PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27

-TopGun-
26-04-2011, 20:13
Beh se non ti scoccia fare un paio di centinaia di km me lo puoi pure portare. E che per quello che costa la benzina, per la tangenziale a NA e l'autostrada, finisce che ti costa meno il negozio che il viaggio!

E mo' so pure aumentati i biglietti dei bus mannaggia la pupazza... :cry:

Figurati :D era così per chiedere, grazie a Dio le grane grosse le ho risolte.
resta il problema dello schermo ma è coperto dall'estensione comprata da mediaworld.

Mi piacerebbe imparare a fare da me, per i prossimi laptop che avrò.
Per adesso non ci penso proprio, il gioco non vale la candela ed i laptop sono gingilli delicati.

blackshard
26-04-2011, 20:18
Figurati :D era così per chiedere, grazie a Dio le grane grosse le ho risolte.
resta il problema dello schermo ma è coperto dall'estensione comprata da mediaworld.

Mi piacerebbe imparare a fare da me, per i prossimi laptop che avrò.
Per adesso non ci penso proprio, il gioco non vale la candela ed i laptop sono gingilli delicati.

beh, in caso di disastro irreparabile sai chi puoi contattare ora :D

E comunque la storia della schermo, mi pare di ricordare, riguardava il fatto che si spegneva da solo, cosa che ogni tanto, mi pare lo dissi sul thread a suo tempo, lo fa anche il mio anche se poi dopo un paio di secondi si riprende da solo. Comunque ora lo uso spesso una o due tacche sotto il massimo e non l'ha mai più fatto. In realtà mi sarà capitato due o tre volte in tutto, ma lo uso sempre a basse intensità.

-TopGun-
26-04-2011, 20:25
beh, in caso di disastro irreparabile sai chi puoi contattare ora :D

E comunque la storia della schermo, mi pare di ricordare, riguardava il fatto che si spegneva da solo, cosa che ogni tanto, mi pare lo dissi sul thread a suo tempo, lo fa anche il mio anche se poi dopo un paio di secondi si riprende da solo. Comunque ora lo uso spesso una o due tacche sotto il massimo e non l'ha mai più fatto. In realtà mi sarà capitato due o tre volte in tutto, ma lo uso sempre a basse intensità.



Da che uso stabilmente Debian, ho preso ad usare anch'io lo schermo al massimo al 70% di lumonisità ed in condizioni particolari al 100%.

Il problema riguardava lo spegnimento della retro illuminazione se si inclinava lo schermo.

Sono mesi che lo tengo fisso nella stessa posizione :D visto che combinazione, non ho esigenza di portare il laptop in giro ed ho anzi esigenza di usarlo stabilmente e non posso privarmente.

Mandalro in HP costa dai 250€ fino a non si sa quanto...però l'assicurazione copre il 70% (10% di franchigia e 20% di iva) rimborsando quanto io andrò ad anticipare.
Però siccome non ero convinto al 100% si trattasse di un guasto, anzi pensavo (da ignorante, si parlò degli inverter non adeguati e di pessima qualità) fosse uno dei tanti difettucci dei Dv5, ho scelto una strategia attendista.
Quando ha resistito un altro annetto...cosa vuoi chiedergli più ad un portatile trattato bene ma che dal 2008 lavora come un muletto?
Però ho evitato di mandarlo in garanzia inutilmente.

grazie per la disponibilità comunque, ti terrò presente :)

-TopGun-
26-04-2011, 22:14
L'ho disattivata più che altro perchè stavo cercando di trovare il modo per fargli smettere di girare anche quando magari è in idle..

Per curiosità ho provato a disabilitare l'ozione fan always on, con base ventilata attiva.
Le temperature salgono.
In idle siamo sui 55° i salita.
Almeno 7° in più che con la ventola sempre attaccata....non conviene tenerlo così, dal punto di vista delle temperature.

A parte questo, ho notato la voce "virtualization technology", disattivata nel mio caso.
http://img6.imagebanana.com/img/aaggoy7h/thumb/DSCN7105.JPG (http://www.imagebanana.com/view/aaggoy7h/DSCN7105.JPG)

Qualcuno sa darmi qualche ragguaglio su questa opzione?
A cosa serve?

Io utilizzo VirtualBox OSE per Xp e per provare altre distro di Linux come i nuovi rilasci semestrali di Ubuntu.

C'è attinenza con quella opzione? Abilitarla che vantaggi mi porterebbe??
Grazie in anticipo.

blackshard
26-04-2011, 22:40
Per curiosità ho provato a disabilitare l'ozione fan always on, con base ventilata attiva.
Le temperature salgono.
In idle siamo sui 55° i salita.
Almeno 7° in più che con la ventola sempre attaccata....non conviene tenerlo così, dal punto di vista delle temperature.

Sul mio arrivo più o meno stiamo lì. In effetti il mio procio è tarato per massimo 100°C, quindi 50-60°C se li beve a colazione :)
E una volta sotto sforzo ho raggiunto i 101°C senza che facesse una piega. Misteri...


A parte questo, ho notato la voce "virtualization technology", disattivata nel mio caso.
http://img6.imagebanana.com/img/aaggoy7h/thumb/DSCN7105.JPG (http://www.imagebanana.com/view/aaggoy7h/DSCN7105.JPG)

Qualcuno sa darmi qualche ragguaglio su questa opzione?
A cosa serve?

Io utilizzo VirtualBox OSE per Xp e per provare altre distro di Linux come i nuovi rilasci semestrali di Ubuntu.

C'è attinenza con quella opzione? Abilitarla che vantaggi mi porterebbe??
Grazie in anticipo.

Caspita, ti porterebbe enormi vantaggi!
Praticamente attivando la virtualizzazione hardware i sistemi virtualizzati girano quasi alla velocità nativa del processore, mentre con la virtualizzazione software è come se fossero emulati.
Attivalo che ti conviene parecchio!

-TopGun-
26-04-2011, 22:43
Detto fatto.
Adesso infatti ho potuto aumentare a due core da 1 che era prima per XP.
prima mi era impossibile, mi restituiva un errore.

quante cose si scoprono per caso :D

-TopGun-
26-04-2011, 22:47
Non capisco gli "svantaggi".
Nella descrizione accanto si sconsiglia di abilitarla se non si usano applicativi per la virtualizzazione.

Cosa si "perde" tenendo quella opzione sempre attivata?

blackshard
26-04-2011, 23:02
Non capisco gli "svantaggi".
Nella descrizione accanto si sconsiglia di abilitarla se non si usano applicativi per la virtualizzazione.

Cosa si "perde" tenendo quella opzione sempre attivata?

E chi lo sa. Francamente non ci vedo svantaggi. E' come dire "disabilita le SSE"... boh

-TopGun-
26-04-2011, 23:05
Misteri :D

epa
28-04-2011, 08:28
Buongiorno ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ieri credi di avere fatto un danno :fagiano:
In sostanza ho schiacciato in malo modo il tasto sinistro del touchpad e ho sentito uno strano rumore diverso dal solito secco "click". Fin li niente di preoccupante in quanto ho usato il mouse e non ho notato niente.
Questa mattina la sorpresa: dovendo usare il pad ho notato subito che il tasto sinistro ha molto gioco e diciamo che "traballa" soprattutto nella parte all'estrema sinistra, mentre toccando il tasto destro non si nota nessun movimento.
Dite che ho rotto qualcosa o aprendo e smontando in qualche modo (spero di non dover aprire tutto) si riesce a risolvere?
(il tasto per fortuna, e per ora, funziona lo stesso)

-TopGun-
28-04-2011, 09:15
Buongiorno ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ieri credi di avere fatto un danno :fagiano:
In sostanza ho schiacciato in malo modo il tasto sinistro del touchpad e ho sentito uno strano rumore diverso dal solito secco "click". Fin li niente di preoccupante in quanto ho usato il mouse e non ho notato niente.
Questa mattina la sorpresa: dovendo usare il pad ho notato subito che il tasto sinistro ha molto gioco e diciamo che "traballa" soprattutto nella parte all'estrema sinistra, mentre toccando il tasto destro non si nota nessun movimento.
Dite che ho rotto qualcosa o aprendo e smontando in qualche modo (spero di non dover aprire tutto) si riesce a risolvere?
(il tasto per fortuna, e per ora, funziona lo stesso)

I due tasti sono cedevoli e non di buonissima qualità, nn possono essere usati con la disinvoltura con cui usi un mouse normale.
Io quando mi sono accorto che cominciava a cedere, ho preso ad utilizzare il pad per fare le cose che facevo con il tasto sinistro, doppio click compreso.
mi trovo benissimo.

tienitelo così, perché a meno che non sia smontabile senza aprire la scocca, è un casino temo arrivare al touchpad.
E quando ci saresti riuscito, se è rotto ce l'hai un pezzo di ricambio?

Lascia stare ed usa il touchpad per il doppio clicck e preserva il tasto destro usando il mouse esterno quando ti è possibile.

epa
28-04-2011, 09:17
I due tasti sono cedevoli e non di buonissima qualità, nn possono essere usati con la disinvoltura con cui usi un mouse normale.
Io quando mi sono accorto che cominciava a cedere, ho preso ad utilizzare il pad per fare le cose che facevo con il tasto sinistro, doppio click compreso.
mi trovo benissimo.

tienitelo così, perché a meno che non sia smontabile senza aprire la scocca, è un casino temo arrivare al touchpad.
E quando ci saresti riuscito, se è rotto ce l'hai un pezzo di ricambio?

Lascia stare ed usa il touchpad per il doppio clicck e preserva il tasto destro usando il mouse esterno quando ti è possibile.

Solitamente lo uso anche io il meno possibile però ci sono delle circostanze in cui è indispensabile. Quello che volevo capire è se si è spostato qualcosa di sotto oppure si è proprio rotto :confused:

-TopGun-
28-04-2011, 09:20
Solitamente lo uso anche io il meno possibile però ci sono delle circostanze in cui è indispensabile. Quello che volevo capire è se si è spostato qualcosa di sotto oppure si è proprio rotto :confused:

Si è rotto perché la plastica del tastino o è scadente oppure siamo io e te ad essere troppo indelicati :D

io ho risolto con il mouse wireless smontandolo e ricostruendo la parte ceduta con l'attack (dopo tanti anni si era scavato un solchetto nel pulsante).

Preserva il tasto destro ed usa il touchpad per clikkare e doppio clikkare e vedrai che ti troverai anche meglio del click normale.

epa
28-04-2011, 09:25
Si è rotto perché la plastica del tastino o è scadente oppure siamo io e te ad essere troppo indelicati :D

io ho risolto con il mouse wireless smontandolo e ricostruendo la parte ceduta con l'attack (dopo tanti anni si era scavato un solchetto nel pulsante).

Preserva il tasto destro ed usa il touchpad per clikkare e doppio clikkare e vedrai che ti troverai anche meglio del click normale.

Diciamolo: abbiamo dita troppo possenti!! :D grazie per il suggerimento

-TopGun-
28-04-2011, 10:16
Diciamolo: abbiamo dita troppo possenti!! :D grazie per il suggerimento

Un po ha la tendenza ad essere troppo indelicato, ma i tastini di questo touchpad se faccio il confronto con altri laptop, sono molto delicati.

Ma comunque è una sciocchezza, curati del tasto destro e per il resto usa il touchpad che poi è pure più funzionale secondo me.


ciao.

blackshard
28-04-2011, 12:25
Dietro ai tasti del touchpad c'è un "piedino" di plastica che poggia sul pulsante vero e proprio.

Ci sono diverse cose brutte riguardo al touchpad, per come è costruito:

- primo: il pulsante vero e proprio, quello dove passa l'elettricità per intenderci, è saldato sulla scheda madre. Se si scassa quello, teoricamente non si può sostituire (devi sostituire la scheda madre)

- secondo: il touchpad non è smontabile, ne accessibile. E' totalmente inglobato nella scocca, non ci sono viti che si possono svitare per accedere al touchpad e alla logica di controllo, perchè al loro posto c'è della plastica fusa, sullo stile della ceralacca. Le uniche cose che sporgono sono appunto i due piedini dei tasi che vanno a poggiare sul pulsante elettrico.

Questa è una foto della scheda madre e dei tastini, dove in basso a sinistra si vede il lettore di memorie e a destra, cerchiati in rosso, ci sono i pulsanti elettrici.

http://amdath800.dyndns.org/dv5/dscn2169_piccola.jpg

-TopGun-
28-04-2011, 12:39
in sintesi, trattiamo bene il touchpad sennò poi ce la prendiamo in saccoccia :D

epa
28-04-2011, 13:37
In sostanza si :rolleyes:
Però non credo si sia rotto il pulsante sulla scheda madre perchè funzionare funziona. Probabilmente solo un'aletta di plastica che regge il relativo tasto sx :muro:

hexaae
29-04-2011, 22:16
fabrixx, hexaae voi come vi trovate invece? ricordo che anche voi avete acquistato la stessa base ventilata belkin.

Col nuovo portatile non la uso più, l'ho passata a mio padre. Sempre spenta e passiva, basta la forma concava (che è il vero segreto).

Forse quella MS è migliore come solidità dei materiali e meno rumorosa: http://www.alex.it/product_info.php?products_id=201262

-TopGun-
30-04-2011, 10:42
Col nuovo portatile non la uso più, l'ho passata a mio padre. Sempre spenta e passiva, basta la forma concava (che è il vero segreto).

Forse quella MS è migliore come solidità dei materiali e meno rumorosa: http://www.alex.it/product_info.php?products_id=201262

Solo la prova su strada può dircelo :D
Comunque il trucco dei giornali funziona, assorbe le vibrazioni l'imbottitura.
Applicando un potenziometro per poter regolare la velocità le cose migliorerebbero secondo.

Ma per quello che costa va bene così.

epa
30-04-2011, 11:00
...

Ciao! Ho letto per caso il tuo problema e vorrei darti un suggerimento se non ti è già stato dato.
Hai provato ad aggiornare il bios? Io l'ho fatto qualche tempo fa e, anche se non ho mai avuto problemi di temperatura, ho notato comunque un migliore funzionamento delle ventole e temperature di qualche grado più basse (dai 26° del processore ai 36° della GPU solamente navigando su internet).
Altra cosa, se non hai una bomboletta con aria compressa, usa un'asciuga capelli con l'aria più fredda possibile e mettici anche il "beccuccio" in modo da avere un getto d'aria consistente e puntalo in tutte le feritoie del notebook, in particolare quelle della ventola (e perchè no sulla tastiera.. non sai quanta porcheria c'è sotto!).. a me a volte si alza un nube di polvere ;)

EDIT: l'ultima parte a computer spento, ovviamente!

-TopGun-
30-04-2011, 11:24
Sconsiglio l'asciuga capelli, perché all'interno si annida comunque un po di polvere.
L'aria compressa è la cosa migliore.

sdruperman
01-05-2011, 15:17
Ciao a tutti! :D
Anch'io ho un bellissimo pavilion dv5, in particolare l'1140el... Vorrei provare a velocizzarlo un po', così la mia scelta è ricaduta subito sugli SSD :cool: Qualcuno di voi ha provato a montarcelo su?? Ci sono problemi di sorta??

P.S. So benissimo che questa non è la sezione adatta, ma se aveste qualche buon modello relativamente economico da consigliarmi ve ne sarei molto grato...Non mi interessa per nulla la velocità estrema e per le mie necessità 80-100Gb sarebbero più che sufficienti...

Ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondermi! :)

sdruperman
03-05-2011, 20:43
Up :rolleyes:

epa
04-05-2011, 13:40
Una curiosità: chi ha Windows 7 avrà notato fra le impostazioni della gestione energetica la voce "criterio di raffreddamento" (o qualcosa di simile, ora non ho Windows sotto mano) e la possibilità di scegliere tra passivo e attivo. Voi cosa consigliate? perchè io ce l'ho sempre settato su passivo, infatti raramente sento le ventole girare più velocemente del normale.
Settarlo su attivo consumerebbe tanto di più? contando che per me l'utilizzo con batteria è fondamentale.

Altra cosa: con ubuntu o kubuntu come se la cava l'autonomia? perchè mi sa che almeno fino alla 10.10 W7 era imbattibile in questo

blackshard
04-05-2011, 14:16
Una curiosità: chi ha Windows 7 avrà notato fra le impostazioni della gestione energetica la voce "criterio di raffreddamento" (o qualcosa di simile, ora non ho Windows sotto mano) e la possibilità di scegliere tra passivo e attivo. Voi cosa consigliate? perchè io ce l'ho sempre settato su passivo, infatti raramente sento le ventole girare più velocemente del normale.
Settarlo su attivo consumerebbe tanto di più? contando che per me l'utilizzo con batteria è fondamentale.

Altra cosa: con ubuntu o kubuntu come se la cava l'autonomia? perchè mi sa che almeno fino alla 10.10 W7 era imbattibile in questo

Da quanto mi risulta, il criterio di raffreddamento non cambia niente.

Per quanto riguarda linux, con l'autonomia ci devi smanettare un attimo perchè già di base l'autonomia dei dv5 è pessima, poi sotto linux ci sono cose che magari rimangono attive anche quando non è necessario, tipo il risparmio della scheda video, alcune periferiche usb interne.

epa
04-05-2011, 14:31
Da quanto mi risulta, il criterio di raffreddamento non cambia niente.

Per quanto riguarda linux, con l'autonomia ci devi smanettare un attimo perchè già di base l'autonomia dei dv5 è pessima, poi sotto linux ci sono cose che magari rimangono attive anche quando non è necessario, tipo il risparmio della scheda video, alcune periferiche usb interne.

Ok :)
A me personalmente non sembra malaccio l'autonomia. Riesco a vedere anche 5 puntate di un telefilm per un totale di quasi 2 ore in riproduzione, mentre in sola navigazione almeno 3 ore ce la fa. Mi sembra buono no?

hexaae
04-05-2011, 14:39
Una curiosità: chi ha Windows 7 avrà notato fra le impostazioni della gestione energetica la voce "criterio di raffreddamento" (o qualcosa di simile, ora non ho Windows sotto mano) e la possibilità di scegliere tra passivo e attivo. Voi cosa consigliate? perchè io ce l'ho sempre settato su passivo, infatti raramente sento le ventole girare più velocemente del normale.
Settarlo su attivo consumerebbe tanto di più? contando che per me l'utilizzo con batteria è fondamentale.

Altra cosa: con ubuntu o kubuntu come se la cava l'autonomia? perchè mi sa che almeno fino alla 10.10 W7 era imbattibile in questo

Se lasci il cursore sulla voce Attiva/Passiva ti dà una help-bubble che chiarisce il funzionamento.... Lascia a default: Passiva a batteria, Attiva a corrente alternata.

Per Ubuntu io con 10.4 e 10.10 avevo serissimi problemi di sospensione, ibernazione e resume. In rete con Google vengono fuori migliaia di riscontri su problemi con i DV5 riguardo a questo aspetto, e non ho mai trovato una soluzione, per quanto personalmente sia già scarsamente interessato a farlo funzionare dato che Win7/Vista girano benissimo su questo portatile e offrono quindi una più ampia gamma di possibilità e compatibilità HW/SW...

epa
04-05-2011, 14:55
Se lasci il cursore sulla voce Attiva/Passiva ti dà una help-bubble che chiarisce il funzionamento.... Lascia a default: Passiva a batteria, Attiva a corrente alternata.

Per Ubuntu io con 10.4 e 10.10 avevo serissimi problemi di sospensione, ibernazione e resume. In rete con Google vengono fuori migliaia di riscontri su problemi con i DV5 riguardo a questo aspetto, e non ho mai trovato una soluzione, per quanto personalmente sia già scarsamente interessato a farlo funzionare dato che Win7/Vista girano benissimo su questo portatile e offrono quindi una più ampia gamma di possibilità e compatibilità HW/SW...

Sono perfettamente d'accordo, infatti ogni volta che provo Ubuntu trovo sempre qualche piccolo problema che mi fa sistematicamente tornare alla "perfezione" di 7, soprattutto per quanto riguarda la gestione dell'energia. (Senza contare che Ubuntu 11.04 è stato un buco nell'acqua IMHO).
Per quanto riguarda le voci attiva e passiva sapevo il loro funzionamento, ma non avendo appunto mai notato differenze volevo capire se effettivamente diminuendo la frequenza della cpu si sarebbe ottenuto lo stesso effetto che velocizzare le ventole, per quanto riguarda il calore.

blindwrite
04-05-2011, 20:41
Ok :)
A me personalmente non sembra malaccio l'autonomia. Riesco a vedere anche 5 puntate di un telefilm per un totale di quasi 2 ore in riproduzione, mentre in sola navigazione almeno 3 ore ce la fa. Mi sembra buono no?

Tre ore in riproduzione video non le faccio nemmeno con la 12 celle :muro:

blackshard
04-05-2011, 21:23
Tre ore in riproduzione video non le faccio nemmeno con la 12 celle :muro:

Forse io le faccio in idle con lo schermo al minimo o spento.

epa
04-05-2011, 22:20
Tre ore in riproduzione video non le faccio nemmeno con la 12 celle :muro:

2, leggi bene! :ciapet:
E comunque audio in cuffia e wi-fi disattivato ti assicuro che (almeno il mio) ce la fa ;)

hexaae
05-05-2011, 15:01
Per quanto riguarda le voci attiva e passiva sapevo il loro funzionamento, ma non avendo appunto mai notato differenze volevo capire se effettivamente diminuendo la frequenza della cpu si sarebbe ottenuto lo stesso effetto che velocizzare le ventole, per quanto riguarda il calore.

Beh, l'approccio è di risparmiare sulla CPU nell'uso a batteria, quindi quell'impostazione fa in modo di abbassare la frequenza quando non serve.
Nell'altro caso invece avendo la presa di corrente non si fanno compromessi sulle prestazioni, e quindi piuttosto viene attivata la ventola come raffreddamento...

-TopGun-
15-05-2011, 11:21
Ciao ragazzi,
in questi giorni sto utilizzando vista per alcuni programmi che su Debian non girano.

Mi farebbe comodo poter riutilizzare la funzionalità di ibernazione, cosa che purtroppo non mi riesce :D.
Clicco su iberna, ma il pc non si iberna e torna alla schermata di log-in.
Il problema l'ho già affrontato in passato senza trovare una soluzione, quella volta, di punto in bianco ha ripreso a funzionare e non ho mai capito il perché e adesso che il problema si è ripresentato continua non sapere come risolvere.

Per caso qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa dirmi come risolvere?
E' un problema secondario e sono quasi rassegnato quindi non vi ci arrovellate troppo.

Ho un Dv5 1013 EL e il sistema operativo è Windows Vista home premium SP2, a 32 bit.


Grazie in anticipo.

blackshard
15-05-2011, 11:31
A me lo faceva su windows 7 e penso lo faccia ancora, non mi ci sono sbattuto più di tanto per capire perchè.

hexaae
15-05-2011, 11:36
http://www.sevenforums.com/tutorials/819-hibernate-enable-disable.html?filter[2]=Power Management

-TopGun-
15-05-2011, 11:36
A me lo faceva su windows 7 e penso lo faccia ancora, non mi ci sono sbattuto più di tanto per capire perchè.

Dopo un attenta ricerca in ogni dove, pure io ho mollato.
La cosa si è poi risolta da sola e non capii mai PERCHE' e COME soprattutto.

Le ho provate proprio tutte, quindi anch'io sono li per mandare a quel paese l'ibernazione (che su Debian va bene invece...) :D.
Però per scrupolo mi sono detto che chiedere a voi magari saltava fuori qualcuno che aveva una soluzione.

Vabbè...pazienza.
Grazie black. magari qualcuno trova la soluzione e gentilmente ce la posta, chi sa :D

-TopGun-
15-05-2011, 11:40
http://www.sevenforums.com/tutorials/819-hibernate-enable-disable.html?filter[2]=Power Management

Black grazie per il link.
Tutto è settato così.

Clicco su iberna, e il pc invece di ibernarsi torna alla schermata di log-in...:D

hexaae
15-05-2011, 11:54
Black grazie per il link.
Tutto è settato così.

Clicco su iberna, e il pc invece di ibernarsi torna alla schermata di log-in...:D

In che partizione hai installato Win? Non ricordo bene se ci fossero degli obblighi per quanto riguardava la partizione di avvio col file hiberfil.sys in Windows...
Se avevi fatto piazza pulita per installare un Linux e dopo hai aggiunto Win in un'altra partizione forse potrebbe essere questo il motivo.
Verifica poi di avere il hiberfil.sys in C:\...

-TopGun-
15-05-2011, 11:57
In che partizione hai installato Win? Non ricordo bene se ci fossero degli obblighi per quanto riguardava la partizione di avvio col file hiberfil.sys in Windows...
Se avevi fatto piazza pulita per installare un Linux e dopo hai aggiunto Win in un'altra partizione forse potrebbe essere questo il motivo.
Verifica poi di avere il hiberfil.sys da qualche parte...

è tutto apposto.
Il file hiberfil è sulla partizione c:\ dove si trova vista.

Ho anche cancellato il file e ripristinato, niente.
Clicco su iberna e mi torna alla schermata di log-in.


Mi ci sono arrovellato parecchio senza trovare una soluzione.
Fa niente, non ci perde troppo tempo anche tu, oramai mi sono rassegnato :doh: .
Provo giusto a mettere una versione vecchia del driver scheda video, se neanche questa va, pazienza.

hexaae
15-05-2011, 11:59
è tutto apposto.
Il file hiberfil è sulla partizione c:\ dove si trova vista.

Ho anche cancellato il file e ripristinato, niente.
Clicco su iberna e mi torna alla schermata di log-in.


Mi ci sono arrovellato parecchio senza trovare una soluzione.
Fa niente, non ci perde troppo tempo anche tu, oramai mi sono rassegnato :doh: .
Provo giusto a mettere una versione vecchia del driver scheda video, se neanche questa va, pazienza.

Ti ripeto: in che partizione? L'ibernazione/sospensione funziona perfettamente sui DV5-1100 con Windows Vista/7, invece non funziona bene con Ubuntu.

EDIT:
Verifica inoltre che ad es. la scheda di rete sia impostata in modo da poter spegnere il device per risparmiare energia e di non avere attivo il WakeOnLan...
Fai inoltre un SFC /scannow e verifica con powercfg -DEVICEQUERY wake_armed se ci sono device che possono forzare la riattivazione.

-TopGun-
15-05-2011, 12:20
Ti ripeto: in che partizione? L'ibernazione/sospensione funziona perfettamente sui DV5-1100 con Windows Vista/7, invece non funziona bene con Ubuntu.

EDIT:
Verifica inoltre che ad es. la scheda di rete sia impostata in modo da poter spegnere il device per risparmiare energia e di non avere attivo il WakeOnLan...
Fai inoltre un SFC /scannow e verifica con powercfg -DEVICEQUERY wake_armed se ci sono device che possono forzare la riattivazione.

Allora,
vista ha una sua partizione ntfs ed è installato tutto su c:, ovvero ho lasciato il percorso predefinito deciso al momento dell'installazone.
Su Debian (non Ubuntu) l'ibernazone funziona bene.

Devo verificare i parametri che mi hai segnalato nel tuo edit.

-TopGun-
15-05-2011, 12:52
EDIT:
Verifica inoltre che ad es. la scheda di rete sia impostata in modo da poter spegnere il device per risparmiare energia e di non avere attivo il WakeOnLan...
Fai inoltre un SFC /scannow e verifica con powercfg -DEVICEQUERY wake_armed se ci sono device che possono forzare la riattivazione.

Per quanto riguarda il secondo comando:
http://img6.imagebanana.com/img/eednzfs7/thumb/dvq.jpg (http://www.imagebanana.com/view/eednzfs7/dvq.jpg)

ho disattivato quindi, andando in gestione periferiche la possibilità di riattivare il computer sia dal dispositivo ene cir che da tastiera, e provando ad ibernare il problema si ripresenta uguale.

Per quanto riguarda SFC /scannow, mi dice che alcun file non ha potuto ripristinarli. ho letto il log ma non c'è nessun errore riportato....

edit: ho dimenticato di dire che sia la scheda wirless che quella ethernet hanno spuntata l'opzione "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"

hexaae
15-05-2011, 13:32
Per quanto riguarda il secondo comando:
http://img6.imagebanana.com/img/eednzfs7/thumb/dvq.jpg (http://www.imagebanana.com/view/eednzfs7/dvq.jpg)

ho disattivato quindi, andando in gestione periferiche la possibilità di riattivare il computer sia dal dispositivo ene cir che da tastiera, e provando ad ibernare il problema si ripresenta uguale.

Per quanto riguarda SFC /scannow, mi dice che alcun file non ha potuto ripristinarli. ho letto il log ma non c'è nessun errore riportato....

edit: ho dimenticato di dire che sia la scheda wirless che quella ethernet hanno spuntata l'opzione "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"

Quei 2 device è normale che possano riattivare il PC...
SFC se riporta errori non è un bene... guida: http://support.microsoft.com/kb/929833/en-us
Qualcosa forse è corrotto nei file di boot. In questi casi servirebbe il DVD di installazione di Vista (SP2) e fare repair da lì dato che SFC scannow fallisce...

Prova anche una cosa riguardo alle partizioni che dopo l'installazione di Debian potrebbero aver subito modifiche:
lancia Strumenti di amministrazione/Gestione computer e su Gestione disco verifica che le partizioni abbiano i giusti flag inclusa quella di avvio di 100MB che abbia il flag Attivo... (es. mio con il nuovo portatile in firma però)
http://s3.postimage.org/1iyem7qx0/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/1iyem7qx0/)

Su Debian funziona sia la sospensione che l'ibernazione e ci mettono poco? Perché su Ubuntu non funzionano e cercando con Google il problema coi DV5 risulta noto con oltre 4000 link e nessuna soluzione definitiva...

-TopGun-
15-05-2011, 14:42
Quei 2 device è normale che possano riattivare il PC...
SFC se riporta errori non è un bene... guida: http://support.microsoft.com/kb/929833/en-us
Qualcosa forse è corrotto nei file di boot. In questi casi servirebbe il DVD di installazione di Vista (SP2) e fare repair da lì dato che SFC scannow fallisce...

Prova anche una cosa riguardo alle partizioni che dopo l'installazione di Debian potrebbero aver subito modifiche:
lancia Strumenti di amministrazione/Gestione computer e su Gestione disco verifica che le partizioni abbiano i giusti flag inclusa quella di avvio di 100MB che abbia il flag Attivo... (es. mio con il nuovo portatile in firma però)
http://s3.postimage.org/1iyem7qx0/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/1iyem7qx0/)

Su Debian funziona sia la sospensione che l'ibernazione e ci mettono poco? Perché su Ubuntu non funzionano e cercando con Google il problema coi DV5 risulta noto con oltre 4000 link e nessuna soluzione definitiva...

La mia situazione è questa:
http://img6.imagebanana.com/img/ygpsl1j4/thumb/Immagine.jpg (http://www.imagebanana.com/view/ygpsl1j4/Immagine.jpg)

Su Debian noto un piccolo ritardo rispetto a quanto ci mettesse vista, ma funziona e ne sono soddisfatto.

Per quanto riguarda il recovery da disco, ho il dvd di vista ma temo non sia aggiornato all'sp2, non so quindi se sia opportuno fare il recovery.
Ripeto che leggendo il log di sfc, non appare nessun errore...

-TopGun-
15-05-2011, 15:06
per completezza questo il messaggio che mi da SFC e che mi rimanda al log:

http://img6.imagebanana.com/img/rnakta37/thumb/Immagine.jpg (http://www.imagebanana.com/view/rnakta37/Immagine.jpg)

blackshard
15-05-2011, 15:24
La mia situazione è questa:
http://img6.imagebanana.com/img/ygpsl1j4/thumb/Immagine.jpg (http://www.imagebanana.com/view/ygpsl1j4/Immagine.jpg)


Ho lollato alla vista de "La Vasca" :D

hexaae
15-05-2011, 16:23
La mia situazione è questa:

È troncato e non si leggono tutti i flag. Dovrebbe essere presente anche il flag ATTIVO, come ti dicevo, nel tuo caso per la partizione C:.

Sul mio DV5 con Win7x64+Haiku+Ubuntux64 è così:
http://img6.imagebanana.com/img/8ycroujl/thumb/Immagine.png (http://www.imagebanana.com/view/8ycroujl/Immagine.png)

Su Debian noto un piccolo ritardo rispetto a quanto ci mettesse vista, ma funziona e ne sono soddisfatto.

Sia ibernazione che sospensione?
Molto strano perché su Ubuntu è un bel problema: http://www.google.it/search?hl=it&q=ubuntu+dv5+hibernation

Ripeto che leggendo il log di sfc, non appare nessun errore...
Hai controllato col comando da dare per estrapolare dal log i problemi rilevati? È tutto scritto nel KB che ti ho dato prima...

per completezza questo il messaggio che mi da SFC e che mi rimanda al log
Qualche errore ai file di sistema c'è. Non mi stupisce che ci sia qualche funzionamento anomalo nella tua installazione di Vista...

-TopGun-
15-05-2011, 16:24
Ho lollato alla vista de "La Vasca" :D

Lo faccio anch'io che ne sono il proprietario ogni volta che ci penso.
L'aneddoto che c'è dietro è semplice.
Ai tempi di win95 d:\ mi stava antipatico come nome per il disco dati dove mettere musica e affini.
Di sottofondo c'era Britti con La Vasca, e così da win 95 ad oggi è rimasto così :D

hexaae
15-05-2011, 16:24
Ho lollato alla vista de "La Vasca" :D

O anche "Il pozzo", "La cantina"... ;)

-TopGun-
15-05-2011, 16:28
È troncato e non si leggono tutti i flag. Dovrebbe essere presente anche il flag ATTIVO, come ti dicevo, per la partizione C:.



Sia ibernazione che sospensione?
Molto strano perché su Ubuntu è un bel problema: http://www.google.it/search?hl=it&q=ubuntu+dv5+hibernation


Hai controllato col comando da dare per estrapolare dal log i problemi rilevati? È tutto scritto nel KB che ti ho dato prima...


Qualche errore ai file di sistema c'è. Non mi stupisce che ci sia qualche funzionamento anomalo nella tua installazione di Vista...

Allora.
Su c: c'è avvio ma non è flaggato come attivo. come risolvo?
Al controllo, il file che non riesce a vedere può essere il file di paging?

Ho dato il comando ma non mi restituisce nessun risultato interessante...per quello penso sia qualche file che non riesce a leggere tipo il file di paging o anche il file di ibernazione....


p.s. ma su sto fatto della vasca dovete ridere ogni volta? lo avete già fatto tutti e due :D

-TopGun-
15-05-2011, 16:30
Sia ibernazione che sospensione?
Molto strano perché su Ubuntu è un bel problema: http://www.google.it/search?hl=it&q=ubuntu+dv5+hibernation




ripeto che su Debian Testing amd64, l'ibernazione funziona, mia esperienza diretta.

hexaae
15-05-2011, 16:52
ripeto che su Debian Testing amd64, l'ibernazione funziona, mia esperienza diretta.

Sia la sospensione che l'ibernazione ti avevo chiesto...?
Resta molto strano invece che sotto Ubuntu che in fondo è una derivazione Debian non funzioni...

-TopGun-
15-05-2011, 16:55
Sia la sospensione che l'ibernazione ti avevo chiesto...?
Resta molto strano invece che sotto Ubuntu che in fondo è una derivazione Debian non funzioni...

Confermo, sospensione ed ibernazione funzionano.

To determine which files could not be repaired by the System File Checker tool, follow these steps:

Open an elevated command prompt.
Type the following command, and then press ENTER:
findstr /C:"[SR] Cannot repair member file" %windir%\logs\cbs\cbs.log >sfcdetails.txt

per quanto riguarda questo comando, nulla di fatto, non riesco ad estrapolare nulla :D

hexaae
15-05-2011, 16:56
Allora.
Su c: c'è avvio ma non è flaggato come attivo. come risolvo?
Con un bel tasto destro sulla partizione scegliendo "Contrassegna partizione come attiva" forse? ;)

Al controllo, il file che non riesce a vedere può essere il file di paging?

Ho dato il comando ma non mi restituisce nessun risultato interessante...per quello penso sia qualche file che non riesce a leggere tipo il file di paging o anche il file di ibernazione....
Strano che non ti scriva niente dai log.... Non credo possa essere un problema se non hai ad es. il file di paging perché hai disattivato la mem virtuale e non dovrebbe essere riportato da SFC.

p.s. ma su sto fatto della vasca dovete ridere ogni volta? lo avete già fatto tutti e due :D
Eh eh eh davvero? :Prrr:

hexaae
15-05-2011, 16:57
Confermo, sospensione ed ibernazione funzionano.
http://www.google.it/search?hl=it&q=debian+dv5+hibernation
Devi essere particolarmente fortunato tu... ;)

per quanto riguarda questo comando, nulla di fatto, non riesco ad estrapolare nulla :D
Cioè Sfcdetalis.txt è vuoto alla fine (hai fatto tutto da prompt Admin vero?)?
Prova una ricerca generica con 'findstr /c:"[SR]" %windir%\logs\cbs\cbs.log >%userprofile%\desktop\sfcdetails.txt'

-TopGun-
15-05-2011, 17:01
Il verbo contrassegnare ti stava antipatico eh? :D

Comunque ho flaggato\contrassegnato la partizione di vista c:\ come attiva e adesso l'ibernazione ha ripreso ad andare bene.

Grazie mille Hexaae per l'interessamento.
Adesso anche Blackshard può dirci se sul suo 7 l'ibernazione riprende a funzionare.

-TopGun-
15-05-2011, 17:04
http://www.google.it/search?hl=it&q=debian+dv5+hibernation
Devi essere particolarmente fortunato tu... ;)


Anche fabrixx possiede un Dv5 ed anche lui con Debian non ha problemi, se non ricordo male, sia in sospensione che in ibernazione.
Unico piccolo difetto della sospensione, se ho il browser aperto i video di youtube non vanno.
basta riavviare Firefox e tutto torna appost.

Cioè Sfcdetalis.txt è vuoto alla fine (hai fatto tutto da prompt Admin vero?)?

Si è vuoto, comunque a parte il problema dell'Ibernazione, il sistema va benone.
é una installazione pulita di vista home premium.

hexaae
15-05-2011, 17:15
Anche fabrixx possiede un Dv5 ed anche lui con Debian non ha problemi, se non ricordo male, sia in sospensione che in ibernazione.
Unico piccolo difetto della sospensione, se ho il browser aperto i video di youtube non vanno.
basta riavviare Firefox e tutto torna appost.
Boh, io tutti quelli con Ubuntu e DV5 che conosco hanno seri problemi, incluso il sottoscritto e i vari forum di aiuto non sono di aiuto ;)
Schermi neri, lentezza nell'andare e/o resume in sospensione e ancora peggio associandoli ad apertura e chiusura del coperchio del portatile... e a giudicare dalle ricerche quasi tutti li hanno tanto che sono aperti persino dei ticket e bug-report a riguardo... Che modello hai tu? Con il 1110el (GF9600M GT, scheda TV etc.) non si scampa....



Si è vuoto, comunque a parte il problema dell'Ibernazione, il sistema va benone.
é una installazione pulita di vista home premium.
Io non mi fiderei su un sistema "corrotto" ;) Teoricamente è impossibile non ti riporti alcun errore nemmeno con la ricerca di '[SR]' e basta all'interno del cbs.log, se ti dice che alcuni file non sono ripristinabili.

Il verbo contrassegnare ti stava antipatico eh?
Beh, mettere un flag o contrassegnare sono termini comuni quanto settare/impostare (o settaggi/impostazioni).... ;)


Comunque ho flaggato\contrassegnato la partizione di vista c:\ come attiva e adesso l'ibernazione ha ripreso ad andare bene.

Hexaae ha sempre ragione http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/sisi1xy.gif

:D

-TopGun-
15-05-2011, 17:26
Boh, io tutti quelli con Ubuntu e DV5 che conosco hanno seri problemi, incluso il sottoscritto e i vari forum di aiuto non sono di aiuto ;)
Schermi neri, lentezza nell'andare e/o resume in sospensione e ancora peggio associandoli ad apertura e chiusura del coperchio del portatile... e a giudicare dalle ricerche quasi tutti li hanno tanto che sono aperti persino dei ticket e bug-report a riguardo... Che modello hai tu? Con il 1110el (GF9600M GT, scheda TV etc.) non si scampa....


Ho un Dv5 1013 EL con scheda video Gg 9200m GS, nessuna scheda tv.
Sospensione perfetta, ibernazione perfetta solo un pelo più lenta che sotto vista.
La distro è Debian testing amd64.



Io non mi fiderei su un sistema "corrotto" ;) Teoricamente è impossibile non ti riporti alcun errore nemmeno con la ricerca di '[SR]' e basta all'interno del cbs.log, se ti dice che alcuni file non sono ripristinabili.



Niente, nessun errore...mica me li posso inventare :D

Beh, mettere un flag o contrassegnare sono termini comuni quanto settare/impostare (o settaggi/impostazioni).... ;)

si hai ragione, mea culpa perché non ho colto al volo.

Hexaae ha sempre ragione http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/sisi1xy.gif

:D

modalità sborone on LOL

blackshard
15-05-2011, 17:28
Il verbo contrassegnare ti stava antipatico eh? :D

Comunque ho flaggato\contrassegnato la partizione di vista c:\ come attiva e adesso l'ibernazione ha ripreso ad andare bene.

Grazie mille Hexaae per l'interessamento.
Adesso anche Blackshard può dirci se sul suo 7 l'ibernazione riprende a funzionare.

Appena posso controllo. Ti è bastato contrassegnare la partizione come attiva e si è messo a funzionare tutt... aspè in effetti pure io ho fedora come sistema principale... probabilmente accade perchè grub sta sulla partizione /boot (che certamente non è quella di winzozz) che viene contrassegnata solo lei come attiva.

Probabilmente windows non trova la sua partizione come attiva e non fa avviare l'ibernazione, perchè l'ibernazione richiede il riavvio.

Mo' chissà che succede con due partizioni avviabili...

PS: comunque sto testando la pasta termoconduttiva noctua nt-h1 messa ieri, per ora sotto stress pesante di prime95 sto a 81 gradi. Con la pasta "chiarfa di moccioso" arrivavo bellamente a 92-93°C nelle stesse condizioni.

-TopGun-
15-05-2011, 17:32
Appena posso controllo. Ti è bastato contrassegnare la partizione come attiva e si è messo a funzionare tutt... aspè in effetti pure io ho fedora come sistema principale... probabilmente accade perchè grub sta sulla partizione /boot (che certamente non è quella di winzozz) che viene contrassegnata solo lei come attiva.

Probabilmente windows non trova la sua partizione come attiva e non fa avviare l'ibernazione, perchè l'ibernazione richiede il riavvio.

Mo' chissà che succede con due partizioni avviabili...

PS: comunque sto testando la pasta termoconduttiva noctua nt-h1 messa ieri, per ora sotto stress pesante di prime95 sto a 81 gradi. Con la pasta "chiarfa di moccioso" arrivavo bellamente a 92-93°C nelle stesse condizioni.

Adesso sono sotto debian, al riavvio dopo aver contrassegnato la partizione come attiva mi è partito grub regolarmente, debian si è avviata regolarmente andando in sospension ed ibernazione regolarmente.

Riguardo alla pasta termica....allora non serve a niente????:D

hexaae
15-05-2011, 17:47
Appena posso controllo. Ti è bastato contrassegnare la partizione come attiva e si è messo a funzionare tutt... aspè in effetti pure io ho fedora come sistema principale... probabilmente accade perchè grub sta sulla partizione /boot (che certamente non è quella di winzozz) che viene contrassegnata solo lei come attiva.

Probabilmente windows non trova la sua partizione come attiva e non fa avviare l'ibernazione, perchè l'ibernazione richiede il riavvio.


Non è che "è colpa" di Windows... NTDLR su istruzione del BIOS all'accensione deve andare a cercare il file di ibernazione nella partizione attiva per ovvi motivi... Chi glielo dice al sistema, quando l'OS non è nemmeno caricato dove andare a pescare il file di ibernazione da chissà dove?
A contrario, è un tipico e diffuso fastidio causato dai dual/triple/etc. boot quando nuove installazioni di OS tipo le distro pinguino cambiano i flag delle partizioni....

hexaae
15-05-2011, 19:37
Niente, nessun errore...mica me li posso inventare :D


...Ti conviene trovare un DVD Vista SP2 per ripristinare il sistema senza errori. Il risultato corretto di SFSCheck è:

C:\Users\Hexaae\Util\BatchFiles>sfc /scannow

Avvio in corso dell'analisi del sistema. Attendere. L'operazione richiederà alcu
ni minuti.

Avvio in corso della fase di verifica dell'analisi del sistema.
100% della verifica completato.

Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata.

Se riporta errori alcuni file di sistema sono stati "manipolati/corrotti". Poi vedi tu... ;)

-TopGun-
15-05-2011, 19:42
Ti ringrazio Hexaee.
Appena avrò un DVD di Vista sp2 farò un recovery come mi suggerisci.


Intanto confermo, che il problema ibernazione è risolto.

-TopGun-
28-05-2011, 16:33
Sia la sospensione che l'ibernazione ti avevo chiesto...?
Resta molto strano invece che sotto Ubuntu che in fondo è una derivazione Debian non funzioni...

Ciao.
Facendo pulizia, mi è saltato in mente di provare ubuntu con il tanto criticato unity.
Inizialmente ho dimenticato di creare la partizione, in un secondo tempo l'ho creata, attivata....installato il pacchetto hibernate, e dando da terminale sudo hibernate --force si iberna....
al riavvio nessun problema.
come non rilevo nessun problema con la sospensione.


unico neo, non è presente l'opzione ibernate ne in gestione alimentazione ne fra le opzioni del menu a tendina spegni.
sai come posso ovviare a questo?


p.s. la distro è Ubuntu 11.04 amd64

Zakeke
31-05-2011, 19:32
E visto che i problemi non vengono mai da soli, aspetto anche io notizie su dove prendere una batteria nuova, che la mia mi sa che mi sta salutando
cvd... batteria morta, come se non reggesse più la carica. Non mi tiene acceso il notebook neanche se tolgo per un attimo l'alimentatore, praticamente è come se non ci fosse.

Dove la trovo una batteria affidabile (vorrei evitare di prenderne una compatibile che poi dopo un po' diventa peggio della vecchia...)? Qualcuno è già stato costretto a cambiare la sua?
Tra l'altro, è normale che in diversi shop online trovo la 8 celle a un costo inferiore alla 6...?

-TopGun-
31-05-2011, 19:40
cvd... batteria morta, come se non reggesse più la carica. Non mi tiene acceso il notebook neanche se tolgo per un attimo l'alimentatore, praticamente è come se non ci fosse.

Dove la trovo una batteria affidabile (vorrei evitare di prenderne una compatibile che poi dopo un po' diventa peggio della vecchia...)? Qualcuno è già stato costretto a cambiare la sua?
Tra l'altro, è normale che in diversi shop online trovo la 8 celle a un costo inferiore alla 6...?

sul prezzo non ti so dire, sulla batteria se sei dell'opinione di non prendere una batteria compatibile, o vai direttamente sullo shop HP o comunque in base al modello scritto sull'etichetta cerchi nei vari shop online o anche centri commerciali vicin casa tua, quella batteria.

Non è tanto difficile :D

Zakeke
31-05-2011, 20:22
sul prezzo non ti so dire, sulla batteria se sei dell'opinione di non prendere una batteria compatibile, o vai direttamente sullo shop HP o comunque in base al modello scritto sull'etichetta cerchi nei vari shop online o anche centri commerciali vicin casa tua, quella batteria.

Non è tanto difficile :D
vorrei evitare le compatibili in linea di massima, ma se qualcuno ne ha già provata qualcuna e va bene, di sicuro non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosa...:)

fabrixx2
05-06-2011, 15:58
Chi non muore si rivede rieccomi pure io, mi sono letto le ultime pagine della discussione, complimenti blackshard per le competenze e le belle foto delle parti del dv5 (a cui affiderei subito il mio 1170 dato il mio terrore di aprirlo).


Originariamente inviato da -TopGun- Guarda i messaggi
fabrixx, hexaae voi come vi trovate invece? ricordo che anche voi avete acquistato la stessa base ventilata belkin.
Col nuovo portatile non la uso più, l'ho passata a mio padre. Sempre spenta e passiva, basta la forma concava (che è il vero segreto).

Forse quella MS è migliore come solidità dei materiali e meno rumorosa: http://www.alex.it/product_info.php?products_id=201262


Io continuo ad usarla sempre, la accendo però solo quando bazzicco su SecondLife o tipo converto dei file o compilo dai sorgenti.

Le temperature della CPU sono OK sui 45-50 gradi, ma con uso intensivo hanno iniziato a superare gli 80 (anche con la ventola belkin) prima stavano sui 75, nei prossimi giorni proverò una ulteriore spruzzata.


I piedini tukano sul didietro non incollano piu (neppure col sapone) e ci appoggio lo stesso il dv5 quelli davanti stanno incollati bene.

Ho visto che hai topgun tu l'hai addirittura isolata :)


Sul mio arrivo più o meno stiamo lì. In
Praticamente attivando la virtualizzazione hardware i sistemi virtualizzati girano quasi alla velocità nativa del processore, mentre con la virtualizzazione software è come se fossero emulati.
Attivalo che ti conviene parecchio!


Interessante con Virtualbox se voglio installare sistemi 64 bit mi chiede credo proprio quella opzione ma non l'avevo mai attivata mettendo sempre sistemi a 32, potrei usare allora anche i 2 core.


Intanto sono freshi freschi o nuovi 6100 (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-5082212-5145010.html) per ora in Italia non si sanno ancora i prezzi, si parla di meta Luglio.


Ah dimenticavo, l'ibernazione con Debian wheezy mi funziona.

Ciao e W il DV5 :)

blackshard
05-06-2011, 18:18
Chi non muore si rivede rieccomi pure io, mi sono letto le ultime pagine della discussione, complimenti blackshard per le competenze e le belle foto delle parti del dv5 (a cui affiderei subito il mio 1170 dato il mio terrore di aprirlo).

Interessante con Virtualbox se voglio installare sistemi 64 bit mi chiede credo proprio quella opzione ma non l'avevo mai attivata mettendo sempre sistemi a 32, potrei usare allora anche i 2 core.


Ti ringrazio per i complimenti! ;)

Per quanto riguarda l'opzione per virtualbox, conviene decisamente attivarla ed infatti permette di utilizzare anche più core per l'ambiente virtualizzato, solo che devi avere un processore che la supporta. Per esempio ci sono alcuni DV5 con processori intel serie T5xxx che non la supportano. E poi ovviamente bisogna attivarla da bios.

-TopGun-
07-06-2011, 16:48
si la ventola così isolata diventa molto più silenziosa.


W il dv5 relativamente...io ho di nuovo lo schermo ballerino dopo averlo riparato :muro:


edit:

Fabrix per caso ti ricordi come abbassare le temperature disco sotto Ubuntu?
Sto giocando con la 10.04 LTS adesso (schermo maledetto permettendo) prima di rimettere Debian, e trovo la temperatura del disco 5\6 gradi superiore a quanto rilevo in Debian Testing.

fabrixx2
07-06-2011, 21:31
Fabrix per caso ti ricordi come abbassare le temperature disco sotto Ubuntu?
Sto giocando con la 10.04 LTS adesso (schermo maledetto permettendo) prima di rimettere Debian, e trovo la temperatura del disco 5\6 gradi superiore a quanto rilevo in Debian Testing.

Parli forse del topic su wdsaver?
Lo vorrei linkare ma il forum di Ubuntu non mi si carica.

-TopGun-
07-06-2011, 21:42
Parli forse del topic su wdsaver?
Lo vorrei linkare ma il forum di Ubuntu non mi si carica.

No wdsaver ce l'ho ben presente, quello serviva ad ovviare al bug risolto dell'eccessivo "ciclare" delle testine.

Mi chiedevo se ti ricordassi come giocherellare con i settaggi per abbassare le temperature del disco.

Con Debian senza toccare nulla di default è una pacchia per quanto riguarda le temperature del disco.
chi sa in cosa differiscono i settaggi.
Se sapessi dove andare a guardare farei volentieri il paragone.

blackshard
07-06-2011, 22:04
No wdsaver ce l'ho ben presente, quello serviva ad ovviare al bug risolto dell'eccessivo "ciclare" delle testine.

Mi chiedevo se ti ricordassi come giocherellare con i settaggi per abbassare le temperature del disco.

Con Debian senza toccare nulla di default è una pacchia per quanto riguarda le temperature del disco.
chi sa in cosa differiscono i settaggi.
Se sapessi dove andare a guardare farei volentieri il paragone.

Io mi ricordo che c'era il comando

hdparm /dev/sda -B 255

che faceva aumentare le temperature ma disattivava il ciclaggio

mentre

hdparm /dev/sda -B 128 attivava il ciclaggio ma abbassava le temperature.

Però di default il disco dovrebbe trovarsi già di base nella seconda condizione.
Se c'è qualche altro comando da dare al disco sono interessato anche io!

-TopGun-
08-06-2011, 07:50
Io mi ricordo che c'era il comando

hdparm /dev/sda -B 255

che faceva aumentare le temperature ma disattivava il ciclaggio

mentre

hdparm /dev/sda -B 128 attivava il ciclaggio ma abbassava le temperature.

Però di default il disco dovrebbe trovarsi già di base nella seconda condizione.
Se c'è qualche altro comando da dare al disco sono interessato anche io!

a corrente seguendo il test come da wiki (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/BugPosizionamentoTestina) non cicla ma le temperature son sui 47° o più.
con Debian nelle stesse condizioni si tiene sui 42\44.
Quindi mi chiedevo dove fosse la differenza tra Debian ed Ubuntu nella gestione del disco.

blackshard
08-06-2011, 16:55
a corrente seguendo il test come da wiki (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/BugPosizionamentoTestina) non cicla ma le temperature son sui 47° o più.
con Debian nelle stesse condizioni si tiene sui 42\44.
Quindi mi chiedevo dove fosse la differenza tra Debian ed Ubuntu nella gestione del disco.

Beh se non cicla vuol dire che ha disattivato il risparmio energetico, c'è poco da fare.
Cmq quel testo wiki non mi sembra corretto. Lì si parla di bug del posizionamento delle testine, però francamente ritengo che sia molto impreciso perchè

1) non è un bug, ma una feature del disco fisso
2) il posizionamento delle testine non c'entra, casomai riguarda il parcheggio delle testine

Gli unici modi per sistemare la cosa sono:

1) usare il tool wdidle per aumentare il tempo di timeout (sul mio wd da 250gb caviar BEVS) sono riuscito a passare da 8 secondi a 12 secondi, se vado oltre il disco comincia a fare strani rumori e si blocca)
2) usare wdsaver che previene il parcheggio delle testine leggendo ogni tanto qualcosa dal disco.

se quella procedura fa' qualcosa che è simile al comando di hdparm -B 255, allora disattiva semplicemente ogni risparmio energetico (compreso il parcheggio delle testine).

-TopGun-
08-06-2011, 17:30
Black, ovviamente si è già discusso ampiamente di questo, sul forum di Ubuntu come saprai c'è un thread analogo a questo dedicato alla serie Dv5.

in sostanza,

il bug è dovuto ad un numero anomalo di parcheggi della testina.
facendo il test non rilevo cicli se alimentato a rete, a batteria si. sotto ubuntu.

In debian, non cicla ne a batteria ne a rete ma la temperatura del disco è più fresca.
volevo indagare il perché di questo, in cosa differisce la gestione del disco fra Debian wheezy ed Ubuntu. (sia la lts che l'ultima Ubuntu 11.04 si comportano allo stesso modo, il "bug" è comunque stato risolto leggendo il bug report.

blackshard
08-06-2011, 18:50
Black, ovviamente si è già discusso ampiamente di questo, sul forum di Ubuntu come saprai c'è un thread analogo a questo dedicato alla serie Dv5.

in sostanza,

il bug è dovuto ad un numero anomalo di parcheggi della testina.
facendo il test non rilevo cicli se alimentato a rete, a batteria si. sotto ubuntu.

In debian, non cicla ne a batteria ne a rete ma la temperatura del disco è più fresca.
volevo indagare il perché di questo, in cosa differisce la gestione del disco fra Debian wheezy ed Ubuntu. (sia la lts che l'ultima Ubuntu 11.04 si comportano allo stesso modo, il "bug" è comunque stato risolto leggendo il bug report.

Sisi, è vero, ne abbiamo parlato diverse volte, ribadivo eventualmente per qualcuno "nuovo" che passava per caso.
Cmq sarebbe davvero molto interessante capire come hanno risolto questo fatto sotto debian. Per quanto ne so non ci dovrebbero essere altri modi quindi rimane un po' un mistero che mi farebbe piacere se venisse a galla.

-TopGun-
08-06-2011, 19:22
Io proprio il mistero vorrei risolvere :D

fabrixx2
08-06-2011, 19:36
Posso rispondere solo ora.
Anche a me sta sui 44 senza ventola e sulla base, ma sul Dv5 ci ho messo solo Debian e non posso fare paragoni, ma sarebbe interessante sapere come dici tu dove stia la differenza visto che i parametri sono gli stessi.

Bisognerebbe individuare i files che gestiscono il tutto e fare un confronto.

E se Ubuntu avesse più processi attivi, facesse scaldare più il processore e magari anche il disco che sta accanto? :eek:


Per unity con l'altro pc potrei usare questa cosina (http://www.ubuntuvibes.com/2011/05/psensor-0628-released-best-way-to.html)

Ultimamente mea culpa non me sto preoccupando molto (per la serie occhio non vede cuore non duole).
Ho solo i 2 sensori della cpu e vedo ogni tanto la GPU, ho settato wdsaver come in quel famoso post (black ha poi spiegato tutto), fatto qualche prova e tolto il sensore.

Sarebbe bello piazzarci un SSD.

-TopGun-
08-06-2011, 20:18
Tra l'altro, ho notato dopo che anche senza Wdsaver la nuova Weezy (attuale Debian Tesing) non cicla e tiene quelle ottime temperature.
Unity non lo considero proprio :D

Non per antipatia o per pruriti da fan boy, ma perché con due cose leggere leggere come gnome-do e docky ottengo il medesimo risultato e quindi a me personalmente non ha portato nessuna innovazione epocale.
lmsensor e hddtemp e via con gnome classic.

fabrixx2
08-06-2011, 20:52
p.s. anche io ho gli ho messo il desktop classico (in verità è il pc a casa dei miei che non digerivano unity)

-TopGun-
08-06-2011, 20:58
p.s. anche io ho gli ho messo il desktop classico (in verità è il pc a casa dei miei che non digerivano unity)

win+spazio e parte il lanciatore come in gnome-do, uso gnome-do che è più leggero.

organizzare in maniera diversa le applicazione aperte, uso docky che è più leggera.

Poi la gestione alla MacOs io non l'ho mai digerita. tipo che sulla barra superiore ci sono i menu a tendina dell'applicazione che stai usando in quel momento.
A parte che non è un innovazione ma è un copiare qualcosa che qualcuno ha già fatto e bene, ma poi a me personalmente mi incasinava solo.

tanto vale usare gnome classico con due soluzioni leggere leggere.

fabrixx2
08-06-2011, 21:07
Io sto scoprendo solo ora il piacere di sistemi minimal, ho provato mint10 lxde e lubuntu 11.04.

mm mi sembra pero di andare offtopic..meglio smetta ahah

-TopGun-
08-06-2011, 21:15
Io sto scoprendo solo ora il piacere di sistemi minimal, ho provato mint10 lxde e lubuntu 11.04.

mm mi sembra pero di andare offtopic..meglio smetta ahah

a parte le notifiche che potrebbero infastidire qualcuno, oramai i frequentatori di questo thread siamo giusto io, te, Black ed Hexaaee. siamo proprio gli assidui XD ma si può aprire un nuovo thread a favore della comunità ovviamente.

fabrixx2
08-06-2011, 21:25
Mi sa di si, il club del DV5 ahah :)

-TopGun-
08-06-2011, 21:35
Mi sa di si, il club del DV5 ahah :)

per quello quando lo dismettete, fatemi sapere cosa comprate :D

isomerasi
10-06-2011, 14:31
...lo dismettete, fatemi sapere cosa comprate :D

personalmente, anche se molto allettato dalle continue proposte di ottimi notebook sui 500 euro, non sento ancora l'esigenza di dismettere il mio dv4-1190el. Ha praticamente tutto, hsdpa compreso, la potenza di processore mi basta, la grafica pure (dato che non gioco), la batteria ha solo l'incredibile usura di 5,6% (e ho provato l'altro giorno ad utilizzare la batteria per avere conferma sulla durata, 2 ore), il disco lo cambiai a primo giorno con uno scorpio black da 320. Solo 3 cose danno fastidio: la mancanza di supporto del mio processore alla virtualizzazione, e cosa più importante, il rumore della ventola d'inverno in ambiente silenzioso e l'obbligo di smontare l'intero notebook per pulirla e passare nuova pasta (ancora mai fatto)

-TopGun-
10-06-2011, 14:43
personalmente, anche se molto allettato dalle continue proposte di ottimi notebook sui 500 euro, non sento ancora l'esigenza di dismettere il mio dv4-1190el. Ha praticamente tutto, hsdpa compreso, la potenza di processore mi basta, la grafica pure (dato che non gioco), la batteria ha solo l'incredibile usura di 5,6% (e ho provato l'altro giorno ad utilizzare la batteria per avere conferma sulla durata, 2 ore), il disco lo cambiai a primo giorno con uno scorpio black da 320. Solo 3 cose danno fastidio: la mancanza di supporto del mio processore alla virtualizzazione, e cosa più importante, il rumore della ventola d'inverno in ambiente silenzioso e l'obbligo di smontare l'intero notebook per pulirla e passare nuova pasta (ancora mai fatto)

Rimarrà sempre un mistero la resa della tua batteria :D

isomerasi
10-06-2011, 14:53
Rimarrà sempre un mistero la resa della tua batteria :D

lo sò, non me lo spiego neanche io, viste le esperienze altrui (anche se avevo già fatto un'esperienza simile con un amilo A1640) :)

-TopGun-
10-06-2011, 15:07
lo sò, non me lo spiego neanche io, viste le esperienze altrui (anche se avevo già fatto un'esperienza simile con un amilo A1640) :)

chi sa. non lo sapremo mai anche se ci piacerebbe :D

giusto per riepilogare, gli unici dati scentifici esatti in nostro possesso ci dicono che

1) non bisogna farle mai scaricare a zero quando ci è possibile ovviamente.
2) bisogna ricalibrarle come da manuale periodicamente
3) non tenerle attaccate se con il laptop si gioca, raggiungendo e superando la soglia dei 50° perché il calore le rovina.

3.1) una base ventilata come la belkin ha quindi benefici diretti sulla durata della batteria e sulla sua cura.

fabrixx2
10-06-2011, 18:52
No che non lo dismetto, il T9400 del mio dv5 è ancora molto molto valido. :O

Mi piacerebbe confrontare un po di benchmark con i dv6 dotati di core i7 o i 6100 per vedere se questo vecchio cavallo reggerebbe ancora il confronto.

Ahh quanto si sono persi quei giovanotti del post sul DV6..

-TopGun-
10-06-2011, 20:08
No che non lo dismetto, il T9400 del mio dv5 è ancora molto molto valido. :O

Mi piacerebbe confrontare un po di benchmark con i dv6 dotati di core i7 o i 6100 per vedere se questo vecchio cavallo reggerebbe ancora il confronto.

Ahh quanto si sono persi quei giovanotti del post sul DV6..

Il bello dell' HP dv5 è solo la diffusione visto che è un prodotto consumer.
Promuovo l'assistenza, ma come già detto e ridetto ci sono dei difetti inaccettabili, non so se comprerò ancora HP e l'ho fatto presente anche a loro aprendo una pratica di lamentela.

Mi aspettavo di più.

-TopGun-
14-06-2011, 14:44
@fabrixx

i piedini, lavali in maniera molto meticolosa con del sapone liquido.
vedi che tornano perfetti.

fabrixx2
14-06-2011, 19:20
@fabrixx

i piedini, lavali in maniera molto meticolosa con del sapone liquido.
vedi che tornano perfetti.

Provo subito :)

Segnalo che dopo un po mi spariscono sempre le notifiche email a sto thread :mbe:

-TopGun-
14-06-2011, 19:22
Provo subito :)

Segnalo che dopo un po mi spariscono sempre le notifiche email a sto thread :mbe:

si rubano pure le notifiche. ma dove siamo arrivati!

i piedini lavali con molta cura, e no perderli d'occhio...sparissero mai pure loro :D

fabrixx2
14-06-2011, 19:29
i piedini lavali con molta cura, e no perderli d'occhio...sparissero mai pure loro :D

Non c'è problema sono già staccati da mesi :muro:

(ancora non ho provato a lavarli ma poi provo)

fabrixx2
19-06-2011, 14:57
I piedini stanno reggendo :)

Ho pensato di allegare il report del benchmark del programmino hardinfo (repo debian/ubuntu) del mio dv51170 per chi li volesse paragonare...ma anche no fate voi

Oo=Alex=oO
23-06-2011, 16:55
il mio dv5 1116el sta iniziando a dare i primi segni di cedimento....

non riesco piu a fare i 90 fps fissi nemmeno a 1024x800 con la yitch 3

stranamente tre giorni fa ce la faceva benissimo!!


puo essere dovuto al caldo?

finita la maturità voglio prendermi un i5 2500k o un amd x4 955 + una 6850!


e usare il portatile solo fuori casa

magari lo uso come cavia e lo smonto per pulirlo...

-TopGun-
23-06-2011, 17:17
il mio dv5 1116el sta iniziando a dare i primi segni di cedimento....

non riesco piu a fare i 90 fps fissi nemmeno a 1024x800 con la yitch 3

stranamente tre giorni fa ce la faceva benissimo!!


puo essere dovuto al caldo?

finita la maturità voglio prendermi un i5 2500k o un amd x4 955 + una 6850!


e usare il portatile solo fuori casa

magari lo uso come cavia e lo smonto per pulirlo...


Se è per le temperature, metti una bella base ventilata come la belkin testata da qualcuno di noi.

Oo=Alex=oO
23-06-2011, 17:55
non la trovo da nessuna parte....


della belkin ho una bella borsa notebook :D


ma comunque a me si è sverniciata la parte sinsitra rispetto al pad....


e il 29 devo portarlo davanti ai professori per la presentazione della tesina a powerpoint!:stordita:

goten0
27-06-2011, 11:59
ciao a tutti,
ho un hp dv5-1172el a cui vorrei cambiare la scheda wireless, purtroppo però il bios ha una whitelist che impedisce di sostituire l'intel 5100 di serie con altre schede wifi. ho trovato però una versione del bios modificata a cui è stata tolta la whitelist. il bios è però relativo al modello dv5-1020el. controllando sul sito hp ho notato che il mio modello e il 1020el montano lo stesso bios (ciò è confermato anche dal fatto che l'indirizzo ftp di download del bios porta allo stesso link per entrambi i modelli).
la mia domanda è: se il bios è lo stesso posso flashare sul mio 1172el anche la versione che "sulla carta" è del 1020el? dò ovviamente per scontato che il flash del bios è sempre rischioso a prescindere, ma aldilà del rischio "generale" potrebbero esserci altri rischi nel mio caso?

grazie in anticipo

ps. spero di avere postato nella giusta sezione e chiedo scusa se argomenti simili sono stati già trattati altrove nel forum.

blackshard
27-06-2011, 15:33
ciao a tutti,
ho un hp dv5-1172el a cui vorrei cambiare la scheda wireless, purtroppo però il bios ha una whitelist che impedisce di sostituire l'intel 5100 di serie con altre schede wifi. ho trovato però una versione del bios modificata a cui è stata tolta la whitelist. il bios è però relativo al modello dv5-1020el. controllando sul sito hp ho notato che il mio modello e il 1020el montano lo stesso bios (ciò è confermato anche dal fatto che l'indirizzo ftp di download del bios porta allo stesso link per entrambi i modelli).
la mia domanda è: se il bios è lo stesso posso flashare sul mio 1172el anche la versione che "sulla carta" è del 1020el? dò ovviamente per scontato che il flash del bios è sempre rischioso a prescindere, ma aldilà del rischio "generale" potrebbero esserci altri rischi nel mio caso?

grazie in anticipo

ps. spero di avere postato nella giusta sezione e chiedo scusa se argomenti simili sono stati già trattati altrove nel forum.

Se il bios è testato e funzionante, ed è lo stesso sia per il 1020el che pe ril tuo 1172el (stesso procio, stessa mobo), allora direi che puoi procedere.
Sul mio 1025el con AMD ho un bios con whitelist rimossa fatto per un altro modello che però condivide col mio la motherboard e non ho avuto problemi.

goten0
27-06-2011, 16:10
Se il bios è testato e funzionante, ed è lo stesso sia per il 1020el che pe ril tuo 1172el (stesso procio, stessa mobo), allora direi che puoi procedere.
Sul mio 1025el con AMD ho un bios con whitelist rimossa fatto per un altro modello che però condivide col mio la motherboard e non ho avuto problemi.

Ti ringrazio della risposta. Appena prenderò un pò di coraggio magari proverò :D (ho il terrore di fulminare il portatile)

Ho soltanto un ultimo dubbio. L'ultimo bios per il mio modello è l'F.21A. Quando ho comprato il portatile c'era la versione F.20A che non ho mai aggiornato perchè non ne avvertivo l'esigenza. Poi però ho dovuto portare il computer in assistenza e me lo hanno restituito con una versione del bios che è la F.0C, di cui non ho idea se è antecedente alla F.21A o successiva. So solo che su internet non ci sono informazione a riguardo Qualcuno di voi sa darmi dei lumi in proposito?

blackshard
27-06-2011, 17:31
Ti ringrazio della risposta. Appena prenderò un pò di coraggio magari proverò :D (ho il terrore di fulminare il portatile)

Ho soltanto un ultimo dubbio. L'ultimo bios per il mio modello è l'F.21A. Quando ho comprato il portatile c'era la versione F.20A che non ho mai aggiornato perchè non ne avvertivo l'esigenza. Poi però ho dovuto portare il computer in assistenza e me lo hanno restituito con una versione del bios che è la F.0C, di cui non ho idea se è antecedente alla F.21A o successiva. So solo che su internet non ci sono informazione a riguardo Qualcuno di voi sa darmi dei lumi in proposito?

La versione F.0C è precedente alla F.21A, come appare da questa pagina della HP:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-75233-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=3833983&sw_lang=

goten0
27-06-2011, 17:46
La versione F.0C è precedente alla F.21A, come appare da questa pagina della HP:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-75233-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=3833983&sw_lang=

ok. perfetto. ma nel caso dovessi flashare il nuovo bios e dovesse andare male qualcosa (spero di no) esiste una procedura di ripristino del bios che funziona sicuramente su questo portatile (o comunque sui portatili di questa serie)?
ho letto della procedura da fare inserendo i file del bios su penna usb e premendo determinate combinazioni di tasti prima di accendere il portatile ma ho letto anche che su alcuni modelli non funziona.

-TopGun-
27-06-2011, 17:50
ok. perfetto. ma nel caso dovessi flashare il nuovo bios e dovesse andare male qualcosa (spero di no) esiste una procedura di ripristino del bios che funziona sicuramente su questo portatile (o comunque sui portatili di questa serie)?
ho letto della procedura da fare inserendo i file del bios su penna usb e premendo determinate combinazioni di tasti prima di accendere il portatile ma ho letto anche che su alcuni modelli non funziona.


Se non sei molto pratico, evita.
In fondo in fondo il laptop va bene, non capisco perché cambiare scheda di rete.
Che esigenze hai?

blackshard
27-06-2011, 17:55
ok. perfetto. ma nel caso dovessi flashare il nuovo bios e dovesse andare male qualcosa (spero di no) esiste una procedura di ripristino del bios che funziona sicuramente su questo portatile (o comunque sui portatili di questa serie)?
ho letto della procedura da fare inserendo i file del bios su penna usb e premendo determinate combinazioni di tasti prima di accendere il portatile ma ho letto anche che su alcuni modelli non funziona.

Si esiste proprio quella procedura per gli HP e i compaq. Io non ho mai avuto il dispiacere di usarla, però sembra che funzioni. Di più non so dirti, se non che quando ho dovuto mettere il bios per togliere la whitelist ho fatto anche io tutte le mie belle ricerchine, tutto sembrava combaciare, alla fine mi sono messo l'animo in pace, l'ho fatto, ed è andato tutto a posto.

goten0
30-06-2011, 16:58
La versione F.0C è precedente alla F.21A, come appare da questa pagina della HP:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-75233-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=3833983&sw_lang=

Ma secondo voi perchè l'assistenza HP mi ha rimandato il portatile mettendoci sopra una versione di bios molto più vecchia di quella che c'era?
E' strano anche perchè il solo problema erano dei pixel bruciati sul monitor (che mi hanno cambiato).
In ogni caso, pensate mi convenga aggiornare il bios all'ultima versione che c'è sul sito, visto che la f.0c è molto vecchia?

grazie in anticipo

blackshard
30-06-2011, 20:49
Ma secondo voi perchè l'assistenza HP mi ha rimandato il portatile mettendoci sopra una versione di bios molto più vecchia di quella che c'era?
E' strano anche perchè il solo problema erano dei pixel bruciati sul monitor (che mi hanno cambiato).
In ogni caso, pensate mi convenga aggiornare il bios all'ultima versione che c'è sul sito, visto che la f.0c è molto vecchia?

grazie in anticipo

Forse è perchè quella usano per i test, forse perchè hanno cambiato la mobo, forse hanno resettato tutto mettendo un bios di "default"... un tecnico HP potrebbe saperlo.
Comunque si, sicuramente ti conviene aggiornare all'ultima disponibile.

goten0
01-07-2011, 19:09
Ma relativamente alla questione del bios del dv5-1020el modificato da poter mettere sul mio dv5-1172el, secondo te il fatto che i file presenti nelle cartelle dei due bios siano identici in tutto (nome, dimensione,....) e che il platform.ini in entrambi sia lo stesso (ho confrontato il loro contenuto ed è identico) potrebbe essere una riprova che quel bios può andare bene anche sul mio?

per quel che riguarda le differenze hardware il 1020el monta un processore intel p7350 da 2ghz con scheda video geforce 9200 gs 256mb, mentre il mio un Intel t9400 da 2,54ghz con scheda video geforce 9600m gt 512mb? se le mobo sono le stesse non lo so. sapendo queste differenze potrei correre secondo te il rischio di flashare quel bios?

ti ringrazio

darkfred85
02-07-2011, 11:13
Ma relativamente alla questione del bios del dv5-1020el modificato da poter mettere sul mio dv5-1172el, secondo te il fatto che i file presenti nelle cartelle dei due bios siano identici in tutto (nome, dimensione,....) e che il platform.ini in entrambi sia lo stesso (ho confrontato il loro contenuto ed è identico) potrebbe essere una riprova che quel bios può andare bene anche sul mio?

per quel che riguarda le differenze hardware il 1020el monta un processore intel p7350 da 2ghz con scheda video geforce 9200 gs 256mb, mentre il mio un Intel t9400 da 2,54ghz con scheda video geforce 9600m gt 512mb? se le mobo sono le stesse non lo so. sapendo queste differenze potrei correre secondo te il rischio di flashare quel bios?

ti ringrazio

ma scusate la scheda video non e' integrata nella scheda madre?
per vedere il modello della scheda madre usa cpu-z , poi dovrai chiedere a qualcuno che ha l'altro portatile di darti le altre informazioni.

cmq se sul sito della hp il bios porta allo stesso file allora probabilmente e' lo stesso, ma io non lo farei se non nella certezza di un'altro utente.
gia il fatto che sulla scheda madre c'e' integrata una scheda video differente mi puzza, certo poi i driver li scarichi dall'nvidia maaa, mi puzza.

goten0
02-07-2011, 12:55
ma scusate la scheda video non e' integrata nella scheda madre?
per vedere il modello della scheda madre usa cpu-z , poi dovrai chiedere a qualcuno che ha l'altro portatile di darti le altre informazioni.

cmq se sul sito della hp il bios porta allo stesso file allora probabilmente e' lo stesso, ma io non lo farei se non nella certezza di un'altro utente.
gia il fatto che sulla scheda madre c'e' integrata una scheda video differente mi puzza, certo poi i driver li scarichi dall'nvidia maaa, mi puzza.

dalle ricerche che ho fatto su internet ho visto che i due computer montano lo stesso chipset e probabilmente stessa mobo. la sola differenza a questo punto è la scheda video. magari un giorno rischierò e vedrò come va a finire.
in ogni caso ogni altro consiglio è ben accetto
grazie ancora

blackshard
02-07-2011, 16:46
ma scusate la scheda video non e' integrata nella scheda madre?
per vedere il modello della scheda madre usa cpu-z , poi dovrai chiedere a qualcuno che ha l'altro portatile di darti le altre informazioni.

cmq se sul sito della hp il bios porta allo stesso file allora probabilmente e' lo stesso, ma io non lo farei se non nella certezza di un'altro utente.
gia il fatto che sulla scheda madre c'e' integrata una scheda video differente mi puzza, certo poi i driver li scarichi dall'nvidia maaa, mi puzza.

Infatti potrebbe esserci un bios video differente allegato al bios della scheda madre.

dalle ricerche che ho fatto su internet ho visto che i due computer montano lo stesso chipset e probabilmente stessa mobo. la sola differenza a questo punto è la scheda video. magari un giorno rischierò e vedrò come va a finire.
in ogni caso ogni altro consiglio è ben accetto
grazie ancora

Quello che ho notato io è che lanciando il file di aggiornamento del bios della HP (quello originale), questo si decomprime in una cartella. Se poi vai a vedere nella cartella in cui si è decompresso, troverai uno o più file di bios. Uno di loro ha il nome della tua scheda madre, che puoi ricavare utilizzando appunto cpu-z.

Per esempio, se non mi ricordo male, la mia mobo è modello 3600. Nel mio il "pacchetto bios" della HP tirò fuori due file di bios, uno per la mia mobo e un altro per un'altra mobo di cui adesso non ricordo il modello. Poi penso che il programma di aggiornamento sceglie lui quale bios installare automaticamente in base alla tua scheda madre.

edit: ho ritrovato la cartella scompattata. Praticamente il modello della mia scheda madre, come dice cpu-z, è 3600. L'aggiornamento HP mette due file da 1 Megabyte ciascuno dove uno si chiama 30F2F38.FD e un altro 3622F38.FD, poi credo che il programma di aggiornamento automaticamente si va' a prendere quello adatto al mia mobo e lo installa. Da notare che F38 è la versione del bios.

goten0
06-07-2011, 16:03
ok. ho risolto senza dover flashare il bios modificato e rischiare di giocarmi il portatile. ho messo la seconda scheda wifi nel secondo slot minipci-e (quello del tvtuner, che però il mio modello non ha) e ho costruito due "prolunghe" per le antenne integrate del portatile e in questo modo sono riuscito a farle arrivare al secondo slot minipci-e. in questo modo posso usare qualunque scheda wifi al 100%.

l'unico dubbio che mi veniva è se mettendo la scheda wifi sul secondo slot potevo perdere qualcosa in prestazioni. ma penso che alla fine gli slot minipci-e sono tutti uguali. giusto?

grazie a tutti per il supporto

Dark.Wolf
09-07-2011, 11:57
Ragazzi, un problema strano, da un paio di mesi il mio dv5 sta iniziando ad avere instabilità e bsod, faccio il memtest e mi fa la prima passata va senza problemi, la seconda passata mi da errore sui 488MB e noto che la ram è caldissima, qualcunp in questo thread ha già avuto problemi di ram dovuti al calore?
Risolvo cambiando ram o è colpa di qualcosa sulla scheda madre? :mc:

blackshard
09-07-2011, 13:51
ok. ho risolto senza dover flashare il bios modificato e rischiare di giocarmi il portatile. ho messo la seconda scheda wifi nel secondo slot minipci-e (quello del tvtuner, che però il mio modello non ha) e ho costruito due "prolunghe" per le antenne integrate del portatile e in questo modo sono riuscito a farle arrivare al secondo slot minipci-e. in questo modo posso usare qualunque scheda wifi al 100%.

l'unico dubbio che mi veniva è se mettendo la scheda wifi sul secondo slot potevo perdere qualcosa in prestazioni. ma penso che alla fine gli slot minipci-e sono tutti uguali. giusto?

grazie a tutti per il supporto

Ahah, soluzione molto ingegnosa! Complimenti!
Non credo ci siano problemi di performance, gli slot dovrebbero essere tutti uguali.

Ragazzi, un problema strano, da un paio di mesi il mio dv5 sta iniziando ad avere instabilità e bsod, faccio il memtest e mi fa la prima passata va senza problemi, la seconda passata mi da errore sui 488MB e noto che la ram è caldissima, qualcunp in questo thread ha già avuto problemi di ram dovuti al calore?
Risolvo cambiando ram o è colpa di qualcosa sulla scheda madre? :mc:

Anche le mie ram dopo una sessione di uso sono bollenti. Però non ho mai avuto problemi di questo genere. Temo che il tuo cominci a dare segni di usura (vuoi delle ram o vuoi della scheda madre).

-TopGun-
09-07-2011, 13:54
Anche le mie ram dopo una sessione di uso sono bollenti. Però non ho mai avuto problemi di questo genere. Temo che il tuo cominci a dare segni di usura (vuoi delle ram o vuoi della scheda madre).

magari si può provare con la famigerata base ventilata belkin, dato che la ventola centrale pompa aria proprio sul vano ram :D

Dark.Wolf
09-07-2011, 14:26
Anche le mie ram dopo una sessione di uso sono bollenti. Però non ho mai avuto problemi di questo genere. Temo che il tuo cominci a dare segni di usura (vuoi delle ram o vuoi della scheda madre).

La cosa bella è che coi banchi testati singolarmente non accade nulla e va a meraviglia, pazienza mi procuro altra ram.

-TopGun-
20-07-2011, 18:19
siore e siori adesso è la volta della ventola che gracchia :D

temperature buonissime, gira a basso regime ma "gracchia" non so come descrivere meglio il problema.

Lo scrivo giusto per aggiornarvi così ci facciamo due risate fra noi del club del dv5 :Prrr:

fabrixx2
22-07-2011, 21:49
Un problema che prima capitava di rado ora si presenta più spesso:

Alle volte il monitor sfarfalla di brutto all'improvviso, specialmente a freddo.

Ho visto che dipende da qualcosa nel monitor e non dal sistema operativo poichè quando accade mi basta variarne l'inclinazione e lo sfarfallio sparisce (mi basta smuoverlo appena).

In genere comunque è un attimo e smette da solo.

-TopGun-
22-07-2011, 23:53
Un problema che prima capitava di rado ora si presenta più spesso:

Alle volte il monitor sfarfalla di brutto all'improvviso, specialmente a freddo.

Ho visto che dipende da qualcosa nel monitor e non dal sistema operativo poichè quando accade mi basta variarne l'inclinazione e lo sfarfallio sparisce (mi basta smuoverlo appena).

In genere comunque è un attimo e smette da solo.

Mio stesso problema, con il tempo si aggrava fino a provocare lo spegniemento della retroilluminazione.
Insieme ad un amico abbiamo aperto il mio (del problema ne ho già parlato abbondantemente) e dato un occhiata pensando fosse un cavetto usurato.
Nulla di tutto ciò, inserendo meglio il connettore del cavo principale e poi anche quelli dell'inverter, abbiamo richiuso ed il problema è sparito.

alcune foto le vedi qui:

http://erkinson.altervista.org/repair-lcd-inverter-flat/

se serve aiuto, ovviamente, non esitare a chiedere.

Io adesso sono alle prese con la ventola che gracchia...
Ho deciso di settare da bios fan always off, vediamo così se riesco a risparmiarla un po...

4ndrea
23-07-2011, 09:06
Incredibile ragazzi, ero venuto qui proprio per postare quello che aveva messo TopGun!

Mi sono deciso ad aprire il NB per vedere in che stato era il cavo flat e m'è bastato toglierlo e rimetterlo per dare nuova vita al portatile! (teniamo le dita incrociate eh!)

Comunque operazione semplicissima, seguendo quella guida.

-TopGun-
23-07-2011, 10:34
Incredibile ragazzi, ero venuto qui proprio per postare quello che aveva messo TopGun!

Mi sono deciso ad aprire il NB per vedere in che stato era il cavo flat e m'è bastato toglierlo e rimetterlo per dare nuova vita al portatile! (teniamo le dita incrociate eh!)

Comunque operazione semplicissima, seguendo quella guida.

Mi fa "piacere" di non essere il solo.

Come si dice? mal comune mezzo gaudio.


Fabrixx fai solo attenzione quando togli la cornice dello schermo.
é ad incastro ed è molto delicata, un paio di incastri li ho rotti ma rimessi in ordine con l'attack, però io non sapevo come si apriva tu invece sei fortunato hai me come cavia :P

fabrixx2
23-07-2011, 22:06
Mi fa "piacere" di non essere il solo.

Come si dice? mal comune mezzo gaudio.


Fabrixx fai solo attenzione quando togli la cornice dello schermo.
é ad incastro ed è molto delicata, un paio di incastri li ho rotti ma rimessi in ordine con l'attack, però io non sapevo come si apriva tu invece sei fortunato hai me come cavia :P

:eek: ma il dv5 del video sta proprio male.

A me accade tipo una volta a settimana e per qualche istante.

Comunque ho salvato il tutto nel caso dovesse peggiorare a quei livelli, un quel caso non esiterei

-TopGun-
23-07-2011, 22:29
:eek: ma il dv5 del video sta proprio male.

A me accade tipo una volta a settimana e per qualche istante.

Comunque ho salvato il tutto nel caso dovesse peggiorare a quei livelli, un quel caso non esiterei

il video non riguarda il nostro caso per fortuna.
Noi rientriamo nel caso 3 (vado a memoria) se non erro.

Ti si è probabilmente allentato il connettore cerchiato in rosso.
Finché non si spegne lo schermo puoi tirare avanti.
A me al variare dell'inclinazione (cosa che fa spostare il cavetto) si spegneva la retroilluminazione.

Spero che sia questo, perché è una sciocchezza.



per la ventola, niente sono tornato a fan always on perché scaldava troppo, ed il gracchiare è sempre li...

KevinL
26-07-2011, 21:13
Ciao, devo sostituire l'HD che si è rotto al dv5 di un amico, un qualsiasi HDD 2.5 sata 2 a 5400rpm va bene?
Siccome sull'HDD originale c'è un adesivo con scritto "replace with HP spare" seguito da dei numeri, non vorrei che ci fosse qualche restrizione anche se non penso......
Non ho mai messo le mani su un portatile quindi prima di acquistare un nuovo HDD volevo essere sicuro!
Grazie!

-TopGun-
27-07-2011, 01:20
Ciao, devo sostituire l'HD che si è rotto al dv5 di un amico, un qualsiasi HDD 2.5 sata 2 a 5400rpm va bene?
Siccome sull'HDD originale c'è un adesivo con scritto "replace with HP spare" seguito da dei numeri, non vorrei che ci fosse qualche restrizione anche se non penso......
Non ho mai messo le mani su un portatile quindi prima di acquistare un nuovo HDD volevo essere sicuro!
Grazie!

vai tranquillo e visto che ti trovi, mettici un 7200 rpm magari con sensore così se lo usi sotto windows sei protetto in caso di urti o cadute (l'accelerometro sul portatile sotto linux se lo usi, non funziona perché non esiste un power smart per linux)

KevinL
27-07-2011, 08:14
vai tranquillo e visto che ti trovi, mettici un 7200 rpm magari con sensore così se lo usi sotto windows sei protetto in caso di urti o cadute (l'accelerometro sul portatile sotto linux se lo usi, non funziona perché non esiste un power smart per linux)

Grazie, per quanto riguarda i 7200rpm non credo sia il caso dato che usa il computer solo per navigare quindi non si accorgerebbe della differenza, invece potrebbe interessargli la protezione dagli urti, ma non ho ben capito che disco devo cercare, mi sai mica dare una dritta o mandarmi un link?

-TopGun-
27-07-2011, 10:10
Grazie, per quanto riguarda i 7200rpm non credo sia il caso dato che usa il computer solo per navigare quindi non si accorgerebbe della differenza, invece potrebbe interessargli la protezione dagli urti, ma non ho ben capito che disco devo cercare, mi sai mica dare una dritta o mandarmi un link?

i dv5 hanno un accelerometro incorporato, un sensore che rileva la caduta mette al sicuro la testina dell' hard disk.

Se lui usa linux gli può essere utile comprare un hard disk che abbia un accelerometro incorporato.
Se gli rimetterai vista come in origine, basterà andare nella pagina dei driver e scaricare il protect smart, o forse addirittura te lo propone win update non ricordo.

KevinL
27-07-2011, 13:38
Perfetto ora è chiaro grazie. Gli rimetto Vista, che oltretutto dovrò installare da zero perché non si è fatto i dischi di ripristino! Ma perché la gente non legge mai le istruzioni maledizione!:(

-TopGun-
27-07-2011, 14:27
Perfetto ora è chiaro grazie. Gli rimetto Vista, che oltretutto dovrò installare da zero perché non si è fatto i dischi di ripristino! Ma perché la gente non legge mai le istruzioni maledizione!:(

bhe è sempre meglio averli i dischi di ripristino, ma una bella installazione da zero è consigliata.

A 64 bit se possibile, i seriali ce li hai sotto la scocca...quindi sei apposto.

fabrixx2
28-07-2011, 00:14
Arrivati gli stickers!! :)

http://www.imagehost.it/dm-7OTO.jpg (http://www.imagehost.it/pm-7OTO.html) http://www.imagehost.it/dm-IHUS.jpg (http://www.imagehost.it/pm-IHUS.html)

Mm volevo mettere l'altro accanto al led hp sul retro la scelta è stata impegnativa :rolleyes:

-TopGun-
28-07-2011, 08:34
Arrivati gli stickers!! :)

http://www.imagehost.it/dm-7OTO.jpg (http://www.imagehost.it/pm-7OTO.html) http://www.imagehost.it/dm-IHUS.jpg (http://www.imagehost.it/pm-IHUS.html)

Mm volevo mettere l'altro accanto al led hp sul retro la scelta è stata impegnativa :rolleyes:

secondo me sta meglio a destra, dove di solito c'è il logo windows.

blackshard
28-07-2011, 09:27
Arrivati gli stickers!! :)

http://www.imagehost.it/dm-7OTO.jpg (http://www.imagehost.it/pm-7OTO.html) http://www.imagehost.it/dm-IHUS.jpg (http://www.imagehost.it/pm-IHUS.html)

Mm volevo mettere l'altro accanto al led hp sul retro la scelta è stata impegnativa :rolleyes:

:sborone:

-TopGun-
28-07-2011, 09:36
lo sai che mi hai dato un idea.
il logo posteriore lo posso coprire, elimino la scritta hp e posso sfruttare la luce per proiettare tipo il segnale di batman :D :D :stordita: :stordita:

fabrixx2
28-07-2011, 10:38
secondo me sta meglio a destra, dove di solito c'è il logo windows.


mm sopra il sensore intendi sisi

rvernaci
30-07-2011, 08:52
Innanzitutto saluto tutti i partecipanti al forum (vi ho sempre letto attingendo molte notizie ed info utilissime).
Mi sono deciso ad inserire una mia problematica che, pur avendo provato a lungo, non sono riuscito a risolvere:
dopo un periodo piuttosto lungo, mi sono deciso ad installare windows7 sul mio HP DV5 1110el (vista non ce la faceva più).
Una volta installato il s.o. mi sono ritrovato con una sfilza abbastanza nutrita di periferiche non riconosciute correttamente.
Scaricati i driver relativi dal sito HP (una notevole quantità), mi sono comunque rimaste alcune voci che non riesco a risolvere.
Mi ritrovo in gestione dispositivi, sotto la voce altri dispositivi, A309 (che, a quanto ho capito è il sintonizzatore tv che effettivamente non va),
e 3 voci uguali con "Periferica sistema di base".
Ho tentato in tutti i modi di farle sparire senza successo (caricato un infinità di volte i driver provando a scaricarli più volte).
Se qualcuno potesse aiutarmi mi farebbr una grandissima cortesia.
Il s.o. installato è 7 32bit.
Grazie a tutti comunque per l'attenzione.

barbaro
03-08-2011, 20:46
Salve.
Mi è morto il masterizzatore interno del dv7..:mad:

Qualcuno sa consigliarmi un masterizzatore compatibile (meglio se migliore di quello montato di serie..) e magari un link con una guida per sostituirlo?
Grazie

-TopGun-
03-08-2011, 20:54
Salve.
Mi è morto il masterizzatore interno del dv7..:mad:

Qualcuno sa consigliarmi un masterizzatore compatibile (meglio se migliore di quello montato di serie..) e magari un link con una guida per sostituirlo?
Grazie

ciao, premesso che questo thread è incentrato sul Dv5 :D , sul sito produttore trovi il manuale relativo che ti spiega tutto.

Se è come per il dv5, basta rimuovere la vite di sicurezza ed estrarre il masterizzatore.
dopo di che googleggiando trovi tutte le info relative al masterizzatore.
non so dirti se sei costretto a prenderne uno uguale oppure se puoi metterne uno diverso, su questo passo la palla.

fabrixx2
03-08-2011, 22:38
Avevi ragione Top, lo schermo peggiora ogni giorno... preparo il cacciavite :cry:

-TopGun-
03-08-2011, 22:48
Avevi ragione Top, lo schermo peggiora ogni giorno... preparo il cacciavite :cry:


ti è andata di lusso dai, hai me che già mi sono fatto le ossa su sto problema :D
è un operazione tranquilla, pensavo peggio.

Le viti poi sono colorate, blue e rosse, non ti puoi sbagliare nemmeno a volerlo.

se ti serve qualcosa fammi un fischio.

barbaro
04-08-2011, 09:21
Secondo voi va bene questo lettore:

http://www.eprice.it/Masterizzatori-DVD-Interni-PANASONIC/s-2598982

è un PANASONIC mod UJ-890A DVD±RW 8x Interno Slim Interfaccia Sata

Da quello che ho capito i nostri dv5-dv7 montano masterizzatori sata SLIM (non ultraslim...)
Quindi dovrebbe essere sostituibile..

Il frontalino poi dovrei riuscire a cambiarlo?

Grazie

blackshard
04-08-2011, 15:18
Secondo voi va bene questo lettore:

http://www.eprice.it/Masterizzatori-DVD-Interni-PANASONIC/s-2598982

è un PANASONIC mod UJ-890A DVD±RW 8x Interno Slim Interfaccia Sata

Da quello che ho capito i nostri dv5-dv7 montano masterizzatori sata SLIM (non ultraslim...)
Quindi dovrebbe essere sostituibile..

Il frontalino poi dovrei riuscire a cambiarlo?

Grazie

Da quanto mi risulta dovrebbe andare bene un qualsiasi masterizzatore per notebook con interfaccia sata. Non è una cosa rara che si rompa un masterizzatore per notebook, quindi molti negozi online li vendono normalmente. La mascherina di norma di sgancia dal tuo vecchio e si aggancia sul nuovo.

Poi non so la differenza fra silm e ultraslim a dire il vero... comunque controlla meglio che si trovano anche a prezzi molto inferiori (sui 25-30 euro).

Oo=Alex=oO
11-08-2011, 16:13
oh mio dio :eek:

il mio dv5 raggiunge i 90° con 15 minuti di batman arkham asylum :eek: :eek: :eek: :mbe:

-TopGun-
11-08-2011, 16:14
oh mio dio :eek:

il mio dv5 raggiunge i 90° con 15 minuti di batman arkham asylum :eek: :eek: :eek: :mbe:

oh tuo dio, che t'aspettavi? :D

frankdan
12-08-2011, 10:06
Oggi per la prima volta (dopo 2 anni e mezzo che ce l'ho) ho collegato il mio dv5-1120el all'antenna centralizzata di casa mia per sperimentare il funzionamento del sintonizzatore DTV integrato nel notebook.

Tramite Quickplay riesco,con la sintonizzazione automatica,a beccare tutti gli stessi canali che ricevo anche in altre parti della casa...tranne i primi tre canali RAI (Rai 1-Rai 2-Rai 3)...come mai ?

Ho anche provato a cambiare il cavo coassiale dell'antenna,ma non ho risolto il problema...a qualcuno di voi per caso capita la stessa cosa ?

Come posso ovviare al problema ?

goten0
12-08-2011, 15:37
io da qualche tempo ho un piccolo problema con il mio dv5-1172el. in pratica a volte in maniera del tutto casuale si spegne la wireless (wifi+bluetooth). di colpo in pratica il led blu col simbolo dell'antenna diventa rosso come se lo avessi premuto. non so da cosa può dipendere. ho il portatile da quasi due anni e prima di due mesi fa non lo aveva mai fatto.
qualcuno ha avuto esperienze analoghe?

se può servire il mio hp ha l'ultimo bios rilasciato (f21.a) e attualmente ho installato il windows7 64bit ultimate

grazie in anticipo

-TopGun-
12-08-2011, 15:48
io da qualche tempo ho un piccolo problema con il mio dv5-1172el. in pratica a volte in maniera del tutto casuale si spegne la wireless (wifi+bluetooth). di colpo in pratica il led blu col simbolo dell'antenna diventa rosso come se lo avessi premuto. non so da cosa può dipendere. ho il portatile da quasi due anni e prima di due mesi fa non lo aveva mai fatto.
qualcuno ha avuto esperienze analoghe?

se può servire il mio hp ha l'ultimo bios rilasciato (f21.a) e attualmente ho installato il windows7 64bit ultimate

grazie in anticipo

la touch bar è pulita o è ricoperta di sporcizia o di sebo?

goten0
12-08-2011, 16:06
la touch bar è pulita o è ricoperta di sporcizia o di sebo?

la touchbar è pulita. spero non sia un problema sottostante la touchbar, con qualche connettore che si è allentato.

-TopGun-
12-08-2011, 17:11
la touchbar è pulita. spero non sia un problema sottostante la touchbar, con qualche connettore che si è allentato.

è un pezzo la touch bar non credo si sia allentato niente.
inoltre il wi-fi può essere attivato e disattivato anche via software mica solo da touch bar.

aspetta che ti legga qualcun'altro, a me questo problema lo dava un po di sporco accumulato perciò ti ho indicato quella via.

ARSENIO_LUPEN
12-08-2011, 22:29
Ciao a tutti, avrei trovato 2 modelli del HP dv5.

Uno è HP dv5 1105el, che monta un processore AMD Turion X2 RM-72, 4 GB di ram e come scheda video una ATI Radeon HD 3450 da 256 MB.

Mentre un altro è lo stesso PC, ma monta un AMD Athlon x2 QL64.

Tra i 2 processori qual'è il migliore?
C'è tanta differenza tra AMD e Intel?? (es. il T5800 e P7350 rispetto ai 2 AMD sopracitati)
In generale questi HP dv5 scaldano o hanno altri problemi generali??

Scusate per le varie domande
Grazie

-TopGun-
12-08-2011, 22:42
Ciao a tutti, avrei trovato 2 modelli del HP dv5.

Uno è HP dv5 1105el, che monta un processore AMD Turion X2 RM-72, 4 GB di ram e come scheda video una ATI Radeon HD 3450 da 256 MB.

Mentre un altro è lo stesso PC, ma monta un AMD Athlon x2 QL64.

Tra i 2 processori qual'è il migliore?
C'è tanta differenza tra AMD e Intel?? (es. il T5800 e P7350 rispetto ai 2 AMD sopracitati)
In generale questi HP dv5 scaldano o hanno altri problemi generali??

Scusate per le varie domande
Grazie

Io ho un dv5 1013 EL con processore p8400.
Che ti posso dire, all'epoca mi fu consigliato di prediligere una cpu Intel.

per quanto riguarda il calore, compra anche una bella base ventilata con ventola centrale (io ed alcuni altri amici di questo forum, usiamo la belkin) e non preoccupartene.

Per curiosità, dove lo stai acquistando su e-bay?

ARSENIO_LUPEN
12-08-2011, 23:12
Per curiosità, dove lo stai acquistando su e-bay?
Ma guarda sto guardando qui sul forum e anche su ebay.

-TopGun-
12-08-2011, 23:37
Ma guarda sto guardando qui sul forum e anche su ebay.

ah ok, quindi è un usato.

Bhe, io non amo gli usati.
Nei centri commerciali si trova qualcosa di nuovo a 500€ oppure nei negozi in citta, un intel dual core vecchio della compaq ma nuovo, è meglio che un dv5 usato anche se tenuto bene IMHO.

poi dipende che ci devi fare.

ARSENIO_LUPEN
13-08-2011, 11:09
ah ok, quindi è un usato.

Bhe, io non amo gli usati.
Nei centri commerciali si trova qualcosa di nuovo a 500€ oppure nei negozi in citta, un intel dual core vecchio della compaq ma nuovo, è meglio che un dv5 usato anche se tenuto bene IMHO.

poi dipende che ci devi fare.

Secondo te quanto può valere un HP dv5 con piattaforma AMD con 2 anni di vita, usato e con vista?

Grazie

blackshard
13-08-2011, 11:13
Secondo te quanto può valere un HP dv5 con piattaforma AMD con 2 anni di vita, usato e con vista?

Grazie

Dipende dal cliente... se ci siamo capiti. Però IMHO considerando l'hardware che gira oggi, diciamo che massimo 250 euro sarebbero una cifra se ottimamente tenuto.

ARSENIO_LUPEN
14-08-2011, 15:18
Dipende dal cliente... se ci siamo capiti. Però IMHO considerando l'hardware che gira oggi, diciamo che massimo 250 euro sarebbero una cifra se ottimamente tenuto.

Ok grazie mille.
Comunque cercando in rete la maggiorparte dei dv5 che vendono sono tutti AMD, anche qui sul forum,c'è solo qualche Intel che è già stato venduto o la discussione è parecchio vecchia.

fabrixx2
22-08-2011, 14:23
Ora sono a Tokyo ragazzi, vengo da akihabara e ci ho trovato di tutto, voglio prendere un dissipatore a sfere per il dv5, poi gli ho preso un hhd ssd ciaoo

4ndrea
27-08-2011, 15:43
Oggi mi è venuto un dubbio e ve lo sottopongo:

E' possibile spegnere il bluetooth quando l'antenna radio è accesa? Nel senso che io voglio decidere quando accendere l'antenna bluetooth e non che si accenda e resti accesa finché è accesa la radio per il wireless.

isomerasi
27-08-2011, 16:47
scusa, ma l'hp wireless assistant ti consente di spegnere e di accendere ciò che vuoi, quando vuoi

4ndrea
27-08-2011, 16:50
Ad avercelo, ho piallato tutto più di due anni fa e dovrei rimetterlo. Non posso proprio evitare?

isomerasi
27-08-2011, 16:54
anche io ho piallato tutto 2 anni fà per mettere win7, ma poi l'ho riscaricato dal sito hp...ma forse tu utilizzi linux? Se così fosse, non saprei aiutarti...

4ndrea
27-08-2011, 22:41
Ancora sono su Windows 7 x64, ma non mi tentare che già sono a pochissimo dal passaggio.. ;)

Allora mi tocca riscaricarlo e rimetterlo, sennò mi tengo il bluetooth sempre attivo..

biru
28-08-2011, 19:21
Ho un problema, il laptop è sempre caldissimo (amd ql62), fa un casino bestiale e quasi nn lo si può toccare.
L'ho smontato, ho pulito dalla polvere il dissipatore e messo della pasta termica (bianca che avevo) sui core (ho tenuto anche i pad termici).
Fatto sta che il problema persiste, le temperature sono altissime, sia su vista che su ubuntu:
idle 58/59
work addirittura 83

Che faccio??
L'unica cosa che ho pensato è prendere una pasta all'argento e pregare :stordita: .
Avete delle idee??

blackshard
29-08-2011, 02:03
Ho un problema, il laptop è sempre caldissimo (amd ql62), fa un casino bestiale e quasi nn lo si può toccare.
L'ho smontato, ho pulito dalla polvere il dissipatore e messo della pasta termica (bianca che avevo) sui core (ho tenuto anche i pad termici).
Fatto sta che il problema persiste, le temperature sono altissime, sia su vista che su ubuntu:
idle 58/59
work addirittura 83

Che faccio??
L'unica cosa che ho pensato è prendere una pasta all'argento e pregare :stordita: .
Avete delle idee??

Non credere che siano altissime, sei piuttosto nella norma direi per un athlon QL.

Purtroppo il calore nei nostri dv5 è congenito, non dipende specificamente dal processore: anche quelli che montano gli intel e le schede video nvidia sono ugualmente dei fornetti.

Questo lo si evince indirettamente anche dal fatto che la batteria dura pochissimo rispetto alla media, nonostante sia un po' più grande della media.

La mia idea è che il design della scheda madre e i chip utilizzati sono versioni peggiori, più vecchie, o con processo produttivo meno raffinato rispetto alla concorrenza.

Qualche giorno fa sono passato in un centro commerciale, esposti c'erano una serie di portatili con diversi processori, sia AMD che Intel. I più caldi erano sempre gli HP (indifferentemente se AMD o Intel), seguiti dai compaq. Gli altri, acer, sony, etc... invece erano molto più tiepidi. Su tutti quanti girava il programmino demo con l'animazione della catena del centro commerciale e le specifiche della macchina.

Comunque per il tuo QL puoi provare a downvoltare, se è uno molto recente può reggere la frequenza massima anche a meno di 1 volt!

Sotto ubuntu poi devi impostare come si deve il laptop mode perchè di default è configurato alla c***o di cane (e scusate il turpiloquio, ma qui è d'obbligo): in particolare viene disabilitato il risparmio energetico del disco (per evitare il parcheggio delle testine ogni 8 secondi), solo che questo provoca un innalzamento delle temperature del disco. C'è gente che ha riportato perfino 65°C sul disco!

Oo=Alex=oO
31-08-2011, 22:58
gia non c'è niente da fare...scaldano tutti come dei forni


l'unico vantaggio è che d'inverno tieni le mani al caldo :stordita:

-TopGun-
01-09-2011, 08:51
gia non c'è niente da fare...scaldano tutti come dei forni


l'unico vantaggio è che d'inverno tieni le mani al caldo :stordita:

il fatto che fuori sia caldo, è relativo. vuol dire solo che sta dissipando.
contano solo le temperature misurate con i sensori :D

Oo=Alex=oO
01-09-2011, 17:14
il fatto che fuori sia caldo, è relativo. vuol dire solo che sta dissipando.
contano solo le temperature misurate con i sensori :D

beh i sensori con everest durante qualche gioco mi danno sempre come minimo sui 80 fino ad arrivare a 90...in idle arrivo a 65

-TopGun-
01-09-2011, 18:14
beh i sensori con everest durante qualche gioco mi danno sempre come minimo sui 80 fino ad arrivare a 90...in idle arrivo a 65

bhe sei nella norma.
In idle invece è alta. evidentemente non usi una base ventilata.
Io in idle d'estate sono massimo sui 50°.

ARSENIO_LUPEN
06-09-2011, 13:57
Secondo te quanto può valere un HP dv5 con piattaforma AMD con 2 anni di vita, usato e con vista?

Grazie

Mi ero dimenticato di chiedere, ma con piattaforma Intel più o il valore è lo stesso??
Tipo il dv5 1108el con:
Processore: Intel Core 2 Duo T5800 (mi sembra ma non sono sicuro, perchè sul sito HP non c'è scritto)
Ram: 4 GB
Scheda video: NVIDIA GeForce 9200M GS
Disco rigido: 250 GB

Grazie

fabrixx2
06-09-2011, 21:03
Non credere che siano altissime, sei piuttosto C'è gente che ha riportato perfino 65°C sul disco!

Quando avevo Vista il mio disco stava a 64 fisso, lo ricordo bene.

-TopGun-
06-09-2011, 21:14
Quando avevo Vista il mio disco stava a 64 fisso, lo ricordo bene.

con la base ventilata per fortuna si risolve.


Cambiando argomento, oggi mi è capitato che si spegnesse di nuovo la retro illuminazione dello schermo mentre cambiavo inclinazione dello schermo.
Almeno adesso il problema per è noto.


tu sei poi intervenuto smontandolo come ho fatto io?

blackshard
07-09-2011, 10:45
Quando avevo Vista il mio disco stava a 64 fisso, lo ricordo bene.

ah, e non è cosa buona. Soprattutto se il produttore del disco dice che non deve andare oltre 60 :/

Comunque con vista il disco frulla in continuazione, non sta mai fermo.

-TopGun-
07-09-2011, 10:50
ah, e non è cosa buona. Soprattutto se il produttore del disco dice che non deve andare oltre 60 :/

Comunque con vista il disco frulla in continuazione, non sta mai fermo.

frulla, se non ricordo male, perché il defrag pianificato parte quando gli pare.

Con ventola non supero mai i 45° disco d'estate. benone direi.

blackshard
07-09-2011, 12:57
frulla, se non ricordo male, perché il defrag pianificato parte quando gli pare.

Con ventola non supero mai i 45° disco d'estate. benone direi.

Si, ma non solo il defrag. Poi c'è l'indicizzatore delle ricerche e chissà quanti altri demoni che fanno i comodi loro in background e ciucciano risorse. :(

-TopGun-
07-09-2011, 13:32
Si, ma non solo il defrag. Poi c'è l'indicizzatore delle ricerche e chissà quanti altri demoni che fanno i comodi loro in background e ciucciano risorse. :(

Non lo sapremo mai :D

ARSENIO_LUPEN
07-09-2011, 15:44
Mi ero dimenticato di chiedere, ma con piattaforma Intel più o il valore è lo stesso??
Tipo il dv5 1108el con:
Processore: Intel Core 2 Duo T5800 (mi sembra ma non sono sicuro, perchè sul sito HP non c'è scritto)
Ram: 4 GB
Scheda video: NVIDIA GeForce 9200M GS
Disco rigido: 250 GB

Grazie

.

fabrixx2
10-09-2011, 23:31
Ok domani smonto, la situazione schermo è al collasso, preparo il cacciavite e speriamo bene, approfitterò per una pulitina

-TopGun-
11-09-2011, 00:32
Ok domani smonto, la situazione schermo è al collasso, preparo il cacciavite e speriamo bene, approfitterò per una pulitina

a me di tanto in tanto vibra, ed una volta mi si è rispenta l'illuminazione perché avevo inclinato lo schermo, però ripeto, adesso sappiamo di cosa si tratta.

Pulisci bene, non toccare le cose superflue tipo i cavetti flat della tastiera, spolvera bene ed attacca e stacca il cavetto dello schermo (in alto a sinistra circa sotto il tasto di accensione).

Non ho sotto mano le foto del mio quando l'ho smontato purtroppo sennò te le postavo.


Poi fammi sapere com'è andata.

frankdan
11-09-2011, 10:54
Ciao a tutti

spero che qualcuno mi possa aiutare.

Ho un Hp Pavilion dv5 1120el...e dato che è dotato anche di uscita HDMI, volevo sapere se posso collegare la Playstation 3 al portatile attraverso un cavo HDMI (che ho già) in modo da utilizzare lo schermo del notebook per giocarci.

...Oppure l'uscita HDMI del notebook funziona solo in "uscita" e non anche in "entrata" ? Ve lo chiedo appunto perché è il segnale A/V che deve essere veicolato,in uscita dalla Playstation,verso il monitor del notebook !

Se è possibile fare la cosa che vi ho detto,fatemi sapere ! Magari spiegandomi anche in che modo devo smanettare nel pannello di controllo Nvidia del notebook !

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

blackshard
11-09-2011, 13:07
Ciao a tutti

spero che qualcuno mi possa aiutare.

Ho un Hp Pavilion dv5 1120el...e dato che è dotato anche di uscita HDMI, volevo sapere se posso collegare la Playstation 3 al portatile attraverso un cavo HDMI (che ho già) in modo da utilizzare lo schermo del notebook per giocarci.

...Oppure l'uscita HDMI del notebook funziona solo in "uscita" e non anche in "entrata" ? Ve lo chiedo appunto perché è il segnale A/V che deve essere veicolato,in uscita dalla Playstation,verso il monitor del notebook !

Se è possibile fare la cosa che vi ho detto,fatemi sapere ! Magari spiegandomi anche in che modo devo smanettare nel pannello di controllo Nvidia del notebook !

Grazie a chi vorrà aiutarmi.


non penso proprio :D

goten0
13-09-2011, 13:23
Ciao a tutti,
ho una domanda per i più esperti in fatto di hardware. Solo per curiosità mi piacerebbe sapere fino a quale processore può montare il mio pavilion dv5-1172el che di serie monta l'intel t9400 2.53Ghz su una mainboard Quanta con chipset intel pm45.
ad esempio, l'ultimo intel della fascia core2 duo (il t9900 da 3.06Ghz) lo supporterebbe?

un grazie in anticipo

Matt88
15-09-2011, 14:08
Ho un serio problema con la mia tastiera (dv5-1128el), da un po di giorni a questa parte non mi funziona più bene il tasto e.....
Praticamente se lo pigio una volta va le altre 20 no... ho provato pure ad aprirlo togliere la polvere ma niente di fatto... non cambia nulla, cosa può essere? c'è qualcuno esperto in questo ambito!?!?
Grazie dell'ascolto attendo risposta...

frankdan
15-09-2011, 23:12
Da alcuni giorni sul mio Pavilion DV5-1120el ho un problema : spesso il sistema operativo (il Windows Vista originale incluso col notebook...ma non chiedetemi perché non ho mai pensato di passare a Seven) freeza senza motivo...e il notebook non risponde più ai comandi (neppure ctrl+alt+canc),devo spegnerlo e riavviarlo col pulsante di accensione.

Ho pensato subito che poteva essere un problema alla ram oppure all'hard disk...ho provato a fare lo scandisk di c: a sistema avviato,dall'interno di Windows Vista,ma non arrivo alla fine (freeza più o meno verso la metà dell'operazione)...poi ho provato a fare i test diagnostici all'avvio del notebook premendo il tasto esc subito dopo l'accensione...: la ram è tutta ok,per quanto riguarda l'hard disk,invece,i test me li passa tutti tranne uno,il full test dell'hd...non perché mi dia errore,ma perché anche qui ho un freeze attorno al 48% : di errori nemmeno l'ombra,solo che lo schermo freeza e anche se premo ESC per uscire,la tastiera non risponde...devo spegnere e riaccendere !

Volevo chiedervi un parere : a questo punto devo convincermi che è l'hard disk a dare problemi (e devo cambiarlo) ? Oppure potrebbe essere il processore ?

Se arriviamo alla conclusione che è l'hard disk,potete indicarmi dove comprarne uno nuovo di ricambio ? Magari anche più capiente di quello originale da 250 Gb che c'è adesso...

Aspetto il vostro aiuto.

-TopGun-
16-09-2011, 02:40
Da alcuni giorni sul mio Pavilion DV5-1120el ho un problema : spesso il sistema operativo (il Windows Vista originale incluso col notebook...ma non chiedetemi perché non ho mai pensato di passare a Seven) freeza senza motivo...e il notebook non risponde più ai comandi (neppure ctrl+alt+canc),devo spegnerlo e riavviarlo col pulsante di accensione.

Ho pensato subito che poteva essere un problema alla ram oppure all'hard disk...ho provato a fare lo scandisk di c: a sistema avviato,dall'interno di Windows Vista,ma non arrivo alla fine (freeza più o meno verso la metà dell'operazione)...poi ho provato a fare i test diagnostici all'avvio del notebook premendo il tasto esc subito dopo l'accensione...: la ram è tutta ok,per quanto riguarda l'hard disk,invece,i test me li passa tutti tranne uno,il full test dell'hd...non perché mi dia errore,ma perché anche qui ho un freeze attorno al 48% : di errori nemmeno l'ombra,solo che lo schermo freeza e anche se premo ESC per uscire,la tastiera non risponde...devo spegnere e riaccendere !

Volevo chiedervi un parere : a questo punto devo convincermi che è l'hard disk a dare problemi (e devo cambiarlo) ? Oppure potrebbe essere il processore ?

Se arriviamo alla conclusione che è l'hard disk,potete indicarmi dove comprarne uno nuovo di ricambio ? Magari anche più capiente di quello originale da 250 Gb che c'è adesso...

Aspetto il vostro aiuto.


Che Hard Disk hai?
Se è uno Scorpio Blue della WD come il mio (io ne monto uno da 160 gb) ti consiglio di fare il test con il software messo a disposizione da western digital:

http://support.wdc.com/product/download.asp?wdc_lang=it&fid=wdsfScorpioBlue



dovessi essere certo che è l'HD il problema, i lo sostituirei con uno scorpio blue uguale o uno scorpio black più performante se hai intenzione di usarlo sempre sotto vista.
Se usi anche Ubuntu, ti consiglio di cercare un HD con un accelerometro incorporato.
L'accelerometro del portatile funziona solo con HP portect smart che va solo sotto Windows.
Dovendolo cambiare, è una piccola accortezza il sensore che parcheggia le testine in caso di caduta del laptop.

sulla pagina produttore trovi dove comprarlo.
guarda anche su chal e su hrw.


ciao.

frankdan
16-09-2011, 10:57
Da alcuni giorni sul mio Pavilion DV5-1120el ho un problema : spesso il sistema operativo (il Windows Vista originale incluso col notebook...ma non chiedetemi perché non ho mai pensato di passare a Seven) freeza senza motivo...e il notebook non risponde più ai comandi (neppure ctrl+alt+canc),devo spegnerlo e riavviarlo col pulsante di accensione.

Ho pensato subito che poteva essere un problema alla ram oppure all'hard disk...ho provato a fare lo scandisk di c: a sistema avviato,dall'interno di Windows Vista,ma non arrivo alla fine (freeza più o meno verso la metà dell'operazione)...poi ho provato a fare i test diagnostici all'avvio del notebook premendo il tasto esc subito dopo l'accensione...: la ram è tutta ok,per quanto riguarda l'hard disk,invece,i test me li passa tutti tranne uno,il full test dell'hd...non perché mi dia errore,ma perché anche qui ho un freeze attorno al 48% : di errori nemmeno l'ombra,solo che lo schermo freeza e anche se premo ESC per uscire,la tastiera non risponde...devo spegnere e riaccendere !

Volevo chiedervi un parere : a questo punto devo convincermi che è l'hard disk a dare problemi (e devo cambiarlo) ? Oppure potrebbe essere il processore ?

Se arriviamo alla conclusione che è l'hard disk,potete indicarmi dove comprarne uno nuovo di ricambio ? Magari anche più capiente di quello originale da 250 Gb che c'è adesso...

Aspetto il vostro aiuto.

Che Hard Disk hai?
Se è uno Scorpio Blue della WD come il mio (io ne monto uno da 160 gb) ti consiglio di fare il test con il software messo a disposizione da western digital:

http://support.wdc.com/product/download.asp?wdc_lang=it&fid=wdsfScorpioBlue



dovessi essere certo che è l'HD il problema, i lo sostituirei con uno scorpio blue uguale o uno scorpio black più performante se hai intenzione di usarlo sempre sotto vista.
Se usi anche Ubuntu, ti consiglio di cercare un HD con un accelerometro incorporato.
L'accelerometro del portatile funziona solo con HP portect smart che va solo sotto Windows.
Dovendolo cambiare, è una piccola accortezza il sensore che parcheggia le testine in caso di caduta del laptop.

sulla pagina produttore trovi dove comprarlo.
guarda anche su chal e su hrw.


ciao.
Credo sia proprio l'hard disk a dare problemi...
Ecco cosa mi dice HD Tune Pro:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110916115932_Health.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110916115932_Health.jpg)

...insomma è l'hard disk che sta partendo,dato che ha alcuni settori danneggiati...

L'hard disk è quello originale del notebook,da 250 Gb...nel primo post del thread c'è scritto che questa serie di notebooks monta dei Fujitsu Siemens da 2,5",anche se poi,come puoi vedere dallo screen che ho postato,la marca dell'hd non è Fujitsu,bensì Hitachi (e non ho capito perché).

Comunque,visto che devo cambiarlo (...e anzi devo sbrigarmi a fare un backup di tutti i dati prima che muoia definitivamente e diventi illeggibile),devo porvi prima alcune domande :

1) Innanzitutto di che misura deve essere ? Sicuro 2,5 pollici ?

2) Che marca mi consigliate ? Avevo pensato a Western Digital,visto che di questa marca ho un hd su un vecchissimo pc che resiste da quasi 7 anni !

3)Le specifiche quli devono essere ? Deve essere per forza 5400 rpm come quello che c'è adesso,oppure posso prenderlo anche da 7200 rpm ? E come capienza,anziché riprenderlo da 250 Gb,posso prenderlo da 500 Gb o superiore ? L'interfaccia deve essere SATA,o va bene anche SATA2 ?

4) Domanda importantissima : quando avrò cambiato l'hd,come farò a recuperare l'installazione originaria di Windows Vista,dato che il nuovo hd sarà vuoto ? Dovrò usare i 2 dvd di ripristino che mi ero creato con HP Recovery quasi 3 anni fa ?

5) Se decidessi di passare a Windows 7,riuscirei a trovare tutti i driver (compreso quelli per il QuickPlay button e per gli altri pulsanti a sfioramento sulla parte anteriore) ?

6) L'HP Protectsmart funzionerà anche con il nuovo hard disk ? Mi basterà solo scaricare e installare il relativo driver,o incontrerò problemi ?

Per ora non mi vengono in mente altre domande...spero mi rispondiate al più presto,dato che ho una certa urgenza di ordinare questo nuovo hard disk,prima che quello attuale mi abbandoni definitivamente...

-TopGun-
16-09-2011, 12:02
Credo sia proprio l'hard disk a dare problemi...
Ecco cosa mi dice HD Tune Pro:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110916115932_Health.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110916115932_Health.jpg)

...insomma è l'hard disk che sta partendo,dato che ha alcuni settori danneggiati...

L'hard disk è quello originale del notebook,da 250 Gb...nel primo post del thread c'è scritto che questa serie di notebooks monta dei Fujitsu Siemens da 2,5",anche se poi,come puoi vedere dallo screen che ho postato,la marca dell'hd non è Fujitsu,bensì Hitachi (e non ho capito perché).

Perché monta diverse marche di HD, io ho un WD scorpio blue 2,5'' a 5400 rpm.
se ti interessa la prestazione compri uno scorpio black da 7200.
basta che sia un sata da 2,5'', prima di acquistare posta qui il modello così chi è più competente di me può darti l'ok.

Comunque,visto che devo cambiarlo (...e anzi devo sbrigarmi a fare un backup di tutti i dati prima che muoia definitivamente e diventi illeggibile),devo porvi prima alcune domande :

1) Innanzitutto di che misura deve essere ? Sicuro 2,5 pollici ?

si 2,5'' per forza.

2) Che marca mi consigliate ? Avevo pensato a Western Digital,visto che di questa marca ho un hd su un vecchissimo pc che resiste da quasi 7 anni !

con un WD credo che tu possa stare davvero tranquillo.

3)Le specifiche quli devono essere ? Deve essere per forza 5400 rpm come quello che c'è adesso,oppure posso prenderlo anche da 7200 rpm ? E come capienza,anziché riprenderlo da 250 Gb,posso prenderlo da 500 Gb o superiore ? L'interfaccia deve essere SATA,o va bene anche SATA2 ?

Prendi quello più capiente che ti puoi permettere, in quanto ai giri i 7200 sono assolutamente supportati, devi sapere tu se vale la pena spendere o se è un incremento di prestazioni che non ti serve.


4) Domanda importantissima : quando avrò cambiato l'hd,come farò a recuperare l'installazione originaria di Windows Vista,dato che il nuovo hd sarà vuoto ? Dovrò usare i 2 dvd di ripristino che mi ero creato con HP Recovery quasi 3 anni fa ?

Recupera i dati importanti e reinstalla tutto con un Dvd pulito di vista che puoi farti prestare da qualche amico.
Il seriale che hai sotto la scocca è tuo, hai acquistato la licenza OEM con il laptop e puoi usare quella.
I 2 dvd di backup tienili buoni per sicurezza.

Fai una installazione pulita di Vista a 64 bit e sarai apposto.

5) Se decidessi di passare a Windows 7,riuscirei a trovare tutti i driver (compreso quelli per il QuickPlay button e per gli altri pulsanti a sfioramento sulla parte anteriore) ?

Assolutamente si.
Se per internet usi il wi-fi preoccupati di scaricare preventivamente i driver wi-fi, una volta che si è connesso ad internet win update trova tutto da solo.
Sulla pagina relativa al tuo netbook ci sono poi i software specifici come quello della quick bar


6) L'HP Protectsmart funzionerà anche con il nuovo hard disk ? Mi basterà solo scaricare e installare il relativo driver,o incontrerò problemi ?

Si, devi solo andare sul sito HP, scaricare il software ed installarlo.

Per ora non mi vengono in mente altre domande...spero mi rispondiate al più presto,dato che ho una certa urgenza di ordinare questo nuovo hard disk,prima che quello attuale mi abbandoni definitivamente...

facci sapere :)

frankdan
16-09-2011, 12:37
Vorrei essere sicuro al 100% che è l'hard disk a dare problemi.HD Tube mi dice che ci sono dei settori danneggiati,quindi qualche problema c'è (del resto come ho già detto il full test di integrità del disco mi si blocca al 48% e devo spegnere e riaccendere il notebook)...la RAM invece è a posto (i test sono tutti ok)...ma non è che potrebbe essere anche il processore ad avere qualche problemino ? Che test potrei fare ? Scaricare Passmark Burning Test e provare ?
Ve lo chiedo perché vorrei essere sicuro che è solo l'hd a dare problemi...non vorrei trovarmi poi con un hd nuovo e ritrovarmi ancora con i soliti freeze...

Comunque ecco il nuovo hard disk che ho scelto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110916132142_hdnuovo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110916132142_hdnuovo.JPG)

Anche come prezzo mi sembra buono...
Datemi la conferma definitiva che può andar bene,così lo ordino oggi stesso (anche se per riceverlo credo se ne parli la settimana prossima).

Ah,per quanto riguarda il s.o. che dovrò reinstallare...dunque: io ho il dvd originale di Vista Ultimate 64 bit che acquistai 4 anni fa per il pc fisso: posso usare anche quello e poi inserire il seriale che ho sotto il notebook ?

Anche se stavo pensando di passare a Windows 7...in quel caso dovrei ordinare assieme all'hd anche una licenza OEM per Windows 7 Home Premium (però cavolo sono altri 81 €,devo pensarci...).

Comunque datemi conferma che l'hd può andar bene...se poi ho problemi per installarlo fisicamente nel notebook,mi farò risentire qui sul forum.

(Ah,ovviamente grazie 1000 a tutti,in particolare a TopGun,per l'aiuto che mi state dando) ;)

-TopGun-
16-09-2011, 13:26
Onestamente non so dirti se l'interfaccia sata2 corrisponda alla nostra... non ci avevo mai pensato.
Quindi passo la palla.

frankdan
16-09-2011, 13:39
Onestamente non so dirti se l'interfaccia sata2 corrisponda alla nostra... non ci avevo mai pensato.
Quindi passo la palla.
Dubbio risolto...già l'Hitachi che ho adesso è SATA2,quindi no problem ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110916143734_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110916143734_Cattura.JPG)

In ogni caso sarebbero stati retrocompatibili (perfino con il SATA3 che è quello di ultimissima generazione).

-TopGun-
16-09-2011, 14:27
In ogni caso sarebbero stati retrocompatibili (perfino con il SATA3 che è quello di ultimissima generazione).

fonte? :D

comunque se il prezzo ti piace, prendi lo scorpio balck e sei apposto.
Hai valutato se può servirti un HD con accelerometro incorporato?

frankdan
16-09-2011, 14:37
fonte? :D

comunque se il prezzo ti piace, prendi lo scorpio balck e sei apposto.
Hai valutato se può servirti un HD con accelerometro incorporato?

link (http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=sata2+e+sata3+compatibili+%3F&pbx=1&oq=sata2+e+sata3+compatibili+%3F&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=s&gs_upl=99601l100758l3l104244l2l2l0l0l0l0l929l1577l5-1.1l2l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=c5725c4cef849b44&biw=1280&bih=592)

Il SATA è ormai obsoleto,sul mercato restano i SATA2 e i nuovi SATA3.Per quanto riguarda la retrocompatibilità SATA2/SATA3,il controller della scheda madre deve essere adatto al SATA3 per supportarlo...ma se così non fosse,non c'è problema,perché una periferica SATA3 innestata su un controller SATA2 funzionerà lo stesso,ma a velocità ridotta (3 Gbit/s anziché 6 Gbit/s).

Per quanto riguarda l'hd con accelerometro,non capisco perché esso sarebbe utile solo nel caso in cui io utilizzi Linux come OS...ah forse perché per Linux non esiste il driver HP Protectsmart ?

Comunque Linux non mi interessa un granché...al contrario sto pensando se ordinare,assieme all'hd,anche una copia OEM di Windows 7 :rolleyes:

-TopGun-
16-09-2011, 15:02
Per quanto riguarda l'hd con accelerometro,non capisco perché esso sarebbe utile solo nel caso in cui io utilizzi Linux come OS...ah forse perché per Linux non esiste il driver HP Protectsmart ?



Esattamente, ma se linux non ti interessa sei apposto.
Grazie per il link.

frankdan
16-09-2011, 23:47
Dimenticavo di dire che negli ultimi 2-3 giorni ho avuto anche un paio di questi BSOD :

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110917002601_Cattura.JPG

Può essere l'hard disk malfunzionante a determinarli ?

-TopGun-
16-09-2011, 23:49
Dimenticavo di dire che negli ultimi 2-3 giorni ho avuto anche un paio di questi BSOD :

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110917002601_Cattura.JPG[/url]

Può essere l'hard disk malfunzionante a determinarli ?

Non si legge bene purtroppo.

Per caso hai la possibilità di provare con un altro HD prestat da qualche amico oppure sottratto ad un altra macchina che hai in casa?
così prima di spendere i soldi tagli la testa al toro.
Questa è una serie di laptop molto sfortunata, e penso che oltre il 4 anno di età è come voler fare manutenzione ad un auto di 300k KM.
soldi buttati IMHO, perché magari aggiusti l'HD e ti spunta un altro problema più serio...

frankdan
17-09-2011, 00:09
Non si legge bene purtroppo.

Per caso hai la possibilità di provare con un altro HD prestat da qualche amico oppure sottratto ad un altra macchina che hai in casa?
così prima di spendere i soldi tagli la testa al toro.
Questa è una serie di laptop molto sfortunata, e penso che oltre il 4 anno di età è come voler fare manutenzione ad un auto di 300k KM.
soldi buttati IMHO, perché magari aggiusti l'HD e ti spunta un altro problema più serio...
Scusami,riposto lo screen (cliccaci per zoomarlo):


http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110917002601_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110917002601_Cattura.JPG)

Sto chiedendo consiglio anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35945455#post35945455)

Purtroppo non ho altri hd 2,5" per notebook per provare...ho solo i 3,5" per il pc fisso.

In quasi 3 anni che ho il notebook (comprato a Gennaio 2009) mi sono comunque trovato benissimo...certo non è che ne abbia fatto chissà quale uso...diciamo che in quest'ultimo mese ne ho intensificato l'utilizzo tenendolo acceso anche più di 12 ore consecutive (in alimentazione da rete elettrica).

Il malfunzionamento dell'hd non credo sia imputabile alla HP,giacché i produttori di hd sono diversi...a me hanno sempre detto che i migliori sono Western Digital e Seagate (quest'ultima solo per i 3,5"),e di evitare come la peste altre marche,soprattutto Maxtor (10 anni fa un hd Maxtor da 10 Gb mi durò un anno scarso).

Il paragone che hai fatto può essere anche veritiero...però che dovrei fare allora ? Con 50 € scarsi posso cambiarmi l'hd...se invece volessi cambiare tutto il notebook dovrei spendere minimo 500 € :eek: ,e poi considera che in 3 anni i notebook non è che chissà quali passi da gigante abbiano fatto,hanno di nuovo i processori i5/i7,come schede video quelle mid-level,come prestazioni,sono più o meno allineate con la 9600GT che ho ora sul notebook.
Un po' di differenza sta nel fatto che le nuove memorie,sia per la vga che per la ram,sono DDR3 e non più DDR2 ma...le prestazioni sono poi davvero così superiori ? Boh...

Per il cambio totale del notebook aspetterò la morte definitiva di quello che ho ora,per adesso credo mi convenga solo cambiare l'hard disk,visto anche il prezzo limitato ;)

-TopGun-
17-09-2011, 00:43
Una prova che puoi fare prima di spendere soldi, è formattare e mettere su una installazione pulita di vista, come ti è stato suggerito prima.
e da li rifare tutti i test.


Se il laptop è stato usato poco, allora è come dici tu.
nel mio caso non è che abbia lavorato tanto, ma tra le casse rotte, lo schermo ballerino che mi sono riparato da me con l'aiuto di un amico, e tante altre piccolezze...sono rimasto un pò deluso.
si è salvata l'assistenza HP, degna del marchio.


Ripeto, valuta tu.
per ora a costo zero, fai un formattone e reinstalla tutto.
non ti costa nulla, se risolvi e non hai più alcun problema è tanto di guadagnato.

Riguado alla BSOD, dai un occhio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790263

frankdan
17-09-2011, 01:03
Una prova che puoi fare prima di spendere soldi, è formattare e mettere su una installazione pulita di vista, come ti è stato suggerito prima.
e da li rifare tutti i test.


Se il laptop è stato usato poco, allora è come dici tu.
nel mio caso non è che abbia lavorato tanto, ma tra le casse rotte, lo schermo ballerino che mi sono riparato da me con l'aiuto di un amico, e tante altre piccolezze...sono rimasto un pò deluso.
si è salvata l'assistenza HP, degna del marchio.


Ripeto, valuta tu.
per ora a costo zero, fai un formattone e reinstalla tutto.
non ti costa nulla, se risolvi e non hai più alcun problema è tanto di guadagnato.

Riguado alla BSOD, dai un occhio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790263
Sì,avevo letto quel topic sul BSOD...in effetti Daemon Tools ce l'ho,potrei provare a disinstallarlo,o addirittura a fare il formattone come dici tu...

Anche se credo che comunque l'hard disk sia danneggiato: infatti come si spiega il fatto che il test diagnostico avviato tramite BIOS si blocca al 48% ?
Se il disco incontra problemi in fase di testing in lettura/scrittura ancor prima che si avvii il sistema operativo,secondo me vuol dire che c'è qualcosa a livello hardware del disco che non va...

Magari provo a formattare,però la mia paura è...se poi l'installazione del s.o. dovesse fallire,perché la testina del disco incontra in fase di scrittura i cluster danneggiati ? Avrei un computer totalmente inutilizzabile :(

Ora vedo...magari sfrutto il weekend per fare la prova-formattazione...poi se i problemi continuano,domenica sera vado con l'ordine del nuovo disco :)

Ah a proposito: per una differenza di solo 1 €,è meglio lo Scorpio Black che ti ho mostrato prima (da 500 Gb,però 7200 rpm e 16 Mb di cache) oppure lo Scorpio Blue (da 640 Gb,però 5400 rpm e 8 Mb di cache) ? Meglio puntare sulla capacità o sulle prestazioni ? Tu quale prenderesti ?

-TopGun-
17-09-2011, 08:27
Sì,avevo letto quel topic sul BSOD...in effetti Daemon Tools ce l'ho,potrei provare a disinstallarlo,o addirittura a fare il formattone come dici tu...

Anche se credo che comunque l'hard disk sia danneggiato: infatti come si spiega il fatto che il test diagnostico avviato tramite BIOS si blocca al 48% ?
Se il disco incontra problemi in fase di testing in lettura/scrittura ancor prima che si avvii il sistema operativo,secondo me vuol dire che c'è qualcosa a livello hardware del disco che non va...

Magari provo a formattare,però la mia paura è...se poi l'installazione del s.o. dovesse fallire,perché la testina del disco incontra in fase di scrittura i cluster danneggiati ? Avrei un computer totalmente inutilizzabile :(

Ora vedo...magari sfrutto il weekend per fare la prova-formattazione...poi se i problemi continuano,domenica sera vado con l'ordine del nuovo disco :)

Ah a proposito: per una differenza di solo 1 €,è meglio lo Scorpio Black che ti ho mostrato prima (da 500 Gb,però 7200 rpm e 16 Mb di cache) oppure lo Scorpio Blue (da 640 Gb,però 5400 rpm e 8 Mb di cache) ? Meglio puntare sulla capacità o sulle prestazioni ? Tu quale prenderesti ?

Una volta fatto il backup sei apposto, puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi.

Se l'HD, non ci perdi niente anche se il pc resta inutilizzato tanto già sai di cosa si tratta.

Scusa la domanda assai banale, hai fatto un scandiask approfondito ed una deframmentazione completa?

frankdan
17-09-2011, 08:40
Scusa la domanda assai banale, hai fatto un scandiask approfondito ed una deframmentazione completa?
La deframmentazione no...

Lo scandisk approfondito sì,ci ho provato : me lo pianifica al successivo riavvio del notebook...vado per riavviare,inizia lo scandisk...l'analisi superficiale è ok,ma l'analisi approfondita dei cluster mi dà problemi ,lo scandisk deve analizzare 15 milioni e rotti di cluster,ma arrivato a circa 9 milioni (per la precisione 9.531.843) solita storia : freeze totale del notebook,tastiera che manco risponde più ai comandi...e devo spegnere e riaccendere col pulsante di accensione :(

Ah ora provo a fare ciò che ho letto qui (http://www.megalab.it/7515/6/tutte-le-tecniche-per-ripristinare-windows),cioè a lanciare un bel chkdsk dal prompt dei comandi...e vediamo se si impalla anche stavolta :mad:

Ah a proposito: per una differenza di solo 1 €,è meglio lo Scorpio Black che ti ho mostrato prima (da 500 Gb,però 7200 rpm e 16 Mb di cache) oppure lo Scorpio Blue (da 640 Gb,però 5400 rpm e 8 Mb di cache) ? Meglio puntare sulla capacità o sulle prestazioni ? Tu quale prenderesti ?
Up...quale mi consigli di prendere,se dovrò cambiare (quasi certamente) l'hd ?

EDIT: guarda,sarà una banalità,ma credo di aver individuato quale può essere stata la causa di questi problemi all'hard disk...

Può sembrare una sciocchezza,ma 1 mese fa decisi per sfizio di cambiare programma per gestire gli archivi compressi,abbandonando WinRar (che avevo sempre usato e con cui mi ero sempre trovato benissimo),e installando al suo posto 7-zip...non l'avessi mai fatto !
Sono uno che manipola grosse quantità di files compressi,sia creando nuovi files .zip che decomprimendo archivi...beh proprio ora ho finito di estrarre una .iso da 6 GB,e 7-zip ha impiegato la bellezza di 45 minuti !!! Mentre WinRar ne impiegava 10 scarsi...
7-zip fa letteralmente schifo...ha un algoritmo di compressione/decompressione che è una m**** (scusa lo sfogo,ma quando ci vuole,ci vuole :mad: ) e non fa altro che sollecitare all'inverosimile l'hard disk.
Devo sbrigarmi a tornare a WinRar,tanto mi sembra che anche una vecchia versione (la 3.80) fu trasformata da shareware a freeware e distribuita in download da pctuner.net.
7-zip invece è gratuito ed open source...ma non sempre ciò che è gratis è migliore...e questo caso,lo ripeto,ne è la dimostrazione :(

-TopGun-
17-09-2011, 09:42
con 7-zip mi trovo bene, ma lo uso poco quindi l'epserto sei tu, torna a winrar se pensi sia migliore.


Riguardo all'HD, dipende cosa ti interessa di più.
La prestazione? allora prendi lo scorpio bkack.
Lo spazio? allora prendi lo scorpio blue da 640 gb. meno prestane ma più spazioso.

softinformatica
17-09-2011, 14:29
Ciao ragazzi, scusate la domanda se potrebbe far arrabbiare qualcuno.
Sapete se c'è una lista aggiornata dei driver per un modello dv5-1170el per windows 7 64 bit? Specialmente dei prodotti proprietari HP. Molti driver e periferiche non funzionano come dovrebbero e fanno anche un uso sprecato/sbagliato di risorse.
Grazie
Ciao

-TopGun-
17-09-2011, 16:59
Ciao ragazzi, scusate la domanda se potrebbe far arrabbiare qualcuno.
Sapete se c'è una lista aggiornata dei driver per un modello dv5-1170el per windows 7 64 bit? Specialmente dei prodotti proprietari HP. Molti driver e periferiche non funzionano come dovrebbero e fanno anche un uso sprecato/sbagliato di risorse.
Grazie
Ciao

senza arrabbiarsi, basta andare in gestione risorse e cercare l'id perferica e poi andare sul sito produttore della periferica.
Ad esempio per la scheda video, vai sul sito nvidia.

Io consiglio di lasciar fare a windows update.

softinformatica
18-09-2011, 10:19
senza arrabbiarsi, basta andare in gestione risorse e cercare l'id perferica e poi andare sul sito produttore della periferica.
Ad esempio per la scheda video, vai sul sito nvidia.

Io consiglio di lasciar fare a windows update.

Ciao e grazie della risposta. Per le periferiche "generiche" (Nvidia, Intel, ecc..) naturalmente ho scaricato tutto dal sito del produttore, io parlavo proprio delle periferiche "brandizzate" HP (quickTouch, webcam, infrarossi, ecc...) sono tutte periferiche rimaste aggiornate a vista e obsolete, e specialmente per S.O. a 64 bit, sono stati fatti molti passi avanti proprio per una questione di gestioni di memoria e risorse che non funzionano bene. Windows Update lo uso, ma non riconosce ed aggiorna tutto..
Grazie ancora
Ciao

-TopGun-
18-09-2011, 11:18
Ciao e grazie della risposta. Per le periferiche "generiche" (Nvidia, Intel, ecc..) naturalmente ho scaricato tutto dal sito del produttore, io parlavo proprio delle periferiche "brandizzate" HP (quickTouch, webcam, infrarossi, ecc...) sono tutte periferiche rimaste aggiornate a vista e obsolete, e specialmente per S.O. a 64 bit, sono stati fatti molti passi avanti proprio per una questione di gestioni di memoria e risorse che non funzionano bene. Windows Update lo uso, ma non riconosce ed aggiorna tutto..
Grazie ancora
Ciao

Vai sul sto hp dedicata alla pagina del tuo laptop, oppure cerchi di scovare il produttore della singola periferica (che è come trovare un ago in un pagliaio).
Temo che tu debba tenerti i driver che fornisce HP per le periferiche infrared.
Il quicktouch funziona anche senza il software HP,solo non hai i suoni e la grafica del volume (cose di cui non sento la mancanza per la verità...).

In somma nulla di grave.

frankdan
20-09-2011, 21:04
Ma per la cpu una temperatura di 73° è da giudicare alta ?
Mi succede quando ho un mare di applicazioni aperte (circa 30 schede su Google Chrome,un Download Manager in funzione,Media Player in esecuzione...).
E memoria RAM impegnata al 75-80%...

E' normale raggiungere queste temperature in full ?

Ormai il nuovo hard disk l'ho ordinato,spero di risolvere così i miei problemi di freeze (anche perché HD Tune mi segnalava settori danneggiati).

Spero soltanto che non sia anche il processore a dare problemi (la ventola credo però che sia pulita...non credo ci siano accumuli di polvere).

Ah la RAM è ok,i test diagnostici hanno sempre dati tutti esito negativo.

Quindi per esclusione o è l'hd o il processore...spero il primo,visti i soldi già spesi :(

Voi che dite ?

-TopGun-
21-09-2011, 08:54
non so dirti per il tuo processore quale sia la temperatura limite.
certo, più fresco lo tieni il pc e meglio è.

usa una base ventilata tipo la belkin a ventola centrale che uso io, mi trovo bene.

nel task manager controlla se c'è qualche processo che si comporta in maniera anomala, probabilmente con tutte quelle applicazioni aperte è normale.

frankdan
22-09-2011, 00:57
Evito di aprire un altro thread apposta e chiedo anche qui a voi se è normale vedere che,nel monitoraggio risorse di Vista,risultano così tanti errori hardware :

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922015528_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922015528_Cattura.JPG)

Da precisare,come ho già detto più volte,che invece i test della RAM fatti prima dell'avvio del s.o. non mi hanno mai evidenziato alcun problema.

fabrixx2
22-09-2011, 22:44
a me di tanto in tanto vibra, ed una volta mi si è rispenta l'illuminazione perché avevo inclinato lo schermo, però ripeto, adesso sappiamo di cosa si tratta.

Pulisci bene, non toccare le cose superflue tipo i cavetti flat della tastiera, spolvera bene ed attacca e stacca il cavetto dello schermo (in alto a sinistra circa sotto il tasto di accensione).

Non ho sotto mano le foto del mio quando l'ho smontato purtroppo sennò te le postavo.


Poi fammi sapere com'è andata.

Niente, non ce l'ho ancora fatta..

Il discorso è che vista la mia imbranataggine (anche se sul fisso ho fatto dei lavoretti) ho paura che smonto e poi non riesco più a rimontare.

Per levare quel tassellino che copre le viti immagino basti un cacciavite fine?

Ora comunque va meglio, non so spiegarmi la cosa se sposto l'inclinazione non accade nulla, mi sembra che accada (non so cosa c'entri) di più con la ventola alimentata magari una vibrazione.

-TopGun-
22-09-2011, 23:39
Niente, non ce l'ho ancora fatta..

Il discorso è che vista la mia imbranataggine (anche se sul fisso ho fatto dei lavoretti) ho paura che smonto e poi non riesco più a rimontare.

Per levare quel tassellino che copre le viti immagino basti un cacciavite fine?

Ora comunque va meglio, non so spiegarmi la cosa se sposto l'inclinazione non accade nulla, mi sembra che accada (non so cosa c'entri) di più con la ventola alimentata magari una vibrazione.

Non so che dirti.
Secondo me è anche il calore che fa spostare il connettore del cavetto, dato che io questo ho fatto, attaccare e staccare il cavetto...


E' più complicato a dire che a fare comunque.
Fallo un pomeriggio che hai tempo e puoi lavorarci tranquillo, non è difficile.

-TopGun-
23-09-2011, 09:57
la mia batteria da ieri è ufficialmente morta (appare un avviso HP all'avvio del laptop).

Si è parlato di batterie qui, ma non ricordo se è consigliato prendere una batteria compatibile oppure è meglio prenderne una originale (magari una delle famose boston power).



@fabrixx

http://erkinson.altervista.org/repair-lcd-inverter-flat/

Il link sicuro già ce l'hai, guarda la prima immagine è quello il connettore maledetto con annesso maledetto cavo.

Smonta senza preoccupazioni, le viti sono contrassegnate con colori diversi, non ti puoi sbagliare.

Fai molta attenzione quando apri la cornice dello schermo che è banalmente ad incastro ma va aperta con moltissima cautela.

hexaae
23-09-2011, 10:04
la mia batteria da ieri è ufficialmente morta (appare un avviso HP all'avvio del laptop).

Si è parlato di batterie qui, ma non ricordo se è consigliato prendere una batteria compatibile oppure è meglio prenderne una originale (magari una delle famose boston power).



@fabrixx

http://erkinson.altervista.org/repair-lcd-inverter-flat/

Il link sicuro già ce l'hai, guarda la prima immagine è quello il connettore maledetto con annesso maledetto cavo.

Smonta senza preoccupazioni, le viti sono contrassegnate con colori diversi, non ti puoi sbagliare.

Fai molta attenzione quando apri la cornice dello schermo che è banalmente ad incastro ma va aperta con moltissima cautela.

Quella che costa meno: l'importante è che sia "nuova" dato che degradano chimicamente sin dal momento in cui vengono assemblate.
Io ero passato per un'odissea con 3 venditori e 3 batterie di diverse marche, tra cui anche una HP originale e sono rimasto molto deluso (difettosa e morta all'improvviso dopo poco): conviene perciò semplicemente quella che costa meno, ma che sia nuova (farsi comunicare se possibile la data di manufacturing che c'è sul bollino). Aggiungici poi che benché possa essere migliore una costruita con celle Giapponesi di qualità, già nel giro di 2 anni la sua efficienza sarà ridotta del 40%, insomma durano pure poco per cui spendere molto non ha senso...

-TopGun-
23-09-2011, 10:18
Quella che costa meno: l'importante è che sia "nuova" dato che degradano chimicamente sin dal momento in cui vengono assemblate.
Io ero passato per un'odissea con 3 venditori e 3 batterie di diverse marche, tra cui anche una HP originale e sono rimasto molto deluso (difettosa e morta all'improvviso dopo poco): conviene perciò semplicemente quella che costa meno, ma che sia nuova (farsi comunicare se possibile la data di manufacturing che c'è sul bollino). Aggiungici poi che benché possa essere migliore una costruita con celle Giapponesi di qualità, già nel giro di 2 anni la sua efficienza sarà ridotta del 40%, insomma durano pure poco per cui spendere molto non ha senso...

la mia 6 celle originale dal 21 settembre 2008 è morta ufficialmente ieri :D.
un degrado normalissimo.


Grazie mille per le dritte :)

waltod
23-09-2011, 10:36
la mia batteria da ieri è ufficialmente morta (appare un avviso HP all'avvio del laptop).

Si è parlato di batterie qui, ma non ricordo se è consigliato prendere una batteria compatibile oppure è meglio prenderne una originale (magari una delle famose boston power).

Anche a me la batteria se ne e' andata la scorsa settimana, all'improvviso....
Anche a me avviso alla partenza del sistema.
L'icona della batteria dice collegata ed in carica ma non si muove dallo 0%.
Ne ho ordinata una da ebay a 25 euro e mi arrivera' la prossima settimana.

-TopGun-
23-09-2011, 10:47
Anche a me la batteria se ne e' andata la scorsa settimana, all'improvviso....
Anche a me avviso alla partenza del sistema.
L'icona della batteria dice collegata ed in carica ma non si muove dallo 0%.
Ne ho ordinata una da ebay a 25 euro e mi arrivera' la prossima settimana.

se ti va mi posti il link?
per vedere il modello e la capacità.
25€ è il costo totale? non mi sembra un cattivo prezzo.

Io ho visto batterie 6 celle sugli 80\100€, così avevo pensato di risparmiare un altro centone e comprare un netbook piuttosto che comprare una batteria a questo laptop che ha 3 anni e può tranquillamente passare a "fisso".

Per 25€ invece converrebbe, se la batteria è buona.

waltod
23-09-2011, 11:06
se ti va mi posti il link?
per vedere il modello e la capacità.
25€ è il costo totale? non mi sembra un cattivo prezzo.

Io ho visto batterie 6 celle sugli 80\100€, così avevo pensato di risparmiare un altro centone e comprare un netbook piuttosto che comprare una batteria a questo laptop che ha 3 anni e può tranquillamente passare a "fisso".

Per 25€ invece converrebbe, se la batteria è buona.
Inviato M.P.

sandro1483
24-09-2011, 00:52
ragazzi io dovrei vendere il mio hp dv5 1105el con queste caratteristiche
cpu :Amd Turion X2 Dual Core RM-72

Display:15,4" LED 1280x800 pixel, Display

RAM 4096 MB (SO-DDR2)

Hard-Disk 250 GB

MASTERIZZATORE DVD+-RW DUAL LAYER

Audio16-bit Stereo Sound Blaster Pro, 3D Wide-Mode, Jack Per Microfono e Casse.

LAN/Modem Intel PRO 10/100/1000 Network

Wireless LAN 802.11 a/b/g/n Wireless

Mouse e Touchpad Con Navigator

Scheda Video Ati Radeon 3450 512MB Dedicata

ancora in garanzia e tra l altro in ottime condizioni.

Secondo voi quanto potrei venderlo?

Grazie

frankdan
24-09-2011, 21:32
Ma non c'è un modo per far funzionare bene gli HP Quick Launch Buttons su Windows 7 x64 ? Io ho installato i relativi drivers (trovati sul sito della HP),in effetti se tocco la barra del volume essa funziona (me ne accorgo dal controllo volume di Windows 7 che fa alzare o abbassare l'indicatore del volume),l'unica cosa che manca è quella figura ingrandita delle tacche di volume che appariva quando c'era Vista come o.s....non si può farla riapparire ?

PS: in più mi dite cosa si può fare per far funzionare anche il pulsante Quickplay ? Sul sito HP la versione di Quickplay per Windows 7 non c'è...

-TopGun-
24-09-2011, 22:05
Ma non c'è un modo per far funzionare bene gli HP Quick Launch Buttons su Windows 7 x64 ? Io ho installato i relativi drivers (trovati sul sito della HP),in effetti se tocco la barra del volume essa funziona (me ne accorgo dal controllo volume di Windows 7 che fa alzare o abbassare l'indicatore del volume),l'unica cosa che manca è quella figura ingrandita delle tacche di volume che appariva quando c'era Vista come o.s....non si può farla riapparire ?

PS: in più mi dite cosa si può fare per far funzionare anche il pulsante Quickplay ? Sul sito HP la versione di Quickplay per Windows 7 non c'è...

Su quickplay passo.
PEr quanto riguarda la touch bar, la prima cosa che ho fatto è stata disinstallare il relativo software.
Mi trovo benissimo senza sinceramente, ma sono per così dire "gusti".

4ndrea
25-09-2011, 10:45
Anche io quando ho piallato ho rimesso solo i driver della barra, non volevo avere impicci. Poi ad un certo punto mi sono impiccato per far funzionare il tasto quickplay e c'ero quasi riuscito modificando qualche chiave di registro ma poi ho lasciato perdere.

Ora qualche giorno fa ho rimesso il Wireless Assistant perché mi dava fastidio il Bluetooth sempre acceso.

Se ritrovo poi qual'era la chiave di registro da modificare te lo dico.

-TopGun-
25-09-2011, 10:53
Anche io quando ho piallato ho rimesso solo i driver della barra, non volevo avere impicci. Poi ad un certo punto mi sono impiccato per far funzionare il tasto quickplay e c'ero quasi riuscito modificando qualche chiave di registro ma poi ho lasciato perdere.

Ora qualche giorno fa ho rimesso il Wireless Assistant perché mi dava fastidio il Bluetooth sempre acceso.

Se ritrovo poi qual'era la chiave di registro da modificare te lo dico.

ricordo.
vai a scavare in questo thread il tuo posto specifico......:D :D

frankdan
25-09-2011, 11:38
Anche io quando ho piallato ho rimesso solo i driver della barra, non volevo avere impicci. Poi ad un certo punto mi sono impiccato per far funzionare il tasto quickplay e c'ero quasi riuscito modificando qualche chiave di registro ma poi ho lasciato perdere.

Ora qualche giorno fa ho rimesso il Wireless Assistant perché mi dava fastidio il Bluetooth sempre acceso.

Se ritrovo poi qual'era la chiave di registro da modificare te lo dico.

Per chi ha problemi di piena compatibilità di tutti i driver/periferiche con Windows 7 :
diciamo che più o meno ho risolto il problema...vi dico ciò che ho fatto e cosa ho scoperto,così magari può essere utile a qualcun altro !

Allora...gli HP Quick Launch Buttons vanno installati,ovvio...però c'era il problema che essi funzionavano tutti tranne quello di Quickplay.Ebbene,se proprio volete far funzionare anche il tasto Quickplay (ma non vi conviene,il perché ve lo spiego più avanti) dovete installare Quickplay : lo trovate nell'elenco dei drivers sul sito HP,ma non alla voce Windows 7,bensì Windows Vista (32 o 64 bit fa lo stesso).Il file si chiama "Aggiornamento HP Quickplay" e,a dispetto del nome,non si tratta di un aggiornamento,ma di tutto il programma vero e proprio.Ecco il link (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-70555-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=2100&product=3826212&sw_lang=) .

Sorge poi però un altro problema,almeno sul mio notebook (Pavilion DV5 1120el) : Quickplay non permette di guardare la tv,perché non rileva il sintonizzatore.

Qui devo fare un passo indietro,e parlarvi di ciò che ho dovuto fare riguardo al sintonizzatore tv.
Dunque : il driver presente sul sito HP,precisamente qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-77513-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=3826212&sw_lang=),anche se lo installate non vi servirà a niente (almeno a me è successo così).In "Gestione dispositivi" di Windows 7 rimaneva sempre una periferica sconosciuta,di nome A309...e navigando un po' ho scoperto che era proprio il sintonizzatore tv,per il quale il driver che ho indicato non va bene.Navigando un po' sono riuscito a scoprire che la soluzione è quella di trovare un driver Avermedia (che è il produttore di questo tipo di sintonizzatori tv montati sia sui nostri HP che su molti Acer).Tale driver è perfettamente compatibile con il sintonizzatore,lo fa riconoscere correttamente a Windows 7 e tutto funziona alla perfezione.
Non ricordo a quale link l'ho trovato,ma l'ho salvato su pendrive e se volete lo hosto e ve lo scaricate,ci mancherebbe...

Una volta riconosciuto il sintonizzatore tv in gestione dispositivi,è possibile vedere senza problemi la tv con Windows Media Center...ma non con Quickplay,che nonostante tutto continua a non rilevare nessun sintonizzatore.

La soluzione in questo caso è disinstallare Quickplay,che rimane buono soltanto se volete avere il corrispondente quick touch button funzionante.

Al posto di Quickplay (che in definitiva è compatibile solo con Vista,appunto perché,come vi dicevo,è scaricabile solo dall'elenco HP dei drivers per Vista,ma nell'elenco per W7 non c'è ! ),dovete installare il nuovo programma che la HP prevede per i nuovi nb dotati di tv tuner,con Seven come s.o. : HP MediaSmart Live TV (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-87225-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=3826212&sw_lang=).
Sarà possibile vedere la tv perfettamente,sia tramite Windows Media Center,sia (se preferite) tramite MediaSmart Live TV.

Ah,un'ultima cosa...un mesetto fa,quando avevo ancora Windows Vista e Quickplay,avevo scritto questo post : link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35732036&postcount=5898)

Il problema di cui parlavo si verifica sia con Windows Vista+Quickplay che con Windows 7+MediaSmart Live TV.Con Windows Media Center invece nessun problema,sia sotto Vista che sotto W7.
La soluzione,per vedere correttamente tutti i canali tramite questi programmi diversi da Windows Media Center,è quella di mettere,nelle impostazioni del programma,come paese di sintonizzazione,non Italia,ma un altro a vostra scelta tra Germania,Francia,Gran Bretagna...e così anche i canali dei mux RAI saranno rilevati dal software.

Concludendo,adesso io sono sotto Windows 7,vedo la tv sia tramite Windows Media Center che (se voglio) HP MediaSmart Live TV.L'unico "pelo nell'uovo",chiamiamolo così,è che il tasto Quickplay non è più associato a nulla...per il resto il notebook,sotto Windows 7,funziona molto bene (meglio di prima,quando avevo Win Vista).

Scusatemi per la lunghezza del post...spero di aver scritto cose utili per chi abbia incontrato problemi simili ai miei nel passaggio da un sistema operativo all'altro.

Byez ;)

sandro1483
25-09-2011, 13:31
ragazzi io dovrei vendere il mio hp dv5 1105el con queste caratteristiche
cpu :Amd Turion X2 Dual Core RM-72

Display:15,4" LED 1280x800 pixel, Display

RAM 4096 MB (SO-DDR2)

Hard-Disk 250 GB

MASTERIZZATORE DVD+-RW DUAL LAYER

Audio16-bit Stereo Sound Blaster Pro, 3D Wide-Mode, Jack Per Microfono e Casse.

LAN/Modem Intel PRO 10/100/1000 Network

Wireless LAN 802.11 a/b/g/n Wireless

Mouse e Touchpad Con Navigator

Scheda Video Ati Radeon 3450 512MB Dedicata

ancora in garanzia e tra l altro in ottime condizioni.

Secondo voi quanto potrei venderlo?

Grazie

potete gentilmente rispondermi grazie

frankdan
25-09-2011, 20:35
potete gentilmente rispondermi grazie
200...massimo 250 €,non di più.
Già a 350 adesso si trovano notebook con tutte le componenti di una generazione successiva a quella dei nostri (ovviamente della fascia entry-level): processore i3,memorie ram DDR3 sia sulla mobo che sulla scheda video,vga leggermente più performanti (anche se non di molto),hard disk più capienti (lo standard adesso è 500 GB).

sandro1483
25-09-2011, 21:41
qui viene venduto a 250 senza hdd e garanzia, quindi credo che il mio a 320 spedito ci sta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2346548

Maiden26
27-09-2011, 20:08
ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli....

mia sorella possiede un HP DV5-1120EL, con Windows Vista, che non è mai stato formattato da quando è stato acquistato...ora mi ha chiesto il favore di formattare e installare Windows 7...
andando però in risorse del computer mi sono accorto che il Windows Vista installato è a 32 bit, e infatti ho visto che in gestione attività rileva come memoria totale 3 GB, e non i 4 GB che sono installati....

ora vorrei sapere: volendo installare Windows 7, devo installare sempre una versione a 32 bit, così come era stato fatto da HP nel caso di Vista, o è più conveniente installare una versione a 64 bit?!

grazie....

-TopGun-
27-09-2011, 23:27
ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli....

mia sorella possiede un HP DV5-1120EL, con Windows Vista, che non è mai stato formattato da quando è stato acquistato...ora mi ha chiesto il favore di formattare e installare Windows 7...
andando però in risorse del computer mi sono accorto che il Windows Vista installato è a 32 bit, e infatti ho visto che in gestione attività rileva come memoria totale 3 GB, e non i 4 GB che sono installati....

ora vorrei sapere: volendo installare Windows 7, devo installare sempre una versione a 32 bit, così come era stato fatto da HP nel caso di Vista, o è più conveniente installare una versione a 64 bit?!

grazie....

64bit.

frankdan
28-09-2011, 00:19
ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli....

mia sorella possiede un HP DV5-1120EL, con Windows Vista, che non è mai stato formattato da quando è stato acquistato...ora mi ha chiesto il favore di formattare e installare Windows 7...
andando però in risorse del computer mi sono accorto che il Windows Vista installato è a 32 bit, e infatti ho visto che in gestione attività rileva come memoria totale 3 GB, e non i 4 GB che sono installati....

ora vorrei sapere: volendo installare Windows 7, devo installare sempre una versione a 32 bit, così come era stato fatto da HP nel caso di Vista, o è più conveniente installare una versione a 64 bit?!

grazie....

64bit.
Quoto,64 bit.
E' il mio stesso identico modello di notebook.
Se hai bisogno di aiuto per installazione,drivers ecc.,fai un salto qui sul forum e leggi gli ultimi post che ho scritto,potrebbero esserti utili ;)

darkfred85
28-09-2011, 08:33
Ho preso una cpu nuova, la p8800 da 2.66ghz ;) qualcuno lo ha gia fatto? Ci sono sati problemi? Che pasta termica suggerite? mentre per la scheda video suggerite di cambiare ilil pad? saluti!:)

Maiden26
28-09-2011, 17:44
64bit.

Quoto,64 bit.
E' il mio stesso identico modello di notebook.
Se hai bisogno di aiuto per installazione,drivers ecc.,fai un salto qui sul forum e leggi gli ultimi post che ho scritto,potrebbero esserti utili ;)

grazie mille ad entrambi...:)
ho già letto un pò, appena ho tempo continuo nella lettura per avere un'idea più chiara di cosa fare....

intanto vi chiedo: è necessario effettuare i dischi di ripristino?!mia sorella mi ha detto che vorrebbe che in futuro fosse possibile, se necessario, installare la copia originale di Vista che era presente sul pc...faccio i dischi di ripristino (dopo aver installato la patch, se ho capito bene), o mi basta avere il seriale che è (era?!chissà se si è cancellato col calore) sotto al pc??

-TopGun-
28-09-2011, 18:40
grazie mille ad entrambi...:)
ho già letto un pò, appena ho tempo continuo nella lettura per avere un'idea più chiara di cosa fare....

intanto vi chiedo: è necessario effettuare i dischi di ripristino?!mia sorella mi ha detto che vorrebbe che in futuro fosse possibile, se necessario, installare la copia originale di Vista che era presente sul pc...faccio i dischi di ripristino (dopo aver installato la patch, se ho capito bene), o mi basta avere il seriale che è (era?!chissà se si è cancellato col calore) sotto al pc??

Non leggere , se non per cultura personale.

Installa il sistema a 64 bit.
Personalmente, ho fatto una installazione pulita (a 32 bit commettendo un errore, meglio a 64 bit) utilizzando il seriale che è sotto la scocca.

I dischi di ripristino falli ugualmente, non servono a fare altro che riportare il laptop alle condizioni di fabbrica, ma se usi i seriali sotto alla scocca hai a tutti gli effetti una copia di win vista originale.
ne più e ne meno, non c'è altro da aggiungere.

EDIT:

tu parli di 7, quindi in quel caso avrai un sistema pirata.
valuta tu, io te lo sconsiglio. se tua sorella usa giusto skype, naviga ed usa office....le differenze tra vista e sette per lei sono assolutamente trascurabili.

-TopGun-
28-09-2011, 18:41
Ho preso una cpu nuova, la p8800 da 2.66ghz ;) qualcuno lo ha gia fatto? Ci sono sati problemi? Che pasta termica suggerite? mentre per la scheda video suggerite di cambiare ilil pad? saluti!:)

scusa, ma quanto hai speso?

Maiden26
28-09-2011, 18:55
Non leggere , se non per cultura personale.

Installa il sistema a 64 bit.
Personalmente, ho fatto una installazione pulita (a 32 bit commettendo un errore, meglio a 64 bit) utilizzando il seriale che è sotto la scocca.

I dischi di ripristino falli ugualmente, non servono a fare altro che riportare il laptop alle condizioni di fabbrica, ma se usi i seriali sotto alla scocca hai a tutti gli effetti una copia di win vista originale.
ne più e ne meno, non c'è altro da aggiungere.

EDIT:

tu parli di 7, quindi in quel caso avrai un sistema pirata.
valuta tu, io te lo sconsiglio. se tua sorella usa giusto skype, naviga ed usa office....le differenze tra vista e sette per lei sono assolutamente trascurabili.

ok, valuterò cosa fare.....

volevo chiedere: c'è per caso un ordine secondo il quale mi conviene installare i driver dopo la formattazione?!
in particolare ho un dubbio sulla scheda video: devo installare prima i driver della integrata e poi quelli della NVidia, oppure mi basta installare solo quelli della NVidia??

grazie ancora...

darkfred85
28-09-2011, 19:37
scusa, ma quanto hai speso?

38 euro incluso di spedizione (ovviamente usata) :), pagata con paypal e accetta il ritorno dell'oggetto, lui dice totalmente funzionante, qualcuno sa che programmi usare per testare una cpu? io pensavo a fare alcune ore di stress cpu tipo quell programma qualcosa 95 e poi provare a fare eseguire applicazioni tipo rendering, che fanno uso di sse 2 e cose del genere, giochi e benchmark, penso che se non ottengo errori dopo alcuni giorni di stress dovrei essere apposto.

cosa ne pensate?

suggerimenti per testare una cpu?

grazie.

-TopGun-
28-09-2011, 19:41
ok, valuterò cosa fare.....

volevo chiedere: c'è per caso un ordine secondo il quale mi conviene installare i driver dopo la formattazione?!
in particolare ho un dubbio sulla scheda video: devo installare prima i driver della integrata e poi quelli della NVidia, oppure mi basta installare solo quelli della NVidia??

grazie ancora...

personalmente consiglio Vista 64 bit visto che hai una licenza legale e per la quale hai pagato.

poi per quanto riguarda i driver, procurati giusto i driver della scheda ethernet per collegarti ad internet e da lì fai partire winupdate che ti cercherà tutti i driver necessari, semplice semplice.

ti serve un dvd di installazione pulito di vista, almeno sp2 così velocizzi.

darkfred85
28-09-2011, 19:43
Non leggere , se non per cultura personale.

Installa il sistema a 64 bit.
Personalmente, ho fatto una installazione pulita (a 32 bit commettendo un errore, meglio a 64 bit) utilizzando il seriale che è sotto la scocca.

I dischi di ripristino falli ugualmente, non servono a fare altro che riportare il laptop alle condizioni di fabbrica, ma se usi i seriali sotto alla scocca hai a tutti gli effetti una copia di win vista originale.
ne più e ne meno, non c'è altro da aggiungere.

EDIT:

tu parli di 7, quindi in quel caso avrai un sistema pirata.
valuta tu, io te lo sconsiglio. se tua sorella usa giusto skype, naviga ed usa office....le differenze tra vista e sette per lei sono assolutamente trascurabili.

mmm, se fai i dischi di ripristino dovrai evitare in futuro di reinstallare i driver uno per volta, quello che faro' io sara' reinstallare vista pero ' a 64bit e tutti i driver con il seriale del portatile, installare le applicazioni di cui necessito assolutamente tipo winrar e magiciso ecc e poi fare i diski di ripristino.

cosi in caso qualcosa vada male in futuro faccio un ripristino e evito di stare ad installare un pezzetto alla volta.

-TopGun-
28-09-2011, 19:46
mmm, se fai i dischi di ripristino dovrai evitare in futuro di reinstallare i driver uno per volta, quello che faro' io sara' reinstallare vista pero ' a 64bit e tutti i driver con il seriale del portatile, installare le applicazioni di cui necessito assolutamente tipo winrar e magiciso ecc e poi fare i diski di ripristino.

cosi in caso qualcosa vada male in futuro faccio un ripristino e evito di stare ad installare un pezzetto alla volta.

Hai ragione, ma i dischi di ripristino vanno fatti giusto per essere tranquilli.

Quando fai una installazione pulita, non te ne fai niente.
Un installazione pulita vuol dire avere un sistema più leggero.

Un operazione fatta di tanto in tanto per manutenzione, i software se li reinstalla mano mano all'occorrenza, altrimenti non ha senso fare una installazione pulita se poi si fa un immagine anche del crapware, intendo questo.

Installazione pulita di vista 64 bit, preventivamente scarichi i driver della scheda ethernet e di quella wi-fi, e poi tutti i driver li lasci trovare a winupdate (non ti importa di trovare i driver a mano, cosa vantaggiosa per la scheda video come hexee suggerisce ma lui si è preso la briga di testarli tutti!).


facile ed efficace.

Maiden26
28-09-2011, 19:49
ero convinto che quel seriale valesse solo per la versione 32 bit, e non anche per la 64 bit....
in ogni caso, se installassi 7 e quindi dovessi mettere i driver uno ad uno, c'è qualcosa in particolare di cui devo tener conto?!come dicevo, ad esempio di un ordine di installazione ecc.....

darkfred85
28-09-2011, 19:53
ero convinto che quel seriale valesse solo per la versione 32 bit, e non anche per la 64 bit....
in ogni caso, se installassi 7 e quindi dovessi mettere i driver uno ad uno, c'è qualcosa in particolare di cui devo tener conto?!come dicevo, ad esempio di un ordine di installazione ecc.....

se ne e' parlato molto del seriale valido solo per 32 o anche per 64 e suppongo che la maggiorparte pensano che e' legale il tuo seriale sul 64bit vista, per quanto riguarda seven come ti e' stato suggerito, installa solo i driver ethernet e wireless e lascia fare a win update...

Maiden26
02-10-2011, 01:13
ho formattato il DV5-1120el, alla fine ho messo Windows 7 64 bit (mia sorella voleva Seven)...
ho installato tutti i driver e software (quelli che ritenevo utili) presenti nella pagina dei driver, tranne il driver per la scheda integrata visto che non funzionava, ma credo non ci siano problemi visto che ho installato i driver della NVidia....

ora ho i seguenti problemi:

1) in Gestione Dispositivi, sotto la voce Altri Dispositivi, mi comprare un certo A309 senza driver che non so cosa sia...

2)mi compare fissa nella tray l'icona di rimozione sicura hardware dove indica l'hard disk...non credo sia normale, ma non so come risolvere..... EDIT 2: anche questo problema sembra non esserci più....

3)nonostante abbia installato Hp Quicktouch (cercato su google, ma preso sempre sul sito Hp, non so perchè nella pagina per i driver di Windows 7 sembrano mancare un pò di cose), quando uso i tasti touch per il volume a schermo non mi compare nulla...

4)il tasto funzione per regolare la luminosità non funziona....ho provato invece su "www" e sulla funzione (credo) sleeping e lì sembra andare.... EDIT: ora sembra funzionare, ma non so perchè...l'ultima cosa che ho installato è un altra versione di quick launch, non so se c'entra...

per ora questo, la cosa che mi interessa di più è sicuramente quella dell'hard disk.....

frankdan
02-10-2011, 09:14
ho formattato il DV5-1120el, alla fine ho messo Windows 7 64 bit (mia sorella voleva Seven)...
ho installato tutti i driver e software (quelli che ritenevo utili) presenti nella pagina dei driver, tranne il driver per la scheda integrata visto che non funzionava, ma credo non ci siano problemi visto che ho installato i driver della NVidia....

ora ho i seguenti problemi:

1) in Gestione Dispositivi, sotto la voce Altri Dispositivi, mi comprare un certo A309 senza driver che non so cosa sia...

2)mi compare fissa nella tray l'icona di rimozione sicura hardware dove indica l'hard disk...non credo sia normale, ma non so come risolvere..... EDIT 2: anche questo problema sembra non esserci più....

3)nonostante abbia installato Hp Quicktouch (cercato su google, ma preso sempre sul sito Hp, non so perchè nella pagina per i driver di Windows 7 sembrano mancare un pò di cose), quando uso i tasti touch per il volume a schermo non mi compare nulla...

4)il tasto funzione per regolare la luminosità non funziona....ho provato invece su "www" e sulla funzione (credo) sleeping e lì sembra andare.... EDIT: ora sembra funzionare, ma non so perchè...l'ultima cosa che ho installato è un altra versione di quick launch, non so se c'entra...

per ora questo, la cosa che mi interessa di più è sicuramente quella dell'hard disk.....


1)Te l'avevo detto che è lo stesso modello di notebook che ho io... per questo punto ti bastava leggere un mio post di una settimana fa,alla pagina precedente di questo thread : link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36001501&postcount=5974)

3)Neanche a me a schermo non appare nulla,mentre con Vista apparivano quelle tacche del volume belle ingrandite...però se apri controllo volume e poi premi il quicktouch,vedi che il volume si alza e si abbassa,quindi il quicktouch funziona eccome,anche con Seven.Inoltre anche i tasti play/pausa,avanti/indietro ecc. con Windows Media Player funzionano,quindi tutto ok;

In definitiva ti consiglio di installare,dal sito della HP (link (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4063&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=3826212#N430)), solo sta roba qui :

-HP Quicklaunch buttons

-driver per lettore di schede JMicron

-driver per lettore di schede RealTek usb

-HP wireless assistant (è comodo perché ti permette di accendere/spegnere quando vuoi il wireless o il bluetooth);

-Software Lightscribe System

-driver ENE/CIR del sensore a infrarossi (per far funzionare i 2 telecomandi HP)

-Il driver Avermedia per il sintonizzatore tv,perché quello presente sul sito HP non va bene (e così risolvi il problema del driver sconosciuto A309).Un attimo che lo hosto e puoi scaricartelo...

I restanti driver (codec audio IDT HD,driver scheda ethernet,driver Intel scheda wireless,driver Synaptics touchpad PS2) lasciali trovare a Windows Update.

Dei programmi HP per vedere foto/musica/video presenti sul sito HP io personalmente non ne ho installato neppure uno...al limite se non ti piace Windows Media Center per guardare la tv,puoi mettere HP MediaSmart Live TV.

EDIT: ecco il driver per il sintonizzatore tv:

LINK (http://www.mediafire.com/?t32f59vxfqdfp4n)

Maiden26
02-10-2011, 10:29
grazie mille frankdan, sei stato davvero gentilissimo....:)

ora però ho altri due problemi:

1) i tasti funzione non funzionano di nuovo, o meglio, solo alcuni, in particolare quelli per la luminosità.... EDIT: ho riavviato un paio di volte e ora funzionano...mah, io non capisco.....

2) credo di avere problemi di driver video, perchè ogni tanto le finestre sono scattose nel movimento, o addirittura si lasciano una scia dietro....
io li ho scaricati dal sito NVidia, versione 280.26, e in realtà mentre li installavo Windows mi ha detto che l'installazione non era andata a buon fine, mentre il software NVidia mi dice che è tutto ok...
cosa mi consigliato di fare?!

frankdan
02-10-2011, 10:44
grazie mille frankdan, sei stato davvero gentilissimo....:)

ora però ho altri due problemi:

1) i tasti funzione non funzionano di nuovo, o meglio, solo alcuni, in particolare quelli per la luminosità....

2) credo di avere problemi di driver video, perchè ogni tanto le finestre sono scattose nel movimento, o addirittura si lasciano una scia dietro....
io li ho scaricati dal sito NVidia, versione 280.26, e in realtà mentre li installavo Windows mi ha detto che l'installazione non era andata a buon fine, mentre il software NVidia mi dice che è tutto ok...
cosa mi consigliato di fare?!
1) Cosa intendi per "tasti funzione" ? Quelli a sfioramento (sarebbero i quicktouch buttons) ? Oppure quelli abbinati a f7,f8 ecc. ?
A me funzionano entrambi,comunque.
Tieni presente che quelli abbinati a f7,f8 ecc. per usarli devi premerli tenendo premuto contemporaneamente anche il tasto fn (sta vicino a ctrl sinistro).

Se continuano a non funzionarti,potrebbe dipendere dal punto 2),cioè dal fatto che i drivers video non si sono installati bene.

In quel caso (e vengo al punto 2) fai così :

-vai nel pannello di controllo>programmi>disinstalla un programma.
-disinstalla il driver grafico 280.26
-riavvia il notebook
-riscarica il driver dal sito Nvidia e reinstallalo.

PS: dal precedente elenco di drivers presenti sul sito HP avevo dimenticato di consigliarti di scaricare ed installare anche il driver del sensore a infrarossi ENE/CIR per far funzionare correttamente i 2 telecomandi forniti col notebook (l'ho aggiunto anche all'elenco del post precedente) ;)

Maiden26
02-10-2011, 10:47
si, per tasti funzione intendevo quelli associati a f7, f8...ovviamente premo contemporaneamente il tasto fn....;)
come detto, ora funzionano, prima no....adesso prova a reinstallare i driver video come mi hai detto...vi faccio sapere.....:)

frankdan
02-10-2011, 11:00
si, per tasti funzione intendevo quelli associati a f7, f8...ovviamente premo contemporaneamente il tasto fn....;)
come detto, ora funzionano, prima no....adesso prova a reinstallare i driver video come mi hai detto...vi faccio sapere.....:)
A scanso di equivoci,ti dò esattamente un ordine preciso di tutte le cose che ho fatto dopo aver formattato e installato la copia pulita del s.o. (e mi funziona tutto al 100%).

-installato Seven;

-collegato alla mia rete wifi (già rilevata in automatico,senza bisogno di installare alcun driver per la scheda wifi) e scaricato il driver Nvidia per la scheda video;

-installato il driver Nvidia;

-lanciato Windows Update e installati tutti gli aggiornamenti,sia quelli importanti che quelli consigliati (questi ultimi sono proprio molti drivers per l'hardware del notebook);

-scaricati dal sito HP e installati i rimanenti drivers che ti avevo messo in elenco al mio post precedente.

Tutto qua.Segui alla lettera e non avrai problemi ;)

Maiden26
02-10-2011, 11:02
ok grazie....
domanda: col driver NVidia si installano anche altre cose (driver audio, PhysX)...devo installare tutto, o solo il driver grafico??

frankdan
02-10-2011, 11:10
ok grazie....
domanda: col driver NVidia si installano anche altre cose (driver audio, PhysX)...devo installare tutto, o solo il driver grafico??
Devi installare tutto.
Tanto gli altri drivers compresi nel pacchetto (soprattutto quello audio ad alta definizione) funzionano bene e non vanno in conflitto con quelli già presenti sul notebook.

Se invece devi disinstallare e poi reinstallare per tentare di risolvere il problema di cui prima,allora agisci solo sul driver video.

Maiden26
02-10-2011, 11:26
disinstallato e reinstallato il driver grafico ma niente, continuo ad avere problemi....:cry:
il desktop è scattoso e i movimenti delle finestre non sono fluidi...se apro molte finestre poi, e ne sposto una sovrapposta alle altre, si nota benissimo l'effetto scia....
che faccio?!disinstallo e provo con una versione più vecchia del driver??