View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
-TopGun-
23-09-2009, 18:40
ccleaner per togliere i files temporanei è come usare la bomba atomica per uccidere una mosca.
Vista ha una sua logica di gestione dei files frammentati, andare a modificare questa logica secondo quella d'un altro programma non è certo la cosa migliore
riconosciuto ufficialmente? che vuol dire? vuol dire che è nella lista dei programmi compatibili?
a funzionare sicuramente funziona, se fa del bene è tutto da vedere;)
quoto.
io ho abbastanza esperienza con programmi di parti terze, adesso è un bel pò che lascio fare tutto a vista e che non pulisco più nulla (se non i file temporanei che non saprei come eliminare in altro modo, cercando *.tmp come con xp?) e devo dire che il sistema è stabile e va bene.
ccleaner per togliere i files temporanei è come usare la bomba atomica per uccidere una mosca.
Vista ha una sua logica di gestione dei files frammentati, andare a modificare questa logica secondo quella d'un altro programma non è certo la cosa migliore
riconosciuto ufficialmente? che vuol dire? vuol dire che è nella lista dei programmi compatibili?
a funzionare sicuramente funziona, se fa del bene è tutto da vedere;)
Aggiungo una semplice riflessione: nessuno si è mai chiesto perché MS in persona non produce, magari a pagamento, un tool tipo CCleaner per "velocizzare, ottimizzare, fixare, ...are (sempre altisonante mi raccomando!)" che faccia un buon lavoro in questo senso? Se lo scrivessero loro che conoscono a livello di sorgenti l'OS, beh.... Ve lo dico io perché: perché è assolutamente inutile e rischioso. Con Vista e Win7 lasciate perdere ottimizzatori, tweaker vari e chi più ne ha e più ne metta e avrete un sistema eternamente stabile e performante senza mai strane sorprese e comportamenti insensati. Sono stati inoltre introdotti decine di accorgimenti per ottimizzare il sistema nel tempo e "correggere" eventuali problemi automaticamente, per cui...
Anche la gestione dei file temporanei è intelligente: se l'HD si riempisse fino all'orlo sparirebbero da soli quelli più vecchi (scrivere "puli" in Start...)...
-TopGun-
24-09-2009, 09:18
io ho trovato un bug (secondo me) in pulizia di sistema.
se fai la pulizia, ti cancella il file dedicato all'ibernazione e quindi dall'elenco delle azioni possibili (spegni, riavvia ecc. ecc.) non compare più la possibilità di ibernare.
è un bug che si fixa se già sai come fare, ma per chi di tutte stè cose se ne frega e non ci capisce niente???
-TopGun-
24-09-2009, 09:24
Come dicevo, nulla di grave.
per riabilitare la possibilità di ibernare eccovi una breve guida:
http://www.winvista.it/attivare-libernazione-in-windows-vista/
devo formattare il mio dv5, mi consigliate di usare il dvd di ripristino originale (non quello creato a portatile nuovo, per capirci) oppure la partizione riservata al ripristino?
Nel senso che; si può ottenere un'installazione più "pulita" utilizzando il dvd?
-TopGun-
24-09-2009, 12:00
devo formattare il mio dv5, mi consigliate di usare il dvd di ripristino originale (non quello creato a portatile nuovo, per capirci) oppure la partizione riservata al ripristino?
Nel senso che; si può ottenere un'installazione più "pulita" utilizzando il dvd?
il dvd.
la partizione va tenuta come ultima spiaggia se magari sei inviaggio ed in emergenza non hai possibilità di usare il dvd.
ti dirò di più,io la partizione di ripristino l'ho eliminata e al prossimo formattone metterò vista pulito come consigliato più volte su questo forum.
buona giornata.
grazie!
sul dvd non è presente vista pulito, vero?
Su esso si trovano anche tutte le varie schifezze tipo norton etc?
Ma se volessi installare vista pulito potrei usare una versione scaricata, non originle, e usare il mio serial?
blindwrite
24-09-2009, 12:50
quoto.
io ho abbastanza esperienza con programmi di parti terze, adesso è un bel pò che lascio fare tutto a vista e che non pulisco più nulla (se non i file temporanei che non saprei come eliminare in altro modo, cercando *.tmp come con xp?) e devo dire che il sistema è stabile e va bene.
pulizia disco?
-TopGun-
24-09-2009, 14:18
grazie!
sul dvd non è presente vista pulito, vero?
Su esso si trovano anche tutte le varie schifezze tipo norton etc?
Ma se volessi installare vista pulito potrei usare una versione scaricata, non originle, e usare il mio serial?
No non è presente vista pulito, infatti non è un dvd di installazione che secondo molti ti spetterebbe anche, ma è un disco di ripristino che appunto ripristina norton ed altre schifezze.....
per mettere vista pulito il tuo seriale è legale e alla fin fine è quello che paghi, la licenza.
se riesci ad avere un dvd di installazione di vista sei a cavallo :)
pulizia disco?
si, vai su start e nella barra ricerca digita "pul"
nel caso installassi vista pulito, l'unico problema che potrebbe presentarsi è quello della ricerca dei drivers?
Tieni presente che assieme al dvd di ripristino mi è stato spedito un altro disco dove credo siano proprio contenuti i driver!, quindi avrei già risolto!!
Un'altra domanda, se installassai vista, per poter creare una partizione unica, potrei farlo nella procedura di installazione, come si può fare installando XP?
-TopGun-
24-09-2009, 16:09
nel caso installassi vista pulito, l'unico problema che potrebbe presentarsi è quello della ricerca dei drivers?
Tieni presente che assieme al dvd di ripristino mi è stato spedito un altro disco dove credo siano proprio contenuti i driver!, quindi avrei già risolto!!
Un'altra domanda, se installassai vista, per poter creare una partizione unica, potrei farlo nella procedura di installazione, come si può fare installando XP?
Hai un secondo DVD?...spedito da HP? come hai fatto? lo hai chiesto?
Su Vista creare ed eliminare una partizione non è difficile, non ricordo se su XP ci sia un utility del genere.
all'epoca usavo partition magic.
si ho letto adesso; applications and drivers cd, quindi deve per forza contenere tutto ciò che occorre in caso di formattazione.
Se hai bisogno di qualche driver specifico chiedi pure!
Avuto con disco ripristino.
]Fl3gI4s[
25-09-2009, 23:35
non mi è chiara una cosa, nella descrizione del mio notebook dv5 1210el http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1210el.html si dice chiaramente che la memoria video di 512mb è dedicata..
come mai in gpu-z leggo alla voce MEMORY TYPE che è DDR2? allora è condivisa perchè la prende dalle ram? o mi sbaglio?
http://h.imagehost.org/t/0660/Immagine_3.jpg (http://h.imagehost.org/view/0660/Immagine_3)
blackshard
25-09-2009, 23:59
Fl3gI4s[;29034075']non mi è chiara una cosa, nella descrizione del mio notebook dv5 1210el http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1210el.html si dice chiaramente che la memoria video di 512mb è dedicata..
come mai in gpu-z leggo alla voce MEMORY TYPE che è DDR2? allora è condivisa perchè la prende dalle ram? o mi sbaglio?
http://h.imagehost.org/t/0660/Immagine_3.jpg (http://h.imagehost.org/view/0660/Immagine_3)
512mb di memoria ddr2 dedicata. Dov'è il problema?
]Fl3gI4s[
26-09-2009, 06:41
512mb di memoria ddr2 dedicata. Dov'è il problema?
no perchè DDr2 mi ricorda la memoria ram.. allora la memoria che ha il chip grafico è di tipo ddr2 e non gddr?
Scusate qualcuno di voi ha provato a mettere windows 7 su un dv5?
Come ha risolto con i driver?
Ho controllato sul sito hp e dicon che i driver saranno disponibili non prima del 22ottobre (data del rilascio di seven) :/
blackshard
26-09-2009, 12:03
Fl3gI4s[;29034818']no perchè DDr2 mi ricorda la memoria ram.. allora la memoria che ha il chip grafico è di tipo ddr2 e non gddr?
Si, è di tipo ddr2.
fabrixx2
26-09-2009, 17:12
Ho visto in nuovi Hp con le DDR3...le voglio anche io :cry:
]Fl3gI4s[
27-09-2009, 07:55
Si, è di tipo ddr2.
allora stessa latenza e frequenza della ddr2 usata per le ram? e come se la memoria fosse condivisa..
blindwrite
27-09-2009, 12:07
Fl3gI4s[;29046022']allora stessa latenza e frequenza della ddr2 usata per le ram? e come se la memoria fosse condivisa..
No
Scusate qualcuno di voi ha provato a mettere windows 7 su un dv5?
Come ha risolto con i driver?
Ho controllato sul sito hp e dicon che i driver saranno disponibili non prima del 22ottobre (data del rilascio di seven) :/
Funziona tutto. Al primo riavvio fai winupdate e per quello che manca metti i drivers di Vista che sono più che sufficienti.
Se cerchi indietro di quelche pagina trovi un mio post a riguardo.
Ciao.
io ho trovato un bug (secondo me) in pulizia di sistema.
se fai la pulizia, ti cancella il file dedicato all'ibernazione e quindi dall'elenco delle azioni possibili (spegni, riavvia ecc. ecc.) non compare più la possibilità di ibernare.
Non è un bug: sei tu che lasci la casella selezionata...
-TopGun-
28-09-2009, 10:08
Funziona tutto. Al primo riavvio fai winupdate e per quello che manca metti i drivers di Vista che sono più che sufficienti.
Se cerchi indietro di quelche pagina trovi un mio post a riguardo.
Ciao.
ripropongo un mio suggerimento.
perchè non aprire un thread dedicato all'installazione di win7 su Hp Dv5?
-TopGun-
28-09-2009, 10:09
Non è un bug: sei tu che lasci la casella selezionata...
si si.
io intendevo dire, che quando selezioni quella cosa, dovrebbe fare la pulizia ma non disattivare l'ibernazione.
io so come si riattiva e perchè mi scompare l'opzione iberna.
per un utente più inesperto di me, non è un problema che scompaia tale opzione quando si fa la pulizia?
bug inteso in questo senso.
Nuovi driver nVidia!
MIRACOLO!
Finalmente risolto il bug della risoluzione video sballata dopo alcuni giochi quando si torna dall'Ibernazione, Reboot, Sospensione, presente fino alla serie 186.xx (e assente fino alla 179.xx)!!
Ci hanno messo solo 2 anni.... :eek:
Correte a scaricare i http://www.nvidia.co.uk/object/win7_winvista_32bit_191.03_beta_uk.html che includono anche l'Italiano (e che sarebbero per desktop, non laptop e sono NON WHQL per ora...) e poi usate questo INF (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/25259-nvidia-forceware-191-03-released/page__view__findpost__p__121990) da sovrascrivere nella cartella "C:\NVIDIA\DisplayDriver\191.03" dopo aver fallito il primo tentativo di installazione ("Non è stato trovato un HW adeguato per questo driver....")!
PDF con le caratteristiche e miglioramenti: http://uk.download.nvidia.com/Windows/191.03/191.03_WinVista_Desktop_Release_Notes.pdf
Tra le tante...
When playing a 3D game at a different resolution than the
desktop and then quitting, the desktop resolution switches to the game resolution
after a system reboot or resume from sleep mode. [567964]
Netto miglioramento di prestazioni 3D! Supporto PhysX (incluso), CUDA, Occlusione Ambientale (http://www.nzone.com/object/nzone_ambientocclusion_home.html) (da attivare da pannello nVidia) etc. etc.! E senza il malefico bug!!! Aspetto con ansia la versione WHQL, e con supporto esplicito ai laptop magari senza dover ricorrere a INF moddati, ma almeno posso finalmente usare driver video nuovi senza più problemi!
Noticina: è sparita la risoluzione media 960x600 pixel in 16:10 in luogo della nuova 1024x640, con lo stesso rapporto 1.6.
per un utente più inesperto di me, non è un problema che scompaia tale opzione quando si fa la pulizia?
bug inteso in questo senso.
La gente dimentica che Windows ha una guida interna (e aggiornata Online da Vista/Win7 in poi!).
Se premi F1 sul desktop e cerchi "ripristina ibernazione" ti dice tutto...
ripropongo un mio suggerimento.
perchè non aprire un thread dedicato all'installazione di win7 su Hp Dv5?
Per me va bene, anzi sottoscrivo. :sofico:
-TopGun-
28-09-2009, 15:19
La gente dimentica che Windows ha una guida interna (e aggiornata Online da Vista/Win7 in poi!).
Se premi F1 sul desktop e cerchi "ripristina ibernazione" ti dice tutto...
sulla pigrizia dell'utente, ti do perfettamente ragione.
-TopGun-
28-09-2009, 15:22
Nuovi driver nVidia!
MIRACOLO!
Finalmente risolto il bug della risoluzione video sballata dopo alcuni giochi quando si torna dall'Ibernazione, Reboot, Sospensione, presente fino alla serie 186.xx (e assente fino alla 179.xx)!!
Ci hanno messo solo 2 anni.... :eek:
Correte a scaricare i http://www.nvidia.co.uk/object/win7_winvista_32bit_191.03_beta_uk.html che includono anche l'Italiano (e che sarebbero per desktop, non laptop e sono NON WHQL per ora...) e poi usate questo INF (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/25259-nvidia-forceware-191-03-released/page__view__findpost__p__121990) da sovrascrivere nella cartella "C:\NVIDIA\DisplayDriver\191.03" dopo aver fallito il primo tentativo di installazione ("Non è stato trovato un HW adeguato per questo driver....")!
PDF con le caratteristiche e miglioramenti: http://uk.download.nvidia.com/Windows/191.03/191.03_WinVista_Desktop_Release_Notes.pdf
When playing a 3D game at a different resolution than the
desktop and then quitting, the desktop resolution switches to the game resolution
after a system reboot or resume from sleep mode. [567964]
Netto miglioramento di prestazioni 3D! Supporto PhysX (incluso), CUDA, Occlusione Ambientale (http://www.nzone.com/object/nzone_ambientocclusion_home.html) (da attivare da pannello nVidia) etc. etc.! E senza il malefico bug!!! Aspetto con ansia la versione WHQL, e con supporto esplicito ai laptop magari senza dover ricorrere a INF moddati, ma almeno posso finalmente usare driver video nuovi senza più problemi!
Hp ha recepito stò rilascio aggiornando i driver disponibili sul sito?
io non ricordo che versione sono i miei.
Hp ha recepito stò rilascio aggiornando i driver disponibili sul sito?
io non ricordo che versione sono i miei.
Tasto destro sul desktop e vedi dal pannello nvidia (menu "?"), xxxxxx19.103 = 191.03. O con "ges dis" da Start.
Non credo proprio... nè è mai andata oltre i 179.04 sul loro sito... :rolleyes:
-TopGun-
28-09-2009, 16:20
Tasto destro sul desktop e vedi dal pannello nvidia (menu "?"), xxxxxx19.103 = 191.03. O con "ges dis" da Start.
Non credo proprio... nè è mai andata oltre i 179.04 sul loro sito... :rolleyes:
mi dice 186.04.
sul sito HP porta un siglone lungo che non da riferimenti immediati alla versione del driver però...
sono indeciso sul da farsi visto che non mi pare di avere grossi problemi e che gioco poco.
mi dice 186.04.
sul sito HP porta un siglone lungo che non da riferimenti immediati alla versione del driver però...
sono indeciso sul da farsi visto che non mi pare di avere grossi problemi e che gioco poco.
Varemente quel siglone lungo va interpretato come ho spiegato sopra: xxxxx1.8604 = Forceware 186.04, driver 8.16.11.9103 = 191.03 etc.
I problemi ce li hai di sicuro con i 186.x purtroppo, è solo che non ci incappi quotidianamente :rolleyes:
Ti garantisco che a parte avere la seccatura di non essere WHQL (sono in beta, per forza! In fase di installazione l'OS vi avvertirà se volete proseguire ad installarli senza firma digitale, se usate Vista/Win7 a 64bit ciò piò essere un problema perché è tassativo l'uso di driver firmati digitalmente in quel caso) questi 191.03 sono ottimi e risultano anche stabili fixando un gran numero di problemi (leggi il PDF) inclusi fix nelle temporizzazioni di clock nei passaggi 3D->2D della GPU etc. etc.
Noticina: è sparita la risoluzione media 960x600 pixel in 16:10 in luogo della nuova 1024x640, con lo stesso rapporto 1.6.
-TopGun-
28-09-2009, 17:54
io mi riferivo alla sigla che compare sul sito ufficiale HP.
se guardi sul sito ufficiale (io ho un dv5 1013 el) dice così nelle colonna versione driver
7.15.11.7904 D
essendo questa la versione più nuova disponibile sul sito HP, non mi ci trovo per niente con quella che mi vedo installata...
io mi riferivo alla sigla che compare sul sito ufficiale HP.
se guardi sul sito ufficiale (io ho un dv5 1013 el) dice così nelle colonna versione driver
7.15.11.7904 D
essendo questa la versione più nuova disponibile sul sito HP, non mi ci trovo per niente con quella che mi vedo installata...
Ma è semplice: sul sito HP offrono la 179.04 (D solo loro sanno cosa intendono)... WUS ha sicuramente proposto un driver più aggiornato (sebbene buggato grazie a nVidia) nel frattempo, che avevi installato.
-TopGun-
28-09-2009, 18:54
Ma è semplice: sul sito HP offrono la 179.04 (D solo loro sanno cosa intendono)... WUS ha sicuramente proposto un driver più aggiornato (sebbene buggato grazie a nVidia) nel frattempo, che avevi installato.
e mi sorge una domanda alla lubrano.
stò driver io da dove l'ho preso? sono certo di essermi servito solo del sito ufficiale HP...per quello che andavo al manicomio e non mi trovavo con le versioni :D
domanda da un milione di dollari:
non è che questi nuovi driver risolvono pure il problema nvlddmkm ha smesso di rispondere eccetera...?
non ci spero per niente, però chiedo nel caso qualcuno sapesse qualcosa in più, magari anche avendo letto qualcosa da forum internazionali, prima di cambiare i miei driver attuali che a me sembrano limitare leggermente (niente di che, purtroppo) il problema....
Roberto.S
30-09-2009, 10:41
Domanda, ho un Hp dv5 1170el, come da vostra recensione i valori dell'indice di prestazioni windows erano i seguenti.
Processore: 5.4
Ram: 5.9
Scheda video: 5.0
Memoria video: 5.3
Hard disk: 5.3
Dopo aver aggiornato i driver della scheda video dal sito nVidia, alla versione 186.81 ho notato che l'indice della scheda video è passato da 5.0 a 4.8 nonostante abbia notato un discreto miglioramento nel benchmark di GTA IV.
Mi chiedo, è l'indice di prestazioni windows che non è affidabile o sono i nuovi driver che non sono performanti???
Se faccio un test con 3dmark 2006 con i nuovi driver potrei aspettarmi valori diversi da quelli pubblicati???
Grazie per le vostre risposte...
PeppeArte
30-09-2009, 23:06
Salve ragazzi...non sono un espertissimo di computer portatili...è da circa un anno che posseggo un portatile hp dv6700. Visto che mi ci son trovato bene, ne ho fatto prendere uno anche per la mia famiglia...ho scelto uno della serie dv5-1100, precisamente il 1115 el con processore AMD, che trovate qui http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1115el-2.html
Ora vedendo le caratteristiche, secondo voi, è buono per uso quotidiano? Considerate che dovrà essere usato come un computer di casa, quindi necessariamente per navigare in Internet e per studiare...grazie
blackshard
30-09-2009, 23:35
Salve ragazzi...non sono un espertissimo di computer portatili...è da circa un anno che posseggo un portatile hp dv6700. Visto che mi ci son trovato bene, ne ho fatto prendere uno anche per la mia famiglia...ho scelto uno della serie dv5-1100, precisamente il 1115 el con processore AMD, che trovate qui http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1115el-2.html
Ora vedendo le caratteristiche, secondo voi, è buono per uso quotidiano? Considerate che dovrà essere usato come un computer di casa, quindi necessariamente per navigare in Internet e per studiare...grazie
Andrà benissimo per tutti gli usi che hai descritto.
PeppeArte
30-09-2009, 23:43
gazie mille per la risposta...mi hanno però parlato dell'eccessivo riscaldamento del processore AMD...questo un pò mi ha trovato spiazzato dopo l'acquisto...era meglio pagare 80/100 euro in più per un Intel? Adesso ho paura che sia stato un acquisto sbagliato considerato che deve star acceso per la maggior parte della giornata
hp dv5? un pc bellissimo i funzuonale..anche se pecca per un certo ronzio vicino all'hard disk..
guarda,io ho un dv5 1105el amd based e ti dico che è vero che scalda di più di un intel, però è sopportabilissima la cosa..specialmente se non viene particolarmente stressato con programmi pesanti di grafica o montaggio video..per l'utilizzo normale va benissimo..
PeppeArte
01-10-2009, 06:17
grazie ragazzi...il pc non verrà stressato più di tanto, come detto prima servirà per uso quotidiano (musica, internet, studio, al massimo qualche film...)...però visto che probabilmente resterà acceso gran parte della giornata, mi consigliate qualche base di raffreddamento?
guarda,io ho un dv5 1105el amd based e ti dico che è vero che scalda di più di un intel, però è sopportabilissima la cosa..specialmente se non viene particolarmente stressato con programmi pesanti di grafica o montaggio video..per l'utilizzo normale va benissimo..
si lo so..per l'utilizzo normale vanno benissimo..
io ho un dv5 1140el intel dualcore,abbastanza potente come pc..lavorando con programmi pesanti di grafica a volte la ventola gira un po forte..ma il ronzio che divcevo io riguarda un altro..ho sentito dire che proviene dai condensatori della scheda madre?? voi sapete qualcosa?
Salve ragazzi...non sono un espertissimo di computer portatili...è da circa un anno che posseggo un portatile hp dv6700. Visto che mi ci son trovato bene, ne ho fatto prendere uno anche per la mia famiglia...ho scelto uno della serie dv5-1100, precisamente il 1115 el con processore AMD, che trovate qui http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1115el-2.html
Ora vedendo le caratteristiche, secondo voi, è buono per uso quotidiano? Considerate che dovrà essere usato come un computer di casa, quindi necessariamente per navigare in Internet e per studiare...grazie
Va benissimo ma perchè certe domande le fate sempre dopo l'acquisto? Se ora ti dicessi che non va bene cosa fai?
E' meglio sempre informarsi prima.
La base di raffreddamento non ti serve visto che al max salvi 2-3 gradi di differenza ma aggiungi del rumore dovuto alle ventole che al 99% si trovano nel supporto di raffreddamento. Contando poi che si va verso l'inverno non ne avrai di certo bisogno.
Ciao.
-TopGun-
01-10-2009, 10:06
grazie ragazzi...il pc non verrà stressato più di tanto, come detto prima servirà per uso quotidiano (musica, internet, studio, al massimo qualche film...)...però visto che probabilmente resterà acceso gran parte della giornata, mi consigliate qualche base di raffreddamento?
mettici dei piedini frescogel tucano, ma d'estate.
giustamente adesso andiamo incontro all'inverno, quindi come già detto, non ti sono indispensabili.
p.s. in effetti chiedere se un acquisto è buono dopo averlo fatto....:D
PeppeArte
01-10-2009, 11:10
avete ragione, però volevo starne certo...ora mi sono messo l'anima in pace, e se succede qualcosa è colpa vostra :D
scherzo naturalmente!!! diciamo che mi ero solo un pò preoccupato per il processore, ma mi avete rassicurato...grazie!!!
-TopGun-
01-10-2009, 11:12
avete ragione, però volevo starne certo...ora mi sono messo l'anima in pace, e se succede qualcosa è colpa vostra :D
scherzo naturalmente!!! diciamo che mi ero solo un pò preoccupato per il processore, ma mi avete rassicurato...grazie!!!
diciamo che lo standard è buono, oramai il livello di affidabilità è alto.
poi nello specifico, sulle caratteristiche tecniche i processori intel sono un altro pianeta.
ma sono differenze che possono interessare a chi lavora e utilizza il pc ad un certo livello.
a noi certo no :Prrr:
ciao
-TopGun-
01-10-2009, 12:34
Nuovi driver nVidia!
MIRACOLO!
Finalmente risolto il bug della risoluzione video sballata dopo alcuni giochi quando si torna dall'Ibernazione, Reboot, Sospensione, presente fino alla serie 186.xx (e assente fino alla 179.xx)!!
Ci hanno messo solo 2 anni.... :eek:
Ciao.
sono iscritto alla mailing list di Nvidia, e mi è arrivato l'avviso di nuovi driver disponibili in beta i 191.03 GeForce BETA - Windows Vista
ma mica ho capito se vanno bene per la mia 9200m gs....
vi segnalo che dovrebbe essere uscito il nuovo BIOS F21 per la serie dv5.
Version: F.21
Link: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45001-45500/sp45138.exe
CVA: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45001-45500/sp45138.cva
La notizia è stata segnalata da justinkw1 nel suo famoso thread http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874&page=54ț
-TopGun-
01-10-2009, 13:04
vi segnalo che dovrebbe essere uscito il nuovo BIOS F21 per la serie dv5.
Version: F.21
Link: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45001-45500/sp45138.exe
CVA: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45001-45500/sp45138.cva
La notizia è stata segnalata da justinkw1 nel suo famoso thread http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874&page=54ț
confermo.
per il mio dv5 1013 EL è disponibile.
la versione che ho su adesso è la F16.
PeppeArte
01-10-2009, 14:17
ragazzi avrei un dubbio....quando accendo il pc, mentre carica con la schermata nera, escono per un paio di secondi delle linee bianche orizzontali...con l'altro hp non me li fa, mi devo preoccupare?
blackshard
01-10-2009, 14:40
gazie mille per la risposta...mi hanno però parlato dell'eccessivo riscaldamento del processore AMD...questo un pò mi ha trovato spiazzato dopo l'acquisto...era meglio pagare 80/100 euro in più per un Intel? Adesso ho paura che sia stato un acquisto sbagliato considerato che deve star acceso per la maggior parte della giornata
Baggianate. Gli AMD hanno lo stesso TDP degli Intel serie T. La serie ZM poi è quella che ha le caratteristiche di risparmio energetico più raffinate. Certo, se lo tieni tutto il giorno a fare conversioni video diventerà certamente caldo (quale computer non lo diventerebbe?), ma nell'uso normale ha temperature regolari.
Poi c'è il discorso che con la serie dv5 HP ha risparmiato sul sistema di dissipazione del calore, ma questo incide sia sugli AMD che sugli Intel, e infatti ci sono molte lamentele da questo punto di vista. In generale, per un uso comune, diventerà appena tiepido nella parte centrale della tastiera.
]Fl3gI4s[
01-10-2009, 19:16
vi segnalo che dovrebbe essere uscito il nuovo BIOS F21 per la serie dv5.
Version: F.21
Link: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45001-45500/sp45138.exe
CVA: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45001-45500/sp45138.cva
La notizia è stata segnalata da justinkw1 nel suo famoso thread http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874&page=54ț
come si installa? lanciando semplicemente l'eseguibile? cioè da sistema operativo..
Fl3gI4s[;29110972']come si installa? lanciando semplicemente l'eseguibile? cioè da sistema operativo..
Si.
Questi sono gli ENHANCEMENTS:
- Updates the WinFlash Utility to version 3.72.00.
- Updates the Computrace OPROM to support the next generation of Microsoft Windows Operating Systems.
Praticamente hanno inserito una riga per supportare il HP Protect Smart sotto windows 7
davidep85
01-10-2009, 19:57
bios aggiornato, finalmente accelerometro e dunque hard drive protection compatibili con windows 7!!
Baggianate. Gli AMD hanno lo stesso TDP degli Intel serie T. La serie ZM poi è quella che ha le caratteristiche di risparmio energetico più raffinate. Certo, se lo tieni tutto il giorno a fare conversioni video diventerà certamente caldo (quale computer non lo diventerebbe?), ma nell'uso normale ha temperature regolari.
Poi c'è il discorso che con la serie dv5 HP ha risparmiato sul sistema di dissipazione del calore, ma questo incide sia sugli AMD che sugli Intel, e infatti ci sono molte lamentele da questo punto di vista. In generale, per un uso comune, diventerà appena tiepido nella parte centrale della tastiera.
E anche della serie P? :D
Gli intel scaldano meno. Stop. Punto. Fine. :O
Che poi a te il delta di temperatura NON interessi perchè LO ritieni minimo è un altro discorso.
Si.
Questi sono gli ENHANCEMENTS:
- Updates the WinFlash Utility to version 3.72.00.
- Updates the Computrace OPROM to support the next generation of Microsoft Windows Operating Systems.
Praticamente hanno inserito una riga per supportare il HP Protect Smart sotto windows 7
questi bios aggiornati vanno bene anche per un dv5 1140el?..praticamente avvio l'eseguibile mentre o il sistama in esecuzione e fa tutto da solo?
altra cocsa quali miglioramenti comporterà?
]Fl3gI4s[
01-10-2009, 21:28
questi bios aggiornati vanno bene anche per un dv5 1140el?..praticamente avvio l'eseguibile mentre o il sistama in esecuzione e fa tutto da solo?
altra cocsa quali miglioramenti comporterà?
controlla sul sito hp nel download dei driver per il tuo modello e scoprirai se lo puoi mettere
scusate ma l'hp dopo l'uscita di seven metterà i driver ufficiali dell'1120 sul sito ufficiale?
-TopGun-
02-10-2009, 10:21
scusate ma l'hp dopo l'uscita di seven metterà i driver ufficiali dell'1120 sul sito ufficiale?
credo lo farà per tutte le serie recenti.
blackshard
02-10-2009, 11:01
E anche della serie P? :D
Gli intel scaldano meno. Stop. Punto. Fine. :O
Che poi a te il delta di temperatura NON interessi perchè LO ritieni minimo è un altro discorso.
Infatti ho scritto serie T per evitare post di questo tipo.
Il delta di temperatura non interessa perchè ci sono tante condizioni che determinano la temperatura, tipo ad esempio la scheda video in uso, la temperatura ambientale, etc... etc...
-TopGun-
02-10-2009, 12:08
a voi risulta che con l'aggiornamento bios, le ventole funzionino un pò meglio?
io con il bios precedente avevo notato un marcato aumento ventilazione se passavo dall'alimentazione solo in batteria, all'alimentazione da rete elettrica(con batteria inserita).
(marcato relativamente, non è che girino a livelli pazzi le ventole però la differenza si sentiva).
se per esempio tolgo la batteria e sono solo a rete elettrica, le ventole sono più silenziose.
adesso invece mi pare che vada un pò meglio.
ho un dv5 1013 el
blackshard
02-10-2009, 12:25
a voi risulta che con l'aggiornamento bios, le ventole funzionino un pò meglio?
io con il bios precedente avevo notato un marcato aumento ventilazione se passavo dall'alimentazione solo in batteria, all'alimentazione da rete elettrica(con batteria inserita).
(marcato relativamente, non è che girino a livelli pazzi le ventole però la differenza si sentiva).
se per esempio tolgo la batteria e sono solo a rete elettrica, le ventole sono più silenziose.
adesso invece mi pare che vada un pò meglio.
ho un dv5 1013 el
E' un comportamento voluto: le ventole aumentano di rotazione quando inserisci la batteria, soprattutto se quest'ultima va' in fase di carica. Poichè il caricamento fa riscaldare la batteria, e la batteria a sua volta fa riscaldare il sistema, hanno trovato questa soluzione per smaltire il calore in eccesso, segno che qualche problema con la dissipazione di calore nei dv5 c'è.
-TopGun-
02-10-2009, 12:32
E' un comportamento voluto: le ventole aumentano di rotazione quando inserisci la batteria, soprattutto se quest'ultima va' in fase di carica. Poichè il caricamento fa riscaldare la batteria, e la batteria a sua volta fa riscaldare il sistema, hanno trovato questa soluzione per smaltire il calore in eccesso, segno che qualche problema con la dissipazione di calore nei dv5 c'è.
tutto regolare allora. grazie.
è una cosa che con il penultimo aggiornamento del bios era palese.
ragazzi,scrivo qui giusto per sapere se qualcuno di voi sa come si risolve questa cosa..
sapete come si fa(potendo chiaramente)a rimettere i tre profili energetici nella selezione veloce quando si clicca sull'icona dell'alimentazione?sono su un 7 ultimate x64..
vi ringrazio per l'attenzione..
-TopGun-
02-10-2009, 18:07
ragazzi,scrivo qui giusto per sapere se qualcuno di voi sa come si risolve questa cosa..
sapete come si fa(potendo chiaramente)a rimettere i tre profili energetici nella selezione veloce quando si clicca sull'icona dell'alimentazione?sono su un 7 ultimate x64..
vi ringrazio per l'attenzione..
clikka su uno dei profili e fai, ripristina impostazioni predefinite risparmio energia.
prova.
a voi risulta che con l'aggiornamento bios, le ventole funzionino un pò meglio?
io con il bios precedente avevo notato un marcato aumento ventilazione se passavo dall'alimentazione solo in batteria, all'alimentazione da rete elettrica(con batteria inserita).
(marcato relativamente, non è che girino a livelli pazzi le ventole però la differenza si sentiva).
se per esempio tolgo la batteria e sono solo a rete elettrica, le ventole sono più silenziose.
adesso invece mi pare che vada un pò meglio.
ho un dv5 1013 el
Non voglio fare l'antipatico ma credo che solo a te il precedente BIOS desse quei problemi. Sei l'unico che abbia mai sentito lamentarsi di quel problema sui DV5 in seguito all'ultimo (o meglio penultimo ormai) BIOS update... Strano...
AntonioPin
02-10-2009, 22:52
Ragazzi ho appena messo sul mio 1145 windows 7 a 64bit, e non ho messo nessun driver a parte aggiornare bios e driver nvidia, pero noto ke nn riesco ad usare il tasto mute sulla barra dei tasti sensibili al tatto, è successo anche a qualcuno di voi, come risolvo?
]Fl3gI4s[
02-10-2009, 23:06
Ragazzi ho appena messo sul mio 1145 windows 7 a 64bit, e non ho messo nessun driver a parte aggiornare bios e driver nvidia, pero noto ke nn riesco ad usare il tasto mute sulla barra dei tasti sensibili al tatto, è successo anche a qualcuno di voi, come risolvo?
perchè non hai messo gli altri driver?
]Fl3gI4s[
02-10-2009, 23:13
a quanto avete impostato il tjmax per rilevare la temperatura del processore?
il valore che real temp da a default e cioè 100° non è corretto perchè nella mia stanza ho una temperatura del processore leggermente piu' bassa di quella ambiente che è umanamente impossibile.. ho settato il tjmax a 105 ma non saprei...
consigli?
AntonioPin
02-10-2009, 23:52
Fl3gI4s[;29127568']perchè non hai messo gli altri driver?
Perché seven li prende da solo, nn c'è bisogno di scaricar ed instalare nulla.
Vabbe ad essere precisi ho installato anke il lettore di sd e il ricevitore ir
]Fl3gI4s[
02-10-2009, 23:56
Perché seven li prende da solo, nn c'è bisogno di scaricar ed instalare nulla.
Vabbe ad essere precisi ho installato anke il lettore di sd e il ricevitore ir
si ma quelli principali mettili, d'accordo che poi seven li aggiorna..
-TopGun-
03-10-2009, 00:46
Non voglio fare l'antipatico ma credo che solo a te il precedente BIOS desse quei problemi. Sei l'unico che abbia mai sentito lamentarsi di quel problema sui DV5 in seguito all'ultimo (o meglio penultimo ormai) BIOS update... Strano...
no macchè che antipatico.
il forum è fatto per discutere e per aiutarsi.
qualche post fa un utente di cui mi sfugge il nome adesso, mi ha detto che invece è regolarissimo.... boh.
isomerasi
03-10-2009, 03:40
Fl3gI4s[;29127607']a quanto avete impostato il tjmax per rilevare la temperatura del processore?consigli?
se è come il t5800, allora 85
forse mi sono spiegato male io,scusatemi..
è che seven ha solo due profili sul misuratore nella tray icon(al clic sinistro del mouse)nella selezione veloce..io ne vorrei mettere tre come era con vista..
solo che non ho proprio idea di come fare..
Domanda, ho un Hp dv5 1170el, come da vostra recensione i valori dell'indice di prestazioni windows erano i seguenti.
Processore: 5.4
Ram: 5.9
Scheda video: 5.0
Memoria video: 5.3
Hard disk: 5.3
Dopo aver aggiornato i driver della scheda video dal sito nVidia, alla versione 186.81
Non ti conviene assolutamente: o ti tieni i 179.xx oppure installa i 191.03 come dicevo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29059704&postcount=3025) perché i 181÷186 sono buggatissimi.
Sul discorso benchmark c'è poco da dire: non è affidabile l'indice di Windows e nessuno sa bene che tipo di operazioni faccia in background... magari su certe operazioni specifiche ha anche ragione, ma i bench fatti dai programmi specializzati fanno altri tipi di calcoli... Insomma non perderci ore di sonno.
alemodena
03-10-2009, 12:43
Non ti conviene assolutamente: o ti tieni i 179.xx oppure installa i 191.03 come dicevo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29059704&postcount=3025) perché i 181÷186 sono buggatissimi.
Sul discorso benchmark c'è poco da dire: non è affidabile l'indice di Windows e nessuno sa bene che tipo di operazioni faccia in background... magari su certe operazioni specifiche ha anche ragione, ma i bench fatti dai programmi specializzati fanno altri tipi di calcoli... Insomma non perderci ore di sonno.
a me, sinceramente, con i 191.03 mi dava problemi con l'audio, che spariva spesso! e l'installazione era stata fatta pulita eh, e provata per ben due volte!
e poi l'inf che ho trovato nel forum indicato dall'utente che per primo li aveva segnalati è un inf adattato da quello di una vecchia release, quindi per ora mettere quei driver con quell'inf è solo un pasticcio mi sa...
danielo20
04-10-2009, 09:50
Giovinastri buongioooorno! :)
sul mio dv5-1120el con installato windows 7 a 32 bit ho qualche problemino ... ogni tanto si freeza e devo resettarlo :s
in particolare questa cosa succede quando avvio la scheda tv ... ma mi pare strano sia dovuto a quello, dite che possa essere magari la scheda video?
Sto facendo delle prove, ma non riesco a trovare la soluzione .... :\
Dite che possa centrare con il fatto che ho installato 4 gb di ram ma me ne da utilizzabile solo 2.7?
graazie e buona giornata;)
danielo20
04-10-2009, 10:01
nel frattempo ho scoperto che nella pagina dei driver del dv5-1120el nel sito di supporto hp è spuntato il link per i driver di windows7 :)
CLICK (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=4062&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826212)!
]Fl3gI4s[
04-10-2009, 10:02
Giovinastri buongioooorno! :)
sul mio dv5-1120el con installato windows 7 a 32 bit ho qualche problemino ... ogni tanto si freeza e devo resettarlo :s
in particolare questa cosa succede quando avvio la scheda tv ... ma mi pare strano sia dovuto a quello, dite che possa essere magari la scheda video?
Sto facendo delle prove, ma non riesco a trovare la soluzione .... :\
Dite che possa centrare con il fatto che ho installato 4 gb di ram ma me ne da utilizzabile solo 2.7?
graazie e buona giornata;)
vedi se cè qualche errore in visualizzatore eventi
blindwrite
04-10-2009, 10:54
Giovinastri buongioooorno! :)
sul mio dv5-1120el con installato windows 7 a 32 bit ho qualche problemino ... ogni tanto si freeza e devo resettarlo :s
in particolare questa cosa succede quando avvio la scheda tv ... ma mi pare strano sia dovuto a quello, dite che possa essere magari la scheda video?
Sto facendo delle prove, ma non riesco a trovare la soluzione .... :\
Dite che possa centrare con il fatto che ho installato 4 gb di ram ma me ne da utilizzabile solo 2.7?
graazie e buona giornata;)
prima di tutto perchè il 32 e non il 64?
poi se si blocca con l'utilizzo della tv card, probabilmente è colpa dei driver non compatibili con 7
danielo20
04-10-2009, 13:24
prima di tutto perchè il 32 e non il 64?
poi se si blocca con l'utilizzo della tv card, probabilmente è colpa dei driver non compatibili con 7
Non credo che sia un problema della scheda tv perchè il problema capita (anche se meno spesso) quando utilizzo normalmente il pc.
Uso la versione a 32 bit perchè tanto i programmi che uso io sono tutti a 32 bit :P
blindwrite
04-10-2009, 13:28
Non credo che sia un problema della scheda tv perchè il problema capita (anche se meno spesso) quando utilizzo normalmente il pc.
Uso la versione a 32 bit perchè tanto i programmi che uso io sono tutti a 32 bit :P
Anche se usi solo programmi a 32bit (ma poi non è vero, già solo i codecs esistono a 64bit come pure un mucchio di utilities comuni), in ogni caso sono davvero pochi i programmi che non vanno sul 64
(e se questo è il tuo caso ignora quello che ho scritto)
Inoltre è un peccato perdere più di 1 gb di ram.
a me, sinceramente, con i 191.03 mi dava problemi con l'audio, che spariva spesso! e l'installazione era stata fatta pulita eh, e provata per ben due volte!
Io non installo mai la parte riguardante i driver audio HD, o del chipset dei pacchetti nVdia. Solo i driver video e deseleziono tutto il resto.
e poi l'inf che ho trovato nel forum indicato dall'utente che per primo li aveva segnalati è un inf adattato da quello di una vecchia release, quindi per ora mettere quei driver con quell'inf è solo un pasticcio mi sa...
No funziona perfettamente, serve solo per allungare la lista delle schede supportate così l'installer può proseguire.
Fl3gI4s[;29112860']controlla sul sito hp nel download dei driver per il tuo modello e scoprirai se lo puoi mettere
ok guardato, lo posso mettere..
ma per installazione: avvio l'eseguibile e poi?ci sono dei passaggi da fare?scusa se mi ripeto ma non ho mai aggiornato un bios :) ne non vorrei fare danni..
davidep85
05-10-2009, 18:35
ok guardato, lo posso mettere..
ma per installazione: avvio l'eseguibile e poi?ci sono dei passaggi da fare?scusa se mi ripeto ma non ho mai aggiornato un bios :) ne non vorrei fare danni..
batteria carica ed inserita, caricabatterie inserito, pc appena riavviato e che abbia caricato tutti i task, fai partire l'installazione e non aprire altre applicazioni in background! Vedrai che partirà la ventola al massimo e il pc sembrerà bloccato, non ti preoccupare e lascialo lavorare, a fine operazione il pc si spegne e devi solo riaccenderlo!
-TopGun-
05-10-2009, 18:47
batteria carica ed inserita, caricabatterie inserito, pc appena riavviato e che abbia caricato tutti i task, fai partire l'installazione e non aprire altre applicazioni in background! Vedrai che partirà la ventola al massimo e il pc sembrerà bloccato, non ti preoccupare e lascialo lavorare, a fine operazione il pc si spegne e devi solo riaccenderlo!
importantissimo seguire tutte queste operazioni.
specialmente quella di tenere la batteria inserita e carica e il caricabatterie collegato alla rete elettrica.
]Fl3gI4s[
05-10-2009, 19:34
importantissimo seguire tutte queste operazioni.
specialmente quella di tenere la batteria inserita e carica e il caricabatterie collegato alla rete elettrica.
io lho fatto senza batteria ma solo collegato alla rete.. :D ma questo serve in caso di una mancanza di corrente tenere la batteria?
aggiungerei di disattivare l'antivirus e scollegarsi da internet
batteria carica ed inserita, caricabatterie inserito, pc appena riavviato e che abbia caricato tutti i task, fai partire l'installazione e non aprire altre applicazioni in background! Vedrai che partirà la ventola al massimo e il pc sembrerà bloccato, non ti preoccupare e lascialo lavorare, a fine operazione il pc si spegne e devi solo riaccenderlo!
ah ok! grazie mille per la risposta;)...la batteriea inserita e carica serve in caso di blackout corrente?..tu hai notato migliromenti dopo l'aggiornamento?
-TopGun-
05-10-2009, 20:32
Fl3gI4s[;29160771']io lho fatto senza batteria ma solo collegato alla rete.. :D ma questo serve in caso di una mancanza di corrente tenere la batteria?
aggiungerei di disattivare l'antivirus e scollegarsi da internet
disattivare l'antivirus bah...scollegarsi ad internet forse.
sicuramente mettere su prestazioni elevate, nel dubbio.
anche se credo che poi vada in automatico.
se flashi il bios e manca la corrente, puoi tranquillamente buttare il portatile.
ah ok! grazie mille per la risposta;)...la batteriea inserita e carica serve in caso di blackout corrente?..tu hai notato migliromenti dopo l'aggiornamento?
questo aggiornamento permette di installare 7 se ho capito bene.
in genere portano sempre miglioramenti, si.
davidep85
05-10-2009, 21:14
si diciamo appunto che le operazioni più importanti sono batteria e caricabatterie per non far mancare di corrente e poi cmq far partire solo l'aggiornamento senza processi pesanti per non creare problemi! ormai non è quasi più considerata un'operazione così rischiosa, però sempre meglio prendere qualche precauzione in più! Il nuovo bios non permette di installare windows 7 (che già funzionava senza problemi) ma aggiunge il supporto all'accelerometro che in windows 7 era disattivato. Per il resto sono i bios un pò più vecchi che hanno portato a miglioramenti più netti!
p.s.: la ventola parte al massimo durante l'aggiornamento bios per scongiurare eventuali problemi di surriscaldamento del pc che potrebbero comportare crash o spegnimenti!
-TopGun-
05-10-2009, 21:20
si scusa, con permette di installare win7 volevo dire quello...perdonate sono stanchissimo!
disattivare l'antivirus bah...scollegarsi ad internet forse.
sicuramente mettere su prestazioni elevate, nel dubbio.
anche se credo che poi vada in automatico.
Disattivare l'antivirus è VIVAMENTE consigliato. Poi uno fa come vuole.
se flashi il bios e manca la corrente, puoi tranquillamente buttare il portatile.
Devi effettivamente rispedirlo alla casa madre in assistenza.
questo aggiornamento permette di installare 7 se ho capito bene.
Windows 7 lo installavi benissimo anche prima, questo update del BIOS aggiunge il supporto alla funzionalità HP 3D Drive protection che protegge la testina del disco in caso di cadute o movimenti accidentali bruschi parcheggiandola prima dell'urto (es. in caso di caduta del portatile).
Roberto.S
06-10-2009, 12:50
Nuovi driver nVidia!
MIRACOLO!
Finalmente risolto il bug della risoluzione video sballata dopo alcuni giochi quando si torna dall'Ibernazione, Reboot, Sospensione, presente fino alla serie 186.xx (e assente fino alla 179.xx)!!
Ci hanno messo solo 2 anni.... :eek:
Correte a scaricare i http://www.nvidia.co.uk/object/win7_winvista_32bit_191.03_beta_uk.html che includono anche l'Italiano (e che sarebbero per desktop, non laptop e sono NON WHQL per ora...) e poi usate questo INF (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/25259-nvidia-forceware-191-03-released/page__view__findpost__p__121990) da sovrascrivere nella cartella "C:\NVIDIA\DisplayDriver\191.03" dopo aver fallito il primo tentativo di installazione ("Non è stato trovato un HW adeguato per questo driver....")!
.
Sono usciti i nuovi driver 191.07 WHQL
Come quelli beta sopra citati non sono specifici x notebook, ci sono particolari controindicazioni in merito??
E' necessario la sostituzione dell'INF ??
Grazie
Sono usciti i nuovi driver 191.07 WHQL
Come quelli beta sopra citati non sono specifici x notebook, ci sono particolari controindicazioni in merito??
E' necessario la sostituzione dell'INF ??
Grazie
Bene. Premesso che non sono affatto esperto nel settore... immagino che vada bene l'INF precedente che avevo linkato, ma bisogna modificarlo internamente sostituendo le occorrenze 191.03 -> 191.07. Praticamente la riga iniziale del vecchio file INI da posizionare ora in "C:\NVIDIA\DisplayDriver\191.07\WinVista_Win7\International\NV_DISP.INF":
DriverVer = 09/19/2009, 8.16.11.9103 -> DriverVer = 09/27/2009, 8.16.11.9107
Dopo vedo (ora non posso installare e riavviare)...
Ah, io consiglio SEMPRE di installare SOLO I DRIVER VIDEO dei pacchetti nVidia. Per il chipset (= controller dell'HD, MOLTO DELICATO!), l'audio HD etc. meglio andare sul sicuro e fidarsi del WUS di Vista/Win7 dove in teoria c'è qualche controllo in più da parte di MS.
Non capisco invece perché ufficialmente dormano per i laptop :rolleyes: che sono fermi alle 186.xx bacate.
EDIT: Ok, installati ma c'è una cosa molto strana: durante l'install mi avverte che NON sono firmati digitalmente (?????) invece di essere WHQL come dicono...
EDIT2: Dal sito http://laptopvideo2go.com/
If you use a modded INF then there is no point in reinstalling as the modded INF will void the WHQL status.
There was another INF added to the Win7 versions for Dell and only support the 9600M GT, the NVIDIA INF supports a heap of desktops
Provo a vedere questo INF della Dell allora... in modo che mi risultino WHQL.
Bah... neanche con quelli da laptopvideo2go e l'nvdd.inf che comprende la 9600M GT riesce a installarli con firma digitale... :mbe:
Non so a questo punto, se qualcuno se ne intende di più si faccia avanti. Io per ora mi accontento dell'install 191.07 effettuata con la modifica che dicevo all'inizio del msg sopra, che funzionano perfettamente sebbene in fase di installazione mi avverta che non sono firmati....
EDIT:
http://i.imagehost.org/t/0003/FromClipboard.jpg (http://i.imagehost.org/view/0003/FromClipboard)
Risultano WHQL da dxdiag, mah...
rinnovo la domanda nel caso qualcuno avesse fatto caso a questa cosa..
sapete se e come si può fare a mettere i canonici tre profili energetici veloci nel misuratore dell'alimentazione in windows 7 Ultimate x64?!
se mi dite che non è possibile mi metto l'anima in pace e via..anche se per me un modo deve esserci..era una cosa molto comoda di vista..
-TopGun-
07-10-2009, 09:56
rinnovo la domanda nel caso qualcuno avesse fatto caso a questa cosa..
sapete se e come si può fare a mettere i canonici tre profili energetici veloci nel misuratore dell'alimentazione in windows 7 Ultimate x64?!
se mi dite che non è possibile mi metto l'anima in pace e via..anche se per me un modo deve esserci..era una cosa molto comoda di vista..
ma è sicuro che siano previsti?
Non capisco le vostre domande...
Attualmente io ne vedo due dalla systray mentre dal pannelo di gestione ne vedo 3. Volete mettere anche il terzo nella tray?
Utilità?
blackshard
07-10-2009, 11:18
Non capisco le vostre domande...
Attualmente io ne vedo due dalla systray mentre dal pannelo di gestione ne vedo 3. Volete mettere anche il terzo nella tray?
Utilità?
L'utilità è che se vuoi passare da bilanciato a massime performance e poi a risparmio energetico devi aprire tutto il pannello.
AntonioPin
07-10-2009, 11:26
Salve ragazzi, ho appena visto ke sono usciti i driver per le nostre schede grafiche 191.07, ora mi chiedo possiamo installarli sulle nostre macchine con 9600 GT? Ho visto ke ne avete parlato sopra, ma non ho capito se possiamo metterli e stare tranquilli senza problemi o altro.
Salve ragazzi, ho appena visto ke sono usciti i driver per le nostre schede grafiche 191.07, ora mi chiedo possiamo installarli sulle nostre macchine con 9600 GT? Ho visto ke ne avete parlato sopra, ma non ho capito se possiamo metterli e stare tranquilli senza problemi o altro.
Funzionano perfettamente. L'unica cosa è che in installazione ti avvertirà che non sono firmati digitalmente usando un INF modded (dato che sarebbero per schede desktop) chiedendoti conferma nel proseguire.
Notare che non richiedo neanche il riavvio: finalmente alla nVidia hanno capito che da Vista in poi la fissa di riavviare dopo aver installato per lanciare 2 servizietti è tranquillamente evitabile se scrivono decentemente lo script di installazione...
AntonioPin
07-10-2009, 15:16
Ma quale INF hai usato, da dove posso reperirlo?
Cmq ho un altro problema spesso il tasto a sfioramente MUTE smette di funzionare (nn risponde piu al tocco) ho provato diverse versioni di driver ma niente ke file avete installato voi?
PS: ho windows 7 a 64bit
-TopGun-
07-10-2009, 15:30
Ma quale INF hai usato, da dove posso reperirlo?
Cmq ho un altro problema spesso il tasto a sfioramente MUTE smette di funzionare (nn risponde piu al tocco) ho provato diverse versioni di driver ma niente ke file avete installato voi?
PS: ho windows 7 a 64bit
hai aggiornato il firmware della button bar?
Cmq ho un altro problema spesso il tasto a sfioramente MUTE smette di funzionare (nn risponde piu al tocco) ho provato diverse versioni di driver ma niente ke file avete installato voi?
PS: ho windows 7 a 64bit
Io ho windows 7 64 bit e NON ho installato alcun driver.
Lascia fare a windows che li gestisce molto meglio dei driver HP. Ciao.
AntonioPin
07-10-2009, 15:47
hai aggiornato il firmware della button bar?
Il firmware? Vuoi dire i driver. Io ho messo questi ora:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-64317-1&lc=en&dlc=it&cc=it&product=3836126&os=2100&lang=it
Io ho windows 7 64 bit e NON ho installato alcun driver.
Lascia fare a windows che li gestisce molto meglio dei driver HP. Ciao.
Prima non avevo installato niente e avevo lo stesso problema ecco xke li ho messi.
-TopGun-
07-10-2009, 16:11
no mi riferisco a questo:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-69399-1&lc=en&dlc=it&cc=it&product=3836126&os=2100&lang=it
batteria inserita e carica e pc collegato alla rete elettrica, come per l'aggiornamento del bios.
già che ci sei aggiornati pure quello che è sempre utile.
I "driver" di cui parli ed il relativo software che restituisce il click e da l'avanzamento grafico sullo schermo, per vedere quanto alto sia il volume, li ho cancellati e mi trovo benissimo.
io ho un dv5 1013 EL con vista home premium a 32 bit
Ma quale INF hai usato, da dove posso reperirlo?
Toh... Devi vedere però se Win7 a 64bit te lo lascia installare :)
AntonioPin
07-10-2009, 17:00
no mi riferisco a questo:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-69399-1&lc=en&dlc=it&cc=it&product=3836126&os=2100&lang=it
batteria inserita e carica e pc collegato alla rete elettrica, come per l'aggiornamento del bios.
già che ci sei aggiornati pure quello che è sempre utile.
I "driver" di cui parli ed il relativo software che restituisce il click e da l'avanzamento grafico sullo schermo, per vedere quanto alto sia il volume, li ho cancellati e mi trovo benissimo.
io ho un dv5 1013 EL con vista home premium a 32 bit
Ah sto tasto è una tortura ho installato questo firmware, riflashato il bios, e niente, o anche installato i driver ke ti ho detto prima ma niente, ora nn funziona neanche per un po.
Ho esaurito le idee. E pensare ke su vista 32bit anke a me funziona bene.
Toh... Devi vedere però se Win7 a 64bit te lo lascia installare :)
Ok ci provo, grazie.
Ah! Anche Oblivion (Gamebryo engine) usa l'Ambient Occlusion dei nuovi driver Forceware (dai 185 in su, da attivare nelle impostazioni globali 3D) e devo dire che si nota una leggera differenza nelle ombre sugli oggetti quando il sole sorge o tramonta con questi 191.07! Prima con i 179.xx non me lo godevo l'effetto...
AntonioPin
07-10-2009, 21:05
Niente non li installa.
Qualcuno sa come fare a metterli su windows 7 a 64 bit?
Niente non li installa.
Qualcuno sa come fare a metterli su windows 7 a 64 bit?
Perchè è ha 64bit il tuo sistema: su Vista/Win7 x64 i driver DEVONO essere tutti certificati o ti impedisce di usarli. Questo vale anche per qualche programma freeware se non usa driver firmati, ahimé... È uno dei motivi per cui io non sono ancora passato ai 64bit...
L'alternativa è disabilitare il check per la firma nei driver, ad esempio tramite il comando da prompt admin: "bcdedit /set loadoptions DDISABLE_INTEGRITY_CHECKS"... Leggi qui ad es. http://www.raymond.cc/blog/archives/2009/08/24/loading-unsigned-drivers-in-windows-7-and-vista-64-bit-x64/ se proprio vuoi farlo...
fabrixx2
07-10-2009, 23:52
HP DV5 1170 Debian Squeeze Testing 64 bit funziona tutto a meraviglia :)
http://www.youtube.com/my_videos_annotate?v=uV-p1qmDG2I
-TopGun-
08-10-2009, 04:16
HP DV5 1170 Debian Squeeze Testing 64 bit funziona tutto a meraviglia :)
http://www.youtube.com/my_videos_annotate?v=uV-p1qmDG2I
il video che posti non è visibile, richiede la registrazione youtube....
isomerasi
08-10-2009, 06:36
qualcuno, a parte me, ha provato questa procedura per il protectsmart?
http://www.sevenforums.com/drivers/8854-hp-protectsmart.html
Io ho scompattato il pack col driver da installare e ho aggiornato manualmente.
Adesso l'icona del protectsmart non è più rossa, ma bianca (attiva).
Però non ho provato a scuotere il portatile al fine di vedere accendersi la lucina arancione...se qualcuno meno timoroso vuole provare, faccia pure...
-TopGun-
08-10-2009, 09:45
qualcuno, a parte me, ha provato questa procedura per il protectsmart?
http://www.sevenforums.com/drivers/8854-hp-protectsmart.html
Io ho scompattato il pack col driver da installare e ho aggiornato manualmente.
Adesso l'icona del protectsmart non è più rossa, ma bianca (attiva).
Però non ho provato a scuotere il portatile al fine di vedere accendersi la lucina arancione...se qualcuno meno timoroso vuole provare, faccia pure...
tienilo in mano, e simula una accelerazione in discesa, senza grossi scossoni.
non succede nulla, non rischi nulla, e se tutto è apposto la spia diventa rossa.
isomerasi
08-10-2009, 17:24
tienilo in mano, e simula una accelerazione in discesa, senza grossi scossoni.
non succede nulla, non rischi nulla, e se tutto è apposto la spia diventa rossa.
sicuro? non vorrei giocarmi il mio 320gb a 7200rpm. Comunque, per l'utilizzo prettamente desktop che ne faccio al momento, tutto cablato (lan, 3 usb, x-fi notebook), è più il fastidio di scollegare il tutto che il beneficio di saperlo perfettamente funzionante.
Appena lo utilizzero in mobilità, farò la prova. Di fatto adesso me lo dà attivo, mentre prima lo stato del disco era su disabilitato, e non si lasciava abilitare.
Ho postato, più che altro, perchè ho letto del fatto del nuovo bios, che abiliterebbe il protectsmart. Ma, magari qualcuno lo vorrebbe attivo, senza essere obbligato a flashare il bios.
-TopGun-
08-10-2009, 17:26
Ho postato, più che altro, perchè ho letto del fatto del nuovo bios, che abiliterebbe il protectsmart. Ma, magari qualcuno lo vorrebbe attivo, senza essere obbligato a flashare il bios.
è un implementazione per win 7. per vista già funzionava.
cmq io l'ho fatto mentre scrivevo a te, è una prova banale.
va tranquillo.
alemodena
08-10-2009, 19:59
sicuro? non vorrei giocarmi il mio 320gb a 7200rpm. Comunque, per l'utilizzo prettamente desktop che ne faccio al momento, tutto cablato (lan, 3 usb, x-fi notebook), è più il fastidio di scollegare il tutto che il beneficio di saperlo perfettamente funzionante.
Appena lo utilizzero in mobilità, farò la prova. Di fatto adesso me lo dà attivo, mentre prima lo stato del disco era su disabilitato, e non si lasciava abilitare.
Ho postato, più che altro, perchè ho letto del fatto del nuovo bios, che abiliterebbe il protectsmart. Ma, magari qualcuno lo vorrebbe attivo, senza essere obbligato a flashare il bios.
come mai stapaura a flashare i bios? sono scriteriato io a farlo ogni volta che si deve farlo?
-TopGun-
08-10-2009, 20:14
come mai stapaura a flashare i bios? sono scriteriato io a farlo ogni volta che si deve farlo?
vabbè non è una cosa da fare alla leggera.
Hp ha il software hp update che non aggiorna una mazza per esempio, e un operatore HP mi ha detto che se il pc è in garanzia e l'operazione la fai di tua iniziativa e va qualcosa storto (tipo se la fai senza batteria inserita e carica e manca la corrente, il pc lo puoi pure buttare) ti può invalidare la garanzia.
Il software dei Sony Vaio per esempio, flasha il bios in automatico.
vabbè ho divagato un attmino.
diciamo che non è una cosa da fare così alla leggera.
basta avere la batteria carica ed inserita e tenerla in collegata alla rete elettrica, perchè come detto se ti manca la corrente mentre fai questo...........addio!
isomerasi
08-10-2009, 20:25
come mai stapaura a flashare i bios? sono scriteriato io a farlo ogni volta che si deve farlo?
figurati, io li ho sempre flashati, anche sui fissi e senza ups. C'è però chi ha legittimamente timore a farlo, perchè secondo le casi madri, se và male l'aggiornamento, perdi la garanzia. A meno che tu non abbia un'email nella quale sia la casa madre stessa a consigliarti l'aggiornamento del bios.
fabrixx2
08-10-2009, 21:06
il video che posti non è visibile, richiede la registrazione youtube....
Ops, ho sbagliato link al mio video :mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=uV-p1qmDG2I
Ciao :)
-TopGun-
08-10-2009, 21:21
Ops, ho sbagliato link al mio video :mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=uV-p1qmDG2I
Ciao :)
però adesso mi sono scordato perchè lo avevi postato :Prrr: :help:
Ciao,
ho installato il nuovo OS Windows 7 Professional 64-bit RTM e confermo che è molto meglio di Vista SP2. Più veloce in fase di boot e di shutdown, miglior risveglio dall'hibernate. Menu più veloci e anche una miglior reattività durante il normale uso (posta, web, office). non ho provato ancora i giochi.
Appena installato mancano molti drivers (audio IDT, Nvidia, JMicron card reader, Sintonizzatore TV digitale, ENE CIR Receiver etc...).
JMicron Card Reader driver lo potete scarica da qui ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb38x/X...00.33_WHQL.zip
Per il sintonizzatore TV digitale integrato potete usare il driver di Vista "1.0.0.46 A" dal sito HP (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/s...roduct=3770474) che sembra funzionare.
Vi rimane solo un Unknown device "on Intel(R) ICH9M LPC Interface Controller - 2919" che è ENE CIR (Infrared Reciever). Ho provato ad installare il driver di VISTA "2.7.2.0", tutto sembra ok e non ricevo errori ma alla fine dell'installazione mi segnala un conflitto hardware:
Conflicting device list
Input/Output Range 0380 - 0383 used by:
Motherboard resources
Sotto Device Status Windows 7 riporta che "This device is working properly" ma se andate sotto il tab "Resources" vi riporta il conflitto hw. Ho provato anche col vecchio driver "2.6.0.0 B" ma mi da stesso errore. Ho installato gli ultimi Intel Chipset Software Installation Utility (9.1.1.1019) che supportano ufficialmente Windows 7 32-bit/64-bit ma niente da fare. Tra l'altro se provate a reinstallare Intel Chipset Software Installation Utility una seconda volta mi dice che: "Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software. L'installazione verrà interrotta".
Molto strano.
Comunque tornando al ENE CIR Receiver vi confermo che non funziona. Qualcuno è riuscito a rimediare? Dovremo aspettare che HP rilasci un fix?
Ho letto in rete che lo stesso errore lo dava con windows xp... Un aiutino?
Grazie.
Ciao
Il nuovo BIOS F21 ha risolto il problema dell'ENE CIR Receiver. Ora non ho più il conflitto hw.
Giusto perchè si sappia che col nuovo BIOS viene risolto praticamente tutto.
-TopGun-
09-10-2009, 17:50
Il nuovo BIOS F21 ha risolto il problema dell'ENE CIR Receiver. Ora non ho più il conflitto hw.
Giusto perchè si sappia che col nuovo BIOS viene risolto praticamente tutto.
sapete per caso dove si trova un elenco delle migliorie apportate con gli aggiornamenti che HP propone?
perchè ti danno l'aggiornamento ma non ti dicono che cosa viene corretto...o sono io che non so guardare molto probabilmente.
Link Wolf
09-10-2009, 18:26
sapete per caso dove si trova un elenco delle migliorie apportate con gli aggiornamenti che HP propone?
perchè ti danno l'aggiornamento ma non ti dicono che cosa viene corretto...o sono io che non so guardare molto probabilmente.
Dovrebbe stare scritto appena lanci il file di setup con dentro il flasher.
Ciao. ;)
Devo ahimé ricredermi sull'iniziale entusiasmo per i driver video nVidia Forceware 191.07 di cui parlavo alcune pagine addietro...
Purtroppo mi sono accorto che ci sono dei probelmi con alcune applicazioni che perdono l'accelerazione video (!!). Me ne sono accorto ad esempio col semplice Windows Photo Gallery (Raccolta Photo Windows) e la sua versione Live: gli slideshow erano inguardabili e le dissolvenze, zoom, pan etc. scattosissime con occupazione della CPU dell'80%!! Tornando ai 175.86 (!) la CPU va a 15% e fa tutto la GPU.
Speriamo nei prossimi della famiglia 191.xx perché sembrano molto buoni, basta che escano al più presto versioni per schede grafiche mobile!! :mad:
fabrixx2
12-10-2009, 18:49
però adesso mi sono scordato perchè lo avevi postato :Prrr: :help:
Niente era cosi tanto per dimostrazione sulla compatibilita..
AntonioPin
13-10-2009, 14:32
Ragazzi sapete se si può programmare il tasto quickplay sulla barra a sfioramento?
Cioè se nn usco QuickPlay vorrei fargli aprire un altro programma, cosi come il tasto sul telecomando-mini?
PS: quali software usare in alternativa a quello HP?
Ragazzi sapete se si può programmare il tasto quickplay sulla barra a sfioramento?
Cioè se nn usco QuickPlay vorrei fargli aprire un altro programma, cosi come il tasto sul telecomando-mini?
Mi sembra di ricordare che si potesse indirizzare il comando al Windows Media Center trmaite registro di windows. Cerca in qeusto thread e trovi qualcosa.
PS: quali software usare in alternativa a quello HP?
Windows Media Center.
Ciao.
Toretto85
13-10-2009, 22:02
Devo ahimé ricredermi sull'iniziale entusiasmo per i driver video nVidia Forceware 191.07 di cui parlavo alcune pagine addietro...
Purtroppo mi sono accorto che ci sono dei probelmi con alcune applicazioni che perdono l'accelerazione video (!!). Me ne sono accorto ad esempio col semplice Windows Photo Gallery (Raccolta Photo Windows) e la sua versione Live: gli slideshow erano inguardabili e le dissolvenze, zoom, pan etc. scattosissime con occupazione della CPU dell'80%!! Tornando ai 175.86 (!) la CPU va a 15% e fa tutto la GPU.
Speriamo nei prossimi della famiglia 191.xx perché sembrano molto buoni, basta che escano al più presto versioni per schede grafiche mobile!! :mad:
scusa ma i 186.03 non ti piacciono?
io uso questi da 2 mesi e non ho alcun problema.
scusa ma i 186.03 non ti piacciono?
io uso questi da 2 mesi e non ho alcun problema.
Hanno molti bug gravi tra i quali problemi col clock nel passaggio 3D-2D, se lanci e poi chiudi giochi tipo questo (http://www.asahi-net.or.jp/~cs8k-cyu/windows/mcd_e.html) e poi metti in Sospensione/Ibernazione/Riavvio lo schermo viene reimpostato con la risoluzione sbagliata al ritorno, e tanti altri noti...
Ieri sera ho ibernato il PC Windows 7 64 Bit Professional e ho notato che dopo circa 30 minuti si era riacceso da solo.
Al che mi è venuto in mente del baco di Windows Media Center e Vista, se ibernavi si riaccendeva da solo a causa di due servizi di media center (non ricordo il nome ma se ne è parlato nel thread) che facevano riprendere il pc dallo stato di ibernazione.
Succede anche a voi?
Soluzioni per Windows 7?
Che palle certo che sti bachi potrebbero anche risolverli, non dico subito ma ALMENO tra major release. :muro: :muro: :muro:
]Fl3gI4s[
15-10-2009, 17:09
Ieri sera ho ibernato il PC Windows 7 64 Bit Professional e ho notato che dopo circa 30 minuti si era riacceso da solo.
Al che mi è venuto in mente del baco di Windows Media Center e Vista, se ibernavi si riaccendeva da solo a causa di due servizi di media center (non ricordo il nome ma se ne è parlato nel thread) che facevano riprendere il pc dallo stato di ibernazione.
Succede anche a voi?
Soluzioni per Windows 7?
Che palle certo che sti bachi potrebbero anche risolverli, non dico subito ma ALMENO tra major release. :muro: :muro: :muro:
a me con seven 32bit mi è capitato qualche volta che appena lo mettevo in ibernazione si riaccendeva subito.. questo pero' dopo alcuni giorni che usavo l'ibernazione.
blackshard
15-10-2009, 17:38
Fl3gI4s[;29291931']a me con seven 32bit mi è capitato qualche volta che appena lo mettevo in ibernazione si riaccendeva subito.. questo pero' dopo alcuni giorni che usavo l'ibernazione.
A me con 7 l'ibernazione non funziona proprio. Mandando in ibernazione il pc, mi appare la schermata di login.
]Fl3gI4s[
15-10-2009, 18:31
A me con 7 l'ibernazione non funziona proprio. Mandando in ibernazione il pc, mi appare la schermata di login.
hai provato a ibernare qualche secondo dopo l'accensione del pc? magari c'è qualche programma che apri poi che da fastidio.. dico questo perchè nel mio caso forse è utorrent che crea problemi
blackshard
15-10-2009, 19:17
No, non c'ho provato, ma di programmi che partono all'avvio in automatico ne ho pochissimi. Anzi direi nessuno che non sia legato a qualche periferica di sistema.
Ieri sera ho ibernato il PC Windows 7 64 Bit Professional e ho notato che dopo circa 30 minuti si era riacceso da solo.
Al che mi è venuto in mente del baco di Windows Media Center e Vista, se ibernavi si riaccendeva da solo a causa di due servizi di media center (non ricordo il nome ma se ne è parlato nel thread) che facevano riprendere il pc dallo stato di ibernazione.
Succede anche a voi?
Soluzioni per Windows 7?
Che palle certo che sti bachi potrebbero anche risolverli, non dico subito ma ALMENO tra major release. :muro: :muro: :muro:
Non è un bug, è by design. Devi impostare su manuale (= disattiva l'aggiornamento Automatico) lo scaricamento della guida TV.
Strano però perché dicevano che con Win7 avrebbero fatto in modo che non si comportasse più così.
Non è un bug, è by design. Devi impostare su manuale (= disattiva l'aggiornamento Automatico) lo scaricamento della guida TV.
Strano però perché dicevano che con Win7 avrebbero fatto in modo che non si comportasse più così.
Provo e ti dico. Ok, Grazie.
Non è un bug, è by design. Devi impostare su manuale (= disattiva l'aggiornamento Automatico) lo scaricamento della guida TV.
Strano però perché dicevano che con Win7 avrebbero fatto in modo che non si comportasse più così.
io in verità ho l'aggiornamento automatico della guida tv attivo e in genere iberno il sistema con utorrent,msn,skype e mozzilla thunderbird tutti in esecuzione e non ho mai avuto questo tipo di problema.
uso win7 RC 32bit
AntonioPin
17-10-2009, 14:34
Ragazzi ho provato a cercare ma nn trovo i post dove si parlava di come sostituire il tasto quickplay facendo partire il media center mi date una mano?
Poi avrei un'altro quesito, i tasti touch inerenti alle tracce musicali non vanno con itunes, c'è modo di farli funzionare?
Ragazzi ho provato a cercare ma nn trovo i post dove si parlava di come sostituire il tasto quickplay facendo partire il media center mi date una mano?
Poi avrei un'altro quesito, i tasti touch inerenti alle tracce musicali non vanno con itunes, c'è modo di farli funzionare?
pagina 59
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27012731&postcount=1164
AntonioPin
18-10-2009, 14:41
pagina 59
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27012731&postcount=1164
Ok grazie, su windows 7 è un po diverso ma ho comunque trovato una soluzione.
Grazie ancora.
Ok grazie, su windows 7 è un po diverso ma ho comunque trovato una soluzione.
Grazie ancora.
Se la posti magari aiuti qualcuno che come te voleva sapere come farlo su windows 7...
Ciao.
AntonioPin
19-10-2009, 09:20
Se la posti magari aiuti qualcuno che come te voleva sapere come farlo su windows 7...
Ciao.
Certo xke no...
Allora in pratica la chiave incriminata con il percorso del quickplay in seven cambia e la trovate in:
HKLM\Software\Wow6432Node\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Button
con il solito nome di Qaction e modifica la stringa con il percorso di qualsiasi applicazione volete far partire, io ad esempio ci ho messo iTunes.
PS: con seven i driver 6.40 non vanno dovrete utilizzare i 6.50 che trovate nel sito riportato in prima pagina.
Spero di essere stato d'aiuto.
iTunes + QuickTime sono altamente sconsigliati per Windows cmq perché pieni di bug e hanno causato spesso GRAVI problemi al registro a moltissimi utenti, documentati anche sui forum ufficiali di Apple dove c'è pieno di utenti inferociti (da anni), just FYI*! ;)
*
For Your Information
AntonioPin
19-10-2009, 14:26
iTunes + QuickTime sono altamente sconsigliati per Windows cmq perché pieni di bug e hanno causato spesso GRAVI problemi al registro a moltissimi utenti, documentati anche sui forum ufficiali di Apple dove c'è pieno di utenti inferociti (da anni), just FYI*! ;)
*
For Your Information
Grazie per la info, tutto ciò mi è nuovo anche perchè a me non ha mai portato danni, andrò a vedere di ke problemi si tratta.
Cmq credo che per chi come me ha un pc e un iphone itunes sia indispensabile.
Grazie per la info, tutto ciò mi è nuovo anche perchè a me non ha mai portato danni, andrò a vedere di ke problemi si tratta.
Cmq credo che per chi come me ha un pc e un iphone itunes sia indispensabile.
Fortunatamento no ;) : http://www.technorati.it/5-alternative-ad-itunes-per-gestire-l%E2%80%99ipod/
e tanti altri come http://www.getsharepod.com/ etc...
Veloci, essenziali e puliti senza installare schifezze e occupare centinaia di MB inutili...
AntonioPin
19-10-2009, 19:20
Fortunatamento no ;) : http://www.technorati.it/5-alternative-ad-itunes-per-gestire-l%E2%80%99ipod/
e tanti altri come http://www.getsharepod.com/ etc...
Veloci, essenziali e puliti senza installare schifezze e occupare centinaia di MB inutili...
Grazie per i link darò un'occhiata a questi software ma nn credo di sostituire itunes se non mi da problemi (d'altronde e questa un po tutta la filosofia che sta dietro agli aggiornamenti software di qualsiasi cosa, come i driver, nn aggiorni se nn hai problemi)
Cmq (premetto ke nn ho visto cosa fanno quei software) nn credo riescano a gestire il trasferimento di applicazioni, giochi e i .ipa in genere, nn credo abbiano un accesso all'apple store diretto, o la gestione delle playlist genius...
Per questo dicevo ke è indispensabile, certo che come player musicale ci sono un sacco di alternative migliori su questo siamo d'accordissimo :D
Grazie per i link darò un'occhiata a questi software ma nn credo di sostituire itunes se non mi da problemi (d'altronde e questa un po tutta la filosofia che sta dietro agli aggiornamenti software di qualsiasi cosa, come i driver, nn aggiorni se nn hai problemi)
Preparati a simpatiche sorprese in futuro... come immagini PNG non più correttamente associate o BSOD dopo qualche update (era successo che nella versione 8 alla prima release si scoprì che sovrascriveva certi driver di sistema di Windows con quelli by-Apple , causando il BSOD)... auguri! ;)
Io personalmente segnalai talmente tanti bug che mi iniziarono a invare da Apple gli Apple Seed di partecipazione per l'aiuto come beta-tester 1 volta al mese, con accesso ad area riservata. E non gli ho mai risposto (ancora arrivano dopo 1 anno!) perché non ho nessuna intenzione di sporcare il mio sistema installando loro robaccia in beta scritta un po' in Java, mezza in C, un po' in ASM con codice di 10 anni fa...
Se volessero fare le cose serie dovrebbero riscrivere da 0 sia iTunes che QT per Windows alla Apple, ma non lo faranno mai.
Infine installare QT (obbligatorio se vuoi iTunes, non si sa bene perché) espone a rischi di sicurezza seri, puntualmente (http://www.pc-facile.com/news/quicktime_falla_rtsp_nuovi_exploit/54359.htm)...
Per questi e altri motivi iTunes + QT è meglio evitarli perché in versione Windows sono una vera ciofeca...
Io ho abbandonato questo carrozzone di Apple per Windows (che lo facciano apposta a scriverli male?) da tempo! :)
Cmq (premetto ke nn ho visto cosa fanno quei software) nn credo riescano a gestire il trasferimento di applicazioni, giochi e i .ipa in genere, nn credo abbiano un accesso all'apple store diretto, o la gestione delle playlist genius...
Non sono esperto di iPod. Me ne regalarono 1 ma è ancora nel cassetto perché preferisco la qualità e libertà dei normali lettori MP3 che non ti legano le mani al loro software, ai DRM e hanno poche opzioni etc.
Sarebbe bello se tu ci sapessi dare qualche info a riguardo valutando i vari YamiPod e SharePod dato che invece te ne intendi...
Una domanda ma se io ho un sw che richiede quicktime, es un DVD multimediale. Esiste una possibilità per non dover usare quicktime?
Magari quicktime alternative?
Grazie.
Una domanda ma se io ho un sw che richiede quicktime, es un DVD multimediale. Esiste una possibilità per non dover usare quicktime?
Magari quicktime alternative?
Grazie.
Quicktime alternative non esiste :)
È lo stesso codec del quicktime (= by Apple), solo che è light l'installazione e ti evita player etc. etc. riducendolo all'essenziale. QT è un formato chiuso (closed source).
Ti consiglio come riferimento per i codec su Vista e Win7 i migliori: i VCP su http://shark007.net c'è anche lì una versione ridotta di QT...
Vista la rarità dei filmati in formato QT consiglio un convertitore da usare ogni tanto come l'eccellente e free Any Video Converter.
andryx25
20-10-2009, 11:31
Sopra i 6.10.6017.13 danno tutti problemi (dipende da che programmi usi poi...). Li ho provati tutti fino all'ultimo che sembrava andare bene e poi ho scoperto che dà problemi nel cambio di uscita audio cuffie<->altoparlanti con certi programmi (quando improvvisamente con l'uscita cuffie inserita come sempre, ti partono le casse del portatile a volume 100 solo per aver aperto un programma non è divertente)... :rolleyes:
anche a me stanno dando problemi questi codec audio IDT.
posso disinstallarli senza avere problemi?!
dalla loro installazione ho avuto problemi di audio a non finire, dai tastini in alto che vanno/non vanno; mp3 si sentono e i suoni di windows no; se ascolto con le cuffie e le stacco, non ho audio nelle casse; audio di windows che si disattiva...ecc...ed il bello è che ad ogni riavvio, non si sa mai cosa succederà di nuovo...
da dove posso disinstallarli senza avere guai?!
andryx25
20-10-2009, 11:37
Fl3gI4s[;28926242']in ogni caso sono ritornato a quello vecchio e non ho nessun problema
come si fa a fare il downgrade?!
grazie...mi servirebbe proprio
andryx25
20-10-2009, 11:45
ragazzi c'è qualcuno che come al mio dv7-1130el, non va in stand-by con l'alimentatore attaccato, chiudendo il coperchio?
cioè prima ci andava perfettamente, tempo fa invece, ho notato che non si "spegneva", cioè la ventola girava ed il logo posteriore rimaneva acceso, anche chiudendo il coperchio.
Staccando l'alimentatore e chiudendo il coperchio, il pc va correttamente in stand-by...
curioso no?!
mi sono scambiato mail con l'assistenza, e loro mi hanno detto di provare con un altro alimentatore: niente da fare; di controllare le impostazionin di Vista:ok; allora mi hanno consigliato il format...a voi? è successo?
anche a me stanno dando problemi questi codec audio IDT.
posso disinstallarli senza avere problemi?!
dalla loro installazione ho avuto problemi di audio a non finire, dai tastini in alto che vanno/non vanno; mp3 si sentono e i suoni di windows no; se ascolto con le cuffie e le stacco, non ho audio nelle casse; audio di windows che si disattiva...ecc...ed il bello è che ad ogni riavvio, non si sa mai cosa succederà di nuovo...
da dove posso disinstallarli senza avere guai?!
Sì, procurati i 6.10.6017.13 e disinstalla i vecchi.
Purtroppo gli IDT audio codec sono tra i peggiori che abbia mai visto e ad ogni edizione vengono fuori problemi, invece di risolverli. Sono evidentemente scritti da incapaci. Io mi sono rassegnato e mi tengo stretti i 6.10.6017.13 ignorando qualsiasi nuovo update proposto da WUS o che trovo in giro.
andryx25
20-10-2009, 12:06
Sì, procurati i 6.10.6017.13 e disinstalla i vecchi.
Purtroppo gli IDT audio codec sono tra i peggiori che abbia mai visto e ad ogni edizione vengono fuori problemi, invece di risolverli. Sono evidentemente scritti da incapaci. Io mi sono rassegnato e mi tengo stretti i 6.10.6017.13 ignorando qualsiasi nuovo update proposto da WUS o che trovo in giro.
ok ci ero arrivato...ma dimmi un pò io ho la versione 6.10.6225.0, sul sito della Hp c'è la versione 6.10.6087.0 A...
più che altro da dove faccio la disinstallazione di quelli che ho?
e dove posso reperire la 6.10.6017.13?
grazie?
sul problema dello stand-by sai dirmi qualcosa?
salvsena
20-10-2009, 13:52
avrei bisogno di un vostro aiuto. come giudicate questo notebook
HP Pavilion dv5-1225el Entertainment
Turion X2 ZM-82 2.2 GHz - 15.4" TFT
Memoria cache: 2 MB - L2
RAM: 4 GB installati
320 GB - Serial ATA-150 - 5400 rpm
ATI Mobility Radeon HD 3650 - 512 MB
TV digitale - DVB-T
Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet,
Bluetooth, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Telecamera
Doppio telecomando
4 x Hi-Speed USB ¦ 1 x display / video - HDMI ¦ 1 x memoria - eSATA - Seriale ATA esterno a 7 pin ¦ 1 x display / video - VGA - D-Sub HD 15 pin (HD-15) ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 ¦ 2 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x microfono - input - jack da 3,5 mm ¦ 1 x IEEE 1394 (FireWire) ¦ 1 x telecomando - ad infrarossi ¦ 1 x duplicatore di porte / docking
Il prezzo in offerta è 599,00 euro
E' buono lo prendo?
Provengo da un acer con celeron M440
Grazie per l'aiuto
Salvio
ok ci ero arrivato...ma dimmi un pò io ho la versione 6.10.6225.0, sul sito della Hp c'è la versione 6.10.6087.0 A...
più che altro da dove faccio la disinstallazione di quelli che ho?
e dove posso reperire la 6.10.6017.13?
Se non trovi traccia dal classico Pannello di Controllo (scrivi 'funzio' in Start...), da Gestione Dispositivi (scrivi 'ges dis' in Start...) vai nella scheda Controller Audio, video e giochi/IDT Codec ci sono i bottoni Aggiorna..., Disinstalla etc.
Potresti anche solo forzare un aggiornamento manuale, senza disinstallarli prima.
I file li trovi sul sito MS ufficiale http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=idt+audio e sono in genere in formato .cab che Vista/Win7 aprono senza problemi da esplora risorse. Una volta selezionati i file ed estratti ad esempio in una cartella sul desktop dovrai da Gestione Dispositivi fare una installazione manuale ("Scegli il percorso dei driver del dispostivo nel computer"...) dei driver per il dispositivo in questione, dandogli come riferimento la cartella sul desktop...
sul problema dello stand-by sai dirmi qualcosa?
No... è sempre andato tutto alla perfezione sul mio portatile fino ad oggi... Problemi di ibernazione/sospensione etc. possono essere causati dai driver per il chipset-controller e/o da programmi molto invasivi tipo antivirus etc...
-TopGun-
20-10-2009, 18:47
avrei bisogno di un vostro aiuto. come giudicate questo notebook
HP Pavilion dv5-1225el Entertainment
Turion X2 ZM-82 2.2 GHz - 15.4" TFT
Memoria cache: 2 MB - L2
RAM: 4 GB installati
320 GB - Serial ATA-150 - 5400 rpm
ATI Mobility Radeon HD 3650 - 512 MB
TV digitale - DVB-T
Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet,
Bluetooth, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Telecamera
Doppio telecomando
4 x Hi-Speed USB ¦ 1 x display / video - HDMI ¦ 1 x memoria - eSATA - Seriale ATA esterno a 7 pin ¦ 1 x display / video - VGA - D-Sub HD 15 pin (HD-15) ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 ¦ 2 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x microfono - input - jack da 3,5 mm ¦ 1 x IEEE 1394 (FireWire) ¦ 1 x telecomando - ad infrarossi ¦ 1 x duplicatore di porte / docking
Il prezzo in offerta è 599,00 euro
E' buono lo prendo?
Provengo da un acer con celeron M440
Grazie per l'aiuto
Salvio
il prezzo mi pare interessante, riguardo alle caratteristiche tecniche, dipende tutto dall'utilizzo al quale è destinato.
uso casalingo, navigazione in internet e qualche gioco (la scheda video se ha la memoria dedicata non è male).
salvsena
20-10-2009, 19:58
il prezzo mi pare interessante, riguardo alle caratteristiche tecniche, dipende tutto dall'utilizzo al quale è destinato.
uso casalingo, navigazione in internet e qualche gioco (la scheda video se ha la memoria dedicata non è male).
più o meno l'uso è quello che hai scritto, in più credo che il tuner non sia male
P erl asched agrafica c'è scritto :
ATI Mobility Radeon HD 3650
Fino a 1789 MB di memoria grafica totale disponibili con 512 MB dedicati
Che mi dici ?
SuperMario=ITA=
20-10-2009, 20:02
domanda che non trova risposta su google...
i gadget per vista funzionano anche su windows 7? in particolare quelli di addgadget.com, ovvero il cpu meter e il woreless network meter. Sono indispesabili per me, e prima di mettere 7 vorrei sapere riguardo alla compatibilità..
-TopGun-
20-10-2009, 21:21
più o meno l'uso è quello che hai scritto, in più credo che il tuner non sia male
P erl asched agrafica c'è scritto :
ATI Mobility Radeon HD 3650
Fino a 1789 MB di memoria grafica totale disponibili con 512 MB dedicati
Che mi dici ?
mi pare buonissimo.
io sono per i chipset intel in verità.
ti consiglio di aprire un thread dedicato in cui chiedi info sul processore, o cerca se è già aperto.
se non devi fare calcoli complicati va benissimo però, credo sia una macchina affidabile e questo interessa a te.
magari aspetta i feedback di qualche altro utente.
ciao.
danielo20
20-10-2009, 22:44
Vi informo che sul sito di hp sono usciti un sacco di "nuovi" driver per windows 7 :)
Ne approfitto per chiedervi: secondo voi, è normale che con il processore usato poco, con pochi programmi aperti, il processore arriva a 90° ? :\
Ho anche messo la base ventilata e la temperatura prima è scesa a 78, poi è salita a 88 :\
andryx25
20-10-2009, 22:56
Vi informo che sul sito di hp sono usciti un sacco di "nuovi" driver per windows 7 :)
Ne approfitto per chiedervi: secondo voi, è normale che con il processore usato poco, con pochi programmi aperti, il processore arriva a 90° ? :\
Ho anche messo la base ventilata e la temperatura prima è scesa a 78, poi è salita a 88 :\
posso chiederti con quale programma monitorizzi le temperature e le ventole?grazie
danielo20
21-10-2009, 00:10
posso chiederti con quale programma monitorizzi le temperature e le ventole?grazie
Con Battery Care.
Pare di aver capito però il problema.
La temperatura sale quando attivo la scheda tv .... uhm ... ho aggiornato anche i driver da poco, magari può essere questo ... faccio dei controlli e vi faccio sapere
Quicktime alternative non esiste :)
È lo stesso codec del quicktime (= by Apple), solo che è light l'installazione e ti evita player etc. etc. riducendolo all'essenziale. QT è un formato chiuso (closed source).
Ti consiglio come riferimento per i codec su Vista e Win7 i migliori: i VCP su http://shark007.net c'è anche lì una versione ridotta di QT...
Vista la rarità dei filmati in formato QT consiglio un convertitore da usare ogni tanto come l'eccellente e free Any Video Converter.
Il mio problema non sono tanto i filmati in quicktime ma quando trovi i contenuti multimediali dentro CD audio o DVD che sono studiati solo per quicktime. Ad esempio mi hanno regalato il DVD di "Freddie Mercury - Lover Of Life Singer Of Songs" in cui è presente una galleria di foto.
Sti simpaticoni invece di mettere le foto come presentazione sul DVD hanno voluto fare una sorta di museo virtuale da vedere SOLO col PC/MAC tramite quicktime. Una sorta di quake 3D dove in ogni stanza c'è una foto appesa come un quadro.
Alla fine se vuoi vedere le foto (e parlo di 100 e passa fotografie) devi per forza installare quicktime. Certo che potevano evitarselo. :muro: :muro: :muro:
-TopGun-
21-10-2009, 10:01
Il mio problema non sono tanto i filmati in quicktime ma quando trovi i contenuti multimediali dentro CD audio o DVD che sono studiati solo per quicktime. Ad esempio mi hanno regalato il DVD di "Freddie Mercury - Lover Of Life Singer Of Songs" in cui è presente una galleria di foto.
Sti simpaticoni invece di mettere le foto come presentazione sul DVD hanno voluto fare una sorta di museo virtuale da vedere SOLO col PC/MAC tramite quicktime. Una sorta di quake 3D dove in ogni stanza c'è una foto appesa come un quadro.
Alla fine se vuoi vedere le foto (e parlo di 100 e passa fotografie) devi per forza installare quicktime. Certo che potevano evitarselo. :muro: :muro: :muro:
tu non mettere quicktime, metti quick time alternative ;)
-TopGun-
21-10-2009, 10:02
Vi informo che sul sito di hp sono usciti un sacco di "nuovi" driver per windows 7 :)
Ne approfitto per chiedervi: secondo voi, è normale che con il processore usato poco, con pochi programmi aperti, il processore arriva a 90° ? :\
Ho anche messo la base ventilata e la temperatura prima è scesa a 78, poi è salita a 88 :\
non è per niente normale.
vai in task manager, visualizza tutti i processi ed ordinali per utilizzo cpu.
vedi quale ti succhia tutta la cpu.
Alla fine se vuoi vedere le foto (e parlo di 100 e passa fotografie) devi per forza installare quicktime. Certo che potevano evitarselo. :muro: :muro: :muro:
Incapaci. Potevano ad esempio realizzare la cosa in flash, ubiquitario.
-TopGun-
21-10-2009, 10:47
Incapaci. Potevano ad esempio realizzare la cosa in flash, ubiquitario.
non sono incapaci, lo fanno apposta.
i video delle fotocamere nikon hanno lo stesso problema...
però in quel caso risolvi con vlc, anche se, volendo poi caricare il video da qualche parte, sei costretto a convertirlo.
i video delle fotocamere nikon hanno lo stesso problema...
Cioè sono salvati esclusivamente in QT e non magari nei più comuni formati MPEG? In ogni caso una passata veloce di Any Video Converter (free) risolve e converti tutto in pochi secondi...
-TopGun-
21-10-2009, 11:39
Cioè sono salvati esclusivamente in QT e non magari nei più comuni formati MPEG? In ogni caso una passata veloce di Any Video Converter (free) risolve e converti tutto in pochi secondi...
esatto. sono salvati in formato .mov e non in avi come per le macchinette canon.
non è un caso suppongo.
un fastidio in più, è vero che convertire ci vuole un secondo ma qualcosina si perde sempre.
non sono incapaci, lo fanno apposta.
i video delle fotocamere nikon hanno lo stesso problema...
Stessa cosa fotocamere Kodak (la mia V603 salva solo in .mov).
Penso che sia dovuto al fatto che spesso molti contenuti multimediali per il mercato dell'home cinema vengono sviluppati da gente che usa il Mac. :doh:
Toretto85
21-10-2009, 13:22
ragazzi sto per aprire in mercatino la vendita del mio HP Pavilion dv5-1140el Entertainment per passare ad un mac book pro.
è perfettamente nuovo con pochi mesi di vita, vendo a poco.
andryx25
21-10-2009, 22:06
Se non trovi traccia dal classico Pannello di Controllo (scrivi 'funzio' in Start...), da Gestione Dispositivi (scrivi 'ges dis' in Start...) vai nella scheda Controller Audio, video e giochi/IDT Codec ci sono i bottoni Aggiorna..., Disinstalla etc.
Potresti anche solo forzare un aggiornamento manuale, senza disinstallarli prima.
I file li trovi sul sito MS ufficiale http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=idt+audio e sono in genere in formato .cab che Vista/Win7 aprono senza problemi da esplora risorse. Una volta selezionati i file ed estratti ad esempio in una cartella sul desktop dovrai da Gestione Dispositivi fare una installazione manuale ("Scegli il percorso dei driver del dispostivo nel computer"...) dei driver per il dispositivo in questione, dandogli come riferimento la cartella sul desktop...
No... è sempre andato tutto alla perfezione sul mio portatile fino ad oggi... Problemi di ibernazione/sospensione etc. possono essere causati dai driver per il chipset-controller e/o da programmi molto invasivi tipo antivirus etc...
ciao, ho fatto come mi hai consigliato, ma dopo aver disinstallato da gestione dspositivi, mi è sparito da:controller audio,video,giochi e dopo un pò mi ha riinstallato la mia versione che avevo prima.
ho provato a fare l'aggiornamento dando il percorso dei vecchi driver, ma mi ha detto che driver più aggiornati sono già installati e non ce nn'era bisogno di installarne degli altri...e allora che lavoro devo fare?
danielo20
22-10-2009, 00:14
non è per niente normale.
vai in task manager, visualizza tutti i processi ed ordinali per utilizzo cpu.
vedi quale ti succhia tutta la cpu.
Non c'è nessun processo che "ingombra" la cpu, è questo il problema.
Ad esempio, vedendo un filmato su youtube e tenendo aperto msn la temperatura è arrivata a 88°
Credo seriamente che ci sia qualcosa che non va.
Il pc è pogiato su un tavolino ....
-TopGun-
22-10-2009, 05:01
Non c'è nessun processo che "ingombra" la cpu, è questo il problema.
Ad esempio, vedendo un filmato su youtube e tenendo aperto msn la temperatura è arrivata a 88°
Credo seriamente che ci sia qualcosa che non va.
Il pc è pogiato su un tavolino ....
hai spuntato da task manager in basso a sinistra, mostra i processi di tutti gli utenti?
Io uso Everest per monitorare le temperature.
danielo20
22-10-2009, 11:04
hai spuntato da task manager in basso a sinistra, mostra i processi di tutti gli utenti?
Io uso Everest per monitorare le temperature.
Il processo di inattività del sistema è sempre sull'80% circa, ma questo non c'entra niente, vero?
Il processo di inattività del sistema è sempre sull'80% circa, ma questo non c'entra niente, vero?
Una cosa che causava questo problema di CPU erano proprio alcune versioni degli IDT Audio Codec
-TopGun-
22-10-2009, 11:28
Il processo di inattività del sistema è sempre sull'80% circa, ma questo non c'entra niente, vero?
è regolarissimo.
in condizioni di inattività si può prendere anche il 99%. normale.
l'altro 20% per cosa è impiegato??
evidenzia i processi di tutti gli utenti (ti chiederà l'autorizzazione il controllo account utente). sono convinto che ci sia qualche processo ciuccellone che non vedi.
sennò hai un topo morto nella ventola...
ho installato 7 64bit, sto notando però che quando uso il notebook collegato alla presa di corrente inizia a girare la ventola e a far casino. appena scollego l'alimentatore smette di girare e si zittisce.
con vista non mi capitava, c'è qualcosa da sistemare nelle impostazioni?
-TopGun-
22-10-2009, 16:46
ho installato 7 64bit, sto notando però che quando uso il notebook collegato alla presa di corrente inizia a girare la ventola e a far casino. appena scollego l'alimentatore smette di girare e si zittisce.
con vista non mi capitava, c'è qualcosa da sistemare nelle impostazioni?
prima di installare 7 hai aggiornato il bios?
con vista a 32 bit è una cosa regolare a me.
si è già discusso di questo.
con la batteria attaccata le ventole girano più veloce per favorire un maggior raffreddamento quando ti attacchi alla rete elettrica.
con una versione vecchia del bios prima non lo faceva
davidep85
22-10-2009, 21:41
Ciao a tutti raga, ricevuto il pc dall'assistenza per un problema al tasto del trackpad.
Ditemi una cosa, ho seven 64 bit e ho scaricato il nuovo hp wireless assistant 3.50.9.1 e non mi riconosce il bluetooth, anche a voi succede?
SuperMario=ITA=
22-10-2009, 22:03
Ciao a tutti raga, ricevuto il pc dall'assistenza per un problema al tasto del trackpad.
Ditemi una cosa, ho seven 64 bit e ho scaricato il nuovo hp wireless assistant 3.50.9.1 e non mi riconosce il bluetooth, anche a voi succede?
anche a me non lo faceva (installato win 7 x64 oggi)...ma è bastato schiacciare il tasto wireless e rischiacciarlo dopo e l'ha riconosciuto...
davidep85
22-10-2009, 22:19
anche a me non lo faceva (installato win 7 x64 oggi)...ma è bastato schiacciare il tasto wireless e rischiacciarlo dopo e l'ha riconosciuto...
tzè appena smontato il portatile fino a dove dovrebbe essere presente il modulo bluetooth e magia magia..non c'è più!! dannazione!!
Ciao a tutti raga, ricevuto il pc dall'assistenza per un problema al tasto del trackpad.
Ditemi una cosa, ho seven 64 bit e ho scaricato il nuovo hp wireless assistant 3.50.9.1 e non mi riconosce il bluetooth, anche a voi succede?
tzè appena smontato il portatile fino a dove dovrebbe essere presente il modulo bluetooth e magia magia..non c'è più!! dannazione!!
:sbavvv:
-TopGun-
23-10-2009, 07:20
tzè appena smontato il portatile fino a dove dovrebbe essere presente il modulo bluetooth e magia magia..non c'è più!! dannazione!!
chiama immediatamente HP!
davidep85
23-10-2009, 08:40
chiama immediatamente HP!
si saranno scordati di rimontarlo che palle devo rimandarlo in assistenza :)
prima di installare 7 hai aggiornato il bios?
con vista a 32 bit è una cosa regolare a me.
si è già discusso di questo.
con la batteria attaccata le ventole girano più veloce per favorire un maggior raffreddamento quando ti attacchi alla rete elettrica.
con una versione vecchia del bios prima non lo faceva
no, il bios non l'ho mai toccato. comunque non è una cosa fissa, diciamo che su 10 mi capita 7 volte.
l'importante è che non sia un problema del mio notebook, credevo che stesse per partire qualcosa dentro, e già ho un bel po' di problemi con la scheda video e il maledetto nvlddmkm...
salve a tutti... volevo chiederi un piccolo consiglio... avrei intenzione di cambiare l'hard disk del portatile per passare ad uno più capiente... qualcuno saprebbe dirmi quali hard disk sono compatibili con protectsmart?
isomerasi
23-10-2009, 11:08
si saranno scordati di rimontarlo che palle devo rimandarlo in assistenza :)
e sperare che non si accorgano che l'hai smontato....
davidep85
23-10-2009, 11:32
e sperare che non si accorgano che l'hai smontato....
la stessa hp al telefono mi ha detto di controllare e io l'avevo già fatto (si sono un pò stupiti visto che non lo riteneva facile :-))
cmq lunedì ritorna in assistenza uff!
-TopGun-
23-10-2009, 17:33
no, il bios non l'ho mai toccato. comunque non è una cosa fissa, diciamo che su 10 mi capita 7 volte.
l'importante è che non sia un problema del mio notebook, credevo che stesse per partire qualcosa dentro, e già ho un bel po' di problemi con la scheda video e il maledetto nvlddmkm...
è regolare, ti consiglio di inserire la batteria, caricarla e poi con pc attaccato alla rete elttrica aggiornare il bios
la stessa hp al telefono mi ha detto di controllare e io l'avevo già fatto (si sono un pò stupiti visto che non lo riteneva facile :-))
cmq lunedì ritorna in assistenza uff!
tu però protesta vivacemente e di che sei intenzionato A) a fare reclamo B) ad informarti presso associazione dei consumatori sul da farsi, perchè per un loro grossolano errore tu resti senza computer ed è una cosa molto molto grave.
magari ci scrocchi qualcosa sotto forma di risarcimento.
facciamoci rispettare.
anche a me non lo faceva (installato win 7 x64 oggi)...ma è bastato schiacciare il tasto wireless e rischiacciarlo dopo e l'ha riconosciuto...
Meno male che volevi aspettare ad installare Windows 7 eh?
Non hai saputo resistere di la verità! :D :D :D
SuperMario=ITA=
23-10-2009, 20:33
Meno male che volevi aspettare ad installare Windows 7 eh?
Non hai saputo resistere di la verità! :D :D :D
:asd:
esatto :asd:
per ora mi trovo benissimo...mai un problema...
per ora mi trovo benissimo...mai un problema...
Che t'avevo detto? Sembra uscito bene questa volta. Certo avrebbero potuto fare di meglio (via il registro di sistema per esempio) ma per ora accontentiamoci.
-TopGun-
24-10-2009, 00:45
Che t'avevo detto? Sembra uscito bene questa volta. Certo avrebbero potuto fare di meglio (via il registro di sistema per esempio) ma per ora accontentiamoci.
se uno volesse comprare l'upgrade da vista a 7, come sono i prezzi?
il mio dv5 ha 1 anno giusto giusto.
salve... non vorrei sembrare insistente, ma evidentemente il mio vecchio post non è stato notato... avrei intenzione di cambiare l'hard disk del portatile per passare ad uno più capiente... qualcuno saprebbe dirmi quali hard disk sono compatibili con protectsmart?
SuperMario=ITA=
24-10-2009, 12:11
Sì, procurati i 6.10.6017.13 e disinstalla i vecchi.
Purtroppo gli IDT audio codec sono tra i peggiori che abbia mai visto e ad ogni edizione vengono fuori problemi, invece di risolverli. Sono evidentemente scritti da incapaci. Io mi sono rassegnato e mi tengo stretti i 6.10.6017.13 ignorando qualsiasi nuovo update proposto da WUS o che trovo in giro.
avevo messo i 6225 su 7 e avevano il problema delle casse che partivano appalla quando le cuffie erano inserite quando avviavo skype o messenger. Ho messo anche io i 6017. Ma qualcuno ha provato i nuovi 6242? Ho visto che sul forum linkato in prima pagina ci sono...qualche cavia?
salve... non vorrei sembrare insistente, ma evidentemente il mio vecchio post non è stato notato... avrei intenzione di cambiare l'hard disk del portatile per passare ad uno più capiente... qualcuno saprebbe dirmi quali hard disk sono compatibili con protectsmart?
ogni western digital scorpio blue
ogni western digital scorpio blue
ottimo, grazie 1000... della western digital ho notato anche gli scorpio black, che mi attirano parecchio vista la maggiore velocità... però ci sono due versioni, una con sensore di caduta e una senza... per far funzionare protectsmart bisogna prendere quello con sensore?
se uno volesse comprare l'upgrade da vista a 7, come sono i prezzi?
il mio dv5 ha 1 anno giusto giusto.
Ecco i prezzi previsti per le opzioni di upgrade da Windows Vista a Windows 7:
* Windows 7 Home Premium (Upgrade): €129
* Windows 7 Professional (Upgrade): €299
* Windows 7 Ultimate (Upgrade): €319
* Windows 7 Family Pack verrà commercializzato in USA a $149.99 e non è al momento prevista la disponibilità nel nostro Paese.
L'unico che ha senso è l'upgrade alla Home Premium, le altre costano 20-30 euro in meno delle rispettive versioni RETAIL--> una pagliacciata :muro: :muro: :muro:
-TopGun-
24-10-2009, 13:17
Ecco i prezzi previsti per le opzioni di upgrade da Windows Vista a Windows 7:
* Windows 7 Home Premium (Upgrade): €129
* Windows 7 Professional (Upgrade): €299
* Windows 7 Ultimate (Upgrade): €319
* Windows 7 Family Pack verrà commercializzato in USA a $149.99 e non è al momento prevista la disponibilità nel nostro Paese.
L'unico che ha senso è l'upgrade alla Home Premium, le altre costano 20-30 euro in meno delle rispettive versioni RETAIL--> una pagliacciata :muro: :muro: :muro:
grazie 1000.
bhe io devo essere sincero, dopo l'sp2 vista lo vedo molto meglio.
7 lo provo in virtual machine come stò già facendo e poi magari a sp2 uscito se i prezzi calano, lo compro.
davidep85
24-10-2009, 15:15
ottimo, grazie 1000... della western digital ho notato anche gli scorpio black, che mi attirano parecchio vista la maggiore velocità... però ci sono due versioni, una con sensore di caduta e una senza... per far funzionare protectsmart bisogna prendere quello con sensore?
secondo me le differenze sostanziali sono due: gli hard disk senza sensore di caduta sfrutteranno il sensore di caduta dell'hp, gli hard disk con sensore di caduta sono inutili negli hp con protectsmart :)
la risposta è che dunque qualsiasi hard disk va più che bene, dunque risparmia!
io ho un seagate momentus 7200.4 320gb e si accoppia tutto alla perfezione!
grazie 1000.
bhe io devo essere sincero, dopo l'sp2 vista lo vedo molto meglio.
7 lo provo in virtual machine come stò già facendo e poi magari a sp2 uscito se i prezzi calano, lo compro.
D'altra parte solo un numero di revisione (non di versione!) separa Win7 e Vista... Ha chiaramente le sue piccole migliorie e ottimizzazioni ma non è certo un passaggio importante come poteva essere da Win98->WinXP o XP->Vista.
Il problema è che Vista era ormai visto dai pecoroni (poco/per niente competenti) come il Male Assoluto e gli stessi oggi adorano molte cose incluse in Win7, sviluppate su Vista ;)
-TopGun-
24-10-2009, 15:25
D'altra parte solo un numero di revisione (non di versione!) separa Win7 e Vista... Ha chiaramente le sue piccole migliorie e ottimizzazioni ma non è certo un passaggio importante come poteva essere da Win98->Win95 o XP->Vista.
appunto per quello.
microsoft si è ampiamente giocata la nostra fiducia.
vista dall'sp2 mi ha risolto tanti problemi, l'ho già detto.
ma quanto c'è voluto per arrivare all'Sp2???
dovendo spendere soldi,semmai li spenderò, sarà a sp2 consegnato :P
non dimentichiamoci poi, che noi vista,seppur rimpinzato di crapware e monnezza varia, lo abbiamo pagato (e non abbiamo avuto manco un cazzo di dvd di installazione....).
non ce lo scordiamo.
blackshard
24-10-2009, 15:25
secondo me le differenze sostanziali sono due: gli hard disk senza sensore di caduta sfrutteranno il sensore di caduta dell'hp, gli hard disk con sensore di caduta sono inutili negli hp con protectsmart :)
la risposta è che dunque qualsiasi hard disk va più che bene, dunque risparmia!
io ho un seagate momentus 7200.4 320gb e si accoppia tutto alla perfezione!
Io sapevo che il sensore è un accelerometro montato dalla HP. Se l'accelerometro trova un'accelerazione superiore ad una soglia, il software parcheggia le testine dell'hard disk per prevenire rotture.
Sotto linux trovo che viene riconosciuto in questo modo:
input: ST LIS3LV02DL Accelerometer as /devices/platform/lis3lv02d/input/input10
e si può anche leggere la posizione corrente :)
Domanda: esistono anche hard disk che hanno l'accelerometro già di serie?
davidep85
24-10-2009, 15:32
Io sapevo che il sensore è un accelerometro montato dalla HP. Se l'accelerometro trova un'accelerazione superiore ad una soglia, il software parcheggia le testine dell'hard disk per prevenire rotture.
Sotto linux trovo che viene riconosciuto in questo modo:
input: ST LIS3LV02DL Accelerometer as /devices/platform/lis3lv02d/input/input10
e si può anche leggere la posizione corrente :)
Domanda: esistono anche hard disk che hanno l'accelerometro già di serie?
si infatti come ti dicevo io ci sono hard disk che hanno già questa protezione di serie! ad es seagate momentus g-force
SuperMario=ITA=
24-10-2009, 16:52
D'altra parte solo un numero di revisione (non di versione!) separa Win7 e Vista... Ha chiaramente le sue piccole migliorie e ottimizzazioni ma non è certo un passaggio importante come poteva essere da Win98->WinXP o XP->Vista.
Il problema è che Vista era ormai visto dai pecoroni (poco/per niente competenti) come il Male Assoluto e gli stessi oggi adorano molte cose incluse in Win7, sviluppate su Vista ;)
già
io non avevo niente contro vista, solo un disappunto sulla pesantezza dell'avvio...ma una volta avviato era buono.
Passando a 7 ho notato il miglioramento nell'avvio/sospensione/ibernazione, ma una volta avviato non cambia niente.
Ho sempre detto che vista è stato stroncato da chi ha urlato "e' una merda" ancora prima che fosse uscito. Ma senza provarlo seriamente.
L'unica cosa che può aver stroncato vista, e che gli do ragione, è a chi ha macchine vecchie (o netbook), su cui vista nn va ma 7 si, data la leggerezza.
cmq ripeto, qualcuno ha provato i nuovi idt 6242???
Io sapevo che il sensore è un accelerometro montato dalla HP. Se l'accelerometro trova un'accelerazione superiore ad una soglia, il software parcheggia le testine dell'hard disk per prevenire rotture.
Sotto linux trovo che viene riconosciuto in questo modo:
input: ST LIS3LV02DL Accelerometer as /devices/platform/lis3lv02d/input/input10
e si può anche leggere la posizione corrente :)
Domanda: esistono anche hard disk che hanno l'accelerometro già di serie?
ok, adesso mi state mettendo in crisi... se l'accelerometro è fisso sul portatile come detto da voi ed è indipendente dal disco perchè il programma dell'hp prevede fra gli stati del disco anche "hard disk non supportato"? so che quel messaggio viene visualizzato in caso di problemi con i driver, come mi è già successo, ma pensavo venisse visualizzato anche con dischi "non supportati" come riporta il programma... se è così perchè non hanno scritto direttamente "errore driver" o qualcosa del genere?
davidep85
25-10-2009, 08:50
ok, adesso mi state mettendo in crisi... se l'accelerometro è fisso sul portatile come detto da voi ed è indipendente dal disco perchè il programma dell'hp prevede fra gli stati del disco anche "hard disk non supportato"? so che quel messaggio viene visualizzato in caso di problemi con i driver, come mi è già successo, ma pensavo venisse visualizzato anche con dischi "non supportati" come riporta il programma... se è così perchè non hanno scritto direttamente "errore driver" o qualcosa del genere?
sinceramente non saprei dirti però credo puoi andare abbastanza sul sicuro! e se vuoi un hard disk performante prenditi il seagate momentus 7200.4 e vai sul sicuro!
sinceramente non saprei dirti però credo puoi andare abbastanza sul sicuro! e se vuoi un hard disk performante prenditi il seagate momentus 7200.4 e vai sul sicuro!
le performance non le metto in dubbio, ma ultimamente non ho sentito parlare bene delle qualità... si stanno dando un po troppo al risparmio...
-TopGun-
25-10-2009, 09:32
le performance non le metto in dubbio, ma ultimamente non ho sentito parlare bene delle qualità... si stanno dando un po troppo al risparmio...
western digital.
prendi la stessa serie che monta il tuo dv5, la scorpio blue, ma con una capienza superiore.
così sei certo che andrà alla perfezione.
western digital.
prendi la stessa serie che monta il tuo dv5, la scorpio blue, ma con una capienza superiore.
così sei certo che andrà alla perfezione.
a dire il vero il mio monta un toshiba... scrivo sul topic del dv5 - 1100 per comodità visto che è molti simile, ma in realtà ho un 1020 el che non monta lo scorpio blue...
davidep85
25-10-2009, 09:54
a dire il vero il mio monta un toshiba... scrivo sul topic del dv5 - 1100 per comodità visto che è molti simile, ma in realtà ho un 1020 el che non monta lo scorpio blue...
anche il mio monta toshiba, non credo montino gli scorpio blue di base!
Toretto85
25-10-2009, 10:14
ragazzi uan domandina, voi con il vostro Hp quale software adoperate per gestire la cam? tipo per fare una registrazione?
stavo adoperando corel video studio ma ho notato che l'audio non arriva a tempo di labbra come è possibile?
davidep85
25-10-2009, 10:18
ragazzi uan domandina, voi con il vostro Hp quale software adoperate per gestire la cam? tipo per fare una registrazione?
stavo adoperando corel video studio ma ho notato che l'audio non arriva a tempo di labbra come è possibile?
io cyberlink youcam che è incluso assieme al note e viene aggiornato sul sito!
La suite Cyberlink di programmi forniti con questi DV5 è eccellente: niente da ridire su YouCam, e DVD Suite preinstallati che non fanno rimpiangere nessun concorrente esterno come Nero per masterizzare...
Chi pialla l'installazione di HP dovrebbe prima segnarsi dal registry i seriali dei prorammi licenziati col portatile, perché ne vale la pena. Ricordo invece con orrore le scadenti suite Roxio fornite in precedenza.
Toretto85
25-10-2009, 10:25
qualche programmino semplice semplice che permette solo di registrare e basta? senza effetti e tutta quella robba li...
-TopGun-
25-10-2009, 10:33
Chi pialla l'installazione di HP dovrebbe prima segnarsi dal registry i seriali dei prorammi licenziati col portatile, perché ne vale la pena. Ricordo invece con orrore le scadenti suite Roxio fornite in precedenza.
ciao.
puoi essere più preciso sul come recuperare i seriali?
molto interessante, dato che noi quel software lo paghiamo.
ragazzi il mio dv5-1193el ha dei problemi nella riproduzione dei fle mp3, sia con mediaplayer sia con vlc che ho installato credendo di risolvere il problema.
Molto spesso con mediaplayer appare il messaggio che il file non può essere riprodotto, poi riavviando il problema scompare, di solito, ma non sempre.Altre volte invece poi tutto improvvisamente ritorna a funzionare regolarmente.
Ho provato ad installare i driver dal sito HP ma la procedura si interrompe.
Chi può aiutarmi a risolvere?
-TopGun-
25-10-2009, 11:36
ragazzi il mio dv5-1193el ha dei problemi nella riproduzione dei fle mp3, sia con mediaplayer sia con vlc che ho installato credendo di risolvere il problema.
Molto spesso con mediaplayer appare il messaggio che il file non può essere riprodotto, poi riavviando il problema scompare, di solito, ma non sempre.Altre volte invece poi tutto improvvisamente ritorna a funzionare regolarmente.
Ho provato ad installare i driver dal sito HP ma la procedura si interrompe.
Chi può aiutarmi a risolvere?
chi ti dice che sia un problema di driver?
se magari hai un virus?
se il problema sono invece le casse....hai fatto un tentativo scansionando con defender, con spywareterminator e con l'antivirus?
guarda non può essere un virus perchè ho appena reinstallato tutto, il problema era presente anche prima ed inoltre un mio amico, che ha un portatile simile al mio, però non ricordo la sigla, ha il mio stesso identico problema, quindi riterrei possa trattarsi di un problema non isolato!
-TopGun-
25-10-2009, 11:47
guarda non può essere un virus perchè ho appena reinstallato tutto, il problema era presente anche prima ed inoltre un mio amico, che ha un portatile simile al mio, però non ricordo la sigla, ha il mio stesso identico problema!
in task manager, se evidenzi tutti i processi, vedi qualcosa di anomalo?
direi proprio di no;ho appena fatto la scansione con defender e non vi è nessun problema!
SuperMario=ITA=
25-10-2009, 12:00
La suite Cyberlink di programmi forniti con questi DV5 è eccellente: niente da ridire su YouCam, e DVD Suite preinstallati che non fanno rimpiangere nessun concorrente esterno come Nero per masterizzare...
Chi pialla l'installazione di HP dovrebbe prima segnarsi dal registry i seriali dei prorammi licenziati col portatile, perché ne vale la pena. Ricordo invece con orrore le scadenti suite Roxio fornite in precedenza.
imgburn, mooolto piu leggero dei dvd suite e aggratis.
ricordo che quando acquistai il portatile, ebbe subito un problema con i tasti slide, che si bloccavano lasciando ticchettare all'infinito o non consentendo la regolazione ottimale del volume.L'assistenza mi fece sostituire un driver che risolse quella problematica ma mi pare proprio che il mio problema attuale, oggi come allora, non fosse stato risolto con quell'aggiornamento.
Noto che la frequenza massima della cpu è praticamente sempre al 99%.
SuperMario=ITA=
25-10-2009, 12:21
sto testando i nuovi idt 6242...il problema delle casse che si attivano quando ci sono le le cuffie inserite quando avviavo, per esempio skype. I click mi è sembrato di sentirli ancora, vi farò sapere. L'icona del mute si attiva e disattiva bene, diventando bianca e rossa a dovere. Continuo il testing...
-TopGun-
25-10-2009, 12:41
ricordo che quando acquistai il portatile, ebbe subito un problema con i tasti slide, che si bloccavano lasciando ticchettare all'infinito o non consentendo la regolazione ottimale del volume.L'assistenza mi fece sostituire un driver che risolse quella problematica ma mi pare proprio che il mio problema attuale, oggi come allora, non fosse stato risolto con quell'aggiornamento.
Noto che la frequenza massima della cpu è praticamente sempre al 99%.
il problema del tickettio io l'ho risolto eliminando totalmente il software che si occupa di far apparire il grafico livello volume e relativo suono, ed aggiornando il firmware della button bar. (oltre che quello del bios per altre ragioni).
i problemi di audio li avevo anch'io ma aggiornando i driver è poi andato tutto ok.
all'inizio, inesperto, pensavo fosse un problema più serio, invece da solo (non certo grazie ad HP che mette sul mercato un prodotto non pronto visto che da difetti) tutto alla grande.
la cpu sempre al 99% è un dato relativo, se è tutta impegnata dal processo inattività sistema, tutto ok. se invece il processo è sconosciuto allora devi indagare.
sto testando i nuovi idt 6242...il problema delle casse che si attivano quando ci sono le le cuffie inserite quando avviavo, per esempio skype. I click mi è sembrato di sentirli ancora, vi farò sapere. L'icona del mute si attiva e disattiva bene, diventando bianca e rossa a dovere. Continuo il testing...
aggiornamento driver (prelevando dal sito HP, WinUpdate propone un aggiornamento driver audio che fa casini), aggiornamento firmware della barra multimediale.
vedi se risolvi.
p.s. nel caso aggiorna anche il firmware del bios che porta sempre miglioramenti.
n.b. queste operazioni vanno sempre effettuate con la batteria inserita e con un buon livello di carica, e portatile in carica o comunque collegato alla rete elettrica.
vedi se risolvi.
SuperMario=ITA=
25-10-2009, 12:44
il problema del tickettio io l'ho risolto eliminando totalmente il software che si occupa di far apparire il grafico livello volume e relativo suono, ed aggiornando il firmware della button bar. (oltre che quello del bios per altre ragioni).
i problemi di audio li avevo anch'io ma aggiornando i driver è poi andato tutto ok.
all'inizio, inesperto, pensavo fosse un problema più serio, invece da solo (non certo grazie ad HP che mette sul mercato un prodotto non pronto visto che da difetti) tutto alla grande.
la cpu sempre al 99% è un dato relativo, se è tutta impegnata dal processo inattività sistema, tutto ok. se invece il processo è sconosciuto allora devi indagare.
aggiornamento driver (prelevando dal sito HP, WinUpdate propone un aggiornamento driver audio che fa casini), aggiornamento firmware della barra multimediale.
vedi se risolvi.
p.s. nel caso aggiorna anche il firmware del bios che porta sempre miglioramenti.
n.b. queste operazioni vanno sempre effettuate con la batteria inserita e con un buon livello di carica, e portatile in carica o comunque collegato alla rete elettrica.
vedi se risolvi.
ho tutto aggiornato. Firmware della button bar, bios, idt. Tutto. Con vista era sparito tutto, non cliccava piu. Con 7 clicca :vabe:. Per ora sembrano buoni questi ultimi, cliccano un po ma nessun problema. Hanno anche alzato di un po' il volume, sembra piu alto.
-TopGun-
25-10-2009, 12:50
ho tutto aggiornato. Firmware della button bar, bios, idt. Tutto. Con vista era sparito tutto, non cliccava piu. Con 7 clicca :vabe:. Per ora sembrano buoni questi ultimi, cliccano un po ma nessun problema. Hanno anche alzato di un po' il volume, sembra piu alto.
ah ma tu hai 7?
non avevo capito.
allora pazienta, sono solo i driver.
io per ora mi godo vista maturo, poi quando matura pure 7 si vedrà.
grazie a tutti!!
Ho scaricato il driver sp8358 ma non riesco ad installarlo perche una volta che arrivo alle librerie C+++ la finestra di download scompare!!!
Ricordo che qualcuno aveva scritto dicendo che non riusciva a creare i dischi di ripristino Hp perchè il sw diceva che erano già stati creati.
Qui (http://www.geekissimo.com/2009/10/25/hp-recovery-manager-creare-piu-dischi-ripristino/) c'è una guida, non l'ho provata ma la posto nel caso servisse a qualcuno, che sembra risolvere il problema:
HP Recovery Manager: come creare più volte i dischi di ripristino
1. Accedere all’Esplora Risorse di Windows;
2. Recarsi nel menu Organizza > Opzioni cartella e ricerca (Strumenti > Opzioni Cartella, se si usa XP);
3. Selezionare la scheda visualizzazione;
4. Mettere il segno di spunta accanto alla voce Visualizza cartelle e file nascosti;
5. Togliere il segno di spunta dalla voce Nascondi i file protetti di sistema e cliccare su OK per salvare i cambiamenti;
6. Avviare WinRAR;
7. Accedere con WinRAR alla partizione di ripristino (es: FACTORY IMAGE D:);
8. Fare click destro sul file HPCD.sys e rinominarlo in HPCD.bak;
9. Recarsi nella cartella C:\Windows\SMINST, fare click destro sul file HPCD.sys e rinominarlo in HPCD.bak.
Adesso provate ad avviare nuovamente l’utility per la creazione dei dischi di ripristino e dovreste avere una bella sorpresa.
Toretto85
25-10-2009, 14:55
ah ma tu hai 7?
non avevo capito.
allora pazienta, sono solo i driver.
io per ora mi godo vista maturo, poi quando matura pure 7 si vedrà.
secondo me seven sulla nostro portatile è molto più matura di vista.
io da quando ho tolto vista e messo seven a 64bit mi trovo molto bene a livello di stabilità sistema e performance. che sicuro non avevo con xp e vista.
secondo me seven sulla nostro portatile è molto più matura di vista.
io da quando ho tolto vista e messo seven a 64bit mi trovo molto bene a livello di stabilità sistema e performance. che sicuro non avevo con xp e vista.
perfettamente daccordo per quel che riguarda vista... xp non ho mai provato a metterlo sul portatile, ma da quel che ho visto sul fisso 7 va meglio anche di xp...
SuperMario=ITA=
25-10-2009, 15:04
secondo me seven sulla nostro portatile è molto più matura di vista.
io da quando ho tolto vista e messo seven a 64bit mi trovo molto bene a livello di stabilità sistema e performance. che sicuro non avevo con xp e vista.
stabilità non so, ce l'ho da 4 giorni. Performance di sicuro. E' un razzo in avvio rispetto a vista, con gli stessi programmi installati, e mai un problema di compatibilità, ad oggi. Direi che 7 è ottimo finora. ;)
stabilità non so, ce l'ho da 4 giorni. Performance di sicuro. E' un razzo in avvio rispetto a vista, con gli stessi programmi installati, e mai un problema di compatibilità, ad oggi. Direi che 7 è ottimo finora. ;)
anche come stabilità è ottimo... è da giugno che sul portatile uso solo 7... mai un problema se non per errori miei... peccato per il prezzo... quando scadrà il periodo di prova dell'rc non so se passerò alla retail...
-TopGun-
25-10-2009, 17:42
però i driver di vista non vi danno problemi ;)
però i driver di vista non vi danno problemi ;)
No, e devo dire che incominciano ad uscire specifiche versioni anche per windows 7. Provalo e poi ci dirai: AVEVATE RAGIONE! ;-)
-TopGun-
25-10-2009, 19:03
No, e devo dire che incominciano ad uscire specifiche versioni anche per windows 7. Provalo e poi ci dirai: AVEVATE RAGIONE! ;-)
ah ma io win 7 l'ho provato e lo tengo tutt'ora ;) e devo dire che è ben fatto. le migliorie ci sono e si vedono.
però sai, prima o poi mi scadrà il periodo di prova, vista l'ho pagato e devo usarlo.
inoltre se adesso va tutto apposto, ci faccio tutto quello che devo fare, va bene così, tutto il resto è solo un piacere da smanettone (che ci stà tutto intendiamoci ;) ).
non so se ti ricordi tutte le grane che ho avuto con vista all'inizio, alcune le ho raccontate quì.
adesso che va liscio ed è tutto stabile...me la godo un pò.
purtroppo 7 legale costa quei 130€ che adesso non mi trovo :D
Problemino sul mio dv7-1170
Volevo fare un backup con ghost (già fatto in passato) ma dopo non esserci riuscito per 3 volte per un errore di lettura ho deciso di fare uno scandisk e....
..impossibile sostituire il cluster danneggiato nel file XXX/XXX/XXX
Non è che mi sta morendo il disco?
Secondo voi devo chiamere l'assistenza ho posso fare qualcosa?
Nel caso avete il numero dell'assistenza?
Grazie
-TopGun-
26-10-2009, 13:43
se il pc è in garanzia chiama HP e digli che ti è saltato fuori un problema segnalato da scandisk.
che altri difetti ti da?
il numero verde è presente nella confezione, sennò scrivi una mail dal sito HP.
ciao
se il pc è in garanzia chiama HP e digli che ti è saltato fuori un problema segnalato da scandisk.
che altri difetti ti da?
il numero verde è presente nella confezione, sennò scrivi una mail dal sito HP.
ciao
Non mi dà altri difetti... già in passato aveva il problema di non spegnersi.. ma dopo uno scndisk si risolse.
Ora non riesco a fare in backup di c: con ghost, da errore impossibile leggere settore .... errore lettura, è blocca il backup..
supermario
26-10-2009, 14:47
ragazzi mi intrometto per chiedervi una cosuccia
è vero che HP prevede il decadimento della garanzia se si rimuove dell'hd la partizione di backup e il windows preinstallato? :muro: :muro:
ragazzi mi intrometto per chiedervi una cosuccia
è vero che HP prevede il decadimento della garanzia se si rimuove dell'hd la partizione di backup e il windows preinstallato? :muro: :muro:
HP ti fornisce il sw per rimuovere la partizione di backup (meglio detta di recovery) quindi non avrebbe senso poi dirti che decade la garanzia.
Diverso discorso è sostituire l'OS. HP sostiene che ti ha venduto portatile e sw insieme e se cambi il sw non è tenuta a farti garanzia (posizione molto ma molto discutibile). In parole povere se hai un problema formatti e rimetti l'OS VISTA pre-installato (DVD di backup?) e lo mandi all'HP.
Ok? :ciapet:
isomerasi
26-10-2009, 16:14
In parole povere se hai un problema formatti e rimetti l'OS VISTA pre-installato (DVD di backup?) e lo mandi all'HP
un pò difficile a farsi, se il guasto concerne proprio l'hd....
supermario
26-10-2009, 16:19
HP ti fornisce il sw per rimuovere la partizione di backup (meglio detta di recovery) quindi non avrebbe senso poi dirti che decade la garanzia.
Diverso discorso è sostituire l'OS. HP sostiene che ti ha venduto portatile e sw insieme e se cambi il sw non è tenuta a farti garanzia (posizione molto ma molto discutibile). In parole povere se hai un problema formatti e rimetti l'OS VISTA pre-installato (DVD di backup?) e lo mandi all'HP.
Ok? :ciapet:
ok per quanto riguarda la partizione di backup ma....
un pò difficile a farsi, se il guasto concerne proprio l'hd....
....in questo caso?!
ma che cavolo di termini di garanzia sono? fanno acqua da tutte le parti!
se io brucio la scheda video con rivatuner ho diritto a farmela cambiare mentre se tolgo windows e metto linux e per una qualsiasi sfiga mi si brucia la scheda video(dissipatore pacco..pezzo difettoso...) non me la cambiano?
qui c'è pane per avvocati in cerca si sangue facile :D
isomerasi
26-10-2009, 16:31
ma che cavolo di termini di garanzia sono?..qui c'è pane per avvocati in cerca si sangue facile :D
che dire...hai ragione, però voglio proprio conoscere colui che ha soldi e tempo da buttare via per intentare causa all'hp, per roba che vale al massimo 2000 euro....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.