View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
Io per la manutenzione uso il solo Tune Up 2009. E mi ci trovo molto bene :)
Qualunque programma di tweaking, o pulitore di registro non fa eccezzione... ;) Non usarli è molto meglio.
per quanto riguarda ccleaner potreste anche aver ragione che potrebbe causare problemi al sistema, ma il programma utilizzato da windows e' in grado di rimuove tutti i file schifezza come lo fa ccleaner?
ho provato a fare analizza con ccleaner e mi segnava da rimuovere ben 80mb di file schifezze contro i 23mb del software pulitura disco di windows.
Hai selezionato "Per tutti gli utenti" quando lo chiede quello di sistema? Rimuove più roba. Inoltre ti ricordo che programmi come i browser hanno la loro gestione per la pulizia. Non te la fa il pulitore di sistema e mi sembra anche giusto... Certo i pulitori come CCleaner fanno tutto in un colpo solo, ma che colpo...!!
Leggiti solo l'history (http://www.ccleaner.com/download/version-history) per capire quanto siano affidabili simili programmi e poi dimmi se c'è da fidarsi quando leggi FIXED e IMPROVED (e prima del fix allora? Chissà come aveva lasciato le cose a metà... per forza! Quelli di CCleaner non hanno mica programmato IE7/8, FFox, Vista etc. etc. eppure tutti si fidano di dove vanno a mettere le mani... mah... ).
inoltre per la maggior parte delle persone che si ricordano ogni 3 mesi di deframmentare l'hdd, questa trovata del defrag continuo che ci pensa il sistema operativo la trovo ottma come soluzione, ma x noi appassionati che massimo ogni 15 giorni effettuiamo queste operazioni di manutenzione penso sia giusto avere un programma come perfectdisk.
non so xche' ma lo trovo meglio.
scusate l'OT
Deframmentare a 0% l'HD ogni 15 giorni non serve a niente.
La deframmentazione fa guadagnare in prestazioni solo se l'attuale livello di frammentazione è superiore al 10% (diciamo che da 15% in sù conviene).
Sotto il 10% è totalmente inutile (così come è inutile arrivare allo 0%) e come tante altre malsane pratiche di mantenimento fai-da-te è solo una paranoia utente!
In sintesi: dubito che in 15gg deframmenti la tua partizione NTFS così tanto da andare oltre il 15%.
Cat29 ha proprio ragione: è una droga per alcuni! ;)
Ed è solo l'autosuggestione di migliorare le cose...
/FINE mega OT
Forceware 185.81
http://www.nvidia.com/object/geforce_notebook_winvista_185.81_beta.html :)
Ok, in effetti anche scaricando la versione dal sito USA il pannello etc. sono in Italiano :)
Pro:
Introducono un interessante miglioramento visivo (http://www.nzone.com/object/nzone_ambientocclusion_home.html) e promettono, come sempre, di migliorare i fps (frame al secondo) di alcuni giochi.
Contro:
Non sono firmati e WHQL.
Si porta sempre dietro il solito bug sin dalla versione 179.xx. Per verificare potete usare il gioco freeware µ-cade (http://www.idealsoftblog.it/2008/07/mu-cade-freeware-shooter-game.html). Dopo averci giocato ed essere tornati al desktop in 1280x800, mettete il portatile in Sospensione e poi risvegliatelo. Il desktop verrà forzato alla risoluzione del gioco di poco fa!!
Questo succede purtroppo per diversi giochi, incluso Tomb Raider: Legend dove mi sono accorto per la prima volta del bug giocandoci in 960x600!
Succede infatti solo se il gioco usa una risoluzione più bassa.
I soli a non essere afflitti sono i 175.86 di default, ma senza PhysX e CUDA.
Inoltrato come sempre :rolleyes: il bugreport form di nVidia: http://surveys.nvidia.com/index.jsp?pi=50aa59cdf782d18a4d043cdd3baa920a
hexaae che prova dei driver non certificati MS WHQL (185.81)...:eek:
Ora mi spiego la grandinata di oggi :D
Stevesylvester
04-05-2009, 19:54
hexaae che prova dei driver non certificati MS WHQL (185.81)...:eek:
Ora mi spiego la grandinata di oggi :D
Yuk! Yuk! :asd:
Quasi quasi lo provo anch'io cosi domani una bella tromba d'aria su Firenze non ce la leva nessuno.
Stevesylvester
04-05-2009, 20:55
Fatto,provati e lasciati operativi i 185.81 .
Non sto avendo alcun problema di quelli che mi davano i precedenti driver nvidia,piccoli freeze e temporanee scomparse del pointer dallo schermo,brevi sfarfalii (dovevo usare i driver MS,non gioco e non ho bisogno di particolari prestazioni).
Sembra di avvertire una resa cromatica leggermente piu' satura come se fosse stato rivisto il profilo colori.
Non si e' verificata alcuna tromba d'aria pero' e' venuta in casa mia suocera ed e' molto peggio di una tromba d'aria.
Già, in effetti quando ho capito che non erano WHQL non li volevo provare, ma la curiostià (e il rollback dopo ai precedenti :Prrr:) ha prevalso.... ;)
Qualcuno mi leva la curiosità di fare il test che ho scritto sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27337998&postcount=1503)? Basta provare con quel gioco di pochi MB freeware....
qwer1981
04-05-2009, 23:12
Ehhh i driver Nvidia sono perennemente in Beta!
Stevesylvester
05-05-2009, 09:00
Ehhh i driver Nvidia sono perennemente in Beta!
Avvisano prima di far scaricare che i driver per le gpu mobili vanno prelevati dal sito del produttore del notebook. Dopodiche' piazzano come beta eterno il loro driver e risparmiano (giustamente) qualche soldo dovuto a MS per avere la certificazione.
Con questi driver riuscite a riprodurre il bug che ho riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27337998&postcount=1503)? Il gioco freeware di esempio (http://www.idealsoftblog.it/2008/07/mu-cade-freeware-shooter-game.html) da provare per riprodurre il bug è di soli 6MB, ci vogliono pochi secondi a fare la prova ;)
sto scaricando windows 7 rc e vorrei installarlo sul mio 1120, per i driver sapete se posso usare quelli del sito ufficiale hp per vista?
i driver sata vanno caricati durante l'istallazione?
se qualcuno ha già provato la beta mi può creare una mini guida?
grazie.
qwer1981
05-05-2009, 12:47
sto scaricando windows 7 rc e vorrei installarlo sul mio 1120, per i driver sapete se posso usare quelli del sito ufficiale hp per vista?
i driver sata vanno caricati durante l'istallazione?
se qualcuno ha già provato la beta mi può creare una mini guida?
grazie.
Non ho mai provato Seven, comunque credo tu possa installare tranquillamente i driver presenti sul sito Hp spuntando la voce di compatibilità con Vista
modello04
05-05-2009, 13:03
Uff...mediamondo...mi sta facendo girare le palle....ho ordinato il mio dv5-1170 il 29 aprile...ad oggi non l'hanno ancora consegnato al corriere...miseraccia....opinioni ed esperienze negative con mediamondo?
sto scaricando windows 7 rc e vorrei installarlo sul mio 1120, per i driver sapete se posso usare quelli del sito ufficiale hp per vista?
i driver sata vanno caricati durante l'istallazione?
se qualcuno ha già provato la beta mi può creare una mini guida?
grazie.
Puoi usare quelli per vista che trovi sul sito hp.
Stevesylvester
05-05-2009, 13:13
sto scaricando windows 7 rc e vorrei installarlo sul mio 1120, per i driver sapete se posso usare quelli del sito ufficiale hp per vista?
i driver sata vanno caricati durante l'istallazione?
se qualcuno ha già provato la beta mi può creare una mini guida?
grazie.
Ho provato release precedenti di win7 ma non su questo hp.
Sono pero' riuscito ad installarlo anche su un acer di tre anni fa' ramazzando i driver qua e la e in mancanza di meglio,installando quelli per Vista in modalita' compatibile.Addirittura il lettore di smart card funzionava col driver per XP sempre compatibile.
Probabilmente win7 contiene gia integrati nativamente i driver sata adatti al chipset pm45exp. del 1120. Per tagliare la testa al toro basta procurarsi i driver e farli caricare all'avvio dell'installazione cosi vai tranquillo.
SuperMario=ITA=
05-05-2009, 13:31
Uff...mediamondo...mi sta facendo girare le palle....ho ordinato il mio dv5-1170 il 29 aprile...ad oggi non l'hanno ancora consegnato al corriere...miseraccia....opinioni ed esperienze negative con mediamondo?
ordinato anche io un paio di mesi fa il 1170 da mediamondo...ordinato sabato, martedì arrivato...:cool:
io mi sono sempre trovato bene...magari devono reperirlo...è un prezzaccio, ne venderanno a palate...
Toretto85
05-05-2009, 13:32
ragazzi vi volevo chiedere una cosa che riguardano le prestazioni grafiche del dv5, secondo voi se in pannello di controllo/opzioni risparmio energetico/rete elettrica se metto l'ozione alte prestazioni anzicchè quella consigliata da Hp i giochi mi vanno meglio?
SuperMario=ITA=
05-05-2009, 13:34
ragazzi vi volevo chiedere una cosa che riguardano le prestazioni grafiche del dv5, secondo voi se in pannello di controllo/opzioni risparmio energetico/rete elettrica se metto l'ozione alte prestazioni anzicchè quella consigliata da Hp i giochi mi vanno meglio?
io lo tengo sempre in prestazioni elevate...a meno che mi serva batteria...
cmq non penso...il processore e la scheda grafica tra bilanciato e prestazioni elevate sono uguali...
Stevesylvester
05-05-2009, 13:38
Con questi driver riuscite a riprodurre il bug che ho riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27337998&postcount=1503)? Il gioco freeware di esempio (http://www.idealsoftblog.it/2008/07/mu-cade-freeware-shooter-game.html) da provare per riprodurre il bug è di soli 6MB, ci vogliono pochi secondi a fare la prova ;)
Stesso bug. Ho avviato il gioco e ho pispolato a casaccio per qualche secondo senza capirci granche' tanto per farlo girare. Sono uscito e il desktop e' tornato alla risoluzione standard 1280 X 800.
Poi sono andato in sospensione. Rientrando dalla sospensione il desktop mi si e' presentato con risoluzione 800 x 600 (driv. 185.81). D'altronde ho lo stesso tuo modello identico di dv5.La meccanica che provoca il bug e' veramente astrusa ,e' un bug che a me non interessa - non gioco - ma non interessa neanche ad HP che ha lo sviluppo dei driver video fermo da mesi e vende il PC come "entertainment" con videocard ben pompata per il gioco.Il driver inutile per i pulsanti quicklaunch viene aggiornato piu' spesso.
Toretto85
05-05-2009, 14:07
io lo tengo sempre in prestazioni elevate...a meno che mi serva batteria...
cmq non penso...il processore e la scheda grafica tra bilanciato e prestazioni elevate sono uguali...
perciò se lascio decidere ad Hp non ho prestazioni minori.....
Stesso bug. Ho avviato il gioco e ho pispolato a casaccio per qualche secondo senza capirci granche' tanto per farlo girare. Sono uscito e il desktop e' tornato alla risoluzione standard 1280 X 800.
Poi sono andato in sospensione. Rientrando dalla sospensione il desktop mi si e' presentato con risoluzione 800 x 600 (driv. 185.81). D'altronde ho lo stesso tuo modello identico di dv5.La meccanica che provoca il bug e' veramente astrusa ,e' un bug che a me non interessa - non gioco - ma non interessa neanche ad HP che ha lo sviluppo dei driver video fermo da mesi e vende il PC come "entertainment" con videocard ben pompata per il gioco.Il driver inutile per i pulsanti quicklaunch viene aggiornato piu' spesso.
:rolleyes:
Grazie del test, così almeno mi sono levato un dubbio se potevo avere qualche difetto o casino software.
Odio quel bug! Perché per il resto funzionano piuttosto bene i nuovi driver e offrono interessanti caratteristiche.
Sono tutti pregati di segnalarlo (o non verrà mai risolto) usando il form di nVidia apposito (sì, continuiamo pure a sognare...): http://surveys.nvidia.com/index.jsp?pi=50aa59cdf782d18a4d043cdd3baa920a
Toretto85
05-05-2009, 19:25
un altra cosa, con il mio dv5 non riesco a ricevere file bluethoot da cellulari e palmari.
nelle impostazioni del BT naturalmente ho spuntato la casella che permette agli altri dispositivi di rilevarmi e naturalmente li rileva ma sul cellulare compare impossibile inviare.
come si può fare?
Stevesylvester
05-05-2009, 20:42
:rolleyes:
Grazie del test, così almeno mi sono levato un dubbio se potevo avere qualche difetto o casino software.
Odio quel bug! Perché per il resto funzionano piuttosto bene i nuovi driver e offrono interessanti caratteristiche.
Sono tutti pregati di segnalarlo (o non verrà mai risolto) usando il form di nVidia apposito (sì, continuiamo pure a sognare...): http://surveys.nvidia.com/index.jsp?pi=50aa59cdf782d18a4d043cdd3baa920a
Segnalazione inviata. In effetti per un giocatore la scelta e' grama : o i driver aggiornati ma balordi nvidia o quelli ammuffiti HP.
Il mio test non vale moltissimo dato che ho il pc identico al tuo,sarebbe meglio sapere se affligge altri ,oltre i 1110 e comunque dato che nvidia se ne lava le mani offrendo i suoi driver come beta eterni,dovrebbe darsi una mossa HP titolare ufficiale dello sviluppo.Chi visse sperando......
Pensa che per disperazione ho appena provato a installare i 185.81 per Seven (!) su Vista (sì, probabilmente sto sclerando...), e come mi aspettavo (kernel in gran parte in comune, e stesso driver model anche se WDDM 1.1 mentre Vista è WDDM 1.0) funzionano perfettamente!
Dopo un'iniziale gioia perché TRL:Legend aveva retto a un paio di resume da Sospensione al 3zo tentativo lo sconforto e il solito problema di cambio-risoluzione forzata! :(
Stevesylvester
06-05-2009, 09:25
Pensa che per disperazione ho appena provato a installare i 185.81 per Seven (!) su Vista (sì, probabilmente sto sclerando...), e come mi aspettavo (kernel in gran parte in comune, e stesso driver model anche se WDDM 1.1 mentre Vista è WDDM 1.0) funzionano perfettamente!
Dopo un'iniziale gioia perché TRL:Legend aveva retto a un paio di resume da Sospensione al 3zo tentativo lo sconforto e il solito problema di cambio-risoluzione forzata! :(
E' un peccato perche' i driver 185 sono molto buoni anche extra giochi. Non mi danno piu' problemi di refresh e hanno una gamma colori migliorata,uso paint shop pro piuttosto intensivamente e ho apprezzato quasi da subito. Inoltre,sempre con psp,percepisco una gestione della ram migliorata : ci impiega di piu' a saturare la memoria con molti processi aperti.
Hai provato - tanto per fare l'ennesima prova disperata - a cambiare il driver che gestisce il display?
E' un peccato perche' i driver 185 sono molto buoni anche extra giochi. Non mi danno piu' problemi di refresh e hanno una gamma colori migliorata,uso paint shop pro piuttosto intensivamente e ho apprezzato quasi da subito. Inoltre,sempre con psp,percepisco una gestione della ram migliorata : ci impiega di piu' a saturare la memoria con molti processi aperti.
Hai provato - tanto per fare l'ennesima prova disperata - a cambiare il driver che gestisce il display?
In realtà non sono esperto di driver video su Win e nemmeno un "gamer", anche se non disprezzo fare qualche partitina ogni tanto...
Secondo te si potrebbe usare i 185 ma mettere il 175 solo per la gestione del display? Il resto dei benefici del nuovo driver video restano tutti?
PS
Nel frattempo, tanto per smuovere le acque, ho mandato un bug-report anche all'assistenza HP: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/contacthp?lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826200&rule=28662&lang=it
Stevesylvester
06-05-2009, 12:40
In realtà non sono esperto di driver video su Win e nemmeno un "gamer", anche se non disprezzo fare qualche partitina ogni tanto...
Secondo te si potrebbe usare i 185 ma mettere il 175 solo per la gestione del display? Il resto dei benefici del nuovo driver video restano tutti?
PS
Nel frattempo, tanto per smuovere le acque, ho mandato un bug-report anche all'assistenza HP: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/contacthp?lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826200&rule=28662&lang=it
No,purtroppo non c'e' modo di risolvere la questione se non sperare in HP ma HP e' in una botte di ferro : il suo driver funziona,vecchio e privo degli ultimi dettami tecnici ma funziona. Se si degneranno di rispondere al tuo report ti diranno pressappoco che la soluzione al problema e' semplice,basta installare il loro 175.xx.
I restanti benefici del 185.81 rimangono tutti, e' il primo driver video con migliorie che installo sul dv5.
Una volta c'era la possibilita' di rivolgersi al sito omegadrivers. Erano driver moddati ma formidabili,io sulla 7600gt del fisso continuo ad usare l'omegadriver 169.29 che ha una qualita' immagine ancora imbattuta da tutti i driver successivi nvidia ufficiali.Il sito pero' e' fermo da oltre un anno e dubito ripartira'.
Il moddatore tra l'altro,su richiesta, tentava di risolvere anche bug e problemi.
No,purtroppo non c'e' modo di risolvere la questione se non sperare in HP ma HP e' in una botte di ferro : il suo driver funziona,vecchio e privo degli ultimi dettami tecnici ma funziona. Se si degneranno di rispondere al tuo report ti diranno pressappoco che la soluzione al problema e' semplice,basta installare il loro 175.xx.
Sì, al 90%... vediamo... C'è da considerare però che anche il 179.04 che offrono ufficialmente sul sito ha questo bug, quindi gli si può rinfacciare che la soluzione che essi stessi propongono è buggata...
Stevesylvester
06-05-2009, 15:51
Sì, al 90%... vediamo... C'è da considerare però che anche il 179.04 che offrono ufficialmente sul sito ha questo bug, quindi gli si può rinfacciare che la soluzione che essi stessi propongono è buggata...
Sono andato a rispolverare qualche sito di moddatori. Il sito laptopvideo2go e' ancora in piena attivita'.
http://www.laptopvideo2go.com
ma si tratta ancora di driver video moddati , tra l'altro in modo assai meno trasparente di come avveniva nel vecchio sito omega.
Non mi fido molto ma affidandosi al caro rollback magari e' una prova da tentare,andasse fatta bene....
Sono andato a rispolverare qualche sito di moddatori. Il sito laptopvideo2go e' ancora in piena attivita'.
http://www.laptopvideo2go.com
ma si tratta ancora di driver video moddati , tra l'altro in modo assai meno trasparente di come avveniva nel vecchio sito omega.
Non mi fido molto ma affidandosi al caro rollback magari e' una prova da tentare,andasse fatta bene....
Conosco bene il sito ma non è d'aiuto in questo caso...
Toretto85
06-05-2009, 16:21
un altra cosa, con il mio dv5 non riesco a ricevere file bluethoot da cellulari e palmari.
nelle impostazioni del BT naturalmente ho spuntato la casella che permette agli altri dispositivi di rilevarmi e naturalmente li rileva ma sul cellulare compare impossibile inviare.
come si può fare?
qualcuno di voi è riuscito a far funzionare il BT???:muro:
qualcuno di voi è riuscito a far funzionare il BT???:muro:
Lo stack di Vista (il mio 1110el non ha BT integrato) prevede di selezionare prima "ricevi file" per prepararlo... Non so il software fornito da HP per i modelli integrati.
Stevesylvester
06-05-2009, 22:02
Conosco bene il sito ma non è d'aiuto in questo caso...
Il bug e' ben conosciuto da hp. Pellegrinando nel sito hp, i driver nvidia rilasciati per il pavillion dv4 (ho visto il 1163-qualcosa)sono i 179.39 .
Nel bugfix log che si legge prima di scaricarli,c'e' scritto proprio che dovrebbero fixare il problema che abbiamo.
Li ho provati anche sul nostro dv5 .Si installano regolarmente ma essendo per il dv4 non fixano un fico - anzi - fixo secco.
Pero' e' segno che e' un problema noto e possiamo sperare che lo risolvano anche per il dv5.
Il bug e' ben conosciuto da hp. Pellegrinando nel sito hp, i driver nvidia rilasciati per il pavillion dv4 (ho visto il 1163-qualcosa)sono i 179.39 .
Nel bugfix log che si legge prima di scaricarli,c'e' scritto proprio che dovrebbero fixare il problema che abbiamo.
Li ho provati anche sul nostro dv5 .Si installano regolarmente ma essendo per il dv4 non fixano un fico - anzi - fixo secco.
Pero' e' segno che e' un problema noto e possiamo sperare che lo risolvano anche per il dv5.
Ah... buono a sapersi. Mi puoi fornire un qualche link così lo rinfaccio al supporto con il quale sono in contatto? Chissà che a furia di rompere le OO non si smuova qualcosa...
Stevesylvester
07-05-2009, 11:26
Ah... buono a sapersi. Mi puoi fornire un qualche link così lo rinfaccio al supporto con il quale sono in contatto? Chissà che a furia di rompere le OO non si smuova qualcosa...
Ecco il link:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-68838-1&lc=en&dlc=it&cc=it&product=3832012&os=2093&lang=it
Se non funzionasse il link,basta andarsi a cercare sul supporto hp il modello DV4-1163tx, andare alla pagina relativa al driver nvidia e leggere l'elenco degli "enhancements",l'ultimo in particolare.
Nel frattempo ho tentato anche con i 182.50 (non WHQL) moddati, ma niente... Praticamente ho provato con tutti i 179.xx, i 182.xx, i 185.xx. Sempre lo stesso problema. Solo con i 175.86 non si verifica.
Questa nVidia comincia davvero a seccarmi: sarà anche vero che offre ottime schede grafiche, ma i driver sono una cosa da far accapponare la pelle!
Gli ATI come sono messi? Anche lì ne ho sentite di cotte e di crude...
Ho sfiancato l'assistenza... si sono arresi e hanno detto che hanno passato la richiesta al reparto tecnico. :asd: Speranze? Pochissime lo stesso...
Ah, ho aperto anche un thread sul forum nVidia dove si lamenta del problema persino un'utente desktop con GF9800!
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=96199
Se avete tempo 2 minuti per aggiungere il vostro commento... dato che più siamo a segnalare le cose meglio è...
Stevesylvester
07-05-2009, 12:29
Nel frattempo ho tentato anche con i 182.50 (non WHQL) moddati, ma niente... Praticamente ho provato con tutti i 179.xx, i 182.xx, i 185.xx. Sempre lo stesso problema. Solo con i 175.86 non si verifica.
Questa nVidia comincia davvero a seccarmi: sarà anche vero che offre ottime schede grafiche, ma i driver sono una cosa da far accapponare la pelle!
Gli ATI come sono messi? Anche lì ne ho sentite di cotte e di crude...
Ho sfiancato l'assistenza... si sono arresi e hanno detto che hanno passato la richiesta al reparto tecnico. :asd: Speranze? Pochissime lo stesso...
A dire la verita',almeno come qualita' dell'immagine (che ricerco prima della prestazione pura) e stabilita' dei driver io gli Ati li ho sempre preferiti e dalla Rage pro in su' fino alla 9700 ho sempre avuto Ati.
La attuale nvidia 7600gt che ho sul fisso e' un tradimento dovuto al prezzaccio cui l'ho avuta da uno che se ne voleva sbarazzare. Ho poi capito perche':per trovare un driver buono sono diventato verde,l'ho dovuto accettare moddato e non l'ho piu' cambiato da due anni.
Nel frattempo Ati e' passata sotto Amd e non saprei dire se le cose sono peggiorate.
Credendo di aver avuto sfortuna episodica col 7600gt, ci sono ricascato col dv5 (sempre grazie al prezzo) anche se fino alla tua segnalazione del bug credevo andasse tutto bene .
Ho assalito anch'io l'assistenza HP, vediamo che viene fuori. Ma mi sorge dubbio che il problema ce l'abbiamo solo noi due.
Non credo però...
Qualcun'altro qui conferma questo problema con le 9600M GT e i 11xx?
Stevesylvester
07-05-2009, 14:19
E' generalizzato. Sono andato al negozio per cui riparo i portatili,ho preso il 1140 in esposizione per i clienti. E' piu' recente del mio ed ha gia di fabbrica i 179.04.
Ha il bug anche questo : al rientro dalla sospensione dopo aver provato un gioco di gare di moto andava addirittura a 640x480 !!!
Al_Giordino
07-05-2009, 16:59
Non credo però...
Qualcun'altro qui conferma questo problema con le 9600M GT e i 11xx?
Confermo anch'io con l'1120 il problema c'è con tutti i driver che non siano quelli di default hp.
Ho segnalato anch'io a Nvidia la cosa.
Ciao a tutti ho provato ad utilizzare un hard disk e-sata. Viene riconosciuto perfettamente (tipo chiavetta usb) ma non appare la rimozione sicura? come mai? devo aggiornare qualche driver?
Stevesylvester
07-05-2009, 18:20
Ho provato a cambiare il driver del pannello lcd sostituendo il generico "monitor plug and play" col driver dell' HP L1710 un pannello lcd da 17 pollici usando anche il profilo colore ICC dello stesso monitor.
Il tentativo e' fatto cosi',tanto per sparigliare le carte e assegnare al driver del monitor la sua parte di colpe.
Per ora una serie di tentativi fatti col giochino suggerito da hexaee e il driver nvidia 185.81 non ha dato problemi e il pc si e' sempre riesumato alla risoluzione corretta.
Proseguo e tengo aggiornati.
Stevesylvester
07-05-2009, 20:18
Ancora tentativi di gioco+sospensione+resume senza problemi.
Usando un driver non generico per il monitor non ho il bug.
Aspetto a elevare i peana perche' il bug puo presentarsi a distanza di tempo e io continuo ad usare sempre lo stesso gioco, il mu-cade suggerito da hexaae ed e' forse un po poco.
modello04
07-05-2009, 21:05
Aiutoooo...dunque, vi spiego....oggi ho cercato di fare i dischi di ripristino...mi son comprato un bel dvd doppio strato 3,50 euri:muro: ...e ho fatto partire il tutto...in prima pagina mi diceva che per il lavoro mi occoreva un solo dvd doppio strato...benissimo...ho lanciato il tutto...e alla fine...zac...errore...merda...mi chiedeva un'altro dvd dello stesso tipo(prima mi diceva che me ne sarebbe bastato uno solo..mah)...non avendo un'altro dvd...ho concluso...e un mess mi diceva che al prossimo ripristino mi partiva da dove è arriva...ma cosa vuol dire????????....non posso rifare l'operazione da capo???....e adesso che cazz faccio????????????...help me help me:mc:
qwer1981
07-05-2009, 21:08
Aiutoooo...dunque, vi spiego....oggi ho cercato di fare i dischi di ripristino...mi son comprato un bel dvd doppio strato 3,50 euri:muro: ...e ho fatto partire il tutto...in prima pagina mi diceva che per il lavoro mi occoreva un solo dvd doppio strato...benissimo...ho lanciato il tutto...e alla fine...zac...errore...merda...mi chiedeva un'altro dvd dello stesso tipo(prima mi diceva che me ne sarebbe bastato uno solo..mah)...non avendo un'altro dvd...ho concluso...e un mess mi diceva che al prossimo ripristino mi partiva da dove è arriva...ma cosa vuol dire????????....non posso rifare l'operazione da capo???....e adesso che cazz faccio????????????...help me help me:mc:
Consiglio spassionato (se ne hai la possibilità), togli quello schifo di Vista preinstallato e metti su una copia a 64 bit
modello04
07-05-2009, 21:13
Avercela....:mc: :muro: :( ...no dai, veramente....come faccio?
Stevesylvester
07-05-2009, 21:18
Ancora tentativi di gioco+sospensione+resume senza problemi.
Usando un driver non generico per il monitor non ho il bug.
Aspetto a elevare i peana perche' il bug puo presentarsi a distanza di tempo e io continuo ad usare sempre lo stesso gioco, il mu-cade suggerito da hexaae ed e' forse un po poco.
Altre prove. Col driver di altri due monitor lcd HP (mod. w1858 e 2009) entrambi widescreen il bug si presenta di nuovo.
Rimettendo il driver del mod L1710 (rapp. 4:3) il bug sparisce (ovviamente la risoluzione del monitor del dv5 resta 1280x800 indipendentemente dal driver installato). Non se ne ricava granche' se non che deve entrarci anche la gestione del monitor da parte di Vista.
Chissa' come vanno le cose tra quelli che hanno downgradato a XP. Nessuno sa dire qualcosa?
Ciao a tutti ho provato ad utilizzare un hard disk e-sata. Viene riconosciuto perfettamente (tipo chiavetta usb) ma non appare la rimozione sicura? come mai? devo aggiornare qualche driver?
Proprio perché è un HD eSata, non un supporto removibile...
Leggi anche qui, tra i commenti ti chiarisci ogni dubbio: http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-244782_14_0.html Si fa per dire... ;)
Cmq da quello che scrivono alcuni con gli Intel Matrix infami dovrebbe essere possibile rimuoverlo...
Altre prove. Col driver di altri due monitor lcd HP (mod. w1858 e 2009) entrambi widescreen il bug si presenta di nuovo.
Rimettendo il driver del mod L1710 (rapp. 4:3) il bug sparisce (ovviamente la risoluzione del monitor del dv5 resta 1280x800 indipendentemente dal driver installato). Non se ne ricava granche' se non che deve entrarci anche la gestione del monitor da parte di Vista.
Chissa' come vanno le cose tra quelli che hanno downgradato a XP. Nessuno sa dire qualcosa?
Infatti c'entra la gestione del monitor, per l'esattezza c'è un processo in backgorund per gestire le uscite HDMI e il cambio di monitor su Vista: TMM.
È possibile come workaround disattivarlo da Utilità di pianificazione, Microsoft/Windows/MobilePC/. In teoria dovrebbe evitare di reimpostare la risoluzione video.
Il fatto è che TMM servirebbe a monitorare la gestione di eventuali proiettori o monitor HDMI etc. per evitare casi di risoluzione sballate tra un cambio e l'altro. L'anomalia è del driver che in qualche modo secondo me non definisce le impostazioni DPI della modalità OpenGL (inclusa nei driver moderni da Vista in su) causando il problema, o più semplicemente un qualche bug nella gestione del multi-monitor di questi driver in qualche modo riconducibile.
Ah, pare che i 185.81 cmq siano un po' buggati: diversi giochi pare siano instabili e io stesso ho avuto problemi con alcuni di essi per testarli, inclusi difetti video di poligoni sfarfallanti... insomma, in ogni caso dimostrano di essere immaturi.
modello04
07-05-2009, 21:59
Aiutoooo...dunque, vi spiego....oggi ho cercato di fare i dischi di ripristino...mi son comprato un bel dvd doppio strato 3,50 euri:muro: ...e ho fatto partire il tutto...in prima pagina mi diceva che per il lavoro mi occoreva un solo dvd doppio strato...benissimo...ho lanciato il tutto...e alla fine...zac...errore...merda...mi chiedeva un'altro dvd dello stesso tipo(prima mi diceva che me ne sarebbe bastato uno solo..mah)...non avendo un'altro dvd...ho concluso...e un mess mi diceva che al prossimo ripristino mi partiva da dove è arriva...ma cosa vuol dire????????....non posso rifare l'operazione da capo???....e adesso che cazz faccio????????????...help me help me:mc:
Vi prego....nessuno sa darmi qualche dritta?
Sono usciti i Forceware 185.85 la cui unica miglioria è essere WHQL.
Ho già provato cmq e si portano sempre dietro il bug del cambio di risoluzione forzato dopo Sospensione... :rolleyes:
Stevesylvester
08-05-2009, 07:30
Infatti c'entra la gestione del monitor, per l'esattezza c'è un processo in backgorund per gestire le uscite HDMI e il cambio di monitor su Vista: TMM.
È possibile come workaround disattivarlo da Utilità di pianificazione, Microsoft/Windows/MobilePC/. In teoria dovrebbe evitare di reimpostare la risoluzione video.
Il fatto è che TMM servirebbe a monitorare la gestione di eventuali proiettori o monitor HDMI etc. per evitare casi di risoluzione sballate tra un cambio e l'altro. L'anomalia è del driver che in qualche modo secondo me non definisce le impostazioni DPI della modalità OpenGL (inclusa nei driver moderni da Vista in su) causando il problema, o più semplicemente un qualche bug nella gestione del multi-monitor di questi driver in qualche modo riconducibile.
Ah, pare che i 185.81 cmq siano un po' buggati: diversi giochi pare siano instabili e io stesso ho avuto problemi con alcuni di essi per testarli, inclusi difetti video di poligoni sfarfallanti... insomma, in ogni caso dimostrano di essere immaturi.
Ho controllato e ho visto che TMM rimane attivo sempre mentre il bug,viste le prove, va e viene in base (anche) al driver che gestisce in esclusiva il pannello lcd e solo quello.
L'unico incastro con TMM che puo a questo punto venirmi in mente e' che il driver che risolve e' di un display lcd anziano che non prevedeva gestione HDMI .
Mah,la confusione regna anche perche' dubito che il driver default assegnato da vista al pannello lcd "monitor plug and play" sia particolarmente raffinato.
Il 185.81 qualche bug senz'altro doveva averlo,da nvidia non aspettavo niente di meno.
Direi di usare la solita tattica: tenersi stretto il 175.86 fidando in tempi migliori,nell'effetto delle varie contumelie spedite a hp e nvidia e - soprattutto - nel rollback.
Stevesylvester
08-05-2009, 07:31
Sono usciti i Forceware 185.85 la cui unica miglioria è essere WHQL.
Ho già provato cmq e si portano sempre dietro il bug del cambio di risoluzione forzato dopo Sospensione... :rolleyes:
.............!:mad:
Vi prego....nessuno sa darmi qualche dritta?
Non sei stato molto chiaro. Cmq se ho capito bene ti ha bruciato il primo DVD doppio strato e te ne ha chiesto un altro che non avevi e lui se ne è uscito dicendoti: "ok allora dalla prossima volta ricomincio dal punto in cui mi hai fermato".
Cosa c'è che non ti torna? Rifai la procedura con 2 DVD doppio strato e lui ricomincia da dove ti sei fermato che nel tuo caso vuol dire dall'inizio. Cmq anche a me ha bruciato il primo DVD poi gli ho ridato un nuovo DVD, ha fatto il primo correttamente questa volta e poi il secondo è andato ok alla prima.
Io ti consiglio di usare due DVD normali che spendi molto ma molto meno (45 cents l'uno in campane da 25). Tanto che differenza fa? Voglio dire mica li usi ogni giorno, se va bene non li userai mai...
Vi prego....nessuno sa darmi qualche dritta?
Credo di aver capito bene, hai creato i dischi di ripristino ma devono essere ancora masterizzati perchè il masterizzatore ti ha bruciato il dvd dual layer.
bene fai così:
intanto comprati dei dvd normali poi devi riprendere dalla masterizzazione dei dischi di ripristino e non dalla creazione dei dischi di ripristino che se non erro puoi fare una sola volta.
Per cui vai nel Recovery Manager ed invece di fare opzioni avanzate, crea dischi di ripristino clicchi semplicemente su Avanti...e da li partirà da dove hai finito ovvero dalla masterizzazione dei supporti, fine.
Ciao!
Ora invece chiedo io qualcosa a voi...:)
Purtroppo sono uno dei pochi con un hp 1125 DV6 e non trovo molte info in giro, so che è una serie diversa da quella del topic (t6400 ati 4650 1gb..ecc) però mi chiedevo se qualcuno di voi avesse avuto problemi nel far partire il 3d mark vantage ...a me non parte dice che la risoluzione minima non è supportata dal monitor credo che ci sia un problema legato al riconoscimento del monitor...
Ciao!!
Ho controllato e ho visto che TMM rimane attivo sempre mentre il bug,viste le prove, va e viene in base (anche) al driver che gestisce in esclusiva il pannello lcd e solo quello.
L'unico incastro con TMM che puo a questo punto venirmi in mente e' che il driver che risolve e' di un display lcd anziano che non prevedeva gestione HDMI .
Mah,la confusione regna anche perche' dubito che il driver default assegnato da vista al pannello lcd "monitor plug and play" sia particolarmente raffinato.
Il 185.81 qualche bug senz'altro doveva averlo,da nvidia non aspettavo niente di meno.
Direi di usare la solita tattica: tenersi stretto il 175.86 fidando in tempi migliori,nell'effetto delle varie contumelie spedite a hp e nvidia e - soprattutto - nel rollback.
Già per il momento possiamo dire amen a quelle 2-3 migliorie dei nuovi driver.
Certo che si portano dietro un bug del genere dai 179+! Possibile che dormano così tanto da non accorgersene (vabè che succede solo dopo alcuni giochi...)!?
Sì, purtroppo le mie supposizioni sul TMM erano errate: anche disattivandolo infatti non cambia il problema.
roadrules
08-05-2009, 11:37
Ciao ragazzi, io ho un problemuccio con Digital Persona Personal :muro:
Mentre stavo cancellando una serie di cose pre-installate inutili, mi sono accorto malauguratamente di aver cancellato un qualcosa che serviva al software per funzionare..
Così l'ho disinstallato completamente e dal Recovery Manager ho provato a reinstallare sia il software Digital Persona sia , mi sembra nei driver, il "Validation qualcosa" (ora non ho sottomano il notebook)..
Riavvio provo a lanciare il programma e zero, errore mi dice che manca il driver e che posso trovarlo sul disco di ripristino o sul sito del produttore..
Boh.. Qualcuno sa aiutarmi?
GraSSie :oink:
Mediaworld ha il dv5-1170....euronics il dv5-1172...qualcuno sa dirmi le differenze dato che non ho trovato nulla in rete?!
per l'installazione di xp che mi dite?
grazie
ciauzzzzzzzzzz
ciao a tutti, 2 giorni fa son divenuto un felice (per ora ) possessore di uno di questi notebook e precisamente di un dv5 1140el. premesso che vengo dal pc fisso in firma e che son ripassato a notebook dopo anni, mi son stupito da subito per la lentezza dell'hdd..... per copiare le cose ci mette una cifra di tempo, così ho pensato bene di prendere subito un 320gb a 7200 sperando di migliorare qualcosina.
unico tasto dolente se così vogliamo chiamarlo era un tic audio che emetteva ogni tanto il notebook, così lo stesso giorno che mi è arrivato ho pensato bene di effettuare un agigornamento bios. bhe una catastrofe .....appena clicco su ok per flashare, si sente un ronzio strano.. .e il notebook si rallenta tutto. un pò spaventato lascio fare, ma poco dopo il monitor si spegne completamente. :mc: lascio fare per 5-10 minuti, e dopo un pò si riaccende lcd, ma con tutto nero; si vedeva solo il cursore con la clessidra..:eek: lascio fare ancora un pò e dopo altri 5 minuti mi torna al desktop senza dire che il flash avesse finito o altro. muovendo il mouse vedevo cmq il notebook inchiodato. indeciso aspetto altri 10 min poi decido di riavviarlo, ma appena clicco su start mi esce una schermata blu.. :cry:
riaccendo il notebook e a sorpresa, funzionava perfettamente e il bios era stato aggiornato :sofico:
ovviamente il ticchettio audio non si è levato, ma pare che dop oaver aggiornato i driver audio sia sparito del tutto.
per ora queste sono le mie impressioni con tale notebook, ma cmq tutto sommato ne sono pienamente soddisfatto ;)
ora appena mi arriva il 7200 giri provvedo a mettere vista 64bit e a fare un format per renderlo + snello possibile.
ma è normale che americas army a volte m iscenda a 30 frame senza aver attivato nulla? eppure c'è gente che dice di riuscirci a giocare a farcry2 anche a dett medio..... saranno i driver video che ancora non ho aggiornato?
tnx per tutto ovviamente ottimo thread
A che temperature arriva a voi la vostra cpu durante utilizzo "normale"? In particolare la P8600.
Mediaworld ha il dv5-1170....euronics il dv5-1172...qualcuno sa dirmi le differenze dato che non ho trovato nulla in rete?!
per l'installazione di xp che mi dite?
grazie
ciauzzzzzzzzzz
up...
Proprio perché è un HD eSata, non un supporto removibile...
Leggi anche qui, tra i commenti ti chiarisci ogni dubbio: http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-244782_14_0.html Si fa per dire... ;)
Cmq da quello che scrivono alcuni con gli Intel Matrix infami dovrebbe essere possibile rimuoverlo...
il fatto è che ho provato lo stesso hd su un asus con una configurazione molto simile al mio 1120 (nel senso che monta lo stesso chip, cambia solo il modello di cpu (t9400) e la sv che è una 9650gt), e li appena inserito è apparsa l'iconcina della rimozione sicura.......
il fatto è che ho provato lo stesso hd su un asus con una configurazione molto simile al mio 1120 (nel senso che monta lo stesso chip, cambia solo il modello di cpu (t9400) e la sv che è una 9650gt), e li appena inserito è apparsa l'iconcina della rimozione sicura.......
Allora è proprio questione di driver e chipset della mobo... mettendo quelli giusti sarà possibile farlo anche sui 11xx.
Provato se con gli Intel Matrix malefici te lo fa?
Allora è proprio questione di driver e chipset della mobo... mettendo quelli giusti sarà possibile farlo anche sui 11xx.
Provato se con gli Intel Matrix malefici te lo fa?
dove li prendo?
Stevesylvester
08-05-2009, 18:35
il fatto è che ho provato lo stesso hd su un asus con una configurazione molto simile al mio 1120 (nel senso che monta lo stesso chip, cambia solo il modello di cpu (t9400) e la sv che è una 9650gt), e li appena inserito è apparsa l'iconcina della rimozione sicura.......
Hai controllato che ci sia il segno di spunta in gestione periferiche/proprieta' (dell' HD esterno)/criteri/ottimizza prestazioni ?
Se non c'e' spunta in "ottimizza prestazioni" deve esserci in "ottimizza per la rimozione rapida" in quel caso per certi supporti di memorizzazione non usb puo non apparire l'icona "rimozione sicura" perche' trattati dal sistema come "hot swap".La "rimozione sicura" appare selezionando "ottimizza prestazioni".
Se non hai la possibilita' di selezionare nessuna opzione in "criteri" allora potresti avere bisogno di aggiornare il driver Ahci (IMatrix).
dove li prendo?
Ah devi provare vari driver AHCI in questo caso... se ne trovi uno che lo supporta, bene!
Hai controllato di aver impostato correttamente in Gestione dispositivi l'HD eSata in modo da essere "removibile"?
Alcuni dicono anche che la partizione andrebbe resta "dinamica" (puoi farlo da Gestione dischi di Vista stesso)...
Io però non ho mai avuto drive eSata da provare quindi occhio....
C'è anche questa applicazione che sembra in grado di forzare l'hotplug: http://mysite.verizon.net/kaakoon/hotswap/index_enu.htm
ciao a tutti,
sono un felice possessore del dv5-1170el da 5 giorni, per ora tutto benissimo, tranne che con vista faccio una fatica cane a trovare le cose ... mi devo proprio leggere tutto il forum di vista.
avendo letto quasi tutto questo thread (sono a pag. 50) ho subito posto attenzione al famoso ronzio, e devo dire che non lo ho (e ciò mi rende molto felice).
Toretto85
08-05-2009, 20:34
ciao a tutti, 2 giorni fa son divenuto un felice (per ora ) possessore di uno di questi notebook e precisamente di un dv5 1140el. premesso che vengo dal pc fisso in firma e che son ripassato a notebook dopo anni, mi son stupito da subito per la lentezza dell'hdd..... per copiare le cose ci mette una cifra di tempo, così ho pensato bene di prendere subito un 320gb a 7200 sperando di migliorare qualcosina.
unico tasto dolente se così vogliamo chiamarlo era un tic audio che emetteva ogni tanto il notebook, così lo stesso giorno che mi è arrivato ho pensato bene di effettuare un agigornamento bios. bhe una catastrofe .....appena clicco su ok per flashare, si sente un ronzio strano.. .e il notebook si rallenta tutto. un pò spaventato lascio fare, ma poco dopo il monitor si spegne completamente. :mc: lascio fare per 5-10 minuti, e dopo un pò si riaccende lcd, ma con tutto nero; si vedeva solo il cursore con la clessidra..:eek: lascio fare ancora un pò e dopo altri 5 minuti mi torna al desktop senza dire che il flash avesse finito o altro. muovendo il mouse vedevo cmq il notebook inchiodato. indeciso aspetto altri 10 min poi decido di riavviarlo, ma appena clicco su start mi esce una schermata blu.. :cry:
riaccendo il notebook e a sorpresa, funzionava perfettamente e il bios era stato aggiornato :sofico:
ovviamente il ticchettio audio non si è levato, ma pare che dop oaver aggiornato i driver audio sia sparito del tutto.
per ora queste sono le mie impressioni con tale notebook, ma cmq tutto sommato ne sono pienamente soddisfatto ;)
ora appena mi arriva il 7200 giri provvedo a mettere vista 64bit e a fare un format per renderlo + snello possibile.
ma è normale che americas army a volte m iscenda a 30 frame senza aver attivato nulla? eppure c'è gente che dice di riuscirci a giocare a farcry2 anche a dett medio..... saranno i driver video che ancora non ho aggiornato?
tnx per tutto ovviamente ottimo thread
ciao scruffy io da 2 settimane sono possesore del tuo stesso notebook come vedi in firma, se vuoi possiamo scambiarci msn.
cmq a me non ha mai fatto nessun ticchettio e l'hdd da 320gb non è affatto male.
ciaO
ciao scruffy io da 2 settimane sono possesore del tuo stesso notebook come vedi in firma, se vuoi possiamo scambiarci msn.
cmq a me non ha mai fatto nessun ticchettio e l'hdd da 320gb non è affatto male.
ciaO
Che temperatura fai con la tua cpu durante la navigazione normale internet?
Stevesylvester
08-05-2009, 21:01
AAARGGHHH!!! Il driver nvidia 185.85 WHQL mi ha fatto ritornare lo sfarfallio al display e i freeze al puntatore spariti coi precedenti :grrr: !!!!
Basta,rimetto il 175.86 e non lo togliero' piu' fino a che usero' questo dv5 e che vadano a farsi friggere HP,nvidia e collaterali.
Che temperatura fai con la tua cpu durante la navigazione normale internet?
coretemp mi da sui 40° in normale navigazione :)
ciao scruffy io da 2 settimane sono possesore del tuo stesso notebook come vedi in firma, se vuoi possiamo scambiarci msn.
cmq a me non ha mai fatto nessun ticchettio e l'hdd da 320gb non è affatto male.
ciaO
okkappa :D prendi pure msn mio da contatti e aggiungimi
a me ultimamente mi da sui 50 sia sotto linux che windows.
ma solo io non me lo inculo proprio? :ciapet: :D
non è che hai un pò di polvere ? a me con coretemp ( usa coretemp anche te per essere sicuro) sempre 40° in normale navigazione; mentre comprimendo una iso al max con winrar arriva sui 50° ma poi ho stoppato dopo 1 minuto quindi può darsi che sotto stress sale anche di + :) ovviamente una volta stoppato è tornato sui 40 di idle
prima compilando kde svn sono arrivato a 70 gradi :asd: ma quello è un'alta storia.
ieri ho provato a soffiare col compressore nei fori, quale è la esatta procedura di pulizia?
darkfred85
08-05-2009, 22:01
un altra cosa, con il mio dv5 non riesco a ricevere file bluethoot da cellulari e palmari.
nelle impostazioni del BT naturalmente ho spuntato la casella che permette agli altri dispositivi di rilevarmi e naturalmente li rileva ma sul cellulare compare impossibile inviare.
come si può fare?
io non ho bisogno di andare su ricevi, mando il file e basta e lui mi dice : hai appena ricevuto uin file, vai nlla cartella...cmq ho avuto anchei io lo stesso prob...quindi ho cancellato tutta la lista di dispositivi dal cell, cancellato tutti i dispositivi dal pc(cioe dal bluetooth del pc) e ho riavviato la procedura con la psw e poi ha ricominciato a funzionare..
avendo letto quasi tutto questo thread (sono a pag. 50) ho subito posto attenzione al famoso ronzio, e devo dire che non lo ho (e ciò mi rende molto felice).
Non è un ronzio, è un "click" random.... come fosse un piccola scarica elettrostatica o come quando sui vecchi giradischi sentivi improvvisi piccoli "tick" durante l'ascolto...
AAARGGHHH!!! Il driver nvidia 185.85 WHQL mi ha fatto ritornare lo sfarfallio al display e i freeze al puntatore spariti coi precedenti :grrr: !!!!
Basta,rimetto il 175.86 e non lo togliero' piu' fino a che usero' questo dv5 e che vadano a farsi friggere HP,nvidia e collaterali.
Guarda, io ci ho rinunciato parecchio tempo fa quando mi sono accorto del fastidioso bug... Faccio le mie prove coi nuovi mano a mano che escono (e li ho provati praticamente tutti dai 179.xx ai 185.85) ma alla fine faccio sempre un bel "Disinstalla"+"Cancella dal disco" in modo da non avere manco più la presenza fisica dei nuovi driver (sennò restano silenti col normale rollback)! :(
Chissà se un giorno si vedranno mai dei driver veramente buoni con tutte le funzioni ablitate e funzionanti senza problemi, o passerò ad ATI! ;)
Stevesylvester
08-05-2009, 23:33
Guarda, io ci ho rinunciato parecchio tempo fa quando mi sono accorto del fastidioso bug... Faccio le mie prove coi nuovi mano a mano che escono (e li ho provati praticamente tutti dai 179.xx ai 185.85) ma alla fine faccio sempre un bel "Disinstalla"+"Cancella dal disco" in modo da non avere manco più la presenza fisica dei nuovi driver (sennò restano silenti col normale rollback)! :(
Chissà se un giorno si vedranno mai dei driver veramente buoni con tutte le funzioni ablitate e funzionanti senza problemi, o passerò ad ATI! ;)
Si ripete l'incubo della 7600. Funzionava abbastanza solo col driver del produttore (Asus)che era del 2006 e per arrivare al risultato che volevo provai una pletora di driver fino al moddato Omega che ormai e' bacucco ma non mi azzardo a toccarlo.
Sara' ma il notebook che ho avuto prima di questo (acer 1694) aveva una Ati x700 che non mi ha MAI dato un problema nonostante l'acer che la ospitava ed era overcloccata!.
Per carita',lungi da me affermare che Ati fa solo roba buona ma senz'altro per quanto mi riguarda le rogne le ho avute solo da una parte,mai dall'altra.
Si ripete l'incubo della 7600. Funzionava abbastanza solo col driver del produttore (Asus)che era del 2006 e per arrivare al risultato che volevo provai una pletora di driver fino al moddato Omega che ormai e' bacucco ma non mi azzardo a toccarlo.
Sara' ma il notebook che ho avuto prima di questo (acer 1694) aveva una Ati x700 che non mi ha MAI dato un problema nonostante l'acer che la ospitava ed era overcloccata!.
Per carita',lungi da me affermare che Ati fa solo roba buona ma senz'altro per quanto mi riguarda le rogne le ho avute solo da una parte,mai dall'altra.
Mi sa che è brutto vizio di nVidia... anch'io ho un Presario F500A del 2007 che solo con i driver 96.xx funziona senza problemi. Praticamente per stare sicuri con nVidia mi pare che solo i driver originali usciti con la scheda in questione siano affidabili. Ogni nuovo driver viene fatto solo con le nuove schede in mente rovinando qualcosa nella compatibilità delle precedenti... :nono:
Insomma il supporto nVidia mi pare abbastanza ridicolo...
Quando ho comprato il mio dv5-1170el stesso al negoziante ho fatto fare il downgrade ad XP. l'unica cosa che ora noto che non e' normale è l'icona touch sulla tastiera che serve per disattivare l'audio.. è sempre arancione (ke dovrebbe significare disattivato) anche quando invece è attivo. premetto che nonostante questo funziona cmq nell'attivare/disattivare l'audio.
ho reistallato i driver Pulsanti di avvio rapido HP e hp quick lunch buttons presi dal sito hp sotto il sistema operativo XP.. ma il problema è rimasto.
Altra cosa.. con Xp non è possibile utilizzare il lettore di impronte digitali?
Stevesylvester
09-05-2009, 09:03
Quando ho comprato il mio dv5-1170el stesso al negoziante ho fatto fare il downgrade ad XP. l'unica cosa che ora noto che non e' normale è l'icona touch sulla tastiera che serve per disattivare l'audio.. è sempre arancione (ke dovrebbe significare disattivato) anche quando invece è attivo. premetto che nonostante questo funziona cmq nell'attivare/disattivare l'audio.
ho reistallato i driver Pulsanti di avvio rapido HP e hp quick lunch buttons presi dal sito hp sotto il sistema operativo XP.. ma il problema è rimasto.
Altra cosa.. con Xp non è possibile utilizzare il lettore di impronte digitali?
Il pulsante a sfioramento ON/OFF dell'audio spesso rimane piantato sull'arancione anche a causa del terrificante driver IDT. Prova a usare una versione diversa da quella che hai installata.
Non è un ronzio, è un "click" random.... come fosse un piccola scarica elettrostatica o come quando sui vecchi giradischi sentivi improvvisi piccoli "tick" durante l'ascolto...
sì hai ragione, mi sono sbagliato nello scrivere, mi intendevo click non ronzio.
Il pulsante a sfioramento ON/OFF dell'audio spesso rimane piantato sull'arancione anche a causa del terrificante driver IDT. Prova a usare una versione diversa da quella che hai installata.
sapresti dirmi dove prenderlo?
Stevesylvester
09-05-2009, 11:23
sapresti dirmi dove prenderlo?
Non e' semplice,non ci sono rilasci di driver IDT per XP pronti all'uso.
Occorre scandagliare la rete e i forum .C'e' chi e' riuscito a far funzionare su xp i driver per vista. Oppure cercare un driver per XP rilasciato in passato quando IDT era SigmaTel.
Se non sei uso a queste battute di caccia in rete allora lascia perdere tanto l'audio funziona bene ugualmente a quanto capisco.
C'e' comunque la possibilita' che qualcuno dei tanti che in questo thread hanno gia fatto o stanno per fare (sconsigliatissimi) il downgrade si faccia vivo
Rimane la soluzione di riportarlo al negoziante che ti ha fatto il downgrade e cazziarlo tanto si e' senz'altro fatto pagare per l'operazione.
E' uno dei numerosi inconvenienti della retrocessione a XP.
Toretto85
09-05-2009, 14:08
per chi mi ha chiesto le temperature dalla cpu rispondo, a me con utilizzo di solo internet mai oltre i 32°C con notebook lievemente rialzato di sotto.
per chi mi ha chiesto le temperature dalla cpu rispondo, a me con utilizzo di solo internet mai oltre i 32°C con notebook lievemente rialzato di sotto.
Controlla con SIW (http://www.gtopala.com/) quanto ti segna. È più probabile che quella sia la vera temp (una decina di gradi in più).
Ah devi provare vari driver AHCI in questo caso... se ne trovi uno che lo supporta, bene!
Hai controllato di aver impostato correttamente in Gestione dispositivi l'HD eSata in modo da essere "removibile"?
Alcuni dicono anche che la partizione andrebbe resta "dinamica" (puoi farlo da Gestione dischi di Vista stesso)...
Io però non ho mai avuto drive eSata da provare quindi occhio....
C'è anche questa applicazione che sembra in grado di forzare l'hotplug: http://mysite.verizon.net/kaakoon/hotswap/index_enu.htm
l'applicazione che mi hai consigliato funziona alla grande. però resta il fatto che la cartella criteri è grigia quindi non modificabile...ce l'ho impostata in ottimizza prestazioni e non posso metterla in ottimizza per la rimozione rapida.....bha.
per adesso grazie.....
l'applicazione che mi hai consigliato funziona alla grande. però resta il fatto che la cartella criteri è grigia quindi non modificabile...ce l'ho impostata in ottimizza prestazioni e non posso metterla in ottimizza per la rimozione rapida.....bha.
per adesso grazie.....
Prova prima a cambiare la formattazione in modo "dinamico" da Gestione Dischi...
Nel frattempo mi sono documentato un attimo e pare che non c'entri nulla la gestione di dischi dinamici come puoi leggere anche qui: http://windowshelp.microsoft.com/Windows/en-US/help/4605a967-060a-490e-808b-f20438f621ce1033.mspx
L'unica è trovare un nuovo driver AHCI. Non hai ancora risposto se con gli Intel Matrix ti dà questa possibilità... hai provato?
Comunque sia HotSwap! di cui ho appena fatto la traduzione anche in Italiano (presto sul sito) funziona, quindi problema risolto e la rimozione è sicura.
Un saluto a tutti. Ho da poco acquistato il dv5-1144 e volevo utilizzare un programma alternativo tipo dvbdream per la visione del dtt ma non mi funziona, mi da "error code 7".
Qualcuno mi può aiutare?
alemodena
09-05-2009, 21:38
AAARGGHHH!!! Il driver nvidia 185.85 WHQL mi ha fatto ritornare lo sfarfallio al display e i freeze al puntatore spariti coi precedenti :grrr: !!!!
Basta,rimetto il 175.86 e non lo togliero' piu' fino a che usero' questo dv5 e che vadano a farsi friggere HP,nvidia e collaterali.
mi spieghi questi due problemi quando te li da? perchè io ho messo ieri i 185.85 WHQL ma per ora non noto nulla, ne sfarfallio ne freeze...ma magari se mi spieghi in che situazioni li hai testo:D
Stevesylvester
09-05-2009, 23:38
l'applicazione che mi hai consigliato funziona alla grande. però resta il fatto che la cartella criteri è grigia quindi non modificabile...ce l'ho impostata in ottimizza prestazioni e non posso metterla in ottimizza per la rimozione rapida.....bha.
per adesso grazie.....
Cartella criteri grigia bloccata su ottimizza prestazioni ma senza icona rimozione rapida? Allora quasi certamente il campo si restringe ai driver IMatrix che non sono installati o che generano problemi. Vedi se c'e' anche qualche dritta al riguardo nel sito del produttore del tuo HD esterno,possono esserci delle scarse compatibilita' magari risolvibili aggiornando il firmware dell'Hard Disk.
Stevesylvester
09-05-2009, 23:45
mi spieghi questi due problemi quando te li da? perchè io ho messo ieri i 185.85 WHQL ma per ora non noto nulla, ne sfarfallio ne freeze...ma magari se mi spieghi in che situazioni li hai testo:D
Al rientro dalla sospensione/ibernazione il display una volta su due e' percorso da onde che corrono verticalmente segno evidente di problemi nella gestione della frequenza di refresh,il puntatore invece si freeza per qualche istante in una posizione all'apertura/chiusura di applicazioni random. A volte invece di freezare scompare del tutto per poi riapparire in tutt'altro posto.
Problema avuto con tutti i driver nvidia da me testati (che non sono tutti quelli usciti)fatta eccezione per il 175.86 nativo HP,col 176.32 che fornisce MS e,sa dio perche',col 185.81 beta.
Ce l'ho sempre avuto e l'ho segnalato nella discussione gia agli inizi ma pare scassi solo me.
qwer1981
10-05-2009, 00:16
Ciao raga. Qualcuno ha fatto il grande salto verso Seven? Io sarei quasi tentato... :)
Stevesylvester
10-05-2009, 00:41
Ciao raga. Qualcuno ha fatto il grande salto verso Seven? Io sarei quasi tentato... :)
L'abbiamo fatto in parecchi,per quanto mi riguarda - dovendo lavorare col pc -sono tornato rapidamente a Vista perche' piu' sicuro.
La conclusione che ho tirato e' che non mi e' parso tutto 'sto gran salto. Siamo li.
L'abbiamo fatto in parecchi,per quanto mi riguarda - dovendo lavorare col pc -sono tornato rapidamente a Vista perche' piu' sicuro.
La conclusione che ho tirato e' che non mi e' parso tutto 'sto gran salto. Siamo li.
non avevo dubbi
Ciao raga. Qualcuno ha fatto il grande salto verso Seven? Io sarei quasi tentato... :)
Io ho provato la RC su macchina virtuale (virtualBox) e posso dirti che:
- Nonostante fosse su macchina virtual era molto più veloce nel fare il boot (gli avevo dato 1 GB di RAM e 64 MB memoria Video)
- Per installarlo ci ha messo 15 minuti secchi
- Purtroppo non ho potuto apprezzare effetti grafici perchè su VirtualBox ha l'acceleraziine 3D con OpenGl e ovviamente windows vuole Direct3D.
Se rimane così o migliora è veramente ottimo come OS, diciamo che prende da Vista e migliora in tutto (tempo di bootstrap, esecuzione programmi, organizzazione generale dei menu, etc...).
Finalmente se vuoi spegnere la macchina (e non mandarla in stanby) c'è un comodo tastino sul menu che fa arresta sistema.
Ritengo cmq che non passerò a Seven a meno di un costo molto basso della licenza. Ho pagato Vista e, a meno di regali da mamma ms, non sono intenzionato a sborsare un euro per un nuovo OS dopo un anno di onorato servizio di Vista (ho preso il portatile dv5-1020el a novembre 2008).
Inoltre c'è il problema della garanzia HP che non so come si comporti se installi come OS Seven visto che è non definitivo e sconsigliato in tutti i modi dalla Ms su sistemi di produzione.
Si sa qualcosa a proposito?
Io ho provato la RC su macchina virtuale (virtualBox) e posso dirti che:
- Nonostante fosse su macchina virtual era molto più veloce nel fare il boot (gli avevo dato 1 GB di RAM e 64 MB memoria Video)
- Per installarlo ci ha messo 15 minuti secchi
- Purtroppo non ho potuto apprezzare effetti grafici perchè su VirtualBox ha l'acceleraziine 3D con OpenGl e ovviamente windows vuole Direct3D.
Se rimane così o migliora è veramente ottimo come OS, diciamo che prende da Vista e migliora in tutto (tempo di bootstrap, esecuzione programmi, organizzazione generale dei menu, etc...).
Finalmente se vuoi spegnere la macchina (e non mandarla in stanby) c'è un comodo tastino sul menu che fa arresta sistema.
Ritengo cmq che non passerò a Seven a meno di un costo molto basso della licenza. Ho pagato Vista e, a meno di regali da mamma ms, non sono intenzionato a sborsare un euro per un nuovo OS dopo un anno di onorato servizio di Vista (ho preso il portatile dv5-1020el a novembre 2008).
Inoltre c'è il problema della garanzia HP che non so come si comporti se installi come OS Seven visto che è non definitivo e sconsigliato in tutti i modi dalla Ms su sistemi di produzione.
Si sa qualcosa a proposito?
ciao meme.
Mi ero posto la stessa domanda, ed anch'io credo di restare su vista.
Premsso che odio i note, ne ho preso 1 solo necessità di spostarmi, non mi importa più di tanto del SO, visto l'uso home-office che ne faccio.
Del resto, vista va bene, e soprattutto la licenza l'ho pagata, per cui non vedo ragione di lambiccarsi il cervello con cambi repentini, inutili e soprattutto a scatola chiusa, visto il discorso della garanzia, ma soprattutto della compatibilità hardware...:)
Stevesylvester
10-05-2009, 10:50
Del resto, vista va bene, e soprattutto la licenza l'ho pagata, per cui non vedo ragione di lambiccarsi il cervello con cambi repentini, inutili e soprattutto a scatola chiusa, visto il discorso della garanzia, ma soprattutto della compatibilità hardware...:)
Gia,licenza pagata,poche differenze, Vista ormai maturo e sicuro. Soprattutto : chi sul pc ha i programmi di lavoro anch'essi comprati e compatibili solo Vista e tutti i dati personali e di lavoro,piuttosto che cambiare SO ad ogni piede sospinto con conseguenti reinstallazioni,perdite di tempo,difficolta' ecc. preferirebbe martellarsi i coglioni.
Per baloccarsi molto meglio una macchina virtuale. Se qualcosa va male si butta via un file e via.
dvbdream per la visione del dtt mi da "error code 7"
Ho provato ad installare gli ultimi driver della scheda ma non mi funziona. Consigli?
Ho provato ad installare gli ultimi driver della scheda ma non mi funziona. Consigli?Ho risolto, grazie lo stesso.
Gia,licenza pagata,poche differenze, Vista ormai maturo e sicuro. Soprattutto : chi sul pc ha i programmi di lavoro anch'essi comprati e compatibili solo Vista e tutti i dati personali e di lavoro,piuttosto che cambiare SO ad ogni piede sospinto con conseguenti reinstallazioni,perdite di tempo,difficolta' ecc. preferirebbe martellarsi i coglioni.
Per baloccarsi molto meglio una macchina virtuale. Se qualcosa va male si butta via un file e via.
certo
L'abbiamo fatto in parecchi,per quanto mi riguarda - dovendo lavorare col pc -sono tornato rapidamente a Vista perche' piu' sicuro.
La conclusione che ho tirato e' che non mi e' parso tutto 'sto gran salto. Siamo li.
non avevo dubbi
Infatti. Per chi ha un Vista ben configurato (= no programmi in conflitto o che rallentano, nessun problema di driver) è solo un miglioramento ma nulla di più.
In particolare hanno raffinato e curato meglio alcuni particolari.
Non per niente è tecnicamente NT6.1 quando Vista è 6.0 (XP era NT5.0 invece e la differenza è grande). È evidente che i cambiamenti non sono molti sennò si sarebbe passati ad un nuovo numero di versione (7.0), non una semplice revisione (6.1).
Io ho provato la RC su macchina virtuale (virtualBox) e posso dirti che:
- Nonostante fosse su macchina virtual era molto più veloce nel fare il boot (gli avevo dato 1 GB di RAM e 64 MB memoria Video)
Da me è praticamente uguale a fare il boot partendo dal BIOS.
Consiglio a tutti l'Ibernazione e Sospensione comunque.
Se rimane così o migliora è veramente ottimo come OS, diciamo che prende da Vista e migliora in tutto (tempo di bootstrap, esecuzione programmi, organizzazione generale dei menu, etc...).
Sì appunto, è una revisione di Vista curando meglio certi aspetti in pratica (tra l'altro hanno anche aggiornato WordPad, il Paint etc. ;)).
Finalmente se vuoi spegnere la macchina (e non mandarla in stanby) c'è un comodo tastino sul menu che fa arresta sistema.
Veramente quel tastino di Vista è configurabile come su Seven e puoi associargli Ibernazione/Sospensione/Arresta il sistema come ti pare.
Per farlo devi clickare col tasto destro sull'icona della pila nella traybar, "Opzioni risparmio energia", e per ogni configurazione ..."Cambia impostazioni avanzate risparmio energia" dove defisci cosa fa la chiusura del coperchio etc. e anche il bottone del menu Start che cambia anche di colore (rosso = Arresta, Arancio = Iberna...).
Cmq non devi fare più Arresta il sistema ma usare l'Ibernazione o Sospensione da Vista in poi perché molto più veloci nel resume, sicurissime e stabilissime (se non hai driver video che fanno le bizze), e trovi tutto pronto subito.
alemodena
10-05-2009, 13:10
Al rientro dalla sospensione/ibernazione il display una volta su due e' percorso da onde che corrono verticalmente segno evidente di problemi nella gestione della frequenza di refresh,il puntatore invece si freeza per qualche istante in una posizione all'apertura/chiusura di applicazioni random. A volte invece di freezare scompare del tutto per poi riapparire in tutt'altro posto.
Problema avuto con tutti i driver nvidia da me testati (che non sono tutti quelli usciti)fatta eccezione per il 175.86 nativo HP,col 176.32 che fornisce MS e,sa dio perche',col 185.81 beta.
Ce l'ho sempre avuto e l'ho segnalato nella discussione gia agli inizi ma pare scassi solo me.
sei sempre prezioso nelle risposte steve, una manna per sto topic! detto cio...io ho fatto varie prove prima ma non mi sembra di rilevare i tuoi problemi, per ora mi fila tutto liscio! cioè che non capisco è se ho perso FPS nei giochi, sinceramente non saprei come fare a monitorare variazioni di sto tipo.
detto questo, una domanda e una richiesta ora:
DOMANDA) qualè il modo migliore, la procedura migliore, per aggiornare i driver? nel senso...prima devo disintallarli i vecchi? e nel caso con che procedura\programma?!
RICHIESTA) steve...avevi postato un utilissimo post su come pulire il portatile dalla polvere, elencavi le varie grate da spruzzare col getto d'aria e addirittura anche la direzione in cui indirizzare il getto...riusciresti a riesumarlo? non lo trovo :(
Toretto85
10-05-2009, 14:08
Controlla con SIW (http://www.gtopala.com/) quanto ti segna. È più probabile che quella sia la vera temp (una decina di gradi in più).
ne ho provati vari di programmi e mi segna sempra la stessa per tutte cpu, gpu, hdd perciò uso regolarmente everest, attualmente solo navigando in internet la temperatura delle cpu è regolare su 35-32°C
ne ho provati vari di programmi e mi segna sempra la stessa per tutte cpu, gpu, hdd perciò uso regolarmente everest, attualmente solo navigando in internet la temperatura delle cpu è regolare su 35-32°C
Che modello è il tuo? Su dv5-1110el le CPU per una navigazione in rete e altre cosette semplici è intorno ai 48-50° (dopo qualche ora, perché è ovvio che appena acceso per un po' la temp è più bassa). 30 mi sembrano veramente pochi (= i programmi di rilevamento temperatura magari vanno regolati, in particolare il "TJ Max"...).
O sono io che mi sbaglio? :D
Ooops, vista ora la tua firma con le specs. Mi pare cmq bassa 30° per Intel® Core™2 Duo P8600 2,40 GHz (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB3S#) anche se noto che le specs dicono 25W e 45nm, contro i 35W e 65nm dei miei T5800...
dr-prozac
10-05-2009, 15:41
ciao a tutti. ho un dv5 1080 el. volevo chiedere se vista 64 bit o windows 7 64 bit girano su questo PC. ciao
Prova prima a cambiare la formattazione in modo "dinamico" da Gestione Dischi...
Nel frattempo mi sono documentato un attimo e pare che non c'entri nulla la gestione di dischi dinamici come puoi leggere anche qui: http://windowshelp.microsoft.com/Windows/en-US/help/4605a967-060a-490e-808b-f20438f621ce1033.mspx
L'unica è trovare un nuovo driver AHCI. Non hai ancora risposto se con gli Intel Matrix ti dà questa possibilità... hai provato?
Comunque sia HotSwap! di cui ho appena fatto la traduzione anche in Italiano (presto sul sito) funziona, quindi problema risolto e la rimozione è sicura.
gli intelmatrix li ho istallati in 50 modi diversi e non cambia niente (ho provato quelli del sito ufficiale sia con intelmatrix storage che istallando solo i driver senza il programma) per quanto riguarda il firmware dell'hard disk non mi pare che ci siano aggiornamenti.
gli intelmatrix li ho istallati in 50 modi diversi e non cambia niente (ho provato quelli del sito ufficiale sia con intelmatrix storage che istallando solo i driver senza il programma) per quanto riguarda il firmware dell'hard disk non mi pare che ci siano aggiornamenti.
Non so che dirti allora. L'unica è usare HotSwap che cmq funziona ed è sicuro, quindi...
Contatta l'assistenza HP. Ti assicuro che rispondono sempre entro 1-2 giorni e ti stanno addosso finché non risolvi.
ciao a tutti. ho un dv5 1080 el. volevo chiedere se vista 64 bit o windows 7 64 bit girano su questo PC. ciao
ciao, ieri ho voluto provare la versione rc di seven a 64 bit, e la sto gia togliendo :)
i problemi che ho riscontrato sono :
a) una periferica sconosciuta che non so cosa possa essere;
b) oggi mi si è piantato una volta mentre stavo usando media center e configurando la tv, quindi penso che la tv dia qualche problema
c) messenger ti occupa 2 slot sotto.... a me da un fastidio enorme, mentre ad altri no
d) americas army e penso anche altri giochi che fanno uso del punk buster ti kikkano per il motivo: diversa versione delle api
e)la quick launch funziona, ma non compaiono segnali visivi a video.
questi i problemi pratici, a livello software ho notato qualche inchiodamento, e il notebook mi è andato in stanby dopo tipo 15 ore senza che sia impostato di farlo.
i contro che ho notato con seven:
1° un pò + reattivo del vista 32bit che esce con la hp, ma la hp ti ci installa miliardi di applicativi....
stasera o domani provo una vista 64bit liscio ed installato ad hoc :
ovviamente puoi installare verisonie 32 e 64bit :)
Che modello è il tuo? Su dv5-1110el le CPU per una navigazione in rete e altre cosette semplici è intorno ai 48-50° (dopo qualche ora, perché è ovvio che appena acceso per un po' la temp è più bassa). 30 mi sembrano veramente pochi (= i programmi di rilevamento temperatura magari vanno regolati, in particolare il "TJ Max"...).
O sono io che mi sbaglio? :D
Ooops, vista ora la tua firma con le specs. Mi pare cmq bassa 30° per Intel® Core™2 Duo P8600 2,40 GHz (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB3S#) anche se noto che le specs dicono 25W e 45nm, contro i 35W e 65nm dei miei T5800...
Io per qualche motivo strano faccio circa 50 gradi durante la navigazione con il p8600.
Adesso in particolare sono a 82gradi, con ventilatore sotto :asd:, perché sto stressando la cpu compilando kde(entrambi i core fissi a 100% da almeno 1 ora). Probabilmente dovrò dare una pulità alla ventola perché gli altri fanno almeno 10 gradi in meno.
ciao, ieri ho voluto provare la versione rc di seven a 64 bit, e la sto gia togliendo :)
i problemi che ho riscontrato sono :
a) una periferica sconosciuta che non so cosa possa essere;
b) oggi mi si è piantato una volta mentre stavo usando media center e configurando la tv, quindi penso che la tv dia qualche problema
c) messenger ti occupa 2 slot sotto.... a me da un fastidio enorme, mentre ad altri no
d) americas army e penso anche altri giochi che fanno uso del punk buster ti kikkano per il motivo: diversa versione delle api
e)la quick launch funziona, ma non compaiono segnali visivi a video.
questi i problemi pratici, a livello software ho notato qualche inchiodamento, e il notebook mi è andato in stanby dopo tipo 15 ore senza che sia impostato di farlo.
i contro che ho notato con seven:
1° un pò + reattivo del vista 32bit che esce con la hp, ma la hp ti ci installa miliardi di applicativi....
stasera o domani provo una vista 64bit liscio ed installato ad hoc :
ovviamente puoi installare verisonie 32 e 64bit :)
ottima segnalazione
Stevesylvester
10-05-2009, 22:50
DOMANDA) qualè il modo migliore, la procedura migliore, per aggiornare i driver? nel senso...prima devo disintallarli i vecchi? e nel caso con che procedura\programma?!
RICHIESTA) steve...avevi postato un utilissimo post su come pulire il portatile dalla polvere, elencavi le varie grate da spruzzare col getto d'aria e addirittura anche la direzione in cui indirizzare il getto...riusciresti a riesumarlo? non lo trovo :(
La procedura generale prevedeva di disinstallare sempre il driver vecchio prima di mettere il nuovo ma se hai l'accortezza di usare driver certificati WHQL con Vista la disinstallazione non serve piu' ,se necesaria te lo segnala l'installer di vista che spesso provvede anche a farlo su conferma dell'utente.
Se non usi driver certificati o se si e' verificato un problema di compatibilita' allora e' meglio disinstallare il driver vecchio.
Vista e' un ottimo sistema operativo e basta affidarsi ai tool che offre."Programmi e funzionalita' " mette a disposizione tutto quel che serve.
In generale : se il driver da installare prevede anche interfacce software di configurazione o aggiunge librerie dinamiche allora compare nell'elenco di "programmi e funzionalita'" e va disinstallato da li.
Se non e' in elenco allora si va in gestione periferiche e lo si disinstalla dal menu' contestuale alla periferica.
Se il driver non deve rientrare tra quelli reversibili tramite rollback, meglio eliminarlo dal pc spuntando la casella apposita che appare quando fai "disinstalla" da gestione periferiche.
Purtroppo non posso aiutarti per la descrizione di come pulire il PC. Non l'ho conservata dato che non mi serviva. Fossi colto da amnesia dovrei andarmi a spulciare anch'io tutti i post!
frankdan
11-05-2009, 13:48
Purtroppo non posso aiutarti per la descrizione di come pulire il PC. Non l'ho conservata dato che non mi serviva. Fossi colto da amnesia dovrei andarmi a spulciare anch'io tutti i post!
Eccolo,l'ho ritrovato : link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27114220&postcount=1249)
Ti ringrazio anch'io,perché quel post può essere molto utile.
Propongo di chiedere al gestore del thread di metterlo nel primo post riepilogativo.
qwer1981
12-05-2009, 00:26
Ho notato che Vista assegna una buona fetta di spazio (Una ventina di Giga!!!!) al ripristino di configurazione.
Mi scocciava regalare questa porzione di HD, ho smanettato un pò e l'ho ridotta a 3 Giga ;)
Se a qualcuno interessa:
digitare da prompt
Vssadmin resize shadowstorage /on=[OnVolumeSpec: ] /for=[ForVolumeSpec: ] /maxsize=[MaxSizeSpec]
Al posto di OnVolumeSpec: e ForVolumeSpec: inserite la lettera del disco e al posto di MaxSizeSpec il nuovo spazio da assegnare al ripristino ;)
Ad esempio, Se volete assegnare 3 giga, la formula sarà:
Vssadmin resize shadowstorage /on=C: /for=C: /maxsize=3GB
Funziona la supervalutazione HP?
Adesso che ho ricevuto il bonifico posso dirti con certezza che la campagna funziona ;)
Ho notato che Vista assegna una buona fetta di spazio (Una ventina di Giga!!!!) al ripristino di configurazione.
Mi scocciava regalare questa porzione di HD, ho smanettato un pò e l'ho ridotta a 3 Giga ;)
Se a qualcuno interessa:
digitare da prompt
Vssadmin resize shadowstorage /on=[OnVolumeSpec: ] /for=[ForVolumeSpec: ] /maxsize=[MaxSizeSpec]
Al posto di OnVolumeSpec: e ForVolumeSpec: inserite la lettera del disco e al posto di MaxSizeSpec il nuovo spazio da assegnare al ripristino ;)
Ad esempio, Se volete assegnare 3 giga, la formula sarà:
Vssadmin resize shadowstorage /on=C: /for=C: /maxsize=3GB
Per quanto riguarda Vista e Win7 è tutto già scritto (e molto altro) nel forum dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127
A chi installa per la prima volta Vista o Win7 consiglio di leggerlo (anche le sezioni speciali come "Tutorial consigli e trucchi")....
Adesso che ho ricevuto il bonifico posso dirti con certezza che la campagna funziona ;)
Che computer gli hai dato come usato? Quanto te l'hanno valutato?
Che computer gli hai dato come usato? Quanto te l'hanno valutato?
Asus F3Sv -> 330 Euro
Adesso che ho ricevuto il bonifico posso dirti con certezza che la campagna funziona ;)
ottimo
Triste notizia: il nostro dv5 è uscito di produzione; spazio ai 15.6" :sob:
Stevesylvester
12-05-2009, 17:49
Asus F3Sv -> 330 Euro
Quotazione piu' che buona.
Triste notizia: il nostro dv5 è uscito di produzione; spazio ai 15.6" :sob:
Vedo (http://notebookitalia.it/notebook-hp-da-15.6-pollici-nel-2009-4232.html)...
Io ho scelto il mio dv5 anche per le ridotte dimensioni... 15.6"+ già mi sembrano un po' troppo ingombranti.
Vedo (http://notebookitalia.it/notebook-hp-da-15.6-pollici-nel-2009-4232.html)...
Io ho scelto il mio dv5 anche per le ridotte dimensioni... 15.6"+ già mi sembrano un po' troppo ingombranti.
quoto, immagina te che se fossero costati un filo meno, avrei preso un 13...
Toretto85
12-05-2009, 20:44
io se potessi tornare indietro riprenderei nuovamente il mio dv5 1140el, è veramente una bomba e ne sono super soddisfatto.
avrei voluto prendere la serie dv3 ma ho visto che a livello di prestazioni è inferiore, perciò meglio questo.
una cosa vi chiedo, ma il software integrato Hp wireless assistant anche a voi quando avviate il notebook impiega un bel pò di tempo a comparire tra le icone in basso a destra?
io se potessi tornare indietro riprenderei nuovamente il mio dv5 1140el, è veramente una bomba e ne sono super soddisfatto.
avrei voluto prendere la serie dv3 ma ho visto che a livello di prestazioni è inferiore, perciò meglio questo.
una cosa vi chiedo, ma il software integrato Hp wireless assistant anche a voi quando avviate il notebook impiega un bel pò di tempo a comparire tra le icone in basso a destra?
si
Stevesylvester
12-05-2009, 20:55
Triste notizia: il nostro dv5 è uscito di produzione; spazio ai 15.6" :sob:
Lasciando stare considerazioni fosche sul tasso demenziale di obsolescenza nell' informatica,per cui una linea stravenduta viene pensionata dopo sei mesi,stavolta una svolta tecnica corposa c'e',non e' solo la solita cosmesi : i nuovi HP avranno in maggioranza pannelli lcd retroilluminati a led non piu' a lampada fluorescente.Questa tecnologia scende dalla produzione di punta a quella consumer.
Ne ho osservati alcuni in azione ed e' tutto un altro vedere!Hanno una resa colori molto vicina a quella di un ottimo crt.
Ora che si sa che funziona la rottamazione HP,appena la riproporranno.....;)
Lasciando stare considerazioni fosche sul tasso demenziale di obsolescenza nell' informatica,per cui una linea stravenduta viene pensionata dopo sei mesi,stavolta una svolta tecnica corposa c'e',non e' solo la solita cosmesi : i nuovi HP avranno in maggioranza pannelli lcd retroilluminati a led non piu' a lampada fluorescente.Questa tecnologia scende dalla produzione di punta a quella consumer.
Ne ho osservati alcuni in azione ed e' tutto un altro vedere!Hanno una resa colori molto vicina a quella di un ottimo crt.
Ora che si sa che funziona la rottamazione HP,appena la riproporranno.....;)
:asd:
Stevesylvester
12-05-2009, 21:03
quoto, immagina te che se fossero costati un filo meno, avrei preso un 13...
Tra 13 e 14 pollici widescreen ci sono le macchine con il miglior compromesso tra trasportabilita' e multimedialita'.Delle vere chicche a loro agio sia nello zaino che sul tavolo. Purtroppo non a loro agio con le tasche medie.
Avevo tra le mani un Toshiba 14" in questi giorni che era una roba da spettacolo,una piuma assolutamente silenzioso, ma era costato al proprietario tre dv5 .
Il cretino lo aveva rovinato chiudendo la sigaretta accesa tra display e tastiera,gli ho augurato un san valentino di sangue :cry:
Tra 13 e 14 pollici widescreen ci sono le macchine con il miglior compromesso tra trasportabilita' e multimedialita'.Delle vere chicche a loro agio sia nello zaino che sul tavolo. Purtroppo non a loro agio con le tasche medie.
Avevo tra le mani un Toshiba 14" in questi giorni che era una roba da spettacolo,una piuma assolutamente silenzioso, ma era costato al proprietario tre dv5 .
Il cretino lo aveva rovinato chiudendo la sigaretta accesa tra display e tastiera,gli ho augurato un san valentino di sangue :cry:
:doh:
stavolta una svolta tecnica corposa c'e',non e' solo la solita cosmesi : i nuovi HP avranno in maggioranza pannelli lcd retroilluminati a led non piu' a lampada fluorescente.
Per ora i 15.6" dei dv6 sono ancora a lampada normale, mentre Acer si è già lanciata sugli LCD a led ed infatti questi hanno prezzi medi "leggermente" più alti per lo standard.
Ora che si sa che funziona la rottamazione HP,appena la riproporranno.....;)
C'è già fuori la nuova campagna (http://h40073.www4.hp.com/trade-in-hho/index.html) ;)
qwer1981
13-05-2009, 00:25
Sempre a proposito di temperature, in questo momento, Speedfan mi indica che la temperatura dei due core è sui 38 gradi
Siw sui 50 gradi :eek: :eek:
CoreTemp 33 gradi
Come mai tutta questa differenza?! :muro:
Stevesylvester
13-05-2009, 07:19
Sempre a proposito di temperature, in questo momento, Speedfan mi indica che la temperatura dei due core è sui 38 gradi
Siw sui 50 gradi :eek: :eek:
CoreTemp 33 gradi
Come mai tutta questa differenza?! :muro:
Perche' non c'e' una utility che possa battere a segno a dovere. Fidatevi il giusto di questa roba.
L'unico modo vero per sapere a che temperatura e' la vostra cpu e' stressarla finche' non si spegne per la protezione da overheating. In quel momento sarete certi che e' un grado sopra al TJ max previsto da Intel :D .
Specie a temperature < 50°c la precisione delle utility e' un'opinione e basta.
Stevesylvester
13-05-2009, 08:35
C'è già fuori la nuova campagna (http://h40073.www4.hp.com/trade-in-hho/index.html) ;)
Ahi. Contrariamente alla campagna precedente,stavolta si mantengono sul taccagno aggravato :nonsifa: .
Dobbiamo tenerci il nostro DV5......
Il cretino lo aveva rovinato chiudendo la sigaretta accesa tra display e tastiera,gli ho augurato un san valentino di sangue :cry:
LOL! :D Ma non ci credo...
Sempre a proposito di temperature, in questo momento, Speedfan mi indica che la temperatura dei due core è sui 38 gradi
Siw sui 50 gradi :eek: :eek:
CoreTemp 33 gradi
Come mai tutta questa differenza?! :muro:
Continuo a dirlo di non fidarsi e che CPU che lavorano intorno ai 30°C sempre sono poco credibili... Fossi in te mi fiderei più di SIW.
CoreTemp forse sbaglia ad impostare la TJ Max di default (che è la temp max nominale per quel processore, trovi le info sul sito stesso di Intel. Qui ad esempio c'è per la mia CPU http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB6E ) e di conseguenza sbaglia il rilevamento.
Prova anche RealTemp.
qwer1981
13-05-2009, 10:26
Continuo a dirlo di non fidarsi e che CPU che lavorano intorno ai 30°C sempre sono poco credibili... Fossi in te mi fiderei più di SIW.
CoreTemp forse sbaglia ad impostare la TJ Max di default (che è la temp max nominale per quel processore, trovi le info sul sito stesso di Intel. Qui ad esempio c'è per la mia CPU http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB6E ) e di conseguenza sbaglia il rilevamento.
Prova anche RealTemp.
Thanks! ;)
Questo è il mio processore http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB53#
Real Temp mi segna 32 gradi!
Ah, c'è da considerare che uso sempre la base coolermaster ;)
frankdan
13-05-2009, 10:40
Ahi. Contrariamente alla campagna precedente,stavolta si mantengono sul taccagno aggravato :nonsifa: .
Dobbiamo tenerci il nostro DV5......
Significa che se io restituisco il mio dv5 1120el (che ha soli 4 mesi di vita),me lo valutano 400 euro ? Ma possibile che lo considerano già obsoleto ??? Io comunque l'ho preso da M****world e li ce l'hanno ancora in vendita...
Stevesylvester
13-05-2009, 11:00
LOL! :D Ma non ci credo...
Ah! Ah! Ho una casistica che neanche t'immagini.
C'e' chi per asciugare la tastiera per qualche goccia di caffe' finitaci sopra,ha usato lo sverniciatore ad aria calda (400°c) imbarcando il portatile come una banana (pretendeva che glielo spianassi come prima!).
Altri ancora (parecchi!) per il rumore tappano le prese e le uscite d'aria della ventola oppure la fermano bloccando le pale,finche' non hanno un fritto misto portatile.
Non si contano poi tastiere e plastiche dei pc dei fumatori smangiate dalle sigarette accese lasciateci sopra oppure upgrade "fatti in casa" con HD col pettine ide montato al contrario e successivo botto alla prima accensione.
Poi c'e' quello che per irrigidire la tastiera a suo dire "molle" la solleva e ci piazza sotto qualche bello strato di domopak conduttivo .Fumata nera alla riaccensione,il Papa sara' fatto la prossima volta.
Stevesylvester
13-05-2009, 11:02
Significa che se io restituisco il mio dv5 1120el (che ha soli 4 mesi di vita),me lo valutano 400 euro ? Ma possibile che lo considerano già obsoleto ??? Io comunque l'ho preso da M****world e li ce l'hanno ancora in vendita...
Servisse a venderli,dichiarerebbero obsoleti moglie e figli.
Ah! Ah! Ho una casistica che neanche t'immagini.
C'e' chi per asciugare la tastiera per qualche goccia di caffe' finitaci sopra,ha usato lo sverniciatore ad aria calda (400°c) imbarcando il portatile come una banana (pretendeva che glielo spianassi come prima!).
Altri ancora (parecchi!) per il rumore tappano le prese e le uscite d'aria della ventola oppure la fermano bloccando le pale,finche' non hanno un fritto misto portatile.
Non si contano poi tastiere e plastiche dei pc dei fumatori smangiate dalle sigarette accese lasciateci sopra oppure upgrade "fatti in casa" con HD col pettine ide montato al contrario e successivo botto alla prima accensione.
Poi c'e' quello che per irrigidire la tastiera a suo dire "molle" la solleva e ci piazza sotto qualche bello strato di domopak conduttivo .Fumata nera alla riaccensione,il Papa sara' fatto la prossima volta.
Un Darwin Award per tutti... :D
Thanks! ;)
Questo è il mio processore http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLB53#
Real Temp mi segna 32 gradi!
Ah, c'è da considerare che uso sempre la base coolermaster ;)
Ma hai aggiustato la TJ Max con Real Temp e CoreTemp ora che la sai?
La base inclinata tieni a mente che qui è stata "sconsigliata" perché a lungo andare c'è il rischio di logoramento del perno della ventola (con conseguenti seri problemi), non fatto per girare a quella inclinazione.
Riguardo alla pulizia dalla polvere del portatile oggi ho notato questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200) di HP stessa, con tanto di foto d'esempio di ventole impestate.
In realtà poco utile paragonata alla dettagliata guida del buon Steve...
Stevesylvester
13-05-2009, 13:51
.......questa pagina di HP stessa, con tanto di foto d'esempio di ventole impestate.
In realtà poco utile paragonata alla dettagliata guida del buon Steve...
Copioni !
Non solo ma sono quasi sicuro che le foto delle ventole messe sul sito HP siano impiastrate li per li. Sono finto sporche insomma,come certi jeans che vendono botteghe di moda.
qwer1981
13-05-2009, 14:14
Ma hai aggiustato la TJ Max con Real Temp e CoreTemp ora che la sai?
La base inclinata tieni a mente che qui è stata "sconsigliata" perché a lungo andare c'è il rischio di logoramento del perno della ventola (con conseguenti seri problemi), non fatto per girare a quella inclinazione.
Real Temp è già impostato di default sulla TJ Max ottimale (90°) mentre su Core Temp è ad 85° e non riesco a settarla!
Stevesylvester
13-05-2009, 18:59
io se potessi tornare indietro riprenderei nuovamente il mio dv5 1140el, è veramente una bomba e ne sono super soddisfatto.
Io,dovessi comprarlo ora invece,farei meno lo sparagno e sceglierei un modello con scheda video Ati e WiFi Intel spendendo - in fondo - pochi quaini di piu'.
Io,dovessi comprarlo ora invece,farei meno lo sparagno e sceglierei un modello con scheda video Ati e WiFi Intel spendendo - in fondo - pochi quaini di piu'.
perchè?
Toretto85
13-05-2009, 20:55
Io,dovessi comprarlo ora invece,farei meno lo sparagno e sceglierei un modello con scheda video Ati e WiFi Intel spendendo - in fondo - pochi quaini di piu'.
si infatti perchè? io ho scheda nvidia che va benissimo e wifi penso intel che va bene.
l'unica cosa è che uso sempre la wifi e non mi va tanto giù che l'hanno posizionata sotto l'hdd fancendo arrivare quest'ultimo a temperature alte.
Stevesylvester
13-05-2009, 21:11
si infatti perchè? io ho scheda nvidia che va benissimo e wifi penso intel che va bene.
l'unica cosa è che uso sempre la wifi e non mi va tanto giù che l'hanno posizionata sotto l'hdd fancendo arrivare quest'ultimo a temperature alte.
Per risolvere alcuni piccoli bug. Io non gioco ma uso in modo intenso grafica 2d.
Piu' che una scheda potentissima ho bisogno di tanta memoria video (e c'e' anche sulla 9600) e di driver versatili , configurabili e stabili e qui personalmente preferisco le realizzazioni Ati meno bollenti,meno pompate con driver migliori di quelli nvidia che si sono dimostrati tagliati con la motosega come al solito.
Le schede wifi Intel a mio parere necessitano di meno corrente quindi scaldano meno,c'e' qualche probabilita' in piu' di superare il bug del pop audio e si craccano meglio per bypassare lo stupido e anacronistico blocco dei bios HP.
alemodena
14-05-2009, 01:08
Ma hai aggiustato la TJ Max con Real Temp e CoreTemp ora che la sai?
La base inclinata tieni a mente che qui è stata "sconsigliata" perché a lungo andare c'è il rischio di logoramento del perno della ventola (con conseguenti seri problemi), non fatto per girare a quella inclinazione.
possibile che la mia tjmax sia 105gradi? ho il t9400
Thermal Specification: 105°C
ah ragazzi...ma se metto vista 64bit...il portatile (ho l'1144el) quanta ram supporta al massimo?
possibile che la mia tjmax sia 105gradi? ho il t9400
In che senso? Se è scritto così...
Non ti sorprendere perché il Si e altri materiali usati non fondono mica a 100°C.
ah ragazzi...ma se metto vista 64bit...il portatile (ho l'1144el) quanta ram supporta al massimo?
Supporta tutti e 4 i giga disponbili!
roadrules
14-05-2009, 10:34
Ho il notebook in firma e volevo sapere se pure il vostro, in corrispondenza del bordo nero del monitor, diciamo più o meno in mezzo tra la fine dello schermo e la webcam, sia a destra che sinistra ha due leggeri piccoli cerchi dove la vernice sembra opacizzata.. Non so a cosa sono dovuti..Boh..Chiedo
alemodena
14-05-2009, 13:24
Supporta tutti e 4 i giga disponbili!
ma ne supporta anche piu di 4 giga?
davidep85
14-05-2009, 13:27
ma ne supporta anche piu di 4 giga?
certamente!!
Ho il notebook in firma e volevo sapere se pure il vostro, in corrispondenza del bordo nero del monitor, diciamo più o meno in mezzo tra la fine dello schermo e la webcam, sia a destra che sinistra ha due leggeri piccoli cerchi dove la vernice sembra opacizzata.. Non so a cosa sono dovuti..Boh..Chiedo
il mio non ha niente di strano in quella posizione
Ho il notebook in firma e volevo sapere se pure il vostro, in corrispondenza del bordo nero del monitor, diciamo più o meno in mezzo tra la fine dello schermo e la webcam, sia a destra che sinistra ha due leggeri piccoli cerchi dove la vernice sembra opacizzata.. Non so a cosa sono dovuti..Boh..Chiedo
non ho ben capito a cosa ti riferisci
Toretto85
14-05-2009, 23:25
ragazzi ancora non riesco a far funzionare il bluethoot possibile che non riceve le foto?
mi correggo, ho capito che per ricevere un file bisogna obbligatoriamente cliccare sul simbolo bt in basso a destra e selezionare ricevi file, mentre se lo si vuole inviare bisogna sel invia file.
non c'è un modo automatico per inviare e ricevere?
Riguardo alla pulizia dalla polvere del portatile oggi ho notato questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200) di HP stessa, con tanto di foto d'esempio di ventole impestate.
In realtà poco utile paragonata alla dettagliata guida del buon Steve...
Dove la trovo la guida di Steve?!
Grazie :p
Leggete qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-richiama-70-mila-batterie_28995.html
:D
Toretto85
15-05-2009, 13:22
bene per fortuna il dv5 non ci sta
bene per fortuna il dv5 non ci sta
già
ciao a tutti, volevo un opinione su questo portatile:
vi trovate bene con la tastiera?
perchè sono in dubbio con un dell studio e questi tastoni brillanti dell'hp mi lascian perplesso...
non è che alla luce il riflesso diventa una rottura di scatole e al buio non vedi una cippa?
Grazie in anticipo!
ciao a tutti, volevo un opinione su questo portatile:
vi trovate bene con la tastiera?
perchè sono in dubbio con un dell studio e questi tastoni brillanti dell'hp mi lascian perplesso...
non è che alla luce il riflesso diventa una rottura di scatole e al buio non vedi una cippa?
Grazie in anticipo!
Il riflesso non crea alcun problema, anzi più li vedi chiari più risalta la serigrafia dei simboli stampati quindi vedi anche meglio.
Al buio inoltre diventa un gran vantaggio: basta la luminescenza dello schermo per farti leggere i tasti, cosa ben più difficoltosa con tasti neri e serigrafie bianche.
roadrules
15-05-2009, 15:22
non ho ben capito a cosa ti riferisci
Appena posso uploado una foto. Capisco risulti difficile immaginare la posizione :oink:
Appena posso uploado una foto. Capisco risulti difficile immaginare la posizione :oink:
eh si
ciao a tutti, volevo un opinione su questo portatile:
vi trovate bene con la tastiera?
perchè sono in dubbio con un dell studio e questi tastoni brillanti dell'hp mi lascian perplesso...
non è che alla luce il riflesso diventa una rottura di scatole e al buio non vedi una cippa?
Grazie in anticipo!
confermo quanto ti hanno già detto, nessun problema di riflessi
Stevesylvester
15-05-2009, 17:14
confermo quanto ti hanno già detto, nessun problema di riflessi
Io qualche problema l'ho avuto. La tradizionale serigrafia bianca su tasto nero ha una risoluzione di contrasto ben maggiore della serigrafia nera (sottile) su tasto grigio.Non vedevo le lettere !
Non problema di riflessi,quindi ma di contrasto.
Poi mi sono abituato.
frankdan
15-05-2009, 17:19
ciao a tutti, volevo un opinione su questo portatile:
vi trovate bene con la tastiera?
perchè sono in dubbio con un dell studio e questi tastoni brillanti dell'hp mi lascian perplesso...
non è che alla luce il riflesso diventa una rottura di scatole e al buio non vedi una cippa?
Grazie in anticipo!
Al buio non vedi una cippa comunque...io ho rimediato comprando per pochi euro una di quelle lampade usb snodabili con led...
Di riflessi sulla tastiera,comunque,non ce ne sono :)
frankdan
15-05-2009, 17:35
Dove la trovo la guida di Steve?!
Grazie :p
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27114220&postcount=1249)
Ri-chiedo all'autore del thread se può metterla nel primo post :)
Leggete qui:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-richiama-70-mila-batterie_28995.html
:D
bene per fortuna il dv5 non ci sta
Io ho installato BatteryBar,come suggerito nel post di apertura...il nb ce l'ho da Gennaio;finora ho fatto 6-7 cicli completi di carica/scarica della batteria per non farle fare,come si suol dire, la muffa (e il nb l'ho usato sempre con batteria staccata e alimentazione di rete) e il grado di usura mi viene segnalato al 2% :secondo voi è normale ?
Voi più o meno che grado avete raggiunto ?
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27114220&postcount=1249)
Ri-chiedo all'autore del thread se può metterla nel primo post :)
Io ho installato BatteryBar,come suggerito nel post di apertura...il nb ce l'ho da Gennaio;finora ho fatto 6-7 cicli completi di carica/scarica della batteria per non farle fare,come si suol dire, la muffa (e il nb l'ho usato sempre con batteria staccata e alimentazione di rete) e il grado di usura mi viene segnalato al 2% :secondo voi è normale ?
Voi più o meno che grado avete raggiunto ?
io l'ho usato, e lo sto trattando esattamente come te, ma non ho provato nè installato nulla. Perchè? Semplice, io più che trattarlo bene non posso, quindi di meglio non si può, al di là di quello che indichino i vari software.
finora ho fatto 6-7 cicli completi di carica/scarica della batteria per non farle fare,come si suol dire, la muffa (e il nb l'ho usato sempre con batteria staccata e alimentazione di rete) e il grado di usura mi viene segnalato al 2% :secondo voi è normale ?
Certo perché hai sbagliato :D
Le batterie agli ioni di Litio non vanno mai scaricate completamente pena forte usura e danneggiamento, vanno anzi ricaricate (completamente) quando sono già intorno al 30% ;)
La storia dello scarica-e-ricarica era per le vecchie teconologie.
Il principio è semplice (e vale anche per i cellulari moderni): tienile sempre cariche e non scendere mai troppo sotto 1/3...
Certo perché hai sbagliato :D
Le batterie agli ioni di Litio non vanno mai scaricate completamente pena forte usura e danneggiamento, vanno anzi ricaricate (completamente) quando sono già intorno al 30% ;)
La storia dello scarica-e-ricarica era per le vecchie teconologie.
quoto, per "scarica" avevo dato per scontato che intendesse mai al di sotto del 20-30%.
frankdan
15-05-2009, 18:16
quoto, per "scarica" avevo dato per scontato che intendesse mai al di sotto del 20-30%.
Grazie dei vostri preziosi consigli ;) ;francamente se non ricordo male qualche volta,finora,mi è capitato di seguirli già (batteria che arriva al 30% e io che passo all'ali di rete),altre volte no,proprio perché non avevo capito bene...beh però ora mi avete chiarito le idee seguo alla lettera quello che mi avete detto ;)
PS: quindi in pratica è il discorso dell'effetto memoria (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_di_carica_elettrica#Effetto_memoria),che nelle batterie al litio non c'è (fortunatamente) : confermate ?
fabrixx2
15-05-2009, 19:37
Riguardo alla pulizia dalla polvere del portatile oggi ho notato questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200) di HP stessa, con tanto di foto d'esempio di ventole impestate.
In realtà poco utile paragonata alla dettagliata guida del buon Steve...
Oddio che incubo :)
Voi avete gia fatto la procedura di steve?
Da quanto tempo avete il dv5 e quanta polvere avete trovato?
Io ce l'ho da fine dicembre e non ho ancora fatto nulla :cry:
ciao a tutti, volevo un opinione su questo portatile:
vi trovate bene con la tastiera?
perchè sono in dubbio con un dell studio e questi tastoni brillanti dell'hp mi lascian perplesso...
non è che alla luce il riflesso diventa una rottura di scatole e al buio non vedi una cippa?
Grazie in anticipo!
ciao, ho il modello 1199el, quello "bronzo" per capirci... beh, al buio scordati le lettere! risolvi in due modi:
1. compri a 5 euro una lampada usb che illumina la tastiera;
2. non compri la lampada usb e impari a scrivere senza guardare.
cmq, con luce li vedi molto bene, di riflessi non ce ne sono. Il problema sorge al buio!
ciauz
Grazie dei vostri preziosi consigli ;) ;francamente se non ricordo male qualche volta,finora,mi è capitato di seguirli già (batteria che arriva al 30% e io che passo all'ali di rete),altre volte no,proprio perché non avevo capito bene...beh però ora mi avete chiarito le idee seguo alla lettera quello che mi avete detto ;)
PS: quindi in pratica è il discorso dell'effetto memoria (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_di_carica_elettrica#Effetto_memoria),che nelle batterie al litio non c'è (fortunatamente) : confermate ?
se come me lo usi per lo più a corrente, togli la batt, ma tipo una volta ogni 15 giorni, anche più, usala e falla scaricare fino a non oltre il 20%, poi la ricarichi e a la riponi dov'era, riutilizzandola di tanto in tanto con la stessa cadenza...
Oddio che incubo :)
Voi avete gia fatto la procedura di steve?
Da quanto tempo avete il dv5 e quanta polvere avete trovato?
Io ce l'ho da fine dicembre e non ho ancora fatto nulla :cry:
Anch'io ce l'ho da dicembre (3 giorni prima di Natale, mi sono fatto il regalo! :D) e non l'ho mai pulito... tengo ben pulito dalla polvere il piano d'appoggio. Se mi capita di passare davanti a qualche negozio prossimamente cmq comprerò la bomboletta.
PS
Il vetusto Presario F500EA, poverino, non l'ho mai pulito da marzo 2007 e ora l'ho sbolognato a mio padre ;) Funziona senza problemi cmq e non si sono mai verificati casi di surriscaldamento (inizi a sentire la ventola quasi sempre accesa a media/forte velocità).
fabrixx2
15-05-2009, 20:26
Io mi lavo accuratamente le mani prima dell'uso e ci do dentro col panno di daino in dotazione ogni volta che lo accendo....:O
Stevesylvester
15-05-2009, 21:24
Io mi lavo accuratamente le mani prima dell'uso e ci do dentro col panno di daino in dotazione ogni volta che lo accendo....:O
Due cose tanto per ribadire.
1) La batteria bisogna scordarsela li dov'e'. Va trattata esattamente come un UPS. Quando c'e' bisogno entra in azione altrimenti se ne sta li un attesa di farlo. Finche' dura,dura.
Non ci sono ricette che ne allungano la vita bisogna solo cercare quando possibile di evitare scariche complete.
2)Un portatile puo' funzionare a lungo senza surriscaldarsi,il quanto dipende da tanti fattori. Quando pero' l'evento accade,lo stato del dissipatore e' tale che non resta che smontare tutto e andare a cercare un compressore. La guidina alla pulizia che ho scritto e' piu' lunga da leggere che da applicare.La sequenza dei gesti occupa poco oltre un minuto dallo spegnimento del pc prima di soffiare alla riaccensione dopo averlo fatto.
Serve a prendere l'unica abitudine che serve a rimandare quanto piu' possibile lo smontaggio del dissipatore.
Fate la cosa alle scadenze indicate e non ci sara' bisogno di mani lavate,aree pulite ecc.
Anche perche' un pc acceso tra elettricita' statica,ionizzazione elettrica ,percorsi d'aria forzata e altro attira tanta polvere in un ora quanta potreste pulirne in un giorno.
frankdan
15-05-2009, 22:10
se come me lo usi per lo più a corrente, togli la batt, ma tipo una volta ogni 15 giorni, anche più, usala e falla scaricare fino a non oltre il 20%, poi la ricarichi e a la riponi dov'era, riutilizzandola di tanto in tanto con la stessa cadenza...
Giusti consigli.
Mi sono posto allora una domanda : dato che finora (da quando ce l'ho) il nb in realtà non ho mai avuto la necessità di usarlo con la batteria (in pratica l'ho usato solo come desktop replacement),non avrei fatto meglio a non usarla,la batteria,fin dalla prima volta ? Intendo lasciarla lì vergine,chiusa nel cellophane,senza neppure "collaudarla"...
Una batteria comincia ad usurarsi soltanto dopo il primo utilizzo,oppure anche se viene mantenuta "immobile" per mesi,o addirittura per anni ?
Stevesylvester
15-05-2009, 22:46
Giusti consigli.
Mi sono posto allora una domanda : dato che finora (da quando ce l'ho) il nb in realtà non ho mai avuto la necessità di usarlo con la batteria (in pratica l'ho usato solo come desktop replacement),non avrei fatto meglio a non usarla,la batteria,fin dalla prima volta ? Intendo lasciarla lì vergine,chiusa nel cellophane,senza neppure "collaudarla"...
Una batteria comincia ad usurarsi soltanto dopo il primo utilizzo,oppure anche se viene mantenuta "immobile" per mesi,o addirittura per anni ?
Non usandola non tiene la carica e prima o poi diviene piatta con le conseguenze dette a meno che tu non ti sottoponga alla trafila di Lino P ma secondo me fai meglio a scordartela dov'e'. Io l'ho fatto,non l'ho cagata MAI e vedo che dai 55080 mWh da nuova (full charged),dopo 4 mesi butta 54638 mWh cioe' un usura minimale del tutto fisiologica.Di questo passo ci impieghera' quasi due anni prima che si renda necessario pensare a sostituirla.
Queste batterie cominciano ad usurarsi appena costruite. Da scariche l'usura diventa rapidissima. D'altronde tutti gli accumulatori lo fanno,dalle batterie per auto alle pile per il walkman. Mai chiesti perche' c'e' la scadenza sulle pile del supermercato? Non perche' poi non sono piu' buone da mangiare, e' la data oltre la quale non viene piu' garantita la carica.
fabrixx2
15-05-2009, 23:29
Innanzitutto complimenti per la guida.
L'unica parte che mi "preoccupa" è quando ad un certo punto dici di stare attenti a non spruzzare su alcuni condensatori per non rischiare di far danni, imbranato come sono in queste cose temo subito il peggio.
Per la batteria anche io lo uso come desktop replacement ma in genere parto tenendolo staccato per comodità e pigrizia, poi appena ricevo l'avviso di carica sotto il 20% o anche prima attacco la spina.
Temo sia una tattica suicida per la batteria ma per ora me ne sono fregato.
Ho disattivato i vari autospengimenti del funzionamento a batteria.
Ciao :)
Toretto85
16-05-2009, 00:47
allora ragazzi vi dico io una cosa...sono un maniaco della perfezione e della pulizia.
i miei precedenti notebook notebook, tre packard bell veramente fantastici sono arrivati ad avere più di 3 anni senza la minima usura in tutto.
le batteria le ho sempre utilizzate almeno una volta al mese, fatte scaricare completamente e lasciate scariche.
lasciate scariche perchè professionisti mi hanno spiegato perchè solo in questo modo ioni di litio non fanno attrazione chimica tra loro e perciò la batteria non si rovina.
perciò ogni mese almeno un ciclo di carica e scarico.
rislutato a 3 anni che la betteria del mio packard bell ancora dura 2h30m proprio come all'inizio.
per il resto sempre pezzetta per lucidare e l'unica cosa che mi si è usurata è la tastiera...
frankdan
16-05-2009, 01:29
lasciate scariche perchè professionisti mi hanno spiegato perchè solo in questo modo ioni di litio non fanno attrazione chimica tra loro e perciò la batteria non si rovina.
perciò ogni mese almeno un ciclo di carica e scarico.
rislutato a 3 anni che la betteria del mio packard bell ancora dura 2h30m proprio come all'inizio.
Sperando di non andare troppo OT (va a finire che dovremo aprire un thread sulle batterie :p ),ti dico la verità,la questione mi ha incuriosito e per chiarirmi le idee sono andato a dare un'occhiata qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ione)
Come puoi leggere,a un certo punto viene dato un consiglio preciso :
Una pila al Li-Ion singola non va mai scaricata sotto una certa tensione, per evitare danni irreversibili. Di conseguenza tutti i sistemi che utilizzano batterie al Li-Ion sono equipaggiati con un circuito che spegne il sistema quando la batteria viene scaricata sotto la soglia predefinita [5]. Dovrebbe dunque essere impossibile scaricare la batteria "profondamente" in un sistema progettato correttamente durante il normale uso. Questa è anche una delle ragioni per cui le pile al litio non vengono mai vendute da sole ai consumatori, ma solo come batterie finite progettate per adattarsi ad un sistema particolare.
Quando il circuito di monitoraggio della tensione è montato all'interno della batteria (la cosiddetta "batteria intelligente") anziché come equipaggiamento esterno, e consuma continuamente una piccola corrente dalla batteria anche quando non è in uso, la batteria non va a maggior ragione immagazzinata per lunghi periodi completamente scarica, per evitare danni permanenti.
PS: ah,poi,leggendo più sotto ci sono proprio una serie di consigli : "Guida al prolungamento della vita di una batteria al Li-Ion".
Quindi forse è meglio non scaricarle mai completamente :)
-scaricarle fino al 20-25%
-...e subito dopo inserire l'alimentazione elettrica
-e infine,quando la batteria la si lascia inutilizzata,avere l'accortezza di lasciarla sempre carica...e farla lavorare una volta a settimana,o al max ogni 15 gg. .
...così forse la vita delle nostre batterie dovrebbe aumentare un pochino ;) :O
isomerasi
16-05-2009, 01:57
per quello che possa valere, la mia esperienza con una batteria di un amilo è questa:
-16 mesi non utilizzata e lasciata al 40% di carica (ogni 3 mesi scarica completa fino allo 0%) e ricarica completa da spento
-3 mesi di utilizzo come ups
-2 mesi non utilizzata e lasciata al 40% di carica
-16 mesi di utilizzo come ups (ogni 3 mesi scarica completa fino allo 0%) e ricarica completa da spento
soltanto 4% di usura !!!!
Forse sarà un caso unico, ma questa è la mia esperienza. Con un'altro portatile (preso usato) invece, lasciandola inserita come ups, nel giro di soli 10 mesi è passata da 8% a 36% di usura.
Secondo me quindi dipende, sicuramente anche dall'utilizzo che se ne fà, ma principalmente dalla bontà delle celle, e dei circuiti di ricarica.
Per adesso (un mese), sto utilizzando la batteria del mio dv4-1190el come ups. Se fra un paio di mesi l'usura dovesse raggiungere il 2-3 %, la toglierò, e vorrà dire che i circuiti di ricarica o le celle fanno schifo (alla luce dell'esperienza fatta con l'amilo).
P.S. Ho risolto il problema dei pops audio col wifi attivo: ho installato una x-fi notebook express-card :D
Non l'ho fatto per i pops audio, ma perchè nei portatili utilizzo sempre schede audio, prima pcmcia, ora express-card. Sono esigente in termini di audio, e pops a parte, sebbene l'audio idt non sia malvagio, non è lontanamente paragonabile a quello delle schede audigy 2zs pcmcia o x-fi express-card.
lordclean
16-05-2009, 03:13
Spero che non sia troppo fuori topic chiedervi un parere di confronto tra un dv5-1100 (il dv5-1199) e l'HDX-x16 1260.
Ero deciso a prendere il DV5 soprattutto per il peso inferiore e per il risparmio di 400 euro, ma in questo forum ho letto di molte "sofferenze" connesse al problema audio e al riscaldamento eccessivo.
Qualcuno mi puo' dire se questi difetti sono talmente "pesanti" da motivare l'acquisto dell'altro notebook?
grazie molte,
g.
Stevesylvester
16-05-2009, 08:49
Spero che non sia troppo fuori topic chiedervi un parere di confronto tra un dv5-1100 (il dv5-1199) e l'HDX-x16 1260.
Ero deciso a prendere il DV5 soprattutto per il peso inferiore e per il risparmio di 400 euro, ma in questo forum ho letto di molte "sofferenze" connesse al problema audio e al riscaldamento eccessivo.
Qualcuno mi puo' dire se questi difetti sono talmente "pesanti" da motivare l'acquisto dell'altro notebook?
grazie molte,
g.
Bisognerebbe sapere quali difetti ha l'altro notebook :D .Soppesati i difetti del nostro a mio parere non sono assolutamente difetti che "costano" 400 euro.
E poi a rinforzo di frankdan: le batterie dei portatili sono in versione "intelligente" dalla notte dei tempi. Io trovo l'interfaccia elettronica di monitoraggio all'interno delle batterie gia da dieci anni. Non ci sono ricette che ne allungano la vita,nelle ultime generazioni c'e' finalmente rimasta solo un avvertenza che evita di accorciarla drasticamente : non va scaricata piatta.
Solo questo.
P.S. E' proprio la particolare costruzione HP di quell'interfaccia che impedisce di vedere nell'icona della batteria sulla traybar altro che non sia la percentuale di carica restante.
le batteria le ho sempre utilizzate almeno una volta al mese, fatte scaricare completamente e lasciate scariche.
lasciate scariche perchè professionisti mi hanno spiegato perchè solo in questo modo ioni di litio non fanno attrazione chimica tra loro e perciò la batteria non si rovina.
perciò ogni mese almeno un ciclo di carica e scarico.
rislutato a 3 anni che la betteria del mio packard bell ancora dura 2h30m proprio come all'inizio.
per il resto sempre pezzetta per lucidare e l'unica cosa che mi si è usurata è la tastiera...
Sbagliatissimo con le batterie agli ioni di Li.
I "professionisti" che hai sentito non sapevano di cosa parlavano, e nemmeno ne sapevano di chimica ("non fanno attrazione chimica tra loro"????) ;)
NON vanno scaricate, ed è consigliabile non scendere sotto il 30% di carica.
In pratica la cosa da fare è: caricarle spesso e non lasciarle scariche o peggio, scaricarsi "completamente".
Una nota: non durano "decentemente" più di 3-5 anni (ma anche solo 1 anno se il portatile dovesse essere usato tutti i giorni senza CA), più è alta la temperatura più le usura rapidamente.
Sbagliatissimo con le batterie agli ioni di Li.
I "professionisti" che hai sentito non sapevano di cosa parlavano, e nemmeno ne sapevano di chimica ("non fanno attrazione chimica tra loro"????) ;)
NON vanno scaricate, ed è consigliabile non scendere sotto il 30% di carica.
In pratica la cosa da fare è: caricarle spesso e non lasciarle scariche o peggio, scaricarsi "completamente".
Una nota: non durano "decentemente" più di 3-5 anni (ma anche solo 1 anno se il portatile dovesse essere usato tutti i giorni senza CA), più è alta la temperatura più le usura rapidamente.
quoto
lordclean
16-05-2009, 11:29
grazie Stevesylvester,
immagino che il tuo parere sia "anche" tecnico, vista la tua occupazione.
Ritieni che il riscaldamento eccessivo sia tale che in qualche tempo, a meno di una accurata pulizia come quella che hai descritto tu stesso, la temperatura del processore possa compromettere l'uso continuo del PC (come nel caso del mio vecchio Acer 1501)????
g.
Stevesylvester
16-05-2009, 13:11
grazie Stevesylvester,
immagino che il tuo parere sia "anche" tecnico, vista la tua occupazione.
Ritieni che il riscaldamento eccessivo sia tale che in qualche tempo, a meno di una accurata pulizia come quella che hai descritto tu stesso, la temperatura del processore possa compromettere l'uso continuo del PC (come nel caso del mio vecchio Acer 1501)????
g.
Si,il parere e' "tecnico" nel senso che viene dall'esperienza ma concorda,vedo,con il parere "tecnologico" (la documentazione teorica )reperibile in rete.
Nei portatili con gpu dedicata e non integrata nel chipset e che sono "monoventola-monodissipatore" (il dissipatore e' unico tra cpu e gpu ed e' servito da una sola ventola), il picco termico dipende quasi del tutto dalla gpu e le nvidia contribuiscono probabilmente piu' delle ati.
La pulizia due-tre volte l'anno mantiene l'efficienza progettata. Non facciamo paragoni con gli Acer della serie 15xx una delle serie piu' disgraziate prodotte.
Si,il parere e' "tecnico" nel senso che viene dall'esperienza ma concorda,vedo,con il parere "tecnologico" (la documentazione teorica )reperibile in rete.
Nei portatili con gpu dedicata e non integrata nel chipset e che sono "monoventola-monodissipatore" (il dissipatore e' unico tra cpu e gpu ed e' servito da una sola ventola), il picco termico dipende quasi del tutto dalla gpu e le nvidia contribuiscono probabilmente piu' delle ati.
La pulizia due-tre volte l'anno mantiene l'efficienza progettata. Non facciamo paragoni con gli Acer della serie 15xx una delle serie piu' disgraziate prodotte.
:asd:
lordclean
16-05-2009, 14:11
Si,il parere e' "tecnico" nel senso che viene dall'esperienza ma concorda,vedo,con il parere "tecnologico" (la documentazione teorica )reperibile in rete.
Nei portatili con gpu dedicata e non integrata nel chipset e che sono "monoventola-monodissipatore" (il dissipatore e' unico tra cpu e gpu ed e' servito da una sola ventola), il picco termico dipende quasi del tutto dalla gpu e le nvidia contribuiscono probabilmente piu' delle ati.
La pulizia due-tre volte l'anno mantiene l'efficienza progettata. Non facciamo paragoni con gli Acer della serie 15xx una delle serie piu' disgraziate prodotte.
:D per non parlare dei 4.7 di peso (con l'alimentatorone)! (a sua difesa pero' devo dire che e' durato 5 anni e ancora va...)
quindi alla fine mi consigli di prendere il dv5 1199 ad occhi chiusi trascurando l'esistenza dei difetti gia' noti?
:D per non parlare dei 4.7 di peso (con l'alimentatorone)! (a sua difesa pero' devo dire che e' durato 5 anni e ancora va...)
quindi alla fine mi consigli di prendere il dv5 1199 ad occhi chiusi trascurando l'esistenza dei difetti gia' noti?
quanto lo paghi?
lordclean
16-05-2009, 14:37
il dv5-1199 viene 999 e un bonus di 300 euri da spendere in luglio,
l'HDX16 viene 1399 con bonus di 250...
il dv5-1199 viene 999 e un bonus di 300 euri da spendere in luglio,
l'HDX16 viene 1399 con bonus di 250...
come detto più volte, io 1000 euri per un hp non li spenderei, figurati di più
Stevesylvester
16-05-2009, 16:27
:D per non parlare dei 4.7 di peso (con l'alimentatorone)! (a sua difesa pero' devo dire che e' durato 5 anni e ancora va...)
Andra' ancora altri 5 anni,io per test su alcuni particolari ho in un cantuccio un Dell cpx del 1999 maltrattato che ancora funziona.
La Acer per anni e' stata l'unica marca che riusciva a vendere hardware mobile di un certo livello sotto i 1000 euro. Questo a prezzo di una durata media in ore di lavoro dei prodotti piuttosto bassa e un assemblaggio diciamo approssimativo per essere eufemistico.Non per questo tutti gli Acer era obbligatorio si guastassero a fine garanzia.
quindi alla fine mi consigli di prendere il dv5 1199 ad occhi chiusi trascurando l'esistenza dei difetti gia' noti?
Del dv5 i difetti li sai e sono trascurabili nel rapporto col prezzo,dell'altro non sai nulla e senz'altro i suoi difettucci li avra'. E se poi ha un bug per il quale si accende solo il martedi' sera dalle 19 alle 21 ?
Ciao ragazzi, se qualcuno di voi utilizza Ubuntu o simili (kubuntu etc) su questo notebook, vorrei sapere se anche voi riscontrate QUESTO (http://www.megalab.it/forum/post423776.html#p423776) problema a cui non riesco a trovare una soluzione, e la cosa mi da alquanto fastidio:muro:
blindwrite
16-05-2009, 18:27
come detto più volte, io 1000 euri per un hp non li spenderei, figurati di più
per un pavillion 1000 euro sono il limite ma per un elitebook anche base (a trovarlo a quel prezzo) sarebbero soldi ben spesi.
comunque ho un dv5 1040el praticamente da un mese dopo il lancio.
il pc va benissimo, al momento soldi ben spesi!
per un pavillion 1000 euro sono il limite ma per un elitebook anche base (a trovarlo a quel prezzo) sarebbero soldi ben spesi.
comunque ho un dv5 1040el praticamente da un mese dopo il lancio.
il pc va benissimo, al momento soldi ben spesi!
beh sul funzionamento non ho dubbi. certo è che quanto a qualità costruttiva non li reputo certo eccelsi. io ho un 1120 preso @699 euri, e quella per me è la cifra limite da destinare ad una macchina di questo stampo.
Troppa "plastichetta", troppo votati al risparmio rispetto al passato, quindi resto sempre dell'avviso che per 1000 euri si possa andare su altro.
Essendo un possessore ne parlo con disinvoltura, senza problemi..
Sono pur sempre macchine da grande distribuzione, e per questo target, 1000 euri imho sono troppi.
fabrixx2
16-05-2009, 19:05
Ho il dv5 1170 e ho notato delle cose con gli ultimi driver nvidia per linux:
Quando la GPU raggiunge i 49 gradi ho uno step della velocità della ventola.
Se lo uso su una superfice piana con un uso standard (amarok,parecchie tab di firefox aperte) mi arriva sui 50 - 52 gradi (la ventola si fa sentire)se lo uso con i piedini mi si stabilizzza sui 48 (la ventola al minimo).
Ciao :)
blindwrite
16-05-2009, 19:28
beh sul funzionamento non ho dubbi. certo è che quanto a qualità costruttiva non li reputo certo eccelsi. io ho un 1120 preso @699 euri, e quella per me è la cifra limite da destinare ad una macchina di questo stampo.
Troppa "plastichetta", troppo votati al risparmio rispetto al passato, quindi resto sempre dell'avviso che per 1000 euri si possa andare su altro.
Essendo un possessore ne parlo con disinvoltura, senza problemi..
Sono pur sempre macchine da grande distribuzione, e per questo target, 1000 euri imho sono troppi.
guarda Hp non è mai stata una delle mie favorite, ho praticamente sempre acquistato asus, ma anche lì adesso la qualità dei materiali è calata (in questa fascia di prezzo).
Il motivo è semplice: vogliono proporre ai soliti prezzi portatili più leggeri (adesso siamo sotto i 3kg per un 15' che sono davvero pochi). Quindi si risparmia sullo spessore e la resistenza dei materiali.
Nonostante tutto la plastica della serie dv5 sembra essere discreta (ma non bella da toccare ne da vedere a mio avviso) , le cerniere sono solidissime e a livello hardware è i portatili sono messi piuttosto bene.
Tra le serie consumer la dv5 è stata la migliore degli ultimi tempi insieme alla serie M50/M51 di asus.
guarda Hp non è mai stata una delle mie favorite, ho praticamente sempre acquistato asus, ma anche lì adesso la qualità dei materiali è calata (in questa fascia di prezzo).
Il motivo è semplice: vogliono proporre ai soliti prezzi portatili più leggeri (adesso siamo sotto i 3kg per un 15' che sono davvero pochi). Quindi si risparmia sullo spessore e la resistenza dei materiali.
Nonostante tutto la plastica della serie dv5 sembra essere discreta (ma non bella da toccare ne da vedere a mio avviso) , le cerniere sono solidissime e a livello hardware è i portatili sono messi piuttosto bene.
Tra le serie consumer la dv5 è stata la migliore degli ultimi tempi insieme alla serie M50/M51 di asus.
imho però non sono comparabili :)
L'M51 l'ho valutato, poi quando mi convinsi avevano smesso di distribuirlo, ma in ogni caso l'ho visto e maneggiato. è bello robusto, molto più di un dv5!
Stevesylvester
16-05-2009, 20:55
imho però non sono comparabili :)
L'M51 l'ho valutato, poi quando mi convinsi avevano smesso di distribuirlo, ma in ogni caso l'ho visto e maneggiato. è bello robusto, molto più di un dv5!
L'M51 era di qualita' migliore dei dv5,senz'altro e lo dimostrava il peso ben piu' consistente abbinato ad uno spessore inferiore.Era una linea al termine quando e' apparso il dv5 e costava un prezzo paragonabile ma con HW piu' datato e un audio piuttosto scarso.
Puo capitare che linee produttive di buon livello al termine della carriera si trovino a prezzi popolari e si tratta sempre di buone occasioni. Io stesso al momento di cambiare portatile ho cercato un M51 senza esito poi ebbi l'occasione del dv5 .
Se pero' non si ricade nel caso di serie alla fine deprezzata,nelle medesime fasce di prezzo si trovano piu' o meno gli stessi livelli di qualita' dei materiali.
ginepraio
17-05-2009, 01:28
salve signori, come scritto tempo fa in questo treadh ho un dv5-1120el.
appena comprato ho installato il mio vista ultimate, devo dire che il note non mi ha mai dato problemi, ieri l'altro pero' ho avuto la "brillante idea" di sostituire l'hard disk con un samsung da 320 , ho reistallato il mio ultimate ma, a tratti sento la ventola del processore girare come non l'ho mai sentita, in pratica da everest la cpu raggiunge temperature abbastanza elevate del tipo:
processore: 70 gradi (ma anche di piu)
processore1/core1 80 gradi
processore2/core2 80 gradi.
premetto che ho sempre smanettato con notebook e fissi , e non credo proprio di aver creato danno.
capisco che ora fa piu caldo ma che caspita!! :D
le temperature sopra indicate non sempre sono cosi adesso ad esempio il processore segna 56 gradi ed è 3 ore che è acceso.
in pratica si alzano sommariamente senza che il notebook vada sotto particolare sforzo, cosi di punto in bianco.
se mi sapete spiegare anche perche everest mi da questo dislivello di temperature tra cpu core 1 e core 2 la cosa sarebbe alquanto gradita :D
Stevesylvester
17-05-2009, 11:03
salve signori, come scritto tempo fa in questo treadh ho un dv5-1120el.
appena comprato ho installato il mio vista ultimate, devo dire che il note non mi ha mai dato problemi, ieri l'altro pero' ho avuto la "brillante idea" di sostituire l'hard disk con un samsung da 320 , ho reistallato il mio ultimate ma, a tratti sento la ventola del processore girare come non l'ho mai sentita, in pratica da everest la cpu raggiunge temperature abbastanza elevate del tipo:
processore: 70 gradi (ma anche di piu)
processore1/core1 80 gradi
processore2/core2 80 gradi.
premetto che ho sempre smanettato con notebook e fissi , e non credo proprio di aver creato danno.
capisco che ora fa piu caldo ma che caspita!! :D
le temperature sopra indicate non sempre sono cosi adesso ad esempio il processore segna 56 gradi ed è 3 ore che è acceso.
in pratica si alzano sommariamente senza che il notebook vada sotto particolare sforzo, cosi di punto in bianco.
se mi sapete spiegare anche perche everest mi da questo dislivello di temperature tra cpu core 1 e core 2 la cosa sarebbe alquanto gradita :D
Si dice male cosa possa creare problemi al tuo dv5 dopo una semplice sostituzione di HD .
L'unica cosa che mi viene in mente cosi' a battiscarpa e' che l'HD nuovo abbia cluster danneggiati e quindi occasionalmente vista e' costretto al ricalcolo dei dati e allo spostamento dei file dalla parte danneggiata ad un'altra.Lavoro che rallenta il pc e fa salire le temperature.
Se il riposizionamento dell'HD originale elimina i difetti allora la colpa e' senz'altro dell' HD nuovo.
blindwrite
17-05-2009, 11:29
Si dice male cosa possa creare problemi al tuo dv5 dopo una semplice sostituzione di HD .
L'unica cosa che mi viene in mente cosi' a battiscarpa e' che l'HD nuovo abbia cluster danneggiati e quindi occasionalmente vista e' costretto al ricalcolo dei dati e allo spostamento dei file dalla parte danneggiata ad un'altra.Lavoro che rallenta il pc e fa salire le temperature.
Se il riposizionamento dell'HD originale elimina i difetti allora la colpa e' senz'altro dell' HD nuovo.
Molto improbabile....
Molto più probabile che un software occupi la cpu... capitava con i vecchi driver IDT...
Controlla quello e anche la presenza di qualche malware
Molto più probabile che un software occupi la cpu... capitava con i vecchi driver IDT...
Veramente capita con i nuovi IDT... gli ultimi a non causare il problema sono gli IDT 6.10.6017.13 (installati da WUS e quindi certificati MS).
Ciao a tutti, ho da poco un dv5-1140el, ho fatto i dischi di ripristino, ma vorrei crearmi un'immagine con acronis o simile, ho fatto il cd di boot, ma all'avvio si blocca dicendo che non trova il boot e mi fa partire normalmente...
E' come se non riuscisse a leggere l'mbr, però il pc parte normalmente, mi sapete dare dei consigli?
Un 'ultima cosa ho partizionato l'hdd (da 320) in due dalla gestione dischi di vista, mi permette di creare due partizioni uguali ma non una minore ed una più grande (ovvero imposto la dimensione ma non me la fa fare nonostante ci sia spazio libero)... mi sapete aiutare?
grazie ciao
blindwrite
17-05-2009, 14:12
Veramente capita con i nuovi IDT... gli ultimi a non causare il problema sono gli IDT 6.10.6017.13 (installati da WUS e quindi certificati MS).
Io adesso ho risolto con i 6.10.6087.0 funzionano alla grande e non si impallano occupando il processore. Con i precedenti (non ricordo la numerazione ma una cosa intermedia tra gli originali e quelli installati adesso) a volte capitava di avere la cpu al 50% occupata.
A volte il funzionamento corretto dipende anche dal contorno, non è facile dire quale sia la versione migliore per tutti
Stevesylvester
17-05-2009, 14:21
Molto improbabile....
Molto più probabile che un software occupi la cpu... capitava con i vecchi driver IDT...
Controlla quello e anche la presenza di qualche malware
Mah...A quanto ho capito ha sempre usato la stessa copia di vista sia per l'hd originale sia per quello nuovo,immagino piazzandoci gli stessi driver.E' strano che la stessa copia di ultimate non dia alcun problema su un hd mentre sull'altro si.
Se non ha usato la stessa collezione di driver allora basta tenere d'occhio il task manager e se e' un driver IDT o altro, il colpevole salta fuori alla svelta.
blindwrite
17-05-2009, 14:26
Mah...A quanto ho capito ha sempre usato la stessa copia di vista sia per l'hd originale sia per quello nuovo,immagino piazzandoci gli stessi driver.E' strano che la stessa copia di ultimate non dia alcun problema su un hd mentre sull'altro si.
Se non ha usato la stessa collezione di driver allora basta tenere d'occhio il task manager e se e' un driver IDT o altro, il colpevole salta fuori alla svelta.
Di solito quando si formatta si tende a mettere l'ultimo driver uscito (soprattutto uno come lui che non ha usato il disco di ripristino)
Non ci resta che aspettare che ci dica lui cosa ha veramente fatto.
E in ogni caso anche lo stesso driver in condizione diversa (diversi codecs installati ad esempio) può portare a problematiche diverse.
Io ho pensato di escludere il disco perchè è davvero raro che ci siano dei settori danneggiati al primo montaggio
-TopGun-
17-05-2009, 14:41
Ciao.
io ho un dv5 1013 EL. ho letto che stando a quello che è stato scritto dovrebbe montare hd Fujitzu, in realtà il mio monta un WD scorpion blue.
se posso essere d'aiuto a qualcuno fate un fischio; ne ho passata qualcuna con questo portatile :)
Stevesylvester
17-05-2009, 14:42
....Io ho pensato di escludere il disco perchè è davvero raro che ci siano dei settori danneggiati al primo montaggio
Purtroppo capita anche questo.Non e' certo frequente ma neanche cosi' raro.A me e' capitato due volte anche se sempre con HD da 3,5".
Va pero' detto in effetti che se ci sono cluster balordi e' anche difficile portare a termine l'installazione di windows senza intoppi e questo problema non e' stato riferito.
Comunque basta balzellare il task manager e aspettare.
Ciao a tutti, ho da poco un dv5-1140el, ho fatto i dischi di ripristino, ma vorrei crearmi un'immagine con acronis o simile, ho fatto il cd di boot, ma all'avvio si blocca dicendo che non trova il boot e mi fa partire normalmente...
E' come se non riuscisse a leggere l'mbr, però il pc parte normalmente, mi sapete dare dei consigli?
Un 'ultima cosa ho partizionato l'hdd (da 320) in due dalla gestione dischi di vista, mi permette di creare due partizioni uguali ma non una minore ed una più grande (ovvero imposto la dimensione ma non me la fa fare nonostante ci sia spazio libero)... mi sapete aiutare?
grazie ciao
hai creato male l'immagine di acronis. provane u naltra di verisoen e funziona.
per il fatto delle partizioni uguali non saprei :)
ps anche io ho l'1140el
Stevesylvester
17-05-2009, 14:44
Ciao.
io ho un dv5 1013 EL....se posso essere d'aiuto a qualcuno fate un fischio; ne ho passata qualcuna con questo portatile :)
Che cosa esattamente? Saperlo puo essere senz'altro d'aiuto.
blindwrite
17-05-2009, 14:46
Ciao.
io ho un dv5 1013 EL. ho letto che stando a quello che è stato scritto dovrebbe montare hd Fujitzu, in realtà il mio monta un WD scorpion blue.
se posso essere d'aiuto a qualcuno fate un fischio; ne ho passata qualcuna con questo portatile :)
io ho su Hitachi (buon disco sono contento che non sia il Fujtsu). Come sempre per gli Hd sui portatili si va per forniture. Probabile che il blocco più grosso sia stato quello della fujitsu perciò si legge che il pc dovrebbe montare tale hd...
ginepraio
17-05-2009, 14:57
signori , grazie e tutti per le risposte :) vi confermo subito che ho messo gli ultimi driver disponibili sul sito di hp, ma anche l'ipotesi dei cluster danneggiati comincia a scompifferarmi, vi spiego, ho gurdato 2 film tramite vlc media player, ogni tanto i film si bloccavano, e poi ripartivano, questo mi fa venire in mente un maxtor da 1tb che avevo danneggiato tempo fa , per il resto la cpu non è quasi mai occupata ,l'utilizzo cpu infatti non supera in idle quasi mai il 7% , penso che tornero al vecchio hard disk installando i driver idt da voi gentilmente indicati. se ce qualche altro passo ditemi pure :)
-TopGun-
17-05-2009, 15:07
Che cosa esattamente? Saperlo puo essere senz'altro d'aiuto.
Allora, inizialmente ho avuto problemi di audio risolti poi con l'aggiornamento dei driver (cosa che un utente comune non pensa e non va a fare, quindi impressione negativa per il software di aggiornamento HP che non aggiorna un c.).
Poi ho avuto problemini con vista, ma che non c'entrano con l'HP.
Un problema che mi ha costretto a mandarlo in assistenza con gli speakers.
restituivano un ticchettio inesistente (comparso verso marzo più o meno).
Ho utilizzato ubuntu, e il ticchettio fruscio è simile a quello che in tanti sentono in chiusura (fino alle 8.10). ne ho parlato sul thread ufficiale del dv5 sul forum di ubuntu.
Il lettore\masterizzatore è una schifezza. alcuni riscrivibili non li digerisce, sia dvd che cd.
cd e dvd che sul vecchio lg del pc fisso vengono masterizzati e letti alla perfezione.
la qualità e la delicatezza dei materiali mi ha un pò deluso.
globalmente il rapporto qualità prezzo è molto buono (ho speso 799€).
in questo momento, dopo un ripristino di sistema (l'ho mandato in assistenza, me l'hanno resettato ed io ho pensato bene di usare le immagini create con acronis) mi sono ritrovato ad avere un pò di casini che mi hanno costretto a fare subito un altro ripristino, dal quale ho l'installazione attuale, che all'avvio ci mette un pò per caricare tutto.
però questo ritengo sia più colpa di vista, non so in che misura della personalizzazione di HP.
ho avuto modo di confrontare il software della vaio e quello della toshiba e devo dire che funzionano molto meglio.
Il vaio aggiorna anche il bios e i driver, il nostro solo la guida...
va anche detto che un vaio o un satellite costa in media 300€ in più e non si trova in catene come Mediaworld (io l'ho preso lì).
insomma ho fatto un pò di esperienza con questo notebook e spero di potervi essere d'aiuto.
Nota positiva per l'assistenza che in meno di una settimana ha ritirato e restituito il pc.
-TopGun-
17-05-2009, 15:10
io ho su Hitachi (buon disco sono contento che non sia il Fujtsu). Come sempre per gli Hd sui portatili si va per forniture. Probabile che il blocco più grosso sia stato quello della fujitsu perciò si legge che il pc dovrebbe montare tale hd...
non so l'Hitachi o i fujitzu come vadano, ma devo dire che l'hardware del mio lo considero davvero eccellente.
unico appunto il lettore\masteizzatore e una scheda video che ha 256mb. fossero stati 512 per il gaming sarebbe stato meglio.
-TopGun-
17-05-2009, 15:56
- Hp quick launch buttons: programma per gestire i pulsanti multimediali. Funzionano benissimo anche senza, persino più velocemente a mio parere. Se volete potete disinstallarli.
io l'ho disinstallato perchè non e vedevo l'utilità.
mi sono perso qualcosa io? è possibile configurare i tastini? da dove si apre?
grazie 1000.
blindwrite
17-05-2009, 16:38
signori , grazie e tutti per le risposte :) vi confermo subito che ho messo gli ultimi driver disponibili sul sito di hp, ma anche l'ipotesi dei cluster danneggiati comincia a scompifferarmi, vi spiego, ho gurdato 2 film tramite vlc media player, ogni tanto i film si bloccavano, e poi ripartivano, questo mi fa venire in mente un maxtor da 1tb che avevo danneggiato tempo fa , per il resto la cpu non è quasi mai occupata ,l'utilizzo cpu infatti non supera in idle quasi mai il 7% , penso che tornero al vecchio hard disk installando i driver idt da voi gentilmente indicati. se ce qualche altro passo ditemi pure :)
prima di dare colpa all'hardware sarebbe meglio escludere tutto il resto (formattare non costa, cambiare componenti si;) )...
Se hai installato da poco e non hai preso molto tempo a configurarti tutto io proverei prima a riformattare, magari installando dai dvd di ripristino e non dalla tua copia di ultimate... se tutto fila liscio in quel modo sicuramente escludi problemi hardware... se persiste il tutto anche in questo caso si può cominciare a considerare difetti fisici
_Nameless
17-05-2009, 16:43
ciao ragazzi! sono un felice possessore di un dv5-1170el...ho installato windows 7 ma non riesco a far funzionare il HP TV Tuner integrato, non mi fa installare il drive! qualcuno c'è riuscito? mi date una mano?
grazie
hai creato male l'immagine di acronis. provane u naltra di verisoen e funziona.
per il fatto delle partizioni uguali non saprei :)
ps anche io ho l'1140el
Ciao , non è quello il problema, io ho il notebook da 2 giorni, ho creato il cd di boot di acronis da un altro pc l'ho messo nel notebook e all'avvio non parte mi dice che non trova la partizione, ancora devo fare il backup!
grazie x la risposta.
Te hai partizionato l'hdd?
Hai utilizzato un programma particolare?
Ciao Ale
Allora, inizialmente ho avuto problemi di audio risolti poi con l'aggiornamento dei driver (cosa che un utente comune non pensa e non va a fare, quindi impressione negativa per il software di aggiornamento HP che non aggiorna un c.).
Sì è inutile purtroppo perché non ti avverte degli update che sono presenti da mesi sulla pagina del tuo portatile...
Un problema che mi ha costretto a mandarlo in assistenza con gli speakers.
restituivano un ticchettio inesistente (comparso verso marzo più o meno).
Ho utilizzato ubuntu, e il ticchettio fruscio è simile a quello che in tanti sentono in chiusura (fino alle 8.10). ne ho parlato sul thread ufficiale del dv5 sul forum di ubuntu.
Non sarà il famoso problema dei click audio? Ho sollevato io stesso il problema diversi mesi fa (dovresti cercare nelle pagine precedenti) e ne abbiamo parlato a lungo qui.
Fammi capire te l'hanno risolto dopo la riparazione in assistenza?
Il lettore\masterizzatore è una schifezza. alcuni riscrivibili non li digerisce, sia dvd che cd.
cd e dvd che sul vecchio lg del pc fisso vengono masterizzati e letti alla perfezione.
Io sul mio 1110el ho un IDE\CdRomOptiarc_DVD_RW_AD-7561S_________________AH03____ e finora nessun problema.
in questo momento, dopo un ripristino di sistema (l'ho mandato in assistenza, me l'hanno resettato ed io ho pensato bene di usare le immagini create con acronis) mi sono ritrovato ad avere un pò di casini che mi hanno costretto a fare subito un altro ripristino, dal quale ho l'installazione attuale, che all'avvio ci mette un pò per caricare tutto.
però questo ritengo sia più colpa di vista, non so in che misura della personalizzazione di HP.
Molto raramente è colpa di un OS (mica è un organismo vivente), ma del device di carne tra la tastiera a la sedia, credimi... ;)
Per problemi software con Vista continua pure nell'altro forum.
ho avuto modo di confrontare il software della vaio e quello della toshiba e devo dire che funzionano molto meglio.
Il vaio aggiorna anche il bios e i driver, il nostro solo la guida...
In effetti per la storia dell'HP-Update inutile sarebbe da rinfacciare al servizio di assistenza. Basta andare sulla pagina del proprio portatile e clickare in fondo per contattare HP via email (rispondono in 2 giorni max).
Nota positiva per l'assistenza che in meno di una settimana ha ritirato e restituito il pc.
Sì, l'assistenza HP è tutto sommato buona...
Ciao ragazzi, se qualcuno di voi utilizza Ubuntu o simili (kubuntu etc) su questo notebook, vorrei sapere se anche voi riscontrate QUESTO (http://www.megalab.it/forum/post423776.html#p423776) problema a cui non riesco a trovare una soluzione, e la cosa mi da alquanto fastidio:muro:
nessuno?:muro:
-TopGun-
17-05-2009, 18:40
Non sarà il famoso problema dei click audio? Ho sollevato io stesso il problema diversi mesi fa (dovresti cercare nelle pagine precedenti) e ne abbiamo parlato a lungo qui.
Fammi capire te l'hanno risolto dopo la riparazione in assistenza?
ciao. ho notato di aver commesso un errore di battitura, volevo dire insistente e invece mi sa che ho scritto inesistente.
Il rumore in questione, ce l'ho registrato magari lo uppo e lo posto.
un ticchettio che proveniva dalle casse iterne e che non veniva trasmesso a quelle esterne se collegate.
Fatto sentire questo rumore al telefono al customer care senza nessun esitazione lo hanno richiamato in assistenza.
da quel momento in poi non ho fatto più esperimenti con ubuntu per paura che la colpa fosse sua, non essendo in grado di poter provare con certezza che la colpa non fosse sua.
l'unità ottiche è una Optiarc DVD RW AD-7561S, come la tua, che da mie ricerche su altri forum è risultata essere un vero cesso.
Per fortuna, una pioneer decente costa 30€ e sostituirla da soli è veramente molto semplice.
anche con dvd masterizzati su questa stessa unità, i tempi di trasferimento dati sono ballerini e se faccio qualcosa mentre copio, si pianta tutto e devo ricominciare. (questa forse è colpa dell'os non so.)
la storia del software...sarebbe da rinfacciare, ma tutti i possessori di HP insieme.
Onestamente, tranne che per le cose importanti, mi rompo di dover andare a cercare a manina gli aggiornamenti di driver pur essendo tutto sommato in grado.
Ma un utente che ci capisce meno di me che non sono certo una cima?
se hai altre domande o se sono stato poco chiaro in qualcosa, spara pure :)
lordclean
17-05-2009, 20:15
sono stato in negozio e' ho potuto constatare che in effetti il dv5-1199 era molto molto caldo nella zona del touchpad a differenza del HDX-x16 1260 (che costa 400 euro in piu'), nonostante l'uso al momento fosse solo il salva schermo.
Ma il fatto che sia molto caldo in quella regione implica che anche il processore si riscalda eccessivamente, oppure soltanto che tutti i flussi di aria calda finiscono in un punto?
Ovvero, vi e' mai capitato di avere problemi di riscaldamento a livello di cpu (spegnimento, andamento a saltelli, ...) ?
g.
-TopGun-
17-05-2009, 20:32
sono stato in negozio e' ho potuto constatare che in effetti il dv5-1199 era molto molto caldo nella zona del touchpad a differenza del HDX-x16 1260 (che costa 400 euro in piu'), nonostante l'uso al momento fosse solo il salva schermo.
Ma il fatto che sia molto caldo in quella regione implica che anche il processore si riscalda eccessivamente, oppure soltanto che tutti i flussi di aria calda finiscono in un punto?
Ovvero, vi e' mai capitato di avere problemi di riscaldamento a livello di cpu (spegnimento, andamento a saltelli, ...) ?
g.
non fa testo quello che era in esposizione.
chi sa quanti lo hanno toccato e cos'hanno combinato.
basta un processo al 100% della cpu, poi il fatto di stare in scaffale attaccato ad altri pc che emanano calore...
fossi in te non mi preoccuperei.
alla fine, hp, acer, sony, un processore intel è intel.
va tranquillo, e scegli bene il processore in base alle tue esigenze (spendi per un processore nuovo e potente che magari non ti serve e non è il caso).
ciao. ho notato di aver commesso un errore di battitura, volevo dire insistente e invece mi sa che ho scritto inesistente.
Il rumore in questione, ce l'ho registrato magari lo uppo e lo posto.
un ticchettio che proveniva dalle casse iterne e che non veniva trasmesso a quelle esterne se collegate.
Fatto sentire questo rumore al telefono al customer care senza nessun esitazione lo hanno richiamato in assistenza.
da quel momento in poi non ho fatto più esperimenti con ubuntu per paura che la colpa fosse sua, non essendo in grado di poter provare con certezza che la colpa non fosse sua.
Ok, allora non è il click audio di cui parlavamo...
l'unità ottiche è una Optiarc DVD RW AD-7561S, come la tua, che da mie ricerche su altri forum è risultata essere un vero cesso.
Risulta un cesso coi driver vecchi per XP e firmware di 3+ anni fa da quelli che ho trovato con Google. Magari su Vista, con driver nuovi e frimware aggiornato non li dà quei problemi. Per quanto mi riguarda ho provato con un po' di DVD/CD vecchi masterizzati e finora non ho incontrato problemi. L'unico prob. era con un vecchio DVD lasciato aperto che non è stato in grado di chiudere come si deve, ma lì può succedere con tutti i masterizzatori perché cambiano alcuni valori interni sulla lettura delle tracce avevo letto. A parte questo, per ora tutto bene per me...
Per fortuna, una pioneer decente costa 30€ e sostituirla da soli è veramente molto semplice.
anche con dvd masterizzati su questa stessa unità, i tempi di trasferimento dati sono ballerini e se faccio qualcosa mentre copio, si pianta tutto e devo ricominciare. (questa forse è colpa dell'os non so.)
Mai successo, anzi, ho provato in multitasking siccome vedevo che il processo di copia occupava la CPU (molto) sotto il 15% a far girare anche giochi, navigare in contemporanea etc. Nessun problema. Ho usato la suite a corredo di CyberLink (aggiornata).
la storia del software...sarebbe da rinfacciare, ma tutti i possessori di HP insieme.
Onestamente, tranne che per le cose importanti, mi rompo di dover andare a cercare a manina gli aggiornamenti di driver pur essendo tutto sommato in grado.
Ma un utente che ci capisce meno di me che non sono certo una cima?
Scrivigli, scrivigli, se nessuno lo fa niente si ripara da solo... se siamo un po' a segnalarlo magari si danno una mossa. Io gli ho scritto proprio poco fa.
PS
Uso il mio dv5 da dicembre 2008.
Ciao , non è quello il problema, io ho il notebook da 2 giorni, ho creato il cd di boot di acronis da un altro pc l'ho messo nel notebook e all'avvio non parte mi dice che non trova la partizione, ancora devo fare il backup!
grazie x la risposta.
Te hai partizionato l'hdd?
Hai utilizzato un programma particolare?
Ciao Ale
ciau, ho fatto 1 sola partizione all'hdd grande appunto tutto i lsuo spazio. domani provo a migrare dal 320gb 5400 western digital che ha i mio di serie ad un western digital 320gb a 7200 giri , poi appena ho l'immagine dell'hdd ti faccio sapere qualcosa :)
ciao ragazzi! sono un felice possessore di un dv5-1170el...ho installato windows 7 ma non riesco a far funzionare il HP TV Tuner integrato, non mi fa installare il drive! qualcuno c'è riuscito? mi date una mano?
grazie
windows seven io ci ho rinunciato....... un pc deve fungere al 100% ok, se gia l'1% non funziona per me non va bene , ecco perchè son tornato subito a vista.
come ho provato a fare una ricerca canali con media cernter ( la scheda tv me la ha trovata ovviamente) mi si è piantato il notebook.
io l'ho disinstallato perchè non e vedevo l'utilità.
mi sono perso qualcosa io? è possibile configurare i tastini? da dove si apre?
grazie 1000.
io lo ho installato, ma non mi escono le cosettine sullo schermo quando ad esempio alzo o abbasso il volume
Allora, inizialmente ho avuto problemi di audio risolti poi con l'aggiornamento dei driver (cosa che un utente comune non pensa e non va a fare, quindi impressione negativa per il software di aggiornamento HP che non aggiorna un c.).
Poi ho avuto problemini con vista, ma che non c'entrano con l'HP.
Un problema che mi ha costretto a mandarlo in assistenza con gli speakers.
restituivano un ticchettio inesistente (comparso verso marzo più o meno).
Ho utilizzato ubuntu, e il ticchettio fruscio è simile a quello che in tanti sentono in chiusura (fino alle 8.10). ne ho parlato sul thread ufficiale del dv5 sul forum di ubuntu.
Il lettore\masterizzatore è una schifezza. alcuni riscrivibili non li digerisce, sia dvd che cd.
cd e dvd che sul vecchio lg del pc fisso vengono masterizzati e letti alla perfezione.
la qualità e la delicatezza dei materiali mi ha un pò deluso.
globalmente il rapporto qualità prezzo è molto buono (ho speso 799€).
in questo momento, dopo un ripristino di sistema (l'ho mandato in assistenza, me l'hanno resettato ed io ho pensato bene di usare le immagini create con acronis) mi sono ritrovato ad avere un pò di casini che mi hanno costretto a fare subito un altro ripristino, dal quale ho l'installazione attuale, che all'avvio ci mette un pò per caricare tutto.
però questo ritengo sia più colpa di vista, non so in che misura della personalizzazione di HP.
ho avuto modo di confrontare il software della vaio e quello della toshiba e devo dire che funzionano molto meglio.
Il vaio aggiorna anche il bios e i driver, il nostro solo la guida...
va anche detto che un vaio o un satellite costa in media 300€ in più e non si trova in catene come Mediaworld (io l'ho preso lì).
insomma ho fatto un pò di esperienza con questo notebook e spero di potervi essere d'aiuto.
Nota positiva per l'assistenza che in meno di una settimana ha ritirato e restituito il pc.
ciao. ho notato di aver commesso un errore di battitura, volevo dire insistente e invece mi sa che ho scritto inesistente.
Il rumore in questione, ce l'ho registrato magari lo uppo e lo posto.
un ticchettio che proveniva dalle casse iterne e che non veniva trasmesso a quelle esterne se collegate.
Fatto sentire questo rumore al telefono al customer care senza nessun esitazione lo hanno richiamato in assistenza.
da quel momento in poi non ho fatto più esperimenti con ubuntu per paura che la colpa fosse sua, non essendo in grado di poter provare con certezza che la colpa non fosse sua.
l'unità ottiche è una Optiarc DVD RW AD-7561S, come la tua, che da mie ricerche su altri forum è risultata essere un vero cesso.
Per fortuna, una pioneer decente costa 30€ e sostituirla da soli è veramente molto semplice.
anche con dvd masterizzati su questa stessa unità, i tempi di trasferimento dati sono ballerini e se faccio qualcosa mentre copio, si pianta tutto e devo ricominciare. (questa forse è colpa dell'os non so.)
la storia del software...sarebbe da rinfacciare, ma tutti i possessori di HP insieme.
Onestamente, tranne che per le cose importanti, mi rompo di dover andare a cercare a manina gli aggiornamenti di driver pur essendo tutto sommato in grado.
Ma un utente che ci capisce meno di me che non sono certo una cima?
se hai altre domande o se sono stato poco chiaro in qualcosa, spara pure :)
anche io ho l'optiarc come quello che hai tu, ma a quanto pare si sta comportando molto bene :)
Stevesylvester
17-05-2009, 21:04
signori , grazie e tutti per le risposte :) vi confermo subito che ho messo gli ultimi driver disponibili sul sito di hp, ma anche l'ipotesi dei cluster danneggiati comincia a scompifferarmi, vi spiego, ho gurdato 2 film tramite vlc media player, ogni tanto i film si bloccavano, e poi ripartivano, questo mi fa venire in mente un maxtor da 1tb che avevo danneggiato tempo fa , per il resto la cpu non è quasi mai occupata ,l'utilizzo cpu infatti non supera in idle quasi mai il 7% , penso che tornero al vecchio hard disk installando i driver idt da voi gentilmente indicati. se ce qualche altro passo ditemi pure :)
Prova una reinstallazione come suggerito da blindwrite,magari testando il sistema ad ogni driver caricato per trovare eventualmente un colpevole.
Puo darsi pero' che tu debba usare comunque la tua copia di vista e non i dischi di ripristino.
Di solito i dischi di ripristino funzionano solo se ritrovano l'hardware che si aspettano,quello con cui e' stato venduto il portatile.
Ci sta che si piantino se si "accorgono" che l'HD non e' piu' quello.
Dipende da alcuni fattori e da un po' di culo. Te prova .
Stevesylvester
17-05-2009, 21:09
l'unità ottiche è una Optiarc DVD RW AD-7561S, come la tua, che da mie ricerche su altri forum è risultata essere un vero cesso.
Stessa unita' ottica (che poi e' un brand secondario Sony quindi non male di solito) e mi trovo molto bene.Soprattutto mi trovo bene con il software Cyberlink che non avevo mai cacato ma mi funziona meglio di Nero.Una sorpresa.
Stessa unita' ottica (che poi e' un brand secondario Sony quindi non male di solito) e mi trovo molto bene.Soprattutto mi trovo bene con il software Cyberlink che non avevo mai cacato ma mi funziona meglio di Nero.Una sorpresa.
Quoto. Anch'io sono rimasto piacevolmente sorpreso del software a corredo che ho lasciato e che trovo decisamente ben fatto. Di solito ci si aspetta che sia pessimo (e in passato le suite Roxio di HP erano un esempio) ma stavolta hanno imbroccato una buona combinazione. Chissà le prossime serie HP...
-TopGun-
17-05-2009, 22:08
Stessa unita' ottica (che poi e' un brand secondario Sony quindi non male di solito) e mi trovo molto bene.Soprattutto mi trovo bene con il software Cyberlink che non avevo mai cacato ma mi funziona meglio di Nero.Una sorpresa.
customer care, senza darmi motivazioni tecniche, mi ha detto che ci sono dei noti problemi di compatibilità tra nero e l'hardware HP.
a me ha suonato un pò di panzana ma tant'è.
uno dei thread dai quali ho preso info sull'unità ottica è questo:
http://club.cdfreaks.com/f86/optiarc-dvd-rw-ad-7561s-256748/
detto ciò, io da settembre che ho questo pc ancora non sono stato in grado di trovare un aggiornamento del firmware. e questo la dice lunga.
scrierò alla HP per chiedere spiegazioni...stiamo a vedere.
p.s. una bruttura con il customer care telefonico, il numero verde costa seppur un costo irrisorio, e viene identificato come numerazione wind.....
Toretto85
17-05-2009, 23:09
con il mio nuovo dv5 ho già avuto modo di masterizzare 2 dvd con nero 9 e non ho avuto affatto problemi.
Stevesylvester
17-05-2009, 23:13
customer care, senza darmi motivazioni tecniche, mi ha detto che ci sono dei noti problemi di compatibilità tra nero e l'hardware HP.
a me ha suonato un pò di panzana ma tant'è.
Questa potevano risparmiarsela in effetti.
uno dei thread dai quali ho preso info sull'unità ottica è questo:
http://club.cdfreaks.com/f86/optiarc-dvd-rw-ad-7561s-256748/
Cdfreaks riunisce da sempre le due categorie di fruitori di unita' ottiche:i malcontenti e i taroccatori. Tutto sommato i malcontenti dell'optiarc su cdfreaks non sono molti se si considera anche solo la quantita' venduta tramite HP. Quello dei firmware per unita' oem e' sempre stato un problema serio e solo raramente il setaccio della rete aiuta.
Non e' che per caso le rogne ti derivano dal tremendo IMatrix? A me ha giocato strani scherzi tra cui rendermi fantasma il dvd prima di trovare il bandolo.
-TopGun-
17-05-2009, 23:18
che cos'è Imatrix?
-TopGun-
17-05-2009, 23:20
Scrivigli, scrivigli, se nessuno lo fa niente si ripara da solo... se siamo un po' a segnalarlo magari si danno una mossa. Io gli ho scritto proprio poco fa.
PS
Uso il mio dv5 da dicembre 2008.
scritto anch'io.
ho detto che da settembre a oggi il software AggiornamentoHP non mi ha aggiornato un bel niente, che devo andare sul sito ufficiale e scaricare a mano, e che ho avuto modo di confrontare con il software di altri marchi che sono molto più efficienti e funzionali.
Se la politica di Hp resta questa,sarò orientato a comprare un portatile di un altro marchio al prossimo acquisto.
lordclean
18-05-2009, 01:05
non fa testo quello che era in esposizione.
chi sa quanti lo hanno toccato e cos'hanno combinato.
basta un processo al 100% della cpu, poi il fatto di stare in scaffale attaccato ad altri pc che emanano calore...
fossi in te non mi preoccuperei.
alla fine, hp, acer, sony, un processore intel è intel.
va tranquillo, e scegli bene il processore in base alle tue esigenze (spendi per un processore nuovo e potente che magari non ti serve e non è il caso).
beh,
non credo che ci sia istallato nulla cpu consuming sui pc in esposizione (non ci vedo quello di mediaworld che fa calcolo con matlab:D ). Concordo che tanti PC vicini si riscaldano a vicenda, pero' solo i DV5 erano caldi caldi vicino il touchpad... magari non conta nulla perche' gli altri stavano friggendo il processore... per questo chiedevo: vi si e' mai spento il dv5 per il calore?
L'HDX (che e' notevolmente piu' "fresco") non ha un processore piu' potente del DV5.1199 (T9400), pero' c'ha un P8600 che se non ho capito male consuma a priori di meno (la lettera P indica la serie che consuma di meno). Comunque cono d'accordo di non spendere in modo inutile (in realta' le caratteristiche che giustificano i 400 euri in piu' per l'HDX non mi sono strettamente necessarie), pero' vorrei capire se questa questione del calore, a lungo andare, potrebbe essere veramente un problema per l'uso di questo PC (in quel caso i 400 euri in piu' sarebbero ben spesi...)
g.
isomerasi
18-05-2009, 03:26
Di solito i dischi di ripristino funzionano solo se ritrovano l'hardware che si aspettano,quello con cui e' stato venduto il portatile.
Ci sta che si piantino se si "accorgono" che l'HD non e' piu' quello.
non credo che nessun software di ripristino controlli che disco monta il portatile, a maggior ragione che su una serie di portatile vengono montati hd di marca e capacità diverse.
Comunque sul mio dv4-1190el ho sostituito il disco toshiba da 250 con un wd3200bekt a 7200rpm, ripristinando il tutto alle condizioni di fabbrica con i 3 dvd di ripristino creati quando montava il toshiba...
Toretto85
18-05-2009, 03:57
beh,
non credo che ci sia istallato nulla cpu consuming sui pc in esposizione (non ci vedo quello di mediaworld che fa calcolo con matlab:D ). Concordo che tanti PC vicini si riscaldano a vicenda, pero' solo i DV5 erano caldi caldi vicino il touchpad... magari non conta nulla perche' gli altri stavano friggendo il processore... per questo chiedevo: vi si e' mai spento il dv5 per il calore?
L'HDX (che e' notevolmente piu' "fresco") non ha un processore piu' potente del DV5.1199 (T9400), pero' c'ha un P8600 che se non ho capito male consuma a priori di meno (la lettera P indica la serie che consuma di meno). Comunque cono d'accordo di non spendere in modo inutile (in realta' le caratteristiche che giustificano i 400 euri in piu' per l'HDX non mi sono strettamente necessarie), pero' vorrei capire se questa questione del calore, a lungo andare, potrebbe essere veramente un problema per l'uso di questo PC (in quel caso i 400 euri in piu' sarebbero ben spesi...)
g.
ciao secondo me per quanto riguarda le temperature devi stare tranquillo, il mio con processore P8600 dopo che ci gioco molto a sinistra del touch inizia ad essere caldino ma questo significa che il materiale del portatile sta svolgendo bene il suo mestiere e cioè di rilasciare il calore interno all'esterno.
oramai è da 2 settimane che lo sto utiizzando ed ho visto che basta rialzarlo leggermente con un supporto che rimane molto fresco anche lasciandolo tutta la notte a scaricare.
Stevesylvester
18-05-2009, 07:43
[QUOTE=isomerasi;27502520]non credo che nessun software di ripristino controlli che disco monta il portatile, [QUOTE]
Non vogliono trovare HW differente (ad evitare di ripristinare tutti i pc della stessa marca con i DVD di uno). Ad esempio io non riesco a usare i dvd di ripristino sul mio DV5 dopo aver cambiato cpu. Rimettendo quella originale tutto torna a posto.
Ma ho molti altri casi simili in archivio, su PC fissi e mobili ,miei e di clienti e varie telefonate incazzate a piu' call dispatch di varii brand che lo confermano.
L'ultimo su un Acer fisso. Scheda video cambiata dopo aver creato i dvd e ripristino fallito.Non veniva caricato il boot record,non c'era verso di fare nulla.
Rimessa la scheda originale,tutto a posto.
Dipende : dalla marca del PC, da quale parte di HW e' stata modificata (una scheda video pesa piu' di un HD),dal numero di modifiche e dal fatto che l'HW cambiato faccia parte o meno di quello previsto per la linea di produzione.
Non c'e' modo di sapere se il ripristino andra' a buon fine se non dopo il tentativo.
Ad esempio,adesso sappiamo con ragionevole sicurezza che cambiando cpu con una della generazione appena prima (non prevista per il montaggio su nessun dv5) il ripristino non funziona mentre sostituendo un HD da 250 Gb con uno da 320 Gb (pezzatura prevista per la linea DV5) il ripristino funziona.
Se puoi,facci sapere se ci sono grosse differenze di temperatura con l'uso di un 7200 rpm,senza usare utility inaffidabili,semplicemente a sensazione durante l'uso .
-TopGun-
18-05-2009, 08:48
beh,
non credo che ci sia istallato nulla cpu consuming sui pc in esposizione (non ci vedo quello di mediaworld che fa calcolo con matlab:D ). Concordo che tanti PC vicini si riscaldano a vicenda, pero' solo i DV5 erano caldi caldi vicino il touchpad... magari non conta nulla perche' gli altri stavano friggendo il processore... per questo chiedevo: vi si e' mai spento il dv5 per il calore?
L'HDX (che e' notevolmente piu' "fresco") non ha un processore piu' potente del DV5.1199 (T9400), pero' c'ha un P8600 che se non ho capito male consuma a priori di meno (la lettera P indica la serie che consuma di meno). Comunque cono d'accordo di non spendere in modo inutile (in realta' le caratteristiche che giustificano i 400 euri in piu' per l'HDX non mi sono strettamente necessarie), pero' vorrei capire se questa questione del calore, a lungo andare, potrebbe essere veramente un problema per l'uso di questo PC (in quel caso i 400 euri in piu' sarebbero ben spesi...)
g.
al di là di matlab, basta un processo che si incanta e ciuccia tutta la ram.
io ho un p8400 ed è esattamente la serie che consuma di meno (il mio tipo 25 watt).
a settembre era la piattaforma più nuova, la centrino 2. con 799€ ho avuto davvero culo atrovare un dv5 1013 EL.
se sono le temperature che ti spaventano, và tranquillo.
il mio non supera mai i 70° (ma se forzo apposta per far innalzare la temperatura, quindi non in condizioni di utilizzo normale) e la soglia massima è 105° stando al sito intel.
lavorando in risparmio energetico, mi tengo sempre sui 45° anche adesso.
quindi temeprature tranquillissime.
http://it.wikipedia.org/wiki/Centrino_2#I_motivi_del_nuovo_nome_commerciale
non so se siano già in commercio nuovi processori, se manca poco all'uscita io ti consiglio di temporeggiare, oppure se il prezzo è competitivo di prendere un chipset di una generazione prima (ma se il prezzo è buono).
ciao
Ciao,
premetto che ne vengo da un portatile che montava una scheda ATi quindi sono poco avvezzo alle schede Nvidia.
Sul pannello di controllo ATi si poteva scegliere il comportamento della scheda video in modalità batteria ovvero:
1) Risparmio batteria
2) Bilanciato
3) Prestazioni
Sul pannello Nvidia non ho visto niente di tutto ciò, mi confermate che non c'è modo di operare in questo senso?
Io vorrei che in modalità batteria la scheda video consumasse il meno possibile (ho pure disattivato AERO). E' tutto automatico?
Grazie,
-TopGun-
18-05-2009, 11:50
Ciao,
premetto che ne vengo da un portatile che montava una scheda ATi quindi sono poco avvezzo alle schede Nvidia.
Sul pannello di controllo ATi si poteva scegliere il comportamento della scheda video in modalità batteria ovvero:
1) Risparmio batteria
2) Bilanciato
3) Prestazioni
Sul pannello Nvidia non ho visto niente di tutto ciò, mi confermate che non c'è modo di operare in questo senso?
Io vorrei che in modalità batteria la scheda video consumasse il meno possibile (ho pure disattivato AERO). E' tutto automatico?
Grazie,
non ci ho mai fatto caso.tra le opzioni delle modalità di risparmio energetico di vista, non compare nulla che riguardi la scheda video.
quindi credo che o è automatico, oppure non è possibile regolare il comportamento della scheda video.
customer care, senza darmi motivazioni tecniche, mi ha detto che ci sono dei noti problemi di compatibilità tra nero e l'hardware HP.
a me ha suonato un pò di panzana ma tant'è.
Magari è così... Io però uso il software Cyberlink a corredo e funziona egregiamente, senza far rimpiangere Nero, CDBurnerXP o altro, anzi. Dagli un'occhiata perché è buono.
detto ciò, io da settembre che ho questo pc ancora non sono stato in grado di trovare un aggiornamento del firmware. e questo la dice lunga.
Può essere positivo (= no grossi bachi).
p.s. una bruttura con il customer care telefonico, il numero verde costa seppur un costo irrisorio, e viene identificato come numerazione wind.....
Scrivigli un'emal. Ti rispondono SEMPRE e velocemente, e se la questione in breve non si risolve ti chiamano loro al cellulare, anche più giorni di seguito fino a risoluzione (= spese loro). In genere ti regalano persino una batteria nuova se gli rompi tanto le OO ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.