View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
informatotico
04-01-2010, 17:49
non c'è nessuna foto allegata.
ma il pc era ancora in garanzia?
mannaggia! :doh:
si credo di si l'ho acquistato su ebay...perchè hai fatto quella faccia è un guaio???:confused:
-TopGun-
04-01-2010, 17:54
si credo di si l'ho acquistato su ebay...perchè hai fatto quella faccia è un guaio???:confused:
bhe si.
il pc in garanzia va mandato in assistenza,
fuori dall'assistenza ci si rivolge a chi ne capisce sennò si fanno danni...
tu con il seriale del portatile, vai sul sito HP e controlla sei il portatile è coperto da garanzia (non ho capito se è un usato).
chiama HP e digli dei problemi che hai.
richiudi bene il pc e non dire che lo hai aperto.
è disonesto farlo.(poi ci lamentiamo delle aziende che cercando di fregare il cliente...)
prova a mandarlo lo stesso e vedi che succede.
di norma la garanzia dovrebbe decadere se ci metti le mani tu. :doh: :doh:
informatotico
04-01-2010, 18:08
bhe si.
il pc in garanzia va mandato in assistenza,
fuori dall'assistenza ci si rivolge a chi ne capisce sennò si fanno danni...
tu con il seriale del portatile, vai sul sito HP e controlla sei il portatile è coperto da garanzia (non ho capito se è un usato).
chiama HP e digli dei problemi che hai.
richiudi bene il pc e non dire che lo hai aperto.
è disonesto farlo.(poi ci lamentiamo delle aziende che cercando di fregare il cliente...)
prova a mandarlo lo stesso e vedi che succede.
di norma la garanzia dovrebbe decadere se ci metti le mani tu. :doh: :doh:
ok ti ringrazio farò come hai detto:)
SuperMario=ITA=
04-01-2010, 18:13
e comunque in prima pagina c'è
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf
manuale di disassemblaggio.
blindwrite
04-01-2010, 18:15
su quel sito mi pare abbiano tolto le batterie...non ci sono piu!
a me è arrivata... mi padre ha detto di aver annullato l'ordine e l'ha rifatto su un altro sito...
Ha pagato una 60ina di euro ed è la batteria originale.
Adesso sono ad alimentatore staccato e dopo 1h 13 minuti sono al 70%, con una chiamata con skype, qualche video e leggendo un po' qua e là...
secondo me 5 ore non si riescono a fare
(sullo scatolo c'è scritto da 5 a 8 a seconda delle configurazioni)
informatotico
04-01-2010, 18:18
ho controllato sul sito dell'hp ma mi risulta scaduta la garanzia:muro: però l'ho acquistato in giugno/luglio :mbe: infatti mi dice che la garanzia è valida dalla data in cui acquisti il prodotto...:rolleyes:
-TopGun-
04-01-2010, 18:19
a me è arrivata... mi padre ha detto di aver annullato l'ordine e l'ha rifatto su un altro sito...
Ha pagato una 60ina di euro ed è la batteria originale.
Adesso sono ad alimentatore staccato e dopo 1h 13 minuti sono al 70%, con una chiamata con skype, qualche video e leggendo un po' qua e là...
secondo me 5 ore non si riescono a fare
(sullo scatolo c'è scritto da 5 a 8 a seconda delle configurazioni)
5 ore è un buon risultato, il grosso dell'assorbimento è causato dallo schermo.
il processore che ho io, un intel p8400 prende 25w.
a te quanto consuma?
SuperMario=ITA=
04-01-2010, 18:20
a me è arrivata... mi padre ha detto di aver annullato l'ordine e l'ha rifatto su un altro sito...
Ha pagato una 60ina di euro ed è la batteria originale.
Adesso sono ad alimentatore staccato e dopo 1h 13 minuti sono al 70%, con una chiamata con skype, qualche video e leggendo un po' qua e là...
secondo me 5 ore non si riescono a fare
(sullo scatolo c'è scritto da 5 a 8 a seconda delle configurazioni)
se è per quello anche quella di default dovrebbe durare 3 ore ma arriva a 2.30 a malapena in modalità risparmio energetico in idle :rolleyes:
-TopGun-
04-01-2010, 18:27
se è per quello anche quella di default dovrebbe durare 3 ore ma arriva a 2.30 a malapena in modalità risparmio energetico in idle :rolleyes:
a me ci arriva settando su bilanciato, navigando con firefox, ascoltando musica con mediamonkey con skype aperto (a volte).
blindwrite
04-01-2010, 19:23
a me ci arriva settando su bilanciato, navigando con firefox, ascoltando musica con mediamonkey con skype aperto (a volte).
Io con la batteria originale utilizzando il pc (configurazione in firma) non ho mai raggiunto le 2 ore...
comunque 2 ore e 30 e sono al 40% però passando quasi tutto il tempo su youtube o in videochiamata
Mulder90
04-01-2010, 21:12
ragazzi credo che l'alimentatore sia andato...lo attacco al pc e alla corrente e non funziona e se lo avvicino all'orecchio emette dei piccoli fischi ad intermittenza.
Ho visto che sul sito dell'hp c'è il ricambio ma costa sui 50€.
Ne ho trovato uno su e-bay compatibile http://cgi.ebay.it/HP-G61-G71-PAVILION-DV4-DV5-DV6-DV7-LAPTOP-CHARGER_W0QQitemZ180421802506QQcmdZViewItemQQptZAlimentatori_e_caricabatterie_per_Portatili?hash=item2a01fa3a0a
secondo voi va bene??
il modello del notebook è dv5-1104el
edit:se è in garanzia conviene farsi sostituire l'alimentatore o ci vogliono 3 mesi come minimo?
-TopGun-
04-01-2010, 21:19
ragazzi credo che l'alimentatore sia andato...lo attacco al pc e alla corrente e non funziona e se lo avvicino all'orecchio emette dei piccoli fischi ad intermittenza.
Ho visto che sul sito dell'hp c'è il ricambio ma costa sui 50€.
Ne ho trovato uno su e-bay compatibile http://cgi.ebay.it/HP-G61-G71-PAVILION-DV4-DV5-DV6-DV7-LAPTOP-CHARGER_W0QQitemZ180421802506QQcmdZViewItemQQptZAlimentatori_e_caricabatterie_per_Portatili?hash=item2a01fa3a0a
secondo voi va bene??
il modello del notebook è dv5-1104el
edit:se è in garanzia conviene farsi sostituire l'alimentatore o ci vogliono 3 mesi come minimo?
c'è scritto bello grosso che è compatibile con le serie Dv4 \ Dv5\ Dv6....:D
-TopGun-
04-01-2010, 21:20
edit:se è in garanzia conviene farsi sostituire l'alimentatore o ci vogliono 3 mesi come minimo?
se il tuo pc è in garanzia il discorso cambia.
chiama subito e parla con loro.
poi se vedi che la cosa va per le lunghe e non puoi permetterti di stare senza portatile, lo compri lo stesso l'adattatore ovvio che non puoi aspettare.
]Fl3gI4s[
04-01-2010, 21:46
ho controllato lo stato della garanzia e mi da 2 febbraio 2010...:doh: :doh: na se io l'ho preso a giugno 2009 dovrebbe scadere a giugno 2010..
-TopGun-
04-01-2010, 21:48
Fl3gI4s[;30315635']ho controllato lo stato della garanzia e mi da 2 febbraio 2010...:doh: :doh: na se io l'ho preso a giugno 2009 dovrebbe scadere a giugno 2010..
fatto stà che il 2 febbraio ancora non è arrivato.
comunque tu hai lo scontrino che prova la data d'acquisto.
se hanno registrato male il prodotto fatti loro.
]Fl3gI4s[
04-01-2010, 21:50
fatto stà che il 2 febbraio ancora non è arrivato.
comunque tu hai lo scontrino che prova la data d'acquisto.
se hanno registrato male il prodotto fatti loro.
ma arriverà il 2 febbraio. vabè in ogni caso ho lo scontrino, che spero ovviamente di non dover usare :)
informatotico
05-01-2010, 04:35
e comunque in prima pagina c'è
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf
manuale di disassemblaggio.
ti ringrazio:D ormai credo che non posso più usufruire della garanzia...:rolleyes:
-TopGun-
05-01-2010, 06:06
Fl3gI4s[;30315668']ma arriverà il 2 febbraio. vabè in ogni caso ho lo scontrino, che spero ovviamente di non dover usare :)
ma lo hai comprato usato su e-bay? non ho capito...
alemodena
05-01-2010, 16:45
ragazzi oggi ho spruzzato con un compressore dentro al portatile e mi si sono abbassate le temp di piu di 10 gradi mi pare :) che strano, ce l'avevo solo da 10 mesi scarsi! certo che alla prima spruzzata è uscita na bella nuvoletta di fumo!
domanda: se non avessi spruzzato bene (nel senso nei versi giusti) potrei aver sparso polvere nel notebook? sarebbe pericoloso in questo caso?
-TopGun-
05-01-2010, 17:03
domanda: se non avessi spruzzato bene (nel senso nei versi giusti) potrei aver sparso polvere nel notebook? sarebbe pericoloso in questo caso?
bene non gli fa certo.
hai pensato che magari spruzzando alla c. di cane, fai infilare la polvere nel motorino della ventola o sulle altre periferiche?
sul desktop smonto tutto per bene e pulisco, pulisco. non spargo polvere da un posto all'altro.
non so dirti se crea danni, mi auguro di no.
io dopo più di un anno, ho temperature costanti...e so bene che la pulizia andrebbe fatta con regolarità almeno un paio di volte all'anno.
ma aprire un portatile, non è come aprire un desktop. occhio a quello che fate!
-TopGun-
05-01-2010, 17:04
che poi....te prima lo fai, e poi vieni a chiedere se è dannoso?:D
alemodena
05-01-2010, 17:07
bene non gli fa certo.
hai pensato che magari spruzzando alla c. di cane, fai infilare la polvere nel motorino della ventola o sulle altre periferiche?
sul desktop smonto tutto per bene e pulisco, pulisco. non spargo polvere da un posto all'altro.
non so dirti se crea danni, mi auguro di no.
io dopo più di un anno, ho temperature costanti...e so bene che la pulizia andrebbe fatta con regolarità almeno un paio di volte all'anno.
ma aprire un portatile, non è come aprire un desktop. occhio a quello che fate!
è che mi è capitato un compressore sotto mano quando invece non ho mai possibilita di usarlo, e lho fatto!
ho spruzzato nei due fori dove cè la ventola, quelli nei due angoli del vertice sinistro, sempre puntando il getto verso l'altro foro! e poi ho dato una spruzzatini alla grata dove cè la scheda video...
oh, io lho fatto, e ora vedo 10 gradi in meno, spero quindi di aver fatto bene :fagiano: :fagiano:
-TopGun-
05-01-2010, 17:29
è che mi è capitato un compressore sotto mano quando invece non ho mai possibilita di usarlo, e lho fatto!
ho spruzzato nei due fori dove cè la ventola, quelli nei due angoli del vertice sinistro, sempre puntando il getto verso l'altro foro! e poi ho dato una spruzzatini alla grata dove cè la scheda video...
oh, io lho fatto, e ora vedo 10 gradi in meno, spero quindi di aver fatto bene :fagiano: :fagiano:
che ti devo dire, io non lo avrei fatto, ma se tutto è ok...meglio così.
una spruzzata alla tastiera, quella si la farei volentieri :D
alemodena
05-01-2010, 17:38
che ti devo dire, io non lo avrei fatto, ma se tutto è ok...meglio così.
una spruzzata alla tastiera, quella si la farei volentieri :D
dimenticavo, ho pure spruzzato tutta la tastiera :D
blackshard
05-01-2010, 17:43
Anche il mio lo pulii con il compressore tempo fa', però ebbi l'accortezza di infilare un ago nella grata per mantenere bloccata la ventola in modo che non girasse a mille col rischi di rovinare i cuscinetti.
-TopGun-
05-01-2010, 17:49
Anche il mio lo pulii con il compressore tempo fa', però ebbi l'accortezza di infilare un ago nella grata per mantenere bloccata la ventola in modo che non girasse a mille col rischi di rovinare i cuscinetti.
si però non mi sembrano metodi "scientifici".
sul sito ufficiale HP c'è scritto qualcosa in merito?
alemodena
05-01-2010, 17:56
Anche il mio lo pulii con il compressore tempo fa', però ebbi l'accortezza di infilare un ago nella grata per mantenere bloccata la ventola in modo che non girasse a mille col rischi di rovinare i cuscinetti.
dovessi aver danneggiato i cuscinetti me ne accorgerei dal rumore? e nel caso fossero danneggiati...quanto costa cambiare una ventola? thanks per tutte le reply
by un noob :P
blackshard
05-01-2010, 18:08
si però non mi sembrano metodi "scientifici".
sul sito ufficiale HP c'è scritto qualcosa in merito?
Beh nemmeno pulire il computer con il compressore è scientifico :D
Il punto è che se la ventola la fai girare più di quanto ce la fa', la sfasci.
Se giri il computer e guardi tra le grate, la ventola la riesci anche a vedere. Fermandola con un ago almeno eviti che prenda quota quando passa il getto d'aria.
blackshard
05-01-2010, 18:08
dovessi aver danneggiato i cuscinetti me ne accorgerei dal rumore? e nel caso fossero danneggiati...quanto costa cambiare una ventola? thanks per tutte le reply
by un noob :P
rumore e vibrazioni = cuscinetti danneggiati.
-TopGun-
05-01-2010, 18:37
Beh nemmeno pulire il computer con il compressore è scientifico :D
pulire macchine tipo ventole di computer, o fotocopiatrici, con l'aria compressa è un operazione che qualunque tecnico compie come ordinaria operazione di manutenzione.
quello che non è scentifico è farlo quando il gruppo ventola è ancora inserito nella macchina :D
come sono sfigato io poi...minimo mi cade l'ago nella ventola :Prrr:
]Fl3gI4s[
05-01-2010, 19:57
ma lo hai comprato usato su e-bay? non ho capito...
no lho preso nuovo da TR_NY
-TopGun-
05-01-2010, 20:04
Fl3gI4s[;30328510']no lho preso nuovo da TR_NY
bhe allora è un errore loro.
fallo presente alla HP.
dici che hai verificato inserendo il seriale sul sito, e ti da un periodi di garanzia sballato.
]Fl3gI4s[
05-01-2010, 20:10
bhe allora è un errore loro.
fallo presente alla HP.
dici che hai verificato inserendo il seriale sul sito, e ti da un periodi di garanzia sballato.
mhaa, non penso che sia una ciosa cosi' importante perchè penso che faccia fede lo scontrino comunque visto che non mi costa niente segnalarlo lo faro' presente
blindwrite
05-01-2010, 20:18
Verdetto finale sulla 12 celle...
4 ore si fanno a fatica col mio utilizzo attuale, che è abbastanza leggero rispetto a quello di qualche mese fa.
Io mi aspettavo almeno 5, anzi ero fiducioso di toccare le 6 ore.
Sono un po' deluso
-TopGun-
05-01-2010, 20:53
Fl3gI4s[;30328666']mhaa, non penso che sia una ciosa cosi' importante perchè penso che faccia fede lo scontrino comunque visto che non mi costa niente segnalarlo lo faro' presente
si infatti, telefonare non costa niente e secondo me meglio premunirsi.
questi il pelo nell'uovo vanno trovando.
lo scontrino è prova incontrovertibile è chiaro però io mi metto al coperto se posso :stordita:
Verdetto finale sulla 12 celle...
4 ore si fanno a fatica col mio utilizzo attuale, che è abbastanza leggero rispetto a quello di qualche mese fa.
Io mi aspettavo almeno 5, anzi ero fiducioso di toccare le 6 ore.
Sono un po' deluso
secondo me è lo schermo che ciuccia tanto, nemmeno il wi-fi che qualcuno dice essere altro elemento che consuma.
cmq le 6 ore...pura utopia.
io con la 6 celle faccio due ore e mezza pulite. 4 mi sembra una durata giusta.
hai un installazione pulita e sei certo di non aver nessun processo bastardello che consuma cpu senza motivo?
4 ore comunque mi sembra giusto
blindwrite
05-01-2010, 21:57
Sullo scatolo la pubblicizzano da 5 a 8 ore....:mad:
Il pc va bene non è lui la causa, è proprio la configurazione che ciuccia, e la pessima ricezione del wifi nella mia residenza non aiuta di certo.
4 ore di funzionamento mi obbligano a portarmi dietro il caricatore il più delle volte... peccato
-TopGun-
05-01-2010, 22:00
Sullo scatolo la pubblicizzano da 5 a 8 ore....:mad:
Il pc va bene non è lui la causa, è proprio la configurazione che ciuccia, e la pessima ricezione del wifi nella mia residenza non aiuta di certo.
4 ore di funzionamento mi obbligano a portarmi dietro il caricatore il più delle volte... peccato
8 ore è utopia :D
bhe allora non è colpa della batteria, è l'ambiente che ti è ostile :D
]Fl3gI4s[
05-01-2010, 23:01
le 8 ore le si potrebbero raggiungere prima di tutto con un notebook che dovrebbe avere un processore poco prestante che consumi poco, ad esempio un pentium dual core della serie T3000 T4000 dotato di 1 MB di cache (che influisce sui consumi) proprio come quello mio e di un chip grafico anch'esso non molto avido di corrente. bisognerebbe poi accendere il notebook tenendo tutto disabilitato (wifi, eventuale bluethooth, mouse scollegato) e luminosità al minimo.
e poi non fare niente col pc facendo in modo che il processore e il chip grafico siano sempre in idle al minimo frequenza. questa prova andrebbe fatta pero' dopo qualche ciclo di carica e scarica della batteria visto che queste raggiungono il massimo della durata non quando sono nuove ma dopo un po' di utilizzo.
solo cosi' forse si potrebbero raggiungere le 8 ore... forse..
con il mio notebook in firma, che fa parte della fascia bassa della serie DV5 faccio non meno di 2ore e 30 con la visione di divx con wifi disabilitato e monitor al minimo
blackshard
05-01-2010, 23:25
Fl3gI4s[;30330687']le 8 ore le si potrebbero raggiungere prima di tutto con un notebook che dovrebbe avere un processore poco prestante che consumi poco, ad esempio un pentium dual core della serie T3000 T4000 dotato di 1 MB di cache (che influisce sui consumi) proprio come quello mio e di un chip grafico anch'esso non molto avido di corrente. bisognerebbe poi accendere il notebook tenendo tutto disabilitato (wifi, eventuale bluethooth, mouse scollegato) e luminosità al minimo.
e poi non fare niente col pc facendo in modo che il processore e il chip grafico siano sempre in idle al minimo frequenza. questa prova andrebbe fatta pero' dopo qualche ciclo di carica e scarica della batteria visto che queste raggiungono il massimo della durata non quando sono nuove ma dopo un po' di utilizzo.
solo cosi' forse si potrebbero raggiungere le 8 ore... forse..
con il mio notebook in firma, che fa parte della fascia bassa della serie DV5 faccio non meno di 2ore e 30 con la visione di divx con wifi disabilitato e monitor al minimo
Secondo me 8 ore non le fai manco così.
In questi dv5 c'è qualcosa che succhia corrente gratis.
Non è il processore, il display è dichiarato consumare 4W (ma secondo me consuma ben di più), l'hdd è uguale per tutti, le ram sono uguali per tutti, il wifi è il solito chip atheros che si può trovare dappertutto...
Ho visto un acer con un processore meno energy efficient del mio (un QL-64, io ho uno ZM-80, stessa frequenza di 2.1 Ghz), e lavorandoci normalmente, la durata della batteria era intorno alle 2 ore e 30.
Sul mio, impostando come frequenza massima 1050 Mhz (!) la batteria (stessa capacità dell'acer) arriva grossomodo a 2 ore. Non è normale.
Per inciso, anche se tengo i due core fissi a 525 Mhz in idle, la ventola ogni tanto parte, e questo non è affatto normale! Qualcosa che consuma e scalda c'è per forza!
]Fl3gI4s[
05-01-2010, 23:30
Secondo me 8 ore non le fai manco così.
In questi dv5 c'è qualcosa che succhia corrente gratis.
Non è il processore, il display è dichiarato consumare 4W (ma secondo me consuma ben di più), l'hdd è uguale per tutti, le ram sono uguali per tutti, il wifi è il solito chip atheros che si può trovare dappertutto...
Ho visto un acer con un processore meno energy efficient del mio (un QL-64, io ho uno ZM-80, stessa frequenza di 2.1 Ghz), e lavorandoci normalmente, la durata della batteria era intorno alle 2 ore e 30.
Sul mio, impostando come frequenza massima 1050 Mhz (!) la batteria (stessa capacità dell'acer) arriva grossomodo a 2 ore. Non è normale.
Per inciso, anche se tengo i due core fissi a 525 Mhz in idle, la ventola ogni tanto parte, e questo non è affatto normale! Qualcosa che consuma e scalda c'è per forza!
testato col wattametro lo schermo se non ricordo male (devo riverificare) 5 o 6 watt. i tastini e il logo HP dovrebbero consumare pochissimo perchè sicuramente saranno illuminati a led
come tieni il processore fisso a una data frequenza con SETFSB?
blackshard
06-01-2010, 00:31
Fl3gI4s[;30331007']testato col wattametro lo schermo se non ricordo male (devo riverificare) 5 o 6 watt. i tastini e il logo HP dovrebbero consumare pochissimo perchè sicuramente saranno illuminati a led
come tieni il processore fisso a una data frequenza con SETFSB?
Si, il consumo sta lì perchè se tieni in considerazione anche l'efficienza dell'alimentatore stiamo lì sui 4W,
Comunque il processore lo puoi tenere a frequenza fissa sotto Windows utilizzando le opzioni di risparmio energia. Fra le varie opzioni avanzate, c'è quella che ti permette di impostare la percentuale della frequenza minima e massima.
Sotto linux puoi imposare lo scaler analogamente (usando cpufreq-set)
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 08:22
Si, il consumo sta lì perchè se tieni in considerazione anche l'efficienza dell'alimentatore stiamo lì sui 4W,
Comunque il processore lo puoi tenere a frequenza fissa sotto Windows utilizzando le opzioni di risparmio energia. Fra le varie opzioni avanzate, c'è quella che ti permette di impostare la percentuale della frequenza minima e massima.
Sotto linux puoi imposare lo scaler analogamente (usando cpufreq-set)
si visto, alla voce risprmio energia processore
-TopGun-
06-01-2010, 09:03
Secondo me 8 ore non le fai manco così.
In questi dv5 c'è qualcosa che succhia corrente gratis.
Non è il processore, il display è dichiarato consumare 4W (ma secondo me consuma ben di più), l'hdd è uguale per tutti, le ram sono uguali per tutti, il wifi è il solito chip atheros che si può trovare dappertutto...
Ho visto un acer con un processore meno energy efficient del mio (un QL-64, io ho uno ZM-80, stessa frequenza di 2.1 Ghz), e lavorandoci normalmente, la durata della batteria era intorno alle 2 ore e 30.
Sul mio, impostando come frequenza massima 1050 Mhz (!) la batteria (stessa capacità dell'acer) arriva grossomodo a 2 ore. Non è normale.
Per inciso, anche se tengo i due core fissi a 525 Mhz in idle, la ventola ogni tanto parte, e questo non è affatto normale! Qualcosa che consuma e scalda c'è per forza!
io ho un dv5 1013 EL con piattaforma centrino 2. processore p8400, scheda wi-fi siloh della intel e chipset in coordinato (come le lenzuola :D per quello la piattaforma si chiama centrino 2).
i modalità bilanciato, con wi.fi attivo, everest e mediamonkey attivi, a volte skype e messenger insieme e Firefox sempre attivo + open office oppure ms office (word) ci arrivo tranquillamente alle 2:30
blindwrite
06-01-2010, 12:00
io ho un dv5 1013 EL con piattaforma centrino 2. processore p8400, scheda wi-fi siloh della intel e chipset in coordinato (come le lenzuola :D per quello la piattaforma si chiama centrino 2).
i modalità bilanciato, con wi.fi attivo, everest e mediamonkey attivi, a volte skype e messenger insieme e Firefox sempre attivo + open office oppure ms office (word) ci arrivo tranquillamente alle 2:30
io col p8600 e la 9600gt non ci arrivavo nemmeno alle due ore...
(io parlo sempre di pc in uso, navigando, chiamando e vedendo video)
Se lavoravo invece non superavo mai 1 ora di utilizzo
-TopGun-
06-01-2010, 12:03
io col p8600 e la 9600gt non ci arrivavo nemmeno alle due ore...
(io parlo sempre di pc in uso, navigando, chiamando e vedendo video)
Se lavoravo invece non superavo mai 1 ora di utilizzo
io ho la nvidia 9200 gs...incide tanto?
i video in flv su youtube, ciucciano tanta cpu per esempio.
dipende da che fai non c'è niente da fare, non è colpa della batteria.
SuperMario=ITA=
06-01-2010, 13:45
niente...anche disinstallando gli intel matrix oggi mi ha fatto lo scherzetto...deve essere proprio il disco...
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 13:52
io ho la nvidia 9200 gs...incide tanto?
consuma poco ed è poco prestante.. anche io ho la 9200m gs
per caso ti capita che dopo molte ore di utilizzo l'audio nei video di youtube oppure quando ascolti musica da un player qualsiasi l'audio gracchia un po come se il pc non riuscisse a elaborare...? dopo continue ibernazioni e standby
-TopGun-
06-01-2010, 14:16
Fl3gI4s[;30336751']consuma poco ed è poco prestante.. anche io ho la 9200m gs
per caso ti capita che dopo molte ore di utilizzo l'audio nei video di youtube oppure quando ascolti musica da un player qualsiasi l'audio gracchia un po come se il pc non riuscisse a elaborare...? dopo continue ibernazioni e standby
no tutto perfetto.
io uso solo l'ibernazione, riavvio quando serve e non spengo mai. trovo l'ibernazione assai più comoda.
ho avuto problemi quando mi ero messo in testa di aggiornare i driver nvidia.
ho cancellato tutto e ho messo quello proposto da windowsupdate e adesso è tutto liscio.
il problema era questo, tornando dallo standby mi abbassava la risoluzione dello schermo.
che versione è il tuo driver? io i 184.44 (in Inglese perché così me li ha proposti win update)
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 15:03
no tutto perfetto.
io uso solo l'ibernazione, riavvio quando serve e non spengo mai. trovo l'ibernazione assai più comoda.
ho avuto problemi quando mi ero messo in testa di aggiornare i driver nvidia.
ho cancellato tutto e ho messo quello proposto da windowsupdate e adesso è tutto liscio.
il problema era questo, tornando dallo standby mi abbassava la risoluzione dello schermo.
che versione è il tuo driver? io i 184.44 (in Inglese perché così me li ha proposti win update)
io ho i 195.62, durante il giorno uso lo standby e la notte metto in ibernazione, dopo qualche giorno pero' sono costretto a riavviare perchè il pc mi rallenta e l'audio comincia a gracchiare. non mi da tanto fastidio la cosa, era solo per vedere se c'era qualcunaltro che ha lo stesso problema
Fl3gI4s[;30337897']io ho i 195.62, durante il giorno uso lo standby e la notte metto in ibernazione, dopo qualche giorno pero' sono costretto a riavviare perchè il pc mi rallenta e l'audio comincia a gracchiare. non mi da tanto fastidio la cosa, era solo per vedere se c'era qualcunaltro che ha lo stesso problema
Con gli stessi driver video non avevo questi strani problemi io (e anch'io iberno la notte e sospendo se faccio pause brevi di un paio d'ore invece). Ora ho messo i 195.81 (piccole correzioni solamente rispetto ai .62) e lo stesso non ho mai riscontrato simili fastidi.
Vi dico i driver principali che ho io su Vista HP SP2:
Controller audio, video e giochi
HP DVB-T TV Tuner (1.0.0.46 04/07/2008)
IDT High Definition Audio CODEC (6.10.6242.0 21/09/2009)
NVIDIA High Definition Audio (1.0.0.63 11/11/2009)
Controller IDE ATA/ATAPI
Intel(R) ICH9M/M-E Family 4 Port Sata AHCI Controller - 2929 (6.9.1.1001 20/02/2008) al posto degli Intel Matrix
Per le memory card e altro non li aggiorno da diverso tempo e mi va bene così...
Ho un hp pavlion dv5 1115el sul quale vorrei emularela porta COM e LPT1. Mi suggerite come posso realizzarlo, in maniera attendibile, cioè che funziona?
Mi pare ci siano degli adattatori. Ce ne sono specifici per l'hp?
Grazie
Ciao
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 16:02
Con gli stessi driver video non avevo questi strani problemi io (e anch'io iberno la notte e sospendo se faccio pause brevi di un paio d'ore invece). Ora ho messo i 195.81 (piccole correzioni solamente rispetto ai .62) e lo stesso non ho mai riscontrato simili fastidi.
ma non penso sia problema di driver perchè ho sempre avuto questo fastidio da quando lo presi il notebook.. il processore sembra scaldare di piu' anchee l'audio e i video di youtube vanno leggermente a scatti, come se facesse fatica a decodificare il segnale...ma basta un riavvio e tutto passa
-TopGun-
06-01-2010, 16:28
Fl3gI4s[;30338707']ma non penso sia problema di driver perchè ho sempre avuto questo fastidio da quando lo presi il notebook.. il processore sembra scaldare di piu' anchee l'audio e i video di youtube vanno leggermente a scatti, come se facesse fatica a decodificare il segnale...ma basta un riavvio e tutto passa
su combinazione risparmio energetico com'è settato?
il processore sembra riscaldare non vuol dire niente e vuol dire tutto.
misura le temperature per avere un quadro preciso :)
blindwrite
06-01-2010, 17:02
io ho la nvidia 9200 gs...incide tanto?
i video in flv su youtube, ciucciano tanta cpu per esempio.
dipende da che fai non c'è niente da fare, non è colpa della batteria.
Credo (anzi ne sono sicuro) che sia proprio lei il problema:(
e poi a me incidono tantissimo le condizioni sfavorevoli in cui opera la wireless:
36 attive in questo momento con almeno 5 che prendono meglio della mia, passa più tempo a tentare di ritrasmettere che ad inviare effettivamente i dati. Ho un packet loss del 2-3% il che vuol dire che nel 2-3% dei casi termina il numero di tentativi per inviare o ricevere il pacchetto...
-TopGun-
06-01-2010, 17:18
Credo (anzi ne sono sicuro) che sia proprio lei il problema:(
e poi a me incidono tantissimo le condizioni sfavorevoli in cui opera la wireless:
36 attive in questo momento con almeno 5 che prendono meglio della mia, passa più tempo a tentare di ritrasmettere che ad inviare effettivamente i dati. Ho un packet loss del 2-3% il che vuol dire che nel 2-3% dei casi termina il numero di tentativi per inviare o ricevere il pacchetto...
bhe allora non diamo la colpa alla batteria.
e come trovarsi in una zona in cui cellulare ha solo una tacca di segnale ci si lamenta del cell. non è colpa sua :D
Alberto85spv
06-01-2010, 18:03
niente...anche disinstallando gli intel matrix oggi mi ha fatto lo scherzetto...deve essere proprio il disco...
Non ho seguito bene il tuo problema ma io è la seconda volta in 10 mesi che cambio l'hard disk, non so quale sia la causa. Mi si danneggiano sempre dei settori...non vorrei che fosse colpa delle temperature troppo elevate....
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 18:07
su combinazione risparmio energetico com'è settato?
ho comprato questo notebook per usarlo come muletto per il p2p e girare su internet, e, all'occorrenza portarlo con me in macchina per vedere film o roba varia. per le altre cose uso il dekstop.
quindi il notebook lo tengo quasi sempre a corrente, uso sempre il profilo bilanciato anche se gli ho cambiato qualcosina; quando lo tengo a batteria metto il risparmio energetico e schermo al minimo
il processore sembra riscaldare non vuol dire niente e vuol dire tutto.
misura le temperature per avere un quadro preciso :)
ho real temp che mi parte all'avvio e la temp sale anche di 10° ora che il pc è acceso da 5 o 6 ore la cpu è a 30° che è una buona temperatura, ma dopo diversi giorni di ibernazioni e standby arriva anche a toccare i 38-40° se provo a visualizzare dei video o ascoltare musica..
il problema non mi da fastidio perchè in fin dei conti un riavvio ogni 2 o 3 giorni ci sta tutto..
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 18:10
Non ho seguito bene il tuo problema ma io è la seconda volta in 10 mesi che cambio l'hard disk, non so quale sia la causa. Mi si danneggiano sempre dei settori...non vorrei che fosse colpa delle temperature troppo elevate....
secondo me sono le temperature. scarica hd tune o everest posta e tieni sotto controllo le temperature
-TopGun-
06-01-2010, 18:19
Fl3gI4s[;30340377']ho real temp che mi parte all'avvio e la temp sale anche di 10° ora che il pc è acceso da 5 o 6 ore la cpu è a 30° che è una buona temperatura, ma dopo diversi giorni di ibernazioni e standby arriva anche a toccare i 38-40° se provo a visualizzare dei video o ascoltare musica..
il problema non mi da fastidio perchè in fin dei conti un riavvio ogni 2 o 3 giorni ci sta tutto..
le temperature sono buonissime non c'entrano nulla.
c'è qualcosa che non va e che si può certamente sistemare,ma questo va oltre le mie limitate conoscenze.
visto che lo usi per il p2p....non è che è il defrag che ti parte in automatico e rallenta?
prossimo giro fagli un bel formattone e schiaffaci una installazione pulita di vista.
secondo me è uno di quei curiosi problemi che si risolvono senza sapere mai da cosa fossero causati...
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 18:25
le temperature sono buonissime non c'entrano nulla.
c'è qualcosa che non va e che si può certamente sistemare,ma questo va oltre le mie limitate conoscenze.
visto che lo usi per il p2p....non è che è il defrag che ti parte in automatico e rallenta?
prossimo giro fagli un bel formattone e schiaffaci una installazione pulita di vista.
secondo me è uno di quei curiosi problemi che si risolvono senza sapere mai da cosa fossero causati...
sono un maniaco in queste cose. il pc lo tengo sempre in ordine, una delle prime cose che faccio appena reinstallo vista e togliere la deframmentazione automatica. il notebook è stato gia formattato un po di volte, all'inizio con vista con sp1 integrato e poco tempo fa con vista sp2 integrato. il problema si è sempre ripresentato.
ho anche ubuntu su un'altra partizione ma non ho mai avuto modo di testarlo a fondo perchè sono alle prime armi con linux
-TopGun-
06-01-2010, 18:29
allora non saprei proprio.
le temperature mi sembrano buonissime però.
blackshard
06-01-2010, 18:53
io ho la nvidia 9200 gs...incide tanto?
i video in flv su youtube, ciucciano tanta cpu per esempio.
dipende da che fai non c'è niente da fare, non è colpa della batteria.
Beh io una hd3450 che più o meno è come la geforce 9200 gs.
Comunque leggo anche un forum d'oltreoceano, e anche lì si lamentano parecchio del fatto che la batteria dura una miseria.
Una domanda (che vale anche per blindwrite): avete anche il modulo bluetooth e il modulo per la tv integrato?
-TopGun-
06-01-2010, 18:54
Beh io una hd3450 che più o meno è come la geforce 9200 gs.
Comunque leggo anche un forum d'oltreoceano, e anche lì si lamentano parecchio del fatto che la batteria dura una miseria.
Una domanda (che vale anche per blindwrite): avete anche il modulo bluetooth e il modulo per la tv integrato?
il mio è un dv5 1013 el e non ha ne l'uno né l'altro :D
Alberto85spv
06-01-2010, 19:05
Fl3gI4s[;30340409']secondo me sono le temperature. scarica hd tune o everest posta e tieni sotto controllo le temperature
Per le temperature della CPU utilizzo "core temp".
Dopo 3 ore di simulazione con Matlab (utilizzo al 50% del dual core p7350 in quanto il programma che sto eseguendo non è multithread) la temperatura massima registrata è di 57° e 54° rispettivamente per ogni core.
Per le temperature della GPU utilizzo "Gpu-z".
Durante la simulazione la gpu è praticamente in idle e la temperatura massima registrata è di 48°.
Per monitorare l'hard disk utilizzo "Crystal Disk Info".
La temperatura attualmente registrata è di 45°.
Quando invece utilizzo qualche gioco, la cpu sale fino a 76/78°, la scheda video arriva sopra agli 80°, non ho invece dati per l'hard disk. Non ho le temperature esatte xke è da un po che non gioco, appena ho tempo vi posto i valori precisi.
Dite che siano troppo elevati? Ho il pc da 10 mesi e non l'ho mai pulito, sarebbe meglio farlo?
Grazie!!
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 19:11
Per le temperature della CPU utilizzo "core temp".
Dopo 3 ore di simulazione con Matlab (utilizzo al 50% del dual core p7350 in quanto il programma che sto eseguendo non è multithread) la temperatura massima registrata è di 57° e 54° rispettivamente per ogni core.
Per le temperature della GPU utilizzo "Gpu-z".
Durante la simulazione la gpu è praticamente in idle e la temperatura massima registrata è di 48°.
Per monitorare l'hard disk utilizzo "Crystal Disk Info".
La temperatura attualmente registrata è di 45°.
Quando invece utilizzo qualche gioco, la cpu sale fino a 76/78°, la scheda video arriva sopra agli 80°, non ho invece dati per l'hard disk. Non ho le temperature esatte xke è da un po che non gioco, appena ho tempo vi posto i valori precisi.
Dite che siano troppo elevati? Ho il pc da 10 mesi e non l'ho mai pulito, sarebbe meglio farlo?
Grazie!!
76-78 sono altissimi e anche 80 per la gpu sono tanti. sui pc desktop si raggiungono max 90-100 per le gpu e max 65 per le cpu, per un uso sicuro..
puo' essere che non è l'HD che scalda ma la cpu e gpu che scaldano troppo e di conseguenza ti riscladano tutta la scocca del notebook.
aspetta anche altri pareri dagli esperti, io non penso sia solo dovuto alla polvere..
Alberto85spv
06-01-2010, 20:16
Fl3gI4s[;30341351']76-78 sono altissimi e anche 80 per la gpu sono tanti. sui pc desktop si raggiungono max 90-100 per le gpu e max 65 per le cpu, per un uso sicuro..
puo' essere che non è l'HD che scalda ma la cpu e gpu che scaldano troppo e di conseguenza ti riscladano tutta la scocca del notebook.
aspetta anche altri pareri dagli esperti, io non penso sia solo dovuto alla polvere..
Rettifico le temperature dopo un'oretta di gioco:
Hard-disk max: 50°
CPU max (utilizzo continuativo al 100%): 66° e 70°
GPU max: 55°
Il giochino era però in 2D (un gioco di poker) quindi il fatto che la gpu sia così "bassa" è giustificato.
Il pc era poggiato su una sedia traforata, quindi il circolo d'aria era buono. Sono sicuro che appoggiando il pc su di un tavolo le temperature sarebbero state più elevate.
-TopGun-
06-01-2010, 20:38
Fl3gI4s[;30341351']76-78 sono altissimi e anche 80 per la gpu sono tanti. sui pc desktop si raggiungono max 90-100 per le gpu e max 65 per le cpu, per un uso sicuro..
puo' essere che non è l'HD che scalda ma la cpu e gpu che scaldano troppo e di conseguenza ti riscladano tutta la scocca del notebook.
aspetta anche altri pareri dagli esperti, io non penso sia solo dovuto alla polvere..
Non andiamo per congetture.
sui siti ufficiali delle varie periferiche ci sono le temperature limite.
il mio hd scorpio blue max può raggiungere i 56° se non erro.
il processore ha un tj di 106° (intel centrino p 8400).
la gpu non lo so, comunque sotto sforzo è normalissimo che le temperature si alzino.
sui desktop, il discorso è diverso, sono raffreddati meglio.
i laptop sono progettati diversamente.
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 21:55
Non andiamo per congetture.
sui siti ufficiali delle varie periferiche ci sono le temperature limite.
il mio hd scorpio blue max può raggiungere i 56° se non erro.
il processore ha un tj di 106° (intel centrino p 8400).
la gpu non lo so, comunque sotto sforzo è normalissimo che le temperature si alzino.
sui desktop, il discorso è diverso, sono raffreddati meglio.
i laptop sono progettati diversamente.
ma il tjmax non è la temperatura massima che il processore puo' arrivare in sicurezza ma è la temperatura alla quale la cpu si spegne per evitare di bruciarsi e non andrebbe mai raggiunta, gia 10° prima del tjmax si ha il throttling. per questo si dovrebbe controllare sempre che nel programma usato per monitorare le temperature del processore il valore tj sia quello corretto secondo le tabelle rilasciate da intel o amd altrimenti la misurazione della temperatura risulterebbe sballata.
i desktop sono raffreddati meglio. avere ad esempio 100° sulla scheda video influisce gia leggermente sulle temperature degli altri componenti all'interno del case, figuramioci su un notebook in cui è tutto strettissimo avere 90-100° sul chip grafico sarebbe tantissimo, scalderebbe tutto secondo me
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 22:05
Rettifico le temperature dopo un'oretta di gioco:
Hard-disk max: 50°
CPU max (utilizzo continuativo al 100%): 66° e 70°
GPU max: 55°
Il giochino era però in 2D (un gioco di poker) quindi il fatto che la gpu sia così "bassa" è giustificato.
Il pc era poggiato su una sedia traforata, quindi il circolo d'aria era buono. Sono sicuro che appoggiando il pc su di un tavolo le temperature sarebbero state più elevate.
secondo me con queste temperature, e non quelle di prima, sei nella norma; il processore è solo un po fuori..
controlla il tjmax a quanto è impostato
Alberto85spv
06-01-2010, 22:50
Fl3gI4s[;30343566']secondo me con queste temperature, e non quelle di prima, sei nella norma; il processore è solo un po fuori..
controlla il tjmax a quanto è impostato
Core temp mi da come tjmax 90°, che poi è lo stesso valore dichiarato da Intel. Che dite..è il caso che tento una pulizia?! Però visto che il pc è in garanzia al massimo posso tentare di soffiare con il compressore, cercando di tenere ferma la ventola. Non ho intenzione di mettermi ad aprirlo....
]Fl3gI4s[
06-01-2010, 22:56
Core temp mi da come tjmax 90°, che poi è lo stesso valore dichiarato da Intel. Che dite..è il caso che tento una pulizia?! Però visto che il pc è in garanzia al massimo posso tentare di soffiare con il compressore, cercando di tenere ferma la ventola. Non ho intenzione di mettermi ad aprirlo....
si il tjmax è corretto. il massimo che puoi fare è soffiare nelle feritoie senza smontare niente. come si chiama il tuo modello del tuo notebook?
Alberto85spv
06-01-2010, 23:22
Fl3gI4s[;30344083']si il tjmax è corretto. il massimo che puoi fare è soffiare nelle feritoie senza smontare niente. come si chiama il tuo modello del tuo notebook?
Il mio notebook è un dv5-1120el.
Si infatti anche io pensavo di dare una soffiata dalle feritoie tenendo ferma la ventola in maniera da non rovinare i cuscinetti.
blindwrite
06-01-2010, 23:35
Beh io una hd3450 che più o meno è come la geforce 9200 gs.
Comunque leggo anche un forum d'oltreoceano, e anche lì si lamentano parecchio del fatto che la batteria dura una miseria.
Una domanda (che vale anche per blindwrite): avete anche il modulo bluetooth e il modulo per la tv integrato?
il mio ha tutti e due i moduli... era la versione con massima richiesta energetica eccezion fatta per il processore che è di serie P invece che T (quindi 25w di tdp invece di 35w).
Lo so che è tutto l'insieme che consuma, ma comunque da una 12 celle mi aspettavo di più
blackshard
07-01-2010, 00:03
il mio ha tutti e due i moduli... era la versione con massima richiesta energetica eccezion fatta per il processore che è di serie P invece che T (quindi 25w di tdp invece di 35w).
Lo so che è tutto l'insieme che consuma, ma comunque da una 12 celle mi aspettavo di più
Bene.
La cosa è un po' sospetta perchè:
io e blindwrite abbiamo il modulo TV + bluetooth, e la batteria viene mangiata viva
-TopGun- non ha ne il modulo TV ne' il bluetooth, e la batteria campa abbastanza.
Allora io domani tiro fuori il bluetooth e il modulo TV e vedo un po' come si comporta la batteria.
Peraltro sotto Linux, dove posso tenere d'occhio meglio la situazione, un applicativo (powertop) mi notifica sempre che il bus USB è sempre in uso dalle due periferiche succitate, anche quando ad esempio disattivo il bluetooth.
Bisogna fare due prove.
SuperMario=ITA=
07-01-2010, 00:13
Non ho seguito bene il tuo problema ma io è la seconda volta in 10 mesi che cambio l'hard disk, non so quale sia la causa. Mi si danneggiano sempre dei settori...non vorrei che fosse colpa delle temperature troppo elevate....
può darsi, visto che sotto sforzo (tipo antivirus) il processore è fresco, ma l'hdd arriva a 55/60
poi è un problema che mi si presenta piu spesso a caldo che a freddo...
blackshard
07-01-2010, 00:23
può darsi, visto che sotto sforzo (tipo antivirus) il processore è fresco, ma l'hdd arriva a 55/60
poi è un problema che mi si presenta piu spesso a caldo che a freddo...
Non è normale. 55 gradi è già una temperatura limite per un hdd, anche desktop.
60 gradi poi è già ben oltre la soglia di tolleranza.
-TopGun-
07-01-2010, 03:42
Fl3gI4s[;30343451']ma il tjmax non è la temperatura massima che il processore puo' arrivare in sicurezza ma è la temperatura alla quale la cpu si spegne per evitare di bruciarsi e non andrebbe mai raggiunta, gia 10° prima del tjmax si ha il throttling. per questo si dovrebbe controllare sempre che nel programma usato per monitorare le temperature del processore il valore tj sia quello corretto secondo le tabelle rilasciate da intel o amd altrimenti la misurazione della temperatura risulterebbe sballata.
i desktop sono raffreddati meglio. avere ad esempio 100° sulla scheda video influisce gia leggermente sulle temperature degli altri componenti all'interno del case, figuramioci su un notebook in cui è tutto strettissimo avere 90-100° sul chip grafico sarebbe tantissimo, scalderebbe tutto secondo me
appunto per quello il Tjmax è il valore da prendere in considerazione.
che volevi considerare la temperature di fusione come temperatura limite? :D
-TopGun-
07-01-2010, 03:55
Non è normale. 55 gradi è già una temperatura limite per un hdd, anche desktop.
60 gradi poi è già ben oltre la soglia di tolleranza.
io non supero mai i 45 con pc in funzione da diverse ore.
se deframmento, scansiono con antivir oppure con spywareterminator, arrivo pure a 54. ma non è la norma.
e comunque tenendo il pc sollevato le temperature calano.
io non uso una base ventilata che sollevi, aspetto l'estate per prenderla.
SuperMario=ITA=
07-01-2010, 08:50
Non è normale. 55 gradi è già una temperatura limite per un hdd, anche desktop.
60 gradi poi è già ben oltre la soglia di tolleranza.
ho anche i frescogel...:mc:
isomerasi
07-01-2010, 10:13
ho anche i frescogel...:mc:
per l'hd i frescogel non servono a nulla...ebbi un'interessante scambio di opinini in merito, a maggio, a pag. 91 del thread, in cui sostenevo l'utilità delle basi ventilate, sopratutto per quanto riguarda il raffreddamento del disco fisso...
-TopGun-
07-01-2010, 10:39
per l'hd i frescogel non servono a nulla...ebbi un'interessante scambio di opinini in merito, a maggio, a pag. 91 del thread, in cui sostenevo l'utilità delle basi ventilate, sopratutto per quanto riguarda il raffreddamento del disco fisso...
vado a rileggere.
la base ventilata non so quanto raffreddi in concreto, ritento la parte maggiore la faccia il rialzare il portatile, permettendo un passaggio d'aria migliore.
poi dipende anche le ventole dove indirizzano il loro getto.
è chiaro che ogni portatile dispone i componenti in maniera diversa...
-TopGun-
07-01-2010, 10:40
con Everest il Tj del processore non è riportato, il mio l'ho cercato sul sito del produttore.
isomerasi
07-01-2010, 10:49
la base ventilata non so quanto raffreddi in concreto, ritento la parte maggiore la faccia il rialzare il portatile, permettendo un passaggio d'aria migliore.
ti sbagli, e ti porto l'esempio di un portatile problematico che non è il nostro:
un 12.1 posto sulla base ventilata con ventole spente mi raggiunge inesorabilmente i 60 gradi, con ventole accese 47 gradi, quindi a parità di sollevamento da suolo. Certo, questo è un caso limite, cioè un 12.1 con scarsissima dissipazione, però rende l'idea dell'efficacia della ventilazione forzata, contro quella "passiva" a parità di distacco dal suolo....ciò per quanto riguarda l'hd, per la cpu il divario è di pochi gradi, credo 3 appena a parità di distacco dal suolo con e senza ventilazione.
-TopGun-
07-01-2010, 10:52
ti sbagli, e ti porto l'esempio di un portatile problematico che non è il nostro:
un 12.1 posto sulla base ventilata con ventole spente mi raggiunge inesorabilmente i 60 gradi, con ventole accese 47 gradi, quindi a parità di sollevamento da suolo. Certo, questo è un caso limite, cioè un 12.1 con scarsissima dissipazione, però rende l'idea dell'efficacia della ventilazione forzata, contro quella "passiva" a parità di distacco dal suolo....
nella discussione che hai citato, io dissi che per me era 50% merito delle ventole, e 50% merito del sollevamento.
Io d'inverno su una superficie di vetro, stò su temperature ottime.
se sollevo mi calano ulteriormente, di quì il mio ragionamento.
fermo restando che una base va comprata per l'estate.
c'è chi nn si fidava per l'inclinazione, che a lungo andare può danneggiare la ventola. non so.
tu comunque sei per quelli che sparano vento in direzione del portatile oppure che aspirano aria dal portatile?
isomerasi
07-01-2010, 10:59
tu comunque sei per quelli che sparano vento in direzione del portatile oppure che aspirano aria dal portatile?
la sparo verso la base del portatile. Ripeto, prova provata su quel portatile problematico. Come vedi sulla cpu influisce più il sollevamento che la ventilazione forzata, in quanto la cpu ha di suo una ventilazione, mentre per hd, che non ne ha, a parità di distacco dal suolo, la ventilazione forzata fà molto.
Ovviamente il risultato è variabile e dipende dalla dispozione delle ventole della base e dalla costrizione del portatile...
-TopGun-
07-01-2010, 11:02
a noi poi HD e modulo Wi-Fi sono stati intelligentemente sovrapposti.......
isomerasi
07-01-2010, 12:25
a noi poi HD e modulo Wi-Fi sono stati intelligentemente sovrapposti.......
non ricordo se anche nel mio, che è un dv4, il modulo wifi è li (penso proprio di sì), ma c'è comunque anche lo slot sd che potrebbe risultare pieno, e lo slot pci-express, che da me contiene sempre una scheda creative x-fi, che di suo riscalda ed ostacola fisicamente la dissipazione...io con uno scorpio black, quindi a 7200, e la base ventilata sono comunque sempre rimasto sotto la soglia limite dell'hd, anche in agosto a Palermo, e deframmentando...
]Fl3gI4s[
07-01-2010, 13:01
appunto per quello il Tjmax è il valore da prendere in considerazione.
che volevi considerare la temperature di fusione come temperatura limite? :D
si ma in ogni caso ho hai il tjmax di 105° o 90° la temperatura che non si dovrebbe superare per l'uso quotidiano è da 60° a 70°,dipende dal processore. se poi qualche volta arrivi a 80° facendo qualche bench o giocando non è la fine del mondo, l'importante è che non ci stai ore e ore a quella temperatura
isomerasi
07-01-2010, 14:14
Fl3gI4s[;30349500']la temperatura che non si dovrebbe superare per l'uso quotidiano è da 60° a 70°,dipende dal processore. se poi qualche volta arrivi a 80° facendo qualche bench o giocando non è la fine del mondo
l'altro giorno trancodificavo 110GB di registrazioni audio da .mov a .mp3 ed ho dovuto lasciare il note per oltre 6 ore a ca. 74-76 gradi. Ho un t5800 con tj max di appena 85. Ma non penso sia un problema. Al limite non dovrebbe andare in throttling il processore? Poi, se al posto di durare 10 anni, il processore ne dura 6, chi se ne frega....
Strambaz
07-01-2010, 16:31
Ciao a tutti! sono nuovo del forum...avrei bisogno d una mano. Ho installato 7 x64 ma nn riesco a trovare i driver x la periferica a309 :cry: : potete aiutarmi?? Ho letto k Blindwrite potrebbe averlo...se leggi la mia richiesta d'aiuto t prego risp!:D
Grazie!
]Fl3gI4s[
07-01-2010, 18:22
l'altro giorno trancodificavo 110GB di registrazioni audio da .mov a .mp3 ed ho dovuto lasciare il note per oltre 6 ore a ca. 74-76 gradi. Ho un t5800 con tj max di appena 85. Ma non penso sia un problema. Al limite non dovrebbe andare in throttling il processore? Poi, se al posto di durare 10 anni, il processore ne dura 6, chi se ne frega....
infatti quando va in throttling dovrebbe saltare qualche ciclo di clock e abbassare la frequenza per far calare la temperatura, cioè il processore va piu' lento
Alberto85spv
07-01-2010, 19:02
Ciao a tutti! sono nuovo del forum...avrei bisogno d una mano. Ho installato 7 x64 ma nn riesco a trovare i driver x la periferica a309 :cry: : potete aiutarmi?? Ho letto k Blindwrite potrebbe averlo...se leggi la mia richiesta d'aiuto t prego risp!:D
Grazie!
E' la scheda tv integrata nel tuo notebook (anche io ce l'ho).
Non ricordo ma credo sia stato windows ad installarmi automaticamente i drivers. Prova a lanciare un windows update.
Nel caso non ti trovasse niente guarda nella pagina di supporto di hp relativa ai drivers per windows 7 del tuo portatile. Se anche li non trovi niente come ultima alternativa scaricati il driver per vista 64bit e prova quello.
Ti ripeto, non mi ricordo quale delle procedure che ti ho scritto sopra ho seguito io (ho windows 7 64bit come te) però la scheda tv mi funziona.
Spero di esserti stato utile. Ciao!!
EDIT:
Dimenticavo che nella prima pagina del forum trovi un link molto utile ad una pagina in cui sono contenuti tutti i driver per la serie dv5. Te lo riporto qui:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
In tale eleco puoi trovare i driver per il tv tuner ibrido analogico/digitale, ti riporto il link di seguito:
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45001-45500/sp45500.exe
Se hai un tuner solamente digitale (come il mio, ho un dv5-1120el) credo che questi drivers non vadano bene, segui le indicazioni che ti ho dato sopra!!
Strambaz
08-01-2010, 11:16
Ok grazie mille!! Provo così e vedo se risolvo il problema..;)
salve a tutti, sono un felice possessore di un dv5.1170el e vorrei un consiglio da chi ne saprà di sicuro piu di me.
ho vista home 32bit che non mi ha mai dato particolari problemi, tranne per il fatto che è un sistema abbastanza lento di suo.
Mi converrebbe toglierlo e mettere 7? è già stabile o conviene aspettare? e in caso, meglio il 32 o il 64? non saprei la differenza -.-
graaazie
isomerasi
08-01-2010, 12:16
ho vista home 32bit che non mi ha mai dato particolari problemi, tranne per il fatto che è un sistema abbastanza lento di suo.
Mi converrebbe toglierlo e mettere 7? è già stabile o conviene aspettare? e in caso, meglio il 32 o il 64?
Se te lo regalano, puoi anche cambiare, se hai intezione di acquistarlo allora non te lo consiglio, perchè non ne vale la pena.
Vista non è lento, ha solo i tempi di boot e spegnimento più lunghi. A te pare lento perchè hai la versione preinstallata da hp. Se facessi una installazione pulita di vista, non lo riconosceresti più (è successo anche a me e mi sono ricreduto).
Comunque 7 è stabilissimo (anche sè qualche bug minore lo ha, nobody is perfect), lo ha da 6 mesi sul dv4, come sistema principale.
Con la versione a 64bit potrai beneficiare, più che altro in futuro, di programmi a 64bit. Se non hai periferiche prive di driver a 64bit (come qualche vecchio scanner), la puoi installare tranquillamente, ma ciò valeva anche per vista.
Vista non è lento, ha solo i tempi di boot e spegnimento più lunghi.
Di boot non direi per esperienza personale...
A te pare lento perchè hai la versione preinstallata da hp. Se facessi una installazione pulita di vista, non lo riconosceresti più (è successo anche a me e mi sono ricreduto).
...aggiungo: ...che guarda caso è quello che si fa installando Win7. Da tutti provato da installazione pulita partendo dall'ISO, a diffrenza dell'esperienza con il disprezzato Vista...
Ciao a tutti,
ho ricercato in tutto questo mitico thread ma non ho trovato riscontri per il mio problema.
Da più di un annetto sono in possesso di un DV5 1010 EL, che circa 10 giorni fa non si riaccendeva più e scottava letteralmente appena a sx del tasto di accensione.
Lasciato raffreddare non ne voleva sapere di partire, poi da solo ha cominciato a volte a partire e a volte no, fino a quando ho scoperto l'origine del problema...
Rimuovendo la parte di scocca dove c'è il pulsante di alimentazione e i tasti del quickplay (quella traforata per intenderci sopra la tastiera) ho notato che la piattina che collega il tasto di accensione alla mb era slabbrata in corrispondenza di una piega viva (brutta soluzione di hp) e uno dei 6 cavetti (quello esterno) era in corto probabilmente sullo chassis.
Ora l'ho isolato con nastro carta e il pc funziona senza particolari problemi, soprattutto non scalda più nella zona pulsante di accensione e non si spegne più random o non appena si tenti di spostare il pc.
Però rimane un problema: se chiudo il coperchio del laptop non va più in sospensione come prima, ma lo schermo fa un unico sfarfallio in corrispondenza di un certo angolo di chiusura, poi però rimane acceso.
Se inoltre metto il pc in sospensione con il tasto on off questo ci va ma se riapro lo schermo il pc non si sveglia.
Premetto che non è colpa di windows, in quanto anche caricando da cd una sessione di ubuntu stesso problema...
Può essere il filo in corto che interrotto non comanda più bene questa funzione hardware oppure c'è qualcosa d'altro?
Nei dv5 in che modo l'hardware comunica al sistema operativo l'operazione di chiusura del monitor?
Grazie,
Nicola
blackshard
08-01-2010, 20:04
Ciao a tutti,
ho ricercato in tutto questo mitico thread ma non ho trovato riscontri per il mio problema.
Da più di un annetto sono in possesso di un DV5 1010 EL, che circa 10 giorni fa non si riaccendeva più e scottava letteralmente appena a sx del tasto di accensione.
Lasciato raffreddare non ne voleva sapere di partire, poi da solo ha cominciato a volte a partire e a volte no, fino a quando ho scoperto l'origine del problema...
Rimuovendo la parte di scocca dove c'è il pulsante di alimentazione e i tasti del quickplay (quella traforata per intenderci sopra la tastiera) ho notato che la piattina che collega il tasto di accensione alla mb era slabbrata in corrispondenza di una piega viva (brutta soluzione di hp) e uno dei 6 cavetti (quello esterno) era in corto probabilmente sullo chassis.
Ora l'ho isolato con nastro carta e il pc funziona senza particolari problemi, soprattutto non scalda più nella zona pulsante di accensione e non si spegne più random o non appena si tenti di spostare il pc.
Però rimane un problema: se chiudo il coperchio del laptop non va più in sospensione come prima, ma lo schermo fa un unico sfarfallio in corrispondenza di un certo angolo di chiusura, poi però rimane acceso.
Se inoltre metto il pc in sospensione con il tasto on off questo ci va ma se riapro lo schermo il pc non si sveglia.
Premetto che non è colpa di windows, in quanto anche caricando da cd una sessione di ubuntu stesso problema...
Può essere il filo in corto che interrotto non comanda più bene questa funzione hardware oppure c'è qualcosa d'altro?
Nei dv5 in che modo l'hardware comunica al sistema operativo l'operazione di chiusura del monitor?
Grazie,
Nicola
Probabilmente il cavo che andava a massa era relativo al sensore elettromagnetico che rileva la chiusura del coperchio.
Dovresti o provare a ripristinare la connessione oppure recuperare la piattina originale (magari chiedendo al supporto HP) e a sostituirla. Il supporto HP, per alcuni componenti, fornisce anche la loro spedizione per "fai da te", ma non per tutti, e soprattutto a pagamento. Il tipo/seriale del componente dovrebbe essere descritto nel service manual (disponibile da qualche parte sul sito hp).
Comunque il sensore si trova alla destra del tasto di accensione. Se osservi bene lo puoi anche vedere dall'esterno perchè la parte in alto in plastica argentata è leggermente trasparente.
Probabilmente il cavo che andava a massa era relativo al sensore elettromagnetico che rileva la chiusura del coperchio.
Dovresti o provare a ripristinare la connessione oppure recuperare la piattina originale (magari chiedendo al supporto HP) e a sostituirla. Il supporto HP, per alcuni componenti, fornisce anche la loro spedizione per "fai da te", ma non per tutti, e soprattutto a pagamento. Il tipo/seriale del componente dovrebbe essere descritto nel service manual (disponibile da qualche parte sul sito hp).
Comunque il sensore si trova alla destra del tasto di accensione. Se osservi bene lo puoi anche vedere dall'esterno perchè la parte in alto in plastica argentata è leggermente trasparente.
Grazie mille per la risposta velocissima!
Quindi il sensore della chiusura è quel quadratino che si vede in trasparenza tra il tasto di accensione e la scritta QuickPlay, giusto?
Quello che mi dici mi conforta (non sapevo se la chiusura dello schermo fosse individuata dal pc come dici tu o se invece ci fosse un qualche contatto strisciante nelle cerniere), comunque visto che la mia riparazione è posticcia avevo comunque già provveduto ad ordinare una piattina di ricambio (l'ho trovata usata da un ricambista su ebay americano a 8 euro spedita), non appena arriverà proverò a sostituirla e vedremo se il difetto se ne va!
Visto che ci siamo ne approfitto, che differenze sostanziali ci sono tra la serie dv5 10XX e la serie dv5 11XX?
Grazie ancora,
Nicola
blackshard
08-01-2010, 22:04
Grazie mille per la risposta velocissima!
Quindi il sensore della chiusura è quel quadratino che si vede in trasparenza tra il tasto di accensione e la scritta QuickPlay, giusto?
Quello che mi dici mi conforta (non sapevo se la chiusura dello schermo fosse individuata dal pc come dici tu o se invece ci fosse un qualche contatto strisciante nelle cerniere), comunque visto che la mia riparazione è posticcia avevo comunque già provveduto ad ordinare una piattina di ricambio (l'ho trovata usata da un ricambista su ebay americano a 8 euro spedita), non appena arriverà proverò a sostituirla e vedremo se il difetto se ne va!
Si, funziona così e il sensore dovrebbe essere proprio il quadratino.
Ci sono stati casi di persone che appoggiavano il cellulare sul notebook e quando ricevevano delle telefonate si spegneva lo schermo oppure il notebook andava in standby. Ovviamente non è magia, ma semplicemente il segnale interferiva con il sensore.
Visto che ci siamo ne approfitto, che differenze sostanziali ci sono tra la serie dv5 10XX e la serie dv5 11XX?
Questo proprio non l'ho mai capito.
A me sembra che abbiano la stessa componentistica alla fine.
Si, funziona così e il sensore dovrebbe essere proprio il quadratino.
Ci sono stati casi di persone che appoggiavano il cellulare sul notebook e quando ricevevano delle telefonate si spegneva lo schermo oppure il notebook andava in standby. Ovviamente non è magia, ma semplicemente il segnale interferiva con il sensore.
Questo proprio non l'ho mai capito.
A me sembra che abbiano la stessa componentistica alla fine.
Grazie ancora, non appena arriverà la piattina di ricambio posterò i risultati, dovesse mai capitare a qualcun altro un problema del genere probabilmente questo è l'unico posto che lo potrebbe aiutare (non ho trovato nulla a riguardo da altre parti).
Comunque non è una gran soluzione hardware quella di usare delle piattine per i collegamenti e farle piegare così ad angolo vivo...
blackshard
09-01-2010, 03:30
Grazie ancora, non appena arriverà la piattina di ricambio posterò i risultati, dovesse mai capitare a qualcun altro un problema del genere probabilmente questo è l'unico posto che lo potrebbe aiutare (non ho trovato nulla a riguardo da altre parti).
Comunque non è una gran soluzione hardware quella di usare delle piattine per i collegamenti e farle piegare così ad angolo vivo...
A dire il vero si usano molto, e comunque penso che sono fatte apposta per essere piegate, nel senso che credo le costruiscano già con l'angolo al posto giusto.
Se te lo regalano, puoi anche cambiare, se hai intezione di acquistarlo allora non te lo consiglio, perchè non ne vale la pena.
Vista non è lento, ha solo i tempi di boot e spegnimento più lunghi. A te pare lento perchè hai la versione preinstallata da hp. Se facessi una installazione pulita di vista, non lo riconosceresti più (è successo anche a me e mi sono ricreduto).
Comunque 7 è stabilissimo (anche sè qualche bug minore lo ha, nobody is perfect), lo ha da 6 mesi sul dv4, come sistema principale.
Con la versione a 64bit potrai beneficiare, più che altro in futuro, di programmi a 64bit. Se non hai periferiche prive di driver a 64bit (come qualche vecchio scanner), la puoi installare tranquillamente, ma ciò valeva anche per vista.
beh si, in effetti è come dice hexaee, un'installazione pulita di vista equivale a una installazione di 7...sarannosicuramente entrambi più reattivi, solo che a quel punto meglio il 7 immagino...
allora in caso vedo di optare per il 64bit, anche se pensavo che, avendo il mio il vista 32bit, fosse piu indicato il 32...anche se a livello di caratteristiche dovrebbe reggerli entrambi (sempre ammesso che il 64 sia piu pesante o non stia inventando tutto XD )
-TopGun-
09-01-2010, 09:00
Stamattina mi sono messo in testa, di vedere quanto durava la batteria un modalità risparmio energetico (pefetta per navigare, scrivere,ascoltare web radio su screamer e tenere acceso messenger).
parlo di un dv5 1013 el con batteria ovviamente a 6 celle (usura di solo il 12% in un anno perché l'ho tenuta con cura) carica al 100%.
unico accorgimento (visto che al mattino presto è buio si può fare) ho impostato il minimo livello di luminosità dello schermo.
dalle 7:20 alle 9:40, sono arrivato al 25% di autonomia residua (con wi-fi acceso ovviamente).
devo dire che mi aspettavo di più. non è poco però mi aspettavo qualcosina in più.
isomerasi
09-01-2010, 12:59
...modalità risparmio energetico..un dv5 1013 el...minimo livello di luminosità dello schermo...dalle 7:20 alle 9:40, sono arrivato al 25% di autonomia residua (con wi-fi acceso ovviamente)....devo dire che mi aspettavo di più.
ma scherzi? hai fatto 2h e 20 minuti e sei arrivato al 25% di carica residua. Sarebbero più di 3h di autonomia. C'era un utente qualche giorno fà che con la 12 celle faceva appena 4 ore e tu con la 6 celle superi 3 ore....e ti aspetti di più???
-TopGun-
09-01-2010, 13:06
ma scherzi? hai fatto 2h e 20 minuti e sei arrivato al 25% di carica residua. Sarebbero più di 3h di autonomia. C'era un utente qualche giorno fà che con la 12 celle faceva appena 4 ore e tu con la 6 celle superi 3 ore....e ti aspetti di più???
si ma il nostro amico con la 12 (scusa mi sfugge il nickname), ci lavorava col pc e teneva profilo bilanciato (con il wi-fi ciuccellone perché il segnale dal router non era buono).
io questa prova l'ho fatta in modalità risparmio energetico con lo schermo a luminosità minima possibile, quindi pensavo fosse poco come autonomia.
la prova l'ho fatta proprio in virtù del dibattito sulla 12 celle.
isomerasi
09-01-2010, 13:26
si ma il nostro amico con la 12 (scusa mi sfugge il nickname), ci lavorava col pc e teneva profilo bilanciato...
tutto giusto, però tu così, con la 12 celle, supereresti le 6 ore..., meglio di un netbook....
-TopGun-
09-01-2010, 13:33
tutto giusto, però tu così, con la 12 celle, supereresti le 6 ore..., meglio di un netbook....
i netbook samsung con batteria ad 8 celle.....arrivano durare un casino.
6 ore è con batteria a 3 cell...
comunque, ho capito l' antifona. nun me posso lamentà :D
si ma il nostro amico con la 12 (scusa mi sfugge il nickname), ci lavorava col pc e teneva profilo bilanciato (con il wi-fi ciuccellone perché il segnale dal router non era buono).
io questa prova l'ho fatta in modalità risparmio energetico con lo schermo a luminosità minima possibile, quindi pensavo fosse poco come autonomia.
la prova l'ho fatta proprio in virtù del dibattito sulla 12 celle.
Bhè io vi posso dire che col mio dv5-1020el centrino2 2.0 Ghz e la sua batteria originale da 6 celle con 1 anno e 2 mesi di "anzianità" faccio poco più di due ore guardando un film con la luminosità al minimo, tutto spento (wi-fi, BT, etc...) e con profilo energetico power safe (windows 7 Professional 64bit in inglese).
Col mio vecchio acer centrino 1.7 Ghz e batteria 6 celle facevo anche 4 ore al'inizio... Questo pc non è mai arrivato a 3 ore come invece dichiarava il produttore e questo un po' mi ha deluso (acer dichiarava 3 ore e ne facevo molto di più).
Ciao a tutti, posseggo un dv5 1101 el e vorrei avere da voi una possibile valutazione per la vendita.
Acquistato fine dicembre 2008, scontrino in mio possesso, perfetto tranne tasti f1 e slash non funzionanti (non ho tempo di portarlo in garanzia).
Quale sarebbe un prezzo onesto?
thx
-TopGun-
09-01-2010, 14:05
Ciao a tutti, posseggo un dv5 1101 el e vorrei avere da voi una possibile valutazione per la vendita.
Acquistato fine dicembre 2008, scontrino in mio possesso, perfetto tranne tasti f1 e slash non funzionanti (non ho tempo di portarlo in garanzia).
Quale sarebbe un prezzo onesto?
thx
se ometti il difetto dei tasti molto poco onestamente,trovi un bonaccione che ci capisce poco,ed esteticamente non ha graffi ne evidenti segni della polvere sotto alla tastiera...max 400€
calcola che i nuovi dv6 partono da 550€, mentre ci sono diversi portatili anche buoni da usare come muletti, che costano anche 350€
-TopGun-
09-01-2010, 14:07
Bhè io vi posso dire che col mio dv5-1020el centrino2 2.0 Ghz e la sua batteria originale da 6 celle con 1 anno e 2 mesi di "anzianità" faccio poco più di due ore guardando un film con la luminosità al minimo, tutto spento (wi-fi, BT, etc...) e con profilo energetico power safe (windows 7 Professional 64bit in inglese).
Col mio vecchio acer centrino 1.7 Ghz e batteria 6 celle facevo anche 4 ore al'inizio... Questo pc non è mai arrivato a 3 ore come invece dichiarava il produttore e questo un po' mi ha deluso (acer dichiarava 3 ore e ne facevo molto di più).
il tuo vecchio acer però, non aveva uan scheda wi-fi tanto potente, una scheda video che assorbisse così, uno schermo così luminoso....
i fattori possono essere tanti.
informatotico
09-01-2010, 14:30
e comunque in prima pagina c'è
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf
manuale di disassemblaggio.
Ti ringrazio,grazie alla guida sono riuscito a smontarlo pezzo per pezzo e rimettere il cavo al suo posto:D per il raffreddamento del pc ho risolto...usando una ventola che si collega alla presa della corrente e...brrr che freddo!!!:D :D :D :D cmq grazie a tutti!!!!
SuperMario=ITA=
09-01-2010, 14:42
Ti ringrazio,grazie alla guida sono riuscito a smontarlo pezzo per pezzo e rimettere il cavo al suo posto:D invece per il raffreddamento del pc ho risolto...ho usato una ventola che si collega alla presa della corrente e...brrr che freddo!!!:D :D :D :D cmq grazie a tutti!!!!
;)
isomerasi
09-01-2010, 14:42
...trovi un bonaccione che ci capisce poco...max 400€...calcola che i nuovi dv6 partono da 550€
infatti, sul forum mi pare che ce ne sia proprio uno uguale al suo, che non si riesce a venderlo manco a 350 euro...
-TopGun-
09-01-2010, 14:51
Ti ringrazio,grazie alla guida sono riuscito a smontarlo pezzo per pezzo e rimettere il cavo al suo posto:D invece per il raffreddamento del pc ho risolto...ho usato una ventola che si collega alla presa della corrente e...brrr che freddo!!!:D :D :D :D cmq grazie a tutti!!!!
presa di corrente?
che è un ventilatore?
quì ci scatta la foto! facci vedere :D
Alberto85spv
09-01-2010, 15:09
beh si, in effetti è come dice hexaee, un'installazione pulita di vista equivale a una installazione di 7...sarannosicuramente entrambi più reattivi, solo che a quel punto meglio il 7 immagino...
allora in caso vedo di optare per il 64bit, anche se pensavo che, avendo il mio il vista 32bit, fosse piu indicato il 32...anche se a livello di caratteristiche dovrebbe reggerli entrambi (sempre ammesso che il 64 sia piu pesante o non stia inventando tutto XD )
Si, mi associo. Se hai la possibilità di avere win 7 gratis (ad esempio io l'ho avuto in regalo dalla mia facoltà universitaria) allora mettilo su.
Io ti consiglio la versione 64bit poiché è perfettamente compatibile con tutti i software a 32bit attualmente presenti e supporterà i futuri sofware a 64bit anche se attualmente non sono molti (io credo di avere winrar e poco altro a 64bit).
Se invece devi comprarlo ti consiglio di aspettare. Prima procurati una copia di Vista pulita e prova ad installare quella utilizzando il seriale che ti è stato fornito con il portatile.
Ciao!!
Si, mi associo. Se hai la possibilità di avere win 7 gratis (ad esempio io l'ho avuto in regalo dalla mia facoltà universitaria) allora mettilo su.
Io ti consiglio la versione 64bit poiché è perfettamente compatibile con tutti i software a 32bit attualmente presenti e supporterà i futuri sofware a 64bit anche se attualmente non sono molti (io credo di avere winrar e poco altro a 64bit).
Se invece devi comprarlo ti consiglio di aspettare. Prima procurati una copia di Vista pulita e prova ad installare quella utilizzando il seriale che ti è stato fornito con il portatile.
Ciao!!
ciao, però sai..ho letto un po' in giro che con i 4 gb di ram che ha questo pc non conviene poi tanto il 64, meglio il 32 sia per la compatibilità dei programmi e anche per trovare alcuni driver...
anch'io, potendo scegliere, poco cambiava l'acquisto dell'uno o dell'altro...ma forse il 32 è la scelta migliore
ciao :)
SuperMario=ITA=
09-01-2010, 15:37
ciao, però sai..ho letto un po' in giro che con i 4 gb di ram che ha questo pc non conviene poi tanto il 64, meglio il 32 sia per la compatibilità dei programmi e anche per trovare alcuni driver...
anch'io, potendo scegliere, poco cambiava l'acquisto dell'uno o dell'altro...ma forse il 32 è la scelta migliore
ciao :)
ma anche no
con 4gb di ram è meglio il 64 visto che il 32 ne legge solo 3.
e poi non c'è manco un problema con i drivers...
se ometti il difetto dei tasti molto poco onestamente,trovi un bonaccione che ci capisce poco,ed esteticamente non ha graffi ne evidenti segni della polvere sotto alla tastiera...max 400€
calcola che i nuovi dv6 partono da 550€, mentre ci sono diversi portatili anche buoni da usare come muletti, che costano anche 350€
e volendo vendere qui sul mercatino, un prezzo onesto (ovviamente dicendo esplicitamente del difetto dei tasti) quale potrebbe essere? sui 300?
ti ringrazio;)
isomerasi
09-01-2010, 16:48
e volendo vendere qui sul mercatino, un prezzo onesto (ovviamente dicendo esplicitamente del difetto dei tasti) quale potrebbe essere? sui 300?
ma monta il t3200, la 9200m gs e il 160GB e 4gb di ram? Comunque a 300 sul mercatino lo vendi, è pur sempre un portatile dotato di tutto...
-TopGun-
09-01-2010, 17:04
e volendo vendere qui sul mercatino, un prezzo onesto (ovviamente dicendo esplicitamente del difetto dei tasti) quale potrebbe essere? sui 300?
ti ringrazio;)
bhe dipende tutto dall'acquirente che hai di fronte.
ci sono persone che hanno acquistato HP 550 con processore celeron a 300 € in offerte volantino da centro commerciale.
se becchi un utente così e lo convinci, per 400€ conviene a tutti.
oppure piazza un offerta su Ebay. lì forse lo vendi per un prezzo migliore.
ad esempio, cerca lo stesso modello su ebay a quanto viene venduto usato. per farti un idea.
Alberto85spv
09-01-2010, 19:24
ma anche no
con 4gb di ram è meglio il 64 visto che il 32 ne legge solo 3.
e poi non c'è manco un problema con i drivers...
Non posso che essere pienamente d'accordo con SuperMario.
Io sul portatile acquistato a febbraio 2009 ho messo subito vista 64bit senza incontrare alcun problema. Da settembre ho messo su 7 64bit e anche in questo caso nessun problema.
Poi ovviamente la scelta è tua...metti su quello che ti rende più sicuro.
informatotico
09-01-2010, 20:05
presa di corrente?
che è un ventilatore?
quì ci scatta la foto! facci vedere :D
eccola...
http://i45.tinypic.com/2e2e342.jpg
informatotico
09-01-2010, 20:11
presa di corrente?
che è un ventilatore?
quì ci scatta la foto! facci vedere :D
...è una ventola che originariamente era collegata ad un tavolo da hokey quindi...immaginate che freddo....brrr il pc è arrivato a 36°poi l'ho piazzato sul cartone originaro del portatile...et voilà
http://i49.tinypic.com/2ihy101.jpg
-TopGun-
09-01-2010, 20:17
eccola...è una ventola che originariamente era collegata ad un tavolo da hokey quindi...immaginate che freddo....brrr il pc è arrivato a 36°
http://i45.tinypic.com/2e2e342.jpg
che ficata.
mi fai venir voglia di costruirmelo da me il supporto....
informatotico
09-01-2010, 20:26
che ficata.
mi fai venir voglia di costruirmelo da me il supporto....
;) fai bene io in qsti giorni ho speso 11 euro per un paio di ventole che non servivano a un c**** per niente...è la soluzione migliore credimi...le alte temperature friggono il pc...ad es. quando giocavo a call of duty
si spegneva da solo...perchè raggiungeva gli 80°:( :doh:
-TopGun-
09-01-2010, 20:28
;) fai bene io in qsti giorni ho speso 11 euro per un paio di ventole che non servivano a un c**** per niente...è la soluzione migliore credimi...le alte temperature friggono il pc...ad es. quando giocavo a call of duty
si spegneva da solo...perchè raggiungeva gli 80°:( :doh:
vabbè dipende dal pc, dalle ventole che ha.
i portatili sono degli scatolini con un processore sigillato dentro che scalda come un assassino, è regolare che soffrano il caldo :D
io oggi ho visto un supporto microzoz da 30€, con una ventola singola centrale.
non mi ha ispirato fiducia.
se riuscissi a fare da me, metterei magari più di una ventola disponendole dove dico io.
sull'HD e sulle fenditure della ventola.
http://digilander.libero.it/davidep1985/DSCF5273.JPG
informatotico
09-01-2010, 20:36
vabbè dipende dal pc, dalle ventole che ha.
i portatili sono degli scatolini con un processore sigillato dentro che scalda come un assassino, è regolare che soffrano il caldo :D
io oggi ho visto un supporto microzoz da 30€, con una ventola singola centrale.
non mi ha ispirato fiducia.
se riuscissi a fare da me, metterei magari più di una ventola disponendole dove dico io.
sull'HD e sulle fenditure della ventola.
http://digilander.libero.it/davidep1985/DSCF5273.JPG
non è male come idea...io l'ho posta proprio dove c'è il processore...se non sbaglio dovrebbe stare proprio al di sotto del touchpad giusto?:p
-TopGun-
09-01-2010, 21:18
non so dirti.
guarda il primo post del thread.
comunque, conviene mettere una ventola sull'HD ed una sulle feritoie della ventola secondo me.
il processore è raffreddato dal ventolone che fa circolare il fluidi all'interno della scocca.
poi chi ti vieta di mettere 3 ventole?
SuperMario=ITA=
10-01-2010, 00:34
non è male come idea...io l'ho posta proprio dove c'è il processore...se non sbaglio dovrebbe stare proprio al di sotto del touchpad giusto?:p
:eek:
NO!
il processore è nella parte in alto a sx della tastiera...in prossimità della ventola, appunto
informatotico
10-01-2010, 00:38
:eek:
NO!
il processore è nella parte in alto a sx della tastiera...in prossimità della ventola, appunto
scusa ma io ho aperto la porticina che sta sotto al touchpad e c'è un processore...:mbe:
SuperMario=ITA=
10-01-2010, 00:41
scusa ma io ho aperto la porticina che sta sotto al touchpad e c'è un processore...:mbe:
il processore di sicuro non lo vedi, visto che è necessariamente coperto da un dissipatore...e sarà il più vicino possibile alla ventola...
sotto il touchpad ci sarà un controller...di certo non il procio.
blackshard
10-01-2010, 01:06
scusa ma io ho aperto la porticina che sta sotto al touchpad e c'è un processore...:mbe:
Lo sportello sotto al touchpad a me nasconde la scheda TV. Sotto la scheda TV c'è il Southbridge.
Comunque a me il processore (AMD) è esattamente al centro, alla destra delle memorie.
Togliendo lo sportello delle memorie (quello centrale) si può vedere appena il dissipatore del processore con la base in rame.
informatotico
10-01-2010, 01:07
il processore di sicuro non lo vedi, visto che è necessariamente coperto da un dissipatore...e sarà il più vicino possibile alla ventola...
sotto il touchpad ci sarà un controller...di certo non il procio.
certo il tuo ragionamento non fa una grinza...ed infatti ti do ragione...anche perchè non sapevo chje ci fosse il controller ho visto la prima cosa che assomigliasse ad un processore e l'ho definito tale...:D grazie per la delucidazione
Non posso che essere pienamente d'accordo con SuperMario.
Io sul portatile acquistato a febbraio 2009 ho messo subito vista 64bit senza incontrare alcun problema. Da settembre ho messo su 7 64bit e anche in questo caso nessun problema.
Poi ovviamente la scelta è tua...metti su quello che ti rende più sicuro.
penso abbiate ragione. ieri ho preso il 64bit...oggi provo a installarlo...maaaa per quanto riguarda il dopo installazione: i driver devo cercarli nel sito hp o mi si installano in automatico?
e devo farlo da un altro pc o gia con quello è possibile utilizzare internet?
:muro:
SuperMario=ITA=
10-01-2010, 09:46
penso abbiate ragione. ieri ho preso il 64bit...oggi provo a installarlo...maaaa per quanto riguarda il dopo installazione: i driver devo cercarli nel sito hp o mi si installano in automatico?
e devo farlo da un altro pc o gia con quello è possibile utilizzare internet?
:muro:
allora..io di solito faccio così:
-prima di formattare scarico l'installer dell'antivirus di avira
-formatto e installo win
-appena finito di installare, installo l'antivirus prima della prima connessione a internet
-Una volta installato mi connetto, aggiorno l'av e vado sul sito hp oppure il forum linkato in prima pagina di questa discussione e scarico tutti i drivers che mi servono, e li installo.
C'è da dire che scaricare tutti i drivers puoi farlo anche prima di formattare, così dopo che installi l'av puoi fare una carrellata unica di installazione di drivers, per esempio, da una chiavetta
Win 7 ti riconosce molte cose da solo, tuttavia ho preferito mettere i drivers ufficiali e non quelli di default.
;)
ma monta il t3200, la 9200m gs e il 160GB e 4gb di ram? Comunque a 300 sul mercatino lo vendi, è pur sempre un portatile dotato di tutto...
esatto, è quel modello:)
Grazie, è che sta storia dei due tasti mi ha fatto pensare che difficilmente sarei riuscito a venderlo..
bhe dipende tutto dall'acquirente che hai di fronte.
ci sono persone che hanno acquistato HP 550 con processore celeron a 300 € in offerte volantino da centro commerciale.
se becchi un utente così e lo convinci, per 400€ conviene a tutti.
oppure piazza un offerta su Ebay. lì forse lo vendi per un prezzo migliore.
ad esempio, cerca lo stesso modello su ebay a quanto viene venduto usato. per farti un idea.
grazie mille, penso che farò anche così:)
allora..io di solito faccio così:
-prima di formattare scarico l'installer dell'antivirus di avira
-formatto e installo win
-appena finito di installare, installo l'antivirus prima della prima connessione a internet
-Una volta installato mi connetto, aggiorno l'av e vado sul sito hp oppure il forum linkato in prima pagina di questa discussione e scarico tutti i drivers che mi servono, e li installo.
C'è da dire che scaricare tutti i drivers puoi farlo anche prima di formattare, così dopo che installi l'av puoi fare una carrellata unica di installazione di drivers, per esempio, da una chiavetta
Win 7 ti riconosce molte cose da solo, tuttavia ho preferito mettere i drivers ufficiali e non quelli di default.
;)
un'ultimissima cosa: avendo oltre a c una partizione di ripristino hp, quando installo 7, seleziono c e basta o da unità avanzate faccio una partizione di 10gb(o 20, non ricordo quanti ne necessita 7) e lo installo la?
non ho mai utilizzato quella partizione ma credo dovrebbe essere utile! :)
SuperMario=ITA=
10-01-2010, 10:51
un'ultimissima cosa: avendo oltre a c una partizione di ripristino hp, quando installo 7, seleziono c e basta o da unità avanzate faccio una partizione di 10gb(o 20, non ricordo quanti ne necessita 7) e lo installo la?
non ho mai utilizzato quella partizione ma credo dovrebbe essere utile! :)
selezioni c e bona.
Io ho fatto 2 partizioni durante il processo di installazione, una per i dati da 200gb e una da 100 per il sistema operativo/programmi, così se devo reinstallare l'os non devo fare backup di dati...;)
Alberto85spv
10-01-2010, 11:20
un'ultimissima cosa: avendo oltre a c una partizione di ripristino hp, quando installo 7, seleziono c e basta o da unità avanzate faccio una partizione di 10gb(o 20, non ricordo quanti ne necessita 7) e lo installo la?
non ho mai utilizzato quella partizione ma credo dovrebbe essere utile! :)
La partizione di ripristino hp ti serve se vuoi far ritornare il pc alla configurazione originale di fabbrica. Quindi quella non la toccare.
Poi come dice SuperMario se vuoi partizionare l'hard disk (C) sei libero di farlo...dipende da come sei più comodo!!
vi scrivo da windows 7 :)
piccolo problema, avevo selezionato utente esperto per formattare c (tra parentesi, la partizione di ripristino me la visualizzava e mi è rimasta, anche se non so quanto possa essere utile un ripristino di vista in 7)cmq, invece di avere il pc vuoto, lo è, ma c'è la cartella windows old con le cose che avevo prima, programmi non installati, e vari files.
meglio reinstallare 7 cercando come formattare o eliminare la cartella windows old??
SuperMario=ITA=
10-01-2010, 12:40
vi scrivo da windows 7 :)
piccolo problema, avevo selezionato utente esperto per formattare c (tra parentesi, la partizione di ripristino me la visualizzava e mi è rimasta, anche se non so quanto possa essere utile un ripristino di vista in 7)cmq, invece di avere il pc vuoto, lo è, ma c'è la cartella windows old con le cose che avevo prima, programmi non installati, e vari files.
meglio reinstallare 7 cercando come formattare o eliminare la cartella windows old??
non hai formattato...hai aggiornato vista mi sa.
Quando selezioni utente esperto, dovresti selezionare la partizione dove installare 7 e fare "formatta", e dopo installare 7.
Scusami, mi sono dimenticato di dirtelo :muro:
non hai formattato...hai aggiornato vista mi sa.
Quando selezioni utente esperto, dovresti selezionare la partizione dove installare 7 e fare "formatta", e dopo installare 7.
Scusami, mi sono dimenticato di dirtelo :muro:
figurati, anzi mi stai aiutando molto...e allora che dici, meglio rifare tutto da capo?per non avere eventuali "residui"
la partizione di ripristino hp vecchia la elimino? tanto non dovrebbe servirmi dopo
SuperMario=ITA=
10-01-2010, 14:31
figurati, anzi mi stai aiutando molto...e allora che dici, meglio rifare tutto da capo?per non avere eventuali "residui"
la partizione di ripristino hp vecchia la elimino? tanto non dovrebbe servirmi dopo
io l'ho eliminata, visto che mi sono fatti i dvd di ripristino. Occupa spazio e basta.
Cmq rifai...;)
quando ti chiede, in modalità esperta, dove installarlo, selezioni il disco d e fai formatta, e la stessa cosa per il disco c. Poi dovresti fare, se mi ricordo bene, estendi o unisci partizioni, o le elimini direttamente, in modo da farti risultare un unica partizione grande come il disco. A questo punto ne crei una Dati e una da un centinaio di GB dove installerai il SO. Non preoccuparti se 7 ne crea un altra riservata da 100mb, è normale.
-TopGun-
10-01-2010, 16:20
un'ultimissima cosa: avendo oltre a c una partizione di ripristino hp, quando installo 7, seleziono c e basta o da unità avanzate faccio una partizione di 10gb(o 20, non ricordo quanti ne necessita 7) e lo installo la?
non ho mai utilizzato quella partizione ma credo dovrebbe essere utile! :)
io ritengo che la partizione di ripristino HP ti serva relativamente, io l'ho eliminata.
puoi crearti una partizione primaria di 20 gb per l'OS e poi tutto il resto lo lasci in un altra partizione.
32 bit oppure 64 bit vista o 7, il procedimento è sempre uguale:ciapet:
i driver delle varie periferiche te li trova da soli, quelli che non riconosce li vedi evidenziati in gestione periferiche con un bel punto esclamativo accanto, così te li puoi cercare a mano.
Alberto85spv
10-01-2010, 17:53
io l'ho eliminata, visto che mi sono fatti i dvd di ripristino. Occupa spazio e basta.
Esatto, l'unico consiglio che mi sento di darti è che se vuoi rimuovere la partizione di ripristino sei liberissimo di farlo (così recuperi spazio) ma assicurati di aver fatto i dvd di ripristino. Se non li hai creati fallo prima di rimuovere d. Altrimenti tieni d perchè nel caso tu avessi bisogno di ripristinare il notebook con impostazioni di fabbrica (per assistenza ad esempio) non saresti in grado di farlo.
blindwrite
10-01-2010, 18:04
Cancellare la partizione di ripristino per recuperare 9gb?
a che pro??
Testare sulla pelle la scarsa durata di un supporto dvd masterizzato?
-TopGun-
10-01-2010, 18:37
Cancellare la partizione di ripristino per recuperare 9gb?
a che pro??
Testare sulla pelle la scarsa durata di un supporto dvd masterizzato?
supporto dvd masterizzato inutile e pieno di crapware. :stordita: quanto la partizione che stando sull' hard disk rischia di contenere dati che potrebbero essere danneggiati.
mentre un installazione pulita....risolve un sacco di cose :)
IMHO
blindwrite
10-01-2010, 18:46
supporto dvd masterizzato inutile e pieno di crapware. :stordita: quanto la partizione che stando sull' hard disk rischia di contenere dati che potrebbero essere danneggiati.
mentre un installazione pulita....risolve un sacco di cose :)
IMHO
I dvd si fanno perchè la partizione o peggio l'hd si potrebbe danneggiare, si chiamano dvd di backup non per nulla. Non sono loro lo strumento di ripristino.
Non tutti hanno voglia/capacità di fare l'installazione pulita di trovarsi una ISO pulita di Windows...
Per 9gb non ne vale assolutamente la pena di toccare quella partizione che può sempre tornare utile (anche solo per andare a ripescare il software incluso che abbiamo pagato)
vi ringrazio per l'aiuto.
inizio dicendo che ho tolto la partizione. Forse ho sbagliato, forse no..pensavo che non mi dovesse piu servire, in caso di problemi metterei un vista pulito con un backup che ho..e il relativo codice di attivazione
ho fatto come diceva supermario,100gb per so e 200 per dati, cosi le cose "importanti" le metto nella seconda partizione...la scocciatura è che devo ogni volta spostare i vari file :muro:
forse se avessi fatto 20gb per il so avrei avuto piu problemi? (non so neanch'io se è una domanda eheheh)
per i driver tutto ok grazie al sito hp e notebookreview, tranne il lettore di impronte e altre 3 cose che non riesco a capire cosa siano
Alberto85spv
10-01-2010, 19:07
per i driver tutto ok grazie al sito hp e notebookreview, tranne il lettore di impronte e altre 3 cose che non riesco a capire cosa siano
Prova a postare sul forum cosa ti viene scritto nelle periferiche non riconosciute...magari riusciamo a capire cosa sono.
Per il lettore di impronte mi sembra strano che non si riesca a trovare nulla...io ho un amico che su un dv3 ha messo su 7 e il lettore gli funziona...
-TopGun-
10-01-2010, 19:18
vi ringrazio per l'aiuto.
inizio dicendo che ho tolto la partizione. Forse ho sbagliato, forse no..pensavo che non mi dovesse piu servire, in caso di problemi metterei un vista pulito con un backup che ho..e il relativo codice di attivazione
ho fatto come diceva supermario,100gb per so e 200 per dati, cosi le cose "importanti" le metto nella seconda partizione...la scocciatura è che devo ogni volta spostare i vari file :muro:
forse se avessi fatto 20gb per il so avrei avuto piu problemi? (non so neanch'io se è una domanda eheheh)
per i driver tutto ok grazie al sito hp e notebookreview, tranne il lettore di impronte e altre 3 cose che non riesco a capire cosa siano
io credo che 20 gb siano sufficienti.
normalmente ne prende 10, 10 glieli dai per tenere un pò di spazio.
poi vabbè, il mio hd è di soli 60 gb. voi che avete hd molto più capienti potete gestirla in maniera diversa.
fatta l'installazione pulita, si può pur sempre fare una bella iso con Acronis true image.
ne danno anche una vecchia versione gratuitamente...
Prova a postare sul forum cosa ti viene scritto nelle periferiche non riconosciute...magari riusciamo a capire cosa sono.
Per il lettore di impronte mi sembra strano che non si riesca a trovare nulla...io ho un amico che su un dv3 ha messo su 7 e il lettore gli funziona...
scusami, riavviando il lettore mi funziona, tutto a posto adesso.
per il resto ti linko l'immagine, ma dubito possa esserti d'aiuto...so solo che in proprietà mi dice ubicazione Bus PCI 6, dispositivo 0, funzione 4
non so che voglia dire...
infine credo di aver aggiornato tutto, piu che cliccare su ogni cosa singolarmente per verificare non posso fare altrimenti :mc:http://i50.tinypic.com/k4ebls.jpg
blindwrite
10-01-2010, 19:39
ad occhio sembra che manchi il lettore di schede;)
ad occhio sembra che manchi il lettore di schede;)
non so da cosa l'hai capito ma era quello!!! =D
infatti mi sono sparite quelle icone e sembra tutto ok
l'unica cosa..non mi va il tasto quickplay sopra la tastiera...dipende da me o manca qualcos'altro?
blindwrite
10-01-2010, 20:28
non so da cosa l'hai capito ma era quello!!! =D
infatti mi sono sparite quelle icone e sembra tutto ok
l'unica cosa..non mi va il tasto quickplay sopra la tastiera...dipende da me o manca qualcos'altro?
Manca il quick play che ad occhio e croce era nella partizione di ripristino...
dovrebbe essere possibile il download dal sito hp
-TopGun-
10-01-2010, 20:38
Manca il quick play che ad occhio e croce era nella partizione di ripristino...
dovrebbe essere possibile il download dal sito hp
si si. dal sito HP è tranquillamente scaricabile.
ma se non serve superfluo rimetterlo :)
si si. dal sito HP è tranquillamente scaricabile.
ma se non serve superfluo rimetterlo :)
oddio, ora che ci penso lo aprivo solo per provare la tv col digitale...se ci fosse un'alternativa mi risparmierei l'installazione di un qualcosa di pesante
Alberto85spv
10-01-2010, 21:20
oddio, ora che ci penso lo aprivo solo per provare la tv col digitale...se ci fosse un'alternativa mi risparmierei l'installazione di un qualcosa di pesante
Si anche io lo utilizzavo solamente per guardare la tv col digitale. Se hai messo su una versione di windows 7 che abbia al suo interno il Windows Media Center puoi utilizzare quello!! Prova a cercarlo con il comando cerca.
Una volta aperto ti parte un wizard che ti fa impostare tutto quanto!!
-TopGun-
10-01-2010, 21:30
oddio, ora che ci penso lo aprivo solo per provare la tv col digitale...se ci fosse un'alternativa mi risparmierei l'installazione di un qualcosa di pesante
tu lo usi per gestire il tv tuner?
se n'è parlato qualche post fa.....aspetta che qualcuno ti risponda.
io non ho il tv tuner quindi il problema non me lo sono posto per niente :D
SuperMario=ITA=
10-01-2010, 22:32
Manca il quick play che ad occhio e croce era nella partizione di ripristino...
che, ad occhio e croce, non potevi installare se non ripristinando da zero l'intero sistema con l'usi di quella partizione.
io credo che 20 gb siano sufficienti.
.
per il solo SO forse si, ma io in una partizione ci tengo SO+programmi, e nell'altra solo dati.
Questo perchè quando formatti e reinstalli l'SO non te ne fai piu niente delle cartelle programmi, quindi dovresti reinstallarli comunque, indi perchè non metterli nella stessa partizione che elimini?
@logan, non capisco perchè devi spostare ogni volta i vari files. Cosa intendi? :mbe:
-TopGun-
10-01-2010, 22:38
se i programmi sono stand alone, eviti di reinstallari e fare schifezza nell' OS :D
Salve a tutti.....dopo 8 mesi di sofferenze e prove, formattazzioni ecc... ho deciso di inviarlo in assistenza per la 2° volta....sono venuti a casa pero' questa volta, esattamente l'8 gennaio....speriamo che me lo restituiscono presto e senza nessun difetto ........
ah volevo sapere se qualcuno sapeva piu' o meno il tempo che se lo tengono.....
-TopGun-
15-01-2010, 09:11
Salve a tutti.....dopo 8 mesi di sofferenze e prove, formattazzioni ecc... ho deciso di inviarlo in assistenza per la 2° volta....sono venuti a casa pero' questa volta, esattamente l'8 gennaio....speriamo che me lo restituiscono presto e senza nessun difetto ........
ah volevo sapere se qualcuno sapeva piu' o meno il tempo che se lo tengono.....
a me per la sostituzione delle casse, una settimana scarsa.
lo hanno preso in consegna, 3 giorni ed è ripartito.
all'andata il corriere è super espresso,il giorno stesso arriva a monza (ti danno un codice che ti permette di vedere sul sito del corriere, dove si trova il pacco).
al ritorno se la prendono "comoda" ma diciamo che se i pezzi che devono sostituirti sono in magazzino, la cosa è veloce ed efficiente.
Alberto85spv
15-01-2010, 09:25
a me per la sostituzione delle casse, una settimana scarsa.
lo hanno preso in consegna, 3 giorni ed è ripartito.
all'andata il corriere è super espresso,il giorno stesso arriva a monza (ti danno un codice che ti permette di vedere sul sito del corriere, dove si trova il pacco).
al ritorno se la prendono "comoda" ma diciamo che se i pezzi che devono sostituirti sono in magazzino, la cosa è veloce ed efficiente.
Esatto, dipende se hanno disponibilità in magazzino dei pezzi.
Io ho contattato l'assistenza il 4 gennaio per farmi spedire a casa un hard disk sostitutivo (invece di inviare a loro il pc). Mi è stato detto che il pezzo non era disponibile e che era in ordine, infatti oggi che è il 15 gennaio non mi è ancora arrivato.
SuperMario=ITA=
15-01-2010, 09:40
Esatto, dipende se hanno disponibilità in magazzino dei pezzi.
Io ho contattato l'assistenza il 4 gennaio per farmi spedire a casa un hard disk sostitutivo (invece di inviare a loro il pc). Mi è stato detto che il pezzo non era disponibile e che era in ordine, infatti oggi che è il 15 gennaio non mi è ancora arrivato.
ah si?
come hai fatto? cioè...li hai chiamati? che gli hai detto? che l'HD non funzionava e che eri in grado di sostituirlo da solo? Come hanno fatto a verificare che effettivamente l'hdd non funzionava per un difetto da garanzia?
-TopGun-
15-01-2010, 09:59
ah si?
come hai fatto? cioè...li hai chiamati? che gli hai detto? che l'HD non funzionava e che eri in grado di sostituirlo da solo? Come hanno fatto a verificare che effettivamente l'hdd non funzionava per un difetto da garanzia?
quello vecchio lo devi mandare indietro magari.
la sostituzione dell'HD è molto semplcie.
SuperMario=ITA=
15-01-2010, 10:08
quello vecchio lo devi mandare indietro magari.
la sostituzione dell'HD è molto semplcie.
ah ok...come ogni altro rma...
il mio intanto ieri si è piantato...:rolleyes:
cmq non vuole saperne di partire del tutto. Perchè come è ora mi sa tanto che me lo spediscono indietro dicendo che nn ha nulla. Però ho capito il modo per far caricare tutto decentemente anche se si impalla: Basta che non mi loggo in windows finchè la luce dell'hdd nn si spegne. Ci vuole un minutino, ma almeno riesco a caricare tutto quasi sempre senza problemi. Se no devo andare di reboot finchè non va tutto bene. :mc:
-TopGun-
15-01-2010, 10:12
ah ok...come ogni altro rma...
il mio intanto ieri si è piantato...:rolleyes:
cmq non vuole saperne di partire del tutto. Perchè come è ora mi sa tanto che me lo spediscono indietro dicendo che nn ha nulla. Però ho capito il modo per far caricare tutto decentemente anche se si impalla: Basta che non mi loggo in windows finchè la luce dell'hdd nn si spegne. Ci vuole un minutino, ma almeno riesco a caricare tutto quasi sempre senza problemi. Se no devo andare di reboot finchè non va tutto bene. :mc:
non esiste che te lo restituiscono non funzionante.
il difetto è palese.
tu lo usi per il p2p? questi HD sono cmq pù delicati dei 3,5"
SuperMario=ITA=
15-01-2010, 10:14
non esiste che te lo restituiscono non funzionante.
il difetto è palese.
tu lo usi per il p2p? questi HD sono cmq pù delicati dei 3,5"
si ma ho provato a fare ogni test dell'hdd, e tutti mi danno ok (a parte il test della WD che non riesce nemmeno a mettersi in comunicazione con l'hdd :mbe: )
boh...la garanzia scade a inizio marzo...se a fine febbraio non è ancora piantato del tutto, provo a mandarglielo comunque.
Cmq si, p2p spessissimo, praticamente ogni volta che lo accendo. Però non mi è mai successo una roba simile in tantissimi anni.
-TopGun-
15-01-2010, 11:04
si ma ho provato a fare ogni test dell'hdd, e tutti mi danno ok (a parte il test della WD che non riesce nemmeno a mettersi in comunicazione con l'hdd :mbe: )
boh...la garanzia scade a inizio marzo...se a fine febbraio non è ancora piantato del tutto, provo a mandarglielo comunque.
Cmq si, p2p spessissimo, praticamente ogni volta che lo accendo. Però non mi è mai successo una roba simile in tantissimi anni.
spicciati perché scaduta la garanzia te lo prendi dove il sole raramente batte :Prrr:
Alberto85spv
15-01-2010, 11:28
ah si?
come hai fatto? cioè...li hai chiamati? che gli hai detto? che l'HD non funzionava e che eri in grado di sostituirlo da solo? Come hanno fatto a verificare che effettivamente l'hdd non funzionava per un difetto da garanzia?
No ho contattato l'assistenza via e-mail.
E' la seconda volta che mi si guasta l'hard-disk quindi sapevo esattamente cosa dire/fare. Cmq prima di sostituirtelo ti chiedono di eseguire tutti i test di diagnostica presenti nel bios del portatile (a loro non interessano altri programmi di test tipo quello molto valido della WD, vogliono solo quelli del bios). E una volta sostituito vogliono la restituzione del componente danneggiato.
Se hai una piattaforma intel, l'ultimo bios è l'F.21 (mettilo su se già non l'hai). All'avvio entrando nella utilità di diagnostica troverai un Hard-disk test o roba simile. Lancialo. Lui ti esegue prima un test rapido (nel mio caso veniva superato correttamente) poi un test approfondito (da me si bloccava, ho tenuto il pc acceso 2 giorni ed è rimasto fermo all'1%). Esegui cmq anche tutti gli altri test presenti (memoria ram, e altri due test di cui non ricordo il nome che verificano stato smart dell'hard-disk ecc) perchè ti chiedono i risultati anche di quelli. Una volta che hai dimostrato che un test non termina correttamente loro ti propongono due opzioni: mandare il pc in assistenza oppure di inviarti il pezzo a casa. Io ho scelto la seconda.
La sostituzione dell'hard-disk è veramente semplicissima, basta aprire il vano che lo contiene ed estrarlo. L'hard-disk è inserito in una "gabbietta" fissata con viti laterarli. Sviti le viti e metti la gabbia nel componente nuovo e rimetti tutto nel vano. La connessione con la scheda madre è assicurata da un connettore che ha un solo verso, non ti puoi sbagliare ad infilarlo.
La prima volta che mi è successo in 4 giorni mi è arrivato il componente. Ora dopo 11 giorni ancora niente...ma è comprensibile visto che siamo subito dopo le feste e che i fornitori erano chiusi.
Io ti consiglio di fare queste prove e di verificare lo stato del disco prima di una sua definitiva rottura e soprattutto prima che scada la garanzia...tanto ora sai come procedere!!
Ciao!!
SuperMario=ITA=
15-01-2010, 13:12
ok...avevo provato già a fare il test veloce del disco e lo aveva passato...provo a fare quello approfondito, magari stanotte, e vedo cosa succede ;)
SuperMario=ITA=
16-01-2010, 10:36
ho fatto i test...
tutti passati :rolleyes:
non mi resta che aspettare che salti :muro:
-TopGun-
16-01-2010, 10:40
ho fatto i test...
tutti passati :rolleyes:
non mi resta che aspettare che salti :muro:
seee nel frattempo ti scade la garanzia.
io non mi fido tantissimo dei test dell'HP. il disco è del produttore, HP non ne può sapere di più.
e se il test del produttore nemmeno va...
vabbe' comunque a me il problema era abbastanza serio di tipo uno
STOP 0X000124 quindi penso che ci devono lavorare e comunque sono passati 8 giorni ed ancora nulla...speriamo presto....
-TopGun-
16-01-2010, 13:11
vabbe' comunque a me il problema era abbastanza serio di tipo uno
STOP 0X000124 quindi penso che ci devono lavorare e comunque sono passati 8 giorni ed ancora nulla...speriamo presto....
lunedì chiama al call center e dai il numero di pratica ed il cn del portatile e vedi a che stanno.
Alberto85spv
16-01-2010, 13:34
seee nel frattempo ti scade la garanzia.
io non mi fido tantissimo dei test dell'HP. il disco è del produttore, HP non ne può sapere di più.
e se il test del produttore nemmeno va...
Sono d'accordo con te..infatti io la prima volta avevo fatto i test con un tool della Western Digital, ma dall'assitenza HP mi hanno detto che non facevano fede. A loro interessano i test HP del bios.
Puoi fare un tentativo..tu di che non ti passa il test completo dell'hard-disk e ti fai spedire a casa il pezzo sostitutivo. Poi spera che quando ritorni il tuo loro non facciano il test che in realtà viene superato. Se lo mandi in assistenza rischi che non ci guardino proprio. Boh..vedi tu!!
-TopGun-
16-01-2010, 14:09
Sono d'accordo con te..infatti io la prima volta avevo fatto i test con un tool della Western Digital, ma dall'assitenza HP mi hanno detto che non facevano fede. A loro interessano i test HP del bios.
Puoi fare un tentativo..tu di che non ti passa il test completo dell'hard-disk e ti fai spedire a casa il pezzo sostitutivo. Poi spera che quando ritorni il tuo loro non facciano il test che in realtà viene superato. Se lo mandi in assistenza rischi che non ci guardino proprio. Boh..vedi tu!!
adesso non andiamo per supposizioni.
l'hard disk ha un difetto che hai riscontrato.
loro è ovvio che fanno fede ai loro tool.
tu fatti mandare il pezzo sostituivo dicendo che il test non lo passi.
con l'hd nuovo fai subito i test del caso e vedi se li passa.
una prova diretta ed inconfutabile per te.
poi quello che ci fanno con il vecchio a te non importa se sei sicuro che ha un problema.
Hp tende a non sostituire, è chiaro.
SuperMario=ITA=
16-01-2010, 15:07
adesso non andiamo per supposizioni.
l'hard disk ha un difetto che hai riscontrato.
loro è ovvio che fanno fede ai loro tool.
tu fatti mandare il pezzo sostituivo dicendo che il test non lo passi.
con l'hd nuovo fai subito i test del caso e vedi se li passa.
una prova diretta ed inconfutabile per te.
poi quello che ci fanno con il vecchio a te non importa se sei sicuro che ha un problema.
Hp tende a non sostituire, è chiaro.
quindi io non glielo mando nè gli dico nulla, visto che passa il test :rolleyes:
l'ho detto, devo aspettare che salti...
carlodpl
16-01-2010, 15:30
Salve a tutti.
Mi servirebbe un consiglio.
Possiedo un HP Pavilion dv5-1199el con Windows Vista Home Premium 32 bit e sto per eseguire l'installazione "pulita" di Windows 7 Home Premium 32 bit.
Considerato che l'hard disk è di 320GB, per la prima volta nella mia vita ho pensato di partizionarlo, ma ho dei dubbi su quante partizioni creare e di quali dimensioni.
Avrei due idee:
A. due partizioni, una per SO e programmi e una per i dati,
B. tre partizioni, una per SO, una per programmi e una per i dati.
Voi cosa consigliate?
Mi servirebbe sapere, come detto, numero e dimensione di ciascuna partizione e cosa metterci su.
PS il computer avrà come SO il solo Windows 7.
Grazie.
Carlo
SuperMario=ITA=
16-01-2010, 15:31
una partizione programmi+SO da 100GB
una per i dati da 200Gb
-TopGun-
16-01-2010, 15:42
quindi io non glielo mando nè gli dico nulla, visto che passa il test :rolleyes:
l'ho detto, devo aspettare che salti...
ma a te il difetto lo fa.
adesso non ricordo tutta la tua storia nel dettaglio.
se preferisci aspettare che la garanzia finisca....:D :D
Alberto85spv
16-01-2010, 19:06
ma a te il difetto lo fa.
adesso non ricordo tutta la tua storia nel dettaglio.
se preferisci aspettare che la garanzia finisca....:D :D
Infatti..rischi poi di dovertelo pagare da solo perchè scade la garanzia.
Tu di con loro che ti passa il test rapido ma che in quello approfondito si blocca e rimane bloccato senza andare avanti. Fatti inviare a casa l'hard-disk nuovo..tanto sostituirlo è un attimo. Poi gli mandi indietro il tuo.
Io dubito che HP con tutto quello che ha da fare stia li a fare tutti i test sull'hard disk che tu hai reso come difettoso. Anche perchè con i volumi di merce che hanno loro un hard-disk gli deve costare veramente poco.
Ciao!!
Alberto85spv
16-01-2010, 19:09
una partizione programmi+SO da 100GB
una per i dati da 200Gb
Mi associo!!
SuperMario=ITA=
16-01-2010, 20:37
Infatti..rischi poi di dovertelo pagare da solo perchè scade la garanzia.
Tu di con loro che ti passa il test rapido ma che in quello approfondito si blocca e rimane bloccato senza andare avanti. Fatti inviare a casa l'hard-disk nuovo..tanto sostituirlo è un attimo. Poi gli mandi indietro il tuo.
Io dubito che HP con tutto quello che ha da fare stia li a fare tutti i test sull'hard disk che tu hai reso come difettoso. Anche perchè con i volumi di merce che hanno loro un hard-disk gli deve costare veramente poco.
Ciao!!
io invece credo che li facciano i test...troppo bello fidarsi così...
infatti è la prima volta che sento che spediscono l'hd prima di aver ricevuto il difettoso. Con WD, ho avuto 2 rma ma loro chiedevano prima di inviare il prodotto difettoso e dopo verifiche spedivano quello integro. Se volevi che spedissero prima di ricevere quello difettoso, dovevi dare il numero di carta di credito per sicurezza, perchè se non era difettoso pagavi. E' strano che non controllino...
-TopGun-
16-01-2010, 20:58
io invece credo che li facciano i test...troppo bello fidarsi così...
infatti è la prima volta che sento che spediscono l'hd prima di aver ricevuto il difettoso. Con WD, ho avuto 2 rma ma loro chiedevano prima di inviare il prodotto difettoso e dopo verifiche spedivano quello integro. Se volevi che spedissero prima di ricevere quello difettoso, dovevi dare il numero di carta di credito per sicurezza, perchè se non era difettoso pagavi. E' strano che non controllino...
e tienitelo che da i numeri che ti dobbiamo dire? :D
isomerasi
16-01-2010, 22:18
se preferisci aspettare che la garanzia finisca....:D :D
è che lui vorrebbe evitare potenziali problemi con hp, che magari controlla il disco e poi gli chiede di pagarlo (altamente improbabile).
Comunque, male che vada un 320gb costa 45 euro. Io, la prima cosa che faccio quando compro un portatile, è cambiarlo con un 7200rpm. Magari cogli l'occasione e come me, ti prendi un bel scorpio black da 320, o meglio ancora un momentus 7200.4 da 500gb
-TopGun-
16-01-2010, 22:49
è che lui vorrebbe evitare potenziali problemi con hp, che magari controlla il disco e poi gli chiede di pagarlo (altamente improbabile).
Comunque, male che vada un 320gb costa 45 euro. Io, la prima cosa che faccio quando compro un portatile, è cambiarlo con un 7200rpm. Magari cogli l'occasione e come me, ti prendi un bel scorpio black da 320, o meglio ancora un momentus 7200.4 da 500gb
lui ha un problema, se la HP gli fa storie lui gli manda tutto il pc così se lo controllano.
ma è sconveniente per HP secondo me è poco probabile che abbia questi problemi.
p.s. ma un 7200 rpm non scalda e consuma troppo per un laptop?
isomerasi
17-01-2010, 00:04
p.s. ma un 7200 rpm non scalda e consuma troppo per un laptop?
assolutamente no. Sul vecchio portatile avevo messo un hitachi 7k100 100gb, pagato 187 euro, e scaldava (incredibilmente) quasi meno del fujtstu a 4200rpm che montava di serie. Sul dv4 ho tolto il toshiba 250 ed ho messo lo scorpio black da 320 perchè in italia non era ancora disponibile il seagate da 500gb.
Ho una base ventilata messa al minimo, la t.amb. è di 23, e la temp. attuale dell'hd è di 42 gradi. Considerato che basta rimanere qualche grado sotto la t. max. d'esercizio dell'hd, che nella fattispecie è di ben 60 gradi, puoi immaginare che anche a ferragosto e senza base ventilata, non si hanno problemi.
Per quanto riguarda i consumi, devi consultare le specifiche e i test in rete, perchè a priori non si può affermare che un 7200 consuma più di un 5400.
SuperMario=ITA=
17-01-2010, 00:09
è che lui vorrebbe evitare potenziali problemi con hp, che magari controlla il disco e poi gli chiede di pagarlo (altamente improbabile).
Comunque, male che vada un 320gb costa 45 euro. Io, la prima cosa che faccio quando compro un portatile, è cambiarlo con un 7200rpm. Magari cogli l'occasione e come me, ti prendi un bel scorpio black da 320, o meglio ancora un momentus 7200.4 da 500gb
si infatti, mi ero già informato sui momentus e sugli scorpio black.
Tuttavia mi sa di strano che mi cambiano il disco sulla mia parola senza fare un minimo di controllo...
isomerasi
17-01-2010, 00:30
Tuttavia mi sa di strano che mi cambiano il disco sulla mia parola senza fare un minimo di controllo...
che te lo spediscano se gli dici che è guasto ci credo, sia perchè testimoniato da altri, sia perchè ad un amico hanno cambiato 2 batterie sulla parola.
Certo è, che se vogliono rivalersi sul produttore del disco fisso, in qualche modo devono testarlo. Se poi lo buttano, non saprei dirti (ma allora perchè farselo rispedire indietro?).
Tutto ciò, comunque, non implica necessariamente che qualora lo trovassino funzionante, abbiano voglia di rivalersi su di te e farti pagare (in questo profumatamente) le spese del disco nuovo.
P.S. Ricordo anch'io che c'erano dei produttori che per farti l'rma del disco, ti chiedevano i dati della tua carta di credito.
-TopGun-
17-01-2010, 00:44
Certo è, che se vogliono rivalersi sul produttore del disco fisso, in qualche modo devono testarlo. Se poi lo buttano, non saprei dirti (ma allora perchè farselo rispedire indietro?).
perché c'è chi approfitterebbe per tenersi due dischi secondo me.
cmq supermario, il consiglio è unanime. movete!
Alberto85spv
17-01-2010, 10:16
perché c'è chi approfitterebbe per tenersi due dischi secondo me.
cmq supermario, il consiglio è unanime. movete!
Se non vuoi farti spedire l'hard-disk a casa allora digli che gli mandi il pc in assistenza. Spieghi bene quale problema ti da e poi si arrangeranno loro a guardarci. Però se tu riscontri dei problemi e riesci a certificarli non vedo xke ti debba tenere il pc non funzionante a casa.
Tu prepara una bella mail e descrivi bene tutti i problemi che ti da e i test che hai fatto. Poi quando l'operatore ti chiede come vuoi agire di che preferisci farti ritirare il pc in assistenza.
In ogni caso io dubito che hp con il volume di rma che avrà stia li a controllare ogni singolo pezzo rimandato indietro. Cmq tu sei libero di scegliere la strada che ti sembra più corretta e sicura.
-TopGun-
17-01-2010, 10:46
Se non vuoi farti spedire l'hard-disk a casa allora digli che gli mandi il pc in assistenza. Spieghi bene quale problema ti da e poi si arrangeranno loro a guardarci. Però se tu riscontri dei problemi e riesci a certificarli non vedo xke ti debba tenere il pc non funzionante a casa.
Tu prepara una bella mail e descrivi bene tutti i problemi che ti da e i test che hai fatto. Poi quando l'operatore ti chiede come vuoi agire di che preferisci farti ritirare il pc in assistenza.
In ogni caso io dubito che hp con il volume di rma che avrà stia li a controllare ogni singolo pezzo rimandato indietro. Cmq tu sei libero di scegliere la strada che ti sembra più corretta e sicura.
Supermario si preoccupa proprio perché, se ho capito bene, i test HP li passa mentre quello (secondo me più attendibile) della WD no.
però visto che ti scade la garanzia, non hai scelta.
male che va(ipotesi remota) ti addebitano il costo dell'HD e ti ritroverai con due dischi (poco male tanto avresti comunque dovuto ricomprarlo).
ma se non ti muovi rimani sicuramente a piedi.
]Fl3gI4s[
17-01-2010, 10:49
ma se non ti muovi rimani sicuramente a piedi.
dai SuperMario=ITA= siamo tutti con te!!! vacci di persona all'HP!!:)
SuperMario=ITA=
17-01-2010, 10:58
Supermario si preoccupa proprio perché, se ho capito bene, i test HP li passa mentre quello (secondo me più attendibile) della WD no.
però visto che ti scade la garanzia, non hai scelta.
male che va(ipotesi remota) ti addebitano il costo dell'HD e ti ritroverai con due dischi (poco male tanto avresti comunque dovuto ricomprarlo).
ma se non ti muovi rimani sicuramente a piedi.
il problema è esattamente quello.
Il portatile funziona. Il disco anche. Solo che quasi sempre, nella fase di boot del SO, appena mi loggo è come se si impalla, e la maggior parte delle volte carica lentissimo e male. Ma non sempre.
I test li passa tutti a parte quello della WD ma perchè non riesce a comunicare col disco, non dice che il test è fallito. Forse non digerisce i controller portatili, boh.
Quindi sono restio a mandarlo in assistenza, perchè in se il portatile e il disco passano tutti i test, quindi me lo rimanderebbero indietro sicuramente.
Potrei fare come avete detto voi, di farmi spedire il disco a casa. Però se controllano il disco che gli invio 'so cazzi. Se dovessi pagarlo allora tanto vale che mi prenda un 7200rpm.
Cmq la garanzia scade a marzo. Direi che se entro metà febbraio le cose non cambiano provo a farmi spedire a casa il disco...sennò male che vada gli pagherò il disco...cmq tento ancora un po' di far saltare il disco a furia di defrag e scansioni AV :D
blindwrite
17-01-2010, 11:46
secondo me è un problema software da come lo descrivi, probabilmente del driver del controller, o qualche programma che fa casino all'avvio
SuperMario=ITA=
17-01-2010, 12:06
secondo me è un problema software da come lo descrivi, probabilmente del driver del controller, o qualche programma che fa casino all'avvio
che ha sempre fatto con 3 sistemi operativi diversi? dubito...
o è un problema del disco, o del controller.
il problema è esattamente quello.
Il portatile funziona. Il disco anche. Solo che quasi sempre, nella fase di boot del SO, appena mi loggo è come se si impalla, e la maggior parte delle volte carica lentissimo e male. Ma non sempre.
I test li passa tutti a parte quello della WD ma perchè non riesce a comunicare col disco, non dice che il test è fallito. Forse non digerisce i controller portatili, boh.
Quindi sono restio a mandarlo in assistenza, perchè in se il portatile e il disco passano tutti i test, quindi me lo rimanderebbero indietro sicuramente.
Potrei fare come avete detto voi, di farmi spedire il disco a casa. Però se controllano il disco che gli invio 'so cazzi. Se dovessi pagarlo allora tanto vale che mi prenda un 7200rpm.
Cmq la garanzia scade a marzo. Direi che se entro metà febbraio le cose non cambiano provo a farmi spedire a casa il disco...sennò male che vada gli pagherò il disco...cmq tento ancora un po' di far saltare il disco a furia di defrag e scansioni AV :D
Aggiornato il bios?
driver del chipset?
Mi ricordo che esiste un SP per l'avvio lento, ma non ricordo quale ora :D
SuperMario=ITA=
17-01-2010, 14:00
Aggiornato il bios?
driver del chipset?
Mi ricordo che esiste un SP per l'avvio lento, ma non ricordo quale ora :D
ovvio che ho aggiornato tutto...
ovvio che ho aggiornato tutto...
con sistema operativo HP o con uno tuo OEM lo fa?
SuperMario=ITA=
17-01-2010, 14:18
con sistema operativo HP o con uno tuo OEM lo fa?
leggi indietro...
lo faceva con vista preinstallato, vista x64 e 7 x64
leggi indietro...
lo faceva con vista preinstallato, vista x64 e 7 x64
Non ho letto indietro, sto solo cercando di darti una mano dato che lavoro all'assistenza della HP..
Visto che il problema è randomico rischi un ntf (no trouble found), prova a contattarci e spiega che il problema si presenta con altri sistemi operativi.
Spieghi che è stato aggiornato bios, chispet e tutto il resto, aggiungi che il test che hai fatto della WD non è passato (ma da bios si), c'è probabilità che ti arrivi a casa l'hdd..
SuperMario=ITA=
17-01-2010, 15:07
Non ho letto indietro, sto solo cercando di darti una mano dato che lavoro all'assistenza della HP..
Visto che il problema è randomico rischi un ntf (no trouble found), prova a contattarci e spiega che il problema si presenta con altri sistemi operativi.
Spieghi che è stato aggiornato bios, chispet e tutto il resto, aggiungi che il test che hai fatto della WD non è passato (ma da bios si), c'è probabilità che ti arrivi a casa l'hdd..
ma devo poi spedirvi quello difettoso? rischio di pagarlo se vi risulta che funziona?
Ho un 1140el ed oggi ho provato ad installare l'aggiornamento a win 7, mantenendo tutti i programmi gia' esistenti sul portatile.
Dopo piu' di tre ore :rolleyes:, alla fine dell'installazione, dopo un riavvio con schermata blu e una lista di errori (schermata rapidissima), mi dice : "Aggiornamento non riuscito. Verra' ripristinata la versione precedente di windos" :eek: .
Sapete mica se devo aggiornare qualcosa prima dell'installazione?
ma devo poi spedirvi quello difettoso? rischio di pagarlo se vi risulta che funziona?
Si va rispedito..
Non lo fa pagare nessuno, a meno che qualcuno si inventi che l'hdd test è "fallito" anche se non lo è.. o fantasie simili..
Perchè quello che viene detto è riportato tutto su service ticket.
Il fatto è che si capisce subito se il test dell'hdd è fallito realmente o no :D
Può anche essere richiesto il diagnostic log..
tu prova ad esporre il problema, e cerca di dire tutta la verità.. vedi che si risolverà :O
Alberto85spv
17-01-2010, 18:13
Si va rispedito..
Non lo fa pagare nessuno, a meno che qualcuno si inventi che l'hdd test è "fallito" anche se non lo è.. o fantasie simili..
Perchè quello che viene detto è riportato tutto su service ticket.
Il fatto è che si capisce subito se il test dell'hdd è fallito realmente o no :D
Può anche essere richiesto il diagnostic log..
tu prova ad esporre il problema, e cerca di dire tutta la verità.. vedi che si risolverà :O
Ottimo HcK190...grazie delle informazioni..chi meglio di te poteva consigliarlo!! Eheheh..noi abbiamo dato suggerimenti da profani!! Dai SuperMario=ITA=, prepara una bella mail per l'assistenza e vedrai che sistemi tutto!!
SuperMario=ITA=
17-01-2010, 18:17
Si va rispedito..
Non lo fa pagare nessuno, a meno che qualcuno si inventi che l'hdd test è "fallito" anche se non lo è.. o fantasie simili..
Perchè quello che viene detto è riportato tutto su service ticket.
Il fatto è che si capisce subito se il test dell'hdd è fallito realmente o no :D
Può anche essere richiesto il diagnostic log..
tu prova ad esporre il problema, e cerca di dire tutta la verità.. vedi che si risolverà :O
ok proverò a mandare una mail spiegando tutto...infatti l'hdd test non lo fallisce...scriverò anche questo...Grazie ;)
ok proverò a mandare una mail spiegando tutto...infatti l'hdd test non lo fallisce...scriverò anche questo...Grazie ;)
via mail non è semplice, magari via phone ci si intende meglio :)
In ogni caso il numero è sempre l'848800871 :)
SuperMario=ITA=
19-01-2010, 08:59
non ho ancora chiamato...ma oggi altro problema :rolleyes:
Ho sempre avuto problemini con il wireless, sporadici, nel senso che ad un certo punto era come se non vedesse più la scheda wireless. Allora la disabilitavo schiacciando il pulsante del wireless, poi la riabilitavo e andava tutto. Il tutto succedeva preceduto da un singolo lampeggio velocissimo del pulsante wireless, ovvero da blu normale diventava rosso per qualche millisecondo e poi tornava blu, e dopo non trasmetteva piu nulla.
Oggi ancora piu strano: vedeva le reti wireless, ma non si collegava. Nei gadget che ho c'è un netmeter, e anche in fase di connessione non c'era proprio scambio dati. La scheda la vedeva, ma era come se non provava nemmeno a trasmettere.
Ho mosso i fili della scheda (penso quelli che vanno alle antenne) e dopo 5/6 tentativi e smadonnamenti ora forse va.
Cioè, sono pieno di problemi che non si verificano sempre :muro:
quando chiamo menziono anche questo...di cosa può essere? scheda wireless che sta andando? contatto falso?
Azz... mi sa che ti è capitato proprio un modello difettoso!
Io a parte l'iniziale problemino con la tastiera (e l'eterno prob. dei rari click audio) dove alcuni tasti avevano un effetto un po' a "incastro" e sembrava si bloccassero (e "V" non era molto sensibile) mai niente... tutto liscio. Il prob. dei tasti poi si è risolto da solo (l'avevo mandato in assistenza ma l'ho chiesto indietro perché dopo 15 gg gli ho telefonato e mi hanno detto che i pezzi arrivavano 3 mesi dopo!) e ora funzionano normalmente...
non ho ancora chiamato...ma oggi altro problema :rolleyes:
Ho sempre avuto problemini con il wireless, sporadici, nel senso che ad un certo punto era come se non vedesse più la scheda wireless. Allora la disabilitavo schiacciando il pulsante del wireless, poi la riabilitavo e andava tutto. Il tutto succedeva preceduto da un singolo lampeggio velocissimo del pulsante wireless, ovvero da blu normale diventava rosso per qualche millisecondo e poi tornava blu, e dopo non trasmetteva piu nulla.
Oggi ancora piu strano: vedeva le reti wireless, ma non si collegava. Nei gadget che ho c'è un netmeter, e anche in fase di connessione non c'era proprio scambio dati. La scheda la vedeva, ma era come se non provava nemmeno a trasmettere.
Ho mosso i fili della scheda (penso quelli che vanno alle antenne) e dopo 5/6 tentativi e smadonnamenti ora forse va.
Cioè, sono pieno di problemi che non si verificano sempre :muro:
quando chiamo menziono anche questo...di cosa può essere? scheda wireless che sta andando? contatto falso?
piu che i fili, prova proprio a scollegare e ricollegare il modulo wireless.. ogni tanto accumula carica elettrostatica..
Occhi ai problemi randomici, sono i peggiori.
Il 99% delle volte che mando un pc a riparare con problema randomico torna così com'è..
SuperMario=ITA=
20-01-2010, 10:23
piu che i fili, prova proprio a scollegare e ricollegare il modulo wireless.. ogni tanto accumula carica elettrostatica..
si avevo fatto anche quello, proprio staccarlo e rimetterlo a posto, e non era successo nulla.
Oggi mi è capitata una "disconnessione". Domani mattina che ho tempo provo a smontarlo ancora e muovere i fili, a sollevarli dalla sede che era quello che avevo fatto nel tentativo che poi aveva funzionato. Poi magari faccio una chiamata in assistenza e sento cosa mi dicono.
Più che altro è che finchè è il disco posso cambiarlo anche da solo, se riguarda il wireless devo per forza mandarlo ad hp...:rolleyes:
-TopGun-
20-01-2010, 10:39
si avevo fatto anche quello, proprio staccarlo e rimetterlo a posto, e non era successo nulla.
Oggi mi è capitata una "disconnessione". Domani mattina che ho tempo provo a smontarlo ancora e muovere i fili, a sollevarli dalla sede che era quello che avevo fatto nel tentativo che poi aveva funzionato. Poi magari faccio una chiamata in assistenza e sento cosa mi dicono.
Più che altro è che finchè è il disco posso cambiarlo anche da solo, se riguarda il wireless devo per forza mandarlo ad hp...:rolleyes:
il modulo wirelss stà giusto sotto al disco, il punto è vedere se te lo mandano.
ma poi, se togli la batteria e tieni il pc attaccato al trasformatore (staccato dalla presa elettrica) e premi il pulsante d'avvio.
se il problema è il residuo di energia nel sistema, così risolvi.
SuperMario=ITA=
20-01-2010, 10:46
il modulo wirelss stà giusto sotto al disco, il punto è vedere se te lo mandano.
ma poi, se togli la batteria e tieni il pc attaccato al trasformatore (staccato dalla presa elettrica) e premi il pulsante d'avvio.
se il problema è il residuo di energia nel sistema, così risolvi.
l'ho ovviamente fatto prima di aprire il pc, così da non beccarmi eventuali scariche statiche. ;)
Non è quello il problema. O è il modulo o le antenne o i cavi che portano ad esse, perchè la scheda wireless la vede sempre, in gestione dispositivi. E' il segnale/trasferimento dati che si interrompe. Spero che se gli mando il pc facciano test un po' approfonditi
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Lo so che non è un thread acer, qui si parla del nostro ottimo dv5, ma visto che siamo in tanti e tra di voi ci sono di sicuro persone più esperte di me (chi ha detto Sylvester/hexaae?) vi chiedo un consiglio.
Ho cambiato il mio Acer 1692 con un nuovissimo dv5-1020el, l'acer l'ho passato a mio fratello.
Ora dopo un anno l'acer presenta artefatti sul monitor (righe verticali spesse 2-3 cm) e non regge risoluzioni maggiori di VGA, inoltre non regge accelerazione 3D. Se metto i drivers ATi che sfruttano il 3D la macchina si inchioda e l'unico modo è andare in Modalità Provvisoria e rimettere il driver di windows vista di default.
Ora secondo voi conviene mandarlo in assistenza a riparare? La macchina ha 4.5 anni di vita. I centri di Milano segnalati dall'help ACER solo per un preventivo mi hanno chiesto la bellezza di 70 euro + ovviamente costi spedizione.
Secondo voi se è rotto il monitor LCD quanto mi possono chiedere per ripararlo?
GRAZIE mille.
EDIT:
Sono riuscito a farlo vedere da un centro dove riparano portatili di tutte le marche a Genova, così ho evitato di doverlo spedire a Milano/Roma/Firenze. Il tecnico ha semplicemente attaccato il portatile ad un monitor tramite la presa VGA e anche sul monitor si vedono gli artefatti che presenta sull'LCD del portatile. Risultato ha la scheda madre rotta quindi non vale la pena di ripararlo. Penso che venderò i pezzi vendibili (hdd, ram, etc..) su ebay e mi orienterò sul portatile HP Compaq 615 consigliato da blackshard e -TopGun-.
Grazie e tutti per i consigli.
-TopGun-
21-01-2010, 12:16
un monitor lcd se è solo il monitor, viaggia sui 100€uri credo.
se la macchina funziona bene per il resto, e non è proprio antiquato come processore e tutto il resto, conviene ancora.
un monitor lcd se è solo il monitor, viaggia sui 100€uri credo.
se la macchina funziona bene per il resto, e non è proprio antiquato come processore e tutto il resto, conviene ancora.
E' un acer 1692 con CENTRINO 1.7 GHZ BUS 533, 1 gb DI RAM, 80 gb DI DISCO, 15.4" ati X700 128mb.
Non è male come macchina, certo che se si rompeva il disco era meglio. Lo cambiavo e in un attimo ripartivo.
Il mio dubbio è se me lo riparano e magari tra 3 mesi mi muore la scheda madre.
-TopGun-
21-01-2010, 14:37
E' un acer 1692 con CENTRINO 1.7 GHZ BUS 533, 1 gb DI RAM, 80 gb DI DISCO, 15.4" ati X700 128mb.
Non è male come macchina, certo che se si rompeva il disco era meglio. Lo cambiavo e in un attimo ripartivo.
Il mio dubbio è se me lo riparano e magari tra 3 mesi mi muore la scheda madre.
dipende da come lo hai utilizzato.
lo hai mai pulito all'interno?
cmq oggi come oggi, se sai comprare, ti porti il corrispettivo compaq del nostro dv5.
col senno di poi comprerei quello.
scocca nera di plastica ruvida, molto essenziale.
stesso schermo del mio dv5. processori e ram alle capacità decenti, prezzi veramente modici.
se sai muoverti con 350€ tuo fratello si fa un laptop nuovo.
occhio alle offerte
blindwrite
21-01-2010, 15:00
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Lo so che non è un thread acer, qui si parla del nostro ottimo dv5, ma visto che siamo in tanti e tra di voi ci sono di sicuro persone più esperte di me (chi ha detto Sylvester/hexaae?) vi chiedo un consiglio.
Ho cambiato il mio Acer 1692 con un nuovissimo dv5-1020el, l'acer l'ho passato a mio fratello.
Ora dopo un anno l'acer presenta artefatti sul monitor (righe verticali spesse 2-3 cm) e non regge risoluzioni maggiori di VGA, inoltre non regge accelerazione 3D. Se metto i drivers ATi che sfruttano il 3D la macchina si inchioda e l'unico modo è andare in Modalità Provvisoria e rimettere il driver di windows vista di default.
Ora secondo voi conviene mandarlo in assistenza a riparare? La macchina ha 4.5 anni di vita. I centri di Milano segnalati dall'help ACER solo per un preventivo mi hanno chiesto la bellezza di 70 euro + ovviamente costi spedizione.
Secondo voi se è rotto il monitor LCD quanto mi possono chiedere per ripararlo?
GRAZIE mille.
Guarda che molto probabilmente è la scheda video che è andata, ed essendo saldata sulla scheda madre (nel 99% dei casi) c'è da cambiare praticamente tutto.
Non ne vale la pena
cmq oggi come oggi, se sai comprare, ti porti il corrispettivo compaq del nostro dv5.
col senno di poi comprerei quello.
scocca nera di plastica ruvida, molto essenziale.
stesso schermo del mio dv5. processori e ram alle capacità decenti, prezzi veramente modici.
Grazie, mi sai dire il modello esatto?
Guarda che molto probabilmente è la scheda video che è andata, ed essendo saldata sulla scheda madre (nel 99% dei casi) c'è da cambiare praticamente tutto.
Non ne vale la pena
Grazie, era questo che temevo. Penso che venderò i pezzi (HD e ram per esempio) su ebay e ci dirigiamo su un portatile nuovo a 350 euro. Ciao.
SuperMario=ITA=
21-01-2010, 16:55
vabe...mi han detto di fare scandisk e mettere su il sistema originale per il disco e di provare a connettermi ad una rete ad hoc per il wireless...:vabe:
io le prove le faccio, e posso capirli se me le chiedono, ma se me ne chiedono altre mi incavolo un attimo...
-TopGun-
21-01-2010, 17:15
Grazie, mi sai dire il modello esatto?
non lo trovo sul sito.
appena riesco a recuperare il modello ti dico.
la cosa migliore è che non avevo quell'inutile schermo 16:10 che per navigare è una vera rottura di palle, essendo largo ma corto...
74450
Questa è la situazione delle periferiche dopo l'istallazione di win 7 a 64 bit.
il BT risulta istallato ma ci sono 2 periferiche generiche BT per le quali non trovo i driver. Riesco ad inviare file per esempio al mio cellulare ma il cellulare non riesce a sua volta a collegarsi con il pc.
come posso risolvere?
Alberto85spv
22-01-2010, 17:15
74450
Questa è la situazione delle periferiche dopo l'istallazione di win 7 a 64 bit.
il BT risulta istallato ma ci sono 2 periferiche generiche BT per le quali non trovo i driver. Riesco ad inviare file per esempio al mio cellulare ma il cellulare non riesce a sua volta a collegarsi con il pc.
come posso risolvere?
Hai provato ad installare i driver bluetooth presenti nel sito in prima pagina: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
Io ho messo su quelli e funziona tutto correttamente. Mi spiace non poter controllare nell'elenco dei miei dispositivi ma il mio dv5 è fermo ai box, sto aspettando la sostituzione dell'hard-disk.
Pc appena tornato dall'assistenza.......ammazza so velocissimi...speriamo che funziona adesso....dunque qui c'e' scritto che mi hanno sostituito
SYSTEM BOARD
VENTOLA
AGGIORNAMENTO BIOS
E che sarebbe la System Board? poi la ventola e' gia' la seconda volta che me la cambiano e l'aggiornamento al Bios non puo' essere perche' io avevo F37 cioe' l'ultimo e adesso c'e' F34....bo?? ho anche paura ad aggiornarlo.....tante volta era propio quello il problema......
va be' comunque adesso 1 settimana di prova e vi faro' sapere.....
Speriamo bene!!!
SuperMario=ITA=
23-01-2010, 14:08
a me han detto di ripristinare alle condizioni iniziali e poi vedere se fa ancora problemi...sto salvando tutto.
Lunedi mattina ripristino e lunedì pomeriggio gli dirò che ha ancora problemi. Spero che in una settimana si risolva tutto perchè il pc mi serve :muro:
blackshard
23-01-2010, 14:48
Pc appena tornato dall'assistenza.......ammazza so velocissimi...speriamo che funziona adesso....dunque qui c'e' scritto che mi hanno sostituito
SYSTEM BOARD
VENTOLA
AGGIORNAMENTO BIOS
E che sarebbe la System Board? poi la ventola e' gia' la seconda volta che me la cambiano e l'aggiornamento al Bios non puo' essere perche' io avevo F37 cioe' l'ultimo e adesso c'e' F34....bo?? ho anche paura ad aggiornarlo.....tante volta era propio quello il problema......
va be' comunque adesso 1 settimana di prova e vi faro' sapere.....
Speriamo bene!!!
System board è un sinonimo per la motherboard.
Ti hanno cambiato la scheda madre insomma.
L'aggiornamento del bios probabilmente l'hanno fatto alla system board sostituita, non alla tua vecchia.
Comunque, giusto per la cronaca, ho preso per altri un notebook compaq con processore athlon ql-66 (a 2.2 ghz) e video integrato. La batteria a 6 celle (47Wh) dura circa 3 ore e mezza con uso da navigazione e installazione programmi.
Bella roba i nostri dv5, con 2 ore / 2 ore e mezza con batteria leggermente maggiorata (6 celle, ma 55Wh FINTI = 50 Wh veri...)
E meno male che l'athlon QL è quello con il minor risparmio energetico...
Comunque, giusto per la cronaca, ho preso per altri un notebook compaq con processore athlon ql-66 (a 2.2 ghz) e video integrato. La batteria a 6 celle (47Wh) dura circa 3 ore e mezza con uso da navigazione e installazione programmi.
Bella roba i nostri dv5, con 2 ore / 2 ore e mezza con batteria leggermente maggiorata (6 celle, ma 55Wh FINTI = 50 Wh veri...)
E meno male che l'athlon QL è quello con il minor risparmio energetico...
Sì ma che altro HW monta, a cominciare dalla scheda grafica? Mica è solo la CPU che ha bisogno di corrente...
a me han detto di ripristinare alle condizioni iniziali e poi vedere se fa ancora problemi...sto salvando tutto.
Lunedi mattina ripristino e lunedì pomeriggio gli dirò che ha ancora problemi. Spero che in una settimana si risolva tutto perchè il pc mi serve :muro:
Anche io ho fatto cosi' pero' il problema cera sempre...
blackshard
23-01-2010, 17:26
Sì ma che altro HW monta, a cominciare dalla scheda grafica? Mica è solo la CPU che ha bisogno di corrente...
Monta il video integrato sul 780mn (che è il 780g mobile) e lo schermo a led.
Ho mancato di dire il prezzo, a dire il vero. Costa in media 350 euro.
La cosa che mi fa più sbroccare è il fatto che il notebook è freddo anche dopo alcune ore di utilizzo, il mio dv5 è già tiepido dopo alcuni minuti. Se lascio il compaq in idle, la batteria viene consumata molto molto lentamente, se lascio il mio hp in idle, la batteria si consuma quasi come si consuma mentre lavoro...
Sotto linux, c'è il grafico della scarica della batteria e sul mio hp è quasi una retta a 45°, segno che c'è qualcosa che consuma costante, indipendentemente da quello che faccio.
Qualcuno che ha installato windows xp sa dire se ha una maggiore o minore durata della batteria?
-TopGun-
23-01-2010, 18:08
@Black scusa, puoi postare il modello preciso?
se è il modello che dicevo io, meme80 era interessato ad acquistarne uno.
blackshard
23-01-2010, 22:41
Il modello è un hp compaq 615. L'ho trovato veramente eccellente al costo a cui l'ho comprato.
Non ha una grande dotazione, però anche dal punto di vista della costruzione è molto migliore di tanti acer ben più costosi, che appaiono molto più plasticosi, al contrario è molto sobrio. Una cosa che non mi è tanto piaciuta è la mancanza del led per l'hard disk.
@TopGun e blackshard
Grazie mille!
Ci do un'occhiata e vi faccio sapere.
-TopGun-
24-01-2010, 11:08
@TopGun e blackshard
Grazie mille!
Ci do un'occhiata e vi faccio sapere.
a me piace un sacco.
per quello che costa, ti da l'assistenza HP, batteria di buon livello facilmente reperibile sul mercato in caso di sostituzione quando usurata,e poi è una macchina essenziale, spartana.
molto spesso,ed il primo che cade in questo tranello sono io, si comprano device con caratteristiche assai superiori alle proprie esigenze, spendendo molti soldi in più per cose che non servono.
A me per esempio la serie nostra di HP non piace esteticamente.
Superfici lucide poco pratiche, ho sempre amato le vecchie serie HP essenziali (in stile lenovo) con plastica nera ruvida.
Questo portatile costa come un netbook, ma è un portatile serio.
a me piace un sacco.
A me per esempio la serie nostra di HP non piace esteticamente.
Superfici lucide poco pratiche, ho sempre amato le vecchie serie HP essenziali (in stile lenovo) con plastica nera ruvida
Assolutamente banale made in taiwan insomma ;)
Io invece faccio sempre un figurone quando lo porto in giro e lo trovo molto elegante...
blindwrite
24-01-2010, 14:29
la plastica di questa serie è quanto di più infimo ci sia in circolazione (certo che un anno fa non è che ci fosse tanto di meglio), si sporca è sottile e scricchiola.
La giunzione tra la parte che ricopre le casse e il poggia polsi è indecentemente storta e gli spigoli frontali dove si giungono le due plastiche sono molto approssimativi.
se si prende da uno spigolo scricchiola, e se dai colpetti affianco al touchpad rimbomba come se fosse vuoto.
In oltre non è nemmeno bello da vedere.
Come estetica e come qualità della plastica è uno dei più scarsi che abbia avuto.
Non per niente una configurazione top costava meno di 1000€
-TopGun-
24-01-2010, 14:40
Assolutamente banale made in taiwan insomma ;)
quella dei dv5 la fanno degli artigiani Svizzeri invece? :D
la plastica di questa serie è quanto di più infimo ci sia in circolazione (certo che un anno fa non è che ci fosse tanto di meglio), si sporca è sottile e scricchiola.
La giunzione tra la parte che ricopre le casse e il poggia polsi è indecentemente storta e gli spigoli frontali dove si giungono le due plastiche sono molto approssimativi.
se si prende da uno spigolo scricchiola, e se dai colpetti affianco al touchpad rimbomba come se fosse vuoto.
In oltre non è nemmeno bello da vedere.
Come estetica e come qualità della plastica è uno dei più scarsi che abbia avuto.
Non per niente una configurazione top costava meno di 1000€
Ti quoto in toto!!!
la cornice sotto alla parte inferiore anteriore (sotto alle luci di alimentazione ed attività HD, si muove palesemente. non so se entri polvere da lì.
e poi....vogliamo parlare della fessurina che copre tre lati del case?
ci si intrufola la polvere ed è difficile poi da pulire.
liscia non era meglio??????? no. troppo pratico.
Idem il touch pad.
serie economiche di compaq presario, lo montano come un solo pezzo, con i soli tasti sporgenti.
sui nostri dv5 nella fessurina di contorno al touch pad col tempo, si intrufola sporcizia.
blackshard
24-01-2010, 15:04
quella dei dv5 la fanno degli artigiani Svizzeri invece? :D
Ti quoto in toto!!!
la cornice sotto alla parte inferiore anteriore (sotto alle luci di alimentazione ed attività HD, si muove palesemente. non so se entri polvere da lì.
e poi....vogliamo parlare della fessurina che copre tre lati del case?
ci si intrufola la polvere ed è difficile poi da pulire.
liscia non era meglio??????? no. troppo pratico.
Idem il touch pad.
serie economiche di compaq presario, lo montano come un solo pezzo, con i soli tasti sporgenti.
sui nostri dv5 nella fessurina di contorno al touch pad col tempo, si intrufola sporcizia.
Si, e il touchpad è tosto da rimuovere anche aprendo il computer. Io ho trovato che utilizzando uno stuzzicanti è possibile tirare fuori un po' di immondizia.
Cmq ieri l'ho aperto il mio dv5, e l'ho smontato completamente.
Inutile dire che sono rimasto sgomento quando ho smontato il dissipatore. Tutto il blocco pesa 110 grammi, ventola compresa: un normale piatto di pasta cruda. Veramente troppo poco secondo me. Le alette di dissipazione poi sono poche e piccole, è tutto in alluminio e ho come il sospetto che anche le heatpipe siano in alluminio e non in rame.
Poi le alette sul retro del portatile sono quasi l'unica fonte di approvvigionamento per il ricircolo dell'aria, visto che la grata forata in realtà non è per nulla forata. Inoltre il dissipatore si trova sul lato inferiore della scheda madre ed è quasi completamente coperto dalla stessa scheda madre, così non può attrarre molta aria dalla tastiera.
Poi il dissipatore dissipa sul lato l'aria del chip video e sul retro l'aria del northbridge e del processore.
Per confronto, un arctic cooler per desktop adatto a cpu con TDP da 95W costa 8 euro e pesa mezzo chilo!
Qui le foto del dissipatore:
dissi1.jpg (http://amdath800.dyndns.org/dv5/dissi1.jpg)
dissi2.jpg (http://amdath800.dyndns.org/dv5/dissi2.jpg)
Qui le foto della mobo smontata:
mobo1.jpg (http://amdath800.dyndns.org/dv5/madre1.jpg)
mobo2.jpg (http://amdath800.dyndns.org/dv5/madre2.jpg)
-TopGun-
24-01-2010, 15:10
Mezzo chilo sarebbero un pò tanti per un notebook.:D
diciamo che, ci inoltriamo in un territorio veramente accidentato.
io ho avuto modo di giocherellare con il macbook di un amica e sono rimasto esterrefatto.
gelido.
fori per l'aria minuscoli, rumore ventole quasi assente.
Il nostro tenendolo sollevato è molto fresco, stamane stando seduto sul divano col pc sulle ginocchia, utilizzandolo come sempre, sono stato sotto i 40 gradi processore e scheda video e 41 HD.
ho provato mettendo anche disabilitando fan always off, funziona solo a patto che il notebook sia ben sollevato e l'aria passi bene.
le ventole si attivano intorno ai 50 gradi ed hanno un comportamento discontinuo (partenza a razzo per arrestarsi dopo 3 secondi), quindi ho rimesso l'opzione fan always on.
il caldo della scocca...d'inverno è anche piacevole :D d'estate un pò meno...
blackshard
24-01-2010, 15:38
Mezzo chilo sarebbero un pò tanti per un notebook.:D
diciamo che, ci inoltriamo in un territorio veramente accidentato.
io ho avuto modo di giocherellare con il macbook di un amica e sono rimasto esterrefatto.
gelido.
fori per l'aria minuscoli, rumore ventole quasi assente.
Il nostro tenendolo sollevato è molto fresco, stamane stando seduto sul divano col pc sulle ginocchia, utilizzandolo come sempre, sono stato sotto i 40 gradi processore e scheda video e 41 HD.
ho provato mettendo anche disabilitando fan always off, funziona solo a patto che il notebook sia ben sollevato e l'aria passi bene.
le ventole si attivano intorno ai 50 gradi ed hanno un comportamento discontinuo (partenza a razzo per arrestarsi dopo 3 secondi), quindi ho rimesso l'opzione fan always on.
il caldo della scocca...d'inverno è anche piacevole :D d'estate un pò meno...
Si, lo so che è un terreno particolare, e non andrebbero fatti confronti, però 110 grammi inclusa la ventola saranno un 70-80 grammi di alluminio per dissipare processori con TDP da 35W... mi sembrano un po' pochi.
Tenendo conto anche del fatto che non è manco rame, ma banale alluminio, tutto il sistema di dissipazione costa ad hp 1 euro.
Cmq 40 gradi non li vedo mai, probabilmente anche perchè ho disattivato la ventola sempre accesa, quindi quando scende sotto i 50, la ventola si ferma. Se lo lascio in idle si aggira sui 47-48 °C, ma appena il sistema decide che deve fare qualcosa, è capace di schizzare su anche di 10°C in un paio di secondi.
Ah, e ovviamente anche a me la ventola fa il giochetto di partire a razzo per poi tranquillizzarsi ad un regime accettabile.
Per l'occasione ho dato un'occhiata alla situazione della pasta, e praticamente sul processore era diventata una specie di poltiglia semisolida tutta intorno al die. Ho rimosso quella che c'era e ne ho rimessa di nuova, poi ho fatto fare un test con prime95 a 64 bit per 20 minuti ed ha raggiunto la temperatura massima di 91°C, anche se devo dire la verità nulla del computer era bollente, ne' la tastiera da sopra ne la zona centrale sotto dove c'è il processore. Diciamo che era caldo ma di gran lunga entro i limiti dell'accettabilità.
Un altro appunto è la velocità di carica della batteria: si carica troppo velocemente, e questo fa' male alla batteria perchè la usura più velocemente.
-TopGun-
24-01-2010, 16:54
Usa un supporto rialzato, io ho intenzione di farmelo da solo.
Qualcosa su cui poggiare solo i quattro piedini e magari una ventola da mettere su una slitta così la sposto come mi pare.
Anche se la cosa migliore è solo dare aria al portatile rialzando, la ventola supplementare incide relativamente.
Vedrai che le temperature calano vistosamente.
ti consiglio caldamente di riattivare l'opzione always fan on però, alla fine della fiera conviene molto di più. non mi piace che attacchi e stacchi di continuo.
inoltre, vai tranquillo che i 50\55° sono una buonissima temperatura.
Scusate ragazzi mi sono accorto che nel Gestione periferiche c'e' una periferica con il triangolino giallo ....ho provato ad aggiornare il driver ma mi dice che non c'e' l'aggiornamento nel pc...il fatto e' come faccio a sapere che cosa e' questa periferica...su propieta' mi dice solo che sta
su Adattatore PCI standard per bus ISA ma che cos'e'?
blindwrite
24-01-2010, 21:07
Usa un supporto rialzato, io ho intenzione di farmelo da solo.
Qualcosa su cui poggiare solo i quattro piedini e magari una ventola da mettere su una slitta così la sposto come mi pare.
Anche se la cosa migliore è solo dare aria al portatile rialzando, la ventola supplementare incide relativamente.
Vedrai che le temperature calano vistosamente.
ti consiglio caldamente di riattivare l'opzione always fan on però, alla fine della fiera conviene molto di più. non mi piace che attacchi e stacchi di continuo.
inoltre, vai tranquillo che i 50\55° sono una buonissima temperatura.
Compratevi la 12 celle se volete farvi il rialzo tanto una basetta ventilata sta sullo stesso prezzo
blackshard
24-01-2010, 21:23
Compratevi la 12 celle se volete farvi il rialzo tanto una basetta ventilata sta sullo stesso prezzo
Eh si infatti uno l'ho visto con la 12 celle ed effettivamente rialza un pochetto il computer, quel tanto che basta a fargli prendere aria.
Adesso sto facendo delle prove di durata della batteria: ho staccato il modulo bluetooth e il modulo tv e, dopo la visione di un divx di circa 40 minuti sotto linux la batteria era al 60%.
Collegando il modulo bluetooth e ripetendo il test pari pari, la batteria si è fermata al 59,6%. Ne deduco che, almeno sotto linux, il modulo bluetooth non riduce la durata della batteria.
Adesso devo solo riprovare con il modulo tv.
edit:
riprovando con il modulo TV la carica della batteria è passata dal 59% circa al 15%, quindi in effetti il modulo TV sembra aggiungere un leggero consumo in più.
-TopGun-
24-01-2010, 22:31
Compratevi la 12 celle se volete farvi il rialzo tanto una basetta ventilata sta sullo stesso prezzo
una base ventilata costa 30€.
se la batteria 12 celle costa così la compro SUBITO!
blindwrite
24-01-2010, 22:48
una base ventilata costa 30€.
se la batteria 12 celle costa così la compro SUBITO!
mettine altri trenta e ti ritrovi rialzo e altre 5 ore d'autonomia;)
p.s. io le basi di marche vagamente conosciute le vedo intorno ai 50€
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.