PDA

View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Andrea9907
25-02-2011, 23:06
Correggetemi se sbaglio:
ormai sia gli antivirus che i firewall vanno oltre le loro tradizionali funzioni, dato che proteggono entrambi da spyware, hanno la difesa proattiva, ecc e allora vi chiedo:
dato che hanno diverse funzioni in comune, tranne che uno non utilizzi una suite che includa entrambi, se io ho, ad esempio, Avast 6 è sufficiente abbinargli un firewall che abbia solo la funzione di firewall? Non dico Windows firewall (XP) ma uno tipo PCtools o Zone Alarm free.
Stessa cosa, ma contraria, se uno utilizza Comodo Firewall o Private firewall....
Voglio dire: non si rischia il conflitto viste le le varie funzioni che possono avere in comune?

Qualcuno ha mai provato questi 2 firewall?
http://www.filseclab.com/eng/products/firewall.htm
http://www.fortknox-firewall.com/index.php?option=com_content&task=view&id=19&Itemid=43
Se si, possono essere validi?

Kohai
26-02-2011, 14:41
Correggetemi se sbaglio:
ormai sia gli antivirus che i firewall vanno oltre le loro tradizionali funzioni, dato che proteggono entrambi da spyware, hanno la difesa proattiva, ecc e allora vi chiedo:
dato che hanno diverse funzioni in comune, tranne che uno non utilizzi una suite che includa entrambi, se io ho, ad esempio, Avast 6 è sufficiente abbinargli un firewall che abbia solo la funzione di firewall? Non dico Windows firewall (XP) ma uno tipo PCtools o Zone Alarm free.
Stessa cosa, ma contraria, se uno utilizza Comodo Firewall o Private firewall....
Voglio dire: non si rischia il conflitto viste le le varie funzioni che possono avere in comune?

Qualcuno ha mai provato questi 2 firewall?
http://www.filseclab.com/eng/products/firewall.htm
http://www.fortknox-firewall.com/index.php?option=com_content&task=view&id=19&Itemid=43
Se si, possono essere validi?
Hai le idee un po confuse al merito (forse ;) ).
Un antivirus protegge dai virus, ultimamente dagli spyware ed anche dai rootkit che si trovano in rete; un firewall invece controlla il traffico in entrata e in uscita del tuo computer rispettando le regole da te impostate oppure quelle preconfigurate oppure ancora quelle che crea in automatico.

In genere quando c'e' un infezione, questa tende a connettersi ad internet per propagarsi ed infettare altri computer, quindi il firewall dovrebbe avvertirti di connessioni strane o di programmi che non conosci.
Se poi abbinato al firewall c'e' un modulo hips (acronimo di host based intrusion prevention system), questo effettua una foto del sistema operativo e ti avverte se vi e' qualche operazione strana perche' va ad intaccare il registro di windows o suoi componenti.

Quindi tornando alla tua domanda, un abbinamento fondamentale per la sicurezza e' proprio l'accoppiata firewall-antivirus, abbinamento che puoi effettuare senza problemi con diversi software atti a questo oppure che trovi in soluzioni all in one come le suite.

Il resto, antispyware, antirootkit, dns, blocco host, addons ecc. ecc. sono un surplus alla tua sicurezza, un valore aggiunto.

I firewall di cui posti il link non li conosco; fa conto che, personalmente parlando, evito di installare e disinstallare continuamente antivirus e firewall perche' questi si legano profondamente con il sistema operativo e potrebbe verificarsi un qualche disturbo, conflitto o malfunzionamento all'interno del computer.
Sono uno che si affeziona a questi 2 prodotti, quindi li scelgo con cura, li installo e cerco di imparare ad usarli al meglio.

Saluti :)

Andrea9907
27-02-2011, 00:12
Ok, ti ringrazio Kohai.
Ho un'altro problemino: ero curioso di provare PC tools firewall 7 ma poco prima dell'installazione m idice che c'è il conflitto con Zone Alarm; l'avevo provato alcune settimane fa, poi ovviamente l'ho disinstallato (con REVO), e quindi perchè PC tools mi dice che è ancora presente quando i 2 firewall che ho provato successivamente non mi hanno dato questo problema?
Tra l'altro, andando a disattivare Windows firewall, si apre la solita finestra giallina in basso che però non dice "nessun firewall attivato..." o cos'altro deve dire, bensì "Zone Alarm firewall è disattivato": perchè mi dice così? Forse c'è qualche file residuo di zone alarm?
Ho anche scaricato zonealarm removal tool ma non si apre.... :mc: Può essere che si apra solo con Zonealarm installato?

arnyreny
27-02-2011, 00:25
Ok, ti ringrazio Kohai.
Ho un'altro problemino: ero curioso di provare PC tools firewall 7 ma poco prima dell'installazione m idice che c'è il conflitto con Zone Alarm; l'avevo provato alcune settimane fa, poi ovviamente l'ho disinstallato (con REVO), e quindi perchè PC tools mi dice che è ancora presente quando i 2 firewall che ho provato successivamente non mi hanno dato questo problema?
Tra l'altro, andando a disattivare Windows firewall, si apre la solita finestra giallina in basso che però non dice "nessun firewall attivato..." o cos'altro deve dire, bensì "Zone Alarm firewall è disattivato": perchè mi dice così? Forse c'è qualche file residuo di zone alarm?
Ho anche scaricato zonealarm removal tool ma non si apre.... :mc: Può essere che si apra solo con Zonealarm installato?

il removal va messo nella cartella programmi guarda qui
http://www.megalab.it/2754/disinstallare-zonealarm

Kohai
27-02-2011, 03:26
... e se vuoi prova anche dalla modalita' provvisoria...

Kohai
27-02-2011, 03:27
Edit doppio post scusate

Andrea9907
27-02-2011, 13:44
il removal va messo nella cartella programmi guarda qui
http://www.megalab.it/2754/disinstallare-zonealarm
Mannaggia, ho segiuto la prassi ma non è cambiato niente!
Ho dsinstallato tutto quello che c'era di Zonealarm ma PC tools continua a dirmi, prima di installarlo, che è presente, ed anche disattivando Windows firewall mi ripete "Zone Alarm è disattivato" quando invece dovrebbe dire "nessun firewall attivato", come che ZA si fosse integrato a quello di Windows.
Ora provo ad ignorare la cosa e ad installare lo stesso PC tools: non scoppierà mica il computer! :sofico:

marcos86
27-02-2011, 14:15
Qualcuno ha mai provato questi 2 firewall?
http://www.filseclab.com/eng/products/firewall.htm
http://www.fortknox-firewall.com/index.php?option=com_content&task=view&id=19&Itemid=43
Se si, possono essere validi?
Fort knox ha avuto una bella percentuale di blocco del 7%... Considerando che comodo fa il 100%... :D
http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php
l'altro non lo conosco, ma se dovessi scegliere tra un fw gratuito sceglierei in ordine comodo e private firewall

Kohai
27-02-2011, 14:19
Mannaggia, ho segiuto la prassi ma non è cambiato niente!
Ho dsinstallato tutto quello che c'era di Zonealarm ma PC tools continua a dirmi, prima di installarlo, che è presente, ed anche disattivando Windows firewall mi ripete "Zone Alarm è disattivato" quando invece dovrebbe dire "nessun firewall attivato", come che ZA si fosse integrato a quello di Windows.
Ora provo ad ignorare la cosa e ad installare lo stesso PC tools: non scoppierà mica il computer! :sofico:

Hai provato ponendo il computer in modalita' provvisoria?
Hai utilizzato revouninstaller e poi pulito con ccleaner e atf cleaner?
Hai riavviato il computer dopo la disinstallazione?
Dopo tutto cio' prova a fare una ricerca manuale di zonealarm oppure (se te la senti) cercandolo nelle chiavi di registro di windows facendo cosi': start -> esegui -> regedit -> clicca su "modifica" -> "trova" e successivamente per ogni voce trovata clicca su "trova successivo"

Chill-Out
27-02-2011, 14:40
Mannaggia, ho segiuto la prassi ma non è cambiato niente!
Ho dsinstallato tutto quello che c'era di Zonealarm ma PC tools continua a dirmi, prima di installarlo, che è presente, ed anche disattivando Windows firewall mi ripete "Zone Alarm è disattivato" quando invece dovrebbe dire "nessun firewall attivato", come che ZA si fosse integrato a quello di Windows.
Ora provo ad ignorare la cosa e ad installare lo stesso PC tools: non scoppierà mica il computer! :sofico:

Dal 3D dedicato a ZA http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30893820&postcount=1112

Andrea9907
27-02-2011, 14:41
Hai provato ponendo il computer in modalita' provvisoria?
No
Hai utilizzato revouninstaller e poi pulito con ccleaner e atf cleaner?
ATF cleaner no, gli altri 2 si, Con AFT cleaner che parametri devo selezionare da cancellare?
Hai riavviato il computer dopo la disinstallazione?
Si!
Dopo tutto cio' prova a fare una ricerca manuale di zonealarm oppure (se te la senti) cercandolo nelle chiavi di registro di windows facendo cosi': start -> esegui -> regedit -> clicca su "modifica" -> "trova" e successivamente per ogni voce trovata clicca su "trova successivo"
:lamer: Proviamo...

..... niente da fare, allora metterò un'altro firewall o la suite di Comodo (già provata) così tagliamo la testa a toro

lucmi8
27-02-2011, 18:40
salve a tutti, devo scegliere tra questi due antivirus ovvero MSE o AVAST (avira gia scartato).
Quali dei due mi consigliate e che differenze o pregi hanno l'uno rispetto all'altro?
grazie mille
Windows 7 64 bit

arnyreny
27-02-2011, 19:06
salve a tutti, devo scegliere tra questi due antivirus ovvero MSE o AVAST (avira gia scartato).
Quali dei due mi consigliate e che differenze o pregi hanno l'uno rispetto all'altro?
grazie mille
Windows 7 64 bit

mse leggerezza e massima integrazione col sistema,
avast 6 completezza, a discapito un po' delle performance.

direi avast 6;)

Wikkle
28-02-2011, 08:01
che tipo di protezione firewall/antivirus consigliate per uno studio con 8 computer in rete con win7?

Carciofone
28-02-2011, 09:07
Un firewall hardware tipo il DFL-210

Wikkle
28-02-2011, 09:12
Un firewall hardware tipo il DFL-210

non lo conoscevo! grazie!

Però vedo che ha 4 porte solo... i computer sono 8, si possono collegare in altra maniera secondo te?

arnyreny
28-02-2011, 09:45
non lo conoscevo! grazie!

Però vedo che ha 4 porte solo... i computer sono 8, si possono collegare in altra maniera secondo te?

ovviamente piu' uno Switch;)
microsoft essential security free antivirus
oppure se vuoi spendere qualcosina kis o avira

Wikkle
28-02-2011, 10:31
ovviamente piu' uno Switch;)

grazie! questo tipo di soluzione che dite, rallenterebbe di molto la navigazione internet?

non vorrei che le sole 4 porte del firewall hardware, ingolfassero la navigazione. Sarebbe forse meglio un firewall hardware con 8 porte, visto che i computer sono 8?

vtq
28-02-2011, 12:01
Qual è la differenza tra il DEP in Windows e l'Execute Disable Bit d'Intel (conosciuto anche come XD bit) attivabile nel BIOS/UEFI? A me sembrano fare la stessa cosa o sbaglio?
Per quanto riguardo il DEP l'ho attivato per il sistema operativo e programmi mentre l'Execute Disable Bit è attivato nell'UEFI.

arnyreny
28-02-2011, 13:52
grazie! questo tipo di soluzione che dite, rallenterebbe di molto la navigazione internet?

non vorrei che le sole 4 porte del firewall hardware, ingolfassero la navigazione. Sarebbe forse meglio un firewall hardware con 8 porte, visto che i computer sono 8?

lo Switch divide il segnale allo stesso modo del ruter,quindi non avrai rallentamenti sotto questo punto di vista.;)

Wikkle
28-02-2011, 14:36
lo Switch divide il segnale allo stesso modo del ruter,quindi non avrai rallentamenti sotto questo punto di vista.;)

ok grazie! Ancora una domanda poi sono a posto :D
Che switch mi consigli per fare questo lavoro?

Chill-Out
28-02-2011, 15:40
ok grazie! Ancora una domanda poi sono a posto :D
Che switch mi consigli per fare questo lavoro?

Suggerirei la Sezione Networking

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18

gionnino87
28-02-2011, 17:06
secondo voi un utente medio ha protezione sufficiente con avast e windows 7 aggiornato con firewall attivo ?

Kohai
28-02-2011, 18:09
secondo voi un utente medio ha protezione sufficiente con avast e windows 7 aggiornato con firewall attivo ?

Semmai la domanda dovrebbe essere posta al contrario, ovvero, se con quei software si ha un buon margine di protezione.

L'utente medio (nel quale mi ci vedo) avrebbe secondo me due chances nell'ottica della tua domanda, due diversi modi di operare:
1) si sente abbastanza sicuro, ben preparato, quindi sarebbe in grado di riconoscere un eventuale malware anche con i due programmi di cui sopra senza bisogno di nient'altro;
2) si sente un fianco scoperto e si affiderebbe a qualche altra soluzione da aggiungere o da sostituire.

Io utilizzando ancora windows xp, mi affido ai software in firma, puntando comuque piu' sul real time offerto dai programmi installati piuttosto che sui software on demand da utilizzarsi solo in caso di effettivo bisogno o di controllo totale prima di effettuare un'immagine del sistema operativo.

Kohai
28-02-2011, 20:51
In Avast 6 Pro c'è un'interessante funzione chiamata SafeZone :
...
Esiste qualcosa del genere e gratuito da affiancare ad Avast Free (sprovvisto di tale funzione)?

Hai letto di prevx safe online (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599)?

Bik
01-03-2011, 08:21
secondo voi un utente medio ha protezione sufficiente con avast e windows 7 aggiornato con firewall attivo ?

Dipende, se operi da un identità con privilegi limitati e attivi l'UAC, con del buon senso sei OK.

peppecbr
01-03-2011, 16:32
ciao ho appena finito si assemblare un pc ad un amico , che lo dovrà usare , come htcp per film e download a manetta :D acceso quasi sempre...

hardware non molto aggiornato partiamo con un e2180 512x2 ddr2 [in arrivo altri 512x2 :D ] di ram 1tb+1tb+1tb di hard disk :sofico:

come software [per la sicurezza] gli ho messo chrome ,firefox , opera con relativi addonn script ecc ecc

ora sono arrivato alla conclusione che , dopo anche aver letto le 3 configurazioni consigliate in prima pagina , non so di preciso dove classificare il pc :D userei quella leggera.. ma mi scarica di tutto non vorrei passare altro tempo a formattare [mi son fatto il blackup dell'immagine non preoccupatevi :oink: ]

quindi che fo?

gyonny
01-03-2011, 17:25
...[mi son fatto il blackup dell'immagine non preoccupatevi :oink: ]

quindi che fo?

Io sono del parere che quando si sitema il computer ad altre persone la scelta migliore è installargli una configurazione di protezione molto semplice e leggera es. antivirus + firewall di Windows senza perderci troppo tempo, dico questo perchè succede in molti casi che con configurazioni di protezione impegnative molti utenti non sanno o non ne hanno voglia di gestirle al meglio quindi va bene installare solo l'antivirus e via, per il firewall c'è quello di Windows, meglio evitare firewalls esterni che sono troppo impegnativi per alcuni utenti...poi se il sistema operativo è Vista o Seven allora è consigliabile installare MSE + firewall di Windows (viene anche consigliato in prima pagina) senza nient'altro

Poi diciamo anche che il backup dell'immagine è una saggia ed intelligente scelta perchè nel caso dovrebbe ritornare per formattare in questo caso ti alleggerisce un bel po di lavoro. Ciao

Kohai
01-03-2011, 20:41
Piccola nota informativa: leggevo la guida in prima pagina ed ho notato che per Online Armor viene riportato che supporta i 64 bit solo in versione beta.
Volevo far presente che i 64 bit son supportati a pieno regime da diverso tempo (rispetto alla data della guida) da tutte le versioni di OA.

Altra cosa sperando di non essere OT: per chi utilizzasse windows xp, consiglierei di andare nel sito di windows update per un aggiornamento critico riguardante gli autorun di detto sistema operativo, aggiornamento naturalmente non rilasciato il canonico secondo martedi del mese ;)

Ciauuzzz :)

LaKKon
02-03-2011, 15:30
AAAAAAAH!!! Non riesco a leggerlo!! Mi viene il mal di testa solo al pensiero!! Per Favore, mi consigliate un AV non in real time ( per quello ho già Kaspersky ) ma che serva solo a dare una scansioncina tanto per essere sicuri? Ripeto non lo voglio in real time e non deve andare in conflitto con Kaspersky. Grazzzzzzzzzie!!:D

Kohai
02-03-2011, 16:13
AAAAAAAH!!! Non riesco a leggerlo!! Mi viene il mal di testa solo al pensiero!! Per Favore, mi consigliate un AV non in real time ( per quello ho già Kaspersky ) ma che serva solo a dare una scansioncina tanto per essere sicuri? Ripeto non lo voglio in real time e non deve andare in conflitto con Kaspersky. Grazzzzzzzzzie!!:D

Qualsiasi antivirus, fermando la protezione in real time.
Comunque con Kasp potresti aver problemi dato che e' molto suscettibile.

Puoi anche provare questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812

luke1983
02-03-2011, 16:45
Qualsiasi antivirus, fermando la protezione in real time.
Comunque con Kasp potresti aver problemi dato che e' molto suscettibile.

Puoi anche provare questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812

ma a quel punto c'è il rescue system di KIS che funziona ottimamente

Chill-Out
02-03-2011, 17:03
AAAAAAAH!!! Non riesco a leggerlo!! Mi viene il mal di testa solo al pensiero!! Per Favore, mi consigliate un AV non in real time ( per quello ho già Kaspersky ) ma che serva solo a dare una scansioncina tanto per essere sicuri? Ripeto non lo voglio in real time e non deve andare in conflitto con Kaspersky. Grazzzzzzzzzie!!:D

Thread Ufficiale degli Antispyware/malware -> Hitman Pro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614

NB: ti invito inoltre ad editare la firma in quanto irregolare -> Regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php)

gyonny
02-03-2011, 18:25
AAAAAAAH!!! Non riesco a leggerlo!! Mi viene il mal di testa solo al pensiero!! Per Favore, mi consigliate un AV non in real time ( per quello ho già Kaspersky ) ma che serva solo a dare una scansioncina tanto per essere sicuri? Ripeto non lo voglio in real time e non deve andare in conflitto con Kaspersky. Grazzzzzzzzzie!!:D

Se vuoi qualcosa per fare solo scansioni on-demand invece che un'altro antivirus è meglio un software specifico e leggero ovvero uno dei migliori software della categoria Hitman-Pro (http://www.surfright.nl/en). E' gratis per 30 giorni ma non è necessario attivarlo subito, si puo attivare anche solo in caso di necessità per eliminare eventuali infezioni.
Alternative migliori a questa non ne vedo :) Ciao

LaKKon
02-03-2011, 18:32
Comunque con Kasp potresti aver problemi dato che e' molto suscettibile.

Mhh... Ma blocca completamente il programma?

E' gratis per 30 giorni ma non è necessario attivarlo subito, si puo attivare anche solo in caso di necessità per eliminare eventuali infezioni.

Cioè scusa con quel programma posso fare solo un scansione ma senza eliminare le infezioni? Va bene, avevo detto non real time, ma così mi sembra troppo...

LaKKon
02-03-2011, 18:49
VOI ADESSO MI SPIEGATE COME :fagiano: SI FA A SCARICARE STO :fagiano: DI MALWAREBYTES DA STO (http://www.malwarebytes.org/) :fagiano: DI SITO UFFICIALE DI :fagiano:!!!!!!!!!!!!!!!!

scusate la niubbità, ma ci ho provato in ogni modo...

miciotta62
02-03-2011, 19:03
e devi gridare ???

ma a voi avast 6 su seven va bene ?

luke1983
02-03-2011, 19:06
scusate la niubbità, ma ci ho provato in ogni modo...

mi sembra molto chiaro. qual'è il problema?

LaKKon
02-03-2011, 19:27
mi sembra molto chiaro. qual'è il problema?

Edit

jedy48
02-03-2011, 19:31
Questo. (http://fileforum.betanews.com/detail/Malwarebytes-AntiMalware/1186760019/1)

e che problema è? ho fermato il download perchè l'hò già sotto :confused:

Kohai
02-03-2011, 22:01
@ gyonny
Letto il post precedente il tuo? :stordita:


@ Lakkon
Scrivere in grande equivale ad urlare, quindi gentilmente sei pregato di sminuire i toni e possibilmente a rimpicciolire le lettere del tuo post, grazie.
P.s. Quello non e' il sito ufficiale di Mbam.


@Miciotta
Ti ho risposto nel thread di Avast.

marcoesse
03-03-2011, 01:21
Per Favore, mi consigliate un AV non in real time ( per quello ho già Kaspersky ) ma che serva solo a dare una scansioncina tanto per essere sicuri? Ripeto non lo voglio in real time e non deve andare in conflitto con Kaspersky.
questi 3 vanno bene tutti e 3
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=199687&view=findpost&p=1585478
super collaudati da un sacco di utenti KIS2011
ciao

Chill-Out
03-03-2011, 08:47
VOI ADESSO MI SPIEGATE COME :fagiano: SI FA A SCARICARE STO :fagiano: DI MALWAREBYTES DA STO (http://www.malwarebytes.org/) :fagiano: DI SITO UFFICIALE DI :fagiano:!!!!!!!!!!!!!!!!

scusate la niubbità, ma ci ho provato in ogni modo...

Edit

Il Regolamento dovresti averlo letto, pertanto sono 3GG di sospensione, educazione e buon senso sono d'obbligo.

NB: secondo avviso, hai la firma irregolare sei pregato di editarla

Signature

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

* massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
* un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).

La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.

Chill-Out
03-03-2011, 08:54
e devi gridare ???

ma a voi avast 6 su seven va bene ?

Esiste un 3D dedicato che ben conosci, il crossposting è vietato da Regolamento, questo è un Forum non un Help Desk, pertanto sono 5GG di pausa.

vtq
07-03-2011, 12:09
Qual è la differenza tra il DEP in Windows e l'Execute Disable Bit d'Intel (conosciuto anche come XD bit) attivabile nel BIOS/UEFI? A me sembrano fare la stessa cosa o sbaglio?
Per quanto riguardo il DEP l'ho attivato per il sistema operativo e programmi mentre l'Execute Disable Bit è attivato nell'UEFI.
Qualcuno sa aiutarmi?

LaKKon
07-03-2011, 21:33
Ho un problema che riscontro ad ogni scansione con SpyBot S&D. Mi appare sempre questa schermata. http://i54.tinypic.com/ejbwut.jpg

Il cookie è "ottenuto" con Google Chrome, che però non appare nella lista dei browser da poter immunizzare. Come fare? Grazie!:D :D

andreacosta85
08-03-2011, 23:36
Salve a tutti, scusate se faccio una domanda probabilmente gia' fatta e rifatta, ho letto varie pagine della discussione ed ancora non mi e' chiaro se consigliate di installare, tra i software free, avast, avira o microsoft security essential.
Preciso che per scaricare uso un altro portatile.
Al momento ho Norton in versione di prova per 60 giorni ma il periodo sta terminando e vorrei "armarmi".

Bik
09-03-2011, 08:48
Salve a tutti, scusate se faccio una domanda probabilmente gia' fatta e rifatta, ho letto varie pagine della discussione ed ancora non mi e' chiaro se consigliate di installare, tra i software free, avast, avira o microsoft security essential.
Preciso che per scaricare uso un altro portatile.
Al momento ho Norton in versione di prova per 60 giorni ma il periodo sta terminando e vorrei "armarmi".

Per aiutarti dovremmo sapere che sistema operativo stai usando e la tua praticità sulle configrazioni di questi software, Avira è superiore come rilevamento ma ha qualche falso positivo e alcuni problemi su certe configurazioni.

andreacosta85
09-03-2011, 09:15
Per aiutarti dovremmo sapere che sistema operativo stai usando e la tua praticità sulle configrazioni di questi software, Avira è superiore come rilevamento ma ha qualche falso positivo e alcuni problemi su certe configurazioni.

Ciao, si', scusatemi,
ho un hp dv6 3149 con Windows 7 a 64 bit.
Personalmente vengo da un Mac per cui non sono affatto pratico con antivirus e prima del mac avevo un xp con mcafee originale ma non ci sapevo affatto mettere le mani.
Grazie.

Bik
09-03-2011, 09:35
Ciao, si', scusatemi,
ho un hp dv6 3149 con Windows 7 a 64 bit.
Personalmente vengo da un Mac per cui non sono affatto pratico con antivirus e prima del mac avevo un xp con mcafee originale ma non ci sapevo affatto mettere le mani.
Grazie.

Allora, per il momento, metterei MSE.
Ricordati, quando disinstalli Norton, di farlo dalla modalità provvisoria, altrimenti rimane della porcheria.

andreacosta85
09-03-2011, 10:54
Allora, per il momento, metterei MSE.
Ricordati, quando disinstalli Norton, di farlo dalla modalità provvisoria, altrimenti rimane della porcheria.

ottimo..grazie..
in rete leggo bene pure di avast pero' alcuni miei conoscenti dicono che gli rallenta molto il pc.io fin dall'inizio ero tentato da mse e seguiro' il consiglio...grazie pure per la dritta su norton, avrei fatto nel secondo modo, sbagliando a quanto pare.
PS resta il fatto che se compro kaspersky meglio, giusto?
PPS Off topic: ne approfitto, il consiglio di disinstallare programmi dalla modalita' provvisoria vale sempre o solo per questo caso?

jedy48
09-03-2011, 12:40
ottimo..grazie..
in rete leggo bene pure di avast pero' alcuni miei conoscenti dicono che gli rallenta molto il pc.io fin dall'inizio ero tentato da mse e seguiro' il consiglio...grazie pure per la dritta su norton, avrei fatto nel secondo modo, sbagliando a quanto pare.
PS resta il fatto che se compro kaspersky meglio, giusto?
PPS Off topic: ne approfitto, il consiglio di disinstallare programmi dalla modalita' provvisoria vale sempre o solo per questo caso?

per disistallare programmi meglio Revo Unistaller,ma io disistallai Norton una promo di 90 gn e non mi ha lasciato nulla

Bik
09-03-2011, 14:28
ottimo..grazie..
in rete leggo bene pure di avast pero' alcuni miei conoscenti dicono che gli rallenta molto il pc.io fin dall'inizio ero tentato da mse e seguiro' il consiglio...grazie pure per la dritta su norton, avrei fatto nel secondo modo, sbagliando a quanto pare.
PS resta il fatto che se compro kaspersky meglio, giusto?
PPS Off topic: ne approfitto, il consiglio di disinstallare programmi dalla modalita' provvisoria vale sempre o solo per questo caso?

La versione attuale di Avast rallenta poco il PC, è complessivamente uno dei più leggeri, visto che i moduli dell' AV, dalla vers.5 in poi, se non utilizzati rimangono inattivi.
Kaspersky come AV è comparabile ad Avast e altri, se compri la suite completa invece ha un buon firewall e una modalità protetta, anche se sui sistemi a 64bit è limitata.
Per i programmi come gli antivirus, che hanno dei processi attivi difficilmente killabili per sicurezza, occorre disinstallarli dalla modalità provvisoria, oppure con un disinstallatore come Revo unistaller, come consigliato da Jedi48.

LaKKon
09-03-2011, 15:25
Esiste un 3D dedicato che ben conosci, il crossposting è vietato da Regolamento, questo è un Forum non un Help Desk, pertanto sono 5GG di pausa.

Tanto per saperlo, cos'è il crossposting? Non vorrei incappare in altri giorni di Ban...

Chill-Out
09-03-2011, 15:36
Tanto per saperlo, cos'è il crossposting? Non vorrei incappare in altri giorni di Ban...

REGOLAMENTO DEL FORUM (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php) che ti ostini a non leggere.

Kohai
09-03-2011, 17:10
@ Lakkon

Gentilmente, potresti ridurre le dimensioni dell'immagine da te postata? E' troppo grande, grazie.

Per Spybot puoi chiedere qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=514320&page=24

marcos86
10-03-2011, 14:40
Avira è superiore come rilevamento ma ha qualche falso positivo e alcuni problemi su certe configurazioni.
Il discorso dei falsi positivi non lo capisco, una volta si erano tanti, ora non più. Da questo punto di vista è migliorato tantissimo.

PS resta il fatto che se compro kaspersky meglio, giusto?
Dipende. Meglio per kaspersky di sicuro :D
Personalmente credo avira sia uno dei migliori antivirus in circolazione se non il migliore. Nelle comparative è sempre ai primissimi posti.
E kaspersky è sicuramente più pesante.

L'ultimo test di Av comparatives (900 mila virus) vede che avira becca il 99,8% dei virus, contro il 99.2 di avast, il 98,3 di kaspersky e il 97,6 di microsoft.
Falsi positivi: microsoft 3, avast 9, avira 10, kaspersky 46. Mi domando dove siano tutti sti falsi positivi di avira...

Su decine di migliaia di virus qualche falso positivo in più non fa differenza.
Uno 0,2% di riconoscimento in meno (che equivale a un migliaio di virus) invece la fa...

Il fatto che un prodotto sia a pagamento non vuol affatto dire che sia migliore della controparte free.
L'unico motivo valido secondo me per cui scegliere un av a pagamento è volere qualche funzione in più non disponibile nella versione free, l'uso commerciale (e neanche sempre visto che comodo si può usare anche per quello) o per avere la garanzia di assistenza.

Io ho avuto antivir per anni, poi sono passato per curiosità a security essential (ma sono presto tornato a avira).
Ora uso comodo perchè così ho una internet security completa, leggera, perfettamente integrata, supersicura e gratuita.

andreacosta85
10-03-2011, 18:54
Il discorso dei falsi positivi non lo capisco, una volta si erano tanti, ora non più. Da questo punto di vista è migliorato tantissimo.


Dipende. Meglio per kaspersky di sicuro :D
Personalmente credo avira sia uno dei migliori antivirus in circolazione se non il migliore. Nelle comparative è sempre ai primissimi posti.
E kaspersky è sicuramente più pesante.

L'ultimo test di Av comparatives (900 mila virus) vede che avira becca il 99,8% dei virus, contro il 99.2 di avast, il 98,3 di kaspersky e il 97,6 di microsoft.
Falsi positivi: microsoft 3, avast 9, avira 10, kaspersky 46. Mi domando dove siano tutti sti falsi positivi di avira...

Su decine di migliaia di virus qualche falso positivo in più non fa differenza.
Uno 0,2% di riconoscimento in meno (che equivale a un migliaio di virus) invece la fa...

Il fatto che un prodotto sia a pagamento non vuol affatto dire che sia migliore della controparte free.
L'unico motivo valido secondo me per cui scegliere un av a pagamento è volere qualche funzione in più non disponibile nella versione free, l'uso commerciale (e neanche sempre visto che comodo si può usare anche per quello) o per avere la garanzia di assistenza.

Io ho avuto antivir per anni, poi sono passato per curiosità a security essential (ma sono presto tornato a avira).
Ora uso comodo perchè così ho una internet security completa, leggera, perfettamente integrata, supersicura e gratuita.

dunque tu mi suggeriresti comodo?
Essendo zero in materia tra l'altro non mi e' chiaro cosa van a far le protezioni internet...inoltre dimenticai di precisar una cosa: le mie principali fobie sono che mi freghino l'accesso all'home banking e alla mail di lavoro

jedy48
10-03-2011, 19:38
dunque tu mi suggeriresti comodo?
Essendo zero in materia tra l'altro non mi e' chiaro cosa van a far le protezioni internet...inoltre dimenticai di precisar una cosa: le mie principali fobie sono che mi freghino l'accesso all'home banking e alla mail di lavoro

Comodo se sei abbastanza esperto da configurarlo,altrimenti meglio di no

Kohai
10-03-2011, 21:59
dunque tu mi suggeriresti comodo?
Essendo zero in materia tra l'altro non mi e' chiaro cosa van a far le protezioni internet...inoltre dimenticai di precisar una cosa: le mie principali fobie sono che mi freghino l'accesso all'home banking e alla mail di lavoro
Letta la prima pagina?
Comodo se sei abbastanza esperto da configurarlo,altrimenti meglio di no

Quoto.

andreacosta85
10-03-2011, 22:43
Letta la prima pagina?


Quoto.

si' , letta e piu' volte, mi sembrava tutto chiaro solo che poi sono andato cosi' per "cultura" sul sito di Kaspersky dove. facendo il confronto tra KIS e KAV, risulta che seppur minore pure il secondo protegge nella navigazione internet e conseguentemente mi sono cadute tutte le certezze

andreacosta85
10-03-2011, 22:45
Comodo se sei abbastanza esperto da configurarlo,altrimenti meglio di no

ehm..no..direi che sono tutt'altro che esperto..ok..lascio perder comodo, grazie

Kohai
11-03-2011, 19:06
si' , letta e piu' volte, mi sembrava tutto chiaro solo che poi sono andato cosi' per "cultura" sul sito di Kaspersky dove. facendo il confronto tra KIS e KAV, risulta che seppur minore pure il secondo protegge nella navigazione internet e conseguentemente mi sono cadute tutte le certezze

Li sta poi a scelta personale e quanto uno abbia voglia di imparare e di "provarci" ;)

jedy48
11-03-2011, 19:26
ho provato in questi giorni McAfee Antivirus Plus che era in promo per 6 mesi e devo dire che mi ha favorevolmente impressionato,era caduto un pò giù ma provando diverse "robacce" ha rilevato tutto addirittura prima che finisse il download alcune volte

iancu
13-03-2011, 22:37
Ciao Ragazzi,
ho letto qualche pagina, ma il thread è davvero gigantesco..
mi chiedevo, mi consigliate una configurazione (preferisco free) da usare?
Domani mi arriva il nuovo notebook, vorrei qualcosa di super leggero...
Avira 10 + Comodo come firewall??? Pensavo a questa...
oppure firewall di win + Microsoft Security Essentials?
Il firewall è necessario? Sinceramente io ho sempre usato il solo Nod32...
e poi ogni tanto lanciavo spybot e asquared,grazie

Andrea9907
13-03-2011, 23:24
Ciao Ragazzi,
ho letto qualche pagina, ma il thread è davvero gigantesco..
mi chiedevo, mi consigliate una configurazione (preferisco free) da usare?
Domani mi arriva il nuovo notebook, vorrei qualcosa di super leggero...
Avira 10 + Comodo come firewall??? Pensavo a questa...
oppure firewall di win + Microsoft Security Essentials?
Il firewall è necessario? Sinceramente io ho sempre usato il solo Nod32...
e poi ogni tanto lanciavo spybot e asquared,grazie
Mah.... direi che Spybot ormai è andato nel dimenticatoio; asquared va ancora, una valida alternativa è Malwarebytes.
Con 7, Microsoft security essential 2 + firewall di win dovrebbe essere valido.

iancu
14-03-2011, 00:19
Grazie!:D
Malwarebytes scaricato..
quindi provo quella configurazione...
per deframmentare uso il programma di win7?

arnyreny
14-03-2011, 00:28
Grazie!:D
Malwarebytes scaricato..
quindi provo quella configurazione...
per deframmentare uso il programma di win7?

win 7 e' un so abbastanza completo....se lo tieni aggiornato,uac al massimo,con essential il firewall integrato o al massimo pctools firewall...non ha bisogno di tool esterni,anche il programma di deframmentazione integrata e' veramente ottimo;)

andreacosta85
14-03-2011, 12:14
Salve a tutti, sempre io che vi stresso:-)
Allour, mi avete appassionato al tema e ho passato molte ore a leggere in giro per hwupgrade, mi incuriosisce comodo internet security, e' difficile da impostare?non e' sufficiente lasciarlo cosi' come da default?Cosa molto importante: una futura disinstallazione e' poblematica?
Infine: come si comporta con windows 7?
Per evitare di farvi leggere le ultime pagine per sapere chi sono, ho un hp pavilon 3149 4 giga ram, i7.
Ho norton internet security in versione trial-era gia' installato-e non volendo scucire-o almeno preferendo evitarlo,se e' necessario ovviamente sono pronto a farlo-soldi per la protezione del pc.
Alcuni di voi mi hanno suggerito MSE o Avira piu' il firewall di windows 7.

Come browser ho eliminato chrome, uso opera e firefox. Navigo su siti "sicuri", per il p2p uso un altro computer, mi interessa proteggermi soprattutto per acceder ad homebanking e mail. Ho gia' impostato i 2 browser secondo le guide ufficiali presenti su questo forum. Installado adbock per firefox e wot e lanalogo di adblock per opera.

arnyreny
14-03-2011, 13:13
Salve a tutti, sempre io che vi stresso:-)
Allour, mi avete appassionato al tema e ho passato molte ore a leggere in giro per hwupgrade, mi incuriosisce comodo internet security, e' difficile da impostare?non e' sufficiente lasciarlo cosi' come da default?Cosa molto importante: una futura disinstallazione e' poblematica?
Infine: come si comporta con windows 7?
Per evitare di farvi leggere le ultime pagine per sapere chi sono, ho un hp pavilon 3149 4 giga ram, i7.
Ho norton internet security in versione trial-era gia' installato-e non volendo scucire-o almeno preferendo evitarlo,se e' necessario ovviamente sono pronto a farlo-soldi per la protezione del pc.
Alcuni di voi mi hanno suggerito MSE o Avira piu' il firewall di windows 7.

Come browser ho eliminato chrome, uso opera e firefox. Navigo su siti "sicuri", per il p2p uso un altro computer, mi interessa proteggermi soprattutto per acceder ad homebanking e mail. Ho gia' impostato i 2 browser secondo le guide ufficiali presenti su questo forum. Installado adbock per firefox e wot e lanalogo di adblock per opera.

comodo e' il miglior programma di sicurezza che c'è in giro...
puoi tenerlo anche in default...basta che imposti solo la sandbox su blocca...
cio significa che qualsiasi programma sconosciuto da comodo non potra partire in automatico...
quindi sara' sicuro che nesun programma malevole verra' eseguito
qui trovo piu' info
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452

sampei.nihira
14-03-2011, 14:33
Premetto che io non sono solito fare homebanking e per i pochi acquisti che faccio on line spendo cifre certamente non elevate tramite postpay.

E' interessante considerare che taluni utenti invece che sono soliti fare frequentemente banking on line cercano modi specifici ed ulteriori di protezione.
Cioè a dire si fidano della propria configurazione di sicurezza ma usano qualche sw specifico ulteriore.

Prevx Safe on line può essere uno di questi.

A tal proposito ultimamente ho letto quì (http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1836391&postcount=39) qualche considerazione su cui riflettere che vorrei condividere con voi. ;)

arnyreny
14-03-2011, 16:37
Premetto che io non sono solito fare homebanking e per i pochi acquisti che faccio on line spendo cifre certamente non elevate tramite postpay.

E' interessante considerare che taluni utenti invece che sono soliti fare frequentemente banking on line cercano modi specifici ed ulteriori di protezione.
Cioè a dire si fidano della propria configurazione di sicurezza ma usano qualche sw specifico ulteriore.

Prevx Safe on line può essere uno di questi.

A tal proposito ultimamente ho letto quì (http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1836391&postcount=39) qualche considerazione su cui riflettere che vorrei condividere con voi. ;)

di solito le faccio tramite linux....
ma sui miei pc la farei anche senza soft di protezione,se la dovessi fare da qualche altro pc non basterebbe neanche prevx...

quindi credo che dipenda da quanto ci si fidi di una macchina e non dai soft che monta;)

gyonny
14-03-2011, 17:00
...quindi credo che dipenda da quanto ci si fidi di una macchina e non dai soft che monta;)

Questo in qualche modo è anche vero, ho visto utenti in questo forum che dicono di navigare in internet senza nessun antivirus e nessun software di protezione e dicono anche che fin'ora non si sono beccati nessun malware...questo è un calssico esempio di gente che si fida pienamente della propria macchina e che conosce a fondo il loro sistema (o almeno credo) a punto tale di saper evitare preventivamente le infezioni...
io non ho tutta questa esperienza per fare una cosa del genere con Windows ma sono del parere che in questi casi è fondamentale non avere il computer condiviso con altri utenti ma essere l'unico ad usarlo :p Ciao

Kohai
14-03-2011, 17:56
A volte penso che se qualcuno vuole impadronirsi delle nostre credenziali di accesso, non verrebbe sul nostro computer ma preferirebbe andare direttamente in banca e fregare una moltitudine di utenti :rolleyes:

Bik
15-03-2011, 10:20
A volte penso che se qualcuno vuole impadronirsi delle nostre credenziali di accesso, non verrebbe sul nostro computer ma preferirebbe andare direttamente in banca e fregare una moltitudine di utenti :rolleyes:

Perfettamente daccordo.
Poi, per le operazioni bancarie, meglio farsi fornire delle e-key, così il codice varia continuamente.

jedy48
15-03-2011, 10:59
Perfettamente daccordo.
Poi, per le operazioni bancarie, meglio farsi fornire delle e-key, così il codice varia continuamente.

cosa sarebbero le e-key carte prepagate?

mtofa
15-03-2011, 14:04
Generatori di chiavi elettroniche ;)

Kohai
15-03-2011, 16:42
Perfettamente daccordo.
Poi, per le operazioni bancarie, meglio farsi fornire delle e-key, così il codice varia continuamente.

cosa sarebbero le e-key carte prepagate?

Generatori di chiavi elettroniche ;)

Ce l'ho ;)

Bik
15-03-2011, 19:35
La e-key è, come giustamente precisa mtofa, un generatore di chiavi elettroniche.
http://www.carisbo.it/portalIbve/retail20/RetailCarisbo/img_okey/tassello_okey_okeypiu.jpg

Il funzionamento è: se la tua banca ha questo servizio (oramai quasi tutte le banche lo hanno) vai in filiale e lo abiliti, ti rilasciano le e-key, una specie di portachiave con un pulsante che genera dei codici.
Durante l'accesso, nel mio caso, chiede il codice del titolare, il tuo codice PIN ed il codice generato dalla e-key.
Ogni operazione, che non sia di consultazione, richiede, come conferma, un altro codice generato dalla e-key.
In questo modo, anche se per qualche stranissima ragione (tipo keylogger) riescono a leggere i codici cifrati (tutti i siti delle banche sono https) senza il codice generato dalla chiave non riesce ad accedere (da un canale "normale") alle gestione del tuo conto corrente.

P.S. ho superato i MILLE :D

jedy48
15-03-2011, 19:44
La e-key è, come giustamente precisa mtofa, un generatore di chiavi elettroniche.
http://www.carisbo.it/portalIbve/retail20/RetailCarisbo/img_okey/tassello_okey_okeypiu.jpg

Il funzionamento è: se la tua banca ha questo servizio (oramai quasi tutte le banche lo hanno) vai in filiale e lo abiliti, ti rilasciano le e-key, una specie di portachiave con un pulsante che genera dei codici.
Durante l'accesso, nel mio caso, chiede il codice del titolare, il tuo codice PIN ed il codice generato dalla e-key.
Ogni operazione, che non sia di consultazione, richiede, come conferma, un altro codice generato dalla e-key.
In questo modo, anche se per qualche stranissima ragione (tipo keylogger) riescono a leggere i codici cifrati (tutti i siti delle banche sono https) senza il codice generato dalla chiave non riesce ad accedere (da un canale "normale") alle gestione del tuo conto corrente.

P.S. ho superato i MILLE :D
perfetto, questa è una risposta come si deve,grazie mille :)

Kohai
17-03-2011, 22:01
Ragazzi, avete notizie relativamente a questo motore di ricerca?
E' veritiero cio' che riporta nella sua pagina informativa?

Link alla pagina. (http://www.ixquick.com/ita/aboutixquick/)

Cosa ne pensate?
Puo' essere considerato piu' sicuro rispetto a google o ad altri?
Attendo ansioso vostri responsi ;)

Post scriptum:
Nelle impostazioni si possono decidere diverse cose come anche se effettuare ricerche in modalita' protetta (https)

http://img28.imageshack.us/img28/3604/immagineon.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/immagineon.jpg/)

jedy48
17-03-2011, 22:17
Ragazzi, avete notizie relativamente a questo motore di ricerca?
E' veritiero cio' che riporta nella sua pagina informativa?

Link alla pagina. (http://www.ixquick.com/ita/aboutixquick/)

Cosa ne pensate?
Puo' essere considerato piu' sicuro rispetto a google o ad altri?
Attendo ansioso vostri responsi ;)

non resta che provarlo bene,cmq i migliori risultati si ottengono quasi sempre dove ci sono più investimenti $ e quindi ;)

Giux-900
19-03-2011, 16:26
qual'è il miglior modo di configurare una macchina virtuale per navigare ?
è bene avere un secondo firewall ed antivirus installato ?
qualche consiglio ? :)

arnyreny
19-03-2011, 16:37
qual'è il miglior modo di configurare una macchina virtuale per navigare ?
è bene avere un secondo firewall ed antivirus installato ?
qualche consiglio ? :)

mettergli ubuntu;)

Giux-900
19-03-2011, 16:46
ubuntu virtualizzato ? oppure dual boot ?
Ho win7-64bit con il virtual xp di microsoft...
Al limite volendo usare xp virtualizzato qual'è la via migliore per una protezione ottimale ?
thanksss :)

jedy48
19-03-2011, 17:11
ubuntu virtualizzato ? oppure dual boot ?
Ho win7-64bit con il virtual xp di microsoft...
Al limite volendo usare xp virtualizzato qual'è la via migliore per una protezione ottimale ?
thanksss :)

non virtualizzato,istallato

Giux-900
19-03-2011, 17:16
ok cumpriendo... però dovrei configurare un dual boot etc etc.. invece il browser virtualizzato con xp basta che clicco sull'icona nel menu...
Per questo domandavo, ritrovandomi una macchina virtuale winxp ready-to-use, qual'è un buon metodo per configurarla... ?

Installo tutto l'ambaradam ativir-firewall, tolgo dalla condivisione tutte le unità con il pc reale, ecc ?

arnyreny
19-03-2011, 17:27
ok cumpriendo... però dovrei configurare un dual boot etc etc.. invece il browser virtualizzato con xp basta che clicco sull'icona nel menu...
Per questo domandavo, ritrovandomi una macchina virtuale winxp ready-to-use, qual'è un buon metodo per configurarla... ?

Installo tutto l'ambaradam ativir-firewall, tolgo dalla condivisione tutte le unità con il pc reale, ecc ?

diventa troppo pesante.... metti solo avast free 6

togli l'integrazione...

tecnologico
20-03-2011, 06:35
mi servono consigli:
ho formattato, messo 7 64bit
2 account, uno principale usato solo per installare uno utente usato per navigare,

ho installato avira 10
prevx
comodo (lasciato configurato di default)

scaricato emisoft anti malware e hitman free per scansioni spot (quest' ultimo in versione portable)

messo l' uac al massimo dell account principale, quindi dovrei essere coperto anche nel derivato no?

firefox mi da problemini, mi apre in certi siti pubblicità di poker e altro...non so come evitarlo.

come posso aumentare la sicurezza del mio pc?

gyonny
20-03-2011, 08:15
...firefox mi da problemini, mi apre in certi siti pubblicità di poker e altro...non so come evitarlo.

Prova ad installare AdBlock Plus su Firefox. E' un componente aggiuntivo che blocca le pubblicità invasive :)

...come posso aumentare la sicurezza del mio pc?

Il tuo PC è già abbastanza blindato, Avira, Prevx, Comodo...non credo ti serva altro. Ciao

Bik
20-03-2011, 10:12
qual'è il miglior modo di configurare una macchina virtuale per navigare ?
è bene avere un secondo firewall ed antivirus installato ?
qualche consiglio ? :)

mettergli ubuntu;)

Condivido al 100%

ok cumpriendo... però dovrei configurare un dual boot etc etc.. invece il browser virtualizzato con xp basta che clicco sull'icona nel menu...
Per questo domandavo, ritrovandomi una macchina virtuale winxp ready-to-use, qual'è un buon metodo per configurarla... ?

Installo tutto l'ambaradam ativir-firewall, tolgo dalla condivisione tutte le unità con il pc reale, ecc ?

Potresti provare ad utilizzare un live CD Linux, poi, se ti piace, lo installi.

last boy scout
20-03-2011, 12:28
Ragazzi, avete notizie relativamente a questo motore di ricerca?
E' veritiero cio' che riporta nella sua pagina informativa?

Link alla pagina. (http://www.ixquick.com/ita/aboutixquick/)

Cosa ne pensate?
Puo' essere considerato piu' sicuro rispetto a google o ad altri?
Attendo ansioso vostri responsi ;)

Post scriptum:
Nelle impostazioni si possono decidere diverse cose come anche se effettuare ricerche in modalita' protetta (https)

http://img28.imageshack.us/img28/3604/immagineon.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/immagineon.jpg/)

A me non dispiace...

non è sempre completissimo nei risultati, ma mi piace la sua policy riguardo la privacy...

l'avevo segnalato circa 4 mesi fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33832760&postcount=3252), ma non era piaciuto... :)

secondo me queste cose non servono a nulla, anzi veniamo indirettamente aiutati da estensioni tipo ad-blok plus ecc..tanto google su tutti i siti che visitiamo ha adbrite adsense e molti altri che anche se sei qui il grande G sa dove sei :D

Scherzi a parte... io lo trovo comodo, ma non nel quotidiano...

Kohai
20-03-2011, 14:01
A me non dispiace...

non è sempre completissimo nei risultati, ma mi piace la sua policy riguardo la privacy...

l'avevo segnalato circa 4 mesi fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33832760&postcount=3252), ma non era piaciuto... :)


Forse non avevo letto il tuo post, scusami, ti rendo la "paternità" della novita' ;)
Sai cosa? Se un qualcosa di nuovo non viene messo in evidenza, si perde nei meandri dei vari post...
Si dovrebbero mettere tutte queste cosette in un post a parte all'inizio del thread, poi ognuno potrebbe usarle, valutarle ed eventualmente decidere di mantenerle.

Tornando a ixquick, la cosa che mi piace e' che non tiene traccia dell'indirizzo IP, c'e' la navigazione sicura (SSL) e volendo anche tramite proxy. Pero' e' limitato nel numero dei risultati e nella ricerca di immagini in modo avanzato come google :(

Stavo spiegando tutto qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34735269&postcount=3848

Saluti :)

last boy scout
20-03-2011, 14:29
Forse non avevo letto il tuo post, scusami, ti rendo la "paternità" della novita' ;)
...

Saluti :)

ma no... non è per quello, figurati... :) Anzi, grazie di averlo segnalato, così magari provandolo in tanti riuscite a darmi qualche dritta su come usarlo meglio... :)

Piccolo OT di spiegazione:
è che a volte mi fa sorridere come la stessa notizia, data da 2 utenti diversi, venga accolta in 2 modi completamente diversi... e ci tengo a sottolineare che non c'è nulla di personale nel mio quote, è solo per portare un esempio di una cosa che succede spesso...

Ripeto, IMHO giustamente (perché è ovvio che degli utenti siano più autorevoli di altri), ma mi fa sorridere lo stesso :)

chiedo scusa per l'OT, ma mi premeva proprio spiegare il motivo della mia battuta....

Kohai
20-03-2011, 15:52
ma no... non è per quello, figurati... :) Anzi, grazie di averlo segnalato, così magari provandolo in tanti riuscite a darmi qualche dritta su come usarlo meglio... :)

Piccolo OT di spiegazione:
è che a volte mi fa sorridere come la stessa notizia, data da 2 utenti diversi, venga accolta in 2 modi completamente diversi... e ci tengo a sottolineare che non c'è nulla di personale nel mio quote, è solo per portare un esempio di una cosa che succede spesso...

Ripeto, IMHO giustamente (perché è ovvio che degli utenti siano più autorevoli di altri), ma mi fa sorridere lo stesso :)

chiedo scusa per l'OT, ma mi premeva proprio spiegare il motivo della mia battuta....

Sono costretto ad aprire un OT visto che l'utente last boy scout non ha attivato la funzionalita' dei messaggi privati.
Io sono un tipo molto rispettoso, la mia non era una battuta quando ho scritto del riconoscimento della paternita', semplicemente che non avendo letto il tuo post, non avevo notato la cosa.
Hai fatto benissimo a sottolineare che 4 mesi fa lo avevi fatto presente nel thread, io l'ho scoperto per caso l'altro giorno navigando per internet ;)

P.s.
Attiva i messaggi privati e (seconda cosa), non sono un esperto :D sono solo uno che si da da fare ed e' appassionato :) Gli esperti son altri, davvero.

Chiudo l'OT

zabb
21-03-2011, 07:09
cia a tutti, cosa significa che il motore di ricerca suddetto è più sicuro rispetto ad altri? :confused: in pratica :p

Kohai
21-03-2011, 16:27
cia a tutti, cosa significa che il motore di ricerca suddetto è più sicuro rispetto ad altri? :confused: in pratica :p

L'ho spiegato brevemente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34735269&postcount=3848).

Bik
21-03-2011, 16:37
Sembra che ci sia una novita: un virus per Linux :D
E' creato per i router gestiti da Linux.
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=14398.
Per infettarsi occorre essere stupidi malintenzionati, ma ... non si sa mai.

gyonny
21-03-2011, 18:05
I virus per Linux sono sempre esistiti ma se facciamo un confronto rispetto ai virus creati per Windows ci risulterà una percentuale da non tenere nemmeno in considerazione e da non destare alcun timore per gli utenti Linux.

Il modo in cui è strutturato un sistema Linux non da vita facile a quei pochi produttori di malwares che intendono colpire questo sistema quindi anche se ci sono virus creati per Linux non è detto che riescano per forza ad infettare questo sistema (non mi sembra così facile e pensandoci bene come si suol dire "il gioco non vale la candela")...avete mai visto nei vari forumus o in rete utenti che chiedono aiuto per infezioni virali subite es. su Ubuntu o Mandriva? Sembrerebbe quasi un paradosso :p

Bik
21-03-2011, 19:13
Infatti, per questo malware, che si propone come un aggiornamento al firmware di alcuni router d-link con SO Linux, devi accedere alla pagina di configurazione, accettare un "aggiornamento" al firmware, una persona con il minimo sindacale di buon senso non farebbe questo neanche sotto minaccia :)
Però, se lo hanno creato, qualche possibilità ci sarà, magaru un "superutonto" (gli utonti normali non aggiornerebbero il FW del router neanche se prende fuoco) pensando di installare chissa quale meraviglia crea uno splendido serverino per il malware :D

gyonny
22-03-2011, 10:47
Ciao, con windows 7, Avira Antivir e Comodo firewall vanno bene o vanno integrati con altri software?

Non vanno integrati altri software, Avira + Comodo firewall vanno bene, in più c'è anche il discorso che Win 7 è un sistema già sicuro
di suo se mantenuto sempre aggiornato alle ultima patch di sicurezza rilasciate da Microsoft.

Il firewall di windows 7 è affidabile o è meglio installare Comodo?

E' preferibile tenere Comodo che è un eccellente firewall...il firewall di Seven non è scarso ma c'è il noto problema che non ci sia un supporto completo per il controllo delle connessioni in uscita quindi non è proprio "bidirezionale".

Io personalmente uso il firewall di Seven ma non perchè lo considero migliore di Comodo firewall, anzi lo considero inferiore rispetto a Comodo, ma lo uso per il semplice discorso che va molto daccordo con MSE quindi si integra benissimo sia con il sistema che con l'antivirus...i vantaggi reali si vedono sulla leggerezza o prestazioni del sistema, non tanto sulla sicurezza vera e propria :)

Oltre ad Avira e Comodo quali software per la siurezza mi consigliate di aggiungere alla configurazione?
Grazie.

Non devi aggiungere nient'altro, va bene così...altrimenti appesantiresti ulteriormante il sistema e non va tanto bene.
Semmai volendo potresti aggiungere componenti aggiuntivi ai browsers tipo AdBlockPlus su Firefox o SimpleAdBlock su Internet Explorer per bloccare quelle pubblicità fastidiose e invasive...in questo modo aumenteresti sensibilmente la protezione e la velocità durante l'esplorazione del Web :p Ciao

arnyreny
22-03-2011, 12:25
".

Io personalmente uso il firewall di Seven ma non perchè lo considero migliore di Comodo firewall, anzi lo considero inferiore rispetto a Comodo, ma lo uso per il semplice discorso che va molto daccordo con MSE quindi si integra benissimo sia con il sistema che con l'antivirus...i vantaggi reali si vedono sulla leggerezza o prestazioni del sistema, non tanto sulla sicurezza vera e propria :)





anchio ho alleggerito la mia configurazione mettendo mse al posto di avira...ma non rinuncio a comodo...piu' per l'hips che per il firewall;)

Kohai
22-03-2011, 20:24
:confused:
Ma anche il firewall di seven tutt'ora non e' bidirezionale come quello di xp?

jedy48
22-03-2011, 22:03
:confused:
Ma anche il firewall di seven tutt'ora non e' bidirezionale come quello di xp?

si ma se devi settare il firewall di seven meglio settare comodo :D

gyonny
23-03-2011, 07:03
Concordo, il firewall di Windows è anche bidirezionale ma non è facile settarlo per il controllo delle connessioni in uscita, questo succede perchè non possiede un supporto completo ovvero che non ci avvisa tramite popups come fanno i firewalls esterni a Windows quando qualche nuova applicazione tenta di accedere ad internet e quindi è facile o che si rischi di bloccare tutto oppure anche settando le applicazioni una ad una possa sempre sfuggire qualcosa nei complicati settaggi e quindi bisogna cercare manualmente ogni volta l'eventuale malfunzionamento dovuto a qualche applicazione bloccata (di sistema e non) che magari a bisogno di accedere ad internet per cercare aggiornamenti o qualcos'altro e quindi rimane isolata, oltre a questo possono anche verificarsi malfunzionamenti dei browsers, etc...non mi sembra il caso di utilizzarlo come firewall bidirezionale, a questo punto molto meglio un firewall esterno tipo Comodo, OnLine Armor, PC Tools, etc.

Io ho fatto un paio di volte il tentativo di configurare Windows firewall per il controllo delle connessioni in uscita ma poi ci ho subito rinunciato :D...qualcuno dice che c'è riuscito con softwares di supporto tipo Windows 7 firewall control e simili :p

anchio ho alleggerito la mia configurazione mettendo mse al posto di avira...ma non rinuncio a comodo...piu' per l'hips che per il firewall;)

A questo punto potresti anche fare un'altro piccolo sforzo per alleggerire ulteriormante il sistema, eliminare Comodo e impostare il firewall di Windows...e il sistema acquista ulteriore velocità e benefici.
Sacrificheresti si un po la protezione rinunciando a Comodo (D+, firewall bidirezionale, sandbox, etc...) ma c'è anche da considerare che Win 7 è un sistema che è già sicuro di suo e poi sei anche un utente molto ben preparato quindi non credo proprio che ti becccheresti così facilmente infezioni malware rinunciando a Comodo...e avresti un uso del PC più fluido e piacevole :p Ciao

Kohai
23-03-2011, 15:13
Grazie della delucidazione, mi servira' quando dovro' dire addio a malincuore al mio amato xp :(

Kohai
23-03-2011, 15:17
Grazie di tutti i chiarimenti, non ho capito se windows 7 oltre al firewall ha anche un antivirus integrato in MSE?

Il firewall e' una cosa, l'antivirus (MSE) un'altra. Se non ce l'hai di default, devi scaricarlo.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2136419) la discussione relativa.

Io oltre al firewall Comodo utilizzo anche il firewall del router, non utilizzando comodo ed utilizzando solo il firewall di windows 7 più il firewall del router avrei dei miglioramenti in termini di prestazioni?
Oppure meglio utilizzare solo il firewall del router?

Per maggior sicurezza, dovresti utilizzare entrambi i firewall.

gyonny
24-03-2011, 10:12
Grazie della delucidazione, mi servira' quando dovro' dire addio a malincuore al mio amato xp :(

Non sei l'unico ad essere affezionato a questo sistema (ormai obsoleto e non sicuro), capisco benissimo che ogni cambiamento richiede un piccolo sforzo...in questo caso si tratta anche di notevole sforzo economico per aggiornare un sistema Windows (purtroppo), ma vedrai che il giorno che passerai a Seven poi non rinpiagerai più XP e te ne dimenticherai completamente come ho fatto io già molto tempo fa.

Mia sorella usa ancora XP e non ne vuol sapere di aggiornare perchè è convinta che non sia necessario, infatti il suo sistema è intasato di malwares di ogni genere e spesso va dal tecnico per far formattare il tutto...quindi sempre le solite cose: fa formattare dal tecnico, il tecnico dopo la formattazione gli installa Avira e dopo un mese circa è di nuovo punto e a capo, rallentamenti e instabilità causate da infezioni malware :rolleyes:. Quindi l'aggiornamento è necessario :p Ciao

nikibill
24-03-2011, 10:49
Non sei l'unico ad essere affezionato a questo sistema (ormai obsoleto e non sicuro), capisco benissimo che ogni cambiamento richiede un piccolo sforzo...in questo caso si tratta anche di notevole sforzo economico per aggiornare un sistema Windows (purtroppo), ma vedrai che il giorno che passerai a Seven poi non rinpiagerai più XP e te ne dimenticherai completamente come ho fatto io già molto tempo fa.

Mia sorella usa ancora XP e non ne vuol sapere di aggiornare perchè è convinta che non sia necessario, infatti il suo sistema è intasato di malwares di ogni genere e spesso va dal tecnico per far formattare il tutto...quindi sempre le solite cose: fa formattare dal tecnico, il tecnico dopo la formattazione gli installa Avira e dopo un mese circa è di nuovo punto e a capo, rallentamenti e instabilità causate da infezioni malware :rolleyes:. Quindi l'aggiornamento è necessario :p Ciao

confermo ho da poco cambiato pc,visto che il mio era più obsoleto di xp,e ovviamente come so c'è windows seven,un'altra categoria e dopo pochi secondi non mi ricordavo già più di xp!!!!!

gyonny
24-03-2011, 11:44
confermo ho da poco cambiato pc,visto che il mio era più obsoleto di xp,e ovviamente come so c'è windows seven,un'altra categoria e dopo pochi secondi non mi ricordavo già più di xp!!!!!

La stessa cosa era successa anche a me in passato quando ero passato da XP a Vista, nonostante tutte le critiche che come sappiamo in passato hanno bombardato l'allora nuovo sistema operativo di casa Microsoft non mi ero lasciato influenzare...e dopo un paio di giorni mi ero dimenticato completamente di XP, ora invece mi sono già dimenticato di Vista e non ho rimpianti ne per XP e nemmeno per Vista...bisogna lasciare il "vecchio per il nuovo", purtoppo è questo quello che vuole mamma Micro$oft :D

ironia
24-03-2011, 12:31
quindi per ora accoppiata migliore è avira free+comodo firewall??

tnx

luke1983
24-03-2011, 16:16
La stessa cosa era successa anche a me in passato quando ero passato da XP a Vista, nonostante tutte le critiche che come sappiamo in passato hanno bombardato l'allora nuovo sistema operativo di casa Microsoft non mi ero lasciato influenzare...e dopo un paio di giorni mi ero dimenticato completamente di XP, ora invece mi sono già dimenticato di Vista e non ho rimpianti ne per XP e nemmeno per Vista...bisogna lasciare il "vecchio per il nuovo", purtoppo è questo quello che vuole mamma Micro$oft :D

Vista era e rimane una schifezza. Seven è tutto un altro mondo anche rispetto ad XP.
XP lo consiglierei a chi non gioca e ha un pc un po' più vecchio. In questi casi è molto più scattante

nikibill
24-03-2011, 16:49
La stessa cosa era successa anche a me in passato quando ero passato da XP a Vista, nonostante tutte le critiche che come sappiamo in passato hanno bombardato l'allora nuovo sistema operativo di casa Microsoft non mi ero lasciato influenzare...e dopo un paio di giorni mi ero dimenticato completamente di XP, ora invece mi sono già dimenticato di Vista e non ho rimpianti ne per XP e nemmeno per Vista...bisogna lasciare il "vecchio per il nuovo", purtoppo è questo quello che vuole mamma Micro$oft :D

non sono d'accordo nel senso che non è microsoft ma in generale la tecnologia che è così,inoltre non capisco le critiche a windows vista io ho un laptop con quel so è mi ci trovo benissimo,anche se ora che ho seven devo ammettere che mi sembra "vecchietto" vista!!!!

luke1983
24-03-2011, 17:13
non sono d'accordo nel senso che non è microsoft ma in generale la tecnologia che è così,inoltre non capisco le critiche a windows vista io ho un laptop con quel so è mi ci trovo benissimo,anche se ora che ho seven devo ammettere che mi sembra "vecchietto" vista!!!!

vista era una beta instabile. L'avvio impiegava una vita, crashava ogni 3x2 più tante altre cose che Seven ha e Vista no. Mio padre l'aveva sul portatile (quindi con hardware ad hoc) e l'ha cambiato dopo 1 settimana con XP, che per quanto adattato, era comunque più stabile.

Seven è stabile, veloce, si avvia in pochi secondi e ha molte più feature di Vista. Insomma: il degno successore di un OS che fatto storia (XP)

A testimonianza di c'ho basti vedere l'allungamento del supporto di XP fino al 2016 proprio a causa della scarsa diffusione di Vista dovuta alla sua instabilità.
Mi pare fosse il 2016, ma non vorrei confondermi con il 2013. Comunque l'hanno prolungato per quel motivo.

nikibill
24-03-2011, 17:36
vista era una beta instabile. L'avvio impiegava una vita, crashava ogni 3x2 più tante altre cose che Seven ha e Vista no. Mio padre l'aveva sul portatile (quindi con hardware ad hoc) e l'ha cambiato dopo 1 settimana con XP, che per quanto adattato, era comunque più stabile.

Seven è stabile, veloce, si avvia in pochi secondi e ha molte più feature di Vista. Insomma: il degno successore di un OS che fatto storia (XP)

A testimonianza di c'ho basti vedere l'allungamento del supporto di XP fino al 2016 proprio a causa della scarsa diffusione di Vista dovuta alla sua instabilità.
Mi pare fosse il 2016, ma non vorrei confondermi con il 2013. Comunque l'anno prolungato per quel motivo.

a me risulta il 2014 ma non è quello che conta,l'avvio lento l'ho notato sopratutto adesso,visto che con il pc desktop che avevo prima potevo andare in vacanza una settimana tranquillamente,altri difetti non li ho riscontrati in vista e poi c'è da dire pure che non uso moltissimo il laptop e in ogni caso uso l'ibernazione che aiuta nella fase di accensione\spegnimento,ritornando a temi più consoni al 3d secondo voi windows seven impostato in questo modo:

firewall windows 7
avast real time al massimo
uac settato al massimo
mbam per scansioni on demand

va bene?

gyonny
24-03-2011, 17:55
Tanto per restare in tema e non andare in OT Vista è stato ed è sicuramente un sistema molto più sicuro di XP quindi è preferibile...io ripeto che non ho mai criticato questo sistema con cui mi sono trovato bene fin dall'inizio, anche perchè lo avevo acquistato su una macchina adeguata per supportarlo senza problemi (quella che ho ancora attualmente e in cui ho installato 7 64 bit e aggiunto ram fino a 6 GB).
Le differenze tra un Vista SP2 aggiornato e Seven SP1 non sono poi così paradossali :p... Quindi dovendo scegliere Vista è un sistema sicuro, XP non è un sistema sicuro :O

Kohai
24-03-2011, 17:55
Per chi lo usa, rilasciata nuova versione (3.54)

Aggiornate gente, aggiornate ;)

Changelog (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34772939#post34772939)

Chill-Out
24-03-2011, 18:54
Per chi lo usa, rilasciata nuova versione (3.54)

Aggiornate gente, aggiornate ;)

Changelog (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34772939#post34772939)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34772939&postcount=793

arnyreny
25-03-2011, 19:37
A questo punto potresti anche fare un'altro piccolo sforzo per alleggerire ulteriormante il sistema, eliminare Comodo e impostare il firewall di Windows...e il sistema acquista ulteriore velocità e benefici.
Sacrificheresti si un po la protezione rinunciando a Comodo (D+, firewall bidirezionale, sandbox, etc...) ma c'è anche da considerare che Win 7 è un sistema che è già sicuro di suo e poi sei anche un utente molto ben preparato quindi non credo proprio che ti becccheresti così facilmente infezioni malware rinunciando a Comodo...e avresti un uso del PC più fluido e piacevole :p Ciao

se togliessi comodo toglierei anche essential e metterei avast che e' leggero quanto essential ma garantisce una protezione piu' completa;)

gyonny
26-03-2011, 10:55
Ognuno poi in base alle proprie esperienze valuta quale sia la migliore configurazione di protezione per il suo sistema con un occhio di riguardo anche alle prestazioni del sistema.
Io personalmente è già un po di tempo che uso MSE + firewall 7 (64 bit) e fino ad ora non ho avuto infezioni malware, considerando anche che visito siti poco attendibili e non mi limito solo ai siti conosciuti, e ho scoperto anche che MSE è un buon antispyware/antiadware...infatti in quei siti poco attendibili che ho vistato mi ha bloccato un paio di Adware (classificati con "livello attenzione basso") quindi ci siamo, questo vuol dire che per ora ho trovato la mia configurazione ideale e con un impatto sul sistema quasi nullo (considerando anche che il sistema operativo è Seven 64 bit quindi secondo me volendo si potrebbe pure utilizzare senza nessun antivirus) :p

jedy48
26-03-2011, 11:26
Ognuno poi in base alle proprie esperienze valuta quale sia la migliore configurazione di protezione per il suo sistema con un occhio di riguardo anche alle prestazioni del sistema.
Io personalmente è già un po di tempo che uso MSE + firewall 7 (64 bit) e fino ad ora non ho avuto infezioni malware, considerando anche che visito siti poco attendibili e non mi limito solo ai siti conosciuti, e ho scoperto anche che MSE è un buon antispyware/antiadware...infatti in quei siti poco attendibili che ho vistato mi ha bloccato un paio di Adware (classificati con "livello attenzione basso") quindi ci siamo, questo vuol dire che per ora ho trovato la mia configurazione ideale e con un impatto sul sistema quasi nullo (considerando anche che il sistema operativo è Seven 64 bit quindi secondo me volendo si potrebbe pure utilizzare senza nessun antivirus) :p

:eekk: perchè seven a 64 si può utilizzare senza antivirus? :doh:
meglio non mettere fuori strada utenti non credi?

gyonny
26-03-2011, 12:11
:eekk: perchè seven a 64 si può utilizzare senza antivirus? :doh:
meglio non mettere fuori strada utenti non credi?

E' stata una battuta che ho voluto fare e chiedo scusa se ho messo fuori strada gli utenti :) Ciao

LaKKon
27-03-2011, 10:13
:eekk:

gyonny
27-03-2011, 11:09
Ripeto che è stata una battuta che ho voluto fare, comunque se guardate il mio post precedente mi sembra che ho già chiesto scusa agli utenti di questa sezione per la battuta "fuori luogo" :) Ciao

Eress
27-03-2011, 18:11
:eekk: perchè seven a 64 si può utilizzare senza antivirus? :doh:
Da quando ce l'ho W7x64 mai usato AV :Prrr:

jedy48
27-03-2011, 19:30
Da quando ce l'ho W7x64 mai usato AV :Prrr:

il mondo è bello perchè vario,anchio ho un Vista senza antivirus non è mai connesso :D
ma quando navigo in genere preferisco non preoccuparmi quindi Ubuntu o le necessarie preoccupazioni su windows (antivirus ecc..);)

arnyreny
27-03-2011, 20:02
Da quando ce l'ho W7x64 mai usato AV :Prrr:

e' un discorso complicato ....ma ci potrebbe stare...
mai beccato un virus quindi significa che avrei potuto vivere senza anchio...
;)

luke1983
27-03-2011, 21:50
Da quando ce l'ho W7x64 mai usato AV :Prrr:

quando arriva un virus non ti avvisa mica ;)

Comunque, se lo usi solo tu, non usi P2P e vai sempre sugli stessi siti SICURI (l'università, Google News ecc...) ovviamente virus non ne avrai mai.
Al massimo qualche malware ma parliamo sempre di siti quasi istituzionali quindi si sconfina nella sfortuna anche lì.

Io ad esempio ho un fratello che per motivi di studio gira parecchio quando gli danno delle ricerche o anche su siti tipo wikipedia e simili per chiarirsi dei concetti. Inoltre nella rete casalinga si fa uso di P2P, quindi ho necessità di avere un AV. Se l'altro pc scarica un virus, finisce che infetta anche me attraverso le cartelle condivise.

Sul portatile che portavo in uni mi sono permesso di togliere tutto ma era più offline che online.

l'AV non è un qualcosa che deve stare per forza come i driver però sono talmente poche le persone che usano il pc in modo così circoscritto, che installare un AV è diventato uno step automatico ;)

Bik
28-03-2011, 15:40
.....

Comunque, se lo usi solo tu, non usi P2P e vai sempre sugli stessi siti SICURI (l'università, Google News ecc...) ovviamente virus non ne avrai mai.
Al massimo qualche malware ma parliamo sempre di siti quasi istituzionali quindi si sconfina nella sfortuna anche lì.

Qualche hanno fà l'antivirus mi ha bloccato un trojan che arrivava dalla pagina della posta di Virgilio, quindi sei sicuro se anche il sito che visiti è ben protetto.
IMHO al 95% l' AV su Win è necessario, se uno ha le competenze di configurare Firewall, HIPS ed altro in modo da bloccarli va bene, ma dire "io ho Seven senza AV e mai avuto virus" su una utenza standard senza particolari accortezze non mi sembra il massimo.

luke1983
28-03-2011, 15:47
Qualche hanno fà l'antivirus mi ha bloccato un trojan che arrivava dalla pagina della posta di Virgilio, quindi sei sicuro se anche il sito che visiti è ben protetto.
IMHO al 95% l' AV su Win è necessario, se uno ha le competenze di configurare Firewall, HIPS ed altro in modo da bloccarli va bene, ma dire "io ho Seven senza AV e mai avuto virus" su una utenza standard senza particolari accortezze non mi sembra il massimo.

beh si, detta così è pesante. Però un virus dalla posta online è rarissimo. In genere è considerata più sicura proprio perchè viene aperta online e l'AV del gestore dovrebbe bloccare gli oggetti dannosi.

Poi è chiaro che se proprio si vuole star tranquilli si mette avira o avast senza troppi orpelli e bon. A meno che il pc non sia vecchissimo, questi due girano tranquillamente ovunque.

gyonny
28-03-2011, 18:13
Questa prova di usare Winodows 7 senza nessun antivirus (solo firewall di Windows + UAC settato ai massimi livelli + aggiornamenti di protezione tutti installati) l'ho già fatta un paio di volte, la prima volta su una macchina virtuale (VirtualBox) e la seconda volta sul sistema reale (con immagine preventiva di sistema) e ho visitato di proposito siti non attendibili e a rischio infezione...poi ho fatto scansioni con HitmanPro per vedere se c'era qualche infezione e l'unica cosa rilevata erano stati un paio di insignificanti "Tracking Cookies".

Con questo non intendevo dire che bisogna utilizzare Windows 7 senza nessun antivirus, ci mancherebbe altro, ma volevo solo far capire che Windows 7 è un sistema già sicuro di suo e che non è necessario blindarlo con troppi softwares di protezione che operano tutti quanti in real-time :), quindi per questo motivo ritengo che MSE + Windows firewall + UAC + aggiornamenti siano più che sufficenti su Windows 7 per garantire una discreta protezione (con un impatto minimo sulle prestazioni del sistema) :p

luke1983
28-03-2011, 18:20
MSE + Windows firewall + UAC + aggiornamenti siano più che sufficenti su Windows 7 per garantire una discreta protezione (con un impatto minimo sulle prestazioni del sistema) :p

ma MSE ho sentito che è più pesante di Comodo 5

k@rletto
28-03-2011, 18:24
Salve a tutti,
sul notebook di un amico vi è installata la McAfee internet security
e l'impressione generale che ho avuto è stata tutt'altro che positiva,:mad:
tuttavia devo ammettere che il modulo "site advisor" è una cosa molto utile
e funzionale! :)
Pertanto vorrei chiedere a voi esperti frequentatori di questo forum se
conoscete qualche altra suite che implementa una funzione analoga a Site
Advisor, oppure in alternativa anke un semplice programma standalone??
Grazie.

gyonny
28-03-2011, 18:27
ma MSE ho sentito che è più pesante di Comodo 5

Comodo 5 è senza ombra di dubbio un gran bel software di protezione per Windows ed è anche molto leggero...ma se parliamo di leggerezza MSE non lo supera nessuno perchè praticamente è come non aver installato nessun antivirus (nel senso che non è un software esterno ma è da considerare come "una parte del sistema operativo stesso") :p

Kohai
28-03-2011, 18:30
Salve a tutti,
sul notebook di un amico vi è installata la McAfee internet security
e l'impressione generale che ho avuto è stata tutt'altro che positiva,:mad:
tuttavia devo ammettere che il modulo "site advisor" è una cosa molto utile
e funzionale! :)
Pertanto vorrei chiedere a voi esperti frequentatori di questo forum se
conoscete qualche altra suite che implementa una funzione analoga a Site
Advisor, oppure in alternativa anke un semplice programma standalone??
Grazie.

Di mio posso dirti che se utilizzi firefox o opera come browser potresti implementare il plugin WOT (http://www.mywot.com/it), trovi tutte le spiegazioni nei relativi thread.
Se dovessi utilizzare avast (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2173386) come antivirus, nell'ultima versione utiliza un simil wot chiamato web rep in fase di crescita, ovvero e' molto recente.

Altro in mente non mi viene....

Kohai
28-03-2011, 18:37
Salve ragazzi, il mio discorso esula un pochettino dai singoli software di sicurezza per focalizzarmi su un aspetto che recentemente sta prendendo piede, ovvero le connessioni https.

Avrei un dubbio: leggevo in giro che gli antivirus che effettuano il controllo sul traffico web (tipo Avast) non sono in grado di effettuarlo per quello sicuro, cioe' https.

Ne sapete nulla? E' vero cio' che ho letto?

Perche' a questo punto une delle 2 funzionalita' vien meno anche se attivata (controllo traffico web e connessioni https)

Bik
29-03-2011, 08:38
Qualche hanno fà l'antivirus mi ha bloccato un trojan che arrivava dalla pagina della posta di Virgilio, quindi sei sicuro se anche il sito che visiti è ben protetto.
IMHO al 95% l' AV su Win è necessario, se uno ha le competenze di configurare Firewall, HIPS ed altro in modo da bloccarli va bene, ma dire "io ho Seven senza AV e mai avuto virus" su una utenza standard senza particolari accortezze non mi sembra il massimo.

beh si, detta così è pesante. Però un virus dalla posta online è rarissimo. In genere è considerata più sicura proprio perchè viene aperta online e l'AV del gestore dovrebbe bloccare gli oggetti dannosi.


Non era un allegato di posta, che mi guardo bene da aprire se non conosco il mittente, era un frame pubblicitario, nella pagina della posta, corrotto.

Salve ragazzi, il mio discorso esula un pochettino dai singoli software di sicurezza per focalizzarmi su un aspetto che recentemente sta prendendo piede, ovvero le connessioni https.

Avrei un dubbio: leggevo in giro che gli antivirus che effettuano il controllo sul traffico web (tipo Avast) non sono in grado di effettuarlo per quello sicuro, cioe' https.

Ne sapete nulla? E' vero cio' che ho letto?

Perche' a questo punto une delle 2 funzionalita' vien meno anche se attivata (controllo traffico web e connessioni https)

Da ignorantone, la connessione HTTPS trasmette i dati non in chiaro ma criptati.
Il modulo dell'AV non riesce a interporsi tra il web ed il PC perchè non riesce a decriptare i dati trasmessi.
Comunque, se qualcuno più esperto, può confermare, correggere o smentire è gradito. ;)

luke1983
29-03-2011, 15:15
Non era un allegato di posta, che mi guardo bene da aprire se non conosco il mittente, era un frame pubblicitario, nella pagina della posta, corrotto.

usa Adblock Plus :D

Kohai
29-03-2011, 20:50
Da ignorantone, la connessione HTTPS trasmette i dati non in chiaro ma criptati.
Il modulo dell'AV non riesce a interporsi tra il web ed il PC perchè non riesce a decriptare i dati trasmessi.
Comunque, se qualcuno più esperto, può confermare, correggere o smentire è gradito. ;)

Ho il tuo stesso dubbio, attendo fiducioso conferme o smentite :)

jocondor
30-03-2011, 16:48
Ciao e scusami se ti disturbo,
tra una settimana mi scade la versione prova di nod32, mi è sembrato buono. Posseggo un vista64 bit, originale, aggiornato con service pack2. Dovendo passare all'edizione a pagamaneto, costosetta, mi chiedo: conviene prendere l'AV cash, oppure potrei pensare di sostituirlo con MSE??
In casa lo usiamo il pc, altro che. I miei figli per messenger; e skype, un pò meno per il mulo. Tu che cosa mi consiglieresti?

Grazie e scusa se ti ho disturbato, jocondor







Comodo 5 è senza ombra di dubbio un gran bel software di protezione per Windows ed è anche molto leggero...ma se parliamo di leggerezza MSE non lo supera nessuno perchè praticamente è come non aver installato nessun antivirus (nel senso che non è un software esterno ma è da considerare come "una parte del sistema operativo stesso") :p

Kohai
30-03-2011, 17:59
Ciao e scusami se ti disturbo,
tra una settimana mi scade la versione prova di nod32, mi è sembrato buono. Posseggo un vista64 bit, originale, aggiornato con service pack2. Dovendo passare all'edizione a pagamaneto, costosetta, mi chiedo: conviene prendere l'AV cash, oppure potrei pensare di sostituirlo con MSE??
In casa lo usiamo il pc, altro che. I miei figli per messenger; e skype, un pò meno per il mulo. Tu che cosa mi consiglieresti?

Grazie e scusa se ti ho disturbato, jocondor

Dipende da quanto sei pratico con il computer, con i software di sicurezza annessi e se vuoi spendere soldi oppure no ;)

jocondor
30-03-2011, 18:06
Dipende da quanto sei pratico con il computer, con i software di sicurezza annessi e se vuoi spendere soldi oppure no ;)

ciao kohai e grazie alla tua cortesia,

il prodotto microsoft quindi ti aggrada :D , se me lo consigli quasi quasi lo monto anche io.

RISPONDO ALLE TUE DOMANDE

mah, pratico.... diciamo che sto attento ad aggiornare quello che si può;
MSE non ha un sistema di upgrade in auto? Mi sembrerebbe strano se non l'avesse, giusto?;

nella tua risposta parli al plurARe " annessi " si tratta di più moduli? Non ti nascondo che settare a destra e a manca, un pò per il tempo, un pò poer l'ignoranza :-);

'sti maledetti euro!!!! diciamo che se debbo risparmiare e pensare di fare collezione di scocciature sul pc, preferirei spendere , sigh sob, :cry: :cry: :cry:
un caro saluto per te! jocondor

arnyreny
30-03-2011, 18:15
ciao kohai e grazie alla tua cortesia,

il prodotto microsoft quindi ti aggrada :D , se me lo consigli quasi quasi lo monto anche io.

RISPONDO ALLE TUE DOMANDE

mah, pratico.... diciamo che sto attento ad aggiornare quello che si può;
MSE non ha un sistema di upgrade in auto? Mi sembrerebbe strano se non l'avesse, giusto?;

nella tua risposta parli al plurARe " annessi " si tratta di più moduli? Non ti nascondo che settare a destra e a manca, un pò per il tempo, un pò poer l'ignoranza :-);

'sti maledetti euro!!!! diciamo che se debbo risparmiare e pensare di fare collezione di scocciature sul pc, preferirei spendere , sigh sob, :cry: :cry: :cry:
un caro saluto per te! jocondor

se fai p2p,...meglio avast

Kohai
30-03-2011, 18:21
Non e' che mi aggrada, ognuno in base alle proprie esperienze sceglie i software di sicurezza che meglio si addicono al suo stile di navigazione e capacita' di utilizzo degli stessi.

Come diceva giustamente l'amico Arny, se fai p2p ti consiglierei avast.

Inoltre:
1) ti consiglierei la visione dei primi post di questo thread per avere un'idea sommaria di cio' che dico:
2) leggi la mia firma dove trovi il link alla guida di avast e alla mia configurazione di sicurezza;
3) questo e' il link a MSE -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2136419

andreacosta85
30-03-2011, 22:37
premetto che al momento ho installato comodo internet security premium, mi e' arrivata l'offerta di avira per acquistare a 15 euro la protezione per un anno in versione internet-antivir premium mi pare-val la pena spender sti 15 euro o sto bene come sto?Non e' la cifra il problema e' se di fatto equivale a buttarli o effettivamente val la pena spender.
PS il comodo internet security premium e' stato impostato quasi interamente secondo quanto consigliato su questo forum nella pagina ufficiale e preciso che non so andar oltre eventuali linee guida.

grazie a tutti

Eress
01-04-2011, 14:00
mi e' arrivata l'offerta di avira per acquistare a 15 euro la protezione per un anno in versione internet-antivir premium mi pare-val la pena spender sti 15 euro o sto bene come sto?Non e' la cifra il problema e' se di fatto equivale a buttarli o effettivamente val la pena spender.
Buttati, investili meglio magari in dvd o ancora meglio ti fai una gita al mare :D

Chill-Out
01-04-2011, 14:58
Buttati, investili meglio magari in dvd o ancora meglio ti fai una gita al mare :D

Evitiamo questo genere di commenti, decisamente poco costruttivi.

k@rletto
04-04-2011, 14:48
Buongiorno a tutti, mi rivolgo alla vostra competenza e
alle vostre esperienze dirette.
Dunque sul mio nuovo portatile finora ho sfruttato la
versione trial pre-installata della McAfee internet Suite
però ora mancano pochi giorni alla scadenza e quindi stò
valutando se continuare con McAfee (che negli ultimi tempi
sembra ritornata su buoni livelli) oppure trovare una
alternativa piu efficiente.:mbe:
Innanzi tutto voglio precisare che quando navigo cerco di
mantenere una certa prudenza nel senso che evito il piu possibile
di addentrarmi in pagine di dubbia affidabilità, però mi serve
ugualmente una protezione efficiente in quanto, essendo
anke un utilizzatore di home-banking, mi capita spesso di
effettuare operazioni in borsa online.
Detto questo vi chiedo un consiglio e/o parere su alcuni
punti per me molto importanti, e cioè:

A) Innanzi tutto il dubbio maggiore che ho è se ricorrere
alla classica Suite con tutti gli "annessi e connessi"
(pesantezza, costo, funzioni ecc) oppure a una soluzione
con antivirus+firewall separato (in particolare quello
integrato in Win7-64bit sembra essere molto valido)...:wtf:
cosa consigliate???

B) Siccome faccio uso di una connessione wireless tramite
un modem-router Netgear DGN2000, è sufficiente il firewall
hardware interno al router, o è sempre consigliabile avere
anche un firewall software?

C) Da quel che si legge in giro, sembra che anche il MSE
di mamma Microsoft non sia affatto male sopratutto se
abbinato al firewall di Win7.... come lo valutate?

D) Giusto x restringere un pò il cerchio, al momento sarei
orientato verso le soluzioni (suite o semplice AV è ancora da
chiarire!!..:D ) offerte da: Kaspersky, BitDefender, Avira e
MSE, mentre avrei escluso a priori Gdata (troppo pesante)
Norton (non mi è mai piaciuto!) NOD32 (esperienza negativa
in passato) AVG (non mi ispira fiducia) Avast (poco
professionale) e McAfee (???...bohh!).
Voi come la vedete??

Resto in fiduciosa attesa di consigli e valutazioni che mi
aiutino a fare una buona scelta! :) :)

arnyreny
04-04-2011, 14:54
Buongiorno a tutti, mi rivolgo alla vostra competenza e
alle vostre esperienze dirette.
Dunque sul mio nuovo portatile finora ho sfruttato la
versione trial pre-installata della McAfee internet Suite
però ora mancano pochi giorni alla scadenza e quindi stò
valutando se continuare con McAfee (che negli ultimi tempi
sembra ritornata su buoni livelli) oppure trovare una
alternativa piu efficiente.:mbe:
Innanzi tutto voglio precisare che quando navigo cerco di
mantenere una certa prudenza nel senso che evito il piu possibile
di addentrarmi in pagine di dubbia affidabilità, però mi serve
ugualmente una protezione efficiente in quanto, essendo
anke un utilizzatore di home-banking, mi capita spesso di
effettuare operazioni in borsa online.
Detto questo vi chiedo un consiglio e/o parere su alcuni
punti per me molto importanti, e cioè:

A) Innanzi tutto il dubbio maggiore che ho è se ricorrere
alla classica Suite con tutti gli "annessi e connessi"
(pesantezza, costo, funzioni ecc) oppure a una soluzione
con antivirus+firewall separato (in particolare quello
integrato in Win7-64bit sembra essere molto valido)...:wtf:
cosa consigliate???

B) Siccome faccio uso di una connessione wireless tramite
un modem-router Netgear DGN2000, è sufficiente il firewall
hardware interno al router, o è sempre consigliabile avere
anche un firewall software?

C) Da quel che si legge in giro, sembra che anche il MSE
di mamma Microsoft non sia affatto male sopratutto se
abbinato al firewall di Win7.... come lo valutate?

D) Giusto x restringere un pò il cerchio, al momento sarei
orientato verso le soluzioni (suite o semplice AV è ancora da
chiarire!!..:D ) offerte da: Kaspersky, BitDefender, Avira e
MSE, mentre avrei escluso a priori Gdata (troppo pesante)
Norton (non mi è mai piaciuto!) NOD32 (esperienza negativa
in passato) AVG (non mi ispira fiducia) Avast (poco
professionale) e McAfee (???...bohh!).
Voi come la vedete??

Resto in fiduciosa attesa di consigli e valutazioni che mi
aiutino a fare una buona scelta! :) :)

direi avast 6+firewall microsoft
oppure comodo internet security tutto free,
fra quelli a pagamento...solo kis vale il suo prezzo;)

gyonny
04-04-2011, 19:00
Avast è un'ottimo prodotto (l'ho usato anche io) ma ammettiamolo dai che MSE non è neanche proprio niente male :).

Ripeto che non mi sono mai fidato delle "classifiche sui migliori antivirus" che si vedono in rete ma utlimamente a mia sorpresa per caso ho trovato finalmente un sito che vota bene questo prodotto, il sito è TuttoGratis, che oltretutto ha inserito un commento molto positivo CLICK (http://software.tuttogratis.it/download/antivirus_C523.html).

La qualità di un antivirus dipende anche dalla frequenza degli aggiornamenti, MSE viene aggiornato cone la media di 2 volte al giorno e forse alcune volte anche 3 quindi gli aggiornamenti sono molto frequenti, tant'evvero che ho dovuto intervenire sull'utilità di pianificazione per fare in modo che sia sempre aggiornato alle ultime definizioni virus rilasciate da Microsoft.

Poi è ovvio che le classifiche non contano...ma almeno qualcuno comincia già ad apprezzare questo prodotto :p

arnyreny
04-04-2011, 21:18
Avast è un'ottimo prodotto (l'ho usato anche io) ma ammettiamolo dai che MSE non è neanche proprio niente male :).

Ripeto che non mi sono mai fidato delle "classifiche sui migliori antivirus" che si vedono in rete ma utlimamente a mia sorpresa per caso ho trovato finalmente un sito che vota bene questo prodotto, il sito è TuttoGratis, che oltretutto ha inserito un commento molto positivo CLICK (http://software.tuttogratis.it/download/antivirus_C523.html).

La qualità di un antivirus dipende anche dalla frequenza degli aggiornamenti, MSE viene aggiornato cone la media di 2 volte al giorno e forse alcune volte anche 3 quindi gli aggiornamenti sono molto frequenti, tant'evvero che ho dovuto intervenire sull'utilità di pianificazione per fare in modo che sia sempre aggiornato alle ultime definizioni virus rilasciate da Microsoft.

Poi è ovvio che le classifiche non contano...ma almeno qualcuno comincia già ad apprezzare questo prodotto :p

quoto...ma avast 6 con sandbox e' un gradino in sù;)

federico1
07-04-2011, 20:30
Ciao Arny ciao ragazzi avrei bisogno di una vostra opinione. Visto il periodo di magra in tema di promozioni avrei deciso di passare ad avira free+online armor free+Prevx.
Che mi dite.
In alternativa ho qualche licenza di tre mesi di kis 2011 ma non sò come concatenate le licenze e cambiare antivirus tra tre mesi mi scoccia. Che mi dite?

gyonny
08-04-2011, 11:48
Ciao Arny ciao ragazzi avrei bisogno di una vostra opinione. Visto il periodo di magra in tema di promozioni avrei deciso di passare ad avira free+online armor free+Prevx.
Che mi dite.
In alternativa ho qualche licenza di tre mesi di kis 2011 ma non sò come concatenate le licenze e cambiare antivirus tra tre mesi mi scoccia. Che mi dite?

Sistema operativo? XP, Vista o Seven?

Se il SO è XP allora meglio KIS 2011 oppure puntare sul free e quindi avira free+online armor free+Prevx.

Se invece il SO è Vista/Seven allora non dovrai fare quasi nulla e puoi lasciar perdere promozioni varie e softwares a pagamento...l'unica cosa che dovrai fare in questo caso per avere una buona protezione è installare Microsoft Security Essentials CLICK (http://www.microsoft.com/it-it/security_essentials/default.aspx) e mantenere il sistema sempre aggiornato alle ultime patch di sicurezza mensili rilasciate da Microsot, nient'altro. Unica raccomandazione in questo caso è disinstallare tutto il software di sicurezza esterno altrimenti si rischia di ridurre la stessa efficacia di MSE oltre ad eventuali conflitti o perdite di prestazioni del sistema.
In più avrai anche aggiornamenti di firme virali molto frequenti con la media di 2 volte al giorno e protezione contro tutti i tipi di minacce, spyware, rootkit e adware compresi, tutto questo senza rinunciare all'estrema facilità d'uso e ad un sistema performante e senza rallentamenti :p

Io uso ormai da tempo questa configurazione su windows 7, che alcuni dicono sia troppo leggera o superflua ma intanto ancora non ho visto nemmeno l'ombra di un malware :boh:

arnyreny
08-04-2011, 11:55
Ciao Arny ciao ragazzi avrei bisogno di una vostra opinione. Visto il periodo di magra in tema di promozioni avrei deciso di passare ad avira free+online armor free+Prevx.
Che mi dite.
In alternativa ho qualche licenza di tre mesi di kis 2011 ma non sò come concatenate le licenze e cambiare antivirus tra tre mesi mi scoccia. Che mi dite?

va benissimo ...cosi'..
aggiungi solo i dsn di norton....;)

jocondor
08-04-2011, 13:45
ciao gyonny,

scusa se ti disturbo per chiederti una dritta!

tu consiglieresti MSE anche se l'utente utilizza il proprio pc per sporadiche operazioni di home banking?

Mi pare di capire che kaspersy ( dire KIS è la stessa cosa, mi sembra ) sia decisamente più gettonato tra gli altri antivirus a pagamento.
CMQ il mio pc monta vista 64 bit.

Un caro saluto per te e per tutti gli altri amici del forum,
jocondor

gyonny
08-04-2011, 15:14
ciao gyonny,

scusa se ti disturbo per chiederti una dritta!

tu consiglieresti MSE anche se l'utente utilizza il proprio pc per sporadiche operazioni di home banking?

Mi pare di capire che kaspersy ( dire KIS è la stessa cosa, mi sembra ) sia decisamente più gettonato tra gli altri antivirus a pagamento.
CMQ il mio pc monta vista 64 bit.

Un caro saluto per te e per tutti gli altri amici del forum,
jocondor

Beh qui stiamo già toccando un tasto molto delicato che è l'home banking quindi mi dispiace dirlo ma non mi prenderei mai la responsabilità di garantire ad un utente che un software di protezione (a pagamento e non) sia sicuro al 100% per questo scopo...nemmeno se fosse il più blasonato tra i softwares di protezione a pagamento...questo secondo me è il più pericoloso dei rischi che si corrono in rete e i malintenzionati in realtà quello che cercano è proprio questo :mbe:

Ti becchi un virus e dici vabbè ora faccio un restore di immagine di sistema e si risolve tutto...ma se qualche malintenzionato ti svuota il conto corrente non credo proprio che si potrà risolvere il tutto con un restore di immagine di sistema o con una scansione antivirus :stordita:

arnyreny
08-04-2011, 18:02
ciao gyonny,

scusa se ti disturbo per chiederti una dritta!

tu consiglieresti MSE anche se l'utente utilizza il proprio pc per sporadiche operazioni di home banking?

Mi pare di capire che kaspersy ( dire KIS è la stessa cosa, mi sembra ) sia decisamente più gettonato tra gli altri antivirus a pagamento.
CMQ il mio pc monta vista 64 bit.

Un caro saluto per te e per tutti gli altri amici del forum,
jocondor

andrebbe bene mse+prevx sol ...quello dato free su facebook
se ti interessa in privato ti do' il link

marcoesse
08-04-2011, 20:31
..operazioni di home banking?
Mi pare di capire che kaspersy ( dire KIS è la stessa cosa, mi sembra )
ciao,
la funzione di KIS 2011 a cui fai riferimento
è > http://support.kaspersky.com/kis2011/settings/webav?qid=208281829
http://translate.google.com/translate?langpair=en|it&u=http%3A%2F%2Fsupport.kaspersky.com%2Fkis2011%2Fsettings%2Fwebav%3Fqid%3D208281829
con il certificato installato ti fa' aprire sempre il brower sempre in SafeRun for browser
http://support.kaspersky.com/kis2011/securityzone?qid=208281832
attiva anche sui 64 bit
p.s. non so' dirti di più perché (purtroppo) non pratico nessun home banking :(

marcoesse
08-04-2011, 20:34
edit doppio post

andreacosta85
08-04-2011, 23:13
Salve a tutti. ho installato come detto qualche post fa comodo internet security su un hp dv6 3149 con i7 e windows 7. Premetto che non visito siti "non istituzionali" ne' faccio p2p da questo pc. L'altro giorno facendo una scansione antivirus ed al tempo stesso navigando su firefox 4 il pc ha fatto un errore "da schermata blu", il quale diceva che se era la prima volta lasciar perder se fosse stata la seconda di verificare l'antivirus- o qualcosa del genere-essendo la prima volta ho lasciato perdere.
Ora, acceso il computer, sua sponte s'e' messo a controllare i dischi del sistema-non sono smanettone, non so concretamente cosa significhi, pero' in sostanza da quel che ho capito ha controllato indici e se vi fossero files di sistema danneggiati.
Bene, posso ricondurre tutto cio' all'antivirus?In entrambe le possibilita', cosa suggerite?

arnyreny
08-04-2011, 23:20
Salve a tutti. ho installato come detto qualche post fa comodo internet security su un hp dv6 3149 con i7 e windows 7. Premetto che non visito siti "non istituzionali" ne' faccio p2p da questo pc. L'altro giorno facendo una scansione antivirus ed al tempo stesso navigando su firefox 4 il pc ha fatto un errore "da schermata blu", il quale diceva che se era la prima volta lasciar perder se fosse stata la seconda di verificare l'antivirus- o qualcosa del genere-essendo la prima volta ho lasciato perdere.
Ora, acceso il computer, sua sponte s'e' messo a controllare i dischi del sistema-non sono smanettone, non so concretamente cosa significhi, pero' in sostanza da quel che ho capito ha controllato indici e se vi fossero files di sistema danneggiati.
Bene, posso ricondurre tutto cio' all'antivirus?In entrambe le possibilita', cosa suggerite?

la colpa dovrebbe essere di qualche arresto anomalo...
tienilo ancora sotto osservazione ...una due volte non e' grave...se si ripete ti potrai iniziare a preoccupare.
nel frattempo fai un scandisk nel caso ci sia qualche file danneggiato su disco;)

gyonny
09-04-2011, 06:44
Ritornando al discorso dell'home banking potrei dire di usare un sistema immune ai malwares tipo Linux ma sarebbe un discorso che lascia il tempo che trova perchè dopotutto il phishing in rete è uguale per tutti i sistemi operativi quindi la soluzione migliore è prima di tutto fare ovviamente molta attenzione e controllare sempre che l'indirizzo https sulla barra degli indirizzi del browser corrisponda sempre all'originale, controllare la pagina e accertarsi che non ci siano anomalie o cose che sembrano cambiate, non aprire mail in cui chiedono dati personali...di solito queste mail hanno al loro interno dei links che reindirizzano a siti di phishing, infine affidarsi alle misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa o posta che sia.
Quindi piuttosto che affidarsi completamente agli antivirus meglio seguire alcune semplici regole come quelle sopradescritte, ma questo sicuramente chi fa home banking lo sa benissimo (ci mancherebbe altro) e quindi è inutile che lo ripeta :)

andreacosta85
09-04-2011, 08:02
la colpa dovrebbe essere di qualche arresto anomalo...
tienilo ancora sotto osservazione ...una due volte non e' grave...se si ripete ti potrai iniziare a preoccupare.
nel frattempo fai un scandisk nel caso ci sia qualche file danneggiato su disco;)

ok,grazie mille intanto e scusate l'intervento leggermente OT

jocondor
09-04-2011, 13:31
chiaramente le tue parole grondano saggezza:ave: :ave: :ave:

il primo antivirus siamo noi, est claro

cmq mi pare di aver capito che per gli usi normal il prodotto microsoft free per il sistema che ho io, vista64 original original, dovrebbe andare abbastanza bene.

Più che altro è che 'sti software sono costosetti, bhà:muro:

Non pensavo di chiederti una assicurazione FORMALE E REALE certo,

UN CARO SALUTO PER TE E TUTTI GLI ALTRI AMICI DEL FORUM :)


Ritornando al discorso dell'home banking potrei dire di usare un sistema immune ai malwares tipo Linux ma sarebbe un discorso che lascia il tempo che trova perchè dopotutto il phishing in rete è uguale per tutti i sistemi operativi quindi la soluzione migliore è prima di tutto fare ovviamente molta attenzione e controllare sempre che l'indirizzo https sulla barra degli indirizzi del browser corrisponda sempre all'originale, controllare la pagina e accertarsi che non ci siano anomalie o cose che sembrano cambiate, non aprire mail in cui chiedono dati personali...di solito queste mail hanno al loro interno dei links che reindirizzano a siti di phishing, infine affidarsi alle misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa o posta che sia.
Quindi piuttosto che affidarsi completamente agli antivirus meglio seguire alcune semplici regole come quelle sopradescritte, ma questo sicuramente chi fa home banking lo sa benissimo (ci mancherebbe altro) e quindi è inutile che lo ripeta :)

gyonny
09-04-2011, 18:00
...Più che altro è che 'sti software sono costosetti, bhà:muro:

Già...e alcune volte si prendono anche fregature, come quella che ho preso io quando acquistai il PC con Vista nel 2007, allora non esisteva MSE, c'era solo il pessimo Windows Defender e mi ero lasciato convincere dal rivenditore ad acquistare Norton Internet Security 2008, 60 € circa= 60€ buttate perchè quella versione non serviva a nulla, più che una suite di protezione era più corretto definirla un "crapware" :p

Eress
10-04-2011, 08:48
Norton Internet Security 2008, 60 € circa= 60€ buttate perchè quella versione non serviva a nulla, più che una suite di protezione era più corretto definirla un "crapware" :p
:asd: :asd:

gyonny
10-04-2011, 10:33
:asd: :asd:

Il bello è che il rivenditore aveva detto che aveva fatto uno sconto speciale (dato che avevo acquistato un PC e altra roba da lui), uno sconto di 15€ perchè quella versione in realtà costava 75€...ma chissa perchè dopo qualche mesetto quella stessa versione inscatolata (1 anno di aggiornamenti inclusi) si trovava a 30€ circa e forse anche meno :mbe:

Devo ammetterlo, mi avevano...:ciapet:

EDIT

...cmq mi pare di aver capito che per gli usi normal il prodotto microsoft free per il sistema che ho io, vista64 original original, dovrebbe andare abbastanza bene...

Va benissimo, è un prodotto che non ha niente da invidiare alle più blasonate suites di sicurezza, anzi secondo me è meglio perchè è un prodotto integrato nel sistema quindi è parte di esso, con il vantaggio di performances e totale compatibilità, poi è anche già stato testato da molti utenti che si ritengono molto soddisfatti quindi io non sono l'unico a parlarne bene.
Prima di conoscerlo l'avevo provato per caso su una macchina virtuale con Win 7 e quasi quasi ero incredulo anch'io di tutta questa efficenza tempestiva nelle rivelazioni malwares, in poche parole MSE aveva riconosciuto tutte le infezioni durante i test sulla macchina virtuale, quindi perchè non installarlo sul sistema reale? Devo anche dire che l'ho conosciuto per caso :p

Poi se cerchiamo maggiori opzioni e possibilità di personalizzazione allora bisogna cercare altro...dopotutto come dice la stessa parola è un software "essenziale", ma non direi proprio che è scarso...dietro un'interfaccia che puo sembrare banale e troppo generica ad alcuni nasconde un motore antivirus avanzato pari ai più noti softwares di protezione (a pagamento e non) :)

Kohai
14-04-2011, 18:51
Per chi fosse interessato e li usasse, aggiornate il lettore multimediale vlc e adobe.
In piu', nuova versione di Secunia PSI anch'essa da installare ;)

k@rletto
16-04-2011, 15:40
Ritornando al discorso dell'home banking potrei dire di usare un sistema immune ai malwares tipo Linux ma sarebbe un discorso che lascia il tempo che trova perchè dopotutto il phishing in rete è uguale per tutti i sistemi operativi quindi la soluzione migliore è prima di tutto fare ovviamente molta attenzione e controllare sempre che l'indirizzo https sulla barra degli indirizzi del browser corrisponda sempre all'originale, controllare la pagina e accertarsi che non ci siano anomalie o cose che sembrano cambiate, non aprire mail in cui chiedono dati personali...di solito queste mail hanno al loro interno dei links che reindirizzano a siti di phishing, infine affidarsi alle misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa o posta che sia.
Quindi piuttosto che affidarsi completamente agli antivirus meglio seguire alcune semplici regole come quelle sopradescritte, ma questo sicuramente chi fa home banking lo sa benissimo (ci mancherebbe altro) e quindi è inutile che lo ripeta :)


Sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero, prima ancora dell'antivirus
bisogna usare il cervello!!! :sofico:
Però permettimi una domanda: come fai a capire se l'indirizzo https sulla
barra degli indirizzi è effettivamente quello originale o no????.... è sufficiente
controllarlo carattere per carattere o esiste qualke altro metodo piu sicuro?

gyonny
16-04-2011, 20:57
...è sufficiente
controllarlo carattere per carattere o esiste qualke altro metodo piu sicuro?

Non ne conosco metodi più sicuri comunque se l'indirizzo https corrisponde all'originale e la pagina non presenta anomalie o cose strane allora si puo stare quasi tranquilli perchè i siti di phishing perfetti per quanto siano non sono mai uguali 100% alla pagina originale.

Una delle principali tecniche di phishing usata dai truffatori on-line è l'invio di mail inviate con il falso nome della banca fornitrice del servizio, si inventano scuse di tipo verifca dati o cose del genere e quindi chiedono le credenziali accesso da immettere in un link che si trova all'interno della mail, link che reindirizza ad un sito di phishing facendo credere alla vittima che sia il sito originale della banca, quindi una volta che il malfattore è in possesso di tutte le credenziali di accesso immesse nel falso sito-clone e se la vittima non farà subito il blocco e la denuncia si ritroverà in guai molto seri...
Le banche non chiedono mai credenziali di accesso tramite mail, quindi è facile difendersi, basta cestinare subito le mail sospette :)...poi oltre a questo è ovvio che bisogna obbligatoriamente usare le misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa (codici monouso, etc..).

Non è difficile difendersi dal phishing, basta fare un po di attenzione, e per questi motivi gli antivirus da soli possono fare ben poco.

EDIT

I siti https sono sicuri perchè sono cifrati e nel caso fossero presenti contenuti non cifrati sulla pagina https verremo comunque avvisati dal sistema che sono presenti contenuti non cifrati e ci chiede se vorremo visualizzarli o meno.

Ho pensato che un'altro pericolo per l'home banking potrebbero essere i cossiddetti malwares chiamati Keylogger (http://it.wikipedia.org/wiki/Keylogger), non ho mai visto casi del genere ma pensandoci bene anche se la pagina è cifrata (https) non sarebbe da escludere il pericolo che il PC possa essere infetto da Keylogger quindi che qualche utente remoto tramite l'uso di questo malware riesca a captare la sequenza dei tasti digitata da tastiera durante l'immissione di password o dati riservati...e in questo caso serve l'antivirus per rilevare e bloccare il malware in questione.
Sarebbe davvero un caso molto sfortunato che il keylogger riuscisse a bypassare l'antivirus.

Mi sembra anche vagamente di aver sentito parlare di tastiere virtuali adatte a questo scopo, ovvero utilizzarla al posto della tastiera hardware in modo che un eventuale keylogger non riesca a captare le sequenze tasti digitate durante le immissioni di dati riservati ma qui sembrerebbe già di degenerare sul paranoico e non saprei se funzionano bene questo tipo di softwares.

k@rletto
17-04-2011, 14:52
Non ne conosco metodi più sicuri comunque se l'indirizzo https corrisponde all'originale e la pagina non presenta anomalie o cose strane allora si puo stare quasi tranquilli perchè i siti di phishing perfetti per quanto siano non sono mai uguali 100% alla pagina originale.

Una delle principali tecniche di phishing usata dai truffatori on-line è l'invio di mail inviate con il falso nome della banca fornitrice del servizio, si inventano scuse di tipo verifca dati o cose del genere e quindi chiedono le credenziali accesso da immettere in un link che si trova all'interno della mail, link che reindirizza ad un sito di phishing facendo credere alla vittima che sia il sito originale della banca, quindi una volta che il malfattore è in possesso di tutte le credenziali di accesso immesse nel falso sito-clone e se la vittima non farà subito il blocco e la denuncia si ritroverà in guai molto seri...
Le banche non chiedono mai credenziali di accesso tramite mail, quindi è facile difendersi, basta cestinare subito le mail sospette :)...poi oltre a questo è ovvio che bisogna obbligatoriamente usare le misure preventive di sicurezza fornite dalla banca stessa (codici monouso, etc..).

Non è difficile difendersi dal phishing, basta fare un po di attenzione, e per questi motivi gli antivirus da soli possono fare ben poco.

EDIT

I siti https sono sicuri perchè sono cifrati e nel caso fossero presenti contenuti non cifrati sulla pagina https verremo comunque avvisati dal sistema che sono presenti contenuti non cifrati e ci chiede se vorremo visualizzarli o meno.

Ho pensato che un'altro pericolo per l'home banking potrebbero essere i cossiddetti malwares chiamati Keylogger (http://it.wikipedia.org/wiki/Keylogger), non ho mai visto casi del genere ma pensandoci bene anche se la pagina è cifrata (https) non sarebbe da escludere il pericolo che il PC possa essere infetto da Keylogger quindi che qualche utente remoto tramite l'uso di questo malware riesca a captare la sequenza dei tasti digitata da tastiera durante l'immissione di password o dati riservati...e in questo caso serve l'antivirus per rilevare e bloccare il malware in questione.
Sarebbe davvero un caso molto sfortunato che il keylogger riuscisse a bypassare l'antivirus.

Mi sembra anche vagamente di aver sentito parlare di tastiere virtuali adatte a questo scopo, ovvero utilizzarla al posto della tastiera hardware in modo che un eventuale keylogger non riesca a captare le sequenze tasti digitate durante le immissioni di dati riservati ma qui sembrerebbe già di degenerare sul paranoico e non saprei se funzionano bene questo tipo di softwares.


Capisco..... molto chiara ed esauriente la tua precisazione!

Confermo che le tastiere virtuali ci sono e secondo me funzionano molto bene,
io utilizzo gia da parecchio tempo quella della Kaspersky internet security2010
ed è praticissima!!.... poi è chiaro, sulla reale efficacia bisognerebbe eseguire
tutte le verifiche del caso, comunque anke se non sarà una cosa infallibile,
io ritengo che sia pur sempre un gradino di sicurezza in piu!.... :cool: poi è chiaro che
i cybercriminali di solito sono sempre un passo avanti!... Purtroppo!!:(

gyonny
17-04-2011, 18:44
...i cybercriminali di solito sono sempre un passo avanti!... Purtroppo!!:(

Dici che sono un passo avanti? Non so fino a che punto...se fosse davvero così nessuno farebbe più home banking sul PC perchè altrimenti tutti avrebbero i conti svuotati e quindi ognuno ci rinuncerebbe al conto on-line. Sono uomini come noi dopotutto (anche se criminali) con le loro limitazioni e i loro difetti...non sono di certo "entità paranormali" e ciò che sperimentano loro non è detto che gli vada per forza a buon fine...anche per loro dopotutto non è poi così facile riuscire a bypassare le ottime misure di sicurezza che esistono al giorno d'oggi :p
__________________

jedy48
17-04-2011, 19:23
Dici che sono un passo avanti? Non so fino a che punto...se fosse davvero così nessuno farebbe più home banking sul PC perchè altrimenti tutti avrebbero i conti svuotati e quindi ognuno ci rinuncerebbe al conto on-line. Sono uomini come noi dopotutto (anche se criminali) con le loro limitazioni e i loro difetti...non sono di certo "entità paranormali" e ciò che sperimentano loro non è detto che gli vada per forza a buon fine...anche per loro dopotutto non è poi così facile riuscire a bypassare le ottime misure di sicurezza che esistono al giorno d'oggi :p
__________________

:D non spariamo...per aria.....cè chi fà tutto quello che vuole e chi no ma non creiamo facili posizioni sicure sui sistemi operativi specie Windows che poi non lo sono ;)

gyonny
17-04-2011, 20:15
:D non spariamo...per aria.....cè chi fà tutto quello che vuole e chi no ma non creiamo facili posizioni sicure sui sistemi operativi specie Windows che poi non lo sono ;)

Io non creo facili posizioni, ma è la realtà dei fatti:

quante sono le vittime di truffe on-line che si ritrovano i conti correnti svuotati? Se fosse davvero così facile allora nessuno si farebbe più un conto on-line e quindi certi servizi non avrebbero più motivo di esistere...le misure di sicurezza quindi sono ottime e non facili da bypassare.

Ci sono si le eccezioni ma di solito la colpa è di chi si fa fregare e abbocca in quelle mail di cui discutevo prima...se si fa delle ricerche in rete si vede che tutte le vittime sono coloro che sono abboccate a quel tipo di mail inviate dai malfattori.
Non ho ancora visto gente che si è ritrovata il conto svuotato a causa di un cosiddetto malware chiamato "Keylogger" :D

arnyreny
17-04-2011, 20:40
Io non creo facili posizioni, ma è la realtà dei fatti:

quante sono le vittime di truffe on-line che si ritrovano i conti correnti svuotati? Se fosse davvero così facile allora nessuno si farebbe più un conto on-line e quindi certi servizi non avrebbero più motivo di esistere...le misure di sicurezza quindi sono ottime e non facili da bypassare.

Ci sono si le eccezioni ma di solito la colpa è di chi si fa fregare e abbocca in quelle mail di cui discutevo prima...se si fa delle ricerche in rete si vede che tutte le vittime sono coloro che sono abboccate a quel tipo di mail inviate dai malfattori.
Non ho ancora visto gente che si è ritrovata il conto svuotato a causa di un cosiddetto malware chiamato "Keylogger" :D

non e' cosi difficile farsi svuotare il conto
basta non aggiornare il sistema operativo,muoversi a casaccio sul web,
usare programmi di dubbie provenienze,cliccare su link sconosciuti,non usare antivirus e firewall....
mettere un antivirus fasullo
:sofico:

jedy48
17-04-2011, 21:58
Io non creo facili posizioni, ma è la realtà dei fatti:

quante sono le vittime di truffe on-line che si ritrovano i conti correnti svuotati? Se fosse davvero così facile allora nessuno si farebbe più un conto on-line e quindi certi servizi non avrebbero più motivo di esistere...le misure di sicurezza quindi sono ottime e non facili da bypassare.

Ci sono si le eccezioni ma di solito la colpa è di chi si fa fregare e abbocca in quelle mail di cui discutevo prima...se si fa delle ricerche in rete si vede che tutte le vittime sono coloro che sono abboccate a quel tipo di mail inviate dai malfattori.
Non ho ancora visto gente che si è ritrovata il conto svuotato a causa di un cosiddetto malware chiamato "Keylogger" :D

guarda che chi sa fare una truffa ti leva pochi € per volta in modo che tu continui a essere il suo salvadanaio :D

gyonny
18-04-2011, 06:56
Un'altra precauzione da prendere oltre a quella di non aprire mail sospette è quella di evitare di aprire altre schede nel browser durante le operazioni di home banking, da quel che ho letto è più sicuro non aprire altre schede sul browser durante questa operazione altrimenti nel caso più sfortunato si potrebbe essere vittima di Tabnapping (http://www.anti-phishing.it/phishing/phishing-tecniche/2010/05/26/1827)

Gli antivirus sono in grado di rilevare e bloccare questa nuova minaccia?
Allora a questo punto è preferibile non aprire altre schede durante le operazioni home banking :p

Eress
18-04-2011, 07:26
Allora a questo punto è preferibile non aprire altre schede durante le operazioni home banking :p
No forse a questo punto sarebbe il caso di non fare più operazioni del genere dal pc :asd:

gyonny
18-04-2011, 10:54
No forse a questo punto sarebbe il caso di non fare più operazioni del genere dal pc :asd:

Ma comunque è anche vero che molti necessitano di un conto on-line, e dopo una vita di risparmi e sacrifici ci terrebbero che il loro conto rimanga integro e quindi un po di prudenza in più in questo caso non guasta mai, poi non è che stiamo dicendo di fare chissà che cosa ma solo semplici accorgimenti:

1) Controllare sempre nella barra degli indirizzi che l'indirizzo https corrisponda all'originale
2) Non aprire mail sospette in genere, sopratutto quelle inviate sotto il falso nome della banca in cui chiedono l'eventuale verifica delle credenziali d'accesso. Le banche o la posta non inviano mai mail in cui chiedono le credenziali di accesso
3) Non aprire altre schede nel browser durante le operazioni di home banking, questo per evitare il cossiddetto "Tabnapping"
4) Utilizzare un antivirus, oppure chi usa Kaspersky puo usare la tastiera virtuale messa a disposizione dalla suite per la digitazione delle credenziali di accesso, questo per evitare che in un malaugurato caso il PC sia infetto da un Keylogger che riesca a captare le sequenze dei tasti durante la digitazione di credenziali di accesso e trasmetterle ad un utente remoto...(di solito i Keylogger si trovano all'interno di Trojan)

Se eventualmente ci sono altri accorgimenti da rispettare li mettiamo pure in lista :D

marcoesse
18-04-2011, 12:04
....oppure chi usa Kaspersky puo usare la tastiera virtuale messa a disposizione dalla suite per la digitazione delle credenziali di accesso...
per eventuali utenti KIS ho giusto scritto qualcosa stamane :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34963883&postcount=9710

questo per evitare che in un malaugurato caso il PC sia infetto da un Keylogger che riesca a captare le sequenze dei tasti durante la digitazione di credenziali di accesso e trasmetterle ad un utente remoto...(di solito i Keylogger si trovano all'interno di Trojan)
mini-test casalingo Keylogger refog con Kis 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31910569&postcount=111
se qualcuno vuole provare;) è Impressionante! non gli scappa nulla!
https://www.refog.com/download.html
http://download.cnet.com/Refog-Free-Keylogger/3000-2144_4-10908224.html?part=dl-6287137&subj=dl&tag=button
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418130305_Snap10544.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418130305_Snap10544.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418130643_Snap105444.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418130643_Snap105444.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418130231_Snap1054.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418130231_Snap1054.jpg)
non ero in modalità protetta ^__^

Bik
18-04-2011, 12:56
Ma comunque è anche vero che molti necessitano di un conto on-line, e dopo una vita di risparmi e sacrifici ci terrebbero che il loro conto rimanga integro e quindi un po di prudenza in più in questo caso non guasta mai, poi non è che stiamo dicendo di fare chissà che cosa ma solo semplici accorgimenti:

......

Se eventualmente ci sono altri accorgimenti da rispettare li mettiamo pure in lista :D

questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34698498&postcount=3600

k@rletto
18-04-2011, 15:14
per eventuali utenti KIS ho giusto scritto qualcosa stamane :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34963883&postcount=9710

mini-test casalingo Keylogger refog con Kis 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31910569&postcount=111
se qualcuno vuole provare;) è Impressionante! non gli scappa nulla!
https://www.refog.com/download.html
http://download.cnet.com/Refog-Free-Keylogger/3000-2144_4-10908224.html?part=dl-6287137&subj=dl&tag=button
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418130305_Snap10544.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418130305_Snap10544.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418130643_Snap105444.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418130643_Snap105444.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418130231_Snap1054.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418130231_Snap1054.jpg)
non ero in modalità protetta ^__^


...e vabbè.... qui parliamo di un keylogger che in realtà è un programma vero
e proprio con tanto di installazione, configurazione ecc.... di conseguenza
necessita di accesso fisico al pc della vittima, condizione assai rara per i
cosidetti cybercriminali.... ecco perchè non viene rilevato dagli AV!! :D
Mi sembra piu uno strumento di tipo "parental-control" x controllare la navigazione
dei bambini, piuttosto che un keylogger dedito al furto di dati sensibili.
Poi è chiaro, se uno è cosi pollo da lasciare il proprio pc in mano a sconosciuti
allora è un altro discorso. :sofico:

Io invece una volta avevo trovato in rete un keylogger del tipo client+server
dove la parte server opportunamente configurata, veniva inviata alla vittima
via mail sottoforma di documento o immagine e se aperta, si autoinstallava
come un vero e proprio trojan, e poi in maniera totalmente invisibile registrava
in un file criptato tutto quello che la vittima digitava e infine inviava tale file
direttamente via mail quando la vittima accedeva ad internet, e cosi l'hacker
poteva ricevere tutto all'indirizzo mail prestabilito,... senza muovere un dito!!
questi sono i veri keylogger da temere!!:read:

marcoesse
18-04-2011, 15:46
...e vabbè.... qui parliamo di un keylogger che in realtà è un programma vero
infatti è chi ha detto il contrario :boh: cmq è un keylogger a tutti gli effetti e nella versione pay è completamente invisibile
Mi sembra piu uno strumento di tipo "parental-control" x controllare la navigazione dei bambini,
(anche) ed infatti lo dicono anche sul loro sito...
...piuttosto che un keylogger dedito al furto di dati sensibili.
ho solo postato un esempio "visivo" di come funzionano....
provalo sul tuo Pc e vedrai come resterai (!) quando andrai a vedere e vedrai tutto tutto quello che hai fatto ;)
a volte basta poco ....magari un nuovissimo bel "innocuo" "omaggio" :)
http://www.pcalsicuro.com/main/2007/12/come-le-truffe-online-sottraggono-1200e-a-persona/

Nella prima situazione, non appena il direttore inserisce nel pc la nuova e fiammante flash memory stick il pc cade vittima di un trojan che ruba informazioni riservate. Nel giro di pochi secondi Jacques ha iniziato infatti a ricevere email da un server remoto che reindirizzava tutti i tasti premuti da questo presunto direttore e catturati dal trojan.
In aggiunta, l’attacker ha la possibilità di vedere ogni file all’interno del PC e può rubare qualunque file egli voglia. Come sottolineato anche da Microsoft, se il laptop fosse stato utilizzato per lavoro, l’intera società sarebbe stata compromessa. E tutto a causa di un laptop non adeguatamente protetto

gyonny
18-04-2011, 17:29
questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34698498&postcount=3600

Questo è un'ottimo accorgimento :)

Kohai
18-04-2011, 18:50
Questo è un'ottimo accorgimento :)

Altro utile accorgimento e' quello di attivare gli sms di avviso per le operazioni che vengono fatte nel conto corrente da parte della banca.
In questo modo se qualcuno effettua una transazione a nostra insaputa, verremmo informati in tempo reale ;)

arnyreny
18-04-2011, 19:44
oppure usare carte tipo post pay...e caricarle quando c'e' bisogno

jedy48
18-04-2011, 19:48
oppure usare carte tipo post pay...e caricarle quando c'e' bisogno

perfetto arny ;)

sampei.nihira
18-04-2011, 20:46
A proposito di Postpay ricordo agli utenti che hanno figli (si presuppone oltre una certa età..... non bambini) che è possibile richiedere la versione di tale carta Junior.
Eventuali acquisti on line sempre sotto controllo/consenso del genitore saranno a priori più sicuri ed il minore potrà prendere confidenza con tale metologia di acquisto.

gyonny
19-04-2011, 07:20
La poste pay ricaricabile è senza dubbio sicura per gli acquisti on-line per il semplice discorso come sappiamo tutti che viene caricata solo la cifra necessaria per l'acquisto e preferibilmente al momento dell'acquisto.
Ma in realtà non è una carta di credito, è una "carta di debito" simile ad un normale PagoBancomat solo che ha il logo Visa Electron e può essere usata per acquisti in rete.
In certi casi ci potrebbe anche essere anche lo svantaggio che qualcuno non l'accetta :O...

Il servizio delle carte di debito ricaricaribili tipo poste pay lo forniscono anche molte banche :).

jedy48
19-04-2011, 09:03
La poste pay ricaricabile è senza dubbio sicura per gli acquisti on-line per il semplice discorso come sappiamo tutti che viene caricata solo la cifra necessaria per l'acquisto e preferibilmente al momento dell'acquisto.
Ma in realtà non è una carta di credito, è una "carta di debito" simile ad un normale PagoBancomat solo che ha il logo Visa Electron e può essere usata per acquisti in rete.
In certi casi ci potrebbe anche essere anche lo svantaggio che qualcuno non l'accetta :O...

Il servizio delle carte di debito ricaricaribili tipo poste pay lo forniscono anche molte banche :).

infatti sono anni che uso Visa Electron e non ho ancora trovato uno che non la abbia accettata :D

gyonny
19-04-2011, 09:36
Tanto per restare in tema è ovvio che una carta prepagata è sicura per gli acquisti on-line, e in un certo senso secondo me è anche più sicura per i risparmi in banca rispetto ad una tradizionale carta di credito, non tanto per il discorso del costo delle commissioni ma per il semplice discorso che alcuni/e si lasciano andare in shopping sfrenato, senza avere più la concezione del valore del denaro come quando si hanno in mano contanti :rolleyes:

flaubert
20-04-2011, 16:56
Risposta all'utente Shark 87.


Nessuna delle due soluzioni secondo me.

Gdata rimane un ottimo AV ma per come ho avuto modo di sperimentare pecca un pò nella fase di "riparazione" di pc infetto:non è molto potente in questo campo.Campo in cui eccelle Kaspersky.Mi riferisco anche ad infezioni penetrate con attiva la protezione Gdata o Avira.
Avira più o meno stesso discorso.

Ergo,ti propongo:

kaspersky internet security 2011 con firewall incluso oppure Kaspersky antivirus + firewall di comodo.
In alternativa(ma si fa per dire): Vipre antivirus premium:dotato di firewall(ottimo) e protezione web e protezione mail.Oppure vipre antivirus + firewall di comodo.
Secondo i miei -sempre modestissimi- dati sperimentali Vipre antivirus è allo stato dei fatti l'unico in grado di assicurare una protezione dello stesso livello di Kaspersky(più puntiglioso di Kaspersky nelle rilevazioni) con il vantaggio di essere leggerissimo e di girare facilmente anche in pc con poca ram disponibile.:D

P.S.:meglio precisare che,come sempre,scrivo le mie valutazioni soltanto dopo avere condotto dei test personali sul campo di ogni antivirus e che,ovviamente,non sono AV-Comparatives quanto ad autorità nel settore.

gyonny
21-04-2011, 12:19
E' disponibile il download gratuito della beta della suite Norton antivirus 2012 CLICK (http://software.tuttogratis.it/news/norton-antivirus-2012-e-norton-internet-security-2012-download-gratis-della-beta/P86689/), ma pensandoci bene dopo le critiche giustificate di molti utenti nel passato e di chi come me ha avuto fregature e danni da parte di questa suite di protezione come si fa addirittura ad installare questa suite di protezione in versione beta? Infatti in quell'articolo viene spesificato : "Dopo le innumerevoli critiche sulle strutture degli antivirus Symantec, gli sviluppatori stanno lavorando su Norton Internet Security 2012...".

Quindi al limite quello che potrei fare è provare questa beta su di una macchina virtuale, non vado di certo a fare da "beta tester" sul sistema reale correndo il rischio di instabilità, blocchi e addirittura infezioni malwares (come mi è già successo con Norton Internet Security 2008, tra l'altro acquistato dal rivenditore in versione di lusso inscatolata con tanto di libretto di istruzioni, non di certo me l'avevano regalata :rolleyes:)

flaubert
21-04-2011, 14:45
Dissento totalmente dall'opinione(di chi tra l'altro? Autorità in materia?) che riporti circa Norton 2011.
Il prodotto è molto valido e si colloca in ogni caso al top.Rispetto al passato Symantec ha fatto notevoli passi avanti e sia il 2011 che la suite 360 latest release(io consiglio sempre questa) sono soluzioni assai valide.
Il fatto che sia stata rilasciata la beta 2012 presumo sia da ricollegare a questioni concorrenziali nell'ambito del mercato:vedasi ad esempio il medesimo rilascio della 2012 da parte di kaspersky Lab e la conseguente politica da parte di Symantec di procedere anch'essa allo sviluppo della 2012.
Prima di dar credito a certi commenti....abbiate il coraggio di verificare voi stessi la bontà o meno di un prodotto.Inoltre,dal 2008 ad oggi Symantec di strada ne ha davvero fatta...ed in positivo!

Bik
21-04-2011, 15:00
In effetti anche a me la versione 2011 di Norton, installata nel PC di un amico, non era sembrata male.
L'unico problema è che, nonostante la disinstallazione con tutti i crismi, sono rimaste un vespaio di voci nel registro che ho dovuto ripulire.

gyonny
21-04-2011, 18:26
E' possibile che ultimamente la suite sia migliorata ma io personalmente dopo la pessima esperienza che ho avuto in passato preferirei piuttosto lasciare il sistema senza nessun antivirus installato...oppure se dovrei spendere soldi allora punterei per Kasperky (e forse costa anche meno rispetto a Norton :p)

luke1983
21-04-2011, 18:51
si dice: "se dovessi!!" :D

comunque senza antivirus mi sembra un po' troppo :D

Chill-Out
21-04-2011, 19:12
E' disponibile il download gratuito della beta della suite Norton antivirus 2012 CLICK (http://software.tuttogratis.it/news/norton-antivirus-2012-e-norton-internet-security-2012-download-gratis-della-beta/P86689/), ma pensandoci bene dopo le critiche giustificate di molti utenti nel passato e di chi come me ha avuto fregature e danni da parte di questa suite di protezione come si fa addirittura ad installare questa suite di protezione in versione beta? Infatti in quell'articolo viene spesificato : "Dopo le innumerevoli critiche sulle strutture degli antivirus Symantec, gli sviluppatori stanno lavorando su Norton Internet Security 2012...".

Quindi al limite quello che potrei fare è provare questa beta su di una macchina virtuale, non vado di certo a fare da "beta tester" sul sistema reale correndo il rischio di instabilità, blocchi e addirittura infezioni malwares (come mi è già successo con Norton Internet Security 2008, tra l'altro acquistato dal rivenditore in versione di lusso inscatolata con tanto di libretto di istruzioni, non di certo me l'avevano regalata :rolleyes:)

A parete il fatto che esiste un 3D dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369318, vorrei sapere dove scovate questi link :)

Comunque http://community.norton.com/t5/Norton-Internet-Security-Norton/Norton-Internet-Security-2012-Norton-AntiVirus-2012-Public-Beta/td-p/433090

Bik
21-04-2011, 21:05
E' possibile che ultimamente la suite sia migliorata ma io personalmente dopo la pessima esperienza che ho avuto in passato preferirei piuttosto lasciare il sistema senza nessun antivirus installato...oppure se dovrei spendere soldi allora punterei per Kasperky (e forse costa anche meno rispetto a Norton :p)

Su Kaspersky sono daccordo, su lasciarlo senza no :D

flaubert
21-04-2011, 22:46
Liberissimo di fare ciò che credi...:D

Io mi son solo limitato a rispondere a questa disinformazione fondata su pregiudizi ormai inconsinstenti ma che trovano ancora spazio su siti web che quanto ad attendibilità in materia lasciano il tempo che trovano:

Infatti in quell'articolo viene spesificato : "Dopo le innumerevoli critiche sulle strutture degli antivirus Symantec, gli sviluppatori stanno lavorando su Norton Internet Security 2012...".

Anche senza entrare nel dettaglio tecnico offerto dai siti specializzati ...ecco una recente classifica dei migliori 10 antivirus a pagamento del 2011 fatta da un sito "leggermente"(:D ) più attendibile di Tuttogratis.....:

http://www.pcworld.com/reviews/collection/6706/top_paid_antivirus_for_2011.html#tk.hp_fv

Pro e contro qui:

http://www.pcworld.com/article/217389/antivirus_2011_digital_defenders.html

gyonny
22-04-2011, 11:36
Comunque gli antivirus di cui sicuramente farei volentieri a meno sono 2, Norton e McAfee.
Non per niente è facile trovarli preinstallati sui notebook con Seven.. è tutta una questione di accordi e di marketing tra case assemblatrici di PC, produttori di softwares e Microsoft, quindi è normale che guardacaso le classifiche in rete parlino bene di queste suites di sicurezza e le mettano ai primo posti

MSE è molto superiore a queste 2 suite, e in più è gratis (al contrario di ciò che dicono le classifiche...e quindi non lo vedrete mai ai primi posti perchè appunto è gratis quindi non ci sono interessi di vendita).

Poi se ritenete che siano dei buoni prodotti allora acquistateli e installateli pure, nessuno ve lo vieta...ma dopo averli provati non venitemi poi a dire che avevo ragione :p

jedy48
22-04-2011, 12:29
Comunque gli antivirus di cui sicuramente farei volentieri a meno sono 2, Norton e McAfee.
Non per niente è facile trovarli preinstallati sui notebook con Seven.. è tutta una questione di accordi e di marketing tra case assemblatrici di PC, produttori di softwares e Microsoft, quindi è normale che guardacaso le classifiche in rete parlino bene di queste suites di sicurezza e le mettano ai primo posti

MSE è molto superiore a queste 2 suite, e in più è gratis (al contrario di ciò che dicono le classifiche...e quindi non lo vedrete mai ai primi posti perchè appunto è gratis quindi non ci sono interessi di vendita).

Poi se ritenete che siano dei buoni prodotti allora acquistateli e installateli pure, nessuno ve lo vieta...ma dopo averli provati non venitemi poi a dire che avevo ragione :p

quanto tempo è che non li provi? recentemente ho provato sia Norton e lo ho trovato validissimo,leggero e non ti accorgi nemmeno di averlo e McAfee,lo avevo abbandonato anni fà ma ora mi ha favorevolmente impressionato lo ho testato e mi ha trovato tutto quello che avevo fatto analizzare,quindi il discorso non regge

gyonny
22-04-2011, 12:46
quanto tempo è che non li provi? recentemente ho provato sia Norton e lo ho trovato validissimo,leggero e non ti accorgi nemmeno di averlo e McAfee,lo avevo abbandonato anni fà ma ora mi ha favorevolmente impressionato lo ho testato e mi ha trovato tutto quello che avevo fatto analizzare,quindi il discorso non regge

Saranno anche migliorati, questo non lo metto in dubbio...ma allora se ti hanno impressionato perchè non ti installi McAfee oppure Norton Internet Security? O forse magari preferisci Avira free, diciamo che è meglio dai...? :D

Bik
22-04-2011, 15:02
Se devo essere sincero McAfee, installato su un notebook di un conoscente, non mi ha impressionato favorevolmente, infatti alla scadenza dei 3 mesi gli ho installato Avira.
Su Norton, invece, confermo la buona impressione generale e i problemi a disinstallarlo.

gyonny
22-04-2011, 18:42
Su Norton, invece, confermo la buona impressione generale e i problemi a disinstallarlo...

Ma se c'è stata una buona impressione generale su Norton che motivo c'era poi di disinstallarlo? Di solito un software di protezione che da una buona impressione non si disinstalla se non nel caso in cui si cerchi qualcosa di free allora sono daccordo.

Dopo la disinstallazione Norton lascia residui ovunque e addirittura servizi residui che operano ancora in background (tipo LiveUpdate che è il serivzio di aggiornamento della suite) e l'unico modo per pulire completamente il sistema è la formattazione.

jedy48
22-04-2011, 19:21
Saranno anche migliorati, questo non lo metto in dubbio...ma allora se ti hanno impressionato perchè non ti installi McAfee oppure Norton Internet Security? O forse magari preferisci Avira free, diciamo che è meglio dai...? :D

aallora preciso che antivirus free non mi piacciono,quindi su uno ho Avira Premium e sul portatile Avast Pro ,sul muletto avevo Norton 3 mesi promo e ora ho sempre il McAfee per altri 2 mesi :p

flaubert
22-04-2011, 19:33
Riporto il link al thread appena aperto da chill-out:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2347451

AV-Comparatives 2011 dynamic tests:

Norton Internet Security 2011 ottiene il milgiore risultato su AV-Comparatives.

gyonny
23-04-2011, 11:13
Ognuno poi trae le proprie valutazioni e preferenze, anche le classifiche di AV Comparaitves traggono le loro valutazioni (forse legate anche a questioni di marketing).

Le mie valutazioni personali, sbagliate o giuste che siano, sono che se dovrei fare una classifica personale metterei softwres tipo MaAfee e Norton nella categoria dei cosiddetti Crapware (http://it.wikipedia.org/wiki/Crapware).

Non dobbiamo troppo lasciarci influenzare dall'ideologia di massa "software a pagamento=buono - software free=scarso"...con questo non voglio dire che tutti i softwares lussuosi a pagamento non siano ottimi, ci mancherebbe altro, ma dipende anche dal tipo di software a pagmento, es. se io dovrei installare una suite di protezione a pagamento sicuramente punterei per Kaspersky, e forse costa anche molto meno rispetto ad altre blasonate suites di sicurezza :p

Le classifiche cambiano periodicamente, ma la reale necessità di pretendere un po di sicurezza da parte del singolo utente e sopratutto la disponibilità finanziaria di ogni utente sono cose su cui c'è poco da scherzare...c'è molta gente che ci lavora con il computer e quindi non puo stare di certo dietro ad ogni cambiamento di classifica da parte di AVComparatives :)

Chill-Out
23-04-2011, 11:25
Ognuno poi trae le proprie valutazioni e preferenze, anche le classifiche di AV Comparaitves traggono le loro valutazioni (forse legate anche a questioni di marketing).

Giusto per chiarezza

http://www.av-comparatives.org/en/about-us

Bik
23-04-2011, 21:06
Ma se c'è stata una buona impressione generale su Norton che motivo c'era poi di disinstallarlo? Di solito un software di protezione che da una buona impressione non si disinstalla se non nel caso in cui si cerchi qualcosa di free allora sono daccordo.


Visto che la licenza di Norton era scaduta e Gdata per 12 mesi era in edicola con PCPRO a 7€ mi sembrava più conveniente di 40€ di Norton :)
Ma questo non vuol dire che Norton era penoso, non trarre conclusioni affrettate.
Comunque, visto che di soluzioni free valide ci sono, installare un pay è più una questione di comodità.

Kohai
25-04-2011, 17:23
... ragazzi.
Ho da poco ritirato un pc nuovo in offerta visto che l'altro mi ha abbandonato.
S.O. win seven 64 bit.
Secondo voi e' meglio avast o MSE su questo sistema operativo?
E poi: non volendo installare l'ultima versione di OA, cosa consigliate? Rimango in casa microsoft con MSE e UAC al massimo oppure devio su dell'altro?

Un grazie a tutti quanti e buona pasquetta (qui e' coperto)

Ciaoooo :)

arnyreny
25-04-2011, 18:07
... ragazzi.
Ho da poco ritirato un pc nuovo in offerta visto che l'altro mi ha abbandonato.
S.O. win seven 64 bit.
Secondo voi e' meglio avast o MSE su questo sistema operativo?
E poi: non volendo installare l'ultima versione di OA, cosa consigliate? Rimango in casa microsoft con MSE e UAC al massimo oppure devio su dell'altro?

Un grazie a tutti quanti e buona pasquetta (qui e' coperto)

Ciaoooo :)

sapendo che sei un utente ....che usa il cervello,puoi fare a meno di oa...rimani con firewall seven +uac a massimo....
avast e' d'obbligo;)

luke1983
25-04-2011, 19:02
sapendo che sei un utente ....che usa il cervello,puoi fare a meno di oa...rimani con firewall seven +uac a massimo....
avast e' d'obbligo;)

MSE fa così schifo?

arnyreny
25-04-2011, 19:14
MSE fa così schifo?

no ....se vedi in firma uso proprio quello...pero' non affido tutta la mia sicurezza a microsoft

io uso comodo + mse,
ma se togliessi comodo...toglierei anche mse e metterei avast+firewall seven e uac a massimo come ho consigliato all'amico kohai;)

Kohai
25-04-2011, 19:58
sapendo che sei un utente ....che usa il cervello,puoi fare a meno di oa...rimani con firewall seven +uac a massimo....
avast e' d'obbligo;)

MSE fa così schifo?

no ....se vedi in firma uso proprio quello...pero' non affido tutta la mia sicurezza a microsoft

io uso comodo + mse,
ma se togliessi comodo...toglierei anche mse e metterei avast+firewall seven e uac a massimo come ho consigliato all'amico kohai;)

Grazie ragazzi :)
Ma scusate un'ultima cosa: mi appare l'avviso di windows defender. Ora, per la verita' il pc l'ho acceso solo stamani, ma volevo sapere: sto defender e' da disabilitare oppure no?
Sicuramente mi andro' a leggere il topic di seven per imparare bene quest'altro sistema operativo :rolleyes:

Grazie ancora e buona serata a tutti :)

Bik
25-04-2011, 20:32
... ragazzi.
Ho da poco ritirato un pc nuovo in offerta visto che l'altro mi ha abbandonato.
S.O. win seven 64 bit.
Secondo voi e' meglio avast o MSE su questo sistema operativo?
E poi: non volendo installare l'ultima versione di OA, cosa consigliate? Rimango in casa microsoft con MSE e UAC al massimo oppure devio su dell'altro?

Un grazie a tutti quanti e buona pasquetta (qui e' coperto)

Ciaoooo :)

Buona pasquetta anche a te ;)
Mi dispiace per il tup PC, anche il mio sta facendo bizze ma vado avanti fino all'ultimo, poi si vedrà.
Come AV, visto che sei affezionato, direi Avast, se sei dietro ad un router con FW il firewall di Win va bene, UAC al massimo ed utenza limitiata, che si gestisce notevolmente meglio che con XP.
Defender lo giudico inutile e pesante, ma se l'hardware non ne risente puoi anche lasciarlo.
Più i soliti accorgimenti che tu ben conosci :p

Kohai
25-04-2011, 21:29
Buona pasquetta anche a te ;)
Mi dispiace per il tup PC, anche il mio sta facendo bizze ma vado avanti fino all'ultimo, poi si vedrà.
Come AV, visto che sei affezionato, direi Avast, se sei dietro ad un router con FW il firewall di Win va bene, UAC al massimo ed utenza limitiata, che si gestisce notevolmente meglio che con XP.
Defender lo giudico inutile e pesante, ma se l'hardware non ne risente puoi anche lasciarlo.
Più i soliti accorgimenti che tu ben conosci :p

Grazie anche a te.
Allora decisione presa: avast (;) ) firewall di win, UAC al massimo e diritti limitati (questi ultimi tre devo imparare a configurarli e gestirli, il pc e' nuovo di pacca e win seven non lo conosco proprio :( ) e i soliti prevx sandbox ecc. :cool:

Al massimo leggo il topic di seven o rompo in pvt a qualcuno che conosce bene il s.o. :D

Per il momento, vista l'ora, auguro a tutti buon inizio settimana.

P.s.
Se qualcuno avesse altro da aggiungere, ben venga ;)

Bik
25-04-2011, 21:41
Sul FW e UAC ti sapranno aiutare forumisti più esperti di me :)
Sull'utenza limitata, se hai esperienza su XP, è più user-frendly, anche perchè, se servono i permessi di admin, puoi lanciare il programma da utente e Seven ti chiederà le credenziali.

arnyreny
25-04-2011, 21:42
Grazie anche a te.
Allora decisione presa: avast (;) ) firewall di win, UAC al massimo e diritti limitati (questi ultimi tre devo imparare a configurarli e gestirli, il pc e' nuovo di pacca e win seven non lo conosco proprio :( ) e i soliti prevx sandbox ecc. :cool:

Al massimo leggo il topic di seven o rompo in pvt a qualcuno che conosce bene il s.o. :D

Per il momento, vista l'ora, auguro a tutti buon inizio settimana.

P.s.
Se qualcuno avesse altro da aggiungere, ben venga ;)

bene ...quindi disattiva defender...
aggiungerei norton dsn...

ps ma si e' rotto il pc che ti regalarono?:mbe:

gyonny
26-04-2011, 18:11
Sul FW e UAC ti sapranno aiutare forumisti più esperti di me :)...

Io personalmente ultimamente ho reimpostato l'UAC ai livelli di default di Seven, ma non perchè è più sicuro ma per il semplice discorso che è meno invasivo... ovvero che non sta sempre a chiedere conferma come succedeva con Windows Vista, infatti su Seven l'UAC è stato alleggerito apposta (causa lamentele di molti utenti che quando uscì il poco fortunato e molto criticato Windows Vista trovavano l'UAC troppo invasivo e molti addirittura facevano un ritorno a Windows XP:rolleyes:), non sapendo che poi alla fine l'amato Windows 7 è una "copia aggiornata e un po migliorata" di Windows Vista...non ho visto poi tutte queste enormi differenze tra i due sistemi operativi...quindi su Seven l'UAC si puo regolare, su Windows Vista bisogna invece per forza lasciarlo ad i massimi livelli perchè non c'è possibilità di regolazione, detto questo un utente che deriva da XP secondo me è meglio se lascia l'UAC ai livelli di default, appunto per "ammorbidire un po" il passaggio da XP a Seven ed abituarsi gradualmente al nuovo SO)

Lasciando l'UAC ai livelli di default è meno fastidioso...ma non mi sembra che dimunuisca così tanto la sicurezza, infatti dopo l'installazione di nuovo software o alcune operazioni amministrative compare lo stesso la conferma :)... io che uso l'UAC ai livelli di default non ho ancora visto infezioni malware o gravi vulnerabilità:boh:

EDIT

Alcune situazioni sembrano davvero dei paradossi:

mi ricordo su un'altro forum al tempo quando uscì il nuovo Windows Vista molti utenti che passarono al nuovo sistema operativo imprecavano perchè non sopportavano l'UAC, infatti molti lo disattivavano completamente (senza capirne però la reale necessità)...ora invece sta succedendo l'opposto con Seven ovvero che lo vogliono addirittura aumentare ai massimi livelli, com'era originariamente con Vista :p

Bik
26-04-2011, 19:20
Sull' UAC ho poca esperienza, ma, riguardo agli avvisi, ho notato che da un utenza limitata gli interventi, su Vista SP2 (di alcuni miei amici di cui sono "tecnico utonto evoluto" :D ) gli interventi sono minimi anche se settato al massimo.
Diversamente, in utenza admin, gli interventi sono maggiori.
Questo nelle mie brevi esperienze di configurazione di PC altrui, lascio a chi lo usa quotidianamente la conferma o la smentita di questa senzazione.

luke1983
27-04-2011, 07:40
Sull' UAC ho poca esperienza, ma, riguardo agli avvisi, ho notato che da un utenza limitata gli interventi, su Vista SP2 (di alcuni miei amici di cui sono "tecnico utonto evoluto" :D ) gli interventi sono minimi anche se settato al massimo.
Diversamente, in utenza admin, gli interventi sono maggiori.
Questo nelle mie brevi esperienze di configurazione di PC altrui, lascio a chi lo usa quotidianamente la conferma o la smentita di questa senzazione.

scusa ma il UAC, non serve proprio a sostituire il sistema di account (admin e limitato)?
personalmente l'ho disattivato per disperazione. Non ha neanche la comunissima opzione "Ricorda". Se apro 20 volte lo stesso programma, 20 volte mi esce l'avviso: che due bolas!
l'ho disattivato e al momento uso il Defence+ della suite CIS 5

Chill-Out
27-04-2011, 08:26
scusa ma il UAC, non serve proprio a sostituire il sistema di account (admin e limitato)?
personalmente l'ho disattivato per disperazione. Non ha neanche la comunissima opzione "Ricorda". Se apro 20 volte lo stesso programma, 20 volte mi esce l'avviso: che due bolas!
l'ho disattivato e al momento uso il Defence+ della suite CIS 5

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/What-is-User-Account-Control

gyonny
27-04-2011, 10:49
Normalmente l'UAC impostato ai massimi livelli su Seven dovrebbe in linea di massima aumentare un po la sicurezza appunto perchè se in un malaugurato caso un malware tenta di eseguirsi sul sistema dovrebbe normalmente conparire la richiesta UAC...ma purtoppo questo non sempre succede perchè i produttori malware sanno benissimo come bypassare questa funzione di Vista/Seven.
Per questo io dico che secondo me aumentando l'UAC ai massimi livelli non trae reali benefici sulla sicurezza del sistema e quindi lasciandolo ai livelli di default lo preferisco perchè non chiede sempre conferma per ogni minima operazione amministrativa.

Faccio un esempio, provate a digitare Start > msconfig + Invio con UAC impostato ai livelli di default, vederete che non comparirà nessuna richiesta di conferma UAC.

Ora impostate l'UAC ai massimi livelli e fatte la stessa operazione di prima, vederete che ora comparirà la richiesta UAC.

Invece per quanto riguarda operazioni di tipo installazione nuovi software la richiesta UAC compare comunque sia se impostato su standard che ai massimi livelli...e in linea di massima dovrebbe in entrambi i casi comparire anche la richiesta UAC nel caso un malware tenti di eseguirsi sul sistema, ma purtoppo questo non sempre succede :)

Dovrebbe essere più sicuro impostare un'altro account utente standard ed impostare una password che verrà chiesta per ogni richiesta UAC, un po come succede con Linux ma non si possono fare certi paragoni tra Windows e Linux per quanto riguarda la sicurezza, Linux è un mostro per quanto riguarda la sicurezza, infatti l'uso di un antivirus su Linux è completamente inutile, e ad alcuni puo sembrare noiosa una così totale sicurezza senza preoccuparsi minimamente dei malwares :p

Kohai
27-04-2011, 17:32
bene ...quindi disattiva defender...
aggiungerei norton dsn...

ps ma si e' rotto il pc che ti regalarono?:mbe:

Di DNS ne uso in combinazione addirittura tre, basta vedere in firma :D
No no, per carita'... il computer passato a miglior vita e' il piccolino... e dire che da nemmeno un mese gli avevo messo sotto due banchi ram nuovi per aumentare le prestazioni :(
Vedro' di recuperare almeno quelli col portatile nuovo se saranno compatibili... :)

sampei.nihira
27-04-2011, 17:37
Di DNS ne uso in combinazione addirittura tre, basta vedere in firma :D
No no, per carita'... il computer passato a miglior vita e' il piccolino... e dire che da nemmeno un mese gli avevo messo sotto due banchi ram nuovi per aumentare le prestazioni :(
Vedro' di recuperare almeno quelli col portatile nuovo se saranno compatibili... :)

Salve Gia.:)
Metti sotto le ventoline,sono un bell'aiuto.;)

Perdonate l'OT,credo per una buona causa !!

Kohai
27-04-2011, 17:38
... appena imparo ad usare bene il nuovo sistema operativo lo metto immediatamente al massimo per un semplice motivo: utilizzando noscript non metto mai la spunta su ricorda praticamente su nulla, tranne il nostro forum e qualcosaltro, quindi sto sempre a dare permessi limitati e togliere questa "liberta' " appena finisco la sessione col browser oppure cambio pagina/scheda :D

Ebbene si... so' paranoico :doh:

Kohai
27-04-2011, 17:42
Salve Gia.:)
Metti sotto le ventoline,sono un bell'aiuto.;)

Perdonate l'OT,credo per una buona causa !!


Ce le avevo gia' con il precedente pc perche' scaldava molto piu' di questo :D
Ora invece devo trovare il modo di porle perche' una gamba d'appoggio va a chiudere una feritoia inferiore di raffreddamento del computer nuovo :)

Grazie Gia.. e scusate l'OT :fagiano:

Kohai
30-04-2011, 19:35
Ragazzi, una domanda secca: per il nuovo pc (win 7 home premium 64 bit) meglio Returnil oppure Comodo Time Machine?

Il perche' della domanda risiede nel fatto che con l'ultimo nato windows ha fatto le cose per benino includendo (ad esempio) un backup nel s.o. nativamente.
Stavo infatti pensando di acquistare un hard disck esterno per effettuare i salvataggi.

Comunque tornando alla domanda, sono indeciso se installare l'uno o l'altro ed eventualmente se siete a conoscenza di problemi che affliggono uno dei due software o entrambi :stordita:

jedy48
30-04-2011, 19:53
Ragazzi, una domanda secca: per il nuovo pc (win 7 home premium 64 bit) meglio Returnil oppure Comodo Time Machine?

Il perche' della domanda risiede nel fatto che con l'ultimo nato windows ha fatto le cose per benino includendo (ad esempio) un backup nel s.o. nativamente.
Stavo infatti pensando di acquistare un hard disck esterno per effettuare i salvataggi.

Comunque tornando alla domanda, sono indeciso se installare l'uno o l'altro ed eventualmente se siete a conoscenza di problemi che affliggono uno dei due software o entrambi :stordita:

io ho messo Shadow Defender

arnyreny
30-04-2011, 20:10
Ragazzi, una domanda secca: per il nuovo pc (win 7 home premium 64 bit) meglio Returnil oppure Comodo Time Machine?

Il perche' della domanda risiede nel fatto che con l'ultimo nato windows ha fatto le cose per benino includendo (ad esempio) un backup nel s.o. nativamente.
Stavo infatti pensando di acquistare un hard disck esterno per effettuare i salvataggi.

Comunque tornando alla domanda, sono indeciso se installare l'uno o l'altro ed eventualmente se siete a conoscenza di problemi che affliggono uno dei due software o entrambi :stordita:

vai con returnil...che conosci bene

anche se sono due tipologie diverse....
comodo time machine e' tipo acronis oppure paragon o macrium,ma meno affidabile...
non sempre funziona a dovere:doh:

cloutz
30-04-2011, 20:31
io ho usato CTM con soddisfazione fino a qualche giorno fa senza aver mai avuto un problema, ma probabilmente sono fortunato io.. :D

non so returnil, ma CTM è da evitare se si usano dual/multi-boot in quanto andrebbe installato in ogni sistema operativo che concorre nelle prime fasi di avvio..
proprio per questo ho preferito disinstallare CTM quando qualche giorno fa ho installato la nuova distro di ubuntu (che tra parentesi è una figata, son 2 giorni che non mi sfiora l'idea di tornare a usare Win7 :D ) in dual boot, per non andare a complicarmi troppo la vita..

se conosci bene returnil vai sul tranquillo, tanto CTM dall'anno prossimo verrà discontinuato: LINK (http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-ctm/save-comodo-time-machine-poll-to-keep-it-alive-t71072.0.html)


in bocca al lupo per il tuo acquisto, e benvenuto sui 64bit ! :asd: :D

Kohai
30-04-2011, 23:06
vai con returnil...che conosci bene

anche se sono due tipologie diverse....
comodo time machine e' tipo acronis oppure paragon o macrium,ma meno affidabile...
non sempre funziona a dovere:doh:

io ho usato CTM con soddisfazione fino a qualche giorno fa senza aver mai avuto un problema, ma probabilmente sono fortunato io.. :D

non so returnil, ma CTM è da evitare se si usano dual/multi-boot in quanto andrebbe installato in ogni sistema operativo che concorre nelle prime fasi di avvio..
proprio per questo ho preferito disinstallare CTM quando qualche giorno fa ho installato la nuova distro di ubuntu (che tra parentesi è una figata, son 2 giorni che non mi sfiora l'idea di tornare a usare Win7 :D ) in dual boot, per non andare a complicarmi troppo la vita..

se conosci bene returnil vai sul tranquillo, tanto CTM dall'anno prossimo verrà discontinuato: LINK (http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-ctm/save-comodo-time-machine-poll-to-keep-it-alive-t71072.0.html)


in bocca al lupo per il tuo acquisto, e benvenuto sui 64bit ! :asd: :D


Grazie per le risposte ragazzi.
In effetti stavo leggendo il topic degli hips e notavo i non positivi commenti a CTM.
Unico dubbio: se riesco a trovare il setup di returnil 2008 va bene lo stesso o devo rivolgermi alle ultime release che mi hanno gia' dato problemi in fase di installazione sul computer con xp? :stordita:
Grazie ancora e buon week end ragazzi :)

arnyreny
01-05-2011, 08:11
Grazie per le risposte ragazzi.
In effetti stavo leggendo il topic degli hips e notavo i non positivi commenti a CTM.
Unico dubbio: se riesco a trovare il setup di returnil 2008 va bene lo stesso o devo rivolgermi alle ultime release che mi hanno gia' dato problemi in fase di installazione sul computer con xp? :stordita:
Grazie ancora e buon week end ragazzi :)

sui 64 bit meglio mettere l'ultima...io ho messo la pro lite che e' senza antivirus dopo 30 giorni di trial diventa free ;)

http://majorgeeks.com/Returnil_Virtual_System_Pro_d6700.html

buona domenica:)

Kohai
01-05-2011, 10:52
sui 64 bit meglio mettere l'ultima...io ho messo la pro lite che e' senza antivirus dopo 30 giorni di trial diventa free ;)

http://majorgeeks.com/Returnil_Virtual_System_Pro_d6700.html

buona domenica:)

Grazie dell'info arny e buona domenica anche a te e famiglia :)

Emanuele86
03-05-2011, 11:11
Salve a tutti:D

Cosa consigliate di cambiare alla mia configurazione?

Allora su win7 a 64bit ho installato:

- Avira antivirus 10
- Comodo Firewall 5
- Super antispyware
- Prevnx
- Eminsoft anti malware(solo lo scanner)
- malware bytes antimalware
- treath fire

ovviamente sempre aggiornati.

Ieri pero' ad esempio ho fatto una scansione con tdsskiller della kaspersky e mi ha trovato una rootkit....

si accetta qualsiasi consiglio:)

Bik
03-05-2011, 12:18
Hai la versione free di Avira?
Perche sulla PRO la scansione dei rootkit in avvio è presente, se abilitata.
Eventualmente installa a fai una scansione con GMER.

Emanuele86
03-05-2011, 13:16
si la versione gratuita

nel complesso la rimanenza dei programmi va bene?

Bik
03-05-2011, 14:12
Direi di si.

Emanuele86
03-05-2011, 14:19
grazie;)

sto facendo una scansione con gmer vediamo se trova qualcosa

arnyreny
04-05-2011, 08:37
Finiamola di fare disinformazione. Linux non se lo fila nessuno in quanto poco diffuso, non perchè a prescindere (e a parità di configurazioni) sia più sicuro di windows. Non lo dico io ma tutti gli esperti di sicurezza. Inoltre non è neanche vero che per linux non esistano virus, ci sono quelli in formato java e le estensioni di firefox (solo per fare un esempio) e l'unica reale differenza tra i vari s.o. è che windows, per renderlo di "massa", non ha l'account limitato di default (che poi switchare tra l'admin e il guest sia una rottura questo si). Si diceva che linux non aveva necessità di nulla perchè era sicuro e bla bla bla....e guarda caso gli hanno dovuto mettere un firewall...
Mia madre (che di certo non è una esperta) usa Xp senza antivirus con sp2 e account limitato da una vita. Virus zero.


Il fatto che tua madre non abbia mai beccato virus non dimostra che l'account limitato senza antivirus sia una sicurezza...
l'account limitato e' un mattoncino che abbinano ad un firewall un antivirus e un sistema sempre aggiornato contribuisce ad avere un sistema sicuro.
in percentuale rispetto a window,linux e' una sicurezza,diciamo quasi zero virus.:read:

Bik
04-05-2011, 09:05
Finiamola di fare disinformazione. Linux non se lo fila nessuno in quanto poco diffuso, non perchè a prescindere (e a parità di configurazioni) sia più sicuro di windows. Non lo dico io ma tutti gli esperti di sicurezza. Inoltre non è neanche vero che per linux non esistano virus, ci sono quelli in formato java e le estensioni di firefox (solo per fare un esempio) e l'unica reale differenza tra i vari s.o. è che windows, per renderlo di "massa", non ha l'account limitato di default (che poi switchare tra l'admin e il guest sia una rottura questo si). Si diceva che linux non aveva necessità di nulla perchè era sicuro e bla bla bla....e guarda caso gli hanno dovuto mettere un firewall...
Mia madre (che di certo non è una esperta) usa Xp senza antivirus con sp2 e account limitato da una vita. Virus zero.

Diciamo che se dovessi navigare per siti "impestati" mi sento più sicuro con Linux senza AV che con win in limitata ed AV.
IMHO il problema più serio di sicurezza di Linux per una utenza home sono le installazioni di programmi poco sicuri, con i privilegi di root su Linux le possibilità di danno sono maggiori.

Chill-Out
04-05-2011, 11:04
Ps. ad oggi non mi risultano virus che funzionino sotto account limitato se non erro.

SpyEye ad esempio

Chill-Out
04-05-2011, 15:10
Dalla descrizione sembrerebbe il virus perfetto in grado di infettare tutto il mondo, ma di fatto è molto poco diffuso.
Che abbiano fatto allarmismi "inutili" (leggasi: che abbiano taroccato la notizia, ovvero, che non sia così facile infettare l'account limitato)?

http://www.prevx.com/blog/168/SpyEye-the-infostealing-trojan-leader.html

Chill-Out
04-05-2011, 15:53
Si avevo già letto il suo funzionamento, quello che non mi convince è questo passaggio:

The code is now active in memory and it is ready to be injected in every other running process

SE NON ERRO il dep serve anche ad evitare questo.

Exploit che bypassano Dep ce ne sono.

Chill-Out
04-05-2011, 18:04
Leggo:

These two improvements help to further illustrate our belief that DEP, ASLR, and exploit mitigations in general are extremely important due to the impact they have on the cost of developing reliable exploits and due to the knowledge demands they place on attackers. Mitigations such as these enable us to be proactive about providing additional protection to customers who may be running software with an unknown or unpatched vulnerability. Ultimately our goal with exploit mitigations is to reach a point where vulnerabilities become too expensive to reliably exploit - and this is a goal we are actively working toward.

Fonte: http://blogs.technet.com/b/srd/archive/2010/12/08/on-the-effectiveness-of-dep-and-aslr.aspx

magari hanno patchato il tutto??? :confused:

No, vedi Pwn2Own 2011

luke1983
04-05-2011, 19:03
Leggo:

These two improvements help to further illustrate our belief that DEP, ASLR, and exploit mitigations in general are extremely important due to the impact they have on the cost of developing reliable exploits and due to the knowledge demands they place on attackers. Mitigations such as these enable us to be proactive about providing additional protection to customers who may be running software with an unknown or unpatched vulnerability. Ultimately our goal with exploit mitigations is to reach a point where vulnerabilities become too expensive to reliably exploit - and this is a goal we are actively working toward.

Fonte: http://blogs.technet.com/b/srd/archive/2010/12/08/on-the-effectiveness-of-dep-and-aslr.aspx

magari hanno patchato il tutto??? :confused:

chi? Microsoft??? contaci :D

cloutz
04-05-2011, 19:15
la questione è la fonte da cui si scaricano programmi: linux offre un servizio sicuro (repository, usando solo quelli soddisfi sicuramente la tua ricerca e sei sicuro al 100%), con microsoft recuperi programmi da qualunque fogna e lo avii

poi la gestione dei permessi, la popolarità ecc ovviamente è vera, ma la questione è ben più ampia.

ps.: in linux hanno messo un firewall, ma (la documentazione stessa) dice che non è necessario usarlo/modificarlo come si ragiona su windows se non sotto specifiche e particolari situazioni

Saluti

cloutz
04-05-2011, 19:55
errore, scusate

Kohai
04-05-2011, 20:02
Ragazzi, forse saro' matto o non voglio complicarmi la vita, ma da quando sto usando win 7 sto facendo affidamento sul solo UAC settato al massimo, utente standard e non admin (qui apro e chiudo parentesi: forse abituato con noscript oppure dall'aver usato per poco tempo linux ma i messaggi di avviso dell'UAC e del mettere la password di admin quando serve non mi danno alcun fastidio, anzi, mi danno un senso di sicurezza perche' sembrerebbe tutto sotto controllo) oltre che da avast.
Ammetto che in xp il tutto era piu' difficile da gestire e tutto piu' aleatorio, ma quelli di silicon valley credo abbiano fatto passi molto avanti con l'ultimo s.o.
Dulcis in fundo, utilizzo firefox al posto di i.e. per ovvi motivi.

Succo del discorso, penso (da profano) che win 7 offre un buon grado di sicurezza e non abbia nulla da invidiare a linux.
Naturalmente sta poi all'utente finale come sapersi destreggiare e comportare.... :rolleyes:

P.s.
Dimenticavo: firewall di seven ^_^