View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni
sampei.nihira
19-10-2011, 14:06
***
Ho capito grazie :D
Sarei tentato di provarla anch'io questa configurazione, il motivo per cui ne sono attratto è perchè è molto leggera (ma allo stesso tempo efficace) ;)
sampei.nihira
19-10-2011, 19:00
***
Allora lasciati tentare....;) :D :D
Siccome ho sempre i minuti contati (e domani la situazione non migliorerà)....dico prego agli utenti che altrove mi hanno lasciato una risposta........:)
Attualmete sto provando questa configurazione di sicurezza su una macchina virtuale e credo che al più presto la utilizzerò anche sul sistema reale.
Per ora sto studiando EMET quindi ancora sono spratico sul suo suo utilizzo e avrei una domanda da farti a riguardo:
tu hai consigliato queste impostazioni:
Data Execution Prevention (DEP): Opt-out
Structured Exception Handling Overwrite Protection (SEHOP): Opt-out
Address Space Layout Randomization (ASLR): Opt-in
Io ho messo queste impostazioni però ho notato una piccola differenza rispetto alle impostazioni da te consigliate:
tu hai consigliato Data Execution Prevention (DEP): Opt-out, io invece ho impostato cliccando su maximum security settings e il risultato è stato questo:
Data Execution Prevention (DEP): always on.
Vanno bene queste impostazioni? Scusami se ti rompo, (e non ti faccio fretta, se vuoi potrai rispondermi quando avrai qualche minuto libero :D) ma ripeto che attualmente sto studiando questo programma. Grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020094838_EMET.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020094838_EMET.jpg)
sampei.nihira
20-10-2011, 15:12
***
Grazie, ora do anche un'occhiata nel 3D di enneventicinque :)
Le mie impostazioni sono per così dire più prudenti,cioè evitano "problemi" che si verificano in determinate situazioni.
Abbiamo già fatto gli esempi suigeneris nel 3D Enneventicinquiano...
Avevi ragione, è più prudente usare Data Execution Prevention (DEP): Opt-in e non Data Execution Prevention (DEP): Alwais-On
Infatti io ho già avuto il primo problemino ovvero che non riuscivo ad aggiornare (scaricare l'ultimo aggiornamento) Java...poi ho cambiato in "Data Execution Prevention (DEP): Opt-in" e sono riuscito a scaricare l'aggiornamento Java ma spostandomi sull'account Administrator perchè con l'account standard non c'ero riuscito neanche impostando la password amministratore.
Certo che questa configurazione è tosta. Beccarsi un malware con questa configurazione significa essere davvero sfigati, quindi l'unica alternativa sarebbe in questo caso di passare a Linux :p
Chill-Out
21-10-2011, 15:17
Avevi ragione, è più prudente usare Data Execution Prevention (DEP): Opt-in e non Data Execution Prevention (DEP): Alwais-On
Infatti io ho già avuto il primo problemino ovvero che non riuscivo ad aggiornare (scaricare l'ultimo aggiornamento) Java...poi ho cambiato in "Data Execution Prevention (DEP): Opt-in" e sono riuscito a scaricare l'aggiornamento Java ma spostandomi sull'account Administrator perchè con l'account standard non c'ero riuscito neanche impostando la password amministratore.
Certo che questa configurazione è tosta. Beccarsi un malware con questa configurazione significa essere davvero sfigati, quindi l'unica alternativa sarebbe in questo caso di passare a Linux :p
A proposito di EMET discutiamone qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733 così non disperdiamo INFO.
SiR.OnLy
26-10-2011, 17:14
ciao belli, qualcosa da mettere su ubuntu?
ho sempre sentito che è inutile mettere antivirus e roba simile ma chiedere se ci sono news non fa mai male^^
ovviamente uso gli script di mozilla soliti.. ma volevo sapere se conveniva metterci su qualche antivirus o antispyware o firewall oppure nada^^
grazie^^
quote.. da qualcuno che magari usa ubuntu..
grazie ;)
sampei.nihira
26-10-2011, 18:11
***
quote.. da qualcuno che magari usa ubuntu..
grazie ;)
Con Ubunto ovviamente è inutile usare un antivirus (alcuni AV sono compatibili, es. vedi Avast Linux Edition (pacchetto DEB) (http://www.avast.com/it-it/linux-home-edition#tab4) e ClamAv (ma qui non sono più sicuro perchè prima era compatibile, ora non saprei se è ancora sviluppato il pacchetto DEB di ClamAV per Ubuntu...). Di solito gli AV si usano più che altro per scansionare la partizione dove è installato Windows.
Quello che potresti usare però è il firewall intergrato UFW (Uncomplicated Firewall) che è facile da installare, basta scaricare la gui dal Gestore pacchetti Synaptic (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=389&Itemid=33) che ovviamente avrai gia usato per scaricare altri softwares.
Ma dopotutto si puo anche benissimo fare a meno sia di firewall che AV (io uso solo UFW)...l'unica cosa che è importante è impostare una buona password amministratore e basta, e vai tranquillo perchè Ubuntu non sa cosa siano i malwares.
EDIT
Dimenticavo di dire che esiste anche una versione di Avira (DEB) compatibile con Ubuntu. Tempo addietro dopo esser diventato praticamente matto ero riuscito ad installare la versione DEB di Avira su Ubuntu, non chiedetemi come avevo fatto perchè non lo ricordo più nemmeno io...era stato solo tempo perso inutilmente perchè l'installazione di Avira su Ubuntu, così come altri AV, non mi era servita a un bel nulla, quindi solo lavoro inutile.
Draven94
26-10-2011, 22:04
Confermo quanto detto da altri, l'antivirus su linux è essenziale solo se si usa un doppio OS di cui uno di questi è Windows e si ha uno "scambio" tra i due.
che configurazione consigliate per un portatile con i5 e 4gb di ram ?
il firewall è già all'interno del router , non so quanto serva un firewall software comunque sono aperto a consigli
sul portatile vecchio utilizzavo avira settato come consigliate voi sul forum e il firewall di window 7 . Dite può andar bene anche sul nuovo pc ?
che configurazione consigliate per un portatile con i5 e 4gb di ram ?
il firewall è già all'interno del router , non so quanto serva un firewall software comunque sono aperto a consigli
sul portatile vecchio utilizzavo avira settato come consigliate voi sul forum e il firewall di window 7 . Dite può andar bene anche sul nuovo pc ?
Perche' no?
Aggiungi diritti limitati oppure setta l'UAC al massimo e dòtati di sandbox per il tuo browser.
Per chi fosse interessato, vi e' un password manager della nota software house.
Link alla pagina -> http://www.avast.com/lp-easypass-password-manager-v2?p_pro=0&p_vep=6&p_ves=0&p_lqa=0&p_lsu=24&p_lst=0&p_lex=145&p_lng=it&p_lid=it-it&p_elm=54&p_var=.%252Ffa%252Fen-ww%252Ftoaster-promo-601289-default.html&utm_campaign=free2paid5&utm_source=prg_fav_60_0&utm_medium=prg_toaster&utm_content=.%2Ffa%2Fen-ww%2Ftoaster-promo-601289-default.html
luke1983
29-10-2011, 12:42
Per chi fosse interessato, vi e' un password manager della nota software house.
Link alla pagina -> http://www.avast.com/lp-easypass-password-manager-v2?p_pro=0&p_vep=6&p_ves=0&p_lqa=0&p_lsu=24&p_lst=0&p_lex=145&p_lng=it&p_lid=it-it&p_elm=54&p_var=.%252Ffa%252Fen-ww%252Ftoaster-promo-601289-default.html&utm_campaign=free2paid5&utm_source=prg_fav_60_0&utm_medium=prg_toaster&utm_content=.%2Ffa%2Fen-ww%2Ftoaster-promo-601289-default.html
alla modica cifra di 9,99$. Ma anche no. Ho il mio LastPass e non me ne separo :D
SiR.OnLy
29-10-2011, 13:42
alla modica cifra di 9,99$. Ma anche no. Ho il mio LastPass e non me ne separo :D
grandissimo! last pass è un portento!!!
(ovviamente l'ho conosciuto grazie a questo thread)
Perche' no?
Aggiungi diritti limitati oppure setta l'UAC al massimo e dòtati di sandbox per il tuo browser.
cioè ? che cosa è il sandbox ?
che antivirus metteresti e che firewall metteresti te ? :)
sampei.nihira
30-10-2011, 07:37
***
sampei.nihira
31-10-2011, 11:26
***
cioè ? che cosa è il sandbox ?
che antivirus metteresti e che firewall metteresti te ? :)
Il "perche' no" stava ad indicare che la tua configurazione e' gia' buona cosi' ;)
Come antivirus userei al momento avast oppure avira, ma non me ne sto preoccupando perche' mi trovo benissimo col primo, avendoci fatta pure la guida :ciapet:
Sandboxie e' questa -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
P.s.
Per il firewall, puoi leggere la mia configurazione in firma per avere un'idea.
Dopo puoi chiedere per avere altri lumi ^_^
Chill-Out
01-11-2011, 13:10
Allora ricapito le modifiche recenti per il nuovo pc.
Sotituito PDF-XChange Viewer con Sumatrapdf portable per l'apertura files pdf nell'HD,quelli in rete si visualizzano con il pdf interno di Chrome.
Sumatra è stato inserito precauzionalmente in lista EMET ed il suo IL abbassato da medio a basso.
In merito a JAVA installato nel pc, questo è in lista EMET,ma l'applet risulta bloccata a default dalla funzionalità click to play.
Quasi certamente la configurazione di sicurezza è completata.
Così posso finalmente tornare nell'anonimato (o quasi) senza più rompere i maroni ai lettori.....:D :D
@ Arnyreny
Arny ho (forse) risolto il nostro problema di Google Update e SRP via controllo parentale.
Aspetto qualche ora,per sicurezza,e poi inserisco il metodo, per altro semplicissimo,nel 3D di nV25.
Se nel frattempo anche tu vuoi verificare mi contatti via MP.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36255847&postcount=3701
mi sono già prodigato in spiegazioni che sinceramente in certi casi trovo superflue, pertanto sono chiaro e conciso: "dacci un taglio"
Snake156
01-11-2011, 13:37
Allora ricapito le modifiche recenti per il nuovo pc.
Sotituito PDF-XChange Viewer con Sumatrapdf portable per l'apertura files pdf nell'HD
come mai questa sostituzione?
@chill-out
spero che quotando il post non abbia fatto nulla contro il regolamento, in caso contrario elimina pure il mio post
come mai questa sostituzione?...
Credo che questa sostituzione fatta da PDF-xChange Viewer a Sumatra PDF sia stata fatta perchè Sumatra è un lettore PDF più sicuro (o almeno credo) e anche per il discorso dell'ASLR, evidentemente PDF-XChange non supporta l'ASLR quindi più vulnerabile agli attacchi e bisogna forzare l'ASLR con EMET per rendere questo lettore PDF più più sicuro, mentre Sumatra PDF supporta nativamente l'ASLR quindi più sicuro...
Tutte queste attenzioni alla sicurezza dei lettori PDF sono date dal fatto che essi sono spesso nel mirino di attacchi (così come Java e flash Player per fare un esempio):)
sampei.nihira
01-11-2011, 20:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36255847&postcount=3701
mi sono già prodigato in spiegazioni che sinceramente in certi casi trovo superflue, pertanto sono chiaro e conciso: "dacci un taglio"
Eseguito.
Chill-Out
01-11-2011, 20:27
Eseguito.
Al massimo "ricevuto"
sampei.nihira
01-11-2011, 20:32
Al massimo "ricevuto"
No eseguito il taglio.
Chill-Out
01-11-2011, 20:37
No eseguito il taglio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36263831&postcount=3713
Strano pensavo che questo fosse un Forum, ovviamente il discorso si esaurisce qui, diversamente esistono i PVT.
Snake156
02-11-2011, 12:16
Credo che questa sostituzione fatta da PDF-xChange Viewer a Sumatra PDF sia stata fatta perchè Sumatra è un lettore PDF più sicuro (o almeno credo) e anche per il discorso dell'ASLR, evidentemente PDF-XChange non supporta l'ASLR quindi più vulnerabile agli attacchi e bisogna forzare l'ASLR con EMET per rendere questo lettore PDF più più sicuro, mentre Sumatra PDF supporta nativamente l'ASLR quindi più sicuro...
Tutte queste attenzioni alla sicurezza dei lettori PDF sono date dal fatto che essi sono spesso nel mirino di attacchi (così come Java e flash Player per fare un esempio):)
ah, quindi il tutto per eliminare le vulnerabilità di adobe, tutto chiaro.
ragazzi, ad oggi è consigliabile utilizzare il firewall di windows 7? posso stare abbastanza tranquillo?
sono un pò fuori dai giri, di antivirus cloud free cosa c'è in sto periodo? :D
- prevx è diventato webroot, non ho visto una versione free, quindi lo scarterei
- panda cloud? la versione free può andar bene per proteggere da solo un pc? perchè leggevo che la free non ha una protezione comportamentale che sarebbe carino avere, non avendo firme in locale
- altri programmi cloud degni di nota?
uso windows 7 aggiornato, utente limitato, uac al massimo e MSE(per la leggerezza, ma vorrei sbarazzarmene per passare a qualcosa di ugualmente leggero, magari più innovativo [cloud, appunto])
Saluti
sampei.nihira
08-11-2011, 06:29
sono un pò fuori dai giri, di antivirus cloud free cosa c'è in sto periodo? :D
- prevx è diventato webroot, non ho visto una versione free, quindi lo scarterei
- panda cloud? la versione free può andar bene per proteggere da solo un pc? perchè leggevo che la free non ha una protezione comportamentale che sarebbe carino avere, non avendo firme in locale
- altri programmi cloud degni di nota?
uso windows 7 aggiornato, utente limitato, uac al massimo e MSE(per la leggerezza, ma vorrei sbarazzarmene per passare a qualcosa di ugualmente leggero, magari più innovativo [cloud, appunto])
Saluti
Solo perchè sei tu....
Io proverei Panda c'è la 1.5 stabile e c'e anche la 1.9 beta disponibile,precursore della futura 2.0.
In merito alle firme:
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1893778&postcount=124
Come altri prodotti ci sarebbe Immunet (http://www.immunet.com/free/index.html) non sò al momento se "degno di nota",verifica.
Ciao.:)
[...] e MSE (per la leggerezza,ma vorrei sbarazzarmene per passare a qualcosa di ugualmente leggero, magari più innovativo [cloud, appunto])
Eliminato anch'io dal PC di lavoro senza un motivo preciso (di sicuro, cmq, mi faceva pena l'interfaccia :D )...
arnyreny
08-11-2011, 14:29
Eliminato anch'io dal PC di lavoro senza un motivo preciso (di sicuro, cmq, mi faceva pena l'interfaccia :D )...
+1
anche quando il pc era a riposo scansionava sempre qualcosa:mbe:
grazie a tutti,
se realmente la versione free ha queste caratteristiche offline (con una discreta popolazione di generic signatures e un behavioural blocking decente) se ne può parlare :D
* Local synch'ed cache
* Generic signatures.
* Signatures for non-PE files.
* Static heuristic with emulation (codename Nereus)
* Static behavioural blocking engine.
* Dynamic behavioural analysis engine.
poi, in merito all'interfaccia di Panda:
trattasi di qualcosa di semi-demenziale (in quanto a opzioni), il valore aggiunto è dato dalla trayicon fashion (questa: :oink:, gli fa seriamente concorrenza)
- panda cloud?...perchè leggevo che la free non ha una protezione comportamentale che sarebbe carino avere...
Io credo che anche la versione free di Panda Cloud abbia una protezione comportamentale
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111108154559_Panda.jpg
Io credo che anche la versione free di Panda Cloud abbia una protezione comportamentale
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111108154559_Panda.jpg
hai ragione:
il blocco comportamentale si, ma l'analisi comportamentale(la voce sotto) no.. blocca senza analizzare? :stordita: :D
non è neanche un errore di traduzione :boh:
Questo non saprei dirtelo perchè ho lasciato solo le impostazioni di default in base a prove fatte su una macchina virtuale (direi che è un programmino niente male:p) :D
Ci sarebbe da vedere se quella opzione da te descritta funziona anche con la versione free
Questo non saprei dirtelo perchè ho lasciato solo le impostazioni di default in base a prove fatte su una macchina virtuale (direi che è un programmino niente male:p) :D
Ci sarebbe da vedere se quella opzione da te descritta funziona anche con la versione free
si impiega più a dirlo che a farlo:
ho appena provato e l'opzione di analisi comportamentale non si può abilitare nella free :D
si impiega più a dirlo che a farlo:
ho appena provato e l'opzione di analisi comportamentale non si può abilitare nella free :D
Ho capito...quindi è meglio lasciare il buon MSE :p Ciao
fatto qualche piccolo test su Panda con malware vecchi (~ 115 sample generici di aprile2011).
giusto per vedere ste generic signatures offline, non serve sempre arrivare primi ma anche essere abbastanza solidi su malware "noti"
--> traducibile con: non avevo voglia di andare a recuperarmene di nuovi, non ricordo il sito da cui li scaricavo (ma era un gran sito, aggiornato 2-3 volte al giorno con zip da 200file a volta)
semplicemente:
1. mi metto offline, estraggo lo zip, rilevati circa 80 (la scansione manuale della cartella non rileva niente in più).
2. mi metto online e scansiono la cartella, rileva tutto il rimanente tranne 3.
in particolare gli sfuggono questi:
virusTotal 1 (http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=7bd356cb2126b998d5fca0692e866f24f0631e9d86e6115cfe03eb3436633859-1320769678)
virusTotal 2 (http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=a14b20b7dba8a3d56db0fafdcd3cca0786e1d4fcaf0778172b9d2bb28b5825ed-1320770020)
virusTotal 3 (http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=2580aa2452f31cb01a7730e6c79b88bb1e508041fbeb2fe30cf37dff75df9109-1320770254)
sarebbe riuscito il blocco comportamentale a bloccarli in caso di esecuzione??
non lo so e non ho provato essendo sul sistema reale, ma con ogni probabilità anche se non li avesse rilevati sarebbe scattato l'uac, l'elevazione di privilegi etc.. insomma, tutto il necessario e anche di più.
per quanto mi riguarda:
prova passata, tolto MSE, Panda installato (in esecuzione pesa meno di notepad!) :D
ragazzi, ad oggi è consigliabile utilizzare il firewall di windows 7? posso stare abbastanza tranquillo?
...e allora...:fagiano:
...e allora...:fagiano:
se non hai particolari problemi e navighi in acque tranquille si
...Panda installato (in esecuzione pesa meno di notepad!) :D
Questo discorso mi interessa...il fatto che Panda Cloud sia leggerissimo e addirittura più leggero di MSE mi sta convincendo ad installarlo. Attualmente ho installato Panda Cloud su una macchina virtuale con guest di Windows 7 x32 (su host di Windows 7 x64) e devo dire che non ho notato il minimo rallentamento in un ambiente con prestazioni molto limitate come appunto un sistema virtuale.
Questo discorso mi interessa...il fatto che Panda Cloud sia leggerissimo e addirittura più leggero di MSE mi sta convincendo ad installarlo. Attualmente ho installato Panda Cloud su una macchina virtuale con guest di Windows 7 x32 (su host di Windows 7 x64) e devo dire che non ho notato il minimo rallentamento in un ambiente con prestazioni molto limitate come appunto un sistema virtuale.
esattamente :)
avevo installato MSE sostanzialmente per la leggerezza, senza troppe pretese in termini di rilevazioni.
praticamente le stesse richieste sono soddisfatte da Panda, solo che è più leggero e se è online fa molto meglio
si è aggiudicato la settimana di prova :D
...si è aggiudicato la settimana di prova :D
Allora devo proprio installarmelo anche io :p
tra l'altro, a titolo informativo, questo articolo sul loro blog credo possa sciogliere molti dubbi (sia sul prodotto che su tale tecnologia in generale): LINK (http://research.pandasecurity.com/security/privacy/)
Ho anche notato che Pandacloud installa delle "toolbars security" sui browsers.
Di sicuro è molto innovativo, anche se ancora ci sono pareri contrari e pareri favorevoli sul "cloud computing" (ad esempio c'è chi sospetta che tale tecnolgia possa influire negativamente sulla privacy...ma pensandoci bene è mai esistita la privacy su un computer collegato alla rete?)
Di sicuro è molto innovativo, anche se ancora ci sono pareri contrari e pareri favorevoli sul "cloud computing" (ad esempio c'è chi sospetta che tale tecnolgia possa influire negativamente sulla privacy...ma pensandoci bene è mai esistita la privacy su un computer collegato alla rete?)
hai letto il link sopra?
viene affrontato anche quel passaggio :)
Si l'ho letto, l'ho tradotto con Googole traduttore perchè non sono ferrato nella lingua inglese, un'articolo interessante che chiarisce dubbi ai più scettici.
Ma poi alla fine non mi interessa più di tanto sui pareri pro e contro che si leggono in rete sul cloud computing, succede sempre così quando ci sono delle innovazioni, quello che mi interessa è che sia un AV leggerissimo e che incida il meno possibile sulle prestazioni, tant'evvero che l'ho già installato sul sistema reale :D.
Secondo un mio parere personale questo AV è un passo avanti perchè questa tecnologia del cloud computing sarà adottata sempre da più AV in un futuro non molto lontano :)
Si l'ho letto, l'ho tradotto con Googole traduttore perchè non sono ferrato nella lingua inglese, un'articolo interessante che chiarisce dubbi ai più scettici.
Ma poi alla fine non mi interessa più di tanto sui pareri pro e contro che si leggono in rete sul cloud computing, succede sempre così quando ci sono delle innovazioni, quello che mi interessa è che sia un AV leggerissimo e che incida il meno possibile sulle prestazioni, tant'evvero che l'ho già installato sul sistema reale :D.
Secondo un mio parere personale questo AV è un passo avanti perchè questa tecnologia del cloud computing sarà adottata sempre da più AV in un futuro non molto lontano :)
si, alla fine si.. Onestamente nel campo cloud preferirei Prevx, l'avevo provato e mi piaceva, purtroppo l'eliminazione delle minacce è a pagamento, quindi in realtà non farebbe per me.
Poi adesso col l'acquisizione da parte di Webroot magari cambiavano le limitazioni della versione free, ma non l'ho trovata proprio...
Per il resto mi sto trovando bene -a parte l'icona- :)
Anche io mi sto trovando bene, leggerissimo e veloce, peccato però che manca il monitoraggio comportamentale e che sia disponibile solo per la versione a pagamento (quello che ora mi manca di MSE).
In un sistema ben hardenizzato (account standard, SRP, etc..) il monitoraggio comportamentale offre sempre quel poco di protezione in più (o almeno credo).
Anche io mi sto trovando bene, leggerissimo e veloce, peccato però che manca il monitoraggio comportamentale e che sia disponibile solo per la versione a pagamento (quello che ora mi manca di MSE).
In un sistema ben hardenizzato (account standard, SRP, etc..) il monitoraggio comportamentale offre sempre quel poco di protezione in più (o almeno credo).
non so se la promozione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36311304&postcount=4327) è ancora valida.
La versione completa di Panda Cloud è sicuramente superiore ad MSE per quanto riguarda rilevazioni virali, ma non saprei quanto potrebbe essere superiore per quanto riguarda il monitoraggio comportamentale.
Il monitoraggio comportamentale è una funzione che rileva comportamenti sospetti di softwares es. componenti di sistema modificati da attaccanti per indebolirne le difese ed i diritti amministrativi in modo tale da consentirne un controllo remoto, accesso completo quindi l'infezione.
E dato che MSE è un software della stessa casa Microsoft quindi credo che abbia un controllo "più diretto" su applicazioni di sistema quindi un migliore monitoraggio comportamentale e su eventuali modifiche fatte.
Potrei anche sbagliarmi, e se sbaglio correggetemi, sono solo mie opinioni (prima che cambi di nuovo idea e reinstalli MSE)...d'altronde un forum serve anche per questo, per chiarire dubbi.
arnyreny
11-11-2011, 12:57
La versione completa di Panda Cloud è sicuramente superiore ad MSE per quanto riguarda rilevazioni virali, ma non saprei quanto potrebbe essere superiore per quanto riguarda il monitoraggio comportamentale.
Il monitoraggio comportamentale è una funzione che rileva comportamenti sospetti di softwares es. componenti di sistema modificati da attaccanti per indebolirne le difese ed i diritti amministrativi in modo tale da consentirne un controllo remoto, accesso completo quindi l'infezione.
E dato che MSE è un software della stessa casa Microsoft quindi credo che abbia un controllo "più diretto" su applicazioni di sistema quindi un migliore monitoraggio comportamentale e su eventuali modifiche fatte.
Potrei anche sbagliarmi, e se sbaglio correggetemi, sono solo mie opinioni (prima che cambi di nuovo idea e reinstalli MSE)...d'altronde un forum serve anche per questo, per chiarire dubbi.
l'ho provato tempo fa ...subito bocciato
e' leggero come risorse ram,ma come reattività secondo me e' un mattone.
come rilevazione e' milioni di anni dietro ad avira,alcuni virus li blocca solo su esecuzione....anche questo non mi va...forse tu sarai piu' fortunato...ma secondo me e' inferiore a mse e molto inferiore ad avira....poi a volte c'e' il gusto di cambiare...ma cio' non ha niente a che fare con la sicurezza
All'inizio l'avevo scelto per la sua leggerezza fenomenale...dopotutto per certi aspetti preferisco ancora MSE (sopratutto per il suo monitoraggio comportamentale che è ottimo)...quindi per me la prova PandaCloud non è stata ancora superata:O , anche se ha una superiore rilevazione per quanto riguarda le firme virali, quindi sono quasi a punto di reinstallare il buon MSE (salvo che non ci sia qualche buona scusa che mi faccia cambiare idea)
e' leggero come risorse ram,ma come reattività secondo me e' un mattone.
come rilevazione e' milioni di anni dietro ad avira,alcuni virus li blocca solo su esecuzione....anche questo non mi va...forse tu sarai piu' fortunato...ma secondo me e' inferiore a mse e molto inferiore ad avira....poi a volte c'e' il gusto di cambiare...ma cio' non ha niente a che fare con la sicurezza
ahinoi, la mia esperienza su Panda, ad oggi, mi ha dimostrato tutto il contrario :D :
- è leggero, non rilevo minore reattività del sistema
- come rilevazione non è milioni di anni dietro agli antivirus di cui si parla tutti i giorni
- tutti i virus li ha rilevati semplicemente estraendoli da uno zip, non per forza avviandoli (ma non lo vedo nè un vantaggio nè uno svantaggio..)
- secondo me non è inferiore a MSE, forse ad Avira può essere, ma sono due cose abbastanza diverse
.. il mondo è bello perchè è vario :stordita: :D
arnyreny
11-11-2011, 18:33
ahinoi, la mia esperienza su Panda, ad oggi, mi ha dimostrato tutto il contrario :D :
- è leggero, non rilevo minore reattività del sistema
- come rilevazione non è milioni di anni dietro agli antivirus di cui si parla tutti i giorni
- tutti i virus li ha rilevati semplicemente estraendoli da uno zip, non per forza avviandoli (ma non lo vedo nè un vantaggio nè uno svantaggio..)
- secondo me non è inferiore a MSE, forse ad Avira può essere, ma sono due cose abbastanza diverse
.. il mondo è bello perchè è vario :stordita: :D
forse sei piu' fortunato di me...le mie macchine non amano gli animali
saluti;)
Io l'ho già bocciato e sono ritornato ad MSE per alcuni motivi :(:
- Il monitoraggio comportamentale è disponibile solo sulla versione a pagamento (motivo principale)
- La pubblicità presente sull'interfaccia e l'invito onnipresente ad acquistarne la versione completa
- La Panda Toolbar (non è che questo sia un problema perchè basta disattivare o disinstallare...ma è un qualcosa più forte di me perchè non ho mai amato le toolbars)
Sarà anche buono ma ancora preferisco MSE
Io l'ho già bocciato e sono ritornato ad MSE per alcuni motivi :(:
- Il monitoraggio comportamentale è disponibile solo sulla versione a pagamento (motivo principale)
- La pubblicità presente sull'interfaccia e l'invito onnipresente ad acquistarne la versione completa
- La Panda Toolbar (non è che questo sia un problema perchè basta disattivare o disinstallare...ma è un qualcosa più forte di me perchè non ho mai amato le toolbars)
Sarà anche buono ma ancora preferisco MSE
ognuno fa le scelte che vuole, ci mancherebbe :)
al di là della tua scelta, e delle relative motivazioni, devo però precisare alcuni punti che altrimenti verrebbero fraintesi dal lettore:
- vero, non c'è l'analisi comportamentale ma c'è il blocco comportamentale (non so cosa significhi nello specifico)
- la pubblicità nella schermata principale puoi tirarla su con la freccina, così non si vedrà più. quando clicchi su opzioni a pagamento ti viene notificato, il problema può essere la prima volta, quando non sai quali sono a pagamento e quali no.. dopo di che il "fastidio" non sussiste
- la panda toolbar si può disabilitare durante l'installazione, come in tutte le installazioni del mondo
Buon sabato! :)
Io l'ho già bocciato e sono ritornato ad MSE per alcuni motivi :(:
- Il monitoraggio comportamentale è disponibile solo sulla versione a pagamento (motivo principale)
- La pubblicità presente sull'interfaccia e l'invito onnipresente ad acquistarne la versione completa
- La Panda Toolbar (non è che questo sia un problema perchè basta disattivare o disinstallare...ma è un qualcosa più forte di me perchè non ho mai amato le toolbars)
Sarà anche buono ma ancora preferisco MSE
la toolbar basta non installarla
Non so se e' cambiato, ma quando l'ho provato tempo addietro era molto pesante e la cpu sempre in funzione; assorbiva piu' risorse di avast....
Pero' ripeto: quando l'ho provato tempo fa....
arnyreny
12-11-2011, 18:12
Non so se e' cambiato, ma quando l'ho provato tempo addietro era molto pesante e la cpu sempre in funzione; assorbiva piu' risorse di avast....
Pero' ripeto: quando l'ho provato tempo fa....
su alcuni pc ancora oggi...;)
su alcuni pc ancora oggi...;)
:tapiro:
Grazie Arny.
Secondo me MSE è superiore a PandaCloud...si sono d'accordo per il discorso che PandaCloud è più innovativo per la tecnica del cloud computing quindi in grado di rilevare più firme virali, ma c'è anche da considerare che sulla versione free non è disponibile il monitoraggio comportamentale, solo il blocco comportamentale che interviene in caso di modifiche sospette fatte ai programmi, ovvero che blocca senza scansionare e questo mi ha lasciato un po perplesso.
MSE anche se rileva meno firme virali rispetto ai più blasonati antivirus blocca comunque le modifiche sospette tramite il monitoraggio comportamentale avvisandoci che il software in questione presenta comportamenti sospetti quindi una potenziale minaccia, e qui abbiamo tutto il tempo materiale per testare e valutare se tale rilevazione è un falso positivo oppure un malware vero e proprio.
Secondo me MSE è superiore a PandaCloud...si sono d'accordo per il discorso che PandaCloud è più innovativo per la tecnica del cloud computing quindi in grado di rilevare più firme virali, ma c'è anche da considerare che sulla versione free non è disponibile il monitoraggio comportamentale, solo il blocco comportamentale che interviene in caso di modifiche sospette fatte ai programmi, ovvero che blocca senza scansionare e questo mi ha lasciato un po perplesso.
MSE anche se rileva meno firme virali rispetto ai più blasonati antivirus blocca comunque le modifiche sospette tramite il monitoraggio comportamentale avvisandoci che il software in questione presenta comportamenti sospetti quindi una potenziale minaccia, e qui abbiamo tutto il tempo materiale per testare e valutare se tale rilevazione è un falso positivo oppure un malware vero e proprio.
trovo delle contraddizioni nel discorso che fai, ma non devo convincere nessuno della bontà del proprio ragionamento!
Buona serata!
Snake156
18-11-2011, 08:50
- secondo me non è inferiore a MSE, forse ad Avira può essere, ma sono due cose abbastanza diverse
cosa intendi?
cosa intendi?forse che quei 2 sono antivirus tradizionali e panda no?
Non c'entrano nulla e sono difficilmente paragonabili, se non all'atto pratico della rilevazione (che, cloud/noncloud/comportamentale che sia, è il loro obiettivo):
Per quello non capisco il concetto "anche se è meno forte sulle firme virali, ha l'analisi comportamentale quindi è migliore", quando l'efficacia di tale modulo è tutta da verificare :P
Stessa cosa non si può dire di Antivir che, in quanto a rilevazione, risulta esser buono tanto quanto -se non migliore- di panda.
Semplicemente, su Antivir e Panda abbiamo dati certi di cui parlare, per MSE no (o meglio, in quelli che abbiamo non brilla)
Non vorrei diventasse come la storia dell'antivirus di comodo (nei test autorevoli fa talmente schifo che ritirano i risultati, ma a sentir loro sono anni luce avanti agli altri, quando in realtà propongono un antivirus mediocre) :D
Draven94
22-11-2011, 21:35
Quanto al discorso Panda MSE, li ho testati entrambi e secondo le mie conclusioni entrambi sono buoni prodotti. Personalmente, per quel poco che utilizzo Windows, prediligo MSE in quanto lo reputo meglio integrato con il sistema e ciò, almeno in teoria, dovrebbe garantire una migliore reattività...
ciao ragazzi vorrei un cosiglio gentilmente....
è un pò che non sto dietro a queste cose e mi serve qualche info...
ho montato il nuovo pc alla ragazza, che usero io...di solito la mia vecchia configurazione era firefox aggiornato con ad block plus e no script, prevx 3.0 e comodo come firewall...usavo avira, ma ultimamente mi dava troppi falsi positivi......cosa mi consigliate.?
grandissimo! last pass è un portento!!!
(ovviamente l'ho conosciuto grazie a questo thread)
cosa sarebbe la last pass?
ciao ragazzi vorrei un cosiglio gentilmente....
è un pò che non sto dietro a queste cose e mi serve qualche info...
ho montato il nuovo pc alla ragazza, che usero io...di solito la mia vecchia configurazione era firefox aggiornato con ad block plus e no script, prevx 3.0 e comodo come firewall...usavo avira, ma ultimamente mi dava troppi falsi positivi......cosa mi consigliate.?
cosa sarebbe la last pass?
Sistema operativo?
SiR.OnLy
27-11-2011, 19:00
cosa sarebbe la last pass?
last pass è semplicemente un add-on di mozilla che ti consente di salvare i tuoi siti preferiti e questo automaticamente ti inserisce user e password quando entri su questi siti..
è come il salvataggio password base di firefox ma questo è molto più sicuro..
ti crei un account last-pass -> lo installi -> da qualsiasi pc loggi su quell'account e hai tutti i tuoi siti salvati..
Sistema operativo?
scusa mi sono dimenticato la cosa più importante...windows 7 ultimate.
last pass è semplicemente un add-on di mozilla che ti consente di salvare i tuoi siti preferiti e questo automaticamente ti inserisce user e password quando entri su questi siti..
è come il salvataggio password base di firefox ma questo è molto più sicuro..
ti crei un account last-pass -> lo installi -> da qualsiasi pc loggi su quell'account e hai tutti i tuoi siti salvati..
grazie gentilissimo.!:)
Sono da poco passato a 7 ...
Il Pc ha un uso prettamente domestico ... mi consigliate una bella combinazione di software (meglio se free, ma x la sicurezza se utile qualche euro lo spendo) fondamentali x la sicurezza?
Per ora ho solo avg ma temo e credo qualche altro software dovrei abbinarglielo o no?
marcos86
28-11-2011, 14:48
ho montato il nuovo pc alla ragazza, che usero io...di solito la mia vecchia configurazione era firefox aggiornato con ad block plus e no script, prevx 3.0 e comodo come firewall...usavo avira, ma ultimamente mi dava troppi falsi positivi......cosa mi consigliate.?
Antivirus: Avira, avast, o eventualmente panda cloud (che però richiede di essere connessi a internet, va valutato)
Firewall: puoi tenere comodo se ci sei abituato, o privatefirewall (che è solo in inglese)
In più puoi usare sandboxie per navigare in sicurezza, e installare emet
Sono da poco passato a 7 ...
Il Pc ha un uso prettamente domestico ... mi consigliate una bella combinazione di software (meglio se free, ma x la sicurezza se utile qualche euro lo spendo) fondamentali x la sicurezza?
Per ora ho solo avg ma temo e credo qualche altro software dovrei abbinarglielo o no?
Avg più che altro va tolto e sostituito con qualcosa di decente, vedi quello che ho suggerito qua sopra
...scusa mi sono dimenticato la cosa più importante...windows 7 ultimate.
Se il sistema operativo è Windows 7 Ultimate allora puoi approfittare di attivare e provare Applocker (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5611), ma per renderlo efficace dovrai usare un account limitato (Standard) e impostare una password sull'account amministratore.
Ti basterà attivare e avviare il servizio "Identità applicazione" e impostarlo in automatico, quindi scrivere secpol.msc sulla casella di ricerca del menu Start, espandere la casella "Criteri di controllo delle applicazioni", selezionare la voce "AppLocker", cliccare sulla voce "configura imposizioni regole" e flaggare le 3 voci presenti (regole eseguibili, regole di Windows installer, regole script), poi cliccare su ognuno di questi 3 moduli sulla colonna a sinistra e scegliere "Crea regole predefinite" tramite il menu contestuale del tasto destro del mouse.
E' un'ottima modalità di difesa per il sistema operativo che previene l'esecuzione di qualsiasi eseguibile o script, in questo modo qualsiasi file esguibile potrà essere avviato esclusivamente tramite il consenso dell'amministratore.
EDIT
Inoltre con la versione Ultimate per chi non lo sapesse si puo anche usurfluire dell'ottima opzione di backup avanzato, con Windows 7 Ultimate è possibile creare eccellenti immagini di sistema e relativi Rescue CD. Il restore sarà sempre perfetto, molto veloce e sopratutto senza nessun errore di file system.
Non sarà più strettamente necessario utilizzare softwares esterni o a pagamento tipo Acronis o Macrium Reflect free, quindi ci sarà anche un risparmio in questo senso (e mi sembra anche il minimo per quello che costa la versione Ultimate)
rokkoBAR
01-12-2011, 16:08
ciao ragazzi da un po di tempo utilizzo ultrasurf ma da quando è uscito l'ultima relase questa mi è andata a modificare tutti i paramentri di internet del pc, sia dei browser che di tutto il resto, quindi se lo chiudo o lo tolgo dal pc mi restano le impostazioni proxy di ultrasurf, e me ne sono acccorto con uno scan di hijackthis che vi mostro (RIGA R1). como posso fare a non far impostare a tutto il pc queste impostazioni anche quando non dovessero servirmi? (non sempre volgio navigare con proxy)
grazie mille
marcos86
01-12-2011, 17:12
ciao ragazzi da un po di tempo utilizzo ultrasurf
C'è una bella disputa in corso, in quanto pare che ultrasurf abbia comportamenti da malware.
Alcuni dicono che è per ovviare a certi filtri, altri dicono che non è chiaro cosa accada realmente e quali siano potenzialmente i rischi... vedi te
rokkoBAR
02-12-2011, 09:39
C'è una bella disputa in corso, in quanto pare che ultrasurf abbia comportamenti da malware.
Alcuni dicono che è per ovviare a certi filtri, altri dicono che non è chiaro cosa accada realmente e quali siano potenzialmente i rischi... vedi te
si ma cio non risponde alla mia domanda
Non conosco Ultrasurf ma da quel che ho capito si tratta di un'applicazione proxy. Nel dubbio riguardo le caratterisitche sospette che ha presentato ultimamente in alternativa potete provare "Tor Browser Bundle". Non richiede installazione, non modifica nulla sul sistema e tantomeno sul registro, il browser compreso nel pacchetto è Firefox Portable.
Non aspettatevi però velocità stratosferiche perchè è molto lento, ma in compenso è completamente free, sicuro e personalizzabile e permette di raggiungere perfettamente quei siti web non raggiungibili dall'Italia (io lo uso esclusivamente per questo, es. per accedere in piena sicurezza ai miei siti torrent preferiti tipo BtJunkie e ThePirateBay che non sono raggiungibili dal nostro paese) :)
marcos86
02-12-2011, 22:13
si ma cio non risponde alla mia domanda
Infatti non so come sistemare il tuo problema. Ho solo colto l'occasione per avvertire delle possibili conseguenze.
Magari come è probabile non succede niente, ma mi sembra giusto cmq avvertire ;)
ciao ragazzi,
sto per partire per londra ed ho bisogno del vostro aiuto per una configurazione di sicurezza.
con il pc non sono molto bravo, anzi a dire la verità, sono proprio negato.
quindi mi serve qualcosa facile da usare e da settare e che una volta completata la configurazione non stia sempre a scocciarmi con domande e popup vari.
mio fratello mi ha installato un interfaccia per il firewall di vista ma non ci capivo nulla e l'ho disinstallata.
spero possiate aiutarmi.
ciao e buona festa dell'immacolata a tutti
ciao ragazzi,
sto per partire per londra ed ho bisogno del vostro aiuto per una configurazione di sicurezza.
con il pc non sono molto bravo, anzi a dire la verità, sono proprio negato.
quindi mi serve qualcosa facile da usare e da settare e che una volta completata la configurazione non stia sempre a scocciarmi con domande e popup vari.
mio fratello mi ha installato un interfaccia per il firewall di vista ma non ci capivo nulla e l'ho disinstallata.
spero possiate aiutarmi.
ciao e buona festa dell'immacolata a tutti
istalla Avast Internet Security e lascia tutto in automatico se non giri per postacci va più che bene
Lascia il firewall di Vista che va benissimo e metti solo MSE
Draven94
09-12-2011, 13:56
ciao ragazzi,
sto per partire per londra ed ho bisogno del vostro aiuto per una configurazione di sicurezza.
con il pc non sono molto bravo, anzi a dire la verità, sono proprio negato.
quindi mi serve qualcosa facile da usare e da settare e che una volta completata la configurazione non stia sempre a scocciarmi con domande e popup vari.
mio fratello mi ha installato un interfaccia per il firewall di vista ma non ci capivo nulla e l'ho disinstallata.
spero possiate aiutarmi.
ciao e buona festa dell'immacolata a tutti
Se proprio non si sa come gestire le richieste di un firewall e/o di un antivirus tanto vale seguire il consiglio di Eress:
Lascia il firewall di Vista che va benissimo e metti solo MSE
SimoMj23
10-12-2011, 19:51
Ciao a tutti avrei un piccolo problema mi succede che si blocca il pc per qualche secondo e poi riprende a funzionare nel senso che si blocca la freccietta del mouse e non posso fare nessuna operazione....
Ora non mi legge più il secondo Hard Disk che ho però adesso non mi si blocca più......
Ciao a tutti avrei un piccolo problema mi succede che si blocca il pc per qualche secondo e poi riprende a funzionare nel senso che si blocca la freccietta del mouse e non posso fare nessuna operazione....
Ora non mi legge più il secondo Hard Disk che ho però adesso non mi si blocca più......
Fa una scansione con i tuoi software di sicurezza, se pensi di esser infetto apri un ticket nella sezione "aiuto sono infetto".
Hai fornito pochissime informazioni e comunque questa non e' la sezione adatta per i problemi da te esposti.
Ciao ;)
franky88
12-12-2011, 13:22
cercavo un antivirus leggerissimo e gratuito per un netbook.
ho messo MSE e attivato il firewall di win...va bene o posso scegliere di meglio? :Prrr:
marcos86
13-12-2011, 13:59
Msse va bene (su win 7), ma probabilmente pandacloud è più leggero
franky88
13-12-2011, 14:04
sisi è il classico win7 starter cessoso...
purtroppo l'esperienza diretta mi ha mostrato che, nonostante tutto, va cmq meglio rispetto a ubuntu...e xp sarebbe anacronistico.
proveró sto pandacloud al max!
sisi è il classico win7 starter cessoso...
purtroppo l'esperienza diretta mi ha mostrato che, nonostante tutto, va cmq meglio rispetto a ubuntu...e xp sarebbe anacronistico.
proveró sto pandacloud al max!
Panda cloud funziona solo se connessi ad internet.
Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210102 il topic dedicato.
Se il sistema operativo è windows 7 va bene sia MSE che Panda Cloud (a scelta), entrambi sono molto leggeri.
Poi se vuole aggiungere "una finezza" si puo fare uso di un account limitato (standard) per migliorare notevolmente la sicurezza del sistema.
Un account limitato lo dovrebbero usare tutti gli utenti. Ancora meglio se si imposta una password admin.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111214204523_Accountstandard.jpg
Se il sistema operativo è windows 7 va bene sia MSE che Panda Cloud (a scelta), entrambi sono molto leggeri.
Poi se vuole aggiungere "una finezza" si puo fare uso di un account limitato (standard) per migliorare notevolmente la sicurezza del sistema.
Un account limitato lo dovrebbero usare tutti gli utenti. Ancora meglio se si imposta una password admin.
Quotone! oltretutto su Vista/Seven si gestisce decisamente meglio, rispetto a XP.
L'account limitato risolve gran parte dei problemi di sicurezza di Windows (Vista/Seven), è essenziale per una buona sicurezza e quindi non sarà più necessario blindare Windows con troppi programmi di sicurezza attivi in real-time che oltretutto rallentano il sistema e l'avvio, quindi in questo caso sarà più che sufficente il solo uso di un AV leggero.
Poi è anche vero che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro: chi è abituato ad utilizzare un account amministratore troverà col tempo alcune difficoltà ad utilizzare un account limitato (è successo anche a me), alcuni programmi non funzioneranno più (anche se pochissimi dopotutto) e dovrà farne a meno, bisognerà anche ogni volta digitare una password per eseguire operazioni amministrative (proprio come Linux), alcune installazioni di eseguibili che richiedono il riavvio non partiranno in automatico dopo il riavvio del sistema e quindi bisognerà riaprire nuovamente l'eseguibile per completare l'installazione, alcune impostazioni amministrative richiederanno di essere effettuate solo sotto account amministratore, etc..
Dopotutto è anche una questione di abituarsi e prendere confidenza con l'account limitato, poi col tempo diventa tutto più facile e automatico...
Non dico che facendo così il sistema diventa immune e invulnerabile, ma è già un buon compromesso per la sicurezza e sarà molto difficile beccarsi un malware (solo Vista/Seven - no XP).
Giux-900
15-12-2011, 17:03
concordo, al limite si può fare un account limitato per navigare ed operazioni di manutenzione installazioni etc con l'account admin :)
sampei.nihira
15-12-2011, 18:00
Se il sistema operativo è windows 7 va bene sia MSE che Panda Cloud (a scelta), entrambi sono molto leggeri.
Poi se vuole aggiungere "una finezza" si puo fare uso di un account limitato (standard) per migliorare notevolmente la sicurezza del sistema.
Un account limitato lo dovrebbero usare tutti gli utenti. Ancora meglio se si imposta una password admin.
Buonasera.
Ho deciso di rallentare notevolmente i miei interventi.
Ma in questo caso proprio non posso fare a meno di intervenire.;)
Panda Cloud non è per nulla leggero,almeno a ben vedere l'ultimo test di performance, uscito da un pò di AV-C.
Anche MSE viene, ad esempio, battuto perfino da Kaspersky.
Avira resta il migliore dei 2 citati anche se Avast lo supera in leggerezza (ma non in performance).
Draven94
15-12-2011, 18:24
Almeno nel mio caso, MSE risulta impercettibile sul sistema :)
sampei.nihira
15-12-2011, 18:45
Almeno nel mio caso, MSE risulta impercettibile sul sistema :)
Hai lo stesso OS usato nel test ?
Giux-900
15-12-2011, 19:13
Buonasera.
Ho deciso di rallentare notevolmente i miei interventi.
Ma in questo caso proprio non posso fare a meno di intervenire.;)
Panda Cloud non è per nulla leggero,almeno a ben vedere l'ultimo test di performance, uscito da un pò di AV-C.
Anche MSE viene, ad esempio, battuto perfino da Kaspersky.
Avira resta il migliore dei 2 citati anche se Avast lo supera in leggerezza (ma non in performance).
Avira 2012 non è per nulla leggero, la versione precedente è preferibile.. oppure nod32 v5 leggero ed ottimo come antivirus.. advanced+ dalle av-comparatives..
Draven94
15-12-2011, 19:20
Hai lo stesso OS usato nel test ?
La mia è una considerazione generale, senza fare raffronti con il sistema utilizzato nei test.
marcos86
15-12-2011, 21:34
Avira 2012 non è per nulla leggero, la versione precedente è preferibile.. oppure nod32 v5 leggero ed ottimo come antivirus.. advanced+ dalle av-comparatives..
Cioè meglio spendere (e nod è anche caruccio) per avere meno protezione? :rolleyes:
Cmq sto discorso della leggerezza è piuttosto relativo...
Forse su un netbook ci sono problemi, per il resto basta che il pc sia abbastanza recente e non c'è problema.
Io sul mio portatile ci facevo girare senza problemi bitdefender, fate voi... Certo, probabilmente si nota l'avvio/spegnimento, ma io preferisco aspettare un pò di più ma essere sicuro.
Quindi, meglio un av un pò più pesante (ovviamente senza esagerare) che un av più leggero e meno efficace.
Con ciò non voglio assolutamente giustificare gli av pesanti, più si snellisce meglio è, ma l'importante è che non sia fatto a scapito della sicurezza.
Giux-900
15-12-2011, 22:43
Cioè meglio spendere (e nod è anche caruccio) per avere meno protezione? :rolleyes:
Cmq sto discorso della leggerezza è piuttosto relativo...
Forse su un netbook ci sono problemi, per il resto basta che il pc sia abbastanza recente e non c'è problema.
Io sul mio portatile ci facevo girare senza problemi bitdefender, fate voi... Certo, probabilmente si nota l'avvio/spegnimento, ma io preferisco aspettare un pò di più ma essere sicuro.
Quindi, meglio un av un pò più pesante (ovviamente senza esagerare) che un av più leggero e meno efficace.
Con ciò non voglio assolutamente giustificare gli av pesanti, più si snellisce meglio è, ma l'importante è che non sia fatto a scapito della sicurezza.
...
ho solo proposto delle opzioni, non ho detto cosa è "meglio" oppure "peggio", questo lo si decide dalle singole esigenze(monetarie incluse), quindi perché dover ritradurre il post.. :fagiano:
Poi non vedo come si possa andare a svantaggio di sicurezza(in modo sensibile) usando nod32v5 al posto di avira, come se "la sicurezza" è l'antivirus da solo a farla.. poi nod è un buon prodotto..
Quindi ben venga account limitato, browser appliance, firewall, hips, ids, etc.. poi ognuno bilancia queste cose a seconda delle necessità.
Ad esempio l'utente Cileno che viaggiando per Londra chiedeva consigli.. può usare un buon antivirus free, (mse, avira free, etc), account limitato, e credo può essergli utile una vpn free come comodo trustconnect(è gratis per 10GB al mese), visto che probabilmente gli capiterà di sicuro di connettersi a reti WiFi etc..
sampei.nihira
16-12-2011, 14:25
Avira 2012 non è per nulla leggero, la versione precedente è preferibile.. oppure nod32 v5 leggero ed ottimo come antivirus.. advanced+ dalle av-comparatives..
Vero Eset è più leggero anche se non free.
Sai io ho una certa età :( quindi li ho provati diversi di AV,ed uso proprio Avira nel mio pc con Xp (quindi in fatto di hardware nulla di eccezionale) da anni ed anni (prima in altri pc ovviamente).
Ma nel test che ho commentato Avira,come Avast.....ecc ecc... superano in leggerezza alcuni av che a detta di molti dovrebbero essere leggeri ed invece,se prendiamo per buoni i dati del test,.....così non appaiono !! ;)
Mi sembra quello il succo che potrebbe essere interessante valutare di questa discrepanza diffusa come una "leggenda metropolitana".
Che sarebbe meglio appurare.;)
Vero Eset è più leggero anche se non free.
Sai io ho una certa età :( quindi li ho provati diversi di AV,ed uso proprio Avira nel mio pc con Xp (quindi in fatto di hardware nulla di eccezionale) da anni ed anni (prima in altri pc ovviamente).
Ma nel test che ho commentato Avira,come Avast.....ecc ecc... superano in leggerezza alcuni av che a detta di molti dovrebbero essere leggeri ed invece,se prendiamo per buoni i dati del test,.....così non appaiono !! ;)
Mi sembra quello il succo che potrebbe essere interessante valutare di questa discrepanza diffusa come una "leggenda metropolitana".
Che sarebbe meglio appurare.;)
Sampei :)
Non so cosa dicono i test, ma sulla mia macchina (Windows7 x64, i5 4GB ram) sia Kaspersky che Antivir producevano rallentamenti percettibili, in avvio ma anche nella reattività globale del sistema.
Roba da far venire l'orticaria, paradossalmente CIS completo era meglio :D
-------------------------------------
Sempre sulla mia macchina mi son reso conto che, benchè panda cloud sia leggerissimo (sono sincero, davvero pochi MB consumati, rallentamenti percettibili solo in caso di spostamento dati -non chiedermi perchè-), la durata della batteria è passata da 8.30h a 6.30-7h scarse.
Ho pensato che fosse un decadimento della batteria. D'altronde si sa, dopo qualche mese le fantomatiche 10h pubblicizzate svaniscono..
Invece, tornando a MSE, la batteria mi ha ringraziato tornando a 8.30h di utilizzo, senza neanche la modalità risparmio energetico e senza produrre alcun rallentamento :D
A questo punto i test possono dire quello che vogliono sui prodotti, ma la mia esperienza mi porta su questa strada...
Saluti
sampei.nihira
16-12-2011, 15:53
Ciao Cloutz.:)
Ovvio ogni computer sarà sempre storia a sè stante.
Questo test (http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/performance-tests) mette gli utenti davanti a dei dati.
Interessante a tal proposito la tabella che si legge nel pdf.
Ogni utente potrà quindi verificare per proprio conto l'effettivo comportamento del pc e nel caso cambiare prodotto se quello che aveva non risponde a determinate esigenze.
Quindi metterà più attenzione ad eventuali punti deboli evidenziati nel test
Io credo comunque che la professionalità di IBK, che saluto, e dei test di AV-C non possa essere messa in discussione oltre ogni ragionevole dubbio.
Per ora io non uso nessun AV come si puo notare dalla mia configurazione in firma, il sistema è protetto dall'account limitato e da AppLocker, quindi per ora non ho davvero nessun programma ad avvio automatico, e il sistema decolla.
Detto questo voglio dire che ho notato poche differenze dalla situazione attuale a quando avevo MSE in real-time: ora il carico di ram senza nessun AV in real-time e con tutti i programmi chiusi è di circa 680/700 MB, invece prima con MSE in real-time era di 700/720 MB circa (più o meno) quindi non c'è poi tutta questa differenza...
Al più presto ho intenzione di disattivare AppLocker perchè è un po impegnativo e fastidioso da utilizzare e quindi reinstallare MSE...dopotutto non ho segreti industriali da nascondere e non vedo poi tutta questa esigenza per utilizzare AppLocker, quindi il solo utilizzo di Account limitato + MSE mi basta e avanza, almeno avrò più libertà. L'unica cosa a cui ormai non voglio più rinunciare è all'account limitato, credo sia la migliore protezione per Windows dopotutto :)
marcos86
17-12-2011, 08:57
...
ho solo proposto delle opzioni, non ho detto cosa è "meglio" oppure "peggio", questo lo si decide dalle singole esigenze(monetarie incluse), quindi perché dover ritradurre il post.. :fagiano:
Poi non vedo come si possa andare a svantaggio di sicurezza(in modo sensibile) usando nod32v5 al posto di avira, come se "la sicurezza" è l'antivirus da solo a farla.. poi nod è un buon prodotto..
Quindi ben venga account limitato, browser appliance, firewall, hips, ids, etc.. poi ognuno bilancia queste cose a seconda delle necessità.
Ad esempio l'utente Cileno che viaggiando per Londra chiedeva consigli.. può usare un buon antivirus free, (mse, avira free, etc), account limitato, e credo può essergli utile una vpn free come comodo trustconnect(è gratis per 10GB al mese), visto che probabilmente gli capiterà di sicuro di connettersi a reti WiFi etc..
Si, certo uno sceglie in base alle proprie necessità/considerazioni.
Ho solo trovato un pò "strano", quando si stava parlando di av gratuiti, tirare fuori nod che, per quanto possa essere leggero, non è certo alla pari di avira in quanto a rilevazione/rimozione di minacce, da qui il mio commento forse un pò equivoco :)
Draven94
17-12-2011, 10:29
Si, certo uno sceglie in base alle proprie necessità/considerazioni.
Ho solo trovato un pò "strano", quando si stava parlando di av gratuiti, tirare fuori nod che, per quanto possa essere leggero, non è certo alla pari di avira in quanto a rilevazione/rimozione di minacce, da qui il mio commento forse un pò equivoco :)
Sono d'accordo, in più dico che, leggendo anche la tua configurazione di sicurezza, sono molto più propenso all'utilizzo di strumenti come EMET e sandboxie ma, ahimè, il mio HDD è partizionato in modo tale da utilizzare anche e soprattutto il sistema che ho in firma e il passaggio di dati tra l'uno e l'altro mi ha indotto ad utilizzare anche un av (MSE) :stordita:
Giux-900
17-12-2011, 15:22
Si, certo uno sceglie in base alle proprie necessità/considerazioni.
Ho solo trovato un pò "strano", quando si stava parlando di av gratuiti, tirare fuori nod che, per quanto possa essere leggero, non è certo alla pari di avira in quanto a rilevazione/rimozione di minacce, da qui il mio commento forse un pò equivoco :)
Su questo piano la vedo cosi anche io, ti dirò che uso avira premium/suite (tra l'altro in offerta con le varie chiavi di 3mesi o 6mesi, non l'ho mai pagato..) praticamente da sempre.
In questo periodo sto riorganizzando tutto il discorso "security"(lan+pfsense, account limitato, browsing appliance con vmware, etc), e per curiosità sto testando delle alternative, riferendomi alle ultime av-comparative/performance test (dove eset è ben piazzato), non è male, leggero di sicuro..
antenucci_g
18-12-2011, 21:39
Ho visto i test di av-comparatives. L'antivirus migliore mi pare che sia avira antivir personal che ha avuto 80 punti al test di rimozione e ha rilevato oltre il 90 percento dei virus con pochi falsi positivi. Avast e avg hanno capacità di rilevamento simili, ma capacità di rimozione molto più basse (57 punti avast, 52 avg) e qualche falso positivo in più.
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi info sulla combinazion migliore per la sicurezza del mio pc, visto che mi sono appena scottata (Security Sphere mi ha fatto un casino e mi sa che tocca formattare), ecco come sono messa:
* Win XP professional, su pc fisso
* attualmente AVG (che mi era stato consigliato da un amico informatico, mannaggia a lui!) + Spybot S&D, firewall di default di Win. Si, lo so, in ginocchio sui ceci.:muro:
* firefox (l'ultmo)
* posta con thunderbird (l'ultimo)
* non uso p2p
* mi capita, anche se di rado, di dover dare una letta a qualche sito non proprio sicuro (anche se erano mesi che navigavo solo in roba normalissima e mi sono infettata cmq)
Essendo il mio pc vecchiotto e non molto performante, ho bisogno di qualcosa di leggero, che non rompa con continui pop-up inutili, e ovviamente free.
Grazie in anticipo! :D
Come AV ti consiglio Avast free.
Per antispyware on-demand Malwarebites anti malware.
Come firewall PCtools free.
Su firefox metti come estensioni noscript+adblock+WOT.
Come DNS Norton DNS.
Oltre a questo ti consiglio di affiancargli un HIPS o simile, come Winpatrol e/o prevx free.
Nel caso sei pratica di PC puoi pensare di abilitare e gestire un account con privilegi limitati.
marcos86
19-12-2011, 16:23
Essendo il mio pc vecchiotto e non molto performante, ho bisogno di qualcosa di leggero, che non rompa con continui pop-up inutili, e ovviamente free.
In base a quello che chiedi avast credo sia il più indicato come antivirus.
Per la navigazione ti consiglio di installare sandboxie. In questo modo, facendo partire il programma sotto sandbox, qualsiasi virus/malware possa passare attraverso il browser resterà bloccato nella sandbox e non infetterà il sistema. Un click e si elimina tutto
insomma MSE o avira....su windows 7???
grazie
arnyreny
20-12-2011, 09:36
insomma MSE o avira....su windows 7???
grazie
oppure panda cloud
Curiosità...
Alcune volte le configurazioni di sicurezza possono creare problemi con l'avvio di alcuni programmi:
ieri dovevo fare il backup di un DVD protetto da copia quindi avevo bisogno di avviare un software chiamato AnyDVD. Il programma non ne voleva proprio sapere di avviarsi e mi veniva segnalato il crash di AnyDVD sul visualizzatore eventi di Windows.
Credevo che il problema divenisse da EMET quindi ho tolto il programma dalla lista, ma non avevo risolto il problema...dopo essere diventato praticamente matto e dopo qualche imprecazione ho scoperto che il problema diveniva da Protezione esecuzione programmi, quindi mi è bastato togliere AnyDVD dalla lista software protetti e quindi sono riuscito ad avviare finalmente il programma :p:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111220104454_ProtEs.jpg
Ho dovuto anche reimpostarmi un account amministratore, perchè questo programma non mi funzionava con l'account limitato, così come anche alcuni altri programmi tipo DVDShrink...
Ora uso nuovamente l'account amministratore almeno non ho problemi con alcuni programmi che uso abitualmente...dopotutto chi se ne frega, tanto se ti vogliono fregare ti fregano lo stesso anche se usi un account limitato :)
In base a quello che chiedi avast credo sia il più indicato come antivirus.
Per la navigazione ti consiglio di installare sandboxie. In questo modo, facendo partire il programma sotto sandbox, qualsiasi virus/malware possa passare attraverso il browser resterà bloccato nella sandbox e non infetterà il sistema. Un click e si elimina tutto
Come AV ti consiglio Avast free.
Per antispyware on-demand Malwarebites anti malware.
Come firewall PCtools free.
Su firefox metti come estensioni noscript+adblock+WOT.
Come DNS Norton DNS.
Oltre a questo ti consiglio di affiancargli un HIPS o simile, come Winpatrol e/o prevx free.
Nel caso sei pratica di PC puoi pensare di abilitare e gestire un account con privilegi limitati.
Grazie ragazzi! :)
Ho appena finito di reinstallare Xp, mi fido di voi e x cominciare ci metto Avast, ora mi leggo in giro qualcosa sulle altre cosette che mi avete consigliato, sandbox mi incuriosisce.
Escludo di usare privilegi limitati perchè ci avevo provato tempo fa e la cosa mi fa strippare.
Ah, un'altra domandina: quando usavo lo Spybot, lui mi ripempiva il file host di indirizzi che riteneva pericolosi, lo fa anche avast? Altrimenti, si trova online una lista aggiornata o qualche tool che ogni tot lo aggiorna in automatico?
Grazie ancora!
marcos86
20-12-2011, 10:18
insomma MSE o avira....su windows 7???
Dipende da te e dal tuo computer...
Se si vuole un av semplice semplice che non rompa allora msse è la scelta giusta.
Se si vuole il top in sicurezza allora avira è la giusta opzione.
Se si vuole una buona sicurezza e al tempo stesso un programma leggero (sopratutto su pc non molto recenti) allora avast.
Poi c'è panda cloud, che ha un funzionamento atipico in quanto richiede una costante connessione a internet. Forse non leggero quanto dice di essere (come ram si, ma come avvio di programmi e velocità di scansione non è il massimo).
Quindi la scelta dipende da cosa cerchi.
Ah, un'altra domandina: quando usavo lo Spybot, lui mi ripempiva il file host di indirizzi che riteneva pericolosi, lo fa anche avast? Altrimenti, si trova online una lista aggiornata o qualche tool che ogni tot lo aggiorna in automatico?
Avast ha integrato un controllo sui siti web, quindi dovrebbe bastare da solo.
In alternativa anche spywareblaster (sempre gratuito) ha una funzione di immunizzazione simile a spybot, ma cmq credo sia superfluo
marcoesse
20-12-2011, 10:22
Altrimenti, si trova online una lista aggiornata o qualche tool che ogni tot lo aggiorna in automatico?
Grazie ancora!
spyware blaster potrebbe fare al caso tuo
http://www.javacoolsoftware.com/sbdownload_setup.html
è free impatto zero niente e nulla processo in real
con il customblocking il pattaja si fa il mazzo e tiene sempre aggiornata la lista ;)
vedi> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36466605&postcount=4630
[Header]
ListNumber=10892
Date=10.12.2011
Title=pattaya1/customblocking.txt
Author=Ad-Aware ( AAW )
http://koti.mbnet.fi/pattaya1/swb3.htm
...
Spybot, lui mi ripempiva il file host di indirizzi che riteneva pericolosi, lo fa anche avast? Altrimenti, si trova online una lista aggiornata o qualche tool che ogni tot lo aggiorna in automatico?
Io preferisco affidarmi ai Norton DNS, che fanno una cosa simile senza lavorare sul PC.
La lista di Spyboot la dovevo aggiornare da modalità provvisoria, visto che Winpatrol mi bloccava l' HOSTS e Spyware blaster, quando lo usavo, aveva qualche problema di aggiornamento.
Marshmellow
20-12-2011, 17:01
Ragazzi, mi serve il vostro aiuto per configurare la sicurezza del mio nuovo PC, con sistema operativo Windows 7 64 bit.
Allora...
Antivirus: Avira Free Antivirus 2012
Lettore PDF: PDF-XChange Viewer (per compilare i moduli con il PC)
Browser: Mozilla Firefox + Adblock Plus con l'aggiunta di Chrome
Per quanto riguarda il firewall, qui sono proprio indeciso, non so quale scegliere: prima usavo Comodo Firewall, una bestia, ma purtroppo non è compatibile con Lineage 2, quindi devo cambiarlo; sono giorni che controllo classifiche, test, di tutto, e sono indeciso tra:
- PC Tools Firewall Plus
- Online Armor Free
- Outpost Firewall Free
Quale firewall mi consigliate? Cerco il più sicuro in assoluto, per la pesantezza non ci sono problemi.
Il resto va bene? Ho letto su questo thread di problemi di sicurezza per quanto riguarda PDF-XChange Viewer, ma mi ci trovo così bene...:cry:
Quale firewall mi consigliate? Cerco il più sicuro in assoluto, per la pesantezza non ci sono problemi.
Il resto va bene? Ho letto su questo thread di problemi di sicurezza per quanto riguarda PDF-XChange Viewer, ma mi ci trovo così bene...:cry:
per i firewall provali, se ne trovi uno con cui ti trovi bene tienilo, sono tutti e 3 buoni :D
per i pdf io uso Foxit Reader, uso molto le funzioni di modifica tipo commenti, note, ecc e mi ci trovo gran bene (non ho mai sentito il bisogno di provare altri lettori pdf)
Ehm... Avast non fa proprio al caso mio, mi sta dando un botto di problemi.
Ieri, dopo un po' che stavo usando il pc, all'improvviso mi si impalla tutto (e ancora non avevo installato il photoshop!), cosa mai successa. O meglio, il puntatore del mouse si muove, ma è tutto fermo e manco il task manager si apre. Riavvio brutal, e Xp non parte più, schermata nera. :muro:
Stamattina ho ri-formattato (tanto, ormai!), ho istallato Avast per primo dopo i driver e mentre sto installando il ccleaner mi si inchioda tutto di nuovo, tale e quale a ieri. Bestemmioni come se piovesse, riavvvio brutal e parte il checkdisk. Tiro un sospiro, vado avanti con le installazioni e comincio a settare Avast, per vedere se posso togliere qualche check per renderlo meno impattante, e in quel mentre mi si inchioda tutto di nuovo, riavvio brutal e scritta "Impossibile avviare Windows bla bla bla" insomma si è perso il file hal.dll. :doh:
Quindi, visto che mi sto accingendo a rifare per l'ennesima volta il format e che non voglio più sentire parlare di Avast, che alternativa mi suggerite?
Quindi, visto che mi sto accingendo a rifare per l'ennesima volta il format e che non voglio più sentire parlare di Avast, che alternativa mi suggerite?
1) Prova a testare le memorie con Memtest, a volte non è colpa di Avast.
2) Come alternativa puoi usare Avira free, occhio agli aggiornamenti, a volte sono problematici, almeno nella versione precedente.
3) Nel caso ti interessa, con Avast prova ad eliminare la scansione dei rootkit da questo.
marcos86
21-12-2011, 14:12
Ragazzi, mi serve il vostro aiuto per configurare la sicurezza del mio nuovo PC, con sistema operativo Windows 7 64 bit.
Allora...
Antivirus: Avira Free Antivirus 2012
Lettore PDF: PDF-XChange Viewer (per compilare i moduli con il PC)
Browser: Mozilla Firefox + Adblock Plus con l'aggiunta di Chrome
Per quanto riguarda il firewall, qui sono proprio indeciso, non so quale scegliere: prima usavo Comodo Firewall, una bestia, ma purtroppo non è compatibile con Lineage 2, quindi devo cambiarlo; sono giorni che controllo classifiche, test, di tutto, e sono indeciso tra:
- PC Tools Firewall Plus
- Online Armor Free
- Outpost Firewall Free
Quale firewall mi consigliate? Cerco il più sicuro in assoluto, per la pesantezza non ci sono problemi.
Il resto va bene? Ho letto su questo thread di problemi di sicurezza per quanto riguarda PDF-XChange Viewer, ma mi ci trovo così bene...:cry:
Per il firewall andrei su online armor, ha un hips che è veramente eccezionale.
Su PDF-XChange non so dove hai letto di problemi di sicurezza... che io sappia i più bacati sono acrobat e foxit, mentre xchange è una roccia (oltre ad avere funzioni che gli altri si sognano).
Basta farsi un giro su secunia per vedere le falle
http://secunia.com/advisories/product/35768/
http://secunia.com/advisories/product/35482/
In alternativa, se vuoi un prodotto completo, puoi provare questo http://www.nitroreader.com/it/ (che però è più pesante)
Quindi, visto che mi sto accingendo a rifare per l'ennesima volta il format e che non voglio più sentire parlare di Avast, che alternativa mi suggerite?
Allora vai su avira, che però una volta al giorno mostra un avviso pubblicitario
Marshmellow
21-12-2011, 15:12
Grazie mille ragazzi, sempre gentilissimi.
Credo che questa sostituzione fatta da PDF-xChange Viewer a Sumatra PDF sia stata fatta perchè Sumatra è un lettore PDF più sicuro (o almeno credo) e anche per il discorso dell'ASLR, evidentemente PDF-XChange non supporta l'ASLR quindi più vulnerabile agli attacchi e bisogna forzare l'ASLR con EMET per rendere questo lettore PDF più più sicuro, mentre Sumatra PDF supporta nativamente l'ASLR quindi più sicuro...
Tutte queste attenzioni alla sicurezza dei lettori PDF sono date dal fatto che essi sono spesso nel mirino di attacchi (così come Java e flash Player per fare un esempio):)
Avevo letto questo post, ecco i dubbi su PDF-xChange Viewer, ma lo tengo, mi è sempre piaciuto...:)
sampei.nihira
21-12-2011, 15:33
Anche se lo storico bugs di PDF-xChange Viewer supera in sicurezza quello di SumatraPDF quest'ultimo si presta alla modifica dell'IL mentre con X-Change ci sono problemi di visualizzazione.
E' un altro motivo,quello dell'IL per cui nei OS moderni sarebbe più sicuro utilizzare SumatraPDF con la modifica suddetta.
Per gli utenti che usano Chrome un 'alternativa,più sicura, potrebbe essere quella dell'apertura dei pdf on line tramite il plugin interno.
Un pò "più scomodo" l'uso dello stesso browser per aprire i pdf salvati nell'HD.
Ci sarebbero 2 strade.
O trascinare i pdf nel browser aperto,oppure inserire chrome come lettore pdf predefinito.
marcos86
21-12-2011, 16:01
Come al solito non esiste la sicurezza assoluta.
Meglio un lettore pdf con meno bugs o vulnerabilità o un lettore pdf con una sicurezza "intrinseca" maggiore?
ASLR e IL possono sopperire a eventuali falle? Possono queste falle mettere a rischio la sicurezza dei suddetti sistemi di sicurezza?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Io personalmente ritengo che cmq usare un qualsiasi lettore piuttosto che acrobat migliori già abbastanza la sicurezza (al di là delle numerose falle anche per un discorso di diffusione del software), quindi imho tanto vale tenere il lettore con cui ci si trova a più agio (un pò come il discorso dei browser)
(e magari basta un semplice emet per sopperire alle mancanze dei sw in questione ;) )
Marshmellow
21-12-2011, 16:50
Ragazzi, non riesco a trovare l'ultima versione in italiano di Online Armor Free (5.1.1.1395).
Aiutino? :)
Ragazzi, non riesco a trovare l'ultima versione in italiano di Online Armor Free (5.1.1.1395).
Aiutino? :)
non sapevi che cè google? ho klikkato sul tuo link cerca con google ed ecco qui : http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=1042 :D
Chill-Out
21-12-2011, 19:40
Ragazzi, non riesco a trovare l'ultima versione in italiano di Online Armor Free (5.1.1.1395).
Aiutino? :)
Nella prima pagina trovi tutti i link alle discussioni di comptenza dei vari software
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112227&postcount=1
Marshmellow
21-12-2011, 21:10
non sapevi che cè google? ho klikkato sul tuo link cerca con google ed ecco qui : http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=1042 :D
Licenza: Freeware - Dimensioni: 21,6 MB - Lingua: ENG - Voto redazione: 8
E scusa Mod Chill-Out, mi sa che sono andato OT, cerco da solo...:)
Monitorare le connessioni attive con il comando netstat -o
Ogni tanto per la sicurezza del sistema è bene controllare quali connessioni sono attive sul nostro sistema poichè alcuni malware possono sfruttare di nascosto le falle o le porte aperte sul nostro sistema per rubare dati. Questo si puo fare in maniera semplice tramite il prompt dei comandi di Vista/Seven utilizzando il comando netstat -o:
Start > scrivere cmd sulla casella di ricerca ed eseguire come amministatore > scrivere netstat -o sul prompt dei comandi e premere invio.
Poi comparirà questa finestra:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222095933_netstat-o.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222095933_netstat-o.jpg)
Come potrete notare in questo caso non ho nessuna connessione attiva, ma solo TIME_WAIT, questo sta a significare che c'è solo una connessione in attesa,e il PID (numero identificativo di ogni processo) è 0.
Al primo avvio del sistema c'era invece una connessione stabilita (ESTABLISHED), quindi per capire quale processo aveva stabilito la connessione ho dovuto controllare il relativo PID riportato sul prompt dei comandi che era PID: 904 e confronatarlo con il task manager, così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222092542_taskmanager.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222092542_taskmanager.jpg)
Premere contemporaneamente Ctrl + Maiusc sinistro + Esc > Mostra i processi di tutti gli utenti > Visualizza > Seleziona colonne > flaggare la voce PID (identific. processo) > OK.
Ho trovato il processo corrispondente al PID 904, corrispondeva a svchost.exe.
Ora siccome il processo svchost.exe include anche altri sottoprocessi quindi devo anche capire quali altri servizi collegati sono attivi, e per fare questo mi serve un programmino portable chiamato svchost viewer.
Qundi avvio il programma coma amministratore e cerco il relativo svchost.exe, quindi svchost.exe PID: 904:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222092857_svchost.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222092857_svchost.jpg)
Cliccare su ogni singolo sottoprocesso collegato a svchost.exe PID: 904 e confrontarlo con il riquadro a destra leggendo le relative informazioni riportate.
Nel mio caso erano tutti servizi Windows e nessun servizio o sottoprocesso sconosciuto o sospetto quindi tutto OK :).
qualcosa di più userfriendly, almeno dal punto di vista grafico, gentilmente fornito da sysinternals:
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897437
Allora vai su avira, che però una volta al giorno mostra un avviso pubblicitario
Oggi lo provo, grazie mille, sei genitlissimo! :)
qualcosa di più userfriendly, almeno dal punto di vista grafico, gentilmente fornito da sysinternals:
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897437
Va bene anche questo :), esistono vari metodi...anche con Process Explorer
Oltre al controllo delle connessioni attive è anche bene testare di tanto in tanto le porte del PC su uno dei tanti siti disponibili on-line, io uso questo (https://www.securitymetrics.com/portscan.adp).
Dopo che ho effettuato il test delle porte mi risultano tutte in Stealth:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222114754_TestFirewall.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222114754_TestFirewall.jpg)
Questo significa che tutte le porte critiche sono invisibili in rete, infatti se notate sono evidenziate in verde.
Il router svolge un ruolo fondamentale, infatti prima avevo un vecchio Zyxel ADSL1 e quando eseguivo il test delle porte non tutte mi risultavano in Stealth e quindi c'era qualche problemino di sicurezza. Problema che non avevo risolto nemmeno con i migliori firewall software tipo Comodo, OnLine Armor, PcTools.
Poi ho risolto questo problema con il nuovo router di mia proprietà Alice Gate Voip Adsl 2+ WI-FI/Dial Face.
Al contrario di tutte le critiche che si vedono in rete questo router mi da tutte le porte in stealth, quindi garantisce anche una certa sicurezza...e poi è anche personalizzabile: io ho aperto perfettamente le porte per Emule e utorrent tramite port mapping personalizzato e scarico di tanto in tanto a 1 Mb/s con utorrent (Alice 10 Mb) :p, il tutto in piena sicurezza grazie a DMZ ZONE (http://en.wikipedia.org/wiki/DMZ_%28computing%29) del router.
marcos86
22-12-2011, 11:38
Poi ho risolto questo problema con il nuovo router di mia proprietà Alice Gate Voip Adsl 2+ WI-FI/Dial Face.
Al contrario di tutte le critiche che si vedono in rete questo router mi da tutte le porte in stealth, quindi garantisce anche una certa sicurezza...
Credo sia perchè, anche se non specificato, integrano un firewall.
(Piccola curiosità: quando sono venuti quelli della telecom per installare il modem -mi serviva un'altra linea- ho chiesto al tecnico se il firewall era incluso nel router. A risposta negativa, entro nel setup dove vedo un bel tasto "attiva firewall"... ah, la competenza...)
il tutto in piena sicurezza grazie a DMZ ZONE (http://en.wikipedia.org/wiki/DMZ_%28computing%29) del router.
Che io sappia invece è sconsigliabile attivare il server dmz su router. Teoricamente dovrebbe dare accesso completo al pc impostato, quindi senza nessun controllo.
A me è stato consigliato di usare il dmz solo quando non riuscivo ad aprire le porte per un programma (solitamente giochi)
Non saprei che dirti...so solo che da quando ho installato il suddetto router ho visto un aumento della sicurezza firewall, e non ho toccato nessuna impostazione di default...l'unica cosa che ho fatto è stata quella di aprire le porte per utorrent ed eMule tramite port mapping del router. Da allora non ho più visto infezioni malware..neanche a cercarmele apposta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111222135256_Alice.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111222135256_Alice.jpg)
Credevo che aprendo alcune porte sul router esse venissero automaticamente già a fare parte di una DMZ Zone ovvero zona demilitarizzata...poi non saprei per i giochi...comunque il controllo c'è sempre, le connessioni in entrata vengono autorizzate solo ed esclusivamente per quellle porte che abbiamo aperto, il resto rimane invariato.
Sinceramente a questo punto, dopo la risposta di marcos86 dovrò rivedermi quindi non mi è ancora del tutto chiaro il concetto di DMZ ZONE...
EDIT
Facendo delle ricerche in rete riguardo la DMZ ZONE ho trovato risposte poco dettagliate ma da quel che ho capito è una zona sicura dopotutto, e la capacità di creare tale zona dipende forse anche dal router che si usa...dovrebbe essere un segmento di sottorete isolato dal resto della LAN CLICK (http://it.wikipedia.org/wiki/Demilitarized_zone).
marcos86
23-12-2011, 12:14
Da quanto ho capito io: per dmz si intende una zona senza controllo all'accesso (demilitarizzata appunto). Data la pericolosità di tale situazione, la dmz viene fatta in modo che sia isolata dal resto della rete, ed è per questo che credo sia considerata una "zona sicura".
In questa zona isolata infatti tutto può entrare ma non può danneggiare il resto della rete. Una sorta di sandbox per network.
Questo nei server.
Nei router casalinghi invece a un ip corrisponde un computer, quindi una dmz impostata su 192.168.1.4 vuol dire che il pc a cui viene assegnato quell'ip sarà senza controllo, quindi aperto a qualsivoglia attacco.
Quindi in definitiva ad uso domestico una dmz serve solo se il firewall impedisce programmi che non si riesce a mappare (con notevoli rischi per la sicurezza).
Tutto imho ovviamente, servirebbe un esperto a dirimere la matassa
Qui il discorso comincia già a diventare più tecnico e complesso...gli esperti di networking lo sapranno sicuramente...comunque sembrerebbe che il router in questo caso giochi un ruolo fondamentale:
es. io ho aperto alcune porte sul router tramite port mapping pesonalizzato ovvero "virtual server", cioè il computer diventa un server virtuale e non un server vero e proprio (con i rischi che ne derivano):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111223134038_Virtualserver.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111223134038_Virtualserver.jpg)
da qui dovrei dedurre che viene creata una DMZ Zone sicura ovvero un segmento di sottorete isolato dal resto della LAN, infatti se notate le impostazioni firewall noterete qualche accenno:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111223134810_DMZ.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111223134810_DMZ.jpg)
********
Per quanto riguarda il discocrso precedente riguardo il controllo delle connessioni attive sul PC (netstat -o, TCP viewer) ho notato che con Sandboxie attivo ci sono molte connessioni attive - ho poi provato a killare il processo sandboxie tramite process explorer e ho notato che non c'era più nessuna connessione attiva - niente di allarmante (normale routine)
@ gyonny e marcos86
Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2111859
una mia discussione di tanto tempo fa.
Da allora acqua sotto i ponti (pure caduti) ne e' passata ed il mio "sapere" variato e accresciuto, meglio dire, maturato.
Se puo' servire ;)
Ciao a tutti, nella mia rete wi-fi domestica, non avendo possibilità di settare WPA2 sul mio Netgear DG834G v2, sto utilizzando una delle tante applicazioni offerte dal mio NAS (Qnap 219P+) utilizzandolo come server Radius (http://qnap.com/it/pro_application.asp?ap_id=764) nel quale ho configurato un paio di utenti che possono accedere alla rete.
Questo tipo di protezione credo sia molto efficace no? Sicuramente più della WPA ... dico bene?
luis fernandez
30-12-2011, 16:22
Ma mettere l'account limitato in windows 7 cosa comporta per quei programmi che si aggiornano automaticamente come ad esempio Chrome? Mi blocca gli aggiornamenti?
Grazie
Con Vista e Seven, al momento dell'aggiornamento, ti chiede i permessi di admin e la relativa password.
In Xp conviene eseguire temporaneamente il programma da aggiornare come amministratore.
Ciao a tutti, mi sono da poco inscritto sul forum e volevo chiedervi un consiglio riguardo al mio antivirus. Da diverso tempo sto usando Microsoft Security Essential, ma lo vorrei cambiare perchè anche se mi fornisce una buona protezione (non ho mai preso virus grossi finora, ho avuto solo qualche file un po' maligno) ci mette davvero tantissimo a fare le scansioni e credo che non sia molto efficace se il computer sia attaccato da un brutto virus.
Io uso il PC sopratutto per giocare e navigare in Internet, qualche volta scarico dei programmi.Ho visto che ci sono diversi antivirus free: Avira, Avast, AVG, BitDefender, trendmicro etc.
Quale secondo voi è il più adatto alle mie esigenze? (Possibilmente deve essere uno che non mi interrompi quando gioco con delle notifiche, cosa che fortunatamente Essential non fa).
Grazie a tutti per le risposte :)
Ramingo80
02-01-2012, 10:44
Cioa io ho deciso che volgio sostiruire McAfee internet Security Suite con AVG Anti-Virus 2012 Free Edition Build 1834 che ne dite.
Al su citato devo aggiungere qualche altro SW ho va gia bene solo lui.
Io navigo moltissimo e quindi avrei bisogno di un protezione buona.
Grazie
Draven94
02-01-2012, 11:06
Cioa io ho deciso che volgio sostiruire McAfee internet Security Suite con AVG Anti-Virus 2012 Free Edition Build 1834 che ne dite.
Al su citato devo aggiungere qualche altro SW ho va gia bene solo lui.
Io navigo moltissimo e quindi avrei bisogno di un protezione buona.
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36650575&postcount=7
marcos86
02-01-2012, 14:12
Cioa io ho deciso che volgio sostiruire McAfee internet Security Suite con AVG Anti-Virus 2012 Free Edition Build 1834 che ne dite.
Al su citato devo aggiungere qualche altro SW ho va gia bene solo lui.
Io navigo moltissimo e quindi avrei bisogno di un protezione buona.
Grazie
Il mio consiglio è lasciar stare avg e optare per avira (maggiore rilevazione) o avast (un pò più leggero e con controllo web).
Aggiungici un buon firewall come comodo o online armor, e valuta l'installazione di sandboxie.
Ramingo80
02-01-2012, 14:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36650575&postcount=7Grazie ma gli devo affiancare qualcosa tipo firewall/altro, o va bene anche lui da solo?:
Draven94
02-01-2012, 16:51
Grazie ma gli devo affiancare qualcosa tipo firewall/altro, o va bene anche lui da solo?:
Come ha detto marcos86 occorre "integrare" l'antivirus con altri strumenti primo fra tutti un firewall (comodo, onlinearmor, privatefirewall) e, nel caso tu volessi incrementare la tua sicurezza aggiungerei anche sandboxie (per il suo funzionamento ti rimando al thread ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797)
Ramingo80
02-01-2012, 19:24
Come ha detto marcos86 occorre "integrare" l'antivirus con altri strumenti primo fra tutti un firewall (comodo, onlinearmor, privatefirewall) e, nel caso tu volessi incrementare la tua sicurezza aggiungerei anche sandboxie (per il suo funzionamento ti rimando al thread ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797)
Tante grazie
Lascia il firewall di Vista che va benissimo e metti solo MSE
Se proprio non si sa come gestire le richieste di un firewall e/o di un antivirus tanto vale seguire il consiglio di Eress:
...
Ad esempio l'utente Cileno che viaggiando per Londra chiedeva consigli.. può usare un buon antivirus free, (mse, avira free, etc), account limitato, e credo può essergli utile una vpn free come comodo trustconnect(è gratis per 10GB al mese), visto che probabilmente gli capiterà di sicuro di connettersi a reti WiFi etc..
vi ringrazio per i consigli e mi scuso per il ritardo ma ho dovuto anticipare la partenza.
attualmente questa è la mia situazione:
vista home account administrator con uac attivato
firewalll vista attivato
avira free v12
malwarebytes anti-malware (versione pro)
Emsisoft Anti-Malware
spybot
dei sw sopra elencati, devo disinstallarne/sostituirne qualcuno?devo tenerli tutti in avvio automatico all'accensione di win?
inoltre mi consigliate di sostituire adobe reader?
uno dei coinquilini mi ha consigliato emet e tor browser bundle, ma a cosa servono?
ciao ragazzi, e grazie mille
Draven94
11-01-2012, 10:57
Emet puoi installarlo ma devi configurarlo e questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) può esserti d'aiuto
marcos86
11-01-2012, 18:27
vista home account administrator con uac attivato
firewalll vista attivato
avira free v12
malwarebytes anti-malware (versione pro)
Emsisoft Anti-Malware
spybot
dei sw sopra elencati, devo disinstallarne/sostituirne qualcuno?
Spybot imho puoi tranquillamente toglierlo (a meno che te non lo utilizzi per l'immunizzazione del browser).
Poi io personalmente sceglierei di tenere malwarebytes e togliere emsisoft, magari sostituendolo con hitmanpro (http://www.surfright.nl/en/home/) (che usa il database di emsisoft).
Ma è un gusto personale, puoi lasciarli entrambi.
devo tenerli tutti in avvio automatico all'accensione di win?
Emsisoft nella versione free non credo abbia il controllo in tempo reale, quindi puoi toglierlo dall'avvio automatico.
Malwarebytes nella versione pro ce l'ha, quindi in teoria sarebbe da lasciare attivo. Però in realtà pare avere un modulo realtime un tantino pesante, io lo disattiverei (e in ogni caso assicurati di mettere le esclusioni reciproche con avira).
inoltre mi consigliate di sostituire adobe reader?
Si. Pdf-Xchange (http://www.tracker-software.com/product/pdf-xchange-viewer) è ottimo, in alternativa foxit o sumatrapdf
Emet puoi installarlo ma devi configurarlo e questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733) può esserti d'aiuto
ok, grazie mille.
Spybot imho puoi tranquillamente toglierlo (a meno che te non lo utilizzi per l'immunizzazione del browser).
Poi io personalmente sceglierei di tenere malwarebytes e togliere emsisoft, magari sostituendolo con hitmanpro (http://www.surfright.nl/en/home/) (che usa il database di emsisoft).
Ma è un gusto personale, puoi lasciarli entrambi.
Emsisoft nella versione free non credo abbia il controllo in tempo reale, quindi puoi toglierlo dall'avvio automatico.
Malwarebytes nella versione pro ce l'ha, quindi in teoria sarebbe da lasciare attivo. Però in realtà pare avere un modulo realtime un tantino pesante, io lo disattiverei (e in ogni caso assicurati di mettere le esclusioni reciproche con avira).
Si. Pdf-Xchange (http://www.tracker-software.com/product/pdf-xchange-viewer) è ottimo, in alternativa foxit o sumatrapdf
su spybot lo avvio e clicco su immunizza, ma nn so cosa faccia di preciso.
a questo punto lo tolgo o lo tengo x la sola immunizzazione?una volta fatta posso anche togierlo dall'avvio o perdo l'immunizzazione?
emisoft ho la licenza in scadenza, quindi attualmente ha la protezione real time
malwarebytes effettivamente è pesantuccio, quindi penso di usarlo solo on-demand
marcos86
13-01-2012, 14:12
su spybot lo avvio e clicco su immunizza, ma nn so cosa faccia di preciso.
a questo punto lo tolgo o lo tengo x la sola immunizzazione?una volta fatta posso anche togierlo dall'avvio o perdo l'immunizzazione?
L'immunizzazione non fa altro che inserire nel browser una lista di indirizzi pericolosi, in modo che il browser li blocchi.
Per far ciò non serve avere il programma sempre attivo. Una volta fatta l'immunizzazione volendo puoi anche disisntallare il programma, in quanto è nel browser che resta memorizzata la lista.
Quindi puoi toglierlo tranquillamente dall'avvio automatico, non ne perdi in sicurezza.
Volendo per la sola immunizzazione puoi rimpiazzare spybot con spywareblaster.
emisoft ho la licenza in scadenza, quindi attualmente ha la protezione real time
malwarebytes effettivamente è pesantuccio, quindi penso di usarlo solo on-demand
Malwarebytes anche io lo tengo solo on demand.
Emsisoft vedi te, secondo me avira in real time e malwarebytes on demand è un'eccellente combinazione.
Poi se li usi on demand puoi tenere tutti i programmi che vuoi, ma emsisoft imho soffre di troppi falsi positivi.
Snake156
13-01-2012, 16:46
L'immunizzazione non fa altro che inserire nel browser una lista di indirizzi pericolosi, in modo che il browser li blocchi.
Per far ciò non serve avere il programma sempre attivo. Una volta fatta l'immunizzazione volendo puoi anche disisntallare il programma, in quanto è nel browser che resta memorizzata la lista.
Quindi puoi toglierlo tranquillamente dall'avvio automatico, non ne perdi in sicurezza.
Volendo per la sola immunizzazione puoi rimpiazzare spybot con spywareblaster.
Malwarebytes anche io lo tengo solo on demand.
Emsisoft vedi te, secondo me avira in real time e malwarebytes on demand è un'eccellente combinazione.
Poi se li usi on demand puoi tenere tutti i programmi che vuoi, ma emsisoft imho soffre di troppi falsi positivi.
pienamente d'accordo, ed aggiungo una riflessione:
per l'immunizzazione, non è meglio usare una sandboxie e si toglie il pensiero?
marcos86
15-01-2012, 12:25
per l'immunizzazione, non è meglio usare una sandboxie e si toglie il pensiero?
Certo, infatti l'ho anche acquistato sandboxie :D
Anche perchè l'immunizzazione protegge da indirizzi rilevati come maligni in un momento precedente a cui si naviga. Essendo basato su una lista, quella lista può essere aggiornata a uno o due giorni fa.
Sandboxie invece protegge sempre e comunque, e in maniera decisamente più completa. E può essere utilizzato anche per altri programmi e non solo il browser.
Diciamo che -mentalmente- richiede uno "sforzo" in più, per l'utente è più facile sentirsi sicuro con un sw tipo spybot che con sandboxie o programmi simili che sono atipici.
Bisogna sforzarsi un pò a credere che ci sono soluzioni alternative
Marshmellow
16-01-2012, 15:39
Buon pomeriggio ragazzi!
Ho sempre usato Avira, ma dal thread ufficiale di Avira in questa sezione leggo che l'ultima versione, la 2012, non sia granchè...
Poi leggendo, questo post:
Si, è verissimo che il webguard di avira non è granchè, ma usando altri sistemi per la navigazione (sandboxie) non mi interessa.
Ciò che più mi sta a cuore è il rilevamento, e qui avira fa la parte del leone.
A me interessa molto la webguard, visto che navigo molto, ma tengo anche in considerazione la rilevazione...insomma non so cosa scegliere! :confused:
Rimango con Avira o vado verso Avast o altri prodotti (sempre free)?
Qualcuno così gentile da linkarmi qualche test sugli antivirus fatti magari recentemente per vedere il migliore? :)
Grazie mille! :)
marcos86
16-01-2012, 22:32
A me interessa molto la webguard, visto che navigo molto, ma tengo anche in considerazione la rilevazione...insomma non so cosa scegliere! :confused:
Rimango con Avira o vado verso Avast o altri prodotti (sempre free)?
Qualcuno così gentile da linkarmi qualche test sugli antivirus fatti magari recentemente per vedere il migliore? :)
Grazie mille! :)
Su av-comparatives puoi vedete tutti i tipi di test. La top 5 di quest'anno è: kaspersky (vincitore), avira, f-secure, eset e bitdefender.
Poi ognuno trae le proprie conclusioni :)
Tieni cmq conto che il discorso webguard (così come il controllo mail) è un pò sopravvalutato imho.
Che l'antivirus dichiari o no tali protezioni, in ogni caso qualsiasi file passi per il computer viene controllato dal modulo realtime.
Quindi non è che navigando con avira senza webguard o con msse (ad esempio) voglia dire non avere protezione. Semplicemente gli oggetti vengono bloccati un momentino prima. Stesso discordo per le mail.
L'unica cosa effettivamente in più è la protezione antiphishing.
Ciao a tutti ragazzi, da poco sto usando Avast Free e la versione gratuita di Spyware Terminator 2012. Secondo voi è una buona accoppiata o si possono creare conflitti fra i due programmi?
Ciao a tutti ragazzi, da poco sto usando Avast Free e la versione gratuita di Spyware Terminator 2012. Secondo voi è una buona accoppiata o si possono creare conflitti fra i due programmi?
Io spyware terminator l'ho rimosso molto tempo fà, la protezione era insignificante.
Non so se sia migliorato, ma io ad Avast affiancherei Malwarebytes antimalware per gli scan, imposterei dei DNS più protettivi, come i Norton DNS e gli affiancherei un firewall, sempre che non hai vista o seven e sei dietro ad un router, in questo caso gli affiancherei solo un HIPS o simile, come Winpatrol.
Io spyware terminator l'ho rimosso molto tempo fà, la protezione era insignificante.
Non so se sia migliorato, ma io ad Avast affiancherei Malwarebytes antimalware per gli scan, imposterei dei DNS più protettivi, come i Norton DNS e gli affiancherei un firewall, sempre che non hai vista o seven e sei dietro ad un router, in questo caso gli affiancherei solo un HIPS o simile, come Winpatrol.
Quoto.
Fa poi conto (e mi riferisco a xroach) che gli antivirus di oggi (come avast avira ed altri) posseggono al loro interno un modulo antispyware, quindi gia' in real time.
Spyware terminator l'ho usato tempo addietro e se non e' cambiato, e' molto pesante.
Io mi direzionerei ad avere uno o due antispyware on demand come MBAM e/o hitman pro oppure quelli con scan online come superantispyware e quello di casa emsisoft.
Quoto.
Fa poi conto (e mi riferisco a xroach) che gli antivirus di oggi (come avast avira ed altri) posseggono al loro interno un modulo antispyware, quindi gia' in real time.
Spyware terminator l'ho usato tempo addietro e se non e' cambiato, e' molto pesante.
Io mi direzionerei ad avere uno o due antispyware on demand come MBAM e/o hitman pro oppure quelli con scan online come superantispyware e quello di casa emsisoft.
Ok, grazie dei consigli :)
Secondo voi dovrei mettere anche un firewall? Ho sempre usato il semplice Windows Firewall di windows 7...
Ok, grazie dei consigli :)
Secondo voi dovrei mettere anche un firewall? Ho sempre usato il semplice Windows Firewall di windows 7...
Con 7 windows ha fatto molti passi in avanti, specialmente riguardanti il firewall che in xp era un colabrodo (:ops: )
Ti consiglio di tenere quello (se non sei molto pratico di firewall quindi meglio cosi') affiancandolo a windows 7 firewall control (http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html); praticamente quest'ultimo e' un'interfaccia grafica che ti permette di effettuare tutte le regole sul firewall di windows senza ogni volta aprirlo e farle a manina, oltre che alcune sono gia' comprese nel suo "data base" e sono automatizzate ;)
Pollocedrone
24-01-2012, 09:44
ciao a tutti, vengo da due giorni di lotta contro il mio pc infetto (poi tutto risolto con combofix, fantastico programma!). Premesso che durante l'infestazione Avira non mi segnalava niente, ripongo comunque molta fiducia in questo AV, e imputo la colpa dell'infezione ad una mia disattenzione. Sono dietro un router e non ho un firewall "software", a parte Avira sul pc gira soltanto Microsoft Security Essential, che ogni tanto qualcosa mi segnala. Ora, proprio per essere pignoli, mettiamo caso che Avira non mi abbia segnalato qualcosa, idem MSE, cosa posso usare come seconda barriera? Pensavo più a un antimalware, molto meglio freeware, e magari con una scansione in tempo reale, piuttosto che a un altro antivirus. Voi che ne pensate? Consigli? Mi piace un sacco Prevx, ma cavolo 30 euro per la versione full sono troppi per le mie tasche. Qualche altra idea? Sono orientato più sul "tempo reale" per prevenire sul subito piuttosto che dover curare quando sono già compromesso...
ciao a tutti, vengo da due giorni di lotta contro il mio pc infetto (poi tutto risolto con combofix, fantastico programma!). Premesso che durante l'infestazione Avira non mi segnalava niente, ripongo comunque molta fiducia in questo AV, e imputo la colpa dell'infezione ad una mia disattenzione. Sono dietro un router e non ho un firewall "software", a parte Avira sul pc gira soltanto Microsoft Security Essential, che ogni tanto qualcosa mi segnala. Ora, proprio per essere pignoli, mettiamo caso che Avira non mi abbia segnalato qualcosa, idem MSE, cosa posso usare come seconda barriera? Pensavo più a un antimalware, molto meglio freeware, e magari con una scansione in tempo reale, piuttosto che a un altro antivirus. Voi che ne pensate? Consigli? Mi piace un sacco Prevx, ma cavolo 30 euro per la versione full sono troppi per le mie tasche. Qualche altra idea? Sono orientato più sul "tempo reale" per prevenire sul subito piuttosto che dover curare quando sono già compromesso...
Di sicuro puoi levare MSE e mantenere solo Avira, due antivirus in uno stesso sistema non sono mai una cosa buona. Probabilmente quei due non vanno in conflitto, è vero, in ogni caso ti rallentano il pc. Potresti provare Emisoft Antimalware o magari qualche software di prevenzione come SpywareBlaster. Quale sistema operativo hai comunque?
Pollocedrone
24-01-2012, 12:38
Windows 7. Concordo anche io sul togliere MSE. SpywareBlaster ed Emisoft Antimalware da cosa mi proteggerebbero? Sono on demand o in tempo reale?
marcos86
24-01-2012, 14:52
Non terrei altre cose in realtime. Ad avira puoi associare on demand malwarebytes e hitmanpro.
Per aumentare la sicurezza puoi usare emet (migliora le protezioni di windows, non occupa risorse), puoi attivare il firewall http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html (un'interfaccia per il firewall integrato di windows) o se preferisci installarne uno di terze parti come comodo o online armor, e sopratutto usare sandboxie per proteggere la navigazione
Dulcis in fundo, dirci con quale browser navighi ed eventualmente cambiare anche i DNS del tuo provider con altri piu' sicuri come i norton dns oppure gli open....
Pollocedrone
24-01-2012, 18:26
Browser: firefox e chrome. DNS: al momento quelli di google, in passato quelli di opendns.
Ricapitolando: tolgo MSE, tengo Avira, firewall: non vorrei sw ulteriori, quindi escludo qualcosa da installare, uso quello di seven? E invece tra i vari EMET, EMA, Hitmanpro, malwarebytes e Spyware blaster cosa posso usare? sono tutti più o meno simili?
marcos86
24-01-2012, 19:08
Browser: firefox e chrome. DNS: al momento quelli di google, in passato quelli di opendns.
Tra i dns di google e quelli del tuo provider non è che cambi molto... se li cambi tanto vale metterne di sicuri come questi
https://dns.norton.com/dnsweb/dnsForHome.do
firewall: non vorrei sw ulteriori, quindi escludo qualcosa da installare, uso quello di seven?
Quello che ti ho segnalato io è solo un'interfaccia grafica che semplifica l'utilizzo del firewall integrato di windows
E invece tra i vari EMET
Emet non è un programma come gli altri http://support.microsoft.com/kb/2458544/it
EMA, Hitmanpro, malwarebytes e Spyware blaster cosa posso usare? sono tutti più o meno simili?
Spywareblaster è un immunizzatore per il browser, gli altri sono antimalware, grosso modo siamo là (hitmanpro usa più motori di scansione in cloud)
Io ti consiglio malwarebytes + hitmanpro, ma nessuno ti vieta di usarli tutti a piacimento (tanto sono on demand, non ti rallentano niente)
Pollocedrone
27-01-2012, 09:45
Grazie per i vostri consigli!
Una domanda: ho un nas (qnap), aggiornano il fw, mi è spuntata questa strana nuova voce: antivirus
http://www.qnap.com/it/fw_v35/antivirus.asp
sapete spiegarmi meglio come funziona questa cosa? sostanzialmente è un antivirus che gira sul nas? e mi controlla solo il nas o tutta la "rete" di pc? lo attivo o non lo attivo?
marcos86
27-01-2012, 15:19
Non saprei, non è molto chiaro.
Penso scansioni solo il nas e su richiesta eventualmente i pc in rete (non ne sono sicuro).
In ogni caso clamav è abbastanza penoso, quindi se possibile lo disattiverei
andreacosta85
29-01-2012, 10:52
Salve a tutti, al momento ho installato la suite comodo internet security. In internet ho trovato un'offerta per panda internet security 2012 con licenza per 5 anni a 10 euro. In base alla vostra esperienza, qual è migliore tra le due?Il pc e' utilizzato per motivi domestici, non p. iva.
Simona85
29-01-2012, 11:00
avevo scritto in altra sezione, ma mi hanno indirizzata qui, quindi riporto:
-----
ciao
da tempo sui miei windows 7 uso questa soluzione per la sicurezza:
1 avast antivirus free
2 comodo ( solo firewall)
3 ad-aware free ( x trjan e quant'altro, che non lascio attivo, ma lo avvio io ogni tanto manualmente)
adesso sto installando un nuovo SO sul nuovo ssd, e ho gia messo avasta e comodo..e fin qui mi trovo bene
non ho al momento rimesso ad-aware, perchè sinceramente quando lo avvio è sempre lento..se voglio controllare aqnche un singolo file..quando lo avvio passa sempre un sacco di tempo..
secondo voi se ne può far a meno?
nel senso può bastare avast?
nei SO dfove mettevo anche ad-aware, io ho sempre disabilitato il defender di windows..potrei tenere quello al posto di ad-aware o similari?
oppure mi consigliate un programma legegro alternativo ad ad-aware?
da tenere li non in linea..ma da avere come alternativa a cosa dice avast su certi file..
ciao grazie
Simona
marcos86
29-01-2012, 11:51
Al posto di ad-aware usa http://www.malwarebytes.org/products/malwarebytes_free e/o questo http://www.surfright.nl/en/hitmanpro/
Essendo on-demand possono coesistere tranquillamente
Malwarebytes è gratuito, Hitmanpro è solo in versione trial, ma i 30 giorni di prova li puoi attivare quando vuoi.
Vuol dire che normalmente fai la tua scansione e se non viene rilevato niente stai tranquilla così. Se e quando verrà rilevato qualcosa (controlla sempre bene perchè i falsi positivi sono in agguato) per rimuovere le minacce puoi attivare la versione di prova e procedere alla rimozione. Da quel momento continuerà a funzionare per 30 giorni. Quindi è da usare se si trova qualcosa di estremamente pericoloso, normalmente dovrebbe bastare malwarebytes
Simona85
29-01-2012, 12:13
Al posto di ad-aware usa http://www.malwarebytes.org/products/malwarebytes_free e/o questo http://www.surfright.nl/en/hitmanpro/
Essendo on-demand possono coesistere tranquillamente
Malwarebytes è gratuito, Hitmanpro è solo in versione trial, ma i 30 giorni di prova li puoi attivare quando vuoi.
Vuol dire che normalmente fai la tua scansione e se non viene rilevato niente stai tranquilla così. Se e quando verrà rilevato qualcosa (controlla sempre bene perchè i falsi positivi sono in agguato) per rimuovere le minacce puoi attivare la versione di prova e procedere alla rimozione. Da quel momento continuerà a funzionare per 30 giorni. Quindi è da usare se si trova qualcosa di estremamente pericoloso, normalmente dovrebbe bastare malwarebytes
ciao marco
ok posso provare allora questo malwarebytes free
che in pratica fa la stessa cosa di ad aware a quanto ho capito
l'importante è che avendo gia avast on-line..spero che questo programma normalmente non si avvia, nel senso che se serve faccio partire io la scansione..questo per non appesantire ulteriormente il sistema, che gia con avast e comodo attivi è sufficiente
ciao grazie
marcos86
29-01-2012, 12:19
Si, on-demand vuol dire su richiesta, quindi si avvia solo quando lo apri te
ciao marco
ok posso provare allora questo malwarebytes free
che in pratica fa la stessa cosa di ad aware a quanto ho capito
Non fa la stessa cosa, e' migliore.
Simona85
29-01-2012, 15:35
allora sono in barca :-)
ragazzi spero sia facile da usare..ma immagino basta fare scan :-)
ops...dal link sopra di marco, se faccio download versione free..ma ti manda in una scheda dove accanto parla di shareware..
sbaglio qualcosa io?
Chill-Out
29-01-2012, 15:42
allora sono in barca :-)
ragazzi spero sia facile da usare..ma immagino basta fare scan :-)
Guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898627
Simona85
29-01-2012, 16:33
ok grazie ;)
sempre romagnolo, come con la guida di comodo, ottimo
Emanuele86
02-02-2012, 08:01
prima di formattare usavo questa configurazione:
- antivir
-comodo firewall
- super antyspyware
-prevx
-malware bytes, a squared ma di questi due solamente lo scanner
nell'altro discussione mi hanno consigliato di tenere solamente antivir comodo firewall e malware bytes. COme mai?
marcos86
02-02-2012, 11:06
Perchè superantispyware non è molto buono, e prevx è a fine vita (sostituito da webroot secure anywhere che però ad ora non prevede una versione free)
Io farei
Antivir
Comodo
Malwarebytes
HitmanPro, che si appoggia a drweb gdata e emsisoft (sempre occhio ai falsi positivi)
Sul mio PC ho eliminato prevx, come simil HIPS uso Winpatrol, la versione free non controlla le variazioni in tempo reale ma le puoi impostare fino a 1 minuto.
Emanuele86
02-02-2012, 11:57
Perchè superantispyware non è molto buono, e prevx è a fine vita (sostituito da webroot secure anywhere che però ad ora non prevede una versione free)
Io farei
Antivir
Comodo
Malwarebytes
HitmanPro, che si appoggia a drweb gdata e emsisoft (sempre occhio ai falsi positivi)
bene grazie :)
So che già c'è un topic a parte, ma secondo voi è indicato usare un antirootkit quando si hanno già un antivirus e un antispyware? (Nel mio caso Avast Free e Spyware Terminator).
luke1983
03-02-2012, 18:01
So che già c'è un topic a parte, ma secondo voi è indicato usare un antirootkit quando si hanno già un antivirus e un antispyware? (Nel mio caso Avast Free e Spyware Terminator).
avast ha già un antirootkit incorporato. Mi pare si chiami ERMET o qualcosa del genere. L'ha inglobato dalla versione 5 e dicono sia uno dei migliori.
Avira ha anche lui un antirootkit da anni.
avast ha già un antirootkit incorporato. Mi pare si chiami ERMET o qualcosa del genere. L'ha inglobato dalla versione 5 e dicono sia uno dei migliori.
Avira ha anche lui un antirootkit da anni.
Ok, allora penso che per ora non installerò un antirootkit :)
Ok, allora penso che per ora non installerò un antirootkit :)
Gli antirootkit sono software "particolari" che vanno usati con molta attenzione.
Dovresti utilizzarli quando noti che effettivamente c'e' qualcosa che non va e che i normali programmi di sicurezza non riescono a debellare/neutralizzare.
Comunque come diceva Luke, avast, avira ed altri inglobano un modulo antirootkit che controlla il computer al suo avvio.
Qualcuno lo utilizza? Mai sentito nulla?
Non e' free ed e' prodotto in india, sembra (e ribadisco sembra) utilizzi il motore per scansione Kaspersky. :fagiano:
marcos86
04-02-2012, 17:46
Usa il motore di bitdefender (tra un pò lo metteranno anche nei frigoriferi). Lo trovi testato su AV-C
Usa il motore di bitdefender (tra un pò lo metteranno anche nei frigoriferi). Lo trovi testato su AV-C
Grazie per l'informazione :)
CapitanHowdy
05-02-2012, 15:29
Salve a tutti,
come da titolo vi chiedo cortesemente di consigliarmi un antivirus.
Ho appena fatto l'upgrade ad Avira Antivirus Free 2012 dopo averlo usato per 2 anni con qualche problema di rilevazione di molti falsi positivi, ma questo antivirus non mi convince molto anche perché ho qualche perplessità riguardo la configurazione e il "Real time protection".
Dunque vi chiedo di aiutarmi a trovare un antivirus leggero e sicuro sia a pagamento che free...
Il mio notebook:
ASUS K52JR;
RAM: 4GB;
CPU: i3 350M;
Windows 7 64 Bit.
Grazie in anticipo.
P.S. Sottolineo che mi interessa soprattutto l'impatto sulle risorse di sistema.
Per gli antivirus free la discussione giusta è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769
Posta qui la richiesta specificando il sistema operativo ;)
marcos86
05-02-2012, 16:13
questo antivirus non mi convince molto anche perché ho qualche perplessità riguardo la configurazione e il "Real time protection".
Ovvero?
In ogni caso tra i free i più leggeri sono msse avast e avira (anche unthreat non pare male)
Tra quelli a pagamento eset e f-secure (rallenta lo spegnimento ma il resto è veloce)
Draven94
05-02-2012, 18:49
Salve a tutti,
come da titolo vi chiedo cortesemente di consigliarmi un antivirus.
Ho appena fatto l'upgrade ad Avira Antivirus Free 2012 dopo averlo usato per 2 anni con qualche problema di rilevazione di molti falsi positivi, ma questo antivirus non mi convince molto anche perché ho qualche perplessità riguardo la configurazione e il "Real time protection".
Dunque vi chiedo di aiutarmi a trovare un antivirus leggero e sicuro sia a pagamento che free...
Il mio notebook:
ASUS K52JR;
RAM: 4GB;
CPU: i3 350M;
Windows 7 64 Bit.
Grazie in anticipo.
P.S. Sottolineo che mi interessa soprattutto l'impatto sulle risorse di sistema.
Se ti interessa soprattutto quest'ultimo aspetto non puoi che indirizzarti verso due prodotti:
-free: MSE
-commerciale: Eset Nod
CapitanHowdy
05-02-2012, 19:45
In assoluto qual è il migliore? Non mi interessa il prezzo, sono disposto a spendere pur di ottenere le massime prestazioni possibili per il mio sistema.
Chill-Out
05-02-2012, 20:12
In assoluto qual è il migliore? Non mi interessa il prezzo, sono disposto a spendere pur di ottenere le massime prestazioni possibili per il mio sistema.
Se questo è il presupposto, qui trovi tutte le info he ti necessitano per poter scegliere http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews
Shark 87
11-02-2012, 13:43
salve,vi pongo un quesito dato che faccio spesso home banking e in generale per stare il piu sicuro possibile vi chiedo tra queste due configurazioni quale e piu sicura per il mio uso appunto l'home banking.
avira premium 2012+comodo firewall e defense+ che attualmente uso oppure la suite completa di avira internet security? vorrei acquistare una licenzia ma nn sò su quale orientarmi premium o internet security
grazie :)
Come protezione specifica per l'home banking direi che sono equivalenti.
L'unica protezione seria, a mio parere, è cambiare continuamente i codici d'accesso, quindi l'opzione della e-key da parte della banca:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34698498&postcount=3600
Shark 87
11-02-2012, 18:54
grazie bik si i codici li cambio spesso,ma per essere piu sicuri avevo chiesto quale configurazione scegliere cmq mi tengo comodo e avira premium ...
grazie bik si i codici li cambio spesso,ma per essere piu sicuri avevo chiesto quale configurazione scegliere cmq mi tengo comodo e avira premium ...
Utilizza anche un browser consono a cio' come firefox con noscript ;)
Shark 87
12-02-2012, 12:53
cm broswer utilizzo chrome con estensioni wot,adblock e gostery a volte lo avvio da sandboxie e in piu ho impostato che alla chiusura del broswer i cookie si autocancellano puo bastare?sn un pò paranoico sulla sicurezza :D vorrei ancora sapere a che livello e il firewall di avira e cosi penoso?scusate se vi assillo...ma mi preme saperlo..:fagiano:
cm broswer utilizzo chrome con estensioni wot,adblock e gostery a volte lo avvio da sandboxie e in piu ho impostato che alla chiusura del broswer i cookie si autocancellano puo bastare?sn un pò paranoico sulla sicurezza :D vorrei ancora sapere a che livello e il firewall di avira e cosi penoso?scusate se vi assillo...ma mi preme saperlo..:fagiano:
Tra le due meglio avviare Chrome in "navigazione in incognito", così non salva i cookie, comunque anche cancellarli in uscita può andare.
Il problema a questo punto sono i keylogger e le trasmissioni non cifrate tramite wi-fi, per il primo con un buon antivirus, come Avira, dovresti essere tranquillo, per la seconda una cifratura robusta sul wireless o collegarsi via cavo.
Ovviamente tutto questo va a donnine se non si è collegati al sito giusto :D , quindi occhio al sito e controlla che sia HTTPS.
Come Firewall e come HIPS Comodo è superiore ad Avira, occorre vedere cosa ti occorre, a mio parere se si ha un router con firewall basta un firewall leggero.
Come antikeylogger potresti usare keyscramber, meglio che niente ;)
Link -> http://www.qfxsoftware.com/
Io lo utilizzo come addons su firefox (il browser deputato ad utilizzarlo per le operazioni bancarie) ma dovrebbe funzionare bene anche per google chrome.
luis fernandez
12-02-2012, 15:14
Come antikeylogger potresti usare keyscramber, meglio che niente ;)
Link -> http://www.qfxsoftware.com/
Io lo utilizzo come addons su firefox (il browser deputato ad utilizzarlo per le operazioni bancarie) ma dovrebbe funzionare bene anche per google chrome.
Mi sa che la free non copre chrome, solo FF e IE
Mi sa che la free non copre chrome, solo FF e IE
Hai ragione :(
Shark 87
12-02-2012, 15:46
Tra le due meglio avviare Chrome in "navigazione in incognito", così non salva i cookie, comunque anche cancellarli in uscita può andare.
Il problema a questo punto sono i keylogger e le trasmissioni non cifrate tramite wi-fi, per il primo con un buon antivirus, come Avira, dovresti essere tranquillo, per la seconda una cifratura robusta sul wireless o collegarsi via cavo.
Ovviamente tutto questo va a donnine se non si è collegati al sito giusto :D , quindi occhio al sito e controlla che sia HTTPS.
Come Firewall e come HIPS Comodo è superiore ad Avira, occorre vedere cosa ti occorre, a mio parere se si ha un router con firewall basta un firewall leggero.
se faccio le operazioni bancarie lo faccio dal pc fisso collegato alla lan come router ho l'alice gate wifi che ha un firewall integrato che e attivo ma dubito che abbia tutta qst efficacia cmq la prima cosa che guardo e sempre l'https
per i keylogger ho pensato pure a loro e piu delle volte uso la tastiera virtuale su schermo...anche se avira li dovrebbe scovare..l'uso oltre home banking e download di emule e torrent li serve un buon antivirus cmq mi tengo il comodo e avira premium cmq uso anche la ricerca google ssl....grazie ancora dei vostri consigli:D la sicurezza nn e mai poca....
Voi lo tenete attivo Windows Defender?
marcos86
13-02-2012, 18:45
No, è inutile
Draven94
13-02-2012, 19:02
Voi lo tenete attivo Windows Defender?
Con MSE viene disattivato in automatico
Voi lo tenete attivo Windows Defender?
No.
Shark 87
14-02-2012, 16:11
infatti e inutile con av free basta solo il firewall di seven e malwarebytes per scansioni on demand...
Ansem_93
15-02-2012, 12:46
raga per le scansioni qual'è il migliore? io attualmente uso a square emergency kit :)
Come antivirus invece uso avast. Secondo voi mi conviene mettere anche un firewall e un antispyware o avast da solo basta?
Shark 87
15-02-2012, 13:09
tieni avast e affiancaci il firewall di comodo e usa malwarebytes per scansioni periodiche,avast ha già un antispyware discreto cmq se fai scansioni con malwarebytes stai sicuro che te li scova....
rizzotti91
15-02-2012, 13:21
Sbaglio o questa versione 2012 di avira si è appesantita un bel po' a dispetto di quello che sponsorizzano loro?
Ansem_93
15-02-2012, 13:25
tieni avast e affiancaci il firewall di comodo e usa malwarebytes per scansioni periodiche,avast ha già un antispyware discreto cmq se fai scansioni con malwarebytes stai sicuro che te li scova....
grazie per l'aiuto :) quindi tra asquare e malwarebytes dici che è meglio il secondo? :)
grazie per l'aiuto :) quindi tra asquare e malwarebytes dici che è meglio il secondo? :)
Il prodotto della Emsi trova tutto di tutto ma anche molti falsi positivi, mentre MBAM e' piu' "tecnico" e "quadrato".
Tienili entrambi nella versione on demand, non sbagli ;)
marcos86
15-02-2012, 16:57
Sbaglio o questa versione 2012 di avira si è appesantita un bel po' a dispetto di quello che sponsorizzano loro?
Dai vari test in rete invece pare che avira sia leggero. E io concordo.
Poi dipende da cosa si intende per leggero.... Uso della ram o rallentamento del sistema? Perchè la ram si, ne usa abbastanza, ma questo è un problema solo se la si ha contata come ad es in un netbook.
rizzotti91
15-02-2012, 17:30
Dai vari test in rete invece pare che avira sia leggero. E io concordo.
Poi dipende da cosa si intende per leggero.... Uso della ram o rallentamento del sistema? Perchè la ram si, ne usa abbastanza, ma questo è un problema solo se la si ha contata come ad es in un netbook.
La ram avendone 6 gb neanche l'ho controllata, però ho notato un rallentamento generale del sistema, anche nel mio notebook HP NC8430 con 2.5 gb di ram.. boh :confused: :D
Alcuni miei amici che lo usano dicono che comunque rallenta un po' il sistema e trovi parecchi falsi positivi, queste secondo me sono le pecche di Avira a cui preferisco Avast :D
Shark 87
15-02-2012, 21:38
Alcuni miei amici che lo usano dicono che comunque rallenta un po' il sistema e trovi parecchi falsi positivi, queste secondo me sono le pecche di Avira a cui preferisco Avast :D
avast rispetto ad avira e un pò piu leggero in termine di prestazione del sistema, lo provati entrambi sul mio netbook ma preferisco avira,rispetto alla versione precedente e migliorato molto in leggerezza poi con 2gb di ram nn ho qst problemi...
avast e piu completo leggero però rileva meno minacce.avira un pò piu pesante ma rileva una alta percentuale di minacce certo anche falsi positivi ma l'utente piu esperto sa distinguere se davvero può essere un virus o altro...cmq sn tutte e due ottimi un'alternativa e mse ...da evitare avg....
avast rispetto ad avira e un pò piu leggero in termine di prestazione del sistema, lo provati entrambi sul mio netbook ma preferisco avira,rispetto alla versione precedente e migliorato molto in leggerezza poi con 2gb di ram nn ho qst problemi...
avast e piu completo leggero però rileva meno minacce.avira un pò piu pesante ma rileva una alta percentuale di minacce certo anche falsi positivi ma l'utente piu esperto sa distinguere se davvero può essere un virus o altro...cmq sn tutte e due ottimi un'alternativa e mse ...da evitare avg....
Concordo.
rizzotti91
16-02-2012, 12:17
Quindi l'antivirus di microsoft va meglio di avira ed avast?
Quindi l'antivirus di microsoft va meglio di avira ed avast?
Per la tua domanda, ti rimando qui
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427290
IronSteel
22-02-2012, 13:43
Buongiorno a tutti
Spero di essere nel thread giusto per chiarirmi alcuni dubbi,sulla configurazione di sicurezza di un "vecchio" computer.Se non sono nel thread giusto,chiedo scusa, e prego il moderatore di spostare questa mia,nel thread più appropriato.Ho regalato il vecchio pc ad una mia parente.La macchina del 2001,ha cpu Intel P4,1.7Ghz,RAM:1.5Gb,HDD:40Gb(7200rpm)scheda video Ati 7500con 64Mb.SO:Windows Xp Professional 32bit(installato da altra persona).Personalmente ho aggiornato WinXp al SP3,ed ora gli aggiornamenti sono impostati in automatico.La mia parente è alla sua prima,vera esperienza col pc ma,per fortuna,si muove in Internet con prudenza e saggezza,senza cliccare a sproposito su qualsiasi pop-up o link le capiti a tiro.Ritengo pertanto,che possa rientrare più o meno nella configurazione basic indicata da Polonio in prima pagina del thread.Il firewall(provvisorio)installato è quello di Xp,antivirus MSE ultima versione,browser Firefox 10.0.2 con Adblock Plus e WOT.On demand:Antimalwarebytes Anti-Malware,HitmanPro.Così configurato,il pc è veloce(in rapporto al suo hardware)e non si registrano particolari difficoltà nel gestire gli applicativi installati.I miei dubbi sono per il firewall di Xp(deboluccio e limitato).Ho pensato di installare PCTools FirewallPlus ma la versione 7,ultima gratuita,forse non è più aggiornata.Questo firewall era uno dei più facili da gestire per i novizi del pc.Anche OA free 4... era buono ma, più impegnativo per inesperti.Comodo firewall è eccellente ma,troppo fuori portata per un novizio.In definitiva,oggi 2012,cosa mi consigliate per il firewall?.Discorso antivirus è più semplice:Avast,Avira,MSE,quale dei tre secondo la vostra esperienza con WinXp,coniuga meglio efficacia con leggerezza?
Vi ringrazio per le vostre risposte
marcos86
22-02-2012, 15:18
Discorso antivirus è più semplice:Avast,Avira,MSE,quale dei tre secondo la vostra esperienza con WinXp,coniuga meglio efficacia con leggerezza?
Quello che dà meno "fastidi" è MSE. Però su windows xp non mi sento di consigliarlo.
Tra avira e avast forse per le tue richieste è più indicato avast, ma ti propongo un'altra alternativa, unthreat http://www.unthreat.com/free-antivirus
IronSteel
22-02-2012, 20:30
Quello che dà meno "fastidi" è MSE. Però su windows xp non mi sento di consigliarlo.
Tra avira e avast forse per le tue richieste è più indicato avast, ma ti propongo un'altra alternativa, unthreat http://www.unthreat.com/free-antivirus
Si,l'accoppiata firewall xp+MSE è stata più una mia curiosità,perchè ho abbandonato win xp da tempo e quindi sono piuttosto arrugginito.Uso prevalentemente sistemi Gnu/Linux 64bit,ed in misura minore Win 7 -64bit(buono e valido).Unthreat non lo conosco.E' valido?,è "facile"? e soprattutto è in italiano?
marcos86
23-02-2012, 14:27
Scondo me è molto buono, ma non è in italiano (a questo non avevo pensato :D )
Allora direi che forse avast è più consigliato, avira nonostante lo reputo superiore potrebbe qualche volta dar un pelino più fastidio
IronSteel
23-02-2012, 18:24
Scondo me è molto buono, ma non è in italiano (a questo non avevo pensato :D )
Allora direi che forse avast è più consigliato, avira nonostante lo reputo superiore potrebbe qualche volta dar un pelino più fastidio
Mia cugina non mastica l'inglese ed io preferisco,quando possibile,installare le applicazioni di sicurezza indispensabili su windows,in italiano.Si evitano grossi guai,per aver "interpretato"male le eventuali richieste dell'antivirus o,quelle ancora più numerose,dei sofisticati firewalls odierni.Il firewall appunto,è il lato più debole della configurazione del pc.Quello di win xp lo vorrei sostituire con uno più robusto,possibilmente facile da gestire.
Alcuni miei amici che lo usano dicono che comunque rallenta un po' il sistema e trovi parecchi falsi positivi, queste secondo me sono le pecche di Avira a cui preferisco Avast :D
:cincin: è peggiorato moltissimo,come dice il noto giornale livornese "avanti tutta come i gamberi" e ho messo Avast abbandonando Avira nonostante abbia ancora dei mesi con abbonamento premium
Mia cugina non mastica l'inglese ed io preferisco,quando possibile,installare le applicazioni di sicurezza indispensabili su windows,in italiano.Si evitano grossi guai,per aver "interpretato"male le eventuali richieste dell'antivirus o,quelle ancora più numerose,dei sofisticati firewalls odierni.Il firewall appunto,è il lato più debole della configurazione del pc.Quello di win xp lo vorrei sostituire con uno più robusto,possibilmente facile da gestire.
Dimmi se ti va bene questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790
IronSteel
26-02-2012, 18:45
Dimmi se ti va bene questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790
Sì ho già fatto una ricognizione nel thread di PrivateFirewall.E' interessante e avevo quasi deciso di installarlo ma poi,ho visto la faccia di mia cugina quando ho installato per prova,pctoolsfirewall plus v.7(ultima free rilasciata),e il firewall ha cominciato a sparare pop-up non solo di conferma-diniego,ma anche interlocutorie sulla rete adsl.Era preoccupatissima ed ha reagito con il classico "..risponderò sempre sì".In conclusione,riattivato firewall di xp,installato Avast 7, che offre interessanti caratteristiche lato internet e forse compenserà in qualche modo le eventuali carenze del firewall xp.So che anni fa esisteva una GUI per il firewall di xp,ma non ricordo la software house che la produceva.
Grazie per le vostre risposte.
Space Ghost
27-02-2012, 16:30
su Windows XP SP3 pro
real time:
- Comodo Firewall con sicurezza proattiva
- Avira Antivir free
on demand:
- malwarbytes antimalware free
- Gmer
- HijackThis
Come vi pare ?
Sto pensando di installare on demand asquared free o superantispyware.
Ho letto che alcuni di voi sconsigliano l'utilizzo della sandbox di Comodo e privilegiano Sandboxie .
Sì ho già fatto una ricognizione nel thread di PrivateFirewall.E' interessante e avevo quasi deciso di installarlo ma poi,ho visto la faccia di mia cugina quando ho installato per prova,pctoolsfirewall plus v.7(ultima free rilasciata),e il firewall ha cominciato a sparare pop-up non solo di conferma-diniego,ma anche interlocutorie sulla rete adsl.Era preoccupatissima ed ha reagito con il classico "..risponderò sempre sì".In conclusione,riattivato firewall di xp,installato Avast 7, che offre interessanti caratteristiche lato internet e forse compenserà in qualche modo le eventuali carenze del firewall xp.So che anni fa esisteva una GUI per il firewall di xp,ma non ricordo la software house che la produceva.
Grazie per le vostre risposte.
Devi saper rispondere solo ai primi pop up, dopodiche' tutto normale.
Comunque se si deve scegliere fra i due mali, si sceglie quello minore, quindi se deve far danni con le risposte al firewall, meglio nulla.
A questo punto ti consiglierei di adottare la navigazione sotto sandboxie e al limite di concerto con returnil per il sistema operativo ;)
su Windows XP SP3 pro
real time:
- Comodo Firewall con sicurezza proattiva
- Avira Antivir free
on demand:
- malwarbytes antimalware free
- Gmer
- HijackThis
Come vi pare ?
Sto pensando di installare on demand asquared free o superantispyware.
Ho letto che alcuni di voi sconsigliano l'utilizzo della sandbox di Comodo e privilegiano Sandboxie .
Gmer devi saperlo utilizzare, altrimenti rischi di avere piu' danni che benefici.
Affianca a mbam hitman pro.
A-squared (ora emergency kit della emsi ma e' la stessa cosa) e' pesantuccio.
Hijack e' da usare in casi sporadici, quindi e' inutile installarlo nella macchina (a meno che tu non sia pratico nel leggere i suoi log o vuoi porli all'attenzione del thread specifico ogni tot di tempo per un'analisi).
Per sandboxie quoto al 200%, ovvero, utilizza sandboxie per la navigazione , qualsiasi browser tu stia usando.
SAS lascialo perdere.
Al massimo prendi in considerazione l'utilizzo di DNS alternativi (e piu' sicuri) a queli del tuo provider e l'utilizzo di returnil.
Per il browser c'e' un discorso a parte.
Ci sei? ;)
IronSteel
27-02-2012, 20:20
Devi saper rispondere solo ai primi pop up, dopodiche' tutto normale.
Comunque se si deve scegliere fra i due mali, si sceglie quello minore, quindi se deve far danni con le risposte al firewall, meglio nulla.
A questo punto ti consiglierei di adottare la navigazione sotto sandboxie e al limite di concerto con returnil per il sistema operativo ;)
Sono totalmente d'accordo con Te.
Dirò di più,ho già programmato a brevissimo termine,un'immagine di sistema con Macrium Reflect.
Space Ghost
28-02-2012, 14:00
Gmer devi saperlo utilizzare, altrimenti rischi di avere piu' danni che benefici.
Affianca a mbam hitman pro.
A-squared (ora emergency kit della emsi ma e' la stessa cosa) e' pesantuccio.
Hijack e' da usare in casi sporadici, quindi e' inutile installarlo nella macchina (a meno che tu non sia pratico nel leggere i suoi log o vuoi porli all'attenzione del thread specifico ogni tot di tempo per un'analisi).
Per sandboxie quoto al 200%, ovvero, utilizza sandboxie per la navigazione , qualsiasi browser tu stia usando.
SAS lascialo perdere.
Al massimo prendi in considerazione l'utilizzo di DNS alternativi (e piu' sicuri) a queli del tuo provider e l'utilizzo di returnil.
Per il browser c'e' un discorso a parte.
Ci sei? ;)
Kohai grazie per la risposta . ;)
Gmer lo so utilizzare, magari posso prendere in considerazione un anti rootkit più moderno e portable.
OK Hitman pro lo affiaco a mbam
OK Sandboxie , ma secondo te conviene disabilitare la sandbox di Comodo ?
Per quanto riguarda HijackThis: si sono pratico e so dove postare i log.
Per i browser io utilizzo firefox (con estensioni di sicurezza) e Opera (con estensioni di sicurezza). Da molto tempo utilizzo OpenDNS .
Returnil lo conosco , lo utilizzavo in passato quando ancora non aveva il modulo antivirus ed era più leggero. Posso comunque provare l'ultima versione.
marcos86
28-02-2012, 17:34
OK Sandboxie , ma secondo te conviene disabilitare la sandbox di Comodo ?
Si. Se usi sandboxie non c'è motivo di tenerla. Ad ogni modo nel thread di cis anche gli utilizzatori più affezionati consigliano di disattivarla.
Returnil lo conosco , lo utilizzavo in passato quando ancora non aveva il modulo antivirus ed era più leggero. Posso comunque provare l'ultima versione.
Puoi cmq installare la versione senza antivirus, sul thread ufficiale di returnil ci sono tutte le istruzioni :)
Space Ghost
29-02-2012, 10:51
Si. Se usi sandboxie non c'è motivo di tenerla. Ad ogni modo nel thread di cis anche gli utilizzatori più affezionati consigliano di disattivarla.
Puoi cmq installare la versione senza antivirus, sul thread ufficiale di returnil ci sono tutte le istruzioni :)
marcos86 grazie ;)
Benissimo userò sandboxie .
Perfetto, vado subito nel thread ufficiale di returnil.
...Returnil lo conosco , lo utilizzavo in passato quando ancora non aveva il modulo...
Returnil è davvero un bel programma di virtualizzazione che rende molto sicura la navigazione internet ed è anche utile per testare in piena sicurezza programmi sconosciuti, ma se devo dare un mio parere personale questo programma ultimamente è diventato un po invasivo rispetto al passato quindi era meglio prima quando era più leggero:
- Possiede un modulo AV e quindi è meglio disattivarlo nel caso si possieda un'altro AV installato sul sistema per evitare eventuali conflitti tra AV e sciupo inutile di risorse.
- Installa un servizio e richiede l'avvio automatico.
- Modifica la schermata di avvio di Windows (viene mostrata quella classica schermata che si vede dopo il riavvio da sospensione).
Inizialmente avevo risolto questi inconvenienti impostando l'avvio manuale sia del servizio che del programma Returnil, ne avevo anche discusso sul 3D uffciale di arnyreny...ma ultimamente questa tecnica non ha più funzionato sul mio sistema e sono stato costretto a disinstallarlo, posso anche dopotutto farne a meno perchè tanto uso altri programmi di virtualizzazione tra cui Sandboxie e VirtualBox :p
EDIT
Forse Returnil sarebbe ideale se utilizzato "come unico software di protezione aquistandone però una licenza d'uso per attivarne la versione completa" dato che in questo caso fornirebbe davvero una protezione completa: virtualizzazione, antivirus/antimalware, punti di ripristino avanzati...e risulterebbe addirittura leggero se non affiancato da altri software di protezione.
marcos86
01-03-2012, 21:38
Forse Returnil sarebbe ideale se utilizzato "come unico software di protezione aquistandone però una licenza d'uso per attivarne la versione completa" dato che in questo caso fornirebbe davvero una protezione completa: virtualizzazione, antivirus/antimalware, punti di ripristino avanzati...e risulterebbe addirittura leggero se non affiancato da altri software di protezione.
Se non avesse come motore antivirus quello di f-prot, che finiti gli anni d'oro (f-secure usava il suo motore prima di passare a kaspersky e in seguito bitdefender) ha cominciato a fare pena :D
SgAndrea
02-03-2012, 11:42
Buon giorno a tutti...ho cercato un po' in rete ma non ho trovato nulla...o per lo meno ho trovato poco e niente..ho letto che tra i migliori come velocità di avvio,e completezza c'è AVG...io uso antivir...Secondo voi qual'è il migliore?
marcos86
02-03-2012, 11:54
Buon giorno a tutti...ho cercato un po' in rete ma non ho trovato nulla...o per lo meno ho trovato poco e niente..ho letto che tra i migliori come velocità di avvio,e completezza c'è AVG...io uso antivir...Secondo voi qual'è il migliore?
La differenza sta sulla definizione di migliore.
Migliore vuol dire più completo? Più leggero? Con maggiore capacità di rilevazione?
Secondo il mio modestissimo parere, un sw di sicurezza deve garantire sopra ogni cosa la sicurezza.
La sicurezza si ottiene trovando la maggior quantità possibile di malware (cercando di mantenere entro limiti ragionevoli i falsi positivi). Avira in rilevamento ha pochi equali, forse qualche falso positivo in più, ma la differenza è minima (almeno per quel che ho riscontrato io).
Diciamo che in ordine metterei avira unthreat e avast, e in secondo piano msse. La scelta tra questi dipende dalle proprie esigenze (sopratutto msse, più indicato a chi vuole un av installa-e-dimentica). Avg lo escludo del tutto, fa più fumo che arrosto. Mai piaciuto, rilevamento inferiore agli altri, bassa capacità di rimozione... pessimo!
Se ti trovi bene con avira, non cambiare. Se ti crea problemi, prova unthreat (più simile ad avira ma un pochino più leggero) o avast (più "completo" in stile avg, ma decisamente meglio)
SgAndrea
02-03-2012, 12:13
La differenza sta sulla definizione di migliore.
Migliore vuol dire più completo? Più leggero? Con maggiore capacità di rilevazione?
Secondo il mio modestissimo parere, un sw di sicurezza deve garantire sopra ogni cosa la sicurezza.
La sicurezza si ottiene trovando la maggior quantità possibile di malware (cercando di mantenere entro limiti ragionevoli i falsi positivi). Avira in rilevamento ha pochi equali, forse qualche falso positivo in più, ma la differenza è minima (almeno per quel che ho riscontrato io).
Diciamo che in ordine metterei avira unthreat e avast, e in secondo piano msse. La scelta tra questi dipende dalle proprie esigenze (sopratutto msse, più indicato a chi vuole un av installa-e-dimentica). Avg lo escludo del tutto, fa più fumo che arrosto. Mai piaciuto, rilevamento inferiore agli altri, bassa capacità di rimozione... pessimo!
Se ti trovi bene con avira, non cambiare. Se ti crea problemi, prova unthreat (più simile ad avira ma un pochino più leggero) o avast (più "completo" in stile avg, ma decisamente meglio)
Un antivirus puo' influire sul gioco on line?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.