PDA

View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27

Jo77
02-03-2012, 12:39
Probabilmente in caso di aggiornamento non aiuta, io lo chiudo e disattivo tutti i servizi relativi.

marcos86
02-03-2012, 14:32
Se usi la versione free non c'è controllo web quindi non dovresti aver problemi. L'unica cosa gli aggiornamenti, ma magari puoi fare un aggiornamento manuale prima di giocare in modo che per 2 ore sei sicuro che altri aggiornamenti non verranno cercati

lorenzosbt
02-03-2012, 16:19
Ciao a tutti, come antivirus da installare sul mio pc appena formattato dopo anni, quale potrebbe andare bene?
In giro c'è molta spazzatura tipo kaspersky, avg, ecc..che oltre ad essere pesanti trovano molti falsi positivi e quindi quando c'è il virus in se e per se giusto fanno finta di niente, se si può dire cosi.
Ora, volevo sapere da voi cosa dovrei installare :-)
AVIRA FREE?:)

marcos86
02-03-2012, 20:06
In giro c'è molta spazzatura tipo kaspersky
Kaspersky in realtà è uno dei migliori in assoluto... :rolleyes:

Cmq la scelta dipende dalle tue necessità.
Sistema operativo?
Hai un router con firewall integrato?
Preferisci il maggior rilevamento possibile o preferire la "comodità"?

Restando nell'ambito gratuito Avira è più tosto, ma avast è più leggero e completo.

Giux-900
02-03-2012, 23:29
mi sta per scadere la licenza di avira premium, vorrei sostituirlo con emsisoft anti-malware 6,
può essere una buona soluzione come antivirus ?
thx :)

lorenzosbt
03-03-2012, 00:03
Kaspersky in realtà è uno dei migliori in assoluto... :rolleyes:

Cmq la scelta dipende dalle tue necessità.
Sistema operativo?
Hai un router con firewall integrato?
Preferisci il maggior rilevamento possibile o preferire la "comodità"?

Restando nell'ambito gratuito Avira è più tosto, ma avast è più leggero e completo.

Marcos, se kaspersky è uno dei migliori, gesù cristo è vivo :-) senza offesa.

rizzotti91
03-03-2012, 00:09
Che io mi ricordi da tempo si dice che kaspersky sia tra i migliori..

Inviato dal mio Optimus 2X usando Tapatalk

marcos86
03-03-2012, 08:55
Marcos, se kaspersky è uno dei migliori, gesù cristo è vivo :-) senza offesa.
Senza offesa, ma mi sorgono dubbi su quanto tu l'abbia provato. ;)
Forse potrebbe essere pesante su una macchina vecchia, o quantomeno avere qualche problema sul lato prestazioni (certo non è leggero come altri prodotti).
Ma di sicuro non sul lato sicurezza.

Kaspersky lo conosco abbastanza, e non so che esperienza ne hai avuto te ma io l'ho trovato ottimo. E anche la maggior parte dei test in rete concordano.
Se dovessi usare un antivirus a pagamento certamente sarebbe uno dei pochi candidati

xcdegasp
04-03-2012, 16:36
kaspersky è un ottimo prodotto ma è altrettanto vero che ha una serie lunga ma proprio lunga di incompatibilità software, se si ricade in uno di questi casi si vedono i sorci verdi.
in ogni caso e aprescindere dalla bontà di un prodotto, il piacere o non piacere è ampiamente soggettivo ed è in relazione alle caratteristiche del prodotto stesso.
certo esclamazioni come spazzatura nei riguardi di kaspersky, avg sono sicuramente troppo dure e fuori luogo! ricordo che questo thread è stato istituito per analizzare, consigliare e creare un intero muro difensivo quindi per domande fini a se' stesse come "come è avira free?" si deve usare il thread specifico. chiudiamo qui l'ot .


@ lorenzosbt: sospeso 4gg per linguaggio e OT

lenri90
05-03-2012, 08:53
ciao ragazzi, la mia configurazione fino a qualche giorno fa è stata avira free + windows firewall (seven 64bit)+ cobian backup per il backup della cartella utente e dei miei file + firefox con qualche estensione per la sicurezza (adblock plus, sue varinati per popup, keysclamber). Purtroppo mi sono beccato un bel virus (system check) che grazie all'aiuto di altri nel forum ho eliminato. Avira aveva rilevato il virus, ma appena ha cercato di metterlo in quarantena/eliminarlo il virus è entrato in azione e ha bloccato tutto il sistema; purtroppo oltre alle capacità di rilevazione mi sono accorto che sono importanti le capacità di gestione dei file infetti!

detto questo ora ho installato per necessità di eliminazione del virus malwarebyte ed emisoft antimalware che penso di tenere. Ho anche installato combofix che però non riesco a disinstallare. Ho anche trasformato il mio utente in limitato e ne ho creato uno "fittizio" admin così inserisco la sua password, quando dal mio ho bisogno di eseguire operazioni ceh richiedono privilegi da amministratore. Come software principale poi, sto provando Kaspersky pure, che mi piace molto, veloce nelle scansioni, sul mio portatile non rallenta, mi piace molto il modulo gestione password e per il modulo backup che potrebbe sostituire cobian (fino ad ora mi sono chiesto se memorizzarle in firefox sotto una password pricipale fosse abbastanza sicuro, e direi di no visto che kaspersky è riuscito ad importare tutte quelle che c'erano; certo con firefox sync era molto comoda come soluzione nel passaggio da portatile e fisso). in sintesi kaspersky mi piace molto finchè non apro battlefield bc 2, in mp va lentissimo, come se stessi giocando con il risparmio energetico e potenza del procio limitata al 60%; ho provato ad impostare la mia rete di casa in attendibile ma niente.Potete consigliarmi soluzioni alternative?? :)

Bik
05-03-2012, 12:26
Per Kaspersky prova a postare nel suo forum.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212

Per alternative, potresti provare, tra i free, Avast.

Fra i non free potresti provare F-secure, in promo gratuita per 6 mesi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36972464&postcount=4417

xcdegasp
05-03-2012, 13:48
il tuo problema è stata anche l'assenza di un vero firewall sooftware, quello di windows è al pari di quello del router ossia controlla le porte remote ma nulla di cio che accade all'interno del pc.
con un vero firewall software l'infezione sarebbe stata bloccata o sicuramente limitata a piccoli danni.

sinceramente non so' come tu abbia impostato avira, ma se il problema si verifica nel multiplayer allora basta inserire i processi di batterfly nella lista delle esclusioni in questo modo non saranno monitorati da avira. prassi comunque da attuare con qualsiasi antivirus.

lenri90
06-03-2012, 21:39
putroppo (dico purtroppo perchè ora non so che pesci pigliare), ho scoperto che non è Kasprsky pure a dare problemi a battlefield, l'ho disinstallato e ho provato MSE giusto perchè era tra i più leggeri e i problemi persistono.
avira mi ha un po'delusa, anche se un po' come dite, la colpa sta anche a me che usavo solo windows firewall...
f-secure era un altro che mi ispirava, e la promozione fa gola, primadi riprovare pure do un chance anche a lui!
grazie per i consigli :D

Bik
07-03-2012, 07:47
putroppo (dico purtroppo perchè ora non so che pesci pigliare), ho scoperto che non è Kasprsky pure a dare problemi a battlefield, l'ho disinstallato e ho provato MSE giusto perchè era tra i più leggeri e i problemi persistono.
avira mi ha un po'delusa, anche se un po' come dite, la colpa sta anche a me che usavo solo windows firewall...
f-secure era un altro che mi ispirava, e la promozione fa gola, primadi riprovare pure do un chance anche a lui!
grazie per i consigli :D

Ricordo solo, nel caso, che tutti i software di sicurezza con moduli attivi occorre eseguire da disinstallazione con un disinstallatore, tipo Revo, in modalità approfondita, o con il PC in modalità provvisoria, altrimenti possono rimanere residui e/o possono esserci problemi per i moduli attivi.

xcdegasp
07-03-2012, 10:17
@ Bik:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Signature

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).


un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).


La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.

grazie :)

miguelx74
09-03-2012, 14:24
ragazzi su window 7 64 bit 16 gb ram con CIS 5 (comodo AV ovviamente disabilitato) è meglio aggiungere avast 7 free o MSE ?
MSE dovrebbe garantire una migliore integrazione con il s.o. ma di avast se ne parla molto bene.
Non consigliatemi avira perchè non si aggiorna mai in automatico, devo sempre farlo manualmente e non mi va di stargli dietro..

Ultima soluzione è quella di lasciare CIS 5 completo di AV e Configurazione Proactive. Che dite, quale è la migliore soluzione?

Per quanto riguarda prevx 3.0 è consigliabile installarlo visto che è destinato a scomparire e attualmente il DB non è più aggiornato?

marcos86
09-03-2012, 16:04
Ultima soluzione è quella di lasciare CIS 5 completo di AV
Questo proprio no! :D
L'antivirus di comodo è inferiore a msse, quindi tanto vale mettere quest'ultimo.
Avast non ho ancora avuto tempo di testarlo, ma ci sono pareri contrastanti sulla versione 7...

Diciamo anche che, nonostante avast offra una protezione maggiore rispetto a msse, il fatto di avere comodo col d+ attivato dovrebbe sopperire ampiamente a eventuali lacune lato av se usassi msse.

Shark 87
09-03-2012, 23:04
Questo proprio no! :D
L'antivirus di comodo è inferiore a msse, quindi tanto vale mettere quest'ultimo.
Avast non ho ancora avuto tempo di testarlo, ma ci sono pareri contrastanti sulla versione 7...

Diciamo anche che, nonostante avast offra una protezione maggiore rispetto a msse, il fatto di avere comodo col d+ attivato dovrebbe sopperire ampiamente a eventuali lacune lato av se usassi msse.

quindi l'antivirus di comodo nn lo consigli?stò usando sul netbook tutta la suite e molto leggera e fin ora nessun problema,cmq ho testato sia comodo antivirus che avira free andando su un sito dove e possibile testare il propio av nel rilevare lo spyware circa dieci codici spyware finti scaricandoli uno ad uno comodo me la bloccati tutti mentre avira 3 codici spyware su 10 nn li ha rilevati.avira free lato spyware e inferiore a comodo.

jedy48
10-03-2012, 07:30
quindi l'antivirus di comodo nn lo consigli?stò usando sul netbook tutta la suite e molto leggera e fin ora nessun problema,cmq ho testato sia comodo antivirus che avira free andando su un sito dove e possibile testare il propio av nel rilevare lo spyware circa dieci codici spyware finti scaricandoli uno ad uno comodo me la bloccati tutti mentre avira 3 codici spyware su 10 nn li ha rilevati.avira free lato spyware e inferiore a comodo.
Avira ultimamente è peggiorato molto,meglio Avast free o fai un giro su "promo antivirus e suite" qualcosa trovi poi comodo ha dei falsi positivi ma anche Avira non scherza :D

marcos86
10-03-2012, 17:47
quindi l'antivirus di comodo nn lo consigli?stò usando sul netbook tutta la suite e molto leggera e fin ora nessun problema,cmq ho testato sia comodo antivirus che avira free andando su un sito dove e possibile testare il propio av nel rilevare lo spyware circa dieci codici spyware finti scaricandoli uno ad uno comodo me la bloccati tutti mentre avira 3 codici spyware su 10 nn li ha rilevati.avira free lato spyware e inferiore a comodo.

Per evitare di parlare sul nulla
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36482902&postcount=2387
Sono i risultati di comodo del test di av-comparatives
Comodo ha trovato l'89,4% con 513 falsi positivi
Nello stesso test Msse ha rilevato il 95.8% dei malware con 1 falso positivo. Avira 97.5% e 9 falsi positivi, Avast 98.4% con 19 falsi positivi (tra l'altro avast ha fatto un'ottima performance in quel test).

Dal test comodo sarebbe stato terz'ultimo in classifica... poi fai te
Non esiste un antivirus che prende il 100% dei virus. Anche il migliore lascia passare qualcosa che magari un altro ferma.
Ma bisogna guardare nella quantità così da avere una statistica plausibile (av-c fa test con centinaia di migliaia di file, e quindi imho decisamente più affidabile rispetto a un test fatto con 10 campioni)

Giux-900
16-03-2012, 13:20
emsisoft anti-malware6 sembra buono, avevo avira premium ma scade a giorni, allora sto cercando una configurazione alternativa..
Mi sto trovando bene con Microsoft Security Essential, leggero e si integra perfettamente in windows.. + emsisoft AM6 come "potenziamento"..
L'anti-malware l'ho sempre usato di fianco a qualche altro software antivirus, al momento non ho notato nessun problema di conflitti etc.. può essere una buona idea lasciare solo AM6 ? :)

gyonny
16-03-2012, 14:47
...L'anti-malware l'ho sempre usato di fianco a qualche altro software antivirus...

Non è strettamente necessario usare antispyware in real-time a fianco degli antivirus.
Oggi come oggi quasi tutti gli AV sono anche in grado di rilevare gli spyware, posseggono un antispyware integrato.
MSE già di suo è anche un ottimo antispyware :)

nicoo
20-03-2012, 09:29
Giorno a tutti.

Ho bisogno di una "internet security" che sia leggera ma allo stesso tempo che faccia il suo lavoro egregiamente:Prrr:

Ho provato per 30 giorni kaspersky e mi ci sono trovato bene ma lo trovo un attimino pesante voi cosa mi consigliereste?

Sul note ho installato le solite utility tipo spybot...

Bik
20-03-2012, 10:48
Giorno a tutti.

Ho bisogno di una "internet security" che sia leggera ma allo stesso tempo che faccia il suo lavoro egregiamente:Prrr:

Ho provato per 30 giorni kaspersky e mi ci sono trovato bene ma lo trovo un attimino pesante voi cosa mi consigliereste?

Sul note ho installato le solite utility tipo spybot...

Potresti provare, per 6 mesi la suite F-secure:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36972464&postcount=4417

Come firewall non è al livello del Kaspersky ma è decisamente più leggera.

P.S. Spyboot non ti serve, come spyware un antivirus te ne trova di più, per la protezione web puoi mettere i DNS di Norton.

gyonny
20-03-2012, 11:25
Kaspersky la trovo anche io una ottima internet security, anche se è un po pesante dopotutto ci potrebbe anche stare su un computer moderno...

nicoo
21-03-2012, 09:19
Potresti provare, per 6 mesi la suite F-secure:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36972464&postcount=4417

Come firewall non è al livello del Kaspersky ma è decisamente più leggera.

P.S. Spyboot non ti serve, come spyware un antivirus te ne trova di più, per la protezione web puoi mettere i DNS di Norton.

ho il presentimento che mi dovrò testare uno ad uno ogni versione trial per avere un'idea più chiara!:doh:

grazie per la dritta dei DNS di Norton non li conoscevo assolutamente..posso chiederti dove ne sei venuto a conoscenza? in quale sito? (se concorrente pm;) )

Kaspersky la trovo anche io una ottima internet security, anche se è un po pesante dopotutto ci potrebbe anche stare su un computer moderno...

si certo concordo...ma se si può allegerire il carico:) anche se effettivamente comprendo che in alcuni casi bisogna scendere a compromessi se si vuol stare un attimo tranquilli ;) :)

gyonny
21-03-2012, 11:00
si certo concordo...ma se si può allegerire il carico:)...

Allora installa MSE, usi il firewall di Windows e vivi felice, e per visitare i siti non attendibili usi Sandboxie.

Oppure se vuoi un firewall bidirezionale usi Privatefirewall che è molto leggero ma allo stesso tempo anche molto efficace, quindi l'accoppiata MSE + Privatefirewall + Sandboxie, la configurazione è molto leggera e non crea nessun problema sul sistema.

Bik
21-03-2012, 11:03
ho il presentimento che mi dovrò testare uno ad uno ogni versione trial per avere un'idea più chiara!:doh:

grazie per la dritta dei DNS di Norton non li conoscevo assolutamente..posso chiederti dove ne sei venuto a conoscenza? in quale sito? (se concorrente pm;) )


Per i DNS http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32991542&postcount=3190

Per l'AV, visto che cerchi la leggerezza, ti ho consigliato F-secure perchè, a mio parere, è abbastanza leggero e completo, solo a tratti hai dei rallentamenti perchè esegue delle scansioni rapide di qualche minuto, per il resto è ok, se sei collegato ad un router con firewall e non ti occorre un controllo totale delle applicazioni è l'ideale, al limite, se ti serve un HIPS o simili gli affianchi Winpatrol free settando il controllo a parametri piùrestrittivi di quelli di default.
Se invece preferisci la leggerezza e soluzioni free postaci il tuo sistema operativo ;)

giankaste
21-03-2012, 13:37
Ciao a tutti, nel 3D dedicato "promo di antivirus e suite" ho scaricato (tramite link messo a disposizione da un utente) Trend Micro TITANIUM™ AntiVirus 2012 gratis per un anno, non conoscendo il prodotto sono andato a vedermi i test su av-comparative e non mi e' sembrato malaccio, a breve mi scade la mia suite av e firewall e stavo pensando di installare questo, qualcuno mi puo' dire se' conosce il prodotto, e se e' un valido antivirus ? Ovviamente ci affiancherei un firewall, pensavo a Comodo free che dite?? Grazie per eventuali risposte :D

marcos86
21-03-2012, 15:33
si certo concordo...ma se si può allegerire il carico:) anche se effettivamente comprendo che in alcuni casi bisogna scendere a compromessi se si vuol stare un attimo tranquilli ;) :)
Quoto Bik su f-secure, lo sto usando con soddisfazione sul mio portatile.
Leggero ed efficace.

Trend Micro TITANIUM™ AntiVirus 2012 gratis per un anno, non conoscendo il prodotto sono andato a vedermi i test su av-comparative e non mi e' sembrato malaccio, a breve mi scade la mia suite av e firewall e stavo pensando di installare questo, qualcuno mi puo' dire se' conosce il prodotto, e se e' un valido antivirus ?
Lo conosco nel senso che appena l'ho visto preinstallato sul pc di mio padre l'ho disinstallato subito...
Mai piaciuto, e non mi pare neanche un granchè. Sempre nella parte medio-bassa della classifica.
Dovendo spendere soldi, c'è di meglio. E anche non dovendoli spendere :D

nicoo
23-03-2012, 17:05
Allora installa MSE, usi il firewall di Windows e vivi felice, e per visitare i siti non attendibili usi Sandboxie.

Oppure se vuoi un firewall bidirezionale usi Privatefirewall che è molto leggero ma allo stesso tempo anche molto efficace, quindi l'accoppiata MSE + Privatefirewall + Sandboxie, la configurazione è molto leggera e non crea nessun problema sul sistema.

Tengo assolutamente in considerazione ciò che hai scritto per ora ho deciso di provare per un mese F-secure.


Per i DNS http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32991542&postcount=3190

Per l'AV, visto che cerchi la leggerezza, ti ho consigliato F-secure perchè, a mio parere, è abbastanza leggero e completo, solo a tratti hai dei rallentamenti perchè esegue delle scansioni rapide di qualche minuto, per il resto è ok, se sei collegato ad un router con firewall e non ti occorre un controllo totale delle applicazioni è l'ideale, al limite, se ti serve un HIPS o simili gli affianchi Winpatrol free settando il controllo a parametri piùrestrittivi di quelli di default.
Se invece preferisci la leggerezza e soluzioni free postaci il tuo sistema operativo ;)

Grazie provo F-secure per un mese e poi valuto le alternative che mi avete proposto te e gyonny grazie ad entrambi! :)

Alexand3r
26-03-2012, 17:24
Ragazzi,
è un pò che non seguo molto il panorama AV...domani mi scade la licenza Avira e visto che non stanno più rilasciando licenze promo stavo valutando un pò di opzioni tra cui anche l'interessante offerta di una licenza per un anno a 13,95€ ma volevo anche vedere cosa offrono le altre "case"...che mi consigliate?

Avira free + firewall sw anche se ne ho uno integrato nel router Netgear?

Draven94
26-03-2012, 17:53
Ragazzi,
è un pò che non seguo molto il panorama AV...domani mi scade la licenza Avira e visto che non stanno più rilasciando licenze promo stavo valutando un pò di opzioni tra cui anche l'interessante offerta di una licenza per un anno a 13,95€ ma volevo anche vedere cosa offrono le altre "case"...che mi consigliate?

Avira free + firewall sw anche se ne ho uno integrato nel router Netgear?
Per me va bene, a questa configurazione aggiungerei Sandboxie

Giux-900
26-03-2012, 17:54
Ragazzi,
è un pò che non seguo molto il panorama AV...domani mi scade la licenza Avira e visto che non stanno più rilasciando licenze promo stavo valutando un pò di opzioni tra cui anche l'interessante offerta di una licenza per un anno a 13,95€ ma volevo anche vedere cosa offrono le altre "case"...che mi consigliate?

Avira free + firewall sw anche se ne ho uno integrato nel router Netgear?

mi sono trovato nella stessa situazione, al momento ho trovato una soluzione gratuita di ottimo livello, sto usando Microsoft Security Essential perché è leggerissimo, gratis e si integra perfettamente in win(le definizioni le scarica proprio dal win update).
Poi in aggiunta uso anche emsisoft antimalware 6, se guardi gli ultimi test hanno fatto passi avanti con l'ultima versione. E' a pagamento, ma con il programma dei referral parti dalla trial di un mese, ed ogni volta che qualcuno installa la versione con il tuo referral ottieni +30gg di licenza... io ho fatto la stessa cosa(vedi firma), loro in pratica si fanno fare un po' di "advertising" dagli utenti... in cambio ti danno di mesi di licenza...

p.s. se sei utente avira come me da molto, considera che può essere una soluzione temporanea, di solito le offerte riprendono... come al solito.. :)

Alexand3r
26-03-2012, 18:36
Per me va bene, a questa configurazione aggiungerei Sandboxie

perdona la mia ignoranza ma a cosa serve Sanboxie?:eh:

mi sono trovato nella stessa situazione, al momento ho trovato una soluzione gratuita di ottimo livello, sto usando Microsoft Security Essential perché è leggerissimo, gratis e si integra perfettamente in win(le definizioni le scarica proprio dal win update).
Poi in aggiunta uso anche emsisoft antimalware 6, se guardi gli ultimi test hanno fatto passi avanti con l'ultima versione. E' a pagamento, ma con il programma dei referral parti dalla trial di un mese, ed ogni volta che qualcuno installa la versione con il tuo referral ottieni +30gg di licenza... io ho fatto la stessa cosa(vedi firma), loro in pratica si fanno fare un po' di "advertising" dagli utenti... in cambio ti danno di mesi di licenza...

p.s. se sei utente avira come me da molto, considera che può essere una soluzione temporanea, di solito le offerte riprendono... come al solito.. :)

basta che qualcuno installa emsisoft antimalware 6 con il tuo referral e ottieni 30gg in più?o lo deve anche acquistare?

si sò utente avira da molto...diciamo sicuramente 2 anni se non anche di più...e mi ci ero abituato bene che mi secca un pò cambiare...
colpa loro che mi hanno abituato bene!!!:D

Giux-900
26-03-2012, 20:46
basta che qualcuno installa emsisoft antimalware 6 con il tuo referral e ottieni 30gg in più?o lo deve anche acquistare?

si sò utente avira da molto...diciamo sicuramente 2 anni se non anche di più...e mi ci ero abituato bene che mi secca un pò cambiare...
colpa loro che mi hanno abituato bene!!!:D

si, per ogni installazione della trial scaricata dai link con il mio referral(tramite un numero univocamente associato alla chiave di licenza) io ottengo in automatico +30gg. Funziona anche se installi la trial..

Bik
27-03-2012, 07:49
Ragazzi,
è un pò che non seguo molto il panorama AV...domani mi scade la licenza Avira e visto che non stanno più rilasciando licenze promo stavo valutando un pò di opzioni tra cui anche l'interessante offerta di una licenza per un anno a 13,95€ ma volevo anche vedere cosa offrono le altre "case"...che mi consigliate?

Avira free + firewall sw anche se ne ho uno integrato nel router Netgear?

Io Avira l'ho sostituito con F-Secure, di cui ancora è disponibile una promo gratuita (vedi qualche post sopra) e mi ha favorevolmente impressionato.
Adesso ho installato una promo di G-data, ma mi sa che la rimuoverò per rimettere F-Secure, a parte la pesantezza, che mi aspettavo, il motore AV di Bitdefender ha qualche falso positivo di troppo.

gyonny
27-03-2012, 19:37
Io invece ho da poco sostituito MSE con PandaCloud, non sembra nemmeno di avere un AV installato :D

Comunque prima di installarlo sul sistema ho fatto un paio di test su una macchina virtuale con dei "Trojan Simulator" scaricati da internet ovvero dei files innoqui che fanno capire all'antivirus di essere dei trojan reali.

I risultati sono stati soddisfacenti e mi hanno fatto capire che l'antivirus esiste, mi ha bloccato istantanemente questi files e me li ha spostati in un nano secondo in quarantena e poi mi ha anche bloccato un paio di azioni segnalate come sospette...

fatto questo l'ho installato sul sistema reale, l'unico neo è che bisogna essere per forza connessi ad internet per farlo funzionare a dovere ma non lo considero un problema perchè prima di tutto il computer è sempre connesso ad internet e poi perchè uso anche MSE sul sistema virtuale (guest Windows 7) per testare programmi sospetti off-line.
Un'altro neo è che la versione free non fornisce l'analisi comportamentale, ma anche qui ho risolto perchè eventuali azioni sospette verranno comunque bloccate da Privatefirewall :p

Vash The Stampede
28-03-2012, 12:20
Salve ragazzi, ho preso la settimana scorsa un virus (per essere precisi un rogue.FakeHDD) che son riuscito ad eliminare con estrema facilità.
Naturalmente la cosa mi ha abbastanza irritato visto che è stata la prima volta (in 12 anni!) e soprattutto perché è il pc con cui lavoro e tutto mi è costato un'enorme perdita di tempo (ho formattato per scrupolo).

Quindi per evitare nuovi problemi ho deciso di cambiare MSE con qualcos'altro di più affidabile. Vedevo un po' qui nel thread e nei soliti siti di comparative, ma non ho sentito nessuno di voi parlare di Norton AV 2012, come mai? Eppure parebbe una buona alternativa a Kaspersky, sembra impatti meno il sistema e ha un'ottima percentuale di detection.

Dite inoltre che sia il caso di prendere una suite completa (Internet Security)? Non vorrei appesantire inutilmente il sistema.

Ho già la licenza di Sandboxie ma non lo stavo usando al momento dell'infezione (presa da Firefox, che è andato giù e ha avviato il rogue dalla pagina visitata). Shame on me!

gyonny
28-03-2012, 13:35
Io opterei per kaspersky, anche se è un po pesante dopotutto con i computers moderni va bene...

Che sistema operativo usi?

Vash The Stampede
28-03-2012, 15:55
Io opterei per kaspersky, anche se è un po pesante dopotutto con i computers moderni va bene...

Che sistema operativo usi?

Ciao gyonny, uso Windows 7 Professional e Home Premium esclusivamente.
Tu per Kaspersky intendi il KIS o anche solo l'antivirus? Nei pc del mio vecchio ufficio dava (e dà ancora un po') noia il KIS 2011 (rallentava la rete interna :eek: ).

marcos86
28-03-2012, 16:46
ma non ho sentito nessuno di voi parlare di Norton AV 2012, come mai? Eppure parebbe una buona alternativa a Kaspersky, sembra impatti meno il sistema e ha un'ottima percentuale di detection.
Norton nelle sue ultime versioni pare un buon prodotto.

Tuttavia -parlo per me- non lo prendo neanche in considerazione per vari motivi:
- partecipa solo ai test in cui fa bella figura (non mi pare un comportamento molto serio, anche se è cosa condivisa anche da altre software house)
- gli hanno fregato il codice sorgente e ci hanno messo 6 anni per accorgersene...
- le politiche symantec, di cui si può assaporare un recente esempio http://www.forbes.com/sites/andygreenberg/2012/01/11/lawsuit-claims-symantec-scareware-warns-of-fake-threats-to-sell-upgrades/

Quindi si, norton è un prodotto buono (molto buono stando alle recensioni), ma io i soldi a una compagnia del genere non li do.

Se dici no kaspersky che l'hai già provato ti suggerisco f-secure o avira. Bitdefender è un altro che mi piace ma è pesante.
La internet security se avete un buon firewall dove lavori non serve

Draven94
28-03-2012, 17:46
Salve ragazzi, ho preso la settimana scorsa un virus (per essere precisi un rogue.FakeHDD) che son riuscito ad eliminare con estrema facilità.
Naturalmente la cosa mi ha abbastanza irritato visto che è stata la prima volta (in 12 anni!) e soprattutto perché è il pc con cui lavoro e tutto mi è costato un'enorme perdita di tempo (ho formattato per scrupolo).

Quindi per evitare nuovi problemi ho deciso di cambiare MSE con qualcos'altro di più affidabile. Vedevo un po' qui nel thread e nei soliti siti di comparative, ma non ho sentito nessuno di voi parlare di Norton AV 2012, come mai? Eppure parebbe una buona alternativa a Kaspersky, sembra impatti meno il sistema e ha un'ottima percentuale di detection.

Dite inoltre che sia il caso di prendere una suite completa (Internet Security)? Non vorrei appesantire inutilmente il sistema.

Ho già la licenza di Sandboxie ma non lo stavo usando al momento dell'infezione (presa da Firefox, che è andato giù e ha avviato il rogue dalla pagina visitata). Shame on me!
Oggi giorno per me usare sandboxie deve essere considerato un must, non si può fare affidamento al solo antivirus o alle IS perchè questi hanno sempre quel margine di "errore" che implica lo scaturire di situazioni come descritto sopra...

Vash The Stampede
28-03-2012, 18:31
[...]

Quindi si, norton è un prodotto buono (molto buono stando alle recensioni), ma io i soldi a una compagnia del genere non li do.

Se dici no kaspersky che l'hai già provato ti suggerisco f-secure o avira. Bitdefender è un altro che mi piace ma è pesante.
La internet security se avete un buon firewall dove lavori non serve

Ciao marcos86, grazie per i consigli. In realtà lavorando come freelance ora sto a casa quindi come firewall c'è solo quello di Windows.
Tempo fa usavo Outpost poi decisi di usare giusto quello integrato perché non ne sentivo più la necessità, non scarico né installo niente di particolare oltre al software per lavoro.

Oggi giorno per me usare sandboxie deve essere considerato un must, non si può fare affidamento al solo antivirus o alle IS perchè questi hanno sempre quel margine di "errore" che implica lo scaturire di situazioni come descritto sopra...

Sì hai ragione, l'avevo acquistato proprio per questo motivo, è un ottimo software.

gyonny
29-03-2012, 11:25
Ho sentito parlare bene di F-Secure anche da altri utenti; Sandboxie è diventato quasi indispensabile (soprattutto per visitare siti sconosciuti); Norton ora sarà anche un buon prodotto, infatti anche qualche altro utente ne ha parlato bene ma quando lo usai io circa 4 anni fa... lasciamo perdere quest'altro discorso :D.

Oppure se non vuoi delle internet security complete a pagamento o vuoi qualcosa di leggero sulle risorse, come avrai ben notato in questa sezione molti utenti usano diversi abbinamenti di soluzioni free, poi sta a te scegliere quale abbinamento ritieni migliore e più adatto alle tue esigenze, io ad esempio uso l'accoppiata
PandacloudFree + Privatefirewall + Sandboxie, l'impatto sulle risorse è minimo poichè sono tutti software molto leggeri e poi per quanto riguarda l'efficenza sui vari abbinamenti c'è il discorso "quello che non trova uno lo trova l'altro", nel senso che se qualche eventuale malware non mi viene rilevato da Pandacluod viene comunque bloccato da Privatefirewall che possiede un suo modulo HIPS integrato (process monitor) e quindi ho tutto il tempo materiale per valutare se si tratta di un falso positivo o meno...e così anche per altri tipi di abbinamenti.

Un tipo di abbinamento che io non farei mai è antivirus + antispyware perchè oggi come oggi la maggior parte degli AV è anche in grado di rilevare gli spyware quindi non lo ritengo strettamente necessario e allo stesso tempo evito pure un maggior consumo di risorse.

Bik
29-03-2012, 12:28
Ho sentito parlare bene di F-Secure anche da altri utenti ...

Confermo, tra l'altro, per ancora 6 mesi, è in promo gratuita (la vers.2011)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36972464&postcount=4417

Vash The Stampede
29-03-2012, 18:37
Ho sentito parlare bene di F-Secure anche da altri utenti; Sandboxie è diventato quasi indispensabile (soprattutto per visitare siti sconosciuti);
[...]

Oppure se non vuoi delle internet security complete a pagamento o vuoi qualcosa di leggero sulle risorse[...]

Confermo, tra l'altro, per ancora 6 mesi, è in promo gratuita (la vers.2011)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36972464&postcount=4417

Sì ho visto che si parla molto bene di F-Secure ma non ho trovato in giro buoni prezzi purtroppo. L'idea è comunque qualcosa a pagamento, personalmente ritengo che una trentina euro per 1 anno di antivirus su 3 pc sia un prezzo ragionevolissimo (anche se vorrei acquistare una licenza da 5).
Il discorso free è ok ma non mi piace avere pubblicità e/o funzioni limitate, e per certi software (vedi Sandboxie) trovo che la spesa sia valida e giustificata.

Il discorso Internet Security è che principalmente non ho necessità di un firewall, giusto la protezione aggiuntiva è allettante ma ho ormai perso la pazienza di settare regole.

gyonny
29-03-2012, 19:11
L'idea è comunque qualcosa a pagamento, personalmente ritengo che una trentina euro per 1 anno di antivirus su 3 pc sia un prezzo ragionevolissimo (anche se vorrei acquistare una licenza da 5)...

Panda Cloud Pro: 1 licenza per un anno = 30€ - 1 licenza x 3 PC = 68€ - 1 licenza x 5 = 112,55 €

Ma non ne sono completamente sicuro, ho dato solo un'occhiata veloce...sarebbero comunque cifre ragionevoli per il prodotto in questione
e poi è anche una internet security molto leggera, anzi con un impatto quasi nullo sulle prestazioni (- Rilevamento automatico dei file in tempo reale e classificazione "dal cloud" -Un client non invasivo), un prodotto innovativo che mira verso il futuro...
E' ovvio però che bisogna essere sempre connessi ad internet per sfruttarne tutte le potenzialità, ma non mi sembra un problema perchè dopotutto i computer sono sempre connessi ad internet.

E poi c'è anche la versione Pro di prova...:)

Vash The Stampede
31-03-2012, 16:10
Grazie ancora per i consigli :)
Alla fine mi son orientato verso F-Secure, visto i vostri pareri positivi. Ho provato la Internet Security e ho trovato funzioni di cui non trovo bisogno (parental control, etc.) quindi mi limito alla versione solo antivirus in versione 2012.

Purtroppo però non trovo buoni prezzi qui in Italia e quindi volevo chiedervi se sapete questo: se compro il pacchetto 3 o 5 licenze tedesco, il seriale vale anche per installarlo in italiano? Ho chiesto a F-Secure Italia ma nessuna risposta ancora e ho molta urgenza (ho il pc fresco di formattazione e voglio mettere direttamente l'AV che userò).

marcos86
31-03-2012, 18:32
A rigor di logica non dovrebbe esserci nessun problema.
Quello che conta è che il seriale sia valido. Tra l'altro l'installer scarica il programma dal sito direttamente nella lingua che scegli all'inizio (per ora non c'è un installer offline) quindi ti basta scegliere italiano e mettere il seriale

Evi Sama
01-04-2012, 14:55
Ciao raga mi serviva un consiglio sulla configurazione di sicurezza del pc nuovo che assemblerò domani...
CPU AMD Phenom II 365 e 8gb ram corsair 1600 dual channel.
Che dite basta qualcosa di leggero? Volevo qualcosa che mi mantenesse il pc bello veloce... O mi serve qualcosa di più tosto?
Tipo
Windows 7 Ultimate 64
EMET + Private Firewall
Hitman Pro
Chrome e Opera
può andare?
Se no fatemela voiche io mi fido ^^

jedy48
01-04-2012, 16:52
Ciao raga mi serviva un consiglio sulla configurazione di sicurezza del pc nuovo che assemblerò domani...
CPU AMD Phenom II 365 e 8gb ram corsair 1600 dual channel.
Che dite basta qualcosa di leggero? Volevo qualcosa che mi mantenesse il pc bello veloce... O mi serve qualcosa di più tosto?
Tipo
Windows 7 Ultimate 64
EMET + Private Firewall
Hitman Pro
Chrome e Opera
può andare?
Se no fatemela voiche io mi fido ^^

un antivirus in real time tipo Avast anche free meglio metterlo con private firewall e emet puoi anche aggiungere malware byte da fare una scansione ogni tanto lascerei perdere Hitman pro e con chrome sei a posto :)

Evi Sama
01-04-2012, 20:42
Avast dici? AVG o AVira? QUal'è meglio dei 3?
In conclusione:
Avast Emet Private Firewall
Malwarebytes
Chrome? :D

jedy48
01-04-2012, 22:13
Avast dici? AVG o AVira? QUal'è meglio dei 3?
In conclusione:
Avast Emet Private Firewall
Malwarebytes
Chrome? :D
si Avira a me personalmente ora piace poco, lo ho usato per anni a fila ma questa versione troppi falsi positivi e da un anno uso Avast e giro dappertutto non sto attento molto e per ora niente problemi

gyonny
02-04-2012, 06:44
Che ve ne pare di PandaCloud? Lo uso da poco e mi piacerebbe sentire un vostro parere positivo o negativo che sia, non mi importa :p

Io l'ho scelto perchè è molto leggero e poi non mi sembra nemmeno male.
Leggendo i vari pareri in rete tra le varie utenze ho notato che non tutti gli utenti ne parlano molto bene...

jedy48
02-04-2012, 11:22
Che ve ne pare di PandaCloud? Lo uso da poco e mi piacerebbe sentire un vostro parere positivo o negativo che sia, non mi importa :p

Io l'ho scelto perchè è molto leggero e poi non mi sembra nemmeno male.
Leggendo i vari pareri in rete tra le varie utenze ho notato che non tutti gli utenti ne parlano molto bene...

tra una promo e l'altra sono quasi 2 anni che lo uso e mi piace

gyonny
02-04-2012, 11:33
Grazie per aver risposto, i pareri degli utenti per me sono molto utili ;)

marcos86
02-04-2012, 11:55
Io l'ho trovato estremamente lento durante la scansione dei files.
Stessa cartella con non molti files (saranno stati una decina o poco più): avira e kaspersky la scansionavano in pochi secondi, panda cloud ci ha messo qualche minuto...

Parlo di qualche mese fa, magari hanno migliorato, ma questa lentezza l'ho notata anche copiando files... Lo stesso comportamento ho notato con msse e unthreat.
Sarà leggero, ma leggerezza non sempre significa velocità. Sulla carta i tre citati sono i più leggeri, ma almeno per quel che ho avuto modo di vedere avast è meglio.
Quindi -al momento- per i free la mia scelta è avira o avast (in base alle esigenze).

Poi non mi piace neanche l'approccio cloud. O meglio, trovo sia utilissimo ma come strumento aggiuntivo, non sostitutivo.

gyonny
02-04-2012, 12:17
Io l'ho trovato estremamente lento durante la scansione dei files...

Grazie ancora per i commenti, infatti questo problema è stato anche segnalato da altri utenti:

http://i42.tinypic.com/2qi5lko.png

Fonte > Softonic (http://panda-cloud-antivirus.softonic.it/)

jedy48
02-04-2012, 12:25
io scarico molti file e per prova anche di "dubbia" provenienza e mi ha subito bloccato e cancellato prima che finisse il download con internet download manager e prima di Avast quello che sapevo esserci dentro

gyonny
02-04-2012, 13:42
E' molto veloce nella scansione in tempo reale, questo l'ho notato anche io, infatti in un mio post precedente ho specificato di aver testato PandaCloud con dei
"trojan simulator" su una macchina virtuale.
Però ho solo avuto opportunità di testarlo con degli innoqui "trojan simulator" e non con dei malwares in carne ed ossa.
Purtroppo coloro che sviluppano malwares non sono di certo degli scemi, date un'occhiata a questa mia discussione per farvi un'idea a cosa mi riferisco > CLICK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37201013&postcount=1059) :eek:

E a conferma c'è anche questo:

...Bastano infatti poche linee di codice perchè un dato programma arrivi a capire se, una volta lanciato, si troverebbe ad es. a girare in Sandboxie
BOOL IsSandboxie()
if(GetModuleHandle("SbieDll.dll"))
...o in una VM come VirtualBox,
bool DetectVBox()
{
if (prcIsRunning("VBoxService"))
return true;
else
return false;
}...

Chill-Out
02-04-2012, 14:55
Che ve ne pare di PandaCloud? Lo uso da poco e mi piacerebbe sentire un vostro parere positivo o negativo che sia, non mi importa :p

Io l'ho scelto perchè è molto leggero e poi non mi sembra nemmeno male.
Leggendo i vari pareri in rete tra le varie utenze ho notato che non tutti gli utenti ne parlano molto bene...

tra una promo e l'altra sono quasi 2 anni che lo uso e mi piace

Grazie per aver risposto, i pareri degli utenti per me sono molto utili ;)

Io l'ho trovato estremamente lento durante la scansione dei files.
Stessa cartella con non molti files (saranno stati una decina o poco più): avira e kaspersky la scansionavano in pochi secondi, panda cloud ci ha messo qualche minuto...

Parlo di qualche mese fa, magari hanno migliorato, ma questa lentezza l'ho notata anche copiando files... Lo stesso comportamento ho notato con msse e unthreat.
Sarà leggero, ma leggerezza non sempre significa velocità. Sulla carta i tre citati sono i più leggeri, ma almeno per quel che ho avuto modo di vedere avast è meglio.
Quindi -al momento- per i free la mia scelta è avira o avast (in base alle esigenze).

Poi non mi piace neanche l'approccio cloud. O meglio, trovo sia utilissimo ma come strumento aggiuntivo, non sostitutivo.

Grazie ancora per i commenti, infatti questo problema è stato anche segnalato da altri utenti:

http://i42.tinypic.com/2qi5lko.png

Fonte > Softonic (http://panda-cloud-antivirus.softonic.it/)

io scarico molti file e per prova anche di "dubbia" provenienza e mi ha subito bloccato e cancellato prima che finisse il download con internet download manager e prima di Avast quello che sapevo esserci dentro

Il 3D dedicato mi sembra decisamente + idoneo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210102

jedy48
02-04-2012, 16:48
grazie e scusa Chill-Out non sapevo ci fosse

cabernet
03-04-2012, 19:48
chiedo consiglio sulla configurazione sicurezza per il mio pc.
adesso uso avast free + firewall windows7,ogni tanto faccio partire Malwarebytes Anti-Malware.
uso opera senza estensioni.

Innanzitutto che ne pensate e se posso stare tranquillo cosi come sono (Anche se son appena guarito da un virus rootkit,preso penso per colpa mia)

rimarrei con soluzione free.
pensavo di mettere un firewall alternativo a quello di windows,altro non so

marcos86
03-04-2012, 22:41
io alla tua configurazione aggiungerei semplicemente sandboxie (presupponendo che tu stia usando il fw di 7 in modalità avanzata)

Bik
04-04-2012, 08:48
chiedo consiglio sulla configurazione sicurezza per il mio pc.
adesso uso avast free + firewall windows7,ogni tanto faccio partire Malwarebytes Anti-Malware.
uso opera senza estensioni.

Innanzitutto che ne pensate e se posso stare tranquillo cosi come sono (Anche se son appena guarito da un virus rootkit,preso penso per colpa mia)

rimarrei con soluzione free.
pensavo di mettere un firewall alternativo a quello di windows,altro non so

Io aggiungerei un DNS più protettivo, come i Norton DNS.

jackx82
04-04-2012, 10:54
Salve a tutti,
ho cercato se fosse già stata aperta una discussione sull'argomento ma non sono riuscito a trovare nulla. Vi chiedo perciò quale è secondo voi il miglior antivirus per Windows Server 2008. Ho letto anche che Kaspersky ha problemi di compatibilità con il suddetto sistema op.

Qualche consiglio? vanno bene anche a pagamento non solo gratis.

Grazie

gyonny
04-04-2012, 13:08
...pensavo di mettere un firewall alternativo a quello di windows,altro non so

Per quanto riguarda i firewalls alternativi (o esterni) devi tener presente (e non è da escludere) che potrebbero nascere eventuali problemini con alcune applicazioni, quindi in questo caso sarà inevitabile che prima o poi dovrai rivedere alcune regole firewall/HIPS correlate a certe applicazioni e correggerle per evitarne il blocco (questo discorso è successo a me ed è succeso a molti utenti, vedi nelle realtive sezioni Firewall di questo forum)...

Un'altra soluzione sarebbe quella di usare lo stesso firewall di Windows ma in modalità avanzata come ti è già stato consigliato, ovvero renderlo bidirezionale attivandone la relativa opzione da Pannello Di Controllo Windows > "Windows firewall con sicurezza avanzata" quindi > "Le connessioni in uscita che non corrispondono a una regola sono bloccate", e in questo modo dovrai configurare ogni programma manualmente per consentirne le connessioni in uscita (es. browsers, P2P, aggiornamenti applicazioni, etc.)...insomma un lavoro non difficilissimo ma che sicuramente ti farà perdere un po di tempo.

gyonny
04-04-2012, 17:28
A proposito del firewall di Windows 7 con sicurezza avanzata:

sul PC fisso uso Privatefirewall e invece sul notebook uso il firewall di Windows 7 impostato con sicurezza avanzata quindi reso bidirezionale, e qui ho avuto qualche difficoltà nel configurare Windows Update per consentirgli di cercare aggiornamenti...alla fine gli ho messo il percorso "%SystemRoot%\System32\svchost.exe", ovvero C:/Windows/System32/svchost.exe e ho consentito in uscita, ora Windows Update mi funziona bene ma mentre creavo questa regola avevo ricevuto un avviso da parte di Windows che specificava che questa regola poichè è correlata anche ad altri servizi potrebbe verificarsi qualche fenomeno di incompatibilità.
Fin'ora non ho avuto problemi con Windows Update ma vorrei avere conferme da qualche utente che usa questo firewall in modalità bidirezionale se questa regola è corretta o meno. :) Grazie

EDIT

Ho risolto:

Programmi > Tutti quelli che soddisfano le condizioni specificate > Servizi > Impostazioni >

http://img62.imageshack.us/img62/9297/firewallk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/firewallk.png/)

Infatti ora sono sicuro che è corretto perchè non ho ricevuto nessun avviso di errore

Kohai
04-04-2012, 21:10
Grazie per aver risposto, i pareri degli utenti per me sono molto utili ;)

L'ultima volta che l'ho provato era un mattone.... fa poi conto che abbisogna della connessione in rete per la rilevazione....

Kohai
04-04-2012, 21:15
Per il firewall di win 7 si puo' utilizzare anche un'interfaccia grafica per renderlo piu' "addomesticabile" ;)

gyonny
05-04-2012, 06:54
Per il firewall di win 7 si puo' utilizzare anche un'interfaccia grafica per renderlo piu' "addomesticabile" ;)

Tempo addietro avevo provato Windows Firewall Notifier ma non mi funzionava bene quindi l'avevo eliminato, ora uso il firewall senza interfaccie grafiche, c'è anche da considerare che di default possiede delle regole già preconfigurate per le funzionalità base di rete quindi le prime cose da fare sono di creare la regola per Windows Update di cui parlavo prima, poi i browsers ed infine tutti i programmi o servizi di cui vogliamo consentirne la connessione all'esterno (es. per cercare aggiornamenti), non è un'impresa impossibile, ci vuole solo un po di pazienza.

Ora ho già configurato tutti i programmi e servizi di cui voglio consentirne la connessione all'esterno e sono a posto, poi in caso di nuove installazioni software ci vuole solo un minuto per crearne la relativa regoletta.

Non ho capito bene cosa intendevi dire qui:

.... fa poi conto che abbisogna della connessione in rete per la rilevazione....

Grazie :)

marcoesse
05-04-2012, 10:11
ci vuole solo un po di pazienza.
Ora ho già configurato tutti i programmi e servizi di cui voglio consentirne la connessione all'esterno e sono a posto, poi in caso di nuove installazioni software ci vuole solo un minuto per crearne la relativa regoletta.
io e Kohai utilizziamo (free)
http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html
e ci troviamo molto ma molto bene
su win7 64 bit penso sia il max di semplicità ed usabilità
(è scritto nativo a 64 bit)
al primo lancio di ogni applicazione lui blocca
ed esce pop up chiedendo casa fare
poi si crea la regola che si vuole (4 scelte come da screen)
tutto in 1 secondo;)
Per il firewall di win 7 si puo' utilizzare anche un'interfaccia grafica per renderlo piu' "addomesticabile"
http://img210.imageshack.us/img210/7840/screen00137.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/screen00137.jpg/)
c'è anche da considerare che di default possiede delle regole già preconfigurate
ci sono anche in Win 7 firewall control
sono 8 mesi che l'ho in uso su WIn7 64 bit nessun problema
tutte le applicazioni in uscita sono sotto controllo ed alcune sono (volutamente) bloccate:)

nV 25
05-04-2012, 12:32
io e Kohai utilizziamo (free)
http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html
e ci troviamo molto ma molto bene
su win7 64 bit penso sia il max di semplicità ed usabilità
(è scritto nativo a 64 bit)
al primo lancio di ogni applicazione lui blocca
ed esce pop up chiedendo casa fare
poi si crea la regola che si vuole (4 scelte come da screen)
tutto in 1 secondo;)

http://img210.imageshack.us/img210/7840/screen00137.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/screen00137.jpg/)

ci sono anche in Win 7 firewall control
sono 8 mesi che l'ho in uso su WIn7 64 bit nessun problema
tutte le applicazioni in uscita sono sotto controllo ed alcune sono (volutamente) bloccate:)
molto carini:
mi prometto di installarli subito in VM per farmene anch'io un opinione. :)

TinyWall (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=309739) è stato già segnalato?

Ciao e grazie

marcoesse
05-04-2012, 12:47
molto carini:
Ciao e grazie

ciao enne :)

gyonny
05-04-2012, 12:48
Grazie per il consiglio molto utile ma avevo provato anche questo programma, è vero che è migliore e più completo rispetto a Windows Firewall Notifier, ma ormai ho trovato il sistema per utilizzare il firewall di Windows in modalità avanzata senza utilizzare nessun "doppione" (se così si puo chiamare)...e in caso di difficoltà mi oriento con Process Explorer e TCPView per capire quale applicazione viene bloccata, e comunque alcune regole (quelle P2P) le ho copiate da Privatefirewall (che uso sul PC fisso), insomma ormai ho configurato tutto e non ho più necessità di interfaccie grafiche alternative.
L'ultimo problemino, come ho specificato in qualche post precedente è stato con Windows Update e svchost.exe, ma anche qui ho risolto perchè in modalità avanzata c'è la possibilità di configurare manualmente i vari servizi correlati a svchost.exe:

http://img809.imageshack.us/img809/9033/servicere.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/servicere.png/)

Ho visto che il firewall di windows utilizzato in questa modalità diventa molto più efficace e se deve bloccare qualcosa lo blocca in modalità silenziosa senza mandare alcun avviso, insomma diventa una roccia :p.

A proposito, ultimamente ho anche avuto un problemino con la visualizzazione di alcuni video con Firefox, poi ho risolto subito creando una specifica regola per "Plugin container":

http://img696.imageshack.us/img696/5632/plugincontainer.png (http://imageshack.us/photo/my-images/696/plugincontainer.png/)

Come ho detto prima non è difficilissimo, l'unica noia è all'inizio perchè bisogna configurare manualmente per vari programmi e servizi l'OK per l'uscita di informazioni, ma poi non darà più nessun fastidio. E per le nuove applicazioni installate basterà un minuto per crearne la relativa regola che gli consenta la ricerca di aggiornamenti.

arnyreny
05-04-2012, 12:54
molto carini:
mi prometto di installarli subito in VM per farmene anch'io un opinione. :)

TinyWall (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=309739) è stato già segnalato?

Ciao e grazie

io l'ho provato su sistema reale su piu' pc...l'ho bocciato,infatti mi bloccava delle connessioni senza nessun'avviso...peccato:cry:

marcos86
05-04-2012, 15:47
TinyWall (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=309739) è stato già segnalato?

io l'ho provato su sistema reale su piu' pc...l'ho bocciato,infatti mi bloccava delle connessioni senza nessun'avviso...peccato:cry:
Confermo. L'avevo provato anch'io e mi ha dato molti problemi. C'è ancora parecchio lavoro da fare.
Ad ora il migliore di gran lunga è quello di sphinx

marcoesse
05-04-2012, 16:34
Grazie per il consiglio molto utile ma avevo provato anche questo programma, è vero che è migliore e più completo...
lo so' ma magari non tutti hanno tanto tempo da "studiare" .....
quando ci sono le cose semplici, gratuite, efficienti,
che funzionano bene,
e già pronte all'uso :)

javiersousa
05-04-2012, 16:48
ragazzi, vorrei consigliato un antivirus completo di tutto: firewall - internet security...ecc...., attualmente utilizzo AVG ma ho letto che è un software abbastanza esoso (non è che abbia problemi con il pc in firma ma crea problemi, molto probabilmente, con l'applicazione skygo (infatti sul mio pc non si degna minimamente di funzionare mentre su un portatile privo di antivirus funziona alla grande, quindi presumo, nella mia ignoranza in materia di protezione, problemi con AVG), quindi vi chiedo di "illustrarmi" un degno sostituto di AVG.....grazie...

marcoesse
05-04-2012, 16:58
..con l'applicazione skygo
(infatti sul mio pc non si degna minimamente di funzionare mentre su un portatile privo di antivirus funziona alla grande, quindi presumo, nella mia ignoranza in materia di protezione, problemi con AVG)
quindi vi chiedo di "illustrarmi" un degno sostituto di AVG.....grazie...
lo SkyGo mi sa che è un po' uno "strunzo" :D
non va' nemmeno con KIS
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=231246
e non si sa a Mosca entro quanto potranno sistemare
ciao

nV 25
05-04-2012, 17:27
molto carini:
mi prometto di installarli subito in VM per farmene anch'io un opinione. :)

ciao enne :)

installato! :p

marcoesse
05-04-2012, 17:30
installato! :p
in real o in virtual ? :)

nV 25
05-04-2012, 17:31
installato! :p

preciso cmq che l'ho messo più per sfizio che per altro...:fiufiu:

Lo terrò sicuramente dato che è cmq leggerissimo, graficamente accattivante nella sua semplicità...e potrebbe sempre tornare utile, chissà...:)

nV 25
05-04-2012, 17:32
in real o in virtual ? :)

sempre in VM il 1° round (perchè voglio verificare una serie di elementi...) e poi, se il rapido test è superato, va sul sistema reale. :)

marcoesse
05-04-2012, 17:37
preciso cmq che l'ho messo più per sfizio che per altro...:fiufiu:
si beh dai per uno come Te' è un come un giochetto :)


Lo terrò sicuramente dato che è cmq leggerissimo, graficamente accattivante nella sua semplicità...e potrebbe sempre tornare utile, chissà...:)
infatti :) controllo app. in uscita ed eventuali bloccaggi

sempre in VM il 1° round (perchè voglio verificare una serie di elementi...) e poi, se il rapido test è superato, va sul sistema reale. :)
ok facci sapere
i tuoi test sono sempre MOLTO graditi
ciao :)

nV 25
05-04-2012, 17:37
sempre in VM il 1° round (perchè voglio verificare una serie di elementi...) e poi, se il rapido test è superato, va sul sistema reale. :)

ehm:
volevo dire che è finito sul PC...:fagiano:

Dimentico sempre di parlare come mangio...:fuck:

gyonny
05-04-2012, 17:53
io l'ho provato su sistema reale su piu' pc...l'ho bocciato,infatti mi bloccava delle connessioni senza nessun'avviso...peccato:cry:

Lo stesso identico discorso mi era successo con WindowsFirewallNotifier (http://wokhan.online.fr/progs.php?sec=WFN), questo mi è dispiaciuto perchè tra l'altro era anche un programmino molto leggero che mi piaceva.
Lo avevo quindi eliminato in attesa di qualche update che potesse migliorarlo, ma ho visto che l'utlimo aggiornamento risale al 09/11/2011, quindi nothing :p...

Kohai
06-04-2012, 14:51
@ gyonny
Il win 7 firewall control non e' un doppione, bensi' (come avevo detto in un precedente post), un'interfaccia grafica che permette di fare tutte le regole senza ogni volta "scomodare" il firewall integrato di seven, ovvero, tramite win 7 firewall control si va ad operare direttamente nello (scarno e poco user friendly) firewall di seven

Panda cloud funziona ottimamente solo con connessione internet attiva in quanto e' un antivirus cloud.
Senza connessione ha al suo interno un (limitato) database che (giustamente) puo' aggiornarsi solo con connessione operativa

@ marco e enne
Un salutone, ciao :D

Kohai
06-04-2012, 14:53
ragazzi, vorrei consigliato un antivirus completo di tutto...

Free o a pagamento?

javiersousa
06-04-2012, 16:11
Free o a pagamento?

è indifferente....meglio se a pagamento....:sofico:

arnyreny
06-04-2012, 16:24
è indifferente....meglio se a pagamento....:sofico:

kaspersky internet security ovvero kis

gyonny
06-04-2012, 16:54
@ gyonny
Il win 7 firewall control non e' un doppione, bensi' (come avevo detto in un precedente post), un'interfaccia grafica che permette di fare tutte le regole senza ogni volta "scomodare" il firewall integrato di seven, ovvero, tramite win 7 firewall control si va ad operare direttamente nello (scarno e poco user friendly) firewall di seven

Panda cloud funziona ottimamente solo con connessione internet attiva in quanto e' un antivirus cloud.
Senza connessione ha al suo interno un (limitato) database che (giustamente) puo' aggiornarsi solo con connessione operativa...

Grazie :) Soprattutto per l'informazione riguardo Pandacloud che mi è stata davvero utile.

javiersousa
06-04-2012, 17:03
kaspersky internet security ovvero kis

Denghiu.....

s.a.sound
06-04-2012, 18:00
attualmente tra questi firewall free
Comodo Firewall
Online Armor
PCTools Firewall Plus
Outpost Firewall 2009
Private Firewall
qual'è il più leggero?

da mettere su un pc vecchiotto in cui ho xp e avira

arnyreny
06-04-2012, 18:26
attualmente tra questi firewall free
Comodo Firewall
Online Armor
PCTools Firewall Plus
Outpost Firewall 2009
Private Firewall
qual'è il più leggero?

da mettere su un pc vecchiotto in cui ho xp e avira

PCTools Firewall Plus

Jedi82
07-04-2012, 00:34
ragazzi una curiosità: per il mio pc e su quello di molti miei amici continuo ad installare e consigliare Avira Free...che ne dite? Continua ad essere un valido av?

jedy48
07-04-2012, 08:16
ragazzi una curiosità: per il mio pc e su quello di molti miei amici continuo ad installare e consigliare Avira Free...che ne dite? Continua ad essere un valido av?

se ti trovi bene ...io preferisco Avast

gyonny
07-04-2012, 14:34
Riprendo il discorso di Windows 7 Firewall Control, precisando perchè lo consideravo un doppione dello stesso firewall di Windows 7:

In qualche post addietro lo avevo etichettato come "doppione" nel senso che questo programma non modifica le impostazioni native del firewall di windows 7 ma agisce come una sorta di programma indipendente (o firewall secondario); mi spiego meglio:
se andate a controllare le configurazioni del firewall nativo di windows 7 noterete che le regole di Windows 7 Firewall Control non corrispondono con le regole del firewall nativo di Windows 7 ma semplicemente vedrete che Windows 7 Firewall control crea delle sue regole vere e proprie lasciandone inalterate le impostazioni del firewall nativo di windows 7, insomma agisce come una sorta di firewall aggiuntivo (tant'evvero che potrebbe funzionare anche da solo senza la necessità che il firewall di Windows sia attivato); non so se mi sono spiegato bene...

Invece al contrario Windows Firewall Notifier (http://wokhan.online.fr/progs.php?sec=WFN) agisce direttamente sul firewall nativo di Windows 7 impostandone in tempo reale le relative regole, peccato però che questo programmino non mi funzionava bene :(... era solo questo il motivo per cui consideravo Windows 7 Firewall Control come una sorta di "doppione" ma non intendevo dire che è un programma scarso :p

marcos86
07-04-2012, 15:24
ragazzi una curiosità: per il mio pc e su quello di molti miei amici continuo ad installare e consigliare Avira Free...che ne dite? Continua ad essere un valido av?
Dipende dalle esigenze degli utenti e da quanto sono ferrati in materia (o perlomeno predisposti a imparare).
Avira è si il più potente (almeno secondo me), ma anche quello che richiede più "impegno". Il top in sicurezza.
Avast è più semplice e ha un pò di tutto. Il top in completezza.
Msse è nella categoria "installa e dimentica", ideale per i neofiti e chi non vuole rotture di scatole indesiderate. Il top in comodità.

Nella mia magica chiavetta che ha salvato molti amici me li porto sempre dietro tutti e tre, e in base a chi mi trovo di fronte vedo quale potrebbe essergli più idoneo.

jedy48
07-04-2012, 19:24
io sono anni che non vedo più un virus o trojan se non quelli che provo a scaricare sapendo che ci sono e Avast è perfetto, non rompe le scatole e se ne sta buono senza falsi allarmi :D

arnyreny
08-04-2012, 10:20
Dipende dalle esigenze degli utenti

Nella mia magica chiavetta che ha salvato molti amici me li porto sempre dietro tutti e tre, e in base a chi mi trovo di fronte vedo quale potrebbe essergli più idoneo.

e' quello che penso anchio...la configurazione ideale non esiste...ma esiste quella per ognuno di noi...

saluti Auguri di Buona Pasqua

http://img571.imageshack.us/img571/2205/pasquah.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/pasquah.jpg/)

Kohai
08-04-2012, 17:34
Grazie :) Soprattutto per l'informazione riguardo Pandacloud che mi è stata davvero utile.
Prego :)

Kohai
08-04-2012, 17:37
Dipende dalle esigenze degli utenti e da quanto sono ferrati in materia (o perlomeno predisposti a imparare).
Avira è si il più potente (almeno secondo me), ma anche quello che richiede più "impegno". Il top in sicurezza.
Avast è più semplice e ha un pò di tutto. Il top in completezza.
Msse è nella categoria "installa e dimentica", ideale per i neofiti e chi non vuole rotture di scatole indesiderate. Il top in comodità.

Nella mia magica chiavetta che ha salvato molti amici me li porto sempre dietro tutti e tre, e in base a chi mi trovo di fronte vedo quale potrebbe essergli più idoneo.
Infatti, sul computer con xp dove ho client mail, p2p ecc. ecc. utilizzo avast, mentre su seven con il sistema operativo e basta (diciamo...), ho da poco messo avira ;)

P.s.
Tolto avira per avast nuovamente.

gyonny
10-04-2012, 13:04
Ultimamente ho notato che PandaCloud mi piace e credo che a breve ne acquisterò una licenza per la versione Pro-base (ovvero la versione senza firewall ma che possiede l'analisi comportamentale e la vaccinazione automatica USB).

Il prezzo della licenza di 30€ annui ne vale centesimo per centesimo il prodotto in questione; direi decisamente molto meglio di altre pesanti, invasive e blasonate suites di sicurezza e che costano quasi il triplo :p

senna78
11-04-2012, 14:22
io hoi avg gratis voi come lo vedete??

Roy91
11-04-2012, 15:42
Raga sono da poco passato a windows 7... Che soluzione mi consigliate, quella a pagamento (sarei orientato su Kaspersky) o quella gratuita con Avira e magari unirci un antimalware come malwarebytes?

E in più, è meglio il firewall Comodo o quello predefinito di windows 7?

Al momento comunque ho in promo norton, e non uso un antimalware...

Jedi82
11-04-2012, 16:26
ragazzi, grazie ai vostri preziosi consigli eccovi la mia nuova configurazione, cosa ne pensate?

Windows Vista x86

Avira Free 2012
PrivateFirewall 7.0 (impostazioni predefinite)
Panda USB Vaccine (ho già formattato e protetto tutte le pennette e hard disk esterni di casa quindi almeno qui sono ok)
Sandboxie (ma devo ancora capirlo bene)

Firefox + Adblockplus / HTTPS everywhere / WOT
DNS Norton
homepage impostata su --> https://encrypted.google.com/

c'è da dire che non ho mai preso un virus in vita mia e anzi fino a ieri stavo anche senza AV ecc ecc ma ho scoperto che è meglio proteggersi un pò (a dimostrazione che il mio pc era pulitissimo: le varie scansioni eseguite in questi giorni :-) )

che ne pensate? Devo o posso aggiungere altro?

last boy scout
11-04-2012, 19:35
io hoi avg gratis voi come lo vedete??

NUOOOO!!!!!!! :cry: :bsod: :eekk:

senna78
11-04-2012, 20:41
quidi avg se ho capito bene non è buono???? :muro:
qual'è il migliore?

Kohai
11-04-2012, 21:06
Ragazzi una curiosita' o un'osservazione: per chi utilizza chrome-dev con l'estensione adblock plus, ha fatto caso se le liste vengono aggiornate?
Premetto che ho abilitato le API sperimentali e messa la modalita' sviluppatore nelle estensioni, ma anche se clicco su aggiorna le estensioni adesso, le liste di adblock non vengono aggiornate. :stordita:

Bik
11-04-2012, 21:45
quidi avg se ho capito bene non è buono???? :muro:
qual'è il migliore?

Dipende anche dalle esigenze e dal sistema operativo, oltre che da preferenze personali.
Io preferisco Avast, se il PC ha Vista o Seven e si vuole il minimo "sbattimento" e la massima leggerezza si può valutare Microsoft Security Essenzial.
Avira offre una maggiore protezione tra i free, ma aveva il vizio di saltare gli aggiornamenti, per cui l'ho rimosso dai PC dei miei amici, se adesso non ha problemi è una alternativa da valutare.

luis fernandez
11-04-2012, 22:05
Ragazzi una curiosita' o un'osservazione: per chi utilizza chrome-dev con l'estensione adblock plus, ha fatto caso se le liste vengono aggiornate?
Premetto che ho abilitato le API sperimentali e messa la modalita' sviluppatore nelle estensioni, ma anche se clicco su aggiorna le estensioni adesso, le liste di adblock non vengono aggiornate. :stordita:

Non si autoaggiornano ne su dev ne sulla stable.
Comunque non c'è più bisogno di abilitare le api sperimentali in quanto già sono implementate a default da un paio di mesi

senna78
11-04-2012, 22:23
io ho windows xp prof. con p4 3,2 ghz

come antivirus avg.

mi consigliate come cambiarlo? magari avira avete un link per scaricare?

o meglio avast?

preferirei stare nel gratis.


qualche altro programma per la sicurezza?? grazie davvero e buona notte. per ora! :)

Chill-Out
12-04-2012, 08:08
io ho windows xp prof. con p4 3,2 ghz

come antivirus avg.

mi consigliate come cambiarlo? magari avira avete un link per scaricare?

o meglio avast?

preferirei stare nel gratis.


qualche altro programma per la sicurezza?? grazie davvero e buona notte. per ora! :)

Letto la prima pagina?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

Roy91
12-04-2012, 11:53
Raga sono da poco passato a windows 7... Che soluzione mi consigliate, quella a pagamento (sarei orientato su Kaspersky) o quella gratuita con Avira e magari unirci un antimalware come malwarebytes?

E in più, è meglio il firewall Comodo o quello predefinito di windows 7?

Al momento comunque ho in promo norton, e non uso un antimalware...

Mi riquoto...

gyonny
12-04-2012, 11:53
Ultimamente ho notato che PandaCloud mi piace e credo che a breve ne acquisterò una licenza per la versione Pro-base (ovvero la versione senza firewall ma che possiede l'analisi comportamentale e la vaccinazione automatica USB).

Il prezzo della licenza di 30€ annui ne vale centesimo per centesimo il prodotto in questione; direi decisamente molto meglio di altre pesanti, invasive e blasonate suites di sicurezza e che costano quasi il triplo :p

Ho notato che la versione Pro-base (quella senza firewall) è possibile provarla per 30 giorni senza impegni, quindi ho già attivato la versione pro x 30 giorni di prova, non cambia molto rispetto alla versione free ma in cambio non ci sono alcune funzioni limitate tra cui la vaccinazione USB e l'analisi comportamentale (che non è poco), è una autentica sicurezza! E la consiglierei a coloro che riescono a fare uno sforzo per distaccarsi dai tradizionali AV e a dare fiducia alla innovativa e futuristica tecnologia "Cloud-based"...

I vantaggi:

- Dimenticarsi degli aggiornamenti quotidiani
- Migliore protezione per gli attacchi "0 day"
- Consumo di risorse insignificante (un client non invasivo)
- Non preoccuparsi più di complicati settaggi (non c'è da configurare nulla)
- E' molto veloce nella scansione in tempo reale (è quasi impressionante)

Comincio sempre di più a credere che finalmente ho trovato qualcosa di adatto alle mie esigenze :O

jedy48
12-04-2012, 12:08
Mi riquoto...

io metterei Avast free e Comodo Firewall, in più Malwarebyte una scansione ogni tanto

Jedi82
12-04-2012, 12:10
Ho notato che la versione Pro-base (quella senza firewall) è possibile provarla per 30 giorni senza impegni, quindi ho già attivato la versione pro x 30 giorni di prova, non cambia molto rispetto alla versione free ma in cambio non ci sono alcune funzioni limitate tra cui la vaccinazione USB e l'analisi comportamentale (che non è poco), è una autentica sicurezza! E la consiglierei a coloro che riescono a fare uno sforzo per distaccarsi dai tradizionali AV e a dare fiducia alla innovativa e futuristica tecnologia "Cloud-based"...

I vantaggi:

- Dimenticarsi degli aggiornamenti quotidiani
- Migliore protezione per gli attacchi "0 day"
- Consumo di risorse insignificante (un client non invasivo)
- Non preoccuparsi più di complicati settaggi (non c'è da configurare nulla)
- E' molto veloce nella scansione in tempo reale (è quasi impressionante)

Comincio sempre di più a credere che finalmente ho trovato qualcosa di adatto alle mie esigenze :O

vero, verissimo! Mi avete quasi convinto a provarlo! Che sia inutile in assenza di rete internet bah, poco importa. Al giorno d'oggi ma quali sono i computer non connessi perennemente alla rete? E anche fosse, in assenza si rischierebbe sicuramente di meno nel prendersi virus e malware no? Penso proprio di provarlo al posto di Avira Free

senna78
12-04-2012, 14:04
ciao a tutti e grazie sempre per i consigli,...

per ora sto' cercando di mettere avira gratis almeno per cominciare.


posso chiedervi se conoscete qualche nome valido di Antimalware / Antispyware?

altra cosa un broser alternativo a internet explorer? :confused:

Jedi82
12-04-2012, 15:10
Firefox come broswer e Malwarebytes come antispyware, molto molto semplice e performante!

luis fernandez
12-04-2012, 15:12
ciao a tutti e grazie sempre per i consigli,...

per ora sto' cercando di mettere avira gratis almeno per cominciare.


posso chiedervi se conoscete qualche nome valido di Antimalware / Antispyware?

altra cosa un broser alternativo a internet explorer? :confused:

Hitman pro e malwarebytes, entrambi non in real time ma da lanciare all'occorrenza per scansioni a piacere
Come browser Firefox o chrome

senna78
12-04-2012, 16:37
grazie mille... davvero ora provvedo a scaricare!

chiedo una piccola cosa, lavosoft adware che cosè? è valido?

marcos86
12-04-2012, 17:22
è un antispyware anche quello, ma è molto meglio malwarebytes

senna78
12-04-2012, 23:07
perfetto allora cerco malwarebytes
:D

senna78
13-04-2012, 07:08
piccolo ot, pero' riguarda la sicurezza,
dunque,....

mozilla abbiam detto che è il migliore,...



ho provato a metterlo ma proprio non mi trovo... perchè non capisco come si metteno i siti fra i preferiti?? c'è un modo veloce? grazie e scusate.:mc:

Chill-Out
13-04-2012, 08:34
piccolo ot, pero' riguarda la sicurezza,
dunque,....

mozilla abbiam detto che è il migliore,...



ho provato a metterlo ma proprio non mi trovo... perchè non capisco come si metteno i siti fra i preferiti?? c'è un modo veloce? grazie e scusate.:mc:

Per quanto concerne Firefox esiste un 3D dedicato.

SiR.OnLy
13-04-2012, 10:57
ciao belli!

seguendo questo bel thread e i vostri consigli ho utilizzato questa configurazione fino ad ora:

avast home +
comodo firewall +
malwarebytes anti-malware (per scansioni).

ora sono in procinto di formattare entrambi i pc..
partendo dal portatile che uso per l'università..

c'è qualcosa di migliore (sempre free) in termini di prestazioni/pesantezza/sicurezza? o va bene continuare con questa configurazione?

grazie :)

marcos86
13-04-2012, 12:51
La configurazione è buona, secondo me potresti aggiungerci emet (non occupa risorse) e usare sandboxie (che è utile anche al di là del discorso sicurezza)

luis fernandez
13-04-2012, 15:10
La configurazione è buona, secondo me potresti aggiungerci emet (non occupa risorse) e usare sandboxie (che è utile anche al di là del discorso sicurezza)

Ciao Marco, conosci una guida per entrambi (specie il secondo)?
Grazie

marcos86
13-04-2012, 16:18
Per emet puoi dare un'occhiata qui http://www.megalab.it/7160/rendere-piu-sicuro-qualsiasi-programma-in-pochi-click-guida-semplificata-ad-emet
In attesa che qualche volontario apra un thread apposito

Per sandboxie c'è il thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
Guide ho visto ce ne sono parecchie cercando su google ma non le ho lette bene. Una volta capito il meccanismo è un programma semplicissimo, basta provarlo un pò e ci si fa la mano

Unica cosa: se alcuni programmi vengono "emetizzati" potrebbero esserci delle incompatibilità se usati in sandboxie (danno errore all'avvio).
Ad es ho notato che sopratutto per i lettori pdf (ma anche java) bisogna togliere su emet la protezione EAF per quei singoli programmi (è una spunta da togliere, semplicissimo).
Ma una volta provato che vanno non ci sono altri problemi :)

Roy91
13-04-2012, 18:20
Raga per ora uso norton che è in promo per altri 47 giorni, firewall di windows 7 + Malwarebytes.
ho una domanda... il firewall che ho è quello di windows 7, cioè quello predefinito... Mi consigliate Comodo firewall? E se lo installo devo disinstallare il firewall di windows?

E perchè Comodo è meglio del firewall di windows?

Draven94
13-04-2012, 20:25
Comodo è meglio perchè consente un maggiore controllo. Se lo installi dovrebbe disabilitarti il firewall di W7

SiR.OnLy
13-04-2012, 20:37
Comodo è meglio perchè consente un maggiore controllo. Se lo installi dovrebbe disabilitarti il firewall di W7

io l'ho direttamente disabilitato dai servizi ^^

luis fernandez
14-04-2012, 01:33
Per emet puoi dare un'occhiata qui http://www.megalab.it/7160/rendere-piu-sicuro-qualsiasi-programma-in-pochi-click-guida-semplificata-ad-emet
In attesa che qualche volontario apra un thread apposito

Per sandboxie c'è il thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
Guide ho visto ce ne sono parecchie cercando su google ma non le ho lette bene. Una volta capito il meccanismo è un programma semplicissimo, basta provarlo un pò e ci si fa la mano

Unica cosa: se alcuni programmi vengono "emetizzati" potrebbero esserci delle incompatibilità se usati in sandboxie (danno errore all'avvio).
Ad es ho notato che sopratutto per i lettori pdf (ma anche java) bisogna togliere su emet la protezione EAF per quei singoli programmi (è una spunta da togliere, semplicissimo).
Ma una volta provato che vanno non ci sono altri problemi :)

Grazie :)

senna78
14-04-2012, 19:25
posso fare una domanda veloce....


dunque,....

secondo voi quali sono le fonti maggiori di virus? o magari i comportamenti piu' a rischio per prendere virus?

Roy91
14-04-2012, 22:06
Raga ho installato Comodo firewall... richiede qualche configurazione particolare o lascio tutto com'è?

Ogni tanto mi spuntano degli avvisi di comodo che mi dicono cosa un'applicazione sta cercando di fare: come faccio a sapere se quella applicazione è sicura o no?

Draven94
14-04-2012, 23:47
posso fare una domanda veloce....


dunque,....

secondo voi quali sono le fonti maggiori di virus? o magari i comportamenti piu' a rischio per prendere virus?
In questi casi i fattori sono molteplici, anche una semplice chiavetta usb è fonte di infezione e quindi non necessariamente la navigazione web.

Raga ho installato Comodo firewall... richiede qualche configurazione particolare o lascio tutto com'è?

Ogni tanto mi spuntano degli avvisi di comodo che mi dicono cosa un'applicazione sta cercando di fare: come faccio a sapere se quella applicazione è sicura o no?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452

Kohai
15-04-2012, 11:56
Raga ho installato Comodo firewall... richiede qualche configurazione particolare o lascio tutto com'è?

Ogni tanto mi spuntano degli avvisi di comodo che mi dicono cosa un'applicazione sta cercando di fare: come faccio a sapere se quella applicazione è sicura o no?

Ho paura che Comodo sia un po troppo per te....
Chiedi nel thread apposito che ti ha fornito Draven dopo di che cerca di capire a che grado di "conoscenza" sei per poter utilizare un firewall con hips.
Ti informo che ce ne sono di diversi tipi.

Kohai
15-04-2012, 12:06
Non si autoaggiornano ne su dev ne sulla stable.
Comunque non c'è più bisogno di abilitare le api sperimentali in quanto già sono implementate a default da un paio di mesi

Sicuro? Perche' l'altro giorno ho provato a disabilitare la relativa funzione e mi erano sparite tutte le estensioni :eek: :confused:

Comunque adesso da un po di tempo sia su xp che su seven, mi appare un punto esclamativo sull'icona della chiave posta in alto a destra con su scritto "extension error"... non capisco cosa sia :boh: :wtf:

Kohai
15-04-2012, 12:09
ciao a tutti e grazie sempre per i consigli,...

per ora sto' cercando di mettere avira gratis almeno per cominciare.


posso chiedervi se conoscete qualche nome valido di Antimalware / Antispyware?

altra cosa un broser alternativo a internet explorer? :confused:

Naviga con sandboxie (http://www.sandboxie.com/index.php?DownloadSandboxie) qualunque sia il tuo browser.
Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797 la discussione relativa.
In piu', utilizza DNS alternativi. Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649 il thread.

Kohai
15-04-2012, 12:23
Potrebbe interessare a qualcuno?
Link -> http://www.free-hideip.com/

Chill-Out
15-04-2012, 14:18
Potrebbe interessare a qualcuno?
Link -> http://www.free-hideip.com/

Al massimo in Sezione Programmi e Utility

Kohai
15-04-2012, 15:08
Al massimo in Sezione Programmi e Utility

Probabilmente si :D

luis fernandez
15-04-2012, 22:12
Sicuro? Perche' l'altro giorno ho provato a disabilitare la relativa funzione e mi erano sparite tutte le estensioni :eek: :confused:

Comunque adesso da un po di tempo sia su xp che su seven, mi appare un punto esclamativo sull'icona della chiave posta in alto a destra con su scritto "extension error"... non capisco cosa sia :boh: :wtf:

Delle Api se ne è parlato sul 3d di chrome

il punto esclamativo esce anche a me e dipende da adblok che contrasta un po con ghostery

gyonny
17-04-2012, 12:46
posso fare una domanda veloce....


dunque,....

secondo voi quali sono le fonti maggiori di virus? o magari i comportamenti piu' a rischio per prendere virus?

Questa è una bella domanda...chiunque potrebbe risponderti dicendo che "la prudenza non è mai troppa", specialmente in questa era di lupi informatici:

dico questo perchè oggi come oggi con la tecnologia sempre più evoluta anche i siti più attendibili nei più sfortunati dei casi portrebbero essere oggetto di exploit (anche se in questo specifico caso subito dopo verranno presi i relativi provvedimenti dal sito stesso, come ad esempio casi che si sono verificati sul sito Poste.it...), non so se mi sono spiegato bene, es. visiti la peggiore feccia del Web e ti becchi solo un insignificante tracking cookie e poi magari subito dopo visiti un sito attendible e ti becchi in quel determinato istante un pericoloso exploit...

Con la tecnologia che è in continua evoluzione a pari passo si evolvono anche i malwares, e a risposta di ciò credo che ogni sigolo utente dovrebbe rispondere con un tipo di difesa altrettanto innovativa tipo l'uso di un AV "cloud based" il quale è in grado di fornire in tempo reale una migliore risposta contro gli attacchi "0 day" rispetto ad i tradizionali AV che dipendono sullo scaricamento quotidiano di firma virali.

Kohai
18-04-2012, 16:54
Delle Api se ne è parlato sul 3d di chrome

il punto esclamativo esce anche a me e dipende da adblok che contrasta un po con ghostery

Grazie dell'info :)

luis fernandez
18-04-2012, 17:52
Grazie dell'info :)

di nulla :)

Pincopallo89
20-04-2012, 15:35
Sto cercando un AV che eccelga nel rapporto di pesantezza/invadenza/efficacia, ora come ora uso NOD32, che è ultra leggero ma ultimamente perde colpi o almeno sembrerebbe, l'ultima volta che provai kaspersky è stato anni fa, ed era pesantissimo, almeno io così l'ho trovato, ora come è messo ?

c'è di meglio di NOD32 da questo punto di vista ?

marcos86
20-04-2012, 15:50
Al momento attuale kaspersky è uno dei programmi più solidi, e ne hanno anche ridotto la pesantezza (che cmq è maggiore rispetto ad altri prodotti).
Tra quelli a pagamento oltre a kaspersky potresti provare f-secure, tra i free avast e avira

Pincopallo89
20-04-2012, 18:33
Al momento attuale kaspersky è uno dei programmi più solidi, e ne hanno anche ridotto la pesantezza (che cmq è maggiore rispetto ad altri prodotti).
Tra quelli a pagamento oltre a kaspersky potresti provare f-secure, tra i free avast e avira

quindi è ancora pensante. :muro:

MaDaiPossocredereMonti?
21-04-2012, 11:30
Scusate,non sono pratico di forum.Ho una domanda da fare,spero che sia lo spazio giusto.Nel pc ho avast free e spybot.Sono sicuro che ho un bel po di spazzatura nel PC,ma questi non individuano nulla.Ho windows xp.Mi hanno consigliato di provare a scansionare con EmsisoftAntiMalwareSetup 6.0,ma appena faccio per eseguire, dopo la selezione della lingua, si apre il rettangolo con la x rossa con scritto :"Wen running on windows xp,sercvice pack 3 is required".
Che mi consigliate?
Grazie

arnyreny
21-04-2012, 12:25
Scusate,non sono pratico di forum.Ho una domanda da fare,spero che sia lo spazio giusto.Nel pc ho avast free e spybot.Sono sicuro che ho un bel po di spazzatura nel PC,ma questi non individuano nulla.Ho windows xp.Mi hanno consigliato di provare a scansionare con EmsisoftAntiMalwareSetup 6.0,ma appena faccio per eseguire, dopo la selezione della lingua, si apre il rettangolo con la x rossa con scritto :"Wen running on windows xp,sercvice pack 3 is required".
Che mi consigliate?
Grazie

Ciao
ti dice che ci vuole il service pack 3 dovresti aggiornare....

comunque se vuoi fare una scansione pui usare anche questo che non richiede il service pack 3
e' la versione free che serve solo per scansioni occasionali

http://www.emsisoft.it/it/software/eek/

marcos86
21-04-2012, 14:02
e cmq aggiorna il service pack che è meglio

Jedi82
22-04-2012, 22:29
ragazzi, grazie ai vostri preziosi consigli eccovi la mia nuova configurazione, cosa ne pensate?

Windows Vista x86

Avira Free 2012
PrivateFirewall 7.0 (impostazioni predefinite)
Panda USB Vaccine (ho già formattato e protetto tutte le pennette e hard disk esterni di casa quindi almeno qui sono ok)
Sandboxie (ma devo ancora capirlo bene)

Firefox + Adblockplus / HTTPS everywhere / WOT
DNS Norton
homepage impostata su --> https://encrypted.google.com/

c'è da dire che non ho mai preso un virus in vita mia e anzi fino a ieri stavo anche senza AV ecc ecc ma ho scoperto che è meglio proteggersi un pò (a dimostrazione che il mio pc era pulitissimo: le varie scansioni eseguite in questi giorni :-) )

che ne pensate? Devo o posso aggiungere altro?

ragazzi, che ne pensate di questa mia configurazione? ;) ;)

rotwang
22-04-2012, 23:41
ragazzi, che ne pensate di questa mia configurazione? ;) ;)

Aggiungi Noscript a Firefox e Mbam + Hitman on-demand.

Jedi82
23-04-2012, 00:13
vero, avevo omesso mbam che ho installato e che va benissimo on demand! ;)

avatarIII
01-05-2012, 13:04
ciao buona festa a tutti i lavoratori :D

ho preso un notebook amd

con 6gb di ram e processore LIano A4

vorrei però sapere quali sono gli AV più leggeri [lo uso per lavoro e la ram mi serve :D ]

sul fisso ho comodo internet security ma non mi pare poi così tanto leggero

quindi preferisco chiedere a chi ha sicuramente più esperienze!!!

antivirus e firewall meno esosi tnx

Bik
01-05-2012, 17:39
@ avatarIII

Microsoft security essenzial e il firewall integrato di windows 7.

pcpassion
01-05-2012, 20:45
ciao buona festa a tutti i lavoratori :D

ho preso un notebook amd

con 6gb di ram e processore LIano A4

vorrei però sapere quali sono gli AV più leggeri [lo uso per lavoro e la ram mi serve :D ]

sul fisso ho comodo internet security ma non mi pare poi così tanto leggero

quindi preferisco chiedere a chi ha sicuramente più esperienze!!!

antivirus e firewall meno esosi tnx
CIS non ti pare leggero? Vuoi provare la suite di GData? :D
CIS consuma dai 22 ai 30/35 MB , io cè l'ho su un notebook con 4GB di ram piu altri 2/3 software di sicurezza e mi rimane ram da vendere, chissà tu con 6 GB di ram.
Comunque se vuoi il massimo della leggerezza , come ti ha consigliato Bik firewall di Win 7 +MSE, se ti interessa solo il discorso leggerezza e non il livello di protezione.

jedy48
01-05-2012, 21:57
CIS non ti pare leggero? Vuoi provare la suite di GData? :D
CIS consuma dai 22 ai 30/35 MB , io cè l'ho su un notebook con 4GB di ram piu altri 2/3 software di sicurezza e mi rimane ram da vendere, chissà tu con 6 GB di ram.
Comunque se vuoi il massimo della leggerezza , come ti ha consigliato Bik firewall di Win 7 +MSE, se ti interessa solo il discorso leggerezza e non il livello di protezione.

puoi mettere un antivirus cloud tipo Panda e il firewall di 7, più leggero di così non cè nulla :D ma come ti è già stato detto CIS è tra i più leggeri che ci sono

avatarIII
01-05-2012, 22:39
CIS non ti pare leggero? Vuoi provare la suite di GData? :D
CIS consuma dai 22 ai 30/35 MB , io cè l'ho su un notebook con 4GB di ram piu altri 2/3 software di sicurezza e mi rimane ram da vendere, chissà tu con 6 GB di ram.
Comunque se vuoi il massimo della leggerezza , come ti ha consigliato Bik firewall di Win 7 +MSE, se ti interessa solo il discorso leggerezza e non il livello di protezione.

guarda io mi sono trovato sempre bene tanto che 3 mesi fa ,un mio amico mi chiese consiglio su che protezzione usare, per un notebook hp 15 pollici con i3 , 4gb ram, hd 7200rpm bene da quando gli feci installare la suite di comodo il pc gli rallentava , più volte ho verificato con i miei occhi che dopo la disinstallazione e pulizia registro con Your Unin-staller! al riavvio il pc era più reattivo , ovviamente il software comodo si era assestato visto che era da un mese che lo teneva su.. gli ho fatto anche un ripristino di sistema ma nulla.. quindi mi ero fatto l'idea che sui notebook non andasse bene...
per quanto riguarda la sicurezza oltre a leggermi tutti i topic e con un po di esperienza alle spalle in 10 anni mai preso virus.. eppure sto al pc minimo 5 ore al giorno navigando ovunque.. quindi come ribadito molte volte da tutti nei vari topic non servono solo dei buoni antivirus per non beccarne.. :D

puoi mettere un antivirus cloud tipo Panda e il firewall di 7, più leggero di così non cè nulla :D ma come ti è già stato detto CIS è tra i più leggeri che ci sono

@ avatarIII

Microsoft security essenzial e il firewall integrato di windows 7.

pcpassion
02-05-2012, 09:19
.... oltre a leggermi tutti i topic e con un po di esperienza alle spalle in 10 anni mai preso virus.. sto al pc minimo 5 ore al giorno navigando ovunque.. quindi come ribadito molte volte da tutti nei vari topic non servono solo dei buoni antivirus per non beccarne..
Solitamente non do consigli in questo 3D perchè mi ritengo un pò "anticonformista" rispetto a quello che è l'orientamento generale degli utenti e del 3D.
Tantomeno mi sento in grado di dare consigli sulla sicurezza ad un esperto come te che non sapevo avesse alle spalle 10 anni di esperienza senza virus , che utilizza 5 ore al giorno il pc , che ha già letto tutti i topic e che ha già raggiunto un certo livello di consapevolezza in merito al discorso sicurezza.
Mi sono permesso di intervenire solo perchè mi sembrava strana l'affermazione su CIS che consuma risorse visto che lo uso da parecchio tempo sul mio notebook senza problemi e l'ho installato o fatto installare su almeno altri 10 notebook di amici senza riscontrare problemi o consumi strani di risorse.
Ma probabilmente ogni macchina è una storia a sè.
Ciao.;)

avatarIII
02-05-2012, 12:49
Solitamente non do consigli in questo 3D perchè mi ritengo un pò "anticonformista" rispetto a quello che è l'orientamento generale degli utenti e del 3D.
Tantomeno mi sento in grado di dare consigli sulla sicurezza ad un esperto come te che non sapevo avesse alle spalle 10 anni di esperienza senza virus , che utilizza 5 ore al giorno il pc , che ha già letto tutti i topic e che ha già raggiunto un certo livello di consapevolezza in merito al discorso sicurezza.
Mi sono permesso di intervenire solo perchè mi sembrava strana l'affermazione su CIS che consuma risorse visto che lo uso da parecchio tempo sul mio notebook senza problemi e l'ho installato o fatto installare su almeno altri 10 notebook di amici senza riscontrare problemi o consumi strani di risorse.
Ma probabilmente ogni macchina è una storia a sè.
Ciao.;)

:D ma figurati , il mio intervento non era per dire che cis sia pesante , anzi come affermato io lo uso sul pc in sing da almeno 2 anni senza problemi..

però me ne ha dati sul notebook descritto.. ed onestamente dopo questa esperienza ho deciso di farmi un po di cultura in merito e finalmente leggermi per bene la sezione del forum riguardo la sicurezza... anche se come ribadito in 10 anni mai un virus :ciapet: :oink:

poi mi sono accorto che molti consigli dati qua e la sui topic io li avevo già applicati , tipo l'uso del browser con annessa installazione di noscript e adblook tanto per fare un esempio :D

comunque appena avrò tempo proverò cis sul notebook tanto per sfatare l'opinione che mi son fatto.. purtroppo il pc lo uso per lavoro e non ho tempo di farci test sopra avrei preferito andare sul sicuro in un colpo solo :D :sofico:

fcorbelli
02-05-2012, 15:27
Bon, adesso mi prenderò caterve di rimproveri e ptialina :D

"Protezione del computer: consigli".

Non usate Windows.
Fine del consiglio
;)

avatarIII
02-05-2012, 19:34
Bon, adesso mi prenderò caterve di rimproveri e ptialina :D

"Protezione del computer: consigli".

Non usate Windows.
Fine del consiglio
;)

e io ti risponderò come farebbe qualsiasi persona sana di mente :D

i virus vengono creati per sistemi più usati e diffusi......

non per una kikka di appassionati che usa alternative... che quasi sempre gli costringono a tenere il dual boot con windows :oink: :ciapet:

marcos86
03-05-2012, 11:03
Non usate Windows.
:sofico:

i virus vengono creati per sistemi più usati e diffusi......
Infatti android, che è il sistema linux più diffuso, ha i suoi malware.
Così come i mac che ora iniziano a essere presi di mira.

Che poi una volta windows fosse un colabrodo ci può stare, ma ora direi che è alla pari degli altri (o quasi) come sicurezza intrinseca.
Se poi gli utenti sono stupidi e cliccano ovunque, non mi sento di darne la colpa a microsoft.

fcorbelli
03-05-2012, 14:05
:sofico:
Infatti android, che è il sistema linux più diffuso, ha i suoi malware.Per la verità è più che una "leggenda metropolitana", che un fatto concreto, e infatti i produttori di antivirus si sono dovuti "rimangiare" certi assunti.
E, per la precisione, android NON è(ra) un sistema linux, o almeno non ancora, visto che da poco (dal branch 3.2 del kernel) inizieranno ad apparire le patch android direttamente nel "flusso" di Linux "per computer"
Così come i mac che ora iniziano a essere presi di mira.Perchè, mac è un sistema sicuro?
Che poi una volta windows fosse un colabrodo ci può stare, ma ora direi che è alla pari degli altri (o quasi) come sicurezza intrinseca.
Se poi gli utenti sono stupidi e cliccano ovunque, non mi sento di darne la colpa a microsoft.Personalmente sono totalmente in disaccordo con la prima affermazione, mentre condivido, ma non del tutto, la seconda.

Nel senso che buona parte delle vulnerabilità afferiscono a componenti che sono o rmai ritenuti "indispensabili", coi relativi plugin, penso a java e soprattutto flash.

fcorbelli
03-05-2012, 14:07
e io ti risponderò come farebbe qualsiasi persona sana di mente :D

i virus vengono creati per sistemi più usati e diffusi......

non per una kikka di appassionati che usa alternative... che quasi sempre gli costringono a tenere il dual boot con windows :oink: :ciapet:E' vero, ma ritengo solo in parte.
Windows è, oggettivamente, un coacervo di tecnologie varie vagamente raffazzonate e cucite insieme.
Non dico che in un mondo SENZA Windows non esisterebbero virus, ritengo però che la situazione sarebbe pari a (forse) 1/100-1/1000 di quella odierna.

Bik
04-05-2012, 09:41
Il problema c'e anche in linux, basta scaricare ed installare un applicazione non ufficiale con qualche magia ed il gioco è fatto. :D

Di base è più sicuro, ma win è migliorato e si può impostare tranquillamente come Linux per le identità limitate ed i privilegi, su Vista e Seven senza troppe complicazioni.

fcorbelli
04-05-2012, 12:27
Il problema c'e anche in linux, basta scaricare ed installare un applicazione non ufficiale con qualche magia ed il gioco è fatto. :DMi fai qualche esempio?
Di base è più sicuro, ma win è migliorato e si può impostare tranquillamente come Linux per le identità limitate ed i privilegi, su Vista e Seven senza troppe complicazioni.Direi che non ci assomiglia neppure lontanamente, come funzionamento, e neppure dal punto di vista dell'utente.
Lo "scalaggio" dei privilegi in Windows non è neppure necessario

Chill-Out
04-05-2012, 14:51
Bon, adesso mi prenderò caterve di rimproveri e ptialina :D

"Protezione del computer: consigli".

Non usate Windows.
Fine del consiglio
;)

Si, effettivamente è un pochino riduttivo come consiglio.

fcorbelli
04-05-2012, 15:29
Si, effettivamente è un pochino riduttivo come consiglio.E' però efficace?

Chill-Out
04-05-2012, 15:34
E' però efficace?

Se riduttivo.......

Romagnolo1973
05-05-2012, 09:55
La butto lì, un consiglio per gli "smanettoni" curiosi

Roboscan Internet Security Free

http://www.roboscan.com/home/home_main.aspx

Roboscan è il nome internazionale scelto da Estsoft ALYac come invece è conosciuta in Korea (produce ALZip che è abbastanza conosciuto come programma di decompressione)
Usa BITDEFENDER a cui aggiunge un suo engine ma direi che BD basta per dare buona garanzia
Ha un Firewall basico (permetti e blocca le entrate e uscite in stile FW di WSA o simili) ed è in inglese (Italiano penso ci sarà mai) ed è leggero sono 3 processi ad un max di 30mega di ram, non male

Su VirusBuletin pur non essendo sempre testato non è affatto male, è identico a Bitdefender in rilevazione

http://www.virusbtn.com/vb100/RAP/RAP-quadrant-Aug-Feb12-850.jpg

Sta col nome EstSoft sotto alla scritta 2012 del titolo ed ha la stessa alta valutazione di bitdefender su cui si basa

Qui una review
http://www.techishare.com/security/roboscan-internet-security-free-a-promising-entrant-in-free-antivirus-arena/


Direi non male e vale la pena segnalarlo, magari presto gli do una occhiata provandolo sul netbook
Ahh occorre settare l'euristica che a default non è attiva, sono 2 click da dare

Su Wilders ha incuriosito parecchi
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=311803

avatarIII
05-05-2012, 11:07
La butto lì, un consiglio per gli "smanettoni" curiosi

Roboscan Internet Security Free

http://www.roboscan.com/home/home_main.aspx

Roboscan è il nome internazionale scelto da Estsoft ALYac come invece è conosciuta in Korea (produce ALZip che è abbastanza conosciuto come programma di decompressione)
Usa BITDEFENDER a cui aggiunge un suo engine ma direi che BD basta per dare buona garanzia
Ha un Firewall basico (permetti e blocca le entrate e uscite in stile FW di WSA o simili) ed è in inglese (Italiano penso ci sarà mai) ed è leggero sono 3 processi ad un max di 30mega di ram, non male

Su VirusBuletin pur non essendo sempre testato non è affatto male, è identico a Bitdefender in rilevazione

http://www.virusbtn.com/vb100/RAP/RAP-quadrant-Aug-Feb12-850.jpg

Sta col nome EstSoft sotto alla scritta 2012 del titolo ed ha la stessa alta valutazione di bitdefender su cui si basa

Qui una review
http://www.techishare.com/security/roboscan-internet-security-free-a-promising-entrant-in-free-antivirus-arena/


Direi non male e vale la pena segnalarlo, magari presto gli do una occhiata provandolo sul netbook
Ahh occorre settare l'euristica che a default non è attiva, sono 2 click da dare

Su Wilders ha incuriosito parecchi
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=311803

ma non è disponibile per il download? lo vorrei provare sul muletto!!

Romagnolo1973
05-05-2012, 12:10
come no, clicca sul link che ho messo della roboscan e poi in basso nella colona free della comparativa con le versioni a pagamento c'è il tasto download e poi schegli a 32 o 64bit a seconda del tuo sistema e inizia il download automatico, che purtroppo è molto lento serve una ora di attesa ed è 140mega, tutti i prodotti basati su bitdefender non sono delle piume in termini di setup da scaricare purtroppo

PS: non l'ho provato ancora e l'unico a parlarne bene è VirsBulletin che lo ha certificato VB100 quindi ottimamente, però in giro si vedono test anche su youtube per nulla positivi, è un prodotto nuovo quindi va testato ma sempre usando testa ed affiancato ad altro ben collaudato (Malwarebytes, hitmanpro ad esempio)

jedy48
05-05-2012, 18:04
come no, clicca sul link che ho messo della roboscan e poi in basso nella colona free della comparativa con le versioni a pagamento c'è il tasto download e poi schegli a 32 o 64bit a seconda del tuo sistema e inizia il download automatico, che purtroppo è molto lento serve una ora di attesa ed è 140mega, tutti i prodotti basati su bitdefender non sono delle piume in termini di setup da scaricare purtroppo

PS: non l'ho provato ancora e l'unico a parlarne bene è VirsBulletin che lo ha certificato VB100 quindi ottimamente, però in giro si vedono test anche su youtube per nulla positivi, è un prodotto nuovo quindi va testato ma sempre usando testa ed affiancato ad altro ben collaudato (Malwarebytes, hitmanpro ad esempio)

ho provato sia con chrome che explorer ma il download non parte ci sarà qualche problema sui server

arnyreny
05-05-2012, 19:59
La butto lì, un consiglio per gli "smanettoni" curiosi

Roboscan Internet Security Free


per il 64 bit il download è 140 mb:eek:

...inizia il test;)

avatarIII
05-05-2012, 22:13
ho provato sia con chrome che explorer ma il download non parte ci sarà qualche problema sui server

con firefox vanno entrambi sia x32 che x64 da domani in test vediamo :D

jedy48
06-05-2012, 09:19
con firefox vanno entrambi sia x32 che x64 da domani in test vediamo :D

stamani funziona sto scaricando per i 64 bit

Bik
07-05-2012, 07:31
Mi fai qualche esempio?

Se una applicazione che installi, ovviamente con i privilegi di ROOT, ha un comando che dice "pialla a zero l'hard disk" Linux non si mette dei grossi problemi :D

Direi che non ci assomiglia neppure lontanamente, come funzionamento, e neppure dal punto di vista dell'utente.
Lo "scalaggio" dei privilegi in Windows non è neppure necessario

Con Vista e Seven puoi installare qualsiasi programma dall'identità limitata, all'installazione ti chiede i permessi di admin e, se attivo, l' UAC il consenso.
Quando usavo la Mandriva il metodo era identico.

Romagnolo1973
08-05-2012, 14:53
Messo Roboscan (FW compreso) sul netbook:
non sto provando virus, allego immagine dei consumi:
Avast che stava sotto ai 40mega a riposo, mi sembra circa 65 totali scansionando
http://s16.postimage.org/6whmv90ld/Avast.jpg (http://postimage.org/image/6whmv90ld/)

Roboscan a riposo sta sui 70mb
http://s16.postimage.org/688scb1vl/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/688scb1vl/)

Roboscan scansionando (ci ha messo il doppio di avast per la totale quindi 90 minuti ma forse con più scansioni il tempo si riduce) totale 120-130 mb

http://s16.postimage.org/rvxqmr29t/Robo_Scan.jpg (http://postimage.org/image/rvxqmr29t/)

Comunque reattivo, alcuni si lamentavano della lentezza dei popup ma almeno quelli FW li ho trovati immediati.

Semplicissimo, ci sono solo 2 cose da aggiungere che sono l'euristica in realtime (scelta davvero strana quella di non averla a default) e la scansione degli ZIP (volendo), nulla altro, non si setta neppure la sensibilità visto che non c'è indicazione.

Mancano raffinatezza varie ma nel complesso si prende 6+, ha trovato solo 2 sospetti in file del backup del cellulare ma ci sta servono per il root dell'andriod, il resto delle cose strane e poco comuni che ho non li ha segnalate, quindi a Falsi non dovrebbe darne come invece fanno altri

Nessun rallentamento visibile al boot o in navigazione web, voce Scan with Roboscan nel menù contestuale presente e funzionante.
Non so però se cerca i rootkit poichè una voce simile non c'è, penso di sì ma non con certezza

Syk
08-05-2012, 17:18
.

schium
08-05-2012, 17:28
Devo formattare il pc. Che mi consgliate di installare dopo la formattazione?

Romagnolo1973
08-05-2012, 17:39
Ho formattato il pc, questa è la mia nuova configurazione di sicurezza; che ne pensate?

Windows 7 Ultimate 32bit
Windows Firewall
Microsoft Security Essential
UAC al massimo

Navigazione sempre con sandboxie
firefox+noscript+Adblockplus+lastpass
Norton DNS

on demand:
Malware Bytes
Hitman-pro
Sei ok

Devo formattare il pc. Che mi consgliate di installare dopo la formattazione?
In pagina 1 c'è tutto compreso le configurazioni tipo, e al limite quanto messo dall'utente sopra è già un buon esempio

Romagnolo1973
15-05-2012, 01:10
Purtroppo Roboscan ha dei problemi nell'upload automatico, funziona solo il manuale. Ho provato in vari modi a comunicare con loro ma non rispondono e dire che è un bel bug a maggior ragione perchè l'updater indica tutto ok e con data ultimo aggiornamento pure quello automatico che non è andato a buon fine:doh:
Le evidenze e il log stesso invece dicono ben altro.

Peccato, un gran bel programma rovinato da una ditta creatrice troppo dilettantistica. Si vedrà in seguito se migliorano a livello di supporto e controllo sui loro prodotti

Approfittando del fatto che è uscito da poco il servicepack che promette meno ram usata mi sono fatto abbindolare e ho installato Avira Free, vi basta vedere sullo stesso netbook la ram usata normalmente (in giallo) che supera i 155mb e quella durante la scansione (in blu) siamo a 280mb circa :doh: per capire che Avira è un bel macigno, l'avira fino al 2010 era sinonimo di leggerezza ma ormai è solo un ricordo appunto
Inoltre ho evitato di segnare nella immagine altri 2 processi sempre attivi che sono appena sotto a quelli segnalati per altri 6 mega, quindi a riposo 4 processi e in scansione 6, tra un po' è peggio di svchost
In sede di installazione sebbene non vi sia traccia si ASK però c'è un processo ASK che vuole uscire verso ask appunto che ho "ucciso" dal firewall di winzozz grazie al controllo bidirezionale

http://s14.postimage.org/xfwmk9mzx/Avira.jpg (http://postimage.org/image/xfwmk9mzx/)

Il confronto con Avast che sta qualche post sopra è imbarazzante (Avast è 45mb a riposo e 65 scansionando), e chi dice che Avast pesa quanto Avira forse ha un bruscolino nell'occhio e non vede bene, anzi per rimanere in tema un ombrello nell'occhio :D
Ok che ogni pc fa storia a se ma la differenza è abnorme e la si noterebbe su qualsiasi pc pure I7 con 32gb di ram e ssd

Giudizio sintetico su Avira 2012 SP0 nuovo nuovo (quello con processi e ram ottimizzata a detta loro) ai fini dei consigli:
Non adatto a netbook, pc datati e comunque a pc con meno di 4 gb di ram inoltre, cosa da non far passare in secondo piano, ASK, anche senza la famigerata toolbar e anche se non è menzionato da nessuna parte, esiste e si fa i cavoli vostri se non avete un FW degno di sto nome.

Pro: nessuno, una volta almeno era ai vertici in rilevazione ora lo sorpassano in 4 o 5 tranquillamente

Cons: tutto, a partire dalla GUI ridicola dove ne hanno fatta solo una per tutti i prodotti e quindi se hai la free ti trovi con una interfaccia dove sono più le cose non cliccabili di quelle cliccabili. Pesante in uso, poco intuitivo, non ha nessuna innovazione, la scansione non ricorda gli elementi già scansionati (la funzione la ha Avast e quasi tutti, pure Comodo e direi che ho detto tutto) e quindi è lunga, è solo a 32bit e gira su 64bit solo emulato e quindi consuma ancora più ram, sui sistemi a 64bit non è presente il modulo proactive quindi in euristica è meno preciso che su sistemi a 32bit e sono 4 anni che cercano ma non riescono a risolvere la cosa, segno che sono alla frutta e i sui vecchi e bravi programmatori sono andati da altri.

Ecco la "stupenda" interfaccia

http://s8.postimage.org/wshq5wbwx/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/wshq5wbwx/)

federico1
17-05-2012, 14:19
Ho la seguente configurazione di sucurezza


Windows 7 Ultimate 32bit
Pc Tools Firewall Plus
Avira antivir premium

Navigazione
firefox+Adblockplus

A fine mese mi scade Avira. Se aggiungo la free invece della premium faccio un casino?

Su valido consiglio darò un'occhiata a Roboscan Internet Security Free, però vorrei qualcosa in italiano e di provata affidabilità.

Qualche consiglio?

Bik
17-05-2012, 14:43
Ho la seguente configurazione di sucurezza


Windows 7 Ultimate 32bit
Pc Tools Firewall Plus
Avira antivir premium

Navigazione
firefox+Adblockplus

A fine mese mi scade Avira. Se aggiungo la free invece della premium faccio un casino?

Su valido consiglio darò un'occhiata a Roboscan Internet Security Free, però vorrei qualcosa in italiano e di provata affidabilità.

Qualche consiglio?

Su Avira free puoi leggere sopra.

Alternative di AV free: Avast o MSE.

Kohai
18-05-2012, 22:58
Avevo provato avira sul portatile con seven, ma non mi soddisfaceva, tornato di corsa al mio caro avast.
E poi (come ho anche scritto nel topic dedicato), avast e' ottimo anche per chi utilizza android :fagiano: ;)
Link -> http://www.av-test.org/en/tests/android
Meglio di cosi'.....

Romagnolo1973
19-05-2012, 22:05
Su Avira free puoi leggere sopra.

Alternative di AV free: Avast o MSE.

e Roboscan , visto che in qualche modo un koreano ha visto le mie email esplicative del problema e hanno risolto il problema degli Updater automatici che non andavano

Restano dei problemini essendo nuovi e si devono assestare come società che si interfaccia col mondo ma è un ottimo programma mi ha dato sensazioni positive

luigiivs
22-05-2012, 08:25
Avevo provato avira sul portatile con seven, ma non mi soddisfaceva, tornato di corsa al mio caro avast.
E poi (come ho anche scritto nel topic dedicato), avast e' ottimo anche per chi utilizza android :fagiano: ;)
Link -> http://www.av-test.org/en/tests/android
Meglio di cosi'.....

Confermo al 100%: Avast sul mio SmartPad 810C è una bomba, velocissimo e tempestivo nel bloccare virus, worm ecc.
Inoltre ha funzioni di firewall, antitheft e blocco a distanza del terminale in caso di furto.

Kohai
22-05-2012, 21:08
Confermo al 100%: Avast sul mio SmartPad 810C è una bomba, velocissimo e tempestivo nel bloccare virus, worm ecc.
Inoltre ha funzioni di firewall, antitheft e blocco a distanza del terminale in caso di furto.

:sborone:
Sul tablet regalato a mia moglie c'e' preinstallato avg.... appena imparo ad usare le app disinstallo questo antivirus (manco attivato) e ci piazzo avast ;)
Sarei OT, ma da qualche parte c'era una classifica nella quale avast era al primo posto fra gli antivirus che funzionano a dovere su android :cool:
Ho scritto che "funzionano a dovere" perche' ce ne sono tantissimi che non beccano nulla di nulla :stordita:

:doh:
Il link c'e' al mio post precedente.... che testa.... :muro:

marcos86
23-05-2012, 15:01
Sarei OT, ma da qualche parte c'era una classifica nella quale avast era al primo posto fra gli antivirus che funzionano a dovere su android
è primo solo perchè la classifica è in ordine alfabetico ;)
"The best products in our tests (with detection rates of 90% and above) come from the following top 10 companies, listed in alphabetic order"
Meglio di avast hanno fatto f-secure kaspersky e mcafee (si vede a pagina 10).
Però visto il campione esiguo di malware credo sia un test da prendere con le molle (anche se è certo un indizio su quali software house seguire)

Kohai
23-05-2012, 16:38
è primo solo perchè la classifica è in ordine alfabetico ;)
"The best products in our tests (with detection rates of 90% and above) come from the following top 10 companies, listed in alphabetic order"
Meglio di avast hanno fatto f-secure kaspersky e mcafee (si vede a pagina 10).
Però visto il campione esiguo di malware credo sia un test da prendere con le molle (anche se è certo un indizio su quali software house seguire)

Non so gli altri antivirus (e' un mondo nuovo per me), ma almeno avast e' free... ergo ha gia' una marcia in piu' rispetto ad altri prodotti che sono solo a pagamento (anche se la cifra e' irrisoria, vedi avg per esempio preinstallato sul mio tablet).

Seconda cosa ma non meno importante, il numero esiguo di samples e' da attribuirsi al fatto che solo ultimamente, con l'aumento delle vendite dei tablet e compagnia bella, stanno venendo fuori i soliti c*****ni che subito ci mettono in mezzo i malware... quindi per il momento e' come la punta dell'iceberg, vediamo che ne verra' fuori prossimamente, il tempo dara' una risposta.

E' stato detto qui (copio-incollo):

"There are several reasons for doing that:
1. The number of malware samples is still fairly small
2. Determining the prevalence of malware apps is difficult
3. Malware apps are quickly removed from the market (and even remotely from the device)"

man
26-05-2012, 15:15
Ciao, qmi piacerebbe avere un Vs. parere sulla configurazione di sicurezza che ho adottato in un pc con win xp sp3

Realtime:
firewall di windows
mozilla 12.0 con estensione adblock plus
Microsoft Security Essentials

on demand
malwarebytes

others
ccleaner

Il Pc è un pò vecchiotto e non vorei appesantirlo troppo; come migliorereste la sicurezza? meglio avira a MSE? Quale altra estensione di mozilla da affiancare ad adblock plus?

Ciao e grazie

Kohai
26-05-2012, 16:31
Ciao, qmi piacerebbe avere un Vs. parere sulla configurazione di sicurezza che ho adottato in un pc con win xp sp3

Realtime:
firewall di windows
mozilla 12.0 con estensione adblock plus
Microsoft Security Essentials

on demand
malwarebytes

others
ccleaner

Il Pc è un pò vecchiotto e non vorei appesantirlo troppo; come migliorereste la sicurezza? meglio avira a MSE? Quale altra estensione di mozilla da affiancare ad adblock plus?

Ciao e grazie
Se il computer e' vecchiotto allora utilizza dns alternativi come i norton o gli open che offrono gia' un buon livello di protezione a monte (ma ce ne sono altri), naviga poi con sandboxie e/o sotto returnil.
Per quanto riguarda il firewall, quello di xp non e' gran che', potresti provare Private Firewall o farti un giretto qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559488
Per l'antivirus oltre a mse puoi valutare anche di installare avira o avast oltre che panda cloud.
Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769 la discussione sugli antivirus e in prima pagina di questo thread ci sono le ipotesi per un tipo di combinazione di software di protezione.
Dimenticavo: per firefox utilizza noscript, wot e/o trafficlight di bit defender e volendo fasterfox lite per ottimizzare il tutto.
Ciao ;)

claudio93
31-05-2012, 17:58
Ciao a tutti vorrei vorrei avere un consiglio su quale antivirus installare su 3 PC, mi servirebbe una versione internet security dato che in casa vengono eseguiti acquisti ecc. ecc. I 3 PC sono un Windows XP un pò datato, un Win 7 Starter e un Win 7 Home Premium 64 bit. Io vorrei acquistare direttamente una licenza per 3 PC e stavo pensando a questi:

- Norton Internet Secutity che essendo già installato sul portatile mi offre un buon prezzo per 3 PC;

- Avira Internet Security lo ritengo buono;

- Trend Micro che con queste offerte non è niente male: http://www.trendmicro-downloads.it/

Volevo un parere su questi tre, naturalmente sono ben accetti consigli su altri antivirus.

Draven94
31-05-2012, 18:53
Sulle Internet security consiglio KIS

gyonny
01-06-2012, 11:16
Oppure se vuole risparmiare sui costi delle licenze c'è Avira Antivirus Premium 2012, l'unica differenza rispetto alla Internet Security completa è che non c'è il firewall nativo Avira, non c'è il parental control (Child protection) e non c'è la funzione di backup ma il costo di una singola licenza annua è di € 19,95, e invece per 3 PC è di € 31,95, quindi costi più che ragionevoli, alla portata di tutti, e c'è anche un prodotto di qualità.

Io personalmente non ho mai amato Avira free a causa della sua invasiva pubblicità che si verifica dopo ogni aggiornamento, ma la versione Premium (che attualmente uso sul PC fisso) è tutt'altra cosa, gli aggiornamenti sono molto rapidi, frequenti e soprattutto senza nessuna pubblicità.

C'è anche PandaCloud Pro (che uso sul notebook), ma il costo della singola licenza è un po più elevato rispetto ad Avira Premium, € 30 annui, ma in compenso è un prodotto incredibilmente leggero con un consumo di risorse quasi nullo per merito della sua innovativa teconologia "Scan Cloud", velocissimo sulla scansione in tempo reale, ottimo per proteggere da attacchi di tipo "0 Day".

Non saprei quale sia il migliore tra i due, comunque sono prodotti da tenere in considerazione per quanto riguarda qualità/prezzo/leggerezza.

milk007
04-06-2012, 21:37
Salve, vorrei un consiglio: ho avg internet security 2012, in questi giorni ho visto alcune classifiche antivirus, e ho scoperto che avg si ritrova sempre nelle ultime posizioni , ho scoperto che comodo è migliorato moltissimo, e che avira è rimasto il migliore.
secondo voi dovrei:
-mettere comodo internet security 2012
-mettere comodo firewall + avast 7
-mettere comodo firewall + avira 2012
-lasciare avg

quale combinazione/programma può garantirmi la miglior protezione fra i 4?
oppure avete altre combinazioni o programmi da propormi?

jedy48
04-06-2012, 21:55
Salve, vorrei un consiglio: ho avg internet security 2012, in questi giorni ho visto alcune classifiche antivirus, e ho scoperto che avg si ritrova sempre nelle ultime posizioni , ho scoperto che comodo è migliorato moltissimo, e che avira è rimasto il migliore.
secondo voi dovrei:
-mettere comodo internet security 2012
-mettere comodo firewall + avast 7
-mettere comodo firewall + avira 2012
-lasciare avg

quale combinazione/programma può garantirmi la miglior protezione fra i 4?
oppure avete altre combinazioni o programmi da propormi?

questa : -mettere comodo firewall + avast 7

milk007
04-06-2012, 22:12
questa : -mettere comodo firewall + avast 7

ok, grazie 1000...perchè ha più funzioni avast, giusto?
devo disabilitare la sandboxie di avast? qualcos altro per evitare conflitti?
grazie, ciao.

jedy48
04-06-2012, 22:40
ok, grazie 1000...perchè ha più funzioni avast, giusto?
devo disabilitare la sandboxie di avast? qualcos altro per evitare conflitti?
grazie, ciao.

no no, lascia tutto comè fa comodo anche quella di avast

milk007
04-06-2012, 23:01
no no, lascia tutto comè fa comodo anche quella di avast

va bene, grazie, ciao.

gyonny
05-06-2012, 13:01
Salve, vorrei un consiglio: ho avg internet security 2012, in questi giorni ho visto alcune classifiche antivirus...

AVG Internet Security 2012 non è male come Internet Security...ma forse ti sarai beccato qualche malware quindi vuoi cambiare prodotto?

Se invece finora non hai avuto problemi di infezioni allora vuol dire che questa Internet Security fa bene il suo lavoro...anche per quello che costa la licenza annuale direi che non è regalata (€ 49,94). E secondo me è anche opportuno non affidarsi troppo sulle classifiche che si vedono On-Line, che cambiano spesso (es. se io dovrei stare dietro le classifiche significherebbe che dovrei cambiare ogni mese prodotto)

Ma se invece vuoi cambiare prodotto per il semplice discorso che ti sta per scadere la licenza annuale di AVG allora in questo caso ci sono ottime alternative e a costi più bassi:

1) Avira Premium 2012 > 1 licenza annuale = 19,95 - 1 licenza annuale per 3 PC = 31,95
un prodotto davvero ottimo in tutti i casi sia per la protezione locale, protezione phishing e Web.
Costi davvero ragionevoli per il prodotto in questione, qualità alla portata di tutti.

2) PandaCloudPro > 1 licenza annuale = € 35 ( €30 + €5 di estensione garanzia)
Un prodotto innovativo che ancora non è apprezzato ed è diffidato da molti utenti a causa della sua innovativa tecnolgia "ScanCloud"...è talmente leggero e quasi privo di falsi positivi che molti utenti hanno l'impressione come di non avere nessun AV installato sul sistema anche a casua dei suoi interventi molto limitati. Ma in realtà l'antivirus c'è eccome, interviene al momento giusto e solo quando è necessario (in questi casi non lascia nessuna scelta all'utente poichè sposta direttamente in quarantena i files sospetti, e tutto ciò lo fa molto velocemente). E' ottimo contro attacchi di tipo "0 Day" poichè gli aggiornamenti delle firme virali non vengono scaricati sul disco rigido (quindi in questo caso comporterebbe anche una certa perdita di tempo come succede con i tradizionali AV che devono scaricare le firme virali sul disco rigido) ma vengono costantemente aggiornati sui "server Collective Intelligence" in modo da essere sempre istantaneamenti pronti contro le nuove minacce.
L'unica cosa importante da tenere in considerazione con questo AV è che bisogna avere sempre la connessione internet attiva altrimenti PandaCloud non funzionerà al 100% delle sue potenzialità. Per il resto non ho visto difetti e peraltro è anche un prodotto di estrema facilità d'uso perchè non c'è quasi nulla da configurare.

Non saprei quale sia il migliore tra i due perchè entrambi sono prodotti che uso con soddisfazione (uno sul notebook e l'altro sul fisso), non sono nemmeno delle Internet Security complete perchè prive di firewall e di alcuni moduli non strettamente indispensabili (tipo il parental control o le funzioni di backup)...ma usando il firewall di Windows 7 + il firewall del router direi che potrebbero anche bastare :p

cignalotto
05-06-2012, 14:15
Ciao a tutti.
Intanto complimenti per questa discussione molto utile.
Vorrei avere un consiglio, per una configurazione, da voi.
Ho letto la prima parte della iscussione e qualche pagina qua e la, ma vorrei entrare un po nello specifico e vorrei il vostro aiuto.
La situazine è questa:
A casa ho 2 portatili, uno per il cazzeggio e l'altro lo vorrei far diventare il piu sicuro possibile per farci SOLO cose serie tipo movimenti bancari acquisti on line ed altre cose di questo tipo.
Attualmente il pc che utilizzo per le operazioni "delicate" è cosi configurato:
Norton antivirus ma non acquistato; mi ammattisco sulla rete a cercare ed installare versioni trial ufficiali di durata che va da 60 a 90 giorni che, logicamente, installo quando la versione precedente scade.
Non ho firewall se non quello di vista.
Ho la connessione tramite ruter wi-fi sitecom n150.
Adesso le mie domande sono:
1 esistono ruter migliori per quanto riguarda la sicurezza?
2 il firewall di vista, ho letto nella prima pagina, che non è il top e vi chiedo cosa mi consigliereste, sono ancora validi i consigli che ci sono, visto che quell topic è datato 2009, o nel frattempo sono nati programmi migliori?
3 stessa domanda della seconda per quanto riguarda gli altri programmi vedi malware ed altro.

Grazie in anticipo per tutte le risposte che spero arriveranno.
:)

DUSTIN
05-06-2012, 16:03
Ciao a tutti.
Intanto complimenti per questa discussione molto utile.
Vorrei avere un consiglio, per una configurazione, da voi.
Ho letto la prima parte della iscussione e qualche pagina qua e la, ma vorrei entrare un po nello specifico e vorrei il vostro aiuto.
La situazine è questa:
A casa ho 2 portatili, uno per il cazzeggio e l'altro lo vorrei far diventare il piu sicuro possibile per farci SOLO cose serie tipo movimenti bancari acquisti on line ed altre cose di questo tipo.
Attualmente il pc che utilizzo per le operazioni "delicate" è cosi configurato:
Norton antivirus ma non acquistato; mi ammattisco sulla rete a cercare ed installare versioni trial ufficiali di durata che va da 60 a 90 giorni che, logicamente, installo quando la versione precedente scade.
Non ho firewall se non quello di vista.
Ho la connessione tramite ruter wi-fi sitecom n150.
Adesso le mie domande sono:
1 esistono ruter migliori per quanto riguarda la sicurezza?
2 il firewall di vista, ho letto nella prima pagina, che non è il top e vi chiedo cosa mi consigliereste, sono ancora validi i consigli che ci sono, visto che quell topic è datato 2009, o nel frattempo sono nati programmi migliori?
3 stessa domanda della seconda per quanto riguarda gli altri programmi vedi malware ed altro.

Grazie in anticipo per tutte le risposte che spero arriveranno.
:)

Se parli di sicurezza allora devi dare un peso maggiore al firewall. Io inizierei a sostituire norton subito con un buon antivirus tipo kaspersky oppure gdata. E per il firewall sinceramente utilizzo da anni e consiglio sempre Comodo.

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

Kohai
05-06-2012, 16:22
@ Cignalotto

Per un computer sicuro e senza star qui a snocciolar troppe cose, guarda la mia configurazione in firma e poi chiedi pure, aggiungendo che tipo di computer hai, che sistema operativo, il tuo grado di "praticita" riguardo all'uso dei diversi software e che tipo di connessione (flat, dati, a tempo ecc.)

marcos86
05-06-2012, 17:19
l'altro lo vorrei far diventare il piu sicuro possibile per farci SOLO cose serie tipo movimenti bancari acquisti on line ed altre cose di questo tipo.
La cosa più sicura è avere una distribuzione live di linux su chiavetta o cd (meglio).
Quando devi fare un'operazione bancaria riavvi il pc, fai partire linux e una volta finito chiudi tutto e torni a windows.
Ovvio questa è la modalità "paranoia", ma così sei certo che il sistema che usi al momento sia pulito. Non è proprio comodissimo, ma mica farai transazioni tutti i giorni... Così poi il pc lo puoi usare normalmente senza troppe preoccupazioni

milk007
06-06-2012, 09:10
rimosso avast 7, oltre ad essere lento in scansione, era incompatibile con comodo firewall, anche se avevo disattivato permanentemente defense+ e sandbox! infatti, dopo aver fatto una scansione dei processi, mi rilevava virus tutti i processi di comodo e svchost.exe.
così l'ho rimosso subito, ed ora ho messo avira free, senza protezione web, anche se all'inizio mi è uscita la finestra di incompatibilità con comodo, l'ho installato lo stesso.
per timore, ho disabilitato anche il defense+, ho fatto 2 scansioni dei processi e una completa, col risultato di 0 virus.
ho fatto bene?

marcos86
06-06-2012, 14:11
per timore, ho disabilitato anche il defense+
Il d+ è la miglior protezione di comodo... si tratta di un modulo hips molto molto efficace, se lo disabiliti tanto vale usare un fw "base" più leggero come quello integrato in windows (con un'interfaccia tipo questa http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html)

Cmq avira e comodo sono perfettamente compatibili (tranne se si usa anche la componente antivirus di cis), basta ignorare l'avviso come hai fatto te e sei a posto, magari aggiungi le reciproche esclusioni che fa sempre bene

milk007
06-06-2012, 15:48
Il d+ è la miglior protezione di comodo... si tratta di un modulo hips molto molto efficace, se lo disabiliti tanto vale usare un fw "base" più leggero come quello integrato in windows (con un'interfaccia tipo questa http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html)

Cmq avira e comodo sono perfettamente compatibili (tranne se si usa anche la componente antivirus di cis), basta ignorare l'avviso come hai fatto te e sei a posto, magari aggiungi le reciproche esclusioni che fa sempre bene

si, stavo pensando di riabilitarlo perchè avira free non ha difesa proattiva, quindi non dovrebbero verificarsi problemi, giusto?

xenthor
08-06-2012, 16:06
Ho kis 2012 ma lo trovo troppo pesante, uno più leggero ed efficace? (a pagamento). Come firewall?

marcos86
08-06-2012, 17:35
F-Secure, Eset/Nod32, Avira o Avast. Hanno tutti anche la versione internet security.
Se invece vuoi abbinarci un firewall free allora comodo, privatefirewall o questo se hai 7 http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html

xenthor
08-06-2012, 18:16
Grazie ora dò un' occhiata, comunque ho w7.

milk007
09-06-2012, 18:25
allora posso abilitare il defense+ con avira?

marcos86
09-06-2012, 18:46
allora posso abilitare il defense+ con avira?
mi sembrava di aver già risposto
Cmq avira e comodo sono perfettamente compatibili (tranne se si usa anche la componente antivirus di cis), basta ignorare l'avviso come hai fatto te e sei a posto, magari aggiungi le reciproche esclusioni che fa sempre bene

milk007
09-06-2012, 19:09
ok, grazie.

MaxAstro
11-06-2012, 12:32
Grazie ora dò un' occhiata, comunque ho w7.


Windows 7 Firewall Control, prova la versione free
http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html

Romagnolo1973
12-06-2012, 08:50
Possiamo anche togliere UnThreat dai consigli free antivirus, è stato acquistato da Polmont\Bandoo che tutto quello che compra ha il potere di affossarlo, oltre che non svilupparlo e infarcirlo di sponsor poco raccomandabili

Unica ottima scelta oltre i soliti resta Roboscan

They have been so quiet because UnThreat have been sold out to Polmont Ventures, Ltd./Bandoo Media Inc!

Check out the about us page on UnThreat website. For those who does not know who's Bandoo, then here they are:

Polmont Ventures, Ltd/Bandoo Media Inc:

Shareaza (scam, stolen domain from the real developers of Shareaza)
hxxp://www.shareaza.com/

iMesh (scam, doesn't represent in any way the old iMesh)
hxxp://www.imesh.com/

jZip (another open source project sold out to Bandoo)
hxxp://www.jzip.com

iLivid Free Download Manager (don't know nothing about this)
hxxp://www.ilivid.com/

UnThreat Anti-Virus Free - Contact us
You can also contact us by e-mail at: general@unthreat.com and by postal mail at: Unthreat® Antivirus,
Attn: General Inquiries and Customer Support,
Polmont Ventures Ltd.,
2 Filiou Zanettou,
Limassol 3021, Cyprus

iLivid Free Download Manager - Contact us
You may provide notices to iLivid via email to notice@iLivid.com or by writing to iLivid at:
Bandoo Media Inc.
40 Kimonos St. 3095 Limassol, Cyprus
Tel Number: +1 (646) 810-8711
Fax Number: +972 (3) 634-5562
Email Address: notice@iLivid.com

gyonny
12-06-2012, 10:43
Possiamo anche togliere UnThreat dai consigli free antivirus...

A proposito di free antivirus ultimamente per caso ne ho notati altri tipo : BRIGADE Antivirus 2012, NANO AntiVirus 0.18.2, VoodooShield 1.03, Ashampoo Virus Quickscan Free 1.0.0, e chissà quanti altri...
non sono ancora nella condizione di giudicare tali software perchè non li ho ancora provati sul sistema virtuale, comunque per quanto riguarda le soluzioni completamente free e senza alcun tipo di pubblicità sono ancora del parere che MSE in questo caso sia una scelta ottima e sicura :)

Romagnolo1973
12-06-2012, 15:56
beh per free consigliabili intendo quelli con engine validi, di AV in giro ce ne sono mille ma di validi scremiamo parecchio.
Unthreat usa Vipre che è ottimo però essendo ora in mano a una ditta che distribuisce toolbar, malware & co (come Ad-aware ora in mano a distributori di malware, bootnet) non lo prenderei proprio in considerazione
Roboscan con BitDefender che in questo 2012 è l'engine migliore (lo hanno tutti quelli con i risultati migliori in tutti i test) è molto meglio di mse, da test miei fatti poche settimane fa, che valgono zero ma anche i test professionali indicano una superiorità dell'engine BD su quello MS, la cosa di MSE che proprio non mi va è la lentezza di scansione e di rimozione, a dir poco imbarazzanti.
Per un uso tranquillo su un pc di un utente normale\novizio va comunque molto bene
I free consigliabili e poi l'utente deve decidere in base ai suoi gusti sono secondo me e in base alle mie prove di sti tempi i seguenti:
- Antivirus
Avast: troppe funzioni aggiunte come "fuffa" marketing che possono confondere ma per fortuna eliminabili, resta quello dal rapporto leggerezza-efficacia migliore
Avira: ne ho scritto poche settimane fa, resta il meglio in efficacia ma è imbarazzante in tutto il resto ed anche pesantuccio. Non posso metterlo su pc degli amici visto che si perderebbero in una GUI dove sono + le cose non attive o cliccabili di quelle effettivamente utilizzabili, insomma una sorta di motore Ferrari messo sul telaio di una Arna e chi ha sui 40 anni sa cosa intendo
MSE: semplice, abbastanza leggero (ma occhio che M$ per farlo sembrare leggero e quindi appetibile ha messo ram da lui usata in altri processi del S.Op), pessimo in realtime contro gli zeroday, lento in scansione e a ripulire le infezioni, la pulizia è comunque fatta meglio che da altri per quel che conta questo aspetto
Roboscan: ha il plus, attivandolo, del FW basico utilizzabile che è sicuramente meglio di quello di 7, visto che avvisa le uscite. Buono in rilevazione e abbastanza leggero, mediamente veloce in scansione, non eccelle in nulla ma gli do un voto dal 7 in su su ogni suo aspetto

- Suite
CIS completo
Zone Alarm: usa kaspersy come engine antivirus, quindi un ottima suite; ha il solo difetto di consumare 300 mega di ram e molte letture scritture HD, quindi buono solo su pc ultima generazione, peccato perchè è una sorta si OA free+ AV Kaspersky, se solo fosse parco nei consumi sarebbe un must have, insostituibile
Outpost Free: non l'ho provato questo giro, ma non dovrebbe essere cambiato molto, AV di medio livello, ottimo FW con Hips anche se a volte non chiarissimo per un utente normale

- FW classici con hips:
Cis senza AV
OA Free mi è piaciuto molto anche se basico, difetti sono che la free non da modo di fare regole ed anche lui a uso HD scrittura lettura non scherza

Queste sono le prove che ho fatto negli ultimi tempi

jedy48
12-06-2012, 16:33
sul prossimo Windows 8 ultima novità è che microsoft per vi di accordi commerciali farà attivare il suo antivirus integrato solo in caso di emergenza per dare il tempo di scaricare e istallare un av diverso

Draven94
12-06-2012, 17:56
...
Roboscan: ha il plus, attivandolo, del FW basico utilizzabile che è sicuramente meglio di quello di 7, visto che avvisa le uscite. Buono in rilevazione e abbastanza leggero, mediamente veloce in scansione, non eccelle in nulla ma gli do un voto dal 7 in su su ogni suo aspetto
...
Va detto però che il firewall integrato di W7 non è statico, è un firewall basilare ma che può contemplare anche il controllo sulle "uscite". In tal modo tutto viene bloccato e le uniche eccezioni consentite sono le regole personalizzate. Per dirla in breve, la gestione delle regole funziona quasi similmente allo stile iptables integrato sulle distro linux.

fcorbelli
12-06-2012, 18:05
Non sono molto pratico, qualcuno mi spiega in due parole cos'è un sistema "sicuro"?

Grazie

Romagnolo1973
12-06-2012, 18:10
ovvio, rispetto al FW di Xp è anni luce davanti (non a caso xp ha 11 anni sul groppone) e può gestirle come dici tu ma occorre impostare le regole delle applicazioni, se solo l'avviso del FW per le applicazioni bloccate funzionasse a dovere sarebbe un FW più che onorevole, purtroppo questo popup non funziona come vorremmo e quindi per fare le cose semplici si deve poi aggiungere un qualcosa per avere questi avvisi, sia Windows FW Control o altri similari
Roboscan o WSA hanno questo avviso sulle uscite che è un plus

fcorbelli
12-06-2012, 18:12
ovvio, rispetto al FW di Xp (...)
Puoi spiegarmi, per favore, a cosa serve un firewall per windows, soprattutto nel caso in cui (direi molto comune) si abbia un collegamento ADSL mediante router?

Romagnolo1973
12-06-2012, 18:14
Non sono molto pratico, qualcuno mi spiega in due parole cos'è un sistema "sicuro"?

Grazie

il sistema sicuro è tenere il pc spento:Prrr:
Diciamo che non esiste un sistema sicuro, si cerca di fare in modo, senza esagerare nelle applicazioni, di avere una ragionevole sicurezza

Leggi a pag 1 che c'è scritto praticamente tutto sulle cose da fare

azz mi hai cambiato la domanda :-)
Il router non è detto che abbia un FW interno (quelli alice gate\pirelli sono scandalosi in questo settore) ma in genere lo ha, solo che protegge e non sempre bene sui tentativi da fuori verso la tua rete, occorre rinforzarlo con un FW software che appunto rende invisibili le porte, cosa che un FW del router non fa, in questo caso nessun malfattore può capire che tu hai una rete e che stai navigando
Inoltre il FW software permette di avere controllo su tutto quello che esce dal pc a fuori, cosa che il FW del router non sa gestire e neppure il FW di XP
il Fw di vista e di 7 (che è uguale hanno cambiato il nulla tra i 2) ha anche alcune funzioni in più per gestire anche le uscite solo che è incompleto, o chiudi tutto facendo poi tu regole apposite o è sostanzialmente non utilizzabile per controllare le uscite
Usando FW di terze parti invece si gestisce anche le uscite che vengono comunicate a video e poi l'utente da le istruzioni

Draven94
12-06-2012, 18:23
ovvio, rispetto al FW di Xp è anni luce davanti (non a caso xp ha 11 anni sul groppone) e può gestirle come dici tu ma occorre impostare le regole delle applicazioni, se solo l'avviso del FW per le applicazioni bloccate funzionasse a dovere sarebbe un FW più che onorevole, purtroppo questo popup non funziona come vorremmo e quindi per fare le cose semplici si deve poi aggiungere un qualcosa per avere questi avvisi, sia Windows FW Control o altri similari
Roboscan o WSA hanno questo avviso sulle uscite che è un plus
L'unico inconveniente, come giustamente descrivi, è la mancanza di avvisi il che lo rende inadeguato per i "neofiti delle reti". Tuttavia per chi ha un pò di dimestichezza con la gestione di queste ultime, il firewall integrato di W7 in versione "completa" potrebbe risultare un buon compromesso :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2012, 18:36
azz mi hai cambiato la domanda :-)
Il router non è detto che abbia un FW interno (quelli alice gate\pirelli sono scandalosi in questo settore) ma in genere lo ha, solo che protegge e non sempre bene sui tentativi da fuori verso la tua rete, occorre rinforzarlo con un FW software che appunto rende invisibili le porte, cosa che un FW del router non fa, in questo caso nessun malfattore può capire che tu hai una rete e che stai navigando



Romagnolo accidenti, ci sei cascato dentro mani e piedi :) Adesso ne subirai le inevitabili conseguenze :lamer:


Puoi spiegarmi, per favore, a cosa serve un firewall per windows, soprattutto nel caso in cui (direi molto comune) si abbia un collegamento ADSL mediante router?

1) Caso molto comune ma sempre meno visto il proliferare di connessioni con chiavetta USB oltre a chi ancora usa un tradizionale modem USB o Ethernet, e sono tanti visto che venivano e forse ancora oggi engono forniti dal provider che fornisce il servizio di connettività.


2) Nel caso di connessioni tramite router spesso dietro al router c'è tutta una rete locale ed in questo caso "nascondere" le porte del singolo PC aiuta a rendere molto più difficile la compromissione dello stesso da parte di altri PC infetti nella LAN.


Saluti.

fcorbelli
12-06-2012, 20:00
il sistema sicuro è tenere il pc spento:Prrr:
Diciamo che non esiste un sistema sicuro, si cerca di fare in modo, senza esagerare nelle applicazioni, di avere una ragionevole sicurezzaScusa ma la domanda non è quella.
La riformulo: cos'è un sistema sicuro? O ragionevolmente sicuro?
Leggi a pag 1 che c'è scritto praticamente tutto sulle cose da fareNon ho le competenze per capirle, mi servirebbe un aiutino
Il router non è detto che abbia (...)
Usando FW di terze parti invece si gestisce anche le uscite che vengono comunicate a video e poi l'utente da le istruzioni
Sono un po' confuso, abbi pazienza.
Per un sistema sicuro è importante che il router "oscuri" in qualche modo la mia connessione?
A me, ad esempio, che si sappia che sto navigando non è che mi turbi particolarmente.
Anche in questo caso servono o sono utili firewall software (di windows o di terze parti)?
E, riguardo alle uscite, a me utente della strada, rende più sicuro bloccarle o comunque controllarle?

Scusa se son domande probabilmente (anzi sicuramente) niubbesche

fcorbelli
12-06-2012, 20:05
1) Caso molto comune ma sempre meno visto il proliferare di connessioni con chiavetta USB oltre a chi ancora usa un tradizionale modem USB o Ethernet, e sono tanti visto che venivano e forse ancora oggi engono forniti dal provider che fornisce il servizio di connettività.Non sono così ricco da poter usare chiavette, mi interessa di più la connessione ADSL "normale"
2) Nel caso di connessioni tramite router spesso dietro al router c'è tutta una rete locale ed in questo caso "nascondere" le porte del singolo PC aiuta a rendere molto più difficile la compromissione dello stesso da parte di altri PC infetti nella LAN.Un'idea me la sono fatta, ma puoi spiegarla, per favore, meglio?
Ho un solo computer (come detto non sono ricco) e un router ADSL.
In questo caso posso stare tranquillo, o è comunque meglio che installi un firewall?

Perseverance
12-06-2012, 21:25
Puoi mettere tutto ciò che vuoi ma se non sei capace di capire e gestire le cose che fai sei punto e a capo. La sicurezza non è un programma che installi e poi ti gratti la pancia, senza offesa è solo per rendere l'idea. Molti pensano che basta installare il prodotto Y e puff ... botte di ferro. Non è assolutamente così.

Kohai
12-06-2012, 22:49
Non sono così ricco da poter usare chiavette, mi interessa di più la connessione ADSL "normale"
Un'idea me la sono fatta, ma puoi spiegarla, per favore, meglio?
Ho un solo computer (come detto non sono ricco) e un router ADSL.
In questo caso posso stare tranquillo, o è comunque meglio che installi un firewall?

1) Il router e' meglio se te lo compri te; costano relativamente poco e sono molto piu' configurabili di quelli dati dai gestori. Con quello poi che devi pagare per il noleggio. . . . :rolleyes:

2) Anche un router va configurato e "blindato"

3) In primis, fornire il proprio router di nickname e password

4) Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2474898 una mia piccola domanda per farti capire un poco la differenza fra firewall del router e un firewall software

5) Se mi vien in mente altro te lo scrivo

6) Ora e' tardissimo, domani devo alzarmi presto per andare a lavoro.

Ciaooo ;)

fcorbelli
13-06-2012, 10:00
Grazie per le risposte ma qualche dubbio mi rimane...

2) Anche un router va configurato e "blindato"

3) In primis, fornire il proprio router di nickname e passwordMa è necessario? Se non lo faccio, che succede?
4) Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2474898 una mia piccola domanda per farti capire un poco la differenza fra firewall del router e un firewall softwareDevo essere sincero non ci ho capito molto, in particolare perchè un firewall software dovrebbe controllare i programmi in funzione.

6) Ora e' tardissimo, domani devo alzarmi presto per andare a lavoro.

Ciaooo ;)Buon lavoro.

Intanto spero che qualcuno mi spieghi cos'è un sistema "sicuro" (possibilmente acceso, non spento :fagiano: )

Jo77
13-06-2012, 12:11
- FW classici con hips:
Cis senza AV
OA Free mi è piaciuto molto anche se basico, difetti sono che la free non da modo di fare regole ed anche lui a uso HD scrittura lettura non scherza

Queste sono le prove che ho fatto negli ultimi tempi

come giudichi Outpost Firewall Pro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2012, 12:18
Non sono così ricco da poter usare chiavette, mi interessa di più la connessione ADSL "normale"

Forse non hai capito che con me la versione niubbo non attacca :) Puoi evitare di sforzarti di sembrarlo.


Un'idea me la sono fatta, ma puoi spiegarla, per favore, meglio?
Ho un solo computer (come detto non sono ricco) e un router ADSL.
In questo caso posso stare tranquillo,

Quali sarebbero le tue preoccupazioni? Che cosa è per te la tranquillità in questo argomento?


o è comunque meglio che installi un firewall?

Stiamo discutendo di MS Windows? Domanda sbagliata. Da XP SP2 il firewall software c'è ed è attivato di default. Tutt'al più potresti chiedere se è meglio disattivarlo, cosa è che intendi chiedere?


Saluti.

gyonny
13-06-2012, 13:47
In questi ultimi post si è discusso di sicurezza firewall, con questo voglio anche dire che il firewall del router è molto importante, oserei dire che forse è importante quanto il firewall software:

in passato usavo un normale modem USB e ricordo che i vari PortScan che effetuavo on-line non mi davano "Stealth" come risultato nonostante avessi provato i migliori firewall software...poi mi decisi ad acquistare un router con firewall integrato e ricordo che come per magia qualsiasi Portscan che effettuavo in internet mi dava il massimo dei voti ovvero "Stealth" anche con il firewall software disattivato, quindi questo significa che anche se tenevo WindowsFirewall (o qualsiasi firewall esterno) disattivato le porte mi risultavano comunque in "Stealth".

Una domanda per concludere:

Ma è possibile avere tutte le porte in Stealth usando un semplice modem USB ovvero con la sola protezione di un ottimo firewall software ben configurato? Io non mi vergogno a dirlo ma non sono mai riuscito a questo intento...l'unico modo per io vedere tutte le porte in Stealth è stato quello di utilizzare un router con firewall integrato...

fcorbelli
13-06-2012, 14:15
Quali sarebbero le tue preoccupazioni? Che cosa è per te la tranquillità in questo argomento?La tranquillità è capire cosa sia un sistema sicuro, e come ottenerlo.
Non mi sembra una domanda fuori luogo

Stiamo discutendo di MS Windows? Domanda sbagliata. Da XP SP2 il firewall software c'è ed è attivato di default. Tutt'al più potresti chiedere se è meglio disattivarlo, cosa è che intendi chiedere?Intendo chiedere esattamente quello che c'è scritto nel post linkato sopra, ove leggo che, comunque, un firewall software è consigliabile.

EDIT: questo, ed essendo il post di un moderatore immagino che non sia una sciocchezza
aggiungo che il firewall del router ha il compito di separare la lan dalla wlan quindi svolge una funzione differente dal firewall software che protegge il pc (sorvegliando e controllando anche tutti i processi in esecuzione e le loro interazioni) da tutto cio che è esterno ad esso.

servono entrambi

Sai spiegarmi perchè?

fcorbelli
13-06-2012, 14:19
In questi ultimi post si è discusso di sicurezza firewall, con questo voglio anche dire che il firewall del router è molto importante, oserei dire che forse è importante quanto il firewall software:...
Ma è possibile avere tutte le porte in Stealth usando un semplice modem USB ovvero con la sola protezione di un ottimo firewall software ben configurato? Io non mi vergogno a dirlo ma non sono mai riuscito a questo intento...l'unico modo per io vedere tutte le porte in Stealth è stato quello di utilizzare un router con firewall integrato...
Aggiungo un'altra domanda: ma è davvero così fondamentale o comunque importante avere le porte in Stealth?
In cosa, esattamente, ciò aumenta o riduce la mia sicurezza?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2012, 14:24
Una domanda per concludere:

Ma è possibile avere tutte le porte in Stealth usando un semplice modem USB ovvero con la sola protezione di un ottimo firewall software ben configurato?


Certamente, spegnendo tutti i servizi e processi che stanno in ascolto su quelle porte in cui il firewall, per qualche motivo, consente traffico. Allora il Personal Firewall Software se non è buggato o farlocco non consentirà risposte al port scanning.

Io non mi vergogno a dirlo ma non sono mai riuscito a questo intento...l'unico modo per io vedere tutte le porte in Stealth è stato quello di utilizzare un router con firewall integrato...


Quelle che vedi segnalate come stealth non sono le porte del PC ma quelle del router.



Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2012, 14:41
La tranquillità è capire cosa sia un sistema sicuro, e come ottenerlo.

Un sistema sicuro non esiste, esiste un sistema ragionevolmente sicuro ed esistono talune procedure per cercare di ottenerlo basate sulle impostazioni del sistema operativo, dei programmi impiegati, e sull'uso di taluni accorgimenti tipo l'argomento di cui stiamo discutendo: mettere un personal computer collegato alla rete internet tramite un router rende il PC stesso virtualmente irraggiungibile alle macchine che stanno dall'altra parte impedendo loro di sfruttare bug e falle dei servizi del sistema operativo e/o dei programmi che stanno in ascolto sulle porte.


Non mi sembra una domanda fuori luogo
Intendo chiedere esattamente quello che c'è scritto nel post linkato sopra, ove leggo che, comunque, un firewall software è consigliabile.

E ti ho già dato uno dei motivi per cui un firewall software è bene (su Windows più che altrove) che sia presente ed attivato. E guarda caso è sia presente che attivato.


Ma siccome tutte queste cose le sai già e chiedi solo per il gusto di chiedere mi sarei un peletto stancato e ti lascio proseguire con il larvato trollin...ops :angel: con le tue domande in luogo, troverai sicuramente gente disposta ad assecondarti.


Saluti.

fcorbelli
13-06-2012, 14:53
Un sistema sicuro non esiste, esiste un sistema ragionevolmente sicuro ed esistono talune procedure per cercare di ottenerlo basate sulle impostazioni del sistema operativo, dei programmi impiegati, e sull'uso di taluni accorgimenti tipo l'argomento di cui stiamo discutendo: mettere un personal computer collegato alla rete internet tramite un router rende il PC stesso virtualmente irraggiungibile alle macchine che stanno dall'altra parte impedendo loro di sfruttare bug e falle dei servizi del sistema operativo e/o dei programmi che stanno in ascolto sulle porte.Quindi il problema è dato da bug del sistema operativo o dei programmi che stanno in ascolto sulle porte?
Quindi un sistema è ragionevolmente sicuro se il sistema operativo non ha nessun bug e non ci sono programmi in ascolto sulle porte?

E ti ho già dato uno dei motivi per cui un firewall software è bene (su Windows più che altrove) che sia presente ed attivato. E guarda caso è sia presente che attivato.Non vorrei sembrare di coccio, forse me lo son perso, ma la mie domande erano leggermente diverse.
Le ricapitolo
0) quando posso dire che un sistema è ragionevolmente sicuro? (sembra una domanda sciocca, ma in qualche maniera devo poter capire se il mio sistema va bene oppure no. Se chiedessi "com'è un sistema veloce" non credo avrei queste difficoltà).
1) se ho un router ADSL, un firewall software è bene, questo l'ho capito, ma ... perchè?
2) è importante cambiare i dati (nome utente e password) del router, come suggerito da un utente, e nel caso perchè?
3) è importante avere una connessione con porte stealth per la sicurezza? se sì (da questo thread mi pare di aver capito in tal senso), perchè?

Ma siccome tutte queste cose le sai già e chiedi solo per il gusto di chiedere mi sarei un peletto stancato e ti lascio proseguire con il larvato trollin...ops :angel: con le tue domande in luogo, troverai sicuramente gente disposta ad assecondarti.Mi fai un po' troppo credito. Sulla base di cosa sai che già le so?
Lo spirito di un forum dovrebbe essere quello di trasferire conoscenza da chi sa di più a chi sa meno, con utenti che chiedono, ed altri che rispondono.
O almeno così credo, potrei sbagliare.

Comunque se non vuoi contribuire pazienza, ti ringrazio comunque per le informazioni, anche se (devo dirlo) se non le dettagli e spieghi cadono un pochino... come dire... dall'alto.

gyonny
13-06-2012, 15:00
Aggiungo un'altra domanda: ma è davvero così fondamentale o comunque importante avere le porte in Stealth?
In cosa, esattamente, ciò aumenta o riduce la mia sicurezza?

Secondo me è importante avere le porte in Stelath: Stealth=modalità furtiva e invisibile ad eventuali attaccanti.

Ricordo che quando usavo il modem USB e quindi le porte non risultavano invisibili ero più soggetto ad attacchi specie visitando siti non attendibili, infatti era in questi casi che l'antivirus mi inviava spesso segnalazioni e blocchi, e più di una volta ero stato oggetto di infezioni malware quindi mi toccava formattare, questo mi succedeva soprattutto quando usavo XP e anche quando usavo Vista agli inizi...e dopo che io ho abbandonato il modem USB e quindi ho acquistato il router con firewall integrato (e nel frattempo anche Windows Vista si andava aggiornando e migliorando) da allora non ho più visto nemmeno l'ombra di attacchi o di infezioni malware.

Quindi l'uso di un buon router fa anche la sua parte per quanto riguarda la sicurezza :p

fcorbelli
13-06-2012, 15:07
Secondo me è importante avere le porte in Stelath: Stealth=modalità furtiva e invisibile ad eventuali attaccanti.

Ricordo che quando usavo il modem USB e quindi le porte non risultavano invisibili ero più soggetto ad attacchi specie visitando siti non attendibili, infatti era in questi casi che l'antivirus mi inviava spesso segnalazioni e blocchi, e più di una volta ero stato oggetto di infezioni malware quindi mi toccava formattare, questo mi succedeva soprattutto quando usavo XP e anche quando usavo Vista agli inizi...e dopo che io ho abbandonato il modem USB e quindi ho acquistato il router con firewall integrato (e nel frattempo anche Windows Vista si andava aggiornando e migliorando) da allora non ho più visto nemmeno l'ombra di attacchi o di infezioni malware.

Quindi l'uso di un buon router fa anche la sua parte per quanto riguarda la sicurezza :p
Sembrerebbe confermato che un "sistema sicuro" è un sistema nel quale le porte sono stealth, e che la via di infezione principale è questa (le porte).
Ne risulterebbe che un router ADSL anche "vergognoso" (economico) rende sicuro (o comunque molto sicuro) un sistema. Però sono confuso sul doppio firewall (con quello software). Vabbè qualcuno magari dettaglierà in modo che possa comprenderlo perfino io.

gyonny
13-06-2012, 15:11
...Quelle che vedi segnalate come stealth non sono le porte del PC ma quelle del router...

Ho capito, ma con un modem USB non mi risultava nessuna porta in Stealth quidi era tutto "troppo scoperto"...

gyonny
13-06-2012, 15:17
...Però sono confuso sul doppio firewall (con quello software). Vabbè qualcuno magari dettaglierà in modo che possa comprenderlo perfino io.

Questa domanda me la pongo spesso anche io...in teoria potrebbe anche bastare il solo firewall hardware ma per maggiore sicurezza qualsiasi utente (me compreso) preferisce averli entrambi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2012, 15:36
Ho capito, ma con un modem USB non mi risultava nessuna porta in Stealth quidi era tutto "troppo scoperto"...

Nessuna nessuna? E quelle non aperte risultavano tutte chiuse? Semplicemente il Personal Firewall Software non funzionava o era disattivato.



Saluti.

nV 25
13-06-2012, 15:43
Sembrerebbe confermato che un "sistema sicuro" è un sistema nel quale le porte sono stealth, e che la via di infezione principale è questa (le porte) [...]

brigante di un fcorbelli! :D

L'obiettivo di tutto questo "gioco" (sembra infatti di vedere il gatto col topo) è solo quello di dimostrare che, in molte occasioni, è decisamente meglio il silenzio del parlare tanto per dar fiato alle corde?

Se in linea di principio potresti trovare d'accordo anche me, in questo caso troverei però più utile dismettere i panni del n00b passando alla fase successiva...

Un saluto.