View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
fabrixx2
22-11-2010, 20:52
E' ancora li che appare, la barretta azzurra va su e giu e poi sparisce tutto.
Il sistema è inutilizzabile, non posso scrivere, o muovere il cursore poichè si blocca ad intervalli regolari, spero che riavviando si risolva ora non posso provare..
In effetti prima lo avevo fatto surriscaldare parecchio
blackshard
22-11-2010, 20:55
qualcuno parlava di calore.
a temperature alte dopo diverse ore di utilizzo la barra mal progettata può fare questi scherzi.
mi pare lo sostenesse blackshard.
a me non è mai successo onestamente.
Non mi ricordo di sta cosa, a me dopo l'aggiornamento della rom del sensore capacitivo la barra si è sempre comportata correttamente e non ha mai più fatto le bizze.
fabrixx2
22-11-2010, 21:01
Io non ho aggiornato nulla, ho problemi pure con il trackpad, se lo attivo al riavvio non funziona, se a quel punto metto il mouse non riesco a cliccare sui menu, mentre le icone si cliccano (assurda questa cosa).
Se al riavvio tengo attaccato il mouse poi funziona (questa cosa ce l'ho da tempo, usando sempre il mouse non mi da fastidio)
-TopGun-
22-11-2010, 21:18
Io non ho aggiornato nulla, ho problemi pure con il trackpad, se lo attivo al riavvio non funziona, se a quel punto metto il mouse non riesco a cliccare sui menu, mentre le icone si cliccano (assurda questa cosa).
Se al riavvio tengo attaccato il mouse poi funziona (questa cosa ce l'ho da tempo, usando sempre il mouse non mi da fastidio)
aspetta sono due problemi diversi.
il touchpad che se bloccato fa casini, è un problema che riscontro anch'io.
credo sia puramente una questione di driver e non è grave.
si può impostare il touchpad in maniera tale che si disattivi quando si digita.
aggiorna il firmware della button bar e vedi un pò come vai.
fabrixx2
22-11-2010, 21:29
Ho riavviato e lo fa sempre, si blocca solo se tengo il dito fisso al centro della barretta, è davvero snervante, non mi era mai capitato :(
Mi informo su come aggiornare quel firmware con linux o su un modo per disattivare del tutto la funzione..
Ok per il trackpad grazie delle info.
-TopGun-
22-11-2010, 21:32
Ho riavviato e lo fa sempre, si blocca solo se tengo il dito fisso al centro della barretta, è davvero snervante, non mi era mai capitato :(
Mi informo su come aggiornare quel firmware con linux
Ok per il trackpad grazie delle info.
hai totalmente eliminato vista????
che temperature fai e da quanto è acceso?
fabrixx2
22-11-2010, 21:41
Ho eliminato Vista (ho solo i dvd di ripristino ma non la partizione di ripristino) e ahime sono tutti .exe vedo.
Sto vedendo se trovo un sistema per disabilitare la funzione.
Le temperature sono nella norma.
-TopGun-
22-11-2010, 21:44
Ho eliminato Vista (ho solo i dvd di ripristino ma non la partizione di ripristino) e ahime sono tutti .exe vedo.
Sto vedendo se trovo un sistema per disabilitare la funzione.
Le temperature sono nella norma.
l'aggiornamento della button bar è ovviamente un tentativo di recuperare.
Io ai tempi aggiornai prima di scoprire che era il software ho.
non se adesso ho la versione più aggiornata, o quale io abbia.
Nel caso decidessi di reinstallarlo, procurati un dvd pulito di vista (64 bit) scaricati i driver della scheda ethernet e wifi, e fatti una installazione pulita.
lasciali perdere i dvd di ripristino.
fabrixx2
22-11-2010, 21:51
Mannaggia spero non mi tocchi arrivare a tanto, sto smanettando con xorg..
-TopGun-
22-11-2010, 22:03
Mannaggia spero non mi tocchi arrivare a tanto, sto smanettando con xorg..
Qui ti devo riprendere :D dovevi essere più previdente.
una particina di Hard disk, tu hai 320 gb...la lasci a vista. non ti costa niente.
io con il mio da 160 ho i due OS in dual boot.
fabrixx2
22-11-2010, 22:17
Per un po l'ho tenuto Vista ma poi ho fatto pulizia.
Il fatto è che dispongo solo di Xp originale, dovrei farmelo prestare.
Poggiando anche solo una penna sul sensore l'effetto sparisce è davvero parecchio sensibile.
-TopGun-
22-11-2010, 22:19
Poggiando anche solo una penna sul sensore l'effetto sparisce è davvero parecchio sensibile.
ma non è che è solo sporco? prova a pulire la superficie se è così.
Vista ce l'hai originale, hai il seriale sotto la scocca.
fatti prestare un dvd di installazione di vista a 64 bit ed installalo con quel seriale che è tuo, è legale ed hai regolarmente acquistato.
fabrixx2
22-11-2010, 22:25
Ah gia il famoso seriale, sarei pure in regola quindi.
Quasi quasi lo metto e do un'aggiornatina anche ad resto che ho visto sul sito hp.
edit: pulito ripetutamente ma nulla..
Intanto grazie vedrò domani ora devo chiudere..
Grazie per l'aiuto :)
-TopGun-
22-11-2010, 22:34
Ah gia il famoso seriale, sarei pure in regola quindi.
Quasi quasi lo metto e do un'aggiornatina anche ad resto che ho visto sul sito hp.
edit:pulito ripetutamente ma nulla..
Intanto grazie vedrò domani ora devo chiudere..
Grazie per l'aiuto :)
Non saresti,
sei in regola!
Di problemi con questa famiglia di portatili e Linux ne ho letti di tutti i colori in vari forum internazionali. Personalmente ricordo che spesso malfunzionava anche il LiveCD di Ubuntu 9.4 (con la 10.4 non ci sono più pare), e voglio dire che bootando 2-3 volte ogni volta si comportava in maniera diversa (un liveCD, una immagine fissa!?) con problemi legati alla motherboard...
Fortunatamente sia con Vista per cui è stato progettato e testato, che ora con 7, il mio non ha mai fatto una piega o cose strane (il max. problema erano i vecchi driver per la Broadcom WLAN che lasciavano il led della rete sempre arancione). Tra l'altro ho fatto un upgrade da Vista x86 SP2 OEM col preinstallato HP (ma eliminato molte cose...) a 7 Ultimate Retail, lentissimo (4,5 ore!!) ma pressocché perfetto, con tutto il preinstallato, il desktop e le icone funzionanti... tutto esattamente come era con Vista, incluse app installate, suite Cyberlink preinstallate, driver HP per Vista che vanno bene su 7 (es. ho lasciato quelli di Vista dell'accelerometro dell'HD...). Complimenti a MS per aver superato questo duro test. Mi aspettavo in mala fede mille problemi e eventuali fallimenti. Dopo 4 ore bootare e trovare tutto esattamente come l'avevi lasciato (persino shell-extension e altre cose ben annidate nell'OS e nel registro) col precedente OS e tutto assolutamente funzionante non è da poco...
Di più, da diversi mesi uso anche la scheda gfx overcloccata senza alcun problema...
@fabrixx2
Dovresti crearti un WinPE (LiveCD di Win) per usare gli update ufficiali win-only. Ti dovrai sbattere la prima volta pre realizzarlo ma almeno dopo non avrai problemi... BTW, ma non si riescono ad eseguire quegli .exe per Win dal LiveCD di installazione + shell (=terribile prompt MSDOS)?
blackshard
22-11-2010, 23:10
Ho riavviato e lo fa sempre, si blocca solo se tengo il dito fisso al centro della barretta, è davvero snervante, non mi era mai capitato :(
Mi informo su come aggiornare quel firmware con linux o su un modo per disattivare del tutto la funzione..
Ok per il trackpad grazie delle info.
Serve windows.
Comunque io risolvevo temporaneamente passando il dito su tutta la barra del volume da sinistra a destra o da destra a sinistra.
fabrixx2
23-11-2010, 19:25
Non conoscevo la live di windows ma se non si può aggiornare il firmware lascio stare, sabato mi prestano vista (anche se lo potrei scaricare).
Ieri avevo pulito la parte ripetutamente con cotone senza risultati.
Sono rientrato poco fa dal lavoro, ho riacceso e per ora va bene, spero non ricominci col surriscaldamento.
Farò una installazione minimale di Vista ed aggiornerò dal sito hp.
In effetti è utile a questo scopo.
-TopGun-
23-11-2010, 19:29
Non conoscevo la live di windows ma se non si può aggiornare il firmware lascio stare, sabato mi prestano vista (anche se lo potrei scaricare).
Ieri avevo pulito la parte ripetutamente con cotone senza risultati.
Sono rientrato poco fa dal lavoro, ho riacceso e per ora va bene, spero non ricominci col surriscaldamento.
Farò una installazione minimale di Vista ed aggiornerò dal sito hp.
In effetti è utile a questo scopo.
Fattela prestare 64 bit se è possibile, visto che ti trovi. ma tanto una vale l'altra.
io ce l'ho a 32 bit per esempio, e commisi una sciocchezza.
una partizioncina solo per vista e via.
non so se te l'ho già detto, preoccupati di scaricare i driver della scheda ethernet per collegare il portatile ad internet via cavo e poi installa tutti i driver consigliati da win update.
niente di più semplice.
spero che il problema non si ripresenti.
blindwrite
27-11-2010, 20:03
Mi è saltato lo shift destro, lasciamo perdere come è successo, qualcuno sa come rimetterlo, i gancetti sotto sembrano ok, ma non capisco come incastrarlo.
Grazie
-TopGun-
27-11-2010, 20:22
Mi è saltato lo shift destro, lasciamo perdere come è successo, qualcuno sa come rimetterlo, i gancetti sotto sembrano ok, ma non capisco come incastrarlo.
Grazie
blind qual'è il problema? non sai più come sistemare i due pezzi ad incrocio sui quali poggia?
-TopGun-
27-11-2010, 20:25
spero queste vecchie immagini del mio laptop ti possano essere utili:
http://img239.imageshack.us/i/dscn4625kk8.jpg/
http://img176.imageshack.us/i/dscn4630lw1.jpg/
io sono andato ad intuito a risistemarli e quindi non saprei spiegarti come fare, spero che le immagini ti diano indicazioni utili.
blindwrite
27-11-2010, 20:44
blind qual'è il problema? non sai più come sistemare i due pezzi ad incrocio sui quali poggia?
Allora ci sono alla base tre uncini di ferro in cui incastrare i due piedini oscillanti in plastica che sono sotto il tasto, poi c'è anche un pezzo di fil di ferro piegato ad U che si deve incastrare in due incavi in metallo nella parte alta della base del tasto.
Io cerco di infilare prima questi ferretti negli incavi e poi, dato che non si vede più nulla spingo sperando che si incastri, ma rimane o tutto giù o semplicemente non l'incastro per nulla.
Idee???
-TopGun-
27-11-2010, 20:48
Allora ci sono alla base tre uncini di ferro in cui incastrare i due piedini oscillanti in plastica che sono sotto il tasto, poi c'è anche un pezzo di fil di ferro piegato ad U che si deve incastrare in due incavi in metallo nella parte alta della base del tasto.
Io cerco di infilare prima questi ferretti negli incavi e poi, dato che non si vede più nulla spingo sperando che si incastri, ma rimane o tutto giù o semplicemente non l'incastro per nulla.
Idee???
si ce le ho, ma è più difficile a dirsi, mi credi? è così stupido (per me chiaramente) che non saprei come indirizzarti a parole...
blindwrite
27-11-2010, 20:56
spero queste vecchie immagini del mio laptop ti possano essere utili:
http://img239.imageshack.us/i/dscn4625kk8.jpg/
http://img176.imageshack.us/i/dscn4630lw1.jpg/
io sono andato ad intuito a risistemarli e quindi non saprei spiegarti come fare, spero che le immagini ti diano indicazioni utili.
Grazie mille per le foto, fatto.
Gentilissimo ti devo una :gluglu:
ciao
-TopGun-
27-11-2010, 20:59
Grazie mille per le foto, fatto.
Gentilissimo ti devo una :gluglu:
ciao
l'importante è che tu abbia risolto :D
buona serata.
Domanda:
Il mio caricabatteria credo sia andato, devo fare dei test per dargli l'addio definitivo. Qualcuno di voi l'ha sostituito con uno universale? Vado tranquillo?
-TopGun-
28-11-2010, 17:16
Domanda:
Il mio caricabatteria credo sia andato, devo fare dei test per dargli l'addio definitivo. Qualcuno di voi l'ha sostituito con uno universale? Vado tranquillo?
Non so per universale tu cosa intenda. :D
assicurati che corrispondano le specifiche tecniche e che sia compatibile.
valuta inoltre la differenza di costo con quello originale.
se riesci a trovarlo ad un prezzo accettabile, non credo ti convenga "rischiare".
Mi sono espresso male.
Intendevo dire se si può tranquillamente sostituire con uno di qualsiasi marca ma con specifiche tecniche uguali.
L'originale quanto dovrebbe costare? Perchè si trovano mille prezzi googlando.
-TopGun-
28-11-2010, 17:25
Mi sono espresso male.
Intendevo dire se si può tranquillamente sostituire con uno di qualsiasi marca ma con specifiche tecniche uguali.
L'originale quanto dovrebbe costare? Perchè si trovano mille prezzi googlando.
bhe, guarda sul sito hp che prezzo fanno e poi guarda su e-bay.
E' che sul sito HP non riesco a trovarlo. Uff!
-TopGun-
28-11-2010, 17:33
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-portatili_alimentatore_hp_dv5.aspx
i primi due dall'alto.
il primo è compatibile, il secondo credo sia l'originale HP.
Grazie mille!!!
Ora devo giusto giusto fare dei test sul mio caricabatteria e vedere..
Domanda:
Il mio caricabatteria credo sia andato, devo fare dei test per dargli l'addio definitivo.
Perché dici così?
-TopGun-
28-11-2010, 17:46
Grazie mille!!!
Ora devo giusto giusto fare dei test sul mio caricabatteria e vedere..
che problemi ti da?
semplicemente non carica?
sei certo che non sia la batteria?
blindwrite
28-11-2010, 18:52
Cambiato il caricatore l'anno scorso, va bene qualunque universale da 90W, ne esistono di più compatti di quello HP originale.
Prendi uno di quelli con il connettore sostituibile, ti può tornare utile in futuro, sicuramente più utile dell'originale HP.
Io ho questo
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=505380
Grazie mille Blind!
Credo proprio che in caso il mio sia andato opterò per una cosa simile, poi la Belkin è anche abbastanza affidabile.
Blind una sola domanda:
Sul foglio illustrativo del prodotto me ne parla come di alimentatore netbook, anche se come specifiche mi sembra buono pure per il notebook. L'attacco ce l'ha buono giusto? Sto diventando paranoico.
Salve ragazzi,
uno mio amico possiede un dv5-1144el (vista 32 bit)
Quando ha installato Rhino, è uscito un errore riguardante OpenGL:
http://d.imagehost.org/0737/1_28.jpg (http://d.imagehost.org/view/0737/1_28)
Quindi deve aggiornare driver della scheda video.
Andando sul sito hp, nella sezione driver grafica trovo queste voci:
http://b.imagehost.org/0714/Untitled-1_6.jpg (http://b.imagehost.org/view/0714/Untitled-1_6)
L'ultima voce è sicuramente relativa ai driver, ma è aggiornata al novembre 2008.
2 domande:
- Cos'è la voce "Driver per scheda grafica della famiglia di chipset Mobile Intel seria 4 Express"? Non dovrebbe essere l'aggiornamento. :stordita: :fagiano:
- Qual è l'ultimo driver? Dove può trovare l'ultimo aggiornamento? :fagiano:
Gli ho consigliato, come alternativa, di scaricare i driver dal sito di nvidia, ma proviamo al momento a verificare se ci sono quelli di hp.
Grazie
-TopGun-
30-11-2010, 10:48
l'ultimo aggiornamento lo trovi sul sito ufficiale nvidia.
l'ultimo aggiornamento lo trovi sul sito ufficiale nvidia.
Quindi è come pensavo: installa i forceware e passa la paura. :D
-TopGun-
30-11-2010, 10:55
Quindi è come pensavo: installa i forceware e passa la paura. :D
se i driver più nuovi sono ben fatti si.
io su vista tengo quelli che mi ha proposto winupdate e me ne sono fregato, per come uso il vista ed il portatile, va più che bene.
per un utilizzo così specifico, o vai per tentativi oppure chiedi su un forum dedicato a rinho.
l'ultimo aggiornamento lo trovi sul sito ufficiale nvidia.
Lasciate perdere i nuovi Forceware o quelli proposti da HP o dal WUS perché sono pieni di bug e mancanze.
Questi sono i migliori al momento per i nostri DV5:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33447222&postcount=5484
Lasciate perdere i nuovi Forceware o quelli proposti da HP o dal WUS perché sono pieni di bug e mancanze.
Questi sono i migliori al momento per i nostri DV5:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33447222&postcount=5484
Ok, proviamo questi.
Grazie.
Lasciate perdere i nuovi Forceware o quelli proposti da HP o dal WUS perché sono pieni di bug e mancanze.
Questi sono i migliori al momento per i nostri DV5:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33447222&postcount=5484
Dopo aver overclockato, di quanto sono aumentate le temperature?
Dopo aver overclockato, di quanto sono aumentate le temperature?
2-3 gradi max
Provo un po' ad overclockare con le tue frequenze, se ho problemi farò sapere :D
hunter20
06-12-2010, 21:44
ciao a tutti!
dopo 1 e 1/2 la batteria non si ricarica più e il tasto sinistro del touchpad è ceduto! per fortuna non deceduto ,insomma funziona a capocchia.
la garanzia non copre l'usura.......solo i fulmini a ciel sereno...... cosa posso fare? c'è un modo per spendere massimo €100 per una batteria + il touch pad? consigli dove trovare questi 2 pezzi?
ne avevo spesi 599 !
mai + hp
Grazie
-TopGun-
06-12-2010, 21:47
ciao a tutti!
dopo 1 e 1/2 la batteria non si ricarica più e il tasto sinistro del touchpad è ceduto! per fortuna non deceduto ,insomma funziona a capocchia.
la garanzia non copre l'usura.......solo i fulmini a ciel sereno...... cosa posso fare? c'è un modo per spendere massimo €100 per una batteria + il touch pad? consigli dove trovare questi 2 pezzi?
ne avevo spesi 599 !
mai + hp
Grazie
confermo che il tasto sinistro del touchpad è di scarsa qualità, quando mi sono accorto di questo ho cominciato a fare doppio click dal pad e non dal tastino e ad usare un mouse comune.
se si tratta solo del tasto che è ceduto, ti basta trovar anche una carcassa usata da depredare.
su ebay magari si trova.
poi un pò di olio di gomito se sei capace (io onestamente non saprei farlo da solo) e sostituisci il tastino.
la batteria è il costo maggore secondo me, ma questo ammesso che sia la batteria. magari e l'alimentatore...
hunter20
06-12-2010, 22:03
confermo che il tasto sinistro del touchpad è di scarsa qualità, quando mi sono accorto di questo ho cominciato a fare doppio click dal pad e non dal tastino e ad usare un mouse comune.
se si tratta solo del tasto che è ceduto, ti basta trovar anche una carcassa usata da depredare.
su ebay magari si trova.
poi un pò di olio di gomito se sei capace (io onestamente non saprei farlo da solo) e sostituisci il tastino.
la batteria è il costo maggore secondo me, ma questo ammesso che sia la batteria. magari e l'alimentatore...
ti ringrazio per la risposta.
guardando qua e la ho visto che ti vendono tutta la scocca, solo che al momento non ho trovato quella del nostro portatile:(
-TopGun-
06-12-2010, 22:07
ti ringrazio per la risposta.
guardando qua e la ho visto che ti vendono tutta la scocca, solo che al momento non ho trovato quella del nostro portatile:(
cerca un pò che la trovi.
la serie dv5 è diffusa (e sfigata purtroppo, dati alla mano :D ).
-TopGun-
10-12-2010, 08:34
vi segnalo questo post riguardo alla cura della batteria:
http://www.hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html
blackshard se non erro, ha sempre sostenuto che la sua batteria è efficiente perché utilizza un supporto con ventole.
leggendo questo articolo, che non è certo la bibbia ma da giusto uno spunto per discutere, le cose starebbero proprio così.
Inoltre non ci si deve preoccupare troppo se la batteria carica resta in carica, perché c'è un circuito che interrompe il processo di ricarica.
voi cosa ne pensate?
blackshard
10-12-2010, 11:00
vi segnalo questo post riguardo alla cura della batteria:
http://www.hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html
blackshard se non erro, ha sempre sostenuto che la sua batteria è efficiente perché utilizza un supporto con ventole.
leggendo questo articolo, che non è certo la bibbia ma da giusto uno spunto per discutere, le cose starebbero proprio così.
Inoltre non ci si deve preoccupare troppo se la batteria carica resta in carica, perché c'è un circuito che interrompe il processo di ricarica.
voi cosa ne pensate?
No, non ero io :D Non ce l'ho il supporto con le ventole, io tagliuzzato via un pezzetto di copertura plastica sotto la tastiera per far circolare più aria (con ottimi risultati devo dire).
Comunque la mia batteria sta al 12% circa di usura ed io ogni tanto la uso e la ricarico, ma c'ho un amico, sempre con un dv5, che ce l'ha da tre mesi più del mio e la sua batteria è allo 0% di usura. L'uso che ne ha fatto è stato sempre quello di tenere il portatile collegato alla rete con la batteria inserita.
-TopGun-
10-12-2010, 11:04
ma c'ho un amico, sempre con un dv5, che ce l'ha da tre mesi più del mio e la sua batteria è allo 0% di usura. L'uso che ne ha fatto è stato sempre quello di tenere il portatile collegato alla rete con la batteria inserita.
è un parametro fasullo dai...
probabilmente va ricalibrata...boh!
davidep85
10-12-2010, 11:23
ciao a tutti!
dopo 1 e 1/2 la batteria non si ricarica più e il tasto sinistro del touchpad è ceduto! per fortuna non deceduto ,insomma funziona a capocchia.
la garanzia non copre l'usura.......solo i fulmini a ciel sereno...... cosa posso fare? c'è un modo per spendere massimo €100 per una batteria + il touch pad? consigli dove trovare questi 2 pezzi?
ne avevo spesi 599 !
mai + hp
Grazie
per il tasto sinistro del touchpad che è ceduto io ho mandato in assistenza il mio hp e me l'hanno riparato!! altro che usura!! ovvio era in garanzia il pc!
-TopGun-
10-12-2010, 11:34
per il tasto sinistro del touchpad che è ceduto io ho mandato in assistenza il mio hp e me l'hanno riparato!! altro che usura!! ovvio era in garanzia il pc!
bhe se sei uno di quelli che clicca di continuo senza cura, si rompe.
è normale.
poi possiamo ragionare sl fatto che non siano per niente robusti...però dipende da come lo usi.
hai fatto benissimo ad usufruire dell'assistenza.
in futuro, un pò di cura.
usa il touchpad per il ckick sinistro e quando possibile usa un mouse esterno.
blackshard
10-12-2010, 12:22
è un parametro fasullo dai...
probabilmente va ricalibrata...boh!
Beh non saprei. Ricordo che c'era qualcuno qui su questo forum che lo aveva tenuto nelle medesime condizioni con il medesimo risultato. Tralaltro la sua batteria la testai sul mio portatile con lo stesso risultato.
-TopGun-
10-12-2010, 12:29
Beh non saprei. Ricordo che c'era qualcuno qui su questo forum che lo aveva tenuto nelle medesime condizioni con il medesimo risultato. Tralaltro la sua batteria la testai sul mio portatile con lo stesso risultato.
ma infatti è la batteria che va calibrata, non credo cambi molto se la metti su un altro portatile.
vi segnalo questo post riguardo alla cura della batteria:
http://www.hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html
blackshard se non erro, ha sempre sostenuto che la sua batteria è efficiente perché utilizza un supporto con ventole.
leggendo questo articolo, che non è certo la bibbia ma da giusto uno spunto per discutere, le cose starebbero proprio così.
Inoltre non ci si deve preoccupare troppo se la batteria carica resta in carica, perché c'è un circuito che interrompe il processo di ricarica.
voi cosa ne pensate?
Che sono cose dette e ridette anche qui mi pare. Il nemico delle batterie Li-Ion è il calore, non il numero di ricariche o i tempi che lo tieni attaccato e in carica. Idealmente dovresti tenerle sempre al freddo a circa 6°C* e caricarle molto spesso evitando che scendano sotto il 40% (eccezzion fatta se vogliamo ricalibrare il sensore del portatile)... e lo stesso cmq, dal giorno in cui vengono assemblate "invecchiano" e si rovinano, non importa quanto le curi. Il fatto che il circuito interrompa la carica anche è noto e si sa che funziona così.
Personalmente dopo 2 anni di pace, ho avuto un certo numero di disavventure con batterie "nuove" e ormai mi sono fatto un'opinione tutta personale secondo cui conviene:
- comprare quelle che costano meno, non importa se non sono "originali HP". Comunque, visto il costante calore del portatile e il fatto che non riuscirai mai a comprarle appena nuove di fabbrica, si degradano molto rapidamente e l'essere di marca e qualità (pagando oltre 80€) diventa secondario in quanto il turn-over è cmq molto breve (2 anni massimo dopo cui si è al di sopra del 10-15% di usura e/o iniziano strani problemi di caricamento incompleto o morte improvvisa anche al 20-30% di carica).
- caricarle spesso e MAI farle scendere sotto il 30% circa. Pena un usura molto più rapida.
- cercare di mantenerle più fresche possibile.
Tutto qui, IMHO.
*c'è chi consiglia di staccarle se si usa sempre attaccato al trasformatore, e di conservarle in frigo, ma a quel punto secondo me perdono completamente di utilità.
-TopGun-
10-12-2010, 12:38
io riesco a fare tutto quello che tu suggerisci, tranne tenerle fresche.
da settembre 2008 sono al 30% di usura stando ad Everest.
grazie per il tuo feedback :)
davidep85
10-12-2010, 17:04
bhe se sei uno di quelli che clicca di continuo senza cura, si rompe.
è normale.
poi possiamo ragionare sl fatto che non siano per niente robusti...però dipende da come lo usi.
hai fatto benissimo ad usufruire dell'assistenza.
in futuro, un pò di cura.
usa il touchpad per il ckick sinistro e quando possibile usa un mouse esterno.
ho sempre usato mouse esterni :-) e il trackpad l'avrò usato si e no cinque volte, me l'ha fatto dopo un mese che era nuovo così anche se funzionante ho voluto mandarlo in assistenza!! ci manca solo che non lo sostituissero!
p.s.: di ritorno dall'assistenza non mi avevano rimontato il modulo bluetooth così gliel'ho dovuto rimandare! meno male che sono stati rapidi ed efficienti!
fabrixx2
31-12-2010, 11:23
Il problema del tasto a sfioramento si è poi risolto da solo quindi non ho installato windows.
Forse doveva asciugare bene..
Intanto dopo mesi di onorato servizio il tucano freskogel posteriore sinistro ha ceduto, non si incolla piu.
-TopGun-
31-12-2010, 11:25
Il problema del tasto a sfioramento si è poi risolto da solo quindi non ho installato windows.
Forse doveva asciugare bene..
Intanto dopo mesi di onorato servizio il tucano freskogel posteriore sinistro ha ceduto, non si incolla piu.
dopo mesi di onorato servizio, i piedini (li ho messi solo dietro li trovo più comodi così) comprati dal ferramenta per due lire, stanno ancora lì :D
Il problema del tasto a sfioramento si è poi risolto da solo quindi non ho installato windows.
Forse doveva asciugare bene..
Intanto dopo mesi di onorato servizio il tucano freskogel posteriore sinistro ha ceduto, non si incolla piu.
In teoria va lavato bene anche con sapone (no alcool) e torna a reincollare. Il Freskogel® poi è indeformabile, caratteristica propria del materiale.
http://g2gadget.com/_clean/wp-content/uploads/2009/04/belkin-f5l001.jpg
Comunque io ho comprato anche questa Belkin con una ventola al centro (http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=472610), nera, a meno di 20€ da Mediaworld e che grazie alla particolare sagoma rinfresca bene la parte inferiore. Devo dire che funziona sorprendentemente bene e abbassa la temp max della GPU che prima mi poteva raggiungere anche i 96°C (con tanto di Tucano) a "soli" 88°! Tiene fresca anche la batteria. Ottima e molto più efficace delle vecchie e piatte e iper-ventolate (e rumorose) tipo Cooler Master NOTEPAL Infinite che avevo provato! L'unica cosa è che era troppo stretta per il dv5 e quindi i piedini posteriori del laptop non finivano sulla pedana. Ho risolto mettendo i Tucano Freskogel® rovesciati attaccati al Belkin sulla fascia in gomma superiore! ;)
-TopGun-
31-12-2010, 12:44
20 € non sono niente.
quanto tempo fa l'hai acquistata, magari settimana prossima ci faccio un giro e la prendo.
me al trovo tanto.
L'unica cosa, come hai fatto notare tu, è che la parte posteriore va a coprire proprio la ventola del laptop...però si può ovviare a questo.
20 € non sono niente.
quanto tempo fa l'hai acquistata, magari settimana prossima ci faccio un giro e la prendo.
me al trovo tanto.
L'unica cosa, come hai fatto notare tu, è che la parte posteriore va a coprire proprio la ventola del laptop...però si può ovviare a questo.
L'ho comprato neanche 1 settimana fa. No tranquillo l'aria calda grazie alla forma particolare gira in maniera perfetta e fuoriesce ai lati tipo bocchettoni rilevandosi una soluzione incredibilmente efficiente! E cmq con i Tucano messi solo in alto è perfetto e non copre neanche di poco i fori sollevando il posteriore del portatile e rinfrescando anche la batteria...
Ho fatto un acquisto istintivo che credevo soldi-buttati invece si è rivelato incredibilmente valido! Ed è anche bello da vedere, in un solo blocco, senza scricchiolii, e con quelle strisce di gomma sopra e sotto (da me poggia solo sotto visto che sopra poggia sui Tucano attaccati al pad) che non fanno slittare il portatile...
Tempo fa avevo comprato e mi ero rivenduto qualche giorno dopo la 'Cooler Master NOTEPAL Infinite (http://www.google.com/images?q='Cooler+Master+NOTEPAL+Infinite'&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=c_sdTbO1FMiOswb50a0g&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=3&ved=0CDkQsAQwAg&biw=1148&bih=591)' (considerata tra le migliori in assoluto) che mi abbassava la temp solo di 4°C ed era più rumorosa ma questa si è rivelata decisamente più efficiente ed elegante!
L'inclinazione (10° compresi i Tucano) NON è regolabile ma va benissimo così.
-TopGun-
31-12-2010, 15:40
Io l'avevo già vista e per la forma e per il prezzo l'avevo scartata...non c'è niente di meglio dell'esperienza diretta sul campo.
Se la trovo ancora in offerta la prendo.
blackshard
31-12-2010, 16:33
L'ho comprato neanche 1 settimana fa. No tranquillo l'aria calda grazie alla forma particolare gira in maniera perfetta e fuoriesce ai lati tipo bocchettoni rilevandosi una soluzione incredibilmente efficiente! E cmq con i Tucano messi solo in alto è perfetto e non copre neanche di poco i fori sollevando il posteriore del portatile e rinfrescando anche la batteria...
Ho fatto un acquisto istintivo che credevo soldi-buttati invece si è rivelato incredibilmente valido! Ed è anche bello da vedere, in un solo blocco, senza scricchiolii, e con quelle strisce di gomma sopra e sotto (da me poggia solo sotto visto che sopra poggia sui Tucano attaccati al pad) che non fanno slittare il portatile...
Tempo fa avevo comprato e mi ero rivenduto qualche giorno dopo la 'Cooler Master NOTEPAL Infinite (http://www.google.com/images?q='Cooler+Master+NOTEPAL+Infinite'&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=c_sdTbO1FMiOswb50a0g&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=3&ved=0CDkQsAQwAg&biw=1148&bih=591)' (considerata tra le migliori in assoluto) che mi abbassava la temp solo di 4°C ed era più rumorosa ma questa si è rivelata decisamente più efficiente ed elegante!
L'inclinazione (10° compresi i Tucano) NON è regolabile ma va benissimo così.
Insomma per usare sto dv5 praticamente serve una base ventilata e i piedini per rialzarlo. Poi mi pigliavi in giro quando dicevo che c'era qualche problema di ingegnerizzazione... :P
Insomma per usare sto dv5 praticamente serve una base ventilata e i piedini per rialzarlo. Poi mi pigliavi in giro quando dicevo che c'era qualche problema di ingegnerizzazione... :P
Io ci gioco ad Oblivion, The Witcher etc. a quasi il massimo del dettaglio e per qualche ora... :Prrr:
Per un uso normale da desktop e home-office non servono nemmeno i Tucano.
-TopGun-
31-12-2010, 17:24
Non litigate, alla fine è stata tutta esperienza fatta tutti insieme. :p
Detto e ridetto il perché fino ad ora ho usato solo i piedini, penso che adesso che andiamo in contro all'estate (purtroppo ancora lontana) la base ci vuole se effettivamente allunga la vita della batteria.
Buon Anno a tutti :)
Ma nessuno litiga ;) Però è sicuramente vero che se ci fai attività pesanti che sforzano CPU e GPU scalda sicuramente parecchio, e allora anche per preservare a lungo la batteria è certamente meglio raffreddarlo in qualche modo...
Auguri a tutti! http://******************/party-smiley-565.gif
fabrixx2
01-01-2011, 10:51
dopo mesi di onorato servizio, i piedini (li ho messi solo dietro li trovo più comodi così) comprati dal ferramenta per due lire, stanno ancora lì :D :) :)
Io i tukano ti ho dai 4 lati, comunque vado subito a lavarli col sapone, grazie del consiglio.
Bella quella base si.
Ma voi lo avete tolto l'adesivo a sinistra quello grosso quickplay sata ecc..?
-TopGun-
01-01-2011, 11:23
:) :)
Io i tukano ti ho dai 4 lati, comunque vado subito a lavarli col sapone, grazie del consiglio.
Bella quella base si.
Ma voi lo avete tolto l'adesivo a sinistra quello grosso quickplay sata ecc..?
che adesivi? quelli sulla scocca dici?
io ho lasciato solo il logo intel e quello nvidia se ti riferisci a quelli.
:) :)
Io i tukano ti ho dai 4 lati, comunque vado subito a lavarli col sapone, grazie del consiglio.
Bella quella base si.
Ma voi lo avete tolto l'adesivo a sinistra quello grosso quickplay sata ecc..?
Ma che aspetti? :O
Io l'ho fatto subito 2 anni fa... ho lasciato a destra solo l'avviso "importante!", i 3 loghi: intel, nvidia, Vista. Ho levato quello Lightscribe perché si consumava ed era brutto perciò e ci ho messo un adesivetto di Win7 in rilievo gommato che mi avevano dato in Microsoft ;)
L'adesivo a sinistra VA LEVATO senza ombra di dubbio! È 10 volte più bello ed elegante senza!
fabrixx2
02-01-2011, 14:12
hahah speriamo a sto punto non mi faccia la chiazza ora lo levo :)
p.s grazie del consiglio con il sapone il tukano si è riappiccicato.
-TopGun-
02-01-2011, 14:31
hahah speriamo a sto punto non mi faccia la chiazza ora lo levo :)
p.s grazie del consiglio con il sapone il tukano si è riappiccicato.
Non lascia nessun alone.
I loghi sono più ostici ma allo stesso modo non lasciano alcun alone.
Il laptop così è più bello, ma anche più comodo.
A me gli adesivi davano fastidio, intorno ci si infila un casino di sporcizia.
@Hexaee scusa, riguardo alla base ventilata, ma siccome il flusso d'aria è laterale e la batteria invece sta dietro...non è che alla batteria quella particolare ventola, non da proprio alcun beneficio?
Se la compro è proprio per tenere più fresca la batteria perché altrimenti con i piedini le temperature sono basse.
p.s grazie del consiglio con il sapone il tukano si è riappiccicato.
Era scritto sul retro mi pare... :p Sono semi-eterni teoricamente e il materiale è un polimero gel indeformabile (anche lasciato per 10 anni in una certa forma, una volta libero tornerà alla forma costruttiva originaria), miracoli del Freskogel®.
@Hexaee scusa, riguardo alla base ventilata, ma siccome il flusso d'aria è laterale e la batteria invece sta dietro...non è che alla batteria quella particolare ventola, non da proprio alcun beneficio?
Se la compro è proprio per tenere più fresca la batteria perché altrimenti con i piedini le temperature sono basse.
No, se metto una mano e la tocco noto che è più fresca di prima... specie dopo un utilizzo intenso (giochi 3D pesanti per alcune ore).
fabrixx2
02-01-2011, 21:02
Allora, ho appena finito l'operazione staccaggio, per la serie o tutti o nessuno li ho tolti tutti.
L'adesivo grosso è venuto via facilmente lasciando solo un contorno venuto via facilmente con dell'acqua.
nvidia e intel sono venuti via discretamente bene essendo piu grossi.
Quello stretto con gli avvertimenti aveva un primo strato trasparente, facendo attenzione al secondo più ostico non ha lasciato residui.
energy lightscribe e vista hanno lasciato un denso a appiccicoso residuo, sono riuscito a staccarlo solo strusciando spalmandolo con le dita e ripulendo via via con del liquido, dopo la ripassata finale risultato perfetto, ha un aspetto più minimal ed elegante sisi :)
-TopGun-
02-01-2011, 21:05
Quando sarà vecchio farò l'esperimento di aerografarlo tutto :D
-TopGun-
02-01-2011, 21:11
prima magari faccio una cosa di questo genere:
http://4.bp.blogspot.com/_8t42cViW2pQ/Sc810emtwJI/AAAAAAAAARM/7YXRQjShX0o/s1600-h/macchia+pc.JPG
fabrixx2
03-01-2011, 20:49
In teoria va lavato bene anche con sapone (no Devo dire che funziona sorprendentemente bene e abbassa la temp max della GPU che prima mi poteva raggiungere anche i 96°C (con tanto di Tucano) a "soli" 88°! Tiene fresca anche la batteria.
Io vorrei usare il DV5 per giocare ma appena la GPU supera gli 80 mi prende male e smetto, in genere uso il fisso e sto sempre sotto i 76 abbassando la grafica se va oltre.
Il processore solo una volta mentre compilavo+video mi è arrivato a più di 90.
Avevo scelto il dv5 proprio per la potenza del processore e GPU ma poi appena lo sento che si scalda cosi non ho la forza di andare avanti..quindi tu dici che regge anche queste temperature?
Certa gente mi sconsiglia di superare gli 80 con la GPU (sul fisso una volta mi si è fusa la saldatura della nvidia 8600gt nuova e il dissipatore mi è piombato a terra, poi casini a non finire per dimostrare la colpa, da allora non mi fido .
-TopGun-
03-01-2011, 20:53
Io non ho mai fatto operazioni così complesse, però ho fatto il test di stabilità di everest oppure ho dato il 100% di risorse al client Boinc per il calcolo distribuito, e non son mai andato oltre i 74 del processore.
la gpu non l'ho mai monitorata in tutta sincerità, ma io ho una nivdia 9200 gs assai meno performante e forse anche meno soggetta a scaldarsi.
Quando sarà vecchio farò l'esperimento di aerografarlo tutto :D
Ma noooo, è tanto carina la serigrafia di questi modelli...
dopo la ripassata finale risultato perfetto, ha un aspetto più minimal ed elegante sisi :)
Non so come tu abbia resistito fino ad oggi, io avevo levato quello grosso e brutto (pura pubblicità) a sinistra il giorno stesso che l'ho acceso se non ricordo male... :asd: Molto più bello così questo scintillante portatile.
Io vorrei usare il DV5 per giocare ma appena la GPU supera gli 80 mi prende male e smetto, in genere uso il fisso e sto sempre sotto i 76 abbassando la grafica se va oltre.
Il processore solo una volta mentre compilavo+video mi è arrivato a più di 90.
Avevo scelto il dv5 proprio per la potenza del processore e GPU ma poi appena lo sento che si scalda cosi non ho la forza di andare avanti..quindi tu dici che regge anche queste temperature?
Certa gente mi sconsiglia di superare gli 80 con la GPU (sul fisso una volta mi si è fusa la saldatura della nvidia 8600gt nuova e il dissipatore mi è piombato a terra, poi casini a non finire per dimostrare la colpa, da allora non mi fido .
Mah... io mi sono letto le specifiche dei chip sui siti dei produttori (hanno sempre limiti al di sopra degli 85/90°C) e dopo aver letto la lusinghiera descrizione sui materiali e sulle soluzioni adottate per la dissipazione di un DV5 1110 completamente smontato mi sono convinto che "è fatto per resistere" ad alte temperature. In effetti fino ad una settimana fa ci giocavo anche ad Oblivion & soci con punte anche di di 96°C (RealTemp*) per la GPU, e per giunta per un paio di ore non tutti i giorni ma almeno 3-4 volte a settimana! Il portatile dal 2008 a oggi non ha mai fatto una piega http://www.portogruaro.net/immagini/smiles/sgrat%20sgrat.gifed evito la polvere in giro (infatti la ventola è ancora silenziosissima in ambiente desktop). Ora che adotto anche l'ottima pedana Belkin e mi scende a meno di 89°C anche nei casi estremi mi sento più che tranquillo!
* che ho abbandonato per l'uso del pessimo e assai diffuso driver a livello kernel winring0.sys, progettato usando chiamate al kernel che da Vista/7 in poi sono apertamente deprecate! Inoltre non so quanto sia affidabile e dubito che fossero veramente 96°C anche se i sensori riportavano quei valori. Adesso uso HWinfo32, ottimo monitor che offre anche dei bei sensori nella traybar senza la winring0.sys e senza creare problemi (ad es. invece SIW ho scoperto che stranamente, se era in esecuzione in background poteva causare crash del driver video con giochi tipo Dragon Age: Origins!).
isomerasi
04-01-2011, 01:42
vedo con piacere, che dopo un'anno e mezzo da quando consigliavo le basi ventilate, anche i più restii hanno ceduto...e senza più porsi il problema dell'inclinazione che rovinerebbe l'asse della ventola :D
-TopGun-
04-01-2011, 09:52
vedo con piacere, che dopo un'anno e mezzo da quando consigliavo le basi ventilate, anche i più restii hanno ceduto...e senza più porsi il problema dell'inclinazione che rovinerebbe l'asse della ventola :D
Abbiamo studiato :D
Per me questo è stato il primo portatile.
-TopGun-
04-01-2011, 12:47
Sono appena andato a comprare la base belkin che hexaae consigliava.
19,90€.
ad orecchio un pò rumorosa, però non ho termini di paragone quindi passo.
la prova su strada sarà d'estate per me visto che non lo porto mai al limite come temperature.
tra qualche giorno vi saprò dire di più.
dovrò anche comprare i tukano perché i piedini che ho messo io, come li ho messi io, non appoggiano bene sulla base che è per laptop fino ai 17'' ma è quadrata e più piccola anche dei notri 15,4''.
e senza più porsi il problema dell'inclinazione che rovinerebbe l'asse della ventola :D
Eh eh... visti gli annetti che ha ormai mi sono detto che il presunto problema dell'inclinazione della ventola è meno importante (10° in fin dei conti) di raffreddare adeguatamente un portatile che tocca anche i 96°C per la GPU (= è più probabile che muoia per la temp che per la ventola inclinata) ;)
Tra l'altro come dicevo, la base ventilata che avevo comprato e rivenduto era considerata il top (Cooler Master Notepal Infinite) ma dava risultati assai modesti rispetto a questa!
ad orecchio un pò rumorosa, però non ho termini di paragone quindi passo.
la prova su strada sarà d'estate per me visto che non lo porto mai al limite come temperature.
Se trovi qualche modo per diminuire il rumore fammelo sapere, perché per me sono tutte estremamente rumorose (per la cronaca la Notepal Infinite era più rumorosa)! :(
Considera poi che va attivata solo in caso di carico pesante e che fa diminuire la rumorosità della ventola integrata nel portatile quindi ci guadagni almeno in quello. Io di certo non la attacco per l'uso desktop, anche se la CPU per qualche motivo tocca punte di 70-80°C... è normale. Quello che mi preoccupa sono gli oltre 95°C della GPU per lunghe sessioni che con questa base calano drasticamente sotto gli 89°C (la CPU dual core non supera gli 85)!
-TopGun-
04-01-2011, 13:57
Bhe come detto, non ho termini di paragone.
Me l'aspettavo più silenziosa, ma va bene.
Al momento posso dire che funziona.
1) la posizione è più comoda ed in abbinamento ai piedini, è perfetto il passaggio dell'aria senza la ventola attaccata.
2) in condizioni di carico massimo (con boinc manager al 100 %) le temperature CPU calano di qualche grado (anche 4) dai 70\71° soliti ai 67 attuali.
Senza piedini ero sui 76\78.
Il disco fisso è più fresco, ed è quello che comunica direttamente calore alla batteria 40° attuali rispetto ai 46° ottenuti a pc in funzione da molto tempo.
Inoltre, la mia scrivania ha un cristallo come base, che è un pessimo materiale e la base elimina questo problema, che anche con i piedini ha un effetto negativo sul raffreddamento.
Al momento la promuovo.
Cosa migliorerei?
la base mi piacerebbe più larga, e la vento la centrale di un diametro tale, che prenda tutta la ventola.
Ma sono giusto delle considerazioni fatte proprio per trovare per forza un difetto.
Per 20€, con i piedini e con la posizione più comoda per scrivere, penso che sia stato un buon acquisto.
Poi col tempo vi farò sapere.
fabrixx2
04-01-2011, 22:22
Abbiamo studiato :D
Per me questo è stato il primo portatile.
Anche per me..
Quasi quasi la prendo pure io.
Ma è cosi rumorosa?
-TopGun-
04-01-2011, 22:24
Anche per me..
Quasi quasi la prendo pure io.
Ma è cosi rumorosa?
Io l'ho trovata rumorosa, però come già detto non ho termini di paragone.
Fa anche un pò da cassa di risonanza alla ventola del laptop, ovviamente a quest'ora si nota di più ma è una fesseria.
E' un pelino stretta, ma tu con i tucano fresco gel che possono essere messi dove ti pare non hai problemi.
Il solo fatto di mettere il laptop sollevato sul pad ha funzionato, con la ventola accesa c'è un effettivo guadagno di temperature sull'hard disk.
Non costa tanto, io ti direi prendila alla peggio la regali o la rivendi.
-TopGun-
05-01-2011, 12:49
ragazzi ho dovuto dismettere la base ventilata consigliata, perché mi si è congelato il laptop :D
Scherzi a parte, l'ho tenuta attaccata ache con utilizzo a batteria e le temperature sono calate un casino, non utilizzando boinc a batteria.
Navigazione, emmesene + skype aperti e rhytmbox....36° disco, processore sempre sotto i 33.....
devo sistemare solo il problema dell'appoggio comprando i tucano e sono apposto.
Riguardo alla rumorosità, il problema è tutto nella ventola che per 20€ è quello che è.
Secondome ci vorrebe una ventola di diametro maggiore e di qualità migliore.
Cercando in rete si trovano delle basi ventilate con ventolone centrale, che permettono anche d regolare la velocità di rotazione della ventola ed in alcuni casi anche di farla variare automaticamente in base alle temperature tramite sensore.
Ma i costi lievitano chiaramente.
I risultati che la Belkin da per 20€, sono eccellenti.
Quindi Fabrixx, per quello che mi riguarda te la consiglio.
Buona giornata.
fabrixx2
05-01-2011, 21:55
Ok dopodomani la prendo al mw, qui (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=3876628&langId=-1&category_rn=60642132) dice 15 euro e vedo di sfruttare al massimo graficamente il mio dv5 visto anche quanto mi dite sulle temperature supportate.
-TopGun-
05-01-2011, 21:59
Ok dopodomani la prendo al mw, qui (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=3876628&langId=-1&category_rn=60642132) dice 15 euro e vedo di sfruttare al massimo graficamente il mio dv5 visto anche quanto mi dite sulle temperature supportate.
sul sito ovviamente ti dice un prezzo diverso.
19,90 € per la precisione.
se ti trovi, dai un occhio se hanno i tucano freskogel.
Io non ci ho pensato che potessero servirmi e non ho guardato.
Ciao.
ragazzi ho dovuto dismettere la base ventilata consigliata, perché mi si è congelato il laptop :D
Scherzi a parte, l'ho tenuta attaccata ache con utilizzo a batteria e le temperature sono calate un casino, non utilizzando boinc a batteria.
Navigazione, emmesene + skype aperti e rhytmbox....36° disco, processore sempre sotto i 33.....
devo sistemare solo il problema dell'appoggio comprando i tucano e sono apposto.
Riguardo alla rumorosità, il problema è tutto nella ventola che per 20€ è quello che è.
Secondome ci vorrebe una ventola di diametro maggiore e di qualità migliore.
Cercando in rete si trovano delle basi ventilate con ventolone centrale, che permettono anche d regolare la velocità di rotazione della ventola ed in alcuni casi anche di farla variare automaticamente in base alle temperature tramite sensore.
Ma i costi lievitano chiaramente.
I risultati che la Belkin da per 20€, sono eccellenti.
Quindi Fabrixx, per quello che mi riguarda te la consiglio.
Buona giornata.
Sono contento abbia soddisfatto anche te. Cmq di particolare la Belikin ha anche la forma e l'aria viene sparata direttamente contro il portatile, senza grate o altro. Le basi ventilate piatte non hanno la stessa efficienza (e io avevo la CoolerMaster Notepal Infinite)... sarà una sciocchezze e l'uovo di Colombo ma pare funzionare molto bene nei fatti!
P.S.
Se trovi una buona ventola della stessa dimensione super-silenziosa da sostituire fammi sapere. Cmq ti assicuro che l'altra base che avevo era decisamente più rumorosa, quindi...
Anche per me..
Quasi quasi la prendo pure io.
Ma è cosi rumorosa?
No non è così rumorosa. Meno di una CoolerMaster Notepal Infinite. Considera poi che cmq sia quando la ventola del portatile parte alla massima potenza fa davvero molto rumore! Con questa base non va a regime massimo in virutù dell'abbassamento globale, quindi bilancia le cose e nel complesso forse fa addirittura meno decibel della sola ventola interna a tutta forza.
Sicuramente non è proprio silenziosissima, come un po' tutte ahimé... sarebbe da moddare trovando una sostituta ultra-silenziosa, se c'è, per renderla perfetta... :D
Prova la ventola interna alla massima potenza e poi prova con la base ventilata. Io alla fine preferisco il rumore di quando è attiva la base...
-TopGun-
06-01-2011, 10:01
No non è così rumorosa. Meno di una CoolerMaster Notepal Infinite. Considera poi che cmq sia quando la ventola del portatile parte alla massima potenza fa davvero molto rumore! Con questa base non va a regime massimo in virutù dell'abbassamento globale, quindi bilancia le cose e nel complesso forse fa addirittura meno decibel della sola ventola interna a tutta forza.
Sicuramente non è proprio silenziosissima, come un po' tutte ahimé... sarebbe da moddare trovando una sostituta ultra-silenziosa, se c'è, per renderla perfetta... :D
Prova la ventola interna alla massima potenza e poi prova con la base ventilata. Io alla fine preferisco il rumore di quando è attiva la base...
Bhe, che una ventola di diametro maggiore sia più silenziosa è ovvio.
Poi, come hai detto tu, andrebbe moddata.
Se uno ci sa fare,e non è il caso mio, comprando la ventola che dici tu ti costruisci la base ventilata perfetta.
La forma di questa belkin in accoppiata con i pedi che sollevano il laptop(molto importante questo), funziona.
La ventola perfetta dovrebbe avere:
1) un fermo anteriore per non far scivolare il portatile in avanti.
2) dovrebbe essere fatta con una ventola centrale il più grande possibile
3) dovrebbe essere di forma concava come questa (anche più concava) oppure addirittura tutta forata.
Anche se da un lato, così il flussi d'aria si disperdono, mentre con questa belkin vengono incanalati per bene.
In sintesi:
Qualsiasi base con ventla centrale funziona bene, se concava meglio, con il laptop rialzato e una ventola grande ancora meglio.
Un difetto che ho trovato, la base ventilata fa da cassa di risonanza alla ventola del portatile che comunque a me è sempre silenziosa devo dire.
La ventola perfetta dovrebbe avere:
1) un fermo anteriore per non far scivolare il portatile in avanti.
Ne ho provate così ma risultano scomode: a volte i portatili hanno prese cuffie e led anteriori che verrebbero occlusi. Inoltre danno fastidio all'appoggio dei polsi. La banda di gomma che crea grip come questa Belkin è perfetta e non scivola affatto in avanti.
3) dovrebbe essere di forma concava come questa (anche più concava) oppure addirittura tutta forata.
Anche se da un lato, così il flussi d'aria si disperdono, mentre con questa belkin vengono incanalati per bene.
La CoolerMaster Infinite Notepal (piana) è forata in alluminio e ha ben 2 ventole centrali a formare un simbolo di infinito. Era più rumorosa e la temp veniva abbassata di pochi gradi rispetto a questa.
In sintesi:
Qualsiasi base con ventla centrale funziona bene, se concava meglio, con il laptop rialzato e una ventola grande ancora meglio.
Ti dico che proprio la concavità che spinge l'aria fuori dai lati + ventola diretta senza foratura di intermezzo fanno la magia in questa Belkin...
Sconsiglio basi piatte e con forature di intermezzo.
Un difetto che ho trovato, la base ventilata fa da cassa di risonanza alla ventola del portatile che comunque a me è sempre silenziosa devo dire.
Prova giochi 3D veramente pesanti (la GPU scalda ben più della CPU a regimi massimi) e poi senti come decolla! Almeno per la GF9600M GT è così... ;)
Curiosità: esistono anche delle basi Microsoft fatte con la stessa forma e struttura (ventola diretta) delle Belkin...
-TopGun-
06-01-2011, 12:22
la mia scheda video non permette giocare a chi sa cosa, quindi non ti so dire.
l'ho provato stressandolo, la base funziona.
Senza i piedini e con la ventola staccata scalda anche nell'uso normale, quindi i piedini tucano sono molto utili in questo caso.
fabrixx2
06-01-2011, 12:56
sul sito ovviamente ti dice un prezzo diverso.
se ti trovi, dai un occhio se hanno i tucano freskogel.
Io non ci ho pensato che potessero servirmi e non ho guardato.
Ciao.
Li ho presi al mw a 9,90 mi pare c'erano arancioni, bianchi e trasparenti (a me sarebbero piaciuti azzurrini)
Bella questa (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6671)però
-TopGun-
06-01-2011, 13:02
Li ho presi al mw a 9,90 mi pare c'erano arancioni, bianchi e trasparenti (a me sarebbero piaciuti azzurrini)
Bella questa (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6671)però
bella e basta :D
Ci vuole la ventola centrale, e se grande ancora meglio.
La forma di questa belkin e i piedini che rialzano per far respirare al meglio la scocca anche quando la base ventilata è spenta.
Il resto è superfluo secondo me.
Per dirtene una, adesso che non ho i piedini e che ho tolto quelli da me messi prima di comprare la base, le temperature sono tutte sotto i 40°.
Più di così?
Quando passi a comprare quella belkin fammi sapere se ce li hanno ancora a questo prezzo.
Grazie in anticipo :)
fabrixx2
07-01-2011, 18:41
Sono passato, ci sono in offerta (avete presente i box offerta mw) cataste di queste (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/notebookaccessories/ProductDetails.aspx?pid=001&active_tab=systemRequirements) basi bianche Microsoft a 29 euro, poi ho visto delle trust, delle belkin con hub a 30 euro e delle belkin nere 17 pollici senza il prezzo.
Le belkin che avete preso sono a 17 pollici?
Secondo voi il prodotto Microsoft merita?
Al posto dei tucano freskogel c'erano i tukano ergogel, a 9.90, ad occhio la stessa cosa ma sembrano piu alti e stretti.
Domani devo tornare per vedere di un televisore e prenderò anche la base.
Ciao :)
edit: per il mio dv5 mi darebbero 240 euro per un nuovo pc:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/LoadHtml?storeId=20000&content=/html/offerte/hp_rottamazione/sez1.html
-TopGun-
07-01-2011, 19:09
Sono passato, ci sono in offerta (avete presente i box offerta mw) cataste di queste (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/notebookaccessories/ProductDetails.aspx?pid=001&active_tab=systemRequirements) basi bianche Microsoft a 29 euro, poi ho visto delle trust, delle belkin con hub a 30 euro e delle belkin nere 17 pollici senza il prezzo.
Le belkin che avete preso sono a 17 pollici?
Secondo voi il prodotto Microsoft merita?
Al posto dei tucano freskogel c'erano i tukano ergogel, a 9.90, ad occhio la stessa cosa ma sembrano piu alti e stretti.
Domani devo tornare per vedere di un televisore e prenderò anche la base.
Ciao :)
edit: per il mio dv5 mi darebbero 240 euro per un nuovo pc:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/LoadHtml?storeId=20000&content=/html/offerte/hp_rottamazione/sez1.html
Guarda la base è quella.
Segnati il modello F5L055ERBLK lo leggi accanto al codice a barre.
Confezione di plastica trasparente.
Qualsiasi base prendi, con la ventola centrale.
Visto che costa poco prendi la belkin, l'importante è accentuare l'effetto della forma concava rialzando il laptop, incide parecchio per ovvie ragioni.
Gli ergogel sono gli stessi, identico materiale ed identico produttore.
Sono andato stamane apposta e li avevano finiti...che sfiga!
Il mio laptop lo valutano 180€. ma non conviene vendere adesso.
Dopo che ci siamo fatti questo culturone tutti insieme XD
Al prossimo cambio di portatile, organizziamoci fra di noi e compriamo tutti la stessa macchina :D so già che sentirò la mancanza di questo thread quando non avrò pù il DV5 :p
fabrixx2
07-01-2011, 19:20
Ok mi sono segnato il modello che mi hai detto :)
La scatola si è trasparente mi pare con del verde.
Troppo presto per cambiare nono
-TopGun-
07-01-2011, 19:24
Ok mi sono segnato il modello che mi hai detto :)
La scatola si è trasparente mi pare con del verde.
Troppo presto per cambiare nono
trasparente e azzurra,
non è per laptop di 17 pollici ma "up to 17'', comunque quella è basta che guardi link postato da Hexxae pochi post fa.
se non trovo i freskogel, compro un altra di quelle ventose giocattolo e ce la appiccico sotto.
avete presente? quelle che se rivoltate si lanciano a terra e saltano.
la usavo come scaccia pensieri...ma messa sotto al laptop fa ciò che deve :D.
solo ne devo trovare una seconda -_-'
fabrixx2
08-01-2011, 16:57
Oggi andando per saldi sono capitato in un mw più grande e l'ho presa
http://upload.centerzone.it/images/28323747738911809460_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=28323747738911809460_thumb.jpg)
La testo un po e vi faccio sapere :)
-TopGun-
08-01-2011, 17:38
Oggi andando per saldi sono capitato in un mw più grande e l'ho presa
http://upload.centerzone.it/images/28323747738911809460_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=28323747738911809460_thumb.jpg)
La testo un po e vi faccio sapere :)
occhio cheti si gela il portatile :D
fabrixx2
08-01-2011, 19:34
occhio cheti si gela il portatile :D
Mi munisco di guanti allora :D
Prima di provarlo volevo mettere il sensore nvidia per la mia Debian, ho seguito la mia vecchia procedura ma alla fine ottengo solo 2 sensori copia dei core2 (i2c-sys)
http://upload.centerzone.it/images/85361961248553700178_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=85361961248553700178.png)
comunque da nvidia server setting le vedo lo stesso ma è scomodo.
A parte ciò ho montato base + 4 tucano cercando di centrare il tutto.
Per un uso normale le temperature vanno incredibilmente sotto sotto e tuttora stanno calando :eek:
Il disco sta scendendo in picchiata, da 49-50 a cui ero abituato adesso è sui 41, per non parlare dei 2 core addirittura è arrivato a 39 :eek:
La nvidia crolla a 46.
Ho provato con imprudence a grafica media e denoto 5-6 gradi meno di nvidia mentre il processore alterna ma non supera mai i 74-79 a.
Il rumore è accettabile e comunque per un uso normale si puo anche staccare la ventola ottenendo immagino comunque buoni risultati (ancora non ho provato questa modalità).
Direi che è davvero un ottimo acquisto e lo consiglio :)
-TopGun-
08-01-2011, 19:44
come hai messo i sensori nvidia?
al di là di questo, io sono con il disco a 35° adesso :D.
prima con wdsaver, non superavo comunque i 45.
per il resto mi trovo assolutamente con il tuo riscontro.
Pc sulla base,con piedini ma ventola della base staccata, farai comunque delle temperature molto basse. provare per credere.
Per la rumorosità,bhe allora si vede che sono solo io a giudicarla rumorosa :)
p.s. disco 35° core tra i 40 e 46° con boinc manager che sfrutta il 30% della capacità di calcolo.(usualmente concedo solo il 20%)
edit:
ho trovato questa guida XD
http://www.osside.net/?p=1305
fabrixx2
08-01-2011, 20:14
come hai messo i sensori nvidia?
al di là di questo, io sono con il disco a 35° adesso :D.
prima con wdsaver, non superavo comunque i 45.
Caspita davvero buono!!
edit:
ho trovato questa guida XD
http://www.osside.net/?p=1305
Si è la mia ma appunto non mi compare più il sensore della GPU, ho anche rifatto la procedura con gli nvidia-setting del periodo in cui la scrissi ma nulla.
Mi informo con Furly e Lorenzo che hanno commentato..
-TopGun-
08-01-2011, 20:17
per la verità, ci faccio caso adesso, io non visualizzo più nemmeno la scheda nvidia in sistema preferenze.
te lo dico perché magari c'è correlazione.
buona serata.
Sono passato, ci sono in offerta (avete presente i box offerta mw) cataste di queste (http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/notebookaccessories/ProductDetails.aspx?pid=001&active_tab=systemRequirements) basi bianche Microsoft a 29 euro, poi ho visto delle trust, delle belkin con hub a 30 euro e delle belkin nere 17 pollici senza il prezzo.
Esatto era quella che dicevo...mi chiedo ora che differenza ci sia con quella Microsoft... so che ha di diverso la base regolabile ma mi chiedo più che altro se la ventola faccia meno rumore! Bisognerebbe farsela aprire e testare un'attimo da un commesso gentile mettendola a confronto con la Belkin ;)
isomerasi
09-01-2011, 00:44
io con la mia base cinesina da 8 euro, downvoltata a 4.25 tramite diodo, ho il disco black scorpio 320gb, quindi a 7200rpm, che sta a 42 gradi dopo 6 ore di utilizzo :)
Allora, io ho preso quella Microsoft dato che la Belkin era finita.
Non ho ancora fatto test, l'ho aperta stamattina e posso dirvi innanzitutto che la ventola non si sente nemmeno e tira una buona quantità di aria.
Dopo provo a giocare un po' a FM2011, che di solito me lo scalda un po', e vi dico. In caso monto pure i freskogel e vi faccio sapere.
-TopGun-
09-01-2011, 10:06
Bhe Andrea dove abiti? dobbiamo fare il confronto diretto tra le due basi :D
Io abito a Roma centro. :D
Tu?
-TopGun-
09-01-2011, 10:25
Io abito a Roma centro. :D
Tu?
Napoli,
siamo lontani :D.
Scherzi a parte, Fabrixx ed Haxaee dicono che è molto silenziosa la belkin, io l'ho trovata rumorosa.
Magari sono rumorose uguali la microsoft e la belkin, sono io che mi aspettavo più silenzio.
Al di là della rumorosità l'importante è che funzioni.
Che temperature fai?
Ragazzi domanda idiota.
Che programmi usate per monitorare le temperature di CPU, GPU e roba varia?
Giusto per fare un test il più attendibile possibile..
Da un po' di tempo la ventola ha iniziato a grattare, se lo sposto bruscamente o se lo inclino inizia a ronzare e la smette solo dopo un (bel) po' (quindi non è un problema fisso, solitamente lo fa a freddo appena acceso e poi appunto quando lo sposto, ma non sempre).
Dopo averlo smontato tutto e ripulito, la situazione è rimasta identica, quindi mi sa che devo prendere in considerazione l'idea di cambiarla... se qualcuno ci è già passato, c'è qualcos'altro che devo controllare? Dove lo trovo un ricambio adatto?
-TopGun-
09-01-2011, 10:45
Ragazzi domanda idiota.
Che programmi usate per monitorare le temperature di CPU, GPU e roba varia?
Giusto per fare un test il più attendibile possibile..
Su vista Everest ultimate edition.
Su Debian ci sono le applet di gnome relative ad Im Sensor.
Sarebbe meglio un bel programma free o meglio ancora open source. No?
-TopGun-
09-01-2011, 10:48
Sarebbe meglio un bel programma free o meglio ancora open source. No?
Vista non lo uso quasi più quindi nn saprei dirti.
Guarda nella prima pagina di questo thread, magari è già stata suggerita una utility free. :)
Ragazzi domanda idiota.
Che programmi usate per monitorare le temperature di CPU, GPU e roba varia?
Giusto per fare un test il più attendibile possibile..
HWinfo32, ottimo e fa anche da monitor sensori. Prima usavo SIW, ma poi ho scoperto strani effetti collaterali (ad es. mentre veniva lasciato in background il driver video crashava/aveva dei freeze eseguendo dei giochi 3D come Dragon Age: Origins)....
Sconsiglio vivamente invece tutte quelle che utilizzano il famoso driver in kernel mode winring0.sys, il quale utilizza API vecchie e deprecate! Da quando ho smesso di usarli (ad es. RealTemp, CoreTemp) non ho mai più riscontrato niente di insolito...
Per i maggiori dettagli possibili sulla GPU non c'è alternativa a GPU-Z (che non usa winring0.sys neanche lui).
Allora.
Con apreti: Football Manager 2011, Opera con varie tabs(tra cui video), una cartella bella grande, un pdf abbondante, JDownloader e ovviamente HWiNFO.
Le temperature sono:
CPU 52°
GPU 40°
-TopGun-
09-01-2011, 11:48
Allora.
Con apreti: Football Manager 2011, Opera con varie tabs(tra cui video), una cartella bella grande, un pdf abbondante, JDownloader e ovviamente HWiNFO.
Le temperature sono:
CPU 52°
GPU 40°
io ho fatto prove cn il pc in idel e con il pc che utilizzava il 100% della cpu, giusto per simulare i due estremi.
la prova che hai fatto tu, non è ottimale perché per esempio al di là del numero di tab che tieni aperrte, basta che tieni anche una sola pagina in flash aperta che pesa di più.
In vece idle oppure 100% di carico sono due situazioni standard, che ti danno dei riferimenti fissi e certi.
Non appena avrò più tempo farò dei test più precisi, per ora ho fatto questi sotto sforzo medio. Poi monterò pure i freskogel.
E comunque posso dire che è tutta un'altra cosa tenere il portatile sulle ginocchia con la base! certe sudate prima.
-TopGun-
09-01-2011, 12:05
Non appena avrò più tempo farò dei test più precisi, per ora ho fatto questi sotto sforzo medio. Poi monterò pure i freskogel.
E comunque posso dire che è tutta un'altra cosa tenere il portatile sulle ginocchia con la base! certe sudate prima.
ah questo è poco ma sicuro!
D'inverno per la verità è piacevole, ma d'estate....
Ragazzi,
dò un consiglio a tutti quelli che usano la suite Nokia su Windows Vista/7 con i dv5: EVITATE che l'OS installi automaticamente la "PC Connectivity Solution" che sono un insieme di driver e funzionalità per Nokia (io avevo un 5800XM, ora un Samsung Wave)! Tra gli effetti collaterali c'è l'impazzimento delle porte USB dal lato mouse che improvvisamente smettono di funzionare con tanto di disattivazione visibile in Gestione Dispositivi e impossibilità di rimontare il device fino al prossimo reboot (!!!!).
Ai tempi del Nokia 5800XM mi succedeva in effetti che a random si disattivasse (e improvvisamente anche il mouse moriva ovviamente) con tanto di suono di distacco di Windows (il classico ta-dan), ma non avevo mai collegato le 2 cose e pensavo a problemi di driver e/o scariche elettrostatiche con casi di overcurrent! Nel frattempo avevo cambiato telefono e i problemi erano spariti... Ora ne ho avuto la certezza: da qualche settimana avevo reinstallato la PC Connectivity Solution perché avevo ricollegato il vecchio Nokia e improvvisamente ieri e l'altro ieri e qualche giorno prima, a random, si è ripresentato il problema! Disinstallato NOKIA PC Connectivity Solution + driver 5800XM tutto è tornato affidabile e funzionante come sempre!
Spero che questo consiglio possa essere utile ad altri con DV5 dato che i Nokia ovviamente sono molto diffusi...
Disinstallate NOKIA PC Connectivity Solution! :mad: Il mio modello è in firma.
-TopGun-
11-01-2011, 08:09
hexaee grazie mille per l'avviso.
Riguardo alla base belkin, che oramai ho da una settimana, bhe il laptop raggiunge temperature siberiane.
specialmente il disco, non sale mai sopra i 37\38° :D
-TopGun-
12-01-2011, 19:33
ho comprato i tucano ergo gel.
carini, ma quelli posteriori dopo un pò scivolano anche se li attacco bene.
probabilmente perché fanno più presa sulla base che sul laptop...
assoloman
12-01-2011, 19:47
ho un problema con il mio HP: quando lo accendo lo schermo rimane nero, ho provato a collegarlo a un monitor esterno, in effetti si vede ma con delle righe bianche verticali, che disturbano la vista!
c'è qualche soluzione o devo buttarlo?
eppure fino a qualche giorno fa funzionava benissimo:cry:
blackshard
12-01-2011, 20:18
ho un problema con il mio HP: quando lo accendo lo schermo rimane nero, ho provato a collegarlo a un monitor esterno, in effetti si vede ma con delle righe bianche verticali, che disturbano la vista!
c'è qualche soluzione o devo buttarlo?
eppure fino a qualche giorno fa funzionava benissimo:cry:
Probabilmente è andato qualcosa con la scheda video o con le memorie video. Se è così, probabilmente devi cambiare l'intera scheda madre.
fabrixx2
12-01-2011, 21:00
Ciao a tutti intervengo con ritardo, mi sono appena riletto tutto..
In questi giorni mi sono dato al video editing approfittando della base, le temperature durante la codifica sono ottime.
Il rumore della Belkin si sente, pensavo peggio ma indubbiamente si sente (te ne accorgi quando la stacchi).
Quindi la Microsoft sarebbe silenziosissima?
Io ho la applet di gnome per le temperature.
L'apporto della ventola si sente in particolare per il disco che sulla base scollegata arriva ugualmente sui 50 (al contrario di cpu e gpu che migliorano ugualmente), come attacco la ventola il disco va sui 40, anche meno se parto a ventola accesa.
Quando spengo il DV5 la differenza di surriscaldamento è evidente.
Ad esempio spesso vedo un canale su livestream che tengo a lungo aperto, con solo i piedini ero fisso sui 63 di cpu ora sui 45.
per la verità, ci faccio caso adesso, io non visualizzo più nemmeno la scheda nvidia in sistema preferenze.
te lo dico perché magari c'è correlazione.
Ma hai i driver nvidia installati? (pacchetto mesa-utilis e comando glxinfo | grep render)
Quindi la Microsoft sarebbe silenziosissima?
Ah boh, è solo una domanda che mi sono fatto vedendole pressocché uguali come forma e dimensione... come dicevo andrebbe provata...
Fa piacere che tutti abbiano tratto giovamento da questa efficacissima base dopo la mia segnalazione! ;)
ho comprato i tucano ergo gel.
carini, ma quelli posteriori dopo un pò scivolano anche se li attacco bene.
probabilmente perché fanno più presa sulla base che sul laptop...
Io li ho messi capavolti e attaccati alla fascia superiore della base. Alla fascia inferiore non ho messo niente e il laptop non scivola in basso...
-TopGun-
12-01-2011, 23:40
Ma hai i driver nvidia installati? (pacchetto mesa-utilis e comando glxinfo | grep render)
Si si.
i più aggiornati disponibili.
Ah boh, è solo una domanda che mi sono fatto vedendole pressocché uguali come forma e dimensione... come dicevo andrebbe provata...
Fa piacere che tutti abbiano tratto giovamento da questa efficacissima base dopo la mia segnalazione! ;)
Io li ho messi capavolti e attaccati alla fascia superiore della base. Alla fascia inferiore non ho messo niente e il laptop non scivola in basso...
Proverò anch' io a capovolgerli, grazie della dritta.
Hexaae è palese, le temperature con ventola attiva, soprattutto dell' HD come detto da fabrixx, calano vertiginosamente.
Io ho sempre avuto temperature di 45\46° con la ventola accesa sto stabile sotto i 38.
la cpu invece si congela :D.
sul rumore, come detto da fabrixx, si sente.
quando la stacchi ti rendi conto di quanto baccano facesse.
thedarkest
12-01-2011, 23:55
mi e' arrivato il suddetto portatile di un amico perche' dice non gli trova i canali della tv..in effetti ho attaccato l'antenna,faccio partire la ricerca canali ( da hp mediasmart) ma non trova nulla! qualche anima pia mi aiuta? non so dove sbattere la testa! non ho i ltelecomando con me
fabrixx2
13-01-2011, 18:11
Interessate sta cosa dei piedini capovolti, io li ho tutti e quattro agli angoli e appoggiano per meta alla base.
Il piedino sul retro a sinistra lo metto un po più interno visto la griglia di aereazione.
mi e' arrivato il suddetto portatile di un amico perche' dice non gli trova i canali della tv..in effetti ho attaccato l'antenna,faccio partire la ricerca canali ( da hp mediasmart) ma non trova nulla! qualche anima pia mi aiuta? non so dove sbattere la testa! non ho i ltelecomando con me
Anche a me inizialmente non trovava nulla ma spostando l'antenna a forza di orientarla mi si è sintonizzata ma non è stato facile trovare una posizione giusta.
Recentemente ho modificato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33447222&postcount=5484) l'overclocking della GF9600M GT abbassandolo e notando, malgrado i programmi di benchmarking dicano il contrario :O, un evidente miglioramento della fluidità nei giochi 3D pesanti!
Attualmente è a:
http://j.imagehost.org/0557/Immagine_8.png
-TopGun-
16-01-2011, 19:33
per quanto riguarda la ventola invece? come ti stai trovando?
io oramai l'ho testa per bene, e a parte il rumore fa ciò che deve egregiamente.
Con i piedini rovesciati come hai suggerito tu, va alla perfezione.
per quanto riguarda la ventola invece? come ti stai trovando?
io oramai l'ho testa per bene, e a parte il rumore fa ciò che deve egregiamente.
Con i piedini rovesciati come hai suggerito tu, va alla perfezione.
Io benissimo sin da quando l'ho presa. Per questo l'ho consigliata... ero rimasto sorpreso io stesso, restìo alle basi ventilate dopo aver anche avuto una CoolerMaster Infinite Notepal...
Il rumore che genera non è tanto e come ti dicevo è inferiore a tante altre basi... resta un po' quel brrrrrrrrrrrr di sottofondo amplificato dalla base stessa in plastica ma è accettabilissimo per l'uso che ne faccio io: la accendo solo quando gioco a roba veramente pesante (e GPU della 9600M GT con punte massime anche di 96°C, senza) che senza farebbe cmq un gran casino per via delle ventole interne al massimo regime. Per le altre cose è sempre staccata.
blackshard
16-01-2011, 19:44
Recentemente ho modificato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33447222&postcount=5484) l'overclocking della GF9600M GT abbassandolo e notando, malgrado i programmi di benchmarking dicano il contrario :O, un evidente miglioramento della fluidità nei giochi 3D pesanti!
Attualmente è a:
http://j.imagehost.org/0557/Immagine_8.png
Se il miglioramento è talmente evidente, con probabilità la tua scheda video andava in thermal throttling.
Se il miglioramento è talmente evidente, con probabilità la tua scheda video andava in thermal throttling.
Non credo: lo faceva subito anche partendo da laptop spento (e quindi GPU che partiva da una 40°C di gradi). Non è una cosa che avveniva solo a regime dopo un po' che giocavo... Prova anche tu.
Forse semplicemente sono limiti nel design/bus/chipset che arrivato ad una certa soglia limite trova dei colli di bottiglia che ribaltano il risultato di meri benchmark. Se il core della GPU elaborava troppo e faceva uscire troppi dati/sec per il bus/memoria di sistema (le mie sono a 800MHz) etc. forse si ingolfava con le queue...
Il cambiamento non è eclatante, ma di certo si nota.
blackshard
16-01-2011, 20:06
Non credo: lo faceva subito anche partendo da laptop spento (e quindi GPU che partiva da una 40°C di gradi). Non è una cosa che avveniva solo a regime dopo un po' che giocavo... Prova anche tu.
Forse semplicemente sono limiti nel design/bus/chipset che arrivato ad una certa soglia limite trova dei colli di bottiglia che ribaltano il risultato di meri benchmark. Se il core della GPU elaborava troppo e faceva uscire troppi dati/sec per il bus/memoria di sistema (le mie sono a 800MHz) etc. forse si ingolfava con le queue...
Eh mi pare strano. A volte alzare troppo il clock può portare malefici perchè, anche se il clock sale e non si hanno instabilità, una memoria/cache, per esempio, può cominciare a dare errori che impongono delle ritrasmissioni e il throughput totale cala. Però nel tuo caso forse è più un problema di sincronia, anche se tieni presente che un chip può passare da 40°C a 80°C in pochi secondi, specie se la dissipazione non è corposa (vedi per esempio i vecchi athlon che passavano da temperatura ambiente a temperatura di abbrustolimento in meno di 10 secondi in mancanza del dissipatore :( )
Eh mi pare strano. A volte alzare troppo il clock può portare malefici perchè, anche se il clock sale e non si hanno instabilità, una memoria/cache, per esempio, può cominciare a dare errori che impongono delle ritrasmissioni e il throughput totale cala. Però nel tuo caso forse è più un problema di sincronia, anche se tieni presente che un chip può passare da 40°C a 80°C in pochi secondi, specie se la dissipazione non è corposa (vedi per esempio i vecchi athlon che passavano da temperatura ambiente a temperatura di abbrustolimento in meno di 10 secondi in mancanza del dissipatore :( )
Secondo me è quello infatti... ti garantisco che anche a temperature più basse di prima per la GPU a regime, è visibilmente più fluido il refresh video se metto questi valori più bassi di overclocking...
-TopGun-
16-01-2011, 21:23
Io benissimo sin da quando l'ho presa. Per questo l'ho consigliata... ero rimasto sorpreso io stesso, restìo alle basi ventilate dopo aver anche avuto una CoolerMaster Infinite Notepal...
Il rumore che genera non è tanto e come ti dicevo è inferiore a tante altre basi... resta un po' quel brrrrrrrrrrrr di sottofondo amplificato dalla base stessa in plastica ma è accettabilissimo per l'uso che ne faccio io: la accendo solo quando gioco a roba veramente pesante (e GPU della 9600M GT con punte massime anche di 96°C, senza) che senza farebbe cmq un gran casino per via delle ventole interne al massimo regime. Per le altre cose è sempre staccata.
il punto è che, essendo il calore nemico della batteria io la tengo attaccata sempre la ventola.
e così è bella rumorosa...
per l'uso che ne faccio io, la ventola del portatile si sente poco e niente.
il punto è che, essendo il calore nemico della batteria io la tengo attaccata sempre la ventola.
e così è bella rumorosa...
Secondo me è esagerato... a temperature normali (che range hai di norma?) mi sembra eccessivo stare lì a raffreddarla, anche perché cmq invecchiano e perdono di efficacia le LIon... non so quanto tempo-vita ci guadagni col fastidio nelle orecchie per mesi, ma non credo molto di più! ;)
-TopGun-
17-01-2011, 10:12
Secondo me è esagerato... a temperature normali (che range hai di norma?) mi sembra eccessivo stare lì a raffreddarla, anche perché cmq invecchiano e perdono di efficacia le LIon... non so quanto tempo-vita ci guadagni col fastidio nelle orecchie per mesi, ma non credo molto di più! ;)
quello che comunica più calore alla batteria è l'hard disk che sotto Debian,si assesta sui 45°.
con la ventola accesa il disco resta a 38 o meno....il guadagno c'è.
il processore resta sempre sotto i 50° (con boinc che utilizza il 20% della cpu) con la ventola.
Senza non sale di tanto ma la scocca dove appoggio le mani è calda (mentre con la ventola accesa non lo è).
In virtù di questo, averla più silenziosa non sarebbe stato male :D
quello che comunica più calore alla batteria è l'hard disk che sotto Debian,si assesta sui 45°.
con la ventola accesa il disco resta a 38 o meno....il guadagno c'è.
il processore resta sempre sotto i 50° (con boinc che utilizza il 20% della cpu) con la ventola.
Senza non sale di tanto ma la scocca dove appoggio le mani è calda (mentre con la ventola accesa non lo è).
In virtù di questo, averla più silenziosa non sarebbe stato male :D
Mi pare che i dischi per portatili fino a 55°-60° max siano "normali" (o meglio, alte ma entro i limiti massimi), perciò 45°C non è eccessiva... Cmq de gustibus. Ripeto, se trovi ventole alternative super-silenziose da sostiutuire fai sapere.... ;)
Il mio IDE\DiskHitachi_HTS543225L9A300:
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/C51A283F52498251862573FA005A3C98/$file/Travelstar_5K320_DS.pdf come temp max ad es. dà 55°C.... Un altro Seagate sul portatile di mio padre 60°C....
Pare inoltre che temp troppo basse possano causare altri danni :asd:: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801
Direi che tra 40-45°C va bene (ed infatti normalmente dovrebbe stare a quella temperatura). Il mio è intorno ai 42-43°C, ad uso Office e può raggiungere punte di 50-52°C in caso di forte attività e surriscaldamento complessivo del portatile. Le preoccupazioni dovrebbero cominciare intorno ai 55°C+.
-TopGun-
17-01-2011, 11:52
Mi pare che i dischi per portatili fino a 55°-60° max siano "normali" (o meglio, alte ma entro i limiti massimi), perciò 45°C non è eccessiva... Cmq de gustibus. Ripeto, se trovi ventole alternative super-silenziose da sostiutuire fai sapere.... ;)
Il mio IDE\DiskHitachi_HTS543225L9A300:
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/C51A283F52498251862573FA005A3C98/$file/Travelstar_5K320_DS.pdf come temp max ad es. dà 55°C.... Un altro Seagate sul portatile di mio padre 60°C....
Pare inoltre che temp troppo basse possano causare altri danni :asd:: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801
Direi che tra 40-45°C va bene (ed infatti normalmente dovrebbe stare a quella temperatura). Il mio è intorno ai 42-43°C, ad uso Office e può raggiungere punte di 50-52°C in caso di forte attività e surriscaldamento complessivo del portatile.
Si si ma non è per la temperatura del disco, è che il disco sta accanto alla batteria.
se si scalda quello si scalda pure la batteria.
Interessante il tuo link.
si parla di una temperatura tra i 35 ed i 40°.
se ne trovo una più silenziosa ti faccio sapere, la microsoft diceva un amico del forum qualche pagina fa.
sempre a ventola centrale e più silenziosa.
magari si potrebbe hackare mettendo un potenziometro per ridurre la velocità a piacimento.
si potrebbe, se ne fossi capace :D
fabrixx2
17-01-2011, 20:49
A me piacerebbe uno script che prendesse i dati sulla temperatura da lm-sensors e se un certo sensore va sopra una soglia impostata attacchi l'alimentazione alla presa usb dove ho messo la ventola.
Io tendenzialmente la attaccherei solo quando stresso il DV5 ma il disco sale lento ed inesorabile fino ai 50 51 e alla fine finisce che la attacco sempre.
Per il resto il processore mi sta a 45 a fermo anche senza ventola, è il disco che mi preoccupa, se fosse a 45 come a te sarei a posto.
-TopGun-
17-01-2011, 21:31
A me piacerebbe uno script che prendesse i dati sulla temperatura da lm-sensors e se un certo sensore va sopra una soglia impostata attacchi l'alimentazione alla presa usb dove ho messo la ventola.
Io tendenzialmente la attaccherei solo quando stresso il DV5 ma il disco sale lento ed inesorabile fino ai 50 51 e alla fine finisce che la attacco sempre.
Per il resto il processore mi sta a 45 a fermo anche senza ventola, è il disco che mi preoccupa, se fosse a 45 come a te sarei a posto.
ma hai giocherellato poi con i parametri di wdsaver?
ne abbiamo parlato molto sul thred dedicato nel forum di Ubuntu.
fabrixx2
17-01-2011, 21:50
Sisi prima infatti era a 53 54
Interessante il tuo link.
si parla di una temperatura tra i 35 ed i 40°.
Anche a 45° va bene se guardi i grafici...
se ne trovo una più silenziosa ti faccio sapere, la microsoft diceva un amico del forum qualche pagina fa.
sempre a ventola centrale e più silenziosa.
La MS fatta come questa Belkin l'avevo proposta io stesso, ma nessuno sa se la ventola lì è meno rumorosa.... o conosci qualcuno che l'ha provata?
Costa sui 27-29€.
magari si potrebbe hackare mettendo un potenziometro per ridurre la velocità a piacimento.
si potrebbe, se ne fossi capace :D
Mah, la potenza va bene così credo... bisognerebbe proprio trovarne una ultra-silenziosa se fosse possibile.... bisognerebbe prendere diametro, spessore e cercare in rete, ai mercatini e negozi di componentistica....
-TopGun-
18-01-2011, 06:13
A me piacerebbe uno script che prendesse i dati sulla temperatura da lm-sensors e se un certo sensore va sopra una soglia impostata attacchi l'alimentazione alla presa usb dove ho messo la ventola.
Io tendenzialmente la attaccherei solo quando stresso il DV5 ma il disco sale lento ed inesorabile fino ai 50 51 e alla fine finisce che la attacco sempre.
Per il resto il processore mi sta a 45 a fermo anche senza ventola, è il disco che mi preoccupa, se fosse a 45 come a te sarei a posto.
e pure abbiamo lo stesso HD anche se il mio è da 160 gb...
fabrixx2
26-01-2011, 19:21
Con questi driver:
https://github.com/rayl/vfs101driver
Ho ottenuto una buona immagine della mia impronta con Debian.
(fingerprint vfs101)
Il fatto è che non capisco come poterla utilizzare con fprint-demo...comunque è già qualcosa..
fabrixx2
04-02-2011, 19:26
Mi si sta verificando ogni tanto specialmente quando l'ho acceso da poco un flash di un istante in cui lo schermo si distorce con righe orizzontali, è un attimo ma sta accadendo sempre più spesso, tipo 3-4 volte ad intervallo di qualche minuto poi nulla.
Ho l'impressione sia qualcosa a livello hardware poiché le prestazioni non vengono intaccate ne prima ne dopo i flash, compiz non centra , mi accade anche se lo disattivo.
Mi accade da quando uso la base ma non vedo come centri qualcosa.
Potrebbero oppure essere (spero) i driver nvidia.
Potrebbe essere arrivato il momento di dare una bella pulita li sotto.
fabrixx2
20-02-2011, 13:01
Ieri ho fatto una bella cavolata:
Ho messo il DV5 nella borsa, di solito aspetto sempre che si spenga ma non so cosa sia accaduto, forse un vecchio problema di mancata chiusura, fattosta che l'ho lasciato acceso per più di un'ora chiuso nella stretta borsa.
Era rovente ma ancora attivo.
Per fortuna oggi tutto bene.
-TopGun-
20-02-2011, 13:09
Ieri ho fatto una bella cavolata:
Ho messo il DV5 nella borsa, di solito aspetto sempre che si spenga ma non so cosa sia accaduto, forse un vecchio problema di mancata chiusura, fattosta che l'ho lasciato acceso per più di un'ora chiuso nella stretta borsa.
Era rovente ma ancora attivo.
Per fortuna oggi tutto bene.
Il calore è ovvio che non gli fa bene, ma stai tranquillo che per una volta non è successo niente.
Oltre le temperature accettabili si spegne perché va in protezione.
Per fortuna non è andata a fuoco la borsa :D
fabrixx2
20-02-2011, 13:23
Ok ora sono più tranquillo, l'odore di bruciacchiato c'era..anche io pensavo comunque ad un blocco automatico.
qualcuno saprebbe indicarmi dove poter acquistare l'adattatore per il collegamento alla scheda interna del dv5 1170 per vedere il digitale terrestre o comunque saprebbe dirmi che tipo di connettore è quello che viene collegato al portatile?
weapon82
22-02-2011, 11:28
Salve sono possessore di un hp dv5-1115el da ormai più di 2 anni...va benissimo se non fosse per il solo fatto che da un pò di tempo la CPU scada tantissimo 70° e anche oltre...E' stata da poco pulito da polvere e altro...ma continua ad riscaldare tanto...Mettendo un cooler sotto la temperatura scende di poco intorno ai 60°/65° cmq sempre alta...che mi consigliate?
-TopGun-
22-02-2011, 11:30
Salve sono possessore di un hp dv5-1115el da ormai più di 2 anni...va benissimo se non fosse per il solo fatto che da un pò di tempo la CPU scada tantissimo 70° e anche oltre...E' stata da poco pulito da polvere e altro...ma continua ad riscaldare tanto...Mettendo un cooler sotto la temperatura scende di poco intorno ai 60°/65° cmq sempre alta...che mi consigliate?
Di tenere sott'occhio il monitor di sistema, c'è qualche processo ballerino che succhia tutta la cpu senza ragione, provocando cos' il surriscaldamento.
che OS hai? come lo usi? ci lavori per fare cose impegnative?
blackshard
22-02-2011, 12:40
Salve sono possessore di un hp dv5-1115el da ormai più di 2 anni...va benissimo se non fosse per il solo fatto che da un pò di tempo la CPU scada tantissimo 70° e anche oltre...E' stata da poco pulito da polvere e altro...ma continua ad riscaldare tanto...Mettendo un cooler sotto la temperatura scende di poco intorno ai 60°/65° cmq sempre alta...che mi consigliate?
Non ti devi preoccupare. Il mio zm-80 al momento segna 80° (sta lavorando sodo), ma ho raggiunto picchi di 100-101° e non ha dato segno di cedimento.
Comunque sia, vale la pena ricordarlo, quei valori di temperatura non sono temperature in gradi centigradi, come molti pensano. Ho studiato i datasheet di AMD e lì c'è scritto che, sebbene un grado in quella scala corrisponda ad un grado Celsius, in realtà la scala non è la stessa ma è riferita alla temperatura massima Tmax descritta nelle specifiche. Faccio un esempio, i turion ZM hanno come Tmax 100°, mentre per esempio i pentium dual core serie E2xxx hanno Tmax 73.3°.
Un pentium core E2xxx a 60°C è più al limite di un turion a 80°C.
Per fare un altro esempio, quando si passò dagli Athlon64 a 90nm agli athlon64 a 65nm, i software iniziarono a riportare temperature inverosimili, tipo full load a 20° e cose del genere, perchè la scala era diversa, ma molti additarono la cosa a fantomatici "bug"...
Cito dal documento ufficiale AMD:
"Tctl is a non-physical temperature on an arbitrary scale measured in degrees. It does not represent an actual physical temperature like die or case temperature. Instead, it specifies the processor temperature relative to the point at which the system must supply the maximum cooling for the processor’s specified maximum case temperature and maximum thermal power dissipation."
fabrixx2
22-02-2011, 19:26
qualcuno saprebbe indicarmi dove poter acquistare l'adattatore per il collegamento alla scheda interna del dv5 1170 per vedere il digitale terrestre o comunque saprebbe dirmi che tipo di connettore è quello che viene collegato al portatile?
Parli dell'antennina?
Non ce l'avevi nella scatola?
weapon82
22-02-2011, 22:48
Di tenere sott'occhio il monitor di sistema, c'è qualche processo ballerino che succhia tutta la cpu senza ragione, provocando cos' il surriscaldamento.
che OS hai? come lo usi? ci lavori per fare cose impegnative?
il processo più impegnativo che gli ho fatto fare in questi periodi è l'aggiornamento del software ovvero visto che me lo hai chiesto windows vista home premium 32bit. Ho anche un windows 7 64bit sempre home premium e cmq fa stesso procedimento di riscaldamento.
Leggendo su forum e vedendo video, ho notato che forse una cosa che non ho fatto mai è cambiare la pasta termica alla cpu, pensi che facendo tale operazione qualcosa migliora??Dato che è un processo che richiede lo smontaggio dell'intero pc, lo farò solo se mi dite che potrà influire...
Parli dell'antennina?
Non ce l'avevi nella scatola?
Si, ma non ho più nè l'antennina, non so che fine abbia fatto perchè non l'ho mai usata, nè l'adattatore per il collegamento diretto con l'antenna terrestre.
-TopGun-
23-02-2011, 02:42
il processo più impegnativo che gli ho fatto fare in questi periodi è l'aggiornamento del software ovvero visto che me lo hai chiesto windows vista home premium 32bit. Ho anche un windows 7 64bit sempre home premium e cmq fa stesso procedimento di riscaldamento.
1) con cosa misuri la temperatura?
2) la ventola è molto rumorosa?
3) in task manager evidenziando tutti i processi nell' OS che usi di più, ed ordinandoli per consumo di cpu, c'è qualcosa che in maniera anomala assorbe tutte le risorse?
dai un occhiata anche al grafico di utilizzo cpu.
stabilito questo con certezza si possono fare altre ipotesi.
Io da settembre 2008 e senza averlo mai aperto per fare pulizia (se non dall'esterno) e tutto è regolare dal punto di vista delle temperature.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&tmp_track_link=ot_recdoc/c00668103/it_it/c01662726/loc:1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3793473
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01233218&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3793473
-TopGun-
23-02-2011, 02:43
il processo più impegnativo che gli ho fatto fare in questi periodi è l'aggiornamento del software ovvero visto che me lo hai chiesto windows vista home premium 32bit. Ho anche un windows 7 64bit sempre home premium e cmq fa stesso procedimento di riscaldamento.
1) con cosa misuri la temperatura?
2) la ventola è molto rumorosa?
3) in task manager evidenziando tutti i processi nell' OS che usi di più, ed ordinandoli per consumo di cpu, c'è qualcosa che in maniera anomala assorbe tutte le risorse?
dai un occhiata anche al grafico di utilizzo cpu.
stabilito questo con certezza si possono fare altre ipotesi.
Io da settembre 2008 e senza averlo mai aperto per fare pulizia (se non dall'esterno) e tutto è regolare dal punto di vista delle temperature.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&tmp_track_link=ot_recdoc/c00668103/it_it/c01662726/loc:1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3793473
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01233218&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3793473
weapon82
23-02-2011, 11:23
1) con cosa misuri la temperatura?
2) la ventola è molto rumorosa?
3) in task manager evidenziando tutti i processi nell' OS che usi di più, ed ordinandoli per consumo di cpu, c'è qualcosa che in maniera anomala assorbe tutte le risorse?
dai un occhiata anche al grafico di utilizzo cpu.
stabilito questo con certezza si possono fare altre ipotesi.
Io da settembre 2008 e senza averlo mai aperto per fare pulizia (se non dall'esterno) e tutto è regolare dal punto di vista delle temperature.
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&tmp_track_link=ot_recdoc/c00668103/it_it/c01662726/loc:1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3793473
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01233218&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3793473
La temperatura viene misurata con il programma HWMonitor e la ventola è si rumorosa perchè gira sempre ai massimi giri...il computer non sembra essere lento...risponde sempre alla sua normale velocità, la mia unica preoccupazione è la temp...che una volta mi ha toccato i 90°.
Ecco l'unica cosa che non ho prestato massima attenzione sono ai processi su task manager...lo farò e ti faccio sapere.
-TopGun-
23-02-2011, 11:29
se c'è un malfunzionamento e di conseguenza un processo che succhia tutta la cpu, il mistero è risolto.
per le temperature alte, ovvio che sarebbe meglio non fossero così alte ma finché il sistema è stabile non ti devi preoccupare.
quando va oltre un certo limite, si spegne per evitar danni.
weapon82
24-02-2011, 00:17
se c'è un malfunzionamento e di conseguenza un processo che succhia tutta la cpu, il mistero è risolto.
per le temperature alte, ovvio che sarebbe meglio non fossero così alte ma finché il sistema è stabile non ti devi preoccupare.
quando va oltre un certo limite, si spegne per evitar danni.
Ho fatto uno screen della temperatura e del task manager per far vedere più o meno come stanno le cose
-TopGun-
24-02-2011, 08:40
Ho fatto uno screen della temperatura e del task manager per far vedere più o meno come stanno le cose
se solo si leggesse qualcosa :D
uppala a maggiore risoluzione su imageshack o simili, a parte questo, c'è qualche processo che succhia tutta la cpu?
il grafico di utilizzo cpu che percentuale di utilizzo ti da?
sei un pò "evasivo" sulle informazioni necessarie, ti si deve tirare le informazioni con la tenaglia...e l'interessato sei tu.:mbe:
Ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho mandato il mio Pc in assistenza e mi hanno cambiato il pannello Touch dei pulsanti. Però mi hanno messo un'altro pannello che però è di Windows 7 e non di Windows Vista, infatti al posto del QuickPlay Touch c'è il pulsante del MediaSmart. Funziona tutto però purtroppo non funziona il pulsante MediaSmart, infatti quando lo tocco non si apre alcun programma o il QuickPlay. Aiutatemi, come devo fare? ho già aggiornato il bios e il software del Quick Touch ma niente! Sono sicuro che si tratta di qualche chiave da cambiare, potete darmi una mano?
-TopGun-
27-02-2011, 15:39
Ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho mandato il mio Pc in assistenza e mi hanno cambiato il pannello Touch dei pulsanti. Però mi hanno messo un'altro pannello che però è di Windows 7 e non di Windows Vista, infatti al posto del QuickPlay Touch c'è il pulsante del MediaSmart. Funziona tutto però purtroppo non funziona il pulsante MediaSmart, infatti quando lo tocco non si apre alcun programma o il QuickPlay. Aiutatemi, come devo fare? ho già aggiornato il bios e il software del Quick Touch ma niente! Sono sicuro che si tratta di qualche chiave da cambiare, potete darmi una mano?
se lo hai mandato in HP, chiama loro.
se lo hai mandato in HP, chiama loro.
Il punto è che sto al 2° anno di garanzia e con l'HP non posso avere un contatto diretto altrimenti l'avrei già fatto.
blackshard
27-02-2011, 15:55
Io non mi cruccerei così tanto per un pulsante cambiato sul pannello. Quantomeno non rimanderei di nuovo il portatile in garanzia, anche perchè quickplay non era granchè come media player.
Cmq mediasmart credo si scarichi gratuitamente dal sito hp.
-TopGun-
27-02-2011, 15:57
Il punto è che sto al 2° anno di garanzia e con l'HP non posso avere un contatto diretto altrimenti l'avrei già fatto.
sei ancora in garanzia, contatta chi di dovere.
tu hai mandato il pc in assistenza e ti è stato mandato indietro non nelle stesse condizioni in cui lo avevi inviato.
Personalmente, se il problema è solo il tasto quickplay , lascerei stare.
il danno è fatto e hai diritt a lamentarti, ma tra il tempo che ci vuole per andare al negozio dove l'hai comprato, descvrivire il problema aspettare che rientri.....
il minore dei mali è tenertelo così.
fabrixx2
27-02-2011, 17:25
A me deve arrivare la chiavetta Onda MT833UP spero non mi dia problemi con debian e il dv5
fabrixx2
02-03-2011, 20:51
Scusate qualcuno che ha linux mi sa dire come far funzionare il lettore sd?
Sto tentando di recuperare la mia memoria del cellulare, pare si possa ricavare la password ma il lettore appare morto, seppur rilevato da lspci.
edit: la sd della mia lumix è rilevata perfettamente dal dv5, quindi è colpa della microsd&adattatore come non detto..
kontimatteo
03-03-2011, 18:24
Ragazzi ho questo problema, all'accensione non si vede niente nello schermo e lampeggiano insieme il led del caps lock e quello in alto a destra. Che tipo di diagnostica è?? Non vi è selezionata un'altra uscita video poichè se lo attacco ad un monitor esterno non si vede nulla cmq. Grazie.
Ragazzi, è stato un piacere... però a giorni vi abbandonerò...
Ho comprato un nuovo portatile, serio desktop replacement con addirittura la possibilità di aggiornare l'HW interno (scheda CPU, ram, HD, scheda gfx!).
Il salto è abbastanza notevole: GX660-262IT ;)
Il prezzo è stato di 1000 cucuzze ma considerato che durerà davvero molto, potrà fare da serio rimpiazzo per una console, e visto che potrò aggiornarlo IMHO è stato un'ottimo affare, senza compromessi! :)
-TopGun-
04-03-2011, 10:04
Ragazzi, è stato un piacere... però a giorni vi abbandonerò...
Ho comprato un nuovo portatile, serio desktop replacement con addirittura la possibilità di aggiornare l'HW interno (scheda CPU, ram, HD, scheda gfx!).
Il salto è abbastanza notevole: GX660-262IT ;)
Il prezzo è stato di 1000 cucuzze ma considerato che durerà davvero molto, potrà fare da serio rimpiazzo per una console, e visto che potrò aggiornarlo IMHO è stato un'ottimo affare, senza compromessi! :)
tanti Auguri allora.
però non abbandonare il thread, oramai siamo una grande famiglia noi possessori di dv5.
io prima di un altro paio d'anni non ho la minima intenzione di fare un altro acquisto :D le mie esigenze sono pienamente soddisfatte.
quando sarà, questo passerà a rango di muletto.
No!!!
Non puoi abbandonarci dai! Sei un'istituzione qui dentro..torna a trovarci almeno ogni tanto.. ;)
tanti Auguri allora.
però non abbandonare il thread, oramai siamo una grande famiglia noi possessori di dv5.
io prima di un altro paio d'anni non ho la minima intenzione di fare un altro acquisto :D le mie esigenze sono pienamente soddisfatte.
quando sarà, questo passerà a rango di muletto.
No!!!
Non puoi abbandonarci dai! Sei un'istituzione qui dentro..torna a trovarci almeno ogni tanto.. ;)
È vero... mi dispiace abbandonare la nostra famigliola :p
Diciamo che quasi sicuramente cmq il DV5 in firma me lo terrò anche perché mia madre nelle sue ondate di fervore pulitorio ;) ha segnato lo schermo e scalfito la serigrafia a fianco al pad :mad: quindi non è facilissimo da rivendere (lo passo magari a mio padre, a cui prima avevo passato il vecchio Compaq Presario HP F500EA) quindi in realtà resterò sempre con un piede in questa scarpa... ;)
-TopGun-
04-03-2011, 13:33
È vero... mi dispiace abbandonare la nostra famigliola :p
Diciamo che quasi sicuramente cmq il DV5 in firma me lo terrò anche perché mia madre nelle sue ondate di fervore pulitorio ;) ha segnato lo schermo e scalfito la serigrafia a fianco al pad :mad: quindi non è facilissimo da rivendere (lo passo magari a mio padre, a cui prima avevo passato il vecchio Compaq Presario HP F500EA) quindi in realtà resterò sempre con un piede in questa scarpa... ;)
A parte le esigenze mutate, come va il tuo dv5?
Io finalmente dal 21 settembre 2008, posso dire che sono finalmente soddisfatto di come va e di come me lo sono sistemato.
La batteria dura ancora abbastanza, anche se everest me la da usurata al 41%.
Sono soddisfatto di come va con Debian.
Non ho nulla da chiedergli di più, avrei preferito più affidabilità inizialmente, :D
Preso nel 2008 il mio lo schermo mi ha dato le infamose righe bianche (circa sul 90% dello schermo). Come monitor ormai è inusabile, per adesso lo uso come muletto attaccato a un monitor normale.
A parte le esigenze mutate, come va il tuo dv5?
Io finalmente dal 21 settembre 2008, posso dire che sono finalmente soddisfatto di come va e di come me lo sono sistemato.
La batteria dura ancora abbastanza, anche se everest me la da usurata al 41%.
Sono soddisfatto di come va con Debian.
Non ho nulla da chiedergli di più, avrei preferito più affidabilità inizialmente, :D
Io generalmente tengo le cose molto bene. In mano a me cellulari e altro anche dopo anni sono ancora come nuove (vedo tutti gli altri invece che mostrano graffi, scoloriture, problemi...). Anche il DV5 in firma che ho dal 2008 gira ancora benissimo :) Nessun problema di temperature (anche grazie ai Tucano Freskogel e alla eccellente base ventilata concava presa più di recente) nonostante ci abbia giocato per ore con CPU e/o GPU della GF9600M GT a 90°C+ pure costantemente overcloccata a Clock:625, Memoria:505, Shader:1400 (dai 500, 400, 1250 di default), HD senza settori danneggiati etc. Tutto ancora perfetto insomma. Anche lo schermo non ha nessun problema.
L'unica cosa che mi rode sono i maledetti danni causati da mia madre (il buchetto grande come un puntino in alto a destra nel display in particolare mi manda ancora in bestia!)!! Sennò era davvero come nuovo... :(
Gli ho cambiato la batteria, e lì è stata un'odissea come potete rileggere nei msg addietro (consiglio finale: non ci si può fidare nemmeno delle batterie originali di marca, quindi non sbaglia chi cerca quella a prezzo più basso in fin dei conti perché cmq dopo 2-3 anni l'usura sale inesorabilmente)...
Ho avuto più problemi con Win7 che con Vista. Con Win7 in particolare all'inizio sono stato afflitto dai freeze totali e improvvisi! Problema che ancora affligge alcuni utenti non solo di questo portatile... Apparentemente risolto dopo una serie di hotfix che avevo messo tempo fa. A parte questo tutto sempre OK, e con Vista 0 problemi. Ah! Ogni tanto se collego anche il telefonino in USB, l'hub muore per 5 minuti (anche il mouse smette di andare). Dopo un po' ritorna tutto a posto (almeno il pad funziona nel frattempo!). Forse problemi di down/overcurrent o elettrostatici (ho letto che come protezioni Windows stesso disattiva in certi casi l'USB) anche perché succedono di rado e random e non è mai sistematico (non sembra insomma un prob. software o di driver)....
Ho sempre amato molto questo portatile: bello, tasti a sfioramento comodi, e super accessoriato. La 9600M GT è ancora ottima, in questa fascia di prezzo, se paragonata alla concorrenza che offre per 600+ € ancora oggi schede gfx pietose. Unico difettuccio i click audio, mai scomparsi completamente. Inoltre è davvero completo, persino di TV-Tuner integrato (che uso)! Al nuovo mostro manca ad esempio il TV-Tuner integrato... pazienza! ;)
-TopGun-
04-03-2011, 14:45
il problema con l'usb che descrivi, li ho avuti con il netbook di mia sorella che ha quella schifezza di 7 starter.
fosse stato il mio avrei piallato tutto, ma mia sorella è un attimino impedita e se non trova le iconcine allo stesso posto va in paranoia :D
blindwrite
04-03-2011, 16:33
pulito ieri sera il mio dv5.
ho trovato patatine e macchie di coca cola:D
Sono passato da 90C mentre vedo un filmato in flash a 50C...
Chi ha inventato il sistema di apertura di quel PC e' un pazzo furibondo, avevo 40 pezzi sul tavolo e non ero ancora arrivato alla cpu.
resta un po' rumorosa la ventola, ma non mi lamento, sopratutto considerando come lo tratto.
-TopGun-
04-03-2011, 16:51
pulito ieri sera il mio dv5.
ho trovato patatine e macchie di coca cola:D
Sono passato da 90C mentre vedo un filmato in flash a 50C...
Chi ha inventato il sistema di apertura di quel PC e' un pazzo furibondo, avevo 40 pezzi sul tavolo e non ero ancora arrivato alla cpu.
resta un po' rumorosa la ventola, ma non mi lamento, sopratutto considerando come lo tratto.
era davvero sporco!:muro:
sineramente, io invece noto che per il momento raffredda ancora bene.
le temperature massime anche sotto sforzo sono sempre le stesse.
mi preoccupo di pulire le "branchie" e la ventola dall'esterno con l'aria compressa.
al momento ancora non mi arrischio a montare niente, non finché non avrò un altro laptop e questo diventerà muletto.
fabrixx2
04-03-2011, 20:20
Io adoro il mio dv5.
Prima di ogni utilizzo mi lavo le mani accuratamente (e non sto scherzando, tipo se vado a mangiucchiare me le rilavo), lo pulisco sempre col panno.
Sono molto soddisfatto, forse perché è stato il mio primo portatile, lo sento molto mio.
Non ho però ancora il coraggio di smontarlo perché temo di fare un qualche danno tanto lo adoro so che prima o poi lo dovrò fare e quanto ha scritto blindwrite mi ha invogliato.
Non è che non mi piaccia smontare, il desktop l'ho smontato svariate volte con nuovi componenti ma per ora gli ho solo spruzzato l'aria dalle fessure come lessi qui in una guida.
L'ho preso verso natale ricordo il mio primo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798164) post indagatorio in una torrida estate del 2008 quando in questo forum non ve ne era traccia :)
Tenni Windows fino a marzo poi lo rimossi.
Poi il dv51170 è ancora performante a mio parere, se lo cambiassi non mi dispiacerebbe riprendere in considerazione gli HP.
hexaae peccato mannaggia spero che ti trovi bene col nuovo sappici dire il confronto a immediato a caldo.
p.s. Se confrontato con un netbook della samsung noto che il mio schermo è meno luminoso (pur regolato al massimo), la lampada potrebbe diminuire di intensità con il tempo?
Ciaoo.:)
-TopGun-
04-03-2011, 20:25
p.s. Se confrontato con un netbook della samsung noto che il mio schermo è meno luminoso (pur regolato al massimo), la lampada potrebbe diminuire di intensità con il tempo?
Ciaoo.:)
Si.
tieni presente che adesso si sfornano laptop ed anche netbook con schermi a led, tutta un altra storia, quindi la luminosità è diversa anche per questo.
io la tengo al 70% di luminosità come suggerito qui, per "risparmiarla" quando non serve avere molta luminosità.
fabrixx2
04-03-2011, 20:31
Si anche a me era venuto il sospetto fossero i LED, io l'ho sempre tenuto al massimo, spero di non averla consumata.
-TopGun-
04-03-2011, 20:35
Si anche a me era venuto il sospetto fossero i LED, io l'ho sempre tenuto al massimo, spero di non averla consumata.
Non credo proprio tu l'abbia consumata.
Adesso lo sai, tienila tipo al 70% (io mi regolo così sotto Debian).
Brady298
06-03-2011, 18:48
ciao a tutti,
tornato da 2 settimane di vacanze ho trovato la batteria che non si carica più al 100% e quindi non interrompe più la carica,
inoltre al 24% si spegne improvvisamente x mancanza di energia,
prima di partire avevo staccato l'alimentazione, ma ho tenuto collegato il cavo di rete al router (sempre acceso)
a vostro parere cosa è potuto accadere?
Salve ragazzi,
oggi ho letto questo:
http://raincomputers.com/pro/software/adjusting-pci-latency/
Probabilmente sarebbe da risistemare la PC Latency su questo modello.
Il nuovo in firma invece (che ha la PC Latency regolabile in BIOS) è davvero eccezzionale e poi l'audio è incredibile (persino subwooferino sul fondo) e senza click o problemi con DPC sotto lo 0.5% tra l'altro (!!). È come se fosse stato assemblato con cura e a mano, tanto la qualità dell'HW è elevata (eccezzion fatta per tastiera in plastichetta da poco e contrasto del nero dello schermo, per il resto ottimo e molto più bello e luminoso del Pavilion DV5) ;)
-TopGun-
13-03-2011, 12:16
Salve ragazzi,
oggi ho letto questo:
http://raincomputers.com/pro/software/adjusting-pci-latency/
Probabilmente sarebbe da risistemare la PC Latency su questo modello.
Il nuovo in firma invece (che ha la PC Latency regolabile in BIOS) è davvero eccezzionale e poi l'audio è incredibile (persino subwooferino sul fondo) e senza click o problemi con DPC sotto lo 0.5% tra l'altro (!!). È come se fosse stato assemblato con cura e a mano, tanto la qualità dell'HW è elevata (eccezzion fatta per tastiera in plastichetta da poco e contrasto del nero dello schermo, per il resto ottimo e molto più bello e luminoso del Pavilion DV5) ;)
non dimenticare che è oramai un laptop "vecchio" di concezione.
non credo proprio che HP rilasci altri aggiornamenti bios...
fabrixx2
13-03-2011, 17:01
L'Envy 14-1111NR (http://www.hp.com/united-states/campaigns/envy/envy14.html) mi piace assai
SuperMarioCar
14-03-2011, 20:59
Ciao a tutti ho appena preso un DV5-1015el Turion (spero sia il 3D giusto), subito formattato ed installato Seven Home Premium, va tutto, tutte le periferiche sono state riconosciute TV tuner compreso, ma non so come accendere il sintonizzatore TV.
Che programma devo usare ?
HP mediasmart live tv lo premo e non si apre nulla :mad:
Grazie a tutti.
Ciao
isomerasi
17-03-2011, 01:19
Salve ragazzi,
oggi ho letto questo:
http://raincomputers.com/pro/software/adjusting-pci-latency/
Probabilmente sarebbe da risistemare la PC Latency su questo modello.
Il nuovo in firma invece (che ha la PC Latency regolabile in BIOS) è davvero eccezzionale e poi l'audio è incredibile (persino subwooferino sul fondo) e senza click o problemi con DPC sotto lo 0.5% tra l'altro (!!). È come se fosse stato assemblato con cura e a mano, tanto la qualità dell'HW è elevata (eccezzion fatta per tastiera in plastichetta da poco e contrasto del nero dello schermo, per il resto ottimo e molto più bello e luminoso del Pavilion DV5) ;)
bella bestiolina...i5 o i7?
Io la musica non sono mai riuscito ad ascoltarla direttamente sui notebook o radioline varie. Solo tramite notebook collegato all'amplificatore dell'impianto hi-fi ed utilizzando schede audio esterne pcmcia (audigy 2zs) o expresscard (x-fi notebook), per cui il problema del dv5 non mi ha nemmeno sfiorato di striscio.
-TopGun-
17-03-2011, 10:23
bella bestiolina...i5 o i7?
Io la musica non sono mai riuscito ad ascoltarla direttamente sui notebook o radioline varie. Solo tramite notebook collegato all'amplificatore dell'impianto hi-fi ed utilizzando schede audio esterne pcmcia (audigy 2zs) o expresscard (x-fi notebook), per cui il problema del dv5 non mi ha nemmeno sfiorato di striscio.
devo dire che mediamente, le casse del dv5 sono le meno peggio che ho potuto "udire".
niente di che chiaramente per chi ha l'orecchio sopraffino, però sufficienti dai.
solohellas
22-03-2011, 22:03
hp dv5-1103 problema schermo nero e 3 bip / lampeggi led bloc num+maiuscola, in teoria equivalente a problemi di ram.
Ho provato però con 2 banchi diversi uno Geil nuovo e uno tolto da un HP funzionante, ma non risolvo il problema.
Cosa potrebbe essere?
francesco.
23-03-2011, 11:26
salve a tutti, ho un 32 bit.
Non ho mai avuto -faccio gli scongiuri- particolari problemi con il fedele pavillion che ho acquistato nel lontato dicembre 2008.
Da un pò di tempo a questa parte, ho dei problemi con l'audio:
nonostante il mio altoparlante risulti acceso l'audio non si sente, una volta spento e riacceso l'audio va senza problemi; ora mi sono chiesto: è un problema di conflitto di alcuni programmi aperti? o la scheda audio è andata?
grazie.
bella bestiolina...i5 o i7?
Io la musica non sono mai riuscito ad ascoltarla direttamente sui notebook o radioline varie. Solo tramite notebook collegato all'amplificatore dell'impianto hi-fi ed utilizzando schede audio esterne pcmcia (audigy 2zs) o expresscard (x-fi notebook), per cui il problema del dv5 non mi ha nemmeno sfiorato di striscio.
i5 va più che bene: bassi consumi 35W e poco calore, 32nm, cmq molto veloce. Non credo che metterò mai l'i7...
L'audio di questo in ogni caso è un'altra cosa... anche se il DV5 rispetto a tanti si sentiva già bene.
IMPORTANTE:
Per provare a risolvere i click audio ho trovato un tool gratuito che permette di modificare la PCI Latency: http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=2538915&postcount=2
Provate ad aumentarla e verificate.... magari dopo 3 anni scopriamo che esiste una cura definitiva ;)
solohellas
25-03-2011, 06:48
hp dv5-1103 problema schermo nero e 3 bip / lampeggi led bloc num+maiuscola, in teoria equivalente a problemi di ram.
Ho provato però con 2 banchi diversi uno Geil nuovo e uno tolto da un HP funzionante, ma non risolvo il problema.
Cosa potrebbe essere?
qualcun'altro ha riscontrato gli stessi problemi?
ciao a tutti, ho appena installato 7 su un dv51115el di una mia amica che non se ne capisce a tal punto che non mi ha nemmeno portato l'alimentatore per effettuare l'operazione.
Volevo chiedervi alcuni suggerimenti riguardanti dei driver che non riesco a trovare.
Uno è amd pci express (3gio) filter driver l'altro è il driver dei comandi slide del volume e dei comandi vari posti sulla mascherina illuminata, per capirci.
Inoltre ho dato un'occhiata al thread nelle pagine iniziali e ho visto che determinati modelli possiedono il tuner tv dvb.
Come faccio a saperlo?Quale connettore devo cercare per verificarne la presenza?
Grazie.....
dunque, ho risolto tutto a parte questo driver che non trovo, magari è in qualche pacchetto compresso, nessuno può aiutarmi?
Il driver è amd pci express (3gio) filter driver .
grazie
Trovato! Il driver in questione è contenuto in questo pacchetto: HP ProtectSmart Hard Drive Protection.
Alle___ :
29-03-2011, 10:41
Ragazzi ho un problema, la batteria mi si carica solamente fino all 87%.. ho fatto la ricalibrazione ma non ha funzionato.. avete qualche idea ?
Ragazzi ho un problema, la batteria mi si carica solamente fino all 87%.. ho fatto la ricalibrazione ma non ha funzionato.. avete qualche idea ?
È danneggiata. Non ti puoi più fidare e ti consiglio di buttarla.
Purtroppo si rovinano presto e facilmente le Li-Ion, anche a trattarle benissimo e persino a lasciarle in frigo si deteriorano per loro stessa natura.
Per comprarne una nuova io ho vissuto un'odissea interminabile... ti dico solo che su 3 una 1 sola si è rivelata decente, ed erano tutte nuove di cui 2 originali HP! :rolleyes:
Il mio consiglio è di trovarne una nuova a buon prezzo e basta, non farti problemi che la qualità è inutile in questo caso perché di marca o non in 2 anni si rovinano lo stesso, specie se le usi davvero e non lo alimenti sempre a DC. Inoltre come ti ho detto anche quelle originali e nuove le puoi trovare con già l'8%+ di usura e/o con problemi di carica o morte prematura (a 40% muore improvvidamente come fosse 0), solo che le hai pagate 30€ in più e ti è costata fatica trovarle.
-TopGun-
29-03-2011, 14:02
È danneggiata. Non ti puoi più fidare e ti consiglio di buttarla.
Purtroppo si rovinano presto e facilmente le Li-Ion, anche a trattarle benissimo e persino a lasciarle in frigo si deteriorano per loro stessa natura.
Per comprarne una nuova io ho vissuto un'odissea interminabile... ti dico solo che su 3 una 1 sola si è rivelata decente, ed erano tutte nuove di cui 2 originali HP! :rolleyes:
Il mio consiglio è di trovarne una nuova a buon prezzo e basta, non farti problemi che la qualità è inutile in questo caso perché di marca o non in 2 anni si rovinano lo stesso, specie se le usi davvero e non lo alimenti sempre a DC. Inoltre come ti ho detto anche quelle originali e nuove le puoi trovare con già l'8%+ di usura e/o con problemi di carica o morte prematura (a 40% muore improvvidamente come fosse 0), solo che le hai pagate 30€ in più e ti è costata fatica trovarle.
Io sono abbastanza in linea con Hexaae in base alle esperienze di amici e recensioni lette.
Personalmente mi ha detto culo con la batteria ma se dovessi cambiarla darei una chance alle Hp Boston power ottimizzate per dare per 3 anni sempre la stessa resa.
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/batterie-boston-power-per-hp-ora-disponibili_28385.html
http://www.boston-power.com/partners/portable-power/hp-long-life-batteries
ovviamente le compri dove ti costano meno, su e-bay, su chl o altrove.
Altro piccolo suggerimento, visto che ti trovi a comprare una batteria nuova, prendine una a 8 celle se non ti pesa troppo.
Avrai un po di autonomia in più ed il rialzo posteriore che funziona come i famigerati piedini in ergo gel, che sollevano la presa d'aria e la scocca.
facci sapere poi come ti sei regolato :)
-TopGun-
29-03-2011, 14:14
http://www.shopping.hp.com/store/product/product_detail/KS526AA#x2B;batteries_cat/dv5_KS526AA&omniData=dv5%257CHP%25252Bbatteries_cat%257Cnotebook_batteries_finder%257Cmost_popular%257C4%257C25%257C1%257C%252Fdv5%2Bbattery_finder%257CEA%257C0%257C
facendo al conversione, viene a costare sui 110€ ma è un long life a 12 celle.
valuta se ti conviene.
il laptop batteria a parte in che condizioni è? quanto hai intenzione di tenerlo?
Alle___ :
29-03-2011, 15:45
grazie a tutti per i cosigli.. il pc ha 2 anni e va benissimo non ha mai dato nessun problema,
Ultimamente mi si è presentato questo pseudo-problema anche se devo dire che io la batteria la uso veramente poco, è sempre in carica, e quindi non so se mi conviene cambiarla.
Dite che la posso tenere cosi danneggiata senza particolari problemi ?
-TopGun-
29-03-2011, 15:49
grazie a tutti per i cosigli.. il pc ha 2 anni e va benissimo non ha mai dato nessun problema,
Ultimamente mi si è presentato questo pseudo-problema anche se devo dire che io la batteria la uso veramente poco, è sempre in carica, e quindi non so se mi conviene cambiarla.
Dite che la posso tenere cosi danneggiata senza particolari problemi ?
Non so che problemi possa darti.
Se a sto punto la usi poco, prendine una sei celle economica compatibile.
tanto per avere un gruppo di continuità funzionante e per essere sicuro che non ti scoppia eventualmente, ma su questo sono ignorante (sui danni eventuali della batteria)) quindi passo la palla a chi ne sa.
per un pc di due anni che vabene, vale la pena spendere. IMHO.
ciao :)
Ubuntu 10.10 ha seri problemi di Sospensione e Ibernazione sul mio DV5 1110el. Ha anche riconosciuto (erratamente, ma funziona) la scheda DVB-T, ma l'ibernazione e la sospensione funzionano malissimo e bloccano il PC...
Qualcuno sapeva come risolvere?
-TopGun-
02-04-2011, 11:59
Ubuntu 10.10 ha seri problemi di Sospensione e Ibernazione sul mio DV5 1110el. Ha anche riconosciuto (erratamente, ma funziona) la scheda DVB-T, ma l'ibernazione e la sospensione funzionano malissimo e bloccano il PC...
Qualcuno sapeva come risolvere?
Ti rispondo con due banalità.
1) chiedi sul forum di Ubuntu Italia, la community è davvero bella e c'è un thread dedicato al dv5
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,217370.1080.html
2) per curiosità, se lo ritieni vantaggioso, perché non provi Debian Testing?
Sul mio dv5 1013 EL funziona benissimo.
Ti rispondo con due banalità.
1) chiedi sul forum di Ubuntu Italia, la community è davvero bella e c'è un thread dedicato al dv5
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,217370.1080.html
2) per curiosità, se lo ritieni vantaggioso, perché non provi Debian Testing?
Sul mio dv5 1013 EL funziona benissimo.
Il mio modello è con scheda TV, che pochi hanno... magari è lì il problema ma pochi/nessuno ha il 1110el... Da google vengono fuori 2 soli risultati in tutto il pianeta cercando Ubuntu DV5 1110el sospensione o standby.
-TopGun-
02-04-2011, 13:05
Il mio modello è con scheda TV, che pochi hanno... magari è lì il problema ma pochi/nessuno ha il 1110el... Da google vengono fuori 2 soli risultati in tutto il pianeta cercando Ubuntu DV5 1110el sospensione o standby.
Non puoi escludere la scheda tv per capire se il problema è quello?
Non puoi escludere la scheda tv per capire se il problema è quello?
Anche se lo fosse, vorrei una soluzione, non doverla escludere ;) Bah, se non trovo soluzioni proverò a metterci la mela. Ricordo che qui qualcuno l'aveva fatto e mi pare andasse quasi tutto l'HW...
-TopGun-
02-04-2011, 13:45
Anche se lo fosse, vorrei una soluzione, non doverla escludere ;) Bah, se non trovo soluzioni proverò a metterci la mela. Ricordo che qui qualcuno l'aveva fatto e mi pare andasse quasi tutto l'HW...
Bhe se sei certo della causa, puoi metterti a cercare la soluzione.
Ovvio che non usarla non è una soluzione.
Mettere la mela, si può fare, basta che guardi ad inizio thread.
Come specificato già, è illegale e non si può fare.
Il progetto mi pare si chiamasse I-Deneb o Hackintosh. non saprei, ho letto qualcosa ma ho abbandonato perché non interessato.
Ho vista home premium 32 bit su una partizione, installazione pulita pulita che va benone e poi Debian testing amd64.
Però tu hai la scheda tv che io non ho... spero che tu riesca a risolvere.
Buona giornata.
Alle___ :
02-04-2011, 15:06
mi è successa una cosa stranissima: oggi la batteria si è di nuovo caricata al 100% e il batteri check mi dice che è sana O__O
Fino a 2 gg fa mi diceva che era irreversibilmente danneggiata !!
-TopGun-
02-04-2011, 18:15
mi è successa una cosa stranissima: oggi la batteria si è di nuovo caricata al 100% e il batteri check mi dice che è sana O__O
Fino a 2 gg fa mi diceva che era irreversibilmente danneggiata !!
Misteri della fede.
Adesso che ti è tornata "viva" ricalibrala per bene.
-TopGun-
18-04-2011, 12:56
Un applauso a questo tizio :D
http://www.youtube.com/watch?v=OpCJzdWxEbQ
Un vero genio secondo me!
mi è successa una cosa stranissima: oggi la batteria si è di nuovo caricata al 100% e il batteri check mi dice che è sana O__O
Fino a 2 gg fa mi diceva che era irreversibilmente danneggiata !!
Non ti fidare. Lo faceva anche a me. Poi portandola a sotto il 30/40% moriva di botto e mostrava altre stranezze. In realtà qualche danno già c'è ad una delle celle. Inizia a cercarne di nuove...
-TopGun-
18-04-2011, 16:53
Non ti fidare. Lo faceva anche a me. Poi portandola a sotto il 30/40% moriva di botto e mostrava altre stranezze. In realtà qualche danno già c'è ad una delle celle. Inizia a cercarne di nuove...
una bella 12 celle compatibile e via :D
fabrixx2
18-04-2011, 20:57
Un applauso a questo tizio :D
http://www.youtube.com/watch?v=OpCJzdWxEbQ
Un vero genio secondo me!
Ahahaha bellissimo, anche molto bravo.
Ieri anche io ho avuto problemi con la batteria.
Sabato lo avevo usato con l'alimentazione elettrica ed era carico, Domenica non si avviava a batteria e la batteria risultava al 20%, non mi era mai accaduto.
-TopGun-
18-04-2011, 21:10
Ahahaha bellissimo, anche molto bravo.
Ieri anche io ho avuto problemi con la batteria.
Sabato lo avevo usato con l'alimentazione elettrica ed era carico, Domenica non si avviava a batteria e la batteria risultava al 20%, non mi era mai accaduto.
Problemini li sto avendo pure io, è che dopo quasi 3 anni di onorato servizio la batteria che è l'unica cosa che non mi ha dato ma problemi...ci sta che faccia i capricci :D
Il primo che compra una batteria nuova posti il modello.
Io però ora vado bene così, ma se dovessi comprarla prenderei una con il maggior numero di celle possibile.
1) per la durata
2) per lo spessore che rialza il portatile e fa passare un po meglio l'aria.
Teniamoci aggiornati.
Da un po' di tempo la ventola ha iniziato a grattare, se lo sposto bruscamente o se lo inclino inizia a ronzare e la smette solo dopo un (bel) po' (quindi non è un problema fisso, solitamente lo fa a freddo appena acceso e poi appunto quando lo sposto, ma non sempre).
Dopo averlo smontato tutto e ripulito, la situazione è rimasta identica, quindi mi sa che devo prendere in considerazione l'idea di cambiarla... se qualcuno ci è già passato, c'è qualcos'altro che devo controllare? Dove lo trovo un ricambio adatto?
ripropongo la domanda, dopo tutto questo tempo non è cambiato nulla, ed è un problema abbastanza fastidioso...:(
E visto che i problemi non vengono mai da soli, aspetto anche io notizie su dove prendere una batteria nuova, che la mia mi sa che mi sta salutando, stessi sintomi di quella di hexaae :muro:
Alle___ :
22-04-2011, 13:12
Un applauso a questo tizio :D
http://www.youtube.com/watch?v=OpCJzdWxEbQ
Un vero genio secondo me!
quindi come cacchio si fa a pulire sto benedetto pc ? :D
-TopGun-
22-04-2011, 13:17
quindi come cacchio si fa a pulire sto benedetto pc ? :D
Se sei un utente normale come me (anzi io mi metto tra i medio bassi :D ) t'attacchi e ti informi per trovare un negozio sotto casa che abbia una buona reputazione (come sai ci sono tanti ciarlatani che sono più dei macellai che dei tecnici) e te lo fai pulire.
Pc City per esempio mi pare abbia addirittura un tariffario.
Essendo una grande catena, sento di potermi fidare.
Se invece sei pratico con queste cose, ti studi il manuale in pdf ed un po alla volta smonti il laptop pezzo pezzo.
Io onestamente vorrei diventare un utente della seconda specie, ma prima di operare sul Dv5, aspetto di avere un altro Laptop :D
Detto ciò, ancor applausi al tipo del video perché un grande!
Alle___ :
22-04-2011, 15:19
azz e io che pensavo bastasse soffiare un po dentro le prese d'aria ..:rolleyes:
-TopGun-
22-04-2011, 15:45
azz e io che pensavo bastasse soffiare un po dentro le prese d'aria ..:rolleyes:
Puoi fare anche quello :D
Blocca la ventola con uno spillo così non viaggia impazzita, e spruzza con una bomboletta di aria compressa nelle feritoie.
Questa è l'unica soluzione che non richiede lo smontaggio.
Ovviamente viene una pulizia "superficiale".
Io lo smonterei per bene se fossi in grado, anche per mettere della pasta termica....ma giusto per capire come fare questo tipo di manutenzione ed imparare visto che a fine ciclo di vita il laptop comunque si usura e sarebbe da sostituire la ventola.
-TopGun-
24-04-2011, 00:23
Eh eh... visti gli annetti che ha ormai mi sono detto che il presunto problema dell'inclinazione della ventola è meno importante (10° in fin dei conti) di raffreddare adeguatamente un portatile che tocca anche i 96°C per la GPU (= è più probabile che muoia per la temp che per la ventola inclinata) ;)
Tra l'altro come dicevo, la base ventilata che avevo comprato e rivenduto era considerata il top (Cooler Master Notepal Infinite) ma dava risultati assai modesti rispetto a questa!
Se trovi qualche modo per diminuire il rumore fammelo sapere, perché per me sono tutte estremamente rumorose (per la cronaca la Notepal Infinite era più rumorosa)! :(
Considera poi che va attivata solo in caso di carico pesante e che fa diminuire la rumorosità della ventola integrata nel portatile quindi ci guadagni almeno in quello. Io di certo non la attacco per l'uso desktop, anche se la CPU per qualche motivo tocca punte di 70-80°C... è normale. Quello che mi preoccupa sono gli oltre 95°C della GPU per lunghe sessioni che con questa base calano drasticamente sotto gli 89°C (la CPU dual core non supera gli 85)!
a distanza di tempo è diventata più rumorosa. :mbe:
il problema è che la struttura fa anche da cassa da risonanza.
Secondo te aprirla e riempirla di tovaglioni di carta o qualcosa di simile, potrebbe diminuire il rumore?
Personalmente comincia a darmi fastidio, non mi pare il caso di diventare sordi per far stare fresco il laptop...
fabrixx, hexaae voi come vi trovate invece? ricordo che anche voi avete acquistato la stessa base ventilata belkin.
-TopGun-
24-04-2011, 13:14
Buona Pasqua a tutti.
Ho trovato una soluzione parziale che mi ha permesso di eliminare un po di rumore e le vibrazioni.
Come detto ieri,
ho smontato la base della ventola, non è molto difficile ma fatelo con delicatezza perché gli agganci sono un po fragili, e dopo aver fatto una bella pulita ho riempito tutti gli spazi vuoti con fogli di giornale arrotolati.
Avrei voluto mettere anche un potenziometro per poter così regolare la velocità, ma non ne avevo nemmeno uno da rubare ad un vecchio walkman.
Insonorizzando e mettendo un potenziometro secondo me si risolve questo piccolo problema.
Inoltre, ho applicato degli spessori al punto di ancoraggio della ventola (plastica dei fazzolettini tempo), in questo modo un altro po di vibrazioni vengono assorbite.
http://img6.imagebanana.com/img/xp00vxy4/thumb/DSCN7095copia.JPG (http://www.imagebanana.com/view/xp00vxy4/DSCN7095copia.JPG)
il rovescio della medaglia è che mi sono divertito come un bambino che monta la sorpresa uscita dal suo uovo :p
Ancora Auguri a tutti :)
joe-na84
26-04-2011, 16:25
Salve a tutti,
ho cercato di leggere un po' questo topic ma non ce l'ho fatta a leggerlo tutto,lo ammetto :D,ma ho notato con piacere che ci sono tante persone molto competenti e gentili
Vi espongo il mio problema.
Ho un Hp Pavilion dv5 con processore AMD Turion X2 RM-72.
Il problema del pc è che si surriscalda in maniera esagerata,anche senza fare particolari operazioni,anche solo navigando su internet o fare operazioni semplicissime,tant'è che ogni tanto si spegne da solo.
La temperatura,misurata con Core Temp,della CPU è mediamente di 70/80 °C...l'altro giorno ho provato a giocare a un gioco abbastanza potente e dopo 10 minuti si è spento perchè troppo caldo...
In tutto ciò il pc è anche sorretto da una base con ventola,una trust NB-8050p...
Il pc è di mio fratello ma ora lo inizierò ad usare io perchè devo fare la tesi e non vorrei che si spegnesse!
Ho controllato il task manager e non ci sono processi particolari che impegnano la CPU,che è occupata solitamente al 30/40%..il sistema operativo che gira su questo pc è Windows Vista(che vorrei sostituire con Windows7,già in mio possesso,può servire a qualcosa?).
ora mi chiedevo...come posso abbassare un po' la temperatura senza smontarlo?(ho visto su internet video e manuali ma non me la sento sinceramente e non mi va di spendere soldi per portarlo in un negozio)
Vorrei almeno usarlo decentemente,vedere qualche film,giocarci ogni tanto,ma sopratutto scriverci la tesi senza stare con l'ansia :)
Grazie mille in anticipo per chi eventualmente mi darà dei consigli.
-TopGun-
26-04-2011, 16:33
Ciao Joe.
Hai evidenziato tutti i processi nel task manager?
Nella scheda processi devi spuntare in basso a sinistra la casella tutti i processi.
Fatto questo evidenzi i processi ordinandoli per consumo cpu.
Se invece il problema non un processo ballerino (che comunque non dovrebbe portare allo spegnimento se la ventola è in buono stato) ti tocca provare nell'ordine
1) pulire la ventola esternamente con dell'aria compressa
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&tmp_track_link=ot_recdoc/c00668103/it_it/c01662726/loc:1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3793473
2) considerare se non è il caso di rivolgersi ad un centro assistenza per una pulizia approfondita oppure per una sostituzione del gruppo ventola.
Quanti anni ha il pc? è stato tenuto con cura?
Secondo me c'è un topo morto nella ventola :D
è rumorosa anche con il pc avviato da poco?
joe-na84
26-04-2011, 16:54
Ciao!
Allora:
Ho evidenziato i processi e "processo di inattività del sistema" occupa l'80%...poi ci sono vari processi che saltano continuamente da percentuali più basse a più alte,ma non oltre il 2,3,5%...
1)per quanto riguarda la pulizia esterna ho visto si...l'unico dubbio che mio fratello mi dice che questo surriscaldamento è presente dai primi mesi in cui ha comprato il pc!Cioè in teoria da sempre,anche quando di polvere non ce ne doveva essere(in teoria)...
Una curiosità...quanto costa questo spray +o- e dove lo compro?(negozio di pc?)
2)Il pc ha un paio di anni ma ripeto,il problema del surriscaldamento c'è da parecchio tempo..
La ventola è sempre accesa ma non troppo rumorosa...ripeto,ho anche un piano inclinato con un'altra ventola,ma la situazione non è migliorata troppo...
-TopGun-
26-04-2011, 17:00
Ciao!
Allora:
Ho evidenziato i processi e "processo di inattività del sistema" occupa l'80%...poi ci sono vari processi che saltano continuamente da percentuali più basse a più alte,ma non oltre il 2,3,5%...
1)per quanto riguarda la pulizia esterna ho visto si...l'unico dubbio che mio fratello mi dice che questo surriscaldamento è presente dai primi mesi in cui ha comprato il pc!Cioè in teoria da sempre,anche quando di polvere non ce ne doveva essere(in teoria)...
Una curiosità...quanto costa questo spray +o- e dove lo compro?(negozio di pc?)
2)Il pc ha un paio di anni ma ripeto,il problema del surriscaldamento c'è da parecchio tempo..
La ventola è sempre accesa ma non troppo rumorosa...ripeto,ho anche un piano inclinato con un'altra ventola,ma la situazione non è migliorata troppo...
Negozi di pc o ferramenta, è una comune bomboletta con aria compressa.
Riguardo al processo di inattività è normale che sia così.
Le temperature comunque sono alte.
Il mio dv5 ha un processore intel quindi non si può fare un paragone diretto, ma comunque non mi si spegne mai anche come base ventilata, da questo punto di vista va benissimo.
Non saprei che dirti.
Tieni sott'occhio i processi comunque, questo unitamente al sistema di dissipazione che non fa il suo dovere può dar luogo allo spegnimento....se la colpa è il calore. magari c'è un altro problema.
E' mai stato formattato?
Se no, prima di cominciare a scrivere la tesi, fai una bella installazione pulita di vista (32 bit se hai non più di 3 gb di ram) 64 bit se hai almeno 4 gb di ram e poi tieni sotto controllo le temperature.(io uso Everest ultimate)
Consiglio vista pulito perché sei in possesso di un seriale che ti appartiene e che hai pagato, 7 lo hai comprato regolarmente?
Una domanda, da quanto tempo ha cominciato a spegnersi?
Se imposti modalità risparmio energetico quando scrivi, si spegne lo stesso?
Fatte le mie osservazioni banali, passo la palla a chi ne sa di più.
Facci sapere.
joe-na84
26-04-2011, 17:11
Per quanto riguarda la bomboletta spray,la comprerò...unica cosa,nel manuale dell'Hp c'è scritto "NOTA:Prima di spruzzare l'aria compressa, accertarsi che il computer sia spento e che l'adattatore CA sia scollegato per evitare di danneggiare il notebook"
Scusa l'ignoranza,qual'è l'adattatore CA?Il cavo d'alimentazione?ù
Poi,passiamo all'argomento:sistema operativo.
Mi stanno consigliando tutti di passare a Windows 7...aldilà della legalità o meno del prodotto,non mi consigli anche tu di passare a windows 7??Non potrebbe anche migliorare il problema del surriscaldamento visto che Vista è una "zavorra"??
Ultima cosa:il pc si spegne da un paio di mesi,in modalità "risparmio energetico" non ho mai provato,ma comunque mi sembra assurdo che se ne faccio un uso "normale" si debba spegnere,cioè è comunque un pc non vecchissimo e vorrei sfruttarlo un minimo :)
Grazie ancora...
-TopGun-
26-04-2011, 17:17
Per adattatore si intende il cavo di alimentazione e relativo "trasformatore".
Ovvio che va staccato e staccherei anche la spina.
Tra Vista e 7 quali sono le differenze?
Che 7 è più carino? :D
Per un utente medio come possiamo essere noi la differenza è giusto questa.
Tu hai una licenza per Vista regolarmente pagata e quindi ti consiglio di sfruttarla.
parere mio personale, io facendo una installazione pulita mi trovo benissimo, poi fai come ti pare.
Se il pc si spegne da un paio di mesi secondo me è sporca la ventola.
O lo fai smontare da un tecnico competente e ripulire (o sostituire) oppure provi a pulirla superficialmente con l'aria compressa.
Ripeto che io però ho un processore intel e quindi non possiamof are un paragone sulle temperature, comunque nel tuo caso sono troppo alte se non ci stai facendo niente.
blackshard
26-04-2011, 18:22
Per quanto riguarda la bomboletta spray,la comprerò...unica cosa,nel manuale dell'Hp c'è scritto "NOTA:Prima di spruzzare l'aria compressa, accertarsi che il computer sia spento e che l'adattatore CA sia scollegato per evitare di danneggiare il notebook"
Scusa l'ignoranza,qual'è l'adattatore CA?Il cavo d'alimentazione?ù
Poi,passiamo all'argomento:sistema operativo.
Mi stanno consigliando tutti di passare a Windows 7...aldilà della legalità o meno del prodotto,non mi consigli anche tu di passare a windows 7??Non potrebbe anche migliorare il problema del surriscaldamento visto che Vista è una "zavorra"??
Ultima cosa:il pc si spegne da un paio di mesi,in modalità "risparmio energetico" non ho mai provato,ma comunque mi sembra assurdo che se ne faccio un uso "normale" si debba spegnere,cioè è comunque un pc non vecchissimo e vorrei sfruttarlo un minimo :)
Grazie ancora...
Ti do' la mia esperienza al riguardo perchè oltre ad essere possessore di un dv5-1025el con Turion ZM-80, ho pulito la settimana scorsa un dv5-1012 con turion RM-70 e anche un Compaq 6735s con Turion RM-70.
Prima di tutto il problema fondamentale non è la polvere, sia nel mio dv5 che in quello che ho pulito con l'RM-70 non ce n'era poi molta. Il problema è la pasta termoconduttiva. Quella messa di fabbrica è davvero pessima, dopo un po' di tempo si indurisce e non fa più quello che dovrebbe fare.
Il dv5 che ho aggiustato (se così si può dire) era appestato sia lato software (vista 32 bit) che lato hardware, e per sistemarlo bisogna procurarsi della pasta termoconduttiva di buona qualità e aprirlo completamente per poter accedere al processore e alla ventola, dopodichè ripulire il die del processore e la base del dissipatore dalla schifezza di fabbrica e mettere un sottile strato di pasta nuova sul die del processore.
Magari, visto che ti trovi, dare una ripulita al resto e alla ventola non è una cattiva idea.
Prima di fare questo servizio il processore girava come il tuo intorno agli 80°C con la ventola sempre a regime alto, dopo siamo passati ai 50-55°C in idle anche con ventola spenta, fino ad 85°C sotto sforzo estremo con prime95.
Avendo avuto fra le mani anche il compaq per fare un confronto, ti dico che sul compaq lo stesso processore sotto sforzo estremo non supera i 75°C, anche perchè intelligentemente l'hard disk sul compaq è messo lontano dal processore (mentre invece nei dv5 è al fianco del processore) e il processore è molto più vicino alle alette del dissipatore, mentre invece sui dv5 c'è una heat pipe piuttosto lunga.
Qui ci sono alcune foto che ho fatto alla scheda madre e al dissipatore:
http://amdath800.dyndns.org/dv5/ (http://amdath800.dyndns.org/dv5)
joe-na84
26-04-2011, 18:30
Il problema è che non me la sento di smontare tutto,non l'ho mai fatto e ho paura di fare casini!
Quindi a questo punto dovrei andare in un negozio e magari dire le cose che mi hai consigliato tu...(quanto si possono prendere a tuo parere per un operazione del genere??)
Ultima cosa:il passaggio a Windows 7 può aiutare in qualche modo a far "lavorare" di meno il pc e quindi a surriscaldarsi di meno??
blackshard
26-04-2011, 18:57
Il problema è che non me la sento di smontare tutto,non l'ho mai fatto e ho paura di fare casini!
Quindi a questo punto dovrei andare in un negozio e magari dire le cose che mi hai consigliato tu...(quanto si possono prendere a tuo parere per un operazione del genere??)
Ultima cosa:il passaggio a Windows 7 può aiutare in qualche modo a far "lavorare" di meno il pc e quindi a surriscaldarsi di meno??
Eh si, è l'unica cosa da fare. Non è tanto la polvere quanto la pasta termoconduttiva a fare casini esagerati. Non ho idea di quanto si possano prendere per farti questo lavoro, ci vuole un po' di tempo e soprattutto è una cosa che deve essere fatta bene. Se facciamo 20 euro all'ora, direi che in un paio d'ore ce la dovrebbero fare, quindi viene 40 euro. Se hanno già esperienza di dv5 ci vuole mezz'ora/tre quarti d'ora, ma ovviamente lì paghi anche l'esperienza.
Il passaggio a windows 7 sarebbe un'altra cosa da tenere in considerazione perchè windows vista era, è e rimarrà una chiavica di sistema operativo. Te lo dico perchè sul dv5 che ho sistemato ci ho rimesso Vista SP2 64 bit e, soprattutto i primi tempi, sembrava di avere un computer lentissimo nonostante ci fosse 4 gb di ram.
Sullo stesso PC ho anche messo ubuntu 10.10, su richiesta del cliente che non voleva rimanere con il PC bloccato qualora avesse beccato un virus, e lui stesso si è meravigliato delle performance notevolmente superiori di ubuntu nonchè del fatto che la ventola spesso si spegne (poi riparte anche se non fai niente, ma sui dv5 è così). C'è da dire che ho anche downvoltato un po' la CPU sotto ubuntu... :asd: ed è una cosa che potresti fare anche tu.
Vista dopo si risveglia un po', ma rimane comunque pachidermico, specie in confronto a 7 che invece è molto più ottimizzato.
edit: aggiungo che poco tempo fa, un utente ha postato un divertente video musicale su come smontare il dv5 per pulirlo che ti ripropongo:
http://www.youtube.com/watch?v=OpCJzdWxEbQ
-TopGun-
26-04-2011, 19:02
Black ho due domane.
1) come mai hai scelto di disattivare la modalita "fan always on" ?
Di default è stata settata così e si è discusso molto di questo su questo thread.
2) come si fa a downvoltare il processore (io uso vista 32 bit che va molto bene per quel che mi riguarda e Debian amd64).
p.s. il mo Dv5 con proessore Intel centrino 2 p8400, dal lato delle temperature non mi da nessun problema ed è di settembre 2008. almeno in questo ho avuto culo :D
blackshard
26-04-2011, 19:21
Black ho due domane.
1) come mai hai scelto di disattivare la modalita "fan always on" ?
Di default è stata settata così e si è discusso molto di questo su questo thread.
2) come si fa a downvoltare il processore (io uso vista 32 bit che va molto bene per quel che mi riguarda e Debian amd64).
p.s. il mo Dv5 con proessore Intel centrino 2 p8400, dal lato delle temperature non mi da nessun problema ed è di settembre 2008. almeno in questo ho avuto culo :D
L'ho disattivata più che altro perchè stavo cercando di trovare il modo per fargli smettere di girare anche quando magari è in idle. Purtroppo questo portatile ha il bruttissimo vizio di salire di temperatura anche quando non sta facendo niente. Per esempio, riguardo al compaq e al dv5 di cui parlavo prima, pur avendo lo stesso processore, se sul compaq non faccio niente la ventola si zittisce e la temperatura si assesta. Sul dv5 in idle quando la ventola si spegne, la temperatura ricomincia a salire da sola e dopo un po' riparte, poi si rispegne e così continua la cantilena.
Per il discorso downvolt, su vista dovresti poter usare il buon vecchio rmclock, mentre sotto linux non so se ci sono software che ti permettono di armeggiare con gli intel core 2.
edit: un'altra cosa che non mi sconfinfera è anche il fatto che la ventola sui nostri dv5 a regime minimo si sente eccome! Non è fastidiosa, però avrebbero dovuto farla molto più silenziosa. Sto vedendo di modificare le tabelle DSDT per poter regolare la velocità della ventola, solo che è un po' complicato.
-TopGun-
26-04-2011, 19:31
chiaro è limpido.
forse ne abbiamo già parlato, questo thread è infinito oramai.
Io personalmente ho provato a tenere la modalita alwasy fan off, ma la ventola attaccava e staccava risultando poi più fastidiosa... e parliamo di una prova fatta in pieno inverno.
forse adesso che ho la base ventilata dovrei provare.
Grazie mille per le precisazioni.
P.s. se si può dire, di dove sei? hai un negozio che fa assistenza tecnica oppure è solo un "hobby"?
blackshard
26-04-2011, 19:59
Sono della provincia di avellino. Faccio queste cose per hobby, anche se spesso mi hanno consigliato di aprirmi un negozio :)
-TopGun-
26-04-2011, 20:01
Sono della provincia di avellino. Faccio queste cose per hobby, anche se spesso mi hanno consigliato di aprirmi un negozio :)
Io sono Napoletano e te lo consiglio anch'io :).
Chiedevo giusto per curiosità, magari all'occorrenza ti avrei portato al negozio il mio Dv5 :D
blackshard
26-04-2011, 20:10
Io sono Napoletano e te lo consiglio anch'io :).
Chiedevo giusto per curiosità, magari all'occorrenza ti avrei portato al negozio il mio Dv5 :D
Beh se non ti scoccia fare un paio di centinaia di km me lo puoi pure portare. E che per quello che costa la benzina, per la tangenziale a NA e l'autostrada, finisce che ti costa meno il negozio che il viaggio!
E mo' so pure aumentati i biglietti dei bus mannaggia la pupazza... :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.