View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
isomerasi
18-05-2009, 13:22
...con ragionevole sicurezza che cambiando cpu con una della generazione appena prima (non prevista per il montaggio su nessun dv5) il ripristino non funziona mentre sostituendo un HD da 250 Gb con uno da 320 Gb (pezzatura prevista per la linea DV5) il ripristino funziona...Se puoi,facci sapere se ci sono grosse differenze di temperatura con l'uso di un 7200 rpm...
ah, ok, magari il controllo viene eseguito sulla cpu e/o scheda video e non su hd e forse neanche sulle memorie. Se il 7200rpm scalda di più non te lo dire con certezza, perchè il disco originale l'ho tenuto sù giusto il tempo di creare i dvd di ripristino (lo possedevo già un mese prima dell'acquisto del portatile). Posso postarti le temperature attuali, considerando che il dv4 è 1.3 pollici più piccolo del dv5: a temperatura ambiente di 26 gradi dopo 30 minuti 45 gradi, dopo 7 ore 49/50 gradi. Aggiungo che però nello slot di espansione è inserita una x-fi expresscard (nel caso incida sulle temperature). Rilevazione tramite speedfan, attività pressoche idle (wifi, firefox, download mirc, winamp), indicizzazione non disattivata, ma sicuramente non in funzione al momento).
P.S. ho avuto la sensazione che negli ultimi giorni, l'aumento di 3 gradi di t.amb, si sia accompagnato all'aumento di t.hd di 4.5 gradi.
Io vorrei che in modalità batteria la scheda video consumasse il meno possibile (ho pure disattivato AERO). E' tutto automatico?
Grazie,
Quello che dici è corretto. Aero, usando la Desktop Composition e quindi gestendo il desktop tramite la GPU ciuccia decisamente di più (si sa che le schede gfx consumano molto) e quindi le batterie duranono meno. Per allungare la vita del portatile (inteso come alimentato solo a batterie) può convenire disabilitare la Desktop Composition, anche se le prestazioni grafiche calano visibilmente nell'aprire, spostare etc. le finestre.
Quello che fa al caso tuo e che automaticamente in caso di cambio di risparmio energetico imposti di conseguenza anche le prestazioni video può essere svolto da questo programma gratuito in .NET (di default già installato su Vista+): http://www.codeplex.com/vistabattery
Non esiste cmq un risparmio energetico multi-livello specifico per le nVidia che io sappia.
Stevesylvester
18-05-2009, 14:58
Ciao,
premetto che ne vengo da un portatile che montava una scheda ATi quindi sono poco avvezzo alle schede Nvidia.
Sul pannello di controllo ATi si poteva scegliere il comportamento della scheda video in modalità batteria ovvero:
1) Risparmio batteria
2) Bilanciato
3) Prestazioni
Sul pannello Nvidia non ho visto niente di tutto ciò, mi confermate che non c'è modo di operare in questo senso?
Io vorrei che in modalità batteria la scheda video consumasse il meno possibile (ho pure disattivato AERO). E' tutto automatico?
Grazie,
Aaahhh....! I bei driver Ati,chiari,semplici e che capisci cosa fanno.
Le gpu mobili nvidia non hanno nulla di simile,solo Hybridpower ma noi non possiamo usarlo.
lordclean
18-05-2009, 15:28
... per il DV5-1199, sperando che non mi si frigga! :)
anche se bisogna ammettere che l'HDX16-1260 e' superiore... pero' per quanto lo pago (999 con 300 euri di buoni) potrei comprarne quasi due, invece di un HDX (1399 con 250 euri di buoni).
g.
Quello che dici è corretto. Aero, usando la Desktop Composition e quindi gestendo il desktop tramite la GPU ciuccia decisamente di più (si sa che le schede gfx consumano molto) e quindi le batterie duranono meno. Per allungare la vita del portatile (inteso come alimentato solo a batterie) può convenire disabilitare la Desktop Composition, anche se le prestazioni grafiche calano visibilmente nell'aprire, spostare etc. le finestre.
Quello che fa al caso tuo e che automaticamente in caso di cambio di risparmio energetico imposti di conseguenza anche le prestazioni video può essere svolto da questo programma gratuito in .NET (di default già installato su Vista+): http://www.codeplex.com/vistabattery
Non esiste cmq un risparmio energetico multi-livello specifico per le nVidia che io sappia.
Ok, tutto chiaro. GRAZIE MILLE
Toretto85
18-05-2009, 20:57
ragazzi dopo aver usato powerdirector della cyber link ho visto che da problemi, molte volte il software si blocca mentre però gli altri programmi continuano a funzionare.
ragazzi dopo aver usato powerdirector della cyber link ho visto che da problemi, molte volte il software si blocca mentre però gli altri programmi continuano a funzionare.
Si blocca come? A me dopo gli update era successo che non andava più: diceva di non riuscire a caricare un file in realtà presente e non superava lo splashscreen. Reinstallandolo cmq ho risolto.
blindwrite
18-05-2009, 21:43
ragazzi dopo aver usato powerdirector della cyber link ho visto che da problemi, molte volte il software si blocca mentre però gli altri programmi continuano a funzionare.
C'è un aggiornamento da fare che risolve un problema noto che causa il blocco a ripetizione di explorer.exe
Non è il tuo caso ma comunque l'aggiornamento è consigliato
Toretto85
18-05-2009, 21:44
si blocca quando sto facendo un lavoro, tipo quando aumento i secondi tra una foto ed un altra si impalla e mi tocca forzare l'uscita.
io non sono passato alla versione upgrade e penso di rimuoverlo per mettere visual studio.
si blocca quando sto facendo un lavoro, tipo quando aumento i secondi tra una foto ed un altra si impalla e mi tocca forzare l'uscita.
io non sono passato alla versione upgrade e penso di rimuoverlo per mettere visual studio.
Beh fai prima l'update, almeno per vedere... in qualunque momento poi lo potrai disinstallare. Almeno ci confermi che il problema è risolto...
Quello che dici è corretto. Aero, usando la Desktop Composition e quindi gestendo il desktop tramite la GPU ciuccia decisamente di più (si sa che le schede gfx consumano molto) e quindi le batterie duranono meno. Per allungare la vita del portatile (inteso come alimentato solo a batterie) può convenire disabilitare la Desktop Composition, anche se le prestazioni grafiche calano visibilmente nell'aprire, spostare etc. le finestre.
Quello che fa al caso tuo e che automaticamente in caso di cambio di risparmio energetico imposti di conseguenza anche le prestazioni video può essere svolto da questo programma gratuito in .NET (di default già installato su Vista+): http://www.codeplex.com/vistabattery
Non esiste cmq un risparmio energetico multi-livello specifico per le nVidia che io sappia.
Attualmente esiste, su linux nel panello di controllo viene visualizzato la scheda powermizer con il livello di clock della gpu e memoria.
In windows misteriosamente non se ne trova traccia.
Attualmente esiste, su linux nel panello di controllo viene visualizzato la scheda powermizer con il livello di clock della gpu e memoria.
In windows misteriosamente non se ne trova traccia.
Sì, ho letto di questo Powermizer su laptopvideo2go di cui alcni utenti si lamentano e chiedono spesso se è presente con l'ultima release che esce...
Pare in effetti che nVidia metta o levi il supporto Powermizer come gli pare ad ogni release. Non ci avevo pensato.
Forse lo mette solo per i driver x desktop, non sono esperto.
powermizer è una feature della serie mobile.
Ho preso questo screen con una dv5-1140el
http://i41.tinypic.com/2133v6h.png
A dire la verità però non esistono controlli da nessuna parte per poter controllare sta cosa, ho come impressione che alla NVIDIA importa relativamente poco di questa tecnologia
blindwrite
18-05-2009, 22:36
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090518233508_Cattura.JPG
Gli scaglioni di clock ci sono anche su windows... è tutto già impostato a livello firmware
come si vede anche con aero attivo si sta sempre nello scaglione più basso quando si è lavora in 2d.. quindi disattivarlo non serve a nulla per risparmiare energia
-TopGun-
18-05-2009, 23:09
Magari è così... Io però uso il software Cyberlink a corredo e funziona egregiamente, senza far rimpiangere Nero, CDBurnerXP o altro, anzi. Dagli un'occhiata perché è buono.
Può essere positivo (= no grossi bachi).
Scrivigli un'emal. Ti rispondono SEMPRE e velocemente, e se la questione in breve non si risolve ti chiamano loro al cellulare, anche più giorni di seguito fino a risoluzione (= spese loro). In genere ti regalano persino una batteria nuova se gli rompi tanto le OO ;)
io gli ho scritto.
sulla batteria...fosse vero! magari una di quelle nuove che durano 3 anni :D
per firmware, intendevo firmware dell'unità ottica.
il firmware del bios della macchina c'è eccome. e ha migliorato tantissimo le cose.
-TopGun-
18-05-2009, 23:14
... per il DV5-1199, sperando che non mi si frigga! :)
anche se bisogna ammettere che l'HDX16-1260 e' superiore... pero' per quanto lo pago (999 con 300 euri di buoni) potrei comprarne quasi due, invece di un HDX (1399 con 250 euri di buoni).
g.
Io ho un dv5 1013 EL pagato 799 €. centrino due p8400.
scheda video a parte e schermo full HD, cosa giustica il prezzo così alto?
Gli scaglioni di clock ci sono anche su windows... è tutto già impostato a livello firmware
Lo sospettavo...
come si vede anche con aero attivo si sta sempre nello scaglione più basso quando si è lavora in 2d.. quindi disattivarlo non serve a nulla per risparmiare energia
Interessante. Hai fatto prove con o senza Aero attivo? Mi sembra strano che abbiano creato anche una utility come Vista Battery Saver se non esistessero i presupposti.
-TopGun-
18-05-2009, 23:20
Gli scaglioni di clock ci sono anche su windows... è tutto già impostato a livello firmware
come si vede anche con aero attivo si sta sempre nello scaglione più basso quando si è lavora in 2d.. quindi disattivarlo non serve a nulla per risparmiare energia
doveva per forza essere così.
non ho mai avutgo una scheda Ati, quindi non so se siano meglio e se i driver siano meglio progettati, tuttavia se la scheda nvidia fa il suo dovere....
p.s. che significa turbocache? la mia ha 256mb dedicati (1536 in turbocache) che significa di preciso?
-TopGun-
18-05-2009, 23:37
mi hanno risp. in poche ore gli addetti del customer care HP.
mi è stato consigliato di disinstallare Hp Update e di reinstallare la versione aggiornata presente sul sito (mi hanno loro stessi fornito un link).
Io l'ho fatto, ma chiaramente non mi aggiorna nulla.
Ho detto che sono molto deluso da questa grave falla. ribadirò che questo mi potrebbe portare a scegliere un altro marchio in futuro.
tu hai parlato di batteria regalata...a te è successo? racconta.
Stevesylvester
19-05-2009, 09:20
doveva per forza essere così.
non ho mai avutgo una scheda Ati, quindi non so se siano meglio e se i driver siano meglio progettati, tuttavia se la scheda nvidia fa il suo dovere....
p.s. che significa turbocache? la mia ha 256mb dedicati (1536 in turbocache) che significa di preciso?
Anche le schede Ati mobile hanno una sorta di speedstep con variazione dinamica del clock settando "bilanciato" dal pannello di controllo,questo circa dai tempi del radeon mobility 7500 anche nvidia ha introdotto poco dopo un sistema simile. Ma il pannello di controllo Ati consente anche la possibilita' di settare un livello di prestazioni molto basso (e questo nvidia non l'ha mai avuto) che riduce tantissimo (provato!) il consumo e il calore dissipato.
Nvidia ha solo hybridpower.
Nelle schede madri che prevedono vga integrato nel chipset,la modalita' nvidia hybridpower consente di shiftare alla scheda integrata molto piu' parca in caso di necessita' ma noi non abbiamo schede video integrate nel chipset.
"Turbocache" e' quella modalita' che consente alla scheda video,una volta esaurita la memoria dedicata,di parcheggiare texture sulla ram di sistema.
davidep85
19-05-2009, 09:30
cmq aggiornare il bios del portatile aggiorna anche il bios della scheda video, portando a miglioramenti del risparmio energetico e della temperatura. la tecnologia è integrata all'interno della scheda stessa ed automatica!
Zilloboch
19-05-2009, 10:30
ragazzi qlc mi potrebbe dire come devo fare per calibrare la batteria? ricordo di averlo letto da qlc parte, ma ho dimenticato il procedimento..
inoltre per un aggiornamento generale dei driver posso fare fede alla prima pagina?
Lo sospettavo...
Interessante. Hai fatto prove con o senza Aero attivo? Mi sembra strano che abbiano creato anche una utility come Vista Battery Saver se non esistessero i presupposti.
Il clock non è indice del consumo di un componente(se non indiretto).
Stevesylvester
19-05-2009, 13:04
Il clock non è indice del consumo di un componente(se non indiretto).
Il clock e' un segno indiretto e' vero ma molto verosimile dato che ogni step di velocita' di clock si accompagna ad una analoga variazione della tensione applicata (a gpu o cpu che sia) quest'ultima senz'altro direttamente collegata al consumo.
Disabilitando aero qualcosina probabilmente si risparmia ,perche' il servizio relativo monitorabile da taskmanager impegna molto poco ma spesso la cpu.
SuperMario=ITA=
19-05-2009, 13:34
ragazzi ho sperimentato che il mio vista 64 bit oem del fisso funziona sul portatile col seriale del portatile, anche se il seriale è di un 32 bit, senza problemi, avendo anche attivato e scaricato aggiornamenti (ho testato su macchina virtuale).
A questo punto domani ho intenzione di formattare e installare un vista64 pulito ma ho alcune domande:
- Dove trovo gli NVIDIA high definition audio? Servono per l'audio della porta hdmi, solo che non li trovo. Sono integrati nei drivers Nvidia?
- I driver per il mio pc (1170el) del dvb sono quelli per il dvb Integrato oppure per l'ibrido??
non so perchè ma oggi la funzione cerca nella discussione non funziona :help:
non so perchè ma oggi la funzione cerca nella discussione non funziona :help:
Non è solo oggi. È un difetto di HWUP: la ricerca, quando diventa un filino più impegnativa fa cadere la connessione dal server...
Ho scritto ai webmaster più di una volta, ma non hanno mai adottato provvedimenti nè potenziato la cosa.
scritto anch'io.
ho detto che da settembre a oggi il software AggiornamentoHP non mi ha aggiornato un bel niente, che devo andare sul sito ufficiale e scaricare a mano, e che ho avuto modo di confrontare con il software di altri marchi che sono molto più efficienti e funzionali.
Se la politica di Hp resta questa,sarò orientato a comprare un portatile di un altro marchio al prossimo acquisto.
Da HP mi hanno risposto che dovrei disinstallare il vecchio HP Update e provare il nuovo: ftp://ftp.hp.com/pub/softlib/software10/COL25541/pv-65606-1/sp40845.exe
Se volete provare...
-TopGun-
19-05-2009, 15:35
Da HP mi hanno risposto che dovrei disinstallare il vecchio HP Update e provare il nuovo: ftp://ftp.hp.com/pub/softlib/software10/COL25541/pv-65606-1/sp40845.exe
Se volete provare...
Allora, la prima operatrice mi ha detto di disinstallare la versioen di hp update che ho io, e di installare quella ce proponi tu.
di verificare se funzionava. l'ho fatto e non funziona.
un secondo operatore mi ha dato un link che spiega come funziona HP update.
poi mi ha detto di disinstallare hp update, aggiornare il firmware del bios (era già aggironato), aggiornare hp total care advisor, rimettere hp update (linkandom però la pagina in italiano del mio portatile, che fornisce una versine vecchia...).
ho appena riscritto...staremo a vedere.
tra l'altro, mi ha dato un errore Total Care...che per non si è riverificato e quindi nn posso fornirlol.
vi farò sapere :)
blindwrite
19-05-2009, 17:24
Lo sospettavo...
Interessante. Hai fatto prove con o senza Aero attivo? Mi sembra strano che abbiano creato anche una utility come Vista Battery Saver se non esistessero i presupposti.
La mia prova è quasi banale... ho attivato aero anche quando sono a batteria e la durata non cambia...
se vuoi puoi monitorare con everest istante per istante per vedere se sale mai allo scaglione successivo...
Ho appena verificato che anche in riproduzione in DVXA (usando la scheda video) la scheda non si smuove dal minimo anche per la riproduzione di un video 720p che è un'operazione abbastanza gravosa...
nel caso peggiore con un video, che in software render scatta col p8600, si raggiunge il terzo scaglione...
quindi a meno di non fare delle operazioni del genere si rimane sempre alla frequenza minima
ragazzi ho sperimentato che il mio vista 64 bit oem del fisso funziona sul portatile col seriale del portatile, anche se il seriale è di un 32 bit, senza problemi, avendo anche attivato e scaricato aggiornamenti (ho testato su macchina virtuale).
A questo punto domani ho intenzione di formattare e installare un vista64 pulito ma ho alcune domande:
- Dove trovo gli NVIDIA high definition audio? Servono per l'audio della porta hdmi, solo che non li trovo. Sono integrati nei drivers Nvidia?
- I driver per il mio pc (1170el) del dvb sono quelli per il dvb Integrato oppure per l'ibrido??
non so perchè ma oggi la funzione cerca nella discussione non funziona :help:
ciao, anche io ho messo una settimana fa circa vista 64 usando il seriale del notebook e va molto meglio. per i driver video, basta che installi quelli presi dal sito nvidia e ti installerà anche l'high definition audio :)
se trovi qualche periferica sconosciuta a cui no nsai coem rimediare, instalal anche il protect smart che a quanto pare va messo :) ovviamente fai delle prove :)
PS: i miei punteggi in vista 64 sono rispettivamente:
cpu 5.3
ram 5.9
vga 4.8
memoria vga 5.3
hdd 5.3 (con hdd da 5400 il 7200 non vuole arrivare in negozio )
Stevesylvester
19-05-2009, 21:28
Lo sospettavo...
Interessante. Hai fatto prove con o senza Aero attivo? Mi sembra strano che abbiano creato anche una utility come Vista Battery Saver se non esistessero i presupposti.
Tanto per dirne uno, il processo dwm.exe (desktop window management) con Aero attivo non sta mai fermo ,impegna sempre un po' di cpu.
Disabilitando aero,dwm va ad occupare molta meno ram e cessa di impegnare di continuo il processore.
Disabilitando Aero qualche minuto di batteria dovrebbe essere risparmiato senz'altro ,se non dal lato gpu di sicuro via cpu.
Tanto per dirne uno, il processo dwm.exe (desktop window management) con Aero attivo non sta mai fermo ,impegna sempre un po' di cpu.
Disabilitando aero,dwm va ad occupare molta meno ram e cessa di impegnare di continuo il processore.
Disabilitando Aero qualche minuto di batteria dovrebbe essere risparmiato senz'altro ,se non dal lato gpu di sicuro via cpu.
quoto
-TopGun-
19-05-2009, 22:19
Tanto per dirne uno, il processo dwm.exe (desktop window management) con Aero attivo non sta mai fermo ,impegna sempre un po' di cpu.
Disabilitando aero,dwm va ad occupare molta meno ram e cessa di impegnare di continuo il processore.
Disabilitando Aero qualche minuto di batteria dovrebbe essere risparmiato senz'altro ,se non dal lato gpu di sicuro via cpu.
confermo. 32 mb di ram, contro uno scarso con aero disattivato.
consumo cpu 0%
Infatti...
È sicuro (o piuttosto "molto logico") che Aero direttamente o no faccia consumare più batterie, mi pare inevitabile impegnando di più GPU/CPU o cmq il sottosistema video e il bus per scambio di dati molto maggiore e continuo.
Tra l'altro suppongo che anche su Linux con compiz attivo (sempre per la Desktop Compostion) in un portatile duri di meno la batteria...
Probabilmente basarsi su quanto dice Everest non basta.
In Win7 dovrebbero aver migliorato la gestione grafica impegnando meno la CPU (non ci sono buffer video in memoria) e facendo gestire tutto solo dalla GPU e dalla sua memoria video (ovviamente se uno ha uno solo memoria video condivisa non ne beneficierà) meglio che in Vista. Questo dovrebbe far risparmiare anche sulla batteria.
Stevesylvester
20-05-2009, 07:31
....In Win7 dovrebbero aver migliorato la gestione grafica impegnando meno la CPU (non ci sono buffer video in memoria) e facendo gestire tutto solo dalla GPU e dalla sua memoria video (ovviamente se uno ha uno solo memoria video condivisa non ne beneficierà) meglio che in Vista. Questo dovrebbe far risparmiare anche sulla batteria.
Ah,bene! Con le valanghe di memoria video disponibili oggi,tra l'altro spesso piu' veloci della ram di sistema,e' una buona cosa demandare la gestione del desktop alla gpu.
Tremo solo al pensiero dell'interazione coi driver nvidia....
blindwrite
20-05-2009, 11:48
Tanto per dirne uno, il processo dwm.exe (desktop window management) con Aero attivo non sta mai fermo ,impegna sempre un po' di cpu.
Disabilitando aero,dwm va ad occupare molta meno ram e cessa di impegnare di continuo il processore.
Disabilitando Aero qualche minuto di batteria dovrebbe essere risparmiato senz'altro ,se non dal lato gpu di sicuro via cpu.
se per risparmiare qualche minuto (anche se non so come si fa a verificare questo risparmio a meno di non accendere il pc e non fargli fare nulla dato che, ogni volta che si usa il pc, nel bene o nel male si fanno cose diverse con conseguente variazione dell'autonomia) ho un calo enorme delle prestazioni in 2d di certo preferisco avere una manciata di minuti di autonomia in meno che una macchina piantata.
Stevesylvester
20-05-2009, 12:53
se per risparmiare qualche minuto (anche se non so come si fa a verificare questo risparmio a meno di non accendere il pc e non fargli fare nulla dato che, ogni volta che si usa il pc, nel bene o nel male si fanno cose diverse con conseguente variazione dell'autonomia) ho un calo enorme delle prestazioni in 2d di certo preferisco avere una manciata di minuti di autonomia in meno che una macchina piantata.
Puoi tenere abilitato cio che vuoi,era il risultato terminale di una serie di considerazioni partite dal "cosa fare se c'e' necessita' di risparmiare il massimo della batteria".
E poi chi ti ha detto che disabilitando Aero crolla il 2D e si pianta la macchina ? Non e' affatto vero,c'e' un comportamento diverso di alcune funzioni del Desktop Composition e basta tra l'altro togli qualche impegno alla cpu.
blindwrite
20-05-2009, 13:06
ma se senza aero già per trascinare una finestra il processore esce dal C3 (dai uno sguardo al performance monitor) per compiere (e non senza sforzo) l'operazione, e il tutto produce la generazione di una scia interminabile....
in vista il modulo 2d è stato tagliato ed il tutto viene renderizzato in 3d... cosa in cui una gpu è infinitamente più efficiente
SuperMario=ITA=
20-05-2009, 13:20
problema:
ho installato tutti i drivers giusti per il mio 1170...solo che ho questo
http://img193.imageshack.us/img193/268/catturav.jpg (http://img193.imageshack.us/my.php?image=catturav.jpg)
ho anche provato a installare OGNI driver sul sito hp ma non ne esco...che cavolo è???
non è il card reader in quanto funziona, nemmeno il dvbT visto che me lo segna in controllers, non è la webcam. Ho pensato che sia qualcosa della porta di espansione o della firewire...oppure della express card, come risolvo?
alemodena
20-05-2009, 13:24
AH CHE BELLO!!
ho preso il mio 1144el il 18 marzo, e ho gia dovuto formattare...oggi!
premetto che tengo i computer veramente bene, il fisso con su XP in media lo formatto una volta all'anno e cmq anche quando arrivo a formattarlo è sempre bello fluido e veloce...
ma col mio portatilino il formatto è stato obbligatorio, praticamente, da ieri:
- Non mi partivano piu molti programmi, dandomi vari errori
- Ogni tanto mi crashavano i driver NVIDIA, con lo schermo che si spegneva per un attimo dandomi poi un messaggio di errore
- Windows Live Mail, aperto la prima volta, poi non si apriva piu se non dopo un reboot (si, anche chiudendo il processo che rimaneva aperto tramite task manager)
- la connessione internet, con chiavetta, durava massimo 3 minuti poi cadeva la linea, anche con segnale pieno, ora che ho formattato va da dio come sempre
- all'avvio, da quando inserivo la password del mio utente, ci metteva quasi 2 minuti a partire
e altre cosucole cosi...che puo esser successo??
ps: ora, nel punteggio prestazioni, nel campo aero ho 4,8 ma prima del formatto avevo 5,0...qualcuno sa xkè? non che mi freghi tanto eh, ma solo per capire...
problema:
ho installato tutti i drivers giusti per il mio 1170...solo che ho questo
http://img193.imageshack.us/img193/268/catturav.jpg (http://img193.imageshack.us/my.php?image=catturav.jpg)
ho anche provato a installare OGNI driver sul sito hp ma non ne esco...che cavolo è???
non è il card reader in quanto funziona, nemmeno il dvbT visto che me lo segna in controllers, non è la webcam. Ho pensato che sia qualcosa della porta di espansione o della firewire...oppure della express card, come risolvo?
Intel Chipset Installation Utility for ICH9 for Microsoft Windows
SuperMario=ITA=
20-05-2009, 14:53
Intel Chipset Installation Utility for ICH9 for Microsoft Windows
avevo installato i driver del chipset con gli ultimissimi, i 0014 mi pare...
ho downgradato ai 0007 del sito hp e ora non mi segna niente! :eek:
o aveva commesso qualche casino durante l'installazione...mah :rolleyes:
cmq era quello, grazie ;)
avevo installato i driver del chipset con gli ultimissimi, i 0014 mi pare...
ho downgradato ai 0007 del sito hp e ora non mi segna niente! :eek:
o aveva commesso qualche casino durante l'installazione...mah :rolleyes:
cmq era quello, grazie ;)
di nulla figurati :)
Stevesylvester
20-05-2009, 15:31
ma se senza aero già per trascinare una finestra il processore esce dal C3 (dai uno sguardo al performance monitor) per compiere (e non senza sforzo) l'operazione, e il tutto produce la generazione di una scia interminabile....
in vista il modulo 2d è stato tagliato ed il tutto viene renderizzato in 3d... cosa in cui una gpu è infinitamente più efficiente
Pensando di aver preso la strada sbagliata dopo le tue indicazioni,di nulla e' bene andar certi, mi sono messo al pc in una pausa di lavoro.
Sto provando da un po' a trascinare finestre e cartelle piene di immagini ma la cpu non mi si muove dal fid 6X - 1196,7 Mhz (0.9625 V) ne noto artefatti da trascinamento con Aero disabilitato, anche abilitando "mostra il contenuto delle finestre durante il trascinamento" in "opzioni prestazioni".
Le finestre mi si aprono altrettanto rapidamente.
In questo modo il desktop e' miserello , spariscono funzioni utili e si torna a un uso XP-like ma almeno a me la cpu resta inchiodata al livello minimo.
Per quanto riguarda il risparmio della batteria senz'Aero,ti rimando all'utility Vista Battery Saver segnalata dal grande hexaae. Il suo creatore ha misurato.
http://khason.net/blog/vista-drain-a-battery-and-vista-battery-saver-is-very-useful/
E qualcosa sull'avidita' di Aero c'e' anche qui :
http://windowsteamblog.com/blogs/windowsvista/archive/2007/05/14/aero-and-battery-life.aspx
]Fl3gI4s[
20-05-2009, 19:21
qualcuno ha preso un dissipatore da mettere sotto il notebook visto l'arrivo delle temperature calde? se si quale modello?
io ho dei problemi con utorrent, a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27538159#post27538159
-TopGun-
20-05-2009, 21:10
Lo scambio di mail con HP continua.
L'addetto mi chiede se il pc va bene, se il difetto si è ripresentato, mi suggerisce di aggiornare il firmware della button bar (lo devo fare??) e mi dice anche se c'è un firewall che possa impedire ad Hp Update di funzionare (non è così perchè ho provato anche disattivandolo).
poi mi dice che è disponibile uno specifico aggiornamento per determinati HD e mi chiede di dirgli la marca e il modello del mio oppure di allegare alla pratica il file windows system info.
ha aggiunto che aggiornamenti come quello revisione firmware dell'HD e dela button bar non sarebbero comunque disponibili tramite Hp Update.
che dite?
SuperMario=ITA=
20-05-2009, 22:00
domanda...dove trovo il software di masterizzazione power2go? era preinstallato, ma non lo trovo sul sito hp...nero mi da qualche problema con le anteprime nelle icone dei video..
blindwrite
21-05-2009, 00:36
Pensando di aver preso la strada sbagliata dopo le tue indicazioni,di nulla e' bene andar certi, mi sono messo al pc in una pausa di lavoro.
Sto provando da un po' a trascinare finestre e cartelle piene di immagini ma la cpu non mi si muove dal fid 6X - 1196,7 Mhz (0.9625 V) ne noto artefatti da trascinamento con Aero disabilitato, anche abilitando "mostra il contenuto delle finestre durante il trascinamento" in "opzioni prestazioni".
Le finestre mi si aprono altrettanto rapidamente.
In questo modo il desktop e' miserello , spariscono funzioni utili e si torna a un uso XP-like ma almeno a me la cpu resta inchiodata al livello minimo.
Per quanto riguarda il risparmio della batteria senz'Aero,ti rimando all'utility Vista Battery Saver segnalata dal grande hexaae. Il suo creatore ha misurato.
http://khason.net/blog/vista-drain-a-battery-and-vista-battery-saver-is-very-useful/
E qualcosa sull'avidita' di Aero c'e' anche qui :
http://windowsteamblog.com/blogs/windowsvista/archive/2007/05/14/aero-and-battery-life.aspx
Non è che hai disabilitato solo le trasparenze??
senza aero lo spostamento di una finestra provoca un mucchio di scie (ovviamente in modalità risparmio d'energia)..
Non so che programma usi per monitorare il powerstate (6x non vuol dire nulla è solo il moltiplicatore impostato) devi monitorare in che stato si posiziona... C3 è il migliore per il risparmio. L'unico modo (che io conosco) per monitorare questo parametro è usare il performance monitor in modalità istogramma.
Dal tuo articolo:
Nevertheless, in our testing we've seen that turning on Aero consumes only about 1-4% more of battery life
1-4% come dire 5 minuti di autonomia... basta disattivare il microfono per avere un guadagno maggiore in termini di autonomia.
La misurazione è in linea con quello che dicevo io... aero attivo o meno la differenza non si sente perchè l'autonomia dipende decisamente di più dall'uso che dalla disattivazione della funzionalità
to use an Aero-specific example, you would use more power enabling transparent window borders and stacking a lot of windows upon a portion of the screen showing a video clip. The GPU would be required to constantly re-render those parts of the screen that make up the transparent window edges, which in turn drives the GPU harder.
In questa situazione senza aero attivo (aero attivo vuol dire desktop composition attivato non trasparenze e compagnia bella) si hanno delle prestazione a dir poco indecenti.
L'articolo è del 2007 i driver da allora sono migliorati e non poco, quindi mi aspetto al momento una gestione ancora più furba di aero da parte della scheda video.
Per quanto riguarda il programmino postato ti faccio un contro esempio:
esistono i pulitori di registri, i produttori garantiscono miracoli, nella realtà fanno più casino che altro...
Se avessi tempo da perdere e una partizione da sporcare lo proverei... ma dubito si possa recuperare un'ora con una impostazione del genere, avessero detto 10-20 minuti ci potrei anche credere ma così...
Stevesylvester
21-05-2009, 07:43
1-4% come dire 5 minuti di autonomia... basta disattivare il microfono per avere un guadagno maggiore in termini di autonomia.
La misurazione è in linea con quello che dicevo io... aero attivo o meno la differenza non si sente perchè l'autonomia dipende decisamente di più dall'uso che dalla disattivazione della funzionalità...
Ma certo che si guadagna poco,dove mai ho detto il contrario?Ho parlato (mi autocito) di "qualche minuto di batteria".Se si abbatte al minimo la luminosita'del monitor si risparmia ben altro.
La questione riguardava il risparmio della batteria quando tutto fa brodo . C'e' chi promette risparmi mostruosi (primo articolo citato nel mio post) chi dice "no,guardate, non sono cosi mostruosi siamo attorno all'1-5 per cento" secondo articolo citato apposta come estremo opposto ma qualcosa si risparmia. Chi e' obbligato all'uso della batteria mette assieme questo e quello e se ha necessita' anche gli spiccioli.
Mai usato pulitori di registri e neanche il programma che ho citato il quale pero' non fa altro che fornire un interfaccia per fare piu' rapidamente due operazioni fattibili da chiunque a prezzo di armeggi piu' arzigogolati.Per provare la batteria,se uno ha tempo e voglia,basta fare a mano le stesse operazioni lasciando perdere il programmino.
Per fare due controlli senz'aero,ho disabilitato aero,appunto (non solo le trasparenze).
In definitiva:
c'e' chi lavora lontano dalla corrente usando il portatile come ...portatile. Se
fanno comodo anche i minuti e c'e' bisogno di tutta la batteria disponibile,
oltre alle operazioni standard, si puo disabilitare qualche periferica e anche togliere aero e sidebar perche' seppure pochi e a prezzo di compromessi coll'usabilita' del desktop,anche togliendo aero e sidebar minuti in piu' si hanno. Il discorso era solo questo mi sfugge poi perche' abbia preso altre pieghe.
Fl3gI4s[;27538814']qualcuno ha preso un dissipatore da mettere sotto il notebook visto l'arrivo delle temperature calde? se si quale modello?
io ho dei problemi con utorrent, a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27538159#post27538159
ciao, io oltre 5 anni fa comprai questo (http://www.nexustek.nl/TDD-3000_heatpipe_notebook_cooler.htm)per un vecchio acer, lo uso tuttora e sono convinto che faccia il suo lavoro egregiamente.
a titolo di esempio posso dire la GPU in full non va oltre i 75° con questo sotto, se il pc è poggiato sul tavolo in legno della scrivania va anche oltre gli 85°.
il mio modello è un 1080el.
per quanto riguarda utorrent non so aiutarti, a me funziona tutto a dovere sia con vista che con la RC di win7 che sto usando attualmente.
saluti
arrivato ieri il western digital da 320gb a 7200 giri e come immaginavo le differenze si notano. montato ieri sul mio dv5 1140el.
eccovi uno screen di hdtune con il 320gb a 5400 giri:
http://img32.imageshack.us/img32/5457/hdd5400.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=hdd5400.jpg)
ed eccovi uno screen con 320gb a 7200 :)
http://img35.imageshack.us/img35/9853/hd3207200.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=hd3207200.jpg)
unica pecca per ora: ieri in camera mia che è gia un forno di suo, l'hdd mentre stavo facendo lo scan dei settori danneggiati, mi è arrivato a 56° :mc:
arrivato ieri il western digital da 320gb a 7200 giri e come immaginavo le differenze si notano. montato ieri sul mio dv5 1140el.
eccovi uno screen di hdtune con il 320gb a 5400 giri:
http://img32.imageshack.us/img32/5457/hdd5400.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=hdd5400.jpg)
ed eccovi uno screen con 320gb a 7200 :)
http://img35.imageshack.us/img35/9853/hd3207200.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=hd3207200.jpg)
unica pecca per ora: ieri in camera mia che è gia un forno di suo, l'hdd mentre stavo facendo lo scan dei settori danneggiati, mi è arrivato a 56° :mc:
HDTune non è mai stato affidabile per me... A distanza di 1 settimana dà altri risultati. Comunque chiaramente a 7200 dovrebbe andare meglio. Tieni presente che siamo fortunati e i dv5 montano un interfaccia SATA2 (300) e non SATA1 (150) come la maggior parte dei portatili. I 7200 però dicono che scaldino leggermente di più.
Vedo dalla pic che usi AVG: ti consiglio Antivir perché è migliore e con Vista è il più leggero in assoluto non rallentando quasi per nulla l'accesso al disco. Non lo dico solo io.
darkfred85
21-05-2009, 17:03
wd 7200 pagatooo? ero interessato anche io, cn il pc in firma...solo che non sono in italia..prezzi migliori in italia?vostro paree ov. (parlando in europa) e oventualmente dove lo hai preso...?
mini OT: domanda per i possessori di 64bit...c'e' nel forum una sessione in cui si parla di programmi 64bit nativi? ne ho cercati alcuni, ma o non si installano, o sono beta e non funzionanti...o cmq non ce ne sono molti...quindi magari fare una lista di applicazioni native 64bit potrebbe essere interessante? vito che non sono riuscito a trovare molto....soprattutto dovre andrabbe postata?nella sezione programmi, o nella sezione vista64bit like?
isomerasi
21-05-2009, 18:47
unica pecca per ora: ieri in camera mia che è gia un forno di suo, l'hdd mentre stavo facendo lo scan dei settori danneggiati, mi è arrivato a 56° :mc:
mi pare troppo scarso come risultato: ho lo stesso disco e hd tach mi segna
- average read 65.3 , quindi quasi 10MB/s in più
- random access 14.7
per le temperature, se in stanza avevi sui 26/27 gradi, e facevi lo scan, quindi parecchio lavoro, probabilmente il tuo hd è + o - in linea al mio, forse soltanto 1-2 gradi di più....
]Fl3gI4s[
21-05-2009, 18:49
ciao, io oltre 5 anni fa comprai questo (http://www.nexustek.nl/TDD-3000_heatpipe_notebook_cooler.htm)per un vecchio acer, lo uso tuttora e sono convinto che faccia il suo lavoro egregiamente.
a titolo di esempio posso dire la GPU in full non va oltre i 75° con questo sotto, se il pc è poggiato sul tavolo in legno della scrivania va anche oltre gli 85°.
il mio modello è un 1080el.
per quanto riguarda utorrent non so aiutarti, a me funziona tutto a dovere sia con vista che con la RC di win7 che sto usando attualmente.
saluti
io volevo prendere un dissipatore con le ventole solo che ne ho trovato di due tipi; uno con le ventole che tirano aria da sotto il notebook e altri che immettono aria sotto il notebook?
quale dovrei prendere? perchè non riesco a capire se la ventolina che sta sotto aspira aria verso l'interno e quindi poi esce dalle feritoie laterali oppure fa il contrario e cioè caccia l'aria fuori che aspira dalle feritoie laterali
che dite?
isomerasi
21-05-2009, 18:59
Fl3gI4s[;27551083']...uno con le ventole che tirano aria da sotto il notebook e altri che immettono aria sotto il notebook...
la seconda che hai detto...
Fl3gI4s[;27551083']io volevo prendere un dissipatore con le ventole solo che ne ho trovato di due tipi; uno con le ventole che tirano aria da sotto il notebook e altri che immettono aria sotto il notebook?
quale dovrei prendere? perchè non riesco a capire se la ventolina che sta sotto aspira aria verso l'interno e quindi poi esce dalle feritoie laterali oppure fa il contrario e cioè caccia l'aria fuori che aspira dalle feritoie laterali
che dite?
Se lo vuoi comprare trovane uno PIATTO, non inclinato che possa a lungo andare rovinare la ventola del portatile non fatta per girare inclinata... Considera anche che sono rumorosi, sempre. Ti parlo da possessore dell'Infinite Cooler Master.
]Fl3gI4s[
21-05-2009, 19:40
Se lo vuoi comprare trovane uno PIATTO, non inclinato che possa a lungo andare rovinare la ventola del portatile non fatta per girare inclinata... Considera anche che sono rumorosi, sempre. Ti parlo da possessore dell'Infinite Cooler Master.
concordi anche tu nel fatto che la ventolina di sotto al notebook aspira aria verso l'interno per poi fuoriuscire dalle feritoie laterali o il contrario?
potresti suggerirmi qualche modello?
Fl3gI4s[;27551730']concordi anche tu nel fatto che la ventolina di sotto al notebook aspira aria verso l'interno per poi fuoriuscire dalle feritoie laterali o il contrario?
potresti suggerirmi qualche modello?
Guarda io ho optato per i Tucano Freskogel: 4 piedini in technogel da mettere sotto e basta. Le basi venotolate fanno rumore e inclinate a lungo andare potrebbero dare problemi alle ventole interne del portatile.
Sì certo ti serve una base che spinga aria in su verso il fondo del portatile.
davidep85
21-05-2009, 19:45
Guarda io ho optato per i Tucano Freskogel: 4 piedini in technogel da mettere sotto e basta. Le basi venotolate fanno rumore e inclinate a lungo andare potrebbero dare problemi alle ventole interne del portatile.
Sì certo ti serve una base che spinga aria in su verso il fondo del portatile.
anche io sono andato di Freskogel :D
raffreddano di più loro o l'infinite?
-TopGun-
21-05-2009, 19:46
Ciao.
lo scambio di mail con Hp continua.
dopo varie prove e disinstallazioni di Hp Update e total care, dove nel mezzo l'addetto all'assistenza via mail mi ha gentilmente consigliato altri aggiornamenti(per farmi sentire curato come cliente) e chiesto come andava il portatile dopo la sostituzione degli speaker, siamo arrivati alla conclusione che la cosa migliore è registrarsi al sito HP in quanto HP provvede ad avvisare via mail degli aggiornamenti.
In ogni caso lui è sempre a disposizione per chiarimenti e consigli sugli aggiornamenti.
Io ho sottolineato che una procedura automatica sarebbe molto più comoda ed efficiente,e che la garanzia HP non dura in eterno, quindi del suo aiuto...
ho anche rimarcato che a parità di prezzo e di caratteristiche, al prossimo acquisto potrei essere orientato ad un altro marchio che mi fornisca di software di manutenzione migliore.
alla fine di tutto stò giro mi è stata proposta una pratica di lamentela, che non so se porterò avanti...perchè non ne vedo l'utilità.
]Fl3gI4s[
21-05-2009, 19:50
anche io sono andato di Freskogel :D
raffreddano di più loro o l'infinite?
quale sarebbe l'infinite?
posso chiedere anche quale programma usate per monitoreare la temperatura della cpu e gpu? realtemp e atitool vanno bene?
isomerasi
21-05-2009, 20:13
anche io sono andato di Freskogel :D
raffreddano di più loro o l'infinite?
ma secondo te, 4 piedini possono raffreddare più di una base ventilata che soffia aria in continuazione sul fondo di un portatile ??? :muro:
Anche se lo sospendi in aria a un metro e mezzo d'altezza non riusciresti a raffreddarlo come con una base ventilata. La quantità d'aria che lo colpisce è maggiore, per non parlare della pressione....mi pare scontato....
-TopGun-
21-05-2009, 20:16
ma secondo te, 4 piedini possono raffreddare più di una base ventilata che soffia aria in continuazione sul fondo di un portatile ??? :muro:
Anche se lo sospendi in aria a un metro e mezzo d'altezza non riusciresti a raffreddarlo come con una base ventilata. La quantità d'aria che lo colpisce è maggiore, per non parlare della pressione....mi pare scontato....
secondo me metà è merito del rialzo e metà della ventola.
alla fine d'estate lanci comunque aria calda. lancassi aria fresca e direttamente all'interno allora si...
se il pc è nuovo e l'interno è pulito con un gruppo fan efficiente, i piedini bastano.
tipo se io lo tengo sulla mia scrivania che ha la base di vetro, scalda.
se è sul tavolo della cucina che è di marmo invece è più fresco.
Le ragioni sono ovvie come ovvio è che non dipendono dalla base con ventola, che non ritengo indispensabile.
davidep85
21-05-2009, 20:28
ma secondo te, 4 piedini possono raffreddare più di una base ventilata che soffia aria in continuazione sul fondo di un portatile ??? :muro:
Anche se lo sospendi in aria a un metro e mezzo d'altezza non riusciresti a raffreddarlo come con una base ventilata. La quantità d'aria che lo colpisce è maggiore, per non parlare della pressione....mi pare scontato....
non credere che sia così scontato.. in fondo il sistema di dissipazione è già buono ed è stato studiato per essere efficiente così.. se forsi il ricircolo dell'aria in posti che non dovrebbe esserci aria rischi solo di ottenere l'effetto contrario! diciamo che varia da note a note a mio parere, anche xk la ventola del nostro hp non è centrale ma ad angolo!
]Fl3gI4s[
21-05-2009, 20:30
posso chiedere anche quale programma usate per monitoreare la temperatura della cpu e gpu? realtemp e atitool vanno bene?
isomerasi
21-05-2009, 20:49
non credere che sia così scontato.. in fondo il sistema di dissipazione è già buono ed è stato studiato per essere efficiente così.. se forsi il ricircolo dell'aria in posti che non dovrebbe esserci aria rischi solo di ottenere l'effetto contrario! diciamo che varia da note a note a mio parere, anche xk la ventola del nostro hp non è centrale ma ad angolo!
ti quoto in toto. E' appunto la disposizione delle ventole del supporto che determina l'efficacia della dissipazione. La quale varia in base al modello di portatile. Ciò per quanto riguarda la cpu. Ma ricordate che esiste anche il disco fisso in un portatile, che al contrario della cpu, non ha mezzi di dispersione del calore di tipo attivo. Io le basi, nei miei portatili le ho sempre utilizzate in primo luogo per tenere freddi i dischi. Neanche la più stupida casa madre utilizzerebbe sistemi di dissipazione insufficienti per i propri portatili, pena doverli in garanzia.
I dischi invece si sfasciano col tempo (e si perdono dati), e poi nessuno invia un portatile in assistenza per un disco da pochi euro, con fermo macchina imprecisato. Lo fà solo per cose serie e costose, tipo cpu, scheda madre o video, in genere non sostituibili.
davidep85
21-05-2009, 21:02
Fl3gI4s[;27552492']posso chiedere anche quale programma usate per monitoreare la temperatura della cpu e gpu? realtemp e atitool vanno bene?
io uso everest..tanto ogni programma dice la sua!
]Fl3gI4s[
21-05-2009, 21:07
io uso everest..tanto ogni programma dice la sua!
e infatti!!
altri commenti?
Stevesylvester
21-05-2009, 22:34
Fl3gI4s[;27552965']e infatti!!
altri commenti?
Arrivo a piste fredde come spesso mi accade ma il tempo e' quel che e'.
Vado per scaglioni.
-dischi a 7k rpm. Ne ho montati parecchi su richiesta dei clienti.I primi nel 2003 ed era un disastro : rumore e calore. Troppi.Prestazioni poco migliori di quelle di un buon 5k rpm per i costi che avevano.
Sono ricordi.
Col passare degli anni le cose sono migliorate specie per la quantita' di calore che buttano.Costano non molto piu' di un HD da 5k e tutto sommato le prestazioni sono migliori della media dei 5k. E' il rumore che e' rimasto alto,se si accetta il livello di rumorosita' e il portatile piu' caldo, l'acquisto puo valere.
Io pero' a questo punto aspetterei perche' tra non molto saranno competitivi come dimensione in Gb e come prezzo gli HD allo stato solido e li' il boost e' garantito,rumore zero e temperatura in crollo.
-raffreddamento esterno aggiuntivo.Alcuni sanno gia come la penso perche' nei mesi scorsi se n'e' parlato.Vale in sintesi il post #1815 di davidep85,le basi ventilanti sono studiate per adattarsi alla meglio ad ogni portatile col risultato che non si adattano perfettamente a nessuno.Il paragone si puo' fare con l'automobile : per raffreddare il radiatore,una ventola esterna all'auto dovrebbe avere le pale di un elicottero mentre basta una piccola ventola interna - ottimizzata appositamente- per fare lo stesso lavoro.
in ultimo una postilla solo per chi usa utilita' di pianificazione per l'avvio delle applicazioni al boot di windows bypassando UAC.
Creando una nuova attivita',nel segnalibro "impostazioni" io mi trovo spuntata di default la casella "interrompi se eseguita per oltre.." e nel menu a discesa corrispettivo c'e' indicato "3 giorni". Me ne sono accorto perche' uso solo l' ibernazione e le applicazioni misteriosamente mi si disattivavano dpo tre giorni.
Avete anche voi quell'impostazione strana attiva di default ?
]Fl3gI4s[
21-05-2009, 22:42
in ultimo una postilla solo per chi usa utilita' di pianificazione per l'avvio delle applicazioni al boot di windows bypassando UAC.
Creando una nuova attivita',nel segnalibro "impostazioni" io mi trovo spuntata di default la casella "interrompi se eseguita per oltre.." e nel menu a discesa corrispettivo c'e' indicato "3 giorni". Me ne sono accorto perche' uso solo l' ibernazione e le applicazioni misteriosamente mi si disattivavano dpo tre giorni.
Avete anche voi quell'impostazione strana attiva di default ?
chiaro il discorso sulle ventole e gli hard disk, potresti descrivermi come fare per creare una nuova attività perchè ho qualche programmino che dovrei far partire all'avvio ma mettendolo in ESECUZIONE AUTOMATICA questo mi viene bloccato all'avvio di vista.... mi esce la comunicazione in un'icona nella traybar che windows ha bloccato dei programmi all'accesso... come posso fare?
in ultimo una postilla solo per chi usa utilita' di pianificazione per l'avvio delle applicazioni al boot di windows bypassando UAC.
Creando una nuova attivita',nel segnalibro "impostazioni" io mi trovo spuntata di default la casella "interrompi se eseguita per oltre.." e nel menu a discesa corrispettivo c'e' indicato "3 giorni". Me ne sono accorto perche' uso solo l' ibernazione e le applicazioni misteriosamente mi si disattivavano dpo tre giorni.
Avete anche voi quell'impostazione strana attiva di default ?
Sì è selezionata di default, ma è modificabile fortunatamente.
-TopGun-
21-05-2009, 23:29
Fl3gI4s[;27552492']posso chiedere anche quale programma usate per monitoreare la temperatura della cpu e gpu? realtemp e atitool vanno bene?
everest ultimate.
riconosce tutti i sensori del mio hardware e lo ritengo preciso, dato che non fa altro che rendere visibili i dati che in automatico i sensori leggono e trasformano in una maggiore o minore velocità di rotazione delle ventole.
Fl3gI4s[;27554069']chiaro il discorso sulle ventole e gli hard disk, potresti descrivermi come fare per creare una nuova attività perchè ho qualche programmino che dovrei far partire all'avvio ma mettendolo in ESECUZIONE AUTOMATICA questo mi viene bloccato all'avvio di vista.... mi esce la comunicazione in un'icona nella traybar che windows ha bloccato dei programmi all'accesso... come posso fare?
Vi ricordo che per Vista esiste un canale specifico: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127
Guarda nella sezione Tutorial, consigli e trucchi e troverai risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697).
Ciao a tutti ormai sono ben tre giorni che con il mio 1120 uso con successo windows 7 RC, quindi per qualsiasi informazione basta chiedere.....Primo Consiglio: Utilizzate la versione a 64 Bit...è fantastica.
joker2584
23-05-2009, 11:30
Salve a tutti: sono nuovo nel forum e premetto che non sono un grande esperto di notebook..
Ho acquistato due settimane fa un hp dv5 1144 el.
Mi sono presto accorto che le ventole del notebook sono sempre in funzione ad un basso regime: sono un pò rumorose e in una stanza silenziosa danno un leggero fastidio. Ho disabilitato allora l'opzione "fan always on" dal bios (non ho aggiornato il bios anche se è stata rilasciata una nuova versione perchè so che è un procedimento piuttosto rischioso), ma la situazione è peggiorata perchè le ventole partono ciclicamente a manetta (per qualche secondo) anche se non si sta eseguendo alcuna applicazione. Come è possibile che partano anche se le temperature gpu e core rimangono costanti? Partono pure se non si fa nulla.. Mah..
A tal punto ho riabilitato l'opzione ma non ne riesco proprio a capire l'utilità: dovrebbe contribuire a mantenere il notebook a temperature più basse ma poi appena provo a lanciare un'applicazione un pò pesante (nel mio caso pes2009) le ventole passano ad un regime nettamente più alto praticamente da subito. E' possibile che appena faccio un'applicazione "seria" le ventole vadano spesso a manetta anche se l'opzione fan always è abilitata? Cioè mentre uno gioca deve necessariamente subirsi il concerto delle ventole in sottofondo fin da subito? Mah..
Ho letto già qualcosa in merito a questo tema nel forum ma veramente non riesco a capire come sia possibile un tale rumore. Proverò qualche dissipatore ma rimango molto perplesso.
Voi avete riscontrato analoghi problemi in tema di ventole??
Scusate la lunghezza del post... :)
davidep85
23-05-2009, 11:34
Salve a tutti: sono nuovo nel forum e premetto che non sono un grande esperto di notebook..
Ho acquistato due settimane fa un hp dv5 1144 el.
Mi sono presto accorto che le ventole del notebook sono sempre in funzione ad un basso regime: sono un pò rumorose e in una stanza silenziosa danno un leggero fastidio. Ho disabilitato allora l'opzione "fan always on" dal bios (non ho aggiornato il bios anche se è stata rilasciata una nuova versione perchè so che è un procedimento piuttosto rischioso), ma la situazione è peggiorata perchè le ventole partono ciclicamente a manetta (per qualche secondo) anche se non si sta eseguendo alcuna applicazione. Come è possibile che partano anche se le temperature gpu e core rimangono costanti? Partono pure se non si fa nulla.. Mah..
A tal punto ho riabilitato l'opzione ma non ne riesco proprio a capire l'utilità: dovrebbe contribuire a mantenere il notebook a temperature più basse ma poi appena provo a lanciare un'applicazione un pò pesante (nel mio caso pes2009) le ventole passano ad un regime nettamente più alto praticamente da subito. E' possibile che appena faccio un'applicazione "seria" le ventole vadano spesso a manetta anche se l'opzione fan always è abilitata? Cioè mentre uno gioca deve necessariamente subirsi il concerto delle ventole in sottofondo fin da subito? Mah..
Ho letto già qualcosa in merito a questo tema nel forum ma veramente non riesco a capire come sia possibile un tale rumore. Proverò qualche dissipatore ma rimango molto perplesso.
Voi avete riscontrato analoghi problemi in tema di ventole??
Scusate la lunghezza del post... :)
aggiorna il bios e lascia attiva l'opzione fan always on.. il portatile scalda abbastanza e con applicazioni pesanti è rumoroso.. pochi thread fa abbiamo parlato di come raffreddarlo un pò meglio, leggiti quei consigli :D
-TopGun-
23-05-2009, 11:44
Joker è tutto regolare. è normale che le ventole agiscano così con un programma pesante.
Considera che oramai siamo in estate e qualche grado in più è pure normale
se vuoi un consiglio, scrivi all'assistenza HP via mail, dicendi che sul sito hai trovato un aggiornamento bios e che non sai cosa sia e se conviene farlo.
Loro ti diranno che magari conviene e te lo consiglieranno.
Facendo così se qualcosa va storto la responsabilità risulterà loro, se lo fai di tua iniziativa loro ti possono dire che è colpa tua.
questa informazione me l'ha data un addetto al customer care.
magari puo telefonare al numero verde e farlo mentre sei al telefono con un operatore, ancora meglio.
Chiaramente, il bios va aggiornato con batteria inserita e carica e con alimentazione da rete elettrica inserita.
Non ti spaventare, le ventole partiranno a manetta anche in questo caso. ma è normale.
joker2584
23-05-2009, 11:45
finora non l'ho aggiornato perchè non sono un grande esperto.. ma che vantaggi potrebbe portare in termini di rumorosità?
e poi sinceramente non ho capito come si faccia: ho visto che dovrei scaricare winflash dal sito hp ma poi?? è un procedimento troppo complicato e rischioso per me :)
cmq grazie, è un forum molto utile e prodigo di consigli
-TopGun-
23-05-2009, 11:58
finora non l'ho aggiornato perchè non sono un grande esperto.. ma che vantaggi potrebbe portare in termini di rumorosità?
e poi sinceramente non ho capito come si faccia: ho visto che dovrei scaricare winflash dal sito hp ma poi?? è un procedimento troppo complicato e rischioso per me :)
cmq grazie, è un forum molto utile e prodigo di consigli
l'aggiornamento migliora moltissime cose.
Il BIOS (Basic Input Output System = Sistema di Base per Input e Output), essendo un insieme di routine software che forniscono la struttura di base con cui il sistema operativo si collega all'hardware del PC, permettono a quest'ultimo di dialogare correttamente con le periferiche.
la procedura non è complicata ne rischiosa e se hai timori la puoi fare al telefono con l'assistenza.
Scarichi l'aggiornamento, ti assicuri di avere batteria abbastanza carica e collegata alla rete elettrica, clikki e segui le istruzioni.
idem per l'aggiornamento firmware della barra pulsanti multimediali :)
joker2584
23-05-2009, 12:14
grazie della rassicurazione top gun :D
ma che le ventole vadano ogni tanto è giustissimo altrimenti il notebook fonderebbe, specie in estate! il fatto è che io ho avuto per qualche giorno un altro hp dv5 1144 el (poi riportato da mediaworld perchè aveva due pixel bruciati) che sinceramente era più silenzioso!! anche se non avevo controllato era come se l'opzione fan always fosse disabilitata e la ventola partiva solo quando ce ne era bisogno: ora come ho scritto, sul portatile che mi hanno cambiato, va ciclicamente se disabilito l'opzione e con l'opzione abilitata va cmq a manetta con un'applicazione pesante! tutto qua :D
maronna ste ventole!! :)
grazie della rassicurazione top gun :D
ma che le ventole vadano ogni tanto è giustissimo altrimenti il notebook fonderebbe, specie in estate! il fatto è che io ho avuto per qualche giorno un altro hp dv5 1144 el (poi riportato da mediaworld perchè aveva due pixel bruciati) che sinceramente era più silenzioso!! anche se non avevo controllato era come se l'opzione fan always fosse disabilitata e la ventola partiva solo quando ce ne era bisogno: ora come ho scritto, sul portatile che mi hanno cambiato, va ciclicamente se disabilito l'opzione e con l'opzione abilitata va cmq a manetta con un'applicazione pesante! tutto qua :D
maronna ste ventole!! :)
cambiato da mw per pixel bruciati? Non credevo lo cambiassero in questi casi, specie per "soli" 2 pixel; di solito se non ce ne sono almeno 4 o giù di lì', o se non sono centrali, non li cambiano.
Stessa storia per i monitor in genere...
Come hanno reagito quando hai chiesto la sostituzione per quel motivo?
joker2584
23-05-2009, 12:31
guarda, se chiedi la sostituzione entro otto giorni te lo devono cambiare!
scaduto il termine l'hp non te lo cambia solo per due pixel, credo ce ne vogliano cinque..
non mi hanno fatto storie perchè mi conoscevano, ne avevo già cambiato un altro il giorno stesso dell'acquisto per un motivo assurdo: aperto dalla confezione mi si era presentato con la scocca piena di graffi, specie la parte lucida vicino alla webcam!! il commesso della hp non sapeva nemmeno come giustificarsi e non ha fatto storie...
cmq tra graffi, pixel bruciati e ventole strane l'hp mi ha già stancato..
io sono anche sfigato ma pensavo fosse un prodotto di qualità migliore.
-TopGun-
23-05-2009, 12:32
grazie della rassicurazione top gun :D
ma che le ventole vadano ogni tanto è giustissimo altrimenti il notebook fonderebbe, specie in estate! il fatto è che io ho avuto per qualche giorno un altro hp dv5 1144 el (poi riportato da mediaworld perchè aveva due pixel bruciati) che sinceramente era più silenzioso!! anche se non avevo controllato era come se l'opzione fan always fosse disabilitata e la ventola partiva solo quando ce ne era bisogno: ora come ho scritto, sul portatile che mi hanno cambiato, va ciclicamente se disabilito l'opzione e con l'opzione abilitata va cmq a manetta con un'applicazione pesante! tutto qua :D
maronna ste ventole!! :)
Io onestamente, non andrei a giocare nel bios. se di default è settato fan always lascia così.
che ti risulti più rumoroso può essere un impressione, ma può essere pure che windows o qualche altro programma ti ciucci molta cpu provocando temperature più alte e maggior lavoro per le ventole... quindi verifica in gestionre attività (ex task manager) se c'è qualche processo "ballerino"
cambiato da mw per pixel bruciati? Non credevo lo cambiassero in questi casi, specie per "soli" 2 pixel; di solito se non ce ne sono almeno 4 o giù di lì', o se non sono centrali, non li cambiano.
Stessa storia per i monitor in genere...
Come hanno reagito quando hai chiesto la sostituzione per quel motivo?
se hanno un prodotto uguale tendono sempre a cambiarlo, nei primi 7 giorni, dopo va in assistenza.
questo è un lato positivo del comprare in grosse catene invece che al dettaglio.
Io onestamente, non andrei a giocare nel bios. se di default è settato fan always lascia così.
che ti risulti più rumoroso può essere un impressione, ma può essere pure che windows o qualche altro programma ti ciucci molta cpu provocando temperature più alte e maggior lavoro per le ventole... quindi verifica in gestionre attività (ex task manager) se c'è qualche processo "ballerino"
se hanno un prodotto uguale tendono sempre a cambiarlo, nei primi 7 giorni, dopo va in assistenza.
questo è un lato positivo del comprare in grosse catene invece che al dettaglio.
vero, il diritto di recesso...:)
In effetti a me è capitato un bad pixel, in alto a destra.
Avrei potuto avvalermi del recesso, non l'ho fatto per 2 ragioni:
1) essendo il note perfetto in tutto, tranne quello, non sapevo che scusa inventarmi per riportarglielo.
2) temevo (con la sfiga che mi ritrovo) di beccarne un altro con difetto simile, o peggiore, e visto che andarono a ruba (3 venduti in mezz'ora) e in tutto ce n'erano solo 6, ho preferito non tirare troppo la corda, altrimenti a scorte finite, mi attaccavo al tram...
Del resto, il giorno stesso dell'acquisto, discussi con i commessi per questioni legate alla fettura e la garanzia, e non mi andava di fare altre polemiche, o dover infilare 1 di loro con la testa nelle vetrine...;)
-TopGun-
23-05-2009, 14:09
vero, il diritto di recesso...:)
In effetti a me è capitato un bad pixel, in alto a destra.
Avrei potuto avvalermi del recesso, non l'ho fatto per 2 ragioni:
1) essendo il note perfetto in tutto, tranne quello, non sapevo che scusa inventarmi per riportarglielo.
2) temevo (con la sfiga che mi ritrovo) di beccarne un altro con difetto simile, o peggiore, e visto che andarono a ruba (3 venduti in mezz'ora) e in tutto ce n'erano solo 6, ho preferito non tirare troppo la corda, altrimenti a scorte finite, mi attaccavo al tram...
Del resto, il giorno stesso dell'acquisto, discussi con i commessi per questioni legate alla fettura e la garanzia, e non mi andava di fare altre polemiche, o dover infilare 1 di loro con la testa nelle vetrine...;)
è a culo in effetti. ma i ragazzi di mediaworld poco c'entrano.
è a culo in effetti. ma i ragazzi di mediaworld poco c'entrano.
nel mio caso c'entravano, perchè avevamo discusso su questioni realtive a fattura/garanzia/estensione...
Non sto qui a spiegarti il tutto, fatto sta che omisero particolari rilevanti, con l'intento di farmi aderire alla tanto gettonata estensione...:(
-TopGun-
23-05-2009, 14:14
nel mio caso c'entravano, perchè avevamo discusso su questioni realtive a fattura/garanzia/estensione...;)
che c'è da discutere? se è per uso personale la HP ti copre per 2 anni sennò 1 anno, la fattura la puoi chiedere è un tuo diritto e ti conviene anche se sei libero professonista, l'estensione ti da altri 3 anni di garanzia con copertura al 70% se si rompe qualcosa.
dovesse costare un prezzo accettabile potrei ampliare la garanzia HP.
che c'è da discutere? se è per uso personale la HP ti copre per 2 anni sennò 1 anno, la fattura la puoi chiedere è un tuo diritto e ti conviene anche se sei libero professonista, l'estensione ti da altri 3 anni di garanzia con copertura al 70% se si rompe qualcosa.
dovesse costare un prezzo accettabile potrei ampliare la garanzia HP.
bene, allora, prima di tutto che cominciassero a dire che l'estensione non è totale, ma del 70%, e soprattutto che l'importo lo ANTICIPI tu.
Inoltre, la garanzia di HP è sempre di un anno, il secondo è da parte del punto vendita. L'estensione infine, te ne da altri 2...
-TopGun-
23-05-2009, 18:30
bene, allora, prima di tutto che cominciassero a dire che l'estensione non è totale, ma del 70%, e soprattutto che l'importo lo ANTICIPI tu.
Inoltre, la garanzia di HP è sempre di un anno, il secondo è da parte del punto vendita. L'estensione infine, te ne da altri 2...
su questo sono totalmente d'accordo.
Non so quanto costi l'estensione della garanzia totale HP, ma quella da 17,90€ di MW...è una inc... si è capito cos'è vero?
su questo sono totalmente d'accordo.
Non so quanto costi l'estensione della garanzia totale HP, ma quella da 17,90€ di MW...è una inc... si è capito cos'è vero?
certo, una sola... o quantomeno, rappresenta prova di scarsa serietà...
certo, una sola... o quantomeno, rappresenta prova di scarsa serietà...
l'estensione a 3 anni costa circa 175€ come prezoz ufficiale; ma alcuni negozi te la danno se acquisti notebook da loro a meno.
esempio:
il modello xyzw costa online 750€, mentre a mw 900 però se fai 3 anni in + online ti viene 750+175 , menter a mw ti fanno estensione in offerta a 15€ in + così di li viene 900+15.
io ad esempio ho pagato il mio 1140el 800€ spaccati con 3 anni di garanzia , ed il venditore aveva questa estensione a 40€ scontata invece di 120 prezzo per lui normale ( ottimo cmq rispetto i 175 che chiedono.
ti faccio altro esempio:
online avevano il mio notebook a 650€ , prezzo ottimo direi, ma poi ho chiesto e mi hanno detto che 650+20 spedizioni + 175 di estensione veniva fuori 845€ , e che cmq i 650€ erano in offerta perchè la confezione del notebook era danneggiata così risparmiavo sui 100 e rotti euro.
io su un altro sito l'ho preso a 750+40estensione+10 spedizione ed ovviamente la scatola era integra :)
tutto questo ovviamente per dire che alle volte il rpezzo + basso ci porta poi a pagare un prodotto di + del prezzo alto che ci aveva chiesto qualcuno.
-TopGun-
23-05-2009, 20:21
si ma distinguiamo dall'estensione di garanzia HP da quella patacca che pure io ho comprato come un fesso.
beppe sobiani
23-05-2009, 20:23
ciao ho da poco acquistato il notebook hp dv5-1199el, e ho notato sul sito http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826410&lang=it che sono presenti drivers e aggiornamenti di quel modello, volevo sapere se il programma che c'è internamente al notebook per l'aggiornamento dei software, quando si cercano degli aggiornamenti effettivamente si tiene allineato con quelli presenti su quella pagina, oppure è necessario scaricare manualmente dal sito quegli aggiornamenti? per ogni file scaricato è necessario disinstallare il vecchio e installare il nuovo, o è possibile direttamente mettere il nuovo?
-TopGun-
23-05-2009, 20:25
ciao ho da poco acquistato il notebook hp dv5-1199el, e ho notato sul sito http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826410&lang=it che sono presenti drivers e aggiornamenti di quel modello, volevo sapere se il programma che c'è internamente al notebook per l'aggiornamento dei software, quando si cercano degli aggiornamenti effettivamente si tiene allineato con quelli presenti su quella pagina, oppure è necessario scaricare manualmente dal sito quegli aggiornamenti? per ogni file scaricato è necessario disinstallare il vecchio e installare il nuovo, o è possibile direttamente mettere il nuovo?
ho scritto una mail proprio a tal proposito, e ho aperto anche una pratica di lamentela, perchè Hp Update non funziona.
tu prova e poi scrivi via mail alla HP e sindaca la stessa cosa, perchè fare tutto a mano è davvero molto molto scomodo.
si ma distinguiamo dall'estensione di garanzia HP da quella patacca che pure io ho comprato come un fesso.
ma io per quello mi incavolai coi tizi del punto vendita.
Insistettero per mezz'ora per farmi fare l'estensione, ma io rifiutai...
Poi chiesi la fattura...
A quel punto arrivò il capo reparto, un cafone analfabeta e disse con tono sarcastico, "ah ah... ma come? Richiedi la fattura e poi non fai l'estensione di garanzia? Con la fattura hai solo un anno, a maggior ragione fai l'estensione così ne hai 3..."
Sembrava di essere in sipaggia coi venditori ambulanti nelle orecchie che non ti danno tregua..
A quel punto feci annullare la fattura, e mi feci fare lo scontrino, tenendomi i 2 anni di garanzia ordinari... Della serie "mi hai rotto così tanto i coglioni, che a costo di morire ma l'estensione non la farò mai".
Poi, in seguito venni pure a sapere della detrazione del 30% sull'importo delle riparazioni, e del fatto che l'utente dovesse anticipare le spese...
Guarda te che gente...
-TopGun-
23-05-2009, 20:45
ma io per quello mi incavolai coi tizi del punto vendita.
Insistettero per mezz'ora per farmi fare l'estensione, ma io rifiutai...
Poi chiesi la fattura...
A quel punto arrivò il capo reparto, un cafone analfabeta e disse con tono sarcastico, "ah ah... ma come? Richiedi la fattura e poi non fai l'estensione di garanzia? Con la fattura hai solo un anno, a maggior ragione fai l'estensione così ne hai 3..."
Sembrava di essere in sipaggia coi venditori ambulanti nelle orecchie che non ti danno tregua..
A quel punto feci annullare la fattura, e mi feci fare lo scontrino, tenendomi i 2 anni di garanzia ordinari... Della serie "mi hai rotto così tanto i coglioni, che a costo di morire ma l'estensione non la farò mai".
Poi, in seguito venni pure a sapere della detrazione del 30% sull'importo delle riparazioni, e del fatto che l'utente dovesse anticipare le spese...
Guarda te che gente...
bhe se sei libero professionista scarichi qualcosina di Iva.
e comunque nessun caporeparto si deve permettere di dire così.
saresti dovuto andare dal direttore del centro, ma come hai già detto tu non vale la pena.
joker2584
23-05-2009, 21:27
oggi ho riprovato a giocare a pes (tanto per provare un'applicazione pesante).. ma è veramente normale che le ventole partano a manetta già da subito dopo due minuti?? è praticamente più il tempo che stanno ad alto regime che quelle che stanno a basso! ho controllato le temperature gpu e core e non sono mai arrivate altissime, tutte sotto i 70. Praticamente ste ventole partono anche senza sbalzi eccessivi di temperature. Io sono inesperto di hp e notebook in generale, ma a me sta cosa mi fa girare un pò! Un notebook da 900 euro fa un casino del genere?? Ma è normale?? :muro:
-TopGun-
23-05-2009, 21:35
oggi ho riprovato a giocare a pes (tanto per provare un'applicazione pesante).. ma è veramente normale che le ventole partano a manetta già da subito dopo due minuti?? è praticamente più il tempo che stanno ad alto regime che quelle che stanno a basso! ho controllato le temperature gpu e core e non sono mai arrivate altissime, tutte sotto i 70. Praticamente ste ventole partono anche senza sbalzi eccessivi di temperature. Io sono inesperto di hp e notebook in generale, ma a me sta cosa mi fa girare un pò! Un notebook da 900 euro fa un casino del genere?? Ma è normale?? :muro:
è normale che le ventole girino così.
non è normale che ti girino a te :D
fidati.
se lo tieni su modalità risparmo energetico "prestazioni elevate" e devi farlo quando usi giochi pesanti o cose così, e devi farlo sennò ti va a scatti, è ovvio che si alzino le temperature.
e 70 è regolare sotto sforzo e con le ventole efficienti.
se metti in risparmio energetico,e vedi che il gioco va bene lo stesso e senza scatti, puoi giocare tranquillamente.
vedrai che le temperature saranno notevolmente più basse.
tieni presente che è estate!
bhe se sei libero professionista scarichi qualcosina di Iva.
e comunque nessun caporeparto si deve permettere di dire così.
saresti dovuto andare dal direttore del centro, ma come hai già detto tu non vale la pena.
già
Stevesylvester
23-05-2009, 21:50
Poi, in seguito venni pure a sapere della detrazione del 30% sull'importo delle riparazioni, e del fatto che l'utente dovesse anticipare le spese...
Guarda te che gente...
Con loro e' sempre cosi'. Nessuno dei clienti che ho avuto e che aveva preso un pc da MWorld,al momento che capitava di dover fruire della garanzia aveva capito come diavolo funzionava esattamente.
Si ricordavano solo che costava tanto poco e copriva ben altri due anni,un affare!
Un affare per MW ovviamente. Una delle cose che omettono di dire e' che la loro assistenza e' fuori dai canali ufficiali ,il pc (o altro bene) viene riparato in centri a loro discrezione.
Inoltre il prezzo medio delle riparazioni su pc (io posso valutare solo questo ramo)e' sempre piu' alto di quello corrente corrispondente praticato dal produttore ufficiale a garanzia scaduta.
Se dicessero : che la garanzia copre solo il 70%, che l'invio e il costo totale vanno anticipati dal cliente, che il rimborso non ha scadenze quindi puo arrivare mesi dopo,che il costo delle riparazioni e' generalmente maggiore del prezzo di mercato, che l'assistenza e' praticata in centri paralleli non ufficiali,ben pochi aderirebbero.
Visto che non e' capitato di parlare delle garanzie in termini generici io do ai clienti questo consiglio : partendo dalle caratteristiche tecniche che vi servono,spendete il meno possibile e investite quanto piu' potete in un pacchetto di garanzia extra della casa costruttrice.
Stevesylvester
23-05-2009, 21:57
ciao ho da poco acquistato il notebook hp dv5-1199el, e ho notato sul sito http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826410&lang=it che sono presenti drivers e aggiornamenti di quel modello, volevo sapere se il programma che c'è internamente al notebook per l'aggiornamento dei software, quando si cercano degli aggiornamenti effettivamente si tiene allineato con quelli presenti su quella pagina, oppure è necessario scaricare manualmente dal sito quegli aggiornamenti? per ogni file scaricato è necessario disinstallare il vecchio e installare il nuovo, o è possibile direttamente mettere il nuovo?
Il programma di aggiornamento HP non funziona, lascialo perdere e vai a mano. Un classico crapware del tipo di cui sono infarciti tutti i pc di tutti i brand salvo Lenovo/IBM e pochi altri minori.
Non e' necessario disinstallare il vecchio driver se usi i pacchetti softpaq HP o driver WHQL. Se serve te lo dice e provvede l'installer di Vista.
P.S. E' del tutto discutibile che i driver siano da aggiornare sempre.Leggi bene i fix e gli extra che l'eventuale driver nuovo porta in dote. Se il driver che hai funziona bene e non ti servono quelle caratteristiche extra tieni quello che hai e tira innanz !
Con loro e' sempre cosi'. Nessuno dei clienti che ho avuto e che aveva preso un pc da MWorld,al momento che capitava di dover fruire della garanzia aveva capito come diavolo funzionava esattamente.
Si ricordavano solo che costava tanto poco e copriva ben altri due anni,un affare!
Un affare per MW ovviamente. Una delle cose che omettono di dire e' che la loro assistenza e' fuori dai canali ufficiali ,il pc (o altro bene) viene riparato in centri a loro discrezione.
Inoltre il prezzo medio delle riparazioni su pc (io posso valutare solo questo ramo)e' sempre piu' alto di quello corrente corrispondente praticato dal produttore ufficiale a garanzia scaduta.
Se dicessero : che la garanzia copre solo il 70%, che l'invio e il costo totale vanno anticipati dal cliente, che il rimborso non ha scadenze quindi puo arrivare mesi dopo,che il costo delle riparazioni e' generalmente maggiore del prezzo di mercato, che l'assistenza e' praticata in centri paralleli non ufficiali,ben pochi aderirebbero.
Visto che non e' capitato di parlare delle garanzie in termini generici io do ai clienti questo consiglio : partendo dalle caratteristiche tecniche che vi servono,spendete il meno possibile e investite quanto piu' potete in un pacchetto di garanzia extra della casa costruttrice.
non posso che quotare...
Visto che si parlava dell'HP-Update e visto che nessuno aveva letto il mio msg precedente :D... qualcuno ha provato la nuova versione che mi è stata suggerita dal centro assistenza in seguito alle lamentele?
ftp://ftp.hp.com/pub/softlib/software10/COL25541/pv-65606-1/sp40845.exe
Stevesylvester
24-05-2009, 16:10
Visto che si parlava dell'HP-Update e visto che nessuno aveva letto il mio msg precedente :D...
:friend:
qualcuno ha provato la nuova versione che mi è stata suggerita dal centro assistenza in seguito alle lamentele?
L'ho appena fatto. Dopo l'installazione continua a trovarmi sempre e solo la libreria "active support" e la guida HP.
Come sempre.
Di driver nuovi neanche l'ombra e dire,per esempio,che il driver video ce l'ho inchiodato ancora alla versione 175.86 nemmeno piu' presente nella pagina dei driver sul sito HP.
L'ho ri-disinstallato. Su un mastodontico dv9000 che sto riparando HP Update funziona,mi ha trovato tutti i driver da aggiornare.
joker2584
24-05-2009, 18:13
ma è normale che le ventole vadano al massimo mentre carico la batteria per tutta la durata della carica? cioè tutte le volte, a prescindere da quanta carica sia rimasta, appena collego l'alimentatore parte un concerto..
succede anche a voi?
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 18:34
ragazzi ho trovato su un forum come far partire Windows Media Center schiacciando il pulsante QuickPlay del notebook...non so se era già stato postato, ma so che a qualcuno interessava...
aprite regedit e cercate questa chiave
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\WoW6432Node\Hewlett_Packard\HP Quick Launch Buttons\
cercate la stringa QAction e sostituite la path con c:\Windows\ehome\ehshell.exe
chiudete e dovrebbe andare...;)
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 18:59
temo di aver fatto un po di casino,sono possessore del dv5-1210el.
ho creato i dischi di ripristino e poi ho deciso di fare un'installazione pulita di vista perchè per eliminare tutte le cose inutili preinstallate.. ho proceduto in questa maniera:
ho scaricato i driver che mi servivano dal sito ufficiale hp, ovviamente non ho preso quelli per il tuner digitale terrestre perchè a me non ce lha e anche questo ENE CIR Receiver Driver che non so cosa sia
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3879881#
ho formattato il sistema con una copia pulita di vista con sp1 gia integrato ed ho eliminato la partizione di ripristino per avere piu' spazio, poi ho reinstallato i driver
in gestione dispositivi ho visto che qualcosa non si è installato, se faccio la ricerca automatica dei driver non si installano... posso fare qualcosa con i dvd di ripristino?
poi mi sono accorto che primna di formattare non avevo salvato la cartella C/SWSETUP..
http://img268.imageshack.us/img268/3967/immaginess.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=immaginess.jpg)
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 19:09
devi installare i Chipset Drivers ICH9...ci sono sul sito...
il CIR è il ricevitore a infrarossi per il telecomando...se hai il bluetooth devi installare anche quello.
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 19:13
devi installare i Chipset Drivers ICH9...ci sono sul sito...
il CIR è il ricevitore a infrarossi per il telecomando...se hai il bluetooth devi installare anche quello.
potresti dirmi quali sono i driver per il chipset ich9r che nonn li vedo?http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3879881#
il CIR è per il telecomando che pero' funziona a infrarossi, il bluethoot c'è lho con una chiavetta esterna..
Visto che la chiave : HKLM\SOFTWARE\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons rimane nel registry vuota anche dopo aver disinstallato il SW quicklaunch (un tipico bloatware HP),puo darsi che esportando la chiave piena,disinstallando HP quicklaunch e reimportando la chiave salvata, con qualche adattamento il pulsante quickplay sia ridirigibile ugualmente.
Non pare infatti che ci siano altre chiavi nel registry in grado di gestire il pulsante quickplay.
Già che mi trovavo in vena di driver updates, ho provato a reinstallare i Quick Launch Buttons ma con scarsi risultati, infatti le chiavi di registro da modificare non ci sono, e, anche se aggiunte a mano, la situazione rimane la stessa. Se qualche volenteroso avesse voglia di estrapolare le chiavi in questione, potrei procedere con gli esperimenti ;)
*Aggiornamento
trovato le chiavi di registro, estratte, disinstallato QLB, rimesso le chiavi e...non funziona! Non ho controllato se QLB ha anche un processo fra i servizi, fatto sta che senza di esso l'ambaradan non va. Poco male, era più una curiosità per dare un senso al tasto del QuickPlay :D
isomerasi
24-05-2009, 19:21
aprite regedit e cercate questa chiave
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Hewlett_Packard\HP Quick Launch Buttons\
cercate la stringa QAction e sostituite la path con c:\Windows\ehome\ehshell.exe chiudete e dovrebbe andare...;)
non funziona....almeno con il quickplay installato....
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 19:29
non funziona....almeno con il quickplay installato....
hai ragione ho cazzato la location..
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\WoW6432Node\Hewlett_Packard\HP Quick Launch Buttons\
io ho win 64...per quello ho il 6432...forse in win 32 è solo wow32node...
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 19:31
Fl3gI4s[;27583863']potresti dirmi quali sono i driver per il chipset ich9r che nonn li vedo?http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3879881#
il CIR è per il telecomando che pero' funziona a infrarossi e ora lho messo, il bluethoot c'è lho con una chiavetta esterna..
SuperMario=ITA= potrsti aiutarmi a trovare i driver per il chipset?
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 19:33
Fl3gI4s[;27584080']SuperMario=ITA= potrsti aiutarmi a trovare i driver per il chipset?
sul sito postato da te non lo trovo...
installa quelli che trovi sui siti in prima pagina:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826239
oppure
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
e installa il driver CIR ;)
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio DV5-1144el.
Ho provato ad effettuare il collegamento bluetooth tra il pc e il mio cellulare (un LG U970) e ho avuto problemi con la connessione. Premetto che il BT è quello integrato, come saprete.
In pratica, riesco ad installare tutti i driver normalmente tranne quello che mi permetterebbe di riconoscere il cellulare come modem. Ergo.. ad ogni avvio di Vista mi chiede di installare "bluetooth peripheral device".
Altre info:
1. Dal pannello di controllo, "Opzioni modem e telefono", riconosce il mio U970 come "modem standard su collegamento bluetooth" e riesce ad interrogarlo.
2. Da "Gestioni dispositivi" il bluetooth peripheral device appare con un punto esclamativo giallo. L' ID Hardware di riferimento è: BTHENUM\{00001120-0000-1000-8000-00805f9b34fb}_LOCALMFG&000f; è lo stesso ID Hardware che ritrovo all'interno delle proprietà del modem standard.
Ho provato a scaricare i driver dal sito HP, da quello della LG, da quello della Toshiba (consigliati in alcuni post del forum), da diversi altri siti dove l'ID Hardware appariva come Driver Sony.
Ho provato anche a modificare il file bth.inf come indicato in questo sito: http://forums.techarena.in/tips-tweaks/1098957.htm.
Non è servito a niente!!
Non so più cosa fare!! :mc:
Qualcuno sa aiutarmi?
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 19:53
sul sito postato da te non lo trovo...
installa quelli che trovi sui siti in prima pagina:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826239
oppure
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
e installa il driver CIR ;)
installando il driver del chipset e il CIR mi è rimasto in gestione dispositivi solo un dispositivo sconosciuto... come posso capire di cosa si tratta?
se vedo le PROPRIETA' alla scheda generale, alla voce ubicazione è scritto "su sistema compatibile ACPI microsoft"
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 19:59
e non saprei...
installato i drivers del card reader?
del protect smart drive?
del mouse pad?
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 20:03
e non saprei...
installato i drivers del card reader?
del protect smart drive?
del mouse pad?
si li ho messi, solo il protect smart drive non so cosa sia.. ma io ho i dvd di ripristino, sicuramente stanno li sopra tutti i driver.... che dici provo a inserire i tre dvd uno alla volta e fargli fare la ricerca la sopra?
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 20:11
non penso funzioni...
hai il lettore di impronte digitali? hai messo quel driver?
isomerasi
24-05-2009, 20:30
hai ragione ho cazzato la location..
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\WoW6432Node\Hewlett_Packard\HP Quick Launch Buttons\
io ho win 64...per quello ho il 6432...forse in win 32 è solo wow32node...
ciao,
io ho sù il 32bit...il wow32node non esiste, il 6432 esiste, ma c'è solo roba microsoft, no hp
ma tu hai provato? io ancora non ho disinstallato il quickplay perchè speravo in una soluzione del genere, che mi permetesse di usare il tasto quickplay per lanciare altro....(magari disinstallando le chiavi vengono cancellate).
Ho rinominato un eseguibile in qp.exe e l'ho sostituito nella cartella del quickplay. Viene lanciato regolarmente....ma è una brutta soluzione....
-TopGun-
24-05-2009, 20:33
Visto che si parlava dell'HP-Update e visto che nessuno aveva letto il mio msg precedente :D... qualcuno ha provato la nuova versione che mi è stata suggerita dal centro assistenza in seguito alle lamentele?
ftp://ftp.hp.com/pub/softlib/software10/COL25541/pv-65606-1/sp40845.exe
Non funziona proprio come la versione precedente.
mi è stata aperta una pratica di lamentela per questo.
ma è normale che le ventole vadano al massimo mentre carico la batteria per tutta la durata della carica? cioè tutte le volte, a prescindere da quanta carica sia rimasta, appena collego l'alimentatore parte un concerto..
succede anche a voi?
Si è normale.
prova a usare ma modalità risparmio energia se non devi giocare o non devi fare nulla di pesante, in quanto così le temperature calano un pò.
Ti ripeto che è tutto regolare.
Usa everest ultimate per tenere sotto controllo le temperature, io l'ho fatto tutto l'inverno e adesso con l'aumento delle temperature ambientali posso dire che questo comportamento che descrivi è assolutamente regolare.
devi installare i Chipset Drivers ICH9...ci sono sul sito...
il CIR è il ricevitore a infrarossi per il telecomando...se hai il bluetooth devi installare anche quello.
Esattamente.
Gli aggiornamenti CIR migliorano la risposta della periferica se si è soliti ibernare o sospendere il pc.
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 20:34
io si ho provato e funziona...:mc:
lo sto usando tutt'ora...
c'è da dire che però io sono partito da un installazione di windows 64 pulita, e quickplay l'ho disinstallato, dopo averlo installato per sbaglio...
ho installato i driver quick launch buttons...ma dovresti averli anche tu...
boh...
-TopGun-
24-05-2009, 20:36
Fl3gI4s[;27584317']installando il driver del chipset e il CIR mi è rimasto in gestione dispositivi solo un dispositivo sconosciuto... come posso capire di cosa si tratta?
se vedo le PROPRIETA' alla scheda generale, alla voce ubicazione è scritto "su sistema compatibile ACPI microsoft"
posta una screen.
in vista c'è una periferica che non viene riconosciuta ma è regolare, aggiornando con winupdate magari si risolve.
io ce l'avevo stò problema tempo fa ma si è risolto da se, e non so dirti quindi quale periferica era.
isomerasi
24-05-2009, 20:45
io si ho provato e funziona...:mc:
lo sto usando tutt'ora...
quickplay l'ho disinstallato, dopo averlo installato per sbaglio...
forse lo si deve disinstallare e se le chiavi rimangono sostituire il percorso...domani provo...
Stevesylvester
24-05-2009, 20:50
Già che mi trovavo in vena di driver updates, ho provato a reinstallare i Quick Launch Buttons ma con scarsi risultati, infatti le chiavi di registro da modificare non ci sono, e, anche se aggiunte a mano, la situazione rimane la stessa. Se qualche volenteroso avesse voglia di estrapolare le chiavi in questione, potrei procedere con gli esperimenti ;)
*Aggiornamento
trovato le chiavi di registro, estratte, disinstallato QLB, rimesso le chiavi e...non funziona! Non ho controllato se QLB ha anche un processo fra i servizi, fatto sta che senza di esso l'ambaradan non va. Poco male, era più una curiosità per dare un senso al tasto del QuickPlay :D
Era rimasta questa curiosita' da togliere ,ce la siamo tolta. Forse ci sono rimandi ai processi HP attivi ,da scovare ma veramente siamo nel campo del non indispensabile.
Alla prossima crisi di astinenza da esperimenti di qualcuno,me compreso, riproviamo.
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 21:38
non penso funzioni...
hai il lettore di impronte digitali? hai messo quel driver?
non ho il lettore di impronte... grazie per l'aiuto che mi hai dato :) ecco uno screen comunque
posta una screen.
in vista c'è una periferica che non viene riconosciuta ma è regolare, aggiornando con winupdate magari si risolve.
io ce l'avevo stò problema tempo fa ma si è risolto da se, e non so dirti quindi quale periferica era.
http://img40.imageshack.us/img40/8414/immaginepyw.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=immaginepyw.jpg)
-TopGun-
24-05-2009, 21:49
Fl3gI4s[;27585371']non ho il lettore di impronte... grazie per l'aiuto che mi hai dato :) ecco uno screen comunque
http://img40.imageshack.us/img40/8414/immaginepyw.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=immaginepyw.jpg)
si dovrebbe essere quello.
se vai in dettagli cerca il codice periferica, e vedi se te l trova su google.
magari posta anche i dettagli con una screen.
ma cmq questo è un problema legato a windows e quindi sei fuori tema quì, magari chi ti può aiutare manco ti legge.
Toretto85
24-05-2009, 21:50
ragazzi vi volevo chiedere una cosa, ma come ogni tanto la capacità dell'hdd scende anche senza che occupo spazio?
premetto che non uso emule e non installo, copio e disinstallo nulla.
eppure 5 giorni fa avevo 230gb rimanenti ora 224gb e questi 6 dove sono andati a finire?
Consiglio:
Usate http://www.imagehost.org/ per le immagini, non ImageShack che è lento e pieno di pubblicità invadente.
Per identificare la periferica quello screenshot non serve a niente: devi andare al tab Dettagli di quella finestra e vedere l'ID HW.
-TopGun-
24-05-2009, 21:51
ragazzi vi volevo chiedere una cosa, ma come ogni tanto la capacità dell'hdd scende anche senza che occupo spazio?
premetto che non uso emule e non installo, copio e disinstallo nulla.
eppure 5 giorni fa avevo 230gb rimanenti ora 224gb e questi 6 dove sono andati a finire?
dati di prefetch, file temporanei, che so...usi l'ibernazione?
fai una gran bella pulita con ccleaner e vedi quanto spazio ti libera.
Il pc lo usi solo tu? magari qualcuno ti ha scaricato qualcosa su :D
ragazzi vi volevo chiedere una cosa, ma come ogni tanto la capacità dell'hdd scende anche senza che occupo spazio?
premetto che non uso emule e non installo, copio e disinstallo nulla.
eppure 5 giorni fa avevo 230gb rimanenti ora 224gb e questi 6 dove sono andati a finire?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
Essendo una domanda generica sull'OS (Vista), andrebbe posta nel forum dedicato cmq...
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 21:55
si dovrebbe essere quello.
se vai in dettagli cerca il codice periferica, e vedi se te l trova su google.
magari posta anche i dettagli con una screen.
ma cmq questo è un problema legato a windows e quindi sei fuori tema quì, magari chi ti può aiutare manco ti legge.
Consiglio:
Usate http://www.imagehost.org/ per le immagini, non ImageShack che è lento e pieno di pubblicità invadente.
Per identificare la periferica quello screenshot non serve a niente: devi andare al tab Dettagli di quella finestra e vedere l'ID HW.
ecco lo screen consiglio seguito
http://g.imagehost.org/t/0789/Immagine1.jpg (http://g.imagehost.org/view/0789/Immagine1)
Dovrebbe essere il sensore di movimento "HP Mobile Data Protection Sensor". Non hai installato Protect Smart Hard Drive Protection?
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 22:07
Dovrebbe essere il sensore di movimento "HP Mobile Data Protection Sensor". Non hai installato Protect Smart Hard Drive Protection?
ho installato questo
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-66816-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3879881&os=2093&lang=it
non ha risolto il problema... a cosa serve?
:friend:
L'ho appena fatto. Dopo l'installazione continua a trovarmi sempre e solo la libreria "active support" e la guida HP.
Come sempre.
Di driver nuovi neanche l'ombra e dire,per esempio,che il driver video ce l'ho inchiodato ancora alla versione 175.86 nemmeno piu' presente nella pagina dei driver sul sito HP.
L'ho ri-disinstallato. Su un mastodontico dv9000 che sto riparando HP Update funziona,mi ha trovato tutti i driver da aggiornare.
Pensa te... Quindi almeno una versione funzionante alla fine sono riusciti a realizzarla ;) Prova a vedere nel C:\SwSetup\HPUpdate\Setup.ini (se c'è ancora) che versione è (4.0.xxx).
Fl3gI4s[;27585631']ho installato questo
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-66816-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3879881&os=2093&lang=it
non ha risolto il problema... a cosa serve?
Infatti non c'entra un tubo il Finger Sensor (solo se hai il rilevatore di impronte integrato nel portatile)! :D
Ho detto "HP Mobile Data Protection Sensor". Sai che questi portatili hanno un accelerometro dentro...?
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 22:16
Infatti non c'entra un tubo il Finger Sensor (solo se hai il rilevatore di impronte integrato nel portatile)! :D
Ho detto "HP Mobile Data Protection Sensor". Sai che questi portatili hanno un accelerometro dentro...?
si hai ragione lho trovato qui http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874 grazie
quindi quello che ho installato prima è il driver per il rilevatore di impronte digitali che non ho?
mentre quello che mancava era questo dell'accelerometro...e cos'è?
-TopGun-
24-05-2009, 22:27
Infatti non c'entra un tubo il Finger Sensor (solo se hai il rilevatore di impronte integrato nel portatile)! :D
Ho detto "HP Mobile Data Protection Sensor". Sai che questi portatili hanno un accelerometro dentro...?
e che è importantissimo!
SuperMario=ITA=
24-05-2009, 22:34
Fl3gI4s[;27585719']si hai ragione lho trovato qui http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874 grazie
quindi quello che ho installato prima è il driver per il rilevatore di impronte digitali che non ho?
mentre quello che mancava era questo dell'accelerometro...e cos'è?
se l'accelerometro rileva cambiamenti di accelerazione (tipo in caso di caduta del portatile) mette al riparo la testina dell'hard disk così da evitare perdite di dati...o perlomeno ci prova...;)
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 22:38
ho capito.. è una cosa importante allora
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 22:42
a me cpu-z mi rileva un altro processore eppure il mio modello è dv5-1210el che monta un pentium dualcore T4200..
http://g.imagehost.org/t/0151/Immagine.jpg (http://g.imagehost.org/view/0151/Immagine)
-TopGun-
24-05-2009, 22:45
Fl3gI4s[;27585948']ho capito.. è una cosa importante allora
Molto!
se vedi il primo post,o guardi il tuo portatile, tutto il sistema di protezione si chiama protect smart. c'è ung rosso adesivo sulla sinistra.
Tienilo sempre aggiornato e attivo!
]Fl3gI4s[
24-05-2009, 22:49
Molto!
se vedi il primo post,o guardi il tuo portatile, tutto il sistema di protezione si chiama protect smart. c'è ung rosso adesivo sulla sinistra.
Tienilo sempre aggiornato e attivo!
e si infatti! è una funzione di protezione solo dell'hard disk e dei dati quindi. ma da dove si disattiva da gestione dispositivi e basta?
Fl3gI4s[;27586041']e si infatti! è una funzione di protezione solo dell'hard disk e dei dati quindi. ma da dove si disattiva da gestione dispositivi e basta?
Scrivi "ProtectSmart" in Start... Il rischio è che da acceso la testina non è parcheggiata per cui cadendo potrebbe sbattere sul piatto magnetico danneggiandolo irreparabilmente. ProtectSmart quando percepisce il rischio caduta parcheggia rapidamente la testina dove non possa fare danni.
Se trovi i programmi giusti ci puoi rilevare i terremoti o usarlo come la stupida pubblicità dell'iPhone per i giochi di macchine inclinando il portatile! :asd:
-TopGun-
24-05-2009, 22:55
Fl3gI4s[;27586041']e si infatti! è una funzione di protezione solo dell'hard disk e dei dati quindi. ma da dove si disattiva da gestione dispositivi e basta?
vai pannello di controllo\visualizzazione classica.
lo trovi lì.
eventuali aggiornamenti addirittura ti arrivano via windows update se lo tieni spuntato per avere non solo aggiornamenti prioritari.
Per vedere avere report dele periferiche che hai, temperature e molto altro, usa everest Ultimate.
-TopGun-
24-05-2009, 22:55
Scrivi "ProtectSmart" in Start...
in effetti così è più semplice :D
in effetti così è più semplice :D
Vista rende molte cose molto più semplici... Esempi di potenza del Desktop Search: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145
-TopGun-
24-05-2009, 23:13
Vista rende molte cose molto più semplici... Esempi di potenza del Desktop Search: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145
questa è una netta miglioria rispetto ad XP sulla quale non si può dire nulla.
beppe sobiani
24-05-2009, 23:18
grazie a tutti per le risposte a proposito degli update hp. Comunque il dv5-1199el è proprio una buona macchina, a parte le temperature raggiunte quando deve l'avorare un po' (per me in pratica sempre:P), che a volte raggiungono i 70°/75°, in effetti da quando ho questo pc ho sempre un caldo boia alle mani:P. Stavo pensando di acquistare uno di quei supporti di raffreddamento, ed ero orientato verso questa http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=4914 , visto che ha una ventola grande, oppure volevo prendere uno di questi http://www.macitynet.it/macity/aA37725/heatshift_il_raffreddamento_intelligente_per_portatili_alla_prova.shtml , dato che ho visto che li vendono nell'unieuro della mia città, anche se nn so' di quanto possa migliorare le temperature, li avete mai provati?. Volevo sapere ma anche a voi scalda così tanto il notebook? sapete se è possibile regolare manualmente la velocità delle ventole del mio hp, magari tenerle sempre a velocità media e poi alta quando è necessario? quando c'è da preoccuparsi per le temperature? io solitamente quando lo uso con l'alimentazione tolgo la batteria per evitare che si scaldi troppo, può essere un buon accorgimento per allungare la vita della batteria?
aaa dimenticavo l'ho acquistato al mw e ho fatto l'estensione della garanzia a 5 anni e volevo sapere se dovevo fare qualcosa per attivarla oppure è una cosa automatica? perchè dal mio account del mw quando vado a vedere l'ordine c'è il pulsante scarica garanzia, che mi permette di visualizzare il file pdf della garanzia ma tutti i campi da compilare sono vuoti..... devo percaso seguire qualche procedura d'attivazione? grazie
Stevesylvester
24-05-2009, 23:24
questa è una netta miglioria rispetto ad XP sulla quale non si può dire nulla.
Piu' si usa vista,piu'XP sembra roba da retrocomputing.
E' il primo SO Microsoft che mantiene le promesse in pieno.
-TopGun-
24-05-2009, 23:28
grazie a tutti per le risposte a proposito degli update hp. Comunque il dv5-1199el è proprio una buona macchina, a parte le temperature raggiunte quando deve l'avorare un po' (per me in pratica sempre:P), che a volte raggiungono i 70°/75°, in effetti da quando ho questo pc ho sempre un caldo boia alle mani:P. Stavo pensando di acquistare uno di quei supporti di raffreddamento, ed ero orientato verso questa http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=4914 , visto che ha una ventola grande, oppure volevo prendere uno di questi http://www.macitynet.it/macity/aA37725/heatshift_il_raffreddamento_intelligente_per_portatili_alla_prova.shtml , dato che ho visto che li vendono nell'unieuro della mia città, anche se nn so' di quanto possa migliorare le temperature, li avete mai provati?. Volevo sapere ma anche a voi scalda così tanto il notebook? sapete se è possibile regolare manualmente la velocità delle ventole del mio hp, magari tenerle sempre a velocità media e poi alta quando è necessario? quando c'è da preoccuparsi per le temperature? io solitamente quando lo uso con l'alimentazione tolgo la batteria per evitare che si scaldi troppo, può essere un buon accorgimento per allungare la vita della batteria?
aaa dimenticavo l'ho acquistato al mw e ho fatto l'estensione della garanzia a 5 anni e volevo sapere se dovevo fare qualcosa per attivarla oppure è una cosa automatica? perchè dal mio account del mw quando vado a vedere l'ordine c'è il pulsante scarica garanzia, che mi permette di visualizzare il file pdf della garanzia ma tutti i campi da compilare sono vuoti..... devo percaso seguire qualche procedura d'attivazione? grazie
per il raffreddamento, io mi sento di consigliarti dei piedini che sollevino il portatile dalla base.
non mi fido tanto delle basi mandano aria sulla scocca...a meno che non mandino aria climatizzata dentro la scocca :D
Piedini che rialzino e poi dipende dalla superficie. la mia scrivania ha una base di vetro e rimanda indietro un pò di caldo.
fosse di marmo... :P
Le ventole lasciale automatiche, loro sanno quello che fanno.
io ho un centrino 2 p8400 e sotto sforzosi aggira intorno ai 70 gradi come il tuo.
che processore è?
sono regolari comunque quelle temperature.
il mio ha come temperature limite i 105°.
In quanto al calore, si può influire sulla durata della batteria, ma se va via la corrente può influire negativamente sul tuo lavoro.
Questo è un prezzo che devi valutare tu.
magari ti conviene consumare la batteria per poi comprarne un altra piuttosto che perdere il lavoro fatto...
Stevesylvester
24-05-2009, 23:31
Pensa te... Quindi almeno una versione funzionante alla fine sono riusciti a realizzarla ;) Prova a vedere nel C:\SwSetup\HPUpdate\Setup.ini (se c'è ancora) che versione è (4.0.xxx).
Purtroppo pare che la cartella swswetup sia la prima a venire fatta sparire dai portatili HP. Avevo gia cercato l'installer invano.
Comunque dato che ho il modello preciso di portatile (dv9004eu) sono andato sul sito e li risulta la versione "4.0.5 B" come ultima rilasciata e risalente al 2007.
Non l'ho neanche scaricata tanto ormai sono abituato a far da me,se qualche bendisposto vuol provarci....
-TopGun-
24-05-2009, 23:32
Piu' si usa vista,piu'XP sembra roba da retrocomputing.
E' il primo SO Microsoft che mantiene le promesse in pieno.
Non ci dimentichiamo che l'SP1 in Italiano è arrivata in ritardo, non ci scordiamo dei grossi problemi di driver iniziali.
A me personalmente crasha un pò di più, e finchè non me lo sono sistemato un pochino come dicevo io....una pesantezza assurda.
2 le cose che mi hanno dato una maggiore usabilità di vista, l'aver disattivato Aero e l'aver tolto il controllo account utente.
Il meccanismo di Superprefetch funzionerà certamente benissimo, ma non capisco perchè in partenza mi debba ciucciare 900 mb di ram contro i 300 che prendeva XP.
Ma questa è una mia lacuna, ci saranno delle ragioni tecniche che io certamente non conosco.
Siamo OT però, quì non si parla di vista :read:
Stevesylvester
24-05-2009, 23:40
2 le cose che mi hanno dato una maggiore usabilità di vista, l'aver disattivato Aero e l'aver tolto il controllo account utente.Siamo OT però, quì non si parla di vista :read:
Ok,ok,siamo OT e quindi chiudo l'argomento con questa curiosita' che riguarda il mio modo di usare vista. Pensa che io proprio grazie a UAC settato addirittura per chiedermi la password ogni volta,ogni tanto ho la tentazione di togliere addirittura l'antivirus !
A domani.
isomerasi
24-05-2009, 23:50
Piu' si usa vista,piu'XP sembra roba da retrocomputing.
addirittura retrocomputing...peccato xp sia più stabile. Peccato il taskmanager di vista spesso non termini i processi...peccato che vista ci mette 45 secondi per ibernarsi, mentre xp 11 secondi (ovviamente sulla stessa macchina, con la stessa configurazione software), idem vale per lo spegnimento. Peccato che in 2 mesi vista non mi abbia spento per 3 volte il portatile e altre 3 volte mi ha dato schermata blu. Ero abituato troppo bene con xp, che mediamente mi durava 5 anni. Ma tanto vista è già sorpassato....
-TopGun-
24-05-2009, 23:50
Ok,ok,siamo OT e quindi chiudo l'argomento con questa curiosita' che riguarda il mio modo di usare vista. Pensa che io proprio grazie a UAC settato addirittura per chiedermi la password ogni volta,ogni tanto ho la tentazione di togliere addirittura l'antivirus !
A domani.
allora facciamo così, di al tuo portiere di telefonarti sul cell o sul lavoro tutte le volte che passa qualcuno davanti al tuo palazzo.
e poi fammi sapere se è comoda come soluzione.
Il controllo accaunt utente è eccellente su Linux, perchè "non" ha nemici.
ciao :)
Leggo ancora un sacco di sciocchezze su Vista a quanto pare: "meno stabile di XP, UAC inutile, levare Aero" etc.
Se comunque volete parlarne (e avrete le dimostrazioni del controario di quello che avete scritto) il thread dedicato c'è dove già ci sono risposte alle più comuni lamentele di chi non conosce bene il sistema...
Non l'ho neanche scaricata tanto ormai sono abituato a far da me,se qualche bendisposto vuol provarci....
Io passo stavolta :D
Leggo ancora un sacco di sciocchezze su Vista a quanto pare: "meno stabile di XP, UAC inutile" etc.
Se comunque volete parlarne (e avrete le dimostrazioni del controario di quello che avete scritto) il thread dedicato c'è dove già ci sono risposte alle più comuni lamentele di chi non conosce bene il sistema...
Da una parte è stancante il continuare a trovare opinioni su Vista in un thread ufficiale di un portatile, dall'altra è confortante, perchè vuol dire che il pc va bene e bisogna "inventarsi" qualcosa per trascinare il dibattito :)
isomerasi
25-05-2009, 00:44
Leggo ancora un sacco di sciocchezze su Vista a quanto pare: "meno stabile di XP, UAC inutile, levare Aero" etc.
Se comunque volete parlarne (e avrete le dimostrazioni del controario di quello che avete scritto) il thread dedicato c'è
sacrosanto il tuo richiamo a rimanere in topic, ma prima di parlare di sciocchezze su vista (capirei se ti riferissi soltanto a chi parla male di aero, dell'uac, che è indubbiamente utile ma fastidioso per molti ecc...) , dimmi perchè mai vista sullo stesso portatile, con gli stessi soft installati debba impiegare ben 4 volte tanto tempo rispetto ad xp per ibernarsi...aspetto la tua risposta di là, se ti và...
sacrosanto il tuo richiamo a rimanere in topic, ma prima di parlare di sciocchezze su vista (capirei se ti riferissi soltanto a chi parla male di aero, dell'uac, che è indubbiamente utile ma fastidioso per molti ecc...) , dimmi perchè mai vista sullo stesso portatile, con gli stessi soft installati debba impiegare ben 4 volte tanto tempo rispetto ad xp per ibernarsi...aspetto la tua risposta di là, se ti và...
Perché è molto più complessa e stabile di quella di XP.
Complessa perché per esempio ricalcola al volo e salva una Superfetch "speciale" per la post-ibernazione...
Stabile perché di fatto lo è ed è assolutamente affidabile. Su XP non si contavano i problemi di rete ad esempio (non dipendenti dai driver ma proprio dallo stack) dopo l'ibernazione e altri fastidi e instabilità a lungo andare che su Vista non esistono anche usando l'ibernazione per settimane (praticamente la stessa sessione rimane sempre aperta).
Infine, ok, ci mette di più ma stiamo parlando della fine delle attività! Non mi sembra rilevante. Ti puoi già alzare e fare quello che devi fare quando l'hai avviata... Se il tuo parametro per giudicare un OS è solo nel tempo di ibernazione, beh... Io direi invece che può essere un difettino molto ma molto minore rispetto a tanti pregi.
Letture utili per i neofiti di Vista (che nessuno, sebbene linkate legge mai):
Kernel:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162494.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162458.aspx
UAC:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx
Stevesylvester
25-05-2009, 07:27
Da una parte è stancante il continuare a trovare opinioni su Vista in un thread ufficiale di un portatile, dall'altra è confortante, perchè vuol dire che il pc va bene e bisogna "inventarsi" qualcosa per trascinare il dibattito :)
Eh!Eh!:D
Niente di meglio che manifestare un opinione sulla superiorita' di Vista per rianimare qualunque thread.
D'altronde siamo nel Paese di Coppi e Bartali, DeGasperi e Togliatti, Mazzola e Rivera, Berlusconi e Antiberlusconi. E anche Vista e XP.
Comunque : ieri sera (Domenica!) mi hanno portato il primo dv5 11xx con un problema. Un 1144 con la ventola di raffreddamento ferma. E' ancora in garanzia ma devo prima verificare se e' una cavolata e spedirlo all'assistenza solo se si tratta di guasto vero e proprio.
Faro' sapere,potrebbe essere una indicazione.
Ciao a tutti, scusate ho da poco un dv5-1140el, volevo estendere la garanzia, sul sito dell'hp non ho capito molto quali codici di garanzia vanno bene per il pavilion... ho visto che forse il codice UL552A dovrebbe andar bene, qualcuno di voi l'ha estesa, mi sa indicare quali codici sono?
Ciao a tutti
se l'accelerometro rileva cambiamenti di accelerazione (tipo in caso di caduta del portatile) mette al riparo la testina dell'hard disk così da evitare perdite di dati...o perlomeno ci prova...;)
Ragazzi, per curiosità ho provato a scuotere violentemente il portatile acceso e disconnesso dalla rete elettrica ma non è entrato in funzione una sola volta il ProtectSmart.... Funzionerà davvero? ;)
Esempi d'uso dell'accelerometro: http://www.youtube.com/watch?v=NgnV1lDRO6I
Eh eh eh ;)
-TopGun-
25-05-2009, 09:22
Ragazzi, per curiosità ho provato a scuotere violentemente il portatile acceso e disconnesso dalla rete elettrica ma non è entrato in funzione una sola volta il ProtectSmart.... Funzionerà davvero? ;)
Esempi d'uso dell'accelerometro: http://www.youtube.com/watch?v=NgnV1lDRO6I
Eh eh eh ;)
si.
io ho messo l'icona visibile sulla barra e cambiava il simboletto ad indicare disco parcheggiata.
si.
io ho messo l'icona visibile sulla barra e cambiava il simboletto ad indicare barra parcheggiata.
E che gli hai fatto per fargli cambiare l'icona? :) Io ho provato a sbatterlo ma niente...
Ok, funziona, ho dovuto fare una finta caduta di 40 cm almeno... ;)
SuperMario=ITA=
25-05-2009, 11:55
a me funziona...il led del disco fisso diventa rosso anche se metto il portatile in verticale...è un po' troppo invasivo per me addirittura...prova a mettere il portatile in verticale (sollevalo dalla parte del mousepad facendo perno sulla zona dove c'è la batteria)...a me diventa subito rosso...
-TopGun-
25-05-2009, 12:06
a me funziona...il led del disco fisso diventa rosso anche se metto il portatile in verticale...è un po' troppo invasivo per me addirittura...prova a mettere il portatile in verticale (sollevalo dalla parte del mousepad facendo perno sulla zona dove c'è la batteria)...a me diventa subito rosso...
non è invasivo, vuol dire che funziona come deve.
il colore deve essere arancione, rosso vuol dire che protect smart è disattivato.
credo ti sia solo confuso nella descrizione :)
SuperMario=ITA=
25-05-2009, 12:17
non è invasivo, vuol dire che funziona come deve.
il colore deve essere arancione, rosso vuol dire che protect smart è disattivato.
credo ti sia solo confuso nella descrizione :)
io dico il led sul notebook, non nell'icona della barra delle applicazioni ;)
-TopGun-
25-05-2009, 12:18
io dico il led sul notebook, non nell'icona della barra delle applicazioni ;)
a me sono bianchi. mai diventati rossi.
SuperMario=ITA=
25-05-2009, 12:19
a me sono bianchi. mai diventati rossi.
quando trasporto o muovo il note acceso a me quello del disco diventa rosso...suppongo che entra in azione il protect
-TopGun-
25-05-2009, 12:20
a me sono bianchi. mai diventati rossi.
adesso si.
in pratica è il segnale che protect smart parcheggià l'unità. ci ho fatto caso adesso attivando l'iconcina di protect smart e guardando il led dell'HD.
cmq è arancione :P
SuperMario=ITA=
25-05-2009, 12:20
adesso si.
in pratica è il segnale che protect smart parcheggià l'unità. ci ho fatto caso adesso attivando l'iconcina di protect smart e guardando il led dell'HD.
cmq è arancione :P
:D
Ciao a tutti, scusate ho da poco un dv5-1140el, volevo estendere la garanzia, sul sito dell'hp non ho capito molto quali codici di garanzia vanno bene per il pavilion... ho visto che forse il codice UL552A dovrebbe andar bene, qualcuno di voi l'ha estesa, mi sa indicare quali codici sono?
Ciao a tutti
ciao, io ho registrato il mio notebook usando i lseriale. poi ho aperto la scatola dell'estensione delal garanzia 3 anni pick up and return usando il codice nella confezione ed è andato tutto ok. non ho capito te dove hai il problema. di quanto la vuoi estendere la garanzia? hai la scatolina con te dell'estensione? spiega meglio :)
-TopGun-
25-05-2009, 14:46
ciao, io ho registrato il mio notebook usando i lseriale. poi ho aperto la scatola dell'estensione delal garanzia 3 anni pick up and return usando il codice nella confezione ed è andato tutto ok. non ho capito te dove hai il problema. di quanto la vuoi estendere la garanzia? hai la scatolina con te dell'estensione? spiega meglio :)
quanto costa l'estensione di garanzia HP?
adesso si.
in pratica è il segnale che protect smart parcheggià l'unità. ci ho fatto caso adesso attivando l'iconcina di protect smart e guardando il led dell'HD.
cmq è arancione :P
Boh... io sul 1110el anche se lo metto verticalmente poggiandolo sul lato sottile della cerniera monitor non cambia il led, e nemmeno l'icona di PSm.
L'unica é far finta di farlo cadere per una 30-40ina di cm (praticamente lo sollevi dal tavolo e fai finta di farlo cader giù velocemente), allora l'icona della traybar cambia in giallo. Mi chiedo quanto dipenda dall'HD (ho un Hitachi IDE\DiskHitachi_HTS543225L9A300_________________FBEOC44C).
Ah! Che driver avete ("ges dis" in Start e poi Dispositivi di sistema/HP Mobile Data Protection sensor)? Io 3.10.2.1.
SuperMario=ITA=
25-05-2009, 15:27
3.10.1.6 :stordita:
è quello che ho scaricato da hp nemmeno una settimana fa...
priva a portarti in giro il portatile mentre cammini...a me diventa subito rossa la spia del disco sul notebook...
-TopGun-
25-05-2009, 16:07
3.10.1.6
stessa versione, che poi è quella presente sul sito...
quanto costa l'estensione di garanzia HP?
cerca qualche post mio dietro; cmq dai diciamo 40€ ai 175€ in base a dove la prendi :)
]Fl3gI4s[
25-05-2009, 17:21
cerca qualche post mio dietro; cmq dai diciamo 40€ ai 175€ in base a dove la prendi :)
a me hanno chiesto 30 ma non lho fatta
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio DV5-1144el.
Ho provato ad effettuare il collegamento bluetooth tra il pc e il mio cellulare (un LG U970) e ho avuto problemi con la connessione. Premetto che il BT è quello integrato, come saprete.
In pratica, riesco ad installare tutti i driver normalmente tranne quello che mi permetterebbe di riconoscere il cellulare come modem. Ergo.. ad ogni avvio di Vista mi chiede di installare "bluetooth peripheral device".
Altre info:
1. Dal pannello di controllo, "Opzioni modem e telefono", riconosce il mio U970 come "modem standard su collegamento bluetooth" e riesce ad interrogarlo.
2. Da "Gestioni dispositivi" il bluetooth peripheral device appare con un punto esclamativo giallo. L' ID Hardware di riferimento è: BTHENUM\{00001120-0000-1000-8000-00805f9b34fb}_LOCALMFG&000f; è lo stesso ID Hardware che ritrovo all'interno delle proprietà del modem standard.
Ho provato a scaricare i driver dal sito HP, da quello della LG, da quello della Toshiba (consigliati in alcuni post del forum), da diversi altri siti dove l'ID Hardware appariva come Driver Sony.
Ho provato anche a modificare il file bth.inf come indicato in questo sito: http://forums.techarena.in/tips-tweaks/1098957.htm.
Non è servito a niente!!
Non so più cosa fare!! :mc:
Qualcuno sa aiutarmi?
UP!
]Fl3gI4s[
25-05-2009, 17:54
ma a avoi che punteggio da in vista? mi sembra un po basso il mio
http://g.imagehost.org/t/0312/Immaginezz.jpg (http://g.imagehost.org/view/0312/Immaginezz)
UP!
Se il BT del portatile funziona e trova il modem del cellulare tutto funziona perfettamente. Ora devi solo installare i driver del cellulare. Vai in gestione dispostivi e per quel device sconosciuto (il modem del telefonino) fai una ricerca manuale dei driver andando a scegliere ovviamente i driver giusti presi dal mini-CD fornito col cellulare.
Non devi fare nessun casino installando driver terzi Toshiba o Sony o Blusoleil o altro. Rischi solo di incasinare tutto. Disinstalla tutto per bene (ma davvero perché spesso lasciano immondizia!). Installa solo i driver per il BT integrato forniti da HP e basta, poi procedi come ho detto sopra quando via BT trova il cellulare e identifica anche la presenza di un modem fra le altre sue funzioni...
Il mio 1110el non ha il BT ma ho comprato una chiavetta BT che su Vista non ha bisogno di alcun driver da installare perché usa lo stack interno di Vista lasciando il sistema pulito (l'ho presa apposta perché non volevo cessi come il Blusoleil o altro software penoso e buggato con driver scritti da incapaci a minare il sistema operativo). Non ho avuto problemi con un LG U310.
Fl3gI4s[;27595724']ma a avoi che punteggio da in vista? mi sembra un po basso il mio
http://g.imagehost.org/t/0312/Immaginezz.jpg (http://g.imagehost.org/view/0312/Immaginezz)
Ma che driver video/scheda gfx hai? A me con la GF9600M GT 512MB + Forceware 175.86 fa 4,8 (il risultato da me è 5,0-4,8-4,8-5,3-5,3). Ho il portatile in firma.
SuperMario=ITA=
25-05-2009, 18:24
pufff
5,4 - 5,9 - 4,8 - 5,3 - 5,3
:D
1170el :cool:
io di punteggio ora faccio i seguenti:
http://img29.imageshack.us/img29/4281/punteggiovista.th.jpg (http://img29.imageshack.us/my.php?image=punteggiovista.jpg)
P8600
4gb ram
9600 gt 512 ddr2 con i 185.85
320gb 7200 rpm
pufff
5,4 - 5,9 - 4,8 - 5,3 - 5,3
:D
1170el :cool:
sborone...:read: :asd:
SuperMario=ITA=
25-05-2009, 19:18
sborone...:read: :asd:
sai...il punteggio ram mi è aumentato quando sono passato a vista 64...prima la ram andava a 667MHz, ora va a 800 MHz e ne vede 4 GB...non ho idea perchè prima la frequenza era cosi mentre ora è a pieno regime...
]Fl3gI4s[
25-05-2009, 19:19
Ma che driver video/scheda gfx hai? A me con la GF9600M GT 512MB + Forceware 175.86 fa 4,8 (il risultato da me è 5,0-4,8-4,8-5,3-5,3). Ho il portatile in firma.
hu una NVIDIA GeForce 9200M GS, 512MB dedicati e ho aggiornato i drive forceware ma il risultato non è cambiato 4.9 - 4.9 - 3.2 - 4.6 - 5.3
forse è proprio la 9200m gs che è un po fiacca..
Fl3gI4s[;27596851']hu una NVIDIA GeForce 9200M GS, 512MB dedicati e ho aggiornato i drive forceware ma il risultato non è cambiato 4.9 - 4.9 - 3.2 - 4.6 - 5.3
forse è proprio la 9200m gs che è un po fiacca..
eh si
ciao, io ho registrato il mio notebook usando i lseriale. poi ho aperto la scatola dell'estensione delal garanzia 3 anni pick up and return usando il codice nella confezione ed è andato tutto ok. non ho capito te dove hai il problema. di quanto la vuoi estendere la garanzia? hai la scatolina con te dell'estensione? spiega meglio :)
Ciao io intendevo il codice dell'estensione, io l'ho acquistato a parte e dal sito dell'hp non si capisce molto... cmq confermo che il codice UL552A va bene per i pavilion, l'ho pagato 45 euro, sul sito lo vendono sui 170 se non erro!
Ciao grazie
-TopGun-
25-05-2009, 20:07
Ciao io intendevo il codice dell'estensione, io l'ho acquistato a parte e dal sito dell'hp non si capisce molto... cmq confermo che il codice UL552A va bene per i pavilion, l'ho pagato 45 euro, sul sito lo vendono sui 170 se non erro!
Ciao grazie
cioè, ricapitolando tu hai comperato l'estensione di garanzia HP a 45€ (dove?) che sul sito HP costa 170€?
Estensione della garanzia che hai per i primi 2 anni di vita del prodotto?
Ciao io intendevo il codice dell'estensione, io l'ho acquistato a parte e dal sito dell'hp non si capisce molto... cmq confermo che il codice UL552A va bene per i pavilion, l'ho pagato 45 euro, sul sito lo vendono sui 170 se non erro!
Ciao grazie
:mbe:
cioè, ricapitolando tu hai comperato l'estensione di garanzia HP a 45€ (dove?) che sul sito HP costa 170€?
Estensione della garanzia che hai per i primi 2 anni di vita del prodotto?
Sul sito Hp costa per la precisione 169 io l'ho acquistata ad un negozio a roma che vende anche su internet, non so se posso mettere il link.
L'estensione di garanzia è di 3 anni da quando acquisti il notebook.
Quindi in realtà 2 anni oltre la garanzia convenzionale di 1 anno.
-TopGun-
25-05-2009, 20:49
Sul sito Hp costa per la precisione 169 io l'ho acquistata ad un negozio a roma che vende anche su internet, non so se posso mettere il link.
L'estensione di garanzia è di 3 anni da quando acquisti il notebook.
Quindi in realtà 2 anni oltre la garanzia convenzionale di 1 anno.
boh. a me mi puzza un pò...come per la garanzia mediaworld. 17,90€ buttati nel cesso.
boh. a me mi puzza un pò...come per la garanzia mediaworld. 17,90€ buttati nel cesso.
in quel caso davvero non ci piove
Se il BT del portatile funziona e trova il modem del cellulare tutto funziona perfettamente. Ora devi solo installare i driver del cellulare. Vai in gestione dispostivi e per quel device sconosciuto (il modem del telefonino) fai una ricerca manuale dei driver andando a scegliere ovviamente i driver giusti presi dal mini-CD fornito col cellulare.
Grazie hexaae, proverò come mi hai suggerito.
Solo 2 domande:
1. all'interno del cd ho i driver per la periferica usb, penso di non avere quelli per il BT.. inoltre non riesco ad installare i driver perchè sono per XP.
2. Come si fa a disinstallare i driver che ho inserito? :stordita:
A me con la GF9600M GT 512MB + Forceware 175.86 fa 4,8 (il risultato da me è 5,0-4,8-4,8-5,3-5,3). Ho il portatile in firma.
Che strano, hexaae, io ho il tuo stesso portatile con identica configurazione e a me dà i seguenti punteggi: 4,9-4,9-4,8-5,3-5,3. Mi sfugge a cosa siano dovute tali differenze in macchine con la stessa configurazione e stesso OS.
SuperMario=ITA=
26-05-2009, 09:10
Che strano, hexaae, io ho il tuo stesso portatile con identica configurazione e a me dà i seguenti punteggi: 4,9-4,9-4,8-5,3-5,3. Mi sfugge a cosa siano dovute tali differenze in macchine con la stessa configurazione e stesso OS.
ma ti lamenti perchè varia di 1/10 di punto nel test di prestazioni microsoft??? :mbe:
ma ti lamenti perchè varia di 1/10 di punto nel test di prestazioni microsoft??? :mbe: Non mi sembra di aver mai scritto che mi lamento di questo... ripeto che era una semplice curiosità dovuta al fatto che, invece, per esperienza personale su altre macchine serie Dv6000 e 6500 il test microsoft dava esattamente gli stessi identici risultati a parità di hardware e OS.
SuperMario=ITA=
26-05-2009, 11:05
dipende anche dai driver installati...quando ho aggornato i driver nVidia mi è calato di un decimo di punto...
dipende anche dai driver installati...quando ho aggornato i driver nVidia mi è calato di un decimo di punto...
A me, invece, l'aggiornamento drivers non ha mai influito sull'indice prestazioni... con ogni versione di drivers Nvidia che ho provato (tanti fino ad ora) fino agli attuali 185.85 che ho installati.
nek21000
26-05-2009, 12:19
Ragazzi ma è normale che la mia CPU (dv5-1100el) arrivi a picchi di 95°C?
Non riesco a farlo stare fresco!!!!!!! E riscalda col solo sistema aperto, senza nessuna finestra!!!
Ieri mi si è già spento 3 volte....
Grazie hexaae, proverò come mi hai suggerito.
Solo 2 domande:
1. all'interno del cd ho i driver per la periferica usb, penso di non avere quelli per il BT.. inoltre non riesco ad installare i driver perchè sono per XP.
2. Come si fa a disinstallare i driver che ho inserito? :stordita:
1. Non ci siamo capiti allora... Non devi installare nessun driver per BT a parte quello di HP necessario a far funzionare il BT integrato nel portatile.
Il driver serve a far funzionare l'HW e ognuno ha il suo driver. Quello che ti manca è di installare il driver per il cellulare (sì, anche se per XP ahimé) che ti abliterà l'uso in BT, come modem etc. del tuo cellulare.
2. Dovrebbe essere nel classico Pannello di Controllo, Disinstalla... Sennò vai in 'ges dis' (da Start) e disinstalla quelli strani che hai installato che ti segna (seleziona anche Cancella dal disco così fai piazza pulita).
Che strano, hexaae, io ho il tuo stesso portatile con identica configurazione e a me dà i seguenti punteggi: 4,9-4,9-4,8-5,3-5,3. Mi sfugge a cosa siano dovute tali differenze in macchine con la stessa configurazione e stesso OS.
0.1 non è una differenza, ma normale tolleranza. Sono uguali. Io cmq al mio ho fatto una piccola modifica cambiando la temporizzazione della RAM (ciao Steve!) ;)
Ragazzi ma è normale che la mia CPU (dv5-1100el) arrivi a picchi di 95°C?
Non riesco a farlo stare fresco!!!!!!! E riscalda col solo sistema aperto, senza nessuna finestra!!!
Ieri mi si è già spento 3 volte....
A me è arrivata a 93°C (RealTemp) mi pare provando Tomb Raider: Legend. Normalmente sul desktop è intorno ai 60°C. Mai si è spento. Che CPU/scheda gfx ha?
nek21000
26-05-2009, 12:51
La scheda video è una HD3470. La cpu è una AMD ZM-82.
Dopo qualche sessione di Explorer, e adesso con solo Everest aperto rilevo queste temp:
Core1: 76° C
Core2: 76° C
Diodo GPU: 52° C
Se uso per un po il browser la temp schizza anche sopra i 90°.
Ho già pulito con aria compressa ma sembra non volersi risolvere... Il pc ha solo 3 mesi di vita!! :muro:
ADD:
da quello che vedo la cpu resta sempre al massimo del clock... Non esiste qualche programma tipo RMClock?
La scheda video è una HD3470. La cpu è una AMD ZM-82.
Dopo qualche sessione di Explorer, e adesso con solo Everest aperto rilevo queste temp:
Core1: 76° C
Core2: 76° C
Diodo GPU: 52° C
Se uso per un po il browser la temp schizza anche sopra i 90°.
Ho già pulito con aria compressa ma sembra non volersi risolvere... Il pc ha solo 3 mesi di vita!! :muro:
ADD:
da quello che vedo la cpu resta sempre al massimo del clock... Non esiste qualche programma tipo RMClock?
Contatta HP perché in normale utilizzo non deve assolutamente spegnersi. Mi pare grave che non regga e che la CPU vada in protezione. Non so poi se le Intel sono più resistenti alle alte temp delle AMD come la tua...
nek21000
26-05-2009, 13:05
Ho trovato un paio di utility per il downvolt... Vediamo che succede...
Comunque noto il problema anche solo a BIOS aperto, quindi deve essere per forza qualche difetto di dissipazione...
Dici che lo riparano?
0.1 non è una differenza, ma normale tolleranza. Sono uguali. Io cmq al mio ho fatto una piccola modifica cambiando la temporizzazione della RAM (ciao Steve!) ;)
Questo è interessante... se non ricordo male intervenendo con SPDTool si potevano flashare le RAM ottenendo timings più veloci... che poi andavano ad influire sul punteggio finale microsoft, relativo alla RAM, con un buon indice di miglioramento... il fatto è che non ho mai messo le mani su quel programmino, un pò per timore (di trasformare le RAM in fermacarte :eek: ) e un pò per pigrizia di leggere il relativo manuale... ma se Steve (o chi lo ha già effettuato con successo) potesse fornire una spiegazione rapida dei passaggi da effettuare, gliene sarei molto grato...:)
AntonioPin
26-05-2009, 14:07
Ragazzi scusate se esco un po OT, ma sto usando Everest per monitorare carico e temperature del mio dv5-1145, volevo sapere come faccio a vedere e tenere sotto controllo questi valori facendo uscire un grafico, cosi per rendere la lettura piu immediate, invece di stare a guardare sempre sotto nella traybar ogni 5 min.
Grazie a tutti.
E' uscito SP2 per Vista edizione 32 Bit e 64 Bit...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18243
Purtroppo tra le lingue non figura l'italiano... :confused:
Dovremo aspettare ancora 1 mese. :muro: :muro:
Stevesylvester
26-05-2009, 16:08
Ragazzi ma è normale che la mia CPU (dv5-1100el) arrivi a picchi di 95°C?
Non riesco a farlo stare fresco!!!!!!! E riscalda col solo sistema aperto, senza nessuna finestra!!!
Ieri mi si è già spento 3 volte....
Non deve assolutamente succedere. Nonostante gli AMD siano meno resistenti degli Intel in generale, qui siamo del tutto fuori norma. Contatta HP per un rientro della macchina.
blindwrite
26-05-2009, 17:31
Amd meno resistenti?? perchè li fanno con gli scarti?
ma lol:D
SuperMario=ITA=
26-05-2009, 17:34
E' uscito SP2 per Vista edizione 32 Bit e 64 Bit...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18243
Purtroppo tra le lingue non figura l'italiano... :confused:
Dovremo aspettare ancora 1 mese. :muro: :muro:
quando arriva arriva...non c'è fretta...vista non va male anche solo SP1 dai...
Stevesylvester
26-05-2009, 17:43
Amd meno resistenti?? perchè li fanno con gli scarti?
ma lol:D
Usano i processori scartati da Intel rimarcati. La sigla sta per Aggeggi di Modesta Durata. ;)
blindwrite
26-05-2009, 18:47
:O
quando arriva arriva...non c'è fretta...vista non va male anche solo SP1 dai...
già
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 19:46
A me è arrivata a 93°C (RealTemp) mi pare provando Tomb Raider: Legend. Normalmente sul desktop è intorno ai 60°C. Mai si è spento. Che CPU/scheda gfx ha?
a 93°??? ma non è troppo? a quanto hai impostato il tjmax?
Stevesylvester
26-05-2009, 20:36
Fl3gI4s[;27611415']a 93°??? ma non è troppo? a quanto hai impostato il tjmax?
Se il pc continua ad andare come un treno senza perdere un colpo ,non e' troppo. Oltretutto il tj max del 1110 (t5800) di hexaae e' uno dei peggiori della serie dv5 anzi,uno dei peggiori in assoluto tra le cpu mobili intel attualmente in circolazione (85°c).
Se va lui....
Data la precisione modesta delle misure dei tool sw in circolazione, i suoi 93° sono evidentemente all'interno delle capacita' di lavoro del sistema altrimenti il pc si spegnerebbe inesorabilmente come quello di nek21000 che,evidentemente,ha qualche problema.
Ho finito di smontare un 1144 di 4 mesi con ventola ferma. Purtroppo si tratta di grippaggio bello e buono.Andra' in assistenza.
Fatto un sondaggino,risulta che il pc e' stato usato moltissimo,(segni d'usura sul palmrest),soprattutto per presentazioni ,piazzato quindi in locazioni varie magari non ottimali con possibili parzializzazioni della circolazione d'aria.
Inoltre via bios la ventola era settata in off ,si avviava solo al superamento della soglia di temperatura,anche se e' difficile capire quanto possa entrarci questa ultima cosa.
Al ritorno dall'assistenza HP ne sapremo altre,ovviamente la maggiore probabilita' e' che si tratti di sculo banale,la solita eccezione alla regola.
Io raggiungo picchi di 85° durante compilazioni di programmi relativamente grossi (kde, qt etc) con un P8600, immagino che dipenda da cosa stai facendo
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 21:00
Se il pc continua ad andare come un treno senza perdere un colpo ,non e' troppo. Oltretutto il tj max del 1110 (t5800) di hexaae e' uno dei peggiori della serie dv5 anzi,uno dei peggiori in assoluto tra le cpu mobili intel attualmente in circolazione (85°c).
Se va lui....
Data la precisione modesta delle misure dei tool sw in circolazione, i suoi 93° sono evidentemente all'interno delle capacita' di lavoro del sistema altrimenti il pc si spegnerebbe inesorabilmente come quello di nek21000 che,evidentemente,ha qualche problema.
dove hai letto il tjmax del t5800? non si capisce bene quant'è.. mi interesserebbe sapere anche il mio (t4200)... per esperienza personale ti posso dire che come dici te i software di rilevazione temp del processore non misurano uguale questo è da attribuirsi al tjmax differente settato a default dal programma, se provi a prendere piu' programmi (realtemp, coretemp, ecc..) e ci metti lo stesso tjmax otterrai la medesim temperature
P.S. io stressando la cpu con orthos e misurando con realtemp (tjmax=100° che era quello a default ma non sono sicuro sia quello giusto) non supero i 50°-55° considerando il grande caldo che ho in camera, 30°, ho pero un dissipatore con delle ventole sotto..
Toretto85
26-05-2009, 21:19
parlando ti temperature vi annuncio che stasera mi è arrivato il supporto notebook con 3 ventole di raffreddamento in alluminio.
attualmente con wifi attiva e il solo utilizzo di internet, everest mi rileva le seguenti temperature:
hdd 38°C
gpu 45°C
processore 40°C
proc 1 37°C
proc 2 36°C
è buono secondo voi?
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 21:21
parlando ti temperature vi annuncio che stasera mi è arrivato il supporto notebook con 3 ventole di raffreddamento in alluminio.
attualmente con wifi attiva e il solo utilizzo di internet, everest mi rileva le seguenti temperature:
hdd 38°C
gpu 45°C
processore 40°C
proc 1 37°C
proc 2 36°C
è buono secondo voi?
posso confermarti i due core del processore che a ame stanno a 35° con wifi attivo e navigazione internet, per il resto non saprei..
-TopGun-
26-05-2009, 21:34
Fl3gI4s[;27612382']dove hai letto il tjmax del t5800? non si capisce bene quant'è.. mi interesserebbe sapere anche il mio (t4200)... per esperienza personale ti posso dire che come dici te i software di rilevazione temp del processore non misurano uguale questo è da attribuirsi al tjmax differente settato a default dal programma, se provi a prendere piu' programmi (realtemp, coretemp, ecc..) e ci metti lo stesso tjmax otterrai la medesim temperature
P.S. io stressando la cpu con orthos e misurando con realtemp (tjmax=100° che era quello a default ma non sono sicuro sia quello giusto) non supero i 50°-55° considerando il grande caldo che ho in camera, 30°, ho pero un dissipatore con delle ventole sotto..
http://tiny.cc/zytZJ
Io ho un P8400 e il mio TJ Max è di 105° secondo la scheda madre, ed è lo stesso che conferma everest ultimate.
In modalità risparmio energetico non supero mai i 49°. dipende sempre da quanta cpu è usata e se messa sotto sforzo.
Ho finito di smontare un 1144 di 4 mesi con ventola ferma. Purtroppo si tratta di grippaggio bello e buono.Andra' in assistenza.
Fatto un sondaggino,risulta che il pc e' stato usato moltissimo,(segni d'usura sul palmrest),soprattutto per presentazioni ,piazzato quindi in locazioni varie magari non ottimali con possibili parzializzazioni della circolazione d'aria.
Inoltre via bios la ventola era settata in off ,si avviava solo al superamento della soglia di temperatura,anche se e' difficile capire quanto possa entrarci questa ultima cosa.
.
ho due domande
1) secondo te conviene disabilitare l'opzione always fan on? oppure meglio lasciare così? stavo valutando se conviene. tu che mi consigli?
io pensavo di salvaguardare la ventola e risparmiare in batteria in questo modo.
ci possono essere controindicazioni invece?
2) come lo hai fatto questo sondaggino?
grazie in anticipo.
Fl3gI4s[;27612382']dove hai letto il tjmax del t5800?
Prova a passare il mouse sulla mia firma... Il T5800 lavora a 35W ed ha una tecnologia a 65nm quindi è normale scaldi più degli altri.
Stevesylvester
26-05-2009, 21:52
[QUOTE=']Fl3gI4s[;27612382']dove hai letto il tjmax del t5800? non si capisce bene quant'è.. mi interesserebbe sapere anche il mio (t4200)...[QUOTE]
Ma che tj max,scazzatura da distrazione sorry,TS (thermal specification) volevo dire che alla tj e' direttamente connessa. Peggiore TS,peggiore anche tj (http://processorfinder.intel.com/Glossary.aspx alla voce "thermal spec.")
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 21:59
http://tiny.cc/zytZJ
Io ho un P8400 e il mio TJ Max è di 105° secondo la scheda madre, ed è lo stesso che conferma everest ultimate.
In modalità risparmio energetico non supero mai i 49°. dipende sempre da quanta cpu è usata e se messa sotto sforzo.
solo il mio tjmax non si trova... t4200 :muro:
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 22:01
a me è a 45nm, e abche 1 mb di cahe che influisce sul riscaldamento, forse per questo scalda meno
http://g.imagehost.org/t/0183/Immagine.jpg (http://g.imagehost.org/view/0183/Immagine)
-TopGun-
26-05-2009, 22:02
Fl3gI4s[;27613172']solo il mio tjmax non si trova... t4200 :muro:
googoleggia che spunta.
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 22:04
googoleggia che spunta.
ho googlato per tutta la serata ieri sera... se qualcuno mi aiuta che con l'inglese non ho tanta confidenza.. siamo solo conoscenti:D
alemodena
26-05-2009, 22:05
anche a voi capita (io ho un 1144el) che, ad esempio, installando un gioco da DVD, quindi col lettore che legge a massima velocita, il lettore vibri, con la vibrazione che sparisce se si tiene premuto il lettore verso l'interno?
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 22:10
anche a voi capita (io ho un 1144el) che, ad esempio, installando un gioco da DVD, quindi col lettore che legge a massima velocita, il lettore vibri, con la vibrazione che sparisce se si tiene premuto il lettore verso l'interno?
questo non capita e non penso dovrebbe capitare... posso dirti che a me fa dei brutti rumori in fase di accensione.. e questo penso sia normale perchè ho sentito qualcuno lamentarsi della rumorosità
-TopGun-
26-05-2009, 22:14
Fl3gI4s[;27613242']ho googlato per tutta la serata ieri sera... se qualcuno mi aiuta che con l'inglese non ho tanta confidenza.. siamo solo conoscenti:D
sai che c'hai ragione....tocca solo spulciare il sito ufficiale.
però se non erro se n'è parlato anche quì sul forum visto che è una serie vecchiotta di processore.
-TopGun-
26-05-2009, 22:16
anche a voi capita (io ho un 1144el) che, ad esempio, installando un gioco da DVD, quindi col lettore che legge a massima velocita, il lettore vibri, con la vibrazione che sparisce se si tiene premuto il lettore verso l'interno?
questo è regolare. è chiaro che se tieni fermo le vibrazioni si attutiscono. ma è normale...non andiamo ad inventarci i problemi dai :D
]Fl3gI4s[
26-05-2009, 22:16
sai che c'hai ragione....tocca solo spulciare il sito ufficiale.
però se non erro se n'è parlato anche quì sul forum visto che è una serie vecchiotta di processore.
vuoi dire che è scritto sul sito ufficiale?
questo è regolare. è chiaro che se tieni fermo le vibrazioni si attutiscono. ma è normale...non andiamo ad inventarci i problemi dai :D
in effetti non credo sia un problema. certo, non è bellissimo, ma neppure da suicidio
-TopGun-
26-05-2009, 22:25
Fl3gI4s[;27613401']vuoi dire che è scritto sul sito ufficiale?
bhe non posso immaginare che da qualche parte intel non abbia pubblicato specifiche tecniche su quel processore...
Stevesylvester
26-05-2009, 22:48
Io ho un P8400 e il mio TJ Max è di 105° secondo la scheda madre, ed è lo stesso che conferma everest ultimate.
In modalità risparmio energetico non supero mai i 49°. dipende sempre da quanta cpu è usata e se messa sotto sforzo..
Il TS e' un dato certo,e' in tutti i datasheet ufficiali,ed e' un buon modo per rendersi conto dell'efficienza di una cpu facendo confronti relativi. Ad esempio : il t5800 di hexaae ha un TS di 85° e un TDP di 35w-
Il mio t7500 allo stesso TDP ,35w, ha un TS di 100°,e' evidentemente ben piu' in grado di sopportare alte temperature.Mancando uno Heat Spreader sulle cpu mobili inoltre,il TS approssima grossolanamente il Tj per difetto.
ho due domande
1) secondo te conviene disabilitare l'opzione always fan on? oppure meglio lasciare così? stavo valutando se conviene. tu che mi consigli?
io pensavo di salvaguardare la ventola e risparmiare in batteria in questo modo.
ci possono essere controindicazioni invece?
2) come lo hai fatto questo sondaggino?
grazie in anticipo.
1) non e' facile decidere. Una rotazione continua (always on) aumenta il numero delle ore di lavoro ed e' su di esse che si calcola la vita dei componenti (usura meccanica).
Un numero maggiore di inneschi on/off del motorino elettrico (la ventola parte on demand) d'altra parte, lo espone ad un maggior numero di picchi di tensione altro fattore "debilitante"(usura elettrica).
Io preferisco always on perche' il mio uso del pc cosi' e' piu' confortevole ,rarissimamente vado a palla con le ventole se sto sempre on mentre se sono on demand ogni tanto parte un jet improvviso e fastidioso.
Dipende dall'uso che ne fai direi. E' meno fastidiosa la ventola always on salvo che tu sia sotto batteria allora forse risparmi qualcosa mettendo on demand.
2)osservando le tracce e poi banalmente chiedendo al padrone!
isomerasi
26-05-2009, 22:49
in effetti non credo sia un problema. certo, non è bellissimo, ma neppure da suicidio
io, su un dv4-1190el, ho questo: HL-DT-ST DVDRAM GSA-T50L
se anche lui ha quello, ti assicuro che non è da suicidio, ma da omicidio :D
Mai sentito nulla di peggio. All'avvio il pc pare un trattore. Certo che uno da hp non se l'aspetta (ma neanche da altri produttori, se per questo...).
darkfred85
27-05-2009, 00:14
1)e' normale che all'avvio(dall'ibernazione) sia cosi poco reattivo? e che gli hard faults per secondo siano cosi alti? http://img5.imageshack.us/img5/6527/resourcemanager.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=resourcemanager.jpg)
stavo aprendo firefox con 6 schede precedentemente salvate a chiusura, piu avevo aperto msn...ho aspettato una 30 di secondi prima di toccare il mouse...
2)poi altra domanda, e' possibile posticipare l'avvio del "desktop" nel senso quando compare il desktop vorrei il pc gia pronto, e non a star ad aspettare che carichi antivirus e tutto il resto quando ho il desktop davanti a me...poi che ci impieghi piu' tempo a caricare il tutto non mi importa...?
3)possibile montare hdd da 7200 giusto? ma poi il sensore di "caduta" come andrebbe a agire sul nuovo hdd?funzionerebbe nella regola?
io, su un dv4-1190el, ho questo: HL-DT-ST DVDRAM GSA-T50L
se anche lui ha quello, ti assicuro che non è da suicidio, ma da omicidio :D
Mai sentito nulla di peggio. All'avvio il pc pare un trattore. Certo che uno da hp non se l'aspetta (ma neanche da altri produttori, se per questo...).
Ah... Non c'è l'Optiarc?
Io devo dire di essere molto soddisfatto dell'Optiarc: non fa eccessivo rumore, all'avvio neanche parte (completamente muto come se fosse sempre spento), e anche chiudendolo senza supporto all'interno non fa nessun rumore (altri tickettano e fanno un suono tipo "sto cercando il supporto"). Insomma non ha manco quella "latenza" che hanno altri cercando supporti inesistenti. Zero problemi poi a masterizzare fino ad ora con Cyberlink DVD Suite.
1)e' normale che all'avvio(dall'ibernazione) sia cosi poco reattivo? e che gli hard faults per secondo siano cosi alti?
stavo aprendo firefox con 6 schede precedentemente salvate a chiusura, piu avevo aperto msn...ho aspettato una 30 di secondi prima di toccare il mouse...
Strano... vedi se sparisce entro qualche giorno. Non hai toccato servizi di Vista vero?
Che AV monti? Consiglio vivamente Avira Antivir con Vista.
Vista ha svariati sistemi di monitoraggio per le prestazioni tramite i quali è possibile vedere cosa è successo, quando e quanto è durato: Visualizzatore eventi.
2)poi altra domanda, e' possibile posticipare l'avvio del "desktop" nel senso quando compare il desktop vorrei il pc gia pronto,
No. L'ideale è usare l'Ibernazione per lunghe pause (tipo la notte o più giorni) e la Sospensione per pause brevi di qualche ora.
darkfred85
27-05-2009, 01:11
Strano... vedi se sparisce entro qualche giorno. Non hai toccato servizi di Vista vero?
Che AV monti? Consiglio vivamente Avira Antivir con Vista.
Vista ha svariati sistemi di monitoraggio per le prestazioni tramite i quali è possibile vedere cosa è successo, quando e quanto è durato: Visualizzatore eventi.
No. L'ideale è usare l'Ibernazione per lunghe pause (tipo la notte o più giorni) e la Sospensione per pause brevi di qualche ora.
uso fsecure, me lo hanno messo in confezione preinstallato per un anno...l'ho preso in uk... e' solo ke gli hard fault ogni tanto vanno ogni tanto vengono, per dire...dovrebbe essere sempre lo stesso se apro sempre le stesse pagine di firefox, e invece ogni tanto ha valori piu altri che di altri momenti, anzi alcuni momenti non ci stanno affatto...quindi metto solo avira?, perke avira adesso l'ho su la 32bit, visto ke ho una sola licenza di fsecure...ma principalmente uso solo 64bit...visto che va bene in tutto...
pensavo quale tools e' in vista che serve a monitorare le prestazioni, non sono esperto pero davo un'okkiata a quali applicazioni rallentassero il pc o sul log se cerano degli errori...adesso non so se a voi va liscio cm olio ma ogni tanto ci sta qualkosa...tra un po torno e vi spiego meglio...
isomerasi
27-05-2009, 04:07
Ah... Non c'è l'Optiarc?
Io devo dire di essere molto soddisfatto dell'Optiarc: non fa eccessivo rumore, all'avvio neanche parte (completamente muto come se fosse sempre spento)
da me non c'è purtroppo, non sò il suo cosa monti. Il rumore veramente fastidioso è proprio quello all'avvio, ibernazione...
Anche durante l'uso è rumoroso, ma ne avevo sentiti anche altri di master rumorosi durante l'utilizzo (anche se, in verità, leggermente meno rumorosi).
Non utilizzandolo, per me il fastidio è quello all'avvio, ma per chi lo dovesse usare realmente penso sia molto fastidioso. Comunque, ormai un master costa 38 euro (a quel prezzo ho visto l'optiarc AD-7590A-01, che forse è il tuo), per chi lo volesse cambiare. Io quasi quasi lo tolgo proprio, tanto nel dv4 non occorre nemmeno svitare la vite che lo tiene agganciato. C'è un'apposito "bottone" di sgancio rapido uguale a quello della batteria, che permette di sfilarlo in un secondo; poi si inserisce una slitta con frontalino per coprire (di serie).
-TopGun-
27-05-2009, 06:05
1) non e' facile decidere. Una rotazione continua (always on) aumenta il numero delle ore di lavoro ed e' su di esse che si calcola la vita dei componenti (usura meccanica).
Un numero maggiore di inneschi on/off del motorino elettrico (la ventola parte on demand) d'altra parte, lo espone ad un maggior numero di picchi di tensione altro fattore "debilitante"(usura elettrica).
Io preferisco always on perche' il mio uso del pc cosi' e' piu' confortevole ,rarissimamente vado a palla con le ventole se sto sempre on mentre se sono on demand ogni tanto parte un jet improvviso e fastidioso.
Dipende dall'uso che ne fai direi. E' meno fastidiosa la ventola always on salvo che tu sia sotto batteria allora forse risparmi qualcosa mettendo on demand.
per picchi di tensione intendi dire (la metto spicciola) che i vari stop and go della ventola possono anche essere più dannosi di una continua rotazione?
Io avevo pensato di cambiare settaggio pensando che complessivamente la ventola sarebbe stata preservata.
Ma le tue informazioni mi portano a lasciare tutto come stà.
Magari la cosa migliore, potrebbe essere quella di avere un "settaggio stagionale".
io per ora non uso programmi impegnativi e sia in batteria che da rete elettrica, uso la modalità risparmio energetico (quindi ho temperature basse).
Nei mesi invernali potrei settare la ventola su on demand, e d'estate invece lasciarla su always on. che ne pensi di questa considerazione?
ciao e ancora grazie
joker2584
27-05-2009, 10:08
Ciao, volevo chiedere in particolare a Top Gun e Stevesylvester se disabilitando l'opzione fan always le ventole partono ciclicamente a fatti loro.
Io mi sono accorto che con l'opzione abilitata le ventole vanno a basso regime ma sono un pò fastidiose e cmq partono subito a manetta con una qualsiasi applicazione pesante; con l'opzione disabilitata, invece, mi vanno al massimo per qualche secondo ogni due minuti. Ma anche per voi (e in particolare per chi ha un dv5 1144 el) è così??
In poche parole il comportamento di queste ventole è assurdo: funzionano anche senza sbalzi di temperatura in entrambe le modalità.
So che ho già postato domande simili (e mi sembra di aver già ricevuto risp da Top Gun), ma è veramente un difetto che rode, specie perchè su altre macchine non c'è! Infatti sul portatile che ho riportato indietro da mw per altri motivi questa anomalia non c'era! Le ventole erano silenziosissime anche in modalità always on (non me ne ero manco accorto) e quando giocavo partivano dopo un pò: ora in modalità always on sono più rumorose (e sollevando leggermente il nb si sentono parecchio) e stanno quasi sempre a palla con applicazioni pesanti, mentre in modalità always off invece fanno solo del gran casino!
CONCLUSIONE: Io su altre macchine questo difetto non l'ho assolutamtne riscontrato (sono andato a fare un altro giro da mw e ho visto tutti i dv5 sono ben più silenziosi del mio, pure in modalità always off!) però mandarlo in assistenza non mi sembra ancora il caso. Cosa gli dico: che il loro sistema di ventilazione, su questa macchina, fa schifo? Al massimo mi aggiornerebbero il bios, ma il difetto rimarrebbe.:muro: :muro:
alemodena
27-05-2009, 10:15
da me non c'è purtroppo, non sò il suo cosa monti. Il rumore veramente fastidioso è proprio quello all'avvio, ibernazione...
Anche durante l'uso è rumoroso, ma ne avevo sentiti anche altri di master rumorosi durante l'utilizzo (anche se, in verità, leggermente meno rumorosi).
Non utilizzandolo, per me il fastidio è quello all'avvio, ma per chi lo dovesse usare realmente penso sia molto fastidioso. Comunque, ormai un master costa 38 euro (a quel prezzo ho visto l'optiarc AD-7590A-01, che forse è il tuo), per chi lo volesse cambiare. Io quasi quasi lo tolgo proprio, tanto nel dv4 non occorre nemmeno svitare la vite che lo tiene agganciato. C'è un'apposito "bottone" di sgancio rapido uguale a quello della batteria, che permette di sfilarlo in un secondo; poi si inserisce una slitta con frontalino per coprire (di serie).
anche io ho l'optiarc, e in effetti in accensione e in utilizzo normale (quando è vuoto senza dvd, o guardando un film) è bello silenzioso, solo ieri installando i driver del joypad della 360, andando a palla, mi sono reso che vibrava un bel po, e che il rumore scompariva se tenevo premuto leggermente il frontalino verso l'interno :) cmq non mi da fastidio, era solo na domanda per sapere se era normale :D
martina1986
27-05-2009, 11:36
ciao,
ho acquistato da sei mesi un hp pavilion dv5 1170 el.
Ultimamente ho notato l'elevata temperatura del processore: 57° in modalità risparmio energia con solo firefox aperto!
Non credo ci sia un errore di rilevamento della temperatura, perchè sia "realtemp" che "coretemp" mi segnalano questa temperatura.
Io uso anche programmi di grafica e grafica 3d, e in quei casi la temperatura mi sale anche a 90°...
Sono l'unica ad avere questo problema?
C'è un modo per abbassarla o per velocizzare il raffreddamento?
ciao,
ho acquistato da sei mesi un hp pavilion dv5 1170 el.
Ultimamente ho notato l'elevata temperatura del processore: 57° in modalità risparmio energia con solo firefox aperto!
Non credo ci sia un errore di rilevamento della temperatura, perchè sia "realtemp" che "coretemp" mi segnalano questa temperatura.
Io uso anche programmi di grafica e grafica 3d, e in quei casi la temperatura mi sale anche a 90°...
Sono l'unica ad avere questo problema?
C'è un modo per abbassarla o per velocizzare il raffreddamento?
mica ha imbarcato parecchia polvere?
ciao a tutti ieri arrivato il mio nuovo HP DV5 1170 con T9400 ram 4G e scheda video Nvidia 9600M GT....
fino a qui tutto bene va che è una meraviglia ma....
scalta tantissimo, anche dopo 5 minuti senza stressarlo ventola e un caldo micidiale da non poterlo tenere sulle gambe.
come faccio a vedere le temperature e capire se nella norma?
c'è qualche programmino che mi mostra semplicemente l'andamento della temperatura per vedere se magari è da mandare in assistenza?
grazie ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.