PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

davidep85
27-03-2009, 21:42
Tutto giusto. Un articolo di xtremehardware dissipa (e' il caso di dire ) dubbi al riguardo. E' qui : http://www.xtremehardware.it/dissipatori/recensione-thermaltake-ixoft-notebook-cooler-200711251072/

Quei piolini in technogel sono probabilmente la soluzione piu' vispa in
sostituzione del fai-da-te.

quindi meglio rialzare il notebook agendo sui 4 piedini che sfruttare uno di quei sistemi di raffreddamento passivi?

Droams
27-03-2009, 21:44
ragazzi a chi devo credere??? everest mi dice cpu a 36°C e core 1 e core 2 rispettivamente a 49 e 51 (mi sembra strano)... mentre speedfan mi dice cpu 36 e core 1 e core 2 a 33 e 36 (forse più giusto)... anche il diodo cpu dà le stesse temp nei 2 programmmi...

Stevesylvester
27-03-2009, 21:44
ragazzi domanda banale... ma se piallo windows vista "BY HP" e metto un'installazione pulita il pc guadagna in prestazioni??? i click audio si ripresentatno??? i driver ci sono tutti tutti?

Mah. Io ho spianato tutto perche' volevo la mia copia di ultimate e il mio partizionamento ,in quanto a prestazioni e difetti non e' cambiato un fico secco rispetto alla copia di premium ripulita dalle fetecchie HP. Vista togli e Vista rimetti in fondo.Che puo cambiare?

Droams
27-03-2009, 21:56
Mah. Io ho spianato tutto perche' volevo la mia copia di ultimate e il mio partizionamento ,in quanto a prestazioni e difetti non e' cambiato un fico secco rispetto alla copia di premium ripulita dalle fetecchie HP. Vista togli e Vista rimetti in fondo.Che puo cambiare?

la mia domanda era da "ingorante" perchè io sono abituato a mettermi la mia versione e usare quella quindi chiedevo se piallando la versione data da hp magari toglievo anche programmi che appesantivano il sistema in boot e nell'utilizzo... dopo la vostra spiegazione ho fatto che tenermi quello che ho :)

Stevesylvester
27-03-2009, 22:08
quindi meglio rialzare il notebook agendo sui 4 piedini che sfruttare uno di quei sistemi di raffreddamento passivi?

Fermo restando che il portatile fondamentalmente non ha bisogno di nulla perche' funziona nelle temperature d'esercizio per cui e' progettato,se proprio si vuol dare il tocco della perfezione si puo favorire la qualita' del flusso d'aria con un piccolo rialzo sotto i quattro piedi su un bel tavolo liscio .
Il resto e' tutto discutibile. Il pc puo essere paragonato ad un motore a benzina che scaraventa in aria sottoforma di calore tre quarti dell'energia che produce senza che questo sembri strano a nessuno. Finche' tutto e' dentro le specifiche siamo a posto e si fanno duecentomila chilometri.

A proposito :questo portatile e' stato progettato per Vista che non ha rivali
in famiglia per la gestione equilibrata della ripartizione del carico su tutti i core cpu. Cambiare tornando a XP puo far venire fuori qualche sorpresa negativa anche sulle temperature della cpu. Linux no perche' erede storico di un SO studiato per i server e quindi avvezzo alla gestione di cpu multiple da sempre.

Stevesylvester
27-03-2009, 22:16
Una notizia di oggi : Il negozio dove collaboro che fa parte della catena informatica Bovis (anagrammare please !) mi ha fatto sapere che la serie 11xx risulta la loro piu' venduta degli ultimi anni dai tempi del boom dell' acer TM 290/291 (2003) . La variante preferita pare sia stato il 1120el. Una serie killer che imporra' nuovi standard a tutti i concorrenti :winner: .

Lino P
27-03-2009, 22:39
Una notizia di oggi : Il negozio dove collaboro che fa parte della catena informatica Bovis (anagrammare please !) mi ha fatto sapere che la serie 11xx risulta la loro piu' venduta degli ultimi anni dai tempi del boom dell' acer TM 290/291 (2003) . La variante preferita pare sia stato il 1120el. Una serie killer che imporra' nuovi standard a tutti i concorrenti :winner: .

beh, se lo si trova sempre ai 699 ai quali l'ho preso, lo credo bene che sia così venduto. Non sono un estimatore di HP, ma se poi ti sfornano una macchina così completa, con un concentrato di multimedialità, e dotazione hardware + che buona a questo prezzo, allora il discorso cambia.

hexaae
27-03-2009, 23:02
Una notizia di oggi : Il negozio dove collaboro che fa parte della catena informatica Bovis (anagrammare please !) mi ha fatto sapere che la serie 11xx risulta la loro piu' venduta degli ultimi anni dai tempi del boom dell' acer TM 290/291 (2003) . La variante preferita pare sia stato il 1120el. Una serie killer che imporra' nuovi standard a tutti i concorrenti :winner: .

Miii.. e che te lo dico a fareee?! ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26669458&postcount=730
Io ho pagato il mio 659€ e c'ho rimuginato sopra per 3 mesi, cercandone uno a un prezzo buono che offrisse quello che cercavo...

czarny
28-03-2009, 07:42
E' un affare ma non è ke mi fidi molto a comprare da li.

Mal che vada ci smeni 12 euro + spese di spedizione in Italia (per una cosa simile penso max altri 10 euri).

In ogni caso da quando vivo in Polonia ho comprato su Allegro (una sorta di ebay, ma molto, molto, molto piu' usato) almeno 30 volte senza mai incappare in alcun problema. Il pagamento avviene nel 99% delle volte tramite bonifico bancario. Solo una volta la merce ricevuta non mi ha soddisfatto. L'ho spedita indietro e mi hanno ridato i soldi.
Se non vuoi iscriverti su Allegro (un po' di polacco ci vuole e poi devi ricevere una sorta di lettera cartacea con il codice per l'attivazione) puoi sempre contattare 'esternamente' il venditore se ha una mail visibile nell'annuncio. Io ci proverei... non costa niente scrivere due righe in inglese chiedendo i costi di spedizione in Italia.

Mi fido molto meno dei venditori cinesi su ebay... poi fai tu.

djobi
28-03-2009, 08:52
Per il raffreddamento io utilizzo una comunissima base in plexiglas rialzata con 2 ventole, di cui una puntata direttamente nelle feritoie dell'hd perchè quest'ultimo (soprattutto con il fornelletto della wifi accesa sotto) scaldicchia abbastanza (nel mio è montato un toshiba). Cpu e VGA viaggiano ad ottime temperature anche senza i vari accrocchi, al massimo se li sottoponete spesso a sessioni di tortura come i videogiochi, rialzate leggermente il portatile per farlo "respirare" meglio, ma vi prego non fate gli sboroni con quei cubetti di gomma :D vanno benissimo dei feltrini o dei pezzettini di carta-cartone piegati ad hoc ;)
@ i detrattori di Vista: tutti i SO preinstallati fanno schifo al primo impatto, vuoi perchè sicuramente c'è un Norton di mezzo, vuoi perchè c'è tanta di quella immondizia già stivata (addirittura nel mio precedente Asus c'erano le foto di un gruppo di simpatici personaggi con gli occhi a mandorla in gita, poi rivelatisi il team di sviluppo Asus...:mbe: ).
Quindi già che piallate tutto, provate a mettere una versione pulita di Vista e vedrete che vi ricrederete.
@hexaae: hai uno slideshow di tutto rispetto nella sidebar :D

sweex91
28-03-2009, 10:07
ragazzi ciao volevo chiedervi se sapete se per sostituire l'hard disck c'è qualche sigillo su questo portatile o se posso benissimo comprare il pc e montarci sopra un'altro hard disck con gia xp e tutti i miei dati sopra

grazie mille anticipatamente

fabrixx2
28-03-2009, 10:16
ragazzi ciao volevo chiedervi se sapete se per sostituire l'hard disck c'è qualche sigillo su questo portatile o se posso benissimo comprare il pc e montarci sopra un'altro hard disck con gia xp e tutti i miei dati sopra

grazie mille anticipatamente

Ciao :)

Guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011#3

Fa vedere l'alloggiamento e il disco staccato.

hexaae
28-03-2009, 12:14
ma vi prego non fate gli sboroni con quei cubetti di gomma :D vanno benissimo dei feltrini o dei pezzettini di carta-cartone piegati ad hoc ;)
...anche del polistirolo tagliato in 4 cubetti. Il punto però è di assicurarsi che l'altezza dei 4 piedini poi sia perfettamente uguale e nelle soluzioni fai-da-te non sempre viene bene. Proprio stamattina mi sono trovato a passare davanti a Fnac e ho comprato i Tucano Freskogel (arancioni), sembrano niente male, leggermente appiccicosi dalla base più larga (che va ad aderire sotto ai piedini del portatile). Il vantaggio hi-tech è che sono in Technogel®, eterni e indeformabili, seppur si adattano (quindi ad es. all'insenatura che si forma data dal piedino originale del portatile che vi affonda). Avevo 9.90€ da spendere e direi che sono soddisfatto...
Prossimamente vi dico se effettivamente ci guadagna in maniera apprezzabile il portatile in firma così sollevato...

@hexaae: hai uno slideshow di tutto rispetto nella sidebar :D
Purtroppo ce n'è una sola al mondo (http://www.adrianalimafan.net) (finché non la clono, dopotutto sono Biologo ;))...

Lino P
28-03-2009, 12:23
...anche del polistirolo tagliato in 4 cubetti. Il punto però è di assicurarsi che l'altezza dei 4 piedini poi sia perfettamente uguale e nelle soluzioni fai-da-te non sempre viene bene. Proprio stamattina mi sono trovato a passare davanti a Fnac e ho comprato i Tucano Freskogel (arancioni), sembrano niente male, leggermente appiccicosi dalla base più larga (che va ad aderire sotto ai piedini del portatile). Il vantaggio hi-tech è che sono in Technogel®, eterni e indeformabili, seppur si adattano (quindi ad es. all'insenatura che si forma data dal piedino originale del portatile che vi affonda). Avevo 9.90€ da spendere e direi che sono soddisfatto...
Prossimamente vi dico se effettivamente ci guadagna in maniera apprezzabile il portatile in firma così sollevato...


Purtroppo ce n'è una sola al mondo (http://www.adrianalimafan.net) (finché non la clono, dopotutto sono Biologo ;))...

mmm... 8======-) :D

fabrixx2
28-03-2009, 13:02
mmm interessanti sti tucano :)

Quasi quasi li piglio su ebay

hexaae
28-03-2009, 13:19
A proposito :questo portatile e' stato progettato per Vista che non ha rivali
in famiglia per la gestione equilibrata della ripartizione del carico su tutti i core cpu. Cambiare tornando a XP puo far venire fuori qualche sorpresa negativa anche sulle temperature della cpu.
È verissimo. Sia Vista che Win 7 hanno un'architettura orientata al multi-core... e forniscono su questi sistemi prestazioni migliori e anche con un notevole risparmio energetico rispetto al passato. Anche per questo effettivamente XP penalizza un po' questi portatili e potrebbe farli durare di meno...

epa
28-03-2009, 13:27
Secondo me i piedini sono meglio di una base (che utilizzo io), poichè tenendo le ventole molto spesso spente per il rumore, in questo modo non c'è di nuovo ricircolo d'aria sotto il notebook, se non accendendo le ventole appunto, mentre rialzandolo semplicemente il pc ha la possibilità di prendersi l'aria sufficiente per raffreddarsi

hexaae
28-03-2009, 19:59
Da stamattina che ho messo i piedini e... si nota eccome un migliore raffreddamento!!
Non ho ancora usato nessun gioco, ma già nell'uso normale dei soliti programmi (posta, internet, Miranda IM, Media Center...) mi accorgo che la T è più bassa! Prima, dopo un'oretta di utilizzo mi trovavo la CPU mediamente oscillante attorno ai 55°C o più e toccando di lato a sinistra dove esce l'aria era chiaramente bollente il laptop! Dopo i Tucano Freskogel la CPU è mediamente intorno ai 47° e non è affatto bollente (segno che per tutto l'arco di utilizzo è su livelli più bassi)!

Aggiornamento: col tempo la T è aumentata ancora (e il tavolo si scalda) ma cmq la CPU si mantiene almeno 5-7° in meno rispetto a non avere i piedini sotto.
Nel complesso quindi posso confermare che funzionano benino e meglio di altre soluzioni passive.

hexaae
29-03-2009, 11:41
Una notizia di oggi : Il negozio dove collaboro che fa parte della catena informatica Bovis (anagrammare please !) mi ha fatto sapere che la serie 11xx risulta la loro piu' venduta degli ultimi anni dai tempi del boom dell' acer TM 290/291 (2003) . La variante preferita pare sia stato il 1120el. Una serie killer che imporra' nuovi standard a tutti i concorrenti :winner: .

...e ancora... indovinate che portatile compra la ragazza nella nuova campagna di MS? ;)

http://video.msn.com/?mkt=en-US&playlist=videoByUuids:uuids:0bb6a07c-c829-4562-8375-49e6693810c7&showPlaylist=true&from=shared

lantony
29-03-2009, 12:34
Miii.. e che te lo dico a fareee?! ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26669458&postcount=730
Io ho pagato il mio 659€ e c'ho rimuginato sopra per 3 mesi, cercandone uno a un prezzo buono che offrisse quello che cercavo...

Anche io vorrei comprare un HP (dv5-1140el intorno agli 800€) ma sto anche valutando un acer AS5930G-844g25MN (700€) che è anche molto piu' carino esteticamente. Sapresti dirmi i principali difetti di questo HP ?
grazie :)

Lino P
29-03-2009, 13:05
Anche io vorrei comprare un HP (dv5-1140el intorno agli 800€) ma sto anche valutando un acer AS5930G-844g25MN (700€) che è anche molto piu' carino esteticamente. Sapresti dirmi i principali difetti di questo HP ?
grazie :)

no, ma ti offro una buona ragione per scartare l'ACER apriori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903047
Buona lettura...;)

lantony
29-03-2009, 13:37
no, ma ti offro una buona ragione per scartare l'ACER apriori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903047
Buona lettura...;)

sì grazie l'avevo letto ma ho anche letto che il problema si risolve ponendo un fermo (anche un pezzo di carta) dietro al filo del monitor che in una parte si piega troppo e crea quel problema :)

Lino P
29-03-2009, 13:49
sì grazie l'avevo letto ma ho anche letto che il problema si risolve ponendo un fermo (anche un pezzo di carta) dietro al filo del monitor che in una parte si piega troppo e crea quel problema :)

e tu spenderesti 700 euri per un prodotto che gira con efficienza solo con l'ausilio di un pezzo di carta?
Io non ne spenderei neppure 50.
è vero che la sfiga esiste, a chiunque può capitare un note difettato, perchè non abbiamo certo la sfera di cristallo per sapere cosa c'è nella scatola prima di aprirla. Ma se una linea di prodotti è affetta da un baco, e la cosa è risaputa, mi sembra folle puntare proprio proprio sul modello incriminato.

hexaae
29-03-2009, 14:27
sì grazie l'avevo letto ma ho anche letto che il problema si risolve ponendo un fermo (anche un pezzo di carta) dietro al filo del monitor che in una parte si piega troppo e crea quel problema :)

Tieni conto che quell'Acer probabilmente ha:

ram a 667Mhz invece che 800
SATA1/150 invece che SATA2/300
non ha scheda TV
costa di più ed è Acer (non molto "famosa" per la qualità -leggi difetti e durata- e il servizio di assistenza ;))


...Ma davvero piacciono di più quei case in plastichetta economica rispetto ai lucenti e serigrafati HP dv5?

Lino P
29-03-2009, 15:07
Tieni conto che quell'Acer probabilmente ha:

ram a 667Mhz invece che 800
SATA1/150 invece che SATA2/300
non ha scheda TV
costa di più ed è Acer (non molto "famosa" per la qualità -leggi difetti e durata- e il servizio di assistenza ;))


...Ma davvero piacciono di più quei case in plastichetta economica rispetto ai lucenti e serigrafati HP dv5?

guarda che anche gli HP sono tutta scena, è plastichetta anche quella, solo che essendo cromata da un altra impressione...

fabrixx2
29-03-2009, 17:05
hexaae mi hai convinto :)

Ordino subito i tucano.

hexaae
29-03-2009, 18:46
guarda che anche gli HP sono tutta scena, è plastichetta anche quella, solo che essendo cromata da un altra impressione...

Certo anche Sony e Irradio usano la plastica, ma allo stesso prezzo non credo prenderesti una Irradio... ;) Esistono vari livelli di qualità sia nei componenti (e materiali usati) che nell'assistenza e secondo me HP o DELL sono superiori a un Acer... credo che ci sia un motivo infatti perché gli Acer hanno prezzi spesso più convenienti...

fabrixx2
29-03-2009, 19:08
Io mi sono fatto condizionare da una persona che appena gli ho detto che mi prendevo il portatile mi ha subito esortato dalla Acer con una frase del tipo:

"Mi raccomando non prendere un Acer è il secondo che prendo e mi si è rotto questo e quest'altro [..]"

Questo mi ha dato subito un imprinting negativo tale da non farmi prendere in considerazione gli Acer, sebbene sono certo che siano dei validi prodotti.
Ma sapete come vanno queste cose, poi a fine agosto vidi questa serie nuova in uscita e decisi li, la Hp mi pareva una buona marca s per ora sono soddisfatto.

Mi interessavano anche gli asus ma alla fine ho preso quello in firma.
Nonostante questo ho consigliato a mia sorella un netpc della acer che mi piace molto.
Del vaio mi dicevano che avevano gli schermi xblack molto buoni.
Il macbook non l'ho preso perche costava troppo e poi uso linux, pagherei il software per niente sebbene come struttura mi attirasse molto.

Ciao :)

Lino P
29-03-2009, 20:08
Certo anche Sony e Irradio usano la plastica, ma allo stesso prezzo non credo prenderesti una Irradio... ;) Esistono vari livelli di qualità sia nei componenti (e materiali usati) che nell'assistenza e secondo me HP o DELL sono superiori a un Acer... credo che ci sia un motivo infatti perché gli Acer hanno prezzi spesso più convenienti...

per carità, meglio HP che acer...
Ho solo detto che tra i due non c'è una differenza abissale...:p

hexaae
29-03-2009, 20:42
per carità, meglio HP che acer...
Ho solo detto che tra i due non c'è una differenza abissale...:p

Vabè ma anch'io lo dico per dire... nessuno mi paga, né HP né Acer ;) dicevo solo la mia e dal mio punto di vista.
Il più esperto nel campo sicuramente è Stevesylvester dato che gliene passano sotto mano parecchi e li ripara...

Lino P
29-03-2009, 20:50
Vabè ma anch'io lo dico per dire... nessuno mi paga, né HP né Acer ;) dicevo solo la mia e dal mio punto di vista.
Il più esperto nel campo sicuramente è Stevesylvester dato che gliene passano sotto mano parecchi e li ripara...

alla fine è solo una questione di esigenze... sia hp che acer sono portatili per la massa, macchine da grande distribuzione, per cui non si può pretendere che siano robusti come altri note votati all'uso professionale.
C'è anche il discorso del prezzo poi. Io per esempio non spenderei mai 1000 euri o + per un HP, però per ciò che ha il mio 1120, a 699 euri imho ci sta tutto...

Stevesylvester
29-03-2009, 20:54
Oggi ho smontato completamente il dv5 1110el perche' avevo bisogno dei dati di alcune eeprom interne ,di conoscere il generatore di clock ,di esaminare il sistema di dissipazione e altro . Nell'eseguire l'operazione ho anche portato a termine un trapianto cardiaco. Al posto del t5800 merom 2.0 ghz /800 fsb/2 mb cache, ho montato ancora un merom il t7500 che ha pero' 2.2 ghz e 4 mb di cache.
Perfettamente riuscito,l'innesto non sarebbe stato assolutamente conveniente se non fosse che il t7500 era stato tolto da un acer aspire 5570 guastissimo ed era a costo zero.

L'indice prestazioni di vista (veramente grossolano) passa per la cpu dagli originari 4.9 punti a 5.2, altri bench sono piu' precisi e danno un 10% circa di incremento.

Ora conosco bene pregi e difetti della macchina fin nell'interno. Ho anche qualche foto interessante. Tutto verra' postato in seguito, per ora la conferma che anche dentro si apprezza il rapporto prezzo/qualita' assai buono.
Ho cambiato lasigla in firma da 1110el a 1110el/b

Lino P
29-03-2009, 21:07
Oggi ho smontato completamente il dv5 1110el perche' avevo bisogno dei dati di alcune eeprom interne ,di conoscere il generatore di clock ,di esaminare il sistema di dissipazione e altro . Nell'eseguire l'operazione ho anche portato a termine un trapianto cardiaco. Al posto del t5800 merom 2.0 ghz /800 fsb/2 mb cache, ho montato ancora un merom il t7500 che ha pero' 2.2 ghz e 4 mb di cache.
Perfettamente riuscito,l'innesto non sarebbe stato assolutamente conveniente se non fosse che il t7500 era stato tolto da un acer aspire 5570 guastissimo ed era a costo zero.

L'indice prestazioni di vista (veramente grossolano) passa per la cpu dagli originari 4.9 punti a 5.2, altri bench sono piu' precisi e danno un 10% circa di incremento.

Ora conosco bene pregi e difetti della macchina fin nell'interno. Ho anche qualche foto interessante. Tutto verra' postato in seguito, per ora la conferma che anche dentro si apprezza il rapporto prezzo/qualita' assai buono.
Ho cambiato lasigla in firma da 1110el a 1110el/b

:D

epa
29-03-2009, 22:12
Ma stavo notando adesso: è normale che il mio HD risulti di 232,88 GB su 250 che dovrebbero essere?
http://img12.imageshack.us/img12/8445/immaginexbl.jpg

hexaae
29-03-2009, 22:35
Ma stavo notando adesso: è normale che il mio HD risulti di 232,88 GB su 250 che dovrebbero essere?
http://img12.imageshack.us/img12/8445/immaginexbl.jpg

Canale di Vista/Win7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5

Lino P
29-03-2009, 22:36
Ma stavo notando adesso: è normale che il mio HD risulti di 232,88 GB su 250 che dovrebbero essere?
http://img12.imageshack.us/img12/8445/immaginexbl.jpg

si

hexaae
29-03-2009, 22:38
hexaae mi hai convinto :)

Ordino subito i tucano.

Io non mi prendo alcuna responsabilità... :fiufiu:
Per quanto mi riguarda mi hanno soddisfatto (soprattutto perché senza spese di spedizione 9.90€ non sono neanche tanti), poi non ti attendere 10°C in meno ;)

Lino P
29-03-2009, 22:38
Io non mi prendo alcuna responsabilità... :fiufiu:
Per quanto mi riguarda mi hanno soddisfatto, poi non ti attendere 10°C in meno ;)

tucano? Di che parlavate? :stordita:

epa
29-03-2009, 22:42
Canale di Vista/Win7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5

Lo sapevo già, infatti gli ho dedicato 8GB.
Comunque i 232 GB si riferiscono all'intero disco, non lo spazio libero, quindi credo che le copie di shadow non vadano a ridurre le dimensioni del disco, ma lo spazio disponibile, immagino.
Mi sembra strano però che di 250 GB nominali ne manchino 18, che non son pochi:mbe:

lantony
29-03-2009, 23:10
Tieni conto che quell'Acer probabilmente ha:

ram a 667Mhz invece che 800
SATA1/150 invece che SATA2/300
non ha scheda TV
costa di più ed è Acer (non molto "famosa" per la qualità -leggi difetti e durata- e il servizio di assistenza ;))


...Ma davvero piacciono di più quei case in plastichetta economica rispetto ai lucenti e serigrafati HP dv5?

cacchio mi fate cagare sotto per l'acquisto dell'Acer, pensavo solo una piccola percentuale fosse affetta dal problema :D
Sì mi piace il case serigrafato dell'HP ma mi piaceva anche l'acer con tutti quei led blu :P sembrava una nave spaziale eheheh.
Cmq credo valga gli oltre 100 euro in piu' ;) continuo a seguire il 3d :)

fabrixx2
29-03-2009, 23:10
Io non mi prendo alcuna responsabilità... :fiufiu:
Per quanto mi riguarda mi hanno soddisfatto (soprattutto perché senza spese di spedizione 9.90€ non sono neanche tanti), poi non ti attendere 10°C in meno ;)

Male male ci raddrizzo la scrivania :)
Dove li hai presi ?

Stevesylvester
30-03-2009, 07:32
cacchio mi fate cagare sotto per l'acquisto dell'Acer, pensavo solo una piccola percentuale fosse affetta dal problema :D
Sì mi piace il case serigrafato dell'HP ma mi piaceva anche l'acer con tutti quei led blu :P sembrava una nave spaziale eheheh.
Cmq credo valga gli oltre 100 euro in piu' ;) continuo a seguire il 3d :)

Se la decisione va presa tra il dv5 e l' Acer ,allora e' una decisione facile : se ti serve un PC vai dritto su HP,se ti serve un soprammobile allora Acer.
Il problema dello schermo bianco o in qualche modo corrotto affligge parecchi Acer anche se finora si era manifestato sporadicamente su serie diverse.L'ho visto gia da un paio d'anni.
Secondo me riguarda la scarsa qualita' del connettore vga.Eì mal realizzato l'accoppiamento tra i minuscoli e numerosissimi pin maschio/femmina e ne viene fuori una serie di contatti balordi che alcune partite di schermi (Quanta e Philips di solito,meno Samsung e AU Optronics) non sono in grado di gestire corrompendo il segnale. Le soluzioni non sono univoche ,la principale da tentare consiste nel mettere bene a massa il rivestimento in nastro metallico del cavo vga e probabilmente e'cio che inconsapevolmente e' riuscito a fare l'utente che ha risolto con una zeppa di domopak (conduttivo). Il percorso e il grado di curvatura del cavo normalmente non c' entrano a meno che il cavo non sia rotto.

hexaae
30-03-2009, 09:10
Male male ci raddrizzo la scrivania :)
Dove li hai presi ?

Io alla Fnac...

Lino P
30-03-2009, 09:41
Io alla Fnac...

raga scusate, non ho ancora capito di cosa si parlava...:stordita:

elio_316
30-03-2009, 09:41
Salve a tutti, mi accingo a giorni a comprare un HP modello DV5-1210EL e siccome viene vivamente consigliato di creare, il prima possibile i dischi di ripristino, volevo sapere se questa operazione va fatta preventivamente (all'atto della prima accensione) oppure conviene collegare prima il notebook a internet per fargli fare degli aggiornamenti (tramite HP update e/o Windows update) così come consigliato da qualcuno in questo stesso thread ma non riportato minimamente sul sito HP. Vi ringrazio anticipatamente.

Lino P
30-03-2009, 09:43
Salve a tutti, mi accingo a giorni a comprare un HP modello DV5-1210EL e siccome viene vivamente consigliato di creare, il prima possibile i dischi di ripristino, volevo sapere se questa operazione va fatta preventivamente (all'atto della prima accensione) oppure conviene collegare prima il notebook a internet per fargli fare degli aggiornamenti (tramite HP update e/o Windows update) così come consigliato da qualcuno in questo stesso thread ma non riportato minimamente sul sito HP. Vi ringrazio anticipatamente.

nulla di rilevante, puoi farli quando vuoi, ma prima possibile ovviamente...

hexaae
30-03-2009, 10:00
raga scusate, non ho ancora capito di cosa si parlava...:stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011&page=50
msg #990 in poi...

hexaae
30-03-2009, 10:04
Salve a tutti, mi accingo a giorni a comprare un HP modello DV5-1210EL e siccome viene vivamente consigliato di creare, il prima possibile i dischi di ripristino, volevo sapere se questa operazione va fatta preventivamente (all'atto della prima accensione) oppure conviene collegare prima il notebook a internet per fargli fare degli aggiornamenti (tramite HP update e/o Windows update) così come consigliato da qualcuno in questo stesso thread ma non riportato minimamente sul sito HP. Vi ringrazio anticipatamente.

Io consiglio di applicare i fix appositi per la creazione dei dischi di ripristino, e poi procedere... I dischi di ripristino conterranno poi l'equivalente della partizione D: di ripristino (non le modifiche che hai fatto nel frattempo al tuo Windows configurato come volevi) per i casi di emergenza.

Lino P
30-03-2009, 10:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011&page=50
msg #990 in poi...

;)

sweex91
30-03-2009, 10:07
Ciao :)

Guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011#3

Fa vedere l'alloggiamento e il disco staccato.

quindi posso stare tranquillo che se anche metto ll mio vecchio poi se ho qualche problema che devo portare il notebook in assistenza rimetto l'hd originale lo porto e me lo mettono a posto senza storie che io ci ho cambiato l'hard disck?
è questo fatto che mi preoccupa parecchio ed per questo vi ho chiesto se il portatile ha mica qualche sigillo che poi in assistenza riescono a capire che io lo avevo smontato

grazie ancora anticipatamente

sweex91
30-03-2009, 17:53
ragazzi non sapete dirmi per certo?perfavore

davidep85
30-03-2009, 18:20
ragazzi non sapete dirmi per certo?perfavore

si puoi cambiare l'hard disk e sostituirlo senza problemi, poi reinserisci quello originale! occhio a non rovinare nulla e non smangiare le viti che vai tranquillo x il resto!

sweex91
30-03-2009, 18:32
si puoi cambiare l'hard disk e sostituirlo senza problemi, poi reinserisci quello originale! occhio a non rovinare nulla e non smangiare le viti che vai tranquillo x il resto!

grazie mille mi ai reso felice con sta notizia sei stato gentilissimo,comunque come mai i venditori dicono che non si puo sostituire l'hd e persino metterci xp al posto di vista?

davidep85
30-03-2009, 19:59
grazie mille mi ai reso felice con sta notizia sei stato gentilissimo,comunque come mai i venditori dicono che non si puo sostituire l'hd e persino metterci xp al posto di vista?

c'è gente pignola e alla minima manomissione invalida la garanzia, e gente che se ne sbatte un pò di più! per quanto riguarda il sistema operativo è un discorso a parte che non ho ancora ben chiaro!

hexaae
30-03-2009, 22:32
Penso che il discorso sia semplicemente: loro ti vendono un prodotto e così com'è configurato è garantito.
Se ci smanetti troppo cambiando OS (che ricordiamoci controlla anche i livelli energetici...), HW etc. etc. dal punto di vista del produttore è chiaro che può essere usato per dirti "non l'hai usato come dovevi e come ti era stato venduto e quindi la responsabilità è tua..."

frankdan
31-03-2009, 00:40
Un paio di risposte cumulative a domande HW.
Per quanto riguarda il jack di alimentazione che a qualcuno pare "lasco" : il jack modello HP,col diametro che ha e' uno dei migliori in giro come resistenza meccanica ed e' anche uno di quelli che stressa meno il pin positivo interno,punto debole di tutti i connettori simili a contatto strisciante.Il piccolo gioco e' voluto e serve a facilitare lo sgancio in caso di strattone con forza di taglio. Da evitare di trasportare il pc con alimentatore agganciato,il suo peso basta a creare piu' stress di dieci attacca-stacca e una disattenzione col cavo che s'impiglia nel trasporto puo provocare traumi da "de' profundis".

I driver IDT 6.10.6140.0 dopo un inizio promettente si sono rivelati farlocchi come gli altri. Per ora siamo ancora ai 6.10.6017.13 per il miglior compromesso tra numero di funzioni e problemi oppure a quelli originali di vista per il minor numero di problemi.

Ancora una cosa: le temperature raggiunte durante alcuni giochi sono normali,il fatto che si percepisca molto calore sulla superficie del pc e' un segno fastidioso ma positivo. Indica che la struttura del pc conduce - e quindi disperde -molto bene il calore,funziona un po' da mega dissipatore. Le ventole inoltre sono progettate per lavorare in posizione quanto piu' possibile orizzontale per usurare meno possibile l'alberino di rotazione .Sarebbe bene limitarsi a usare la macchina su superfici lisce che si raffredda da se quanto basta. Ammennicoli che inclinano il portatile riducono la vita utile della ventola che e' ASSAI piu' corta della vita utile di qualsiasi cpu a 90°c.

:sbonk:


Mmmmh, a questo non avevo pensato... quindi affari tipo il Notepal Infinite che inclinano di 8° circa il portatile li sconsiglieresti?

Si,li sconsiglierei. Se servissero tre ventole a raffreddare il pc a dovere, le avrebbero messe dentro :D (come e' stato necessario fare su certi modelli).
Il delta negativo di temperatura ai livelli di picco avviene a spese di un consumo eccessivo di energia e soprattutto non serve a granche'.
L' unico piccolo vantaggio che danno e' quello di raffreddare la base e quindi di agire sulla dissipazione veicolata dallo chassis per conduzione (che sul 11xx e' notevole da qui l'immagine di mega-dissipatore di cui prima :D :D )ed e' questo che induce il calo di temperatura generalizzato compresa la cpu.

Il piano inclinato di 8/12 gradi (a seconda dei modelli) va ad aggiungersi a quello di 4/7 che gia hanno i portatili per ragioni ergonomiche e questo non aiuta le ventole interne che rischiano una ovalizzazione precoce dell'albero di rotazione.

Una destinazione d'uso ce l'hanno questi cooler,in tutti quei casi in cui il pc non puo essere usato su una superfice piana e rigida e si rischia la parzializzazione o otturazione delle prese d'aria.

... io invece pensavo più ad un fattore di ricircolo di aria fresca in entrata. Per abbattere quel cuscinetto di aria immobile e di temp più elevata che staziona in entrata. Insomma credo che servano anche a mandare aria "più fredda" dentro... Sennò in effetti non si spiegherebbe perché abbassano la temp della CPU di quei 10°C.
Anche mettendoci la mando sopra l'effetto è di aria più fresca rispetto a quando è spenta la ventilazione. Può essere?


Uhm... e dici che questo rischio dell'ovalizzazione dell'albero nella pratica esiste veramente per quegli 8 gradi in più?

La porzione di aria spinta dalle ventole esterne che riesce ad entrare effettivamente nelle -proporzionalmente- piccole feritoie di ingresso del pc e' davvero modesta rispetto al volume totale mosso.Un po' perche' molte feritoie sono inattive finche' la ventola del pc non raggiunge un certo numero di giri ,( l'aria spinta li dentro fa poco piu' che restarvi intrappolata),un po' perche' si tratta di accessori "universali" progettati per andare con tutti i modelli di pc ma mai perfettamente adatti a nessuno,ognuno ha le feritoie in posti diversi.
Molto piu' semplice generare un flusso che investe uniformemente tutta la base e la raffredda.La superfice e' vasta e il raffreddamento raggiunge per conduzione un po' tutto il pc,non ci si faccia ingannare dal fatto che la plastica conduce male.Conduce male l'elettricita' ma non cosi male il calore ,vedi le temperarure che raggiunge in uso.
Molto piu' interessante sarebbe moddare il supporto del Notepal praticando feritoie in corrispondenza di quelle critiche sul portatile e piazzandoci le ventole esterne per un flusso sparato dritto dove serve,dopodiche' disattivare da bios il modo "sempre attivo"della ventola del 11xx .Verrebbe fuori un sistema mirato quello si efficiente, consente di spegnere la ventola del pc per la maggior parte del tempo e ne prolunga la vita da inclinata.

Per le ventole rumorose (e poi rotte) da ovalizzazione ,ho purtroppo sia i precedenti sia informazioni dai servizi assistenza. Ci sono un paio di modelli recenti che manifestarono il problema perche' costruiti di fabbrica in modo che la ventola raggiungeva o superava i 10° di inclinazione.Uno era l' enorme acer aspire 1800 (la piu' laterale delle tre ventole che aveva) l'altro era il Dell 8200 che aveva due ventoline estrattive quasi verticali, diventavano inefficaci rapidamente tanto che velocemente furono modificate rendendole perfettamente verticali.
Molto sta nelle ore di rotazione ma sul dv5 va tenuta sempre in on.

...anche del polistirolo tagliato in 4 cubetti. Il punto però è di assicurarsi che l'altezza dei 4 piedini poi sia perfettamente uguale e nelle soluzioni fai-da-te non sempre viene bene. Proprio stamattina mi sono trovato a passare davanti a Fnac e ho comprato i Tucano Freskogel (arancioni), sembrano niente male, leggermente appiccicosi dalla base più larga (che va ad aderire sotto ai piedini del portatile). Il vantaggio hi-tech è che sono in Technogel®, eterni e indeformabili, seppur si adattano (quindi ad es. all'insenatura che si forma data dal piedino originale del portatile che vi affonda). Avevo 9.90€ da spendere e direi che sono soddisfatto...
Prossimamente vi dico se effettivamente ci guadagna in maniera apprezzabile il portatile in firma così sollevato...


Purtroppo ce n'è una sola al mondo (http://www.adrianalimafan.net) (finché non la clono, dopotutto sono Biologo ;))...

Secondo me i piedini sono meglio di una base (che utilizzo io), poichè tenendo le ventole molto spesso spente per il rumore, in questo modo non c'è di nuovo ricircolo d'aria sotto il notebook, se non accendendo le ventole appunto, mentre rialzandolo semplicemente il pc ha la possibilità di prendersi l'aria sufficiente per raffreddarsi

Scusatemi per il megaquotone,ma vorrei dire anche io la mia sulla questione del raffreddamento del nb.
Io ho un cooler pad di quelli "cinesi",economici,per l'esattezza questo :

http://xs537.xs.to/xs537/09141/4a23_1_b218.jpg (http://xs.to)

...che ovviamente,pur avendo 3 ventole,può contibuire,come detto da Stevesylvester,a far inclinare,nel lungo periodo,l'alberino di rotazione della ventole del nb (dato che anche la mia base fa inclinare il nb di circa 8-10°).

Tuttavia mi sento di spezzare una lancia a favore dei cooling pad,sebbene essi facciano "pericolosamente" inclinare il notebook : ho provato,a nb acceso,a monitorare le temperature del processore con Realtemp,senza cooling pad,poggiando il nb direttamente sul tavolo.

Risultato : i 2 core stavano,per un minuto buono,a 49° e 50° C.

Ho poi provato a monitorare le temperature poggiando il nb sul pad,senza nemmeno metterlo in funzione (cioè senza attivare le 3 ventoline tramite cavo usb).In pratica ho usato il cooler pad come semplice base di sollevamento.

Risultato : per un minuto buono,le temperature dei 2 core sono arrivate al massimo a 42°-43° C

Ergo : chi il cooler pad ce l'ha (soprattutto se di ottima qualità,come il Notepal Infinite),farebbe bene ad usarlo con discreta frequenza,sopratutto durante le sessioni di gaming o di esecuzione di pesanti applicazioni software.

Chi invece non ce l'ha,perché magari,come me,è indeciso se acquistarlo o no,o magari cerca altre soluzioni per il cooling,può cavarsela anche con i piedini gommati Freskogel.
L'importante è creare una certa zona di sollevamento tra nb e tavolo/scrivania : già questo,secondo me,favorisce di molto la dissipazione :)

meme80
31-03-2009, 07:47
Penso che il discorso sia semplicemente: loro ti vendono un prodotto e così com'è configurato è garantito.
Se ci smanetti troppo cambiando OS (che ricordiamoci controlla anche i livelli energetici...), HW etc. etc. dal punto di vista del produttore è chiaro che può essere usato per dirti "non l'hai usato come dovevi e come ti era stato venduto e quindi la responsabilità è tua..."

Il tuo"chiaro" sembra quasi voler dire "ovvio" mentre invece così non è. Io non posso comprare quel PC con linux/xp ma se per lavoro o per passione mia voglio metterci su linux o xp DEVO poterlo fare.

HP è stata accusata più volte di comportamento scorretto per essersi rifiutata di sostituire tastiere rotte su portatili che montavano linux (come se linux distruggesse i tasti della tua tastiera).

Cmq in caso tu debba rispedirlo in assistenza reinstalli l'OS di fabbrica e sei a posto.

hexaae
31-03-2009, 08:33
Il tuo"chiaro" sembra quasi voler dire "ovvio" mentre invece così non è. Io non posso comprare quel PC con linux/xp ma se per lavoro o per passione mia voglio metterci su linux o xp DEVO poterlo fare.
Per quanto mi riguarda ci puoi mettere Haiku e altri OS, mica solo Linux... ;)

HP è stata accusata più volte di comportamento scorretto per essersi rifiutata di sostituire tastiere rotte su portatili che montavano linux (come se linux distruggesse i tasti della tua tastiera).
Davvero? Mi sembra una leggenda metropolitana.... cosa c'entra l'OS con la tastiera? Fosse stato ad es. un problema di USB magari potevano inventarsi qualcosa riguardo a supposti difetti della gestione delle porte... ma la tastiera cosa può c'entrare?
Fonte? Non è che semplicemente non avevano fatto i dischi di ripristino e quindi gli hanno riconsegnato un HD completamente riformattato? Anche se neppure quello può di certo c'entrare con la "tastiera" (?)...

Cmq in caso tu debba rispedirlo in assistenza reinstalli l'OS di fabbrica e sei a posto.
Esatto... fai finta rimettendo tutto come era stato venduto.

elio_316
31-03-2009, 09:16
Ho acquistato ieri l'HP DV5-1210EL e, tranne la scheda video, una Nvidia GeForce 9200M GS da 512Mb (che ottiene un misero 3,9 nell'indice di valutazione di Vista) tutto OK. Avrei però un dubbio: appena collegato, il notebook si è configurato per la connessione in rete (via cavo) con una utility della HP e va senza problemi. Io ho già un PC e la PS3 (oltre al nb) connessi con uno switch al router. Entrambi hanno impostato un IP fisso (ovviamente diverso). Volendo impostare anche sul notebook un IP fisso, provo ad andare su Rete -> Proprietà -> Protocollo internet TCP/IP -> Proprietà, ma non riesco a vedere e quindi impostare la configurazione della rete. Forse perchè il tutto è gestito dal software della HP che alla prima accensione mi ha configurato il computer? E' meglio lasciare tutto così oppure si può impostare la connessione da Vista e se si, in che modo? Spero di essere stato chiaro e, eventualmente abbia sbagliato thread, scusatemi.

meme80
31-03-2009, 10:18
Davvero? Mi sembra una leggenda metropolitana.... cosa c'entra l'OS con la tastiera? Fosse stato ad es. un problema di USB magari potevano inventarsi qualcosa riguardo a supposti difetti della gestione delle porte... ma la tastiera cosa può c'entrare?
Fonte? Non è che semplicemente non avevano fatto i dischi di ripristino e quindi gli hanno riconsegnato un HD completamente riformattato? Anche se neppure quello può di certo c'entrare con la "tastiera" (?)...

Allora io ho cercato in fretta in rete e il primo link che ho trovato è questo:

http://notebookitalia.it/hp-non-rispetta-la-garanzia-se-usi-linux.html

Sembra che poi alla fine gli abbiano cambiato la tastiera ma rimane il fatto che appena hanno sentito dire linux hanno tentato di sostenere che la garanzia era decaduta.

Per quanto mi riguarda posso pure volerci mettere sopra MS-DOS che non me lo puoi vietare. Io il pc l'ho comprato e ci faccio quello che voglio. Purtroppo in italia non c'è la possibilità di fare class action altrimenti avrebbero finito da un pezzo di fare certi giochetti.

hexaae
31-03-2009, 10:32
Allora io ho cercato in fretta in rete e il primo link che ho trovato è questo:

http://notebookitalia.it/hp-non-rispetta-la-garanzia-se-usi-linux.html

Sembra che poi alla fine gli abbiano cambiato la tastiera ma rimane il fatto che appena hanno sentito dire linux hanno tentato di sostenere che la garanzia era decaduta.

Per quanto mi riguarda posso pure volerci mettere sopra MS-DOS che non me lo puoi vietare. Io il pc l'ho comprato e ci faccio quello che voglio. Purtroppo in italia non c'è la possibilità di fare class action altrimenti avrebbero finito da un pezzo di fare certi giochetti.
Il punto è che bisogna leggerlo bene questo benedetto contratto. Se dice qualcosa riguardo a modifiche effettuate dall'utente e l'entità delle stesse per far decadere la garanzia.
Non è che se acquisti una cosa automaticamente puoi farci quello che vuoi e pretendere sempre e comunque la garanzia. L'acquirente, implicitamente, sottoscrive sempre un contratto e se non lo rispetta poi è ovvio che avanzino rifiuti da parte loro (appena possono ci provano...)... sono le solite beghe legali.

Ti ripeto ad esempio che cambiare OS implica anche l'uso di driver diversi e quindi diversa gestione degli stati energetici e degli eventuali controller. Non è proprio innocuo ("potenzialmente" è ovvio, perché poi sappiamo che al 99% non succede nulla) a ben vedere il cambio di OS, anche se l'utente non ci pensa. I produttori invece quando si tratta di sborsare per le riparazioni ci pensano eccome! ;)

In ogni caso non vedo cosa ci vuole a farsi un backup e rimettere le cose come erano state vendute... tanto più che proprio i dischi di ripristino HP ti facilitano enormemente la cosa. Basta un minimo di sale in zucca.

Personalmente ho avanzato delle proteste (molto pretestuose ;)) ad HP io stesso col vecchio portatile e ho constatato con mano l'eccellente servizio di assistenza che offre a differenza di tanti altri: dopo aver inviato un'email in pochi giorni mi hanno chiamato al telefono loro, e più di una volta nei giorni successivi (mica un mese dopo ma 1-2 giorni dopo), finché non sono risultato soddisfatto e ho accettato di chiudere la pratica. Si sono pure spontaneamente offerti "per il disturbo" di inviarmi una batteria nuova per il portatile e ho ovviamente accettato. È arrivata from U.K. nel giro di 3 settimane!
HP ha di fatto una buona assistenza e sono abbastanza seri. Ci sono marche che neanche ti rispondono al telefono o ti dicono solo "riformatti" (1 mese dopo averle contattate) e chiudono il telefono in faccia. Anche il customer-care fa parte del prezzo.

meme80
31-03-2009, 11:08
Ok hai ragione in parte, però ti ricordo che se anche tu accetti un contratto dove c'è scritto a chiare lettere (e non c'è mai scritto a chiare lettere) che tu con quel pc non ci puoi installare Linux potresti, e dico potresti perchè poi in italia non lo fa nessuno, far causa alla HP perchè la clausola è vessatoria.

hexaae
31-03-2009, 11:10
Ok hai ragione in parte, però ti ricordo che se anche tu accetti un contratto dove c'è scritto a chiare lettere (e non c'è mai scritto a chiare lettere) che tu con quel pc non ci puoi installare Linux potresti, e dico potresti perchè poi in italia non lo fa nessuno, far causa alla HP perchè la clausola è vessatoria.

Io non credo che HP ce l'abbia in particolare con Linux ;) anzi HP collabora a diversi progetti Linux-based a livello mondiale... Ma è chiaro che difendono fino all'ultima clausola legale i propri interessi.

sorpa86
31-03-2009, 11:31
ragazzi, i consigli dati nei primi post sono aggiornati (soprattutto sul fatto degli aggiornamenti da fare prima della creazione dei dischi di ripristino?

grazie ciao
Alberto

Fils86
31-03-2009, 11:51
hp dv5-1170el

sistema operativo: Xp

è possibile utilizzare il lettore delle impronte digitali? se si, cosa bisogna fare ?

grazie ^_*

Stevesylvester
31-03-2009, 16:21
Ecco una curiosita' che voglio mostrare.
Il link successivo porta alla foto del dissipatore di un acer. L'area tratteggiata verde e' quella occupata (+ 0 -) dalla ventola, rimossa.
Quella roba circondata di rosso appoggiata al "radiatore" e' un mattone di polvere e sporco compressi risultato di circa 10 mesi di uso del portatile in condizioni piu'o meno normali.

Circa meta' del radiatore risulta inutilizzabile ai fini di un buon raffreddamento.

Ora una cosa riguardante il dv5. Il chip IDT e' saldato sui layer della scheda madre che terminano allo slot PCIE su cui e' innestata la scheda wifi con la quale evidentemente condivide una parte della passante.
Spiega come mai audio e wifi si danno quel po'di fastidio elettrico reciproco da cui i vituperati pop.

http://rapidshare.com/files/215768406/29032009029.jpg

Stevesylvester
31-03-2009, 16:28
Circa meta' del radiatore risulta inutilizzabile ai fini di un buon raffreddamento.



Mi autoquoto per aggiungere che l'acer di cui ho mostrato il dissipatore ,si e' guastato per tutt' altro problema, le temperature d'esercizio di cpu e gpu ancora erano normali nonostante la matassa di polvere (ed e' un acer !!).
Questo per dimostrare ancora una volta che le temperature d'uso dei portatili sono ampiamente tollerate dal sistema,non occorre alcun raffreddamento aggiuntivo,non serve. Basta tenere pulito il dissipatore e concedere aria un po' piu' laminare alla ventola con un rialzino.

Lino P
31-03-2009, 16:38
Mi autoquoto per aggiungere che l'acer di cui ho mostrato il dissipatore ,si e' guastato per tutt' altro problema, le temperature d'esercizio di cpu e gpu ancora erano normali nonostante la matassa di polvere (ed e' un acer !!).
Questo per dimostrare ancora una volta che le temperature d'uso dei portatili sono ampiamente tollerate dal sistema,non occorre alcun raffreddamento aggiuntivo,non serve. Basta tenere pulito il dissipatore e concedere aria un po' piu' laminare alla ventola con un rialzino.

essendo al mio primo note, non riesco ancora a quantificare in tempo, la durata dell'efficienza del sistema di dissipazione, cioè..
Quanto dura un note prima di imbottirsi di polvere e necessitare di uno smontaggio per la pulizia? Certo, dipende dall'uso, ma in media?

davidep85
31-03-2009, 16:51
stevesylvester, attendiamo delle belle fotine dei nostri dv5, soprattutto del sistema di dissipazione, per poterli studiare al meglio :-) grazie mille!!

Stevesylvester
31-03-2009, 21:50
Ecco la foto del dissipatore.
Purtroppo la pensavo meglio riuscita ma avevo a disposizione solo il cellulare e il fotografo (io) e' sempre stato scarsino.
Comunque : si vede quello che serve.Cpu e Gpu sono a diretto contatto con basi in rame di buon spessore (altra chicca destinata di solito a pc di altro livello) e si vede anche il grosso rilievo nella parte in alluminio ,col pad termoconduttivo che raffredda il chipset.
Le heatpipes in rame sono saldate sulle basi a contatto coi processori e anche questo e' buono,la conduttivita' e' molto migliore che non se fossero calettate o tenute da denti di ritegno come capita di norma.
La ventola non e' un corpo separato come accadeva nel dissipatore sporco mostrato qualche messaggio fa' ma e' contenuta in una capsula di lamiera che imprigiona anche le superfici radianti in un blocco unico che azzera le dispersioni d'aria.
Tutto molto ben realizzato,compatto e non soggetto a torsione.Le poche viti necessarie a tenere tutto a posto,lo dimostrano. La cpu e' nel socket standard ed e' rimovibile,la gpu invece e' saldata sulla mobo con la ram dedicata sistemata molto vicina.

Unico punto dolente :la ventola cosi' intrappolata non e' sostituibile se non con un lavorio notevole che un utente normale non puo eseguire.

Il link:

http://rapidshare.com/files/215891392/dv5_Heat_Spreader_System.jpg

lishi
31-03-2009, 22:04
carica su imageshack per favore, rapidshare mi fa venire la colite :asd:

Lino P
31-03-2009, 22:18
carica su imageshack per favore, rapidshare mi fa venire la colite :asd:

quoto...

davidep85
31-03-2009, 22:39
http://img148.imageshack.us/img148/2213/dv5heatspreadersystem.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=dv5heatspreadersystem.jpg)

ecco a voi ragazzi :-9

Stevesylvester
31-03-2009, 23:02
http://img148.imageshack.us/img148/2213/dv5heatspreadersystem.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=dv5heatspreadersystem.jpg)

ecco a voi ragazzi :-9

Grazie davidep85. Io purtroppo soffro di orticaria da imageshack :sbonk: .
La prossima immagine( la postero' su megaupload :D ) riguardera' la motherboard.

Domani pero',per ora -ringraziato davidep85 che ha fatto da interfaccia - saluto e vado a nanna.

Lino P
01-04-2009, 08:49
Grazie davidep85. Io purtroppo soffro di orticaria da imageshack :sbonk: .
La prossima immagine( la postero' su megaupload :D ) riguardera' la motherboard.

Domani pero',per ora -ringraziato davidep85 che ha fatto da interfaccia - saluto e vado a nanna.

;)

hexaae
01-04-2009, 08:57
Comunicazione di servizio: consiglio di usare http://www.pctunerup.com/up/ per uppare le immagini perché è veloce e molto comodo. ;)
Imageshack sucka!

hexaae
01-04-2009, 09:01
Ecco la foto del dissipatore.
Purtroppo la pensavo meglio riuscita ma avevo a disposizione solo il cellulare e il fotografo (io) e' sempre stato scarsino.
Comunque : si vede quello che serve.Cpu e Gpu sono a diretto contatto con basi in rame di buon spessore (altra chicca destinata di solito a pc di altro livello) e si vede anche il grosso rilievo nella parte in alluminio ,col pad termoconduttivo che raffredda il chipset.
Le heatpipes in rame sono saldate sulle basi a contatto coi processori e anche questo e' buono,la conduttivita' e' molto migliore che non se fossero calettate o tenute da denti di ritegno come capita di norma.
La ventola non e' un corpo separato come accadeva nel dissipatore sporco mostrato qualche messaggio fa' ma e' contenuta in una capsula di lamiera che imprigiona anche le superfici radianti in un blocco unico che azzera le dispersioni d'aria.
Tutto molto ben realizzato,compatto e non soggetto a torsione.Le poche viti necessarie a tenere tutto a posto,lo dimostrano. La cpu e' nel socket standard ed e' rimovibile,la gpu invece e' saldata sulla mobo con la ram dedicata sistemata molto vicina.
Però...! :eek:

Unico punto dolente :la ventola cosi' intrappolata non e' sostituibile se non con un lavorio notevole che un utente normale non puo eseguire.
Un motivo in più per farla durare evitando di tenere il laptop inclinato? ;)

PS
Noto che c'è scritto sull'intero blocco il codice per la parte di ricambio completa da parte di HP... chissà quanto viene...

davidep85
01-04-2009, 10:04
Grazie davidep85. Io purtroppo soffro di orticaria da imageshack :sbonk: .
La prossima immagine( la postero' su megaupload :D ) riguardera' la motherboard.

Domani pero',per ora -ringraziato davidep85 che ha fatto da interfaccia - saluto e vado a nanna.

di niente, io adoro rapidshare, per me imageshack è un pò lentino! infatti in prima pagina ho postato immagini dal mio ftp!

alle prossime foto, grazie :D

hexaae
01-04-2009, 10:14
Usate http://www.pctunerup.com/up/ invece! ;)

Lino P
01-04-2009, 10:28
Usate http://www.pctunerup.com/up/ invece! ;)

ottimo anche questo

hexaae
01-04-2009, 18:27
Da quando ho cambiato canale IBSS WZC=9 invece che 11 la wireless Broadcom coi driver 5.10.79.5 non perde un colpo... prima ogni tanto andava in 'locale' e solo dopo qualche minuto tornava in 'internet'...
È una cosa che mi era già successa con il vecchio Presario F500EA (Broadcom anche lì): avevo dovuto cambiare canale in 11 per rendere stabilissima la connessione...

fabrixx2
01-04-2009, 19:21
Usate http://www.pctunerup.com/up/ invece! ;)

Io ho trovato questo:
http://upload.centerzone.it/index.php

E' davvero molto veloce.

sorpa86
01-04-2009, 21:30
Ragazzi, senza criticare, ma possiamo tornare in topic?
Chi ha scritto i primi post dovrebbe, secondo me, aggiornare e scrivere che è NECESSARIO aggiornare con la patch prima di fare i dischi di ripristino.

A me servirebbe una mano sul ricevitore tv: ho il 1140 da poco, prendo tutto e perfettamente (incredibile l'antennina incorporata!) tranne la Rai, sia con l'antennina sia con l'antenna di casa. Abito a Padova centro quindi escludo che non ci sia il digitale della Rai (infatti non prendo i tre canali, gli altri della rai li prendo perfetti, dai raisport agli altri).
Ho aggiornato il driver ma non cambia nulla; ho provato anche con DVB Dream ma addirittura dice che non riesce ad avviare la scheda ricevitrice.
Cosa devo fare? Avete esperienza a riguardo?

Infine vorrei dire che alcuni dei driver nuovi da scaricare dal sito della Hp sono sbagliati, forse non sono dell'1140 e comunque non funzionano e Windows lo segnala (dice che "il programma potrebbe non essere stato installato correttamente").

Grazie a tutti,
Alberto

Stevesylvester
01-04-2009, 21:37
Ecco la foto della mobo lato cpu (la parte interessante) con evidenziati i componenti principali.
Molto piccola ,cpu,gpu e northbridge del chipset vicini per ridurre il signal loss, disposizione secondo schemi standard delle componenti principali.

Upload con centerzone (ringraziamenti a fabrixx2) perche' pctunerup non accetta immagini piu' pesanti di 600k.

Se qualcuno preferisce l'immagine non pastrocchiata di scritte, che lo dica e provvedero' .

Nei prossimi giorni saro' fuori portata per il ripresentarsi di una serie di noie meccaniche al fisico da risolvere, un vecchio problema.
A risentirsi a piu' poi.

http://upload.centerzone.it/images/cz81u7802qdtbtnwi6h.jpg

davidep85
01-04-2009, 21:58
Ecco la foto della mobo lato cpu (la parte interessante) con evidenziati i componenti principali.
Molto piccola ,cpu,gpu e northbridge del chipset vicini per ridurre il signal loss, disposizione secondo schemi standard delle componenti principali.

Upload con centerzone (ringraziamenti a fabrixx2) perche' pctunerup non accetta immagini piu' pesanti di 600k.

Se qualcuno preferisce l'immagine non pastrocchiata di scritte, che lo dica e provvedero' .

Nei prossimi giorni saro' fuori portata per il ripresentarsi di una serie di noie meccaniche al fisico da risolvere, un vecchio problema.
A risentirsi a piu' poi.

http://upload.centerzone.it/images/cz81u7802qdtbtnwi6h.jpg
grazie mille anche per questa immagine, con tuo permesso le metto in prima pagina?

Lino P
01-04-2009, 22:14
grazie mille anche per questa immagine, con tuo permesso le metto in prima pagina?

sarebbe un'ottima iniziativa...

hexaae
01-04-2009, 22:26
Ragazzi, senza criticare, ma possiamo tornare in topic?
Chi ha scritto i primi post dovrebbe, secondo me, aggiornare e scrivere che è NECESSARIO aggiornare con la patch prima di fare i dischi di ripristino.

A me servirebbe una mano sul ricevitore tv: ho il 1140 da poco, prendo tutto e perfettamente (incredibile l'antennina incorporata!) tranne la Rai, sia con l'antennina sia con l'antenna di casa. Abito a Padova centro quindi escludo che non ci sia il digitale della Rai (infatti non prendo i tre canali, gli altri della rai li prendo perfetti, dai raisport agli altri).
Ho aggiornato il driver ma non cambia nulla; ho provato anche con DVB Dream ma addirittura dice che non riesce ad avviare la scheda ricevitrice.
Cosa devo fare? Avete esperienza a riguardo?

Infine vorrei dire che alcuni dei driver nuovi da scaricare dal sito della Hp sono sbagliati, forse non sono dell'1140 e comunque non funzionano e Windows lo segnala (dice che "il programma potrebbe non essere stato installato correttamente").

Grazie a tutti,
Alberto
Cercare e cercare ancora tramite Media Center, spostando magari l'antenna ogni volta. Prima o poi beccherai il segnale... Io ci ho perso mezza giornata per avere Mediaset, Rai, La7 e qualche altra ;)

Stevesylvester
02-04-2009, 07:09
grazie mille anche per questa immagine, con tuo permesso le metto in prima pagina?

Senz'altro ,non ci sono difficolta'.
Restero' assente per un po' per cui: alla prossima.

Lino P
02-04-2009, 07:25
Senz'altro ,non ci sono difficolta'.
Restero' assente per un po' per cui: alla prossima.

bene :)

Asterix74
02-04-2009, 12:33
Ciao ragazzi,

ho da circa una settimana il dv5 1116el ... devo dire che mi trovo bene, anche se non l'ho usato molto.
Una semplice domanda: il sensore per modificare il volume degli speakers mi rimane sempre accesso al massimo, cioe', anche impostando il volume al minimo, tutti i led riamangono accesi come se il volume fosse al massimo. Succede anche a voi?

Grazie

Lino P
02-04-2009, 13:09
Ciao ragazzi,

ho da circa una settimana il dv5 1116el ... devo dire che mi trovo bene, anche se non l'ho usato molto.
Una semplice domanda: il sensore per modificare il volume degli speakers mi rimane sempre accesso al massimo, cioe', anche impostando il volume al minimo, tutti i led riamangono accesi come se il volume fosse al massimo. Succede anche a voi?

Grazie

devo verificare, non ricordo...

sorpa86
02-04-2009, 16:25
Ciao ragazzi,

ho da circa una settimana il dv5 1116el ... devo dire che mi trovo bene, anche se non l'ho usato molto.
Una semplice domanda: il sensore per modificare il volume degli speakers mi rimane sempre accesso al massimo, cioe', anche impostando il volume al minimo, tutti i led riamangono accesi come se il volume fosse al massimo. Succede anche a voi?

Grazie

Si, resta fisso, credo non sia un difetto ma che sia così e basta.
Ho risolto per i canali tv: semplicemente ancora a Padova la Rai non trasmette Raiuno, due e tre! Ho verificato sui siti di copertura del digitale ed è incredibilmente così! Il prossimo weekend mi sposto e verifico dove c'è copertura.

Alberto

Lino P
02-04-2009, 16:30
Si, resta fisso, credo non sia un difetto ma che sia così e basta.
Ho risolto per i canali tv: semplicemente ancora a Padova la Rai non trasmette Raiuno, due e tre! Ho verificato sui siti di copertura del digitale ed è incredibilmente così! Il prossimo weekend mi sposto e verifico dove c'è copertura.

Alberto

verificato e quoto, restano fisse, e non è un difetto...;)

sorpa86
02-04-2009, 17:03
Domanda: il driver "WinFlash for HP Notebook Multimedia Button Board Firmware (ROM)" va nell'1140el? A cosa serve?

Alberto

hexaae
02-04-2009, 17:33
Si, resta fisso, credo non sia un difetto ma che sia così e basta.
Ho risolto per i canali tv: semplicemente ancora a Padova la Rai non trasmette Raiuno, due e tre! Ho verificato sui siti di copertura del digitale ed è incredibilmente così! Il prossimo weekend mi sposto e verifico dove c'è copertura.

Alberto

Anche a Verona secondo http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000 ma in realtà si beccano eccome.
Devi solo avere tanta pazienza e spostare l'antennina HP... io consiglio di fare le prove magari con HP QuickPlay che fa molto prima a completare un'analisi dei MUX ricevibili...
Io ho 3 posizioni diverse dell'antenna (immagina su di un quadrato di 50 cm): in una becco RAI, in un'altra Mediaset, in una posizione particolare La7 e ogni volta mi tocca spostare l'antenna ;)

hexaae
02-04-2009, 17:36
Una semplice domanda: il sensore per modificare il volume degli speakers mi rimane sempre accesso al massimo

Se intendi i trattini del volume sì: restano sempre tutti illuminati. Se ci passi il dito sopra a salire e scendere puoi regolare di conseguenza il volume... facci scivolare il dito da sin-des o des-sin...

sorpa86
02-04-2009, 17:39
no ma io ho provato con quella di casa, l'antenna sul tetto. Poi l'antennina funziona molto bene, ma con la ricerca già fatta con quella di casa..

Lino P
02-04-2009, 18:04
Se intendi i trattini del volume sì: restano sempre tutti illuminati. Se ci passi il dito sopra a salire e scendere puoi regolare di conseguenza il volume... facci scivolare il dito da sin-des o des-sin...

tranqui questo gli era chiaro... aveva solo il dubbio sull'illuminazione...:)
Chiarito anche quello cmq... ;)

Lino P
02-04-2009, 18:12
raga ma non c'è una utility magari proprio di HP, che controlla la versione di tutti i driver e propone al seguito una sorta di "live update"?

djobi
02-04-2009, 18:12
Domanda: il driver "WinFlash for HP Notebook Multimedia Button Board Firmware (ROM)" va nell'1140el? A cosa serve?

Alberto

FIXES:
- Resolves an intermittent issue where the volume up/down function launches
unexpectedly.

Per installarlo devi avere la versione del Bios F.13 o successiva, per chi ha invece procio AMD la versione è la F.23.

hexaae
02-04-2009, 18:41
raga ma non c'è una utility magari proprio di HP, che controlla la versione di tutti i driver e propone al seguito una sorta di "live update"?

Sì, HP Update, peccato che non funzioni (= anche se sono disponibili sulla pagina del tuo portatile segna che non ci sono aggiornamenti) ;)

Lino P
02-04-2009, 19:52
Sì, HP Update, peccato che non funzioni (= anche se sono disponibili sulla pagina del tuo portatile segna che non ci sono aggiornamenti) ;)

capisco...
Del resto devo anche averlo visto, ma non ho avuto modo di smanettarci + di tanto.
Ho preso il note solo perchè a breve sarò fuori, e mi servirà, ma finchè sono ancora in patria, lo accendo solo il necessario...
Desktop 4ever...:D

sorpa86
02-04-2009, 21:53
Secondo voi conviene downcloccare la 9600GT con Rivatuner, per guadagnare sul calore e soprattutto sulla batteria? Se si, è un'operazione rischiosa in qualche modo, come l'overclock? A cosa bisogna stare attenti, che rapporti di frequenze / altro bisogna mantenere?

Grazie ciao

davidep85
02-04-2009, 22:18
Secondo voi conviene downcloccare la 9600GT con Rivatuner, per guadagnare sul calore e soprattutto sulla batteria? Se si, è un'operazione rischiosa in qualche modo, come l'overclock? A cosa bisogna stare attenti, che rapporti di frequenze / altro bisogna mantenere?

Grazie ciao
io aggiornerei semplicemente il bios che aggiorna anche il bios della svga e ottimizza temp e frequenze..

redicuori79
02-04-2009, 22:36
sul display cosa mi dite? la mia impressione è che sopratutto confrontati con gli acer questi hp siano un pò pallidi.

davidep85
02-04-2009, 22:52
sul display cosa mi dite? la mia impressione è che sopratutto confrontati con gli acer questi hp siano un pò pallidi.

a me piace lo schermo, sarà lucido e quindi riflette la luce ma la qualità è superiore e i colori non sono male!

Lino P
02-04-2009, 22:54
io aggiornerei semplicemente il bios che aggiorna anche il bios della svga e ottimizza temp e frequenze..

quoto.
Quanto a riva, nessun rischio. Del resto, neppure l'OC in generale ne comporta, se praticato con criterio.

hexaae
02-04-2009, 23:05
a me piace lo schermo, sarà lucido e quindi riflette la luce ma la qualità è superiore e i colori non sono male!

Anche secondo me si vede in modo più nitido e definito e con colori meglio calibrati degli Acer che ho visto.
Da tenere in conto poi che in quanto a brillantezza, contrasto, gamma etc. sono regolabili tramite il Pannello di Controllo nVidia...

djobi
03-04-2009, 19:56
Contrasto e colori, come è stato detto da chi mi ha preceduto, possono essere regolati e sono soggettivi; il lato debole di questo lcd Au Optronics è la luminosità, inferiore ai pannelli Lg-Philips e Samsung che uso su altri portatili.

sorpa86
03-04-2009, 23:28
io aggiornerei semplicemente il bios che aggiorna anche il bios della svga e ottimizza temp e frequenze..

Intendi il bios del pc, giusto? Non quello della scheda video.. In ogni caso, era proprio il "criterio" che chiedevo: a cosa devo stare attento se downclocco?

A me lo schermo pare buono, migliore di altri Hp, soprattutto quelli opachi (gli ultimi, ormai..).
Una cosa che non mi soddisfa del mio 1140 è la rumorosità: la ventola sempre accesa non è vero che non si sente, a mio avviso, è un po' fastidiosa. Ho esperienze con pc meno potenti ma recenti (es. samsung R70 con T7250) che raramente scaldano tanto se non impegnati e soprattutto riescono a tenere spenta la ventola o attivarla al minino, risultando molto più silenziosi del mio Hp. Qui invece la ventola standard uno se la aspetterebbe al minimo proprio perché sempre accesa, ma al contrario la velocità è sempre media e si sente: credo che in una biblioteca darebbe un po' fastidio alle altre persone.

Alberto

davidep85
04-04-2009, 10:09
Intendi il bios del pc, giusto? Non quello della scheda video.. In ogni caso, era proprio il "criterio" che chiedevo: a cosa devo stare attento se downclocco?

A me lo schermo pare buono, migliore di altri Hp, soprattutto quelli opachi (gli ultimi, ormai..).
Una cosa che non mi soddisfa del mio 1140 è la rumorosità: la ventola sempre accesa non è vero che non si sente, a mio avviso, è un po' fastidiosa. Ho esperienze con pc meno potenti ma recenti (es. samsung R70 con T7250) che raramente scaldano tanto se non impegnati e soprattutto riescono a tenere spenta la ventola o attivarla al minino, risultando molto più silenziosi del mio Hp. Qui invece la ventola standard uno se la aspetterebbe al minimo proprio perché sempre accesa, ma al contrario la velocità è sempre media e si sente: credo che in una biblioteca darebbe un po' fastidio alle altre persone.

Alberto
si il bios del note aggiorna anche il bios nella svga.
la ventola al minimo è sì abbastanza fastidiosa in ambienti silenziosi, ma negli ambienti comuni nemmeno la senti e raffredda a dovere e più di lì non si alza!

hexaae
04-04-2009, 10:31
Cmq considera anche il Signor HW che monta questo portatile in soli 15,4" e che ha un costo energetico e di calore inevitabilmente elevato...

Jumbocactuar
04-04-2009, 11:52
Sono ancora in cerca di una soluzione per il problema della luminosità che talvolta non è possibile regolare al "risveglio" da una ibernazione. Il problema per me è fastidiosissimo. Alcuni dicono che è un problema di SO ma su un altro portatile che uso, sempre con vista home premium quasto non succede mai. Ci deve essere qualcos'altro sotto. Se qualcuno conosce dei fix per favore li posti. Grazie.

sorpa86
04-04-2009, 16:14
Cmq considera anche il Signor HW che monta questo portatile in soli 15,4" e che ha un costo energetico e di calore inevitabilmente elevato...

Sono d'accordo sul signor hw, e infatti l'ho comprato :) Però il P8600 dovrebbe essere a 25W, mentre il P7250 di cui parlavo è un 35W e quel portatile che non scalda con cui sto confrontando ha anche una scheda video dedicata, anche se certo non potente come la 9600GT. Una grossa differenza è la bocca del raffreddamento, che lì è di 5 cm sul lato e sul nostro è sdoppiata e mezza infognata sotto lo chassis: la portata è ben diversa a sentire a mano e secondo me per questioni di design si è sacrificata l'efficienza, anche in termini di rumorosità (due feritoie fanno più rumore di una sola bella larga), peccato.

Segnalo che l'ultima versione di RivaTuner non supporta ancora l'ultimo driver per la Nvidia 9600GT

dr-prozac
04-04-2009, 21:04
ciao a tutti. è da un bel po che seguo in silenzio questo forum in quanto anche io son in possesso di un dv5 1080 el. bella macchina e potente anche se rispetto ai nuovi modelli monta il t9400 che come consumo non è al livello dei processori P. comunque! ecco quello che volevo segnalare è che con vista caricato e con tutti i software il pc non è che gode da matti. io invece ho fatto una bella pulizia. e soprattutto ho tolto definitivamente il quick player e i pulsanti i quick play. i canali tv e tutte le funzionalità che in precedenza faceva il quick player sono supportate benissimo (se uno ne fa uso, ma io no) da parte di windows media centre, mentre i pulsanti sopra il pc funzionano anche meglio a mio parere. il problema che avevo notato era quello di una attivazione spontanea della bara di regolazione del volume quando il pc si riscaldava a causa di programmi un po impegnativi.adesso non succede piu e i pulsanti funzionano solo quando glielo dico io. beh spero che vi serva. un po di programmi inutili in meno e risorse del pc risparmiate. in cambio un po di miglioramento nelle prestazioni si nota ma non aspettatevi un gran che. ciao a tutti.

barbaro
04-04-2009, 21:25
Contrasto e colori, come è stato detto da chi mi ha preceduto, possono essere regolati e sono soggettivi; il lato debole di questo lcd Au Optronics è la luminosità, inferiore ai pannelli Lg-Philips e Samsung che uso su altri portatili.

Ho appena preso il dv7-1170 e l'unica cosa che non mi convince del tutto
è lo schermo.
Lo trovo inferiore a quello del mio precedete hp zd8000 che aveva uno schermo veramente ottimo... quello nuovo è più pallido con colori sbiaditi e tendenti a rosa-cyano inoltre se lo si guarda di lato non si vede molto...:(
Per colori e luminosità ho risolto calibrandolo col pannelo nvidia..
Per il resto ottimo portatile:D

barbaro
04-04-2009, 21:27
ciao a tutti. è da un bel po che seguo in silenzio questo forum in quanto anche io son in possesso di un dv5 1080 el. bella macchina e potente anche se rispetto ai nuovi modelli monta il t9400 che come consumo non è al livello dei processori P. comunque! ecco quello che volevo segnalare è che con vista caricato e con tutti i software il pc non è che gode da matti. io invece ho fatto una bella pulizia. e soprattutto ho tolto definitivamente il quick player e i pulsanti i quick play. i canali tv e tutte le funzionalità che in precedenza faceva il quick player sono supportate benissimo (se uno ne fa uso, ma io no) da parte di windows media centre, mentre i pulsanti sopra il pc funzionano anche meglio a mio parere. il problema che avevo notato era quello di una attivazione spontanea della bara di regolazione del volume quando il pc si riscaldava a causa di programmi un po impegnativi.adesso non succede piu e i pulsanti funzionano solo quando glielo dico io. beh spero che vi serva. un po di programmi inutili in meno e risorse del pc risparmiate. in cambio un po di miglioramento nelle prestazioni si nota ma non aspettatevi un gran che. ciao a tutti.

Mi dici di preciso cosa hai disinstallato?
Ma i tasti per il volume poi funzionano ancora?

sorpa86
04-04-2009, 21:50
Una domanda sul ripristino: se io cambio le dimensioni delle partizioni e anzi ne creo altre, quando poi dovessi andare a ripristinare il pc alle impostazioni di fabbrica queste verrebbero cancellate? Se no (come credo) il ripristino di C: andrebbe tranquillamente a buon fine?

Alberto

djobi
04-04-2009, 22:55
Una domanda sul ripristino: se io cambio le dimensioni delle partizioni e anci ne creo altre, quando poi dovessi andare a ripristinare il pc alle impostazioni di fabbrica queste verrebbero cancellate? Se no (come credo) il ripristino di C: andrebbe tranquillamente a buon fine?

Alberto
Le altre partizioni te le lascia immacolate, ti fa solo un tabula rasa del C: (senza modificarne le dimensioni).

hexaae
05-04-2009, 01:04
Sono ancora in cerca di una soluzione per il problema della luminosità che talvolta non è possibile regolare al "risveglio" da una ibernazione. Il problema per me è fastidiosissimo. Alcuni dicono che è un problema di SO ma su un altro portatile che uso, sempre con vista home premium quasto non succede mai. Ci deve essere qualcos'altro sotto. Se qualcuno conosce dei fix per favore li posti. Grazie.

No infatti non è l'OS, ma forse qualche tua infelice combinazione di driver/software installato: da me funziona sempre anche dopo ibernazione (che io uso al posto di Arresta il sistema da molti mesi con Vista).
Io però ancora uso i driver Forceware 175.86 originari perché i più nuovi hanno quel fastidioso fastidio della risoluzione del desktop che cambia da sola dopo aver giocato ad alcuni giochi (e dopo aver aperto un nuovo schermo, es. con ctrl+alt+canc...)...

alemodena
05-04-2009, 06:59
che pallonzole rega....ieri il portatile mi è caduto...fortunatamente solo dalla scrivania alla sedia...quindi si e no 40cm di volo...

era su una piattaforma di raffreddamento, di quelle un po inclinate, ed è caduto mentre mi ero alzato per prendermi na coca cola :D tacci sua :D

secondo voi potrei aver fatto danni a qualcosa? contate che è atterrato dritto, battendo sul piano di sotto, tantè che lo schermo è rimasto aperto :D

dr-prozac
05-04-2009, 08:51
Mi dici di preciso cosa hai disinstallato?
Ma i tasti per il volume poi funzionano ancora?

giuro che funziona tutto come prima. ho tolto tutto quello che inizia con quick. anzi secondo me è anche piu facile usare le funzionalità multimediali di questo PC tramite windows media centre. ciao

hexaae
05-04-2009, 09:58
giuro che funziona tutto come prima. ho tolto tutto quello che inizia con quick. anzi secondo me è anche piu facile usare le funzionalità multimediali di questo PC tramite windows media centre. ciao

Vorrei sapere una cosa: a PC spento (o Ibernato o altro) sfiorando il tasto QuickPlay vicino all'accensione si accende e lancia subito QuickPlay appunto...
Una volta disinstallato, sfiorando il tasto da spento che succede?

meme80
05-04-2009, 10:19
Le altre partizioni te le lascia immacolate, ti fa solo un tabula rasa del C: (senza modificarne le dimensioni).

Scusa la mia scetticità ma mi è capitato con un asus vecchiotto che al ripristino mi aveva riportato le partizioni come voleva lui, per fortuna avevo backup dei dati...

Posso chiederti una conferma? L'hai già provato il ripristino?

hexaae
05-04-2009, 10:25
Scusa la mia scetticità ma mi è capitato con un asus vecchiotto che al ripristino mi aveva riportato le partizioni come voleva lui, per fortuna avevo backup dei dati...

Posso chiederti una conferma? L'hai già provato il ripristino?

Con un ripristino completo alle condizioni di default effettuato dai dischi viene anche ripartizionato l'HD esattamente come era all'inizio (con tanto di D: HP_RECOVERY).

davidep85
05-04-2009, 10:54
meme80: il ripristino agisce formattando e installando il sistema operazione solo nella prima partizione dell'hard disk in cui era installato il vecchio sistema operativo (quindi immagino c:\). Io avevo windows 7 installato in un'altra partizione e un'altra partizione in cui ci sono dei miei dati e tutto è rimasto invariato senza problemi

barbaro e dr-prozac: confermo che senza tutti i programmi tipo hp quickplay, quicktouch etc tutto funziona perfettamente e molto più velocemente :-)

hexaae: si accende solamente il pc senza avviare il quickplay :-)

alemodena: te ne accorgeresti se qualcosa non va, spera non si sia danneggiato niente e che tutto continui a funzionare per il meglio, ma che soprattutto non ci sia qualcosa all'interno che si stacchi più facilmente

dr-prozac
05-04-2009, 12:18
Vorrei sapere una cosa: a PC spento (o Ibernato o altro) sfiorando il tasto QuickPlay vicino all'accensione si accende e lancia subito QuickPlay appunto...
Una volta disinstallato, sfiorando il tasto da spento che succede?

NIENTE DI NIENTE. PERCHE ME LO CHIEDI QUESTO? CI SON STATI PROBLEMI. IO IBERNO SEMPRE E NON SPENGO QUASI MAI. MA NON HO NOTATO ALCUN PROBLEMA CON I TASTI DI QUICK. ANZI SECONDO ME FUNZIONANO MEGLIO SENZA I SOFTWARE PREINSTALLATI DI QUICK PLAY O QUICKTOUCH. COME DETTO PRIMA CON I SOFTWARE QUICK INSTALLATI, QUANDO IL PC SI RISCALDAVA UN PO, PARTIVANO IN AUTOMATICO DANDO UN PATICOLARE FASTIDIO. TOGLIETE PURE E TUTTO VIENE RICONOSCIUTO E GESTITO AUTOMATICAMENTE DA VISTA E ADDIRITURA VENGONO GESTITI AUTOMATICAMENTE ANCHE DA UBUNTU 8.10.

epa
05-04-2009, 13:45
Se disinstalli il software Quick Play, sfiorando il relativo pulsante a pc spento il computer si avvia normalmente, come se schiacciassi il pulsante di alimentazione.

hexaae
05-04-2009, 13:48
Mmmh, quindi si accende e basta... probabilmente c'è qualche chiave di registro che punta a QuickPlay (che non c'è più). Questo potrebbe voler dire che cambiando quella chiave si potrebbe far partire Vista Media Center... sarebbe perfetto.

epa
05-04-2009, 14:11
Mmmh, quindi si accende e basta... probabilmente c'è qualche chiave di registro che punta a QuickPlay (che non c'è più). Questo potrebbe voler dire che cambiando quella chiave si potrebbe far partire Vista Media Center... sarebbe perfetto.

Magari:rolleyes: se dovessi riuscirci tienci informati!!:D

epa
05-04-2009, 14:17
Tratto da notebookitalia:
Cambiare l'assegnazione dei tasti dell'HP QuickPlay:
È possibile cambiare l'assegnazione solo per i tasti QuickPlay (doppia-freccia) e DVD. Per fare questo è necessario sovrascrivere il file "C:\Program Files\HP\QuickPlay\QP.exe" con un'applicazione che intercetti i parametri "ROOT" (tasto QuickPlay) e "MY_DVD" (tasto DVD).
ATTENZIONE: Sovrascrivendo "QP.exe" il QuickPlay smetterà di funzionare
Non può essere disinstallato il QuickPlay né cancellati i file "QPDVD.exe","QPMenu.exe" e "DVDP.exe".
E' disponibile una versione beta di un software che permette di assegnare i due tasti in questione a Windows Media Center invece che all'HP QuickPlay. Il nome è Plumesoft QP Redirect e può essere scaricato dal forum di www.plumesoft.tk.
NB: Cambiando l'assegnazione di questi 2 tasti cambierà anche l'azione per questi due tasti presenti sul telecomando.

hexaae
05-04-2009, 15:43
Magari:rolleyes: se dovessi riuscirci tienci informati!!:D

Io veramente non l'ho disinstallato QP ;)
Posso cercare un po' nel registry ma poi gli esperimenti dovete farli voi... ad es. hai ancora la chiave HKLM/Software/Cyberlink/QuickPlay/... ?

hexaae
05-04-2009, 16:27
Tratto da notebookitalia:

È possibile cambiare l'assegnazione solo per i tasti QuickPlay (doppia-freccia) e DVD.
Quale sarebbe il tasto DVD?? Non credo esista sui dv5.

epa
05-04-2009, 18:55
Io veramente non l'ho disinstallato QP ;)
Posso cercare un po' nel registry ma poi gli esperimenti dovete farli voi... ad es. hai ancora la chiave HKLM/Software/Cyberlink/QuickPlay/... ?

Io no:)
Quale sarebbe il tasto DVD?? Non credo esista sui dv5.

Si tratta di un Pavilion DV65XX, ma credo che ai fini del tasto quick play il procedimento sia lo stesso.

darkfred85
06-04-2009, 03:29
posso chiedervi per questo tipo di portatile che programma e' compatibile, funzionante visto che ne ho provati diversi senza successo, cmq prgm per vedere le temp della cpu...??

darkfred85
06-04-2009, 03:34
posso chiedervi per questo tipo di portatile che programma e' compatibile, funzionante visto che ne ho provati diversi senza successo, cmq prgm per vedere le temp della cpu...??

SuperMario=ITA=
06-04-2009, 13:36
speed fan...ti da le info su core 1, core 2 e gpu.

anche i vari programmi di analisi sistema rilevano queste temperature (come everest) ;)

Ho preso ormai un mese fa il dv5-1170...ottimo portatile. Un solo problema: a schermo chiuso il lettore di impronte continua a "leggere" un impronta...e continua a fare il suono e a far venire fuori l'avviso di strisciare ancora il dito. Strano, ha cominciato a farlo tutto all'improvviso. Solo che lo schermo da chiuso è staccato dal lettore, quindi non mi spiego perchè lo faccia...Ho "risolto" togliendo il suono al lettore impronte...:mbe:

carpfishing
06-04-2009, 15:15
ciao ragazzi mi chiamo Pino,
visto che sicuramente sarete molto più esperti di me, voglio chiedervi un'aiuto,
sabato pomeriggio ho comprato un portatile hp pavilion dv5, e sapete cosa mi succede? lo attacco alla corrente e la batteria mi dà livello 49% sempre,non sale mai, e poi se lo stacco dalla corrente si spegne...PERCHè???
cosa devo fare?
mi aiutate per favore.....

epa
06-04-2009, 15:59
posso chiedervi per questo tipo di portatile che programma e' compatibile, funzionante visto che ne ho provati diversi senza successo, cmq prgm per vedere le temp della cpu...??

Un ottimo programma che non necessita di installazione è HWMonitor (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php)

Lino P
06-04-2009, 16:04
ciao ragazzi mi chiamo Pino,
visto che sicuramente sarete molto più esperti di me, voglio chiedervi un'aiuto,
sabato pomeriggio ho comprato un portatile hp pavilion dv5, e sapete cosa mi succede? lo attacco alla corrente e la batteria mi dà livello 49% sempre,non sale mai, e poi se lo stacco dalla corrente si spegne...PERCHè???
cosa devo fare?
mi aiutate per favore.....

mi sembra evidente che la macchina non vada in carica. ciò che è strano che il cl sia fermo al 49%..
In ogni caso entro una sett puoi avvalerti del diritto di recesso, per cui ti consiglio di riportarlo al + presto dove lo hai preso, e fartelo sostituire...
Dove lo hai comprato?

carpfishing
06-04-2009, 20:05
grazie mitici..................
tutto fatto,sono andato all'euronis e mi ha cambiato la batteria............
adesso và.

Stevesylvester
06-04-2009, 20:21
Magari:rolleyes: se dovessi riuscirci tienci informati!!:D

Seguo in questi giorni la discussione solo a tratti causa forza maggiore. Intervengo tramite un netbook prestato, solo per aggiungere che se si accetta il compromesso di installare il software HP Quick Launch Buttons (non molto amato) diviene semplicissimo ridirigere il pulsante a sfioramento quick launch.
Basta navigare il registry fino alla chiave:

HKLM\SOFTWARE\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons.

Poi basta individuare nel pannello di destra il valore stringa "QAction" e modificare la stringa che punta a quick play con una che punta dove si vuole.
Mettendo per esempio la stringa :

%SystemRoot%\ehome\ehshell.exe

si avviera' il Media Center.

Probabilmente salvando alcune chiavi da ripristinare successivamente la manovra potrebbe funzionare anche dopo aver disinstallato il software HP Quick Launch Buttons.

Couto
06-04-2009, 20:45
ragazzi buonasera ho bisogno di un piccolo aiuto,ho da poco formattato ed installato vista 64 hp,fra le voci dei driver non installati esce un A309 spulciando con everest parla di una certa usb\vid_07ca&pid , port hub una cosa del genere,e a differenza della gestione dispositivi di windows mi segnala anke una Keyboard_filter_01, ke non ho la + pallida idea di cosa possa essere,pare funzionare tutto :S

p.s. formattando oWiamente ho perso il quickplay programma molto carino anke se pesantello,ho trovato in giro l'update ma rikiede l'installazione retail sapete mica dove la posso prendere ? o rikiedere ?

Lino P
06-04-2009, 21:08
grazie mitici..................
tutto fatto,sono andato all'euronis e mi ha cambiato la batteria............
adesso và.

perfetto...;)
Hai fatto bene a segnalarlo subito. Se fosse passata una settimana dall'acquisto avresti dovuto avviare un fastidioso rma...:p

epa
06-04-2009, 21:40
EDIT

muchogusto619
07-04-2009, 12:27
ciao a tutti, vorrei ripulire un po' la tastiera del mio dv5 1170 e in particolare sotto i tasti (sono maniaco del pulito :D ) quancuno mi sa dire come si fa per rimuovere la tastiera o comunque i tasti?

a presto

czarny
07-04-2009, 14:11
Domanda alla quale non ho trovato risposta.
Uso il dv5 come sorgente per vedere i film sulla TV via HDMI.
Nel momento in cui collego la presa HDMI al laptop, questo si configura alla risoluzione 1280x720 e in contemporanea mi mostra sia l'LCD interno, sia la TV.
C'e' un modo per evitare di visualizzare entrambi i monitor, e, in questo caso, di vedere solo la TV via HDMI ?
Grazie

epa84
07-04-2009, 14:43
ciao a tutti dopo aver formattato il notebook e averlo ripulito da tutti i programmi inutili che ci sono quale programma (free) mi consigliate per pulire il registro?

hexaae
07-04-2009, 14:51
posso chiedervi per questo tipo di portatile che programma e' compatibile, funzionante visto che ne ho provati diversi senza successo, cmq prgm per vedere le temp della cpu...??

Anche RealTemp.
Sono tutti programmi che su Vista necessitano di conferma UAC (di diritti da Admin insomma). Per evitare che questo accada all'avvio si possono inserire con l'Utilità di pianificazione tali task creando una nuova attività da lanciare all'avvio con i privilegi più elevati.
Ah, può essere necessario in Defender (Opzioni) escludere dalla lista dei driver/file da controllare il percorso completo a WinRing0.sys nella dir di RealTemp...

Couto
07-04-2009, 15:08
ragazzi buonasera ho bisogno di un piccolo aiuto,ho da poco formattato ed installato vista 64 hp,fra le voci dei driver non installati esce un A309 spulciando con everest parla di una certa usb\vid_07ca&pid , port hub una cosa del genere,e a differenza della gestione dispositivi di windows mi segnala anke una Keyboard_filter_01, ke non ho la + pallida idea di cosa possa essere,pare funzionare tutto :S

p.s. formattando oWiamente ho perso il quickplay programma molto carino anke se pesantello,ho trovato in giro l'update ma rikiede l'installazione retail sapete mica dove la posso prendere ? o rikiedere ?

aggiungo possibile che vista 64 con 5 gadget in sidebar+ avira free in background usi 1300mb di ram ?
ci sono sw in grado di pulire gestire ottimizzare la cosa :S ? ho un dv5-1140

Cat29
07-04-2009, 15:08
Salve a tutti, sono un felice possessore del notebook in oggetto aquistato circa una settimana fa a 599€ (prezzo abbastanza buono credo) e vorrei porre alcune domande agli utenti di questo forum, già possessori del modello in questione:

1) visto che sarei ancora in tempo per l'eventuale recesso e quindi per cambiare modello Dv5, secondo voi converrebbe aggiungere 150€ alla cifra di cui sopra per passare al Dv5 1010el, modello con processore leggermente più performante P8400 da 2,26 ghz e 3Mb cache però con GPU decisamente più scarsa...9200M GS invece della sicuramente migliore 9600 che monta il Dv5 1110el? mi è venuto questo dubbio alla luce delle moltissime lamentele avanzate da tantissimi possessori Macbook pro che lamentano grandi difetti di questa scheda video e a cui la stessa apple ha provveduto ultimamente con il rilascio di una patch correttiva...(che probabilmente altro non fa che ridurre le frequenze e aumentare la rotazione della ventola) ho letto poi molti post di possessori di acer con tale scheda a cui si spegne d'improvviso il notebook anche dopo brevi sessioni di gioco per surriscaldamento della macchina... io sinceramente non lo tirerei per il collo più di tanto a livello video visto che lo uso principalmente per montaggio video HDV e relativa visione di filmati HD (non gioco praticamente mai con il PC) e comunque fino adesso dalle poche prove effettuate mi è sembrato decisamente buono e reattivo (oltretutto con le applicazioni che utilizzo io la temperatura della GPU non è mai salita oltre i 70C).

2) quali driver video consigliate per questa scheda? io al momento ho installato i 181.22 dal sito ufficiale Nvidia per sfruttare la tecnologia CUDA che aiuta nel carico in fase di rendering. ne avete provati di migliori/più performanti?

approfitto per rispondere a Couto visto che anch'io ho formattato ed installato immediatamente la versione 64 bit di Vista e anche a me appariva la stessa periferica non riconosciuta nel device manager... se installi i driver ProtectSmart Hard Drive Protection prelevabili dal sito HP vedrai che la periferica verrà immediatemente riconosciuta e non troverai più periferiche sconosciute all'interno del device manager.

Mi scuso per la lunghezza del post e saluto tutti!

hexaae
07-04-2009, 15:10
aggiungo possibile che vista 64 con 5 gadget in sidebar+ avira free in background usi 1300mb di ram ?
ci sono sw in grado di pulire gestire ottimizzare la cosa :S ? ho un dv5-1140

Se leggete il forum di Vista trovate tutte le risposte: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127

Couto
07-04-2009, 15:20
approfitto per rispondere a Couto visto che anch'io ho formattato ed installato immediatamente la versione 64 bit di Vista e anche a me appariva la stessa periferica non riconosciuta nel device manager... se installi i driver ProtectSmart Hard Drive Protection prelevabili dal sito HP vedrai che la periferica verrà immediatemente riconosciuta e non troverai più periferiche sconosciute all'interno del device manager.

Mi scuso per la lunghezza del post e saluto tutti!

grazie per la risposta,il driver sconosciuto che segnali te è quello del hd protect,infatti quello son riuscito ad installarlo...ora mi segnala A309 come detto prima e in everest anche un keyboard filter 01...diciamo ke cmq A309 mi interessa sapere :S
help me

hexaae
07-04-2009, 15:27
grazie per la risposta,il driver sconosciuto che segnali te è quello del hd protect,infatti quello son riuscito ad installarlo...ora mi segnala A309 come detto prima e in everest anche un keyboard filter 01...diciamo ke cmq A309 mi interessa sapere :S
help me

È la scheda DVB-T...

Cat29
07-04-2009, 15:30
Strano... anche a me dava A309 ma con l'installazione del driver che ti ho detto è sparito anche l'ultimo punto esclamativo in gestione periferiche...
che versione di Vista hai? hai già il SP1 integrato?
nel caso ti dico passo passo i driver che ho installato io... a me ha riconosciuto tutto immediatamente...

Saluti

Couto
07-04-2009, 15:39
È la scheda DVB-T...

mitico ! beccato :D grazie

ora un'altra cosa possibile ke il punteggio della vga sia solo di 4.8 ??? non è possibile ke faccio meno di un 1120 con la stessa 9600 !

Stevesylvester
07-04-2009, 15:47
Salve a tutti, sono un felice possessore del notebook in oggetto aquistato circa una settimana fa a 599€ (prezzo abbastanza buono credo) e vorrei porre alcune domande agli utenti di questo forum, già possessori del modello in questione:

1) visto che sarei ancora in tempo per l'eventuale recesso e quindi per cambiare modello Dv5, secondo voi converrebbe aggiungere 150€ alla cifra di cui sopra per passare al Dv5 1010el, modello con processore leggermente più performante P8400 da 2,26 ghz e 3Mb cache però con GPU decisamente più scarsa...9200M GS invece della sicuramente migliore 9600 che monta il Dv5 1110el? mi è venuto questo dubbio alla luce delle moltissime lamentele avanzate da tantissimi possessori Macbook pro che lamentano grandi difetti di questa scheda video e a cui la stessa apple ha provveduto ultimamente con il rilascio di una patch correttiva...(che probabilmente altro non fa che ridurre le frequenze e aumentare la rotazione della ventola) ho letto poi molti post di possessori di acer con tale scheda a cui si spegne d'improvviso il notebook anche dopo brevi sessioni di gioco per surriscaldamento della macchina... io sinceramente non lo tirerei per il collo più di tanto a livello video visto che lo uso principalmente per montaggio video HDV e relativa visione di filmati HD (non gioco praticamente mai con il PC) e comunque fino adesso dalle poche prove effettuate mi è sembrato decisamente buono e reattivo (oltretutto con le applicazioni che utilizzo io la temperatura della GPU non è mai salita oltre i 70C).

2) quali driver video consigliate per questa scheda? io al momento ho installato i 181.22 dal sito ufficiale Nvidia per sfruttare la tecnologia CUDA che aiuta nel carico in fase di rendering. ne avete provati di migliori/più performanti?

approfitto per rispondere a Couto visto che anch'io ho formattato ed installato immediatamente la versione 64 bit di Vista e anche a me appariva la stessa periferica non riconosciuta nel device manager... se installi i driver ProtectSmart Hard Drive Protection prelevabili dal sito HP vedrai che la periferica verrà immediatemente riconosciuta e non troverai più periferiche sconosciute all'interno del device manager.

Mi scuso per la lunghezza del post e saluto tutti!

1)No! Risparmia i 150 euro e tieni il 1110el. Il miglioramento di prestazioni ottenibile via cpu non vale 150 euro specie se poi devi rimetterci (pesantemente) anche in performance video. Piuttosto spendili,se fai montaggio video,in un bell' hard disk esterno.

2) Io uso gli ultimi prelevabili dal sito WinUpdate che si trovano anche nel link al forum notebook review riportato in prima pagina del thread. Vanno bene anche quelli disponibili sul sito HP. Quelli Nvidia invece hanno dato piccoli problemi qua e la, me compreso con piccoli lag nella visualizzazione del puntatore e nel refresh di alcune schermate.

Spero che non ci siano errori nel post.Scrivo con un netbook prestato con tastiera anglosassone, tanto per farmi del male.

hexaae
07-04-2009, 16:08
mitico ! beccato :D grazie

ora un'altra cosa possibile ke il punteggio della vga sia solo di 4.8 ??? non è possibile ke faccio meno di un 1120 con la stessa 9600 !

Gli algoritmi usati dagli indici di prestazione MS dipendono un po' dal totale dell'HW (velox memoria e cpu) che influiscono anche sulle prestazioni video...
Non sono del tutto affidabili individualmente.

Cat29
07-04-2009, 16:08
Grazie della risposta rapida Stevesylvester!
infatti anche secondo me non ne valeva la pena...motivo per cui evidentemente ho azzeccato già con la prima scelta che ho fatto prendendo questo. L'unica mia paura era appunto il discorso riscaldamento ed eventuale rottura scheda video... secondo una rivista inglese i materiali usati per la 9600m GT sarebbero del tutto identici a quelli delle precedenti serie 8 G84 e G86 fallate che friggevano dopo pochi mesi... tu cosa ne pensi?

al di là di questo per il momento ho un'impressione assolutamente positiva di questa macchina, (non ho avuto nessun click audio almeno per il momento) ho già un hard disk esterno ed infatti per i miei scopi mi trovo benissimo... appena preso il PC ho lanciato un rendertest HDV di prova per vedere la velocità della CPU e sinceramente sono rimasto colpito positivamente...vengo da un altro HP DV con turion 64x2 ma questo DV5 con piattaforma intel impiega quasi la metà del tempo nelle operazioni di calcolo a parità di clock...entrambi a 2ghz!!!

per quanto riguarda i driver video tu dici che sono stabili quelli sul sito HP che se non sbaglio dovrebbero essere i 175.xx ? però mi sembra di capire che ancora non supportano la teconologia CUDA .. che per me è abbastanza importante... vorrà dire che intanto farò da tester per i 181.22... :-)

Un saluto e ancora grazie...

Stevesylvester
07-04-2009, 19:29
Grazie della risposta rapida Stevesylvester!
infatti anche secondo me non ne valeva la pena...motivo per cui evidentemente ho azzeccato già con la prima scelta che ho fatto prendendo questo. L'unica mia paura era appunto il discorso riscaldamento ed eventuale rottura scheda video... secondo una rivista inglese i materiali usati per la 9600m GT sarebbero del tutto identici a quelli delle precedenti serie 8 G84 e G86 fallate che friggevano dopo pochi mesi... tu cosa ne pensi?

al di là di questo per il momento ho un'impressione assolutamente positiva di questa macchina, (non ho avuto nessun click audio almeno per il momento) ho già un hard disk esterno ed infatti per i miei scopi mi trovo benissimo... appena preso il PC ho lanciato un rendertest HDV di prova per vedere la velocità della CPU e sinceramente sono rimasto colpito positivamente...vengo da un altro HP DV con turion 64x2 ma questo DV5 con piattaforma intel impiega quasi la metà del tempo nelle operazioni di calcolo a parità di clock...entrambi a 2ghz!!!

per quanto riguarda i driver video tu dici che sono stabili quelli sul sito HP che se non sbaglio dovrebbero essere i 175.xx ? però mi sembra di capire che ancora non supportano la teconologia CUDA .. che per me è abbastanza importante... vorrà dire che intanto farò da tester per i 181.22... :-)

Un saluto e ancora grazie...

Non sono un videogiocatore e l'elaborazione video la faccio col fisso che ha una vecchia 7600gt ma una potenza complessiva assai maggiore.Non mi sono percio'mai interessato approfonditamente di CUDA e non so dirti da quale versione di driver sia implementata CUDA sulla 9600gt. Presumo pero' (presumo!)che essendo nata compatibile cuda ,tutti i driver supportanti la 9600 siano adatti. In ogni caso il driver reperibile su WinUpdate e' stabilissimo ed e'la versione 179.67 piu' recente della 175.xx di HP.

Lo trovi qui: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874

Per quanto riguarda la fragilita' meccanica delle gpu 9600 direi che fa piu' parte delle leggende metropolitane che della realta'. Dopo una quantita' di anni di pratica che comincia ad essere imbarazzante non ho mai visto hardware non overcloccato non maltrattato e usato nelle specifiche che si sia guastato per difetti strutturali del progetto o della costruzione fatta salva la serie dei PIII coppermine da 1,13 Ghz che furono infatti istantaneamente ritirati di circolazione.
Tu usa la 9600 senza alterare le sue specifiche e non credo proprio che avrai noie.
I problemi riscontrati nei Mac potrebbero essere dovuti proprio a Apple piu che alla 9600 e comunque sono stati corretti senza utenti lasciati a piedi.

Uff! Scrivere con tastiere da puffo e' dura.Termino qui e rendo al suo padrone questo trabiccolo (orrendo Acer One).

hexaae
07-04-2009, 19:46
Per curiosità... ma MacOSX Leopard permette di usare la scheda TV e c'è l'audio?

darkfred85
08-04-2009, 06:03
Anche RealTemp.
Sono tutti programmi che su Vista necessitano di conferma UAC (di diritti da Admin insomma). Per evitare che questo accada all'avvio si possono inserire con l'Utilità di pianificazione tali task creando una nuova attività da lanciare all'avvio con i privilegi più elevati.
Ah, può essere necessario in Defender (Opzioni) escludere dalla lista dei driver/file da controllare il percorso completo a WinRing0.sys nella dir di RealTemp...

orpola non mi ero accorto dell risposte perche non mi era arrivata nessuna email di risposta:P cm grazie a tutti a cominciare dal primo...poi ho capito dove che non va, praticamente non legge la temp della cpu a tempo reale...insomma therm, gpu e hdd ok ma cpu mi da la temp solo se metto in sleep mode e poi riapro vista, questione di 5 secondi...ma cm mai realtemp e hwmon danno risultati differenti di 5gradi sulla cpu e esatta per la gpu?cmq voi avete le temp in tempo reale o usate anche voi questa "escamotage"?

Cat29
08-04-2009, 09:22
Non sono un videogiocatore e l'elaborazione video la faccio col fisso che ha una vecchia 7600gt ma una potenza complessiva assai maggiore.Non mi sono percio'mai interessato approfonditamente di CUDA e non so dirti da quale versione di driver sia implementata CUDA sulla 9600gt. Presumo pero' (presumo!)che essendo nata compatibile cuda ,tutti i driver supportanti la 9600 siano adatti. In ogni caso il driver reperibile su WinUpdate e' stabilissimo ed e'la versione 179.67 piu' recente della 175.xx di HP.

Lo trovi qui: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874

Per quanto riguarda la fragilita' meccanica delle gpu 9600 direi che fa piu' parte delle leggende metropolitane che della realta'. Dopo una quantita' di anni di pratica che comincia ad essere imbarazzante non ho mai visto hardware non overcloccato non maltrattato e usato nelle specifiche che si sia guastato per difetti strutturali del progetto o della costruzione fatta salva la serie dei PIII coppermine da 1,13 Ghz che furono infatti istantaneamente ritirati di circolazione.
Tu usa la 9600 senza alterare le sue specifiche e non credo proprio che avrai noie.
I problemi riscontrati nei Mac potrebbero essere dovuti proprio a Apple piu che alla 9600 e comunque sono stati corretti senza utenti lasciati a piedi.

Uff! Scrivere con tastiere da puffo e' dura.Termino qui e rendo al suo padrone questo trabiccolo (orrendo Acer One).

Grazie mille, sei gentilissimo...
giusto ieri sera ho passato del tempo a fare varie prove con diversi driver video e quelli che mi hai indicato tu mi sembrano effettivamente i migliori che ho provato, rispetto ai 181.22 e ai 179.48 fanno segnare alcuni punti in più in parecchi benchmark e cosa ancor più positiva mantengono la temperatura più bassa rispetto a tutti gli altri che ho provato... oltretutto ho fatto anche una prova pratica con un encoder, TMPGenc 4.0, e supportano pienamente la tecnologia CUDA... in sostanza mi sono sembrati assolutamente stabili e performanti. Sicuramente terrò questi in quanto ottimi. Piuttosto, io ho ancora la versione bios precedente, consigli di aggiornarla all'ultima? ci sono benefici particolari o sono assolutamente trascurabili?

Grazie ancora, soprattutto per la pazienza di rispondere dal PC dei puffi.. ah ah :-)

patoci
08-04-2009, 09:54
Seguo in questi giorni la discussione solo a tratti causa forza maggiore. Intervengo tramite un netbook prestato, solo per aggiungere che se si accetta il compromesso di installare il software HP Quick Launch Buttons (non molto amato) diviene semplicissimo ridirigere il pulsante a sfioramento quick launch.
Basta navigare il registry fino alla chiave:

HKLM\SOFTWARE\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons.

Poi basta individuare nel pannello di destra il valore stringa "QAction" e modificare la stringa che punta a quick play con una che punta dove si vuole.
Mettendo per esempio la stringa :

%SystemRoot%\ehome\ehshell.exe


si avviera' il Media Center.

Probabilmente salvando alcune chiavi da ripristinare successivamente la manovra potrebbe funzionare anche dopo aver disinstallato il software HP Quick Launch Buttons.

ciao ragazzi, da felice possessore di un dv51120el è da un pò che seguo la discussione in silenzio perchè ho trovato sempre tutte le risposte in questo thread completissimo.

come suggerito da Stevesylvester ho installato quick launch bottons e ho modificato nel registro il percorso per far avviare il media center. Con la stringa postata da Stevesylvester (la stessa del collegamento esistente a mediacenter) non mi funzionave e ho messo questa:

C:\Windows\ehome\ehshell.exe

funziona tutto, adesso sarebbe il massimo riuscire a farlo andare senza il software hp perchè mi ritrovo col fastidiosissimo suono quando premo i pulsanti che non riesco a disattivare

EDIT: ho risolto il problema dell'audio eliminando la stringa di VolumeLocation sempre nel registro nello stesso percorso di Qaction

Lino P
08-04-2009, 10:06
ciao ragazzi, da felice possessore di un dv51120el è da un pò che seguo la discussione in silenzio perchè ho trovato sempre tutte le risposte in questo thread completissimo.

come suggerito da Stevesylvester ho installato quick launch bottons e ho modificato nel registro il percorso per far avviare il media center. Con la stringa postata da Stevesylvester (la stessa del collegamento esistente a mediacenter) non mi funzionave e ho messo questa:

C:\Windows\ehome\ehshell.exe

funziona tutto, adesso sarebbe il massimo riuscire a farlo andare senza il software hp perchè mi ritrovo col fastidiosissimo suono quando premo i pulsanti che non riesco a disattivare

EDIT: ho risolto il problema dell'audio eliminando la stringa di VolumeLocation sempre nel registro nello stesso percorso di Qaction

bene ;)

Stevesylvester
08-04-2009, 10:14
.......... e supportano pienamente la tecnologia CUDA... in sostanza mi sono sembrati assolutamente stabili e performanti. Sicuramente terrò questi in quanto ottimi.

Eh si, babbo Gates e' un po' che sta tirando fuori driver di periferica per Vista migliori di quelli rilasciati dal produttore originario.
L'ultimo bios (F.14) aggiunge le ultime implementazioni Microsoft per la gestione della ram soprattutto nell'utilizzo come memoria cache (quindi anche video ). Conviene installarlo.

hexaae
08-04-2009, 10:27
orpola non mi ero accorto dell risposte perche non mi era arrivata nessuna email di risposta:P cm grazie a tutti a cominciare dal primo...poi ho capito dove che non va, praticamente non legge la temp della cpu a tempo reale...insomma therm, gpu e hdd ok ma cpu mi da la temp solo se metto in sleep mode e poi riapro vista, questione di 5 secondi...ma cm mai realtemp e hwmon danno risultati differenti di 5gradi sulla cpu e esatta per la gpu?cmq voi avete le temp in tempo reale o usate anche voi questa "escamotage"?

Io ho regolato RealTemp (tasto Set TJ Max) a 85 e così mi dà la temp corretta...

hexaae
08-04-2009, 10:29
ciao ragazzi, da felice possessore di un dv51120el è da un pò che seguo la discussione in silenzio perchè ho trovato sempre tutte le risposte in questo thread completissimo.

come suggerito da Stevesylvester ho installato quick launch bottons e ho modificato nel registro il percorso per far avviare il media center. Con la stringa postata da Stevesylvester (la stessa del collegamento esistente a mediacenter) non mi funzionave e ho messo questa:

C:\Windows\ehome\ehshell.exe

funziona tutto, adesso sarebbe il massimo riuscire a farlo andare senza il software hp perchè mi ritrovo col fastidiosissimo suono quando premo i pulsanti che non riesco a disattivare

EDIT: ho risolto il problema dell'audio eliminando la stringa di VolumeLocation sempre nel registro nello stesso percorso di Qaction

Sì, ma a PC spento funziona: avvia Vista e poi carica subito WMC?

Stevesylvester
08-04-2009, 10:35
.... non mi funzionave e ho messo questa:

C:\Windows\ehome\ehshell.exe

EDIT: ho risolto il problema dell'audio eliminando la stringa di VolumeLocation sempre nel registro nello stesso percorso di Qaction

Sorry.Due omissioni per la fretta ,%SystemRoot% indica la partizione radice dove di solito si trova ehshell.exe. Avrei dovuto limitarmi a dire che bastava sostituire il link verso quickplay con quello verso l'applicazione voluta. Ma hai risolto da solo.
La seconda riguardava VolumeLocation che e' bene eliminare se non si vuole il suonino. Anche questa l'hai risolta da solo.

Visto che la chiave : HKLM\SOFTWARE\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons rimane nel registry vuota anche dopo aver disinstallato il SW quicklaunch (un tipico bloatware HP),puo darsi che esportando la chiave piena,disinstallando HP quicklaunch e reimportando la chiave salvata, con qualche adattamento il pulsante quickplay sia ridirigibile ugualmente.
Non pare infatti che ci siano altre chiavi nel registry in grado di gestire il pulsante quickplay.

Non ho avuto voglia di provarci e per un po' non potro' farlo,se vuoi farlo tu.....

Cat29
08-04-2009, 11:02
Eh si, babbo Gates e' un po' che sta tirando fuori driver di periferica per Vista migliori di quelli rilasciati dal produttore originario.
L'ultimo bios (F.14) aggiunge le ultime implementazioni Microsoft per la gestione della ram soprattutto nell'utilizzo come memoria cache (quindi anche video ). Conviene installarlo.

Perfetto! oggi aggiorno il bios allora... tra l'altro visto che oggi farò una reinstallazione pulita di vista 64 in modo da poter aggiornare le periferiche con tutti i driver presenti nel sito che mi hai indicato ieri, come partizione sono sufficienti una quarantina di GB solo per S.O. e programmi? per l'esattezza l'altro giorno avevo partizionato il disco da 232GB in 2 partizioni: una da 42 per S.O e programmi e l'altra da 190 solo per archiviazione dati... secondo te è meglio riservare più/meno spazio a C?
Grazie!

hexaae
08-04-2009, 11:17
A me i driver video maggiori del Forceware 175.86 danno problemi con alcuni giochi come Tomb Raider: Legend...
Dopo aver giocato in 900x600, essere uscito dal gioco tornando al desktop in 1280x800, e dopo aver messo il PC in sospensione o aver aperto cmq un nuovo schermo (es. con i tasti ctrl+alt+canc) succede che il desktop improvvisamente cambia in 900x600!
Questo avviene per qualunque risoluzione (es. se giocavo in 1024 sarebbe cambiato in 1024 etc.) ma solo dopo alcuni giochi e non con tutti.
Ciò non avviene con i 175.86 di base.

PS
I 175.86 supportano CUDA?

Stevesylvester
08-04-2009, 11:43
A me i driver video maggiori del Forceware 175.86 danno problemi con alcuni giochi come Tomb Raider: Legend...
Dopo aver giocato in 900x600, essere uscito dal gioco tornando al desktop in 1280x800, e dopo aver messo il PC in sospensione o aver aperto cmq un nuovo schermo (es. con i tasti ctrl+alt+canc) succede che il desktop improvvisamente cambia in 900x600!
Questo avviene per qualunque risoluzione (es. se giocavo in 1024 sarebbe cambiato in 1024 etc.) ma solo dopo alcuni giochi e non con tutti.
Ciò non avviene con i 175.86 di base.

PS
I 175.86 supportano CUDA?

A parte i giochi che non uso,coi driver Nvidia ho momentanei freeze dello schermo avviando alcune applicazioni (compreso explorer) e occasioni in cui il pointer scompare dallo schermo per degli attimi. Altre volte ,sempre per brevi momenti, leggero sfarfallio dello schermo per cambi nella frequenza di refresh.
Col driver HP questi problemi non li ho e neanche coi driver Microsoft tra cui il 179,67 che e' anche leggerissimamente piu' performante.
La 9600 supporta cuda nativamente, il 175.86 supporta in pieno la 9600 darei scontato che supporta anche cuda e dalle analisi di Cat29 sembra confermato se ho capito bene.

Per Cat29 : 42 giga vanno benissimo ,se poi dovessero rivelarsi insufficienti dopo un po' d'uso ,basta usare il tool di modifica delle partizioni fornito da vista che funziona benissimo ,aumenti C:\ contraendo quanto basta l'altra partizione.

Cat29
08-04-2009, 11:54
A me i driver video maggiori del Forceware 175.86 danno problemi con alcuni giochi come Tomb Raider: Legend...
Dopo aver giocato in 900x600, essere uscito dal gioco tornando al desktop in 1280x800, e dopo aver messo il PC in sospensione o aver aperto cmq un nuovo schermo (es. con i tasti ctrl+alt+canc) succede che il desktop improvvisamente cambia in 900x600!
Questo avviene per qualunque risoluzione (es. se giocavo in 1024 sarebbe cambiato in 1024 etc.) ma solo dopo alcuni giochi e non con tutti.
Ciò non avviene con i 175.86 di base.

PS
I 175.86 supportano CUDA?

Non ricordo esattamente se i 175.86 supportassero CUDA ma mi sembra di no... in questo articolo http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-rilascia-nuovo-driver-per-tutte-le-schede-grafiche-per-portatili.13783.0.html elogiano particolarmente i 179.28 in termini di stabilità e sembra di capire che questi siano i primi ad implementare la tecnologia CUDA 2.0 e Physix. I 179.67 che mi ha segnalato ieri Stevesylvester mi sono sembrati ottimi, supportano CUDA ma da quanto ho visto non supportano Physix a differenze dei 179.28 e 181.22... oggi farò qualche altra prova con altri....

hexaae
08-04-2009, 12:00
Non ricordo esattamente se i 175.86 supportassero CUDA ma mi sembra di no... in questo articolo http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-rilascia-nuovo-driver-per-tutte-le-schede-grafiche-per-portatili.13783.0.html elogiano particolarmente i 179.28 in termini di stabilità e sembra di capire che questi siano i primi ad implementare la tecnologia CUDA 2.0 e Physix. I 179.67 che mi ha segnalato ieri Stevesylvester mi sono sembrati ottimi, supportano CUDA ma da quanto ho visto non supportano Physix a differenze dei 179.28 e 181.22... oggi farò qualche altra prova con altri....

Con i nuovi però resta il problema giocando ad alcuni giochi in risoluzioni diverse da quella del desktop...
I 179.28 tra l'altro mi hanno causato qualche raro crash del driver video, cosa mai successa con i 175.86.

Cat29
08-04-2009, 13:06
Con i nuovi però resta il problema giocando ad alcuni giochi in risoluzioni diverse da quella del desktop...
I 179.28 tra l'altro mi hanno causato qualche raro crash del driver video, cosa mai successa con i 175.86.

I 175.86, a quanto mi sembra di capire, sono quelli attualmente prelevabili dal sito HP? oggi prima di formattare e reinstallare vista 64 vorrei fare degli ultimi test anche con questi così poi decido la versione unica e definitiva da installare su vista pulito...
Tra i vari aspetti da prendere in considerazione io personalmente privilegio assolutamente la stabilità e la minor temperatura a scapito di una piccola ed eventuale perdita di prestazioni (considerando che non gioco e che quindi non corro dietro al frame in più di una versione rispetto ad un'altra).
Invece la presenza del supporto alla tecnologia CUDA quella si è assolutamente fondamentale per i miei scopi... sono rimasto assolutamente sbalordito dalle prestazioni in un rendering video di prova... tramite CUDA quando si attiva il parallelismo di calcolo tra CPU e GPU si ottengono tempi di attesa praticamente dimezzati, con la GPU che arriva a prendere in carico addirittura fino al 70% delle operazioni lasciando la restante percentuale alla CPU e consentendo quindi di realizzare lavori nella metà del tempo...questo mi sembra davvero una rivoluzione....spero in ulteriore e continua evoluzione visto che ho notato che sul sito nvidia americano per gli utenti registrati sono a disposizione gli ultimi driver CUDA 2.2 ma ancora, ovviamente in fase beta.

hexaae
08-04-2009, 13:30
Nel frattempo ho trovato i PhysX stand-alone: http://www.nvidia.it/object/nv_search_it.html?cx=009029091075083507105%3Ajfyeekjbvw8&cof=FORID%3A11%3BNB%3A1&hl=it&gl=it&q=nvidia+physx+system#976
Così ottengo l'ideale per me: PhysX + 175.86 che funzionano perfettamente ;)

Uhm... sembra non riconosca nessuna accelerazione però (ho installato gli 8.09.04 e poi i 9.09.0203 come consigliato):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090408144108_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090408144108_Immagine.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090408144143_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090408144143_Immagine2.jpg)
Tra l'altro dopo aver messo i 9.09.0203 sono spariti i Demo.
Francamente non si capisce niente (tanto per cambiare con nVidia)... :D

Non è che i PhysX necessitano di processori dedicati o è questione forse di driver Forceware (ho i 175.86) che non abilitano i PhysX? Boh...

Cat29
08-04-2009, 13:36
Nel frattempo ho trovato i PhysX stand-alone: http://www.nvidia.it/object/nv_search_it.html?cx=009029091075083507105%3Ajfyeekjbvw8&cof=FORID%3A11%3BNB%3A1&hl=it&gl=it&q=nvidia+physx+system#976
Così ottengo l'ideale per me: PhysX + 175.86 che funzionano perfettamente ;)

Ottima idea! più tardi provo i 175.86, mi confermi che sono quelli attualmente sul sito HP?

ciao

meme80
08-04-2009, 14:05
Ragazzi sul sito HP ho trovato questo update:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-69399-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3770474&os=2093&lang=it

WinFlash for HP Notebook Multimedia Button Board Firmware (ROM)

Datato Febbraio 2009.

Sembra risolvere il problema di intermittenza del controllo volume che si impalla se sfiorate il controllo touch che si trova sul notebook. L'avevo sperimentato più volte anche io!!!!

OCCHIO CHE DOVETE AVERE IL BIOS F.13 (SE CPU INTEL) O F.23 (se CPU AMD) PRIMA DI INSTALLARE QUESTO UPDATE. :read:

Io lo provo stasera. :) :) :)

Vi incollo qui il contenuto del setup:


VERSION: 25
DESCRIPTION:
This package contains the WinFlash Utility and a Multimedia Button Board
firmware image for the supported notebook/laptop models and operating systems.
The WinFlash Utility is used to locally flash the Multimedia Button Board
firmware on notebooks/laptops operating in a Microsoft Windows Vista Operating
System environment.

PURPOSE: Recommended
SoftPaq NUMBER: sp42435
SUPERSEDES: None
EFFECTIVE DATE: 04 February 2009
CATEGORY: Firmware
SSM SUPPORTED: YES

PRODUCT TYPE(S):
Notebooks

PRODUCT MODEL(S):
HP Pavilion dv5 Notebook PC Series

OPERATING SYSTEM(S):
Microsoft Windows Vista Business 32 Edition
Microsoft Windows Vista Home Basic 32 Edition
Microsoft Windows Vista Home Premium 32 Edition
Microsoft Windows Vista Home Premium 64 Edition
Microsoft Windows Vista Ultimate 64 Edition

LANGUAGE(S):
Global

FIXES:
- Resolves an intermittent issue where the volume up/down function launches
unexpectedly.

PREREQUISITES:
- Notebooks with AMD Processors must have HP SoftPaq Number sp42436, "WinFlash
for HP Notebook System BIOS (for Notebooks with AMD Processors) - Microsoft
Windows Vista-Based," version F.23 installed before installing this SoftPaq.

- Notebooks with Intel Processors must have HP SoftPaq Number sp42331, "WinFlash
for HP Notebook System BIOS (for Notebooks with Intel Processors)," version F.13
installed before installing this SoftPaq.

HOW TO USE:
1. Download the file by clicking the "Download" or "Obtain Software" button and
saving the file to a folder on your hard drive (make a note of the folder where
the downloaded file is saved).

2. Double-click the downloaded file and follow the on-screen instructions.

hexaae
08-04-2009, 14:16
Ottima idea! più tardi provo i 175.86, mi confermi che sono quelli attualmente sul sito HP?

ciao

No, almeno per il mio sul sito HP ci sono i 7.15.11.7904 D che sono quindi i 179.04...

Cat29
08-04-2009, 14:36
No, almeno per il mio sul sito HP ci sono i 7.15.11.7904 D che sono quindi i 179.04...

ok allora dove posso trovare i 175.86?

hexaae
08-04-2009, 14:41
ok allora dove posso trovare i 175.86?

Sono di default pre-installati (almeno credo, WUS non mi pare avesse segnalato niente di nuovo)... se hai installato driver più nuovi per tornare indietro ti basta fare il rollback ai driver precedenti fino ad arrivare ai pre-installati (Start:Gestione dispositivi)...

Cat29
08-04-2009, 14:48
Sono di default pre-installati (almeno credo, WUS non mi pare avesse segnalato niente di nuovo)... se hai installato driver più nuovi per tornare indietro ti basta fare il rollback ai driver precedenti fino ad arrivare ai pre-installati (Start:Gestione dispositivi)...

Si, il discorso è che io installo vista 64 pulito, quindi senza nessun driver video precedente, non posso fare rollback... a questo punto li dovrei cercare all'interno della cartella swsetup ma per fare ciò dovrei ripristinare vista 32 visto che attulamente ho il 64... e poi di nuovo riformattare per installare la 64 a questo punto provo a cercarli su laptopvideo2go e vedo se ci sono...

Kishou
08-04-2009, 16:04
ho questo portatile tra le mani perchè un mio amico mi ha chiesto di darci un occhio perchè ogni tanto presenta un problema.
Il problema è che si blocca all'avvio di vista....piu precisamente quando compare la barra verde.
La barra continua a scorrere....ma il SO non viene mai caricato. Dopo un po non si sente neanche più l'hd lavorare. Bisogna necessariamente spegnere dal tasto e riaccenderlo.
Ho notato che il problema si presenta all'accensione....mentre non capita mai al riavvio.
Ho fatto ogni tipo di scansione per trovare virus, ho fatto la scansione dei settori tramite chkdsk. Gli aggiornamenti sono tutti stati fatti. Risulta tutto ok.

Il mio amico dice che il problema si è presentato dopo l'installazione di una versione "beta" di IExplorer. Ha provveduto però subito a disinstallarla e a ripristinare la versione stabile (attualmente ha la 7.0.60001)

Secondo me non dipende dall'aver installato questa versione beta. La cosa credo sia casuale...il pc era comprato da poco....
smanettando tra le funzioni...mi è caduto l'occhio sul protectsmart , la funzione che dovrebbe proteggere l'hd da urti "accidentali" parcheggiando le testine.
Ho pensato che in effetti se questo componente funzionasse male, potrebbe essere la causa dei "non avvii".
Ho aperto PROTECTSMART HARD DRIVE e ho scoperto che il disco rigido non è supportato!!!!:mbe:

Mi lascia perplesso questa cosa. La macchina dovrebbe essere dotata di questa funzionalità....c'è addirittura il mega adesivo a sx del touchpad a dimostrarlo. Com'è possibile che vi sia montato un hd incompatibile???
Sono sicuro che il mio amico non ha toccato nulla a livello hardware...e anche a livello software non ha installato granchè...il pc ha 2 mesi di vita.

1- E' possibile che questa cosa sia la causa dei problemi di avvio che ha ogni tanto?
2- Ad ogni modo dovrei chiedere spiegazioni all'assistenza tecnica vero? Non è ammissibile che l'unita non sia supportata!

che dite?
:help:

hexaae
08-04-2009, 16:17
ho questo portatile tra le mani perchè un mio amico mi ha chiesto di darci un occhio perchè ogni tanto presenta un problema.
Il problema è che si blocca all'avvio di vista....piu precisamente quando compare la barra verde.
La barra continua a scorrere....ma il SO non viene mai caricato. Dopo un po non si sente neanche più l'hd lavorare. Bisogna necessariamente spegnere dal tasto e riaccenderlo.
Ho notato che il problema si presenta all'accensione....mentre non capita mai al riavvio.
Ho fatto ogni tipo di scansione per trovare virus, ho fatto la scansione dei settori tramite chkdsk. Gli aggiornamenti sono tutti stati fatti. Risulta tutto ok.

Il mio amico dice che il problema si è presentato dopo l'installazione di una versione "beta" di IExplorer. Ha provveduto però subito a disinstallarla e a ripristinare la versione stabile (attualmente ha la 7.0.60001)

Secondo me non dipende dall'aver installato questa versione beta. La cosa credo sia casuale...il pc era comprato da poco....
smanettando tra le funzioni...mi è caduto l'occhio sul protectsmart , la funzione che dovrebbe proteggere l'hd da urti "accidentali" parcheggiando le testine.
Ho pensato che in effetti se questo componente funzionasse male, potrebbe essere la causa dei "non avvii".
Ho aperto PROTECTSMART HARD DRIVE e ho scoperto che il disco rigido non è supportato!!!!:mbe:

Mi lascia perplesso questa cosa. La macchina dovrebbe essere dotata di questa funzionalità....c'è addirittura il mega adesivo a sx del touchpad a dimostrarlo. Com'è possibile che vi sia montato un hd incompatibile???
Sono sicuro che il mio amico non ha toccato nulla a livello hardware...e anche a livello software non ha installato granchè...il pc ha 2 mesi di vita.

1- E' possibile che questa cosa sia la causa dei problemi di avvio che ha ogni tanto?
2- Ad ogni modo dovrei chiedere spiegazioni all'assistenza tecnica vero? Non è ammissibile che l'unita non sia supportata!

che dite?
:help:

Il problema direi che è comunque software quindi scrivi nell'area per Vista... c'è più gente ed è più facile aiutarti: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127

Per prima cosa riesci a fare un boot in modalità provvisoria (F8)? Puoi provare, una volta entrato a fare un ripristino di sistema ad un punto antecedente all'incidente...
Scrivi cmq nel forum per Vista che continuiamo lì.

patoci
08-04-2009, 18:26
Sì, ma a PC spento funziona: avvia Vista e poi carica subito WMC?

ho appena provato. la cosa strana è che avvia window normalmente e si apre quickplay, non il media center...

Cat29
08-04-2009, 19:17
Nel frattempo ho trovato i PhysX stand-alone: http://www.nvidia.it/object/nv_search_it.html?cx=009029091075083507105%3Ajfyeekjbvw8&cof=FORID%3A11%3BNB%3A1&hl=it&gl=it&q=nvidia+physx+system#976
Così ottengo l'ideale per me: PhysX + 175.86 che funzionano perfettamente ;)

Uhm... sembra non riconosca nessuna accelerazione però (ho installato gli 8.09.04 e poi i 9.09.0203 come consigliato):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090408144108_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090408144108_Immagine.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090408144143_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090408144143_Immagine2.jpg)
Tra l'altro dopo aver messo i 9.09.0203 sono spariti i Demo.
Francamente non si capisce niente (tanto per cambiare con nVidia)... :D

Non è che i PhysX necessitano di processori dedicati o è questione forse di driver Forceware (ho i 175.86) che non abilitano i PhysX? Boh...

Ciao... appena finito di verificare... ho installato i 175.86 per provarli e adesso posso dirti con certezza che non forniscono alcun supporto...nè CUDA come già pensavo nè tanto meno PhysX... i 179.67 invece abilitano la accelerazione di PhysX senza problemi... peccato che il pannello di controllo non si integri in quello Nvidia ma resti indipendente...boh...

meme80
08-04-2009, 21:47
Ragazzi sul sito HP ho trovato questo update:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-69399-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3770474&os=2093&lang=it

WinFlash for HP Notebook Multimedia Button Board Firmware (ROM)

Datato Febbraio 2009.

Sembra risolvere il problema di intermittenza del controllo volume che si impalla se sfiorate il controllo touch che si trova sul notebook. L'avevo sperimentato più volte anche io!!!!

OCCHIO CHE DOVETE AVERE IL BIOS F.13 (SE CPU INTEL) O F.23 (se CPU AMD) PRIMA DI INSTALLARE QUESTO UPDATE. :read:

Io lo provo stasera. :) :) :)

Vi incollo qui il contenuto del setup:


VERSION: 25
DESCRIPTION:
This package contains the WinFlash Utility and a Multimedia Button Board
firmware image for the supported notebook/laptop models and operating systems.
The WinFlash Utility is used to locally flash the Multimedia Button Board
firmware on notebooks/laptops operating in a Microsoft Windows Vista Operating
System environment.

PURPOSE: Recommended
SoftPaq NUMBER: sp42435
SUPERSEDES: None
EFFECTIVE DATE: 04 February 2009
CATEGORY: Firmware
SSM SUPPORTED: YES

PRODUCT TYPE(S):
Notebooks

PRODUCT MODEL(S):
HP Pavilion dv5 Notebook PC Series

OPERATING SYSTEM(S):
Microsoft Windows Vista Business 32 Edition
Microsoft Windows Vista Home Basic 32 Edition
Microsoft Windows Vista Home Premium 32 Edition
Microsoft Windows Vista Home Premium 64 Edition
Microsoft Windows Vista Ultimate 64 Edition

LANGUAGE(S):
Global

FIXES:
- Resolves an intermittent issue where the volume up/down function launches
unexpectedly.

PREREQUISITES:
- Notebooks with AMD Processors must have HP SoftPaq Number sp42436, "WinFlash
for HP Notebook System BIOS (for Notebooks with AMD Processors) - Microsoft
Windows Vista-Based," version F.23 installed before installing this SoftPaq.

- Notebooks with Intel Processors must have HP SoftPaq Number sp42331, "WinFlash
for HP Notebook System BIOS (for Notebooks with Intel Processors)," version F.13
installed before installing this SoftPaq.

HOW TO USE:
1. Download the file by clicking the "Download" or "Obtain Software" button and
saving the file to a folder on your hard drive (make a note of the folder where
the downloaded file is saved).

2. Double-click the downloaded file and follow the on-screen instructions.



Provato l'aggiornamento e tutto OK! I tasti funzionano molto bene. Non ho notato migliorie perchè avevo già rimosso il sw hp che gestiva il suono dei tasti touch del diplay (QuickTouch) proprio per bypassare il problema che ora viene fixato da questo update. Vabbè l'importante è aver aggiornato e aver verificato che la procedura è safe. Unica nota serve minimo il BIOS F.13 io avevo messo su il F.14

Al_Giordino
08-04-2009, 22:31
Per curiosità... ma MacOSX Leopard permette di usare la scheda TV e c'è l'audio?

Io ho un dv5-1120el e per curiosità ho provato ad installare l'ultima iDeneb... funziona tutto tranne la scheda TV (AverMedia a309) e il wireless (ho l'Intel 5100), non ci sono i driver per il momento. L'audio va bene, e non fa i fantomatici pop (non me li fa neanche su Vista del resto con gli ultimi driver).
Comunque a mio avviso, a parità di hardware, Vista non ha nulla da invidiare ad OSX, anzi :D

hexaae
08-04-2009, 23:40
Ho appena installato i 179.67 (http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/driver/drvs/2009/03/20252455_0e128e8733cee0b687206f1b77292e0aaeac5bd2.cab) e finalmente sono scomparsi i problemi di cambio-di-risoluzione che avevo con alcuni giochi con i 179.xx fino ai 179.48!
Fantastici! Insieme agli ultimi PhysX 9.09.0203 (diventa attivabile l'accelerazione "GeForce") sono il massimo!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409004427_ImmagineX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409004427_ImmagineX.jpg)

Finalmente posso abbandonare i 175.86! Promossi a pieni voti! :)

Cat29
09-04-2009, 00:03
Ho appena installato i 179.67 (http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/driver/drvs/2009/03/20252455_0e128e8733cee0b687206f1b77292e0aaeac5bd2.cab) e finalmente sono scomparsi i problemi di cambio-di-risoluzione che avevo con alcuni giochi con i 179.xx fino ai 179.48!
Fantastici! Insieme agli ultimi PhysX 9.09.0203 (diventa attivabile l'accelerazione "GeForce") sono il massimo!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409004427_ImmagineX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409004427_ImmagineX.jpg)

Finalmente posso abbandonare i 175.86! Promossi a pieni voti! :)

Benee! oltretutto sono anche leggermente più performanti dei 175.86!
una domanda: sai per caso dove posso trovare gli IDT 6.10.6017.13 per vista 64? ho una versione di IDT più recente anche se non l'ultima ma vorrei mettere quelli più vecchi perchè a detta di tutti danno meno problemi e sono più stabili.
ciao

sorpa86
09-04-2009, 00:09
Ragazzi scrivo ancora per il sintonizzatore TV: mi sembra incredibile che né a Padova né a Venezia non riesco a prendere la Rai, e a Venezia non prendo neanche Mediaset (sempre con antenna sul tetto, ovviamente)!
Ho un altro pc con un sintonizzatore a penna usb della Pinnacle di 5 anni fa e quella prende tutto, in digitale, com'è possibile che con il nuovo pc non riesco??
C'è un modo per inserire manualmente i programmi, per esempio con delle frequenze specifiche? Con il Media Center non riesco, solo ricerca automatica.

Qualcuno ha la stessa esperienza o devo mandarlo in garanzia?


Grazie, Alberto

hexaae
09-04-2009, 00:23
Benee! oltretutto sono anche leggermente più performanti dei 175.86!


Aaaargh!! Come non detto! Ancora si portano dietro il problema che mi si è appena ripresentato dopo altri test... fammi tornare ai 175.86 và... :nono:

Per gli IDT 6.10.6017.13 per Vista 64 non so... devi cercare in rete.

muchogusto619
09-04-2009, 11:09
ciao, rifaccio la stessa domanda: qualcuno sa dirmi come smontare la tastiere del dv5 1100 per pulirla? :(

lishi
09-04-2009, 11:18
qualcuno sa se c'è un modo per usare il sintonizzatore tv per prendere un segnale analogico?

davidep85
09-04-2009, 12:07
muchogusto619: in prima pagina c'è il manuale per smontare tutto il portatile, fai attenzione :-)

lishi: non puoi perchè è solo digitale quello integrato nell'hp

HyperOverclock
09-04-2009, 12:09
Salve ragazzi!
Vorrei acquistare un notebook HP Pavilion dv5-1210el che naturalmente monta come os windows vista home...
Sapreste dirmi se cè la possibilità di installare windows xp senza troppi problemi?:)
Grazie

muchogusto619
09-04-2009, 12:49
muchogusto619: in prima pagina c'è il manuale per smontare tutto il portatile, fai attenzione :-)

lishi: non puoi perchè è solo digitale quello integrato nell'hp

Sarò io disattento ma proprio non trovo dove parla di come smontare la tastiera.. :help:

davidep85
09-04-2009, 12:53
Sarò io disattento ma proprio non trovo dove parla di come smontare la tastiera.. :help:

infatti ho detto che c'è un manuale :-), ecco il link http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf

bye

davidep85
09-04-2009, 12:56
Nuovi driver IDT (versione 6.10.6146.0).

ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp42501-43000/sp42571.exe

Provate e fatemi sapere, in bocca al lupo per il popping audio :D

hexaae
09-04-2009, 14:32
Nuovi driver IDT (versione 6.10.6146.0).

ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp42501-43000/sp42571.exe

Provate e fatemi sapere, in bocca al lupo per il popping audio :D

Mi associo, perché io non voglio rischiare. :Prrr: Attualmente mi trovo benissimo coi 6.10.6017.13 + WLAN Broadcom 5.10.79.5 che insieme rendono i click audio veramente molto rari...

Lino P
09-04-2009, 15:36
Salve ragazzi!
Vorrei acquistare un notebook HP Pavilion dv5-1210el che naturalmente monta come os windows vista home...
Sapreste dirmi se cè la possibilità di installare windows xp senza troppi problemi?:)
Grazie

si può, ma pensaci bene prima di farlo. Il fatto che vista sia lento, è solo una leggenda metropolitana, o meglio una prassi risalente a prima della SP1. Ora è molto + gestibile, e c'è anche la SP2 in arrivo. Io lo reputo tranquillo, tant'è che ho lasciato intatto l'home installato di fabbrica...

manu84
09-04-2009, 20:16
Buonasera ragazzi, ho necessità di formattare il portatile della mia ragazza e quindi non ho mai smanettato con questo notebook, lei ha creato i cd di ripristino, ho avviato il pc e mi partono le solite schermate, ora mi chiede di selezionare varie voci, fra cui Safe mode, Safe mode with Networking e Safe mode with Command Prompt
Cosa dovrei fare?
Grazie mille

darkfred85
10-04-2009, 00:41
vi da a voi questo errore?visto che si parlava di questi IDT

http://img6.imageshack.us/img6/2799/performancei.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=performancei.jpg)


cmq usanto hwmonitor o realtemp...anche avviandoli come amministratore stesso problema, le cpu non sono aggiorante a tempo reale, per dire...esempio...gioco, exit dal gioco>sleep mode>riaccendo e vedo che temperatura sta la cpu altrimenti se gioco la temp cpu rimane puntata li anche se tutti i valori vanno su...volevo sapere se e' normale...

hexaae
10-04-2009, 06:49
vi da a voi questo errore?visto che si parlava di questi IDT

http://img6.imageshack.us/img6/2799/performancei.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=performancei.jpg)


cmq usanto hwmonitor o realtemp...anche avviandoli come amministratore stesso problema, le cpu non sono aggiorante a tempo reale, per dire...esempio...gioco, exit dal gioco>sleep mode>riaccendo e vedo che temperatura sta la cpu altrimenti se gioco la temp cpu rimane puntata li anche se tutti i valori vanno su...volevo sapere se e' normale...

Evidentemente il bug che a random gli fa occupare 50% di CPU al boot è ancora presente. Non se ne libereranno mai! :rolleyes: Hai installato l'ultima versione degli IDT?
Con gli IDT 6.10.6017.13 non mi è mai successo e me li tengo ben stretti altro che aggiornare sempre i driver...

davidep85
10-04-2009, 08:29
vi da a voi questo errore?visto che si parlava di questi IDT

http://img6.imageshack.us/img6/2799/performancei.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=performancei.jpg)


cmq usanto hwmonitor o realtemp...anche avviandoli come amministratore stesso problema, le cpu non sono aggiorante a tempo reale, per dire...esempio...gioco, exit dal gioco>sleep mode>riaccendo e vedo che temperatura sta la cpu altrimenti se gioco la temp cpu rimane puntata li anche se tutti i valori vanno su...volevo sapere se e' normale...

a me non danno nessun problema di questo tipo gli ultimi driver..

SuperMario=ITA=
10-04-2009, 09:05
idem...qualche clic audio ancora ma nessun problema..

manu84
10-04-2009, 10:36
Ragazzi ma perchè quando accendo il pc ci mette un casino di tempo a connettersi? Anche la connessione al bluetooth è lentissima, c'è qualche rimedio?

Cat29
10-04-2009, 11:00
a me non danno nessun problema di questo tipo gli ultimi driver..

neanche a me per il momento... li ho testati per circa 3 ore ieri sera e non ho riscontrato il minimo problema... sia con l'ascolto in cuffia che con gli altoparlanti integrati, nessun click...(cmq io non ne avevo neanche prima) ma neanche il problema di carico sul processore dopo numerosi riavvii per verificare...

una domanda: qualcuno ha già installato la RC del SP2 di vista? io ero intenzionato ad installarla ma ho appena letto un articolo inglese molto dettagliato con svariati benchmarks tra SP1 ed SP2 di vista e a parte alcuni giochi che traggono notevole vantaggio dall'ultima release, fino ad un 33%, per il resto l'ultimo SP sembra avere ancora dei grossi problemi specie per quanto riguarda le performance HDD che subiscono un crollo notevole con la conseguenza di generare anche un boot più lento...per cui nelle conclusioni se ne sconsigliava decisamente l'installazione, almeno per il momento...

epa
10-04-2009, 11:05
Ragazzi ma perchè quando accendo il pc ci mette un casino di tempo a connettersi? Anche la connessione al bluetooth è lentissima, c'è qualche rimedio?

Tutta colpa dei SW preinstallati sulla versione del tuo OS, in particolare i programmi HP.
Disinstallandoli o mettendo una copia pulita di Vista vedrai la differenza...

Comunque se vuoi posta un log di hijackthis così posso consigliarti cosa togliere almeno dall'avvio automatico;)

manu84
10-04-2009, 13:57
Tutta colpa dei SW preinstallati sulla versione del tuo OS, in particolare i programmi HP.
Disinstallandoli o mettendo una copia pulita di Vista vedrai la differenza...

Comunque se vuoi posta un log di hijackthis così posso consigliarti cosa togliere almeno dall'avvio automatico;)

Grazie per la risposta cmq avevo immaginato che fossero tutte quelle cose preinstallate.
Il log te lo mando per pm? Perchè è abbastanza lungo e qui occuperebbe tutta la pagina

hexaae
10-04-2009, 14:57
neanche a me per il momento... li ho testati per circa 3 ore ieri sera e non ho riscontrato il minimo problema... sia con l'ascolto in cuffia che con gli altoparlanti integrati, nessun click...(cmq io non ne avevo neanche prima) ma neanche il problema di carico sul processore dopo numerosi riavvii per verificare...

una domanda: qualcuno ha già installato la RC del SP2 di vista? io ero intenzionato ad installarla ma ho appena letto un articolo inglese molto dettagliato con svariati benchmarks tra SP1 ed SP2 di vista e a parte alcuni giochi che traggono notevole vantaggio dall'ultima release, fino ad un 33%, per il resto l'ultimo SP sembra avere ancora dei grossi problemi specie per quanto riguarda le performance HDD che subiscono un crollo notevole con la conseguenza di generare anche un boot più lento...per cui nelle conclusioni se ne sconsigliava decisamente l'installazione, almeno per il momento...

È sempre il caso di aspettare le final degli SP. Cmq non bisogna mai credere a tali "recensioni" e ai benchmark quando si riferiscono a sistemi così complessi come un intero OS... 10 a 1 che sono sciocchezze. Sin dall'SP1 ho installato fino ad oggi una novantina di hotfix (che poi finiscono nell'SP2) e ci sono solo miglioramenti, come è ovvio attendersi...

epa
10-04-2009, 18:22
Grazie per la risposta cmq avevo immaginato che fossero tutte quelle cose preinstallate.
Il log te lo mando per pm? Perchè è abbastanza lungo e qui occuperebbe tutta la pagina

Si non c'è problema.
Se riesci entro sta sera, senò se ne parla martedì prossimo perchè parto:p

pols2k
11-04-2009, 13:11
ciao...

ho da novembre un dv5 1199el.... a gennaio circa ho installato windows 7 beta. Ora vorrei aggiornare il BIOS e passare alla versione F14 presente sul sito HP... Sapete se c'è qualche problema di compatibilità? non vorrei trovarmi il pc da mandare in assistenza!
Altrimenti rimetto vista, aggiorno e ripasso a 7!!!!

grazzzie

darkfred85
11-04-2009, 14:28
ciao...

ho da novembre un dv5 1199el.... a gennaio circa ho installato windows 7 beta. Ora vorrei aggiornare il BIOS e passare alla versione F14 presente sul sito HP... Sapete se c'è qualche problema di compatibilità? non vorrei trovarmi il pc da mandare in assistenza!
Altrimenti rimetto vista, aggiorno e ripasso a 7!!!!

grazzzie

a me aggiornando all'ultimo bios e' migliorato generalmente tutto quanto,adesso non ricordo quale avevo...cmq l'ultimo va perfetto...io ho vista 32 ma non cambia nulla...credo...

hexaae
11-04-2009, 14:57
ciao...

ho da novembre un dv5 1199el.... a gennaio circa ho installato windows 7 beta. Ora vorrei aggiornare il BIOS e passare alla versione F14 presente sul sito HP... Sapete se c'è qualche problema di compatibilità? non vorrei trovarmi il pc da mandare in assistenza!
Altrimenti rimetto vista, aggiorno e ripasso a 7!!!!

grazzzie

Al 99% va tranquillamente anche su Win7beta dato che anche il driver model è lo stesso di Vista. Resta però l'1% di possibile mancanza di identificazione dell'OS da parte dell'installer che perciò non viene eseguito correttamente (coi privilegi da amministratore credo basti) :)
Se ti va di rischiare... Io credo proprio che lo farei al posto tuo ;) Le probabilità negative sono molto molto remote conoscendo la similitudine fra Vista e Win7 che è un NT 6.1 rispetto a 6.0 Vista...

Se invece vuoi restare in completa sicurezza e non ti secca dover perdere 3-4 ore (tra il backup, reinstallazione di Vista + update BIOS, reinstallazione del backup)...

pols2k
11-04-2009, 16:06
Al 99% va tranquillamente anche su Win7beta dato che anche il driver model è lo stesso di Vista. Resta però l'1% di possibile mancanza di identificazione dell'OS da parte dell'installer che perciò non viene eseguito correttamente (coi privilegi da amministratore credo basti) :)
Se ti va di rischiare... Io credo proprio che lo farei al posto tuo ;) Le probabilità negative sono molto molto remote conoscendo la similitudine fra Vista e Win7 che è un NT 6.1 rispetto a 6.0 Vista...

Se invece vuoi restare in completa sicurezza e non ti secca dover perdere 3-4 ore (tra il backup, reinstallazione di Vista + update BIOS, reinstallazione del backup)...

A fronte dei giorni che rischierei di perdere in assistenza in caso vada male qualcosa, preferisco perdere 3-4 ore per installare Vista, aggiornare e installare W7!!!
Pensavo qualcuno l'avesse già fatto...

Non è che magari esiste un'utility per risistemare in caso di aggiornamento BIOS fallito?

pols2k
11-04-2009, 18:05
A fronte dei giorni che rischierei di perdere in assistenza in caso vada male qualcosa, preferisco perdere 3-4 ore per installare Vista, aggiornare e installare W7!!!
Pensavo qualcuno l'avesse già fatto...

Non è che magari esiste un'utility per risistemare in caso di aggiornamento BIOS fallito?

Ecco... fatto il tutto: messo Vista, Aggiornato F14, Rimesso Windows 7!

Vediamo se il tutto è migliorato ( non che prima andasse male, ma è più forte di me aggiornare ogni volta che esce qualcosa di nuovo!!! )

grazie ancora,

Ciauuuu

hexaae
12-04-2009, 00:21
Vediamo se il tutto è migliorato ( non che prima andasse male, ma è più forte di me aggiornare ogni volta che esce qualcosa di nuovo!!! )


Occhio che è una brutta malattia... :asd:
A volte conviene tenersi i vecchi driver funzionanti alla perfezione anche se è (ingenuo :Perfido:) luogo comune credere che aggiornare = sempre migliorare :cool:
Ma si sà... è una tentazione troppo forte per chiunque e alla fine almeno una prova la fanno tutti! ;)

pols2k
12-04-2009, 09:05
Occhio che è una brutta malattia... :asd:
A volte conviene tenersi i vecchi driver funzionanti alla perfezione anche se è (ingenuo :Perfido:) luogo comune credere che aggiornare = sempre migliorare :cool:
Ma si sà... è una tentazione troppo forte per chiunque e alla fine almeno una prova la fanno tutti! ;)

ora con i programmi flash che funzionano da windows, l'operazione di aggiornamento, risulta facile e veloce... è dal 1995 che gioco con i pc, a quei tempi si che erano minuti di vera paura aggiornare il BIOS della scheda madre ( operazione da fare da DOS con i dischi da 1,44 ) magari solo per poter passare dal pentium 200mmx al 233mmx!!! 10 minuti di paura, e se qualcosa andava storto, buttavi la scheda madre!!! Idem per i masterizzatori!!!
Nonostante l'esperienza fatta, cmq, ci sono sempre quei secondi in cui trattieni il fiato e speri che tutto vada liscio, incrociando le dita, tenendo un corno portafortuna al collo e toccando "ferro"!!! Ma è anche questo il bello del mondo dei pc!!!

Torno a finire di sistemare windows 7....

ciaoooo

tag1817
12-04-2009, 14:04
ciao ragazzi,
ho provato a leggere tutte el pagine del post, ma capie bene che è stato impossibile...

Ho trovato l'HP DV5-1140EL a 799€ e DV5-1170EL a 899€ (online però) e 1099€(sotto casa).

Voi, che possedete notebook della stessa serie, quale mi consigliate? (l'acquisto online sarebbe da MW, è sicuro che il NB arriva integro?)

Frankyss
12-04-2009, 14:36
ciao ragazzi,
ho provato a leggere tutte el pagine del post, ma capie bene che è stato impossibile...

Ho trovato l'HP DV5-1140EL a 799€ e DV5-1170EL a 899€ (online però) e 1099€(sotto casa).

Voi, che possedete notebook della stessa serie, quale mi consigliate? (l'acquisto online sarebbe da MW, è sicuro che il NB arriva integro?)
Il dv5-1140el e il dv5-1170el si differenziano per il processore (P8400 2.26ghz 3mb L2 cache contro un T9400 2.53ghz e 6mb L2 cache stesso fsb..) e il lettore di impronte digitali a favore del secondo..cmq non so se questo valga 100€ in più.
Io ho acquistato da MW online un hp dv5-1199el a 899€ e non ho avuto nessun problema..il nb è arrivato integro e completo! Ti consiglio il dv5-1170el che si differisce dal mio solo per il lettore blu ray..ed è un ottimo nb!

tag1817
12-04-2009, 14:42
Il dv5-1140el e il dv5-1170el si differenziano per il processore (P8400 2.26ghz 3mb L2 cache contro un T9400 2.53ghz e 6mb L2 cache stesso fsb..) e il lettore di impronte digitali a favore del secondo..cmq non so se questo valga 100€ in più.
Io ho acquistato da MW online un hp dv5-1199el a 899€ e non ho avuto nessun problema..il nb è arrivato integro e completo! Ti consiglio il dv5-1170el che si differisce dal mio solo per il lettore blu ray..ed è un ottimo nb!

grazie :) :muro: :muro:

frankdan
13-04-2009, 05:58
(l'acquisto online sarebbe da MW, è sicuro che il NB arriva integro?)

Sul fatto di acquistare o meno online,anch'io il mio 1120el l'ho preso da MW a Gennaio,e non ho avuto nessunissimo problema.L'unica cosa che ti consiglio vivamente di fare,quando ti arriva il pacco a casa,è di accettarlo comunque con riserva,non si sa mai...;)

Chiedo poi a voi altri : quali driver mi consigliate di aggiornare,oltre a quelli che ho già aggiornato (i Forceware Nvidia e il bios) ?

saxtore
15-04-2009, 14:36
salve ragazzi da una settimana o comprato hp dv5 11 44el ci volevo montare sopra xp un amico mi aveva detto che non si poteva fare che il noterbok aveva un blocco :muro: nel boot chiedo a vui esperti del pc hp e vero quel che a detto. e se ce' qualche soluzione consigliabile da voi per montare xp :D grazie x la risposta

lishi
15-04-2009, 16:18
xp sul mio 1140 funziona benissimo, il tuo amico ha detto una

Lino P
15-04-2009, 16:22
xp sul mio 1140 funziona benissimo, il tuo amico ha detto una

io + che altro non vedo la necessità di cambiare vista.
Sul desktop ho XP, ma solo perchè per pigrizia ed abitudine non ho voluto cambiarlo. Non capisco perchè tutti corrano a sostituire il vista montato di default sul proprio nuovo notebook...
Capisco i disagi iniziali, antecedenti la SP1, ma ora il SO mi sembra abbastanza maturo. Del resto il tanto blasonato seven, altro non sarà che vista patchato alla SP2, quindi...

hexaae
15-04-2009, 17:05
io + che altro non vedo la necessità di cambiare vista.
Sul desktop ho XP, ma solo perchè per pigrizia ed abitudine non ho voluto cambiarlo. Non capisco perchè tutti corrano a sostituire il vista montato di default sul proprio nuovo notebook...
Capisco i disagi iniziali, antecedenti la SP1, ma ora il SO mi sembra abbastanza maturo. Del resto il tanto blasonato seven, altro non sarà che vista patchato alla SP2, quindi...

Ma infatti. Non ha senso oggi tornare ad installare un OS del 2001, anche fosse solo per l'enorme sicurezza che dà in più Vista (in cui molti addirittura fanno a meno dell'antivirus) conviene, invece di star dietro a 10 antispyware, antivirus etc... Per non parlare di Win7 come hai giustamente detto. Prima si familiarizza con concetti come UAC e le novità di Vista (e Win7 di riflesso) meglio è per il futuro...

Lino P
15-04-2009, 17:07
Ma infatti. Non ha senso oggi tornare ad installare un OS del 2001, anche fosse solo per l'enorme sicurezza che dà in più Vista (in cui molti addirittura fanno a meno dell'antivirus) conviene, invece di star dietro a 10 antispyware, antivirus etc... Per non parlare di Win7 come hai giustamente detto. Prima si familiarizza con concetti come UAC e le novità di Vista (e Win7 di riflesso) meglio è per il futuro...

ovviamente il mio era solo un parere...:)

lishi
15-04-2009, 17:09
quale è la procedura per aggiornare il bios?

Fa tutto lui da windows oppure bisogna scaricare manualmente il bios riavviare dos etc etc?

Il bios migliora le temperature?

hexaae
15-04-2009, 17:19
ovviamente il mio era solo un parere...:)

Non è più tanto un "parere" quando metti a confronto riga per riga le migliorie tecniche dell'uno rispetto all'altro; inevitabili rispetto ad un OS di 8 anni fa... Poi i gusti sono gusti per carità e c'è chi ama viaggiare ancora con la Panda perché è affezionato... ;)

Lino P
15-04-2009, 17:41
Non è più tanto un "parere" quando metti a confronto riga per riga le migliorie tecniche dell'uno rispetto all'altro; inevitabili rispetto ad un OS di 8 anni fa... Poi i gusti sono gusti per carità e c'è chi ama viaggiare ancora con la Panda perché è affezionato... ;)

vero, non a caso sul desktop ho XP 32 bit...:)

alemodena
15-04-2009, 19:06
ragazzi una domanda: a me il tasto invio, ogni tanto, mi rimane bloccato nel fondo finche non lo ritocco...capita anche a voi o si sta gia rompendo? me lo avrà fatto si e no tre volte in un mese eh, però gia mi rompe come media :D

Lino P
15-04-2009, 20:35
ragazzi una domanda: a me il tasto invio, ogni tanto, mi rimane bloccato nel fondo finche non lo ritocco...capita anche a voi o si sta gia rompendo? me lo avrà fatto si e no tre volte in un mese eh, però gia mi rompe come media :D

imho col passare del tempo i bordi dovrebbero smussarsi, quindi potrebbe rimanere bloccato con sempre minor frequenza..

saxtore
15-04-2009, 20:41
xp sul mio 1140 funziona benissimo, il tuo amico ha detto una

ciao amico dalla tua risposta posso mettere xp
mi farebbe molto piacere se mi dicessi come hai fatto dove hai preso i driver e che tipo di versione hai messo grazie del tuo aiuto

alemodena
15-04-2009, 21:35
imho col passare del tempo i bordi dovrebbero smussarsi, quindi potrebbe rimanere bloccato con sempre minor frequenza..

ma non si incastra con altri tasti, non torna proprio su! ti dico...è capitato 3 volte in quasi 2 mesi eh...pochissimo...però è capitato!

Stevesylvester
15-04-2009, 21:48
Dopo del tempo sono tornato sul pezzo a lavorare col dv5. Entro breve postero' alcune dritte sulla pulizia interna in particolare area dissipatore. Il dissipatore fa tutt'uno con il convettore metallico della ventola,non sono separabili. Questo riduce molto le manovre di pulizia possibili ed e' una seccatura e richiederebbe un compressore d'aria o un aspirapolvere potente che possa funzionare anche in compressione (tipo kirby) piuttosto che le solite bombolette .
Vedremo che fare.
Aggiungo,riassumendo interventi che in precedenza non ho potuto fare, che l'ultimo driver IDT non mi peggiora ne migliora nulla rispetto all'ultimo driver Microsoft disponibile,inoltre ho testato brevemente una wifi 5100 prelevata da altro portatile HP e i pop audio sono scomparsi . Era gia successo con una 3945abg e siamo a due esiti positivi trapiantando intel al posto di broadcom.

Stevesylvester
15-04-2009, 21:56
ragazzi una domanda: a me il tasto invio, ogni tanto, mi rimane bloccato nel fondo finche non lo ritocco...capita anche a voi o si sta gia rompendo? me lo avrà fatto si e no tre volte in un mese eh, però gia mi rompe come media :D

Se una bella soffiata d'aria sotto al tasto non risolve ,il problema normalmente risiede nella meccanica della piccola sospensione articolata a "X" che sostiene i tasti. Potrebbe esserci qualche piccola sbavatura nella lavorazione della plastica che occasionalmente inceppa tutto. Se non hai un minimo di pratica sul come togliere e rimettere un tasto (e soprattutto la sua sospensione) per fare una verifica, ti conviene convivere col difetto .Non si sta rompendo nulla comunque,vai tranquillo.

alemodena
16-04-2009, 08:18
Se una bella soffiata d'aria sotto al tasto non risolve ,il problema normalmente risiede nella meccanica della piccola sospensione articolata a "X" che sostiene i tasti. Potrebbe esserci qualche piccola sbavatura nella lavorazione della plastica che occasionalmente inceppa tutto. Se non hai un minimo di pratica sul come togliere e rimettere un tasto (e soprattutto la sua sospensione) per fare una verifica, ti conviene convivere col difetto .Non si sta rompendo nulla comunque,vai tranquillo.

grazie mille, come al solito sei prezioso steve :read:

Lino P
16-04-2009, 08:24
Dopo del tempo sono tornato sul pezzo a lavorare col dv5. Entro breve postero' alcune dritte sulla pulizia interna in particolare area dissipatore. Il dissipatore fa tutt'uno con il convettore metallico della ventola,non sono separabili. Questo riduce molto le manovre di pulizia possibili ed e' una seccatura e richiederebbe un compressore d'aria o un aspirapolvere potente che possa funzionare anche in compressione (tipo kirby) piuttosto che le solite bombolette .
Vedremo che fare.
Aggiungo,riassumendo interventi che in precedenza non ho potuto fare, che l'ultimo driver IDT non mi peggiora ne migliora nulla rispetto all'ultimo driver Microsoft disponibile,inoltre ho testato brevemente una wifi 5100 prelevata da altro portatile HP e i pop audio sono scomparsi . Era gia successo con una 3945abg e siamo a due esiti positivi trapiantando intel al posto di broadcom.

ma per accedere al blocco dissipazione, o in senso lato, per accedere alle parti critiche e pulirle, basta rimuovere qualche vite e qualche pannelletto, o bisogna tirar via periferiche o diavolerie varie?

elleby
16-04-2009, 08:29
io + che altro non vedo la necessità di cambiare vista.
Sul desktop ho XP, ma solo perchè per pigrizia ed abitudine non ho voluto cambiarlo. Non capisco perchè tutti corrano a sostituire il vista montato di default sul proprio nuovo notebook...
Capisco i disagi iniziali, antecedenti la SP1, ma ora il SO mi sembra abbastanza maturo. Del resto il tanto blasonato seven, altro non sarà che vista patchato alla SP2, quindi...
Guarda, io son passato da Win 7 Beta ultima versione a Windows Vista ultima versione e malgrado Win 7 fosse una beta le migliorie introdotte lo rendevano più usabile.

lishi
16-04-2009, 08:50
ciao amico dalla tua risposta posso mettere xp
mi farebbe molto piacere se mi dicessi come hai fatto dove hai preso i driver e che tipo di versione hai messo grazie del tuo aiuto

i driver li trovi sul sito ufficiale.

Jumbocactuar
16-04-2009, 10:33
è possibile sostituire il lettore dvd-rw con un lettore bluray/masterizzatore dvd sul dv5?

hexaae
16-04-2009, 10:47
è possibile sostituire il lettore dvd-rw con un lettore bluray/masterizzatore dvd sul dv5?

Ma allora esistono davvero quelli che usano il BluRay?! ;)
Cmq penso di sì, a patto di trovarne uno adatto (anche come forma) ai dv5... i modelli superiori forse ce l'hanno, quindi potresti provare con uno preso da lì.

Jumbocactuar
16-04-2009, 11:18
Ma allora esistono davvero quelli che usano il BluRay?! ;)
Cmq penso di sì, a patto di trovarne uno adatto (anche come forma) ai dv5... i modelli superiori forse ce l'hanno, quindi potresti provare con uno preso da lì.

Non ancora, era per mettere le mani avanti :D

Lino P
16-04-2009, 11:32
Non ancora, era per mettere le mani avanti :D

:asd:

Stevesylvester
16-04-2009, 11:55
ma per accedere al blocco dissipazione, o in senso lato, per accedere alle parti critiche e pulirle, basta rimuovere qualche vite e qualche pannelletto, o bisogna tirar via periferiche o diavolerie varie?

No,no. Pulire a scadenze brevi senza cioe' attendere che tutto sia irrimediabilmente otturato, serve proprio ad evitare (rimandare il piu' possibile) il dover sventrare il portatile.
Vanno aperti gli sportellini possibili e rimosso solo quello che si puo rimuovere senza toccare una sola vite dello chassis.
Su questo portatile l'accesso alla zona "calda" e' meno -diciamo- costruttivo che su altre macchine,ma si fa.

Lino P
16-04-2009, 13:15
No,no. Pulire a scadenze brevi senza cioe' attendere che tutto sia irrimediabilmente otturato, serve proprio ad evitare (rimandare il piu' possibile) il dover sventrare il portatile.
Vanno aperti gli sportellini possibili e rimosso solo quello che si puo rimuovere senza toccare una sola vite dello chassis.
Su questo portatile l'accesso alla zona "calda" e' meno -diciamo- costruttivo che su altre macchine,ma si fa.

mi riferivo proprio alla zona calda...:D

Stevesylvester
16-04-2009, 13:40
mi riferivo proprio alla zona calda...:D

Su questo portatile come sulla maggioranza salvo gli acer fino alla serie "folio"
e modelli occasionali di altre marche,l'accesso al dissipatore e' precluso all'utente.

Si sfruttano sportellini disponibili e grate e di solito si ha un buon lavoro basta non rimandarlo troppo. Io ho gia smontato il mio1110 e con una certa soddisfazione ho visto che ,nonostante ventola e radiatore siano in un blocco unico , la polvere di tre mesi era meno di quella che pensavo. Tutta la struttura e' di metallo e deve essere stata messa a terra bene perche' la polvere viene ionizzata poco e aderisce meno che in altre macchine.

Stevesylvester
16-04-2009, 18:13
Ecco cosa possiamo fare per mantenere piu' possibile pulito l'interno del nostro dv5 senza smontare mezzo pc.

Rovesciare sottosopra il portatile in modo che la grate ingresso-uscita aria della ventola siano in alto a destra,togliere lo sportellino delle ram E le ram,togliere lo sportellino del tv-tuner,la batteria e scollegare l'alimentazione.

L'operazione possibile e' puntare l'ugello del compressore o della bomboletta aria in corrispondenza delle feritoie d'uscita aria calda e sparare un bel getto d'aria dentro. Le feritoie d'uscita rammento che sono due poste ai due lati dell'angolo superiore destro.
L'aria e la polvere usciranno in gran parte dalla presa d'aria principale della ventola. Ripertere l'operazione invertendo il flusso d'aria : soffiare dalla presa d'aria in ingresso .

Si continua cosi ripetendo alcune volte le due operazioni alternandole : una volta si soffia dentro la grate d'uscita aria calda una volta dentro quella d'ingresso aria fresca.
La PRIMA soffiata forte e prolungata va data SEMPRE dentro la grata d'uscita in verso contrario a quello che l'aria ha quando e' mossa dalla ventola a pc acceso.

Ripetute un po di volte queste operazioni,bisogna passare a cercar di togliere un po' della polvere che si deposita sulla scheda madre intorno allo zoccolo della cpu,attorno alla gpu e alla sua ram , attorno e sopra a capacitori,mosfets,regolatori di tensione ecc.
Qui occorre ingegnarsi un po.

Dal vano della batteria tampone cercare di introdurre l'ugello del compressore nel pertugio a destra che guarda verso la zona del dissipatore-ventola.
Soffiare a lungo senza grande forza ruotando per quel che e' possibile l'ugello del compressore un po' a destra un po' a sinistra per orientare il getto in piu' direzioni.
Ripetere le stesse manovre agendo dalle fessure usabili nel vano ram .ATTENZIONE : il vano ram e' separato dalla zona del dissipatore da un "muro" di condensatori.Dirigere l'aria attraverso di essi SENZA urtarli e senza sparare direttamente il getto sulla loro sagoma.
Successivamente buttare aria anche attraverso le due grate nella base del portatile poste sotto alla presa d'aria fresca della ventola.
Anche qui,ripetere le manovre alcune volte : aria sparata dai vani ram e tuner poi dalle grate e di nuovo daccapo.

Rimettere le ram ,chiudere gli sportellini e mettere via il generatore d'aria compressa fino alla pulizia successiva.
Suggerisco di fare l'operazione ogni 4 mesi se abitate in zone umide o con smog o se spostate spesso il portatile tra ambienti diversi, 3 mesi se siete fumatori, 6 mesi in tutti gli altri casi.

SE POSSIBILE usate un compressore o un aspirapolvere che lavori anche in compressione usando o improvvisando un accessorio a becco molto sottile.
Le bombolette spray hanno uno spiacevole difetto - specie se quasi scariche . L'aria che esce espandendosi rapidamente puo produrre la condensazione istantanea del vapore acqueo presente nell' aria ambiente che attraversa. Il risultato e' che puo sparare sulla scheda madre e accessori un getto di aria mista a vapore acqueo e anidride carbonica ghiacciati e non e' il massimo.

Non pensate di aver buttato tempo se non vedete uscire dalle grate soffiate nuvoloni di polvere tipo tempesta nel Sahara. E' proprio cio che tentiamo di evitare che succeda.

hexaae
16-04-2009, 18:24
Voglio il video su YouTube!! ;)