PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

-TopGun-
09-07-2009, 20:47
Se non ricordo male MS te lo manda alle sole spese di spedizione.


interessante.
come funziona?

hexaae
09-07-2009, 21:07
interessante.
come funziona?

Chiedi nel forum di Vista...

-TopGun-
09-07-2009, 21:37
ciao a tutti.
una domanda relativa alla garanzia.

Io ho acquistato il portatile in settembre 2008,con fattura essendo possessore di partita iva.
Mi è stato detto che questo fa scendere da 2 anni a uno il periodo di garanzia.

Sul sito HP però, mi sono accorto di averlo registrato come uso casalingo.


In base a cosa loro sanno che a settembre mi finisce la garanzia?
Se in realtà la garanzia che mi spetta sono due anni per questo mio involontario errore?

Loro come stabiliscono il periodo di garanzia?
grazie in anticipo.

Uppo.

nessuno mi sa dire niente?:help:

Scruffy
09-07-2009, 21:53
Uppo.

nessuno mi sa dire niente?:help:

ciao, io so che il periodo base per molti notebook (asus a parte) è di 1 anno. se hai fatto estensione pagando il surplus, allora anche se hai partita iva penso che hai pagato l'estensione e ti spetta.

diverso invece se avevi ad esempio 3 anni dal produttore, ti scendono ad 1 con p.iva

poi non so; io so solo che da 3-2 anni diventano 1 solo; ma ai notebook è 1 gia di loro.... quindi non so ocme funge. fai prima a chiamare hp e a chiedere a loro :)

-TopGun-
09-07-2009, 22:29
ciao, io so che il periodo base per molti notebook (asus a parte) è di 1 anno. se hai fatto estensione pagando il surplus, allora anche se hai partita iva penso che hai pagato l'estensione e ti spetta.

diverso invece se avevi ad esempio 3 anni dal produttore, ti scendono ad 1 con p.iva

poi non so; io so solo che da 3-2 anni diventano 1 solo; ma ai notebook è 1 gia di loro.... quindi non so ocme funge. fai prima a chiamare hp e a chiedere a loro :)

si ma loro che ne sanno che io ho comprato con p. iva???
è quello il punto :D

meme80
10-07-2009, 07:53
ciao a tutti.
una domanda relativa alla garanzia.

Io ho acquistato il portatile in settembre 2008,con fattura essendo possessore di partita iva.
Mi è stato detto che questo fa scendere da 2 anni a uno il periodo di garanzia.

Sul sito HP però, mi sono accorto di averlo registrato come uso casalingo.


In base a cosa loro sanno che a settembre mi finisce la garanzia?
Se in realtà la garanzia che mi spetta sono due anni per questo mio involontario errore?

Loro come stabiliscono il periodo di garanzia?
grazie in anticipo.

si ma loro che ne sanno che io ho comprato con p. iva???
è quello il punto :D

Non lo sanno e basta. Ti racconto quello che è successo ad un mio collega. Il padre compra stampante HP, fa fare fattura la mette in ufficio. Poi si rompe, non ha voglia di aspettare i tempi di riparazione perchè la sua spesso a lavoro e la da al figlio.

Il mio collega va in un centro HP e gli dicono ok portaci stampante te la ripariamo perchè sei entro i due anni.

Fa l'errore di dare la fattura e DA QUELLA capiscono che ha solo 1 anno di garanzia e negano la riparazione.

Se non dava fattura ma dava solo lo scontrino non potevano capirlo.

Ok?

-TopGun-
10-07-2009, 09:38
chiaro e limpido.
allora il mio portatile è coperto fino a settembre 2010. :D

fabrixx2
10-07-2009, 19:24
Ho provato i tucano e non avevo capito che erano adesivi.

Però qualcosa non mi funzionano a dovere:

Con la scatola da scarpe la gpu passa da 52 a 48-49 e ci resta, con i tucano resta sui 51-52, come lo alzo ancora un po, cala subito.....forse sono troppo bassi, comunque davvero molto pratici.

Edit: resta sui 50 e non ne vuol sapere di calare.

alex4988
10-07-2009, 19:49
Uppo.

nessuno mi sa dire niente?:help:
Se Fatturi il portatile ha una garanzia di 1 anno con possibilità di estensione.

Se invece lo prendi come persona fisica e quindi ti fai fare scontrino hai un'anno di garanzia dove hp ti sostituisce i pezzi indipendetemente dal problema(se hai la total care pure se versi l'acqua sul portatile) invece il seconodo anno devi dimostrare alla casa produttrice che il danno nn è provocato da cattivo utilizzo o da un'usura del prodotto ma bensì il prodotto era già difettato dalla nascita cosa quasi impossibile e molte volte sei costretto a pagare il danno di tasca tua quindi il mio consiglio è sempre quello di rinnovare la garanzia e di rivenderlo 2/3 mesi prima che scadi la garanzia così il prezzo si mantiene leggermente più alto e tu lo dai via in tutta sicurezza...

]Fl3gI4s[
10-07-2009, 19:54
Ho provato i tucano e non avevo capito che erano adesivi.

Però qualcosa non mi funzionano a dovere:

Con la scatola da scarpe la gpu passa da 52 a 48-49 e ci resta, con i tucano resta sui 51-52, come lo alzo ancora un po, cala subito.....forse sono troppo bassi, comunque davvero molto pratici.

Edit: resta sui 50 e non ne vuol sapere di calare.

io ho risolto seguendo il consiglio di un altro utente qualche pagina fà.. ho messo quei gommini che si mettono sotto le sedie in questo modo il notebook è raffreddato e sta anche quasi perfettamente orizzontale

http://g.imagehost.org/t/0935/10072009083.jpg (http://g.imagehost.org/view/0935/10072009083)

fabrixx2
10-07-2009, 20:49
E' che non amo la ventola, i gommini mi sembrano molto pratici.

Comunque rettifico (GPU): sto sui 49 (uso internet minimo) - 50 (varie tabs) contro i 48 - 49 di prima.

Tuttosommato come prima, in più è molto piu stabile e gradevole.

Ciao :)

p.s. azz 48 adesso (sono in paranoia lo so) :cincin:

-TopGun-
10-07-2009, 20:50
Se Fatturi il portatile ha una garanzia di 1 anno con possibilità di estensione.

Se invece lo prendi come persona fisica e quindi ti fai fare scontrino hai un'anno di garanzia dove hp ti sostituisce i pezzi indipendetemente dal problema(se hai la total care pure se versi l'acqua sul portatile) invece il seconodo anno devi dimostrare alla casa produttrice che il danno nn è provocato da cattivo utilizzo o da un'usura del prodotto ma bensì il prodotto era già difettato dalla nascita cosa quasi impossibile e molte volte sei costretto a pagare il danno di tasca tua quindi il mio consiglio è sempre quello di rinnovare la garanzia e di rivenderlo 2/3 mesi prima che scadi la garanzia così il prezzo si mantiene leggermente più alto e tu lo dai via in tutta sicurezza...

ti ringrazio per la precisazione e per i consigli.

Io ho sia lo scontrino che la fattura.
mi chiedevo loro come facessero a sapere che ho la fattura.
avendolo registrato per uso personale, e siccome non mi è stata chiesta alcuna proba d'acquisto quando gliel'ho mandato, mi è nata questa curiosità.
grazie 1000

spero che qualcuno sia in grado di darmi altri elementi per capire.

]Fl3gI4s[
10-07-2009, 23:00
E' che non amo la ventola, i gommini mi sembrano molto pratici.

Comunque rettifico (GPU): sto sui 49 (uso internet minimo) - 50 (varie tabs) contro i 48 - 49 di prima.

Tuttosommato come prima, in più è molto piu stabile e gradevole.

Ciao :)

p.s. azz 48 adesso (sono in paranoia lo so) :cincin:

puoi postare una foto?

isomerasi
10-07-2009, 23:13
Con la scatola da scarpe la gpu passa da 52 a 48-49 e ci resta, con i tucano resta sui 51-52, come lo alzo ancora un po, cala subito.....forse sono troppo bassi...resta sui 50 e non ne vuol sapere di calare.

prevedibile, cosa ti aspettavi da 4 gommini....

isomerasi
10-07-2009, 23:14
Fl3gI4s[;28174735']io ho risolto seguendo il consiglio di un altro utente qualche pagina fà..

lieto di esserti stato utile ;)
io comunque ho messo solo 4 feltrini anteriormente, 2 per lato. Tanto non credo al fatto dell'ovalizzazione dell'asse della ventola.
Comunque quella base io l'ho modificata ulteriormente: ho messo sia un interruttore, per accenderla e spegnerla, che un diodo per rallentare un pochino le ventole (così ricevono circa 4.3v e sono silenziose).

]Fl3gI4s[
11-07-2009, 00:01
lieto di esserti stato utile ;)
io comunque ho messo solo 4 feltrini anteriormente, 2 per lato. Tanto non credo al fatto dell'ovalizzazione dell'asse della ventola.
Comunque quella base io l'ho modificata ulteriormente: ho messo sia un interruttore, per accenderla e spegnerla, che un diodo per rallentare un pochino le ventole (così ricevono circa 4.3v e sono silenziose).

ma non è rumorosa..io mi sa che ne ho messi 5 feltrini per lato ed è quasi orizzontale... roba di poco

hexaae
11-07-2009, 02:00
lieto di esserti stato utile ;)
io comunque ho messo solo 4 feltrini anteriormente, 2 per lato. Tanto non credo al fatto dell'ovalizzazione dell'asse della ventola.
Io non faccio il riparatore ma chi lo fa da anni ed ha grande esperienza aveva affermato il contrario: leggiti magari i post che cominciano dal #981 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26853552#post26853552)...
Non so poi se anche tu sei un ripartore professionista da anni...

e meno male che qualche pagina fà c'era chi si preoccupava seriamente delle basi ventilate che hanno qualche grado di inclinazione...lol...se la stessa hp produce basi superinclinate figuriamoci se si rompe la ventola di raffreddamento per qualche grado di inclinazione delle normali basi ventilate...se così fosse, all'hp sono tutti scemi e vogliono danneggiare i notebook per poi ripararli a spese loro durante il periodo di garanzia, giusto per tenersi impegnati...:D

Rileggi sopra...
E chi ti dice che HP ripara in garanzia le ventole rotte per "usura"? :Prrr: Anch'io a suo tempo feci gli stessi ragionamenti ma io non ci metterei la mano sul fuoco (http://www.bing.com/search?q=HP+garanzia+usura&form=OSDSRC)...

isomerasi
11-07-2009, 04:28
... chi ti dice che HP ripara in garanzia le ventole rotte per "usura"? :Prrr: Anch'io a suo tempo feci gli stessi ragionamenti ma io non ci metterei la mano sul fuoco[/URL]...

avevo già a suo tempo letto quei messaggi...non escludo a priori tale possibilità, solo che la considero altamente remota (lui indicava solo 2 modelli nati con la sfiga)...magari dopo 6 o più anni di utilizzo (io sono arrivato allegramente a quasi 3 senza problemi). Inoltre anche la stessa hp produce tali basi ventilate (puoi sempre dire di aver utilizzato una delle loro e che adesso vuoi essere risarcito :D ).
Comunque è ovvio che ti sostituiscono la ventola rotta per "usura" in garanzia.
Che significa usura in una ventola? Una ventola è fatta per fare la ventola, deve girare e basta, almeno fino alla fine della garanzia.
Inoltre, credi seriamente che nel laboratorio i tecnici, al posto di sostituire subito la ventola, non abbiano niente di meglio da fare che vivisezionare una ventolina per vedere se l'asse si è ovalizzato?

Scruffy
11-07-2009, 08:59
Io non faccio il riparatore ma chi lo fa da anni ed ha grande esperienza aveva affermato il contrario: leggiti magari i post che cominciano dal #981 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26853552#post26853552)...
Non so poi se anche tu sei un ripartore professionista da anni...



Rileggi sopra...
E chi ti dice che HP ripara in garanzia le ventole rotte per "usura"? :Prrr: Anch'io a suo tempo feci gli stessi ragionamenti ma io non ci metterei la mano sul fuoco (http://www.bing.com/search?q=HP+garanzia+usura&form=OSDSRC)...


le ventole, anceh se girano orizzontali, verticalmente o inclinate devono essere garantite. vedi ventola boxed intel (quella delle cpu core duo per intenderci) ne hai mai vista una ovalizzarsi perchè girava sempre in modo verticale? io no mai 1. la ventola è fatta per girare e basta. se si ovalizza è perchè è plasticosa. un esempio sono le ventole della abit nf7 , abit ic7 e qualche altro modello ( ventolina chipset) tutte dopo un tot di tempo si sbiellavano e non funzionavano +.

prendi le ventole di un alimentatore di marca come enermax; raggiungono temperature elevate e mai 1 ha dato un problema. idem le ventole di vga di buona qualità. sta tutto nel come son progettatee costruite, oltre al materiale usato.

ora si sa che le ventoline dei notebook son quasi di qualità cinese.....

anche la ventolina boxed dei vari amd vecchio modello si sbiellavano tutte.....

conclusione: se na ventolina non funge + dopo tot anni, te la devono per forza cambiare in garanzia.
se sbiella perchè uno ha inclinato troppo il notebook, bhe che usassero qualità migliore nel costruirle :)



PS: Ovviamente la cosa che ne facilita la rottura delel ventole sono 2:
1° micropolvere accumulata con gli anni di rotazione insieme al calore
2° capelli o fili fini e lunghi che si aggrovigliano nella parte del cuscinetto

quindi se uno ogni tanto da na soffiata col compressore , non fa certo male :)

-TopGun-
11-07-2009, 09:24
PS: Ovviamente la cosa che ne facilita la rottura delel ventole sono 2:
1° micropolvere accumulata con gli anni di rotazione insieme al calore
2° capelli o fili fini e lunghi che si aggrovigliano nella parte del cuscinetto

quindi se uno ogni tanto da na soffiata col compressore , non fa certo male :)

e ma aprire il notebook...è una cosa delicata per un utente inesperto.

Scruffy
11-07-2009, 09:32
e ma aprire il notebook...è una cosa delicata per un utente inesperto.

non necessariamente aprire; molti notebook acer ora si possono aprire facilmente grazie ad un ampio sportellino , invece con il nostro dv5 si invaliderebbe la garanzia, quindi giusto na soffiata col compressore :)

-TopGun-
11-07-2009, 09:36
Scruffy ho cercato altre info riguardo alla questione garanzia, e qualcuno mi ha suggerito semplicemente di omettere di mostrare la fattura se dovessero chidermelo.
Avendo poi registrato il portatile come "uso personale"...vorrei avere informazioni più certe.

Bah, che poi....dove stà scritto che un portatile acquistato con P.iva debba avere 1 anno di garanzia? è una regola stupidissima.

ciao e grazie di nuovo.

hexaae
11-07-2009, 11:15
avevo già a suo tempo letto quei messaggi...non escludo a priori tale possibilità, solo che la considero altamente remota (lui indicava solo 2 modelli nati con la sfiga)...magari dopo 6 o più anni di utilizzo (io sono arrivato allegramente a quasi 3 senza problemi).
Rileggi meglio:
Per le ventole rumorose (e poi rotte) da ovalizzazione ,ho purtroppo sia i precedenti sia informazioni dai servizi assistenza. Ci sono un paio di modelli recenti che manifestarono il problema perche' costruiti di fabbrica in modo che la ventola raggiungeva o superava i 10° di inclinazione.Uno era l' enorme acer aspire 1800 (la piu' laterale delle tre ventole che aveva) l'altro era il Dell 8200 che aveva due ventoline estrattive quasi verticali, diventavano inefficaci rapidamente tanto che velocemente furono modificate rendendole perfettamente verticali.
Molto sta nelle ore di rotazione ma sul dv5 va tenuta sempre in on.

Parlava di danni in tempi "brevi" e su modelli nuovi dove poi cambiarono, guarda caso, l'inclinazione che evidentemente non è un fattore così trascurabile...
La meccanica (intesa come branca della fisica) e l'usura meccanica sono realtà...

Inoltre anche la stessa hp produce tali basi ventilate (puoi sempre dire di aver utilizzato una delle loro e che adesso vuoi essere risarcito :D ).
Sì ma non è che perché vendono i fucili non possano ammazzare le persone... ;) In fatto di cavilli legali io non mi sentirei tanto al sicuro.

Comunque è ovvio che ti sostituiscono la ventola rotta per "usura" in garanzia.
Che significa usura in una ventola? Una ventola è fatta per fare la ventola, deve girare e basta, almeno fino alla fine della garanzia
Sì, ma un conto è farla girare a 2000 giri per 3 ore al giorno, un conto è farla girare a 5000 per 12 ore...
Ad ogni modo per me sarebbe cmq un bel fastidio doverla far riparare ogni 2 anni quando magari in piano dura "per sempre"...

Inoltre, credi seriamente che nel laboratorio i tecnici, al posto di sostituire subito la ventola, non abbiano niente di meglio da fare che vivisezionare una ventolina per vedere se l'asse si è ovalizzato?
È questione di pochi minuti per un tecnico specializzato e i segni si notano presto. Se poi ciò permetterebbe ad HP di non dover pagare la garanzia... ;)
Sarò anche pessimista ma leggi ad esempio cosa è successo già: http://www.bing.com/search?q=HP+garanzia+usura&form=OSDSRC

le ventole, anceh se girano orizzontali, verticalmente o inclinate devono essere garantite.
Errore: sono garantite per come sono state progettate, non per uso "scorretto" o usura eccessiva (rientra nell'incuria del cliente non coperta da garanzia). Guardate che il "legalese" ;) è molto sottile e pieno di cavilli e potrebbero richiedere di dimostrare certe cose...

Io vi ho avvertito e mi auguro naturalmente che non succeda ma a buon intenditore...
Se a me un riparatore esperto mette in guardia dicendo che ha avuto effettivamente per le mani casi del genere io ci penso 2 volte. Per il resto auguri! ;)

P.S.:
Fate una cosa utile: misurate la temp dopo le stesse ore di utilizzo con la base ventilata o con i Tucano (rialzandolo) e segnalate nel forum quanto è efficace l'una e l'altra soluzione...
Se a quel punto risultasse chiaramente che basta alzarlo di pochi cm per ottenere 5°C in meno (come ho riscontrato io con i Tucano VS Coolermaster Infinite) mentre la base abbassa di 6-7°C un nuovo utente farà le sue considerazioni su quale soluzione scegliere.

-TopGun-
11-07-2009, 12:23
hexaae bel post.

cosa intendevi dire che sui dv5 deve stare sempre su ON? ti riferivi all'opzione fan always on?

Io ho stò aspettando l'inverno per provare ogni quanto attacca con fan always off.

sono curioso di sapere perchè consigli di stare sempre su on.




ciao.

-TopGun-
11-07-2009, 12:23
p.s. ma il link che metti mi porta ad una pagina di ricerca di bing non ad un articolo...

hexaae
11-07-2009, 12:57
hexaae bel post.

cosa intendevi dire che sui dv5 deve stare sempre su ON? ti riferivi all'opzione fan always on?

Io ho stò aspettando l'inverno per provare ogni quanto attacca con fan always off.

sono curioso di sapere perchè consigli di stare sempre su on.
ciao.

Non ce l'hai su Always On e non hai nemmeno basi ventilate? Molto male!
Vanno di default tenute così, tanto che uscì anche un aggiornamento del BIOS che lo impostava di default (mentre prima non lo era) e nei documenti c'era scritto espressamente che era un update CRITICO per prolungare la vita dei portatili.

In caso di basi ventilate ovviamente le cose potrebbero cambiare, ma solo se le ventole insufflassero aria nei punti giusti, cosa difficile perché sono costruite con posizionamento casuale delle ventole che non può prevedere le feritoie di ogni portatile al mondo... Si potrebbero fare delle prove cmq e levare l'Always ON con le basi ventilate e vedere che temp raggiungono...

-TopGun-
11-07-2009, 13:06
Non ce l'hai su Always On e non hai nemmeno basi ventilate? Molto male!
Vanno di default tenute così, tanto che uscì anche un aggiornamento del BIOS che lo impostava di default (mentre prima non lo era) e nei documenti c'era scritto espressamente che era un update CRITICO per prolungare la vita dei portatili.

In caso di basi ventilate ovviamente le cose potrebbero cambiare, ma solo se le ventole insufflassero aria nei punti giusti, cosa difficile perché sono costruite con posizionamento casuale delle ventole che non può prevedere le feritoie di ogni portatile al mondo... Si potrebbero fare delle prove cmq e levare l'Always ON con le basi ventilate e vedere che temp raggiungono...

l'opzione è su fan always on e non uso ventole.
in utilzzo normale, su bilanciato, con Firefox aperto e poca roba, si tiene sui 50.
se metto risparmio energetico ancora meno.

parecchi post fa si è parlato di questa cosa, e un utente, un tecnico se non erro, disse che essendo disponibili queste due opzioni sono tutte e due supportate in fase di progettazione quindi opzioni affidabili.

sotto i 50 poi (quando faceva freschetto non adesso) con fan always off, le ventole non partivano per un casino.

perchè dici che nuoce gravemente alla salute del portatile questo?

ciao e grazie.

hexaae
11-07-2009, 13:20
l'opzione è su fan always on e non uso ventole.
in utilzzo normale, su bilanciato, con Firefox aperto e poca roba, si tiene sui 50.
se metto risparmio energetico ancora meno.

parecchi post fa si è parlato di questa cosa, e un utente, un tecnico se non erro, disse che essendo disponibili queste due opzioni sono tutte e due supportate in fase di progettazione quindi opzioni affidabili.

sotto i 50 poi (quando faceva freschetto non adesso) con fan always off, le ventole non partivano per un casino.

perchè dici che nuoce gravemente alla salute del portatile questo?

ciao e grazie.
Chiedi pure ad HP... ti consiglieranno di tenere always on. Come ti ho detto uscì ad esempio sull'altro portatile un update giudicato critico che guarda caso impostava in always on.
IMHO, basta un po' di buon senso cmq considerato che vivamo nella realtà che sottostà alle leggi della fisica, non in un mondo teorico.

isomerasi
11-07-2009, 18:26
...Rileggi meglio:...un paio di modelli recenti...acer aspire 1800...l'altro era il Dell 8200...
Molto sta nelle ore di rotazione ma sul dv5 va tenuta sempre in on....
...La meccanica (intesa come branca della fisica) e l'usura meccanica sono realtà...
...un conto è farla girare a 2000 giri per 3 ore al giorno, un conto è farla girare a 5000 per 12 ore...
...questione di pochi minuti per un tecnico specializzato e i segni si notano presto...
....Se a quel punto risultasse chiaramente che basta alzarlo di pochi cm per ottenere 5°C in meno (come ho riscontrato io con i Tucano VS Coolermaster Infinite) mentre la base abbassa di 6-7°C un nuovo utente farà le sue considerazioni su quale soluzione scegliere....

...infatti parlava nello specifico di quei 2 modelli...
...giusto il fatto del tempo e del regime di rotazione: forse la base ventilata aiuta a far girare a regime più basso la ventola interna, ergo minor usura
...certo, se la differenza di temperatura fosse solo di 1-2 gradi fra freskogel e base ventilata, allora frekogel tutta la vita...:D

anch'io proporrei, a chi possiede entrambi, di fare la prova che hai suggerito, però:
- iniziare a farla dopo almeno un'ora o più di utilizzo (affinche si sia riscaldato già tutto il portatile e non venga favorito chi nelle prova inizia per primo e quindi a pc freddo)
- sia in idle che a pieno carico
- di rilevare non solo le temperature di cpu e gpu, ma anche dell'hd. Hd sia in idle, che durante una scansione dell'intero sistema

ecco, così penso non rimarebbero più dubbi a nessuno
e vinca il migliore...(sistema di dissipazione) ;)

P.S. ho parlato con un'amico greco che gestisce il call-center Asus per la grecia, e che ad Ottobre prenderà in carico anche le riparazioni. Mi ha confermato che i tecnici non si mettono a vivisezionare le ventole dei portatili. Lavorano col metodo del sostituisci subito il pezzo (e non del ripara il pezzo), perchè in minor tempo fanno più interventi e quindi ricevono più soldi. Cioè, alla fine, i tecnici in sè sono "dal lato" del cliente (sino a quando possono giustificare l'intervento con la casa madre), mentre sono gli operatori che fanno assistenza telefonica ed autorizzano i rientri a fare gli interessi della casa madre

]Fl3gI4s[
11-07-2009, 23:38
qualcuno di voi ha provato a overcloccare la vga? a me con rivatuner mi dice che non sono presenti driver e non riesco a fare niente.. a voi?
http://h.imagehost.org/t/0039/nvidia.jpg (http://h.imagehost.org/view/0039/nvidia)

fabrixx2
12-07-2009, 09:35
prevedibile, cosa ti aspettavi da 4 gommini....

Io sono molto soddisfatto invece, prima forse dovevo aspettare.

Poi metterò anche una foto.
Questi gommini hanno una superficie adesiva e si attaccano sotto molto bene, il dv5 entra nella sua borsa con i piedini, soluzione molto pratica.

Balthasar85
12-07-2009, 11:43
Scusate, ho un problema fastidiosissimo che non riesco a risolvere.
In pratica ho un conflitto tra il mio programma di backup ed il programma HP Recovery Manager.

In poche parole quando devo boottare il cd per avviare il ripristino del mio backup il Recovery Manager va in conflitto e mi impedisce di trovare la partizione di boot (su cui andare a ripristinare il backup).
La soluzione è disinstallare il Recovery Manager.. ma come? Non mi compare tra i programmi installati.. eppure c'è.

La soluzione o è disinstallare il programma o reinstallare solo windows senza tutti i programmi dell'HP, l'unico problema è che non so come si faccia.
Mi potete dare una mano? Tnx.


-EDIT-
Risolto.


CIAWA

alex4988
12-07-2009, 14:03
Fl3gI4s[;28186618']qualcuno di voi ha provato a overcloccare la vga? a me con rivatuner mi dice che non sono presenti driver e non riesco a fare niente.. a voi?
http://h.imagehost.org/t/0039/nvidia.jpg (http://h.imagehost.org/view/0039/nvidia)
prova ad usare i driver per desktop con la mod di laptop2go.com...In questo modo dovrebbe funzionare...

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 18:19
prova ad usare i driver per desktop con la mod di laptop2go.com...In questo modo dovrebbe funzionare...
se puo' essere d'aiuto
ho risolto forzando la visione dei driver perchè gli ultimi driver nvidia non sono compatibili con rivatuner

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 18:23
faccio molto uso delle funzioni sopracitate: durante il giorno sospendo sempre e durante la notte iberno invece di spegnere il notebook.
dopo qualche giorno di utilizzo mi capita che il computer comincia a rallentare su qualsiasi operazione faccio; uso di internet, musica, ecc, si sente anche l'audio che va leggermente a scatti; basta un riavvio per far tornare tutto normale
succede a qualcunaltro?

SuperMario=ITA=
12-07-2009, 18:57
è normale...dopo una settimana di ibernazioni un riavvio ci sta...anche solo dopo 3 gg...

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 18:58
è normale...dopo una settimana di ibernazioni un riavvio ci sta...anche solo dopo 3 gg...

ma non dovrebbe esseere normale?

SuperMario=ITA=
12-07-2009, 19:00
boh...io lo lascio acceso moltissimo, anche di notte, ma dopo 3 giorni di uso di fila noto, seppur minimi, rallentamenti...un riavvio e passa tutto...non è che mi dispiaccia poi così tanto eh, un riavvio ogni 3 gg...poi nn ci mette 20 minuti a riavviarsi...

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 19:04
boh...io lo lascio acceso moltissimo, anche di notte, ma dopo 3 giorni di uso di fila noto, seppur minimi, rallentamenti...un riavvio e passa tutto...non è che mi dispiaccia poi così tanto eh, un riavvio ogni 3 gg...poi nn ci mette 20 minuti a riavviarsi...

si nemmeno a me dispiace.. è per curiosità piu' che altro

-TopGun-
12-07-2009, 19:18
Aggiorna vista all'SP2 perchè l'ibernazione è una delle cose che viene migliorata.

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 19:27
Aggiorna vista all'SP2 perchè l'ibernazione è una delle cose che viene migliorata.

non ho ancora provato sinceramente perchè avevo letto che chi ha creato il dvd di vista con l'sp1 integrato tramite il programma vlite poteva avere problemi nell'installare poi l'sp2... io prima di fare l'installazione pulita ho fatto proprio quel procedimento. tu come hai fatto?

isomerasi
12-07-2009, 19:47
è normale...dopo una settimana di ibernazioni un riavvio ci sta...anche solo dopo 3 gg...

beh, normale non lo è affatto. Con xp ibernavo sempre e riavviavo solo ogni 2-3 settimane. Con vista l'ibernazione dovrebbe essere stata migliorata di molto.
Personalmente non posso portare testimonianza a favore, in quanto arrivo appena a 4 giorni di ibernazioni e poi, per qualche motivo ancora da chiarire, mandandolo in ibernazione, dopo aver spento lo schermo mi si blocca e non si spegne (nel senso di ibernazione) più. Credo sia legato a qualcosa della rete wireless. Infatti, normalmente, dopo aver spento lo schermo, l'icona del wireless passa da blu a rossa, mentre quando si blocca l'icona resta blu.

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 19:51
beh, normale non lo è affatto. Con xp ibernavo sempre e riavviavo solo ogni 2-3 settimane. Con vista l'ibernazione dovrebbe essere stata migliorata di molto.
Personalmente non posso portare testimonianza a favore, in quanto arrivo appena a 4 giorni di ibernazioni e poi, per qualche motivo ancora da chiarire, mandandolo in ibernazione, dopo aver spento lo schermo mi si blocca e non si spegne (nel senso di ibernazione) più. Credo sia legato a qualcosa della rete wireless. Infatti, normalmente, dopo aver spento lo schermo, l'icona del wireless passa da blu a rossa, mentre quando si blocca l'icona resta blu.

capita raramente anche a me.. sarà qualche programma che non si vuole arrestare

-TopGun-
12-07-2009, 20:58
Fl3gI4s[;28194164']non ho ancora provato sinceramente perchè avevo letto che chi ha creato il dvd di vista con l'sp1 integrato tramite il programma vlite poteva avere problemi nell'installare poi l'sp2... io prima di fare l'installazione pulita ho fatto proprio quel procedimento. tu come hai fatto?

io non ho ancora la mia installazione pulita, per questione di tempo ho semplicemente tentato di ripulire quella che ho disattivando qualche servizio e disinstallando un pò di roba.
i risultati sono accettabili e poi l'Sp2 mi ha portato concreti giovamenti.

tipo una cosa lampantissima. prima avevo una istanza di svchost che mi ciucciava 1 gb i ram.
adesso se ne prende massimo 100 ma di mega.

Installalo tranquillamente e vedrai miglioramenti concretissimi.

-TopGun-
12-07-2009, 21:03
beh, normale non lo è affatto. Con xp ibernavo sempre e riavviavo solo ogni 2-3 settimane. Con vista l'ibernazione dovrebbe essere stata migliorata di molto.
Personalmente non posso portare testimonianza a favore, in quanto arrivo appena a 4 giorni di ibernazioni e poi, per qualche motivo ancora da chiarire, mandandolo in ibernazione, dopo aver spento lo schermo mi si blocca e non si spegne (nel senso di ibernazione) più. Credo sia legato a qualcosa della rete wireless. Infatti, normalmente, dopo aver spento lo schermo, l'icona del wireless passa da blu a rossa, mentre quando si blocca l'icona resta blu.

io dopo vicissitudini che non stò a ri raccontarvi, ho installato vista che all'avvio ci mette un casino per riavviarsi (non tantissmo ma molto rispetto ai tempi normali e a me che sono impaziente).
grazie a questo problema ho riscoperto l'ibernazione che usavo poco e niente, e devo dire che va alla perfezione.
Non so per quanto non riavvio, ma già il fatto che non me ne ricordi è significativo.

Controlla in visualizzatore eventi se c'è qualcosa che ti crei casini, tieni sotto controllo i processi in gestione attività (io da quando ho questo portatile, per capire vista tengo sempre aperto gestione attività e butto un occhio per vedere come funge).


Ribadisco che l'Sp2 è un aggiornamento fondamentale, inoltre non credo che avere un installazione con Sp1 integrato con nlite crei casini, per il semplice fatto...che non c'entra un tubo.

isomerasi
12-07-2009, 21:17
io dopo vicissitudini che non stò a ri raccontarvi, ho installato vista che all'avvio ci mette un casino per riavviarsi ...l'ibernazione... va alla perfezione.
Controlla in visualizzatore eventi se c'è qualcosa che ti crei casini, tieni sotto controllo i processi in gestione attivi..

avvio 1:19-1:25 (da quando schiaccio il pulsante di accensione, sino al caricamento dell'ultima icona sulla barra)
ibern. 38-48 sec
ripr. 27 sec
speg. 1:40

questi sono i miei tempi, in visualizzazione eventi ho qualche cosetta che non và, ma non coinvolge l'avvio

io ho l'sp2, è l'altro utente che aveva vistasp1 vlitizzato, che leggendo sul forum crea problemi nell'installazione del sp2

-TopGun-
12-07-2009, 21:21
avvio 1:19-1:25 (da quando schiaccio il pulsante di accensione, sino al caricamento dell'ultima icona sulla barra)
ibern. 38-48 sec
ripr. 27 sec
speg. 1:40

questi sono i miei tempi, in visualizzazione eventi ho qualche cosetta che non và, ma non coinvolge l'avvio

io ho l'sp2, è l'altro utente che aveva vistasp1 vlitizzato, che leggendo sul forum crea problemi nell'installazione del sp2

scusa i tempi dove li hai letti? così compariamo con i miei.

hexaae
12-07-2009, 21:23
io dopo vicissitudini che non stò a ri raccontarvi, ho installato vista che all'avvio ci mette un casino per riavviarsi (non tantissmo ma molto rispetto ai tempi normali e a me che sono impaziente).

Non è normale nemmeno questo però: a riavviarsi ("Riavvia il sistema") ci dovrebbe mettere meno di 15-20 secondi. Può essere segno di qualche driver o servizio installato da qualche programma che dà problemi.

Tempi normali per Vista sono:
Avvio: 30-40 secondi (non intendo il caricamento completo completo della SideBar etc. però)
Ibernazione: anche 50-60 secondi, dipende dalla ram installata in parte
Ripresa da Ibernazione: 30-35 secondi
Riavvio: meno di 20 secondi
Arresto sistema: meno di 15-20 secondi

-TopGun-
12-07-2009, 21:32
scusa, volevo dire AVVIO non riavvio.

in pratica, mi è tornato dall'assistenza, e tentai di ripristinare tutto con acronis del quale non avevo il cd di boot.
così dovetti rimettere Vista da dvd di ripristino.
la prima installazione non andava e mi ha dato dei problemi, ho subito riformattato...e di nuovo problemi risolti creando un nuovo account utente admin.
Il sintomo principale era che non potevo accere a messenger (il codice errore era preciso).

alla fine della fiera mi sono tenuto quella installazione perchè mi ero rotto le palle, con l'unico evidente difetto che quando lo avviavo non era subito disponibile il sistema.
una volta avviato però tutto ok,e quì l'ibernazione mi salva il culo.

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 21:58
Ribadisco che l'Sp2 è un aggiornamento fondamentale, inoltre non credo che avere un installazione con Sp1 integrato con nlite crei casini, per il semplice fatto...che non c'entra un tubo.

questo me l'ha scritto un moderatore di nome EZIO, comunque provero' lo stesso

Per la nota su vLite, Microsoft non è precisa in merito, ma presumo si riferisca proprio al metodo di integrazione utilizzato da vLite.
La procedura standard e certificata (vedi link postato nel messaggio precedente) permette di creare un install.wim aggiornato partendo dall'immagine del sistema operativo con service pack installato sul proprio hard disk, "ripulita" e predisposta con sysprep per essere installata su altre configurazioni.
Può darsi che con vLite non venga mantenuta qualche versione di file (o CRC corretto), qualche impostazione, o qualche chiave di registro che futuri aggiornamenti (gli stessi service pack, come il 2 ad esempio) o il tool System Update Readiness Tool (installato da Windows Update per verificare la compatibilità dei serv.pack con il proprio pc) controllano, rilevando incongruenze e impedendo l'installazione degli aggiornamenti stessi.

Per la cronaca, fino ad ora mi pare non siano stati rilevati questi problemi dagli utilizzatori di vLite.


io ho l'sp2, è l'altro utente che aveva vistasp1 vlitizzato, che leggendo sul forum crea problemi nell'installazione del sp2

che significa? che hai vista vlitizzato con sp1 e sei riuscito a mettere l'sp2?

isomerasi
12-07-2009, 22:01
Tempi normali per Vista sono:
Avvio: 30-40 secondi (non intendo il caricamento completo completo della SideBar etc. però)
Ibernazione: anche 50-60 secondi, dipende dalla ram installata in parte
Ripresa da Ibernazione: 30-35 secondi
Riavvio: meno di 20 secondi
Arresto sistema: meno di 15-20 secondi

ciao,
grazie per aver postato i tempi. Confrontandoli con i miei sul dv4-1190el, come vedi ho:

avvio: 1:19-1:25 contro i tuoi 30-40 secondi
non ho la sidebar, attendo solo che si carichi anche l'ultima icona della systray quindi un troppo lento
ibern. in genere 38, raramente 48 sec contro i tuoi 50-60 secondi (io però con soli 2gb di ram), quindi penso sia ok
ripr. 27 sec contro i tuoi meno di 20 secondi, quindi penso sia + o - ok
speg. 1:40 contro i tuoi eccezzionali 15-20 secondi

tutti i tempi sono misurati con wlan attiva con connessione internet attiva
purtroppo la mia è un'installazione hp di vista sp1, ora sp2
più in là verificherò con un'installazione pulita di vista, magari a 64bit

isomerasi
12-07-2009, 22:03
che significa? che hai vista vlitizzato con sp1 e sei riuscito a mettere l'sp2?

no, il mio portatile usciva già con l'sp1...

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 22:08
no, il mio portatile usciva già con l'sp1...

anche il mio era gia con sp1, pero' ho messo lo stesso una installazione pulita, avendo un dvd di vista senza service pack, lho integrato con vlite

hexaae
12-07-2009, 22:30
ciao,
grazie per aver postato i tempi. Confrontandoli con i miei sul dv4-1190el, come vedi ho:

avvio: 1:19-1:25 contro i tuoi 30-40 secondi
non ho la sidebar, attendo solo che si carichi anche l'ultima icona della systray quindi un troppo lento
ibern. in genere 38, raramente 48 sec contro i tuoi 50-60 secondi (io però con soli 2gb di ram), quindi penso sia ok
ripr. 27 sec contro i tuoi meno di 20 secondi, quindi penso sia + o - ok
speg. 1:40 contro i tuoi eccezzionali 15-20 secondi

tutti i tempi sono misurati con wlan attiva con connessione internet attiva
purtroppo la mia è un'installazione hp di vista sp1, ora sp2
più in là verificherò con un'installazione pulita di vista, magari a 64bit

I tuoi tempi di avvio e arresto sono insolitamente lunghi in effetti.
Secondo me è colpa di qualche progrmma installato: firewall di 3ze parti, AV, programma di backup (installano spesso servizi e driver proprietari a basso livello) etc.

Anche la mia è una installazione HP, e ho solo disinstallato e disattivato i servizi inutili rimasti in Utilità di pianificazione...

hexaae
12-07-2009, 22:39
Fl3gI4s[;28195749']anche il mio era gia con sp1, pero' ho messo lo stesso una installazione pulita, avendo un dvd di vista senza service pack, lho integrato con vlite

VLitizzare Vista è sconsigliabile (io userei un termine più forte come "pessima idea, inutile" ;) ma mi mantengo equilibrato).
Si ottimizza da solo dopo un po' di utilizzo. Non è quindi necessario sfoltire programmi, servizi e altro di default. Ti assicuro che non cambia nulla in prestazioni e rischi solo casini e incompatibilità.

VLite andava bene per XP dove la gestione dei servizi era molto peggiore (quelli di Vista occupano molto molto meno sia in termini di memoria che di utilizzo di CPU pressocché nullo se non quando li usi effettivamente. Ti faccio un esempio: il TabletPC occupa 2MB di memoria e 0% di cpu quando non è in uso), la gestione della memoria idem, il task scheduling e quindi il multitasking pure. Ci sono stati parecchi cambiamenti nel kernel che è nuovo.
XP era un sistema da sfoltire e ridurre al minimo per ottenere migliori prestazioni. Era inoltre necessario fare manutenzione ogni 1-2 mesi (defrag, pulizie di ogni tipo). Con Vista tutto ciò è inutile. Incredibilmente da Vista in poi è l'esatto opposto: lasciando tutto (o quasi) a default, in breve tempo il sistema che inizialemnte è un po' più pesante prende il volo e RESTA costante se non addirittura sempre più leggero (per via di update etc.). Manutenzione necessaria: zero.

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 22:44
VLitizzare Vista è sconsigliabile (io userei un termine più forte come "pessima idea, inutile" ;) ma mi mantengo equilibrato).
Si ottimizza da solo dopo un po' di utilizzo. Non è quindi necessario sfoltire programmi, servizi e altro di default. Ti assicuro che non cambia nulla in prestazioni e rischi solo casini e incompatibilità.

VLite andava bene per XP dove la gestione dei servizi era molto peggiore (quelli di Vista occupano molto molto meno sia in termini di memoria che di utilizzo di CPU pressocché nullo se non quando li usi effettivamente. Ti faccio un esempio: il TabletPC occupa 2MB di memoria e 0% di cpu quando non è in uso), la gestione della memoria idem, il task scheduling e quindi il multitasking pure. Ci sono stati parecchi cambiamenti nel kernel che è nuovo.
XP era un sistema dove sfoltire e ridurre al minimo per ottenere migliori prestazioni. Era inoltre fare manutenzione ogni 1-2 mesi (defrag, pulizie di ogni tipo). Con Vista tutto ciò è inutile. Incredibilmente da Vista in poi è l'esatto opposto: lasciando tutto (o quasi) a default, in breve tempo il sistema che inizialemnte è un po' più pesante prende il volo e RESTA costante se non addirittura sempre più leggero (per via di update etc.). Manutenzione necessaria: zero.

quello che dici su vista, che necessità di meno manutenzione è vero'. pero' a me danno proprio fastidio tutti quei programmi in piu' che avevo. sono un tipo a cui piace avere le cose sistemate e in ordine e tutta quella "spazzatura", come definito da alcuni utenti, proprio non mi andava giu':)

-TopGun-
12-07-2009, 22:52
devo dire che in effetti vista, specialmente con l'Sp2, è migliorato.
ed è vero che con il tempo, creandosi delle statistiche di utilizzo, velocizza l'apertura dei programmi che più utilizzi.

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 22:53
devo dire che in effetti vista, specialmente con l'Sp2, è migliorato.
ed è vero che con il tempo, creandosi delle statistiche di utilizzo, velocizza l'apertura dei programmi che più utilizzi.

la cosiddetta superfetch
P.S. ma lavori per zio bill?anzi zio Ballmer..? abbiamo capito che è migliorato vista con l'sp2 :D :D

-TopGun-
12-07-2009, 22:56
Fl3gI4s[;28196099']la cosiddetta superfetch

Essa.
Io all'inizio ho rimpianto Xp come non puoi immaginare, il portatile nuovo lo vedevo come un cesso.
adesso va molto meglio in termini di prestazioni.
c'è da dire che chi usa software specifici, ancora incontra problemi.

Ho tutta una serie di amici ingegneri e geologi (per dire, facoltà tecniche) che si tengono chiodi vecchi con Xp per aspettare seven...

ma questa è un altra storia.

La funzione di superfetch funziona alla grande e dopo l'sp2 mi sono stati risolti diversi problemi.
quindi sono soddisfatto.

]Fl3gI4s[
12-07-2009, 22:59
Essa.
Io all'inizio ho rimpiando Xp come non puoi immaginare, il portatile nuovo lo vedevo come un cesso.
adesso va molto meglio in termini di prestazioni.
c'è da dire che chi usa software specifici, ancora incontra problemi.

Ho tutta una serie di amici ingegneri e geologi (per dire, facoltà tecniche) che si tengono chiodi vecchi con Xp per aspettare seven...

ma questa è un altra storia.

La funzione di superfetch funziona alla grande e dopo l'sp2 mi sono stati risolti diversi problemi.
quindi sono soddisfatto.

anche a me che lavoro nel settore metalmeccanico abbiamo un pc collegato a una macchina per la misurazione dei pezzi con sistema operativo win 98 che è l'unico che fa girare il programma per quella macchina

hexaae
12-07-2009, 23:04
Purtroppo è la cosa più difficile da far capire allo smanettone che passa da XP a Vista.

Su XP il sistema è veloce all'inizio e poi va rallentando sempre più oltre a mostrare col tempo piccoli segni di squilibrio. Richiede continue manutenzioni e belle pulizie.

Su Vista è lento all'inizio. Disattivando un paio di cosette (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1970622) come il check giornaliero di Defender ma lasciando tutto il resto a default (ebbene sì, niente più 10 servizi "inutili" da disattivare...), il sistema nel giro di qualche settimana (soprattutto dopo il furioso install di 10ine di applicazioni necessarie all'utente) inizia ad essere sempre più veloce e responsivo e raggiunto un certo plateau, LO MANTIENE nel tempo senza dover fare nulla (nemmeno il defrag, ora automatico)!

Le persone a cui va da dio sono tipicamente quelle che hanno lasciato le cose quasi tutte a default, invece sono proprio gli ex-smanettoni di XP che credono di saperla lunga ad avere alla fine i PC con Vista con le peggiori prestazioni in assoluto (spesso anche convinti di aver fatto bene).

NuT
13-07-2009, 10:17
Ciao

sono interessato al DV5-1105el, qualcuno ce l'ha?

Volevo sapere quanto scalda, quanto fa di autonomia, se in generale è silenzioso, se pesa davvero 2.5kg con batteria e come si comporta la CPU Turion...grazie a chi risponderà :)

-TopGun-
13-07-2009, 10:37
Purtroppo è la cosa più difficile da far capire allo smanettone che passa da XP a Vista.

Su XP il sistema è veloce all'inizio e poi va rallentando sempre più oltre a mostrare col tempo piccoli segni di squilibrio. Richiede continue manutenzioni e belle pulizie.

Su Vista è lento all'inizio. Disattivando un paio di cosette (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1970622) come il check giornaliero di Defender ma lasciando tutto il resto a default (ebbene sì, niente più 10 servizi "inutili" da disattivare...), il sistema nel giro di qualche settimana (soprattutto dopo il furioso install di 10ine di applicazioni necessarie all'utente) inizia ad essere sempre più veloce e responsivo e raggiunto un certo plateau, LO MANTIENE nel tempo senza dover fare nulla (nemmeno il defrag, ora automatico)!

Le persone a cui va da dio sono tipicamente quelle che hanno lasciato le cose quasi tutte a default, invece sono proprio gli ex-smanettoni di XP che credono di saperla lunga ad avere alla fine i PC con Vista con le peggiori prestazioni in assoluto (spesso anche convinti di aver fatto bene).

ho imparato a mie spese che è proprio così.
interessante il thread che hai linkato.
Io non sono daccordo solo sul non disattivare il controllo account utente.
a me da un sacco di avvisi e l'ho disattivato per disperazione.
Su Xp avevo un ottimi programma, system safety monitor, che aveva la stessa funzione.
troppo invadente ed optai per le limitazioni di Kerio che mi hanno sempre salvato il culo.

quì su vista non l'ho più reinstallato e uso solo vista firewall control.

Le scansioni pianificate di defender, e i defrag a me non sono mai partiti.
Io faccio scansioni programmate manuali e uso jkdefrag per fare defrag quotidiani.

queste le mie umili migliorie.

-TopGun-
13-07-2009, 10:58
e ho anche disattivato aero, utilizzando il tema vista basic. una manna!!!

Erunoèr
13-07-2009, 11:13
Ciao ragazzi, ho qua sotto le mani un Pavillion dv5-1120el,
ieri ho provato a sostituirne la cpu, un Cpu Intel P7350 con un T3200 sempre Intel, di frequenza pari a 2,16 Ghz se nn ricordo male.
Fattostà che il notebook con la nuova cpu non vuole saperne di partire,
nonostante non credo ci siano sostanziali differenze di voltaggi tra le 2.
Ora sapete se esistono bios moddati che possano permettermi di utilizzare un t3200 su questo fantastico notebook?
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

SuperMario=ITA=
13-07-2009, 11:34
ma soprattutto, PERCHE'????? :mbe:







:doh:





:D

Scruffy
13-07-2009, 11:55
Ciao ragazzi, ho qua sotto le mani un Pavillion dv5-1120el,
ieri ho provato a sostituirne la cpu, un Cpu Intel P7350 con un T3200 sempre Intel, di frequenza pari a 2,16 Ghz se nn ricordo male.
Fattostà che il notebook con la nuova cpu non vuole saperne di partire,
nonostante non credo ci siano sostanziali differenze di voltaggi tra le 2.
Ora sapete se esistono bios moddati che possano permettermi di utilizzare un t3200 su questo fantastico notebook?
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

ciao, non so come mai non ti veda la cpu, ma potresti confermare che la vga (9600 GT)è saldata alla scheda madre?

puoi fare qualche foto al notebook aperto? sarebbe molto utile penso un pò a tutti :)

PS: hai ultimo bios messo?

Erunoèr
13-07-2009, 13:31
si posso fare le fotto XD la mobo comunque è della Foxcon, il bios nn ho avuto la premura di tirarlo giù così ora mi tocca rismontarlo, dall'altro portatile dal quale ho preso il procio più pataccoso, un emachine (una marca che usa l'hardware della Acer) per poi rimontare il tutto X2 un'alta volta!
Volevo "equilibrare" le prestazioni dei notebook di casa, tra l'altro mi fa troppo arrabbiare il fatto che se gli monto su la scheda wireless Broadcom dell'emachine sull'hp, al boot del bios mi dice "scheda wireless non supportata"...
ma pensa te! ok che centrino è un pacco chipset+cpu+wireless, però potrò decidere che c@770 di sk. wireless montare sullo slot pci express????
odio i bios dei notebook, nn li digerisco proprio.
Se provo ad accenderlo lo schermo non si accende neanche, il pc si, la ventola gira, ma dopo poco tempo si riavvia.. che dire, avevo provato una volta a montare un barton 2800 su un soni Vaio e non ne voleva sapere per ovvie problematiche di alimentazione, mentre sul desktop il proc mobile Athlon XP volava ke era una bellezza ;).... invece cn questi nuovi pacchi hardware intell non puoi fare niente di niente, che tristezza..
Qualcuno ha idee?
Si potrebbe editare un Bios per fargli riconoscere il T3400?
non sono così guru fino a questo punto mio malgrado, è gia tanto se non mi sono avanzate viti... bene faccio foto via via ke lo smonto e poi rimonto tutto come prima.. ma non so se avrò la forza di rismontare 2 notebook un'altra volta, dipende da voi!
Grazie attendo vostre risposte :eek: :D

Erunoèr
13-07-2009, 13:32
ciao, non so come mai non ti veda la cpu, ma potresti confermare che la vga (9600 GT)è saldata alla scheda madre?

puoi fare qualche foto al notebook aperto? sarebbe molto utile penso un pò a tutti :)

PS: hai ultimo bios messo?


si purtroppo la scheda madre del portatile non ha slot mxm, per cui la vpu è saldata... w l'hp!!

Erunoèr
13-07-2009, 13:35
ora rimango connesso al thread, fatevi sentire intanto che lo faccio a pezzi XD

Erunoèr
13-07-2009, 13:37
forse è il caso di aprire un nuovo thread sulla bacheca così i + nerd lo trovano subito???

4ndrea
13-07-2009, 14:20
io ho il 1105el,e mi ci trovo benissimo,non mi si pianta mai..per quanto riguarda le temperature ti posso dire che dopo un bel po' che sta acceso(si parla di ore e ore)si scalda,ma basta alzarlo un po' e farlo "respirare" che torna tutto normale..la batteria dura sull'ora e qualcosa,ma io ho tutti effetti grafici da fighetto,quindi magari influisce a livello di durata..

poi non so che dirti,non uso benchmark et similia.. ;)

NuT
13-07-2009, 14:38
io ho il 1105el,e mi ci trovo benissimo,non mi si pianta mai..per quanto riguarda le temperature ti posso dire che dopo un bel po' che sta acceso(si parla di ore e ore)si scalda,ma basta alzarlo un po' e farlo "respirare" che torna tutto normale..la batteria dura sull'ora e qualcosa,ma io ho tutti effetti grafici da fighetto,quindi magari influisce a livello di durata..

poi non so che dirti,non uso benchmark et similia.. ;)

Grazie per la risposta.

La durata della batteria mi lascia perplesso :( solo un'ora??? Ma hai impostato tutto al minimo nelle opzioni del risparmio energetico?

Pesa realmente 2.5kg?

Erunoèr
13-07-2009, 15:01
sto caricando le foto su picasa a breve il link

Erunoèr
13-07-2009, 15:28
http://picasaweb.google.com/lemubass/Pavillion?feat=directlink

Scruffy
13-07-2009, 15:33
interessantisisme le foto; grazie mille :)

cmq sembra ben progettata sta serie dv5 ;)

poi son curioso di vedere la parte sotto della mobo, vedere come sono i dissipatori ecc ecc :)

hexaae
13-07-2009, 16:07
In queste due cose sbagli:


Io non sono daccordo solo sul non disattivare il controllo account utente.
a me da un sacco di avvisi e l'ho disattivato per disperazione.
Su Xp avevo un ottimi programma, system safety monitor, che aveva la stessa funzione.
troppo invadente ed optai per le limitazioni di Kerio che mi hanno sempre salvato il culo.


L'UAC è fondamentale. UAC significa che normalmente giri con i diritti Utente anche se sei del gruppo administrators. Ciò crea una barriera insormontabile per il 92% del malware in circolazione che senza diritti da amministratore (quando levi UAC o come erano gli account di default su XP) non può fare NIENTE di dannoso a parte cancellarti la homedir (questo vale per tutti i sistemi compresi Linux). È un concetto basilare che su sistemi Unix hanno capito da 30 anni... solo su Windows si fa fatica a farlo capire agli utenti che normalmente non devono girare da Amministratori ("root"). :doh:
Il sistema quando compre l'UAC "non dà fastidio" perché ti chiede "Sei sicuro?". Ti sta invece dicendo: "guarda che l'operazione necessita di diritti da amministratore (installare un programma, modificare certe prefs di sistema, scrivere selvaggiamente in C:\Program Files o C:\Windows\ e system32...), ok per elevarti temporaneamente per questa azione a VERO amministratore?".

Quel programma che citi per XP è ridicolo in confronto perché assolutamente disabilitabile da un qualsiasi malware e perché una cosa è nel design del kernel, un'altra usare un programma che tenta banalmente di monitorare certi accessi... Non è assolutamente la stessa cosa in fatto di sicurezza.

Tra l'altro senza UAC rinunci anche alla Modalità protetta di IE7-8, che così configurato è il browser più sicuro al mondo su Vista/Win7 perché sfrutta gli Integrity Levels, nuovi da Vista in poi... Ben più sicuro di FFox (anche se lo preferisci magari per le altre opzioni etc.) e anche di Chrome che in parte utilizza una MP ma non sandboxa adeguatamente anche i plugin come IE7-8...

e ho anche disattivato aero, utilizzando il tema vista basic. una manna!!!

Sbagli: disattiva gli effettini video ma non scendere mai al tema Vista Basic perché in questo modo non usi più la GPU della scheda grafica per il rendering del desktop tornando a gravare su CPU e sottosistema della memoria centrale in modo molto più pesante. Disabliti completamente la Desktop Composition così.

isomerasi
13-07-2009, 16:12
interessantisisme le foto; grazie mille :)
poi son curioso di vedere la parte sotto della mobo, vedere come sono i dissipatori ecc ecc :)

mi associo ai ringraziamenti...conoscevo dal manuale come era fatto, ma foto non ne avevo mai trovate....

-TopGun-
13-07-2009, 16:13
In queste due cose sbagli:



L'UAC è fondamentale. UAC significa che normalmente giri con i diritti Utente anche se sei del gruppo administrators. Ciò crea una barriera insormontabile per il 92% del malware in circolazione che senza diritti da amministratore (quando levi UAC e come erano gli account di default su XP) non può fare NIENTE di dannoso a parte cancellarti la homedir (questo vale per tutti i sistemi compresi Linux). È un concetto basilare che su sistemi Unix hanno capito da 30 anni... solo su Windows si fa fatica a farlo capire agli utenti che normalmente non devono girare da Amministratori ("root"). :doh:
Il sistema quando compre l'UAC non dà fastidio perché ti chiede "Sei sicuro?". Ti sta invece dicendo: "guarda che l'operazione necessita di diritti da amministratore (installare un programma, modificare certe prefs di sistema, scrivere selvaggiamente in C:\Program Files o C:\Windows\ e system32...), ok per elevarti temporaneamente per questa azione a VERO amministratore?".

Quel programma che citi per XP è ridicolo in confronto perché assolutamente disabilitabile da un qualsiasi malware e perché una cosa è nel design del kernel, un'altra usare un programma che tenta banalmente di monitorare certi accessi... Non è assolutamente la stessa cosa in fatto di sicurezza.



Sbagli: disattiva gli effettini video ma non scendere mai al tema Vista Basic perché in questo modo non usi più la GPU della scheda grafica per il rendering del desktop tornando a gravare su CPU e sottosistema della memoria centrale in modo molto più pesante. Disabliti completamente la Desktop Composition così.

Riguardo all'uac il punto è questo,
quando avvio everest per esempio (ibernando mi capita di rado lo dico come esempio), mi viene richiesta autorizzazione.
Apro il defrag di windows, e mi viene chiesta autorizzazione...:muro:
Su Ubuntu, c'è giusto la password di root che ti chiede se installi qualcosa o aggiungi qualcosa, sennò è totalmente invisibile.
è forse personalizzabile l'intervento dell'uac?

riguardo a vista aero, ho letto nell'altro thread quanto mi hai detto.
portando ad esempio sempre everest, con vista basic mi spunta sulla finestra il pulsantino per occultarlo nella tray senza tenerlo sulla barra, con aero no.
Sarà colpa di everest, ma a me l'interfaccia anche se grava sulla cpu...sembra più veloce ed essenziale.


tu che suggerisci?

isomerasi
13-07-2009, 16:18
L'UAC è fondamentale. UAC significa che normalmente giri con i diritti Utente anche se sei del gruppo administrators. Ciò crea una barriera insormontabile per il 92% del malware in circolazione

ciao, se lo conosci, mi daresti qualche delucidazione su tweakuac.
Nel senso di come agisce e se praticamente è la stessa cosa che disattivare l'uac....

hexaae
13-07-2009, 16:32
Riguardo all'uac il punto è questo,
quando avvio everest per esempio (ibernando mi capita di rado lo dico come esempio), mi viene richiesta autorizzazione.
Apro il defrag di windows, e mi viene chiesta autorizzazione...:muro:
Non ci siamo capiti: quei programmi necessitano di diritti da vero amministratore perché modificano certe cose del sistema o interagiscono con alcuni driver (se fosse un malware potrebbe fare un bellissimo DLL injection e ti beccheresti un bel Virus) per cui è normale che compaia UAC.

Su Ubuntu, c'è giusto la password di root che ti chiede se installi qualcosa o aggiungi qualcosa, sennò è totalmente invisibile.
è forse personalizzabile l'intervento dell'uac?
Su Ubuntu e tutti i sistemi Linux anche lì per diverse prefs ti chiede diritti di Admin, non a caso usi Sudo per certe azioni che sennò neanche funzionerebbero... è la stessa cosa.
L'UAC non l'hanno fatto personalizzabile di proposito. Il motivo è semplice: l'obbiettivo è di spingere i programmatori Windows a scrivere finalmente applicazioni realmente multi-utente, non che per qualsiasi sciocchezza vadano a modificare il registry in HKLM o modificare directory fuori dalla tua "home" (C:\Program files, system32 etc. sono dir di sistema per tutti e non vanno manipolate così come se niente fosse)! Se MS avesse introdotto una "memorizzazione" delle impostazioni per l'UAC sarebbe crollato tutto l'intento di fatto: i programmatori pigri avrebbero continuato (e molti ahimé come vedi ancora lo fanno) a programmare male, su un modello single-user con diritti di Amministratore in qualunque momento. «Tanto basta salvare l'impostazione». E addio sicurezza (infatti vedi XP quanti Virus al secondo si becca bombardato come è un sistema Windows)...
Un programmatore ad esempio se fosse furbo scriverebbe la propria app per NON scrivere in chiavi globali come HKLM e nella propria dir in C:\Program files di accesso "comune" per tutto il sistema, ma dovrebbe usare chiavi in HKCU e scrivere in %appdata% (che si traduce in C:\users\<nome_utente_collegato>\AppData\Roaming, quindi ogni utente salverebbe le SUE cose...). L'UAC in tal caso ovviamente non compare.
Spero di averti chiarito un minimo del Perché e cosa c'è dietro ad un banale requester che la maggior parte degli utenti Windows non hanno ancora capito ma che su sistemi Unix sono concetti vecchi di 30 anni, per la sicurezza (prova a dire ad un utente *nix di girare sempre come root per evitare noiosi inserimenti di password e poter fare in qualunque momento ciò che vuole senza sudo e altro, ti ride giustamente in faccia!)....

Sarà colpa di everest, ma a me l'interfaccia anche se grava sulla cpu...sembra più veloce ed essenziale.
tu che suggerisci?
Al contrario non lo è in realtà a meno che tu non abbia problemi di driver e scheda video. Prova ad aprire una 20ina di finestre e poi ne parliamo... Per quanto riguarda Everest è colpa del programmatore in quel caso...

Altro discorso: se hai problemi a far partire programmi che richiedono l'UAC ad esempio al boot (verrebbero bloccati) il modo per usarli (anche qui è colpa di certi programmatori tra parentesi) senza che stressino c'è:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697

-TopGun-
13-07-2009, 16:44
capito.
io in effetti, mi sono letto un pò di thread vecchi che hai linkato, e link a catena che ho trovato.
molto interessante.

un ultima cosa, ma anche a te si blocca tutto quando parte l'avviso uac?
non è che ci mette mezz'ora, però non è immediata la cosa...diciamo 10 secondi.
ti rompe come attesta...

isomerasi
13-07-2009, 16:52
ciao, hexaae, se lo conosci, mi daresti qualche delucidazione su tweakuac.
Nel senso di come agisce e se praticamente è la stessa cosa che disattivare l'uac....

cioè, se si resta in parte protetti, sino a che punto lo si resta?

Erunoèr
13-07-2009, 16:57
Non c'è di che, è un dovere visto che non capita tutti i giorni far foto, peccato che non abbia potuto scattarne anche all'emachine ( emg70-342g16mi ) da cui ho preso il processore t3400, ora l'ho rimontato e sinceramente oggi non lo riapro più, a parer mio in quanto a montabilità è stato molto più semplice l'emacine, da 17 pollici, preso per qualcosa come 300€ da Bennet XD, con 2GB di RAM 666Mhz, vga intel XXXX, sk. di rete Broadcom e disco WD da 160; ora devo solo rimontare l'hp, per quanto riguarda le foto stasera le aggiusto e le carico su un sito migliore dove possono accedere tutti senza problemi o anche meglio faccio un file rar con tutte le foto a piena risoluzione...
che peccato però ci tenevo molto ad avere il processore dell'hp con lo schermo da 17 :)) vabbè,
ah non ha ancora finito di caricarle, x cui man mano che passa il tempo potete vedere nuove foto, non ritoccate..
Magari se qualcuno prova a cercare dettagli sulla possibilità di downgradare l'hp mi fa un graande favore,
Mi ha fatto molto piacere vedere che l'hp nei portatili dove si spende qualcosa di + utilizza delle schede madri moolto buone (Foxcoon).
Se guardate bene potete anche leggere i seriali delle memorie della scheda video, così da farsi un'idea di che latenze hanno quelle memorie della hnnix

qui di seguito

Seriali Memorie:

hNNIX
H5PS5162FFR
25C 833A
HTHK0662KA3

Seriali GPU
Nvidia
35N3GS 0835A1
A TAIWAN
PB4175.S1P
G96-630-A1

-TopGun-
13-07-2009, 17:07
Ho riattivato l'UAC e quando ho fatto partire everest, si è piantato tutto.
da gestione attività ho chiuso l'avviso e fatto ripartire everest, è comparso l'avviso d nuovo e ho dato il permesso.

riguardo ad aero, io vado su temi e imposta vista basic.
per attivarlo vado su colore aspetto finestre e lo riattivo.

è questo il modo corretto di disattivarlo e riattivarlo?
ciao

hexaae
13-07-2009, 17:08
capito.
io in effetti, mi sono letto un pò di thread vecchi che hai linkato, e link a catena che ho trovato.
molto interessante.
Guarda, ti assicuro che una volta imparato a capire che l'UAC = sono richiesti diritti di admin (quindi assolutamente giustificato) e aver capito che è sbagliato manipolare/installare tutto tutto in C:\Program files come si faceva su XP, poi ti abitui subito e non lo vedi quasi mai (capita di rado di modificare le prefs di sistema) nell'uso normale se non installi in continuazione...

"Il 92% del malware è reso inoffensivo dai bassi privilegi"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909


un ultima cosa, ma anche a te si blocca tutto quando parte l'avviso uac?
non è che ci mette mezz'ora, però non è immediata la cosa...diciamo 10 secondi.
ti rompe come attesta...
In che senso "attesa"??? Non è che rientri nel caso sfortunato di probelmi col driver video? Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917276
Succede sull'altro mio portatile HP vecchio: coi driver nVidia suoi vecchi l'UAC compare subito e sparisce subito, coi driver nuovi e sballati invece ci mette diversi secondi prima di comparire (noiosissimo fastidio vedere lo schermo completamente nero per 2-5 secondi!). In ogni caso è un problema di driver, non dell'OS e non dovrebbe fare così: UAC compare subito (max 1 secondo, sempre che l'HD non sia ingolfato e tu non abbia ancora installato gli Intel Matrix che ho scoperto causano un rallentamento nella comparsa...), fa il classico be-beeep e ti inscurisce lo schermo con sopra il requester (si chiama Secure Desktop, è un nuovo schermo aperto in un'altra sessione utente protetta: questo impedisce a qualsiasi malware di poter fare un key-logging o peggio di premere i tasti automaticamente. Questo è il motivo per cui su Vista/Seven non viene nemmeno richiesta la password, cosa cmq attuabile se vuoi, perché è già una soluzione sicura quando compare e solo un vero utente collegato e fisicamente davanti al PC potrebbe interagirvi...).

P.S.:
Su Win7 di default l'UAC è ad un livello più basso e meno sicuro: và portato al massimo grado di sicurezza come su Vista. Già esiste in giro un exploit per sfruttare tale "minor sicurezza" di Win7 con tanto di video dimostrativo: http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/

hexaae
13-07-2009, 17:11
Ho riattivato l'UAC e quando ho fatto partire everest, si è piantato tutto.
da gestione attività ho chiuso l'avviso e fatto ripartire everest, è comparso l'avviso d nuovo e ho dato il permesso.
Io non lo uso, ma chiedi nel canale di Vista perché so che tanti lo usano senza il minimo problema....
Mi accontento di SIW, gratuito (l'UAC compare perché cmq interroga certi driver a basso livello).

riguardo ad aero, io vado su temi e imposta vista basic.
per attivarlo vado su colore aspetto finestre e lo riattivo.

è questo il modo corretto di disattivarlo e riattivarlo?
ciao
Sì, se imposti Vista Basic o più basso disattivi la Desktop Composition (= l'uso della GPU).
....Su Vista Home Basic esisterebbe anche la modalità "Vista Standard" che su Vista Home Premium+ non esiste: serve ad attivare la Desktop Composition senza Aero però (che non è appunto presente per Vista HB), ma almeno usi la GPU.

-TopGun-
13-07-2009, 17:27
allora, io ho un pavilion dv5 1013 EL con vista Home Premium SP2. la scheda video è una geforce 9200 gs con 256mb dedicati, e l'installazione di vista è quella brandizzata HP.

ho adesso provato ad aprire il defrag di win e l'avviso Uac mi è sembrato regolare.

p.s. scusa ma perchè tu non usi l'UAC se è così importante?

-TopGun-
13-07-2009, 17:33
In che senso "attesa"??? Non è che rientri nel caso sfortunato di probelmi col driver video? Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917276
Succede sull'altro mio portatile HP vecchio: coi driver nVidia suoi vecchi l'UAC compare subito e sparisce subito, coi driver nuovi e sballati invece ci mette diversi secondi prima di comparire (noiosissimo fastidio vedere lo schermo completamente nero per 2-5 secondi!).

ho visto i video linkati e per fortuna non è quello che succede a me, cosa che ho provato aprendo altri programmi, e non si verifica.

hexaae
13-07-2009, 17:44
allora, io ho un pavilion dv5 1013 EL con vista Home Premium SP2. la scheda video è una geforce 9200 gs con 256mb dedicati, e l'installazione di vista è quella brandizzata HP.

ho adesso provato ad aprire il defrag di win e l'avviso Uac mi è sembrato regolare.

p.s. scusa ma perchè tu non usi l'UAC se è così importante?
Io non lo uso? :D Ma scherzi?
Alcuni fanno addirittura a meno dell'AV con solo l'UAC attivo...

ho visto i video linkati e per fortuna non è quello che succede a me, cosa che ho provato aprendo altri programmi, e non si verifica.

Se sporadicamente ti ci mette un po' ad apparire mentre altre volte compare subito cmq è colpa degli Intel Matrix: se li levi scompare il fastidio e l'UAC apparirà sempre immediatamente (non mi chiedere perché dei driver per il controller dell'HD possano causare ciò ma sono misteri che solo le scimmie che li hanno programmati per conto di Intel saprebbero spiegare, forse...)

-TopGun-
13-07-2009, 17:51
Da premettere che non so neanche gli intel matrix a cosa servano e cosa possa succedere se li levo,
ribadisco che non ho ancora una installazione di vista pulita.

poi ho notato una cosa adesso che ho l'UAC attivo.
in task manager, vedo molti meno processi di prima e sono scomparse le istanze svchost.
siccome avevo consumi anomali di ram dovuti ad una sua instanza che mi ciucciava 1gb di ram,ho preso l'abitudine di controllare spesso uso di ram, cpu usata e processi aperti...e adesso mi sono accorto di questa cosa.

c'è una relazione con l'UAC attivato?

hexaae
13-07-2009, 18:20
Da premettere che non so neanche gli intel matrix a cosa servano e cosa possa succedere se li levo,
ribadisco che non ho ancora una installazione di vista pulita.
Puoi tranquillamente levarli: Vista installa i suoi che danno le stesse identiche prestazioni, ma senza alcun bug (e sono 100% certificati MS).

poi ho notato una cosa adesso che ho l'UAC attivo.
in task manager, vedo molti meno processi di prima e sono scomparse le istanze svchost.
Perché hai i diritti di semplice Utente ora, non più Admin... se clicchi in basso sul bottone "Mostra i processi per tutti gli utenti" ti eleva l'applicazione con diritti da Admin e quindi ricompaiono TUTTI i processi, non solo quelli avviati con credenziali da utente...

-TopGun-
13-07-2009, 18:25
Puoi tranquillamente levarli: Vista installa i suoi che danno le stesse identiche prestazioni, ma senza alcun bug (e sono 100% certificati MS).
come li levo senza fare casini????


Perché hai i diritti di semplice Utente ora, non più Admin... se clicchi in basso sul bottone "Mostra i processi per tutti gli utenti" ti eleva l'applicazione con diritti da Admin e quindi ricompaiono TUTTI i processi, non solo quelli avviati con credenziali da utente...[/QUOTE]

Miiiiraaacoooolooooooo :D

hexaae
13-07-2009, 18:33
come li levo senza fare casini????
Dal pannello di controllo come al solito (necessitano un reboot, al riavvio il sistema installera quelli di default di Vista e richiederà un altro reboot).
Controlla alla fine che tra i Servizi ti sia scomparso quello dal nome "Intel Matrix qualcosa....".

Perché hai i diritti di semplice Utente ora, non più Admin... se clicchi in basso sul bottone "Mostra i processi per tutti gli utenti" ti eleva l'applicazione con diritti da Admin e quindi ricompaiono TUTTI i processi, non solo quelli avviati con credenziali da utente...

Miiiiraaacoooolooooooo :D[/QUOTE]

Ricorda che con UAC attivo anche se sembri "admin" hai in realtà i diritti da utente, e le richieste UAC compaiono per farti eseguire l'azione da admin invece (perché è necessario esserlo per compierla!). Tecnicamente è spiegato tutto bene qui sull'UAC e come funziona: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx

4ndrea
14-07-2009, 00:45
Grazie per la risposta.

La durata della batteria mi lascia perplesso :( solo un'ora??? Ma hai impostato tutto al minimo nelle opzioni del risparmio energetico?

Pesa realmente 2.5kg?

si,il peso è quello..per la batteria un'ora e un quarto in navigazione pesante con profilo bilanciato,mentre con profilo a risparmio energetico allunghi di quasi una mezzora..parlo sempre di scheda wireless accesa(senza risparmio energetico,quindi c'è margine)..

diciamo che un film ce lo puoi guardare senza problemi anche lasciando a scaricare qualcosa in p2p..se poi disattivi il wireless o smanetti un po' sul risparmio energetico allora non hai problemi di durata..

NuT
14-07-2009, 01:30
si,il peso è quello..per la batteria un'ora e un quarto in navigazione pesante con profilo bilanciato,mentre con profilo a risparmio energetico allunghi di quasi una mezzora..parlo sempre di scheda wireless accesa(senza risparmio energetico,quindi c'è margine)..

diciamo che un film ce lo puoi guardare senza problemi anche lasciando a scaricare qualcosa in p2p..se poi disattivi il wireless o smanetti un po' sul risparmio energetico allora non hai problemi di durata..

Mi sembrano comunque valori bassi per un Turion...almeno a 3 ore con schermo al minimo, wifi attiva e cpu al minimo pensavo le facesse!

isomerasi
14-07-2009, 04:07
Mi sembrano comunque valori bassi per un Turion...almeno a 3 ore con schermo al minimo, wifi attiva e cpu al minimo pensavo le facesse!

io con la versione a 14.1", cioè un dv-1190el arrivo a 2:30 con prestazioni bilanciate (profilo hp) senza spegnimenti monitor/disco, luminosità 1 tacca sotto il massimo, wifi acceso (ma non utilizzato), navigando tramite cellulare, quindi tramite bluetooth, ed utilizzando un mouse bluetooth.
Quindi penso che un'analogo dv5 dovrebbe arrivarci a 2 ore con lo stesso tipo di utilizzo...

-TopGun-
14-07-2009, 08:07
Ricorda che con UAC attivo anche se sembri "admin" hai in realtà i diritti da utente, e le richieste UAC compaiono per farti eseguire l'azione da admin invece (perché è necessario esserlo per compierla!). Tecnicamente è spiegato tutto bene qui sull'UAC e come funziona: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx

si è verificata un altra stranzezza.
se vado sull'icona del volume, si pianta e non mi da il tipico segnale acustico quando alzo abbasso il volume, mi da un improvviso innalzamento dell'utilizzo cpu, e dopo una manciata di secondi funziona tutto bene.

appena clikko su un area del desktop e di nuovo sull'icona volume, di nuovo stessa cosa.

c'è correlazione con l'uac attivo? perchè colpa di areo non è e queste sono le uniche due modifiche che ho fatto ieri. prima andava tutto liscio.

-TopGun-
14-07-2009, 08:11
Dal pannello di controllo come al solito (necessitano un reboot, al riavvio il sistema installera quelli di default di Vista e richiederà un altro reboot).
Controlla alla fine che tra i Servizi ti sia scomparso quello dal nome "Intel Matrix qualcosa....".





Intel Matrix Storage Event per la precisione :Prrr:

Li ho appena disinstallati ma al riavvio non mi ha chiesto di fare niente...è regolare?

Per quanto riguarda la questione del controllo volume, in effetti con l'uac disattivato quella anomalia non si presenta.

SuperMario=ITA=
14-07-2009, 08:34
io gli intel matrix li ho installati anche dopo un installazione pulita, e non clicca l'audio. Servono per avere alcune funzioni avanzate tipo l'hot plug dei dischi (esata), e poi alcuni software di masterizzazione non vedevano il masterizzatore senza gli intel matrix. Poi sembra un po' più reattivo da quando li ho installati...mah

-TopGun-
14-07-2009, 08:45
io gli intel matrix li ho installati anche dopo un installazione pulita, e non clicca l'audio. Servono per avere alcune funzioni avanzate tipo l'hot plug dei dischi (esata), e poi alcuni software di masterizzazione non vedevano il masterizzatore senza gli intel matrix. Poi sembra un po' più reattivo da quando li ho installati...mah

hexaee mi ha consigliato di toglierli che tanto poi vista li reinstalla ma puliti...mettetevi d'accordo :Prrr:


il tuo commento mi fa venire in mente un altro importante quesito da porre.
Ma il protect smart hard drive, funziona anche con vista pulito?

cioè se piallo tutto e faccio una installazione pulita di vista, poi posso installare il protect smart hard drive????
essendo una funzione particolarmente importante sarebbe una bella fregatura non poterla utilizzare con vista pulito.

SuperMario=ITA=
14-07-2009, 08:51
hexaee mi ha consigliato di toglierli che tanto poi vista li reinstalla ma puliti...mettetevi d'accordo :Prrr:


il tuo commento mi fa venire in mente un altro importante quesito da porre.
Ma il protect smart hard drive, funziona anche con vista pulito?

cioè se piallo tutto e faccio una installazione pulita di vista, poi posso installare il protect smart hard drive????
essendo una funzione particolarmente importante sarebbe una bella fregatura non poterla utilizzare con vista pulito.

vista non li reinstalla puliti i matrix, devi installarglieli te...perchè finchè non li ho installati non avevo le funzionalità di questi...

il protect ce l'hai se ci installi i drivers, scaricabili dal sito hp...

-TopGun-
14-07-2009, 09:27
vista non li reinstalla puliti i matrix, devi installarglieli te...perchè finchè non li ho installati non avevo le funzionalità di questi...

il protect ce l'hai se ci installi i drivers, scaricabili dal sito hp...

grazie per gli intel matrix.

quindi il protect si può installare anche su vista pulito. ottimo!

-TopGun-
14-07-2009, 09:47
:help: non trovo gli intel matrix da installare...e no mi funziona più il wireless.
se sfioro il tastino resta rosso e anche da centro pc portile non si attiva....:muro:

SuperMario=ITA=
14-07-2009, 09:56
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm

-TopGun-
14-07-2009, 10:10
:help: non trovo gli intel matrix da installare...e no mi funziona più il wireless.
se sfioro il tastino resta rosso e anche da centro pc portile non si attiva....:muro:

misteri della fede.
adesso funziona di nuovo tutto ed anche il fastidio che ho lamentato prima è sparito :mbe:

-TopGun-
14-07-2009, 10:13
http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm

scemo io che li cercavo sul sito HP con questo nome...

IATA88cd.exe giusto?

SuperMario=ITA=
14-07-2009, 10:34
scemo io che li cercavo sul sito HP con questo nome...

IATA88cd.exe giusto?

io ho messo quello...

NuT
14-07-2009, 10:47
io con la versione a 14.1", cioè un dv-1190el arrivo a 2:30 con prestazioni bilanciate (profilo hp) senza spegnimenti monitor/disco, luminosità 1 tacca sotto il massimo, wifi acceso (ma non utilizzato), navigando tramite cellulare, quindi tramite bluetooth, ed utilizzando un mouse bluetooth.
Quindi penso che un'analogo dv5 dovrebbe arrivarci a 2 ore con lo stesso tipo di utilizzo...

Beh questi sono decisamente altri valori, considerando che il bluetooth ciuccia abbastanza :D

-TopGun-
14-07-2009, 10:54
io ho messo quello...

andati alla perfezione :)

nizar
15-07-2009, 17:54
Scusate il cross posting (o come si dice) ma mi sembra sia più ragionevole esporre il mio problema qui perchè penso sia una mia incapacità di configurare il portatile.
Il solito dv5-1144el, non riesco a connetterlo al router.
E3 attaccato tramite cavo al netgear che è impostato in dhcp e con connessione automatica all'avvioe dove c'è anche il mio desktop.
Il portatile comunque lo configuri (in dhcp o in manuale) si connette solo in locale non va in internet, salvo però riconoscermi (solo in manuale) la rete, nel senso che dà il nome giusto alla rete (piuttosto che rete sconosciuta) ma lo stesso non pinga il router.
E' la prima volta che maneggio Vista ma non sono riuscito in alcun modo a connettermi nemmeno in wireless.
Sapete darmi una mano?

Scruffy
15-07-2009, 18:08
Scusate il cross posting (o come si dice) ma mi sembra sia più ragionevole esporre il mio problema qui perchè penso sia una mia incapacità di configurare il portatile.
Il solito dv5-1144el, non riesco a connetterlo al router.
E3 attaccato tramite cavo al netgear che è impostato in dhcp e con connessione automatica all'avvioe dove c'è anche il mio desktop.
Il portatile comunque lo configuri (in dhcp o in manuale) si connette solo in locale non va in internet, salvo però riconoscermi (solo in manuale) la rete, nel senso che dà il nome giusto alla rete (piuttosto che rete sconosciuta) ma lo stesso non pinga il router.
E' la prima volta che maneggio Vista ma non sono riuscito in alcun modo a connettermi nemmeno in wireless.
Sapete darmi una mano?

e con ip manuale funziona?


PS: altri 2 giorni con il mio fido dv5 1140el e poi torno al desktop... l'ho venduto ad un amico :)

nizar
15-07-2009, 18:27
e con ip manuale funziona?


PS: altri 2 giorni con il mio fido dv5 1140el e poi torno al desktop... l'ho venduto ad un amico :)

Con ip manuale non funziona.
Mi vede la rete ma non si connette ad internet

SuperMario=ITA=
15-07-2009, 18:34
sembra un problema di dhcp...o il router non ti da l'indirizzo giusto e non vede il tuo portatile, quindi vista si "autoassegna" un indirizzo cazzuto e quindi il router vedendo questo indirizzo non lo riconosce membro della propria rete e non lo fa entrare, oppure vista rifiuta il dhcp e l'indirizzo che gli passa il router...boh

hexaae
15-07-2009, 22:30
Su Pavilion dv5 1110el gli Intel Matrix danno solo probelmi:
- UAC può metterci diversi secondi prima di comparire (??? ma è così...)
- aumentano i click audio con scheda Broadcom
- il DVD a volte sparisce e riappare in continuazione
L'hotplug esata dovrebbe NON essere un problema anche coi driver MS ma non ci sono certezze. In ogni caso basta cmq usare questo programma http://mysite.verizon.net/kaakoon/hotswap/index_enu.htm
L'unica funzione speciale che assolvono gli IMatrix non supportata dai driver di Vista è la gestionde del RAID se hai più HD collegati in tale modo, basta. A fronte invece di diversi bug.
Se non si manifestano i problemi sopra elencati cmq si possono anche usare senza troppi problemi...

SuperMario=ITA=
16-07-2009, 00:07
a me cdburnerxp nn vedeva il masterizzatore...e cmq prima del format avevo click audio in continuazione, ora nessuno, nemmeno dopo aver instalalto gli intel matrix.Mai nessun problema con uac, ne con il lettore dvd.

nizar
17-07-2009, 17:51
Ragzzi sono riuscito a risolvere il problema, non so in che modo ma ce l'ho fatta.
Era Norton a crearmi problemi.
Io avevo disinstallato Norton normalmente da pannello di controllo ma qualche componente doveva essere rimasto (c'era qualcosa tipo Symantec filter ip o cose del genere) così ho scaricato il removal tool di norton, l'ho fatto girare sul portatile ed al riavvio si è connesso alla rete wireless così come avrebbe dovuto fare dall'inizio.
Sempre di più odio Norton.

-TopGun-
17-07-2009, 17:59
Ragzzi sono riuscito a risolvere il problema, non so in che modo ma ce l'ho fatta.
Era Norton a crearmi problemi.
Io avevo disinstallato Norton normalmente da pannello di controllo ma qualche componente doveva essere rimasto (c'era qualcosa tipo Symantec filter ip o cose del genere) così ho scaricato il removal tool di norton, l'ho fatto girare sul portatile ed al riavvio si è connesso alla rete wireless così come avrebbe dovuto fare dall'inizio.
Sempre di più odio Norton.

sono problemi che ha sempre dato.
mai avrei immaginato fosse responsabile ora, anche perchè do per scontato che il removal tool è l'unica cosa buona di norton :D e che sia la prima cosa che chi compra un portatile con norton pre installato compri.

SuperMario=ITA=
17-07-2009, 18:12
mi meraviglio che ci sia ancora gente che compra norton...

-TopGun-
17-07-2009, 18:14
mi meraviglio che ci sia ancora gente che compra norton...

sui DV5 è una di quelle schifezze preinstallate di serie.

SuperMario=ITA=
17-07-2009, 18:20
sui DV5 è una di quelle schifezze preinstallate di serie.

sisi lo so...ed è la prima cosa che ho tolto con il norton removal...

ma se sopravvive vuol dire che la gente lo compra...

hexaae
17-07-2009, 18:20
In realtà, Norton 2009 AV non è male come AV. Hanno cambiato radicalmente rotta e hanno davvero realizzato (miracolo!) una versione leggera del loro famigerato :D AV...
http://av-comparatives.org per confronti fra AV

Sui nostri DV5 però c'era il Norton vecchio = pesantissimo e invadentissimo...

-TopGun-
17-07-2009, 18:31
In realtà, Norton 2009 AV non è male come AV. Hanno cambiato radicalmente rotta e hanno davvero realizzato (miracolo!) una versione leggera del loro famigerato :D AV...
http://av-comparatives.org per confronti fra AV

Sui nostri DV5 però c'era il Norton vecchio = pesantissimo e invadentissimo...

si ma antivir è leggero da 10 anni come pure gratuito :D

hexaae
17-07-2009, 18:39
si ma antivir è leggero da 10 anni come pure gratuito :D

Certo che sì, ma volevo solo essere onesto :)

hexaae
17-07-2009, 18:49
ciao, se lo conosci, mi daresti qualche delucidazione su tweakuac.
Nel senso di come agisce e se praticamente è la stessa cosa che disattivare l'uac....

Usarlo rende in parte inutile lo scopo dell'UAC... Mettetevi l'anima in pace e accettate l'idea che certe operazioni richiedono diritti da vero amministratore e perciò l'utile comparsa dell'UAC che comodamente permette di eseguire tale azione continuando a rimanere per il resto nei limiti dei diritti utenti con Medium Integrity level (e senza dover fare il switch utente come su XP perché l'Esegui come admin con shift di XP non era assolutamente la stessa cosa e non contemplava certo gli stessi casi)... Tra l'altro non capisco questa fobia... Compare raramente: installazioni, certe preferenze, 2-3 programmi di backup, 2-3 programmi di monitoraggio risorse e simili e basta, niente di frequentemente utilizzato nel quotidiano. Se vi appare spesso magari è perché sbagliate a manipolare directory e file in C:\Program files (servono diritti da admin) invece di abituarvi alla multi-utenza. Se avete file/dir per cui è necessario un frequente accesso non le dovete mettere in C:\Program files e/o dovete dargli i diritti in scrittura a tutti gli utenti.
Se ne parla qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889

Io sono felice di sapere quando il sistema vuole diritti di admin e di darglieli se necessario. Dà molto più controllo e sicurezza e così avviene su tutti i sistemi multi-utenza più seri, altro che fastidio...

Lino P
17-07-2009, 18:49
In realtà, Norton 2009 AV non è male come AV. Hanno cambiato radicalmente rotta e hanno davvero realizzato (miracolo!) una versione leggera del loro famigerato :D AV...
http://av-comparatives.org per confronti fra AV

Sui nostri DV5 però c'era il Norton vecchio = pesantissimo e invadentissimo...

perchè, non l'hai ancora rimosso?

hexaae
17-07-2009, 18:50
perchè, non l'hai ancora rimosso?

Io? La prima cosa che ho sempre fatto, ovviamente. :cool:
Ho solo detto che PERÒ dalla versione 2009 in poi (sui nostri dv5 credo ci fosse la Internet Security del 2006), in tutta onestà, gli va riconosciuto che finalmente è migliorato tantissimo. Non fraintendetemi però, non è che lo sto consigliando a tutti. Cmq l'avevo anche provato per qualche settimana (il NAV2009) e confermo che è leggero quanto Antivir ora (incredibile per un Norton!)...

Lino P
17-07-2009, 18:55
Io? La prima cosa che ho sempre fatto, ovviamente. :cool:
Ho solo detto che PERÒ dalla versione 2009 in poi (sui nostri dv5 credo ci fosse la Internet Security del 2006), in tutta onestà, gli va riconosciuto che finalmente è migliorato tantissimo. Non fraintendetemi però, non è che lo sto consigliando a tutti. Cmq l'avevo anche provato per qualche settimana (il NAV2009) e confermo che è leggero quanto Antivir ora (incredibile per un Norton!)...

meglio :)

isomerasi
18-07-2009, 23:21
anche a voi il sistema si iberna o spegne al 3% di carica residua?
Ho settato tutto a 0 (sia il livello in esaurimento che quello di batteria scarica) e come parametro di intervento ho settato di non intervenire.
E' il portatile che non lo consente ed obbliga vista ad ibernarsi, o è qualche bella feature di vista che non consente di scendere oltre il 3%. Ma se così fosse, a cosa serve settare ad esempio 1 minuto o scegliere che il sistema non debba intervenire quando tanto fà di testa sua ?

-TopGun-
18-07-2009, 23:44
anche a voi il sistema si iberna o spegne al 3% di carica residua?
Ho settato tutto a 0 (sia il livello in esaurimento che quello di batteria scarica) e come parametro di intervento ho settato di non intervenire.
E' il portatile che non lo consente ed obbliga vista ad ibernarsi, o è qualche bella feature di vista che non consente di scendere oltre il 3%. Ma se così fosse, a cosa serve settare ad esempio 1 minuto o scegliere che il sistema non debba intervenire quando tanto fà di testa sua ?

credo sia regolare.
ti consiglio di andare nella pagina dedicata alla procedura di calibrazione batteria del sito HP

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/fastFaqLiteDocument?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00838568

seguendo le istruzioni, dovresti poter settare la batteria in maniera tale da portarla a zero (cosa che si fa una tantum per ricaribrarla).

Non capisco comunque quale sia il problema che riscontri tu.
Ti sconsiglio inoltre, ove possibile, di far arrivare la batteria a zero.

fammi sapere se riesci a risolvere qualcosa.
ciao.

]Fl3gI4s[
19-07-2009, 00:56
Ti sconsiglio inoltre, ove possibile, di far arrivare la batteria a zero.

fammi sapere se riesci a risolvere qualcosa.
ciao.

infatti le batterie al litio diceva qualcuno, che specialmente alle prime ricariche non andrebbero mai esaurite completamente

NuT
19-07-2009, 01:06
Fl3gI4s[;28269907']infatti le batterie al litio diceva qualcuno, che specialmente alle prime ricariche non andrebbero mai esaurite completamente

Confermo.

isomerasi
19-07-2009, 01:22
sì, certo, lo sò bene. Per ricalibrarle però occorre arrivare a zero, non al 3%.
La questione non è se è bene farlo o meno, ma perchè io ne sia impossibilitato.
E' dovuto al bios che in qualche modo lo impone a vista? E' allora perchè vista lo prevede nelle sue opzioni?

Link Wolf
19-07-2009, 02:33
sì, certo, lo sò bene. Per ricalibrarle però occorre arrivare a zero, non al 3%.
La questione non è se è bene farlo o meno, ma perchè io ne sia impossibilitato.
E' dovuto al bios che in qualche modo lo impone a vista? E' allora perchè vista lo prevede nelle sue opzioni?

Si potrebbe provare in mod. provvisioria ad eseguire la scarica completa per saperlo.

Bye ;)

-TopGun-
19-07-2009, 05:28
sì, certo, lo sò bene. Per ricalibrarle però occorre arrivare a zero, non al 3%.
La questione non è se è bene farlo o meno, ma perchè io ne sia impossibilitato.
E' dovuto al bios che in qualche modo lo impone a vista? E' allora perchè vista lo prevede nelle sue opzioni?

hai letto bene il link che ti ho postato?
forse la soluzione è lì.

isomerasi
19-07-2009, 13:04
hai letto bene il link che ti ho postato?
forse la soluzione è lì.

sì, grazie, ma non vi trovo soluzione:
-la prima "soluzione" sarebbe di creare un nuovo profilo e di settare mai nelle opzioni di alimentazione a batteria. Spulciando le impostazioni avanzate, vedo che i valori così vengono settati addirittura a 5-6 minuti. Quindi non cambia niente.

-la seconda sarebbe di avviare in modalità provvisoria e lasciarlo scaricare così

da questo secondo suggerimento, verrrebbe il sospetto che sia il bios ad inviare a un segnale a vista per forzare l'ibernazione o spegnimento. Se vista ha caricato il driver lo fà, mentre in modalità provvisoria no.
Ammesso che sia valido ciò che lì è scritto e non sia la stessa fesseria come quella suggerita come prima soluzione

-TopGun-
19-07-2009, 13:19
sì, grazie, ma non vi trovo soluzione:
-la prima "soluzione" sarebbe di creare un nuovo profilo e di settare mai nelle opzioni di alimentazione a batteria. Spulciando le impostazioni avanzate, vedo che i valori così vengono settati addirittura a 5-6 minuti. Quindi non cambia niente.

-la seconda sarebbe di avviare in modalità provvisoria e lasciarlo scaricare così

da questo secondo suggerimento, verrrebbe il sospetto che sia il bios ad inviare a un segnale a vista per forzare l'ibernazione o spegnimento. Se vista ha caricato il driver lo fà, mentre in modalità provvisoria no.
Ammesso che sia valido ciò che lì è scritto e non sia la stessa fesseria come quella suggerita come prima soluzione

allora la soluzione invece è ovvia o forse è il problema che non si pone proprio.

Nel senso che, la soluzione può essere di impostare in maniera tale di non intervenire quando la batteria scarica, quando di default è scelto di ibernare (e il 3% di batteria è il limite, evidentemente per fare in modo da avere energia sufficiente per ibernare e non perdere il lavoro che si stava facendo), e parallelamente modificare i livelli batteria bassa ecc. ecc.

Poi magari il problema non si pone, perchè in via di progettazione è questo che si voleva ottenere, ovvero che la batteria non si scarichi mai oltre il 3% e quindi è così che deve essere.

spero di non essere stato troppo contorto.

carlodpl
19-07-2009, 14:15
Salve a tutti.

Quesito.

Ho creato il DVD-DL di ripristino per il mio Pavilion dv5-1199el, senza aver scaricato e installato le patch (HP nulla ti dice in merito a priori):

» Recovery Disc Creator Patch for DVD Option
07-2008 1.00 A - 2.22M

» Recovery Disc Creator Patch for User Created Recovery Disc
07-2008 1.00 A - 1.91M

La procedura è andata a buon fine, ma dopo sono giunto alla pagina dei driver HP.

La prima patch non sembra necessaria se il processo di creazione del disco di ripristino è andato a buon fine (questo è il mio caso),

La seconda patch invece pare fondamentale, infatti alla pagina

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-62996-1&lc=en&dlc=it&cc=it&product=3826410&os=2093&lang=it

è riportato:

This package provides a Recovery Disc Creator Patch for the supported notebook models and operating systems. This patch corrects the information that is burned to the User Created Recovery Disc (UCRD).

NOTE: If you have already burned your User Created Recovery Disc, this patch is not required. Customers who have already burned their UCRD should contact HP Support to request a replacement recovery disc that includes the correct location for the Recovery Partition.

Questa patch è datata 21 luglio 2008.

Devo chiedere un disco di ripristino sostitutivo ad HP? Sarà a pagamento immagino.

E' sicuro che il mio pc non abbia già installata questa patch?

Grazie per le dritte.

Carlo.

carlodpl
19-07-2009, 14:51
Altra domanda (scusate l'ignoranza).

I driver di questa pagina http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=en&dlc=it&cc=it&product=3826410&lang=it vanno installati tutti?

C'è un modo per capire se sul mio PC un certo driver (aggiornato) è già presente?

Grazie.

Carlo

-TopGun-
19-07-2009, 14:59
Altra domanda (scusate l'ignoranza).

I driver di questa pagina http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=en&dlc=it&cc=it&product=3826410&lang=it vanno installati tutti?

C'è un modo per capire se sul mio PC un certo driver (aggiornato) è già presente?

Grazie.

Carlo

se sono aggiornati si.

noi abbiamo un software (inutile perchè non funziona ci ho anche aperto una pratica di lamentela e dopo più di 40 mail con HP nulla è stato risolto) HP Update che si occupa di questo.

per sapere se i driver sono più nuovi di quelli installati, nel caso Hp Update non funzioni (99% dei casi) devi andare in gestione periferiche e verificare i driver a mano,uno ad uno.
in alcuni casi windows update rilascia degli aggiornamenti driver, fin'ora mi è capitato con la scheda Wi-Fi.

isomerasi
19-07-2009, 17:17
la soluzione può essere di impostare in maniera tale di non intervenire quando la batteria scarica

se mi dici questo, vuol dire che hai letto distrattamente il mio primo post, nel quale dicevo appunto di aver settato il sistema a non intervenire

isomerasi
19-07-2009, 17:27
Poi magari...in via di progettazione è questo che si voleva ottenere, ovvero che la batteria non si scarichi mai oltre il 3%

ed è proprio questo ciò che vorrei chiarire, se è il bios che lo impone a vista nonostante quest'ultimo sia settato per non intervenire

isomerasi
19-07-2009, 17:38
Ho creato il DVD-DL di ripristino per il mio Pavilion dv5-1199el, senza aver scaricato e installato le patch (HP nulla ti dice in merito a priori):
» Recovery Disc Creator Patch for DVD Option
07-2008 1.00 A - 2.22M
» Recovery Disc Creator Patch for User Created Recovery Disc
07-2008 1.00 A - 1.91M
La procedura è andata a buon fine
Questa patch è datata 21 luglio 2008.
Devo chiedere un disco di ripristino sostitutivo ad HP? Sarà a pagamento immagino.
E' sicuro che il mio pc non abbia già installata questa patch?

ho fatto la stessa cosa. In seguito ho sostituito il disco con un 7200rpm ed ho ripristinato dai dvd. E' andato tutto bene. Il portatile sicuramente non aveva le patch, perchè è di marzo, quindi antecedente il rilascio delle patch
certo, resta la curiosità di sapere a cosa servono realmente....

alejedi
19-07-2009, 22:09
Ciao a tutti ho un dv5-1140 e da poco nella barra a sfioramento ho un problema con il tasto a sfioramento del mute del volume (la seconda da sisnistra) quando avvio il notebook è tutto ok ovvero di colore bianco e quindi attivo, dopo un pò il mute diventa rosso e rimane così, mentre il volume è attivo nel pc, e se lo premo sento il sonoro ma rimane in rosso... è capitato a qualcuno di voi?
Ho fatto da poco l'aggiornamento del bios..
ciao grazie

-TopGun-
19-07-2009, 22:11
Ciao a tutti ho un dv5-1140 e da poco nella barra a sfioramento ho un problema con il tasto a sfioramento del mute del volume (la seconda da sisnistra) quando avvio il notebook è tutto ok ovvero di colore bianco e quindi attivo, dopo un pò il mute diventa rosso e rimane così, mentre il volume è attivo nel pc, e se lo premo sento il sonoro ma rimane in rosso... è capitato a qualcuno di voi?
Ho fatto da poco l'aggiornamento del bios..
ciao grazie

hai aggiornato anche il firmware della button bar?
esiste anche quello.
controlla nella pagina del tuo notebook.
tieni la batteria carica e in corrente quando aggiorni queste cose.

Lino P
19-07-2009, 22:30
Ciao a tutti ho un dv5-1140 e da poco nella barra a sfioramento ho un problema con il tasto a sfioramento del mute del volume (la seconda da sisnistra) quando avvio il notebook è tutto ok ovvero di colore bianco e quindi attivo, dopo un pò il mute diventa rosso e rimane così, mentre il volume è attivo nel pc, e se lo premo sento il sonoro ma rimane in rosso... è capitato a qualcuno di voi?
Ho fatto da poco l'aggiornamento del bios..
ciao grazie


ciao è successo anche a me, stessissimo problema. Ho un 1120, ma non ho aggiornato nulla, se non vista con l'update.
L'ho riscontrato solo una volta, e dopo un riavvio tutto è tornato liscio; se dovesse riaccadere vi aggiorno, a te persiste?

alejedi
19-07-2009, 22:38
ciao grazie per la risposta...
si a me è da un paio di giorni che lo fa... è anche vero che non lo uso spessissimo, però si ultimamente lo sta facendo... ora vedo anche domani....
Pensavo in un surriscaldamento, ma oggi non è stato acceso tanto eppure me l'ha fatto...
mahh...

Lino P
19-07-2009, 22:44
ciao grazie per la risposta...
si a me è da un paio di giorni che lo fa... è anche vero che non lo uso spessissimo, però si ultimamente lo sta facendo... ora vedo anche domani....
Pensavo in un surriscaldamento, ma oggi non è stato acceso tanto eppure me l'ha fatto...
mahh...

guarda non so che dirti, io i note li odio, il mio l'ho preso e lo uso solo perchè sono fuori casa, ma ne faccio un uso molto limitato, non mi ci metto neppure a smanettare + di tanto. Volevo solo rassicurarti sul fatto che il problema non dipendeva nè dal biosupdate, nè da altro, visto che io non ho fatto nulla, ed ho avuto lo stesso problema...

carlodpl
20-07-2009, 13:31
ho fatto la stessa cosa. In seguito ho sostituito il disco con un 7200rpm ed ho ripristinato dai dvd. E' andato tutto bene. Il portatile sicuramente non aveva le patch, perchè è di marzo, quindi antecedente il rilascio delle patch
certo, resta la curiosità di sapere a cosa servono realmente....

Ciao.

Ho appena chiamato l'assistenza HP. Il primo operatore mi ha messo giù (si inizia bene). Il secondo mi ha passato un tecnico il quale mi ha detto che non "dovrebbero" esserci problemi a ripristinare col disco di ripristino senza aver prima installato la patch sp39954.exe del 21/07/2008.

Detto ciò, mi ha informato che per ricevere gratuitamente il DVD di ripristino da HP devo prima provare a ripristinare (entro l'anno di ampia garanzia HP) il PC tramite disco appunto e se la procedura non funziona (grazie tante) chiamo HP e mi dovrebbero mandare il DVD di ripristino.

Secondo voi posso dargliela a bere dicendo che ho provato a fare il ripristino con disco di ripristino e non funziona?

Se si, cosa potrei raccontargli per l'esattezza? Qualcuno di voi ha da dirmi un problema che gli si è manifestato nel ripristino da disco da raccontare a quelli dell'HP?

Secondo voi può funzionare?

Attendo consigli e vi ringrazio.

Carlo

isomerasi
20-07-2009, 14:13
Secondo voi posso dargliela a bere dicendo che ho provato a fare il ripristino con disco di ripristino e non funziona?

sicuramente, però ci vuole una scusa plausibile. Dovresti fare una ricerca su google per vedere quali potrebbero i sintomi del malfunzionamento dei dvd di ripristino...

-TopGun-
20-07-2009, 16:08
ma se funziona perchè fare tutto stò casino?

inoltre perchè non fare una bella installazione pulita visto che è possibilissimo e che tu sei in possesso di una licenza originale?

non complichiamoci la vita quando proprio non serve...a meno che non vi piaccia :D

isomerasi
20-07-2009, 19:00
ma se funziona perchè fare tutto stò casino?
ma lui non lo sà se gli funziona il ripristino da dvd...

isomerasi
20-07-2009, 19:02
inoltre perchè non fare una bella installazione pulita...

forse perchè non ha a disposizione un dvd di vista (e con sp1 integrato)?

-TopGun-
20-07-2009, 19:19
io mi sono perso un pezzo.
perchè non funziona?
nn si è creato i dvd seguendo la procedura guidata?

fabrixx2
20-07-2009, 19:20
Avrei bisogno con certezza di sapere una cosa:

Ho il dv51170 e voglio rimuovere Vista (non lo uso quasi mai) per metterci la mia Debian testing amd64. :ave: (ora ho una 32 bit che occupa poco e un po incasinata).


Sto creando adesso le partizioni e mi chiedevo se eliminare anche quella di ripristino di circa 10 GB.
A suo tempo creato i due famosi DVD, ma è possibile ripristinare eventualmente Vista quindi solo da quelli senza la partizione?

Ciao :)

-TopGun-
20-07-2009, 19:21
Avrei bisogno con certezza di sapere una cosa:

Ho il dv51170 e voglio rimuovere Vista (non lo uso quasi mai) per metterco Debian testing amd64. :ave:


Sto creando adesso le partizioni e mi chiedevo se eliminare anche quella di ripristino di circa 10 GB.
A suo tempo creato i due famosi DVD, ma è possibile ripristinare eventualmente Vista quindi solo da quelli senza la partizione?

Ciao :)

quando ripristini dai due dvd di ripristino, la partizione di ripristno di vista viene ricreata. quindi va tranquillo.
inoltre, se dovessi usare vista ti consiglio una installazione pulita.

ciao.

fabrixx2
20-07-2009, 19:23
Grazie, procedo alla tabula rasa (credo che non userò Vista, ma avendolo pagato è un peccato buttarlo..)

Grazie ancora :)

-TopGun-
20-07-2009, 19:35
Grazie, procedo alla tabula rasa (credo che non userò Vista, ma avendolo pagato è un peccato buttarlo..)

Grazie ancora :)

guarda, l'importante è il seriale sotto la scocca perchè poi puoi reinstallarlo pulito. ovviamente è sempre bene avere i dvd di ripristino "originali".

fabrixx2
20-07-2009, 19:40
Quindi con quel seriale mi posso scaricare una iso pulita :)
Devo andare quindi sul sito della microsoft e fornirglielo da qualche parte se volessi farlo?

isomerasi
20-07-2009, 19:42
nn si è creato i dvd seguendo la procedura guidata?

sì, lui se li è creati (senza le patches), ma al contrario di me, non ha mai ripristinato dai dvd (a me hanno funzionato), e teme che senza le patches applicate, sebbene la creazione sia andata a buon fine, nel momento di ripristinare possa avere problemi...

isomerasi
20-07-2009, 19:44
Devo andare quindi sul sito della microsoft e fornirglielo da qualche parte se volessi farlo?

sì, sì, come no? vai sul sito della microsoft...

SuperMario=ITA=
20-07-2009, 19:51
basta scaricarsi una iso di vista, anche da torrent...tanto è il seriale che fa la differenza...

fabrixx2
20-07-2009, 19:55
Si insomma me la procuro è chiaro e ci metto il seriale, non esiste un servizio oem immagino..

Grazie :)

SuperMario=ITA=
20-07-2009, 19:57
no, di download gratuito no...l'hanno chiuso qualche mese fa. Infatti si poteva farsi spedire a casa per 5 € un dvd di vista senza seriale, poi han chiuso tutto nn so perchè. Cmq tu paghi il seriale, non l'installazione di vista in sè...

fabrixx2
20-07-2009, 19:59
Ok perfetto, casomai mi copio il codice e lo metto in un posto sicuro nel caso mi si scolorisse. :)

-TopGun-
20-07-2009, 20:02
Quindi con quel seriale mi posso scaricare una iso pulita :)
Devo andare quindi sul sito della microsoft e fornirglielo da qualche parte se volessi farlo?

ti procuri un dvd di installazione, quando ti chiede di inserire il seriale, inserisci quello relativo al tuo portatile.
ovviamente se hai vista home premium, devi installare vista home premium.
installi i controller disco che ci voglion (c'è una discussione in merito a vista pulito) ed è fatta.

SuperMario=ITA=
20-07-2009, 20:03
ti procuri un dvd di installazione, quando ti chiede di inserire il seriale, inserisci quello relativo al tuo portatile.
ovviamente se hai vista home premium, devi installare vista home premium.
installi i controller disco che ci voglion (c'è una discussione in merito a vista pulito) ed è fatta.

il dvd di vista è uno solo, il seriale decide che tipo di installazione fa...;)

isomerasi
20-07-2009, 20:43
ti procuri un dvd di installazione

è quello il problema, lo devi scaricare dal p2p perchè quasi nessuno possiede un dvd d'installazione originale, e ti devi fidare che sia privo di trojan. Poi ti devi pure scaricare quasi un giga di service packs (quello msdn con service pack2 integrato ancora si fà fatica a scaricarlo)....

danielo20
20-07-2009, 20:54
io ho comprato un dv5-1120el a febbraio ... ma mi sono pentito un sacco di questa scelta ... soprattutto dopo quello che mi sta succedendo con l'assistenza.

Da qualche giorno noto che l'alimentazione elettrica si stacca di botto, quando sono senza batteria il pc si spegne, quando sono con la batteria + corrente noto che si spegne la spia dell'alimentazione ....

L'assistenza tecnica mi dice che prima di procedere devo provare con un'altro alimentatore ... certo ... come se avessi mille alimentatori a casa ^^'

Come posso fare? Lo uso sempre e solo a casa, l'alimentatore non credo abbia subito stress ... quando succede il problema il portatile è sempre fermo! :\

Credo comunque non prenderò mai più un pc hp :(

SuperMario=ITA=
20-07-2009, 22:54
dai non è che per un difetto allora automaticamente i portatili hp fanno cagare...

prova a portarlo in un negozio di informatica, li ne hanno tanti, e chiedi di provare un attimo un altro alimentatore. Non penso sia così imporbabile che ti dicano di si. Credo che però sia piu probabile che sia il connettore sul portatile...se con un altro ali nn funzia, manda in assistenza...

isomerasi
21-07-2009, 00:45
prova a portarlo in un negozio di informatica, li ne hanno tanti, e chiedi di provare un attimo un altro alimentatore. Non penso sia così imporbabile che ti dicano di si. Credo che però sia piu probabile che sia il connettore sul portatile...

non fà prima a misurare l'ali con un tester? Scommetto anch'io che saranno le saldature del connettore sul portatile.
Resta il fatto che è assurdo che l'assistenza gli dica di provare con un altro alimentatore (glielo avranno detto, perchè nel caso sia l'alimentatore, gli spediscono direttamente quello, senza ritirare tutto il portatile).

SuperMario=ITA=
21-07-2009, 07:48
non fà prima a misurare l'ali con un tester? Scommetto anch'io che saranno le saldature del connettore sul portatile.
Resta il fatto che è assurdo che l'assistenza gli dica di provare con un altro alimentatore (glielo avranno detto, perchè nel caso sia l'alimentatore, gli spediscono direttamente quello, senza ritirare tutto il portatile).

se dice che si stacca di botto vuol dire che prima va...quindi sarà un problema di connettore, provare l'ali con un tester non serve a nulla secondo me. Può fare cmq anche quella prova...

carlodpl
21-07-2009, 08:18
sì, lui se li è creati (senza le patches), ma al contrario di me, non ha mai ripristinato dai dvd (a me hanno funzionato), e teme che senza le patches applicate, sebbene la creazione sia andata a buon fine, nel momento di ripristinare possa avere problemi...

Grazie isomerasi! Hai capito esattamente il mio problemino.

Insomma, ho capito che posso ripristinare dalla partizione del disco fisso. Ma nel caso in cui (in futuro) questo non fosse possibile, l'unica soluzione sarebbe il disco di ripristino e se questo non funzionasse o non contenesse le info adeguate e il periodo di garanzia fosse scaduto?

Quelli dell'HP mi hanno detto che mi inviano il disco di ripristino gratis solo se entro l'anno provo a fare il ripristino da DVD e non funzione. Ma a quel punto dovrei subire una bella scocciatura.

Secondo me HP è tenuta ad inviare il DVD subito (a me come ad altri nelle medesime condizioni), altrimenti cosa significherebbe quello che c'è scitto su http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-62996-1&lc=en&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2093&product=3826410 e cioè:

This package provides a Recovery Disc Creator Patch for the supported notebook models and operating systems. This patch corrects the information that is burned to the User Created Recovery Disc (UCRD).

NOTE: If you have already burned your User Created Recovery Disc, this patch is not required. Customers who have already burned their UCRD should contact HP Support to request a replacement recovery disc that includes the correct location for the Recovery Partition.

Poi ovvio che c'è il modo di fregare il sistema e fare ulteriori copie del DVD di ripristino, ma non mi va di iniziare subito a smanettare coi file nascosti (rischiando di perdere magari la garanzia...di ben 1 anno).

Carlo

-TopGun-
21-07-2009, 09:44
Grazie isomerasi! Hai capito esattamente il mio problemino.

Insomma, ho capito che posso ripristinare dalla partizione del disco fisso. Ma nel caso in cui (in futuro) questo non fosse possibile, l'unica soluzione sarebbe il disco di ripristino e se questo non funzionasse o non contenesse le info adeguate e il periodo di garanzia fosse scaduto?



Carlo

Pippe mentali. fidati! me le sono fatte anch'io prima di te.
la partizione di ripristino in teoria, serve per emergenza se magari sei all'estero e non hai i dvd di ripristino.
io mi sono fatto due copie dei dvd di ripristno e ho tolto la partizione, che tra l'altro si può anche corrompere, quindi meglio sempre ripristinare da dvd.

inoltre, se ti procuri un dvd di installazione di vista, inserisci il tuo seriale e legalissimamente hai una copia pulita e molto più performante di vista, senza tutta l'immondizia che ci mette hp sopra.


tranquillizzati e goditi il portatile.

carlodpl
21-07-2009, 10:04
Pippe mentali. fidati! me le sono fatte anch'io prima di te.
la partizione di ripristino in teoria, serve per emergenza se magari sei all'estero e non hai i dvd di ripristino.
io mi sono fatto due copie dei dvd di ripristno e ho tolto la partizione, che tra l'altro si può anche corrompere, quindi meglio sempre ripristinare da dvd.

inoltre, se ti procuri un dvd di installazione di vista, inserisci il tuo seriale e legalissimamente hai una copia pulita e molto più performante di vista, senza tutta l'immondizia che ci mette hp sopra.


tranquillizzati e goditi il portatile.

Ok, quindi:

1. il DVD di ripristino che ho creato senza patch va bene comunque

2. posso creare un secondo disco di ripristino, basta cancellare i due file

c:/windows/sminst/hpcd.sys
d:/hpcd.sys

3. un DVD di intallazione di Vista dove lo trovo?


Grazie.

Carlo

-TopGun-
21-07-2009, 10:20
Ok, quindi:

1. il DVD di ripristino che ho creato senza patch va bene comunque

2. posso creare un secondo disco di ripristino, basta cancellare i due file

c:/windows/sminst/hpcd.sys
d:/hpcd.sys

3. un DVD di intallazione di Vista dove lo trovo?


Grazie.

Carlo

confermo il punto 1

il punto due l'ho provato e a me non andava. basta che fai una copia dei dvd che hai, molto semplicemente :D

il punto tre, o te lo fai prestare oppure lo scarichi.
a tal proposito, se qualcuno conosce una procedura per farselo dare da microsoft ci dia qualche consiglio.

fabrixx2
23-07-2009, 21:24
Ma la temperatura del disco a voi quanto raggiunge di picco ?

-TopGun-
23-07-2009, 21:32
Ma la temperatura del disco a voi quanto raggiunge di picco ?

48 gradi con pc acceso da stamane alle 8 e HD WD Scorpio blue da 5400 rpm, 2,5" ovviamente.

fabrixx2
23-07-2009, 21:55
Non mi piace...prima avevo il sensore della gpu, ho messo quello del disco e mi cresce fino ad un picco di 54 (per ora)

http://upload.centerzone.it/images/wdv2m9lxlz4xaosigyux.png (http://upload.centerzone.it/)

..ora 55
..ora 56
..ora 57
..ora 58

]Fl3gI4s[
24-07-2009, 17:19
a me l'hitachi travelstar da 5400rpm mi sta a 46°, in camera ho 34°!!!

-TopGun-
24-07-2009, 17:43
Adesso sono a 41°.

fabrixx2
26-07-2009, 11:43
In effetti adesso sto a 40, strano

-TopGun-
26-07-2009, 11:52
In effetti adesso sto a 40, strano

non ti fare troppi problemi, tieni sotto controllo il task manager per "sgamare" in tempo processi che in maniera anomala succhiano cpu e quindi prosciugano la batteria se sei in giro e di conseguenza d'estate, ti alzano le temperature.


Poi vorrei chiedere una cosa riguardo alla manutenzione del sistema di ventilazione e raffreddamento.

Il mio pavillion è di settembre 2008.

quali sono le cose da fare per tenerlo efficiente e nel miglior modo possibile sotto questo punto di vista?

fabrixx2
26-07-2009, 12:48
Quando lo uso a casa con l'alimentatore la temperatura dell'hard disc aumenta in modo lento ed inesorabile (dv5 1170) da 40 gradi fino ad arrivare al picco di 57-58 in 1 ora o più.

Uso debian squeeze (testing).

Ciao :)

hexaae
26-07-2009, 14:35
Quando lo uso a casa con l'alimentatore la temperatura dell'hard disc aumenta in modo lento ed inesorabile (dv5 1170) da 40 gradi fino ad arrivare al picco di 57-58 in 1 ora o più.

Uso debian squeeze (testing).

Ciao :)

Magari i driver proprietari per Win sono fatti meglio con un risparmio energetico più spinto (e conseguente minor surriscaldamento)...

harmful
26-07-2009, 15:16
ciao, io ho l'HP DV5-1027EL, ho riscontrato un problema durante gli aggiornamenti, negli ultimi 3-4 aggiornamenti che hanno richiesto il riavvia del pc quando il computer veniva riavviato si bloccava nella fase di avvio finale(cioè era già nella schermata desktop e caricava i programmi automatici) anche spegnendolo(forzatamente) e riavviandolo si ribloccava, ho dovuto avviarlo in modalità provvisoria e riavviarlo perchè si sbloccasse.
Cosa ne pensate?:confused: :help:

inoltre ho provato più volte e in diversi modi a scaricare ed installare l'sp2 ma si blocca, l'unica soluzione che mi viene in mente è usare una connessione adsl, ora uso una mobile hsdpa, anche se tutte le altre volte ho aggiornato il pc senza problemi...:confused:

fabrixx2
26-07-2009, 19:01
Magari i driver proprietari per Win sono fatti meglio con un risparmio energetico più spinto (e conseguente minor surriscaldamento)...


Puo darsi che abbiano implementato delle funzioni di risparmio ma su cosa agirebbero di preciso?
Personalmente (potendo agire da qui in modo diretto sui file che gestiscono la cosa) ho disabilitato quelle opzioni che effettuano il parcheggio continuo della testina e che influiscono sulla vita del disco quando lo uso a batteria, in seguito a questa (http://forum.debianizzati.org/laptop/debian-danneggia-gli-hard-disk-t35041.0.html) dicussione e ho abilitato lo SMART non attivo di default

I dati il mio sensore li prende dal bios, quindi sono corretti.

Più che altro mi interesserebbe sapere le temperature limite sopra alle quali non si deve andare.

Ciao :)

-TopGun-
26-07-2009, 19:03
Più che altro mi interesserebbe sapere le temperature limite sopra alle quali non si deve andare.

Ciao :)



che modello è precisamente il tuo HD? la cosa migliore sarebbe andare a guardare sul sito ufficiale.

-TopGun-
26-07-2009, 19:11
I dati il mio sensore li prende dal bios, quindi sono corretti.

Più che altro mi interesserebbe sapere le temperature limite sopra alle quali non si deve andare.

Ciao :)

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=513

questo è il mio.
la temperatura limite stando al sito ufficiale, è 60° e attualmente dopo più di 10 ore di attività sono a 49°

fabrixx2
26-07-2009, 19:23
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=377

Anche il mio ha gli stessi valori, ok mi informo sul dafarsi allora...

-TopGun-
26-07-2009, 19:29
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=377

Anche il mio ha gli stessi valori, ok mi informo sul dafarsi allora...

mi è sfuggito se è ancora in garanzia.
se lo è, mandi una bella mail ad HP oppure li chiami e gli dici che il tuo HD scalda troppo.
magari hanno attivato il programma di sostituzione pezzi a domicilio anche per i notebook.
in pratica ti mandano la parte da sostituire, a casa, e ti dicono come fare.
L'HD è semplice da cambiare, eventualmente.

fabrixx2
26-07-2009, 19:40
Sto scrivendo la mail di supporto tanto per informarsi..

Il notebook l'ho preso a fine dicemre 2008

Tra le altre cose ho letto che è possibile prenotarsi per Windows 7 se lo si è acquistato di recente...non so se la cosa sia gia stata segnalata:
http://h41112.www4.hp.com/promo/win7web/it/it/



Ciao :)

-TopGun-
26-07-2009, 19:41
Sto scrivendo la mail di supporto tanto per informarsi..

Tra le altre cose ho letto che è possibile prenotarsi per Windows 7 se lo si è acquistato di recente...non so se la cosa sia gia stata segnalata:
http://h41112.www4.hp.com/promo/win7web/it/it/

Ciao :)

io lo sapevo, ma avendo fatto l'acquisto a settembre 2008 non mi spetta.

riguardo alle temperature, mi è venuto un dubbio.
quella temperatura è di esercizio oppure ambientale ? (come temperatura teorica chiaramente mai raggiungibile)

fabrixx2
26-07-2009, 20:34
CREDO sia di esercizio.

Lino P
26-07-2009, 20:44
Sto scrivendo la mail di supporto tanto per informarsi..

Il notebook l'ho preso a fine dicemre 2008

Tra le altre cose ho letto che è possibile prenotarsi per Windows 7 se lo si è acquistato di recente...non so se la cosa sia gia stata segnalata:
http://h41112.www4.hp.com/promo/win7web/it/it/



Ciao :)

ma è gratuito l'upgrade per chi rientra nei requisiti?

Link Wolf
26-07-2009, 22:09
ma è gratuito l'upgrade per chi rientra nei requisiti?


D: Per il kit di aggiornamento fornito nel programma di aggiornamento opzionale a Windows 7 di HP sono previsti costi?
R: Non sono previsti costi per il kit di aggiornamento a Windows 7 di HP. Tuttavia, potrebbero essere applicati costi a copertura della spedizione, della gestione o per altri motivi.


;)

Lino P
27-07-2009, 00:04
;)

;)

harmful
27-07-2009, 09:21
ciao, io ho l'HP DV5-1027EL, ho riscontrato un problema durante gli aggiornamenti, negli ultimi 3-4 aggiornamenti che hanno richiesto il riavvia del pc quando il computer veniva riavviato si bloccava nella fase di avvio finale(cioè era già nella schermata desktop e caricava i programmi automatici) anche spegnendolo(forzatamente) e riavviandolo si ribloccava, ho dovuto avviarlo in modalità provvisoria e riavviarlo perchè si sbloccasse.
Cosa ne pensate?:confused: :help:

inoltre ho provato più volte e in diversi modi a scaricare ed installare l'sp2 ma si blocca, l'unica soluzione che mi viene in mente è usare una connessione adsl, ora uso una mobile hsdpa, anche se tutte le altre volte ho aggiornato il pc senza problemi...:confused:


scusate se mi ripeto ma nessuno sa aiutarmi???
grazieee

darkfred85
27-07-2009, 17:49
scusate se mi ripeto ma nessuno sa aiutarmi???
grazieee

prova a fare un aggiornamento alla volta...e non tutti insieme...oppure ripristina il sistema a un po di tempo addietro...luniche cose che mi vengono in mente...

Toretto85
31-07-2009, 00:50
ragazzi sono 2 mesi che utilizzo il mio 1140 el e sta andando da paura....ora sto pensando di mettere seven e vedere come va.
qualcuno ha già provato con seven?
mi sapreste dire se i nostri moduli di ram sono messi in dual channel?

isomerasi
31-07-2009, 01:10
qualcuno ha già provato con seven?
mi sapreste dire se i nostri moduli di ram sono messi in dual channel?

su un dv4 seven và meglio che vista:avvio come vista, ibernazione e resume con tempi quasi da xp, spegnimento ancora più veloce (versione a 64bit).
La ram sul dv4 è in dual.

-TopGun-
31-07-2009, 09:13
su un dv4 seven và meglio che vista:avvio come vista, ibernazione e resume con tempi quasi da xp, spegnimento ancora più veloce (versione a 64bit).
La ram sul dv4 è in dual.

perchè dici che è meglio? in cosa?
Seven viene presentato come un sistema con una serie di migliorie rispetto a vista ma non ho capito bene cosa.

vista Sp2 devo dire mi stà soddisfacendo per l'utilizzo normale (non so per chi usa applicativi specifici) prima era un chiodazzo. :Prrr:

moriarty
31-07-2009, 10:34
l'ibernazione su seven è suprema
tempi d'avvio praticamente nulli

-TopGun-
31-07-2009, 11:50
l'ibernazione su seven è suprema
tempi d'avvio praticamente nulli

ed è tutto dire, perchè Vista SP2 da questo punto di vista è davvero soddisfacente.

Zakeke
31-07-2009, 14:27
per un dv5-1144el nuovo, 810€ (ss comprese) è un buon prezzo oppure si riesce a trovare a meno?

ho letto poi tra i primi post riguardo la compatibilità con altri sistemi operativi (linux, leopard, il nuovo seven), però sembrano riferirsi all'1120el. per il 1144 vale la stessa cosa, più o meno?

ah, la differenza tra questo 1144el e il 1140 è solo il processore? t9400 il primo, p8600 il secondo? si nota molto la differenza tra i due?

Scruffy
31-07-2009, 14:46
per un dv5-1144el nuovo, 810€ (ss comprese) è un buon prezzo oppure si riesce a trovare a meno?

ho letto poi tra i primi post riguardo la compatibilità con altri sistemi operativi (linux, leopard, il nuovo seven), però sembrano riferirsi all'1120el. per il 1144 vale la stessa cosa, più o meno?

ah, la differenza tra questo 1144el e il 1140 è solo il processore? t9400 il primo, p8600 il secondo? si nota molto la differenza tra i due?

ciao, per quanto riguarda il prezzo non saprei; io presi un mesetto e qualcosa fa l'1140el a 800€ spedito e con estenzione a 3 anni di garanzia hp

per quel che ti posso dire, il notebook era compatibile con tutto; unica pecca con leopard erano il masterizzatore sata e il wifi. il resto funzionava tutto. idem seven e ubuntu e company. ora , essendo abituato ad un 26 pollici, con il notebook non mi ci ritrovavo proprio bene, compreso ocn alcuni giochi, ma questo ovviamente perchè venivo da un fisso quad core con caratteristiche + o - del pc in firma. devo dire però che in estate il gingillo scaldava non poco.... la tastiera diventava quasi scomoda da usare per il troppo calore. ora so per certo che il t9400 scalda ancora di + anche se offre prestazioni maggiori. se riesci con 810€ ad avere la garanzia a 3 anni con hp, è un ottimissimo prezzo, anche se a me l'estenzione mi è costata 40€, quindi magari 810+40 arrivi ad 850, cmq un ottimo prezzo. il limite di un pò tutti i notebook è la velocità dell'hdd. io l'ho cambiato dopo 2 giorni con un 7200 giri e la differenza c'era eccome, però anche qui la temperatura hdd era parecchio elevata ( sui 56-60°). la componentistica non è male, ma cmq ben lontana da dell ed ibm. forse potresti anche valutare un acquisto di un acer con pari caratteristiche che a quanto pare non sono fatti male ora come notebook. davvero differenti rispetto i vecchi modelli da discount :)

il mio 1140el, aveva una sola ventolina sotto, vedi se il tuo ne ha 2.

poi valuta cmq. 810 se hai solo 1 anno son tantini diciamo.... estenderla via hp costa sui 175€ a meno di qualche offerta.

cmq ovvio meglio sentire anche il parere di altri utenti :)

PS: per il mio periodo che ho avuto l'1140el, ne son cmq rimasto soddisfatto, anceh se uan vga mxm era davvero una cosa + sensata per tale tipi di notebook :)

Zakeke
31-07-2009, 15:25
il notebook lo prenderei su ebay, dallo stesso venditore trovo il 1144el a 810€ tutto compreso, con 2 anni di garanzia hp, e il 1140el a 710€, sempre 2 anni di garanzia.

guardando un po' sembrano uguali, unica differenza il processore. so del fatto che i serie t scaldano e consumano di più dei serie p, però a me servirebbe un nb abbastanza potente, per autocad, ad esempio, ma anche per qualche gioco (non guastano mai...:D ). tu che hai provato il 1140, quindi quello col p8600, potresti dirmi se programmi del genere girano in modo abbastanza fluido? perchè se si può risparmiare un centinaio di euro e qualcosa sui consumi, senza penalizzare eccesivamente le prestazioni, vado dritto sul 1140, e sono sicuro che mi ci troverò meglio del mio attuale fisso, che è 'na mezza ciofeca...:doh:

alla fine ero indeciso tra un dell 1555 da mw e uno di questi hp (madonna, ma quanti modelli commercializzano?:muro: ), il 1140 sarebbe quello che allo stesso prezzo del dell (più o meno) mi darebbe una scheda video migliore (non so di quanto, il dell monta una ati 4570) e mi toglierebbe il dubbio del display che dicono possa avere dei difetti.
per il resto cose secondarie, come il digitale terrestre, il telecomando, di cui posso fare tranquillamente a meno, e che non spostano il mio giudizio a favore dell'hp.

diciamo che alla fine la questione è: un p8600 è molto inferiore rispetto a un t9400, a livello di prestazioni? sta tutto lì il problema, e sono giorni che studio i modelli che potrei prendere, capendoci sempre di meno...:muro:

hexaae
31-07-2009, 15:30
Qualcun'altro qui ha avuto problemi con il Windows Media Center di Vista per registrare i programmi?
Da me svegliava correttamente il portatile per la registrazione all'ora stabilita ma dopo, non trovando il Segnale TV (!??), si spegneva da solo nel giro di 1-2 minuti al login screen... attualmente pare abbia risolto ma ho dovuto effettuare una modifica alle impostazioni standard di sistema (strano!). Potete leggere e commentare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2024169

Zakeke
31-07-2009, 17:02
un'altra domanda, in aggiunta alle precedenti: questa serie 11xx ha portato dei miglioramenti sostanziali rispetto alla 10xx?
per fare un esempio, tra un dv5-1060el e un dv5-1144el, che come dotazione sono identici, cosa cambia? sono migliorati i materiali, l'assemblaggio?

landau
01-08-2009, 10:13
un'altra domanda, in aggiunta alle precedenti: questa serie 11xx ha portato dei miglioramenti sostanziali rispetto alla 10xx?
per fare un esempio, tra un dv5-1060el e un dv5-1144el, che come dotazione sono identici, cosa cambia? sono migliorati i materiali, l'assemblaggio?


ciao, io ho preso un 1080el e poi un 1199el.

hardware pressochè identico, a parte l'HD più capiente del secondo; anche l'assemblaggio qualitativamente era uguale.

-----

per quanto riguarda chi chiedeva di win 7 confermo che sembra andare decisamente meglio di vista, non ho ancora fatto dei veri e propri test accurati, tuttavia si percepisce visibilmente una maggior reattività e stabilità del SO e confermo che i tempi di avvio/ibernazione sono buoni; se poi vuoi guadagnare un paio di secondi puoi attivare i due processori tramite msconfig che di default ne fa usare uno solo.

saluti

pcx93
01-08-2009, 14:42
Ragazzi, non mi va di leggere 130 e passa pagine, vorrei chiedervi la prima cosa da fare appena si acquista questo nb. Io l'ho comprato a dicembre e lo formatterò a breve, dovrò usare i due dvd che mi sono fatto appena comprato, dopodichè il nb sarà completamente pulito, come la prima accensione (piccola domanda, ma viene formattato e poi c'è l'installazione con i due dvd, come funziona??) poi che devo fare?? ho letto che molti hanno cancellato norton e tutti gli altri programmi di hp, che devo fare?? Ho trovato problemi a giocare con mass effect, va un po a rilento anche se è bassa la grafica, si può fare qualche cosa?? grazie

fabrixx2
01-08-2009, 15:17
Io mi scaricherei una copia pulita di vista e ci metterei il seriale che hai sotto al notebook, la versione della HP è troppo pesante.


p.s. se vuoi passare anche tu a linux sono disponibile per suggerimenti.

ciao:)

pcx93
01-08-2009, 16:09
ma perdo la garanzia??

Scruffy
01-08-2009, 16:36
no non perdi la garanzia. scaricati un vista 64bit oem e poi usa il seriale. ti installerà in automatico vista home premium 64bit. poi metti la sp2 e sei ok. i driver prendili dai rispettivi siti ossia chipset vai su intel.com, video vai su nvidia.com. poi gli altri prendili dal sito hp per il tuo modello e per vista 64bit :)

-TopGun-
02-08-2009, 03:22
ciao a tutti.
cercavo un programmino che mi permettesse di impostare il comportamento dinamico della cpu, e ho trovato questo:
http://www.pbus-167.com/nhc/nhc.htm#anchor_download

compatibile con vista 32, ma mi dda un errore e mi dice che è impposibile cambiare la velocità della cpu.


qualcuno di voi lo ha mai provato o vuole provarlo?
io ho su vista 32 bit sp2.

ciao.

danielo20
02-08-2009, 09:36
Vi informo che l'alimentatore ancora non è arrivato ... chiedendo informazioni ad hp mi è stato risposto che è stato spedito con una spedizione standard delle poste ... peggio di un venditore ebay scadente -.-
vi auguro di non avere mai problemi con hp :\

]Fl3gI4s[
02-08-2009, 10:13
ciao a tutti.
cercavo un programmino che mi permettesse di impostare il comportamento dinamico della cpu, e ho trovato questo:
http://www.pbus-167.com/nhc/nhc.htm#anchor_download

compatibile con vista 32, ma mi dda un errore e mi dice che è impposibile cambiare la velocità della cpu.


qualcuno di voi lo ha mai provato o vuole provarlo?
io ho su vista 32 bit sp2.

ciao.

l'ho scaricato anche io. a cosa serve precisamente il comportamento dinamico della cpu?

landau
02-08-2009, 12:13
Vi informo che l'alimentatore ancora non è arrivato ... chiedendo informazioni ad hp mi è stato risposto che è stato spedito con una spedizione standard delle poste ... peggio di un venditore ebay scadente -.-
vi auguro di non avere mai problemi con hp :\


be dai non esagerare.

non è che io voglia fare sviolinate a favore di HP ma tu magari cerca di essere più preciso .

io per esempio di posso dire che ho mandato il mio in assistenza giusto 2 settimane fa perchè aveva un problema al monitor ( probabilmente causato da me dopo qualche botta di troppo presa sul treno ). assistenza contattata via mail, corriere passato martedi, pc tornato a casa venerdi mattina con monitor e tastiera sostituiti.
e per dovere di cronaca il pc è stato spedito a saronno.

danielo20
02-08-2009, 18:04
assistenza contattata via mail, corriere passato martedi, pc tornato a casa venerdi mattina con monitor e tastiera sostituiti.
e per dovere di cronaca il pc è stato spedito a saronno.


beato te :D
con che corriere ha viaggiato?

landau
02-08-2009, 19:19
beato te :D
con che corriere ha viaggiato?

UPS

teovole
03-08-2009, 01:08
Ciao, ho avuto un problema, ho installato un programma di gestione bluetooth, blusoileil 5, e di punto in bianco non mi viene più rilevato il bluetooth, come se nn lo vedesse più. All'accensione del pc, in automatico, cerca il driver ma non lo trova e non lo installa, avete qualche consiglio da darmi?

Ciao e grazie mille

Toretto85
03-08-2009, 03:22
ragazzi sono indeciso se mettere seven oppure lasciare vista.
ma se successivamente decido di ritornare a vista posso sempre riprendermi la mia licenza?

pcx93
03-08-2009, 12:36
no non perdi la garanzia. scaricati un vista 64bit oem e poi usa il seriale. ti installerà in automatico vista home premium 64bit. poi metti la sp2 e sei ok. i driver prendili dai rispettivi siti ossia chipset vai su intel.com, video vai su nvidia.com. poi gli altri prendili dal sito hp per il tuo modello e per vista 64bit :)

ok grazie mille

edit: dove lo prendo... il mio pc è un dv5 1112 el è compatibile?? questo notebook lo tengo con molta cura xd, quindi non vorrei creare danni.

qualcun altro ha il mio modello?? i giochi come vanno?? io ho provato solo mass effect e assasin's creed, assasin's va piuttosto bene con la grafica media mass effect va un po a rilento e non riesco a giocarci...

manu84
03-08-2009, 14:52
Ho un dubbio e vi chiedo l'aiuto
Ho comprato qualche mese fa un HP estendendo la garanzia per tre anni e ho fatto regolarmente i dischi di ripristino.
Ora vorrei montarci Windows 7 però vorrei sapere se rischio il decadimento la garanzia oppure no. E se non c'è nessun rischio, qualora dovessi mandarlo in assistenza, dovrei rimontarci Windows Vista?

landau
03-08-2009, 16:27
Ho un dubbio e vi chiedo l'aiuto
Ho comprato qualche mese fa un HP estendendo la garanzia per tre anni e ho fatto regolarmente i dischi di ripristino.
Ora vorrei montarci Windows 7 però vorrei sapere se rischio il decadimento la garanzia oppure no. E se non c'è nessun rischio, qualora dovessi mandarlo in assistenza, dovrei rimontarci Windows Vista?

io ho mandato 2 hp in assistenza a distanza di 2mesi l'uno dall'altro, entrambi con sopra win 7; alla restituzione del pc ho sempre trovato l'HD formattato tale e quale al momento dell'acquisto.

se come io ho fatto decidi di contattare il servizio clienti via mail riceverai alla fine dell'iter questa risposta :

In merito alla Sua ultima comunicazione La informo che abbiamo provveduto all'attivazione del nostro servizio per la riparazione del Suo PC.

gg/mm/aa, durante le fasce orarie lavorative (8:30 - 18:00), passerà il corriere che Le porterà l'imballo per il trasporto e che ritirerà il computer. Il notebook, con la sua batteria inserita, dovrà essere imballato senza aggiungere altri accessori (alimentatore, cavi, CD, manuali, e così via) e riconsegnato al corriere. L'unità Le sarà automaticamente resa, subito dopo l'intervento, sempre a mezzo corriere, allo stesso indirizzo; sarà cura del laboratorio di riparazione avvisarLa della riconsegna tramite messaggio SMS o e-mail.

Il servizio in garanzia per il Suo prodotto prevede il ritiro del computer, la consegna presso il centro autorizzato, l'intervento e la riconsegna. Le suggerisco di effettuare un backup dei dati personali presenti sul disco fisso. Ciò perché la macchina, una volta giunta al centro assistenza, subirà un controllo completo e verranno effettuati una serie di test atti a valutare il suo buon funzionamento, è quindi possibile che i Suoi dati vadano persi.

Le consiglio anche, nel caso in cui avesse effettuato modifiche hardware (aggiunta di componenti, RAM, eccetera), di ripristinare la configurazione originale. Questo sia per evitare a Lei spiacevoli incidenti ad hardware di Sua proprietà non direttamente coperto da garanzia con HP sia per evitare ad HP di dover testare il corretto funzionamento della Sua macchina in una configurazione non certificata.

In attesa di una Sua gentile comunicazione in merito, Le porgo i miei più cordiali saluti.

io adesso non ho tutte le carte sotto mano e non ti so dire se nel contratto di garanzia è specificato anche il sistema operativo, ma vista la mia esperienza credo che se anche fosse ai tecnici che prendono in carico il lavoro non importi molto.


saluti

manu84
03-08-2009, 19:04
Grazie landau, veramente gentilissimo :)
In effetti anche io credo che la garanzia sia solo hardware ma è sempre meglio sincerarsi delle proprie convincioni.
Un'ultimissima domanda, l'email del servizio clienti sai dove posso reperirla?

landau
03-08-2009, 22:00
Grazie landau, veramente gentilissimo :)
In effetti anche io credo che la garanzia sia solo hardware ma è sempre meglio sincerarsi delle proprie convincioni.
Un'ultimissima domanda, l'email del servizio clienti sai dove posso reperirla?

http://h20180.www2.hp.com/apps/Nav?h_pagetype=s-005&h_lang=it&h_cc=it&h_page=hpcom&h_product=top&h_client=S-A-R303-2

inserisci il tuo modello ( ad es. nel mio caso 1080el ) nel form a lato e segui le istruzioni

KamiG
03-08-2009, 23:07
Qualcuno ha avuto modo di testare il DV5-1225EL con cpu Turion X2 Ultra ZM-82? Se sì, come va?

danielo20
06-08-2009, 13:23
Vi informo che finalmente è arrivato il tanto agoniato alimentatore! ;)
spedito con posta normale -.- l'importante è che sia arrivato, ma come si fa a lasciare un cliente per due settimane senza un pc, spedendo un ricambio con un metodo di spedizione poco affidabile e non tracciabile?

bah ...

Lino P
06-08-2009, 13:28
Vi informo che finalmente è arrivato il tanto agoniato alimentatore! ;)
spedito con posta normale -.- l'importante è che sia arrivato, ma come si fa a lasciare un cliente per due settimane senza un pc, spedendo un ricambio con un metodo di spedizione poco affidabile e non tracciabile?

bah ...

:rolleyes:

s.pro1988
09-08-2009, 10:35
buorgiorno a tutti,sono nuovo....

entro l'anno vorrei prendermi questo notebook dv5 1144el,solo che da quando ho letto questo forum mi sono venuti un bel pò di dubbi e paure....
come ad esempio il problema del riscaldamento,problemi di compatibilità con sistemi operativi e driver,etc.....altri anche come assistenza....

è affidabile questo notebook?il surrismcaldamento che avviene con il passare del tempo può creare problemi o danneggiare parti hardware nel tempo?
poi non ho capito il fatto del disco di ripristino da fare.....se io appena compro il pc,lo formatto subito è reinstallo una copia di vista o seven pulita senza programmi aggiuntivi avrò problemi di blocco o altro?e se successivamente me lo faccio per i fatti miei il backup di ripristino con acronis true image,cambia qualcosa?

s.pro1988
09-08-2009, 10:45
un'altra cosa,quali sono le altre marche con le stesse caratteristiche ma che scaldano meno?

darkfred85
09-08-2009, 11:35
buorgiorno a tutti,sono nuovo....

entro l'anno vorrei prendermi questo notebook dv5 1144el,solo che da quando ho letto questo forum mi sono venuti un bel pò di dubbi e paure....
come ad esempio il problema del riscaldamento,problemi di compatibilità con sistemi operativi e driver,etc.....altri anche come assistenza....

è affidabile questo notebook?il surrismcaldamento che avviene con il passare del tempo può creare problemi o danneggiare parti hardware nel tempo?
poi non ho capito il fatto del disco di ripristino da fare.....se io appena compro il pc,lo formatto subito è reinstallo una copia di vista o seven pulita senza programmi aggiuntivi avrò problemi di blocco o altro?e se successivamente me lo faccio per i fatti miei il backup di ripristino con acronis true image,cambia qualcosa?

per il disco di ripristino appena ti arriva a casa fai subito un disco di ripristino cn hp...tutto li...poi al pc puoi fargli quello che ti pare...e' solo perche' la hp se glie lo devi rispedire indietro vuole che tu ci metta la configurazione originale...io ho i cd di ripristino fatti dal negozio stesso online e adesso monto una versione pulita di vista 64bit...in caso di malfunzionamento ripristino tutto e glie lo spedisco...


per le temperature cm e' stato detto la scocca sembra essere molto calda, ma questo e' buono perche vuol dire che il pc disperde bene il calore all'esterno e non lo mantiene all'interno...e cmq io testato con crysis(che ci vuoi piu pesante?)rimane sempre entro i limiti per cui e' stato fatto...per il resto ho il pc da decembre(7mesi) e i materiale e il resto sembra andare bene...anche se non sono contento di qualche rifinitura...vista funziona bene...beh io sono contento...

hexaae
09-08-2009, 11:39
Non sarebbe conveniente per HP produrre portatili dal design bacato che si surriscaldano a tal punto da provocare danni. State tranquilli. Il fatto è che l'HW di oggi necessita di parecchia potenza...

s.pro1988
09-08-2009, 13:31
ok,e di questo che ne dite?
Acer Aspire 6930G-944G32MN è l'attuale modello top di gamma della nuova serie di laptop consumer Acer Aspire 6930G da 16 pollici. Dispone di piattaforma Intel Centrino 2 con processore T9400 da 2.53GHz e grafica dedicata di fascia media Nvidia GeForce 9600M GT con 512MB di memoria GDDR3. Il modello in questione si avvale anche di un TV Tuner DVB-T.
Acer Aspire 6930G-944G32MN è fornito di hard disk con capienza di 320GB e masterizzatore DVD double layer super multi. La connettività senza fili comprende il Bluetooth ed il modulo Intel wiFi Link 5100AGN. Lo schermo ha risoluzione WXGA HD di 1366x768 pixels.

Processore: Intel Core 2 Duo T9400, 2.53 GHz, 6MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria: 4096 MB DDR2
Schermo: 16 pollici WXGA HD (1366 x 768) Acer CrystalBrite
Scheda Video: NVIDIA GeForce 9600M GT, 512MB dedicati
Hard Disk: 320 GB SATA 5400 rpm
Drive Ottico: Masterizzatore DVD DL Super Multi
Porte: 1 x jack ingresso DC per adattore AC, 1x (RJ-45), 1 x (RJ-11), 1 x jack ingresso linea, 1 x jack per microfono, 1 x jack uscita cuffi/casse con supporto S/PDIF, 1 x external display (VGA), 1 x Consumer infrared (CIR), 1 x HDMI con supporto HDCP, 4 x USB 2.0 (1 porta combinata eSATA), 1 x slot ExpressCard/54, 6-in-1 card reader (SD, MMC, MMCplus, MS, MS PRO, xD)
Networking: Intel Wireless WiFi Link 5100AGN, Bluetooth 2.0+EDR, Gigabit Lan Ethernet 10/100/1000 Wake-on-LAN, 56K ITU V.92 Wake-on-Ring
Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition
Batteria: Li-Ion 6 celle
Dimensioni: 385 x 275 x 43.6/39.3 mm
Peso: circa 3.5 Kg
Garanzia: 1 anno
Altro: TV Tuner, Acer Crystal Eye WebCam con microfono integrato, Tasti multimediali


dicono che il calore e minimo ed è molto affidabile....secondo voi qual'è il migliore?

Toretto85
09-08-2009, 14:25
Ciao io ho il modello che vedi nella mia firma e posso affermare che é una vera potenza.
Il calore che si nota è normale viste le prestazioni del notebook e basta avere piccole accortezze come sollevare il notebook mentre si gioca per mantenerlo fresco ed arieggiato.
Posso dirti che tutti i notebook riscaldano come l'hp, anzi utilizzando un mac air del mio amico x poco non mi bruciavo...

darkfred85
09-08-2009, 15:04
dell'acer mi fa gola le ddr3 della nvidia...peccato sui nostri hp non cera...:(

pero dipende che ci devi fare...alla fine per la modellazione 3dmensionale non servono ddr3

s.pro1988
09-08-2009, 15:07
dell'acer mi fa gola le ddr3 della nvidia...peccato sui nostri hp non cera...:(

pero dipende che ci devi fare...alla fine per la modellazione 3dmensionale non servono ddr3


sui giochi invece influisce?
tipo gta 4 :ciapet:

darkfred85
09-08-2009, 15:13
non ho provato gta4, non gioco spesso, ho solo provato crysis demo,visto che so ke e' un titolo bello pesante, stresso il pc cn quello...
e devo dire che suppondo ddr3 sarebbero sate comode...diciamo che crysis e' un peccato farlo girare a bassa risoluzione, quindi ci giochicchio a media alta, e devo dire che sto al limite un po su tutto, se guardi le mie specifiche...

s.pro1988
09-08-2009, 15:18
non ho provato gta4, non gioco spesso, ho solo provato crysis demo,visto che so ke e' un titolo bello pesante, stresso il pc cn quello...
e devo dire che suppondo ddr3 sarebbero sate comode...diciamo che crysis e' un peccato farlo girare a bassa risoluzione, quindi ci giochicchio a media alta, e devo dire che sto al limite un po su tutto, se guardi le mie specifiche...

si ma tu hai la 9600 ddr2 giusto?se invece con la stessa scheda video sarebbe stata ddr3 andrebbe meglio per queste cose?

hexaae
09-08-2009, 15:37
Avete visto gli HP DV6 qui http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF25a/321957-321957-3329744-64354-64354-3872814.html ?
...con ATI ma senza DVB-T.

Sinceramente nVidia mi ha stufato con mille problemi di driver e ad ogni nuova uscita è un calvario. Attualmente c'è un bug che mi dà molto fastidio con i Forceware 179+ per cui passerei volentieri ad ATI: http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=99814

darkfred85
09-08-2009, 15:39
si, ddr3 dovrebbero essere 20%piu veloci sui benchmark...

Toretto85
09-08-2009, 19:44
io con la mia 9600m gt ddr2 mi trovo benissimo con i giochi.

fabrixx2
09-08-2009, 19:49
Anche io con la 9600m gt e il t9400 mi trovo ottimamente.

harmful
12-08-2009, 00:03
ciao, cè un modo per spegnere le luci dei softkey sotto il display, e magari anche il logo HP esterno? ho cercato in giro ma non ho trovato niente.

grazieee

Zakeke
12-08-2009, 00:14
ciao, cè un modo per spegnere le luci dei softkey sotto il display, e magari anche il logo HP esterno? ho cercato in giro ma non ho trovato niente.

grazieee
mi unisco a questa richiesta, e in più vorrei sapere un'altra cosa:
avendo installato win7, ora il tasto quickplay (quello a destra del tasto di accensione) non mi apre più il programma che c'era prima. se reinstallo hp quickplay ritornerà ad essere associato a quel programma automaticamente? se no, come posso fare per impostarlo manualmente (se si può fare anche con altri programmi sarebbe ancora meglio....)

Toretto85
12-08-2009, 10:48
mi unisco a questa richiesta, e in più vorrei sapere un'altra cosa:
avendo installato win7, ora il tasto quickplay (quello a destra del tasto di accensione) non mi apre più il programma che c'era prima. se reinstallo hp quickplay ritornerà ad essere associato a quel programma automaticamente? se no, come posso fare per impostarlo manualmente (se si può fare anche con altri programmi sarebbe ancora meglio....)

Ciao senti anche io sono tentato di levare vista e mettere seven ma a te funziona ed ha riconosciuto tutto?

Lino P
12-08-2009, 11:31
Ciao senti anche io sono tentato di levare vista e mettere seven ma a te funziona ed ha riconosciuto tutto?

perchè farlo? vista non ti va bene? Era già ok con la sp1, ora con la 2 è ancora + stabile ed efficiente. Il SO l'hai pagato, ce l'hai, gira bene, non vedo il problema...

Zakeke
12-08-2009, 11:35
per ora non mi ha dato nessun problema, appena installato riconosce già quasi tutto, gli altri driver li puoi prendere dai link in prima pagina, funzionano benissimo quelli per vista.

perchè farlo? vista non ti va bene? Era già ok con la sp1, ora con la 2 è ancora + stabile ed efficiente. Il SO l'hai pagato, ce l'hai, gira bene, non vedo il problema...

per quello che può valere, imho seven è già anni luce davanti a vista. con quest'ultimo avevo problemi pure nella visualizzazione del monitor, per dire... ora con seven tutto a posto.

isomerasi
12-08-2009, 12:20
avevo problemi pure nella visualizzazione del monitor

???
non sarà che con seven hai fatto un'installazione pulita, mentre vista era preinstallato?