PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27

-TopGun-
16-07-2010, 14:08
ma perchè ogni tanto i pulsanti a sfioramento decidono spontaneamente di smettere di funzionare? ho anche aggiornato il firmware all'ultima versione ma niente..uff!

misteri della fede.
ultima risorsa dopo che hai fatto tutto quello già detto prima, è fare un ripristino da dvd di ripristino giusto per vedere se così vanno.


io all'inizio ho avuto problemi, ho aggiornato il firmware dopo aver eliminato software HP relativo alla quick launch bar, tutto perfetto senza suoni, senza click, senza ritardi.

adesso ho vista pulito e va tutto benissimo, idem sotto Ubuntu. funziona tutto.

blindwrite
16-07-2010, 14:18
ma perchè ogni tanto i pulsanti a sfioramento decidono spontaneamente di smettere di funzionare? ho anche aggiornato il firmware all'ultima versione ma niente..uff!

Calore

4ndrea
16-07-2010, 14:18
io pure ho eliminato tutto e non va, ma windows nemmeno mi segnala la mancanza di driver/presenza di driver da installare..ora rimetto l'ultima versione e comincio a pregare..

-TopGun-
16-07-2010, 14:22
Calore

che vuoi dire blind?

4ndrea
16-07-2010, 14:27
Giusto, non ci avevo pensato! In effetti è da un po' che sono in biblioteca col pc fermo sempre sullo stesso punto..

Allora aspetto un po' e vediamo se passa..

blindwrite
16-07-2010, 16:35
che vuoi dire blind?

Il circuito di controllo ad una certa temperatura non funziona bene.

A computer appena accesso funziona sempre, più resta accesso e più si scalda e più è probabile che i tasti non rispondano più.

E' semplicemente mal progettata quella barra

-TopGun-
16-07-2010, 16:37
Il circuito di controllo ad una certa temperatura non funziona bene.

A computer appena accesso funziona sempre, più resta accesso e più si scalda e più è probabile che i tasti non rispondano più.

E' semplicemente mal progettata quella barra

mai successo, e considera che uso boinc in idle.
pure sotto sforzo con processore a 70° per un tempo prolungato, mai avuto nessunissimo problema, ne sotto win ne sotto linux.

blackshard
16-07-2010, 16:42
Nemmeno a me ha dato problemi nemmeno con temperature stratosferiche in casa e dopo aver giocato ad half life 2 per un po' di tempo.

blindwrite
16-07-2010, 16:43
la mia fa così adesso che sono appena rientrato a casa va, fra un paio di ore di uso sicuramente (come al solito) si blocca.


Parlando della mia barra, quello che mi succede è sicuramente un problema hardware dovuto alla temperatura.

-TopGun-
16-07-2010, 16:56
la mia fa così adesso che sono appena rientrato a casa va, fra un paio di ore di uso sicuramente (come al solito) si blocca.


Parlando della mia barra, quello che mi succede è sicuramente un problema hardware dovuto alla temperatura.

si ma non lo metto in dubbio che a te faccia così.
ma non è un difetto della serie, è un difetto del tuo pc.

blindwrite
16-07-2010, 17:19
si ma non lo metto in dubbio che a te faccia così.
ma non è un difetto della serie, è un difetto del tuo pc.

Supponevo che il non funzionamento che riscontravate fosse legato al mio problema, anche perchè non vedo come possa esserci un problema software.
Se va, va.. se non va non va...
Non è che può funzionare ad intermittenza un software

-TopGun-
16-07-2010, 17:31
Supponevo che il non funzionamento che riscontravate fosse legato al mio problema, anche perchè non vedo come possa esserci un problema software.
Se va, va.. se non va non va...
Non è che può funzionare ad intermittenza un software

che sfiga sta serie però :D

blindwrite
16-07-2010, 17:41
Non è sfigata, ha troppe cazzatine che non servono a nulla e che non vanno...

4ndrea
17-07-2010, 08:52
infatti non comprendo il motivo per cui debba non funzionare più, nemmeno ora che è freddo, mah..non so più che pesci pigliare, ho tolto tutti i programmi relativi ai quick launch buttons..

è impossibile che siano impazziti senza motivo, non voglio formattare!!! :-(

-TopGun-
17-07-2010, 09:29
infatti non comprendo il motivo per cui debba non funzionare più, nemmeno ora che è freddo, mah..non so più che pesci pigliare, ho tolto tutti i programmi relativi ai quick launch buttons..

è impossibile che siano impazziti senza motivo, non voglio formattare!!! :-(

masterizza al volo un cd di ubuntu e fai partire da live, vedi se d ali ti funzionano.

4ndrea
17-07-2010, 09:51
mmm, poi provo..ora sono impossibilitato..comunque ho mandato una mail all'assistenza, sentiamo che dicono..

-TopGun-
17-07-2010, 09:55
mmm, poi provo..ora sono impossibilitato..comunque ho mandato una mail all'assistenza, sentiamo che dicono..

sono un profeta.
ti diranno:

"ripristini tutto alle condizioni di fabbrica" :D

cosa che tante volte risolve veramente, va detto :)
ma tu hai un installazione pulita di vista?

4ndrea
17-07-2010, 10:02
Incredibile! Miracolo!
Ho tentato l'ultima spiaggia e ha funzionato: ho tolto la batteria(con corrente attaccata)e spento forzatamente. Al riavvio funziona alla grande!

Comunque ho un'installazione di Win7Ultimatex64 pulita(grazie Technet!).

-TopGun-
17-07-2010, 11:06
Incredibile! Miracolo!
Ho tentato l'ultima spiaggia e ha funzionato: ho tolto la batteria(con corrente attaccata)e spento forzatamente. Al riavvio funziona alla grande!

Comunque ho un'installazione di Win7Ultimatex64 pulita(grazie Technet!).

allora avevi un accumulo di energia.
smanetta sul manuale online.

se non ricordo male, va tolta la batteria, scollegato il caricatore dalla presa elettrica ma non dal portatile e poi va tenuto premuto per una decina di secondi il pulsante di avvio.

comunque, per fortuna hai risolto :)

Jeremy01
19-07-2010, 14:38
ragazzi va meglio quello con la 3450 o la 9600M GT?....di quanto?

blindwrite
19-07-2010, 15:46
a calore sicuramente quello con 3450 a prestazioni il 9600gt

Jeremy01
19-07-2010, 16:42
a calore sicuramente quello con 3450 a prestazioni il 9600gt

molto superiore la 9600gt?

blackshard
19-07-2010, 18:01
molto superiore la 9600gt?

Abbastanza. Una 9600gt equivale ad una 8600gt per desktop.
Una hd3450 equivale ad una hd3450 per desktop.

La hd3450 all'epoca era fascia bassa, la 8600gt all'epoca era fascia media.

blindwrite
19-07-2010, 18:16
molto superiore la 9600gt?

secondo me non ne vale la pena spendere di più adesso per 9600gt...

se ti serve solo l'accelerazione video la hd3450 va già benissimo, per i giochi adesso fanno pena entrambe (molto pena la 3450)

dimenticavo con la 3450 recuperi qualcosa in autonomia

blackshard
19-07-2010, 18:22
secondo me non ne vale la pena spendere di più adesso per 9600gt...

se ti serve solo l'accelerazione video la hd3450 va già benissimo, per i giochi adesso fanno pena entrambe (molto pena la 3450)

dimenticavo con la 3450 recuperi qualcosa in autonomia

Concordo. Ma lo deve comprare nuovo o usato? No perchè se è nuovo c'è la fregatura in corso!

Cmq le 9600gt sugli hp dv5 hanno il pessimo gusto di scaldare da pazzi fino allo spegnimento del sistema, se ci vuole giocare è obbligatorio almeno tenerlo rialzato, oppure usare una base ventilata o i piedini di supporto.

-TopGun-
19-07-2010, 18:30
Concordo. Ma lo deve comprare nuovo o usato? No perchè se è nuovo c'è la fregatura in corso!

Cmq le 9600gt sugli hp dv5 hanno il pessimo gusto di scaldare da pazzi fino allo spegnimento del sistema, se ci vuole giocare è obbligatorio almeno tenerlo rialzato, oppure usare una base ventilata o i piedini di supporto.

fregatura relativamente, se il prezzo è interessante, tenendo presente che il display è lcd e non led e che è una serie di 2 anni fa, può essere anche un buon acquisto.

blackshard
19-07-2010, 20:11
fregatura relativamente, se il prezzo è interessante, tenendo presente che il display è lcd e non led e che è una serie di 2 anni fa, può essere anche un buon acquisto.

Mah non saprei.
Una cpu di due anni fa, una scheda video di due generazioni fa, memoria certamente ddr2, hdd di dimensioni più contenute, display ccfl e non led, durata della batteria abbastanza infima, con in più i soliti problemini dei dv5 ben conosciuti...
Dovrebbe costare non più di 450 euro un computer del genere, e già stiamo veramente a tanto!

-TopGun-
19-07-2010, 20:18
Mah non saprei.
Una cpu di due anni fa, una scheda video di due generazioni fa, memoria certamente ddr2, hdd di dimensioni più contenute, display ccfl e non led, durata della batteria abbastanza infima, con in più i soliti problemini dei dv5 ben conosciuti...
Dovrebbe costare non più di 450 euro un computer del genere, e già stiamo veramente a tanto!

da quella cifra in giù intendevo.
la cpu è meglio di tanti laptop che vendono oggi ancora con t4100 ma HD capienti e display lcd di quasi pari prezzo.

considera il telecomando, la presa hdmi, la presa e-sata.
per quel prezzo, ti fai un bel muletto portatile per uso poco più che casalingo.
e della durata batteria te ne freghi.

il mio monta un processore P8400, onesto per 2,26 ghz e piattaforma centrino 2. sotto quella cifra da te detta, ci sta.

fabrixx2
20-07-2010, 00:16
Qualcuno ha sbatacchiato ben bene un dv5 (15 pollici)?
Come ne è uscito ?

Lo vorrei mettere nello zaino e portarlo negli usa come bagaglio a mano ma sono in dubbio per il peso del 15 pollici.

Per la tensione a 110 a parte l'adattatore non ci sarebbero problemi e il wifi è dappertutto.

Ieri ho visto un minipcacer quello sarebbe l'ideale si, ma mi giocherei il sudato risparmio sui biglietti.

L'anno scorso avevano tutti quei loro macbook che mostravano con ostentazione :mad: e dovevi fare la fila per le postazioni (fissare hotel ecc) si dovette andare ad una biblioteca cinese ad un certo punto.

ma forse è meglio staccare proprio la spina mm

-TopGun-
20-07-2010, 05:45
ma forse è meglio staccare proprio la spina mm

l'ultima che hai detto, per questo giro io passerei :D
il netbook te lo compri appena hai i soldi con calma.
oramai trovi le offertone sotto i 250€

negli Usa pure l'aria costa, spendili così i soldi e disintossicati.
per il resto, non ci sono grosse controindicazioni a viaggiare in aereo con il portatile, lo devi solo dichiarare per i controlli al gate così te lo controllano.


Buon viaggio :)

Jeremy01
20-07-2010, 09:13
ma i display lcd sono da considerasi vecchi o piu scadenti? (scisate ma è da un po che non mi aggiorno)

-TopGun-
20-07-2010, 09:37
ma i display lcd sono da considerasi vecchi o piu scadenti? (scisate ma è da un po che non mi aggiorno)

bhe un display a led consuma meno e rende di più.

Jeremy01
20-07-2010, 11:50
bhe un display a led consuma meno e rende di più.

e i laptop nuovi montano i led o è una cosa gia diffusa da tempo?

-TopGun-
20-07-2010, 11:58
e i laptop nuovi montano i led o è una cosa gia diffusa da tempo?

per ora ne ho visti retroilluminati a led, anche compaq HP di fascia bassa.
ma con i Dv5 non c'entra nulla ;) fai una bella ricerca qui sul forum o su google.

darkfred85
20-07-2010, 22:52
Qualcuno ha sbatacchiato ben bene un dv5 (15 pollici)?
Come ne è uscito ?

Lo vorrei mettere nello zaino e portarlo negli usa come bagaglio a mano ma sono in dubbio per il peso del 15 pollici.

Per la tensione a 110 a parte l'adattatore non ci sarebbero problemi e il wifi è dappertutto.

Ieri ho visto un minipcacer quello sarebbe l'ideale si, ma mi giocherei il sudato risparmio sui biglietti.

L'anno scorso avevano tutti quei loro macbook che mostravano con ostentazione :mad: e dovevi fare la fila per le postazioni (fissare hotel ecc) si dovette andare ad una biblioteca cinese ad un certo punto.

ma forse è meglio staccare proprio la spina mm

io prima viaggiavo spesso irlanda-italia sempre ryanair, zaino con tasca per il portatile, il mio modello e' un dv7 e apparte i 5kg di portatile, poi dipende dalla compagnia quanto poi portare come bagaglio a mano, in ogni caso non gli e' mai successo nulla...tranqui...ha preso qualke botta sai gente che ti cammina sopra, tutti con 10mila valige...ed e' perfetto...

tra l'altro devo dire che i materiali utilizzati sono ottimi, i tasti e dove appoggio i polsi non si sono affatto deteriorati(pero adesso mi tocco)...cosa successa ad un asus, fujitsu, toshiba. ma devo dire a mio parere che a scocca e' un po na mozzarella, ho smontato il portatile per pulirlo una volta fino al dissi e la scocca e' al quanto ballerina, ma poi assemblato insieme prende consistenza...

il mio vecchio fujitsu era come scocca piu' rigida...

blackshard
20-07-2010, 23:44
Pure il mio ha viaggiato parecchio (viaggi brevi però).
L'unica cosa che sembra fare un po' le bizze è il lettore di memorie, che ho usato poco spesso, che però mi servirebbe funzionante... :mad:

-TopGun-
21-07-2010, 13:08
ciao amici.

vi aggiorno sul problema che ho allo schermo (spegnimento improvviso della retroilluminazione e lievi sfarfallamenti).

dal 20 giugno ad oggi, ovvero da quando ho fatto il formattone e messo vista pulito, tutto era tornato normale.
nessunissimo problema, neanche muovendo lo schermo e cambiando inclinazione.


adesso di nuovo con gli stessi problemi, con un elemento nuovo.
ho scoperto che non posso variare l'illuminazione dello schermo....

che culo eh? temo che a questo punto siano proprio gli inverter...

darkfred85
21-07-2010, 17:51
ciao amici.

vi aggiorno sul problema che ho allo schermo (spegnimento improvviso della retroilluminazione e lievi sfarfallamenti).

dal 20 giugno ad oggi, ovvero da quando ho fatto il formattone e messo vista pulito, tutto era tornato normale.
nessunissimo problema, neanche muovendo lo schermo e cambiando inclinazione.


adesso di nuovo con gli stessi problemi, con un elemento nuovo.
ho scoperto che non posso variare l'illuminazione dello schermo....

che culo eh? temo che a questo punto siano proprio gli inverter...

scusa eh ma se dopo ke hai fatto tabula rasa funzionava lo schermo non dovrebbe essere ammeno che ho capito male io...ma una live distro di ubuntu per escludere problemi software...?


ps lettore di memoria usato 2 volte per vedere se erano installati correttamente i driver :D

-TopGun-
21-07-2010, 18:21
scusa eh ma se dopo ke hai fatto tabula rasa funzionava lo schermo non dovrebbe essere ammeno che ho capito male io...ma una live distro di ubuntu per escludere problemi software...?


ps lettore di memoria usato 2 volte per vedere se erano installati correttamente i driver :D

ho anche ubuntu in dual boot, non c'entra.
è un problema assolutamente hardware, temo si sia trattato solo di una fortunatissima coincidenza che in questo mese sia andato tutto ok.

fabrixx2
21-07-2010, 19:55
Grazie darkfred85 e blackshard e -TopGun- per le risposte, io faccio un uso molto "da scrivania" del mio dv5 :)

L'ideale sarebbe un netbook, poi mi ci vorrebbe lo zaino adatto, bho vedrò..

Ciao a tutti :)

-TopGun-
21-07-2010, 20:09
Grazie darkfred85 e blackshard e -TopGun- per le risposte, io faccio un uso molto "da scrivania" del mio dv5 :)

L'ideale sarebbe un netbook, poi mi ci vorrebbe lo zaino adatto, bho vedrò..

Ciao a tutti :)

mediaworld ha un packadr bell a 236€ l'ho appena comprato, intel atom 1gb di ram e hd da 250 gb.....forse fai ancora in tempo era fino ad esaurimento scorte.

expert ha un samsung.

fabrixx2
23-07-2010, 20:18
mediaworld ha un packadr bell a 236€ l'ho appena comprato, intel atom 1gb di ram e hd da 250 gb.....forse fai ancora in tempo era fino ad esaurimento scorte.

expert ha un samsung.

Domani faccio un giro e magari ci passo. grazie :)

-TopGun-
24-07-2010, 01:22
Domani faccio un giro e magari ci passo. grazie :)

un buonissimo prodotto anche nei materiali, non mi sta piacendo l'assistenza clienti.
non ti danno un dvd di ripristino o una chiavetta, te li devi creare tu ed io ho fatto un epopea dato che sei obbligato a fare cd o dvd di ripristino su un netbook che non può avere il masterizzatore......

primi eepc ti davano dvd e cavo usb così resettavi tutto da un altro pc.

queste le uniche due pecche, per il resto tutto ok.

blindwrite
24-07-2010, 16:36
un buonissimo prodotto anche nei materiali, non mi sta piacendo l'assistenza clienti.
non ti danno un dvd di ripristino o una chiavetta, te li devi creare tu ed io ho fatto un epopea dato che sei obbligato a fare cd o dvd di ripristino su un netbook che non può avere il masterizzatore......

primi eepc ti davano dvd e cavo usb così resettavi tutto da un altro pc.

queste le uniche due pecche, per il resto tutto ok.

Capisco perchè non ti lamenti della plastica del dv5... se per te è buono come materiali un netbook packard bell....

-TopGun-
24-07-2010, 16:44
Capisco perchè non ti lamenti della plastica del dv5... se per te è buono come materiali un netbook packard bell....

devi semrpe fare un rapporto qualità prezzo.
al tatto mi sembra buono, i tastini e la scocca mi piacciono.

scandalosa l'assistenza con il numero a pagamento ed il sito internet che è terribile, questo non l'avevo considerato.

yaiadry
24-07-2010, 22:18
qualcuno saprebbe dirmi se è possibile cambiare solo alcuni tasti del notebook dv5 1170 o se bisogna cambiare tutta la tastiera???

-TopGun-
24-07-2010, 23:54
qualcuno saprebbe dirmi se è possibile cambiare solo alcuni tasti del notebook dv5 1170 o se bisogna cambiare tutta la tastiera???

temo tutta la tastiera.

hexaae
25-07-2010, 18:59
Qualcuno ha provato i Forceware 258.96 (ufficiali e WHQL)?
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/27064-v25896-windows-7vista-32bit-nvidia-desktop-and-mobile-oem/

darkfred85
27-07-2010, 18:34
temo tutta la tastiera.

i tasti si possono staccare e rimontare, ma vai a trovare chi ti vende solo i pezzi separati?

-TopGun-
27-07-2010, 18:39
i tasti si possono staccare e rimontare, ma vai a trovare chi ti vende solo i pezzi separati?

si ma la tastiera ha un costo accettabile, c'era un utente quì che ne vendeva una nuova adesso non ricordo il nickname.

ad ogni modo non credo sia un pezzo impossibile da acquistare.

darkfred85
27-07-2010, 18:41
si ma la tastiera ha un costo accettabile, c'era un utente quì che ne vendeva una nuova adesso non ricordo il nickname.

ad ogni modo non credo sia un pezzo impossibile da acquistare.

appunto dicevo non vale la pena sbattersi a trovare 1 solo tasto, ammeno che non lo hai gia a disposizione da un'altro pc...altrimenti tastiera nuovo...


e poi con la tastiera nuova io toglierei il tasto che mi servce e lo rimetteri sul mio pc... eheheh sono troppo sfativatooo.

darkfred85
28-07-2010, 00:53
Qualcuno ha provato i Forceware 258.96 (ufficiali e WHQL)?
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/27064-v25896-windows-7vista-32bit-nvidia-desktop-and-mobile-oem/

ho provato anche con gli inf mod ma non va con l'installazione del control pannel, dimmi quali driver usi adesso tu? viso che adesso dal control pannel non mi fa piu usare l'overclock...

scusa volevo dire io ho windows seven 64bit

ho provato solo 1 64bit al momento e danno quel problema cmq...

gattonero69
28-07-2010, 20:03
per la tastiera.....

http://cgi.ebay.it/HP-Pavilion-DV5-1000-Tastiera-Keyboard-Italiano-Argento-/230495914728?cmd=ViewItem&pt=Tastiere&hash=item35aaa08ae8


per i singoli tasti....

http://cgi.ebay.it/ANY-KEY-FOR-HP-Pavilion-DV5-488590-031-AEQT6E00110-/190402275915?cmd=ViewItem&pt=UK_Computing_ComputerComponents_KeyboardsMice&hash=item2c54dc2a4b



ciauz;) ®

-TopGun-
28-07-2010, 20:11
per la tastiera.....

http://cgi.ebay.it/HP-Pavilion-DV5-1000-Tastiera-Keyboard-Italiano-Argento-/230495914728?cmd=ViewItem&pt=Tastiere&hash=item35aaa08ae8


per i singoli tasti....

http://cgi.ebay.it/ANY-KEY-FOR-HP-Pavilion-DV5-488590-031-AEQT6E00110-/190402275915?cmd=ViewItem&pt=UK_Computing_ComputerComponents_KeyboardsMice&hash=item2c54dc2a4b



ciauz;) ®
incredibile si vendono anche i singoli tastini!

grande Gatto :)

hexaae
28-07-2010, 21:06
ho provato anche con gli inf mod ma non va con l'installazione del control pannel, dimmi quali driver usi adesso tu? viso che adesso dal control pannel non mi fa piu usare l'overclock...

scusa volevo dire io ho windows seven 64bit

ho provato solo 1 64bit al momento e danno quel problema cmq...

Lasciali perdere!
Ho provato anche io ad installarli e falliscono arrivati a 3/4 lamentandosi che è impossibile installare un elemento "base" per questi driver... Non ci sono parole per nVidia :rolleyes:
Mi tengo stretti i migliori e senza bug da HP (e con tutto quello che serve funzionante incluso ambient occlusion, overclocking tramite nVidia Tools, CUDA, PhysX etc.): 188.17 (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp47501-48000/sp47611.exe) (ignora pure se scrive che sono solo per 2 modelli di scheda, l'.INF originale ne supporta molte di più inclusa la 9600M GT, niente hack necessarie!). Restano (e credo resteranno sempre) i migliori per la 9600M GT.

fabrixx2
28-07-2010, 23:46
incredibile si vendono anche i singoli tastini!

grande Gatto :)

Ottimo non lo sapevo :)

darkfred85
29-07-2010, 00:52
Lasciali perdere!
Ho provato anche io ad installarli è falliscono arrivati a 3/4 lamentandosi che è impossibile installare un elemento "base" per questi driver... Non ci sono parole per nVidia :rolleyes:
Mi tengo stretti i migliori e senza bug da HP (e con tutto quello che serve funzionante incluso ambient occlusion, overclocking tramite nVidia Tools, CUDA, PhysX etc.): 188.17 (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp47501-48000/sp47611.exe) (ignora pure se scrive che sono solo per 2 modelli di scheda, l'.INF originale ne supporta molte di più inclusa la 9600M GT, niente hack necessarie!). Restano (e credo resteranno sempre) i migliori per la 9600M GT.

troppo tardi :P io torno ai miei vecchi che adesso non ricordo quali sono... :D

Brady298
01-08-2010, 18:03
Ciao a tutti,
ho letto il thread, ma proprio non riesco a risolvere,
possiedo un dv51140el con vista e da poco ho comprato un cavo hdmi x collegarlo al tv philips lcd, ma ottengo solo il video e non l'audio,
ho provato ad aggiornare i driver video e audio peraltro già aggiornati,
ma non riesco a risolvere,
qualcuno potrebbe aiutarmi?

-TopGun-
01-08-2010, 18:14
Ciao a tutti,
ho letto il thread, ma proprio non riesco a risolvere,
possiedo un dv51140el con vista e da poco ho comprato un cavo hdmi x collegarlo al tv philips lcd, ma ottengo solo il video e non l'audio,
ho provato ad aggiornare i driver video e audio peraltro già aggiornati,
ma non riesco a risolvere,
qualcuno potrebbe aiutarmi?

forse non c'entra niente, ma hai controllato i livelli audio dal pannello audio del pc e dal pannello del televisore?
prova ad alzarli, e da pc prova a selezionare l'uscita audio hdmi se ti appare nel pannello.

molto spesso si tratta di qualcosa di stupido come non l'aver selezionato di default l'uscita audio hdmi.

Brady298
01-08-2010, 18:22
forse non c'entra niente, ma hai controllato i livelli audio dal pannello audio del pc e dal pannello del televisore?
prova ad alzarli, e da pc prova a selezionare l'uscita audio hdmi se ti appare nel pannello.

molto spesso si tratta di qualcosa di stupido come non l'aver selezionato di default l'uscita audio hdmi.

certamente è tutto ok, l'audio hdmi si imposta automaticamente di defaut e si vedono i livelli sonori muoversi inoltre gli altoparlanti del pc si disattivano automaticamente come quando si mettono le cuffie,
in teoria dovrebbe funzionare e basta.....

-TopGun-
01-08-2010, 18:33
ricontrolla non si sa mai.
e per quanto riguarda la tv?

Brady298
01-08-2010, 18:45
ricontrolla non si sa mai.
e per quanto riguarda la tv?

audio ricontrollato ogni volta,
la tv una volta scelta la porta hdmi allacciata visualizza il desktop (unico o esteso) ma audio assente

-TopGun-
01-08-2010, 18:45
audio ricontrollato ogni volta,
la tv una volta scelta la porta hdmi allacciata visualizza il desktop (unico o esteso) ma audio assente

sei andato nel setup del televisore?
dai un occhiata anche li non si sa mai...

Brady298
01-08-2010, 18:57
sei andato nel setup del televisore?
dai un occhiata anche li non si sa mai...

naturalmente ho provato, ma il tv non offre impostazioni diverse,
ho letto che uno ha risolto maneggiando i driver del pc,
tu riesci a collegarti al tv?

hexaae
01-08-2010, 18:59
troppo tardi :P io torno ai miei vecchi che adesso non ricordo quali sono... :D

Qualunque siano sono bacati. Li ho provati TUTTI prima e dopo :cool:
Se ti dico che i 188.17 sono i migliori, è dopo averli testati per bene. ;)

lishi
02-08-2010, 19:43
Qualcuno ha provato a far girare starcraft2 sul proprio modello?

Giusto per avere un sentore di come il gioco potrebbe girare sul mio (P8600, 9600M)

Gambe
05-08-2010, 23:55
Qualcuno ha provato a far girare starcraft2 sul proprio modello?

Giusto per avere un sentore di come il gioco potrebbe girare sul mio (P8600, 9600M)

Non ho provato, ma vedendo i requisiti non dovresti avere problemi a giocare a dettaglio medio-alto imho..


Qualcuno di voi ha sostituito l'hdd da 5400rpm con uno da 7200rpm? Si notano particolari miglioramenti? Ne vale la pena?

Brady298
06-08-2010, 18:53
ciao a tutti
se qualcuno dovesse riscontrare i miei stessi problemi,
ho risolto reinstallando i driver video offerti dal sito hp,
più vecchi rispetto a quelli che avevo, ma comprendenti anche i driver audio hdmi,
ora il windows update mi offre gli aggiornamenti alla scheda video,
ma li lascio li (erano quelli che avevo e non comprendono l'audio hdmi)

-TopGun-
06-08-2010, 18:54
ciao a tutti
se qualcuno dovesse riscontrare i miei stessi problemi,
ho risolto reinstallando i driver video offerti dal sito hp,
più vecchi rispetto a quelli che avevo, ma comprendenti anche i driver audio hdmi,
ora il windows update mi offre gli aggiornamenti alla scheda video,
ma li lascio li (erano quelli che avevo e non comprendono l'audio hdmi)

grazie mille per aver condiviso questa info brady.
meno male, hai risolto!

hexaae
06-08-2010, 19:15
ciao a tutti
se qualcuno dovesse riscontrare i miei stessi problemi,
ho risolto reinstallando i driver video offerti dal sito hp,
più vecchi rispetto a quelli che avevo, ma comprendenti anche i driver audio hdmi,
ora il windows update mi offre gli aggiornamenti alla scheda video,
ma li lascio li (erano quelli che avevo e non comprendono l'audio hdmi)

Ti consiglio vivamente di disinstallare i driver video/audioHD nVidia che hai e di mettere, se non l'hai ancora fatto i 188.17, PERFETTI per i DV5 e senza bug.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-80803-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4055194&sw_lang=&os=4063

Brady298
07-08-2010, 06:52
Ti consiglio vivamente di disinstallare i driver video/audioHD nVidia che hai e di mettere, se non l'hai ancora fatto i 188.17, PERFETTI per i DV5 e senza bug.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-80803-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4055194&sw_lang=&os=4063

quelli linkati sono x gt 230m,
io ho la scheda video 9600m gt e quelli che ho sono quelli offerti dalla hp
nei download del mio modello (dv5-1140el)
non noto nessun bug, solo che ora il windows update continua ad offrirmi i suoi, ma avendoli già provati so che perderei il collegamento audio hdmi

frankdan
08-08-2010, 22:56
Salve amici,
dato che domani eseguirò la formattazione del portatile (farò il ripristino alle condizioni di fabbrica),volevo un vs consiglio su quali programmi preinstallati HP lasciarci,e quali invece disinstallare.In pratica il mio obiettivo è quello di ridurre sensibilmente i tempi di avvio del sistema (che adesso è diventato particolarmente pesante,ecco perché procederò al ripristino),quindi mi interessava sapere quali software influenzano particolarmente i tempi di boot.

Inutile dire che ovviamente toglierò di sicuro la versione trial di Norton Antivirus e lo sostituirò con Avira che è molto più leggero.

Aspetto vostri suggerimenti.

PS: il difetto di questi portatili Hp è che non sono foniti di dvd con il sistema operativo integrale,ma solo dei dischi di ripristino e della relativa partizione di ripristino.

Ma se io avessi un dvd originale di Vista,potrei installarlo sul portatile con il product key che sta sotto al notebook,vero ? In quel caso,per formattare prima la partizione C: del notebook,che procedura dovrei seguire ? E poi dovrei procedere alla reinstallazione manuale di tutti i driver,vero ? Dove li trovo ad uno ad uno ?

hexaae
08-08-2010, 23:06
quelli linkati sono x gt 230m,
io ho la scheda video 9600m gt e quelli che ho sono quelli offerti dalla hp
nei download del mio modello (dv5-1140el)
non noto nessun bug, solo che ora il windows update continua ad offrirmi i suoi, ma avendoli già provati so che perderei il collegamento audio hdmi

No, vengono offerti da HP per GT230M nella sezione DV6 ma supportano molti altri modelli. Infatti riconoscono la scheda e si installano perfettamente, sennò è ovvio che nemmeno li segnalavo.
Quali hai installato adesso? Ti dico i bug che hanno... :D
Sul serio, i 188.17 sono quelli perfetti per i nostri DV5, ho lunga esperienza ormai e li ho provati tutti e li consco (ahimè!) tutti. Se segnalo i 188.17 è solo per fare un favore.

-TopGun-
09-08-2010, 07:55
Ma se io avessi un dvd originale di Vista,potrei installarlo sul portatile con il product key che sta sotto al notebook,vero ? In quel caso,per formattare prima la partizione C: del notebook,che procedura dovrei seguire ? E poi dovrei procedere alla reinstallazione manuale di tutti i driver,vero ? Dove li trovo ad uno ad uno ?

se ti fai prestare un dvd originale di vista (32 o 64 bit meglio) puoi tranquillamente installare vista utilizzando il seriale sotto la scocca, che alla fine della fiera è la cosa veramente importante.

scordati il riprisitno ed il togliere a mano tutto il software HP, fai un installazione pulita e vedrai la differenza.

fai così e non ci pensare su due volte.

blackshard
09-08-2010, 14:22
Salve amici,
dato che domani eseguirò la formattazione del portatile (farò il ripristino alle condizioni di fabbrica),volevo un vs consiglio su quali programmi preinstallati HP lasciarci,e quali invece disinstallare.In pratica il mio obiettivo è quello di ridurre sensibilmente i tempi di avvio del sistema (che adesso è diventato particolarmente pesante,ecco perché procederò al ripristino),quindi mi interessava sapere quali software influenzano particolarmente i tempi di boot.

Inutile dire che ovviamente toglierò di sicuro la versio trial di Norton Antivirus e lo sostituirò con Avira che è molto più leggero.

Aspetto vostri suggerimenti.

PS: il difetto di questi portatili Hp è che non sono foniti di dvd con il sistema operativo integrale,ma solo dei dischi di ripristino e della relativa partizione di ripristino.

Ma se io avessi un dvd originale di Vista,potrei installarlo sul portatile con il product key che sta sotto al notebook,vero ? In quel caso,per formattare prima la partizione C: del notebook,che procedura dovrei seguire ? E poi dovrei procedere alla reinstallazione manuale di tutti i driver,vero ? Dove li trovo ad uno ad uno ?

I driver sono sul sito HP.
Una copia di vista la puoi scaricare anche dal circuito p2p e usare il seriale che hai già. In più puoi anche installare una copia di vista 64 bit con il seriale che hai.
Penso che conviene installare il sistema operativo da zero piuttosto che fare il ripristino, visto che dopo dovresti disinstallare tutta la fuffa HP e installare gli aggiornamenti di Vista + SP1 + SP2...

Gregory_House
09-08-2010, 15:57
Ciao ragazzi, qualcuno sa se è possibile downvoltare la cpu e/o la gpu per farle scaldare meno?

Se si quali tool bisogna utilizzare?

Grazie in anticipo delle risposte :)

blackshard
09-08-2010, 18:44
Ciao ragazzi, qualcuno sa se è possibile downvoltare la cpu e/o la gpu per farle scaldare meno?

Se si quali tool bisogna utilizzare?

Grazie in anticipo delle risposte :)

Se hai chip intel, credo che rmclock possa fare la magia.
Se hai chip AMD, o usi k10stat oppure il mio turionpowercontrol.

Gregory_House
09-08-2010, 20:46
Ok, ho installato rmclock e sono riuscito a downvoltare da 1,25 a 1,11. sto facendo girare prime e sembra che vada alla grande.

Tuttavia non capisco perchè rmclock non mi fa abbassare ulteriormente il voltaggio...:confused: 1,11 è il valore piu che basso che permette di impostare, sta cosa è un po' strana....

Qualcuno mi può aiutare a riguardo?

blackshard
09-08-2010, 21:08
Ok, ho installato rmclock e sono riuscito a downvoltare da 1,25 a 1,11. sto facendo girare prime e sembra che vada alla grande.

Tuttavia non capisco perchè rmclock non mi fa abbassare ulteriormente il voltaggio...:confused: 1,11 è il valore piu che basso che permette di impostare, sta cosa è un po' strana....

Qualcuno mi può aiutare a riguardo?

Gli Intel sono fatti così.

frankdan
13-08-2010, 00:20
Salve amici,
dato che domani eseguirò la formattazione del portatile (farò il ripristino alle condizioni di fabbrica),volevo un vs consiglio su quali programmi preinstallati HP lasciarci,e quali invece disinstallare.In pratica il mio obiettivo è quello di ridurre sensibilmente i tempi di avvio del sistema (che adesso è diventato particolarmente pesante,ecco perché procederò al ripristino),quindi mi interessava sapere quali software influenzano particolarmente i tempi di boot.

Inutile dire che ovviamente toglierò di sicuro la versione trial di Norton Antivirus e lo sostituirò con Avira che è molto più leggero.

Aspetto vostri suggerimenti.

PS: il difetto di questi portatili Hp è che non sono foniti di dvd con il sistema operativo integrale,ma solo dei dischi di ripristino e della relativa partizione di ripristino.

Ma se io avessi un dvd originale di Vista,potrei installarlo sul portatile con il product key che sta sotto al notebook,vero ? In quel caso,per formattare prima la partizione C: del notebook,che procedura dovrei seguire ? E poi dovrei procedere alla reinstallazione manuale di tutti i driver,vero ? Dove li trovo ad uno ad uno ?
Alla fine ho optato per il ripristino totale (non per l'installazione pulita di Vista),e ci ho guadagnato discretamente in velocità di avvio del sistema (ovviamente ho tolto Norton e messo Avira).

Ho installato tutti gli aggiornamenti di Vista e,tra quelli facoltativi,mi viene proposto anche un aggiornamento della scheda video 9600GT : una versione dei driver "released in October 2009".

Che faccio,la installo o mi conviene mantenere i driver video originali ?

-TopGun-
13-08-2010, 08:48
Alla fine ho optato per il ripristino totale (non per l'installazione pulita di Vista),e ci ho guadagnato discretamente in velocità di avvio del sistema (ovviamente ho tolto Norton e messo Avira).

Ho installato tutti gli aggiornamenti di Vista e,tra quelli facoltativi,mi viene proposto anche un aggiornamento della scheda video 9600GT : una versione dei driver "released in October 2009".

Che faccio,la installo o mi conviene mantenere i driver video originali ?

frank ci hai guadagnato discretamente quando avresti potuto ottenere molto molto di più.
se non hai ancora rimesso tutto il software che usi di solito, sei ancora in tema a cambiare idea.

i driver della scheda video, mettetti quelli che ti consigliò hexaae

hexaae
13-08-2010, 08:58
Alla fine ho optato per il ripristino totale (non per l'installazione pulita di Vista),e ci ho guadagnato discretamente in velocità di avvio del sistema (ovviamente ho tolto Norton e messo Avira).


Hai riformattato perché i tempi di boot si erano allungati?
Non capisco... io ho vista 32bit e il portatile in firma dal 2008 e booto sempre in 40 secondi scarsi, anche se OVVIAMENTE uso sempre Ibernazione e Sospensione normalmente.
Che diavolerie hai installato per rendere così lento l'avvio? ;)

-TopGun-
13-08-2010, 10:53
Hai riformattato perché i tempi di boot si erano allungati?
Non capisco... io ho vista 32bit e il portatile in firma dal 2008 e booto sempre in 40 secondi scarsi, anche se OVVIAMENTE uso sempre Ibernazione e Sospensione normalmente.
Che diavolerie hai installato per rendere così lento l'avvio? ;)

non è solo questione dei programmi che installi.
a me facendo un ripristino completo era successo che avviando(e non ibernando) ci mettesse un eternità per caricare tutti i processi attivi all'avvio, cosa che adesso con gli stessi programmi installati non avviene più.

stranezze casuali.
fermo restando che il guadagno appurato con l'installazione pulita è certamente maggiore del ripristino, che gli abbiamo sconsigliato ma tant'è...sono cose sue.

hexaae
13-08-2010, 11:51
Questa mi mancava dopo 2 anni da quando ho questo portatile :asd::

Strani errori tipo:

Problem Event Name: APPCRASH

Application Name: BLService.exe

Application Version: 1.0.0.2

Application Timestamp: 47c2fde7

Fault Module Name: BLService.exe

Fault Module Version: 1.0.0.2

Fault Module Timestamp: 47c2fde7

Exception Code: 40000015

Exception Offset: 00027fa2

OS Version: 6.0.6001.2.1.0.768.3

Locale ID: 2057

Additional Information 1: ebde

Additional Information 2: 796ed3eb3fe6cc86e3ee3679347953d5

Additional Information 3: ae46

Additional Information 4: 8c54f49779c438c031ceb31872166741

http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/vistaprograms/thread/a71f4320-e16f-4189-9fd8-44929a7d942a

C'è una patch di HP a questo problema con i loro Laptop.

SoftThinks è usato per il ripristino alle condizioni iniziali del Laptop: il Recovery Manager.

-TopGun-
13-08-2010, 11:58
non ho capito il senso del tuo report.

consigli di installare questa patch anche a noi?

hexaae
13-08-2010, 12:03
non ho capito il senso del tuo report.

consigli di installare questa patch anche a noi?

In teoria sì, se hai lasciato l'HP Recovery Manager e hai crash random di quel tipo inserendo/levando dischi USB...
Non sono ancora sicuro che la "soluzione" di HP sia delle migliori però, non vorrei che per levarsi una patata bollente nel loro Laptop ti vanno a disattivare una funzione di BitLocker (che non conosco molto). La descrizione del fix non mi rassicura molto quando dice:

Description

This package provides an HP update for the Microsoft BitLocker Program for the supported notebook models and operating systems.



The Microsoft BitLocker Program (BLService.exe) monitors the partition header and corrects MBR (the system boot sector) if needed. When Microsoft BitLocker is enabled and the MBR is changed, BLservice.exe starts to correct it.



Fixes


Fixes an issue where an error, which indicates that the BLService.exe has stopped working, is displayed when an external USB drive is connected to the notebook. After installing this update, the Microsoft BitLocker Program only monitors the internal hard drive.

EDIT:
Andiamo bene!! :rolleyes:
HP ha sbagliato un'altra volta: l'installer del fix non funziona per il semplice fatto che lancia l'MSI senza diritti da admin e quindi fallisce miseramente! Va estratto dall'interno l'MSI e/o una volta "installato" eseguirlo da prompt comandi con diritti da admin da C:\SwSetup\SP40669 dove l'aveva decompresso l'installer di HP!
È in pratica un aggiornamento per l'exe C:\WINDOWS\SMINST\BLService.exe.

EDIT2:
Ho cmq preferito un'altra via molto più semplice. BLService.exe pare sia una patch di HP runtime nel caso si utilizzi BitLocker su Vista per "fixare" alcuni problemi con la partizione di ripristino forse....
Beh, io credo che il fix sia molto vecchio (forse pensato quando BitLocker era appena nato, non dopo l'SP2 per Vista) e perciò ho semplicemente disattivato questo servizio accessorio (!) di HP dal nome "Recovery Service for Windows".
Un'altra schifezza residua di HP a quanto pare....

Chiarisco che mi sono accorto di tutta questa faccenda da quando ho comprato il nuovo smartphone Samsung Wave che ha ovviamente una microSD all'interno e che una volta collegato/scollegato rapidamente qualche volta faceva comparire un crash della runtime di MFC (!!)....
Credo che vivrà benissimo senza il mio portatile :rolleyes:

-TopGun-
13-08-2010, 12:15
io ho vista pulito e di software HP non ci ho messo su proprio niente, e sto benissimo così!:D

frankdan
13-08-2010, 22:35
frank ci hai guadagnato discretamente quando avresti potuto ottenere molto molto di più.
se non hai ancora rimesso tutto il software che usi di solito, sei ancora in tema a cambiare idea.

i driver della scheda video, mettetti quelli che ti consigliò hexaae
Ho preferito fare il ripristino anziché partire da Vista pulito perché non avevo voglia di stare lì a sbattermi a cercare i vari driver...il tuo consiglio comunque è certamente da seguire perché anche io sono sicuro che i tempi di boot,partendo da Vista pulito,si accorcerebbero ulteriormente.

Ora vedo come mi trovo,nel caso dovessi cambiare idea seguirò certamente il tuo consiglio...però poi dovresti farmi un elenco di tutti i driver da installare uno ad uno e dirmi dove trovarli :D

Hai riformattato perché i tempi di boot si erano allungati?
Non capisco... io ho vista 32bit e il portatile in firma dal 2008 e booto sempre in 40 secondi scarsi, anche se OVVIAMENTE uso sempre Ibernazione e Sospensione normalmente.
Che diavolerie hai installato per rendere così lento l'avvio? ;)
Ho riformattato perché i tempi di boot arrivavano anche a 4-5 minuti talvolta.
Ho fatto il ripristino totale della configurazione di fabbrica,poi ho tolto Norton (tramite Norton Uninstaller) e messo Avira,dopodiché ho aggiornato Vista con SP2 e tutti gli updates successivi.Ora sto per installare Office 2007 e relativi updates (compresi i 2 SP usciti).

Come tempi di boot sicuramente ci ho guadagnato qualcosa,ma non credo di stare come te sui 40 secondi.

I processi aperti,a boot di sistema ultimato,sono 65.Non ho installato assolutamente nulla di pesante.

Ora faccio la classica prova cronometro e ti faccio sapere quanto impiego a bootare.Se poi vedo effettivamente di trovarmi male,allora seguirò il consiglio di TopGun.

hexaae
13-08-2010, 22:52
Ho riformattato perché i tempi di boot arrivavano anche a 4-5 minuti talvolta.


Dai un'occhiata anche a una mia vecchia guida sui portatili HP e Vista: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1863632

-TopGun-
14-08-2010, 00:59
Ho preferito fare il ripristino anziché partire da Vista pulito perché non avevo voglia di stare lì a sbattermi a cercare i vari driver...

tu non devi fare perfettamente nulla ti devi solo preoccupare di scaricarti un secondo su penna usb il driver ethernet oppure della scheda wi-fi per permetterti di collegarti ad internet subito, e basta.

fai partire win update e trova tutto lui con zero sbattimenti per te.
io ho cercato giusto i driver controller disco, andando in gestione periferiche ti guardi i dettagli periferiche, googleggi e in due secondi trovi quello che ti serve.

fidati ci vuole niente e se sei ancora a tempo fallo!

Gambe
14-08-2010, 19:33
Qualcuno sa come si disabilitano i quick launch buttons da windows 7 o vista? :mc:

-TopGun-
14-08-2010, 19:57
Qualcuno sa come si disabilitano i quick launch buttons da windows 7 o vista? :mc:

si, basta non usarli :D

hexaae
14-08-2010, 20:03
Qualcuno sa come si disabilitano i quick launch buttons da windows 7 o vista? :mc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32831776&postcount=5339
Li puoi disinstallare ma poi non ti funzionerannno anche altri tasti serigrafati...

Gambe
14-08-2010, 21:51
Ehm errore mio, intendevo gli HP Quick Touch (i tasti a sfioramento su Pavilion DV5) :D
C'è un qualche servizio da disabilitare o dovrei per forza disinstallarli? In caso, da dove li disinstallerei?
Ad esempio quali altri tasti serigrafati non mi funzioneranno?

edit: premetto che ho un'installazione pulita di windows 7 professional x64, quindi non dovrei avere nessun programmino dell'hp installato..

-TopGun-
14-08-2010, 22:06
Ehm errore mio, intendevo gli HP Quick Touch (i tasti a sfioramento su Pavilion DV5) :D
C'è un qualche servizio da disabilitare o dovrei per forza disinstallarli? In caso, da dove li disinstallerei?
Ad esempio quali altri tasti serigrafati non mi funzioneranno?

edit: premetto che ho un'installazione pulita di windows 7 professional x64, quindi non dovrei avere nessun programmino dell'hp installato..

per disattivarli totalmente, credo si debba editare qualche chiave di registro.

ma ti conviene sbatterti così? perché vuoi "disfartene" ?

frankdan
14-08-2010, 22:47
Ho preferito fare il ripristino anziché partire da Vista pulito perché non avevo voglia di stare lì a sbattermi a cercare i vari driver...il tuo consiglio comunque è certamente da seguire perché anche io sono sicuro che i tempi di boot,partendo da Vista pulito,si accorcerebbero ulteriormente.

Ora vedo come mi trovo,nel caso dovessi cambiare idea seguirò certamente il tuo consiglio...però poi dovresti farmi un elenco di tutti i driver da installare uno ad uno e dirmi dove trovarli :D


Ho riformattato perché i tempi di boot arrivavano anche a 4-5 minuti talvolta.
Ho fatto il ripristino totale della configurazione di fabbrica,poi ho tolto Norton (tramite Norton Uninstaller) e messo Avira,dopodiché ho aggiornato Vista con SP2 e tutti gli updates successivi.Ora sto per installare Office 2007 e relativi updates (compresi i 2 SP usciti).

Come tempi di boot sicuramente ci ho guadagnato qualcosa,ma non credo di stare come te sui 40 secondi.

I processi aperti,a boot di sistema ultimato,sono 65.Non ho installato assolutamente nulla di pesante.

Ora faccio la classica prova cronometro e ti faccio sapere quanto impiego a bootare.Se poi vedo effettivamente di trovarmi male,allora seguirò il consiglio di TopGun.
Ho cronometrato : il mio boot completo (da quando premo il tasto power fino al caricamento completo del sistema,compresa la barra delle applicazioni vicina all'orologio) dura quasi 3 minuti e 50 secondi !!! Che dite,è troppo ? :(

Per completezza di informazione,vi posso dire quali sono i programmi caricati nella barra delle applicazioni :

-Hp wireless & Bluetooth assistant
-Avira antivirus
-Lightscribe control panel
-Windows Sidebar
-comandi delle impostazioni IDT audio (in pratica i driver audio)
-dispositivo di puntamento Synaptics
-indicatore di carica della batteria
-icona di Vista delle reti a cui sono connesso
-controllo volume

...possibile che per caricare questa roba il portatile impieghi più di 3 minuti ?

Su Vista ho messo SP2 e tutti gli aggiornamenti usciti fino ad oggi.Poi tramite Win update ho aggiornato Synaptics e IDT audio.Poi nient'altro.

Non ho installato nessun software che booti assieme al sistema,niente di niente.Devo ancora metter su pure Office 2007.

Possibili tempi di boot così lunghi ???

La vicenda mi incuriosisce perché ad esempio Hexaae con un processore meno potente del mio ha un boot di soli 40 secondi !

Che faccio ora ?

hexaae
14-08-2010, 23:02
Ho cronometrato : il mio boot completo (da quando premo il tasto power fino al caricamento completo del sistema,compresa la barra delle applicazioni vicina all'orologio) dura quasi 3 minuti e 50 secondi !!! Che dite,è troppo ? :(

Per completezza di informazione,vi posso dire quali sono i programmi caricati nella barra delle applicazioni :

-Hp wireless & Bluetooth assistant
-Avira antivirus
-Lightscribe control panel
-Windows Sidebar
-comandi delle impostazioni IDT audio (in pratica i driver audio)
-dispositivo di puntamento Synaptics
-indicatore di carica della batteria
-icona di Vista delle reti a cui sono connesso
-controllo volume

...possibile che per caricare questa roba il portatile impieghi più di 3 minuti ?

Su Vista ho messo SP2 e tutti gli aggiornamenti usciti fino ad oggi.Poi tramite Win update ho aggiornato Synaptics e IDT audio.Poi nient'altro.

Non ho installato nessun software che booti assieme al sistema,niente di niente.Devo ancora metter su pure Office 2007.

Possibili tempi di boot così lunghi ???

La vicenda mi incuriosisce perché ad esempio Hexaae con un processore meno potente del mio ha un boot di soli 40 secondi !

Che faccio ora ?

Il boot io lo intendo da dopo il BIOS (lì non c'entra l'OS quindi è inutile calcolarlo). Dovresti iniziare a misurare da poco prima che appaia la barra verde... quando inizia davvero a caricare Windows. E la fine la considero da quando ti appare il desktop, non quando finisce completamente di caricare tutti i servizi (140+), la SideBar etc.
Tu ho visto che invece includi nei tempi di boot il BIOS e consideri la fine quando ha caricato tutto tutto, ma non è corretto e tra l'altro l'OS lo puoi iniziare ad usare tranquillamente prima che finisca di caricare ad es. la Sidebar!
Vista SP2 o Win7 da lì ci mettono in media una 40ina di secondi o anche meno a seconda del sistema...
3 minuti e passa sono assolutamente esagerati. Anche per un NT6.0/6.1 che boota le prime volte (sono più lenti all'inizio Win7/Vista perché eseguono certe ottimizzazioni nei primi giorni) è tantissimo.

Se la fase più lunga è tra la comparsa della barra verde e "l'Orb" di Windows (il logo) vuol dire che hai problemi di driver...

hexaae
15-08-2010, 11:26
Un tizio ha creato una piccola applicazione per far funzionare il tasto QuickPlay anche senza QuickLaunch buttons installato.
Potrebbe interessare più di un utente che ha fatto ad es. un installazione di Vista/Win7 pulita e vuole poter usare quel tasto assegnandogli magari Windows Media Center (C:\WINDOWS\ehome\ehshell.exe).

http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/402817-quickplay-button-remapper-configure-your-quickplay-buttons-way-you-want-them.html

N.B.
L'originale tasto QuickPlay permette, grazie ai 2 servizi di HP "HP Service" e "hpqwmiex", che evidentemente comunicano direttamente col BIOS, di avviare il laptop direttamente da spento (!!), far caricare Windows, e lanciare subito dopo QuickPlay (QP.exe)! Ovviamente tale funzione di accensione automatica e accesso diretto a QuickPlay sparisce con una installazione pulita di Vista/Win7 senza quei 2 servizi di HP. Questa utility però permette almeno di usare il tasto quando Windows è già caricato...

-TopGun-
15-08-2010, 11:40
Un tizio ha creato una piccola applicazione per far funzionare il tasto QuickPlay anche senza QuickLaunh buttons installato.
Potrebbe interessare più di un utente che ha fatto ad es. un installazione di Vista/Win7 pulita e vuole poter usare quel tasto assegnandogli magari Windows Media Center (C:\WINDOWS\ehome\ehshell.exe).

http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/402817-quickplay-button-remapper-configure-your-quickplay-buttons-way-you-want-them.html

sei un pozzo senza fondo di conoscenza e trucchetti! :D

Gambe
15-08-2010, 13:18
sei un pozzo senza fondo di conoscenza e trucchetti! :D

Quoto :p

@hexaae: una cosa che mi ha sempre interessato da quando seguo questo thread sono quei famosi driver per le 9600M GT (188.17) che sembrano essere perfetti. E' troppo chiederti di buttare giù due righe per capire in linea di massima perchè i 188.17 sono migliori dei nuovi driver che sono usciti ultimamente? :D

frankdan
15-08-2010, 18:46
Quoto :p

@hexaae: una cosa che mi ha sempre interessato da quando seguo questo thread sono quei famosi driver per le 9600M GT (188.17) che sembrano essere perfetti. E' troppo chiederti di buttare giù due righe per capire in linea di massima perchè i 188.17 sono migliori dei nuovi driver che sono usciti ultimamente? :D
...e già che ci sei,potresti anche descrivere in breve la procedura per disinstallare un driver video e installarne uno più nuovo ? :D

isomerasi
15-08-2010, 22:24
Il boot io lo intendo da dopo il BIOS... la fine la considero da quando ti appare il desktop, non quando finisce completamente di caricare tutti i servizi (140+), la SideBar etc...Tu ho visto che invece includi nei tempi di boot il BIOS e consideri la fine quando ha caricato tutto tutto

l'anno scorso verso maggio discutevo con hexaae lamentandomi dei tempi di boot di vista. Lui vantava quei tempi di boot, io lamentavo avvio lento e sopratutto spegnimento lentissimo.
Il nostro modo di vedere i tempi di boot era diverso, io calcolavo dall'accensione fisica, lui da dopo il bios. La fine per me era caricamento completo, per lui la comparsa del desktop.
Dopo innumerevoli post capii come intendeva lui il boot. A quel punto i miei tempi di boot si avvicinavano ai suoi, ma senza raggiungerli. Quelli di spegnimento invece rimanevano anni luce distanti dai suoi, oltre 3 minuti.
Lui insisteva con i driver, io ribadivo che l'installazione era quella hp, e di aver anche inutilmente provato pure con l'aggiornamento di tutti i driver di hp.
Morale della favola: hexaae aveva ragione quando diceva che non era normale avere quei tempi di avvio (anche se poi non troppo distanti dai suoi) e sopratutto di spegnimento, specie avendo un black scorpio 320gb a 7200rpm.
Sui driver ho i miei dubbi, in quanto li aggiornai tutti senza aver avuto miglioramenti.
Risolsi comunque procedendo con una installazione pulita di windows vistasp2, questa volta in versione x64, anche se ho solo 2gb di ram.
Non riconobbi più il mio portatile: veloce in avvio, ibernazione, resume e spegnimento (anche se non ai livelli di windows7 che installai ad agosto); reattivissimo in tutte le operazioni.
Quindi per me l'unica soluzione vera al tuo problema, prima di impazzire (come feci io l'anno scorso, provando di tutto e di più), è di procedere ad un installazione pulita di vista, meglio x64, senza alcun (in)utility dell'hp, ad eccezione dei quicklaunch buttons, e magari del wireless assistant (a me è comodo perchè oltre a wifi e bt, accende e spegne anche il wwan, cioè il modulo hsdpa del mio dv4).

-TopGun-
15-08-2010, 22:28
Risolsi comunque procedendo con una installazione pulita di windows vista, questa volta in versione x64, anche se ho solo 2gb di ram.


parole sante, finché non ci provi non ti rendi conto.

blackshard
16-08-2010, 00:26
Questo dimostra che, a dispetto di quello che dice qualche fanboy da quattro soldi, anche Windows Vista e Windows 7 si possono benissimo sbordellare installando roba marcia sopra.

hexaae
16-08-2010, 00:44
Quoto :p

@hexaae: una cosa che mi ha sempre interessato da quando seguo questo thread sono quei famosi driver per le 9600M GT (188.17) che sembrano essere perfetti. E' troppo chiederti di buttare giù due righe per capire in linea di massima perchè i 188.17 sono migliori dei nuovi driver che sono usciti ultimamente? :D
Ma li ho già descritti i gravi problemi dei 19x.x e gli ultimissimi invece (258.96 ufficialmente scaricabili da nVidia) manco si installano fallendo arrivati a 3/4...
Molto in breve i 19x.x erano afflitti da una serie di bug di cui i più gravi:
- mancata accelerazione 2D (!!!)
- problemi (solo) dopo un riavvio/sospensione/ibernazione, dopo aver giocato a risoluzioni più basse di quelle di default del desktop (1280x800): il desktop veniva impostato alla stessa bassa risoluzione del gioco giocato poco prima!
I 188.17 non hanno nessuno di questi bug, sono stabili, supportano CUDA, PhysX, ambient occlusion, nTune tools ufficiali nVidia per l'over/down-clocking... Hanno un solo bug in realtà, nel pannello di controllo: l'impostazione globale per l'uso dell'ambient occlusion in realtà non va e vanno impostati uno per uno i giochi che ne devono fare uso (pochi).

...e già che ci sei,potresti anche descrivere in breve la procedura per disinstallare un driver video e installarne uno più nuovo ? :D

2 vie: da Gestione Dispositivi e dal solito Pannello di disinstallazione di Win (scrivere 'funzi' in Start...). La più sicura e che fa pulizia più profonda è quella dal Pannello di installazione, usando l'uninstaller previsto da nVidia. Ma anche quella da Ges Dis in genere funziona bene.
Io cmq i più nuovi li ho sempre installati "sopra" i vecchi e non ho mai avuto problemi, non ho mai fatto quelle pulizie accurate che consigliano certi da un driver video all'altro...

f.cherstich
18-08-2010, 16:14
Ciao a tutti! Sono nuovo e ho trovato per caso questa discussione su internet.
Ultimamente mi e' sorto un problema nell'uso della webcam integrata di questo modello di notebook HP.
Uso Vista Home Premium 32bit Service Pack 2 come sistema operativo (sono un ignorante in materia di informatica quindi ho tenuto il SO che avevo quando ho comprato il pc) e la webcam mi viene riconosciuta tranquillamente dal sistema operativo e dal pc (se vado su Gestione Dispositivi mi viene detto che e' tutto perfettamente aggiornato e funzionante).
Quando pero uso Windows Live Messenger o Skype o i programmi consigliati da HP per fare i test con la Webcam mi da problemi...
1)Con Skype/Live Msn : mi appare solo una schermata nera e non appare alcuna immagine...pero la luce posta vicino l'obiettivo della webcam si illumina come se funzionasse tranquillamente.
2)Con YouCam (primo programma consigliato da HP) : mi dice che non esiste alcune webcam
3)Con Quick Play (secondo programma consigliato da HP) : mi dice che la webcam e impegnata da un altro programma...ma non saprei quale! Ne saprei come riconoscerlo o trovarlo.

Qualcuno ha dei suggerimenti?
Grazie mille!

PS: sono proprio ignorante a livello di informatica e pc quindi per favore spiegate in maniera semplice :P grazie ancora!!

fabrixx2
18-08-2010, 16:50
Parto domattina per il mio viaggio negli usa e ho fatto la prova zaino, in effetti il DV5 entrare entrerebbe e peserebbe meno di 5kg per il bagaglio a mano.

Sono qui che mi chiedo a che mi servirebbe portarlo, forse la sera prima di andare a letto per postare qualche foto su facebook o vedere qualche itinerario visto che alle postazioni di albergo c'è spesso da aspettare..ma se me lo rubano in stanza bho.

se avessi avuto un netbook lo avrei portato sicuro

Ciao :)

-TopGun-
18-08-2010, 17:53
Parto domattina per il mio viaggio negli usa e ho fatto la prova zaino, in effetti il DV5 entrare entrerebbe e peserebbe meno di 5kg per il bagaglio a mano.

Sono qui che mi chiedo a che mi servirebbe portarlo, forse la sera prima di andare a letto per postare qualche foto su facebook o vedere qualche itinerario visto che alle postazioni di albergo c'è spesso da aspettare..ma se me lo rubano in stanza bho.

se avessi avuto un netbook lo avrei portato sicuro

Ciao :)

bhe, in caso di necessità ci sarà un cavolo di internet point no?
pazienza, al prossimo viaggio sarai attrezzato con il netbook. buon viaggio!

gabrib
19-08-2010, 17:43
Ciao a tutti. Ho la necessità di pulire la ventola di raffreddamento del il mio notebook dalla polvere (in realtà il mio è un HP DV5 Pavilion 1020el, ma credo che la scocca si identica).
Purtroppo, dopo aver tolto le viti nella parte inferiore, non c'è modo di aprirlo.
Probabilmente è fissato ancora da qualche parte, ma non capisco dove.
Ho cercato anche su youtube, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi spiegasse in modo esauriente come fare.
Qualcuno può aiutarmi?? Grazie per l'attenzione.

-TopGun-
19-08-2010, 17:52
Ciao a tutti. Ho la necessità di pulire la ventola di raffreddamento del il mio notebook dalla polvere (in realtà il mio è un HP DV5 Pavilion 1020el, ma credo che la scocca si identica).
Purtroppo, dopo aver tolto le viti nella parte inferiore, non c'è modo di aprirlo.
Probabilmente è fissato ancora da qualche parte, ma non capisco dove.
Ho cercato anche su youtube, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi spiegasse in modo esauriente come fare.
Qualcuno può aiutarmi?? Grazie per l'attenzione.

sul sito web della HP trovi il pdf del manuale uso e mantuenzione, che ti spiega con precisione come smontarlo passo passo.

ma hai provato prima a soffiare aria compressa nelle feritoie?
il mio dopo 2 anni quasi da questo punto di vista è ancora perfetto, le temperature sono assolutamente nella norma.

gabrib
19-08-2010, 19:46
sul sito web della HP trovi il pdf del manuale uso e mantuenzione, che ti spiega con precisione come smontarlo passo passo..

Ho visitato il sito di HP, ma non ho trovato il pdf, potresti postare il link.

ma hai provato prima a soffiare aria compressa nelle feritoie?
il mio dopo 2 anni quasi da questo punto di vista è ancora perfetto, le temperature sono assolutamente nella norma.

Le termperature mi sembrano ancora nella norma CPU e GPU attorno ai 50 gradi, ma mi sembra che la ventola faccia un po' più di rumore e ho dato la colpa alla polvere......
Per quanto riguarda l'aria compressa ho l'impressione che sposti la polvere ma non la elimini, mi sbaglio??
Grazie per l'attenzione.

-TopGun-
19-08-2010, 19:52
Ho visitato il sito di HP, ma non ho trovato il pdf, potresti postare il link.



Le termperature mi sembrano ancora nella norma CPU e GPU attorno ai 50 gradi, ma mi sembra che la ventola faccia un po' più di rumore e ho dato la colpa alla polvere......
Per quanto riguarda l'aria compressa ho l'impressione che sposti la polvere ma non la elimini, mi sbaglio??
Grazie per l'attenzione.

considera che siamo in estate, quindi le temperature ambientai un pochino influiscono sul comportamento della ventola.
altra cosa che può influire è un processo ballerino che succhia più cpu di quella che dovrebbe, innalzando le temperature.

l'aria compressa nelle due feritoie laterali (bloccando la ventola con uno spillo per evitare che giri impazzita danneggiandosi) rimuove la polvere esterna ed è già qualcosa.

il link al manuale ed a tante altre cose interessanti, lo trovi nella prima pagina di questo thread (un pò di voglia di cercare ;) )

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011

che Os hai? è un installazione pulita? da quanto tempo vai avanti con questa installazione?

gabrib
19-08-2010, 19:58
il link che hai postato l'avevo già visto, ma pur seguendolo, non riesco a togliere il guscio inferiore.



che Os hai? è un installazione pulita? da quanto tempo vai avanti con questa installazione?
Vista sp2 32 bit, è l'installazione originale di HP(quindi non pulita!), ho tolto alcuni prg, ma la maggior parte sono ancora installati.
Sono un paio d'anni che ho questa installazione

-TopGun-
19-08-2010, 20:12
il link che hai postato l'avevo già visto, ma pur seguendolo, non riesco a togliere il guscio inferiore.



Vista sp2 32 bit, è l'installazione originale di HP(quindi non pulita!), ho tolto alcuni prg, ma la maggior parte sono ancora installati.
Sono un paio d'anni che ho questa installazione

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf
pagina 98

se l'installazione che hai va bene, non toccare niente.
appena puoi però fai una installazione pulita (a 64bit consigliano tutti,io l'ho messa a 32 bit e sono stato amichevolmente ripreso)

tieni aperto il task manager evidenzia tutti i processi, ed ordinali per percentuale utilizzo cpu e vedi se c'è qualcosa di anomalo.

ciao

gabrib
19-08-2010, 20:41
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf
pagina 98

se l'installazione che hai va bene, non toccare niente.
appena puoi però fai una installazione pulita (a 64bit consigliano tutti,io l'ho messa a 32 bit e sono stato amichevolmente ripreso)

tieni aperto il task manager evidenzia tutti i processi, ed ordinali per percentuale utilizzo cpu e vedi se c'è qualcosa di anomalo.

ciao
Per poter fare un installazione pulita del S.O. dovrei possedere il cd di installazione, cosa che non ho, visto HP non lo rilascia.


Sono abbastanza soddisfatto della mia installazione non mi crea particolari problemi.
L'apertura dei vari prg è abbastanza veloce; il sisitema, dopo aver impostato entrambi i core all'avvio, si avvia in maniera piuttosto veloce, l'unica cosa che posso dire oltre alla ventola rumorosa, è una certa latenza della rete dopo il caricamento del S.O., (X rossa sui monitorini nella traybar)

Ho aperto task manager non vedo anomalie nei processi (cpu = zero)

-TopGun-
19-08-2010, 21:40
Per poter fare un installazione pulita del S.O. dovrei possedere il cd di installazione, cosa che non ho, visto HP non lo rilascia.




il cd te lo fai prestare da un amico o trovi un altro sistema, lo compri.
sappi che però tu sei in possesso di una licenza perfettamente legale e regolarmente pagata, presente sotto alla scocca del portatile.

se vieni in possesso di un dvd di installazione di vista puoi tranquillamente utilzizare quel seriale avendo un sistema operativo assolutamente genuino e senza essere fuori legge.

inoltre il guadagno in prestazioni è assurdo.

gabrib
20-08-2010, 12:07
Cosa intendi dire con "inoltre il guadagno in prestazioni è assurdo"?

-TopGun-
20-08-2010, 12:13
Cosa intendi dire con "inoltre il guadagno in prestazioni è assurdo"?

che, per mia esperienza personale (ma molti altri utenti che possiedono questo portatile ti diranno la stessa cosa), fare un installazione pulita porta ad un guadagno di prestazioni tangibile.

isomerasi
20-08-2010, 12:31
un installazione pulita porta ad un guadagno di prestazioni tangibile.

eh, sì, è un'assioma, provare per credere...

hexaae
20-08-2010, 13:18
Per poter fare un installazione pulita del S.O. dovrei possedere il cd di installazione, cosa che non ho, visto HP non lo rilascia.


Sono abbastanza soddisfatto della mia installazione non mi crea particolari problemi.


Controlla la mia vecchia guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1863632) ai portatili (incluso di recente i DV5) in modo da poter mantenere l'installazione HP ma levando tutta la robaccia e i servizi veramente inutili.

Gambe
20-08-2010, 13:55
Ciao a tutti. Ho la necessità di pulire la ventola di raffreddamento del il mio notebook dalla polvere (in realtà il mio è un HP DV5 Pavilion 1020el, ma credo che la scocca si identica).
Purtroppo, dopo aver tolto le viti nella parte inferiore, non c'è modo di aprirlo.
Probabilmente è fissato ancora da qualche parte, ma non capisco dove.
Ho cercato anche su youtube, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi spiegasse in modo esauriente come fare.
Qualcuno può aiutarmi?? Grazie per l'attenzione.

Oltre al manuale linkato di TopGun, ti consiglio di dare un'occhiata a questo link (http://h20574.www2.hp.com/?jumpid=reg_R1002_USEN&lang=en&cc=US&hpappid=psml) dove potrai trovare i video guida su come smontare un qualunque portatile hp ;)

-TopGun-
20-08-2010, 13:56
Oltre al manuale linkato di TopGun, ti consiglio di dare un'occhiata a questo link (http://h20574.www2.hp.com/?jumpid=reg_R1002_USEN&lang=en&cc=US&hpappid=psml) dove potrai trovare i video guida su come smontare un qualunque portatile hp ;)

ma la video guida ufficiale del sito hp non è in un area privata?

gabrib
20-08-2010, 14:46
Mi sono registrato, seleziono il filmato, Windows Media Player mi dice che è pronto,ma il video non parte.

-TopGun-
20-08-2010, 16:49
Mi sono registrato, seleziono il filmato, Windows Media Player mi dice che è pronto,ma il video non parte.

prova ad aprirlo con Internet Explorer magari

gabrib
20-08-2010, 21:39
prova ad aprirlo con Internet Explorer magari

Dopo aver installato WMP 11 e K-LITE CODECS, con I.E, riesco a vedere i video.
Sembrano molto precisi, spiegano tutti i passaggi!

-TopGun-
21-08-2010, 00:01
Dopo aver installato WMP 11 e K-LITE CODECS, con I.E, riesco a vedere i video.
Sembrano molto precisi, spiegano tutti i passaggi!

ottimo, adesso puoi smontare per bene :)

gabrib
21-08-2010, 11:32
ottimo, adesso puoi smontare per bene :)
Incrocio le dita.............
Grazie.

puntogiovax
27-08-2010, 19:12
Ciao ragazzi,
ho un hp dv5-1033el, e sarei interessato a comprare un cooler pad, ma su alcuni siti dei produttori,si allerta sul verificare se la ventola del processore aspiri o espiri l'aria, per evitare danni. qualcuno sa dirmi nel mio notebook quale delle due tecniche è implementata? grazie.

-TopGun-
27-08-2010, 19:17
Ciao ragazzi,
ho un hp dv5-1033el, e sarei interessato a comprare un cooler pad, ma su alcuni siti dei produttori,si allerta sul verificare se la ventola del processore aspiri o espiri l'aria, per evitare danni. qualcuno sa dirmi nel mio notebook quale delle due tecniche è implementata? grazie.

aspira l'aria.

io consiglio di rialzarlo semplicemente, sennò comprane uno con una ventola grande centrale, sono quelli che operano meglio e si adattano a tutti i notebook secondo me.

hexaae
27-08-2010, 19:19
Improvvisamente ieri la batteria del mio in firma ha esalato l'ultimo respiro. Led bianco anteriore lampeggiante... Vista non dice nulla di strano ma l'idicatore riporta dati anomali... Il check tool di HP (che ho lasciato apposta) ha verificato e riportato un errore della batteria e dice di sostituirla (e che non è più in garanzia)....
Ho acquistato questa (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270591797700) su ebay, che ne pensate? Spero non sia di quelle "grosse" ma che abbia la stessa dimensione piatta dell'originale...

-TopGun-
27-08-2010, 19:21
Improvvisamente ieri la batteria del mio in firma ha esalato l'ultimo respiro. Led bianco anteriore lampeggiante... Vista mostra una X rossa sulla batteria. Il check tool di HP (che ho lasciato apposta) ha verificato e riportato un errore della batteria e dice di sostituirla (e che non è più in garanzia)....
Ho acquistato questa (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270591797700) su ebay, che ne pensate? Spero non sia di quelle "grosse" ma che abbia la stessa dimensione piatta dell'originale...

è in tedesco, non riesco a vedere se c'è il seriale.
in base a quello googleggia o guarda sul sito HP, il seriale non lascia dubbi

hexaae
27-08-2010, 19:24
è in tedesco, non riesco a vedere se c'è il seriale.
in base a quello googleggia o guarda sul sito HP, il seriale non lascia dubbi

In che senso? Ho verificato già che riporti come HP PART 484171-001, la stessa della mia. Mi chiedo che ne pensate come qualità, durata, peso, grandezza, se qualcuno l'avesseg già acquistata dallo stesso fornitore...
Un'originale da HP viene 119+ Euro (!!) e da 4800mAh anche se Boston Power etc.

puntogiovax
27-08-2010, 19:25
aspira l'aria.

io consiglio di rialzarlo semplicemente, sennò comprane uno con una ventola grande centrale, sono quelli che operano meglio e si adattano a tutti i notebook secondo me.

Grazie mille :)

-TopGun-
27-08-2010, 20:28
In che senso? Ho verificato già che riporti come HP PART 484171-001, la stessa della mia. Mi chiedo che ne pensate come qualità, durata, peso, grandezza, se qualcuno l'avesseg già acquistata dallo stesso fornitore...
Un'originale da HP viene 119+ Euro (!!) e da 4800mAh anche se Boston Power etc.

nel senso che se hai già verificato che è la stessa che hai, sei apposto.
poi penso che se la reputazione del venditore è alta puoi stare tranquillo.

ok che la boston powe costa il doppio ma per 3 anni garantisce una durata sempre costante senza cali.
chiaramente fra 3 anni il portatile sarà obsoleto....e quindi non varrebbe la pena.

comunque per quello che interessava a te, stai tranquillo :)

@puntigovax figurati. io ho messo dei piedini adesivi comprati in ferramenta, le temperature sono assolutamente buone senza bisogno di compare la base ventilata.

isomerasi
27-08-2010, 21:07
io prenderei una 12 celle originale dall'usa a ca. 80 euro spedita

hexaae
27-08-2010, 22:05
io prenderei una 12 celle originale dall'usa a ca. 80 euro spedita

C'ho pensato ma... le 12 celle sono quelle grandi con "la pancia", e più pesanti no? Preferisco una dalle dimensioni classiche in linea col il DV5 anche perché cmq in realtà lo uso poco come portatile (è più un UPS di sicurezza per me ;)).
Questa da 8800 mAh promette bene come durata quindi incrociamo le dita... vi farò sapere quando arriverà tra un paio di settimane. E mi auguro anche che non siano altri i circuiti danneggiati, ma solo la vecchia batteria come indicano i check tool! :D

-TopGun-
27-08-2010, 22:52
non conosci nessuno che ti lasci verificare se la batteria è morta oppure no su un portatile uguale?

hexaae
27-08-2010, 23:01
non conosci nessuno che ti lasci verificare se la batteria è morta oppure no su un portatile uguale?

No nessuno con DV5 compatibile. Le batterie le fanno diverse per ogni portatile purtroppo (e lo fanno apposta!)...
In ogni caso l'ho già acquistata. Adesso vedremo...

isomerasi
28-08-2010, 00:37
... le 12 celle sono quelle grandi con "la pancia", e più pesanti no?

sì, decisamente, penso pesino 600gr. Ne facevo soltanto una questione di prezzo. L'anno scorso ad aprile-maggio c'erano un sacco di offerte su ebay di 12 celle originali, addirittura uno di Messina ne aveva 60 pezzi e li vendeva a 49.90+9.90 di spedizione. Ero tentatissimo ad acquistarla, ma di fatto anche io faccio un uso fisso del portatile, nonostante sia un dv4, quindi più portatile, con masterizzatore estraibile e con l'hsdpa. Il peso e l'ingombro si fanno sentire lo stesso rispetto al mio asus 1000hgo e non vengono compensati dall'autonomia che ha quest'ultimo (5 ore effettive in hsdpa e lum. max).
Strano comunque che ti sia partita la batteria. Io dal primo giorno l'ho sempre tenuta inserita come ups e batterybar mi dà solo 2.2% di usura dopo ca. 22 mesi. L'unica accortezza è stata quella di usare sin dal primo giorno una base ventilata (e si sà che il calore è forse il peggior nemico delle batterie).
Speriamo non parta all'improvviso come la tua.

-TopGun-
28-08-2010, 08:12
Strano comunque che ti sia partita la batteria. Io dal primo giorno l'ho sempre tenuta inserita come ups e batterybar mi dà solo 2.2% di usura dopo ca. 22 mesi.

22 mesi e solo 2,2% di usura è un dato sballato.

io da settembre 2008, con everest rilevo il 20% di usura, molto più veritiero.
batteria curata come da manuale e non tenuta sempre attaccata.

isomerasi
28-08-2010, 08:30
22 mesi e solo 2,2% di usura è un dato sballato.
io da settembre 2008, con everest rilevo il 20% di usura

a me everest dice 2% di usura, e batterybar 2,2%. Devo fare gli screen?

-TopGun-
28-08-2010, 08:41
a me everest dice 2% di usura, e batterybar 2,2%. Devo fare gli screen?

ti pare possibile che una batteria sempre inserita ed in carica da 22 mesi sia usurata solo del 2,2%? :D

isomerasi
28-08-2010, 08:48
guarda, ho avuto la stessa identica esperienza positiva con un amilo A7640, venduto dopo 2 anni e qualche mese, con il 4 o 5 % di usura, ed usato con base ventilata e batteria quasi sempre attaccata, ma non sempre.
Questa invece, memore dell'esperienza pregressa, non è mai stata disinserita.

http://a.imageshack.us/img687/5816/p1030131f.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/p1030131f.jpg/)

P.S. Inoltre, quelle pochissime volte, forse 5 o 6, che ho utilizzato il portatile a batteria, tranne che nei casi di black-out, ho sempre scaricato la batteria a 0, cioè ho fatto crashare windows. Cosa che secondo il "manuale" del buon uso della batteria, non si dovrebbe fare. E quasi la stessa terapia sto applicando al mio asus 1000hgo, solo che lì non occorre far crashare il sistema operativo, perchè consumando pochissimo, posso lavorare di fino. Cioè arrivo allo 0.1% ed iberno.
Se vuoi una foto pure del 1000hgo, acquistato a gennaio 2008 ed adesso con usura variabile tra 2 e 5,6%, chiedi pure.

-TopGun-
28-08-2010, 09:07
Bhe che ti devo dire :D ti invidio.
io la batteria l'ho trattata sempre bene, mai scaricata fino a zero quando possibile.
riposta in cassetto con carica tra il 40 ed il 50%.

quanto ti dura a batteria su profilo bilanciato, navigando ed ascoltando musica (senza fare operazioni particolarmente avide di cpu)?

isomerasi
28-08-2010, 09:12
navigando in wi-fi e con winamp, su bilanciato, ma luminosità al max., 2 ore piene. Utilizzo anche mouse bt. Però è 14.1".

Con l'amilo a7640 i primi 9 mesi la batteria la trattavo come da manuale (riporre nel cassetto con carica tra 40 e 60%), tranne che per il fatto della scarica completa, che è una mia fissazione.
Poi mi sono stancato, ho pensato che è meglio avere un "ups" a protezione, che non una batteria sfavillante. E così l'ho reinserita definitivamente. Risultato? Venduto dopo 26 o 28 mesi con usura al 4.8%

blindwrite
28-08-2010, 10:02
C'ho pensato ma... le 12 celle sono quelle grandi con "la pancia", e più pesanti no? Preferisco una dalle dimensioni classiche in linea col il DV5 anche perché cmq in realtà lo uso poco come portatile (è più un UPS di sicurezza per me ;)).
Questa da 8800 mAh promette bene come durata quindi incrociamo le dita... vi farò sapere quando arriverà tra un paio di settimane. E mi auguro anche che non siano altri i circuiti danneggiati, ma solo la vecchia batteria come indicano i check tool! :D

Proprio per quello la 12 celle è indicata, ti fa da rialzo e se non lo trasporti spesso è solo una grossa comodità (pc più fresco e tastiera in posizione più comoda)

io ho la 12 celle da 7-8 mesi ed ha un solo problema non dura 8 ore come dichiarato, ma tra 3 e 4 ore:mad:

-TopGun-
28-08-2010, 10:50
navigando in wi-fi e con winamp, su bilanciato, ma luminosità al max., 2 ore piene. Utilizzo anche mouse bt. Però è 14.1".

Con l'amilo a7640 i primi 9 mesi la batteria la trattavo come da manuale (riporre nel cassetto con carica tra 40 e 60%), tranne che per il fatto della scarica completa, che è una mia fissazione.
Poi mi sono stancato, ho pensato che è meglio avere un "ups" a protezione, che non una batteria sfavillante. E così l'ho reinserita definitivamente. Risultato? Venduto dopo 26 o 28 mesi con usura al 4.8%

guarda sei un caso da studio, cioè non tu ma le tue batterie.
2 ore piene con una batteria che ha 2 anni... è un risultato eccellente!
riguardo alla scarica totale, quello è il male assoluto per le batterie agli ioni di litio, ma ti capisco sulle fissazioni.

blindwrite
28-08-2010, 11:33
guarda sei un caso da studio, cioè non tu ma le tue batterie.
2 ore piene con una batteria che ha 2 anni... è un risultato eccellente!
riguardo alla scarica totale, quello è il male assoluto per le batterie agli ioni di litio, ma ti capisco sulle fissazioni.

quando windows vi segna zero non vuol dire che c'è zero carica, vuol dire che si è raggiunta la soglia, stabilita dal produttore, oltre la quale si verificano gli effetti negativi di scarica completa.
Quindi portare la batteria fino allo spegnimento è cosa normale e già prevista

blindwrite
28-08-2010, 19:20
Questo pc è sigillato in una maniera scandalosa. per arrivare alle parte interessanti bisogna farlo pezzo pezzo.

Ho cercato di smontarlo completamente oggi (complice un tempo del cavolo:cry: ), ma sono riuscito ad arrivare fino a togliere la tastiera, mi sembrava che per procedere dovessi continuare smontando il monitor e mi son fermato.

Per fortuna la ventola si vede togliendo la tastiera e il gruppo degli altoparlanti e quindi ho fatto un po' di pulizia.

Adesso controllo se la temperatura è scesa un poco, anche a ad una prima occhiata non mi sembra proprio:mad:

-TopGun-
28-08-2010, 19:33
Questo pc è sigillato in una maniera scandalosa. per arrivare alle parte interessanti bisogna farlo pezzo pezzo.

Ho cercato di smontarlo completamente oggi (complice un tempo del cavolo:cry: ), ma sono riuscito ad arrivare fino a togliere la tastiera, mi sembrava che per procedere dovessi continuare smontando il monitor e mi son fermato.

Per fortuna la ventola si vede togliendo la tastiera e il gruppo degli altoparlanti e quindi ho fatto un po' di pulizia.

Adesso controllo se la temperatura è scesa un poco, anche a ad una prima occhiata non mi sembra proprio:mad:

che temprature fai?
il manuale in pdf non ti ha aiutato?

blackshard
28-08-2010, 19:59
Questo pc è sigillato in una maniera scandalosa. per arrivare alle parte interessanti bisogna farlo pezzo pezzo.

Ho cercato di smontarlo completamente oggi (complice un tempo del cavolo:cry: ), ma sono riuscito ad arrivare fino a togliere la tastiera, mi sembrava che per procedere dovessi continuare smontando il monitor e mi son fermato.

Per fortuna la ventola si vede togliendo la tastiera e il gruppo degli altoparlanti e quindi ho fatto un po' di pulizia.

Adesso controllo se la temperatura è scesa un poco, anche a ad una prima occhiata non mi sembra proprio:mad:

Vai tranquillo. Sembra un po' un casino, però non è proprio uno dei peggiori notebook che ho smontato, anzi ha una certa logica e non ci sono un godzilliardo di viti.
L'unico appunto è quello di stare *estremamente* attento ai cavetti flat, di cui purtroppo l'interno abbonda. A me è capitato di spezzare intermante quello del pannello capacitivo ed ho dovuto rimediare "forgiandone" uno simile da uno più grande che apparteneva ad una stampante scassata.

isomerasi
28-08-2010, 20:30
Questo pc è sigillato in una maniera scandalosa. per arrivare alle parte interessanti bisogna farlo pezzo pezzo...

come non quotarti, proprio allucinante. E' un vizio di hp. Ho un 12 pollici hasee, apri un vano e puoi togliere anche il processore, avevo un fujitsu e facevi lo stesso. E' bello quando puoi togliere la polvere, cambiare la pasta termica o cambiare processore aprendo un solo vano.
Il mio prossimo notebook deve essere così, è deciso.

isomerasi
28-08-2010, 20:53
...non è proprio uno dei peggiori notebook che ho smontato...stare *estremamente* attento ai cavetti flat, di cui purtroppo l'interno abbonda. A me è capitato di spezzare intermante quello del pannello capacitivo

non sarà dei peggiori, ma resta il fatto che è assurdo dover rischiare di rovinare cavi flat per pulire a fondo una ventola o cambiare la pasta termica. Ed eventualmente lasciare segni di smontaggio...

hexaae
28-08-2010, 21:06
Probabilmente abbattono certi costi di produzione con questo assemblaggio compatto....

4ndrea
31-08-2010, 14:42
Ragazzi io ho dei problemi col monitor. Cioè, non col monitor, credo sia un falso contatto del cavo flat del monitor. Così sono riuscito a risalire tra vari forum e helpdesk.

Ora, voi che dite? E' sostituibile da soli o c'è bisogno dell'intervento di un esperto?

-TopGun-
31-08-2010, 17:46
Ragazzi io ho dei problemi col monitor. Cioè, non col monitor, credo sia un falso contatto del cavo flat del monitor. Così sono riuscito a risalire tra vari forum e helpdesk.

Ora, voi che dite? E' sostituibile da soli o c'è bisogno dell'intervento di un esperto?

descrivi il problema.
io sto a giorni per rimandarlo alla HP.
è fuori garanzia ma l'assicurazione comprata da mediaworld all'acquisto mi copre il 70% della spesa sostenuta.(20% + 10% franchigia a mio carico).

blindwrite
31-08-2010, 20:03
Probabilmente abbattono certi costi di produzione con questo assemblaggio compatto....

Secondo me è per ridurre lo spessore, alla fine è spesso quanto il lettore dvd

blackshard
01-09-2010, 00:40
Ragazzi io ho dei problemi col monitor. Cioè, non col monitor, credo sia un falso contatto del cavo flat del monitor. Così sono riuscito a risalire tra vari forum e helpdesk.

Ora, voi che dite? E' sostituibile da soli o c'è bisogno dell'intervento di un esperto?

Non esiste alcun cavo flat che collega la motherboard al monitor nei moderni portatili.

4ndrea
01-09-2010, 09:10
Ho dello sfarfallio, che muovendo lo schermo sparisce. Si presenta casualmente, per questo credo sia un problema di contatti e non di monitor. Niente di particolarmente preoccupante però, ci si potrebbe anche convivere.

-TopGun-
01-09-2010, 09:35
Ho dello sfarfallio, che muovendo lo schermo sparisce. Si presenta casualmente, per questo credo sia un problema di contatti e non di monitor. Niente di particolarmente preoccupante però, ci si potrebbe anche convivere.

succede che prima o poi lo sfarfallio diventa morte dello schermo, che si spegne ad minchiam.

inizialmente faceva così anche a me e poi è peggiorata la situazione.
in base a quello che ho capito discutendone qui, sono gli inverter.
che o sono di scadente qualità o sono sotto dimensionati.
fatto sta che comunque c'è un malfunzionamento.

io se cambio inclinazione allo schermo, ottengo il risultato che la retroilluminazione si spegne.
per questo partirà a breve per l'assistenza.

se sei in garanzia, chiamali subito.

4ndrea
01-09-2010, 17:44
Mmm, io se cambio inclinazione sparisce solo lo sfarfallio. L'illuminazione non ha problemi. Poi va a periodi..Boh..

-TopGun-
01-09-2010, 18:08
Mmm, io se cambio inclinazione sparisce solo lo sfarfallio. L'illuminazione non ha problemi. Poi va a periodi..Boh..

idem a me.
ma sei ancora in garanzia?

4ndrea
02-09-2010, 11:12
No, il portatile ha 2 anni a dicembre, la garanzia HP è scaduta a dicembre 2009.

-TopGun-
02-09-2010, 15:06
No, il portatile ha 2 anni a dicembre, la garanzia HP è scaduta a dicembre 2009.

se non l'hai acquistato con partita iva, è ancora in garanzia.
ti devi rivolgere al negozio però.

4ndrea
02-09-2010, 15:20
Mmm, ora vedo..

-TopGun-
02-09-2010, 16:13
Mmm, ora vedo..

se sei nei due anni è così che funziona, purtroppo io mi sono fatto una cultura in materia.:muro:

quindi, valuta tu.
magari il difetto resta così,e magari a me fosse rimasto così.
ma se poi peggiora e ti si frega lo schermo?

blackshard
02-09-2010, 19:16
Ragazzi una domanda trita e ritrita, ma un po' mi scoccio di andare a cercare il punto dove se ne è discusso.

Un consiglio per una base ventilata per il nostro dv5? Un amico mi ha chiesto un parere, ma siccome io non ne uso mi rimetto a voi.

Vanno bene quelle economiche, magari una trust, oppure ne consigliate una specifica? Mi pare di ricordare che quelle maggiormente consigliate erano quelle con la ventola centrale, o sbaglio?

-TopGun-
02-09-2010, 19:47
Ragazzi una domanda trita e ritrita, ma un po' mi scoccio di andare a cercare il punto dove se ne è discusso.

Un consiglio per una base ventilata per il nostro dv5? Un amico mi ha chiesto un parere, ma siccome io non ne uso mi rimetto a voi.

Vanno bene quelle economiche, magari una trust, oppure ne consigliate una specifica? Mi pare di ricordare che quelle maggiormente consigliate erano quelle con la ventola centrale, o sbaglio?

io sono per il rialzare semplicemente il portatile con cei piedini 3 centimetri o più, economici e facili da trovare in qualsiasi ferramenta.

se decidi di prendere una base, meglio prenderla con ventola grande cposta al centro, che copre grosso modo tutta la superficie della scocca.

Io con i piedini, posso dire che durante il corso di tutta l'estate ho notato temperature buone e quindi mi ritengo soddisfatto.

fabrixx2
02-09-2010, 21:05
Io ho preso i tucano freskogel (http://new.tucano.it/shop/freskogel-4.html) al MW e sono molto pratici.

isomerasi
02-09-2010, 23:08
Un consiglio per una base ventilata per il nostro dv5?...Mi pare di ricordare che quelle maggiormente consigliate erano quelle con la ventola centrale, o sbaglio?

eccomi, sono il fautore delle basi ventilate :)
Se vuoi/vuole spendere pochissimo, ti consiglio quelle cinesi, di plastica trasparente con le 3 ventole. Quelle con la grande ventola centrale, te le consiglio solo ed esclusivamente se di buona fattura, non cinesi, in quanto rischi (parlo per esperienza diretta) che la ventola parta una volta sì, ed due volte no.
Io quella a 3 ventole l'ho modificata con un'interuttore on-off, e downclockata con un diodo.
Sono 17 mesi che la uso con il dv4, senza i fantomatici problemi che temevano alcuni in questo thread (ovalizzazione dell'asse della ventola interna con conseguente blocco della stessa o aumento della rumorosità),
e che sapevo essere altamente improbabili, in quanto è dal 2005 che uso basi ventilate per portatili. Al contrario, i vantaggi sono molteplici: disco fisso fresco e batteria pure (cosa non trascurabile, visto che il calore è il peggior nemico della batteria...la mia ha solo 2.2% di usura dopo 22 mesi che sta inserita nel portatile).

blackshard
03-09-2010, 00:56
Benissimo, grazie a tutti!

Girerò i consigli al mio amico!

-TopGun-
03-09-2010, 08:39
Al contrario, i vantaggi sono molteplici: disco fisso fresco e batteria pure (cosa non trascurabile, visto che il calore è il peggior nemico della batteria...la mia ha solo 2.2% di usura dopo 22 mesi che sta inserita nel portatile).

guarda le temperature sotto windows sono ottime con i piedini (sotto Ubuntu il disco diventa rovente come è noto).
se il merito della durata delle tue batterie, è il lavoro che fa la base ventilata...bhe allora si, conviene e molto.
a parte questo, i piedini fanno il loro lavoro.

isomerasi
03-09-2010, 14:13
se il merito della durata delle tue batterie, è il lavoro che fa la base ventilata...bhe allora si, conviene e molto.

non è che possa metterci la mano sul fuoco, però di sicuro l'eliminazione forzata del calore del bene glielo fà.
I piedini, è ovvio che già sortiscono il loro effetto. Ovviamente però non è paragonabile ad un soffio continuo e costante di aria, che asporta via il calore prontamente dalla superfice del notebook.
Per assurdo: prendi una scheda madre, la colleghi tutta e la lasci appesa per aria, con tutta l'area aperta di questo mondo pronta a raffredarla, con dissipatore montato, ma senza ventola. Al contrario, ne monti un'altra in un case angusto, ma con dissipatore dotato di ventola.
Quale processore si brucierà o quale scheda si spegnerà delle 2?
Ovvio che è un paragone assurdo, le temperature in gioco sono troppo diverse tra quelle prodotte da una cpu e quelle che si possono rilevare all'esterno dello chassis di un portatile o durante la fase di ricarica della sua batteria, ma è giusto per dare un'idea della differenza tra raffreddamento passivo ed attivo.
Una mia esperienza personale: ho un portatile, che per evidente difetto di progettazione, dopo un'ora di utilizzo, fa raggiungere al disco fisso 60 gradi. Rialzando il notebook, anche di 3 cm, il disco raggiunge sempre i 60 gradi. Con la base ventilata invece, il disco, anche dopo 10 ore, non supera i 52 gradi.
La differenza è notevole, magari molto marcata su quel notebook causa difetto di progettazione, ma mette in luce gli effetti di un raffreddamento attivo.

blackshard
03-09-2010, 15:09
guarda le temperature sotto windows sono ottime con i piedini (sotto Ubuntu il disco diventa rovente come è noto).
se il merito della durata delle tue batterie, è il lavoro che fa la base ventilata...bhe allora si, conviene e molto.
a parte questo, i piedini fanno il loro lavoro.

Il disco diventa rovente perchè è alloggiato nei pressi del processore centrale. Un'altra scelta di ingegneria che non mi soddisfa affatto.

isomerasi
03-09-2010, 15:20
edit

-TopGun-
03-09-2010, 15:27
Il disco diventa rovente perchè è alloggiato nei pressi del processore centrale. Un'altra scelta di ingegneria che non mi soddisfa affatto.

scalda perché sopra alla scheda wi-fi.
sotto linux poi il problema è ancora diverso :D

blackshard
03-09-2010, 19:04
scalda perché sopra alla scheda wi-fi.
sotto linux poi il problema è ancora diverso :D

La scheda wifi è relativa. Penso che il calore prodotto dal disco (che consuma 3-4W) sia molto maggiore di quello prodotto dalla scheda wifi (che consuma mezzo watt, esagerando). Il problema è che a pochi centimetri dal disco c'è un coso che dissipa dai 5 ai 35 W!

Comunque, a che ti riferisci sotto Linux?

-TopGun-
03-09-2010, 19:41
Comunque, a che ti riferisci sotto Linux?

la gestione disco sotto linux, un baco della modalità risparmio energetico.
se sei in batteria scendono un pò ma il disco cicla.
alimentato a rete, le temperature schizzano sopra i 55°.

se trovo una discussione sul forum ubuntu te la linko.

blackshard
03-09-2010, 20:35
la gestione disco sotto linux, un baco della modalità risparmio energetico.
se sei in batteria scendono un pò ma il disco cicla.
alimentato a rete, le temperature schizzano sopra i 55°.

se trovo una discussione sul forum ubuntu te la linko.

Ma ti riferisci al parametro smart Load/Unload Cycle Count? Se è per quello, non è un bug di linux, ma una simpatica feature (ehehehe) di alcuni produttori di dischi fissi per portatili.

-TopGun-
03-09-2010, 20:48
Ma ti riferisci al parametro smart Load/Unload Cycle Count? Se è per quello, non è un bug di linux, ma una simpatica feature (ehehehe) di alcuni produttori di dischi fissi per portatili.

no non mi riferisco a quello, ti trovo il thread dedicato sul forum di Ubuntu.

-TopGun-
04-09-2010, 08:53
Ma ti riferisci al parametro smart Load/Unload Cycle Count? Se è per quello, non è un bug di linux, ma una simpatica feature (ehehehe) di alcuni produttori di dischi fissi per portatili.

mi riferivo al solo problema delle temperature alte.
c'è un thread dedicato ai dv5 sul forum di Ubuntu.
io ti segnalo quest'altro thread in cui si parla di laptop mode.

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,278905.0.html

io personalmente ho deciso di non toccare niente, se di default è così.
dato che non sono in grado di stabilire quale sia il male minore (la temperatura alta oppure il continuo parcheggiare della testina).

io ho un wd scorpio, e non sono mai riuscito a capire quale sia la temperatura massima che può sopportare per esempio...

blackshard
04-09-2010, 15:37
mi riferivo al solo problema delle temperature alte.
c'è un thread dedicato ai dv5 sul forum di Ubuntu.
io ti segnalo quest'altro thread in cui si parla di laptop mode.

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,278905.0.html

io personalmente ho deciso di non toccare niente, se di default è così.
dato che non sono in grado di stabilire quale sia il male minore (la temperatura alta oppure il continuo parcheggiare della testina).

io ho un wd scorpio, e non sono mai riuscito a capire quale sia la temperatura massima che può sopportare per esempio...

Si, conosco il problema. In realtà i due problemi sono uno il riflesso dell'altro:

gli hdd western digital parcheggiano da soli le testine dopo 8 secondi di inattività. Il laptop mode fa in modo che le scritture su disco (i commit) vengano ritardate, così succede che al tempo t+8 secondi il disco parcheggia le testine e al tempo t+10 secondi o t+15 secondi avviene il flush su disco.
Sta cosa a lungo andare può scassare il disco e comunque causa un fastidio enorme (almeno a me) perchè si sentono continuamente parcheggiare le testine.

Una soluzione al parcheggio delle testine è quella di usare hdparm -E 254, che disabilita il risparmio energetico del disco e il parcheggio delle testine. Così facendo però le temperature del disco salgono a sproposito, quindi non è una strada percorribile.

Mi pare di averne già parlato su questo thread, comunque ti segnalo quello che ho scoperto io e che ho riportato sul forum (senza ottenere risposte, cmq):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32056473&postcount=143

isomerasi
04-09-2010, 15:50
gli hdd western digital parcheggiano da soli le testine dopo 8 secondi di inattività

ma anche i black scorpio, cioè quelli a 7200rpm?

blackshard
04-09-2010, 16:37
ma anche i black scorpio, cioè quelli a 7200rpm?

Questo non lo so. L'idea è che probabilmente lo fanno perchè, in caso di urto, hanno già le testine in posizione di parcheggio. Quindi, plausibilmente, dovrebbero farlo anche i black.

isomerasi
04-09-2010, 17:29
plausibilmente, dovrebbero farlo anche i black.

mi ero allarmato, ma ho visto che il mio scorpio black, che ho sostituito al toshiba di default, ha 5 anni di garanzia. A sto punto, che si rompa pure, magari fra qualche anno, quando il taglio da 320gb magari non esisterà più, così magari me lo rimpiazzano con un 500gb :)

-TopGun-
05-09-2010, 16:54
mi ero allarmato, ma ho visto che il mio scorpio black, che ho sostituito al toshiba di default, ha 5 anni di garanzia. A sto punto, che si rompa pure, magari fra qualche anno, quando il taglio da 320gb magari non esisterà più, così magari me lo rimpiazzano con un 500gb :)

beh garanzia vuol dire sostituzione in caso di malfunzionamenti da imputare al produttore.
un disco che cicla tanto (non progettato espressamente per linux, ti possono sollevare questa magagna) e che è stato usato, si rompe per usura normale non per problemi imputabili a wd.

@black grazie per la segnalazione.
io proprio per non alzare le temperature a sproposito non ho toccato niente.
tra l'altro, con il pc attaccato alla rete, il risparmio energetico si disattiva da solo (non cicla e le temperature sono alte) invece a batteria click, parcheggi e temperature un pò più basse.

hexaae
07-09-2010, 18:43
Allora ragazzi... la batteria nuova da 8800MAh è arrivata e non sembra male... il problema però è più serio del previsto:
- Controllo Batteria HP ("C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Battery Check\HPBC.exe") rileva un Errore e dice che è sempre da sostituire
- la batteria si carica fino a 92% e si ferma, non va oltre e il led di caricamento resta acceso
- scesa circa a 40% il portatile si spegne all'improvviso come se fosse in realtà arrivata all'esaurimento TOTALE! Windows ovviamente non entra nemmeno in Ibernazione che è impostata quando si arriva al 5%.

Che consigliate di fare? Sto provando a ricalibrare ma è impossibile: parte da 40% e arriva al max a 92%!

blackshard
07-09-2010, 20:15
Allora ragazzi... la batteria nuova da 8800MAh è arrivata e non sembra male... il problema però è più serio del previsto:
- Controllo Batteria HP ("C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Battery Check\HPBC.exe") rileva un Errore e dice che è sempre da sostituire
- la batteria si carica fino a 92% e si ferma, non va oltre e il led di caricamento resta acceso
- scesa circa a 40% il portatile si spegne all'improvviso come se fosse in realtà arrivata all'esaurimento TOTALE! Windows ovviamente non entra nemmeno in Ibernazione che è impostata quando si arriva al 5%.

Che consigliate di fare? Sto provando a ricalibrare ma è impossibile: parte da 40% e arriva al max a 92%!

Ma per arrivare dal 92% al 40% quanto tempo ci mette?
Quale è il livello di usura rilevato?
La batteria è originale?

hexaae
07-09-2010, 20:49
Ma per arrivare dal 92% al 40% quanto tempo ci mette?
Quale è il livello di usura rilevato?
La batteria è originale?

L'ho lasciata un giorno. 0% di usura per Battery Bar. La batteria nuova che ho ordinato perché l'altra è morta all'improvviso col led anteriore lampeggiante e portatile che levando la spina si spegneva (batteria ignorata quindi!) non è originale.
Cmq ora ho fatto un re-flash del BIOS F.21A dal sito HP (identica versione già installata) e sto facendo una ricarica: pare sia al 100%. Ora vediamo se si spegne il led anteriore tra un po' e poi farò una scarica "completa" per ricalibrarla ancora. Spero non si spenga più a 40%... :(

-TopGun-
07-09-2010, 20:59
L'ho lasciata un giorno. 0% di usura per Battery Bar. La batteria nuova che ho ordinato perché l'altra è morta all'improvviso col led anteriore lampeggiante e portatile che levando la spina si spegneva (batteria ignorata quindi!) non è originale.
Cmq ora ho fatto un re-flash del BIOS F.21A dal sito HP (identica versione già installata) e sto facendo una ricarica: pare sia al 100%. Ora vediamo se si spegne il led anteriore tra un po' e poi farò una scarica "completa" per ricalibrarla ancora. Spero non si spenga più a 40%... :(

quanto costa di differenza con quella originale?
comunque non credo sia colpa della batteria.

riflashare a che ti serve? perché si riflasha il bios?

hexaae
07-09-2010, 23:16
quanto costa di differenza con quella originale?
comunque non credo sia colpa della batteria.

riflashare a che ti serve? perché si riflasha il bios?

L'ho pagata 64€ compresa spedizione (1 settimana circa). Originale HP da 5400MAh invece che 8800 costa 116€ o più...
Infatti non è colpa della batteria secondo me. Questa è nuova. Il re-flash del BIOS l'ho letto su un forum e per un tizio ha funzionato (mah...)
Il problema è capire se è danneggiato l'HW o si riesce a farlo rinsavire :rolleyes:
Dopo il re-flash sto provando vari cicli di scarica e ricarica completi (grrr mi accorceranno la vita della batteria stessa!).... Ora arriva a 100% ma non si spegne e resta "in carica" :confused: Almeno è meglio di prima che si bloccava a 83% o 92%. Devo verificare se a 40% si spegne ancora di botto, come se Windows e il sensore fossero starati e rilevassero un 40% di carica in più (in realtà è a 0%).


HP Battery Check riporta ora tutto a posto invece che errore come prima :confused:

http://j.imagehost.org/t/0138/batteria.jpg (http://j.imagehost.org/view/0138/batteria) http://i.imagehost.org/t/0783/batteria_errore.jpg (http://i.imagehost.org/view/0783/batteria_errore)

Ho trovato anche un utile gadget per la Sidebar http://download.gallery.start.com/d.dll/2~2~308~40154/iStat%20Battery%20mod2.gadget calcola il tempo residuo anche nel caso il portatile sia senza sensore a tempo (come i nostri).

hexaae
08-09-2010, 06:39
Niente da fare... :muro:
A 40% muore all'improvviso. Ora arriva a 100% di ricarica e si ferma almeno.
HP Battery Check mentre carica dice che è a posto la batteria, quando raggiunge il 99-100% dà errore...
Consigli?

-TopGun-
08-09-2010, 09:08
Niente da fare... :muro:
A 40% muore all'improvviso. Ora arriva a 100% di ricarica e si ferma almeno.
HP Battery Check mentre carica dice che è a posto la batteria, quando raggiunge il 99-100% dà errore...
Consigli?

a parte le percentuali, quanto dura in termini di tempo?
magari la batteria non originale non è riconosciuta per la sua piena capacità.
se però la durata int ermini di tempo è ottimale, bhe modifica la soglia di ibernazione per batteria scarica al 40% e pace...

Hai provato ad utilizzarla sotto Ubuntu?

hexaae
08-09-2010, 18:50
a parte le percentuali, quanto dura in termini di tempo?
Poco meno di un paio d'ore usando il profilo di massimo consumo (CPU sempre al 100% di prestazioni). Aero attivo, GPU legg. overclockata.

magari la batteria non originale non è riconosciuta per la sua piena capacità.
Me lo chiedo anch'io ma mi pare strana questa cosa... al limite dato che ha capacità maggiore mi aspetterei fosse spostata verso l'alto l'errore di rilevamento nella durata, non che a 40% muoia (!??).
E poi è strano anche il comportamento di HP Battery Check: al 100% dà Errore (vedi pic sopra) ma mentre carica lo stato è "Buono" secondo lui... Devo pensare davvero a danni HW???

se però la durata int ermini di tempo è ottimale, bhe modifica la soglia di ibernazione per batteria scarica al 40% e pace...
Sì però io odio queste cose che può fare l'utente comune per aggirare un problemino... Io voglio risolveri completamente i problemi e sfruttare al max ciò che acquisto! ;)

Hai provato ad utilizzarla sotto Ubuntu?
Ci stavo pensando ma 2 cose mi scoraggiano:
1. l'ultima volta che ho provato un LiveCD della 9.x neanche bootava. Si piantava prima del boot per problemi con il chipset Intel ICHM9 :rolleyes:
2. non credo possa avere driver migliori di quelli di Win per queste cose francamente.
Però se la situazione persiste come sembra a breve proverò...

La batteria vecchia originale ha cortocircuitato e ha rovinato il sensore?
Anche la nuova è sfigata (somma sfiga!!)?
Boh... :muro:

-TopGun-
08-09-2010, 18:55
Ci stavo pensando ma 2 cose mi scoraggiano:
1. l'ultima volta che ho provato un LiveCD della 9.x neanche bootava. Si piantava prima del boot per problemi con il chipset Intel ICHM9 :rolleyes:
2. non credo possa avere driver migliori di quelli di Win per queste cose francamente.
Però se la situazione persiste come sembra a breve proverò...

La batteria vecchia originale ha cortocircuitato e ha rovinato il sensore?
Anche la nuova è sfigata (somma sfiga!!)?
Boh... :muro:

ti scrivo da Ubuntu 10.04.
tutto perfetto con i nostri portatili a parte i problemi note delle temperature disco di cui si è ampiamente parlato.

installala proprio tanto ti prende via poco tempo ed una misera partizioncina da 10gb.

hexaae
08-09-2010, 19:29
Considerato che l'originale è da 4400MAh e questa da 8800MAh, e che il portatile muore all'improvviso al 45-48% di carica (diciamo vicino al 50% insomma).... ha un senso secondo voi? Che sia hard-coded nel BIOS un qualcosa per cui si aspetta SOLO batterie da 4400MAh e forza uno spegnimento?
E il fatto che a 100% rilevi errore? Hanno una circuiteria in più speciale forse?
Non so più cosa pensare...

Oo=Alex=oO
08-09-2010, 20:58
scusa hexaae


con cpu al 100% che temperatura ti raggiunge ?

a me fa i 78gradi xD:mbe:

hexaae
08-09-2010, 21:37
scusa hexaae


con cpu al 100% che temperatura ti raggiunge ?

a me fa i 78gradi xD:mbe:

100% prestazioni != 100% CPU usage ;)
Cmq è normale...

isomerasi
08-09-2010, 23:12
Che sia hard-coded nel BIOS un qualcosa per cui si aspetta SOLO batterie da 4400MAh e forza uno spegnimento?

beh, ovviamente no, dato che esiste quella originale hp a 12 celle per i dv4,dv5...

hexaae
08-09-2010, 23:35
Niente ragazzi... ho idea di essere stato semplicemente fregato!
Controllando con un piccolo tool free BattStat (http://users.rcn.com/tmtalpey/BattStat/) lo status e le info sulla batteria nuova risulta molto anomala:

http://i.imagehost.org/t/0068/Immagine_3.jpg (http://i.imagehost.org/view/0068/Immagine_3)

notare: NiMH e una capacità "strana"!!! :mad:

Ovviamente non è il programma: Ubuntu dice lo stesso compreso NiMH, mentre la vecchia (danneggiata che non si carica e fa lampeggiare il led anteriore) viene correttamente identificata come LION etc.
La scocca della batteria ha scritto LION etc. come quella originale vecchia HP tra l'altro!

Non fate mai acquisti da questo shop tedesco: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270591797700
Ne ho ordinata un'altra originale HP 6 celle come la vecchia a 93€ compresa spedizione.

-TopGun-
09-09-2010, 00:47
Niente ragazzi... ho idea di essere stato semplicemente fregato!
Controllando con un piccolo tool free BattStat (http://users.rcn.com/tmtalpey/BattStat/) lo status e le info sulla batteria nuova risulta molto anomala:

http://i.imagehost.org/t/0068/Immagine_3.jpg (http://i.imagehost.org/view/0068/Immagine_3)

notare: NiMH e una capacità "strana"!!! :mad:

Ovviamente non è il programma: Ubuntu dice lo stesso compreso NiMH, mentre la vecchia (danneggiata che non si carica e fa lampeggiare il led anteriore) viene correttamente identificata come LION etc.
La scocca della batteria ha scritto LION etc. come quella originale vecchia HP tra l'altro!

Non fate mai acquisti da questo shop tedesco: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270591797700
Ne ho ordinata un'altra originale HP 6 celle come la vecchia a 93€ compresa spedizione.

almeno consultati con noi prima :D
io ti avrei consigliato una bostonpower originale, tanto oramai la fregatura l'hai presa al primo acquisto.
euro più euro meno ti compri una signora batteria che per 3 anni promette prestazioni costanti....

isomerasi
09-09-2010, 17:45
Niente ragazzi... ho idea di essere stato semplicemente fregato

ho letto i 144 commenti negativi degli ultimi 12 mesi (sò il tedesco), e a quanto pare, non sei l'unico a cui ha venduto batterie con capacità dichiarata superiore a quella reale, o che non si caricava completamente :(

-TopGun-
09-09-2010, 17:51
ho letto i 144 commenti negativi degli ultimi 12 mesi (sò il tedesco), e a quanto pare, non sei l'unico a cui ha venduto batterie con capacità dichiarata superiore a quella reale, o che non si caricava completamente :(

cavolo!
non si può segnalare negativamente l'utente? almeno in Inglese sennò questo continua a vendere ccì sua!

hexaae
09-09-2010, 18:12
ho letto i 144 commenti negativi degli ultimi 12 mesi (sò il tedesco), e a quanto pare, non sei l'unico a cui ha venduto batterie con capacità dichiarata superiore a quella reale, o che non si caricava completamente :(

E meno male che è pure "certificato" da ebay con protezione aggiuntiva di PayPal (rimborso 100%)!!! :mad:

Li ho ricontattati e ho idea che le cose andranno per le lunghe: mi hanno detto che per cominciare :rolleyes: devo complire il form in PDF a questa pagina (http://www.net-electronics.de/information.php?infoid=10) in Tedesco (che avevo studiato alle medie ma di cui ricordo solo le basi...). Ovviamente procederò!
Questi sono dei furbacchioni che andrebbero sanzionati su ebay.
La compravo da un vuccumprà del napoletano era lo stesso, altro che shop tedesco! :D

La cosa più sconvolgente è che, come ho detto, esternamente sembra pure LION e c'è scritto! Così come le batterie originali HP! Invece i tool seri di diagnostica e l'accurato indicatore di stato di Ubuntu 10.x mi hanno mostrato subito la verità NiMH!!

P.S.
Disgraziati! Ve l'avevo scritto che la compravo da quelli lì... e infatti mi aspettavo più supporto da voi! :Prrr:

-TopGun-
09-09-2010, 18:16
E meno male che è pure "certificato" da ebay con protezione aggiuntiva di PayPal (rimborso 100%)!!! :mad:

Li ho ricontattati e ho idea che le cose andranno per le lunghe: mi hanno detto che per cominciare :rolleyes: devo complire questo form in Tedesco (che avevo studiato alle medie ma di cui ricordo solo le basi...)...
Questi sono dei furbacchioni che andrebbero sanzionati su ebay.

La cosa più sconvolgente è che, come ho detto, esternamente sembra pure LION e c'è scritto! Così come le batterie originali HP! Invece i tool seri di diagnostica e l'accurato indicatore di stato di Ubuntu 10.x mi hanno mostrato subito la verità NiMH!!

bhe, spero che tu ne venga a capo e che riesca a far valere il rimborso 100%.
facci sapere e spero che il venditore paghi!

blackshard
09-09-2010, 18:30
E meno male che è pure "certificato" da ebay con protezione aggiuntiva di PayPal (rimborso 100%)!!! :mad:

Li ho ricontattati e ho idea che le cose andranno per le lunghe: mi hanno detto che per cominciare :rolleyes: devo complire il form in PDF a questa pagina (http://www.net-electronics.de/information.php?infoid=10) in Tedesco (che avevo studiato alle medie ma di cui ricordo solo le basi...). Ovviamente procederò!
Questi sono dei furbacchioni che andrebbero sanzionati su ebay.
La compravo da un vuccumprà del napoletano era lo stesso, altro che shop tedesco! :D

La cosa più sconvolgente è che, come ho detto, esternamente sembra pure LION e c'è scritto! Così come le batterie originali HP! Invece i tool seri di diagnostica e l'accurato indicatore di stato di Ubuntu 10.x mi hanno mostrato subito la verità NiMH!!

P.S.
Disgraziati! Ve l'avevo scritto che la compravo da quelli lì... e infatti mi aspettavo più supporto da voi! :Prrr:

Dubito che sia NiMH. Spesso e volentieri l'hardware riporta NiMH invece che Li-Ion anche con la batteria originale.

hexaae
09-09-2010, 18:49
Dubito che sia NiMH. Spesso e volentieri l'hardware riporta NiMH invece che Li-Ion anche con la batteria originale.

Quanto "spesso"? Sei certo? Perché 2 originali HP che ho esaminato vengono viste correttamente come LION...

blackshard
09-09-2010, 18:59
Quanto "spesso"? Sei certo? Perché 2 originali HP che ho esaminato vengono viste correttamente come LION...

Ogni tanto mi capitava, non so magari una volta ogni 4-5 volte che controllavo...
Ricontrolla e vedi se diventa Li-Ion. Anche perchè le NiMH sono molto diverse ed hanno necessità di ricarica diverse. Non so se nemmeno se esistano nel form factor delle Li-Ion (intendo le pile 18350 da 3.6v l'una, di cui tutte le batterie dei portatili sono costituite).

hexaae
09-09-2010, 19:14
Ogni tanto mi capitava, non so magari una volta ogni 4-5 volte che controllavo...
Ricontrolla e vedi se diventa Li-Ion. Anche perchè le NiMH sono molto diverse ed hanno necessità di ricarica diverse. Non so se nemmeno se esistano nel form factor delle Li-Ion (intendo le pile 18350 da 3.6v l'una, di cui tutte le batterie dei portatili sono costituite).

Ho provato ovviamente e dà sempre NiMH, invece le altre sempre LION.
Se anche non fosse... come minimo qualcosa non è corretto a livello di circuiteria rispetto ad una originale che forse ha controlli e protezioni (anti-calore, anti-shock-elettrostatico etc.) in più.

isomerasi
09-09-2010, 23:01
devo complire il form in PDF a questa pagina (http://www.net-electronics.de/information.php?infoid=10) in Tedesco (che avevo studiato alle medie ma di cui ricordo solo le basi...)...Disgraziati! Ve l'avevo scritto che la compravo da quelli lì... e infatti mi aspettavo più supporto da voi! :Prrr:

per il form, se occorre aiuto, chiedi pure. C'è da incrociare il motivo della restituzione del bene (c'è anche la voce "altro"), la descrizione del difetto, e se vuoi il rimborso o la sostituzione.
Le condizioni contrattuali però sono tutte improntate al mercato tedesco, cioè spedizione con DHL con porto assegnato (cioè a carico loro) o richiedendo prima dallo shop un "talloncino" DHL da applicare sulla spedizione in modo che tu non paghi nulla.
Non si capisce come procedere dall'estero e quindi quanto convenga. Penso sia abbastanza costoso spedire qualcosa in Germania e che sia anche tracciabile. Puoi provare a chiedere a loro come fare, sia nel caso della restituzione per difetto, sia nel caso esercitassi il diritto di recesso.

P.S. io consigliavo l'originale hp a 12 celle proprio per evitare problemi con prodotti dalla capacità fake. Non conosco le bostonpower, e non capisco come possano essere migliori di un prodotto originale, ma se danno 3 anni reali di garanzia, ben vengano (ci credo molto poco, e sarebbe troppo bello: ne prendo una e gli faccio fare 5/6 cicli al giorno, per 365 giorni, per 2 anni e mezzo. O regge i 5600 cicli fatti, o me la cambiano. Mi pare troppo strano, per me è solo pubblicità, a meno che non abbiate conferme da gente che le ha acquistate e che se è fatte sostituire dopo anni).

blackshard
09-09-2010, 23:07
Ma le boston power non sono proprio quelle che dovrebbero durare molto di più a livello di cicli?

isomerasi
10-09-2010, 00:56
comunque, altro che 3 anni di garanzia. Sul sito della bostonpower non c'è alcun riferimento sulla durata della garanzia, a parte questa dichiarazione: "our cells retain 80% or more of their capacity after over 1000 charges, offering consistently high performance over 3 years or more".
La stessa ditta produce però batterie a lunga durata marchiate hp, per le quali hp afferma: "The warranty period for the HP Long Life Battery is three year, part replacement or 1000 cycles".
Quindi penso che i cicli garantiti siano solo 1000, ossia meno di una carica al giorno, se si considerano i 3 anni.

-TopGun-
10-09-2010, 09:07
pubblicità ingannevole insomma, però sono sempre batterie originali.

atz.lu
24-09-2010, 10:06
ciao a tutti, è il mio primo post qui.
Ho cercato in tutti i modi di trovare qualcuno che avesse installato moduli di RAM di 4GB, ma non ci sono riuscito.
Io ho un dv5-1170el e ho trovato sul web queste memorie KVR800D2S6/4G a 111 euro circa, con tutte le caratteristiche compatibili con il mio nb.
Interpellata, la Kingston mi ha risposto che per HP le memorie sono "specifiche e dedicate"......
si, d'accordo, ma anche molto care!

DOMANDA.

qualcuno dei frequentatori di questo forum ha installato simili banchi di memoria?

grazie per chi potrà rispondermi.

hexaae
05-10-2010, 12:16
Scusate l'ignoranza ma è possibile sostituire in generale uno schermo LCD come quello dei nostri DV5 con uno LED dalle migliori prestazioni e risparmio?

-TopGun-
05-10-2010, 12:25
Scusate l'ignoranza ma è possibile sostituire in generale uno schermo LCD come quello dei nostri DV5 con uno LED dalle migliori prestazioni e risparmio?

sei un grande! io non ci avevo mai pensato...

hexaae
05-10-2010, 13:00
Consiglio questi, migliori anche dei 188.17 (da disinstallare prima COMPLETAMENTE!):
http://download.laptopvideo2go.com/nvidia/185series/18906_win7x32.exe
http://download.laptopvideo2go.com/nvidia/185series/18906_win7x64.exe

Oltre a supportare come al solito tutto (PhysX*, CUDA, Ambient Occlusion, accelerazione 2D per le nuove Direct2D e DirectWrite...) permettono un migliore overclocking e pare mantengano più basse le temp della GPU... Per l'overclocking basta usare l'nVida System Tools (http://www.nvidia.it/object/nvidia_system_tools_6.06_it.html)
Io sono riuscito a portare la GPU a 633/549/1550 (da 500/400/1250) con ottime prestazioni e temp sugli 88°C:

http://c.imagehost.org/t/0450/Immagine.jpg (http://c.imagehost.org/view/0450/Immagine)

*per la nostra scheda vanno installate le PhysX 8.09.04 (http://www.nvidia.it/object/physx_8.09.04_whql_it.html) e poi semmai le 9.x.x. Fate attenzione perché GPU-Z se installate le 9.x.x mostra PhysX non disponibili. Ne deduco che per la nostra scheda le più corrette siano le 8.x.x....

-TopGun-
05-10-2010, 13:05
Scusate l'ignoranza ma è possibile sostituire in generale uno schermo LCD come quello dei nostri DV5 con uno LED dalle migliori prestazioni e risparmio?

i costi però....uno schermo nuovo quanto costa? conviene metterlo su un portatile che ha 2 anni(nel mio caso)?
questa pure è una cosa da considerare nel caso si possa fare.

lishi
05-10-2010, 13:10
i costi però....uno schermo nuovo quanto costa? conviene metterlo su un portatile che ha 2 anni(nel mio caso)?
questa pure è una cosa da considerare nel caso si possa fare.

Se ti si rompe lo schermo forse, ma francamente se si vuole uno di quei superportatili con 4-5 ore di autonomia dubito che si possa fare qualcosa se non comprarsene uno nuovo

hexaae
05-10-2010, 13:33
i costi però....uno schermo nuovo quanto costa? conviene metterlo su un portatile che ha 2 anni(nel mio caso)?
questa pure è una cosa da considerare nel caso si possa fare.

...ma quello che mi chiedo è: è tecnicamente fattibile o cambiano troppe cose a livello HW (anche solo i connettori) per poter sostituire solo lo schermo LCD con un nuovo LED?

-TopGun-
05-10-2010, 13:42
Se ti si rompe lo schermo forse, ma francamente se si vuole uno di quei superportatili con 4-5 ore di autonomia dubito che si possa fare qualcosa se non comprarsene uno nuovo

il mio è appunto rotto :D sono coperto dalla garanzia mediaworld che mi rimborsa i costi riparazione.
lo mando in HP, ma non credo di poter chiedere un schermo a led...ammesso che si possa mettere come fa notare hexaee

lishi
05-10-2010, 18:55
Qualcuno è riuscito a far funzionare il bluetooh su windows 7 64 bit?

i driver del sito hp non vanno a me.

hexaae
09-10-2010, 22:26
Ragazzi, la sfiga continua ad accanirsi sulla batteria del mio portatile...
Dopo la disavventura della schifosa batteria comprata su ebay dal rivenditore tedesco (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270591797700&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) che a 30/40% di carica muore di botto, ne ho acquistata un'altra originale da un rivenditore su ebay e.... mi è arrivata con il 25% di usura (era completamente scarica, cosa gravissima per una LION)!!! :cry:

Dopo tutti questi problemi ho imparato una cosa: NON risparmiate sulle batterie nuove! Compratele originali e garantite HP, non importa se si spendono 30-40€ in più! :O

EDIT:
Deo gratias non è così!
Ho levato e rimesso l'alimentazione e ora è cambiato il valore di usura e ricarica... e BattStat (http://users.rcn.com/tmtalpey/BattStat/) ora segna una usura del 5% e carica al 127% e perdipiù incompleta (!)... Ne deduco che dovrò fare un bel ciclo di scarica e ricarica totali per ritarare il sensore e poi vedremo finalmente la reale condizione della nuova batteria. Per un po' mi ero davvero attapirato ritrovandomi con una batteria nuova già al 25% di usura col rischio di un'altra bella fregatura. :sperem:

isomerasi
09-10-2010, 23:52
beh, menomale...trovarsi con una batteria nuova, originale, con il 25% di usura, farebbe incazzare anche i santi. Comunque avresti potuto contattare il venditore, che se onesto, te l'avrebbe dovuta cambiare (anche il precedente venditore, a dire il vero).
Dicevi di aver imparato che non conviene risparmiare sulle batterie. Io piuttosto, al posto tuo, avrei imparato a non fare troppi acquisti su ebay :)

hexaae
10-10-2010, 00:20
beh, menomale...trovarsi con una batteria nuova, originale, con il 25% di usura, farebbe incazzare anche i santi. Comunque avresti potuto contattare il venditore, che se onesto, te l'avrebbe dovuta cambiare (anche il precedente venditore, a dire il vero).
Ci sarebbe stato cmq un problema: l'ho acquistata 1 mese fa e provata per la prima volta solo oggi che sono tornato a Verona. Diritto di recesso etc. valgono 1 settimana o poco più...

Dicevi di aver imparato che non conviene risparmiare sulle batterie. Io piuttosto, al posto tuo, avrei imparato a non fare troppi acquisti su ebay :)
A pro... io quei disonesti tedeschi poi non li ho più ricontattati dopo quel PDF che mi avevano detto di compilare per il reclamo (ho avuto parecchie cose da fare), però anche lì è passato un po' di tempo... In caso sei sempre disponibile per darmi una mano con la traduzione?

Hai ragione su ebay: io non compro quasi mai niente lì e preferisco la sicurezza dei negozi "veri" anche se online... di ebay proprio non mi fido e faccio bene direi.

isomerasi
10-10-2010, 00:51
... In caso sei sempre disponibile per darmi una mano con la traduzione?

sì, certo, nei week-end mi è possibile...

meme80
10-10-2010, 20:10
Qualcuno è riuscito a far funzionare il bluetooh su windows 7 64 bit?

i driver del sito hp non vanno a me.

A me va il Bluetooth su windows 7 64bit.
Non ho messo alcun driver ma ho lasciato che windows update se li trovasse da lui. Ho imparato che per queste cose se windows update ce la fa da solo risparmio molti mal di pancia. Ciao.

blindwrite
10-10-2010, 21:12
Passato a 7 oggi. Tutto bene. Nulla di strano da segnalare, va come andava prima

hexaae
21-10-2010, 09:56
Segnalo i ForceWare 197.44 WHQL (testati da me su Windows 7).
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26540-v19744-windows-7vista-32bit-nvidia-notebook-oem/
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26541-v19744-windows-7vista-64bit-nvidia-notebook-oem/

Si dimostrano ottimi (stabili, performanti, overclocking tramite nVidia Tools (http://www.nvidia.it/object/nvidia_system_tools_6.06_it.html), supporto anche 2D, ambient occlusion, CUDA, PhysX, DirectCompute 4.0...) e con una importante caratteristica: gestione automatica del voltaggio (down-clocking per risparmiare batteria) che scende a 0.89V nell'uso normale invece che 1.05V quando lavora a regime (giochi etc.)!
Ottimo per il risparmio energetico e raffreddamento.

Installazione:
Una volta scaricati e decompressi estraete da additional_infs.zip (che è presente nella dir stessa del driver) l'nvhm.inf nella dir principale e fate l'aggiornamento manuale dei driver tramite Gestione Dispositivi.

hexaae
21-10-2010, 18:02
Odiessea batteria conclusa felicemente.
Quella tedesca è ancora da rispedire... quella nuova HP, difettosa, mi è stata sostituita e finalmente appare buona: era carica al 50%, usura intorno al 4%, e perfettamente funzionante (carica max/scarica).

Allelujia!

czarny
22-10-2010, 16:32
Qualcuno è riuscito a far funzionare il bluetooh su windows 7 64 bit?

i driver del sito hp non vanno a me.

A me vanno quelli di default installati da Win7 64bit...

darkfred85
23-10-2010, 12:34
bluetooth sempre stato funzionante sotto vista 32bit vista64bit seven64bit e ubuntu64bit 10.04! senza smanettare troppo, comunque io ho usato i driver del sito sempre.

@topgun: io sono appassionato di ubuntu e finalmente ubuntu 10.04 funziona correttamente "out of the box", microfono con skype, audio, wireless sembra tutto vada ok, ma l'audio mi sembre un po di qualita' bassa, abbastanza bassa e il subwoofer non funziona, qualitativamente ad audio come stai messo? sto pr provare la 10.10 uscita qualche girono fa...

comunque un aiutino da voi perche non ci riesco a risolverlo il problema...

si presenta un bluesod quando spengo il pc(shut down) dopo che avendolo risvegliato da ibernazione o sleepmode non funziona la tastiera e nemmeno il touchpad, solo il mouse USB e anche la connessione wireless non funziona nemmeno, appunto appare un logo che non riesce a connettersi...tipo nessuna barra piena e una antennina gialla, sembra quasi un sole...

e questo rende inutile l'uso dello sleepmode o hibernation perche 1/3 il pc fa cosi.

vi allego uno screen di me riflesso nello schermo...
http://img12.imageshack.us/img12/4962/22102010840.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/22102010840.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

hexaae
23-10-2010, 16:01
comunque un aiutino da voi perche non ci riesco a risolverlo il problema...

si presenta un bluesod quando spengo il pc(shut down) dopo che avendolo risvegliato da ibernazione o sleepmode non funziona la tastiera e nemmeno il touchpad, solo il mouse USB e anche la connessione wireless non funziona nemmeno, appunto appare un logo che non riesce a connettersi...tipo nessuna barra piena e una antennina gialla, sembra quasi un sole...

e questo rende inutile l'uso dello sleepmode o hibernation perche 1/3 il pc fa cosi.

vi allego uno screen di me riflesso nello schermo...
http://img12.imageshack.us/img12/4962/22102010840.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/22102010840.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per problemi generici con l'OS ti conviene scrivere nel canale ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127

Il problema è abb. evidente: DRIVER POWERSTATE FAILURE indica un problema di inizializzazione/comunicazione con un certo driver che si ritrova in uno stato sconosciuto e non risponde ad una chiamata in kernel mode sugli stati energetici (attivo, sospeso, inattivo) --> BSOD.
Ti consiglio, visto che hai già notato le probabili periferiche che causano il malfunzionamento, di disinstallarne eventuali driver del produttore (avendo cura di selezionare "cancella dal disco" o successivamente reinstallerà gli stessi) da Gestione Dispositivi ("ges dis" in Start) e poi far ricercare il "nuovo" HW (tasto in alto in Gestione Dispositivi): Windows dovrebbe trovare i suoi driver, garantiti MS, e installarli per quelle periferiche.
Ci sono tanti pessimi driver in giro... Non seguire mai (non a occhi chiusi quantomeno) i due banali consigli FRQ (invece che FAQ ;)):

installa gli ultimi driver
trovali sul sito del produttore

perché spesso si rivelano ben peggiori di quelli MS e scritti molto male.

hexaae
23-10-2010, 23:05
Con i Forceware 197.44 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33421526&postcount=5479) segnalo di aver raggiunto (considerato il laptop in firma) risultati abbastanza lusinghieri tramite 3DMark 05 - Standard 1024x768 (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-9650M-GT.10764.0.html), sys stabile e calore riportato max 90-92°C, che sul mio ha sempre fatto, forse quei 2°C (92°C) in più ora...:

http://d.imagehost.org/0769/Immagine.png

http://d.imagehost.org/0276/Immagine3.png

La scheda è overclockata tramite nVidia Performance Tool 6.6 (http://www.nvidia.it/object/nvidia_system_tools_6.06_it.html) ufficiali nVidia e ho ottenuto un aumento di prestazioni di circa il 13%, secondo le tabelle di notebookcheck.net:

http://d.imagehost.org/0560/2.png

tsone1
25-10-2010, 19:43
ce qualche guida per smontare il portatile e pulire le ventole?
ho temperature che si aggirano quasi a 90 gradi della cpu....
ho il modello 1170 el

sorpa86
01-11-2010, 17:07
una importante caratteristica: gestione automatica del voltaggio (down-clocking per risparmiare batteria) che scende a 0.89V nell'uso normale invece che 1.05V quando lavora a regime (giochi etc.)!
Ottimo per il risparmio energetico e raffreddamento.

Puoi dirmi come hai fatto? Io ho installato tutto ma nel pannello di gestione della scheda video i voltaggi sono grigi (e non si vedono nemmeno): tu che impostazioni hai messo? E ci sono rischi ad abbassare i voltaggi?

Grazie,
Alberto

gabrib
02-11-2010, 20:31
ce qualche guida per smontare il portatile e pulire le ventole?
ho temperature che si aggirano quasi a 90 gradi della cpu....
ho il modello 1170 el
Registrati e potrai vedere degli ottimi tutorial video.
L'unico problema è che funge solo con I.E: e Media Player
https://passport2.hp.com/hppcf/login.do?hpappid=psml&TYPE=33554433&REALMOID=06-000d15b7-10b0-1ab4-84d3-36e8597677b5&GUID=&SMAUTHREASON=0&METHOD=GET&SMAGENTNAME=$SM$tnRnEb8a5%2bKfE1pdvcKn5DXSAr7O%2bQOU4Iu25kDbD3zkNYQko6PfG4RdNxBDNtci&TARGET=$SM$HTTP%3a%2f%2fh20574.www2.hp.com%2f%3fjumpid%3dreg_R1002_USEN%26lang%3den%26cc%3dUS%26hpappid%3dpsml

hexaae
03-11-2010, 01:49
Puoi dirmi come hai fatto? Io ho installato tutto ma nel pannello di gestione della scheda video i voltaggi sono grigi (e non si vedono nemmeno): tu che impostazioni hai messo? E ci sono rischi ad abbassare i voltaggi?

Io non ho mai installato il componente di nVidia Tools per il controllo del voltaggio... Comunque GPU-Z con questi driver segna il voltaggio e si alza/abbassa a seconda del carico di lavoro. No nessun rischio nei parametri nVidia, e ci guadagni un più rapido raffreddamento e maggior risparmio.

darkfred85
07-11-2010, 11:18
Io non ho mai installato il componente di nVidia Tools per il controllo del voltaggio... Comunque GPU-Z con questi driver segna il voltaggio e si alza/abbassa a seconda del carico di lavoro. No nessun rischio nei parametri nVidia, e ci guadagni un più rapido raffreddamento e maggior risparmio.

io ero rimasto indietro con la versione di gpu-z, adesso con questa nuova vedo i voltaggi e in effetti per quanto mi riguarda con i 260.99 i voltaggi vanno su e giu, tra l'altro supportano Cuda, openCL, physX, DirectCompute 4.

cmq io feci dei test per la temperatura e la temperatura non superava mai i 75 gradi, certo ho la cpu undervoltata che un po fa, pero' 90 gradi me li faceva quando avevo la ventola tutta inzozzata di polvere, tra l'altro ho avuto anche io problemi di batteria: parziale morte della batteria e non so se e' dovuto dalla temperatura(visto che e' situata giusto di fianco al procio) e sulla batteria dice non superare i 60 gradi o sbaglio? qualcuno mi corregga...

darkfred85
07-11-2010, 20:54
Io non ho mai installato il componente di nVidia Tools per il controllo del voltaggio... Comunque GPU-Z con questi driver segna il voltaggio e si alza/abbassa a seconda del carico di lavoro. No nessun rischio nei parametri nVidia, e ci guadagni un più rapido raffreddamento e maggior risparmio.

hai scritto che non hai installato i i tools nvidia, ma allora come hai overclockato? io ci provo ma il driver muore ogni volta che tocco qualcosa...

hexaae
07-11-2010, 22:00
hai scritto che non hai installato i i tools nvidia, ma allora come hai overclockato? io ci provo ma il driver muore ogni volta che tocco qualcosa...

Quando installo gli nVidia Tools io seleziono solo "Prestazioni" o una voce simile... le altre 2 no...
I 206 non so (i 255 avevano grossi problemi, anche di installazione) ma i 197.44 che uso non hanno nessun problema a farsi overclockare dal loro pannello nvidia avanzato che viene installato con i Tools...

gabrib
09-11-2010, 09:33
Qualcuno ha aggiornato il bios di hp dv5 1020el, con l'apposita utility?
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-75233-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=2093&product=3770474&sw_lang=
Grazie.

-TopGun-
14-11-2010, 22:43
ciao ragazzi.
vi segnalo questo post del forum di Ubuntu Italia:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,424150.0.html

chi utilizza Ubuntu oppure mamma Debian ed ha un HD della Western Digital che cicla, può fare riferimento a questo thread nel quale si parla della soluzione trovata dal blackshard illo tempore, per combattere questo grave problema che affligge la gestione disco sui laptop che utilizzano distro come Ubuntu.

penso possa tornare utile a molti.


buona serata.

-TopGun-
14-11-2010, 22:48
Qualcuno ha aggiornato il bios di hp dv5 1020el, con l'apposita utility?
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-75233-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=2093&product=3770474&sw_lang=
Grazie.

io e molti altri, un bel pò di tempo fa.

perché?
non ricordo di preciso che miglioria portava, se non erro riguarda qualcosa circa l'installazione di Seven.

chiedi ad Hexaae che ha una memoria migliore della mia.


se decidi di aggiornare il bios stai in campana seguendo queste semplici precauzioni

1) assicurati di avere la batteria inserita ed ad un buon livello di carica, ed il laptop collegato alla rete elttrica

2) chiudi browser e programmi vari, magari ti sconnetti anche momentaneamente da internet e disattivi l'antivirus

fatto ciò, fai partire l'installer del nuovo bios.

le ventole partiranno a palla e tutto ti sembrerà bloccato.
non ti spaventare, è regolare.

segui attentamente le istruzioni e non spegnere per nessun motivo il pc se non finché l'operazione non sarà andata a buon fine.


facci sapere.

teo1986
18-11-2010, 20:22
Ciao a tutti!
Un amico ha dovuto smontare la tastiera al suo hp dv5 1070el, al momento di riaccendere il pc si sono presentati un po' di problemi:

non funziona più bene il lettore dvd
l'hard disk non legge più il boot
una ram è partita

Cosa può essere successo? Può essere stato il mio amico amico con lo smontaggio? Può essere un problema di alimentazione?

-TopGun-
18-11-2010, 20:27
Ciao a tutti!
Un amico ha dovuto smontare la tastiera al suo hp dv5 1070el, al momento di riaccendere il pc si sono presentati un po' di problemi:

non funziona più bene il lettore dvd
l'hard disk non legge più il boot
una ram è partita

Cosa può essere successo? Può essere stato il mio amico amico con lo smontaggio? Può essere un problema di alimentazione?

se prima andava tutto bene.......
è bene maneggiare le componenti del computer con un apposita pinzetta a causa dell'energia elettrostatica della quale le nostre mani sono "veicolo".

energia che può danneggiare alcune componenti.

teo1986
18-11-2010, 20:44
se prima andava tutto bene.......
è bene maneggiare le componenti del computer con un apposita pinzetta a causa dell'energia elettrostatica della quale le nostre mani sono "veicolo".

energia che può danneggiare alcune componenti.

E' vero nn ci avevo pensato, potrebbe essere stato quello...

ricky86
19-11-2010, 16:18
Ciao a tutti!
Un amico ha dovuto smontare la tastiera al suo hp dv5 1070el, al momento di riaccendere il pc si sono presentati un po' di problemi:

non funziona più bene il lettore dvd
l'hard disk non legge più il boot
una ram è partita

Cosa può essere successo? Può essere stato il mio amico amico con lo smontaggio? Può essere un problema di alimentazione?

A me è successa la stessa cosa, mi è partita una ram e l'hard disk non va più, neppure sostituendolo con un altro hard disk...please help! ;)

fabrixx2
22-11-2010, 20:05
Ho appena sfiorato i controlli volume ed ora mi appare di continuo la finestrella del volume, appare e scompare da svariati minuti una volta ogni 2-5-10 secondi apparentemente in modo casuale (cosa molto irritante).

Linux Debian testing dv51170

-TopGun-
22-11-2010, 20:46
Ho appena sfiorato i controlli volume ed ora mi appare di continuo la finestrella del volume, appare e scompare da svariati minuti una volta ogni 2-5-10 secondi apparentemente in modo casuale (cosa molto irritante).

Linux Debian testing dv51170

qualcuno parlava di calore.
a temperature alte dopo diverse ore di utilizzo la barra mal progettata può fare questi scherzi.

mi pare lo sostenesse blackshard.
a me non è mai successo onestamente.