View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
frankdan
02-10-2011, 11:41
disinstallato e reinstallato il driver grafico ma niente, continuo ad avere problemi....:cry:
il desktop è scattoso e i movimenti delle finestre non sono fluidi...se apro molte finestre poi, e ne sposto una sovrapposta alle altre, si nota benissimo l'effetto scia....
che faccio?!disinstallo e provo con una versione più vecchia del driver??
Impossibile.
Abbiamo lo stesso notebook e io non ho problemi con quel driver.
Assicurati di aver installato tutto nell'ordine che ti ho scritto in precedenza.
Hai messo la risoluzione appropriata (1280x800) ?
Non capisco cosa intendi per "effetto scia"...
Di più non so dirti,io non ho problemi con i driver vga...
Maiden26
02-10-2011, 11:50
la risoluzione è giusta....tutto nell'ordine non l'ho fatto, visto che per fare come dici dovrei riformattare tutto e seguire il tuo procedimento....
io ho formattato, installato tutti i driver presenti sul sito HP, tranne appunto per la scheda grafica per la quale ho scaricato il driver dal sito Nvidia, installato alcuni dei software consigliati e stop..
per effetto scia, non saprei come spiegare....ricordi per caso quando era possibile (credo su Win 98) selezionare la scia del puntatore del mouse?!
è la stessa cosa....quando muovo una finestra, soprattutto se ne ho aperte molte, questa lascia una scia...in pratica, è come se sotto ci fossero altre 10 finestre, tutte spostate leggermente dalla parte opposta dove la sto muovendo (la scia appunto)...meglio di così non saprei come spiegarlo....
in generale comunque ho problemi di fluidità, quindi c'è qualcosa che non va...
frankdan
02-10-2011, 13:13
la risoluzione è giusta....tutto nell'ordine non l'ho fatto, visto che per fare come dici dovrei riformattare tutto e seguire il tuo procedimento....
io ho formattato, installato tutti i driver presenti sul sito HP, tranne appunto per la scheda grafica per la quale ho scaricato il driver dal sito Nvidia, installato alcuni dei software consigliati e stop..
per effetto scia, non saprei come spiegare....ricordi per caso quando era possibile (credo su Win 98) selezionare la scia del puntatore del mouse?!
è la stessa cosa....quando muovo una finestra, soprattutto se ne ho aperte molte, questa lascia una scia...in pratica, è come se sotto ci fossero altre 10 finestre, tutte spostate leggermente dalla parte opposta dove la sto muovendo (la scia appunto)...meglio di così non saprei come spiegarlo....
in generale comunque ho problemi di fluidità, quindi c'è qualcosa che non va...
Deve essere per forza un problema di driver...disinstallalo e reinstallalo....magari dopo averlo disinstallato,dai anche una bella pulita al disco e al registro con Ccleaner (http://www.piriform.com/ccleaner).
Se non risolvi manco in questo modo,allora potrebbe essere un problema hardware della scheda video (che magari si surriscalda troppo,ma non credo)...installa Speccy (http://www.piriform.com/speccy) e dimmi qual è la temperatura della vga.
Maiden26
02-10-2011, 13:20
sembra abbia risolto, in un modo tanto semplice quanto strano: ho semplicemente cliccato tasto destro sul desktop, cliccato su personalizza, aperto colore finestre...a quel punto la barra di start è diventata trasparente (prima non lo era), e non ho più quel problema....
ho provato a riavviare più volte, ad aprire decine di finestre, anche con sotto YouCam (che è molto pesante), e sembra andare tutto liscio...speriamo bene ora!:D
frankdan
02-10-2011, 13:28
sembra abbia risolto, in un modo tanto semplice quanto strano: ho semplicemente cliccato tasto destro sul desktop, cliccato su personalizza, aperto colore finestre...a quel punto la barra di start è diventata trasparente (prima non lo era), e non ho più quel problema....
ho provato a riavviare più volte, ad aprire decine di finestre, anche con sotto YouCam (che è molto pesante), e sembra andare tutto liscio...speriamo bene ora!:D
Domanda stupida: ma quale versione di Seven hai messo ? Se hai messo la Starter o la Basic,Aero non c'è,quindi è normale che lì gli effetti grafici sono meno "scorrevoli".
Cmq doveva essere un problema con l'interfaccia Aero di Windows 7.
Forse succedeva che la scheda video non aveva rilevato l'interfaccia Aero di Windows.
Cmq i parametri della vga,dal pannello di controllo Nvidia,settali così :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111002142010_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111002142010_Cattura.JPG)
Se continui ad avere problemi,vai nella guida di Win7,scrivi Aero ed eseguilo strumento di risoluzione dei problemi Aero.
Maiden26
02-10-2011, 13:33
secondo me è proprio così, la scheda video non aveva rilevato l'interfaccia Aero...ora ho riavviato di nuovo (forzatamente purtroppo, tra poco spiego perchè) e sembra andare tutto liscio...
grazie per aver postato i parametri da settare, gentilissimo....
come dicevo, ho dovuto riavviare forzatamente...avevo aperto HP MediaSmart Live TV, col pc collegato all'antenna di casa, e mentre cercava la sintonizzazione dei canali si è bloccato tutto....
la visione della tv non è fondamentale, in realtà volevo solo assicurarmi che funzionasse, ma nel caso, conviene che installo Windows Media Center come ho letto nel topic anzichè usare il programma di HP??
frankdan
02-10-2011, 13:46
come dicevo, ho dovuto riavviare forzatamente...avevo aperto HP MediaSmart Live TV, col pc collegato all'antenna di casa, e mentre cercava la sintonizzazione dei canali si è bloccato tutto....
la visione della tv non è fondamentale, in realtà volevo solo assicurarmi che funzionasse, ma nel caso, conviene che installo Windows Media Center come ho letto nel topic anzichè usare il programma di HP??
Prima di fare tutto quello che hai scritto,avevi installato pure i driver del sintonizzatore che ti avevo hostato ? In quel modo risolvevi pure il problema della periferica sconosciuta A309...
Per quanto riguarda Windows Media Center,vedi che nelle versioni di Seven dalla Home Premium in su è già installato di default...tu quale versione hai ?
Nella Starter e nella Basic,comunque,WMC non c'è e non è nemmeno installabile...non è neanche supportato da quelle versioni !
Maiden26
02-10-2011, 13:51
si si, il driver l'avevo installato...ho messo la ultimate comunque, quindi devo solo cercarlo LOL...
un'ultima domanda e cerco di non disturbare più: le impostazioni per la vga che mi hai postato servono per avere prestazioni più elevate?!
perchè, dato che non credo mia sorella giocherà col pc, io preferirei risparmiare, soprattutto in termini di calore (ammesso che quelle impostazioni influiscano su questo aspetto), perchè purtroppo questo pc scalda davvero tanto e vorrei limitare al minimo questo problema....
frankdan
02-10-2011, 14:01
si si, il driver l'avevo installato...ho messo la ultimate comunque, quindi devo solo cercarlo LOL...
Cercare cosa,Windows Media Center ? Start>Tutti i programmi e lo trovi :D
un'ultima domanda e cerco di non disturbare più: le impostazioni per la vga che mi hai postato servono per avere prestazioni più elevate?!
perchè, dato che non credo mia sorella giocherà col pc, io preferirei risparmiare, soprattutto in termini di calore (ammesso che quelle impostazioni influiscano su questo aspetto), perchè purtroppo questo pc scalda davvero tanto e vorrei limitare al minimo questo problema....
Non è che ci sia una grossa differenza se setti su "prestazioni" o su "qualità".
Quella voce impostala come ti pare.
Nessun disturbo,comunque ;)
Maiden26
02-10-2011, 14:06
ma certo, il LOL l'ho messo apposta....:D
comunque anche con Media Center sulla ricerca dei canali si è impallato il pc...credo lascerò perdere, però di driver ho installato quelli che mi hai linkato tu, boh....
per i parametri della vga, io mi riferivo a tutti....ora ho controllato con hwmonitor, e dopo un'oretta (sto installando programmi e facendo varie prove) la cpu è sugli 85 °C, mentre la scheda video sui 70 °C...mi sembrano davvero tanti.....:doh:
frankdan
02-10-2011, 14:25
ma certo, il LOL l'ho messo apposta....:D
comunque anche con Media Center sulla ricerca dei canali si è impallato il pc...credo lascerò perdere, però di driver ho installato quelli che mi hai linkato tu, boh....
per i parametri della vga, io mi riferivo a tutti....ora ho controllato con hwmonitor, e dopo un'oretta (sto installando programmi e facendo varie prove) la cpu è sugli 85 °C, mentre la scheda video sui 70 °C...mi sembrano davvero tanti.....:doh:
A me Windows Media Center funziona bene,la sintonia va a buon fine e i canali si vedono.
Bada a non tenere troppe applicazioni aperte mentre fai la sintonia canali,almeno la prima volta.Se si impalla,non è un problema di driver...i driver sono quelli e ti ripeto che a me funzionano al 100%
Le temperature sono effettivamente altine,soprattutto la cpu...
Maiden26
02-10-2011, 15:25
magari riprovo allora....
per le temperature, proverò a fare altre misurazioni....comunque anche quella della cpu, per quel che ho visto, normalmente è sui 70 °C, prima forse era sotto stress per via delle varie installazioni....non che 70 °C andando su internet siano pochi...
quello delle temperature è l'unico problema che vedo in questo pc, per il resto, con tutto quello che ha, è davvero un ottimo pc....
Oo=Alex=oO
06-10-2011, 18:32
dopo 2 anni e mezzo la mia batteria è morta...
non tiene più manco mezz'ora
quanto costa una batteria ?
forse mi conviene cambiare direttamente pc:D
frankdan
06-10-2011, 19:40
quanto costa una batteria ?
forse mi conviene cambiare direttamente pc:D
Originale,dal sito HP,mi sembra 118 euro.
Se invece la prendi compatibile credo risparmi qualcosa.
fabrixx2
09-10-2011, 15:40
la mia batteria da ieri è ufficialmente morta
@fabrixx
http://erkinson.altervista.org/repair-lcd-inverter-flat/
Il link sicuro già ce l'hai, guarda la prima immagine è quello il connettore maledetto con annesso maledetto cavo.
Smonta senza preoccupazioni, le viti sono contrassegnate con colori diversi, non ti puoi sbagliare.
Fai molta attenzione quando apri la cornice dello schermo che è banalmente ad incastro ma va aperta con moltissima cautela.
Mi ci sono finalmente messo questo pomeriggio.
Ho tolto la cornice ma non mi è chiaro perchè tolga le anche viti segnate in blu in basso se poi mi pare tolga l'hard disk e quella dello scompartino alla sua sinistra, saranno per la tastiera pure quelle immagino.
edit:
Operazione conclusa :)
La cornice alla fine è venuta via, ho dato dei colpetti decisi nei vari incastri ma la parte sopra l'ho lasciata inserita.
Qualche difficoltà a levare la parte sopra della tastiera (l'ho dovuto fare due volte perchè a richiuderla dovevo inserire prima il pannellino dei tasti :muro:
Poi sono andato a levare il flat del tastierino e ho avuto dei momenti di panico perchè non riuscivo a reinserirlo, poi bisognava alzare l'aletta di plastica nera e richiuderla, po ho visto dopo che mi avevi detto di non toccarlo ma dalla foto sembrava che bisognasse levarlo per muoversi meglio.
Sopra la parte incriminata c'era un adesivo con scritto Replaced with hp spare xxxxx
Ho staccato riattaccato e stretto bene il connettore cerchiato e anche quello dell'inverter.
Al riavvio tutto sembra a posto e per ora non ha sfarfallato.
C'è da dire che prima di smontare oggi l'ho provato un po e non sfarfallava neppure cambiando inclinazione mentre ieri lo faceva di continuo.
Non ho ben chiaro cosa inneschi lo sfarfallio ma negli ultimi giorni si era intensificato anche se alla fine si stabilizzava nella posizione giusta.
Di conseguenza credo che debba aspettare un po per vedere i miglioramenti
Bisognerebbe bloccarlo sto flat senno fra un po siamo daccapo, io gli ci metterei pure il superattack.
la mia ventola ok
darkfred85
11-10-2011, 09:04
38 euro incluso di spedizione (ovviamente usata) :), pagata con paypal e accetta il ritorno dell'oggetto, lui dice totalmente funzionante, qualcuno sa che programmi usare per testare una cpu? io pensavo a fare alcune ore di stress cpu tipo quell programma qualcosa 95 e poi provare a fare eseguire applicazioni tipo rendering, che fanno uso di sse 2 e cose del genere, giochi e benchmark, penso che se non ottengo errori dopo alcuni giorni di stress dovrei essere apposto.
cosa ne pensate?
suggerimenti per testare una cpu?
grazie.
Cpu installata con successo, temperature nella norma, nn piu' alte di 70 gradi a full load, unico dubbio, il pad attacato alla scheda video era totalmente distruto, e non avendo un'altro pad l'ho sostituito con della pasta termica, sembra anche la scheda video sia in temperatura giusta.
Holy_Bible
12-10-2011, 09:01
Ciao a tutti :)
hp dv5-1116el (AMD)
Led Num/Block lampeggiano 1 volta ogni circa 3 sec. Dovrebbe essere la cpu che è andata a friggersi. :rolleyes:
Avete info su che CPU monta e se sostituendola si puo risolvere il problema :)? Magari altre cpu piu potenti ma supportate ^^ ?
grazie!
Oo=Alex=oO
13-10-2011, 20:02
Ciao a tutti :)
hp dv5-1116el (AMD)
Led Num/Block lampeggiano 1 volta ogni circa 3 sec. Dovrebbe essere la cpu che è andata a friggersi. :rolleyes:
Avete info su che CPU monta e se sostituendola si puo risolvere il problema :)? Magari altre cpu piu potenti ma supportate ^^ ?
grazie!
amd -.-?
io ho lo stesso modello con un p8400 intel...
Salve, sono un possessore di un hp dv5-1128el, ho di recente cambiato la tastiera al mio notebook per problemi di tasti, ho aperto la scocca, guardando pure un po' di video in internet e sono riuscito a sistemare il tutto.
L'unica cosa che ho sbagliato a fare sicuramente nel rimontare, ho toccato x sbaglio qualcosa, il fatto che non funziona più il sensore del coperchio se provo ad abbassare il coperchio da acceso non va in stand by e non si spegne nemmeno lo schermo, stessa cosa se lo mando in stand by e chiudo il coperchio,se provo a riaprirlo non va, c'è un problema di sensore.
C'è qualcuno esperto che mi sa dire dove devo intervenire?
Ringrazio per chiunque risponderà :D
fabrixx2
15-10-2011, 08:01
Ho trovato solo questa (http://www.techsupportforum.com/forums/f108/lid-switch-555129.html)discussione che rimanda al manuale tecnico (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01689926.pdf) ma senza risolvere.
Qui (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf) invece a pagina 28 forse si vede dove è posizionato l'interruttore.
http://s1.postimage.org/9v6pdzn89/Immagine.jpg (http://www.postimage.org/)
tiff upload (http://www.postimage.org/)
Ho provato a cercare il sensore ma non l'ho riconosciuto, ho provato cmq a sistemarlo e ci sono riuscito, non mi dite come, grazie della risposta!!
Maiden26
17-10-2011, 17:04
ragazzi, per quanto riguarda le elevate temperature anche nel normale utilizzo (internet, office), cosa mi consigliate di fare?!
mia sorella non vuole che le smonti il pc per provare a pulirlo, e d'altra parte io non so se sarei in grado di farlo...quindi meglio non rischiare....
volevo provare a far passare un pò d'aria col compressore per fare una pulizia sommaria (sempre che serva e che non sia addirittura deleteria), ma onestamente non ho capito quali sono le prese d'aria di ingresso e quale quella d'uscita....
altrimenti pensavo di comprare una di quelle basi raffreddanti, ma non credo servirebbero a molto....
voi che dite?!
-TopGun-
17-10-2011, 17:15
ragazzi, per quanto riguarda le elevate temperature anche nel normale utilizzo (internet, office), cosa mi consigliate di fare?!
mia sorella non vuole che le smonti il pc per provare a pulirlo, e d'altra parte io non so se sarei in grado di farlo...quindi meglio non rischiare....
volevo provare a far passare un pò d'aria col compressore per fare una pulizia sommaria (sempre che serva e che non sia addirittura deleteria), ma onestamente non ho capito quali sono le prese d'aria di ingresso e quale quella d'uscita....
altrimenti pensavo di comprare una di quelle basi raffreddanti, ma non credo servirebbero a molto....
voi che dite?!
compra una bomboletta di aria compressa in un negozio specializzato, blocca la ventola con uno spillo e srpuzza l'aria nelel feritoie laterali e poi anche da sotto.
l'aria viene succhiata da sotto e sparata fuori lateralmente (angoli in alto a sinistra sotto il pulsante d'accensione, non ti puoi sbagliare).
fatto questo, per ridurre le temperature io ed altri utenti che hanno scritto qui, usiamo una base ventilata belkin a ventola centrale costo 20€.
io tengo la parte posteriroe sollevata con dei peidini tucano che poggiano direttamente sulla base.
le temperature calano e come.
siccome era un po rumorosa, l'ho smontata e rivestita con fogli di giornale a strisce multistrato.
puoi scegliere anche una ventola più grande, l'importante è che sia a ventola centrale ed un po concava.
come se non bastasse, ho rialzato la parte d'appoggio anteriore della base con un supporto dello spessore di un pacco di fazzolettini, per avere più aria (ho guadagnato ancora qualche grado).
Sheldon Coopers mi fa un baffo insomma :D
Maiden26
17-10-2011, 17:19
grazie mille, appena posso faccio un'ispezione e vedo di capire dove spruzzare l'aria e come bloccare la ventola...:D nel caso non capissi ancora vedo di chiedere con più precisione...
la base Belkin l'avevo adocchiata pure io, visto che su Amazon Uk non costa nemmeno tanto...però avevo letto del rumore e non ero convinto fosse utile, ma se mi dici così procedo all'acquisto....
vi farò sapere....:)
-TopGun-
17-10-2011, 17:21
grazie mille, appena posso faccio un'ispezione e vedo di capire dove spruzzare l'aria e come bloccare la ventola...:D nel caso non capissi ancora vedo di chiedere con più precisione...
la base Belkin l'avevo adocchiata pure io, visto che su Amazon Uk non costa nemmeno tanto...però avevo letto del rumore e non ero convinto fosse utile, ma se mi dici così procedo all'acquisto....
vi farò sapere....:)
per essere utile è utile, per il rumore purtroppo te ne accorgi solo usandola e poi è soggettivo, per me è rumorosa ma lavora bene.
Compra una ventola di un altra marca, magari più costosa.
Per quello che mi riguarda questa lavora bene e costa poco.
-TopGun-
17-10-2011, 17:25
Al riavvio tutto sembra a posto e per ora non ha sfarfallato.
C'è da dire che prima di smontare oggi l'ho provato un po e non sfarfallava neppure cambiando inclinazione mentre ieri lo faceva di continuo.
Non ho ben chiaro cosa inneschi lo sfarfallio ma negli ultimi giorni si era intensificato anche se alla fine si stabilizzava nella posizione giusta.
Non si sfugge, è quel cavolo di connettore che si sposta o che non fa bene contatto con il passare del tempo.
Io ho provato a chiudere il laptop ed oltre una certa inclinazione mi si spegne.
Certo è che dopo l'intervento va molto molto meglio.
Con precisione non so dire cosa sia (la differenza di temperatura incide qualcosa? non saprei).
Avrei voluto cambiare hard disk e comprare una batteria, ma visto questo problema non mi da nessuna fiducia, quei soldi li risparmio per il prossimo acquisto (il più tardi possibile) a meno di non trovare una batteria a poco.
Maiden26
17-10-2011, 17:30
per essere utile è utile, per il rumore purtroppo te ne accorgi solo usandola e poi è soggettivo, per me è rumorosa ma lavora bene.
Compra una ventola di un altra marca, magari più costosa.
Per quello che mi riguarda questa lavora bene e costa poco.
no no, di spendere di più non se ne parla, anche perchè per le basi col ventolone grande si arriva a prezzi parecchio alti...
ma più o meno di quanti gradi si riesce ad abbassare la temperatura?!già se si riuscisse ad avere una temperatura sul palmrest un pò più bassa sarebbe ottimo, perchè scrivere con la tastiera molto calda è abbastanza fastidioso....
fabrixx2
17-10-2011, 20:20
Non si sfugge, è quel cavolo di connettore che si sposta o che non fa bene contatto con il passare del tempo.
Io ho provato a chiudere il laptop ed oltre una certa inclinazione mi si spegne.
Certo è che dopo l'intervento va molto molto meglio.
Con precisione non so dire cosa sia (la differenza di temperatura incide qualcosa? non saprei).
Avrei voluto cambiare hard disk e comprare una batteria, ma visto questo problema non mi da nessuna fiducia, quei soldi li risparmio per il prossimo acquisto (il più tardi possibile) a meno di non trovare una batteria a poco.
Condermo che era il flat, non ho piu avuto lo sfarfallio :)
Tutto è andato bene a parte la cornice destra in particolare che non è proprio a filo col monitor, devo averla piegata troppo rimuovendola ma va bene lo stesso.
Ora come ora non so se riprenderei un Hp sta cosa del cavetto i surriscaldamenti vari il fatto dei cicli del disco mi stanno facendo abbassare le quotazioni. :O
fabrixx2
17-10-2011, 20:24
no no, di spendere di più non se ne parla, anche perchè per le basi col ventolone grande si arriva a prezzi parecchio alti...
ma più o meno di quanti gradi si riesce ad abbassare la temperatura?!già se si riuscisse ad avere una temperatura sul palmrest un pò più bassa sarebbe ottimo, perchè scrivere con la tastiera molto calda è abbastanza fastidioso....
Con la belkin non alimentata risparmio 5-6 gradi di cpu, se la alimento 6 o 7.
Sotto stress alimentata risparmio 7-8 gradi sulla 9600gt
La ventola è in effetti un po rumorosa, top-gun l'ha aperta e riempita di materiale vario per ridurre il rumore.
C'è da dire che io uso anche i piedini tucano per sollevare ancora piu il tutto e la alimento solo con giochi/codifica video ecc..
Ormai fa parte del dv5 la uso sempre sono abituato.
Ciao :)
-TopGun-
17-10-2011, 21:37
no no, di spendere di più non se ne parla, anche perchè per le basi col ventolone grande si arriva a prezzi parecchio alti...
ma più o meno di quanti gradi si riesce ad abbassare la temperatura?!già se si riuscisse ad avere una temperatura sul palmrest un pò più bassa sarebbe ottimo, perchè scrivere con la tastiera molto calda è abbastanza fastidioso....
Con e senza si sente la differenza, io ho notato d'estate anche una decina di gradi. d'inverno che è più fresco te ne accorgi di meno ma al tatto è ovvio che il laptop è più fresco.
Condermo che era il flat, non ho piu avuto lo sfarfallio :)
Tutto è andato bene a parte la cornice destra in particolare che non è proprio a filo col monitor, devo averla piegata troppo rimuovendola ma va bene lo stesso.
Ora come ora non so se riprenderei un Hp sta cosa del cavetto i surriscaldamenti vari il fatto dei cicli del disco mi stanno facendo abbassare le quotazioni. :O
guarda il ciclo disco, è colpa di windows.
L'hd è un western digital che con HP non c'entra nulla, su questo dobbiamo essere onesti.
Mi spiace per la cornice dello schermo, io "l'operazione" l'ho fatta con un amico ed abbiamo fatto molta attenzione.
EDIT: non dimentichiamo che cicla anche sotto Ubuntu, non è colpa della HP in se.
Maiden26
18-10-2011, 07:48
grazie ragazzi, vi farò sapere....:)
Oo=Alex=oO
18-10-2011, 16:38
ho bisogno di aiuto urgentemente :cry:
ieri mentre formattavo (dopo aver formattato l'harddisk )mi si e' spento(quando carica i file del sistema con le %...)....e si e' bloccato sulla scritta iniziale hp pavilion per mezz'ora buona...(le altre volte che avevo formattato non era successo) allora ho spento...e quando lo riaccendo mi torna sempre sulla scritta hp pavilion...
allora ho preso il bios dal sito ufficiale e l'ho flashato tramite chiavetta usb 8gb formattata in fat 32 seguendo alcune guide su internet
ora dopo aver concluso con successo il flash del bios mi rimane su una schermata nera...ho gia riprovato a riflashare il bios:mc: :cry:
un grazie di cuore a chi mi aiutera' :cry:
-TopGun-
18-10-2011, 18:37
ho bisogno di aiuto urgentemente :cry:
ieri mentre formattavo (dopo aver formattato l'harddisk )mi si e' spento(quando carica i file del sistema con le %...)....e si e' bloccato sulla scritta iniziale hp pavilion per mezz'ora buona...(le altre volte che avevo formattato non era successo) allora ho spento...e quando lo riaccendo mi torna sempre sulla scritta hp pavilion...
allora ho preso il bios dal sito ufficiale e l'ho flashato tramite chiavetta usb 8gb formattata in fat 32 seguendo alcune guide su internet
ora dopo aver concluso con successo il flash del bios mi rimane su una schermata nera...ho gia riprovato a riflashare il bios:mc: :cry:
un grazie di cuore a chi mi aiutera' :cry:
un consiglio per il tuo prossimo portatile NON FARE CAZZATE!
flashare il bios così ad minchiam è pericolosissimo. spero che qualcuno riesca ad aiutarti.
Oo=Alex=oO
19-10-2011, 12:04
un consiglio per il tuo prossimo portatile NON FARE CAZZATE!
flashare il bios così ad minchiam è pericolosissimo. spero che qualcuno riesca ad aiutarti.
ma tanto era morto pure prima :(
-TopGun-
19-10-2011, 17:34
ma tanto era morto pure prima :(
bhe allora meglio peggiorare la situazione, è giustissimo :D
Oo=Alex=oO
21-10-2011, 15:59
bhe allora meglio peggiorare la situazione, è giustissimo :D
peggiorare un corno!!
è resuscitato! !
fabrixx2
21-10-2011, 21:20
Ecco alla fine ho ceduto lo sapevo...
Dopo aver sondato recensioni e benchmark vari e questo (http://www.youtube.com/watch?v=Fl8C2sH2F9g) video fra qualche giorno piazzerò nel dv5 un disco ssd crucial m4 nel mio dv5.
Ho scelto quel modello dopo aver letto molti confronti su vari siti (samsung vs intel vs ocz..).
Una volta installato ci ripiazzerò debian testing d abiliterò il trim come dice qui (http://andrealazzarotto.com/2011/06/18/abilitare-il-trim-per-i-dischi-ssd/).
Conto di migliorare in velocità e temperatura (anche se non so bene cosa potrebbe accadere).
Ciao :)
-TopGun-
21-10-2011, 21:57
Ecco alla fine ho ceduto lo sapevo...
Dopo aver sondato recensioni e benchmark vari e questo (http://www.youtube.com/watch?v=Fl8C2sH2F9g) video fra qualche giorno piazzerò nel dv5 un disco ssd crucial m4 nel mio dv5.
Ho scelto quel modello dopo aver letto molti confronti su vari siti (samsung vs intel vs ocz..).
Una volta installato ci ripiazzerò debian testing d abiliterò il trim come dice qui (http://andrealazzarotto.com/2011/06/18/abilitare-il-trim-per-i-dischi-ssd/).
Conto di migliorare in velocità e temperatura (anche se non so bene cosa potrebbe accadere).
Ciao :)
Grande!
Tienici aggiornati :cool:
p.s. quanto ti costa una unità ssd? e quanto è capiente?
fabrixx2
22-10-2011, 09:08
Diciamo che per il crucial m4 64gb costa 80 euro (quanto 1tb sata2 normale) e 128 circa 160, capacità superiori hanno costi ancora più improponibili (256 Gb poco oltre i 300 euro e via su).
Ciao :)
-TopGun-
22-10-2011, 09:17
Diciamo che per il crucial m4 64gb costa 80 euro (quanto 1tb sata2 normale) e 128 circa 160, capacità superiori hanno costi ancora più improponibili (256 Gb poco oltre i 300 euro e via su).
Ciao :)
Il guadagno in fatto di prestazioni però è considerevole...vale la pena spendere.
Ovviamente dipende da che ci fai.
Lato affidabilità? Ho letto che in genere un ssd ha una vita un po più corta rispetto ad un HD comune.
fabrixx2
23-10-2011, 15:46
Abilitando il trim da quello che ho capito vai a "resettare" le parti di disco cancellate, lo svantaggio è che è un wipe e non li puoi più recuperare ma alla lunga il disco dura di più (il processo deteriora in maniera minima il disco)
Non ho letto questa cosa della vita piu breve si un disco normale.
-TopGun-
27-10-2011, 11:41
una domanda sulla scheda video, che nel mio caso è una nvidia geforce 9200m gs con 256mb dedicati.
nelle specifiche tecniche c'è scritto che può arrivare a 1500mb di memoria condivisa.
ma la gestione è automatica oppure va cambiata manualmente per aumentare la memoria della scheda grafica?
quanto ne gioverebbe l'esecuzione di un videogame recente dal punto di vista delle prestazioni?
ciao
cerco una mano per questo dv5: 1105el
ho ripristinato da partizione, e aggiornato vista hpremium 32b
con l'occasione sto pensando di aggiornare qualche driver
lo stato delle cose:
bios F.37
amd turion x2 dcm rm-72 2100mhz
ati mobility radeon hd3450 (512mb) con driver v. 7.01.01.747
le domande:
a- vorrei azzardarmi ad aggiornare il bios, ma significa soltanto eseguire questo file F.38 (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-80499-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=2093&product=3826194&sw_lang=)
oppure è quella complessa procedura da predisporre con la chiavetta?
b- mesi fa ho aggiornato i driver della scheda grafica, mi sembra utilizzando l'update di catalyst cc: è cambiata l'interfaccia ma sono spesso seguiti errori, blocchi, riavvii: qual è l'aggiornamento corretto?
c- durante il ripristino, le installazioni e disinstallazioni successive è capitato diverse volte che il pc andasse in blocco/si riavviasse, sputtanando la procedura; più spesso la ventola è diventata molto rumorosa: da cosa dipende?
d- quali altri aggiornamenti consigliate?
grazie in anticipo
blackshard
27-10-2011, 18:44
ciao
cerco una mano per questo dv5: 1105el
ho ripristinato da partizione, e aggiornato vista hpremium 32b
con l'occasione sto pensando di aggiornare qualche driver
lo stato delle cose:
bios F.37
amd turion x2 dcm rm-72 2100mhz
ati mobility radeon hd3450 (512mb) con driver v. 7.01.01.747
le domande:
a- vorrei azzardarmi ad aggiornare il bios, ma significa soltanto eseguire questo file F.38 (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-80499-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=2093&product=3826194&sw_lang=)
oppure è quella complessa procedura da predisporre con la chiavetta?
b- mesi fa ho aggiornato i driver della scheda grafica, mi sembra utilizzando l'update di catalyst cc: è cambiata l'interfaccia ma sono spesso seguiti errori, blocchi, riavvii: qual è l'aggiornamento corretto?
c- durante il ripristino, le installazioni e disinstallazioni successive è capitato diverse volte che il pc andasse in blocco/si riavviasse, sputtanando la procedura; più spesso la ventola è diventata molto rumorosa: da cosa dipende?
d- quali altri aggiornamenti consigliate?
grazie in anticipo
Probabilmente hai dei grossi problemi di surriscaldamento. Hai notato se la ventola gira spesso o quasi sempre molto veloce facendo quindi molto rumore?
Normalmente non dovresti avere blocchi, errori e problemi di nessun tipo anche utilizzando i catalyst ufficiali perchè attualmente i catalyst vanno bene anche per le schede video dei notebook.
Per l'aggiornamento del bios, basta eseguire il pacchetto che ti da HP. La procedura complessa via chiavetta è utile solo se malauguratamente dovesse andare male l'aggiornamento del bios e non ti parte più niente.
Ad ogni modo, soprattutto durante la fase di ripristino, i blocchi ed i riavvi sono assolutamente anomali. Se non è un problema di surriscaldamento allora molto probabilmente o è qualcosa alle memorie oppura la tua scheda madre se ne sta andando al creatore.
Ti consiglio magari di fare un po' di giri di memtest86+ (mi raccomando il +). Lo trovi su una qualsiasi distribuzione linux avviando da cd e scegliendo, appunto, memtest, oppure su cd dedicati alla diagnostica come UBCD.
Se invece è un problema di surriscaldamento, è molto probabile che:
1) il pad termico/pasta termica si sono rinsecchiti e andrebbero cambiati con della pasta termica adatta e di buona qualità (e non quella m***a che mette HP). Questa operazione ti fa guadagnare molti gradi centigradi perchè migliora lo scambio termico, però richiede di smontare completamente la macchina.
2) pulire i dissipatori di calore dalla polvere. Lo puoi fare in modo superficiale soffiando forte nelle feritoie avendo però cura di mantenere la ventolina bloccata magari con uno stuzzicadenti, oppure in modo approfondito aprendo tutto il computer e smontando la parte apposita.
3) downvoltando la cpu, che però è un "plus", dal momento che le cose importanti, in caso di surriscaldamento, sono le due che ti ho appena indicato.
grazie di rispondere, l'aggiornamento del bios è fatto,
memtest se ho capito bene devo estrarre i due file nel pendrive usb e riavviare il notebook da lì, ma ci vogliono ore?
ti chiedo una conferma sulla bontà di questo catalyst cc rev 11.9 (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-32.aspx#2),
la versione che mi aveva dato problemi era la 11.3
quali altri driver fra quelli sulla pagina hp dovrei aggiornare?
surriscaldamento e ventola rumorosa, sono persuaso: maltrattamenti da parte di tanti utenti, sporcizia, nessuna aerazione, cattiva gestione della batteria,
non ho mai smontato un notebook così a fondo: conosci un buon video da seguire? servirebbero attrezzi particolari? quanto ci si può mettere facendolo per la prima volta? quali sono le cazzate da evitare o le difficoltà?
la temperatura è scesa, la ventola a volte tace, a volte esagera, basta un appoggio sulla base più forte del solito e parte il frastuono
fabrixx2
31-10-2011, 22:22
Appena installato debian su SSD.
Causa un bug nell'installer non installava il grub (ti lascio immaginare in che paranoie sono entrato dando la colpa al disco ma dipendeva da debian) e mi ha fatto ritardare.
Appena fatto il primo avvio e che dire mi ha lasciato a bocca aperta.
La schermata di login si presenta a circa 4 secondi dal grub (o forse 3!!)
Il rumore è assente (chiaramente).
Ora spengo il tutto e quando configuro sarò piu preciso con temperature & bencmark, voglio fare con calma.
Non ho idea sulla memoria condivisa della scheda video
Ciaoo
-TopGun-
31-10-2011, 22:29
Appena installato debian su SSD.
Causa un bug nell'installer non installava il grub (ti lascio immaginare in che paranoie sono entrato dando la colpa al disco ma dipendeva da debian) e mi ha fatto ritardare.
Appena fatto il primo avvio e che dire mi ha lasciato a bocca aperta.
La schermata di login si presenta a circa 4 secondi dal grub (o forse 3!!)
Il rumore è assente (chiaramente).
Ora spengo il tutto e quando configuro sarò piu preciso con temperature & bencmark, voglio fare con calma.
Non ho idea sulla memoria condivisa della scheda video
Ciaoo
Grazie Fab.
Per quanto riguarda Debian, devi aver scaricato una iso fallata.
Sai che si rigenerano settimanalmente, mi è capitato di scaricare quella "sbagliata" e questo può dare qualche problema.
Buona serata.
p.s. 4 secondi.....non sono niente.
fabrixx2
01-11-2011, 23:44
Tempo di avvio:
http://www.youtube.com/watch?v=a_WAcpB_ZJM
X-Ray Men
05-11-2011, 16:27
Buonasera a tutti.
Cerco aiuto per questa situazione: Dv5 1032EL del 2008 con Vista a 32bit installato di factory. Circa 1 anno fa ho aggiunto Win 7 a 64 bit su una seconda partizione in dual-boot .. Tutto ok..
Poi mi sono accorto che la batteria mi stava lasciando e abbiamo usato il pc solo con l'alimentatore di rete per circa 8 mesi / 1anno.. Ora ho acquistato una batteria compatibile ma il portatile non la rileva, come peraltro quella originale Hp che e' scarica..
Dopo varie prove oggi ho provato a togliere il cavo di alimentazione di rete e sorprendentemente il pc funziona a batteria (quella nuova) anche se NON la rileva in basso nella tray bar..
E questo accade sia in Vista che in Seven...
Posso ancora aggiungere che ho provato a disinstallare e far riconoscere nuovamente al sistema la gestione delle batterie ACPI, senza pero' risolvere nulla..
Il bios e' aggiornato alla ver. F21a ( ultima), anche se al suo interno non ho trovato nulla sulla gestione delle batterie..
Cosi a "naso" sarei orientato su qualche conflitto di driver e nn vorrei aver creato problemi al Notebook installando 2 S.O. con 32 e 64 bit, diversi tra loro..
Grazie a chi vorra' darmi la sua opinione..;)
darkfred85
06-11-2011, 16:32
Buonasera a tutti.
Cerco aiuto per questa situazione: Dv5 1032EL del 2008 con Vista a 32bit installato di factory. Circa 1 anno fa ho aggiunto Win 7 a 64 bit su una seconda partizione in dual-boot .. Tutto ok..
Poi mi sono accorto che la batteria mi stava lasciando e abbiamo usato il pc solo con l'alimentatore di rete per circa 8 mesi / 1anno.. Ora ho acquistato una batteria compatibile ma il portatile non la rileva, come peraltro quella originale Hp che e' scarica..
Dopo varie prove oggi ho provato a togliere il cavo di alimentazione di rete e sorprendentemente il pc funziona a batteria (quella nuova) anche se NON la rileva in basso nella tray bar..
E questo accade sia in Vista che in Seven...
Posso ancora aggiungere che ho provato a disinstallare e far riconoscere nuovamente al sistema la gestione delle batterie ACPI, senza pero' risolvere nulla..
Il bios e' aggiornato alla ver. F21a ( ultima), anche se al suo interno non ho trovato nulla sulla gestione delle batterie..
Cosi a "naso" sarei orientato su qualche conflitto di driver e nn vorrei aver creato problemi al Notebook installando 2 S.O. con 32 e 64 bit, diversi tra loro..
Grazie a chi vorra' darmi la sua opinione..;)
escudo un problema di dualboot, secondo me la batteria e' "compatibile" tra virgolette, dal mio punto di vista e' piu, una cosa di compatibilita' che si la batteria funziona ma non e' pienamente compatibile, magari mi sbaglio ma potresti provare a vedere cosa linux ti dice.
Maiden26
08-11-2011, 16:54
mi è arrivata la base raffreddante della Belkin che ho regalato a mia sorella....
non ho avuto ancora tempo per provare come vanno le temperature, ma per ora posso dire che mi sembra davvero ben fatta ed è anche meno rumorosa di quanto pensassi!
unica cosa, il flusso d'aria si sente anche a lato, e questo è un pò fastidioso quando si usa un mouse esterno...
per chi usa basi raffreddanti, anche voi avete questo piccolo problema?!se si, come avete risolto?!
-TopGun-
08-11-2011, 16:58
mi è arrivata la base raffreddante della Belkin che ho regalato a mia sorella....
non ho avuto ancora tempo per provare come vanno le temperature, ma per ora posso dire che mi sembra davvero ben fatta ed è anche meno rumorosa di quanto pensassi!
unica cosa, il flusso d'aria si sente anche a lato, e questo è un pò fastidioso quando si usa un mouse esterno...
per chi usa basi raffreddanti, anche voi avete questo piccolo problema?!se si, come avete risolto?!
Io escogitato una soluzione Hi-Tech.
sposto la manina più indietro rispetto al laptop, cosa che ovviamente non puoi fare se hai la scrivania dei puffi :D , diversamente invece risolvi benissimo :D.
Per abbassare le temperature disco, quando puoi, connettiti ad internet usando il cavo lan.
Il Wi-Fi per un intelligentissima trovata dei progettisti, si trova sotto al disco fisso facendo schizzare su le temperature, quindi quando non ti è necessario puoi disattivarlo.
Maiden26
08-11-2011, 17:00
Io escogitato una soluzione Hi-Tech.
sposto la manina più indietro rispetto al laptop, cosa che ovviamente non puoi fare se hai la scrivania dei puffi :D , diversamente invece risolvi benissimo :D.
Per abbassare le temperature disco, quando puoi, connettiti ad internet usando il cavo lan.
Il Wi-Fi per un intelligentissima trovata dei progettisti, si trova sotto al disco fisso facendo schizzare su le temperature, quindi quando non ti è necessario puoi disattivarlo.
mia sorella ha una mini scrivania dell'Ikea, che i puffi ci stanno stretti.....:D
per il wifi anche non posso farci niente....il router è dall'altra parte della casa, e non ci si può collegare con il cavo lan.....
comunque vedrò di escogitare qualcosa, poverina mi dispiace che, soprattutto ora in inverno, si congeli la mano....:p
-TopGun-
08-11-2011, 17:04
mia sorella ha una mini scrivania dell'Ikea, che i puffi ci stanno stretti.....:D
per il wifi anche non posso farci niente....il router è dall'altra parte della casa, e non ci si può collegare con il cavo lan.....
comunque vedrò di escogitare qualcosa, poverina mi dispiace che, soprattutto ora in inverno, si congeli la mano....:p
basta che mette qualcosa dal lato dell'apertura, nulla di grave.
pure un pacchetto di fazzolettini basta...
Maiden26
08-11-2011, 20:12
basta che mette qualcosa dal lato dell'apertura, nulla di grave.
pure un pacchetto di fazzolettini basta...
si infatti.....;)
-TopGun-
14-11-2011, 12:55
ciao ragazzi.
qualcuno utilizza un tool per modificare manualmente la velocità della ventola del dissipatore?
nello specifico io vorrei diminuirla al minimo.
fabrixx2
15-11-2011, 20:31
Io non sento tutta quest'aria..
-TopGun-
15-11-2011, 20:44
Io non sento tutta quest'aria..
il mio ha la ventola che "sfarfalla" e gracchia, devo capire se lo fa solo ai bassi regimi e vorrei controllare io la velocità di rotazione se possibile.
ho provato speedfan ma non la rileva.
fabrixx2
16-11-2011, 03:23
Folio:
http://notebookitalia.it/ultrabook-hp-folio-foto-13199
fabrixx2
16-11-2011, 03:25
Folio:
http://notebookitalia.it/ultrabook-hp-folio-foto-13199
leggete cosa hanno fatto qui per dissipare il calore:
http://notebookitalia.it/hp-pavilion-dm3-con-tecnologia-coolsense-9204
fabrixx2
16-11-2011, 03:25
Folio:
http://notebookitalia.it/ultrabook-hp-folio-foto-13199
Leggete cosa hanno fatto qui per dissipare il calore:
http://notebookitalia.it/hp-pavilion-dm3-con-tecnologia-coolsense-9204
ti chiedo una conferma sulla bontà di questo catalyst cc rev 11.9 (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-32.aspx#2),
la versione che mi aveva dato problemi era la 11.3
ciao, ho ancora bisogno di aiuto:
(dv5 1105el, scheda video ati radeon hd3450, vista hp 32bit)
ho provato varie versioni 11.x del Control Center Catalyst per vista
il risultato è che la nuova interfaccia, anche in modalità avanzata, visualizza un numero molto ristretto di funzioni
e non posso modificare le impostazioni video
così ho rimosso tutto di ati, e reinstallato i driver proposti dal supporto hp (versione 8x credo): l'interfaccia è come quella preinstallata e funziona,
eccetto per la connessione hdmi ad un tvlcd esterno: il segnale non arriva, da cosa può dipendere?
ciao a tutti!
mi date una valutazione di:
HP Pavillion DV5 1199EL
cpu: T9400 2.53Ghz dualCore
Ram: 4GB
Video: ATI 9600M GT 512 dedicati
Lettore Bluray con masterizzatore DVD
Digitale Terrestre Integrato
Batteria Ottimo stato
Tutta la scocca e schermo pari al nuovo.
Lo devo vendere ad un amico ma non ho idea di quanto chiedere: acquisto 12.11.2008 con garanzia mediaworld aggiuntiva di 4 anni.
grazie mille a tutti!!
-TopGun-
05-12-2011, 13:29
Folio:
http://notebookitalia.it/ultrabook-hp-folio-foto-13199
Leggete cosa hanno fatto qui per dissipare il calore:
http://notebookitalia.it/hp-pavilion-dm3-con-tecnologia-coolsense-9204
HP Thermal Assistant.
In sintesi quello che cercavo io :D
ho installato su un hp dv5-1105el, windows 7 professional 64bit.
L'installazione è andata a buon fine e ho installato anche il sp1, solo che ho un problema. Il notebook va sempre in sospensione. Nelle impostazioni del risparmio energetico ho impostato sulla sospensione mai (stessa cosa anche nelle opzioni della modalità avanzata incluso l'ibernazione) e il notebook va in sospensione dopo 30 minuti. Nella modalità avanzata ho impostato la sospensione a 24 ore ibernazione inclusa e il notebook va in sospensione dopo 5 minuti. Perchè? Come posso risolvere?
-TopGun-
24-12-2011, 11:03
ho installato su un hp dv5-1105el, windows 7 professional 64bit.
L'installazione è andata a buon fine e ho installato anche il sp1, solo che ho un problema. Il notebook va sempre in sospensione. Nelle impostazioni del risparmio energetico ho impostato sulla sospensione mai (stessa cosa anche nelle opzioni della modalità avanzata incluso l'ibernazione) e il notebook va in sospensione dopo 30 minuti. Nella modalità avanzata ho impostato la sospensione a 24 ore ibernazione inclusa e il notebook va in sospensione dopo 5 minuti. Perchè? Come posso risolvere?
1) 7 è originale? (non c'entra niente ma è per sapere, penso che se "tarocchi" non hai tanto diritto di lamentarti).
2) sei sicuro che il tuo account abbia privilegi di amministratore? su due piedi è la cosa più banale che mi viene in mente.
Buon Natale a tutti :)
è il seven che ho sempre installato su tutti i pc notebook ovviamente con il loader ed è la prima volta che mi succede questa cosa, l'accaunt che ho è l'unico che c'è sul notebook ed è quello creato in automatico da seven
ho notato che nonostante ho la sospensione impostata su mai nel pc è comunque presente il file hiberfil.sys potrebbe dipendere da questo?
Ciao a tutti,
ho un problemino con il mio Hp DV5-1170el ( Ho windows 7 64bit ).
Il bluetooth ha sempre funziona molto bene sia nel mandare che nel ricevere file. Qualche settimana fa mi si è presentato per la prima volta il problema: vado per inviare un file sul pc dal telefono e mi dice IMPOSSIBILE TRASFERIRE ALCUN FILE, ARGOMENTO FORNITO NON VALIDO. Provai a reinstallare il driver ma nulla... quindi provai a fare un ripristino di sistema ad una data antecedente (quando ancora funzionava) e fortunatamente si è risolto e ha funzionato perfettamente fino ad oggi. Ora di nuovo lo stesso problema ( non sarà mica advanced system care che mi cancella qualcosa quando fa la scansione avanzata? ). Ho provato di nuovo a rimettere i driver ma nulla. Non posso fare il ripristino perchè non ho punti di ripristino a date antecedenti X_X
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e/o può darmi una mano a risolvere?
Grazie in anticipo, buona befana a tutti :p
ho appena installato Seven ultimate sul mio dv5 1199el, in gestione dispositivi ho un pallino giallo su un dispositivo denominato A309, a cosa si riferisce?
Inoltre i comandi a sfioramento del volume non funzionano nonostante abbia installato hp quicj launch buttons.
Cosa posso aver dimenticato?
-TopGun-
06-01-2012, 12:52
ho appena installato Seven ultimate sul mio dv5 1199el, in gestione dispositivi ho un pallino giallo su un dispositivo denominato A309, a cosa si riferisce?
Inoltre i comandi a sfioramento del volume non funzionano nonostante abbia installato hp quicj launch buttons.
Cosa posso aver dimenticato?
I tasti a sfioramento su Vista però, funzionano senza dover installare assolutamente nulla.
Non so se può risolvere, ma io ai tempi aggiornai anche il firmware della button bar.
Verifica se sia disponibile un aggiornamento anche per 7.
In quanto alla periferica, cerca su google utilizzando l'id preciso.
Hai aggiornato tutte le patch suggerite da windows update?
la periferica A309 dovrebbe essere qualcosa che riguarda il tuner tv o simile, Avermedia il produttore, ma nei driver hp io non trovo nulla a riguardo.
-TopGun-
06-01-2012, 13:01
la periferica A309 dovrebbe essere qualcosa che riguarda il tuner tv o simile, Avermedia il produttore, ma nei driver hp io non trovo nulla a riguardo.
neanche nell'elenco de driver per vista?
Io avevo un problema con una periferica dopo aver installato vista pulito, in quel caso era un problema noto e non comportava nessun malfunzionamento, poi si è risolto con un aggiornamento di Windows.
Se a parte la touch bar funziona tutto, non te ne curare.
trovato qui http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/338874-drivers-hp-dv5-1xxx-intel.html, dove ci sono moltissimi driver per DV5, questo è, come avevo già scritto, Avermedia tv tuner dvb-t.
Ora mi manca ancora un dispositivo e i tasti a sfioramento da risolvere.
Nel frattempo faccio una domanda fuori tema;se invece di scrivere tutto il link avessi voluto "nasconderlo" sotto la scritta qui e cliccandovi sopra vi si sarebbe potuto accedere, come avrei dovuto fare?
-TopGun-
06-01-2012, 15:15
Nel frattempo faccio una domanda fuori tema;se invece di scrivere tutto il link avessi voluto "nasconderlo" sotto la scritta qui e cliccandovi sopra vi si poteva accedere, come avrei dovuto fare?
trovato qui (http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/338874-drivers-hp-dv5-1xxx-intel.html)
tramite l'editor avanzato del forum clicchi su inserisci collegamento facendo così:
1) scrivi il testo 2) selezioni il testo 3) clicchi su inserisci collegamento ed inserisci il link al quale la parola o la frase deve puntare diventando un link.
in altri casi si usa l'attributo <a href=url>parola</a>
ti ringrazio tanto!!
Allora, l'ultimo dispositivo sconosciuto nell'ID hardware ha questi valori
USB\VID_138A&PID_0001&REV_0372
USB\VID_138A&PID_0001
che sarà mai?
-TopGun-
06-01-2012, 20:07
ti ringrazio tanto!!
Allora, l'ultimo dispositivo sconosciuto nell'ID hardware ha questi valori
USB\VID_138A&PID_0001&REV_0372
USB\VID_138A&PID_0001
che sarà mai?
hai lettore di impronte?
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-and/HP-HDX16-Fingerprint-Reader-and-two-other-drivers-undetected/td-p/87765
per la cronaca, 2 millisecondi di ricerca su google postando i valori che hai messo qui ed ho trovato la soluzione.
nulla di impossibile.
si ce l'ho, anch'io nel frattempo ho fatto una ricerca su google ma ho trovato che è il dispositivo bluetooth, che però è funzionante, quindi mi ha distolto.
Però Digital Persona (che dovrebbe essere il software per il rilevamento d'impronta) io l'ho già installato...boh!!!
-TopGun-
06-01-2012, 20:34
si ce l'ho, anch'io nel frattempo ho fatto una ricerca su google ma ho trovato che è il dispositivo bluetooth, che però è funzionante, quindi mi ha distolto.
Però Digital Persona (che dovrebbe essere il software per il rilevamento d'impronta) io l'ho già installato...boh!!!
Non so che dirti :).
Avevi ragione tu, era proprio il driver del dispositivo di riconoscimento impronte, io avevo installato il software Digital Persona, ma non il driver.
Ora rimane soltanto il problema dei comandi soft touch.
Visto che non mi funzionano nemmeno i tasti dei comandi del lettore dvd (sempre a sfioramento), non potrebbe dipendere da qualche software di quelli hp Mediasmart dvd?
Tra l'altro, quando spengo il portatile, dagli altoparlanti esce un rumore, tipo una scarica, un pò fastidiosa.
nessuno72
13-01-2012, 09:49
Salve a tutti normalmente riesco a risolvere tutti i problemi spulciando qua e la nei forum ma da questo non riesco ad uscirne.
Allora il notebook e un Dv51115el passato già da mo a win 7 64 bit Ultimate con licenza originale
Il problema e questo... dopo circa una settimana che sia usato o no non riesce piu a caricare il Sistema operativo, lo smonto tolgo cpu cambio pasta ecc rimonto e va come una scheggia.
Passa una settimana/due e il problema si ripresenta, lo rismonto e lo rimonto e riparte.
Il blocco e molto strano, Qualche volta capita il lampeggio Caps Lock e Block Num, Altre volte non porta a fine il caricamento del Sistema Altre ancora parte tutto e si pianta al lancio del primo programma,
Naturalmente smonto e rimonto e tutto torna perfetto...
Oggi fatto l'ultima prova Appena piantato dovevo recuperare dei dati sull'hdd urgenti, Boot di ubuntu su usb e tutto va che e una meraviglia il disco fisso si vede e tutto funge...
Qualcuno con la sfera di cristallo mi spiega l'arcano?
-TopGun-
13-01-2012, 10:36
Avevi ragione tu, era proprio il driver del dispositivo di riconoscimento impronte, io avevo installato il software Digital Persona, ma non il driver.
Ora rimane soltanto il problema dei comandi soft touch.
Visto che non mi funzionano nemmeno i tasti dei comandi del lettore dvd (sempre a sfioramento), non potrebbe dipendere da qualche software di quelli hp Mediasmart dvd?
Tra l'altro, quando spengo il portatile, dagli altoparlanti esce un rumore, tipo una scarica, un pò fastidiosa.
Prova ad aggiornare il firmware della touch bar, nella pagina del portatile verifica se è disponibile per 7.
Quando ho piallato tutto del software HP non ho più rimesso nulla e non ho avuto alcun problema.
Il rumore delle casse non saprei proprio da che deriva onestamente, io lo avevo tempo fa con ubuntu ma è un problema scomparso da almeno tre distro.
Su vista tutto perfetto sul mio 1013EL.
Ciao a tutti,
ho un problemino con il mio Hp DV5-1170el ( Ho windows 7 64bit ).
Il bluetooth ha sempre funziona molto bene sia nel mandare che nel ricevere file. Qualche settimana fa mi si è presentato per la prima volta il problema: vado per inviare un file sul pc dal telefono e mi dice IMPOSSIBILE TRASFERIRE ALCUN FILE, ARGOMENTO FORNITO NON VALIDO. Provai a reinstallare il driver ma nulla... quindi provai a fare un ripristino di sistema ad una data antecedente (quando ancora funzionava) e fortunatamente si è risolto e ha funzionato perfettamente fino ad oggi. Ora di nuovo lo stesso problema ( non sarà mica advanced system care che mi cancella qualcosa quando fa la scansione avanzata? ). Ho provato di nuovo a rimettere i driver ma nulla. Non posso fare il ripristino perchè non ho punti di ripristino a date antecedenti X_X
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e/o può darmi una mano a risolvere?
Grazie in anticipo, buona befana a tutti :p
Qualcuno sa come risolvere?
ps. qualcuno potrebbe darmi i driver giusti per il bluetooth del dv5-1170el (windows 7 64bit) ? forse sbaglio a mettere driver bho :help:
Ciao a tutti!!
Piccolo problema.
Non si accende più!!! :eek:
La batteria era già persa da un po'. Lo collegavo all'alimentazione. Ora però non da alcun segno di vita, la corrente sembra arrivare perchè la lucina accanto all'entrata dello spinotto si accende. Quando premo l'accensione nessun rumore, nessuna luce, niente di niente.
Piccolo dubbio: quando si connette il cavo di alimentazione, si accende la lucina davanti? Anche a pc spento? Una delle tre davanti, mi pare quella al centro, con il simbolo della corrente (il fulmine). Ora non ricordo.
Chiedo aiuto a chiunque mi sappia spiegare quale possa essere il problema e se c'è una soluzione fattibile, praticabile (probabilmente è proprio morto ed è ora di seppellirlo).
Grazie :help:
-TopGun-
03-02-2012, 19:46
Ciao a tutti!!
Piccolo problema.
Non si accende più!!! :eek:
La batteria era già persa da un po'. Lo collegavo all'alimentazione. Ora però non da alcun segno di vita, la corrente sembra arrivare perchè la lucina accanto all'entrata dello spinotto si accende. Quando premo l'accensione nessun rumore, nessuna luce, niente di niente.
Piccolo dubbio: quando si connette il cavo di alimentazione, si accende la lucina davanti? Anche a pc spento? Una delle tre davanti, mi pare quella al centro, con il simbolo della corrente (il fulmine). Ora non ricordo.
Chiedo aiuto a chiunque mi sappia spiegare quale possa essere il problema e se c'è una soluzione fattibile, praticabile (probabilmente è proprio morto ed è ora di seppellirlo).
Grazie :help:
a pc spento tutte le spie sono spente.
a pc acceso, la luce esterna sinistra si accende, eventualmente quella centrale se la batteria è in carica e poi la terza riguarda il disco fisso.
quanti anni ha il tuo laptop?
Purtroppo di più non so dirti, passo la pappa e ti auguro di risolvere in modo economico.
se hai dati importanti ti consiglio di non fare prove strane, estrai il disco fisso con cautela ed alloggialo in un box esterno così recuperi tutto e poi lo rimetti apposto.
a pc spento tutte le spie sono spente.
a pc acceso, la luce esterna sinistra si accende, eventualmente quella centrale se la batteria è in carica e poi la terza riguarda il disco fisso.
quanti anni ha il tuo laptop?
Purtroppo di più non so dirti, passo la pappa e ti auguro di risolvere in modo economico.
se hai dati importanti ti consiglio di non fare prove strane, estrai il disco fisso con cautela ed alloggialo in un box esterno così recuperi tutto e poi lo rimetti apposto.
Grazie.
Il disco l'ho già estratto, domani lo collego al desktop e mi copio tutto.
Non voglio sbagliarmi ma dovrebbe avere circa 4-5 anni. Non sarà giovanissimo però può ancora essermi utile.
Per questo chiedevo se qualcuno ha un'idea su come resuscitarlo. Sembra essere un problema interno di gestione/diffusione della corrente. :boh:
-TopGun-
03-02-2012, 20:28
Grazie.
Il disco l'ho già estratto, domani lo collego al desktop e mi copio tutto.
Non voglio sbagliarmi ma dovrebbe avere circa 4-5 anni. Non sarà giovanissimo però può ancora essermi utile.
Per questo chiedevo se qualcuno ha un'idea su come resuscitarlo. Sembra essere un problema interno di gestione/diffusione della corrente. :boh:
posso fare solo supposizioni basate sul nulla non essendo esperto e non avendo il laptop sotto mano.
so che scalda molto e questo vuol dire usura magari di una saldatura, un cavetto staccato....FORSE.
ma è una supposizione da prendere con le pinze lo ripeto.
frankdan
05-02-2012, 01:02
Link 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36052817&postcount=5993) - Link 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36053465&postcount=5997)
Ad integrazione dei 2 messaggi precedenti,nei quali suggerivo quale procedura seguire per la reinstallazione dei drivers appropriati per Windows 7,segnalo che,se in gestione dispositivi dovesse apparire,a qualcuno,come device non riconosciuto ACPI/HPQ0004,si tratta dell'accelerometro dell'hd e per farlo riconoscere si deve installare HP Hard Drive Protection (ex HP Protectsmart).
Link : ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp48001-48500/sp48408.exe
Frankyss
06-02-2012, 18:41
Ciao a tutti!!
Piccolo problema.
Non si accende più!!! :eek:
La batteria era già persa da un po'. Lo collegavo all'alimentazione. Ora però non da alcun segno di vita, la corrente sembra arrivare perchè la lucina accanto all'entrata dello spinotto si accende. Quando premo l'accensione nessun rumore, nessuna luce, niente di niente.
Piccolo dubbio: quando si connette il cavo di alimentazione, si accende la lucina davanti? Anche a pc spento? Una delle tre davanti, mi pare quella al centro, con il simbolo della corrente (il fulmine). Ora non ricordo.
Chiedo aiuto a chiunque mi sappia spiegare quale possa essere il problema e se c'è una soluzione fattibile, praticabile (probabilmente è proprio morto ed è ora di seppellirlo).
Grazie :help:
Magari potresti provare ad inserire una batterie e vedere che succede..
Ukulele86
21-02-2012, 09:34
Salve ragazzi ;)
Ho un problema sul notebook, un DV1115-EL con Turion, pannello LCD già sostituito in garanzia ma alla scadenza si è riverificato il problema delle strisce orizzontali e dello spegnimento dei led dello schermo....
Cosa potrebbe essere?
L'Inverter o tutto lo schermo?
Grazie.
FluidoRosa
21-02-2012, 10:30
Ciao a tutti!!
Piccolo problema.
Non si accende più!!! :eek:
... (probabilmente è proprio morto ed è ora di seppellirlo).
Grazie :help:
prova a fare una prova:
staccare l'alimentazione (ed eventuale batteria),
togliere la ram e
tenere premuto il pulsante power (senza alimentazione e batteria) per 40 sec circa
rimetti un solo modulo x volta (nel caso ne hai + di uno) e vedi se si riaccende
FluidoRosa
21-02-2012, 10:37
Salve ragazzi ;)
Ho un problema sul notebook, un DV1115-EL con Turion, pannello LCD già sostituito in garanzia ma alla scadenza si è riverificato il problema delle strisce orizzontali e dello spegnimento dei led dello schermo....
Cosa potrebbe essere?
L'Inverter o tutto lo schermo?
Grazie.
cosa instendi per "spegnimento dei led delllo schermo", la retroilluminazione?
Ukulele86
21-02-2012, 10:42
cosa instendi per "spegnimento dei led delllo schermo", la retroilluminazione?
Credo di si, credo perchè attualmente il note è a Bologna assieme a mio fratello :asd:
fabrixx2
22-02-2012, 20:19
Io per ora con il disco SSD tutto bene ma ultimamente quando premo il tasto di accensione non si accende subito come al solito.
Devo tenerci il dito anche tipo 5 secondi (non so se magari devo premere più forte ma prima bastava appena toccare).
fabrixx2
23-02-2012, 21:08
Mmm oggi peggio, non ne voleva sapere di accendersi, solo dopo molti tentativi è partito quando iniziavo a temere il peggio.
Una volta avviato non ci sono problemi
darkfred85
25-02-2012, 21:42
Ciao a tutti!!
Piccolo problema.
Non si accende più!!! :eek:
La batteria era già persa da un po'. Lo collegavo all'alimentazione. Ora però non da alcun segno di vita, la corrente sembra arrivare perchè la lucina accanto all'entrata dello spinotto si accende. Quando premo l'accensione nessun rumore, nessuna luce, niente di niente.
Piccolo dubbio: quando si connette il cavo di alimentazione, si accende la lucina davanti? Anche a pc spento? Una delle tre davanti, mi pare quella al centro, con il simbolo della corrente (il fulmine). Ora non ricordo.
Chiedo aiuto a chiunque mi sappia spiegare quale possa essere il problema e se c'è una soluzione fattibile, praticabile (probabilmente è proprio morto ed è ora di seppellirlo).
Grazie :help:
dico un po di scemenze e poi gli altri commenteranno
potresti anche provare a avviare il pc senza batteria, altro test e riscaldare il pc, non so, con un asciuga capelli sulla scheda madre per farla andare in temperatura, o anche in forno a 30/40 gradi sperando che lo schermo non subbisca danno (esempio come resuscitare le schede video in forno) oppure metterlo in frigo? e farlo raffreddare?? :D potrebbero essere idee?
fabrixx2
14-03-2012, 12:09
Stesso problema mio, ri avvia se aspetto un po o se premo con maggior forza (non ho capito al momento quale delle due soluzioni sia buona ma alla gine mi si avvia).
Salve a tutti....era da un po' di tempo che non avevo problemi con il mio dv5....ma a parlare troppo presto sono arrivati...
Allora premetto che il pc 4 mesi fa alzava la temperatura e quindi e' stata cambiata la pasta termica....quindi escludiamo quel problema...
dicevo e' da 1 settimana che il pc si freeza!!! senza nessun motivo e senza nessun programma aperto......a volte appena lo accendo mi segnala con i led 2 volte e a volte 3 ad intermittenza...ho letto che 2 sono problemi di bios e 3 di memoria......i led non si accendono sempre ma solo a volte....quando si accende il pc va bene....puo' avdare bene anche per ore ma poi appena lo lascio acceso ad esempio e vado in bagno quando ritorno lo trovo congelato-frezzato..con il led del proessore spento e non risponde piu' ai comandi.....potrebbe essere la RAM? potrebbe essere la scheda madre? a voi la parola!
Grazie
-TopGun-
18-03-2012, 12:20
Salve a tutti....era da un po' di tempo che non avevo problemi con il mio dv5....ma a parlare troppo presto sono arrivati...
Allora premetto che il pc 4 mesi fa alzava la temperatura e quindi e' stata cambiata la pasta termica....quindi escludiamo quel problema...
dicevo e' da 1 settimana che il pc si freeza!!! senza nessun motivo e senza nessun programma aperto......a volte appena lo accendo mi segnala con i led 2 volte e a volte 3 ad intermittenza...ho letto che 2 sono problemi di bios e 3 di memoria......i led non si accendono sempre ma solo a volte....quando si accende il pc va bene....puo' avdare bene anche per ore ma poi appena lo lascio acceso ad esempio e vado in bagno quando ritorno lo trovo congelato-frezzato..con il led del proessore spento e non risponde piu' ai comandi.....potrebbe essere la RAM? potrebbe essere la scheda madre? a voi la parola!
Grazie
per le temperature alte, usa una base ventilata a ventola centrale (io ed altri abbiamo una mediocrissima belkin da poche decine di euro che funziona molto bene).
per quanto riguarda il problema più grave, togli un banchetto di ram e testalo.
Prima con uno e poi l'altro.
Oppure puoi anche testarli entrambi con memtest se pensi che il problema sia quello.
http://www.memtest86.com/
In generale essendo un pc vecchiotto (immagino abbia faticato molto se lo hai usato come il mio che è di settembre 2008) i segnali di "vecchiaia" ci stanno tutti.
Fai questa prova con le ram e poi vediamo se qualcuno di più esperto ti risponde.
Tienici aggiornati.
per le temperature alte, usa una base ventilata a ventola centrale (io ed altri abbiamo una mediocrissima belkin da poche decine di euro che funziona molto bene).
per quanto riguarda il problema più grave, togli un banchetto di ram e testalo.
Prima con uno e poi l'altro.
Oppure puoi anche testarli entrambi con memtest se pensi che il problema sia quello.
http://www.memtest86.com/
In generale essendo un pc vecchiotto (immagino abbia faticato molto se lo hai usato come il mio che è di settembre 2008) i segnali di "vecchiaia" ci stanno tutti.
Fai questa prova con le ram e poi vediamo se qualcuno di più esperto ti risponde.
Tienici aggiornati.
top gun ti ringrazio per i tuoi consigli...di sicuro molto utili....ma non per il mio problema perche' un difetto di scheda madre dei dv5....cmq in questi giorni mi sono dato molto da fare per il mio dv5...e sai che c'e' che non voglio farlo morire dopo 3 anni dall'acquisto...quindi studiando un po' sulla rete e guardando qualche video su youtube sono arrivato a questa soluzione.....
http://www.youtube.com/watch?v=lffa2wFE27U&feature=related
ebbene si ho fatto questa procedura ed il sistema a ripreso a funzionare...adesso ti sto scrivendo proprio dal mio dv5 che sta acceso da ieri sera...sotto stress con antivirus a manetta programmi aperti youtube, windows media player in esecuzione, per vedere se andava ancora in freeza, e ti dico che e' una spada....almeno per ora...spero che duri....
finale della favola scheda madre difettosa praticamente il chip della scheda video e i due core dopo un certo periodo di lavoro sotto riscaldamento si dissaldano http://www.youtube.com/watch?v=xdSuQJStbTM
e creano o pagine nere con relativi avvisi di led ad intermittenza
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01900146
, oppure come me freeza e a volte da i segnali di led intermittenza....
vi aggiornero' nei prossimi giorni se il pc e' definitivamente riparato...anche se ho letto che questa procedura puo' durare max 3 anni....
Ciao
-TopGun-
18-03-2012, 14:07
tu avevi parlato anche di ram ed io ti ho linkato memtest.
per le temperature, la base ventilata può aiutare molto.
grazie a te per aver postato tutti questi link interessanti, potranno essere molto utili a qualche altro utente.
3 anni di vita sono un po pochini per dirgli addio :D è stata una serie molto sfortunata ma anche non proprio economica (il mio dv5 1013 el costava 800€) per cui se riesci a tenerlo in vita per altri tre anni, tanto di guadagnato.
Tienici aggiornati, la faccenda è interessante.
Buona domenica.
england74
20-03-2012, 11:42
Ciao a tutti ragazzi. Io credo di avere lo stesso problema di nizar.
Ieri il mio fedele laptop hp mi ha inspiegabilmente abbandonato.
Ho un notebook HP dv5-1144el da circa tre anni. Monta un microprocessore Intel Core Duo T9400 da 2,53 GHz 6 MB di cache L2, 4096 MB di memoria RAM e Scheda video NVIDIA GeForce 9600M GT 512 MB. Sistema operativo originale Microsoft Windows Vista a 32bit sostituito più di un anno fa con Windows 7 a 64bit.
Non ha mai avuto nessun tipo di problema fino a qualche settimana fa, quando ho notato che, a volte, non sempre, in fase di avvio del sistema operativo (fino ad arrivare alla schermata del nome utente e password, per intenderci) e in fase di sospensione dello stesso (per le impostazioni del risparmio energetico), lo schermo si presentava bianco/grigio con sfumature azzurrine, per poi tornare normale in seguito ad una nuova pressione del tasto di accensione del sistema (leggera pressione, per evitare un nuovo riavvio).
Ieri invece, in fase di accensione, dopo qualche secondo, il computer si è bloccato definitivamente (schermata completamente nera, con il solo cursore lampeggiante in alto a sinistra dello schermo). Ho cercato invano di riavviarlo tenendo premuto il tasto di accensione. Ho quindi staccato e riattaccato il cavo di alimentazione, ho provato nuovamete ad accenderlo, ma niente, non da più segni di vita, sembra morto.
Non funziona né con la batteria (già comunque esaurita da tempo, l'unico modo per utilizzarlo era collegare il cavo di alimentazione), né con l'alimentazione, né solo con l'alimentazione togliendo la batteria. La spia di carica del notebook si accende, ma il computer non si avvia. Ho provato a fare un ripristino dell'hardware come suggerito da HP, senza nessun risultato. :(
Che tipo di problema può essere? Alimentazione? Scheda madre? Scheda video? :(
Ho sentito che HP offre un estensione di garanzia di 2 anni per alcuni modelli di notebook difettosi (scheda video che si scalda in maniera eccessiva con conseguente fusione delle sue saldature). Può essere il mio caso?
Cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
isomerasi
24-03-2012, 14:32
...anche se ho letto che questa procedura puo' durare max 3 anni di thead....
mah, strano però, mai sentito su questo thread problemi alle schede video dei dv5 in 3 anni.
Il problema affliggeva la serie precedente dv5000, 6000 ecc, così come portatili di altre marche con schede nvidia (la 8600 credo), ma non la serie dv5 o dv4.
Quindi dici che riscaldando i piedini del chip video hai risolto?
fabrixx2
10-04-2012, 21:18
Aggiorno il mio problema di mancata accensione immediata.
Premo e ripremo e non si avvia, solo sfiorando a pc spento il tasto quickstart (o come si chiama quello accanto all'accensione) allora parte.
Sono certo di spengerlo regolarmente e che non sia in fase di sospensione.
Da quando l'ho aperto (http://www.osside.net/?p=7352) per riparare il flat il problema video non si è piu ripetuto ma non avrò mica destabilizzato il tasto di accensione?
Che il kernel 3.2 della mia Debian vada ad influire su qualcosa?
Nessuno ha un problema simile?
Lo riscontro sia partendo con l'alimentatore sia a batteria.
A parte questo il disco SSD non ha mai dato problemi e tutto va nella norma.
Ciao :)
-TopGun-
11-04-2012, 12:30
Non credo che dipenda dal sistema operativo.
questa è una questione puramente hardware, all'avvio è il bios che governa tutto, il sistema operativo entra in gioco dopo.
Io ho di nuovo il problema di retroilluminazione invece, il maledetto cavo per ragioni ignote si spota (non sono solito aprire e chiudere lo schermo quindi non so a cosa sia dovuto questo problema).
alla prossima approfitto per pulire il gruppo ventola e lo rimetto in ordine.
Buona giornata a tutti :)
fabrixx2
11-04-2012, 22:00
Si giusto il bios.
I nostri dv5 daltronde iniziano ad avere una certa età e qualche acciacco è normale.
Peccato ti tocchi riaprirlo, se ci penso a quando ho aperto il mio, abituato ai casini che faccio mi sembra ancora incredibile che ci sia riuscito.
-TopGun-
12-04-2012, 07:56
Peccato ti tocchi riaprirlo, se ci penso a quando ho aperto il mio, abituato ai casini che faccio mi sembra ancora incredibile che ci sia riuscito.
Purtroppo non riesco a capire con certezza cosa influisca sullo spostamento del cavetto, che si inserisce abbastanza bene e non fa alcuno gioco anzi vi fa proprio stretto nel suo alloggiamento.
Fatto sta che aprendo il laptop, spolverando un pochino e rimettendo il cavetto nella sua sede, puoi inclinare lo schermo come vuoi ma il difetto sparisce.......
si l'età comincia a farsi sentire.
prossimo laptop (fra un paio d'anni spero, non prima :D ) vorrei orientarmi su un dell vista la riuscita di questo HP.
tu cosa compreresti?
Io sono tutto sommato soddisfatto di questo NB, ce l'ho da tre anni abbondanti e funziona ancora alla grande a parte questo teatrino del cavetto che bisogna fare ogni tot.
Però ho già ordinato un VAIO che speriamo arriverà presto.. ;)
fabrixx2
13-04-2012, 20:23
tu cosa compreresti?
Mhà, forse un Asus ma non ci ho mai pensato davvero.
Prima farei una delle mie full-immersion fra i vari modelli e test vari.
Ora come ora per me preferisco spendermeli in una vacanza, vedremo fra qualche tempo.
Al momento sto vagliando gli smartphone
Peccato che la Hp non monti piu le nvidia.
fabrixx2
14-04-2012, 09:03
E' strana comunque sta cosa, mi si accende solo sfiorando il tasto quickplay
-TopGun-
14-04-2012, 10:31
E' strana comunque sta cosa, mi si accende solo sfiorando il tasto quickplay
magari banalmente si è fisicamente guastato il tasto.
e pensare che l'accensione via quickplay io l'ho sempre considerata un bug, invece ti sta salvando :D
fabrixx2
14-04-2012, 10:47
magari banalmente si è fisicamente guastato il tasto.
e pensare che l'accensione via quickplay io l'ho sempre considerata un bug, invece ti sta salvando :D
Ah quindi è un acosa normale che si accenda con quel tasto?
Capperi ho quindi un problema al tasto di avvio forse dovuto allo smontaggio.
-TopGun-
14-04-2012, 11:04
Ah quindi è un acosa normale che si accenda con quel tasto?
Capperi ho quindi un problema al tasto di avvio forse dovuto allo smontaggio.
Non so dirti se sia normale (non credo ci sia un senso però nel permette l'avvio ad un tasto che non è quello di avvio), ti dico che succede al mio dv5 e presumo a tutta la serie.
Se inavvertitamente sfiori il tasto quick launch ti parte il pc.
nel tuo caso è un bene però :D
fabrixx2
14-04-2012, 11:12
Infatti, per fortuna altrimenti mi toccava per forza riaprirlo.
Il led sul tasto di accensione standard è spento anche un avolta avviato, non ricordo se normalmente era invece acceso.
-TopGun-
14-04-2012, 11:14
Infatti, per fortuna altrimenti mi toccava per forza riaprirlo.
Il led sul tasto di accensione standard è spento anche un avolta avviato, non ricordo se normalmente era invece acceso.
è acceso fisso quando il pc è acceso, lampeggia se invece sei in sospensione
fabrixx2
14-04-2012, 11:16
Il mio è spento a pc aceso ci deve essere quindi un problema sul led, magari il blocco è andato fuori posizione bho..
-TopGun-
14-04-2012, 11:18
Il mio è spento a pc aceso ci deve essere quindi un problema sul led, magari il blocco è andato fuori posizione bho..
puoi sopravvivere senza aprire tutto, io ti consiglio di resistere. meno ci metti le mani e meglio è.
tieni ovviamente sempre un backup delle tue cose per sicurezza, ma questo va fatto sempre.
fabrixx2
14-04-2012, 11:22
Si infatti, non ho intenzione di riaprirlo, troppo rischioso..
Grazie dei consigli e buon week-end (anche se per ora da me è tempo da lupi) :)
-TopGun-
14-04-2012, 11:54
Si infatti, non ho intenzione di riaprirlo, troppo rischioso..
Grazie dei consigli e buon week-end (anche se per ora da me è tempo da lupi) :)
Pare ci sia un mini ciclone sull'Italia, direi proprio che non è buono il tempo :D.
Buon fine settimana anche ate.
fabrixx2
16-04-2012, 22:41
Rieccomi..
Mi ero accorto di stare ancora usando il kernel 3.0 (non me ne ero mai accorto) :muro:
Ho installato il 3.2 e messo gli ultimi driver nvidia.
La ventola ha preso a girare come una pazza, il dv5 ha iniziato a surriscaldarsi.
Non riuscivo a spengerlo da interfaccia o terminale tantomeno dal tasto di avvio o da quickplay.
L'unica è stata staccare la batteria.
Con questo kernel scalda un sacco, domani vedrò cosa fare..
-TopGun-
17-04-2012, 11:10
Rieccomi..
Mi ero accorto di stare ancora usando il kernel 3.0 (non me ne ero mai accorto) :muro:
Ho installato il 3.2 e messo gli ultimi driver nvidia.
La ventola ha preso a girare come una pazza, il dv5 ha iniziato a surriscaldarsi.
Non riuscivo a spengerlo da interfaccia o terminale tantomeno dal tasto di avvio o da quickplay.
L'unica è stata staccare la batteria.
Con questo kernel scalda un sacco, domani vedrò cosa fare..
Debian stable?
fabrixx2
17-04-2012, 11:45
no ho debian testing
-TopGun-
17-04-2012, 12:28
no ho debian testing
mi metti paura perché sto per reinstallarlo.....:D
fabrixx2
17-04-2012, 19:01
Ora va bene che ti devo dire.
Riassumo meglio l'accaduto:
Vedendo che nel desktop di casa (Debian Testing/LXDE) avevo il kernel 3.2 mi sono sorpreso vedendo che sul portatile avevo ancora il 3.0.
Non reinstallando da molto tempo credo che il sistema non mi abbia fatto il passaggio in automatico (sul 3.0 non c'è il simbolino debian nel gestore pacchetti).
L'ho installato, poi ho messo i relativi headers (per l'invidia installer, non uso i driver pacchettizzati) ho scaricato, approfittando per aggiornali visto che avrei perso inevitabilmente X gli ultimi driver da nvidia.com.
Riavviato, come previsto X non si avvia (gdm gia stoppato) disinstallo i vecchi e reinstallo i nuovi (sh nvidiaxx.run), solitamente a questo punto riavviavo col comando reboot, ma si è avviato X da solo.
Dalla finestra di login (con la ventola misteriosamente a palla) se provavo a riavviare tornava alla solita schermata, una volta loggato control+Alt+f1 non dava risultati come control+alt+canc; ho provato allora a dare halt ma è diventato tutto nero.
La ventola allora ha accelerato e si produceva un gran calore, il tasto di spengimento guasto era inutile cosi come il tasto quick play.
Ho staccato al volo la batteria, riavviato e firefox raggiungeva temperature di 70 gradi.
Mentre scrivo sono gia a 66 con la base e sta partendo la ventola (cosa impensabile prima solo tipo con i videogiochi)..
La causa sembra essere Firefox, se lo minimizzo la temperatura cala subito.
La cosa non è chiara poichè quando apro il campo di testo ad esempio di questo forum sale fino a 70, se invio il meassaggio chiudendo la finestra scende a 50.
Il nuovo kernel mi ha risolto un bug (scrivendo nel campo di ricerca di gnome spesso crashava).
-TopGun-
17-04-2012, 19:04
io questo bug lo avevo su vista con firefox, dopo l'ennesimo aggiornamento si è risolto.
per debian che versione è disponibile?
p.s. è firefox oppure il fork iceweasel?
fabrixx2
17-04-2012, 19:07
Io uso Firefox pacchettizzato (lo scompatto da mozilla.org e lo linko)
Ho l'ultima versione stabile (11).
-TopGun-
17-04-2012, 19:09
Io uso Firefox pacchettizzato (lo scompatto da mozilla.org e lo linko)
Ho l'ultima versione stabile (11).
misteri della fede allora :D
bronzato
18-04-2012, 10:25
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum.
Ho un notebook dv5-1199el con schermo BrightView Infinity Display. Vorrei sostituire la webcam con una ad alta definizione che mi hanno regalato. Sul manuale di manutenzione del notebook sembra abbastanza semplice, ma credo di non aver capito bene come rimuovere lo schermo. Dice (a pag. 53):
1. Turn the computer display-side up, with the front toward you.
2. Open the computer as far as possible.
3. Flex the inside edges of the top edge (1) and the left and right upper corners (2) of the display bezel until the bezel disengages from the display enclosure.
4. Release the display bezel top edge (3) from the display enclosure.
ecc...
Domande:
a) Quando dice "flex" intende che devo piegare a mano oppure con l'uso di un cacciavite?
b) ma si riferisce solo al vetro oppure alla cornice di plastica nera che lo circonda?
Non vorrei spaccare tutto...
Potete vedere una foto chiara del tipo di display qui (http://www.bul-market.com/pictures/2009/02/23/prd_2735_bbig_1235389919.jpg). Vi allego inoltre un'immagine dal manuale.
Grazie per l'aiuto
http://img838.imageshack.us/img838/2720/rimozioneschermo.jpg
-TopGun-
18-04-2012, 10:30
Intede proprio che devi piegare ma con la massima cura possibile.
Se hai un plettro duro potrebbe essere molto d'aiuto, oppure un cacciavite piccolo.
In questo modo ho ridotto al minimo i danni alla cornice (perché si tratta di una banale cornice).
Fai attenzione perché è incastrata quindi non occorre forza ma solo calma e la giusta pressione nei punti giusti.
Non ho a portata di mano una foto della cornice ma se non ricordo male gli agganci dovrebbero essere sei in tutto (vado a memoria e potrei sbagliarmi) due nella parte superiore e due per lato.
Non è difficile ma devi andarci solo molto tranquillo e non forzare troppo.
-TopGun-
18-04-2012, 10:33
Appena avrai sganciato la pare superiore come in foto, dai uno sguardo per federe con precisione dove sono gli altri agganci.
Se ti è capitato di aprire un telecomnado, gli incastri sono uguali ma la plastica è molto più sottile e delicata ed eventuali danni possono comportare la non corretta chiusura dell cornice poi (cosa risolvibile con l'attack se non butti i pezzi rotti ma spero non arrivi a questo come è capitato a me).
bronzato
18-04-2012, 10:41
D'accordo, grazie per le risposte, ma si riferisce solo al vetro oppure alla cornice che aggancia il vetro alla scocca? Perché il display è diverso da quello montato di default sulla serie e ritratto all'inizio del thread: il vetro copre praticamente tutto lo schermo visibile e la finestrella della webcam è sul vetro e non sulla cornice in plastica (vedere la foto collegata nel messaggio precedente).
-TopGun-
18-04-2012, 10:45
D'accordo, grazie per le risposte, ma si riferisce solo al vetro oppure alla cornice che aggancia il vetro alla scocca? Perché il display è diverso da quello montato di default sulla serie e ritratto all'inizio del thread: il vetro copre praticamente tutto lo schermo visibile e la finestrella della webcam è sul vetro e non sulla cornice in plastica (vedere la foto collegata nel messaggio precedente).
é solo una cornice non c'è nessun vetro, il vetro che tocchi è la superfice dello schermo che non c'entra niente con la cornice.
ho ripescato il grandioso post di fabrixx con immagini a iosa ed istruzioni dettagliate:
http://www.osside.net/?p=7352
-TopGun-
18-04-2012, 10:49
Perché il display è diverso da quello montato di default sulla serie e ritratto all'inizio del thread:
come fai a saperlo scusa? lo hai già smontato?
se è un dv5 intorno ha solo la cornice.
bronzato
18-04-2012, 11:04
come fai a saperlo scusa? lo hai già smontato?
se è un dv5 intorno ha solo la cornice.Lo so perché... ce l'ho.
Lo schermo BrightView è diverso dall'AntiGlare, che è quello montato sulla maggior parte dei modelli di questa serie ed è quello che si vede nelle immagini all'inizio del thread e nel link al post di fabrixx che hai postato tu. Infatti sul manuale le informazioni per la rimozione dei due tipi di display sono in due sezioni separate.
Se guardi bene questa foto (http://www.bul-market.com/pictures/2009/02/23/prd_2735_bbig_1235389919.jpg) ingrandendola al massimo, vedi che la finestrella della webcam è sul "vetro" e non nella cornice come negli altri casi. Se vuoi, ti posto una foto del mio da vicino.
-TopGun-
18-04-2012, 11:17
ho capito.
se vuoi posta un dettaglio del bordo.
Purtroppo io ho esperienza diretta nello smontaggio del mio (dv5 1013 EL) e posso parlare solo in base a quella mi dispiace.
bronzato
18-04-2012, 11:27
Così va bene?
http://img152.imageshack.us/img152/6228/dettagliop.jpg
-TopGun-
18-04-2012, 11:31
ad occhio mi sembra solo un differente modo di incorniciare lo schermo.
mi spiego meglio, quello che tocchi è una copertura integrata nella cornice e non lo schermo
ma "ad occhio" non è un indicazione precisa :D e quindi non vuol dire proprio niente.
se vuoi, riporta qui la parte del manuale che riguarda questa tipologia di schermo e la guaridamo insieme.
bronzato
18-04-2012, 11:46
Webcam/microphone module
NOTE: This section applies only to computer models equipped with BrightView display assemblies. See Display assembly on page 76 for webcam/microphone module removal instructions for computer models equipped with AntiGlare display assemblies.
NOTE: If it has been determined that the webcam/microphone module is the component that must be replaced to complete the computer repair, the display assembly does not have to be removed. Follow the procedures in this section to replace the webcam/microphone module. For information on replacing the display assembly and other display assembly internal components, see Display assembly on page 76.
Description Spare part number
Webcam/microphone module for use only with computer models equipped with BrightView display assemblies (includes double-sided tape) 486791-001
Before removing the webcam/microphone module, follow these steps:
1. Shut down the computer. If you are unsure whether the computer is off or in Hibernation, turn the computer on, and then shut it down through the operating system.
2. Disconnect all external devices connected to the computer.
3. Disconnect the power from the computer by first unplugging the power cord from the AC outlet and then unplugging the AC adapter from the computer.
4. Remove the battery (see Battery on page 52).
Remove the webcam/microphone module:
1. Turn the computer display-side up, with the front toward you.
2. Open the computer as far as possible.
3. Flex the inside edges of the top edge (1) and the left and right upper corners (2) of the display bezel until the bezel disengages from the display enclosure.
Component replacement procedures
4. Release the display bezel top edge (3) from the display enclosure.
5. Release the webcam/microphone module (1) from the display enclosure as far as the webcam/microphone module cable allows.
6. Disconnect the webcam/microphone module cable (2) from the webcam/microphone module.
7. Remove the webcam/microphone module.
Reverse this procedure to install the webcam/microphone module.
Quello che non ho capito io è se devo flettere il "vetro" cercando di staccarlo dalla cornice come una figurina dal supporto, oppure se devo staccare la cornice dal retro dello schermo e di conseguenza il vetro se ne viene appresso. Una cosa è sicura: che a differenza del tuo modello, il vetro se ne deve venire, altrimenti non posso accedere alla webcam.
P.S.: i numeri tra parentesi tonde nella spiegazione della procedura si riferiscono al disegno in bianco e nero che ho postato all'inizio.
-TopGun-
18-04-2012, 12:07
P.S.: i numeri tra parentesi tonde nella spiegazione della procedura si riferiscono al disegno in bianco e nero che ho postato all'inizio.
Nel disegno postato all'inizio è riprotato il metodo per disincastrare la cornice del mio dv5 quindi non è il tuo caso.
Temo di non poterti aiutare in aclun modo, quindi passo la alla a chi magari ha il tuo stesso laptop.
buona giornata.
bronzato
18-04-2012, 18:55
Temo di non poterti aiutare in aclun modo, quindi passo la alla a chi magari ha il tuo stesso laptop.
Non preoccuparti. Ti ringrazio comunque per il tempo che mi hai dedicato.
Codename47
25-04-2012, 15:03
Ciao a tutti, ho da qualche tempo un problema con il mio HP DV5-1120el...aggiornando i driver nvidia (scaricati dal sito nvidia, ovviamente versione mobile e compatibili con la 9600m-gt) ogni tanto (diciamo ogni 2-3 accensioni) riesumando il computer dall'ibernazione mi rimane lo schermo nero...con l'unica possibilità di spegnerlo e riaccenderlo tramite il pulsante d'alimentazione. Mi sono messo a fare un pò di test con i driver (varie versioni dai 280.xx agli ultimi 301.xx) e ho notato che il problema si presenta a partire dalla release 295.51 in poi. Tutte le versioni precedenti non presentano il problema (sto testando ormai da alcune settimane), gli ultimi funzionanti sono quindi i 290.53. Capita anche a voi percaso o è solo un problema del mio pc? Il sistema operativo è windows 7 sp1 aggiornato...grazie in anticipo per le risposte :mc:
Ciao a tutti!!
Piccolo problema.
Non si accende più!!! :eek:
La batteria era già persa da un po'. Lo collegavo all'alimentazione. Ora però non da alcun segno di vita, la corrente sembra arrivare perchè la lucina accanto all'entrata dello spinotto si accende. Quando premo l'accensione nessun rumore, nessuna luce, niente di niente.
Piccolo dubbio: quando si connette il cavo di alimentazione, si accende la lucina davanti? Anche a pc spento? Una delle tre davanti, mi pare quella al centro, con il simbolo della corrente (il fulmine). Ora non ricordo.
Chiedo aiuto a chiunque mi sappia spiegare quale possa essere il problema e se c'è una soluzione fattibile, praticabile (probabilmente è proprio morto ed è ora di seppellirlo).
Grazie :help:
Ciao a tutti ragazzi. Io credo di avere lo stesso problema di nizar.
Ieri il mio fedele laptop hp mi ha inspiegabilmente abbandonato.
Ho un notebook HP dv5-1144el da circa tre anni. Monta un microprocessore Intel Core Duo T9400 da 2,53 GHz 6 MB di cache L2, 4096 MB di memoria RAM e Scheda video NVIDIA GeForce 9600M GT 512 MB. Sistema operativo originale Microsoft Windows Vista a 32bit sostituito più di un anno fa con Windows 7 a 64bit.
Non ha mai avuto nessun tipo di problema fino a qualche settimana fa, quando ho notato che, a volte, non sempre, in fase di avvio del sistema operativo (fino ad arrivare alla schermata del nome utente e password, per intenderci) e in fase di sospensione dello stesso (per le impostazioni del risparmio energetico), lo schermo si presentava bianco/grigio con sfumature azzurrine, per poi tornare normale in seguito ad una nuova pressione del tasto di accensione del sistema (leggera pressione, per evitare un nuovo riavvio).
Ieri invece, in fase di accensione, dopo qualche secondo, il computer si è bloccato definitivamente (schermata completamente nera, con il solo cursore lampeggiante in alto a sinistra dello schermo). Ho cercato invano di riavviarlo tenendo premuto il tasto di accensione. Ho quindi staccato e riattaccato il cavo di alimentazione, ho provato nuovamete ad accenderlo, ma niente, non da più segni di vita, sembra morto.
Non funziona né con la batteria (già comunque esaurita da tempo, l'unico modo per utilizzarlo era collegare il cavo di alimentazione), né con l'alimentazione, né solo con l'alimentazione togliendo la batteria. La spia di carica del notebook si accende, ma il computer non si avvia. Ho provato a fare un ripristino dell'hardware come suggerito da HP, senza nessun risultato. :(
Che tipo di problema può essere? Alimentazione? Scheda madre? Scheda video? :(
Ho sentito che HP offre un estensione di garanzia di 2 anni per alcuni modelli di notebook difettosi (scheda video che si scalda in maniera eccessiva con conseguente fusione delle sue saldature). Può essere il mio caso?
Cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Scusami se ti rispondo solo ora, ma per un po' di tempo sono stato lontano da questi problemi. :D
Comunque per il nostro problema non avevo e non ho aggiornamenti da darti.
Per me è tutto fermo alla situazione che ho già descritto.:muro:
Un saluto a tutti ;)
-TopGun-
29-04-2012, 11:12
Qualche ulteriore indicazione sulla cura delle batterie agli ioni di litio dei nostri laptop e cellulari.
http://www.bloggeria.org/batterie-al-litio-ricaricabili-guida-alluso-e-a-una-corretta-manutenzione
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio#Guida_al_prolungamento_della_vita_di_una_batteria_al_Li-Ion
Sono delle informazioni che non sono ovvie per tutti secondo me.
megasimo89
04-05-2012, 11:17
Ciao a tutti, ho da qualche tempo un problema con il mio HP DV5-1120el...aggiornando i driver nvidia (scaricati dal sito nvidia, ovviamente versione mobile e compatibili con la 9600m-gt) ogni tanto (diciamo ogni 2-3 accensioni) riesumando il computer dall'ibernazione mi rimane lo schermo nero...con l'unica possibilità di spegnerlo e riaccenderlo tramite il pulsante d'alimentazione. Mi sono messo a fare un pò di test con i driver (varie versioni dai 280.xx agli ultimi 301.xx) e ho notato che il problema si presenta a partire dalla release 295.51 in poi. Tutte le versioni precedenti non presentano il problema (sto testando ormai da alcune settimane), gli ultimi funzionanti sono quindi i 290.53. Capita anche a voi percaso o è solo un problema del mio pc? Il sistema operativo è windows 7 sp1 aggiornato...grazie in anticipo per le risposte :mc:
Ciao. Io ho un dv5-1115el con scheda grafica ati, ma ho comunque gli stessi problemi. Schermo nero o schermata di errore blu quando riesumo il pc dall'ibernazione o dalla sospensione. Con la sospensione capita sempre, con l'ibernazione solo raramente.
megasimo89
04-05-2012, 11:29
Ho visto solo ora l'indice delle prestazioni in prima pagina.
Se potesse servire allego la mia con Windows 7 SP1 64bit
Processore: 4,9
Ram: 5,9
Scheda Video: 3,7 !!!
Grafica dei giochi: 5,3
Disco rigido primario: 5,2
EDIT: dv5-1115el con scheda grafica ATI Mobility Radeon HD3450
-TopGun-
07-05-2012, 08:49
Una domanda.
Ho fatto caso guardando i laptop dei miei amici (più recenti come pure un pelino datati come il DV5) che il gruppo ventola nel loro caso, non pesca aria dal basso ma di lato.
ci avete fatto caso voi?
La ventola sistematai in modo che peschi l'aria dal basso ciuccia tutta la polvere e lo sporco presente in giro mentre di lato l'aria è più "pulita".
isomerasi
07-05-2012, 17:57
guardando i laptop dei miei amici (più recenti come pure un pelino datati come il DV5) che il gruppo ventola nel loro caso, non pesca aria dal basso ma di lato.ci avete fatto caso voi?
è da quando ho il dv4 che non guardo più portatili, ma l'idea di pescare l'aria lateralmente non sembra male, sopratutto per chi lo utilizza sulle gambe o sul letto ed altre superfici non rigide...
-TopGun-
07-05-2012, 18:11
è da quando ho il dv4 che non guardo più portatili, ma l'idea di pescare l'aria lateralmente non sembra male, sopratutto per chi lo utilizza sulle gambe o sul letto ed altre superfici non rigide...
Esattamente isomerasi, è proprio quello che pensavo io!
megasimo89
08-05-2012, 09:42
Ciao a tutti!!
Che set di cacciaviti mi consigliereste per smontare tutte le parti del mio dv5? Ha bisogno proprio di una pulizia profonda!!
Grazie mille in anticipo :)
-TopGun-
08-05-2012, 10:40
Ciao a tutti!!
Che set di cacciaviti mi consigliereste per smontare tutte le parti del mio dv5? Ha bisogno proprio di una pulizia profonda!!
Grazie mille in anticipo :)
io li ho chiesti in prestito dei cacciaviti a punta calamitata, utili per le viti piccole che sfuggono e si infilano ovunque.
megasimo89
08-05-2012, 12:22
io li ho chiesti in prestito dei cacciaviti a punta calamitata, utili per le viti piccole che sfuggono e si infilano ovunque.
Io vorrei proprio comprarli; ho visto dei kit completi, ma non penso siano adatti. Nel senso la punta è anche ok, ma è troppo larga e poco profonda, mentre parecchie viti del portatile si trovano in profondità e c'è bisogno di qualcuna lunga e sottile. Consigli??
-TopGun-
08-05-2012, 12:30
Io vorrei proprio comprarli; ho visto dei kit completi, ma non penso siano adatti. Nel senso la punta è anche ok, ma è troppo larga e poco profonda, mentre parecchie viti del portatile si trovano in profondità e c'è bisogno di qualcuna lunga e sottile. Consigli??
vai da brico o leroy merlin e chiedi ad un commesso, quello che ti serve lo sai.
cacciaviti a croce (o stella come ti pare, è uguale) lunghi e con punta calamitata.
megasimo89
08-05-2012, 13:07
vai da brico o leroy merlin e chiedi ad un commesso, quello che ti serve lo sai.
cacciaviti a croce (o stella come ti pare, è uguale) lunghi e con punta calamitata.
grazie mille. Qualche marca in particolare?
Sperando che stavolta riesco ad arrivare a quella maledetta ventola!! :)
-TopGun-
08-05-2012, 13:09
grazie mille. Qualche marca in particolare?
Sperando che stavolta riesco ad arrivare a quella maledetta ventola!! :)
non ti saprei consigliare, prova a cercare un forum che tratti di bricolage.
l'utensileria usag in quanto a chiavi ed attrezzi mettallici è ottima, se fabbrica anche cacciaviti prendila in considerazione ma è piuttosto costosa.
megasimo89
08-05-2012, 13:11
non ti saprei consigliare, prova a cercare un forum che tratti di bricolage.
l'utensileria usag in quanto a chiavi ed attrezzi mettallici è ottima, se fabbrica anche cacciaviti prendila in considerazione ma è piuttosto costosa.
Ancora grazie mille per l'aiuto
Spero di non fare parecchi danni :)
-TopGun-
08-05-2012, 13:17
Ancora grazie mille per l'aiuto
Spero di non fare parecchi danni :)
figurati.
facci sapere cosa compri poi e stai molto molto attento a quello che fai, studiati bene il manuale utente in pdf che trovi sul sito HP.
-TopGun-
08-05-2012, 17:31
Ah una cosa, scatta un po di foto dei seriali sui vari pezzi.
Potrebbe essere utile in futuro se volessi cambiare qualche altro pezzo, con il seriale riesci poi a risalire subito ad un eventuale ricambio.
megasimo89
16-05-2012, 13:52
Ah una cosa, scatta un po di foto dei seriali sui vari pezzi.
Potrebbe essere utile in futuro se volessi cambiare qualche altro pezzo, con il seriale riesci poi a risalire subito ad un eventuale ricambio.
L'ho letta solo ora questa :(
Comunque alla fine non ho comprato più nulla, sono riuscito a risolvere con un cacciaviti di mio padre. Ho seguito il manuale utente e dei video su youtube (se posso li linko) e devo dire che è stato più facile di quanto immaginassi.
Gli attrezzi che ho usato: giraviti (con punte di varie dimensioni), forbici, pinzette, alcool, cotton floc, phon, aspirapolvere, pasta termica e bicchierini (numerati e nominati per tenere separate e organizzate le infinite viti).
All'inizio e' stata dura smontare la scocca per via di parecchie viti spanate. Parecchi rimedi artigianali e un po' di forza bruta e sono andate ko!!!
La situazione all'interno era pietosa: c'era polvere dappertutto e parecchi residui sparsi un po' ovunque di quella pasta malleabile che si usa per pulire la tastiera che penso non userò mai più!
Ho pulito tutto (ma davvero tutto) con bomboletta spray, alcool, phon, aspirapolvere, cottonfloc. L'unica cosa che non sono riuscito a pulire è il retro della tastiera, intasato di capelli e sporcizie varie, ma che comunque sembra isolato dal resto del computer.
Certo, l'audio del pc ora gracchia (probabilmente qualche connettore collegato male), ma in compenso la temperatura media si è abbassata di 40°c, arrivando sui 52°C. Proprio niente male!!!! Considerando che era la prima volta che cambiavo la pasta termica, probabilmente potevo anche fare di meglio, ma in ogni caso sono davvero parecchio soddisfatto del lavoro.
L'unico problema che non sono riuscito a risolvere è legato al pulsante di accensione: non funziona da tempo e rimedio con il comodo telecomando integrato, ma pensavo che ricollegando bene i vari fili si potesse aggiustare. A quanto pare così non è stato.
Non resta che verificare sul campo che tutto sia andato secondo le regole :)
Grazie mille a tutti per il supporto :D
-TopGun-
16-05-2012, 14:36
Non c'è che dire, il guadagno in fatto di temperatura è notevle :D
megasimo89
16-05-2012, 15:25
Non c'è che dire, il guadagno in fatto di temperatura è notevle :D
Si nota appena :D
-TopGun-
16-05-2012, 16:21
Si nota appena :D
Hai estratto peli di Husky dal gruppo ventola? LOL
megasimo89
16-05-2012, 16:50
Hai estratto peli di Husky dal gruppo ventola? LOL
No ma c'era clint eastwood che squadrava i cespugli rotolanti prima di dar voce alla sua pistola :D
-TopGun-
18-05-2012, 10:55
No ma c'era clint eastwood che squadrava i cespugli rotolanti prima di dar voce alla sua pistola :D
muahahahahah :D
Io ho "risolto" disattivando l'opzione fan always on e tenendolo sempre in modalità risparmio.
La cpu resta sempre sotto gli 800 mhz, per scrivere e lavorare va benissimo come pure per ascoltare musica.
L'unica temperatura che si alza è quella del diodo gpu a 54° ma credo che in assoluto non sia alta, piuttosto è troppo bassa di solito con fan always on e la base ventilata sotto che pompa aria.
Voi che dite è alta la temperatura della gpu? (è una nvidia geforce 9200m GS)
megasimo89
18-05-2012, 11:11
muahahahahah :D
Io ho "risolto" disattivando l'opzione fan always on e tenendolo sempre in modalità risparmio.
:)
Risolto cosa? Il problema della troppa polvere?
Comunque già così sembra una vera bomba e anche con l'opzione fan always on le ventole girano ma sono silenziosissime. Anche a pieno regime non raggiungono mai il massimo della potenza. Prima ricordo che a pieno regime sembrava si stesse preparando al decollo!!
L'unica temperatura che si alza è quella del diodo gpu a 54° ma credo che in assoluto non sia alta, piuttosto è troppo bassa di solito con fan always on e la base ventilata sotto che pompa aria.
Voi che dite è alta la temperatura della gpu? (è una nvidia geforce 9200m GS)
Che programma usi per la temperatura della gpu? GPU-Z?
-TopGun-
18-05-2012, 11:16
:)
Risolto cosa? Il problema della troppa polvere?
Comunque già così sembra una vera bomba e anche con l'opzione fan always on le ventole girano ma sono silenziosissime. Anche a pieno regime non raggiungono mai il massimo della potenza. Prima ricordo che a pieno regime sembrava si stesse preparando al decollo!!
Che programma usi per la temperatura della gpu? GPU-Z?
Il mio gruppo ventola "gracchia" per così dire, sospetto ci sia un adesivo interno che tocca le pale e che causa un fastidioso ronzio di sottofondo.
Ho "risolto" disattivando l'opzione fan always on e tenedo il pc in power safe (cosa che mi permette di fare tutto quello che mi serve senza perdere nulla, tranne il gaming chiaramente).
Per le temperature uso Everest Ultimate versione 5.50.
Oltre a darmi temperature disco, processore, entrambi i core e gpu, mi da anche tutte le informazioni del caso sull'hardware e sul software in maniera dettagliata.
Speed fan anche è carino e per alcuni desktop ti permette anche di regolare la velocità delle ventole (ma non è il caso del dv5).
Tu in idle che temperature fai con la gpu? e quando giochi la temperatura massima?
-TopGun-
18-05-2012, 11:20
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/473137-new-laptop-9200m-gs-question.html
qui un utene che possiede un HP Pavillion DV5 1111 dice che a pieno carico non va oltre i 70 quindi sono tranquillo a 54 in idle.
megasimo89
18-05-2012, 11:35
Il problema è che non sono ancora riuscito a scaricare GPU-Z :(
Comunque la mia scheda grafica è diversa, è una ATI Radeon, che fa comunque letteralmente pena (vedi indice prestazioni windows a 3.7).
Ma Everest Ultimate è free?
-TopGun-
18-05-2012, 12:01
Il problema è che non sono ancora riuscito a scaricare GPU-Z :(
Comunque la mia scheda grafica è diversa, è una ATI Radeon, che fa comunque letteralmente pena (vedi indice prestazioni windows a 3.7).
Ma Everest Ultimate è free?
tra l'altro adesso non si chiama più così.
vai di speedfan.
megasimo89
18-05-2012, 12:12
tra l'altro adesso non si chiama più così.
vai di speedfan.
Ce l'ho già speedfan però penso non rilevi la temperatura della gpu. A meno che...
Ho tre valori, HDD, CPU e Temp1: vuoi vedere che questo Temp1 è proprio la temperatura della scheda video???
-TopGun-
18-05-2012, 12:17
Ce l'ho già speedfan però penso non rilevi la temperatura della gpu. A meno che...
Ho tre valori, HDD, CPU e Temp1: vuoi vedere che questo Temp1 è proprio la temperatura della scheda video???
non credo. comunque tech powerup GPU è dedicato solo alla gpu, detto ciò a me speedfan rileva tranquillamente la temperatura diodo gpu.
Puoi usare anche hardware monitor, giusto per darti un altro nome così hai vasta scelta.
megasimo89
18-05-2012, 12:20
non credo. comunque tech powerup GPU è dedicato solo alla gpu, detto ciò a me speedfan rileva tranquillamente la temperatura diodo gpu.
Puoi usare anche hardware monitor, giusto per darti un altro nome così hai vasta scelta.
Yez ma non mi parte. Nel senso che lo lancio e poi scompare da solo senza lasciare traccia :(
A cosa può riferirsi quel Temp1 secondo te?
-TopGun-
18-05-2012, 12:28
Yez ma non mi parte. Nel senso che lo lancio e poi scompare da solo senza lasciare traccia :(
A cosa può riferirsi quel Temp1 secondo te?
clicca col destro e fallo partire come amministrarore.
temp1 è la cpu, devi trovarti propri il valore gpu.
megasimo89
18-05-2012, 12:42
clicca col destro e fallo partire come amministrarore.
temp1 è la cpu, devi trovarti propri il valore gpu.
Ci avevo già provato, ma comunque non parte :(
Comunque in SpeedFan ho sia Temp1 che CPU ed assumono valori diversi.
-TopGun-
18-05-2012, 13:08
Ci avevo già provato, ma comunque non parte :(
Comunque in SpeedFan ho sia Temp1 che CPU ed assumono valori diversi.
Ecco cosa vedo io:
http://img6.imagebanana.com/img/bco2xfoy/thumb/Immagine.jpg (http://www.imagebanana.com/view/bco2xfoy/Immagine.jpg)
Sistema operativo Windows Vista sp2 a 32 bit.
megasimo89
18-05-2012, 13:18
Io ho Seven, ma è a 64 bit. Penso sia proprio quello il problema.
Proverò ad usare qualche altro tool :)
-TopGun-
18-05-2012, 14:24
Io ho Seven, ma è a 64 bit. Penso sia proprio quello il problema.
Proverò ad usare qualche altro tool :)
guarda dovrebbe essere disponibile per la versione a 64 bit magari...
Ciao a tutti!
qualche tempo fa il mio pc ha iniziato surriscaldarsi e a spegnersi improvvisamente. Ho deciso di farlo pulire pensando che fosse la ventola visto che girava a raffica e in effetti il tecnico mi ha detto di aver levato un bel po di schifezze poi con un programma ha testato il pc per vedere a che temperature lavorava. Arrivando a 100 gradi la ventola non si attivava(mah..prima che lo aprisse girava fin troppo e poi zero?:confused: )..mi ha detto che 99su100 era partita la ventola e mi sarebbe costata 60 euro piu 60-90 euro di manodopera. possibile?:mbe:
Il tecnico dice che questo modello va sventrato per raggiungere la ventola e che gli hp hanno cmnq tutti grossi problemi di surriscaldamento.
Mi trovo bene con questo portatile, ha una bella scheda video nvidia e 4gb di ram, non mi ha mai dato problemi...vorrei capire se la cifra chiesta e' eccessiva e secondo voi quanto mi durerebbe il pc se cambiassi la ventola?
conviene cambiarlo?
grazie:help:
-TopGun-
22-05-2012, 12:46
Ciao a tutti!
qualche tempo fa il mio pc ha iniziato surriscaldarsi e a spegnersi improvvisamente. Ho deciso di farlo pulire pensando che fosse la ventola visto che girava a raffica e in effetti il tecnico mi ha detto di aver levato un bel po di schifezze poi con un programma ha testato il pc per vedere a che temperature lavorava. Arrivando a 100 gradi la ventola non si attivava(mah..prima che lo aprisse girava fin troppo e poi zero?:confused: )..mi ha detto che 99su100 era partita la ventola e mi sarebbe costata 60 euro piu 60-90 euro di manodopera. possibile?:mbe:
Il tecnico dice che questo modello va sventrato per raggiungere la ventola e che gli hp hanno cmnq tutti grossi problemi di surriscaldamento.
Mi trovo bene con questo portatile, ha una bella scheda video nvidia e 4gb di ram, non mi ha mai dato problemi...vorrei capire se la cifra chiesta e' eccessiva e secondo voi quanto mi durerebbe il pc se cambiassi la ventola?
conviene cambiarlo?
grazie:help:
Io l'ho smontato non per arrivare alla ventola, ed è vero che il lavoro è delicato.
Quindi la mano d'opera mi pare equa.
Se leggi qualche messaggio indietro c'è un utente che ha fatto la stessa operazione da solo.
Puoi provare a fare da solo per risparmiare qualcosa se sei in grado.
In quanto al guasto, può starci che la ventola si sia rotta e le temperature alte sono causate proprio da quello, inoltre è vero che questa serie scalda un po si è parlato moltissimo di questo.
Valuta tu, certo la spesa c'è ma se il laptop ti va bene credo siano soldi spesi bene.
I computer sono macchine alla fine, se ogni tot spendiamo per fare il tagliando all'auto dobbiamo mentalizzarci che anche il pc va trattato nello stesso modo.
Un intervento alla ventola è semplice manutenzione quindi vale la pena.
megasimo89
22-05-2012, 13:20
Yez, ci sono dei video che ti fanno vedere tutti i passaggi per smontare il pc + la guida ufficiale dell'hp che trovi in prima pagina.
E' vero, è un lavoro un po' delicato, ma una volta fatto ti sembrerà addirittura semplice. Pensa che negli ultimi 7 giorni l'ho smontato e rimontato 4 volte :D
Prima di comprare una ventola nuova, poi, dovresti controllare bene che quella presente non funzioni più. Quando ho provato a pulire la ventola senza smontarlo anche a me era partita e non girava più; aprendolo e rimontandolo la ventola ha ricominciato a lavorare bene, non saprei dirti però il perchè.
In definitiva, se te la senti, ti conviene smontarlo e montare una ventola nuova. Non saprei dirti però dove e che modello trovare e quanto costa.
Inoltre, dovrai comprare anche una pasta termica (costa sui 10€ e la trovi in qualsiasi negozio di informatica). C'è anche un 3d sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) sulle paste termiche, un po' datato ma comunque davvero utile.
Dei consigli che ti posso dare se smonti il pc.
1. Procurati un altro computer su cui caricare i video e la guida dell'hp.
2. Separa tutte le viti che smonti passo passo una dalle altre. Io per esempio ho usato dei bicchierini di plastica su cui di volta in volta scrivevo a cosa appartenevano quelle viti (per esempio "Esterne", "Sotto Batteria", "Sotto HD", "Sotto Tastiera", "Schermo"). Ti conviene anche numerarle, in modo che quando lo rimonti saprai anche in che ordine montare i pezzi.
3. Piccolo dettaglio: mentre i connettori del pezzo quickplay e del touchpad si sfilano direttamente, quello della tastiera, che è dello stesso tipo, ha un meccanismo diverso. C'è una linguetta nera da sollevare per poterlo sfilare.
4. Se cambi la ventola, ricordati di smontare anche le viti vicino alla porta com, cosa che non è mostrata nei video.
5. Inoltre, pulisci bene, come spiegato nella guida sulle paste termiche, tutti i residui di paste termiche precedenti.
Inoltre, l'unico connettore che non sono riuscito a scollegare dalla scheda madre è quello dell'alimentatore; era diverso dagli altri e per evitare di romperlo ho preferito lasciarlo li :)
Spero di esserti stato utile. Se hai altri problemi, chiedi pure ;)
grazie dei consigli!
il mio dubbio era principalmente sul prezzo proposto dal tecnico per mettere mano al pc, siccome mi conosco eviterò di aprirlo personalmente per poi buttarlo:rolleyes:
oggi porterò il mio hp dal "meccanico"!
grazie a tutti :D
Non so se se n'è parlato tra le 310 pagine di post, caso mai chiedo scusa, ma non ho conosco un modo efficiente per cercare in maniera veloce.
Ho un problema alla mia batteria, in poche parole quando arriva al 42/43% si spegne il pc di botto e non riparte. Se provo a pigiare il pulsante di power non va, lampeggiano i led anteriori ma niente.
Se ricollego la corrente va, ma se poi la ritolgo alla stesso punto si stacca tutto.
Devo buttare la batteria??
Grazie della risposta :)
-TopGun-
25-05-2012, 12:18
Non so se se n'è parlato tra le 310 pagine di post, caso mai chiedo scusa, ma non ho conosco un modo efficiente per cercare in maniera veloce.
Ho un problema alla mia batteria, in poche parole quando arriva al 42/43% si spegne il pc di botto e non riparte. Se provo a pigiare il pulsante di power non va, lampeggiano i led anteriori ma niente.
Se ricollego la corrente va, ma se poi la ritolgo alla stesso punto si stacca tutto.
Devo buttare la batteria??
Grazie della risposta :)
la butti e ne compri una nuova si :D.
niente di grave.
risegnalo un paio di articoli interessanti sulla cura delle batterie al litio:
http://www.bloggeria.org/batterie-al-litio-ricaricabili-guida-alluso-e-a-una-corretta-manutenzione
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio#Guida_al_prolungamento_della_vita_di_una_batteria_al_Li-Ion
http://talk.sonymobile.com/thread/36739
-TopGun-
25-05-2012, 12:20
per curiosità, da quanto temo ce l'hai questa batteria?
potresti provare a calibararla
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&dlc=it&docname=c00838568&lc=it
ma da quello che ho capito io è che è semplicemente usurata e va sostituita, vale per la prossima.
calibrarla e tenerla come si deve ne allunga molto la vita.
Grazie per i consigli di calibrazione...
Questa discussione delle batterie era venuta fuori un po di tempo fa, non mi ricordo chi l'aveva detto, ma il fatto di tenere collegata la batteria al notebook non incideva sullo stato della batteria, quando caricata al max non forniva più corrente del necessario e non subiva danni.
Io infatti per un periodo tenevo la batteria scollegata dal portatile, dato che comunque lo uso parecchie ore al giorno e usarlo a batteria ,dato che durava solo 2 ore e mezzo, ho pensato di toglierla, dato che non mi conveniva.
Poi leggendo, si diceva il contrario, allora l'ho tenuta sempre collegata.
Onestamente di cicli di scarica ogni tanto glieli facevo fare ma pochi, tengo quasi sempre il pc collegato alla corrente.
Sicuramente è stato quello che l'ha rovinata giusto?
Anche se si comporta in modo anomalo, se diciamo era finita come batteria, non doveva scaricarsi velocemente invece di spegnersi al 40% o sbaglio??
Comunque il mio portatile è di febbraio 2009 e non l'ho mai cambiata, ma come ho detto di cicli di scarica non ne ha fatti tantissimi, comunque se facevo scariche le facevo complete fino al 15/20% poi la ricaricavo completamente, non facevo mezze scariche, o almeno non spesso.
Un ultimo consiglio, ammesso che sia da buttare la batteria (ora sto provando la calibrazione che mi hai consigliato).
Potrei che sò comprare una batteria potenziata con più celle, cosi mi dura di più? ho visto in giro per ebay ce ne sono, oppure non mi devo fidare?
EDIT: ho provato l'opzione calibrazione ma ha fatto lo stesso scherzo, al 48% si è spento tutto, come solito... misà che non c'è niente da fare...
-TopGun-
25-05-2012, 15:35
ll nemico numero uno delle batterie è il calore, se hai letto una delle guie che ti ho linkato c'è scritto.
Poi chiaramente col passare del tempo a prescindere di come l'hai tenuta, qualsiasi batteria decade.
Direi che una batteria del 2009 è arrivata a fine vita.
Pupoi comprarne un altra uguale oppura un compatibile più economica.
Qui ci sono due scuole di pensiero, una secondo la quale va bene una batteria economica da usare come gruppo di continuità, l'altra che sostiene sia meglio comprare una batteria originale HP.
A te la scelta, google ti è amico.
Ma comprare una batteria economia per fare da gruppo di continuità che senso ha? Nel senso che se lasci il portatile a batteria non dura una mazza?
Ma conviene comprarne una maggiorata? Tipo più potente?
-TopGun-
26-05-2012, 09:47
Ma comprare una batteria economia per fare da gruppo di continuità che senso ha? Nel senso che se lasci il portatile a batteria non dura una mazza?
Ma conviene comprarne una maggiorata? Tipo più potente?
Il senso è che una batteria comptibile (presumibilmente con delle celle di qualità inferiore) costa 30\40€ ? a fronte di una originale boston power che ne costa almeno 100 (sempre a parità di celle, 6 come quelle standard).
Quindi te ne freghi e la lasci inserita finché non si esaurisce.
Nei laptop il problema principale è il calore.
Ah quindi sono un po' meno efficienti come durata di vita magari, però alla fine come tempo di scarica non incide di tanto, e c'è un notevole risparmio in denaro, giusto?
-TopGun-
26-05-2012, 13:37
Ah quindi sono un po' meno efficienti come durata di vita magari, però alla fine come tempo di scarica non incide di tanto, e c'è un notevole risparmio in denaro, giusto?
da quello che ho letto io, è ovvio che le batterie originali sono molto migliori.
le bostonpower garantiscono tipo due anni di durata (tipo se da nuova ti dura due ore, per due anni ti garantisce questa prestazione).
una più economica costa meno, la tieni li inserita ed hai la comodità di usarla senza pensieri in relazione a quel che costa.
però mi sa che non hai letto i link che ti ho dato...
-TopGun-
26-05-2012, 13:43
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/batterie-boston-power-per-hp-ora-disponibili_28385.html
Si si i link che mi hai dato li ho letti, parla un po di come va usata la batteria e ti ho parlato appunto che certe accortezze non l'avevo usate.
Ma la differenze tra bostonpower e non originali non c'era.
Comunque è tutto chiaro ora, grazie :)
Anakin72
30-05-2012, 08:58
Mi hanno dato un dv5-1170el praticamente nuovo ma con la batteria credo ormai inutilizzabile.
Ho un problema con la risoluzione : benchè io la setti a 1280 x 800 a ogni riavvio si resetta a 1280 x 768 e non riesco a capire qual è il problema...
E' successo a qualcun altro? C'è una soluzione?
Grazie
-TopGun-
30-05-2012, 09:22
Mi hanno dato un dv5-1170el praticamente nuovo ma con la batteria credo ormai inutilizzabile.
Ho un problema con la risoluzione : benchè io la setti a 1280 x 800 a ogni riavvio si resetta a 1280 x 768 e non riesco a capire qual è il problema...
E' successo a qualcun altro? C'è una soluzione?
Grazie
Non è questo il modo di risolvere i problemi, ma, considerando che ti è stato regalato, fai un bel formattone e rimetti su il sistema operativo pulito pulito.
Da li in poi te lo aggiusti come ti pare.
In quanto alla batteria la puoi sempre acquistare, ne abbiamo parlato poco sopra.
Anakin72
30-05-2012, 09:37
Non è questo il modo di risolvere i problemi, ma, considerando che ti è stato regalato, fai un bel formattone e rimetti su il sistema operativo pulito pulito.
Da li in poi te lo aggiusti come ti pare.
In quanto alla batteria la puoi sempre acquistare, ne abbiamo parlato poco sopra.
La batteria per il momento sopravvivo senza, era solo una considerazione per il fatto che potrebbe essere andata anche la batteria tampone.
In quanto a formattare per il momento non mi pare la soluzione ottimale: è come uscito dalla scatola, l'os più pulito di così non sarà mai..
Volevo solo sapere se era un problema noto o comune...
-TopGun-
30-05-2012, 09:44
La batteria per il momento sopravvivo senza, era solo una considerazione per il fatto che potrebbe essere andata anche la batteria tampone.
In quanto a formattare per il momento non mi pare la soluzione ottimale: è come uscito dalla scatola, l'os più pulito di così non sarà mai..
Volevo solo sapere se era un problema noto o comune...
Io ho avuto un problema simile ma era colpa di gioco che riduceva la risoluzione in automatico.
Ti ho consigliato il formattone perché essendo un pc usato comunque ti conveniva azzerare tutto.
Fai partire windowsupdate e vedi se ci sono aggiornamenti.
Se per caso ti segnala l'aggiornamento del driver scheda video, aggiornalo e vedi se risolvi.
Se non risolvi, da gestone periferiche, elimina la scheda video.
In questo modo elimini anche i driver della scheda video.
Sempre da gestione periferiche clicchi su rileva hardware, fatto questo fai windowsupdate ed installi il driver scheda video consigliato.
Io mi affiodo al driver della scheda video consigliato da winupdate, ma se vuoi puoi provare il driver più aggiornato disponibile sul sito ufficiale.
E' un metodo un po da pasticcioni ma dovendo cercare la soluzione alla ceca io personalmente opererei così.
Se non ti senti sicuro aspetta l'aiuto di qualcuno più esperto oppure googleggia per trovare soluzione al problema,anche in inglese se puoi così hai più possibilità di trovare una soluzione.
Anakin72
30-05-2012, 09:48
Io ho avuto un problema simile ma era colpa di gioco che riduceva la risoluzione in automatico.
Ti ho consigliato il formattone perché essendo un pc usato comunque ti conveniva azzerare tutto.
Fai partire windowsupdate e vedi se ci sono aggiornamenti.
Se per caso ti segnala l'aggiornamento del driver scheda video, aggiornalo e vedi se risolvi.
Se non risolvi, da gestone periferiche, elimina la scheda video.
In questo modo elimini anche i driver della scheda video.
Sempre da gestione periferiche clicchi su rileva hardware, fatto questo fai windowsupdate ed installi il driver scheda video consigliato.
Io mi affiodo al driver della scheda video consigliato da winupdate, ma se vuoi puoi provare il driver più aggiornato disponibile sul sito ufficiale.
E' un metodo un po da pasticcioni ma dovendo cercare la soluzione alla ceca io personalmente opererei così.
Se non ti senti sicuro aspetta l'aiuto di qualcuno più esperto oppure googleggia per trovare soluzione al problema,anche in inglese se puoi così hai più possibilità di trovare una soluzione.
No, no sono tutte soluzioni alla mia portata.
Il PC cmq è nuovo da scatola, aggiornato a oggi da Windows update (prima cosa fatta), anche i driver sono aggiornati per il sistema automatico di Vista, ma posso provare quelli di nvidia...
-TopGun-
30-05-2012, 09:51
No, no sono tutte soluzioni alla mia portata.
Il PC cmq è nuovo da scatola, aggiornato a oggi da Windows update (prima cosa fatta), anche i driver sono aggiornati per il sistema automatico di Vista, ma posso provare quelli di nvidia...
Cacchio nuovo di scatola? ti invidio lo sai :D.
Bhe assicurati di aver aggiornato proprio tutto.
Prima di aggiornare il driver scheda video, sempre da gestione periferiche, assicurati che accanto all'icona della scheda video non ci sia nessuno punto interrogativo.
Usi qualche software in particolare? un videogame? come detto in precedenza quello potrebbe abbassarti la risoluzione.
Tieni settato su risoluzione massima e qualità colore 32 bit giusto?
Anakin72
30-05-2012, 10:40
Prima di aggiornare il driver scheda video, sempre da gestione periferiche, assicurati che accanto all'icona della scheda video non ci sia nessuno punto interrogativo.
Usi qualche software in particolare? un videogame? come detto in precedenza quello potrebbe abbassarti la risoluzione.
Nessun videogame, scheda riconosciuta correttamente e driver relativamente recenti (18x.xx), tutto settato al massimo...
Comunque installando i driver è andato tutto a posto... curioso.
-TopGun-
30-05-2012, 10:42
Nessun videogame, scheda riconosciuta correttamente e driver relativamente recenti (18x.xx), tutto settato al massimo...
Comunque installando i driver è andato tutto a posto... curioso.
L'importante è che tu abbia risolto.
Ciao :)
Anakin72
30-05-2012, 10:56
L'importante è che tu abbia risolto.
Ciao :)
Grazie del supporto morale
-TopGun-
30-05-2012, 11:05
Grazie del supporto morale
Niente.
fanno 50 €uri LOL
Anakin72
30-05-2012, 16:30
Niente.
fanno 50 €uri LOL
Tieni...
http://www.emanu.it/Euro/50%20euro.jpg
L'inchiostro per la stampante ce la metti tu però... :Prrr:
-TopGun-
30-05-2012, 16:35
Win! :D :D
megasimo89
04-06-2012, 09:36
Ragazzi sapreste dirmi con cosa è possibile sostituire l'hard disk del portatile?
Nel senso, è possibile sostituirlo con un ssd da 128giga? Quali sono i prezzi?
Grazie mille in anticipo
-TopGun-
04-06-2012, 09:39
Ragazzi sapreste dirmi con cosa è possibile sostituire l'hard disk del portatile?
Nel senso, è possibile sostituirlo con un ssd da 128giga? Quali sono i prezzi?
Grazie mille in anticipo
http://www.osside.net/?p=7601&cpage=1#comment-3298
megasimo89
04-06-2012, 09:52
http://www.osside.net/?p=7601&cpage=1#comment-3298
Ottimo link, grazie mille :)
Quindi devo cercare un hd ssd da 2,5'' con SATA II o anche SATA III con compatibilità con SATA II.
Consigli/suggerimenti???
-TopGun-
04-06-2012, 09:54
Ottimo link, grazie mille :)
Quindi devo cercare un hd ssd da 2,5'' con SATA II o anche SATA III con compatibilità con SATA II.
Consigli/suggerimenti???
Se si trattasse del mio pc comprerei la serie nuova di quello suggerito da fabrixx semplicemente.
Oppure comprerei quello se magari si trova a buon prezzo può essere un affare.
megasimo89
04-06-2012, 10:12
Se si trattasse del mio pc comprerei la serie nuova di quello suggerito da fabrixx semplicemente.
Oppure comprerei quello se magari si trova a buon prezzo può essere un affare.
Non c'è una nuova versione e la vecchia sta sui 120-130€.
Allo stesso prezzo però comprerei più questo (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128N/EU-spec) che sembra garantire prestazioni migliori rispetto al crucial (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=CT128M4SSD2)
Tu che mi consigli? Mi conviene ancora aspettare per far scendere un po' i prezzi? O ci vorrà ancora molto per vedere prezzi più bassi?
-TopGun-
04-06-2012, 10:13
Non c'è una nuova versione e la vecchia sta sui 120-130€.
Allo stesso prezzo però comprerei più questo (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128N/EU-spec) che sembra garantire prestazioni migliori rispetto al crucial (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=CT128M4SSD2)
Tu che mi consigli? Mi conviene ancora aspettare per far scendere un po' i prezzi? O ci vorrà ancora molto per vedere prezzi più bassi?
Non saprei proprio.
Chiedi a fabrixx oppure apri un thread dedicato.
Io ho ancora su il WD originale figurati un po.
megasimo89
04-06-2012, 10:18
Non saprei proprio.
Chiedi a fabrixx oppure apri un thread dedicato.
Io ho ancora su il WD originale figurati un po.
Il problema è che un po' di tempo fa CrystalDiskInfo mi segnalò uno stato "a rischio" in "Settori scrittura pendente".
E oggi sto avendo dei problemi con alcuni file, tipo i file odt che ubuntu me li vede come cartelle piene di file txt o i file pdf di cui non riconosce il formato; windows, invece, non li vede proprio.
Quindi la prima cosa che ho pensato è che fosse definitivamente arrivato il momento di cambiare hd, ma magari riesco prima a recuperare i file e farlo durare un altro po.
Grazie mille comunque per le risposte :)
-TopGun-
04-06-2012, 10:26
Ho usato poco crystaldiskinfo, ma per come la vedo io dal basso della mia competenza, per fare le diagnosi all'hard disk vanno usati solo i tool messi a disposizione dalla casa madre e giusto il vecchio ed affidabile scandisk.
software di parti terze potrebbero fornirti dati falsati magari, non saprei.
Buona giornata.
-TopGun-
18-06-2012, 08:57
Ciao ragazzi.
Vorrei underclockare la scheda video VIDIA GeForce 9200M GS.
Quale software utilizzate per modificare questo parametro.
So che la richiesta è insolita perché di solito la si overclocka ma a me interessa abbassare le temperature.
Grazie in anticipo.
]Fl3gI4s[
18-06-2012, 10:14
Per underclockare dovresti editare il BIOS della vga che sicuramente sarà bloccato. Quello che forse intendi tu è undervoltare. Non so se esiste un programma o si fa sempre editando il BIOS.
Io tempo fa undervoltai la cpu con rmclock. Ma i benefici in termini di calore erano minimi quindi lasciai stare.
Posto ora il mio problema
Il tasto della lettera B non mi funziona più, ho rimosso il tastino e provato a premere direttamente sul gommino ma la B non funziona.
Consigliate di smontare la tastiera o sarà rotto il meccanismo interno e quindi devo rassegnarmi?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
-TopGun-
18-06-2012, 11:03
Fl3gI4s[;37657563']Per underclockare dovresti editare il BIOS della vga che sicuramente sarà bloccato. Quello che forse intendi tu è undervoltare. Non so se esiste un programma o si fa sempre editando il BIOS.
Io tempo fa undervoltai la cpu con rmclock. Ma i benefici in termini di calore erano minimi quindi lasciai stare.
Posto ora il mio problema
Il tasto della lettera B non mi funziona più, ho rimosso il tastino e provato a premere direttamente sul gommino ma la B non funziona.
Consigliate di smontare la tastiera o sarà rotto il meccanismo interno e quindi devo rassegnarmi?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
I tastini di per se hanno un meccanismo semplice, per quanto rigurada il tasto vero e proprio se non va è solo da sostituire tutta la tastiera che per tua fortuna non costa tantissimo e non è eccessivamente difficile da sostituire.
Grazie per le risposte sull'undervoltaggio, io mio scopo era proprio quello di far scendere la temperatura gpu mentre per la cpu son apposto, basta solo impostare opportunamente il risparmio energetic di Vista.
-TopGun-
18-06-2012, 12:06
questo potrebbe essere utile:
http://www.nvidia.it/object/nvidia_system_tools_6.02_it.html
]Fl3gI4s[
18-06-2012, 22:24
ho trovato questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330748139161&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it che costa 25 euro spedita...
il prezzo è il piu' Basso ma non mi convince il titolo perchè alla fine c'è la scritta "coffee", non vorrei che non fosse grigia..
hai idea di come faccio a smontare la tastiera dal noteBook?
-TopGun-
18-06-2012, 22:30
Fl3gI4s[;37661717']ho trovato questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330748139161&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it che costa 25 euro spedita...
il prezzo è il piu' Basso ma non mi convince il titolo perchè alla fine c'è la scritta "coffee", non vorrei che non fosse grigia..
hai idea di come faccio a smontare la tastiera dal noteBook?
coffee appunto è di un altro colore.
Io onestamente non acquisto direttamente su ebay, mi affido ad amici più bravi anche per le aste.
In autonomia mi sento più tutelato su amazon:
http://www.amazon.co.uk/Pavilion-DV5-1110EM-Silver-Replacement-Keyboard/dp/B003LTNLMG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1340054985&sr=8-1
-TopGun-
18-06-2012, 22:32
guarda anche su amazon Italia ma con il codice preciso del prodotto, e fatti pure un giro sullo shop di hp. se ti trovi col prezzo puoi acquistare da loro.
]Fl3gI4s[
21-06-2012, 09:24
grazie, penso di prenderlo da amzon italia
-TopGun-
21-06-2012, 09:40
Fl3gI4s[;37675541']grazie, penso di prenderlo da amzon italia
è molto conveniente in termini di efficienza.
giusto sda può dare qualche grana ma la colpa non è di amazon che invece funziona alla grande ed i prezzi sono ottimi.
se ti fa piacere scatta qualche foto delle operazioni di sostituzione.
HardstyleItaly
12-07-2012, 21:12
ragazzi,
da quando ho formattato il mio computer completamente il mio computer non funziona più l'audio. Sull spia dell'audio c'e una 'X' e mi dice che non ci sono installati dispositivi di output audio ..
E se inserisco le cuffie non funzionano neanche quelle ..
Manca il segnale penso, è un poblema di mancanza di driver?
-TopGun-
12-07-2012, 21:23
Manca il segnale penso, è un poblema di mancanza di driver?
Si.
Se windowsupdate non te li trova (molto poco propabile) vai sul sito HP e nella pagina relativa al tuo laptop scaricati i driver indicati.
-TopGun-
29-07-2012, 22:44
Ciao ragazzi.
Purtroppo questa sera il mio dv5 1013 EL ha tirato le cuoia.
L'ho avviato normalmente, alla schermata di vista ho dimenticato di inserire la password ed è andato in ibernazione.
Fin qui tutto regolare.
Al riavvio, schermata nera con cursore intermittente in alto a sinistra.
Qualsiasi cosa facessi il pc non si spegneva, ho quindi staccato l'alimentatore ed aspettato che la batteria (che dura 5 min essendo usurata) si scaricasse.
Una volta spento ho collegato nuovamente l'alimentatore ma premendo il pulsante di accensione non succede niente.
Il led dal lato del jack si accende, ma non si accende la spia anteriore che indica che la batteria sia in carica.
Ho provato a staccare la batteria ed a tenere il pulsante di avvio premuto per 10 secondi per poi rimetterla e riavviare il pc ma nulla di fatto.
Avete idee su cosa possa essere?
Secondo voi è un problema di facile risoluzione?
Sebbene il laptop abbia ormai 4 anni in quanto ad hardware è perfetto per le mie esigenze e non mi va proprio di sostituirlo.
Suggerimenti e consigli di qualsiasi sorta sono ben accetti.
Grazie in anticipo.
Oo=Alex=oO
29-07-2012, 23:47
Ciao ragazzi.
Purtroppo questa sera il mio dv5 1013 EL ha tirato le cuoia.
L'ho avviato normalmente, alla schermata di vista ho dimenticato di inserire la password ed è andato in ibernazione.
Fin qui tutto regolare.
Al riavvio, schermata nera con cursore intermittente in alto a sinistra.
Qualsiasi cosa facessi il pc non si spegneva, ho quindi staccato l'alimentatore ed aspettato che la batteria (che dura 5 min essendo usurata) si scaricasse.
Una volta spento ho collegato nuovamente l'alimentatore ma premendo il pulsante di accensione non succede niente.
Il led dal lato del jack si accende, ma non si accende la spia anteriore che indica che la batteria sia in carica.
Ho provato a staccare la batteria ed a tenere il pulsante di avvio premuto per 10 secondi per poi rimetterla e riavviare il pc ma nulla di fatto.
Avete idee su cosa possa essere?
Secondo voi è un problema di facile risoluzione?
Sebbene il laptop abbia ormai 4 anni in quanto ad hardware è perfetto per le mie esigenze e non mi va proprio di sostituirlo.
Suggerimenti e consigli di qualsiasi sorta sono ben accetti.
Grazie in anticipo.
Sembra lo stesso problema che ho avuto io...
Ho risolto flashando un bios tramite penna usb...Preso da una guida sul forum
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
-TopGun-
30-07-2012, 09:29
Sembra lo stesso problema che ho avuto io...
Ho risolto flashando un bios tramite penna usb...Preso da una guida sul forum
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Grazie per la risposta così celere.
Gentilmente potresti darmi qualche dettaglio in più?
Che laptop hai? di preciso il problema era simile oppure identico al mio?
Con flashare il bios che intendi?
Grazie in anticipo.
edit: ma poi come lo flasho il bios se il laptop non si avvia?
isomerasi
30-07-2012, 15:50
edit: ma poi come lo flasho il bios se il laptop non si avvia?
ma infatti me lo chiedevo anch' io...comunque non disperare per adesso, a me era successa la stessa cosa, credo, in seguito ad uno spegnimento forzato. A furia di togliere batteria, collegarlo all' alimentazione con e senza batteria, ecc...ha ripreso a caricare la batteria e ad avviarsi. Purtroppo però non saprei darti una sequenza temporale di ciò che ho fatto.
L' avevo dato per spacciato, ed invece è ancora qui ad un anno dall' accaduto (ma io sono il miracolato con la batteria che dopo più di 3 anni, e sempre inserita nel notebook, ha 12.9% di usura :) )
Oo=Alex=oO
30-07-2012, 23:01
Grazie per la risposta così celere.
Gentilmente potresti darmi qualche dettaglio in più?
Che laptop hai? di preciso il problema era simile oppure identico al mio?
Con flashare il bios che intendi?
Grazie in anticipo.
edit: ma poi come lo flasho il bios se il laptop non si avvia?
il mio pc si accendeva schermo nero e lampeggiava un tasto ....faceva il bip ..
il tuo hai detto si accende la luce...
-TopGun-
31-07-2012, 12:26
ma infatti me lo chiedevo anch' io...comunque non disperare per adesso, a me era successa la stessa cosa, credo, in seguito ad uno spegnimento forzato. A furia di togliere batteria, collegarlo all' alimentazione con e senza batteria, ecc...ha ripreso a caricare la batteria e ad avviarsi. Purtroppo però non saprei darti una sequenza temporale di ciò che ho fatto.
L' avevo dato per spacciato, ed invece è ancora qui ad un anno dall' accaduto (ma io sono il miracolato con la batteria che dopo più di 3 anni, e sempre inserita nel notebook, ha 12.9% di usura :) )
Iso grazie per le tue parole di conforto :stordita: .
Spero anch'io di recuperarlo siccome mi soddisfa pienamente in quanto a prestazioni farei volentieri a meno di prendere l'asus che ho già adocchiato su amazon (430 ricchi euro).
Se ti venisse in mente qualche altro suggerimento, spara pure :).
Grazie in anticipo.
il mio pc si accendeva schermo nero e lampeggiava un tasto ....faceva il bip ..
il tuo hai detto si accende la luce...
Si, la lucetta alimentazione sullo spinotto.
C'è stata un incomprensione, grazie lo stesso.
Riassumendo:
Si accende il led accanto all'alimentazione, tutti gli altri led sono spenti e pur premendo il tasto di avvio non si accende nessuna spia.
Nessun segnale di vita, niente di niente.
vitaminic82
31-07-2012, 22:17
seguendo questa guida, io e topgun abbiamo smontato completamente il portatile non notando ad occhio alcun componente bruciato/danneggiato. Non abbiamo però rimosso il dissipatore.
http://www.insidemylaptop.com/take-apart-hp-pavilion-dv5-laptop/
Il jack di alimentazione funziona correttamente poichè arriva la tensione dell'alimentatore al cavo del jack connesso alla scheda madre. Il led blu che si accende dovrebbe essere un ritorno di tensione dalla scheda madre considerando che i led blu dovrebbero accendersi a circa 3,5V. Abbiamo testato anche la continuità dei conduttori elettrici del cavo flat tra la scheda madre e il pulsante di accensione. Non siamo riusciti a trovare il fusibile, sempre se previsto, come suggerito qui:
http://www.insidemylaptop.com/laptop-does-not-start-bad-power-jack-motherboard/
L'alimentatore è stato provato anche su un altro portatile e funziona correttamente.
A questo punto, crediamo che il problema dipenda dalla motherboard :cry:
-TopGun-
31-07-2012, 22:30
L'alimentatore è stato provato anche su un altro portatile e funziona correttamente.
A questo punto, crediamo che il problema dipenda dalla motherboard :cry:
Che stando ad una rapida ricerca non costa meno di 180€ rendendo la spesa controproducente per un laptop di 4 anni con buone macchine nuove prodotte da asus\dell a 400€ acquistabili comodamente su Amazon.
Come già detto, se avete suggerimenti ulteriori sono ovviamente più che ben accetti.
-TopGun-
04-08-2012, 00:05
L' avevo dato per spacciato, ed invece è ancora qui ad un anno dall' accaduto (ma io sono il miracolato con la batteria che dopo più di 3 anni, e sempre inserita nel notebook, ha 12.9% di usura :) )
Niente da fare, non resuscita :(
Ho adocchiato un Asus su amazon.
Che ve ne pare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2492540
Dopo la brutta eperienza con HP voglio cambiare e sono indeciso.
Questo asus mi sembra una buona macchina.
Riguardo a dell e lenovo sotto i 500€ non trovo nulla di interessante.
Sono curioso di leggere le vostre opinioni, grazie in anticipo.
Oo=Alex=oO
04-08-2012, 00:55
Niente da fare, non resuscita :(
Ho adocchiato un Asus su amazon.
Che ve ne pare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2492540
Dopo la brutta eperienza con HP voglio cambiare e sono indeciso.
Questo asus mi sembra una buona macchina.
Riguardo a dell e lenovo sotto i 500€ non trovo nulla di interessante.
Sono curioso di leggere le vostre opinioni, grazie in anticipo.
Io sono passato ad un Asus che vedi in firma da quasi un anno e mi trovo stra bene... Le temperature sono sempre fresche a differenza del vecchio hp dv5
Mio cugino ha preso un dell e scalda parecchio...Secondo me asus è più affidabile
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
-TopGun-
04-08-2012, 09:35
Io sono passato ad un Asus che vedi in firma da quasi un anno e mi trovo stra bene... Le temperature sono sempre fresche a differenza del vecchio hp dv5
Grazie per il tuo feedback.
Il tuo ha una gpu molto migliore ed un core i5 ma credo sia la stessa serie giusto?
La parte inferiore com'è fatta?
Ci sono gli sportellini per raggiungere facilmente le ram e l'hd per eventuali sostituzioni?
Le feritoie della ventola succhiano dal basso verso l'alto come per il dv5 oppure prendo l'aria di lato (molto meglio!) ?
In quanto a budget questo asus con scheda grafica integrata soddisfa pienamente le mie esigenze.
La scocca com'è? quella del dv5 dopo 2 anni ha cominciato a "spellarsi" letteralmente :D
Oo=Alex=oO
04-08-2012, 11:18
Grazie per il tuo feedback.
Il tuo ha una gpu molto migliore ed un core i5 ma credo sia la stessa serie giusto?
La parte inferiore com'è fatta?
Ci sono gli sportellini per raggiungere facilmente le ram e l'hd per eventuali sostituzioni?
Le feritoie della ventola succhiano dal basso verso l'alto come per il dv5 oppure prendo l'aria di lato (molto meglio!) ?
In quanto a budget questo asus con scheda grafica integrata soddisfa pienamente le mie esigenze.
La scocca com'è? quella del dv5 dopo 2 anni ha cominciato a "spellarsi" letteralmente :D
si l'i5 e la gt540m sono state scelte obbligate visto che io devo usarlo anche come desktop ....e quindi per giocare anche :cry: scheda integrata forse scalda anche meno...anzi senza giocare il mio sembra
non se la cava male....se a te non serve videogiocare allora vai pure di i3 e pure freddo...figuriamoci il tuo sarà gelato :D
personalmente non l'ho aperto..ma sul thread ufficiale dicono che sia facilissimo smontarlo per cambiare ram e metterci un ssd
l'aria calda esce di lato....ma io ormai sono abituato a tenere il notebook rialzato
pure il mio dv5 ha iniziato a spellarsi...mi fa orrore :eek: e io che pensavo di aver tenuto male il mio :doh:
-TopGun-
04-08-2012, 22:08
pure il mio dv5 ha iniziato a spellarsi...mi fa orrore :eek: e io che pensavo di aver tenuto male il mio :doh:
io l'ho tenuto con la massima cura possibile, in 4 anni l'ho usato certamente ma dopo il primo anno ho avuto troppi problemi e quest'ultimo guasto è molto probabilmente dovuto al calore insomma brutte rogne che mi spingono a non comprare più HP.
Stavo pensando di prendere una base ventilata per il mio DV5 1140 EL, e ne avrei adocchiata una Belkin, ma non riesco a capire la differenza tra la F5L001 (http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=471108) e la F5L055 (http://www.belkin.com/uk/IWCatProductPage.process?Product_Id=545239)
-TopGun-
06-08-2012, 10:41
Stavo pensando di prendere una base ventilata per il mio DV5 1140 EL, e ne avrei adocchiata una Belkin, ma non riesco a capire la differenza tra la F5L001 (http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=471108) e la F5L055 (http://www.belkin.com/uk/IWCatProductPage.process?Product_Id=545239)
Non saprei proprio.
Io ho la seconda e mi sono trovato bene, l'ho solo dovuta aprire e foderare di strisce doppie di fogli di giornale ridurre vibrazioni e rumorosità.
Il suo lavoro lo fa egregiamente, rapporto qualità prezzo buono.
Se ti posso consigliare, cercane una più costosa sempre a ventola centrale ma di grosso diametro se ti va di spendere, così abbraccia tutta la superficie inferiore del laptop.
Non saprei proprio.
Io ho la seconda e mi sono trovato bene, l'ho solo dovuta aprire e foderare di strisce doppie di fogli di giornale ridurre vibrazioni e rumorosità.
Il suo lavoro lo fa egregiamente, rapporto qualità prezzo buono.
Se ti posso consigliare, cercane una più costosa sempre a ventola centrale ma di grosso diametro se ti va di spendere, così abbraccia tutta la superficie inferiore del laptop.
Si, anche a me sembrano uguali e costano piu' o meno lo stesso (14 euro).
Non mi conforta pero' il fatto che sia rumorosa e con vibrazioni :mbe:
Sai mica dove posso vedere quelle con diametro ventola piu' grande?
-TopGun-
06-08-2012, 11:01
Si, anche a me sembrano uguali e costano piu' o meno lo stesso (14 euro).
Non mi conforta pero' il fatto che sia rumorosa e con vibrazioni :mbe:
Sai mica dove posso vedere quelle con diametro ventola piu' grande?
googleggia.
Io personalmente l'ho trovata rumorosa perché ero abituato al silenzio prima di prenderla.
Con questo accorgimento la rumoristà è molto calata.
Ma è personale.
Nella peggiore delle iptoesi comprala e se la trovi rumorosa esercita il diritto di recesso.
-TopGun-
06-08-2012, 14:26
riguardo al mio dv5, secondo voi riesco a vendere lo schermo, il lettore\masterizzatore dvd?
l'hd lo terrò ovviamente e la ram penso di riutilizzarla su un altro pc, per il resto non c'è che la scheda wireless ed il processore.....
che mercato hanno come pezzi di ricambio?
Vorshim92
14-08-2012, 03:20
http://i49.tinypic.com/nq79d4.png ma (IMMAGINE TEMPERATURA)
Ma queste temperatura in idle sono normali? secondo me sono esagerate...
comunque ho problemi con la webcam. ho formattato e installato windows 7 32bit e non riesco a far funzionare la webcam...il software l'ho installato ma nn trovo il driver (cioè quando apro l'HP Media Smart Web il programma mi dice: "Nessuna webcam rilevata. Se stai utilizzando una webcam integrata assicurati che sia accesa" O.o consigli?
-TopGun-
14-08-2012, 09:49
queste temperature in idle non sono assolutamente regolari (hai postato male lo screenshot http://i49.tinypic.com/nq79d4.png).
apri il task manager, evidenzia tutti i processi e scopri se c'è un processo che assorbe tutta la cpu disponibile.
le ventole sono pulite?
é fondamentale che tu usi una base ventilata.
purtroppo i problemi di riscaldamento di questa serie sono ben noti e non c'è molto da fare.
riguardo alla webcam,in gestione periferiche è rilevata correttamente?
-TopGun-
14-08-2012, 10:31
un altro suggerimento riguardo alle temperature.
Nel tentativo di resuscitare il mio defunto dv5, ho smontato il processore per verificare la pasta termica ed era assolutamente da rimettere.
Era diventata così secca in 4 anni che si sbriciolava.
Sistemati processi ballerini, messa la base ventilata, rimettere la pasta termica è un altro passo fondamentale per cercare di raffreddare al meglio la cpu.
blackshard
14-08-2012, 13:00
un altro suggerimento riguardo alle temperature.
Nel tentativo di resuscitare il mio defunto dv5, ho smontato il processore per verificare la pasta termica ed era assolutamente da rimettere.
Era diventata così secca in 4 anni che si sbriciolava.
Sistemati processi ballerini, messa la base ventilata, rimettere la pasta termica è un altro passo fondamentale per cercare di raffreddare al meglio la cpu.
Confermo tutto. Dopo un paio d'anni la pasta è già da rimettere. E sarebbe una buona idea metterci un pad termico piuttosto che della pasta, che spesso evapora abbastanza in fretta.
-TopGun-
14-08-2012, 13:04
Confermo tutto. Dopo un paio d'anni la pasta è già da rimettere. E sarebbe una buona idea metterci un pad termico piuttosto che della pasta, che spesso evapora abbastanza in fretta.
Il pad termico era sisemato su quella che credo fosse la scheda grafica (non ho fatto foto ed ormai ho rimosso quelle operazioni dalla mia mente, bruitti ricordi :D ), a sostegno del tuo suggerimento il pad termico era in perfette condizioni.
Salve ragazzi possiedo un portatile hp pv5 , ho una rete wifi ma il mio pc la rileva a tratti...mentre l'altro portatile è sempre connesso alla medesima rete come mai?
qualcosa non va nel driver( Atheros AR5007)??
qualcosa non va con il centro connessioni?
Ieri ho provato ad aggiornare il driver wifi ed è andata...poi oggi medesimo problema...
ho provato anche con qualche programmino per l'individuazione delle reti wifi ma niente anche perchè mi sembrano obsoleti...
Ringrazio anticipatamente.
-TopGun-
14-08-2012, 13:08
discussione su pad vs pasta termica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2366651
ciao a tutti..
io ho rotto lo schermo del mio 1199 el..
mi è caduto e si sono rotti i cristalli.. quindi credo sia proprio da sostituire..
avete qualche consiglio su come muovermi? qualche sito di ricambi?? grazie anticipatamente
andrea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.