View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni
dfatblzoa
12-01-2014, 14:32
Secondo me no.
Tra l'altro la suite panda è parecchio pesante se ben ricordo
Ok grazie :):)
\_Davide_/
13-01-2014, 18:04
Mi iscrivo ragazzi...
Se ad esempio installo Kaspersky devo anche installare un firewall e un antimaleware?
Ciao a tutti, su Groupon avrei trovato l'offerta della suite in oggetto con licenza 5 anni a 9,90euro.
Attualmente uso:
Avira free
Comodo firewall
Malwarebytes antimalware (free)
Secondo voi vale la pena che passi a panda?
Se devi pagare allora comprane uno decente :)
Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk
Mi iscrivo ragazzi...
Se ad esempio installo Kaspersky devo anche installare un firewall e un antimaleware?
Se installi la Kaspersky internet security o la Kaspersky pure non è necessario, il firewall è incluso.
Se compri solo l'antivirus non è necessario l'antimalware, per il firewall dipende dal sistema operativo e da come ti colleghi ad internet, se ti colleghi con un router con firewall potrebbe non essere necessario.
\_Davide_/
14-01-2014, 14:30
Se installi la Kaspersky internet security o la Kaspersky pure non è necessario, il firewall è incluso.
Se compri solo l'antivirus non è necessario l'antimalware, per il firewall dipende dal sistema operativo e da come ti colleghi ad internet, se ti colleghi con un router con firewall potrebbe non essere necessario.
Capito... Si, ho il firewall attivo sul router (in firma)...
Ma alla fine tra la internet security e la pure cosa cambia?
Capito... Si, ho il firewall attivo sul router (in firma)...
Ma alla fine tra la internet security e la pure cosa cambia?il 3D apposito forse è meglio per la domanda specifica; comunque per me PURE ha delle funzionalità in più inutili (gestore di password, volumi criptati ecc.) o meglio, le ottieni gratis con Lastpass, TrueCrypt, CCleaner.
[ho abbandonato questa/e suite da due anni, perchè troppo pesante per il mio vetusto T7200, IMHO ci vuole un PC attuale per Kaspersky che infatti andava egregiamente sul Surface Pro 2 (i5 haswell, SSD, 8GB di RAM si fanno sentire)]
\_Davide_/
14-01-2014, 21:28
Devo metterlo sul note che ho in firma.... :D
Comunque avevo chiesto anche di là... E' meglio Internet Security perchè Pure utilizza il motore di Internet Security 2013 anzichè il 2014, mi han detto...
artistic101
23-01-2014, 23:56
Outpost Security Suite Free com'è? Qualcuno l'ha provato?
Io l'ho provato e lo utilizzo tuttora, per adesso mi soddisfa pienamente (prima utilizzavo la suite di Comodo). Il firewall è ottimo e la funzione Anti-Leak la trovo particolarmente utile, inoltre ha un ottimo antispam integrato che male non fa :) Inizialmente pensavo richiedesse un elevato consumo di risorse, in realtà le prestazioni sono più che soddisfacenti (e il Pc su cui lo uso ha già diversi annetti), ho visto inoltre che qui (http://www.programmigratis.org/antivirus.aspx) è stato anche eletto come software del mese quindi penso che sia una ulteriore conferma sulla bontà del prodotto, ripeto, per ora lo trovo veramente ottimale considerati tutti gli strumenti che possiede, speriamo solo che in futuro non diventi a pagamento! Ciao :)
Enzo Font
24-01-2014, 11:27
@artistic101
Grazie per il parere, però ho notato che la versione free è ferma ad Aprile 2011 come aggiornamento del prodotto, versione 7.1.1.
Mentre la versione a pagamento, chiaramente, è aggiornata a Dicembre 2013, versione 9.0.
artistic101
24-01-2014, 22:32
Sì, per ora non ci sono stati aggiornamenti del software da quella data per la versione free, le firme comunque vengono aggiornate e per ora non ho rilevato alcun tipo di problema. :)
Ciao a tutti.
Come trovate l'accoppiata Microsoft Essentials + Windows Firewall, considerando:
- livello di protezione
- leggerezza dei software.
Grazie
Enzo Font
26-01-2014, 11:04
@silt
Il firewall di Windows è ok.
MSE è sconsigliato dalla stessa Microsoft in fatto di protezione, per sostituirlo guarda ad Avast, Avira, BitDefender, Panda.
@silt
Il firewall di Windows è ok.
MSE è sconsigliato dalla stessa Microsoft in fatto di protezione, per sostituirlo guarda ad Avast, Avira, BitDefender, Panda.
Ok ti ringrazio.
Chad Kroeger
30-01-2014, 10:27
Ho appena formattato il Galaxy Tab 2 di un mio amico e gli ho installato la CM11, ora il tablet viaggia che è una bellezza. Siccome preferirei non appesantirlo, qualcuno mi consiglia un buon antivirus da installargli, bello leggero e gratuito?:D
Ho appena formattato il Galaxy Tab 2 di un mio amico e gli ho installato la CM11, ora il tablet viaggia che è una bellezza. Siccome preferirei non appesantirlo, qualcuno mi consiglia un buon antivirus da installargli, bello leggero e gratuito?:D
Io gli ho installato Bitdefender free, molto leggero e efficace, l'unico problema è che nella free non puoi fare scansioni pianificate a tuo comodo ma scansiona lui in automatico le app in fase di installazione/aggiornamento.
In alternatica c'è Avast free per android, ma non lo ho mai provato.
Chad Kroeger
30-01-2014, 11:33
Io gli ho installato Bitdefender free, molto leggero e efficace, l'unico problema è che nella free non puoi fare scansioni pianificate a tuo comodo ma scansiona lui in automatico le app in fase di installazione/aggiornamento.
In alternatica c'è Avast free per android, ma non lo ho mai provato.
Grazie Bik, sempre pronto e preciso.;)
Sarà anche vero che ogni cosa potrà far parte di preferenze/esigenze individuali, e con questo voglio dire che dopo aver provato l'ultima versione di Avast per un mese circa dico che non mi era piaciuto molto perchè lo ritengo pieno di roba superflua e abbastanza invasivo, e oltre a questo notavo anche un leggero ritardo nell'avvio di Windows...
detto questo dico che poi ero ritornato ad usare il buon PandaCloud, ma anche qui utlimamente avevo notato un paio di problemini: 1) dopo che PandaCloud mi aveva rilevato un falso positivo aveva messo direttamente in quarantena il file sospetto senza tra l'altro chiedere nemmeno il parere dell'utente (nel senso di farmi scegliere se mettere quel file in quarantena oppure aggiungerlo alla lista esclusioni) 2) PandaCloud aveva ripristinato quel file dalla quarantena senza il mio consenso, dicendomi che dopo una analisi fatta in cloud era stato certificato che non si trattava di un malware...e tutto ciò era successo senza chiedermi il consenso...insomma PandaCloud aveva fatto e sfatto ripristinando quel file tutto di testa sua :eek:...e la privacy dove la mettiamo? :eek:.
Per concludere il discorso: ho disinstallato PandaCloud e al suo posto ho installato AVG InternetSecurity Free: questo AV, che uso da una settimana circa, mi sta facendo un'ottima impressione perchè prima di tutto non mi fa notare rallentamenti ne sull'uso del computer, ne sull'avvio di Windows, ne sulla navigazione Internet, e poi ho anche notato che questa InternetSecurity free è completa di tutto l'essenziale ma allo stesso tempo non ha tutti quei moduli inutili che possiede Avast; e poi l'interfaccia è davvero ben fatta e gradevole, e poi devo anche dire che AVG non mi va assolutamente in conflitto con PrivateFirewall :p .
Ho anche abilitato i "Norton DNS", che prima snobbavo perchè credevo che rallentassero la navigazione internet...invece ora noto con piacere che questi DNS non rallentano un bel nulla e garantiscono una "sicurezza in più" contro i siti di "phishing" (che negli utlimi periodi sono abbastanza in agguato).
Riassumendo il tutto, questa è la mia configurazione attuale:
- AVG InternetSecurity Free (settato a default - senza modificare nulla)
- PrivateFirewall (settato su un livello medio di aggressività - e con Process Monitor e segnalazione "outgoing connections" entrambe attivi)
- UAC di Windows 7 (x64) settato in high level
- Sandboxie (usato sporadicamente...solo per quei siti davvero sconosciuti)
- Norton DNS
luigiivs
08-02-2014, 09:47
Io gli ho installato Bitdefender free, molto leggero e efficace, l'unico problema è che nella free non puoi fare scansioni pianificate a tuo comodo ma scansiona lui in automatico le app in fase di installazione/aggiornamento.
In alternatica c'è Avast free per android, ma non lo ho mai provato.
Io, invece, l'ho installato sull'ASUS MEMO PAD di mia figlia ed ho trovato solo un leggero ritardo nell'avvio in quanto fa la scansione delle app aggiornate ma si tratta di 3-5 secondi in più rispetto al fatto di non averlo in esecuzione.
Ha un buon firewall con password e diverse possibilità di settaggio ed anche anti-theft. Dopo due mesi di utilizzo, in mano ad una bimba di 9 anni, neanche un virus.
Ciao a tutti. Vorrei avere dei consigli sulla configurazione del mio pc. Ho comprato Avast Pro antivirus e aggiungo sempre spybot search and destroy, ma non so se è sufficiente. Il mio è un pc abbastanza potente, l'ho comprato di recente, e vorrei mantenerlo il più pulito possibile. Secondo voi è poco come sicurezza? Ho windows 7 professional. Forse un firewall?
Ciao a tutti. Vorrei avere dei consigli sulla configurazione del mio pc. Ho comprato Avast Pro antivirus e aggiungo sempre spybot search and destroy, ma non so se è sufficiente. Il mio è un pc abbastanza potente, l'ho comprato di recente, e vorrei mantenerlo il più pulito possibile. Secondo voi è poco come sicurezza? Ho windows 7 professional. Forse un firewall?
Spyboot non serve, affianca a Avast un antimalware, come Malwarebytes free, che completa quello che manca nel database spyware di Avast, oltretutto sono complementari e, con la scansione di Malwarebytes, è come se la facessi fare a Avast, visto che si attiva appena MBAM tscansiona qualcosa che Avast reputa sospetto.
Con W7 pro hai un firewall integrato valido, se non vuoi un maggiore controllo va bene.
\_Davide_/
09-02-2014, 13:12
La miglior soluzione gratis per il pc che ho in firma?
Avast + Malewarebytes?
E' un po generico dire: "La miglior soluzione gratis per il PC che ho in firma?"
Premettendo che abbiamo già capito tutti che tu non hai problemi di prestazioni quindi ora ti chiedo: che uso fai del PC? Hai bisogno di una configurazione tosta oppure ti basta una configurazione poco impegnativa?
Se ti serve una configurazione poco impegnativa allora va anche bene Avast + Malwarebytes, ma se invece hai particolari esigenze allora ti ci vuole qualcos'altro tipo ad es. l'aggiunta di alcune features aggiuntive tipo Sandboxie, HIPS, EMET, Norton DNS, UAC di Windows settato in high level, etc...
marcos86
09-02-2014, 15:16
Con un i7, 16 gb di ram e ssd ci puoi installare quello che vuoi.
Se vuoi il meglio e sei disposto a pagare, kaspersky.
\_Davide_/
09-02-2014, 19:23
E' un po generico dire: "La miglior soluzione gratis per il PC che ho in firma?"
Premettendo che abbiamo già capito tutti che tu non hai problemi di prestazioni quindi ora ti chiedo: che uso fai del PC? Hai bisogno di una configurazione tosta oppure ti basta una configurazione poco impegnativa?
Se ti serve una configurazione poco impegnativa allora va anche bene Avast + Malwarebytes, ma se invece hai particolari esigenze allora ti ci vuole qualcos'altro tipo ad es. l'aggiunta di alcune features aggiuntive tipo Sandboxie, HIPS, EMET, Norton DNS, UAC di Windows settato in high level, etc...
Con un i7, 16 gb di ram e ssd ci puoi installare quello che vuoi.
Se vuoi il meglio e sei disposto a pagare, kaspersky.
Il fatto è che io cercherei qualcosa di free... Scarico spesso da Emule/Torrent e faccio acquisti sul web (quasi solo su amazon), vorrei essere sicuro...
arnyreny
09-02-2014, 19:33
Il fatto è che io cercherei qualcosa di free... Scarico spesso da Emule/Torrent e faccio acquisti sul web (quasi solo su amazon), vorrei essere sicuro...
comodo internet security con Virtuale Kiosk per le operazioni online;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2563718
\_Davide_/
09-02-2014, 20:10
comodo internet security con Virtuale Kiosk per le operazioni online;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2563718
Che vantaggi avrei rispetto ad Avast?
La suite Comodo è molto più potente di Avast...e li passa davvero poco, però dovrai avere un po di pazienza all'inizio per studiare e configurare al meglio questo software :).
Altrimenti altre soluzioni sono: Installare Kaspersky a pagamento come ti è già stato consigliato - oppure crearsi una configurazione più semplice, leggera e meno impegnativa come ad esempio la mia (quella postata in precedenza), ma anche li dovrai avere un po di pazienza per studiare PrivateFirewall e configurarlo al meglio, dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790), comunque PrivateFirewall è molto più semplice e meno invasivo della suite Comodo ;), e per quanto riguarda la protezione per gli acquisti on-line dico che i Norton DNS sono anche una protezione contro i siti di Phishing (e tra l'altro ho come l'impressione che questi DNS siano anche più veloci di quelli di Alice...).
mi devo connettere alla rete wi-fi universitaria.
ho windows 8.1 e alcuni programmi on-demand di sicurezza, ma nessun firewall.
C'è qualche precauzione che devo prendere?
giames007
11-02-2014, 20:13
Ciao gente,
a seguito di una scansione con Avira free, il report mi da la seguente nota:
[NOTA] È stata rilevata una modifica della memoria che potrebbe essere sfruttata per accessi nascosti ai file.
come faccio a vedere se c'è stata questa modifica?
Non è detto che ci debba per forza essere un malware sul sistema, questo puo anche essere un falso positivo... certe cose comunque le possono anche fare i software legittimi per andare a ficcare il naso su zone del sistema che non gli dovrebbero interessare...
Prova a fare un bella pulizia con Ccleaner e una scansione on-demand con MalwareBytes, poi ripeti nuovamente la scansione con Avira e vedi cosa succede.
\_Davide_/
16-02-2014, 11:07
La suite Comodo è molto più potente di Avast...e li passa davvero poco, però dovrai avere un po di pazienza all'inizio per studiare e configurare al meglio questo software :).
Capito, io dicevo così perchè sul fisso ho avast, e ho visto che permetteva di controllare più postazioni da un singolo pc: Visto che io 6 giorni su 7 sono fuori casa, e che il fisso lo usano i miei (Che ad esempio non hanno ancora capito che se cliccano i banner non gli regalano gli iPhone come fossero penne...) mi verrrebbe comodo controllarlo dal portatile.
Cercherei qualcosa di non invasivo... Avast lo è già molto, ma disabilitando un po' di avvisi etc... riesce ad informarmi solo delle cose che mi interessano, quindi va bene....
Se mi dite che non vale la pena metto Comodo, anche se non mi ispire molo.... :stordita:
RoUge.boh
16-02-2014, 11:29
ragazzi
Robocan o comodo free? (antivirus + firewall)?
sempre in versione free :D
Capito, io dicevo così perchè sul fisso ho avast, ...
Io personalmente ti consiglierei di lasciar perdere Comodo...poi fai come ti pare...
Io uso AVG che è molto meno invasivo di Avast, ma c'è anche da considerare che completo la protezione di AVG con Private Firewall (FW + HIPS) quindi non ho un reale interesse di avere sul sistema un AV "che debba per forza essere il primo in classifica"...
Attualmente dicono che Avast sia tra i primi AV "in classifica" quindi puoi lasciar stare tutto così com'è ;)
ragazzi
Robocan o comodo free? (antivirus + firewall)?
sempre in versione free :D
Comodo per funzionare a dovere deve essere ben configurato e talvolta bisogna anche stare attenti a "dare l'OK" su alcuni popus di avviso, perchè consentendo alcuni processi ti possono fregare ugualmente...e lo stesso identico discorso vale anche per altre suite firewall tipo PrivateFirewall per fare un esempio, nel senso che anche con altri firewall esterni "un OK dato in modo errato" potrà essere fatale perchè si consentirà ugualmente l'esecuzione di software malevoli (malware o software legittimi che siano) dandogli ugualmente la libertà di fare quello che vogliono su un computer collegato ad Internet.
Quindi se non te la senti di configurare per bene questi firewalls esterni allora è meglio optare per un buon AV free come ad esempio Avast, oppure una suite a pagamento tipo Kasperky.
mi devo connettere alla rete wi-fi universitaria.
ho windows 8.1 e alcuni programmi on-demand di sicurezza, ma nessun firewall.
C'è qualche precauzione che devo prendere?up :help:
RoUge.boh
16-02-2014, 13:03
Comodo per funzionare a dovere deve essere ben configurato e talvolta bisogna anche stare attenti a "dare l'OK" su alcuni popus di avviso, perchè consentendo alcuni processi ti possono fregare ugualmente...e lo stesso identico discorso vale anche per altre suite firewall tipo PrivateFirewall per fare un esempio, nel senso che anche con altri firewall esterni "un OK dato in modo errato" potrà essere fatale perchè si consentirà ugualmente l'esecuzione di software malevoli (malware o software legittimi che siano) dandogli ugualmente la libertà di fare quello che vogliono su un computer collegato ad Internet.
Quindi se non te la senti di configurare per bene questi firewalls esterni allora è meglio optare per un buon AV free come ad esempio Avast, oppure una suite a pagamento tipo Kasperky.
è per un amico XD che se gli escono i pop up fa ok va avanti senza manco leggerli XD
mi devo connettere alla rete wi-fi universitaria.
ho windows 8.1 e alcuni programmi on-demand di sicurezza, ma nessun firewall.
C'è qualche precauzione che devo prendere?
Su una rete Wi-FI non vedo quali particolari precauzioni prendere se non quella di impostare come "Pubblica" la rete di Windows in modo che il proprio PC risulti invisibile ad altri PC della stessa rete > "La prima volta che ti connetti a una rete pubblica, ti verrà chiesto se vuoi trovare dispositivi e contenuti sulla rete. Rispondi di no per impedire ad altre persone di visualizzare il tuo PC mentre sei connesso a questa rete", dai un'occhiata qui (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/get-online-tutorial) (fonte).
Però se useresti un firewall-Hips sarebbe il tutto più sicuro ma...si ritorna sempre al discorso detto nei post precedenti > bisogna avere la pazienza di imparare a configurarli e utilizzarli.
è per un amico XD che se gli escono i pop up fa ok va avanti senza manco leggerli XD
Quindi in questo caso è meglio lasciar perdere i firewall-HIPS perchè andrà a finire che invece di migliorare la sicurezza si peggiorerà...in questo caso meglio affidarsi ad un buon AV free come Avast oppure una suite a pagamento tipo Kasperky.
Su una rete Wi-FI non vedo quali particolari precauzioni prendere se non quella di impostare come "Pubblica" la rete di Windows in modo che il proprio PC risulti invisibile ad altri PC della stessa rete > "La prima volta che ti connetti a una rete pubblica, ti verrà chiesto se vuoi trovare dispositivi e contenuti sulla rete. Rispondi di no per impedire ad altre persone di visualizzare il tuo PC mentre sei connesso a questa rete", dai un'occhiata qui (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/get-online-tutorial) (fonte).
Però se useresti un firewall-Hips sarebbe il tutto più sicuro ma...si ritorna sempre al discorso detto nei post precedenti > bisogna avere la pazienza di imparare a configurarli e utilizzarli.grazie gyonny :) , penso che opterò per l'opzione base :D
\_Davide_/
17-02-2014, 13:39
Attualmente dicono che Avast sia tra i primi AV "in classifica" quindi puoi lasciar stare tutto così com'è ;)
Ok, allora metto Avast anche sul portatile ;)
SiR.OnLy
18-02-2014, 09:45
ciao ragazzi.
da anni ormai su tutti i miei pc uso questa configurazione:
Avast Free +
Malwarebytes AntiMalware PRO (con protezione attiva) +
Comodo Firewall.
Per l'online Mozilla con ADBlock Plus e NoScript.
Posso cambiare qualcosa?
Ora devo formattare il portatile (13" i5 6b ram) e ho appena formattato il fisso.
Meglio avira di avast? Un firewall migliore di comodo?
Giusto per capire se vale la pena cambiare o va bene rimanere così.
Ovviamente dal fisso faccio un certo tipo di uso, dal portatile un uso lavorativo e navigazione varia.
Di comodo non mi piace come hanno cambiato l'interfaccia, ma ovviamente non cambierei solo per questo.
Di avast non mi piace che ora mi riempie di popup (non ho installato tutta la spazzatura che hanno aggiunto), però mi ha incasinato il pc.. Una volta ho fatto la scansione all'avvio e da quel giorno ogni tanto quando il pc si accende mi rimane in schermata nera e riesco a farlo andare solo se vado in task manager (così riappare tutto a schermo) e killo il processo avast emergency updater :confused:
Grazie!
...
Avast Free +
Malwarebytes AntiMalware PRO (con protezione attiva) +
Comodo Firewall.
Per l'online Mozilla con ADBlock Plus e NoScript...
Questa configurazione è solida ma un po pesantuccia direi...quindi da quel che ho capito in questo caso la priorità non è tanto la sicurezza ma cercare di alleggerire il tutto.
puoi provare la mia configurazione, che tra l'altro è stata anche testata con soddisfazione da altri utenti del forum > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40650939&postcount=497) - LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790).
Quindi la mia attuale configurazione è questa:
- AVG Internet Security 2014 free (lasciato stare a default)
- PrivateFirewall* (settato con ProcessMnitor attivo + rilevamento delle Outgoing connections = aggressività media)
- UAC di Windows in High Level
- Malwarebytes free per sole scansioni on-demand (quindi non in real-time)
* PrivateFirewall è 100 volte più leggero e meno invasivo di Comodo ma...anche con PrivateFirewall (dato che è diverso da Comodo) dovrai di nuovo avere la pazienza di studiarlo le prime volte e quindi configurarlo per bene in base alle tue esigenze, e vedrai che il sistema ringrazia :p
PS: volendo puoi anche lasciar perdere quel "fastidioso" ADD-ON NoScript e magari usare Sandoboxie per virtualizzare Firefox.
SiR.OnLy
18-02-2014, 11:39
Questa configurazione è solida ma un po pesantuccia direi...quindi da quel che ho capito in questo caso la priorità non è tanto la sicurezza ma cercare di alleggerire il tutto.
puoi provare la mia configurazione, che tra l'altro è stata anche testata con soddisfazione da altri utenti del forum > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40650939&postcount=497) - LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790).
Quindi la mia attuale configurazione è questa:
- AVG Internet Security 2014 free (lasciato stare a default)
- PrivateFirewall* (settato con ProcessMnitor attivo + rilevamento delle Outgoing connections = aggressività media)
- UAC di Windows in High Level
- Malwarebytes free per sole scansioni on-demand (quindi non in real-time)
* PrivateFirewall è 100 volte più leggero e meno invasivo di Comodo ma...anche con PrivateFirewall (dato che è diverso da Comodo) dovrai di nuovo avere la pazienza di studiarlo le prime volte e quindi configurarlo per bene in base alle tue esigenze, e vedrai che il sistema ringrazia :p
PS: volendo puoi anche lasciar perdere quel "fastidioso" ADD-ON NoScript e magari usare Sandoboxie per virtualizzare Firefox.
grazie per la risposta.
allora:
per quanto riguarda il portatile sono ben felice di alleggerire la configurazione.
mentre per quanto riguarda il fisso, è potente e non mi interessa che leggera, mi interessa che funzioni a dovere.
NoScript non mi da assolutamente fastidio, anzi non riuscirei a stare senza^^
Quindi sul portatile proverò la tua configurazione!
mentre per il fisso?
...mentre per il fisso?
Anche il mio PC fisso non è poi così scarso come prestazioni...eppure preferisco ugualmente delle configurazioni di sicurezza leggere e non invasive :O
marcos86
18-02-2014, 12:32
Io sinceramente avg non lo userei mai... Tanto vale usare Security Essentials che almeno non rompe le scatole e si integra alla perfezione con Windows.
Sent from my Lumia 620 using Tapatalk
Perchè non useresti mai AVG? (questo è anche un AV free molto usato negli Stati Uniti...)
A me AVG, per quel poco che lo sto usando, fino ad ora non ha mai rotto le scatole... e poi io sono anche del parere che AVG sia superiore a Security Essentials.
Ricordo anche che in passato un mio amico che usava AVG free su XP non si era mai beccato un virus (forse era anche stato fortunato...)
giames007
18-02-2014, 15:53
Non è detto che ci debba per forza essere un malware sul sistema, questo puo anche essere un falso positivo... certe cose comunque le possono anche fare i software legittimi per andare a ficcare il naso su zone del sistema che non gli dovrebbero interessare...
Prova a fare un bella pulizia con Ccleaner e una scansione on-demand con MalwareBytes, poi ripeti nuovamente la scansione con Avira e vedi cosa succede.
scusa, mi potresti dire come si fa la scansione on-demand?
marcos86
18-02-2014, 17:27
Perchè non useresti mai AVG?
Perché è sempre stato uno dei peggiori antivirus in circolazione.
(questo è anche un AV free molto usato negli Stati Uniti...)
Negli usa è molto diffuso anche Norton se è per questo ;)
e poi io sono anche del parere che AVG sia superiore a Security Essentials.
Basta andare a vedere il real world test di av-c. Come protezione siamo appena appena sopra mse, a default chiede sempre all'utente e se non si sa come agire si rischia grosso. Il tutto condito da tanti falsi positivi.
Ricordo anche che in passato un mio amico che usava AVG free su XP non si era mai beccato un virus (forse era anche stato fortunato...)
Io non mi sono mai beccato un virus, e gli antivirus li ho usati quasi tutti, incluso avg. E a volte sono anche stato senza av. Il singolo caso non conta nulla, dipende più che altro dall'uso e dalle competenze. C'è chi capisce subito che un sito è truffaldino e chi non lo capisce neanche quando vede gli estratti conto coi prelievi...
Sta di fatto che ogni volta che trovo un pc infetto l'80% delle volte c'è avg...
Poi se ci si trova bene si usa quel che si vuole (;)), però a livello di protezione cambia gran poco rispetto a mse che almeno è leggero e non ha falsi positivi. Per il web poi basta aggiungere un'estensione al browser tipo trafficlight/wot/avira/ecc.
Imho avira, avast e panda cloud (se sempre collegato) sono parecchio meglio di avg.
scusa, mi potresti dire come si fa la scansione on-demand?
Apri malwarebytes e premi su scansione... o lo fai tramite menu contestuale.
Tu avendo la versione pro lo hai sempre attivo, ed se ben ricordo non è proprio leggerissimo... per disabilitarlo devi togliere la protezione in tempo reale. Già così dovresti alleggerire un po' la situazione
Su una rete Wi-FI non vedo quali particolari precauzioni prendere se non quella di impostare come "Pubblica" la rete di Windows in modo che il proprio PC risulti invisibile ad altri PC della stessa rete > "La prima volta che ti connetti a una rete pubblica, ti verrà chiesto se vuoi trovare dispositivi e contenuti sulla rete. Rispondi di no per impedire ad altre persone di visualizzare il tuo PC mentre sei connesso a questa rete", dai un'occhiata qui (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/get-online-tutorial) (fonte).
Però se useresti un firewall-Hips sarebbe il tutto più sicuro ma...si ritorna sempre al discorso detto nei post precedenti > bisogna avere la pazienza di imparare a configurarli e utilizzarli.
Quindi in questo caso è meglio lasciar perdere i firewall-HIPS perchè andrà a finire che invece di migliorare la sicurezza si peggiorerà...in questo caso meglio affidarsi ad un buon AV free come Avast oppure una suite a pagamento tipo Kasperky.
mi sono connesso alla rete, ma non mi ha chiesto niente per la condivisione
per autenticarmi, ho inserito username e password e si è impostata da sola come pubblica
Salve. Cercavo un antivirus gratuito, leggero e che funzioni sotto xp...
Qualche consiglio...?
Salve. Cercavo un antivirus gratuito, leggero e che funzioni sotto xp...
Qualche consiglio...?
Se hai una ADSL flat puoi usare Panda Cloud Free.
Se hai una ADSL flat puoi usare Panda Cloud Free.
No, deve essere residente sul pc. Quindi la connessione non e' sempre presente.
No, deve essere residente sul pc. Quindi la connessione non e' sempre presente.
Avast Free.
Avast Free.
Ok. Puo' andar bene su pc molto vecchi (e su S.O. win xp, ma anche recenti, tipo seven)?
Ok. Puo' andar bene su pc molto vecchi (e su S.O. win xp, ma anche recenti, tipo seven)?
Si.
giames007
19-02-2014, 22:20
Non è detto che ci debba per forza essere un malware sul sistema, questo puo anche essere un falso positivo... certe cose comunque le possono anche fare i software legittimi per andare a ficcare il naso su zone del sistema che non gli dovrebbero interessare...
Prova a fare un bella pulizia con Ccleaner e una scansione on-demand con MalwareBytes, poi ripeti nuovamente la scansione con Avira e vedi cosa succede.
fatto!! cosette rilevate, e nel cancellarle Avira bloccava l'acceso al registro, è normale? se è normale credo sia tutto ok,
mmmm...non saprei se sia tanto normale sta cosa...prima di essere sicuri bisognerebbe "indagare più a fondo", magari attendendo qualche risposta di utenti già pratici ed esperti di Avira (io è ormai da tempo immemore che non uso più Avira... altrimenti ti rispondevo senza problemi)...
EDIT
PandaCloud è un eccellente AV ma... la privacy dove la mettiamo! (roba che richiede per 25 ore su 24 una connessione internet attiva - si sta arrivando ad un punto tale che i programmi (free e non) per installarsi correttamente sul sistema richiedano obbligatoriamente un accesso ad internet che sia attivo 24 ore su 24... e fra un po ci manca poco che si arriverà anche ad un punto tale che ti richiedano anche obbligatoriamente di accedere con il proprio account Facebook (per poter anche capire cosa fai quando vai in bagno)...altrimenti ti dicono di no :O).
- Dite che AVG non è un buon AV? A questo punto aspetto anche che qualcuno dica anche che PrivateFirewall non è buono :asd:...
...PandaCloud è un eccellente AV ma... la privacy dove la mettiamo! (roba che richiede per 25 ore su 24 una connessione internet attiva - si sta arrivando ad un punto tale che i programmi (free e non) per installarsi correttamente sul sistema richiedano obbligatoriamente un accesso ad internet che sia attivo 24 ore su 24...
Non è obbligatoria la connessione, è consigliabile, visto che le firme più efficenti sono on-line.
Per il discorso privacy non ti capisco, una volgare ricerca su Google è molto più invasiva.
...Per il discorso privacy non ti capisco...
Nei post precedenti avevo già specificato che: dopo che PandaCloud mi aveva rilevato un "trojan" e quindi messo in quarantena, dopo cinque min circa lo aveva ripristinato (senza il mio consenso) dicendomi che: "dopo una analisi fatta in cloud il file è stato ripristinato perchè è stato certificato che non si tratta di un malware...)...
Questa cosa non mi è piaciuta perchè devo essere io personalmente a decidere se ripristinare un file dalla quarantena o meno...e non un AV che fa tutto di testa sua senza nemeno chiedere la conferma dell'utente. (per quel poco che io sappia > qualsiasi AV chiede il consenso dell'utente prima di ripristinare un file dalla quarantena...)
Nei post precedenti avevo già specificato che: dopo che PandaCloud mi aveva rilevato un "trojan" e quindi messo in quarantena, dopo cinque min circa lo aveva ripristinato (senza il mio consenso) dicendomi che: "dopo una analisi fatta in cloud il file è stato ripristinato perchè è stato certificato che non si tratta di un malware...)...
Questa cosa non mi è piaciuta perchè devo essere io personalmente a decidere se ripristinare un file dalla quarantena o meno...e non un AV che fa tutto di testa sua senza nemeno chiedere la conferma dell'utente. (per quel poco che io sappia > qualsiasi AV chiede il consenso dell'utente prima di ripristinare un file dalla quarantena...)
Mai successo con Panda, comunque se questo ti da fastidio prova Gdata, hai una possibilità di interazione sulle sue decisioni di 0,... oltre ad essere pesante come un piombo.
Si.
Ok, grazie. Ultima cosa: avast free esiste anche come firewall e antivirus insieme?
Ok, grazie. Ultima cosa: avast free esiste anche come firewall e antivirus insieme?
No, la versione con firewall è solo a pagamento.
giames007
24-02-2014, 13:48
ciao gente,
c'è una spiegazione al fatto che avira free non risponde....almeno subito??
lo avvio, ma la finestra di avira resta nera per un po....
No, la versione con firewall è solo a pagamento.
Per una esigenza di comodita', forse saro' obbligato ad usare AVG free in combinazione con Windows firewall di xp: secondo voi e' una cosa da evitare o come antivirus anche avg puo' andar bene (sempre su xp)?
Per una esigenza di comodita', forse saro' obbligato ad usare AVG free in combinazione con Windows firewall di xp: secondo voi e' una cosa da evitare o come antivirus anche avg puo' andar bene (sempre su xp)?
Le opinioni su AVG le trovi nella pag. precedente.
Le opinioni su AVG le trovi nella pag. precedente.
Letto... Manca pero' un reply alle ultime obiezioni di marcos...
Io, al di la' di questa specifica esigenza, uso KIS 2013 (2014 su 8) e credo sia uno dei migliori in circolazione, anche se con la 2014 mi pare sia diventato un pochino piu' complesso configurare il firewall.
giames007
26-02-2014, 15:49
fatto!! cosette rilevate, e nel cancellarle Avira bloccava l'acceso al registro, è normale? se è normale credo sia tutto ok,
ho disinstallato Avira,
e ho installato Avast free 2014
non sembra male
giames007
01-03-2014, 18:27
una domanda,
ma accanto ad Avast free 2014, ci può stare superantispyware free??
o è inutile avere anche quest'ultimo?
una domanda,
ma accanto ad Avast free 2014, ci può stare superantispyware free??
o è inutile avere anche quest'ultimo?
Meglio Malwarebites antimalware, più leggero e efficace di SAS.
Con Avast è utile un antispyware, visto che il motore antispyware integrato è uno dei suoi punti deboli, con altri antivirus è superfluo.
giames007
04-03-2014, 18:45
ok, grazie!!
strangedays
09-03-2014, 11:45
è ancora la quinta versione quella che è meglio dotarsi oppure oramai siete tutti passati alla sesta? romagnolo cosa dice? grazie ciao
è ancora la quinta versione quella che è meglio dotarsi oppure oramai siete tutti passati alla sesta? romagnolo cosa dice? grazie ciao
Di cosa stai parlando? manca il soggetto!
strangedays
16-03-2014, 12:00
di questo firewall no? romagnolo usa ancora questa?
strangedays
16-03-2014, 12:03
ok grazie per il thread di solito ho preso spunto da qui è un po cfhe non ci scrivo piu e adesso vorrei sapere in media quali sono i programmi che vi sentite maggiormente di consigliare? ho xp.. grazie ciao
SakuSTrambo
18-03-2014, 09:27
vorrei sostituire kaspersky internet security con un'altro antivirus similare a pagamento dopo anni di utilizzo trovo che sia diventato molto pesante e dia un sacco di problemi, per qualche settima non sono riuscito a visitare alcune pagine perchè non riconosceva i certificati penso che dopo alcuni aggiornamenti abbiano risolto ma per uno che ci lavora con il pc è stata una grave perdita di tempo e denaro.
cosa mi consigliate mi serve che abbia anche licenza multipla per 3 pc.
Grazie
vorrei sostituire kaspersky internet security con un'altro antivirus similare a pagamento dopo anni di utilizzo trovo che sia diventato molto pesante e dia un sacco di problemi, per qualche settima non sono riuscito a visitare alcune pagine perchè non riconosceva i certificati penso che dopo alcuni aggiornamenti abbiano risolto ma per uno che ci lavora con il pc è stata una grave perdita di tempo e denaro.
cosa mi consigliate mi serve che abbia anche licenza multipla per 3 pc.
Grazie
Adesso ci sono i prodotti Bitdefender in promo, che sono molto validi.
http://www.bitdefender.it/media/html/leap-year/?pid=HPB_IT_LeapYear&icid=IT_29feb_homepage_banner
Come alternativa più leggera F-secure, ha le stesse firme di Bitdefender ma non ha firewall, quindi se ti serve la protezione completa devi integrarlo con un firewall, anche free.
SakuSTrambo
18-03-2014, 15:31
Adesso ci sono i prodotti Bitdefender in promo, che sono molto validi.
http://www.bitdefender.it/media/html/leap-year/?pid=HPB_IT_LeapYear&icid=IT_29feb_homepage_banner
Come alternativa più leggera F-secure, ha le stesse firme di Bitdefender ma non ha firewall, quindi se ti serve la protezione completa devi integrarlo con un firewall, anche free.
proverò bit defender a quel prezzo non posso farmelo scappare visto che il rinnovo di kaspersky viene 70 euro
Grazie
Salve, ultimamente ho provato un software che uso per sole scansioni on-demand (su richiesta) > SpyHunter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40885922&postcount=4), mi ha fatto un'ottima impressione perchè come potete notare dal link questo antimalware mi ha aiutato a rimuovere definitivamente un Adware che aveva infettato Firefox (cartella profile) e due chiavi di registro.
Qualcuno di voi lo usa? Secondo voi è un buon antimalware? A me ha fatto un'ottima impressione perchè sembrerebbe che durante le scansioni complete vadi ha scovare davvero tutto, anche i rootkit più nascosti.
arnyreny
21-03-2014, 10:29
Salve, ultimamente ho provato un software che uso per sole scansioni on-demand (su richiesta) > SpyHunter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40885922&postcount=4), mi ha fatto un'ottima impressione perchè come potete notare dal link questo antimalware mi ha aiutato a rimuovere definitivamente un Adware che aveva infettato Firefox (cartella profile) e due chiavi di registro.
Qualcuno di voi lo usa? Secondo voi è un buon antimalware? A me ha fatto un'ottima impressione perchè sembrerebbe che durante le scansioni complete vadi ha scovare davvero tutto, anche i rootkit più nascosti.
tempo fà non era affidabile anzi veniva etichettato come un rogue,
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=210561
non saprei,se si sono convertiti... ;)
tempo fà non era affidabile anzi veniva etichettato come un rogue...
Mi aspettavo una risposta del genere :D... infatti basta vedere dove ho postato la prima volta per discutere di SpyHunter > SpyHunter.....Come lo rimuovo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40885922#post40885922)...
Intanto posso dire che gli unici software che mi hanno rilevato quel malware sono stati prima di tutto HitmanPro e poi SpyHunter (mentre gli altri software di scansione AV non rilevavano nulla)...e forse a questo punto posso dire che quelli della EnigmaSoftware si sono davvero messi la testa a posto e quindi SpyHunter non è più un rogue :p > LINK al sito ufficiale (http://www.enigmasoftware.com/products/spyhunter/)
arnyreny
21-03-2014, 14:20
Mi aspettavo una risposta del genere :D... infatti basta vedere dove ho postato la prima volta per discutere di SpyHunter > SpyHunter.....Come lo rimuovo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40885922#post40885922)...
Intanto posso dire che gli unici software che mi hanno rilevato quel malware sono stati prima di tutto HitmanPro e poi SpyHunter (mentre gli altri software di scansione AV non rilevavano nulla)...e forse a questo punto posso dire che quelli della EnigmaSoftware si sono davvero messi la testa a posto e quindi SpyHunter non è più un rogue :p > LINK al sito ufficiale (http://www.enigmasoftware.com/products/spyhunter/)
anche wot è rosso...continua a non avere una buona reputazione:)
ok grazie per il thread di solito ho preso spunto da qui è un po cfhe non ci scrivo piu e adesso vorrei sapere in media quali sono i programmi che vi sentite maggiormente di consigliare? ho xp.. grazie ciao
L'8 aprile xp non avra' piu' il supporto di windows; ti consiglierei di aggiornare ad un nuovo sistema operativo.
L'8 aprile xp non avra' piu' il supporto di windows; ti consiglierei di aggiornare ad un nuovo sistema operativo.
Ecco una chicca ;)
Forse c'è la fanno ??? :D
Whitehall e Microsoft negoziare NHS Windows XP piano di sopravvivenza di hacker (http://www.anonymz.com/?http://www.theregister.co.uk/2014/02/12/nhs_microsoft_win_xp_extended_support/)
Enzo Font
30-03-2014, 17:34
@deepdark
Thread Ufficiale degli Antispyware/malware (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) se non l'hai già visto; in sintesi Malwarebytes con possibilità di real-time (a pagamento) è l'unico.
BitDefender è una certezza.
Guarda anche qui (http://www.techsupportalert.com/content/probably-best-free-security-list-world.htm?page=0,1).
Scusate ma, voi dove lo scaricate l'installer di Panda Cloud Free? Stavo aggiornando la mia pennetta e assurdo ma vero, il sito ufficiale per il download rimanda a quello di Softonic, ma siamo pazzi???
Scusate ma, voi dove lo scaricate l'installer di Panda Cloud Free? Stavo aggiornando la mia pennetta e assurdo ma vero, il sito ufficiale per il download rimanda a quello di Softonic, ma siamo pazzi???
http://www.pandasecurity.com/italy/homeusers/downloads/
Chad Kroeger
05-04-2014, 22:13
Quel sito che avete linkato -> http://www.techsupportalert.com/content/probably-best-free-security-list-world.htm?page=0,1 è affidabile? Bitdefender Free secondo miglior antivirus gratuito?
Pisuke_2k6
08-04-2014, 09:27
Ciao a tutti. vorrei chiedere un consiglio. ovviamente tutti sanno della cessazione di windows xp.. microsoft essential (buono a mio parere) da la stessa noia con notifiche su xp.. siccome per esigenze ho xp in virtual machine (e alcuni amici eh ancora ce l hanno).. vorrei per cortesia un suggerimento per un antivirus free poco pesante/invasivo e funzionale.
grazie
Enzo Font
09-04-2014, 16:05
Quel sito che avete linkato -> http://www.techsupportalert.com/content/probably-best-free-security-list-world.htm?page=0,1 è affidabile? Bitdefender Free secondo miglior antivirus gratuito?
A mio avviso è estremamente utile.
Comunque è un elenco di antivirus (anche gli altri software sono elencati e non classificati).
strangedays
13-04-2014, 17:07
http://s24.postimg.org/icqmx9hs5/SICUREZZA_PCFGFDGFDGDF.jpg
Ciao sono messo così che cosa ne dite? netbios disabilitatoe nient'altro.. cosa posso fare in piu? grazie ciao
somaro78
15-04-2014, 10:06
ciao a tutti, volevo chiedervi , mi sapete consigliare il migliore programma , secondo voi, per individualizzare malware, virus o altro , da lanciare manualmente ogni tanto a proprio piacimento , per fare una scansione per vedere se mi rileva qualche cosa di strano ogni qual volta voglio farlo? grazie.
pS. ho 6 Gb di ram, windows seven come sistema operativo e come antivirus installato ho microsoft security essentials.
Enzo Font
16-04-2014, 10:15
ciao a tutti, volevo chiedervi , mi sapete consigliare il migliore programma , secondo voi, per individualizzare malware, virus o altro , da lanciare manualmente ogni tanto a proprio piacimento , per fare una scansione per vedere se mi rileva qualche cosa di strano ogni qual volta voglio farlo? grazie.
pS. ho 6 Gb di ram, windows seven come sistema operativo e come antivirus installato ho microsoft security essentials.
Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) c'è tutta una discussione per quel tipo di programmi.
In sintesi i consigliati sono Emsisoft Emergency Kit, Malwarebytes Anti-Malware, HitmanPro.
ciao a tutti, volevo chiedervi , mi sapete consigliare il migliore programma , secondo voi, per individualizzare malware, virus o altro , da lanciare manualmente ogni tanto a proprio piacimento , per fare una scansione per vedere se mi rileva qualche cosa di strano ogni qual volta voglio farlo? grazie.
pS. ho 6 Gb di ram, windows seven come sistema operativo e come antivirus installato ho microsoft security essentials.
Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825614) c'è tutta una discussione per quel tipo di programmi.
In sintesi i consigliati sono Emsisoft Emergency Kit, Malwarebytes Anti-Malware, HitmanPro.
Personalmente consiglio gli ultimi due.
http://s24.postimg.org/icqmx9hs5/SICUREZZA_PCFGFDGFDGDF.jpg
Ciao sono messo così che cosa ne dite? netbios disabilitatoe nient'altro.. cosa posso fare in piu? grazie ciao
Sas (superantispyware) puoi tranquillamente disinstallarlo.
Sistema operativo?
Ciao a tutti. vorrei chiedere un consiglio. ovviamente tutti sanno della cessazione di windows xp.. microsoft essential (buono a mio parere) da la stessa noia con notifiche su xp.. siccome per esigenze ho xp in virtual machine (e alcuni amici eh ancora ce l hanno).. vorrei per cortesia un suggerimento per un antivirus free poco pesante/invasivo e funzionale.
grazie
Posso consigliarti avast.
Altrimenti qui nel thread c'e' una discussione relativa agli antivirus free in generale dove sono piu' ferrati in materia.
proverò bit defender a quel prezzo non posso farmelo scappare visto che il rinnovo di kaspersky viene 70 euro
Grazie
Ciao, mi trovo anche io nella stessa situazione.
Mi sai dire come va Bitdefender? Ho visto la promo e vorrei provarlo pure io!
Nettuno_Uno
05-05-2014, 19:57
Kaspersky antivirus e Kaspersky Internet Security hanno lo stesso motore di scansione?
Includono entrambi il firewall oppure no?
arnyreny
05-05-2014, 20:10
Kaspersky antivirus e Kaspersky Internet Security hanno lo stesso motore di scansione?
Includono entrambi il firewall oppure no?
IL MOTORE DI SCANSIONE è lo stesso,la differenza è che kav non ha il firewall mentre Kis si.
Ragazzi, che ne pensate di questa classifica aggiornata di AV a pagamento stilata da Altroconsumo?
http://www.altroconsumo.it/confronta-scegli/hi-tech/antivirus/pacchetti-di-sicurezza-per-pc
Chad Kroeger
07-05-2014, 14:28
Ho installato la versione free di Bitdefender, dire che l'interfaccia è alquanto scarna è poco forse...:asd:
http://i.imgur.com/KaNWlQ9.png
Pensavo che quella fosse la versione "ridotta" di quando si fa click sull'icona nella system tray, invece è proprio quella la schermata dell'antivirus.
Quell'opzione, Virus Shield, cosa sarebbe? La scansione costante del sistema?
strangedays
07-05-2014, 15:17
Sas (superantispyware) puoi tranquillamente disinstallarlo.
Sistema operativo?
putroppo ancora xp.. :( per il resto come sto messo? ma perchè va tolto??? grazie ciao
putroppo ancora xp.. :( per il resto come sto messo? ma perchè va tolto??? grazie ciao
Non trovo piu' il tuo messaggio riguardo ai software utilizzati.
Comunque SAS fa poco e nulla, quindi inutile averlo.
karrygun
27-05-2014, 17:37
sto cercando un firewall che blocchi i pacchetti tipo pc tool firewall.
attualmente ho solo avast free a uac.
Buongiorno, per un uso domestico "normale" secondo voi Avira Free + Malwarebytes Pro sono sufficienti o meglio qualcosa di commerciale come Kaspersky? Nel caso lo sostituireste ad entrambi o Malwarebytes lo tengo comunque?
Ho 2 pc, un notebook nuovo con I3 e un vecchio mini pc con Atom 1.6, entrambi con Win8 Pro.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Win 8 non lo conosco, ma di mbam puoi anche utilizzare la versione free che fa bene il suo lavoro.
UAC al massimo (consiglio).
sto cercando un firewall che blocchi i pacchetti tipo pc tool firewall.
attualmente ho solo avast free a uac.
Prova Private Firewall -> http://www.privacyware.com/personal_firewall.html
karrygun
28-05-2014, 10:47
Prova Private Firewall -> http://www.privacyware.com/personal_firewall.html
ma private firewall blocca i pacchetti o è esattamente come comodo e oa ? ieri avevo guardato qualche immagine (davvero scarno :S) e non mi dava la senzazione di aver un blocca pacchetti.
Crashland
01-06-2014, 11:24
Quale configurazione consigliereste per:
Utente principiante standard: colui che ha appena comprato un pc e/o ha scarsa preparazione in materia, tuttavia è meticoloso e cerca sempre di visitare siti sicuri, può comunque essere fregato dal sito web che gli indica: la tua versione di java è obsoleta clicca qui per aggiornarla, può utilizzare l'home banking.
Utente principiante avventuroso: colui che di pc sa poco o niente ma non ha paura di fare casini vari, scarica materiale da fonti p2p, installa programmi facendo "avanti avanti accetto" senza leggere bene quello che sta installando (toolbar o altra immondizia), visita siti non sempre trasparenti.
Utente medio: ha una discreta domestichezza con il pc, ma questo non significa che non apre mai youporn e affini :D
Utilizza programmi p2p e anche lui può utilizzare l'home banking
Utente avanzato: ha un ottima domestichezza con il pc, gli piace sperimentare cose nuove e non ha paura a perdere tempo a configurare per benino un programma di sicurezza se questo gli offre un grado di protezione superiore ad altri. Fa un uso molto vasto del pc, dal p2p all'home banking.
Prendendo in esempio questi 4 casi, riuscireste a farmi 4 configurazioni mettendo un + su quei programmi essenziali per la protezione, e un - su quei programmi che in caso di pc con poche prestazioni si può farne anche a meno? Sono inclusi tutti i tipi di software, commerciali e non.
Ho visto che in prima pagina c'è qualcosa di simile, ma non viene aggiornato da 4 anni...
fucilator_3000
01-06-2014, 11:35
Secondo voi, la protezione Windows Defender è sufficiente?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Crashland
01-06-2014, 12:58
Secondo voi, la protezione Windows Defender è sufficiente?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Direi di no. Poi dipende cosa ci fai con il pc.
ma private firewall blocca i pacchetti o è esattamente come comodo e oa ? ieri avevo guardato qualche immagine (davvero scarno :S) e non mi dava la senzazione di aver un blocca pacchetti.
Ora sono su linux, ma se non erro si.
Devi andare nei settaggi per esperti.
Quale configurazione consigliereste per:
Utente principiante standard: colui che ha appena comprato un pc e/o ha scarsa preparazione in materia, tuttavia è meticoloso e cerca sempre di visitare siti sicuri, può comunque essere fregato dal sito web che gli indica: la tua versione di java è obsoleta clicca qui per aggiornarla, può utilizzare l'home banking.
Utente principiante avventuroso: colui che di pc sa poco o niente ma non ha paura di fare casini vari, scarica materiale da fonti p2p, installa programmi facendo "avanti avanti accetto" senza leggere bene quello che sta installando (toolbar o altra immondizia), visita siti non sempre trasparenti.
Utente medio: ha una discreta domestichezza con il pc, ma questo non significa che non apre mai youporn e affini :D
Utilizza programmi p2p e anche lui può utilizzare l'home banking
Utente avanzato: ha un ottima domestichezza con il pc, gli piace sperimentare cose nuove e non ha paura a perdere tempo a configurare per benino un programma di sicurezza se questo gli offre un grado di protezione superiore ad altri. Fa un uso molto vasto del pc, dal p2p all'home banking.
Prendendo in esempio questi 4 casi, riuscireste a farmi 4 configurazioni mettendo un + su quei programmi essenziali per la protezione, e un - su quei programmi che in caso di pc con poche prestazioni si può farne anche a meno? Sono inclusi tutti i tipi di software, commerciali e non.
Ho visto che in prima pagina c'è qualcosa di simile, ma non viene aggiornato da 4 anni...
Sul pc che utilizzano mio figlio e mia moglie:
- avast free
- keyscrambler
- su tutti Sandboxie di concerto con Toolwiz Time Freeze
- UAC al massimo
- firewall (de gustibus)
- DNS alternativi (Comodo, Open, Norton)
- Browser alternativo: firefox/palemoon e/o chrome con noscript (non per utenti poco smaliziati e solo per FF) con estensione ghostery e adblockplus
Alternativa: linux.
Domenico92
14-06-2014, 10:13
ragazzi ma alla fine il firewall di windows fa davvero cacare? meglio installare dell'altro? se si, quale consigliate?
Domenico92
14-06-2014, 11:39
Il firewall di windows blocca solo le connessioni in ingresso (cosa che fa già il router) per cui di fatto serve a poco o niente.
ok grazie, quindi cosa si consiglia di solito come firewall free? ho sentito parlare bene di comodo
strangedays
15-06-2014, 10:51
Non trovo piu' il tuo messaggio riguardo ai software utilizzati.
Comunque SAS fa poco e nulla, quindi inutile averlo.
SONO QUESTI QUI http://s24.postimg.org/icqmx9hs5/SICUREZZA_PCFGFDGFDGDF.jpg
cosa mi consigliate di aggiungere? putroppo non ho soldi per sbarazzarmi di xp altirmenti lo farei..
Domenico92
15-06-2014, 13:51
Se non sai usare bene un fw è del tutto inutile, anzi potresti bloccare ciò che serve e lasciare uscire ciò che non dovresti....
inviato da smart
ma per usarlo, indendi configurarlo? oppure saper usarlo proprio durante la navigazione?
Domenico92
15-06-2014, 14:27
Intendo sia configurarlo sia rispondere alle domande che fa, magari durante la navigazione...
inviato da smart
beh a configurarlo ci sono le guide, però mi sa' che lascio tutto così.
SONO QUESTI QUI http://s24.postimg.org/icqmx9hs5/SICUREZZA_PCFGFDGFDGDF.jpg
cosa mi consigliate di aggiungere? putroppo non ho soldi per sbarazzarmi di xp altirmenti lo farei..
sei peggio di me nei miei tempi peggiori :D
hai fin troppa roba, l'unica modifica che potresti fare è usare comodo firewall (o un altro firewall) + un altro antivirus, obiettivamente dai test che vedo ce ne sono di migliori, anche free (avast o avira).
Anche se con 2 software diversi potresti appesantire il pc
Inoltre potresti usare sandboxie, ma recuva ha circa la sua funzione..
Puoi disinstallare SAS in effetti, e mi sono sempre chiesto se wwdc funzioni -nel dubbio, visto che non consuma niente, lascialo :D
Enzo Font
15-06-2014, 20:45
Inoltre potresti usare sandboxie, ma recuva ha circa la sua funzione..
No, Recuva serve per il recupero di files perduti. :)
No, Recuva serve per il recupero di files perduti. :)
non serve anche per far tornare il pc ad uno stato precedente pre virus?
forse lo confondo con qualcos'altro
Salve a tutti!
Spero di essere nella sezione corretta.
Ho un portatile hp pavilion dv5000
L'ho formattato ed installato xp home edition pack 3 con tutti i vari aggiornamenti.Ho installato anche tutti i driver dal sito hp.
Seguendo la guida sul "trattamento post disinfezione" ho installato Avira 2014 e firefox 30.0 con tutti i vari componenti aggiuntivi.
Successivamente il pacchetto Office,Foxit Reader,VLC,ImgBurn,PeaZip,Java e Adobe Flash Player.
Ora il problema è che il pc lo trovo lento dopo il caricamento del desktop,nel senso che appena caricato il desktop se clicco su qualche icona ci mette tempo a caricare poi dopo un po' di tempo mi sembra vada un pochino meglio,ma anche nell'apertura delle pagine web va un po'a rilento.
Mi chiedo se forse il notebook non riesca a supportare Avira o Firefox.
Purtroppo non saprei dire quale dei due sia il colpevole perchè li ho installati in contemporanea,mentre in precedenza quando non erano installati nel breve periodo che ho utilizzato per scaricare i vari programmi e leggere la guida il notebook sembrava rispondere abbastanza bene.
Come processore porta un Mobile AMD Sempron Processor 3000+ 1,58 Ghz, e 768MB di Ram.
Grazie
arnyreny
28-06-2014, 20:16
non serve anche per far tornare il pc ad uno stato precedente pre virus?
forse lo confondo con qualcos'altro
Ciao leolas,forse lo confondi con returnil;)
\_Davide_/
28-06-2014, 20:34
Seguendo la guida sul "trattamento post disinfezione" ho installato Avira 2014 e firefox 30.0 con tutti i vari componenti aggiuntivi.
Successivamente il pacchetto Office,Foxit Reader,VLC,ImgBurn,PeaZip,Java e Adobe Flash Player.
(...)
Come processore porta un Mobile AMD Sempron Processor 3000+ 1,58 Ghz, e 768MB di Ram.
Grazie
:eekk: Ci credo che non vada! Ti conviene disabilitare qualsiasi programma, av compreso... Con 0,8 GB di RAM non ce la fai più a fare niente....
Grazie...antivirus leggerissimo alternativo ad Avira?
Purtroppo la ram non posso aumentarla
\_Davide_/
29-06-2014, 10:30
Grazie...antivirus leggerissimo alternativo ad Avira?
Purtroppo la ram non posso aumentarla
Sai che forse forse ti conviene lasciare senza niente.... :stordita: O qualcosa tipo Microsoft Security Essentials che però non si installa su XP perchè il supporto è finito... Avresti quindi comunque delle falle sulla sicurezza...
Io purtroppo non ci capisco molto, se ci fosse qualcuno di più esperto forse saprebbe dire qualcosa in più!
Grazie...antivirus leggerissimo alternativo ad Avira?
Purtroppo la ram non posso aumentarla
Disinstalla Avira e mettigli Panda Cloud free.
Ho ridotto all'osso i programmi installati ed ho disinstallato Avira.
Il notebook ne ha beneficiato,poi ho installato Panda e sembra andar non male.
Ne approfitto per chiedere:nella lista dell'installazione applicazioni mi ritrovo vari "Microsoft .Net Framework" varie versioni,ma se le disinstallo e lascio solo l'ultima,la 4,o almeno la 3 e la 4,succede qualcosa?Sono indipendenti o hanno bisogno l'una dell'altra per funzionare?O posso proprio farne a meno?
Tutti gli aggiornamenti della protezione per Windows XP servono a qualcosa o sono inutili?
Posso disinstallare Internet Explorer 8 con tutti gli aggiornamenti della protezione in quanto ho installato Firefox e l'assistenza XP è terminata quindi non lo utilizzerei più per nulla?
Grazie
Buongiorno!
Ho riformattato il mio PC, rimettendo il mio Kaspersky originale internet security.
Volevo affiancargli qualcosa di free come facevo un tempo (anni fa andava di moda Spybot). Cosa mi consigliate?
Alcuni parlano di Prevx che copre dove K non può arrivare... Dicono però che nelle ultime versioni non è possibile stoppare la protezione in tempo reale (e che quindi va impattarsi con la protezione in tempo reale di K).
Cosa faccio?
Io a KIS non aggiungerei niente, è completo e c'è il forte rischio che vada in conflitto con altri software di protezione.
Anche programmi che cercano trojan NON in tempo reale? (cioè a comando manuale...)
Salve a tutti.
Ho aggiornata a KAV 2015 in inglese e volevo un piccolo consiglio.
Si è installato anche il plugin per il browser Kaspersky Protection, lo consigliate? o posso cancellarlo?
Attualmente uso Google Chrome con un bel pò di estensioni Adblock Plus, WOT, Ghostery e Do Not Track, i DNS norton per navigare e altri programmi come HitmanPro Alert e Comodo Firewall in tempo reale.
Una funzione che potrebbe interessarmi è quella sulla protezione sui pagamenti online ma non vorrei appesantire il browser più del dovuto.
Grazie per il consiglio.
Disinstalla Avira e mettigli Panda Cloud free.
Bik secondo te, panda cloud free o bitdefender free edition sono sullo stesso livello o uno e' migliore di un altro? E non mi riferisco solo alla "cattura" dei cattivi ma anche come impatto sulle risorse del pc.
Grazie ;)
Buongiorno!
Ho riformattato il mio PC, rimettendo il mio Kaspersky originale internet security.
Volevo affiancargli qualcosa di free come facevo un tempo (anni fa andava di moda Spybot). Cosa mi consigliate?
Alcuni parlano di Prevx che copre dove K non può arrivare... Dicono però che nelle ultime versioni non è possibile stoppare la protezione in tempo reale (e che quindi va impattarsi con la protezione in tempo reale di K).
Cosa faccio?
Aggiungo oltre a quanto detto da Bik che Prevx non esiste piu' e Spybot ha (purtroppo) fatto il suo tempo.
Al massimo di free e ondemand ti consiglio malwarebytes e hitman pro.
Bik secondo te, panda cloud free o bitdefender free editionsono sullo stesso livello o uno e' migliore di un altro? E non mi riferisco solo alla "cattura" dei cattivi ma anche come impatto sulle risorse del pc.
Grazie ;)
Bitdefender free non l'ho provato, ma le impressioni di chi l'ha installato è che sia meno configurabile ed occupi una banda di rete maggiore.
IMHO visto che attualmente Panda ha raggiunto gli stessi punteggi di Bitdefender nei test, è leggero e satura la banda solo all'apertura del PC, ha risolto quasi totalmente le segnalazioni di falsi positivi e ha un bel motore antispyware li preferisco nettamante.
Unico consiglio, installa Cloud free senza altri orpelli che ti propone all'installazione, il modulo web è pesante e poco efficace.
Io sto usando Panda cloud free da diverso tempo, ho eliminato MBAM visto che, a differenza di Avast, gli spyware riconosciuti da MBAM vengono bloccati da Panda (tutte le scansioni di MBAM hanno dato 0 segnalazioni), tra l'altro blocca anche i tracking cookie, cosa che Avira ed altri AV non fa.
L'unica accortezza è curare maggiormente il browser, io uso Firefox con Noscript, Adblock e WOT, ho win XP con il suo firewall integrato, affiancato da un simil-HIPS (Winpatrol) ed il firewall del router.
Per la navigazione Panda scarica le firme all'avvio del PC, dopo qualche minuto l'utilizzo di banda di PCF è bassissimo, navigo con una ADSL 640Kb ADD senza rallentamenti.
Bitdefender free non l'ho provato, ma le impressioni di chi l'ha installato è che sia meno configurabile ed occupi una banda di rete maggiore.
IMHO visto che attualmente Panda ha raggiunto gli stessi punteggi di Bitdefender nei test, è leggero e satura la banda solo all'apertura del PC, ha risolto quasi totalmente le segnalazioni di falsi positivi e ha un bel motore antispyware li preferisco nettamante.
Unico consiglio, installa Cloud free senza altri orpelli che ti propone all'installazione, il modulo web è pesante e poco efficace.
Io sto usando Panda cloud free da diverso tempo, ho eliminato MBAM visto che, a differenza di Avast, gli spyware riconosciuti da MBAM vengono bloccati da Panda (tutte le scansioni di MBAM hanno dato 0 segnalazioni), tra l'altro blocca anche i tracking cookie, cosa che Avira ed altri AV non fa.
L'unica accortezza è curare maggiormente il browser, io uso Firefox con Noscript, Adblock e WOT, ho win XP con il suo firewall integrato, affiancato da un simil-HIPS (Winpatrol) ed il firewall del router.
Per la navigazione Panda scarica le firme all'avvio del PC, dopo qualche minuto l'utilizzo di banda di PCF è bassissimo, navigo con una ADSL 640Kb ADD senza rallentamenti.
Grazie per le info ;)
Ciao a tutti, mi urge un vs. aiuto per protegere il pc di mia figlia che domani và in vacanza e siccome il netbook è ha una protezione basica (firewall di win8 attivo+defender), volevo darle un minimo di sicurezza in più.
Il pc in questione è un Asus S200E Notebook, Processore Core i3 1.8 GHz, RAM 4 GB, con win 8, quali protezioni mi consigliate?
Ciao e grazie dell'aiuto
Ciao a tutti, mi urge un vs. aiuto per protegere il pc di mia figlia che domani và in vacanza e siccome il netbook è ha una protezione basica (firewall di win8 attivo+defender), volevo darle un minimo di sicurezza in più.
Il pc in questione è un Asus S200E Notebook, Processore Core i3 1.8 GHz, RAM 4 GB, con win 8, quali protezioni mi consigliate?
Ciao e grazie dell'aiuto
Protezione da cosa o da chi?
Se poi va via, non e' possibile in cosi' poco tempo impostare qualcosa di articolato, ci vuole qualcosa di semplice.
il firewall potrei sfruttare quello di windows, mi manca l'antivirus, ed evetualmente un antispyware/malware
ciao
il firewall potrei sfruttare quello di windows, mi manca l'antivirus, ed evetualmente un antispyware/malware
ciao
Panda cloud free + Winpatrol + Norton DNS.
SimoMj23
28-07-2014, 07:04
Salve a tutti che configirazione mi consigliate per pc da casa con utilizzo prevalentemente di internet ?
Salve a tutti che configirazione mi consigliate per pc da casa con utilizzo prevalentemente di internet ?
Sistema operativo? Ti colleghi con un router ADSL con firewall o tramite pendrive 3G?
SimoMj23
28-07-2014, 16:19
Sistema operativo? Ti colleghi con un router ADSL con firewall o tramite pendrive 3G?
In uno win 7 nel portatile win 8.1 con il fisso cavo che parte dal modem con il portatile linea wi-fii i firewall quelli di Windows
In uno win 7 nel portatile win 8.1 con il fisso cavo che parte dal modem con il portatile linea wi-fii i firewall quelli di Windows
Allora consiglio Panda cloud free + dei DNS più protettivi, come Norton o Comodo.
Potresti aggiungere Winpatrol free per un controllo maggiore.
Per il resto lato browser Chrome + adblock + WOT oppure Firefox + adblock + Noscript + WOT.
IMHO questa è la configurazione con minimo impatto e buona protezione.
P.S. ovviamente lo UAC va settato in modo che segnali tutte le modifiche importanti.
SimoMj23
28-07-2014, 19:38
Allora consiglio Panda cloud free + dei DNS più protettivi, come Norton o Comodo.
Potresti aggiungere Winpatrol free per un controllo maggiore.
Per il resto lato browser Chrome + adblock + WOT oppure Firefox + adblock + Noscript + WOT.
IMHO questa è la configurazione con minimo impatto e buona protezione.
P.S. ovviamente lo UAC va settato in modo che segnali tutte le modifiche importanti.
Grazie mille molto utile cosa è pero Uac?
Grazie mille molto utile cosa è pero Uac?
User account control.
http://it.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control
Riguardo l'UAC, è meglio usare un utente standard oppure le segnalazioni dell'UAC sono ugualmente efficaci anche con utente amministartore?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Io preferisco impostare l'accesso come utente standard, in caso di necessità al 90% i programmi si installano da user e si danno i permessi necessari con l'UAC.
Per quel 10% che hanno problemi, si installano da amministratore e si gestiscono i permessi "alla vecchia", come su XP.
Domenico92
29-07-2014, 15:05
ragazzi cosa ne pensate della mia configurazione in firma?
ultimamente vorrei cambiare un po' sostituendo avast con qualcos'altro (sarei indirizzato su avira), e vorrei rimuovere anche comodo firewall visto che mi appesantisce un po' il sistema.
avrei pensato:
avira free
mbam (scansioni on demand)
Sandboxie
chrome con wot e adblock plus
utilizzo internet: FB, youtube, forum in generale ecc ecc... di raro scarico qualche film su utorrent
connesso: tramite router
@ Domenico92:
Mi sembra una buona base, a cui aggiungerei dei DNS più protettivi, come Norton o Comodo.
Togliendo Comodo firewall potresti provare un simil-HIPS, tipo Winpatrol.
Valuta, eventualmente, se sostiture Avira + MBAM con Panda cloud free.
Domenico92
29-07-2014, 15:33
grazie per la risposta!
Winpatrol cosa fa di preciso? in caso di installazione di quest'ultimo dovrei installare anche una Sandbox?
comodo è ottimo solo che la sandbox di comodo non mi permette di salvare i file che scarico dal browser (non so se è un problema della sandbox oppure è una cosa normale), poi allo spegnimento del pc mi forza la chiusura di alcuni programmi.
avira non lo vedi bene? mi consigli panda?
grazie per la risposta!
Winpatrol cosa fa di preciso? in caso di installazione di quest'ultimo dovrei installare anche una Sandbox?
comodo è ottimo solo che la sandbox di comodo non mi permette di salvare i file che scarico dal browser (non so se è un problema della sandbox oppure è una cosa normale), poi allo spegnimento del pc mi forza la chiusura di alcuni programmi.
avira non lo vedi bene? mi consigli panda?
La sandbox serve a "recintare" un programma in uso, generalmente si naviga con essa attiva.
Non ho mai utilizzato la sandbox di Comodo, ma quella utilizzata da me (Sandboxie) mi da la possibilita' di recuperare cio' che ho scaricato oppure di eliminarlo.
Dagli ultimi test antivirus poi, se ti interessa il cloud computing, puoi optare sia per panda cloud free sia per bit defender free: sono ambedue ottimi prodotti. Ricorda pero' che sono software che basano il loro funzionamento sul traffico di rete, quindi se hai un contratto flat e una buona connessione ok, altrimenti lascia perdere (tipo se utilizzi il traffico internet con chiavette e/o con consumo dati).
Riguardo l'UAC, è meglio usare un utente standard oppure le segnalazioni dell'UAC sono ugualmente efficaci anche con utente amministartore?
Questa cosa me la sono sempre chiesta anch'io. :wtf:
Credo che non ci siano differenze, perché credo che anche l'amministratore normalmente dovrebbe avere i permessi standard fino a quando l'UAC non chiede l'elevazione dei permessi ad amministratore, con l'unica differenza che nel caso dell'utente standard, oltre alla conferma, chiede anche la password, perciò c'è il vantaggio che non può capitare di dare involontariamente la conferma quando invece non si vorrebbe, per questo normalmente uso l'utente standard.
arnyreny
29-07-2014, 21:38
Questa cosa me la sono sempre chiesta anch'io. :wtf:
Credo che non ci siano differenze, perché credo che anche l'amministratore normalmente dovrebbe avere i permessi standard fino a quando l'UAC non chiede l'elevazione dei permessi ad amministratore, con l'unica differenza che nel caso dell'utente standard, oltre alla conferma, chiede anche la password, perciò c'è il vantaggio che non può capitare di dare involontariamente la conferma quando invece non si vorrebbe, per questo normalmente uso l'utente standard.
Su questa cosa ricordo una bella discussione con Nv...io sostenevo quello che sostieni tu,mentre Nv sosteneva che l'account limitato fosse più sicuro...
alla fine aveva ragione lui...quante sospensioni abbiamo preso su questa discussione non ricordo?:sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38129141&postcount=4153
....
Winpatrol cosa fa di preciso? in caso di installazione di quest'ultimo dovrei installare anche una Sandbox?
.....
avira non lo vedi bene? mi consigli panda?
Winpatrol segnala i cambiamenti importanti al registro, alla cartella di windows, al browser ed in avvio, praticamente sostituisce gli avvisi dell'HIPS integrato nel firewall di Comodo, ma è meno invasivo e più leggero, la sua installazione è indipendente dalla sandbox.
Avira va bene, preferisco Panda perchè occupa meno risorse e trova qualche spyware più di Avira, oltre a intercettare i tracking cookie, cosa che ne Avira ne MBAM fanno, attualmente sui virus ha un rilevamento paragonabile ad Avira, essendo cloud utilizza una parte di banda internet, ma se hai una connessione flat è ininfluente, visto che lo uso senza problemi con una ADSL 640k ADD.
L'unica accortezza è evitare di installare la protezione internet di Panda, che è pesante e poco efficace.
P.S. una funzionalità simile a winpatrol è stata ultimamente implementata anche su Panda cloud, quindi, se pensi di utilizzarlo, potresti non installare winpatrol.
arnyreny
30-07-2014, 10:18
Grazie, è la risposta che cercavo (anche se per capirla al 100% ci devo meditare un po').
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
se guardi il video di eraser...capirai subito la differenza.ciao;)
Domenico92
30-07-2014, 10:22
La sandbox serve a "recintare" un programma in uso, generalmente si naviga con essa attiva.
Non ho mai utilizzato la sandbox di Comodo, ma quella utilizzata da me (Sandboxie) mi da la possibilita' di recuperare cio' che ho scaricato oppure di eliminarlo.
Dagli ultimi test antivirus poi, se ti interessa il cloud computing, puoi optare sia per panda cloud free sia per bit defender free: sono ambedue ottimi prodotti. Ricorda pero' che sono software che basano il loro funzionamento sul traffico di rete, quindi se hai un contratto flat e una buona connessione ok, altrimenti lascia perdere (tipo se utilizzi il traffico internet con chiavette e/o con consumo dati).
Winpatrol segnala i cambiamenti importanti al registro, alla cartella di windows, al browser ed in avvio, praticamente sostituisce gli avvisi dell'HIPS integrato nel firewall di Comodo, ma è meno invasivo e più leggero, la sua installazione è indipendente dalla sandbox.
Avira va bene, preferisco Panda perchè occupa meno risorse e trova qualche spyware più di Avira, oltre a intercettare i tracking cookie, cosa che ne Avira ne MBAM fanno, attualmente sui virus ha un rilevamento paragonabile ad Avira, essendo cloud utilizza una parte di banda internet, ma se hai una connessione flat è ininfluente, visto che lo uso senza problemi con una ADSL 640k ADD.
L'unica accortezza è evitare di installare la protezione internet di Panda, che è pesante e poco efficace.
P.S. una funzionalità simile a winpatrol è stata ultimamente implementata anche su Panda cloud, quindi, se pensi di utilizzarlo, potresti non installare winpatrol.
non ho problemi di connessione visto che viaggio a 17mega con infostrada.
panda e bitdefender sui test sembrano ottimi ultimamente, ma ho paura che sia qualcosa di passeggero, invece avira pare una 'garanzia' già da molti anni dietro, anche perché vorrei tenere un AV e non cambiarlo più possibilmente.
bitdefender cmq l'ho installato sul portatile di mio fratello l'altro giorno, ed è troppo semplice e ci sono poche impostazioni.
ho sentito parlare bene anche dell'AV cinese qihoo.
cmq con avast avendo dei file in quarantena, conviene eliminarli prima della rimozione?
arnyreny
30-07-2014, 10:34
Non riesco a vederlo.... Stasera ci provo col pc.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
ho provato col pc si vede. Ciao;)
non ho problemi di connessione visto che viaggio a 17mega con infostrada.
panda e bitdefender sui test sembrano ottimi ultimamente, ma ho paura che sia qualcosa di passeggero, invece avira pare una 'garanzia' già da molti anni dietro, anche perché vorrei tenere un AV e non cambiarlo più possibilmente.
bitdefender cmq l'ho installato sul portatile di mio fratello l'altro giorno, ed è troppo semplice e ci sono poche impostazioni.
ho sentito parlare bene anche dell'AV cinese qihoo.
cmq con avast avendo dei file in quarantena, conviene eliminarli prima della rimozione?
Se nel tempo qualcosa variera', cambiero' anche io ;) e' tutta una questione di adattamento. . .
Per anni ho utilizzato avast e c'ho fatto pure una guida, ma ultimamente non mi sta convincendo e dato che il computer dove era installato lo utilizzano mia moglie e mio figlio, non molto ferrati in materia, ho preferito cambiare e metter su qualcosa di semplice, che cerchi poche o nulle interazioni con l'utente. Ecco perche' ho scelto bitdefender cloud free: ho dato anche peso all'impatto sulle risorse del computer, non solo alle rilevazioni, e mi sono informato molto sia su di lui che su panda.
Qihoo non lo conosco; per avast, se sei sicuro che i file in quarantena non ti servono, eliminali e prima di disinstallare avast, disabilita il suo modulo di autodifesa.
P.s.
Per quanto riguarda le prestazioni, qui -> http://chart.av-comparatives.org/chart1.php?chart=chart4&year=2014&month=5&sort=1
c'e' un test specifico e sembra darmi ragione. . .
Domenico92
30-07-2014, 12:00
Se nel tempo qualcosa variera', cambiero' anche io ;) e' tutta una questione di adattamento. . .
Per anni ho utilizzato avast e c'ho fatto pure una guida, ma ultimamente non mi sta convincendo e dato che il computer dove era installato lo utilizzano mia moglie e mio figlio, non molto ferrati in materia, ho preferito cambiare e metter su qualcosa di semplice, che cerchi poche o nulle interazioni con l'utente. Ecco perche' ho scelto bitdefender cloud free: ho dato anche peso all'impatto sulle risorse del computer, non solo alle rilevazioni, e mi sono informato molto sia su di lui che su panda.
Qihoo non lo conosco; per avast, se sei sicuro che i file in quarantena non ti servono, eliminali e prima di disinstallare avast, disabilita il suo modulo di autodifesa.
infatti avast non mi sta convincendo neanche a me ultimamente. vedo un po' cosa fare perchè ho alcuni file in quarantena che non sono sicuro di eliminare.
cmq ho visto un paio di video sul tubo e pare che panda non abbia una buona rivelazione, tutto il contrario di ciò che dicono i test, mha...
....cmq ho visto un paio di video sul tubo e pare che panda non abbia una buona rivelazione, tutto il contrario di ciò che dicono i test, mha...
Se metto Panda cloud offline e mando un video sul tubo anche a me non rileva una mazza.
Occorre vedere con quale obiettività viene testato e su cosa vertono i test.
Io con Panda mai avuto problemi, occorre solo cautelarsi lato browser con degli strumenti diversi da quelli proposti da Panda.
Domenico92
30-07-2014, 12:39
Occorre vedere con quale obiettività viene testato e su cosa vertono i test.
si assolutamente :)
strangedays
30-07-2014, 22:44
OK GRAZIE PER LE PRECEDENTI RISPOSTE ora provo a chiedere ancora ho questo qui
http://s24.postimg.org/icqmx9hs5/SICUREZZA_PCFGFDGFDGDF.jpg cosa mi consigliate di altro? è vero che l'antispyware che ho è da rottamare?? cosa aggiungereste?
ci sono delle modifiche ulteriori vero oltre al netbios da disinserire? parlo per xp.. se si cosa in particolare?
ma è vero che le ultime versioni di windows o ubuntu assicurano gia un ottimo livello di protezione rispetto a xp?
grazie ciao
...quante sospensioni abbiamo preso su questa discussione non ricordo?:sofico:
[...]
bei tempi, per lo meno si parlava di qualcosa di interessante e intelligente...
Lettura che propongo oggi:
Breaking Antivirus Software (SYSCAN 360, 2014) (http://www.syscan360.org/slides/2014_EN_BreakingAVSoftware_JoxeanKoret.pdf)
Su questa cosa ricordo una bella discussione con Nv...io sostenevo quello che sostieni tu,mentre Nv sosteneva che l'account limitato fosse più sicuro...
alla fine aveva ragione lui...quante sospensioni abbiamo preso su questa discussione non ricordo?:sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38129141&postcount=4153
Grazie.
Con "Controllo account utente: modalità Approvazione amministratore per l'account amministratore predefinito" --> Attivato", ci sono differenze tra un utente amministratore e Administrator, sia per l'UAC sia in generale?
Domenico92
05-08-2014, 12:47
visto che comodo firewall mi dava problemi, ho deciso di cambiare la mia configurazione, attualmente:
avast free
mbam free
sandboxie
chrome con wot e adblock plus
comodo DNS
ora mi servirebbe un buon programma hips che mi chieda l'autorizzazione di qualche cambiamento, ma non troppo invasivo, cosa mi consigliate?
Enzo Font
05-08-2014, 14:34
@Domenico92
PrivateFirewall, o in seconda battuta Online Armor (questi due sono anche firewall).
Oppure WinPatrol, richiede meno impegno per essere gestito.
Domenico92
05-08-2014, 14:43
@Domenico92
PrivateFirewall, o in seconda battuta Online Armor (questi due sono anche firewall).
Oppure WinPatrol, richiede meno impegno per essere gestito.
ma private firewall ha anche una sandbox?
Force.i7
05-08-2014, 17:32
Buonasera, mi servirebbe urgentemente un vostro parere.
Dunque, ho la necessità di recuperare foto e documenti vari da un vecchio Hdd 3.5" IDE e il metodo piu semplice credo sia quello di inserirlo in un box
alimentato e poi collegarlo via USB al pc. Però siccome questo hdd veniva usato x scaricare di tutto, non è escluso che possa contenere anche qualche malware,
per cui collegandolo tramite USB ho il timore di infettare anche il mio Pc! :stordita:
Certo, la prima cosa da fare sarebbe quella di eseguire una scansione antivirus, però mi è venuta un idea che forse è ancora migliore :mbe: di cui
appunto chiedo il vostro parere, e cioè:
Prima di effettuare il collegamento USB tra pc e l'Hdd in questione potrei attivare Shadow Defender e porre il mio Pc in "Shadow mode" cosicchè anche
se un malware riuscisse ad intrufolarsi, verrebbe automaticamente eliminato allo spegnimento del Pc.
Ovviamente i dati che mi servono non li copierei sul disco di sistema virtualizzato, ma nell'altra partizione "D" riservata ai documenti.
Che ne pensate??..... In questo modo sarei al riparo da eventuali infezioni?
Grazie a chi vorrà darmi la propria opinione.
Il Picchio
05-08-2014, 20:42
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un favorone :help:
La mia ragazza ha appena preso un pc nuovo e avrei bisogno di una configurazione di sicurezza che influisca il meno possibile sulle prestazioni del pc (i3-4010u e 4gb ram). Qualcosa che comunque non richieda il suo intervento più di tanto (in quanto né io né lei ce ne intendiamo molto). La configurazione iniziale potrei anche cavarmela con qualche guida in internet, basta che non richieda interventi (o comunque il meno possibile) in fase di utilizzo.
Comunque mi servirebbe qualcosa di abbastanza sicuro (è una pasticciona, sul vecchio pc MBAM ha trovato qualcosa tipo 250 infezioni).
Magari potreste anche indicarmi una serie di programmi da utilizzare sporadicamente per un check-up del pc?
Uniche richieste (sintetizzo):
- bassa influenza sulle prestazioni del pc
- free
- qualcosa che influenzi pochissimo le prestazioni internet (in quanto ha una linea poco stabile e già lenta di per sé e non vive nemmeno da sola, quindi...)
Io pensavo a questo:
Avira antivirus
chrome + adblock
MBAM
ADWCleaner
Spyhunter portable (a pagamento: me l'hanno regalato in qualche occasione)
Grazie a tutti ^^
Enzo Font
05-08-2014, 22:28
ma private firewall ha anche una sandbox?
No.
Buonasera, mi servirebbe urgentemente un vostro parere.
Dunque, ho la necessità di recuperare foto e documenti vari da un vecchio Hdd 3.5" IDE e il metodo piu semplice credo sia quello di inserirlo in un box
alimentato e poi collegarlo via USB al pc. Però siccome questo hdd veniva usato x scaricare di tutto, non è escluso che possa contenere anche qualche malware,
per cui collegandolo tramite USB ho il timore di infettare anche il mio Pc! :stordita:
Certo, la prima cosa da fare sarebbe quella di eseguire una scansione antivirus, però mi è venuta un idea che forse è ancora migliore :mbe: di cui
appunto chiedo il vostro parere, e cioè:
Prima di effettuare il collegamento USB tra pc e l'Hdd in questione potrei attivare Shadow Defender e porre il mio Pc in "Shadow mode" cosicchè anche
se un malware riuscisse ad intrufolarsi, verrebbe automaticamente eliminato allo spegnimento del Pc.
Ovviamente i dati che mi servono non li copierei sul disco di sistema virtualizzato, ma nell'altra partizione "D" riservata ai documenti.
Che ne pensate??..... In questo modo sarei al riparo da eventuali infezioni?
Grazie a chi vorrà darmi la propria opinione.
Secondo me basterebbe disabilitare l'AutoPlay e scansionarlo immediatamente al momento del collegamento.
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un favorone :help:
La mia ragazza ha appena preso un pc nuovo e avrei bisogno di una configurazione di sicurezza che influisca il meno possibile sulle prestazioni del pc (i3-4010u e 4gb ram). Qualcosa che comunque non richieda il suo intervento più di tanto (in quanto né io né lei ce ne intendiamo molto). La configurazione iniziale potrei anche cavarmela con qualche guida in internet, basta che non richieda interventi (o comunque il meno possibile) in fase di utilizzo.
Comunque mi servirebbe qualcosa di abbastanza sicuro (è una pasticciona, sul vecchio pc MBAM ha trovato qualcosa tipo 250 infezioni).
Magari potreste anche indicarmi una serie di programmi da utilizzare sporadicamente per un check-up del pc?
Uniche richieste (sintetizzo):
- bassa influenza sulle prestazioni del pc
- free
- qualcosa che influenzi pochissimo le prestazioni internet (in quanto ha una linea poco stabile e già lenta di per sé e non vive nemmeno da sola, quindi...)
Io pensavo a questo:
Avira antivirus
chrome + adblock
MBAM
ADWCleaner
Spyhunter portable (a pagamento: me l'hanno regalato in qualche occasione)
Grazie a tutti ^^
Bitdefender Free meglio di Avira, non richiederebbe alcuna attenzione da parte dell'utente.
SpyHunter non lo conosco.
Resto ok, per le estensioni del browser guarda qui (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648).
Per le scansioni periodiche ci sono diversi software: oltre MBAM, HitmanPro, Emsisoft Emergency Kit...
Il Picchio
05-08-2014, 22:59
Bitdefender Free meglio di Avira, non richiederebbe alcuna attenzione da parte dell'utente.
SpyHunter non lo conosco.
Resto ok, per le estensioni del browser guarda qui (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648).
Per le scansioni periodiche ci sono diversi software: oltre MBAM, HitmanPro, Emsisoft Emergency Kit...
Lo so, ma già ha la connessione internet che è più lenta della morte se poi carico anche un antivirus cloud sto fresco :cry:
Firewall, sandbox, ecc...?
Enzo Font
06-08-2014, 11:11
Lo so, ma già ha la connessione internet che è più lenta della morte se poi carico anche un antivirus cloud sto fresco :cry:
Io proverei a installarlo e vedere come va.
Firewall, sandbox, ecc...?
Firewall quello di Windows che non richiede di metterci mano; una sandbox direi che è qualcosa di già troppo complesso per un utente medio; sarebbe il caso di fare un account-utente standard.
Lo so, ma già ha la connessione internet che è più lenta della morte se poi carico anche un antivirus cloud sto fresco :cry:
Firewall, sandbox, ecc...?
Se BD free cloud non mi pronuncio ma Panda Cloud free va bene anche per la mia ADSL 640Kb ADD, si sente solo in avvio, poi è come se non ci fosse, a meno che sia messa peggio come linea io lo consiglierei, sopratutto per una garanzia negli aggiornamenti che Avira, quando lo avevo installato, non aveva.
Il Picchio
07-08-2014, 12:42
Perfetto!
Grazie mille a tutti! Appena ne ho l'occasione provo a vedere come va!
Force.i7
08-08-2014, 16:12
No.
Secondo me basterebbe disabilitare l'AutoPlay e scansionarlo immediatamente al momento del collegamento.
Può darsi che basti solo disabilitare l'autoplay........ però scusa, virtualizzare il Pc con Shadow Defender prima di effettuare il collegamento USB,
non offre un grado di sicurezza ben maggiore??...e inoltre è anke piu rapido da eseguirsi!
Qualche altro parere??
Chill-Out
11-08-2014, 17:13
Può darsi che basti solo disabilitare l'autoplay........ però scusa, virtualizzare il Pc con Shadow Defender prima di effettuare il collegamento USB,
non offre un grado di sicurezza ben maggiore??...e inoltre è anke piu rapido da eseguirsi!
Qualche altro parere??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41370251&postcount=2
:read:
marinodis
13-08-2014, 15:01
A quando un aggiornamento del post ?
Enzo Font
13-08-2014, 18:41
A quando un aggiornamento del post ?
E' molto più attuale di quanto non dica la data di aggiornamento. :)
Perfetto!
Grazie mille a tutti! Appena ne ho l'occasione provo a vedere come va!
Se la tua ragazza clicca su tutto cio' che gli capita a tiro, non basterebbero 3 antivirus :D
Scusa la "dura" introduzione.
Io farei cosi:
- browser sotto sandbox
- se utilizza chrome consiglierei l'utilizzo di queste estensioni:
a) ghostery
b) ublock (migliore di adblock plus poiche' piu' leggero, piu' e migliori blocchi sotto chrome e piu' personalizzabile)
c) avast online security oppure traffic light di bitdefender (avast e' piu' indicato contro siti pishing, antitracciamento e correzioni degli url digitati mentre traffic light e' piu' indicato contro siti malware, quindi, de gustibus)
- dns alternativi tipo i comodo oppure gli open (i norton ultimamente davano problemi)
- il tutto sotto un ghost di sistema, ti consiglio toolwiz time freeze
- antivirus va benissimo anche avast o avira se i cloud ti appesantiscono il traffico di rete
- antimalware solo ondemand: hitman pro e malware bytes.
P.s.
Se vuoi leggi la mia configurazione di sicurezza per avere un'idea. . .
Tienici informati :)
P.s.
Account utente al massimo
Il Picchio
31-08-2014, 12:16
Se la tua ragazza clicca su tutto cio' che gli capita a tiro, non basterebbero 3 antivirus :D
Scusa la "dura" introduzione.
Io farei cosi:
- browser sotto sandbox
- se utilizza chrome consiglierei l'utilizzo di queste estensioni:
a) ghostery
b) ublock (migliore di adblock plus poiche' piu' leggero, piu' e migliori blocchi sotto chrome e piu' personalizzabile)
c) avast online security oppure traffic light di bitdefender (avast e' piu' indicato contro siti pishing, antitracciamento e correzioni degli url digitati mentre traffic light e' piu' indicato contro siti malware, quindi, de gustibus)
- dns alternativi tipo i comodo oppure gli open (i norton ultimamente davano problemi)
- il tutto sotto un ghost di sistema, ti consiglio toolwiz time freeze
- antivirus va benissimo anche avast o avira se i cloud ti appesantiscono il traffico di rete
- antimalware solo ondemand: hitman pro e malware bytes.
P.s.
Se vuoi leggi la mia configurazione di sicurezza per avere un'idea. . .
Tienici informati :)
P.s.
Account utente al massimo
O.O
Ma... sei sicuro che non sia esagerato? O.O
è il pc della mia ragazza non quello della Nasa :eek:
Comunque, scherzi a parte.
Ho provato ublock anche sul mio pc vecchio e ne sono rimasto soddisfatto ho visto un incremento delle prestazioni non indifferente (ma blocca pure le pubblicità di youtube? Quello si che è un colpaccio)
Ghostery è per bloccare i tracker? Ma non ho capito bene a cosa serve in ambito di difesa del pc.
Io per l'online security stavo usando quello di avira che ho come antivirus (niente cloud che rallentano troppo, ho visto dalle AV Comparatives che si è piazzato bene come antivirus). Avira browser safety mi sembra si chiami. Non va bene? Traffic light è molto migliore?
Per il phishing vado abbastanza tranquillo che la mia ragazza ha convissuto con 1000 infezioni diverse sul suo vecchio pc e ha imparato quando paga in Internet su cosa cliccare e quali sono i siti web che scippano (almeno li).
Hitman Pro non lo ho mai provato. È contro i malware in generale?
Un ghost di sistema? So a malapena io cos'è e non so tanto bene come funziona, figuriamoci lei!
Invece i DNS? Che pro ha cambiarli? E soprattutto, come li cambio?
Scusate sono ignorante
Il Picchio
02-09-2014, 22:28
Up
Riprovo a riproporre la domanda.
Con
"Controllo account utente: modalità Approvazione amministratore per l'account amministratore predefinito" --> Attivato",
ci sono differenze tra un utente amministratore e Administrator, sia per l'UAC sia in generale?
Gunny Highway
05-09-2014, 12:50
Se la tua ragazza clicca su tutto cio' che gli capita a tiro, non basterebbero 3 antivirus :D
Scusa la "dura" introduzione.
Io farei cosi:
- browser sotto sandbox
- se utilizza chrome consiglierei l'utilizzo di queste estensioni:
a) ghostery
b) ublock (migliore di adblock plus poiche' piu' leggero, piu' e migliori blocchi sotto chrome e piu' personalizzabile)
c) avast online security oppure traffic light di bitdefender (avast e' piu' indicato contro siti pishing, antitracciamento e correzioni degli url digitati mentre traffic light e' piu' indicato contro siti malware, quindi, de gustibus)
- dns alternativi tipo i comodo oppure gli open (i norton ultimamente davano problemi)
- il tutto sotto un ghost di sistema, ti consiglio toolwiz time freeze
- antivirus va benissimo anche avast o avira se i cloud ti appesantiscono il traffico di rete
- antimalware solo ondemand: hitman pro e malware bytes.
P.s.
Se vuoi leggi la mia configurazione di sicurezza per avere un'idea. . .
Tienici informati :)
P.s.
Account utente al massimo
Interessante ublock sembra veramente più leggero i siti caricano pure un pelino meglio non ho trovato la versione per firefox , io uso firefox quando lavoro e chrome quando cazzeggio.
ghostery non ho mai capito come funziona mi crea solo problemi.
Ieri ho abbandonato antivirus microsoft e ho messo avira dopo credo 5 anni peccato che all avvio ora ci mette anni non esiste qualcosa di + leggero senza perdere troppo eficaccia di avira
.....Ieri ho abbandonato antivirus microsoft e ho messo avira dopo credo 5 anni peccato che all avvio ora ci mette anni non esiste qualcosa di + leggero senza perdere troppo eficaccia di avira
Panda Cloud free, se hai una connessione flat.
Gunny Highway
05-09-2014, 13:40
Panda Cloud free, se hai una connessione flat.
caspita è meglio di avira in questi test http://chart.av-comparatives.org/chart1.php
e anche meno falsi positivi.
mi sa che lo provo ma la domanda è se io non ho internet per un paio d 'ore e metti che ricevo una penna usb infetta sono fottuto perchè non ha scaricato la lista dei virus?
...se io non ho internet per un paio d 'ore e metti che ricevo una penna usb infetta sono fottuto perchè non ha scaricato la lista dei virus?
Solitamente Panda si collega per le definizioni all'avvio del PC, se ti scolleghi sucessivamente dovresti essere ok, viceversa se accendi il PC e questo non è collegato hai una protezione con poche firme, a quel punto una penna USB infetta potrebbe essere un problema, risolvibile disattivando l'autorun e/o "vaccinando" il pendrive.
Gunny Highway
05-09-2014, 15:16
Solitamente Panda si collega per le definizioni all'avvio del PC, se ti scolleghi sucessivamente dovresti essere ok, viceversa se accendi il PC e questo non è collegato hai una protezione con poche firme, a quel punto una penna USB infetta potrebbe essere un problema, risolvibile disattivando l'autorun e/o "vaccinando" il pendrive.
ok sto provando ora . Devo però impostarlo che chieda cosa fare quando trova un virus altrimenti elimina da solo :D
Gunny Highway
06-09-2014, 10:39
ok sembra sia più leggero Panda cloud ma volevo chiedervi posso affiancare Mbm con il real time? stavo pensando di comprarlo ora sono in trial e ho visto che blocca molti accessi soprattutto quando sono in siti Torrent ecc.
un altra cosa ho letto nei post precedenti di questo winpatrol ho cercato il sito e sembra interessante ma non ho capito se va bene la versione free perché nella pro c'è il real time non sarebbe meglio rilevare in tempo queste modifiche tipo toolbar ecc
sto usando unlock su Chrome non c'è qualcosa di simile leggero per Firefox
Sent from my GT-N8000 using Tapatalk
Domenico92
06-09-2014, 10:44
lascia stare mbam in real time, l'importante e che tu abbia un AV già in real time, con l'antimalware ci fai scansioni on demand.
piuttosto ti servirebbe un hips, un firewall, e una sandbox.
Gunny Highway
06-09-2014, 11:11
lascia stare mbam in real time, l'importante e che tu abbia un AV già in real time, con l'antimalware ci fai scansioni on demand.
piuttosto ti servirebbe un hips, un firewall, e una sandbox.
cosa sarebbe hips non è winpatrol? il firewall uso quello di win 7 non voglio appesantire ulteriormente il PC.
per quanto riguarda la sandbox uso sia Firefox sia Chrome beta mi creerebbe più problemi che altro
no?
Sent from my GT-N8000 using Tapatalk
Domenico92
06-09-2014, 11:25
cosa sarebbe hips non è winpatrol? il firewall uso quello di win 7 non voglio appesantire ulteriormente il PC.
per quanto riguarda la sandbox uso sia Firefox sia Chrome beta mi creerebbe più problemi che altro
no?
Sent from my GT-N8000 using Tapatalk
winpatrol anche va bene.
non ho capito il discorso delle beta, perchè la sandbox dovrebbe crearti problemi?
Gunny Highway
06-09-2014, 14:15
winpatrol anche va bene.
non ho capito il discorso delle beta, perchè la sandbox dovrebbe crearti problemi?
perché essendo beta i browser non so se sandbox tiene il ritmo. ad esempio Chrome è quello a 64bit prima era incompatibile con sandbox non so ora.
non è che mi sai spiegare come funziona winpatrol? ma rallenta il PC?
Sent from my GT-N8000 using Tapatalk
Draven94
13-09-2014, 20:46
Mi suggerite un tool che mi cancelli le tracce e residui di vecchie disinstallazioni (possibilmente anche chiavi di registro)? Non ho ben capito se le versioni free di CCleaner e revo uninstaller facciano questo tipo di lavoro...
Edit: cosa ne pensate di herdProtect antimalware?
Edit2: quasi quasi sostituisco MSE con Panda cloud free :D
alfonsog
20-09-2014, 14:23
Ragazzi,
ho il O.S.Windows 8.1 e da qualche tempo ho problemi con la navigazione internet sia con IE che con chrome.
Con IE, spesso, una volta cercata una pagina web, quando ci clicco sopra si apre una pagina bianca che devo chiudere e riaprire per visualizzare quella corretta. Altra anomalia, non mi fa vedere i video, mi spiego meglio, quando ad esempio vado su w... mediaset e cerco di vedere un video parte la pubblicità, al termine non mi visualizza più nulla.
Con Chrome quando cerco di vedere un video mi si apre una pagina di cr2.gogorithm... che mi avvisa che il player è obsoleto e mi chiede di aggiornarlo, mi basta chiedere la pagina e il video precedente parte.
Come antivirus ho avast free.
Non so proprio cosa fare,, mi date suggerimenti?
Grazie a tutti e saluti.
Il Picchio
20-09-2014, 18:28
Ragazzi,
ho il O.S.Windows 8.1 e da qualche tempo ho problemi con la navigazione internet sia con IE che con chrome.
Con IE, spesso, una volta cercata una pagina web, quando ci clicco sopra si apre una pagina bianca che devo chiudere e riaprire per visualizzare quella corretta. Altra anomalia, non mi fa vedere i video, mi spiego meglio, quando ad esempio vado su w... mediaset e cerco di vedere un video parte la pubblicità, al termine non mi visualizza più nulla.
Con Chrome quando cerco di vedere un video mi si apre una pagina di cr2.gogorithm... che mi avvisa che il player è obsoleto e mi chiede di aggiornarlo, mi basta chiedere la pagina e il video precedente parte.
Come antivirus ho avast free.
Non so proprio cosa fare,, mi date suggerimenti?
Grazie a tutti e saluti.
Prova con adw cleaner e un'occhiatina con hitman Pro non fa mai male ;)
alfonsog
20-09-2014, 21:12
Grazie Picchio,
Nonostante le scansioni da te indicate hanno fatto il loro lavoro, il problema resta.
mi sono accorto di un'altra cosa quando vado in pannello dei comandi e seleziono programmi da disinstallare non vedo i programmi installati sul pc.vedo solo l"ultimo hitman pro, office e microsoft visula c++...
Non vedo avast, chrome ec....
sapete darmi indicazioni.
Ancora grazie e ciao.
Il Picchio
20-09-2014, 23:17
Grazie Picchio,
Nonostante le scansioni da te indicate hanno fatto il loro lavoro, il problema resta.
mi sono accorto di un'altra cosa quando vado in pannello dei comandi e seleziono programmi da disinstallare non vedo i programmi installati sul pc.vedo solo l"ultimo hitman pro, office e microsoft visula c++...
Non vedo avast, chrome ec....
sapete darmi indicazioni.
Ancora grazie e ciao.
Prova con malwarebytes. Dovrebbe funzionare. Altrimenti un ulteriore garanzia è provare con kaspersky tdds killer per eventuali rootkits.
Prima di lanciare i programmi usa Rkill ;)
Prova così e dimmi,sul pc della mia ragazza ho sistemato con questa procedura (forse l'ordine era leggermente diverso).
Per il pannello di controllo non so dirti, comunque hitman Pro non è necessario installarlo, non fa male ma si può evitare :)
alfonsog
21-09-2014, 07:35
Grazie ragazzi, gentilissimi,
Picchio, Ma rkill lo devo lanciare prima di usare i programmi da te indicati o in generale?
deepdark, come e dove si lancia il comando da te indicato?
Grazie e buona domenica.
Grazie ragazzi, gentilissimi,
Picchio, Ma rkill lo devo lanciare prima di usare i programmi da te indicati o in generale?
deepdark, come e dove si lancia il comando da te indicato?
Grazie e buona domenica.
Per la seconda devi lanciare il terminale..
Se hai win 8 click destro sul tasto start -> Prompt dei comandi (Amministratore)
Se hai un win più vecchio, direi che lo trovi aprendo start e digitando prompt dei comandi nella ricerca..
Però non ho mai usato Vista o 7 quindi non ne sono sicuro al 100% :D
Per la prima cosa, direi proprio che intende prima dei programmi indicati, perchè serve a terminare i malware attivi quando un antivirus deve fare una ricerca..
alfonsog
21-09-2014, 17:48
Ragazzi, grazie a tutti.
ho risolto solo parzialmente.
Sono riuscito a disinstallare avast, con la utility di avast, ed ora i IE sembra funzionare regolarmente, si vedeno anche i video.Ho attivato defender di W.
Ho eseguito le Vs indicazioni e:
malwarebytes ha rilevato delle infezioni che ho eliminato ma, se ho capito bene, non ha rilevato malware.
kaspersky tdds killer non ha individuato nulla.
Poi ho eseguito il comando sfc/scannow ma, salvo errori e mia incompetenza, non rilevo nulla.
Ho eliminato, brutalmente, Chrome eliminando la cartella e pulendo il registro, dato che nel pannello di controllo, disinstalla non vedo i programmi installati sul pc. Ho provato anche con Ccleaner ma anche con questo non si vedeva Chrome.
Secondo voi quali le cause per la quale non vedo i sofware installati sul pc?
Ringraziandovi per i suggerimenti vi saluto.
Draven94
23-09-2014, 12:28
Alla fine ho sostituito MSE con Panda cloud :fagiano:
ok sembra sia più leggero Panda cloud ma volevo chiedervi posso affiancare Mbm con il real time? stavo pensando di comprarlo ora sono in trial e ho visto che blocca molti accessi soprattutto quando sono in siti Torrent ecc.
un altra cosa ho letto nei post precedenti di questo winpatrol ho cercato il sito e sembra interessante ma non ho capito se va bene la versione free perché nella pro c'è il real time non sarebbe meglio rilevare in tempo queste modifiche tipo toolbar ecc
sto usando unlock su Chrome non c'è qualcosa di simile leggero per Firefox
Sent from my GT-N8000 using Tapatalk
Ublock per Firefox al momento non c'e', ma lo sviluppatore ci sta lavorando.
Mbam (ondemand) puoi tranquillamente affiancarlo ai real time, anzi in genere di antispyware se ne possono installare anche due o tre poiche' non si pestano i piedi a vicenda come gli antivirus, anzi. . . quello che non trova uno puo' scovarlo l'altro.
P.s.
Come Panda Cloud c'e' anche Bitdefender Free se vuoi provarlo.
Glhardware
07-10-2014, 11:32
Io uso Avast, prima di leggere questo thread ne ho letto uno in cui si evinceva che Avira era migliore; ergo sostituirò Avast con Avira. Una volta al mese procedo con un giro di MBAM e Combofix. Avete qualcosa da consigliarmi?
Chill-Out
07-10-2014, 17:15
Io uso Avast, prima di leggere questo thread ne ho letto uno in cui si evinceva che Avira era migliore; ergo sostituirò Avast con Avira. Una volta al mese procedo con un giro di MBAM e Combofix. Avete qualcosa da consigliarmi?
Si, non postare ovunque domande aventi la stessa tematica.
Il Picchio
07-10-2014, 20:45
Io uso Avast, prima di leggere questo thread ne ho letto uno in cui si evinceva che Avira era migliore; ergo sostituirò Avast con Avira. Una volta al mese procedo con un giro di MBAM e Combofix. Avete qualcosa da consigliarmi?
Adwcleaner, Ccleaner per il browser (non è un antimalware ma pulisce), Hitman pro
Consiglio: stasera assemblerò il mio nuovo pc, sarà molto performante. Fino ad ora con la vecchia configurazione avevo (su win 8.1 x64) il solo windows defender+windows firewall e mbam con real time attivo. In più avevo un software che si chiama unchecky che va ad evitare che si installino toolbar strane con i software free. Uso Chrome con le varie estensioni di sicurezza attive (ublock, ghoster, wot). In questo modo non ho mai preso un virus negli ultimi 5 anni almeno, so come fare un po' di attenzione.
Considerando che non sarò il solo ad usare il PC, adesso vorrei mettere un antivirus più serio e ho 2 scelte:
Stare su quelli free:
- avira: ma ha troppa pubblicità
- panda cloud: leggevo sul thread che ne parlate un gran bene
- bitdefender free: anche di questo parlate bene
Oppure acquistare qualcosa:
- ho la possibilità di disporre di una licenza di avira pro tramite l'ufficio
- kaspersky o altro da acquistare
Cosa mi consigliate? Continuo ad usare MBAM in real time? Il firewall di Windows non è abbastanza?
Leggevo di Winpatrol... consigliato? Che impatto ha sulle performance del pc?
Grazie.
Domenico92
23-10-2014, 14:13
dipende dall'uso che ne fai di internet, tutto gratis ha già un ottima protezione considerando di mettere un:
buon AV: avira o altro da te elencato
un firewall, un hips, una sandbox: la suite comodo è ottima (devi scaricare comodo firewall)
antimalware da NON usare in real time, perche hai già l'AV, qui consiglio di installare mbam e per essere sicuri consiglio di installare anche hitman pro che è davvero ottimo però dopo i 30giorni ti fa solo la scansione, ma non ti elimina eventuali minacce, poi un ottimo programmino da tenere sempre sul pc che non richiede installazione è adwcleaner, davvero ottimo per la mia esperienza,... secondo me così hai un'ottima protezionione del pc, e tutto gratis :)
Faccio un utilizzo medio di internet... Navigazione, video streaming, giochi online...
Ho un collegamento Fastweb e tutto è dietro ad un router netgear WNDR4500.
Sono però un po' scettico per avira free... troppa pubblicità. Avira Pro pare sia identico ma senza pubblicità, corretto?
Gli altri AV free citati sono invasi di pubblicità come Avira?
La suite Comodo integra anche le funzioni di Winpatrol?
In passato sono stato utilizzatore di Kaspersky ma è diventato via via sempre più pesante e decisi di abbandonarlo.
PS: conosco hitman pro e adwcleaner e sono sempre lì a disposizione sul mio pc.
Domenico92
23-10-2014, 14:44
Faccio un utilizzo medio di internet... Navigazione, video streaming, giochi online...
Ho un collegamento Fastweb e tutto è dietro ad un router netgear WNDR4500.
Sono però un po' scettico per avira free... troppa pubblicità.
se non sbaglio ci sono modi per togliere la pubblicità su avira, cerca un po' su google oppure rivolgiti al thread ufficiale..
Avira Pro pare sia identico ma senza pubblicità, corretto?
non saprei con certezza
Gli altri AV free citati sono invasi di pubblicità come Avira?
bitdef non ha alcuna pubblicità, però occhio che non ha alcuna opzione, ha un interfaccia molto spartana, fa tutto lui... panda mai provato, ma non credo che abbia problemi di pubblicità
La suite Comodo integra anche le funzioni di Winpatrol?
comodo ha una marea di funzioni, è una della suite più completa gratis
In passato sono stato utilizzatore di Kaspersky ma è diventato via via sempre più pesante e decisi di abbandonarlo.
PS: conosco hitman pro e adwcleaner e sono sempre lì a disposizione sul mio pc.
ottimo
in neretto le risposte.
in neretto le risposte.
Questa sulla pubblicità di avira non la sapevo... ottimo.
Grazie mille per le risposte.
Domenico92
23-10-2014, 15:53
Questa sulla pubblicità di avira non la sapevo... ottimo.
Grazie mille per le risposte.
figurati :)
@ GTD:
Riguardo a Panda Cloud Free, la pubblicità c'è ed appare poco dopo l'avvio del PC, in altre occasioni compare molto raramente, si tratta di un piccolo pop-up sopra la barra di notifica in basso a destra (almeno con XP).
Aggiungo anche che Avira pro non aveva la pubblicità quando l'ho provato diversi anni fa, ma non posso confermarti con l'attuale versione.
Nabucodonosor86
28-10-2014, 16:00
Ciao ragazzi. Sto sistemando un vecchio PC con processore IntelCore Duo 2 2.4 Ghz (overclock a 2.88 Ghz)
Ho installato Avira + Adwcleaner + Combofix
Mi pare comunque che Avira sia un po' pesantino.
Inoltre (essendo usato in ufficio) i problemi avuti in passato erano legati a Virus presi tramite mail. Avira fa la scansione + blocco mail in entrata o mi conviene passare ad altro?
Grazie mille!
Salve, vorrei impastore un minimo di sicurezza senza impazzire troppo visto che le mie competenze in questo specifico settore sono davvero basse.
Al momento ho Avast e vorrei affiancare un firewall che sia un po' piu' avanzato di quello di windows.
Ho letto un po' in giro e ho provato Comodo ma sinceramente è piu' complesso di quanto sperassi.
Vengo da precedenti esperienze con zone alarm e pctool firewall che non sento pero' nominare da nessuno (so che il secondo non è piu' sviluppato).
Potete suggeriremi qualche valida alternativa non troppo complicata da gestire e settare?
Online armor come è?
Grazie mille per i consigli e la pazienza.
Alla fine ho deciso di mettere su Avira Free e Malwarebytes Antimalwar non attivo in realtime. Poi metterò la suite Comodo.
Domanda su Avira: conviene attivare Avira Cloud?
Vengo da precedenti esperienze con zone alarm e pctool firewall che non sento pero' nominare da nessuno (so che il secondo non è piu' sviluppato).
Potete suggeriremi qualche valida alternativa non troppo complicata da gestire e settare?
Online armor come è?
Grazie mille per i consigli e la pazienza.
Giuro che mi sono letto un sacco di thread precedenti... ma mi servirebbe un consiglio secco e preciso. :)
Giuro che mi sono letto un sacco di thread precedenti... ma mi servirebbe un consiglio secco e preciso. :)
Provato private firewall? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790
(scusa il gioco di parole ^_^)
Per chi cerca piu' privacy e meno tracciamenti delle proprie navigazione in rete, oltre alle estensioni dedicate (personalmente sto utilizzando al momento refcontrol e trackmenot) segnalo questo sito dove in ordine pragmatico sono elencati programmi/piattaforme/protocolli etc. etc. proprietari e la relativa controparte free.
Sperando di aver fatto cosa gradita, auguro buona lettura e buon fine settimana a tutti :D
Ciaoooo ^_^
Link a Prism Break -> https://prism-break.org/it/
Provato private firewall? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222790
(scusa il gioco di parole ^_^)
No, mai provato. daro' un'occhiata al suo thread... anche se vedo che l'ultimo msg parla di inconpatibilità con eMule?
Rastakhan
01-11-2014, 23:35
Un saluto a tutti, potete darmi una mano per il problema al link che includo in questa rihiesta?
Scusate se linko e non scrivo direttamente ma sono quasi cotto.
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2680289
Grazie
Chill-Out
03-11-2014, 18:20
Un saluto a tutti, potete darmi una mano per il problema al link che includo in questa rihiesta?
Scusate se linko e non scrivo direttamente ma sono quasi cotto.
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2680289
Grazie
Non postare ovunque, grazie.
Per chi cerca piu' privacy e meno tracciamenti delle proprie navigazione in rete, oltre alle estensioni dedicate (personalmente sto utilizzando al momento refcontrol e trackmenot) segnalo questo sito dove in ordine pragmatico sono elencati programmi/piattaforme/protocolli etc. etc. proprietari e la relativa controparte free.
Sperando di aver fatto cosa gradita, auguro buona lettura e buon fine settimana a tutti :D
Ciaoooo ^_^
Link a Prism Break -> https://prism-break.org/it/
Mi autoquoto per informare che refcontrol e trackmenot li ho nuovamente tolti.
Non tanto il secondo ma il primo dava problemi sui giochi di facebook (pc di mia moglie, non io), e siti come della mia banca online. . .
Ora sto provando il motore di ricerca Duckduckgo che non traccia ma non riesco a trovare il modo di far memorizzare le varie scelte delle impostazioni una volta riavviato il browser :(
knightofcydonia
25-11-2014, 15:58
ragazzi avverto che sono ignorante ma sto cercando di migliorare....:D
ho un notebook nuovo e subito ho pensato prima d itutto alla sua sicurezza
ho installato:
adwcleaner
sandiboxie + estensioni consigliate da voi su chrome
hitman pro on demand ( però per fare la scansione ho dovuta fare il trial di 30 giorni bha..pensavo fosse gratuito:wtf: )
come AV ho la prova di un mese gratuita con Mcafee. quando troverò qualche offerta penso che comprerò un antivurus completo..
Ma x ora come AV mi consigliate di restare per questi 30 giorni con Mcafee o installare altro tipo Panda cloud free???
se avete altre consigli poi fate pure :) .. premetto che il mio uso è navigare scaricare cose normali..e thanks a lot!!!!:ave:
attualmente per w7 quale è la configurazione di sicurezza standard?
maxmax80
25-11-2014, 22:10
"Protezione del Computer: consigli e valutazioni"
io do il mio consiglio:
se vi capita (come a me ieri l' altro) di incappare nel malware o trojan che vi fa avere il Desktop nero con solo la cartella delle risorse del computer in evidenza,
bene,
scaricate e copiate Combofix nella root di sistema, e lanciatelo.
fatelo lavorare.
fategli riavviare il PC
e vedrete che il sistema sarà di nuovo pulito ed il problema sarà risolto!
pcpassion
26-11-2014, 16:51
.............
Prendi 2 per 2 anni...al prezzo di 1! (€19,95)
http://www.wilderssecurity.com/threads/hitmanpro-alert-support-and-discussion-thread.324841/page-110#post-2431129
ragazzi avverto che sono ignorante ma sto cercando di migliorare....:D
ho un notebook nuovo e subito ho pensato prima d itutto alla sua sicurezza
ho installato:
adwcleaner
sandiboxie + estensioni consigliate da voi su chrome
hitman pro on demand ( però per fare la scansione ho dovuta fare il trial di 30 giorni bha..pensavo fosse gratuito:wtf: )
come AV ho la prova di un mese gratuita con Mcafee. quando troverò qualche offerta penso che comprerò un antivurus completo..
Ma x ora come AV mi consigliate di restare per questi 30 giorni con Mcafee o installare altro tipo Panda cloud free???
se avete altre consigli poi fate pure :) .. premetto che il mio uso è navigare scaricare cose normali..e thanks a lot!!!!:ave:
Hitman pro e' gratuito per le sole scansioni, se lo utilizzi per la pulizia dopo 30 giorni scade.
Per gli antivirus prova a dare uno sguardo qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427290
Salve volevo chiedervi un parere x un sistema di sicurezza per pc. Stavo pensando d'installare Comodo+Avira, cosa ne pensate?
Oppure vado di Kis?
1) La differenza tra la 1^ soluzione e la 2^ è enorme o trascurabile in termini di sicurezza?
2) Se scelgo Comodo+Avira posso stare tranquillo?
3) In termini di leggerezza le due soluzioni come sono?
4) su un pc con Athlon II 4200+ e 2gb ram cosa sarebbe consigliabile?
Grazie e ciao
Salve volevo chiedervi un parere x un sistema di sicurezza per pc. Stavo pensando d'installare Comodo+Avira, cosa ne pensate?
Oppure vado di Kis?
1) La differenza tra la 1^ soluzione e la 2^ è enorme o trascurabile in termini di sicurezza?
2) Se scelgo Comodo+Avira posso stare tranquillo?
3) In termini di leggerezza le due soluzioni come sono?
4) su un pc con Athlon II 4200+ e 2gb ram cosa sarebbe consigliabile?
Grazie e ciao
Queste soluzioni non le adotto.
Prova a guardare in firma la mia configurazione di sicurezza e vedi se puo' tornarti utile.
Se hai altri dubbi o domande posta pure anche se purtroppo non sono piu' tanto presente come prima :(
Da circa 1 anno proteggo il computer con questa configurazione di sicurezza > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41933456&postcount=755), e mi sono quasi dimenticato cosa siano i malwares...
Secondo voi la configurazione di Roboscan (con il suo doppio database di firme virali, tra cui BitDefender) + PrivateFirewall è ancora valida? Oppure risulta come una configurazione adatta solamente per chi "non rischia troppo", nel senso che è adatta/indicata per coloro che tendono a visitare i soliti siti conosciuti?
luigiivs
24-12-2014, 14:17
Da circa 1 anno proteggo il computer con questa configurazione di sicurezza > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41933456&postcount=755), e mi sono quasi dimenticato cosa siano i malwares...
Secondo voi la configurazione di Roboscan (con il suo doppio database di firme virali, tra cui BitDefender) + PrivateFirewall è ancora valida? Oppure risulta come una configurazione adatta solamente per chi "non rischia troppo", nel senso che è adatta/indicata per coloro che tendono a visitare i soliti siti conosciuti?
Ho provato per c.ca un mese Roboscan e devo dire che mi sono trovato molto bene in quanto a leggerezza, personalizzazione e velocità di scansione ed intercettazioni virali.
Trovo invece l'update delle firme un pò ritardata rispetto ai database originali.
luigiivs
25-12-2014, 08:38
Auguri sinceri di buone feste a tutti i forumisti in particolar modo a quelli della sezione "Antivirus e sicurezza".
Auguri sinceri di buone feste a tutti i forumisti in particolar modo a quelli della sezione "Antivirus e sicurezza".
Mi accodo. Buone feste a tutti :)
Ho provato per c.ca un mese Roboscan e devo dire che mi sono trovato molto bene in quanto a leggerezza, personalizzazione e velocità di scansione ed intercettazioni virali.
Trovo invece l'update delle firme un pò ritardata rispetto ai database originali.
Grazie per aver dato conferma... insomma hai dato conferma a ciò che su per giù pensavo anche io.
Buone feste a tutti voi :p
Grazie per aver dato conferma... insomma hai dato conferma a ciò che su per giù pensavo anche io.
Buone feste a tutti voi :p
Ricambio e mi accodo :)
strangedays
02-01-2015, 10:23
RAGAZZI STO AVENDO ALCUNE PROBLEMATICHE.. se vi posto la mia configurazione (scusate se risulto ripetitivo) riuscite a darmi un parere onesto perfavore? temo di avere una storia difficile da rimuovere :cry:
grazie ciao
RAGAZZI STO AVENDO ALCUNE PROBLEMATICHE.. se vi posto la mia configurazione (scusate se risulto ripetitivo) riuscite a darmi un parere onesto perfavore? temo di avere una storia difficile da rimuovere :cry:
grazie ciao
Spara, vediamo un po. . .
strangedays
03-01-2015, 07:51
Spara, vediamo un po. . .
IN PRATICA A QUANTO pare sembra essersi infettato il router https://www.google.it/search?q=ATTENZIONE!+Il+Suo+computer+personale+%C3%A8+stato+bloccato+per+motivi+di+sicurezza+per+le+seguenti+ragioni.+Tutte+le+azioni+fatte+su+questo+computer+personale+sono+state+registrate.+Tutti+i+vostri+file+sono+stati+criptati.&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=O5-nVNK0AY3_aJzIgoAP ma non ne sono sicuro.. adesso ha smesso vediamo se ritorna
comunque questa è la mia configurazione: http://s30.postimg.org/h4mu7h7qp/CONFIGURAZIONE_SICUREZZA.jpg
ora provo con avira a fare lo scan (gia da prima era installato questa cartella è per il resto dei programmi)
al limite tento il ripristino del sistema, funzionera'??? mi scuso per xp ma non ho soldi da spendere per un pc nuovo..
:mbe: :stordita:
Ragazzo mio hai le idee un po confuse :D scusami se te lo dico cosi'. . .
Un modem/router non potra' mai infettarsi, al massimo si puo' rompere.
Se hai il s.o. infetto, ti consiglio di aprire un ticket nella sezione degli infetti o al massimo per iniziare puoi cominciare a far girare (aggiornati) mbam e hitman pro ed eventualmente un antirootkit. Questi ultimi sono un po particolari e non devi prenderli alla leggera.
Per xp il discorso e' un altro. Anche io non ho soldi per acquistare un nuovo pc, ma le soluzioni ci sono come ad esempio far girare il tutto su pen drive/cd/dvd con linux sopra oppure (come ho fatto io), installare una distro linux stabilmente su disco fisso. Costo? Zero, perche' linux e' libero ed open source, quindi non devi pagare per un nuovo sistema operativo come windows.
Scegli la distro che piu' ti aggrada (ce ne sono tantissime credimi), scaricati la iso di qualcuna che puo' interessarti, provala e poi decidi se tenerla cosi' o installarla del tutto; in quest'ultimo caso e' un'operazione che ti fa direttamente linux dalla iso che hai scaricato (previa tua decisione e consenso naturalmente ;) )
P.s.
SAS puoi eliminarlo tranquillamente dalla tua configurazione.
.... mi scuso per xp ma non ho soldi da spendere per un pc nuovo..
Volendo c'è un trucco per abilitare gli aggiornamenti fino al 2019:
http://punto-informatico.it/4056975/PI/News/windows-xp-aggiornamenti-un-trucco.aspx
Ovviamente una percentuale di rischio potrebbe esserci, per ora nel mio PC con XP non ho avuto problemi.
Comunque ti consiglio di abilitare solo il firewall e l' HIPS di Comodo e di affiancargli un antivirus più performante.
Ciao mi sono comprato un portatile con windows 8.1 e venivo da un pc con xp e avevo avast+privatefirewall.
Non sono per nulla informato riguardo la sicurezza di windows 8 quindi scusatemi per le domande probabilmente scontate.
Cosa consigliate come programmi di sicurezza per un utente che non ha voglia di smanettare con le configurazioni di firewall e hips?
Andrebbero bene avast e il firewall di windows? ( Avast è quello che conosco meglio, se c'è di meglio consigliate voi).
Darkboy91
22-01-2015, 15:17
ragazzi a me a novembre scade Gdata,mi consigliate di prendere questa suite PANDA in promo?
so che ha un tasso di rilevazione elevato,ma non quanto altre suite,ma ha pochissimi falsi positivi ed è leggero e prestante.
mi date consigli?
10 euro per 5 anni li spenderei volentieri,altre suite so che costano decisamente di piu'.
Darkboy91
23-01-2015, 18:30
ragazzi a me a novembre scade Gdata,mi consigliate di prendere questa suite PANDA in promo?
so che ha un tasso di rilevazione elevato,ma non quanto altre suite,ma ha pochissimi falsi positivi ed è leggero e prestante.
mi date consigli?
10 euro per 5 anni li spenderei volentieri,altre suite so che costano decisamente di piu'.
up
up
Se ti piace il cloud potresti provare anche bitdefender free.
Panda non lo conosco, mi spiace.
Darkboy91
24-01-2015, 21:43
Se ti piace il cloud potresti provare anche bitdefender free.
Panda non lo conosco, mi spiace.
bitdefender free non mi piace,non mi permette di capire cosa fa,nè posso impostarlo.
Darkboy91
25-01-2015, 16:48
Io con panda mi sono trovato male, ho scaricato un file che sapevo essere più o meno infetto e me lo ha segnalato dopo un minuto dal download completato. Avrei avuto tutto il tempo di avviarlo...
si ho avuto modo di testare panda ed è un po' lento in questo.
ma non mi piace nemmeno la velocità di scansione lunga ed altre cose.
adesso faccio un po di test con altri AV tanto ho un po' di tracce malware con cui testarli.
Il Picchio
25-01-2015, 20:30
si ho avuto modo di testare panda ed è un po' lento in questo.
ma non mi piace nemmeno la velocità di scansione lunga ed altre cose.
adesso faccio un po di test con altri AV tanto ho un po' di tracce malware con cui testarli.
Ma e divertente fare ste prove? XD
Perché in realtà ci sarebbero già i test professionali già fatti senza stare a buttare via tempo e formattazioni per test che possono essere discutibili: le tue tracce te le becca magari di culo, poi si rivela un antivirus del ca**o con 274928 x 10^3749 falsi positivi che rileva anche Windows come un virus o fa passare i malware più stupidi della terra.
Darkboy91
26-01-2015, 11:08
Ma e divertente fare ste prove? XD
Perché in realtà ci sarebbero già i test professionali già fatti senza stare a buttare via tempo e formattazioni per test che possono essere discutibili: le tue tracce te le becca magari di culo, poi si rivela un antivirus del ca**o con 274928 x 10^3749 falsi positivi che rileva anche Windows come un virus o fa passare i malware più stupidi della terra.
test che ovviamente testano una parte di software e che non ho capito perchè ripetono ogni tot mesi.
non ho bisogno di formattare perchè uso un sistema di virtualizzazione :D
vedi un po' a quando risultano gli ultimi test AV e quali AV comprendono(hanno tolto anche il mio av attuale,gdata e non comprendono avetix,tra i migliori av free a quello che ho potuto testare finora).
allora anzichè aspettare che con comodo analizzino gli av che mi interessano,preferisco fare un po' di test io,non efficaci come i loro,ma di certo qualche idea in piu' mi permettono di farmela e poi si mi diverto.
meglio un falso positivo in piu' che un falso negativo in piu'.
:D
p.s
windows defender è stato il peggiore guarda caso, per scansionare 2000 file ci ha mesos na vita,e per eliminarli altrettanto(riconoscendone il 60-70%)
Il Picchio
26-01-2015, 18:17
test che ovviamente testano una parte di software e che non ho capito perchè ripetono ogni tot mesi.
non ho bisogno di formattare perchè uso un sistema di virtualizzazione :D
vedi un po' a quando risultano gli ultimi test AV e quali AV comprendono(hanno tolto anche il mio av attuale,gdata e non comprendono avetix,tra i migliori av free a quello che ho potuto testare finora).
allora anzichè aspettare che con comodo analizzino gli av che mi interessano,preferisco fare un po' di test io,non efficaci come i loro,ma di certo qualche idea in piu' mi permettono di farmela e poi si mi diverto.
meglio un falso positivo in piu' che un falso negativo in piu'.
:D
p.s
windows defender è stato il peggiore guarda caso, per scansionare 2000 file ci ha mesos na vita,e per eliminarli altrettanto(riconoscendone il 60-70%)
Perché l'affidabilità di un antivirus cambia col tempo. Un antivirus X oggi può coprire il 100% e il mese prossimo 97.8% in base alle nuove uscite.
Non testano tutti gli antivirus perché non possono prenderli loro a caso e farci i test. Per questioni commerciali alcuni produttori scelgono di non partecipare.
Si, Windows defender è scarso :D
Darkboy91
27-01-2015, 09:15
Perché l'affidabilità di un antivirus cambia col tempo. Un antivirus X oggi può coprire il 100% e il mese prossimo 97.8% in base alle nuove uscite.
Non testano tutti gli antivirus perché non possono prenderli loro a caso e farci i test. Per questioni commerciali alcuni produttori scelgono di non partecipare.
Si, Windows defender è scarso :D
a maggior ragione,preferisco testare io ,nel mio piccolo, che aspettare che testino loro il prodotto che mi interessa,se mai lo faranno.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.