View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni
bender8858
18-02-2010, 20:29
se magari è utile pure gmer
Sì, ormai un antirootkit puro è quasi "indispensabile" :p
stavo valutando se a maggio,quando mi scade avira,se passare a avast5 e spendere x la di prevx3 Versione PRO
Per me ti conviene :fagiano:
so che mi manca un firewall,ma non so settarlo...ho letto le varie configurazioni di un paio,ma sono troppo complicate x me
Se sei su 7, valuta anche il firewall di windows, che è semplicissimo da usare (non chiede quasi nulla) ed è efficace nel controllo in entrata.
Io ad esempio valuterò se la versione di Avira free 10 sarà dotata di un BB "valido" cioè per gli 0-days,se disinstallare o meno l'HIPS.
Ciao Sampei :)
Un HIPS offre una protezione più robusta di qualsiasi BB attuale, certo, bisognerà valutare l'efficacia di quello integrato in avira 10, in ogni caso secondo me non ti conviene (anche un BB "chiede" abbastanza, a quel punto meglio un HIPS puro, no? :) )
sampei.nihira
19-02-2010, 06:01
Ciao Sampei :)
Un HIPS offre una protezione più robusta di qualsiasi BB attuale, certo, bisognerà valutare l'efficacia di quello integrato in avira 10, in ogni caso secondo me non ti conviene (anche un BB "chiede" abbastanza, a quel punto meglio un HIPS puro, no? :) )
Vero offre una protezione maggiore.
Anche se Sampei stesso è la migliore protezione per il proprio pc.
Ed infatti ti immaginerai che il mio HIPS è intervenuto in questi anni SOLAMENTE quando ho testato qualche malware (vorrei vedere che non fosse stato così),quindi in modo pilotato per il rimanente tempo è stato perennemente disoccupato.
In questo 3D nessun utente che domanda valuta mai il browser (settato in modo protettivo) come componente essenziale per una buona configurazione di sicurezza,per me invece ciò + l'account limitato e simili sono già a buon punto per una ottima configurazione di sicurezza.
Quindi se tutto andrà come andrà, oltre alla rinuncia del fw con il controllo delle connessioni in uscita che ormai ho fatto da qualche anno senza alcun problema di infezioni come imaginerai,quella decisione seguirà il fw sw.
Drakenest
19-02-2010, 06:31
Sono matto io che non ho mai usato firewall :|. Solamente antivirus + antispyware .... Sono molto indeciso sull'antivirus tra avast e avira, avast ce l'ho da un anno e mi sono sempre trovato bene, per avira penso che aspetterò la versione nuova e nel caso comprerò direttamente quella oppure più avanti vedrò di comprare kaspersky che ne pensate come idea? :D
Sono matto io che non ho mai usato firewall :|. Solamente antivirus + antispyware .... Sono molto indeciso sull'antivirus tra avast e avira, avast ce l'ho da un anno e mi sono sempre trovato bene, per avira penso che aspetterò la versione nuova e nel caso comprerò direttamente quella oppure più avanti vedrò di comprare kaspersky che ne pensate come idea? :D
bene, però io metterei anche Prevx se non vuoi comprarlo in versione free almeno ti avvisa...:)
Sono matto io che non ho mai usato firewall :|. Solamente antivirus + antispyware .... Sono molto indeciso sull'antivirus tra avast e avira, avast ce l'ho da un anno e mi sono sempre trovato bene, per avira penso che aspetterò la versione nuova e nel caso comprerò direttamente quella oppure più avanti vedrò di comprare kaspersky che ne pensate come idea? :D
Ciao, personalmente, se dovessi consigliare ad un amico dove investire in sicurezza gli direi di prendere Prevx in versione completa associato pure ad un antivirus gratuito (qui è ovvio punterei su Avira)
Poi il non usare firewall dipende da tati fattori, ma visto che ci son ottimi programmi non condivido molto la tua scelta.
Ma ormai con Vista/Seven il firewall di terze parti è piuttosto inutile, infatti a differenza di quello colabrodo di Xp, quest'ultimo è davvero ottimo e ampiamante configurabile anche con l'utility Windows7FirewallControl che mi pare vada anche per Vista
Romagnolo1973
24-02-2010, 19:05
Ma ormai con Vista/Seven il firewall di terze parti è piuttosto inutile, infatti a differenza di quello colabrodo di Xp, quest'ultimo è davvero ottimo e ampiamante configurabile anche con l'utility Windows7FirewallControl che mi pare vada anche per Vista
la versione "decente" però costa 25€ mentre i rivali di terze parti sono più completi e più sicuri a prezzo zero
certamente, però volendo con un po' di pazienza è possibile configurare in modo avanzato il firewall di Vista/Seven anche manualmente. Comunque sia il firewall di questi due SO va molto bene anch'esso a costo zero
federico1
24-02-2010, 19:47
Tra outpost antivirus ed avira free voi quale ritenete migliore?
Avira è una garanzia outpost invece ?
Dopo aver avuto in accoppiata per tantissimo tempo comodo/avira, in settimana ho preso pcworld con gdata internet security completo per 1anno in regalo:cool:
Ho installato gdata dolo antivirus e lasciato comodo (solo firewall, senza defence), ma comodo ora sta iniziando a crashare all'avvio, e quindi si chiude da solo. Qualcuno sa di problemi di compatibilità tra i due? e poi, com'è il firewall di gdata? valido?
bender8858
24-02-2010, 21:14
com'è il firewall di gdata? valido?
In termini assoluti non saprei, comunque non credo sia un granchè, non lo preferirei a comodo...
Qualcuno sa di problemi di compatibilità tra i due?
Per un po' li avevo usati insieme senza problemi di sorta :cincin:
Non so dirti :boh:
Ciao :)
bender8858
24-02-2010, 21:25
il firewall di questi due SO va molto bene anch'esso a costo zero
E' molto "basico"
In entrata è efficace :)
In uscita un mezzo disastro :D
Dipende dall'utilizzo del computer... per chi è prudente va bene :p
Su Win2000 attualmente uso come firewall l'ultima versione di Outpost tuttavia mi provoca spesso dei blocchi del PC, perciò stavo pensando di eliminare Outpost, usando al suo posto Comodo, però siccome l'ultima versione non è compatibile con Win2000 sono costretto a usare l'ultima versione compatibile con Win2000, cioè la 2.4.18 rilasciata ad inizio 2007: l'uso di una versione di Comodo vecchia di 3 anni è affidabile dal punto di vista della sicurezza?
Ormai arrivo tardi perche' non lo danno piu', ma fino alla versione 6 c'era Spyware Doctor Starter Edition in regalo con Google Pack.
Scaricavi gratis la Google Pack base e ti potevi installare Spyware Doctor Starter Edition (e si poteva andare nella cartella di cache a prelevare l'exe di installazione).
La Starter Edition in pratica e' la versione di Spyware Doctor in prova ma in piu' c'e' la rimozione e da' protezione limitata (solo File Guard e Immunizer Guard).
Io ho trovato qualche giorno fa l'installer setacciando per un po' internet da Google. La versione e' vecchia (la 6, ora c'e' SD 7), pero' mi ha fatto fare gli aggiornamenti.
Non so se verra' presto bloccata o sara' impossibile effettuare aggiornamenti, pero' per adesso funziona. Io tanto lo uso solo come scanner on demand.
arnyreny
25-02-2010, 13:14
Ormai arrivo tardi perche' non lo danno piu', ma fino alla versione 6 c'era Spyware Doctor Starter Edition in regalo con Google Pack.
Scaricavi gratis la Google Pack base e ti potevi installare Spyware Doctor Starter Edition (e si poteva andare nella cartella di cache a prelevare l'exe di installazione).
La Starter Edition in pratica e' la versione di Spyware Doctor in prova ma in piu' c'e' la rimozione e da' protezione limitata (solo File Guard e Immunizer Guard).
Io ho trovato qualche giorno fa l'installer setacciando per un po' internet da Google. La versione e' vecchia (la 6, ora c'e' SD 7), pero' mi ha fatto fare gli aggiornamenti.
Non so se verra' presto bloccata o sara' impossibile effettuare aggiornamenti, pero' per adesso funziona. Io tanto lo uso solo come scanner on demand.
anche la versione 7 e' presente su google pack basta mettere lingua inglese...
poi il programma e' in italiano
http://pack.google.com/intl/en/pack_installer.html?hl=en
anche la versione 7 e' presente su google pack basta mettere lingua inglese...
poi il programma e' in italiano
http://pack.google.com/intl/en/pack_installer.html?hl=en
:ncomment: ma che babbo che sono :muro:
E' in prova coi soliti 60 giorni o e' la Starter?
sampei.nihira
25-02-2010, 13:26
Su Win2000 attualmente uso come firewall l'ultima versione di Outpost tuttavia mi provoca spesso dei blocchi del PC, perciò stavo pensando di eliminare Outpost, usando al suo posto Comodo, però siccome l'ultima versione non è compatibile con Win2000 sono costretto a usare l'ultima versione compatibile con Win2000, cioè la 2.4.18 rilasciata ad inizio 2007: l'uso di una versione di Comodo vecchia di 3 anni è affidabile dal punto di vista della sicurezza?
Windows 2000 attualmente ha il 25% delle sue vulnerabilità non patchate, rated Highly critical,secondo Secunia.
Il problema maggiore è che a Giugno (se non vado errato,così a memoria) cesserà il supporto esteso M. ed il OS andrà ufficialmente in pensione.
Anche i sw di sicurezza seguiranno entro "breve tempo" quel destino.
Il mio consiglio è di iniziare a prevedere un upgrade di OS.;)
arnyreny
25-02-2010, 13:28
:ncomment: ma che babbo che sono :muro:
E' in prova coi soliti 60 giorni o e' la Starter?
e' la starter;)
e' la starter;)
Ok, ora disinstallo Spyware Doctor e provo a scaricare quella nuova. Grazie mille :)
sampei.nihira
25-02-2010, 14:04
Vorrei fare una considerazione in merito all'antivirus per il solo aspetto navigazione internet.
Ovviamente con un notevole margine di approssimazione......:D :D
Quante pagine web saranno infette rispetto alla totalità di quelle "sane" ?
Tutti probabilmente concorderanno che saranno un valore percentuale non alto.
Molte di queste pagine web non verranno inoltre mai aperte e quindi raggiunte dagli utenti del nostro Paese,quindi il valore percentuale si abbassa ancora.
Una parte di queste pagine web "interessanti ed infette" inoltre saranno aperte da utenti "accorti",con altri OS,con la configurazione di sicurezza efficente ed il OS in regola con gli aggiornamenti Microsoft.
A livello statistico quindi la possibilità che una certa percentuale di utenti si infetti navigando nel web è "relativamente bassa".
Gli antivirus, come cuore pulsante di una ottima configurazione di sicurezza,giocano su ciò.
Ed infatti ogni utente medio è fermamente convinto che il proprio antivirus sia molto efficiente come barriera protettiva contro i malwares.
La situazione si ribalterebbe completamente se il nostro ipotetico utente fosse messo in condizioni di provare il proprio antivirus in quello che nella realtà statisticamente potrebbe succedere rarissimamente.
Cioè la navigazione web in siti tutti completamente infetti.
Faccio un esempio assurdo.
Il nostro ipotetico utente in una settimana apre e quindi naviga in 100 siti web.
Cosa succederebbe se nella stessa settimana il nostro ipotetico utente medio incappasse per disgrazia negli stessi siti web,cioè 100,ma tutti sicuramente infetti ?
In questa condizione oserei definire fuori dal comune si renderebbe conto della vera efficacia del proprio antivirus.
E' possibile fare una simile "prova" ?
Certamente !!!
Anche se in modo viziato perchè il nostro ipotetico utente saprebbe a priori che ogni sito aperto è certamente fonte di malwares e quindi sarebbe sempre sul chi và là mentre nella realtà la sua condizione psicologica sarebbe completamente all'opposto.
Questo per 2 motivi.
1) Il suo antivirus interviene poco (perchè non frequenta pagine web infette)
2) I pochi interventi ritiene erroneamente che siano il 100%.
Non si domanda minimamente che un antivirus "muto nel tempo" dovrebbe far accendere in lui un preoccupante campanello di allarme.
[...]
Il mio AVG da una parte e Avast in un altro pc sono entrambi "muti". Eppure funzionano.
Un mio amico aveva messo Norton 2009 con la cura della prova limitata "illimitata". S'e' beccato lo stesso dei virus, mentre prima con avast non li aveva. E sia Avast che Norton erano muti. Ma con Norton il pc s'e' infettato e ha smesso di funzionare bene.
Prova ad usare il pc con un antivirus scadente o peggio senza, come facevano due miei amici con fibra ottica fastweb ("tanto sono dietro una rete, sono protetto..."). Avevano il pc con una cinquantina di virus e altro malware a testa. Per quanto so che sono attenti a navigare in certi siti.
I siti infetti sono anche quelli "normali". Io il virus Blaster (c'era gia' la patch nel 2004 ma non era nel cd di windows) l'ho preso aprendo la home page settata su Tiscali. Mica su siti di crack. Tempo 30 secondi per provare l'adsl (il pc era nuovo, arrivavo da win 98) dimenticandomi l'antivirus.
Il tuo ragionamento non e' sbagliato ma non completamente giusto.
Anche nei pc vale la regola "meglio prevenire che curare".
e' la starter;)
Si' pero' hanno cambiato. Nella versione 6 che ho trovato io lo scanner era completo. Nella 7 hanno tolto un sacco di rilevamenti, tenendo solo le voci "Processi in esecuzione" e "Cookie browser". Hanno limitato il motore. Cosi' tantovale che uso altri antispyware. Mi terro' la 6 finche' si aggiorna.
oxygen vx1
25-02-2010, 15:25
Avast ha l'antimalware in realtime?
sampei.nihira
25-02-2010, 15:34
Il mio AVG da una parte e Avast in un altro pc sono entrambi "muti". Eppure funzionano.
Un mio amico aveva messo Norton 2009 con la cura della prova limitata "illimitata". S'e' beccato lo stesso dei virus, mentre prima con avast non li aveva. E sia Avast che Norton erano muti. Ma con Norton il pc s'e' infettato e ha smesso di funzionare bene.
Prova ad usare il pc con un antivirus scadente o peggio senza, come facevano due miei amici con fibra ottica fastweb ("tanto sono dietro una rete, sono protetto..."). Avevano il pc con una cinquantina di virus e altro malware a testa. Per quanto so che sono attenti a navigare in certi siti.
I siti infetti sono anche quelli "normali". Io il virus Blaster (c'era gia' la patch nel 2004 ma non era nel cd di windows) l'ho preso aprendo la home page settata su Tiscali. Mica su siti di crack. Tempo 30 secondi per provare l'adsl (il pc era nuovo, arrivavo da win 98) dimenticandomi l'antivirus.
Il tuo ragionamento non e' sbagliato ma non completamente giusto.
Anche nei pc vale la regola "meglio prevenire che curare".
Se lo sai a priori......:rolleyes: :)
Io però sò che purtroppo non è così.
Però se tu ne sei certo possiamo fare una cosa ti mando in MP (perchè credo che i moderatori non mi darebbero il permesso di inserire un link simile) un link con una lista di siti web infetti tu li apri ad uno ad uno,(se c'è un exe da scaricare nel pc ed eseguire tu lo esegui), che sò quelli inseriti oggi,ieri e l'altro ieri con la sola protezione degli antivirus che hai citato.
E vediamo cosa accade eh ? :)
Se lo sai a priori......:rolleyes: :)
Io però sò che purtroppo non è così.
Però se tu ne sei certo possiamo fare una cosa ti mando in MP (perchè credo che i moderatori non mi darebbero il permesso di inserire un link simile) un link con una lista di siti web infetti tu li apri ad uno ad uno,(se c'è un exe da scaricare nel pc ed eseguire tu lo esegui), che sò quelli inseriti oggi,ieri e l'altro ieri con la sola protezione degli antivirus che hai citato.
E vediamo cosa accade eh ? :)
Ok. Se permetti pero' lo faccio sotto virtual machine, perche' ovvio che non esiste l'antivirus o il sistema di protezione definitivo.
Sempre in PM poi ti diro' cosa viene bloccato. Mettero' XP nella VM e installero' AVG, PrevX e Comodo Firewall con Defense+, che e' la mia configurazione base ora (con Win 7 pero', non piu' XP :)). E magari ne approfitto per vedere come se la cava il nuovo Avast.
Avast ha l'antimalware in realtime?
Avast versione Home ha piu' moduli di protezione in tempo reale, ora non saprei elencarteli.
arnyreny
25-02-2010, 16:03
Ok. Se permetti pero' lo faccio sotto virtual machine, perche' ovvio che non esiste l'antivirus o il sistema di protezione definitivo.
Sempre in PM poi ti diro' cosa viene bloccato. Mettero' XP nella VM e installero' AVG, PrevX e Comodo Firewall con Defense+, che e' la mia configurazione base ora (con Win 7 pero', non piu' XP :)). E magari ne approfitto per vedere come se la cava il nuovo Avast.
Avast versione Home ha piu' moduli di protezione in tempo reale, ora non saprei elencarteli.
attenzione ci sono malware che ti bucano la virtualmachine...fatti un immagine del sistema e' la procedura piu' sicura...
quando riguarda spydoctor sto facendo varie prove...ti rispondo nel thread indicato;)
sampei.nihira
25-02-2010, 16:10
Ok. Se permetti pero' lo faccio sotto virtual machine, perche' ovvio che non esiste l'antivirus o il sistema di protezione definitivo.
Sempre in PM poi ti diro' cosa viene bloccato. Mettero' XP nella VM e installero' AVG, PrevX e Comodo Firewall con Defense+, che e' la mia configurazione base ora (con Win 7 pero', non piu' XP :)). E magari ne approfitto per vedere come se la cava il nuovo Avast.
Avast versione Home ha piu' moduli di protezione in tempo reale, ora non saprei elencarteli.
Allora vado ?
Ovviamente acconsento, per il link che ti invio, un uso lecito per un test personale ogni illecito eventuale perpetrato al di fuori di questo scopo e riconducibile ad esso ti vedrà responsabile nella figura della tua persona.
Ogni danno eventuale nel test sarà a tuo carico e non alla mia persona imputabile.
Se acconsenti a ciò, quota questo messaggio,con una breve assunzione di responsabilità, ed io ti invio in MP quello che ho scritto.:)
attenzione ci sono malware che ti bucano la virtualmachine...fatti un immagine del sistema e' la procedura piu' sicura...
quando riguarda spydoctor sto facendo varie prove...ti rispondo nel thread indicato;)
Capito, si l'avevo letto, infatti mi e' venuto in mente dopo il post. Cambio hard disk al portatile e rimetto su XP.
Allora vado ?
Ovviamente acconsento, per il link che ti invio, un uso lecito per un test personale ogni illecito eventuale perpetrato al di fuori di questo scopo e riconducibile ad esso ti vedrà responsabile nella figura della tua persona.
Ogni danno eventuale nel test sarà a tuo carico e non alla mia persona imputabile.
Se acconsenti a ciò, quota questo messaggio,con una breve assunzione di responsabilità, ed io ti invio in MP quello che ho scritto.:)
Se sono link po*no ne faccio usi illecitissimi per me :rotfl: per il resto mi assumo tutte le responsabilita' e sono consapevole che il mio pc potrebbe fare *BOOM* :)
Scherzi a parte, sul serio sono consapevole che sono siti rischiosi. Faccio una nuova installazione su un altro hard disk apposta. Se non sono virus che mi rompono fisicamente i componenti (esempio, bloccando la ventola della CPU) allora ci sto. L'hard disk anche se si sfascia o si piazza un virus nel settore 0 me ne frego, tanto e' mezzo andato.
Basta questo o devo scrivere altro? Toh, anche una :mano: :)
arnyreny
25-02-2010, 16:27
Capito, si l'avevo letto, infatti mi e' venuto in mente dopo il post. Cambio hard disk al portatile e rimetto su XP.
facci sapere;)
facci sapere;)
Se mi manda i link entro stasera, volentieri.
sampei.nihira
25-02-2010, 16:36
Capito, si l'avevo letto, infatti mi e' venuto in mente dopo il post. Cambio hard disk al portatile e rimetto su XP.
Se sono link po*no ne faccio usi illecitissimi per me :rotfl: per il resto mi assumo tutte le responsabilita' e sono consapevole che il mio pc potrebbe fare *BOOM* :)
Scherzi a parte, sul serio sono consapevole che sono siti rischiosi. Faccio una nuova installazione su un altro hard disk apposta. Se non sono virus che mi rompono fisicamente i componenti (esempio, bloccando la ventola della CPU) allora ci sto. L'hard disk anche se si sfascia o si piazza un virus nel settore 0 me ne frego, tanto e' mezzo andato.
Basta questo o devo scrivere altro? Toh, anche una :mano: :)
MP in arrivo.
E' interessante sapere come si comporta il nuovo Avast.
Ma solo per aprire i link del 24 UTC ci starai un pochetto.;)
Fammi sapere se ti basta ed è di tuo gradimento.
Windows 2000 attualmente ha il 25% delle sue vulnerabilità non patchate, rated Highly critical,secondo Secunia.
Il problema maggiore è che a Giugno (se non vado errato,così a memoria) cesserà il supporto esteso M. ed il OS andrà ufficialmente in pensione.
Anche i sw di sicurezza seguiranno entro "breve tempo" quel destino.
Il mio consiglio è di iniziare a prevedere un upgrade di OS.;)
Mi sembra di ricordare che il supporto esteso a Win2000 finisca quest'anno a luglio, comunque sto già pianificando di abbandonare Win2000, tuttavia in questo periodo di diversi mesi dovrei trovare una soluzione per essere protetto dal firewall senza avere blocchi del PC, che sono casuali, possono accadere dopo alcune ore o dopo 1 minuto che ho avviato il PC, è sicuro che dipenda da Outpost, perché se esco da Outpost il PC non si blocca mai, non ci sono nemmeno problemi di virus, visto che il problema è proseguito anche dopo aver cambiato l'hard disk prima dell'installazione dei programmi, dell'antivirus e della connessione a Internet (ovviamente non ho cambiato l'hard disk perché pensavo ci fossero virus).
Al posto di Outpost avevo pensato a Comodo, però siccome l'ultima versione non è compatibile con Win2000 sono costretto a usare l'ultima versione compatibile con Win2000, cioè la 2.4.18 rilasciata ad inizio 2007: l'uso di una versione di Comodo vecchia di 3 anni è affidabile dal punto di vista della sicurezza?
Adesso mi è venuto in mente che potrei anche usare la vecchia versione 4.0 rilasciata a metà 2007 di Outpost che non ha problemi con Win2000, tuttavia anche questa è vecchia.
Non mi vengono in mente altri firewall affidabili in cui l'ultima versione sia compatibile con Win2000.
Quale firewall mi consigli di usare su Win2000 per questo periodo di transizione?
sampei.nihira
25-02-2010, 17:48
Mi sembra di ricordare che il supporto esteso a Win2000 finisca quest'anno a luglio, comunque sto già pianificando di abbandonare Win2000, tuttavia in questo periodo di diversi mesi dovrei trovare una soluzione per essere protetto dal firewall senza avere blocchi del PC, che sono casuali, possono accadere dopo alcune ore o dopo 1 minuto che ho avviato il PC, è sicuro che dipenda da Outpost, perché se esco da Outpost il PC non si blocca mai, non ci sono nemmeno problemi di virus, visto che il problema è proseguito anche dopo aver cambiato l'hard disk prima dell'installazione dei programmi, dell'antivirus e della connessione a Internet (ovviamente non ho cambiato l'hard disk perché pensavo ci fossero virus).
Al posto di Outpost avevo pensato a Comodo, però siccome l'ultima versione non è compatibile con Win2000 sono costretto a usare l'ultima versione compatibile con Win2000, cioè la 2.4.18 rilasciata ad inizio 2007: l'uso di una versione di Comodo vecchia di 3 anni è affidabile dal punto di vista della sicurezza?
Adesso mi è venuto in mente che potrei anche usare la vecchia versione 4.0 rilasciata a metà 2007 di Outpost che non ha problemi con Win2000, tuttavia anche questa è vecchia.
Non mi vengono in mente altri firewall affidabili in cui l'ultima versione sia compatibile con Win2000.
Quale firewall mi consigli di usare su Win2000 per questo periodo di transizione?
Se vuoi essere un "apripista":
http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php
Potresti provare Privatefirewall 7.0.20.37.
E' free,compatibile con Windows 2000 e come vedi è stato testato nel sito sopra a 148 test non sfigurando.
Non mi chiedere altro perchè io non ho mai usato quel prodotto.;)
;31026723']Ciao a tutti, ho un dubbio: sul mio computer girano Avira Antivir Premium, Malwarebytes Professional e Superantispyware Professional.
Sia Malwarebytes che Superantispyware, tra le diverse altre cose non presenti nelle corrispondenti versioni free, offrono la possibilità di impostare la protezione in tempo reale.
Il dubbio è: lasciarle attive entrambi, disattivarle, oppure disattivarne una?.
Quale è il vostro parere?.
Vorrei precisare che, attivandole entrambe, non riscontro grandi problemi (ho un computer con ottime prestazioni, quindi, almeno a prima vista, non darebbero fastidio, anche se c'è da dire che la macchina è stata appena formattata, quindi è più che pulita), però la questione mi incuriosisce.
Si tenga conto che, a parte i citati tre software di sicurezza (che, per ora, lavorano tutti in real-time), non ho installato altri software di prevenzione/protezione: non uso un firewall software perché non mi interessa e neppure altri software tipo prevx, ecc.
Come tu stesso dici, e' questione di gusti ;)
Se non noti particolari rallentamenti, puoi lasciare in real time entrambi anche perche' per gli antispyware vale la regola che se uno non trova qualcosa, probabilmente ci riesce l'altro, ergo, se a MBAM sfugge qualcosa, potrebbe rilevarlo SAS e viceversa :)
In verita', tu avresti 3 programmi antispyware in real, e mi riferisco ad avira poiche' anche esso ha integrato un modulo antispyware in real time :D
Vedi un po te :O
P.s.
Definiscimi per favore la tua definizione "non uso firewall perche' non mi interessa"... hai per caso un firewall hardware?
Saluti :)
Potresti provare Privatefirewall 7.0.20.36.
PrivateFirewall potrebbe essere una possibilità, viene considerato buono dal Matousec, gli altri però vengono considerati molto meglio, classificandoli come molto buoni o eccellenti, quindi molto superiori a PrivateFirewall; capisco che con Win2000 purtroppo le possibilità sono poche...
Non so cosa decidere. :confused:
bender8858
25-02-2010, 18:32
Gli altri hanno un punteggio migliore perchè sono stati sottoposti ai vecchi 84 test, contro i nuovi 148 cui ha fatto fronte privatefirewall (caratterizzati da una metodologia più "severa"); mi sembra che sottoposto ai vecchi test privatefirewall si aggirasse tra l'85 e il 90 %.
In ogni caso matousec analizza più i moduli HIPS che non i firewall (test puramente sui firewall non esistono ancora), e comunque non baserei la mia scelta solo sui risultati di matousec, dato che le situazioni/ipotesi di attacco in entrata/in uscita cui un software firewall deve fare fronte sono decisamente più complesse ed eterogenee di quelle affrontate da quest'organizzazione.
Situazioni che forse però i firewall software di noi utenti "normali" non si troveranno mai a dover affrontare.
Quindi vai tranquillo con privatefirewall :)
Ciao :)
bender8858
25-02-2010, 18:38
;31026723'] non uso un firewall software perché non mi interessa
:eek:
Sacrilegio :D
:Prrr:
;31033457']Forse ..... ma per le abitudini (buone) che ho .... ne posso fare a meno.
Ci fosse uno (e dico uno) che mi spiegasse, una volta per tutte, non a COSA serve ma, QUANDO serve installare un firewall (ma non solo, anche diversi software di sicurezza).
Io non frequento siti "particolari", non scarico crackz, non scarico da Emule o altra robaccia tipo da Torrent, faccio un uso consapevole di internet, non penso di essere l'ultimo arrivato, non archivio sull'hd fisso dati personali e sensibili .... questo benedetto firewall software a che serve? ad impedire ad un eventuale malintizionato di "impossessarsi" di cosa? .... e come? (aggiorno TUTTI i sofftware, compresi quelli di terze parti, con regolarità, cosa che non fa, credo, quasi nessuno).
Oltremodo, siamo fuori dal quesito che avevo posto: real-time si oppure no?
se dici così ti smentisci...nel senso che dimostri di essere l'ultimo arrivato...o credi che tutti gli altri girino x siti porno e crack? tutte le cose di sicurezza servono a tutti indistintamente da dove navighi...ti puoi infettare in qualsiasi sito normale e reso infetto ...come lo era il sito delle poste 15 giorni fà...real time obbligatorio,antivirus e firewall + prevx poi fai come vuoi :O
se dici così ti smentisci...nel senso che dimostri di essere l'ultimo arrivato...o credi che tutti gli altri girino x siti porno e crack? tutte le cose di sicurezza servono a tutti indistintamente da dove navighi...ti puoi infettare in qualsiasi sito normale e reso infetto ...come lo era il sito delle poste 15 giorni fà...real time obbligatorio,antivirus e firewall + prevx poi fai come vuoi :O
Esatto.
Gente attenzione, non pensiamo al firewall come protezione contro hacker per server o di pc con dati sensibili.
Il firewall blocca qualsiasi cosa non autorizzata nelle sue liste. Blocca i malware PRIMA ANCORA che entrino nel pc, e' la prima difesa che si attiva. Non e' fatto per degli attacchi di hacker. Quelli, stiamone pur certi, che non c'e' firewall che tenga.
Blocca sia il traffico in entrata e in uscita. Se un malware tenta di aprire una porta del pc per rendere il sistema piu' vulnerabile, il firewall se ne accorge e chiede "ma questo puo' fare cosi'?" oppure lo blocca se e' gia' conosciuto.
E' come il buttafuori di un locale serio. Se sei in lista entri. Se non sei in lista, non entri.
Il classico spyware che tenta di entrare ed autoinstallarsi per spiare, viene bloccato dal firewall. Certo, non e' un muro assoluto, ma fa il suo sporco lavoro. L'antivirus entra in azione solo quando ormai il malware e' entrato.
Pensiamo, altro confronto, alle tonsille o al naso. Fanno da filtro allo schifo che respiriamo, soprattutto il naso. Bloccano la maggiorparte delle particelle di smog (classico esempio) che entrano. Io a volte torno a casa che soffio il naso ed esce nero dal PM10 dei diesel. Senza naso, cosa avrei nei polmoni?
Idem un firewall. Non e' indispensabile, ma averlo e' comunque una protezione in piu'.
Un esempio? Mettiamo che io ho il pc senza AV ne' firewall. Ok il pc e' incredibilmente pulito perche' sono attento.
Arriva un amico, mi deve passare una cosa sulla sua chiavetta, la attacco e copio il file. Peccato che nella chiavetta ci fosse un virus che parte in automatico e il mio pc e' infetto. Una volta infettato, gli altri malware entrano come api al miele.
E' l'esempio di un mio amico. Sul pc aveva Avast (o Norton 2009). Per quanto lui non usi il pc se non per word e movie maker, sua mamma dalla scuola elementare ha preso un virus su chiavetta. Lui non collegandosi mai in internet (non ha l'adsl, andava col 56k ogni tanto, da qualche giorno ha preso la chiavetta TIM) aveva il database obsoleto (tipo un anno fa se non di piu'), il virus s'e' sparso nel pc infettando le altre chiavette e il suo portatile.
Anche adesso ha una o piu' chiavette infettate, ma ora gli ho messo AVG 9 aggiornato non molto tempo fa, ho controllato la cronologia e ogni volta il virus veniva cancellato. Poi vabbe' avra' il portatile infetto e ogni volta se lo passa sulle chiavette.
Tanto per fare un esempio.
MP in arrivo.
E' interessante sapere come si comporta il nuovo Avast.
Ma solo per aprire i link del 24 UTC ci starai un pochetto.;)
Fammi sapere se ti basta ed è di tuo gradimento.
Sto installando Win SP3, poi lo aggiorno per bene e faccio una bella ghostata.
Dopo provo Avast 5, AVG 9, Antivir. Poi li affianco a PrevX e ripeto i test.
E poi installo Comodo Internet Security (solo firewall e defense+) e vedo cosa succede.
Gli altri hanno un punteggio migliore perchè sono stati sottoposti ai vecchi 84 test, contro i nuovi 148 cui ha fatto fronte privatefirewall (caratterizzati da una metodologia più "severa"); mi sembra che sottoposto ai vecchi test privatefirewall si aggirasse tra l'85 e il 90 %.
Secondo me sarebbe interessante che venissero sottoposti ai nuovi 148 test anche gli altri firewall, adesso sono soltanto 4, non mi tranquillizza tanto in quel test PrivateFirewall nella colonna "Recommendation" abbia "Not recommended", sebbene tra quei 4 testati PrivateFirewall sia il migliore. :boh:
In ogni caso l'ultima versione di PrivateFirewall si può considerare migliore di Comodo versione 2.4.18 rilasciata ad inizio 2007 e di Outpost Pro versione 4.0 rilasciata a metà 2007? :boh:
arnyreny
25-02-2010, 22:52
Esatto.
Gente attenzione, non pensiamo al firewall come protezione contro hacker per server o di pc con dati sensibili.
Il firewall blocca qualsiasi cosa non autorizzata nelle sue liste. Blocca i malware PRIMA ANCORA che entrino nel pc, e' la prima difesa che si attiva. Non e' fatto per degli attacchi di hacker. Quelli, stiamone pur certi, che non c'e' firewall che tenga.
Blocca sia il traffico in entrata e in uscita. Se un malware tenta di aprire una porta del pc per rendere il sistema piu' vulnerabile, il firewall se ne accorge e chiede "ma questo puo' fare cosi'?" oppure lo blocca se e' gia' conosciuto.
E' come il buttafuori di un locale serio. Se sei in lista entri. Se non sei in lista, non entri.
Il classico spyware che tenta di entrare ed autoinstallarsi per spiare, viene bloccato dal firewall. Certo, non e' un muro assoluto, ma fa il suo sporco lavoro. L'antivirus entra in azione solo quando ormai il malware e' entrato.
Pensiamo, altro confronto, alle tonsille o al naso. Fanno da filtro allo schifo che respiriamo, soprattutto il naso. Bloccano la maggiorparte delle particelle di smog (classico esempio) che entrano. Io a volte torno a casa che soffio il naso ed esce nero dal PM10 dei diesel. Senza naso, cosa avrei nei polmoni?
Idem un firewall. Non e' indispensabile, ma averlo e' comunque una protezione in piu'.
Un esempio? Mettiamo che io ho il pc senza AV ne' firewall. Ok il pc e' incredibilmente pulito perche' sono attento.
Arriva un amico, mi deve passare una cosa sulla sua chiavetta, la attacco e copio il file. Peccato che nella chiavetta ci fosse un virus che parte in automatico e il mio pc e' infetto. Una volta infettato, gli altri malware entrano come api al miele.
E' l'esempio di un mio amico. Sul pc aveva Avast (o Norton 2009). Per quanto lui non usi il pc se non per word e movie maker, sua mamma dalla scuola elementare ha preso un virus su chiavetta. Lui non collegandosi mai in internet (non ha l'adsl, andava col 56k ogni tanto, da qualche giorno ha preso la chiavetta TIM) aveva il database obsoleto (tipo un anno fa se non di piu'), il virus s'e' sparso nel pc infettando le altre chiavette e il suo portatile.
Anche adesso ha una o piu' chiavette infettate, ma ora gli ho messo AVG 9 aggiornato non molto tempo fa, ho controllato la cronologia e ogni volta il virus veniva cancellato. Poi vabbe' avra' il portatile infetto e ogni volta se lo passa sulle chiavette.
Tanto per fare un esempio.
Sto installando Win SP3, poi lo aggiorno per bene e faccio una bella ghostata.
Dopo provo Avast 5, AVG 9, Antivir. Poi li affianco a PrevX e ripeto i test.
E poi installo Comodo Internet Security (solo firewall e defense+) e vedo cosa succede.
metti pure spydoctor vediamo sul campo come ne esce...quello con antivirus il 7;)
Sto installando Win SP3, poi lo aggiorno per bene e faccio una bella ghostata.
Dopo provo Avast 5, AVG 9, Antivir. Poi li affianco a PrevX e ripeto i test.
E poi installo Comodo Internet Security (solo firewall e defense+) e vedo cosa succede.
Se puoi potresti provare anche PrivateFirewall 7?
Mi faresti un grosso favore. :ave:
Certo.
Chiedo solo calma perche' ho tempo solo la sera tardi (e nel week esco, quindi...)
Magari lo porto al lavoro se posso. Comunque elenco i software che mettero' alla prova in singolo:
- Antivir Free
- Avast 5 Free
- AVG 9 Free
- Microsoft Security Essential
- Comodo Internet Security (AV, FW e Defense+ insieme)
- PrevX 3
- PC Tools Antivirus
- PC Tools Firewall Plus
- PC Tools Spyware Doctor
- Private Firewall 7
- Outpost Firewall
Sistema: Windows XP Pro SP3 aggiornato fino ad adesso, partizione NTFS, Internet Explorer 8. Se mi gira provo anche Firefox (e basta).
Li testo con calma e vi faro' il resoconto :)
EDIT: quasi quasi provo anche Norton Antivirus... Mmmmh... :what: Massi' dai... Sia solo AV che IS.
isomerasi
25-02-2010, 23:34
Sto installando Win SP3, poi lo aggiorno per bene e faccio una bella ghostata.
Dopo provo Avast 5, AVG 9, Antivir. Poi li affianco a PrevX e ripeto i test.
E poi installo Comodo Internet Security (solo firewall e defense+) e vedo cosa succede.
Ma perchè provare un sistema "obsoleto" al posto di 7 con configurazione uac default e solo avira come antivirus, oltre al firewall integrato?
Del resto è cio che tutti gli utenti da oggi in poi utilizzerano, e darebbe l'idea della protezione che 7 offre di suo. Certo, potresti fare anche dei test con win98 o precedenti, ma non sò che senso abbia, visto che fra poco tutti avranno win7. Come poter rapportare i risultati dei tuoi test effettuati con xpsp3 a 7?
arnyreny
25-02-2010, 23:37
Ma perchè provare un sistema "obsoleto" al posto di 7 con configurazione uac default e solo avira come antivirus, oltre al firewall integrato?
Del resto è cio che tutti gli utenti da oggi in poi utilizzerano, e darebbe l'idea della protezione che 7 offre di suo. Certo, potresti fare anche dei test con win98 o precedenti, ma non sò che senso abbia, visto che fra poco tutti avranno win7. Come poter rapportare i risultati dei tuoi test effettuati con xpsp3 a 7?
come detto dal nostro pescatore...in questo caso sarebbe seven a bloccare parecchie minacce...e noi non avremo la soddisfazione di sapere quale dei nostri antivirus e' il piu' valido;)
isomerasi
26-02-2010, 00:42
come detto dal nostro pescatore...in questo caso sarebbe seven a bloccare parecchie minacce...e noi non avremo la soddisfazione di sapere quale dei nostri antivirus e' il piu' valido;)
beh, bella soddisfazione sapere che c'è qualcosa che può proteggerti, ma di cui non hai bisogno...:) Poi non si parlava solo di testare antivirus, infatti voleva usare anche un firewall, mi pare. Comunque, del resto, non è che può testare tutto lui, quindi ben vengano i suoi test.
Certo, sarebbe interessante sapere che rischi si corrono con una configurazione attuale a default (cioè browser ie o firefox senza plugin di sicurezza,il fw integrato, uac a default ed un av), a navigare nei siti suggeriti prima.
E poi ripetere via via i test cambiando fw, poi inserendo antimalware vari, poi integrando plugin di sicurezza nei browser, poi utilizzando account limitati, poi una sandbox, una macchina virtuale....
Praticamente partire dalla base attuale comune a tutti, per poi risalire la scala della sicurezza.
Secondo me, solo così si può capire realmente cosa è necessario, di base, e cosa è necessario ad utenti con esigenze molto particolari.
Altrimenti verrano sempre consigliati tonnellate di antivirus, firewall, antimalware a tutti (chi entra in questo thread per la prima volta e vede la lunga lista dei soft consigliati al singolo utente, si caga letteralmente sotto, quando invece, magari, con i suoi avira-fw integrato-uac default-firefox default e magari account non amministrativo, è già ben messo.
arnyreny
26-02-2010, 01:15
beh, bella soddisfazione sapere che c'è qualcosa che può proteggerti, ma di cui non hai bisogno...:) Poi non si parlava solo di testare antivirus, infatti voleva usare anche un firewall, mi pare. Comunque, del resto, non è che può testare tutto lui, quindi ben vengano i suoi test.
Certo, sarebbe interessante sapere che rischi si corrono con una configurazione attuale a default (cioè browser ie o firefox senza plugin di sicurezza,il fw integrato, uac a default ed un av), a navigare nei siti suggeriti prima.
E poi ripetere via via i test cambiando fw, poi inserendo antimalware vari, poi integrando plugin di sicurezza nei browser, poi utilizzando account limitati, poi una sandbox, una macchina virtuale....
Praticamente partire dalla base attuale comune a tutti, per poi risalire la scala della sicurezza.
Secondo me, solo così si può capire realmente cosa è necessario, di base, e cosa è necessario ad utenti con esigenze molto particolari.
Altrimenti verrano sempre consigliati tonnellate di antivirus, firewall, antimalware a tutti (chi entra in questo thread per la prima volta e vede la lunga lista dei soft consigliati al singolo utente, si caga letteralmente sotto, quando invece, magari, con i suoi avira-fw integrato-uac default-firefox default e magari account non amministrativo, è già ben messo.
con seven 64 bit controllo account utente al massimo tutto aggiornato...firefox piu' no-script...ad-block plus con lista siti malevoli aggiornata...gia saresti messo bene
ma questa non e' la configurazione dell'utente medio
che odia seven odia l'accont limitato...odia il no-script
quindi e tutto nelle mani dei vari antivirus e firewall:cry:
Ma perchè provare un sistema "obsoleto" al posto di 7 con configurazione uac default e solo avira come antivirus, oltre al firewall integrato?
Del resto è cio che tutti gli utenti da oggi in poi utilizzerano, e darebbe l'idea della protezione che 7 offre di suo. Certo, potresti fare anche dei test con win98 o precedenti, ma non sò che senso abbia, visto che fra poco tutti avranno win7. Come poter rapportare i risultati dei tuoi test effettuati con xpsp3 a 7?
Hai ragione anche tu, ma ho pensato a due cose:
1) molti utenti hanno ancora XP che, essendo come dici tu vecchio, e' molto piu' vulnerabile di 7. Se un software protegge bene XP, lo fa anche con 7 ;)
2) come ci gira 7 (32 bit) su un HP Pavillion ze5400? :asd: ha un P4 (da desktop proprio, non mobile) da 2,66GHz, 896MB di ram (1GB meno quella della scheda video), grafica integrata ATI e un disco IDE :D
Per i driver non ci sono problemi, 7 dovrebbe vederli tutti (credo anche il WiFi, al massimo monto delle Intel che ho a casa), ma per il sistema? Gia' il notebook e' alto 3-3,5 cm da chiuso e ha tre ventole per la CPU (una principale, una secondaria che entra a temperature alte e se la temperatura e' eccessiva entra la terza ventolina che fa solo aspirazione... Quasi un turbocompressore :D), con 7 oltre che a rallentare, fonde... :asd:
La mia domanda ora e': sono al lavoro. Abbiamo una ADSL separata dal resto della rete ed e' senza protezioni (infatti ci sono portatili con su emule e torrent spesso accesi e le porte non sono da settare perche' tutte aperte). Posso provare da qui dite oppure rischio una propagazione dei virus sugli altri pc come penso io? :stordita:
Ho un problema (non relativo ai test che sto facendo):
Ho condiviso una connessione internet tra due pc col wifi e va tutto bene. Pero' se attivo Comodo Firewall, la connessione viene interrotta e i pc non si pingano nemmeno.
Cosa devo impostare? E come reimposto la rilevazione delle nuove reti (l'avevo disattivato)?
Chill-Out
26-02-2010, 11:17
Ho un problema (non relativo ai test che sto facendo):
Ho condiviso una connessione internet tra due pc col wifi e va tutto bene. Pero' se attivo Comodo Firewall, la connessione viene interrotta e i pc non si pingano nemmeno.
Cosa devo impostare? E come reimposto la rilevazione delle nuove reti (l'avevo disattivato)?
3D dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
sampei.nihira
26-02-2010, 14:50
In media ogni OS a default è insicuro da gestire se usato ovviamente connesso alla rete.
Windows è il OS che presenta,sempre secondo me,a default la maggiore insicurezza.
In questi casi una mancata infezione nel tempo è naturalmente possibile ma più per merito dell'utente che altro.
Chi mal sopporta ogni sw di sicurezza che queste pagine consigliano di installare forse farebbe meglio ad orientarsi verso altri OS.
E con ciò riprendo il concetto, per carità, ampiamente personale che ho citato in passato.
Tutti i OS (Windows,Linux,OSX) possono raggiungere un grado di sicurezza simile.
Ma certamente quello che a default ne ha più degli altri rimane sempre e solo (attualmente un domani chissà) Linux.
>>The Red<<
26-02-2010, 15:50
Raga, quale è il miglior antivirus per win7?
ps.Faccio p2p.
Grazie!
La mia domanda ora e': sono al lavoro. Abbiamo una ADSL separata dal resto della rete ed e' senza protezioni (infatti ci sono portatili con su emule e torrent spesso accesi e le porte non sono da settare perche' tutte aperte). Posso provare da qui dite oppure rischio una propagazione dei virus sugli altri pc come penso io? :stordita:
Secondo me per precauzione il test sarebbe meglio farlo a casa.
Draven94
26-02-2010, 17:27
Raga, quale è il miglior antivirus per win7?
ps.Faccio p2p.
Grazie!
Premettendo che per la mia modesta opinione non esiste oggettivamente parlando l'antivirus migliore, sul muletto ho installato avira premium con annessa attività P2P. Fin'ora tutto ok, l'ho messo anche alla prova scaricando possibili files infetti dal P2P ed effettivamente svolge egregiamente il suo lavoro. Per altri prodotti non so, adesso sto testando MSE :rolleyes:
Secondo me per precauzione il test sarebbe meglio farlo a casa.
Alla fine tra tutti gli aggiornamenti e il fatto che non sono stato bene, non ho fatto molto. Ieri sera ho ghostato (1 ora e mezza per 5,6GB, da disco ide a disco usb... E meno male che ho tolto il file di paging e di ibernazione). Oggi se ho tempo e non esco, inizio i test.
Ho installato Avast 5 sui sistemi in cui avevo la 4.8. L'interfaccia grafica e' diventata molto piu' bella cosi' come complessa, peccato aver tolto la barra "Sensibilita' della scansione" che potevi regolare al volo tra "Normale" ed "Elevata". Pero', finalmente, si possono dare istruzioni automatiche (3 interventi con 4 opzioni: Ripara, Sposta nel cestino, Cancella e Chiedi) in modo da automatizzare l'antivirus. Per me questa era la pecca piu' grande di Avast.
Per quanto riguarda le scansioni, ancora non so dire nulla.
Romagnolo1973
27-02-2010, 12:47
Alla fine tra tutti gli aggiornamenti e il fatto che non sono stato bene, non ho fatto molto. Ieri sera ho ghostato (1 ora e mezza per 5,6GB, da disco ide a disco usb... E meno male che ho tolto il file di paging e di ibernazione). Oggi se ho tempo e non esco, inizio i test.
Ho installato Avast 5 sui sistemi in cui avevo la 4.8. L'interfaccia grafica e' diventata molto piu' bella cosi' come complessa, peccato aver tolto la barra "Sensibilita' della scansione" che potevi regolare al volo tra "Normale" ed "Elevata". Pero', finalmente, si possono dare istruzioni automatiche (3 interventi con 4 opzioni: Ripara, Sposta nel cestino, Cancella e Chiedi) in modo da automatizzare l'antivirus. Per me questa era la pecca piu' grande di Avast.
Per quanto riguarda le scansioni, ancora non so dire nulla.
i vari risultati postali però nel 3d che ti ha indicato Chill-Out e magari qui poi fai solo un richiamo con link a quella discussione così qui si continua a dare consigli a maggior ragione, vedendo anche quelle che sono le tue prove e valutazioni
Grazie dei test
ciccio69
27-02-2010, 14:06
salve ragazzi.. non riesco a mtrovare una configurazione piu adatta per un utente che nn vuole abbandonare internet explorer, che se gli compare una finestra di un hips risponderebbe si o no a caso e che al massimo farebbe una scansione con il solo antivirus che vede installato. quindi dovrebbe essere una configurazione il piu passiva possibile ma nello stesso tempo efficace.. con software free ovviamente. grazie
ciccio69
27-02-2010, 14:25
stavo pensando ad avast 5 che ha anche il controllo web.. e a pctools. pero mi rimane problema con internet explorer.. magari un immunizzatore o un antispyware in realtime, escludo prevx per il fatto che nn blocca,pero cosa?e che nn gli appesantisca troppo il pc..
stavo pensando ad avast 5 che ha anche il controllo web.. e a pctools. pero mi rimane problema con internet explorer.. magari un immunizzatore o un antispyware in realtime, escludo prevx per il fatto che nn blocca,pero cosa?e che nn gli appesantisca troppo il pc..
Provato a leggere in prima pagina? ;)
Ciao a tutti,
ho Windows vista, volevo chiedervi quale programma scegliereste tra questi due:
-Online Armur Free
-PC Tools Firewall Plus
Come antivirus ho messo Avira.
Guardando qua: matousec (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php) si direbbe che è meglio PC Tools, però mi sembra che sia poco diffuso.
Consigli?
Ciao a tutti,
ho Windows vista, volevo chiedervi quale programma scegliereste tra questi due:
-Online Armur Free
-PC Tools Firewall Plus
Come antivirus ho messo Avira.
Guardando qua: matousec (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php) si direbbe che è meglio PC Tools, però mi sembra che sia poco diffuso.
Consigli?
prova pc tools
>>The Red<<
27-02-2010, 22:24
Premettendo che per la mia modesta opinione non esiste oggettivamente parlando l'antivirus migliore, sul muletto ho installato avira premium con annessa attività P2P. Fin'ora tutto ok, l'ho messo anche alla prova scaricando possibili files infetti dal P2P ed effettivamente svolge egregiamente il suo lavoro. Per altri prodotti non so, adesso sto testando MSE :rolleyes:
Allora metto Avira o Avast?
O metto un antivirus a pagamento?kaspersky?
Gandhi82
28-02-2010, 09:05
stavo pensando se....acquistare licenza sia di avira premium che prevx3..totale circa 50 euro oppure x la stessa cifra Kaspersky Internet Security 2010
stavo pensando se....acquistare licenza sia di avira premium che prevx3..totale circa 50 euro oppure x la stessa cifra Kaspersky Internet Security 2010
Ciao è un po il dubbio che avevo io ma come vedi dalla mia firma ho poi deciso :)
Fai una cosa installa Avira Premiun in trial e Prevx free e vedi come ti trovi, sappi poi che se passi a Prevx Max Protection avrai quel in più che è Safe Online settabile alla massima protezione per tutto il web, oltre al realtime completo di Prevx (che è eccezionale) ;)
Poi magari trascorso il trial provi KIS ed alla fine tiri le somme ;)
stavo pensando se....acquistare licenza sia di avira premium che prevx3..totale circa 50 euro oppure x la stessa cifra Kaspersky Internet Security 2010
prendi avira premium e prevx 3 ;) senza pensarci :D
prendi avira premium e prevx 3 ;) senza pensarci :D
Basta divulgare Avira tu :D :D :D ;)
Ciao a tutti,
ho Windows vista, volevo chiedervi quale programma scegliereste tra questi due:
-Online Armur Free
-PC Tools Firewall Plus
Come antivirus ho messo Avira.
Guardando qua: matousec (http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php) si direbbe che è meglio PC Tools, però mi sembra che sia poco diffuso.
Consigli?
Tieniti Online Armor, se ti trovi bene.
Pc Tools è ottimo, però, blindato com'è, va leggermente aperto, altrimenti blocca tutto, persino il tentativo di collegare il cellulare tramite bluetooth, quindi dopo protegge come Armor Free.
Se invece vuoi che il PC sia blindato è un ottima soluzione, di default sei iperprotetto.
Andrea9907
28-02-2010, 18:35
In un PC di 6-7 anni che ha XP, Avast 5 si integra bene?
Più in generale, quali antivirus free si integrano bene in un PC del genere?
La suite di Comodo, MSSE, Antivir, ecc uno vale l'altro o qualcuno di questi è meglio tenerli per PC più attuali?
salve :)
vorrei un parere un pò da tutti: uso avira antivir, prevx csi, malwarebites e asquared tutti free....secondo voi è una base di protezione sufficiente o sono un povero illuso? :D grazie e tutti per l'attenzione
In un PC di 6-7 anni che ha XP, Avast 5 si integra bene?
Più in generale, quali antivirus free si integrano bene in un PC del genere?
La suite di Comodo, MSSE, Antivir, ecc uno vale l'altro o qualcuno di questi è meglio tenerli per PC più attuali?
Piu' che l'eta' anagrafica bisognerebbe vedere quanta ram e cpu possegga. Io ad esempio ho un lap di circa 5 anni fa con win xp ma con soli 239 MB di ram e 1300 Mhz: c'ho messo avast 5 e mi trovo bene :)
Romagnolo1973
28-02-2010, 20:08
salve :)
vorrei un parere un pò da tutti: uso avira antivir, prevx csi, malwarebites e asquared tutti free....secondo voi è una base di protezione sufficiente o sono un povero illuso? :D grazie e tutti per l'attenzione
se intendi Prevx 3 visto che PrevxCsi non è più sviluppato direi che sei da manuale, se usi come penso un browser diverso da IE e magari un lettore pdf diverso da Adobe allora, premesso che la sicurezza totale non esite, sei messo ottimamente, magari aggiungi Hijackthis da tenere lì e controllare ogni tanto così come Gmer per i rootkit
se intendi Prevx 3 visto che PrevxCsi non è più sviluppato direi che sei da manuale, se usi come penso un browser diverso da IE e magari un lettore pdf diverso da Adobe allora, premesso che la sicurezza totale non esite, sei messo ottimamente, magari aggiungi Hijackthis da tenere lì e controllare ogni tanto così come Gmer per i rootkit
Ed a questo aggiungo: naviga da un utenza che non sia amministratore.
Draven94
28-02-2010, 21:08
Allora metto Avira o Avast?
O metto un antivirus a pagamento?kaspersky?
Tra Avira e Avast io prediligo Avira (a patto che venga configurato come da guida nel thread ufficiale).
sampei.nihira
28-02-2010, 21:30
Il web-guard di Avast 5 è notevole, però.
E' una scelta che come al solito si deve basare sull'utente.
Utenti non esperti che fanno affidamento sull'antivirus in modo rilevante probabilmente troverebbero,attualmente,maggiori benefici nell'uso di avast 5.
In caso di figli la scelta sarebbe obbligata io sceglierei Avast 5 senza dubbio magari in abbinamento con Immunet che non si sà mai potrebbe colmare (ma occorrerebbe una verifica) una maggiore rilevazione in scan rispetto ad Avira che al momento è sempre superiore.
Chi è in vena di serimentazione potrebbe provare la configurazione sotto descritta:
Avast 5 + Immunet (Real time)
Hitman Pro (on demand)
Si avrebbe il beneficio di un web-guard free.
Ed uno scan tra real time ed on demand affidata a ben 7 prodotti differenti.
Il web-guard di Avast 5 è notevole, però.
E' una scelta che come al solito si deve basare sull'utente.
Utenti non esperti che fanno affidamento sull'antivirus in modo rilevante probabilmente troverebbero,attualmente,maggiori benefici nell'uso di avast 5.
In caso di figli la scelta sarebbe obbligata io sceglierei Avast 5 senza dubbio magari in abbinamento con Immunet che non si sà mai potrebbe colmare (ma occorrerebbe una verifica) una maggiore rilevazione in scan rispetto ad Avira che al momento è sempre superiore.
Chi è in vena di serimentazione potrebbe provare la configurazione sotto descritta:
Avast 5 + Immunet (Real time)
Hitman Pro (on demand)
Si avrebbe il beneficio di un web-guard free.
Ed uno scan tra real time ed on demand affidata a ben 7 prodotti differenti.
Mi sento preso in causa con le parti sottolineate? :D
Sono stato male in questi giorni, faccio qualche test stasera, sorry. Maledetta influenza...
sampei.nihira
28-02-2010, 21:45
Mi sento preso in causa con le parti sottolineate? :D
Sono stato male in questi giorni, faccio qualche test stasera, sorry. Maledetta influenza...
:D :D
Non era mica riferito e te !! ;)
Era un appunto nei miei confronti ed uno stimolo di curiosità verso altri utenti.:)
Basta divulgare Avira tu :D :D :D ;)
sssssssss(sono..lo spacciatore di avira..) :D
se intendi Prevx 3 visto che PrevxCsi non è più sviluppato direi che sei da manuale, se usi come penso un browser diverso da IE e magari un lettore pdf diverso da Adobe allora, premesso che la sicurezza totale non esite, sei messo ottimamente, magari aggiungi Hijackthis da tenere lì e controllare ogni tanto così come Gmer per i rootkit
S.O. Win XP: si intendevo prevx 3 con il real time attivo...:D ovviamente uso FIREFOX ho installato anche adobe per i pdf ma il predefinito e foxytreader come consigliato...ogni tanto produco un log di hjt che posto nella sezione dedicata....evito gmer se non ho problemi evidenti in quanto sulla mia macchina (come su molte) mi causa blocco sistema a fine scansione.....unica mia pecca "grave" non uso firewall di terze parti....ho provato armor ma mi da problemi di gestione in generale....sto comunque attento a dove navigo e a quello che faccio in generale, grazie per la risposta ;)
Ed a questo aggiungo: naviga da un utenza che non sia amministratore.
eh lo so....mai messo in pratica, cerco di fare attenzione...l'account limitato mi impadirebbe di installare ed aggiornare eventuali software o sbaglio? :D tankssss
PS: questa configurazione di sicurezza è quella che consiglio a tutti i miei amici. semplice e senza troppe manutenzioni.....che ne sanno molto poco come me...ma almeno io mi informo e mi tengo aggiornato grazie a voi...e ho imparato qualcosina frequentando questo forum e in particolare questa sezione
unica mia pecca "grave" non uso firewall di terze parti....ho provato armor ma mi da problemi di gestione in generale....sto comunque attento a dove navigo e a quello che faccio in generale, grazie per la risposta ;)
Non è una buona idea.
Se proprio non sei pratico parti da uno semplice, tipo Zone alarm free, ma quello di win è proprio base, che più base non si può.
eh lo so....mai messo in pratica, cerco di fare attenzione...l'account limitato mi impadirebbe di installare ed aggiornare eventuali software o sbaglio? :D tankssss
No, occorre solo lavorare di più.
Gli aggiornamenti di win si installano.
I programmi li installi eseguendoli come amministratore e, se non funzionano, vai in amministratore e controlli i permessi, occorre un pò di pratica ma si fà.
Non è una buona idea.
Se proprio non sei pratico parti da uno semplice, tipo Zone alarm free, ma quello di win è proprio base, che più base non si può.
No, occorre solo lavorare di più.
Gli aggiornamenti di win si installano.
I programmi li installi eseguendoli come amministratore e, se non funzionano, vai in amministratore e controlli i permessi, occorre un pò di pratica ma si fà.
grazie :rolleyes: , sto inoltre valutando di mettere in pratica i suggerimenti relativi alla prima parte di questo interessante 3d...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1337681
Comunico che mi ritiro dal fare il test.
Il motivo e' semplice: il link datomi porta ad un sito che ha un elenco di altri siti contenenti malware. E su ognuno dovrei fare copia ed incolla dell'indirizzo. La prima pagina ne tiene, mi sembra, 50. E le pagine sono a centinaia...
Sinceramente non ho tempo e voglia di fare uno sbatti simile, mi spiace :D soprattutto visto che ho solo la sera come tempo libero e avrei molte altre cose personali da fare :D
>>The Red<<
03-03-2010, 08:52
Tra Avira e Avast io prediligo Avira (a patto che venga configurato come da guida nel thread ufficiale).
Potresti dirmi la versione che devo scaricare?
Grazie^^
Potresti dirmi la versione che devo scaricare?
Grazie^^
Se parli di avira vai qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
i link son tutti in prima pagina ;)
>>The Red<<
03-03-2010, 16:01
Se parli di avira vai qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
i link son tutti in prima pagina ;)
Conviene prendere la versione a pagamento SecuritySuite o basta la versione Personal?
Chill-Out
03-03-2010, 16:05
Se parli di avira vai qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
i link son tutti in prima pagina ;)
Conviene prendere la versione a pagamento SecuritySuite o basta la versione Personal?
Leggi la Guida sopra linkata :)
>>The Red<<
03-03-2010, 16:10
Leggi la Guida sopra linkata :)
Allora prendo la SecuritySuite.
Chill-Out
03-03-2010, 16:28
Allora prendo la SecuritySuite.
Bene, per eventuali info rimane sempre valido il presente link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
ciao a tutti, devo mettere configurazione di sicurezza su un netbook, dotato di 1,5 gb RAM.
Pensavo o a quella che ho sul fisso: antivir + comodo + qualcosa tipo superantispyware o a-squared.
Però avevo anche voglia di variare un pò, che ne dite di Microsoft Essential come pesantezza per un net? firewall potrei lasciare anche quello di seven?
>>The Red<<
03-03-2010, 19:20
Bene, per eventuali info rimane sempre valido il presente link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684
Ma devo abinarlo con qualche firewall qualcosa del genere?
Romagnolo1973
03-03-2010, 19:25
Ma devo abinarlo con qualche firewall qualcosa del genere?
la suite che hai detto di scegliere è una suite appunto quindi ha già un Fw sebbene davvero scarso, io sarei più per Avira free + Outpost Firewall free o Pctools Firewall free
>>The Red<<
03-03-2010, 19:30
la suite che hai detto di scegliere è una suite appunto quindi ha già un Fw sebbene davvero scarso, io sarei più per Avira free + Outpost Firewall free o Pctools Firewall free
Ma Avira è il migliore antivirus o c'è di meglio?(non imorta se a pagamento)
Allora metto avira free?
Scusate le tante domande ma sono confuso:confused:
bender8858
03-03-2010, 20:19
firewall potrei lasciare anche quello di seven?
Il firewall di windows è uno stateful firewall, agendo al livello 4 dell'OSI (http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Systems_Interconnection) . E' basato, da vista in poi (su XP era basato sul filter hook driver (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa504969.aspx)), sulla Windows Filtering platform (http://www.microsoft.com/whdc/device/network/wfp.mspx).
Al contrario, firewall come Comodo (sempre basati sulla WFP), più "intelligenti", funzionano al livello 7 dell'OSI (application layer), es.: da wikipedia:
However, packet filtering alone is not regarded as providing enough protection. In order to effectively block peer-to-peer-related network traffic, what is needed is a firewall that does application filtering, which can be regarded as an extension to stateful packet inspection. Stateful packet inspection can determine what type of protocol is being sent over each port, but application-level filters look at what a protocol is being used for. For example, an application-level filter might be able to tell the difference between HTTP traffic used to access a Web page and HTTP traffic used for file sharing, whereas a firewall that is only performing packet filtering would treat all HTTP traffic equally.
Quindi il firewall di windows è sconsigliato ad esempio se fai p2p, per questo e per altri motivi :
_(presupponendo che molti malware si scaricano usando i programmi p2p)_
- mancanza di un modulo di autodifesa, che non siano UAC o eventuali antimalware in real-time
-controllo connessioni in uscita "primitivo" e poco implementato.
Se però fai un uso tranquillo del pc, il firewall di windows (da vista in poi, quello di XP è basato sul filter-hook driver sconsigliato da micorsoft stessa :rolleyes: ) va bene perchè è efficace nel controllo delle connessioni in entrata e, soprattutto, non chiede quasi nulla, il che lo rende adatto a tutte le tipologie di utenti.
devo mettere configurazione di sicurezza su un netbook, dotato di 1,5 gb RAM.
Pensavo o a quella che ho sul fisso: antivir + comodo + qualcosa tipo superantispyware o a-squared.
Però avevo anche voglia di variare un pò, che ne dite di Microsoft Essential come pesantezza per un net?
Io su un netbook metterei linux in dual boot.
Nel momento in cui decidi di usare windows, pensa a una configurazione di questo tipo:
per un uso più "tranquillo":
-account limitato + SRP + Surun
-autorun disabilitato (http://research.pandasecurity.com/panda-usb-and-autorun-vaccine/)
-geswall free/ sandboxie free per isolare il browser
-firefox con wot + noscript + keyscrambler free
-7 firewall (meglio se dietro ad un router)
on-demand per scansioni:
hitman pro-MBAM-GMER.
Se fai p2p etc., aggiungi magari avast 5 free (in real-time) + un firewall come pctools/ comodo /OA al posto di quello di 7.
Ciao :)
Chill-Out
03-03-2010, 20:51
Ma Avira è il migliore antivirus o c'è di meglio?(non imorta se a pagamento)
Allora metto avira free?
Scusate le tante domande ma sono confuso:confused:
Visto che sei orientato verso una soluzione all in one a pagamento ti suggerisco la KIS2010 -> Kaspersky Internet Security http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212
sampei.nihira
03-03-2010, 20:55
ciao a tutti, devo mettere configurazione di sicurezza su un netbook, dotato di 1,5 gb RAM.
Pensavo o a quella che ho sul fisso: antivir + comodo + qualcosa tipo superantispyware o a-squared.
Però avevo anche voglia di variare un pò, che ne dite di Microsoft Essential come pesantezza per un net? firewall potrei lasciare anche quello di seven?
Visto che nella configurazione di sicurezza c'è compreso anche il browser ti consiglierei Opera 10.50 con la skin per netbook,è fatta per recuperare spazio in schermi piccoli.;)
>>The Red<<
03-03-2010, 21:03
Visto che sei orientato verso una soluzione all in one a pagamento ti suggerisco la KIS2010 -> Kaspersky Internet Security http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212
Ma è meglio di Avira?
Ma è meglio di Avira?
Come ti e' stato detto prima, visto che avira pecca nel firewall e (notando dalle tue domande) sei poco propenso ai vari software di sicurezza, il mod. giustamente ti indicava una suite, una all in one eccelsa.
Per (eventuali) domande sulla suite: -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212 ;)
Chill-Out
03-03-2010, 21:13
Ma è meglio di Avira?
Il Firewall è decisamente meglio, come AV si equivalgono + o -
gianfry92
04-03-2010, 14:18
avrei una domanda da fare!!!!
ho un pc senza connessione ad internet ke antivurs mi consigliate di mettere???
Vorrei mettere avira antivir (ma ogni giorno si deve aggiornare!!!!)
Cosa mi consigliate?
avrei una domanda da fare!!!!
ho un pc senza connessione ad internet ke antivurs mi consigliate di mettere???
Vorrei mettere avira antivir (ma ogni giorno si deve aggiornare!!!!)
Cosa mi consigliate?
Ciao! In primis vorrei sapere cosa te ne fai di un antivirus se non hai una connessione alla rete :)
>>The Red<<
04-03-2010, 15:16
Come ti e' stato detto prima, visto che avira pecca nel firewall e (notando dalle tue domande) sei poco propenso ai vari software di sicurezza, il mod. giustamente ti indicava una suite, una all in one eccelsa.
Per (eventuali) domande sulla suite: -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545212 ;)
Allora visto che è un all in one metto kaspersky.
Spero di aver fatto la scelta giusta.
gianfry92
04-03-2010, 18:08
Ciao! In primis vorrei sapere cosa te ne fai di un antivirus se non hai una connessione alla rete :)
serve lo stexo nn centra nnt se ce internet o no...e quando inserisco una periferica infetta???
bender8858
04-03-2010, 18:11
Disabilita gli autorun con panda usb vaccine ;)
Usa un account limitato e fai scansioni periodiche con a-squared portable.
>>The Red<<
04-03-2010, 18:13
serve lo stexo nn centra nnt se ce internet o no...e quando inserisco una periferica infetta???
Ma l'antivirus nonpuoi aggiornarlo, quindi mi sembra abbastanza inutile!
gianfry92
04-03-2010, 18:18
Ma l'antivirus nonpuoi aggiornarlo, quindi mi sembra abbastanza inutile!
e sempre meglio averlo....questo pc senza connessione l ho trovato infetto al 100%....quindi anke se nn ha connessione vorrei installargli qlk antivirus x sicurezza..
e sempre meglio averlo....questo pc senza connessione l ho trovato infetto al 100%....quindi anke se nn ha connessione vorrei installargli qlk antivirus x sicurezza..
Scusami, a questo punto formatta e risolvi al 100% tutti i problemi di infezione.
Poi se riesci fa quanto spiegato dall'utente bender e dovresti essere a posto, no?
Oppure altrimenti ancora puoi installare un antivirus, ti fai scaricare gli aggiornamenti su un computer che ha connessione internet e riporti gli aggiornamenti delle firme sul tuo pc. Puoi farlo (secondo me) una volta al mese non avendo connessioni ;)
Ragazzi! Avrei bisogno di un vostro parere riguardo ad una mia ideuccia ;)
Allora: stavo pensando (almeno nel mio caso eh?)
- avendo io ho installato in pianta stabile sul mio pc avira free
- avendo anche hitman pro che sfrutta le firme di avira
- essendo che (almeno dal test gentilmente linkatoci da Sampei) avast 5 sia piu' avanti nella rilevazione dei malware in real time mentre avira lo e' nelle scansioni on demand,
e se al posto di avira mettessi avast 5?
Praticamente in questo modo raggiungerei 2 obiettivi:
1) avere, tramite hitman, un'ottima rilevazione di avira on demand
2) avere un'ottima copertura in real time tramite avast 5 ;)
Ehh... allora, che ne pensate? E' una buona idea oppure ho fatto la scoperta dell'acqua calda? :stordita:
Ciao a tutti! :)
Ragazzi! Avrei bisogno di un vostro parere riguardo ad una mia ideuccia ;)
Allora: stavo pensando (almeno nel mio caso eh?)
- avendo io ho installato in pianta stabile sul mio pc avira free
- avendo anche hitman pro che sfrutta le firme di avira
- essendo che (almeno dal test gentilmente linkatoci da Sampei) avast 5 sia piu' avanti nella rilevazione dei malware in real time mentre avira lo e' nelle scansioni on demand,
e se al posto di avira mettessi avast 5?
Praticamente in questo modo raggiungerei 2 obiettivi:
1) avere, tramite hitman, un'ottima rilevazione di avira on demand
2) avere un'ottima copertura in real time tramite avast 5 ;)
Ehh... allora, che ne pensate? E' una buona idea oppure ho fatto la scoperta dell'acqua calda? :stordita:
Ciao a tutti! :)
coperta...un pò cortina Kohai...:D prevx no?
e sempre meglio averlo....questo pc senza connessione l ho trovato infetto al 100%....quindi anke se nn ha connessione vorrei installargli qlk antivirus x sicurezza..
Scaricati il rescue disk di Avira e fai delle scansioni periodiche con il disco aggiornato.
Chill-Out
04-03-2010, 20:05
e se al posto di avira mettessi avast 5?
Io aspetterei ancora un pochino prima di fare la sostituzione :)
e se al posto di avira mettessi avast 5?
Io lo farei, tanto le firme di Avira le hai in Hitman.
Oltretutto, Avast si sveglia anche se trova in virus, da lui riconosciuto, durante la scansione di Hitman.
Comunque metti anche Prevx, come diceva Jedi48, a meno che non hai già un HIPS valido.
coperta...un pò cortina Kohai...:D prevx no?
Prova a guardare in firma la mia configurazione e capirai perche' ho scritto cio' ;)
@ Bik
Idem per te ^_^
Io aspetterei ancora un pochino prima di fare la sostituzione :)
Dici mod.? :stordita:
arnyreny
04-03-2010, 20:38
Dici mod.? :stordita:
tra poco metti la versione 10 di antivir...e poi vedremo se avast regge il confronto;)
tra poco metti la versione 10 di antivir...e poi vedremo se avast regge il confronto;)
Se ne parla come minimo a maggio e da voci di corridoio sembrerebbe stiano adottando soluzioni non proprio "popolari"...
La mia curiosita' era se chill aveva qualche informazione non disponibile al momento per "la massa", come noi comuni mortali :D ;)
Romagnolo1973
04-03-2010, 21:07
Se ne parla come minimo a maggio e da voci di corridoio sembrerebbe stiano adottando soluzioni non proprio "popolari"...
La mia curiosita' era se chill aveva qualche informazione non disponibile al momento per "la massa", come noi comuni mortali :D ;)
beh maggio è tra 56 giorni :D mica una eternità
Avast 5 è cresciuto molto ma vediamolo testato da chi sa testare le cose (AV-Comparatives), il fatto che non mettano il BB sulla free di avira è una pecca sì ma penso che il prodotto free sarà migliore dell'attuale quindi vale la pena aspettare.
Inoltre il tuo ragionamento ha una grave falla che io ho scritto quando parlo di HP e Chill continua pure lui a indicarla, e cioè HP prima analizza col suo engine il file e solo poi per quelli sospetti chiama in causa i vari prodotti (tra cui avira) quindi se in scansione Hitman non trova file sospetti allora non avrai nessun warning dalle firme di avira perchè nessun file è analizzato, sebbene magari Avira in sè quel file te lo segnerebbe pericoloso...non so se tutto questo ragionamento macchiavellico è stato chiaro :D
beh maggio è tra 56 giorni :D mica una eternità
Avast 5 è cresciuto molto ma vediamolo testato da chi sa testare le cose (AV-Comparatives), il fatto che non mettano il BB sulla free di avira è una pecca sì ma penso che il prodotto free sarà migliore dell'attuale quindi vale la pena aspettare.
Inoltre il tuo ragionamento ha una grave falla che io ho scritto quando parlo di HP e Chill continua pure lui a indicarla, e cioè HP prima analizza col suo engine il file e solo poi per quelli sospetti chiama in causa i vari prodotti (tra cui avira) quindi se in scansione Hitman non trova file sospetti allora non avrai nessun warning dalle firme di avira perchè nessun file è analizzato, sebbene magari Avira in sè quel file te lo segnerebbe pericoloso...non so se tutto questo ragionamento macchiavellico è stato chiaro :D
Perfettissimo, grazie come sempre :)
Draven94
06-03-2010, 17:29
Poichè è in corso una promo sul firewall FortKnox, cosa ne pensate di tale software?
sampei.nihira
06-03-2010, 17:33
Ragazzi! Avrei bisogno di un vostro parere riguardo ad una mia ideuccia ;)
Allora: stavo pensando (almeno nel mio caso eh?)
- avendo io ho installato in pianta stabile sul mio pc avira free
- avendo anche hitman pro che sfrutta le firme di avira
- essendo che (almeno dal test gentilmente linkatoci da Sampei) avast 5 sia piu' avanti nella rilevazione dei malware in real time mentre avira lo e' nelle scansioni on demand,
e se al posto di avira mettessi avast 5?
Praticamente in questo modo raggiungerei 2 obiettivi:
1) avere, tramite hitman, un'ottima rilevazione di avira on demand
2) avere un'ottima copertura in real time tramite avast 5 ;)
Ehh... allora, che ne pensate? E' una buona idea oppure ho fatto la scoperta dell'acqua calda? :stordita:
Ciao a tutti! :)
Dalla build 92, Hitman Pro, non ha più quanto hai scritto che io ho evidenziato.;)
Romagnolo1973
06-03-2010, 18:41
Dalla build 92, Hitman Pro, non ha più quanto hai scritto che io ho evidenziato.;)
ehh ha perso un pezzo da novanta, stiamo a vedere se viene sostituito con altro di valore
Gandhi82
07-03-2010, 13:02
dato che nel test .. Testing of antiviruses for the treatment of active infections IV
by anti-malware-test lab,http://www.anti-malware-test.com/?q=node/180 che ha postato Marcoesse in antivirusFree,Avira premium,che ho adesso,viene bocciato
la mia domanda,come tante,se passassi a Avast5 + HitmanPro?
Dato che adesso usufruisco della promozione Avira premium di 3 mesi + prevx3 free,con safe on line....
quindi,se tenere quest'ultimi oppure passare come sopra
Qualcuno ha mai provato G Data Internet Security 2010 per Windows 7?
Quali alternative valide ci sono?
Mi serve un prodotto unico, un internet security appunto ;)
Tnx!
Qualcuno ha mai provato G Data Internet Security 2010 per Windows 7?
Quali alternative valide ci sono?
Mi serve un prodotto unico, un internet security appunto ;)
Tnx!
bhè..se vuoi un prodotto unico meglio di quello che hai scritto..
Qualcuno ha mai provato G Data Internet Security 2010 per Windows 7?
Quali alternative valide ci sono?
Mi serve un prodotto unico, un internet security appunto ;)
Tnx!
é pesante come una pietra, visto che incorpora 2 motori AV, ma valido.
Puoi vedere un test dell'antivirus qui (http://www.megalab.it/4912/g-data-antivirus-2010-messo-alla-prova).
é pesante come una pietra, visto che incorpora 2 motori AV, ma valido.
Prima avevo AVG Internet Security e non so se è un caso, ma con G Data effettivamente mi pare tutto un pò più lento.
Tnx!
>>The Red<<
08-03-2010, 13:55
Quale altro programma da abbinare ad avira free?
s.a.sound
08-03-2010, 14:06
Quale altro programma da abbinare ad avira free?
io gli faccio far compagnia da comodo e spyware terminator :D
che ne pensate di Vir.IT eXplorer LITE? se non ho capito male ha anche un modulo per la protezione in tempo reale. è meglio di spyware terminator?
io gli faccio far compagnia da comodo e spyware terminator :D
che ne pensate di Vir.IT eXplorer LITE? se non ho capito male ha anche un modulo per la protezione in tempo reale. è meglio di spyware terminator?
Non lo conosco, ma meglio di Spyware terminator ce ne sono a iosa.
Con Avira direi che è inutile al 99.9%
Se vuoi un HIPS, che tra l'altro ha già Comodo, meglio Prevx3.
io gli faccio far compagnia da comodo e spyware terminator :D
che ne pensate di Vir.IT eXplorer LITE? se non ho capito male ha anche un modulo per la protezione in tempo reale. è meglio di spyware terminator?
Vir.IT eXplorer LITE credo però sia un antivirus ed a questo punto stai meglio con Avira e Comodo ;)
Piuttosto siccome anche Spyware Terminator ha una specie di controllo Hips (molto meglio quello di Comodo), io non terrei attiva la real time, per evitar conflitti, ma lo userei solo per scansioni on demand, anche se a quel punto come scansioni trovo molto meglio Malwarebytes e Superantispyware :)
Quale altro programma da abbinare ad avira free?
Con Avira free aggiungi un buon Firewall e poi potresti metterci Prevx free oppure un Behavior tipo ThreatFire (non eccelso) in attesa della nuova release di Avira (la 10) che dovrebbe comprendere anche il Behavior :)
>>The Red<<
08-03-2010, 14:20
Con Avira free aggiungi un buon Firewall e poi potresti metterci Prevx free oppure un Behavior tipo ThreatFire (non eccelso) in attesa della nuova release di Avira (la 10) che dovrebbe comprendere anche il Behavior :)
Quale firewall mi consigliate?
Quale firewall mi consigliate?
Se hai anche un router con firewall e non vuoi impazzire a configurarlo, oppure se vuoi qualcosa di facile per iniziare -> Zone alarm free
Se vuoi un PC blindato e non hai esigenze di P2P o connessioni bluetooth -> PC tools.
Se vuoi dei firewall free, validi e configurabili -> Online armor o Comodo, questi ultimi (chiedo conferma per OA free) hanno anche un modulo antiintrusione HIPS.
Quale firewall mi consigliate?
La mia personale preferenza è per PC Tools fw plus (forse meno ossessivo nei messaggi) e per Comodo (con un validissimo controllo Hips)
A te la scelta :)
>>The Red<<
08-03-2010, 14:29
La mia personale preferenza è per PC Tools fw plus (forse meno ossessivo nei messaggi) e per Comodo (con un validissimo controllo Hips)
A te la scelta :)
Comodo è anche un antivirus...
http://personalfirewall.comodo.com/free-download.html
>>The Red<<
08-03-2010, 14:31
Quando facci ol'istallazione, posso scegliere di istallare anche l'antivirus...
Lo installo?
Quando facci ol'istallazione, posso scegliere di istallare anche l'antivirus...
Lo installo?
No l'antivirus di Comodo non vale Avira, fossi in te mi terrei Avira.
Puoi decidere di installare solo il Fw, vedi la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
Onestamente mi son stufato di installare tutti prog. singoli.
Per quello sto cercando un Internet Security valido.
All'occorrenza i vari Ad-aware, Sbybot S&D, HijackThis etc. mirati a risolvere il problema.
Onestamente mi son stufato di installare tutti prog. singoli.
Per quello sto cercando un Internet Security valido.
All'occorrenza i vari Ad-aware, Sbybot S&D, HijackThis etc. mirati a risolvere il problema.
Allora devi pagare :D :D :D
Comunque, bastano 3 programmi validi:
- Antivirus: Avast free od Avira free
- Firewall: Comodo oppure Online Armor free
- HIPS: Prevx3 free trial
Già con questi 3 programmi si ha una buona protezione, paragonabile alle suite.
Onestamente mi son stufato di installare tutti prog. singoli.
Per quello sto cercando un Internet Security valido.
All'occorrenza i vari Ad-aware, Sbybot S&D, HijackThis etc. mirati a risolvere il problema.
se vai nella sezione promo di antivirus e suite cè F-Secure internet security mi sembra x 6 mesi
Allora devi pagare :D :D :D
Comunque, bastano 3 programmi validi:
- Antivirus: Avast free od Avira free
- Firewall: Comodo oppure Online Armor free
- HIPS: Prevx3 free trial
Già con questi 3 programmi si ha una buona protezione, paragonabile alle suite.
Scusa Bik se mi permetti una precisazione Prevx non è proprio un Hips , ma un validissimo antimalware.
Hips invece è il fw di Comodo così come pure Online Armor free. :)
Vedi la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733
Onestamente mi son stufato di installare tutti prog. singoli.
Per quello sto cercando un Internet Security valido.
All'occorrenza i vari Ad-aware, Sbybot S&D, HijackThis etc. mirati a risolvere il problema.
L'unica suite per cui spenderei è quella di Kasperski.
Tieni presente che spesso le suite hanno punti deboli: chi il fw, chi l'antivirus.
Invece optando per una soluzione mista si può prendere il meglio dalle varie software house. ;)
Chill-Out
08-03-2010, 15:26
Perchè non ci sforziamo di leggere la guida in prima pagina, redatta appositamente per evitare domande cicliche?
Scusa Bik se mi permetti una precisazione Prevx non è proprio un Hips , ma un validissimo antimalware.
Hips invece è il fw di Comodo così come pure Online Armor free. :)
Vedi la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733
Beh, se vogliamo essere precisi è un CIPS (Community Based Intrusion Prevention System), come funzionamento rispetto ad un HIPS cambia principalmente che necessita il collegamento internet per leggere il database.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599
Prevx non è proprio un Hips , ma un validissimo antimalware.
Quindi consigliate di usarlo in abbinata a G Data I.S.? Dato che al momento ho questo I.S.
Windows 7 Premium come S.O.
Tnx!
Quindi consigliate di usarlo in abbinata a G Data I.S.? Dato che al momento ho questo I.S.
Windows 7 Premium come S.O.
Tnx!
Prevx sta bene con tutti gli AV :)
E' un complementare molto valido ed efficace.
Giusto un Cips come dice Bik ;)
Leggi la guida se ancora non lo hai fatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599
Prevx sta bene con tutti gli AV :)
E' un complementare molto valido ed efficace.
Tnx raga! ;)
s.a.sound
08-03-2010, 20:10
Non lo conosco, ma meglio di Spyware terminator ce ne sono a iosa.
Con Avira direi che è inutile al 99.9%
Se vuoi un HIPS, che tra l'altro ha già Comodo, meglio Prevx3.
ok. allora provo con Avira, comodo + Prevx :)
Gandhi82
09-03-2010, 11:05
ho avira premium x 3 mesi...stavo valutando l'acquisto di prevx3 maxi + vorrei un firewall semplice ma meglio dell'attuale windwos
avrei pensato a pc tools firewall
che ne pensate?
avrei pensato a pc tools firewall
che ne pensate?
Se vuoi un computer blindato è perfetto, se devi aprire qualcosa no.
Io lo ho usato, ma lo ho disinstallato, a parte che, nonostante abbia impostato tutte le regole, con e-mule non riuscivo ad avere un ID alto, ma, sopratutto, non riuscivo a comunicare con il cellulare via bluetoth se non disabilitandolo.
Quindi di default è un firewall sicuro, ma se devi aprirlo, secondo me, meglio Online Armor o Comodo.
Gandhi82
09-03-2010, 13:17
Se vuoi un computer blindato è perfetto, se devi aprire qualcosa no.
Io lo ho usato, ma lo ho disinstallato, a parte che, nonostante abbia impostato tutte le regole, con e-mule non riuscivo ad avere un ID alto, ma, sopratutto, non riuscivo a comunicare con il cellulare via bluetoth se non disabilitandolo.
Quindi di default è un firewall sicuro, ma se devi aprirlo, secondo me, meglio Online Armor o Comodo.
a me ci vorrebbe un firewall che una volta installato a default faccia già il suo lavoro,oppure dovendoci smanettare il minimo possibile,almeno superiore a windwos
a me ci vorrebbe un firewall che una volta installato a default faccia già il suo lavoro,oppure dovendoci smanettare il minimo possibile,almeno superiore a windwos
Sul superiore a windows siamo ipertranquilli :D
Se vuoi un firewall facile da utilizzare le opzioni sono 2: Zone alarm Free e Pc tools.
Pc tools è decisamente più blindato, se il problema è la protezione è la soluzione ideale, si installa senza problemi, riconose molti programmi per autoconfigurarsi ed è veramente valido.
Il problema si pone quando devi configurarlo, inizia ad essere meno amichevole e, se non riesci ad aprire quello che ti serve, devi abbassargli la guardia, a quel punto, se vuoi la protezione massima, meglio Comodo o OA.
ZA free invece, dopo un minimo di configurazione iniziale, è una buona soluzione. Come protezione si pone a metà strada tra il firewall di XP ed i prodotti più performanti, ma non hai problemi a gestirlo, in quanto la configurazione è facile.
Gandhi82
09-03-2010, 15:47
Sul superiore a windows siamo ipertranquilli :D
Se vuoi un firewall facile da utilizzare le opzioni sono 2: Zone alarm Free e Pc tools.
Pc tools è decisamente più blindato, se il problema è la protezione è la soluzione ideale, si installa senza problemi, riconose molti programmi per autoconfigurarsi ed è veramente valido.
Il problema si pone quando devi configurarlo, inizia ad essere meno amichevole e, se non riesci ad aprire quello che ti serve, devi abbassargli la guardia, a quel punto, se vuoi la protezione massima, meglio Comodo o OA.
ZA free invece, dopo un minimo di configurazione iniziale, è una buona soluzione. Come protezione si pone a metà strada tra il firewall di XP ed i prodotti più performanti, ma non hai problemi a gestirlo, in quanto la configurazione è facile.
io vorrei,cioè,preferirei,sia in lingua italiana e una volta installato poterlo lasciare a default..
che ci posso fà,sono i miei limiti
non sò se l'ultima versione di zoneA sia in italiano
grazie
Draven94
09-03-2010, 15:51
io vorrei,cioè,preferirei,sia in lingua italiana e una volta installato poterlo lasciare a default..
che ci posso fà,sono i miei limiti
non sò se l'ultima versione di zoneA sia in italiano
grazie
C'è anche outpost free che per la maggior parte dei programmi si autoconfigura ;) ed è anche un ottimo firewall
C'è anche outpost free che per la maggior parte dei programmi si autoconfigura ;) ed è anche un ottimo firewall
Io lo ho installato due anni fa, la versione free, su W2000, mi ha creato più problemi che vantaggi.
Spero che abbiano aggiornato la free in data sucessiva.
io vorrei,cioè,preferirei,sia in lingua italiana e una volta installato poterlo lasciare a default..
che ci posso fà,sono i miei limiti
non sò se l'ultima versione di zoneA sia in italiano
grazie
Sono ambedue in Italiano.
Se non hai esigenze particolari vai su PCtool
arnyreny
09-03-2010, 16:36
Sono ambedue in Italiano.
Se non hai esigenze particolari vai su PCtool
quoto ...in firma c'e' la guida ;)
Draven94
09-03-2010, 16:51
Io lo ho installato due anni fa, la versione free, su W2000, mi ha creato più problemi che vantaggi.
Spero che abbiano aggiornato la free in data sucessiva.
Certo che l'hanno aggiornato, da qualche mese c'è la versione nuova e free
Link (http://free.agnitum.com/)
Se installo Prevx, win defender è disattivabile?
Romagnolo1973
09-03-2010, 22:10
Se installo Prevx, win defender è disattivabile?
cosa altro hai su?
Perchè prevx free avvisa ma non blocca nulla, se invece intendi la versione a pagamento allora disattiva pure il defender che è sicuramente molto peggio e molto più pesante
cosa altro hai su?
Perchè prevx free avvisa ma non blocca nulla, se invece intendi la versione a pagamento allora disattiva pure il defender che è sicuramente molto peggio e molto più pesante
Ho solo avira installato :stordita:
>>The Red<<
10-03-2010, 13:06
Ho istallato Avira Free e Comodo Firewall.
Il problema è che comodo non appena qualcosa cerca di connettersi ad internet(es uTorrent) mi fa 184564161065106540 domande.
come faccio a disabilitarle?
Io lo ho installato due anni fa, la versione free, su W2000, mi ha creato più problemi che vantaggi.
Spero che abbiano aggiornato la free in data sucessiva.
Anch'io su Win2000 ho Outpost Pro ultima versione (6.7.3) però ho blocchi continui del PC, che avvengono a tempi casuali, dopo 1 minuto oppure dopo 10 ore, nonostante per prova sul mio PC non abbia installato nessun programma eccetto Firefox e Antivir (anche se disabilito Antivir non cambia nulla).
Ho provato anche le vecchie versioni 6.7.2, 6.7.1, 6.5, 6.0 e perfino la vecchia 4.0, ma non è cambiato nulla.
I blocchi non avvengono mai se chiudo Outpost, quindi il problema è Outpost o almeno il problema è limitato a un conflitto tra i miei driver e Outpost e quindi forse altri con Win2000 e Outpost non hanno lo stesso problema.
Ho contattato anche l'assistenza di Outpost, però dopo circa 2 mesi l'unica cosa che mi hanno detto è di aspettare mentre loro stanno cercando di capire qual è il problema.
Perciò sto pensando di non rinnovare la licenza e di usare un altro firewall, in attesa di lasciare anche Win2000.
Cavallomatto
10-03-2010, 13:15
Ho istallato Avira Free e Comodo Firewall.
Il problema è che comodo non appena qualcosa cerca di connettersi ad internet(es uTorrent) mi fa 184564161065106540 domande.
come faccio a disabilitarle?Prova a settare livello Firewall su SICURO!
Cavallomatto
10-03-2010, 13:20
Ho istallato Avira Free e Comodo Firewall.
Il problema è che comodo non appena qualcosa cerca di connettersi ad internet(es uTorrent) mi fa 184564161065106540 domande.
come faccio a disabilitarle?Per farti un'idea di come fare rendere al massimo Comodo vai qui: http://www.tomshw.it/forum/sicurezza/109064-comodo-firewall-pro-3-8-configurazione-pronta-alluso.html
Puoi tranquillamente,scaricarti la configurazione,cambi il numero delle porte dei programmi P2P che usi e,avrai massima protezione con minimi avvisi!!!!!!
>>The Red<<
10-03-2010, 13:31
Per farti un'idea di come fare rendere al massimo Comodo vai qui: http://www.tomshw.it/forum/sicurezza/109064-comodo-firewall-pro-3-8-configurazione-pronta-alluso.html
Puoi tranquillamente,scaricarti la configurazione,cambi il numero delle porte dei programmi P2P che usi e,avrai massima protezione con minimi avvisi!!!!!!
Non riesco ad impostare le porte:mbe:
Mi dice selezionare un programma:muro:
Non c'è un modo x limitare gli avvisi?
Altrimenti sono costretto a disistallarlo.
Cavallomatto
10-03-2010, 13:33
Non riesco ad impostare le porte:mbe:
Mi dice selezionare un programma:muro:
Non c'è un modo x limitare gli avvisi?
Altrimenti sono costretto a disistallarlo.Hai scaricato la configurazione che ti ho lincato?
>>The Red<<
10-03-2010, 13:33
Hai scaricato la configurazione che ti ho lincato?
No, ho scaricato solo comodo.
Cavallomatto
10-03-2010, 13:39
No, ho scaricato solo comodo.Se hai pazienza fino alle 17,30,18,00 ti do'una mano a configurarlo al meglio!E'uno se non il migliore Firewall in circolazione,oltretutto completamente gratis!
>>The Red<<
10-03-2010, 13:41
Se hai pazienza fino alle 17,30,18,00 ti do'una mano a configurarlo al meglio!E'uno se non il migliore Firewall in circolazione,oltretutto completamente gratis!
Ok...non sò se esco.
Mandami un pm quando sei libero;)
Cavallomatto
10-03-2010, 13:42
Ok...non sò se esco.
Mandami un pm quando sei libero;)OK!
arnyreny
10-03-2010, 13:51
No, ho scaricato solo comodo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
Chill-Out
10-03-2010, 14:56
Se hai pazienza fino alle 17,30,18,00 ti do'una mano a configurarlo al meglio!E'uno se non il migliore Firewall in circolazione,oltretutto completamente gratis!
Ok...non sò se esco.
Mandami un pm quando sei libero;)
Leggere la guida in prima pagina, ove troverete i link ai 3D ufficiali dei vari software di sicurezza presi in esame.
Cavallomatto
10-03-2010, 17:14
Leggere la guida in prima pagina, ove troverete i link ai 3D ufficiali dei vari software di sicurezza presi in esame.Sono a conoscenza delle guide in prima pagina!Per un utente alle prime armi con Comodo,sono cmq non facili da interpetrare e,da mettere in atto!;)
Chill-Out
10-03-2010, 17:27
Sono a conoscenza delle guide in prima pagina!Per un utente alle prime armi con Comodo,sono cmq non facili da interpetrare e,da mettere in atto!;)
Pertanto basta chiedere aiuto nel posto giusto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
>>The Red<<
10-03-2010, 17:36
Sono a conoscenza delle guide in prima pagina!Per un utente alle prime armi con Comodo,sono cmq non facili da interpetrare e,da mettere in atto!;)
Quoto!
Leggere la guida in prima pagina, ove troverete i link ai 3D ufficiali dei vari software di sicurezza presi in esame.
Già ho letto tutto, xò ho trovato qualche difficoltà.
Cavallomatto
10-03-2010, 17:48
Quoto!
Già ho letto tutto, xò ho trovato qualche difficoltà.SO in uso?
Cavallomatto
10-03-2010, 18:09
Quoto!
Già ho letto tutto, xò ho trovato qualche difficoltà.Per iniziare scarica questo archivio: Edit
>>The Red<<
10-03-2010, 18:11
SO in uso?
win7 64bit
Ragazzi, perchè non andate a parlare di Comodo nel thread dedicato a Comodo come vi ha già suggerito 2 volte Chill-Out??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794&page=625
Il thread è fatto per parlare di Comodo, nessuno vi obbliga a seguire i consigli in prima pagina ;)
Senza contare che qualcun'altro potrebbe avere le stesse difficoltà che ha >>The Red<< con Comodo ed i consigli di Cavallomatto potrebbero fargli .... comodo :asd:
Qui non li troverebbe mai ;)
>>The Red<<
10-03-2010, 21:18
Ragazzi, perchè non andate a parlare di Comodo nel thread dedicato a Comodo come vi ha già suggerito 2 volte Chill-Out??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794&page=625
Il thread è fatto per parlare di Comodo, nessuno vi obbliga a seguire i consigli in prima pagina ;)
Senza contare che qualcun'altro potrebbe avere le stesse difficoltà che ha >>The Red<< con Comodo ed i consigli di Cavallomatto potrebbero fargli .... comodo :asd:
Qui non li troverebbe mai ;)
Ho quasi risolto...comunque ho postato lì;)
Dalla build 92, Hitman Pro, non ha più quanto hai scritto che io ho evidenziato.;)
Che chill out si riferisse a questo?? :eek: :eek: scusate il mod allora :D ;)
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31124152&postcount=1368
Chill-Out
11-03-2010, 08:18
Pertanto basta chiedere aiuto nel posto giusto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598794
Quoto!
Già ho letto tutto, xò ho trovato qualche difficoltà.
SO in uso?
Per iniziare scarica questo archivio: Edit
win7 64bit
Nonostante vi avessi gentilmente invitato a postare nel 3D dedicato, continuate in barba al Regolamento e soprattutto al buon senso con il vostro personalissimo OT, onde ragion per cui sono 3GG a testa di sospensione con la speranza che siano sufficienti.
SimoPeach81
11-03-2010, 10:46
Ciao a tutti,
su consiglio di un amico mi sono comprato Nod32 4.
Come firewall ho appena scaricato il Zone Alarm 9 Free.
Va bene questa combinazione? Altrimenti che firewall utilizzare? (Possibilmente non a pagamento).
Grazie
sampei.nihira
11-03-2010, 16:29
Ciao a tutti,
su consiglio di un amico mi sono comprato Nod32 4.
Come firewall ho appena scaricato il Zone Alarm 9 Free.
Va bene questa combinazione? Altrimenti che firewall utilizzare? (Possibilmente non a pagamento).
Grazie
Perchè non provi Privatefirewall ?
E' free leggero e dai nuovi test di M. sembrerebbe molto buono !! :)
***********************************************
Commento riferito in generale alla sezione.
Mi sembra che il Q.I. dei frequentatori si stia abbassando in un'area pericolosamente rossa ultimamente........
Draven94
11-03-2010, 17:09
Perchè non provi Privatefirewall ?
E' free leggero e dai nuovi test di M. sembrerebbe molto buono !! :)
***********************************************
Commento riferito in generale alla sezione.
Mi sembra che il Q.I. dei frequentatori si stia abbassando in un'area pericolosamente rossa ultimamente........
Incuriosito dai risultati di quei test (il firewall in questione è stato testato molto più in profondità rispetto ad altri concorrenti, quindi quella percentuale a mio avviso è un ottimo risultato) mi sono deciso a testarlo. Sebbene sia molto intuitivo, per alcuni programmi c'è un pò da sbattersi anche e soprattutto perchè manca una guida dettagliata :stordita:
bender8858
11-03-2010, 19:01
Incuriosito dai risultati di quei test
I test di matousec comunque prendono in esame principalmente i moduli HIPS dei vari programmi :)
Ciao :)
Ciao Ragazzi e piacere di conoscervi e leggervi..... vi chiedo alcuni consigli su come rendere più sicuro il mio pc. Premetto che mi son letto la prima pagina (con alcune difficoltà dovuta alla mia ignoranza) e le ultime 10/12 pagine del 3d.
Ho windows 7, utilizzo firefox (e devo ancora leggere la guida per settarlo) facendo una navigazione sicuramente non molto cauta, tramite router con firewall e a volte utilizzo programmi p2p..... pregandovi di indicarmi programmi free e con settaggi comprensibili a noi utendi medi (bassi :)), cosa mi consigliate?? Io metterò tutto l'impegno possibile per leggere e comprendere le guide relative, cercando di disturbarvi il meno possibile. ;)
antivirus: avast! o avira?
firewall: pc tools, online armor o altro?
vari: ho già messo prevx e poi, on demand, utilizzo superantisp, malwarebyte (si possono settare per avere un real time?).... basterebbero o ne aggiungo altri?
fatte queste scelte, sono accettabile o manca qualcosina??
Grazie mille a quanti vorranno aiutarmi e se volete dei consigli per l'acquisto e/o utilizzo di un rasoio elettrico (scusate l'ot, è solo per reciproco scambio di info ;)), potete trovarmi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1075168&page=45
..... è sicuramente uno dei 3d più completi che ci siano in circolazione sull'argomento.
Ciao Ciao
bender8858
12-03-2010, 13:17
[LIST]
antivirus: avast! o avira?
Per me avast
firewall: pc tools, online armor o altro?
Prova comodo, oa, look 'n' stop etc.etc. e scegli quello con cui ti trovi meglio.
vari
1.Account limitato
2.on-demand potresti aggiungere hitman pro :cool:
Ciao :)
Buongiorno!
è un pò che manco... spero di non essermi perso niente :D
@ Mareo
IMO:
-Imposta l'UAC sul livello massimo
-Disabilita il Defender e il Firewall
-Come antivirus (nella tua situazione) metterei Avast 5 (guida (http://www.megalab.it/5669/2/avast-free-antivirus-5-prova-completa-e-test-sul-campo)). Alternativa 0 seccature potrebbe essere MSE...
-Come firewall PcTools Firewall Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046365)
-Hai fatto bene ha mettere Prevx
-Tra i software ondemand aggiungi HitmanPro (quelli che tu hai citato per averli in real time richiedono l'acquisto della licenza... ma non c'è bisogno...)
-Installa Geswall
Comunque cos'è che non ti è risultato chiaro della guida in pag 1?? In questi giorni se ho tempo dovrei dargli una sistemata... ne potrei approfittare per migliorare qualche passaggio...
---
PrivateFirewall se ne era parlato parecchio qualche mese fà quand'è divenuto freeware... ora vedo se ne sta riparlando.. novità/considerazioni di qualcuno che lo ha provato?
BuonaGiornata a tutti
Ciao
Romagnolo1973
12-03-2010, 14:58
Ciao Ragazzi e piacere di conoscervi e leggervi..... vi chiedo alcuni consigli su come rendere più sicuro il mio pc. Premetto che mi son letto la prima pagina (con alcune difficoltà dovuta alla mia ignoranza) e le ultime 10/12 pagine del 3d.
Ho windows 7, utilizzo firefox (e devo ancora leggere la guida per settarlo) facendo una navigazione sicuramente non molto cauta, tramite router con firewall e a volte utilizzo programmi p2p..... pregandovi di indicarmi programmi free e con settaggi comprensibili a noi utendi medi (bassi :)), cosa mi consigliate?? Io metterò tutto l'impegno possibile per leggere e comprendere le guide relative, cercando di disturbarvi il meno possibile. ;)
antivirus: avast! o avira?
firewall: pc tools, online armor o altro?
vari: ho già messo prevx e poi, on demand, utilizzo superantisp, malwarebyte (si possono settare per avere un real time?).... basterebbero o ne aggiungo altri?
fatte queste scelte, sono accettabile o manca qualcosina??
Grazie mille a quanti vorranno aiutarmi e se volete dei consigli per l'acquisto e/o utilizzo di un rasoio elettrico (scusate l'ot, è solo per reciproco scambio di info ;)), potete trovarmi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1075168&page=45
..... è sicuramente uno dei 3d più completi che ci siano in circolazione sull'argomento.
Ciao Ciao
quoto in tutto Polonio, soprattutto evita un firewall con Hips (oa e comodo) per ora, poi magari quando avrai preso la mano puoi farci un pensierino ma per chi non ha conoscenze medioalte sono un po' ostici, quindi va bene PCTools
Geswall per chi alle prime armi è un pochino complicato da fare convivere con altre cose come il p2p, comunque tentare non nuoce
Più che altro non potevo esimermi da rispondere ad un altro utente con bandiera brasiliana nell'avatar :D
Buongiorno!
è un pò che manco... spero di non essermi perso niente :D
@ Mareo
IMO:
-Imposta l'UAC sul livello massimo
-Disabilita il Defender e il Firewall
-Come antivirus (nella tua situazione) metterei Avast 5 (guida (http://www.megalab.it/5669/2/avast-free-antivirus-5-prova-completa-e-test-sul-campo)). Alternativa 0 seccature potrebbe essere MSE...
-Come firewall PcTools Firewall Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046365)
-Hai fatto bene ha mettere Prevx
-Tra i software ondemand aggiungi HitmanPro (quelli che tu hai citato per averli in real time richiedono l'acquisto della licenza... ma non c'è bisogno...)
-Installa Geswall
Comunque cos'è che non ti è risultato chiaro della guida in pag 1?? In questi giorni se ho tempo dovrei dargli una sistemata... ne potrei approfittare per migliorare qualche passaggio...
BuonaGiornata a tutti
Ciao
Grazie Bender8858 ;)
@ Polonio: anzitutto, mi ero dimenticato una frase fondamentale..... grrrrazie per la guida in prima pagina..... mi è stata molto utile per capire diverse cose.
Per quanto riguarda i punti non chiari, mi riferisco sopratutto ai termini che spesso tra di voi esperti utilizzate, ma che per noi poveri autodidatti e poco pratici di computer, risultano incomprensibili e fan quasi venire voja di saltare al capitolo successivo, per non dover ogni volta cercare su google la spiegazione e studiarla.
Ma ribasco, è colpa della mia ignoranza!! ;)
Ad esempio: per capire cos'è UAC da te citato e non chiedervelo, per risparmiarmi una figuraccia e non disturbarti (la sto per caso facendo ora?? :)), ho scritto "che cos'è UAC?" su google ed ho capito che era moooolto semplicemente il controllo dell'utente. E visto che ci siamo, come disabilito il defender? Basta che vado sul pannello controllo --> windows defender --> strumenti --> opzioni --> amministratore e tolgo la spunta su "usa il programma"? E poi che cosa sta ad indicare la sigla "IMO" all'inizio del tuo post?? (figuraccia n. 2 :))
Infine, vista la tua grande disponibilità, mi impegno a rileggere la tua guida e a darti, se possibile, qualche consiglio dal punto di vista di un utente non esperto. ;)
Ciao Ciao
quoto in tutto Polonio, soprattutto evita un firewall con Hips (oa e comodo) per ora, poi magari quando avrai preso la mano puoi farci un pensierino ma per chi non ha conoscenze medioalte sono un po' ostici, quindi va bene PCTools
Geswall per chi alle prime armi è un pochino complicato da fare convivere con altre cose come il p2p, comunque tentare non nuoce
Più che altro non potevo esimermi da rispondere ad un altro utente con bandiera brasiliana nell'avatar :D
Grande Romagnolo1973..... volevo appunto dir qualcosa a proposito del tuo fantastico avatar, ma mi hai preceduto..... Amo quei colori, il Brasile, la musica, le persone..... :) (scusate, fine OT).
Se non mi dovessi trovar bene con Geswall io, poi, lo disinstallerei con l'apposita funzione in windows, darei una pulitina con ccleaner, per poi riavviare.... è giusta come procedura, o posso fare di meglio??
Ciao e grrrrazie
Romagnolo1973
12-03-2010, 19:28
Grande Romagnolo1973..... volevo appunto dir qualcosa a proposito del tuo fantastico avatar, ma mi hai preceduto..... Amo quei colori, il Brasile, la musica, le persone..... :) (scusate, fine OT).
Se non mi dovessi trovar bene con Geswall io, poi, lo disinstallerei con l'apposita funzione in windows, darei una pulitina con ccleaner, per poi riavviare.... è giusta come procedura, o posso fare di meglio??
Ciao e grrrrazie
ehh quando parlo del Brasile mi illumino, ci vorrebbe in piazzetta un 3d :-)
tornando in topic
se hai seven 32bit allora installa RevoUninstaller free , se hai la 64bit invece non puoi usarlo http://www.revouninstaller.com/revo_uninstaller_free_download.html e usa quello per disintallare i programmi, basta scegliere la disinstallazione avanzata e lui dopo aver tolto il programma pulisce anche i residui, fondamentale anche se non è un prodotto di sicurezza ma aiuta a tenere un pc stabile
usa anche un lettore pdf che non sia Adobe (pdf xchange è il top in sicurezza)
ehh quando parlo del Brasile mi illumino, ci vorrebbe in piazzetta un 3d :-)
tornando in topic
se hai seven 32bit allora installa RevoUninstaller free , se hai la 64bit invece non puoi usarlo http://www.revouninstaller.com/revo_uninstaller_free_download.html e usa quello per disintallare i programmi, basta scegliere la disinstallazione avanzata e lui dopo aver tolto il programma pulisce anche i residui, fondamentale anche se non è un prodotto di sicurezza ma aiuta a tenere un pc stabile
usa anche un lettore pdf che non sia Adobe (pdf xchange è il top in sicurezza)
Ho la 64bit, quindi utilizzerò quello win.... l'idea del ccleaner ti sembra buona o, anche se non troppo "incisivo", potrebbe lo stesso crear dei danni?
E poi seguo il tuo consiglio ed installo anche l'xchange.
Obrigadoooooo :)
qualcuno sa dirmi perchè System cerca sempre di connettersi a internet quando il pc si avvia?? l'ho blcocato con online armor e tutto sembra funzionare lo stesso ma... è normale quello che fa???
Grazie Bender8858 ;)
@ Polonio: anzitutto, mi ero dimenticato una frase fondamentale..... grrrrazie per la guida in prima pagina..... mi è stata molto utile per capire diverse cose.
Per quanto riguarda i punti non chiari, mi riferisco sopratutto ai termini che spesso tra di voi esperti utilizzate, ma che per noi poveri autodidatti e poco pratici di computer, risultano incomprensibili e fan quasi venire voja di saltare al capitolo successivo, per non dover ogni volta cercare su google la spiegazione e studiarla.
Ma ribasco, è colpa della mia ignoranza!! ;)
Ad esempio: per capire cos'è UAC da te citato e non chiedervelo, per risparmiarmi una figuraccia e non disturbarti (la sto per caso facendo ora?? :)), ho scritto "che cos'è UAC?" su google ed ho capito che era moooolto semplicemente il controllo dell'utente. E visto che ci siamo, come disabilito il defender? Basta che vado sul pannello controllo --> windows defender --> strumenti --> opzioni --> amministratore e tolgo la spunta su "usa il programma"? E poi che cosa sta ad indicare la sigla "IMO" all'inizio del tuo post?? (figuraccia n. 2 :))
Infine, vista la tua grande disponibilità, mi impegno a rileggere la tua guida e a darti, se possibile, qualche consiglio dal punto di vista di un utente non esperto. ;)
Ciao Ciao
Ma non si tratta di figuracce! Ognuno di noi ha uno o più campi di conoscenza. Quando si vuole imparare qualcosa di nuovo bisogna prima imparare da chi qualcosa già sà... poi, volendo, si procede per conto proprio. Tutti quelli che sanno hanno prima imparato da altri... l'orgoglio e la presunzione solo solo ostacoli all'apprendimento...
Tornando a noi. Per disattivare il Defender devi fare esattamente quello che hai detto. IMO invece sta per In My Opinion...
Riguardo a Geswall la protezione per il p2p di cui parlava Romagnolo è solo per la versione Premium a pagamento... la free offre la protezione solo per il browser (trall'altro con regole preimpostate per le applicazioni più diffuse) e lo consigliavo proprio per la sua semplicità...
Prova ad installarlo... se ti dà problemi puoi rimuoverlo senza problemi. Tendo sempre a consigliare un software di sandbox (come Geswall) per il browser... in realtà se quest'ultimo è buono e ben configurato si tratta più che altro di un eccesso di scrupoli...
Se ci fossero altri problemi o dubbi chiedi tranquillamente :)
BuonaSerata a tutti
Romagnolo1973
12-03-2010, 20:23
qualcuno sa dirmi perchè System cerca sempre di connettersi a internet quando il pc si avvia?? l'ho blcocato con online armor e tutto sembra funzionare lo stesso ma... è normale quello che fa???
si è normale System è il servizio di microsoft per le reti quindi se non hai fatto cura dimagrante di servizi inutili te lo trovi tra le scatole, se non hai altri pc con cui condividi cartelle allora puoi tenerlo bloccato e non dovresti avere problemi
si è normale System è il servizio di microsoft per le reti quindi se non hai fatto cura dimagrante di servizi inutili te lo trovi tra le scatole, se non hai altri pc con cui condividi cartelle allora puoi tenerlo bloccato e non dovresti avere problemiok grazie!!
allora... stavo scaricando un po' di cose da internet... a un certo punto online armor mi dice che il programma C:\windows\Hduhua.exe vuole connettersi a internet... bè google nn lo conosce proprio! un bel trojan? ho fatto la scansione con il mio avira free impoistato alla massima euristica, ma.. niente! idem malwarebytes. ho uppato il file su virus total, vi linko i risultati. giudicate voi esperti (spero che visualizziate il file) ma se è vero che è un trojan o simili... grossa delusione per avira :muro: http://www.virustotal.com/it/analisis/1fcd2e75b088a3f78326a4257bb8309a48bb060cce9e49f3914b833eb4dca3bc-1268432645
s.a.sound
13-03-2010, 08:25
la funzione immunizza presente in spybot e in spyware terminator in sostanza a che serve? che fa?
agisce cioè sui vari browser istallati, sul file host o altro.
ultimamente non uso più entrambi questi software e vorrei disistallarli. unica cosa che non trovo in altri software di questo tipo è proprio questa funzione immunizza.
Romagnolo1973
13-03-2010, 09:23
la funzione immunizza presente in spybot e in spyware terminator in sostanza a che serve? che fa?
agisce cioè sui vari browser istallati, sul file host o altro.
ultimamente non uso più entrambi questi software e vorrei disistallarli. unica cosa che non trovo in altri software di questo tipo è proprio questa funzione immunizza.
l'immunizzazione non serve a nulla, ti basta usare firefox e sei già ok, ha già una lista di siti malware che vengono segnalati e più o meno corrisponde all'immunizzazione di Spybot, metti su Prevx free e malwarebytes free e elimina senza rimpianti quei 2 prodotti "obsoleti":D
Chill-Out
13-03-2010, 09:23
allora... stavo scaricando un po' di cose da internet... a un certo punto online armor mi dice che il programma C:\windows\Hduhua.exe vuole connettersi a internet... bè google nn lo conosce proprio! un bel trojan? ho fatto la scansione con il mio avira free impoistato alla massima euristica, ma.. niente! idem malwarebytes. ho uppato il file su virus total, vi linko i risultati. giudicate voi esperti (spero che visualizziate il file) ma se è vero che è un trojan o simili... grossa delusione per avira :muro: http://www.virustotal.com/it/analisis/1fcd2e75b088a3f78326a4257bb8309a48bb060cce9e49f3914b833eb4dca3bc-1268432645
Sei OT il 3D è intitolato Protezione del Computer: consigli e valutazioni nel tuo caso il 3D idoneo è il seguente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789446
Romagnolo1973
13-03-2010, 09:28
allora... stavo scaricando un po' di cose da internet... a un certo punto online armor mi dice che il programma C:\windows\Hduhua.exe vuole connettersi a internet... bè google nn lo conosce proprio! un bel trojan? ho fatto la scansione con il mio avira free impoistato alla massima euristica, ma.. niente! idem malwarebytes. ho uppato il file su virus total, vi linko i risultati. giudicate voi esperti (spero che visualizziate il file) ma se è vero che è un trojan o simili... grossa delusione per avira :muro: http://www.virustotal.com/it/analisis/1fcd2e75b088a3f78326a4257bb8309a48bb060cce9e49f3914b833eb4dca3bc-1268432645
se il file cambia nome e dimensione gli Antivirus che ragionano sulle firme possono non rilevarlo nel momento in cui tu scarichi quel file, come hai visto non tutti lo trovano
ma quel file lo hai installato tu, quindi anche un bel po' di avvisi del hips di OA li hai disattesi:D
Quando si scarica dal p2p ci vuole molta accortezza e non devono mai essere exe, i quali al 90% sono virus
allora... stavo scaricando un po' di cose da internet... a un certo punto online armor mi dice che il programma C:\windows\Hduhua.exe vuole connettersi a internet... bè google nn lo conosce proprio! un bel trojan? ho fatto la scansione con il mio avira free impoistato alla massima euristica, ma.. niente! idem malwarebytes. ho uppato il file su virus total, vi linko i risultati. giudicate voi esperti (spero che visualizziate il file) ma se è vero che è un trojan o simili... grossa delusione per avira :muro: http://www.virustotal.com/it/analisis/1fcd2e75b088a3f78326a4257bb8309a48bb060cce9e49f3914b833eb4dca3bc-1268432645
13/41 è alto come risultato, tra l'altro ci sono anche dei buoni antivirus tra quelli che lo segnalano.
Meglio che fai un salto in sezione Aiuto sono infetto! Che faccio? (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125) e segui la GUIDA alla DISINFEZIONE per INFETTI - obbligatoria la lettura (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737)
Se poi hai problemi, apri una discussione lì, questo non è il posto giusto per parlare di infezioni e poi di là c'è gente in gamba che sa meglio di noi come affrontare certi problemi :D
Ciao ciao ;)
Edit: Scusa Chill-Out non ti avevo visto :asd:
SimoPeach81
13-03-2010, 10:26
adesso provo questo Private Firewall. E' difficile da configurare? E' in inglese?
Ma non si tratta di figuracce! Ognuno di noi ha uno o più campi di conoscenza. Quando si vuole imparare qualcosa di nuovo bisogna prima imparare da chi qualcosa già sà... poi, volendo, si procede per conto proprio. Tutti quelli che sanno hanno prima imparato da altri... l'orgoglio e la presunzione solo solo ostacoli all'apprendimento...
Tornando a noi. Per disattivare il Defender devi fare esattamente quello che hai detto. IMO invece sta per In My Opinion...
Riguardo a Geswall la protezione per il p2p di cui parlava Romagnolo è solo per la versione Premium a pagamento... la free offre la protezione solo per il browser (trall'altro con regole preimpostate per le applicazioni più diffuse) e lo consigliavo proprio per la sua semplicità...
Prova ad installarlo... se ti dà problemi puoi rimuoverlo senza problemi. Tendo sempre a consigliare un software di sandbox (come Geswall) per il browser... in realtà se quest'ultimo è buono e ben configurato si tratta più che altro di un eccesso di scrupoli...
Se ci fossero altri problemi o dubbi chiedi tranquillamente :)
BuonaSerata a tutti
Ma stavo scherzando Polonio..... il discorso delle figuracce lo facevo con leggerezza e poi mi piace essere autoironico. Certamente che con umiltà chiederò sempre consigli ai più esperti..... solo che non mi piace disturbare le persone, ma se siete così gentili, sono più tranquillo. ;)
Seguirò tutte le vostre indicazioni e poi vi aggiorno su come mi trovo.
Ciao e grazie...... buona giornata :)
s.a.sound
13-03-2010, 12:27
l'immunizzazione non serve a nulla, ti basta usare firefox e sei già ok, ha già una lista di siti malware che vengono segnalati e più o meno corrisponde all'immunizzazione di Spybot, metti su Prevx free e malwarebytes free e elimina senza rimpianti quei 2 prodotti "obsoleti":D
ok ;)
dopo aver trovato e letto questo topic effettivamente la mia configurazione scelta è la seguente:
avira + comodo + prevx
e per le scansioni
malwarebytes, superantispyware e asquared free (anche se forse basterebbe lasciarne uno solo istallato)
l'unico dubbio era appunto sull'immunizzazione
Io ho la stessa identica configurazione :asd:
Legolas84
13-03-2010, 18:49
Sono anni che uso Kaspersky Internet Security su vari computer con somma soddisfazione (da quando uso quella suite non ho MAI avuto un solo problema di infezione).
Ora dovrei acquistare una licenza per 3 PC (un computer da gioco, e due notebook) ma non ne trovo a buon prezzo (compro solo roba originale). Mentre invece la troverei per G-DATA... secondo voi è un buon antivirus? Prenderei la suite total care... il firewall è buono?
Che dite lo prendo al posto di Kasper oppure metto su antivir finchè non trovo Kasper a buon prezzo?
Legolas84
13-03-2010, 21:10
wow ho visto il test del firewall non credevo che Kasper fosse addirittura buono quasi quanto Comodo....
Tutti gli altri invece sono mediocri.... compreso Gdata...
Ho deciso di usare Gdata finchè sul sito su cui mi servo non torna disponibile KIS... poi torno di corsa sotto la K rossa :D
fidokman90
13-03-2010, 22:19
salve, ho questa configurazione di protezione su o.s. win 7 64bit:
antivirus: Avira free
firewall: Comodo v.4
antispyware/adware: Malwarebytes e asquared free v.4 (USB)
serve altro per essere al sicuro??
salve, ho questa configurazione di protezione su o.s. win 7 64bit:
antivirus: Avira free
firewall: Comodo v.4
antispyware/adware: Malwarebytes e asquared free v.4 (USB)
serve altro per essere al sicuro??
prevx free e poi 6 identico a me (mai preso un virus :O )
fidokman90
14-03-2010, 00:02
prevx free e poi 6 identico a me (mai preso un virus :O )
si ma prevx free da quanto ho capito, avvisa solo delle minacce ma non le elimina, come faccio poi a eliminarle?
Romagnolo1973
14-03-2010, 00:09
si ma prevx free da quanto ho capito, avvisa solo delle minacce ma non le elimina, come faccio poi a eliminarle?
mettendo il file/cartella a mano in quarantena su avira oppure usando la funzione FileAssassin presente tra le opzioni di malwarebytes
il realtime di prevx è a livelli assoluti quindo sempre buono averlo
consiglio anche di mettere Hitman pro che è superleggero e in caso di bisogno puoi usarlo per rimuovere (da quel momento poi la rimozione dura solo altri 30gg) ma anche così è utlissimo
fidokman90
14-03-2010, 00:13
mettendo il file/cartella a mano in quarantena su avira oppure usando la funzione FileAssassin presente tra le opzioni di malwarebytes
il realtime di prevx è a livelli assoluti quindo sempre buono averlo
consiglio anche di mettere Hitman pro che è superleggero e in caso di bisogno puoi usarlo per rimuovere (da quel momento poi la rimozione dura solo altri 30gg) ma anche così è utlissimo
scusa non ho capito cosa vuoi dire qui: (da quel momento poi la rimozione dura solo altri 30gg.) cioè?
fidokman90
14-03-2010, 00:41
salve, ho provato a installare prevx ma il firewall di comodo lo blocca, e non finisce l'installazione, come mai??
Romagnolo1973
14-03-2010, 08:59
salve, ho provato a installare prevx ma il firewall di comodo lo blocca, e non finisce l'installazione, come mai??
prevx è un programma cloud quindi l'exe in realtà richiama un collegamento al loro server dove è presente il resto dell'installazione (sono pochi K), se non consenti l'uscita con ricorda a quell'IP non lo riesci a usare
Per HitmanPro, leggi quello che ho scritto nel 3d antimalware (lo trovi nella mia firma sotto), è il 3d dove ne parliamo, essendo così semplice che non serve una discussione apposita.
Il discorso dei 30 gg vuole dire che HitmanPro non ha il realtime ma è un ottimo e veloce analizzatore delle parti più sensibili del sistema e se trova qualcosa di strano lo fa poi scansionare tramite le firme di 4 programmi AV/antimalware, questo per sempre, però se vuoi eliminare qualcosa usando Hitman allora puoi farlo ma questa capacità di rimozione dura solo 30 gg, scaduti i quali o lo compri oppure lo continui a usare come scan senza però poi più poterlo usare per rimuovere il virus.
Fabio70rm
14-03-2010, 18:14
Scusate qualcuno ha mai provato o usato FSecure??
Jeremy01
15-03-2010, 11:59
non so se chiedere qui: secondo voi questo (http://www.virustotal.com/it/analisis/bc8ee717716d5173e439bd2ee7bef236a98032fa4ac47e391f1d00c00b76df31-1268188670) file è sicuro?
non so se chiedere qui: secondo voi questo (http://www.virustotal.com/it/analisis/bc8ee717716d5173e439bd2ee7bef236a98032fa4ac47e391f1d00c00b76df31-1268188670) file è sicuro?
Ciao visto che lo segnala anche Prevx invia il file ad Eraser, del teamPrevx, e vediamo che dice:
In caso di FALSI POSITIVI andate in TOOLS -- Salva File di Log, Prevx vi salverà il risultato dell'ultima scansione fatta, quindi non è necessario riscansionare, poi inviate il log salvato a eraser a questo indirizzo falsipositivi@pcalsicuro.com risolveranno il problema in pochissimo tempo, sono velocissimi.
Ciao Polonio, mi sono appena riletto la tua guida in prima pagina, a mente "lucida".... beh, che dire..... è fantastica!! Ho anche riflettuto molto per trovare qualche buon consiglio da darti (umilmente :)), ma nulla.... è perfetta!! Probabilmente la prima volta ero stanco e poco concentrato e, non conoscendo diversi degli aspetti da te affrontati, avevo fatto molta più fatica a comprendere.... ma adesso mi è tutto moooolto più chiaro.
E quindi, grazie grazie!! ;)
Adesso vado con la lettura delle guide specifiche e con l'installazione dei vari sw.
Ciao Ciao
Qualcuno saprebbe dirmi come utilizzare Geswall, o dove trovare una guida??
Ciao e grazie :)
Qualcuno saprebbe dirmi come utilizzare Geswall, o dove trovare una guida??
Ciao e grazie :)
Ciao su Geswall non saprei aiutarti ed infatti dovendo scegliere io ho messo DefenseWall che è pure tradotto in italiano ;)
E non è complicato ;)
http://www.softsphere.com/localizations/
Ciao su Geswall non saprei aiutarti ed infatti dovendo scegliere io ho messo DefenseWall che è pure tradotto in italiano ;)
E non è complicato ;)
http://www.softsphere.com/localizations/
Grazie mille crisp..... mi stai aiutando ovunque!! ;)
Che problemi hai con Geswall??
Si DW è probabilmente superiore (tuttavia, anche se sono simili io non li considererei uno l'alternativa dell'altro...) il problema è che è $hareware....
Ciao
Che problemi hai con Geswall??
Si DW è probabilmente superiore (tuttavia, anche se sono simili io non li considererei uno l'alternativa dell'altro...) il problema è che è $hareware....
Ciao
Eccomi Polonio...... non ho problemi particolari con Geswall, ho solo dei dubbi su come utilizzarlo..... fatta l'installazione è come se non ci fosse. Va bene così, o devo cambiare qualcosa nelle impostazioni, fare azioni di qualche tipo...... ??
Ciao e Grazie ;)
bender8858
17-03-2010, 13:00
Va bene così
Sì, geswall esegue in isolated mode (LUA + virtualizzazione file system) i programmi che si interfacciano con internet (nella versione free solo il browser), è un policy enforcer. Geswall tiene traccia dei download delle applicazioni che sono eseguite in isolated mode e li esegue in isolated mode; quindi se ad esempio scarichi un programma dal browser, ti appare il pop-up di geswal che avvisa che il programma è stato eseguito in isolated mode.
Ma se navighi senza scaricare nulla questo non succede (anche se il browser è isolato) :)
Ciao
arnyreny
17-03-2010, 13:37
Ciao su Geswall non saprei aiutarti ed infatti dovendo scegliere io ho messo DefenseWall che è pure tradotto in italiano ;)
E non è complicato ;)
http://www.softsphere.com/localizations/
defencewall e' migliore come dice crips ....ma non e' free:cry:
e non supporta i 64 bit;)
Sì, geswall esegue in isolated mode (LUA + virtualizzazione file system) i programmi che si interfacciano con internet (nella versione free solo il browser), è un policy enforcer. Geswall tiene traccia dei download delle applicazioni che sono eseguite in isolated mode e li esegue in isolated mode; quindi se ad esempio scarichi un programma dal browser, ti appare il pop-up di geswal che avvisa che il programma è stato eseguito in isolated mode.
Ma se navighi senza scaricare nulla questo non succede (anche se il browser è isolato) :)
Ciao
Grazie ;)
@ arny: ci si vede anche qua?? ciao ciao :)
A proposito di suite, quella di KaperSky da quel che leggo sembra la migliore per completezza
Ho visto sul sito la versione in prova, esiste una versione free? altrimenti quali sono le suite free
arnyreny
17-03-2010, 14:28
A proposito di suite, quella di KaperSky da quel che leggo sembra la migliore per completezza
Ho visto sul sito la versione in prova, esiste una versione free? altrimenti quali sono le suite free
comodo internet security;)
sampei.nihira
17-03-2010, 20:51
Devo ammettere che la tecnologia "in the cloud" mi stà prendendo molto.
Se TM web add on fosse stato free, probabilmente, avrei già disinstallato il mio "vecchio" HIPS.
Quindi l'uscita di Avira 10 per quello che ho già scritto nel 3D dedicato mi vedrà preso nel verificare se fattibile questa "possibilità".
Probabilmente diventerei l'unico utente "conosciuto" di questa sezione del forum privo di un fw software con il controllo delle connessioni in uscita e di un HIPS.
Devo ammettere che l'idea mi stimola molto......:)
anche per vista naturalmente....io uso vista:D
questo e un consiglio per tutti gli utenti che hanno paura a navigare in internet e non si sentono sicuri:
voglio usare una suite per internet? ecco qui:
norton internet security 2009 (provato per molto e posso garantire per chi lo odia che la protezione c'e ed anche molto veloce,per configurarlo ottimamente cosa che consglio tanto perche norton per mostrare le migliorie deve essere configurato,ci sono guide su internet)
kaspersky internet security 2010(provato e garantisco che la protezione e grande,per me norton e kis si eguagliano,questo antivirus puo essere lasciato nelle inpostazioni di deafult,consiglio di inpostare solo la scansione completa a protezione massima ma visto che e piu lenta di eseguirla sono una volta a settimana potete anche utilizzare bitdefender,usa lo stesso database di kaspersky)
che dovete abbinare a:
ccleaner(non e una suite antivirus/spyware,ma puo essere abbinata ai due per dara una pulizia al registro di tanto in tanto)
non voglio comprare una suite,costa troppo,magari un antivirus solo che puo essere abbinato a qualcos altro magari free? si ecco qui:
se volete un antivirus free scegliete avira antivir,e il migliore free,non e un bruttissimo antivirus,forse con qualche falso positivo eccessivo ma...puo andare bene,se invece volete comprare solo l antivirus,comprate norton 2009 o kas 2010
Se scegliete antivir abbinatelo a:
malwarebytes/superantispyware(ottimi software antispyware i migliori che si possono trovare)
comodo firewall(nella classifica e uno dei migliori firewall e si trova anche gratis...insomma approfittatene)
cccleaner(come gia detto prima bisogna sempre dare una pulita al registro)
se scegliete norton o kaspersky abbinateli a:
comodo firewall e ccleaner,non vi serve un antispyware per questi visto che ce l hanno gia ma se non ne siete sicuri scaricate superantispyware o malwarebytes,basta che non li inpostate in realtime ma gli fate fare solo la scansione altrimenti entrano in conflitto questa almeno per me e la mgiliore configurazione di protezione ciao:)
ciao a tutti.
ho un "comodo firewall" che ho installato da 3 mesi...
la domanda è: serve all'utente medio un firewall?
navigo attraverso un router "zyxel P-660HW-D1" che dovrebbe avere al suo interno un firewall hardware o sbaglio?
se ce l'avesse farei bene a togliere comodo firewall?:sofico:
Gandhi82
18-03-2010, 16:36
Ciao su Geswall non saprei aiutarti ed infatti dovendo scegliere io ho messo DefenseWall che è pure tradotto in italiano ;)
E non è complicato ;)
http://www.softsphere.com/localizations/
scusa la mia ignoranza..ma cose sto programma e tipo SANDBOXIE
non ho capito se sia freeware o no
bender8858
18-03-2010, 19:25
se ce l'avesse farei bene a togliere comodo firewall?:sofico:
Con il router non puoi controllare i dati in uscita, con comodo si :fagiano: .
Però se fai un utilizzo tranquillo del computer (no p2p etc.), e non sei paranoico riguardo al controllo totale dei dati comunicati dalle varie applicazioni, il firewall del router va bene (anche perchè è invisibile e non stressa con una marea di pop-up :p ).
Ciao
Con il router non puoi controllare i dati in uscita, con comodo si :fagiano: .
Però se fai un utilizzo tranquillo del computer (no p2p etc.), e non sei paranoico riguardo al controllo totale dei dati comunicati dalle varie applicazioni, il firewall del router va bene (anche perchè è invisibile e non stressa con una marea di pop-up :p ).
Ciao
tutti daccordo con bender?
Io un firewall leggero, come Zone Alarm free lo metterei.
un firewall è indispensabile,tutti oggi sono sotto router...e tutti hanno un'altro firewall poi liberissimo di non farlo...:D
Gandhi82
19-03-2010, 12:37
ho installato avira premium + prev3 max, Malwarebytes',SUPERAntiSpyware
sono andato nel pannello di controllo-centro sicurezza pc-protezione da virus e vedo che riporta che ho + programmi antivirus...
xchè...mi domando
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100319133712_2antivirUS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100319133712_2antivirUS.JPG)
arnyreny
19-03-2010, 12:58
ho installato avira premium + prev3 max, Malwarebytes',SUPERAntiSpyware
sono andato nel pannello di controllo-centro sicurezza pc-protezione da virus e vedo che riporta che ho + programmi antivirus...
xchè...mi domando
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100319133712_2antivirUS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100319133712_2antivirUS.JPG)
il centro sicurezza considera prevx un antivirus;)
sampei.nihira
19-03-2010, 13:48
tutti daccordo con bender?
Solitamente negli Zyxel il fw è disattivo a default,controlla prima, per non avere soprese poi....;)
Prevenire è sempre meglio di curare.:)
Concluderei dicendo che il firewall del router andrebbe ugualmente configurato, di poco, ma sempre "rivisto" nei suoi settaggi ;)
Concluderei dicendo che il firewall del router andrebbe ugualmente configurato, di poco, ma sempre "rivisto" nei suoi settaggi ;)
concordo con kohai, settare il firewall cambiarci i DNS mettere una vera password non quella di default che sanno tutti...;)
concordo con kohai, settare il firewall cambiarci i DNS mettere una vera password non quella di default che sanno tutti...;)
Io ho cambiato anche la porta per la connessione all'interfaccia web. Solo perche' utilizzando No-IP e dimenticandomi di reindirizzare per il server ftp, inserendo l'indirizzo (es: www.baboo85.no-ip.org) finivo nella pagina di richiesta utente e password e mi collegavo al modem... non e' bello... Dalla porta 80 ne ho messa un'altra, che non si sa mai...
Salve ragazzi una curiosita': ho installato sul computer active ports per monitorare il traffico e mi sono accorto che sulla porta 80, oltre ad esempio alle connessioni a google e/o firefox, ci sono continui tentativi di collegamento di societa' che offrono servizi di hosting e traffico internet internazionale, tutte per lo piu' dislocate negli USA (quindi no cineseria varia :D ;) ).
Mi chiedo: ma e' normale questo traffico inutile? O qualcosa non va?
Spero di essere stato chiaro... volevo comunque precisare che il tutto avviene appena apro il browser, dopo pochi minuti questi tentativi di connessione (tutti tcp) vengono a cadere...
Un grazie ed un saluto, ciao! :)
Romagnolo1973
22-03-2010, 13:59
Ciao, sono indeciso se utilizzare Avira antivir free oppure la versione premium che in più ha il controllo delle email e web guard, voi cosa mi consigliate?
Come firewall utilizzo comodo presonal firewall, l'installazione di una suite antivirus con firewall, da dei benefici o no?
Grazie ciao
attendi domani o mercoledì e installi Avira 10, nella Free manca un behaviour Blocker presente come novità nella versione premium, vera unica differenza ma credimi, la 10 sarà molto meglio della 9 in vari aspetti
Personalmente il webguard e il mailguard li ho sempre reputati inutili, puro marketing e basta, un buon settaggio della free è più che sufficiente a proteggere quanto la pro
Per ogni cosa che dovesse sfuiregli hai sempre il D+ di Comodo che è una gran bella difesa, stai così CIS con FW e D+ attivi e Avira 10 free da domani o mercoledì + prevx free + malwarebytes per un controllo stagionale :D
L'unica suite più leggera di quanto sopra sarebbe usare CIS completo di AV ma sinceramente no mi sembra l'AV ancora a livello di Avira , anche se sarà migliorato nel tempo, mancano anche seri test, insomma meglio quanto detto prima IMHO
fidokman90
22-03-2010, 14:13
ma per mettere la 10 bisogna disinstallare la 9, oppure con un semplice aggiornamento??
ma per mettere la 10 bisogna disinstallare la 9, oppure con un semplice aggiornamento??
Consiglierei la disinstallazione della vecchia versione ;)
Link -> http://www.pcalsicuro.com/main/2010/03/i-software-antivirus-non-sono-poi-cosi-inutili/
Romagnolo1973
22-03-2010, 20:26
Grazie, quindi installo avira 10free, comodo, prevx free e malwarebytes?
Ciao
Tu consigli di installare avira premium? Per avere anche web guard e mail guard?
Grazie ciao.
esatto, niente premium che costa soldi, offri una pizza alla tua ragazza che è meglio, visti i tempi.. meglio andare su cose materiali tanto il webguard e mailguard al 99.999% non ti servirebbe mai, sei già coperto abbastanza
se proprio vuoi quei due servizi allora vai di Avast 5 free che te li da ed è quasi buono uguale ad Avira
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.