PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Cat29
27-05-2009, 12:50
quando arriva arriva...non c'è fretta...vista non va male anche solo SP1 dai...

Si, va bene SP1 ma con SP2 installato ho notato senz'altro dei miglioramenti... io ho Vista 64 in inglese con relativo SP2 RTM da circa un mese e devo dire che adesso ha raggiunto una stabilità, a mio avviso, perfetta! nel mio caso, per citarne una, ho notato un sostanziale aumento di velocità nel caricamento dei servizi di avvio che adesso caricano molto più rapidamente di prima ed in generale una risposta più pronta ed efficiente su ogni fronte... al momento assolutamente nessun inconveniente nè difetto... personalmente consiglio vivamente questo aggiornamento al di là dell'implementazione di alcune features (comunque interessanti) come il supporto nativo alla masterizzazione BD, il windows search 4.0 e il supporto bluetooth 2.1, quello che veramente si nota immediatamente è comunque una maggiore stabilità e rapidità. Hanno migliorato anche la gestione dei flussi video ad alta definizione m2t.

Scruffy
27-05-2009, 12:51
ciao a tutti ieri arrivato il mio nuovo HP DV5 1170 con T9400 ram 4G e scheda video Nvidia 9600M GT....
fino a qui tutto bene va che è una meraviglia ma....

scalta tantissimo, anche dopo 5 minuti senza stressarlo ventola e un caldo micidiale da non poterlo tenere sulle gambe.

come faccio a vedere le temperature e capire se nella norma?
c'è qualche programmino che mi mostra semplicemente l'andamento della temperatura per vedere se magari è da mandare in assistenza?

grazie ciao

mai tenere sulle gambe....

pede82
27-05-2009, 13:18
mai tenere sulle gambe....

perche?

e come fare a capire temperature e se normali?

Stevesylvester
27-05-2009, 13:33
per picchi di tensione intendi dire (la metto spicciola) che i vari stop and go della ventola possono anche essere più dannosi di una continua rotazione?


Si tratta di normale inevitabile usura piu' che di dannosita'. Cosa incida di piu' sulla vita della ventola e' difficile da sapere ma sia il settaggio always on sia quello su domanda devono rientrare nelle specifiche di progetto e conviene non preoccuparsene piu' di tanto.
Ad occhio e croce direi che il modesto flusso costante del modo always on aiuta ad evitare sacche di calore all'interno dello chassis mantenendo quanto piu' a lungo possibile costante la temperatura durante uso poco impegnativo ma e' lana caprina,conviene privilegiare il confort personale e settare la modalita' che da meno noia all'orecchio.

joker2584
27-05-2009, 15:41
ciao a tutti ieri arrivato il mio nuovo HP DV5 1170 con T9400 ram 4G e scheda video Nvidia 9600M GT....
fino a qui tutto bene va che è una meraviglia ma....

scalta tantissimo, anche dopo 5 minuti senza stressarlo ventola e un caldo micidiale da non poterlo tenere sulle gambe.

come faccio a vedere le temperature e capire se nella norma?
c'è qualche programmino che mi mostra semplicemente l'andamento della temperatura per vedere se magari è da mandare in assistenza?

grazie ciao

si esistono programmini come speedfan o everest. una volta controllate le temperature postale se hai dei dubbi.
cmq anche io, su un dv5 1144, noto lo stesso surriscaldamento e le ventole che sono quasi sempre in funzione quando eseguo un'applicazione pesante (pur non aumentando la temperatura).
ho le tue stesse "preoccupazioni", infatti qualche post fa ho chiesto notizie sul corretto funzionamento di ste benedette ventole (ormai sto stressando tutti :)), per capire se il mio (il nostro) è un caso isolato o meno.
ciao!

hexaae
27-05-2009, 15:49
Ragazzi, comunque sia contattate il supporto HP via email perché rispondono sempre ed è fatto bene come servizio.
Perché arrangiarsi con soluzioni fatte a mano quando magari può essere pure un difetto di fabbricazione. Conviene cmq fare domande all'assistenza HP, è il loro lavoro e rispondono velocemente.
Lo so che in Italia c'è pessimismo a riguardo ma vi assicuro che il servizio di assistenza HP è serio e ti seguono veramente, non li devi pregare.

]Fl3gI4s[
27-05-2009, 18:01
No. L'ideale è usare l'Ibernazione per lunghe pause (tipo la notte o più giorni) e la Sospensione per pause brevi di qualche ora.

ma che differenza c'è tra la sospensione e l'ibernazione?, l'ibernazione salva l'intero contenuto di tutte le cose che si stavano facendo sull'hard disk e quindi una volta ibernato si puo' anche staccare la spina al pc..
la sospensione....?

]Fl3gI4s[
27-05-2009, 18:04
1)e' normale che all'avvio(dall'ibernazione) sia cosi poco reattivo? e che gli hard faults per secondo siano cosi alti? http://img5.imageshack.us/img5/6527/resourcemanager.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=resourcemanager.jpg)



ma cosa significano quelle linee blu nei grafici? e cosa sono gli hard fault?
scusate il doppio post..:(

hexaae
27-05-2009, 18:10
Fl3gI4s[;27623493']ma che differenza c'è tra la sospensione e l'ibernazione?, l'ibernazione salva l'intero contenuto di tutte le cose che si stavano facendo sull'hard disk e quindi una volta ibernato si puo' anche staccare la spina al pc..
la sospensione....?

L'Ibernazione di default sui portatili è "pura", ovvero salva tutto su HD e puoi staccare completamente la corrente (sì, anche levare la batteria dal portatile).

Sui desktop l'Ibernazione invece è di default "ibrida", salva sia in memoria che su HD e non si spegne completamente ma resta acceso ad un minimo di corrente. A questo punto puoi anche staccare la corrente senza rischi: anche se perdi la memoria al riavvio successivo partirà da quello che aveva salvato su disco. Nasce con l'idea di unificare le cose: più rapida perché ripartirà usando la sessione in memoria, ma comunque sicura perché anche spegnendo ripartirà poi da HD.

La Sospensione sui portatili è il salvataggio della sessione in memoria e basta. Se andasse via l'alimentazione perderesti tutto. Consuma qualcosa come 1W l'ora.

alemodena
27-05-2009, 18:54
raga, visto che nella sezione "vista" del forum non mi si cagano :D e visto che qua siete sempre celeri e gentili, vi espongo un mio problema:

Salve ragazzi, spero potrete aiutarmi.

vi spiego...ho un notebook (hp 1144el) con su installato Vista SP1, e qualche giorno fa avevo provato a installare Nero 7.0.1.4, programma un po anzianotto lo so ma con cui mi sono trovato sempre bene. beh, a meta installazione, dopo avermi avvertito che il programma non era compatibile, mi usciva dal programma di installazione non facendomi completare l'installazione. beh, poco male avevo pensato, non lo metto. ma ieri mi sono accorto di una cosa:

in esplora risorse, sotto la dicitura "Altro" mi era rimasto nero scout, e in piu, tra i programmi installati, vi era nero 7 demo.

visto questo, provo a lanciare la disinstallazione di nero 7 demo, ma anche li, a metà disinstallazione, mi usciva un messaggio di errore, e non me la faceva continuare.

ho cosi scaricato general cleaner tool dal sito di nero, ma il problema si è risolto solo in parte:

se nei programmi installati è scomparso nero 7 demo, in esplora risorse, sotto la dicitura altro, rimane nero scout, ora senza piu la classica icona della casetta ma con l'icona standard che hanno i file quando manca il programma per aprirli....

come faccio a levarlo?? mi disturba avere quel coso in esplora risorse

qualcuno che mi aiuta? magari bisogna andare attorno al registro per levare quel nero scout da li?? booooh :(

Scruffy
27-05-2009, 19:02
raga, visto che nella sezione "vista" del forum non mi si cagano :D e visto che qua siete sempre celeri e gentili, vi espongo un mio problema:



qualcuno che mi aiuta? magari bisogna andare attorno al registro per levare quel nero scout da li?? booooh :(
start
sotto nella barra dove scrivi le cose per cercare o eseguire i comandi scrivi tutta la stringa qui sotto :)
regsvr32 /u "%COMMONPROGRAMFILES%\Ahead\Lib\MediaLibraryNSE.dll"

alemodena
27-05-2009, 19:10
start
sotto nella barra dove scrivi le cose per cercare o eseguire i comandi scrivi tutta la stringa qui sotto :)
regsvr32 /u "%COMMONPROGRAMFILES%\Ahead\Lib\MediaLibraryNSE.dll"

non funge, perchè il programma con Nero clean Tool si è disinstallato, quindi quella DLL non esiste piu :(

in pratica il programma è disistallato, ma in risorse del computer mi rimane quel collegamento a nero scout...come posso levarlo?

SuperMario=ITA=
27-05-2009, 19:22
da oggi freskogel anche per me...:D

ma è vero che si possono staccare/riattaccare infinite volte? basta lavarli con acqua e sapone e ritornano adesivi?? confermate??

-TopGun-
27-05-2009, 19:44
Ciao, volevo chiedere in particolare a Top Gun e Stevesylvester se disabilitando l'opzione fan always le ventole partono ciclicamente a fatti loro.
Io mi sono accorto che con l'opzione abilitata le ventole vanno a basso regime ma sono un pò fastidiose e cmq partono subito a manetta con una qualsiasi applicazione pesante; con l'opzione disabilitata, invece, mi vanno al massimo per qualche secondo ogni due minuti. Ma anche per voi (e in particolare per chi ha un dv5 1144 el) è così??

CONCLUSIONE: Io su altre macchine questo difetto non l'ho assolutamtne riscontrato (sono andato a fare un altro giro da mw e ho visto tutti i dv5 sono ben più silenziosi del mio, pure in modalità always off!) però mandarlo in assistenza non mi sembra ancora il caso. Cosa gli dico: che il loro sistema di ventilazione, su questa macchina, fa schifo? Al massimo mi aggiornerebbero il bios, ma il difetto rimarrebbe.:muro: :muro:
Ciao.
Io grazie alle info che il gentilissimo stevesylvester mi ha dato, ho scelto di tenere le ventole sempre attive d'estate, per poi disattivarle il prossimo inverno.

Quanto tempo fa hai preso il primo portatile e dopo quando hai iniziato ad usare questo.
la cosa può essere più semplice del previsto.
1) può essere colpa solo del caldo maggiore visto che siamo in estate (ma se il cambio è avvenuto in pochi giorni è da escludere).
2) considera che se l'installazione di vista sul portatile che ti hanno dato in sostituzione, fa le bizze (a me una istanza si svchost ciucciava cpu alzando quindi le temperature), oppure se un prog che hai installato allo stesso modo funziona male richiamando cpu in modo anomalo, è NORMALISSIMO che le ventole girino più forte.
Devi valutare tu quanto sia normale e quanto no il rumore.
Io l'ho preso d'inverno quindi so che i 9\10 gradi in più (sono a 55° adesso con un pò di schede di FF e pagine pesantucce) in modalità prestazioni elevate adesso sono regolarissimi (ed il mio p8400 ha un tj di 105°).
Spero di averti dato qualche buono spunto.
fami sapere.

ciao,
ho acquistato da sei mesi un hp pavilion dv5 1170 el.
Ultimamente ho notato l'elevata temperatura del processore: 57° in modalità risparmio energia con solo firefox aperto!
Non credo ci sia un errore di rilevamento della temperatura, perchè sia "realtemp" che "coretemp" mi segnalano questa temperatura.
Io uso anche programmi di grafica e grafica 3d, e in quei casi la temperatura mi sale anche a 90°...
Sono l'unica ad avere questo problema?
C'è un modo per abbassarla o per velocizzare il raffreddamento?

Solo firefox? guarda che basta aprire una pagina pesante in fash o un video di youtube che firefox in maniera normale usa una maggiore percentuale di processore e come ho detto su, è normale una temperatura così.
Io tengo quando posso la modalità risparmio energetico, parzializzando consumi in batteria ma riducendo anche le temperature.
Consigliabile se navighi solo in internet e chatti con msn, se giochi o lavori con un programma pesante è ovvio che devi tenere su prestazioni elevate.
Regolare secondo me.
c'è che usa delle pedane con ventole, io credo che al massimo puoi mettere dei piedini per sollevare il portatile dal piano di lavoro.
Ma adesso che è nuovo il problema non si pone. si porrà fra un annetto con la polvere e poi man mano con l'usura delle ventole (normale e fisiologica).
Tienilo bene, mandalo a pulire una volta all'anno e stà tranquilla.

ciao a tutti ieri arrivato il mio nuovo HP DV5 1170 con T9400 ram 4G e scheda video Nvidia 9600M GT....
fino a qui tutto bene va che è una meraviglia ma....

scalta tantissimo, anche dopo 5 minuti senza stressarlo ventola e un caldo micidiale da non poterlo tenere sulle gambe.

come faccio a vedere le temperature e capire se nella norma?
c'è qualche programmino che mi mostra semplicemente l'andamento della temperatura per vedere se magari è da mandare in assistenza?

grazie ciao
Usa everest ultimate edition per rilevare le temperature e non ti preoccupare, come ho già detto dipende dai processi in esecuzione (ci sono processi sanguisuga che consumano in batteria e producono quindi calore inutilmente) e dalle temperature ambientali.
fino ai 60 in modalità prestazioni elevate e senza fare nulla di complicato, è regoare (ovviamente ragiono con il mio processore che ha un limite max di 105° e che più o meno so questo inverno che temperature ha raggiunto).

Si tratta di normale inevitabile usura piu' che di dannosita'. Cosa incida di piu' sulla vita della ventola e' difficile da sapere ma sia il settaggio always on sia quello su domanda devono rientrare nelle specifiche di progetto e conviene non preoccuparsene piu' di tanto.
Ad occhio e croce direi che il modesto flusso costante del modo always on aiuta ad evitare sacche di calore all'interno dello chassis mantenendo quanto piu' a lungo possibile costante la temperatura durante uso poco impegnativo ma e' lana caprina,conviene privilegiare il confort personale e settare la modalita' che da meno noia all'orecchio.
Tutto chiarissimo. sei stato davvero gentile.
credo che d'estate terrò le ventole sempre accese,tanto se stanno ferme e poi partono a manetta il fastidio è uguale.
D'inverno invece disattivare la funzione fan always on può portare grossi vantaggi dato che lo uso sempre in modalità risparmio energetico, non superando quasi mai i 40°, e quindi godendo davvero del silenzio delle ventole disattivate.


Ragazzi, comunque sia contattate il supporto HP via email perché rispondono sempre ed è fatto bene come servizio.
Perché arrangiarsi con soluzioni fatte a mano quando magari può essere pure un difetto di fabbricazione. Conviene cmq fare domande all'assistenza HP, è il loro lavoro e rispondono velocemente.
Lo so che in Italia c'è pessimismo a riguardo ma vi assicuro che il servizio di assistenza HP è serio e ti seguono veramente, non li devi pregare.

Guarda alla fine delle fiera, ti danno un pò di dritte su aggiornamenti che posso trovarmi io o dovrebbe trovarmi Hp Update in automatico, si mostrano si gentili ed interessati, cercano di farti sentire curato...ma alla fin fine oltre un certo limite non è che risolvano molto.
Io per Hp Update ho fatto diverse prove, e andiamo a finire sempre al ripristino di sistema, è stata aperta una pratica di lamentela(servirà?), il problema persiste e se seguito a chiedere come risolvere l'addetto non sa che dire e cerca sottilmente di spostare il discorso su altri aggiornamenti disponibili che gentilmente mi segnala...insomma menano un pò il can per l'aia.
Gentilissima la persna con cui ho avuto scambio di mail, mi ha linkato guide, link di approfondimento...ma Hp Update continua a non funzionare e su questo non mi ha saputo dire niente.

Ho fatto presente che questa pecca potrebbe portarmi ad acquistare prodotti di marche concorrenti in futuro, che forniscono un software di supporto assai più efficiente (sul vaio anche il firmware del bios ti aggiornano).

Scruffy
27-05-2009, 19:52
non funge, perchè il programma con Nero clean Tool si è disinstallato, quindi quella DLL non esiste piu :(

in pratica il programma è disistallato, ma in risorse del computer mi rimane quel collegamento a nero scout...come posso levarlo?

fallo in modalità provvisoria... F8 prima di far partire vista. così dovrebbe andare. :)

hexaae
27-05-2009, 19:59
non funge, perchè il programma con Nero clean Tool si è disinstallato, quindi quella DLL non esiste piu :(

in pratica il programma è disistallato, ma in risorse del computer mi rimane quel collegamento a nero scout...come posso levarlo?

Trova la dll da qualche parte nel pacchetto di installazione e fai regsvr32 /u su di essa. I dati che gli servono per registrarsi/de-registrarsi sono nella DLL. Non importa sia "installata" o no: regsvr32 sa cosa fare.
Bel pacchetto di pulizia che offre Nero se nemmeno de-registra le DLL prima di cancellarle... Tra l'altro oggi come oggi Nero è diventato bloatware ricolmo di cose inutili, inclusi codec propri per i formati video e una sua indicizzazione personale dei file multimediali, tutta roba che fa a pugni con Vista che non ne ha bisogno e rallenta solo le prestazioni (per i codec io consiglio i VCP) oltre a causare spesso crash (tipici quelli di explorer dopo aver installato Nero. Colpa dei codec che crashano tentando di visualizzare le anteprime dei file nelle cartelle).
La suite a corredo Cyberlink funziona egregiamente. Nessuna necessità di usare Nero o altri masterizzatori.

alemodena
27-05-2009, 20:20
Trova la dll da qualche parte nel pacchetto di installazione e fai regsvr32 /u su di essa. I dati che gli servono per registrarsi/de-registrarsi sono nella DLL. Non importa sia "installata" o no: regsvr32 sa cosa fare.
Bel pacchetto di pulizia che offre Nero se nemmeno de-registra le DLL prima di cancellarle... Tra l'altro oggi come oggi Nero è diventato bloatware ricolmo di cose inutili, inclusi codec propri per i formati video e una sua indicizzazione personale dei file multimediali, tutta roba che fa a pugni con Vista che non ne ha bisogno e rallenta solo le prestazioni (per i codec io consiglio i VCP) oltre a causare spesso crash (tipici quelli di explorer dopo aver installato Nero. Colpa dei codec che crashano tentando di visualizzare le anteprime dei file nelle cartelle).
La suite a corredo Cyberlink funziona egregiamente. Nessuna necessità di usare Nero o altri masterizzatori.

ho provato a lanciare il comando in modalita provvisoria ma nulla, mi dice che la DLL manca. allora...come posso trovarla nel pacchetto di installazione?? grazie per l'aiuto cmq!

EDIT: trovata la DLL in un file CAB dell'exe, messa nella destinazione che vuole il comando che mi avete dato...NULLA, esce sempre il messaggio di errore che mi dice che la DLL manca...

premetto che non sono brocco col pc e vi assicuro che non sto sbagliando quanto mi dite di fare :) detto cio...che devo fa :( ??

alemodena
27-05-2009, 21:00
ho risolto cancellando questa chiave:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{3D6BE802-FC0D-4595-A304-E611F97089DC}

scusate tutti per l'intrusione nel post :D

hexaae
27-05-2009, 22:37
EDIT: trovata la DLL in un file CAB dell'exe, messa nella destinazione che vuole il comando che mi avete dato...NULLA, esce sempre il messaggio di errore che mi dice che la DLL manca...
Non ho ben capito che messaggio ti dava... Non c'era bisogno di metterla lì comunque. Puoi fare "regsvr32 /u <nomedll>" da qualsiasi percorso.

ho risolto cancellando questa chiave:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\MyComputer\NameSpace\{3D6BE802-FC0D-4595-A304-E611F97089DC}

scusate tutti per l'intrusione nel post :D
Sì, ma così facendo hai lasciato registrata una GUID inesistente ({3D6BE802-FC0D-4595-A304-E611F97089DC}). La cosa migliore era de-registrarla, se era lei la causa, di questo non ne ho idea :)

alemodena
27-05-2009, 23:02
Sì, ma così facendo hai lasciato registrata una GUID inesistente ({3D6BE802-FC0D-4595-A304-E611F97089DC}). La cosa migliore era de-registrarla, se era lei la causa, di questo non ne ho idea :)

che problemi potrebbe dare il lasciare registrata una GUID inesistente?

hexaae
28-05-2009, 00:02
che problemi potrebbe dare il lasciare registrata una GUID inesistente?

Generalmente niente, però non è garantito che qualche programma la rilevi e faccia strane cose. Fossi in te proverei a de-registrarlo.

pede82
28-05-2009, 08:09
Usa everest ultimate edition per rilevare le temperature e non ti preoccupare, come ho già detto dipende dai processi in esecuzione (ci sono processi sanguisuga che consumano in batteria e producono quindi calore inutilmente) e dalle temperature ambientali.
fino ai 60 in modalità prestazioni elevate e senza fare nulla di complicato, è regoare (ovviamente ragiono con il mio processore che ha un limite max di 105° e che più o meno so questo inverno che temperature ha raggiunto).

everest è free, l'ho scaricato ma su dei valori dice trial e non li vedo...

altra domanda ma è meglio tenere su prestazioni elevate o quelle standard? la differenza è molta? intendo come velocità o grafica ecc...

dove imposto la funzione che attiva le ventole sempre accese?

grazie

alemodena
28-05-2009, 10:46
Generalmente niente, però non è garantito che qualche programma la rilevi e faccia strane cose. Fossi in te proverei a de-registrarlo.

e come :) ?? cmq grazie per l'aiuto, io di ste cose non ci capisco un'acca :sofico:

joker2584
28-05-2009, 11:57
everest è free, l'ho scaricato ma su dei valori dice trial e non li vedo...

altra domanda ma è meglio tenere su prestazioni elevate o quelle standard? la differenza è molta? intendo come velocità o grafica ecc...

dove imposto la funzione che attiva le ventole sempre accese?

grazie

prova con speedfan.
io tengo su consigliato da hp perchè per le applicazioni che faccio io va più che bene, ovviamente è una cosa soggettiva.
le ventole sempre accese al minimo sono impostate di default nel bios: smanetta un pò e troverai l'opzione fan always abilitata.
ciao

x top gun
gentilissimo come sempre!
io non voglio sembrare schizzinoso o che ma sono quasi convinto che ci sia una leggera "anomalia" delle ventole (visto che su altre macchine, come già detto, non me ne sono accorto): le mie ventole impostate always on secondo me fanno più confusione del dovuto ed always off partono a fatti loro. avendo comprato il nb due settimane fa non so come vadano in inverno eheh!!

pede82
28-05-2009, 13:47
non ho capito per le ventole sempre accese lo trovo sul programma speedfan o sul pc?
poi cosa intende per temperatura:
GPU=
CPU die=
Motherboard (con fiamma a lato)=
ICH=
MCH=
HD0=
Core0=
Core1=
????????

joker2584
28-05-2009, 14:21
non ho capito per le ventole sempre accese lo trovo sul programma speedfan o sul pc?
poi cosa intende per temperatura:
GPU=
CPU die=
Motherboard (con fiamma a lato)=
ICH=
MCH=
HD0=
Core0=
Core1=
????????

speedfan ti segna le temperature e stop.
l'opzione delle ventole la trovi nel bios, quindi sul pc (devi premere f10 all'avvio e cercare l'opzione fan always tra le varie voci).

darkfred85
28-05-2009, 16:53
Fl3gI4s[;27623530']ma cosa significano quelle linee blu nei grafici? e cosa sono gli hard fault?
scusate il doppio post..:(

la linea blue sulla cpu dovrebbe corrispondere al moltiplicatore credo e la verde e' l'utilizzo, quella sull'hardD e' la attivita'(utilizzo) mentre quella verde e' al quantita di dati trasferita, sulle ram la blu e' l'utilizzo di ram in totale e la verde e' gli hard fault, sulla rete e' la attivita(o utlizzo massimo teorico)e il flusso verde e' quello quantita' dati...

per gli hard fault, pochi sono normali ma cosi tanti non penso vada bene,se sono tanti a volte il sistema e' lento o il programma in esecuzione non freeza ma non e' nemmeno utilizzabile(per esempio nel mio caso era firefox in apertura ma non potevo spostarlo)

cmq ecco il link http://en.wikipedia.org/wiki/Page_fault

Toretto85
28-05-2009, 22:56
ragazzi sto usando da qualche giorno un supporto notebook con 3 ventole e mi trovo bene.
oltre a tenere lo schermo più rialzato e perciò ottimo per la vista raffredda cpu, gpu e hdd di circa 10°C di quando sta completamente sul tavolo.

hexaae
28-05-2009, 23:12
ragazzi sto usando da qualche giorno un supporto notebook con 3 ventole e mi trovo bene.
oltre a tenere lo schermo più rialzato e perciò ottimo per la vista raffredda cpu, gpu e hdd di circa 10°C di quando sta completamente sul tavolo.

Io avevo comprato il Coolmaster Notepal Infinite, ma adesso lo uso solo con i piedini Freskogel Tucano. Pare che usarlo sempre inclinato possa danneggiare a lungo andare la ventola interna (non fatta per ruotare ad alta velocità oltre una certa inclinazione, accentuata da tali piattaforme).

isomerasi
28-05-2009, 23:50
Pare che usarlo sempre inclinato possa danneggiare a lungo andare la ventola interna (non fatta per ruotare ad alta velocità oltre una certa inclinazione, accentuata da tali piattaforme).

per esperienza personale, ho usato per 3 anni un supporto ventilato su un notebook, e per 13 mesi su un'altro notebook. Nessun problema in entrambi.
Se poi gli hp sono più scarsi di un fujitsu e di un hasee, allora può anche darsi...:)
se a lungo andare significa 6/7 anni, allora forse potrà anche essere vero...e comunque ci vuole ben poco a far assumere al notebook la sua inclinazione naturale: basta mettere dei feltrini nella parte anteriore del supporto, fra tavolo e supporto o fra supporto e notebook. Et voilà, il note ha di nuovo l'inclinazione giusta, come se poggiasse sui suoi propri piedini, ed inoltre è ben ventilato.

Al_Giordino
29-05-2009, 08:40
Ho appena installato il nuovo bios F16, ma sul sito hp non ho trovato documentazione sui cambiamenti apportati, al momento non ho notato differenze nel comportamento.

pede82
29-05-2009, 08:46
allora istallato speedfan...

GPU= da 48 a 60 gradi
Core0= da 35 a 50 gradi
Core1= da 35 a 50 gradi

i valori massimo sono stressando la macchina e con prestazioni elevate...

volevo chiedervi 2 cose...

tenere sempre su prestazioni elevate puo danneggiare il NB??? meglio tenere la configurazione di HP?
è meglio spegniere il NB sempre se so di doverlo accendere dopo 12 o piu ore (anche 1gg a volte) o ibernare?

buona giornata

roadrules
29-05-2009, 10:47
Ho appena installato il nuovo bios F16, ma sul sito hp non ho trovato documentazione sui cambiamenti apportati, al momento non ho notato differenze nel comportamento.

- Updates the Intel MRC Code to version 2.7.
- Updates the Intel AHCI OP ROM to version iSrc 1.20_E.0012 11252008.
- Updates the BIOS to support Microsoft Windows Vista Operating Systems with
Service Pack 2 (SP2).
:cool:

AntonioPin
29-05-2009, 11:01
Ragazzi scusate se esco un po OT, ma sto usando Everest per monitorare carico e temperature del mio dv5-1145, volevo sapere come faccio a vedere e tenere sotto controllo questi valori facendo uscire un grafico, cosi per rendere la lettura piu immediate, invece di stare a guardare sempre sotto nella traybar ogni 5 min.

Grazie a tutti.

Ragazzi mi autoquoto a propostito del software everst...
Sapete qualcosa a riguardo?

Al_Giordino
29-05-2009, 11:02
- Updates the Intel MRC Code to version 2.7.
- Updates the Intel AHCI OP ROM to version iSrc 1.20_E.0012 11252008.
- Updates the BIOS to support Microsoft Windows Vista Operating Systems with
Service Pack 2 (SP2).
:cool:
:)
Grazie, quindi non cè nessun aggiornamento per quanto riguarda la scheda video.
Quindi è possibile che se io per ipotesi cercassi di installare l'SP2 con una versione di bios precedente, andrei incontro a dei problemi? :confused:

Lino P
29-05-2009, 11:05
:)
Grazie, quindi non cè nessun aggiornamento per quanto riguarda la scheda video.
Quindi è possibile che se io per ipotesi cercassi di installare l'SP2 con una versione di bios precedente, andrei incontro a dei problemi? :confused:

in teoria si, ma mi sembra assurdo. Il biosupdate lo fanno 15 utenti su 100, non avrebbe senso crear loro tale disagio con la sp2

hexaae
29-05-2009, 11:55
Magari il riferimento all'SP2 è per via di qualche cambiamento a livello di gestione del networking o altro aspetto simile dell'SP2. Forse più probabile qualche miglioramento a livello di AHCI (http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) nell'SP2 dato che è citato un update in quell'area del BIOS. In questo caso un minimo di senso ce l'avrebbe...

Lino P
29-05-2009, 17:35
Magari il riferimento all'SP2 è per via di qualche cambiamento a livello di gestione del networking o altro aspetto simile dell'SP2. Forse più probabile qualche miglioramento a livello di AHCI (http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) nell'SP2 dato che è citato un update in quell'area del BIOS. In questo caso un minimo di senso ce l'avrebbe...

mm, vedremo :)

SuperMario=ITA=
30-05-2009, 09:00
domanda: come mai tutti, ma dico tutti i gadget che ho provato, sia con il vista preinstallato sia con vista 64 pulito, non mi vogliono far vedere il tempo rimanente della batteria ma solo la %?? leggo sui internet che sembra un problema comune a tutti gli hp...ho visto che c'è un programma in prima pagina che lo farebbe, ma sto cercando un gadget, più comodo per me. C'è una soluzione? anche a voi stesso problema?

-TopGun-
30-05-2009, 09:46
everest è free, l'ho scaricato ma su dei valori dice trial e non li vedo...

altra domanda ma è meglio tenere su prestazioni elevate o quelle standard? la differenza è molta? intendo come velocità o grafica ecc...

dove imposto la funzione che attiva le ventole sempre accese?

grazie
Io ho everest ultimate, comprato originale da un mio amico che mi ha passato il suo seriale, e lo ritengo un ottimo programma.
poi se trovi altri programmi totalmente free che soddisfino le stesse esigenze, è uguale.
basta che tieni sotto controllo e temperature.
a me everest piace perchè mi da un sacco di parametri, sul desktop vecchio anche la velocità di rotazione delle ventole...

prova con speedfan.
io tengo su consigliato da hp perchè per le applicazioni che faccio io va più che bene, ovviamente è una cosa soggettiva.
le ventole sempre accese al minimo sono impostate di default nel bios: smanetta un pò e troverai l'opzione fan always abilitata.
ciao

x top gun
gentilissimo come sempre!
io non voglio sembrare schizzinoso o che ma sono quasi convinto che ci sia una leggera "anomalia" delle ventole (visto che su altre macchine, come già detto, non me ne sono accorto): le mie ventole impostate always on secondo me fanno più confusione del dovuto ed always off partono a fatti loro. avendo comprato il nb due settimane fa non so come vadano in inverno eheh!!

No ma che schizzinoso.
però io da quì non posso certo sentire il rumore delle ventole.
Avendo io tenuto il portatile acceso d'inverno a palla, so che adesso che è estate è regolare un maggiore stress.

Bhe fallo presente ad HP, è l'unica strada da seguire a stò punto.

ciao.

-TopGun-
30-05-2009, 09:51
everest è free, l'ho scaricato ma su dei valori dice trial e non li vedo...

altra domanda ma è meglio tenere su prestazioni elevate o quelle standard? la differenza è molta? intendo come velocità o grafica ecc...

dove imposto la funzione che attiva le ventole sempre accese?

grazie

si la differenza c'è.
se utilizzi il pc per navigare in internet ed usare messenger...risparmio energetico ti va bene.
Ma la differenza in prestazioni c'è e si vede, anche se scorri in velocità un file in pdf io la vedo. figuriamoci ad usare un programma pesante o un gioco...

hexaae
30-05-2009, 11:15
Sì, c'è una reattività leggermente migliore...
Cmq io uso sempre Bilanciato come profilo, anche con i giochi ;)

-TopGun-
30-05-2009, 11:36
allora istallato speedfan...

GPU= da 48 a 60 gradi
Core0= da 35 a 50 gradi
Core1= da 35 a 50 gradi

i valori massimo sono stressando la macchina e con prestazioni elevate...

volevo chiedervi 2 cose...

tenere sempre su prestazioni elevate puo danneggiare il NB??? meglio tenere la configurazione di HP?
è meglio spegniere il NB sempre se so di doverlo accendere dopo 12 o piu ore (anche 1gg a volte) o ibernare?

buona giornata
Le temperature sono buone, ovviamente devi relazionare questi valori alle temperature massime che supporta il tuo hardware.
sulle modalità risparmio energetico ho già detto qualcosa poco sopra.

Spegnere o Ibernare è la stessa cosa, nel senso che il pc si spegne in entrambi i casi e puoi togliere batteria, viaggiare, e fare tutto quello che ti pare.
Spegnere però vuol dire azzerare la sessione corrente per poter poi riavviare tutto il sistema.
Se iberni invece, al riavvio il pc è quasi subito pronto per essere usato, come se non lo avessi mai arrestato con tanto di finestre e programmi che hai eventualmente lasciato aperti.
Occhio che una volta ho ibernato mentre riproducevo musica e una notte che ho avviato mi è partita la musica a palla :D


in teoria si, ma mi sembra assurdo. Il biosupdate lo fanno 15 utenti su 100, non avrebbe senso crear loro tale disagio con la sp2
Bhe, no. però va anche detto che una persona normale non ha la minima idea di cosa sia il bios e a che serve.
E poi, HP a differenza di Sony (Toshina non so) non da praticamente aggiornamenti automatici, e per il bios è specificato che HP Update non li fornisce(non so il perchè però).
Ho scritto diverse mail ad HP, abbiam fatto prove, disinstallato versione vecchia e messo la nuova, ma nulla.
HP Update non va, è una ciofeca di software.
Sui Sony Vaio invece, il software sony provvede ad aggiornare driver, ma anche il firmware bios.
d'altra parte un Sony Vaio con processore inferiore ma tutto sommato di pari capacità del mio HP, costava anche 300€\350€ in più.


domanda: come mai tutti, ma dico tutti i gadget che ho provato, sia con il vista preinstallato sia con vista 64 pulito, non mi vogliono far vedere il tempo rimanente della batteria ma solo la %?? leggo sui internet che sembra un problema comune a tutti gli hp...ho visto che c'è un programma in prima pagina che lo farebbe, ma sto cercando un gadget, più comodo per me. C'è una soluzione? anche a voi stesso problema?
Con Battery Bar ho risolto alla grande. Vista non è che non ti dica il tempo, è che non ancora supporta al 100% tutti device. perchè su altri portatili il tempo rimanente lo dice per esempio.
Cmq con battery bar risolvi quindi non ti far problemi.

I gadget della sidebar li odio profondamente, infatti la tengo chiusa.

hexaae
30-05-2009, 12:01
Ho scritto diverse mail ad HP, abbiam fatto prove, disinstallato versione vecchia e messo la nuova, ma nulla.
HP Update non va, è una ciofeca di software.
A me hanno risposto che sono a conoscenza del problema e che il reparto tecnico sta provvedendo a risolverlo. Forse uscirà qualche aggiornamento dell'HP-Update che finalmente funzionerà come dovrebbe.


Con Battery Bar ho risolto alla grande. Vista non è che non ti dica il tempo, è che non ancora supporta al 100% tutti device. perchè su altri portatili il tempo rimanente lo dice per esempio.

Non è Vista. È proprio il portatile che non ha l'HW per dire a Vista quanto tempo resta di batteria. Ufficialmente per HP "non è presente perché inaffidabile". BatteryBar invece lo "deduce" dall'utilizzo nel tempo...

-TopGun-
30-05-2009, 12:28
A me hanno risposto che sono a conoscenza del problema e che il reparto tecnico sta provvedendo a risolverlo. Forse uscirà qualche aggiornamento dell'HP-Update che finalmente funzionerà come dovrebbe.

A me dopo 30 mail, questo non è stato detto...



Non è Vista. È proprio il portatile che non ha l'HW per dire a Vista quanto tempo resta di batteria. Ufficialmente per HP "non è presente perché inaffidabile". BatteryBar invece lo "deduce" dall'utilizzo nel tempo...
Ho capito, quindi è per questo che magari su di un acer viene visualizzato il tempo residuo.

pede82
30-05-2009, 15:00
è un paio di giorni che ho un problemone sul mio nuovo HP 1170....
la sera lo iberno e vado al meritato riposo.....e a un certo punto il pc parte da solo!!
la prima sera me ne sono accorto solo il mattino (GPU a 70 gradi era nella sacca) ieri sera lo sentito partire alle 3 in punto e lo spento subito!!

cosa puo essere?!!! pensavo un virus ma il pc lo ho da 7 gg e non ho smanettato moltissimo e scaricato cose particolari......

aiuto ragazzi, questa notte aspetto le 3 e vedo se riparte a quell'ora...

se fosse un virus come faccio a trovarlo? lo scan disk non trova nulla!!!

cla_ky
30-05-2009, 18:05
qualcuno può aiutarmi a creare i dvd del vista OEM che è preinstallato sul mio notebook? mi sono fatto i cd recovery, ma non sono comunque soddisfatto del Sistema Operativo per via di tutta la roba preinstallata da hp...vorrei dare una formattata e poi rimettere solo quello ke mi serve davvero!
ai tempi, con XP ho utilizzato il buon Nlite ed è stato semplicissimo! ...di conseguenza, adesso mi ero scaricato Vlite, solo ke quando mi richiede il disco o la cartella origine per windows, non mi accetta ne la classica c:\windows\ ne tanto meno riesce a trovare i files dentro i recovery...

dove sta l'inghippo? come fare? :confused:

Al_Giordino
31-05-2009, 00:04
è un paio di giorni che ho un problemone sul mio nuovo HP 1170....
la sera lo iberno e vado al meritato riposo.....e a un certo punto il pc parte da solo!!
la prima sera me ne sono accorto solo il mattino (GPU a 70 gradi era nella sacca) ieri sera lo sentito partire alle 3 in punto e lo spento subito!!

cosa puo essere?!!! pensavo un virus ma il pc lo ho da 7 gg e non ho smanettato moltissimo e scaricato cose particolari......

aiuto ragazzi, questa notte aspetto le 3 e vedo se riparte a quell'ora...

se fosse un virus come faccio a trovarlo? lo scan disk non trova nulla!!!

Prova a far partire il windows media center e nelle opzioni disattivare l'aggiornamento automatico della lista programmi, mi sembra di ricordare che sia quello il problema

hexaae
31-05-2009, 09:03
è un paio di giorni che ho un problemone sul mio nuovo HP 1170....
la sera lo iberno e vado al meritato riposo.....e a un certo punto il pc parte da solo!!
la prima sera me ne sono accorto solo il mattino (GPU a 70 gradi era nella sacca) ieri sera lo sentito partire alle 3 in punto e lo spento subito!!

cosa puo essere?!!! pensavo un virus ma il pc lo ho da 7 gg e non ho smanettato moltissimo e scaricato cose particolari......

aiuto ragazzi, questa notte aspetto le 3 e vedo se riparte a quell'ora...

se fosse un virus come faccio a trovarlo? lo scan disk non trova nulla!!!

È possibile sia il Windows Media Center impostato per scaricare la guida TV in modo automatico. Per evitarlo devi disattivare il download automatico e fare quello manuale una volta ogni tot giorni (niente di che, basta andare sulla Guida TV e col tasto destro sul nome di un canale qualunque fare Aggiorna Guida TV)...
Attività/Impostazioni/Generali...
http://f.imagehost.org/t/0260/Immagine_2.jpg (http://f.imagehost.org/view/0260/Immagine_2)

È una lunga storia ahimé... :rolleyes:

hexaae
31-05-2009, 11:06
Sarà solo un impressione ma da quando ho messo il BIOS F.16A mi pare che il risparmio energetico funzioni molto meglio e la temperatura si mantenga mediamente più bassa (e/o cali prima in idle) rispetto a prima!
Mi sa che dalla versione 14 precedente è cambiato qualcosa in più di quello scritto nel changelog...

PS
Ho ancora l'SP1 quindi non è stato un cambiamento in Vista.

-TopGun-
31-05-2009, 11:15
Sarà solo un impressione ma da quando ho messo il BIOS F.16A mi pare che il risparmio energetico funzioni molto meglio e la temperatura si mantenga mediamente più bassa rispetto a prima!
Mi sa che dalla versione 14 precedente è cambiato qualcosa in più di quello scritto nel changelog...

PS
Ho ancora l'SP1 quindi non è stato un cambiamento in Vista.

grazie per il riscontro.
Io non l'ho fatto ancora.
Aspetto la risp dell'addetto HP via mail, perchè da quando uno di loro al tel mi ha detto che, se faccio un aggiornamento bios da solo e va male, senza avere istruzioni precise da uno di loro ("se lo faceva mentre non era al telefono con noi la garanzia sarebbe stata invalidata" mi ha detto il tipo), preferisco prendere duemila precauzioni.
Mi hanno reso paranoico :doh:

SuperMario=ITA=
31-05-2009, 11:20
in effetti :D

io ho aggiornato 2 gg fa, solo che ho anche messo i frescogel, quindi non so se le temperanure notevolmente più basse possono imputarsi anche al bios nuovo...

hexaae
31-05-2009, 13:55
Sarà suggestione ma a me pare che siano più basse di almeno 5 gradi.
Nel normale utilizzo desktop (browser, posta, emule... le solite cose) prima si assestava dopo qualche ora attorno ai 53°+ con il mio processore. In questo momento è a 45-7° invece!

SuperMario=ITA=
31-05-2009, 13:58
io ora sono a 47°C acceso da ieri sera con il frescogel, mulo acceso e navigazione...in effetti sembrano basse! ;)

hexaae
31-05-2009, 15:11
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Mia madre ha scheggiato il display del portatile per fare le sue pulizie 12 volte al giornoooooooo!!!
Dire che sono incazzato come una bestia è limitativo!!! Potesse morire all'istante chi ha inventato quelle minchiate di Swiffer anti-polvere e simili!!!! :incazzed:

SteveSylvester: quanto può costare sostiuire l'LCD?

Scruffy
31-05-2009, 15:18
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Mia madre ha scheggiato il display del portatile per fare le sue pulizie 12 volte al giornoooooooo!!!
Dire che sono incazzato come una bestia è limitativo!!! Potesse morire all'istante chi ha inventato quelle minchiate di Swiffer anti-polvere e simili!!!! :incazzed:

SteveSylvester: quanto può costare sostiuire l'LCD?

conviene che te lo cambi da solo....

farlo riparare dal centro assistenza penso un 200€ ma non ne sono sicuro

hexaae
31-05-2009, 15:38
conviene che te lo cambi da solo....

farlo riparare dal centro assistenza penso un 200€ ma non ne sono sicuro

http://www.clinico-pc.it/negozio.html?page=shop.product_details&flypage=flypage_new.tpl&product_id=185&category_id=1706&vmcchk=1
Penso che il prezzo sia analogo per il dv5 :incazzed:

Scruffy
31-05-2009, 16:17
http://www.clinico-pc.it/negozio.html?page=shop.product_details&flypage=flypage_new.tpl&product_id=185&category_id=1706&vmcchk=1
Penso che il prezzo sia analogo per il dv5 :incazzed:

bhe 154€ per un fai da te è un botto.......

sulla baia dal'linghilterra li prendi sugli 80 spediti nuovi :)

]Fl3gI4s[
31-05-2009, 16:22
qualcuno può aiutarmi a creare i dvd del vista OEM che è preinstallato sul mio notebook? mi sono fatto i cd recovery, ma non sono comunque soddisfatto del Sistema Operativo per via di tutta la roba preinstallata da hp...vorrei dare una formattata e poi rimettere solo quello ke mi serve davvero!
ai tempi, con XP ho utilizzato il buon Nlite ed è stato semplicissimo! ...di conseguenza, adesso mi ero scaricato Vlite, solo ke quando mi richiede il disco o la cartella origine per windows, non mi accetta ne la classica c:\windows\ ne tanto meno riesce a trovare i files dentro i recovery...

dove sta l'inghippo? come fare? :confused:

devi procurarti un dvd di vista da un amico e farti l'installazione inserendo il product key che trovi sotto il notebook, e poi installi i driver che ti sei precedentemente scaricato dal sito hp.. vlite non funzionerà mai dai cd di ripristino che ti sei fatto:)

hexaae
31-05-2009, 16:25
bhe 154€ per un fai da te è un botto.......

sulla baia dal'linghilterra li prendi sugli 80 spediti nuovi :)

Se lo sostituisco manualmente però perdo pure la garanzia...

Scruffy
31-05-2009, 16:27
Se lo sostituisco manualmente però perdo pure la garanzia...

credo di si :(

chiama l'hp e vedi quanto ti chiedono. se ti chiedono un valore pari alal metà dell'acquisto dello stesso notebook usato non ti conviene

-TopGun-
31-05-2009, 16:32
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Mia madre ha scheggiato il display del portatile per fare le sue pulizie 12 volte al giornoooooooo!!!
Dire che sono incazzato come una bestia è limitativo!!! Potesse morire all'istante chi ha inventato quelle minchiate di Swiffer anti-polvere e simili!!!! :incazzed:

SteveSylvester: quanto può costare sostiuire l'LCD?

da me succede mediamente 20 volte, ma io non lascio mai il portatile solo e quando sono via, ripongo nello zaino e sigillo nell'armadio.

sono partecipe del tuo dolore.
ma scheggiato come? nella scocca o proprio la parte "viva"dello schermo?

hexaae
31-05-2009, 16:38
da me succede mediamente 20 volte, ma io non lascio mai il portatile solo e quando sono via, ripongo nello zaino e sigillo nell'armadio.

sono partecipe del tuo dolore.
ma scheggiato come? nella scocca o proprio la parte "viva"dello schermo?

...come fosse stato infilato un'ago grosso dall'alto-destra verso basso-sinistra in alto a 3/4 dello schermo... :incazzed: Una specie di piccola incisione.

Scruffy
31-05-2009, 16:41
...come fosse stato infilato un'ago grosso dall'alto-destra verso basso-sinistra in alto a 3/4 dello schermo... :incazzed: Una specie di piccola incisione.

ma fa una riga verde mica?

-TopGun-
31-05-2009, 16:46
...come fosse stato infilato un'ago grosso dall'alto-destra verso basso-sinistra in alto a 3/4 dello schermo... :incazzed: Una specie di piccola incisione.
CHE DOOOLOOOOREEEE!!!:cry:

SuperMario=ITA=
31-05-2009, 16:57
:nera: :nera:

hexaae
31-05-2009, 17:06
ma fa una riga verde mica?

No, è solo "superficiale". Fa come una doppia immagine sfasata (2 punti invece che uno) spostando la prospettiva. Non so se si riflette sulla superficie posteriore o si è bruciato un pixel dietro toccato in corrispondenza della minuscola lacerazione.... Sono quelle cose che ti fanno girare i cosiddetti come un frullatore attaccato alla 220!!! :nera:

piecoli
31-05-2009, 17:17
...come fosse stato infilato un'ago grosso dall'alto-destra verso basso-sinistra in alto a 3/4 dello schermo... :incazzed: Una specie di piccola incisione.

ahiiii che dolore ....
siamo tutti con te ....


ps presi i frescogel anche io, temperature più basse di un 4-5 gradi (c'è anche da dire però che la temperatura esterna si è abbassata di molto).

Stevesylvester
31-05-2009, 17:38
Se lo sostituisco manualmente però perdo pure la garanzia...

Alors : un usato compatibile si trova sugli 80 euri su piazza italiana. Sulla baia con una ventina d'euro in piu' potresti trovarlo nuovo nuovo .
Suggerisco di non farlo pero', LA GARANZIA SALTA a meno che tu non trovi un ricambio della stessa marca e lotto di produzione (pressoche' impossibile).
Inoltre basta che nello smontaggio della cornice tu deformi o rompa anche uno solo dei ritegni che la garanzia parte anche se hai un LCD dello stesso lotto.

Manca ancora troppo tempo allo scadere della garanzia per cestinarla.

hexaae
31-05-2009, 17:40
Alors : un usato compatibile si trova sugli 80 euri su piazza italiana. Sulla baia con una ventina d'euro in piu' potresti trovarlo nuovo nuovo .
Suggerisco di non farlo pero', LA GARANZIA SALTA a meno che tu non trovi un ricambio della stessa marca e lotto di produzione (pressoche' impossibile).
Inoltre basta che nello smontaggio della cornice tu deformi o rompa anche uno solo dei ritegni che la garanzia parte anche se hai un LCD dello stesso lotto.

Manca ancora troppo tempo allo scadere della garanzia per cestinarla.

Già, infatti se lo riparo lo mando in garanzia... Quanto costerà? Ti saranno capitati LCD da sostituire...

Toretto85
31-05-2009, 18:43
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Mia madre ha scheggiato il display del portatile per fare le sue pulizie 12 volte al giornoooooooo!!!
Dire che sono incazzato come una bestia è limitativo!!! Potesse morire all'istante chi ha inventato quelle minchiate di Swiffer anti-polvere e simili!!!! :incazzed:

SteveSylvester: quanto può costare sostiuire l'LCD?

mi dispiace molto, ma il danno è grave ed evidente?
io quando mi allontano dal pc lo chiudo sempre lo schermo e ci metto un panno di sopra proprio x evitare possibili graffi o che qualcosa involontariamente ci vada di sopra.

Stevesylvester
31-05-2009, 18:57
Già, infatti se lo riparo lo mando in garanzia... Quanto costerà? Ti saranno capitati LCD da sostituire...

I costi variano molto da brand a brand,in base al modello e via elencando.
Dipende poi dal costo orario della riparazione ed e' li' che pesano le cifre,fatturano i costi per un ora di lavoro quanto un chirurgo famoso.
Diciamo che difficilmente si sta sotto i 200 euri ma si puo' salire parecchio. Finche' non hai chiesto informazioni ad HP e' dura essere precisi.
E' la parte che in assoluto ho sostituito piu' spesso.

hexaae
31-05-2009, 19:01
mi dispiace molto, ma il danno è grave ed evidente?
io quando mi allontano dal pc lo chiudo sempre lo schermo e ci metto un panno di sopra proprio x evitare possibili graffi o che qualcosa involontariamente ci vada di sopra.

In realtà no... ma non immagini quanto dia fastidio vedere a 3/4 di schermo (3 cm dall'alto e 12cm da destra circa) come fosse un lippolo di polvere "incastonato" nella plastica trasparente che costituisce il display LCD. Oltretutto avevo già evitato all'inizio di mandarlo in garanzia e miracolosamente anche 1 tasto che non funzionava benissimo col tempo ora funzionava perfettamente. Tenuto come un gioiellino sia fuori che dentro (come software ;)) e poi ti ritrovi un danno fastidioso del tutto gratuitamente....
Come farsi la macchina nuova, lasciarla nel parcheggio e trovarla con la portiera rigata. Un giramento di OO indescrivibile, peggio che se fosse un danno grave! :rolleyes:

@SteveSylvester
Ecco... come pensavo... magari mi tocca pure tenermelo "difettato" adesso!! Ma porca....

]Fl3gI4s[
31-05-2009, 19:06
mi dispiace molto, ma il danno è grave ed evidente?
io quando mi allontano dal pc lo chiudo sempre lo schermo e ci metto un panno di sopra proprio x evitare possibili graffi o che qualcosa involontariamente ci vada di sopra.

anche io con vecchio il notebook hp che avevo a furia di chiuderlo e riaprirlo sempre dopo 2 anni di utilizzo si sono rotte le cerniere che sostengono il monitor.. all'epoca chiamai hp per sapere quanto erano la spese e loro mi dissero che facevano lo stesso prezzo per ogni tipo di riparazione al costo di 400euro; in parole povere o si rompe il lettore dvd o si rompe un pezzo piu' costoso come ad esempio il monitor, la spesa era sempre di 400 euro, e allora non lo feci piu' aggiustare e lo vendetti a un amico per pochio soldi e mi comprai un altro notebook... da allora pero quando lo spengo non abbasso piu' il monitor ma lo copro con il celofan che stava nella confezione stessa, lo chiudo solo quando me lo devo portare da qualche parte

cla_ky
31-05-2009, 19:38
Fl3gI4s[;27668526'] vlite non funzionerà mai dai cd di ripristino che ti sei fatto:)

si si...me ne sono accorto! ma come mai non accetta nemmeno la cartella c:\windows :confused: con WinXP funzionava...

Fl3gI4s[;27668526'] devi procurarti un dvd di vista da un amico e farti l'installazione inserendo il product key che trovi sotto il notebook, e poi installi i driver che ti sei precedentemente scaricato dal sito hp..

ok, grazie! comincio a cercarlo :)

]Fl3gI4s[
31-05-2009, 19:45
la linea blue sulla cpu dovrebbe corrispondere al moltiplicatore credo e la verde e' l'utilizzo, quella sull'hardD e' la attivita'(utilizzo) mentre quella verde e' al quantita di dati trasferita, sulle ram la blu e' l'utilizzo di ram in totale e la verde e' gli hard fault, sulla rete e' la attivita(o utlizzo massimo teorico)e il flusso verde e' quello quantita' dati...

per gli hard fault, pochi sono normali ma cosi tanti non penso vada bene,se sono tanti a volte il sistema e' lento o il programma in esecuzione non freeza ma non e' nemmeno utilizzabile(per esempio nel mio caso era firefox in apertura ma non potevo spostarlo)

cmq ecco il link http://en.wikipedia.org/wiki/Page_fault

scusami ma che significa che corrispondono al moltiplicatore le linee blu sopra il grafico CPU, cioè il moltiplicatore va di pari passo con la frequenza operativa, cosi' come dell'hard disk che dici che indica l'attività.. quale attività?
gli hard fault cosa sono precisamente? avevo letto che sono gli accessi al file di paging o roba del genere..

http://img5.imageshack.us/img5/6527/resourcemanager.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=resourcemanager.jpg)
http://img5.imageshack.us/img5/resourcemanager.jpg/1/w802.png (http://g.imageshack.us/img5/resourcemanager.jpg/1/)

]Fl3gI4s[
31-05-2009, 19:47
si si...me ne sono accorto! ma come mai non accetta nemmeno la cartella c:\windows :confused: con WinXP funzionava...

questo non lo so, io lho usato solo una volta per farmi il dvd di vista col service pack 1 integrato


ok, grazie! comincio a cercarlo :)

buona fortuna:D

hexaae
31-05-2009, 20:08
Le linee blu corrispondono alle caselle dello stesso colore, tutto qui...
Le hard faults sono le volte che va a caricare da hd quello che nella cache dovrebbe stare in memoria. Se superano una certa percentuale sotto normale utilizzo uno si dovrebbe preoccupare: ha poca ram fisica utilizzata per la cache e necessita di frequenti swap da HD.

Stevesylvester
31-05-2009, 20:11
@SteveSylvester
Ecco... come pensavo... magari mi tocca pure tenermelo "difettato" adesso!! Ma porca....

Ormai con l'hw che costa al chilo meno delle patate il guadagno dai produttori viene fatto sull'application e sulle riparazioni con costi orari spaventosi.
Mentre un fai da te fatto bene con pezzo nuovo conterrebbe tutto entro i 100-140 euri e 20 minuti effettivi di lavoro,le stesse operazioni all'HP te le ritrovi ricaricate di oltre il 100% quando va bene.

E' inutile che dica che suggerisco di tenerlo com'e'. Mi pare di avere capito che la matrice lcd e' integra,si e' "solo" rigata la superficie protettiva in plastica.
All'inizio l'occhio andra' sempre li ma presto ci farai abitudine.
Se poi riesci a eliminare dall'interno della rigatura i residui abrasi della plastica si vedra' un po meno : panno di cotone umido passato lungo la crepa tentando
di entrarci un po' dentro con l'unghia,con cura e senza esagerare ,passatina col panno di pulizia fornito da HP e sperare.

Io sto per dare via il mio 1110. Mi e' stata fatta un offerta irrifiutabile : un Asus 12 pollici della stessa eta' del mio 1110 e 800 grammi di peso in meno piu' tre fogli da 100 euri.

]Fl3gI4s[
31-05-2009, 23:07
Le linee blu corrispondono alle caselle dello stesso colore, tutto qui...
Le hard faults sono le volte che va a caricare da hd quello che nella cache dovrebbe stare in memoria. Se superano una certa percentuale sotto normale utilizzo uno si dovrebbe preoccupare: ha poca ram fisica utilizzata per la cache e necessita di frequenti swap da HD.

e ma si puo' allora stabilire quanta memoria ram allocare ad uso cache?

hexaae
31-05-2009, 23:35
Fl3gI4s[;27672535']e ma si puo' allora stabilire quanta memoria ram allocare ad uso cache?

Perché dici "allora"? No che non si può. Guarda che non sono "errori" in senso stretto di cui ti devi preoccupare. Sono solo le volte in cui non trova la risorsa richiesta già nella cache di memoria e la deve recuperare da HD.
Se fosse molto elevato il conto significa che c'è qualche problema o con l'applicazione o hai poca ram fisica... è solo una misurazione di performance, perché naturalmente molti accessi al disco causano un generale rallentamento.

Ecc della documentazione: http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc722173.aspx

]Fl3gI4s[
31-05-2009, 23:44
Perché dici "allora"? No che non si può. Guarda che non sono "errori" in senso stretto di cui ti devi preoccupare. Sono solo le volte in cui non trova la risorsa richiesta già nella cache di memoria e la deve recuperare da HD.
Se fosse molto elevato il conto significa che c'è qualche problema o con l'applicazione o hai poca ram fisica... è solo una misurazione di performance, perché naturalmente molti accessi al disco causano un generale rallentamento.

Ecc della documentazione: http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc722173.aspx

capito.. potresti darmi una risposta qui..? visto che avevi cominciato..:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989949

-TopGun-
01-06-2009, 09:53
Fl3gI4s[;27670358']anche io con vecchio il notebook hp che avevo a furia di chiuderlo e riaprirlo sempre dopo 2 anni di utilizzo si sono rotte le cerniere che sostengono il monitor.. all'epoca chiamai hp per sapere quanto erano la spese e loro mi dissero che facevano lo stesso prezzo per ogni tipo di riparazione al costo di 400euro; in parole povere o si rompe il lettore dvd o si rompe un pezzo piu' costoso come ad esempio il monitor, la spesa era sempre di 400 euro, e allora non lo feci piu' aggiustare e lo vendetti a un amico per pochio soldi e mi comprai un altro notebook... da allora pero quando lo spengo non abbasso piu' il monitor ma lo copro con il celofan che stava nella confezione stessa, lo chiudo solo quando me lo devo portare da qualche parte

C'è da dire che prima le cerniere facevano perno solo su due punti.
questa seire quì ha un unica cerniera più lunga e solida.
è per questo che non comprerò mai uno di quei cosi con schermo rotante e mono cerniera centrale...troppo delicati.
come detto, io il pc non lo lascio mai incustodito, ma lo metto nello zaino chiuso nell'armadio.

Le linee blu corrispondono alle caselle dello stesso colore, tutto qui...
Le hard faults sono le volte che va a caricare da hd quello che nella cache dovrebbe stare in memoria. Se superano una certa percentuale sotto normale utilizzo uno si dovrebbe preoccupare: ha poca ram fisica utilizzata per la cache e necessita di frequenti swap da HD.
Non ho capito mica niente :muro:

pede82
01-06-2009, 11:18
È possibile sia il Windows Media Center impostato per scaricare la guida TV in modo automatico. Per evitarlo devi disattivare il download automatico e fare quello manuale una volta ogni tot giorni (niente di che, basta andare sulla Guida TV e col tasto destro sul nome di un canale qualunque fare Aggiorna Guida TV)...
Attività/Impostazioni/Generali...
http://f.imagehost.org/t/0260/Immagine_2.jpg (http://f.imagehost.org/view/0260/Immagine_2)

È una lunga storia ahimé... :rolleyes:

Prova a far partire il windows media center e nelle opzioni disattivare l'aggiornamento automatico della lista programmi, mi sembra di ricordare che sia quello il problema

grazie mille spero sia proprio quello.....

Oo=Alex=oO
01-06-2009, 13:24
secondo voi per non fare riscaldare troppo il mio dv5 1116el quando è collegato alla rete elettrica è meglio togliere la batteria?:confused: :confused:

Lino P
01-06-2009, 13:31
secondo voi per non fare riscaldare troppo il mio dv5 1116el quando è collegato alla rete elettrica è meglio togliere la batteria?:confused: :confused:

se lo usi spesso su rete elettrica la batteria è bene toglierla, basta usarla di tanto in tanto, magari ogni 20 giorni circa così da tenerla attiva.

]Fl3gI4s[
01-06-2009, 16:43
se lo usi spesso su rete elettrica la batteria è bene toglierla, basta usarla di tanto in tanto, magari ogni 20 giorni circa così da tenerla attiva.

e nel periodo in cui la tieni staccata consiglio di lasciarla a circa il 30% di carica, quando poi la rimetti la fai scaricare e poi la ricarichi a notebook spento..

hexaae
01-06-2009, 16:47
Mica si scalda la batteria quando è collegato all'AC! La corrente passa attraverso un'altro circuito.
L'unico vantaggio a levarla è di tenerla più al fresco (è il portatile che la scalda e non viceversa!) ma per il resto hai solo svantaggi. Meglio tenerla al suo posto ché un gruppo di continuità (vediamo le batterie sotto questo aspetto) in più è mooolto utile, soprattuto se hai abilitato la cache avanzata in scrittura dell'HD...

hexaae
01-06-2009, 16:52
Fl3gI4s[;27670358']anche io con vecchio il notebook hp che avevo a furia di chiuderlo e riaprirlo sempre dopo 2 anni di utilizzo si sono rotte le cerniere che sostengono il monitor.. all'epoca chiamai hp per sapere quanto erano la spese e loro mi dissero che facevano lo stesso prezzo per ogni tipo di riparazione al costo di 400euro; in parole povere o si rompe il lettore dvd o si rompe un pezzo piu' costoso come ad esempio il monitor, la spesa era sempre di 400 euro, e allora non lo feci piu' aggiustare e lo vendetti a un amico per pochio soldi e mi comprai un altro notebook... da allora pero quando lo spengo non abbasso piu' il monitor ma lo copro con il celofan che stava nella confezione stessa, lo chiudo solo quando me lo devo portare da qualche parte

Ho appena chiamato. Hanno detto che proprio oggi entra in vigore una nuova politica delle riparazioni: non più prezzo forfettario ma 62,59€ per il corriere (invio e ritorno), poi il laboratorio analizza il danno e ti chiamano per dirti l'ammontare... Quindi se decidi poi di ripararlo o no, hai cmq speso 63€ per la manodopera e il controllo. Come tempi si parla di 7-10 gg lavorativi inclusa riparazione.

]Fl3gI4s[
01-06-2009, 17:00
Ho appena chiamato. Hanno detto che proprio oggi entra in vigore una nuova politica delle riparazioni: non più prezzo forfettario ma 62,59€ per il corriere (invio e ritorno), poi il laboratorio analizza il danno e ti chiamano per dirti l'ammontare... Quindi se decidi poi di ripararlo o no, hai cmq speso 63€ per la manodopera e il controllo. Come tempi si parla di 7-10 gg lavorativi inclusa riparazione.

non vorrei essere pessimista e condivido il tuo profondo dolore, ma si sa che in queste cose ti dovrebbero dare una bella batosta a livello di costo della riparazione
tutti cosi' fanno; eliminano una cosa e ne fanno un'altra ma alla fine il prezzo non cambia:muro:

]Fl3gI4s[
02-06-2009, 19:12
a che temperatura stanno i vostri hard disk??
a me in questo momento 41 e ho un dissipatore per notebook sotto e temperatura di 24°-25° in stanza

-TopGun-
02-06-2009, 19:19
Fl3gI4s[;27695259']a che temperatura stanno i vostri hard disk??
a me in questo momento 41 e ho un dissipatore per notebook sotto e temperatura di 24°-25° in stanza

Stesse temperature con un HD Scorpio Blue Western Digital, da 5400 rpm e 160gb

]Fl3gI4s[
02-06-2009, 19:21
e quale è la temperatura limite a cui dovrebbe sottostare per lavorare in sicurezza?

-TopGun-
02-06-2009, 19:40
Fl3gI4s[;27695394']e quale è la temperatura limite a cui dovrebbe sottostare per lavorare in sicurezza?

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=513

quì dice 60° mi viene il dubbio se si riferisca alla temperatura ambientale però....

]Fl3gI4s[
02-06-2009, 19:48
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=513

quì dice 60° mi viene il dubbio se si riferisca alla temperatura ambientale però....

a me è hitachi. ma tu mica lhai cambiato? e mi dice temperatuira ambiente 5°-55°

-TopGun-
02-06-2009, 19:54
Fl3gI4s[;27695810']a me è hitachi. ma tu mica lhai cambiato? e mi dice temperatuira ambiente 5°-55°

io ho un dv5 1013 EL e mi ha detto culo, visto che mi è capitato questo HD della WD.
se hai un Hitachi ti consiglio di aggiornare il firmware se non lo hai già fatto.

ciao.

]Fl3gI4s[
02-06-2009, 20:00
io ho un dv5 1013 EL e mi ha detto culo, visto che mi è capitato questo HD della WD.
se hai un Hitachi ti consiglio di aggiornare il firmware se non lo hai già fatto.

ciao.
e comme se fà?

-TopGun-
02-06-2009, 20:34
Fl3gI4s[;27696032']e comme se fà?

tieni la batteria e stai contemporaneamente attaccato alla presa elettrica, vai sul sito HP nella pagina del tuo portatile, e scarichi il firmware hard drive hitachi.
clikki su quello che scarichi, e segui le istruzioni.

per curiosità a te Hp Update funziona?

Lino P
02-06-2009, 21:09
Fl3gI4s[;27680706']e nel periodo in cui la tieni staccata consiglio di lasciarla a circa il 30% di carica, quando poi la rimetti la fai scaricare e poi la ricarichi a notebook spento..

in realtà è consigliabile non farla scaricare mai al di sotto del 25-30%

-TopGun-
02-06-2009, 21:11
in realtà è consigliabile non farla scaricare mai al di sotto del 25-30%

se non per calibrarla perchè in quel caso deve chiaramente andare a zero.
ma questa è un operazione che va fatta ogni tanto.

Lino P
02-06-2009, 21:17
se non per calibrarla perchè in quel caso deve chiaramente andare a zero.
ma questa è un operazione che va fatta ogni tanto.

calibrarla?

-TopGun-
02-06-2009, 21:19
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00838568

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00875076

Ippo 2001
02-06-2009, 21:21
io ho un WD balck scorpio 7200rpm e sta a circa 30°C con la base fredda note della cooler master. originariamente avevo un WD da 320GB ma 5400rpm.

hexaae
02-06-2009, 21:31
È uscito il nuovo Broadcom per la WLAN:


VERSION: 5.10.91.8
TITLE: Broadcom Wireless LAN Driver for Microsoft Windows Vista
DESCRIPTION:
This package contains drivers for the supported Broadcom Wireless LAN adapters
in the supported notebook models and operating systems. This driver supports
802.11i/WPA2 for WLAN cards that are capable of 802.11i.

NOTE: This package contains Broadcom IHV Extensions that add support for Cisco
Compatible Extensions. By default, this package installs the Broadcom IHV
Extensions on HP Notebooks that support Cisco Compatible Extensions. This
package does not install Broadcom IHV Extensions on HP Notebooks that do not
support Cisco Compatible Extensions.


PURPOSE: Recommended
SoftPaq NUMBER: SP43743
SUPERSEDES: SP43398

EFFECTIVE DATE: 14 May 2009
CATEGORY: Driver - Network
SSM SUPPORTED: YES

PRODUCT TYPE(S):
Notebooks

DEVICES SUPPORTED:
Broadcom 802.11 a/b/g WLAN
Broadcom 802.11 b/g WLAN
Broadcom 4321AG 802.11a/b/g/draft-n Wi-Fi Adapter
Broadcom 4322AG 802.11a/b/g/draft-n Wi-Fi Adapter

LANGUAGE(S):
GLOBAL

ENHANCEMENTS:
Broadcom Wireless LAN 5.10.91.8 driver.


FIXES:
- Fix for reduction of maximum range/throughput discovered with
5.10.91.4 driver. This was more pronounced in 5GHz bands than 2.4GHz.

Come al solito si trova anche su: http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=4359789&postcount=1

Stevesylvester
02-06-2009, 22:27
Ho appena chiamato. Hanno detto che proprio oggi entra in vigore una nuova politica delle riparazioni: non più prezzo forfettario ma 62,59€ per il corriere (invio e ritorno), poi il laboratorio analizza il danno e ti chiamano per dirti l'ammontare... Quindi se decidi poi di ripararlo o no, hai cmq speso 63€ per la manodopera e il controllo. Come tempi si parla di 7-10 gg lavorativi inclusa riparazione.

Uh? Prima di oggi facevano un forfettario? A me non l'hanno mai praticato: preventivo a pagamento e poi decisione rinviata al cliente proprio come hanno detto a te e come fanno pressoche' tutti.Mah.
Una novita' c'e' ,l'ultimo preventivo richiesto (sett.2008 circa,corriere piu' preventivo) mi costo' 29 euro e spiccioli, vedo che e' "leggermente" aumentato che li possino.

Io nel frattempo non sono piu' possessore del 1110,ceduto a terzo,e scrivo con un piccoletto ma moltissimo leggerissimo 12".
Saluto quindi la compagnia in specie davidep85 senza cui le precedenti 100 e rotte pagine non ci sarebbero state.
Good night!

]Fl3gI4s[
02-06-2009, 22:45
tieni la batteria e stai contemporaneamente attaccato alla presa elettrica, vai sul sito HP nella pagina del tuo portatile, e scarichi il firmware hard drive hitachi.
clikki su quello che scarichi, e segui le istruzioni.

per curiosità a te Hp Update funziona?

io ho fatto un'installazione pulita di vista e ho messo solo i programmi che mi servivano.. hp update non lho messo
P.S. come faccio a sapere attualmente che firmware ho?

in realtà è consigliabile non farla scaricare mai al di sotto del 25-30%

questa cosa mi è proprio nuova... io sapevo che bisognava non farla scaricare completamente per ricaricarla e cioè portarla al 5%-10% e poi ricaricarla; mentre quando la si deve togliere per un po di tempo conveniva lasciarla sui 30%-35%..
lho letto proprio su questo forum se non sbaglio in qualche topic in rilievo..

-TopGun-
02-06-2009, 22:59
Fl3gI4s[;27698415']io ho fatto un'installazione pulita di vista e ho messo solo i programmi che mi servivano.. hp update non lho messo
P.S. come faccio a sapere attualmente che firmware ho?




credo tramite everest o via gestione risorse.

Senti ma per l'inst pulita di vista, che cosa hai scaricato dal sito HP per far andare bene tutto?
se non ti secca e mi fai un elenco, perchè è ciò che voglio fare anch'io.
mi manca di capire i driver da scaricare che vista non integra, e come si cambia il seriale per inserire quello della mia licenza.

ciao e grazie in anticipo.

-TopGun-
02-06-2009, 23:08
Fl3gI4s[;27698415']



questa cosa mi è proprio nuova... io sapevo che bisognava non farla scaricare completamente per ricaricarla e cioè portarla al 5%-10% e poi ricaricarla; mentre quando la si deve togliere per un po di tempo conveniva lasciarla sui 30%-35%..
lho letto proprio su questo forum se non sbaglio in qualche topic in rilievo..

Invece è così. e batterie agli ioni di litio, possono essere caricate in qualsiasi momento senza rischio di effetto memoria che ne pregiudica il funzionamento, e per essere tenute sempre efficienti, è bene non scaricarle mai a zero.
vale anche per le batterie dei cellulari.

pensa che comodità poter caricare il cell sempre, in maniera tale da avere sempre batteria carica quando sei in giro.

]Fl3gI4s[
02-06-2009, 23:13
credo tramite everest o via gestione risorse.

Senti ma per l'inst pulita di vista, che cosa hai scaricato dal sito HP per far andare bene tutto?
se non ti secca e mi fai un elenco, perchè è ciò che voglio fare anch'io.
mi manca di capire i driver da scaricare che vista non integra, e come si cambia il seriale per inserire quello della mia licenza.

ciao e grazie in anticipo.

ho fatto un po di casino qui nel topic qualche decina di pagine fà per ricavare tutti i driver perchè quelli del sito ufficiale non sono tutti e alcuni sono anche vecchi..e quindi in gestione dispositivi mi rimanevano parecchie periferiche che non erano riconosciute ma poi grazie all'aiuto di SuperMario=ITA= in primis e qualcun'altro sono riuscito a risolvere..

per il mio che è modello dv5-1210el e comunque fa parte della serie dv5 ho preso questi http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874 , se poi qualcuno manca lo prendi dal sito ufficiale hp


per quanto riguarda il seriale suppongo tu abbia home premium, basta che ti procuri un dvd di vista home premium e in fase di installazione ci metti il seriale che trovi sotto il notebook... a me finita l'installazione mi diceva che il codice non era valido non so perchè, ma poi ho fatto l'attivazione via telefono e tutto si è risolto..

]Fl3gI4s[
02-06-2009, 23:21
Invece è così. e batterie agli ioni di litio, possono essere caricate in qualsiasi momento senza rischio di effetto memoria che ne pregiudica il funzionamento, e per essere tenute sempre efficienti, è bene non scaricarle mai a zero.
vale anche per le batterie dei cellulari.

pensa che comodità poter caricare il cell sempre, in maniera tale da avere sempre batteria carica quando sei in giro.

si il fatto che le batterie al litio si potessero caricare anche a metà lo sapevo pero' io sono sempre prudente su queste cose, cioè non è che ogni volta la carichiamo quando la carica arriva a metà...secondo me facendo cosi' alla batteria gli accorciamo la vita

beppe sobiani
02-06-2009, 23:45
Ciao, ho da poco acquistato il dv5-1199el online e quando ho ricevuto il pacco ho notato che la busta esterna del pacco era strappata, siccome quando l'ho aperto non ho fatto caso se i sigilli sulla scatola erano intatti, volevo sapere dove posso vedere l'elenco del contenuto della scatola, per essere sicuro che ci sia effettivamente tutto. Comunque secondo sarebbe meglio toglierla la batteria quando si può lavorare con l'alimentatore a meno che non si voglia ricaricare la batteria, anche perchè meno sta al caldo la batteria meglio è, visto che ho notato che questa serie scalda abbastanza. Secondo voi è corretto togliere la batteria a computer acceso quando ho raggiunto il 100%, senza spegnere il pc? Ora ho provato ad installare il nuovo firmware per la barra di pulsantini a tocco, siccome quando ad esempio giocavo e il pc scaldava abbastanza, notavo pressioni automatiche e non era possibile abbassare il volume o disattivarlo, è successo anche a voi? avete notato miglioramenti con il nuovo firmware?

-TopGun-
02-06-2009, 23:55
Fl3gI4s[;27698814']si il fatto che le batterie al litio si potessero caricare anche a metà lo sapevo pero' io sono sempre prudente su queste cose, cioè non è che ogni volta la carichiamo quando la carica arriva a metà...secondo me facendo cosi' alla batteria gli accorciamo la vita

errato.
la batteria ragiona in termini di cicli.
quindi se fai quattro ricariche quando la batt è a 75% hai raggiunto un ciclo.
stop.

quindi nn ti cambia proprio nulla da questo punto di vista.

grazie per le dritte sull'installazone pulita di vista, io ho vista home premium e credo che appena esce l'sp2, mi faccio un bel dvd con nlite e via.

mi partizionerò anche l'hd e mi creerò un immagine con acronis, così ogni volta per rimettere tutto a posto e fare una pulita, ci vorrà un secondo.

ciao e grazie

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 00:00
errato.
la batteria ragiona in termini di cicli.
quindi se fai quattro ricariche quando la batt è a 75% hai raggiunto un ciclo.
stop.

quindi nn ti cambia proprio nulla da questo punto di vista.

buono a sapersi allora...

grazie per le dritte sull'installazone pulita di vista, io ho vista home premium e credo che appena esce l'sp2, mi faccio un bel dvd con nlite e via.
vuoi dire con VLITE, nlite è per XP

mi partizionerò anche l'hd e mi creerò un immagine con acronis, così ogni volta per rimettere tutto a posto e fare una pulita, ci vorrà un secondo.

ciao e grazie

puoi spiegarmi meglio questo passaggio? forse potrebbe interessarmi..

-TopGun-
03-06-2009, 00:03
Ciao, ho da poco acquistato il dv5-1199el online e quando ho ricevuto il pacco ho notato che la busta esterna del pacco era strappata, siccome quando l'ho aperto non ho fatto caso se i sigilli sulla scatola erano intatti, volevo sapere dove posso vedere l'elenco del contenuto della scatola, per essere sicuro che ci sia effettivamente tutto. Comunque secondo sarebbe meglio toglierla la batteria quando si può lavorare con l'alimentatore a meno che non si voglia ricaricare la batteria, anche perchè meno sta al caldo la batteria meglio è, visto che ho notato che questa serie scalda abbastanza. Secondo voi è corretto togliere la batteria a computer acceso quando ho raggiunto il 100%, senza spegnere il pc? Ora ho provato ad installare il nuovo firmware per la barra di pulsantini a tocco, siccome quando ad esempio giocavo e il pc scaldava abbastanza, notavo pressioni automatiche e non era possibile abbassare il volume o disattivarlo, è successo anche a voi? avete notato miglioramenti con il nuovo firmware?

il nuovo firmware della button bar ha migliorato molto le cose.
la batteria è vero che soffre il caldo e che quando si può è meglio tenerla al fresco.
Non credo proprio sia opportuno staccarla a computer acceso. ma quì credo aiuto agli esperti :help:

perchè dici che scalda abbastanza? alla fine il chipset è intel...comune a molti altri marchi.
Alla fine i portatili sono grosso modo tutti uguali, quello che cambia sono i servizi aggiuntivi che offre l'azienda. IMHO

-TopGun-
03-06-2009, 00:05
per quanto riguarda la confezione, se era solo un pò strappato il cellofan, non è grave.
se invece la confezione non era integra, il discorso cambia.

quando si compra online è sempre meglio cercare la modalità di pagamento in contrassegno alla consegna, perchè se la confezione non è integra tu puoi tranquillamente rifiutare il pacco.

era rotta la confezione?

cmq all'interno c'è un foglio con l'elenco delle cose contenute.

hexaae
03-06-2009, 08:23
Uh? Prima di oggi facevano un forfettario? A me non l'hanno mai praticato: preventivo a pagamento e poi decisione rinviata al cliente proprio come hanno detto a te e come fanno pressoche' tutti.Mah.
Una novita' c'e' ,l'ultimo preventivo richiesto (sett.2008 circa,corriere piu' preventivo) mi costo' 29 euro e spiccioli, vedo che e' "leggermente" aumentato che li possino.
Già... "leggermente".

Io nel frattempo non sono piu' possessore del 1110,ceduto a terzo,e scrivo con un piccoletto ma moltissimo leggerissimo 12".
Saluto quindi la compagnia in specie davidep85 senza cui le precedenti 100 e rotte pagine non ci sarebbero state.
Good night!
Fatti un giro qui ogni tanto però... I tuoi aiuti e le tue testimonianze sono state sempre molto utili! Ciao!

4ndrea
03-06-2009, 09:36
ragazzi avrei bisogno della vostra magica manina..ieri ho piallato tutto e ho messo vista home premium pulito pulito,solo che ora non riesco a trovare i driver "Bus PCI" e il "Ati PCI Express(3GIO)Filter Driver"..

come risolvo?il pc va senza intoppi lo stesso,però..

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 09:44
ragazzi avrei bisogno della vostra magica manina..ieri ho piallato tutto e ho messo vista home premium pulito pulito,solo che ora non riesco a trovare i driver "Bus PCI" e il "Ati PCI Express(3GIO)Filter Driver"..

come risolvo?il pc va senza intoppi lo stesso,però..

non dico di andare a spulciare pagine e pagine indietro di questo topic per trovare eventualmente la soluzione, ma almeno leggere quello che c'è scritto nell'ultima pagina..:D :D




Fl3gI4s[;27698733']ho fatto un po di casino qui nel topic qualche decina di pagine fà per ricavare tutti i driver perchè quelli del sito ufficiale non sono tutti e alcuni sono anche vecchi..e quindi in gestione dispositivi mi rimanevano parecchie periferiche che non erano riconosciute ma poi grazie all'aiuto di SuperMario=ITA= in primis e qualcun'altro sono riuscito a risolvere..

per il mio che è modello dv5-1210el e comunque fa parte della serie dv5 ho preso questi http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874 , se poi qualcuno manca lo prendi dal sito ufficiale hp


per quanto riguarda il seriale suppongo tu abbia home premium, basta che ti procuri un dvd di vista home premium e in fase di installazione ci metti il seriale che trovi sotto il notebook... a me finita l'installazione mi diceva che il codice non era valido non so perchè, ma poi ho fatto l'attivazione via telefono e tutto si è risolto..

-TopGun-
03-06-2009, 09:52
A quanto ho capito io, grazie alle dritte di supermario, basta installare vista e poi scaricarsi i seguenti driver:

- Intel Chipset Installation Utility for ICH9 for Microsoft Windows Vista
- Intel ICH9M-E/M SATA AHCI Controller Driver
- driver scheda video
- driver audio
- driver Ethernet e WiFi

ovviamente i primi due riguardano il mio hardware, tu tramite everest o gestione risorse, cerca il tuo chipset preciso e poi ti scarichi dal sito HP o da quello ufficiale intel, il driver indicati per il tuo notebook.

Ho intenzione di fare anch'io un installazione pulita e mi stò documentando meglio che posso.
ciao.

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 10:01
A quanto ho capito io, grazie alle dritte di supermario, basta installare vista e poi scaricarsi i seguenti driver:

- Intel Chipset Installation Utility for ICH9 for Microsoft Windows Vista
- Intel ICH9M-E/M SATA AHCI Controller Driver
- driver scheda video
- driver audio
- driver Ethernet e WiFi

ovviamente i primi due riguardano il mio hardware, tu tramite everest o gestione risorse, cerca il tuo chipset preciso e poi ti scarichi dal sito HP o da quello ufficiale intel, il driver indicati per il tuo notebook.

Ho intenzione di fare anch'io un installazione pulita e mi stò documentando meglio che posso.
ciao.
anche io pensavo che servissero solo questi...ma ne stanno tanti altri tipo il driver per l'infrarosso per il telecomando, hp protect smart,ecc..prendili tutti dal link che ho postato.
il chipset dovrebbero essere quasi tutti ich9...quindi
la vga se è nvidia il driver è lo stesso

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 10:04
riginariamente inviato da -TopGun- Guarda i messaggi
mi partizionerò anche l'hd e mi creerò un immagine con acronis, così ogni volta per rimettere tutto a posto e fare una pulita, ci vorrà un secondo.

ciao e grazie
puoi spiegarmi meglio questo passaggio? ma quando faccio l'immagine a sistema appena formattato con i driver installati e qualche programmino, acronis deve essere installato sulla stessa partizione logicamente.... vero?

SuperMario=ITA=
03-06-2009, 10:07
A quanto ho capito io, grazie alle dritte di supermario, basta installare vista e poi scaricarsi i seguenti driver:

- Intel Chipset Installation Utility for ICH9 for Microsoft Windows Vista
- Intel ICH9M-E/M SATA AHCI Controller Driver
- driver scheda video
- driver audio
- driver Ethernet e WiFi

ovviamente i primi due riguardano il mio hardware, tu tramite everest o gestione risorse, cerca il tuo chipset preciso e poi ti scarichi dal sito HP o da quello ufficiale intel, il driver indicati per il tuo notebook.

Ho intenzione di fare anch'io un installazione pulita e mi stò documentando meglio che posso.
ciao.

il 2 e l'1 sono uguali...

cmq dal sito hp (oppure dal forum in prima pagina) devi SICURAMENTE scaricare:

- Intel Chipset Installation Utility for ICH9 for Microsoft Windows Vista (driver per far andare tutte le porte, comunicazioni tra dischi e sitema correttamente).
- Driver Video (guardate l'adesivo sul portatile, se avete nVidia scaricate i driver nVidia, se no ATI, se no Intel) (questi driver si trovano anche sul sito del produttore della scheda video)(fanno funzionare correttamente la scheda video e la porta hdmi/video out)
- Driver audio (i famosissimi IDT :D , permettono di far andare al "meglio" l'audio e le connessioni audio come microfono e cuffie)
- JMicron Card Reader per far andare il lettore di memory card
- Realtek PCI-E Fast Ethernet NIC Driver (driver per far andare la porta ethernet 10/100 LAN)
- Driver Wireless, a seconda del vostro chip (intel o broadcom)
- Driver Bluetooth
- Synaptics PS/2 Port TouchPad Driver (mouse touchpad)
- Lightscribe System Software (per utilizzare la funzione LightScribe con il lettore dvd)
- ENE CIR Receiver Driver (infrarossi, per far andare correttamente i telecomandi in dotazione)
- HP Wireless Assistant (lo trovate sul forum in prima pagina)
- ProtectSmart Hard Drive Protection per Microsoft Windows Vista (se avete il disco rigido con la protezione anticaduta)
- Validity Fingerprint Sensor Driver (se avete il lettore di impronte digitali)
- DigitalPersona Fingerprint Software for Microsoft Windows Vista (sempre se avete il lettore di impornte digitali)
- Driver per sintonizzatore tv integrato (se l'avete, se no lasciate stare)


tutto quello che vi serve è qui...non avete bisogno d'altro...

4ndrea
03-06-2009, 10:13
ci avevo già fatto un salto,ma niente aveva risolto i miei problemi..non so proprio cosa fare..

vi ringrazio in anticipo..

SuperMario=ITA=
03-06-2009, 10:16
prova installare gli Intel Chipset Installation Utility for ICH9 for Microsoft Windows Vista dal sito hp e non dal forum...a me con quelli del forum, più avanzati, mi mancava un dirver per una periferica sconosciuta...

ho installato quelli dal sito hp, più vecchi, e per magia si è risolto tutto.. :mc:

4ndrea
03-06-2009, 10:31
io ho un amd based..non so proprio che pesci pigliare..:(

-TopGun-
03-06-2009, 10:32
Fl3gI4s[;27701069']anche io pensavo che servissero solo questi...ma ne stanno tanti altri tipo il driver per l'infrarosso per il telecomando, hp protect smart,ecc..prendili tutti dal link che ho postato.
il chipset dovrebbero essere quasi tutti ich9...quindi
la vga se è nvidia il driver è lo stesso

si si, però questi quì sono quelli che considero vitali.
e tra quelli vitali, avevo scordato il protect smart :D

i driver del ricevitore infrarosso non pregiudicano il funzionamento di sistema, va da se che sono necessari per usare il telecomando ovviamente.

Scruffy
03-06-2009, 10:33
io ho un amd based..non so proprio che pesci pigliare..:(

che problema hai? posta screen dei dettagli delal periferica se è questo il problema

-TopGun-
03-06-2009, 10:38
Fl3gI4s[;27701114']puoi spiegarmi meglio questo passaggio? ma quando faccio l'immagine a sistema appena formattato con i driver installati e qualche programmino, acronis deve essere installato sulla stessa partizione logicamente.... vero?

si è chiaro.
tu ti fai la tua installazione bella pulita, tutta organizzata come piace a te, con i programmini indispensabili di cui senti subito la mancanza subito dopo aver formattato, poi quando pensi sia apposto, installi acronis, fai una bella immagine di quella partizione (io dividerò in due l'HD con una partzione dedicata a vista, ed una a tutto il resto) così ogni volta ripristini solo quella e sei apposto.

SuperMario grazie 1000.
ma poi, prendendo un dvd di installazione di vista generico e pulito, parte e si installa regolarmente o prima si deve integrare qualcuno di questi driver con Nlite?

-TopGun-
03-06-2009, 10:39
io ho un amd based..non so proprio che pesci pigliare..:(

vai sul sito ufficiale.
se è amd based sul sito ti saranno forniti i driver per il tuo chipset. è molto semplice.

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 10:47
si è chiaro.
tu ti fai la tua installazione bella pulita, tutta organizzata come piace a te, con i programmini indispensabili di cui senti subito la mancanza subito dopo aver formattato, poi quando pensi sia apposto, installi acronis, fai una bella immagine di quella partizione (io dividerò in due l'HD con una partzione dedicata a vista, ed una a tutto il resto) così ogni volta ripristini solo quella e sei apposto.


l'immagine naturalmente la salvo sulla partizione dati.. perchè sul dvd normale non andrebbe..

4ndrea
03-06-2009, 10:48
gli screen dovrebbero essere qui: http://img141.imageshack.us/gal.php?g=screen1c.jpg

vi ringrazio ancora per l'attenzione..

-TopGun-
03-06-2009, 10:49
Fl3gI4s[;27701807']l'immagine naturalmente la salvo sulla partizione dati.. perchè sul dvd normale non andrebbe..

invece è proprio sui dvd che io l'ho salvata.
ma di default te la salva chiaramente su disco fisso.
Creati il disco di avvio da acronis, e quando devi ripristinare avvi con quello e poi metti i dvd con l'immagine dell'installazione pulita.

pede82
03-06-2009, 11:42
invece è proprio sui dvd che io l'ho salvata.
ma di default te la salva chiaramente su disco fisso.
Creati il disco di avvio da acronis, e quando devi ripristinare avvi con quello e poi metti i dvd con l'immagine dell'installazione pulita.

potresti spiegarmi questa cosa comodissima nel modo piu semplice possibile...come a un bambino!
la procedura è fattibile anche senza creare la partizione? ma facendo una copia dell'intero hd con su vista e quello che serve avere sempre installato?

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 12:07
invece è proprio sui dvd che io l'ho salvata.
ma di default te la salva chiaramente su disco fisso.
Creati il disco di avvio da acronis, e quando devi ripristinare avvi con quello e poi metti i dvd con l'immagine dell'installazione pulita.

e se ho un'immagina abbastanza grande che non va sul dvd e la salvo sulla partizione dati come dovrei fare per ripristinare?
cioè stesso quando sono nel sistema operativo avvio acronis e ripristino da quell'immagine che ho nell'altra partizione?

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 12:08
potresti spiegarmi questa cosa comodissima nel modo piu semplice possibile...come a un bambino!
la procedura è fattibile anche senza creare la partizione? ma facendo una copia dell'intero hd con su vista e quello che serve avere sempre installato?

senza creare la partizione credo tu debba per forza masterizzare..
http://cala79.blog.excite.it/permalink/471461

Scruffy
03-06-2009, 12:20
gli screen dovrebbero essere qui: http://img141.imageshack.us/gal.php?g=screen1c.jpg

vi ringrazio ancora per l'attenzione..

devi fare l oscreen a dettagli, non a generale :D

-TopGun-
03-06-2009, 12:46
potresti spiegarmi questa cosa comodissima nel modo piu semplice possibile...come a un bambino!
la procedura è fattibile anche senza creare la partizione? ma facendo una copia dell'intero hd con su vista e quello che serve avere sempre installato?

Installi Acronis true image, selezioni il disco o la partizione di cui vuoi fare l'immagine (la partizione a parte per i dati è per comodità tua farla, perchè così ogni volta non devi rimettere tutti i tuoi mp3 e le tue foto), e segui la procedura guidata

Fl3gI4s[;27702916']e se ho un'immagina abbastanza grande che non va sul dvd e la salvo sulla partizione dati come dovrei fare per ripristinare?
cioè stesso quando sono nel sistema operativo avvio acronis e ripristino da quell'immagine che ho nell'altra partizione?
la dividi in più DVD, in uno dei passaggi guidati di acronis, puoi specificare la dimensione, il livello di compressione, se la vuoi dividere per cd o per dvd e di quali dimensioni.

Fl3gI4s[;27702935']senza creare la partizione credo tu debba per forza masterizzare..
http://cala79.blog.excite.it/permalink/471461

La partizione non è per quello.

Ho un disco c: sul quale ho il sistema operativo (vista nel nostro caso) e tutti i miei dati (musica, foto ecc...).
Se mi creo una seconda partizione e: per esempio, tengo lì tutta la musica e tutti i film, e l'altra la tengo solo per vista e per i programmi.

In questo modo, se formatto quella partizione e poi reinstallo su quella partizion (c:) il sistema operativo, i dati e tutto il resto, se ne stanno sull'altra partizione.
in questo modo no devo rimettere tutto da capo sul portatile.
Ovviamente se si ha un HD esterno capiente, i dati la musica e il resto li si tiene lì.

chiaro adesso?

-TopGun-
03-06-2009, 12:47
Siccome quì si parla di una serie specifica di Notebook e non di software,
vi rimando al thread dedicato ad acronis true image:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311&page=145

pede82
03-06-2009, 12:55
Fl3gI4s[;27702935']senza creare la partizione credo tu debba per forza masterizzare..
http://cala79.blog.excite.it/permalink/471461

intendo dire...
- se io copio interamente il disco c con installato vista e i programmi?! so esiste una partizione di ripristino di circa 9 giga nel mio HP 1170 quella parte chiaramente non la copio....
- il tutto lo posso copiare su un hd esterno cosi da poter sia incrementare l'immagine se aggiungo programmi utili che per il ripristino?
- è possibile ripristinare partendo da un hd esterno anche se il pc non parte piu??

ultima domanda...

- la mia immagine posso installarla su un altro portatile con altra licenza vista o diventa un problema??

grazie

]Fl3gI4s[
03-06-2009, 13:06
La partizione non è per quello.

Ho un disco c: sul quale ho il sistema operativo (vista nel nostro caso) e tutti i miei dati (musica, foto ecc...).
Se mi creo una seconda partizione e: per esempio, tengo lì tutta la musica e tutti i film, e l'altra la tengo solo per vista e per i programmi.

In questo modo, se formatto quella partizione e poi reinstallo su quella partizion (c:) il sistema operativo, i dati e tutto il resto, se ne stanno sull'altra partizione.
in questo modo no devo rimettere tutto da capo sul portatile.
Ovviamente se si ha un HD esterno capiente, i dati la musica e il resto li si tiene lì.

chiaro adesso?

non sei stato chiaro:D
allora ti faccio il mio esempio:
io ho attualmente il mio hard disk in 3 partizioni:
-C sistema operativo con tutti i programmi installati
-D musica e documenti miei
-E partizione per il P2P

volevo sapere semplicemente se io l'immagine di C creata con acronis la salvo in D senza masterizzarla sui dvd, lo stesso acronis ha la funzione che mi ripristina C da questo file immagine che si trova in D? e quindi direttamente da sistema operativo?

oppure devo masterizzare questa immagine su piu DVD e fare la procedure da boot come se dovessi formattare il sistema?
facendo cosi' non è che questa immagina mi va a eliminare le altre partizioni D e E che non c'entrano nulla?


P.S. scusate se sono andato troppo offtopic... questo è l'ultimo post su questo argomento

blindwrite
03-06-2009, 18:32
C'è probabilmente un bug con la mia versione di firmware F.07:

Se si attiva la virtualizzazione (istruzione Intel VT) da bios il pc non ricarica correttamente la batteria. Viene segnalato che la batteria è in carica si accende il led di riciarica, ma in realtà ciò non avviene.

L'unico modo per avviare la ricarica della batteria è spegnere il pc per qualche minuto, riaccendere e il processo di ricarica continua normalmente.

Si dovrebbe controllare se ne changelog dei bios successivi c'è qualcosa in merito.

-TopGun-
03-06-2009, 19:06
intendo dire...
- se io copio interamente il disco c con installato vista e i programmi?! so esiste una partizione di ripristino di circa 9 giga nel mio HP 1170 quella parte chiaramente non la copio....
- il tutto lo posso copiare su un hd esterno cosi da poter sia incrementare l'immagine se aggiungo programmi utili che per il ripristino?
- è possibile ripristinare partendo da un hd esterno anche se il pc non parte piu??

ultima domanda...

- la mia immagine posso installarla su un altro portatile con altra licenza vista o diventa un problema??

grazie

certo che è un problema, perchè l'hardware di un altro pc è diverso e quindi l'immagine di una installazione di un altra macchina è logico che non è "trasferibile".
Il seriale basta cambiarlo, non è quello il problema visto che possiedi una licenza originale.


Fl3gI4s[;27703783']non sei stato chiaro:D
allora ti faccio il mio esempio:
io ho attualmente il mio hard disk in 3 partizioni:
-C sistema operativo con tutti i programmi installati
-D musica e documenti miei
-E partizione per il P2P

volevo sapere semplicemente se io l'immagine di C creata con acronis la salvo in D senza masterizzarla sui dvd, lo stesso acronis ha la funzione che mi ripristina C da questo file immagine che si trova in D? e quindi direttamente da sistema operativo?

oppure devo masterizzare questa immagine su piu DVD e fare la procedure da boot come se dovessi formattare il sistema?
facendo cosi' non è che questa immagina mi va a eliminare le altre partizioni D e E che non c'entrano nulla?


P.S. scusate se sono andato troppo offtopic... questo è l'ultimo post su questo argomento

in teoria dovrebbe essere come dici tu, in pratica io non l'ho mai fatto.
però ho visto che ti hanno risposto sul thread dedicato ad acronis e mi pare che confermino la tua tesi.

fammi sapere :)

Link Wolf
03-06-2009, 19:28
Iscritto! :)

Qualcuno ha provato rmclock sui note intel?

beppe sobiani
03-06-2009, 23:48
Topgun, grazie per i consigli. Dicevo che il notebook scalda abbastanza, perchè effettivamente è così :Prrr:, in particolare se si prova qualche gioco, si avvicinano agli 80°(in media 70°-75° sotto sforzo). A parte quello, è una macchina spettacolare. Comunque, era danneggiata solo la busta, per la scatola però (sarà per la voglia di vederlo :P) non avevo controllato i sigilli aaa e poi io non ho trovato un foglio che descrive il contenuto della scatola.

Ippo 2001
04-06-2009, 00:15
Iscritto! :)

Qualcuno ha provato rmclock sui note intel?

un mio amico lo usa tranquillamente sotto XP ;) ha un DV5-106el

-TopGun-
04-06-2009, 08:09
raga, ho aggiornato il bios alla versione f.16 e mi sembra vada tutto bene.

però sono un paio di giorni che ho notato questa cosa, se avvio il pc (lo iberno sempre) non parte, si inchioda su di una schermata nera e si spegne.
Se premo di nuovo il pulsante di avvio invece parte regolarmente.

che vi sembra?

]Fl3gI4s[
04-06-2009, 08:30
raga, ho aggiornato il bios alla versione f.16 e mi sembra vada tutto bene.

però sono un paio di giorni che ho notato questa cosa, se avvio il pc (lo iberno sempre) non parte, si inchioda su di una schermata nera e si spegne.
Se premo di nuovo il pulsante di avvio invece parte regolarmente.

che vi sembra?

allora o sarà il nuovo bios o qualche programma che hai aggiunto negli ultimi giorni... prova a vedere nel visualizatore eventi se ti da qualche errore

-TopGun-
04-06-2009, 08:46
Fl3gI4s[;27713786']allora o sarà il nuovo bios o qualche programma che hai aggiunto negli ultimi giorni... prova a vedere nel visualizatore eventi se ti da qualche errore

Io lo utilizzo in modalità risparmio energetico.
siccome mi capita di accenderlo e di allontanarmi per qualche minuto scordandomi di inserire la password, può essere semplicemente che si autospegne perchè non ho effettuato il log in?
ci ho pensato solo adesso a questa cosa.

4ndrea
04-06-2009, 10:31
allora..vi posto il primo screen,anche perchè gli altri mi sembrano inconcludenti..
http://img151.imageshack.us/img151/9200/screenvmq.jpg

vi ringrazio in anticipo per l'aiuto ragazzi/e..

Scruffy
04-06-2009, 11:02
allora..dopo il riavvio mi resta solo questo problema di driver..

http://img151.imageshack.us/img151/9200/screenvmq.jpg

vi ringrazio in anticipo per l'aiuto ragazzi/e..

installa hp protectsmart :)

pede82
04-06-2009, 11:20
installa hp protectsmart :)

scusate a che serve questo SW???

4ndrea
04-06-2009, 11:40
fatto,ma al riavvio non mi fa partire windows(vi scrivo da un altro computer)..

errore in un driver critico danneggiato o mancante..sempre quella storia del pci express ati..uff,ora non so proprio come fare..non mi avvia nemmeno il boot da dvd di vista..e nemmeno il recovery manager della hp..non so propio che fare..e non vorrei perdere i dati dell'hdd.. :(

oggi una giornata niente male,discusso con i miei,esamone andato male e pc in frantumi.. :(

Scruffy
04-06-2009, 12:09
fatto,ma al riavvio non mi fa partire windows(vi scrivo da un altro computer)..

errore in un driver critico danneggiato o mancante..sempre quella storia del pci express ati..uff,ora non so proprio come fare..non mi avvia nemmeno il boot da dvd di vista..e nemmeno il recovery manager della hp..non so propio che fare..e non vorrei perdere i dati dell'hdd.. :(

oggi una giornata niente male,discusso con i miei,esamone andato male e pc in frantumi.. :(

se i driver erano per il notebook tuo penso ci sia qualche problema a livello hardware. prova a premere f8 e a mettere ripristino ocnfigurazione bla bla bla e vedi se riparte. :)


L'hp protectsmart è un utility hp che fa si che l'hdd smetta di funzionare se gli si danno degli shock.

4ndrea
04-06-2009, 12:32
nemmeno il recovery manager da segni di vita al momento..ho scritto una mail all'assistenza lamentando il problema,sentiamo cosa i dicono..

4ndrea
04-06-2009, 13:00
ho avuto un'idea,spero sia realizzabile..se io riesco a reperire un file buono "atipcie.sys" e, con un live cd di ubuntu lo sostituisco e poi riavvio, riesce a funzionare secondo voi?sennò non trovo alternative..

resta giusto da saper come reperire questo benedetto file..

darkfred85
04-06-2009, 14:47
ho avuto un'idea,spero sia realizzabile..se io riesco a reperire un file buono "atipcie.sys" e, con un live cd di ubuntu lo sostituisco e poi riavvio, riesce a funzionare secondo voi?sennò non trovo alternative..

resta giusto da saper come reperire questo benedetto file..

prima di scemirti a dove trovare qual file>>

mmm, puoi provare intanto se funziona liveCD di ubuntu sulla tua macchina(anche se magari che qualche prob hardware) e soprattutto che ti faccia accedere alla partizione di vista(senno inutile), poi ti salvi i dati del tuo HDD e lo mandi in assistenza/provi a mettere quel file, ma se non funzie neanche il ripristino....mmmm

isomerasi
04-06-2009, 15:08
io ho un WD balck scorpio 7200rpm e sta a circa 30°C con la base fredda note della cooler master.

quando si indicano delle temperature è indispensabile indicare la temperatura ambientale ed il tempo di utilizzo del notebook (e per essere precisini anche il tipo di utilizzo), oltre ad eventuali mezzi di raffreddamento o di rialzo.
Altrimenti il valore indicato non ha alcun significato. Premesso ciò, mi pare alquanto improbabile tu abbia quella temperatura, in quanto anch'io ho sostituito il disco con quello che hai messo anche tu, ed anch'io utilizzo una base ventilata (su un dv4).
Ovviamente se hai appena acceso il portatile e la t.amb è <28 gradi può essere vero per 1/2 minuti.
Se la t.amb è di =< 20 allora può essere che rimanga a 30 gradi anche per ore.
Ma se hai 26/27 t.amb, non puoi avere il disco a 30 per più di uno/due minuti dall'accensione, nemmeno se ci metti 10 ventilatori oltre alla base ventilata.
Se non ci credi, utilizza il portatile per due/tre ore, spegnilo, apri il vano hd e tocca l'hd. Se lo senti tiepido o caldo sei ben oltre i 30. Se senti freddo al dito allora sei a 30 realmente.
Le dita stanno come minimo a 28 gradi (a t.amb 19/20), e un pò di più a temperature superiori, ma ovviamente sempre sotto i 37. Metti che siano a 30/31/32/33 toccando il metallo dell'hd , che è un ottimo conduttore di calore, avvertiresti freddo.
http://books.google.it/books?id=e7fhI5zRO1AC&pg=PA51&lpg=PA51&dq=temperatura+delle+dita&source=bl&ots=I4fI-KI285&sig=u1he6hCD-NRIdW_l4bYGt3z_Ipo&hl=it&ei=5CQnSqL-NMiPsAbUypnfBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10

4ndrea
04-06-2009, 15:14
è la soluzione che ho attuato..non credo sia un problema HW,anche perchè dopo il formattone andava spedito come non mai..

ora salvo tutto poi lo mando in assistenza, e se mi fanno anche solo la minima storia installo ubuntu(che ho scoperto pienamente compatibile)e ciao ciao zio bill!!!

SuperMario=ITA=
04-06-2009, 15:18
guarda che se ti da errore di boot per colpa di un driver puoi sempre riavviarlo usando l'ultima configurazione valida...mi pare che quando salti fuori il msg fai esc e poi c'è la voce avvia con l'ultima configurazione valida...;)

4ndrea
04-06-2009, 15:23
già provato ma niente..

]Fl3gI4s[
04-06-2009, 15:38
qualcuno ha provato a overcloccare leggermente con setfsb?

acethor
04-06-2009, 19:42
.

]Fl3gI4s[
04-06-2009, 19:45
ciao a tutti
dopo aver acceso il laptop subito dopo il logo hp il monitor "slampa" sulla dx dello schermo,succede anche a voi?
grazie a chi si prende la briga di rispondermi

a me no

Lino P
04-06-2009, 20:37
ciao a tutti
dopo aver acceso il laptop subito dopo il logo hp il monitor "slampa" 2/3 volte sulla dx dello schermo,succede anche a voi?
grazie a chi si prende la briga di rispondermi

che significa "slampa"?

acethor
04-06-2009, 21:10
che significa "slampa"?

.

Lino P
04-06-2009, 21:23
...all'accensione subito dopo il logo hp le lampade di retro illuminazione "slampano l" cioe' :leggermente variano d'intensita'2/3 volte e solo sulla dx prima di caricare vista poi tutto funziona perfettamente,e' solo in quella fase di accensione e spegnimento su dos,come se fosse un problema d'inverter ,lo chiedo perche' se lo fa ad altri allora e' una logica di gestione normale altrimenti potrebbe essere un difetto del componente,ma aspetto i vostri commenti.grazie

a me non accade.. del resto non credo sia molto normale...:(

acethor
04-06-2009, 21:26
a me non accade.. del resto non credo sia molto normale...:(

in quella fase non noti nessuna variazione anche minima ?
grazie

Lino P
04-06-2009, 21:40
in quella fase non noti nessuna variazione anche minima ?
grazie

no, non ne noto, spero solo che si tratti di una tua impressione. è così evidente?

-TopGun-
04-06-2009, 22:07
...all'accensione subito dopo il logo hp le lampade di retro illuminazione "slampano l" cioe' :leggermente variano d'intensita'2/3 volte e solo sulla dx prima di caricare vista poi tutto funziona perfettamente,e' solo in quella fase di accensione e spegnimento su dos,come se fosse un problema d'inverter ,lo chiedo perche' se lo fa ad altri allora e' una logica di gestione normale altrimenti potrebbe essere un difetto del componente,ma aspetto i vostri commenti.grazie

a me capita nell'utilizzo normale, a pc avviato e con alimentazione a batteria.
ma pensavo di essermi impessionato o di aver mosso il portatile facendo vibrare un pò lo schermo.......

acethor
04-06-2009, 22:26
risolto nn lo fa piu'

acethor
04-06-2009, 22:28
a me capita nell'utilizzo normale, a pc avviato e con alimentazione a batteria.
ma pensavo di essermi impessionato o di aver mosso il portatile facendo vibrare un pò lo schermo.......
Se te lo fa solo con la batteria imho e' problema di alimentazione della batteria ,magari deteriorata dall'uso.

-TopGun-
04-06-2009, 22:45
Se te lo fa solo con la batteria imho e' problema di alimentazione della batteria ,magari deteriorata dall'uso.

la batteria è nuova,ed ho notato che me lo fa anche da rete elettrica.
ma non lo fa sempre,ed è impercettibile.

CHE PALLE!!!

Lino P
05-06-2009, 10:01
la batteria è nuova,ed ho notato che me lo fa anche da rete elettrica.
ma non lo fa sempre,ed è impercettibile.

CHE PALLE!!!

beh, sarà tua impressione...:p

-TopGun-
05-06-2009, 10:07
beh, sarà tua impressione...:p

me lo auguro. ammetto comunque, che con questo portatile lo stò trattando come fosse il primo figlio :D
ma essendo un portatile più delicato di un pc assemblato che se rompi qualcosa, monti e smonti da solo tranquillamente.....
finchè è in garanzia HP voglio essere certo di appianare qualsiasi magagna.

Lino P
05-06-2009, 14:11
me lo auguro. ammetto comunque, che con questo portatile lo stò trattando come fosse il primo figlio :D
ma essendo un portatile più delicato di un pc assemblato che se rompi qualcosa, monti e smonti da solo tranquillamente.....
finchè è in garanzia HP voglio essere certo di appianare qualsiasi magagna.

giusto :)

]Fl3gI4s[
05-06-2009, 14:47
stamattina ho inserito per la prima volta la batteria, ho acceso il notebook e l'ho portata a circa il 10% (perchè avevo letto che con la batteria nuova non bisogna scaricarla del tutto), poi ho spento il notebook e lho' collegato all'alimentatore per fare ricaricare la batteria a pc spento.. ci ha impiegato 2 ore e un quarto e dopodichè si è spenta la spia dove si vede il fulmine, allora ho capito che la batteria era carica..
avevo sentito dire da qualcuno, ma forse mi sbaglio.. che quando la batteria è carica la spia dovrebbe diventare arancione..? e non spegnersi.. o mi sbaglio io?

Lino P
05-06-2009, 14:51
Fl3gI4s[;27732818']stamattina ho inserito per la prima volta la batteria, ho acceso il notebook e l'ho portata a circa il 10% (perchè avevo letto che con la batteria nuova non bisogna scaricarla del tutto), poi ho spento il notebook e lho' collegato all'alimentatore per fare ricaricare la batteria a pc spento.. ci ha impiegato 2 ore e un quarto e dopodichè si è spenta la spia dove si vede il fulmine, allora ho capito che la batteria era carica..
avevo sentito dire da qualcuno, ma forse mi sbaglio.. che quando la batteria è carica la spia dovrebbe diventare arancione..? e non spegnersi.. o mi sbaglio io?

no, dovrebbe spegnersi

]Fl3gI4s[
05-06-2009, 14:51
no, dovrebbe spegnersi

allora è giusto... a te quanto tempo impiega?

darkfred85
05-06-2009, 17:30
per esempio a me fa una parte dello schermo nero, alla schermata di login ma lo fa solo qualche volta ma scompare immediatamante...perlopiu, lo fa solo con la 32bit, mai successo con la 64bit(che e' quella che uso normalmente)

soluzione?agiornare i driver video?

Lino P
05-06-2009, 17:39
Fl3gI4s[;27732890']allora è giusto... a te quanto tempo impiega?

per caricarsi intendi?

]Fl3gI4s[
05-06-2009, 18:25
per caricarsi intendi?

si

Lino P
05-06-2009, 18:52
Fl3gI4s[;27736053']si

si, impiega anche a me 2-3 ore, ma non ho mai visto di preciso perchè quando lo carico lo faccio di notte quindi non vedo precisamente il momento di fine carica :)

blindwrite
05-06-2009, 19:40
Ci mette meno di due ore da acceso... spento starà sull'oretta oretta e mezza!

Lino P
05-06-2009, 19:46
Ci mette meno di due ore da acceso... spento starà sull'oretta oretta e mezza!

meglio ancora...;)

Toretto85
05-06-2009, 20:35
ragazzi non riesco a capire come mai con il passare del tempo la disponibilità di spazio su hdd cala vistosamente anche non installando nulla.
la settimana scorsa avevo 230gb di spazio ora solo 200gb ma possibile?

Link Wolf
05-06-2009, 20:49
ragazzi non riesco a capire come mai con il passare del tempo la disponibilità di spazio su hdd cala vistosamente anche non installando nulla.
la settimana scorsa avevo 230gb di spazio ora solo 200gb ma possibile?

Elimina i vecchi punti di ripristino di vista... :)

-TopGun-
05-06-2009, 20:51
ragazzi non riesco a capire come mai con il passare del tempo la disponibilità di spazio su hdd cala vistosamente anche non installando nulla.
la settimana scorsa avevo 230gb di spazio ora solo 200gb ma possibile?

usa ccleaner con regolarità.

Toretto85
05-06-2009, 20:56
usa ccleaner con regolarità.+

lo faccio già spesso.
allora io se apro risorse del computer ho unità C che ha una capienza di 289GB e rimanenti 202GB ma se ci clicco di sopra e faccio il totale di tutte le cartelle mi escono che ho occupato soli 248gb e non 202 come mi segna oggi.

-TopGun-
05-06-2009, 21:08
+

lo faccio già spesso.
allora io se apro risorse del computer ho unità C che ha una capienza di 289GB e rimanenti 202GB ma se ci clicco di sopra e faccio il totale di tutte le cartelle mi escono che ho occupato soli 248gb e non 202 come mi segna oggi.

hai eliminato i punti di ripristino come ti è stato consigliato?

moriarty
05-06-2009, 21:10
salve a tutti
possiedo il notebook in firma e ho creato una partizione per installarci 7
ora ho 3 partzioni, 1 con 7 una con vista e l altra riservata al ripristino...
volevo sapere se formattando la partizione con vista, che ormai non utilizzo la garanzia coprira ugualmente eventuali danni futuri...mantendo naturalmente la partizione hp recovery..grazie in anticipo

-TopGun-
05-06-2009, 21:15
salve a tutti
possiedo il notebook in firma e ho creato una partizione per installarci 7
ora ho 3 partzioni, 1 con 7 una con vista e l altra riservata al ripristino...
volevo sapere se formattando la partizione con vista, che ormai non utilizzo la garanzia coprira ugualmente eventuali danni futuri...mantendo naturalmente la partizione hp recovery..grazie in anticipo

spero tu ti sia creato il disco di ripristino di vista. se si, nessun problema.
tramite quello ripristini tutto allo stato iniziale e sei ok.
se invece non lo hai fatti, se disgraziatamente lo mandi in assistenza, loro potrebbero avere qualcosa da ridire.

moriarty
05-06-2009, 21:23
spero tu ti sia creato il disco di ripristino di vista. se si, nessun problema.
tramite quello ripristini tutto allo stato iniziale e sei ok.
se invece non lo hai fatti, se disgraziatamente lo mandi in assistenza, loro potrebbero avere qualcosa da ridire.

ancora non ho formattato nulla...il disco di ripristino vi è gia(hp recovery)..devo crearmene un altra?
la partizione con installato vista è ancora "intatta"..ma volevo sapere se posso sbarazzarmene senza problemi

-TopGun-
05-06-2009, 21:26
ancora non ho formattato nulla...il disco di ripristino vi è gia(hp recovery)..devo crearmene un altra?
la partizione con installato vista è ancora "intatta"..ma volevo sapere se posso sbarazzarmene senza problemi

tramite procedura guidata creati dei DVD di ripristino:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/fastFaqLiteDocument?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c01037653

è una cosa molto importante.

moriarty
05-06-2009, 21:34
mmm...mi sa che faccio prima a lasciare la partizione con vista cosi come e...magari riducendola qualora avessi problemi di spazio..tanto non mi crea grossi problemi..thanks
ot---100 messaggi:fagiano:

-TopGun-
05-06-2009, 21:36
mmm...mi sa che faccio prima a lasciare la partizione con vista cosi come e...magari riducendola qualora avessi problemi di spazio..tanto non mi crea grossi problemi..thanks
ot---100 messaggi:fagiano:

non è questo il punto, è che cmq i dvd di ripristino ti sono INDISPENSABILI.
con quelli resetti sempre e comunque da zero.
la partizione di ripristino fa la stessa cosa, però contiene dei file che sono su disco fisso e si possono corrompere, o addirittura può danneggiarsi.

i dischi di ripristino invece in ogni caso mettono apposto tutto e ricreano da zero la partizione di ripristino in caso di problemi.

-TopGun-
05-06-2009, 22:15
ciao.
sottopongo alla vostra attenzione questo quesito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27738491#post27738491

se faccio una installazione pulita di vista, e poi utilizzo il mio seriale (licenza OEM fornita con il portatile), essendo queste licenze OEM già pre attivate, quando vado fare la famosa installazione pulita l'attivazione va a buon fine tranquillamente o ci sono problemi?

grazie in anticipo e scusate l'OT.

]Fl3gI4s[
05-06-2009, 23:28
+

lo faccio già spesso.
allora io se apro risorse del computer ho unità C che ha una capienza di 289GB e rimanenti 202GB ma se ci clicco di sopra e faccio il totale di tutte le cartelle mi escono che ho occupato soli 248gb e non 202 come mi segna oggi.

merito dei file nascosti

]Fl3gI4s[
05-06-2009, 23:30
ciao.
sottopongo alla vostra attenzione questo quesito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27738491#post27738491

se faccio una installazione pulita di vista, e poi utilizzo il mio seriale (licenza OEM fornita con il portatile), essendo queste licenze OEM già pre attivate, quando vado fare la famosa installazione pulita l'attivazione va a buon fine tranquillamente o ci sono problemi?

grazie in anticipo e scusate l'OT.

a me non ha riconosciuto il seriale ma ho fatto l'attivazione via telefono ed è andato tutto ok
P.S. te l'avevo gia detto qualche pagina fà :D :D

-TopGun-
05-06-2009, 23:42
scusa :D
ma sai, ne sono stati scritti di messaggi.

se ti va, vuoi spiegarmi un pò tutta la procedura nel thread che ti ho linkato?

grazie.

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 08:50
qualcuno ha provato l'utility "hp battery check"? leggendo qui http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00875076 l'utility fa parte degli strumenti di supporto installati da hp.. nel mio caso in cui ho fatto un installazione pulita hp battery check non è presente, volevo scaricarla ma cercando con google arrivo solo a questa pagina http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=us&dlc=en&lc=en&softwareitem=ob-40703-1 in cui dice che è compatibile solo con lersioni xp; ho provato a installarla lo stesso ma compare un errore...
come potrei fare?

-TopGun-
06-06-2009, 09:00
Fl3gI4s[;27740433']qualcuno ha provato l'utility "hp battery check"? leggendo qui http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00875076 l'utility fa parte degli strumenti di supporto installati da hp.. nel mio caso in cui ho fatto un installazione pulita hp battery check non è presente, volevo scaricarla ma cercando con google arrivo solo a questa pagina http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?cc=us&dlc=en&lc=en&softwareitem=ob-40703-1 in cui dice che è compatibile solo con lersioni xp; ho provato a installarla lo stesso ma compare un errore...
come potrei fare?

guarda, a un certo punto ha smesso di funzionare a me. non credo che la rimetterò.
con vista pre installato, questi strumenti ti servono quando chiami l'assistenza.
in buona sostanza questo tool ti dice lo stato di salute della batteria e se va ricalibrata o sostituita.
Essendo il software HP letame informatico, io ti direi non ti curare di questo tool.

se proprio ti serve, credo che ti venga installato insieme ad HP Total care advisor.
prova e se non è così, via di revouninstaller con scansione approfondita e ccleaner, Total care non sarà mai stato installato sulla tua installazione pulita di visa.

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 09:08
guarda, a un certo punto ha smesso di funzionare a me. non credo che la rimetterò.
con vista pre installato, questi strumenti ti servono quando chiami l'assistenza.
in buona sostanza questo tool ti dice lo stato di salute della batteria e se va ricalibrata o sostituita.
Essendo il software HP letame informatico, io ti direi non ti curare di questo tool.

se proprio ti serve, credo che ti venga installato insieme ad HP Total care advisor.
prova e se non è così, via di revouninstaller con scansione approfondita e ccleaner, Total care non sarà mai stato installato sulla tua installazione pulita di visa.

software hp=letame informatico :D :D :D :D
provero' a chiedere all'assistenza..vedo che mi dicono

-TopGun-
06-06-2009, 09:19
Fl3gI4s[;27740604']software hp=letame informatico :D :D :D :D
provero' a chiedere all'assistenza..vedo che mi dicono

hp update, non funziona.
hp health check ditemi voi che utiltà ha?
hp total care advisor oltre ad occupare spazio, che cosa fa che non siamo in grado di fare da soli?

provato mai un vaio o un toshiba?
sui toshiba c'è addirittura una utility del wi-fi che ti dice la direzione del segnale...e sul vaio gli aggiornamenti bios, ti vengono proposti dal software di aggioramento.

Il sito HP poi, è ricco di info, ma non è fatto poi benissimo.

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 09:23
hp update, non funziona.
hp health check ditemi voi che utiltà ha?
hp total care advisor oltre ad occupare spazio, che cosa fa che non siamo in grado di fare da soli?

provato mai un vaio o un toshiba?
sui toshiba c'è addirittura una utility del wi-fi che ti dice la direzione del segnale...e sul vaio gli aggiornamenti bios, ti vengono proposti dal software di aggioramento.

Il sito HP poi, è ricco di info, ma non è fatto poi benissimo.

io non li ho mai usati quesi software forniti da hp... anche nel vecchio notebook

-TopGun-
06-06-2009, 10:22
Fl3gI4s[;27740740']io non li ho mai usati quesi software forniti da hp... anche nel vecchio notebook

hai risparmiato tempo :D

4ndrea
06-06-2009, 12:43
ragazzi,so che ormai sono diventato il vostro peggior incubo! :D

sono riuscito a formattare con win vista pulito,e l'unica segnalazione rimasta in gestione dispositivi è quella che vi ho postato in precedenza..

ora mando una mail all'assistenza, sentiamo che mi dicono..

Lino P
06-06-2009, 12:49
hai risparmiato tempo :D

:D

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 12:49
ragazzi,so che ormai sono diventato il vostro peggior incubo! :D

sono riuscito a formattare con win vista pulito,e l'unica segnalazione rimasta in gestione dispositivi è quella che vi ho postato in precedenza..

ora mando una mail all'assistenza, sentiamo che mi dicono..

a quale pagina lhai postata?

4ndrea
06-06-2009, 13:44
allora..vi posto il primo screen,anche perchè gli altri mi sembrano inconcludenti..
http://img151.imageshack.us/img151/9200/screenvmq.jpg

vi ringrazio in anticipo per l'aiuto ragazzi/e..

eccolo qui..l'unico problema di driver che mi resta,gli altri si sono risolti poi..

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 14:10
eccolo qui..l'unico problema di driver che mi resta,gli altri si sono risolti poi..

prova a installare questa questo
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3688868&prodNameId=3688870&swEnvOID=2096&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-63065-1

4ndrea
06-06-2009, 14:59
grazie mille!ho risolto! :D

Toretto85
06-06-2009, 15:28
ragazzi da 2 giorni hoo un grave problema mai visto prima.
quando avvio il pc, quando ha terminato di fare tutto, se vado a cliccare sul tasto Start noto che e' bloccato ed anche gli atri tasti sulla barra mentre le icone nel desktop funzionano.
allora mi tocca preme alt canc x far uscire il task manager e solo dopo aver fatto cosi' ritorna tutto alla normalita'.
potrebbe essere un virus o altro?

Lino P
06-06-2009, 15:55
ragazzi da 2 giorni hoo un grave problema mai visto prima.
quando avvio il pc, quando ha terminato di fare tutto, se vado a cliccare sul tasto Start noto che e' bloccato ed anche gli atri tasti sulla barra mentre le icone nel desktop funzionano.
allora mi tocca preme alt canc x far uscire il task manager e solo dopo aver fatto cosi' ritorna tutto alla normalita'.
potrebbe essere un virus o altro?

si che potrebbe. verificato che non ce ne siano?

Link Wolf
06-06-2009, 17:05
Se in futuro volete evitare l'attivazione telefonica salvatevi questo file prima di formattare:

C:\Windows\System32\licensing\pkeyconfig\pkeyconfig\pkeyconfig.xrm-ms

installate win senza mettere il seriale e poi:

da start esegui digitate singolarmente:
slmgr.vbs -ilc c:\certificato.xrm-ms
slmgr.vbs -ipk <vostro product key oem>

riavviate

e avrete così attivato win. :D

lo potete verificare con:

slmgr.vbs -dlv

ciauz! ;)

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 17:49
grazie mille!ho risolto! :D

merito di san google!!

joker2584
06-06-2009, 17:49
sono senza parole. ogni giorno questo hp dv5 1144 el mi stupisce in negativo.
oggi come tante altre volte ho collegato il notebook al tv tramite cavo hdmi. peccato che quando ho staccato tutto mi è rimasto il monitor del mio hp in modalità hdmi. ho staccato tutto ma la risoluzione è rimasta hdmi e non ne vuole sapere di andarsene. non so se ridere o piangere.
avete qualche idea??? mi sa che anche formattando non si risolva nulla.

SuperMario=ITA=
06-06-2009, 17:51
provato a riattaccarlo e a cambiare la modalita del monitor con Fn+f4?
provato nel pannello di controllo nVidia a selezionare il monitor giusto?
impostato la risoluzione corretta?

joker2584
06-06-2009, 17:57
nulla da fare.
l'ho provato a riattaccare un sacco di volte.
la risoluzione è 1024X768 e questa deve essere.
il monitor è ovviamente quello giusto.
non ho parole

SuperMario=ITA=
06-06-2009, 18:03
cm mai non usi la risoluzione nativa 1280x800 sullo schermo del portatile??

joker2584
06-06-2009, 18:18
con quella risoluzione vedo tutto sottilissimo. non so cosa sia successo. non lo so proprio.

joker2584
06-06-2009, 18:24
ecco ora sembra tornato ad andare. in pratica staccavo il cavo hdmi e mi rimaneva 1024X768 senza tornare automaticamente su 1200X800. poi per mezz'ora quest'ultima risoluzione si vedeva sottilissima. ora incredibilmente sembra tornato ad andare. non ho parole.

Lino P
06-06-2009, 18:38
ecco ora sembra tornato ad andare. in pratica staccavo il cavo hdmi e mi rimaneva 1024X768 senza tornare automaticamente su 1200X800. poi per mezz'ora quest'ultima risoluzione si vedeva sottilissima. ora incredibilmente sembra tornato ad andare. non ho parole.

meglio :)

alemodena
07-06-2009, 12:02
ragazzi...notavo una cosa guardando il monitoraggio affidabilita e performance monitor...

cioè che la cpu sta sempre al 100% di frequenza, è normale? lo so sono un ignorante informatico :)

acethor
07-06-2009, 12:15
.

acethor
07-06-2009, 12:20
no, non ne noto, spero solo che si tratti di una tua impressione. è così evidente?

Ciao Problema risolto aggiornando il firmware del bios (da f13 @ f33) ,ora e' perfetto,il vecchio bios gestiva male l'accensione dell'inverter in quella fase:D :D ,ed in piu' l'avvio e' piu' veloce! Per curiosita' tu che versione bios hai?

-TopGun-
07-06-2009, 13:18
ragazzi...notavo una cosa guardando il monitoraggio affidabilita e performance monitor...

cioè che la cpu sta sempre al 100% di frequenza, è normale? lo so sono un ignorante informatico :)

apri il task manager e vedi quale processo ti ciuccia il 100% (facendoti quindi alzare le temperature).
se ad esempio è firefox con una pagina in flash aperta, è regolare.
se è un videogame (dico per dire) è regolare.

se è un processo che normalmente dovrebbe richiedere poche risorse, cercalo su internet e documentati.
in quel caso non è normale.

Poi, se parzializzi mettendo risparmo energetico, è normale che la cpu vada più spesso al 100% dell'utilizzo perchè ne riduci la quantità totale disponibile.

worgc001
07-06-2009, 15:11
Scusate sapreste mica aiutarmi?
ho un pavilion dv5 1212-em quando provo ad installare xp con il driver ICH9M (f6 durante l'installazione con floppy esterno) l'installazione vede il disco, al primo riavvio mi da DISK ERROR avete idee? Stesso comportamento anche con vista.
Il pc e' stato acquistato ieri. non ho fatto i dvd di ripristino. Con ubuntu funziona tutto correttamente.

Grazie

SuperMario=ITA=
07-06-2009, 15:37
scusa che ti serve l'ich9m durante l'installazione?

installa xp o vista normalmente e poi installi i driver che ti servono. Non puoi nemmeno fare un raid perchè hai un solo disco, cosa ti serve installare usando driver di terze parti? :mbe:

worgc001
07-06-2009, 15:50
scusa che ti serve l'ich9m durante l'installazione?

installa xp o vista normalmente e poi installi i driver che ti servono. Non puoi nemmeno fare un raid perchè hai un solo disco, cosa ti serve installare usando driver di terze parti? :mbe:

Innanzitutto grazie per la risposta.
Se provo ad installare xp mi da error 0X00000007B (ho letto che dovrebbe significare che non trova il driver sata)
Se installo vista, mi vede i dischi ma dopo l'installazione al primo riavvio di routine mi dice "disk error".

Ergo ho visto che bisogna passare attraverso floppy il driver Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller.
Fatto cio' cmq al riavvio mi dice sempre disk error.
Ubuntu si installa senza problemi

SuperMario=ITA=
07-06-2009, 15:53
è strano...perchè io ho installato vista pulito senza nessun driver al momento dell'installazione ed è andato tutto bene. hai eliminato le partizioni al momento dell'installazione? hai creato una nuova partizione standard? boh...proprio non saprei :mc:

blindwrite
07-06-2009, 15:58
sta installando xp non vista:read:

SuperMario=ITA=
07-06-2009, 16:00
sta installando xp non vista:read:

ah, non si installa normalmente come vista? :stordita:

non ho mai installato xp su sata, solo su ide :fagiano:

Al_Giordino
07-06-2009, 16:32
Se dal bios è possibile impostare il controller in modalità ide/compatibile invece che ahci o raid non dovrebbero più servire i driver per installare xp

worgc001
07-06-2009, 17:35
purtroppo il bios non prevede la disabilitazione !!

alemodena
07-06-2009, 18:53
apri il task manager e vedi quale processo ti ciuccia il 100% (facendoti quindi alzare le temperature).
se ad esempio è firefox con una pagina in flash aperta, è regolare.
se è un videogame (dico per dire) è regolare.

se è un processo che normalmente dovrebbe richiedere poche risorse, cercalo su internet e documentati.
in quel caso non è normale.

Poi, se parzializzi mettendo risparmo energetico, è normale che la cpu vada più spesso al 100% dell'utilizzo perchè ne riduci la quantità totale disponibile.

no non hai capito, mi sono spiegato male io :) !! l'utilizzo della cpu oscilla tra il 2% e il 10%, quindi ok, è la frequenza che mi segna essere sempre al 100% stabile...è normale? magari si...era solo un dubbio mio :)

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 19:04
no non hai capito, mi sono spiegato male io :) !! l'utilizzo della cpu oscilla tra il 2% e il 10%, quindi ok, è la frequenza che mi segna essere sempre al 100% stabile...è normale? magari si...era solo un dubbio mio :)

fai uno screen che non si capisce bene il tuo problema

SuperMario=ITA=
07-06-2009, 19:25
Fl3gI4s[;27757261']fai uno screen che non si capisce bene il tuo problema

dice che ha speedstep disattivato...

vai in opzioni risparmio energia e vedi nelle voci avanzate la frequenza minima e massima del processore come è impostato...;)

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 19:34
dice che ha speedstep disattivato...

vai in opzioni risparmio energia e vedi nelle voci avanzate la frequenza minima e massima del processore come è impostato...;)

ma non esiste un modo per sbloccare il bios dei notebook?

SuperMario=ITA=
07-06-2009, 19:36
Fl3gI4s[;27757584']ma non esiste un modo per sbloccare il bios dei notebook?

dovrebbe essere solo modificata l'opzione in opzioni avanzate del risparmio energia...in risparmio energia processore, imposti frequenza minima 5% e max 100% (almeno io ce l'ho così). speedstep dovrebbe essere attivo bloccato nei note perchè nel bios nn c'è nessuna voce a riguardo...

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 19:37
dovrebbe essere solo modificata l'opzione in opzioni avanzate del risparmio energia...in risparmio energia processore, imposti frequenza minima 5% e max 100% (almeno io ce l'ho così). speedstep dovrebbe essere attivo bloccato nei note perchè nel bios nn c'è nessuna voce a riguardo...

in risparmio energia è minimo 5% e max 50%

SuperMario=ITA=
07-06-2009, 22:58
Fl3gI4s[;27757614']in risparmio energia è minimo 5% e max 50%

si ma lui dice che ce l'ha sempre al 100%

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 23:11
si ma lui dice che ce l'ha sempre al 100%

no non hai capito, mi sono spiegato male io !! l'utilizzo della cpu oscilla tra il 2% e il 10%, quindi ok, è la frequenza che mi segna essere sempre al 100% stabile...è normale? magari si...era solo un dubbio mio

gli avevo chiesto uno screen perchè non si capisce bene cosa vuole dire..
quando dice che l'utilizzo cpu va da 2 e 20% supongo si riferisca a gestione attività. quando dice la frequenza al 100% non capisco cosa vuole dire..cioè vedendo con CPU-Z sta sempre al massimo?

alemodena
07-06-2009, 23:20
Fl3gI4s[;27760134']gli avevo chiesto uno screen perchè non si capisce bene cosa vuole dire..
quando dice che l'utilizzo cpu va da 2 e 20% supongo si riferisca a gestione attività. quando dice la frequenza al 100% non capisco cosa vuole dire..cioè vedendo con CPU-Z sta sempre al massimo?

ecco uno screen:

http://img37.imageshack.us/img37/8766/senzatitolo1wqg.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1wqg.jpg)

ora che ci faccio caso lavora molto anche l'hard disk nei minuti dopo l'avvio, è normale? ripeto magari sono solo falsi allarmi miei, ma volevo solo sapere se sta attività è normale! lo screen è stato preso 10minuti dopo l'accensione, con temperature rilevate da everest di 42gradi per il processore o 49 per la scheda video.

ps: ho l'1144el

-TopGun-
07-06-2009, 23:29
ora che ci faccio caso lavora molto anche l'hard disk nei minuti dopo l'avvio, è normale? ripeto magari sono solo falsi allarmi miei, ma volevo solo sapere se sta attività è normale! lo screen è stato preso 10minuti dopo l'accensione, con temperature rilevate da everest di 42gradi per il processore o 49 per la scheda video.

ps: ho l'1144el

ti ripeto. hai guardato in task manager se c'è qualche processo che ti ciuccia tutta la ram?
che modalità risparmio energetico usi? prestazione elevate o consigliato HP o ancora risparmio energetico?

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 23:32
ora che ci faccio caso lavora molto anche l'hard disk nei minuti dopo l'avvio, è normale? ripeto magari sono solo falsi allarmi miei, ma volevo solo sapere se sta attività è normale! lo screen è stato preso 10minuti dopo l'accensione, con temperature rilevate da everest di 42gradi per il processore o 49 per la scheda video.

ps: ho l'1144el

per la frequenza massima secondo me è come dice SuperMario=ITA= e cioè che hai impostato il livello minimo della cpu a 100% e non a 5%
che il disco lavori nei primi minuti d'avvio in vista è normale per il file di superfetch, e cioè vista carica in memoria ram i file e i programmi che noi utilizziamo piu' spesso in modo che quando li apriamo essendo gia precaricati ci mette meno tempo e quindi avremo un sistema piu' reattivo

alemodena
07-06-2009, 23:35
Fl3gI4s[;27760360']per la frequenza massima secondo me è come dice SuperMario=ITA= e cioè che hai impostato il livello minimo della cpu a 100% e non a 5%


come faccio a rimetterlo a 5% :) ?? cmq conta che io sto sempre sul profilo "prestazione elevate"

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 23:43
come faccio a rimetterlo a 5% :) ?? cmq conta che io sto sempre sul profilo "prestazione elevate"

pannello di controllo---->visualizzazione classica-poi vai sull'icona OPZIONI DI RISPARMIO ENERGIA- assicurati che sia selezionato il profilo elevato e clicca sotto di esso "modifica impostazioni combinazione", nella finestra che ti si aprirà clicca su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia", nell'altra finestra che ti si aprira trova la voce "risparmio energia del processore" e espandila, poi espandi "livello minimo prestazioni processore" e poi alla voce alimentazione da rete elettrica metti 5%

alemodena
07-06-2009, 23:47
grazie mille raga :)

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 23:50
grazie mille raga :)

in alternativa puoi anche impostare il profilo bilanciato e quello delle prestazioni elevate lo lasci com'era..;)

alemodena
08-06-2009, 00:23
Fl3gI4s[;27760555']in alternativa puoi anche impostare il profilo bilanciato e quello delle prestazioni elevate lo lasci com'era..;)

ne risentirei come prestazioni, ad esempio, giocando a giochi pesanti come gta4 o brothers in arms mettendo bilanciato?