PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

blindwrite
11-11-2009, 00:25
Nelle FAQ c'è questo pezzettino molto interessante.

che mi dite di questi driver del sito omegadrivers.net?
per quanto riguarda i settaggi, non sono in grado di capire dove mettere le mani perché la lingua è diversa e non so cosa modificare.

Inoltre dopo l'aggiornamento all'ultima versione driver, lo physx non può più essere globalmente attivato\disattivato (per questo non mi trovavo più) ma si entra nella schermata dove impostare le singole cose.

AGP aperture size non esiste per le schede pci-express , omegadrivers modificava i driver fino a qualche anno fa cambiando anche il pannello di controllo. Adesso per le modifiche di Ati si va di modtool.
Per il fastwrite non sono sicuro ma anche questo credo sia relativo all'agp (o almeno è dai tempi dell'agp che non lo vedo più)

blackshard
11-11-2009, 13:54
AGP aperture size non esiste per le schede pci-express , omegadrivers modificava i driver fino a qualche anno fa cambiando anche il pannello di controllo. Adesso per le modifiche di Ati si va di modtool.
Per il fastwrite non sono sicuro ma anche questo credo sia relativo all'agp (o almeno è dai tempi dell'agp che non lo vedo più)

Concordo sul fastwrite, caratteristica peculiare dell'AGP. Sarebbe d'uopo consultare wikipedia per vedere se esiste anche su pci-express, ma ne dubito.

-TopGun-
11-11-2009, 14:32
grazie per le risp.
penso che mi rassegnerò a non poter giocare a virtual skipper :D

Alberto85spv
11-11-2009, 20:42
grazie per le risp.
penso che mi rassegnerò a non poter giocare a virtual skipper :D

Mi è venuta in mente una cosa stupida...e se fosse un problema di compatibilità con windows?? Prova a lanciare il gioco impostando la compatibilità dell'exe su windows xp.

-TopGun-
11-11-2009, 21:05
Mi è venuta in mente una cosa stupida...e se fosse un problema di compatibilità con windows?? Prova a lanciare il gioco impostando la compatibilità dell'exe su windows xp.

provato provato. non va.
non è stupida affatto come intuizione, ma quì il problema è proprio la scheda video.
pazienza :)

Alberto85spv
12-11-2009, 08:58
provato provato. non va.
non è stupida affatto come intuizione, ma quì il problema è proprio la scheda video.
pazienza :)

Non mi ricordo se l'hai già scritto in precedenza..tu che sistema operativo hai? Perchè Virtual Skipper è un gioco dx9.0c, mentre se hai un sistema con Vista o Seven hai dx dalla 10.0 in poi. Magari non conta niente ma prova ad installare anche la dx che ti viene fornita con il gioco...a volte conta tipo se mancano dei files.

Mi sembra proprio impossibile che sia un problema di scheda video visto che ti girava su una mx440!!

-TopGun-
12-11-2009, 09:03
Non mi ricordo se l'hai già scritto in precedenza..tu che sistema operativo hai? Perchè Virtual Skipper è un gioco dx9.0c, mentre se hai un sistema con Vista o Seven hai dx dalla 10.0 in poi. Magari non conta niente ma prova ad installare anche la dx che ti viene fornita con il gioco...a volte conta tipo se mancano dei files.

Mi sembra proprio impossibile che sia un problema di scheda video visto che ti girava su una mx440!!

Ho vista Sp2 e le dx più nuove installate.
alla fine non è colpa della scheda video, nel senso che non è un limite della periferica che è inadeguata ma è un problema del gioco con la periferica.
nelle faq c'è scritto che ci possono essere problemi con le video card di alcuni laptop.

pazienza. è davvero un bel simulatore virtual skipper.

Cat29
12-11-2009, 10:22
Ho vista Sp2 e le dx più nuove installate.
alla fine non è colpa della scheda video, nel senso che non è un limite della periferica che è inadeguata ma è un problema del gioco con la periferica.
nelle faq c'è scritto che ci possono essere problemi con le video card di alcuni laptop.

pazienza. è davvero un bel simulatore virtual skipper.

Sono d'accordo con Alberto85spv, sembra strano anche a me ma in effetti sembra proprio una questione di incompatibilità. L'ultimo tentativo che si potrebbe fare (e che a me ha risolto un problema analogo con Media player classic nella visione di filmati HD) è il seguente:
scaricare le dx9 redistributable di marzo 2009 (agosto 2009 non mi funzionava) scompattarle con 7zip o winrar senza installarle e andare a prelevare il singolo file "D3DX9(x86 o x64).dll" ed inserirlo nella cartella del programma da far girare come spiegato qui: http://video.tiscali.it/canali/truveo/322553298.html (nel caso di MPC) o in C:/Windows/System32 oltrechè nella cartella del gioco, come riportato svariate volte in rete per problemi con alcuni giochi.
A me, in realtà, senza quel file funzionava ugualmente MPC ma mi avvisava ogni volta della mancanza dello stesso e notavo numerosi rallentamenti e scatti nella riproduzione, una volta installato, invece, ha cominciato a funzionare con la perfetta fluidità.

http://wiki.winehq.org/DirectX-D3DX9 qui trovi una lista di alcuni dei giochi che fanno uso di tale libreria.

Puoi provare....forse non risolverà il problema, ma tentar non nuoce :-)

in ultimo: come avevo già precedentemente scritto, io ti consiglierei vivamente l'installazione dei drivers video versione 185.81... li ho davvero provati tutti approfonditamente e nel mio caso con una 9600M GT ed i 186.03 o 186.81 un gioco come Max Payne2 soffriva di alcuni vistosi scatti nelle scene più complesse... con 185.81...liscio come l'olio.
Saluti

-TopGun-
12-11-2009, 11:23
Grazie per i suggerimerti raga.
tentar non nuoce, giusto!

vi faccio sapere come va.

Alberto85spv
12-11-2009, 14:10
Ho vista Sp2 e le dx più nuove installate.
alla fine non è colpa della scheda video, nel senso che non è un limite della periferica che è inadeguata ma è un problema del gioco con la periferica.
nelle faq c'è scritto che ci possono essere problemi con le video card di alcuni laptop.

pazienza. è davvero un bel simulatore virtual skipper.

Non ho letto i link che ti ha suggerito cat29 ma il senso del discorso è quello che ti volevo dire io. Molte volte per un gioco dx9.0 non conta che tu abbia installato l'ultima dx11 ma la "sua" versione di dx. Per quello ti dicevo di provare ad installare la release fornita con il gioco!

Facci sapere!!

garigo
12-11-2009, 18:59
ragazzi ho collegato la videocamera al mio dv5 con cavetto firewire 4/4 poli (DV, i.Link) ma non me la riconosce.
La videocamera è una sony dcr pc100e.
Il cavetto in dotazione con la camera è invece un 4/6 poli.
Se lo collego al pc fisso, con XP e il cavetto 4/6 poli nessun problema mentre se la collego al portatile con quello 4/4 poli non viene riconosciuta.
A questo punto quale può essere il problema?

-TopGun-
14-11-2009, 20:55
Nulla da fare con Virtual skipper.
pazienza :)

Grazie di nuovo.

alemodena
16-11-2009, 00:23
ragazzi...vorrei un consiglio...ho il portatile da aprile 2009, secondo voi sarebbe ora che pulissi un po la ventola? perchè mi pare si siano alzate leggermente le temperature ultimamente, non vorrei fosse un po sporca! il problema è che è ancora in garanzia il portatile...per cui:

1) rischio di invalidare la garanzia?
2) è molto difficile smontarlo per arrivare a pulire dalla polvere?

-TopGun-
16-11-2009, 09:04
ragazzi...vorrei un consiglio...ho il portatile da aprile 2009, secondo voi sarebbe ora che pulissi un po la ventola? perchè mi pare si siano alzate leggermente le temperature ultimamente, non vorrei fosse un po sporca! il problema è che è ancora in garanzia il portatile...per cui:

1) rischio di invalidare la garanzia?
2) è molto difficile smontarlo per arrivare a pulire dalla polvere?

non mi pare il caso 1) perché non credo sia sporca, 2) perché in effetti la garanzia viene invalidata secondo me.

tieni aperto il task manager e vedi se c'è qualche programma ballerino che ciuccia cpu.
questo può innalzare le temperature.

korro
16-11-2009, 13:31
nel caso puoi sempre dargli una buona pulita con il compressore senza smontarlo... giusto per togliere un po della polvere in eccesso... basta soffiare un po dentro alle prese d'aria, magari non a pressione massima...

-TopGun-
16-11-2009, 13:44
nel caso puoi sempre dargli una buona pulita con il compressore senza smontarlo... giusto per togliere un po della polvere in eccesso... basta soffiare un po dentro alle prese d'aria, magari non a pressione massima...

questo va bene per la tastiera in superfice.
per l'interno è inutile.
tanto la lanuggine (si formano batuffoli che sembrano peli di gatto) restà lì, inutile e forse controproducente perché la spargi ovunque.

-TopGun-
16-11-2009, 13:46
ragazzi...vorrei un consiglio...ho il portatile da aprile 2009, secondo voi sarebbe ora che pulissi un po la ventola? perchè mi pare si siano alzate leggermente le temperature ultimamente, non vorrei fosse un po sporca! il problema è che è ancora in garanzia il portatile...per cui:

1) rischio di invalidare la garanzia?
2) è molto difficile smontarlo per arrivare a pulire dalla polvere?

http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/

quì ci sono i tutorial per smontare il portatile.
alla peggio cerca su youtube

korro
16-11-2009, 13:48
questo va bene per la tastiera in superfice.
per l'interno è inutile.
tanto la lanuggine (si formano batuffoli che sembrano peli di gatto) restà lì, inutile e forse controproducente perché la spargi ovunque.

se fatto abbastanza regolarmente non fanno a tempo a formarsi...

-TopGun-
16-11-2009, 13:52
se fatto abbastanza regolarmente non fanno a tempo a formarsi...

se lo di ci tu :D
però soffiare in una scatola chiusa.....non è che ripulisca più di tanto, insisto.

korro
16-11-2009, 15:43
se lo di ci tu :D
però soffiare in una scatola chiusa.....non è che ripulisca più di tanto, insisto.

se soffi dalle prese d'aria laterali la polvere dovrebbe uscire dalla presa d'aria in basso... in pratica fai fare alla polvere il giro contrario a quello che fa normalmente per entrare... però va fatto abbastanza spesso per evitare che la polvere si incrosti...

CaFFeiNe
16-11-2009, 20:03
qualcuno sa qualche novita' riguardo gli scoppiettii audio? (sul 1110el, non so se anche su altri) hexae?

SuperMario=ITA=
16-11-2009, 23:11
qualcuno sa qualche novita' riguardo gli scoppiettii audio? (sul 1110el, non so se anche su altri) hexae?

si

vai nel pannello di controllo idt e disabilita, in preferenze generali, OGNI risparmio energetico. Stop ai click :O

-TopGun-
17-11-2009, 07:51
ragazzi...vorrei un consiglio...ho il portatile da aprile 2009, secondo voi sarebbe ora che pulissi un po la ventola? perchè mi pare si siano alzate leggermente le temperature ultimamente, non vorrei fosse un po sporca! il problema è che è ancora in garanzia il portatile...per cui:

1) rischio di invalidare la garanzia?
2) è molto difficile smontarlo per arrivare a pulire dalla polvere?

http://www.tuttonotebook.it/blog/come-smontare-un-notebook/

lo_straniero
17-11-2009, 21:39
ragazzi come si comporta la cpu Dual-Core M300 amd :stordita:

pregi e difetti?

grazie

blackshard
17-11-2009, 21:48
ragazzi come si comporta la cpu Dual-Core M300 amd :stordita:

pregi e difetti?

grazie

Temperature e molto basse, prestazioni comparabili con un intel di pari frequenza. In ogni caso sono cpu molto nuove, quindi non ci sono ancora benchmark completi in giro.

Alberto85spv
18-11-2009, 10:10
ragazzi come si comporta la cpu Dual-Core M300 amd :stordita:

pregi e difetti?

grazie

Concordo con blackshard. L'Athlon II Dual-Core M300 ha una frequenza di 2,0GHz, tdp di 35W e chache L2 da 1MB. Va confrontato con i processori intel di pari caratteristiche.

Dato che di benchmark ancora non si trova molto in giro ti dico la mia opinione. Dovrebbe essere leggermente superiore all'Intel Pentium Processor T4200 (1M Cache L2, 2.00 GHz,tdp 35W), non tanto come specifiche ma come architettura interna. Dovrebbe invece giocarsela o essere leggermente inferiore all'Intel Core 2 Duo Processor T6400 (2M Cache L2, 2.00 GHz, tdp 35W).

Per quanto riguarda i consumi tutti i processori che ti ho indicato hanno tdp 35W quindi sono equivalenti.

Spero di esserti stato utile..ciao!!

hexaae
18-11-2009, 14:54
qualcuno sa qualche novita' riguardo gli scoppiettii audio? (sul 1110el, non so se anche su altri) hexae?

si

vai nel pannello di controllo idt e disabilita, in preferenze generali, OGNI risparmio energetico. Stop ai click :O

Purtroppo non scompaiono completamente nemmeno disattivando il risparmio energetico... Nessuna soluzione: gli IDT sono http://www.falesia.it/images/smiles/icon_shit.gif purtroppo. SteveSylvester aveva sperimentato un cambio di scheda Wireless (quindi tutto Intel, sia chipset che wireless) e diceva che i problemi scomparivano, ma un utente aveva contestato...
È l'unico difetto di questi gioiellini dall'ottimo prezzo e mi sa che se lo porteranno nella tomba.

SuperMario=ITA=
18-11-2009, 14:55
Purtroppo non scompaiono completamente nemmeno disattivando il risparmio energetico... Nessuna soluzione: gli IDT sono http://www.falesia.it/images/smiles/icon_shit.gif purtroppo. SteveSylvester aveva sperimentato un cambio di scheda Wireless (quindi tutto Intel, sia chipset che wireless) e diceva che i problemi scomparivano, ma un utente aveva contestato...
È l'unico difetto di questi gioiellini dall'ottimo prezzo.

a me sono scomparsi totalmente :mc:

:ciapet:

4ndrea
18-11-2009, 17:35
io non li ho mai avuti..

hexaae
18-11-2009, 18:52
a me sono scomparsi totalmente :mc:

:ciapet:

Tu però non hai un dv5 1110el... :Prrr:

SuperMario=ITA=
18-11-2009, 18:52
Tu però non hai un dv5 1110el... :Prrr:

1170...cambierà molto :mc:

hexaae
18-11-2009, 19:18
1170...cambierà molto :mc:

Diverse cose cambiano, a cominciare dalla CPU... Di certo non mi invento che si sentono i click se non ci fossero! ;)
Che mobo ti dice CPU-Z? A me dà una Quanta 3603 02.26 Intel PM45 Rev.7, Southbridge 8280 1IM (ICH9-M)...

meme80
18-11-2009, 21:05
Segnalo l'uscita di nuovi driver Nvidia che tra le altre cose aggiungono l'accelerazione via GPU alla nuova beta di Adobe Flash 10.1 e il supporto per DirectCompute con Windows 7:

http://www.nvidia.com/object/notebook_winxp64_195.55_it.html

http://www.nvidia.com/object/notebook_winvista_win7_x64_195.55_it.html

http://www.nvidia.com/object/notebook_winvista_win7_195.55_it.html

Non ho ancora avuto il tempo di provarli, li sto scaricando ora ;-)

Ciao.

lo_straniero
18-11-2009, 21:25
Temperature e molto basse, prestazioni comparabili con un intel di pari frequenza. In ogni caso sono cpu molto nuove, quindi non ci sono ancora benchmark completi in giro.

Concordo con blackshard. L'Athlon II Dual-Core M300 ha una frequenza di 2,0GHz, tdp di 35W e chache L2 da 1MB. Va confrontato con i processori intel di pari caratteristiche.

Dato che di benchmark ancora non si trova molto in giro ti dico la mia opinione. Dovrebbe essere leggermente superiore all'Intel Pentium Processor T4200 (1M Cache L2, 2.00 GHz,tdp 35W), non tanto come specifiche ma come architettura interna. Dovrebbe invece giocarsela o essere leggermente inferiore all'Intel Core 2 Duo Processor T6400 (2M Cache L2, 2.00 GHz, tdp 35W).

Per quanto riguarda i consumi tutti i processori che ti ho indicato hanno tdp 35W quindi sono equivalenti.

Spero di esserti stato utile..ciao!!

grazie mille ragazzi

SuperMario=ITA=
18-11-2009, 22:34
Diverse cose cambiano, a cominciare dalla CPU... Di certo non mi invento che si sentono i click se non ci fossero! ;)
Che mobo ti dice CPU-Z? A me dà una Quanta 3603 02.26 Intel PM45 Rev.7, Southbridge 8280 1IM (ICH9-M)...

identica spaccata ;)

HcK190
18-11-2009, 22:36
Anche secondo me. Aprirlo invalidando garanzia e sigilli HP non conviene: meglio insistere e PRETENDERE un pc nuovo sostitutivo minacciando anche le leggittime vie legali... Come tutti, anche quelli di HP cercheranno di evitare questa dispendiosa soluzione ma insistendo e facendo capire come stanno le cose senza cedere a regalini e rassicuranti nuovi controlli in garanzia vedrai che te lo sostituiranno alla fine. PRETENDI la sostituzione specificando che non ha MAI funzionato a dovere nemmeno dal primo giorno (= evidente difetto di fabbrica che li obbliga a cambiartelo).

Potete aprirlo tranquillamente il pc, ve lo dico io, che lavoro in HP.
Se siete incazzati, verrete ricontattati dall'ufficio legale.. loro hanno poteri su tutto, e possono esaudire o meno le richieste :D

Alberto85spv
19-11-2009, 10:25
Segnalo l'uscita di nuovi driver Nvidia che tra le altre cose aggiungono l'accelerazione via GPU alla nuova beta di Adobe Flash 10.1 e il supporto per DirectCompute con Windows 7:

http://www.nvidia.com/object/notebook_winxp64_195.55_it.html

http://www.nvidia.com/object/notebook_winvista_win7_x64_195.55_it.html

http://www.nvidia.com/object/notebook_winvista_win7_195.55_it.html

Non ho ancora avuto il tempo di provarli, li sto scaricando ora ;-)

Ciao.

Io li ho messi su (nel pc ho Windows 7 a 64bit su 9600gt). Nessun problema per quanto riguarda l'utilizzo desktop del pc.

Per quanto riguarda i giochi devo ammettere che ultimamente non ho molto tempo libero quindi li ho provati solo con css source e non danno problemi. Non ho però eseguito test approfonditi!!

alemodena
19-11-2009, 10:53
Io li ho messi su (nel pc ho Windows 7 a 64bit su 9600gt). Nessun problema per quanto riguarda l'utilizzo desktop del pc.

Per quanto riguarda i giochi devo ammettere che ultimamente non ho molto tempo libero quindi li ho provati solo con css source e non danno problemi. Non ho però eseguito test approfonditi!!

a me hanno dato diversi problemi, e li ho installati e reinstallati piu volte, sempre con gli stessi problemi (e specifico, facendo sempre la procedura corretta con driver sweeper e con un pc in perfetto ordine)

quali problemi? intanto non mi apriva piu il pannello di controllo cliccando nell'icona physx, e poi vari problemi nell'installazione e disinstallazione e anche di framerate!

blindwrite
19-11-2009, 13:09
a me hanno dato diversi problemi, e li ho installati e reinstallati piu volte, sempre con gli stessi problemi (e specifico, facendo sempre la procedura corretta con driver sweeper e con un pc in perfetto ordine)

quali problemi? intanto non mi apriva piu il pannello di controllo cliccando nell'icona physx, e poi vari problemi nell'installazione e disinstallazione e anche di framerate!

Non è certamente la procedura corretta.

I driver hanno il loro uninistaller, scritto da nvidia per togliere i propri dirver, vuoi che quelli di driver sweeper conoscano meglio la procedura di quelli che la procedura l'hanno inventata??

alemodena
19-11-2009, 13:41
EDIT: doppio post

alemodena
19-11-2009, 13:42
Non è certamente la procedura corretta.

I driver hanno il loro uninistaller, scritto da nvidia per togliere i propri dirver, vuoi che quelli di driver sweeper conoscano meglio la procedura di quelli che la procedura l'hanno inventata??

no aspetta, non ho specificato bene ma credevo si capisse! come procedura corretta intendo prima levare tutto con i loro unistaller, poi riavviare windows in modalita diagnostica e levare i residui file, che mi trova sempre quindi tanto perfetti gli unistaller non sono , con driver sweeper, e solo dopo riavviare in modalita normale e installare quelli nuovi

e cmq, sinceramente, non è che alla nvidia sappiano molto lavorare, guarda solo che merde di driver buttano sempre fuori! quindi si, mi fiderei cmq di piu dei ragazzotti di driver sweeper :D :D :D

blindwrite
19-11-2009, 14:00
no aspetta, non ho specificato bene ma credevo si capisse! come procedura corretta intendo prima levare tutto con i loro unistaller, poi riavviare windows in modalita diagnostica e levare i residui file, che mi trova sempre quindi tanto perfetti gli unistaller non sono , con driver sweeper, e solo dopo riavviare in modalita normale e installare quelli nuovi

e cmq, sinceramente, non è che alla nvidia sappiano molto lavorare, guarda solo che merde di driver buttano sempre fuori! quindi si, mi fiderei cmq di piu dei ragazzotti di driver sweeper :D :D :D

E ti sembra normale?
non sanno lavorare? Hai idea della complessità del lavoro?? Hai mai pensato che se l'uninstaller lascia qualcosa è perchè quel qualcosa comunque serve?
Senza offesa ma credo che ti manchino proprio le basi per capire quello che c'è dietro al lavoro (non banale) degli altri.

hexaae
19-11-2009, 16:45
...ma dov'è il problema con i driver nVidia?
Io non disinstallo MAI i driver precedenti (tanto InstallShield usato dagli installer nVidia se ha bisogno da solo elimina file di precedenti installazioni e POI procede alla nuova installazione...) prima di mettere i nuovi e se voglio davvero eliminare i driver non mi affido né a uninstaller nVidia né a tool esterni generici ma semplicemente da Gestione Dispositivi il tasto Disinstalla, avendo cura di selezionare la voce Elimina il software driver per il dispositivo et voilà che viene fatta pulizia alla radice... Non ci sono mai stati problemi...

alemodena
19-11-2009, 18:22
E ti sembra normale?
non sanno lavorare? Hai idea della complessità del lavoro?? Hai mai pensato che se l'uninstaller lascia qualcosa è perchè quel qualcosa comunque serve?
Senza offesa ma credo che ti manchino proprio le basi per capire quello che c'è dietro al lavoro (non banale) degli altri.

si mi sembra normale, prima usavo come te l'unistaller poi ho avuto qualche problema con questi bellissimi driver nvidia e ora facendo cosi va tutto liscio, tanto sono 5 minuti di procedura...quindi...mi mancheranno le basi ma non mi baso (scusa il gioco di parole) su quelle, mi baso sul fatto che ho avuto problemi con i loro driver e non una volta sola, carta canta amico mio!

e cmq non sto qua a disquisire il lavoro degli altri, semplicemente però se uno decide di fare quel lavoro e viene pagato per farlo dovrebbe farlo bene, invece i driver nvidia sono quasi sempre delle merde e questo lo dicono i vari benchmark e i bug che hanno! poi, ripeto, la nvidia sarà sempre la numero 1 e bla bla bla però per me, da totale niubbo, si adagiano troppo sugli allori di una realta di mercato dove ormai ci sono solo loro!

basta ho deciso, invece di continuare la strada verso un futuro fatto di tette e culi rifatti da me mollo gli studi e fondo una nuova concorrente della Nvidia :D

SuperMario=ITA=
19-11-2009, 18:31
non ci sono solo loro sul mercato, stai tranquillo ;)

la gente se ne sta accorgendo

blindwrite
19-11-2009, 19:22
Ma chi ha mai detto che Nvidia è il numero uno.. ho solo detto che loro conoscono quello che producono meglio di chiunque altro, quindi metterci mani è rischioso.

Se driver sweeper va togliere delle chiavi dal registro o eliminare files fa una cosa alla cieca che potrebbe andare bene 1000 volte e la 1001 creare problemi.

I driver video non sono una merda (non funzionerebbero se fosse così) sono solamente una cosa estremamente complicata e in continuo aggiornamento, non esisterà mai una versione stabile proprio per la filosofia di sviluppo che è tesa ad aumentare le prestazioni non solo a far funzionare il device.

Blade3252
20-11-2009, 11:37
E' da un anno che ho questo portatile con Vista Sp2 che uso solo a casa per girare su internet e per guardare qualche film.Ora il problema è questo,appena premuto il tasto dell'accensione,prima che arrivi la schermata del bios,mi compaiono dei pixel che compongono delle linee su tutto lo schermo per due secondi e poi parte tranquillamente,questo succede anche quando riapro lo schermo dopo che è andato in stanby.Mi sapete dire se è una cosa normale o se devo preocuparmi?

meme80
20-11-2009, 12:10
Ora il problema è questo,appena premuto il tasto dell'accensione,prima che arrivi la schermata del bios,mi compaiono dei pixel che compongono delle linee su tutto lo schermo per due secondi e poi parte tranquillamente,questo succede anche quando riapro lo schermo dopo che è andato in stanby.Mi sapete dire se è una cosa normale o se devo preocuparmi?

Non è normale. Il mio non lo fa, chiama l'assistenza.

Blade3252
20-11-2009, 12:15
Non è normale. Il mio non lo fa, chiama l'assistenza.

Ripeto a parte questo il pc funziona benissimo anzi direi che è perfetto,è un segno che sta partendo possibile??

Gigi@82
21-11-2009, 22:27
Postaci una foto di queste righe, puo' darsi che hai lo stesso problema mio...

Cmq ragazzi L'HP non vuole sostituirmelo perche' dicono che per loro il mio pc e' tutto ok....bo'?? questi so matti...e cmq se le tenuto per una settimana il mio amico che aggiusta i pc a lui per una settimana non ha fatto nulla....l'ho ripreso io e me l'ho ha rifatto! ma che ha paura di me sto coso???'
Martedi istallero' win7 e speriamo di risolvere sto problema.....Cmq il mio problema e' la scheda ADATTATORE PCI A PCI perche' nel registro trovo parecchi conflitti tra questa scheda e la scheda audio e video ecc...!!
Ha ragazzi una domanda...ma quando l'ho comprato mi appariva sullo schermo in basso a destra dove c'e' l'orologio quel simbolo che sembra una chiavetta usb, che appare quando inserisci qualche periferica....pero' ricordo che all'inizio mi compariva la chiavetta sempre.... e diceva che cera collegato CONTROLLER HOST BUS IEEE 1394 un giorno per sbaglio l'ho chiuso e non mi e' piu' apparso....come devo fare per rimetterlo?? non e' che fosse quello che me lo fa crashare?? GRAZIE

-TopGun-
21-11-2009, 22:31
Postaci una foto di queste righe, puo' darsi che hai lo stesso problema mio...

Cmq ragazzi L'HP non vuole sostituirmelo perche' dicono che per loro il mio pc e' tutto ok....bo'?? questi so matti...e cmq se le tenuto per una settimana il mio amico che aggiusta i pc a lui per una settimana non ha fatto nulla....l'ho ripreso io e me l'ho ha rifatto! ma che ha paura di me sto coso???'
Martedi istallero' win7 e speriamo di risolvere sto problema.....Cmq il mio problema e' la scheda ADATTATORE PCI A PCI perche' nel registro trovo parecchi conflitti tra questa scheda e la scheda audio e video ecc...!!
Ha ragazzi una domanda...ma quando l'ho comprato mi appariva sullo schermo in basso a destra dove c'e' l'orologio quel simbolo che sembra una chiavetta usb, che appare quando inserisci qualche periferica....pero' ricordo che all'inizio mi compariva la chiavetta sempre.... e diceva che cera collegato CONTROLLER HOST BUS IEEE 1394 un giorno per sbaglio l'ho chiuso e non mi e' piu' apparso....come devo fare per rimetterlo?? non e' che fosse quello che me lo fa crashare?? GRAZIE

ma non è che è un problema del tuo impianto elettrico di casa.

a me ad esempio, quando suonano il campanello, oppure se accendo spengo la lampada studio della scrivania, mi da delle interferenze sul televisore lcd.

magari a te è lo stesso......

la butto lì.
questo spiegherebbe perché dal tuo amico non ha dato alcun problema.
cmq insisti, se il portatile non va bene non va bene. la loro è una risposta a cazzo!

patoci
22-11-2009, 12:54
ciao a tutti, ho un hp 1120el e ho appena installato windows 7 x64, ma MCE non mi riconosce il tuner tv. ho scaricato e installato "Driver sintonizzatore TV HP USB" dal sito hp ma non me lo rionosce lo stesso. come posso risolvere?

Gigi@82
22-11-2009, 13:01
no a casa nessun problema.....cmq il problema e' un conflitto della PCI Express..... qualche consiglio?

Vi allego il registro

SuperMario=ITA=
22-11-2009, 13:02
ciao a tutti, ho un hp 1120el e ho appena installato windows 7 x64, ma MCE non mi riconosce il tuner tv. ho scaricato e installato "Driver sintonizzatore TV HP USB" dal sito hp ma non me lo rionosce lo stesso. come posso risolvere?

hai un tuner usb? no ovviamente...

il driver è l'integrated analog/digital TV tuner che trovi al forum in prima pagina, ovvero qui...

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874

-TopGun-
22-11-2009, 13:10
no a casa nessun problema.....cmq il problema e' un conflitto della PCI Express..... qualche consiglio?

Vi allego il registro

estirpala :D

blackshard
22-11-2009, 13:17
no a casa nessun problema.....cmq il problema e' un conflitto della PCI Express..... qualche consiglio?

Vi allego il registro

Conflitti e condivisioni.
Probabilmente è una condivisione, altrimenti avresti molti più problemi.

Comunque perchè non provi una bella distribuzione linux live e vedi se te lo fa'? Se te lo fa anche sotto linux, è molto probabile che il problema è hardware.

Alberto85spv
22-11-2009, 15:47
ciao a tutti, ho un hp 1120el e ho appena installato windows 7 x64, ma MCE non mi riconosce il tuner tv. ho scaricato e installato "Driver sintonizzatore TV HP USB" dal sito hp ma non me lo rionosce lo stesso. come posso risolvere?

A me ha installato i driver direttamente windows...hai provato a fare un windows update?? Altrimenti i drivers sono quelli che ti ha consigliato SuperMario=ITA=.

Gregory_House
22-11-2009, 17:36
Raga, per sapere, ma a voi di autonomia quanto fa il portatile? Io ho un 1120el e navigando col wifi non riesco a raggiungere neanche due ore....:cry:

blackshard
22-11-2009, 17:41
Raga, per sapere, ma a voi di autonomia quanto fa il portatile? Io ho un 1120el e navigando col wifi non riesco a raggiungere neanche due ore....:cry:

Idem, il mio invece è un dv5-1025el. Il tuo monta Intel, il mio AMD, ma entrambi hanno una durata della batteria ridicola rispetto alla concorrenza.
Anche gli acer più fessi arrivano a 3 ore.

Gregory_House
22-11-2009, 17:44
Idem, il mio invece è un dv5-1025el. Il tuo monta Intel, il mio AMD, ma entrambi hanno una durata della batteria ridicola rispetto alla concorrenza.
Anche gli acer più fessi arrivano a 3 ore.

Il fatto è che non so se dipende dall'aver magari trattato male la batteria (cioè non aver fatto bene i primi cicli di carica e scarica) oppure è proprio cosi per tutta questa serie di portatili e bisogna mettersi l'anima in pace...

SuperMario=ITA=
22-11-2009, 17:47
Idem, il mio invece è un dv5-1025el. Il tuo monta Intel, il mio AMD, ma entrambi hanno una durata della batteria ridicola rispetto alla concorrenza.
Anche gli acer più fessi arrivano a 3 ore.

ma non è vero...

un mio amico ha un acer e riusciva a vedere a malapena un film con la batteria...1 ora e mezza tirata...

stessa cosa per gli hp...in risparmio energetico arrivo a quasi 2 ore e mezza navigando, per i film arrivo a 1 ora e mezza tirata...

blackshard
22-11-2009, 17:53
Il fatto è che non so se dipende dall'aver magari trattato male la batteria (cioè non aver fatto bene i primi cicli di carica e scarica) oppure è proprio cosi per tutta questa serie di portatili e bisogna mettersi l'anima in pace...

E' così per tutta la serie. Sul forum di notebookreview.com leggo di gente che, tirando al minimo il processore, al più è arrivata a 2 ore e mezza.
E comunque tutte le batterie hp dei dv5 dichiarano 55Wh, ma in realtà partono sempre da 51Wh circa.

blackshard
22-11-2009, 17:55
ma non è vero...

un mio amico ha un acer e riusciva a vedere a malapena un film con la batteria...1 ora e mezza tirata...

stessa cosa per gli hp...in risparmio energetico arrivo a quasi 2 ore e mezza navigando, per i film arrivo a 1 ora e mezza tirata...

Un acer nuovo di pacca mi è passato fra le mani un mesetto fa. Processore Athlon X2 QL (quello con il risparmio energetico più scadente) e la stima della batteria dichiarava circa 3 ore. Poi è ovvio che c'è modello e modello, ma io ti parlo di un computer nuovo.

SuperMario=ITA=
22-11-2009, 18:27
Un acer nuovo di pacca mi è passato fra le mani un mesetto fa. Processore Athlon X2 QL (quello con il risparmio energetico più scadente) e la stima della batteria dichiarava circa 3 ore. Poi è ovvio che c'è modello e modello, ma io ti parlo di un computer nuovo.

e ti fidi della stima?

non facendo nulla in risparmio energetico arriva a 3 ore anche il nostro..:rolleyes:

-TopGun-
22-11-2009, 18:31
e ti fidi della stima?

non facendo nulla in risparmio energetico arriva a 3 ore anche il nostro..:rolleyes:

una batteria li-ion (o come si scrive) a 6 celle, è uno hardware "standard".

un processore intel con determinate caratteristiche, montato su macchine diverse, resta sempre uguale consumando sempre lo stesso.

un monitor lcd 15 pollici idem e così via...
quindi non vedo questa grande differenza tra marchi diversi nei consumi.
le periferiche sono quelle.

L'OS magari potrebbe influire, tant'è che i miglioramenti da XP a Vista vanno in questa direzione ed anche da Vista a Seven.

correggetemi se sbaglio.

Il parco periferiche è quello. L'OS installato incide.

Blade3252
22-11-2009, 18:32
Postaci una foto di queste righe, puo' darsi che hai lo stesso problema mio...

Cmq ragazzi L'HP non vuole sostituirmelo perche' dicono che per loro il mio pc e' tutto ok....bo'?? questi so matti...e cmq se le tenuto per una settimana il mio amico che aggiusta i pc a lui per una settimana non ha fatto nulla....l'ho ripreso io e me l'ho ha rifatto! ma che ha paura di me sto coso???'
Martedi istallero' win7 e speriamo di risolvere sto problema.....Cmq il mio problema e' la scheda ADATTATORE PCI A PCI perche' nel registro trovo parecchi conflitti tra questa scheda e la scheda audio e video ecc...!!
Ha ragazzi una domanda...ma quando l'ho comprato mi appariva sullo schermo in basso a destra dove c'e' l'orologio quel simbolo che sembra una chiavetta usb, che appare quando inserisci qualche periferica....pero' ricordo che all'inizio mi compariva la chiavetta sempre.... e diceva che cera collegato CONTROLLER HOST BUS IEEE 1394 un giorno per sbaglio l'ho chiuso e non mi e' piu' apparso....come devo fare per rimetterlo?? non e' che fosse quello che me lo fa crashare?? GRAZIE

purtroppo il problema non si presenta sempre e dura 1-2 secondi quindi fare una foto è molto difficile,comunque ho chiamato l'assistenza e mi hanno fatto fare una prova che consiste nel staccare la batteria e l'alimentatore,tenere per 3 minuti il tasto di accensione premuto e non aprire il notebook per almeno 12 ore, tutto questo per vedere se all'interno c'era della corrente accumulata.Per ora non ha più dato problemi,ma se me lo rifacesse mi hanno detto di aggiornare il bios......speriamo bene;)

korro
22-11-2009, 18:32
io mio 1020el non ha nessun problema di durata della batteria... basta abbassare un po la luminosità dello schermo e riesco a giocare tranquillamente un paio d'ore...

blackshard
22-11-2009, 18:37
e ti fidi della stima?

non facendo nulla in risparmio energetico arriva a 3 ore anche il nostro..:rolleyes:

Veramente il nostro non ce l'ha la stima.

Il fatto è che lo scaricamento della batteria sull'acer di cui sopra era visibilmente più lento rispetto al mio hp, che anche in idle mangia comunque la batteria in modo spropositato.

blackshard
22-11-2009, 18:57
e ti fidi della stima?

non facendo nulla in risparmio energetico arriva a 3 ore anche il nostro..:rolleyes:

Veramente il nostro non ce l'ha la stima.

Il fatto è che lo scaricamento della batteria sull'acer di cui sopra era visibilmente più lento rispetto al mio hp, che anche in idle mangia comunque la batteria in modo spropositato.

-TopGun-
22-11-2009, 19:03
purtroppo il problema non si presenta sempre e dura 1-2 secondi quindi fare una foto è molto difficile,comunque ho chiamato l'assistenza e mi hanno fatto fare una prova che consiste nel staccare la batteria e l'alimentatore,tenere per 3 minuti il tasto di accensione premuto e non aprire il notebook per almeno 12 ore, tutto questo per vedere se all'interno c'era della corrente accumulata.Per ora non ha più dato problemi,ma se me lo rifacesse mi hanno detto di aggiornare il bios......speriamo bene;)

Per fare questa operazione, basta spegnere il pc (alimentato a corrente) togliere l'alimentatore dalla spina ma non socollegarlo dal pc.
ti farà un piccolo lampo che accende tutte le varie lucine e ovviamente non parte.
in questo modo consumi eventuale energia residua presente nel sistema (è tutto scritto sul manuale a corredo o su internet).

Il bios è sempre bene aggiornarlo a prescindere.

Veramente il nostro non ce l'ha la stima.

Il fatto è che lo scaricamento della batteria sull'acer di cui sopra era visibilmente più lento rispetto al mio hp, che anche in idle mangia comunque la batteria in modo spropositato.

black, ci vogliamo rendere conto che è tutto rebranding?
quello che differenzia HP da Acer, sono i servizi aggiuntivi, il modo di fare assistenza, non la qualità dei device che sono tutti uguali.

una scheda grafica nvidia di un certo modello, è la stessa sia che sia su un notebook marcato acer che hp.

un processore intel p8400 è lo stesso sia che il portatile è marcato acero che hp.
idem la batteria. una batteria a 6 celle al litio è uguale sia per acer che per hp.

IMHO.

ripeto, bisogna ragionare in termini di OS secondo me.
due portatili identici con lo stesso OS ma uno con un processo "ballerino" che ciuccia cpu ingiustificatamente, darò ovviamente una durata di batteria inferiore.

piccola osservazione ovvia.

blackshard
22-11-2009, 19:22
black, ci vogliamo rendere conto che è tutto rebranding?
quello che differenzia HP da Acer, sono i servizi aggiuntivi, il modo di fare assistenza, non la qualità dei device che sono tutti uguali.

una scheda grafica nvidia di un certo modello, è la stessa sia che sia su un notebook marcato acer che hp.

un processore intel p8400 è lo stesso sia che il portatile è marcato acero che hp.
idem la batteria. una batteria a 6 celle al litio è uguale sia per acer che per hp.

IMHO.

ripeto, bisogna ragionare in termini di OS secondo me.
due portatili identici con lo stesso OS ma uno con un processo "ballerino" che ciuccia cpu ingiustificatamente, darò ovviamente una durata di batteria inferiore.

piccola osservazione ovvia.

Certo che è rebranding, ma questo non significa che i portatili sono tutti uguali.
Non c'è solo il processore e la scheda video in un portatile. Ci sono tante periferiche accessorie: la scheda wifi, il display (led o ccfl?), la motherboard e relativo chipset, memorie, schede aggiuntive quali ad esempio schede tv, tuning del bios, il disco fisso, ricevitori infrarossi (chi ce l'ha e chi no), il lettore dvd...

insomma è "rebranding", ma il produttore del notebook può scegliere se prendere componenti il cui consumo è minori di un 5% rispetto ad un altro oppure prendere quello che consuma un pelo di più e risparmiare. Taglia via 200 mW qui, 100 mW lì e 300 mW là, alla fine ti ritrovi con un portatile che con la stessa batteria ha quella mezz'ora di autonomia in più, o anche di più.

-TopGun-
22-11-2009, 19:26
Certo che è rebranding, ma questo non significa che i portatili sono tutti uguali.
Non c'è solo il processore e la scheda video in un portatile. Ci sono tante periferiche accessorie: la scheda wifi, il display (led o ccfl?), la motherboard e relativo chipset, memorie, schede aggiuntive quali ad esempio schede tv, tuning del bios, il disco fisso, ricevitori infrarossi (chi ce l'ha e chi no), il lettore dvd...

insomma è "rebranding", ma il produttore del notebook può scegliere se prendere componenti il cui consumo è minori di un 5% rispetto ad un altro oppure prendere quello che consuma un pelo di più e risparmiare. Taglia via 200 mW qui, 100 mW lì e 300 mW là, alla fine ti ritrovi con un portatile che con la stessa batteria ha quella mezz'ora di autonomia in più, o anche di più.

e tutto questo non è legato ad HP o Acer.
quindi abbiamo detto la stessa cosa :D

HcK190
22-11-2009, 20:05
Per fare questa operazione, basta spegnere il pc (alimentato a corrente) togliere l'alimentatore dalla spina ma non socollegarlo dal pc.
ti farà un piccolo lampo che accende tutte le varie lucine e ovviamente non parte.
in questo modo consumi eventuale energia residua presente nel sistema (è tutto scritto sul manuale a corredo o su internet).

Il bios è sempre bene aggiornarlo a prescindere.
.

PAROLE SANTE!
Ogni volta che in HP ci chiama un cliente, e consigliamo aggiornamento bios o test elettrostatico (spegnere pc e premere tasto) o ci ridono dietro o ci mandano aff.....!

Invece sono davvero utili..

-TopGun-
22-11-2009, 20:17
PAROLE SANTE!
Ogni volta che in HP ci chiama un cliente, e consigliamo aggiornamento bios o test elettrostatico (spegnere pc e premere tasto) o ci ridono dietro o ci mandano aff.....!

Invece sono davvero utili..

io per un problema banale ho avuto molto a che fare con HP, non vi ho mollati finché non ho fugato tutti i miei dubbi! quindi sono "persona informata sui fatti" :D

il fatto di tenere il pc 12 ore spento come suggerito...mi pare una cacchiata :rolleyes:

blackshard
22-11-2009, 21:50
e tutto questo non è legato ad HP o Acer.
quindi abbiamo detto la stessa cosa :D

Intendo dire che la scelta dei componenti è un compito di HP. Se sulle batterie mi scrivono 55Wh ma poi in effetti sono sempre da 51Wh, io me la prendo con HP.
Se la mainboard la fanno con i componenti più economici e quindi più consumosi è sempre colpa del produttore. Se scelgono il display che monta lampade più economiche ma che consumano di più, vale sempre lo stesso discorso.

Insomma, è come montare due computer che hanno lo stesso chipset, lo stesso processore, ma tutti gli altri componenti sono poi diversi: non avranno lo stesso consumo. E considerando che un portatile in idle consuma 20W, anche 1W di differenza influisce parecchio sulla durata della batteria.

Blade3252
23-11-2009, 00:44
Per fare questa operazione, basta spegnere il pc (alimentato a corrente) togliere l'alimentatore dalla spina ma non socollegarlo dal pc.
ti farà un piccolo lampo che accende tutte le varie lucine e ovviamente non parte.
in questo modo consumi eventuale energia residua presente nel sistema (è tutto scritto sul manuale a corredo o su internet).

Il bios è sempre bene aggiornarlo a prescindere.



.
per quanto riguarda il bios pensa che il tizio dell'hp mi ha detto che se il pc mi va bene cosi(infatti togliendo questo piccolo problema va che è una bellezza)di non aggiornare assolutamente il bios....strano,conta che ho ancora quello di fabbrica

-TopGun-
23-11-2009, 05:36
per quanto riguarda il bios pensa che il tizio dell'hp mi ha detto che se il pc mi va bene cosi(infatti togliendo questo piccolo problema va che è una bellezza)di non aggiornare assolutamente il bios....strano,conta che ho ancora quello di fabbrica

io invece, al di là delle opinioni espresse su questo forum,da HP ho sempre ricevuto questo consiglio, tenere aggiornato.

Diciamo che tutto è basato su un difetto di informazione da parte di noi comuni mortali.

in realtà, il bios che fa? aggiornarlo porta davvero dei miglioramenti?
io dico proprio di si a quanto ho capito.

a voi la palla.

blindwrite
23-11-2009, 06:03
io invece, al di là delle opinioni espresse su questo forum,da HP ho sempre ricevuto questo consiglio, tenere aggiornato.

Diciamo che tutto è basato su un difetto di informazione da parte di noi comuni mortali.

in realtà, il bios che fa? aggiornarlo porta davvero dei miglioramenti?
io dico proprio di si a quanto ho capito.

a voi la palla.

Veramente il principio base è : non toccare se tutto va bene, e questo vale non solo per i pc, ma praticamente in tutto nella vita.

Il BIOS si attiva all'accensione del computer per settare tutti i parametri (inizializza il pc), a meno che non sia monco (mancanza di alcune opzioni) al momento della vendita, non dovrebbe essere necessario modificarlo.

Poi i produttori ci giocano un po' modificando alcuni parametri di risparmio energetico e sulla condivisione delle risorse, ma non è che alla fine possano fare questo granchè.

Nella vita di un portatile usciranno tre o quattro bios, tendenzialmente se non si riscontrano problemi non dovrebbe essere mai aggiornato

-TopGun-
23-11-2009, 06:04
Veramente il principio base è : non toccare se tutto va bene, e questo vale non solo per i pc, ma praticamente in tutto nella vita.

Il BIOS si attiva all'accensione del computer per settare tutti i parametri (inizializza il pc), a meno che non sia monco (mancanza di alcune opzioni) al momento della vendita, non dovrebbe essere necessario modificarlo.

Poi i produttori ci giocano un po' modificando alcuni parametri di risparmio energetico e sulla condivisione delle risorse, ma non è che alla fine possano fare questo granchè.

bhe per dire,
il penultimo aggiornamento del bios della serie Dv5, modifica il comportamento della ventola,cercando di migliorare il raffreddamento.

blindwrite
23-11-2009, 06:30
bhe per dire,
il penultimo aggiornamento del bios della serie Dv5, modifica il comportamento della ventola,cercando di migliorare il raffreddamento.

Io l'aggiornamento l'ho fatto, non è cambiato nulla, perchè se la dissipazione non è sufficiente, nulla possono fare aggiornando il BIOS, alla fine possono solo settare dei registri, fanno semplicemente accelerare prima e di più le ventole (recuperi in calore perdi in rumore) ma più di quello con un BIOS non puoi fare. In regime statico non c'è alcuna differenza perche il sistema satura, e la temperatura si stabilizza allo stesso livello, anche dopo la modifica del BIOS.

SuperMario=ITA=
23-11-2009, 06:54
se non metti l'ultimo bios non ti funziona bene l'accelerometro sotto windows 7.
Il penultimo migliorava altre cose.

Dai...bisogna tenere aggiornato. Che poi a uno vada bene il bios di fabbrica ok, ma se uno ci tiene allora aggiorna. Questo discorso lo puoi fare per tutto, driver grafici, programmi,...

La mia morosa ha un portatile quasi uguale al mio ma i driver grafici non li ha mai aggiornati.

DUbito invece che voi non li abbiate mai aggiornati. Però sia i default sia gli ultimi (o i precedenti visto che gli ultimi ad alcuni nn vanno giu) vi vanno bene.

Io dico di aggiornare sempre. Se la nuova versione non ha problemi (vedi idt audio :asd:) conviene sempre aggiornare. ;)

-TopGun-
23-11-2009, 07:04
Io l'aggiornamento l'ho fatto, non è cambiato nulla, perchè se la dissipazione non è sufficiente, nulla possono fare aggiornando il BIOS, alla fine possono solo settare dei registri, fanno semplicemente accelerare prima e di più le ventole (recuperi in calore perdi in rumore) ma più di quello con un BIOS non puoi fare. In regime statico non c'è alcuna differenza perche il sistema satura, e la temperatura si stabilizza allo stesso livello, anche dopo la modifica del BIOS.

perfetto.
non so come mai tu non abbia notato la differenza di "lavoro" delle ventole, ti posso dire che a me si è vista subito.

Blade3252
23-11-2009, 14:20
ho chiamato nuovamente l'assistenza per il bios e mi hanno chiesto per prima cosa a che scopo uso il pc,gli ho risposto per lavoro e per girare su internet e a quanto stanno le temperature del sistema, gli ho detto che di norma nelle poche cose che faccio speed fan mi da 54C la gpu e le due cpu a 43C circa,gia se estraggo uno zip sale la gpu di 7 gradi,e le cpu di 10 cosa mi ha risposto???Tieni quel bios fidati(testuali parole)evvabe:p

-TopGun-
23-11-2009, 15:39
ho chiamato nuovamente l'assistenza per il bios e mi hanno chiesto per prima cosa a che scopo uso il pc,gli ho risposto per lavoro e per girare su internet e a quanto stanno le temperature del sistema, gli ho detto che di norma nelle poche cose che faccio speed fan mi da 54C la gpu e le due cpu a 43C circa,gia se estraggo uno zip sale la gpu di 7 gradi,e le cpu di 10 cosa mi ha risposto???Tieni quel bios fidati(testuali parole)evvabe:p

e tu tienitelo se ti consigliano così.
a me invece hanno detto di aggiornare, e così ho fatto :D.
però per dire,
l'ultimo aggiornamento riguarda il protect smart e win7, non una cosa da poco.

per le temperature, usa una base che ti sollevi il pc.
anche di questo si è discusso.
non sono tanto le ventole (a meno che non riesci a trovare una base con le ventole che sparano un pò d'aria proprio sulle feritorie) quanto il rialzare la scocca e favorire il passaggio dell'aria.

blindwrite
23-11-2009, 17:18
se non metti l'ultimo bios non ti funziona bene l'accelerometro sotto windows 7.
Il penultimo migliorava altre cose.

Dai...bisogna tenere aggiornato. Che poi a uno vada bene il bios di fabbrica ok, ma se uno ci tiene allora aggiorna. Questo discorso lo puoi fare per tutto, driver grafici, programmi,...

La mia morosa ha un portatile quasi uguale al mio ma i driver grafici non li ha mai aggiornati.

DUbito invece che voi non li abbiate mai aggiornati. Però sia i default sia gli ultimi (o i precedenti visto che gli ultimi ad alcuni nn vanno giu) vi vanno bene.

Io dico di aggiornare sempre. Se la nuova versione non ha problemi (vedi idt audio :asd:) conviene sempre aggiornare. ;)

Ma infatti aggiornare per estendere la compatibilità ha senso (in win 7 c'è un conflitto per le periferiche ed è uscito il BIOS nuovo) se non ho Win 7 il BIOS nuovo non lo metto, io dico che non ha senso cambiare se va bene.

Ovviamente io non aggiorno mai i driver della scheda grafica, se con la versione corrente non ho problemi.
Proprio come è successo con gli IDT un driver può anche peggiorare la situazione... quindi perchè rischiare se al momento la configurazione va bene.

hexaae
23-11-2009, 17:45
Cose come il BIOS o il chipset Intel (che può influire sulle perfromance del BUS della RAM) sono d'accordo di aggiornarle sempre se possibile, facendo ovviamente molta attenzione! Però per elementi come i driver video e sonori no, perché purtroppo si sa come è il mercato, che sforna nuovi modelli ogni mese e di conseguenza questi driver vengono testati decentemente solo per le ultime schede a cui fanno riferimento, mentre sulle vecchie possono generare (personalmente lo posso dire x nVidia) problemi....

Gigi@82
25-11-2009, 21:08
Salve ragazzi....purtroppo anche se ho istallato win7 il mio problema consiste ancora, ma ci sono novita', non mi fa piu' la pagina con le righe ma mi da la blue screen con il seguente errore...

Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-WER-SystemErrorReporting
Data: 25/11/2009 00:27:13
ID evento: 1001
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: Luigi-PC
Descrizione:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x00000124 (0x00000000, 0x867fb024, 0xb6000000, 0x00000181). I dettagli sono stati salvati in: C:\Windows\MEMORY.DMP. ID segnalazione: 112509-46800-01.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-WER-SystemErrorReporting" Guid="{ABCE23E7-DE45-4366-8631-84FA6C525952}" EventSourceName="BugCheck" />
<EventID Qualifiers="16384">1001</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2009-11-24T23:27:13.000000000Z" />
<EventRecordID>1687</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>Luigi-PC</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data Name="param1">0x00000124 (0x00000000, 0x867fb024, 0xb6000000, 0x00000181)</Data>
<Data Name="param2">C:\Windows\MEMORY.DMP</Data>
<Data Name="param3">112509-46800-01</Data>
</EventData>
</Event>



dalle mie ricerche dovrebbe essere un problema della scheda express PCI e per questo tipo di errore c'e' una soluzione basata su un hotfix, ma il problema e' che la hotfix che fin ora ho trovato e' solo per vista....
Aiuto ragazzi!!!!!!!!!!!

SuperMario=ITA=
25-11-2009, 21:54
rompi il cazzo all'assistenza o no?

blackshard
25-11-2009, 22:03
rompi il cazzo all'assistenza o no?

Ha detto che l'ha già fatto diverse volte, e l'assistenza non ha rilevato il difetto.
A sto punto io penso che sia davvero un problema elettrico: con i fissi più volte mi sono capitate strane cose, cioè PC che a casa mia funzionavano perfettamente e a casa dei clienti sbroccavano. Portati di nuovo a casa per i dovuti controlli, tutto era perfettamente funzionante... mah!

SuperMario=ITA=
25-11-2009, 22:06
Ha detto che l'ha già fatto diverse volte, e l'assistenza non ha rilevato il difetto.
A sto punto io penso che sia davvero un problema elettrico: con i fissi più volte mi sono capitate strane cose, cioè PC che a casa mia funzionavano perfettamente e a casa dei clienti sbroccavano. Portati di nuovo a casa per i dovuti controlli, tutto era perfettamente funzionante... mah!

no, rompere il cazzo vuol dire insistere fino a che non si smuove qualcosa...

Win 7 è supportato ora da hp, e da un bsod, che è un errore hw, quasi mai sw. Prova così: metti su win7 senza installare nemmeno un driver, e quando ti fa lo scherzo telefoni dubito. Senza nessun driver installato ovvio che non è un problema sftw. Se non ti cagano, minacci avvocato. E' un problema hw bello e buono

hexaae
25-11-2009, 22:06
@Gigi@82
Come ti è stato garbatamente suggerito in maniera molto velata :D ...ma hai minacciato di morte l'assistenza HP? ;)
Scherzi a parte DEVI assolutamente darti una mossa in quel senso. È inutile cercare le soluzioni HW più strane o traballanti palliativi da solo: è evidente che il modello è difettoso dall'inizo e pertanto pretendi la sostituzione come tutte le garanzie del mondo prevedono. Se proprio non si smuovono, contatta un avvocato civile perché hai tutto il diritto di una sostituzione.

Gigi@82
25-11-2009, 22:25
ragazzi l'assistenza non ne vuole sapere di sostituirmelo l'altro giorno mi sono attaccato al telefono e ce ne ho dette di tutti i colori...ma nulla...adesso ho istallato win 7 io penso che se lo rimando cosi' in garanzia non e' piu' valida che ne dite? e poi volete sape' na cosa? me so propio stufato de combatte co sti scemi dell'HP.....

-TopGun-
25-11-2009, 22:59
ragazzi l'assistenza non ne vuole sapere di sostituirmelo l'altro giorno mi sono attaccato al telefono e ce ne ho dette di tutti i colori...ma nulla...adesso ho istallato win 7 io penso che se lo rimando cosi' in garanzia non e' piu' valida che ne dite? e poi volete sape' na cosa? me so propio stufato de combatte co sti scemi dell'HP.....

scusa ma con Vista ti da il problema? (mi sono un attimo perso le puntate precedenti).


risistema tutto alle condizioni di fabbrica, con vista quindi.
se ti rifà il difetto chiami alla HP, loro magari ti diranno che ti devi attaccare allora tu con molta calma dirai:

Hp ha appena perso un futuro cliente, sarà mia premura sconsigliare a tutti i miei conoscenti di diventare cliente HP.

La prego di fornirmi i contatti della vostra sede legale, mi sono informato presso un associazione consumatori (fallo veramente!) ho intenzione di muovermi legalmente visto che mi negato un diritto inadempiendo ai termini della garanzia che sottoscrivete.


hai provato con le buonissime,con le buone, con le cattive....adesso agisci.
informati sul serio e vai avanti.

magari chiama a mi manda rai tre che magari glielo metto in quel posto alla HP (anche se non c'è più il conduttore precedente:D :ciapet: ) e ti becchi pure il risarcimento per danni.

se nessuno fa niente.....HP come multinazionale se ne sbatte.

my two cents.

Gigi@82
25-11-2009, 23:13
Ho capito devo solo agire.....vabbe' lo faro'.......ma una domanda da 1 milione di dollari....ma se io ho messo win7 posso rimettere vista allo stato di fabbrica?

-TopGun-
25-11-2009, 23:23
Ho capito devo solo agire.....vabbe' lo faro'.......ma una domanda da 1 milione di dollari....ma se io ho messo win7 posso rimettere vista allo stato di fabbrica?

certo che puoi.
hai i dvd di ripristino vero?

Gigi@82
26-11-2009, 19:37
Si ce l'ho i dischi TOP....ma la partizione la crea lui da solo?

-TopGun-
26-11-2009, 19:42
Si ce l'ho i dischi TOP....ma la partizione la crea lui da solo?

si.
quando ripristini da dvd ti ricrea anche la partizione di ripristino.

Gigi@82
26-11-2009, 20:20
Menomale! almeno questo a mio favore! comunque ragazzi win 7 e' tutta un'altra musica!!!!

-TopGun-
26-11-2009, 20:31
Menomale! almeno questo a mio favore! comunque ragazzi win 7 e' tutta un'altra musica!!!!

che differenze noti?

Gigi@82
27-11-2009, 17:18
Il sistema e' velocissimo....qualunque operazione stai svolgendo noti la differenza.... e poi a me piace anche molto la grafica....

Gigi@82
27-11-2009, 21:02
ah scusate ragazzi ma e' normale che dopo istallato win7 non mi funzioni piu' L'HP protect smart?? Cioe' se sgrullo il pc non mi fa piu' il led rosso per la protezione del 'hard drive....o forse c'e' da scaricare qualche driver??

meme80
27-11-2009, 21:40
ah scusate ragazzi ma e' normale che dopo istallato win7 non mi funzioni piu' L'HP protect smart?? Cioe' se sgrullo il pc non mi fa piu' il led rosso per la protezione del 'hard drive....o forse c'e' da scaricare qualche driver??

Certo, se non hai l'ultimmo BIOS (F21) non ti funziona...
Inoltre devi avere l'ultima versione di Protect smart... è tutto scritto pagine prima.

korro
28-11-2009, 00:45
Certo, se non hai l'ultimmo BIOS (F21) non ti funziona...
Inoltre devi avere l'ultima versione di Protect smart... è tutto scritto pagine prima.

come ti è già stato suggerito ti conviene aggiornare il bios... non so se con l'ultima versione di protectsmart abbiano risolto, ma io con la prima installazione della beta di 7 ho dovuto usare il programma protectsmart di un pacchetto e il driver di uno più vecchio (o il contrario, adesso non ricordo)... comunque una rapida occhiata su google e trovi la guida anche per il metodo dei due pacchetti diversi...

Gigi@82
28-11-2009, 01:29
L'ultimo bios e' F37 e comunque gia' lo avevo istallato
adesso vedo per la guida su google...

hexaae
28-11-2009, 09:04
L'ultimo bios e' F37 e comunque gia' lo avevo istallato
adesso vedo per la guida su google...

Per il mio DV5 1110el siamo alla F21A (dal sito HP)... da dove viene fuori l'F37?

SuperMario=ITA=
28-11-2009, 09:22
infatti :mbe:

hexaae
28-11-2009, 10:02
Gigi@82
Non sarà che tutti i tuoi problemi nascono da un BIOS installato inappropriatamente?

4ndrea
28-11-2009, 10:20
il bios F37 è per i pc amd-based..

comunque prova ad installare l'ultimo driver del protect smart..

hexaae
28-11-2009, 13:44
Sto provando gli IDT 6.10.6242.0 dal solito http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=4359789&postcount=1 insieme ai nuovi Broadcom (sempre usando quei link) e forse possiamo dire che ora funzionano decentemente, anche se qualche click mi pare di sentirlo ancora (sono senza casse purtroppo).
Meglio dei precedenti IDT in cui l'audio veniva improvvisamente sparato a random sulle casse interne sebbene fossero collegate le cuffie, e solo con alcuni programmi (ad es. l'emulatore WinUAE). Bug fastidiosissimo.

alemodena
28-11-2009, 14:46
ragazzi ma è possibile che il processore (ho il t9400) con windows seven 64bit vada sensibilmente piu veloce rispetto a prima che avevo vista 32bit?

-TopGun-
28-11-2009, 14:57
ragazzi ma è possibile che il processore (ho il t9400) con windows seven 64bit vada sensibilmente piu veloce rispetto a prima che avevo vista 32bit?

non solo è possibile, è scientifico.

un OS a 64 bit lavora in un altro modo, inoltre ti riconosce ed utilizza tutti e 4 i gb di ram.

chiaramente, il software usato deve essere anch'esso a 64 bit, per forza.

blindwrite
28-11-2009, 15:00
Che vuol dire che il processore va più veloce? E' aumentato il clock?

Un sistema può andare più veloce per diversi fattori, non ultimo una bella installazione pulita.

Un processore non può andare più veloce a seconda del sistema operativo installato, le caratteristiche tecniche non variano.
il passaggio a 64 non è detto che porti vantaggi a livello di IPC con tutte le applicazioni

blackshard
28-11-2009, 17:50
non solo è possibile, è scientifico.

chiaramente, il software usato deve essere anch'esso a 64 bit, per forza.

Di solito quando "i bit" aumentano, le prestazioni calano. Che poi l'architettura AMD64, per via di altri miglioramenti, porti in realtà qualche beneficio dal punto di vista prestazionale invece è vero. Comunque funzionano tranquillamente anche i software a 32 bit.

blindwrite
28-11-2009, 19:05
Di solito quando "i bit" aumentano, le prestazioni calano. Che poi l'architettura AMD64, per via di altri miglioramenti, porti in realtà qualche beneficio dal punto di vista prestazionale invece è vero. Comunque funzionano tranquillamente anche i software a 32 bit.
Non è vero in generale.
Immagina di dover sommare due numeri a 64 bit

mov rax,qword ptr [i64val2]
mov rcx,qword ptr [i64val1]
add rcx,rax


mov eax,dword ptr [i64val1]
add eax,dword ptr [i64val2]
mov ecx,dword ptr [ebp-14h]
add ecx,dword ptr [ebp-1Ch]
mov dword ptr [i64j],eax
mov dword ptr [ebp-24h],ecx

il processore a 64bit per questo tipo di operazione è più efficiente inquanto impiega la metà dei cicli di clock

alemodena
28-11-2009, 22:27
Che vuol dire che il processore va più veloce? E' aumentato il clock?

Un sistema può andare più veloce per diversi fattori, non ultimo una bella installazione pulita.

Un processore non può andare più veloce a seconda del sistema operativo installato, le caratteristiche tecniche non variano.
il passaggio a 64 non è detto che porti vantaggi a livello di IPC con tutte le applicazioni

vuol dire che va tutto sensibilmente piu veloce! dall'estrarre un file da zip, ad installare un programma! ma pur essendo ignorante, non do il merito ai 64bit eh, secondo me, pur essendo fatta pulita da me, la mia precendente installazione di vista a 32bit aveva qualche falla che mi faceva andare il sistema lento! anche se ripeto, da ignorante non so cosa potesse essere, ma ora vedo tutto piu veloce e mica sogno :D

blackshard
28-11-2009, 23:09
Non è vero in generale.
Immagina di dover sommare due numeri a 64 bit



il processore a 64bit per questo tipo di operazione è più efficiente inquanto impiega la metà dei cicli di clock

In questo caso potrebbe essere vero. Tuttavia non hai tenuto in considerazione che gli accessi alla memoria in un sistema opetativo a 64 bit sono strutturati in modo molto diverso rispetto ad uno a 32 bit. Mi riferisco ovviamente alla tabella delle pagine. In caso di fault la penalità in un SO a 64 bit è maggiore rispetto ad uno a 32 bit.

Comunque, se vogliamo essere pignoli, non serve un procio a 64 bit per fare calcoli a 64 bit: mi pare che già le MMX permettevano di fare conti su interi a 64 bit usando i registri della FPU. La FPU stessa fa' i conti con precisione fino a 80 bit fin dall'8087 :D

edit:

comunque non ho capito bene come fa l'addizione quel codice asm. ma forse sarà perchè non c'è lo stack esplicitato.

blindwrite
28-11-2009, 23:31
In questo caso potrebbe essere vero. Tuttavia non hai tenuto in considerazione che gli accessi alla memoria in un sistema opetativo a 64 bit sono strutturati in modo molto diverso rispetto ad uno a 32 bit. Mi riferisco ovviamente alla tabella delle pagine. In caso di fault la penalità in un SO a 64 bit è maggiore rispetto ad uno a 32 bit.
io non parlo di prestazioni di un SO a 64bit parlo del processore e basta, una addizione di numeri a 64 bit viene effettuata in metà del tempo rispetto ad un 32 bit

Comunque, se vogliamo essere pignoli, non serve un procio a 64 bit per fare calcoli a 64 bit: mi pare che già le MMX permettevano di fare conti su interi a 64 bit usando i registri della FPU. La FPU stessa fa' i conti con precisione fino a 80 bit fin dall'8087 :D
non ho mai detto che un 32bit non può sommare due numeri da 64 bit ho solo riportato che per fare ciò impiega il doppio dei cicli di clock. anche un processore a 16bit può sommare interi da 64bit dividendo il caricamento dei registri in più accessi.
L'FPU non centra nulla, quell'esempio che ho portato è una somma di interi

edit:

comunque non ho capito bene come fa l'addizione quel codice asm. ma forse sarà perchè non c'è lo stack esplicitato.

Il codice non l'ho scritto io, non conosco l'assembly x86, ma è chiaro che vengono direttamente caricate le qword nei registri e sommati nel caso di processore a 64bit, mentre per il 32bit ci sono più accessi alla memoria perchè il dato deve essere caricato in con due istruzioni separate (il metodo con cui fa la somma non mi è chiarissimo ma probabilmente è un modo più rapido di quello che ho io in mente che richiede più di sei istruzioni).

blindwrite
28-11-2009, 23:32
vuol dire che va tutto sensibilmente piu veloce! dall'estrarre un file da zip, ad installare un programma! ma pur essendo ignorante, non do il merito ai 64bit eh, secondo me, pur essendo fatta pulita da me, la mia precendente installazione di vista a 32bit aveva qualche falla che mi faceva andare il sistema lento! anche se ripeto, da ignorante non so cosa potesse essere, ma ora vedo tutto piu veloce e mica sogno :D

Si allora è il sistema che è più veloce, dipende da molti fattori, non è di certo il processore che è diventato più veloce:D

-TopGun-
28-11-2009, 23:40
Si allora è il sistema che è più veloce, dipende da molti fattori, non è di certo il processore che è diventato più veloce:D

non è diventato più veloce, ma è sfruttato meglio.
se hai una Ferrari che fa 300 km\h ma ti tieni sui 100, non è la macchina. è il pilota.

con questa metafora spicciola, torniamo un attimo nel mondo dei niubboni, che se continuate a parlare fra voi così, oltre a continuare ad andare OT non ci capiamo una mazza noi poveri gnuranti :help:


conclusioni del discorso

Un OS a 64 bit, sfrutta meglio il processore.
questo può dare l'impressione che il sistema fili meglio?
magari l'installazione pulita precedente aveva qualche problema che causava rallentamenti specifici.
è consigliato installare Vista o 7 a 64 bit perché tanto anche i programmi a 32 bit girano benone lo stesso.


ci troviamo con questi punti?
correggete eventuali fesserie che ho scritto, con parole comprensibli però please!:D

blindwrite
28-11-2009, 23:52
non è diventato più veloce, ma è sfruttato meglio.
se hai una Ferrari che fa 300 km\h ma ti tieni sui 100, non è la macchina. è il pilota.

con questa metafora spicciola, torniamo un attimo nel mondo dei niubboni, che se continuate a parlare fra voi così, oltre a continuare ad andare OT non ci capiamo una mazza noi poveri gnuranti :help:


conclusioni del discorso

Un OS a 64 bit, sfrutta meglio il processore.
questo può dare l'impressione che il sistema fili meglio?
magari l'installazione pulita precedente aveva qualche problema che causava rallentamenti specifici.
è consigliato installare Vista o 7 a 64 bit perché tanto anche i programmi a 32 bit girano benone lo stesso.


ci troviamo con questi punti?
correggete eventuali fesserie che ho scritto, con parole comprensibli però please!:D

Sfruttato meglio vuol dire che prima qualche cosa non veniva sfruttata e non è vero.
Probabilmente prima, ad installazione non pulita il pc era impegnato in servizi non direttamente utili per l'utilizzo istantaneo richiesto, ma tutte le risorse (a pieno carico) venivano sfruttate ugualmente anche se non in modo "utile".

1) L'OS a 64bit non è detto che sfrutti meglio il processore, bisogna vedere le istruzioni come sono implementate e bisogna vedere come l'OS le sfrutta
2) Potrebbe se le condizioni di prima sono verificate
3) Molto probabile
4) Non è detto ad esempio non c'è un client VPN cisco per SO microsoft a 64bit...

korro
29-11-2009, 00:21
conclusioni del discorso

Un OS a 64 bit, sfrutta meglio il processore.
questo può dare l'impressione che il sistema fili meglio?
magari l'installazione pulita precedente aveva qualche problema che causava rallentamenti specifici.
è consigliato installare Vista o 7 a 64 bit perché tanto anche i programmi a 32 bit girano benone lo stesso.


ci troviamo con questi punti?
correggete eventuali fesserie che ho scritto, con parole comprensibli però please!:D

vorrei solo fare un piccolo appunto... qua si sta parlando di incremento prestazionale passando dai 32 ai 64 bit, ma si stanno confrontando due sistemi operativi diversi... 7 è stato studiato per riuscire a girare anche sui netbook... con vista sarebbe quasi impensabile... semplicemente 7 è molto più ottimizzato di vista e quindi anche il passaggio da vista 64 a 7 32 darebbe dei miglioramenti...

blackshard
29-11-2009, 00:59
io non parlo di prestazioni di un SO a 64bit parlo del processore e basta, una addizione di numeri a 64 bit viene effettuata in metà del tempo rispetto ad un 32 bit


Non è certo una questione di SO, o almeno non soltanto. Se prendi un'architettura a 64 bit che mette a disposizione la memoria virtuale, dovrai gestire anche cali prestazionali dovuti ad altri motivi. Non tutti i software sommano interi a 64 bit, anzi di solito è molto raro.


non ho mai detto che un 32bit non può sommare due numeri da 64 bit ho solo riportato che per fare ciò impiega il doppio dei cicli di clock. anche un processore a 16bit può sommare interi da 64bit dividendo il caricamento dei registri in più accessi.
L'FPU non centra nulla, quell'esempio che ho portato è una somma di interi


Infatti. Lo dicevo solo "per essere pignolo".

blackshard
29-11-2009, 01:05
vorrei solo fare un piccolo appunto... qua si sta parlando di incremento prestazionale passando dai 32 ai 64 bit, ma si stanno confrontando due sistemi operativi diversi... 7 è stato studiato per riuscire a girare anche sui netbook... con vista sarebbe quasi impensabile... semplicemente 7 è molto più ottimizzato di vista e quindi anche il passaggio da vista 64 a 7 32 darebbe dei miglioramenti...

Concordo. Vista sembra essere stato compilato con il freno a mano tirato, alla faccia di chi continua a definirlo un buon SO.
Con 7 aumenta la reattività del sistema perchè hanno limato molte delle magagne di vista, ma in summa i processi girano in modo quasi uguale nei due sistemi operativi.

Comunque un'installazione pulita conta moltissimo, soprattutto sui notebook dove i produttori installano tanta immondizia da far aumentare i tempi di avvio di 3-4 volte rispetto al sistema pulito

Blade3252
29-11-2009, 03:32
dopo 4-5 giorni di relativa calma il pc ha di nuovo cominciato sia in fase di boot sia dopo che riattivo lo schermo a mettere per 1-2 secondi quelle righe di colori su tutto lo schermo,in più ho notato che alcune volte appena attivo il pulsante sulla ciabatta il pc si accende da solo senza schiacciare il pulsante power,ora l'assistenza mi ha detto che sicuramente è della corrente residua che stà nel notebook anche quando è spento,alla mia domanda su come risolvere il mio problema l' hp mi ha risposto con un "Non Saprei"quindi chiedo a voi,a parte il trucchetto di tenere il pulsante d'accensione schiacciato per tre minuti senza ne bateria ne alimentazione per scaricare la corrente cosa poso fare?????

-TopGun-
29-11-2009, 09:19
alla mia domanda su come risolvere il mio problema l' hp mi ha risposto con un "Non Saprei"quindi chiedo a voi,a parte il trucchetto di tenere il pulsante d'accensione schiacciato per tre minuti senza ne bateria ne alimentazione per scaricare la corrente cosa poso fare?????

baggianate, c'è scritto anche sulla guida online.

togli la batteria. stacchi il trasformatore dalla presa ma lo tieni collegato al pc, e premi il pulsante d'avvio.

io non credo sia questo il problema. IMHO.

richiama, richiama e richiama. un non saprei NON è ACCETTABILE!!!

alemodena
29-11-2009, 23:36
ragazzi...una domanda...ho messo seven a 64 bit, installazione pulita, driver presi dal sito hp...insomma...credo di aver fatto una installazione come si deve...

...ma prima ho aperto "gestione computer", e nel visualizzatore eventi noto qualcosa come 130errori nelle ultimi 24 ore...! ma come mai? il sistema è stabile è veloce, mai un blocco...eppure...

cosa sono tutti sti errori? posto i piu frequenti, il primo da quel che ho capito viene ogni volta che parte la connessione wifi col mio router alice (però la connessione va liscia e veloce):

Il lease 192.168.1.13 dell'indirizzo IP della scheda di rete con indirizzo di rete 0x00216B16B9EE è stato negato dal server DHCP 0.0.0.0. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK.

altro errore frequente:

Il servizio Windows Search non è stato avviato per il seguente errore:
Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto.


cosa puo essere raga? premetto che avevo installato seven la prima volta due giorni fa, poi notando tutti sti errori avevo deciso di riformattare e rimetterlo, pensando che magari l'installazione non era andata abuon fine...ma nulla, gli errori rimangono!

korro
30-11-2009, 07:55
ragazzi...una domanda...ho messo seven a 64 bit, installazione pulita, driver presi dal sito hp...insomma...credo di aver fatto una installazione come si deve...

...ma prima ho aperto "gestione computer", e nel visualizzatore eventi noto qualcosa come 130errori nelle ultimi 24 ore...! ma come mai? il sistema è stabile è veloce, mai un blocco...eppure...

cosa sono tutti sti errori? posto i piu frequenti, il primo da quel che ho capito viene ogni volta che parte la connessione wifi col mio router alice (però la connessione va liscia e veloce):



altro errore frequente:




cosa puo essere raga? premetto che avevo installato seven la prima volta due giorni fa, poi notando tutti sti errori avevo deciso di riformattare e rimetterlo, pensando che magari l'installazione non era andata abuon fine...ma nulla, gli errori rimangono!

il primo è un errore normalissimo...se non ricordo male è causato dalla mancata risposta al ping...

il secondo non saprei... ti funziona la ricerca nel menù start?

meme80
30-11-2009, 08:03
Il lease 192.168.1.13 dell'indirizzo IP della scheda di rete con indirizzo di rete 0x00216B16B9EE è stato negato dal server DHCP 0.0.0.0. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK.

Domanda, come hai configurato l'indirizzo IP della tua macchina? Ogni volta te ne fai dare uno diverso?

Io ti consiglio, se non lo hai già fatto, di andare nella configurazione del router alice e di impostare un IP fisso in modo che ogni volta che ti colleghi ti dia lo stesso IP.

Es. metti DHCP nel tuo pc/laptop, poi ti colleghi e vai sulla pagina di configurazione del router, da li assegni un indirizzo fisso.

ok? Poi vediamo se continuano gli errori.

Per l'altro errore non saprei, verifico stasera se lo da anche a me. Ciao.

Gigi@82
30-11-2009, 17:43
il bios F37 è per i pc amd-based..

comunque prova ad installare l'ultimo driver del protect smart..

Ragazzi propio cosi' il mio e' un AMD turion X2 Ultra 64 ecco perche' il mio Bios e' F37.....

Gigi@82
30-11-2009, 18:17
Se n'è già discusso, devi installare i driver del southbridge/chipset della scheda madre.

scusate l'ignoranza ma questi dove li scarico?? qualcuno mi potrebbe postare il link? Grazie a tutti

Blade3252
30-11-2009, 23:49
baggianate, c'è scritto anche sulla guida online.

togli la batteria. stacchi il trasformatore dalla presa ma lo tieni collegato al pc, e premi il pulsante d'avvio.

io non credo sia questo il problema. IMHO.

richiama, richiama e richiama. un non saprei NON è ACCETTABILE!!!

ho richiamato per l'ennesima volta e mi hanno detto di fare praticamente quello che mi hai detto te,gli ho detto che l'avevo gia fatto,comunque ho riprovato lasciando anche spento il pc per 12 ore ma alla riaccensione mi ha rifatto le stesse identiche cose.....alla mia domanda di aggiornare il bios l'operatore della hp dato che sia in ufficio che a casa il pc è di continuo attaccato alla corrente senza batteria, il bios nuovo lascia sempre in funzione le ventole e mi ha consigliato di non installarlo.....a essere sincero non so più che fare,ora queste righe di pixel colorati per tutto lo schermo sono una cosa "normale" lascio cosi e me ne frego ma non vorrei che fosse un avvertimento di qualcosa che si sta per rompere....cosa posso fare arrivati a sto punto????

-TopGun-
01-12-2009, 10:22
ho richiamato per l'ennesima volta e mi hanno detto di fare praticamente quello che mi hai detto te,gli ho detto che l'avevo gia fatto,comunque ho riprovato lasciando anche spento il pc per 12 ore ma alla riaccensione mi ha rifatto le stesse identiche cose.....alla mia domanda di aggiornare il bios l'operatore della hp dato che sia in ufficio che a casa il pc è di continuo attaccato alla corrente senza batteria, il bios nuovo lascia sempre in funzione le ventole e mi ha consigliato di non installarlo.....a essere sincero non so più che fare,ora queste righe di pixel colorati per tutto lo schermo sono una cosa "normale" lascio cosi e me ne frego ma non vorrei che fosse un avvertimento di qualcosa che si sta per rompere....cosa posso fare arrivati a sto punto????

Il bios nuovo non è vero che lascia le ventole sempre accese.
l'opzione fan always on sul mio dv5 era già attiva al momento dell'acquisto.
quanta disinformazione e quante fesserie.

io non ho idea di quale sia il tuo problema.
se te la senti attacca la batteria,quando sei ad un livello accettabile di carica, tenendo sempre il pc collegato ed in carica, ti scarichi l'ultima versione del bios per il tuo portatile e la installi.

magari risolvi.

altrimenti, richiama HP, chiedi indirizzo e contatti della sede legale, chiedi anche di fare un reclamo alla HP stessa (una baggianata, io l'ho fatto per protestare su diverse cose ma è una pagliacciata inutile) e poi ti informi presso un associazione consumatori.

tu hai un problema ed il pc DEVE essere sistemato!

Blade3252
01-12-2009, 11:56
Il bios nuovo non è vero che lascia le ventole sempre accese.
l'opzione fan always on sul mio dv5 era già attiva al momento dell'acquisto.
quanta disinformazione e quante fesserie.

io non ho idea di quale sia il tuo problema.
se te la senti attacca la batteria,quando sei ad un livello accettabile di carica, tenendo sempre il pc collegato ed in carica, ti scarichi l'ultima versione del bios per il tuo portatile e la installi.

magari risolvi.

altrimenti, richiama HP, chiedi indirizzo e contatti della sede legale, chiedi anche di fare un reclamo alla HP stessa (una baggianata, io l'ho fatto per protestare su diverse cose ma è una pagliacciata inutile) e poi ti informi presso un associazione consumatori.

tu hai un problema ed il pc DEVE essere sistemato!

Si hai ragione sembra che abbiano paura a farmi aggiornare il bios anche dopo aver fatto tutte le prove che mi hanno consigliato e che non sono servite a risolvere.Cosa devo dire...me lo aggiornero da solo che faccio prima:D
Ho letto che bisogna lasciare che windows finisca di caricare tutti i processi e di disabilitare l'antivirus prima di flashare il bios vero??

-TopGun-
01-12-2009, 12:13
Si hai ragione sembra che abbiano paura a farmi aggiornare il bios anche dopo aver fatto tutte le prove che mi hanno consigliato e che non sono servite a risolvere.Cosa devo dire...me lo aggiornero da solo che faccio prima:D
Ho letto che bisogna lasciare che windows finisca di caricare tutti i processi e di disabilitare l'antivirus prima di flashare il bios vero??

io non lo disabilito l'antivirus, comunque credo sia meglio si.

avvii windows, batteria inserite e carica, pc collegato alla rete elettrica.
quando il sistema è pienamente operativo, scarichi il bios per il tuo modello, ti sconnetti da internet, disattivi l'av e vai partire il processo.

non ti spaventare se le ventole cominceranno ad andare a cannone, è regolare.
lascia fare tutto a lui.

riguardo al custmer care hp....a me hanno sempre fatto aggiornare il firmware (il primo problema che incontrai fu con il lettore dvd)....

fabrixx2
01-12-2009, 12:14
Scusate con linux come aggiorno il bios?

-TopGun-
01-12-2009, 12:27
Scusate con linux come aggiorno il bios?

bella domanda.

dal sito HP scarichi un installer pensato per win, quindi temo la risposta sia...installa vista.

ma è una supposizione la mia.
chiedi sul forum di ubuntu che ti dicono.
c'è un thread dedicato alla serie dv5

Blade3252
01-12-2009, 12:38
io non lo disabilito l'antivirus, comunque credo sia meglio si.

avvii windows, batteria inserite e carica, pc collegato alla rete elettrica.
quando il sistema è pienamente operativo, scarichi il bios per il tuo modello, ti sconnetti da internet, disattivi l'av e vai partire il processo.

non ti spaventare se le ventole cominceranno ad andare a cannone, è regolare.
lascia fare tutto a lui.

riguardo al custmer care hp....a me hanno sempre fatto aggiornare il firmware (il primo problema che incontrai fu con il lettore dvd)....

ok grazie mille:D per il custmer care hp non so che dire,se non gli è stato segnalato che qualche utente ha avuto problemi non mi so spiegare come mai in cinque chiamate che ho fatto mi dicono di aspettare a metterlo e di provare altri metodi per risolvere il mio problema bhooooo sono misteri:D

-TopGun-
01-12-2009, 12:49
ok grazie mille:D per il custmer care hp non so che dire,se non gli è stato segnalato che qualche utente ha avuto problemi non mi so spiegare come mai in cinque chiamate che ho fatto mi dicono di aspettare a metterlo e di provare altri metodi per risolvere il mio problema bhooooo sono misteri:D

e quali sono questi altri metodi?
l'assistenza sono loro! il problema devono risolverlo LORO!

Blade3252
01-12-2009, 13:09
e quali sono questi altri metodi?
l'assistenza sono loro! il problema devono risolverlo LORO!
uno è quello che ho detto qualche post sopra,mi hanno anche detto che per qualche tempo di farlo andare solo a batteria,di provare ad avviarlo senza usb attaccati ecc

-TopGun-
01-12-2009, 13:15
uno è quello che ho detto qualche post sopra,mi hanno anche detto che per qualche tempo di farlo andare solo a batteria,di provare ad avviarlo senza usb attaccati ecc

fa na cosa, adesso ti do il numero della maga rowena....

Gigi@82
01-12-2009, 18:16
driver del southbridge/chipset della scheda madre.

Ragazzi dove li scarico questi driver???

SuperMario=ITA=
01-12-2009, 18:19
driver del southbridge/chipset della scheda madre.

Ragazzi dove li scarico questi driver???

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874



prima pagina


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

fabrixx2
01-12-2009, 18:31
bella domanda.

dal sito HP scarichi un installer pensato per win, quindi temo la risposta sia...installa vista.

ma è una supposizione la mia.
chiedi sul forum di ubuntu che ti dicono.
c'è un thread dedicato alla serie dv5

Gia fatto (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,281681.msg2633283.html#msg2633283)...per ora nulla.. :(

korro
01-12-2009, 18:41
Gia fatto (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,281681.msg2633283.html#msg2633283)...per ora nulla.. :(

non c'è la possibilità di scaricare il classico file.rom da aggiornare facendo il boot da chiavetta?

-TopGun-
01-12-2009, 18:56
Non so che dirvi.
ma penso non sia possibile.
tocca tenere il dual boot. il passaggio totale è possibile solo se ti compri un lenovo già pensato per linux.

cmq, chiedete anche quì:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,217370.0.html

è il thread ufficiale dedicato alle serie Dv5

fabrixx2
01-12-2009, 19:43
Ok provo pure li..... grazie :)

-TopGun-
01-12-2009, 21:53
Ok provo pure li..... grazie :)

secondo me comunque, visto che l'operazione è semplice ma delicata, credo la cosa migliore sia tenere un pc con il doppio OS.
magari releghi solo 10 gb a vista giuato per...e se vedi che sono troppi restringi.

e tutto il resto te lo sistemi come ti pare a te con Ubuntu o quello che vuoi.

IMHO ti semplifichi moltissimo la vita.

fabrixx2
01-12-2009, 22:20
:nonsifa: nono grazie del consiglio ma quella roba non ce la voglio nel mio disco...

-TopGun-
01-12-2009, 22:22
:nonsifa: nono grazie del consiglio ma quella roba non ce la voglio nel mio disco...

ma il problema qual'è? lo hai accennato sul forum di ubuntu.

SuperMario=ITA=
01-12-2009, 22:23
:nonsifa: nono grazie del consiglio ma quella roba non ce la voglio nel mio disco...

se vabbè :rolleyes:

fabrixx2
01-12-2009, 22:28
Nessun particolare problema, mi chiedevo se potevo aggiornare..

Comunque Windows 7 al limite ce lo metterei, mi riferivo a Vista in particolare.

Ciao :)

Gigi@82
01-12-2009, 23:04
[QUOTE=SuperMario=ITA=;29911290]http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874



prima pagina


Molto gentile, ma il mio non e' INTEL ma e' un AMD TURION, qualcuno sa dove trovarli?

hexaae
01-12-2009, 23:22
ma il problema qual'è? lo hai accennato sul forum di ubuntu.

Te lo dico io qual è: l'ignoranza e il pregiudizio instillato dagli altri. Lascia che gioiscano con Win7 ;)

http://www.atlanteparchi.it/parco.nazionale.monti.sibillini/foto/pecora.gif
http://www.microsoft.com/windows/mojave-experiment

@fabrixx2
Puoi provare a bootare da una BartPE o WinPE (un vero e proprio LiveCD Windows) per fare l'update del firmware.

Gigi@82
02-12-2009, 00:06
Ragazzi trovati....vi posto il link a chi dovrebbero servire....ricordatevi solo AMD BASED

http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/integrated_vista32.aspx?type=2.7&product=&lang=Italian

ci sono anche quelli per win7

-TopGun-
02-12-2009, 02:42
Te lo dico io qual è: l'ignoranza e il pregiudizio instillato dagli altri. Lascia che gioiscano con Win7 ;)

http://www.atlanteparchi.it/parco.nazionale.monti.sibillini/foto/pecora.gif
http://www.microsoft.com/windows/mojave-experiment

@fabrixx2
Puoi provare a bootare da una BartPE o WinPE (un vero e proprio LiveCD Windows) per fare l'update del firmware.

mitico! questa è una roba da nerdoni pensavo di conscerla solo io :Prrr:

diciamolo,7 migliora delle cose ma non fa nessuna rivoluzione eclatante.
una installazione pulita di vista risolve tante magagne.

io credo moltissimo nel software libero e appena faccio una ripulita partiziono ed installo ubuntu per bene, non da win ma su una partizione dedicata.

però ci vuole un pò di buon senso in tutto.

@fabrix chiaramente non mi riferivo a te, è un discorso generale e più ampio.

hexaae
02-12-2009, 07:06
diciamolo,7 migliora delle cose ma non fa nessuna rivoluzione eclatante.
una installazione pulita di vista risolve tante magagne.
Essì... d'altra parte il fatto che il kernel di Vista sia NT6.0, mentre Win7 NT6.1 la dice lunga sulle enormi :asd: differenze. Hanno ottimizzato e migliorato alcune cose certamente, ma le prestazioni non sono affatto così diverse (se uno ha Vista installato e configurato -ovvero senza smanettare nulla!- come si deve). Il Superfetch è ad occhio nudo l'unica miglioria subito percepibile dall'utente medio che in Win7 è stato ricalibrato meglio per essere meno invasivo e ancora più in background e non sai quanti solo per non vedere più frullare l'HD 3 minuti all'avvio hanno gridato al miracolo in Win7 ("è tutto un'altro mondo!!")... :rolleyes:

io credo moltissimo nel software libero e appena faccio una ripulita partiziono ed installo ubuntu per bene, non da win ma su una partizione dedicata.
Software libero ce n'è a quintali per Win. Tutte le suite più famose per Linux (Gimp, OOffice, etc.) + tanta altra roba. Io ad esempio come client di chat uso Miranda IM, che è opensource...

però ci vuole un pò di buon senso in tutto.
Il vero problema è che tanti Vista l'hanno visto preinstallato qualche ora e basta. Win7 lo hanno provato da ISO pulita. Esistono già diversi articoli sul WEB dove Win7 appare lento e boota in 1:40 min (!!), e indovina.... si tratta dei nuovi portatili preinstallati Acer, HP, Vaio etc. etc. :rolleyes:

-TopGun-
02-12-2009, 08:29
va detto anche che il mojave project, se è portato avanti dalla stessa microsoft, non è che sia serissimo.

è come la nokia che attesta da sola che i suoi cellulari sono a norma.


detto questo, che figo vedere il nostro portatile nei video di prova del mojave :D

M_G
02-12-2009, 08:40
Un saluto a tutti e complimenti per il forum.
Seguo questo thread da prima di acquistare il mio dv5 1120.
Grazie ai consigli che ho letto sul forum ho risolto i problemi che avevo con i pulsanti a sfioramento aggiornado il bios (era solo un esempio per dire quanto è utile una discussione come questa che coinvolge persone preparate e disponibili).

Veniamo al dunque.
Ho provato la versione live di Ubuntu 9.10 e con mia gran sorpresa alla fine del caricamento mi è apparso un messaggio di allerta per l'hard disk.
I termini esatti non li ricordo ma ho capito che sono stati riallocati 5 settori su 100 disponibili per problemi di errata lettura o scrittura. Da precedenti esperienze con pc fissi ho capito che questi valori vengono letti dal supporto smart della periferica e che quindi erano già presenti prima di far girare la live di Ubuntu.

Premesso che il sistema funziona bene e non mi sarei MAI accorto di nulla se non avessi fatto la prova di Ubuntu: mi devo preoccupare? :confused:
A qualcuno è già capitato?
Ci sono gli estremi per intervenire in garanzia che voi sappiate?

Il mio portatile monta un HITACHI HTS543225L9A300, viene usato principalmente come desktop replacement praticamente sempre alimentato dalla rete. Navigazione internet e qualche gioco per la figlia ma niente di stressante. Al momento dopo circa un'oretta di utilizzo ho queste temperature: HD 41, GPU 54, Core1 57, Core2 56 (everest).

Ringrazio fin da ora per le eventuali risposte. ;)

-TopGun-
02-12-2009, 09:32
allora,
se vai sulla pagina del tuo portatile, dovresti trovare un aggiornamento firmware per quell' HD.

per quanto riguarda l'errore che ti da, prova a fare uno scandisk e vedi che risultati hai.

M_G
02-12-2009, 11:58
Scandisk non riporta errori, infatti funziona tutto regolarmente.
Appena rientro in possesso di una chiavetta proverò ad aggiornare in firmware dell'hd.

-TopGun-
02-12-2009, 12:48
Scandisk non riporta errori, infatti funziona tutto regolarmente.
Appena rientro in possesso di una chiavetta proverò ad aggiornare in firmware dell'hd.

scusa che c'entra la chiavetta?

tieni presente, che magari è stato un errore rilevato da ubuntu ma magari non è attendibile.

ma non è che magari l'errore rilevato riguardava il cd dove hai masterizzato la iso di ubuntu?

blackshard
02-12-2009, 13:07
Scandisk non riporta errori, infatti funziona tutto regolarmente.
Appena rientro in possesso di una chiavetta proverò ad aggiornare in firmware dell'hd.

Scandisk (o meglio chkdsk, visto che scandisk non c'è più nei sistemi su kernel NT) non rileverà i settori riallocati. Al più rileverà i settori danneggiati del disco, qualora questi non siano stati reallocati e segnalati come bad nel filesystem.

I settori reallocati sono una feature del disco fisso che realloca settori che, come hai detto tu, non vengono reputati più affidabili. La reallocazione avviene in modo trasparente rispetto al sistema operativo, che in teoria non si accorge di nulla (e quindi non segna i settori reallocati come bad nel filesystem).

L'unico modo per scoprire dei settori reallocati è quello di leggere i parametri SMART, che forniscono delle informazioni di basso livello sul sito, come ad esempio il tempo di spin-up dei dischi, la temperatura, il numero di settori reallocati ed altre cose carine.

Se vuoi essere sicuro che il tuo disco sia in buona forma, scarica l'utility del produttore del disco (hitachi) dal sito del produttore e fagli fare un'analisi approfondita: esso controlla tutta la superficie del disco e ti dice se il disco risulta in buono stato oppure è in via di failure.

PS: alcuni settori reallocati sono più che tollerabili. Considera che essi sono stati introdotti proprio per sopperire ad eventuali settori danneggiati del disco, ed un disco che ha settori reallocati con buona probabilità continuerà a funzionare regolarmente.

M_G
02-12-2009, 13:54
@ TopGun

La patch che ho scaricato dal sito hp seguendo il tuo suggerimento ;) non aggiorna direttamente il bios ma prepara una unità usb bootabile per poi effettuare l'aggiornamento bios al riavvio.

@ blackshard

Hai centrato esattamente il problema e l'hai espresso con terminologia appropriata e quindi molto più comprensibile, ti ringrazio.
Proprio poco tempo fa ho provato a recuperare un vecchio pc installando Ubuntu 9.10. Con un vecchio hd che aveva avuto problemi di bad sector e che avevo provato a 'rigenerare' con una delle tante utility che promettono miracoli Ubuntu si è rifiutato di installarsi! Con un secondo hd che non mi aveva dato nessun problema di bad sector si è installato ma mi avverte di fare un backup e sostituire l'unità perchè non la ritiene affidabile in quanto prossima alla fine.
Informatomi ho letto dei settori che posso essere reallocati e delle informazioni che si possono ricevere con la tecnologia smart.
Nel caso sopracitato non mi ero preoccupato più di tanto in quanto 'tentativo' di recuper di un 'vecchio' pc con hardware più che sfruttato.
Quando ho visto lo stesso tipo di avviso con il dv5 che non ha ancora un anno di utilizzo mi sono un po' preoccupato! :(

Ora vedo se trovo qualche utility che posso verificare se ci sono problemi che il SO non riesce ad identificare.

-TopGun-
02-12-2009, 14:19
[QUOTE=M_G;29921199]@ TopGun

La patch che ho scaricato dal sito hp seguendo il tuo suggerimento ;) non aggiorna direttamente il bios ma prepara una unità usb bootabile per poi effettuare l'aggiornamento bios al riavvio.

ah non lo sapevo.

facci sapere come va e fai i test con le utility hitachi come consigliato.
non ci avevo pensato...

scacco matto
03-12-2009, 13:37
Ho un portatile hp pavilion dv5-1199el e sono passato a windows 7,prima avevo il vista,dal punto di vista dei driver sono riuscito a installare tutto dal sito dell'hp,l'unico problema è che prima riuscivo a leggere i dvd blue-ray col software hp quickplay,adesso che ho win 7 non riesco a utilizzare hp quickplay perchè non supporta win 7,naturalmente sul sito dell'hp non c'è soluzione o installato hp mediasmart dvd per win 7 ma non legge blueray,a questo punto mi chiedo se esiste hp quickplay per win 7 o se c'è qualche alternetiva valida per sostituirlo,insomma un player blue-ray (che magari abbia le stesse funzionalita,es.digitale terrestre)

SuperMario=ITA=
03-12-2009, 13:44
media center mica li legge i blu ray? ed è gia in win 7...

Alberto85spv
03-12-2009, 15:04
Ho un portatile hp pavilion dv5-1199el e sono passato a windows 7,prima avevo il vista,dal punto di vista dei driver sono riuscito a installare tutto dal sito dell'hp,l'unico problema è che prima riuscivo a leggere i dvd blue-ray col software hp quickplay,adesso che ho win 7 non riesco a utilizzare hp quickplay perchè non supporta win 7,naturalmente sul sito dell'hp non c'è soluzione o installato hp mediasmart dvd per win 7 ma non legge blueray,a questo punto mi chiedo se esiste hp quickplay per win 7 o se c'è qualche alternetiva valida per sostituirlo,insomma un player blue-ray (che magari abbia le stesse funzionalita,es.digitale terrestre)

Ciao,
io ho Windows 7 professional 64bit e ho installato QuickPlay 3.7 (6310). Non mi ricordo come ho fatto ad installarlo (l'ho messo su circa 3 mesi fa) ma se è come dici tu probabilmente basta attivare la compatibilità con Vista sp2 quando lanci l'eseguibile per l'installazione.

Altrimenti come ti viene suggerito se va bene Media Center usa quello (non ho mai riprodotto un blue ray quindi non ti so dire, mi fido).

Ciao!

scacco matto
03-12-2009, 16:47
media center mica li legge i blu ray? ed è gia in win 7...

no mediacenter purtroppo non legge il formato blue ray,ho provato ma mi dice formato non supportato

Ciao,
io ho Windows 7 professional 64bit e ho installato QuickPlay 3.7 (6310). Non mi ricordo come ho fatto ad installarlo (l'ho messo su circa 3 mesi fa) ma se è come dici tu probabilmente basta attivare la compatibilità con Vista sp2 quando lanci l'eseguibile per l'installazione.

Altrimenti come ti viene suggerito se va bene Media Center usa quello (non ho mai riprodotto un blue ray quindi non ti so dire, mi fido).

Ciao!

ho provato con quickplay 3.7 anch'io,sembra andare tutto bene ma quando metti un dvd blue-ray si pianta la grafica e non si riesce più ad andare avanti,si impalla(scusate il gergo :p )

...ma se è come dici tu probabilmente basta attivare la compatibilità con Vista sp2 quando lanci l'eseguibile per l'installazione.

come si fa?

Alberto85spv
03-12-2009, 17:27
no mediacenter purtroppo non legge il formato blue ray,ho provato ma mi dice formato non supportato



ho provato con quickplay 3.7 anch'io,sembra andare tutto bene ma quando metti un dvd blue-ray si pianta la grafica e non si riesce più ad andare avanti,si impalla(scusate il gergo :p )



come si fa?

Basta che tu schiacci il tasto desto del mouse sull'eseguibile di QuickPlay e selezioni 'proprietà'. A questo punto entra nella scheda 'compatibilità' e seleziona la casella 'Esegui il programma in modalità compatibile per' e dal menu a tendina scegli 'Vista service pack 2'. Schiaccia applica e dovresti essere a posto.

Ti ripeto non mi ricordo come ho fatto ad installarlo, ma se è vero che non esiste una versione di QuickPlay nativamente compatibile con 7, allora ho necessariamente seguito la procedura che ti ho detto sopra.

Fammi sapere se hai dei problemi. Ciao!

Gigi@82
03-12-2009, 18:23
ah scusate ragazzi ma e' normale che dopo istallato win7 non mi funzioni piu' L'HP protect smart?? Cioe' se sgrullo il pc non mi fa piu' il led rosso per la protezione del 'hard drive....o forse c'e' da scaricare qualche driver??

Salve a tutti ...
ragazzi la soluzione io non so riuscito a trovarla per questo problema...qualcuna sa come fare?' Grazie

Ho provato a mettere anche una versione precedente del programma ma mi dice sempre che non e' supportato....

-TopGun-
03-12-2009, 18:43
Salve a tutti ...
ragazzi la soluzione io non so riuscito a trovarla per questo problema...qualcuna sa come fare?' Grazie

Ho provato a mettere anche una versione precedente del programma ma mi dice sempre che non e' supportato....

devi aggiornare il bios all'ultima versione, sennò il protect smart non funge.

precauzioni solite:

-portatile con batteria abbastanza carica ed in corrente
-scollegati da internet e disattiva l'AV

Gigi@82
03-12-2009, 18:55
devi aggiornare il bios all'ultima versione, sennò il protect smart non funge.

precauzioni solite:

-portatile con batteria abbastanza carica ed in corrente
-scollegati da internet e disattiva l'AV

Gia' fatto ma non funge

SuperMario=ITA=
03-12-2009, 19:04
Gia' fatto ma non funge

hai messo il driver del forum della prima pagina per il protect?

Gigi@82
03-12-2009, 20:29
hai messo il driver del forum della prima pagina per il protect?

Si l'ho messo ma non va!!

scacco matto
03-12-2009, 20:51
Basta che tu schiacci il tasto desto del mouse sull'eseguibile di QuickPlay e selezioni 'proprietà'. A questo punto entra nella scheda 'compatibilità' e seleziona la casella 'Esegui il programma in modalità compatibile per' e dal menu a tendina scegli 'Vista service pack 2'. Schiaccia applica e dovresti essere a posto.

Ti ripeto non mi ricordo come ho fatto ad installarlo, ma se è vero che non esiste una versione di QuickPlay nativamente compatibile con 7, allora ho necessariamente seguito la procedura che ti ho detto sopra.

Fammi sapere se hai dei problemi. Ciao!

ho seguito tutto però non funziona ancora,ma a te funziona anche con i dvd blue ray?ma hai windows sette fatto con aggiornamento o installazione pulita?

Alberto85spv
04-12-2009, 01:38
ho seguito tutto però non funziona ancora,ma a te funziona anche con i dvd blue ray?ma hai windows sette fatto con aggiornamento o installazione pulita?

Come ti dicevo nei post precedenti non ho mai provato a leggere un dvd blue ray...quindi potrebbe benissimo non funzionare neppure da me. Non so dirti se sia un problema della versione 3.7 di QuickPlay o per via di incompatibilità. Però se funziona tutto il resto dubito sia un problema di incompatibilità con 7.

Ah, io ho windows 7 professional 64 bit, installazione pulita....

scacco matto
04-12-2009, 11:15
Come ti dicevo nei post precedenti non ho mai provato a leggere un dvd blue ray...quindi potrebbe benissimo non funzionare neppure da me. Non so dirti se sia un problema della versione 3.7 di QuickPlay o per via di incompatibilità. Però se funziona tutto il resto dubito sia un problema di incompatibilità con 7.

Ah, io ho windows 7 professional 64 bit, installazione pulita....

Mi sono informato un po' e sembra che hp mediasmart dvd (il quickplay per win7) dovrebbe leggere anche i blue ray ma nella realtà non lo fa,anzi l'installazione che si fa dal sito dell'hp sui driver non funziona bene,tanto che per disinstallarlo non si può nemmeno,quindi è un bel punto interrogativo,provo a contattare l'assistenza hp

Alberto85spv
04-12-2009, 12:46
Mi sono informato un po' e sembra che hp mediasmart dvd (il quickplay per win7) dovrebbe leggere anche i blue ray ma nella realtà non lo fa,anzi l'installazione che si fa dal sito dell'hp sui driver non funziona bene,tanto che per disinstallarlo non si può nemmeno,quindi è un bel punto interrogativo,provo a contattare l'assistenza hp

A questo punto si...prova a sentire un po cosa ti dicono all'assistenza!!

Sul sito hp e compaq ho trovato questi thread...vedi un po se ti possono essere utili:

http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-TV-Tuners-and-Media/HP-MediaSmart-DVD-won-t-play-Blu-Ray-s/m-p/87695

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01600908&lc=it&dlc=it&cc=kr&lang=it&product=3571612

scacco matto
04-12-2009, 19:16
A questo punto si...prova a sentire un po cosa ti dicono all'assistenza!!

Sul sito hp e compaq ho trovato questi thread...vedi un po se ti possono essere utili:

http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-TV-Tuners-and-Media/HP-MediaSmart-DVD-won-t-play-Blu-Ray-s/m-p/87695

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01600908&lc=it&dlc=it&cc=kr&lang=it&product=3571612

Risolto,c'erano due problemi,primo non è stato installato bene hp mediasmart,ho reinstallato dopo aver formattato(l'installazione non era completa,comunque bisogna fare attenzione quando si installa hp mediasmart dal sito dell'hp,bisogna chiudere tutte le finestre e far finire il processo di installazione,perchè se si interrompe è dura che finisca l'installazione)inoltre ho aggiornato come detto sul secondo link che mi hai fornito. Quando sembrava essere fatta,inserendo il dvd blu ray l'immagine risultava spezzettata,e sembrava chiaro un problema di grafica.Ecco il principale motivo che mi ha ridotto a questo(se no mi andava già da subito con quick play),nel sito dell'hp con i driver del mio pavilion dv5-1199el(bisogna vedere se è così per tutti i pavilion)danno il driver della scheda grafica nvidia(mia 9600gt)che non funziona bene,infatti ho reinstallato con l'aggiornamento facoltativo di windows update della mia scheda grafica e ha funzionato :D

stefano25
06-12-2009, 08:06
Chiedo perchè non ho trovato una risposta: è possibile sostituire la cpu, nel mio caso un t5800 a 800mhz magari con un Penryl a 1066? Ho la classica mb Quanta 3603. La mb la riconoscerebbe? Dovrei settare qualcosa? Il bios è l'ultimo disponibile.
Grazie. :help:

Alberto85spv
06-12-2009, 08:09
Risolto,c'erano due problemi,primo non è stato installato bene hp mediasmart,ho reinstallato dopo aver formattato(l'installazione non era completa,comunque bisogna fare attenzione quando si installa hp mediasmart dal sito dell'hp,bisogna chiudere tutte le finestre e far finire il processo di installazione,perchè se si interrompe è dura che finisca l'installazione)inoltre ho aggiornato come detto sul secondo link che mi hai fornito. Quando sembrava essere fatta,inserendo il dvd blu ray l'immagine risultava spezzettata,e sembrava chiaro un problema di grafica.Ecco il principale motivo che mi ha ridotto a questo(se no mi andava già da subito con quick play),nel sito dell'hp con i driver del mio pavilion dv5-1199el(bisogna vedere se è così per tutti i pavilion)danno il driver della scheda grafica nvidia(mia 9600gt)che non funziona bene,infatti ho reinstallato con l'aggiornamento facoltativo di windows update della mia scheda grafica e ha funzionato :D

Quindi in soldoni il problema era dovuto ai driver della scheda grafica? Cavolo...che sfiga...a quelli non avevo proprio pensato.

Anche per il mio dv5 hp mette i driver per al 9600gt ma praticamente da quando ce l'ho non li ha mai aggiornati. Io ho sempre installato quelli prodotti e costantemente aggiornati da Nvidia. Se ti interessa il sito è questo:

http://www.nvidia.it/Download/Find.aspx?lang=it

Basta che selezioni GeForce 9M Series, il sistema operativo e puoi procedere con il download.

hexaae
06-12-2009, 08:58
Putroppo i driver nVidia attualmente disponibili (186.xx+, non i 17x.xx) per le nostre GF9600M GT sono scadenti. Un bug su tutti: dopo aver giocato ad alcuni giochi in risoluzioni medio/basse, ad un successivo riavvio o ripresa da sospensione/ibernazione il desktop andrà alla risoluzione di quel gioco che avevamo lanciato poco fa invece di restare sempre sui 1280x800...
Questo e tanti altri bug sono stati risolti nei nuovi 195+, ma pare abbiano problemi con l'accelerazione 2D (una prova su tutte: lo slideshow di Windows Photo Gallery - Raccolta Foto Windows scatta paurosamente durante le transizioni da una pic all'altra).

Alberto85spv
07-12-2009, 08:49
Putroppo i driver nVidia attualmente disponibili (186.xx+, non i 17x.xx) per le nostre GF9600M GT sono scadenti. Un bug su tutti: dopo aver giocato ad alcuni giochi in risoluzioni medio/basse, ad un successivo riavvio o ripresa da sospensione/ibernazione il desktop andrà alla risoluzione di quel gioco che avevamo lanciato poco fa invece di restare sempre sui 1280x800...
Questo e tanti altri bug sono stati risolti nei nuovi 195+, ma pare abbiano problemi con l'accelerazione 2D (una prova su tutte: lo slideshow di Windows Photo Gallery - Raccolta Foto Windows scatta paurosamente durante le transizioni da una pic all'altra).

Mi sono accorto ora che sono usciti i driver 195.62, versione WHQL, stasera li provo. Cmq anche i precedenti a me non davano problemi ne in 3D ne in 2D (però non è che utilizzi chissà quale applicazione...)!

-TopGun-
07-12-2009, 09:16
io ho una 9200 e confermo, i driver più aggiornati non sempre sono i migliori.
dopo aver aggiornato all'ultima versione disponibile, ho avuto il seguente problema:
al riavvio dopo una sospensione, la risoluzione calava in automatico, facendo un casino con le icone che tengo tutte ordinate come piace a me.

sono andato in pannello di controllo, ho disinstallato tutto quello che riguardava la scheda video nvidia, e ho poi riavviato.

per rimettere tutto in ordine ho lasciato fare a winupdate che mi ha messo la versione 186.44 e adesso tutto sembra andare bene.

se winupdate ti da ancora quella versione e non quella nuova forse c'è un motivo.



ciao

noone17
07-12-2009, 20:28
Ciao ragazzi,
volevo chiedere un'info riguardo il programma di upgrade a Windows 7 di Hp.
Mi scuso anticipatamente se l'argomento è già stato trattato ma ho cercato in lungo e in largo in questo topic e fuori senza trovare risposta.
Mi chiedevo:

il programma di update a Windows 7 di HP per chi ha già Windows Vista OEM preinstallato funziona anche su pc comprati prima della data del 26 giugno 2009 ???

Ho letto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1837699&highlight=windows+upgrade+program) di utenti Acer che hanno ottenuto l'upgrade a 15 euro semplicemente "barando" sulla data di acquisto del loro modello... e ciò mi è stato confermato da un amico che ha ricevuto a casa la sua copia di Seven ad un anno dall'acquisto

Qualcuno ci ha provato? Vi risulta che anche HP sia così "generosa" con i clienti ?

Grazie e saluti a tutti...

-TopGun-
07-12-2009, 20:40
Ciao ragazzi,
volevo chiedere un'info riguardo il programma di upgrade a Windows 7 di Hp.
Mi scuso anticipatamente se l'argomento è già stato trattato ma ho cercato in lungo e in largo in questo topic e fuori senza trovare risposta.
Mi chiedevo:

il programma di update a Windows 7 di HP per chi ha già Windows Vista OEM preinstallato funziona anche su pc comprati prima della data del 26 giugno 2009 ???

Ho letto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1837699&highlight=windows+upgrade+program) di utenti Acer che hanno ottenuto l'upgrade a 15 euro semplicemente "barando" sulla data di acquisto del loro modello... e ciò mi è stato confermato da un amico che ha ricevuto a casa la sua copia di Seven ad un anno dall'acquisto

Qualcuno ci ha provato? Vi risulta che anche HP sia così "generosa" con i clienti ?

Grazie e saluti a tutti...

Barando come???

le regole per l'upgrade sono chiarissime, basta che vai sul sito HP.

stefano25
07-12-2009, 21:20
A me hanno chiesto la prova d'acquisto, quindi c'è poco da barare.

C'è qualcuno che può rispondere alla domanda che ho fatto qualche post sopra?

Grazie

-TopGun-
07-12-2009, 21:30
Chiedo perchè non ho trovato una risposta: è possibile sostituire la cpu, nel mio caso un t5800 a 800mhz magari con un Penryl a 1066? Ho la classica mb Quanta 3603. La mb la riconoscerebbe? Dovrei settare qualcosa? Il bios è l'ultimo disponibile.
Grazie. :help:

ti consiglio di aprire un thread dedicato per avere la massima visibilità.
mi pare di aver letto qualcosa circa un operazione simile.
tieni presente che è una cosa molto molto delicata da fare.

che portatile hai e che ci devi fare?

il t5800 è un onesto processore.

hexaae
07-12-2009, 21:49
Mi sono accorto ora che sono usciti i driver 195.62, versione WHQL, stasera li provo. Cmq anche i precedenti a me non davano problemi ne in 3D ne in 2D (però non è che utilizzi chissà quale applicazione...)!

Il problema sul 2D è confermato e non è questione di chissà che strani miei problemi software, lo fa semplicemente a tutti. Prova Raccolta Photo Windows e lancia uno slideshow da lì (usa un tema tipo dissolvenza + zoom).

hexaae
07-12-2009, 21:55
Interessante. Con i nuovi Forceware 195.62 si può overclocckare la scheda grafica (e senza bruciarla)! :D

Per farlo sono necessari solo 2 software (ufficiali) e non ci sono complessi trick HW o BIOS strani da riflashare:

driver 195.62
nVidia System Tool 6.05

Grazie ad essi è possibile cambiare dal pannello di controllo nVidia: Clock Principale, Clock Memoria (meglio NON toccarlo!) e Clock degli Shader. In questo modo è possibile modificarli da 500/400/1250 a 625/400/1550 guadagnando discreta fluidità (http://www.youtube.com/watch?v=4nNekJU84Pw).
Praticamente si porta la 9600M GT ad essere cloccata come la 9700M GT (che è appunto una 9600 con clock legg. maggiorato, ho letto...). Da 4GPixel/8GTexel a 5/10!
Calore? 2-3 gradi al max in più, che l'ottimo sistema di ventilazione dei nostri dv5 regge PERFETTAMENTE (il rischio sarebbe oltre i 90°C).

-TopGun-
07-12-2009, 22:08
raga scusate, torno un attimo sulla questione temperatura HD.

io ho un WD scorpio blue da 160 gb.
adesso con il wi fi acceso sono sui 50° stabili.(il modulo wi-fi si trova giusto sotto all'HF:mad: )

secondo voi è una temperatura preoccupante o posso stare tranquillo?

noone17
07-12-2009, 22:16
Barando come???

inserendo una data successiva a quella dell'effettivo acquisto, tuttavia compresa nel periodo coperto dal programma di upgrade !

A me hanno chiesto la prova d'acquisto, quindi c'è poco da barare.

Hai perfettamente ragione, mi aveva tratto in inganno il fatto che la chiedesse dopo i dati della Carta di Credito...

Grazie mille !
Saluti

Alberto85spv
08-12-2009, 10:24
Il problema sul 2D è confermato e non è questione di chissà che strani miei problemi software, lo fa semplicemente a tutti. Prova Raccolta Photo Windows e lancia uno slideshow da lì (usa un tema tipo dissolvenza + zoom).

No ma mi fido che sia un problema noto, dico solo che a me non capita perché probabilmente non uso Raccolta Photo Windows per visualizzare le foto. L'ho cercato sul pc ma non l'ho trovato. Sscusa l'ignoranza, ma è un componente di windows live? Perchè forse non l'ho scaricato...oppure non sono in grado di trovarlo..eheheh!

Io utilizzo il programma di "default" di windows per visualizzare le foto, che si chiama Visualizzatore foto di Windows. Qui riesco a fare la presentazione ma non mi offre opzioni tipo dissolvenza o zoom, ma semplice slideshow che non mi da problemi di rallentamenti o altro.

Inoltre ti confermo che il problema legato alla risoluzione desktop dopo aver giocato ad alcuni giochi in risoluzioni medio/basse, a seguito di un riavvio o ripresa da sospensione/ibernazione non si presenta con i driver 195.62.

Alberto85spv
08-12-2009, 10:26
Interessante. Con i nuovi Forceware 195.62 si può overclocckare la scheda grafica (e senza bruciarla)! :D

Per farlo sono necessari solo 2 software (ufficiali) e non ci sono complessi trick HW o BIOS strani da riflashare:

driver 195.62
nVidia System Tool 6.05

Grazie ad essi è possibile cambiare dal pannello di controllo nVidia: Clock Principale, Clock Memoria (meglio NON toccarlo!) e Clock degli Shader. In questo modo è possibile modificarli da 500/400/1250 a 625/400/1550 guadagnando discreta fluidità (http://www.youtube.com/watch?v=4nNekJU84Pw).
Praticamente si porta la 9600M GT ad essere cloccata come la 9700M GT (che è appunto una 9600 con clock legg. maggiorato, ho letto...). Da 4GPixel/8GTexel a 5/10!
Calore? 2-3 gradi al max in più, che l'ottimo sistema di ventilazione dei nostri dv5 regge PERFETTAMENTE (il rischio sarebbe oltre i 90°C).

Molto interessante...magari vale la pena di fare un prova.
Tu l'hai testato di persona? Perchè non sarebbe niente male un overclock di quel genere in cambio di solo 2 o 3 gradi in più!!
Ciao!!

hexaae
08-12-2009, 10:39
Molto interessante...magari vale la pena di fare un prova.
Tu l'hai testato di persona? Perchè non sarebbe niente male un overclock di quel genere in cambio di solo 2 o 3 gradi in più!!
Ciao!!

Sono 3 giorni che la mantengo overcloccata! Regge benissimo... :D

http://i.imagehost.org/0713/gpuz.jpg

Nota la Bandwidth, e i GigaPixel e GigaTexel!
Ora voglio solo che nelle prossime versione dei driver mi levino il bug della mancata accelerazione 2D con certe applicazioni (ad esempio Raccolta Foto Windows) :(

Alberto85spv
08-12-2009, 12:03
Sono 3 giorni che la mantengo overcloccata! Regge benissimo... :D

http://i.imagehost.org/0713/gpuz.jpg

Nota la Bandwidth, e i GigaPixel e GigaTexel!
Ora voglio solo che nelle prossime versione dei driver mi levino il bug della mancata accelerazione 2D con certe applicazioni (ad esempio Raccolta Foto Windows) :(

Veramente interessante...appena ho un po di tempo provo pure io. Ho visto che hai overcloccato anche le memorie...quindi tengono bene anche quelle :D .

hexaae
08-12-2009, 12:22
Veramente interessante...appena ho un po di tempo provo pure io. Ho visto che hai overcloccato anche le memorie...quindi tengono bene anche quelle :D .

Sì, alla fine ho letto in giro che si può fare anche di 50MHz alla volta finché non si vedono problemi ;) Non ho provato il limite superiore ma a 550 mi va benissimo e credo non cambi molto le prestazioni quel parametro, con rischi invece di corruzione memoria video e quindi artefatti e problemi dello schermo...
Certo, se HP avesse montato delle GDDR3 invece delle DDR2 sarebbe diverso e con il bus a 256 avrebbe furoreggiato la nostra GF9600M GT! ;)

Notare l'index di windows ora:

http://i.imagehost.org/t/0743/schedavid_win_index.jpg (http://i.imagehost.org/view/0743/schedavid_win_index)

Prima 'Scheda video' mi dava 4.9 e 'Memoria video' 5.3! Ora 5.9 e 5.4!

Vagrant75
08-12-2009, 16:14
Interessante. Con i nuovi Forceware 195.62 si può overclocckare la scheda grafica (e senza bruciarla)! :D

Per farlo sono necessari solo 2 software (ufficiali) e non ci sono complessi trick HW o BIOS strani da riflashare:

driver 195.62
nVidia System Tool 6.05

Grazie ad essi è possibile cambiare dal pannello di controllo nVidia: Clock Principale, Clock Memoria (meglio NON toccarlo!) e Clock degli Shader. In questo modo è possibile modificarli da 500/400/1250 a 625/400/1550 guadagnando discreta fluidità (http://www.youtube.com/watch?v=4nNekJU84Pw).
Praticamente si porta la 9600M GT ad essere cloccata come la 9700M GT (che è appunto una 9600 con clock legg. maggiorato, ho letto...). Da 4GPixel/8GTexel a 5/10!
Calore? 2-3 gradi al max in più, che l'ottimo sistema di ventilazione dei nostri dv5 regge PERFETTAMENTE (il rischio sarebbe oltre i 90°C).

Si poteva overclokkare già prima ;)
Per esempio io con i 195.35 (ma già con altri precedenti) la uso tranquillamente a 650/520/1600 senza il minimo problema :)
Era un problema di bios, non di driver ;)
Ed è stato risolto già da un bel pò.
Ah, io ho il dv5-1080el :)

EDIT: bene vedo che hai ulteriormente migliorato l'overclock.
Io purtroppo la mem a + di 520 non la posso mandare, pena crash mentre gioco :(
Ma tanto ormai uso il pc in firma per giocare :D

]Fl3gI4s[
08-12-2009, 18:35
Sì, alla fine ho letto in giro che si può fare anche di 50MHz alla volta finché non si vedono problemi ;) Non ho provato il limite superiore ma a 550 mi va benissimo e credo non cambi molto le prestazioni quel parametro, con rischi invece di corruzione memoria video e quindi artefatti e problemi dello schermo...
Certo, se HP avesse montato delle GDDR3 invece delle DDR2 sarebbe diverso e con il bus a 256 avrebbe furoreggiato la nostra GF9600M GT! ;)

Notare l'index di windows ora:

http://i.imagehost.org/t/0743/schedavid_win_index.jpg (http://i.imagehost.org/view/0743/schedavid_win_index)

Prima 'Scheda video' mi dava 4.9 e 'Memoria video' 5.3! Ora 5.9 e 5.4!

il voltaggio non lo si puo' cambiare pero' giusto? bisognerebbe riflashare il bios..? a me interesserebbe ottimizzare il consumo in 2D (anche se gia è basso) come ho fatto sul pc desktop
con cosa hai testato la stabilità e gli artefatti, atitool?

hexaae
08-12-2009, 19:26
Si poteva overclokkare già prima ;)
Per esempio io con i 195.35 (ma già con altri precedenti) la uso tranquillamente a 650/520/1600 senza il minimo problema :)
Era un problema di bios, non di driver ;)
Di BIOS del PC o parli del BIOS della scheda gfx (che da me non è accessibile, persino ghosted da GPU-z)? Ho letto che una volta si riflashava il BIOS delle schede gfx per cambiare questi valori...

EDIT: bene vedo che hai ulteriormente migliorato l'overclock.
Io purtroppo la mem a + di 520 non la posso mandare, pena crash mentre gioco :(
Ma tanto ormai uso il pc in firma per giocare :D
Ho letto in giro che in teoria lo Shader Clock dovrebbe essere 2.5 volte il Core Clock e così ho fatto. Per il Mem Clock a me pare regga anche 600 e 650 (10 minuti giocati a Tomb Raider Legend con effetti Next Gen attivi, Grid, Oblivion, Trackmania Nations). È un paramentro interessante (= ci si guadagna in frame-rate ad alzarlo tanto secondo te)?
Non sono affatto un'esperto di overclocking io.

EDIT: pare che aumenti la Bandwidth...

Fl3gI4s[;29997924']il voltaggio non lo si puo' cambiare pero' giusto? bisognerebbe riflashare il bios..? a me interesserebbe ottimizzare il consumo in 2D (anche se gia è basso) come ho fatto sul pc desktop
con cosa hai testato la stabilità e gli artefatti, atitool?
In realtà forse sì... Tu prova a installare i nuovi driver + nVidia System Tools 6.05 e dal pannello di controllo nVidia dovrebbe poter essere accessibile anche la gestione delle tensioni.... Io ho installato solo 1/3 dei System Tools.

]Fl3gI4s[
08-12-2009, 21:38
EDIT: pare che aumenti la Bandwidth...
la bandwith dipende dalle frequenze delle memorie in mhz moltiplicato il l'interfaccia di memoria espressa in byte. nel tuo caso hai frequenza di memoria ddr2 di 550mhz x 2 e cioè 1100mhz totali moltiplicato per 16 byte di bus ottieni 17.6 GB/sec



In realtà forse sì... Tu prova a installare i nuovi driver + nVidia System Tools 6.05 e dal pannello di controllo nVidia dovrebbe poter essere accessibile anche la gestione delle tensioni.... Io ho installato solo 1/3 dei System Tools.

li ho installati tutti e 3 ma non vedo la regolazione del voltaggio

Vagrant75
08-12-2009, 22:24
Di BIOS del PC o parli del BIOS della scheda gfx (che da me non è accessibile, persino ghosted da GPU-z)? Ho letto che una volta si riflashava il BIOS delle schede gfx per cambiare questi valori...

Il bios della scheda madre, dato che la skeda video è come se fosse una integrata essendo saldata ;)
Ora dovremmo essere al bios F.21


Ho letto in giro che in teoria lo Shader Clock dovrebbe essere 2.5 volte il Core Clock e così ho fatto. Per il Mem Clock a me pare regga anche 600 e 650 (10 minuti giocati a Tomb Raider Legend con effetti Next Gen attivi, Grid, Oblivion, Trackmania Nations). È un paramentro interessante (= ci si guadagna in frame-rate ad alzarlo tanto secondo te)?
Non sono affatto un'esperto di overclocking io.

EDIT: pare che aumenti la Bandwidth...


A me se salgo oltre si pianta tutto dopo una ventina di minuti, ma ogni scheda video và da se :)
Ti consiglio di usare lo stability test di furmark per testare bene la stabilità.
Fallo girare per mezz'ora ;)

hexaae
08-12-2009, 23:59
Mia attuale cfg che sembra stabile e affidabile, e dalle soddisfacenti prestazioni, è 625/550/1600.

Gigi@82
09-12-2009, 01:19
Salve ragazzi, mi date spiegazioni su questo file di debbugging?



*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR (124)
A fatal hardware error has occurred. Parameter 1 identifies the type of error
source that reported the error. Parameter 2 holds the address of the
WHEA_ERROR_RECORD structure that describes the error conditon.
Arguments:
Arg1: 00000000, Machine Check Exception
Arg2: 8653d024, Address of the WHEA_ERROR_RECORD structure.
Arg3: b6000000, High order 32-bits of the MCi_STATUS value.
Arg4: 00000181, Low order 32-bits of the MCi_STATUS value.

Debugging Details:
------------------


BUGCHECK_STR: 0x124_AuthenticAMD

CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: VISTA_DRIVER_FAULT

PROCESS_NAME: audiodg.exe

CURRENT_IRQL: 1f

STACK_TEXT:
807cc8cc 83026f3f 00000124 00000000 8653d024 nt!KeBugCheckEx+0x1e
807cc908 82cd6f04 867e3801 8653d024 82c704f0 hal!HalBugCheckSystem+0xab
807cc938 830271f1 867eb240 83034e40 00000000 nt!WheaReportHwError+0x230
807cca4c 830272e3 867eb240 867eb290 00000000 hal!HalpMcaReportError+0x3b
807cca70 8302754f 00000000 867eb290 807ccb90 hal!HalpMceHandler+0x8b
807cca80 8301d5f5 00000000 00000000 00000000 hal!HalpHandleMachineCheck+0x3b
807ccb90 8301a261 00000000 807c7750 00000000 hal!HalpMcaExceptionHandler+0x87
807ccb90 00000000 00000000 807c7750 00000000 hal!HalpMcaExceptionHandlerWrapper+0x89


STACK_COMMAND: kb

FOLLOWUP_NAME: MachineOwner

MODULE_NAME: hardware

IMAGE_NAME: hardware

DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 0

FAILURE_BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_CACHE

BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_CACHE

Followup: MachineOwner
---------

stefano25
09-12-2009, 10:50
ti consiglio di aprire un thread dedicato per avere la massima visibilità.
mi pare di aver letto qualcosa circa un operazione simile.
tieni presente che è una cosa molto molto delicata da fare.

che portatile hai e che ci devi fare?

il t5800 è un onesto processore.

Ho un dv5-1110el e va benissimo, era solo per info, magari più in là mi trovo una cpu che consuma meno.

Alberto85spv
09-12-2009, 11:01
Mia attuale cfg che sembra stabile e affidabile, e dalle soddisfacenti prestazioni, è 625/550/1600.

Sto facendo ora uno stress test della gpu con Video Card Stability Test (un programma che ho trovato consigliato in un forum) con frequenze settate su 620/500/1550 (non voglio esagerare).

Dopo 20 minuti la temperatura rimane sui 68°C. In precedenza ho eseguito il test con le frequenze di default e la temperatura era di 67°C...devo dire che il sistema di raffreddamento funziona a dovere, solo un grado di aumento!!

Chi di voi ha osato di più nell'aumentare le frequenze che temperature vi ritrovate??

meme80
09-12-2009, 13:00
Sarebbe bello trovare un modo di sbloccare le GPU nVidia 9200 Mobile che sono casttrate con bus a 64 bit rispetto alla sorella maggiore nVidia 9600.

Qualcuno sa se esiste un modo per craccare queste schede?

Ciao.

-TopGun-
09-12-2009, 13:02
Ho un dv5-1110el e va benissimo, era solo per info, magari più in là mi trovo una cpu che consuma meno.

quanto costa un cpu nuova?

hexaae
09-12-2009, 16:41
Salve ragazzi, mi date spiegazioni su questo file di debbugging?

DEFAULT_BUCKET_ID: VISTA_DRIVER_FAULT

PROCESS_NAME: audiodg.exe


...non ti dice niente? :)

hexaae
09-12-2009, 16:44
Sto facendo ora uno stress test della gpu con Video Card Stability Test (un programma che ho trovato consigliato in un forum) con frequenze settate su 620/500/1550 (non voglio esagerare).

Dopo 20 minuti la temperatura rimane sui 68°C. In precedenza ho eseguito il test con le frequenze di default e la temperatura era di 67°C...devo dire che il sistema di raffreddamento funziona a dovere, solo un grado di aumento!!

Chi di voi ha osato di più nell'aumentare le frequenze che temperature vi ritrovate??

Io vado tranquillo a 625/550/1600... prova anche tu (magari il 550 per ultimo dato che a Vagrant75 dava problemi sopra i 520). Notare che io uso i Tucano Freskogel© (i piedini rialzati) sotto al portatile per arieggiare di più.
Ieri a 650/600/1625 è successa una cosa strana: TR:L ad un certo punto ha fatto un piccolo flash su certe texture nel gioco, per un attimo. Da lì in poi, sebbene gpu-z o il pannello di controllo nVidia stesso indicassero sempre 650/600/1625 di fatto la GPU era tornata ai valori di default (i giochi li rivedevo con framerate più incerto, come prima dell'orverclock). Ho reimpostato 625/550/1600 dopo aver riavviato (sembra che sia importante!) da ieri e provato a riprodurre l'incidente strano ma non è più successo... Consiglio pertanto di provare sempre a riavviare dopo aver impostato e testato per un po' le nuove frequenze. Ovviamente ho impostato nel pannello di controllo nVidia di ricaricare all'avvio di Windows la config overcloccata tutte le volte automaticamente.

Personalmente ci sono programmi che sebbene dicano di testare a fondo la GPU scaldano molto poco, mentre giochi tipo Grid o Tomb Raider: Legend (o successivi capitoli) la portano anche a 87-90°C!

]Fl3gI4s[
09-12-2009, 17:10
Sarebbe bello trovare un modo di sbloccare le GPU nVidia 9200 Mobile che sono casttrate con bus a 64 bit rispetto alla sorella maggiore nVidia 9600.

Qualcuno sa se esiste un modo per craccare queste schede?

Ciao.

non ho mai sentito parlare di sbloccare il bus della memoria, sono una cosa fisica le piste del bus.

Kharonte85
09-12-2009, 17:12
Fl3gI4s[;30010309']non ho mai sentito parlare di sbloccare il bus della memoria, sono una cosa fisica le piste del bus.
Infatti, non si puo'...al massimo si puo' sopperire con un po' di overclock sulle RAM ma l'impresa di guadagnare prestazioni decenti su quella scheda è disperata.

Kharonte85
09-12-2009, 17:26
Sono 3 giorni che la mantengo overcloccata! Regge benissimo... :D

http://i.imagehost.org/0713/gpuz.jpg

Nota la Bandwidth, e i GigaPixel e GigaTexel!
Ora voglio solo che nelle prossime versione dei driver mi levino il bug della mancata accelerazione 2D con certe applicazioni (ad esempio Raccolta Foto Windows) :(

Senti, per caso hai provato a fare girare il 3d mark 05?

Potresti farmi una prova con una configurazione tipo 500/1250 (default) e 500 (le memorie)?

Considera che l'deale sarebbe overcloccare solo le memorie in quanto la bandwidth è il valore che più castra questa scheda (overlcoccare shader e clock comporta benefici minimi).

Eppure io devo tenere le memorie a 475 altrimenti mi crasha il 3d mark 05...

Vedendo che hai raggiunto quelle frequenze vorrei verificare la teoria secondo cui alzando le altre frequenze le memorie si alzano di più senza crashare (oppure capire se le mie sono particolarmente sfigate) :)

hexaae
09-12-2009, 17:32
Senti, per caso hai provato a fare girare il 3d mark 05?

Potresti farmi una prova con una configurazione tipo 500/1250 (default) e 500 (le memorie)?

Considera che l'deale sarebbe overcloccare solo le memorie in quanto la bandwidth è il valore che più castra questa scheda (overlcoccare shader e clock comporta benefici minimi).

Eppure io devo tenere le memorie a 475 altrimenti mi crasha il 3d mark 05...

Vorrei verificare la teoria secondo cui alzando le altre frequenze le memorie si alzano di più senza crashare (oppure capire se le mie sono particolarmente sfigate) :)

No, io non faccio test (non credo ai benchmark in quanto dipendono da tanti fattori nonché dall'algoritmo specifico usato per un certo test, inteso proprio da come è in ASM, istruzione per istruzione e peculiarità dell'architettura di CPU/GPU nel gestirle.... A volte 3DMark dice una cosa ma poi i giochi reali di fatto ne dimostrano un'altra...): le provo sul campo direttamente coi giochi e ti posso dire che per me 625/550/1600 si sta dimostrando ottimale....
Ho esattamente il laptop in firma e avevo giò riflashato le DDR2 Qimonda a 5-5-5-18 molti mesi fa.

Kharonte85
09-12-2009, 17:44
No, io non faccio test (non credo ai benchmark in quanto dipendono da tanti fattori nonché dall'algoritmo specifico usato per un certo test, inteso proprio da come è in ASM, istruzione per istruzione e peculiarità dell'architettura di CPU/GPU nel gestirle.... A volte 3DMark dice una cosa ma poi i giochi reali di fatto ne dimostrano un'altra...): le provo sul campo direttamente coi giochi e ti posso dire che per me 625/550/1600 si sta dimostrando ottimale....

Certamente sono d'accordo che non è un ambito di utilizzo ideale pero' il 3d mark mi è comodo per saggiare la stabilità essendo abbastanza intensivo...potresti provare con le frequenze che ti ho suggerito e vedere se va tutto liscio con i giochi che sei solito provare?

Puoi anche lasciare le memorie a 550 e rimettere a default clock e shader altre per verificare il mio dubbio...mi faresti un favore :)


Edit:

Ho esattamente il laptop in firma e avevo giò riflashato le DDR2 Qimonda a 5-5-5-18 molti mesi fa.
Cioè? Come hai fatto? Parli delle latenze delle RAM di sistema o sulla gpu :stordita:

hexaae
09-12-2009, 17:58
Certamente sono d'accordo che non è un ambito di utilizzo ideale pero' il 3d mark mi è comodo per saggiare la stabilità essendo abbastanza intensivo...potresti provare con le frequenze che ti ho suggerito e vedere se va tutto liscio con i giochi che sei solito provare?

Puoi anche lasciare le memorie a 550 e rimettere a default clock e shader altre per verificare il mio dubbio...mi faresti un favore :)
Uhm... in realtà non ci tengo molto a corrompere la memoria video :stordita: Inizialmente avevo provato la Mem Clock alla freq kamikaze di 800Mhz! E lo schermo ha mostrato prima memoria corrotta -classici colori sfalsati e pixel spuri su schermo- e poi è diventato tutto nero costringendomi a tener premuto il tasto di spegnimento per shutdown forzato (con HD ancora al lavoro) e :ciapet: strette... ;) Non ci tengo pertanto a risperimentare pericolose cfg in questo ambito, sorry.
Prova tu a 625/500/1600 e poi magari sali a .../550/... Riavvia sempre dopo un po' perché forse il pannello di controllo nVidia ha qualche bug (vedi discorso che ho fatto sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30009952&postcount=3710)).


Cioè? Come hai fatto? Parli delle latenze delle RAM di sistema o sulla gpu :stordita:
No i banchi di RAM di sistema... con SPDTool (grazie a SteveSylvester).

EDIT: Mi sovviene una riflessione: ma col fatto che la nostra scheda usa anche memoria condivisa (nel mio caso a 400MHz) non è peggio questo desync fra i 550 della memoria della scheda overclockata e la ram di sistema condivisa poi a 400? Colli di bottiglia etc. e rallentamenti duranti il gioco...?

Kharonte85
09-12-2009, 18:23
Uhm... in realtà non ci tengo molto a corrompere la memoria video :stordita: Inizialmente avevo provato la Mem Clock alla freq kamikaze di 800Mhz! E lo schermo ha mostrato prima memoria corrotta -classici colori sfalsati e pixel spuri su schermo- e poi è diventato tutto nero costringendomi a tener premuto il tasto di spegnimento per shutdown forzato (con HD ancora al lavoro) e :ciapet: strette... ;)

E be' forse hai un cicinino esagerato...:sofico:




Non ci tengo pertanto a risperimentare pericolose cfg in questo ambito, sorry.
Tu dovresti abbassare :D mica alzare come me :doh:


Prova tu a 625/500/1600 e poi magari sali a .../550/... Riavvia sempre dopo un po' perché forse il pannello di controllo nVidia ha qualche bug (vedi discorso che ho fatto sopra).

Il "problema" è che io tengo la vga così da qualche mese (già con vecchie revision di driver), uso Powermizer (per disattivare il risparmio che porta alle oscillazioni di frequenza quando sono in batteria) riva tuner per aggirare il blocco frequenze ed evga precision per fare l'overclock...pero' purtroppo ha il limite di frequenza degli shader impostato a 1280, di più non mi fa salire...la cosa di per se non sarebbe grave dato che vedendo i miei test il parametro più influente è certamente quello della memoria RAM (questo perchè influisce direttamente sulla banda passante [che sulla 9600M gt a default si calcola facendo (128bit/8)*800Mhz= 12,8 GB/s] che è il punto debole di questa scheda video con memorie ddr2 relegate@400).

Diciamo che sarebbe laborioso dover rifare l'OC...pero' dato che tutti vanno più in alto mi era venuto il dubbio: possibile sia l'unico sfortunato? :mc:

Magari proverò con l'utility che stai usando (altri accorgimenti o basta istallarla e funziona?), ci sei arrivato per gradi oppure hai piazzato subito la mega frequenza? :)


No i banchi di RAM di sistema... con SPDTool (grazie a SteveSylvester).
Ah ok.

Kharonte85
09-12-2009, 18:27
EDIT: Mi sovviene una riflessione: ma col fatto che la nostra scheda usa anche memoria condivisa (nel mio caso a 400MHz) non è peggio questo desync fra i 550 della memoria della scheda overclockata e la ram di sistema condivisa poi a 400? Colli di bottiglia etc. e rallentamenti duranti il gioco...?

Assolutamente no, il motivo è che sono completamente indipendenti a meno che non saturi i 512mb di RAM dedicati della scheda video e il software (gioco) comincia a prenderli dalla memoria del sistema (ma è un caso irrealizzabile per la risoluzione video e i filtraggi che usiamo [salvo forse GTA 4 che ha opzioni che saturano la memoria]) potrebbe farlo fino ad un massimo di 1700mb circa se non sbaglio ma l'operazione porta ad un decadimento prestazionale più che palese.

Gigi@82
09-12-2009, 18:42
...non ti dice niente? :)

Scusami hexaae ma non e' che sono tanto esperto quale sarebbe il problema? io ho istallato windows 7 enterpraise sul pc, ma il problema me lo faceva anche con vista anzi andava peggio....Grazie e scusate la mia ignoranza nel campo......

-TopGun-
09-12-2009, 18:57
scusate raga, ma non conviene aprire un thread dedicato a questa scheda video ed all'operazione di cui state parlando?
in questo modo le dritte che vi state scambiando risultano più fruibili.

se scrivete quì si perdono nel nulla....stò thread è infinito :D

Gigi@82
09-12-2009, 19:01
Top se ti riferisci a me io gia' l'ho aperto un'altro per quanto riguarda il mio caso....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2100019

blindwrite
09-12-2009, 19:03
scrivo giusto per ricordare che 100Mhz su delle DDR2 sono un'enormità...
attenzione, rischiate seriamente di cuocere tutto.

hexaae
09-12-2009, 19:13
Assolutamente no, il motivo è che sono completamente indipendenti a meno che non saturi i 512mb di RAM dedicati della scheda video e il software (gioco) comincia a prenderli dalla memoria del sistema (ma è un caso irrealizzabile per la risoluzione video e i filtraggi che usiamo [salvo forse GTA 4 che ha opzioni che saturano la memoria]) potrebbe farlo fino ad un massimo di 1700mb circa se non sbaglio ma l'operazione porta ad un decadimento prestazionale più che palese.

Certo, e quello intendevo: chiaramente prima usa la mem dedicata, ma se non basta.... avere poi un cloccaggio differente forse potrebbe portare a rallentamenti per desync fra le due memorie....

hexaae
09-12-2009, 19:14
Scusami hexaae ma non e' che sono tanto esperto quale sarebbe il problema? io ho istallato windows 7 enterpraise sul pc, ma il problema me lo faceva anche con vista anzi andava peggio....Grazie e scusate la mia ignoranza nel campo......

Che è un driver che hai sempre installato la causa dei tuoi guai ;) Riguardante l'audio direi...

hexaae
09-12-2009, 19:15
scusate raga, ma non conviene aprire un thread dedicato a questa scheda video ed all'operazione di cui state parlando?
in questo modo le dritte che vi state scambiando risultano più fruibili.

se scrivete quì si perdono nel nulla....stò thread è infinito :D

Beh, stiamo parlando di una cosa specifica di questi portatili: la loro scheda video e le possibilità che offre in questa configurazione con i nostri portatili.
Una generica discussione non la seguirei nemmeno io, anche perché di 9600M GT ne esistono in varie salse con bus a 128, 256 bit, GDDR3 etc... ;)

@Blindwrite
Infatti (a parte la pazzia iniziale tanto per vedere cosa succedeva nel caso in cui... ;)) non saprei... però sembra reggere bene e la temp segnata dai vari programmi (CoreTemp, SIW, RealTemp) è aumentata solo di una manciata di gradi (sempre sotto i 90°C. Credo che il limite assoluto sia 95°C per questa scheda sui nostri portatili).
D'altra parte ho anche letto che alcune GF9700M GT sono in realtà delle 9600 solo clock maggiorati appunto... Non so però se effettivamente c'è il rischio per la Mem Clock. In effetti sono più preoccupato per la memoria che non per l'overclock del processore grafico in sé che confido si possa spingere un po' oltre.

Kharonte85
09-12-2009, 19:26
scrivo giusto per ricordare che 100Mhz su delle DDR2 sono un'enormità...
attenzione, rischiate seriamente di cuocere tutto.

LE GDDR2 hanno voltaggi più elevati delle normali memorie DDr2 (poi dipende dal tipo di memoria che sono montate su questa scheda di cui pero' non sono a conoscenza nello specifico) altrimenti le frequenze che alcuni tengono non le avrebbero viste nemmeno col binocolo, pero' è vero che scaldano di più e comunque sono d'accordo con l'andarci cauto ;)

Kharonte85
09-12-2009, 19:31
Certo, e quello intendevo: chiaramente prima usa la mem dedicata, ma se non basta.... avere poi un cloccaggio differente forse potrebbe portare a rallentamenti per desync fra le due memorie....
Il desync è l'ultimo dei tuoi problemi se arrivi a saturare 512mb di RAM e ad attivare le tecnologia TurboCache :Puke: :D
Beh, stiamo parlando di una cosa specifica di questi portatili: la loro scheda video e le possibilità che offre in questa configurazione con i nostri portatili.
Una generica discussione non la seguirei nemmeno io, anche perché di 9600M GT ne esistono in varie salse con bus a 128, 256 bit, GDDR3 etc... ;)

@Blindwrite
Infatti (a parte la pazzia iniziale tanto per vedere cosa succedeva nel caso in cui... ;)) non saprei... però sembra reggere bene e la temp segnata dai vari programmi (CoreTemp, SIW, RealTemp) è aumentata solo di una manciata di gradi (sempre sotto i 90°C. Credo che il limite assoluto sia 95°C per questa scheda sui nostri portatili).
D'altra parte ho anche letto che alcune GF9700M GT sono in realtà delle 9600 solo clock maggiorati appunto... Non so però se effettivamente c'è il rischio per la Mem Clock.

Oddio io in verità sono un intruso :fagiano: avendo un dv7-1070 ma le differenze in configurazione hardware sono nulle ;)

Pero' la mia temperatura non supera mai i 75° (il vantaggio di avere più spazio, non ne abbiate gelosia perchè a portarlo in giro pesa)

hexaae
09-12-2009, 19:39
Il desync è l'ultimo dei tuoi problemi se arrivi a saturare 512mb di RAM e ad attivare le tecnologia TurboCache :Puke: :D
Anche questo è vero... ;)
Mi sconsigli i 400->550 del Mem Clock? Sembra comportarsi bene il sistema anche così dopo ore di giochi (tocca gli 86°C con alcuni giochi ma me l'ha sempre fatto circa 82-84°...).

Pero' la mia temperatura non supera mai i 75° (il vantaggio di avere più spazio, non ne abbiate gelosia perchè a portarlo in giro pesa)
Mmmh, sì sarà per la costruzione interna differente (buon per te)...

Kharonte85
09-12-2009, 20:20
Anche questo è vero... ;)
Mi sconsigli i 400->550 del Mem Clock? Sembra comportarsi bene il sistema anche così dopo ore di giochi (tocca gli 86°C con alcuni giochi ma me l'ha sempre fatto circa 82-84°...).
Non saprei, come detto io non li vedo nemmeno col binocolo :( se regge e la temperatura non è critica (a 90 imho comincia a fare caldo e non mi fiderei) direi che lo puoi tenere, mentre invece 600 mi sembrano eccessivi onestamente (infatti quello scherzetto non prometteva nulla di buono).

Ecco magari diminuisci un po' anche la frequenza degli shader portandola a 1550 MHz come nella 9700m GT così gli dai un po' di fiato, tanto ripeto: quello che limita questa scheda nella maggior parte delle situazioni è la banda passante ;)


Mmmh, sì sarà per la costruzione interna differente (buon per te)...

Ovviamente avendo più spazio interno è tutto sovradimensionato e l'aria circola meglio dissipando il calore più in fretta...:)

Gigi@82
09-12-2009, 20:51
quindi adesso che devo fare con questo driver??

hexaae
09-12-2009, 21:39
quindi adesso che devo fare con questo driver??

Da dove viene questo driver? In genere se un driver dà seri problemi come questo la cosa migliore è disinstallare l'HW incriminato (selezionando di cancellare dal disco il driver vecchio) e poi far cercare il driver migliore a Windows Vista/Win7...

Gigi@82
09-12-2009, 21:55
Grazie ragazzi...se non ci sareste voi!! sto gia' disistallando i driver.............ma volevo sapere se devo disistallare anche il software IDT AUDIO con i codec

hexaae
09-12-2009, 22:12
Grazie ragazzi...se non ci sareste voi!! sto gia' disistallando i driver.............ma volevo sapere se devo disistallare anche il software IDT AUDIO con i codec

Non è necessario se... quali hai installato? Io uso gli IDT 6.10.6242.0 (x86 (http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/driver/drvs/2009/10/20301589_129edf8216dad3f2a6e0c6664243abd69f3f1ed3.cab) o x64 (http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/driver/drvs/2009/10/20301590_7f8ffa7684c1553235f84da9dcc4a1681deff618.cab))
Estratto il CAB in una dir sul desktop, da Gestione Dispositivi vai alla scheda degli IDT e fai Aggiorna Driver. Scegli l'installazione manuale da disco e punta alla dir dove hai estratto gli IDT, e dovrebbe partire a installarli da solo...
Se non risolvi così, fai come dicevo prima: disinstalla tutto e falli trovare a Windows e basta...

Gigi@82
09-12-2009, 22:33
Non è necessario se... quali hai installato? Io uso gli IDT 6.10.6242.0 (x86 (http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/driver/drvs/2009/10/20301589_129edf8216dad3f2a6e0c6664243abd69f3f1ed3.cab) o x64 (http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/driver/drvs/2009/10/20301590_7f8ffa7684c1553235f84da9dcc4a1681deff618.cab))
Estratto il CAB in una dir sul desktop, da Gestione Dispositivi vai alla scheda degli IDT e fai Aggiorna Driver. Scegli l'installazione manuale da disco e punta alla dir dove hai estratto gli IDT, e dovrebbe partire a installarli da solo...
Se non risolvi così, fai come dicevo prima: disinstalla tutto e falli trovare a Windows e basta...

Allora ho disistallato tutto quindi adesso mi risulta solo istallato il driver della microsoft... sono riandato sulla periferica in questione e ho detto di aggiornare il driver....ma mi ha istallato il driver 6.10.6017.13 del 2008 ............

adesso vorrei sapere devo ristallare un software per l'audio?? perche' giustamente non ho piu' il IDT Audio della ATI ma ho quello della microsoft

Vagrant75
10-12-2009, 00:08
Riguardo all'overclock:

Ho messo la config 650-550-1625 e dopo 30 minuti di stability test con furmark ... tutto ok. Le altre volte mi sono ricordato che tenevo lo shader più basso ... sarà un caso ???
Però sono arrivato a 94°
E sotto ho il notepal della cooler master a 3 ventole :eek:
Ho provato anche i giochi (crysis a 1280x800) e nessun problema e a più di 80 gradi non sono andato :)
Cmq sono risceso a 650-520-1625 ... con il furmark stò sotto gli 85° e alla fine nei giochi perdo un inezia (Anche se come detto ... ormai gioco con il pc in firma :D )

E a suo tempo su laptopvideo2go dove appunto mesi fà spiegavano come overclokkare la 9600m gt ... consigliavano tutti di overclokkarla al massimo del 30%
Che corrisponde all'overclock che uso ora ... buffo, ma quei 25 in più di shader mi danno una sensazione di maggiore stabilità nei giochi ...

Alberto85spv
10-12-2009, 08:31
Allora ho disistallato tutto quindi adesso mi risulta solo istallato il driver della microsoft... sono riandato sulla periferica in questione e ho detto di aggiornare il driver....ma mi ha istallato il driver 6.10.6017.13 del 2008 ............

adesso vorrei sapere devo ristallare un software per l'audio?? perche' giustamente non ho piu' il IDT Audio della ATI ma ho quello della microsoft

Prova a seguire la procedura che ti ho scritto nel forum specifico che hai aperto. Dovrebbe aggiornarti i driver all'ultima versione disponibile. Ciao!

blindwrite
10-12-2009, 09:18
Credo che la mia batteria si andata, il pc si spegne con la batteria che mi segnala più del 60% di carica.
Scaricandola e caricandola 2 volte al giorno c'era da aspettarselo.

Vorrei provare a fare una calibrazione, qualcuno sa se c'è un menu apposito nel bios oppure si fa la procedura classica di caricarlo, entrare nel bios, aspettare che si spegne.

(controllerei io, ma non posso rebootare adesso)

Alberto85spv
10-12-2009, 09:59
Credo che la mia batteria si andata, il pc si spegne con la batteria che mi segnala più del 60% di carica.
Scaricandola e caricandola 2 volte al giorno c'era da aspettarselo.

Vorrei provare a fare una calibrazione, qualcuno sa se c'è un menu apposito nel bios oppure si fa la procedura classica di caricarlo, entrare nel bios, aspettare che si spegne.

(controllerei io, ma non posso rebootare adesso)

Ammetto che non sono pratico dell'argomento ma ho trovato un link che forse ti può interessare, te lo riporto:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00838568

Kharonte85
10-12-2009, 11:35
Riguardo all'overclock:

Ho messo la config 650-550-1625 e dopo 30 minuti di stability test con furmark ... tutto ok. Le altre volte mi sono ricordato che tenevo lo shader più basso ... sarà un caso ???
Però sono arrivato a 94°
E sotto ho il notepal della cooler master a 3 ventole :eek:
Ho provato anche i giochi (crysis a 1280x800) e nessun problema e a più di 80 gradi non sono andato :)
Cmq sono risceso a 650-520-1625 ... con il furmark stò sotto gli 85° e alla fine nei giochi perdo un inezia (Anche se come detto ... ormai gioco con il pc in firma :D )

E a suo tempo su laptopvideo2go dove appunto mesi fà spiegavano come overclokkare la 9600m gt ... consigliavano tutti di overclokkarla al massimo del 30%
Che corrisponde all'overclock che uso ora ... buffo, ma quei 25 in più di shader mi danno una sensazione di maggiore stabilità nei giochi ...
Furmark è l'utiliti più pesante in circolazione, se ti supera quello ti supera tutto...quindi anche tu mi confermi che hai avuto l'impressione che innalzando le altre frequenze anche le memorie sono più stabili?

hexaae
10-12-2009, 17:03
Allora ho disistallato tutto quindi adesso mi risulta solo istallato il driver della microsoft... sono riandato sulla periferica in questione e ho detto di aggiornare il driver....ma mi ha istallato il driver 6.10.6017.13 del 2008 ............

adesso vorrei sapere devo ristallare un software per l'audio?? perche' giustamente non ho piu' il IDT Audio della ATI ma ho quello della microsoft

Perché non basta disinstallare: devi attivare come ti dicevo la casellina per eliminare i driver da disco sennò quelli della prima installazione li trova sempre (e nel caso trova i precedenti a quello che hai eliminato. Se ne avevi isntallate 2-3 versioni una sopra l'altra devi levarle tutte una alla volta dal sistema).
http://i.imagehost.org/t/0898/disinstala.jpg (http://i.imagehost.org/view/0898/disinstala)
Cmq BSOD addirittura i pessimi IDT non li avevo mai visti causare... mi sa che hai installato qualcosa di brutto ;) tipo anti-qualcosa molto invasivi o altro che crea conflitti seri.

hexaae
10-12-2009, 17:11
Credo che la mia batteria si andata, il pc si spegne con la batteria che mi segnala più del 60% di carica.
Scaricandola e caricandola 2 volte al giorno c'era da aspettarselo.
Ehssì... ricorda che le batt. agli ioni di Li NON andrebbero mai scaricate e andrebbero tentute sempre al di sopra del 40% di carica (in pratica meglio caricarle sempre quando si può). Vale anche per i cellulari! ;) Lo saprai anche tu ma molti altri invece sono ancora convinti che si debbano fare i clicli di scarica e ricarica e comportarsi come con le vecchie metal-idrato. Niente di più sbagliato!

Vorrei provare a fare una calibrazione, qualcuno sa se c'è un menu apposito nel bios oppure si fa la procedura classica di caricarlo, entrare nel bios, aspettare che si spegne.

(controllerei io, ma non posso rebootare adesso)
Inizia a cercare un rimpiazzo... parlo per esperienza personale col vecchio HP Compaq che faceva lo stesso intorno al 40%. È segno che è ormai andata...

hexaae
10-12-2009, 17:15
Furmark è l'utiliti più pesante in circolazione, se ti supera quello ti supera tutto...quindi anche tu mi confermi che hai avuto l'impressione che innalzando le altre frequenze anche le memorie sono più stabili?

In effetti questo confermerebbe quell'ipotesi che o alzi un po' tutto o si creano squilibri...
Continuo a confermare la stabilità del mio sistema a 625/550/1550.

-TopGun-
10-12-2009, 17:29
Credo che la mia batteria si andata, il pc si spegne con la batteria che mi segnala più del 60% di carica.
Scaricandola e caricandola 2 volte al giorno c'era da aspettarselo.

Vorrei provare a fare una calibrazione, qualcuno sa se c'è un menu apposito nel bios oppure si fa la procedura classica di caricarlo, entrare nel bios, aspettare che si spegne.

(controllerei io, ma non posso rebootare adesso)

quanto è anziana la tua batteria?

per calibrarla ci sono due metodi indicati sul sito HP e anche nel manuale sul portatile se non hai una installazione pulita.

Io faccio così, creo un nuovo profilo su prestazioni elevate, disattivo tutte le opzioni di risparmio e spegnimento automatico, e lascio che il pc si spenga da solo.
chiaramente, la batteria va caricata al 100% e poi fatta scaricare a zero per bene, e poi rifare questa operazione almeno per un altro ciclo.

se è andata pazienza, con 150$ ti compri una boston power che garantisce 3 anni consecutivi senza deterioramento. ottimo direi no?

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/batterie-boston-power-per-hp-ora-disponibili_28385.html

blindwrite
10-12-2009, 17:33
E' anziana quanto il pc... (uno dei primi dv5)
Non mi piace l'idea di farlo scaricare a SO avviato, è più importante l'integrità del sistema operativo che fare dei test.

Proverò stanotte da BIOS.

Se c'è da prendere una batteria nuova credo di andare su una 12 celle che mi permetta di fare 4/6 ore di autonomia

hexaae
10-12-2009, 17:39
Potete suggerire dove trovare buone batterie a 12 celle per i nostri portatili?
Non è tanto facile trovarle in rete a quanto vedo.
Credo sia utile a tutti...

-TopGun-
10-12-2009, 17:41
Ehssì... ricorda che le batt. agli ioni di Li NON andrebbero mai scaricate e andrebbero tentute sempre al di sopra del 40% di carica (in pratica meglio caricarle sempre quando si può). Vale anche per i cellulari! ;) Lo saprai anche tu ma molti altri invece sono ancora convinti che si debbano fare i clicli di scarica e ricarica e comportarsi come con le vecchie metal-idrato. Niente di più sbagliato!


Inizia a cercare un rimpiazzo... parlo per esperienza personale col vecchio HP Compaq che faceva lo stesso intorno al 40%. È segno che è ormai andata...


quoto.
il ciclo di carica scarica va fatto una tantum esclusivamente per ricaricarla, non andrebbe mai mai fatta scaricare totalmente e se non usata conservata con una carica del 50%.
la mia dopo un anno e due mesi (settembre 2008 è il mio dv5) ha solo il 10% di usura,con il 3% riscontrato all'inizio.
quindi trattandola bene la batteria rende bene.

blindwrite
10-12-2009, 17:42
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=batteria+hp+dv5&id=20043&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

-TopGun-
10-12-2009, 17:42
E' anziana quanto il pc... (uno dei primi dv5)
Non mi piace l'idea di farlo scaricare a SO avviato, è più importante l'integrità del sistema operativo che fare dei test.

Proverò stanotte da BIOS.

Se c'è da prendere una batteria nuova credo di andare su una 12 celle che mi permetta di fare 4/6 ore di autonomia
guarda io sul sito HP ho visto quelle ad 8 celle e devo dire che ingombrano.
tu che ci fai col portatile? perché carichi e scarichi in continuazione?(pura curiosità).
Potete suggerire dove trovare buone batterie a 12 celle per i nostri portatili?
Non è tanto facile trovarle in rete a quanto vedo.
Credo sia utile a tutti...

la boston non le fa da 12 celle?

blindwrite
10-12-2009, 17:45
Ehssì... ricorda che le batt. agli ioni di Li NON andrebbero mai scaricate e andrebbero tentute sempre al di sopra del 40% di carica (in pratica meglio caricarle sempre quando si può). Vale anche per i cellulari! ;) Lo saprai anche tu ma molti altri invece sono ancora convinti che si debbano fare i clicli di scarica e ricarica e comportarsi come con le vecchie metal-idrato. Niente di più sbagliato!


Inizia a cercare un rimpiazzo... parlo per esperienza personale col vecchio HP Compaq che faceva lo stesso intorno al 40%. È segno che è ormai andata...

La batteria non va scaricata?
Come si fa a non scaricarla, se usi il portatile come un portatile, la scarichi almeno due volte al giorno (con le sue 2 ore di autonomia). Di certo mettersi lì a caricare e scaricare per sfizio non ha senso.

C'è poco da fare è da considerarsi un oggetto di consumo, peccato che per una nuova si va sui 100€

blindwrite
10-12-2009, 17:47
guarda io sul sito HP ho visto quelle ad 8 celle e devo dire che ingombrano.
tu che ci fai col portatile? perché carichi e scarichi in continuazione?(pura curiosità).


la boston non le fa da 12 celle?
Lo scarico e lo carico perchè lo uso... è un portatile...
Meglio una batteria grossa da 12 celle che mi fa fare tutta la giornata che portarmi il caricatore perchè non ce la faccio a terminare il lavoro.

per le Boston, se costano il doppio delle normali non mi interessano, tanto fra un anno va cambiato il portatile.