View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
SuperMario=ITA=
14-04-2010, 22:05
ho i 197.16 e non ho mai visto questo problema, nemmeno in precedenza...
-TopGun-
14-04-2010, 22:13
ho i 197.16 e non ho mai visto questo problema, nemmeno in precedenza...
io prima avevo sempre dei driver consigliati da winupdate, ma una versione ancora precedente.
a suo tempo, provai i driver più aggiornati che c'erano e soffrivo di improvvisi cambi di risoluzione quando riattivavo dopo uno standby, decisi quindi di ritornare a quelli vecchi.
adesso mi si oscura lo schermo, ed il maggiore indiziato sia il driver aggiornato.
domani provo con il più aggiornato e stabile.
i 197.16 sono perfetti in tutto?
io ho un dv5 1013 EL con nvidia ge force 9200M GS
SuperMario=ITA=
14-04-2010, 22:27
no non sono perfetti. Hanno il solito bug in 2d. Ma dato che io non uso mai raccolta foto di win live in modalità presentazione, mi vanno bene questi. ;)
-TopGun-
14-04-2010, 22:43
@Tutti
ho appena visto un servizio di Giulio Golia per le Iene sui diritti dei consumatori.
si parlava di garanzie e di diritti negati dai venditori a noi consumatori.
la faccio breve, poi magari potete cercare il servizio, dobbiamo incazzarci come faine e denunciare le negligenze alle autorità come la guardia di finanza e rivolgerci alle asso consumatori.
ci sono norme europee che ci tutelano, solo che noi non lo sappiamo.
io prima avevo sempre dei driver consigliati da winupdate, ma una versione ancora precedente.
a suo tempo, provai i driver più aggiornati che c'erano e soffrivo di improvvisi cambi di risoluzione quando riattivavo dopo uno standby, decisi quindi di ritornare a quelli vecchi.
adesso mi si oscura lo schermo, ed il maggiore indiziato sia il driver aggiornato.
domani provo con il più aggiornato e stabile.
i 197.16 sono perfetti in tutto?
io ho un dv5 1013 EL con nvidia ge force 9200M GS
Usate i 188.17: 0 problemi, secondo alcuni bench anche più veloci dei nuovi e SENZA BUG gravi. Non state dietro a tutti gli "update" buggosi di nVidia... La regola "installa gli ultimi driver" non vale minimamente con nVidia.
-TopGun-
15-04-2010, 06:53
Usate i 188.17: 0 problemi, secondo alcuni bench anche più veloci dei nuovi e SENZA BUG gravi. Non state dietro a tutti gli "update" buggosi di nVidia... La regola "installa gli ultimi driver" non vale minimamente con nVidia.
mi sa che rimetto questi.
-TopGun-
15-04-2010, 07:29
Usate i 188.17: 0 problemi, secondo alcuni bench anche più veloci dei nuovi e SENZA BUG gravi. Non state dietro a tutti gli "update" buggosi di nVidia... La regola "installa gli ultimi driver" non vale minimamente con nVidia.
questi non li ho trovati, seguendo il link in prima pagina ho messo i 188.66
vediamo come vanno.
ho notato che, cliccando con il destro del mouse sul desktop, nel menu a tendina, non appare più la voce "nvidia control panel".
a parte questo mi pare tutto regolare.
ciao.
everest, temperature rilevate:
processore 64°
proc.1 core 1 76°
proc 1 core 2 76°
diodo gpu 67°
SuperMario=ITA=
15-04-2010, 10:11
everest, temperature rilevate:
processore 64°
proc.1 core 1 76°
proc 1 core 2 76°
diodo gpu 67°
si ma sotto sforzo o in idle? se sono in idle c'è da preoccuparsi...
io in idle navigando in internet non super i 50 per core...
si ma sotto sforzo o in idle? se sono in idle c'è da preoccuparsi...
io in idle navigando in internet non super i 50 per core...
stavo navigando in internet e scaricando con bitcomet...
Non ho controllato la percentuale idle, dopo controllo.
SuperMario=ITA=
15-04-2010, 10:56
stavo navigando in internet e scaricando con bitcomet...
Non ho controllato la percentuale idle, dopo controllo.
decisamente troppo caldo. Cerca di pulire la ventola con un compressore, soffiaci dentro. è 20 gradi sopra la norma.
decisamente troppo caldo. Cerca di pulire la ventola con un compressore, soffiaci dentro. è 20 gradi sopra la norma.
sta sera apro la scocca con il cacciavite e pulisco per bene.
-TopGun-
15-04-2010, 14:12
everest, temperature rilevate:
processore 64°
proc.1 core 1 76°
proc 1 core 2 76°
diodo gpu 67°
dopo quanto tempo dall'accensione hai rilevato queste temperature?
sono comunque assolutamente alte, ogni processore ha la sua soglia critica ma tenere queste temperature senza fare nulla di complicato, c'è un grosso problema di raffreddamento.
o non ti gira la ventola, o non aumenta la velocità all'aumentare delle temperature.
sicuramente ha un grosso problema.
-TopGun-
15-04-2010, 14:18
sta sera apro la scocca con il cacciavite e pulisco per bene.
ma hai poi verificato se gira la ventola?
dopo quanto tempo dall'accensione hai rilevato queste temperature?
sono comunque assolutamente alte, ogni processore ha la sua soglia critica ma tenere queste temperature senza fare nulla di complicato, c'è un grosso problema di raffreddamento.
o non ti gira la ventola, o non aumenta la velocità all'aumentare delle temperature.
sicuramente ha un grosso problema.
ma hai poi verificato se gira la ventola?
dopo circa un paio di ore, il pc era a riposo sul piedistallo, me lo sono appoggiato sulle gamebe il tempo di scaricare e installare everest, 20 minuti al massimo. nessuna applicazione di rilievo aperta.
Ho verificato, la ventola gira però come dicevi prima te non la sento mai aumentare di velocità nemmeno quando il pc scotta.
-TopGun-
15-04-2010, 15:28
come ho segnalato ieri, grazie ad un servizio delle iene, verifica bene i tuoi diritti presso una associazione consumatori.
il venditore ha dei doveri specifici che evita di compiere per nostra ignoranza.
magari hai diritto anche alla sostituzione del prodotto dopo due anni.
verifica.
come ho segnalato ieri, grazie ad un servizio delle iene, verifica bene i tuoi diritti presso una associazione consumatori.
il venditore ha dei doveri specifici che evita di compiere per nostra ignoranza.
magari hai diritto anche alla sostituzione del prodotto dopo due anni.
verifica.
Ho diritto alla garanzia da parte di mediaworld che è il negozio che mi ha venduto il PC però so anche che se gli porto il PC chissà quando lo rivedo. Senza contare che se non gli rompi constantemente i maroni non fanno niente.
-TopGun-
15-04-2010, 15:34
Ho diritto alla garanzia da parte di mediaworld che è il negozio che mi ha venduto il PC però so anche che se gli porto il PC chissà quando lo rivedo. Senza contare che se non gli rompi constantemente i maroni non fanno niente.
ok, e loro su questo contano e sono forti per questo nel loro servire male il cliente.
fai valere i tuoi diritti, se lo facessimo tutti le cose (anche in piccolo come per la garanzia di un pc) andrebbero meglio.
facci sapere :)
SuperMario=ITA=
15-04-2010, 15:37
si ma prima verifica che non sia semplicemente sporca...
non è che appoggiandolo sulle gambe impedivi all'aria di entrare nella ventola?
-TopGun-
15-04-2010, 15:45
si ma prima verifica che non sia semplicemente sporca...
non è che appoggiandolo sulle gambe impedivi all'aria di entrare nella ventola?
io ce l'ho da settembre 2008 e va alla perfezione(è rumorosa ma perché è così).
magari c'è qualcosa che non è sporco ordinario e che impedisce alla ventola di lavorare.
non è che c'è un topo morto? :Prrr:
lo so che loro sulla nostra reticenza ci contano ma prima di portarglielo dovrei prendere un pc in sostituzione. Comunque come scrissi giorni indietro il pc si scalda anche stando nel suo piedistallo.
Magari un topolino no ma qualche insettino che voleva stare al caldo magari c'è...
Entro il fine settimana lo apro e lo pulisco, in teoria basta togliere tutte le viti dietro giusto? Non ci sono incastri delicati...
-TopGun-
15-04-2010, 16:40
lo so che loro sulla nostra reticenza ci contano ma prima di portarglielo dovrei prendere un pc in sostituzione. Comunque come scrissi giorni indietro il pc si scalda anche stando nel suo piedistallo.
Magari un topolino no ma qualche insettino che voleva stare al caldo magari c'è...
Entro il fine settimana lo apro e lo pulisco, in teoria basta togliere tutte le viti dietro giusto? Non ci sono incastri delicati...
molto in teoria, ma se lo apri invalidi la garanzia. tieni ben presente questo.
studiati bene la cosa, ripeto chiedi ad un associazione consumatori.
magari non ti spetta la riparazione ma la sostituzione immediata, un rimborso parziale o anche totale.
lo so sembra fantascienza. ma è così.
blackshard
15-04-2010, 18:56
lo so che loro sulla nostra reticenza ci contano ma prima di portarglielo dovrei prendere un pc in sostituzione. Comunque come scrissi giorni indietro il pc si scalda anche stando nel suo piedistallo.
Magari un topolino no ma qualche insettino che voleva stare al caldo magari c'è...
Entro il fine settimana lo apro e lo pulisco, in teoria basta togliere tutte le viti dietro giusto? Non ci sono incastri delicati...
Non ci sono incastri delicati particolari: tutti gli incastri sono delicati.
-TopGun-
15-04-2010, 18:58
Non ci sono incastri delicati particolari: tutti gli incastri sono delicati.
e la garanzia decade.
sottolineo.
Salve a tutti....ritornando al mio problema...che c'e' ancora e' sta peggiorando man mano....mi sono scambiato un paio di email con L'HP e gli ho posto il problema...alla fine loro mi hanno detto sempre come al solito di formattare e rimettere il sistema operativo originale, ma io non avendo ne voglio e ne tempo perche' e' gia la 3° volta che lo mando in assistenza non ho fatto nulla e gli ho detto che la situazione rimettendo vista era peggiore...allora loro mi hanno detto di rispedirglielo....ma io vorrei sapere se questa volta la pago l'assistenza..essendo che il pc ha fatto 1 anno a febbraio ma loro dall'ultima volta che me l'hanno ridato dall'assistenza e' stato a gennaio 2010.....Bo'? adesso gli ho mandato un'altra email per sapere questa situazione.......e comunque sia ragazzi non faro' mai piu' questo sbaglio di comprare un pc senza informarmi prima su qualche forum dei difetti che ha'!!! MAI PIU'!!!!
-TopGun-
16-04-2010, 20:47
Salve a tutti....ritornando al mio problema...che c'e' ancora e' sta peggiorando man mano....mi sono scambiato un paio di email con L'HP e gli ho posto il problema...alla fine loro mi hanno detto sempre come al solito di formattare e rimettere il sistema operativo originale, ma io non avendo ne voglio e ne tempo perche' e' gia la 3° volta che lo mando in assistenza non ho fatto nulla e gli ho detto che la situazione rimettendo vista era peggiore...allora loro mi hanno detto di rispedirglielo....ma io vorrei sapere se questa volta la pago l'assistenza..essendo che il pc ha fatto 1 anno a febbraio ma loro dall'ultima volta che me l'hanno ridato dall'assistenza e' stato a gennaio 2010.....Bo'? adesso gli ho mandato un'altra email per sapere questa situazione.......e comunque sia ragazzi non faro' mai piu' questo sbaglio di comprare un pc senza informarmi prima su qualche forum dei difetti che ha'!!! MAI PIU'!!!!
Gigi purtroppo i difetti, si sanno dopo non prima.
il lavoro di chi progetta e poi mette in produzione dovrebbe essere questo, testare prima di mettere in commercio.
io su consiglio di un amico ho comprato HP, inoltre era mia opinione che HP facesse prodotto solidi ed affidabili.
due mie amici hanno un HP, uno fa il geologo e lo butta in cantiere trattandolo come fosse un giocattolino di gomma e l'altro è notoriamente uno poco delicato che scassa tutto.
entrambi i pc, viaggiano ancora (uno ha le cerniere dello schermo rotte ma va da Dio).
questo per dire che purtroppo....SIAMO DEGLI SFIGATI e non ci possiamo fare niente.
al prossimo giro vorrei un mac, vedrai che il mio mac sarà sfigato :Prrr:
porta pazienza, informati per i costi, e poi fai lo ripeto, informati presso qualche asso consumatori, visti i difetti magari ti spetta di diritto o la restituzione parziale o totale dei soldi oppure la sostituzione con un apparecchio di pari valore, da parte del venditore e non del produttore chiaramente.
in bocca al lupo e facci sapere.
]Fl3gI4s[
16-04-2010, 23:09
qualcuno mi ricorda come si fa la calibrazione della batteria del notebook, mi ricordo che se ne è parlato molte pagine addietro.. io non lo mai fatta perchè la mia mi dura 2 ore e 10-20.
a cosa serve precisamente?
SuperMario=ITA=
17-04-2010, 00:09
Fl3gI4s[;31652713']qualcuno mi ricorda come si fa la calibrazione della batteria del notebook, mi ricordo che se ne è parlato molte pagine addietro.. io non lo mai fatta perchè la mia mi dura 2 ore e 10-20.
a cosa serve precisamente?
serve se la visualizzazione della percentuale di batteria rimanente non corrisponde alla reale durata della batteria. Lo noti se tipo arriva al 99% in ricarica e dice "non in carica", quindi è carica al massimo ma il sistema la vede non al 100% ma al 99%. ;)
per gli altri: HP fa prodotti buoni, su quello non c'è niente da dire. Il rapporto qualità prezzo è buonissimo. Tuttavia ogni tanto adottano qualche soluzione un po' cazzuta (il fatto che scalda troppo, il posizionamento dell'hd e del wifi,...) che potrebbe in qualche caso provocare problemi. nulla di particolarmente grave cmq. Sono i notebook di per se che hanno un tasso di rottura elevato...ma non solo quelli di hp.
blindwrite
17-04-2010, 00:15
Fl3gI4s[;31652713']qualcuno mi ricorda come si fa la calibrazione della batteria del notebook, mi ricordo che se ne è parlato molte pagine addietro.. io non lo mai fatta perchè la mia mi dura 2 ore e 10-20.
a cosa serve precisamente?
Io a volte faccio 2 ore e 30 con la batteria a 12 celle, ma come fate? Ammirate il monitor alla minima luminosità?
p.s. per evitare ogni dubbio in risparmio energetico ne faccio circa 4.5 di ore, ma sono sempre circa la metà delle 8 dichiarate
SuperMario=ITA=
17-04-2010, 00:19
Io a volte faccio 2 ore e 30 con la batteria a 12 celle, ma come fate? Ammirate il monitor alla minima luminosità?
p.s. per evitare ogni dubbio in risparmio energetico ne faccio circa 4.5 di ore, ma sono sempre circa la metà delle 8 dichiarate
io arrivo a 1.30 in modalità prestazioni elevate cazzeggiando in internet se va bene...arrivo a oltre 2 ore in modalità risparmio energetico, e passo di molto le 2.30 se è chiuso con schermo disattivo. Abbastanza penoso.
blindwrite
17-04-2010, 00:23
io arrivo a 1.30 in modalità prestazioni elevate cazzeggiando in internet se va bene...arrivo a oltre 2 ore in modalità risparmio energetico, e passo di molto le 2.30 se è chiuso con schermo disattivo. Abbastanza penoso.
io 2 ore e mezza le faccio guardando qualcosa in streaming con la wireless che prende malissimo (in questo momento molte sono spente e ce ne sono segnalate 18) per colpa del sovraffollamento, con schermo al massimo e selezionando prestazioni massime.
nonostante tutto in proporzione è comunque molto peggio della tua ora e mezza con la 6 celle.
blackshard
17-04-2010, 02:31
e comunque sia ragazzi non faro' mai piu' questo sbaglio di comprare un pc senza informarmi prima su qualche forum dei difetti che ha'!!! MAI PIU'!!!!
Beh più che difetti mi sembra che il tuo sia veramente un caso molto particolare.
Di tutti quelli che frequentano il thread, non mi pare di aver letto di altrettante sciagure come quelle che ti sono capitate. Il mio, che ha una configurazione simile alla tua, a parte alcuni dettagli più o meno minori che elencavo qualche post fa, non mi ha lasciato mai a piedi finora.
blackshard
17-04-2010, 02:35
Io a volte faccio 2 ore e 30 con la batteria a 12 celle, ma come fate? Ammirate il monitor alla minima luminosità?
p.s. per evitare ogni dubbio in risparmio energetico ne faccio circa 4.5 di ore, ma sono sempre circa la metà delle 8 dichiarate
Addirittura 2 ore e 30 con la 12 celle?
Sotto Linux (che sfrutta più oculatamente il mio Turion Ultra ZM) cazzeggiando su internet faccio 2 ore scarse con la sei celle.
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 07:53
serve se la visualizzazione della percentuale di batteria rimanente non corrisponde alla reale durata della batteria. Lo noti se tipo arriva al 99% in ricarica e dice "non in carica", quindi è carica al massimo ma il sistema la vede non al 100% ma al 99%. ;)
io cerco di caricarlo, quando lo uso a batteria (perchè senno' la tengo sempre staccata ad un livello di carica di circa 35-40%) sempre a pc spento. appena lo accendo vedo gia la percentuale a 97-98%, ma è normale che sia cosi' perchè ha gia consumato energia nell'accensione. e mi sembra che lo scaricamento sia graduale.. è una cosa che non mi riguarda allora la ricalibrazione
mi spiegheresti lo stesso come la si esegue? almeno dovesse servirmi in futuro..
Io a volte faccio 2 ore e 30 con la batteria a 12 celle, ma come fate? Ammirate il monitor alla minima luminosità?
p.s. per evitare ogni dubbio in risparmio energetico ne faccio circa 4.5 di ore, ma sono sempre circa la metà delle 8 dichiarate
ma il mio dv5 1210el non è un mostro in prestazioni, ho una cpu con tdp 25 watt se non erro, o forse 35w, che è il t4200 intel e che consuma pochissimo anche perchè ha solo 1mb di cache.
il chip grafico è nvidia 9200m gs, non potentissimo che consuma poco.
quando guardo i film metto il profilo su risparmio energetico e chiudo tutti i programmi che riesco a chiudere, programma antisapyware, firewall, disattivo l'antivirus in modo da liberare piu' ram possibile. stacco il wireless e metto la luminosità al minimo, tanto al buio in macchina i film si vedono molto bene :)
la batteria penso sia una 6 celle.
-TopGun-
17-04-2010, 08:28
Io a volte faccio 2 ore e 30 con la batteria a 12 celle, ma come fate? Ammirate il monitor alla minima luminosità?
p.s. per evitare ogni dubbio in risparmio energetico ne faccio circa 4.5 di ore, ma sono sempre circa la metà delle 8 dichiarate
è un SUV di portatile :eek:
ma sei sicuro non ci sia qualche malfunzionamento?
come mio solito, consiglio di controllare in task manager, evidenziando tutti i processi, se non ci sia qualche processo che ciuccia tutta la cpu.
è veramente molto poco per una 12 celle.
che modello e che periferiche ha?
che uso ne fai? se giochi e grazie che ti dura poco! se invece navighi semplicemente il discorso cambia.
ma il mio dv5 1210el non è un mostro in prestazioni, ho una cpu con tdp 25 watt se non erro, o forse 35w, che è il t4200 intel e che consuma pochissimo anche perchè ha solo 1mb di cache.
il chip grafico è nvidia 9200m gs, non potentissimo che consuma poco.
quando guardo i film metto il profilo su risparmio energetico e chiudo tutti i programmi che riesco a chiudere, programma antisapyware, firewall, disattivo l'antivirus in modo da liberare piu' ram possibile. stacco il wireless e metto la luminosità al minimo, tanto al buio in macchina i film si vedono molto bene :)
la batteria penso sia una 6 celle.
appresso niente più?? tutto sto casino ti fa risparmiare poca energia.
liberare la ram come detto più volte, è una scemenza.
per la ricalibrazione, andrebbe fatta ogni tanto.
le istruzioni per calibrare la batteria le trovi quì:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00838568&cc=it&lc=it&dlc=it&product=3793473
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 08:50
appresso niente più?? tutto sto casino ti fa risparmiare poca energia.
liberare la ram come detto più volte, è una scemenza.
per la ricalibrazione, andrebbe fatta ogni tanto.
le istruzioni per calibrare la batteria le trovi quì:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00838568&cc=it&lc=it&dlc=it&product=3793473
piu' che altro sgravo il processore da processi in piu' che sono inutili
-TopGun-
17-04-2010, 08:57
Fl3gI4s[;31654155']piu' che altro sgravo il processore da processi in piu' che sono inutili
processore dual core che sai quanto viene aggravato da antivir o simili? :D un inezia.
blindwrite
17-04-2010, 09:03
è un SUV di portatile :eek:
ma sei sicuro non ci sia qualche malfunzionamento?
come mio solito, consiglio di controllare in task manager, evidenziando tutti i processi, se non ci sia qualche processo che ciuccia tutta la cpu.
è veramente molto poco per una 12 celle.
che modello e che periferiche ha?
che uso ne fai? se giochi e grazie che ti dura poco! se invece navighi semplicemente il discorso cambia.
appresso niente più?? tutto sto casino ti fa risparmiare poca energia.
liberare la ram come detto più volte, è una scemenza.
per la ricalibrazione, andrebbe fatta ogni tanto.
le istruzioni per calibrare la batteria le trovi quì:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00838568&cc=it&lc=it&dlc=it&product=3793473
non c'è nulla che non va. consuma così e basta!
ovvio che il pc è in uso, non è che sto lì a guardarlo mentre si scarica per fare il record
-TopGun-
17-04-2010, 09:08
non c'è nulla che non va. consuma così e basta!
ovvio che il pc è in uso, non è che sto lì a guardarlo mentre si scarica per fare il record
si ma io intendo dire, in uso per fare cosa?
operazioni di calcolo che utilizzano molto il processore?
i consumi che fai tu li faccio pure io ma con una sei celle, navigando,ascoltando musica, scrivendo con word e msn aperti
blindwrite
17-04-2010, 09:10
io 2 ore e mezza le faccio guardando qualcosa in streaming con la wireless che prende malissimo (in questo momento molte sono spente e ce ne sono segnalate 18) per colpa del sovraffollamento, con schermo al massimo e selezionando prestazioni massime.
nonostante tutto in proporzione è comunque molto peggio della tua ora e mezza con la 6 celle.
si ma io intendo dire, in uso per fare cosa?
operazioni di calcolo che utilizzano molto il processore?
i consumi che fai tu li faccio pure io ma con una sei celle, navigando,ascoltando musica, scrivendo con word e msn aperti
;)
AntonioPin
19-04-2010, 14:58
Ragazzi notizia shock:
poco fa aprendo everest (ultima versione) ho visto ke mi segnava come batteria, una di tipo NiMH :eek: il ke mi ha lasicato un po sorpreso...
stacco la batteria per controllare e vedo ke ovviamente c'è scritto Li-ion poi quando l'ho riattaccata everest l'ha vista come tipologia agli ioni di litio
successa mai una cosa del genere a voi? Nn vorrei ke l'HP ci abbia rifilato questo bel regalino al magnesio.
blackshard
19-04-2010, 15:27
Ragazzi notizia shock:
poco fa aprendo everest (ultima versione) ho visto ke mi segnava come batteria, una di tipo NiMH :eek: il ke mi ha lasicato un po sorpreso...
stacco la batteria per controllare e vedo ke ovviamente c'è scritto Li-ion poi quando l'ho riattaccata everest l'ha vista come tipologia agli ioni di litio
successa mai una cosa del genere a voi? Nn vorrei ke l'HP ci abbia rifilato questo bel regalino al magnesio.
Uff... un sacco di volte.
PS: NiMh non è magnesio, ma idruri di Nickel. Il magnesio sembra che sarà la prossima tappa dopo le Li-Ion e le Li-Poly
-TopGun-
20-04-2010, 21:45
per la serie, ridiamoci su tanto fancendoci il sangue amaro non cambia niente,
sono quì al pc, che mi faccio i fatti miei.
pc in prestazioni elevate, collegato ed in carica.
tolgo la spina del caricatore, e....(rullo di tamburi siori e siori) schermo nero.
mi era successo già successo (dopo l'aggiornamento driver ma non ho le prove che ci sia concomitanza e non ricordo con precisione la versione dei driver precedenti, entrambe versioni installate su consiglio di winupdate).
ultimamente mi si è ripresentato....ecco. mentre scrivevo questo post.
stacco l'alimentazione e si spegne lo schermo....
qualcuno per caso sta avendo gli stessi problemi?
SuperMario=ITA=
20-04-2010, 22:28
mai successo...
-TopGun-
20-04-2010, 22:29
mai successo...
maccheticredi! il mio portatile mai si sarebbe permesso di manifestare un difetto già individuato e magari con una soluzione semplice a portata di mano.
ma come ti sei permesso anche solo di pensarlo? :D
SuperMario=ITA=
20-04-2010, 22:37
:asd:
blackshard
20-04-2010, 23:01
mai successo...
Manco a me.
-TopGun-
20-04-2010, 23:08
se riuscissi a capire, quale versione erano i driver nvidia consigliati da winupdate prima di quelli che consiglia attualmente......
sono moderatamente ottimista, e penso sia un problema driver.
lo schermo da sempre, ha dei momenti di sfarfallio in cui la luminosità varia un poco.
cambio leggermente inclincazione e passa, adesso invece se tolgo l'alimentazione (e non lo fa sempre) si spegne lo schermo.
una volta, è successo che a retro illuminazione nulla riuscissi a vedere un immagine molto scura del desktop...
misteri.
blackshard
20-04-2010, 23:20
se riuscissi a capire, quale versione erano i driver nvidia consigliati da winupdate prima di quelli che consiglia attualmente......
sono moderatamente ottimista, e penso sia un problema driver.
lo schermo da sempre, ha dei momenti di sfarfallio in cui la luminosità varia un poco.
cambio leggermente inclincazione e passa, adesso invece se tolgo l'alimentazione (e non lo fa sempre) si spegne lo schermo.
una volta, è successo che a retro illuminazione nulla riuscissi a vedere un immagine molto scura del desktop...
misteri.
Vabbè a retroilluminazione nulla puoi comunque vedere ciò che è rappresentato dal pannello LCD se c'è della luce ambientale, se lo stesso pannello LCD è acceso e la retroilluminazione è spenta. Dovrebbe capitare solo in casi molto particolari (tipo quando parte l'inverter e ti lascia senza retroilluminazione), però è normale. Un po' come una calcolatrice: i numeri si vedono anche se non c'è retroilluminazione.
SuperMario=ITA=
21-04-2010, 06:09
se varia a volte solo muovendo lo schermo, non sono i drivers
-TopGun-
21-04-2010, 08:34
se varia a volte solo muovendo lo schermo, non sono i drivers
questo difetto implica un aumento\diminuzione in rapida successione della luminosità ma di poco.
l'oscurasi totale dello schermo invece mi è capitato togliendo la presa dell'alimentatore.
nei casi peggiori, metto un secondo in standby e poi riattivo e tutto è apposto.
Ho un 1120el da un'anno e tre mesi, purtroppo a partire da questi ultimi tre ha iniziato a mostrare alcune volte delle linee singole di pixel danneggiate e ultimamente si sono aggiunte altre sia orizzontali che verticali, oltre che ogni avvio avviene rigorosamente in bianco e nero. Qualcun'altro ha avuto simili esperienze ?
blackshard
21-04-2010, 15:52
Ho un 1120el da un'anno e tre mesi, purtroppo a partire da questi ultimi tre ha iniziato a mostrare alcune volte delle linee singole di pixel danneggiate e ultimamente si sono aggiunte altre sia orizzontali che verticali, oltre che ogni avvio avviene rigorosamente in bianco e nero. Qualcun'altro ha avuto simili esperienze ?
C'è un caso descritto in precedenza con linee singole orizzontali colorate.
Purtroppo con alta probabilità il display ti sta salutando.
-TopGun-
21-04-2010, 18:10
ciao amici.
vi scrivo con lo schermo senza retroilluminazione.
di punto in bianco,blackout.
puntando la lampada dritta sullo schermo si intravede cosa c'è scritto, come detto da blackshard.
avete idee o suggerimenti?
so già che se adesso vado un secondo in standby e poi ri loggo, va tutto apposto. ma è una gran rottura.
che palle!!
-TopGun-
21-04-2010, 18:12
messo in standby e riloggato, tutto regolare, per cui credo (e lo spero con tutto il cuore) che non sia un problema hardware ma un problema di software.
voi che ne dite??
maledetto portatile!
blackshard
21-04-2010, 18:48
Io dico che faresti bene a mettere ubuntu e vedere se te lo fa anche sotto linux.
-TopGun-
21-04-2010, 18:54
Io dico che faresti bene a mettere ubuntu e vedere se te lo fa anche sotto linux.
sono in attesa di bacuppare tutto, partizionare come da wiki e tenere tutti e due gli OS (vista ed Ubuntu) in dual boot.
sollo vorrei aspettare l'uscita della LTS così la piazzo lì e non la tocco più.
intanto, ho messo i driver più aggiornati presenti sul sito HP i 179.04 così se scrivo una mail ad HP (omettendo che ho acquistato con partita iva in settembre 2008 ma tanto loro lo sanno...)
come detto, tutto mi fa sperare che si tratti dei driver (lo sfarfallio saltuario è un problema indipendente e mi scuso per avervi confuso le idee facendo un miscuglio nei miei precedenti post.
una cosa che sto notando adesso, è che in batteria la luminosità massima è minore rispetto a quando sono attaccato alla rete elettrica.
non è una differenza abissale però si vede.
che vi indica questo?
blackshard
21-04-2010, 20:55
una cosa che sto notando adesso, è che in batteria la luminosità massima è minore rispetto a quando sono attaccato alla rete elettrica.
non è una differenza abissale però si vede.
che vi indica questo?
Veramente non ho mai fatto caso a questa cosa. Di solito non lo uso mai a luminosità massima per evitare di far "consumare" la lampada prima del tempo.
Magari è solo una misura per prevenire lo scaricamento troppo veloce della batteria.
-TopGun-
21-04-2010, 21:00
Veramente non ho mai fatto caso a questa cosa. Di solito non lo uso mai a luminosità massima per evitare di far "consumare" la lampada prima del tempo.
Magari è solo una misura per prevenire lo scaricamento troppo veloce della batteria.
bah, comunque è secondario.
evitare che si consumi la lampada...io il portatile mica lo tengo per bellezza :D
vorrei capire per risparmiare in batteria ed allungarne il tempo utile di lavoro.
ma stare al pc con la luminosità al minimo...è troppo anche per me :P
adesso vi faccio sapere con questi driver scheda video cosa succedde.
come sempre, grazie a tutti.
C'è un caso descritto in precedenza con linee singole orizzontali colorate.
Purtroppo con alta probabilità il display ti sta salutando.
Ho contattato il rivenditore nella speranza di farmi riconoscere la garanzia! E' quantomeno ridicolo che dopo un anno di utilizzo già il monitor decida di salutarmi...
-TopGun-
22-04-2010, 09:23
Ho contattato il rivenditore nella speranza di farmi riconoscere la garanzia! E' quantomeno ridicolo che dopo un anno di utilizzo già il monitor decida di salutarmi...
il venditore DEVE farsi carico del tuo problema.
informati bene presso un asso consumatori.
lo so sono palloso e ripetitivo ma chi compra ha dei diritti!
http://www.youtube.com/watch?v=9r_aUEk3ncY
-TopGun-
22-04-2010, 12:53
il maledetto mi lasciato di nuovo al buio :D (ridiamo va!)
nella pagina driver del mio portatile viene menzionata anche la scheda grafica della linea di chipset Mobile Intel serie 4 Express (a 32 bit).
perdonate la domanda niubba, ma che roba é? si riferisce a portatili con quella scheda grafica e quindi a me che ho una nvidia geforce non interessano quei driver?
a parte questo, suggerimenti, idee? cosa diavolo può essere? perché il maledetto schermo spegne la retroilluminazione?????????????
Chiedo scusa in anticipo per non aver letto tutto il thread ma adesso sono in ufficio e potuto vedere solo i primi post, perciò magari il mio problema è già stato affrontato, vi chiedo solo un po' di comprensione.
All'improvviso il mio 1144el non vede più l'hard disk, come se non ci fosse proprio nessun disco, leggendo qua e là ho pensato che debba aggiornare il bios, ma posso farlo da usb? Ho trovato solo l'utilità Winflash sul sito hp, ma a quanto ho capito è un exe che deve partire dal disco, che come detto è inutilizzabile.
Dove trovo un bios ed un flash da mettere su usb?
Grazie
-TopGun-
22-04-2010, 17:44
Chiedo scusa in anticipo per non aver letto tutto il thread ma adesso sono in ufficio e potuto vedere solo i primi post, perciò magari il mio problema è già stato affrontato, vi chiedo solo un po' di comprensione.
All'improvviso il mio 1144el non vede più l'hard disk, come se non ci fosse proprio nessun disco, leggendo qua e là ho pensato che debba aggiornare il bios, ma posso farlo da usb? Ho trovato solo l'utilità Winflash sul sito hp, ma a quanto ho capito è un exe che deve partire dal disco, che come detto è inutilizzabile.
Dove trovo un bios ed un flash da mettere su usb?
Grazie
che hard disk è? potrebbe anche darsi che sia "solo" partito.
dai qualche dettaglio. ciao :)
che hard disk è? potrebbe anche darsi che sia "solo" partito.
dai qualche dettaglio. ciao :)
Ho pensato anche io fosse ormai morto.
E' un wd scorpio blue ed ho provato anche ad attaccarlo al mio desktop, ma non ci sono riuscito (non so se per mia incapacità o altro).
Ho provato con un'utilità di diagnosi della wd, ma non vede il disco, ripeto "come se non ci fosse".
Vorrei provare ad aggiornare il bios (ho letto qualcosa sulle impostazioni Sata che possono andare in fumo improvvisamente)
-TopGun-
22-04-2010, 19:26
Ho pensato anche io fosse ormai morto.
E' un wd scorpio blue ed ho provato anche ad attaccarlo al mio desktop, ma non ci sono riuscito (non so se per mia incapacità o altro).
Ho provato con un'utilità di diagnosi della wd, ma non vede il disco, ripeto "come se non ci fosse".
Vorrei provare ad aggiornare il bios (ho letto qualcosa sulle impostazioni Sata che possono andare in fumo improvvisamente)
bhe non ho la più pallida idea se si possa aggiornare il bios così senza disco.
se non sei riuscito a collegarlo al desktop (come inserendo il disco in un box esterno) potrebbe proprio voler dire che il disco è andato...
SuperMario=ITA=
22-04-2010, 19:40
Ho pensato anche io fosse ormai morto.
E' un wd scorpio blue ed ho provato anche ad attaccarlo al mio desktop, ma non ci sono riuscito (non so se per mia incapacità o altro).
Ho provato con un'utilità di diagnosi della wd, ma non vede il disco, ripeto "come se non ci fosse".
Vorrei provare ad aggiornare il bios (ho letto qualcosa sulle impostazioni Sata che possono andare in fumo improvvisamente)
è andato...;)
-TopGun-
22-04-2010, 19:43
a questo punto, ti consiglio di acquistare uno stesso WD della serie scorpio ma con sensori di protezione propri, così sotto Ubuntu se lo usi, sei coperto come se avessi il protect smart.
p.s. da quanto hai questo portatile? che utilizzo ne fai? giusto per capire come mai è partito il disco se nell'uso normale oppure perché è stato parecchio sotto sforzo.
a questo punto, ti consiglio di acquistare uno stesso WD della serie scorpio ma con sensori di protezione propri, così sotto Ubuntu se lo usi, sei coperto come se avessi il protect smart.
p.s. da quanto hai questo portatile? che utilizzo ne fai? giusto per capire come mai è partito il disco se nell'uso normale oppure perché è stato parecchio sotto sforzo.
Ce l'ho da un anno e mezzo e non ha fatto una bella figura: ho già cambiato entrambi i banchi di ram che mi avevano abbandonato dopo qualche mese dall'acquisto uno dopo l'altro, adesso tocca al disco. Tutto questo con un normale utilizzo tipico di chi sta scrivendo una tesi e naviga un po' su internet.
Ora ho comprato un hd nuovo e vorrei installarci windows 7, posso farlo direttamente senza altri aggiornamenti?
-TopGun-
23-04-2010, 12:38
Ce l'ho da un anno e mezzo e non ha fatto una bella figura: ho già cambiato entrambi i banchi di ram che mi avevano abbandonato dopo qualche mese dall'acquisto uno dopo l'altro, adesso tocca al disco. Tutto questo con un normale utilizzo tipico di chi sta scrivendo una tesi e naviga un po' su internet.
Ora ho comprato un hd nuovo e vorrei installarci windows 7, posso farlo direttamente senza altri aggiornamenti?
tieni presente che gli HD da 2,5 dei portatili tendono ad essere più delicati purtroppo.
spero che le ram te le abbia sostituite HP visto che eri in garanzia.
Windows 7 è compatibilssimo, il problema principale è la licenza.
se decidi di scaricarlo ed installarlo commetti un illecito.
Vista invece è legale e quindi hai il tuo seriale.
valuta quanto ti costa l'aggiornamento della licenza.
ciao.
PasswordMGC
24-04-2010, 16:42
Ragazzi io ho un problema con il mio portatile hp dv5-1105 el. Posso postarlo qui?
Da qualche giorno mi sono accorto che Vista Media Center si pianta all'infinito (cerchietto rotante infinito) tentando di vedere la TV sul mio HP Pavilion dv5 1110el che monta la Avermedia (HW-id: A309)...
Per sbloccarla devo mandare in sospensione il portatile e poi riattivarlo. Allora lì, per qualche minuto funziona sempre e subito la sintonizzazzione ma poi scompare (nel senso che se chiudo WMC e riprovo dopo 5 min torna come prima...) e si ricomincia da capo. Da Gestione Risorse è sempre tutto ok e "il dispositivo funziona correttamente". Inutile anche disinstallare e reinstallare i driver.
sfc /scannow segna tutto a posto. Nessun altro problema rilevato in generale.
Che diavolo gli prende? Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
http://j.imagehost.org/t/0477/media_center.jpg (http://j.imagehost.org/view/0477/media_center)
EDIT: QuickPlay funziona e trova sempre la sintonia e i canali invece! :mad:
blackshard
24-04-2010, 18:50
Ragazzi io ho un problema con il mio portatile hp dv5-1105 el. Posso postarlo qui?
posta posta
Niente da fare... non riesco a venire a capo del problema col Media Center!
Ho provato a:
- installare il TV Pack + Update Cumulativo di Febbraio 2010
- disattivare tutti i codec o shell-extension
ma niente...
È stranissimo: funziona solo al resume da uno standby o dopo un immediato riavvio, solo la prima volta (!), dopodiché Media Center si impalla sempre tentando di vedere la TV! Sembra come se si "addormentasse" o perdesse la comunicazione col driver... eppure Gestione Dispositivi lo dà sempre attivo e funzionante. Boh.... :mbe: Sembra quasi di natura HW il problema ma non ha molto senso, e il device non sparisce dalla lista dei dispositivi quindi...
-TopGun-
25-04-2010, 21:05
Niente da fare... non riesco a venire a capo del problema col Media Center!
Ho provato a:
- installare il TV Pack + Update Cumulativo di Febbraio 2010
- disattivare tutti i codec o shell-extension
ma niente...
È stranissimo: funziona solo al resume da uno standby o dopo un immediato riavvio, solo la prima volta (!), dopodiché Media Center si impalla sempre tentando di vedere la TV! Sembra come se si "addormentasse" o perdesse la comunicazione col driver... eppure Gestione Dispositivi lo dà sempre attivo e funzionante. Boh.... :mbe: Sembra quasi di natura HW il problema ma non ha molto senso, e il device non sparisce dalla lista dei dispositivi quindi...
c'è qualcosa che random da fastidio creando i problemi più disparati.
perché il problema allo schermo che ho riscontrato sul mio portatile, si risolve allo stesso modo.
standby, e si riaccende la lampada di retroilluminazione.
all'improvviso mi è comparsa una periferica non identificata dal nulla (dopo un aggiornamento ma non sono in grado di dire con certezza se c'è attinenza) che, dopo diversi tentativi falliti per riconoscerla o per trovare dei driver adeguati, è scomparsa.
c'è un filo comune secondo voi? o sto dicendo una fesseria?
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 19:47
qualcuno ha installato hwmonitor per monitorare le vari temperature? o altri software del genere?
io con hwmonitor ho la temp dell'hd che viene rilevata solo all'apertura di hwmonitor, e poi si blocca.
ad esempio se appena apro il programma ho 30° sull'hd, mi rimane sempre 30° visualizzato dal programma, anche dopo diverse ore di utilizzo del pc. appena chiudo e riapro hwmonitor mi da un 'altra temperatura, che sarebbe quella attuale, e cosi via, rimane fisso sulla nuova temperatura.
tutto ok con le altre temp.
http://img189.imageshack.us/img189/696/hwmonitorc.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/hwmonitorc.jpg/)
SuperMario=ITA=
26-04-2010, 19:54
usavo everest...
o anche hdtune, crystaldiskinfo...
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 19:56
usavo everest...
o anche hdtune, crystaldiskinfo...
a me serviva un programma che una volta ridotto a icona nella traybar mi visualizzasse, cpu, vga e hard disk.
per questo ho scelto hwmonitor
-TopGun-
26-04-2010, 20:09
Fl3gI4s[;31763540']qualcuno ha installato hwmonitor per monitorare le vari temperature? o altri software del genere?
io con hwmonitor ho la temp dell'hd che viene rilevata solo all'apertura di hwmonitor, e poi si blocca.
ad esempio se appena apro il programma ho 30° sull'hd, mi rimane sempre 30° visualizzato dal programma, anche dopo diverse ore di utilizzo del pc. appena chiudo e riapro hwmonitor mi da un 'altra temperatura, che sarebbe quella attuale, e cosi via, rimane fisso sulla nuova temperatura.
tutto ok con le altre temp.
http://img189.imageshack.us/img189/696/hwmonitorc.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/hwmonitorc.jpg/)
uso everest ultimate e sono soddisfattissimo.
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 21:21
uso everest ultimate e sono soddisfattissimo.
e le temperature le vedi nella traybar? o devi per forza vederle nel programma?
se si che versione di everest ultimate?
-TopGun-
26-04-2010, 21:23
Fl3gI4s[;31764720']e le temperature le vedi nella traybar? o devi per forza vederle nel programma?
se si che versione di everest ultimate?
tranquillamente nella tray.
versine 4.6.1500
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 21:35
tranquillamente nella tray.
versine 4.6.1500
come fai per selezionare le temperature nella tray? lho installato
-TopGun-
26-04-2010, 21:51
Fl3gI4s[;31764923']come fai per selezionare le temperature nella tray? lho installato
indago e ti dico.
hai la free trial che ancora non è scaduta si?
che versione è di preciso?
-TopGun-
26-04-2010, 21:53
allora vai su file e poi impostazioni.
poi monitoraggio hardware.
da lì, icone sensore e decidi cosa vedere sulla tray.
su generale, spunta "consenti al pulsante ridiuci a icona" così quando lo riduci si vedono le temp ma la barra avvio è libera.
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 22:00
allora vai su file e poi impostazioni.
poi monitoraggio hardware.
da lì, icone sensore e decidi cosa vedere sulla tray.
su generale, spunta "consenti al pulsante ridiuci a icona" così quando lo riduci si vedono le temp ma la barra avvio è libera.
perfetto :)
Giusto per rimanere aggiornati....stamattina per la 3° volta ho inviato il pc in assistenza sempre per lo stesso problema Hardware.....
Nel foglio che si deve lasciare tra la tastiera e' il monitor gli ho scritto che voglio la sostituzione del pc e che se mi ritorna di nuovo con lo stesso problema prima metto un avvocato e poi li mando su striscia la notizia........
Aspettiamo adesso con anzia quello che uscira' fuori........
Di certo il prossimo non sara' mai piu' HP!!!
-TopGun-
27-04-2010, 19:35
Giusto per rimanere aggiornati....stamattina per la 3° volta ho inviato il pc in assistenza sempre per lo stesso problema Hardware.....
Nel foglio che si deve lasciare tra la tastiera e' il monitor gli ho scritto che voglio la sostituzione del pc e che se mi ritorna di nuovo con lo stesso problema prima metto un avvocato e poi li mando su striscia la notizia........
Aspettiamo adesso con anzia quello che uscira' fuori........
Di certo il prossimo non sara' mai piu' HP!!!
un pò di post fa ho riportato un video delle iene.
in pratica, è il negoziante che te lo deve sostituire non HP.
vedremo come va a finire.
hai fatto bene a specificare, e ribadiscilo anche telefonicamente al tuo interlocutore.
http://www.youtube.com/watch?v=9r_aUEk3ncY
Il negoziante? bene..appena mi ritorna e mi rifa' il difetto mi ci presento con i carabinieri dal negoziante (UNIEURO) poi vediamo se me lo sostituiscono..
scusatemi ma sono incazzatissimo!!!
-TopGun-
27-04-2010, 20:32
scusatemi ma sono incazzatissimo!!!
a ragione!
spero che il video da me postato ti possa essere d'aiuto.
Windows Seven Ultimate x64 mi propone un aggiornamento di marzo agli IDT CODEC.
Procedo e vi tengo informati sul funzionamento(o meno).
EDIT: niente da fare, non ho capito il perchè ma sembra che io già abbia questi CODEC..bah..
SuperMario=ITA=
28-04-2010, 09:14
Ieri ancora, vado in ufficio da mio padre e non si connette nonostante veda la rete e abbia la chiave giusta: impossibile connettersi.
ho trovato che è cosa nota del wifi intel 5100, e IRRISOLTA. Molti hanno questo problema con la scheda intel.
http://h30434.www3.hp.com/t5/Wireless-Internet-and-home/Intel-WiFi-Link-5100-AGN-not-connecting/td-p/54936
c'è una "soluzione" che pare non funzionare a tutti.
http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-006205.htm
se volessi, dove trovo una scheda di rete come la nostra, ma non intel?
blackshard
28-04-2010, 14:26
Ieri ancora, vado in ufficio da mio padre e non si connette nonostante veda la rete e abbia la chiave giusta: impossibile connettersi.
ho trovato che è cosa nota del wifi intel 5100, e IRRISOLTA. Molti hanno questo problema con la scheda intel.
http://h30434.www3.hp.com/t5/Wireless-Internet-and-home/Intel-WiFi-Link-5100-AGN-not-connecting/td-p/54936
c'è una "soluzione" che pare non funzionare a tutti.
http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-006205.htm
se volessi, dove trovo una scheda di rete come la nostra, ma non intel?
Basta trovare una scheda wifi in standard mini pci-express. L'alloggiamento è sotto l'alloggiamento del disco fisso.
Il problema però è che HP ha messo nel bios una whitelist di schede wifi che si possono installare. Se vai ad installare una scheda che non è nella whitelist, ottieni che non ti si avvia il computer :/
SuperMario=ITA=
28-04-2010, 14:41
Basta trovare una scheda wifi in standard mini pci-express. L'alloggiamento è sotto l'alloggiamento del disco fisso.
Il problema però è che HP ha messo nel bios una whitelist di schede wifi che si possono installare. Se vai ad installare una scheda che non è nella whitelist, ottieni che non ti si avvia il computer :/
sisi so dov'è, l'ho smontata innumerevoli volte. Ora ho la conferma che è colpa sua e non di drivers o altro. Intel non ha ancora fatto nulla.
Il problema è: quale? come faccio a sapere quali schede sono in whitelist?
ozymandias
06-05-2010, 08:46
Ciao a tutti!
Purtroppo da qualche giorno, appena apro il portatile ed in modo casuale (alcune volte succede, altre no), il monitor presenta degli sbalzi di luminosità. :(
Lo schermo si illumina e si oscura a ripetizione, finchè muovendolo un pò torna alla normalità...
Sembra quasi che ci sia un contatto od un'anomalia nei cavi che portano corrente e segnale allo schermo (questa però è una mia considerazione e potrebbe benissimo essere una cazzata :stordita: ).
E' già successo qualcosa di simile a qualcuno? Problema noto? Che mi consigliate di fare?
-TopGun-
06-05-2010, 08:54
Ciao a tutti!
Purtroppo da qualche giorno, appena apro il portatile ed in modo casuale (alcune volte succede, altre no), il monitor presenta degli sbalzi di luminosità. :(
Lo schermo si illumina e si oscura a ripetizione, finchè muovendolo un pò torna alla normalità...
Sembra quasi che ci sia un contatto od un'anomalia nei cavi che portano corrente e segnale allo schermo (questa però è una mia considerazione e potrebbe benissimo essere una cazzata :stordita: ).
E' già successo qualcosa di simile a qualcuno? Problema noto? Che mi consigliate di fare?
Benvenuto nel club.
gli sbalzi di luminosità li rilevo anche io.
muovi un pò lo schermo e si fermano.
adesso succede che random si spegne la retro illuminazione.
metto in standby e si riaccende lo schermo tranquillamente.
soluzione? la sto cercando.
se vuoi ti segnalo il thread che ho aperto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31829489#post31829489
Buona giornata e buona fortuna (che serie sfigata! :P)
salve ragazzi, ho da poco ripristinato Vista sul mio dv5-1170el disattivando tutti gli effetti grafici ke rallentano soltanto...
pero' ho un problema che con xp invece non avevo.
Se apro quickpaly e vado sulla TV posso fare la ricerca canali solo da antenna DVB-T. Con xp invece se aprivo HP TV e collegavo il pc all'antenna di casa con un comunissimo cavo dell'antenna mi trovava un sacco di canali. ora invece se lo collego all'antenna di casa non mi trova neanche 1 canale; se collego l'antennina in dotazione me ne trova qualcuno.
Non c'è un modo per fargli riconoscere che è collegato all'antenna di casa? se vado nelle opzioni, su sorgente TV mi da' solo DVB-T :(
blackshard
07-05-2010, 14:28
salve ragazzi, ho da poco ripristinato Vista sul mio dv5-1170el disattivando tutti gli effetti grafici ke rallentano soltanto...
pero' ho un problema che con xp invece non avevo.
Se apro quickpaly e vado sulla TV posso fare la ricerca canali solo da antenna DVB-T. Con xp invece se aprivo HP TV e collegavo il pc all'antenna di casa con un comunissimo cavo dell'antenna mi trovava un sacco di canali. ora invece se lo collego all'antenna di casa non mi trova neanche 1 canale; se collego l'antennina in dotazione me ne trova qualcuno.
Non c'è un modo per fargli riconoscere che è collegato all'antenna di casa? se vado nelle opzioni, su sorgente TV mi da' solo DVB-T :(
DVB-T è il digitale terrestre, non c'entra l'antenna di casa o l'antennina.
Rieccomi amici......allora dopo 2 settimane che avevo inviato il pc per la 3° volta in assistenza..me l'hanno gia' riportato.....sara' perche' gli ho scritto che chiamavo striscia la notizia??? bo??'
Comunque morale della favola???' Mi hanno ricambiato per la 3° volta dissipatore e ventola......
Adesso mi resta solo che pregare che non si sfasci piu' o per lo meno se si sfascia nel limite della garanzia che mi rimane...........
Prossima mossa se dovesse succedere l'imprevedibile?
vado dal negoziante con il pc e gli dico o me lo cambi o mi ridai i soldi oppure chiamo la guardia di finanza............e poi si vedra'!!!
-TopGun-
07-05-2010, 21:34
Rieccomi amici......allora dopo 2 settimane che avevo inviato il pc per la 3° volta in assistenza..me l'hanno gia' riportato.....sara' perche' gli ho scritto che chiamavo striscia la notizia??? bo??'
Comunque morale della favola???' Mi hanno ricambiato per la 3° volta dissipatore e ventola......
Adesso mi resta solo che pregare che non si sfasci piu' o per lo meno se si sfascia nel limite della garanzia che mi rimane...........
Prossima mossa se dovesse succedere l'imprevedibile?
vado dal negoziante con il pc e gli dico o me lo cambi o mi ridai i soldi oppure chiamo la guardia di finanza............e poi si vedra'!!!
io non ho capito che cavolo c'entrano la ventola ed il dissipatore..boh!
mi auguro che nn ti si ripresenti.
se hai problemi ulteriori, si il tuo interlocutore è il negoziante come detto nel video delle iene che ti linkai.
Informati bene sui tuoi diritti e come muoverti e poi si vede.
ma spero che finalmente vada tutto liscio.
ciao.
io non ho capito che cavolo c'entrano la ventola ed il dissipatore..boh!
mi auguro che nn ti si ripresenti.
se hai problemi ulteriori, si il tuo interlocutore è il negoziante come detto nel video delle iene che ti linkai.
Informati bene sui tuoi diritti e come muoverti e poi si vede.
ma spero che finalmente vada tutto liscio.
ciao.
Perche' sicuramente loro credono che si riscaldi troppo e si brucia sto dissipatore di m...a ........
Non hanno capito che questo pc e' stato fatto male a livello di aereazione delle ventole...infatti a me si riscalda moltissimo e ti assicuro che no e' una cosa normale!!! il dv6 non si riscalda come questo.....!!!
-TopGun-
07-05-2010, 22:44
Perche' sicuramente loro credono che si riscaldi troppo e si brucia sto dissipatore di m...a ........
Non hanno capito che questo pc e' stato fatto male a livello di aereazione delle ventole...infatti a me si riscalda moltissimo e ti assicuro che no e' una cosa normale!!! il dv6 non si riscalda come questo.....!!!
guarda, la dissipazione è pessima rispetto ad altri laptop pari hardware...ma ti assicuro che non è il solo problema.
io adesso ogni tanto rimango con lo schermo scuro.
mi si spegne la retro illuminazione.....se metto in standby e riattivo o se aspetto che si spenga per il risparmio energetico, si riaccende.
per dirti....
sono scazzato all'ennesima potenza.
comprai questo portatile perché cercavo qualcosa di affidabile e duraturo, volendo anche spendere (cacchio 800€ non sono bruscolini).
a quel punto avrei preso un compaq da 350€.
a parità di riuscita mi sarei incazzato forse meno...e magari sarebbe anche andato bene!:mad:
blindwrite
07-05-2010, 23:13
guarda, la dissipazione è pessima rispetto ad altri laptop pari hardware...ma ti assicuro che non è il solo problema.
io adeshttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31896115&posted=1#post31896115so ogni tanto rimango con lo schermo scuro.
mi si spegne la retro illuminazione.....se metto in standby e riattivo o se aspetto che si spenga per il risparmio energetico, si riaccende.
per dirti....
sono scazzato all'ennesima potenza.
comprai questo portatile perché cercavo qualcosa di affidabile e duraturo, volendo anche spendere (cacchio 800€ non sono bruscolini).
a quel punto avrei preso un compaq da 350€.
a parità di riuscita mi sarei incazzato forse meno...e magari sarebbe anche andato bene!:mad:
Sono portatili consumer, sono esplicitamente fatti per costare poco e durare il tempo che scade la garanzia.
Un portatile business con hardware equivalente viene a costare circa il doppio
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/itind/LenovoPortal/it_IT/catalog.workflow:item.detail?vt=5&GroupID=220&Code=NTF7VIX&hide_menu_area=true¤t-category-id=45112BFFE92A442EA60C12769314D5C4
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/321957-321957-64295-3955549-3955549-4095872.html
guarda, la dissipazione è pessima rispetto ad altri laptop pari hardware...ma ti assicuro che non è il solo problema.
io adesso ogni tanto rimango con lo schermo scuro.
mi si spegne la retro illuminazione.....se metto in standby e riattivo o se aspetto che si spenga per il risparmio energetico, si riaccende.
per dirti....
sono scazzato all'ennesima potenza.
comprai questo portatile perché cercavo qualcosa di affidabile e duraturo, volendo anche spendere (cacchio 800€ non sono bruscolini).
a quel punto avrei preso un compaq da 350€.
a parità di riuscita mi sarei incazzato forse meno...e magari sarebbe anche andato bene!:mad:
Purtroppo come tutte le cose, "capita"!
Per quanto mi riguarda l'ho comprato nel 2007 e sono soddisfattissimo con un prezzo/prestazioni ineguagliato e mai un solo problema HW (se escludiamo un paio di tasti legg. difettosi andati a posto con un po' d'usura nel giro di 2-3 settimane...)! Sono tutt'ora un felicissimo possessore del Pavilion in firma.
blackshard
08-05-2010, 00:34
Purtroppo come tutte le cose, "capita"!
Per quanto mi riguarda l'ho comprato nel 2007 e sono soddisfattissimo con un prezzo/prestazioni ineguagliato e mai un solo problema HW (se escludiamo un paio di tasti legg. difettosi andati a posto con un po' d'usura nel giro di 2-3 settimane...)! Sono tutt'ora un felicissimo possessore del Pavilion in firma.
Io invece mi aspettavo un po' meglio da questa serie.
-TopGun-
08-05-2010, 07:52
Sono portatili consumer, sono esplicitamente fatti per costare poco e durare il tempo che scade la garanzia.
Un portatile business con hardware equivalente viene a costare circa il doppio
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/itind/LenovoPortal/it_IT/catalog.workflow:item.detail?vt=5&GroupID=220&Code=NTF7VIX&hide_menu_area=true¤t-category-id=45112BFFE92A442EA60C12769314D5C4
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/321957-321957-64295-3955549-3955549-4095872.html
Blind questo discorso lo abbiamo già affrontato e mi ritrovo sul fatto che non puoi prtendere di "avere" qualcosa senza pagarla.
Ma che un prodotto sia consumer, non significa che si deva rompere.
è una filosofia che non condivido.
Se compri un mercedes è normale pretendere che tenga la strada a 150 km\h meglio di una panda e stupido pretendere il contrario, ma sull'affidabilità e durata del prodotto non si può transigere.
I produttori evidentemente sono soddisfatti di questo.
Bhe per quello che mi riguarda, al prossimo acquisto farò la scelta più alternativa possibile se così stanno le cose.
La classica goccia nel mare lo so, però è come per le lamentele, se nessuno recrimina al produttore...se ne fregherà finché può nascondere i problemi (vedi caso Toyota).
Ciao e grazie per i link:)
-TopGun-
08-05-2010, 08:05
Prendiamola anche un pò a ridere dai :D
http://www.youtube.com/watch?v=gt9j80Jkc_A
blindwrite
08-05-2010, 10:53
Blind questo discorso lo abbiamo già affrontato e mi ritrovo sul fatto che non puoi prtendere di "avere" qualcosa senza pagarla.
Ma che un prodotto sia consumer, non significa che si deva rompere.
è una filosofia che non condivido.
Se compri un mercedes è normale pretendere che tenga la strada a 150 km\h meglio di una panda e stupido pretendere il contrario, ma sull'affidabilità e durata del prodotto non si può transigere.
I produttori evidentemente sono soddisfatti di questo.
Bhe per quello che mi riguarda, al prossimo acquisto farò la scelta più alternativa possibile se così stanno le cose.
La classica goccia nel mare lo so, però è come per le lamentele, se nessuno recrimina al produttore...se ne fregherà finché può nascondere i problemi (vedi caso Toyota).
Ciao e grazie per i link:)
Il confronto non calza perchè la mercedes e l'utilitaria non hanno un singolo pezzo in comune.
Nel mondo dei portatili l'hardware è una costante per tutti, quello che cambia è l'assemblaggio e i materiali. La differenza di prezzo è data solo da quello.
Un assemblaggio pagato il doppio è anni luce superiore a quello pagato la metà.
Dopo i due anni di garanzia, appunto il produttore non garantisce il corretto funzionamento senza fare alcuna manutenzione (nell'auto dopo un paio di anni cominci a cambiare alcuni pezzi, col portatile dovresti fare lo stesso).
Cosa cambia allora, che sostituire pezzi ad un portatile non conviene economicamente ma ad un'auto si.
E' tutta qui la differenza
-TopGun-
08-05-2010, 11:36
Ho capito il punto.
allora il paragone non calza.
Bhe mettiamola così allora.
colpa mia che pensavo per 800 sudati €uro, di acquistare un portatile che mi durasse almeno 4\5 anni.
il mio portatile è di settembre 2008 e me ne ha fatte di tutti i colori.
l'ultima come già detto, è il misterioso spegnimento della retro illuminazione...
i due anni non sono passati ancora (nel mio caso 1 perché ho acquistato con partita iva) e ho acquistato la garanzia MW (utile o inutile non lo so, spero di non dover mai farla valere) ma ripeto...i problemi ci sono.
chiaro che il mio caso non fa statistica.
cmq grazie per avermi fatto riflettere sulla questione assemblaggio.
tutto a favore del prossimo acquisto :)
sisi so dov'è, l'ho smontata innumerevoli volte. Ora ho la conferma che è colpa sua e non di drivers o altro. Intel non ha ancora fatto nulla.
Il problema è: quale? come faccio a sapere quali schede sono in whitelist?
Dai un'occhiata qui (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf) è la HP Pavilion dv5 Maintenance and Service Guide. Mi sembra di aver visto dei nomi e relativi part number di schede Wi-Fi compatibili.
Ciao.
fabrixx2
08-05-2010, 21:19
Mi è partita la Q :eek: !!
Provo a smontare il tasto, speriamo bene..
Ho letto che state avendo svariati problemi don i vostri HP, personalmente mi sono trovato molto bene, in effetti dissipa un po troppo ma con i piedini se la cava.
Ce l'ho da un anno e mezzo con uso più o meno regolare.
Ciao :)
Io invece mi aspettavo un po' meglio da questa serie.
...io faccio ancora fatica a trovare persino oggi offerte paragonabili... ovvero di laptop con scheda gfx uguale o superiore alla GF9600M GT, sintonizzatore DVB-T e 2 telecomandi etc. etc. a prezzi convenienti.
Per tutto il ben di dio e la qualità generale, al prezzo che aveva questa linea, era ed è estremamente conveniente IMHO. Poi ripeto, a me funziona tutto come il primo giorno (dal 2 anni) quindi...
blindwrite
08-05-2010, 23:25
il mio hp comprato in settembre 2008 è arrivato attualmente a 226 giorni di accensione (ossia più di 5400 ore) con 1370 riavvii !
Si sono rotti l'alimentatore e la batteria, fa 2 ore se sfruttato bene con una batteria a 12 celle (contro le 8 sbandierate), ma funziona benissimo ed è stabile come una roccia. La plastica contro ogni mia previsione sta reggendo discretamente, come anche la tastiera.
blackshard
08-05-2010, 23:57
...io faccio ancora fatica a trovare persino oggi offerte paragonabili... ovvero di laptop con scheda gfx uguale o superiore alla GF9600M GT, sintonizzatore DVB-T e 2 telecomandi etc. etc. a prezzi convenienti.
Per tutto il ben di dio e la qualità generale, al prezzo che aveva questa linea, era ed è estremamente conveniente IMHO. Poi ripeto, a me funziona tutto come il primo giorno (dal 2 anni) quindi...
Beh insomma.
Io vedo portatili nuovi acer, ma anche hp stessi, che con 650-700 con setup molto più recenti sulle 650-700 euro di danno schede grafiche come hd4650 e processori di buona caratura come i3 oppure turion II.
La scheda DVB-T, beh costa 15 euro su ebay una chiavetta usb che fa lo stesso lavoro. Se poi la guarda, la scheda dvb-t, puoi renderti conto che produrre una caccola del genere sarà costato 50 centesimi.
blackshard
08-05-2010, 23:59
il mio hp comprato in settembre 2008 è arrivato attualmente a 226 giorni di accensione (ossia più di 5400 ore) con 1370 riavvii !
Si sono rotti l'alimentatore e la batteria, fa 2 ore se sfruttato bene con una batteria a 12 celle (contro le 8 sbandierate), ma funziona benissimo ed è stabile come una roccia. La plastica contro ogni mia previsione sta reggendo discretamente, come anche la tastiera.
Io comunque continuo a scervellarmi per capire cosa diamine c'è che consuma così tanto nei nostri dv5. Anzi, visto che stasera sto scazzato, mo' lo apro di nuovo, fanc*lo!
fabrixx2
09-05-2010, 00:12
Io ho un Dv51170 e alle volte (uso i piedini tucano freskogel) quando lo rimetto nella borsa fa paura per quanto scotta il retro.
Ho notato che il core0 è sempre 3-4 gradi più caldo del core1 (tipo ora sto a 41 contro 37) è normale sta cosa?
Ciao :)
blackshard
09-05-2010, 02:22
Smontato e riassemblato il tutto.
Ho staccato per fare qualche prova il moduletto bluetooth.
Magicamente il led rosso/blu in alto a destra (quelli che urtato attiva/disattiva wireless e bluetooth) adesso è diventato un segnalatore di traffici wifi: lampeggia quando c'è traffico.
Beh insomma.
Io vedo portatili nuovi acer, ma anche hp stessi, che con 650-700 con setup molto più recenti sulle 650-700 euro di danno schede grafiche come hd4650 e processori di buona caratura come i3 oppure turion II.
Della HP? Acer è di qualità inferiore (e figuriamoci che già qui c'è chi si lamenta...) e l'assistenza pessima... non per niente costano sempre 100-150€ in meno degli altri e non è perché sono più buoni. Se poi ci sostituisci un Intel con un AMD cala ancora di più ovviamente. Personalmente io non comprerei mai un Acer economico cmq...
La scheda DVB-T, beh costa 15 euro su ebay una chiavetta usb che fa lo stesso lavoro.
Sì, quelle che poi hanno 1000mila problemi di driver con Vista/Win7 e Media Center...
Ripeto che secondo me con la qualità (anche solo la tastiera, tasti a sfioramento, serigrafie, etc. etc.) e le stesse caratteristiche (se poi giochiamo a togliere questo e quello in favore di soluzioni esterne che occupano slot USB, beh, certo ma non è la stessa cosa...) è difficile trovarli anche oggi come qualità/prezzo. Non per niente pare sia stato un successo clamoroso...
Posso capire chi ha avuto qualche problema sfortunato ma in generale mi pare qui si esageri e alle volte la serie Dv5 11xx venga dipinta quasi come robaccia Acer in plastichetta di 3-4 anni fa. Disprezzo esagerato IMHO...
adesso è diventato un segnalatore di traffici wifi: lampeggia quando c'è traffico.
Deve essere questione di driver per la wifi... me lo faceva anche uno dei più nuovi Broadcom (da un giorno all'altro) per cui ho fatto un roll-back...
Io ho un Dv51170 e alle volte (uso i piedini tucano freskogel) quando lo rimetto nella borsa fa paura per quanto scotta il retro.
Infatti se si è riscaldato parecchio conviene lasciarlo in pace 5 minuti prima di metterlo in borsa. Spegnerlo subito dopo uno "sforzo prolungato" e lasciare l'interno a circa 80°C senza ventola accesa è sconsigliabile... Meglio lasciarlo raffreddare quei 5 minuti prima...
blackshard
09-05-2010, 03:43
Della HP? Acer è di qualità inferiore (e figuriamoci che già qui c'è chi si lamenta...) e l'assistenza pessima... non per niente costano sempre 100-150€ in meno degli altri e non è perché sono più buoni. Se poi ci sostituisci un Intel con un AMD cala ancora di più ovviamente. Personalmente io non comprerei mai un Acer cmq...
Beh un hp interessante era il dv6-2006 con turion II m600 e hd4650. Niente male. Ma poi ne ho visti di recenti con i3 a prezzi sempre molto competitivi.
Sì, quelle che poi hanno 1000mila problemi di driver con Vista/Win7 e Media Center...
Ripeto che secondo me con la qualità (anche solo la tastiera, tasti a sfioramento etc. etc.) e le stesse caratteristiche (se poi giochiamo a togliere questo e quello in favore di soluzioni esterne che occupano slot USB, beh, certo ma non è la stessa cosa...) è difficile trovarli anche oggi come qualità/prezzo. Non per niente pare sia stato un successo clamoroso...
Posso capire chi ha avuto qualche problema sfortunato ma in generale mi pare qui si esageri e alle volte la serie Dv5 11xx venga dipinta quasi come robaccia Acer di 3-4 anni fa. Disprezzo esagerato IMHO...
Beh i miei "problemini" li ho elencati qualche pagina fa. Questa serie è tutto fuorchè esente da problemi, e si tratta di quei problemi che ti fanno anche un po' incazzare.
Adesso ci si è messo anche il lettore di memorie SD, che funziona un po' alla cazzo di cane. Eppure non lo uso spesso, ma quando mi serviva, ecco che non funzionava più come si deve.
blackshard
09-05-2010, 03:45
Deve essere questione di driver per la wifi... me lo faceva anche uno dei più nuovi Broadcom (da un giorno all'altro) per cui ho fatto un roll-back...
Non credo: Fedora Linux 11 x64 :D
E batteria succhiata via sempre con una certa celerità, ma curiosamente viene ciucciata allo stesso rate sia se guardo un film con vlc, sia se sto in idle. Mah.
Non credo: Fedora Linux 11 x64 :D
E batteria succhiata via sempre con una certa celerità, ma curiosamente viene ciucciata allo stesso rate sia se guardo un film con vlc, sia se sto in idle. Mah.
A beh, possibili "problemi" di driver non ottimizzati (e qualche bug come quelli per Win che sfarfallavano lo stesso il led) allora che non sfruttano a dovere le modalità a basso consumo della mobo... Ma ti dura meno di 2 ore?
Beh i miei "problemini" li ho elencati qualche pagina fa. Questa serie è tutto fuorchè esente da problemi,
Per me ad es. lo è... ha 2 anni di vita...
Adesso ci si è messo anche il lettore di memorie SD, che funziona un po' alla cazzo di cane. Eppure non lo uso spesso, ma quando mi serviva, ecco che non funzionava più come si deve.
Bisogna vedere se è un problema HW o software (o entrambi)... più probabile software da come dici...
SuperMario=ITA=
09-05-2010, 10:33
Non credo: Fedora Linux 11 x64 :D
E batteria succhiata via sempre con una certa celerità, ma curiosamente viene ciucciata allo stesso rate sia se guardo un film con vlc, sia se sto in idle. Mah.
ecco spiegato
anche con ubuntu il led wifi lampeggia, l'ha sempre fatto. Niente di strano. ;)
-TopGun-
09-05-2010, 11:20
Mi è partita la Q :eek: !!
Provo a smontare il tasto, speriamo bene..
Ho letto che state avendo svariati problemi don i vostri HP, personalmente mi sono trovato molto bene, in effetti dissipa un po troppo ma con i piedini se la cava.
Ce l'ho da un anno e mezzo con uso più o meno regolare.
Ciao :)
Fabbrixx io ho vissuto un epopea seppure meno dolorsa degli altri.
l'ultima è lo schermo....poi ne riparliamo con calma.
che serie sfigata!:D
per la Q, io ho smontato i tastini, adesso ti cerco la discussione con relative foto che magari ti può tornare utile se non hai mai smontato i tastini.
-TopGun-
09-05-2010, 11:27
Poi ripeto, a me funziona tutto come il primo giorno (dal 2 anni) quindi...
hexaae,
ti odio profondamente! :D :D
ecco spiegato
anche con ubuntu il led wifi lampeggia, l'ha sempre fatto. Niente di strano. ;)
È un bug dei driver, come certe versioni per Win che fanno lo stesso... anzi, magari su quelle distro usano ndiswrapper quindi proprio i driver Windows.
-TopGun-
09-05-2010, 11:54
@fabrixx
ecco il thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903865
risale a quanto rovescia il tea sul portatile.
smontai per togliere i cristalli di zucchero e nell'occasione scattai un paio di foto.
spero ti siano utili.
blindwrite
09-05-2010, 12:18
@fabrixx
ecco il thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903865
risale a quanto rovescia il tea sul portatile.
smontai per togliere i cristalli di zucchero e nell'occasione scattai un paio di foto.
spero ti siano utili.
Hai versato del tea sul notebook e ti meravigli di qualche problemino?
A me sembra già un miracolo che funzioni ancora
-TopGun-
09-05-2010, 12:41
Hai versato del tea sul notebook e ti meravigli di qualche problemino?
A me sembra già un miracolo che funzioni ancora
ah ma lì sono stato miracolato. ma i problemi non sono legati a questo incidente.
sono precedenti.
lo schermo con la retroilluminazione ballerina non c'entra nulla.
sono stato fortunatissimo per come è andata col tea!
blackshard
09-05-2010, 13:50
A beh, possibili "problemi" di driver non ottimizzati (e qualche bug come quelli per Win che sfarfallavano lo stesso il led) allora che non sfruttano a dovere le modalità a basso consumo della mobo... Ma ti dura meno di 2 ore?
Dura meno di 2 ore sia con Linux che con Windows.
I consumi in idle e sotto carico, misurati con amperometro, sono gli stessi con i due sistemi operativi.
blackshard
09-05-2010, 13:50
Bisogna vedere se è un problema HW o software (o entrambi)... più probabile software da come dici...
Problema hardware: ha problemi sia con Windows che con Linux.
blackshard
09-05-2010, 13:51
ecco spiegato
anche con ubuntu il led wifi lampeggia, l'ha sempre fatto. Niente di strano. ;)
Tranne che se collego il modulo bluetooth, scollegato per l'occasione...
È un bug dei driver, come certe versioni per Win che fanno lo stesso... anzi, magari su quelle distro usano ndiswrapper quindi proprio i driver Windows.
Macchè, driver ath5k nativo e, ripeto, collegando il modulo bluetooth il lampeggiamento scompare.
blindwrite
09-05-2010, 14:05
Non c'è nulla a livello hardware che non vada, è proprio così la 9600gt, il processore, i monitor a lampada e tutte le schedine che ha questa serie consumano un casino.
C'è poco da fare
blackshard
09-05-2010, 14:42
Non c'è nulla a livello hardware che non vada, è proprio così la 9600gt, il processore, i monitor a lampada e tutte le schedine che ha questa serie consumano un casino.
C'è poco da fare
Eh, però io tengo una hd3450, e un processore AMD ed ho lo stesso risultato.
Senza contare che il mio northbridge ha anche la grafica integrata (è un 780g), che è stata volutamente disattivata. Congrats HP.
-TopGun-
09-05-2010, 15:24
Eh, però io tengo una hd3450, e un processore AMD ed ho lo stesso risultato.
Senza contare che il mio northbridge ha anche la grafica integrata (è un 780g), che è stata volutamente disattivata. Congrats HP.
però a te almeno è affidabile.
io ho dovuto impostare lo spegnimento schermo ad un minuto.
perché se si spegne la retro illuminazione, aspetto che va in stanby lo schermo.
così quando lo riattivo si riaccende.
ma vi pare???:cry:
blindwrite
09-05-2010, 16:42
Eh, però io tengo una hd3450, e un processore AMD ed ho lo stesso risultato.
Senza contare che il mio northbridge ha anche la grafica integrata (è un 780g), che è stata volutamente disattivata. Congrats HP.
Si ma AMD a livello di gestione energetica è quasi più inguaiata di intel;)
blackshard
09-05-2010, 17:23
Si ma AMD a livello di gestione energetica è quasi più inguaiata di intel;)
Non direi. Il triple power plane esiste solo sui turion ZM. I 65nm di AMD consumano di più a pieno carico, è vero, ma hanno una gestione più raffinata dei power states. Poi lo stato C1E ce l'hanno pure gli AMD.
blindwrite
09-05-2010, 17:27
Non direi. Il triple power plane esiste solo sui turion ZM. I 65nm di AMD consumano di più a pieno carico, è vero, ma hanno una gestione più raffinata dei power states. Poi lo stato C1E ce l'hanno pure gli AMD.
io direi che il 780g è qualcosa di imbarazzante, è praticamente un northbridge da desktop
inoltre vedo che è in accoppiata al sb700... non è che anche quello sia il massimo della vita soprattutto in prestazioni
Non c'è nulla a livello hardware che non vada, è proprio così la 9600gt, il processore, i monitor a lampada e tutte le schedine che ha questa serie consumano un casino.
C'è poco da fare
É quello che credo anch'io... E la 9600M Gt ciuccia moltissimo x chi ce l'ha...
però a te almeno è affidabile.
io ho dovuto impostare lo spegnimento schermo ad un minuto.
perché se si spegne la retro illuminazione, aspetto che va in stanby lo schermo.
così quando lo riattivo si riaccende.
ma vi pare???:cry:
Ma hai provato a fare un backup con Macrium Reflect free e ripristinare ESATTAMENTE le conizioni iniziali? Giusto per escludere totlmente bug software
blackshard
09-05-2010, 19:26
io direi che il 780g è qualcosa di imbarazzante, è praticamente un northbridge da desktop
inoltre vedo che è in accoppiata al sb700... non è che anche quello sia il massimo della vita soprattutto in prestazioni
Ovviamente è la versione mobile. E comunque tieni in conto che il northbridge nei sistemi AMD non fa grandi cose, perlopiù gestisce il pci-express e, quando c'è, la grafica integrata.
Comunque le differenze nel pcb della mia scheda con la versione con grafica integrata devono essere molto ridotte, visto che c'è l'alloggiamento (vuoto) per la memoria sidememory della grafica integrata.
SuperMario=ITA=
09-05-2010, 21:39
uhm...ho notato ora che il pulsante "blocca" (fn+F6) non funziona...mentre mi pare prima del format di qualche mese fa si...uhm...gli altri funzionano (sospendi, ...) e funziona anche l'f6...uhm...
-TopGun-
09-05-2010, 23:41
É quello che credo anch'io... E la 9600M Gt ciuccia moltissimo x chi ce l'ha...
Ma hai provato a fare un backup con Macrium Reflect free e ripristinare ESATTAMENTE le conizioni iniziali? Giusto per escludere totlmente bug software
guarda, ha "freezato" mentre ero sotto Ubuntu da live.
si spegne la lampada, poi se vai in standby o aspetti che passi il minuto che fa spegnere lo schermo e riattivi, si accende la lampada.
è un problema elettronico...qualche componente balordo. 'cci sua!
ho dato una letta su alcuni forum Inglesi ma non si parla dettagliatamente della mia serie.
ho aperto un thread ma nessuno se lo fila :P
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186106
uhm...ho notato ora che il pulsante "blocca" (fn+F6) non funziona...mentre mi pare prima del format di qualche mese fa si...uhm...gli altri funzionano (sospendi, ...) e funziona anche l'f6...uhm...
HP ed il mistero dei Dv5 posseduti :D
blackshard
10-05-2010, 01:28
guarda, ha "freezato" mentre ero sotto Ubuntu da live.
si spegne la lampada, poi se vai in standby o aspetti che passi il minuto che fa spegnere lo schermo e riattivi, si accende la lampada.
è un problema elettronico...qualche componente balordo. 'cci sua!
ho dato una letta su alcuni forum Inglesi ma non si parla dettagliatamente della mia serie.
ho aperto un thread ma nessuno se lo fila :P
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186106
HP ed il mistero dei Dv5 posseduti :D
Bof, può essere l'inverter e può essere la lampada... troppe cose possono essere, ma di certo è un problema hardware.
-TopGun-
10-05-2010, 09:23
Bof, può essere l'inverter e può essere la lampada... troppe cose possono essere, ma di certo è un problema hardware.
stando a quello che ho letto in rete, potrebbe essere l'inverter.
un aggeggio che non so neanche a cosa serva.
costa poco, ma è difficile da sostituire da soli trattandosi un portatile...
blackshard
10-05-2010, 09:37
stando a quello che ho letto in rete, potrebbe essere l'inverter.
un aggeggio che non so neanche a cosa serva.
costa poco, ma è difficile da sostituire da soli trattandosi un portatile...
L'inverter serve per innalzare la tensione affinchè il gas contenuto nella lampada diventi incandescente ed emetta luce.
Non dovrebbe essere difficile da cambiare, solitamente si trova alla base dello schermo ed ha due fili che entrano e due che escono. Ho visto che su ebay viene anche venduto, se non ricordo male non costa poi tanto.
-TopGun-
10-05-2010, 10:06
L'inverter serve per innalzare la tensione affinchè il gas contenuto nella lampada diventi incandescente ed emetta luce.
Non dovrebbe essere difficile da cambiare, solitamente si trova alla base dello schermo ed ha due fili che entrano e due che escono. Ho visto che su ebay viene anche venduto, se non ricordo male non costa poi tanto.
resta solo da capire se è veramente lui, e come fare per smontare :D
senti se non ti scoccia, ti segnalo il thread che ho aperto. va a finire che quì nella miriade di problemi, si perde la tua soluzione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186106
ciao e grazie.
-TopGun-
10-05-2010, 10:16
@black:
ho trovato questa discussione:
http://www.overclock.net/monitors-displays/347851-hp-dv5000-lcd-inverter-replacement-instructions.html
a pagina 28 del manuale della serie dv5 ci sono le istruzioni precise e la descrizione delle varie parti.
blindwrite
10-05-2010, 11:22
La retroilluminazione dell'acer di mia madre si è rotta, probabilmente anche lì è l'inverter.
Se sapete più o meno quanto può costare me lo potete indicare? (anche se non è specifico per quel notebook, giusto per farmi un'idea)
Nel frattempo (fino ad agosto che rientro a casa), se ne è preso un altro uguale, ma se riesco ad aggiustare con poco quello vecchio è comunque meglio
blackshard
10-05-2010, 15:19
@black:
ho trovato questa discussione:
http://www.overclock.net/monitors-displays/347851-hp-dv5000-lcd-inverter-replacement-instructions.html
a pagina 28 del manuale della serie dv5 ci sono le istruzioni precise e la descrizione delle varie parti.
dovresti trovare il service manual della serie dv5 di hp. si trova facilmente cercandolo su google. Lì è descritto tutto, come e dove smontare e come rimontare, e anche l'eventuale part number se lo vuoi ordinare direttamente alla HP.
Io comunque consiglio di cercare su ebay. Di solito questi tipi di componenti si trovano abbastanza facilmente.
guarda, ha "freezato" mentre ero sotto Ubuntu da live.
Non vuol dire niente. Può farlo e anzi è successo anche a me una volta da quello che ricordo.
si spegne la lampada, poi se vai in standby o aspetti che passi il minuto che fa spegnere lo schermo e riattivi, si accende la lampada.
è un problema elettronico...qualche componente balordo. 'cci sua!
Tu falla la prova. Backuppi tutto, ripristini tutto esattamente come te l'hanno venduto e verifichi. Così ti levi ogni dubbio. È una palla da fare ma è l'unica verifica attendibile al 100%. Sotto Windows ti consiglio Macrium Reflect free che ha tutte le funzionalità importanti abilitate.
uhm...ho notato ora che il pulsante "blocca" (fn+F6) non funziona...mentre mi pare prima del format di qualche mese fa si...uhm...gli altri funzionano (sospendi, ...) e funziona anche l'f6...uhm...
Sotto Win, sono gestititi dal QLB quei tasti. Se hai Win (Vista/Win7) prova a reinstallare i QuickLaunch Buttons...
-TopGun-
10-05-2010, 17:37
La retroilluminazione dell'acer di mia madre si è rotta, probabilmente anche lì è l'inverter.
Se sapete più o meno quanto può costare me lo potete indicare? (anche se non è specifico per quel notebook, giusto per farmi un'idea)
Nel frattempo (fino ad agosto che rientro a casa), se ne è preso un altro uguale, ma se riesco ad aggiustare con poco quello vecchio è comunque meglio
Adesso non ho sottomano il thread, ma si parla di poche decine di €urio.
abbordabilissimo.
dovresti trovare il service manual della serie dv5 di hp. si trova facilmente cercandolo su google. Lì è descritto tutto, come e dove smontare e come rimontare, e anche l'eventuale part number se lo vuoi ordinare direttamente alla HP.
Io comunque consiglio di cercare su ebay. Di solito questi tipi di componenti si trovano abbastanza facilmente.
Black grazie mille.
l'ho scaricato e ho guardato.
penso che insieme ad un amico capace o al padre di una mia amica che è un fenomeno, dovrei riuscire a farcela.
da solo sicuramente no.
adesso vengo a chiederti un consiglio.
il portaitle l'ho acquistato in settembre 2008 con partita iva, quindi l'assistenza dovrebbe durare solo 1 anno.
ho però acquistato l'estensione di mediaworld.
il mio dubbio è se affidarmi a loro oppure no.
io nutro zero fiducia.
loro compronoil 70% del danno e secondo me ci marciano parecchio su.
c'è poi il rischio che il pc vada in assistenza e torni senza nessun intervento, costringendomi poi a pagare comuque qualcosa per nulla.
siccome la causa pare accertata ed il costo è veramente irrisorio....
senza considerare che i tempi loro sono lunghi. e io ho solo questo pc che mi serve come l'aria.
grazi ancora per il tuo aiuto!
SuperMario=ITA=
10-05-2010, 20:10
Sotto Win, sono gestititi dal QLB quei tasti. Se hai Win (Vista/Win7) prova a reinstallare i QuickLaunch Buttons...
QLB non l'ho installato perchè fa comparire il coso del volume a video che fa pena. E cmq se va il pulsante sospensione la cosa mi sa che non è correlata. :mc:
QLB non l'ho installato perchè fa comparire il coso del volume a video che fa pena. E cmq se va il pulsante sospensione la cosa mi sa che non è correlata. :mc:
Per esperienza personale, senza QLB, alcuni tasti funzione speciali come quello non funzionavano più...
P.S.
Lo stesso cmq lo fai col classico Win+L
-TopGun-
10-05-2010, 20:28
Non vuol dire niente. Può farlo e anzi è successo anche a me una volta da quello che ricordo.
Tu falla la prova. Backuppi tutto, ripristini tutto esattamente come te l'hanno venduto e verifichi. Così ti levi ogni dubbio. È una palla da fare ma è l'unica verifica attendibile al 100%. Sotto Windows ti consiglio Macrium Reflect free che ha tutte le funzionalità importanti abilitate.
ti ringrazio per l'interessamento.
che ti devo dire, proverò...ma mi rompe un pochettino perché adesso ho vista sistemato per benino come piace a me, e stavo installando Debian in un altra partizione...
ma perché dici che non vuol dire niente?
pur cambiando ambiente il problema si manifesta perché non c'è correlazione?
parlando di bug software, se sono sotto un altro OS con altro software pure posso avere problemi?
aggiungo un elemento.
all'uscita dell'ultima versione di avira, mi è comparsa una periferica misteriosa che non veniva riconosciuta.
è stata lì per qualche tempo, io non riuscivo a capire cosa fosse e non ho avuto tempo di chiedere aiuto.
anche riavviando partiva la procedura di riconoscimento automatico, senza andare a buon fine.
dopo un pò, la periferica fantasma è sparita.
andando a guardare nelle sue caratteristiche, non c'era nessun elemento che potesse far capire di cosa cavolo si trattasse.
ripeto, tu mi suggerisci di ripristinare (accetto il consiglio e lo farò) per fugare ogni dubbio che possa far pensare ad un bug software come dici tu.
però dalla live di Ubuntu il software non è diverso?
dopo aver installato debian il software non è diverso? questo non è elimina eventuali problemi legati al software?
In ogni caso, grazie mille anche a te.
blackshard
10-05-2010, 20:33
Black grazie mille.
l'ho scaricato e ho guardato.
penso che insieme ad un amico capace o al padre di una mia amica che è un fenomeno, dovrei riuscire a farcela.
da solo sicuramente no.
adesso vengo a chiederti un consiglio.
il portaitle l'ho acquistato in settembre 2008 con partita iva, quindi l'assistenza dovrebbe durare solo 1 anno.
ho però acquistato l'estensione di mediaworld.
il mio dubbio è se affidarmi a loro oppure no.
io nutro zero fiducia.
loro compronoil 70% del danno e secondo me ci marciano parecchio su.
c'è poi il rischio che il pc vada in assistenza e torni senza nessun intervento, costringendomi poi a pagare comuque qualcosa per nulla.
siccome la causa pare accertata ed il costo è veramente irrisorio....
senza considerare che i tempi loro sono lunghi. e io ho solo questo pc che mi serve come l'aria.
grazi ancora per il tuo aiuto!
Io diffido sempre della garanzia non offerta dal costruttore. Già di quella del costruttore mi fido poco (vedi i casi di quelle persone che hanno visto tornare indietro il portatile senza il bluetooth, graffiato e cose simili...) se dovessero metterci le mani quelli di merdaworld (anche se non credo se ne occupino loro direttamente) ne sarei terrorizzato.
Ma la cosa più brutta è che tu lo porti a merdaworld, loro lo mandano in assistenza alla hp, così se la hp ci mette 2-3 settimane, fare il giro per il venditore allunga solo i tempi.
C'è da dire però che tu hai pagato l'estensione della garanzia, e dopotutto non sarebbe nemmeno saggio rinunciarci, visto che l'hai pagata :/ D'altro canto è un problema che non è facilmente ripetibile, e questo rompe abbastanza le scatole all'assistenza, perchè loro vanno un po' alla cieca e potrebbero sostituirti componenti che in realtà non sono difettosi senza risolverti il problema.
Se proprio ti serve davvero e non puoi stare senza, forse è meglio se ci metti tu le mani sopra. Ma se hai modo di ripiegare in qualche maniera, io penso che sia meglio affidarsi all'assistenza.
Metti conto che poi non è l'inverter?
-TopGun-
10-05-2010, 20:55
Metti conto che poi non è l'inverter?
dalle informazioni che ho raccolto, è lui il colpevole.
identico problema non solo per la nostre serie ma anche per altre tipo la dv5000.
stesso sintomo, retroilluminazione che sparisce.
soluzione paventata, sostituzione inverter.
la garanzia mediaworld con il senno di poi, non la stipulerei.
mi feci ingannare perché ho acquistato con partita IVA.
per quanto riguarda HP, con me sono stati estremamente rapidi, hanno sostituito le casse, non hanno creato casini e via mail sono stati precisissimi (perché poi li ho martellati per ogni difetto che riscontravo).
corriere espresso fino a casa, 4 giorni o giù di li e sono tornato in possesso del portatile.
resta il fatto, che è una bella rottura!
ti ringrazio per l'interessamento.
che ti devo dire, proverò...ma mi rompe un pochettino perché adesso ho vista sistemato per benino come piace a me, e stavo installando Debian in un altra partizione...
Ti capisco... ma anch'io a breve farò lo stesso per colpa della scheda TV che come ti dicevo, con Vista Media Center, funziona solo subito dopo l'uscita da Sospensione/Ibernazione/Riavvio (e continua a funzionare finché non chiudo VMC) ma se provo 5 minuti dopo VMC si inchioda come se avesse problemi di comunicazione con la scheda anche se Gestione Dispostivi non fà una piega...
Appena mi arriva l'HD da 500GB esterno faccio il backup e sono curioso di verificare se è un problema software non identificato malgrado i miei tentativi (!!) e se tutto funziona regolarmente riformattando tutto di fabbrica.
Con Macrium il backup lo fà in meno di 2 ore e lo stesso il ripristino... Ci metterà di più tutto l'ambaradan HP a ripristinare le condizioni iniziali* :rolleyes:
ma perché dici che non vuol dire niente?
pur cambiando ambiente il problema si manifesta perché non c'è correlazione?
Ma da quello che dicevi sono 2 cose diverse: parli di "freeze" sulla live-CD e invece di "risveglio" dell'LCD nell'altro caso... Ho capito male?
aggiungo un elemento.
all'uscita dell'ultima versione di avira, mi è comparsa una periferica misteriosa che non veniva riconosciuta.
Ancora più forte il dubbio che il problema, benché molto strano, sia software... o quanto meno non è da escludere.
La prossima volta ti ricordo che esiste http://www.pcidatabase.com/ per identificare le periferiche in base alla loro stringa di identificazione (univoca!).
* nota curiosa è il fatto che l'installazione di Vista che fa HP è pulitissima, il problema è che parte in automatico con alcuni script ad un certo punto e da lì ci mette 1 ora installando e riavviando più volte il sistema per mettere schifezze come il Norton IS vecchio etc. etc. (e crea le famose C:\SWSetup...). Vorrei poter bloccare quegli script nel momento in cui partono... forse facendo all'improvviso un avvio in modalità provvisoria si potrebbe eliminare gli script... ma queste sono altre storie di smanettamenti ;)
-TopGun-
10-05-2010, 21:26
parto dalla fine.
la stringa NON C'ERA! una periferica fantasma...:muro:
allora, ho usato termini diversi, sbagliando e portandoti fuori strada.
il difetto è sempre lo stesso, si spegne la lampada che retro illumina lo schermo.
se metto in standby oppure se lascio che lo schermo si spenga per il risparmio energetico e riavvio, lo schermo si illumina di nuovo come nulla fosse.
piazzando una lampada sullo schermo, si vede che il sistem aè attivo, il cursore si muove e ci sono tutte le icone. semplicemente il display è scuro perché la lampada è spenta.
parto dalla fine.
la stringa NON C'ERA! una periferica fantasma...:muro:
allora, ho usato termini diversi, sbagliando e portandoti fuori strada.
il difetto è sempre lo stesso, si spegne la lampada che retro illumina lo schermo.
se metto in standby oppure se lascio che lo schermo si spenga per il risparmio energetico e riavvio, lo schermo si illumina di nuovo come nulla fosse.
piazzando una lampada sullo schermo, si vede che il sistem aè attivo, il cursore si muove e ci sono tutte le icone. semplicemente il display è scuro perché la lampada è spenta.
A beh, allora sì... sembra uno strano difetto HW....
La periferica fantasma cmq è molto strana.
-TopGun-
10-05-2010, 22:03
A beh, allora sì... sembra uno strano difetto HW....
La periferica fantasma cmq è molto strana.
per mia esperienza (il mio promo pc risale a win 95), in questo campo ne succedono di cotte e di crude.
cose che con la logica e l'esperienza empirica, molto spesso non hanno nulla di immediatamente rilevabile.
il primo giorno che ho avviato questo pc, mi diete un errore casuale che ebbe come effetto il blocco totale del sistema.
due volte è successo e poi mai più......
che casino! spero di venire presto a capo di questa situazione però :(
enry2108
11-05-2010, 20:08
ciao a tutti, quanche giorni fa mentre usavo il pc mi si è "incassato" o ha ceduto mettetela come suona meglio :) il tasto sinistro del touchpad.
Il tasto continua comunque a funzionare, anche se è di una scomodità pazzesca, volevo sapere se era già successo a qualcuno e se è risolvibile anche a casa con un pò di lavoro. O se mi tocca portarlo in assistenza.
Il Pc è ancora in garanzia, solo che l'ho comprato in un centro commerciale COOP e di solito la loro assistenza dura anche più di un mese. Io sono di vicino a Ferrara.
Sapete consigliarmi cosa fare? o buon centro assistenza Hp nelle vicinanze. Sul sito ufficiale non ho trovato niente.
Grazie mille a tutti!!!
blackshard
11-05-2010, 20:52
ciao a tutti, quanche giorni fa mentre usavo il pc mi si è "incassato" o ha ceduto mettetela come suona meglio :) il tasto sinistro del touchpad.
Il tasto continua comunque a funzionare, anche se è di una scomodità pazzesca, volevo sapere se era già successo a qualcuno e se è risolvibile anche a casa con un pò di lavoro. O se mi tocca portarlo in assistenza.
Il Pc è ancora in garanzia, solo che l'ho comprato in un centro commerciale COOP e di solito la loro assistenza dura anche più di un mese. Io sono di vicino a Ferrara.
Sapete consigliarmi cosa fare? o buon centro assistenza Hp nelle vicinanze. Sul sito ufficiale non ho trovato niente.
Grazie mille a tutti!!!
Eh una cosa sconvolgente è che il touchpad e i tasti sono difficili da smontare. Io non ho ancora trovato soluzione, volevo pulire tutto l'ambaradan ma non ci sono riuscito perchè apparentemente non c'è modo di accedere. Inoltre, cosa ancora più sconvolgente, i pulsanti del touchpad veri e propri sono parte integrante della scheda madre. Una soluzione abbastanza ridicola perchè se ti si inceppa un pulsante del touchpad devi cambiare la mobo :eek: :eek:
enry2108
11-05-2010, 23:24
Eh una cosa sconvolgente è che il touchpad e i tasti sono difficili da smontare. Io non ho ancora trovato soluzione, volevo pulire tutto l'ambaradan ma non ci sono riuscito perchè apparentemente non c'è modo di accedere. Inoltre, cosa ancora più sconvolgente, i pulsanti del touchpad veri e propri sono parte integrante della scheda madre. Una soluzione abbastanza ridicola perchè se ti si inceppa un pulsante del touchpad devi cambiare la mobo :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Ma siamo sicuri???????!!!!!!!?????????
No perchè il mio tasto non è inceppatto, è proprio ceduto in basso, e adesso traballa propprio!!!
Dite che neanche in assistenza riescano a metterlo a posto?
-TopGun-
12-05-2010, 00:33
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Ma siamo sicuri???????!!!!!!!?????????
No perchè il mio tasto non è inceppatto, è proprio ceduto in basso, e adesso traballa propprio!!!
Dite che neanche in assistenza riescano a metterlo a posto?
telefona alla HP, lo vengono a ritirare a casa eventualmente.
blackshard
12-05-2010, 01:16
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Ma siamo sicuri???????!!!!!!!?????????
No perchè il mio tasto non è inceppatto, è proprio ceduto in basso, e adesso traballa propprio!!!
Dite che neanche in assistenza riescano a metterlo a posto?
Certo che riescono a metterlo a posto. Ti sostituiranno il pezzo che si è rotto.
enry2108
12-05-2010, 08:05
telefona alla HP, lo vengono a ritirare a casa eventualmente.
qualcuno può darmi il numero di telefono dell'hp? o il link ufficiale, anche per pm.
Ma l'assistenza hp mi valuta qualsiasi garanzia? Grazie a tutti!
blackshard
12-05-2010, 13:47
qualcuno può darmi il numero di telefono dell'hp? o il link ufficiale, anche per pm.
Ma l'assistenza hp mi valuta qualsiasi garanzia? Grazie a tutti!
Usa il sito.
PhilAnselmo@Superjoint
12-05-2010, 14:05
Salve a tutti!
mio fratello possiede il modello DV-1115el con TurionZM84, ha deciso di rimuovere vista preinstallato e mettere Win7...non l'avesse mai fatto, mille problemi per trovare i driver e sopratutto non riesce ad installare l'utilità di controllo dei pulsantini sulla tastiera, anche perchè, non avendo questa utilitò, non riesce ad attivare il wireless (molto strano).
Se collega un modem usb dopo alcuni secondi schermata BSOD..........
Che possa essere un problema HW e non dell'os?
-TopGun-
12-05-2010, 14:07
Salve a tutti!
mio fratello possiede il modello DV-1115el con TurionZM84, ha deciso di rimuovere vista preinstallato e mettere Win7...non l'avesse mai fatto, mille problemi per trovare i driver e sopratutto non riesce ad installare l'utilità di controllo dei pulsantini sulla tastiera, anche perchè, non avendo questa utilitò, non riesce ad attivare il wireless (molto strano).
Se collega un modem usb dopo alcuni secondi schermata BSOD..........
Che possa essere un problema HW e non dell'os?
io ripeto la mia posizione.
se hai pagato Vista, tieniti Vista.
altrimenti passa ad una distro di Linux semplice come Ubuntu.
PhilAnselmo@Superjoint
12-05-2010, 14:23
io ripeto la mia posizione.
se hai pagato Vista, tieniti Vista.
altrimenti passa ad una distro di Linux semplice come Ubuntu.
Peccato che abbia pagato anche seven :rolleyes:
blackshard
12-05-2010, 14:25
Salve a tutti!
mio fratello possiede il modello DV-1115el con TurionZM84, ha deciso di rimuovere vista preinstallato e mettere Win7...non l'avesse mai fatto, mille problemi per trovare i driver e sopratutto non riesce ad installare l'utilità di controllo dei pulsantini sulla tastiera, anche perchè, non avendo questa utilitò, non riesce ad attivare il wireless (molto strano).
Se collega un modem usb dopo alcuni secondi schermata BSOD..........
Che possa essere un problema HW e non dell'os?
Molto strano, io ho un dv5-1025el ed ho win7 64 bit. Nessun problema, i driver si trovano sul sito della HP (quelli che win7 non installa in automatico sono davvero pochi) e l'utilità per il wireless non l'ho proprio calcolata in quanto il pannello capacitivo mi funziona egregiamente (anche lo slider per il volume, senza il fastidioso ticchettio).
edit: l'hardware fra il mio e quello di tuo fratello è praticamente quasi lo stesso
SuperMario=ITA=
12-05-2010, 14:41
ma infatti...sono tutti sul sito hp e sul forum linkato in prima pagina...:rolleyes:
-TopGun-
12-05-2010, 14:47
Peccato che abbia pagato anche seven :rolleyes:
il discorso cambia.
chiama l'assistenza tecnica di Microsoft ;)
in ogni caso, sul sito ufficiale HP (raggiungibile facendo una faticosa ricerca su google o digitando nella barra indirizzi del browser www.hp.com) ci sono tutti i driver e relativo software riguardante Seven.
Eh una cosa sconvolgente è che il touchpad e i tasti sono difficili da smontare. Io non ho ancora trovato soluzione, volevo pulire tutto l'ambaradan ma non ci sono riuscito perchè apparentemente non c'è modo di accedere. Inoltre, cosa ancora più sconvolgente, i pulsanti del touchpad veri e propri sono parte integrante della scheda madre. Una soluzione abbastanza ridicola perchè se ti si inceppa un pulsante del touchpad devi cambiare la mobo :eek: :eek:
Diverse pagine fa, quando tra i primi SteveSylvester (esperto riparatore di professione) smontò pezzo pezzo un DV5 1110el disse che era collegato perché in questo modo l'intero chassis esterno funge da dissipatore (!), compreso il touchpad direttamente collegato. Ecco perché tanti si lamentano che scalda un sacco sotto le mani, è fatto a posta per dissipare meglio e volutamente si surriscalda anche esternamente questo modello...
Se volete cercare qualche 100aio di messaggi fa c'era una bella descrizione dell'interno con tanto di foto (i cui link non vanno più però) e spiegazione commentata da un tecnico...
blackshard
12-05-2010, 16:59
Diverse pagine fa, quando tra i primi SteveSylvester (esperto riparatore di professione) smontò pezzo pezzo un DV5 1110el disse che era collegato perché in questo modo l'intero chassis esterno funge da dissipatore (!), compreso il touchpad direttamente collegato. Ecco perché tanti si lamentano che scalda un sacco sotto le mani, è fatto a posta per dissipare meglio e volutamente si surriscalda anche esternamente questo modello...
Se volete cercare qualche 100aio di messaggi fa c'era una bella descrizione dell'interno con tanto di foto (i cui link non vanno più però) e spiegazione commentata da un tecnico...
Ehh, tutto lo chassis esterno funge da dissipatore, ma con pessimi risultati a quanto pare.
Poi è vero, il touchpad diventa caldo, pensavo che fosse perchè giusto sotto io c'ho il southbridge e la scheda DVB-T.
Però anche a pieno carico il computer non diventa mai bollente e volendo lo posso anche tenere sulle gambe senza sudare come un porco, mentre l'Asus di mio fratello, che monta un pentium-m a 1.5 ghz, sulle cosce ti fa scorticare nonostante abbia temperature bassissime e consumi pochissimo.
-TopGun-
12-05-2010, 17:10
Diverse pagine fa, quando tra i primi SteveSylvester (esperto riparatore di professione) smontò pezzo pezzo un DV5 1110el disse che era collegato perché in questo modo l'intero chassis esterno funge da dissipatore (!), compreso il touchpad direttamente collegato. Ecco perché tanti si lamentano che scalda un sacco sotto le mani, è fatto a posta per dissipare meglio e volutamente si surriscalda anche esternamente questo modello...
Se volete cercare qualche 100aio di messaggi fa c'era una bella descrizione dell'interno con tanto di foto (i cui link non vanno più però) e spiegazione commentata da un tecnico...
SteveSylvester
è un utente di questo forum?
SteveSylvester
è un utente di questo forum?
Lo era, poi ha cambiato portatile...
fabrixx2
12-05-2010, 18:54
Voi li avete smontati i tasti?
Lo posso fare tranquillamente. con cosa mi potrei aiutare??
La lettera q proprio non ne vuole sapere, non mi scatta.
-TopGun-
12-05-2010, 19:15
Voi li avete smontati i tasti?
Lo posso fare tranquillamente. con cosa mi potrei aiutare??
La lettera q proprio non ne vuole sapere, non mi scatta.
hai letto il thread che ti ho linkato? quello dove spiego come ho fatto e ho postato anche foto?
con delicatezza ed aiutandoti con un cacciaite piccolo, quello per strignere le vitine degli occhiali.
forza il tasto che è incastrato, ma con delicatezza.
io ho il tasto freccia destra, che dopo una seconda pulizia da me effettuata, è senza un incastro e allora ho dovuto (con molta cautela) ricostruirlo con l'attack.
adesso va benone, non è come nuovo ma funziona bene.
se ci sono riuscito io che sono un pasticcione, tu puoi stare tranquillo.
-TopGun-
12-05-2010, 19:16
Lo era, poi ha cambiato portatile...
gli ho scritto un pvt. spero mi legga.
questa grana dello schermo mi irrita :muro: :muro:
fabrixx2
12-05-2010, 21:00
hai letto il thread che ti ho linkato? quello dove spiego come ho fatto e ho postato anche foto?
con delicatezza ed aiutandoti con un cacciaite piccolo, quello per strignere le vitine degli occhiali.
forza il tasto che è incastrato, ma con delicatezza.
io ho il tasto freccia destra, che dopo una seconda pulizia da me effettuata, è senza un incastro e allora ho dovuto (con molta cautela) ricostruirlo con l'attack.
adesso va benone, non è come nuovo ma funziona bene.
se ci sono riuscito io che sono un pasticcione, tu puoi stare tranquillo.
Io sono più che pasticcione, grazie delle informazioni, farò come mi hai detto allora :)
-TopGun-
12-05-2010, 21:31
Io sono più che pasticcione, grazie delle informazioni, farò come mi hai detto allora :)
purtroppo siamo un pò lontanucci sennò volentieri, questa operazione a tastino aperto la facevamo insieme.
hai visto le foto che ho postato?
Beh un hp interessante era il dv6-2006 con turion II m600 e hd4650. Niente male.
Personalmente non sopporto la serie dv6 per il monitor 15.6". Sarò anche pesante ma trovo inutile avere un monitor così ingombrante. Sembrano solo 0,2" ma si portano dietro un bordo molto più grande e se pensate che ci hanno messo un tastierino numerico sulla tastiera allora si che si comprende la reale dimensione della macchina. IMHO un portatile deve essere per prima cosa portatile.
Beh i miei "problemini" li ho elencati qualche pagina fa. Questa serie è tutto fuorchè esente da problemi, e si tratta di quei problemi che ti fanno anche un po' incazzare.
Da felice possessore di DV5-1020el non posso che dirti che hai avuto sfiga. Mai avuto un solo problema. Il mio pc è sempre freschissimo, uso una base rialzata e nient'altro.
Non è un mostro di potenza, leggasi Nvidia 9200M con solo 256MB, e non ci gioco quasi mai ma cmq scalda molto meno del mio vecchio ACER 1692 Wlmi o di un acer di pari costo comprato da un mio amico. :O
fabrixx2
12-05-2010, 21:47
hai visto le foto che ho postato?
Credo di aver visto svariate foto, quali dici tu?
Personalmente non sopporto la serie dv6 per il monitor 15.6".
Anch'io la penso così.
Sarò anche pesante ma trovo inutile avere un monitor così ingombrante. Sembrano solo 0,2" ma si portano dietro un bordo molto più grande e se pensate che ci hanno messo un tastierino numerico sulla tastiera allora si che si comprende la reale dimensione della macchina. IMHO un portatile deve essere per prima cosa portatile.
Esatto. Non mi piace infatti questo nuovo trend di farli tutti così grandi...
Anche a me non ha mai dato nessun problema HW e funziona magnificamente da dicembre 2008. Io poi ci gioco anche un po' con la 9600M GT overclockata a 625, 550, 1350 grazie ai driver ForceWare 188.17 + tool ufficiali nVidia e sebbene raggiunga anche 95°C secondo RealTemp non fa una piega. Ho lanciato la moda dei Tucano Freskogel in questo thread... ;) Felicissimo possessore, anche come estetica.
-TopGun-
12-05-2010, 21:56
Credo di aver visto svariate foto, quali dici tu?
svariate? io un paio ne ho messe! :D
il thread è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903865
@meme80, come detto già ad hexaae...
ti odio cordialmente :D
blackshard
12-05-2010, 22:05
Personalmente non sopporto la serie dv6 per il monitor 15.6". Sarò anche pesante ma trovo inutile avere un monitor così ingombrante. Sembrano solo 0,2" ma si portano dietro un bordo molto più grande e se pensate che ci hanno messo un tastierino numerico sulla tastiera allora si che si comprende la reale dimensione della macchina. IMHO un portatile deve essere per prima cosa portatile.
Il tastierino l'hanno aggiunto, ma il bordo ai lati della tastiera è stato ridotto.
Da felice possessore di DV5-1020el non posso che dirti che hai avuto sfiga. Mai avuto un solo problema. Il mio pc è sempre freschissimo, uso una base rialzata e nient'altro.
Non è un mostro di potenza, leggasi Nvidia 9200M con solo 256MB, e non ci gioco quasi mai ma cmq scalda molto meno del mio vecchio ACER 1692 Wlmi o di un acer di pari costo comprato da un mio amico. :O
Fra i problemi di cui parlavo c'erano anche problemi di design.
Per esempio, non è normale che uno per tenerlo fresco debba metterci una base per rialzarlo.
-TopGun-
12-05-2010, 22:15
Fra i problemi di cui parlavo c'erano anche problemi di design.
Per esempio, non è normale che uno per tenerlo fresco debba metterci una base per rialzarlo.
questo vale per tutti i portatili.
sono costretto a spezzare una lancia a favore del Dv5.
quì sbagli tu.
blackshard
12-05-2010, 22:22
questo vale per tutti i portatili.
sono costretto a spezzare una lancia a favore del Dv5.
quì sbagli tu.
Cioè che per tutti i portatili vale che la ventola è sempre accesa, oppure che si surriscaldano fino a spegnersi?
Oppure che la batteria dura 2 ore se va bene?
Mica sono noccioline queste, ho visto altri acer ben meno costosi e con le stesse configurazioni (se non migliori) comportarsi molto meglio.
E credimi, di hp dv5 ne ho avuti tra le mani almeno 5.
Cioè che per tutti i portatili vale che la ventola è sempre accesa, oppure che si surriscaldano fino a spegnersi?
Mai successo. Laptop in firma.
Oppure che la batteria dura 2 ore se va bene?
Con tutto l'HW che ha incorporato, a cominciare dall'esosa 9600M GT, non mi sembra si comporti peggio degli altri, anzi...
Mica sono noccioline queste, ho visto altri acer ben meno costosi e con le stesse configurazioni (se non migliori) comportarsi molto meglio.
Scusa ma sono scettico... ne ho lette di tutti i colori su Acer con configurazioni simili... addirittura alcuni modelli precedenti avevano difetti progettuali di costruzione (non di fabbricazione dove ne capita sempre qualcuno difettoso).
-TopGun-
13-05-2010, 00:47
ultimissima dal favoloso mondo del mio portatile.
sotto Vista, vado per ibernare....e mi si slogga solamente...come stessi rientrando dallo stato di standby.
niente di grave, però fa "folklore" aggiunge un pizzico di colore e di vivacità eh? :D :muro: :muro:
blackshard
13-05-2010, 12:21
ultimissima dal favoloso mondo del mio portatile.
sotto Vista, vado per ibernare....e mi si slogga solamente...come stessi rientrando dallo stato di standby.
niente di grave, però fa "folklore" aggiunge un pizzico di colore e di vivacità eh? :D :muro: :muro:
Lo faceva anche a me quando installai win7 RC. Adesso ho Win7 retail, ma non ho mai usato l'ibernazione, sempre e solo lo standby.
blackshard
13-05-2010, 12:27
Mai successo. Laptop in firma.
A te no, ma al mio coinquilino di casa si
Con tutto l'HW che ha incorporato, a cominciare dall'esosa 9600M GT, non mi sembra si comporti peggio degli altri, anzi...
Il mio ha una hd3450, ben meno esosa della 9600M GT, ed è la stessa cosa.
Scusa ma sono scettico... ne ho lette di tutti i colori su Acer con configurazioni simili... addirittura alcuni modelli precedenti avevano difetti progettuali di costruzione (non di fabbricazione dove ne capita sempre qualcuno difettoso).
Perchè il nostro non ha difetti progettuali? Le feritoie nei posti sbagliati come le chiami? L'hard disk che viaggia costante a 47-48 gradi °C nemmeno mi pare una buona cosa.
Mi è capitato un acer con ql-66 fra le mani e scheda video hd4570, durata stimata della batteria 2 ore e 50 - 3 ore. Ok che aveva il display a LED, però lo stavo usando per installare software.
Il compaq 615 sempre con athlon ql-66 a 2.1 ghz e video integrato hd3200, durata stimata della batteria 3 ore e 30 - 4 ore.
Quando vedo il mio batterybar che segna "durata massima di funzionamento 1:41" mi brucia un po' il culo, ad essere sincero.
blindwrite
13-05-2010, 12:35
consolati guardando la battery bar della mia 12 celle:cool: :cry:
http://img62.imageshack.us/img62/3136/immagineadl.jpg (http://img62.imageshack.us/i/immagineadl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
blackshard
13-05-2010, 13:16
consolati guardando la battery bar della mia 12 celle:cool: :cry:
http://img62.imageshack.us/img62/3136/immagineadl.jpg (http://img62.imageshack.us/i/immagineadl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Oh mamma...
E pensare che quella cifra la dovrebbe fare con la 6 celle
blackshard
14-05-2010, 00:21
Oh, comunque guardando quella foto in cui appare il retro della tastiera plastificato e una piccola parte sagomata mi ha fatto venire l'idea di praticare la stesso trucco alla tastiera del nostro dv5, cioè tagliare la plastificazione sul retro della tastiera in alto a sinistra, proprio in corrispondenza della ventola.
Devo dire che ho guadagnato un bel po' di gradi a pieno carico! E' una modifica che costa nulla e da dei buoni risultati!
blindwrite
14-05-2010, 00:42
Oh mamma...
E pensare che quella cifra la dovrebbe fare con la 6 celle
se lo uso al minimo per navigare e scrivere fa 4 ore, ma in media lo uso sempre per vedere qualcosa in streaming e perciò battery bar stima meno di tre ore.
Sulla confezione della batteria però spacciavano 8 ore d'autonomia:rolleyes:
fabrixx2
15-05-2010, 17:05
svariate? io un paio ne ho messe! :D
il thread è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903865
@meme80, come detto già ad hexaae...
ti odio cordialmente :D
Grazie me le ero perse, ora mi leggo il tutto :)
A te no, ma al mio coinquilino di casa si
A beh, se è successo al tuo coinquilino, allora... ;)
Perchè il nostro non ha difetti progettuali? Le feritoie nei posti sbagliati come le chiami?
Questa è una novità... :confused:
L'hard disk che viaggia costante a 47-48 gradi °C nemmeno mi pare una buona cosa.
Non c'è nessun rischio per gli HD da 2,5" recenti a quella temp.
Mi è capitato un acer con ql-66 fra le mani e scheda video hd4570, durata stimata della batteria 2 ore e 50 - 3 ore. Ok che aveva il display a LED, però lo stavo usando per installare software.
Il display fà una enorme differenza. Scusa ma rivenditi il dv5 e fatti un Acer economico dato che ne sei tanto innamorato... poi facci sapere! ;)
blackshard
15-05-2010, 19:21
A beh, se è successo al tuo coinquilino, allora... ;)
E' successo al mio coinquilino ed è successo a tante altre persone. Non a caso leggo su forum esteri di gente che ha problemi di surriscaldamento sia con processori AMD che con processori Intel. Se vale per tutti, allora è un difetto congenito.
Questa è una novità... :confused:
E dove sarebbe la novità se alzando il portatile le temperature si abbassano di dieci gradi? Vuol dire che la feritoia, l'unica feritoia, sul fondo del portatile da dove viene aspirata l'aria è PICCOLA e mal posta.
Un altro po' di aria viene aspirata dalla tastiera ma, se leggi il mio post precedente, ti accorgerai che la tastiera sul retro è completamente coperta da una pellicola in plastica trasparente che non permette di aspirare aria, e la riprova è il fatto che ho asportato un angolo della pellicola guadagnando 7-8°C a pieno carico.
Non c'è nessun rischio per gli HD da 2,5" recenti a quella temp.
Non c'è nessun rischio finchè non schiattano. Il massimo, ma massimo massimo, sono 55-60°C, e non ci dovresti mai arrivare. E ad ogni modo vedo spesso e volentieri temperature ben superiori, tipo sul mio (e anche quello di qualcun altro sul web) che da quanto riporta SMART ha superato in qualche occasione i 60°C.
Il display fà una enorme differenza. Scusa ma rivenditi il dv5 e fatti un Acer economico dato che ne sei tanto innamorato... poi facci sapere! ;)
Ma che discorso è? Io non sono innamortato degli Acer economici, mi incazzo piuttosto con HP che sceglie soluzioni che sono peggiori degli acer economici. Mi è permesso fare delle critiche, oppure devo essere per forza felice?
-TopGun-
15-05-2010, 19:41
@blackshard
siccome piace muovermi in anticipo (l'ho fatto anche con il Dv5...:muro: ) sto pensando a cosa comprerò dopo.
1) macbook sul quale mettere Debian
2)lenovo thinkpad (non so quale serie) visto che è possibile acquistarlo senza OS
3)dell con Ubuntu pre installato (se l'hardware va bene per Ubuntu, per Debian deve essere tutto ugualmente ok).
cosa ne pensi?
blackshard
15-05-2010, 19:59
@blackshard
siccome piace muovermi in anticipo (l'ho fatto anche con il Dv5...:muro: ) sto pensando a cosa comprerò dopo.
1) macbook sul quale mettere Debian
2)lenovo thinkpad (non so quale serie) visto che è possibile acquistarlo senza OS
3)dell con Ubuntu pre installato (se l'hardware va bene per Ubuntu, per Debian deve essere tutto ugualmente ok).
cosa ne pensi?
I lenovo e i dell non li conosco personalmente, ma ne sento un gran parlare di entrambi, sia dal punto di vista della robustezza (lenovo) che dell'assistenza (dell). Un dell vostro veramente l'ho visto, ed era un centrino 2 con geforce 8600M. Notevole, ma era un bel bestione ed anche abbastanza pesantuccio. Non so se con i nuovi hanno ridotto lo spessore, ma sinceramente portare in giro un mattone di quel genere è dura.
I macbook, specialmente i pro, sono dei gran bei pezzi di design. I pro sono in alluminio, mentre i non-pro in policarbonato. Hanno una durata della batteria spaventosa (se usi mac os x, se usi windows si accorcia parecchio, con linux non c'è uno che abbia fatto qualche test) anche dopo un utilizzo leggero ma prolungato rimangono stranamente freddi. Ci sono tanti bei piccoli tocchi di classe, però costano un botto.
edit: ah comunque il mio pensiero su "quello che comprerò dopo" è... non ci pensare! Per il semplice fatto che il mercato dei notebook è tutto un rimescolarsi continuo, per ogni produttore può essere che esce fuori una serie prodigiosa a buon mercato e la serie dopo è una chiavica immonda o viceversa...
Ma che discorso è? Io non sono innamortato degli Acer economici, mi incazzo piuttosto con HP che sceglie soluzioni che sono peggiori degli acer economici. Mi è permesso fare delle critiche, oppure devo essere per forza felice?
Senza fare inutili flame ma... mi pare che tu non faccia altro da diverse pagine... è questo che mi sembra inutile. Le critiche ci stanno sempre ma poi si sconfina nel "bashing" pedissequo. Se proprio non ami questi portatili invece di lamentartene a vita puoi comprarne un altro. È insomma il modo e la natura di certe tue critiche discutibili che secondo me sono pretestuose...
Infine, tanti altri (la maggioranza) non hanno mai avuto quei problemi quindi non è né congenito né valido per tutti il tuo discorso.
Ben vengano suggerimenti ed eventuali scoperte su come abbassare la temp. etc. di utilità pubblica invece...
-TopGun-
15-05-2010, 21:22
@black i macbook sono a portata di tasca se uno fa un pò di economia.
890€ è una cifra abordabile.
sarebbero in vantaggio se acquistassi ora per i seguenti motivi
1)c'è Mac OS (dovendo pagare....ti trovi un OS\hardware che vanno un amore insieme)
2) essendo il parco hardware limitato, sarà secondo me anche più facile farci girare una qualsiasi distro di linux
di contro,non mi piace il fatto che se devi pure comprare un mouse, deve essere QUELLO LI della mac e basta (faccio per dire non so se ci va anche un normale mouse usb).
I dell sono dei mattoni?
basta che siano affidabili sono disposto a fregarmene!!!!
blindwrite
15-05-2010, 21:43
di contro,non mi piace il fatto che se devi pure comprare un mouse, deve essere QUELLO LI della mac e basta (faccio per dire non so se ci va anche un normale mouse usb).
Ovvio che un mouse comune funziona;)
-TopGun-
15-05-2010, 21:47
tra l'altro, visto che si parla di dissipazione...
un macbook, necessità di una cpu meno spinta per far girare MacOS, generando meno calore.
perché sennò non si spiega perché le uniche prese d'aria siano le feritoie poste all'interno della cerniera dello schermo.
ho giocherellato con il modello 2007 di una mia amica e non le trovavo...vedevo solo le feritoie delle casse....
blackshard
15-05-2010, 23:10
@black i macbook sono a portata di tasca se uno fa un pò di economia.
890€ è una cifra abordabile.
sarebbero in vantaggio se acquistassi ora per i seguenti motivi
1)c'è Mac OS (dovendo pagare....ti trovi un OS\hardware che vanno un amore insieme)
2) essendo il parco hardware limitato, sarà secondo me anche più facile farci girare una qualsiasi distro di linux
di contro,non mi piace il fatto che se devi pure comprare un mouse, deve essere QUELLO LI della mac e basta (faccio per dire non so se ci va anche un normale mouse usb).
I dell sono dei mattoni?
basta che siano affidabili sono disposto a fregarmene!!!!
Però 890 euro sono per il macbook "base", con 2 Gb di ram e 9400M come scheda video. Parlando prettamente di hardware, se li raffronti ad un portatile comune sono tanti, con 890 euro ti compri quasi un core i7!
tra l'altro, visto che si parla di dissipazione...
un macbook, necessità di una cpu meno spinta per far girare MacOS, generando meno calore.
perché sennò non si spiega perché le uniche prese d'aria siano le feritoie poste all'interno della cerniera dello schermo.
ho giocherellato con il modello 2007 di una mia amica e non le trovavo...vedevo solo le feritoie delle casse....
Si tratta comunque di un P8400. C'era un articolo su anandtech sulla durata della batteria con MacOs X e con Windows: con Windows si riduceva di 1/3 circa, e il redattore immaginava che tale riduzione fosse dovuta al fatto che con macos il processore viene downvoltato "di fabbrica".
-TopGun-
16-05-2010, 11:08
Il giusto hardware in relazione al software mi ha detto un macchiano di vecchissima data.
io ho comprato questo Dv5 proprio pensando "cacchio un macbook è assai più scarso a livello di hardware".
però se ci fai le stesse cose....ed è affidabile...
forse un pc lenovo o dell è la cosa migliore.
tipo, il dv5 è pensato bene per permettere l'espansione delle componenti principali all'utente.
il disco fisso lo si sostiuisce facilmente, le ram pure.
il macbook invece è tutto sigillato....d'altra parte, chi è per il mac ritiene che tu non dovrai mai metterci mano.........
vale la pena fare queste considerazioni a freddo secondo me, anche se poi tra due anni il mercato cambierà totalmente come hai giustamente fatto notare.
un macbook, necessità di una cpu meno spinta per far girare MacOS, generando meno calore.
Scherzi? Snow Leopard è pesantissimo ed è affermato dagli stessi utenti mac ad esempio...
-TopGun-
16-05-2010, 12:12
Scherzi? Snow Leopard è pesantissimo ed è affermato dagli stessi utenti mac ad esempio...
parlavo di utenti di vecchia data.
alcuni dei quali piuttosto che passare a Snow Leopard, sono passati a Debian.
una domanda.
ma a voi l'Ibernazione ha mai dato problemi?
ultimamente clicco ibernazione e mi trovo nella finestra di login utente.
qualcuno ha avuto lo stesso problema e trovato una soluzione?
PasswordMGC
16-05-2010, 14:53
Buongiorno, dovevo postare in precedenza il mio problema ma me ne sono dimenticato. Sono letteralmente schifato, in quanto più una persona tiene con cura i propri oggetti soprattutto quelli elettronici più si guastano. Ho un notebook hp dv5-1105el che presenta un problema: il mio schermo "balla". Mi spiego meglio, fa come la televisione analogica quando salta un programma, si vedono pure delle bande di tanti colori. Questo soprattutto quando lo schermo è posto a 90 gradi. Trovo sollievo, anzi il problema scompare, quando sposto tutto lo schermo a più di 90 gradi cioè più sotto. Non posso portarlo in garanzia, visto che avevo diritto ad un anno che è trascorso il 31 dicembre 2009. Inoltre l'avevo già portato in garanzia per farmi riparare un tasto del touchpad (era incavato quello sinistro e dava molti problemi) ignorando il problema che già si presentava credendo che la colpa era della corrente visto che ancora avevamo la corrente "di cantiere" (mi sono trasferito di casa). Che devo fare? Si brucierà lo schermo vero? Grazie a tutti.
]Fl3gI4s[
16-05-2010, 15:06
Buongiorno, dovevo postare in precedenza il mio problema ma me ne sono dimenticato. Sono letteralmente schifato, in quanto più una persona tiene con cura i propri oggetti soprattutto quelli elettronici più si guastano. Ho un notebook hp dv5-1105el che presenta un problema: il mio schermo "balla". Mi spiego meglio, fa come la televisione analogica quando salta un programma, si vedono pure delle bande di tanti colori. Questo soprattutto quando lo schermo è posto a 90 gradi. Trovo sollievo, anzi il problema scompare, quando sposto tutto lo schermo a più di 90 gradi cioè più sotto. Non posso portarlo in garanzia, visto che avevo diritto ad un anno che è trascorso il 31 dicembre 2009. Inoltre l'avevo già portato in garanzia per farmi riparare un tasto del touchpad (era incavato quello sinistro e dava molti problemi) ignorando il problema che già si presentava credendo che la colpa era della corrente visto che ancora avevamo la corrente "di cantiere" (mi sono trasferito di casa). Che devo fare? Si brucierà lo schermo vero? Grazie a tutti.
ma sembrerebbe un problema di contatti.. perchè se lo fa maggiormente in una determinata posizione..essendo fuori garanzia resta ben poco da fare: o te lo tieni cosi, o lo mandi in assistenza da hp o tenti di riparalrlo tu se conosci qualche tecnico competente..
io sceglierei la terza opzione, ammesso che sia problema di contatti
PasswordMGC
16-05-2010, 15:52
Fl3gI4s[;31992948']ma sembrerebbe un problema di contatti.. perchè se lo fa maggiormente in una determinata posizione..essendo fuori garanzia resta ben poco da fare: o te lo tieni cosi, o lo mandi in assistenza da hp o tenti di riparalrlo tu se conosci qualche tecnico competente..
io sceglierei la terza opzione, ammesso che sia problema di contatti
Prima opzione: probabile
Seconda opzione: se per rinnovare UN ANNO la garanzia volevano circa 150 euro e due anni 240 euro per aggiustare uno schermo? Poi ho letto che ripararlo può costare anche 600 euro e non ne vale la pena.
Terza opzione: conosco un tecnico competente, una volta avevo un problema e me l'ha formattato e installato alcuni programmi. Si deve smontare il pc?
Sinceramente riportarlo all'assistenza HP non mi và, sono dei ladri mi hanno fatto questioni per aggiustarmelo in garanzia e poi lo formattano e devo reinstallare tutto.
Ma se resta così cosa può succedere?
blackshard
16-05-2010, 16:39
una domanda.
ma a voi l'Ibernazione ha mai dato problemi?
ultimamente clicco ibernazione e mi trovo nella finestra di login utente.
qualcuno ha avuto lo stesso problema e trovato una soluzione?
Forse ti è sfuggita la risposta, ma a me aveva dato problemi quando ho installato windows 7 RC 64 bit. Si spegneva lo schermo e ritornava alla login invece di andare in ibernazione.
blackshard
16-05-2010, 16:43
Prima opzione: probabile
Seconda opzione: se per rinnovare UN ANNO la garanzia volevano circa 150 euro e due anni 240 euro per aggiustare uno schermo? Poi ho letto che ripararlo può costare anche 600 euro e non ne vale la pena.
Terza opzione: conosco un tecnico competente, una volta avevo un problema e me l'ha formattato e installato alcuni programmi. Si deve smontare il pc?
Sinceramente riportarlo all'assistenza HP non mi và, sono dei ladri mi hanno fatto questioni per aggiustarmelo in garanzia e poi lo formattano e devo reinstallare tutto.
Ma se resta così cosa può succedere?
Avresti dovuto usufruire subito della garanzia. La corrente, pur se di cantiere, quando passa nell'alimentatore per andare nel computer diventa tutta uguale, e se non rientra nei parametri nominale stai sicuro che di problemi ne avrai ben altri rispetto allo schermo che sballa.
Comunque sia, un display su ebay può costare dai 70 ai 150 euro, ma te lo devi montare tu. Anche io sono dell'idea che è un problema di contatti, ma la cosa potrebbe essere insolubile qualora si tratti dei contatti saldati del "monoblocco" display.
PasswordMGC
16-05-2010, 16:53
e se non rientra nei parametri nominale stai sicuro che di problemi ne avrai ben altri rispetto allo schermo che sballa
Cosa vuol dire? Che vuol dire se non rientra nei paramenti nominale? Ma cosa la corrente?
E poi come facevo a sapere che fosse un problema non legato alla corrente! Lo so avrei dovuto dirglielo il giorno stesso che hanno aperto la pratica ma me lo sono dimenticato anzi non l'ho proprio tenuto in considerazione questo fatto. Gliel'ho detto due settimane dopo (la pratica è durata molto) ma loro non l'hanno inserito sto problema dello schermo.
-TopGun-
16-05-2010, 17:54
Forse ti è sfuggita la risposta, ma a me aveva dato problemi quando ho installato windows 7 RC 64 bit. Si spegneva lo schermo e ritornava alla login invece di andare in ibernazione.
no black non mi è sfuggita la tua risposta.
mi è sfuggita la soluzione da te trovata.
@Password ma quando lo hai acquistato il pc?
blackshard
16-05-2010, 18:13
no black non mi è sfuggita la tua risposta.
mi è sfuggita la soluzione da te trovata.
@Password ma quando lo hai acquistato il pc?
Ahhh... :) Nessuna soluzione, tanto ormai quelle poche volte che uso windoze al massimo lo mando in standby. L'ibernazione non è tanto comoda quando hai 4 Gb di ram da mandare su disco... conviene avviare il computer da capo!
PasswordMGC
16-05-2010, 19:55
@Password ma quando lo hai acquistato il pc?
L'ho acquistato il 31 dicembre 2008
-TopGun-
16-05-2010, 20:07
L'ho acquistato il 31 dicembre 2008
se non lo hai acquistato con partita iva, sei ancora in garanzia!!!
domani chiama HP e fatti rimettere apposto il pc di corsa tu che puoi!!!!!!!!!!!
-TopGun-
16-05-2010, 20:08
o meglio, dovresti rivolgerti al venditore.
il primo anno è diretto HP, il secondo vede come intermediario il venditore.
a te cambia che invece di ritirarlo a casa con corriere, lo devi consegnare tu.
PasswordMGC
16-05-2010, 21:08
o meglio, dovresti rivolgerti al venditore.
il primo anno è diretto HP, il secondo vede come intermediario il venditore.
a te cambia che invece di ritirarlo a casa con corriere, lo devi consegnare tu.
Il negozio dentro il centro commerciale era il TRONY, è fallito sei mesi fa ora c'è ELDO.
-TopGun-
16-05-2010, 21:14
Il negozio dentro il centro commerciale era il TRONY, è fallito sei mesi fa ora c'è ELDO.
non è un problema tuo questo.
chiama HP e fai lo gnorri, e poi ci fai sapere.
non sei tu la causa del fallimento di trony, hai una garanzia che devi far valere perché ne hai diritto.
alla peggio, rivolgiti a qualche asso consumatori.
se sono seri, non dovrebbero chiederti soldi per aprire un eventuale pratica.
-=W1S3=-
17-05-2010, 00:00
ragazzi ho installato gli ultimi driver dell'hp quick launch buttons (o come si chiama xD) senza installare il programma che c'era a corredo e non riesco a settare il tasto "a forma di freccia arrotolata" per fargli aprire il programma che desidero (e cioè zune) quando lo premo (prima di default apriva quel programma hp ma da quando ho cambiato OS quel programma non l'ho più messo e quindi quel tasto è inutilizzato)... ho provato con una modifica al registro che ho trovato mooolto tempo fa in questo thread ma non sembra funzionare, qualcuno mi può aiutare? ho windows 7 pro x64
salve a tutti, ho un hp dv5-1170el
ho da poco messo windows 7 e mi trovo molto bene. L'unico problema è che non trovo i driver del ricevitore digitale terrestre integrato.
sapreste darmi una mano?
-TopGun-
17-05-2010, 11:01
salve a tutti, ho un hp dv5-1170el
ho da poco messo windows 7 e mi trovo molto bene. L'unico problema è che non trovo i driver del ricevitore digitale terrestre integrato.
sapreste darmi una mano?
hai controllato nella pagina del tuo portatile sul sito HP?
dovrebbero esserci tutti i driver per 7.
SuperMario=ITA=
17-05-2010, 11:21
salve a tutti, ho un hp dv5-1170el
ho da poco messo windows 7 e mi trovo molto bene. L'unico problema è che non trovo i driver del ricevitore digitale terrestre integrato.
sapreste darmi una mano?
ormai è diventata una tiritera...PRIMA PAGINA!!
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
per la questione del surriscaldamento ho risolto, la ventola era sporca, ora va tutto bene.
Aimè però ho maltrattato la batteria utilizzando il PC sempre connesso alla corrente e ora mi dura si e no 40 min. guardando un film.
Per sostituirla c'è qualche modello particolarmente indicato e più capiente della standard?
-TopGun-
17-05-2010, 15:22
per la questione del surriscaldamento ho risolto, la ventola era sporca, ora va tutto bene.
Aimè però ho maltrattato la batteria utilizzando il PC sempre connesso alla corrente e ora mi dura si e no 40 min. guardando un film.
Per sostituirla c'è qualche modello particolarmente indicato e più capiente della standard?
bhe la puoi comprare a 8 celle se vuoi una durata maggiore.
da quello che ho letto, c'è un azienda la Boston Powe, che fa batterie ottimizzate che garantiscono tre anni di vita senza diminuzione della durata:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/batterie-boston-power-per-hp-ora-disponibili_28385.html
darkfred85
17-05-2010, 16:40
per il SURRISCALDAMENTO si puo anche undervoltare, io con quello in firm ci ho riguadagnato dai 20gradi (normale utilizzo) ai 10/15 gradi in full load! con RMclock va una meraviglia, pero chi ha i processori con moltiplicatori .5 si perde quel moltiplicatore, quindi invece di andare a 8.5x andra a 8.0 che e' poco a dire la verita', cosi sono sicuro che magari il portatile vivi un po piu' a lungo.
Per la questione dello SCHERMO ho letto di altre persone con lo stesso problema, che se ne lamentano e non sono poche...
Per la BATTERIA io le ho provate di tutte per calibrare la batteria ma niente di niente, la mia batteria sta lentamente morendo dopo 1 anno di utilizzo, si carica fino ad un massimo di 80% anche se dice che e' carica all'100%, poi stacco lo spinotto e di botto va giu a 80%, tra laltro a circa 35% la batteria muore totalmente, il pc si spegne di botto, (e non e' un problema di surriscaldamento oppure di rmclock perche' lo faceva gia da prima) tra l'altro la strana cosa e' che il programma di monitoraggio della vita della batteria non funzioni su windows 7 64bit, non si installa...
e con hardware monitor la capacita' della batteria e' 61.000 su 73.000 quando e' completamente carico...qualcuno sa come resettare la batteria?
-TopGun-
17-05-2010, 17:26
dark hai trovato soluzioni ai problemi di schermo?
la batteria come la usi?
se è sempre in funzione forse è normale che dopo un anno e mezzo mostri un certo decadimento
blindwrite
17-05-2010, 17:45
se muore di botto quando c'è ancora carica, vuol dire che una delle celle sta partendo o è partita.
A me faceva la stessa cosa. Adesso quella stessa batteria senza mai più toccarla si è gonfiata in maniera visibile al centro.
darkfred85
18-05-2010, 09:58
soluzioni allo schermo nope, puoi smontarlo e vede che parte di cavo(piegato) dia problemi...se e' una parte che puo essere sostituita comprando un nuovo schermo sulla baya allora puoi provarci...ti dico subito che personalmente questo portatile non l'ho smontato(dv7) ma ho visto qualche video e sembra alquanto rognoso smontare lo schermo...(fattibile) ma lungo da fare...(e fare molta attenzione a quando si smonta qualcosa di controllare che tutti i fili, anche sotto siano scollegati prima di tirare via un pezzo)
per la batteria l'ho usata sempre attaccata e non ha mai dato problemi, cercando di non farla scaricare non sotto il 20% e poi tutto di un tratto ha iniziato a spegnersi di botto ogni volta che stavo in batteria a vedere un film a circa 30/35%
questo e' il secono portatile, il primo era fujitsu, e la batteria pur maltrattata e' durata di piu' al fujitsu che a questo, saranno problemi cn le macchine hp?
la batteria di questo portatile ho sempre cercato di trattarla benissimo, ho fatto molte ricerche al riguardo...ma non e' servito, se non erro la batteria qualche volta e' finita a 1% e da qual periodo credo ha iniziato a dare problemi...
una collega mia ha dovuto cambiare anche lei batteria hp, cioe se la batteria era nel portatile, il portatile non si accendeva nemmeno... sara anche un caso non so...
grazie per il warning, daro un'occhiata spesso alla batteria, che adesso usero solo come risorsa energetica a breve termine, giusto se va via la corrente ho il tempo di salvare, anche se adesso ho impostato batteria low warning a 50% e 40% hibernate...
-TopGun-
18-05-2010, 10:11
@dark cose che succedono.
forse questa è una serie sfigata boh.
io ho un Dv5.
la batteria la tratto con i guanti, negli ultimi mesi la tengo sempre attaccata ma mi curo di non farla scaricare mai a zero e di non lasciarla in carica oltre il tempo necessario.
da settembre 2008 ad oggi, mi mostra un usura del 15%.
a pc appena comprato era al 3%.
per lo schermo...io sono restio a mettere le mani.
sono oggetti delicati questi.
manuale alla mano magari lo farò insieme ad un amico esperto.
ciao.
blackshard
19-05-2010, 14:37
-TopGun- ho un'interessante notizia per te.
Se non ricordo male tu utilizzavi il display sempre alla luminosità massima. Bene, oggi mi è capitato di doverlo usare per 10 minuti alla luminosità massima (di solito lo tengo al 60%) e guarda un po'... si è spento di botto anche a me!
Poi però si è riacceso dopo un secondo. Quello che penso io è che sia un problema proprio dell'inverter.
Ci sono dei componenti, i condensatori elettrolitici, che di norma si usurano e col tempo perdono la loro capacità. Evidentemente sugli inverter dei nostri dv5 sono stati montati condensatori sottodimensionati o particolarmente scadenti.
PS: vedi che a tenerlo sempre al massimo succede che ti si scassa prima? :)
blindwrite
19-05-2010, 14:57
-TopGun- ho un'interessante notizia per te.
Se non ricordo male tu utilizzavi il display sempre alla luminosità massima. Bene, oggi mi è capitato di doverlo usare per 10 minuti alla luminosità massima (di solito lo tengo al 60%) e guarda un po'... si è spento di botto anche a me!
Poi però si è riacceso dopo un secondo. Quello che penso io è che sia un problema proprio dell'inverter.
Ci sono dei componenti, i condensatori elettrolitici, che di norma si usurano e col tempo perdono la loro capacità. Evidentemente sugli inverter dei nostri dv5 sono stati montati condensatori sottodimensionati o particolarmente scadenti.
PS: vedi che a tenerlo sempre al massimo succede che ti si scassa prima? :)
Sono quasi 2 anni che sono a luminsità massima e non mi é mai capitato che si spegnesse il monitor.
p.s. ma come fai ad utilizzarlo al disotto della luminosità max, é il portatile con la luminosità massima più scadente che abbia mia visto. In controluce é un'impresa leggere qualcosa.
-TopGun-
19-05-2010, 15:01
-TopGun- ho un'interessante notizia per te.
Se non ricordo male tu utilizzavi il display sempre alla luminosità massima. Bene, oggi mi è capitato di doverlo usare per 10 minuti alla luminosità massima (di solito lo tengo al 60%) e guarda un po'... si è spento di botto anche a me!
Poi però si è riacceso dopo un secondo. Quello che penso io è che sia un problema proprio dell'inverter.
Ci sono dei componenti, i condensatori elettrolitici, che di norma si usurano e col tempo perdono la loro capacità. Evidentemente sugli inverter dei nostri dv5 sono stati montati condensatori sottodimensionati o particolarmente scadenti.
PS: vedi che a tenerlo sempre al massimo succede che ti si scassa prima? :)
grazie per il tuo feedback Black sei davvero molto molto gentile.
come dice blind, il nostro schermo fa un pochino ca....re però.
in condizioni di elevata luminosità, è necessario avere la luminosità massima.
il problema non è nostro è di chi lo ha progettato sto coso...
tu compri un auto che va a 200 km\h pensata per viaggiare a 130 in maniera confortevole ed in sicurezza....ma poi viaggi a 80 perché? perché di serie le gomme non possono superare i 90???
prossimo giro lenovo. 3 anni di garanzia!
blackshard
19-05-2010, 15:05
Sono quasi 2 anni che sono a luminsità massima e non mi é mai capitato che si spegnesse il monitor.
p.s. ma come fai ad utilizzarlo al disotto della luminosità max, é il portatile con la luminosità massima più scadente che abbia mia visto. In controluce é un'impresa leggere qualcosa.
In ambienti molto luminosi è inutilizzabile anche a luminosità massima, grazie allo schifosissimo display glare che tutti si ostinano a piazzare. Li dovrebbero vietare per legge sti cosi, secondo me fanno male alla vista.
In ambienti moderatamente luminosi al 60% non mi da particolare fastidio, ma se ci riflette qualcosa di luminoso dentro è finita.
-TopGun-
19-05-2010, 15:45
appunto.
grazie ancora per il tuo riscontro, provo a tenerlo a luminosità ridotta come suggerisci e vediamo che succede.
Anch'io lo tengo al max (collegato al trasformatore) lo schermo e da dicembre 2008 ancora TUTTO liscio...
SuperMario=ITA=
19-05-2010, 18:41
idem...schermo al massimo sempre...mai avuto problemi.
-TopGun-
19-05-2010, 19:31
Black comunque si parla sempre di componenti dell'inverter quindi dell'inverter, come mi ha fatto notare Stevesylvester.
c'è un guasto e la luminosità ridotta, l'inclinazione diversa dello schermo...sono solo palliativi :(
blackshard
19-05-2010, 20:05
Black comunque si parla sempre di componenti dell'inverter quindi dell'inverter, come mi ha fatto notare Stevesylvester.
c'è un guasto e la luminosità ridotta, l'inclinazione diversa dello schermo...sono solo palliativi :(
Eh si, concordo, c'è poco da girarci intorno.
darkfred85
19-05-2010, 21:21
quando si scassera il display del mio dv7, gli stacco il monitor e lo do a mio padre con uno schermo esterno lo usa come fisso..................
]Fl3gI4s[
19-05-2010, 22:21
anche io sempre schermo al massimo e nessun problema
idem con patate da dicembre 2008..
Alberto85spv
22-05-2010, 18:23
idem con patate da dicembre 2008..
Io quando sono a batteria lo tengo a luminosità di circa il 60% (a meno che l'ambiente in cui lo utilizzo non sia molto luminoso). Quando sono a corrente lo tengo sempre al 100%, mai avuto problemi.
Concordo comunque con voi sul fatto che il display è veramente scarso. Confrontato con quello di un samsung da 399 euro (c'è da dire che era a led però) è risultato veramente pietoso. Il samsung al 60% era più luminoso del nostro al 100%!!
-TopGun-
22-05-2010, 18:59
purtroppo sono tutte cose che si notano solo con il senno di poi, avendo la macchina sotto mano e testandola di prima persona...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.