PDA

View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Draven94
29-06-2011, 13:21
le connessioni in uscita vanno impostate su Blocca anzichè Consenti. In questo modo ti verrà chiesto cosa fare ogni volta che un programma non in lista cercherà di accedere alla rete. Volendo si possono anche creare delle regole per renderlo simile a Comodo ma è piuttosto scomodo :D
No, se un programma cerca di accedere alla rete non ti verrà chiesto niente, viene semplicemente bloccato. La richiesta funge solo per le "connessioni" in entrata.

rizzotti91
29-06-2011, 13:26
Ad ogni scansione che faccio vengono rilevate sempre minacce, spyhunter ne ha rilevate, poi spyware doctor, ora emisoft... ma devo fare la scansione con tutti gli anti spyware-malware del mondo?

luke1983
29-06-2011, 16:18
No, se un programma cerca di accedere alla rete non ti verrà chiesto niente, viene semplicemente bloccato. La richiesta funge solo per le "connessioni" in entrata.
quelle in entrata non vengono già bloccate? :mbe:

Draven94
29-06-2011, 20:12
Per determinati programmi (quali ad esempio quelli P2P) esce il pop-up attraverso il quale hai due scelte: o consentire (e il programma viene messo tra le eccezioni) o bloccare. Per le connessioni in uscita il discorso è diverso perchè è tutto bloccato in modo predefinito.

Chill-Out
29-06-2011, 20:25
Ho i due computer che più infetti non si può dopo diversi mesi senza antivirus... dopo aver fatto una scansione con avira mi ha rilevato:

W32/Ramnit.A
HTML/Drop.Agent.AB
HTML/RCE.Gen


Sto quindi procedendo ad una scansione con SpyHunter,Spybot S&D e Hitman...mi suggerite le migliori utility per scansionare da cima a fondo i pc possibilmente risolvendo i problemi del pc senza dover eliminare i file cosi da riaverlo pulito e da poter formattare e partire da 0? :)

Esiste una Sezione interamente dedicata http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125

luke1983
29-06-2011, 22:23
Per determinati programmi (quali ad esempio quelli P2P) esce il pop-up attraverso il quale hai due scelte: o consentire (e il programma viene messo tra le eccezioni) o bloccare. Per le connessioni in uscita il discorso è diverso perchè è tutto bloccato in modo predefinito.

boh! devo essermi confuso :D

Andrea9907
29-06-2011, 23:31
Se ho ben capito Matousec inserisce le versioni nuove dei firewall solo quando il produttore paga, ma mi sa che è da un tot di tempo che non paga più nessuno perchè, credo, che siano circa 2 mesi che non cambia niente.... E quindi è un sito che sarà sempre meno attendibile con il passare del tempo.

luke1983
30-06-2011, 11:26
Se ho ben capito Matousec inserisce le versioni nuove dei firewall solo quando il produttore paga, ma mi sa che è da un tot di tempo che non paga più nessuno perchè, credo, che siano circa 2 mesi che non cambia niente.... E quindi è un sito che sarà sempre meno attendibile con il passare del tempo.

beh no. Gli aggiornamenti sono lenti ma vengono fatti. Inoltre è impossibile che con un solo update (secondario per giunta) un programma crolli in classifica e che un altro salga di colpo.

Fjfj
05-07-2011, 21:46
[QUOTE=Polonio;28112232]varie...


DNS: in breve i server dns sono quelli che "risolvono" il nome del dominio (es. www.hwupgrade.it) nell'indirizzo ip corrispondente (es. 123.44.567.891) e viceversa. E' chiara quindi la loro utilità pratica: basta pensare alla normale navigazione sul web.
I DNS che utilizziamo di default sono quelli forniti dal nostro provider, ma potrebbe risultare utile sostituirli con altri di terze parti. Un motivo per cui ciò potrebbe essere vantaggioso, oltre ad un possibile incremento della velocità durante la navigazione, è quello della sicurezza: alcuni di questi server dns includono, infatti, una blacklist di ip considerati "pericolosi" che ci vengono così bloccati prima che avvenga la connessione.
Per citarne qualcuno: OpenDNS (http://www.opendns.com/) (dopo la registrazione al sito permette di selezionare le blacklist da attivare), Secure-Dns (http://www.comodo.com/secure-dns/) (della Comodo, software-house della già citata suite), Google Public Dns (http://code.google.com/intl/it-IT/speed/public-dns/) (con qualche incognita riguardo alla questione privacy) e Norton Dns (http://www.nortondns.com) (piuttosto aggressivo, potrebbe dare problemi con il p2p). La scelta tra questi servizi è piuttosto soggettiva visti i pregi e difetti di ognuno di essi, tuttavia con Dns Jumper (http://www.sordum.com/?p=4573) (free e standalone) è possibile passare da uno all'altro nel giro di un paio di click.


Ciao,

desidererei, gentilmente, qualche spiegazione in merito al test volto a verificare l'affidabilità del server DNS:

come funziona e che metodologia usa il servizio "DNS spoofability test" offerto da https://www.grc.com/dns/dns.htm"?

Come si legge il report, le varie colonne che lo compongono etc.?

Grazie mille

Ciao

Fjfj

Chill-Out
06-07-2011, 08:46
Ciao,

desidererei, gentilmente, qualche spiegazione in merito al test volto a verificare l'affidabilità del server DNS:

come funziona e che metodologia usa il servizio "DNS spoofability test" offerto da https://www.grc.com/dns/dns.htm"?

Come si legge il report, le varie colonne che lo compongono etc.?

Grazie mille

Ciao

Fjfj


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1779747

Fjfj
06-07-2011, 12:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1779747


Ciao Chill-Out,

grazie mille, leggerò l'articolo

Ciao

Fjfj

Andrea9907
11-07-2011, 13:25
Non sento dire niente di AdAware free internet security: lo ritenete valido?
Non so se sia proprio da considerare una internet security perchè non ha il firewall.....

jedy48
11-07-2011, 14:24
Non sento dire niente di AdAware free internet security: lo ritenete valido?
Non so se sia proprio da considerare una internet security perchè non ha il firewall.....

meglio lasciar perdere

phuntastiko
23-07-2011, 14:06
buongiorno a tutti, sono alla mia prima esperienza con win 7 (sp1), come consigliate di proteggere il sistema? al momento ho MS security essential, è valido? per altri tipi di attacchi? possibilmente free, grazie

nikibill
23-07-2011, 14:16
buongiorno a tutti, sono alla mia prima esperienza con win 7 (sp1), come consigliate di proteggere il sistema? al momento ho MS security essential, è valido? per altri tipi di attacchi? possibilmente free, grazie

security essential va benissimo poi se usi programmi p2p meglio avast,imposta l'uac al massimo,firewall di 7 poi puoi aggiungere emisoft emergency kit o malware antibyte insieme a windows defender,io così mi trovo benissimo e ancora non ho visto l'ombra di un virus!!!!

Kohai
24-07-2011, 13:46
buongiorno a tutti, sono alla mia prima esperienza con win 7 (sp1), come consigliate di proteggere il sistema? al momento ho MS security essential, è valido? per altri tipi di attacchi? possibilmente free, grazie

Data un'occhiatina alla prima pagina? ;)

Andrea9907
31-07-2011, 11:33
Ero curioso di provare la versione free di Bit Defender per il mio XP ma, poco prima di ultimare il primo aggiornamento subito dopo l'installazione, per procedere mi chiedeva di acquistare la licenza: quale licenza, dal momento che è free? Con Outpost suite free so che c'è una licenza ma riferito alla free, mentre qui mi parla di acquistare... Come funziona?
Comunque mi sa che continuo con Comodo inernet security anche perchè almeno nel mio PC, ho provato ad abbinare vari antivirus+firewall, ma è più pesante rispetto alla suite di Comodo. Anche AVG+Comodo firewall non vanno molto d'accordo. Forse lavorano meglio nei PC più nuovi; il mio è datato
Volevo provare Bitdefender free+Comodo firewall ma non riesco ad installare Bit...
Un'ultima cosa:
l'anno scorso già a maggio-giugno erano uscite varie versioni 2012 dei vari antivirus e firewall, ma quest'anno vedo che i vari Avira, AVG, Avast, Kaspersky sono ancora messi uguali: solo Bit defender è uscito con il 2012, per ora...

arnyreny
31-07-2011, 11:47
Ero curioso di provare la versione free di Bit Defender per il mio XP ma, poco prima di ultimare il primo aggiornamento subito dopo l'installazione, per procedere mi chiedeva di acquistare la licenza: quale licenza, dal momento che è free? Con Outpost suite free so che c'è una licenza ma riferito alla free, mentre qui mi parla di acquistare... Come funziona?
Comunque mi sa che continuo con Comodo inernet security anche perchè almeno nel mio PC, ho provato ad abbinare vari antivirus+firewall, ma è più pesante rispetto alla suite di Comodo. Anche AVG+Comodo firewall non vanno molto d'accordo. Forse lavorano meglio nei PC più nuovi; il mio è datato
Volevo provare Bitdefender free+Comodo firewall ma non riesco ad installare Bit...
Un'ultima cosa:
l'anno scorso già a maggio-giugno erano uscite varie versioni 2012 dei vari antivirus e firewall, ma quest'anno vedo che i vari Avira, AVG, Avast, Kaspersky sono ancora messi uguali: solo Bit defender è uscito con il 2012, per ora...
l'hai scaricato da qui?
http://www.bitdefender.com/solutions/free.html

e' questo quello che devi scaricare

http://free.bitdefender.com/it/

Andrea9907
31-07-2011, 22:48
l'hai scaricato da qui?
http://www.bitdefender.com/solutions/free.html

e' questo quello che devi scaricare

http://free.bitdefender.com/it/

Si, l'ho scaricato qui: http://free.bitdefender.com/it/ Tra l'altro il file dal quale far partire il download è bit defender free antivirus, per cui non può sbagliare.
Però, ora che ci penso, tempo fa avevo scaricato anche la internet security a pagamento, per provare: non è che è rimasta qualche traccia di questa che mi ha portato quel problema? Non dovrebbe, però visto che ha fatto così....

mattiuccio92
03-08-2011, 21:55
Ciao ragazzi, ho letto la prima pagina con le configurazioni base, standard e avanzata. E' passato un anno dall'ultima modifica. E' uscito qualcosa di nuovo e di migliore?

Spesso, mi capita di formattare pc di tanta gente, ma mi chiedo: oltre a Antivirus che installo?
Cosa mi consigliate installare ai pc formattati? sia in xp che 7

E per me quale sarebbe l'ideale? Vorrei un'abbondante protezione...

arnyreny
03-08-2011, 22:55
Ciao ragazzi, ho letto la prima pagina con le configurazioni base, standard e avanzata. E' passato un anno dall'ultima modifica. E' uscito qualcosa di nuovo e di migliore?

Spesso, mi capita di formattare pc di tanta gente, ma mi chiedo: oltre a Antivirus che installo?
Cosa mi consigliate installare ai pc formattati? sia in xp che 7

E per me quale sarebbe l'ideale? Vorrei un'abbondante protezione...

per xp consigliabile
firewall+avast 6

per seven
andrebbe bene firewall integrato+uac al massimo+ antivirus(avira o essential security)

protezione massiccia per te comodofirewall+avast6+prervx safeonline

mattiuccio92
03-08-2011, 22:59
per me non andrebbe bene avira?

avevo prevx normale, che differenza fa?

arnyreny
03-08-2011, 23:15
per me non andrebbe bene avira?

avevo prevx normale, che differenza fa?

dipende dall'uso che fai del pc...
avast e' piu' completo,mentre avira e' migliore in rilevazione

prevx safeonline e' una protezione eccezionale per il web,ti protegge ad esempio se fai acquisti online...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26207585&postcount=4

mattiuccio92
03-08-2011, 23:22
si ma sto prevx mi manda il pc a fondere. con la protezione attiva, nonostante chiudo firefox, rimane un processo aperto con 50% di utilizzo cpu. Ogni tanto ne rimangono aperti pure 2.. Ho verificato prima a togliere comodo, poi avira, poi prevx...era prevx

arnyreny
03-08-2011, 23:27
si ma sto prevx mi manda il pc a fondere. con la protezione attiva, nonostante chiudo firefox, rimane un processo aperto con 50% di utilizzo cpu. Ogni tanto ne rimangono aperti pure 2.. Ho verificato prima a togliere comodo, poi avira, poi prevx...era prevx

in questo caso tieni comodo +antivirus...e fai delle scansioni ogni tanto con hitman pro ....
comunque di suo comodo gia' e' un ottimo prodotto con hips attivo;)

mattiuccio92
04-08-2011, 09:50
ok.. ho visto che non hai detto che è strano che si verifichi questo.. Succede spesso?

arnyreny
04-08-2011, 10:00
ok.. ho visto che non hai detto che è strano che si verifichi questo.. Succede spesso?

e' successo ,ma è stato risolto con le versioni successive,al momento non mi risulta questo problema...
se hai altre domande su prevx posta qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923599&page=171

Kohai
04-08-2011, 19:54
Aggiungerei solamente l'utilizzo di sandboxie ;)

Andrea9907
07-08-2011, 22:05
Ho appena scoperto un antivirus free; probabilmente i più "computerizzati":D lo conosceranno già: Digital defender. http://www.digital-defender.com/
Come sarà.....? L'unica è provarlo....

Mauro80
08-08-2011, 16:06
Ciao,

Sto per mettere a posto il pc del cugino, non esperto nel mondo dei pc,

Pensavo ad un antivisrus free come Avira associtao ad un FW come Comodo o Armor

O meglio ancora per semplificare il tutto, una suite, in prima pagina si parla ancora di Comodo, esistono suite alternative?

Il PC è un Centrino 1.7 512 MB Ram e XP SP3

luke1983
08-08-2011, 16:37
se non è esperto, escluderei comodo a priori.
Metterei avira e il firewall di win 7.

Alfa89
13-08-2011, 16:40
Ciao a tutti.

Un mio amico ha da poco acquistato un computer assemblato. Mi ha chiesto di consigliarli qualche antivirus, firewall ecc... possibilmente free e leggero da installare sul nuovo pc

Avete qualche consiglio di antivirus, firewall oppure altri programmi per proteggere il pc?

Grazie per l'aiuto

arnyreny
13-08-2011, 18:13
Ciao a tutti.

Un mio amico ha da poco acquistato un computer assemblato. Mi ha chiesto di consigliarli qualche antivirus, firewall ecc... possibilmente free e leggero da installare sul nuovo pc

Avete qualche consiglio di antivirus, firewall oppure altri programmi per proteggere il pc?

Grazie per l'aiuto

presumo che abbia seven 64 bit,considerando che e' un pc nuovo....

presumo che sia un utente alle prime armi....
quindi qualcosa di molto automatico
vai con avast 6;) il firewall di window va benone...
se vuoi qualcosa di migliore e faciliossimo da usare
c'e' pctools firewall free

arnyreny
14-08-2011, 16:02
per chi vuole testare la propria configurazione

c'e' un test vecchiotto http://www.geekissimo.com/2008/02/28/testa-i-tuoi-antivirus-firewall-ed-hips-con-system-shutdown-simulator/

come av ho provato antivir e rising antivirus entrambi hanno passato il test
come hips ho provato comodo ed ha passato il test...
l'uac di window blocca in partenza l'eseguibile,ma se si acconsente al primo lancio fallisce il test

il firewall di window viene bucato alla grande...
mentre comodo passa il test:D

Alfa89
14-08-2011, 19:08
presumo che abbia seven 64 bit,considerando che e' un pc nuovo....

presumo che sia un utente alle prime armi....
quindi qualcosa di molto automatico
vai con avast 6;) il firewall di window va benone...
se vuoi qualcosa di migliore e faciliossimo da usare
c'e' pctools firewall free

Grazie.
Anche io ho consigliato avast, ma ero indeciso sul firewall. Quello di windows quindi è sufficiente ?

arnyreny
14-08-2011, 19:22
Grazie.
Anche io ho consigliato avast, ma ero indeciso sul firewall. Quello di windows quindi è sufficiente ?

i migliori firewall comodo e online armor li sconsiglio per un utente che inizia adesso la sua strada nel mondo dell'informatica....
piu' semplici ci sarebbero gli altrettanto validi privatefirewall e pctools firewall,che comunque richiedono un minimo di conoscenza,
per utenti che stentano a capire il copia incolla...meglio il firewall di window:D

quindi e' soggettivo

Alfa89
14-08-2011, 20:03
i migliori firewall comodo e online armor li sconsiglio per un utente che inizia adesso la sua strada nel mondo dell'informatica....
piu' semplici ci sarebbero gli altrettanto validi privatefirewall e pctools firewall,che comunque richiedono un minimo di conoscenza,
per utenti che stentano a capire il copia incolla...meglio il firewall di window:D

quindi e' soggettivo

Al limite cerco di settargli avast e il firewall di windows.

Grazie per i consigli

arnyreny
14-08-2011, 20:27
Al limite cerco di settargli avast e il firewall di windows.

Grazie per i consigli
;)

ginko95
14-08-2011, 20:57
per chi vuole testare la propria configurazione

c'e' un test vecchiotto http://www.geekissimo.com/2008/02/28/testa-i-tuoi-antivirus-firewall-ed-hips-con-system-shutdown-simulator/

come av ho provato antivir e rising antivirus entrambi hanno passato il test
come hips ho provato comodo ed ha passato il test...
l'uac di window blocca in partenza l'eseguibile,ma se si acconsente al primo lancio fallisce il test

il firewall di window viene bucato alla grande...
mentre comodo passa il test:D

Grazie per la segnalazione!

arnyreny
14-08-2011, 21:46
Grazie per la segnalazione!

testato anche pctools firewall plus,che riesce a passare il test firewall,ma non quello dell'hips

Bik
14-08-2011, 23:09
per chi vuole testare la propria configurazione

c'e' un test vecchiotto http://www.geekissimo.com/2008/02/28/testa-i-tuoi-antivirus-firewall-ed-hips-con-system-shutdown-simulator/

come av ho provato antivir e rising antivirus entrambi hanno passato il test
come hips ho provato comodo ed ha passato il test...
l'uac di window blocca in partenza l'eseguibile,ma se si acconsente al primo lancio fallisce il test

il firewall di window viene bucato alla grande...
mentre comodo passa il test:D

Ho dovuto usare IE perchè firefox era impostato un pò troppo "blindato" :D

F-secure ha bloccato il finto virus.
Con l'utenza limitata l' eseguibile non funge.
Il test HIPS è stato rilevato da Winpatrol, mentre Prevx ha dormito.

arnyreny
14-08-2011, 23:14
Ho dovuto usare IE perchè firefox era impostato un pò troppo "blindato" :D

F-secure ha bloccato il finto virus.
Con l'utenza limitata l' eseguibile non funge.
Il test HIPS è stato rilevato da Winpatrol, mentre Prevx ha dormito.

anche prevx 4 ha dormito:mc:

arnyreny
14-08-2011, 23:18
Ho dovuto usare IE perchè firefox era impostato un pò troppo "blindato" :D

F-secure ha bloccato il finto virus.
Con l'utenza limitata l' eseguibile non funge.
Il test HIPS è stato rilevato da Winpatrol, mentre Prevx ha dormito.

mi sa' che dorme anche l'uac...questo avviso non e' l'uac ...ma la segnalazione dei file scaricati da internet:muro:

http://img843.imageshack.us/img843/8089/catturatr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/catturatr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

luis fernandez
15-08-2011, 00:56
mi sa' che dorme anche l'uac...questo avviso non e' l'uac ...ma la segnalazione dei file scaricati da internet:muro:

http://img843.imageshack.us/img843/8089/catturatr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/catturatr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

anche a me ha dormito :D
comunque ho notato differenze di comportamento dell'UAC sui 64 bit rispetto ai 32 bit....per gli stessi exe sui 32 interviene l'UAC mentre sui 64 sciopera

Kohai
15-08-2011, 18:13
OA mi bombardava di avvisi, quindi test fallito prima che iniziasse :D

arnyreny
15-08-2011, 18:22
OA mi bombardava di avvisi, quindi test fallito prima che iniziasse :D

non avevo dubbi;)

luke1983
15-08-2011, 19:09
OA mi bombardava di avvisi, quindi test fallito prima che iniziasse :D

quoto :D

cloutz
20-08-2011, 10:00
@chi usa OA:
sarei curioso di sapere se hanno modificato alcune cose, o se le loro scelte sono "by desing" :D

potete provare, attraverso qualche tool (Process hacker, APT ecc..), a terminare un programma e vedere se OA vi avverte?
poi, provate anche con i processi di OA.

in particolare, sarei interessato a queste chiamate:
(send WM_CLOSE)
(send WM_SYSCOMMAND)
(send WM_DESTROY)
(send WM_QUIT)
(send SC_CLOSE)

grazie a chiunque si voglia prestare!
obvs, consiglio VirtualMachine :Prrr:

Kohai
20-08-2011, 10:18
Ho paura che le ultime versioni di OA siano usate da pochissimi utenti (se non quasi nessuno :stordita: ) che frequentano il nostro forum; probabilmente ci sono molti piu' fruitori fra quelli di wilders...

Kohai
20-08-2011, 10:20
@chi usa OA:
sarei curioso di sapere se hanno modificato alcune cose, o se le loro scelte sono "by desing" :D

potete provare, attraverso qualche tool (Process hacker, APT ecc..), a terminare un programma e vedere se OA vi avverte?
poi, provate anche con i processi di OA.

in particolare, sarei interessato a queste chiamate:
(send WM_CLOSE)
(send WM_SYSCOMMAND)
(send WM_DESTROY)
(send WM_QUIT)
(send SC_CLOSE)

grazie a chiunque si voglia prestare!
obvs, consiglio VirtualMachine :Prrr:

Dici che potrebbe funzionare anche utilizzando il task manager per killare un programma? :fagiano:

cloutz
20-08-2011, 10:33
Dici che potrebbe funzionare anche utilizzando il task manager per killare un programma? :fagiano:

mi interessavano quegli specifici modi di process-termination (tramite send message), li potete trovare in uno qualunque dei tool da me menzionati.
5-6 mesi fa solo i processi di OA venivano protetti da queste terminazioni (il che vuol dire, cmq, una sostanziale protezione), gli altri processi NO!

niente di mostruoso, ma se avessero migliorato la cosa sarebbe meglio :sbonk:
io non posso provare, essendo stabilmente su linux :)

arnyreny
20-08-2011, 21:35
mi interessavano quegli specifici modi di process-termination (tramite send message), li potete trovare in uno qualunque dei tool da me menzionati.
5-6 mesi fa solo i processi di OA venivano protetti da queste terminazioni (il che vuol dire, cmq, una sostanziale protezione), gli altri processi NO!

niente di mostruoso, ma se avessero migliorato la cosa sarebbe meglio :sbonk:
io non posso provare, essendo stabilmente su linux :)

http://img38.imageshack.us/img38/2306/catturadg.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/catturadg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cloutz
20-08-2011, 22:15
grazie! :)

arnyreny
20-08-2011, 22:21
grazie! :)

con la 5.1 hanno sistemato anche l'incompatibilita' con la sandbox:D

arnyreny
24-08-2011, 23:00
@flaubert


Non son convinto che il firewall di outpost(nel caso:ma possiamo prendere anche firewall di altre softwarehouse blasonate)sia superiore a quello di KIS 2012.
L'ho testato un pò in giornata con dei malware cosiddetti zero-days....:senz'altro è ottimo e non ci piove....ma vi allego in download un trojan che praticamente lo scavalca senza colpo ferire.Sembra,in principio,che il firewall impedisca al trojan di infettare il sistema....salvo poi che scansionando lo stesso sistema(XP SP3)con MBAM...ecco il trojan presente ed attivo in varie directory!
KIS 2012 non fa nemmeno scaricare il trojan...ma ho sospeso temporaneamente la protezione e gliel'ho fatto ingoiare.Quindi ho riattivato la protezione ed ho eseguito il trojan:kis configurato perfettamente a livello firewall....da subito intervine e segnala l'azione sospetta:ovvero il tentativo di infezione del sistema...:blocco il tentativo,mi segnala attività di PDM keylogger(finestra rossa) e mi consiglia la quarantena del file.Ok quarantena.Scansiono il pc con MBAM e non rileva alcun trojan o infezione attiva.

Vi allego in download il trojan in oggetto:

preciso che se lo scaricate e lo testate....abbiate cura di farlo in maniera che il pc non subisca realmente infezioni.Ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità in merito.

Edit

non e' stato il firewall a bloccare il virus ma l'hips
kis non rivela il virus nelle firme,ma e' l'euristica a rileverlo...
solo avg e qualcun'altro lo tiene nelle firme
http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=027e420b5d62b40331cb9cd0590158338e9e25b891c61fda864fe8bdbd181844-1314221541

Cavallomatto
24-08-2011, 23:27
@flaubert




non e' stato il firewall a bloccare il virus ma l'hips
kis non rivela il virus nelle firme,ma e' l'euristica a rileverlo...
solo avg e qualcun'altro lo tiene nelle firme
http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=027e420b5d62b40331cb9cd0590158338e9e25b891c61fda864fe8bdbd181844-1314221541]Mi scuso se mi intrometto nella discussione,cmq con gdata 2012 settato al massimo,il sistema e'stato infettato alla grande!Era in programma un formattone per domani:D

arnyreny
24-08-2011, 23:35
]Mi scuso se mi intrometto nella discussione,cmq con gdata 2012 settato al massimo,il sistema e'stato infettato alla grande!Era in programma un formattone per domani:D

puo fermarlo solo una buona euristica o un buon hips;)
per adesso nelle firmr non c'e':doh:

federico1
25-08-2011, 08:54
Ciao Arny un consiglio. Lunedi al ritorno delle vacanze mi tocca sotituire kis la cui licenza è scaduta.
Ho due possibilitè
1- Outpost security suite pro
2 Avira da attivare senza firewall +online armor

Tu quali delle due soluzioni pensi sia migliore?

arnyreny
25-08-2011, 09:01
Ciao Arny un consiglio. Lunedi al ritorno delle vacanze mi tocca sotituire kis la cui licenza è scaduta.
Ho due possibilitè
1- Outpost security suite pro
2 Avira da attivare senza firewall +online armor

Tu quali delle due soluzioni pensi sia migliore?

la 2;)

federico1
25-08-2011, 11:09
la 2;)

Grazie gentilissimo come al solito;)

flaubert
25-08-2011, 11:30
@ Cavallomatto:con MBAM elimini il trojan...quindi se proprio non vuoi formattare....:D

@Arny:
non sò...non mi fido tanto di virus total.....:)

Cavallomatto
25-08-2011, 12:40
@ Cavallomatto:con MBAM elimini il trojan...quindi se proprio non vuoi formattare....:D

@Arny:
non sò...non mi fido tanto di virus total.....:)Qualsiasi tipo di applicazione tenti di avviare,viene bloccata.Adesso,mi sto'divertendo a trovare una soluzione per il futuro,in caso di infezione accidentale.Il format era programmato;) Grazie cmq!!!!!!!!!!1

weaponX
03-09-2011, 15:37
Salve a tutti.

Potete consigliarmi se esiste una versione portatile di un antivirus da inserire in una pendrive e fare scansioni su altri PC con altri AV o senza?

Grazie per l'aiuto.

marcos86
03-09-2011, 16:54
Salve a tutti.

Potete consigliarmi se esiste una versione portatile di un antivirus da inserire in una pendrive e fare scansioni su altri PC con altri AV o senza?

Grazie per l'aiuto.
Quasi tutti i produttori di antivirus hanno i "rescue cd", li trovi gratis sui loro siti.
Li puoi mettere su usb con vari programmi, tra i quali sardu http://www.sarducd.it/index.html che ti permette di metterne più di uno su usb (c'era il thread ufficiale ma devi cercarlo)
Direi avira/kaspersky/f-secure

Oppure i vari removal tool, idem come sopra (imho molto più comodi se il pc si avvia).
O dr web http://www.freedrweb.com/

Tutti questi però vanno scaricati aggiornati, inutile salvarli su chiavetta per usarli tra 2 mesi. Salvati i link e quando ti servono li scarichi

sampei.nihira
05-09-2011, 11:05
***

weaponX
05-09-2011, 12:46
Spinto dalla curiosità del post precedente, ho visto la configurazione di sicurezza di romagnolo1973 e volevo sapere se Norton DNS funzionava correttamente anche su rete Fastweb
Posso cambiare i dns con fastweb senza problemi?

Grazie per l'aiuto.

arnyreny
05-09-2011, 12:49
Spinto dalla curiosità del post precedente, ho visto la configurazione di sicurezza di romagnolo1973 e volevo sapere se Norton DNS funzionava correttamente anche su rete Fastweb
Posso cambiare i dns con fastweb senza problemi?

Grazie per l'aiuto.

funzionano perfettamente...
e consiglio a tutti id metterli;)

Romagnolo1973
05-09-2011, 13:26
@ Romagnolo1973

Buon giorno.:)
Ho letto che hai aggiornato la tua configurazione di sicurezza.

Avrei bisogno di conoscere eventuali altri motivi,forse non legati al solo aspetto sicurezza, della preferenza di Sumatra PDF a PDF XChange Viewer ?

Se guardiamo su Secunia gli avvisi del 2011 ecco la classifica di vulnerabilità:

1) Adobe Reader (http://secunia.com/community/advisories/search/?search=adobe+reader) (4 avvisi).

2) Foxit Reader (http://secunia.com/community/advisories/search/?search=foxit+reader) (3 avvisi).

3) Sumatra pdf (http://secunia.com/community/advisories/search/?search=sumatra+pdf) (2 avvisi).

4) Pdf Xchange Viewer (http://secunia.com/community/advisories/search/?search=pdf+xchange+viewer) (0 avvisi).

Ti ringrazio in anticipo.:)

bah non prendo Secunia come bibbia anche perchè secondo me sono lenti a sistemare le cose su programmi non conosciutissimi, mentre sui browser, java, adobe e microsoft il report di secunia è affidabilissimo
Non ho secunia sui pc perchè portable non c'è e sporca un pochetto il pc, per questi programmini lo standalone è un must e purtroppo secunia da questo orecchio non ci sente, comunque se ti riferisci a queste vulnerabilità di febbraio
http://secunia.com/secunia_research/2011-13/
sono risolte dalla 1.3 (c'è un richiamo nel changelog ad integer overflow di secunia http://blog.kowalczyk.info/software/sumatrapdf/news.html ) ed oggi siamo alla 1.7, se sono altre vulnerabilità non saprei, ma tendo a pensare che sia secunia che non ha recepito le patch fatte subito dal programmatore.
So perfettamente che Xchange è una roccia in fatto di sicurezza, immaginavo meno Sumatra che è un "oneman program" con un solo sviluppatore, ma i pregi rispetto ai concorrenti per quello che devo fare io sono evidenti:
velocità di aperture, NON usa java in alcun modo, pochi tasti a video e questo su un 11,6" è un valore fondamentale
Se uno mi chiedesse comunque consiglio sempre xchange perchè più completo e anche più sicuro, se si deve evidenziare un pdf o commentarlo sumatra non ha queste funzioni.
Sul Netbook quindi Sumatra è d'obbligo, ho pensato molto su cosa tenere sul fisso tra i 2 ed ho scelto Sumatra perchè Xchange ha un pessimo updater che lascia tracce, anzi praticamente non elimina le versioni vecchie anche se sembra lo faccia, dovevo quindi eliminarlo e ripartire da zero, questo vuole dire risistemare la gui che a default è davvero troppo invasiva e anche disabilitare java, insomma perderci del tempo, che è più di quello che spendo guardando i pdf in un anno:Prrr:
Foxit come anche tu hai provato è un prodotto inutile e pessimo, adobe anche nella derivazione X è sempre la solita gruviera quindi non li ho neppure immaginati sui miei pc

Mi fa piacere che la mia configurazione raccolga interesse e sia di stimolo per qualche discussione

sampei.nihira
05-09-2011, 13:41
***

the_indios
13-09-2011, 18:49
Salve a tutti.

Mi serve un consiglio su quale antivirus e firewall installare su un pc abbastanza vecchio, un pentium 4 con un giga di ram (windows xp sp3) dove la leggerezza è la priorità. Ho sentito pareri discordanti su nod32, alcuni dicono sia il più leggero, altri che serve un pc potente perché vada bene...

Vorrei inoltre sapere, per un utilizzo più intensivo di internet su un altro pc ben più potente, quale antivirus consigliate tra kaspersky internet security 2012 e avira premium e quale firewall free abbinare.

Draven94
13-09-2011, 18:56
Sul PC meno potente se la priorità è la leggerezza, il prodotto migliore sotto questo punto di vista è MSE (antivirus) e PrivateFirewall (firewall).
Sull'altro mi orienterei su KIS.

Kohai
13-09-2011, 21:29
Potresti prendere in considerazione anche panda cloud antivirus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210102)

the_noiser
17-09-2011, 11:32
Necessito di una ausilio per configurare dei buoni dns con una connessione adsl con ip dinamico!

Ho impostato gli opendns
208.67.222.222
208.67.220.220
ma ho dei problemi nella risoluzione degli url, molto spesso nonostante abbia configurato nella sezione setting il livello di filtraggio non ottengo il risultato desiderato, (magari mi viene bloccata la webmail libero e non un sito con video poco adeguati per dei bambini);

la scelta degli opendns è stato infondata in particolar modo nel filtraggio di contenuti per adulti (che ben venga un filtraggio contro malware/infezioni)

come precisato inizialmente, visto che ho un ip dinamico come la maggior parte delle adsl italiane (e che vorrei configurare i dns anche su una chiavetta umts con lo stesso punto dell ip dinamico) ho la naturale priorità che le configurazioni filtraggio siano garantite anche al rinnovo dell'ip alla riattivazione della connessione internet;
purtroppo non sono del tutto certo che le configurazioni siano mantenute al 100%, ergo pertanto dei chiarimenti ed approfondimenti per verificare insieme al 100% la questione

Kohai
17-09-2011, 13:44
Hai le idee un po confuse.
L'IP dinamico e' quello che il tuo provider ti assegna ad ogni connessione.
I DNS invece rimangono sempre quelli, qualsiasi IP tu abbia perche' sono registrati nel tuo computer, quindi risolvono gli indirizzi per te.

Spero di esser stato chiaro, il discorso e' un po macchinoso... basta cercare su san google per vedere di cosa parlo.

Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649
il topic specifico.

the_noiser
17-09-2011, 15:08
Hai le idee un po confuse.
L'IP dinamico e' quello che il tuo provider ti assegna ad ogni connessione.
I DNS invece rimangono sempre quelli, qualsiasi IP tu abbia perche' sono registrati nel tuo computer, quindi risolvono gli indirizzi per te.

Spero di esser stato chiaro, il discorso e' un po macchinoso... basta cercare su san google per vedere di cosa parlo.

Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649
il topic specifico.

Ringrazio per il responso carissimo e chiarissimo Kohai!
come sempre pronto a chiarirmi le idee; devo ammetterlo con imbarazzo ma ci ero arrivato alla distinzione dell'ip dai dns :D

Apparte gli scherzi chiarisco i punti in dubbio:
ho notato che la comoda interfaccia web fornita dagli opendns (dietro registrazione) permette di settare in base alle proprie esigenze il tipo di filtraggio; sono partito dal livello high con 26 categorie e man mano sono andato sottraendo le categorie di non interesse (tipo la webmail e il video sharing....) dato che veniva filtrato quasi tutto il web :D ,
il punto è il seguente: quando riaccendo il pc (indipendentemente dall'ip di connessione), riavrò il medesimo filtraggio?
Pongo questa domanda in quanto ho notato che nella schermata di settaggio mi viene mostrato l' ip di connessione come in figura:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110917155415_OPENDNS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110917155415_OPENDNS.JPG)

Pertanto non vorrei che la tipologia di filtraggio dns dipendesse esclusivamente dal sign-up come client sul sito dedito agli opendns!

Auto-Chiarimento
Facendo attenzione al messaggio che compare quando sono applicate le modifiche tramite interfaccia web:
"Settings saved. Allow 3 minutes for your preferences to be pushed to all the servers."
Ho compreso il motivo per il quale i risultati dei filtraggi non sono immediatamente effettivi!

Inoltre dal p.d.v della sicurezza posso ritenerli adeguatamente efficaci questi opendns? o meglio optare verso i nortondns? (ribadendo che risulta prettamente necessario un adeguato livello di filtraggio dei siti web)

Spero di non essere stato eccessivamente preciso :D
______________________________________________________
edit:
da un breve controllo, riavviando la connessione, al nuovo ip, il filtraggio si è andato a farsi benedire...
devo implementare questo (http://www.opendns.com/support/dynamic_ip_downloads/)software per rendere "permanente" la configurazione?

Da questo (http://www.opendns.com/welcome/) link risultano attivati! ma alcuni siti web che mi venivano filtrati col vecchio ip girano appieno col nuovo....
Anche qui (https://store.opendns.com/familyshield/welcome/) risulta attivo il family shield
Attendo lumi chiarificatori! :stordita:
grazie

Kohai
18-09-2011, 09:17
Piuttosto che scervellarti con queste problematiche, hai preso in considerazione un altro tipo di filtraggio web?
Un'ottima soluzione potrebbe essere questa -> http://www1.k9webprotection.com/#computer
Cosa ne pensi? ;)

the_noiser
18-09-2011, 13:03
Piuttosto che scervellarti con queste problematiche, hai preso in considerazione un altro tipo di filtraggio web?
Un'ottima soluzione potrebbe essere questa -> http://www1.k9webprotection.com/#computer
Cosa ne pensi? ;)

Interessante.......
volevo comunque evitare l'uso (e l'installazione) di software (aggiuntivo) e magari "raggirabile" dall'utente (magari chiudendo semplicemente il tray bar fallisce l'effetto preposto dall'utility)
inoltre so che consigliate sempre l'utilizzo di dns differenti da quelli forniti dai vari provider!!! (parecchie volte lo avete consigliato a me qualche tempo fa, e proprio ora che ne ravvisavo la loro concreta necessità mi sto ad ingarbugliare pensando fosse molto più semplice)
In ogni caso i precedenti quesiti rimangono sempre aperti ad un responso punto punto!
Grazie....

Bik
18-09-2011, 19:05
X the noiser:

Per il filtraggio dei contenuti, se hai un PC con una sola utenza più che gli openDNS proverei i Magic DNS (http://www.magicdns.it/index_it.php).

Se invece hai più di una utenza e/o vuoi decidere di liberare dei siti normalmente bloccati (es. facebook) ti consiglio il windows live family safety.
Per disattivare i programmi di parental control viene chiesta una password ,impostata inizialmente dal genitore, come viene chiesta per ogni eccezione.

Mirko_07
19-09-2011, 09:58
Salve Ragazzi , Vi Scrivo perche o un piccolo problema se cosi si puo chiamare , frequanto un programma videochat dove gli owner sono delle teste calde hanno la possibilita di vedere il mio ip , cosi facendo una ricerca sul dove si puo fare scansione delle porte aperte oppure chiuse mi so accorto di avere la porta 21 aperta .. mi semra di aver capito che si tratta di server FTP ( la porta 21 ) io non uso Server FTP . mi piacerebbe sapere come fare per chiuderla :mc: Come protezione uso AVG internet Security 2012 ( XP - SP3 aggiornato ) in piu nel mio Router speedport 700 , c´e pure il firewall attivo come e possoibile che la porta 21 risulti aperta ? :help:

sampei.nihira
19-09-2011, 11:58
***

Bik
19-09-2011, 12:55
Aggiungi l'utenza limitata ed UAC attivato.
Avira free su W7 64 ha qualche problema, io andrei su Avast.
Poi un software di backup immagini disco, come driveimageXML, per ripristinare il PC dopo che quei 3000 programmi installati lo hanno rallentato.

P.S, come AV puoi valutare anche Microsoft security essenzial.

arnyreny
19-09-2011, 13:06
Aggiungi l'utenza limitata ed UAC attivato.
Avira free su W7 64 ha qualche problema, io andrei su Avast.
Poi un software di backup immagini disco, come driveimageXML, per ripristinare il PC dopo che quei 3000 programmi installati lo hanno rallentato.

stavo scrivendo anchio uac al massimo con utenza standard senza avvisi:D

nel frattempo che compri il pc esce avira 2012 e non ci saranno piu' problemi:D

e' la stessa configurazione che ho per i miei bimbi e la mia signora

sampei.nihira
19-09-2011, 14:13
***

jedy48
19-09-2011, 14:28
Non è il mio caso installare 3000 pogrammi ed infatti AVAST (che è molto che non prendo in considerazione ) se non vado errato rispetto ad Avira non ha il controllo/blocco dell'autostart pen-drive cd dvd come Avira giusto ?

MSE proprio non sò, sono secoli che non lo prendo in considerazione.

Sarei costretto ad installare un sw ad hoc e non mi và !!

Che problemi darebbe Avira 64 bit ?

nessuno

Bik
19-09-2011, 14:29
Il controllo specifico sull'autostart non so, so solo che, inserendo un pendrive o un CD/DVD/floppy, Avast verifica i file del supporto.
Rispetto ad Avast, Avira ha una euristica migliore e un database di spyware più vasto.
Rispetto ad Avira, Avast ha diversi controlli, mail, P2P, IM, ed una autosandbox su installazioni eseguibili.
Avira ha dei problemi sugli aggiornamenti, spesso ne salta e, sui sistemi a 64Bit, a volte l'aggiornamento freeza temporaneamente il PC.

MSE ha il vantaggio che è perfettamente integrato, un po lento nella scaricare le definizioni e nella prima scansione ma per il resto non è male.

arnyreny
19-09-2011, 16:44
doppio post

arnyreny
19-09-2011, 16:46
giusto
[COLOR="Navy"
Che problemi darebbe Avira 64 bit ?

gli aggiornamenti automatici fanno i capricci;) ornamenti automatici fanno i capricci;)

Kohai
19-09-2011, 17:26
Aggiungerei Keriver 1 click (http://www.keriver.com/oneclick_free.html) per gli snapshot ;)

sampei.nihira
20-09-2011, 14:12
***

last boy scout
20-09-2011, 15:53
Qualche consiglio ?




prendile un Mac...

Fai benissimo a preoccuparti dei virus, ma IMHO con un sistema Windows se tieni aperti molti processi, molti download contemporanei, gestione di periferiche ecc ecc il tuo odiato FREEZE è dietro l'angolo.. io prenderei sul serio in considerazione in sistema un poco più "stabile"....

Il mio pc aziendale con Win7, dopo aver provato ad usarlo per un mese, è r-finito nella sua borsa (e si trattava di gestire in contemporanea solo browser, archiviazione, mail e excel...)

ripeto, tutto IMHO, non scrivo per iniziare confronti.... solo una mia opinione...

Ciao!

Draven94
21-09-2011, 10:50
Il vecchio pc con OS Linux di mia figlia ci ha lasciato !!! :cry: :cry:
Se fossi motivato quasi certamente riuscirei a farlo funzionare nuovamente ma non ho voglia,ed il gioco non vale la candela visto che il proverbio recita "non c'è 2 senza 3" (ed io a 3 volte negli anni ci sono arrivato).....

Quindi nuovo acquisto fisso OS 7 64 bit.

Mia figlia è la classica utente che accende il pc e compie esclusivamente ciò che le piace fare.
E quindi poco adatta al OS Windows.
La manutenzione del pc sarebbe quindi affidata al babbo (tanto lui c'ha voglia e tempo.......seeeee) !! :muro: :muro:

Ho deciso di configurare il nuovo prossimo acquisto in modo molto basilare,gestibile anche da una siffata utente.

Probabilmente opterò per Chrome e la sua user sandbox, flash interno,pdf viewer interno.

Per i DNS metterei un primario diverso da un secondario (forse Norton e Comodo).

Installerei AVIRA free senza il web-guard come antivirus (che conosce) sopratutto per le pen-drive.

EMETizzerei browser,java,il lettore di files pdf su hd....

Non installerei un client di posta elettronica ma affiderei la lettura/scrittura di e-mail al sistema delle web-mail (che preferisce).
Anche se per me gli utenti medio bassi troverebbero più giovamento e sicurezza nell'usare un client.

Un sw che avvisi l'utente quando ci siano aggiornamenti dei sw installati.

On demand solo Hitman Pro.

Qualche consiglio ?

Non mi dite del fw tanto quello di default sarà quello usato....

p.s. Avrei bisogno di una info che centra poco con la sicurezza.

Non sarà che l'uso di questi nuovi OS dall'hardware che almeno rispetto a qualche tempo fà (è molto che non acquisto un pc) ha prezzi notevolmente bassi è causa (1 giorno su 2) di una cosa che odio alla follia cioè il freeze del pc ?

Anche perchè quando mia figlia usa il pc lo spreme proprio a fondo,quindi copie continue di files verso il cellulare,uso massiccio di youtube,contemporaneo download di tutto e di più......


Io posso dirti la mia configurazione visto che faccio uso dello stesso sistema anche se poi gli usi sono differenti da utente ad utente.
Questione sicurezza: ho optato per il minimalismo ragion per cui ho scelto i seguenti soft:
- MSE (antivirus)
- Firewall integrato in modalità avanzata (bidirezionale)
- sandboxie
- emet
E' una configurazione che per i miei usi (non clicco a destra e a manca su qualsiasi cosa :D ) mi garantisce una buona sicurezza, in attesa che NoVirus Thanks sforni il suo software a 64bit :p
Per il resto a me garba molto usare softwares no-install per cui uso molto questo genere di programmi tra i quali anche il lettore PDF (XChange Viewer).
L'unico "diversivo" è il sistema di backup da me usato: dopo averne testato molti ho optato per il "must" ovvero Acronis il quale più di una volta mi ha tolto le castagne dal fuoco :D

aleroc
21-09-2011, 10:58
Anche perchè quando mia figlia usa il pc lo spreme proprio a fondo,quindi copie continue di files verso il cellulare,uso massiccio di youtube,contemporaneo download di tutto e di più......




capperi... ti consiglio un quadcore anzitutto :D

sampei.nihira
21-09-2011, 14:35
***

luke1983
21-09-2011, 16:27
Non installerò quasi certamente Sandboxie,nonostante sia un sw che io personalmente uso sempre.

Al momento ancora non ho installato alcun antivirus in modalità real time,ho solo Hitman Pro on demand.


vuoi sentire il brivido del rischio? :D

jedy48
21-09-2011, 16:48
cosa ne pensate di fortknox personall firewall?

luke1983
21-09-2011, 18:21
cosa ne pensate di fortknox personall firewall?

Goldfinger l'ha quasi bucato nel '64...

jedy48
21-09-2011, 19:51
Goldfinger l'ha quasi bucato nel '64...

lo sto provando sul muletto e mi sembra ok,segnala ogni cambiamento anche da parte dei programmi che istallo,ho fatto dei test e "sembra" ok però devo provarlo meglio

Romagnolo1973
25-09-2011, 10:45
di novità ve ne sono poche comunque segnalo che dopo 6 mesi di dubbi se fosse free, free solo in Cina.. alla fine sembra stando anche al sito che sia divenuto free per tutti e parlo di Rising Firewal, un prodotto più che interessante, è tra i pochi senza hips, quindi FW puro per chi cerca queste soluzioni

http://www.rising-global.com/Download/Rising-Free-Utilities/Rising-Free-Firewall.html

sampei.nihira
26-09-2011, 12:05
***

WarDuck
27-09-2011, 11:13
@sampei: considera che il pc di mia sorella non ha AV in real-time, ha OpenDNS opportunamente configurato e account limitato... ed è integro da anni (prima Vista poi 7) :D.

Come browser adotto Firefox con Adblock+.

Draven94
27-09-2011, 11:40
@sampei: considera che il pc di mia sorella non ha AV in real-time, ha OpenDNS opportunamente configurato e account limitato... ed è integro da anni (prima Vista poi 7) :D.

Come browser adotto Firefox con Adblock+.
Il fatto di avere o no un antivirus credo sia un discorso da legare all'accortezza dell'utente. Se poi nel proprio PC si inseriscono supporti esterni provenienti da altre fonti allora bisogna cambiare prospettiva :)

arnyreny
27-09-2011, 13:08
Segue configurazione di sicurezza pc Windows 7.
Ho optato per un backup interno.
Autoplay on/off mi sembra chiaro è dipendente da eventuali pen-drive di cui noi non siamo i proprietari,ma è un eventualità remota.
L'aspetto più complicato da gestire presumo per una ragazzina è ovviamente il trucco 1806:

http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1852018&postcount=3
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1852019&postcount=4
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1852024&postcount=5

che quindi mi riservo di testare successivamente.

Quindi la protezione del pc è affidata allo stesso sistema,che gioca un ruolo importante,al settaggio del browser,ed alla consapevolezza dell'utente.

@sampei: considera che il pc di mia sorella non ha AV in real-time, ha OpenDNS opportunamente configurato e account limitato... ed è integro da anni (prima Vista poi 7) :D.

Come browser adotto Firefox con Adblock+.

Il fatto di avere o no un antivirus credo sia un discorso da legare all'accortezza dell'utente. Se poi nel proprio PC si inseriscono supporti esterni provenienti da altre fonti allora bisogna cambiare prospettiva :)

dipende anche cosa si ha da perdere...
nel senso che se ho un pc su chi lavoro e becco un virus...perdo delle ore di produzione...
oppure se ho dei dati importanti e becco un virus che cripta tutto...ci rimango male:cry:

mentre se lo beccano mia moglie e figli sul loro pc...sto un paio d'ore tranquillo ,cosi mi lasciano la scrivania e la sedia girevole di cui si sono impossessati:read: :D :sofico:

sampei.nihira
27-09-2011, 13:59
***

Blackhawk9
27-09-2011, 14:43
Ciao ragazzi,
di recente ho avuto problemi con Avira Antivir per cui ho deciso di installare Avast. Volevo sapere se è compatibile con Ad-aware o mi consigliate di disinstallare quest'ultimo e lasciare solo avast, o sostituirlo con qualche altra cosa...

Bik
27-09-2011, 15:49
Ciao ragazzi,
di recente ho avuto problemi con Avira Antivir per cui ho deciso di installare Avast. Volevo sapere se è compatibile con Ad-aware o mi consigliate di disinstallare quest'ultimo e lasciare solo avast, o sostituirlo con qualche altra cosa...

Disinstalla Avira ed Ad-aware, installa Avast e aggiungigli come antispyware on-demand Malwarebytes anti malware.

Blackhawk9
27-09-2011, 16:12
In pratica Avast fa già tutto di suo? Malware giusto per una scansione ogni tanto?

Draven94
27-09-2011, 16:25
Devo essere sincero.

Non sono poi tanto daccordo con ciò che traspare in alcuni (non tutti) commenti che seguono il mio,dove si legge trà le righe che l'accortezza supera le altre 2 barriere di difesa,cioè un OS moderno ben hardenizzato ed un protettivo settaggio del browser.

Secondo me è necessaria sia l'accortezza ma anche una certa competenza in materia di minacce.

Ed uno di questi requisiti mia figlia non ce l'ha.....come l'80 % forse della media degli utenti di un pc.

Quindi ripongo le mie convinzioni che la percentuale di importanza dei 2 fattori suddetti sottolineati,superi il terzo (cioè l'utente).

In fondo anche questo è un ennesimo test.:)

Se non verrà superato prenderò delle contromisure.
Sono d'accordo ma l'accortezza a cui faccio riferimento implica il non cliccare su qualsiasi banner o visitare assiduamente siti xxx, in quel caso l'antivirus non solo è necessario ma obbligatorio. Se invece si accende il PC per navigare in questo sito il rischio è ben minore, poi ognuno giustamente gestisce la propria macchina come meglio crede (io ad esempio ritengo più importante una sandbox, per l'appunto sandboxie, che l'uso di un antivirus in quanto ho l'accortezza di cui sopra).

Kohai
27-09-2011, 18:41
dipende anche cosa si ha da perdere...
nel senso che se ho un pc su chi lavoro e becco un virus...perdo delle ore di produzione...
oppure se ho dei dati importanti e becco un virus che cripta tutto...ci rimango male:cry:

mentre se lo beccano mia moglie e figli sul loro pc...sto un paio d'ore tranquillo ,cosi mi lasciano la scrivania e la sedia girevole di cui si sono impossessati:read: :D :sofico:

OT
Allora non sono l'unico in questa situazione :D :sofico:
End OT

Kohai
27-09-2011, 18:51
Come stavo dicendo poco prima riguardo all'impossessarsi della scrivania e della sedia per accaparrarsi il computer, volevo solo dire una piccola cosa.
Mia moglie e mio figlio usano il pc principalmente per giocare a quei giochi free on line o vedere filmati su youtube.
Ebbene: oggi pomeriggio mentre mia moglie usava il computer con XP al quale ho creato un account con diritti limitati (da utilizzare quando il computer e' sotto le sue grinfie e quelle di mio figlio ;) :fagiano: ) e con sul desktop le sole icone di returnil e il formaggino, ehm cioe' scusate, sandboxie cosi' da avviare una virtualizzazione massima, ebbene, come stavo dicendo, mia moglie tranquillamente e' entrata in un sito di giochi online (browser opera) con su wot tutto cerchiato bello verde e dopo pochi istanti e' apparso il popup di avviso di avast con il blocco della connessione web per un cavallo di troia (vero o presunto).
Non ho voluto addentrarmi nei particolari, semplicemente ho fatto riavviare il browser.

Morale della favola: anche io con seven voglio stare il piu ' leggero possibile, ma ad un antivirus non ci rinuncio (che sia XP o Seven ;) )

Saluti a tutti quanti :)

Bik
28-09-2011, 07:09
In pratica Avast fa già tutto di suo? Malware giusto per una scansione ogni tanto?

Esatto!

Malwarebytes solo per scansioni, Avast ha un motore antispyware ma è inferiore a Avira ed altri AV, quindi malwarebytes toglie qualche spyware che Avast non riconosce.
Rispetto a Ad-Aware non vengono rilevati i tracking cookie ma hai la stessa protezione sulle minacce importanti.

Blackhawk9
28-09-2011, 13:13
Allora mi sa che provo a rimettere solo avira e vedere se senza ad aware non mi dà problemi...il fatto è che voglio una combinazione completa contro tutto...

Bik
28-09-2011, 13:36
Mi sono spiegato male.

Il motore antispyware di Avast è inferiore a quello di Avira e di altri AV, come F-secure.
Come database antivirus avast è valido come Avira, e inferiore ad esso solo come euristica, la versione free di Avast, in compenso, ha diversi moduli per il controllo della posta, web, P2P, IM, ecc..

Blackhawk9
28-09-2011, 13:40
Ho capito...
Ma se volessi sostituire ad aware con un altro antispyware più leggero e che vada meglio d'accordo con avast/avira cosa mi consigli?
Potrei anche stare in real-time solo con avast? Malwarebytes ho visto che comunque non è free, elimina malware solo entro 30 gg...o sbaglio?

Blackhawk9
28-09-2011, 13:46
Ho capito...
Ma se volessi sostituire ad aware con un altro antispyware più leggero e che vada meglio d'accordo con avast/avira cosa mi consigli?
Potrei anche stare in real-time solo con avast/avira? Malwarebytes ho visto che comunque non è free, elimina malware solo entro 30 gg...o sbaglio?

marcos86
28-09-2011, 13:59
Potrei anche stare in real-time solo con avast/avira? Malwarebytes ho visto che comunque non è free, elimina malware solo entro 30 gg...o sbaglio?
Forse ti confondi con hitman pro (che ha la licenza 30gg ma che puoi attivare solo se rileverai dei malware)
Malwarebytes resta gratuito anche in rimozione (la versione a pagamento ha in più solo la protezione in tempo reale)

Blackhawk9
28-09-2011, 14:14
Si forse hai ragione..
Ma cosa pensate di ad aware? Io credo che siccome l'ultima versione ha anche il motore antivirus, vada in conflitto con avira/avast..

sampei.nihira
28-09-2011, 14:24
***

22edo
28-09-2011, 14:26
Buongiorno a tutti:p !
Spero in un consiglio veloce....e prometto di essere il più possibile conciso.:D Sono sempre stato contrario agli antivirus (soprattutto per la scomodità di doverli controllare, fare scan e aggiornare), ma ora mi sono accorto che tenere il pc protetto, nei limiti del possibile, è conveniente (difatti formatto molto spesso:D). Ho seguito i suggerimenti dati nei vari thread e mi sono creato in un paio di giorni una configurazione "base", che penso possa bastarmi, visto che utilizzo sì internet, ma non clicco su ogni cosa e non uso praticamente mai file sharing. Ho una connessione senza fili tramite un router, Xp sp2, 1gb di ram...insomma non una gran macchina:asd:
Ho installato Pdf-XChange viewer, Comodo come firewall, Firefox (con Adblock, Noscript, Wot...), home page di Goolge Criptata, Navigazione anonima.
Il mio pensiero, però, è ora rivolto all'antivirus e alla posta. Attualmente ho scaricato Kasperski virus removal tool, ma vorrei sapere se esistono antivirus "tuttofare" che funzionano ogni volta che ce ne sia bisogno anche senza fare scan, insomma che funzionino in tempo reale...Me ne indicate uno?
Per la posta, invece, esiste qualcosa che protegga in modo significativo?
Grazie ;)

Bik
28-09-2011, 14:31
Si forse hai ragione..
Ma cosa pensate di ad aware? Io credo che siccome l'ultima versione ha anche il motore antivirus, vada in conflitto con avira/avast..

Io penso semplicemente che, avendo Avira, Adaware trova e blocca solo dei tracking cookie.
Non credo ci siano problemi di conflitti, al limite si mette nelle rispettive esclusioni, ma di risorse RAM che Adaware impegna senza risultati apprezzabili.

sampei.nihira
28-09-2011, 14:32
***

Bik
28-09-2011, 14:33
Buongiorno a tutti:p !
Spero in un consiglio veloce....e prometto di essere il più possibile conciso.:D Sono sempre stato contrario agli antivirus (soprattutto per la scomodità di doverli controllare, fare scan e aggiornare), ma ora mi sono accorto che tenere il pc protetto, nei limiti del possibile, è conveniente (difatti formatto molto spesso:D). Ho seguito i suggerimenti dati nei vari thread e mi sono creato in un paio di giorni una configurazione "base", che penso possa bastarmi, visto che utilizzo sì internet, ma non clicco su ogni cosa e non uso praticamente mai file sharing. Ho una connessione senza fili tramite un router, Xp sp2, 1gb di ram...insomma non una gran macchina:asd:
Ho installato Pdf-XChange viewer, Comodo come firewall, Firefox (con Adblock, Noscript, Wot...), home page di Goolge Criptata, Navigazione anonima.
Il mio pensiero, però, è ora rivolto all'antivirus e alla posta. Attualmente ho scaricato Kasperski virus removal tool, ma vorrei sapere se esistono antivirus "tuttofare" che funzionano ogni volta che ce ne sia bisogno anche senza fare scan, insomma che funzionino in tempo reale...Me ne indicate uno?
Per la posta, invece, esiste qualcosa che protegga in modo significativo?
Grazie ;)

Installa Avast antivirus free, (http://www.avast.com/it-it/free-antivirus-download), una volta settato non ti devi preoccupare.

Blackhawk9
28-09-2011, 14:46
Io penso semplicemente che, avendo Avira, Adaware trova e blocca solo dei tracking cookie.
Non credo ci siano problemi di conflitti, al limite si mette nelle rispettive esclusioni, ma di risorse RAM che Adaware impegna senza risultati apprezzabili.

Infatti è molto pesante...C'è qualcosa di più leggero da integrare con Avast/Avira? Malwarebytes trova anche i tracking cookie?

22edo
28-09-2011, 14:47
Intanto XP è arrivato al SP3......verifica, ed è solo l'inizio.;)

Ci ho già pensato, ma mi dava dei problemi di stabilità...:rolleyes:

Installa Avast antivirus free, (http://www.avast.com/it-it/free-antivirus-download), una volta settato non ti devi preoccupare.

Per quanto riguarda avast, protegge anche per quanto riguarda la posta? Ho letto bene anche di Avira...:)

Blackhawk9
28-09-2011, 14:54
Ci ho già pensato, ma mi dava dei problemi di stabilità...:rolleyes:



Per quanto riguarda avast, protegge anche per quanto riguarda la posta? Ho letto bene anche di Avira...:)

Si avast protegge anche la posta..

Bik
28-09-2011, 15:02
Infatti è molto pesante...C'è qualcosa di più leggero da integrare con Avast/Avira? Malwarebytes trova anche i tracking cookie?

Malwarebites non trova i tracking cookie, puoi:
- fregartene dei tracking cookie
- Installare anche Emisoft antimalware free (http://www.emsisoft.com/en/) ed usarlo solo con la modalità "scansione rapida" ed aggiornandolo quando ne hai voglia.
Emisoft antimalware trova tutto, anche troppo, infatti le cose che trova nella scansione approfondita andrebbero verificate su Virustotal, visto che ha una percentuale di falsi positivi molto alta, nella scansione veloce trova solo tracking cookie e poco altro, che puoi rimuovere senza problemi, per gli aggiornamenti si scarica il pacchettone completo quindi ti conviene aggiornarlo raramente.

...
Per quanto riguarda avast, protegge anche per quanto riguarda la posta? Ho letto bene anche di Avira...:)

Avast ha il controllo della posta, configurabile anche per porte non standard (es. se usi freepops).
Avira, nella versione free, non ha il controllo preventivo della posta, analizza il file solo quando lo esegui.

22edo
28-09-2011, 15:09
Avast ha il controllo della posta, configurabile anche per porte non standard (es. se usi freepops).
Avira, nella versione free, non ha il controllo preventivo della posta, analizza il file solo quando lo esegui.

Uso principalmente hotmail e gmail...Quindi con Avast faccio tutto e non ho più bisogno nemmeno di kasperski, giusto?

Blackhawk9
28-09-2011, 15:13
Malwarebites non trova i tracking cookie, puoi:
- fregartene dei tracking cookie
- Installare anche Emisoft antimalware free (http://www.emsisoft.com/en/) ed usarlo solo con la modalità "scansione rapida" ed aggiornandolo quando ne hai voglia.
Emisoft antimalware trova tutto, anche troppo, infatti le cose che trova nella scansione approfondita andrebbero verificate su Virustotal, visto che ha una percentuale di falsi positivi molto alta, nella scansione veloce trova solo tracking cookie e poco altro, che puoi rimuovere senza problemi, per gli aggiornamenti si scarica il pacchettone completo quindi ti conviene aggiornarlo raramente.



Avast ha il controllo della posta, configurabile anche per porte non standard (es. se usi freepops).
Avira, nella versione free, non ha il controllo preventivo della posta, analizza il file solo quando lo esegui.


Capito...ma Ad aware protegge dai cookie o li trova soltanto? Perchè a sto punto potrei tenermi Ad aware ma senza protezione in tempo reale...tu che faresti?

Bik
28-09-2011, 15:15
Uso principalmente hotmail e gmail...Quindi con Avast faccio tutto e non ho più bisogno nemmeno di kasperski, giusto?

Giusto!

Se proprio vuoi essere pignolo puoi scaricarti la versione free di Bitdefender, quella senza controllo in tempo reale, e fare qualche scansione.
Io ci ho rinunciato, visto che, nonostante nei test di av comparatives era leggermente più performante, raramente trovava qualcosa che era sfuggita ad Avast.

Capito...ma Ad aware protegge dai cookie o li trova soltanto? Perchè a sto punto potrei tenermi Ad aware ma senza protezione in tempo reale...tu che faresti?

Io ho una altra opzione, ho la suite F-Secure che rileva anche i tracking cookie :D

Quando avevo Avira facevo delle scansioni veloci con Emisoft e, oltre a cancellarli, settavo Firefox per rifiutare i cookie dai siti che emisoft segnalava come tracking cookie.

Blackhawk9
28-09-2011, 15:21
Con la navigazione anonima non sono protetto dai tracking cookie?

Bik
28-09-2011, 15:27
Con la navigazione anonima non sono protetto dai tracking cookie?

Si, visto che la navigazione anonima non salva cookie

Blackhawk9
28-09-2011, 15:42
Bene...allora visto che uso sempre la navigazione anonima posso stare anche senza ad aware...e vedere solo con avast o avira come và...

admix
28-09-2011, 16:23
Salve a tutti!
Sono indeciso se installare un retunil o un programma sandbox.

-A parte il fatto della sicurezza, vorrei utilizzare uno di questi programmi per testare vari software, senza appesantire inutilmente il registro di sistema!
Ora vorrei chiedere se entrambe le tipologie di software (returnil e sandbox) possono aiutarmi in questo senso (ovvero eliminare, oltre l'installazione del software, anche tutte le sue tracce, comprese le chiavi nel registro di sistema)?

-Quale sarebbe il più pratico, ma comunque efficace? Cioè per esempio, un returnil necessita di continui riavvi del sistema (installa SW per test, il SW ti piace, riavvia, installalo definitivamente! e così per ogni prova), invece probabilmente un sandbox è più comodo da questo punto di vista.

-Qual è tra i due, che mi evita di appesantire il sistema, in avvio e uso del pc?

Comunque la cosa importante, visto che più o meno in sicurezza si equivalgono (forse il returnil è più sicuro dato che virtualizza l'intero sistema), mi interessa quale posso usare, e qual è il più comodo, per provare dei software senza intaccare il registro di sistema con inutili chiavi...

arnyreny
28-09-2011, 16:27
Salve a tutti!
Sono indeciso se installare un retunil o un programma sandbox.

-A parte il fatto della sicurezza, vorrei utilizzare uno di questi programmi per testare vari software, senza appesantire inutilmente il registro di sistema!
Ora vorrei chiedere se entrambe le tipologie di software (returnil e sandbox) possono aiutarmi in questo senso (ovvero eliminare, oltre l'installazione del software, anche tutte le sue tracce, comprese le chiavi nel registro di sistema)?

-Quale sarebbe il più pratico, ma comunque efficace? Cioè per esempio, un returnil necessita di continui riavvi del sistema (installa SW per test, il SW ti piace, riavvia, installalo definitivamente! e così per ogni prova), invece probabilmente un sandbox è più comodo da questo punto di vista.

-Qual è tra i due, che mi evita di appesantire il sistema, in avvio e uso del pc?

Comunque la cosa importante, visto che più o meno in sicurezza si equivalgono (forse il returnil è più sicuro dato che virtualizza l'intero sistema), mi interessa quale posso usare, e qual è il più comodo, per provare dei software senza intaccare il registro di sistema con inutili chiavi...

decisamente returnil ;)

admix
28-09-2011, 16:37
decisamente returnil ;)

Non che voglia romperti le scatole, ma mi potresti spiegare il perchè? :help:

arnyreny
28-09-2011, 16:49
Non che voglia romperti le scatole, ma mi potresti spiegare il perchè? :help:

certo...
se devi fare delle prove...returnil al riavvio ti restituisce il sistema uguale uguale a prima delle prove...variazioni di file di registro e quant'altro andranno persi

mentre se usi la sandbox ci saranno dei residui da qualche parte...da dover eliminare.. e poi in un certo senso reputo returnil piu' sicuro ,e se hai un sistema a 64 bit il divario di sicurezza aumenta ancora di piu'.
Per praticità come dicevi tu sandbox puo' battere returnil...per questo li ho entrambi

per le prove uso returnil
per la navigazione su siti sconosciuti sandbox

alla fine della fiera ...non appesantiscono il sistema almeno che tu abbia un pentium 3 allora le cose cambiano

ps dimenticavo su sandbox alcuni programmi non li puoi provare perche' hanno bisogno di privilegi elevati

admix
28-09-2011, 17:02
Perfetto grazie! ;)

Altre 2 domande:

Se salvo dei file che poi mi servono, mentre però ho il sistema in "virtualizzazione", come faccio? O se per esempio voglio installare un software che mi serve, e il returnil è attivo, devo riavviare e poi installarlo? (non credo basti disattivare la modalità sicura)...

Qual è il miglior returnil gratuito?

arnyreny
28-09-2011, 17:07
Perfetto grazie! ;)

Altre 2 domande:

Se salvo dei file che poi mi servono, mentre però ho il sistema in "virtualizzazione", come faccio? O se per esempio voglio installare un software che mi serve, e il returnil è attivo, devo riavviare e poi installarlo? (non credo basti disattivare la modalità sicura)...

Qual è il miglior returnil gratuito?

questo il thread di returnil posta li le altre domande a riguardo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36028049#post36028049

WarDuck
28-09-2011, 17:32
dipende anche cosa si ha da perdere...
nel senso che se ho un pc su chi lavoro e becco un virus...perdo delle ore di produzione...
oppure se ho dei dati importanti e becco un virus che cripta tutto...ci rimango male:cry:

mentre se lo beccano mia moglie e figli sul loro pc...sto un paio d'ore tranquillo ,cosi mi lasciano la scrivania e la sedia girevole di cui si sono impossessati:read: :D :sofico:

Recentemente stavo leggendo l'ultimo report Xforce di IBM (consiglio a tutti la lettura, è necessaria la registrazione sul sito ma è gratuita), e la maggior fonte di rischio è rappresentata da alcune categorie di siti web in particolare (p0rn*, crack, warez).

Lo stesso vale per il p2p.

Ovviamente avere delle protezioni in più non guasta, ma molto ovviamente dipende dal comportamento dell'utente.

Il fatto di avere o no un antivirus credo sia un discorso da legare all'accortezza dell'utente. Se poi nel proprio PC si inseriscono supporti esterni provenienti da altre fonti allora bisogna cambiare prospettiva :)

La questione dei supporti da Windows 7 in poi, e con il KB Microsoft che inibisce l'autorun delle USB è una storia non dico passata ma quasi.

E' chiaro se devi installare/far girare una applicazione che ti porta un tuo amico, un po' di accortezza ce la devi avere.

arnyreny
28-09-2011, 17:47
Recentemente stavo leggendo l'ultimo report Xforce di IBM (consiglio a tutti la lettura, è necessaria la registrazione sul sito ma è gratuita), e la maggior fonte di rischio è rappresentata da alcune categorie di siti web in particolare (p0rn*, crack, warez).

Lo stesso vale per il p2p.

Ovviamente avere delle protezioni in più non guasta, ma molto ovviamente dipende dal comportamento dell'utente.




questo non lo metto mai in dubbio...infatti ho sempre detto che la configurazione di sicurezza e' come l'abito,e' personale e soggettiva,ognuno dovrebbe adottare quella adatta a se stesso ,tanto non ne esiste una generalizzabile e ne universale.
In più c'e' chi si sente a sicuro senza av e chi invece magari si sente sicuro mettendo cento software di sicurezza....

i vettori di infenzione li sappiamo tutti quali sono...ma si evolvono ogni giorno di piu'...la storia dei crack e del porno...e' quasi passata...ad esempio adesso si fa leva sulla curiosità delle persone...oppure come gli ultimi virus per mac nascosti in un banale pdf;)

Kohai
28-09-2011, 18:38
Analizziamo bene la cosa solo lato browser.
La tua situazione e la mia entrambi utenti che armeggiano nel pc,medio-bassi,per onor di cronaca mia figlia la ritengo medio-alta (non leggerà questo commento ma è così).....;) :)

Tu usi Opera + WOT quindi intanto i javascript sono attivi,presumo che hai la spunta sui plugins su richiesta,flash (esterno non dimentichiamolo) disattivo nell'evidenziarsi,presumo anche una fanboy's list quindi una protezione di siti web nei blocchi + norton DNS.JAVA non lo hai installato,questo lo ricordo.

Io Chrome con i javascript disattivi a default (1-0) anche io con il click to play ho disattivo flash ma anche java (2-0 potenziale se tu lo avessi installato l'applet funzionerebbe) adblock e norton dns (siamo pari) poi ho la protezione malware di Chrome che supera in rilevamenti (malwares) quella di Opera (3-0),ho nonostante i javascritp off,WOT attivo (4-0),e Traffic Light Bitdefender (5-0) che in pratica,secondo me,tutto ciò quasi sopperisce alla mancanza di un antivirus.

Poi io uso il pdf interno al browser e tu se apri dei pdf in rete usi quello esterno per giunta non inserito nella lista EMET (6 o anche 7-0) io quello esterno che ho installato per aprire i files pdf nell'HD è in lista EMET,così JAVA,così il browser (il che vuol dire anche flash 8-0) senza dimenticare che io uso il flash interno di Chrome....quindi aggiornato direttamente dallo stesso browser.......

Non voglio nemmeno considerare la user-sandbox di Chrome....ed il resto (quindi hardening del OS......).:)

Mhmm... pero' (esclamazione di approvazione) ... :rolleyes: ;)

gyonny
28-09-2011, 18:48
Per chi fa uso massiccio di P2P in particolare chi visita molto spesso siti torrent consiglio di accedervi tramite Tor Browser Bundle (https://www.torproject.org/projects/torbrowser.html.en), secondo me non esiste miglior modo per accedere a siti torrent in totale sicurezza ed anonimato. E' un pacchetto software no-install e open source che possiede applicazioni che consentono di navigare in internet tramite proxy, si puo con un clic cambiare proxy ed identità quando ci pare e piace.
Nel pacchetto software è compreso Firefox 6 con Javascripts e animazioni flash disabilitate di default, NoScript, Google SSL e un particolare add-on chiamato
HTTPS Everywhere che serve per cifrare qualsiasi ricerca anche su siti torrent.
La sicurezza è garantita ma purtroppo la navigazione è molto lenta, io lo uso solo per accedere a quei siti torrent bloccati dall'Italia (che sono più di uno :rolleyes:).

Kohai
28-09-2011, 18:49
Bene...allora visto che uso sempre la navigazione anonima posso stare anche senza ad aware...e vedere solo con avast o avira come và...

I cookie puoi gestirli direttamente con il browser senza appesantirti con altri software.
Alla chiusura di questo (il browser), verranno cancellati automaticamente, basta settarlo a dovere.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648) la discussione relativa.

Kohai
28-09-2011, 18:51
Link alla pagina se dovesse interessare.
Cliccami tutto (http://www.opendns.com/ipv6/).

Chill-Out
28-09-2011, 19:20
certo...
se devi fare delle prove...returnil al riavvio ti restituisce il sistema uguale uguale a prima delle prove...variazioni di file di registro e quant'altro andranno persi

mentre se usi la sandbox ci saranno dei residui da qualche parte...da dover

Dove ?

arnyreny
28-09-2011, 20:02
Dove ?
ho parlato di residui....

i file che si trovano nella default box
ovviamente innocui;)

Chill-Out
28-09-2011, 20:44
ho parlato di residui....

i file che si trovano nella default box
ovviamente innocui;)

Richiamo dell'eliminazione -> Elimina automaticamente il contenuto dell'area virtuale

SimoMj23
29-09-2011, 21:12
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questa sezione avrei alcuni dubbi :

dato che in 15 gg ho portato il pc dal tecnico avrei alcune domande da chiedere:

il tecnico come antivirus mi ha messo Microsoft Security Essentials , domanda è valido altrimenti quale mi consigliate?

Come Firewall cosa mi consigliate di mettere? Ho letto che Commodo è molto valido....

Poi ho letto in giro che ci sono programmi tipo che ti aggiornano i Driver e alcuni che migliorano le prestazioni del Pc vale la pena metterli si si quali mi consigliate?

Grazie per tutte le informazioni che mi potete dare

arnyreny
29-09-2011, 21:27
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questa sezione avrei alcuni dubbi :

dato che in 15 gg ho portato il pc dal tecnico avrei alcune domande da chiedere:

il tecnico come antivirus mi ha messo Microsoft Security Essentials , domanda è valido altrimenti quale mi consigliate?

Come Firewall cosa mi consigliate di mettere? Ho letto che Commodo è molto valido....

Poi ho letto in giro che ci sono programmi tipo che ti aggiornano i Driver e alcuni che migliorano le prestazioni del Pc vale la pena metterli si si quali mi consigliate?

Grazie per tutte le informazioni che mi potete dare

che sistema operativo hai?

SimoMj23
29-09-2011, 21:29
che sistema operativo hai?

xp

Draven94
30-09-2011, 13:48
...
La questione dei supporti da Windows 7 in poi, e con il KB Microsoft che inibisce l'autorun delle USB è una storia non dico passata ma quasi.

E' chiaro se devi installare/far girare una applicazione che ti porta un tuo amico, un po' di accortezza ce la devi avere.
Ecco, io mi riferisco a fonti esterne non in proprio possesso ovvero alle varie chiavette usb o cd "prestati" e con dei files di dubbia provenienza. In questi casi anche la massima accortezza non può sostituire un antivirus ed in virtù di tale situazione reputo la presenza di un AV necessaria.

arnyreny
30-09-2011, 15:29
xp

bene ...visto che hai chiesto anche un firewalll...
metterei comodo internet security...compreso av
...e dns norton https://dns.norton.com/dnsweb/homePage.do

alza un pochettino il livello della sandbox ...
e non porterai piu' il pc dal tecnico...
lascia perdere i software che promettono aumenti di prestazioni

leggiti bene la guida questo e' un ottimo software

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452

Carlo90
30-09-2011, 19:27
Ciao a tutti,
mi scade KIS oggi, cosa mi consigliate, rinnovo o cambio?
Grazie!
Ciao!

Draven94
30-09-2011, 19:56
Ciao a tutti,
mi scade KIS oggi, cosa mi consigliate, rinnovo o cambio?
Grazie!
Ciao!
Se è nelle tue possibilità rinnova, altrimenti in prima pagina sono elencate tutte le possibili combinazioni free a seconda delle esigenze degli specifici utenti

Carlo90
30-09-2011, 20:10
fosse per me andrei sicuro su AVIRA, ma volendo a tutti i costi pagare :D, c'è un programma che fa di meglio (di kaspersky internet security s'intende...) ?

Grazie!

arnyreny
30-09-2011, 20:30
fosse per me andrei sicuro su AVIRA, ma volendo a tutti i costi pagare :D, c'è un programma che fa di meglio (di kaspersky internet security s'intende...) ?

Grazie!

se vuoi a tutti costi pagare...rinnova kis;)

ugox@
01-10-2011, 01:36
ciao ragazzi....io navigo molto anche per siti un pò strani, e faccio anche acquisti su vari siti ogni tanto..

fin oggi ho usato avira free, più prevx, comodo firewall, hitman pro di tanto in tanto, e cclnear abbastanza spesso...

ora volevo cambiare avira che mi da qualche falso negativo e quell'odiosa pubblicità :D, leggendo la in giro per la rete c'è questo sconosciuto di f secure che sembra buono...? che configurazione mi consigliate.?

SimoMj23
01-10-2011, 07:36
bene ...visto che hai chiesto anche un firewalll...
metterei comodo internet security...compreso av
...e dns norton https://dns.norton.com/dnsweb/homePage.do

alza un pochettino il livello della sandbox ...
e non porterai piu' il pc dal tecnico...
lascia perdere i software che promettono aumenti di prestazioni

leggiti bene la guida questo e' un ottimo software

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452

e come antiviruso? Avira va bene? grazie per le info ^^

arnyreny
01-10-2011, 08:24
e come antiviruso? Avira va bene? grazie per le info ^^

comodo integra anche un av....

se alzi il livello della sandox puoi tenere l'av di comodo ...altrimenti
va bene sia avira che avast,
con uso massiccio di p2p meglio avast che ha un modulo specifico p2p...

pero' ti ripeto se ti leggi bene la guida di comodo e alzi il livello della sandbox ,va benissimo l'antivirus interno di comodo...io uso quello mai preso virus;)

ciao ragazzi....io navigo molto anche per siti un pò strani, e faccio anche acquisti su vari siti ogni tanto..

fin oggi ho usato avira free, più prevx, comodo firewall, hitman pro di tanto in tanto, e cclnear abbastanza spesso...

ora volevo cambiare avira che mi da qualche falso negativo e quell'odiosa pubblicità :D, leggendo la in giro per la rete c'è questo sconosciuto di f secure che sembra buono...? che configurazione mi consigliate.?

fsecure e' un buon prodotto ma a pagamento...
avast e' un ottimo sostituto di avira;)

Bik
01-10-2011, 09:44
ciao ragazzi....io navigo molto anche per siti un pò strani, e faccio anche acquisti su vari siti ogni tanto..

fin oggi ho usato avira free, più prevx, comodo firewall, hitman pro di tanto in tanto, e cclnear abbastanza spesso...

ora volevo cambiare avira che mi da qualche falso negativo e quell'odiosa pubblicità :D, leggendo la in giro per la rete c'è questo sconosciuto di f secure che sembra buono...? che configurazione mi consigliate.?

F-Secure, come ti diceva arnyreny, è a pagamento.
Come suite è buona, l' AV è ottimo, oltretutto è velocissimo nelle scansioni, l' antispyware integrato rimuove anche i tracking cookie, trà l'altro non è neppure esoso come risorse.
L'unica cosa che non mi fà impazzire è il firewall, poco configurabile e leggerino.

Carlo90
01-10-2011, 11:00
se vuoi a tutti costi pagare...rinnova kis;)

Grazie per la risposta. Secondo te F-secure è un pochino meglio? :)

Bik
01-10-2011, 11:10
Grazie per la risposta. Secondo te F-secure è un pochino meglio? :)

Rispetto a KIS, F-secure è più leggero, inteso come risorse hardware richieste.
Come firewall F-secure è inferiore decisamente rispetto a KIS, oltretutto KIS ha la safe zone, che è una sua prerogativa.

Carlo90
01-10-2011, 14:58
Ok, grazie per i consigli! Rinnovo KIS :)

SimoMj23
01-10-2011, 18:31
Scusate la mia enorme ignoranza come si fa ad istallare norton DNS?

sono riuscito però ultima cosa ho messo commodo ma non c'è l'antivirus dove lo posso trovare??

arnyreny
01-10-2011, 18:49
Scusate la mia enorme ignoranza come si fa ad istallare norton DNS?

qui c'e' spiegato passo passo
https://dns.norton.com/dnsweb/huConfigurePc.do
ps se usi il traduttore di google metti questi con l'uno finale

Preferred DNS: 198.153.192.1
Alternate DNS: 198.153.194.1

Andrea9907
05-10-2011, 13:36
Uscito Antivir 12 (http://www.filehippo.com/download_antivir/): e la 11? Se la sono persa per strada?

arnyreny
05-10-2011, 14:24
Uscito Antivir 12 (http://www.filehippo.com/download_antivir/): e la 11? Se la sono persa per strada?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36056869&postcount=14742

sampei.nihira
05-10-2011, 19:38
***

Razer(x)
05-10-2011, 23:38
Ciao ragazzi, sto cercando un buon antivirus leggero giusto per avere una protezione in più. Da un anno e mezzo non usavo più AV, ma forse un minimo di sicurezza in più ci vuole. Cosa mi consigliate?

Pensavo a NOD32, è troppo scarso? :stordita:

arnyreny
05-10-2011, 23:52
Ciao ragazzi, sto cercando un buon antivirus leggero giusto per avere una protezione in più. Da un anno e mezzo non usavo più AV, ma forse un minimo di sicurezza in più ci vuole. Cosa mi consigliate?

Pensavo a NOD32, è troppo scarso? :stordita:

giusto per avere una protezione c'e' microsoft essential security;)

Razer(x)
06-10-2011, 01:03
giusto per avere una protezione c'e' microsoft essential security;)

Microsoft e sicurezza non dovrebbero stare sulla stessa frase IMHO :asd:

Cobain
06-10-2011, 01:31
raga come lo vedete questo comodo internet security ho 365gg di abbonamento.....a me serviva un software av leggero ma il giusto è un compromesso leggerezza e efficacia questo software a che livello sta?

gyonny
06-10-2011, 06:08
Microsoft e sicurezza non dovrebbero stare sulla stessa frase IMHO :asd:

Microsoft Security Essential non è male come antivirus, io lo uso da un anno circa su Win 7 64 bit e mi sono trovato molto bene :p, offre una protezione completa ed è molto leggero, solo che è poco personalizzabile.
Lo sconsiglierei invece per chi usa XP perchè Microsoft fornisce solo la vecchia versione dell'antivirus per questo sistema operativo

raga come lo vedete questo comodo internet security ho 365gg di abbonamento.....a me serviva un software av leggero ma il giusto è un compromesso leggerezza e efficacia questo software a che livello sta?

E' un'ottima suite leggera ed efficace, eccellente il firewall, solo che per sfruttarlo al meglio va configurato come si deve, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452) c'è un'ottima guida alla configurazione ottimale.

luke1983
06-10-2011, 11:31
Microsoft e sicurezza non dovrebbero stare sulla stessa frase IMHO :asd:
:asd:
stavolta si. MSE è un buon antivirus. Non al pari di Avira o Avasta ma sufficiente :D

jedy48
06-10-2011, 14:54
:asd:
stavolta si. MSE è un buon antivirus. Non al pari di Avira o Avasta ma sufficiente :D

è in 10° posizione circa peggio di tanti o quasi tutti :D

Razer(x)
06-10-2011, 15:44
Pur continuando ad essere scettico gli darò una chance, thx guys

Snake156
07-10-2011, 09:45
ciao ragazzi,
attualmente, come free, il migliore è avira?

jedy48
07-10-2011, 10:43
ciao ragazzi,
attualmente, come free, il migliore è avira?

a me piace di più Avast

gyonny
07-10-2011, 11:32
è in 10° posizione circa peggio di tanti o quasi tutti :D

Secondo me le posizioni in classifica sono relative...quello che conta di più secondo me è l'antivirus/antimalware con cui ci troviamo meglio ed è più adatto alle nostre esigenze :O

Ad esempio per il mio punto di vista oggi come oggi i software di protezione sono bene o male tutti buoni (eccetto Norton e Mcafee che non installerei mai...c'è però chi dice che anch'essi oggi sono migliorati e quindi buoni...poi non saprei... :cool: )

Bik
07-10-2011, 12:11
ciao ragazzi,
attualmente, come free, il migliore è avira?

Non esiste un free migliore di tutti, attualmente.

Avira ha una euristica migliore di Avast, ma non ha i moduli di controllo di quest'ultimo, tranne il modulo web, intallabile con un ad-aware, oltretutto la versione free attuale ha dei problemi di aggiornamento.

Bitdefender ha due versioni, la prima senza il real-time, la seconda senza il cestino.

Avast è il piu completo ma come euristica è inferiore ad Avira ed ha un database di spyware minore di altri AV.

Panda cloud, oltre al funzionamento completo solo collegato, non ha la scansione delle periferiche removibili.

Microsoft security essenzial ha un database virale leggermente inferiore ed è lento nello scaricare le firme e nella prima scansione, la versione 2 è installabile solo su Vista/Seven.

Comodo ha un database scarso, è consigliabile installare la suite e configurarla a dovere per supplire a ciò.

Pctool è un mattone.

Come esperienza personale nei PC dei miei amici ho disinstallato Avira per i suoi problemi di aggiornamento (la versione 12 che è appena uscita spero sia esente da questo problema) ed gli ho installato MSE su Vista/seven e Avast su XP.

gyonny
07-10-2011, 13:25
Non esiste un free migliore di tutti, attualmente...

Concordo, e non esiste nemmeno una configurazione ideale che vada bene a tutti, tutto è relativo in base alle nostre esigenze come ho detto nel post addietro. Ad esempio chi come me vuole un antivirus leggero e facile da usare allora non c'è niente di meglio che MSE, e chi invece vuole avere tutto il sistema sotto controllo (ma a scapito dell'usabilità e della facilità d'uso per molti utenti) allora si troverà molto bene con Comodo Internet Security, a patto però che sia ben configurato come specificato nella guida presente in questo forum.
Premetto che anche io ho usato per un periodo di tempo la suite Comodo Internet Security e devo dire che quando è ben configurata si ha davvero tutto il sistema sotto controllo, quindi è ottima, poi però l'ho abbandonata da quando sono passato a 7 64 bit perchè ritengo che con questo sistema operativo MSE sia più che sufficiente...poi ho anche aggiunto componenti aggiuntivi di sicurezza a Firefox tipo NoScript, WOT e AdblockPlus quindi ora mi sento anche più sicuro quando navigo in rete e penso al momento di non avere più bisogno di nulla :p

lallotechnology
07-10-2011, 17:48
Vorrei un consiglio per un FireWall non troppo difficile da settare, il più possibile leggero, per un portatile collegato wireless ad un router. Su questo notebook non uso programmi di file sharing nè utilizzo videogiochi in modalità online. Ah, ho windows 7 64bit.
Grazie

jedy48
07-10-2011, 19:57
Vorrei un consiglio per un FireWall non troppo difficile da settare, il più possibile leggero, per un portatile collegato wireless ad un router. Su questo notebook non uso programmi di file sharing nè utilizzo videogiochi in modalità online. Ah, ho windows 7 64bit.
Grazie

private firewall o quello di windows se non hai troppe esigenze

Kohai
07-10-2011, 20:20
Vorrei un consiglio per un FireWall non troppo difficile da settare, il più possibile leggero, per un portatile collegato wireless ad un router. Su questo notebook non uso programmi di file sharing nè utilizzo videogiochi in modalità online. Ah, ho windows 7 64bit.
Grazie

private firewall o quello di windows se non hai troppe esigenze

Concordo con jedy ed aggiungo: se vuoi utilizzare quello nativo di windows affiancalo con questa interfaccia ottima direi ;)

Link -> http://www.sphinx-soft.com/Vista/

Kohai
07-10-2011, 20:30
Ragazzi, avrei trovato qusto programmino per bloccare/proteggersi dagli autorun, puo' interessarvi?

Link -> http://oldmcdonald.wordpress.com/

Si chiama autorun eater

luke1983
07-10-2011, 22:20
Ragazzi, avrei trovato qusto programmino per bloccare/proteggersi dagli autorun, puo' interessarvi?

Link -> http://oldmcdonald.wordpress.com/

Si chiama autorun eater

io non so perchè ma dopo qualche mese che installo un qualsiasi windows, non funziona più l'autorun :mbe:

the_noiser
08-10-2011, 12:46
Ho appena aggiornato la configurazione di protezione
Da anni uso avira personal(in accoppiata a pctools fw plus) e dopo l'ultimo sp2 dell'antivirus ho preferito evitare l'installazione della toolbar dato che si integrava con la ask toolbar che non amo avere installata sul pc!
Oggi ho provato l'avg link scanner stand alone (http://linkscanner.avg.com/) ma ho un problema che vorrei porre alla vostra attenzione per una soluzione!
Su firefox praticamente non mi viene più restituito alcun risultato di ricerca!
di sicuro c'è qualche problema dato che poc'anzi senza questo link scanner funzionava tutto per bene!
In google chrome invece va tutto regolarmente e anche i risultati dal motore di ricerca sono addizzionati dalla verifica di questo strumento!
Attendo un vostro consiglio per una soluzione!

Snake156
08-10-2011, 16:31
a me piace di più Avast

Secondo me le posizioni in classifica sono relative...quello che conta di più secondo me è l'antivirus/antimalware con cui ci troviamo meglio ed è più adatto alle nostre esigenze :O

Ad esempio per il mio punto di vista oggi come oggi i software di protezione sono bene o male tutti buoni (eccetto Norton e Mcafee che non installerei mai...c'è però chi dice che anch'essi oggi sono migliorati e quindi buoni...poi non saprei... :cool: )

Concordo, e non esiste nemmeno una configurazione ideale che vada bene a tutti, tutto è relativo in base alle nostre esigenze come ho detto nel post addietro. Ad esempio chi come me vuole un antivirus leggero e facile da usare allora non c'è niente di meglio che MSE, e chi invece vuole avere tutto il sistema sotto controllo (ma a scapito dell'usabilità e della facilità d'uso per molti utenti) allora si troverà molto bene con Comodo Internet Security, a patto però che sia ben configurato come specificato nella guida presente in questo forum.
Premetto che anche io ho usato per un periodo di tempo la suite Comodo Internet Security e devo dire che quando è ben configurata si ha davvero tutto il sistema sotto controllo, quindi è ottima, poi però l'ho abbandonata da quando sono passato a 7 64 bit perchè ritengo che con questo sistema operativo MSE sia più che sufficiente...poi ho anche aggiunto componenti aggiuntivi di sicurezza a Firefox tipo NoScript, WOT e AdblockPlus quindi ora mi sento anche più sicuro quando navigo in rete e penso al momento di non avere più bisogno di nulla :p

ok grazie.
allora, visto che l'eventuale antivirus verrebbe affiancato da altri sw come Malwarebytes Anti-Malware, cè un'accoppiata che spicherebbe rispetto alle altre?

SuperRedDevil
08-10-2011, 17:34
ragazzi se ho un router mi serve il un software firewalll lo stesso oppure il router mi protegge da solo?

a risposta negativa che firewall mi consigliate su wind 7 64b?

marcos86
08-10-2011, 18:16
ok grazie.
allora, visto che l'eventuale antivirus verrebbe affiancato da altri sw come Malwarebytes Anti-Malware, cè un'accoppiata che spicherebbe rispetto alle altre?
No, perchè malwarebytes è un sw a sè stante, specializzato nel rimuovere quello che solitamente gli antivirus hanno difficoltà a rimuovere.
Non è che affiancandolo a un sw piuttosto che a un altro migliori le prestazioni, quindi scegli pure quello che preferisci.

Io non nascondo la mia preferenza per avira, ha un rilevamento superiore ad avast e i moduli di quest'ultimo secondo me sono inutili (la scansione in real time controlla cmq ogni file nel computer). L'unica cosa è che il banner che appare a ogni aggiornamento a qualcuno può dar fastidio.

ragazzi se ho un router mi serve il un software firewalll lo stesso oppure il router mi protegge da solo?

a risposta negativa che firewall mi consigliate su wind 7 64b?
Dipende se il router ha il firewall integrato. Se si, puoi anche non installarlo.

jedy48
08-10-2011, 19:19
ragazzi se ho un router mi serve il un software firewalll lo stesso oppure il router mi protegge da solo?

a risposta negativa che firewall mi consigliate su wind 7 64b?
tutti oggigiorno abbiamo il router con il firewall integrato ma anche un firewall software, o lasci attivato quello di windows o metti un'altro a tuo piacimento cè Private firewall che è buono e non difficile da settare;)

SuperRedDevil
08-10-2011, 21:14
bhe se mi dite che posso fidarmi di quello window lascio quello :D

Zen9
09-10-2011, 10:30
Ciao a tutti, io sul pc in questo momento ho solo avast, c'è qualcosa che posso aggiungere? l'antivirus è buono o c'è di meglio?
Grazie :D

jedy48
09-10-2011, 11:01
Ciao a tutti, io sul pc in questo momento ho solo avast, c'è qualcosa che posso aggiungere? l'antivirus è buono o c'è di meglio?
Grazie :D

tranquillo è buono il firewall lo hai vero?

Snake156
09-10-2011, 11:47
in questi giorni ho letto un po di test sui vari antivirus e quasi tutti non sono convinti su MSE.
a seguito delle vostre risposte ero diretto proprio su mse ma ora sono abbastanza confuso...

Zen9
09-10-2011, 11:48
tranquillo è buono il firewall lo hai vero?

quello di windows 7

Kohai
09-10-2011, 12:04
in questi giorni ho letto un po di test sui vari antivirus e quasi tutti non sono convinti su MSE.
a seguito delle vostre risposte ero diretto proprio su mse ma ora sono abbastanza confuso...

Prova a chiedere qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769 relativamente ai soli antivirus ;)

Kohai
09-10-2011, 12:06
quello di windows 7

Se sei poco pratico di firewall, tieniti quello nativo di windows ed affiancalo semmai con questa interfaccia grafica -> http://www.sphinx-soft.com/Vista/
ti aiutera' sicuramente ;)

Se invece ti piace smanettare, ce ne sono altri piu' sicuri, migliori e con hiops integrato.

Dicci te.

Kohai
09-10-2011, 12:07
Ciao a tutti, io sul pc in questo momento ho solo avast, c'è qualcosa che posso aggiungere? l'antivirus è buono o c'è di meglio?
Grazie :D

Hai letto il primo post di questo thread per farti un'idea?

Kohai
09-10-2011, 12:09
bhe se mi dite che posso fidarmi di quello window lascio quello :D

Leggi il post 4228 prego :)

Zen9
09-10-2011, 12:22
Se sei poco pratico di firewall, tieniti quello nativo di windows ed affiancalo semmai con questa interfaccia grafica -> http://www.sphinx-soft.com/Vista/
ti aiutera' sicuramente ;)

Se invece ti piace smanettare, ce ne sono altri piu' sicuri, migliori e con hiops integrato.

Dicci te.

Guarda del firewall di windows non mi fido dopo i vari commenti del forum, in passato usavo comodo e avrei intenzione di riusarlo, sempre se è ancora buono :D

Hai letto il primo post di questo thread per farti un'idea?

sisi, anche per questo ho chiesto sul fattore antivirus, ho visto che in tutte e tre le configurazioni è consigliato antivir.
Poi un'altro quesito che volo fare, io possengo avast che ha già la sandbox, correggimi se sbaglio, installando comodo, che ha a sua volta un'altra sandbox una delle due la dovrei disabilitare giusto?

Kohai
09-10-2011, 13:22
Guarda del firewall di windows non mi fido dopo i vari commenti del forum, in passato usavo comodo e avrei intenzione di riusarlo, sempre se è ancora buono :D

Non e' buono... e' ottimo ;)


sisi, anche per questo ho chiesto sul fattore antivirus, ho visto che in tutte e tre le configurazioni è consigliato antivir.

Fa conto che il primo post non viene aggiornato da un po di tempo, ed in questo ti do ragione. Al momento ci sono diversi buoni antivirus e fra quelli gratuiti spiccano avira e avast 6. Nella mia firma c'e' il link per la guida.
Poi quale scegliere e' una questione di gusti, preferenze e dell'uso che se ne vuole fare :)

Poi un'altro quesito che volo fare, io possengo avast che ha già la sandbox, correggimi se sbaglio, installando comodo, che ha a sua volta un'altra sandbox una delle due la dovrei disabilitare giusto?
Comodo non lo conosco bene mi spiace, ma penso che siano due cose differenti: mentre la sandbox di avast isola determinati programmi a lui sconosciuti, quella di comodo se non erro dovrebbe isolare il browser o applicazioni a lui sconosciute.
Per maggior dettagli potresti chiedere nel topic di comodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452).
Credo che potresti lasciarli attivati entrambi poiche' lavorano distintamente.

Zen9
09-10-2011, 13:24
Non e' buono... e' ottimo ;)


Fa conto che il primo post non viene aggiornato da un po di tempo, ed in questo ti do ragione. Al momento ci sono diversi buoni antivirus e fra quelli gratuiti spiccano avira e avast 6. Nella mia firma c'e' il link per la guida.
Poi quale scegliere e' una questione di gusti, preferenze e dell'uso che se ne vuole fare :)

Comodo non lo conosco bene mi spiace, ma penso che siano due cose differenti: mentre la sandbox di avast isola determinati programmi a lui sconosciuti, quella di comodo se non erro dovrebbe isolare il browser o applicazioni a lui sconosciute.
Per maggior dettagli potresti chiedere nel topic di comodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452).
Credo che potresti lasciarli attivati entrambi poiche' lavorano distintamente.

Grazie mille per i chiarimenti, mi sa che seguo anche la guida di avast he hai in firma :D ,

Kohai
09-10-2011, 13:29
Grazie mille per i chiarimenti, mi sa che seguo anche la guida di avast he hai in firma :D ,

Prego :)

lallotechnology
09-10-2011, 16:51
in base ai consigli ricevuti precedentemente, il FW di Windows 7 come va impostato? non fa mai nessuna richiesta di intervento all'utente, è normale?

Eventualmente, escludendo Comodo, troppo da smanettare per renderlo efficace, oltre a Private Firewall purtroppo in inglese, Pc Tools Fw com'è?

luke1983
09-10-2011, 17:22
in base ai consigli ricevuti precedentemente, il FW di Windows 7 come va impostato? non fa mai nessuna richiesta di intervento all'utente, è normale?

Eventualmente, escludendo Comodo, troppo da smanettare per renderlo efficace, oltre a Private Firewall purtroppo in inglese, Pc Tools Fw com'è?
"Purtroppo" per avere il meglio, bisogna andare sull'inglese. Sarebbe ora di impararlo. Con tutti gli anni passati a studiarlo nelle scuole non capisco come possa esistere ancora gente che ha problemi con questa lingua. che poi non si chiede di tenere una conferenza, bensì di leggere poche parole. mah! :mbe:

pc tools è ormai vecchio a quanto ne so perchè è stato acquisito da Symantec e non lo aggiornano più per ovvi motivi.
Comodo è il migliore anche se lasciato a default. La forza di un programma non sta solo nel bloccare ma anche nell'intercettare un'azione, "non capirla" e quindi chiedere all'utente. Se non si è abbastanza esperti da sapere cosa rispondere (il che ci sta, ci mancherebbe) è meglio andare su qualcosa di più semplice. Molto dipende anche da come si usa il pc.

Se si va solo su internet sugli stessi siti e si fanno sempre le stesse cose sicure, anche il FW di windows può andare. Ad una mia amica completamente impedita con il pc, ho messo Avira e ho lasciato il fw di windows 7 pro (quello di XP fa schifo). Al massimo puoi andare su avast per evitare la pubblicità di Avira e avere un mini HIPS.

Se invece con il pc si fa di tutto perchè lo usano persone diverse, beh CIS lo vedo bene, così come PF, altri non so. Se vuoi per forza l'italiano ti tocca andare su cose a pagamento come il pacchetto Kaspersy o Avast IS, altrimenti auguri...

Kohai
09-10-2011, 19:18
in base ai consigli ricevuti precedentemente, il FW di Windows 7 come va impostato? non fa mai nessuna richiesta di intervento all'utente, è normale?

Eventualmente, escludendo Comodo, troppo da smanettare per renderlo efficace, oltre a Private Firewall purtroppo in inglese, Pc Tools Fw com'è?

Letto qualche post precedente?
Precisamente il 4228?

sampei.nihira
09-10-2011, 20:11
***

gyonny
10-10-2011, 12:47
Il firewall di Windows 7 non è male ma ci sono i pro e i contro:

i pro sono che è leggero, non da fastidio, è facile da utilizzare e non ha bisogno di impostazioni particolari

i contro sono:
-che non ha un controllo diretto per le connessioni in uscita quindi non è bidirezionale, ovvero il controllo si puo anche impostare ma è difficile da configurare (più difficile di Comodo per mancanza di popup di avviso sulle connessioni in uscita, quindi se configurato male ci saranno malfunzionamenti di sistema e di applicazioni che necessitano di connettersi all'esterno es. per cercare aggiornamenti...)

-alcune applicazioni scaricate da internet possono modificarne le impostazioni senza l'esplicito consenso dell'amministratore di sistema (questo mi era successo con Windows Vista), es. una di queste è uTorrent che tra le sue opzioni c'è un'impostazione che apre automaticamente le porte di Windows firewall modificandone le impostazioni, credo che questo incoveniente forse non succede con windows 7...

Qui c'è un esempio di applicazione (uTorrent) che puo modifcare indisturbata i settaggi di Windows firewall, ma io come vedete ho tolto la spunta:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111010134345_FF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111010134345_FF.jpg)

Poi ovviamente le porte del firewall le ho aperte ma utilizzando le impostazioni avanzate dal pannello di controllo...:p

lallotechnology
10-10-2011, 13:33
"Purtroppo" per avere il meglio, bisogna andare sull'inglese. Sarebbe ora di impararlo. Con tutti gli anni passati a studiarlo nelle scuole non capisco come possa esistere ancora gente che ha problemi con questa lingua. che poi non si chiede di tenere una conferenza, bensì di leggere poche parole. mah! :mbe:

pc tools è ormai vecchio a quanto ne so perchè è stato acquisito da Symantec e non lo aggiornano più per ovvi motivi.
Comodo è il migliore anche se lasciato a default. La forza di un programma non sta solo nel bloccare ma anche nell'intercettare un'azione, "non capirla" e quindi chiedere all'utente. Se non si è abbastanza esperti da sapere cosa rispondere (il che ci sta, ci mancherebbe) è meglio andare su qualcosa di più semplice. Molto dipende anche da come si usa il pc.

Se si va solo su internet sugli stessi siti e si fanno sempre le stesse cose sicure, anche il FW di windows può andare. Ad una mia amica completamente impedita con il pc, ho messo Avira e ho lasciato il fw di windows 7 pro (quello di XP fa schifo). Al massimo puoi andare su avast per evitare la pubblicità di Avira e avere un mini HIPS.

Se invece con il pc si fa di tutto perchè lo usano persone diverse, beh CIS lo vedo bene, così come PF, altri non so. Se vuoi per forza l'italiano ti tocca andare su cose a pagamento come il pacchetto Kaspersy o Avast IS, altrimenti auguri...

eh eh, ma ci mancherebbe se mi faccio problemi con l'inglese, è che siccome è sempre delicato il tema sicurezza volevo essere più sicuro nel comprendere bene i vari pop-up.

Sul pc fisso (dove mi prendo più rischi e ho xp) sono rimasto ancora ad Online Armor 4.5, dovrei pensare a qualcos'altro? Comodo è più difficile del sovracitato?

@Kohai
provo l'interfaccia, ma cosa cambia in sostanza?

luke1983
10-10-2011, 13:55
eh eh, ma ci mancherebbe se mi faccio problemi con l'inglese, è che siccome è sempre delicato il tema sicurezza volevo essere più sicuro nel comprendere bene i vari pop-up.

Sul pc fisso (dove mi prendo più rischi e ho xp) sono rimasto ancora ad Online Armor 4.5, dovrei pensare a qualcos'altro? Comodo è più difficile del sovracitato?

@Kohai
provo l'interfaccia, ma cosa cambia in sostanza?

ah ok :D
OA è un ottimo firewall ed ha anche l'HIPS. Se ti sei trovato bene fin'ora, puoi anche aggiornarlo, ma in questo caso la persona più indicata è Kohai perchè mi pare che ce l'abbia nella sua configurazione

Kohai
10-10-2011, 16:31
@Kohai
provo l'interfaccia, ma cosa cambia in sostanza?

Se imposti il firewall di seven su blocca il traffico sia in entrata che in uscita, tramite questa interfaccia sarai avvertito ogni qualvolta un software tenta di entrare ed uscire.

Ma anche non impostando l'entrata e l'uscita su blocca, tramite questa interfaccia hai un controllo diretto su cio' che accade e puoi decidre il da farsi, senza ogni volta andare a toccare i settaggi del firewall in modalita' avanzata.

Kohai
10-10-2011, 16:36
Sul pc fisso (dove mi prendo più rischi e ho xp) sono rimasto ancora ad Online Armor 4.5, dovrei pensare a qualcos'altro? Comodo è più difficile del sovracitato?


ah ok :D
OA è un ottimo firewall ed ha anche l'HIPS. Se ti sei trovato bene fin'ora, puoi anche aggiornarlo, ma in questo caso la persona più indicata è Kohai perchè mi pare che ce l'abbia nella sua configurazione

Tieniti la versione 4.5 e NON aggiornarlo, te ne pentiresti.
Io con questa versione free supero ancora il 100% dei vari test sul firewall.
Se non e' il 100%, poco ci manca....
Il Comodo Leak Test ad esempio lo supero agevolmente senza problemi, quindi su XP, ti conviene tenerti il buon vecchio caro OA della TallEmu.

Su 7 invece, dato che mi fido dello UAC impostato al massimo e con altri settaggi (vedi in firma la mia configurazione), ho preferito lasciare il firewall nativo di windows, imho.

Kohai
10-10-2011, 16:51
@ gyonny

Non mi va di ripetermi e ti chiedo scusa in anticipo perche' il mio post non e' riferito a te personalmente, anche perche' l'ho gia' fatto 2 volte in pochi post per spiegare un po il tutto.

Se al firewall di 7 gli si aggiunge una interfaccia grafica per il controllo del traffico in entrata e in uscita e (volendo come ho fatto io) si impostano tutte le nuove connessioni su blocca, automaticamente verremo informati di quale software voglia dialogare col "mondo esterno" e decidere il da farsi.
Quindi, senza entrare ogni volta nelle impostazioni del firewall di seven nella modalita' avanzata per vedere e cambiare le varie regole, con quell'interfaccia si ha tutto sotto controllo.

Tanto ma tanto tempo fa, anche io provai un torrent (non ricordo "la razza" :D ) ed al suo interno aveva un miniprogramma che mi apriva le connessioni quando e come voleva lui: cestinato immediatamente.

Idem per Emule: al suo interno vi e' una casellina da flaggare (volendo) per permettergli di aprire automaticamente le porte del solo firewall di windows xp.

Peggio che andar di notte a fari spenti se poi si permette la modalita' UPnP sia dentro emule (o qualsiasi altro client) che come modalita' di utilizzo del computer in generale.

Come vedi, dipende poi da noi come vogliamo utilizzare un firewall e quanto siamo esperti e cosa ci aspettiamo da lui che faccia o che sappia fare ;)

Saluti.

gyonny
12-10-2011, 14:59
Grazie per il consiglio, quindi presumo che sia ideale usare come interfaccia per il controllo delle connessioni in uscita "Windows 7 firewall control", ho visto che lo usi in una delle tue configurazioni di sicurezza. Funziona bene questo software? Lo vorrei provare anche io :)

Kohai
12-10-2011, 18:05
Grazie per il consiglio, quindi presumo che sia ideale usare come interfaccia per il controllo delle connessioni in uscita "Windows 7 firewall control", ho visto che lo usi in una delle tue configurazioni di sicurezza. Funziona bene questo software? Lo vorrei provare anche io :)

Per chi volesse usare il firewall di win 7, secondo il mio modestissimo parere, e' un ottimo programmino.
Eventualmente azzera le regole precedentemente create, installa l'interfaccia ed automaticamente ad ogni connessione ti apparira' un pop up di avviso su cosa tu voglia fare.
Le scelte son solo 4 e gia' visualizzate: permetti tutto, nega tutto, solo entarta e solo uscita.
Peccato che il pop up di avviso rimanga a video pochi secondi, ma non ci son problemi perche' nella tray bar clicchi sull'icona e ti si aprira' il programma potendo decidere il da farsi :fagiano:

Al momento sono sul computer con XP, altrimenti catturavo un'immagine e la postavo per renderti chiara l'idea ;)

marcoesse
12-10-2011, 19:44
Al momento sono sul computer con XP, altrimenti catturavo un'immagine e la postavo per renderti chiara l'idea ;)
eccola :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111012203937_Screen00188.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111012203937_Screen00188.jpg)

sul mio Win7 64 bit lo trovo perfetto!!! molto minimalista "essenziale"
che cos'è che vuole uscire? e poi o si o no

Peccato che il pop up di avviso rimanga a video pochi secondi, ma non ci son problemi perche' nella tray bar clicchi sull'icona e ti si aprirà il programma potendo decidere il da farsi
strano a me' invece si apre il pop up rimane fermo e non si muove fino a che io gli dico qualcosa:)
boh!!
ciao Kohai :)

SiR.OnLy
12-10-2011, 19:47
ciao raga.. una curiosità..

io dopo i vostri bellissimi consigli è da 1 po' che uso avast free + comodo (firewall) + malwarebytes e hitman per le scansioni..

ora un mio socio mi ha chiesto se compriamo in 2 l'offerta di 3 key di avast scontate (nn lo so l'ha letta lui)..

volevo sapere se avast internet security era buono ecc ecc..

grazie :)

Kohai
12-10-2011, 20:02
eccola :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111012203937_Screen00188.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111012203937_Screen00188.jpg)

sul mio Win7 64 bit lo trovo perfetto!!! molto minimalista "essenziale"
che cos'è che vuole uscire? e poi o si o no

strano a me' invece si apre il pop up rimane fermo e non si muove fino a che io gli dico qualcosa:)
boh!!
ciao Kohai :)

Grazie Marco come sempre... bho'? a me il pop up appare per qualche secondo dopo di che scompare :(
Vedro' nelle (piu' uniche che rare) impostazioni :D
Buona serata Marco :)

gyonny
12-10-2011, 20:03
Per chi volesse usare il firewall di win 7, secondo il mio modestissimo parere, e' un ottimo programmino.
Eventualmente azzera le regole precedentemente create, installa l'interfaccia ed automaticamente ad ogni connessione ti apparira' un pop up di avviso su cosa tu voglia fare.
Le scelte son solo 4 e gia' visualizzate: permetti sempre o solo questa volta, nega sempre o solo questa volta.
Peccato che il pop up di avviso rimanga a video pochi secondi, ma non ci son problemi perche' nella tray bar clicchi sull'icona e ti si aprira' il programma potendo decidere il da farsi :fagiano:

Al momento sono sul computer con XP, altrimenti catturavo un'immagine e la postavo per renderti chiara l'idea ;)

Grazie per l'informazione, da quel che ho visto sembrerebbe proprio un bel programmino per aumentare la sicurezza del firewall di Windows, lo installo al più presto e vedo come va :)

Kohai
12-10-2011, 20:05
ciao raga.. una curiosità..

io dopo i vostri bellissimi consigli è da 1 po' che uso avast free + comodo (firewall) + malwarebytes e hitman per le scansioni..

ora un mio socio mi ha chiesto se compriamo in 2 l'offerta di 3 key di avast scontate (nn lo so l'ha letta lui)..

volevo sapere se avast internet security era buono ecc ecc..

grazie :)

Per un ambiente domestico io rimarrei su con l'accoppiata avast - comodo.
Non usando l'internet security non saprei dirti.

lallotechnology
12-10-2011, 20:32
Prima di installare l'interfaccia per il fw di win 7, come azzero le regole precedentemente create? Riguarda la schermata con l'elenco di programmi con i vari permessi (ne vedo anche alcuni che avevo disinstallato)?
Anche il blocco delle connessioni in uscita va fatto prima di installare l'interfaccia?

grazie

Kohai
12-10-2011, 20:44
Prima di installare l'interfaccia per il fw di win 7, come azzero le regole precedentemente create? Riguarda la schermata con l'elenco di programmi con i vari permessi (ne vedo anche alcuni che avevo disinstallato)?
Anche il blocco delle connessioni in uscita va fatto prima di installare l'interfaccia?

grazie

Ci sono regole create in automatico e quelle (eventualmente) create da te; puoi azzerare queste ultime (volendo) o lasciare tutto cosi'.
Al massimo in modalita' avanzata dai un occhiata alle regole gia' create automaticamente e se ce n'e' qualcuna che non ti soddisfa cancellala; si ricreera' al momento opportuno ;)

gyonny
13-10-2011, 10:07
Ho già installato Windows 7 firewall control, ho visto che è un bel programmino leggero ed intuitivo (alcune regole sono già preconfigurate es. processi tipo "processo host per i servizi Windows" e "System" che sono consentiti in sola lettura...non male direi).
Peccato però che la versione free sia poco personalizzabile, ma va bene anche così. Aumenta davvero la sicurezza del firewall di Windows avvisandoci quando un'applicazione tenta di connettersi all'esterno e quindi possiamo scegliere se consentire solo in uscita, consentire in entrata e in uscita oppure bloccare, davvero niente male, al momento lo sto studiando e credo che lo terrò :p

EDIT

Ho notato che disattivando il firewall originario di Windows questo programma (Windows 7 firewall control) lavora ugualmente indipendentemente come se fosse un firewall vero e proprio, perchè dopotutto è un firewall vero e proprio (con le sue regole e il suo controllo delle connessioni) e non solo "un'interfaccia complementare per il controllo delle connessioni in uscita" come credevo...l'unico problemino è che facendo così non viene riconosciuto dal centro operativo ovvero il sistema non lo vede come firewall quindi ci manda l'avviso che sul sistema non è presente nessun firewall installato (ma in realtà c'è).
In poche parole avendo attivi il firewall di windows e windows 7 firewall control è come se avessimo due firewalls che lavorano contemporaneamente ma con il vantaggio che non vanno in conflitto l'uno con l'altro :).
Comunque mi sembrerebbe che questo programma lavora bene ed è in grado di avvisarci tempestivamente sui tentativi di connessioni non autorizzate. Secondo me a questo punto si potrebbe anche disattivare il firewall di Windows ed utilizzare solo Windows 7 firewall control (ignorando gli avvisi del centro operativo di Windows 7), potrei anche errare ma credo che forse sarebbe meglio così che invece tenere due firewalls attivi contemporaneamente (con l'unico svantaggio di un maggior consumo di risorse). Poi non saprei...voi che ne pensate?

Kohai
14-10-2011, 17:39
@ gyonny

Una domandina: ma il pop up di avviso ti rimane a video come per Marcoesse oppure scompare dopo un poco come succede a me? :confused:

Draven94
14-10-2011, 18:40
Comunque se si attiva il firewall di W7 in modalità avanzata e quindi bidirezionale, viene creata la "regola generale" di blocco. Se si vuol far comunicare un programma con l'esterno occorre creare una regola specifica, ecco perchè non escono pop-up. La filosofia di questo firewall è semplice: in modalità avanzata è tutto bloccato ad eccezione di quello che si vuol far comunicare/uscire (regole personalizzate). L'interfaccia di quel programma aggiunge solo una gui ma la sicurezza resta intatta perchè appunto in tale modalità il firewall di sistema è impostato a default su BLOCK ad eccezione delle "regole personalizzate". Poi una volta create quelle regole per i soliti programmi non c'è nulla di trascendentale nell'uso di questo firewall, non è così difficile come sembra e poi pop-up o non pop-up è tutto bloccato. Poi ovviamente ognuno sceglie la propria via per raggiungere quella esigenza di sicurezza che va ricercando.

Kohai
14-10-2011, 20:41
Comunque se si attiva il firewall di W7 in modalità avanzata e quindi bidirezionale, viene creata la "regola generale" di blocco.

Per sicurezza io ho impostato su Blocca tutto il traffico in entrata che quello in uscita.

Se si vuol far comunicare un programma con l'esterno occorre creare una regola specifica, ecco perchè non escono pop-up.

E cio' non mi piace, perche' spesso vengono permesse connessioni senza che l'utente lo sappia.
E poi vuoi mettere la semplicita' di usare questa GUI con il casino di andare nella modalita' avanzata e creare una regola apposita? :rolleyes:
Pensa che da quando uso questo programma, ho avuto la possibilita' di poter vedere quando i plugin di firefox comunicano con l'esterno ;)

La filosofia di questo firewall è semplice: in modalità avanzata è tutto bloccato

Non tutto...

ad eccezione di quello che si vuol far comunicare/uscire (regole personalizzate). L'interfaccia di quel programma aggiunge solo una gui ma la sicurezza resta intatta perchè appunto in tale modalità il firewall di sistema è impostato a default su BLOCK ad eccezione delle "regole personalizzate". Poi una volta create quelle regole per i soliti programmi non c'è nulla di trascendentale nell'uso di questo firewall, non è così difficile come sembra e poi pop-up o non pop-up è tutto bloccato. Poi ovviamente ognuno sceglie la propria via per raggiungere quella esigenza di sicurezza che va ricercando.
Non mi ripeto....

marcoesse
15-10-2011, 01:52
...ma il pop up di avviso ti rimane a video come per Marcoesse oppure scompare dopo un poco come succede a me? :confused:
il mio si comporta esattamente
così> http://geekitaly.com/windows-7-firewall-control/
Ad ogni tentativo di collegamento da parte di applicazioni “estranee” a Windows, il programma avviserà in automatico l’utente con una finestra bloccando momentaneamente l’accesso al computer da parte di quell’applicazione. L’utente avrà la possibilità di attivare o disattivare tutto il traffico, abilitando solo il traffico in entrata o uscita.
io però non ho toccato nulla del Firewall di Win7 (64)
lasciato tutto com'era default ;)

gyonny
15-10-2011, 08:59
@ gyonny

Una domandina: ma il pop up di avviso ti rimane a video come per Marcoesse oppure scompare dopo un poco come succede a me? :confused:

Se devo essere preciso ho notato due tipi di popus, mi spiego meglio:

ci sono i popups che mi rimangono a video e quindi mi permettono e mi danno tutto il tempo per scegliere la regola desiderata, questi popups fanno parte delle regole non preconfigurate.

E ci sono anche i popups che rimangono a video per 5 sec circa e poi scompaiono, questi sono i popups ovvero gli avvisi che fanno parte delle regole preconfigurate e quindi non si possono modificare sulla versione free, faccio un esempio: il processo host per i sevizi Windows possiede un regola preconfigurata (read only ovvero solo lettura) e non è editabile (almeno sulla versione free), a questo punto quando il firewall mette in atto questa regola ci manda quell'avviso visibile in basso a destra per 5 sec circa, dura così poco perchè è solo un avviso quindi non è una regola editabile.

Almeno con me succede così, poi in altri casi specifici non saprei...in sintesi quei popups che durano pochi secondi sono solo avvisi e non regole editabili :)

EDIT

Comunque se si attiva il firewall di W7 in modalità avanzata e quindi bidirezionale, viene creata la "regola generale" di blocco. Se si vuol far comunicare un programma con l'esterno occorre creare una regola specifica, ecco perchè non escono pop-up. La filosofia di questo firewall è semplice: in modalità avanzata è tutto bloccato ad eccezione di quello che si vuol far comunicare/uscire (regole personalizzate)....

Sono daccordo, è questione di perderci un po di tempo, in passato avevo provato ad utilizzare questa funzionalità avanzata del firewall di Seven ma poi ci avevo rinunciato perchè mi toccava configurare manualmente un bel po di regole per consentire il corretto funzionamento delle singole applicazioni (es. per permettergli di cercare aggiornamenti)...altre applicazioni mi funzionavano male come ad esempio Firefox ma poi avevo scoperto che il problema diveniva dal plugin container che era bloccato e non poteva connettersi all'esterno quindi anche qui bisognava creare manualmente una regola specifica per il plugin container (tanto per fare un esempio)...in poche parole, non mi vergogno a dirlo, ho avuto qualche difficoltà quindi per questo c'ho rinunciato e ho preferito la gui di Windows 7 firewall controll per semplificare il tutto.

Mi sembra però di aver notato che la modalità avanzata del firewall di Seven per le connessioni in uscita possiede se non sbaglio delle regole di sistema già preconfigurate, quelle con la spunta verde, quindi attivando la modalità avanzata credo che non dovrebbero esserci problemi per quelle applicazioni di sistema flaggate in verde :):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111015111055_Firewall.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111015111055_Firewall.jpg)

marcoesse
15-10-2011, 10:25
Se devo essere preciso ho notato due tipi di popus, mi spiego meglio:
ci sono i popups che mi rimangono a video e quindi mi permettono e mi danno tutto il tempo per scegliere la regola desiderata, questi popups fanno parte delle regole non preconfigurate.
ovvio che per pop up io intendevo quello come
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111012203937_Screen00188.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111012203937_Screen00188.jpg)
cioè quelli che ti chiedono cosa fare
gli altri in basso a destra anche a me' compaiono per pochi secondi
e poi se ne vanno
ma quelli non li avevo presi in considerazione
intendendoli appunto solo come avvisi
in ogni caso per me' era esattamente quello che volevo
prima cosa che fa' blocca l'applicazione e si ferma in attesa di scelta
(ho delle "cose" che devono essere bloccate;) )
e poi tiene sotto controllo la situazione
ormai i pop up li vedo solo quando ci sono gli aggiornamenti delle applicazioni
per cui tutto prerfetto!:)

SiR.OnLy
15-10-2011, 10:58
qualcuno che usa il "pacchetto completo" di avast, ossia avast internet security (o come si chiama), mi può dire come si trova? se è pesante? se è meglio tenere il free?

grazie :)

gyonny
15-10-2011, 12:15
qualcuno che usa il "pacchetto completo" di avast, ossia avast internet security (o come si chiama), mi può dire come si trova? se è pesante? se è meglio tenere il free?

grazie :)

Sembrerebbe che non abbia ricevuto risposte a proposito del pacchetto completo di Avast ovvero la suite completa a pagamento, e credo che a questo punto in questa sezione la usino in pochi...

Il mio post non ti sarà di grande aiuto ma c'è anche da considerare che una suite completa (quindi a pagamento in questo caso) possiede anche un suo firewall (che non è disponibile in Avast free) e protezioni aggiuntive come ad esempio la protezione Web e phishing quindi bisognerebbe valutare se il firewall di Avast e i suoi componenti siano più o meno efficenti quanto alcuni programmi free che di solito gli utenti in questa sezione installano separatamente, per spiegarmi meglio so che il firewall di Comodo è migliore rispetto a quello di Avast, che per la protezione Web molti utenti usano add-ons sui browsers tipo No-script, WOT, etc., quindi senza necessariamente ricorrere alle suite complete a pagamento...

poi non so fino a che punto conviene utilizzare le suite complete, però so che molti utenti sono molto soddisfatti con Kaspersky Internet Security ma per quanto riguarda Avast Internet security mi sembra di aver sentito dire che il firewall di questa suite non è un granchè (così come quello di Avira, poi non saprei se ultimamente sono migliorati...)
E sappiamo benissimo che un buon firewall è molto importante, direi indispensabile, più indispensabile di un antimalware oserei dire

Draven94
15-10-2011, 13:44
Per sicurezza io ho impostato su Blocca tutto il traffico in entrata che quello in uscita.
Giusto così :)

E cio' non mi piace, perche' spesso vengono permesse connessioni senza che l'utente lo sappia.
E poi vuoi mettere la semplicita' di usare questa GUI con il casino di andare nella modalita' avanzata e creare una regola apposita? :rolleyes:
Pensa che da quando uso questo programma, ho avuto la possibilita' di poter vedere quando i plugin di firefox comunicano con l'esterno ;)

Non tutto...

Non mi ripeto....
Sul fatto che lasci passare qualche cosa non so, però l'idea di fondo di questo firewall è appunto quello di bloccare il tutto ad eccezione delle proprie regole.


Sono daccordo, è questione di perderci un po di tempo, in passato avevo provato ad utilizzare questa funzionalità avanzata del firewall di Seven ma poi ci avevo rinunciato perchè mi toccava configurare manualmente un bel po di regole per consentire il corretto funzionamento delle singole applicazioni (es. per permettergli di cercare aggiornamenti)...altre applicazioni mi funzionavano male come ad esempio Firefox ma poi avevo scoperto che il problema diveniva dal plugin container che era bloccato e non poteva connettersi all'esterno quindi anche qui bisognava creare manualmente una regola specifica per il plugin container (tanto per fare un esempio)...in poche parole, non mi vergogno a dirlo, ho avuto qualche difficoltà quindi per questo c'ho rinunciato e ho preferito la gui di Windows 7 firewall controll per semplificare il tutto.

Mi sembra però di aver notato che la modalità avanzata del firewall di Seven per le connessioni in uscita possiede se non sbaglio delle regole di sistema già preconfigurate, quelle con la spunta verde, quindi attivando la modalità avanzata credo che non dovrebbero esserci problemi per quelle applicazioni di sistema flaggate in verde :):

Sì, ci sono delle regole preconfigurate però io, dopo vari smanettamenti e prove, ho modificato anche quelle, tra l'altro ci sono delle regole che non hanno senso (come quella di far comunicare WMP, ma io uso un altro player :) ). Nulla toglie la bontà della GUI ma almeno nel mio caso lo trovo rindondante, un doppione per intenderci.

gyonny
15-10-2011, 14:23
...un doppione per intenderci.

In effetti è come se fosse un doppione, infatti in un post precedente ho specificato che risulta come avere due firewalls che lavorano contemporaneamente, però c'è anche da dire che semplifica alcune cose come ad esempio ho visto che ci sono alcune regole già preconfigurate (riguardo applicazioni di sistema) e come ho già ripetuto questo programma permette processi tipo "System" o "Processo host per i servizi windows" di interagire in sola lettura (read only), ma qui volendo dirla tutta sembrerebbe più una regola HIPS (http://it.wikipedia.org/wiki/HIPS_%28software%29) che una regola firewall, detto questo ho come l'impressione che questo programma interagisca anche come una specie di HIPS:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111015160632_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111015160632_Immagine.jpg)

Romagnolo1973
16-10-2011, 00:11
occhio che W7FirewallControl non filtra in entrata tutto, quindi NON va disabilitato il fw microsoft che in entrata filtra tutto e che in termini di ram e cpu usata è praticamente zero

http://www.firewall-forum.com/vistafirewallcontrol-vs-windows-built-in-firewall-t16.html

Segnalo che c'è anche questo altro programmino a impatto quasi zero per estendere le funzionalità del fw di microsoft in 7
http://tinywall.pados.hu/features.php
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=309739

io sul netbook uso questo http://wokhan.online.fr/progs.php?sec=WFN
ma una versione più vecchia perchè le ultime non so perchè non mi danno avvisi (il programmatore ha tentato di capire il perchè ma non ci siamo riusciti, forse un servizio che ho disabilitato penso io), ma a parte me va bene a molti

gyonny
16-10-2011, 10:45
Grazie per le informazioni utili, quindi è meglio lasciare attivo il firewall di Windows :)

SiR.OnLy
16-10-2011, 10:48
Sembrerebbe che non abbia ricevuto risposte a proposito del pacchetto completo di Avast ovvero la suite completa a pagamento, e credo che a questo punto in questa sezione la usino in pochi...

Il mio post non ti sarà di grande aiuto ma c'è anche da considerare che una suite completa (quindi a pagamento in questo caso) possiede anche un suo firewall (che non è disponibile in Avast free) e protezioni aggiuntive come ad esempio la protezione Web e phishing quindi bisognerebbe valutare se il firewall di Avast e i suoi componenti siano più o meno efficenti quanto alcuni programmi free che di solito gli utenti in questa sezione installano separatamente, per spiegarmi meglio so che il firewall di Comodo è migliore rispetto a quello di Avast, che per la protezione Web molti utenti usano add-ons sui browsers tipo No-script, WOT, etc., quindi senza necessariamente ricorrere alle suite complete a pagamento...

poi non so fino a che punto conviene utilizzare le suite complete, però so che molti utenti sono molto soddisfatti con Kaspersky Internet Security ma per quanto riguarda Avast Internet security mi sembra di aver sentito dire che il firewall di questa suite non è un granchè (così come quello di Avira, poi non saprei se ultimamente sono migliorati...)
E sappiamo benissimo che un buon firewall è molto importante, direi indispensabile, più indispensabile di un antimalware oserei dire

guarda io appunto uso avast free + comodo firewall + noscript e adblock su mozilla..
chiedevo perkè un mio socio voleva prenderselo (3 copie) e vendermene una quindi volevo capire se era una cosa vantaggiosa oppure no^^

grazie ;)

marcos86
16-10-2011, 16:18
Se ti trovi bene con l'attuale configurazione non cambiare, inutile spendere per avere la stessa cosa o addirittura meno (credo comodo sia superiore ad avast dal lato firewall)

Kohai
16-10-2011, 18:26
Chiedo scusa ma facendo alcune prove mi son reso conto che in effetti i pop up di avviso della GUI per il firewall di win 7 mi rimangono a video e non scompaiono.
Mi saro' confuso con qualcosaltro :mc:

Un salutone a tutti e buon proseguimento di serata ragazzi :)

M4rk90
16-10-2011, 18:54
Salve a tutti...vi spiego il mio problema, ho sempre grandi problemi con virus, trrojan e roba simile...il problema sta nel fatto che non riesco a trovare una corretta configurazione... Chi me ne consiglia una? Ora come ora sono completamente spoglio poichè ho appena riformattato il pc a causa di trojan che non riuscivo a togliere...

arnyreny
16-10-2011, 19:11
Salve a tutti...vi spiego il mio problema, ho sempre grandi problemi con virus, trrojan e roba simile...il problema sta nel fatto che non riesco a trovare una corretta configurazione... Chi me ne consiglia una? Ora come ora sono completamente spoglio poichè ho appena riformattato il pc a causa di trojan che non riuscivo a togliere...

dipende dal tuo grado di conoscenza della materia...dal sistema operativo

free ci sarebbe antivirus a tua scelta tra avira avast microsoft esssential
firewall comodo, online armor ,privatefirewall,pctools firewall

programmi per scansioni periodiche malwarebytes,hitmanpro

dns norton,open

se invece opti per una suite a pagamento che fa tutto lei
kaspersky internet security,oppure norton internet security

oppure come suite eccellente c'e' comodo internet security free...
non hai che scegliere;)

M4rk90
17-10-2011, 06:28
Il mio sistema operativo è Windows 7... Cerco una protezione free... :D Il mio grado di conoscenza di antivirus non è massima ma non è mai tardi per imparare no? :D :D Un'ottima configurazione quale è?

sampei.nihira
17-10-2011, 07:31
***

gyonny
17-10-2011, 07:52
Il mio sistema operativo è Windows 7... Cerco una protezione free... :D Il mio grado di conoscenza di antivirus non è massima ma non è mai tardi per imparare no? :D :D Un'ottima configurazione quale è?

Di solito con Windows 7 non ho ancora notato di questi grandi problemi di infezioni malwares tra gli utenti.
Con XP il discorso cambierebbe perchè è un SO ormai obsoleto e non sicuro ma con Seven sinceramente io personalmente non ho mai avuto nessun problema malware...poi ci sarebbe anche da vedere l'uso che se ne fa del PC e di internet es. visitare frequentemente siti non attendibili, scaricare programmi da fonti dubbie, etc..In questo caso occorrerebbe una protezione più solida, io personalmente in questo caso opterei per CIS (Comodo Internet Security) ma all'inizio c'è da perderci un po di tempo per capirlo e configurarlo come si deve quindi potrebbe risultare fastidioso le prime volte ma poi con un po di pazienza e buona volontà diventa facile. La suite è completa, possiede un eccellente firewall, un antivirus e un ottimo modulo HIPS chiamato Defense+ quindi non sono necessari altri programmi esterni di protezione ad operare in real-time, l'unica cosa che bisogna fare in questo caso è disattivare il firewall di Windows.

Ma se poi ritieni questo programma fastidioso o troppo complicato e quindi preferisci qualcosa di più facile allora non c'è niente di meglio che Microsoft Security Essential, qui non c'è bisogno di configurare nulla, l'unica cosa che dovrai fare è installarlo e basta, nient'altro, per il resto fa tutto lui in automatico

EDIT


...io sul netbook uso questo http://wokhan.online.fr/progs.php?sec=WFN
ma una versione più vecchia perchè le ultime non so perchè non mi danno avvisi (il programmatore ha tentato di capire il perchè ma non ci siamo riusciti, forse un servizio che ho disabilitato penso io), ma a parte me va bene a molti

Ultimamente ho provato anche questo software, WFN (Windows Firewall Notifier) e dovrei dire che mi piace molto per vari motivi: è molto leggero, non richiede installazione e si integra perfettamente con il firewall di Windows creando regole avanzate sia in uscita che in entrata...però anche io ho notato che non per tutte le applicazioni manda avvisi, mi spiego meglio:

ho notato che per le applicazioni di sistema manda avvisi e si possono creare direttamente regole avanzate, ma per altre applicazioni non manda nessun avviso ma crea direttamente una regola senza che veniamo avvisati, faccio un esempio, ho avviato HitmanPro e sappiamo tutti che HitmanPro neccessita per forza di connettersi all'esterno quindi non mi è arrivato nessun popup di avviso da parte di WFN ma solo ho trovato direttamente la regola già configurata da WFN sul pannello di controllo di Windows firewall con impostazioni avanzate in uscita...poi non saprei, a questo punto mi fa l'impressione come se fosse una regola già preconfigurata (per applicazioni fidate come appunto HitmanPro) da WFN...

Kohai
17-10-2011, 16:24
Il mio sistema operativo è Windows 7... Cerco una protezione free... :D Il mio grado di conoscenza di antivirus non è massima ma non è mai tardi per imparare no? :D :D Un'ottima configurazione quale è?

Prova a leggere la prima pagina del thread e la mia configurazione di sicurezza in firma.
Se hai domande da fare, falle pure ;)

weaponX
17-10-2011, 16:39
Salve a tutti.
Volevo chiedere un chiarimento.

Ho messo, di recente, i dns di norton e da un po' di tempo il router di fastweb si resetta spesso...cade la linea e si riconnette dopo pochi secondi.

Coincidenza (fastweb pessima) o c'è una qualche relazione? (scusate l'ignoranza della domanda)

Grazie.

arnyreny
17-10-2011, 18:40
Salve a tutti.
Volevo chiedere un chiarimento.

Ho messo, di recente, i dns di norton e da un po' di tempo il router di fastweb si resetta spesso...cade la linea e si riconnette dopo pochi secondi.

Coincidenza (fastweb pessima) o c'è una qualche relazione? (scusate l'ignoranza della domanda)

Grazie.

ho fastweb e norton dns nessun problema...sarà il maltempo;)

SiR.OnLy
17-10-2011, 20:34
ciao belli, qualcosa da mettere su ubuntu?
ho sempre sentito che è inutile mettere antivirus e roba simile ma chiedere se ci sono news non fa mai male^^

ovviamente uso gli script di mozilla soliti.. ma volevo sapere se conveniva metterci su qualche antivirus o antispyware o firewall oppure nada^^


grazie^^

Bik
17-10-2011, 20:46
ciao belli, qualcosa da mettere su ubuntu?
ho sempre sentito che è inutile mettere antivirus e roba simile ma chiedere se ci sono news non fa mai male^^

ovviamente uso gli script di mozilla soliti.. ma volevo sapere se conveniva metterci su qualche antivirus o antispyware o firewall oppure nada^^


grazie^^

Io è da un pezzo che non mastico Linux, quindi ascolta anche qualche utente più ferrato, comunque, per la mia esperienza:

Antivirus ed antispyware se Ubuntu è impostato bene, ovvero navighi con permessi limitati e ti chiede la pass di root ad ogni modifica, non servono, contando anche che moltissimi script sono per win e in Linux sono inefficaci e gli altri, se non gli dai i permessi, possono danneggiare ben poco e non riescono ad autopropagarsi.
Il firewall è integrato nel kernel, puoi usare dei front-end grafici per configurarlo.
Il lato più pericoloso di Linux sono gli installer, prendi solo quelli ufficiali o da fonti fidate, se un burlone ha inserito nello script di "piallare" l'hard disk sono cavoli amari.

Kohai
17-10-2011, 20:51
@ M4rk90

Non sei abilitato a ricevere messaggi privati. Non posso rispondere al tuo pvt ;)
Abilita il tutto.

Chiudo l'OT.

gyonny
19-10-2011, 09:17
a) Account Standard UAC max
b) Norton DNS
c) Disattivazione Autoplay per tutti i dispositivi usando la funzione da pannello di controllo.
c1) Disattivazione ripristino configurazione sistema.
d) EMET:

Data Execution Prevention (DEP): Opt-out
Structured Exception Handling Overwrite Protection (SEHOP): Opt-out
Address Space Layout Randomization (ASLR): Opt-in

Lista sw sensibili (client di posta elettronica,browser,e-mule,torrent,sw di messaggistica usato.......)

Scusate ma ogni tanto mi viene in mente di rileggere i post precedenti :D...

Mi piace questa configurazione di sicurezza, leggerissima ed efficace :p, anche se non l'ho mai provata personalmente mi sembra buona perchè viene usato un user account standard, l'autoplay per chiedere conferma ogni volta, i punti di ripristino disattivati e viene utilizzato EMET di cui ho sentito parlare molto bene.

Se mi permetti vorrei farti alcune domande:

Ma tu usi questa configurazione di sicurezza sul tuo sistema? Non vedo nessun antivirus e forse con questa configurazione di sicurezza non sarà necessario, e Il firewall usato in questa configurazione forse sarà quello di Windows 7? Grazie

EDIT

Ho sentito dire che alcuni antivirus lavorano male utilizzando un user account standard, per la precisione uno di questi è MSE, gli altri antivirus non so se lavorano bene utilizzando un account standard...forse per questo motivo in questa configurazione non è proposto nessun antivirus in real-time (ma si possono però utilizzare softwares per scansioni on-demand...o almeno credo che questi lavorino anche bene con diritti limitati, al limite si potrebbero avviare scansioni on-demand come amministratore utilizzando la password impostata che viene richiesta per ogni operazione amministrativa su account standard, poi non saprei...)