View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
-TopGun-
16-08-2012, 21:08
ciao a tutti..
io ho rotto lo schermo del mio 1199 el..
mi è caduto e si sono rotti i cristalli.. quindi credo sia proprio da sostituire..
avete qualche consiglio su come muovermi? qualche sito di ricambi?? grazie anticipatamente
andrea
verifica se va bene lo schermo del mio HP Dv5 1013 EL.
Se non trovi un ricambio a buon prezzo ti vendo il mio.
Hai rotto proprio lo schermo?
Di preciso quanti pollici è?
si sono rotti i cristalli liquidi all'interno.. e lO schermo dovrebbe essere da 15,4..
come faccio a controllare se va bene per il mio? il prezzo? anche pm.. grazie
-TopGun-
17-08-2012, 12:09
si sono rotti i cristalli liquidi all'interno.. e lO schermo dovrebbe essere da 15,4..
come faccio a controllare se va bene per il mio? il prezzo? anche pm.. grazie
Per sapere se va bene googleggia oppure vai sul sito HP e controlla i pezzi di ricambio.
Il mio modello preciso è Dv5 1013 EL, schermo 15,4''.
Appena ho due secondi mi attivo anch'io per la ricerca, ci aggiorniamo in pm magari.
Buona giornata.
cantonaro
04-09-2012, 17:54
salve a tutti
possiedo un hp 1120el dal dicembre 2008, quindi sono ormai 3 anni e mezzo
adesso vorrei aprirlo per pulire il dissipatore e cambiare la pasta termica, però mi è sorto un dubbio: siccome quando lo comprai feci l'estensione della garanzia a 5 anni presso il rivenditore, aprendolo andrei a perdere questa garanzia???
-TopGun-
04-09-2012, 18:14
siccome quando lo comprai feci l'estensione della garanzia a 5 anni presso il rivenditore, aprendolo andrei a perdere questa garanzia???
si la perdi.
recati dal rivenditore e di che le temperature sono molto alte.
a quanto ho letto di norma, almeno una volta all'anno andrebbe rimessa la pasta termica.
l'aria compressa nel gruppo ventola andrebbe spruzzato non dico mensilmente...ma quasi, per tenere il dissipatore il più pulito possibile.
Maiden26
04-09-2012, 18:21
aspetta, ma questa estensione di garanzia è tipo quelle di Mediaworld?!
perché se si, conviene leggere il contratto, che molto probabilmente non si tratta di una vera estensione di garanzia, ma solo di una copertura assicurativa, che nella maggior parte dei casi è una mezza fregatura e quindi, sostanzialmente, apri il pc e fai quello che ti pare, che tanto se succede qualcosa nemmeno è detto che il pc ti venga riparato (anche perché queste coperture non funzionano come una normale garanzia, ma solo come un rimborso parziale soggetto però a mille clausole, e quindi nemmeno sicuro)....
cantonaro
04-09-2012, 23:26
è l'estensione di Saturn, però quando mi è servita è andata bene.. praticamente 1 anno e mezzo abbondante dopo l'acquisto si è rotto il monitor, che dava strisce verticali, e lo hanno riparato
devo provare ad andare al negozio e vedere cosa mi dicono per il fatto delle temperature allora
Maiden26
05-09-2012, 08:17
"1 anno e mezzo abbondante" però è tecnicamente ancora in garanzia legale...
ti conviene leggere il contratto (credo che Saturn si comporti più o meno come Mediaworld), o andare a chiedere in negozio....
isomerasi
14-09-2012, 16:28
Non ci posso credere!
Qualcuno si ricorderà della mia batteria, quella "miracolata", che dopo più di 3 anni e sempre inserita nel notebook aveva solo 12.9 % di usura e mi consentiva (quelle rare volte che la usavo) 2 ore di utilizzo.
Ebbene, sono andato via 3 giorni, ed ho spento la ciabatta, cosa che non faccio mai, ma pensavo di tornare dopo un mese. Torno dopo 3 giorni e la batteria risulta a 0% e non carica più.
Di certo non è possibile che la batteria si sia scaricata a computer spento, solo per non aver staccato lo spinotto dell'alimentatore dal notebook, facendo refluire corrente attraverso l' alimentatore ad altri apparecchi collegati alla stessa ciabatta.
Quindi, non mi resta che pensare che il chip della batteria sia programmato per decretare arbitrariamente la morte di una batteria, sebbene questa sia ancora in piena efficienza (solo 12.9 % di usura e 2 ore di durata).
O avete altre spiegazioni?
-TopGun-
14-09-2012, 16:45
Quindi, non mi resta che pensare che il chip della batteria sia programmato per decretare arbitrariamente la morte di una batteria, sebbene questa sia ancora in piena efficienza (solo 12.9 % di usura e 2 ore di durata).
O avete altre spiegazioni?
Non saprei proprio, certo che la sua morte improvvisa è davvero curiosa...
isomerasi
14-09-2012, 16:58
infatti...capirei se dal 12.9% fosse passata a 100% di usura, anche nel giro di sole 2 settimane (che ne sò, per cedimento di una cella), ma così no, non me lo spiego
-TopGun-
14-09-2012, 17:00
infatti...capirei se dal 12.9% fosse passata a 100% di usura, anche nel giro di sole 2 settimane (che ne sò, per cedimento di una cella), ma così no, non me lo spiego
magari quel 12.9% era fasullo. Ma se così fosse stato davvero, l'autonomia a batteria non sarebbe stata così lunga.
il mistero si infittisce.
Per la cronaca a me dopo un anno e mezzo (tenuta con cura, staccata quando a rete per evitare che si scaldasse troppo) è morta a fronte della tua.
Maiden26
14-09-2012, 17:05
visto che dici di aver staccato la ciabatta, vuol dire che la tenevi perennemente sotto carica?!
e l'ultimo utilizzo a batteria, con la durata di due ore di cui parli, quando l'hai fatta?!
strano però....
isomerasi
14-09-2012, 17:06
il 12.9 di usura era confermato dalla durata. Le ca. 2 ore di durata erano reali, in quanto il mio non è dv5 ma dv4, quindi 14.1 pollici, t5800, con 9200m gs.
isomerasi
14-09-2012, 17:12
visto che dici di aver staccato la ciabatta, vuol dire che la tenevi perennemente sotto carica?!
e l'ultimo utilizzo a batteria, con la durata di due ore di cui parli, quando l'hai fatta?!..
sì, è una vecchia storia...sempre tenuta inserita nel notebook, ma questo poggiato sempre su base ventilata. Per quello tutti si meragliavano della mia batteria, ed io sostenevo che fossero principalmente le temperature a rovinare le batterie e non i cicli di ricarica inutili a cui è sottoposta quando inserita nel note...(esperienza già vissuta con un amilo 1640, venduto poi qui sul forum, per la cronaca...)
l' ultimo utilizzo completo non ricordo a quando risale, sò di certo che a gennaio lo utilizzavo a batteria, dopo di che non sò quando l' ho riutilizza appieno, ma qualche distacco di corrente comunque c'è stato e la batteria ha fatto il suo dovere
fabrixx2
17-09-2012, 20:23
Ciao ragazzi.
Purtroppo questa sera il mio dv5 1013 EL ha tirato le cuoia.
L'ho avviato normalmente, alla schermata di vista ho dimenticato di inserire la password ed è andato in ibernazione.
Fin qui tutto regolare.
Al riavvio, schermata nera con cursore intermittente in alto a sinistra.
Qualsiasi cosa facessi il pc non si spegneva, ho quindi staccato l'alimentatore ed aspettato che la batteria (che dura 5 min essendo usurata) si scaricasse.
Una volta spento ho collegato nuovamente l'alimentatore ma premendo il pulsante di accensione non succede niente.
Il led dal lato del jack si accende, ma non si accende la spia anteriore che indica che la batteria sia in carica.
Ho provato a staccare la batteria ed a tenere il pulsante di avvio premuto per 10 secondi per poi rimetterla e riavviare il pc ma nulla di fatto.
Avete idee su cosa possa essere?
Secondo voi è un problema di facile risoluzione?
Sebbene il laptop abbia ormai 4 anni in quanto ad hardware è perfetto per le mie esigenze e non mi va proprio di sostituirlo.
Suggerimenti e consigli di qualsiasi sorta sono ben accetti.
Grazie in anticipo.
NOOOOOOOOO :cry:
Mi crolla un mito!!
Che tristezza leggere che vuoi vendere i pezzi.
Ero stato mesi senza consultare la storica discussione quindi non so che sia accaduto nel frattempo e volevo intervenire per dire che finalmente il fingerprint è supportato dal mio sistema operativo ma ora sono molto triste.
Quindi non c'è niente da fare?
Il mio 1170 ancora pare reggere ma a questo punto temo il peggio, che l'autodistruzione dei dv5 sia iniziata?
Se non ricordo male a dicembre anche il mio avra 4 anni.
Cosa strana mai accaduta, ieri stavo seguendo la serie a in steaming quando l'audio è andato in loop, come un disco che ripete a raffica le solite cose poi tutto nero .
Ricordo che ci ho pure messo il disco ssd
Se apri una discussione sul tuo nuovo asus mi ci iscrivo anche solo per leggere:)
Se dovessi cambiare anche io sceglierei asus
qwerty83
18-09-2012, 22:21
edit
@TopGun
Io ho lo stesso problema tuo e l'ho sbloccato tenendo premuto il tasto di accensione e contemporaneamente il tasto quickplay e premendo anche a caso ctrl+pausa. Non ho capito come si è sbloccato ma si è riacceso e adesso sto ricaricando la batteria. Ora è sotto carica e farò qualche test. A prima vista però devo accenderlo premendo il tasto di accensione e qiack play. Quando ho qualche novità la posto.
L'altro giorno ho chiamato hp ma mi hanno detto che non è più riparabile in quanto non hanno più pezzi di ricambio :doh:
qwerty83
22-09-2012, 11:36
edit
-TopGun-
22-09-2012, 11:40
@TopGun
Io ho lo stesso problema tuo e l'ho sbloccato tenendo premuto il tasto di accensione e contemporaneamente il tasto quickplay e premendo anche a caso ctrl+pausa. Non ho capito come si è sbloccato ma si è riacceso e adesso sto ricaricando la batteria. Ora è sotto carica e farò qualche test. A prima vista però devo accenderlo premendo il tasto di accensione e qiack play. Quando ho qualche novità la posto.
L'altro giorno ho chiamato hp ma mi hanno detto che non è più riparabile in quanto non hanno più pezzi di ricambio :doh:
Niente fa fare ragazzi, ho fatto tutto quello che si poteva fare compresa la combinazione tasti che mi suggerisci.
Adesso ho un Asus x54h il modello preciso non lo ricordo adesso.
(buonissimo hardware ed ottimo prezzo in relazione)
Ma questo è un altro thread.
@Fabrixx 4 anni il 21 settembre il mio, ma 4 anni vissuti intensamente :D.
Se apro un thread te lo scrivo in privato, magari un threa c'è già.
fabrixx2
23-09-2012, 06:40
:cry:
dalle prove che sto facendo mi da la sensazione (solo sensazione non sono convinto) che ci sia qualcosa sul tasto di accensione o sulla schedina che ha sotto poichè premendo il quikplay contemporaneamente si accende. Boh.
-TopGun-
23-09-2012, 12:57
dalle prove che sto facendo mi da la sensazione (solo sensazione non sono convinto) che ci sia qualcosa sul tasto di accensione o sulla schedina che ha sotto poichè premendo il quikplay contemporaneamente si accende. Boh.
smonta e controlla è possibile che tu risolva così. se è il cavo flat sarà solo una rottura di scatole trovarlo.
smonta e controlla è possibile che tu risolva così. se è il cavo flat sarà solo una rottura di scatole trovarlo.
Ho già controllato il cavo sembra a posto ma non ho controllato se per caso è interrotto. In ogni caso confermo che premendo solo quickplay si accende. Se, da acceso, premo il tasto di spegnimento non parte la procedura di shutdown e devo farla partire cliccando col mouse. Ora non ho più tempo per una decina di giorni per fare prove ma tutto punterebbe sul pulsante e non sul maggiordomo come colpevole.......ciao e grazie dell'aiuto.
-TopGun-
24-09-2012, 09:46
Ho già controllato il cavo sembra a posto ma non ho controllato se per caso è interrotto. In ogni caso confermo che premendo solo quickplay si accende. Se, da acceso, premo il tasto di spegnimento non parte la procedura di shutdown e devo farla partire cliccando col mouse. Ora non ho più tempo per una decina di giorni per fare prove ma tutto punterebbe sul pulsante e non sul maggiordomo come colpevole.......ciao e grazie dell'aiuto.
Comunque è una stupidaggine dai, almeno il laptop ancora va :D.
UNa cosa che ti consiglio stando a quello che ho visto con i miei occhi, è di rivolgerti a qualcuno capace (se non te la senti) e farti mettere la pasta termica sulla cpu (la gpu invece ha un pad termico che nel mio caso era in buone condizioni).
Era totalmente secca e quindi non solo non aiutava a dissipare il calore, ma addirittura ostacolava il raffreddamento.
Comunque è una stupidaggine dai, almeno il laptop ancora va :D.
UNa cosa che ti consiglio stando a quello che ho visto con i miei occhi, è di rivolgerti a qualcuno capace (se non te la senti) e farti mettere la pasta termica sulla cpu (la gpu invece ha un pad termico che nel mio caso era in buone condizioni).
Era totalmente secca e quindi non solo non aiutava a dissipare il calore, ma addirittura ostacolava il raffreddamento.
Sono stato del mestiere per abbastanza anni da arrangiarmi su tutto coi pc.:D Mi hai messo una pulce nell'orecchio. Quando ho tempo lo rismonto e gli dò un'occhiata anche li.
-TopGun-
24-09-2012, 10:36
Sono stato del mestiere per abbastanza anni da arrangiarmi su tutto coi pc.:D Mi hai messo una pulce nell'orecchio. Quando ho tempo lo rismonto e gli dò un'occhiata anche li.
Ottimo.
Il dv5 è come un puzzle, non essendo io del mestiere la prima volta che l'ho smontato ho avuto paura di far casini.
Appena puoi fallo, la pasta sulla cpu era secca di 4 anni :D
Ottimo.
Il dv5 è come un puzzle, non essendo io del mestiere la prima volta che l'ho smontato ho avuto paura di far casini.
Appena puoi fallo, la pasta sulla cpu era secca di 4 anni :D
Non credo esistano portatili che non lo siano quelli da 17 forse sono un po più comodi per via degli spazi più ampi ma in ogni caso ogni modello fa storia a se o quasi. Forse a breve mi toccherà aprire pure un asus eepc.....
Sta cosa della pasta mi sta rovinando la giornata:D ma resisto perchè non ho tempo:p
-TopGun-
24-09-2012, 11:21
Sta cosa della pasta mi sta rovinando la giornata:D ma resisto perchè non ho tempo:p
giorno più giorno meno non ti cambia nulla.
il bello del dv5 erano gli sportellini per raggiungere hard disk,scheda wireless e ram ed il dvd estraibili senza aprire tutto.
per andare invece al dissipatore è guerra.
l'asus che ho adesso invece sembra assai più semplice.
però è come dici tu, ogni macchina fa storia a se.
cantonaro
24-09-2012, 12:44
ieri sera in preda ad un attacco di noia ho deciso di smontare il mio 1120el (quasi 4 anni) per pulire il dissipatore e cambiare la pasta
c'era molta polvere sia sulla ventola che sulle feritoie, e non vi dico la pasta termica su cpu e gpu..
l'ho cambiata ad entrambe con della mx-4 (mentre su northbridge e quei 3 cosi che non so cosa siano ho lasciato il pad) ed ora ho circa 5°-8° in idle in meno e forse anche qualcosa in più nel full, prima facevo tranquillamente 83° ora si ferma a 70°-72° giocando a skyrim sotto overclock della gpu XD
consiglio a tutti i possessori di questi calorosi pc di fare una bella pulizia dopo un pò di anni, su youtube ci sono guide allo smontaggio davvero ben fatte che rendono le operazioni molto facili (e poi basta essere un pò accorti per non fare danni)
-TopGun-
24-09-2012, 13:08
ieri sera in preda ad un attacco di noia ho deciso di smontare il mio 1120el (quasi 4 anni) per pulire il dissipatore e cambiare la pasta
c'era molta polvere sia sulla ventola che sulle feritoie, e non vi dico la pasta termica su cpu e gpu..
l'ho cambiata ad entrambe con della mx-4 (mentre su northbridge e quei 3 cosi che non so cosa siano ho lasciato il pad) ed ora ho circa 5°-8° in idle in meno e forse anche qualcosa in più nel full, prima facevo tranquillamente 83° ora si ferma a 70°-72° giocando a skyrim sotto overclock della gpu XD
consiglio a tutti i possessori di questi calorosi pc di fare una bella pulizia dopo un pò di anni, su youtube ci sono guide allo smontaggio davvero ben fatte che rendono le operazioni molto facili (e poi basta essere un pò accorti per non fare danni)
goditelo finché non fonde ed usa una base ventilata a ventola centrale.
cantonaro
24-09-2012, 13:38
goditelo finché non fonde ed usa una base ventilata a ventola centrale.
la base ventilata la uso dal primo giorno di accensione del pc e l'oc l'avevo fatto per provare le temp sotto maggiore sforzo, ora sono tornato ai valori di default ;)
-TopGun-
24-09-2012, 14:00
la base ventilata la uso dal primo giorno di accensione del pc e l'oc l'avevo fatto per provare le temp sotto maggiore sforzo, ora sono tornato ai valori di default ;)
Ottimo, nessuno capisce quanto sia importante la base ventilata per questo portatile finché non è tardi :D
Ho tra le mani un DV5 1014 el con un bel virus polizia di stato più toolbar varie tra cui la sempre presente conduit, vado nel registro e rimuovo alcune voci.
Al riavvio non mi vede più il masterizzatore modello HL DT ST DVDRAM GSA-T30L.
Ho provato a cercare il driver sia sul sito ufficiale che su
http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/338874-drivers-hp-dv5-1xxx-intel.html
ma non ho trovato niente.
Chi mi sa indicare dove trovare il driver oppure darmi una dritta su come reinstallare il masterizzatore?
grazie
-TopGun-
07-10-2012, 22:53
DV5 1014 el, virus in azione, vado nel registro e lev o alcune voci.
Al riavvio non mi vede più il masterizzatore modello HL DT ST DVDRAM GSA-T30L.
Ho provato a cercare il driver sia sul sito ufficiale che su
http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/338874-drivers-hp-dv5-1xxx-intel.html
ma non ho trovato niente.
Chi mi sa indicare dove trovare il driver oppure darmi una dritta su come reinstallare il masterizzatore?
grazie
se in gestione periferiche te lo vede eliminalo e poi rileva le periferiche da capo.
nella peggiore delle ipotesi smontalo (è semplicissimo) e rimontalo, ma è un tentativo estremo ed inutile nel tuo caso.
prova anche una live di ubuntu per essere certo che il masterizzatore sia funzionante.
-TopGun-
07-10-2012, 22:56
Ragazzi ho ancora il mio vecchio dv5 li a prender polvere.
Vorrei venderlo, non ho intenzione di lucrarci solo di smaltirlo.
Ho recuperato ram ed hard disk, venderlo così com'è per 60€ e spese a carico di chi lo compra da utilizzare per ricambi (pannello lcd, processore, scheda wireless, lettore dvd) vi sembra fattibile?
Probabilmente con un po di pazienza su ebay riuscirei anche a lucrarci su un bel po ma non è nelle mie intenzioni.
Se avete consiglio sono tutto orecchi.
Grazie in anticipo.
prova anche una live di ubuntu per essere certo che il masterizzatore sia funzionante
funzionare funziona, l'ho usato proprio appena prima di combinare questo pasticcio:muro:
E viene pure rilevato in gestione dispositivi.
ho disinstallato e riavviato ma mi da errore, dice di rivolgersi al produttore.
Probabilmente ho eliminato qualche voce di registro che ora bisognerebbe correggere.
Comunque sto benedetto driver dove si trova?
Un'altra domanda;il modello in gestione dispositivi viene indicato come
HL DT ST DVDRAM GSA-T30L però, quando l'ho disinstallato, mi dava come modello FUJITSU MHZ2250BH G2.
Perchè vengono indicati due modelli apparentemente diversi?
potrebbe applicarsi la soluzione prevista qui?
http://forums.techguy.org/hardware/799395-solved-dvd-driver-corrupt.html
Risolto così
http://support.microsoft.com/kb/982116
nico155bb
08-11-2012, 13:20
Salve, sapete se su questo note è possibile montarci un quad?
q9100 o q9000 partendo da p8400
Qualcuno ha provato il caddy per sostituire il lettore dvd con un hard disk?
Come molti di voi sapranno, i BIOS dell'HP hanno una sorta di whitelist per le schede wifi che viene controllata al boot.
Se a qualcuno venisse mai in mente di voler cambiare la scheda wifi del portatile perchè comincia a morire (packet loss a caso e disconnessioni sempre più frequenti) o volete semplicemente sostituirla con una più performante, vi basterà flashare questo BIOS modificato, tramite l'apposito tool incluso nello zip (eseguire InsydeFlash.exe come amministratore) e potrete sostituirla con una qualunque scheda wifi mini pci-e HP Pavilion dv5-1000_sp45138_INTEL_SLIC21_no_whitelist_by_TTAV134.zip (http://www.mediafire.com/?agesjqgznub751z).
E' basato sul BIOS F.21 ed è per tutti gli HP DV5-1xxx con cpu Intel che hanno come ultimo pacchetto ufficiale sul sito hp sp45138.exe (potete confrontare con questa tabella (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/595505-current-hp-pavilion-bios-releases.html))
Ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità, io l'ho flashato nel primo pomeriggio e tutto funziona a meraviglia, anche la nuova scheda wifi :D
megasimo89
02-01-2013, 00:43
Il mio pavillion dopo anni di schifosa carriera ha tirato ufficialmente le cuoia.
Penso che l'ottimo sistema di ventilazione ideato da HP abbia avuto un ruolo fondamentale se non esclusivo con la scheda grafica bruciata.
Adieu
fabrixx2
06-01-2013, 13:59
Oh no anche tu lasciato a a piedi dal DV5
L'unica cosa che per ora mi sembra di notareè una diminuzione di luminosita dello schermo.
Il tasto di accensione è andato (si accende col quickplay ma se crasha devo levare la batteria) e ho riparato il famoso flat per lo sfarfallio.
Ci ho messo un ssd crucial m4
Lo uso sempre con la base (dv51170)
salve a tutti... spero qualcuno possa darmi una mano... ho installato windosw 8 sul mio dv5-1020el (buona parte dell'hardware è uguale alla serie 1100) e devo dire che ha notevolmente migliorato le prestazioni del portatile... lo schermo purtroppo è a risoluzione "bassa" quindi non è possibile usare lo snap delle app, ma non è poi così importante... l'unico problema sono alcuni driver, in partivolare quello del sintonizzatore tv... sembra proprio che non esista una versione per 8, mentre quelli per 7 si installano, ma il sintonizzatore non viene comunque riconosciuto... qualcuno ha già trovato una soluzione?
EDIT: risolto... c'è un portatile acer che usa lo stesso sintonizzatore a309... usando i driver per 7 dell'acer il sintonizzatore funziona anche su 8... grazie hp, ora ho la conferma che anche acer da un supporto driver migliore...
Ciao a tutti,
un mio amico mi ha portato un dv5-1100el ...... morto.
Morto ... nel senso che quando lo accendo ...... partono le ventole, si accendono i vari tasti volume, wireless, tasti multimediali ........... ma non si vede niente a schermo ....... zero assoluto.
La cosa strana e che ci sono i 2 led dei tasti "bloc num" e "Maiuscolo" che lampeggiano.
Cosa si potrebbe provare a fare ??????
Avete soluzioni ????
Grazie in anticipo.
Ciao
nico155bb
09-01-2013, 23:12
Ciao a tutti,
un mio amico mi ha portato un dv5-1100el ...... morto.
Morto ... nel senso che quando lo accendo ...... partono le ventole, si accendono i vari tasti volume, wireless, tasti multimediali ........... ma non si vede niente a schermo ....... zero assoluto.
La cosa strana e che ci sono i 2 led dei tasti "bloc num" e "Maiuscolo" che lampeggiano.
Cosa si potrebbe provare a fare ??????
Avete soluzioni ????
Grazie in anticipo.
Ciao
prova a guardare qui, non l'ho letta ma penso sia il tuo stesso problema
http://h30434.www3.hp.com/t5/Other-Notebook-PC-Questions/dv5-1002nr-fix-for-black-screen-and-2-blinking-lights/td-p/213318
fabrixx2
19-01-2013, 20:25
pare ci sia una zona particolarmente sensibile, ho usato per anni i piedini tucano all estremita con la base ventilata, e spostandoli piu al centro la temperatura cala di 6 gradi fissi
nico155bb
20-01-2013, 01:32
pare ci sia una zona particolarmente sensibile, ho usato per anni i piedini tucano all estremita con la base ventilata, e spostandoli piu al centro la temperatura cala di 6 gradi fissi
io ho dovuto smontare completamente il notebook per cambiare la ventola e, nonostante la pulizia dall'esterno l'avessi pure fatta da poco, c'era un bel tappo di polvere.
La ventola nuova va alla grande, il notebook è di nuovo silenzioso, il dissipatore ora è pulito e la pasta termica è cambiata e ora il notebook va decisamente meglio.
in idle la cpu oscilla tra i 28 e i 30 gradi (con 19 di t ambiente) e in full è a 60 gradi per core (occt dopo un bel pò)...senza ventole aggiuntive, e il notebook appoggiato alla scrivania senza esser rialzato.
Brenta987
05-02-2013, 21:33
Ciao a tutti, abbisognerei un consiglio...:D
Per quanti € può valere la pena acquistare un DV5 1104 di una amica che ha fatto un volo (non l'amica, il portatile...:sofico: ) e ha lo schermo LCD da cambiare??? (si vedono solo 4 cm in alto e poi il resto dei cristalli è crollato...):rolleyes:
Thanks :help:
-TopGun-
05-02-2013, 21:50
Ciao a tutti, abbisognerei un consiglio...:D
Per quanti € può valere la pena acquistare un DV5 1104 di una amica che ha fatto un volo (non l'amica, il portatile...:sofico: ) e ha lo schermo LCD da cambiare??? (si vedono solo 4 cm in alto e poi il resto dei cristalli è crollato...):rolleyes:
Thanks :help:
Io te lo sconsiglio.
con poco ti compri un asus nuovo, un bel muletto.
Lo dico contro il mio interesse perché ho il mio vecchio dv5 (morto per la scheda madre) con lo schermo che funziona alla grande e ti potrei vendere a poco.
Ma mi sento di sconsigliartelo.
Non vale la pena.
Suggerisci alla tua amica di smembrarlo e di venderlo.(cosa che dovrei fare anch'io ma che rimando sempre...).
Brenta987
05-02-2013, 22:05
Io te lo sconsiglio.
con poco ti compri un asus nuovo, un bel muletto.
Lo dico contro il mio interesse perché ho il mio vecchio dv5 (morto per la scheda madre) con lo schermo che funziona alla grande e ti potrei vendere a poco.
Ma mi sento di sconsigliartelo.
Non vale la pena.
Suggerisci alla tua amica di smembrarlo e di venderlo.(cosa che dovrei fare anch'io ma che rimando sempre...).
Non conviene proprio?
L'avrei forse preso io e con un centinaio di € si trova un lcd di ricambio sulla baia!?!?
Ma gli lcd dei DV5 da 15.4 pollici sono tutti uguali??
Conoscendola resterà un PC rotto a vita!!!;)
-TopGun-
05-02-2013, 22:10
Guarda mi pare che non siano tutti uguali, è da verificare.
Sulla baia trovi di tutto e di più.
Ti dico che non conviene perché con 300€ asus ti da un pc nuovo più che decente da usare come muletto.
Spendere 100€ per un lcd su un pc comunque vecchio è secondo me un errore.
Io volevo vendere tutto il pc (dv5 1013 EL) per 60€ (tolte ram e HD perché le ho riciclate).
Se ti interessa. Ma ripeto, contro il mio interesse ti dico che non vale la pena, chiaramente dipende da che ci devi fare col pc.
Brenta987
05-02-2013, 22:24
Guarda mi pare che non siano tutti uguali, è da verificare.
Sulla baia trovi di tutto e di più.
Ti dico che non conviene perché con 300€ asus ti da un pc nuovo più che decente da usare come muletto.
Spendere 100€ per un lcd su un pc comunque vecchio è secondo me un errore.
Io volevo vendere tutto il pc (dv5 1013 EL) per 60€ (tolte ram e HD perché le ho riciclate).
Se ti interessa. Ma ripeto, contro il mio interesse ti dico che non vale la pena, chiaramente dipende da che ci devi fare col pc.
Ok, grazie per il consiglio cercherò di convincerla a venderlo a qualcun'altro!!!:) :O
-TopGun-
05-02-2013, 22:29
Ok, grazie per il consiglio cercherò di convincerla a venderlo a qualcun'altro!!!:) :O
Figurati.
Un po' di onestà.
Se non avesse voluto venderlo, o magari se il pc fosse stato tuo, ne sarebbe valsa la pena e come.
50\60€ recuperi un laptop che in origine costava nel mio caso 800€....certo che vale la pena.
Ma il costo dell'usato rotto + il ricambio...onestamente non ti conviene.
Se te lo regala fammi sapere :).
Magari metto un annuncio nell'area dedicata del forum.
Posseggo un portatile come in oggetto: HP PVILLION dv-5-serie 1100. Avrei intenzione di installare il S.O. XP. Chiedo che versione potrei installare e necessario installare una versione con driver SATA?
Grazie
-TopGun-
17-02-2013, 11:06
Posseggo un portatile come in oggetto: HP PVILLION dv-5-serie 1100. Avrei intenzione di installare il S.O. XP. Chiedo che versione potrei installare e necessario installare una versione con driver SATA?
Grazie
googleggia, qualche informazione la trovi anche nella prima pagina di questo thread.
IMHO non conviene, considerazione personale a parte non troverai grosse difficoltà.
Win xp sp3 (professional se ti serve quella), tieni presente che è un OS non più supportato.
Ciao.
fabrixx2
17-02-2013, 11:43
Credo di essere uno degli ultimi possessori di un dv5 1170 funzionante
Ci ho sempre messo debian e ho la base ventilata. Ho il tasto di avvio andato e ho dovuto riparare il flat. Io non lo prendereii
-TopGun-
17-02-2013, 11:49
Credo di essere uno degli ultimi possessori di un dv5 1170 funzionante
Ci ho sempre messo debian e ho la base ventilata. Ho il tasto di avvio andato e ho dovuto riparare il flat. Io non lo prendereii
In che senso non lo prenderesti?
fabrixx2
17-02-2013, 12:19
Opterei per un altra marca a questo punto
-TopGun-
17-02-2013, 12:22
Opterei per un altra marca a questo punto
Io mi sono reso conto che ci vuole il culo in primo luogo, e che poi è una questione di budget.
Spendere (se si può, e se è necessario) sia per la macchina che per la garanzia.
Purtroppo quella fu una serie da centro commerciale, molto costosa (799€ il mio compianto).
(dell oppure lenovo se dovessi spendere)
Oggi prezzi e qualità sono calati vertiginosamente.
OT, il mio asus è andato in assistenza per la morte prematura del disco fisso.
Assistenza buona, un po farraginosa per quanto riguarda le scartoffie.
In HP è tutto più snello quando mandi un prodotto in garanzia.
googleggia, qualche informazione la trovi anche nella prima pagina di questo thread.
IMHO non conviene, considerazione personale a parte non troverai grosse difficoltà.
Win xp sp3 (professional se ti serve quella), tieni presente che è un OS non più supportato.
Ciao.
Grazie Top.. per la risposta. Seguirò le indicazioni. L'intenzione è quella di creare 2 partizioni la 1° xp la 2° win7. Con l'occasione è da un pò che ho qualche problema con il portatile 2 in particolare: Rimane accesa(in arancione) la spia dell'audio come se fosse disabilitato l'audio in realtà no, tuttavia l'audio funziona solo con le casse esterne. Poi non mi connetto più ad internet con il cavo rete ma solo con wifi.
Non mi spiego il perchè si questi problemi avendo anche aggornato i driver e l'HD sembra funzionare correttamente.
-TopGun-
17-02-2013, 12:51
Grazie Top.. per la risposta. Seguirò le indicazioni. L'intenzione è quella di creare 2 partizioni la 1° xp la 2° win7. Con l'occasione è da un pò che ho qualche problema con il portatile 2 in particolare: Rimane accesa(in arancione) la spia dell'audio come se fosse disabilitato l'audio in realtà no, tuttavia l'audio funziona solo con le casse esterne. Poi non mi connetto più ad internet con il cavo rete ma solo con wifi.
Non mi spiego il perchè si questi problemi avendo anche aggornato i driver e l'HD sembra funzionare correttamente.
controlla se c'è qualche conflitto hardware in gestione risorse.
la touch bar mi dava qualche problema simile, io ho risolto aggiornando il firmware (sempre della touch bar).
ammesso che il problema sia lo stesso, non saprei.
ciao a tutti son un ormai infelice possessore di un dv5-1144el, da un anno a sta parte me ne ha fatte vedere di tutti i colori e mi son intestardito per volerlo rimettere a nuovo a ogni costo invece di pensionarlo; ci ho sostituito la mb e lo schermo per la modica cifra di 300€ poi anche l'hd e la ventola per altri 100€ :muro: son un somaro lo so, ora mi ritrovo a avere problemi con la tastiera, il connettore fa i capricci, i contatti non toccano bene mi sa, e a 2mm della posizione in cui dovrebbe essere funziona, quando lo metto in sede invece non funziona piu...
chi di voi ha ancora il pc che vi ha abbandonato e può vendermi la tastiera e la scocca superiore che include il pad?!
la tastiera l'ho trovata a una 40ina di euro nel negozio dove ho preso tutte le altre cose ma visto che ci ho già speso troppo e è proprio l'ultima chance che "mi/gli" do, ne vorrei trovare a pochi euri.
-TopGun-
18-02-2013, 15:00
ciao a tutti son un ormai infelice possessore di un dv5-1144el, da un anno a sta parte me ne ha fatte vedere di tutti i colori e mi son intestardito per volerlo rimettere a nuovo a ogni costo invece di pensionarlo; ci ho sostituito la mb e lo schermo per la modica cifra di 300€ poi anche l'hd e la ventola per altri 100€ :muro: son un somaro lo so, ora mi ritrovo a avere problemi con la tastiera, il connettore fa i capricci, i contatti non toccano bene mi sa, e a 2mm della posizione in cui dovrebbe essere funziona, quando lo metto in sede invece non funziona piu...
chi di voi ha ancora il pc che vi ha abbandonato e può vendermi la tastiera e la scocca superiore che include il pad?!
la tastiera l'ho trovata a una 40ina di euro nel negozio dove ho preso tutte le altre cose ma visto che ci ho già speso troppo e è proprio l'ultima chance che "mi/gli" do, ne vorrei trovare a pochi euri.
Su e-bay la vendono anche a 22€ nuova.
Se devi comprarla usata non ha senso.
blindwrite
18-02-2013, 16:28
il mio (dv5 prima serie) nonostante non sia stato il mio miglior portatile, e' ancora vivo e vegeto e non ha avuto alcun problema, eccetto la morte forse un po' prematura di due batterie.
Attualmente e' in uso per giocare a diablo 3, come home theater, oltre che per la classica navigazione internet.
Scalda ed e' un po' scolorito, ma non perde ancora colpi
darkfred85
18-03-2013, 14:02
il mio (dv5 prima serie) nonostante non sia stato il mio miglior portatile, e' ancora vivo e vegeto e non ha avuto alcun problema, eccetto la morte forse un po' prematura di due batterie.
Attualmente e' in uso per giocare a diablo 3, come home theater, oltre che per la classica navigazione internet.
Scalda ed e' un po' scolorito, ma non perde ancora colpi
Pensavo questo thread era morto da decenni, e invece :)
Io ho il mio dv7, uguale al dv5 ma schermo piu' grande.
Anche a me sono morte due batterie, suppongo per il caldo che fa il portatile, oltre al fatto che ho sostituito la cpu p8400 -> p8800
e gioco a Diablo 3 quando si puo'...
ps. non modifico la firma da ubuntu 10.10, adesso ho la 12.10 :P son passati 2 anni e piu' visto che adesso esce ubuntu 13.04
ehhehe
Salve ho un Hp dv5 1115el la wireless non funziona bene , si connette solo se vicinissima al router e fa lo stesso i capricci si connette e si disconnette ,
Il notebook ha windows 7
blackshard
24-03-2013, 11:36
Salve ho un Hp dv5 1115el la wireless non funziona bene , si connette solo se vicinissima al router e fa lo stesso i capricci si connette e si disconnette ,
Il notebook ha windows 7
Prova a controllare che non si siano sganciati i connettori delle antenne sulla scheda wifi.
La scheda wifi si trova sotto l'hard disk, devi aprire il cassettino dietro dell'hard disk, poi tirarlo fuori (con delicatezza, ma comunque stai tranquillo che non lo rompi facilmente) e lì sotto trovi la schedina wifi alloggiata dentro il suo zoccoletto. Sulla schedina dovrebbero partire due cavetti, uno nero e uno grigio. Controlla che siano ben fissati.
Se sono ok, allora potrebbe essere un problema di driver. Dal sito atheros.cz (http://atheros.cz) puoi prelevare i tuoi driver (sul mio dv5 la scheda è una atheros 5005G) in versione aggiornata e sicuramente funzionante.
Prima di tutto però farei un test con una distribuzione Linux live aggiornata, tipo una Ubuntu 12.04. Se con ubuntu tutto funziona regolarmente, allora procedi ad aggiornare i driver e ritentare.
Non escludo che ci sia del malware sul tuo sistema, ma sembra molto più un problema hardware. Poi potrebbe sempre essere un problema al router, tipo l'antenna allentata/svitata e cose del genere...
Grazie per la celerità della risposta.
Ho aperto il notebook i cavetti erano ben fissati ma non ho capito come devono esssere allocati sotto l'hardisk
blackshard
24-03-2013, 19:42
Nono, basta che siano ben fissati. Intendevo dire che la scheda si trova alloggiata sotto l'hard disk. Procedi con il fare una prova con una distribuzione Linux e poi prova ad aggiornare i driver.
Non ho Linux ma windows 7 ed i driver li ho aggiornati anzi ho aggiornato anche il bios
Notività!!!!
Nell'aprirlo ho visto che manca qualcosa forse l'adattore wifii quello che ha la carta bianca nella prima pagina di questa discussione .
Ma la mia domanda è che in schede di rete c'e una WLAN broadcom 8o2.11a/b/g,
cantonaro
12-04-2013, 19:21
oggi il disco fisso hitachi da 250 gb ha deciso di morire senza "preavviso"
praticamente tutto è iniziato da un programma che crashava di continuo, nel girovagare ho visto che il valore smart dei settori riallocati era sballato. Allora cerco di fare dei test smart tramite hiren's ma vanno a buon fine
decido allora di tornare a windows e copiarmi alcune cose, ma ecco che sento dei rumoracci arrivare dal disco, e da li si è impallato completamente..
ora cerco di accederci con gparted o simili ma ci mette tantissimo tempo.. che palle
voi cosa consigliate, riprendo un altro hdd o un ssd può essere sfruttato decentemente??
fabrixx2
12-04-2013, 19:40
Ti consiglio vivamente un SSD, io l'ho messo nel mio DV5-1170 (http://www.osside.net/?p=7601) ed è rinato, si avvia tipo in 2-3 secondi, firefox si apre all'istante, niente rumorini niente ipercalore.
cantonaro
12-04-2013, 19:44
Ti consiglio vivamente un SSD, io l'ho messo nel mio DV5-1170 (http://www.osside.net/?p=7601) ed è rinato, si avvia tipo in 2-3 secondi, firefox si apre all'istante, niente rumorini niente ipercalore.
ottimo
e da che taglio lo hai preso? lo usi come disco unico o hai anche un hdd esterno?
io, oltre a windows e svariati programmi, sul vecchio disco avevo molta musica e un pò di videogiochi, perciò devo valutare bene come agire
EDIT
ora ho visto anche il link :D
fabrixx2
12-04-2013, 19:47
L'ho preso da 128 perchè archivio sempre film e varie cose su dischi esterni per abitudine (mi basterebbe anche meno) poi per questioni di prezzo, il 256 per me è fuori budget.
EDIT:mi sono trovato talmente bene che ho da poco messo lo stesso modello sul fisso (http://www.osside.net/?p=11138) :D
Allora ragazzi, possiedo un DV5 1115EL che presentava i seguenti problemi:
frequenti freeze dopo pochi minuti dall'avvio
black screen con maiusc e bloc scorr lampeggianti
l'ho smontato a pezzi, ripulito, fatto le solite cose, avviato i soliti test diagnostica per memorie e hd, niente...
Allora ho letto la procedura per il recovery bios, perchè il problema del black screen mi si è ripresentato dopo aver controllato le voci del bios e riavviato...
Ho letto varie guide che mi dicono di formattare una pendrive in fat, rinominare i file del bios, ecc.
Ho questi due file
30F2F38.FD
3622F38.FD
E il platform dice
[Platform_Check]
flag=2
PlatformName=30F2
PlatformName2=3600
PlatformName3=Croft 1.0
PlatformName4=3622
Ho provato a rinominarli in tutti i modi, 3600,3622, 30f2, ecc...sia bin che rom, ma dopo due bip del tasto win+b e power on, dopo altri due/4 bip in base ai file conenuti nella pendrive, niente.....
aspetto e aspetto.....
Consigli?
Anakin72
30-05-2013, 07:30
Ho un problema al monitor su un HP pavillon DV5.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2999841/Hp_PavillonDV5.mp4
Qui il video del difetto che fa. Dato non ho pezzi di ricambio per fare
prove, volevo un vostro parere su qual'è la rottura più probabile.
Io ho pensato in primis all'inverter, poi alla scheda video...
Lo fa sia da freddo che quando è caldo, con o senza batteria, molto di più
quando viene mosso il monitor ma a volte impazzisce anche senza toccare
l'inclinazione, solo per l'apertura di una pagina inversa di quella
presente (chiaro/scura...).
Se avete qualche idea su prove da fare per individuare il colpevole sono
tutto orecchi.
cantonaro
30-05-2013, 10:38
Ho un problema al monitor su un HP pavillon DV5.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2999841/Hp_PavillonDV5.mp4
Qui il video del difetto che fa. Dato non ho pezzi di ricambio per fare
prove, volevo un vostro parere su qual'è la rottura più probabile.
Io ho pensato in primis all'inverter, poi alla scheda video...
Lo fa sia da freddo che quando è caldo, con o senza batteria, molto di più
quando viene mosso il monitor ma a volte impazzisce anche senza toccare
l'inclinazione, solo per l'apertura di una pagina inversa di quella
presente (chiaro/scura...).
Se avete qualche idea su prove da fare per individuare il colpevole sono
tutto orecchi.
ho avuto questo problema anche io, però era ancora in garanzia e quindi non ho effettuato la riparazione io
comunque se non ricordo male mi sostituirono la tastiera (??) e il cavo flat di collegamento al monitor
prova con questo, penso che si trovi a poco e magari è proprio la fonte del problema
Anakin72
30-05-2013, 11:42
ho avuto questo problema anche io, però era ancora in garanzia e quindi non ho effettuato la riparazione io
comunque se non ricordo male mi sostituirono la tastiera (??) e il cavo flat di collegamento al monitor
prova con questo, penso che si trovi a poco e magari è proprio la fonte del problema
La tastiera mi sento di escluderla. Il cavo flat del monitor è in effetti una possibilità.
Certo che tra questo, batteria morta dopo un anno e calore tropicale ho visto notebook riuscire meglio.
Avete un link con un tutorial per lo smontaggio di questo pavillon?
cantonaro
30-05-2013, 13:42
la tastiera è da escludere! l'avranno cambiata forse perchè durante lo smontaggio avranno fatto qualche casino o l'avranno rotta, non so
comunque non è molto complicato, puoi seguire questo video
http://www.youtube.com/watch?v=zjU_HjqW8Fk&feature=related
-TopGun-
05-06-2013, 05:46
La tastiera mi sento di escluderla. Il cavo flat del monitor è in effetti una possibilità.
Certo che tra questo, batteria morta dopo un anno e calore tropicale ho visto notebook riuscire meglio.
Avete un link con un tutorial per lo smontaggio di questo pavillon?
Ben venuto nel club.
La batteria è la prima cosa che ti abbandona perché collocata in un area estremamente calda (ma tutta la macchina è raffreddata malissimo).
Lo smontaggio è estremamente semplice, comincia con lo sfogliare il manuale utente.
Guardo un attimo tra i miei preferiti e cerco qualche link.
Ti sembrerà difficile da smontare, come lo sembrava a me, ma dopo ti accorgi che se fai il lavoro con calma e tranquillità (ed un plettro oppure un kit smontaggio da pochi € che trovi su amazon) riuscirai alla grande.
-TopGun-
05-06-2013, 05:52
Ho un problema al monitor su un HP pavillon DV5.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2999841/Hp_PavillonDV5.mp4
Qui il video del difetto che fa. Dato non ho pezzi di ricambio per fare
prove, volevo un vostro parere su qual'è la rottura più probabile.
Io ho pensato in primis all'inverter, poi alla scheda video...
Lo fa sia da freddo che quando è caldo, con o senza batteria, molto di più
quando viene mosso il monitor ma a volte impazzisce anche senza toccare
l'inclinazione, solo per l'apertura di una pagina inversa di quella
presente (chiaro/scura...).
Se avete qualche idea su prove da fare per individuare il colpevole sono
tutto orecchi.
Io ho avuto un problema simile.
Muovendo lo schermo come hai fatto tu, mi si spegneva la retroilluminazione.
Il colpevole è il cavo flat che si allenta (nel mio caso).
Se lo smonti, dai una spolverata e rimetti il cavo (che tende ad allentarsi)collegandolo di nuovo bene il problema non ti si ripresenterà.
Il cavo si trova in alto a sinistra, sotto al pulsante di accensione, ed è incastrato in una maniera tale che i piccoli movimenti di apertura e chiusura schermo lo spostino un pochino (complice anche la polvere che ricopre i contatti vista l'area molto esposta) o addirittura lo danneggino superficialmente.
Il mio l'ho riparato così, adesso che non va più lo tengo li a prender polvere.
Mi riprometto di venderlo su ebay per ricambi e non lo faccio mai :muro: .
Il video postato da cantonaro è ottimo, se trovo qualche altro link interessante te lo posto.
Buona giornata.
-TopGun-
05-06-2013, 05:56
N.b. le batterie usurate non gettatele.
Se siete in grado di smontarle e di riutilizzare le singole celle, vi possono dare ancora molto.
Io quella del mio dv5 l'ho regalata ad un amico che ha recuperato 5 delle 6 celle, alimentando una lamada portatile che ricarica con un alimentatore che si è costruito da solo.
Può sembrare un peso ed un ingombro inutile, al contrario una vecchia batteria usurata ha molto da offrire.
-TopGun-
05-06-2013, 06:05
Nell'aprirlo ho visto che manca qualcosa forse l'adattore wifii quello che ha la carta bianca nella prima pagina di questa discussione .
Ma la mia domanda è che in schede di rete c'e una WLAN broadcom 8o2.11a/b/g,
La scheda wirleess è facilmente accessibile, si trova sotto all'HD.
Un rettangolino di qualche centimetro.
oggi il disco fisso hitachi da 250 gb ha deciso di morire senza "preavviso"
E' una serie difettata, se vai nella pagina ufficiale riporta addirittura un upgrade del firmware per risolvere il problema (per Vista, che questo laptop aveva pre installato di default).
Il mio vecchio Dv5 montava un solido WD scorpio blue da 5400rpm e 320gb che ancora vive come disco esterno\muletto.
Se decidi di sostituirlo con un disco comune prendi un 7200 (oramai non costano niente, hanno grosse capacità e sono un buon compromesso tra velocità ed affidabilità).
Se invece vuoi fare il salto di qualità, segui gli ottimi consigli di fabrixx.
Anakin72
05-06-2013, 10:37
Io ho avuto un problema simile.
Muovendo lo schermo come hai fatto tu, mi si spegneva la retroilluminazione.
Il colpevole è il cavo flat che si allenta (nel mio caso).
Se lo smonti, dai una spolverata e rimetti il cavo (che tende ad allentarsi)collegandolo di nuovo bene il problema non ti si ripresenterà.
Il cavo si trova in alto a sinistra, sotto al pulsante di accensione, ed è incastrato in una maniera tale che i piccoli movimenti di apertura e chiusura schermo lo spostino un pochino (complice anche la polvere che ricopre i contatti vista l'area molto esposta) o addirittura lo danneggino superficialmente.
Il mio l'ho riparato così, adesso che non va più lo tengo li a prender polvere.
Mi riprometto di venderlo su ebay per ricambi e non lo faccio mai :muro: .
Il video postato da cantonaro è ottimo, se trovo qualche altro link interessante te lo posto.
Buona giornata.
Grazie. Alla fine avevo visto che era un problema abbastanza comune per il dv5 e l'avevo già smontato.
Era molto in tensione e ho provato a dargli più gioco, e per il momento il problema pare essersi risolto, spero in maniera duratura.
-TopGun-
05-06-2013, 13:27
Era molto in tensione e ho provato a dargli più gioco, e per il momento il problema pare essersi risolto, spero in maniera duratura.
Hai visto in che razza di modo è messo il cavo e quanta polvere?
Mi dispiace che tu lo abbia già smontato, ti avrei caldamente suggerito di mettere la pasta termica sul processore e sulla gpu, visto che ti sei trovato a smontare...
Spero tu lo abbia fatto ugualmente di tua iniziativa.
Buona giornata.
Anakin72
05-06-2013, 13:42
Hai visto in che razza di modo è messo il cavo e quanta polvere?
Mi dispiace che tu lo abbia già smontato, ti avrei caldamente suggerito di mettere la pasta termica sul processore e sulla gpu, visto che ti sei trovato a smontare...
Spero tu lo abbia fatto ugualmente di tua iniziativa.
Buona giornata.
Guarda, con il calore che produce ci avevo pensato, ma ho sistemato smontando solo la mascherina in alto, non sono arrivato alla cpu e alla gpu ed è stato sufficente xè era tirato nel punto che ruota.
Fortuna che me lo sono trovato "gratis", perchè ho visto portatili riusciti meglio :p
-TopGun-
05-06-2013, 13:46
Guarda, con il calore che produce ci avevo pensato, ma ho sistemato smontando solo la mascherina in alto, non sono arrivato alla cpu e alla gpu ed è stato sufficente xè era tirato nel punto che ruota.
Fortuna che me lo sono trovato "gratis", perchè ho visto portatili riusciti meglio :p
Vabbè, da li a smontare il resto era un attimo.
Volendo essere puntigliosi almeno una volta all'anno andrebbe fatta ed invece della pasta termica si potrebbe pensare ad un pad termico così migliori ulteriormente la dissipazione.
Il mio è morto per il caloro, se lo hai ricevuto "gratis" meglio per te.
Io ci spesi 800€ :muro:
mi sapreste consigliare qualche software per la gestione della ventola io di solito uso speedfan su altri pc ma in questo non riconosce la ventola ma solo i sensori per la temperature (dv5 1120).
grazie.
-TopGun-
22-06-2013, 13:15
mi sapreste consigliare qualche software per la gestione della ventola io di solito uso speedfan su altri pc ma in questo non riconosce la ventola ma solo i sensori per la temperature (dv5 1120).
grazie.
http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/AIDA.shtml
grazie per la risposta ho provato con aida ma neanche con questo riesco a visualizzare le ventole.
http://img153.imageshack.us/img153/708/10s.png
-TopGun-
23-06-2013, 10:15
grazie per la risposta ho provato con aida ma neanche con questo riesco a visualizzare le ventole.
http://img153.imageshack.us/img153/708/10s.png
Io uso Aida64 extreme.
Vai su computer e poi su sensore, vedi niente?
Potrebbe anche darsi non sia possibile visualizzare le ventole...sinceramente non ricordo adesso.
come per speedfan posso vedere le temperature ma non la velocità della ventola.
http://img17.imageshack.us/img17/2742/er7d.png
forse non è supportata.
james001989
29-08-2013, 21:13
Salve ragazzi, sono possessore di un hp dv5 1105-el.
daun po di tempo il pc si spegne da solo, ovvero si mette in ibernazione. Ho installato un programma di lettura di temperatura e ho scoperto di raggiungere temperature vertiginose tali anche da portare il pc in ibernazione.
Fatto ciò visto che nei miei altri portatili avevo gia cambiato la pasta termica al processore, guadagnando una differenza di 30 gradi in meno, mi cimento a cambiarla pure nell'hp. risultato?? non è cambiato nulla!!!
Uso la stessa pasta e le stesse metodologie. Oggi l'ho smontato 3 volte e 3 volte ho messo la pasta.
Voi avete qualche altro consiglio?
-TopGun-
30-08-2013, 09:40
Salve ragazzi, sono possessore di un hp dv5 1105-el.
daun po di tempo il pc si spegne da solo, ovvero si mette in ibernazione. Ho installato un programma di lettura di temperatura e ho scoperto di raggiungere temperature vertiginose tali anche da portare il pc in ibernazione.
Fatto ciò visto che nei miei altri portatili avevo gia cambiato la pasta termica al processore, guadagnando una differenza di 30 gradi in meno, mi cimento a cambiarla pure nell'hp. risultato?? non è cambiato nulla!!!
Uso la stessa pasta e le stesse metodologie. Oggi l'ho smontato 3 volte e 3 volte ho messo la pasta.
Voi avete qualche altro consiglio?
La ventola è pulita? è efficiente?
Se non fosse solo un problema di dissipazione? (magari è un funzionamento anomalo di qualche processo che ti tiene la cpu impegnata sempre al 100%, tieni d'occhio tutti i processi nel task manager)
Utilizzi una base ventilata?
james001989
31-08-2013, 10:49
La ventola è pulita? è efficiente?
Se non fosse solo un problema di dissipazione? (magari è un funzionamento anomalo di qualche processo che ti tiene la cpu impegnata sempre al 100%, tieni d'occhio tutti i processi nel task manager)
Utilizzi una base ventilata?
da premettere che su questo hp non ho mai fatto lavori di manutenzione in tutti questi anni. Quindi è da un po che molto probabilmente supero la temperatura max supportata. Avrò danneggiato forse il processore, ma comunque al 4 tentitivo ho abbondato con la pasta termica (arctic silver 5, quasi mezza siringa da 3'5 g solo sul die del processore) e adesso succede che all'accensione sono sui 59 gradi, film in HD sui 70 gradi e youtube sugli 80.
Ho installato qualche gioco pesante tipo pes e la temperatura arriva fino ai 90.
Tutte queste temperature raggiunte sono senza base ventilata, ma comunque la base ventilata toglie 5 gradi o forse un po di piu. Il pc prima l'ho formattato, per vedere se ci fosse qualche virus o applicazione che impegnasse la cpu inutilmente. Mi accontento di questi risultati, ma se si dovesse rompere un altra volta, lo prendo e lo butto.
-TopGun-
31-08-2013, 10:59
Devi tener conto anche delle specifiche del tuo processore.
Da manuale quale temperatura massima può supportare?
Un appunto sulla pasta termica, non si deve abbondare ne tanto meno applicarne poca, basta il giusto quantitativo se esageri in un senso o nell'altro ottieni solo effetti negativi.
In quanto alla base ventilata, io ne guadagnavo anche 10.
L'importante è che sie a ventola centrale (io usavo un economica belkin e mi sono trovato benissimo).
james001989
31-08-2013, 11:31
Devi tener conto anche delle specifiche del tuo processore.
Da manuale quale temperatura massima può supportare?
Un appunto sulla pasta termica, non si deve abbondare ne tanto meno applicarne poca, basta il giusto quantitativo se esageri in un senso o nell'altro ottieni solo effetti negativi.
In quanto alla base ventilata, io ne guadagnavo anche 10.
L'importante è che sie a ventola centrale (io usavo un economica belkin e mi sono trovato benissimo).
Ero arrabbiatissimo ieri mentre applicavo quella pasta e non riuscivo a ottenere i risultati sperati, (posseggo un DELL VOSTRO 1500 e ci faccio grafica dalla mattina alla sera, autocad,photoshop illustrator e rhinoceros sono programmi che uso spesso e ogni anno faccio il cambio della pasta e passo da temperature da +90 a +50 e a utilizzo max per ore non supera i 65) ma l'ultimo tentativo era disperato e cosi ho abbondato. Anche perche sapevo gia che la pasta, siccome contiene argento, se tocca i contatti del processore fuoriuscendo, poteva provocare un corto.
Scusate ragazzi ho bisogno di sapere quanto può valere usato questo portatile, potete aiutarmi ? Grazie
Ps modello dv5-1110el completo di tutti gli accessori
-TopGun-
11-09-2013, 09:22
Scusate ragazzi ho bisogno di sapere quanto può valere usato questo portatile, potete aiutarmi ? Grazie
Ps modello dv5-1110el completo di tutti gli accessori
nulla.
vendilo a pezzi.
ti spiego perché, oggi come oggi un laptop nuovo fiammante con un core i3 costa sotto i 400€.
un laptop vecchio, di una serie che ha dei problemi noti, quanto può valere?
il mio (non più funzionante) lo tengo da parte per rivenderlo, ma non l'ho ancora fatto.
IMHO regalalo ad un familiare.
Io più di 50\60€ non spenderei, se dovessi acquistarlo.
cantonaro
11-09-2013, 19:19
nulla.
vendilo a pezzi.
ti spiego perché, oggi come oggi un laptop nuovo fiammante con un core i3 costa sotto i 400€.
un laptop vecchio, di una serie che ha dei problemi noti, quanto può valere?
il mio (non più funzionante) lo tengo da parte per rivenderlo, ma non l'ho ancora fatto.
IMHO regalalo ad un familiare.
Io più di 50\60€ non spenderei, se dovessi acquistarlo.
tutto vero, però considera che purtroppo la sua maggiore croce può anche essere un punto a favore: parlo della scheda video
nonostante non sia nulla di eccezionale permette comunque di divertirsi con qualche gioco, cosa che invece non si può dire di altri laptop con vga intel ad esempio (quelle che generalmente si trovano nei portatile entry level)
secondo me qualche cosa in più può farla, ad esempio vendendolo a qualche ragazzo nel periodo universitario, quindi quando ancora ci si può divertire a fare lan party anche con giochi un pò più vecchi :D
Vi ringrazio entrambi tantissimo per le riposte alla mia domanda.
La mia necessità di venderlo era nata vedendo il nuovo volantino uni***o che da oggi per alcuni portatili da loro segnalati puoi ottenere 200 euro indietro consegnando il tuo vecchio portatile col vincolo che quest'ultimo non abbia piu' di 6 anni di vita.
Dato che l'Hp dovrebbe essere stato lanciato sul mercato nel 2008 (quindi con meno di 6 anni) e che grazie a Voi ho capito che non vale più di 50 euro , credo che approfitterò di questa offerta.
Che ne pensate?
-TopGun-
12-09-2013, 09:08
Vi ringrazio entrambi tantissimo per le riposte alla mia domanda.
La mia necessità di venderlo era nata vedendo il nuovo volantino uni***o che da oggi per alcuni portatili da loro segnalati puoi ottenere 200 euro indietro consegnando il tuo vecchio portatile col vincolo che quest'ultimo non abbia piu' di 6 anni di vita.
Dato che l'Hp dovrebbe essere stato lanciato sul mercato nel 2008 (quindi con meno di 6 anni) e che grazie a Voi ho capito che non vale più di 50 euro , credo che approfitterò di questa offerta.
Che ne pensate?
Quanto costa il nuovo laptop?
Se te lo valutano davvero 200€ può essere un buon prezzo, però se hai un parente fratello\sorella\cugino che ha bisogno di un laptop, e se il tuo è funzionante, "passarlo" vale molto più dei 200€ che ti offrono.
In caso contrario invece può essere vantaggioso, 200€ di sconto non sono per niente pochi.
Quanto costa il nuovo laptop?
Se te lo valutano davvero 200€ può essere un buon prezzo, però se hai un parente fratello\sorella\cugino che ha bisogno di un laptop, e se il tuo è funzionante, "passarlo" vale molto più dei 200€ che ti offrono.
In caso contrario invece può essere vantaggioso, 200€ di sconto non sono per niente pochi.
Questo è il portatile in promozione
asus f502-xx020 piu' Norton 360 multidevice in regalo prezzo 429,90 euro - 200 che poi ti restituiscono
che ne pensi?
Scusate il fuori tema....
-TopGun-
12-09-2013, 09:13
Questo è il portatile in promozione
asus f502-xx020 piu' Norton 360 multidevice in regalo prezzo 429,90 euro - 200 che poi ti restituiscono
che ne pensi?
Che adesso sei fuori tema :D .
Apri un thread dedicato per ottenere il miglior aiuto possibile ;).
Mi sono letto tutte le pagine di questo interminabile thread per imparare quanto più possibile sul DV5 perchè mia figlia è partita lasciandomi il suo 1140el portandosi con sè il solo hard disk. Devo prima di tutto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo forum una guida per chi ha avuto problemi, purtroppo, e per chi invece ha potuto godersi questo gioiellino sin dall'inizio. Mi spiace constatare che nel frattempo gli interventi su questo thread si sono diradati nel tempo. Purtroppo, gli anni passano, il DV5 invecchia e viene rimpiazzato dai nuovi notebooks con prestazioni sempre superiori. Io come ultimo dei moicani, o quasi, provo a rivitalizzare il thread con le mie considerazioni.
Il mio 1140el ha la batteria apparentemente morta; il tasto sinistro del touchpad è collassato, come descritto da altri in precedenti post. Come prima cosa ho inserito un hard disk di un netbook samsung con win7 starter. Il Dv5 1140el è partito regolarmente con win7 starter, a parte qualche problema con le utilità samsung. Non ho controllato tutte le funzioni ma per il resto gira egregiamente. La prima domanda è: il seriale di win 7 starter può essere usato per validare una copia di win 7 a 64bit, o l'edizione starter è un caso a parte? Poi, procederò a formattare un hard disk con i dischi di ripristino Vista 32bit per verificare la funzionalità della batteria e del touchpad. A proposito del tasto sinistro del touchpad, non ho capito se si può estrarre dall'esterno o bisogna smontare obbligatoriamente la cover superiore per vedere cosa si è rotto e se si può rimediare in qualche modo (se avete qualche foto di come è fatto sotto il tasto, postate pure, grazie).
Se Vista utilizza solo 3 dei 4 GB di ram, toglierei un banco da 2 GB dal Dv5 e lo metterei nel mio netbook che invece ha solo una ram da 1 GB (DDR2 6400) che ovviamente sposterei sul Dv5, che dite, le prestazioni non dovrebbero cambiare di molto nel Dv5 (con 3 GB) mentre avrei un bel salto di qualità nel netbook (con 2 GB) o no?
Inoltre, sempre in questo thread, nessuno ha menzionato l'eventuale fax/modem che certe versioni dovrebbero avere stando al manuale di servizio HP. Possibile che nessuno ha questa opzione? Se qualcuno avesse il fax/modem mi farebbe piacere avere tutte le informazioni possibili sulla scheda e come è inserita nella mobo che penso sia la stessa per tutta la serie, correggetemi se non è così. Dovendo smontare il 1140el potrei valutare la possibiltà di utilizzare una scheda fax/modem che preleverei da un notebook in disuso. Scusate la lunghezza del post ma dopo aver letto 300 e passa pagine avevo molte cose da dire. Ciaoooo
-TopGun-
14-10-2013, 08:54
Mi sono letto tutte le pagine di questo interminabile thread per imparare quanto più possibile sul DV5 perchè mia figlia è partita lasciandomi il suo 1140el portandosi con sè il solo hard disk. Devo prima di tutto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo forum una guida per chi ha avuto problemi, purtroppo, e per chi invece ha potuto godersi questo gioiellino sin dall'inizio. Mi spiace constatare che nel frattempo gli interventi su questo thread si sono diradati nel tempo. Purtroppo, gli anni passano, il DV5 invecchia e viene rimpiazzato dai nuovi notebooks con prestazioni sempre superiori. Io come ultimo dei moicani, o quasi, provo a rivitalizzare il thread con le mie considerazioni.
Il mio 1140el ha la batteria apparentemente morta; il tasto sinistro del touchpad è collassato, come descritto da altri in precedenti post. Come prima cosa ho inserito un hard disk di un netbook samsung con win7 starter. Il Dv5 1140el è partito regolarmente con win7 starter, a parte qualche problema con le utilità samsung. Non ho controllato tutte le funzioni ma per il resto gira egregiamente. La prima domanda è: il seriale di win 7 starter può essere usato per validare una copia di win 7 a 64bit, o l'edizione starter è un caso a parte? Poi, procederò a formattare un hard disk con i dischi di ripristino Vista 32bit per verificare la funzionalità della batteria e del touchpad. A proposito del tasto sinistro del touchpad, non ho capito se si può estrarre dall'esterno o bisogna smontare obbligatoriamente la cover superiore per vedere cosa si è rotto e se si può rimediare in qualche modo (se avete qualche foto di come è fatto sotto il tasto, postate pure, grazie).
Se Vista utilizza solo 3 dei 4 GB di ram, toglierei un banco da 2 GB dal Dv5 e lo metterei nel mio netbook che invece ha solo una ram da 1 GB (DDR2 6400) che ovviamente sposterei sul Dv5, che dite, le prestazioni non dovrebbero cambiare di molto nel Dv5 (con 3 GB) mentre avrei un bel salto di qualità nel netbook (con 2 GB) o no?
Inoltre, sempre in questo thread, nessuno ha menzionato l'eventuale fax/modem che certe versioni dovrebbero avere stando al manuale di servizio HP. Possibile che nessuno ha questa opzione? Se qualcuno avesse il fax/modem mi farebbe piacere avere tutte le informazioni possibili sulla scheda e come è inserita nella mobo che penso sia la stessa per tutta la serie, correggetemi se non è così. Dovendo smontare il 1140el potrei valutare la possibiltà di utilizzare una scheda fax/modem che preleverei da un notebook in disuso. Scusate la lunghezza del post ma dopo aver letto 300 e passa pagine avevo molte cose da dire. Ciaoooo
Ciao, rispondo alle domande più importanti.
- il tasto del touchpad te lo tieni così, perché è integrato con la scocca se non ricordo male.
non è grave, visto che puoi usare il pad per avere la stessa funzionalità del tasto sinistro.
- win starter è win starter, non ti da alcun diritto ad avere una licenza 7.
- inserire un hd con su istallato un os con relativi driver di un altra macchina è una pratica deprecabile, in futuro non lo rifare.
- I sistemi 32 bit utilizzano solo 3gb di ram, ma tu ci metti un 64 bit e sei apposto, non vale la pena fare questo cambio di banchetti ram.
Anche perché non saranno alla stessa frequenza (ammesso che siano dello stesso "formato") e se un banco è più veloce dell'altro si abbassa alla velocità di quello più lento.
Non vale la pena.
- La batteria sarà sicuramente morta se, il pc è vecchio (e lo è), la batteria è stata sempre tenuta inserita e non è stata utilizzata una base ventilata per raffreddare (la batteria è posizionata male, vicino al calore e questo ne causa la morte prematura).
Divertiti con il tuo Dv5 :).
oook TopGun! Grazie per i consigli. E visto che scalda come una stufa mi sa che lo apro lo stesso per una manutenzione generale. Ciao.
-TopGun-
15-10-2013, 19:02
oook TopGun! Grazie per i consigli. E visto che scalda come una stufa mi sa che lo apro lo stesso per una manutenzione generale. Ciao.
Pulisci il gruppo ventola ed applica della nuova pasta termica sia in prossimità del processore che della gpu, questo è importantissimo in un computer stufa come questo.
Qualche giorno fa ho smontato il notebook per pulire un po' tastiera e ventola, ma dopo aver rimontato tutto il touchpad non funziona più.
Il led vicino al tasto per attivarlo/disattivarlo è acceso (luce bianca), ma se premo quel tasto non succede nulla (dovrebbe diventare rosso quando disattivato, se ricordo bene visto che lo tenevo sempre attivo). Non funziona né il touchpad in sé, ne i tasti fisici sinistro e destro.
Da Fn+Esc, cliccando su "Avanzate", me lo riporta tra le "periferiche con problemi", e la spiegazione dell'errore è "Il dispositivo non esiste, non funziona correttamente o l'installazione dei driver non è completa".
I driver li ho reinstallati (più volte) per sicurezza, anche se non pensavo fosse quello il problema, e comunque la situazione è sempre la stessa. La luce resta accesa a notebook acceso, ma per il resto è morto.
Cosa posso fare? Ho già provato a smontare di nuovo tutto e a rimontarlo, il cavo era inserito bene e non mi sembrava rotto. Qualcuno ha avuto un problema simile?
Qualche giorno fa ho smontato il notebook per pulire un po' tastiera e ventola, ma dopo aver rimontato tutto il touchpad non funziona più.
Il led vicino al tasto per attivarlo/disattivarlo è acceso (luce bianca), ma se premo quel tasto non succede nulla (dovrebbe diventare rosso quando disattivato, se ricordo bene visto che lo tenevo sempre attivo). Non funziona né il touchpad in sé, ne i tasti fisici sinistro e destro.
Da Fn+Esc, cliccando su "Avanzate", me lo riporta tra le "periferiche con problemi", e la spiegazione dell'errore è "Il dispositivo non esiste, non funziona correttamente o l'installazione dei driver non è completa".
I driver li ho reinstallati (più volte) per sicurezza, anche se non pensavo fosse quello il problema, e comunque la situazione è sempre la stessa. La luce resta accesa a notebook acceso, ma per il resto è morto.
Cosa posso fare? Ho già provato a smontare di nuovo tutto e a rimontarlo, il cavo era inserito bene e non mi sembrava rotto. Qualcuno ha avuto un problema simile?
il mio touchpad e relativi tasti non funzionavano sebbene la spia indicasse correttamente la funzione attiva/disattiva. E' tornato a funzionare dopo aver premuto ripetutamente il tasto destro del touchpad, non ho stressato il tasto sinistro perché leggermente collassato. Ho dedotto che dello sporco potesse aver messo in crisi il touchpad e relativi tasti . Non sarà il tuo caso ma mi sembrava utile segnalarlo.
il mio touchpad e relativi tasti non funzionavano sebbene la spia indicasse correttamente la funzione attiva/disattiva. E' tornato a funzionare dopo aver premuto ripetutamente il tasto destro del touchpad, non ho stressato il tasto sinistro perché leggermente collassato. Ho dedotto che dello sporco potesse aver messo in crisi il touchpad e relativi tasti . Non sarà il tuo caso ma mi sembrava utile segnalarlo.
Ho lo stesso problema al destro, però ormai da un bel po'.
Nel frattempo ho smontato di nuovo e guardando meglio il cavo del touchpad ho visto che effettivamente è danneggiato (potrebbe anche essersi rotto quando l'ho rimontato la seconda volta dopo la comparsa del problema, ma magari non ci ho fatto caso la prima volta quando l'ho guardato, boh...), quindi ho pensato che sostituendo il cavo avrei potuto risolvere il problema. Ne ho trovato uno nuovo identico, solo più lungo, ma non penso che questo comporti qualcosa oltre al problema di piegarlo per farcelo stare (ma anche l'originale era piegato in due punti, pur essendo più corto)... risultato: se collego il touchpad con il cavo nuovo il portatile neanche si avvia, da solo un segno di vita per un istante quando premo il tasto di accensione, ma poi si spegne. Scollegandolo invece parte tutto senza problemi, idem se collego il cavo solo alla scheda madre e non al touchpad (non so se questo esclude qualche possibile causa del problema, già che c'ero ho provato tutte le combinazioni).
È vero che ormai è quasi arrivato alla fine della corsa, però lo vorrei tenere almeno altri 6 mesi prima di cambiarlo, fare a meno del touchpad sarebbe una cosa abbastanza fastidiosa...
ciao ragazzi,
da qualche giorno succede una cosa strana sul mio portatile. in pratica quando lo accendo il monitor resta completamente nero, e ci resta per tutta la fase di post del bios (col logo hp), di boot e quella di avvio windows (col logo). poi quando il caricamento arriva alla "schermata di benvenuto" il monitor si accende e funziona regolarmente. a volte invece accade che non si accende neanche in quel punto e resta nero. pensando che fosse un problema di falso contatto del cavetto video ho scoperto che se accendo il computer con il monitor semi abbassato a circa 45°, in quel caso si accende subito già dalla fase di post del bios.
cosa può essere secondo voi? se fosse un falso contatto del cavetto lcd il segnale non dovrebbe essere ballerino (soprattutto muovendo il monitor)? invece accade che una volta acceso il monitor funziona regolarmente.
isomerasi
23-12-2013, 16:59
hai provato a guardare con l' aiuto di una lampada o led sparato contro il monitor, magari anche a taglio, se riesci a vedere qualcosa durante il boot? Magari è l' inverter che ti sta per lasciare o il relativo cavetto di alimentazione
non si vede nulla. il monitor è totalmente spento....
la cosa strana è il fatto che si accenda esattamente quando arriva alla schermata di welcome di windows, come se in quel momento esatto gli arrivasse "l'impulso". quello che mi chiedo è: se è un cavo o un circuito che se ne sta andando il problema non dovrebbe presentarsi random anzichè essere così regolare? se non fosse che il monitor non si accende già in fase di post avrei potuto pensare che il problema fosse software ma a questo punto non so...
isomerasi
23-12-2013, 17:46
se aperto a 45 gradi ti si accende sempre e comunque, il problema non può essere software...sei sicuro che a 45 gradi ti si accende sempre? Sia a computer freddo che a caldo? Sia come primo avvio dopo inutilizzo che facendo un reboot?
purtroppo non posso garantirtelo al 100%.
solitamente con monitor semi abbassato si accende regolarmente (anche in fase di riavvio). però per avere certezza assoluta dovrei accendere/riavviare spesso nell'arco di una giornata e vedere se è sempre così, ma questo genere di prove non le ho fatte.
-TopGun-
10-01-2014, 14:35
ciao ragazzi,
da qualche giorno succede una cosa strana sul mio portatile. in pratica quando lo accendo il monitor resta completamente nero, e ci resta per tutta la fase di post del bios (col logo hp), di boot e quella di avvio windows (col logo). poi quando il caricamento arriva alla "schermata di benvenuto" il monitor si accende e funziona regolarmente. a volte invece accade che non si accende neanche in quel punto e resta nero. pensando che fosse un problema di falso contatto del cavetto video ho scoperto che se accendo il computer con il monitor semi abbassato a circa 45°, in quel caso si accende subito già dalla fase di post del bios.
cosa può essere secondo voi? se fosse un falso contatto del cavetto lcd il segnale non dovrebbe essere ballerino (soprattutto muovendo il monitor)? invece accade che una volta acceso il monitor funziona regolarmente.
Ciao.
Ti leggo solo adesso, purtroppo è un problema tristemente ben noto....devi smontare, ripulire il contatto del cavetto che porta alimentazione alla lampada che retroilluimana lo schermo (la trovi sotto al tasto di accensione).
Dopo di che il pc riprenderà a funzionare come si deve.
Ho avuto lo stesso identico problema finché il mio povero Dv5 (non me ne sono più disfatto come avrei voluto per pigrizia e per un fatto "affettivo") non è poi definitivamente morto. :D.
Se ho capito bene il problema, ti garantisco io al 100% che le cose stanno così.:D
-TopGun-
10-01-2014, 14:37
se aperto a 45 gradi ti si accende sempre e comunque, il problema non può essere software...sei sicuro che a 45 gradi ti si accende sempre? Sia a computer freddo che a caldo? Sia come primo avvio dopo inutilizzo che facendo un reboot?
Ciao Iso, ci siamo incontrati spesso su questo thread.
Credo che il problema del contatto schermo sia lo stesso che ho incontrato io.
Il computer freddo o caldo non c'entra, questo problema lo dava un altra serie e riguardava però l'alimentazione e non lo schermo.
Il tuo Dv5 è ancora "vivo" ?
Ciao.
Ti leggo solo adesso, purtroppo è un problema tristemente ben noto....devi smontare, ripulire il contatto del cavetto che porta alimentazione alla lampada che retroilluimana lo schermo (la trovi sotto al tasto di accensione).
Dopo di che il pc riprenderà a funzionare come si deve.
Ho avuto lo stesso identico problema finché il mio povero Dv5 (non me ne sono più disfatto come avrei voluto per pigrizia e per un fatto "affettivo") non è poi definitivamente morto. :D.
Se ho capito bene il problema, ti garantisco io al 100% che le cose stanno così.:D
ti ringrazio molto. proverò questa strada.
quindi se non ho capito male il cavetto da sistemare lo raggiungo smontando il pannello degli speaker e quello dei led ?
-TopGun-
15-01-2014, 19:45
ti ringrazio molto. proverò questa strada.
quindi se non ho capito male il cavetto da sistemare lo raggiungo smontando il pannello degli speaker e quello dei led ?
esatto.
esatto.
ho aperto il portatile ed ho provato a controllare se il connettore video fosse allentato. mi sembrava tutto a posto, l'ho anche stretto un pò per sicurezza ma una volta richiuso il problema persiste. ho fatto un pò di prove ed ho scoperto che se tengo il monitor semichiuso (a 45° circa) funziona normalmente: si accende sin dalla fase di post del bios, se riavvio sotto windows si riaccende normalmente, ecc.... praticamente in quella posizione funziona come dovrebbe (ho anche riavviavo parecchie volte per avere conferma di ciò).
una volta aperto subentra il problema. e cioè che si accende solo quando il caricamente di windows arriva alla welcome screen, ma con una differenza: se in precedenza avevo arrestato il sistema e il windows si avvia quindi con la modalità boot veloce (ho windows 8) si accende alla welcome screen, se invece l'avevo riavviato e il caricamento viene effettuato in modalità normale il più delle volte resta spento (e per risolvere devo arrestare il sistema cosìcchè poi riparta in modalità boot rapido, oppure a volte basta metterlo in sospensione abbassando il monitor e una volta riaperto lo schermo si accende). cosa stranissima.... non ne vengo a capo...:muro:
-TopGun-
16-01-2014, 14:59
Il Dv5 continua a far impazzire :D che serie!
isomerasi
17-01-2014, 15:08
Il tuo Dv5 è ancora "vivo" ?
Ciao TopGun, sì il mio (dv4-1190el, quello col 3g) è ancora vivo e vegeto, tranne la batteria (ovviamente) che cedette da un giorno all' altro un' anno e mezzo fà, dal 3,9% di usura al 100%. Se ricordi ero forse l' unico a cui fosse durata così tanto integra la batteria, sempre installata, ed io sostenevo che il merito fosse della base ventilata utilizzata sin dal primo giorno.
Continua a rimanere acceso 12 ore al giorno, non dà problemi. Il mio utilizzo è da scrivania, ed è piuttosto blando...internet, musica, skype, office.
Ho più volte pensato di cambiarlo, visto i prezzi dei nuovi prodotti, ma sinceramente, per l' uso che ne faccio, non sò che giovamenti ne avrei (comunque ho da subito sostituito il disco con un black scorpio a 7200 rpm e successivamente 4 giga di ram). Ho provato in primavera un ssd samsung 840, ma l' aumento di prestazioni percepito era scarso, presumibilmente per via dell' interfaccia, e quindi l' ho tolto.
Se penso che da quando ce l'ho ho cambiato 3 smartphone top di gamma, mi vergogno un pò, ma negli smartphone le differenze nell' uso quotidiano le noti. Certo, effettivamente sono soldi buttati, al contrario dei notebook che ti accompagnano fedelmente per tanto tempo.
Tu mi pare prendesti un' asus...ma sei sempre rimasto fedele alla room dv5, complimenti!
E' sempre un piacere scambiare quattro chiacchiere con compagni di "percorso".
-TopGun-
17-01-2014, 19:37
Ciao TopGun, sì il mio (dv4-1190el, quello col 3g) è ancora vivo e vegeto, tranne la batteria (ovviamente) che cedette da un giorno all' altro un' anno e mezzo fà, dal 3,9% di usura al 100%. Se ricordi ero forse l' unico a cui fosse durata così tanto integra la batteria, sempre installata, ed io sostenevo che il merito fosse della base ventilata utilizzata sin dal primo giorno.
E confermo, è tutta colpa del calore!
Questo laptop economico mi sta strabiliando per la sua affidabilità, la batteria resta sempre fresca perché è allocata lontano dalle componenti che genrano calore.
Il processore è un dignitoso i3 che soddisfa le mie esigenze e la durata batteria considerando le sole 4 celle è di un paio d'ore o poco più.
E' diverente ogni tanto rileggere questo thread ed aiutare qualcuno, il dv5 è stato il mio primo laptop e questo thread mi ha aiutato molto, mi pare il minimo cercare di aiutare qualcun altro per ricambiare.
Hai ragione, per un periodo qui si è formato un piccolo club :D bei tempi :ubriachi: :old:
ciao,avrei una domanda in attesa di cambiare notebook. vorrei aggiungere 4 giga al mio dv5 1108el..sapete dove potrei trovare dei moduli compatibili?
visto che lo darei d un mio amico...
grazie.
ps:lo sò che il modello è vecchio ma se le ram non costassero molto vorrei fare l'aggiunta.....
-TopGun-
25-01-2014, 17:18
ciao,avrei una domanda in attesa di cambiare notebook. vorrei aggiungere 4 giga al mio dv5 1108el..sapete dove potrei trovare dei moduli compatibili?
visto che lo darei d un mio amico...
grazie.
ps:lo sò che il modello è vecchio ma se le ram non costassero molto vorrei fare l'aggiunta.....
Ma anche su amazon.
Estrai le vecchie (il coperchipo di alloggiamento ram è bloccato con una vitina) e ricavati modello e caratteristiche tecniche.
Niente di introvabile e niente di difficile da verificare.
A memoria non ricordo in quale punto fossero alloggiate, mi pare nello sportellino centrale, accanto alla vitina ci trovi un icona che indica le ram per cui è difficile sbagliare.
Facci sapere.
ciao,ho appena guardato le ram aprendo lo sportello..
siccome me la cavo ma non sono esperto...mi aiutereste a trovare dei link per comprarla ad un prezzo non esorbitante?
il codice è questo:
pc2 6400s 666 12f0
HYS64T256020EDL-2.5C2
mi servirebbero 2 banchi da 4 gb...
grazie...
nessuno saprebbe aiutarmi?
grazie
-TopGun-
17-02-2014, 23:07
Ciao ragazzi.
Facendo un pochino di pulizia mi sono imbattuto nel mio vecchio Dv5 (non funzionante e del quale non ho mai capito realmente quale fosse la causa di decesso).
Per tempo non l'ho mai smembrato vendendo i vari pezzi come ricambi (è completo di tutto tranne ram ed hd che ho riciclato).
Secondo voi ha ancora mercato?
Pura curiosità.
Me l'ero totalmente scordato in fondo ad un armadio :D.
Buona serata.
Sto pensando di usare questo mio vecchio Hp pavilion come NAS, cioè per collegarci Hardisk esterni e lasciarlo acceso 24/7. Ora mi chiedevo queste cose:
-Quanto consuma?
-secondo voi se lo tengo sempre acceso farà una brutta fine?
-se metto una ssd al posto dell hardisk avrò dei vantaggi?
-Con l'uscita HDMI riesco ad uscire con una rsoluzione 1080p?
cantonaro
24-05-2014, 17:17
Sto pensando di usare questo mio vecchio Hp pavilion come NAS, cioè per collegarci Hardisk esterni e lasciarlo acceso 24/7. Ora mi chiedevo queste cose:
-Quanto consuma?
-secondo voi se lo tengo sempre acceso farà una brutta fine?
-se metto una ssd al posto dell hardisk avrò dei vantaggi?
-Con l'uscita HDMI riesco ad uscire con una rsoluzione 1080p?
- per quanto riguarda il consumo non saprei dirti di preciso, dipende da cosa ci fai girare. comunque considera che il mio alimentatore è da 90 w max, quindi stai sotto questa (dovrebbe essere un pò più del massimo che può assorbire, spero :) )
- il tenerlo sempre acceso può non essere il massimo della vita, però per precauzione e se hai le capacità puoi smontarlo completamente e pulirlo bene, cambiandogli ovviamente anche la pasta termica, così già gli darai una bella mano. inoltre considera anche, e ci ricolleghiamo al punto 3, che se metti un ssd abbasseresti notevolmente i tempi di accensione ed accesso alle applicazioni, quindi potresti anche spegnerlo in determinati momenti. magari se lo utilizzi con la rete cablata potresti anche considerare l'idea di impostare il wake on lan (se non ricordo male lo supporta) e quindi accenderlo comodamente quando ti serve anche da smartphone
inoltre ti consiglierei di usare una buona base ventilata così da mantenere più basse le temperature (io per giunta ho anche tolto quei filtri "antipolvere" nelle feritorie in basso, così da far entrare meglio l'aria dentro il notebook, ma con il contro di dover ogni tanto pulire la ventola della base ventilata per evitare che mi insozzi il pc stesso)
- per il 1080p con hdmi puoi usarlo senza problemi, ovviamente non ti aspettare di giocarci granchè, io lo usavo anni fa per qualche partita a fifa e pes, e basta, però per il resto nessun problema
blues 66
28-06-2014, 20:47
salve a tutti mi son ritrovato tra le mani tramite un amica questo Notebook !!
bello pieno di connessioni
vista l' ho tolto e gli ho messo W7 32 Bit , non sò perchè non mi fa istallare il 64 ?!! Vabbè ho notato che se collego il carica batterie la ventola gira con più impeto !!
un pò di domamnde :confused:
1 la batteria dura solo 2 orette 2 ore e mezzo solo Video :rolleyes:
2 accidenti se scalda
3 non cè qualche programma per la gestione Ventola e risparmio
4 si può undercloccare
l'IDT sound non ho compreso:stordita: Fà da scheda audio ?
Grazie
cantonaro
29-06-2014, 12:53
salve a tutti mi son ritrovato tra le mani tramite un amica questo Notebook !!
bello pieno di connessioni
vista l' ho tolto e gli ho messo W7 32 Bit , non sò perchè non mi fa istallare il 64 ?!! Vabbè ho notato che se collego il carica batterie la ventola gira con più impeto !!
un pò di domamnde :confused:
1 la batteria dura solo 2 orette 2 ore e mezzo solo Video :rolleyes:
2 accidenti se scalda
3 non cè qualche programma per la gestione Ventola e risparmio
4 si può undercloccare
l'IDT sound non ho compreso:stordita: Fà da scheda audio ?
Grazie
1 la batteria non dura molto, specialmente adesso che sicuramente è invecchiata
2 scalda molto si, perciò ti consiglio se riesci di smontarlo e pulirlo completamente, sostituendo la pasta termica. inoltre vai nel bios e tra le impostazioni c'è quella per la ventola: setta "always on". in questo modo sarà sempre accesa ma a regimi più contenuti. possibilmente utilizza una base ventilata
3 non so se possa essere gestita da windows la ventola, prova con programmi come speedfan, però non so fino a che punto convenga, perchè la capacità del dissipatore è quella che è
4 l'undervolt può essere fatto immagino, e certamente porterebbe indubbi vantaggi (meno calore, più autonomia). prova a cercare qualche guida su google. ovviamente stai attento a non scendere troppo che rischi di far impallare il pc
idt sound è il software di gestione della scheda audio del pc, che è integrata ovviamente
blues 66
05-07-2014, 07:29
:O grazie mille , sapresti dirmi m su quanto si attesta la durata dà nuova della battery !?
Grazie ciauz ;)
blues 66
07-07-2014, 09:39
up:D
buongiorno,
il mio evergreen dv5 pavilion avrebbe bisogno di un upgrade per tener testa maggiormente ai nuovi programmi di cui necessito (grafica 3d, artlantis, archicad, photoshop).
Gli unici upgrade che mi pare siano possibili, sono della RAM (portarla a 8gb) e dell'HD SSD.
Premetto che ho felicemente installato da due anni win 7 prof a 64 bit.
1) Che tipo di memoria RAM compero?
va bene una roba del genere:
- 8GB 2X 4GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (200 PIN) SODIMM c'è di meglio?
2) Che tipo di SSD in termini di prestazioni riesce a supportare?
Grazie.
Io ho installato Win 8.1 x64 sul portatile in configurazione originale con hdd e 4gb di ram. Sembra andare tutto molto fluido. Unici problemi il lettore di impronte non funge più, nonostante abbia installato i driver e l'hp simplepass ( ma frega poco). Poi in gestione dispositivi ho ancora un unico dispositivo non riconosciuto non capisco quale sia...
Ciao ragazzi, rispondo a dv5rdm, visto che vuole eseguire lo stesso update hardware che ho fatto diversi mesi fa...
andiamo con ordine:
1- la ram è di tipo ddr2-800mhz pc2-6400, 200pin, esatto , ma attento a non prendere la ddr2-667mhz pc2-5300 :nonsifa: . Il pc monta le prime.
2-non so quale ssd in termine di prestazione max supporti,cmq ti assicuro che col mio (che NON era un ssd da max performance) il computer è decollato seriamente...zero attese, zero swap...certo, sicuramente non lo sfrutta al massimo ma rispetto a prima credo di aver dimezzato i caricamenti di almeno la metà...se non di più :asd:
in sostanza adesso ho un 1080el con 6gb di ram e 250GB di ssd
Grazie.
Allora il mio dv5 1214em ha goduto del seguente upgrade:
- 8gb ram, 8 GB 2X 4GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (200 PIN) (amazon (http://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B004LTCH4S/tomsforum-21?tag=tomsforum-21))
- ssd Crucial MX100 da 256 gb
- windows 8.1
- modulo bluetooth
- pulizia ventola e sostituzione pasta termica CPU con artic 5
Decisamente la volata l'ha dato l'SSD, mentre si lavora decisamente bene con le 8 GB di ram.
Sono in attesa di montare la CPU Intel Core Duo T9800 al posto dell'attuale T6400. Poi direi che siamo al massimo raggiungibile.
Nel frattempo ho anche aggiunto il modulo bluetooth (che però non riesco ad installare con windows 8.1) e ho cambiato la cover e il pennello comandi touch, con ricambi nuovi che ho trovato qui su ebay (http://www.ebay.it/itm/251323429919?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649)) ed è anche tornato allo splendore del 2009.
Resta un bel portatile. E con questo upgrade mi permette di utilizzare programmi importanti di grafica 3D, nonostante l'NVIDIA 9200 GS.
Sono molto soddisfatto!
frankdan
19-09-2014, 13:58
Sapete se esiste in rete una guida comprensiva del layout fronte/retro di questo notebook in modo da poter aiutare nello smontaggio,pulizia ed eventuale upgrade di qualche componente ?
EDIT: scemo che sono,è tutto in prima pagina.Scusate per il post inutile !
maxastuto
24-09-2014, 17:28
Salve a tutti: in merito all'upgrade ho installato un ssd samsung 850 pro da 128 come disco di sistema e un crucial m4 con l'adattatore caddy (Nimitz con selettore switch di massa interno) come disco secondario, e devo dire che vola!!! Come sistema operativo ho messo il windows seven professional da 64 bit, però noto che con le sole cose in esecuzioen essenziali , "sbrana" già 2,5 - 2,7 Gb di 4 Gb di ram!!!Vorrei sapere se sono sufficienti 4 gb con il Win 7 64 bit oppure devo installare due banchi da 4 Gb x 2; solo che ho visto che è un pò difficile reperirli; tra cui ci sono della MUskhin ma sono abbastanza costosi... stessa cosa dicasi per le Corsair e per Crucial. Poi ci sono all'ordine delle 140 euro circa quelle di marca tipo Micron, Elpidia, Hynix, G skill, Power...
Qualcuno ha effettuato l'upgrade a 8 giga di ram del dv5 1172el e conosce quale kit è compatibile? L'FSB della scheda madre è 1066MHz stessa cosa la CPU T9400 Centrino 2 inside. Non so se supporta le DDR3 oppure ram ddr2 pc6400 800mhz però con latenze più basse dello standard 6-6-6-18 (cioè 5-5-5-15) Mi basterebbe sapere un kit che funzioni, però di tipo dual channel channel , l'importante che abbia più RAM! grazie anticipato
]Fl3gI4s[
05-10-2014, 11:42
sarei interessato anche io ad un upgrade del mio 1210el, in particolare vorrei mettere un ssd, poi con un adattatore candy sfruttare lo spazio del cd rom per installare l'attuale hard disk come archivio, dargli una pulita generale e sopèrattutto la cosa fondamentale, cambiare le due porte usb che si trovano sul fianco destro e qui vorrei un consiglio
praticamente queste due porte non funzionano piu, non danno nessun segno di vita, gia provato a reinstallare i driver, ora mi ritrovo solo con la porta usb e l'esata funzionanti sulla parte sinistra, ho visto sulla baia e ho trovato il modulo delle porte usb, sicome hanno smesso di funzionare insieme le due porte secondo voi è da cambiare il modulo quindi solo le due porte con il cavo flat o può essere anche altro?
Per quanto riguarda la ram aumentata, io sul mio l'ho portata a 8 gb. Se segui due post più sopra c'è anche il link su amazon. Va benissimo. Direi che ci vuole tutta.
Per quanto riguarda le porte usb, tutto può essere (il cavo flat o le porte, o qualche altro guasto), bisogna prova, ma il basso costo dei pezzi usati su ebay permette di fare dei tentativi.
Confermo i dati di upgrade già da me inseriti precedentemente, compresa la cpu T9800, almeno con la mb quanta 3603, su dv5 1214em. Sebbene la scheda madre tenda a surriscaldarsi in rendering, la si tiene a bada con le ventole aggiuntive.
Infine consiglio vivissimamente di passare a win 8.1 (sto testando la enterprise), piuttosto che seven. E' più rapido e, forse dirò una castroneria, mi pare abbia ha un uso più economico anche della batteria.
Ho trovato tutti i driver, anche quelli per il modulo bluetooth e per il lettore di impronte digitali (un po' di peripezie ma alla fine è molto comodo).
Ragazzi ora sparo una boiata::confused:
è possibile sostituire lo schermo del dv5 con un pannello full hd??
ok, l'ho sparata.:D
grazie!
Purtroppo lo schermo del mio dv5-1140el improvvisamente si è riempito di righe verticali e di una specie di "rete" che di fatto lo rende inutilizzabile. L'ho attaccato con l'hdmi ad un televisore e l'immagine è perfetta, quindi penso che potrebbe essere il flat di collegamento oppure lo schermo. Ma dove li trovo i ricambi? E c'è un modo per provare a vedere se è il flat senza cambiare lo schermo?
Mi sembra anche che bisogna smontarlo tutto per arrivare al flat: ne vale la pena?
Ciao ragazzi.
Facendo un pochino di pulizia mi sono imbattuto nel mio vecchio Dv5 (non funzionante e del quale non ho mai capito realmente quale fosse la causa di decesso).
Per tempo non l'ho mai smembrato vendendo i vari pezzi come ricambi (è completo di tutto tranne ram ed hd che ho riciclato).
Secondo voi ha ancora mercato?
Pura curiosità.
Me l'ero totalmente scordato in fondo ad un armadio :D.
Buona serata.
Mi sono appena accorto di questo messaggio e sarei interessato (vedi il mio messaggio qui sopra). Naturalmente ad un prezzo ridicolo.... :stordita:
sospcvista
06-11-2014, 20:30
Ciao a tutti,
Possiedo un dv5-1140el, acquistato nel 2009, sul quale è attualmente installato un hard disk WD da 320GB che vorrei sostituire con un SSD Corsair Force Series GS da 240GB. Utilizzando un adattatore USB e un apposito software per clonare il vecchio disco sulla nuova unità, secondo voi è un'operazione che si può fare o porta a dei problemi di mancato avvio del pc (non riconoscimento da parte del BIOS o incompatibilità con la scheda madre, una volta eseguita la sostituzione?), a tal proposito mi chiedevo anche quale tipo di controller è presente nel mio notebook, se il Serial ATA I o II, visto che non l'ho trovato specificato da nessuna parte.
In ogni caso se faccio prima un backup della partizione esistente su un hard disk esterno, come posso ripristinare l'immagine di sistema nel caso in cui qualcosa non dovesse funzionare?
Inoltre per necessità, vorrei aggiungere l'usb 3.0 al mio portatile. E' possibile farlo tramite express card? Ovviamente desidero sapere quale velocità effettiva potrei raggiungere visto che non conosco quale versione dell'express card è presente, se la 1.0 o la 2.0
Grazie.
blues 66
11-11-2014, 20:26
quale SSD monto sul mio DV5 1110 EL ? :D
grazie
stefano25
12-11-2014, 07:36
Quello che più ti aggrada. ;)
Anakin72
06-12-2014, 11:03
Il mio dv5 non da più segni di ricaricarsi (non si accende led di fianco all'aggancio dell'alimentazione).
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? Mi sono accorto che l'aggancio fa un po' di gioco....
-TopGun-
06-12-2014, 11:06
Il mio dv5 non da più segni di ricaricarsi (non si accende led di fianco all'aggancio dell'alimentazione).
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? Mi sono accorto che l'aggancio fa un po' di gioco....
se lo muovi si ricarica?
Anakin72
06-12-2014, 11:07
se lo muovi si ricarica?
Per un po' ho fatto così, ora ha smesso anche così.
-TopGun-
06-12-2014, 11:13
Per un po' ho fatto così, ora ha smesso anche così.
Gli indizi portano tutti in una sola direzione.
Se sei in grado di fare da te, cerca un connettore nuovo e saldalo.
Prima smonta e vedi se non sia proprio la saldatura il problema, magari risaldando il vecchio risolvi.
Anakin72
06-12-2014, 11:16
Gli indizi portano tutti in una sola direzione.
Se sei in grado di fare da te, cerca un connettore nuovo e saldalo.
Prima smonta e vedi se non sia proprio la saldatura il problema, magari risaldando il vecchio risolvi.
Il problema è che proprio cercando il connettore avevo notato che non è una roba saldata ma agganciata con un plug tipo ventole per cui il fatto che balli nell'alloggiamento dovrebbe essere irrilevante.
http://www.ebay.it/itm/Connettore-Alimentazione-DC-Power-Jack-PJ153-HP-CQ61-G61-CQ71-DV5-DV6-DV7-6-PIN-/281268340536?pt=Computer_portatili&hash=item417ce64738
Per quello mi turba e volevo sapere se qualcuno aveva avuto il problema.
Oggi proverò comunque a smontarlo... solo che per arrivare in zona bisogna togliere praticamente tutto.
-TopGun-
06-12-2014, 11:22
solo che per arrivare in zona bisogna togliere praticamente tutto.
Un portatile disegnato con i piedi, sul quale poter cuocere le uova :D .
Forse il calore ha rovinato il cavo, o il contatto. vai a capire.
Se lo trovi anche a meno di 9€ compralo e sostituiscilo, giacché ti trovi a tenere tutto aperto...
Prima ovviamente prova a pulire e controllare il vecchio connettore e poi a provarlo.
scacco matto
11-01-2015, 22:41
Raga possiedo un hp pavilion dv5-1199el e ho il lettore che non va,continua a cercare di leggere ma non riesce,aprendo ho visto che l'apparecchio laser non riesce a scorrere bene sui binari per colpa del motorino che fa scorrere il laser,sembra smorzato,mentre ricordo agli inizi si muoveva senza problemi,qualcuno ha avuto stesso problema? Eventualmente se proprio fosse irrimediabile avete consigli su quale lettore prendere per sostituirlo?I lettori da prendere sono universali o devo prendere per forza stesso modello?
-TopGun-
12-01-2015, 14:19
Raga possiedo un hp pavilion dv5-1199el e ho il lettore che non va,continua a cercare di leggere ma non riesce,aprendo ho visto che l'apparecchio laser non riesce a scorrere bene sui binari per colpa del motorino che fa scorrere il laser,sembra smorzato,mentre ricordo agli inizi si muoveva senza problemi,qualcuno ha avuto stesso problema? Eventualmente se proprio fosse irrimediabile avete consigli su quale lettore prendere per sostituirlo?I lettori da prendere sono universali o devo prendere per forza stesso modello?
Smontalo. Ha una vitina che lo blocca, la sviti e lo sfili. Avendo il modello preciso ti fai un idea. Io al tuo posto prenderei lo stesso, è una ciofeca ma per un pc "vecchio" va bene.
Su ebay dovresti trovarlo.
Ciao,
l'hard disk di un pavilon 1120 el si sta rompendo...
Posso sostituirlo con questo?
http://www.amazon.it/Seagate-Samsung-ST500LM012-Spinpoint-SATA/dp/B007R00RYU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1421587781&sr=8-1&keywords=hard+disk+sata+2.5+interno+7200
grazie
stefano25
19-01-2015, 09:52
Ciao,
l'hard disk di un pavilon 1120 el si sta rompendo...
Posso sostituirlo con questo?
http://www.amazon.it/Seagate-Samsung-ST500LM012-Spinpoint-SATA/dp/B007R00RYU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1421587781&sr=8-1&keywords=hard+disk+sata+2.5+interno+7200
grazie
Penso proprio di si, è un hd da 2,5 pollici, anche se io ti consiglio di montare un ssd se il portatile è ancora in buone condizioni.
umberto1211
20-01-2015, 19:21
raga provo a scrivere qua' perchè probailmente i due portatili saranno simili.. allora in seguito alla rottura dell hd originale del mio pavilion G6 ho acquisto una ssd kingston hyperx fury , montata..reinstallato win 7..ma niente il coputer è comunque "impacciato"..nonostante i suoi 6gb di ram..anche per una semplice apertura di pagina web..si fa attendere..cosa che una ssd non dovrebbe assolutamente accadere! il dubbio che mi viene, ho provato nel bios ha impostare la modalità ahci ma non c è nessuna voce , è possibile in qualche modo che il pc non rilevi correttamente la ssd? c è qualche passaggio da fare?
Silencer
24-02-2015, 17:40
Qualcun'altro ha problemi di surriscaldamento con DV5-1140el? o comunque con serie Dv5? il mio è diventato quasi inutilizzabile.. soluzioni?
stefano25
25-02-2015, 09:24
Smonta il portatile, in rete trovi video che mostrano come fare, pulisci il dissi e la ventola e rimetti la pasta termoconduttiva nuova. Controlla che in esecuzione non ci sia qualcosa che fa andare la cpu al massimo, a me è capitato con un virus.
isomerasi
20-03-2015, 01:19
dopo 6 anni, ho appena ripulito il mio dv4-1190el...volevo cambiare la pasta ma il dissipatore nel mio caso è unico, comprende cpu, chipset e chip video. Questi ultimi però hanno un pad, quindi staccando il dissipatore per cambiare la pasta alla cpu, avrei rovinato i 2 pad. Ho quindi pulito a fondo dissipatore e ventola (aprendola), senza cambiare pasta alla cpu. Fortunatamente la vecchia pasta termica sembra tenere ancora bene, infatti grazie alla pulizia ho guadagnato 18-20 gradi
cantonaro
10-05-2015, 18:02
ciao a tutti
possiedo un dv5 1120el su cui vorrei installare un ssd e un caddy per hdd al posto del lettore dvd
avete qualche consiglio su dove prendere il caddy? quelli universali sono buoni?
grazie :D
raga qualcuno che ha messo su win 8.1 64 bit sa dove reperire i driver? in gestione periferiche me ne mancano diversi. Win update trova i principali come audio video ecc. Gli altri 3-4 non ho idea di cosa siano, e sul sito ufficiale win 8.1 non è contemplato... modello 1120el...
isomerasi
18-06-2015, 02:05
Gli altri 3-4 non ho idea di cosa siano, e sul sito ufficiale win 8.1 non è contemplato... modello 1120el...
magari se posti cosa ti manca ti possiamo indirizzare...probabilmente anche se non sviluppati per win 8.1 vanno bene i driver di win7, ma devi dire cosa ti manca...potrebbero essere ricevitore infrarossi, pulsanti di avvio rapido, lettore schede ecc...
magari se posti cosa ti manca ti possiamo indirizzare...probabilmente anche se non sviluppati per win 8.1 vanno bene i driver di win7, ma devi dire cosa ti manca...potrebbero essere ricevitore infrarossi, pulsanti di avvio rapido, lettore schede ecc...
ciao, grazie per l'intervento ;)
allora, l'unico realmente riconoscibile e l'A309.
poi trova altri 2 dispositivi sconosciuti e 3 periferiche di sistema di base.
Dovrebbe trattarsi del sintonizzatore tv, del lettore di schede ed altro, anche perchè audio, video, rete, tasti a sfioramento ecc funzia tutto...
Ho anche scaricato quelli per 7 dal sito ufficiale, me li ha fatti anche installare, quindi li ha dati per compatibili, ma in gestione dispositivi restano sempre periferiche sconosciute.
Ormai, anche la ventola del mio DV5 1101el inizia a diventare rumorosa e a scaldare un po troppo.
L'ho sempre pulita col compressore ma ora sono deciso a smontare tutto per cambiarla.
Ho trovato su subito questa ventola usata
http://i61.tinypic.com/1z6sga0.jpg
sapreste dirmi se tutte le ventole dei DV5 sono compatibili?
isomerasi
29-06-2015, 23:37
sapreste dirmi se tutte le ventole dei DV5 sono compatibili?
io possiedo un dv4, quindi non posso aiutarti...ma sei sicuro che vada cambiata la ventola? A me dopo 6 anni và a meraglia, senza far rumori...può essere che tu l' abbia danneggiata con il compressore...
P.S. anni fà qui sul thread discutevo con alcuni utenti che sostenevano che tenendo il notebook su base ventilata inclinata la ventola si rovinasse...se dovessero leggere questo post, sappino che si sbagliavano alla grande...
io possiedo un dv4, quindi non posso aiutarti...ma sei sicuro che vada cambiata la ventola? A me dopo 6 anni và a meraglia, senza far rumori...può essere che tu l' abbia danneggiata con il compressore...
P.S. anni fà qui sul thread discutevo con alcuni utenti che sostenevano che tenendo il notebook su base ventilata inclinata la ventola si rovinasse...se dovessero leggere questo post, sappino che si sbagliavano alla grande...
Sono quasi sicuro sia stata danneggiata la ventola perchè l'ultima pulizia l'ho delegata e non hanno fermato le pale della ventola mentre ci soffiavano dentro col compressore :doh:
Infatti è da allora che è rumorosa
isomerasi
01-07-2015, 22:42
...non hanno fermato le pale della ventola mentre ci soffiavano dentro col compressore...
dei professionisti insomma...
-TopGun-
02-07-2015, 10:40
P.S. anni fà qui sul thread discutevo con alcuni utenti che sostenevano che tenendo il notebook su base ventilata inclinata la ventola si rovinasse...se dovessero leggere questo post, sappino che si sbagliavano alla grande...
Grazie per il feedback.
Il mio dv5 1013 EL ha tirato le cuoia un bel po' di anni fa ma queste discussioni sono sempre interessanti (e scende la lacrimuccia).
-TopGun-
02-07-2015, 10:43
Qualcun'altro ha problemi di surriscaldamento con DV5-1140el? o comunque con serie Dv5? il mio è diventato quasi inutilizzabile.. soluzioni?
Tutti credo.
1) usa una base ventilata a base centrale.
2) smonta e ripuliusci la ventola.
Isomerasi ha appena fatto pulizia del suo e suggerisce di non rimuovere il dissipatore per non rivinare i pad. Io ti posso suggerire una soluzione terza, togli i pad e la pasta vecchia del procio e metti tre pad.
Io avrei fatto così. Prendila come opinione personale, se fai come isomerasi vai sul sicuro però.
isomerasi
02-07-2015, 13:42
Grazie per il feedback.
Il mio dv5 1013 EL ha tirato le cuoia un bel po' di anni fa ma queste discussioni sono sempre interessanti (e scende la lacrimuccia).
che piacere risentirti...sò che il tuo l' hai dismesso da qualche anno, credo a favore di asus..ma ho visto che sei l' unico che è sempre rimasto fedele al vecchio thread...in effetti a te proprio pensavo parlando della ventola...;)
Tutti credo.
1) usa una base ventilata a base centrale.
2) smonta e ripuliusci la ventola.
Isomerasi ha appena fatto pulizia del suo e suggerisce di non rimuovere il dissipatore per non rivinare i pad. Io ti posso suggerire una soluzione terza, togli i pad e la pasta vecchia del procio e metti tre pad.
Io avrei fatto così. Prendila come opinione personale, se fai come isomerasi vai sul sicuro però.
se avessi avuto dei pad lo avrei fatto di sicuro, dopo tutta la fatica
...non ero a conoscenza che hp mette i pad...avevo il note tutto smontato davanti a me...di lato la pasta termica appena acquistata (a sto punto inutilmente)...la scrivania piena di viti...di fianco un netbook con pdf del disassembly
lasciare tutto così ed andare in giro per la città a cercare dei pad era improponibile...fra l' altro sono certo che non li avrei trovati...qui a Palermo non ci sono i negozietti specializzati...hanno roba basilare, molto commerciale...e poi le solite catene nazionali
-TopGun-
02-07-2015, 14:56
che piacere risentirti...sò che il tuo l' hai dismesso da qualche anno, credo a favore di asus..ma ho visto che sei l' unico che è sempre rimasto fedele al vecchio thread...in effetti a te proprio pensavo parlando della ventola...;)
se avessi avuto dei pad lo avrei fatto di sicuro, dopo tutta la fatica
...non ero a conoscenza che hp mette i pad...avevo il note tutto smontato davanti a me...di lato la pasta termica appena acquistata (a sto punto inutilmente)...la scrivania piena di viti...di fianco un netbook con pdf del disassembly
lasciare tutto così ed andare in giro per la città a cercare dei pad era improponibile...fra l' altro sono certo che non li avrei trovati...qui a Palermo non ci sono i negozietti specializzati...hanno roba basilare, molto commerciale...e poi le solite catene nazionali
Io invece sapevo dei pad, ma comunque non avresti rovinato niente sollevando il dissipatore (io ho provato a farlo quando lo smontati per il problema dell'inverter).
Ribadisco con la lacrimuccia, questo è stato un bel thread in cui mi sono divertito tanto.
Adesso ho l'asus in firma che è un bel muletto e non mi lamento.
Ti invidio moltissimo per il fatto che il tuo dv5 funzioni ancora bene, ma ti dico che il mio asus adesso ha ancora la batteria originale al solo 30% di usura. Sul dv5 mi durò un solo anno perché posta a ridosso del forno\processore\gpu lol.
Hai fatto comunque la scelta migliore con le informazioni che avevi, pulire e richiudere.
Buona giornata a te.
isomerasi
02-07-2015, 16:40
...non avresti rovinato niente sollevando il dissipatore....questo è stato un bel thread in cui mi sono divertito tanto... il mio asus adesso ha ancora la batteria originale al solo 30% di usura. Sul dv5 mi durò un solo anno perché posta a ridosso del forno\processore\gpu...
temevo che il pad fosse del tipo adesivo, come quello dei dissi dei chipset e/o che con il calore lo fosse diventato
ho appena preso un' usato che spero mi faccia compagnia per un pò, percui penso che il mio dv4-1190el passerà alla compagna (e farà brutta fine, visto che non capisce che i note non si poggiano su superfici morbide, in particolare i nostri), ma continuerò a seguire il thread
per quanto riguarda la batteria, la mia rimase sempre inserita nel notebook (solo come ups, rare volte lo utilizzai in mobilità), e per ben 4 anni non ebbe usura alcuna...poi all' improvviso morì, dall' oggi al domani
ai tempi sostenevo, andando controcorrente, che dopo aver fatto un' esperienza simile (3 anni) con un fujitsu amilo (venduto poi qui sul forum in perfette condizioni) non ci sarebbero stati problemi a lasciare la batteria inserita...purchè il portatile fosse ben raffreddato da base ventilata...e così è stato anche con il dv4
-TopGun-
02-07-2015, 16:45
ai tempi sostenevo, andando controcorrente, che dopo aver fatto un' esperienza simile (3 anni) con un fujitsu amilo (venduto poi qui sul forum in perfette condizioni) non ci sarebbero stati problemi a lasciare la batteria inserita...purchè il portatile fosse ben raffreddato da base ventilata...e così è stato anche con il dv4
Cosa che confermo assolutamente.
Ciò che danneggia le batterie, del laptop ma anche del cellulare, sono le temperature troppo alte.
Se hai un laptop fatto benino (il mio è un modello di fascia bassa se leggi la descrizione) la batteria è lontana dalle fonti di calore.
Ed infatti questo laptop viaggia ancora bene con la sua batteria originale.
Inoltre i nuovi modelli non dissipano più aria aspirando da sotto come il dv5 ma di lato, per cui pur essendo sempre assolutamente sconsigliabile appoggiare il laptop su coperte\pile\cuscini, dissipano un po' meglio. Per i dv5 invece è come attappare una pentola a pressione, si raggiungono le temperature del pianeta marte LOL.
dei professionisti insomma...
Lasciamo perdere va :mad:
Comunque... ripropongo la domanda.. le ventole dei vari modelli del DV5 sono sempre uguali? So per certo che il dissipatore tra amd ed intel cambia e pure parecchio, ma la parte con la ventola guardando le immagini su internet sembra sempre uguale
isomerasi
08-07-2015, 01:26
le ventole dei vari modelli del DV5 sono sempre uguali? So per certo che il dissipatore tra amd ed intel cambia e pure parecchio, ma la parte con la ventola guardando le immagini su internet sembra sempre uguale
ecco i codici dell' insieme dissipatore ventola
For use only with computer models equipped with AMD processors and graphics subsystems with
discrete memory
493001-001
For use only with computer models equipped with AMD processors and graphics subsystems with
UMA memory
491572-001
For use only with computer models equipped with Intel processors and graphics subsystems with
discrete memory
486799-001
For use only with computer models equipped with Intel processors and graphics subsystems with
UMA memory
492314-001
non viene indicato alcun codice per la sola ventola, percui credo che siano o tutte uguali o tutte diverse. L' ultima ipotesi è altamente improbabile.
ecco i codici dell' insieme dissipatore ventola
For use only with computer models equipped with AMD processors and graphics subsystems with
discrete memory
493001-001
For use only with computer models equipped with AMD processors and graphics subsystems with
UMA memory
491572-001
For use only with computer models equipped with Intel processors and graphics subsystems with
discrete memory
486799-001
For use only with computer models equipped with Intel processors and graphics subsystems with
UMA memory
492314-001
non viene indicato alcun codice per la sola ventola, percui credo che siano o tutte uguali o tutte diverse. L' ultima ipotesi è altamente improbabile.
Perfetto :D Grazie mille!!
Ciao a tutti!
Sono possessore di un ormai datato HP pavilion dv5 1144el alla quale vorrei effettuare un upgrade con un SSD (massimo 120gb) e altre 4gb di ram (ne ho già 4gb).
Il gioco ne vale la candela?
Sapete dirmi quale tipo di ram monta?
-TopGun-
30-07-2015, 15:39
Ciao a tutti!
Sono possessore di un ormai datato HP pavilion dv5 1144el alla quale vorrei effettuare un upgrade con un SSD (massimo 120gb) e altre 4gb di ram (ne ho già 4gb).
Il gioco ne vale la candela?
Sapete dirmi quale tipo di ram monta?
Per le ram basta che apri lo sportellino e le estrai, non ricordo sinceramente che tipo di ram fossero.
Le estrai e verifichi.
Per il disco ssd certo che vale la pena, dipende dalle condizioni in cui versa il tuo dv5 ovviamente. Tieni presente che se,facciamo gli scongiuri, il dv5 ti abbandona tutto quello che ci aggiungi lo riutilizzi altrove.
isomerasi
03-08-2015, 01:10
vorrei effettuare un upgrade con un SSD (massimo 120gb) e altre 4gb di ram (ne ho già 4gb).Il gioco ne vale la candela?
Sapete dirmi quale tipo di ram monta?
per la ram, se non hai esplicite esigenze, visto che ne hai già 4 gb, non ne vale la pena, non ti dà ne reattività e ne potenza di calcolo...per l' ssd invece ne vale assolutissimamente la pena:
mi è appena capitato di prendere un ssd evo 840 da 120GB usato a poco prezzo per utilizzarlo come disco di backup esterno per un portatile usb 3.0...ma prima di metterlo nel box esterno l' ho provato sul dv4...ho clonato la vecchissima installazione di win7 risalente al 2009 (mai formattato, ho sempre risolto tutto da me)...per il cui avvio impiegavo 2 minuti su scorpio black 320gb (7200 rpm)...l' ssd, nonostante sul nostro non lavori al massimo della velocità è riuscito a completare il boot in poco più di 40 secondi...inoltre l' avvio dei programmi è risultato sensibilmente più rapido
poi, nuovamente per sfizio, ho reinstallato win7 64 sullo stesso black scorpio...boot completato in 1 minuto e 15 al posto dei 2 minuti della vecchia installazione
ciò significa che i 40 secondi dell' ssd con un' installazione pulita scenderebbero ancora di molto...quindi la cosa migliore da fare per ravvivare un notebook è mettere un ssd
Per il disco ssd certo che vale la pena, dipende dalle condizioni in cui versa il tuo dv5 ovviamente. Tieni presente che se,facciamo gli scongiuri, il dv5 ti abbandona tutto quello che ci aggiungi lo riutilizzi altrove.
esatto, l' ssd lo riutilizzi...la ram vecchia no
OT: @TopGun
mi sento un pò un infame ad aver parcheggiato il mio fido dv4 perfettamente funzionante ( a parte la batteria) e con ventola/dissipatore appena ripulita in favore di un hp (non ne volevo più sapere di hp per il fatto del calore dellla nosta serie, delle complicazioni nello smontaggio e delle limitazioni nel bios...tipo blacklist schede wifi...ma l' occasione fù galeotta) ed ho preso un hp elitebook 840 g1, sempre 14" come il dv4, ma con ris. 1600x900, opaco, tastiera retroilluminata, i7-4600u e 8 GB di ram...montava un ottimo e veloce 500GB a 7200 rpm, ma l' ho sostitito con ssd samsung evo 850 da 500GB...sarò nostalgico, ma dopo 6 anni di onorato servizio, ogni tanto il dv4 mi manca
-TopGun-
03-08-2015, 10:52
OT: @TopGun
mi sento un pò un infame ad aver parcheggiato il mio fido dv4 perfettamente funzionante ( a parte la batteria) e con ventola/dissipatore appena ripulita in favore di un hp (non ne volevo più sapere di hp per il fatto del calore dellla nosta serie, delle complicazioni nello smontaggio e delle limitazioni nel bios...tipo blacklist schede wifi...ma l' occasione fù galeotta) ed ho preso un hp elitebook 840 g1, sempre 14" come il dv4, ma con ris. 1600x900, opaco, tastiera retroilluminata, i7-4600u e 8 GB di ram...montava un ottimo e veloce 500GB a 7200 rpm, ma l' ho sostitito con ssd samsung evo 850 da 500GB...sarò nostalgico, ma dopo 6 anni di onorato servizio, ogni tanto il dv4 mi manca
Manca anche a me, è passato e trapassato venduto a qualcuno che sicuramente ne ha fatto ottimo uso però come già detto e ridetto ci siamo divertiti in questo thread.
Quella fu una serie molto diffusa e sfortunata, si era creata una fratellanza della sfiga :D .
Se il prezzo dell'elite book era buono hai fatto bene, magari hanno imparato dai loro errori.
Personalmente io non sarò mai più loro cliente se possibile.
E' assurd come un asus di fascia bassa si sia rivelato migliore di un dv5 da 800€ nel....che era 2008?
edit: se il dv4 funziona trovagli qualcosa da fare, fossero le gare di calcolo distribuito su boinc o quel che è....secondo me ha tantissimo da dire ancora.
Sto tentando di installare Windows 10 sul mio DV5 1140EL, rinato dopo la sostituzione dello schermo che mi si era rotto (grazie TopGun).
Potete vedere i vari tentativi che sto facendo QUI (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-windows_install/aggiornamento-windows10-bloccato-su/5c0616bc-2a5a-4317-96ae-b108e1d15cea?page=1).
Volevo anche aggiornare il BIOS e i vari driver.
Per scaricare i file degli aggiornamenti mi sono collegato al sito hp.com/drivers ho scelto nazione e lingua, ma la sezione Italia per software e driver non funziona.
Selezionando invece altre nazioni posso vedere i file per il Bios e tutti i driver che mi servono.
Volevo sapere se ci sono controindicazioni per l'installazione (soprattutto del Bios) dei file scaricati dalle sezioni delle altre nazioni, ed eventualmente quale scegliere per evitare conflitti.
Grazie a tutti
ciao
Edit: Incredibile, saranno 3/4 giorni che ci provavo e non funzionava il sito per i driver di hp, ora ho riprovato e funziona!
Sto tentando di installare Windows 10 sul mio DV5 1140EL, rinato dopo la sostituzione dello schermo che mi si era rotto (grazie TopGun).
Potete vedere i vari tentativi che sto facendo QUI (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-windows_install/aggiornamento-windows10-bloccato-su/5c0616bc-2a5a-4317-96ae-b108e1d15cea?page=1).
Volevo anche aggiornare il BIOS e i vari driver.
Per scaricare i file degli aggiornamenti mi sono collegato al sito hp.com/drivers ho scelto nazione e lingua, ma la sezione Italia per software e driver non funziona.
Selezionando invece altre nazioni posso vedere i file per il Bios e tutti i driver che mi servono.
Volevo sapere se ci sono controindicazioni per l'installazione (soprattutto del Bios) dei file scaricati dalle sezioni delle altre nazioni, ed eventualmente quale scegliere per evitare conflitti.
Grazie a tutti
ciao
io ho messo 8.1, e cercavo i driver, ma sul sito porta driver fino a win 7.
Per ora installando via win update mi ha trovato e installato tutti i findamentali, ma in gestione periferiche continua a darmi delle periferiche sconosciute, suppongo sintonizzatore tv e menate varie.
La sezione di cui parli a me funzia, ma come ti ho anticipato, per questa serie ti fa selezionare solo win vista e 7.
io ho messo 8.1, e cercavo i driver, ma sul sito porta driver fino a win 7.
Per ora installando via win update mi ha trovato e installato tutti i findamentali, ma in gestione periferiche continua a darmi delle periferiche sconosciute, suppongo sintonizzatore tv e menate varie.
La sezione di cui parli a me funzia, ma come ti ho anticipato, per questa serie ti fa selezionare solo win vista e 7.
Scusa, ma io intendevo i driver per Vista e Win7 non quelli per win10.
Comunque si, mi sono ricollegato anche io su HP e adesso funziona.
-TopGun-
08-09-2015, 11:39
Sto tentando di installare Windows 10 sul mio DV5 1140EL, rinato dopo la sostituzione dello schermo che mi si era rotto (grazie TopGun).
Potete vedere i vari tentativi che sto facendo QUI (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-windows_install/aggiornamento-windows10-bloccato-su/5c0616bc-2a5a-4317-96ae-b108e1d15cea?page=1).
Volevo anche aggiornare il BIOS e i vari driver.
Per scaricare i file degli aggiornamenti mi sono collegato al sito hp.com/drivers ho scelto nazione e lingua, ma la sezione Italia per software e driver non funziona.
Selezionando invece altre nazioni posso vedere i file per il Bios e tutti i driver che mi servono.
Volevo sapere se ci sono controindicazioni per l'installazione (soprattutto del Bios) dei file scaricati dalle sezioni delle altre nazioni, ed eventualmente quale scegliere per evitare conflitti.
Grazie a tutti
ciao
Incredibile, saranno 3/4 giorni che ci provavo e non funzionava il sito per i driver di hp, ora ho riprovato e funziona!
Io mio metodo per fare installazioni pulite è lasciar fare a windows update e poi aggiungere manualmente i driver che non trova.
NOn c'è nessuna controindicazione cambia solo la lingua a quanto ne so io.
Scusa, ma io intendevo i driver per Vista e Win7 non quelli per win10.
Comunque si, mi sono ricollegato anche io su HP e adesso funziona.
infatti mi sembrava strano.
SInceramente me ne frega poco, perchè i fondamentali, cioè touch, audio, video, e lan funziano. Il sint non l'ho mai usato, e in quelle rare circostanze anche in passato non è mai stato efficiente.
infatti mi sembrava strano.
SInceramente me ne frega poco, perchè i fondamentali, cioè touch, audio, video, e lan funziano. Il sint non l'ho mai usato, e in quelle rare circostanze anche in passato non è mai stato efficiente.
Ma tu quindi hai 8.1 oppure il 10?
Ma tu quindi hai 8.1 oppure il 10?
8.1. Sono intervenuto lo stesso però perchè avevo appurato che c'erano driver fino a 7 sul sito HP.
isomerasi
08-09-2015, 16:39
Sto tentando di installare Windows 10 sul mio DV5 1140EL...
Potete vedere i vari tentativi che sto facendo QUI (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-windows_install/aggiornamento-windows10-bloccato-su/5c0616bc-2a5a-4317-96ae-b108e1d15cea?page=1)
io cercherei di installare win7 pulito, senza vista...cerca guide del tipo "Come fare un’installazione “pulita” di Windows 7 usando una versione upgrade"...poi lo attiverei e successivamente installerei il 10:
ho trovato questo:
Installate Windows 7 (naturalmente come nuova installazione).
Una volta installato e avviato Windows 7, assicuratevi che non ci siano in attesa richieste di riavvio a causa di aggiornamenti (se ci sono compare uno scudo arancione accanto alla voce Arresta Sistema nel menu avvio (icona di Windows), in tal caso riavviate e dopo il riavvio ricontrollate).
Avviate regedit.exe dal menu avvio (basta scrivere regedit.exe dove dice Cerca programmi e file e premere invio),cerca comparirà una finestra di avviso, cliccate si.
Siete sull’Editor del Registro di sistema, navigate tra le cartelle (a sinistra) seguendo questo percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/Setup/OOBE/.
all’interno della cartella OOBE, troverete varie voci, fate doppio click su MediaBootInstall e cambiate il valore da 1 a 0
registro.
Andate di nuovo sul menu avvio e sempre dove dice Cerca programmi e file inserite cmd.exe, vi uscirà un’icona con nome cmd.exe, cliccateci sopra col tasto destro del mouse e selezionate Esegui come amministratore, si aprirà il solito avviso, cliccatesi.
Nella nuova finestra che vi si è aperta, digitate slmgr /rearm e premete invio, il computer si riavvierà e vi sarà possibile attivare Windows 7 con la vostra Product Key di Windows 7 Upgrade.
io cercherei di installare win7 pulito, senza vista...cerca guide del tipo "Come fare uninstallazione pulita di Windows 7 usando una versione upgrade"...poi lo attiverei e successivamente installerei il 10
Si, lo so, infatti secondo me l'aggiornamento da vista a win 7 si porta dietro delle cose che possono dar fastidio. Non vorrei però che possano sorgere problemi nell'attivazione di win10 (sempre che riesca ad installarlo). Voglio provare però prima ad aggiornare al 7 controllando che ci siano tutti i driver aggiornati, poi aggiornare anche il bios e riprovare con l'installazione manuale di win10.
Ora che ci penso: quando l'ultima volta ho aggiornato a win7 sono andato nel bios e mi diceva che il sistema operativo era Vista (non riconosceva win7).
Quando potrebbe essere il momento migliore per aggiornare il bios perché veda win7 come S.O. installato, subito prima di aggiornare a win7 o subito dopo aver aggiornato a win7?
isomerasi
08-09-2015, 17:31
nel bios penso che la voce preinstalled os vista rimarrà sempre...io ho aggiornato almeno 2 volte il bios avendo installato win7 ultimate retail, e la voce vista è sempre rimasta
Ho provato ad installare win10 ma niente da fare, si blocca sempre ad un certo punto.
Purtroppo non mi fa fare neanche l'aggiornamento del bios (una delle cose che poteva aiutare). Faccio partire l'aggiornamento ma nella schermata del riepilogo la versione del bios esistente e quella che va ad installare coincidono nel numero e nella data. Eppure il file che ho scaricato è indicato come una versione diversa da quella che poi va realmente ad installare. Ho provato comunque un paio di volte. Boh.......
-TopGun-
09-09-2015, 08:35
Ho provato ad installare win10 ma niente da fare, si blocca sempre ad un certo punto.
Purtroppo non mi fa fare neanche l'aggiornamento del bios (una delle cose che poteva aiutare). Faccio partire l'aggiornamento ma nella schermata del riepilogo la versione del bios esistente e quella che va ad installare coincidono nel numero e nella data. Eppure il file che ho scaricato è indicato come una versione diversa da quella che poi va realmente ad installare. Ho provato comunque un paio di volte. Boh.......
Io direi di aspettare ancora un po', 10 è in giro da poco e darà sicuramente un fottio di problemi.
Su di un pc ho ancora 7, sull'altro ho fatto partire la procedura di upgrade si blocca il download...figurati quanto è affidabile! (product key originale).
Lascia passare un po' di tempo.
Io direi di aspettare ancora un po', 10 è in giro da poco e darà sicuramente un fottio di problemi.
Su di un pc ho ancora 7, sull'altro ho fatto partire la procedura di upgrade si blocca il download...figurati quanto è affidabile! (product key originale).
Lascia passare un po' di tempo.
Si, a questo punto aspetto.
Il bios però dovrebbe aggiornarlo......
isomerasi
09-09-2015, 09:03
se non hai problemi di sorta, o se il nuovo bios non apporta cambiamenti a te utili, non vedò l' utilità di aggiornare il bios...neanche io sul mio dv4 ho l' ultimo bios...forse il terz' ultimo...piuttosto, se non ce l' hai, monta un ssd, anche di piccolo taglio e sposta l' hd meccanico in un caddy al posto del dvd...quasi non riconoscerai più il tuo notebook...
-TopGun-
09-09-2015, 09:13
se non hai problemi di sorta, o se il nuovo bios non apporta cambiamenti a te utili, non vedò l' utilità di aggiornare il bios...neanche io sul mio dv4 ho l' ultimo bios...forse il terz' ultimo...piuttosto, se non ce l' hai, monta un ssd, anche di piccolo taglio e sposta l' hd meccanico in un caddy al posto del dvd...quasi non riconoscerai più il tuo notebook...
Old but gold, quando flashi il bios qualcosa può sempre andare storto.
Se non hai necessità, lascialo stare così com'è. (solo sony prevede il flash del bios con il loro software di upgrade, in automatico ed in sicurezza)
Il suggerimento sull'ssd è oro colato.
In quanto all'hard disk, sapete il pc che ho in firma?
Si è fottuto l'hard disk e provvisoriamente ci ho montato il 160 gb WD che aveva il mio dv5 e viaggi ancora (5400rpm quindi viaggia con i suoi limiti di spazio e velocità) :D.
isomerasi
09-09-2015, 09:21
Old but gold, quando flashi il bios qualcosa può sempre andare storto...
io sono della vecchia scuola...never touch a running system...
l' hd ti è morto all' improvviso? Ma che sfiga...a me non è mai morto un hd...anche se li ho cambiati abbastanza spesso...il più vecchio è il black scorpio 7200rpm montato ad inizio 2009 sul dv4 al posto del 250gb 5400rpm...eh si...un 5400 oggi come oggi ti fà cadere le braccia...tieni duro...
se non hai problemi di sorta, o se il nuovo bios non apporta cambiamenti a te utili, non vedò l' utilità di aggiornare il bios...neanche io sul mio dv4 ho l' ultimo bios...forse il terz' ultimo...piuttosto, se non ce l' hai, monta un ssd....
Si c'è l'ho già da un po' l'ssd e con win7 mi stupisco ogni volta di quanto ci metta poco ad avviarsi.
Per il bios: avevo letto da qualche parte (ovviamente ora non riesco a trovare dove) che potevano esserci migliorie per i nuovi S.O.
-TopGun-
09-09-2015, 09:37
io sono della vecchia scuola...never touch a running system...
l' hd ti è morto all' improvviso? Ma che sfiga...a me non è mai morto un hd...anche se li ho cambiati abbastanza spesso...il più vecchio è il black scorpio 7200rpm montato ad inizio 2009 sul dv4 al posto del 250gb 5400rpm...eh si...un 5400 oggi come oggi ti fà cadere le braccia...tieni duro...
Era un seagate da 7200rpm e 750gb.
Il primo mi morì dopo sei mesi un anno se non ricordo male, sostituito in garanzia.
Il secondo è durato di più ma poi è morto.
Non ho le statistiche sotto mano ma te le riassumo così: WD sempre affidabilissimi, Seagate=perdete i vostri dati o voi che mi usate.
Insomma non è sfiga, il prodotto non era all'altezza.
WD tutta la vita per i dischi rigidi classici e samsung per gli ssd (leggo di una nuova serie economica).
Per programmi leggono scrivono spesso sul disco meglio un disco classico però, per i dati "fermi" tipo quelli relativi all'OS ed al software gli SSD vanno benone (se invece hai un azienda che per lavoro ti fornisce le macchine, SSD ovunque tanto quando arriva a fine vita per intensivo uso il costo non è un problema).
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio dv5-1140 da windows 7 a windows 10, vorrei sapere se si trovano tutti i driver, io ho anche il sintonizzatore, ho letto che qualcuno è riuscito a farlo ma per quanto riguarda i driver come ha fatto?
Vanno bene quelli di windows 7?
grazie.
-TopGun-
25-01-2016, 10:13
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio dv5-1140 da windows 7 a windows 10, vorrei sapere se si trovano tutti i driver, io ho anche il sintonizzatore, ho letto che qualcuno è riuscito a farlo ma per quanto riguarda i driver come ha fatto?
Vanno bene quelli di windows 7?
grazie.
Wow ci sono ancora persone che viaggiano con l'amato\odiato dv5. Che storie che mi vengono in mente ogni volta che ricevo notifiche da questa discussione :D .
Alejedi semplicemente prova e lascia fare windows update, poi da gestione periferiche vedi quali periferiche non sono riconosciute e se i driver di win7 siano validi.
Puoi solo provare.
Poi io personalmente, ti suggerirei di restare a Seven se ti soddisfa però questa è la mia opinione.
A smanettare mi diverto con linux e con il raspberry, il laptop\muletto deve avere un os collaudato (che sia windows o linux) ed affidabile.
My two cents.
Facci sapere come procede.
Buon dv5.
isomerasi
20-02-2016, 15:28
...vorrei sapere se si trovano tutti i driver, io ho anche il sintonizzatore...
non ho il sintonizzatore perchè il mio era un dv4, quello col 3g, ma ho installato win10 perchè lo voleva la mia compagna (adesso ce l' ha lei il notebook)...funziona tutto perfettamente...non ricordo se ho dovuto installare qualche driver di win7, penso di sì...ma sarà stato poco o nulla
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio dv5-1140 da windows 7 a windows 10, vorrei sapere se si trovano tutti i driver, io ho anche il sintonizzatore, ho letto che qualcuno è riuscito a farlo ma per quanto riguarda i driver come ha fatto?
Vanno bene quelli di windows 7?
grazie.
Wow ci sono ancora persone che viaggiano con l'amato\odiato dv5. Che storie che mi vengono in mente ogni volta che ricevo notifiche da questa discussione :D .
Alejedi semplicemente prova e lascia fare windows update, poi da gestione periferiche vedi quali periferiche non sono riconosciute e se i driver di win7 siano validi.
Puoi solo provare.
Poi io personalmente, ti suggerirei di restare a Seven se ti soddisfa però questa è la mia opinione.
A smanettare mi diverto con linux e con il raspberry, il laptop\muletto deve avere un os collaudato (che sia windows o linux) ed affidabile.
My two cents.
Facci sapere come procede.
Buon dv5.
io col dv5 sono passato dal patetico vista preinstallato ad 8.1, facendo fare tutto a win update non ha trovato i driver del sintonizzatore, più qualche altra cosa non meglio identificata, ma di cui non mi importa perchè non le uso.
Posso solo dire che il pc è molto + snello, grazie proprio al SO, e che le funzioni base, cioè audio, video, lan, touch ecc vanno perfettamente.
Sul sito HP i driver ci sono fino a win 7, quindi il mio consiglio è di restare su 7 se ci tieni ad usare, e se sfrutti anche il sint o altre periferiche "secondarie". Se invece queste cose non ti interessano, e vuoi un pc + snello e aggiornato, puoi tranquillamente optare per 8.1 o 10.
isomerasi
03-03-2016, 15:52
io col dv5 sono passato dal patetico vista preinstallato ad 8.1, facendo fare tutto a win update non ha trovato i driver del sintonizzatore, più qualche altra cosa non meglio identificata, ma di cui non mi importa perchè non le uso.
Posso solo dire che il pc è molto + snello, grazie proprio al SO, e che le funzioni base, cioè audio, video, lan, touch ecc vanno perfettamente.
Sul sito HP i driver ci sono fino a win 7, quindi il mio consiglio è di restare su 7 se ci tieni ad usare, e se sfrutti anche il sint o altre periferiche "secondarie". Se invece queste cose non ti interessano, e vuoi un pc + snello e aggiornato, puoi tranquillamente optare per 8.1 o 10.
premesso che vista non era affatto patetico...lo pensavo anche io...infatti esordii in questo thread perchè avevo tempi di boot e di spegnimento assurdamente lunghi... fino a quando non tolsi il preinstallato e lo installai ex-novo...e poi, graficamente parlando per me è il windows più rifinito di sempre...
comunque poi misi win7 appena uscito, avendolo avuto in regalo dalla microsoft per aver organizzato il party di lancio di tale sistema operativo
...per windows 10 problemi non ce ne sono...per i driver che non dovesse trovare ci sono quelli di win7 che vanno bene per tutte le periferiche del pc...anche per quelle "nascoste" come l' accellerometro
come dicevo, l' unica cosa che non posso provare è il sintonizzatore tv perchè il mio è un dv4-1190el che ne è sprovvisto...in compenso ha il modulo 3g...ed anche quello funziona con win10
-TopGun-
03-03-2016, 16:08
premesso che vista non era affatto patetico...lo pensavo anche io...infatti esordii in questo thread perchè avevo tempi di boot e di spegnimento assurdamente lunghi... fino a quando non tolsi il preinstallato e lo installai ex-novo...e poi, graficamente parlando per me è il windows più rifinito di sempre...
Ciao isomerasi. Come va? :D
Mi introduco nel discorso vista, sorry ma la versione home ci ha impiegato più di un anno ad avere l'sp1 che lo ha poi reso stabile ed usabile.
Seven invece è andato bene da subito.
Non entro in merito alla grafica perché quando ho a che fare con windows disattivo tutti gli orpelli grafici e torno alla barra start classica stile win 2000, la più minimal possibile :D.
P.s. ho messo un ssd nel laptop\mulo da soma che ho adesso ed è rinato, è incredibile la differenza di velocità.
premesso che vista non era affatto patetico...lo pensavo anche io...infatti esordii in questo thread perchè avevo tempi di boot e di spegnimento assurdamente lunghi... fino a quando non tolsi il preinstallato e lo installai ex-novo...e poi, graficamente parlando per me è il windows più rifinito di sempre...
comunque poi misi win7 appena uscito, avendolo avuto in regalo dalla microsoft per aver organizzato il party di lancio di tale sistema operativo
...per windows 10 problemi non ce ne sono...per i driver che non dovesse trovare ci sono quelli di win7 che vanno bene per tutte le periferiche del pc...anche per quelle "nascoste" come l' accellerometro
come dicevo, l' unica cosa che non posso provare è il sintonizzatore tv perchè il mio è un dv4-1190el che ne è sprovvisto...in compenso ha il modulo 3g...ed anche quello funziona con win10
veramente vista non l'ho provato solo sul dv5, e certamente 7 e 8.1 sono molto + snelli a prescindere.
Quanto ai driver vista l'impossibilità di aggiornarli tramite sito hp, pur reperendoli su altri lidi, non c'è mai stato verso di farli andare, quindi almeno nel mio caso allo stato attuale, ribadisco l'ipossibilità di fargli riconoscere le periferiche "nascoste", anche se come ribadito in precedenza, la cosa non mi intacca minimamente il daily use.
isomerasi
03-03-2016, 17:11
Ciao isomerasi. Come va? :D
Mi introduco nel discorso vista, sorry ma la versione home ci ha impiegato più di un anno ad avere l'sp1 che lo ha poi reso stabile ed usabile.
Seven invece è andato bene da subito.
Non entro in merito alla grafica perché quando ho a che fare con windows disattivo tutti gli orpelli grafici e torno alla barra start classica stile win 2000, la più minimal possibile :D.
P.s. ho messo un ssd nel laptop\mulo da soma che ho adesso ed è rinato, è incredibile la differenza di velocità.
quoto tutto quello che hai detto...per vista intendevo già con sp1...poi dopo qualche mese dal mio acquisto uscì addirittura il sp2
non ho conosciuto vista senza service pack, ma il problema principale credo sia stato che si proveniva da macchine che montavano xp, quindi un pò sottodotate come hardware rispetto alle richieste (non quelle teoriche ma quelle reali) di vista...spesso processori non dual-core, dischi di portaili non a 7200rpm, poca ram...percui l' impatto di vista fu notevole
con tutti i suoi servizi che partivano in automatico...molti dei quali poi, almeno in win7 furono settati con avvio ritardato
in merito alla grafica, anche a me non me ne è mai fregato nulla...però constato che c'è stata una fortissima involuzione...da vista dove praticamente era tutto tridimensionale (barre, icone, tasto start...) a win7, poi ad 8, ed ora a win10 dove le icone praticamente sono stilizzate
il tutto in contrasto con l' aumento della potenza dei processori, della grafica e della disponibilità di ram...si è osato quando non lo si poteva e non si osa più adesso
lo stesso si è avuto su android con il "material design"...tutto piatto, come disegnato da un bambino di 4 anni...
-TopGun-
03-03-2016, 17:21
quoto tutto quello che hai detto...per vista intendevo già con sp1...poi dopo qualche mese dal mio acquisto uscì addirittura il sp2
Pensa che il mio dv5 vista l'ho acquistato che vista era da poco uscito e per il primo anno ho dovuto sopportare una istanza del svchost che faceva quel che voleva, prendeva tutta la cpu e la ram che gli pareva ad minchiam....
Adesso che i processori non possono più andare oltre si investe sul trasferimento dati (tant'è che con un SSD un laptop con un i3 pare un altra macchina).
Il bello di android è che su un cellulare in garanzia basta cambiare il launcher, se il cell è fuori garanzia ti puoi arrischiare a moddarlo e ti ritrovi un prodotto totalmente diverso.
Ma stiamo andando OT anche se è un piacere :D.
isomerasi
03-03-2016, 17:26
veramente vista non l'ho provato solo sul dv5, e certamente 7 e 8.1 sono molto + snelli a prescindere.
Quanto ai driver vista l'impossibilità di aggiornarli tramite sito hp, pur reperendoli su altri lidi, non c'è mai stato verso di farli andare, quindi almeno nel mio caso allo stato attuale, ribadisco l'ipossibilità di fargli riconoscere le periferiche "nascoste", anche se come ribadito in precedenza, la cosa non mi intacca minimamente il daily use.
pure io ti consiglio win7 o, forse meglio ancora win 8.1 magari con classic start menu...anche se win 8.1 non l' ho mai provato sul dv...avevo sempre win7 ed adesso ho messo sù il 10 per la mia compagna perchè lo voleva
per i driver pensa che al 10 ho dato in pasto i driver fermi a winXp per uno scanner mustek del 2001/2002
non è che ci possono essere tante periferiche nascoste...saranno i soliti accellerometro, ricevitore telecomando e bottoni a sfioramento
adesso non ho sottomano il pc, altrimenti ti dicevo di postare gli id delle periferiche sconosciute...magari se lo fai, più in là potrò aiutarti
-TopGun-
03-03-2016, 17:33
non è che ci possono essere tante periferiche nascoste...saranno i soliti accellerometro, ricevitore telecomando e bottoni a sfioramento
adesso non ho sottomano il pc, altrimenti ti dicevo di postare gli id delle periferiche sconosciute...magari se lo fai, più in là potrò aiutarti
Windows update rilevava la gran parte dell'hardware per cui le periferiche che rimangono "scoperte" sono davvero poche, direi di procedere e di non preoccuparsi che una soluzione si trova, fermo restando che anch'io voto per Seven.
isomerasi
03-03-2016, 17:36
Pensa che il mio dv5 vista l'ho acquistato che vista era da poco uscito e per il primo anno ho dovuto sopportare una istanza del svchost che faceva quel che voleva, prendeva tutta la cpu e la ram che gli pareva ad minchiam....
Adesso che i processori non possono più andare oltre si investe sul trasferimento dati (tant'è che con un SSD un laptop con un i3 pare un altra macchina).
Il bello di android è che su un cellulare in garanzia basta cambiare il launcher, se il cell è fuori garanzia ti puoi arrischiare a moddarlo e ti ritrovi un prodotto totalmente diverso
con un ssd, anche se castrato a sata-2 il dv5 è più reattivo di un i-3 con disco meccanico...infatti lo consiglio
OT....per il modding...note 4 con rom alternativa ad un giorno dall' acquisto :eek:
-TopGun-
03-03-2016, 17:41
OT....per il modding...note 4 con rom alternativa ad un giorno dall' acquisto :eek:
Sei veramente un temerario! :D
In caso di rogne ho sempre paura che qualcosa vada per il verso sbagliato perdendo la garanzia.
pure io ti consiglio win7 o, forse meglio ancora win 8.1 magari con classic start menu...anche se win 8.1 non l' ho mai provato sul dv...avevo sempre win7 ed adesso ho messo sù il 10 per la mia compagna perchè lo voleva
per i driver pensa che al 10 ho dato in pasto i driver fermi a winXp per uno scanner mustek del 2001/2002
non è che ci possono essere tante periferiche nascoste...saranno i soliti accellerometro, ricevitore telecomando e bottoni a sfioramento
adesso non ho sottomano il pc, altrimenti ti dicevo di postare gli id delle periferiche sconosciute...magari se lo fai, più in là potrò aiutarti
io ho già 8.1, però ripeto, tutto l'essenziale è riconosciuto e funzionante quindi va bene così, ero solo intervenuto per rimarcare la snellezza di 8.1, ma anche dello stesso 7 rispetto a vista, che anche su hardware ben corazzato del tempo, non è mai stato un campione di leggerezza e reattività..
-TopGun-
04-03-2016, 08:02
non è mai stato un campione di leggerezza e reattività..
Bhe anche qui bisogna fare un distinguo fra la versione home e quella pro.
Cambiavano molte cose tra le due versioni (ma il cambiamento maggiore lo ha fatto l'sp1 di vista).
Se per snello intendi minor consumo di ram, Seven semplicemente non ti fa vedere sempre tutta la ram usata e la gestisce in maiera diversa, inoltre la ram sta lì per essere usata e per velocizzare il sistema mica come in xp che creava problemi la ram satura.
Bhe anche qui bisogna fare un distinguo fra la versione home e quella pro.
Cambiavano molte cose tra le due versioni (ma il cambiamento maggiore lo ha fatto l'sp1 di vista).
Se per snello intendi minor consumo di ram, Seven semplicemente non ti fa vedere sempre tutta la ram usata e la gestisce in maiera diversa, inoltre la ram sta lì per essere usata e per velocizzare il sistema mica come in xp che creava problemi la ram satura.
usato in tutte le salse, e al di là di quante risorse allocasse ti dico che 7 era tutt'altra musica. Basti pensare ai soli tempi di avvio e fine sessione, alla base del daily use.
-TopGun-
04-03-2016, 08:51
usato in tutte le salse, e al di là di quante risorse allocasse ti dico che 7 era tutt'altra musica. Basti pensare ai soli tempi di avvio e fine sessione, alla base del daily use.
Purtroppo per vista è così. NOn c'è molto da argomentare. :D
blues 66
24-06-2016, 10:35
Eilà , eccomi qui a riaprire la discussione , sùl vetusto mà , :D ancora ben funzionante DV5 .
Io lo ho aggiornato a 8.1 ppooi ho aggiornato i driver , da mic. update .
Ora vorrei portarlo al nuovo SO. W10
l'ho fatto , ma siccome avevo scaricato il tool di microsoft per l'aggiornamento , purtroppo :muro: avendolo scaricato sù chiavetta USB , al momento dell'istallazione nel mettere la chiave di licenza , diceva che non era valida .
quindi rimesso sù W 8.1 solo che sti cacchi di driver son validi fino , a windows 7 !
NOTA:
alla fine ho scoperto che , quando istalli W10 dà chiavetta USB oh dà altro supporto DVD , praticamente non lo attiva , pur mettendo il seriale giusto :muro: Fanculo
Vabbè , cacchio questo BUG è una rottura e , quindi devi fargli fare l'aggiornamento automatico .
P.S. secondo voi gli aggiornamenti di W Update per S.O. 10 son meglio di usare HP support ?
grazie
-TopGun-
24-06-2016, 14:57
Io mi sono sempre affidato a Windows update. Poi valuta caso per caso se alcune periferiche non vengono riconosciute.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Eilà , eccomi qui a riaprire la discussione , sùl vetusto mà , :D ancora ben funzionante DV5 .
Io lo ho aggiornato a 8.1 ppooi ho aggiornato i driver , da mic. update .
Ora vorrei portarlo al nuovo SO. W10
l'ho fatto , ma siccome avevo scaricato il tool di microsoft per l'aggiornamento , purtroppo :muro: avendolo scaricato sù chiavetta USB , al momento dell'istallazione nel mettere la chiave di licenza , diceva che non era valida .
quindi rimesso sù W 8.1 solo che sti cacchi di driver son validi fino , a windows 7 !
NOTA:
alla fine ho scoperto che , quando istalli W10 dà chiavetta USB oh dà altro supporto DVD , praticamente non lo attiva , pur mettendo il seriale giusto :muro: Fanculo
Vabbè , cacchio questo BUG è una rottura e , quindi devi fargli fare l'aggiornamento automatico .
P.S. secondo voi gli aggiornamenti di W Update per S.O. 10 son meglio di usare HP support ?
grazie
certamente, specie in luce del fatto che sul sito si fermano a 7. Del resto ho provato di persona mettendo 8.1, e il massimo del recuperabile, te lo trova lui.
isomerasi
24-06-2016, 22:16
....avevo scaricato il tool di microsoft per l'aggiornamento , purtroppo :muro: avendolo scaricato sù chiavetta USB , al momento dell'istallazione nel mettere la chiave di licenza , diceva che non era valida ...quando istalli W10 dà chiavetta USB oh dà altro supporto DVD , praticamente non lo attiva...questo BUG è una rottura e , quindi devi fargli fare l'aggiornamento automatico ...
boh...sinceramente non ho capito che problemi hai riscontrato...io ho installato ed attivato windows 10 da pendrive (ovviamente scaricato con il mediacreationtool) senza alcun problema...inserendo un seriale di win7 ultimate retail
per i driver devi installare solo quelli video, l' ene cir receiver e l' accellerometro...e se vuoi aggiornare i jmicron...
-TopGun-
27-06-2016, 04:12
boh...sinceramente non ho capito che problemi hai riscontrato...io ho installato ed attivato windows 10 da pendrive (ovviamente scaricato con il mediacreationtool) senza alcun problema...inserendo un seriale di win7 ultimate retail
per i driver devi installare solo quelli video, l' ene cir receiver e l' accellerometro...e se vuoi aggiornare i jmicron...
Viaggi ancora con il dv5? Sono invidioso e commosso :D
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
blues 66
27-06-2016, 13:48
boh...sinceramente non ho capito che problemi hai riscontrato...io ho installato ed attivato windows 10 da pendrive (ovviamente scaricato con il mediacreationtool) senza alcun problema...inserendo un seriale di win7 ultimate retail
per i driver devi installare solo quelli video, l' ene cir receiver e l' accellerometro...e se vuoi aggiornare i jmicron...
Ciao isomerasi ,bhè i problemi pare di averli descritti , e come scritto facendo l'aggiornamento pulito ... dovevo poi attivarlo ... o tfamite Online oppure richiedere licenza ...perchè mettendo quella del pC non lo attivava :rolleyes:
azzo che culo se ti ha trovato il seriale del sette !!
comunque risolto il problema attivazione !
a ummaumma :sofico:
Viaggi ancora con il dv5? Sono invidioso e commosso :D
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
ti ringrazio Top ...:)
-TopGun-
27-06-2016, 13:51
No davvero sono invidioso.
Al laptop in firma ho messo un ssd e ne sono molto soddisfatto ma il vecchio Dv5 è carico di ricordi.
Ore ed ore a leggere, studiare, scrivere sui forum... vi invidio sinceramente.
(sono un vecchio di merda nostalgico perdonate :cry: )
isomerasi
27-06-2016, 15:40
Viaggi ancora con il dv5? Sono invidioso e commosso :D
Non più...esattamente un anno fà ebbi un occasione che non potevo rifiutare...ad un ottimo prezzo un hp elitebook 840g1...un notebook business 14.1 opaco 1600x900, i7-4600, 8gb ddr3l-1600, 4xub3.0 ecc...http://www.notebookcheck.net/Review-HP-EliteBook-840-G1-H5G28ET-Ultrabook.114717.0.html praticamente nuovo con pochi mesi di vita...al quale ho tolto il 500gb 7200rpm e messo un evo 850 da 500gb
Mi ero promesso di non prendere più hp per l' esperienza fatta con l' eccessivo sviluppo di calore e l' inaccessibilità della ventola del mio dv4, ma leggendo le recensioni di questo ho visto che il problema calore non sussisteva e bene o male la ventola era accessibile.
..facendo l'aggiornamento pulito ... dovevo poi attivarlo ... o tfamite Online oppure richiedere licenza ...perchè mettendo quella del pC non lo attivava...
azzo che culo se ti ha trovato il seriale del sette !!...
scusa, non ho capito bene...quando parli di aggionamento intendi dire che avevi win7 e a sistema operativo installato hai aggiornato da win7 a win10?
Strano che non ti abbia attivato win10...pensa che per prova l' anno scorso provai ad aggiornare un eeepc con win7 aummaumma edition e win 10 risultò attivato...percui penso che con un win7 regolare i problemi siano stati altri
in ogni caso con una installazione ex-novo il seriale te lo deve prendere, così come ha preso il mio seriale win7 ultimate retail sul dv5...è inutile stare con sistemi irregolari se si ha dirittto ad avere sistemi regolari
Al laptop in firma ho messo un ssd e ne sono molto soddisfatto ma il vecchio Dv5 è carico di ricordi.
Ore ed ore a leggere, studiare, scrivere sui forum... vi invidio sinceramente.
(sono un vecchio di merda nostalgico perdonate :cry: )
il dv5 lo avevo temporaneamente passato alla mia compagna ed ora è tornato indietro da me...riformattato, upgradato a 4gb di ram, con ssd evo 840 da 120gb come disco primario e scorpio black 320gb 7200rpm su adattatore caddy al posto del cd-rom devo dire che si difende molto bene...nell' uso quotidiano è più reattivo degli attuali portatili che montano ancora dischi meccanici
poi personalmente, con i miei utilizzi non sfrutto mai la cpu e/o la grafica al 100%...percui in realtà potrei utilizzarlo come notebook quotidiano...ma ormai ho l' elitebook che prestazionalmente è molto superiore e che sopratutto sta bello fresco e silenziosissimo...
resto però sempre legato al vecchio dv4, anche per i trascorsi qui sul forum...e mi meraviglio comunque che sia durato e duri ancora...sono passati ben 7 anni e funziona tutto perfettamente...a parte la batteria andata da tempo
]Fl3gI4s[
27-10-2016, 21:06
io invece ho messo un samsung ssd 830 configurato con magician ma non mi sembra reattivo, non è che la mia versione ha la cpu troppo lenta? il mio ha il t4200, praticamente questo è dv1210el
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1210el-4.html
@isomerasi a te che va bene che componenti ha il dv5?
-TopGun-
03-11-2016, 14:19
https://youtu.be/ipyjJJRSavc
Quando mi è morto il Dv5 mi sono sentito così. Non potevo non condividere con voi 😂😂😂😂😂.
Fare o non fare. Non c'è provare. ~Yoda~
Salve. Mi sono tenuto windows vista home premium fino all'ossessione, per il mio dv5 1140el per non perdere l'uso del dvb-t tuner AverMedia integrato che non avrebbe funzionato dopo upgrade a windows 7. Adesso però la mancanza di update di Vista ha reso penosa anche la navigazione in internet, e perciò il passaggio a Windows 7 diventa necessario. Il sistema operativo era preinstallato per cui non posso usufruire del supporto Microsoft che mette a disposizione il file ISO di windows 7. HP aveva messo a disposizione dei dvd per il passaggio da Vista a Windows 7 per un certo periodo. Qualcuno ha una copia di questi DVD o può indicare se sono disponibili come ISO? Grazie.
blackshard
24-09-2017, 15:53
Guarda che non avresti affatto perso l'uso del tuner con windows 7, io ogni tanto lo usavo senza problemi. Anche se il driver non è disponibile sul sito HP per windows 7, basta prendere quello per windows vista e funziona senza problemi. In generale questa regola vale per quasi tutte le periferiche (il driver model non è cambiato tra windows vista e 7) tranne che per le schede video. Oppure si usa il driver del produttore del chip della periferica, ma questo richiede un po' più di sgamatezza.
Addirittura si possono utilizzare i driver di altri portatili che montano la stessa periferica: alla fine tutti bene o male usano le stesse periferiche ma i produttori di portatili "impacchettano" i driver con il loro installer per far sentire l'utente più "tranquillo".
Le iso di windows si rimediano facilmente anche dal sito microsoft, oppure via torrent in modo del tutto legale.
Ti ringrazio per il chiarimento. Era il rapporto di Windows 7 Upgrade Advisor che riportava che il tuner non sarebbe stato compatibile con windows 7. Meglio così, visto che hai già verificato. Per quanto riguarda il file ISO da scaricare dal sito di microsoft ho letto da qualche parte che il download non è consentito per i product key di sistemi operativi pre-installati, infatti inserendo il mio product key nel sito Microsoft ottengo solo il messaggio che si è verificato un problema con la mia richiesta e di contattare il supporto tecnico ecc... Non so se è il caso di insistere con Microsoft o è una perdita di tempo.
blackshard
24-09-2017, 20:31
Ti ringrazio per il chiarimento. Era il rapporto di Windows 7 Upgrade Advisor che riportava che il tuner non sarebbe stato compatibile con windows 7. Meglio così, visto che hai già verificato. Per quanto riguarda il file ISO da scaricare dal sito di microsoft ho letto da qualche parte che il download non è consentito per i product key di sistemi operativi pre-installati, infatti inserendo il mio product key nel sito Microsoft ottengo solo il messaggio che si è verificato un problema con la mia richiesta e di contattare il supporto tecnico ecc... Non so se è il caso di insistere con Microsoft o è una perdita di tempo.
Beh il tuo product key ti da' diritto a Vista, non a 7, quindi ovviamente tramite quella pagina non puoi scaricare la ISO. Però ricordo che c'erano altri link da cui scaricarlo, ma come detto anche tramite torrent lo si può ottenere.
Comunque senza un product key valido ti troveresti con un sistema operativo che dopo 30 giorni risulta una copia "non genuina". E poi c'è il mondo dell'illegale...
-TopGun-
24-09-2017, 20:33
Beh il tuo product key ti da' diritto a Vista, non a 7, quindi ovviamente tramite quella pagina non puoi scaricare la ISO. Però ricordo che c'erano altri link da cui scaricarlo, ma come detto anche tramite torrent lo si può ottenere.
Comunque senza un product key valido ti troveresti con un sistema operativo che dopo 30 giorni risulta una copia "non genuina". E poi c'è il mondo dell'illegale...
Ciao Black, bello rileggerti su questo storico thread :D .
Mi inserisco per suggerire al nostro amico\collega di provare una distro di linux.
Vado a memoria ma mi pare ubuntu riconoscesse il tuner. Ti risulta?
Risolverebbe alla grande con una distro di ubuntu (ed un unità ssd al posto del disco fisso).
Buona serata.
blackshard
24-09-2017, 20:52
Ciao Black, bello rileggerti su questo storico thread :D .
Mi inserisco per suggerire al nostro amico\collega di provare una distro di linux.
Vado a memoria ma mi pare ubuntu riconoscesse il tuner. Ti risulta?
Risolverebbe alla grande con una distro di ubuntu (ed un unità ssd al posto del disco fisso).
Buona serata.
Ogni tanto salto fuori, complice il fatto di aver resuscitato il portatile infilando la mobo nel forno :D
Con Linux nessun problema di sorta. Al momento attuale lo sto usando con l'ultima Linux Mint e tutto è riconosciuto senza problemi, tuner compreso. Mi sento di consigliare Linux Mint con Cinnamon come ambiente desktop perché l'ultima Ubuntu con Gnome 3 è un mattone inutilizzabile.
Sempre in merito al tuner, bisogna solo scaricare un file di firmware che per motivi di licenza non si può distribuire - questo vale in generale per tutte le distro Linux
Grazie davvero dei suggerimenti. Devo precisare che il product key con il quale ho provate a scaricare windows7 iso è quello di un netbook con windows 7 starter OEM successivamente upgradato a windows10. Non ha funzionato. Però leggo che ci sono altre possibilità per poterlo fare legalmente con gli OEM. Purtroppo sono totalmente ignorante riguardo Linux ecc... quindi preferisco insistere con windows, almeno finché sarà possibile . Buonanotte a tutti.
-TopGun-
25-09-2017, 07:43
Scheda madre nel forno? 😱
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
blackshard
25-09-2017, 18:46
Scheda madre nel forno? 😱
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Il buon vecchio reballing fatto in casa :D
Ad un certo punto ha deciso di non partire più, zero, schermo nero e nessun segno di vita. Ho preso un nuovo HP trovato in offertissima e ho lasciato perdere il vecchio dv5, in fondo aveva fatto il suo.
Poi m'è venuto lo sghiribizzo, l'ho infornato ed ha ripreso a funzionare :)
A volte va' bene e ti può durare un sacco, altre volte dopo una settimana hai di nuovo problemi. E' un po' un terno al lotto, ma sei hai tempo e voglia può valere la pena provarci!
-TopGun-
25-09-2017, 22:46
Il buon vecchio reballing fatto in casa :D
Ad un certo punto ha deciso di non partire più, zero, schermo nero e nessun segno di vita. Ho preso un nuovo HP trovato in offertissima e ho lasciato perdere il vecchio dv5, in fondo aveva fatto il suo.
Poi m'è venuto lo sghiribizzo, l'ho infornato ed ha ripreso a funzionare :)
A volte va' bene e ti può durare un sacco, altre volte dopo una settimana hai di nuovo problemi. E' un po' un terno al lotto, ma sei hai tempo e voglia può valere la pena provarci!
Guarda quando il mio venne a mancare ci avevo pure pensato, ma mi dissi che non era il caso...leggere di questa cosa è una figata pazzesca :D.
Quindi il tuo dv5 vive ancora? Figata!
blackshard
26-09-2017, 22:29
Guarda quando il mio venne a mancare ci avevo pure pensato, ma mi dissi che non era il caso...leggere di questa cosa è una figata pazzesca :D.
Quindi il tuo dv5 vive ancora? Figata!
Si certo, ci sto scrivendo sopra proprio ora :D
L'unica cosa è che, soprattutto se lo inforni per la prima volta, tende ad emanare un odore abbastanza caratteristico e fastidioso, per cui se hai un fornetto dismesso e puoi farlo all'esterno è molto meglio!
-TopGun-
27-09-2017, 08:05
Si certo, ci sto scrivendo sopra proprio ora :D
L'unica cosa è che, soprattutto se lo inforni per la prima volta, tende ad emanare un odore abbastanza caratteristico e fastidioso, per cui se hai un fornetto dismesso e puoi farlo all'esterno è molto meglio!
Bhe si, va usato un fornetto dismesso o comunque usato per fare lavoretti di creta e simili.
Ovviamente inforni tutta la scheda madre smontata giusto?
Ripeto, figata pazzesca!
blackshard
28-09-2017, 21:27
Bhe si, va usato un fornetto dismesso o comunque usato per fare lavoretti di creta e simili.
Ovviamente inforni tutta la scheda madre smontata giusto?
Ripeto, figata pazzesca!
Si completamente smontata e possibilmente anche togliendo gli eventuali foglietti di plastiche sottili usati come protezione della mobo (da riapplicare eventualmente dopo).
Di solito la metto su dei piccoli "piedini" fatti di carta argentata per non evitare che la parte stampata sulla leccarda del forno. Tieni anche presente che a volte alcune schede madri dopo il trattamento si deformano leggermente e tendono a curvarsi un po' :D
-TopGun-
29-09-2017, 09:47
Tieni anche presente che a volte alcune schede madri dopo il trattamento si deformano leggermente e tendono a curvarsi un po' :D
Quando resusciti un morto può succedere :D .
Aggiornamento al mio precedente post: Upgrade di DV5 1140el da Vista a Windows 10 Home, invece di Windows 7 non andato a buon fine.
Scaricato Windows 10 Home iso da Microsoft: Inserito product key oem di un mio netbook attualmente Windows 10 Home (precedente upgrade da Windows 7 Starter).
Al termine della installazione, pulita, non c'è stata nessuna segnalazione per l'attivazione del sistema operativo, pertanto mi auguro che il product key inserito sia considerato valido per una copia iso legale di Windows 10.
Installato Windows Media Center con le modalità che si trovano in rete, tramite Windows PowerShell.
Cinque dispositivi sono risultati in errore:
-HP dvb-t tuner, che poi è una scheda AVerMedia A309-B. Sto ancora aspettando che AVerMedia risponda alla mia richiesta di fornire un driver valido. Nell'attesa ho risolto con questo:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-pictures/avermedia-a309-usb-dvb-t-minicard-not-working/a59c8595-ce56-e011-8dfc-68b599b31bf5?auth=1.
Il driver indicato è buono anche per x86. Mi pare che adesso il TV tuner funziona meglio di prima. I canali HD non li avevo mai visti così bene. Bene anche il telecomando, tranne Quickplay come ci si aspettava.
-HP ProtectSmart Hard Drive Protection
L'errore dispositivo
ACPI\HPQ0004\2&daba3ff&0
si è normalizzato con il driver Windows 7 HP ProtectSmart Hard Drive Protection
4.0.3.1 Rev. A sp45501.exe anche se con una fugace segnalazione di incompatibilità durante installazione.
-I restanti tre dispositivi in errore si sono normalizzati con il driver Windows 7
JMicronCard Reader Driver 1.0.18.7.B sp41703.exe
\VEN_197B&DEV_2384&SUBSYS_3603103C&REV_00\4&2505da6d&0&04E4
\VEN_197B&DEV_2383&SUBSYS_3603103C&REV_00\4&2505da6d&0&03E4
\VEN_197B&DEV_2382&SUBSYS_3603103C&REV_00\4&2505da6d&0&01E4
Il mio DV5 ha ripreso a correre. Grazie anche ai contributi di questo Forum
Bye.
]Fl3gI4s[
28-10-2017, 12:20
scusate mi confermate quindi che non è possibile portare win 10 sul dv5? leggendo l'ultimo post mi pare di si, se non sbaglio l'upgrade gratuito è solo per chi proviene da win 8 giusto? il nostro invece parte da win vista..
-TopGun-
28-10-2017, 12:31
Fl3gI4s[;45132269']scusate mi confermate quindi che non è possibile portare win 10 sul dv5? leggendo l'ultimo post mi pare di si, se non sbaglio l'upgrade gratuito è solo per chi proviene da win 8 giusto? il nostro invece parte da win vista..
In termini di licenza si poteva fare anche da 7, in quanto a problemi driver\software non so dirti.
]Fl3gI4s[
28-10-2017, 13:40
In termini di licenza si poteva fare anche da 7, in quanto a problemi driver\software non so dirti.
si ok pero' il nostro dv5 parte da vista se non sbaglio, ora non ce l'ho sotto le mani.. quindi niente
-TopGun-
28-10-2017, 17:46
Fl3gI4s[;45132453']si ok pero' il nostro dv5 parte da vista se non sbaglio, ora non ce l'ho sotto le mani.. quindi niente
Confermo, parte da vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.