fosse specificato "pulito al 100%"...

La politica da seguire in presenza di un file di dubbia provenienza ed estremamente recente, pertanto, dovrà essere quella della "decantazione":
eviti cioè di eseguirlo e lo ributti in pasto a VT dopo alcuni giorni...

Se esiste effettivamente un'anomalia, vedrai sicuramente i motori più famosi esprimersi in modo differente rispetto a qualche giorno prima...









Esistono altrimenti strumenti di analisi dinamica (Anubis, CIMA ecc) che cercano di cogliere le "azioni" degli eseguibili in questione ma i loro rapporti spesso e volentieri non si prestano ad una facile interpretazione da parte dell'utenza intermedia...

marcoesse
03-06-2011, 19:46
boh. alcuni mi dicono che KIS è leggero altri che è pesante.
se non hai problemi con l'eng
fra 3/4 gg. sarà disponibile KIS 2012 che da quanto dicono va molto bene
(flaubert penso possa confermare)
link countdown http://www.facebook.com/Kaspersky?sk=app_232255030123499

countdown pochi minuti fa'
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110603204114_Kis2012.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110603204114_Kis2012.JPG)

la troverai in eng sui server Global
http://www.kaspersky.com/kis_latest_versions

per la ita invece c'è da aspettare un po'

l'eventuale licenza scontata che hai visto in promo vale anche per la 2012
ciao

luke1983
03-06-2011, 23:02
se è più leggero del 2011 ci potrei fare un pensierino. Dovrei provare la trial 2012 a tempo di record :D

hardware69
04-06-2011, 09:29
Chiedo scusa,potreste darmi un consiglio sulla protezione da usare nel mio computer?vorrei qualcosa che mi protegga molto bene,poco invasivo (se possibile) e anche leggero (se possibile).
Navigo molto su internet,gioco molto online e vorrei essere abbastanza protetto.

Grazie :)

k@rletto
04-06-2011, 09:37
Salve,
innanzi tutto chiedo SCUSA :ave: a tutti voi e al moderatore per questo mio
fuori tema, ma nel thread relativo a sandboxie non mi è stata data risposta e
siccome ho visto che anke qui, bene o male, avete discusso su Sandboxie
e simili ho pensato di rivolgermi a voi.

Usando sandboxie,
molto spesso, specialmente con i programmi d'installazione, mi appare una finestra
con i seguenti messaggi:
SBIE2217 - La richiesta di esecuzione come amministratore è stata negata
a causa della limitazione dei diritti.
SBIE2219 - La richiesta è stata emanata dal programma start.exe (default box)

e naturalmente il programma viene interrotto!

mi è stato detto che x ovviare a questo inconveniente bisognerebbe togliere la
spunta al parametro sulla limitazione dei diritti, nelle preferenze di Sandboxie,
però non vorrei che in questo modo si andasse incontro a qualke rischio.... :mbe:

Quindi cosa accade esattamente se si disabilita la limitazione dei diritti???
è possibile che l'applicazione sandboxata riesca a "bucare" il recinto e intaccare
il sistema reale?
Avete mai fatto delle prove a riguardo?
grazie a chi mi darà delle risposte, e perdonatemi ancora x l'intrusione!

k@rletto
04-06-2011, 09:49
Se il file è recentissimo e siamo noi i primi ad inviarlo in pasto a VT, il verdetto non può essere che indicativo anche nel caso fosse specificato "pulito al 100%"...

La politica da seguire in presenza di un file di dubbia provenienza ed estremamente recente, pertanto, dovrà essere quella della "decantazione":
eviti cioè di eseguirlo e lo ributti in pasto a VT dopo alcuni giorni...

Se esiste effettivamente un'anomalia, vedrai sicuramente i motori più famosi esprimersi in modo differente rispetto a qualche giorno prima...









Esistono altrimenti strumenti di analisi dinamica (Anubis, CIMA ecc) che cercano di cogliere le "azioni" degli eseguibili in questione ma i loro rapporti spesso e volentieri non si prestano ad una facile interpretazione da parte dell'utenza intermedia...


Grazie mille x la pronta e precisa risposta!

Comunque a me è successo con un paio di files (uno era un keygen e l'altro...... non
mi ricordo!) i quali, analizzati su Virutotal risultavano perfetti mentre poi
scansionandoli con Malwarebytes sono risultati pericolosi!...:eek:

Falsi positivi di Malwarebytes o altro??....

cloutz
04-06-2011, 10:03
Grazie mille x la pronta e precisa risposta!

Comunque a me è successo con un paio di files (uno era un keygen e l'altro...... non
mi ricordo!) i quali, analizzati su Virutotal risultavano perfetti mentre poi
scansionandoli con Malwarebytes sono risultati pericolosi!...:eek:

Falsi positivi di Malwarebytes o altro??....

essendo i keygen del materiale illegale non è dato parlarne sul forum ai sensi del Regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):

Aprire discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.


il consiglio migliore è di non usare diavolerie di quel tipo, anche perchè non avrai mai la certezza della sua bontà (e anche se facesse quello per cui è stato creato in maniera perfetta, è giusto che l'antivirus lo rilevi)

Chill-Out
04-06-2011, 11:00
Salve,
innanzi tutto chiedo SCUSA :ave: a tutti voi e al moderatore per questo mio
fuori tema, ma nel thread relativo a sandboxie non mi è stata data risposta e
siccome ho visto che anke qui, bene o male, avete discusso su Sandboxie
e simili ho pensato di rivolgermi a voi.

Usando sandboxie,
molto spesso, specialmente con i programmi d'installazione, mi appare una finestra
con i seguenti messaggi:
SBIE2217 - La richiesta di esecuzione come amministratore è stata negata
a causa della limitazione dei diritti.
SBIE2219 - La richiesta è stata emanata dal programma start.exe (default box)

e naturalmente il programma viene interrotto!

mi è stato detto che x ovviare a questo inconveniente bisognerebbe togliere la
spunta al parametro sulla limitazione dei diritti, nelle preferenze di Sandboxie,
però non vorrei che in questo modo si andasse incontro a qualke rischio.... :mbe:

Quindi cosa accade esattamente se si disabilita la limitazione dei diritti???
è possibile che l'applicazione sandboxata riesca a "bucare" il recinto e intaccare
il sistema reale?
Avete mai fatto delle prove a riguardo?
grazie a chi mi darà delle risposte, e perdonatemi ancora x l'intrusione!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35287841&postcount=846

Esiste un 3D dedicato (meglio di così), il crossposting è vietato da Regolamento, pertanto attendi pazientemente che qualcuno risponda. Tra l'altro a questa domanda ti era stata data risposta.

gyonny
04-06-2011, 11:26
....usando sandboxie...e naturalmente il programma viene interrotto!
...mi è stato detto che x ovviare a questo inconveniente bisognerebbe togliere la spunta al parametro sulla limitazione dei diritti, nelle preferenze di Sandboxie, però non vorrei che in questo modo si andasse incontro a qualke rischio.... :mbe:

Certo che si potrebbe andare incontro a qualche rischio!
Dopotutto Sandboxie è un software di "virtualizzazione parziale", ovvero che non virtualizza l'intero sistema operativo ma solo singoli softwares, quindi modificando alcuni parametri che consentano meno restrizioni ad applicazioni sospette sarà normale l'aumento di rischio infezioni.

Dopotutto non mi interessa che tipo di softwares tu voglia testare, ma comunque per fare certi tipi di esperimenti su applicazioni sospette è molto più sicuro usare softwares di virtualizzazione totale, ovvero softwares che virtualizzano l'intero sistema operativo (es. VirtualBox o VMware), in questo modo non corerrai nessun rischio e potrai fare tutti i tipi di esperimenti che ti pare e piace in piena sicurezza...e nel caso scappi qualche infezione potrai risolvere in un attimo semplicemente usando la funzione di snapshot integrata in questi softwares.

Chill-Out
04-06-2011, 11:42
Certo che si potrebbe andare incontro a qualche rischio!
Dopotutto Sandboxie è un software di "virtualizzazione parziale", ovvero che non virtualizza l'intero sistema operativo ma solo singoli softwares, quindi modificando alcuni parametri che consentano meno restrizioni ad applicazioni sospette sarà normale l'aumento di rischio infezioni.

Dopotutto non mi interessa che tipo di softwares tu voglia testare, ma comunque per fare certi tipi di esperimenti su applicazioni sospette è molto più sicuro usare softwares di virtualizzazione totale, ovvero softwares che virtualizzano l'intero sistema operativo (es. VirtualBox o VMware), in questo modo non corerrai nessun rischio e potrai fare tutti i tipi di esperimenti che ti pare e piace in piena sicurezza...e nel caso scappi qualche infezione potrai risolvere in un attimo semplicemente usando la funzione di snapshot integrata in questi softwares.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35299277&postcount=3930

Matteo_76
07-06-2011, 09:54
Ciao. Spero sia il thread corretto. Su Win7 nella sezione sicurezza c'è un messaggio che dice analisi del computer necessaria: è utile e conviene farla oppure non serve ed è solo un messaggio di Microsoft che si può trascurare se si ha un antivirus? Penso sia un messaggio di Windows Defender. Grazie! :)

Carlo90
07-06-2011, 17:18
Giorno 7 Giugno 2011 per 24h, sconto del 62% SU TUTTI I PRODOTTI KASPERSKY :sbavvv:

ACCATTATVILLI :D

La suite kaspersky è migliore della mia configurazione attuale o non mi perdo niente?

Dove?

luke1983
07-06-2011, 17:36
qui (http://kasperskystore.it/sconto62?typnews=MD_1122_KL_IT_Groupon&PDMTRACK=117771&PCAT=parent_category)

Giacomo.56
08-06-2011, 01:33
Avevo scritto questo messaggio in un altro thread e mi è stata consigliata questa sezione. Allora, quello che vorrei fare è questo. Naturalmente sperando che si possa fare tutto ciò. Su un pc con Windows Vista devo cercare di:

-fare una scansione totale per cercare virus, trojan, spyware, malware e quanta più roba possibile di malevolo per poi eliminarla;

-trovare la fonte di tali infezioni. Devo vedere se vengono dai software, dalle chiavette USB infette e specialmente da Internet, in quest' ultimo caso ricavandone possibilmente l' ip. Dovrei ricavare anche la data dell' infezione;

-vedere dove vanno a finire i pacchetti se effettivamente sono infetto da spyware e roba varia;

-mettere alla prova la connessione (non il wireless. E' in cablato) vedendo se sto avendo tentativi di portscanning sul pc o se ho avuto tali tentativi, con anche intrusioni, in passato;

E una volta fatti questi controlli installare un ottimo antivirus e un ottimo firewall.

Che pensate? Concludo dicendo che se chiedo queste cose è perchè qualche tempo fa ho avuto un problema con il pc, non scansiono niente da troppo tempo e infine voglio anche cimentarmi sulla sicurezza smanettando un pò il pc tenendolo altamente protetto. Inoltre, cosa pensate dell' IDS (Intrusion Detection System)? Può essere mai utile? Spero che qui mi possiate rispondere. Grazie.

tecnologico
08-06-2011, 07:27
allo stato attuale, come protezione è più efficace avira o avast in free?

Bik
08-06-2011, 08:27
Le versioni free sostanzialmente si equivalgono.
Avast ha dei moduli in più che controllano la posta, la navigazione ed il P2P.
Avira ha un database di spyware molto più ampio di Avast, tanto da rendere quasi inutile un antispyware, a differenza di Avast al quale è consigliabile affiancare un antispy on demand.
Se parliamo della versione PRO di Avira è superiore ad Avast, sopratutto per l'euristica, il modulo proattivo, non presente nella versione free, è il punto di forza di Avira.

cloutz
08-06-2011, 08:49
Se parliamo della versione PRO di Avira è superiore ad Avast, sopratutto per l'euristica, il modulo proattivo, non presente nella versione free, è il punto di forza di Avira.

??
l'euristica è presente in tutte le versioni di avira, in più il modulo proattivo ha una dubbia efficacia -per lo meno non paragonabile a moduli proattivi seri-

Mega Man
08-06-2011, 09:06
Io dopo un po' mi son rotto di avere tutti questi antivirus installati ed ho lasciato solo il semplice Microsoft security essentials, è "scarso" o posso accontentarmi?

Ora ho installato questo per vedere come va...
http://www.downloadcrew.com/article/22370-comodo_internet_security_pro_2011

jedy48
08-06-2011, 11:04
Io dopo un po' mi son rotto di avere tutti questi antivirus installati ed ho lasciato solo il semplice Microsoft security essentials, è "scarso" o posso accontentarmi?

Ora ho installato questo per vedere come va...
http://www.downloadcrew.com/article/22370-comodo_internet_security_pro_2011

un pò scarso è secondo me

luke1983
08-06-2011, 11:08
??
l'euristica è presente in tutte le versioni di avira, in più il modulo proattivo ha una dubbia efficacia -per lo meno non paragonabile a moduli proattivi seri-

quoto. La proactive non funziona e l'euristica è il punto di forza di avira free rispetto ad avast.

Giacomo.56
08-06-2011, 11:21
Nessuno può aiutarmi a blindare il pc?

Mega Man
08-06-2011, 11:37
un pò scarso è secondo me

Uhm capit, quindi metto Comodo internet security e vado tranqui? :D

luke1983
08-06-2011, 11:56
Uhm capit, quindi metto Comodo internet security e vado tranqui? :D

azz... passi da uno dei più semplici a quello più complesso. Se non sei newbbo vai tranquillo :D

jedy48
08-06-2011, 12:35
Uhm capit, quindi metto Comodo internet security e vado tranqui? :D

se setti bene il firewall si :) cè anche una promozione di Comodo Internet Security Pro ,se vai nella sezione promo di antivirus ecc.. la trovi

Mega Man
08-06-2011, 13:37
se setti bene il firewall si :) cè anche una promozione di Comodo Internet Security Pro ,se vai nella sezione promo di antivirus ecc.. la trovi

Meh, è proprio quello della promo ciò di cui stavo parlando :O

Giacomo.56
08-06-2011, 16:00
Avevo scritto questo messaggio in un altro thread e mi è stata consigliata questa sezione. Allora, quello che vorrei fare è questo. Naturalmente sperando che si possa fare tutto ciò. Su un pc con Windows Vista devo cercare di:

-fare una scansione totale per cercare virus, trojan, spyware, malware e quanta più roba possibile di malevolo per poi eliminarla;

-trovare la fonte di tali infezioni. Devo vedere se vengono dai software, dalle chiavette USB infette e specialmente da Internet, in quest' ultimo caso ricavandone possibilmente l' ip. Dovrei ricavare anche la data dell' infezione;

-vedere dove vanno a finire i pacchetti se effettivamente sono infetto da spyware e roba varia;

-mettere alla prova la connessione (non il wireless. E' in cablato) vedendo se sto avendo tentativi di portscanning sul pc o se ho avuto tali tentativi, con anche intrusioni, in passato;

E una volta fatti questi controlli installare un ottimo antivirus e un ottimo firewall.

Che pensate? Concludo dicendo che se chiedo queste cose è perchè qualche tempo fa ho avuto un problema con il pc, non scansiono niente da troppo tempo e infine voglio anche cimentarmi sulla sicurezza smanettando un pò il pc tenendolo altamente protetto. Inoltre, cosa pensate dell' IDS (Intrusion Detection System)? Può essere mai utile? Spero che qui mi possiate rispondere. Grazie.

Nessuno sa suggerirmi qualcosa? Grazie.

Chill-Out
09-06-2011, 08:16
Avevo scritto questo messaggio in un altro thread e mi è stata consigliata questa sezione. Allora, quello che vorrei fare è questo. Naturalmente sperando che si possa fare tutto ciò. Su un pc con Windows Vista devo cercare di:

-fare una scansione totale per cercare virus, trojan, spyware, malware e quanta più roba possibile di malevolo per poi eliminarla;

-trovare la fonte di tali infezioni. Devo vedere se vengono dai software, dalle chiavette USB infette e specialmente da Internet, in quest' ultimo caso ricavandone possibilmente l' ip. Dovrei ricavare anche la data dell' infezione;

-vedere dove vanno a finire i pacchetti se effettivamente sono infetto da spyware e roba varia;

-mettere alla prova la connessione (non il wireless. E' in cablato) vedendo se sto avendo tentativi di portscanning sul pc o se ho avuto tali tentativi, con anche intrusioni, in passato;

E una volta fatti questi controlli installare un ottimo antivirus e un ottimo firewall.

Che pensate? Concludo dicendo che se chiedo queste cose è perchè qualche tempo fa ho avuto un problema con il pc, non scansiono niente da troppo tempo e infine voglio anche cimentarmi sulla sicurezza smanettando un pò il pc tenendolo altamente protetto. Inoltre, cosa pensate dell' IDS (Intrusion Detection System)? Può essere mai utile? Spero che qui mi possiate rispondere. Grazie.

Nessuno sa suggerirmi qualcosa? Grazie.

Giacomo hai letto la Guida in prima pagina? Comunque:



-fare una scansione totale per cercare virus, trojan, spyware, malware e quanta più roba possibile di malevolo per poi eliminarla;

-trovare la fonte di tali infezioni. Devo vedere se vengono dai software, dalle chiavette USB infette e specialmente da Internet, in quest' ultimo caso ricavandone possibilmente l' ip. Dovrei ricavare anche la data dell' infezione;

Lo strumento preposto è l'Antivirus


-vedere dove vanno a finire i pacchetti se effettivamente sono infetto da spyware e roba varia;

-mettere alla prova la connessione (non il wireless. E' in cablato) vedendo se sto avendo tentativi di portscanning sul pc o se ho avuto tali tentativi, con anche intrusioni, in passato;

Lo strumento preposto è il Firewall


E una volta fatti questi controlli installare un ottimo antivirus e un ottimo firewall.


Ti eri già risposto da solo

Matteo_76
09-06-2011, 15:48
Ciao. Spero sia il thread corretto. Su Win7 nella sezione sicurezza c'è un messaggio che dice analisi del computer necessaria: è utile e conviene farla oppure non serve ed è solo un messaggio di Microsoft che si può trascurare se si ha un antivirus? Penso sia un messaggio di Windows Defender. Grazie! :)

Su questo potete dirmi qualcosa? Grazie.

Giacomo.56
09-06-2011, 17:12
Lo so che mi serve un antivirus e un firewall. Come mi serviranno ora per trovare ogni tipo di anomalia mi servirà anche dopo per proteggermi. Ma adesso mi interessa solo la parte della pulizia e dell' analisi.
Effettivamente prima mi ero spiegato male. Lo spiego meglio qua. Lo scopo primario della mia richiesta è quello di fare un' attenta analisi al pc su una cosa "vecchia", ma forse ancora attuale, perchè tempo fa, forse, ho subito un' intrusione che mi ha recato un pò di cavilli, e temo che il problema possa ripresentarsi. Quindi devo trarne un risultato attendibile con analisi ben approfondite, perchè se inizio a scansionare e cancellare ogni spyware, o virus non posso più trarne risultati.

Allora vado a gradi sulle cose che devo fare:

1-scansione per trovare virus, spyware, malware, trojan e quanto altro di malevolo;
2-se sono infetto (sicuramente lo sarò) devo ricavarne la fonte, capendo quando sono stato infettato e chi mi ha infettato. Qui si tratta di infezioni subite mesi fa. Quindi è un lavoro arduo. Suppongo che ci voglia un ottimo antivirus o un ottimo antispyware per un' operazione del genere o addirittura mettere mani nel dos o nel bios.
3-Controllare se c' è del traffico sospetto sulle porte vedendone la destinazione e la provenienza. In questo caso credo che ci voglia un firewall o uno di quei software che controllano le porte? E di conseguenza sarebbe interessante anche un controllo all' attività svolta dalle porte nei mesi precedenti;
4-Ultima domanda. Le scansioni si fanno online?

Forse chiedo troppo ma è veramente importante. Grazie.

Chill-Out
09-06-2011, 19:55
Lo so che mi serve un antivirus e un firewall. Come mi serviranno ora per trovare ogni tipo di anomalia mi servirà anche dopo per proteggermi. Ma adesso mi interessa solo la parte della pulizia e dell' analisi.
Effettivamente prima mi ero spiegato male. Lo spiego meglio qua. Lo scopo primario della mia richiesta è quello di fare un' attenta analisi al pc su una cosa "vecchia", ma forse ancora attuale, perchè tempo fa, forse, ho subito un' intrusione che mi ha recato un pò di cavilli, e temo che il problema possa ripresentarsi. Quindi devo trarne un risultato attendibile con analisi ben approfondite, perchè se inizio a scansionare e cancellare ogni spyware, o virus non posso più trarne risultati.

Allora vado a gradi sulle cose che devo fare:

1-scansione per trovare virus, spyware, malware, trojan e quanto altro di malevolo;
2-se sono infetto (sicuramente lo sarò) devo ricavarne la fonte, capendo quando sono stato infettato e chi mi ha infettato. Qui si tratta di infezioni subite mesi fa. Quindi è un lavoro arduo. Suppongo che ci voglia un ottimo antivirus o un ottimo antispyware per un' operazione del genere o addirittura mettere mani nel dos o nel bios.
3-Controllare se c' è del traffico sospetto sulle porte vedendone la destinazione e la provenienza. In questo caso credo che ci voglia un firewall o uno di quei software che controllano le porte? E di conseguenza sarebbe interessante anche un controllo all' attività svolta dalle porte nei mesi precedenti;
4-Ultima domanda. Le scansioni si fanno online?

Forse chiedo troppo ma è veramente importante. Grazie.

2 Non è possibile risalire alla fonte

giankaste
09-06-2011, 20:01
Ciao a tutti io sul mio pc ho installato Comodo Internet Security Pro preso in promo con licenza 1 anno :D va bene cosi o devo affiancargli qualcos'altro???
Win 7 Ultimate 64 Bit

luke1983
09-06-2011, 20:26
Ciao a tutti io sul mio pc ho installato Comodo Internet Security Pro preso in promo con licenza 1 anno :D va bene cosi o devo affiancargli qualcos'altro???
Win 7 Ultimate 64 Bit

lì c'è tutto quello che ti serve.

Puoi farmi un piacere? puoi provare ad inserire Firefox tra i programmi "Sandboxa sempre"?
Defence+ -> Regole di sicurezza computer -> Sanboxa sempre
Inseriscilo come Parzialmente limitato e senza virtualizzazione. Fammi sapere se funziona. Ovviamente la sandbox deve essere attiva :)

Ovviamente se vuoi eh ;)

Giacomo.56
09-06-2011, 20:39
2 Non è possibile risalire alla fonte

E il resto? Immagino di si.

Chill-Out
10-06-2011, 08:10
E il resto? Immagino di si.

Si, con Antivirus e Firewall :)

Giacomo.56
10-06-2011, 11:18
Si, con Antivirus e Firewall :)

Quindi come posso iniziare ad agire? Suggerimenti?

Chill-Out
10-06-2011, 11:32
Quindi come posso iniziare ad agire? Suggerimenti?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737

giankaste
10-06-2011, 11:59
lì c'è tutto quello che ti serve.

Puoi farmi un piacere? puoi provare ad inserire Firefox tra i programmi "Sandboxa sempre"?
Defence+ -> Regole di sicurezza computer -> Sanboxa sempre
Inseriscilo come Parzialmente limitato e senza virtualizzazione. Fammi sapere se funziona. Ovviamente la sandbox deve essere attiva :)

Ovviamente se vuoi eh ;)

Ok fatto come mi hai detto e funziona, puoi spiegarmi questa prova? ;)

luke1983
10-06-2011, 12:19
Ok fatto come mi hai detto e funziona, puoi spiegarmi questa prova? ;)

hai impostato la Configurazione Proactive?

giankaste
10-06-2011, 12:28
hai impostato la Configurazione Proactive?

No, comodo internet security.

giankaste
10-06-2011, 14:41
Ok fatto come mi hai detto e funziona, puoi spiegarmi questa prova? ;)

Rettifico, non va la pagina a questo link:http://pingtest.net/ mi si freeza il browser e si impalla devo uscire forzatamente :confused:

luke1983
10-06-2011, 16:16
Rettifico, non va la pagina a questo link:http://pingtest.net/ mi si freeza il browser e si impalla devo uscire forzatamente :confused:

si, l'avevo notato anch'io ma...

No, comodo internet security.

... è questo il problema: con la Proactive tutti i programmi sanboxati non funzionano in fase di connessione. Da quello che ho potuto capire Comodo impedisce la creazione della socket. Non far caso a quest'ultima frase: chi ne capisce ha capito ;)

Volevo capire se era un problema isolato o se si verifica sempre. A quanto pare è un bug. L'ho segnalato tempo fa ma ancora non l'hanno risolto. :(

Che poi c'è anche un'altra mancanza: perchè i programmi sandboxati con virtualizzazione devono necessariamente funzionare con privilegi inferiori? Se io virtualizzo perchè non darmi la possibilità di avviare il software con privilegi normali?

Infine: la possibilità di cambiare l'hard disk della cartella VirtualRoot sarebbe gradita ;)

luke1983
14-06-2011, 14:18
Per quelli che consigliano di affiancare Prevx a CIS 5 -> https://forums.comodo.com/leak-testingattacksvulnerability-research/weakness-of-the-gpcode-t65960.0.html;msg512678#msg512678

In particolare questo passaggio:
Then how does COMODO protect against this BY DEFAULT. By default, antivirus detection is enough to detect gpcode and any of its variants. Lets not make false comments by saying CIS does not protect its users against gpcode. CIS DOES prevent against the REAL threat wih its antivirus right now.

In pratica Comodo protegge anche dal gpcode :D

nV 25
15-06-2011, 10:36
ok, come promesso 2 settimane fà, riporto su la discussione quotando la "versione rielaborata" di un mio pensiero,


Per costruire una VALIDA configurazione di sicurezza non è necessario dover installare n soluzioni diverse.

Mi permetto, quindi, di suggerire di nuovo dei nomi che risolvono la quasi totalità dei problemi derivanti da malware senza costringere l'utente a spendere cifre eccessive o a barcamenarsi in chissà quali interventi in fase di settaggio.

Sistemi a 32bit:
senza dubbio DefenseWall.

[costo per il 1° anno: poco meno di 30€, circa 13 per i rinnovi...]
[Difficoltà di configurazione: praticamente inesistente]
[Ha il Firewall! che sostanzialmente NON richiede alcun intervento]
["Più spiazzante per l'utente" in virtù del modello di sicurezza adottato (Policy-Based Sandbox)--> NON PREGIUDICA CMQ la SICUREZZA del PC ma può impattare solo sul piano "psicologico"...]
[La presenza di un eventuale Keylogger è facilmente mostrata via POP-UP]

In subordine, Sandboxie.

[Risulta indiscutibilmente di più semplice comprensione in virtù del modo in cui è concepito il suo SandBox]
[La fase di configurazione richiede un intervento dell'utente leggermente più marcato rispetto a DefenseWall]
[Rimette completamente nelle mani dell'utente la scelta sul cosa "conservare o eliminare" da una sessione Sandboxata:
poichè ciò che è salvato al di fuori del Sandbox non incontrerà più restrizioni da parte del programma, ne discende che la fase di cui sopra rappresenta IL MOMENTO CRITICO di questo programma...]
[Se si opta per la versione a pagamento, si hanno ovviamente diverse limitazioni in meno.
Costo della licenza vitalizia: sui 30€]




Sistemi a 64bit:
Sandboxie [vedi sopra per la sua "descrizione"].


Con la speranza che qualcuno colga il messaggio, saluto la platea...:)

luke1983
15-06-2011, 11:18
perchè sul 64bit solo sandboxie?

nV 25
15-06-2011, 12:31
perchè non esiste una versione x64 compatibile di DefenseWall e, dunque, l'unica alternativa è Sandboxie, in linea peraltro con i consigli dati per il mondo 32bit...

luke1983
15-06-2011, 17:09
perchè non esiste una versione x64 compatibile di DefenseWall e, dunque, l'unica alternativa è Sandboxie, in linea peraltro con i consigli dati per il mondo 32bit...

si ok ma allora un'alternativa consistente anche per il 64-bit? mica sono dei Mac :D

nV 25
15-06-2011, 17:41
si ok ma allora un'alternativa consistente anche per il 64-bit? mica sono dei Mac :D

Senza offesa, ma mi prende lo sconforto a leggere un intervento come questo...

Quello che emerge, infatti, è che postare equivale (spesso) a cestinare il proprio tempo visto che le cose vengono lette solo superficialmente...

E' chiaro che tanto sul 32bit che sul 64 esistono n soluzioni diverse...


Il mio post, però, partiva da una condizione che, non a caso, è stata bellamente saltata...


La ripropongo, quindi:

volete spendere poco (o nulla...) &,
al contempo,
semplificarvi la vita tanto nella fase di configurazione che dell'uso quotidiano? (del programma che dovrà difendervi)...


Se SI, allora sono veri i nomi che ho fatto.



Se risulto cosi' ermetico, allora è giusto che mi dia realmente all'ippica dato che qui si deve spiegare anche l'ovvio...

tecnologico
15-06-2011, 17:55
mi è venuto un vago sospetto : io ho installato comodo firewall ma non ho configurato nulla. installato e bon. è come non averlo vero? :stordita:

luke1983
15-06-2011, 18:09
Senza offesa, ma mi prende lo sconforto a leggere un intervento come questo...

Quello che emerge, infatti, è che postare equivale (spesso) a cestinare il proprio tempo visto che le cose vengono lette solo superficialmente...

E' chiaro che tanto sul 32bit che sul 64 esistono n soluzioni diverse...


Il mio post, però, partiva da una condizione che, non a caso, è stata bellamente saltata...


La ripropongo, quindi:

volete spendere poco (o nulla...) &,
al contempo,
semplificarvi la vita tanto nella fase di configurazione che dell'uso quotidiano? (del programma che dovrà difendervi)...


Se SI, allora sono veri i nomi che ho fatto.



Se risulto cosi' ermetico, allora è giusto che mi dia realmente all'ippica dato che qui si deve spiegare anche l'ovvio...
Lo so anch'io che esistono n programmi diversi, ma lo stesso vale sul 32. Eppure hai fatto dei nomi per il 32. perchè non ne hai fatti anche per il 64?
Per la questione risparmio ok, ma possibile che i programmi a pagamento su 64 siano tutti abbondandemente sopra i 30€ annuali?

Se non ho capito si vede che mi sono rimbambito :mbe:

nV 25
15-06-2011, 18:20
Lo so anch'io che esistono n programmi diversi, ma lo stesso vale sul 32. Eppure hai fatto dei nomi per il 32. perchè non ne hai fatti anche per il 64?
forse perchè non esitono??

Ti ho detto poco fa che DW non ha una versione per 64bit, e solo DW/SB rispondono alle condizioni intuitività-economicità (+ MAX efficacia, ovviamente)...

Per la questione risparmio ok, ma possibile che i programmi a pagamento su 64 siano tutti abbondandemente sopra i 30€ annuali?

Se non ho capito si vede che mi sono rimbambito :mbe:
Se escludi CIS/OA free, dimmi te quanti programmi in circolazione costano sui 40€ per 2 anni, 50 per 3, 60 per 4 e cosi' via*...

*ipotesi di DefenseWall...


KIS, forse? :D
NOD32? :mbe:





Ah, si:
Symantec! :asd:

arnyreny
15-06-2011, 18:29
mi è venuto un vago sospetto : io ho installato comodo firewall ma non ho configurato nulla. installato e bon. è come non averlo vero? :stordita:

va bene uguale...
quello che riconosce di cattivo ne blocca la connessione per il resto
basta che al momento che ti pone le domande tu risponda in maniera giusta....

luke1983
15-06-2011, 18:31
beh, KIS potrebbe essere una buona alternativa. E' più esoso di memoria ma considerando che il 64 permette di andare oltre i 3 GB effettivi...

nV 25
15-06-2011, 18:41
beh, KIS potrebbe essere una buona alternativa. E' più esoso di memoria ma considerando che il 64 permette di andare oltre i 3 GB effettivi...
si si:
fai 2 conti e poi dimmi se in 3 anni spendi meno di 60€...:asd:












Senza contare poi che DW/Sbxie, oltre che più intuitivi (ma di gran lunga...), sono anche più effettivi (senza paura di smentita, guarda)...

nV 25
15-06-2011, 18:43
Va bè:

FINE cmq del mio supporto su questo thread...

Mi limiterò, con una certa cadenza e sempre che non lo dimentichi, a uppare sempre il solito pensiero...


Sicuro di fare la cosa giusta, un saluto affettuoso di nuovo a tutti...

luke1983
15-06-2011, 19:57
si si:
fai 2 conti e poi dimmi se in 3 anni spendi meno di 60€...:asd:

Senza contare poi che DW/Sbxie, oltre che più intuitivi (ma di gran lunga...), sono anche più effettivi (senza paura di smentita, guarda)...

si ma KIS è da considerare solo se sei su 64 bit. Altrimenti, come dici giustamente tu, si va di DefenceWall.

Secondo un mio ragionamento puramente logico e non provato: se uno ha un 64 bit, ha necessità di molta memoria; se necessita di molta memoria ha un pc potente, gioca, fa editing e chissà cos'altro. Se fa tutto questo, spendere tot euro all'anno non cambia molto la vita.

Personalmente c'è anche un altro punto da considerare. Il modo di usare il pc. Se vado sempre sugli stessi siti sicuri, non ho p2p oppure accendo il pc 1 volta al mese per leggere le ultime news, non serve l'AV migliore di tutti e soprattutto non ne serve uno a pagamento. Tanto più che tra quelli gratis ci sono delle valide opzioni (Avast, Avira).
Io sono un utente più skillato ma uso CIS5 ma vado sempre sugli stessi siti, tranne rari casi in cui mio fratello girovaga per la rete.

marcoesse
15-06-2011, 20:01
beh, KIS potrebbe essere una buona alternativa. E' più esoso di memoria ma considerando che il 64 permette di andare oltre i 3 GB effettivi...
Kis 2012 dicono sia leggerissima e che vada già bene considerando che è la prima rilasciata tutto fa' ben sperare nelle successive CF1 e CF2

fai 2 conti e poi dimmi se in 3 anni spendi meno di 60€...:asd:
giusto per essere precisi :)
se una famiglia ha 3 Pc (postazioni) sono 16,65 €uro a Postazione non mi sembra male ;)
http://www.questar.it/shop/customer/home.php?publisher=KS
Kaspersky Internet Security 2011 - 3 Desktop Rinnovo (versione elettronica) - 11 Ita ESD
€ 41,63 x = € 41,63 , Iva esclusa 20%
€ 41,63 IVA 20%:€ 8,33 TOTALE ORDINE: € 49,96

arnyreny
15-06-2011, 20:02
si ma KIS è da considerare solo se sei su 64 bit. Altrimenti, come dici giustamente tu, si va di DefenceWall.
Se vado sempre sugli stessi siti sicuri, non ho p2p oppure accendo il pc 1 volta al mese per leggere le ultime news, non serve l'AV migliore di tutti e soprattutto non ne serve uno a pagamento

in questo caso uac al massimo e antivir sono piu' che sufficcienti;)

luke1983
15-06-2011, 20:10
in questo caso uac al massimo e antivir sono piu' che sufficcienti;)

vedi! appunto dico. Perchè pagare e farsi tanti conti su quale sia meglio, semplice, completo ecc... quando si usa il pc già in maniera sicura.
Una mia amica ad esempio sa a stento accenderlo il pc. Lo usa solo per ricevere posta quando fa i corsi d'aggiornamento per gli insegnanti o quando deve preparare delle tesi in Word.
Le ho messo Avira, uac abilitato e Firewall di Win 7. Sono 2 anni che glie l'ho sistemato e non c'ha nemmeno un virus.

Il uac però non lo sopporto. E' troppo invasivo perchè non ricorda le risposte. Preferisco il Defence+ e visto che ci sono ho messo pure l'AV di Comodo che fa bene il suo lavoro solo in combo con la suite.

arnyreny
15-06-2011, 20:25
si ritorna al solito punto....non esiste la configurazione ideale
esiste quella piu' appropriata alle nostre esigenze....
che si voglia spendere o meno degli euri:fagiano:
su questo non ci piove;) :read:

luke1983
15-06-2011, 21:13
si ritorna al solito punto....non esiste la configurazione ideale
esiste quella piu' appropriata alle nostre esigenze....
che si voglia spendere o meno degli euri:fagiano:
su questo non ci piove;) :read:

quindi il discorso di NV25 è più un "veritas in medio est"

arnyreny
15-06-2011, 21:50
quindi il discorso di NV25 è più un "veritas in medio est"

Non mi permetto di giudicare le dritte di NV .... non ne sarei all'altezza

solo che ho punti di vista differenti...io credo che il meglio per noi avvolte non sia il meglio per altri e viceversa:doh:

luke1983
15-06-2011, 22:06
Non mi permetto di giudicare le dritte di NV .... non ne sarei all'altezza

solo che ho punti di vista differenti...io credo che il meglio per noi avvolte non sia il meglio per altri e viceversa:doh:

la penso come te: che il punto di vista migliore è in base alle proprie caratteristiche :)

nV 25
16-06-2011, 11:34
ok, visto che in questo thread mi sembra sia possibile fare i conti in tasca all'omino, mi permetto anch'io di tirare giù velocemente 2 dati.

Ipotesi di partenza:

l'omino in questione utilizza i programmi 4 anni su una postazione singola
il tasso di cambio resta costante nel corso del tempo


Caso DefenseWall:
ha una struttura di costo che prevede un esborso iniziale e dei pagamenti periodici con cadenza annuale che determinano il diritto dell'utente a poter utilizzare l'ultima versione disponibile del programma stesso.

1° anno = € 29.72 (https://secure.plimus.com/jsp/buynow.jsp?contractId=1651658)

Rinnovi (per il 2°, 3° e 4° anno)= € 11.56 (https://secure.plimus.com/jsp/buynow.jsp?contractId=1653997)

Totale: 29.72 + 3x11.56 = € 64.4


Sandboxie:
la sua struttura di costo prevede un unico esborso indipendentemente dal tempo di utilizzo del programma stesso.

Totale: € 34.51 (https://www.cleverbridge.com/296/purl-Buy-Personal-License)


Kaspersky:
la faccenda si complica perchè, se non vado errato, l'on-line store non consente di acquistare una licenza per più di 2 anni, ma cmq quello che se ne ricava è già sufficiente a capire il succo del discorso...

Per risparmiare, l'omino sarà obbligato a comprare oggi la licenza valida 2 anni,
totale = € 89.95 (http://www.kasperskystore.it/acquista-scarica-anti-virus-kaspersky-pc.html) (per soli 2 anni! di utilizzo)


Nod32:
(come per Kaspersky, mi fermo per semplicità al 2° anno),
Totale = 54 (per il 1° acquisto) + 43.20 (per i singoli rinnovi) = € 97.2 (per soli 2 anni! di utilizzo)




Ora, se volete si continua e si fa anche la tabellina ma, onestamente, non vedo partita anche se la dovessimo buttare solo sul piano economico ...




E' vero, cmq, il vostro assunto secondo il quale ciò che è adatto alle esigenze di Tizio NON RAPPRESENTA NECESSARIAMENTE l'adatto in senso assoluto...

D'altro lato, quelle 2 soluzioni sono PRESSOCHE' SCONOSCIUTE AI PIU' sebbene (sulla carta) potrebbero paradossalmente rispondere proprio alle esigenze dei più di cui sopra visto che sono intuitivi e oggettivamente efficaci.

Aggiungo (anche se l'ho detto chiaramente circa 2 settimane fà proprio su questo thread):
è chiaro che quando penso ad un'utenza adatta a questi software penso cmq sempre a figure capaci almeno un minimo di utilizzare un sistema complesso come un Pc (vedi anche il post 3885 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35281625&postcount=3885) e 3888 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35281788&postcount=3888)).
E' chiaro inoltre che questi utenti dovranno sempre affiancare anche una soluzione di difesa tradizionale (l'antivirus vero e proprio), concetto anche questo affrontato (vedi post 3882 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35281536&postcount=3882))...


Speriamo realmente che questo sia il mio ultimo intervento,
ciao di nuovo. :)

marcoesse
16-06-2011, 12:06
giusto per essere precisi :)
se una famiglia ha 3 Pc (postazioni) sono 16,65 €uro a Postazione non mi sembra male ;)
http://www.questar.it/shop/customer/home.php?publisher=KS
Kaspersky Internet Security 2011 - 3 Desktop Rinnovo (versione elettronica) - 11 Ita ESD
€ 41,63 x = € 41,63 , Iva esclusa 20%
€ 41,63 IVA 20%:€ 8,33 TOTALE ORDINE: € 49,96
se in una famiglia ci sono 3 Pc cosa ormai molto diffusa
una postazione rinnovo Kis 2012 costa 16,65 €uro a Postazione
http://www.questar.it/shop/customer/home.php?publisher=KS
se 16,65 euro all'anno a PC sono sono tanti o pochi ognuno lo valuta secondo le proprie idee :)
ciao
KIS 2012 funziona benissimo sui 64 bit ;)

Bik
16-06-2011, 12:15
Report OPSWAT: MSE Antivirus più diffuso al mondo
http://news.swzone.it/swznews-29734.php

Draven94
16-06-2011, 16:31
Seguendo le ultime pagine non ho potuto non notare i vari interventi e i vari pensieri sui "sistemi di sicurezza". Ora, per vari motivi sono tornato ad un uso più intenso di W7 x64. Leggendo un pò qua e un pò là (compresa la home di questo thread) mi chiedevo quale potesse essere un buon HIPS per il mio OS. Escludendo OA che ho testato e disinstallato perchè non "adattabile" alla mia macchina, Sandboxie potrebbe fare al mio caso però non riesco a capire cosa accade alla scadenza dei 30gg di utilizzo. E' possibile ancora usarlo senza ulteriori limitazioni o sarò costretto alla sua disinstallazione perchè "da acquistare"?

nV 25
16-06-2011, 17:00
[...] però non riesco a capire cosa accade alla scadenza dei 30gg di utilizzo. E' possibile ancora usarlo senza ulteriori limitazioni o sarò costretto alla sua disinstallazione perchè "da acquistare"?
semplicemente, non appena inizi una sessione sandboxata (per es. quando lanci il browser..) ti compare un'avviso per 5 secondi che ti informa che quella limitazione (più altre cose, come ad es la possibilità di "forzare" determinati programmi a partire sempre sandboxati) sarebbe rimossa se tu passassi alla versione a pagamento...

Direi un prezzo più che accettabile...:)

Draven94
16-06-2011, 17:27
semplicemente, non appena inizi una sessione sandboxata (per es. quando lanci il browser..) ti compare un'avviso per 5 secondi che ti informa che quella limitazione (più altre cose, come ad es la possibilità di "forzare" determinati programmi a partire sempre sandboxati) sarebbe rimossa se tu passassi alla versione a pagamento...

Direi un prezzo più che accettabile...:)
Perfetto, grazie della delucidazione.

nV 25
16-06-2011, 18:39
figurati...


Per avere ancora più chiaro il concetto, ti mostro il pop-up (in inglese, ma solo perchè ho installato questa versione)...

Dice cmq pari pari le cose che ho detto prima, ciao. :)

http://img21.imageshack.us/img21/6739/immagine1rh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/immagine1rh.jpg/)

luke1983
16-06-2011, 18:43
se in una famiglia ci sono 3 Pc cosa ormai molto diffusa
una postazione rinnovo Kis 2012 costa 16,65 €uro a Postazione
http://www.questar.it/shop/customer/home.php?publisher=KS
se 16,65 euro all'anno a PC sono sono tanti o pochi ognuno lo valuta secondo le proprie idee :)
ciao
KIS 2012 funziona benissimo sui 64 bit ;)

esattamente.

Ansem_93
17-06-2011, 12:54
Raga vorrei un consiglio su quale programma usare per il controllo dei virus.
Al momento uso a-square per controllare cosa mi entra,però ho sentito parlare bene anche di malwarebyte,secondo voi qual'è migliore?

Bik
17-06-2011, 14:15
A-squared (ora Emisoft antimalware) è un antispyware che integra anche un motore antivirus, Malwarebyte antimalware è solo un antispyware.
Siccome nella versione free nessuno dei due ha un controllo in tempo reale e nessuno dei due è un antivirus vero dovresti affiancargli un antivirus, sempre se non lo hai già installato.
Casomai leggi la prima pagina e, se hai altri dubbi, dacci dei dati, come il sistema operativo, se hai altri software di sicurezza (antivirus, firewall, HIPS) e che protezione vuoi ottenere.

jedy48
17-06-2011, 17:36
Raga vorrei un consiglio su quale programma usare per il controllo dei virus.
Al momento uso a-square per controllare cosa mi entra,però ho sentito parlare bene anche di malwarebyte,secondo voi qual'è migliore?

Emsisoft Antimalware è un ottimo Anti-Virus + Anti-Malware e è meglio di altri tipo Avira ec..quindi io userei quello;)

Draven94
17-06-2011, 18:31
figurati...


Per avere ancora più chiaro il concetto, ti mostro il pop-up (in inglese, ma solo perchè ho installato questa versione)...

Dice cmq pari pari le cose che ho detto prima, ciao. :)

http://img21.imageshack.us/img21/6739/immagine1rh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/immagine1rh.jpg/)
Grazie ancora. Alla fine l'ho installato e come giustamente hai affermato il popup di avviso è sopportabile in virtù della "sostanza" che il prodotto è in grado di offrire.

Ansem_93
17-06-2011, 22:09
A-squared (ora Emisoft antimalware) è un antispyware che integra anche un motore antivirus, Malwarebyte antimalware è solo un antispyware.
Siccome nella versione free nessuno dei due ha un controllo in tempo reale e nessuno dei due è un antivirus vero dovresti affiancargli un antivirus, sempre se non lo hai già installato.
Casomai leggi la prima pagina e, se hai altri dubbi, dacci dei dati, come il sistema operativo, se hai altri software di sicurezza (antivirus, firewall, HIPS) e che protezione vuoi ottenere.

si scusa,io ora ho avast free con cui mi sono sempre trovato benissimo,e volevo un buon antispiware appunto per controllare le poche cose che passano (in genere coockies)

arnyreny
17-06-2011, 22:12
si scusa,io ora ho avast free con cui mi sono sempre trovato benissimo,e volevo un buon antispiware appunto per controllare le poche cose che passano (in genere coockies)

avast fa anche da antispy...metti hitman pro una scansione a settimana e li cancelli tutti;)

Ansem_93
18-06-2011, 12:09
avast fa anche da antispy...metti hitman pro una scansione a settimana e li cancelli tutti;)

ma hitman pèro è anche lui portable o va installato?
E visto che siamo in argomento: perchè spesso i cookies vengono considerati virus?

arnyreny
18-06-2011, 15:01
ma hitman pèro è anche lui portable o va installato?
E visto che siamo in argomento: perchè spesso i cookies vengono considerati virus?

non sono virus ,dal in glese cookies biscottini
non vorrei essere troppo sintetico per farti un'idea per poi confonderti ancora di piu' ...quindi ti rimando a leggere qui c'e' spiegato molto bene cosa sono e a che servono
http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie

per quanto riguarda hitman pro,non e' in realtime quindi non ti appesantisce il sistema ...lo puoi installare oppure crearne uno portable,ma poi alla fine occupa pochissime risorse e' free fi quando no elimini il primo malware da quel momento parte una trial di 30 giorni,che ti fa continuare ad eliminare i malware.dopo i 30 giorni puoi solo fare scansioni....eliminare i cookie e' free;)

Bik
20-06-2011, 08:06
si scusa,io ora ho avast free con cui mi sono sempre trovato benissimo,e volevo un buon antispiware appunto per controllare le poche cose che passano (in genere coockies)

Per i Cookies ti consiglio di installare Emisoft antimalware e fare la scansione rapida, eliminando tranquillamente i cookie e controllando il resto, visto che ha molti falsi positivi.
Per completare la protezione antispyware di Avast puoi installare anche malwarebytes antimalware free e fargli fare qualche scansione ogni tanto.
Hitman, che ti consiglia giustamente arnyreny è ottimo per le scansioni, visto che è velocissimo e trova tanto (anche troppo), considera solo che la versione scaricata vale 30gg dopo la prima rimozione, scaduti i giorni rileva gli spyware ma non li rimuove, a meno di acquistare la licenza.

johnpetrucci77
21-06-2011, 16:45
spero di "imbroccare" la sezione giusta.

Dunque,

il mio portatile sony vaio con core i5 è stato formattato di recente.
Avevo una licenza di nod 32 (multi) che è scaduta.
Cosi ho voluto provare kis 2011, pensando di prendere due piccioni con una fava(firew&antivir).

Ora, sulla bontà del programma non discuto ma mi ha "piantato" il pc!

Lento nell'avvio, in navigazione e l'Hd lavora praticamente sempre.

Volevo cambiare l'antivirus e sono alla ricerca di qualcosa che non appesantisca il sistema e che sia buono.
Magari da accoppiare ad un firewall.

Cosa mi consiglaite?

Draven94
21-06-2011, 20:25
spero di "imbroccare" la sezione giusta.

Dunque,

il mio portatile sony vaio con core i5 è stato formattato di recente.
Avevo una licenza di nod 32 (multi) che è scaduta.
Cosi ho voluto provare kis 2011, pensando di prendere due piccioni con una fava(firew&antivir).

Ora, sulla bontà del programma non discuto ma mi ha "piantato" il pc!

Lento nell'avvio, in navigazione e l'Hd lavora praticamente sempre.

Volevo cambiare l'antivirus e sono alla ricerca di qualcosa che non appesantisca il sistema e che sia buono.
Magari da accoppiare ad un firewall.

Cosa mi consiglaite?

Letta la prima pagina? :D
Comunque sia, il discorso è molto soggettivo, non c'è una configurazione "fissa" per tutti gli utenti. Nello specifico e quindi parlando dei singoli prodotti come ti ho anticipato in prima pagina c'è una descrizione per ognuno di essi con pregi e difetti ;)
Ovviamente c'è anche da tenere in considerazione l'architettura del sistema (32bit o 64bit) perchè in particolar modo sui 64 alcuni soft non vanno.

Andrea9907
21-06-2011, 23:32
spero di "imbroccare" la sezione giusta.

Dunque,

il mio portatile sony vaio con core i5 è stato formattato di recente.
Avevo una licenza di nod 32 (multi) che è scaduta.
Cosi ho voluto provare kis 2011, pensando di prendere due piccioni con una fava(firew&antivir).

Ora, sulla bontà del programma non discuto ma mi ha "piantato" il pc!

Lento nell'avvio, in navigazione e l'Hd lavora praticamente sempre.

Volevo cambiare l'antivirus e sono alla ricerca di qualcosa che non appesantisca il sistema e che sia buono.
Magari da accoppiare ad un firewall.

Cosa mi consiglaite?
Beh, io da 2 mesi circa uso Comodo internet security (sia antivirus che firewall) e devo dire che mi trovo bene, almeno per ora; poi a questo mondo niente è perfetto....

Mega Man
22-06-2011, 07:31
spero di "imbroccare" la sezione giusta.

Dunque,

il mio portatile sony vaio con core i5 è stato formattato di recente.
Avevo una licenza di nod 32 (multi) che è scaduta.
Cosi ho voluto provare kis 2011, pensando di prendere due piccioni con una fava(firew&antivir).

Ora, sulla bontà del programma non discuto ma mi ha "piantato" il pc!

Lento nell'avvio, in navigazione e l'Hd lavora praticamente sempre.

Volevo cambiare l'antivirus e sono alla ricerca di qualcosa che non appesantisca il sistema e che sia buono.
Magari da accoppiare ad un firewall.

Cosa mi consiglaite?

Guarda se questa offerta di Comodo internet security è ancora valida, può fare al caso tuo ;)

http://www.techno360.in/comodo-internet-security-pro-2011-free-license/

johnpetrucci77
22-06-2011, 08:53
GRazie a tutti.

Proverò comodo, sperando l'offerta sia ancora valida!


Grazie!

SiR.OnLy
24-06-2011, 20:50
ciao a tutti,
sn un nabbo e vorrei cambiare il mio sistema di protezione (per il mio nuovo notebook)..

da anni uso di solito: Avast Free, Spybot Search And Destroy e Windows Defender..

Pensavo di avere un buon antivirus e anti-spyware ma vedo che nessuno li usa quindi sn un po' perplesso :P

Volevo capire quale poteva essere una buona soluzione FREE con il miglior rapporto leggerezza/qualità.. Se possibile vorrei evitare di avere 15 antivirus, 12 antispyware, 13 antimalware e quant'altro :D

Ovviamente sistema a 64bit :P

luke1983
24-06-2011, 21:27
ciao a tutti,
sn un nabbo e vorrei cambiare il mio sistema di protezione (per il mio nuovo notebook)..

da anni uso di solito: Avast Free, Spybot Search And Destroy e Windows Defender..

Pensavo di avere un buon antivirus e anti-spyware ma vedo che nessuno li usa quindi sn un po' perplesso :P

Volevo capire quale poteva essere una buona soluzione FREE con il miglior rapporto leggerezza/qualità.. Se possibile vorrei evitare di avere 15 antivirus, 12 antispyware, 13 antimalware e quant'altro :D

Ovviamente sistema a 64bit :P
comincia a togliere spybot perchè non è aggiornato da anni.
Avast va bene. Disattiva il Windows defender perchè avast ha già il suo modulo antispyware.
Al massimo puoi affiancare Malwarebytes o Hitman Pro per un controllo periodico NON in real time
Come firewall lascerei quello di Windows 7. Inutile incasinarti con altri più complessi

SiR.OnLy
24-06-2011, 21:36
comincia a togliere spybot perchè non è aggiornato da anni.
Avast va bene. Disattiva il Windows defender perchè avast ha già il suo modulo antispyware.
Al massimo puoi affiancare Malwarebytes o Hitman Pro per un controllo periodico NON in real time
Come firewall lascerei quello di Windows 7. Inutile incasinarti con altri più complessi

in che senso spybot non è aggiornato da anni? faccio aggiornamenti ogni 2 o 3 giorni.. O.o intendi la versione del programma in se?

avevo già pensato a malwarebytes.. stavo pensando se cambiare avast con avira o comodo.. ma appunto non conoscendoli nn saprei!

quindi tu mi consiglieresti semplicemente di tenere: Avast + Malware../Hitman Pro e lasciare il firewall di windows? Niente di +?
Un qualcosa simile a spybot (immunizzazione) ? (ovviamente parlo nella mia ignoranza in materia)..

luis fernandez
25-06-2011, 00:17
in che senso spybot non è aggiornato da anni? faccio aggiornamenti ogni 2 o 3 giorni.. O.o intendi la versione del programma in se?

avevo già pensato a malwarebytes.. stavo pensando se cambiare avast con avira o comodo.. ma appunto non conoscendoli nn saprei!

quindi tu mi consiglieresti semplicemente di tenere: Avast + Malware../Hitman Pro e lasciare il firewall di windows? Niente di +?
Un qualcosa simile a spybot (immunizzazione) ? (ovviamente parlo nella mia ignoranza in materia)..

metti avast o al massimo avira....lascia perdere comodo antivirus
La tua premessa è che sei un nabbo...se è cosi, non ti incasinare con firewall di terze parti, ma come ha detto luke, lascia il fw di windows...se poi te la senti e hai un buon nb, allora puoi mettere comodo fw o altri.
per il resto, metti malware e hitman pro.

SiR.OnLy
25-06-2011, 00:26
metti avast o al massimo avira....lascia perdere comodo antivirus
La tua premessa è che sei un nabbo...se è cosi, non ti incasinare con firewall di terze parti, ma come ha detto luke, lascia il fw di windows...se poi te la senti e hai un buon nb, allora puoi mettere comodo fw o altri.
per il resto, metti malware e hitman pro.

ahah ok ok XD

nabbo in quanto a "conoscenze relative ai sistemi di sicurezza quali malware, spyware e quant'altro".. per il resto studio informatica all'università quindi su molti fronti me ne intendo XD

ho specificato nabbo appunto per intendere in questo campo specifico :D

basta che appunto mi fate capire che programmi (se possibile free) devo installare e ci metto 2 secondi a imparare i settaggi :D
No problem ad avere firewall di terzi con settaggi da fare..
Mi basta non avere troppi programmi e basta.. Tipo 1 antivirus, 1 antimalware, 1 antispyware e 1 firewall..
Tra l'altro sto guardando che online parlano tanto male di avast rispetto ad avira :\


forse mi ero spiegato male :P

jedy48
25-06-2011, 07:47
ahah ok ok XD

nabbo in quanto a "conoscenze relative ai sistemi di sicurezza quali malware, spyware e quant'altro".. per il resto studio informatica all'università quindi su molti fronti me ne intendo XD

ho specificato nabbo appunto per intendere in questo campo specifico :D

basta che appunto mi fate capire che programmi (se possibile free) devo installare e ci metto 2 secondi a imparare i settaggi :D
No problem ad avere firewall di terzi con settaggi da fare..
Mi basta non avere troppi programmi e basta.. Tipo 1 antivirus, 1 antimalware, 1 antispyware e 1 firewall..
Tra l'altro sto guardando che online parlano tanto male di avast rispetto ad avira :\


forse mi ero spiegato male :P

allora metti comodo internet security ;)

Kohai
26-06-2011, 14:39
ahah ok ok XD

...
Tra l'altro sto guardando che online parlano tanto male di avast rispetto ad avira :\


Sarei curioso di sapere in quale sito....

luke1983
26-06-2011, 16:26
ahah ok ok XD

nabbo in quanto a "conoscenze relative ai sistemi di sicurezza quali malware, spyware e quant'altro".. per il resto studio informatica all'università quindi su molti fronti me ne intendo XD

ho specificato nabbo appunto per intendere in questo campo specifico :D

basta che appunto mi fate capire che programmi (se possibile free) devo installare e ci metto 2 secondi a imparare i settaggi :D
No problem ad avere firewall di terzi con settaggi da fare..
Mi basta non avere troppi programmi e basta.. Tipo 1 antivirus, 1 antimalware, 1 antispyware e 1 firewall..
Tra l'altro sto guardando che online parlano tanto male di avast rispetto ad avira :\


forse mi ero spiegato male :P
le configurazioni migliori se non hai problemi di incasinamento sono
1) avira + comodo + emisoft anti-malware (on demand per la MEGAscansione luuuunga) / Malwarebytes / Hitman Pro (per la scansione veloce)
2) CIS 5 comepleto di AV e Configurazione Proactive

Ho consigliato avira e non avast perchè comodo ha già in sè alcune caratteristiche di avast però come firewall è il migliore. Se però avira dovesse darti problemi con gli update, metti avast non installando i moduli che non interessano

La 1 va bene se vaghi per internet. La 2 se fai un uso più tranquillo del pc.

A questo puoi aggiungere la sostituzione dei DNS con altri filtrati (Comodo, Norton DNS, OpenDNS)

Prendi DNSBenchmark o NameBench; fai il test e prendi i dns filtrati più veloci.

Sul lato browser usa firefox e installa adblock Plus, Noscript e LastPass. Nel primo sottoscrivi la lista "EasyList + EasyPrivacy" e "Xfiles" per i file italiani.
Gli altri 2 addon lasciali a default che vanno bene così.

Se vuoi ancora incrementare il livello di sicurezza metti SpywareBlaster che ha la funzione di immunizzazione dei browser (IE e Firefox) simile a Spybot. L'unico problema è che devi aggiornarlo manualmente di tanto in tanto.

Quello che ti ho elencato ha il vantaggio di operare a diversi livelli quindi il sistema non viene appesantito più del necessario.
Ad esempio: i dns non appesantiscono il pc perchè il controllo non è sulla macchina (se studi informatica dovresti aver già studiato programmazione in rete :D ). Lo stesso vale per l'immunizzazione: SpywareBlaster non rallenta perchè inserisce nei browser una lista di siti da evitare, quindi niente di che.. Last pass è una "cassaforte" per password, Ad block velocizza la navigazione perchè blocca tutte le pubblicità e le immagini. Idem per NoScript che blocca tantissimi script che invece verrebbero caricati.
Se poi riscontri dei rallentamenti dovuti ai dns filtrati (può succedere) metti Fasterfox Lite, un addon per firefox.

A tutto il baracchino puoi aggiungere Prevx che però in modalità gratuita segnala solo e non elimina. Diciamo che è un Hitman in tempo reale, ma dopo devi disinfettare con un altro programma. Io l'ho tenuto per un po' perchè mi avevano detto che Comodo aveva una falla ma poi l'hanno risolta e quindi l'ho disinstallato.

ADD:
Ah dimenticavo: se ti avanza tempo fatti un cd (o una penna usb) con un buon AV basato su Linux. In questo modo se becchi un virus ostico che magari non ti fa avviare windows, fai partire il cd all'avvio e amen.

I migliori sono quelli di Avira e Kaspersky, ovviamente gratuiti ;)

SiR.OnLy
26-06-2011, 18:34
le configurazioni migliori se non hai problemi di incasinamento sono
1) avira + comodo + emisoft anti-malware (on demand per la MEGAscansione luuuunga) / Malwarebytes / Hitman Pro (per la scansione veloce)
2) CIS 5 comepleto di AV e Configurazione Proactive

Ho consigliato avira e non avast perchè comodo ha già in sè alcune caratteristiche di avast però come firewall è il migliore. Se però avira dovesse darti problemi con gli update, metti avast non installando i moduli che non interessano

La 1 va bene se vaghi per internet. La 2 se fai un uso più tranquillo del pc.

A questo puoi aggiungere la sostituzione dei DNS con altri filtrati (Comodo, Norton DNS, OpenDNS)

Prendi DNSBenchmark o NameBench; fai il test e prendi i dns filtrati più veloci.

Sul lato browser usa firefox e installa adblock Plus, Noscript e LastPass. Nel primo sottoscrivi la lista "EasyList + EasyPrivacy" e "Xfiles" per i file italiani.
Gli altri 2 addon lasciali a default che vanno bene così.

Se vuoi ancora incrementare il livello di sicurezza metti SpywareBlaster che ha la funzione di immunizzazione dei browser (IE e Firefox) simile a Spybot. L'unico problema è che devi aggiornarlo manualmente di tanto in tanto.

Quello che ti ho elencato ha il vantaggio di operare a diversi livelli quindi il sistema non viene appesantito più del necessario.
Ad esempio: i dns non appesantiscono il pc perchè il controllo non è sulla macchina (se studi informatica dovresti aver già studiato programmazione in rete :D ). Lo stesso vale per l'immunizzazione: SpywareBlaster non rallenta perchè inserisce nei browser una lista di siti da evitare, quindi niente di che.. Last pass è una "cassaforte" per password, Ad block velocizza la navigazione perchè blocca tutte le pubblicità e le immagini. Idem per NoScript che blocca tantissimi script che invece verrebbero caricati.
Se poi riscontri dei rallentamenti dovuti ai dns filtrati (può succedere) metti Fasterfox Lite, un addon per firefox.

A tutto il baracchino puoi aggiungere Prevx che però in modalità gratuita segnala solo e non elimina. Diciamo che è un Hitman in tempo reale, ma dopo devi disinfettare con un altro programma. Io l'ho tenuto per un po' perchè mi avevano detto che Comodo aveva una falla ma poi l'hanno risolta e quindi l'ho disinstallato.

ADD:
Ah dimenticavo: se ti avanza tempo fatti un cd (o una penna usb) con un buon AV basato su Linux. In questo modo se becchi un virus ostico che magari non ti fa avviare windows, fai partire il cd all'avvio e amen.

I migliori sono quelli di Avira e Kaspersky, ovviamente gratuiti ;)

grazie!
intanto in questi giorni ho parlato con un altro utente gentilissimo, luis fernandez, e per ora ho messo:

Avast + Comodo FW e Defence+ (proactive) + Malwarebytes + Hitman Pro (la versione 64bit mi da problemi però)..

Quali sono però a sto punto i servizi di avast superflui? (quelli che fa già comodo)

Ovviamente ho disattivato windows defender e firewall (servizi disattivati)..

Per browser utilizzo già firefox 5 con adBlock e noScript (last pass mi mancava!) ( e il webRep di avast non funziona ancora sul 5)
Per i dns per ora avevo messo quelli di comodo (dato che già me li dava in installazione li avevo selezionati) ma seguiro i benchmark e vedrò cosa mi conviene mettere..

Per spywareblaster ci penserò..
Ho appena fatto un installazione pulita di windows 7 sul mio nuovo nb 13" e già solo con driver base + antivirus ho una 60ina di processi allo start.. Devo vedere ancora cosa posso disattivare e non far partire all'avvio^^

Per quato riguarda il tuo consiglio di mettere av su una pennetta lo seguirò.. Ma in ogni caso appena ho tempo (in questo momento sto progettando un simulatore di una colonia di formiche in java per un esame <.<) installo Ubuntu in dual boot..

Per il resto grazie di tutto :)

luke1983
26-06-2011, 19:47
grazie!
intanto in questi giorni ho parlato con un altro utente gentilissimo, luis fernandez, e per ora ho messo:

Avast + Comodo FW e Defence+ (proactive) + Malwarebytes + Hitman Pro (la versione 64bit mi da problemi però)..

Quali sono però a sto punto i servizi di avast superflui? (quelli che fa già comodo)

Ovviamente ho disattivato windows defender e firewall (servizi disattivati)..

Per browser utilizzo già firefox 5 con adBlock e noScript (last pass mi mancava!) ( e il webRep di avast non funziona ancora sul 5)
Per i dns per ora avevo messo quelli di comodo (dato che già me li dava in installazione li avevo selezionati) ma seguiro i benchmark e vedrò cosa mi conviene mettere..

Per spywareblaster ci penserò..
Ho appena fatto un installazione pulita di windows 7 sul mio nuovo nb 13" e già solo con driver base + antivirus ho una 60ina di processi allo start.. Devo vedere ancora cosa posso disattivare e non far partire all'avvio^^

Per quato riguarda il tuo consiglio di mettere av su una pennetta lo seguirò.. Ma in ogni caso appena ho tempo (in questo momento sto progettando un simulatore di una colonia di formiche in java per un esame <.<) installo Ubuntu in dual boot..

Per il resto grazie di tutto :)
spywareblaster non è in realtime. Imposta una lista nera che il browser non deve visitare e stop.
Non vorrei dire castronerie perchè avast l'ho usato poco ma i moduli da non dover installare sono "Protezione filesystem" e "Rete" perchè doppioni in Comodo.
Dipende anche se hai un router con firewall o no. Comunque ti conviene chiedere a qualcuno che usa regolarmente avast ;)

Curiosità: perchè hai scelto avast invece che avira?

SiR.OnLy
26-06-2011, 23:21
spywareblaster non è in realtime. Imposta una lista nera che il browser non deve visitare e stop.
Non vorrei dire castronerie perchè avast l'ho usato poco ma i moduli da non dover installare sono "Protezione filesystem" e "Rete" perchè doppioni in Comodo.
Dipende anche se hai un router con firewall o no. Comunque ti conviene chiedere a qualcuno che usa regolarmente avast ;)

Curiosità: perchè hai scelto avast invece che avira?

perchè uso avast da tipo 3 o 4 anni e non ho mai avuto problemi.. nè di rallentamenti nè di niente.. perchè ogni 2 o 3 giorni c'è qualche aggiornamento e perchè ormai mi ci sono abituato..

poi magari avira è migliore.. questo non lo so..

e sinceramente perkè, per esempio, da luglio 2010 che ho sto pc (desktop nuovo che ho in firma) che ho sempre e semplicemente avuto -> avast + spybot.. da quando ho iniziato a seguire anche la parte di sicurezza di questo magnifico forum ho provato subito malwarebytes e avevo 0 malware.. e sinceramente magari non centra niente però se non avevo malware è perkè uno tra spybot e avast qualcosa ha fatto XD

poi ripeto.. se avira è nettamente superiore basta dirlo, spiegarmi perchè e in 2 secondi disinstallo avast e metto avira :)

luke1983
27-06-2011, 12:03
beh avira ha un'euristica migliore ma avast ha fatto passi da gigante. Ad esempio mi pare che ultimamente ha introdotto il motore di gmer per la ricerca degli spyware. Per il resto sono molto vicini.
La cosa che mi fa preferire avira è che si accoppia meglio ad altri programmi perchè non bisogna togliere moduli. Avast lo consiglio a chi non è molto avanzato e non usa altri programmi come firewall, anti spyware ecc...

SiR.OnLy
27-06-2011, 12:48
beh avira ha un'euristica migliore ma avast ha fatto passi da gigante. Ad esempio mi pare che ultimamente ha introdotto il motore di gmer per la ricerca degli spyware. Per il resto sono molto vicini.
La cosa che mi fa preferire avira è che si accoppia meglio ad altri programmi perchè non bisogna togliere moduli. Avast lo consiglio a chi non è molto avanzato e non usa altri programmi come firewall, anti spyware ecc...

capito cosa intendi!

kmq lasciare tutti i moduli di avast anche se ne ha qualcuno che cmq fa anche comodo non penso sia un problema no?

luke1983
27-06-2011, 14:00
capito cosa intendi!

kmq lasciare tutti i moduli di avast anche se ne ha qualcuno che cmq fa anche comodo non penso sia un problema no?

te l'ho detto: io non sono quello giusto per chiedere queste cose perchè non uso avast regolarmente; l'ho solo provato qualche giorno.

Teoricamente non dovrebbe dare errore. Il problema è che potrebbe rallentare perchè hai dei doppioni.

maxmax80
28-06-2011, 19:05
ragazzi una domanda

la mia ragazza ha un nuovo netbook Acer con Atom N550 dual-core & 1gb ddr3.

ho già installato avast come antivirus che è leggerissimo visto che, dopo il caricamento inziale (rispetto ad avira) disattiva i moduli che non usa..

come firewall che faccio?

tengo quello di Windows o ne metto uno di terze parti?

di solito sui pc uso Avast+Comodo, ma magari sul netbook -anche se dual-core- Comodo sarebbe un mattone..

avete delle alternative più leggere di comodo eventualmente, o con Comodo vado comunque sul sicuro?
o tengo quello di Windows?

calcolando che i servizi legati al firewall di windows li disabiliterei, recupererei un po' di risorse, ma su un netbook vale la pena appesantire il sistema con un firewall esterno migliore, ma un po' più pesante oppure no?


attendo consigli..

grazie


max

Draven94
28-06-2011, 19:11
Uno buono e leggero è PrivateFirewall
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790

maxmax80
28-06-2011, 19:40
Uno buono e leggero è PrivateFirewall
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790

grazie del cosiglio!

ho letto che è leggero, ma ho letto anche questo nel thread:

cpu usata praticamente 0
ram usata nel file di paging/swap nell'hd siamo a 21 mega
ram usata fisicamente tra quella disponibile (1 giga tot ddr2) sui 32 mega
speravo fosse ancora più leggero in realtà



ora, rispetto al firewall di windows è molto più pesante?
rispetto al firewall di windows la sicurezza è talmente migliore che vale la pena installarlo anche su un netbook?

i pop up si possono disabilitare o ridurre all' osso?


grazie

max

luke1983
28-06-2011, 19:44
grazie del cosiglio!

ho letto che è leggero, ma ho letto anche questo nel thread:




ora, rispetto al firewall di windows è molto più pesante?
rispetto al firewall di windows la sicurezza è talmente migliore che vale la pena installarlo anche su un netbook?

i pop up si possono disabilitare o ridurre all' osso?


grazie

max

se hai windows 7 e non navighi quasi mai o sempre sugli stessi siti, basterebbe anche solo Win 7 con una piccola modifica. Altrimenti PrivateFirewall :)

Draven94
28-06-2011, 20:26
grazie del cosiglio!

ho letto che è leggero, ma ho letto anche questo nel thread:




ora, rispetto al firewall di windows è molto più pesante?
rispetto al firewall di windows la sicurezza è talmente migliore che vale la pena installarlo anche su un netbook?

i pop up si possono disabilitare o ridurre all' osso?


grazie

max

A dire il vero non saprei la differenza in termini di risorse tra quello integrato di W7 e PrivateFirewall. Solitamente se si bada all'aspetto "risorse" o fai come il sottoscritto (firewall W7 in modalità avanzata - ma ciò richiede un pò di sbattimenti perchè devi creare regole "in uscita" ad hoc per determinati programmi) oppure utilizzi un firewall di terze parti leggero ma forse anche per certi aspetti più intuitivo per via dei vari pop-up (in quello di W7 non hai pop-up per i programmi che vogliono "uscire" in quanto la filosofia di funzionamento del firewall di windows 7 è il blocco totale e le eccezioni, ovvero i programmi che vogliono/devono comunicare in uscita, le crei tu con regole personalizzate). Ovviamente gli altri firewalls hanno dalla loro anche altri moduli (difesa proattiva, blocco pubblicità e altro) mentre quello di windows è il cosiddetto "firewall nudo e crudo" cioè controlla solo le connessioni. Per ovviare a tale mancanza puoi fare affidamento su altri strumenti/softwares che, in quanto a risorse, sono irrilevanti (ad esempio sempre il sottoscritto :D utilizza affiancato al firewall di W7 sandboxie ed EMET in modo tale da avere una sicurezza maggiore).

maxmax80
28-06-2011, 23:50
..basterebbe anche solo Win 7 con una piccola modifica. Altrimenti PrivateFirewall :)


quale sarebbe la "piccola modifica"?:confused:

A dire il vero non saprei la differenza in termini di risorse tra quello integrato di W7 e PrivateFirewall. Solitamente se si bada all'aspetto "risorse" o fai come il sottoscritto (firewall W7 in modalità avanzata - ma ciò richiede un pò di sbattimenti perchè devi creare regole "in uscita" ad hoc per determinati programmi) oppure utilizzi un firewall di terze parti leggero ma forse anche per certi aspetti più intuitivo per via dei vari pop-up (in quello di W7 non hai pop-up per i programmi che vogliono "uscire" in quanto la filosofia di funzionamento del firewall di windows 7 è il blocco totale e le eccezioni, ovvero i programmi che vogliono/devono comunicare in uscita, le crei tu con regole personalizzate). Ovviamente gli altri firewalls hanno dalla loro anche altri moduli (difesa proattiva, blocco pubblicità e altro) mentre quello di windows è il cosiddetto "firewall nudo e crudo" cioè controlla solo le connessioni. Per ovviare a tale mancanza puoi fare affidamento su altri strumenti/softwares che, in quanto a risorse, sono irrilevanti (ad esempio sempre il sottoscritto :D utilizza affiancato al firewall di W7 sandboxie ed EMET in modo tale da avere una sicurezza maggiore).

allora, il firewall di windows 7 lo dovrebbe usare la mia ragazza, e quindi niente modalità avanzata, e per certi versi la filosofia che lui fa tutto da se potrebbe essere la migliore per il suo utilizzo (sito lavoro, sito università, sito virgilio per le mail, ryan air, trenitalia, etc.. navigazione normale insomma...niente p2p e niente istant messenger vari e niente social network)

nello stesso tempo se potrei configurare allo stesso modo PrivateFirewall, se come firewall filtra meglio di quello di seven, quasi quasi metto Private...


EMET è facile da configurare?lavora in sinergia con il firewall qualunque esso sia?

sandboxie in un netbook penso che rallenti un po' il sistema..


grazie delle risposte

rizzotti91
29-06-2011, 02:29
Ho i due computer che più infetti non si può dopo diversi mesi senza antivirus... dopo aver fatto una scansione con avira mi ha rilevato:

W32/Ramnit.A
HTML/Drop.Agent.AB
HTML/RCE.Gen


Sto quindi procedendo ad una scansione con SpyHunter,Spybot S&D e Hitman...mi suggerite le migliori utility per scansionare da cima a fondo i pc possibilmente risolvendo i problemi del pc senza dover eliminare i file cosi da riaverlo pulito e da poter formattare e partire da 0? :)

Draven94
29-06-2011, 10:30
quale sarebbe la "piccola modifica"?:confused:



allora, il firewall di windows 7 lo dovrebbe usare la mia ragazza, e quindi niente modalità avanzata, e per certi versi la filosofia che lui fa tutto da se potrebbe essere la migliore per il suo utilizzo (sito lavoro, sito università, sito virgilio per le mail, ryan air, trenitalia, etc.. navigazione normale insomma...niente p2p e niente istant messenger vari e niente social network)

nello stesso tempo se potrei configurare allo stesso modo PrivateFirewall, se come firewall filtra meglio di quello di seven, quasi quasi metto Private...


EMET è facile da configurare?lavora in sinergia con il firewall qualunque esso sia?

sandboxie in un netbook penso che rallenti un po' il sistema..


grazie delle risposte
A quel punto, visto l'utilizzo potrebbe anche bastare il firewall integrato. PrivateFirewall per quello che mi ricordi, all'inizio era pieno di pop-up, poi una volta configurato non dovrebbero esserci problemi. Al link che ho postato prima dovrebbe essere spiegato per bene.
Quanto ad EMET è un software che non richiede interazioni con pop-up, bensì lo si configura ed è fatto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35188538&postcount=3031
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35233388&postcount=3080

Ho i due computer che più infetti non si può dopo diversi mesi senza antivirus... dopo aver fatto una scansione con avira mi ha rilevato:

W32/Ramnit.A
HTML/Drop.Agent.AB
HTML/RCE.Gen


Sto quindi procedendo ad una scansione con SpyHunter,Spybot S&D e Hitman...mi suggerite le migliori utility per scansionare da cima a fondo i pc possibilmente risolvendo i problemi del pc senza dover eliminare i file cosi da riaverlo pulito e da poter formattare e partire da 0? :)
Per una scansione approfondita consiglierei Emisoft antimalware

maxmax80
29-06-2011, 12:41
grazie Draven,

senti ma Emet in pratica fa si che l' antivirus applichi criteri ancora più selettivi nella monitorizzazione del sistema?

questo richiede più risorse?

quasi quasi provo a installarlo sul mio pc fisso e vedo come si comporta..

luke1983
29-06-2011, 13:15
quale sarebbe la "piccola modifica"?:confused:
le connessioni in uscita vanno impostate su Blocca anzichè Consenti. In questo modo ti verrà chiesto cosa fare ogni volta che un programma non in lista cercherà di accedere alla rete. Volendo si possono anche creare delle regole per renderlo simile a Comodo ma è piuttosto scomodo :D

Draven94
29-06-2011, 13:19
grazie Draven,

senti ma Emet in pratica fa si che l' antivirus applichi criteri ancora più selettivi nella monitorizzazione del sistema?

questo richiede più risorse?

quasi quasi provo a installarlo sul mio pc fisso e vedo come si comporta..
In pratica EMET è un tool che protegge sia a livello di sistema che a livello di singola applicazione contro vari tentativi di attacco anche quelli di tipo 0-day