PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

]Fl3gI4s[
08-06-2009, 08:17
ne risentirei come prestazioni, ad esempio, giocando a giochi pesanti come gta4 o brothers in arms mettendo bilanciato?

mi riferivo all'uso quotidiano..quando giochi o fai altre cose che richideono piu' risorse lo cambi..

-TopGun-
08-06-2009, 10:06
ne risentirei come prestazioni, ad esempio, giocando a giochi pesanti come gta4 o brothers in arms mettendo bilanciato?

non è una condanna a morte. puoi sempre cambiarlo :D
io nell'uso normale (navigare, leggere posta, usare msn) tengo risparmio energetico, così da tenere le temperature basse.
ma per giocare o fare qualcosa di più complesso cambio su prestazioni elevate.

]Fl3gI4s[
08-06-2009, 11:03
ma tra le impostazioni avanzate del risparmio energia a cosa si rifersice il risparmio sulla scheda wireless? cioè se metto risparmio energia massimo su cosa cambia? non si connette piu' al wireless:confused: ?
e le impostazioni usb?
pci express?

-TopGun-
08-06-2009, 11:19
Fl3gI4s[;27763973']ma tra le impostazioni avanzate del risparmio energia a cosa si rifersice il risparmio sulla scheda wireless? cioè se metto risparmio energia massimo su cosa cambia? non si connette piu' al wireless:confused: ?
e le impostazioni usb?
pci express?

si connette sempre, ma consuma meno e quindi dandoti prestazioni inferiori in termini di velocità, di frequenza di aggiornamento, ampiezza di banda.

se sei in batteria è molto utile, perchè la scheda wi-fi prue consuma.
idem per le impostazioni usb e pci express.

io ti consiglio di non toccare niente, al massimo di impedirgli di spegnersi da solo se ti è scomdo.

znzone
08-06-2009, 20:35
Volevo un consiglio circa la valutazione del mio portatile.
Forse dovrò vendere il mio dv5-1120el :( comprato a febbraio a749€. Secondo voi a quanto potrei rivenderlo considerando ke è in perfetto stato apparte un mini segnetto sulla scocca superiore?!

-TopGun-
08-06-2009, 21:43
Volevo un consiglio circa la valutazione del mio portatile.
Forse dovrò vendere il mio dv5-1120el :( comprato a febbraio a749€. Secondo voi a quanto potrei rivenderlo considerando ke è in perfetto stato apparte un mini segnetto sulla scocca superiore?!

bhe....conviene sempre poco. ci vai sempre a perdere quando si vende un usato informatico anche se solo di febbraio.

Ippo 2001
08-06-2009, 23:07
Volevo un consiglio circa la valutazione del mio portatile.
Forse dovrò vendere il mio dv5-1120el :( comprato a febbraio a749€. Secondo voi a quanto potrei rivenderlo considerando ke è in perfetto stato apparte un mini segnetto sulla scocca superiore?!

come minimo devi scalare l'iva dal prezzo del nuovo più basso on line, supponendo che venga ancora 750€ scorporando l'iva dovresti essere a 625€, poi dipende tutto da chi compra se lo prende a quel prezzo o offre un prezzo più basso.

]Fl3gI4s[
08-06-2009, 23:13
come minimo devi scalare l'iva dal prezzo del nuovo più basso on line, supponendo che venga ancora 750€ scorporando l'iva dovresti essere a 625€, poi dipende tutto da chi compra se lo prende a quel prezzo o offre un prezzo più basso.

tradotto in parole povere.. se lo vuoi vendere per un piccio tuo per prenderne uno di poco migliore, e non hai tanti soldi da spendere......tienilooo!!! altrimenti se per altre necessità piu' serie puoi anche venderlo..

SuperMario=ITA=
09-06-2009, 06:46
ma è normale che se chiudo il monitor la velocità di rete wireless diventa instabile e bassa???? :eek:

ho guardato con vistumbler, il segnale non si abbassa tanto da dover essere così bassa la velocità, il risparmio energia sulla scheda di rete è su prestazioni massime...cavolo può essere?? praticamente mulo e torrent hanno dei cali di upload e a volte di down...proprio che vanno a zero e poi ripreendono..:muro:

]Fl3gI4s[
09-06-2009, 08:26
ma è normale che se chiudo il monitor la velocità di rete wireless diventa instabile e bassa???? :eek:

ho guardato con vistumbler, il segnale non si abbassa tanto da dover essere così bassa la velocità, il risparmio energia sulla scheda di rete è su prestazioni massime...cavolo può essere?? praticamente mulo e torrent hanno dei cali di upload e a volte di down...proprio che vanno a zero e poi ripreendono..:muro:

gli aggeggi del wireless dovrebbero stare sul monitor dalle dove stanno i microfoni e la webcam, non vorrei che chiudendo il monitor si verrebbero a trovare vicino i componenti del pc (hd,cpu) causando interferenze..

-TopGun-
09-06-2009, 08:30
Fl3gI4s[;27776383']gli aggeggi del wireless dovrebbero stare sul monitor dalle dove stanno i microfoni e la webcam, non vorrei che chiudendo il monitor si verrebbero a trovare vicino i componenti del pc (hd,cpu) causando interferenze..

ma che state a di????

guardate le immagini nel promo post.
avendo il laptop di fronte, l'antenna wi.fi si trova alla vostra destra, tra la presa usb e il connettore rj per il modem a 56.

che lo schermo chiuso influisca (io non lo so perchè lo chiudo il meno possibile) non so dirvi il perchè.

Se hai impostato azione nulla a schermo chiuso, magari ti da una qualche interferenza??? boh.
stà difatto che gli "aggeggi" del wireless, non stanno sullo schermo.

]Fl3gI4s[
09-06-2009, 08:55
ma che state a di????

guardate le immagini nel promo post.
avendo il laptop di fronte, l'antenna wi.fi si trova alla vostra destra, tra la presa usb e il connettore rj per il modem a 56.

che lo schermo chiuso influisca (io non lo so perchè lo chiudo il meno possibile) non so dirvi il perchè.

Se hai impostato azione nulla a schermo chiuso, magari ti da una qualche interferenza??? boh.
stà difatto che gli "aggeggi" del wireless, non stanno sullo schermo.

io sul vecchio portatile, sempre hp di 3 o 4 anni fa mi ricordo benissimo che sullo schema che era nello scatolo che le antennine del wireless che ne erano due non so perche erano messe sulla parte superiore del monitor una a destra e una a sinistra (internamente) della webcam che il modello in mio possesso non aveva

SuperMario=ITA=
09-06-2009, 12:57
ma che state a di????

guardate le immagini nel promo post.
avendo il laptop di fronte, l'antenna wi.fi si trova alla vostra destra, tra la presa usb e il connettore rj per il modem a 56.

che lo schermo chiuso influisca (io non lo so perchè lo chiudo il meno possibile) non so dirvi il perchè.

Se hai impostato azione nulla a schermo chiuso, magari ti da una qualche interferenza??? boh.
stà difatto che gli "aggeggi" del wireless, non stanno sullo schermo.

invece si

la scheda wireless è dentro, ma, leggendo nel manuale di disassembly, le antenne (2) sono sul monitor, di fianco ai microfoni, sotto i gommini ;)

cmq boh...è davvero strano...

]Fl3gI4s[
09-06-2009, 13:09
invece si

la scheda wireless è dentro, ma, leggendo nel manuale di disassembly, le antenne (2) sono sul monitor, di fianco ai microfoni, sotto i gommini ;)

cmq boh...è davvero strano...

prova a mandare una mail all'assistenza. rispondono entro 1 giorno lavorativo.. non ti costa niente tanto..

-TopGun-
09-06-2009, 16:31
raga sul mio l'antenna è visibile dall'esterno, e se cercate le video guide sul sito, per smontare il portatile, la cosa risulta ancora più evidente.

Il mio però è un dv5 1013EL.

]Fl3gI4s[
09-06-2009, 18:46
raga sul mio l'antenna è visibile dall'esterno, e se cercate le video guide sul sito, per smontare il portatile, la cosa risulta ancora più evidente.

Il mio però è un dv5 1013EL.

da che zona si vede?

davidep85
10-06-2009, 09:44
Le antenne del wifi sono dentro al monitor come è stato detto! A destra c'è l'antenna del digitale terrestre altro che wifi!!

-TopGun-
10-06-2009, 10:43
Le antenne del wifi sono dentro al monitor come è stato detto! A destra c'è l'antenna del digitale terrestre altro che wifi!!

io ho un 1013 EL. seguo questo thread perchè la serie è quasi la stessa ma non è la stessa. il mio è un serie 1000.

quel "cerchio" che si vede esternamente e che nelle video guide si vede collegato alla scheda wi-fi (togliendo l'hd la scheda è sotto ad esso) che cos'è se non un antenna??

non mi riferisco allo spinotto "piccolino" dove si mette l'antenna wi-fi.

è possibile che sia solo una copertura?

Bhe ho imparato qualcosa :)

davidep85
10-06-2009, 20:18
io ho un 1013 EL. seguo questo thread perchè la serie è quasi la stessa ma non è la stessa. il mio è un serie 1000.

quel "cerchio" che si vede esternamente e che nelle video guide si vede collegato alla scheda wi-fi (togliendo l'hd la scheda è sotto ad esso) che cos'è se non un antenna??

non mi riferisco allo spinotto "piccolino" dove si mette l'antenna wi-fi.

è possibile che sia solo una copertura?

Bhe ho imparato qualcosa :)

undicesima foto del primo post, cerchiolino giallo tra usb e modem? quello è il digitale terrestre e l'antenna che ci va attaccata è quella tv!! La scheda wifi ha due antenne incorporate, i cavi sono interni al monitor!!
il wifi è sotto l'hard disk mentre il digitale terrestre è al centro in basso del portatile! i cavi scorrono anche essi internamente!

-TopGun-
10-06-2009, 20:21
Evidentemente è la copertura al vuoto della scheda per il digtale terrestre, che il mio portatile non incorpora.

che cantonata! io pensavo fosse quella l'antenna :muro:

davidep85
10-06-2009, 20:58
Evidentemente è la copertura al vuoto della scheda per il digtale terrestre, che il mio portatile non incorpora.

che cantonata! io pensavo fosse quella l'antenna :muro:

esatto quando non presente è ricoperto con un tappino color notebook mi spiace :D

lishi
11-06-2009, 12:09
Fl3gI4s[;27776383']gli aggeggi del wireless dovrebbero stare sul monitor dalle dove stanno i microfoni e la webcam, non vorrei che chiudendo il monitor si verrebbero a trovare vicino i componenti del pc (hd,cpu) causando interferenze..

può anche essere dovuto all'orientamento della antenna. Io sono al limite del mio router è girando il portatile di pochi gradi la velocità aumenta da poche decine a 300-400 kb

beppe sobiani
12-06-2009, 01:59
Ciao, sapete se è possibile via software spegnere i pulsanti sensibili al tocco, e se è anche possibile spegnere il logo dietro lo schermo?

Ps_90
12-06-2009, 12:12
:mad:
Ciao ragazzi sono nuovo del forum ma leggo sempre i vostri consigli per i piccoli problemici dei pc ma ora con il notebook nuovo 1144el provo a connettermi alla mia rete wireless di casa ma prima di arrivare al punto in cui dovrei inserire la chiave WEP mi appare questi messaggi ( per velocizzare li ho presi da un post precedente dato che sono gli stessi)

Risultato diagnosi: Riscontrato un problema

Causa principale:
Impossibile connettersi a "DLINK_WIRELESS"
Connessione wireless non riuscita perché la rete ha respinto la richiesta di
associazione inviata dal computer in uso.

Dettagli causa principale:
Connessione 802.11 non riuscita per codice di stato 12: l'associazione è
stata rifiutata per motivi che non rientrano nell'ambito dello standard

Opzione di ripristino:
Provare di nuovo a connettersi a "DLINK_WIRELESS"
Se il problema persiste, contattare l'amministratore della rete o il
produttore dell'hardware per richiedere assistenza.
consigli per risolvere?

]Fl3gI4s[
12-06-2009, 17:54
Ciao, sapete se è possibile via software spegnere i pulsanti sensibili al tocco, e se è anche possibile spegnere il logo dietro lo schermo?

interesserebbe sapere anche a me.. ma non penso eisista un qualche meccanismo per spegnere, se non da bios, che è bloccato :) :)

-TopGun-
12-06-2009, 19:16
:mad:
Ciao ragazzi sono nuovo del forum ma leggo sempre i vostri consigli per i piccoli problemici dei pc ma ora con il notebook nuovo 1144el provo a connettermi alla mia rete wireless di casa ma prima di arrivare al punto in cui dovrei inserire la chiave WEP mi appare questi messaggi ( per velocizzare li ho presi da un post precedente dato che sono gli stessi)

Risultato diagnosi: Riscontrato un problema

Causa principale:
Impossibile connettersi a "DLINK_WIRELESS"
Connessione wireless non riuscita perché la rete ha respinto la richiesta di
associazione inviata dal computer in uso.

Dettagli causa principale:
Connessione 802.11 non riuscita per codice di stato 12: l'associazione è
stata rifiutata per motivi che non rientrano nell'ambito dello standard

Opzione di ripristino:
Provare di nuovo a connettersi a "DLINK_WIRELESS"
Se il problema persiste, contattare l'amministratore della rete o il
produttore dell'hardware per richiedere assistenza.
consigli per risolvere?

sei certo che il problema non sia del router?

alemodena
13-06-2009, 10:38
segnalo che sono usciti i nuovi driver NVIDIA 186.03, ho letto un po di opinioni sui vari forum e sembrano molto piu stabili degli ultimi 185.85, abbassando un po anche le temperature max e dando qualche FPS nei giochi....insomma un aggiornamento molto consigliato!

di solito nei forum specializzati li massacrano i driver NVIDIA invece di questi ne parlano tutti molto bene, quindi...DOWNLOAD :D

Ps_90
13-06-2009, 11:04
sei certo che il problema non sia del router?

Il router in che senso? su tutti gli altri pc ho windows xp e non ho mai avuto problemi di configurazione con tutti i vari indirizzi ip e indirizzi relativi (DNS.ecc) ho provato anche a cercare su diversi forum e anche sul sito di windows e dicono che il problema sia di vista (a detta loro) ho seguito le loro indicazioni, credo bene, ma non riesco a risolvere niente :cry:

-TopGun-
13-06-2009, 11:11
Il router in che senso? su tutti gli altri pc ho windows xp e non ho mai avuto problemi di configurazione con tutti i vari indirizzi ip e indirizzi relativi (DNS.ecc) ho provato anche a cercare su diversi forum e anche sul sito di windows e dicono che il problema sia di vista (a detta loro) ho seguito le loro indicazioni, credo bene, ma non riesco a risolvere niente :cry:

se è certo che il problema sia di vista allora il discorso cambia.
per fugare ogni dubbio prova ad appoggiarti alla rete wireless di un amico con ruter wi-fi diverso e vedi se va.

Ps_90
13-06-2009, 11:13
ok, ok proverò e vi farò sapere

Ps_90
13-06-2009, 11:52
Risolto, errore mio nella digitazione di un tasto :muro: poi ho riseguito il percorso indicato da microsoft e risolto :D

-TopGun-
13-06-2009, 12:37
segnalo che sono usciti i nuovi driver NVIDIA 186.03, ho letto un po di opinioni sui vari forum e sembrano molto piu stabili degli ultimi 185.85, abbassando un po anche le temperature max e dando qualche FPS nei giochi....insomma un aggiornamento molto consigliato!

di solito nei forum specializzati li massacrano i driver NVIDIA invece di questi ne parlano tutti molto bene, quindi...DOWNLOAD :D

http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_186.03_whql_it.html

joker2584
16-06-2009, 17:33
ciao a tutti
volevo chiedere ai possessori di un dv5 1144 el se anche a loro usando l'opzione prestazioni elevate le temperature schizzano ad altezze vertiginose (oltre i 70 gradi) con conseguente ventola a manetta..
anche con applicazioni "leggere" (internet, windows media player) succede questo... e talvolta pure con l'opzione consigliato da hp..
in pratica dopo un mese che ho questo portatile non sono mai riuscito a sfruttare le sue potenzialità essendo "costretto" a tenerlo in modalità risparmio energetico. appena faccio qualcosa riscalda tantissimo e partono le ventole (che già danno fastidio al minimo!).
grazie ciao

-TopGun-
16-06-2009, 19:39
ciao a tutti
volevo chiedere ai possessori di un dv5 1144 el se anche a loro usando l'opzione prestazioni elevate le temperature schizzano ad altezze vertiginose (oltre i 70 gradi) con conseguente ventola a manetta..
anche con applicazioni "leggere" (internet, windows media player) succede questo... e talvolta pure con l'opzione consigliato da hp..
in pratica dopo un mese che ho questo portatile non sono mai riuscito a sfruttare le sue potenzialità essendo "costretto" a tenerlo in modalità risparmio energetico. appena faccio qualcosa riscalda tantissimo e partono le ventole (che già danno fastidio al minimo!).
grazie ciao

si è regolare.
se non hai problemi nell'uso normale (navigazione e instan messagin) usa la modalità risparmio energetico per tenere le temperature a bada, oppure l'opzione consigliato HP.

Prestazioni elevate la usi per il gaming.

joker2584
16-06-2009, 19:56
si ma se uso prestazioni elevate durante il gaming dopo due minuti le temperature sono già quasi sui 70 gradi con ventole a manetta..
io uso sempre risparmio energetico perchè mi scalda abbastanza anche su consigliato hp.
un cooler notebook non so quanto possa servire perchè dovrebbe raffreddare di circa 15 gradi.
non mi convince questo hp!

Ippo 2001
16-06-2009, 20:19
si ma se uso prestazioni elevate durante il gaming dopo due minuti le temperature sono già quasi sui 70 gradi con ventole a manetta..
io uso sempre risparmio energetico perchè mi scalda abbastanza anche su consigliato hp.
un cooler notebook non so quanto possa servire perchè dovrebbe raffreddare di circa 15 gradi.
non mi convince questo hp!

a me sembrano altine come temp. io senza il supporto ho temp medie che si aggirano sui 55°C

-TopGun-
16-06-2009, 20:27
si ma se uso prestazioni elevate durante il gaming dopo due minuti le temperature sono già quasi sui 70 gradi con ventole a manetta..
io uso sempre risparmio energetico perchè mi scalda abbastanza anche su consigliato hp.
un cooler notebook non so quanto possa servire perchè dovrebbe raffreddare di circa 15 gradi.
non mi convince questo hp!
cerca le specifiche tecniche e le temperature massime del tuo processore sul sito intel.
comunque sono temperature normali se utilizzata tutta la cpu, che raggiungeresti anche d'inverno, ma che ovviamente per temperature ambientali differenti, calebbero molto in fretta.
Secondo me i famosi piedini freskogel o come si chiamano, per sollevare un pò il notebook dal piano, bastano e avanzano.
D'altro canto, ripeterò fino alla nausea che un portatile non è una Xbox e che per fare questo con poche centinai di Euro ci si può assemblare un desktop fantastico.

Il notebook serve per fare altro. IMHO.

a me sembrano altine come temp. io senza il supporto ho temp medie che si aggirano sui 55°C

dipende che ci fai.
io adesso in risparmio energetico, non avendo fatto nulla di impegntivo (ed impegnativa può essere anche una pagina pesante in flash) sono a 46° temperatura che comunque tenderebbe a salire in fretta e a scendere chiaramente più lentamente.

non vi spaventate.
Alternativamente ai piedini, potete andare a vivere in Lapponia :Prrr:

Ippo 2001
16-06-2009, 21:29
dipende che ci fai.
io adesso in risparmio energetico, non avendo fatto nulla di impegntivo (ed impegnativa può essere anche una pagina pesante in flash) sono a 46° temperatura che comunque tenderebbe a salire in fretta e a scendere chiaramente più lentamente.

non vi spaventate.
Alternativamente ai piedini, potete andare a vivere in Lapponia :Prrr:

ci faccio un po di tutto ultimamente ci sto lavorando per la tesi di dottorato e ci elaboro i file del mio dottorato quindi molto sollecitato nel calcolo

Ippo 2001
16-06-2009, 21:36
edit doppio post

-TopGun-
16-06-2009, 22:07
ci faccio un po di tutto ultimamente ci sto lavorando per la tesi di dottorato e ci elaboro i file del mio dottorato quindi molto sollecitato nel calcolo

allora è regolare se usi un programma che impegna molto la cpu nei calcoli.

Ippo 2001
16-06-2009, 22:13
allora è regolare se usi un programma che impegna molto la cpu nei calcoli.

infatti non mi lamento ... poi a seguito le lunghe sessioni di lavoro mi sono preso un supporto per note con ventola della cooler master

4ndrea
17-06-2009, 18:05
ragazzi,scusate se imperverso da un po' di tempo..

a nessuno di voi è mai capitato che la barra dei tasti a sfioramento ogni tanto s'impalli senza dare cenni di vita?a volte si risistemava riavviando,a volte invece dovevo rimettere i driver..ho su un vista pulito con installati i driver che mi segnala il sito hp..

voi come vi muovereste?

-TopGun-
17-06-2009, 18:32
ragazzi,scusate se imperverso da un po' di tempo..

a nessuno di voi è mai capitato che la barra dei tasti a sfioramento ogni tanto s'impalli senza dare cenni di vita?a volte si risistemava riavviando,a volte invece dovevo rimettere i driver..ho su un vista pulito con installati i driver che mi segnala il sito hp..

voi come vi muovereste?

hai installato il firmware nuovo?
io i driver e tutto il software l'ho cancellato perchè non mi serve a nulla e non incide poi, sul funzionamento della barra.
l'aggiornamento del firmware della barra invece migliora parecchio.

aggiorna se non lo hai già fatto.

4ndrea
17-06-2009, 18:37
ho messo l'ultimo,sono alla versione numero 25 del firmware della barra a sfioramento e al 34 del bios di sistema..l'ultimo per tutto..

-TopGun-
17-06-2009, 18:51
ho messo l'ultimo,sono alla versione numero 25 del firmware della barra a sfioramento e al 34 del bios di sistema..l'ultimo per tutto..

boh.
non so che dirti.
si è parlato specificamente della barra in una discussione.

il mio metodo, è eliminare tutto quello che riguarda la barra.
in questo modo sono soddisfatto del suo utilizzo e non riscontro nessun tipo di problema.
A me dava fastidio il suono e la grafica, che si impallavano alla grande entrambi.

-TopGun-
17-06-2009, 18:52
Eccoti la discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942109&highlight=quick+launch+bar

Ippo 2001
17-06-2009, 18:57
io niente problemi con i driver scaricati un mese fa e istallazione pulita di seven. l'unica cosa che posso lamentare è la sensibilità, ma forse è una mia impressione visto che uso una barra simile sullamia dinovo edge.
però impuntamenti da riavvio non ne ho riscontrati

pols2k
17-06-2009, 19:19
io niente problemi con i driver scaricati un mese fa e istallazione pulita di seven. l'unica cosa che posso lamentare è la sensibilità, ma forse è una mia impressione visto che uso una barra simile sullamia dinovo edge.
però impuntamenti da riavvio non ne ho riscontrati

confermo che con "seven" la barra non ha problemi, riscontrati invece con vista "di serie" ( ma non ho provato gli ultimi aggiornamenti! ) e driver non ne ho installati.

-TopGun-
17-06-2009, 20:48
confermo che con "seven" la barra non ha problemi, riscontrati invece con vista "di serie" ( ma non ho provato gli ultimi aggiornamenti! ) e driver non ne ho installati.

il bios della barra multimediale, è indipendente dal sistema operativo, come il bios del portatile.
non c'entra nulla.

SuperMario=ITA=
17-06-2009, 22:06
ragazzi,scusate se imperverso da un po' di tempo..

a nessuno di voi è mai capitato che la barra dei tasti a sfioramento ogni tanto s'impalli senza dare cenni di vita?a volte si risistemava riavviando,a volte invece dovevo rimettere i driver..ho su un vista pulito con installati i driver che mi segnala il sito hp..

voi come vi muovereste?

spegni tutto e puliscili con uno straccio ;)

successo anche a me...il grasso delle dita dopo un mesetto manda in palla i tasti...dopo averlo pulito va una meraviglia..

Ippo 2001
17-06-2009, 22:16
per chi fosse interessato guardate questo accessorio:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-329229-347699-347699-3719036-3719042.html#null

per chi fa lunghe sedute di lavoro è una mano santa

]Fl3gI4s[
18-06-2009, 00:01
hai installato il firmware nuovo?
io i driver e tutto il software l'ho cancellato perchè non mi serve a nulla e non incide poi, sul funzionamento della barra.
l'aggiornamento del firmware della barra invece migliora parecchio.

aggiorna se non lo hai già fatto.

ma da dove vedo che firmware ho per la barra?
e il bios una volta scaricato l'eseguibile si fa direttamente da sistema operativo giusto?

]Fl3gI4s[
18-06-2009, 00:03
ho messo l'ultimo,sono alla versione numero 25 del firmware della barra a sfioramento e al 34 del bios di sistema..l'ultimo per tutto..

ma l'ultimno bios non è F.16?

isomerasi
18-06-2009, 01:06
per chi fosse interessato guardate questo accessorio:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-329229-347699-347699-3719036-3719042.html#null
per chi fa lunghe sedute di lavoro è una mano santa

e meno male che qualche pagina fà c'era chi si preoccupava seriamente delle basi ventilate che hanno qualche grado di inclinazione...lol...se la stessa hp produce basi superinclinate figuriamoci se si rompe la ventola di raffreddamento per qualche grado di inclinazione delle normali basi ventilate...se così fosse, all'hp sono tutti scemi e vogliono danneggiare i notebook per poi ripararli a spese loro durante il periodo di garanzia, giusto per tenersi impegnati...:D

Ippo 2001
18-06-2009, 06:45
e meno male che qualche pagina fà c'era chi si preoccupava seriamente delle basi ventilate che hanno qualche grado di inclinazione...lol...se la stessa hp produce basi superinclinate figuriamoci se si rompe la ventola di raffreddamento per qualche grado di inclinazione delle normali basi ventilate...se così fosse, all'hp sono tutti scemi e vogliono danneggiare i notebook per poi ripararli a spese loro durante il periodo di garanzia, giusto per tenersi impegnati...:D

lol, comunque le ventole non si rompono per variazioni dell'inclinazione, ma ben si per gli urti che possono deformare la cassa o l'albero di rotazione

4ndrea
18-06-2009, 08:37
a me il sito segnala il bios F34..poi non so..

Ippo 2001
18-06-2009, 08:49
a me il sito segnala il bios F34..poi non so..

per il mio modello (dv5-1170) il bios più recente è l'F16, mentre per i tasti multimediali è il 25.

tu che modello hai ? ho fatto un po di ricerche con vari modelli ma i firmware e i bios hanno tutti la stessa numerazione, d'altronde tra un modello e un altro le differenze sono minime

]Fl3gI4s[
18-06-2009, 08:54
ma da dove posso vedere quale firmware ho adesso per i tasti multimediali?

-TopGun-
18-06-2009, 08:59
Fl3gI4s[;27890866']ma da dove posso vedere quale firmware ho adesso per i tasti multimediali?

bhe se provi a installare l'aggiornamento, compara la versione che vuoi instalare con quella che hai. se è la stessa è ovvio che non devi fare niente.

-TopGun-
18-06-2009, 09:00
ovviamente queste operazioni vanno fatte con la batteria attaccata e collegata alla rete elettrica.

]Fl3gI4s[
18-06-2009, 09:01
il firmware ovviamente poi non va via con la formattazione giusto?
e per aggiornare il bios si clicca direttamente sull'eseguibile?

SuperMario=ITA=
18-06-2009, 09:06
ya @ entrambe le domande

4ndrea
18-06-2009, 09:40
io ho un dv5 1105el..

Matt88
18-06-2009, 10:41
Salve, sono un possessore di un dv5-1128, volevo esporvi un mio problema che si è presentato appena ieri...
L'audio ha smesso di funzionare improvvisamente... o meglio...se uso le cuffie o degli amplificatori l'audio è perfetto, ma senza, il pc nn emette alcun suono...eppure i driver sono istallati perfettamente...e niente nel volume è stato modificato..., nei dispositivi di riproduzione gli altoparlanti se metto tipo un mp3 i livelli di volume si muovono ma non emettono nessun suono...
Dopo un po che era acceso provo a vedere un video di youtube e niente, provo un mp3 e niente... provo a riavviare e niente, provo tramite ubuntu tante le volte su win è successo qualcosa e neanche li nada...
Poi ieri sera quando l'ho riaperto in nottata ha ripreso a funzionare, e sembrava andare..
Stamane lo riprendo e non rifunziona di nuovo... ma che cavolo ha?
Grazie per chiunque mi possa dare una risposta...

znzone
18-06-2009, 13:14
Ciao a tutti...purtroppo alla fine sono costretto a vendere il mio amato dv5 1120el...volevo un consiglio prima di metterlo in vendita.
Vorrei ripulire il notebook prima di venderlo quindi volevo sapere se ripristino il sistema tramite la partizione dell'harddisk riservata al backup HP il pc ritorna alla situazione originaria di quando l'ho acceso la prima volta...
Cancella tutti i dati personali? C'è il rischio che qualcosa possa essere recuperato?
Avete consigli per effettuare la procedura di ripristino?!

Ippo 2001
18-06-2009, 13:31
Ciao a tutti...purtroppo alla fine sono costretto a vendere il mio amato dv5 1120el...volevo un consiglio prima di metterlo in vendita.
Vorrei ripulire il notebook prima di venderlo quindi volevo sapere se ripristino il sistema tramite la partizione dell'harddisk riservata al backup HP il pc ritorna alla situazione originaria di quando l'ho acceso la prima volta...
Cancella tutti i dati personali? C'è il rischio che qualcosa possa essere recuperato?
Avete consigli per effettuare la procedura di ripristino?!

facendo il ripristino sovrascrivi tutto ma i dati alla fine sono presenti anche se nascosti se vuoi essere sicuro smonta il disco lo formatti a basso livello tramite un pc fisso poi lo rimonti e fai il riprino tramite i DVD che ti devi creare in precedenza.

domanda come mai lo vendi il tuo dv5 ?

]Fl3gI4s[
18-06-2009, 14:42
Ciao a tutti...purtroppo alla fine sono costretto a vendere il mio amato dv5 1120el...volevo un consiglio prima di metterlo in vendita.
Vorrei ripulire il notebook prima di venderlo quindi volevo sapere se ripristino il sistema tramite la partizione dell'harddisk riservata al backup HP il pc ritorna alla situazione originaria di quando l'ho acceso la prima volta...
Cancella tutti i dati personali? C'è il rischio che qualcosa possa essere recuperato?
Avete consigli per effettuare la procedura di ripristino?!

in alternativa potresti eliminare, se non sono troppi, i dati personali con un programma che si chiama eraser, che arriva a sovrascriverli anche fino a 20 volte(dipende da come lo imposti) rendendoli irrecuperabili

znzone
18-06-2009, 14:44
Ho bisogno di monetizzare per altre spese quindi rinuncio al portatile visto ke poi non lo sposto mai di casa...quindi meglio prima formattare poi ripristinare con i dvd...

Ippo 2001
18-06-2009, 14:52
Ho bisogno di monetizzare per altre spese quindi rinuncio al portatile visto ke poi non lo sposto mai di casa...quindi meglio prima formattare poi ripristinare con i dvd...

ah pensavo avessi avuto problemi, per quanto rigurarda la procedura ricorda che la formattazione deve essere a basso livello

-TopGun-
18-06-2009, 15:56
Salve, sono un possessore di un dv5-1128, volevo esporvi un mio problema che si è presentato appena ieri...
L'audio ha smesso di funzionare improvvisamente... o meglio...se uso le cuffie o degli amplificatori l'audio è perfetto, ma senza, il pc nn emette alcun suono...eppure i driver sono istallati perfettamente...e niente nel volume è stato modificato..., nei dispositivi di riproduzione gli altoparlanti se metto tipo un mp3 i livelli di volume si muovono ma non emettono nessun suono...
Dopo un po che era acceso provo a vedere un video di youtube e niente, provo un mp3 e niente... provo a riavviare e niente, provo tramite ubuntu tante le volte su win è successo qualcosa e neanche li nada...
Poi ieri sera quando l'ho riaperto in nottata ha ripreso a funzionare, e sembrava andare..
Stamane lo riprendo e non rifunziona di nuovo... ma che cavolo ha?
Grazie per chiunque mi possa dare una risposta...


aggiorna il bios e vedi come va (tieni sempre la batteria) se continua, chiama subito l'assistenza.
a me le casse a un certo punto davano un click a intermittenza e me le hanno sostituite.
efficiente il ritiro e la consegna con UPS.

ciao.

cla_ky
18-06-2009, 16:34
ciao ragazzi,
una domanda...sono l'unico che da quando ha messo il nuovo bios V16 (su 1170el) nota un aumento pazzesco delle temperature?
Prima il notebook nn mi scaldava così tanto!!!

P.S.
ke software usate per monitorate le temperature?

blindwrite
18-06-2009, 16:37
è estate, fa caldo;)

4ndrea
18-06-2009, 16:38
ho ricontrollato, il flash per il bios che mi scarica dal portale del mio modello è proprio F34..bah..e me l'ha pure linkato l'assistenza HP..

giusto per comunicarvelo..

-TopGun-
18-06-2009, 16:38
ciao ragazzi,
una domanda...sono l'unico che da quando ha messo il nuovo bios V16 (su 1170el) nota un aumento pazzesco delle temperature?
Prima il notebook nn mi scaldava così tanto!!!

P.S.
ke software usate per monitorate le temperature?

ciao, io uso everest ultimate per le temperature.
L'aggiornamento del bios non c'entra con le temperature.
magari fa semplicemente più caldo oppure hai un processo che si ciuccia tutta la cpu.anzi l'aggiornamento nel bios dovrebbe portare benefici in tal senso.

-TopGun-
18-06-2009, 16:39
ho ricontrollato, il flash per il bios che mi scarica dal portale del mio modello è proprio F34..bah..e me l'ha pure linkato l'assistenza HP..non so che dirvi..

e quindi? si vede che è quello.

cla_ky
18-06-2009, 16:53
ciao, io uso everest ultimate per le temperature.
L'aggiornamento del bios non c'entra con le temperature.
magari fa semplicemente più caldo oppure hai un processo che si ciuccia tutta la cpu.anzi l'aggiornamento nel bios dovrebbe portare benefici in tal senso.

uhmm...buono everest peccato ke non sia free :D alternative valide ne esistono?

sul fatto che è estate e fa caldo...tecnicamente non è ancora neanke estate :Prrr:
e cmq, come scusa non mi convince molto! anke xkè non fa + caldo d qnt ne facesse qualke gg fa...mentre io continuo a fare col pc le stesse cose d prima!

-TopGun-
18-06-2009, 17:09
uhmm...buono everest peccato ke non sia free :D alternative valide ne esistono?

sul fatto che è estate e fa caldo...tecnicamente non è ancora neanke estate :Prrr:
e cmq, come scusa non mi convince molto! anke xkè non fa + caldo d qnt ne facesse qualke gg fa...mentre io continuo a fare col pc le stesse cose d prima!

alternative all'ottimo everest non ne conosco sorry.
dai un occhio all'utilizzo della cpu e vedi se qualche processo se la ciuccia tutta.

znzone
18-06-2009, 17:34
ah pensavo avessi avuto problemi, per quanto rigurarda la procedura ricorda che la formattazione deve essere a basso livello

Cosa intendi a basso livello? Non quella veloce?
Comunque ho aperto lo sportellino ma non riesco a staccare l'hd dalla fettuccia...consigli?!

Ippo 2001
18-06-2009, 17:41
Cosa intendi a basso livello? Non quella veloce?
Comunque ho aperto lo sportellino ma non riesco a staccare l'hd dalla fettuccia...consigli?!

allora per formattazione a basso livello si intende quella con cui vengono scritti tutti 0 sul disco, non è contemplata tra le opzioni di windows ma viene eseguita con programmi esterni tipo questo:

http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

per il disco levato lo sportellino devi sfilarlo, ci sono dei gommini azzurri che ti dovrebbero facilitare l'operazione

znzone
18-06-2009, 18:00
allora per formattazione a basso livello si intende quella con cui vengono scritti tutti 0 sul disco, non è contemplata tra le opzioni di windows ma viene eseguita con programmi esterni tipo questo:

http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

per il disco levato lo sportellino devi sfilarlo, ci sono dei gommini azzurri che ti dovrebbero facilitare l'operazione

Per sfilarlo è facile, è sganciarlo dal pc ke è difficile...comunque non credo di avere il case per collegarlo ad un pc fisso..non va bene un sata semplice...

Ippo 2001
18-06-2009, 18:04
Per sfilarlo è facile, è sganciarlo dal pc ke è difficile...comunque non credo di avere il case per collegarlo ad un pc fisso..non va bene un sata semplice...

no ci vuole un adattatore tipo box usb esterno

-TopGun-
18-06-2009, 18:05
non capisco perchè tutto stò casino.
cmq esiste, per il mio WD, una utility che si scarica dal sito del produttore se non erro.

ma ripeto, perchè tutto stò casino?

znzone
18-06-2009, 18:07
Tutto sto casino per pulire l'hd per bene e reinstallare tutto pulito pulito!

Ippo 2001
18-06-2009, 18:11
Tutto sto casino per pulire l'hd per bene e reinstallare tutto pulito pulito!

ci vuole poco basta avere i componenti e soprattutto dipende da quanta importanza dai tu alle info che hai sul pc

znzone
18-06-2009, 18:15
ci vuole poco basta avere i componenti e soprattutto dipende da quanta importanza dai tu alle info che hai sul pc

Diciamo che l'idea di formattare e poi reinstallare ce l'avevo già ma non ho il box per collegare l'hd ad un pc fisso...

Ippo 2001
18-06-2009, 18:24
Diciamo che l'idea di formattare e poi reinstallare ce l'avevo già ma non ho il box per collegare l'hd ad un pc fisso...

purtroppo i dischi da 2.5" hanno un attacco diverso da quelli da 3.5"

Link Wolf
18-06-2009, 19:44
Ma non basta semplicemente un connettore di alimentazione sata e un cavetto dati sata per i 2,5? :mbe:

Forse vi siete confusi con l'ide...;)

Entrambi i miei dischi da 2,5 han gli attacchi sata standard...

Ippo 2001
18-06-2009, 20:06
Ma non basta semplicemente un connettore di alimentazione sata e un cavetto dati sata per i 2,5? :mbe:

Forse vi siete confusi con l'ide...;)

Entrambi i miei dischi da 2,5 han gli attacchi sata standard...

non vorrei aver preso una cantonata ma a memoria mi sembrano diversi ...

hexaae
18-06-2009, 20:57
uhmm...buono everest peccato ke non sia free :D alternative valide ne esistono?


SIW non mi sembra male....

Ippo 2001
18-06-2009, 21:08
Ma non basta semplicemente un connettore di alimentazione sata e un cavetto dati sata per i 2,5? :mbe:

Forse vi siete confusi con l'ide...;)

Entrambi i miei dischi da 2,5 han gli attacchi sata standard...

trovata ... non mi ricordavo male ...

http://www.xtremecomputing.co.uk/images/review/Akasa_Integral_2.5/akasa_integral_2.5_13.jpg

cla_ky
18-06-2009, 22:52
SIW non mi sembra male....

grazie del consiglio, lo proverò d sicuro!
x adesso sto testando speedfan, e nn è male! nn mi rileva la ventola e nn posso variarne il regime d rotazione ma x il resto sono soddisfatto

Giusto per fare un raffronto...quali sono i valori medi d funzionamento per qst notebook? ovviamente nn mi datemi quelli in full load... :D

djobi
18-06-2009, 22:55
ho ricontrollato, il flash per il bios che mi scarica dal portale del mio modello è proprio F34..bah..e me l'ha pure linkato l'assistenza HP..

giusto per comunicarvelo..

E' giusto, F34. Tu hai il notebook con processore AMD, mentre chi ha Intel ha una versione di bios differente, tutto nella norma ;)

djobi
18-06-2009, 23:03
grazie del consiglio, lo proverò d sicuro!
x adesso sto testando speedfan, e nn è male! nn mi rileva la ventola e nn posso variarne il regime d rotazione ma x il resto sono soddisfatto

Giusto per fare un raffronto...quali sono i valori medi d funzionamento per qst notebook? ovviamente nn mi datemi quelli in full load... :D

I valori di rotazione della ventola sono preimpostati quindi non modificabili dall'utente finale a piacimento.
Le temperature variano abbastanza a seconda della propria configurazione e di eventuali ausili nel raffreddamento; se ti può essere utile il mio 1120 con base raffreddante accesa, temperatura ambiente di 26.4°, acceso da un'ora ed usato solo per navigare segna 39°, 47°, 40°, rispettivamente per HD, VGA e CPU.

cla_ky
18-06-2009, 23:30
I valori di rotazione della ventola sono preimpostati quindi non modificabili dall'utente finale a piacimento.
Le temperature variano abbastanza a seconda della propria configurazione e di eventuali ausili nel raffreddamento; se ti può essere utile il mio 1120 con base raffreddante accesa, temperatura ambiente di 26.4°, acceso da un'ora ed usato solo per navigare segna 39°, 47°, 40°, rispettivamente per HD, VGA e CPU.

in condizioni simili alle tue e senza ausili esterni al raffreddamento speedfan mi rileva 48,51,41 rispettivamente per GPU,Core2,Core1
nn mi rileva invece l'hard disk :doh:

Link Wolf
19-06-2009, 09:26
trovata ... non mi ricordavo male ...

[IMG]

Beh, sicuramente la soluzione del box esterno è decisamente più elegante, ma io ci continuo a vedere un connettore sata a sx e l'alimentazione a dx... :)

Per una LLF ci possiamo accontentare.

http://img14.imageshack.us/img14/3005/s6301597copia.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/s6301597copia.jpg/)

ciao. ;)

Ippo 2001
19-06-2009, 09:31
Beh, sicuramente la soluzione del box esterno è decisamente più elegante, ma io ci continuo a vedere un connettore sata a sx e l'alimentazione a dx... :)

Per una LLF ci possiamo accontentare.

http://img14.imageshack.us/img14/3005/s6301597copia.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/s6301597copia.jpg/)

ciao. ;)

se vedi che ho postato l'alimentatore dei dischi da 2.5" è diversa

Link Wolf
19-06-2009, 09:36
se vedi che ho postato l'alimentatore dei dischi da 2.5" è diversa

Effettivamente han bisogno solo dei 5 volt, a differenza dei 5 e 12 dei 3,5", ma quel seagate 2,5 attaccato li funge lo stesso :confused:

Ciao.

pivil
19-06-2009, 11:37
Salve a tutti... complimeti per il post...veramente bello...
io sn un possessore di un dv5 1030...
diciamo ke il notebook nn è mai stato un campione di freschezza..nemmeno durante i giorni della merla... :D xò ho notato, da quando fa + caldo, che l'aria che butta fuori è veramente rovente e la scocca è molto calda (l'inverno può essere anche piacevole xkè ti riscalda le mani :D :D )...
sto pensando di comprare uno stand-up con ventole ma ho notato che quasi tutte prendono l'aria da sotto e sn senza filtri antipolvere... usandoli nn si corre il rischio di impolverare ancora di piu il notebbok????
conoscete qualche stand-up ventilato che abbia un sistema di filtraggio dell'aria o che peschi l'aria magari in una posizione rialzata dal retro??? Per il momento cmq sto risolvendo alzando il pc sul retro con 2 evidenziatori posti sui gommini... :ciapet: :ciapet: :Prrr: !!!!
importante: sono un fumatore... chi fuma sa quanta cenere si spalma sulla scrivania dopo un giorno...
grazie.... e complimeti ancora !!!!

PS: vi lascio le prestazioni del mio pc:
Processore 5.2
RAM 5.9
Aero 5.0
Video 5.3
Disco rigido 5.2

ciao ciaoo :)

-TopGun-
19-06-2009, 12:54
Salve a tutti... complimeti per il post...veramente bello...
io sn un possessore di un dv5 1030...
diciamo ke il notebook nn è mai stato un campione di freschezza..nemmeno durante i giorni della merla... :D xò ho notato, da quando fa + caldo, che l'aria che butta fuori è veramente rovente e la scocca è molto calda (l'inverno può essere anche piacevole xkè ti riscalda le mani :D :D )...
sto pensando di comprare uno stand-up con ventole ma ho notato che quasi tutte prendono l'aria da sotto e sn senza filtri antipolvere... usandoli nn si corre il rischio di impolverare ancora di piu il notebbok????
conoscete qualche stand-up ventilato che abbia un sistema di filtraggio dell'aria o che peschi l'aria magari in una posizione rialzata dal retro??? Per il momento cmq sto risolvendo alzando il pc sul retro con 2 evidenziatori posti sui gommini... :ciapet: :ciapet: :Prrr: !!!!
importante: sono un fumatore... chi fuma sa quanta cenere si spalma sulla scrivania dopo un giorno...
grazie.... e complimeti ancora !!!!

PS: vi lascio le prestazioni del mio pc:
Processore 5.2
RAM 5.9
Aero 5.0
Video 5.3
Disco rigido 5.2

ciao ciaoo :)

secondo me la pedana ventilante serve a poco.
i gommini rialzati sono la cosa migliore.

tenete presente, lo ripeterò fino alla morte :D che è normale che scaldi tanto, e non c'è da preoccuparsi perchè è progettato per sopportare queste temperature.
dopo un tot di anni, se la ventola si riempie di lanuggine e perde di efficienza, ci possono essere dei problemi.
al max si spegne il pc tutto quà.

quindi non vi tarlate il cervello. va bene così.

joker2584
19-06-2009, 21:21
sicuramente il caldo influisce top gun ma qua non è questione di tarlarsi il cervello..
io ad es ho installato il bios nuovo ma le temperature sono fuori da ogni logica: su modalità consigliato da hp (per non parlare di prestazioni elevate) dopo poco che navigo (neanche mezz'ora) partono a manetta le ventole e i core superano i 70 gradi!!!!!
l'unico modo che ho per utilizzare sto coso è tenerlo in modalità risparmio energetico tutto il tempo. non è proprio il massimo.
non ci sono piedini freskogel o altro che tenga col mio dv5 1144, fa proprio schifo di suo. proverò una base ventilata (ora lo tengo solo leggermente rialzato), ma non spero in grandi miglioramenti.

hexaae
19-06-2009, 21:31
sicuramente il caldo influisce top gun ma qua non è questione di tarlarsi il cervello..
io ad es ho installato il bios nuovo ma le temperature sono fuori da ogni logica: su modalità consigliato da hp (per non parlare di prestazioni elevate) dopo poco che navigo (neanche mezz'ora) partono a manetta le ventole e i core superano i 70 gradi!!!!!
l'unico modo che ho per utilizzare sto coso è tenerlo in modalità risparmio energetico tutto il tempo. non è proprio il massimo.
non ci sono piedini freskogel o altro che tenga col mio dv5 1144, fa proprio schifo di suo. proverò una base ventilata (ora lo tengo solo leggermente rialzato), ma non spero in grandi miglioramenti.

Secondo me vi fate un sacco di fisime: http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB46
Non c'è alcun problema perché lavora a 70°C. Ti devi preoccupare SE E SOLO SE ti si spegne perché va in protezione termica: allora devi chiamare HP e pretendere assistenza.

Altro che "schifo", per il prezzo che hanno sono ottimi portatili...

Ippo 2001
19-06-2009, 21:32
secondo me la pedana ventilante serve a poco.
i gommini rialzati sono la cosa migliore.

tenete presente, lo ripeterò fino alla morte :D che è normale che scaldi tanto, e non c'è da preoccuparsi perchè è progettato per sopportare queste temperature.
dopo un tot di anni, se la ventola si riempie di lanuggine e perde di efficienza, ci possono essere dei problemi.
al max si spegne il pc tutto quà.

quindi non vi tarlate il cervello. va bene così.

si ma il discorso è che lavorare a lungo con le mani appoggiate su una sorgente di calore non è piacevole, e comunque la base fredda esperienza personale certonon fa miracoli

joker2584
19-06-2009, 21:34
il problema c'è se spesso lavora a temperature alte perchè le ventole rompono le scatole e il notebook emana un calore infernale! se non ci fosse problema non mi farei fisime! io non so i vostri notebook si vede che il mio è particolarmente sfigato..

-TopGun-
19-06-2009, 22:06
sicuramente il caldo influisce top gun ma qua non è questione di tarlarsi il cervello..
io ad es ho installato il bios nuovo ma le temperature sono fuori da ogni logica: su modalità consigliato da hp (per non parlare di prestazioni elevate) dopo poco che navigo (neanche mezz'ora) partono a manetta le ventole e i core superano i 70 gradi!!!!!
l'unico modo che ho per utilizzare sto coso è tenerlo in modalità risparmio energetico tutto il tempo. non è proprio il massimo.
non ci sono piedini freskogel o altro che tenga col mio dv5 1144, fa proprio schifo di suo. proverò una base ventilata (ora lo tengo solo leggermente rialzato), ma non spero in grandi miglioramenti.

joker, firefox con una scheda aperta su una pagina pesante in flash, come può essere il gioco di FB restaurant city, ti arriva a quelle temperature, perchè ciuccia tutta la ram.

non è colpa del portatile, è così che funziona.
hai controllato se c'è qualche processo balordo che si succhia tutta la cpu?
le basi ventilate sono un palliativo dispendioso, i piedini costano poco e aiutano a guadagnare qualche grado IMHO.

-TopGun-
19-06-2009, 22:09
si ma il discorso è che lavorare a lungo con le mani appoggiate su una sorgente di calore non è piacevole, e comunque la base fredda esperienza personale certonon fa miracoli

ma il calore è regolare, e te lo produce anche un notebook di un altra marca.
cioè tu che vorresti? una scatola di plastica, con una fonte interna di calore che supera i 60° centigradi, una ventola che fa girare il calore...e avere la base fredda?
non è possibile.
ci vuole una scocca con una intercapedine di liquido che raffredda. :D

un desktop fa le stesse cose, solo che avendo l'unità centrale lontana non te ne accorgi.

se sei a casa usa una tastiera esterna e fine del calore, che ripeto è normale.
anche perchè la scocca deve scambiare calore, vuol dire che raffredda.

hexaae
19-06-2009, 22:15
Già che ci siamo... chi sarebbe interessato alla CoolerMaster Infinite Notepal se me la rivendessi ad 20€ comprese spedizioni? ;)

-TopGun-
19-06-2009, 22:20
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB3R#

questo il mio processore.
la temperatura limite è 105° raga. a 70°\80 siamo nei limiti.

hexaae
19-06-2009, 22:45
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB3R#

questo il mio processore.
la temperatura limite è 105° raga. a 70°\80 siamo nei limiti.

Ma guardate che anche se fosse nell'intorno della Thermal Spec non significa che vi sta friggendo il PC:
1. è sempre in garanzia per 2 anni, per legge e non importa cosa scrivano o dicano (1 anno). Se quindi si dovesse rompere per questo motivo avremo diritto alla riparazione/sostituzione.
2. se anche è intorno alla temp limite l'unica cosa che vi deve importare, è che NON SI SPENGA per protezione termica: è un sistema interno molto preciso che ne preserva l'integrità e se accade, solo allora, dovete iniziare a preoccuparvi...
Per dire, a me raggiunge anche il limite e lo supera di 1-2°C se gioco a qualcosa in 3D per più di mezz'ora, ma non ha mai dato nessun segno di cedimento (i primi segni sarebbero VISTOSI RALLENTAMENTI ad incremento per gradi, fino allo spegnimento improvviso). Nessun problema quindi.
Niente poi è eterno a questo mondo. Usatelo e basta, senza farvi tanti problemi.

-TopGun-
19-06-2009, 22:57
Ma guardate che anche se fosse nell'intorno della Thermal Spec non significa che vi sta friggendo il PC:
1. è sempre in garanzia per 2 anni, per legge e non importa cosa scrivano o dicano (1 anno). Se quindi si dovesse rompere per questo motivo avremo diritto alla riparazione/sostituzione.
2. se anche è intorno alla temp limite l'unica cosa che vi deve importare, è che NON SI SPENGA per protezione termica: è un sistema interno molto preciso che ne preserva l'integrità e se accade, solo allora, dovete iniziare a preoccuparvi...
Per dire, a me raggiunge anche il limite e lo supera di 1-2°C se gioco a qualcosa in 3D per più di mezz'ora, ma non ha mai dato nessun segno di cedimento (i primi segni sarebbero VISTOSI RALLENTAMENTI ad incremento per gradi, fino allo spegnimento improvviso). Nessun problema quindi.
Niente poi è eterno a questo mondo. Usatelo e basta, senza farvi tanti problemi.


se sei possessore di partita IVA la garanzia è un anno.

beppe sobiani
20-06-2009, 00:08
Ciao, io sono possessore di un dv5-1199el con bios alla versione f16A, e ultimamente allo spegnimento del pc sento un 'tac', e non sembrerebbe provenire dagli altoparlanti, sembrerebbe qualcosa di meccanico, non so' tipo il carrello del lettore bluray che arriva a fine corsa. Vi è successo anche a voi una cosa del genere? cosa potrebbe essere?

Link Wolf
20-06-2009, 00:23
Ciao, io sono possessore di un dv5-1199el con bios alla versione f16A, e ultimamente allo spegnimento del pc sento un 'tac', e non sembrerebbe provenire dagli altoparlanti, sembrerebbe qualcosa di meccanico, non so' tipo il carrello del lettore bluray che arriva a fine corsa. Vi è successo anche a voi una cosa del genere? cosa potrebbe essere?

Magari è il rumore delle testine del disco che tornano in posizione di parcheggio. :)

-TopGun-
20-06-2009, 06:33
Ciao, io sono possessore di un dv5-1199el con bios alla versione f16A, e ultimamente allo spegnimento del pc sento un 'tac', e non sembrerebbe provenire dagli altoparlanti, sembrerebbe qualcosa di meccanico, non so' tipo il carrello del lettore bluray che arriva a fine corsa. Vi è successo anche a voi una cosa del genere? cosa potrebbe essere?

dovrebbe essere la testina dell'Hard disk che va in posizione di "riposo".
tutto regolare se è questo. ma non lo faceva prima?

znzone
20-06-2009, 10:39
Effettivamente han bisogno solo dei 5 volt, a differenza dei 5 e 12 dei 3,5", ma quel seagate 2,5 attaccato li funge lo stesso :confused:

Ciao.

Quindi il disco del portatile si può collegare tramite il cavo sata "classico" dei pc?! Non rischio di bruciare tutto?!

beppe sobiani
20-06-2009, 13:37
EEEeeh l'avevo pensato anch'io che fosse quello, soltanto che non capisco perchè prima non lo faceva, forse lo fa da quando ho riaggiornato il bios, ma non ne sono sicuro, sono solo sicuro che inizialmente non lo faceva

4ndrea
20-06-2009, 15:58
chiedo perchè non ritrovo indietro..

mi potreste linkare o spiegare come configurare il tasto quickplay per farci aprire windows media player o simili(anche se sono tentato di abbinarci Football Manager 09)?

giusto per sfizio e per imparare una cosa nuova..

SuperMario=ITA=
20-06-2009, 16:14
chiedo perchè non ritrovo indietro..

mi potreste linkare o spiegare come configurare il tasto quickplay per farci aprire windows media player o simili(anche se sono tentato di abbinarci Football Manager 09)?

giusto per sfizio e per imparare una cosa nuova..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27583420&postcount=1857

4ndrea
20-06-2009, 16:20
grazie mille!

ma questo vale solo per windows media center?come fare per metterci altri programmi?

EDIT

ho trovato,grazie comunque..

pols2k
20-06-2009, 19:04
il bios della barra multimediale, è indipendente dal sistema operativo, come il bios del portatile.
non c'entra nulla.

e infatti io ho detto che con vista mi dava qualche problema e con Seven invece fila tutto liscio! Sicuro che il S.O. non conti proprio niente?

Cmq ho aggiornato all'ultima versione... nessun cambiamento!

ciauz

pasquale.debartolo
21-06-2009, 08:19
Salve ragazzi,
ho un problema serio con un hp dv5-1130 ev.
Stavo facendo un downgrade da vista a xp quando al riavvio del sistema mi si è presentato questo problema:
il sistema rimane bloccato sul logo HP e con la scritta press esc ke for startup menu. Premo esc, ma niente da fare.
Riavvio il pc e premo f11, il sistema rimane bloccato con la scritta f11...system recovery
Riavvio il pc e premo f10 e il pc rimane bloccato f10...bios setup option.
Ho staccato la batteria quella piccolina per resettare il bios (saranno stati un 5 minuti) ma niente non ne vuole sapere...
Qualche guru sa aiutarmi?
Saluti,
P

Link Wolf
21-06-2009, 09:34
Quindi il disco del portatile si può collegare tramite il cavo sata "classico" dei pc?! Non rischio di bruciare tutto?!

Sì, è possibile, se torni indietro nel thread puoi vedere che ho collegato un Seagate momentus 2,5 agli attacchi SATA standard. :)

Img:
http://img14.imageshack.us/img14/3005/s6301597copia.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/3005/s6301597copia.jpg)

Ciao e buona domenica. ;)

znzone
21-06-2009, 13:33
Sì, è possibile, se torni indietro nel thread puoi vedere che ho collegato un Seagate momentus 2,5 agli attacchi SATA standard. :)

Img:
http://img14.imageshack.us/img14/3005/s6301597copia.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/3005/s6301597copia.jpg)

Ciao e buona domenica. ;)

Ah sei proprio tu nella foto...pensavo fosse una foto trovata sulla rete...
Grazie mille per la dritta allora!

Link Wolf
21-06-2009, 13:40
Ah sei proprio tu nella foto...pensavo fosse una foto trovata sulla rete...
Grazie mille per la dritta allora!

sì, l'ho scattata io...

De nada, ciao!. :)

4ndrea
21-06-2009, 17:23
e se volessi impostare l'apertura di una cartella invece di un programma?come posso farlo?

AntonioPin
21-06-2009, 17:31
Ciao ragazzi, stavo pensando di prendere uno di quei dissipatori per notebook, dato che inizia a farsi sentire il caldo...pero ho notato che quelli in commercio hanno tutti le ventole posizionate piu in alto, mentre i nostri dv5 sviluppano piu calore nella parte inferiore cioè accanto al touchpad...

Quindi secondo voi quale puo essere uno buono?

hexaae
21-06-2009, 18:04
Ciao ragazzi, stavo pensando di prendere uno di quei dissipatori per notebook, dato che inizia a farsi sentire il caldo...pero ho notato che quelli in commercio hanno tutti le ventole posizionate piu in alto, mentre i nostri dv5 sviluppano piu calore nella parte inferiore cioè accanto al touchpad...

Quindi secondo voi quale puo essere uno buono?

Ti posso vendere il mio CoolerMaster Notepal Infinite (uno dei migliori) nuovo per 25€ compresa spedizione... In caso mandami un msg privato.

-TopGun-
21-06-2009, 22:41
Salve ragazzi,
ho un problema serio con un hp dv5-1130 ev.
Stavo facendo un downgrade da vista a xp quando al riavvio del sistema mi si è presentato questo problema:
il sistema rimane bloccato sul logo HP e con la scritta press esc ke for startup menu. Premo esc, ma niente da fare.
Riavvio il pc e premo f11, il sistema rimane bloccato con la scritta f11...system recovery
Riavvio il pc e premo f10 e il pc rimane bloccato f10...bios setup option.
Ho staccato la batteria quella piccolina per resettare il bios (saranno stati un 5 minuti) ma niente non ne vuole sapere...
Qualche guru sa aiutarmi?
Saluti,
P


1) non fare mai più la cacchiata di smontare qualcosa se il pc è in garanzia.
2) ti sei fatto i dvd di ripristino?

se si usa quelli e rimetti tutto alle condizioni di fabbrica.
il donwgrande a XP è sconsigliato anche se faticosamente fattibile.
il problema che hai è magari dovuto al fatto che XP non riconosce l'hard disk.

Scruffy
22-06-2009, 10:38
Salve ragazzi,
ho un problema serio con un hp dv5-1130 ev.
Stavo facendo un downgrade da vista a xp quando al riavvio del sistema mi si è presentato questo problema:
il sistema rimane bloccato sul logo HP e con la scritta press esc ke for startup menu. Premo esc, ma niente da fare.
Riavvio il pc e premo f11, il sistema rimane bloccato con la scritta f11...system recovery
Riavvio il pc e premo f10 e il pc rimane bloccato f10...bios setup option.
Ho staccato la batteria quella piccolina per resettare il bios (saranno stati un 5 minuti) ma niente non ne vuole sapere...
Qualche guru sa aiutarmi?
Saluti,
P


non capisco se riesci ad entrare nel bios...... ci riesci? nel caso no... prova a staccare solo l'hdd e vedi se entri nel bios.

4ndrea
22-06-2009, 11:17
e se volessi impostare l'apertura di una cartella invece di un programma?come posso farlo?

quoto,sarebbe utile saperlo credo..almeno agli smanettoni come me.. ;)

hexaae
22-06-2009, 16:35
e se volessi impostare l'apertura di una cartella invece di un programma?come posso farlo?

Il comando per aprire una cartella dal prompt è Start <path>, ad es Start . per la cartella corrente. Prova perciò qualcosa come Start %1 nel registry... dove al posto di %1 ci metti un percorso completo ovviamente.

4ndrea
22-06-2009, 17:05
niente,non va.. :(

Scruffy
22-06-2009, 17:32
come si vede lo stato di usura della batteria?

]Fl3gI4s[
22-06-2009, 17:39
come si vede lo stato di usura della batteria?

con hp battery check, ma se hai una installazione pulita di vista non puoi usarlo..ho chiesto all'assistenza e mi hanno risposto cosi':
In merito alla Sua richiesta La informo che il computer da Lei acquistato appartiene alla famiglia "Consumer" (ossia dedicata all'utilizzo privato); questo significa che Lei ha, ovviamente, facoltà di modificare sia nell'hardware che nel software la configurazione del prodotto in Suo possesso ma, in caso di richiesta di assistenza, lo stesso viene garantito e supportato solo ed esclusivamente nella configurazione hardware e software originale.

Questa debita premessa mi permette di specificarLe l'impossibilità nell'eseguirwe l'operazione da Lei richiesta. Il software Battery Check per Windows Vista è disponibile eslusivamente unito al software HP Total Care Advisor (risoluzione dei problemi in Vista e ricerca degli aggiornamenti disponibili) presente nei Suoi dischi di ripristino. Non è disponibile un'installazione separata di questi software poichè richiedono il corretto riconoscimento del computer in uso.

Per utilizzare tale funzione è pertanto necessario riportare il computer alle condizioni di fabbrica tramite gli appositi DVD di ripristino creati precedentemente.

Le allego la pagina di riferimento per il software richiesto ove potrà reperire maggiori informazioni:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00875076

Le confermo la nostra piena disponibilità ad assisterLa in qualsiasi Sua richiesta di informazioni e colgo l'occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti.

Roberto Cecchi
Hewlett Packard Assistenza Clienti.

non ho ceracto piu' di tanto, e non so se questo hp total care è scaricabile, e nemmeno se contiene altre cose insieme...

hexaae
22-06-2009, 17:51
niente,non va.. :(

Mettici direttamente il percorso della cartella e basta.

-TopGun-
22-06-2009, 17:52
come si vede lo stato di usura della batteria?

Everest Ultimate ti dice la percentuale di usura.

4ndrea
22-06-2009, 17:54
non va nemmeno così..peccato,sarebbe utile poterci far aprire la cartella dei download.. :(

Link Wolf
22-06-2009, 18:32
niente,non va.. :(

prova

%windir%\explorer.exe "percorso"

hexaae
22-06-2009, 18:40
non va nemmeno così..peccato,sarebbe utile poterci far aprire la cartella dei download.. :(

Devi riavviare ogni volta che modifichi quella chiave comunque (se non l'hai fatto)...
Per aprire directory cmq trovo più pratico semplicemente aggiungerle alla taskbar.

4ndrea
23-06-2009, 09:14
taskbar?ma quella non è presente solo in Seven?

scacco matto
24-06-2009, 10:31
Aiuto non vedo più i programmi preinstallati sul portatile su recovery manager,penso sia dovuto a un fatto di deframmentazione sbagliata da parte di jkdefrag gui e mi ha deframmentato anche la partizione di ripristino :help:

scacco matto
24-06-2009, 10:34
ho sbagliato forse è perchè ho cancellato una cartella con swsetup in c:\ in cui sono contenuti i programmi preinstallati

hexaae
24-06-2009, 15:51
taskbar?ma quella non è presente solo in Seven?

Guarda che alla Taskbar puoi aggiungere (trascina) anche le directory e puoi crearti nuove barre strumenti o usare quella già prevista "Collegamenti"...

4ndrea
26-06-2009, 08:56
grazie,mi sono informato e devo dire che sembra carina come cosa..anche se ero più orientato verso una barra alla MacOsX,giusto per provare..

alex4988
26-06-2009, 16:10
Ciao ragazzi anche la mia ragazza ha comprato il mitico 112el esattamente quello di znzone dovrebbe arrivarle settimana prossima...Avete fatto una presentazione a questo portatile degna del nome che porta...Avrei una domanda per tutti voi: chi ha esteso la garanzia lo ha fatto presso il sito hp o tramite qualche commerciante(nel caso indicare in pvt dove)?quanto gli avete dato(indicate anche quanti anni avete rinnovato 2 o 3?)?Altra domanda il portatile mi sembra bello solido a vedere dalle foto e solo una impressione?

Grazie mille...

PS:
Avevo intenzione di mettergli vista 64bit chi lo ha mi potrebbe dire come gira su questo portatile grazie ancora...

blindwrite
26-06-2009, 18:08
il portatile è di plastichetta... in linea con gli altri consumer, alla vista non fa un bell'effetto. le cerniere invece sembrano solide e dato che quello è il componente che si usura di più il pc non dovrebbe avere problemi resistenza meccanica.

SuperMario=ITA=
26-06-2009, 18:19
PS:
Avevo intenzione di mettergli vista 64bit chi lo ha mi potrebbe dire come gira su questo portatile grazie ancora...

una meraviglia...a parte che il wireless assistant fa storie, il resto va tutto ok, e le ram vanno a 800MHz (a me prima andavano a 667, boh).

Unico il wireless assistant col bluetooth. Se clicco col dx sul wa e dico di spegnere solo il bluetooth e non la scheda di rete, dopo non posso piu riaccendere il bluetooth nella stessa maniera. Devo pre forza schiacciare il pulsante del wireless che me li spegne entrambi per poi rischiacciarlo. Solo a quel punto posso riaccendere il bluetooth con clic sull'icona...

siccome il blue lo uso una volta ogni morte di papa, questo difetto non mi attacca per nulla :cool: ...meglio avere questo difetto e 4 GB di ram che averne 3 tutto perfetto :O

alex4988
26-06-2009, 19:03
il portatile è di plastichetta... in linea con gli altri consumer, alla vista non fa un bell'effetto. le cerniere invece sembrano solide e dato che quello è il componente che si usura di più il pc non dovrebbe avere problemi resistenza meccanica.
Ho già capito che in confronto al dell a livello strutturale non c'è paragone speriamo che nn lo usi come una donna qualsiasi se no so cazzi...Capite cosa intendo vero?

una meraviglia...a parte che il wireless assistant fa storie, il resto va tutto ok, e le ram vanno a 800MHz (a me prima andavano a 667, boh).

Unico il wireless assistant col bluetooth. Se clicco col dx sul wa e dico di spegnere solo il bluetooth e non la scheda di rete, dopo non posso piu riaccendere il bluetooth nella stessa maniera. Devo pre forza schiacciare il pulsante del wireless che me li spegne entrambi per poi rischiacciarlo. Solo a quel punto posso riaccendere il bluetooth con clic sull'icona...

siccome il blue lo uso una volta ogni morte di papa, questo difetto non mi attacca per nulla :cool: ...meglio avere questo difetto e 4 GB di ram che averne 3 tutto perfetto :O
Aggiudicato vista 64...

carlodpl
28-06-2009, 12:15
Salve a tutti.

Sono in procinto di acquistare l'HP Pavilion DV5-1199EL via internet e vorrei sapere se i simboli sulla tastiera sono bianchi o neri (sempre e comunque su sfondo "bronze").

Grazie.

CArlo

isomerasi
28-06-2009, 14:20
ragazzi, ma l'indirizzo al quale chiedere supporto o assistenza in garanzia qual'è?
So che molti di voi hanno contattato l'hp per una marea di cose, da semplici domande a richieste di riparazioni, ma io trovo sempre la paginetta con i numeri di telefono, mentre a me interesserebbe avere l'e-mail. Trovo il sito molto confusionario. Nella fattispecie il mio è un hp dv4-1190el, e volevo chiedere informazioni circa la batteria estesa a 12 celle.
Vi ringrazio se voleste aiutarmi....

SuperMario=ITA=
28-06-2009, 14:22
dalla home page del tuo note su hp.com, in basso a dx, risolvere un problema. Clicchi sulla sezione e fai contatta hp, e selezioni via mail dopo l'acquisto

isomerasi
28-06-2009, 14:32
dalla home page del tuo note su hp.com, in basso a dx, risolvere un problema. Clicchi sulla sezione e fai contatta hp, e selezioni via mail dopo l'acquisto

boh, io arrivo qui :
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=3829641&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it

e se faccio contatta hp arrivo qui:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/contacthp?lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3829641

non lo trovo "contatta hp via mail dopo l'acquisto" :muro:

SuperMario=ITA=
28-06-2009, 14:34
:asd:

non c'è per il tuo pc :asd:

per il mio c'è http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/contacthp?lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826353&rule=10047&lang=it

epic HP Fail :asd:

chiama va'...

isomerasi
28-06-2009, 18:04
:asd:
non c'è per il tuo pc :asd:
epic HP Fail :asd:
chiama va'...

mi pareva di esser diventato tutto scemo....ho inviato un'e-mail utilizzando il tuo link, e lamentandomi relativamente alla mancanza di assistenza a mezzo mail per il mio...vediamo se mi rispondono...grazie dell'aiuto

hexaae
28-06-2009, 18:33
mi pareva di esser diventato tutto scemo....ho inviato un'e-mail utilizzando il tuo link, e lamentandomi relativamente alla mancanza di assistenza a mezzo mail per il mio...vediamo se mi rispondono...grazie dell'aiuto

Ti rispondono sempre.

Link Wolf
28-06-2009, 21:30
Salve a tutti.

Sono in procinto di acquistare l'HP Pavilion DV5-1199EL via internet e vorrei sapere se i simboli sulla tastiera sono bianchi o neri (sempre e comunque su sfondo "bronze").

Grazie.

CArlo

I simboli sui tasti sono bianchi.

Ciao! ;)

beppe sobiani
30-06-2009, 01:28
I simboli sui tasti sono bianchi.

Ciao! ;)

Ciao Carlo, i caratteri sulla tastiera sono bianchi. Consigliatissimo come notebook, non so' se hai potuto vederlo dal vivo, ma comunque fidati che esteticamente e molto bello oltre ad essere uno dei notebook più potenti in quel range di prezzo. Unico difetto, se vogliamo dirlo è che scalda un po', in particolare quando sotto stress, ad esempio con giochi o software particolarmente complessi, ma comunque penso sempre nella norma. Fammi sapere, poi come ti trovi dopo averlo acquistato:). Se hai altre domande chiedi pure. Se lo acquisti su internet cerca bene magari lo trovi ad un buon prezzo.

alex4988
30-06-2009, 10:01
Unico difetto, se vogliamo dirlo è che scalda un po', in particolare quando sotto stress, ad esempio con giochi o software particolarmente complessi, ma comunque penso sempre nella norma.
Mi spiegate come fà un notebook con quelle dimensioni a dissipare 80 watt circa tra gpu e cpu...Avete mai fatto un minimo di elettronica e di conduttività?Se si capirete benissimo che minimo minimo un portatile nn può stare sotto 55gradi in full...Ed è più che normale che si arrivi ai 70/80 gradi...Detto questo vi dico che io personalmente posseggo un xps m1530 che è un portatile di tutt'altra fascia rispetto al vostro e con le dovute cautele e cambiando pasta termica in full arrivo a tenere tranquillamente i 62 gradi...Non capisco le vostre lamentale davvero...

hexaae
30-06-2009, 10:07
Infatti... È che non compravano un portatile discretamente potente (e quindi da elevati consumi) da troppo tempo! :D

beppe sobiani
01-07-2009, 01:09
Mi spiegate come fà un notebook con quelle dimensioni a dissipare 80 watt circa tra gpu e cpu...Avete mai fatto un minimo di elettronica e di conduttività?Se si capirete benissimo che minimo minimo un portatile nn può stare sotto 55gradi in full...Ed è più che normale che si arrivi ai 70/80 gradi...Detto questo vi dico che io personalmente posseggo un xps m1530 che è un portatile di tutt'altra fascia rispetto al vostro e con le dovute cautele e cambiando pasta termica in full arrivo a tenere tranquillamente i 62 gradi...Non capisco le vostre lamentale davvero...
Ciao Alex, la mia non è una lamentela, è un dato di fatto. Poi, non è che perchè
un notebook ha da dissipare 80 Watt come dici tu, per forza deve scaldare fra i 70/80 gradi o più, dipende anche da come è stato progettato il sistema di dissipazione e su questo dico che avrebbero potuto fare di meglio, visti gli anni di esperienza che hp dovrebbe aver ormai maturato.

Al_Giordino
01-07-2009, 22:29
Qualcuno è riuscito ad installare il Servie Pack 2 di Vista? Io ho la versione "di fabbrica", quindi Home Premium 32 bit, su dv5-1120el, e non riesco a installare il SP... arriva a un certo punto e mi dice più o meno "Impossibile completare l'installazione del Service Pack-annullamento in corso". Ho provato sia da Windows Update che scaricando il pacchetto di installazione manualmente ma non c'è niente da fare

SuperMario=ITA=
01-07-2009, 22:38
io l'ho installato ma ho vista 64 reinstallato pulito. Cmq non noto praticamente cambiamenti...

hexaae
01-07-2009, 22:42
Nessun problema con l'SP2 sia su Vista HP x86 che Vista HB x86 e anzi avevo già installato 140 hotfix SP2 e 14+ previsti per SP3. Quello che installa l'utente a volte fa la differenza e può creare strani conflitti...

Lino P
01-07-2009, 22:48
Qualcuno è riuscito ad installare il Servie Pack 2 di Vista? Io ho la versione "di fabbrica", quindi Home Premium 32 bit, su dv5-1120el, e non riesco a installare il SP... arriva a un certo punto e mi dice più o meno "Impossibile completare l'installazione del Service Pack-annullamento in corso". Ho provato sia da Windows Update che scaricando il pacchetto di installazione manualmente ma non c'è niente da fare

stesso tuo note, stesso SO, tutto originale di fabbrica, nessun problema...

Scruffy
01-07-2009, 23:39
Qualcuno è riuscito ad installare il Servie Pack 2 di Vista? Io ho la versione "di fabbrica", quindi Home Premium 32 bit, su dv5-1120el, e non riesco a installare il SP... arriva a un certo punto e mi dice più o meno "Impossibile completare l'installazione del Service Pack-annullamento in corso". Ho provato sia da Windows Update che scaricando il pacchetto di installazione manualmente ma non c'è niente da fare

io usando il seriale sotto il notebook ho messo vista home premium x64, e mi ha dato errore alla fine dell'installazione.... impossibile completare l'installazione.... mha... di ritentare non è che me ne tiene tanto...


io l'ho installato ma ho vista 64 reinstallato pulito. Cmq non noto praticamente cambiamenti...


idem ho vista reinstallato che va che è na meraviglia, eppure la sp2 mi ha dato errore :S:mc:

SuperMario=ITA=
02-07-2009, 07:48
io usando il seriale sotto il notebook ho messo vista home premium x64, e mi ha dato errore alla fine dell'installazione.... impossibile completare l'installazione.... mha... di ritentare non è che me ne tiene tanto...





idem ho vista reinstallato che va che è na meraviglia, eppure la sp2 mi ha dato errore :S:mc:

anche io vista 64 usando il seriale del note...:mc:

Al_Giordino
02-07-2009, 09:10
Ho risolto, in questi due thread si trovano delle possibili soluzioni al problema:

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/itprovistasp/thread/bd973636-b6cd-43fa-8fa8-f66032938096

http://support.microsoft.com/kb/971204/

Nel mio caso ho dovuto impostare la partizione dove è installato Windows come attiva, in modo che non partisse il boot manager di OSX all'inizio ma avviasse direttamente Vista. Adesso che ho installato l'SP2 dovrò ripristinare il boot manager per riuscire a far avviare OSX.

hexaae
02-07-2009, 09:25
Ho risolto, in questi due thread si trovano delle possibili soluzioni al problema:

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/itprovistasp/thread/bd973636-b6cd-43fa-8fa8-f66032938096

http://support.microsoft.com/kb/971204/

Nel mio caso ho dovuto impostare la partizione dove è installato Windows come attiva, in modo che non partisse il boot manager di OSX all'inizio ma avviasse direttamente Vista. Adesso che ho installato l'SP2 dovrò ripristinare il boot manager per riuscire a far avviare OSX.

Come se la cava OSX su questi portatili? Funge tutto (audio, rete, bottoni quicklaunch ne dubito...)?

Al_Giordino
02-07-2009, 10:01
Funge tutto molto bene tranne la wifi, io ho l'Intel 5100 che non ha i driver per osx ma non è detto che per i modelli con chip Broadcom o Atheros non ci siano; EDIT con osx ho i problemi con i pop audio che con vista non ci sono, a riprova che è un problema a livello driver.
comunque uso vista per il 95%, osx l'ho installato perché mi serviva iMovie

Scruffy
02-07-2009, 10:26
Ho risolto, in questi due thread si trovano delle possibili soluzioni al problema:

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/itprovistasp/thread/bd973636-b6cd-43fa-8fa8-f66032938096

http://support.microsoft.com/kb/971204/


eh anche io ho un boot loader diverso da quello di windows...... ma che noia , li dicono che conviene fare un clean install di tutto.... ma son pazzi?:mc:

Nel mio caso ho dovuto impostare la partizione dove è installato Windows come attiva, in modo che non partisse il boot manager di OSX all'inizio ma avviasse direttamente Vista. Adesso che ho installato l'SP2 dovrò ripristinare il boot manager per riuscire a far avviare OSX.

Come se la cava OSX su questi portatili? Funge tutto (audio, rete, bottoni quicklaunch ne dubito...)?


non funzionano:
1° masterizzatore optiarc 7561s
2° scheda wifi intel 5100
3° scheda tv

il resto quick launch ecc ecc funge perfettamente.

Al_Giordino
02-07-2009, 10:55
Esatto, avevo dimenticato la scheda tv.
Il masterizzatore non l'ho ancora provato, io ho un TSSTcorp TS-L663L invece dell'Optiarc

hexaae
02-07-2009, 12:32
non funzionano:
1° masterizzatore optiarc 7561s
2° scheda wifi intel 5100
3° scheda tv

il resto quick launch ecc ecc funge perfettamente.

Che strano... il masterizzatore necessita di driver tanto ad-hoc per funzionare sotto MacOSX??
Io come scheda WiFi ho una Broadcom, è supportata per caso?

Scruffy
02-07-2009, 12:49
Che strano... il masterizzatore necessita di driver tanto ad-hoc per funzionare sotto MacOSX??
Io come scheda WiFi ho una Broadcom, è supportata per caso?

si alla prima domanda

penso di si alla seconda :)

cmq le realtek dovrebbero esere le + compatibili.

alex4988
02-07-2009, 13:52
Ciao Alex, la mia non è una lamentela, è un dato di fatto. Poi, non è che perchè
un notebook ha da dissipare 80 Watt come dici tu, per forza deve scaldare fra i 70/80 gradi o più, dipende anche da come è stato progettato il sistema di dissipazione e su questo dico che avrebbero potuto fare di meglio, visti gli anni di esperienza che hp dovrebbe aver ormai maturato.
Allora spiegami perchè un portatile con sotto sk video integrata intel(consumo circa 10/15w contro i bei 40w dell'nvidia) riesce a tenere le temperature nella norma invece tutti i portatile con scheda grafica dedicata no...Il problema nei notebook è lo spazio non per come è stato progettato...Quindi o le aziende produttrici di cpu e gpu si decidono a ridurre i consumi dei sudetti o saremo sempre punto e a capo...Trovami un poratatile attuale che nn arrivi almeno a 60°(e potrei dire anche 70°) con scheda video dedicata e poi possiamo riparlarne fino a quel punto il tuo discorso non c'entra assolutamente niente...

Ps:
Secondo te x quale motivo intel ha fatto uscire gli i7 visto che la differenza con i vecchi core 2 duo secondo i benchmark è veramente residua...Il perchè stà nel consumo il 15% in meno!!!Ragazzi mi pare ovvio che più potenza dissipi più scaldi...

SuperMario=ITA=
02-07-2009, 14:07
differenza benchmark residua?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_7.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_3.html

consumi??

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_12.html


vanno il doppio e consumano un pelo in piu...:read:

alex4988
02-07-2009, 23:39
differenza benchmark residua?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_7.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2219/intel-core-i7-975-ora-a-3-33-ghz-di-clock_3.html

consumi??

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_12.html


vanno il doppio e consumano un pelo in piu...:read:
Leggi quelli che devono uscire...Non soffermiamoci sulle prime versoni delle nuove famiglie...Se tu leggi troverai dapertutto che i nuovi i7 avranno consumi molto ridotti...

beppe sobiani
03-07-2009, 01:32
Allora spiegami perchè un portatile con sotto sk video integrata intel(consumo circa 10/15w contro i bei 40w dell'nvidia) riesce a tenere le temperature nella norma invece tutti i portatile con scheda grafica dedicata no...Il problema nei notebook è lo spazio non per come è stato progettato...Quindi o le aziende produttrici di cpu e gpu si decidono a ridurre i consumi dei sudetti o saremo sempre punto e a capo...Trovami un poratatile attuale che nn arrivi almeno a 60°(e potrei dire anche 70°) con scheda video dedicata e poi possiamo riparlarne fino a quel punto il tuo discorso non c'entra assolutamente niente...

Ps:
Secondo te x quale motivo intel ha fatto uscire gli i7 visto che la differenza con i vecchi core 2 duo secondo i benchmark è veramente residua...Il perchè stà nel consumo il 15% in meno!!!Ragazzi mi pare ovvio che più potenza dissipi più scaldi...

Bè è ovvio che maggiore è la potenza, maggiore è l'energia termica da dissipare, però non puoi venirmi a dire che la temperatura del notebook non dipende dal sistema di dissipazione. Sei tu che in qualche risposta fa' hai detto di aver cambiato la pasta termoconduttiva, ma se il sistema di dissipazione secondo te non ha alcuna importanza, perchè mai avresti deciso di fare un'operazione del genere? perchè parli di dimensione del notebook quando poi secondo te ciò che determina effettivamente la temperatura del sistema è solo la potenza della cpu e della gpu? Se il sistema di dissipazione secondo te non ha alcuna importanza, inizia a togliere la ventola poi dimmi se noti una differenza di temperatura tra prima e dopo. Secondo la tua teoria il sistema con ventilazione forzata, che secondo la mia teoria dovrebbe portare dei miglioramenti (sempre se ben progettato), rispetto a quello a ventilazione naturale, effettivamente non apporta nessun miglioramento?

hexaae
03-07-2009, 12:13
Installate questo hotfix che migliora il risparmio in Sospensione/Ibernazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28080912#post28080912

SuperMario=ITA=
03-07-2009, 12:34
nn c'è per x64

alex4988
03-07-2009, 12:37
Bè è ovvio che maggiore è la potenza, maggiore è l'energia termica da dissipare, però non puoi venirmi a dire che la temperatura del notebook non dipende dal sistema di dissipazione. Sei tu che in qualche risposta fa' hai detto di aver cambiato la pasta termoconduttiva, ma se il sistema di dissipazione secondo te non ha alcuna importanza, perchè mai avresti deciso di fare un'operazione del genere? perchè parli di dimensione del notebook quando poi secondo te ciò che determina effettivamente la temperatura del sistema è solo la potenza della cpu e della gpu? Se il sistema di dissipazione secondo te non ha alcuna importanza, inizia a togliere la ventola poi dimmi se noti una differenza di temperatura tra prima e dopo. Secondo la tua teoria il sistema con ventilazione forzata, che secondo la mia teoria dovrebbe portare dei miglioramenti (sempre se ben progettato), rispetto a quello a ventilazione naturale, effettivamente non apporta nessun miglioramento?
Ho detto questo xk secondo me il sistema di dissipazione del portatile è già ottimo...E almeno che nn volete metterci l'azoto o l'h2o per raffreddarlo la vedo dura di come si possa migliorare un sistema di dissipazione...Certo non è il top di gamma come progetto di dissipazione ma nn è nemmeno tt colpa sua le temperature elevate a mio parere...

hexaae
03-07-2009, 13:15
nn c'è per x64

L'hotfix? Certo che c'è, tu clicca per fare il download dove devi mettere l'email (ti arriva una mail di MS con il link diretto al file).

SuperMario=ITA=
03-07-2009, 13:33
si colpa mia :rolleyes:

SuperMario=ITA=
03-07-2009, 18:19
qualcuno usa cd burner xp??? paerchè a me non riconosce il masterizzatore optiarc...

googlando vedo che è un problema noto...alcuni hanno risolto toccando il registro, altri installando l'intel matrix storage manager (cosa che non voglio fare su vista 64 a causa dei click audio che procurava). Qualcuno sa qualcosa?

hexaae
03-07-2009, 18:31
Uhm... con l'ottima suite della Cyberlink funziona perfettamente...
In effetti è l'unica vera perdita per chi fa un'installazione pulita da DVD invece del preinstallato HP.

È piuttosto laborioso ma sarebbe in effetti utile riuscire a capire quali chiavi di registro sono fondamentali per la registrazione gratuita (inclusa nella licenza del portatile) della suite.

Gli Intel Matrix te li sconsiglio vivamente: a volte lo fanno temporaneamente sparire il DVD dal sistema, altro che! L'abbiamo sperimentato io e SteveSylvester, almeno sui 1110el...

SuperMario=ITA=
03-07-2009, 18:32
Uhm... con l'ottima suite della Cyberlink funziona perfettamente...
In effetti è l'unica vera perdita per chi fa un'installazione pulita da DVD invece del preinstallato HP.

è che ora sto usando nero e funziona alla perfezione...solo che è un mattone da 1 gb....e vorrei snellire un po, solo che non funzia...

hexaae
03-07-2009, 18:37
è che ora sto usando nero e funziona alla perfezione...solo che è un mattone da 1 gb....e vorrei snellire un po, solo che non funzia...

Sì, Nero è diventato un incubo, tra l'altro è diventato anche molto invasivo e installa suoi servizi di indicizzazione (superflui su Vista) e codec che causano seri conflitti e rallentamenti di sistema come testimoniato da molti utenti...

hexaae
03-07-2009, 18:47
Da uno sguardo veloce in HKLM\Software\CyberLink sembra che ogni prodotto della suite abbia il suo serial number scritto lì...

Forse basta che:
- tu faccia un backup del tuo attuale HD
- reinstalli il sistema di default by HP
- salvi il file di update della suite CyberLink che inlcude un po' tutto (spero)
- esporti quella chiave con tutte le sottochiavi

- rimetti il backup fatto in precedenza
- installi la suite CyberLink dal file scaricato prima
- inserisci nel registro quella chiave

Non proprio una bella passeggiata... ;)

Edit:
Buone notizie, la suite CyberLink di fatto la trovi dopo un ripristino di default in "C:\SwSetup\CyberDVD"* quindi ti puoi salvare tutto + la chiave da HKLM con la tua leggittima registrazione e portare il tutto sulla tua installazione pulita di Vista x64.

* forse crea questa dir solo quando fai l'update di CyberDVD... e si riscarica un file da 180MB con tutta la suite aggiornata da installare sotto forma di spxxxxx.exe come al solito.

SuperMario=ITA=
03-07-2009, 19:25
seeeee mii che casino...:D

installato i matrix storage dal sito in prima pagina, e installato cd burner e, udite udite, non ho ancora sentito un solo click audio in 20 minuti di attento ascolto a volume massimo. Che abbiano risolto i problemi? visto che i nuovi matrix sono usciti ad aprile se nn sbaglio...

SuperMario=ITA=
03-07-2009, 20:01
disinstallato cd burner, tornato a nero. sono rimasto allibito dal fatto che abbia la funzione di verifica per i cd/dvd dati ma non per la scrittura iso. Pazzesco...poi il programma per scrivere le etichette fa davvero pena. Mah...nero sotto questi punti di vista è ottimo però, occupasse 10 volte meno spazio su disco sarebbe perfetto :muro:

alex4988
04-07-2009, 12:55
Raga ho un problemino con i driver dell'avermedia(tv tuner)...Vi spiego in pratica i driver 1.0.6.qualcosa funzionano quando vado a mettere i driver più aggiornati 1.3.qualcosa il dispostivo per vista non funziona a dovere facendo uscire il punto esclamativo...Qualcuno di voi per caso è riuscito a mettere delle versioni dei driver più aggiornati senza questi inconvenienti?

PS:
Ha vista 64bit il portatile...Ed è un 1120el...

SuperMario=ITA=
04-07-2009, 13:23
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874

leggi:

HP Integrated Analog/Digital TV Tuner:
Version: 1.3.0.74 (Windows Vista x86), 1.3.64.74 (Windows Vista x64)
OS Support: Windows Vista (x86/x64)
Link: http://www.megaupload.com/?d=0TOEA893 - this is a signed driver.. if you don't trust it then use the latest version on hp.com
Notes: This TV tuner is originally made by Avermedia. There is sometimes a newer version of the driver available on their site, however if you use that driver it will not be recognized as “HP DVB-T/Analog TV Tuner”. It is best to use this driver IMO. Only install this if your dv5t comes with a TV tuner.

Scruffy
04-07-2009, 15:26
per masterizzare:

1° img burn .... pochisismi mega..... ci masterizzi iso, file coem divx , dvd video , e altre cosucce;

2° per i cd audio: mediaplayer


così facendo mi son scordato quelle porcherie come nero e company :)

alby89
04-07-2009, 16:59
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874

leggi:
io ho usato il driver scaricato da quel sito ma mi fà sempre lo stesso errore...

ps:
sono alex e solo che sono a casa di un'amico e ho usato il suo account...Scusate...

Lino P
04-07-2009, 17:03
io ho usato il driver scaricato da quel sito ma mi fà sempre lo stesso errore...

ps:
sono alex e solo che sono a casa di un'amico e ho usato il suo account...Scusate...

e non potevi connetterti col tuo? :D

alby89
04-07-2009, 17:04
e non potevi connetterti col tuo? :D
e me ne sono accorto troppo tardi :D

ps:
oramai la frittata era fatta!!!

blackshard
05-07-2009, 01:44
Sì, Nero è diventato un incubo, tra l'altro è diventato anche molto invasivo e installa suoi servizi di indicizzazione (superflui su Vista) e codec che causano seri conflitti e rallentamenti di sistema come testimoniato da molti utenti...

Concordo. Ormai Nero è una suite che può fare concorrenza al norton antivirus per quanto inguaia il sistema.
Comunque io installo sempre una delle ultime versioni della major revision 6, mi pare 6.6.1.4 o qualcosa del genere. E' abbastanza buona, ma soprattutto NON installa mille inutili servizi che mangiano ram e cpu.

frankdan
05-07-2009, 08:14
come si vede lo stato di usura della batteria?

Fl3gI4s[;27946445']con hp battery check, ma se hai una installazione pulita di vista non puoi usarlo..ho chiesto all'assistenza e mi hanno risposto cosi':
[...]
non ho ceracto piu' di tanto, e non so se questo hp total care è scaricabile, e nemmeno se contiene altre cose insieme...
Da dove è possibile scaricare Hp Battery check ?

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 08:23
Da dove è possibile scaricare Hp Battery check ?

lo trovi con il software "hp total care advisor"
grazie per aver contattato l'Assistenza Clienti HP.

In merito alla Sua richiesta La informo che il computer da Lei acquistato appartiene alla famiglia "Consumer" (ossia dedicata all'utilizzo privato); questo significa che Lei ha, ovviamente, facoltà di modificare sia nell'hardware che nel software la configurazione del prodotto in Suo possesso ma, in caso di richiesta di assistenza, lo stesso viene garantito e supportato solo ed esclusivamente nella configurazione hardware e software originale.

Questa debita premessa mi permette di specificarLe l'impossibilità nell'eseguirwe l'operazione da Lei richiesta. Il software Battery Check per Windows Vista è disponibile eslusivamente unito al software HP Total Care Advisor (risoluzione dei problemi in Vista e ricerca degli aggiornamenti disponibili) presente nei Suoi dischi di ripristino. Non è disponibile un'installazione separata di questi software poichè richiedono il corretto riconoscimento del computer in uso.

Per utilizzare tale funzione è pertanto necessario riportare il computer alle condizioni di fabbrica tramite gli appositi DVD di ripristino creati precedentemente.

Le allego la pagina di riferimento per il software richiesto ove potrà reperire maggiori informazioni:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00875076

Le confermo la nostra piena disponibilità ad assisterLa in qualsiasi Sua richiesta di informazioni e colgo l'occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti.

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 08:34
Concordo. Ormai Nero è una suite che può fare concorrenza al norton antivirus per quanto inguaia il sistema.
Comunque io installo sempre una delle ultime versioni della major revision 6, mi pare 6.6.1.4 o qualcosa del genere. E' abbastanza buona, ma soprattutto NON installa mille inutili servizi che mangiano ram e cpu.

io lo uso lo stesso nero pero' in fase di installazione scelgo quella personalizzata e elimino tutto quello che non serve, supporti per le lingue straniere comprese.. si perde un po di tempo a deselezionare tutto quello che non serve pero..

pasquale.debartolo
05-07-2009, 10:35
Quote:
Originariamente inviato da pasquale.debartolo
Salve ragazzi,
ho un problema serio con un hp dv5-1130 ev.
Stavo facendo un downgrade da vista a xp quando al riavvio del sistema mi si è presentato questo problema:
il sistema rimane bloccato sul logo HP e con la scritta press esc ke for startup menu. Premo esc, ma niente da fare.
Riavvio il pc e premo f11, il sistema rimane bloccato con la scritta f11...system recovery
Riavvio il pc e premo f10 e il pc rimane bloccato f10...bios setup option.
Ho staccato la batteria quella piccolina per resettare il bios (saranno stati un 5 minuti) ma niente non ne vuole sapere...
Qualche guru sa aiutarmi?
Saluti,
P

1) non fare mai più la cacchiata di smontare qualcosa se il pc è in garanzia.
2) ti sei fatto i dvd di ripristino?

se si usa quelli e rimetti tutto alle condizioni di fabbrica.
il donwgrande a XP è sconsigliato anche se faticosamente fattibile.
il problema che hai è magari dovuto al fatto che XP non riconosce l'hard disk.

non capisco se riesci ad entrare nel bios...... ci riesci? nel caso no... prova a staccare solo l'hdd e vedi se entri nel bios.

Scusate se rispondo solo oggi ma al pc personale mi dedico solo nel we :(
Comunque nel bios entravo se e solo se staccavo l'hard disk. Ho quindi comprato un hd sata e reinstallato su Vista.
Nel frattempo Hp mi sta inviando un altro hd in garanzia da sostituire.
Vorrei riprovare su questo hd che arriverà a reinstallare xp. Quali sono i driver sata da installare?

hexaae
05-07-2009, 11:00
Non hai bisogno di XP se hai Vista.
Se hai problemi a lanciare qualche vecchio programma basta che leggi (attentamente) qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889

fabrixx2
05-07-2009, 13:01
Sto per prendere sti benedetti FRESKOGEL TUCANO, sono solo indeciso sul colore, bianco,azzurro,viola,arancio.

Su ebay vengono 14,40 compresa spedizione alla fnac (di cui mi fidavo di piu) 16.90.

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 13:05
Sto per prendere sti benedetti FRESKOGEL TUCANO, sono solo indeciso sul colore, bianco,azzurro,viola,arancio.

Su ebay vengono 14,40 compresa spedizione alla fnac (di cui mi fidavo di piu) 16.90.

io li ho visti ieri da media__ld a 15 euro se non sbaglio, ma non li ho presi perchè ho la base ventilata con le ventole con i led :D

fabrixx2
05-07-2009, 13:10
Grazie:)

Sul sito del MW non li trovo, sarebbe piu comodo prenderli li in effetti.

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 13:11
Grazie:)

Sul sito del MW non li trovo, sarebbe piu comodo prenderli li in effetti.

no ma io sono andato in negozio, non sul sito

fabrixx2
05-07-2009, 13:14
Qui (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=10258) c'è uno che li ha visti a MW a 9 euro.

Appena in tempo, stavo per prenderli (sinceramente per dei pezzetti di gomma meglio spenderci poco) domani sera vado a vedere se li trovo.

Mi convincono poichè usando metodi artigianali vedo cha la temperatira cala di 3-4 gradi..(ma non vorrei rovinare la base)sempre meglio che niente, prima volevo prendere una base della cooler master ma ho optato per questi.

Grazie ancora :)

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 13:24
Qui (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=10258) c'è uno che li ha visti a MW a 9 euro.

Appena in tempo, stavo per prenderli (sinceramente per dei pezzetti di gomma meglio spenderci poco) domani sera vado a vedere se li trovo.

Mi convincono poichè usando metodi artigianali vedo cha la temperatira cala di 3-4 gradi..(ma non vorrei rovinare la base)sempre meglio che niente, prima volevo prendere una base della cooler master ma ho optato per questi.

Grazie ancora :)

io ho questa presa sulla baia e pagata circa 15 euro spedizione compresa e mi trovo molto bene, fa un bellissimo effetto ed è molto silenziosa a contrario di quanto si pensa vedendo le 3 ventoline

http://h.imagehost.org/t/0964/101696286_tp.jpg (http://h.imagehost.org/view/0964/101696286_tp)

fabrixx2
05-07-2009, 13:33
Molto bella.

Molto bella.

Di quanti gradi migliora?
Come si chiama il modello?


credo sia questa (http://cgi.ebay.it/SUPPORTO-BASE-NOTEBOOK-COOL-PAD-USB-3-VENTOLE-LED-BLU_W0QQitemZ180338958080QQcmdZViewItemQQptZSupporti_Docking_Station?hash=item29fd0a1f00&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1385|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50)

Quello che mi rompe è aggiungere un altro dispositivo da tirar fuori ogni volta, non saprei, certo costa quanto i piedini ed in più hai le ventole.

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 13:43
Molto bella.

Di quanti gradi migliora?
Come si chiama il modello?

Ciao :)

come temperature secondo me dovrebbe essere piu' o meno come i freskogel, pero' dal punto di vista estetico non c'è proprio paragone!
i gradi che migliora.. questo è un discorso che nelle pagine precedenti si è molto discusso con opinioni contrastanti da parte di molti utenti; il mio punto di vista è questo..
la temperatura dei componenti del notebook la fa al 80% il tipo di dissipatore montato sui componenti interni e il tipo di ventilazione interna, e il restante 20% il fatto che il notebook sia sollevato dal tavolo, oppure che c'è qualcosa sotto che spinge aria verso il fondo del notebook.. e sempre secondo me, è meglio avere qualcosa che spinge aria verso il fondo del notebook che avere il notebook sollevato dal tavolo di qualche centimetro

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 13:48
non riesco a mandarti messaggi privati fabrixx2 has exceeded their stored private messages quota and can not accept further messages until they clear some space.

comunque cerca tra i negozi della baia ONESTOREWEB e tra i suoi articoli troverai la mia stessa base ventilata

hexaae
05-07-2009, 13:51
Il difetto delle basi ventilate è che sono inclinate e alle ventole interne che ruotano a massima velocità tutti i giorni potrebbero rovinarsi i perni con conseguente inefficienza e rottura della ventilazione interna.

I Tucano Freskogel da Fnac li ho comprati a 9,9€ e sono in Technogel indeformabile, non in gommetta qualunque ;)

fabrixx2
05-07-2009, 14:02
Ho svuotato la mia cartella dei messaggi privati, grazie dell'avvertimento.

Credo che prenderò i tucano, grazie comunque ]Fl3gI4s[ per le info precise, ma mi sembrano una soluzione molto pratica, per quanto forse meno funzionale (a parte i rischi segnalati da hexaae).

Po sono pure in Technogel indeformabile :)

Ciao :)

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 14:03
Il difetto delle basi ventilate è che sono inclinate e alle ventole interne che ruotano a massima velocità tutti i giorni potrebbero rovinarsi i perni con conseguente inefficienza e rottura della ventilazione interna.

I Tucano Freskogel da Fnac li ho comprati a 9,9€ e sono in Technogel indeformabile, non in gommetta qualunque ;)

ma tu hai mai sentito qualcuno a cui si sono rotte le ventole interne per questa cosa? le basi ventilate vengono fatte anche da brand importanti (antec, cooler master, lian li) e non penso che nessuno di loro sia a conoscenza di questa cosa che potrebbe danneggiare le ventole interne
questo sempre a mio modesto parere

hexaae
05-07-2009, 14:20
Se ne è già discusso con un esperto riparatore che ha messo in guardia riguardo a questa eventualità qui nel forum.... un po' di msg fa. Il rischio maggiore c'è su tempi lunghi: i notebook vengono già progettati con una certa angolazione (guardali bene di lato). Se si volesse una base ventilata sarebbe meglio piana.

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 14:38
Se ne è già discusso con un esperto riparatore che ha messo in guardia riguardo a questa eventualità qui nel forum.... un po' di msg fa. Il rischio maggiore c'è su tempi lunghi: i notebook vengono già progettati con una certa angolazione (guardali bene di lato). Se si volesse una base ventilata sarebbe meglio piana.

e che piane mi sembra di non averne mai viste... cosa intendi per tempi lunghi..1 o 2 anni o 4 o 5 anni? per un utilizzo medio naturalmente tipo 3 ore al di'

hexaae
05-07-2009, 15:12
Fl3gI4s[;28106694']e che piane mi sembra di non averne mai viste... cosa intendi per tempi lunghi..1 o 2 anni o 4 o 5 anni? per un utilizzo medio naturalmente tipo 3 ore al di'

Se sei un gamer che progetta di usare il portatile solo per i prossimi 2 anni fai pure. Se preferisci non rischiare e farlo durare di più, compresa la ventola per la dissipazione, ti consiglio di lasciarlo in piano. Naturalmente non è garantito che vadano così le cose e potrebbe durarti ben più di 2 anni senza rompersi mai la ventola.
Comunque sia guardate che le basi ventilate non fanno miracoli e abbassano la temp di soli 5-6 gradi di media, non 10-15 come alcuni credono e soprattutto non quando ne fai un uso intenso con CPU e GPU sempre ai massimi livelli.
Io con i Tucano ottengo più o meno lo stesso risultato, rispettando il design tecnico del portatile senza inclinarlo.

SteveSylvester aveva smontato uno di questi portatili e aveva constato come il sistema di raffredamento sia ben concepito. Un raffreddamento esterno attivo non porta ad abbassamenti di temperatura così rilevanti perché quello che conta veramente è il raffreddamento interno come è fatto... Quindi non sopravvalutate le basi ventilate.
Sollevarlo spesso è sufficiente per abbassare la temp media di utilizzo proprio di quei 4-5 gradi.

fabrixx2
05-07-2009, 15:34
Mettendoci sotto un coperchio (http://www.funsci.com/fun3_it/mfoto/mfoto_08.jpg) di scatola da scarpe rivolto verso l'alto calo di 4 gradi ma seppur stabile temo cedimenti strutturali.

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 15:40
Se sei un gamer che progetta di usare il portatile solo per i prossimi 2 anni fai pure. Se preferisci non rischiare e farlo durare di più, compresa la ventola per la dissipazione, ti consiglio di lasciarlo in piano. Naturalmente non è garantito che vadano così le cose e potrebbe durarti ben più di 2 anni senza rompersi mai la ventola.
Comunque sia guardate che le basi ventilate non fanno miracoli e abbassano la temp di soli 5-6 gradi di media, non 10-15 come alcuni credono e soprattutto non quando ne fai un uso intenso con CPU e GPU sempre ai massimi livelli.
Io con i Tucano ottengo più o meno lo stesso risultato, rispettando il design tecnico del portatile senza inclinarlo.

SteveSylvester aveva smontato uno di questi portatili e aveva constato come il sistema di raffredamento sia ben concepito. Un raffreddamento esterno attivo non porta ad abbassamenti di temperatura così rilevanti perché quello che conta veramente è il raffreddamento interno come è fatto... Quindi non sopravvalutate le basi ventilate.
Sollevarlo spesso è sufficiente per abbassare la temp media di utilizzo proprio di quei 4-5 gradi.
ma io infatti è quello che avevo scritto sopra. e cioè che il gosso della dissipazione del calore lo fa la struttura interna e la disposizione dei dissipatori.

isomerasi
05-07-2009, 17:01
Io con i Tucano ottengo più o meno lo stesso risultato, rispettando il design tecnico del portatile senza inclinarlo.... Quindi non sopravvalutate le basi ventilate.
Sollevarlo spesso è sufficiente per abbassare la temp media di utilizzo proprio di quei 4-5 gradi.

allora, tu consideri sempre ed esclusivamente le temperature di cpu e gpu, le quali, principalmente dipendono dall'efficienza del sistema di dissipazione interno, e per le quali le basi ventilate fanno un pò di più dei gommini, ma non certo miracoli.
Ma se invece consideri l'hd, lì i miracoli si vedono a occhio nudo. E se consideri che d'estate gli hd nei portatili soffrono molto, ti rendi conto dell'importanza di raffreddarli. (Purtroppo delle altri componenti non se può misurare le temperature, come ram, wifi, modulo bt...).
Comunque ho utilizzato per 2 anni e mezzo una base ventilata su un notebook, acceso sulle 12 ore al giorno. Nessun problema riscontrato.
Su un'altro ne utilizzo un'altra da un'anno, acceso anch'esso 12 ore al giorno.
Nessun problema. Su un'altro, utilizzo giusto la base, di cui ]Fl3gI4s[ ha postato la foto.
In quella specifica base a 3 ventole, che i cinesini sotto casa vendono a 8 euro, se si ha timore dell'ovalizzazione dell'asse della ventola, si possono applicare anteriormente dei feltrini, tipo quelli delle sedie.
Così facendo, il note risulta perfettemente piano, meglio che se appoggiato sui propri piedini, e scongiuri tutte le catastrofi che tu prospetti.
Inoltre risulta non solo rialzato, ma veramente molto ventilato, e quantomeno l'hd ti ringrazierà.
Pensa che in un portatile, tra semplicemente rialzato e rialzato e ventilato, rilevo 7 gradi in meno sull'harddisk (molto meno sulla cpu/gpu).
Comunque, visto che da 2 anni e mezzo sul notebook di cui prima, non ho avuto alcun problema, neanche un'aumento della rumorosità, e si trattava di un sottovalutato fujtsu-siemens (inteso come marca), penso che si tratti solo di paranoie. Almeno che il sistema di dissipazione degli hp sia peggiore.
E comunque sia, visto il continuo calo di prezzi, dopo 4 anni qualunque portatile vale si è nò 150 euro (ammesso che abbia batteria al 100%) o meno.

hexaae
05-07-2009, 17:04
I portatili sono progettati e garantiti per funzionare alle normali temperature: se l'HD moderno che monta va a 54°C per qualche minuto non è un problema perché ormai sono tutti garantiti intorno ai 50°C... Anche la tecnologia si evolve e spesso si considerano parametri paranoicamente obsoleti, non che sia male raffreddarlo eh... ben inteso ;)
Quello che voglio dire è di stare tranquilli perché sono garantiti e testati per funzionare a queste temp che ad alcuni sembrano pericolosamente eccessive quindi non esageriamo come se fosse obbligatorio raffreddarli. Tutto qui quello che intendevo dire. HP non potrebbe mai permettersi un reso elevato causa frequenti guasti perché sarebbe una enorme perdita.
Usateli senza farvi troppe paranoie... ;)

isomerasi
05-07-2009, 17:22
I portatili sono progettati e garantiti per funzionare alle normali temperature: se l'HD moderno che monta va a 54°C per qualche minuto non è un problema perché ormai sono tutti garantiti intorno ai 50°C...
Usateli senza farvi troppe paranoie... ;)

Sul fatto di usarli senza farsi troppe paranoie concordo appieno.
Le temp. limite degli hd attuali vanno dai 55 ai 60 (wd e seagate).
Personalmente preferisco tenermi a 10 gradi in meno dalla t. limite, anche a ferragosto o facendo una scansione antivirus approfondita su 320gb di hd (questa sì che è una mia paranoia :) )
Basta comunque rimanere nei limiti...

isomerasi
05-07-2009, 17:29
I portatili sono progettati e garantiti per funzionare alle normali temperature...

solo un piccolo appunto: c'erano dei p4 che in alcuni note andavano in thermal throttling. Erano garantiti per funzionare e lo facevano, ma a te andrebbe bene la cosa?
Inoltre si dovrebbe considerare anche la polvere che si accumula col tempo, che può essere anche notevole a seconda dell'ambiente, per la quale l'aiutino della ventilazione fa sempre bene....

hexaae
05-07-2009, 17:42
Se parli di casi rari ce ne sono sì, anche di eclatanti con laptop difettosi by design ma questo è un'altro discorso...

È importante ripulire dalla polvere ogni tot mesi con una bomboletta ad aria compressa. Comunque sono tutte cose già discusse 2-3 mesi fa...

]Fl3gI4s[
05-07-2009, 19:06
Su un'altro, utilizzo giusto la base, di cui ]Fl3gI4s[ ha postato la foto.
In quella specifica base a 3 ventole, che i cinesini sotto casa vendono a 8 euro, se si ha timore dell'ovalizzazione dell'asse della ventola, si possono applicare anteriormente dei feltrini, tipo quelli delle sedie.
Così facendo, il note risulta perfettemente piano, meglio che se appoggiato sui propri piedini, e scongiuri tutte le catastrofi che tu prospetti.


mi hai dato una buonissima idea.. per feltrini ti riferisci a quei cosi che si mettono ai piedi della sedia per non far graffiare il pavimento?

isomerasi
05-07-2009, 19:34
Fl3gI4s[;28109453']mi hai dato una buonissima idea.. per feltrini ti riferisci a quei cosi che si mettono ai piedi della sedia per non far graffiare il pavimento?

sì, proprio quelli. Sono adesivi, in feltro o gomma, e della dimensione identica a quelli già applicati sulla base. L'ho fatto anch'io su quella base...;)

alex4988
05-07-2009, 19:48
Raga ho un problemino con i driver dell'avermedia(tv tuner)...Vi spiego in pratica i driver 1.0.6.qualcosa funzionano quando vado a mettere i driver più aggiornati 1.3.qualcosa il dispostivo per vista non funziona a dovere facendo uscire il punto esclamativo...Qualcuno di voi per caso è riuscito a mettere delle versioni dei driver più aggiornati senza questi inconvenienti?

PS:
Ha vista 64bit il portatile...Ed è un 1120el...
Non ho ancora risolto qualcuno ha qualche idea?

edit:
HO capito come mai i 1.3 non funzionano...Per il semplice motivo che il 1120el monta un sistema digitale e non ibrido...Sono alla ricerca di driver più recenti e a quanto pare una serie dell'acer monta la stessa scheda se trovo qualcosa di più aggiornato posterò in seguito

edit 2:
I driver più aggiornati al momento risultano i 1.0.64.46 x vista 64 bit...

sorpa86
06-07-2009, 14:13
Ciao a tutti.
Ho appena messo l'SP2 a Vista tramite Windows Update e mi è saltato fuori il problema del pulsante del muto che resta rosso (ho il 1140 el), come quando aggiornavamo non mi ricordo quale driver. Qualcuno ha risolto?

Grazie, Alberto

fabrixx2
06-07-2009, 19:28
Appena presi i Tucano al MW a 9.90 euro :)

Ora li apro e vi saprò dire ... :)

]Fl3gI4s[
06-07-2009, 19:50
Ciao a tutti.
Ho appena messo l'SP2 a Vista tramite Windows Update e mi è saltato fuori il problema del pulsante del muto che resta rosso (ho il 1140 el), come quando aggiornavamo non mi ricordo quale driver. Qualcuno ha risolto?

Grazie, Alberto

a me è capitato un paio di volte e ho risolto con un riavvio del notebook

Artik73
06-07-2009, 23:27
ciao raga ho un dv5-1170el ho istallato sotto consigli odi alcuni utenti di mettere dvb dream x la tv in digitale terrestre pero' non mi trova il device come mai? mentre con mediacenter va tutto bene.ciao e ringrazio anticipatamente.ciauzz

SuperMario=ITA=
07-07-2009, 15:05
io uso mediacenter, non capisco perchè avere due o tre programmi che fanno la stessa cosa, visto che c'è anche quello di hp

nizar
07-07-2009, 15:55
Salve ragazzi,
ho un problema col dv5-1144el di mia cugina. Si è danneggiato Vista e ora non parte più. Non avendo fatto il dvd di ripristino, ho pensato di utilizzare la partizione nascosta tramite Hp Recovery: premo F11 e parte il progamma che mi da' tra le opzioni avanzate la possibilità di fare un backup dei file, così attacco la mia penna usb ma il programma non la riconosce. In effetti crea tutta la lista di file poi si blocca dicendo non c'è nessuna unità usb.
Forse devo usare per forza un disco esterno, una normale penna 2Gb non va bene?
Per mia cugina è necessario recuperare alcuni file, dato che da un giorno all'altro non ha avuto più accesso al sistema; c'è forse qualche altro modo per farlo?

hexaae
07-07-2009, 16:34
Salve ragazzi,
ho un problema col dv5-1144el di mia cugina. Si è danneggiato Vista e ora non parte più. Non avendo fatto il dvd di ripristino, ho pensato di utilizzare la partizione nascosta tramite Hp Recovery: premo F11 e parte il progamma che mi da' tra le opzioni avanzate la possibilità di fare un backup dei file, così attacco la mia penna usb ma il programma non la riconosce. In effetti crea tutta la lista di file poi si blocca dicendo non c'è nessuna unità usb.
Forse devo usare per forza un disco esterno, una normale penna 2Gb non va bene?
Per mia cugina è necessario recuperare alcuni file, dato che da un giorno all'altro non ha avuto più accesso al sistema; c'è forse qualche altro modo per farlo?
Caso interessante anche perché mi sono sempre chiesto anch'io se "avrebbe funzionato" il backup fatto da lì... Hai provato a:
- cambiare penna USB?
- formattarla in modo diverso (NTFS o FAT32 o exFAT)?

Un'altro modo per recuperare cmq quei dati c'è, tranquillo: devi scaricare l'ISO di qualche distro Linux (come Ubuntu tanto gettonato) e fai il boot da CD Ubuntu. Scegli di fare il boot SENZA MODIFICARE il sistema (Ubuntu userà una ramdisk invece che l'HD per salvare i dati quindi non ti rovinerà l'HD con Vista) e da dentro Ubuntu potrai scorrazzare nella partizione di Vista e recuperare i file che ti servono (tieni presente che i file utente sono in C:\Users\<nome utente>\ non il vecchio Documents&Settings di XP...) per metterli cmq al sicuro su chiavetta.
Ovviamente potresti fare il boot anche da un WinPE (un Live CD di Vista praticamente!) ma non è facile trovarlo/crearlo quindi di solito ricorrere alla ISO di Ubuntu è la cosa più veloce...

Dimenticavo....
La tipica cosa da fare quando Vista non boota più cmq è inserire il DVD di Vista (non più fornito ormai dato che si sono inventati la storia della partizione di ripristino) che comprende fra le opzioni la possibilità di riparare il sistema.
Sei cmq fortunato perché invece il DVD (l'ISO) della beta di Win7 è tranquillamente disponibile quindi puoi provare con quella per prima cosa a "Riparare" il sistema. Questa beta però non è disponibile in Ita quindi non so se rifiuterà di operare una eventuale riparazione su una installazione in un'altra lingua (l'Italiano).
http://www.microsoft.com/windows/windows-7/download.aspx
L'alternativa è ovviamente di procurarti un DVD di installazione di Vista (Ita).

nizar
07-07-2009, 16:45
In realtà ho solo quella penna che ho provato a formattare sia in fat che fat32 e non ha funzionato.
Ora, però, proverò come mi hai detto utilizzando un cd di ubuntu che tra l'altro ho già. Non ci avevo pensato prima.
Grazie per l'ottima idea ti farò sapere.

hexaae
07-07-2009, 17:07
Purtroppo i vari produttori con questa novità della partizione di ripristino fanno un grave torto all'utente dato che il DVD di installazione (oltre a poter permettere di installare l'OS ripulito da tutta la paccottiglia brandizzata pre-installata!) come ho già detto servirebbe anche per le riparazioni quando l'OS fa fatica a bootare e/o alcuni file essenziali sono corrotti su HD...
Li mortacci loro! :mad:

Io proverei a riparare dal DVD di Win7 (dopo aver backuppato da Ubuntu) cmq... magari gli basta qualche minuto e poi potrai ri-bootare dal tuo HD come se niente fosse.

nizar
07-07-2009, 17:56
Non riesco a far partire Ubuntu 9.10.
Al boot seleziono prova ma il caricamento si ferma subito, dice "crc error"
Che significa? Tu sei riuscito a metterci Ubuntu?

]Fl3gI4s[
07-07-2009, 17:56
Salve ragazzi,
ho un problema col dv5-1144el di mia cugina. Si è danneggiato Vista e ora non parte più. Non avendo fatto il dvd di ripristino, ho pensato di utilizzare la partizione nascosta tramite Hp Recovery: premo F11 e parte il progamma che mi da' tra le opzioni avanzate la possibilità di fare un backup dei file, così attacco la mia penna usb ma il programma non la riconosce. In effetti crea tutta la lista di file poi si blocca dicendo non c'è nessuna unità usb.
Forse devo usare per forza un disco esterno, una normale penna 2Gb non va bene?
Per mia cugina è necessario recuperare alcuni file, dato che da un giorno all'altro non ha avuto più accesso al sistema; c'è forse qualche altro modo per farlo?

non è che dipende dal file system.. suppongo ora è formattata in ntfs? prova col fat32...
oops.. gia era stato detto. scusate

]Fl3gI4s[
07-07-2009, 18:03
Non riesco a far partire Ubuntu 9.10.
Al boot seleziono prova ma il caricamento si ferma subito, dice "crc error"
Che significa? Tu sei riuscito a metterci Ubuntu?

prova a vedere qua http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081026034318AAtN3lS

nizar
07-07-2009, 18:57
Ragazzi ho notato che tutti gli errori all'avvio o durante l'utilizzo sono dovuti al surriscaldamento.
Infatti quando il computer è spento per un po' si avvia ma dopo soli 5 minuti di utilizzo normale diventa bollente che non si può toccare ed esce la schermata blu che lo fa riavviare. I successivi riavvii non vanno a buon fine finchè non lo faccio raffreddare allora parte.
Penso che tutti questi errori e riavvii o il surriscaldamento a lungo termine (chissà da quanto tempo ci sono problemi che mia cugina ha sottovalutato) abbiano comunque danneggiato Vista se non l'hardware e dato che ha soli 6 mesi di vita ho pensato di non metterci le mani e le ho consigliato di farlo riparare dall'assistenza in garanzia.
Grazie a voi per l'aiuto.

Ma questo modello è soggetto a problemi di surriscldamento?

]Fl3gI4s[
07-07-2009, 19:22
ma in che zona diventa bollente? hai provato a vedere le varie temperature via software..
comunque visto che è in garanzia ti conviene approfittare

isomerasi
07-07-2009, 23:00
il DVD (l'ISO) della beta di Win7 è tranquillamente disponibile quindi puoi provare con quella per prima cosa a "Riparare" il sistema

ciao,
vuoi dire che con win7 ripari vista? Cioè ripari un sistema operativo diverso? Come se con vista riparassi xp?
O intendi che ripari il boot?

meme80
08-07-2009, 20:37
Non riesco a far partire Ubuntu 9.10.
Al boot seleziono prova ma il caricamento si ferma subito, dice "crc error"
Che significa? Tu sei riuscito a metterci Ubuntu?

CRC error --> iso corrotta.

Riscarica l'immagine del cd e fai un altro CD.

hexaae
08-07-2009, 21:44
ciao,
vuoi dire che con win7 ripari vista? Cioè ripari un sistema operativo diverso? Come se con vista riparassi xp?
O intendi che ripari il boot?

Ripari il fatto che non parte al boot. Dipende da quello che è successo...
Se non può fare nulla cmq non farà nulla.

Con Vista non puoi riparare XP perché ci sono enormi differenze e uno è un NT vecchio di quasi 10 anni fa (NT 5). Win7 invece è una revisione di Vista (il primo NT 6.1, l'altro NT6.0. Non è difficile capire che hanno molto in comune).

hexaae
08-07-2009, 21:47
disinstallato cd burner, tornato a nero. sono rimasto allibito dal fatto che abbia la funzione di verifica per i cd/dvd dati ma non per la scrittura iso. Pazzesco...poi il programma per scrivere le etichette fa davvero pena. Mah...nero sotto questi punti di vista è ottimo però, occupasse 10 volte meno spazio su disco sarebbe perfetto :muro:

Ti segnalo questa offerta per Cyberlink Power2GO 5.5 Light Edition (di default i nostri HP includono Power2GO 5.5 upgradabile a 5.6 automaticamente e gratis).
Io fossi in te eradicherei nero in favore dell'ottimo P2GO...

http://www.techno360.in/download-cyberlink-power2go-5-5-le-for-free/

Un po' strano dover ricorrere ad una offerta gratuita per qualcosa di cui hai una licenza valida ma visto il tuo caso in cui hai dimenticato di portarti i codici di attivazione sulla nuova installazione di Vista pulito dal preinstallato HP...

isomerasi
09-07-2009, 02:04
Ripari il fatto che non parte al boot.

siccome parlavi di riparare il sistema, e non di ripristinare il boot, mi pareva molto inverosimile che con 7 potessi ripararare i file di sistema di vista...

hexaae
09-07-2009, 15:48
siccome parlavi di riparare il sistema, e non di ripristinare il boot, mi pareva molto inverosimile che con 7 potessi ripararare i file di sistema di vista...

In realtà coincidono le cose per certi tipi di riparazione: ad esempio con il DVD di Win7 puoi fixare il famigerato BSOD 0x0000C1F5 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962925 che di fatto è causato da un file corrotto...
Sicuramente non può riparare sostituendo DLL di Win7 con quelle di Vista...

-TopGun-
09-07-2009, 17:15
ciao a tutti.
una domanda relativa alla garanzia.

Io ho acquistato il portatile in settembre 2008,con fattura essendo possessore di partita iva.
Mi è stato detto che questo fa scendere da 2 anni a uno il periodo di garanzia.

Sul sito HP però, mi sono accorto di averlo registrato come uso casalingo.


In base a cosa loro sanno che a settembre mi finisce la garanzia?
Se in realtà la garanzia che mi spetta sono due anni per questo mio involontario errore?

Loro come stabiliscono il periodo di garanzia?
grazie in anticipo.

isomerasi
09-07-2009, 18:42
In realtà coincidono le cose per certi tipi di riparazione

letto...curiosa come cosa...che venga azzerato quel file lì, giusto per il solo fatto di aver fatto null'altro che il boot...

hexaae
09-07-2009, 19:05
letto...curiosa come cosa...che venga azzerato quel file lì, giusto per il solo fatto di aver fatto null'altro che il boot...

È una funzione prevista dai DVD di installazione di Vista/Win7: servono anche per riparare il sistema, non solo per installare l'OS.
Molto poco simpatico che invece oggi ci sia l'abitudine a NON FORNIRLI con la trovata della partizione di ripristino (con una versione brandizzata dell'OS infarcito di immondizia preinstallata).

isomerasi
09-07-2009, 19:54
È una funzione prevista...servono anche per riparare il sistema...

si, ovvio, anche con win2k e xp potevi ripristinare i file di sistema e altro ancora. La cosa curiosa è che con quello di seven azzeri quel file lì, che è di vista.
Ti quoto appieno quando ti lamenti dei recovery-dvd. Fossero almeno privi di personalizzazioni e soft installati...mi pare che neanche microsoft te lo manda il dvd di installazione, ma ti dirotta sul produttore...

-TopGun-
09-07-2009, 20:08
si, ovvio, anche con win2k e xp potevi ripristinare i file di sistema e altro ancora. La cosa curiosa è che con quello di seven azzeri quel file lì, che è di vista.
Ti quoto appieno quando ti lamenti dei recovery-dvd. Fossero almeno privi di personalizzazioni e soft installati...mi pare che neanche microsoft te lo manda il dvd di installazione, ma ti dirotta sul produttore...

Vista OEM è del produttore, non di microsoft. quindi è HP che ne risponde.

Non è giusto, ma poche paranoie. il dvd di installazione conta poco, il seriale conta e ci rende in grado di fare una installazione pulita.
Ho letto qualcosa sull'argomento, ma non capirò mai perchè il produttore non fornisca il dvd.
la licenza costerebbe assai di più aumentando il prezzo del portatile...ma tanto col seriale che mi dai ci faccio lo stesso una installazione pulita...boh!

hexaae
09-07-2009, 20:34
si, ovvio, anche con win2k e xp potevi ripristinare i file di sistema e altro ancora. La cosa curiosa è che con quello di seven azzeri quel file lì, che è di vista.

Non è solo "di Vista" quel file infatti... è solo che c'è lo stesso meccanismo di funzionamento e quindi funziona allo stesso modo il fix da DVD di Win7 piuttosto che di Vista (Win7 è una revisione di Vista dopo tutto).

Ti quoto appieno quando ti lamenti dei recovery-dvd. Fossero almeno privi di personalizzazioni e soft installati...mi pare che neanche microsoft te lo manda il dvd di installazione, ma ti dirotta sul produttore...

Se non ricordo male MS te lo manda alle sole spese di spedizione.
Per HP mi pare che su richiesta (ma non ricordo bene le clausole) te lo mandino. Però ne ho sentite di tutti i colori incluse richieste di 60€ per averlo (da HP)!

Se noti bene in fase di reinstallazione alle condizioni di default il sistema funziona così: formatta le partizioni e ricrea quella di ripristino con la sua roba dentro, poi installa Vista quasi pulito, ma appena finito parte con uno script di installazione custom per installare i pacchetti driver etc. brandizzati. Se fosse possibile impedire/bloccare questa seconda fase sarebbe utile poter disporre di una reinstallazione da partizione di ripristino in versione PULITA!