View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni
Il buon romagnolo (che colgo l'occasione per salutare :) ) mi ha preceduto: un antivirus (buono o pessimo che sia), ha il controllo in real time, cosa che A-2 free non ha.
Se apro una pagina infetta, o scarico qualcosa o faccio un'altra operazione che potrebbe arrecare danni al mio computer, preferisco saperlo in tempo reale che dopo una scansione (non utilizzando un hips a questo punto che potrebbe comunque anche accorgersene).
E' la stessa storia (a puro titolo d'esempio) della modalita' silenziosa di avast 5 che inibisce i pop up d'allerta in caso si stia giocando o utilizzando una funzione a tutto schermo del computer... io a priori l'ho disabilitata perche' se succede qualcosa nel pc, voglio saperlo subito e non dopo che il danno e' fatto....
Quindi, a meno che non si stia utilizzando A-2 pro, io tale software lo reputo d'appoggio all'antivirus ma in qualita' di antispyware/adware/malware ecc. ecc.
.... senza dimenticare che la maggior parte degli attuali antivirus incorporano una funzione antispyware al loro interno, quindi secondo il mio personale modo di pensare, A-squared sarebbe d'appoggio a quest'ultimo modulo anche se al suo interno vi sono tracce antivirali ma dormienti in real time.
Ciaooo :)
sampei.nihira
13-07-2010, 14:57
Oggi và definitivamente in pensione Windows 2000.
In rete è possibile leggere info dell'evento.
Da oggi in avanti quindi gli utenti che usano ancora questo OS non riceveranno più eventuali patch che risolvono eventuali bugs di sicurezza.
Gli utenti che quindi hanno ancora pc funzionanti dotati di questo OS dovrebbero pensare al più presto,se usano il pc connesso in rete, di convertire il proprio pc con una distro linux che supporta gli scarsi requisiti hardware probabilmente presenti.
Trà 4 anni "stesso appuntamento e consiglio" con gli utenti attuali che usano ancora XP (io in primis).
A-squared sarebbe d'appoggio a quest'ultimo modulo anche se al suo interno vi sono tracce antivirali ma dormienti in real time.
Infatti, avevo detto che uso a-squared come antivirus di supporto, inteso come supporto ad Avast 5, è ovvio che non ci possano essere 2 antivirus in un PC quindi... :D
Trà 4 anni "stesso appuntamento e consiglio" con gli utenti attuali che usano ancora XP (io in primis).
e tra questi (in primis) ci sono anch'io :)
Mi dispiacerà così tanto che non ci dormirò la notte, attualmente non mi piace niente che non sia XP però, dovrò abituarmicicici :D
Ancora 4 anni di godimento, anzi 2 perchè non si sa cosa succererà il 21 dicembre 2012 :eek:
Infatti, avevo detto che uso a-squared come antivirus di supporto, inteso come supporto ad Avast 5, è ovvio che non ci possano essere 2 antivirus in un PC quindi... :D
e tra questi (in primis) ci sono anch'io :)
Mi dispiacerà così tanto che non ci dormirò la notte, attualmente non mi piace niente che non sia XP però, dovrò abituarmicicici :D
Ancora 4 anni di godimento, anzi 2 perchè non si sa cosa succererà il 21 dicembre 2012 :eek:
;) infatti 2!
Infatti, avevo detto che uso a-squared come antivirus di supporto, inteso come supporto ad Avast 5, è ovvio che non ci possano essere 2 antivirus in un PC quindi... :D
Volendo si.
Si puo' utilizzare ad esempio panda cloud per affiancarlo ad un antivirus esistente col suo cloud computing....
Gandhi82
14-07-2010, 08:30
possono creare problemi prevx3 completo + Digital Patrol 5?
Digital Patrol 5 è un potente anti-trojan
dato che c'è una promozione volevo prenderlo
possono creare problemi prevx3 completo + Digital Patrol 5?
Digital Patrol 5 è un potente anti-trojan
dato che c'è una promozione volevo prenderlo
digital patrol dà più noia che altro..io terrei solo prevx
luke1983
14-07-2010, 10:43
c'è un modo per creare una white list per il UAC di Windows 7?
ho RightMark CPU Clock utility per il downvolt dinamico del processore e l'ho impostato per partire all'avvio di windows.
Il problema è che ogni volta mi chiede l'autorizzazione e la cosa mi scassa non poco. Lo stesso anche per altri programmi. :(
Chill-Out
14-07-2010, 11:14
c'è un modo per creare una white list per il UAC di Windows 7?
ho RightMark CPU Clock utility per il downvolt dinamico del processore e l'ho impostato per partire all'avvio di windows.
Il problema è che ogni volta mi chiede l'autorizzazione e la cosa mi scassa non poco. Lo stesso anche per altri programmi. :(
Microsoft Windows 7 e Vista
Vista/7 - Avviare programmi in automatico o tramite collegamento senza richiesta UAC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697)
last boy scout
14-07-2010, 12:47
Volendo si.
Si puo' utilizzare ad esempio panda cloud per affiancarlo ad un antivirus esistente col suo cloud computing....
in realtà non si può...
Panda cloud chiede di rimuovere l'antivirus già presente nel sistema per completare l'installazione. (a me l'ha fatto con avast e MSE)...
penso si possa farlo convivere se si sceglie di non installare il modulo real time dell'altro antivirus, ma si torna al discorso di prima...
luke1983
14-07-2010, 12:49
Microsoft Windows 7 e Vista
Vista/7 - Avviare programmi in automatico o tramite collegamento senza richiesta UAC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697)
grazie. ora è tutto ok :)
Chill-Out
14-07-2010, 14:44
grazie. ora è tutto ok :)
Prego :)
sampei.nihira
14-07-2010, 16:09
in realtà non si può...
Panda cloud chiede di rimuovere l'antivirus già presente nel sistema per completare l'installazione. (a me l'ha fatto con avast e MSE)...
penso si possa farlo convivere se si sceglie di non installare il modulo real time dell'altro antivirus, ma si torna al discorso di prima...
Invece si può,come puoi vedere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100714170726_panda.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100714170726_panda.JPG)
Hai provato l'ultima versione di Panda Cloud ?
Invece si può,come puoi vedere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100714170726_panda.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100714170726_panda.JPG)
Hai provato l'ultima versione di Panda Cloud ?
Grazie Sampei :)
last boy scout
14-07-2010, 19:07
Invece si può,come puoi vedere:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100714170726_panda.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100714170726_panda.JPG)
Hai provato l'ultima versione di Panda Cloud ?
Sì... E l'ho provata (come soecificato) con avast e mse...
Errori riscontrati anche sui forum uffuciali dei rispettivi programmi...
In cui purtroppo non avevo trovato soluzioni!
Confesso che avevo quindi desistito da ulteriori prove, non testandolo con avira!
Grazie mille quindi!
Come ti trovi? Hai notato conflitti di qualche tipo?
EDIT: ho controllato, e la prova che ho fatto tempo fa effettivamente non riguarda l'ultima versione di panda...
Per caso qualcuno lo usa con soddisfazione assieme a avast o mse?
(Se non si è capito, sono i 2 antivirus che ho su 2 vecchi pc... E non ho voglia di fare prove!):D
sampei.nihira
15-07-2010, 14:19
Apparentemente non sembrano esserci incompatibilità.
Mi premeva riportarne la fattibilità.:)
Che quindi qualche utente potrebbe adottare come soluzione.
Dal canto mio non uso stabilmente una soluzione simile,cioè 2 antivirus installati per principio.
Quindi sono il meno indicato per riportare eventuali incompatibilità di intervento che quindi effettivamente non ho testato in modo prolungato.
@ Kohai.....come al solito,di nulla (infatti non ho fatto proprio nulla per meritare un ringraziamento).;)
@ Kohai.....come al solito,di nulla (infatti non ho fatto proprio nulla per meritare un ringraziamento).;)
Siccome non riesco ad installare Panda sul mio pc, il tuo screen e' stato provvidenziale per confermare quanto avevo scritto nel precedente post. :)
Dopo anni di xp sono passato a windows 7 64 bit ed è ora di mettere a posto la mia configurazione di sicurezza, rigorosamente gratis, per il computer nuovo.
Finora la mia configurazione era formata da antivir+spybot ma leggendo nel forum mi sono accorto che non è più la migliore.
Quella nuova potrebbe essere composta da:
avira antivir
Prevx 3.0
Cosa ne pensate?
Visto che in casa ho una rete wireless (e credo che ci sia un firewall nel router) c'è bisogno di un firewall o basta quello di windows?
Ci vuole ancora qualcosa per una configurazione di media sicurezza?
bender8858
16-07-2010, 12:12
Hai 7 ultimate o home?
Ciao
paolo-fcb
16-07-2010, 14:12
Dopo anni di xp sono passato a windows 7 64 bit ed è ora di mettere a posto la mia configurazione di sicurezza, rigorosamente gratis, per il computer nuovo.
Finora la mia configurazione era formata da antivir+spybot ma leggendo nel forum mi sono accorto che non è più la migliore.
Quella nuova potrebbe essere composta da:
avira antivir
Prevx 3.0
Cosa ne pensate?
Visto che in casa ho una rete wireless (e credo che ci sia un firewall nel router) c'è bisogno di un firewall o basta quello di windows?
Ci vuole ancora qualcosa per una configurazione di media sicurezza?
ci provo se dico musse non arrabbiatevi:
1-aggiungerei malwarebytes della emsisoft che non è real time ma secondo me necessario e migliore di a-squared free poichè quest'ultimo segnala troppi falsi positivi
2-credo ci sia bisogno di un firewall diverso da quello di windows, qui sul forum sono consigliati comodo ed online armor anche se io sono un bischero e uso pc tools firewall
3-c'è una sezione fatta molto bene nel forum dove si parla delle configurazioni di sicurezza, anche per il browser che usi, io la sto sviscerando per usarla con questo pc appena comprato, però ora non ricordo dove sia cmq nella sezione "antivirus e sicurezza"
ciao
p.s. almeno il 6 politico me lo date?:D
ci provo se dico musse non arrabbiatevi:
1-aggiungerei malwarebytes della emsisoft che non è real time ma secondo me necessario e migliore di a-squared free poichè quest'ultimo segnala troppi falsi positivi
2-credo ci sia bisogno di un firewall diverso da quello di windows, qui sul forum sono consigliati comodo ed online armor anche se io sono un bischero e uso pc tools firewall
3-c'è una sezione fatta molto bene nel forum dove si parla delle configurazioni di sicurezza, anche per il browser che usi, io la sto sviscerando per usarla con questo pc appena comprato, però ora non ricordo dove sia cmq nella sezione "antivirus e sicurezza"
ciao
p.s. almeno il 6 politico me lo date?:D
bravo ;)
paolo-fcb
16-07-2010, 18:53
bravo ;)
grazie jedy;) :read: :doh: :) :) :)
Hai 7 ultimate o home?
Ciao
Perchè cambia qualcosa?
Comunque credo di avere la home visto che è quello preinstallato sui notebook?
ci provo se dico musse non arrabbiatevi:
1-aggiungerei malwarebytes della emsisoft che non è real time ma secondo me necessario e migliore di a-squared free poichè quest'ultimo segnala troppi falsi positivi
2-credo ci sia bisogno di un firewall diverso da quello di windows, qui sul forum sono consigliati comodo ed online armor anche se io sono un bischero e uso pc tools firewall
3-c'è una sezione fatta molto bene nel forum dove si parla delle configurazioni di sicurezza, anche per il browser che usi, io la sto sviscerando per usarla con questo pc appena comprato, però ora non ricordo dove sia cmq nella sezione "antivirus e sicurezza"
ciao
p.s. almeno il 6 politico me lo date?:D
Io ti darei anche un 10 vista la tempestività della risposta.
Ma se aggiungo un firewall diverso da quello di windows poi quelli di win lo devo disattivare?
bender8858
16-07-2010, 21:20
Perchè cambia qualcosa?
Comunque credo di avere la home visto che è quello preinstallato sui notebook?
Con ultimate hai applocker.
Ma se aggiungo un firewall diverso da quello di windows poi quelli di win lo devo disattivare?
Si
Ciao
Online Armor al momento non va con i 64 bit....
Cio' lo scrivo nel caso l'utente abbia intenzione di provarlo...
ci provo se dico musse non arrabbiatevi:
1-aggiungerei malwarebytes della emsisoft che non è real time ma secondo me necessario e migliore di a-squared free poichè quest'ultimo segnala troppi falsi positivi
MBAM non e' della emsisoft, lo e' a-squared e possono essere installati entrambi senza paura di incompatibilita'.
2-credo ci sia bisogno di un firewall diverso da quello di windows, qui sul forum sono consigliati comodo ed online armor anche se io sono un bischero e uso pc tools firewall
A questa domanda ho risposto col post precedente.
3-c'è una sezione fatta molto bene nel forum dove si parla delle configurazioni di sicurezza, anche per il browser che usi, io la sto sviscerando per usarla con questo pc appena comprato, però ora non ricordo dove sia cmq nella sezione "antivirus e sicurezza"
ciao
p.s. almeno il 6 politico me lo date?:D
In questo thread di cosa parliamo allora? :D ;)
Aggiungo un paio di cose:
1) il router per proteggere bene va configurato a dovere.
2) aggiungerei hitman pro e returnil e/o sandboxie.
Se leggete in prima pagina c'e' un sunto di tutto, cosi' da avere piu idee riguardo i software di protezione...
paolo-fcb
17-07-2010, 13:08
vabbè kohai ma io chiedevo solo il "6 politico" ehehehe:D
seriamente ragazzi:
sto per decidere di passare da xp home sp3 a windows 7 64 bit, i miei programmi per la sicurezza tipo prevx, avira10, threatfire, pc tools firewall, malwarebytes funzioneranno ancora o sono incompatibili o ce ne sono di identici o simili da mettere?
grazie;)
vabbè kohai ma io chiedevo solo il "6 politico" ehehehe:D
seriamente ragazzi:
sto per decidere di passare da xp home sp3 a windows 7 64 bit, i miei programmi per la sicurezza tipo prevx, avira10, threatfire, pc tools firewall, malwarebytes funzioneranno ancora o sono incompatibili o ce ne sono di identici o simili da mettere?
grazie;)
Meno male che non faccio il professore allora :D :Prrr:
paolo-fcb
17-07-2010, 13:48
Meno male che non faccio il professore allora :D :Prrr:
:D :) :sofico:
arnyreny
17-07-2010, 13:54
seriamente ragazzi:
sto per decidere di passare da xp home sp3 a windows 7 64 bit, i miei programmi per la sicurezza tipo prevx, avira10, threatfire, pc tools firewall, malwarebytes funzioneranno ancora o sono incompatibili o ce ne sono di identici o simili da mettere?
grazie;)
vanno tutti sul 64;)
paolo-fcb
17-07-2010, 14:23
vanno tutti sul 64;)
grazie arny:)
arnyreny
17-07-2010, 14:32
grazie arny:)
di nulla...col passaggio guadagnerai molto di piu' in sicurezza...infatti di suo seven possiede l'uac che nel tuo caso e' molto utile;)
bender8858
19-07-2010, 15:51
http://www.raymond.cc/forum/spyware-viruses/21574-testing-the-on-demand-detection-of-different-av-with-old-malwares.html
paolo-fcb
19-07-2010, 18:14
http://www.raymond.cc/forum/spyware-viruses/21574-testing-the-on-demand-detection-of-different-av-with-old-malwares.html
........ma bisogna averli tutti e 23??????:)
cmq regà su windows7 a 64 bit vorrei utilizzare:
1-prevx con licenza
2-avira premium
3-pc tools firewall o equipollente (questi 3 sono realtime)
4-malwarebytes antimalware
è sufficiente?:rolleyes:
bender8858
19-07-2010, 18:31
Ma pc tools non ha già un hips?
Comunque io aggiungerei hitman pro e magari sandboxie, mettendo l'uac al massimo :O
P.S.che browser usi?
Ciao
arnyreny
19-07-2010, 19:00
Ma pc tools non ha già un hips?
Comunque io aggiungerei hitman pro e magari sandboxie, mettendo l'uac al massimo :O
P.S.che browser usi?
Ciao
l'hips di avira premium e' disabilitato sui 64 bit...perche' non supportato;)
........ma bisogna averli tutti e 23??????:)
cmq regà su windows7 a 64 bit vorrei utilizzare:
1-prevx con licenza
2-avira premium
3-pc tools firewall o equipollente (questi 3 sono realtime)
4-malwarebytes antimalware
è sufficiente?:rolleyes:
bene ooKeyy........;)
paolo-fcb
20-07-2010, 12:30
Ma pc tools non ha già un hips?
Comunque io aggiungerei hitman pro e magari sandboxie, mettendo l'uac al massimo :O
P.S.che browser usi?
Ciao
firefox, explorer solo 2/3 volte a settimana per farmi una partitella ad hearts:)
paolo-fcb
20-07-2010, 12:31
l'hips di avira premium e' disabilitato sui 64 bit...perche' non supportato;)
allora avira premium mi è inutile?:(
sigh mi piace 1 sacco avira......:rolleyes:
paolo-fcb
20-07-2010, 12:32
bene ooKeyy........;)
grazie jedy ma hai visto i pareri sopra?:(
ciaoooooooo:)
arnyreny
20-07-2010, 16:24
allora avira premium mi è inutile?:(
sigh mi piace 1 sacco avira......:rolleyes:
non e' inutile...ha comunque il web guard che e' assente nella soluzione free ...e ppoi come hips hai pctools ....ne basta uno:D
paolo-fcb
20-07-2010, 16:33
non e' inutile...ha comunque il web guard che e' assente nella soluzione free ...e ppoi come hips hai pctools ....ne basta uno:D
asp nn ho capito, mi dici arny che è utile ma ne basta uno cioè che fo mi tengo avora o pc tools o entrambi o nessuno dei due?:muro: :muro: :muro: :D
asp nn ho capito, mi dici arny che è utile ma ne basta uno cioè che fo mi tengo avora o pc tools o entrambi o nessuno dei due?:muro: :muro: :muro: :D
Metti avira come antivirus e pctools come firewall....
arnyreny
20-07-2010, 18:21
asp nn ho capito, mi dici arny che è utile ma ne basta uno cioè che fo mi tengo avora o pc tools o entrambi o nessuno dei due?:muro: :muro: :muro: :D
parlavo di hips...
pctools e un firewall con hips ottimizzato
avira premium e' un antivirus con hips,
quindi se l'hips di avira non funziona sui 64 bit....non c'e' ne importa perche' sei coperto da quello di pctools...
sono stato chiaro?
vanno messi entrambi ma in questo caso otterrai un firewall un hips e un antivirus;)
paolo-fcb
20-07-2010, 20:42
grazie regà messi entrambi solo ho problemi con la licenza di avira, ho postato nel forum apposito, e con la licenza di prevx, sembra che siccome avevo xp adesso non me la rinnova su windows7, ho scritto alla prevx per delucidazioni, mi rode visto che avevo ancora diversi mesi davanti...........:( :rolleyes:
paolo-fcb
20-07-2010, 21:51
grazie regà messi entrambi solo ho problemi con la licenza di avira, ho postato nel forum apposito, e con la licenza di prevx, sembra che siccome avevo xp adesso non me la rinnova su windows7, ho scritto alla prevx per delucidazioni, mi rode visto che avevo ancora diversi mesi davanti...........:( :rolleyes:
edit-risolto con prevx:)
p.s. ma cos'è questo hitman?
edit-risolto con prevx:)
p.s. ma cos'è questo hitman?
un antivirus cloud con scansione di 4 antivirus in 1 provalo ;)
buonasalve
20-07-2010, 22:08
parlavo di hips...
pctools e un firewall con hips ottimizzato
avira premium e' un antivirus con hips,
quindi se l'hips di avira non funziona sui 64 bit....non c'e' ne importa perche' sei coperto da quello di pctools...
sono stato chiaro?
arny, questa mi è nuova :mbe:
la premium di avira avrebbe un hips che coinciderebbe col webguard oppure cosa ?
naturalmente io il webguard lo tengo disabilitato visto che c'è cis :D
arnyreny
20-07-2010, 22:17
arny, questa mi è nuova :mbe:
la premium di avira avrebbe un hips che coinciderebbe col webguard oppure cosa ?
naturalmente io il webguard lo tengo disabilitato visto che c'è cis :D
c'e' solo nella versione 10 e non centra nulla con il web guard ....
il modulo hips si chiama proactiv
con comodo conviene disabilitarlo
in questo modo si disattiva
http://img190.imageshack.us/img190/4302/immaginenyh.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/immaginenyh.jpg/)
buonasalve
20-07-2010, 22:19
c'e' solo nella versione 10 e non centra nulla con il web guard ....
il modulo hips si chiama proactiv
con comodo conviene disabilitarlo
http://img190.imageshack.us/i/immaginenyh.jpg/
io ho la 10 ma credo di tenerlo disabilitato sto proactive
ops scusa, non avevo badato allo screen :D:D non ce l'ho attivato
grazie arny ;)
arnyreny
20-07-2010, 22:21
io ho la 10 ma credo di tenerlo disabilitato sto proactive...altrimenti dove posso vedere se è in azione ? :confused:
sopra ti ho fatto la fotina:D
buonasalve
20-07-2010, 22:27
sopra ti ho fatto la fotina:D
si si...ho visto dopo :ciapet: ;)
paolo-fcb
20-07-2010, 22:27
un antivirus cloud con scansione di 4 antivirus in 1 provalo ;)
ok grazie:)........ma non è che mi va in conflitto con avira+prevx?:rolleyes:
buonasalve
20-07-2010, 22:28
ok grazie:)........ma non è che mi va in conflitto con avira+prevx?:rolleyes:
no, tranquillo paolo :read:
paolo-fcb
20-07-2010, 22:29
arny, questa mi è nuova :mbe:
la premium di avira avrebbe un hips che coinciderebbe col webguard oppure cosa ?
naturalmente io il webguard lo tengo disabilitato visto che c'è cis :D
parli di avira free o premium? perchè sennò forse ho dei conflitti?:rolleyes:
buonasalve
20-07-2010, 22:32
parli di avira free o premium? perchè sennò forse ho dei conflitti?:rolleyes:
io ho la premium ma con tutto disabilitato: webguard, webmail e proactive sono out :read:
hitmanpro non da nessun problema di conflitto, è una cosa diversa
Romagnolo1973
21-07-2010, 14:54
io ho la premium ma con tutto disabilitato: webguard, webmail e proactive sono out :read:
hitmanpro non da nessun problema di conflitto, è una cosa diversa
mai usato Avira 10 pay però il Proactive potresti provarlo , è il Behavior Block quindi se in una giornata calda un file "sonocattivo_e_ti_frego_le_password.exe" tu dovessi acconsentirlo col d+ allora il BB Avira lo bloccherebbe senza una miriade di popup ma con un solo messaggio.
Tutto ovvio se non ci sono conflitti
Gli atri 2 "cosi" inclusi ne sono sempre stato un acerrimo nemico è solo "fuffa" piazzata lì per marketing
Proactive non è un hips ma un BB http://www.avira.com/it/pages/pages.php?id_pag=538
non vanno confusi uno agisce in autonomia in stile Mamutu per intenderci , l'altro presuppone iterazione con l'utente che a volte è utonto (non è il caso nostro qui ehh ma ci stanno ohh se ci stanno in giro) e scarica robe dal mulo e le piazza su dandogli privilegioni che manco i parlamentari e poi si lamentano che il tal prodotto blasonato non è servito a nulla e si sono infettati
i 2 BB e Hips hanno pregi e difetti penso un BB sia il top per un utonto (o al limite un SB ma già è complicata per ste persone), un hips è il top per noi smanettoni maniaci dei popup cui piace tirare con il fu"CIS"le sull'eseguibile
arnyreny
21-07-2010, 15:05
mai usato Avira 10 pay però il Proactive potresti provarlo , è il Behavior Block quindi se in una giornata calda un file sonocattivoetifregolepassword.exe tu dovessi acconsentirlo col d+ allora il BB Avira lo bloccherebbe senza una miriade di popup ma con un solo messaggio.
Tutto ovvio se non ci sono conflitti
Gli atri 2 io ne sono sempre stato un acerrimo nemico è solo "fuffa" piazzata lì per marketing
sono daccordo con te....
ma non capisco buonsalve ...a che serve avere la premium se alla fine ha tutti i guard disttivati...
alla fine e' come tenere la free...
e allora non e' meglio mettere la free senza correre dietro le promozioni:mbe:
ora è uscito anche Mamutu versione 3 che funziona anche su 64 bit
paolo-fcb
21-07-2010, 16:49
regà mi è venuto mal di testa specie a leggere Romagnolo troppo tecnico per me che sono un "utonto" anzi un bischero:D
Cmq hitman a me va ok, mi piace come antimalware, ora vedo questo mamutu di cui parla jedy solo non voglio avere 300 protezioni sennò il pc mi scoppia..........;)
ho letto qualcosa ma è a pagamento:
Mamutu monitora il sistema e previene le maggiori minacce informatiche. Riconosce e blocca nuovi Trojan, Backdoor, Keylogger, Worm, Virus, Spyware, Adware e Rootkit (attacchi Zero-Day), senza necessitare di aggiornamenti quotidiani. Mamutu permette di tenere sotto controllo tutte le attività di sistema senza rallentare il PC.
Caratteristiche:
•Monitora il sistema e previene le maggiori minacce informatiche;
•Riconosce e blocca nuovi Trojan, Backdoor, Keylogger, Worm, Virus, Spyware, Adware e Rootkit (attacchi Zero-Day), senza necessitare di aggiornamenti quotidiani;
•Permette di tenere sotto controllo tutte le attività di sistema senza rallentare il PC.
Chill-Out
21-07-2010, 17:22
regà mi è venuto mal di testa specie a leggere Romagnolo troppo tecnico per me che sono un "utonto" anzi un bischero:D
Cmq hitman a me va ok, mi piace come antimalware, ora vedo questo mamutu di cui parla jedy solo non voglio avere 300 protezioni sennò il pc mi scoppia..........;)
ho letto qualcosa ma è a pagamento:
Mamutu monitora il sistema e previene le maggiori minacce informatiche. Riconosce e blocca nuovi Trojan, Backdoor, Keylogger, Worm, Virus, Spyware, Adware e Rootkit (attacchi Zero-Day), senza necessitare di aggiornamenti quotidiani. Mamutu permette di tenere sotto controllo tutte le attività di sistema senza rallentare il PC.
Caratteristiche:
•Monitora il sistema e previene le maggiori minacce informatiche;
•Riconosce e blocca nuovi Trojan, Backdoor, Keylogger, Worm, Virus, Spyware, Adware e Rootkit (attacchi Zero-Day), senza necessitare di aggiornamenti quotidiani;
•Permette di tenere sotto controllo tutte le attività di sistema senza rallentare il PC.
Hai già Prevx
paolo-fcb
21-07-2010, 18:02
Hai già Prevx
quindi chill a parte non mettere sto mamutu mi dici di togliere anche hitman? o solo la prima cosa?:)
Chill-Out
21-07-2010, 18:21
quindi chill a parte non mettere sto mamutu mi dici di togliere anche hitman? o solo la prima cosa?:)
Hitman Pro lo puoi tranquillamente tenere per fare scansioni on demand (su richiesta).
arnyreny
21-07-2010, 18:23
quindi chill a parte non mettere sto mamutu mi dici di togliere anche hitman? o solo la prima cosa?:)
solo mamutu...eppoi alla fine non e' neanche una grande cosa;)
scusa chill non avevo visto la tua risposta
paolo-fcb
21-07-2010, 18:57
solo mamutu...eppoi alla fine non e' neanche una grande cosa;)
scusa chill non avevo visto la tua risposta
grazie chill e arny:)
Ragazzi che ne dite di questa configurazione:
Avira free ultima versione
SASpyware
Firefox con adblock plus
posso ritenermi sicuro e protetto?:):)
Ho letto che e' cosa utile navigare mediante il protocollo https, ma un'estensione valida in firefox esiste?
Quali altri accorgimenti posso prendere? Sia su winxp che su Vista
GRAZIE
luke1983
26-07-2010, 13:57
Ragazzi che ne dite di questa configurazione:
Avira free ultima versione
SASpyware
Firefox con adblock plus
posso ritenermi sicuro e protetto?:):)
Ho letto che e' cosa utile navigare mediante il protocollo https, ma un'estensione valida in firefox esiste?
Quali altri accorgimenti posso prendere? Sia su winxp che su Vista
GRAZIE
se vuoi la massima protezione, a quella configurazione devi aggiungere un firewall.
Se sei esperto o non hai paura di imparare vai su comodo che è il migliore; altrimenti PC Tools è ottimo per gli utenti inesperti.
Per quanto riguarda il protocollo https dipende se il sito lo supporta e cmq viene usato solo nelle pagine dove vengono inserite informazioni sensibili: ad esempio le registrazioni o le pagine del profilo.
In tutti gli altri casi secondo me è pura paranoia perchè l'https non cacha le pagine e quindi rallenta la navigazione.
come firwall avrei attivo quello presente sul mio router, un dlink dir-635 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319391937&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), cosa ne pensate?
come firwall avrei attivo quello presente sul mio router, un dlink dir-635 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319391937&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper), cosa ne pensate?
è poco tutti abbiamo quello del router:D ma ti ci vuole un firewall software se vuoi spendere e poco cè Outpost Pro di Agnitum è più...malleabile di Comodo ed è ottimo credo sia in offerta per 3 pc a € 19
ora rischio il cross post ma a FF ho aggiunto l'estensione noscript ma boh, mamma mia ogni due secondi devo sbloccare lo script per navigare per bene, aiutoooooooooo!
ora rischio il cross post ma a FF ho aggiunto l'estensione noscript ma boh, mamma mia ogni due secondi devo sbloccare lo script per navigare per bene, aiutoooooooooo!
:D puoi impostare i siti che vuoi a permettere tutto, oppure usare chrome ;)
Chill-Out
26-07-2010, 14:57
ora rischio il cross post ma a FF ho aggiunto l'estensione noscript ma boh, mamma mia ogni due secondi devo sbloccare lo script per navigare per bene, aiutoooooooooo!
3D dedicato e relativa Guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648
PS: evita di postare dappertutto
dappertutto = 2 post, non credo sia dappertutto ed ho anche chiarito di essere borderline...grazie comunque del link che mi appresto a leggere!
Chill-Out
26-07-2010, 15:16
dappertutto = 2 post, non credo sia dappertutto ed ho anche chiarito di essere borderline...grazie comunque del link che mi appresto a leggere!
Quindi se ne sei consapevole evita, buona lettura.
Salve gente, non so se ho sbagliato thread, ma siccome la mia richiesta è inerente la protezione e la privacy, spero di essere nella sezione giusta.
Sto cercando un software efficace e sicuro (se freeware ancora meglio ma non necessario) per criptare intere cartelle su Seven/XP, nel senso che se la cripto su 7 non deve vedersi se passo a XP o altri OS ne in nessun altro modo.... cosa mi consigliate?
Salve gente, non so se ho sbagliato thread, ma siccome la mia richiesta è inerente la protezione e la privacy, spero di essere nella sezione giusta.
Sto cercando un software efficace e sicuro (se freeware ancora meglio ma non necessario) per criptare intere cartelle su Seven/XP, nel senso che se la cripto su 7 non deve vedersi se passo a XP o altri OS ne in nessun altro modo.... cosa mi consigliate?
gratuito cè True Cript 7.0 e Comodo Encript, a pagamento cè (molto buono dice) Kasperky cripto
gratuito cè True Cript 7.0 e Comodo Encript, a pagamento cè (molto buono dice) Kasperky cripto
Ok, prima provo la versione free, nel caso l'altra.
Grazie mille.:)
edit: sto controllando sul sito kaspersky ma non vedo nessun Kaspersky Crypto (http://www.kaspersky.com/it/trials)
??? sicuro che esista ???
Prova AxCrypt (http://www.axantum.com/axcrypt/). Io lo uso da tempo e mi ci trovo benissimo.
Leggero (2,27 MB) facile da utilizzare ma molto potente, privo di interfaccia grafica ma te lo ritrovi direttamente nel menu contestuale con tutte le sue comode funzioni. Puoi criptare in modo sicuro da occhi indiscreti un'intera cartella compresi tutti i files al suo interno impostando una password complessa (il tempo necessario per la cifratura varia a seconda della dimensione dei file contenuti all'interno della cartella quindi per i file di grosse dimensioni potrebbero veriificarsi lunghi tempi di criptaggio ma questo è normale se vogliamo una buona cifratura).
In più, cosa molto importante, è che non ha nessuna pubblicità al suo interno quindi no adware, non cerca aggiornamenti in automatico e non ha nemmeno strani processi in background quindi non viene inviata nessuna informazione sul sito Axantum, cosa importante direi per software di questo genere.
(occhio però a non dimenticare la password, altrimenti addio dati:D) Ciao
arnyreny
26-07-2010, 22:44
Prova AxCrypt (http://www.axantum.com/axcrypt/). Io lo uso da tempo e mi ci trovo benissimo.
Leggero (2,27 MB) facile da utilizzare ma molto potente, privo di interfaccia grafica ma te lo ritrovi direttamente nel menu contestuale con tutte le sue comode funzioni. Puoi criptare in modo sicuro da occhi indiscreti un'intera cartella compresi tutti i files al suo interno impostando una password complessa (il tempo necessario per la cifratura varia a seconda della dimensione dei file contenuti all'interno della cartella quindi per i file di grosse dimensioni potrebbero veriificarsi lunghi tempi di criptaggio ma questo è normale se vogliamo una buona cifratura).
In più, cosa molto importante, è che non ha nessuna pubblicità al suo interno quindi no adware, non cerca aggiornamenti in automatico e non ha nemmeno strani processi in background quindi non viene inviata nessuna informazione sul sito Axantum, cosa importante direi per software di questo genere.
(occhio però a non dimenticare la password, altrimenti addio dati:D) Ciao
davvero ottimo ;)
Ciao, devo installare windows ad una persona non molto competente di pc, personalmente uso antivir + comodo firewall + a-squared, però questa persona vorrebbe interazione zero con questi software di cui ignora la natura :D
Visto che non ha particolari esigenze e l'uso medio è messenger + web (siti "puliti"), che ne dite di antivir + firewall di seven? e magari un software di pulizia tipo a-squared
Ciao, devo installare windows ad una persona non molto competente di pc, personalmente uso antivir + comodo firewall + a-squared, però questa persona vorrebbe interazione zero con questi software di cui ignora la natura :D
Visto che non ha particolari esigenze e l'uso medio è messenger + web (siti "puliti"), che ne dite di antivir + firewall di seven? e magari un software di pulizia tipo a-squared
allora se non sa fare nulla e deve solo navigare proteggilo bene istallagli Ubuntu ;)
Ciao, devo installare windows ad una persona non molto competente di pc, personalmente uso antivir + comodo firewall + a-squared, però questa persona vorrebbe interazione zero con questi software di cui ignora la natura :D
Visto che non ha particolari esigenze e l'uso medio è messenger + web (siti "puliti"), che ne dite di antivir + firewall di seven? e magari un software di pulizia tipo a-squared
Al posto del firewall di 7 metterei quello di PCtools, comunque se ha anche un router con firewall può bastare anche il FW di 7.
Poi Prevx free ed impostargli i DNS di Norton o OpenDNS (vedi questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648)).
Utile anche usare Chrome come browser.
EDIT: a-squared è uno strumento che a un neofita non gli consiglierei di usare, causa la mole di falsi positivi, come antispyware per mè basta Avira.
allora se non sa fare nulla e deve solo navigare proteggilo bene istallagli Ubuntu ;)
già proposto ma purtroppo la maggior parte della gente ignora cosa sia ubuntu perchè vede pc = windows, quindi ci son pregiudizi :)
Concordo pure io con questa configurazione "poco impegnativa" ma efficace per l'uso che dovrà farne:
Antivirus/antispyware = Avira free
Antispyware = Prevx free
Firewall = quello di win 7
Direi che così è a posto ma volendo si pottrebbe anche aggiungere un software per scansioni alternative (non in real-time), sarebbe consigliabile AsquaredFree ma come è stato già detto ci sarebbe il rischio di fare danni a causa dell'eliminazione di qualche falso positivo quindi opterei per malwarebytes Free che è anche di facile utilizzo.
Con questa configurazione l'unica cosa che dovrà fare è quella di aggiornare manualmente di tanto in tanto Malwarebytes e fare almeno una volta al mese una scansione completa, per il resto non dovrà fare null'altro;). Ciao
arnyreny
27-07-2010, 12:55
Ciao, devo installare windows ad una persona non molto competente di pc, personalmente uso antivir + comodo firewall + a-squared, però questa persona vorrebbe interazione zero con questi software di cui ignora la natura :D
Visto che non ha particolari esigenze e l'uso medio è messenger + web (siti "puliti"), che ne dite di antivir + firewall di seven? e magari un software di pulizia tipo a-squared
basta mettergli antivir e spydoctor tutto free e semplice:D
L'ultima volta che ho usato Spyware Doctor è stato 3 anni fa.
Allora mi ricordo che lo utilizzavo in real-time assieme ad Avast e PC tools firewall plus.
Non era gratis e ne avevo acquistato una licenza:
efficacissimo antispyware in real-time, lo reputo addirittura il migliore, unico difetto che ricordo è che all'avvio la CPU schizzava per una decina di minuti al 100% di carico ma poi si normalizzava, quindi era pesantuccio sulle risorse di sistema.
Ma ora è freeware anche la protezione in real-time?
E' sempre pesante sulle risorse o è stato migliorato in questo campo?
arnyreny
27-07-2010, 13:26
L'ultima volta che ho usato Spyware Doctor è stato 3 anni fa.
Allora mi ricordo che lo utilizzavo in real-time assieme ad Avast e PC tools firewall plus.
Non era gratis e ne avevo acquistato una licenza:
efficacissimo antispyware in real-time, lo reputo addirittura il migliore, unico difetto che ricordo è che all'avvio la CPU schizzava per una decina di minuti al 100% di carico ma poi si normalizzava, quindi era pesantuccio sulle risorse di sistema.
Ma ora è freeware anche la protezione in real-time?
E' sempre pesante sulle risorse o è stato migliorato in questo campo?
tieniti prevx....
consiglio spydoctor per utenti alle prime armi....efficace e semplice...
ci sno 2 versioni una a pagamento con guard completo e una free con guard con funzioni essenziali;)
leggermente meno pesante del passato
Certamente mi terrò Prevx, anzi comincio pure a maturare l'idea di acquistarne una licenza per la protezione completa, è un software che mi ha dato soddisfazioni.
La prima volta che usai Spyware Doctor fu per la pulizia del PC da una marea di Spyware che mi beccai in qualche sito, il browser non rispondeva più indirizzandosi continuamente da solo verso pagine pubblicitarie che si aprivano da sole. Spyware Doctor mi trovò allora una trentina tra Spyware e dialer
che ripulì completamente solo dopo averne acquistato la licenza d'uso.
Trovò robaccia dove gli altri antispyware fallirono.
Anch'esso un software che mi ha dato soddisfazioni, a parte l'inconveniente che mi dava all'avvio del sistema lo reputo tutt'ora uno dei migliori antispyware.
sampei.nihira
27-07-2010, 17:49
Io invece non installerei ad una persona veramente poco competente Avira,ma ripiegherei su Panda Cloud.
Probabilmente il mio concetto di "poco competente" ,visto in pratica, è inferiore al vs perchè per me i soggetti che intendo io non sanno neppure configurare Avira,figuriamoci poi se malaguratamente dovessero incappare in qualche FP da gestire......
crashrade
28-07-2010, 01:44
ciao!
spero che questo sia il thread giusto.
volevo un consiglio per tenere sicuro il mio pc con windows xp. gli antivirus non mi sono mai piaciuti e potrei restare anche senza, ma quando navigo e soprattutto quando scarico qualcosa, con un antivirus e un firewall mi sento piu sicuro. un po di tempo fa usavo avast + zone alarm, poi sono passato a kaspersky che uso tutt'ora, ma adesso voglio cambiare in qualcosa di molto piu leggero. c'è nod32 che è noto per la sua leggerezza e quindi avevo pensato ad eset smart security, che in pratica è nod32 + firewall. ma dato che non l'ho mai provato, volevo chiedere a voi, cosa ne pensate del firewall? inoltre ho visto che c'è anche comodo internet security, ma non so se è leggero. inoltre non so nemmeno se ha un buon antivirus, ma questo mi preoccupa poco perchè cerco una protezione leggera anche se di livello base.
allora consigliatemi voi, non per forza uno tra eset e comodo!
grazie in anticipo!
ciao!
spero che questo sia il thread giusto.
volevo un consiglio per tenere sicuro il mio pc con windows xp. gli antivirus non mi sono mai piaciuti e potrei restare anche senza, ma quando navigo e soprattutto quando scarico qualcosa, con un antivirus e un firewall mi sento piu sicuro. un po di tempo fa usavo avast + zone alarm, poi sono passato a kaspersky che uso tutt'ora, ma adesso voglio cambiare in qualcosa di molto piu leggero. c'è nod32 che è noto per la sua leggerezza e quindi avevo pensato ad eset smart security, che in pratica è nod32 + firewall. ma dato che non l'ho mai provato, volevo chiedere a voi, cosa ne pensate del firewall? inoltre ho visto che c'è anche comodo internet security, ma non so se è leggero. inoltre non so nemmeno se ha un buon antivirus, ma questo mi preoccupa poco perchè cerco una protezione leggera anche se di livello base.
allora consigliatemi voi, non per forza uno tra eset e comodo!
grazie in anticipo!
Nod 32 è leggero si, Eset non te lo consiglio,come firewall lascia a desiderare, Comodo Internet Security come antivirus ha un sacco di falsi positivi,come firewall è uno dei migliori ma devi essere un utente esperto altrimenti non è consigliabile come firewall potresti mettere quello di Pc Tools è discreto e non è difficile da usare poi dopo aver aggiornato se vuoi puoi mettere sanboxie che ti tiene il browser protetto ma ti consiglierei di abbandonare xp
ciao!
spero che questo sia il thread giusto.
volevo un consiglio per tenere sicuro il mio pc con windows xp. gli antivirus non mi sono mai piaciuti e potrei restare anche senza, ma quando navigo e soprattutto quando scarico qualcosa, con un antivirus e un firewall mi sento piu sicuro. un po di tempo fa usavo avast + zone alarm, poi sono passato a kaspersky che uso tutt'ora, ma adesso voglio cambiare in qualcosa di molto piu leggero. c'è nod32 che è noto per la sua leggerezza e quindi avevo pensato ad eset smart security, che in pratica è nod32 + firewall. ma dato che non l'ho mai provato, volevo chiedere a voi, cosa ne pensate del firewall? inoltre ho visto che c'è anche comodo internet security, ma non so se è leggero. inoltre non so nemmeno se ha un buon antivirus, ma questo mi preoccupa poco perchè cerco una protezione leggera anche se di livello base.
allora consigliatemi voi, non per forza uno tra eset e comodo!
grazie in anticipo!
Come leggerezza direi Avira free + Zone alarm free.
Se cerchi un firewall piu chiuso ma facile come ZAF puoi installare PcTools, più "ciccio", ma come protezione è maggiore.
crashrade
28-07-2010, 14:55
direi Avira free + Zone alarm free.
come firewall non è troppo pesante Zone Alarm?
crashrade
28-07-2010, 16:15
stavo pensando anche ad avast internet security, dato che con l'antivirus mi sono trovato bene.
mi assicurate leggerezza ed efficienza?
stavo pensando anche ad avast internet security, dato che con l'antivirus mi sono trovato bene.
mi assicurate leggerezza ed efficienza?
una suite intera non è mai raccomandata, nel senso che se ti "fottono" un programma parte tutta la protezione ;)
come firewall non è troppo pesante Zone Alarm?
Il free pesante?
l'ho installato ad un mio amico su un Pentium II 450 con 128Mb di ram:D
stavo pensando anche ad avast internet security, dato che con l'antivirus mi sono trovato bene.
mi assicurate leggerezza ed efficienza?
Se ti piace Avast (che non è proprio leggero) il mio consiglio è di usare l'AV free e di affiancarlo ad un firewall migliore di quello della suite, come Pctools.
crashrade
28-07-2010, 17:59
una suite intera non è mai raccomandata
allora se è così, metto avira free (che tra gli antivirus gratis è uno dei migliori e anche uno dei piu leggeri, o sbaglio??) + un firewall free (probabilmente ZoneAlarm, perchè PcTools non mi piace. poi se ne avete uno leggero ed efficace da consigliarmi, fatelo! :D ).
ps. Volevo mettere un internet secuirty suite perchè la trovo più comoda e pensavo fosse anche piu leggero, dato che è tutto in un solo processo.
the_noiser
28-07-2010, 18:08
Salve vorrei un consiglio per un buon e versatile firewall.
Vorrei affiancare l'ottimo avira personal, che già fà parte del pacchetto di sicurezza di un xp home edition (sp3 regolarmente aggiornato) su un vecchio celeron-m (con 1gb di ddr2),con un personal firewall in modo tale da non appesantire troppo il sistema (che risulta già parecchio sotto sforzo con FF con animazioni java e flash all'opera (video you tube))
In particolare, l'implementazione di questo firewall è rivolta ad un utenza di basso livello, quindi eviterei un modulo hips.
A voi un valido consulto.
p.s. Ho provato a montare OArmor free ma il sistema appare pesantemente rallentato anche al di fuori dell'apprendimento
sampei.nihira
28-07-2010, 18:12
Salve vorrei un consiglio per un buon e versatile firewall.
Vorrei affiancare l'ottimo avira personal, che già fà parte del pacchetto di sicurezza di un xp home edition (sp3 regolarmente aggiornato) su un vecchio celeron-m (con 1gb di ddr2),con un personal firewall in modo tale da non appesantire troppo il sistema (che risulta già parecchio sotto sforzo con FF con animazioni java e flash all'opera (video you tube))
In particolare, l'implementazione di questo firewall è rivolta ad un utenza di basso livello, quindi eviterei un modulo hips.
A voi un valido consulto.
p.s. Ho provato a montare OArmor free ma il sistema appare pesantemente rallentato anche al di fuori dell'apprendimento
Che frequenza il processore ?
the_noiser
28-07-2010, 18:38
Che frequenza il processore ?
1600mhz se non ricordo male.... :D
sampei.nihira
28-07-2010, 18:39
1600mhz se non ricordo male.... :D
Tralasciando il fatto che personalmente eviterei di appesantire troppo un pc un pò old (e quindi ci lascerei il fw predefinito concentrandomi nell'elevare le performance di sicurezza in altri "settori" ), potresti optare per il fw della guida del nostro Degasp:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790
Che ha un ottimo rapporto leggerezza performance.
the_noiser
28-07-2010, 18:48
Tralasciando il fatto che personalmente eviterei di appesantire troppo un pc un pò old (e quindi ci lascerei il fw predefinito concentrandomi nell'elevare le performance di sicurezza in altri "settori" ), potresti optare per il fw della guida del nostro Degasp:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790
Che ha un ottimo rapporto leggerezza performance.
Mai visto prima d'ora questo fw.... :mc:
come interfaccia non è il massimo... :mbe:
poi l'inglese mi lascia perplesso...
(e quindi ci lascerei il fw predefinito concentrandomi nell'elevare le performance di sicurezza in altri "settori" )
Ovvero? potresti essere più chiaro in merito? :fagiano:
bender8858
28-07-2010, 19:08
Mettere Linux no :) ?
Comunque potresti usare il fw di xp (il pc è dietro router?), altrimenti look 'n' stop free (nella versione free solo spi, molto configurabile), kerio free, ghostwall o appunto private fw che è decisamente più recente rispetto agli ultimi 2.
Ciao
the_noiser
28-07-2010, 19:15
Mettere Linux no :) ?
Comunque potresti usare il fw di xp (il pc è dietro router?), altrimenti look 'n' stop free (nella versione free solo spi, molto configurabile), kerio free, ghostwall o appunto private fw che è decisamente più recente rispetto agli ultimi 2.
Ciao
yes è dietro router, ma spesso uso delle chiavette umts...
Non conosco nessuno dei prodotti citati però... :stordita:
yes è dietro router, ma spesso uso delle chiavette umts...
Non conosco nessuno dei prodotti citati però... :stordita:
prova a scaricare windows firewall control plus
sampei.nihira
29-07-2010, 13:54
Mai visto prima d'ora questo fw.... :mc:
come interfaccia non è il massimo... :mbe:
poi l'inglese mi lascia perplesso...
Ovvero? potresti essere più chiaro in merito? :fagiano:
Certo.
Inserisci i Norton DNS.
Limiti i privilegi ai sw che ti necessitano chè sò il programma di posta elettronica,e-mule,torrent......come è affare tuo ;) o tramite DropMyRights e simili oppure (specie per il browser) Sandboxie.
L'uso di FF che và a rilento è da evitare meglio di tutti Opera oppure Chrome ma gira più fluido Opera.
Il browser lo setti (ma bene bene OK ? ) leggendo il 3D apposito.
Ci schiaffi anche un antivirus che ti aggrada, sempre leggero e sei a posto nel 99 % dei casi.
p.s. Ah dimenticavo io ho un portatile con quasi le tue stesse caratteristiche hardware e quindi........
Ah quel FW è testato da Matousec a 148 e se vedi la classifica attuale non si comporta malaccio è terzo tra i free.;) ;)
the_noiser
29-07-2010, 17:40
Certo.
Inserisci i Norton DNS.
Non li ho mai utilizzati....
per quale motivo sono consigliati?
inoltre sono veramente indispensabili? :mbe:
Limiti i privilegi ai sw che ti necessitano chè sò il programma di posta elettronica,e-mule,torrent......come è affare tuo ;) o tramite DropMyRights e simili oppure (specie per il browser) Sandboxie.
Anche ciò appare essere strettamente vitale?
Comunque Utilizzo sanboxie unicamente per FF per ora...
L'uso di FF che và a rilento è da evitare meglio di tutti Opera oppure Chrome ma gira più fluido Opera.
Il browser lo setti (ma bene bene OK ? ) leggendo il 3D apposito.
Ci schiaffi anche un antivirus che ti aggrada, sempre leggero e sei a posto nel 99 % dei casi.
Allora piazzerò Opera....
Con Avira personal posso stare tranquillo? :stordita:
p.s. Ah dimenticavo io ho un portatile con quasi le tue stesse caratteristiche hardware e quindi........
Ah quel FW è testato da Matousec a 148 e se vedi la classifica attuale non si comporta malaccio è terzo tra i free.;) ;)
Quindi si potrebbe farne anche a meno prendendo tutte le accortezze sovra enucleatomi?
Si parla sempre di private fw giusto? (è la lingua inglese che mi lascia perplesso per l'utenza dal quale sarà utilizzato il notebook)
marmotta88
29-07-2010, 18:20
Ciao a tutti, è una vita che non mi faccio vedere in questa sezione e sulla sicurezza non mi sono praticamente più aggiornato.
Volevo chiedere in pratica quali dei cari vecchi accorgimenti inerenti alla sicurezza avete mantenuto passando da Xp a windows 7. (utenze limitate, firewall terze parti sendoxie, pulitori vari ecc...)
Il mio pc è così configurato:
W 7 64
fw router Netgear
fw di windows (no controllo in uscita)
Avira Antivir free
Defender On (dimenticato acceso)
UAC al massimo (quando so che ci sono exploit in giro, altrimenti è a defaunt)
Aggiornamenti automatici di windows e software vario attivi.
On demand
Superantispyware free
Malwarebytes free
Poi ho da impostare la sicurezza di un vecchio pc con potenza di calcolo simile a quella di un netbook standard. L'utente non ha voglia di smanettare.
io a quanto offre 7 32bit aggiungerei solo Avira free.
Salve, se vuoi una configurazione non troppo impegnativa direi che va bene così.
L'unica cosa che farei al tuo posto è quella di disattivare Windows Defender che non serve a nulla e al suo posto utilizzare Prevx free (che oltretutto è uno tra i migliori antispyware ed è anche leggerissimo sulle risorse di sistema).
Facendo solo questa piccola modifica direi che sei a posto. ciao
sampei.nihira
30-07-2010, 16:22
Non li ho mai utilizzati....
per quale motivo sono consigliati?
inoltre sono veramente indispensabili? :mbe:
Anche ciò appare essere strettamente vitale?
Comunque Utilizzo sanboxie unicamente per FF per ora...
Allora piazzerò Opera....
Con Avira personal posso stare tranquillo? :stordita:
Quindi si potrebbe farne anche a meno prendendo tutte le accortezze sovra enucleatomi?
Si parla sempre di private fw giusto? (è la lingua inglese che mi lascia perplesso per l'utenza dal quale sarà utilizzato il notebook)
Perdonami nonostante la proverbiale pazienza dei pescatori non riesco mai a rispondere a sezioni.;)
In questo "mondo" di vitale non c'è nulla e c'è tutto,dipende come sempre dall'utente.
Utente che come saprai fà sempre la differenza.
Quindi io dal mio piccolo,non conoscendo che utente sei tu,non posso proprio giudicare se un determinato sw ti sia utile,indispensabile, o meno.;)
Ti posso fare 2 esempi.
Io ho installato i Norton DNS non perchè mi siano "vitali",ma perchè li stò monitorando,stessa cosa con Avira che è come il "mio orologio quando esco".
Se esco senza orologio mi sembra mi manchi qualcosa.....ma magari sò l'ora lo stesso perchè ad esempio ho il cellulare !!!
Hai capito l'antifona ? :)
Ci sono utenti che evolvono naturalmente verso una configurazione di sicurezza minimale (ciò per una serie di motivi magari legati anche all'hardware) ed altri a cui piace avere una serie di barriere difensive simili al "castello medievale".
Alcuni che preferiscono Windows altri che si orientano ad altri OS.....
Insomma la configurazione di sicurezza,come il browser è un qualcosa di strettamente personale e come scrivo spesso ciò che và bene per noi stessi spessissimo non và bene ad altri.
Spetta alla curiosità,abilità,intelligenza.....ecc...ecc.... dell'utente prendere degli spunti e provare in prima persona......
Ciao.;) :)
Ci sono utenti che evolvono naturalmente verso una configurazione di sicurezza minimale (ciò per una serie di motivi magari legati anche all'hardware) ed altri a cui piace avere una serie di barriere difensive simili al "castello medievale".
Alcuni che preferiscono Windows altri che si orientano ad altri OS.....
Insomma la configurazione di sicurezza,come il browser è un qualcosa di strettamente personale e come scrivo spesso ciò che và bene per noi stessi spessissimo non và bene ad altri.
Spetta alla curiosità,abilità,intelligenza.....ecc...ecc.... dell'utente prendere degli spunti e provare in prima persona......
Ciao.;) :) [/COLOR]
Quoto, personalmente mi riconosco nella prima categoria cioè tra i minimalisti, sul resto sono perfettamente d'accordo :) alla fine sarà banale, ma dipende tutto dall'utonto...ehmm pardon dall'utente :D
bleachfan70
30-07-2010, 22:55
Ciao vorrei chiedervi qualche parere sulla mia configurazione se secondo voi è abbastanza sicura, se si puo'/deve migliorare o se potrebbe andar bene così com'è per quello che ci faccio.
Le attività che svolgo col pc sono quelle che fanno il 99.9% degli utenti della rete, cioè navigo su forum e siti web di vario tipo come siti di fansub o news in genere, giochi (anche online), download utilizzando torrent e jdownloader (emule non lo uso quasi mai avra' messo radici :D ) e acquisti on line nella maggior parte dei casi mediante paypal.
La configurazione è la seguente:
- Avira Premium Security Suite (Firewall disabilitato)
- PcTools Firewall Plus (Versione Free)
- Firewall Router Attivo (Router Digicom Michelangelo Wave - Pessimo)
- Prevx 3.0 free
- Hitman Pro 3.5
- Emsisoft Emergency Kit 1.0
- Secunia Personal Software Inspector
- Malwarebytes Anti-Malware
- Browser Firefox pochissimo IE
- S.O. Win 7 x64
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che dedicherete alla mia domanda.
Ciao.
arnyreny
30-07-2010, 23:01
Ciao vorrei chiedervi qualche parere sulla mia configurazione se secondo voi è abbastanza sicura, se si puo'/deve migliorare o se potrebbe andar bene così com'è per quello che ci faccio.
Le attività che svolgo col pc sono quelle che fanno il 99.9% degli utenti della rete, cioè navigo su forum e siti web di vario tipo come siti di fansub o news in genere, giochi (anche online), download utilizzando torrent e jdownloader (emule non lo uso quasi mai avra' messo radici :D ) e acquisti on line nella maggior parte dei casi mediante paypal.
La configurazione è la seguente:
- Avira Premium Security Suite (Firewall disabilitato)
- PcTools Firewall Plus (Versione Free)
- Prevx 3.0 free
- Hitman Pro 3.5
- Secunia Personal Software Inspector
- Malwarebytes Anti-Malware
- Browser Firefox pochissimo IE
- S.O. Win 7 x64
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che dedicherete alla mia domanda.
Ciao.
sei ben messo aggiungerei solo i dsn di norton per il resto e' ok
http://www.nortondns.com/windows.html
e qualche plug di sicurezza per firefox
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26870151&postcount=3
bleachfan70
30-07-2010, 23:06
sei ben messo aggiungerei solo i dsn di norton per il resto e' ok
http://www.nortondns.com/windows.html
e qualche plug di sicurezza per firefox
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26870151&postcount=3
Grazie 1000 per la risposta, sto già dando 1 occhiata al 3d che mi hai indicato.
p.s.
Velocissimo!!!!
bender8858
30-07-2010, 23:38
Perdonami nonostante la proverbiale pazienza dei pescatori non riesco mai a rispondere a sezioni.;)
In questo "mondo" di vitale non c'è nulla e c'è tutto,dipende come sempre dall'utente.
Utente che come saprai fà sempre la differenza.
Quindi io dal mio piccolo,non conoscendo che utente sei tu,non posso proprio giudicare se un determinato sw ti sia utile,indispensabile, o meno.;)
Ti posso fare 2 esempi.
Io ho installato i Norton DNS non perchè mi siano "vitali",ma perchè li stò monitorando,stessa cosa con Avira che è come il "mio orologio quando esco".
Se esco senza orologio mi sembra mi manchi qualcosa.....ma magari sò l'ora lo stesso perchè ad esempio ho il cellulare !!!
Hai capito l'antifona ? :)
Ci sono utenti che evolvono naturalmente verso una configurazione di sicurezza minimale (ciò per una serie di motivi magari legati anche all'hardware) ed altri a cui piace avere una serie di barriere difensive simili al "castello medievale".
Alcuni che preferiscono Windows altri che si orientano ad altri OS.....
Insomma la configurazione di sicurezza,come il browser è un qualcosa di strettamente personale e come scrivo spesso ciò che và bene per noi stessi spessissimo non và bene ad altri.
Spetta alla curiosità,abilità,intelligenza.....ecc...ecc.... dell'utente prendere degli spunti e provare in prima persona......
Ciao.;) :)
Eh il mio pescatore preferito :D :)
Ciao vorrei chiedervi qualche parere sulla mia configurazione
La configurazione è la seguente:
- Avira Premium Security Suite (Firewall disabilitato)
- PcTools Firewall Plus (Versione Free)
- Firewall Router Attivo (Router Digicom Michelangelo Wave - Pessimo)
- Prevx 3.0 free
- Hitman Pro 3.5
- Secunia Personal Software Inspector
- Malwarebytes Anti-Malware
- Browser Firefox pochissimo IE
- S.O. Win 7 x64
Se non lo hai già, metti l'uac al massimo.
Se hai ultimate potresti implementare applocker (e in questo caso il discorso cambierebbe).
Ciao
bleachfan70
31-07-2010, 00:08
Eh il mio pescatore preferito :D :)
Se non lo hai già, metti l'uac al massimo.
Se hai ultimate potresti implementare applocker (e in questo caso il discorso cambierebbe).
Ciao
Ciao, si ho la ultimate, proverò questo applocker.
Ciao vorrei chiedervi qualche parere sulla mia configurazione se secondo voi è abbastanza sicura, se si puo'/deve migliorare o se potrebbe andar bene così com'è per quello che ci faccio.
Le attività che svolgo col pc sono quelle che fanno il 99.9% degli utenti della rete, cioè navigo su forum e siti web di vario tipo come siti di fansub o news in genere, giochi (anche online), download utilizzando torrent e jdownloader (emule non lo uso quasi mai avra' messo radici :D ) e acquisti on line nella maggior parte dei casi mediante paypal.
La configurazione è la seguente:
- Avira Premium Security Suite (Firewall disabilitato)
- PcTools Firewall Plus (Versione Free)
- Firewall Router Attivo (Router Digicom Michelangelo Wave - Pessimo)
- Prevx 3.0 free
- Hitman Pro 3.5
- Secunia Personal Software Inspector
- Malwarebytes Anti-Malware
- Browser Firefox pochissimo IE
- S.O. Win 7 x64
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che dedicherete alla mia domanda.
Ciao.
Ehm...a proposito di castelli medioevali :D direi che sei al sicuro e chi t'ammazza a te! :p
DavidM74
31-07-2010, 08:09
buongiorno a tutti
intanto complimenti all'autore del thread, molto utile. ;)
vorrei chiedervi un consiglio semplice semplice: dovrei regalare un notebook e vorrei metterci su un antivirus gratuito, siccome non seguo piu da anni il mercato dei gratuiti, quale mi consigliate voi che siete esperti?
Grazie.
buongiorno a tutti
intanto complimenti all'autore del thread, molto utile. ;)
vorrei chiedervi un consiglio semplice semplice: dovrei regalare un notebook e vorrei metterci su un antivirus gratuito, siccome non seguo piu da anni il mercato dei gratuiti, quale mi consigliate voi che siete esperti?
Grazie.
Avira senza dubbio
DavidM74
31-07-2010, 08:26
Avira senza dubbio
ok grazie, e come firewall potrei lasciargli quello di win7 considerando che naviga molto coscentemente?
bleachfan70
31-07-2010, 09:42
Avira senza dubbio
Ciao vorrei riallacciarmi alla domanda sull'antivirus.
Uso Avira da qualche anno però ho visto che GData ultimamente sta avendo buoni risultati (anche migliori di avira - anche se parliamo di nemmeno l'1% in +) almeno così mi sembra di capire da AVComparative (http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests).
Cosa ne pensate qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Chill-Out
31-07-2010, 10:00
Ciao vorrei riallacciarmi alla domanda sull'antivirus.
Uso Avira da qualche anno però ho visto che GData ultimamente sta avendo buoni risultati (anche migliori di avira - anche se parliamo di nemmeno l'1% in +) almeno così mi sembra di capire da AVComparative (http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests).
Cosa ne pensate qualcuno ha avuto modo di provarlo?
3D dedicato
G DATA AntiVirus 2010 - InternetSecurity 2010 - TotalCare2010 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2190290)
paolo-fcb
31-07-2010, 10:00
Ehm...a proposito di castelli medioevali :D direi che sei al sicuro e chi t'ammazza a te! :p
quoto, mamma mia sei corazzato all'infinito!!!!!!!!:)
ok grazie, e come firewall potrei lasciargli quello di win7 considerando che naviga molto coscentemente?
se non hai particolari esigenze tipo controllare cosa esce dal tuo pc direi di si
DavidM74
31-07-2010, 10:29
se non hai particolari esigenze tipo controllare cosa esce dal tuo pc direi di si
bene farò cosi allora. Grazie mille. :)
bender8858
31-07-2010, 11:24
Ciao, si ho la ultimate, proverò questo applocker.
Allora potresti cambiare completamente:
UAC al massimo/utente limitato + applocker settato come suggerito qui (http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1679077&postcount=7) + sandboxie.
Per il fw se ti trovi bene con pc tools lascia quello.
On demand hitman e mbam.
P.S. Se vuoi ti passo le mie regole per applocker così devi smanettare meno :)
Ciao
the_noiser
31-07-2010, 11:33
Allora a che fw affido il notebook in questione su cui precedentemente dibattuto?
Posso lasciare il fw di xp dietro router?
Inoltre vorrei sapere come mai avira personal non compare nei test di av-comparatives (http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests) :mbe:
p.s. Ho sentito parlare di UAC al massimo e dato che ho anche io Vista (non ultimate) Home edition (quindi senza applocker-cos'è quest'altra cosa? :rolleyes: )
Inoltre per i nortondns, essendo dietro router come vado a implementarli?
:stordita:
Devo cambiare i dns per ogni pc che uso?
a livello di isp posso avere problemi???
bleachfan70
31-07-2010, 12:37
Allora potresti cambiare completamente:
UAC al massimo/utente limitato + applocker settato come suggerito qui (http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1679077&postcount=7) + sandboxie.
Per il fw se ti trovi bene con pc tools lascia quello.
On demand hitman e mbam.
P.S. Se vuoi ti passo le mie regole per applocker così devi smanettare meno :)
Ciao
Grazie bender mi faresti 1 grandissimo favore :ave:
Chill-Out scs se sn andato OT do 1 okkiata al 3D che mi hai segnalato! Grazie!
P.S.
avevo dimenticato nell' elenco dei prog che uso
- Emsisoft Emergency Kit 1.0 :p
Draven94
31-07-2010, 14:33
Allora a che fw affido il notebook in questione su cui precedentemente dibattuto?
Posso lasciare il fw di xp dietro router?
Su un mio PC mi sono affidato a PrivateFirewall
Inoltre vorrei sapere come mai avira personal non compare nei test di av-comparatives (http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests) :mbe:
Avira c'è ma è la versione premium
p.s. Ho sentito parlare di UAC al massimo e dato che ho anche io Vista (non ultimate) Home edition (quindi senza applocker-cos'è quest'altra cosa? :rolleyes: )
L'UAC già avrai avuto modo di capire cos'è, AppLocker in pratica impedisce l'esecuzione di applicazioni
Inoltre per i nortondns, essendo dietro router come vado a implementarli?
:stordita:
Devo cambiare i dns per ogni pc che uso?
a livello di isp posso avere problemi???
Su quest'ultimo punto aspetta qualcuno che usa quei DNS che sicuramente ti saprà dare informazioni dettagliate e precise.
Salve ragazzi, leggendo le varie discussioni in questa sezione sento spesso parlare di "UAC al massimo", scusate la domanda banalissima :stordita: ma avere il "UAC al massimo" forse significa accedere al PC come utente con privilegi limitati quindi come utente con account "Standard" e non "Administrator"?
Che in questo caso bisognerebbe digitare una password per aprire quelle applicazioni che richiedono il consenso dell' Administrator...Grazie
arnyreny
31-07-2010, 19:14
Salve ragazzi, leggendo le varie discussioni in questa sezione sento spesso parlare di "UAC al massimo", scusate la domanda banalissima :stordita: ma avere il "UAC al massimo" forse significa accedere al PC come utente con privilegi limitati quindi come utente con account "Standard" e non "Administrator"?
Che in questo caso bisognerebbe digitare una password per aprire quelle applicazioni che richiedono il consenso dell' Administrator...Grazie
e' senza password...tipo utente limitato...ma tu avendo un buon hips puoi anche disabilitarlo ovvero abbassare tale protezione al minimo....
anche noi che abbiamo comodo abbiamo fatto la stessa cosa;)
Salve ragazzi, leggendo le varie discussioni in questa sezione sento spesso parlare di "UAC al massimo", scusate la domanda banalissima :stordita: ma avere il "UAC al massimo" forse significa accedere al PC come utente con privilegi limitati quindi come utente con account "Standard" e non "Administrator"?
Che in questo caso bisognerebbe digitare una password per aprire quelle applicazioni che richiedono il consenso dell' Administrator...Grazie
no, accedi come administrator lo stesso ma se fai qualcosa devi klikkare per farla...meglio di nulla dovrebbero fare come con linux che per istallare o disistallare o modificare qualcosa devi mettere la password,spero ci arrivino col prox windows 8
Chill-Out
31-07-2010, 19:56
Salve ragazzi, leggendo le varie discussioni in questa sezione sento spesso parlare di "UAC al massimo", scusate la domanda banalissima :stordita: ma avere il "UAC al massimo" forse significa accedere al PC come utente con privilegi limitati quindi come utente con account "Standard" e non "Administrator"?
Che in questo caso bisognerebbe digitare una password per aprire quelle applicazioni che richiedono il consenso dell' Administrator...Grazie
Account Standard e UAC sono due cose diverse ma complementari.
Grazie per le informazioni ragazzi :p
Non ho mai provato ma credo che si potrebbe creare anche con Windows un sistema UAC tipo Ubuntu:
Impostando una password al nostro account Administrator > creare un'altro account utente Standard > accedere al PC col nostro account utente standard, in questo modo ogni volta che comparirà l'avviso UAC dovremmo impostare la password per aprire l'applicazione (o almeno credo che funzionerebbe così, non ho mai fatto questo tipo di prove con Windows). Ciao
bender8858
01-08-2010, 10:39
Grazie bender mi faresti 1 grandissimo favore :ave:
Le regole sono queste (http://wikisend.com/download/561128/applocker regole.xml), tu però devi cliccare su genera nuove regole automaticamente sotto azione in eseguibili e script.
Qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5611) una guida
Ciao
Legolas84
01-08-2010, 11:34
Ciao a tutti.
Ho la necessità di cambiare la mia suite antivirus. Ho sempre usato Kaspersky Internet Security ma recentemente visto l'ammontare veramente enorme di problemi che da ho deciso di cambiare (visto che ho le key in scadenza).
Voi cosa mi consigliate?
Contando che comunque sono dietro un router netgear di ultima generazione con Firewall integrato.... vorrei comunque avere una suite completa così da potermi collegare anche altrove.
Pensavo ad Avira free + Comodo Firewall sempre in versione free.... che ne pensate? Può essere completa quanto KIS questa accoppiata?
arnyreny
01-08-2010, 15:51
Ciao a tutti.
Ho la necessità di cambiare la mia suite antivirus. Ho sempre usato Kaspersky Internet Security ma recentemente visto l'ammontare veramente enorme di problemi che da ho deciso di cambiare (visto che ho le key in scadenza).
Voi cosa mi consigliate?
Contando che comunque sono dietro un router netgear di ultima generazione con Firewall integrato.... vorrei comunque avere una suite completa così da potermi collegare anche altrove.
Pensavo ad Avira free + Comodo Firewall sempre in versione free.... che ne pensate? Può essere completa quanto KIS questa accoppiata?
Ciao Legolas...
se non sbaglio hai seven 64 bit...
si e' un ottima accoppiata...basta che prendi un po di confidenza con comodo...infatti il meglio di comodo e' l'hips e adesso integra anche una sandbox...dai un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169274
Legolas84
01-08-2010, 16:04
Ciao! Si ho seven ultimate x64 e KIS mi ha proprio deluso su questa piattaforma... :(
Comodo ho visto che ha fatto proprio una suite completa... solo che a quanto pare non si sa quanto sia buono l'antivirus.....
Bisognerebbe poter installare quella suite senza AV e utilizzare AVIRA.
Quello che mi preme di più è la sicurezza nell'uso della banca e delle carte....
arnyreny
01-08-2010, 16:14
Ciao! Si ho seven ultimate x64 e KIS mi ha proprio deluso su questa piattaforma... :(
Comodo ho visto che ha fatto proprio una suite completa... solo che a quanto pare non si sa quanto sia buono l'antivirus.....
Bisognerebbe poter installare quella suite senza AV e utilizzare AVIRA.
Quello che mi preme di più è la sicurezza nell'uso della banca e delle carte....
alloraq aggiungi anche prevx free che ha ti protegge sui site https...
se fai un uso del pc in maniera abbastanza prudente va bene anche l'antivirus di comodo...
io preferisco avira 10...
per 2 motivi ...perche blocca gli autorun da chiavetta...e si disabilita quando voglio solo con un click;)
Inoltre per i nortondns, essendo dietro router come vado a implementarli?
:stordita:
Devo cambiare i dns per ogni pc che uso?
a livello di isp posso avere problemi???
Qui (http://www.nortondns.com/windows.html) c'e' una guida per come cambiarli.
Anche io sono dietro router ma mi basta cambiarli (non uso comunque i norton) dentro ogni pc. In automatico il mio apparecchio (un d-link dir 300) li prende in automatico.
Ci sono altri router che basta impostarli da dentro essi stessi, ma non il mio modello, quindi devi vedere tu cosa hai e trovare una guida in internet al massimo se non hai dimestichezza col tuo instradatore.
Come isp (utilizzo alice della telecom) io non ho problemi, anzi mai avuti anche provando i diversi norton dns, open dns ecc. ecc.
Ciao!
Legolas84
01-08-2010, 16:18
alloraq aggiungi anche prevx free che ha ti protegge sui site https...
se fai un uso del pc in maniera abbastanza prudente va bene anche l'antivirus di comodo...
io preferisco avira 10...
per 2 motivi ...perche blocca gli autorun da chiavetta...e si disabilita quando voglio solo con un click;)
Con Avira 10 intendi avira free vero? :)
PrevX in passato mi ha dato problemi.... però magari senza kasper ora funziona.... certo che tre software di sicurezza mi sembrano fin troppi :D
arnyreny
01-08-2010, 16:20
Con Avira 10 intendi avira free vero? :)
PrevX in passato mi ha dato problemi.... però magari senza kasper ora funziona.... certo che tre software di sicurezza mi sembrano fin troppi :D
sono tutti e 3 leggeri...la somma e' piu leggera di kaspersky:D
avira 10 free e' solo in inglese per adesso ma non credo sia un problema...
facci sapere come ti trovi:p
Con Avira 10 intendi avira free vero? :)
PrevX in passato mi ha dato problemi.... però magari senza kasper ora funziona.... certo che tre software di sicurezza mi sembrano fin troppi :D
con KIS prevx se non è settato correttamente è incompatibile
Legolas84
01-08-2010, 17:14
Purtroppo anche settati correttamente in certi ambienti non vanno comunque.
Purtroppo anche settati correttamente in certi ambienti non vanno comunque.
bisogna mettere in Kaspersky Prevx nelle esclusioni
arnyreny
01-08-2010, 19:21
bisogna mettere in Kaspersky Prevx nelle esclusioni
....con i sistemi a 64 bit davano comunque noia...
su xp nessun problema;)
marcoesse
01-08-2010, 21:44
sono tutti e 3 leggeri...la somma e' piu leggera di kaspersky
e dai adesso non esageriamo ;)
http://img194.imageshack.us/img194/6446/ntbk1kis2011.jpg (http://img194.imageshack.us/i/ntbk1kis2011.jpg/)
KIS 2011 CF1.400 Xp-SP3
su 2 notebook accesi da ore con 2 browser aperti
http://img825.imageshack.us/img825/9836/ntbk2kis2011.jpg (http://img825.imageshack.us/i/ntbk2kis2011.jpg/)
arnyreny
01-08-2010, 21:49
e dai adesso non esageriamo ;)
http://img194.imageshack.us/img194/6446/ntbk1kis2011.jpg (http://img194.imageshack.us/i/ntbk1kis2011.jpg/)
KIS 2011 CF1.400 Xp-SP3
su 2 notebook accesi da ore con 2 browser aperti
http://img825.imageshack.us/img825/9836/ntbk2kis2011.jpg (http://img825.imageshack.us/i/ntbk2kis2011.jpg/)
Marco quando parlo di leggerezza non mi riferisco al peso in ram ma alla reattivita' del sistema:Prrr:
marcoesse
01-08-2010, 21:57
Marco quando parlo di leggerezza non mi riferisco al peso in ram ma alla reattivita' del sistema:Prrr:
certo ma con XP c'è anche quella e molta anche Kis 2011 è molto performante e reattiva
l'altro notebook (2) ieri ho fatto immagine (temporaneamente) parcheggiata con CIS4 (Full AV) e ho messo Kis 2011.400 ITA (trial) per verificare alcune cose
il notebook è lo stesso ieri c'era CIS4 (full AV) oggi c'è Kis 2011 non trovo differenze
questo è per me' poi con gli altri SO non so
arnyreny
01-08-2010, 22:12
certo ma con XP c'è anche quella e molta anche Kis 2011 è molto performante e reattiva
l'altro notebook (2) ieri ho fatto immagine (temporaneamente) parcheggiata con CIS4 (Full AV) e ho messo Kis 2011.400 ITA (trial) per verificare alcune cose
il notebook è lo stesso ieri c'era CIS4 (full AV) oggi c'è Kis 2011 non trovo differenze
questo è per me' poi con gli altri SO non so
...hai fatto centro...
i problemi sorgono proprio con gli altri so...:cry:
Legolas84
02-08-2010, 00:13
Ormai si sa.... la maggior parte dei problemi sono sui sistemi x64 specie Su seven. Su xp è appurato che kis funziona bene.
Come è anche appurato che nei so di cui sopra prevex e kis danno problemi a iosa, e non Lo dico da niubbo ma da uno che ha fatto svariate prove arrivando a inserire nelle esclusioni persino o driver av uno per uno oltre a cartella ed eseguibile....
Ormai si sa.... la maggior parte dei problemi sono sui sistemi x64 specie Su seven. Su xp è appurato che kis funziona bene.
Come è anche appurato che nei so di cui sopra prevex e kis danno problemi a iosa, e non Lo dico da niubbo ma da uno che ha fatto svariate prove arrivando a inserire nelle esclusioni persino o driver av uno per uno oltre a cartella ed eseguibile....
kis 2011 da quello che sembra (vari post sul trhead di avira) è una ciofeca pc infettati e nemmeno accorto che c'era..meglio stargli alla larga :D
sampei.nihira
02-08-2010, 16:20
Questa mattina al mare con un mio amico (oltretutto laureato) l'ennesimo "calcio nei denti" in questa materia.
Ma cosa scriviamo a fare di sicurezza (mi chiedo) quando la massa degli "italioti" (neologismo che coniuga la somma di 2 termini italiani + idio....) se ne frega della stessa ?
Tanto di virus e simili (non parlate di rootkit mamma mia che vi prendono per alieni) non gliene frega nulla a nessuno....."tanto al massimo formatto o faccio formattare dal tecnico" e poi "il mio pc è perfetto così (non ci è dato sapere com'è questo "così"......" (ogni italiota ovviamente lo sà in anticipo perchè così è e così deve essere !!! :( :(
Che pena !! :( :(
p.s. C'è qualcuno che risponde,per favore, all'utente che ha posto una domanda nel 3D dei keylogger perchè proprio io non ce la faccio.........
the_noiser
02-08-2010, 16:23
Mi scuso per aver quotato solo ora (non sono riuscito a farmi vivo prima...) :)
Su un mio PC mi sono affidato a PrivateFirewall
Dato che non conosco il software citato avevo pensato di installare OnlineArmor free con la protezione programmi disattivata,
che ne pensate?
Avira c'è ma è la versione premium
Concordo, ma dato che nelle av-comparatives ho trovato avast 5 free cercavo anche avira personal :confused:
Ringrazio Koahi per l'utile chiarimento... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32746272&postcount=2408
La questione circa l'effettiva necessitudine degli stessi nortondns permane ancora aperta...
Questa mattina al mare con un mio amico (oltretutto laureato) l'ennesimo "calcio nei denti" in questa materia.
Ma cosa scriviamo a fare di sicurezza (mi chiedo) quando la massa degli "italioti" (neologismo che coniuga la somma di 2 termini italiani + idio....) se ne frega della stessa ?
Tanto di virus e simili (non parlate di rootkit mamma mia che vi prendono per alieni) non gliene frega nulla a nessuno....."tanto al massimo formatto o faccio formattare dal tecnico" e poi "il mio pc è perfetto così (non ci è dato sapere com'è questo "così"......" (ogni italiota ovviamente lo sà in anticipo perchè così è e così deve essere !!! :( :(
Che pena !! :( :(
Certo, poi magari fanno un acquisto con carta di credito e si meravigliano che gliel'abbiano clonata:muro:
Tipo quei facebookkari dei miei amici (alcuni di loro anche laureati) che hanno Windows firewall e Windows Defender solamente perchè già preinstallati sui sistemi altrimenti non avrebbero nemmeno quelli:rolleyes:...non sanno nemmeno cosa significano termini tipo "antimalware" o "firewall" :rolleyes:
Il bello è che hanno anche il coraggio di domandarmi come mai il loro PC vada così a rilento...:mc:
paolo-fcb
03-08-2010, 11:44
dico la mia ragazzi dal basso della mia inesperienza; io da quando sono iscritto ad harware upgrade forum ho sempre chiesto consiglio prima di mettere programmi sulla sicurezza e mi sono studiato bene come fungono i vari avira premium, prevx, malwarebytes e così via, e ho sempre seguito i consigli degli esperti, quindi un pochino di esperienza ormai ce l'ho ma davvero poca, cerco di stare attentissimo e di non scaricare mai nulla di illegale o navigare in pagine web insicure, e ogni volta che tipo prevx mi allerta seguo le indicazioni del programma, poi è anche questione di fortuna nel senso magari sei corazzato all'infinito e ti becchi vundo, come capitò a me mesi fa, oppure c'è gente che naviga senza protezione, usa il norton, usa explorer, scarica milioni di cracks e non gli succede nulla, io ho un mio amico che fa così e il suo pc gira alla perfezione, poi in fatto di firewalls credo che se qualche hacker o cracker balordo vuole fregarti il modo lo trova come un ladro di professione che vuole rubarti dentro casa, cmq io mi fido di tutti voi e seguo i vostri consigli, e di questo sono lieto in quanto ho sempre trovato la soluzione giusta qui da voi.
ciao:)
Un minimo di prudenza ci vuole, poi la fortuna aiuta.
IMHO se non vuoi impazzire con antivirus e menate varie un utonto fa meglio a comprarsi un MAC, tanto, statisticamente, senza protezione prima o poi qualcosa ti capita.
Concordo che la prudenza non è mai troppa per questo non mi stancherò mai di ripetere, anche per chi è completamente blindato, di avere sempre a portata di mano un'immagine della partizione C:/ salvata su supporto esterno da poter utilizzare in caso di infezione o instabilità di Windows.
Se ci pensate bene, dopo un'infezione virale si fa prima a fare un restore da un'immagine di sistema che ha fare tutte le scansioni necessarie.
Per fare tutte le scansioni neccessarie ci vuole la media di circa 5 ore di tempo o anche di più a seconda dei file presenti sul disco rigido, per fare un restore da una immagine di sistema ci vuole meno di mezz'ora! Ed in più si ha pure la certezza che non sia rimasta qualche infezione o chiavi di registro danneggiate.
Ok, ma se ne PC hai un malware che ti trasforma il PC in un server di immagini pedopornografiche, se non te ne accorgi in tempo potrebbe essere un problema.:D
Poi sarà anche la mia opinione, ma reinstallare un immagine pulita è sempre "un marone", dopo devi installargli i programmi, personalizzarla, aggiornarla, ecc.., a quel punto uno si prende un MAC ed usa il time machine in caso di problemi.
Deve essere una immagine fatta in un punto in cui il sistema è perfettamente stabile e performante e con tutti i programmi e aggiornamenti Windows installati, i dati è meglio tenerli in una partizione ad essi dedicata.
Al limite a questo punto quello che dovremo fare è reinstallare uno o due programmi che non erano presenti al momento della creazione dell'immagine di sistema (ma non sempre) e qualche aggiornamento Windows che non era presente in quel determinato momento (tipo gli aggiornamenti mensili della protezione), nient'altro.
Quello che dici tu (il PC che diventa un server...) può succedere se si attivano i backup incrementali/differenziali che vanno ad inquinare l'immmagine stessa con l'inserimento di nuovi dati infetti e hai ragione, ma con me questo è impossibile che succeda perchè l'immmagine pulita di sistema la tengo sempre isolata e non uso backup differenziali dato che i dati sono in un'altra partizione:p. Ciao
arnyreny
03-08-2010, 13:33
Ok, ma se ne PC hai un malware che ti trasforma il PC in un server di immagini pedopornografiche, se non te ne accorgi in tempo potrebbe essere un problema.:D
Poi sarà anche la mia opinione, ma reinstallare un immagine pulita è sempre "un marone", dopo devi installargli i programmi, personalizzarla, aggiornarla, ecc.., a quel punto uno si prende un MAC ed usa il time machine in caso di problemi.
c'e' una time machine anche per window...e' prodotta da comodo ed e' free
http://www.comodo.com/home/data-storage-encryption/data-recovery.php
Ho letto le informazioni relative a Comodo Time Machine seguendo il tuo link, non l'ho mai provato ma sembrerebbe anche un buon prodotto che fa delle istantanee di sistema a punti prestabiliti prima di qualsiasi installazione sottware.
Se non sbaglio il funzionamento è simile a programmi tipo Acronis, Macrium reflect...
arnyreny
03-08-2010, 13:52
Ho letto le informazioni relative a Comodo Time Machine seguendo il tuo link, non l'ho mai provato ma sembrerebbe anche un buon prodotto che fa delle istantanee di sistema a punti prestabiliti prima di qualsiasi installazione sottware.
Se non sbaglio il funzionamento è simile a programmi tipo Acronis, Macrium reflect...
si...ma a non tutti funziona a dovere...
io mi son trovato bene...
diciamo e' tipo un returnil solo che puoi tornare indietro anche dopo riavviato piu' volte;)
Draven94
03-08-2010, 14:38
si...ma a non tutti funziona a dovere...
io mi son trovato bene...
diciamo e' tipo un returnil solo che puoi tornare indietro anche dopo riavviato piu' volte;)
Ecco, io sono uno di quelli, in quanto CTM installando un proprio codice di boot mi mandava a p... l'ibernazione che per me sul notebook è di vitale importanza :p
Deve essere una immagine fatta in un punto in cui il sistema è perfettamente stabile e performante e con tutti i programmi e aggiornamenti Windows installati, i dati è meglio tenerli in una partizione ad essi dedicata.
Al limite a questo punto quello che dovremo fare è reinstallare uno o due programmi che non erano presenti al momento della creazione dell'immagine di sistema (ma non sempre) e qualche aggiornamento Windows che non era presente in quel determinato momento (tipo gli aggiornamenti mensili della protezione), nient'altro.
Quello che dici tu (il PC che diventa un server...) può succedere se si attivano i backup incrementali/differenziali che vanno ad inquinare l'immmagine stessa con l'inserimento di nuovi dati infetti e hai ragione, ma con me questo è impossibile che succeda perchè l'immmagine pulita di sistema la tengo sempre isolata e non uso backup differenziali dato che i dati sono in un'altra partizione:p. Ciao
Per un utonto non vedo il vantaggio di questo rispetto ad avere un antivirus in real time, mi sembra una complicazione, visto che occorre fare dei backup/immagini frequenti.
Comunque se preferiscono questo ad un antivirus ...
stamattina è venuto un "utonto" a trovarmi,arrabbiato dei tanti virus e malware che ha beccato nell'ultimo mese,gli hò fatto provare il Mac Snow Leopard prima e linux Ubuntu poi e è entusiasta di tutti e due, per ora gli ho formattato e messo ubuntu poi appena ha dei soldi ha detto si prenderà un Mac, che non è possibile menarsi tanto per usare un computer,come dargli torto se è "utonto" ? :D
arnyreny
03-08-2010, 16:31
Per un utonto non vedo il vantaggio di questo rispetto ad avere un antivirus in real time, mi sembra una complicazione, visto che occorre fare dei backup/immagini frequenti.
Comunque se preferiscono questo ad un antivirus ...
e' una vera rottura...
ma e' il metodo piu' sicuro e veloce di risolvere i problemi:sofico:
arnyreny
03-08-2010, 16:38
stamattina è venuto un "utonto" a trovarmi,arrabbiato dei tanti virus e malware che ha beccato nell'ultimo mese,gli hò fatto provare il Mac Snow Leopard prima e linux Ubuntu poi e è entusiasta di tutti e due, per ora gli ho formattato e messo ubuntu poi appena ha dei soldi ha detto si prenderà un Mac, che non è possibile menarsi tanto per usare un computer,come dargli torto se è "utonto" ? :D
con un po di volonta' anche gli utonti cambiano...
parecchi miei conoscenti...adesso hanno solo antivir e spyoctor con firewall window e non formattano piu'...
non per il fatto che antivir e spydoctor sino fenomeni ma perche hanno imparato ad usare il pc con moderazione...navigazione firefox e wot...
p2p fidato...
e adesso che antivir blocca gli autotun da usb sono ancora piu' tranquilli:sofico:
the_noiser
03-08-2010, 16:48
Mi associo a pieno per quanto riguarda gli ultimi post relativi alla riscontrata superficialità in campo di sicurezza che accomuna anche tanta gente di mia conoscenza.
troppi tralasciano del tutto (o in parte) questo importante aspetto, magari non ponendosi nemmeno in discussione a chiedere a dei conoscenti/amici solamente un supporto pratico nell''installazione di almeno un software antivirus (indispensabile con sistemi windows).
Tanti si sono affacciati al mondo del Linux, ma come il sottoscritto, il compromesso da accettare è abbastanza elevato; nonostante la grande praticità di ubuntu bisogna rimboccarsi le mani e lavorare da terminale (nella maggior parte dei casi)... tempo fa sbattei anche io la testa per il riconoscimento della webcam del mio notebook.
La grande maggioranza della gente purtroppo bada solamente all'usabilità del sistema senza troppi fronzoli e senza troppe preoccupazioni.
Anche il sottoscritto ha mostrato spesso serie intenzioni negative (per quanto attinene il numero di poup-up in particolare)verso l'installazione di firewall con moduli hips integrati ribadendo che l'implementazione di questi ultimi software potrebbe condurre a far ancora più casini al sistema se non si sa rispondere ad un alert (spesso sono stato tra questi purtroppo).
Credo che un sistema operativo regolarmente aggiornato è fondamentale, come è di vitale importanza un valido software antivirale installato.
Dopo queste brevi personali considerazioni, sarei lieto di ricevere un vostro parere circa i dubbi/richieste attinenti il mio ultimo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32753254&postcount=2422) in questo 3d
Mi associo a pieno per quanto riguarda gli ultimi post relativi alla riscontrata superficialità in campo di sicurezza che accomuna anche tanta gente di mia conoscenza.
troppi tralasciano del tutto (o in parte) questo importante aspetto, magari non ponendosi nemmeno in discussione a chiedere a dei conoscenti/amici solamente un supporto pratico nell''installazione di almeno un software antivirus (indispensabile con sistemi windows).
Tanti si sono affacciati al mondo del Linux, ma come il sottoscritto, il compromesso da accettare è abbastanza elevato; nonostante la grande praticità di ubuntu bisogna rimboccarsi le mani e lavorare da terminale (nella maggior parte dei casi)... tempo fa sbattei anche io la testa per il riconoscimento della webcam del mio notebook.
La grande maggioranza della gente purtroppo bada solamente all'usabilità del sistema senza troppi fronzoli e senza troppe preoccupazioni.
Anche il sottoscritto ha mostrato spesso serie intenzioni negative (per quanto attinene il numero di poup-up in particolare)verso l'installazione di firewall con moduli hips integrati ribadendo che l'implementazione di questi ultimi software potrebbe condurre a far ancora più casini al sistema se non si sa rispondere ad un alert (spesso sono stato tra questi purtroppo).
Credo che un sistema operativo regolarmente aggiornato è fondamentale, come è di vitale importanza un valido software antivirale installato.
Dopo queste brevi personali considerazioni, sarei lieto di ricevere un vostro parere circa i dubbi/richieste attinenti il mio ultimo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32753254&postcount=2422) in questo 3d
hai provato l'ultima versione di ubuntu? il terminale lo puoi anche lasciare in pace...:)
sampei.nihira
03-08-2010, 16:55
Mi associo a pieno per quanto riguarda gli ultimi post relativi alla riscontrata superficialità in campo di sicurezza che accomuna anche tanta gente di mia conoscenza.
troppi tralasciano del tutto (o in parte) questo importante aspetto, magari non ponendosi nemmeno in discussione a chiedere a dei conoscenti/amici solamente un supporto pratico nell''installazione di almeno un software antivirus (indispensabile con sistemi windows).
Tanti si sono affacciati al mondo del Linux, ma come il sottoscritto, il compromesso da accettare è abbastanza elevato; nonostante la grande praticità di ubuntu bisogna rimboccarsi le mani e lavorare da terminale (nella maggior parte dei casi)... tempo fa sbattei anche io la testa per il riconoscimento della webcam del mio notebook.
La grande maggioranza della gente purtroppo bada solamente all'usabilità del sistema senza troppi fronzoli e senza troppe preoccupazioni.
Anche il sottoscritto ha mostrato spesso serie intenzioni negative (per quanto attinene il numero di poup-up in particolare)verso l'installazione di firewall con moduli hips integrati ribadendo che l'implementazione di questi ultimi software potrebbe condurre a far ancora più casini al sistema se non si sa rispondere ad un alert (spesso sono stato tra questi purtroppo).
Credo che un sistema operativo regolarmente aggiornato è fondamentale, come è di vitale importanza un valido software antivirale installato.
Dopo queste brevi personali considerazioni, sarei lieto di ricevere un vostro parere circa i dubbi/richieste attinenti il mio ultimo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32753254&postcount=2422) in questo 3d
Io ti ho dato già il mio parere.;)
Oltretutto l'uso dei DNS e quindi della loro azione preventiva all'apertura di pagine web (sia di phishing che infette) si sostituisce senza le controindicazioni all'azione del modulo web protection implementato in vari sw.
arnyreny
03-08-2010, 16:58
Mi associo a pieno per quanto riguarda gli ultimi post relativi alla riscontrata superficialità in campo di sicurezza che accomuna anche tanta gente di mia conoscenza.
troppi tralasciano del tutto (o in parte) questo importante aspetto, magari non ponendosi nemmeno in discussione a chiedere a dei conoscenti/amici solamente un supporto pratico nell''installazione di almeno un software antivirus (indispensabile con sistemi windows).
Tanti si sono affacciati al mondo del Linux, ma come il sottoscritto, il compromesso da accettare è abbastanza elevato; nonostante la grande praticità di ubuntu bisogna rimboccarsi le mani e lavorare da terminale (nella maggior parte dei casi)... tempo fa sbattei anche io la testa per il riconoscimento della webcam del mio notebook.
La grande maggioranza della gente purtroppo bada solamente all'usabilità del sistema senza troppi fronzoli e senza troppe preoccupazioni.
Anche il sottoscritto ha mostrato spesso serie intenzioni negative (per quanto attinene il numero di poup-up in particolare)verso l'installazione di firewall con moduli hips integrati ribadendo che l'implementazione di questi ultimi software potrebbe condurre a far ancora più casini al sistema se non si sa rispondere ad un alert (spesso sono stato tra questi purtroppo).
Credo che un sistema operativo regolarmente aggiornato è fondamentale, come è di vitale importanza un valido software antivirale installato.
Dopo queste brevi personali considerazioni, sarei lieto di ricevere un vostro parere circa i dubbi/richieste attinenti il mio ultimo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32753254&postcount=2422) in questo 3d
online armor anche con protezione programmi disabilitata non e' tra i piu' leggeri...
la parola leggera che uso spesso ...non e' solo in ternini di quamtita' di ram ma come reattivita del sistema
quindi o privatefirewall oppure pctools firewall
per l'importanza dei dsn...ti spiego subito
sono stato a casa di un amico che aveva un problema con
il browser infatti cercava una cosa e gli e ne usciva un altra...ho analizzato il sistema con parecchi tool tra cui hjack this e risultava pulito...
gli ho cambiato i dsn e il problema e' scomparso...
per me sono fondamentali...ringrazio ancora sampei per avermeli presentati:read:
the_noiser
03-08-2010, 17:04
hai provato l'ultima versione di ubuntu? il terminale lo puoi anche lasciare in pace...:)
Certo, pare molto più stabile,
qualche volta però bisogna sempre saperlo utilizzare
Io sto provando kubuntu per l'interfaccia grafica che mi affascina maggiormente e qualcosina col terminale l'ho dovuta fare :rolleyes:
P.s. non se andiamo OT, ma è consigliato un firewall anche dietro linux? (se si è dietro router?)
Io ti ho dato già il mio parere.;)
Oltretutto l'uso dei DNS e quindi della loro azione preventiva all'apertura di pagine web (sia di phishing che infette) si sostituisce senza le controindicazioni all'azione del modulo web protection implementato in vari sw.
Ti ringrazio.
Permane il consiglio sul personal firewall da implementare...
arnyreny
03-08-2010, 17:05
Certo, pare molto più stabile,
Ti ringrazio.
Permane il consiglio sul personal firewall da implementare...
ti ho risposto sopra
the_noiser
03-08-2010, 17:10
ti ho risposto sopra
Perfetto...grazie....
per i dns è che non ho mai messo mani in tal campo... :confused:
quoto a pieno la poca leggerezza di OA (anche senza protezione programmi)....
arnyreny
03-08-2010, 17:32
Perfetto...grazie....
per i dns è che non ho mai messo mani in tal campo... :confused:
quoto a pieno la poca leggerezza di OA (anche senza protezione programmi)....
ci sono 2 modi per cambiarli
o nel ruter cosi valgono per ogni pc...oppure su ogni pc
sulla rete attiva tasto destro proprieta'
sulla voce protocollo internet versione 4 ancora proprieta'
metti il pallino su utilizza i segeunti dsn
inserisci i dsn preferito e alternativo
ok
sampei.nihira
03-08-2010, 17:37
Mi mettete quasi in imbarazzo a ringraziarmi spesso.....comunque prego !! :fagiano: ;)
the_noiser
03-08-2010, 18:08
@sampei.nihira
Il sottoscritto ringrazia sempre :D
Posso chiedervi un ulteriore consulto su come comportarmi con alcuni.exe (alcuni di nota provenienza):
1. Vlc installer:
http://www.virustotal.com/it/analisis/14df23635fa7bbf7d2bddd4b507f50fadbad5b69fe70643c0b9e7a27480c75e7-1278155586
2.gmer:
http://www.virustotal.com/it/analisis/682fd0d13d7caf4b17a1eb9bafa0a3c3598139bb3623d3f5fba3bfbd0a6d424a-1278149681
3.jdownloader installer:
http://www.virustotal.com/it/analisis/b615e667e30962267dc72efb89bedffde7368b6b9e495a19f052671ded632a7f-1278159973
4.http://www.virustotal.com/it/reanalisis.html?80774c2e5d619b4f120b48d4462896fd504c263399d203a238769cffde1d253c-1280854821
Grazie per l'attenzione...
saluti...
the_noiser
03-08-2010, 18:54
Up..... :mbe:
P.s. non se andiamo OT, ma è consigliato un firewall anche dietro linux? (se si è dietro router?)
Si. Puoi attivare quello gia' predisposto dentro linux senza usarne di terze parti.
Romagnolo1973
03-08-2010, 19:13
Up..... :mbe:
tutti OK, se VirusTotal non da una percentuale di almeno un 15% puoi considerarlo o una nuovissima infezione o un falso positivo
Trattandosi di noti programmi scaricati sui siti dei produttori è la seconda ipotesi FP di un paio di AV
the_noiser
03-08-2010, 19:50
tutti OK, se VirusTotal non da una percentuale di almeno un 15% puoi considerarlo o una nuovissima infezione o un falso positivo
Trattandosi di noti programmi scaricati sui siti dei produttori è la seconda ipotesi FP di un paio di AV
Ok Romagnolo1973... :(
sono rimasto molto perplesso trattandosi per l'appunto per software noti e molto usati e consigliati anche su hwupgrade.... :rolleyes:
@Kohai
Intendi iptables?
per ubuntu/kubuntu potresti indicarmi la procedura? dato che di default è tutto disattivato.... :stordita:
(si legge in giro che dietro un router è superfluo configurare un firewall:è esatto ciò?)
@Kohai
Intendi iptables?
per ubuntu/kubuntu potresti indicarmi la procedura? dato che di default è tutto disattivato.... :stordita:
(si legge in giro che dietro un router è superfluo configurare un firewall:è esatto ciò?)
Ora non sono su linux, ma ti basta dare un'occhiata all'installatore programmi ed usare il firewall tramite riga di comando o anche lo stesso con interfaccia grafica.
Chill-Out
03-08-2010, 20:17
Up..... :mbe:
Uppare dopo appena 46 minuti mi sembra un pochino forzato.
Chill-Out
03-08-2010, 20:18
Si. Puoi attivare quello gia' predisposto dentro linux senza usarne di terze parti.
Ok Romagnolo1973... :(
sono rimasto molto perplesso trattandosi per l'appunto per software noti e molto usati e consigliati anche su hwupgrade.... :rolleyes:
@Kohai
Intendi iptables?
per ubuntu/kubuntu potresti indicarmi la procedura? dato che di default è tutto disattivato.... :stordita:
(si legge in giro che dietro un router è superfluo configurare un firewall:è esatto ciò?)
Esiste una Sezione del Forum interamente dedicata al mondo Linux.
the_noiser
03-08-2010, 20:18
Ok kohai,
Ma
Intendi iptables?
(si legge in giro che dietro un router è superfluo configurare un firewall:è esatto ciò?)
Potresti ribattere in merito a questa affermazione....:mbe:
Chill-Out
03-08-2010, 20:19
Ok kohai,
Ma
Potresti ribattere in merito a questa affermazione....:mbe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32763078&postcount=2454
the_noiser
03-08-2010, 20:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32763078&postcount=2454
Abbiamo postato nel medesimo minuto...
:D
Ok... scusate per l'OT....
Ciao, come software anti-malware on-demand usavo a-squared, che ora è stato rimpiazzato da emisoft anti-malware, sinceramente non ho letto nulla al riguardo, è un prodotto valido?
Ciao, come software anti-malware on-demand usavo a-squared, che ora è stato rimpiazzato da emisoft anti-malware, sinceramente non ho letto nulla al riguardo, è un prodotto valido?
validissimo ha qualche fp in più di avira,ma rileva anche di più
Romagnolo1973
03-08-2010, 22:39
Ciao, come software anti-malware on-demand usavo a-squared, che ora è stato rimpiazzato da emisoft anti-malware, sinceramente non ho letto nulla al riguardo, è un prodotto valido?
è sempre lui cambiando nome e resosi portable, si è riciclato
Se guardi nelle guide il 3d di Asquared 4 (inutile farne uno nuovo è al 99% sempre lo stesso programma) nelle ultime 3 pagine trovi i dettagli + specifici
Bye
tutti OK, se VirusTotal non da una percentuale di almeno un 15% puoi considerarlo o una nuovissima infezione o un falso positivo
Trattandosi di noti programmi scaricati sui siti dei produttori è la seconda ipotesi FP di un paio di AV
Quindi se ho capito bene in questa situazione
http://www.virustotal.com/it/analisis/464bec1f82f7e88cdb0ea2c3ac64b7033c610d96f707b88409d11c474fc659ee-1280851632
Si guarda quando è stato inviato per la prima il file e se come in questo caso è vecchio (2009.08.11 20:49:09 UTC) si può star tranquilli. Fosse nuovo allora esisterebbe invece la possibilità di un'infezione appena uscita
Ma non è strano che da un 11/08/09 ad oggi ancora risulta positivo? Non aggiornano anche togliendo i falsi positivi? o deve aggiornarsi il software per non essere rilevato? (scusate la grande ignoranza in merito)
ciao ragazzi. ho win7 32bit.
leggendo i vari forum ho pensato di disattivare il firewall e di utilizzare
- avira v.9 come antivirus
- comodo come firewall
domanda che potra' sembrar stupida...ma devo installare Avira Antivir o Avira Security Suite (e disabilitare il firewall) ?
Durante l'installazione della Security Suite, posso scegliere che moduli installare?
thx much
arnyreny
05-08-2010, 15:15
ciao ragazzi. ho win7 32bit.
leggendo i vari forum ho pensato di disattivare il firewall e di utilizzare
- avira v.9 come antivirus
- comodo come firewall
domanda che potra' sembrar stupida...ma devo installare Avira Antivir o Avira Security Suite (e disabilitare il firewall) ?
Durante l'installazione della Security Suite, posso scegliere che moduli installare?
thx much
metti avira free + comodo
sei hai la suite di avira in fase di installazione escludere il firewall ;)
metti avira free + comodo
sei hai la suite di avira in fase di installazione escludere il firewall ;)
preciso ed esaustivo.
gentilissimo. thx much
arnyreny
05-08-2010, 19:40
preciso ed esaustivo.
gentilissimo. thx much
per qualsiasi cosa...tranne richieste di denaros:D
siamo qui a disposizione :)
Romagnolo1973
06-08-2010, 10:12
Quindi se ho capito bene in questa situazione
http://www.virustotal.com/it/analisis/464bec1f82f7e88cdb0ea2c3ac64b7033c610d96f707b88409d11c474fc659ee-1280851632
Si guarda quando è stato inviato per la prima il file e se come in questo caso è vecchio (2009.08.11 20:49:09 UTC) si può star tranquilli. Fosse nuovo allora esisterebbe invece la possibilità di un'infezione appena uscita
Ma non è strano che da un 11/08/09 ad oggi ancora risulta positivo? Non aggiornano anche togliendo i falsi positivi? o deve aggiornarsi il software per non essere rilevato? (scusate la grande ignoranza in merito)
Emsisoft non fa testo, una versione di Utorrent che io usavo su XP precedente alla acquisizione di Utorrent da parte di Bittorrent (che a sua volta è stata acquistata dalle majors discografiche/cinematografiche:read: ) mi è stata segnalata infezione per 3 anni sebbene io ogni mese la inviassi loro come FP
Per cui quel file è sicuro
arnyreny
06-08-2010, 16:40
Emsisoft non fa testo, una versione di Utorrent che io usavo su XP precedente alla acquisizione di Utorrent da parte di Bittorrent (che a sua volta è stata acquistata dalle majors discografiche/cinematografiche:read: ) mi è stata segnalata infezione per 3 anni sebbene io ogni mese la inviassi loro come FP
Per cui quel file è sicuro
a volte e' l'unico che ha ragione:D
checco8888
06-08-2010, 18:33
Salve ragazzi.
Sono un vecchio appassionato di hwupgrade.
Ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho due pc con entrambi avira personal. Uno con Windows xp pro sp3 (avira personal 9 ita) e l'altro con Windows Vista Home Premium sp2(avira personal 10 eng+prevx free), entrambi affiancati da mbam freee dall'eek dell emisoft per scansioni on-demand). Ho attivo il fw di win.
Non ho mai avuto grossi problemi di infezione.
Ho bisogno di un vostro consiglio circa l'installazione di un personal firewall bidirezionale.
Dato che non ho grosse competenza in materia di fw vorrei sapere se risulta effettivamente necessario.
In caso positivo consigliatemi un valido firewall software che però non mi debba sormontare da miriadi di poup-up con cui non saprei nemmeno come comportarmi.
Grazie per le utili informazioni che mi fornirete
p.s. come browser utilizzo esclusivamente FF dentro la sandbox (quest'ultima utilizzata anche per alcuni giochi e programmi che non utilizzo tanto)
a volte e' l'unico che ha ragione:D
A me invece Emsisoft durante le scansioni on-demand mi rivela sempre come malware l'icona di emule sul desktop, sono già due mesi che ogni volta lo segnalo sempre come falso positivo inviando la segnalazione alla Emsisoft ma l'avviso me lo ritrovo sempre lo stesso dopo ogni scansione:D.
sampei.nihira
06-08-2010, 19:26
Salve ragazzi.
Sono un vecchio appassionato di hwupgrade.
Ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho due pc con entrambi avira personal. Uno con Windows xp pro sp3 (avira personal 9 ita) e l'altro con Windows Vista Home Premium sp2(avira personal 10 eng+prevx free), entrambi affiancati da mbam freee dall'eek dell emisoft per scansioni on-demand). Ho attivo il fw di win.
Non ho mai avuto grossi problemi di infezione.
Ho bisogno di un vostro consiglio circa l'installazione di un personal firewall bidirezionale.
Dato che non ho grosse competenza in materia di fw vorrei sapere se risulta effettivamente necessario.
In caso positivo consigliatemi un valido firewall software che però non mi debba sormontare da miriadi di poup-up con cui non saprei nemmeno come comportarmi.
Grazie per le utili informazioni che mi fornirete
p.s. come browser utilizzo esclusivamente FF dentro la sandbox (quest'ultima utilizzata anche per alcuni giochi e programmi che non utilizzo tanto)
Diversificare la configurazione di sicurezza, specie se hai più pc, è certamente una mossa vincente per tutti.
Meno indispensabile per utenti che difficilmente subiranno un infezione,la sua utilità và crescendo tanto più quanto la competenza dell'utente in questo campo viene meno.
Facci un pensierino.....;)
In merito al fw ci sarebbe PrivateFirewall c'è anche una guida del nostro Moderatore di sezione che puoi leggere per vedere se il prodotto può fare al caso tuo.
Ciao.:)
Leggendo qua e la, mi sono imbattuto in alcune guide in cui spiegano come attivare il filtro MAC nel proprio router per far si che possano accedervi solo i dispositivi presenti nella lista.
Questo altro "trucchetto" per aumentare la nostra protezione (per chi e' dietro router naturalmente) si rivolge specialmente a chi fa uso delle connessioni wi-fi.
Per chi invece come me che le odia e cerca di starne alla larga..... l'ho utilizzato lo stesso! :D :D
Linko un paio di guide, per chi fosse interessato e sempre che non sia (io) arrivato con il solito ritardo a far la scoperta dell'acqua calda spacciandola come scoperta dell'anno :stordita: ma che volete farci... nessuno nasce imparato :Prrr:
Link:
-> http://www.ikaro.net/articoli/cnt/proteggere_accessi_rete_wifi-00867.html
-> http://www.upyou.it/modules/sections/articles.php?artid=11&page=2
Nota
Nelle guide c'e' scritto di fare start -> esegui -> ipconfig /all per sapere l'indirizzo fisico della propria macchina (almeno in windows xp); volevo avvisare che prima di scrivere ipconfig /all bisogna scrivere cmd e poi successivamente nel prompt scrivere il testo di cui sopra, altrimenti la schermata vi sparira' immediatmente e non rimarra' a video...
Spero di esser stato utile a qualcuno :)
Buon fine settimana e (ai piu' fortunati) buone vacanze :fagiano:
Voglio farvi vedere un'altro falso positivo da parte di Emsisoft antimalware (ex Asquared free) che oltretutto è sicuramente tra i migliori software per scansioni on-demand, ma come è stato ripetuto più volte in questa sezione ha il difetto dei troppi falsi positivi, dopo l'ultima scansione fatta mi ha rilevato una backdoor :confused:.
Ovviamente è un falso positivo poichè dopo un controllo ho constatato che l'applicazione in questione è Audacity, un innocuo programma di editing audio che uso da molto tempo e che oltretutto è open source, non ha pubblicità quindi no adware, non ha nessun processo in background, non si aggiorna in automatico, non invia al sito ufficiale nessuna informazione sui brani audio editati, forse è il software più sicuro che possa esistere:p .
http://img19.imageshack.us/img19/5584/immaginedux.th.png (http://img19.imageshack.us/i/immaginedux.png/)
sampei.nihira
07-08-2010, 14:09
Gli utenti appassionati di sicurezza hanno tutti più o meno i loro "pallini".
Quello che a me dà più soddisfazione (trà gli altri) è portare a nuova vita pc molto molto old.
Oltretutto è un "hobby" che è dinamico nel tempo sopratutto per le sempre maggiori richieste di ram ed uso del processore dei vari sw.
Un browser lento è certamente l'aspetto più irritante da superare in pc simili.
In pc old non c'è verso, occorre orientarsi al OS Linux.
Nei prossimi giorni sostituirò nel pc fisso (celeron 600 Mhz) la Dreamlinux 3.5. XFCE cambiando DE con uno più leggero cioè LinuxMint 9 LXDE per vedere se effettivamente ottengo un aumento in reattività che in modalità live (addirittura con FF) è tangibile.
Per coloro che si chiedono qual'è il browser in versione attuale più veloce in questo pc (adesso) la risposta la immaginate già:
Opera 10.60.
Non vorrei divagare troppo in tema ma consiglierei a Kohai di lasciar perdere Puppy (più adatta certamente a pc con caratteristiche hardware inferiori a quello che possiede) è sperimentare quanto suesposto.
arnyreny
07-08-2010, 14:13
Voglio farvi vedere un'altro falso positivo da parte di Emsisoft antimalware (ex Asquared free) che oltretutto è sicuramente tra i migliori software per scansioni on-demand, ma come è stato ripetuto più volte in questa sezione ha il difetto dei troppi falsi positivi, dopo l'ultima scansione fatta mi ha rilevato una backdoor :confused:.
Ovviamente è un falso positivo poichè dopo un controllo ho constatato che l'applicazione in questione è Audacity, un innocuo programma di editing audio che uso da molto tempo e che oltretutto è open source, non ha pubblicità quindi no adware, non ha nessun processo in background, non si aggiorna in automatico, non invia al sito ufficiale nessuna informazione sui brani audio editati, forse è il software più sicuro che possa esistere:p .
http://img19.imageshack.us/img19/5584/immaginedux.th.png (http://img19.imageshack.us/i/immaginedux.png/)
questo e' scandaloso:read:
l'ho provato con cis 5 neanche un pop-up pur non avendo firma digitale...ho guardato negli eventi...
analizzato online sicuro...
una figata
Gli utenti appassionati di sicurezza hanno tutti più o meno i loro "pallini".
Quello che a me dà più soddisfazione (trà gli altri) è portare a nuova vita pc molto molto old.
Oltretutto è un "hobby" che è dinamico nel tempo sopratutto per le sempre maggiori richieste di ram ed uso del processore dei vari sw.
Un browser lento è certamente l'aspetto più irritante da superare in pc simili.
In pc old non c'è verso, occorre orientarsi al OS Linux.
Nei prossimi giorni sostituirò nel pc fisso (celeron 600 Mhz) la Dreamlinux 3.5. XFCE cambiando DE con uno più leggero cioè LinuxMint 9 LXDE per vedere se effettivamente ottengo un aumento in reattività che in modalità live (addirittura con FF) è tangibile.
Per coloro che si chiedono qual'è il browser in versione attuale più veloce in questo pc (adesso) la risposta la immaginate già:
Opera 10.60.
Non vorrei divagare troppo in tema ma consiglierei a Kohai di lasciar perdere Puppy (più adatta certamente a pc con caratteristiche hardware inferiori a quello che possiede) è sperimentare quanto suesposto.
ciao sampei,hai provato l'ultima di Ubuntu? è semplicemente eccezionale, sul muletto mi si è rotta la scheda madre,cambiata ieri e reistallato windows 7 che non si avviava più , nel disco secondario avevo Ubuntu, sono andato poi per istallare di nuovo anche quello e invece...và perfettamente da dio non gli interessa nulla nulla della scheda madre nuova è come se lo avessi istallato lì,poi molto più leggero della versione dello scorso anno si avvia e spegne in circa 15/20 secondi fine ot
sampei.nihira
07-08-2010, 14:27
ciao sampei,hai provato l'ultima di Ubuntu? è semplicemente eccezionale, sul muletto mi si è rotta la scheda madre,cambiata ieri e reistallato windows 7 che non si avviava più , nel disco secondario avevo Ubuntu, sono andato poi per istallare di nuovo anche quello e invece...và perfettamente da dio non gli interessa nulla nulla della scheda madre nuova è come se lo avessi istallato lì,poi molto più leggero della versione dello scorso anno si avvia e spegne in circa 15/20 secondi fine ot
Le caratteristiche hardware del pc sono inferiori alle richieste anche solo per l'installazione.
Gnome o KDE sono eccessivamente pesanti potevano andare bene perchè ho provato anni fà con le 7.04.
XFCE (nella distro attuale è ormai allo stremo)
Flubox è più pesante di...... LXDE che è quindi la mia scelta,vediamo se giusta.;)
Mi si perdoni questo clamoroso OT ma Jedy mi trascina.....spesso !!! :D
Gli utenti appassionati di sicurezza hanno tutti più o meno i loro "pallini".
Quello che a me dà più soddisfazione (trà gli altri) è portare a nuova vita pc molto molto old.
Oltretutto è un "hobby" che è dinamico nel tempo sopratutto per le sempre maggiori richieste di ram ed uso del processore dei vari sw.
Un browser lento è certamente l'aspetto più irritante da superare in pc simili.
In pc old non c'è verso, occorre orientarsi al OS Linux.
Nei prossimi giorni sostituirò nel pc fisso (celeron 600 Mhz) la Dreamlinux 3.5. XFCE cambiando DE con uno più leggero cioè LinuxMint 9 LXDE per vedere se effettivamente ottengo un aumento in reattività che in modalità live (addirittura con FF) è tangibile.
Per coloro che si chiedono qual'è il browser in versione attuale più veloce in questo pc (adesso) la risposta la immaginate già:
Opera 10.60.
Non vorrei divagare troppo in tema ma consiglierei a Kohai di lasciar perdere Puppy (più adatta certamente a pc con caratteristiche hardware inferiori a quello che possiede) è sperimentare quanto suesposto.
Grazie del consiglio ;)
Chill-Out
07-08-2010, 20:48
Voglio farvi vedere un'altro falso positivo da parte di Emsisoft antimalware (ex Asquared free) che oltretutto è sicuramente tra i migliori software per scansioni on-demand, ma come è stato ripetuto più volte in questa sezione ha il difetto dei troppi falsi positivi, dopo l'ultima scansione fatta mi ha rilevato una backdoor :confused:.
Ovviamente è un falso positivo poichè dopo un controllo ho constatato che l'applicazione in questione è Audacity, un innocuo programma di editing audio che uso da molto tempo e che oltretutto è open source, non ha pubblicità quindi no adware, non ha nessun processo in background, non si aggiorna in automatico, non invia al sito ufficiale nessuna informazione sui brani audio editati, forse è il software più sicuro che possa esistere:p .
http://img19.imageshack.us/img19/5584/immaginedux.th.png (http://img19.imageshack.us/i/immaginedux.png/)
questo e' scandaloso:read:
l'ho provato con cis 5 neanche un pop-up pur non avendo firma digitale...ho guardato negli eventi...
analizzato online sicuro...
una figata
ciao sampei,hai provato l'ultima di Ubuntu? è semplicemente eccezionale, sul muletto mi si è rotta la scheda madre,cambiata ieri e reistallato windows 7 che non si avviava più , nel disco secondario avevo Ubuntu, sono andato poi per istallare di nuovo anche quello e invece...và perfettamente da dio non gli interessa nulla nulla della scheda madre nuova è come se lo avessi istallato lì,poi molto più leggero della versione dello scorso anno si avvia e spegne in circa 15/20 secondi fine ot
Le caratteristiche hardware del pc sono inferiori alle richieste anche solo per l'installazione.
Gnome o KDE sono eccessivamente pesanti potevano andare bene perchè ho provato anni fà con le 7.04.
XFCE (nella distro attuale è ormai allo stremo)
Flubox è più pesante di...... LXDE che è quindi la mia scelta,vediamo se giusta.;)
Mi si perdoni questo clamoroso OT ma Jedy mi trascina.....spesso !!! :D
:ot: non aggiungo altro.
:ot: non aggiungo altro.
ciao Chill-Out perchè siamo ot? non è Protezione del Computer: consigli e valutazioni? non interessa solo Windows proteggere il computer no? non cè scritto protezione windows :confused:
checco8888
08-08-2010, 19:38
Diversificare la configurazione di sicurezza, specie se hai più pc, è certamente una mossa vincente per tutti.
Meno indispensabile per utenti che difficilmente subiranno un infezione,la sua utilità và crescendo tanto più quanto la competenza dell'utente in questo campo viene meno.
Facci un pensierino.....;)
Buonasera.
Grazie sampei.nihira per le indicazioni fornitemi.
Quindi il consiglio è quello di installare software antivirus differenti (nonostante mi trovi bene con avira personal su entrambi) su macchine differenti oppure ho fra-inteso quanto sovraesposto da te.
Chiarimenti in merito sono ben accetti. :)
In merito al fw ci sarebbe PrivateFirewall c'è anche una guida del nostro Moderatore di sezione che puoi leggere per vedere se il prodotto può fare al caso tuo.
Ciao.:)
L'inglese non lo amo tantissimo...
mi lascia un pò perplesso... :stordita:
Inoltre, considerato che
Non ho mai avuto grossi problemi di infezione
.......
Dato che non ho grosse competenza in materia di fw.....
vorrei sapere se risulta effettivamente necessario.
vorrei mi rispondiate in merito a quest'ultimo quesito
Buonasera.
Grazie sampei.nihira per le indicazioni fornitemi.
Quindi il consiglio è quello di installare software antivirus differenti (nonostante mi trovi bene con avira personal su entrambi) su macchine differenti oppure ho fra-inteso quanto sovraesposto da te.
Chiarimenti in merito sono ben accetti. :)
L'inglese non lo amo tantissimo...
mi lascia un pò perplesso... :stordita:
Inoltre, considerato che
vorrei mi rispondiate in merito a quest'ultimo quesito
se non hai necessità di controllare le uscite da casa tua puoi anche tenere quello di windows 7
checco8888
08-08-2010, 19:51
se non hai necessità di controllare le uscite da casa tua puoi anche tenere quello di windows 7
Non saprei. :mbe: Sto chiedendo un un vostro consiglio...
I pc sono prevalentemente utilizzati per la navigazione su internet.
niente p2p. solo qualche streaming saltuario.
Inoltre non ho w7.
sto parlando di un Vista ed un Xp (su due pc differenti)
Non saprei. :mbe: Sto chiedendo un un vostro consiglio...
I pc sono prevalentemente utilizzati per la navigazione su internet.
niente p2p. solo qualche streaming saltuario.
Inoltre non ho w7.
sto parlando di un Vista ed un Xp (su due pc differenti)
il firewall di Vista può andare,di xp no prova Private Firewall è free e ottimo non difficile leggero
checco8888
08-08-2010, 20:06
il firewall di Vista può andare,di xp no prova Private Firewall è free e ottimo non difficile leggero
Come mai quello di xp no? :cry:
Inoltre per quello integrato in vista devo impostare qualcosa in particolare?
il problema che PrivateFirewall parla solo ingelse :doh: ...Inoltre l'interfaccia non è che mi aggrada più di tanto... :rolleyes:
Come mai quello di xp no? :cry:
Inoltre per quello integrato in vista devo impostare qualcosa in particolare?
il problema che PrivateFirewall parla solo ingelse :doh: ...Inoltre l'interfaccia non è che mi aggrada più di tanto... :rolleyes:
Il firewall di Vista è un discreto firewall e no richiede particolari settaggi, quello di XP non lo so perchè non l'ho mai usato ma ho sentito spesso dire che è scarso.
Per quanto riguarda i firewall bidirezionali di facile utilizzo ti hanno consigliato bene Private firewall ma purtoppo è in inglese.
A questo punto non vedo altre alternative...oppure se ti interessa volendo potresti anche fare un salto di qualità e installare Comodo firewall che oltretutto è un eccellente prodotto freeware.
Se sei preoccupato per i popups in questo caso rassegnati:stordita: e sopratutto prima di installarlo consulta attentamente la guida su questo forum che ti semplificherà e ti aiuterà molto sul suo utilizzo;).
Inizialmente pure io non capivo nulla di Comodo firewall e i suoi popups ma consultando bene le guide e impegnandomi ora mi risulta di facile utilizzo e non posso più fare a meno di questo eccellente prodotto ;).
Altrimenti c'è pure PC Tools firewall plus che è anche un ottimo firewall e che dicono sia più facile da utilizzare rispetto a Comodo, ma anche in questo caso avrai i popups frequenti, sopratutto all'inizio e in più ricordo che l'ultima volta che usai PC Tools, l'anno scorso, non era possibile disattivarne il modulo HIPS (Host Based Intrusion Prevention System), ora con l'ultima versione non saprei se si puo fare.
Con il firewall di Comodo invece hai il vantaggio di poter permanentemente disattivare il modulo HIPS che si chiama Defense+, in questo modo avrai il solo firewall bidirezionale attivo quindi sarà anche più facile utilizzarlo e avrai molti popups in meno. A parte il disocrso che è anche in italiano e l'interfaccia grafica non è niente male.
last boy scout
08-08-2010, 23:52
cavolo emsisoft ha una velocità di scansione veramente pachidermica!
:eek:
secondo voi, una scansione con mbam e hitman pro possono bastare? o una alternativa valida a a2?
grazie in anticipo!
Chill-Out
09-08-2010, 08:33
ciao Chill-Out perchè siamo ot? non è Protezione del Computer: consigli e valutazioni? non interessa solo Windows proteggere il computer no? non cè scritto protezione windows :confused:
Hai letto la Guida in prima pagina? Quali suggerimenti e quali software possono essere applicati ed installati su un sistema con SO Linux?
Tra l'altro il tuo intervento non mi sembra ne un consiglio ne una valutazione
ciao sampei,hai provato l'ultima di Ubuntu? è semplicemente eccezionale, sul muletto mi si è rotta la scheda madre,cambiata ieri e reistallato windows 7 che non si avviava più , nel disco secondario avevo Ubuntu, sono andato poi per istallare di nuovo anche quello e invece...và perfettamente da dio non gli interessa nulla nulla della scheda madre nuova è come se lo avessi istallato lì,poi molto più leggero della versione dello scorso anno si avvia e spegne in circa 15/20 secondi fine ot
e si conclude con: "fine ot" :rolleyes:
Mi si perdoni questo clamoroso OT ma Jedy mi trascina.....spesso !!! :D [/SIZE][/COLOR]
Più chiaro di così
Non ho altre parole per farti comprendere che trattasi di un OT da manuale, ricordo inoltre che esiste un sezione del Forum interamente dedicata al mondo Linux.
checco8888
10-08-2010, 19:41
Grazie ragazzi per gli utili consigli che mi avete fornito...
Sono ancora indeciso a quale software firewall affidarmi.... :stordita:
proverò qualcuno e lascerò quello che più mi aggrada...
sperando di non imprecare al riavvio con tutti i poup-up... :rolleyes:
OnLine Armor non me lo consigliereste?
L'ho provato in passato ma è un bel pò pesantuccio...
@sampei.nihira
........Quindi il consiglio è quello di installare software antivirus differenti (nonostante mi trovi bene con avira personal su entrambi) su macchine differenti oppure ho fra-inteso quanto sovraesposto da te.
Chiarimenti in merito sono ben accetti. :)
Vorrei chiarissi il punto sovra richiesto anche in precedenza...
grazie mille...
Grazie ragazzi per gli utili consigli che mi avete fornito...
Sono ancora indeciso a quale software firewall affidarmi.... :stordita:
proverò qualcuno e lascerò quello che più mi aggrada...
sperando di non imprecare al riavvio con tutti i poup-up... :rolleyes:
OnLine Armor non me lo consigliereste?
L'ho provato in passato ma è un bel pò pesantuccio...
@sampei.nihira
Vorrei chiarissi il punto sovra richiesto anche in precedenza...
grazie mille...
Col permesso di sampei ;)
Punto 1)
Io ad esempio per un certo periodo ho avuto su 2 computer differenti 2 antivirus differenti: avast ed avira.
Ora invece ho avast e panda antivirus.
Di motivi ce ne possono esser tanti, ma alla fine deve essere l'utente finale a comprendere, decidere e gestire la scelta, ergo....
Punto 2)
Il firewall di xp e' un firewall a mata' perche' controlla il traffico in entrata ma non quello in uscita, quindi se il tuo computer fosse infetto, non te ne accorgeresti o forse dopo un po di tempo.
Come dico io; come si spende si mangia, quindi se vuoi un ottimo firewall devi sacrificare qualcosa (in termini di tempo per la comprensione e/o di occupazione risorse del pc), altrimenti si cerca una via di mezzo, oppure, ci si accontenta cosi' come si e' direzionandosi verso altre scelte per cercare di completare al meglio la rosa di soluzioni atte alla protezione del nostro pc come ad esempio l'uso di DNS e browser alternativi, virtualizzatori, programmi di immagini del disco fisso ecc.
Io da tempo utilizzo OA sia perche' mi ci trovo bene, sia perche' dopo il solito periodo di rodaggio (di cui hanno bisogno tutti i firewall) non rompe piu' di tanto, anzi per nulla (poi dipende uno cosa ci fa col computer) e sia perche' anche se indirettamente e spontanamente, faccio da supporto in questo forum e in quello ufficiale per questo firewall.
Riguardo la sua pesantezza non saprei dirti, dipende dai gusti (se uno ad esempio utilizza un cronometro all'avvio di windows oppure e' pago della sicurezza che offre), da che computer si possegga e cosa si ha nel proprio computer....
Quindi per ragioni personali non sto piu' a consigliarlo ma mi limito a prestare come ho detto assistenza nel limite delle mie conoscenze e tempo disponibile... a te quindi la scelta su quale firewall utilizzare oppure su quali altri tipi di soluzioni adottare al riguardo ;)
Ciaooooo :)
last boy scout
11-08-2010, 00:17
cavolo emsisoft ha una velocità di scansione veramente pachidermica!
:eek:
secondo voi, una scansione con mbam e hitman pro possono bastare? o una alternativa valida a a2?
grazie in anticipo!
fa istess :sob:
fa istess :sob:
bhè gli fai fare la scansione completa la prima volta,poi o veloce o intelligente vedi te,certo che la protezione in real time come Emsisoft gli altri non sono all'altezza,ha qualche falso positivo in più ma te sai se cè un dubbio oppure no
cavolo emsisoft ha una velocità di scansione veramente pachidermica!
:eek:
secondo voi, una scansione con mbam e hitman pro possono bastare? o una alternativa valida a a2?
grazie in anticipo!
Quando devo fare diverse scansioni prima di un'immagine oppure con qualche software lento, lancio il tutto quando non devo stare davanti il pc, ad esempio a pranzo o in tempi morti.... ;)
last boy scout
11-08-2010, 12:25
bhè gli fai fare la scansione completa la prima volta,poi o veloce o intelligente vedi te,certo che la protezione in real time come Emsisoft gli altri non sono all'altezza,ha qualche falso positivo in più ma te sai se cè un dubbio oppure no
Quando devo fare diverse scansioni prima di un'immagine oppure con qualche software lento, lancio il tutto quando non devo stare davanti il pc, ad esempio a pranzo o in tempi morti.... ;)
grazie mille a entrambi! :)
per me è comunque difficile perché mi da un tempo medio di circa 10 ore... un'enormità... non ne vale la pena... (OT: ho fatto prima a formattare!)
per il futuro Avira+Panda e Mbam + Hitman... penso basti!?!? :D
grazie mille a entrambi! :)
per me è comunque difficile perché mi da un tempo medio di circa 10 ore... un'enormità... non ne vale la pena... (OT: ho fatto prima a formattare!)
per il futuro Avira+Panda e Mbam + Hitman... penso basti!?!? :D
10 ore??! Noo... non e vale la pena, dovresti lasciarlo scansionare di notte allora :D
Avira e panda sono 2 antivirus, dovresti vedere se conciliano sullo stesso computer... io con avast non son riuscito ma tentar non nuoce ;) Altri utenti (vedasi sampei) lo hanno fatto e i 2 antivirus son complementari tra loro.
Come firewall? O intendi la suite di avira? :confused:
grazie mille a entrambi! :)
per me è comunque difficile perché mi da un tempo medio di circa 10 ore... un'enormità... non ne vale la pena... (OT: ho fatto prima a formattare!)
per il futuro Avira+Panda e Mbam + Hitman... penso basti!?!? :D
10 ore? :eek: quanti HDD hai...io ho il primario da 500 Gb e il secondario da 1 TB ma in 3 ore la prima volta ha fatto...
Certo che sono veramente tante 10 ore, mezza giornata XD!
Io faccio scansioni complete con Emsisoft ogni 2 settimane circa, per una scansione completa mi ci sta all'incirca 2 ore (hard disk interno 230 Gb + hard disk USB esterno 500 GB).
Ma anche ci stasse ad esempio un giorno completo vale lo stesso la pena tenersi Emsisoft, con scansioni periodiche di almeno due volte al mese si è quasi sicuri che il nostro PC sia effettivamente pulito, dato che è quello che trova più malware.
Dopo l'ultima scansione fatta ho anche finalmente notato meno falsi positivi, solo uno questa volta (era da tempo che inviavo sempre le stesse segnalazioni di FP alla Emsisoft tramite l'apposito link).
Per concludere consiglierei di tenerlo sempre Emsisoft, a prescindere da quanto ci stia per scansionare, secondo me è il miglior software per scansioni on-demand.
Grazie ragazzi per gli utili consigli che mi avete fornito...
Sono ancora indeciso a quale software firewall affidarmi.... :stordita:
proverò qualcuno e lascerò quello che più mi aggrada...
sperando di non imprecare al riavvio con tutti i poup-up... :rolleyes:
OnLine Armor non me lo consigliereste?
L'ho provato in passato ma è un bel pò pesantuccio...
PC Tools firewall plus fa al caso tuo:
E' molto leggero in termini di risorse, è efficace e possiede anche due modalità di configurazione che sono "modalità utente normale" e "modalità utente esperto".
Quindi se lo userai in modalità utente normale avrai solamente qualche popup di facile consultazione all'inizio durante il periodo di apprendimento.
In più hai anche un valido firewall.
Se poi non vuoi i popups allora credo che l'unica alternativa sia il firewall di windows.
sampei.nihira
11-08-2010, 16:24
edit.....
last boy scout
11-08-2010, 20:15
10 ore??! Noo... non e vale la pena, dovresti lasciarlo scansionare di notte allora :D
Avira e panda sono 2 antivirus, dovresti vedere se conciliano sullo stesso computer... io con avast non son riuscito ma tentar non nuoce ;) Altri utenti (vedasi sampei) lo hanno fatto e i 2 antivirus son complementari tra loro.
Come firewall? O intendi la suite di avira? :confused:
10 ore? :eek: quanti HDD hai...io ho il primario da 500 Gb e il secondario da 1 TB ma in 3 ore la prima volta ha fatto...
eheh.. ho un solo hard disk, da 160 gb... ma evidentemente è il pc in toto che fa quel che può....:)
come dicevo, ho fatto prima a fare un backup veloce e ripristinare l'immagine di fabbrica...
e tutto per un odioso conficker preso via usb :mad:
ho optato per il solo avira sotto win, ma ho messo ubuntu come predefinito su grub.... (così anche i miei saranno costretti a farsene una ragione!:D) e il mio pc ringrazia..;)
arnyreny
11-08-2010, 20:33
eheh.. ho un solo hard disk, da 160 gb... ma evidentemente è il pc in toto che fa quel che può....:)
come dicevo, ho fatto prima a fare un backup veloce e ripristinare l'immagine di fabbrica...
e tutto per un odioso conficker preso via usb :mad:
ho optato per il solo avira sotto win, ma ho messo ubuntu come predefinito su grub.... (così anche i miei saranno costretti a farsene una ragione!:D) e il mio pc ringrazia..;)
quelli di panda e avira 10 hanno pensato bene di bloccare tutti gli autorun da usb.....
proprio per evitare questi worm odiosi:O
quelli di panda e avira 10 hanno pensato bene di bloccare tutti gli autorun da usb.....
proprio per evitare questi worm odiosi:O
Interessante!
Anche perchè Avast lo blocca solo se lo ha nelle firme, se non c'è sono guai.
arnyreny
11-08-2010, 22:26
Interessante!
Anche perchè Avast lo blocca solo se lo ha nelle firme, se non c'è sono guai.
si interessante veramente....per questo a tutti i miei amici metto antivir;)
last boy scout
11-08-2010, 23:20
si interessante veramente....per questo a tutti i miei amici metto antivir;)
io invece avevo mse e panda... panda mi ha trovato il conficker, però mse deve aver fatto qualche conflitto... ed è passato :cry:
bè dai... Linux rulez :cool:
Legolas84
12-08-2010, 15:34
Da un pò di giorni sono in contatto con il supporto tecnico Kaspersky e sembra che nemmeno loro sappiano bene come comportarsi davanti ai problemi della loro ultima relase (2011).
Purtroppo si sta sempre più avvicinando il momento di abbandonare una barca che sta lentamente affondando tanto che ho già scaricato Avira antivir e Comodo Internet Security.
In passato vi chiesi cosa mancasse a questa accoppiata per essere completa quanto KIS (soprattutto per garantire sicurezza quando si naviga sul sito internet della banca). Il consiglio che ricevetti fu di aggiungere PrevX.
Be ad oggi vi dico sinceramente che lo scarto perchè mi pare un programma assurdo. La versione Free è inutile perchè non disinfetta e le altre a pagamento hanno un rapporto qualità prezzo svantaggioso.
C'è qualche programma equivalente? Oppure me ne sto con Avira + Comodo?
Riprendo l'ultima frase di Last Boy Scout per chiarire una cosa poco considerata, sperando di non andare OT.
Consigliare Linux ad un neofita per stare nel sicuro non è sempre consigliabile, il sistema usato da un utente con un pò di sale in zucca è una delle cose più sicure per navigare, il problema sono le installazioni di programmi e varie.
Installando un precompilato si danno a questo i privilegi di root, niente di male se questo è scaricato dai siti ufficiali, o comunque sicuri, ma se un utonto si scarica un precompilato da un sito "burlone" e dentro questo c'è un istruzione che dice "rasa a zero l'hard disk" ti trovi un PC bello pulito :)
Meglio indottrinare bene chi usa un PC, altrimenti anche il migliore sistema operativo non può farci niente.
Da un pò di giorni sono in contatto con il supporto tecnico Kaspersky e sembra che nemmeno loro sappiano bene come comportarsi davanti ai problemi della loro ultima relase (2011).
Purtroppo si sta sempre più avvicinando il momento di abbandonare una barca che sta lentamente affondando tanto che ho già scaricato Avira antivir e Comodo Internet Security.
In passato vi chiesi cosa mancasse a questa accoppiata per essere completa quanto KIS (soprattutto per garantire sicurezza quando si naviga sul sito internet della banca). Il consiglio che ricevetti fu di aggiungere PrevX.
Be ad oggi vi dico sinceramente che lo scarto perchè mi pare un programma assurdo. La versione Free è inutile perchè non disinfetta e le altre a pagamento hanno un rapporto qualità prezzo svantaggioso.
C'è qualche programma equivalente? Oppure me ne sto con Avira + Comodo?
Scartando prevx, avendo quindi gia' preso una decisione, cosa preferisci? Un programma in real time oppure on demand?
Legolas84
12-08-2010, 17:23
Direi qualcosa che protegga in real time il pc e la connessione mentre si naviga su internet... cosa che mi pare di capire non è compresa in antivir free. (non so se ci sia in Comodo Internet Security).
arnyreny
12-08-2010, 18:39
Da un pò di giorni sono in contatto con il supporto tecnico Kaspersky e sembra che nemmeno loro sappiano bene come comportarsi davanti ai problemi della loro ultima relase (2011).
Purtroppo si sta sempre più avvicinando il momento di abbandonare una barca che sta lentamente affondando tanto che ho già scaricato Avira antivir e Comodo Internet Security.
In passato vi chiesi cosa mancasse a questa accoppiata per essere completa quanto KIS (soprattutto per garantire sicurezza quando si naviga sul sito internet della banca). Il consiglio che ricevetti fu di aggiungere PrevX.
Be ad oggi vi dico sinceramente che lo scarto perchè mi pare un programma assurdo. La versione Free è inutile perchè non disinfetta e le altre a pagamento hanno un rapporto qualità prezzo svantaggioso.
C'è qualche programma equivalente? Oppure me ne sto con Avira + Comodo?
hai detto una cosa inesatta ....prevx in versione free ha proprio la funzione di cui hai bisogno...la safe online protegge i siti bancari meglio di chiunque altro...
dagli ultimi test evince che anche con sistema infetto il malware non riesce a rubare i dati personali inseriti nel browser:read:
Direi qualcosa che protegga in real time il pc e la connessione mentre si naviga su internet... cosa che mi pare di capire non è compresa in antivir free. (non so se ci sia in Comodo Internet Security).
Avira di suo possiede gia' un antispyware integrato anche se non lo vedi.
Dato che ti interessa a questo punto il real time potresti provare questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046382
oppure dare una lettura qui per altro ;) -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614
Io di mio aggiungerei hitman pro ed un virtualizzatore tipo sandboxie o returnil alla tua configurazione.
Il primo e' un software on the cloud con diverse motori di scansione mentre i secondi (l'uno o l'altro) virtualizzano il tuo sistema operativo.
Per hitman pro valgono piu' o meno le stesse regole di prevx per la rimozione, ovvero una volta che scova qualcosa e tu sei sicuro che sia un pericolo, se lo utilizzi per debellare il malware avra' una durata di 30 giorni, mentre se lo utilizzi per le sole scansioni rimane free a vita.
Comunque per cancellare qualcosa potresti utilizzare il file assassin di MBAM.
Come vedi, prevx e hitman si differenziano fra loro per il solo modo con cui scovano possibili minacce (il primo e' un cips il secondo utilizza diverse software house atte a questo), per il resto puoi utilizzare diversi metodi per cancellare i malware.
Scusa questa mia piccola divagazione ;)
hai detto una cosa inesatta ....prevx in versione free ha proprio la funzione di cui hai bisogno...la safe online protegge i siti bancari meglio di chiunque altro...
dagli ultimi test evince che anche con sistema infetto il malware non riesce a rubare i dati personali inseriti nel browser:read:
@ Legolas
Mi permetto di aggiungere una cosetta a cio' che giustamente dice l'amico Arny: come credo tu saprai, c'e' differenza fra il prevx free e la SOL ovvero la safe On Line, giusto? :fagiano:
arnyreny
12-08-2010, 18:57
@ Legolas
Mi permetto di aggiungere una cosetta a cio' che giustamente dice l'amico Arny: come credo tu saprai, c'e' differenza fra il prevx free e la SOL ovvero la safe On Line, giusto? :fagiano:
no Kohai anche nella versione free la safeonline funziona completamente sui siti bancari ovvero con gli https
Notate nulla?
http://img535.imageshack.us/img535/2194/immagine2gw.th.png (http://img535.imageshack.us/i/immagine2gw.png/)
Chiedo scusa se le freccette indicative le ho messe forse in malo modo, su questo posso darmi la mano con Sampei (:D ;) )
Vengono messi in evidenza i nomi dei software attivi sul mio computer piccolino ed i relativi consumi.
Non mi dilungo oltre con addizioni e sottrazioni per non rischiare di andare OT, ma cio' che mi premeva sottolineare era che spesso vien data la colpa a determinati software per la lentezza del pc (in questo caso OA) quando invece e' tutto l'insieme oppure determinati programmi.
Cio' che consiglio in questi casi, agli utenti che a priori scartano certe soluzioni, e' di provare essi stessi come risponde il pc a vari software installati perche' spesso il computer, come ad esempio la propria autovettura, son come i vestiti che indossiamo o i deodoranti che ci vaporizziamo addosso: ognuno fa storia a se' ;)
Da non dimenticare poi che spesso i vari consumi sono altalenanti (vedasi i miei post per Avast) e non invece valori assoluti, quindi in certi momenti un determinato software puo' avere piu' o meno occupazione di risorse rispetto ad altri o a se stesso.
Chiedo scusa ai mod. se per caso questo mio post sia un OT eclatante e chiedo scusa a chi, volente o nolente, si sia sentito chiamato in causa da questo mio intervento: non era assolutamente mia intenzione demonizzare un software al posto di un altro ne tanto meno creare flame o fare paragoni.
In fondo non son pagato da nessuno per far cio' :D ;)
Ciaooo :)
no Kohai anche nella versione free la safeonline funziona completamente sui siti bancari ovvero con gli https
Si lo so.
La differenza di cui scrivevo era fra la SOL e Prevx di cui anche nella main page di prevx relativa ai download vien messo l'accento -> http://www.prevx.com/
arnyreny
12-08-2010, 19:23
Notate nulla?
http://img535.imageshack.us/img535/2194/immagine2gw.th.png (http://img535.imageshack.us/i/immagine2gw.png/)
Chiedo scusa se le freccette indicative le ho messe forse in malo modo, su questo posso darmi la mano con Sampei (:D ;) )
Vengono messi in evidenza i nomi dei software attivi sul mio computer piccolino ed i relativi consumi.
Non mi dilungo oltre con addizioni e sottrazioni per non rischiare di andare OT, ma cio' che mi premeva sottolineare era che spesso vien data la colpa a determinati software per la lentezza del pc (in questo caso OA) quando invece e' tutto l'insieme oppure determinati programmi.
Cio' che consiglio in questi casi, agli utenti che a priori scartano certe soluzioni, e' di provare essi stessi come risponde il pc a vari software installati perche' spesso il computer, come ad esempio la propria autovettura, son come i vestiti che indossiamo o i deodoranti che ci vaporizziamo addosso: ognuno fa storia a se' ;)
Da non dimenticare poi che spesso i vari consumi sono altalenanti (vedasi i miei post per Avast) e non invece valori assoluti, quindi in certi momenti un determinato software puo' avere piu' o meno occupazione di risorse rispetto ad altri o a se stesso.
Chiedo scusa ai mod. se per caso questo mio post sia un OT eclatante e chiedo scusa a chi, volente o nolente, si sia sentito chiamato in causa da questo mio intervento: non era assolutamente mia intenzione demonizzare un software al posto di un altro ne tanto meno creare flame o fare paragoni.
In fondo non son pagato da nessuno per far cio' :D ;)
Ciaooo :)
online armor a prescindere da quello che consuma...rende il sistema poco reattivo...
e' un ottimo firewall...ma il suo tallone d'achille e' proprio questo...io l'ho provato anche sul quad core con 6 ghz di ram quindi non una macchinetta ...
e rallentava un po tutto:doh:
online armor a prescindere da quello che consuma...rende il sistema poco reattivo...
e' un ottimo firewall...ma il suo tallone d'achille e' proprio questo...io l'ho provato anche sul quad core con 6 ghz di ram quindi non una macchinetta ...
e rallentava un po tutto:doh:
Come scrivevo prima dipendera' dai vari settaggi del software e dai vari computer che fanno storia a se'.
Avere un quad core non significa essere piu' veloci, come nelle lampade per auto avere piu' gradi kelvin non significa avere piu' luminosita'.
E poi il mio post era per far notare i consumi degli altri software :read:
Ciao ;)
Legolas84
12-08-2010, 22:52
Allora ho scaricato PrevX Free.
Lo userei soltanto per proteggere la mia navigazione sul sito della banca... per questo scopo la versione free è sufficiente?
Comunque per quanto riguarda la sandbox ho già Comodo.... non è sufficiente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.