PDA

View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27]

luis fernandez
24-05-2017, 13:13
Sto configurando un notebook con win10 CU alla mia ragazza che non è molto ferrata. Oltre a lasciarci defender e il fw di windows cosa altro consigliate?
Avevo pensato a malwarebytes anti exploit ma poi si deve aggiornare sempre manualmente. Altre opzioni?

luke1983
24-05-2017, 14:46
Sto configurando un notebook con win10 CU alla mia ragazza che non è molto ferrata. Oltre a lasciarci defender e il fw di windows cosa altro consigliate?
Avevo pensato a malwarebytes anti exploit ma poi si deve aggiornare sempre manualmente. Altre opzioni?

hai già ciò che ti serve secondo me. l'anti-malware può essere utile ma solo una scansione manuale ogni tanto. Inutile appesantire il pc con altri servizi inutili.

luis fernandez
24-05-2017, 15:09
hai già ciò che ti serve secondo me. l'anti-malware può essere utile ma solo una scansione manuale ogni tanto. Inutile appesantire il pc con altri servizi inutili.

Ti ringrazio Luke... avevo pensato di aggiungere solo un programma anti ransomware come quello gratuito di bitdefender (in real time)...ma non so se è buono.

weaponX
07-06-2017, 12:11
Salve,
sto usando da un pò CryptoPrevent non mi ha mai dato problemi tenuto con la protezione in default.
L'unico problema che ho riscontrato recentemente è l'impossibilità di avviare gli aggiornamenti del client del sito di videogiochi GOG e l'installazione del gioco Gwent.
Disattivando la protezione ha funzionato tutto normalmente.
C'è modo di dare i permessi completi al programma e a tutti i sui eseguibili?
Ho visto nella whitelist che i file sono presenti ma non funzionano lo stesso.
Ho notato che l'eseguibile degli update è in una cartella temporanea in "ProgramData" che forse si ricrea sempre all'avvio del programma.
C'è modo di aggiungere alla whitelist una cartella? o devo per forza aggiungere tutta "ProgramData"che è tra le opzioni disponibili?
Grazie per l'aiuto.

Zetino74
28-06-2017, 09:19
Che ne pensate di Cybereason RandomFree?
Merita installarlo, specialmente su macchine che verranno usate da utenti "poco esperti" ?:D

weaponX
28-06-2017, 11:39
Salve a tutti.
Aggiungo anche io una richiesta di consiglio.
Qualcuno conosce o a avuto modo di provare McShield Anti-Malware?
http://www.mcshield.net/
Sembra gratuito e in tempo reale se non erro.
Può essere una valida alternativa?

brown
08-07-2017, 17:32
no non va bene usa COMODO 10 CON LA GUIDA di romagnolo SEGUITA ALLA LETTERA


dove la posso trovare la guida di romagnolo a comodo 10 ?
grazie

Kohai
16-08-2017, 19:56
Solo che, se non è cambiato qualcosa rispetto al mese scorso, sia i Comodo DNS che i Norton DNS hanno qualche problema, bloccano siti sicuri (i Comodo bloccavano anche la ricerca su Google) rimangono gli Open DNS, ma, per una maggiore sicurezza, occorre registrarsi e configurarla, visto che la versione base è poco protettiva.

Non per forza.
Qui -> https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=OpenDNS-come-proteggersi-durante-la-navigazione_15758
gli open dns da registrare sul proprio pc o router.

Kohai
16-08-2017, 19:58
dove la posso trovare la guida di romagnolo a comodo 10 ?
grazie

Intendi questa? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2563718

Leon87
27-08-2017, 19:08
Opinioni su questa configurazione?

Comodo Firewall
Avira Free
Keyscrambler
Sandboxie
Firefox + AdBlock + NoScript
OpenDNS

Cosa potrei aggiungere? Grazie

Kohai
30-08-2017, 17:35
Direi che stai in una botte di ferro.
Al massimo un paio di antimalware ondemand per delle scansioni quando non utilizzi il computer, tipo:
- malwarebytes antimalware free
- hitman pro (free)
- start emergency kit della emsi
- adw cleaner

(questi appena citati tanto per farne un esempio, ce ne son altri eventualmente).

P.s.
Al posto di adblock puoi provare ublock origin, molto meglio.

Leon87
11-09-2017, 20:27
Direi che stai in una botte di ferro.
Al massimo un paio di antimalware ondemand per delle scansioni quando non utilizzi il computer, tipo:
- malwarebytes antimalware free
- hitman pro (free)
- start emergency kit della emsi
- adw cleaner

(questi appena citati tanto per farne un esempio, ce ne son altri eventualmente).

P.s.
Al posto di adblock puoi provare ublock origin, molto meglio.

Ho installato uBlock origin e Kaspersky Free AV invece di Avira

weaponX
09-12-2017, 12:07
Salve a tutti.
E' da un pò ormai che non installo/uso Flash e Java sul PC per sicurezza, mi è rimasto solo Adobe AIR e volevo sapere se conveniva ancora tenerlo o posso eliminare pure questo.
E' ancora utile?
Grazie per l'aiuto.

Zetino74
11-12-2017, 09:07
NoScript




Su Chrome cosa suggerite?

giuseppesole
11-12-2017, 10:21
A me ogni tanto esce dalla pagina corrente di Internet Explorer (Win 7) per aprire pagine del tipo:

-sei il milionesimo utente ed hai diritto ad un premio
-il tuo pc è infetto (voce asiatica) e segui il link per rimuovere le minacce

Cosa posso fare?

vicefast
20-01-2018, 06:33
Che ne pensate di Sophos Home?
È valido come prodotto?
Se non sbaglio si tratta di una azienda britannica con un portafoglio di soluzioni di sicurezza completo,più che altro per il mondo del business.
Qualcuno lo ha testato?

AleSSaNDRo89
04-02-2018, 17:33
Recentemente ho letto su un intervista informatica che per esempio sui dispositivi mobili con Android non è necessario l'antivirus.

bluv
12-03-2018, 17:47
Come siete messi con le protezioni del PC?
Io sto mettendo meditando sul cambio anti-virus e anti-malware/ransomware ecc..
Sarebbero rispettivamente Avira e Zemana, da sostituire con soluzioni più leggere e nello stesso tempo efficaci. Sto prendendo in considerazione Kaspersky e Ransomfree Cybereason.

Rikitikitawi
12-03-2018, 19:38
Io uso solamente Windows Defender, non vedo perchè appesantire il pc inutilmente...:D

bluv
12-03-2018, 22:26
Io ho Windows 7 e comunque l'antivirus di Microsoft non è proprio consigliatissimo. Anche a me pesa appesantire il mio PC, ma lo si fa per prevenire un eventuale attacco malevolo.

weaponX
22-03-2018, 08:15
Salve a tutti.
Con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 ho avuto problemi.
File incaccessibili, problemi al file system, comandi tipo sfc /scannow che non si avviavano perchè bloccati ecc.
Ho formattato 3 volte in una settimana e ho provato non installando COMODO Firewall.
Per ora sembra andare tutto bene.
Adesso come unico software in realtime di sicurezza ho Kaspersky Antivirus.
Avete qualche suggerimento per il firewall e un hips o software aggiunti in realtime da associare all'antivirus? Possibilmente gratuiti o a basso costo?
Grazie mille per gli eventuali consigli.

bluv
22-03-2018, 09:21
Se hai W10 tieni Windows Defender che rispetto alla versione di W7 è stato parecchio potenziato e magari gli affianchi un buon anti-malware/ransomware/hips (free); una sandbox per il browser ma per il resto non appesantirei troppo.

weaponX
22-03-2018, 12:47
gli affianchi un buon anti-malware/ransomware/hips (free)


Come real-time gratis ho visto Iobit Malware Fighter, Cybereason Ransom Free o Spyware Blaster.
Consigli?

bluv
22-03-2018, 13:17
Guardando qua e là, puoi provare questi software free:
Emsisoft Emergency Kit (portable). Ha la funzione scanner, no realtime
Ransomfree come anti-ransomware che fa tutto in automatico. Trovi solo la tray icon in basso a destra. Crea qualche cartella "fantasma" nelle partizioni/hdd. Sarà qualche impostazione del programma in sé.
Voodoo Shield: non l'ho provato ma è valido come HIPS, anti-rootkit e ransom.
Oxynger KeyShield invece è una tastiera virtuale contro i keylogger
RIOT Isolator oscura quel che digitiamo da tastiera (anti-keylogger). Soluzione free e come tale ha delle limitazioni, ma fa il suo dovere
Ad-Aware free Antivirus+ prima aveva anche il modulo anti-malware; adesso è solo un antivirus, al pari di Avast, Bitdefender, Kaspersky, Avira, è in grande crescita Da provare!
Sandboxie area virtuale per browser e programmi. La versione free mostra una finestra per qualche secondo.

weaponX
22-03-2018, 14:14
Grazie.
Hitman Pro Alert nella versione free o Cryptoprevent possono andare anche bene?
Ma già Kaspersky Antivirus che possiedo non protegge da ransomware e malware?
Basterebbe aggiungere un hips e un keylogger e imparare ad usare il firewall di Windows.

weaponX
24-03-2018, 09:07
Alla fine ho aggiunto a Kaspersky Antivirus che già possedevo Riot Isolator, Voodoo Shield e NoVirusThanks OSArmor con Windows Firewall Control per gestire il firewall di Windows.
Eventulamente in futuro quando scadrà l'AV prenderò l'Internet Security con il firewall di Kaspersky.

karrygun
18-04-2018, 19:04
non credete che sia ormai necessario aggiornare questo thread e fonderlo assieme alla privacy?

alla fine la privacy aiuta a difenderci meglio pure dai malware e a prenderci delle precauzioni.

nelle 3 impostazioni di sicurezza non vedo nessun adbloker , non vedo nessun vpn (se ho scritto bene) , nessun commento su thor e sulla versione per chrome , la navigazione anonima ce da tanto ma non viene accennato e probabilmente tanto altro.

io sono su un mac ma in futuro vorrei prender un pc e vedendo il thead cosi obsoleto, mi ispira poca fiducia.

ah, credo che nella prima pagina non ci sia nemmeno un consigio su come nascondere le reti cosi da rendersi invisibili . se non ricordo male, pure comodo firewall poteva nascondere la rete ma non so come faceva.

sono passati ormai 5 anni dal mio ultimo pc ma vorrei comunque far una domanda: mi sono sempre trovato in grossissima difficoltà con i firewall. come si sono sviluppati i behaviour blockers o come si chiamavano? erano un progetto interessante e piu adatto a chi non conosce a fondo il proprio pc.

Kohai
29-04-2018, 20:54
In effetti son cambiate tante cose in questi anni, ormai la fanno da padrone gli smartphone e alcune discussioni che si facevano su sicurezza ed altro son passate quasi in secondo piano.

karrygun
30-04-2018, 12:02
io sono convinto che in tutti questi anni siano cambiati non poche cose. a partire dai requisiti dei software, dalla loro efficacia , dai tanti sistemi operativi in più...

secondo me bisognerebbe aggiornare questo post mettendo pure consigli per l privacy e in piu fare consigli in base ai sistemi che uno ha e come è meglio proteggere .

ora è inutile consigliare ad esempio avira su pc con 2 gb di ram . ho sentito vociferare che solo l'antivirus pesi 2gb di ram.

ci vorrebbe una bella guida aggiornata e che suggerisca un buon compromesso per il sistema che una ha e dalla prestazione del suo mezzo.

sarebbe meglio dividere il trhead per sistemi e i consigli in base alla ram.

la gente non trova ciò che cerca , non scrive e se ne va su un altro sito.

marcoesse
30-04-2018, 17:54
...ora è inutile consigliare ad esempio avira su pc con 2 gb di ram . ho sentito vociferare che solo l'antivirus pesi 2gb di ram..
2 gb magari no, ma sui 600 può arrivare
questo è il mio AviraPRO con disabilitato protezione web e mail per cui solo protezione Real (1 modulo) su PC Fujitsu Win7 64 bit
https://s31.postimg.cc/qveylvm07/Screen00446.jpg (https://postimg.cc/image/qveylvm07/)
sui nuovi Win10, ho lasciato a tutti, il WinDefenderW10 e tutto sommato, nessuno si è lamentato, credo che, sia per questo motivo, che la sezione AV è un po' "trascurata" inoltre, ormai, sono tutti "matti" di smarphone ed i PC e la relativa protezione, sono diventati un po' "Old Style"...
io lo sono stato "ai tempi" ma effettivamente adesso, seguo molto meno l'argomento :(
tanto tempo passato sul forum KL (Kis7 e successive) con le modifiche alle skin.. pipkin, ahhh quanto tempo è passato.... :stordita:
https://s31.postimg.cc/hrl4zfpbb/Kaspersky2.jpg (https://postimg.cc/image/hrl4zfpbb/)

karrygun
03-05-2018, 09:21
La guida non si può fare facilmente, ognuno ha le sue necessità. Gli av hanno più volte dimostrato di essere inutili (vedi crypto virus) se non pure pericolosi. Chi punta alla privacy deve sapere cosa gli serve, come utilizzarlo e soprattutto a che livello vuole arrivare.

stranissima questa affermazione. non esiste nemmeno una protezione antivirus-privacy che soddisfi la massa? mi sembra al quanto strano.

karrygun
05-05-2018, 07:29
in parole povere , sono programmi ancora molto acerbi in fatto di affidabilità

Kohai
30-05-2018, 18:23
in parole povere , sono programmi ancora molto acerbi in fatto di affidabilità

No, il problema e' che se no accetti specifiche regole (privacy et similia), alcune applicazioni non partono. . . e' come il cane che si morde la coda:
- utente X, accetti bla bla bla bla e bla? (i tuoi dati sparsi di qua e di la)? No?, allora questa app/giochino/ecc. non puoi utilizzarlo. . .

Come la pubblicta' mirata:
- se accetti la pubblicita' e' "dirottata" per i tuoi gusti
- se non accetti, verrai inondato da pubblicita' non mirata. . .

alla fine sempre di pubblicita' si tratta. . .

Non risolvi nulla, puoi solo arginare il problema.

leporello
02-06-2018, 17:19
Tra un mese mi scadrà l'abbonamento annuale col Norton. Ho già comprato Kaspersky con relativa chiave di attivazione. Prima di tutto vorrei un vostro parere una vostra considerazione su questo mio cambiamento. Norton è da 5 anni che lo uso,ottimo prodotto,non rallenta assolutamente il mio notebook,scopre ogni agente malevolo e non da problemi. La domanda che sorge spontanea sarà sicuramente: "allora perchè lo cambi?". Per una sola ragione:i FALSI POSITIVI!!!! Che sono esageratamente troppi. Conoscete il WSreputation di Norton? Quello non è nè un malware nè un qualsiasi virus! E' la "cattiva reputazione" di quel software! In modo che generalmente non posso installare! Avolte vi è l'opzione "ripristina" ed il gioco è semplice ma in alcuni non c'è è ti complica la vita. Insomma ho fatto bene o era meglio il Norton? Grazie!!

Hitto
06-07-2018, 16:47
In effetti son cambiate tante cose in questi anni, ormai la fanno da padrone gli smartphone e alcune discussioni che si facevano su sicurezza ed altro son passate quasi in secondo piano.

Concordo. Così purtroppo passano in secondo piano temi più importanti, e dico questo per non dire che smartphone e compagnia bella ci rendono tutti un pò più ignorantelli.

Io comunque mi affiderei ad un Kaspersky, oppure ad un prodotto ESET, piuttosto che al singolo Defender che è lì come ombrello per tutti gli utenti che non installerebbero un antivirus e rimarrebbero così bellamente scoperti da qualsiasi malware.

TheGaiden
19-07-2018, 11:09
qualcuno di voi ha provato 360 Total Security?
ne avevo letto bene ma ora ho visto che si tratta di una specie di suite antivirus più robe per la "manutenzione".

Bik
19-07-2018, 11:20
qualcuno di voi ha provato 360 Total Security?
ne avevo letto bene ma ora ho visto che si tratta di una specie di suite antivirus più robe per la "manutenzione".

Lo provai mesi fa, sul "ravaldone" funzionava solo con le firme proprie, e non erano aggiornate da tempo, la suite mi sembra sia stata abbandonata come sviluppo per il PC.

TheGaiden
19-07-2018, 13:24
Lo provai mesi fa, sul "ravaldone" funzionava solo con le firme proprie, e non erano aggiornate da tempo, la suite mi sembra sia stata abbandonata come sviluppo per il PC.
grazie per il feedback!
ok, bocciato.
l'ho provato ed è abbastanza macchinoso.

sto testando Kaspersky free, vediamo come si comporta.
provengo da Avast ma mi andava di provare qualcosa di nuovo:ciapet:

Trish
22-07-2018, 14:12
Buon giorno a tutti, tra una decina di giorni circa mi scade Kaspesky Internet Security... vorrei evitare d spendere altri soldi... ma è importante che il PC sia protetto in particolar modo per il fatto che ricevo molte email.
Cosa consigliate?
Passo a Kaspersky free?

marcoesse
08-08-2018, 16:26
Buon giorno a tutti, tra una decina di giorni circa mi scade Kaspesky Internet Security... vorrei evitare d spendere altri soldi... ma è importante che il PC sia protetto in particolar modo per il fatto che ricevo molte email.
Cosa consigliate? Passo a Kaspersky free?
ne stiamo parlando nel 3D dei Free ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769&page=214
nella versione Free 2019 hanno "segato" settaggi per le impostazioni "posta" anche se, come vedi, "loro" scrivono che la protezione c'è ed è attiva e fa' tutto da solo... (sperem):sperem: :)
https://s33.postimg.cc/9ud5yeemz/image.jpg (https://postimg.cc/image/9ud5yeemz/)

ecco le impostazioni "settabili" della V.2018
https://forum.kaspersky.com/index.php?/topic/395081-licenza-kaspersky-av-free/&do=findComment&comment=2816620

ho mandato MP a ThEbEsT'89 che ha scaricato e messo la Free V.2018 dove si poteva settare qualcosa(non ricordo cosa) lui mi ha risposto che preferisce settare "qualcosa"... magari chiedi a
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=193745
fin dove e cosa si può settare? sulla V.2018 ;)

p.s. se hai dei dubbi sul rinnovo licenza ho chiesto:
https://forum.kaspersky.com/index.php?/topic/395081-licenza-kaspersky-av-free/

ThEbEsT'89
08-08-2018, 20:07
ne stiamo parlando nel 3D dei Free ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769&page=214
nella versione Free 2019 hanno "segato" settaggi per le impostazioni "posta" anche se, come vedi, "loro" scrivono che la protezione c'è ed è attiva e fa' tutto da solo... (sperem):sperem: :)
https://s33.postimg.cc/9ud5yeemz/image.jpg (https://postimg.cc/image/9ud5yeemz/)

ecco le impostazioni "settabili" della V.2018
https://forum.kaspersky.com/index.php?/topic/395081-licenza-kaspersky-av-free/&do=findComment&comment=2816620

ho mandato MP a ThEbEsT'89 che ha scaricato e messo la Free V.2018 dove si poteva settare qualcosa(non ricordo cosa) lui mi ha risposto che preferisce settare "qualcosa"... magari chiedi a
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=193745
fin dove e cosa si può settare? sulla V.2018 ;)

p.s. se hai dei dubbi sul rinnovo licenza ho chiesto:
https://forum.kaspersky.com/index.php?/topic/395081-licenza-kaspersky-av-free/

Esatto, sulla versione 2018 puoi spegnere i singoli moduli di protezione (ne hai solo 4: file system, web, posta, IM), ma puoi anche andare a configurare che cosa fa quel specifico modulo cliccando sul suo nome. Ad esempio per la protezione web puoi evitare che Kaspersky installi la sua estensione su Chrome/Firefox.

Sulla versione 2019 come vedi dallo screen di marcoesse hai più moduli a disposizione (a naso gli stessi del KAV), ma non puoi customizzare nulla.

Glak
03-09-2018, 20:33
Ciao a tutti, posso chiedervi cosa ne pensate della mia configurazione di sicurezza? Uso windows defender (ho W10), MBAM free e CCleaner. Tutto questo da molti anni ormai, al giorno d'oggi invece si potrebbe cambiare? Non necessariamente in una maggior sicurezza è? Magari se dite che non mi servono tutti questi software ditemelo che così rendo più leggero il PC e siccome è un portatile anche la batteria ne gioverà no? (meno processi attivi io dico..)

Edot: Mi sono ricordato di ADWcleaner che non ho mai avuto bisogno di utilizzare sul mio PC ma che ho usato per rimettere in sesto PC di terzi. Meglio che utilizzi settimanalmente anche quello? Ora è cambiata tutta la grafica, ma lo ha comprato MBAM per caso?

karrygun
16-09-2018, 16:53
test antivirus free 2018 http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus-2018.htm
test velocità e leggerezza antivirus http://www.programmifree.com/confronti/velocita-antivirus-2018.htm

seguo questi riferimenti con interesse , perchè li valuto piu indicativi rispetto ad av-test e av-comparative. la sembrano tutti buonissimi ma poi gli antivirus non sono cosi efficaci.

ma io ora sono sul mac e quindi non guardo troppo la classifica.

ora, tornando invece a me ,

sono su un mac snow leopard ed è stato usato in passato male pure da mio fratello e ho la sensazione di esser pure spiato.

in passato , quando mio fratello mi regalò questo mac perchè non lo usava piu, trovai 60 maleware con avast. da allora , nessun malware , ma scommetto che ne è ancora saturo.

ci sarebbe qualcuno che potrebbe aiutarmi ? cosa dovrei fare per farmi aiutare?

\_Davide_/
22-12-2018, 17:04
Se hai un sistema che non viene più aggiornato è inutile farsi troppe paranoie in quanto non è sicuro a prescindere.
Per il resto, per aver preso 60 maleware sul mac penso si meriti un Guinness World Record, io penso che non ci riuscirei nemmeno cercandoli volutamente.


Domanda: io mi sono sempre limitato a Defender, al massimo un giro con Malwarebytes ogni tanto sui portatili; sul fisso ho Kaspersky ma non hanno mai rilevato nulla, così come defender.

Ho a disposizione una licenza di KIS; stavo pensando di installarlo sul T480; ha senso, lascio Defender oppure avete altro da consigliare? (Tenendo presente che penso ci sia già una buona protezione tra la tastiera e la sedia, ma che ovviamente non può vedere tutto :) )

fasteagle
13-01-2019, 11:28
Chiedo un consiglio :)
Il SO è Win10 enterprise e l'ho settato per massimizzare la privacy (disattivata telemetria, disattivato win defender, etc). A volte vado su siti "poco raccomandabili" per la sicurezza e mi servirebbe un AV real time per il web. Mi ero indirizzato su kaspersky total security però, non so se è vero, sto leggendo che non è il massimo per la privacy e non vorrei compromettere la mia dopo che ho "addomesticato" windows 10 :) Che mi consigliate, anche a pagamento? Basta Avira Antivir Free come AV real time o c'è di meglio?

Ragio93
03-04-2019, 15:00
Non so se questo è il topic giusto dove farvi questa domanda:
sono solito andare su un sito di videochat chiamato ome.tv dove per motivi che non sto qui a spiegare (non giudicatemi per favore) sono stato bannato per 2 settimane. Fin qui nessun problema. Credo che blocchino l'indirizzo ip, quindi ho cercato su internet un tutorial su come cambiare indirizzo ip e aggirare il ban, ma con scarsi risultati (si sono una capra con il pc), quindi per il momento ci ho rinunciato. Credo che ogni dispositivo abbia un proprio indirizzo ip anche se collegato alla stessa rete, ho provato ad accedere da altri dispositivi sullo stesso sito scoprendo che anche quel dispositivo è stato bannato non per 2 settimane ma per 3, ma oggetto del ban non sono io bensì un'altra persona perchè la foto che mostra non è la mia. Sono sicurissimo che da questo dispositivo nessuno ha avuto accesso per di più questo dispositivo non ha la cam e qui nasce la domanda: è possibile che qualcuno abbia utilizzato il mio indirizzo ip?

Bik
03-04-2019, 15:17
Non so se questo è il topic giusto dove farvi questa domanda:
sono solito andare su un sito di videochat chiamato ome.tv dove per motivi che non sto qui a spiegare (non giudicatemi per favore) sono stato bannato per 2 settimane. Fin qui nessun problema. Credo che blocchino l'indirizzo ip, quindi ho cercato su internet un tutorial su come cambiare indirizzo ip e aggirare il ban, ma con scarsi risultati (si sono una capra con il pc), quindi per il momento ci ho rinunciato. Credo che ogni dispositivo abbia un proprio indirizzo ip anche se collegato alla stessa rete, ho provato ad accedere da altri dispositivi sullo stesso sito scoprendo che anche quel dispositivo è stato bannato non per 2 settimane ma per 3, ma oggetto del ban non sono io bensì un'altra persona perchè la foto che mostra non è la mia. Sono sicurissimo che da questo dispositivo nessuno ha avuto accesso per di più questo dispositivo non ha la cam e qui nasce la domanda: è possibile che qualcuno abbia utilizzato il mio indirizzo ip?

Come ti colleghi? ADSL o fibra? Connessione 4G? HyperLAN? E con quale provider?

Hai pulito i cookie del browser per la pagina incriminata?

Ragio93
03-04-2019, 15:28
Come ti colleghi? ADSL o fibra? Connessione 4G? HyperLAN? E con quale provider?

Hai pulito i cookie del browser per la pagina incriminata?

Mi collego Tramite Wi-Fi, con adsl compagnia Telecomitalia. Su quel sito non ci sono mai entrato a parte questa volta quindi cookie non c’è ne sono

Bik
03-04-2019, 15:30
Mi collego Tramite Wi-Fi, con adsl compagnia Telecomitalia. Su quel sito non ci sono mai entrato a parte questa volta quindi cookie non c’è ne sono

Prova a riavviare il tuo router, che dovrebbe riassegnarti un nuovo indirizzo IP, elimina i cookie relativi al sito e collegati e riprova.

Ragio93
03-04-2019, 15:36
Prova a riavviare il tuo router, che dovrebbe riassegnarti un nuovo indirizzo IP, elimina i cookie relativi al sito e collegati e riprova.

Ci proverò. Ma il problema è: Il ban di un’altra persona con quel dispositivo su quella rete. Sapreste darmi una spiegazione?

Bik
04-04-2019, 07:10
Ci proverò. Ma il problema è: Il ban di un’altra persona con quel dispositivo su quella rete. Sapreste darmi una spiegazione?

Le possibilità sono:

- Hai un indirizzo IP che il provider condivide con più utenti
- Qualcuno si è collegato al tuo router ed ha utilizzato la tua connessione.

aranar
06-01-2020, 09:34
Avendo diversi devices in casa (iPhone, cell Android, MacBook, Surface, PC) e dovendo iniziare a dare il cellulare a mio figlio avevo iniziato a valutare l'acquisto di un sistema di sicurezza (nello specifico il Kaspersky Security Cloud Family vista la varietà di dispositivi ed utenti) ma poi leggendo nel dettaglio trovo funzioni che già sono replicate dagli attuali sistemi operativi. Windows ha il suo antivirus di sistema, il controllo genitori è già incluso sia in Windows che in iOS, Android che considero il più a rischio lo uso solo io e quindi ci sto attento.
Mi chiedevo quindi se ha senso acquistare un sistema antivirus ed in caso positivo consigliate quello sopracitato od altri (tipo il McAfee Total Protection)?

xcdegasp
15-01-2020, 20:23
le domande che hai posto hanno le risposte nelle prime pagine di questa discussione, è importante leggere per capire come i vari programmi funzionano e che differenza c'è tra di loro.
Poi semmai approfondiamo ed entriamo nei dettagli delle tue esigenze :)

aranar
16-01-2020, 13:28
le prime pagine hanno un'utilissima panoramica descrittiva, ma per i programmi si parla solo di quelli free mentre per quelli a pagamento rimanda ad una pagina che ho già letto ma non mi ha sciolto il dubbio

xcdegasp
25-01-2020, 22:43
Non ha più senso acquistare av*, quello di win basta e avanza. Sempre se non si è alla ricerca di qualcosa di particolare.

* se si ha un po' di esperienza e con i giusti accorgimenti, gli av non hanno più senso di essere installati. Ma qui dipende dalla sensibilità di ognuno di noi.
sono assolutamente in disaccordo, anche il browser è incluso in win10 eppure... :O

le prime pagine hanno un'utilissima panoramica descrittiva, ma per i programmi si parla solo di quelli free mentre per quelli a pagamento rimanda ad una pagina che ho già letto ma non mi ha sciolto il dubbio
la questione è sempre cosa devi proteggere e a quale compromesso sei disposto, tu come il resto della famiglia, non è detto che tutti usino il pc/smartphone/tablet alla stessa maniera o con le stesse attenzioni o che visualizzino le stesse categorie di contenuti pertanto se dovesse infettarsi un dispositivo, cosa accetteresti di situazione?

reinstallare il tablet/smartphone/pc colpito da virus inquanto risultava tutto inacessibile
furto di user e password dei vari siti web usati, dati personali, accessi a conto corrente, numeri di carte di credito, rubrica telefonica e contatti email
furto della tua identità usata per una tentata frode
in pochi minuti da quel pc/smartphone/tablet infetto il virus si è propagato in tutti i dispositivi presenti in casa e tutte le foto, documenti risultano compromessi e irrecuperabili
il virus ti ha obbligato a formattare e reinstallare i pc e gli smartphone/tablet li hai dovuti resettare a impostazioni di fabbrica, weekend rovinato, tutta la famiglia turbata, i ricordi di famiglia persi e i figli hanno perso tutti i loro appunti e contatti telefonici

xcdegasp
26-01-2020, 19:11
quali test dicono che non è male? poi comunque non puoi paragonare una realtà aziendale, che probabilmente avrà una sicurezza strutturata multilivello e con policy ristrette, con un ambito casalingo in cui c'è solo il router a fare da barriera prima del sistema operativo che per ovvie ragioni sarà usato con account admin

\_Davide_/
26-01-2020, 20:59
Anche io sono dell'idea che quello di Windows sia sufficiente: delle feature di quelli a pagamento non ho mai visto nulla di utile; inoltre, sul lavoro vedo moltissimi pc e non so da quanti anni non vedo un avviso di virus rilevato se non delle mail in cui è molto evidente e che gli utenti non aprono :rolleyes:

Non so se AV-Test sia affidabile, ma: https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/october-2019/microsoft-windows-defender-4.18-194015/

Ricordo che tempo fa era ben al di sotto di tale soglia.

LL1
07-02-2020, 17:51
Alla fine della fiera, account limitato e (quasi) nessun virus può fare danno
o, per lo meno, si limitano pesantemente le conseguenze.
Temo però che in pochi ricorrano a questa pratica

Cluk
21-02-2020, 13:56
Ciao
sto per passare da Win7 Pro a Win10 Pro.
Attualmente uso Avira Antivir Pro (a pagamento).
Però ogni tanto mi da un problema, quando si aggiorna freeza il pc per 2 minuti.
Sapete se con Windows 10 ci sono problemi con questo antivirus?
Eventualmente avete un altro antivirus da consigliarmi, anche a pagamento (che sia leggero)?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2020, 15:12
Avira Antivir non è più il bel prodotto di una volta. E lo dico a denti stretti visto che lo uso fin dal 2004 (o era 2003?) e lo ho sempre consigliato come uno dei migliori. L'ombrellino in basso a destra è sempre stata una sicurezza irrinunciabile per me. Ancora ora abbiamo diverse installazioni di Windows con Avira ma se dovessi sceglierne uno oggi, non sarebbe più della partita. Si è appesantito e da qualche grattacapo che una volta non si vedeva. Anche a livello di rilevazioni malware, a giudicare da alcuni test comparativi disponibili in rete, non è più tra i migliori.

Come antivirus leggero ti consiglio di valutare Nod32 e BitDefender. Anche Kaspersky (l'altro che usiamo) non risulta particolarmente pesante e mantiene l'affidabilità del marchio a mio parere.

Ed_Bunker
21-02-2020, 16:06
Con win 10 l'app di sicurezza di default non è quindi sufficiente per una protezione "decente"?

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk

MateoOwen
15-04-2023, 02:18
As a lover of music and radio programs, I have had many interesting experiences with radio online (https://emisorasderadioonline.es/) stations on the Internet. It's great to be able to listen to your favorite shows no matter where and at any time of the day.

In my opinion, online radio is a potential and promising future online media. With the development of Internet technology, sound can be transmitted over the network quickly and stably, giving users access to many radio programs from all over the world.

Gierre
27-12-2023, 16:36
Buonasera, avendo comprato un abbonamento con protezioni varie di avast mi sono ritrovato con la possibilità di usare il suo firewall.
Premesso che ho cognizioni davvero basilari in merito alle funzioni ed all'uso del firewall, ecco le mie domande:
- windows, avast e fastgate: quale dei 3 firewall messi a disposizione ha senso attivare / usare all'occorrenza?
- volendo capire qualcosa di più sull'argomento, da cosa mi consigliate di partire?
Mi interesserebbe sapere (a livello "casalingo") come monitorare il traffico, come bloccare eventuali sw o come abilitarne altri, muovendomi con un minimo di consapevolezza nei menù messi a disposizione dell'utente base.

Grazie