View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
-TopGun-
24-01-2010, 22:53
mettine altri trenta e ti ritrovi rialzo e altre 5 ore d'autonomia;)
p.s. io le basi di marche vagamente conosciute le vedo intorno ai 50€
non servono le basi.
io tenendo il portatile sulla scrivania non supero i 55 (d'inverno chiaramente), svolgendo attivita ordinarie (navigare,chattare,scrivere,ascoltare musica).
se prendo il pc, lo poggio sulla gamba destra accavallata, lasciando così nel vuoto le fessure del dissipatore, le temperature calano di 10 gradi.
quindi quello che serve è una base che rialzi.
la mia batteria ha solo l'11% di usura dopo più di un anno (il pc è di settembre 2008) sarebbero soldi sprecati quelli spesi per una batteria che costa minimo 60€.
soprattutto perché mi serve come il pane un HD esterno :D
isomerasi
25-01-2010, 02:06
quindi quello che serve è una base che rialzi.
vero per la cpu/gpu, per raffreddare l'hd invece deve essere ventilata ;)
-TopGun-
25-01-2010, 08:09
vero per la cpu/gpu, per raffreddare l'hd invece deve essere ventilata ;)
e allora ci piazzo una bella ventola sotto l'HD, che tra l'altro, anche d'estate, a meno che non sia sotto sforzo, si tiene sempre sotto i 50° quando la temperatura limite è 60\65°.
Devo solo un attimino informarmi, su come si costruisce una ventolina fai da te con cavetto usb :)
Alberto85spv
25-01-2010, 08:17
Scusate ragazzi mi sono accorto che nel Gestione periferiche c'e' una periferica con il triangolino giallo ....ho provato ad aggiornare il driver ma mi dice che non c'e' l'aggiornamento nel pc...il fatto e' come faccio a sapere che cosa e' questa periferica...su propieta' mi dice solo che sta
su Adattatore PCI standard per bus ISA ma che cos'e'?
Prova a postare una schermata di "Gestione dispositivi", vediamo se ti possiamo aiutare ad individuare la periferica!!
Hai provato ad installare i driver bluetooth presenti nel sito in prima pagina: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
Io ho messo su quelli e funziona tutto correttamente. Mi spiace non poter controllare nell'elenco dei miei dispositivi ma il mio dv5 è fermo ai box, sto aspettando la sostituzione dell'hard-disk.
si ho provato ma la situazione non cambia installa di tutto ma alla fine il problema rimane.
-TopGun-
25-01-2010, 09:59
si ho provato ma la situazione non cambia installa di tutto ma alla fine il problema rimane.
Noti qualche malfunzionamento??
perché una cosa simile succedeva con Vista, e fu fixato il problema con un aggiornamento rilasciato da microzoz.
Io avevo una periferica non riconosciuta, ma il sistema andava bene (per quanto bene potesse andare lo schifo di vista con sp1)
SuperMario=ITA=
25-01-2010, 10:28
eh te pareva :rolleyes:
ho ripristinato e ovviamente va tutto a mervaiglia, wireless compreso...
scommetto 100€ che da qui a un mese avrò ancora problemi...:rolleyes:
bella sfiga
-TopGun-
25-01-2010, 10:37
eh te pareva :rolleyes:
ho ripristinato e ovviamente va tutto a mervaiglia, wireless compreso...
scommetto 100€ che da qui a un mese avrò ancora problemi...:rolleyes:
bella sfiga
Fai l'installazione pulita e porta pazienza.
io comunque direi, taglia la testa al toro e fatti mandare l'hd nuovo e pace.
Alberto85spv
25-01-2010, 10:49
Fai l'installazione pulita e porta pazienza.
io comunque direi, taglia la testa al toro e fatti mandare l'hd nuovo e pace.
E in ogni caso porta pazienza...io sto aspettando l'invio dell'hard-disk dal 6 di gennaio. Ho contattato l'assistenza proprio oggi e mi hanno detto che non hanno notizie del mio hard-disk e che neanche loro sanno quando mi arriverà.
Questa volta mi hanno deluso. In passato HP mi aveva inviato a casa il disco rigido in 4 giorni...ora chissà quanto devo aspettare.
-TopGun-
25-01-2010, 11:06
E in ogni caso porta pazienza...io sto aspettando l'invio dell'hard-disk dal 6 di gennaio. Ho contattato l'assistenza proprio oggi e mi hanno detto che non hanno notizie del mio hard-disk e che neanche loro sanno quando mi arriverà.
Questa volta mi hanno deluso. In passato HP mi aveva inviato a casa il disco rigido in 4 giorni...ora chissà quanto devo aspettare.
se non ce l'hanno atterra non possono fare i miracoli.
lo sapete che l'altro giorno mi è arrivato il sondaggio sulla qualità di HP?
vi consiglio di farlo, è un occasione per cercare di influire sulle politiche HP.
non mi andrà mai giù il fatto che da 2 anni la garanzia è scesa ad 1, colpa di noi clienti che ce ne stiamo zitti.
Alberto85spv
25-01-2010, 11:11
se non ce l'hanno atterra non possono fare i miracoli.
lo sapete che l'altro giorno mi è arrivato il sondaggio sulla qualità di HP?
vi consiglio di farlo, è un occasione per cercare di influire sulle politiche HP.
non mi andrà mai giù il fatto che da 2 anni la garanzia è scesa ad 1, colpa di noi clienti che ce ne stiamo zitti.
Sono in parte d'accordo con te, se non l'hanno non possono fare miracoli. Il discorso però è che devono averlo!!
Una azienda come HP che è leader mondiale nelle vendite di portatili non ha a disposizione i componenti da fare assistenza?? Mi sembra una assurdità!! Ci fosse da sostituire una mainboard di un particolare modello potrei capirlo..ma un hard-disk che viene montato in decine e decine di modelli no!
Comunque in passato ho sempre compilato il sondaggio, anche secondo me è un modo utile per fare presenti le proprie opinioni!
-TopGun-
25-01-2010, 11:15
Sono in parte d'accordo con te, se non l'hanno non possono fare miracoli. Il discorso però è che devono averlo!!
Una azienda come HP che è leader mondiale nelle vendite di portatili non ha a disposizione i componenti da fare assistenza?? Mi sembra una assurdità!! Ci fosse da sostituire una mainboard di un particolare modello potrei capirlo..ma un hard-disk che viene montato in decine e decine di modelli no!
Comunque in passato ho sempre compilato il sondaggio, anche secondo me è un modo utile per fare presenti le proprie opinioni!
ci sono alcune procedure (ridicole) che puoi attuare, tipo aprire una pratica di lamentela.
Io ho seguito tutto l'iter con il mio portatile, dato feedback negativi sul software Hp Update, detto che al prossimo acquisto prenderò un vaio perché il loro software si preoccupa anche di aggiornare il firmware del bios e che a parte questo funziona mentre il nostro no.
Ma se alzo solo io la voce....è un pò come in politica, abbiamo un enorme potere con il diritto di voto,che non siamo capaci di capitalizzare.
SuperMario=ITA=
25-01-2010, 11:24
Fai l'installazione pulita e porta pazienza.
io comunque direi, taglia la testa al toro e fatti mandare l'hd nuovo e pace.
facile a dirsi...se tutto va...
cmq mi ero concentrato di più sul wireless...però è 5 giorni che va bene...l'hd posso anche cambiarlo io, il wireless no.
Ora sto installando gli aggiornamenti di windows...e il wireless nn da segni di cedimento. Magari testo per un paio di giorni...se continua ad andare non posso fare altro che chiudere la pratica e sperare che non si presenti più.
-TopGun-
25-01-2010, 11:28
facile a dirsi...se tutto va...
cmq mi ero concentrato di più sul wireless...però è 5 giorni che va bene...l'hd posso anche cambiarlo io, il wireless no.
Ora sto installando gli aggiornamenti di windows...e il wireless nn da segni di cedimento. Magari testo per un paio di giorni...se continua ad andare non posso fare altro che chiudere la pratica e sperare che non si presenti più.
puoi cambiare anche il wireless. si trova giusto sotto al'HD e lo puoi rimuovere molto molto facilmente.
purtroppo sul sito ufficiale HP, hanno reso riservata l'area dedicata ai centri assistenza.
c'erano un sacco di bei video.....
ripeto, il wi-fi lo smonti facile.
chiama e fatti mandare l'HD nella peggiore delle ipotesi cosa può succedere?
se invece temporeggi, scade la garanzia del produttore e resti appeso.
SuperMario=ITA=
25-01-2010, 11:52
puoi cambiare anche il wireless. si trova giusto sotto al'HD e lo puoi rimuovere molto molto facilmente.
purtroppo sul sito ufficiale HP, hanno reso riservata l'area dedicata ai centri assistenza.
c'erano un sacco di bei video.....
ripeto, il wi-fi lo smonti facile.
chiama e fatti mandare l'HD nella peggiore delle ipotesi cosa può succedere?
se invece temporeggi, scade la garanzia del produttore e resti appeso.
no be il wireless so dov'è, è che dovrei farmene mandare un altro da hp (anzi, non so se lo inviano)...invece i dischi li trovo in giro tranquillamente
poi con cosa me lo faccio spedire? ho esposto il problema via mail, dettagliatissimo. Anche detto che si presenta su altri OS. Mi han detto di ripristinare e funziona tutto, anche l'hd :mc: . Fossi in loro direi che era un problema software e via...e quasi quasi mi sto convincendo anche io, anche se non so proprio quale. :muro:
vabe...vediamo se in questi 2 giorni succede qualcosa...se no rimetto 7 e tanti saluti. Io cmq specifico tutto nela mail, che ora va e blablbla, poi vediamo cosa mi rispondono
Noti qualche malfunzionamento??
perché una cosa simile succedeva con Vista, e fu fixato il problema con un aggiornamento rilasciato da microzoz.
Io avevo una periferica non riconosciuta, ma il sistema andava bene (per quanto bene potesse andare lo schifo di vista con sp1)
i file li invia tranquillamente (per esempio sul cellulare) ma se provo ad inviare qualcosa dal cellulare non funziona.
blindwrite
25-01-2010, 12:17
no be il wireless so dov'è, è che dovrei farmene mandare un altro da hp (anzi, non so se lo inviano)...invece i dischi li trovo in giro tranquillamente
poi con cosa me lo faccio spedire? ho esposto il problema via mail, dettagliatissimo. Anche detto che si presenta su altri OS. Mi han detto di ripristinare e funziona tutto, anche l'hd :mc: . Fossi in loro direi che era un problema software e via...e quasi quasi mi sto convincendo anche io, anche se non so proprio quale. :muro:
vabe...vediamo se in questi 2 giorni succede qualcosa...se no rimetto 7 e tanti saluti. Io cmq specifico tutto nela mail, che ora va e blablbla, poi vediamo cosa mi rispondono
io l'avevo detto che il problema era troppo random per essere hardware...
tieni tutto sotto controllo per alcuni giorni senza installare nulla di particolare.
Se funziona meglio cosi', ti risparmi RMA
blackshard
25-01-2010, 12:38
no be il wireless so dov'è, è che dovrei farmene mandare un altro da hp (anzi, non so se lo inviano)...invece i dischi li trovo in giro tranquillamente
poi con cosa me lo faccio spedire? ho esposto il problema via mail, dettagliatissimo. Anche detto che si presenta su altri OS. Mi han detto di ripristinare e funziona tutto, anche l'hd :mc: . Fossi in loro direi che era un problema software e via...e quasi quasi mi sto convincendo anche io, anche se non so proprio quale. :muro:
vabe...vediamo se in questi 2 giorni succede qualcosa...se no rimetto 7 e tanti saluti. Io cmq specifico tutto nela mail, che ora va e blablbla, poi vediamo cosa mi rispondono
Beh il wireless è una normale scheda miniPCI-e come questa:
http://cache.gizmodo.com/assets/images/4/2009/01/64GB_ssd_supertalent.jpg
il problema più grosso è che nel bios c'è una whitelist delle schede wireless che possono funzionare, quindi se ne metti una che non è elencata nella whitelist, il sistema non parte e mostra un messaggio all'avvio.
In ogni caso, credo che se prendi una con chip intel oppure una con chip atheros quasi sicuramente passa il controllo (ma non ne ho la certezza).
In ogni caso, il fatto che si disconnette da solo una volta ogni morte di papa ci può anche stare, non è indice di malfunzionamento.
Per il resto, se non ti da problemi con l'installazione pulita, vuol dire che non ci sono problemi hardware. Probabilmente avevi installato qualche software/driver che interferisce con il driver del disco (tipo daemon tools...)
SuperMario=ITA=
25-01-2010, 13:08
Beh il wireless è una normale scheda miniPCI-e come questa:
http://cache.gizmodo.com/assets/images/4/2009/01/64GB_ssd_supertalent.jpg
il problema più grosso è che nel bios c'è una whitelist delle schede wireless che possono funzionare, quindi se ne metti una che non è elencata nella whitelist, il sistema non parte e mostra un messaggio all'avvio.
In ogni caso, credo che se prendi una con chip intel oppure una con chip atheros quasi sicuramente passa il controllo (ma non ne ho la certezza).
In ogni caso, il fatto che si disconnette da solo una volta ogni morte di papa ci può anche stare, non è indice di malfunzionamento.
Per il resto, se non ti da problemi con l'installazione pulita, vuol dire che non ci sono problemi hardware. Probabilmente avevi installato qualche software/driver che interferisce con il driver del disco (tipo daemon tools...)
non è che si disconnetteva e bona...si disconnetteva e non vedeva piu altre reti, finchè non disabilitavo e riabilitavo la scheda. E se lo facevva appena entrato in win, dovevo riavviare per forza.
Ora sto testando avendo installato solo avira e il mulo, così vedo subito se ci sono cali e disocnnessioni come prima.
Prova a postare una schermata di "Gestione dispositivi", vediamo se ti possiamo aiutare ad individuare la periferica!!
http://img715.imageshack.us/img715/3536/foto.png
Ho istallato win7 home premium, ma il pc va benissimo, soltanto che non riesco a capire che cosa e' questa pariferica...
SuperMario=ITA=
25-01-2010, 14:34
l'interrupt 04 è il CIR, l'infrarosso per il telecomando ;)
Alberto85spv
25-01-2010, 14:56
l'interrupt 04 è il CIR, l'infrarosso per il telecomando ;)
Puoi trovarlo qui in HP (se usi win 7 a 32bit):
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=4062&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3819748
Oppure alla solita pagina (sicuramente più aggiornato):
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
Alberto85spv
25-01-2010, 14:59
Ragazzi una domanda, l'HP Protect Smart come funziona??
Cioè mi spiego meglio, per svolgere i suoi compiti utilizza un sensore di caduta. Tale sensore è presente sul portatile e si interfaccia via software con l'hard-disk oppure è integrato nel disco e il portatile dialoga con quello??
Ve lo chiedo perchè dato che la sostituzione del disco rigido va per le lunghe e io ho bisogno di usare il portatile, sono tentato di comprarmi il disco da solo e volevo sapere se prenderlo con sensore di caduta integrato oppure no.
Comunque prima di prenderlo aspetto ancora un po...
-TopGun-
25-01-2010, 15:04
Ragazzi una domanda, l'HP Protect Smart come funziona??
Cioè mi spiego meglio, per svolgere i suoi compiti utilizza un sensore di caduta. Tale sensore è presente sul portatile e si interfaccia via software con l'hard-disk oppure è integrato nel disco e il portatile dialoga con quello??
Ve lo chiedo perchè dato che la sostituzione del disco rigido va per le lunghe e io ho bisogno di usare il portatile, sono tentato di comprarmi il disco da solo e volevo sapere se prenderlo con sensore di caduta integrato oppure no.
Comunque prima di prenderlo aspetto ancora un po...
l'accelerometro è integrato nel portatile.
io ho un Western Digital Scorpio blue e non ha sensore integrato.
tu che HD hai?
piccolo OT, qualcuno sa se c'è un sistema per far funzionare il protect smart sotto Ubuntu 9.10????
Alberto85spv
25-01-2010, 15:10
l'accelerometro è integrato nel portatile.
io ho un Western Digital Scorpio blue e non ha sensore integrato.
tu che HD hai?
piccolo OT, qualcuno sa se c'è un sistema per far funzionare il protect smart sotto Ubuntu 9.10????
Io avevo un hard-disk Hitachi da 250gb che mi è però stato sostituito per guasto con un Samsung HM250HI (se non erro, non ho con me il portatile per controllare). A sua volta questo disco si è danneggiato e l'assistenza è molto lenta.
Avevo visto un anche io un Western Digital Scorpio da 250GB, 7200rpm, 16mb ad un prezzo che mi sembrava interessante e se con l'assistenza le cose si tiravano per le lunghe ero intenzionato a prenderlo. Questo hd non ha il sensore di caduta (l'accelerometro) e quindi mi chiedevo se era riconosciuto dal protect smart.
Tu come ti trovi? Che differenza c'è tra questo scorpio e il tuo (il tuo ha la parolina blue in più)?
Per ubuntu non so aiutarti!!
-TopGun-
25-01-2010, 15:16
Io avevo un hard-disk Hitachi da 250gb che mi è però stato sostituito per guasto con un Samsung HM250HI (se non erro, non ho con me il portatile per controllare). A sua volta questo disco si è danneggiato e l'assistenza è molto lenta.
Avevo visto un anche io un Western Digital Scorpio da 250GB, 7200rpm, 16mb ad un prezzo che mi sembrava interessante e se con l'assistenza le cose si tiravano per le lunghe ero intenzionato a prenderlo. Questo hd non ha il sensore di caduta (l'accelerometro) e quindi mi chiedevo se era riconosciuto dal protect smart.
Tu come ti trovi? Che differenza c'è tra questo scorpio e il tuo (il tuo ha la parolina blue in più)?
Per ubuntu non so aiutarti!!
La differenza è che i blue sono a 5400 rpm e sono più economici.
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=513
WD insieme a Seagate, per la mia inesperienza, ritengo siano una garanzia di buon prodotto.
dai un occhio alla pagina che ti ho linkato e scegli il modelle che più ti piace.
Il sensore non è integrato, è nel portatile non nel disco.
p.s. come mai hai rotto già due HD???:mbe:
Alberto85spv
25-01-2010, 15:20
La differenza è che i blue sono a 5400 rpm e sono più economici.
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=513
WD insieme a Seagate, per la mia inesperienza, ritengo siano una garanzia di buon prodotto.
dai un occhio alla pagina che ti ho linkato e scegli il modelle che più ti piace.
Il sensore non è integrato, è nel portatile non nel disco.
p.s. come mai hai rotto già due HD???:mbe:
Quindi l'HP Protect Smart ti funziona senza problemi? Il dubbio mio era che hp vincolasse il funzionamento della cosa ai modelli di hard-disk da loro utilizzati.
Vorrei saperlo pure io perchè nel giro di un anno ho bruciato due hard-disk. Secondo me è stato per via delle temperature elevate di utilizzo anche se alla assistenza HP mi hanno detto che le temperature che registravo erano nella norma.
Ho infatti proposto a loro di inviare il portatile in assistenza in maniera tale che potessero controllare se c'era qualcosa che non andava bene nella dissipazione ma mi hanno risposto che andava tutto bene e che preferivano mandarmi il disco a casa...boh!!
Nel frattempo ho comprato i piedini della tucano..appena cambio hard-disk vedo se le cose migliorano, se no mi comprerò una base ventilata xke i piedini per il disco contano poco.
-TopGun-
25-01-2010, 15:27
Nel frattempo ho comprato i piedini della tucano..appena cambio hard-disk vedo se le cose migliorano, se no mi comprerò una base ventilata xke i piedini per il disco contano poco.
Bhe, a loro costa meno mandarti un HD nuovo è chiaro.
Costa meno spedire e lo monti e smonti tu.
che temperature fai? controlla sul sito ufficiale qual'è la temperatura limite.
come usi il portatile? ho letto quì sul forum, che in dischi sata da 2,5"" sono più delicati dei 3,5" quindi se lo usi come muletto per scaricare e giocare....questo incide negativamente o almeno potrebbe.
aspetta i feedback degli altri utenti.
io dopo un anno e 4 mesi mi trovo bene.
i piedini, raffreddano parecchio.
l'hd è posto sopra al modulo wi-fi, scelta poco furba mettere due periferiche che generano calore una sopra l'altra...d'altra parte lo spazio quello è quindi influisce ma relativamente.
cerca una base con ventola che spara proprio sul'HD oppure fattene una da te come vorrei fare io.
Alberto85spv
25-01-2010, 15:53
Bhe, a loro costa meno mandarti un HD nuovo è chiaro.
Costa meno spedire e lo monti e smonti tu.
che temperature fai? controlla sul sito ufficiale qual'è la temperatura limite.
come usi il portatile? ho letto quì sul forum, che in dischi sata da 2,5"" sono più delicati dei 3,5" quindi se lo usi come muletto per scaricare e giocare....questo incide negativamente o almeno potrebbe.
aspetta i feedback degli altri utenti.
io dopo un anno e 4 mesi mi trovo bene.
i piedini, raffreddano parecchio.
l'hd è posto sopra al modulo wi-fi, scelta poco furba mettere due periferiche che generano calore una sopra l'altra...d'altra parte lo spazio quello è quindi influisce ma relativamente.
cerca una base con ventola che spara proprio sul'HD oppure fattene una da te come vorrei fare io.
Ovviamente si, a loro costa meno fare cosi.
I programmi di diagnostica dell'hard-disk mi davano come temperatura limite per il disco 55°C. Per quanto riguarda le mie temperature ti rimando alla pagina 204 del forum dove ho lasciato un paio di post dettagliati. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011&page=204
No non lo utilizzo per il p2p, infatti sapevo che i dischi da 2.5'' sono molto piu fragili. Lo utilizzo per navigare, software di simulazione che uso per l'università (matlab, ecc) e per giocare ogni tanto.
Si infatti la scelta di mettere modulo wi-fi e hard-disk uno sopra all'altro non è molto furba..ma come dici tu il posto è poco!!
-TopGun-
25-01-2010, 15:58
bah non so che dirti, forse qualche processo in particolare che macinava.
le temperature schizzano verso l'alto quando la deframmentazione programmaa parte, ma di solito sono sotto i 45°
-TopGun-
25-01-2010, 16:00
Per monitorare l'hard disk utilizzo "Crystal Disk Info".
La temperatura attualmente registrata è di 45°.
mi sembrano più che regolari...non so che dirti
Alberto85spv
25-01-2010, 16:09
mi sembrano più che regolari...non so che dirti
Infatti...secondo me si alzano mentre gioco a qualcosa di impegnativo xke la 9600gt scalda parecchio se messa sotto sforzo. Non ho mai provato a monitorarle dopo ore di gioco..quando ero intenzionato a farlo il disco è morto.
-TopGun-
25-01-2010, 16:50
Infatti...secondo me si alzano mentre gioco a qualcosa di impegnativo xke la 9600gt scalda parecchio se messa sotto sforzo. Non ho mai provato a monitorarle dopo ore di gioco..quando ero intenzionato a farlo il disco è morto.
io direi evita. con quello che avresti speso di HD + fastidi...ti compri una console.
blackshard
25-01-2010, 17:52
l'interrupt 04 è il CIR, l'infrarosso per il telecomando ;)
Confermo. Con buona probabilità non hai installato il driver ENE CIR per l'infrarosso.
Alle porte che sono indicate [0x380-0x383] anche io trovo quella periferica:
0170-0177 : 0000:00:14.1
0170-0177 : pata_atiixp
01f0-01f7 : 0000:00:14.1
01f0-01f7 : pata_atiixp
0376-0376 : 0000:00:14.1
0376-0376 : pata_atiixp
0380-0383 : enecir
03c0-03df : vesafb
03f6-03f6 : 0000:00:14.1
03f6-03f6 : pata_atiixp
0400-04cf : pnp 00:09
0400-0403 : ACPI PM1a_EVT_BLK
blackshard
25-01-2010, 17:59
l'accelerometro è integrato nel portatile.
io ho un Western Digital Scorpio blue e non ha sensore integrato.
tu che HD hai?
piccolo OT, qualcuno sa se c'è un sistema per far funzionare il protect smart sotto Ubuntu 9.10????
Sotto ubuntu credo che la funzionalità sia integrata nel kernel, tuttavia non ho mai provato a vedere se effettivamente funzionasse o meno.
Di certo l'accelerometro deve essere riconosciuto dal kernel.
Se vai nel terminale e digiti:
dmesg | grep Accelerometer
ti dovrebbe dire su quale path del filesystem l'ha montato. Se non esce nulla, vuol dire che non è stato riconosciuto. A me viene fuori questo:
input: ST LIS3LV02DL Accelerometer as /devices/platform/lis3lv02d/input/input9
quindi a me l'accelerometro è accessebile in sys/devices/platform/lis30lv02d/input/input9
se scrivi da terminale:
cat /sys/devices/platform/lis3lv02d/input/input9/device/position
ti dice la posizione in tre dimensioni del tuo portatile.
Se provi ad alzarlo su un lato e a rifare la lettura, potrai notare che i valori cambieranno :D
-TopGun-
25-01-2010, 18:04
Sotto ubuntu credo che la funzionalità sia integrata nel kernel, tuttavia non ho mai provato a vedere se effettivamente funzionasse o meno.
Di certo l'accelerometro deve essere riconosciuto dal kernel.
Se vai nel terminale e digiti:
dmesg | grep Accelerometer
ti dovrebbe dire su quale path del filesystem l'ha montato. Se non esce nulla, vuol dire che non è stato riconosciuto. A me viene fuori questo:
input: ST LIS3LV02DL Accelerometer as /devices/platform/lis3lv02d/input/input9
quindi a me l'accelerometro è accessebile in sys/devices/platform/lis30lv02d/input/input9
se scrivi da terminale:
cat /sys/devices/platform/lis3lv02d/input/input9/device/position
ti dice la posizione in tre dimensioni del tuo portatile.
Se provi ad alzarlo su un lato e a rifare la lettura, potrai notare che i valori cambieranno :D
mi permetto di quotare il tuo intervento sul forum di Ubuntu (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,217370.680.html) dedicato alla serie Dv5. quì siamo fuori tema e infastidiamo tutti con le notifiche.
grazie per le info.
l'interrupt 04 è il CIR, l'infrarosso per il telecomando ;)
Ma il telecomando funziona benissimo
SuperMario=ITA=
25-01-2010, 18:13
Ma il telecomando funziona benissimo
tu prova a metterci i drivers dal forum linkato in prima pagina e vedi se ti scompare il triangolino ;)
Ma il telecomando funziona benissimo
scusate l'ignoranza....il telecomando funziona ugualmente ma la periferica non istallata era propio quella.....ENE CIR...
Grazie per l'aiuto
blackshard
25-01-2010, 18:39
mi permetto di quotare il tuo intervento sul forum di Ubuntu (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,217370.680.html) dedicato alla serie Dv5. quì siamo fuori tema e infastidiamo tutti con le notifiche.
grazie per le info.
Allora ti do un consiglio che vale anche per tutti quelli che hanno un disco western digital ed usano linux (ma ho notato che capita anche con Windows 7, molto più che con vista!)
Vai qui: http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=186917
in particolare il post #35 di amish con il programma per evitare la possibile morte prematura dei dischi.
-TopGun-
25-01-2010, 18:47
Allora ti do un consiglio che vale anche per tutti quelli che hanno un disco western digital ed usano linux (ma ho notato che capita anche con Windows 7, molto più che con vista!)
Vai qui: http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=186917
in particolare il post #35 di amish con il programma per evitare la possibile morte prematura dei dischi.
grazie non mille ma un milione.
stò provando sotto wubi l'ultima distro di ubuntu, a breve necessito di un gran bel formattone per mettere vista pulito ed ubuntu in dual boot ma sulla sua bella partizione dedicata.
salta all'occhio, che l'HD scalda un casino!!! inoltre i sensori sono sballati non li ritengo affidabili :(:cry:
quella dei dv5 la fanno degli artigiani Svizzeri invece?
Come tutte le altre ma queste sono più belle! Non condivido cmq l'idea di considerare la solita plastichina nera (che costa meno) migliore, anche se i gusti sono gusti e quindi...
Cmq ragazzi la fascia é conaumer e se vi aspettavate finezze da top gamma beh avete fatto male i conti. I giudizi generali sono tra i migliori mai espressi per questa gamma di prodotti e le recensioni tutte positive...
Posso capire l'incazzatura in caso di problemi ma non esageriamo su che come prezzo/prestazioni restano eccellenti...
blindwrite
25-01-2010, 19:23
Come tutte le altre ma queste sono più belle! Non condivido cmq l'idea di considerare la solita plastichina nera (che costa meno) migliore, anche se i gusti sono gusti e quindi...
Cmq ragazzi la fascia é conaumer e se vi aspettavate finezze da top gamma beh avete fatto male i conti. I giudizi generali sono tra i migliori mai espressi per questa gamma di prodotti e le recensioni tutte positive...
Posso capire l'incazzatura in caso di problemi ma non esageriamo su che come prezzo/prestazioni restano eccellenti...
Rapporto qualità prezzo nessuno lo mette in dubbio... però dire che la plastica fa schifo è solamente una constatazione.
Secondo me tutto si può dire tranne che è una bella serie, sa veramente di cheap
-TopGun-
25-01-2010, 19:57
Come tutte le altre ma queste sono più belle! Non condivido cmq l'idea di considerare la solita plastichina nera (che costa meno) migliore, anche se i gusti sono gusti e quindi...
Cmq ragazzi la fascia é conaumer e se vi aspettavate finezze da top gamma beh avete fatto male i conti. I giudizi generali sono tra i migliori mai espressi per questa gamma di prodotti e le recensioni tutte positive...
Posso capire l'incazzatura in caso di problemi ma non esageriamo su che come prezzo/prestazioni restano eccellenti...
hexaae le recensioni, lo sai, sono indicative.
al di là della qialità da consumer, la trovo poco pratica per come è strutturata.
i lenovo quasi pari caratteristiche, sono assai più essenziali.
poi ok sono gusti, io sono rimasto traumaizzato dai problemi che ho avuto e quindi associo l'essenziale e spartano al prodotto che funziona bene.
che poi, io stesso cado nello stesso tranello, sempre uguale, sempre lo stesso...dimentico che alla fin fine i produttori sono tre o quattro, non è che li fa HP direttamente.
quindi ragionando per caratteristiche tecniche (un processore intell p8400 come il mio è quello anche su un acer o su un lenovo, non cambia niente) quello che conta sono i servizi intorno.
scusate la dilungazione. cosa stavo dicendo? :D :Prrr:
Rapporto qualità prezzo nessuno lo mette in dubbio... però dire che la plastica fa schifo è solamente una constatazione.
ecco, io giudico quello che ho tra le mani.
Secondo me tutto si può dire tranne che è una bella serie, sa veramente di cheap
Sa di eccellente rapporto qualità/prezzo e basta IMHO, e con un aspetto piacevolmente distintivo ed elegante (meglio le cromature e le righine serigrafate e l'eleganza dei tasti a sfioramento incluso il volume che tante linee dall'aspetto "trovato nelle patatine" i cui tasti e la scocca nera si scoloriscono col sudore). Cmq sui gusti è inutile discutere... ;)
P.S.
Nelle prime pagine comunque ricordo bene un'altro utente (esperto e riparatore da anni) che aprì e commentò in maniera decisamente più lusinghiera l'interno incluso il dissipatore spiegando anche che la scocca scalda volutamente ed è collegata proprio per disperdere calore sotto al pad, almeno del 1110el.... La cosa strana è che le foto erano diverse... mmmh...
isomerasi
25-01-2010, 21:19
aspetto piacevolmente distintivo ed elegante
condivido in toto; tutte le persone che hanno visto il mio dv4, lo hanno trovato sempre molto elegante
che poi, da possessori, si trovino le imperfezioni precedentemete elencate (cioè le varie soluzioni di continuità) , è fuori discussione, ma bastava guardarlo da vicino e non farsi abbagliare dalla sua proverbiale bellezza per accorgersene, o sbaglio?
-TopGun-
25-01-2010, 21:54
Sa di eccellente rapporto qualità/prezzo e basta IMHO, e con un aspetto piacevolmente distintivo ed elegante (meglio le cromature e le righine serigrafate e l'eleganza dei tasti a sfioramento incluso il volume che tante linee dall'aspetto "trovato nelle patatine" i cui tasti e la scocca nera si scoloriscono col sudore). Cmq sui gusti è inutile discutere... ;)
il discorso gusti è certamente fuori discussione, però per 800€ qualcosina in più si poteva avere.
ma a ben vedere, sono dettagli.
SuperMario=ITA=
26-01-2010, 09:26
ieri sera a pc caldo ho avuto ancora i lampeggii della scheda wireless con annesso trasferimento di dati a zero per qualche secondo, ma niente disconnessioni. Anomalo cmq. E nei svariati riavvii è capitato qualche volta anche il problema del disco, caricandomi male anche il sistema. Posso vedere anche in visualizzatore eventi, sotto microsoft-windows-diagnosis-performance ben oltre 160 eventi di rallentamenti o malfunzionamenti applicazioni, in nemmeno 15 ore di attività, quando sul fisso ho 260 eventi in mesi di attività.
Ho già mandato tutte le mail...a questo punto sono proprio sicuro che non era un problema software.
-TopGun-
26-01-2010, 09:30
ieri sera a pc caldo ho avuto ancora i lampeggii della scheda wireless con annesso trasferimento di dati a zero per qualche secondo, ma niente disconnessioni. Anomalo cmq. E nei svariati riavvii è capitato qualche volta anche il problema del disco, caricandomi male anche il sistema. Posso vedere anche in visualizzatore eventi, sotto microsoft-windows-diagnosis-performance ben oltre 160 eventi di rallentamenti o malfunzionamenti applicazioni, in nemmeno 15 ore di attività, quando sul fisso ho 260 eventi in mesi di attività.
Ho già mandato tutte le mail...a questo punto sono proprio sicuro che non era un problema software.
muoviti e segnala ogni minimo difetto.
Scusate la mia domanda...ma e' importante aggiornare il bios anche se il pc non da nessun tipo di problema?
Alberto85spv
26-01-2010, 13:40
Scusate la mia domanda...ma e' importante aggiornare il bios anche se il pc non da nessun tipo di problema?
In generale si perchè potrebbero essere implementate migliorie a livello dello sfruttamento delle ventole, potrebbero essere introdotte compatibilità con software e nuovi sistemi operativi, potrebbero essere aggiornati firmware di componenti posti sulla scheda madre ecc. Secondo me conviene.
Poi c'è tutta un'altra scuola di pensiero che dice che fin che le cose vanno bene non devono essere toccate. Vedi tu!
-TopGun-
26-01-2010, 14:06
Scusate la mia domanda...ma e' importante aggiornare il bios anche se il pc non da nessun tipo di problema?
se tutto va bene, lascia stare.
io l'ho fatto, e la considero una roba un pò di smanettoni, che hanno la smania di avere sempre tutto aggiornato.
L'aggiornamento del bios va fatto con la batteria abbastanza carica e collegata alla rete elettrica.
se qualcosa va male puoi pure buttare il portatile.
può risolvere alcuni problemi aggiornare il firmware del bios, ma se problemi non ce ne sono...meglio non rischiare :)
magicreal
26-01-2010, 14:41
scusate ho installato windows 7 sul portatile dv5-1199el
ora ho trovato i driver..tranne quelli del lettore memory card..mi è sembrato di capire che non è compatibile con win 7...è cosi?
neanche su gestione dispositivi mi appare....
consigli?
grazie
Alberto85spv
26-01-2010, 15:13
scusate ho installato windows 7 sul portatile dv5-1199el
ora ho trovato i driver..tranne quelli del lettore memory card..mi è sembrato di capire che non è compatibile con win 7...è cosi?
neanche su gestione dispositivi mi appare....
consigli?
grazie
Ciao!! No il lettore di memorie è pienamente compatibile con window 7. I driver li puoi trovare direttamente sul sito di HP: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=4063&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826410&lang=it oppure sul solito sito in prima pagina del forum: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874. Il driver che devi scaricare è quello del lettore di schede JMicron.
In generale si perchè potrebbero essere implementate migliorie a livello dello sfruttamento delle ventole, potrebbero essere introdotte compatibilità con software e nuovi sistemi operativi, potrebbero essere aggiornati firmware di componenti posti sulla scheda madre ecc. Secondo me conviene.
Poi c'è tutta un'altra scuola di pensiero che dice che fin che le cose vanno bene non devono essere toccate. Vedi tu!
Capito....lo lascio cosi' e' meglio...non vorrei che adesso che va bene si guasta di nuovo...:rolleyes:
ciao a tutti... a volte (una volta su 3-4 accensioni) appena accendo il mio 1120el la ventola inizia a fare molto rumore per 1-2 secondi per poi tornare alla normalità... quando poi è acceso è tutto normale, anche se gioco e la ventola è al massimo, il rumore è nella norma... cosa potrebbe essere? devo preoccuparmi? ps il bios è aggiornato all'ultima versione
Alberto85spv
26-01-2010, 18:49
ciao a tutti... a volte (una volta su 3-4 accensioni) appena accendo il mio 1120el la ventola inizia a fare molto rumore per 1-2 secondi per poi tornare alla normalità... quando poi è acceso è tutto normale, anche se gioco e la ventola è al massimo, il rumore è nella norma... cosa potrebbe essere? devo preoccuparmi? ps il bios è aggiornato all'ultima versione
Boh..detta cosi sembra che sia la ventola rovinata...
SuperMario=ITA=
26-01-2010, 19:01
ciao a tutti... a volte (una volta su 3-4 accensioni) appena accendo il mio 1120el la ventola inizia a fare molto rumore per 1-2 secondi per poi tornare alla normalità... quando poi è acceso è tutto normale, anche se gioco e la ventola è al massimo, il rumore è nella norma... cosa potrebbe essere? devo preoccuparmi? ps il bios è aggiornato all'ultima versione
anche a me appena lo accendo le ventole partono appalla...normale. Se fa rumori strani c'è qualcosa che nn va, ma se è solo un rumore di ventola a manetta nn c'è niente da preoccuparsi ;)
anche a me appena lo accendo le ventole partono appalla...normale. Se fa rumori strani c'è qualcosa che nn va, ma se è solo un rumore di ventola a manetta nn c'è niente da preoccuparsi ;)
esatto, le ventole partono sempre a manetta, ma a volte per quei 2 secondi il rumore è molto piu intenso e diverso del normale... speriamo bene che non mi parta la ventola a breve..
ciao a tutti... a volte (una volta su 3-4 accensioni) appena accendo il mio 1120el la ventola inizia a fare molto rumore per 1-2 secondi per poi tornare alla normalità... quando poi è acceso è tutto normale, anche se gioco e la ventola è al massimo, il rumore è nella norma... cosa potrebbe essere? devo preoccuparmi? ps il bios è aggiornato all'ultima versione
E' normalissimo anche a me il mio 1115el lo ha sempre fatto...se non sbaglio dovrebbe essere un test che fa appena lo si accende....
Invece una cosa che all'inizio non ci ho fatto mai caso e' un click che fa quando e' molto caldo oppure quando sta per spegnersi..tipo provate a sbattere con l'unghia sul bordo dello schermo...tipo quel rumore li...
-TopGun-
27-01-2010, 21:33
La mia soluzione, al surriscaldamento del laptop:
http://www.instructables.com/id/Cheap-Laptop-Holder-and-cooler/step2/Bend-pli-and-curve-it-/
low cost e su misura.
googleggiando, oltre ad un thread quì sul forum ho trovato un sacco di dritte su come fare da soli.
i punti importanti sono due alla fine di tutte le cose che ho letto e sentito, i consigli degli amici ecc. ecc. 2 le cose importanti
tenere il pc sollevato è la contormisura che fa realmente calare le temperature.
una ventola piazzata sull'HD d'estate aiuta a risparmiare qualche grado,anche se il lavoro maggiore è dato dal tenere il pc sollevato.
non mi resta che indagare su una cosa.
tenere il portatile inclinato rovina davvero la ventola?
da problemi al funzionamento dell' hard disk?
tenere il pc sollevato è la contormisura che fa realmente calare le temperature.
una ventola piazzata sull'HD d'estate aiuta a risparmiare qualche grado,anche se il lavoro maggiore è dato dal tenere il pc sollevato.
Esatto, ed era stato detto più volte qui. Io stesso l'ho detto e consigliavo a tutti i Tucano Freskogel per rialzare il portatile e mi ero ri-venduto la CoolerMaster nuova perché non c'era un reale guadagno rispetto a sollevarlo solo un po'...
-TopGun-
27-01-2010, 21:51
Esatto, ed era stato detto più volte qui. Io stesso l'ho detto e consigliavo a tutti i Tucano Freskogel per rialzare il portatile e mi ero ri-venduto la CoolerMaster nuova perché non c'era un reale guadagno rispetto a sollevarlo solo un po'...
io ho messo l'astuccio degli occhiali sotto ala batteria, tac 10 gradi guadagnati :eek:
per quanto riguarda il tenere il portatile inclinato? crea problemi?
io ho messo l'astuccio degli occhiali sotto ala batteria, tac 10 gradi guadagnati :eek:
per quanto riguarda il tenere il portatile inclinato? crea problemi?
Anche questo era già stato detto: secondo qualcuno sì perché le ventole non sono state progettate per certe angolazioni e alla lunga, ruotando migliaia di volte al minuto... Per altri quest'usura "non bilanciata" è trascurabile. Io mi sono liberato del piano inclinato CoolerMaster anche per questo, perché era inclinato e non mi fidavo né vedevo grossi raffreddamenti rispetto ai semplici piedini...
Alberto85spv
27-01-2010, 23:27
Esatto, ed era stato detto più volte qui. Io stesso l'ho detto e consigliavo a tutti i Tucano Freskogel per rialzare il portatile e mi ero ri-venduto la CoolerMaster nuova perché non c'era un reale guadagno rispetto a sollevarlo solo un po'...
Una domanda stupida..ma i tucano li metti sotto ai piedini del portatile giusto? Non vanno messi li di fianco. Questi poi sono fatti di un materiale che non si rovina se deformato dai piedini originali. Scusa la domanda un po così ma è un dubbio che avevo.
isomerasi
28-01-2010, 02:02
...Per altri quest'usura "non bilanciata" è trascurabile...
ero io, e portavo la mia personale esperienza con un amilo (3 anni), un hasee (quasi 2 anni), e con il dv4 (10 mesi)...
-TopGun-
28-01-2010, 06:06
ero io, e portavo la mia personale esperienza con un amilo (3 anni), un hasee (quasi 2 anni), e con il dv4 (10 mesi)...
e che difetto ti faceva la veontla utilizzata in piano?
maggiore rumorosità (dopo tre anni ci starebbe pure), inefficienza palese (pure questo ci starebbe).
grazie per le info.
Sono riuscito a far vedere il portatile ACER 1692Wlmi ad un centro dove riparano portatili di tutte le marche a Genova, così ho evitato di doverlo spedire a Milano/Roma/Firenze. Il tecnico ha semplicemente attaccato il portatile ad un monitor tramite la presa VGA e anche sul monitor si vedono gli artefatti che presenta sull'LCD del portatile. Risultato ha la scheda madre rotta quindi non vale la pena di ripararlo. Penso che venderò i pezzi vendibili (hdd, ram, etc..) su ebay e mi orienterò sul portatile HP Compaq 615 consigliato da blackshard e -TopGun-.
Grazie e tutti per i consigli.
-TopGun-
28-01-2010, 08:35
Sono riuscito a far vedere il portatile ACER 1692Wlmi ad un centro dove riparano portatili di tutte le marche a Genova, così ho evitato di doverlo spedire a Milano/Roma/Firenze. Il tecnico ha semplicemente attaccato il portatile ad un monitor tramite la presa VGA e anche sul monitor si vedono gli artefatti che presenta sull'LCD del portatile. Risultato ha la scheda madre rotta quindi non vale la pena di ripararlo. Penso che venderò i pezzi vendibili (hdd, ram, etc..) su ebay e mi orienterò sul portatile HP Compaq 615 consigliato da blackshard e -TopGun-.
Grazie e tutti per i consigli.
l'HD se non è piccolo, lo puoi riutilizzare.
gli altri pezzi li puoi vendere singolarmente penso che c'è mercato per i ricambi.
facci sapere cosa riesci a vendere, per curiosità :D e poi facci sapere come ti trovi con quel portatile :) ciao.
isomerasi
28-01-2010, 14:27
e che difetto ti faceva la veontla utilizzata in piano?
non hai letto bene. Ho citato il passagio di hexaee, quando diceva: "...Per altri quest'usura "non bilanciata" è trascurabile...". Ciò significa, che nel mio caso, non vi è stata usura alcuna, nè aumento di rumorosità, in nessuno dei 3 notebooks.
-TopGun-
28-01-2010, 14:28
ho citato il passagio di hexaee, quando diceva: "...Per altri quest'usura "non bilanciata" è trascurabile...". Ciò significa, che per me, non vi è stata usura alcuna, nè aumento di rumorosità, in nessuno dei 3 notebooks.
scusa sono scoglionato e non ho capito. :D
SuperMario=ITA=
29-01-2010, 14:42
lunedi passano a ritirarmi il pc...
mah...speriamo che cambino hd e wireless, perchè ora è raro che abbia problemi...un solo impallamento hd ieri e un solo lampeggio notato. Dovrebbero testarlo una giornata per vederlo
mi aspetto un no trouble found :rolleyes:
Ragazzi, qualcuno gioca a Racedriver: Grid (http://computergames.ro/en/games/viewitem/id/1848/name/race-driver-grid/section/review.html) su questi portatili?
Lo chiedo perché io l'ho comprato su Steam diversi mesi fa, e leggendo in giro è famoso per andare fluido (oltre i 35 fps) anche su Radeon 3870 in 1920x1200 impostato in 4xFSAA su Athlon X2 (così è scritto nelle recensioni!!), cosa che non mi pare dato che sul mio 1110el (con GF9600 overcloccata come una GF9700) per andare fluido devo scendere a meno di 800x600... :confused:
C'è qualcosa che non va nella mia cfg HW/driver o che? O semplicemente sono poco esperto io di schede gfx e giochi? :D
Qualcuno sa come abbassare il voltaggio della GPU?
Ho letto che si parla di riflashare il BIOS della scheda grafica, ma non so se è possibile e come si faccia nel caso dei nostri DV5 con GF9600M GT...
Nessuno sa niente? GPU-z non mostra nessun BIOS presente...? Mi sa che non è possibile.
-TopGun-
30-01-2010, 11:02
Non so che dirti.
ma ti conviene fare tutto stò casino sul portatile, che è e pensato per fare altro?:D
comprati una console oppure un laptop alienware (che costicchia però :sofico: )
blackshard
30-01-2010, 12:46
Ragazzi, qualcuno gioca a Racedriver: Grid (http://computergames.ro/en/games/viewitem/id/1848/name/race-driver-grid/section/review.html) su questi portatili?
Lo chiedo perché io l'ho comprato su Steam diversi mesi fa, e leggendo in giro è famoso per andare fluido (oltre i 35 fps) anche su Radeon 3870 in 1920x1200 impostato in 4xFSAA su Athlon X2 (così è scritto nelle recensioni!!), cosa che non mi pare dato che sul mio 1110el (con GF9600 overcloccata come una GF9700) per andare fluido devo scendere a meno di 800x600... :confused:
C'è qualcosa che non va nella mia cfg HW/driver o che? O semplicemente sono poco esperto io di schede gfx e giochi? :D
Beh una hd3870 è una hd3870!
La geforce 9600M GT equivale ad una 8600GT per desktop, non ad una 9600GT (cioè ad una precedente 8800GT) per desktop come erroneamente si è portati a pensare. Quindi non hai il bus a 256 bit, ma solo a 128 bit, e gli shader sono solo una manciata rispetto alla vera 9600GT.
Ringrazia nvidia per il casino fatto coi rebranding di schede vecchie e la nomenclatura imbrogliona sulle schede video per portatili (anche se ati sembra che con la serie 5xxx farà una cosa simile...)
Beh una hd3870 è una hd3870!
La geforce 9600M GT equivale ad una 8600GT per desktop, non ad una 9600GT (cioè ad una precedente 8800GT) per desktop come erroneamente si è portati a pensare. Quindi non hai il bus a 256 bit, ma solo a 128 bit, e gli shader sono solo una manciata rispetto alla vera 9600GT.
Ringrazia nvidia per il casino fatto coi rebranding di schede vecchie e la nomenclatura imbrogliona sulle schede video per portatili (anche se ati sembra che con la serie 5xxx farà una cosa simile...)
Già... nel frattempo ho visto che effettivamente la HD3870 non è niente male e a parte i 256bit e al fatto di essere desktop e non ridotta in versione mobile ha pure molti più pixel/vertex shaders http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
Nelle recensioni ne parlavano come una robetta entry-level ma evidentemente erano i soliti gamers esasperati abituati a HD4870 x2 in SLI che schifano qualisasi cosa giri a meno di 1280x800 con AA e DepthOfField sotto i 60FPS! :)
Io sono di una generazione molto più vecchia che ha iniziato con Spectrum 48K che si accontenta di molto meno...
Cmq col mio 1110el gioco felicemente anche a Oblivion (tutto al max praticamente) e altro riducendo qualcosina... Crysis o altri FPS di ultima generazione neanche mi piacciono perché li trovo tutti uguali fondamentalmente.
Un aiuto :mc:
Ho installato win7 e ho aggiornato i driver di quasi tutto, ma non so proprio cosa fare con questi:
http://i.imagehost.org/0588/Dv51149el_errori.jpg
-TopGun-
30-01-2010, 15:30
win update non ti trova niente?
blackshard
30-01-2010, 15:35
Vai sulla linguetta "Dettagli" e seleziona dall'elenco a scorrimento "ID Istanza Periferica", dopodichè leggi cosa c'è scritto dopo VEN e DEV nella stringa che ti appare.
Se cerchi su google potresti riuscire a trovare a quale periferica si riferiscono.
isomerasi
30-01-2010, 19:20
lettore di schede?
-TopGun-
30-01-2010, 19:36
Una domanda rivolta ha chi fatto una installazione pulita di vista 64 bit.
messo il dvd, seguita la procedura, al primo riavvio poi vi trova tutti i driver tramite win update?
SuperMario=ITA=
31-01-2010, 00:32
Una domanda rivolta ha chi fatto una installazione pulita di vista 64 bit.
messo il dvd, seguita la procedura, al primo riavvio poi vi trova tutti i driver tramite win update?
no
digitale terrestre e qualcosa del chipset non li trova.
Fai installazione pulita e poi installa TUTTI i drivers che vedi nel forum in prima pagina o da sito hp (anche se nn ci sono tutti). Al massimo ti sovrascrive quelli di win updt ma almeno ce li hai tutti.
]Fl3gI4s[
31-01-2010, 08:23
Qualcuno sa come abbassare il voltaggio della GPU?
Ho letto che si parla di riflashare il BIOS della scheda grafica, ma non so se è possibile e come si faccia nel caso dei nostri DV5 con GF9600M GT...
Nessuno sa niente? GPU-z non mostra nessun BIOS presente...? Mi sa che non è possibile.
io ho undervoltato sulla 3870 al sistema desktop per abbassare i consumi in 2d e sono riuscito a risparmiare circa 18w-20w (wattametro allla mano).
su un notebook come il mio che mi consuma circa 25 watt in idle, anche se si potesse fare la procedura si andrebbe a risparmiare una manciatina di watt IMho non ne varrebbe la pena considerato il rischio che si corre a riflashare..e si invalida la garanzia
anche a me con GPU-Z sembra non indichi nessun bios da salvare. bisognerebbe chiedere nei thread tecnici
potresti provare a abbassare il voltaggio via software con alcuni programmini tipo ATI TRAY TOOLS (non ricordo se è compatibile con nvidia). una volta impostato il profilo lo fai partire all'avvio se non ti scoccia
blindwrite
31-01-2010, 09:10
lettore di schede?
:O
]Fl3gI4s[
31-01-2010, 09:36
Qualcuno sa come abbassare il voltaggio della GPU?
Ho letto che si parla di riflashare il BIOS della scheda grafica, ma non so se è possibile e come si faccia nel caso dei nostri DV5 con GF9600M GT...
Nessuno sa niente? GPU-z non mostra nessun BIOS presente...? Mi sa che non è possibile.
a pensarci meglio per risparmiare qualche altro watt si potrebbe intervenire sui p-state della cpu con rmclock. ho fatto un test veloce con orthos e mi sto rendendo conto che posso stare al massimo della frequenza della cpu con il voltaggio che quest'ultima tiene in idle.. in questi giorni devo testare meglio per vedere l'effettivo risparmio.
di solito i voltaggi delle cpu sono sempre un po gonfiati come anche quelli gpu per evitare problemi di stabilità
lettore di schede?
Si, era il driver per lettore di schede JMicron (preso da HP), grazie :mano: .
Windows update comunque non trovava nulla e il lettore di schede funzionava lo stesso.
-TopGun-
31-01-2010, 10:18
no
digitale terrestre e qualcosa del chipset non li trova.
Fai installazione pulita e poi installa TUTTI i drivers che vedi nel forum in prima pagina o da sito hp (anche se nn ci sono tutti). Al massimo ti sovrascrive quelli di win updt ma almeno ce li hai tutti.
allora il problema principale è il chipset perché il mio portatile non ha il digitale terrestre :)
il bluetooh...io ho un dispositivo da 5€ della sitecom.
in 32 bit va alla grande, ma a 64 bit? troverò problemi? O_o
Alberto85spv
31-01-2010, 10:35
allora il problema principale è il chipset perché il mio portatile non ha il digitale terrestre :)
il bluetooh...io ho un dispositivo da 5€ della sitecom.
in 32 bit va alla grande, ma a 64 bit? troverò problemi? O_o
Controlla anche il lettore di memorie che da solo occupa svariate periferiche sconosciute.
Per quanto riguarda la chiavetta bluetooth non dovresti avere problemi, appena la colleghi win ti scarica il driver da windows update.
Ciao!
-TopGun-
31-01-2010, 10:41
Controlla anche il lettore di memorie che da solo occupa svariate periferiche sconosciute.
Per quanto riguarda la chiavetta bluetooth non dovresti avere problemi, appena la colleghi win ti scarica il driver da windows update.
Ciao!
Grazie mille.
mi stò organizzando per il formattone e per l'installazione in dual di vista 64 ed ubuntu 64, quindi stò prendendo tutte le info.
allora il problema principale è il chipset perché il mio portatile non ha il digitale terrestre :)
il bluetooh...io ho un dispositivo da 5€ della sitecom.
in 32 bit va alla grande, ma a 64 bit? troverò problemi? O_o
http://www.pcidatabase.com/ per trovare velocemente a cosa corrispondono i device non riconosciuti.
-TopGun-
31-01-2010, 12:35
http://www.pcidatabase.com/ per trovare velocemente a cosa corrispondono i device non riconosciuti.
molto molto utile! grazie.
http://www.pcidatabase.com/ per trovare velocemente a cosa corrispondono i device non riconosciuti.
GRANDIOSO!!! E' utilissimo, da tenere nei preferiti!
ragazzi... ciao
vi chiedo una cosa:
ho da novembre 2008, un dv5 1199el quello con lettore BD, digitale terrestre, t9400, ecc.. quello color bronzo.
L'avevo preso per rimpiazzare il desktop, visto che per lavoro necessito del pc, allora ho venduto il fisso e preso questo. Gran NB!!!
cmq, ora mi è presa la voglia di prendere qualcosa di super sottile, perchè per altri motivi, sono spesso in viaggio in treno, e vorrei qualcosa di leggero e sottile!
Secondo voi, a quanto posso vendere il mio 1199el?
altra cosa ( scsate se OT ):
un notebook con:
tastiera retroilluminata;
meno di 30mm di spessore;
monitor da 13 o 15;
lettore dvd;
sugli 800 euro.
Non ditemi mac perfavore!
avevo visto l'asus ux50v e, senza tastiera retroilluminata, l'acer 5810tg...
avete qualche suggerimento?
grazzzzie
ragazzi... ciao
vi chiedo una cosa:
ho da novembre 2008, un dv5 1199el quello con lettore BD, digitale terrestre, t9400, ecc.. quello color bronzo.
Secondo voi, a quanto posso vendere il mio 1199el?
Levaci un 30-40% dal prezzo di 1 anno fa quindi da 1299 a 900-770 euro. Almeno io non lo pagherei di più.
Poi fa tu.
Levaci un 30-40% dal prezzo di 1 anno fa quindi da 1299 a 900-770 euro. Almeno io non lo pagherei di più.
Poi fa tu.
grazie mille... pensavo meno!
penso lo proporrò a 750 con la borsa inclusa!
Un po' mi dispiace darlo via ( è il mio primo portatile ) ma le esigenze chiedono questo!
-TopGun-
02-02-2010, 16:14
grazie mille... pensavo meno!
penso lo proporrò a 750 con la borsa inclusa!
Un po' mi dispiace darlo via ( è il mio primo portatile ) ma le esigenze chiedono questo!
secondo me è un pessimo affare vendere.
ti ritroverai ad aver speso soldi per 2 device, avendone solo uno.
tieni il portatile che è una bella macchina, aspetta un pò e fatti un netbook come si deve.
gli aspire one oppure i samsung con batteria a 8 celle vanno da dio e non costano tanto.
metti da parte i soldi ed abbi pazienza.
my two cents.
secondo me è un pessimo affare vendere.
ti ritroverai ad aver speso soldi per 2 device, avendone solo uno.
tieni il portatile che è una bella macchina, aspetta un pò e fatti un netbook come si deve.
gli aspire one oppure i samsung con batteria a 8 celle vanno da dio e non costano tanto.
metti da parte i soldi ed abbi pazienza.
my two cents.
è che ormai non ne faccio più nulla di questo... l'avevo preso come desktop replacement, ha fatto il suo lavoro, ma ora ho necissità di avere qualcosa di leggero e sottile... senza tanti fronzoli. Ho necessità di avere lettore dvd, quindi un netbook lo scarto a priori. Vorrei la tastiera retroilluminata, ma dell'UX50 asus non ho letto ottime cose riguardo la solidità della tastiera... mi butterò quasi sicuro su UL80 o UL50, rinunciando alla retroillumanzione, ma risicando ancora sullo spessore. Altri device sotto i 28mm con queste caratteristiche non ne trovo ( mac a parte )...
-TopGun-
02-02-2010, 20:01
è che ormai non ne faccio più nulla di questo... l'avevo preso come desktop replacement, ha fatto il suo lavoro, ma ora ho necissità di avere qualcosa di leggero e sottile... senza tanti fronzoli. Ho necessità di avere lettore dvd, quindi un netbook lo scarto a priori. Vorrei la tastiera retroilluminata, ma dell'UX50 asus non ho letto ottime cose riguardo la solidità della tastiera... mi butterò quasi sicuro su UL80 o UL50, rinunciando alla retroillumanzione, ma risicando ancora sullo spessore. Altri device sotto i 28mm con queste caratteristiche non ne trovo ( mac a parte )...
bhe allora sei obbligato a vendere per recuperare una parte dei soldi, ci vai a perdere ma se ti serve un altro device più portable...sei costretto.
i Vaio?
bhe allora sei obbligato a vendere per recuperare una parte dei soldi, ci vai a perdere ma se ti serve un altro device più portable...sei costretto.
i Vaio?
i sony li ho guardati... ma a parte che non mi sta simpatica come marca ( ci potrei anche sorvolare ) non trovo nulla di sottile come gli asus!
Forse l'acer timeline 5810tg è valido... ora mi informo
-TopGun-
02-02-2010, 20:44
i sony li ho guardati... ma a parte che non mi sta simpatica come marca ( ci potrei anche sorvolare ) non trovo nulla di sottile come gli asus!
Forse l'acer timeline 5810tg è valido... ora mi informo
gli schermi sony non mi dispiacciono.
i nuovi Asus promettono bene, stando alla pubblicità fino ad 8 ore di autonomia.
li danno con una batteria a 20 celle? :D
gli schermi sony non mi dispiacciono.
i nuovi Asus promettono bene, stando alla pubblicità fino ad 8 ore di autonomia.
li danno con una batteria a 20 celle? :D
beh... da qualche prova sono arrivati a 11 ore... non male!
mi dispiace che hp non faccia soluzioni che possano andare bene a me... mi son trovato davvero bene con questo 1199el!!!
ora mi informo sul 5810tg acer...
-TopGun-
02-02-2010, 21:08
beh... da qualche prova sono arrivati a 11 ore... non male!
mi dispiace che hp non faccia soluzioni che possano andare bene a me... mi son trovato davvero bene con questo 1199el!!!
ora mi informo sul 5810tg acer...
la pubblicità ne promette 8.
non ho capito se sono di batteria o di schermi oled.
comunque, siamo OT quì si parla di HP :P
@blindwrite ho seguito i tuoi suggerimenti riguardo a Ubuntu, tutto ok!
l'accelerometro c'è, è riconosciuto ma non vi è un software che lo sfrutti purtroppo.
Qualcuno ha provato a montare ram ddr3 1066mhz?
Ho visto con Everest che sono compatibili con la scheda madre. Se sì, quanti pin devono avere le ram?
p.s. ho un dv5-1110el :)
blindwrite
06-02-2010, 11:55
no, non sono compatibili, è il chipset che è compatibile, ma la scheda madre monta solo gli zoccoli per DDR2
SuperMario=ITA=
08-02-2010, 14:33
come temevo :rolleyes:
è tornato oggi, e non hanno trovato problemi...
però mi hanno cambiato (x sul foglietto) ventola, dissi (che tenevo puliti regolarmente) e aggiornato bios (che era già all'ultima versione).
:mbe:
-TopGun-
08-02-2010, 14:46
come temevo :rolleyes:
è tornato oggi, e non hanno trovato problemi...
però mi hanno cambiato (x sul foglietto) ventola, dissi (che tenevo puliti regolarmente) e aggiornato bios (che era già all'ultima versione).
:mbe:
gli hai detto cordialmente ANDATEVENEAFFFFFFFFFFF:sofico:
isomerasi
08-02-2010, 18:33
come temevo :rolleyes:
è tornato oggi, e non hanno trovato problemi..
beh, ringrazia che non ti hanno fatto pagare nulla...
SuperMario=ITA=
08-02-2010, 18:42
beh, ringrazia che non ti hanno fatto pagare nulla...
:rolleyes:
-TopGun-
08-02-2010, 18:56
beh, ringrazia che non ti hanno fatto pagare nulla...
l'HD è quello quindi, come pure tutto il resto.....perché cambiare il dissipatore poi che non c'entra nulla.
poi, il fatto di ringraziare...ma ringraziare un corno!
tu mi vendi un prodotto ed a norma di legge mi fornisci la garanzia che è un mio diritto.
non sentiamodi in dovere di ringraziare addirittura per qualcosa che ci spetta!!!:ncomment:
blackshard
08-02-2010, 19:09
l'HD è quello quindi, come pure tutto il resto.....perché cambiare il dissipatore poi che non c'entra nulla.
Perchè i dissipatori sui nostri dv5 fanno caca'!!
-TopGun-
08-02-2010, 19:18
Perchè i dissipatori sui nostri dv5 fanno caca'!!
io stò mettendo l'astuccio degli occhiali per fare spessore e sono sotto i 46 gradi.
poi...c'è pure chi ha detto che vanno bene...mettetevi d'accordo :D
ma non è che non hanno capito un C questi di HP?
non ce li vedo che a fine garanzia ti cambiano qualcosa gratis che funziona...
isomerasi
08-02-2010, 19:33
non sentiamodi in dovere di ringraziare addirittura per qualcosa che ci spetta!!!:ncomment:
ringraziare nel senso che, non avendo trovato nulla di guasto, sarebbero stati in diritto di farsi pagare almeno i costi del controllo, per loro, non motivato...poi, se oggettivamente c'è un problema che loro non hanno riscontrato, è un'altro paio di maniche...
Personalmente non mando nulla in assistenza senza essere al 100% sicuro di avere un problema; problema che comunque deve essere riproducibile sempre, e non una tantum. Questo per il timore, che poi mi addebitino i costi del controllo e/o corriere (anche lui aveva questo timore).
Se invece il problema è oggettivo e sempre riproducibile, allora lo invierei in assistenza, e nel caso di mancata riparazione, avendo soldi da spendere (che io non ho), farei pure causa...
Non è il caso dell'utente di prima, ma a me sembra che negli ultimi anni ci siano molti più clienti che approfittano della garanzia in modo immotivato o fraudolento. Molti, ad esempio, overclockano la gpu, flashano bios moddati ecc...e poi mandano il portatile in assistenza. La fortuna loro, è che spesso, se non sempre, l'assistenza è fornita da laboratori esterni che non appartengono alla ditta in questione, ma che lavorano per loro conto, i quali guadagnano in base al numero e tipo di riparazione effettuata. Per cui, pure che si rendono conto di manomissioni, o danni causati dall'utente, effettuano lo stesso la riparazione (altrimenti si toglierebbero il pane dalla bocca).
SuperMario=ITA=
08-02-2010, 19:39
ringraziare nel senso che, non avendo trovato nulla di guasto, sarebbero stati in diritto di farsi pagare almeno i costi del controllo, per loro, non motivato...poi, se oggettivamente c'è un problema che loro non hanno riscontrato, è un'altro paio di maniche...
Personalmente non mando nulla in assistenza senza essere al 100% sicuro di avere un problema; problema che comunque deve essere riproducibile sempre, e non una tantum. Questo per il timore, che poi mi addebitino i costi del controllo e/o corriere (anche lui aveva questo timore).
Se invece il problema è oggettivo e sempre riproducibile, allora lo invierei in assistenza, e nel caso di mancata riparazione, avendo soldi da spendere (che io non ho), farei pure causa...
Non è il caso dell'utente di prima, ma a me sembra che negli ultimi anni ci siano molti più clienti che approfittano della garanzia in modo immotivato o fraudolento. Molti, ad esempio, overclockano la gpu, flashano bios moddati ecc...e poi mandano il portatile in assistenza. La fortuna loro, è che spesso, se non sempre, l'assistenza è fornita da laboratori esterni che non appartengono alla ditta in questione, ma che lavorano per loro conto, i quali guadagnano in base al numero e tipo di riparazione effettuata. Per cui, pure che si rendono conto di manomissioni, o danni causati dall'utente, effettuano lo stesso la riparazione (altrimenti si toglierebbero il pane dalla bocca).
infatti mi avete convinto voi a mandarlo in rma...se no me lo tenevo così, e infatti non è cambiato nulla.
vabe...ho un dissipatore e ventola nuovi :cool:
:cry:
]Fl3gI4s[
10-02-2010, 23:15
alcuni dicono che le batterie al litio dei notebook o telefoni cellulari attuali per i primi 5 o 6 cicli di ricarica non andrebbero mai scaricate del tutto ma gia quando mancano 2 o 3 tacche andrebbero ricaricate. questo perchè la batteria all'inizio è piu' vulnerabile quindi non è in grado di sopportare le cariche con partenza da batteria completamente scarica .
quanto c'è di vero?
-TopGun-
11-02-2010, 09:36
Fl3gI4s[;30832790']alcuni dicono che le batterie al litio dei notebook o telefoni cellulari attuali per i primi 5 o 6 cicli di ricarica non andrebbero mai scaricate del tutto ma gia quando mancano 2 o 3 tacche andrebbero ricaricate. questo perchè la batteria all'inizio è piu' vulnerabile quindi non è in grado di sopportare le cariche con partenza da batteria completamente scarica .
quanto c'è di vero?
Zero di vero.
le batterie al litio, se possibile non vanno MAI scaricate a zero.
si possono caricare in qualsiasi momento, di carica, al 30% al 70 o al 90.
la batteria di un portatile va scaricata totalmente, secondo il metodo riportato nel manuale utente UNA TANTUM e SOLTANTO quando c'è la necessità di ricalibrarla.
il resto son tutte fesserie, scaricarla a zero è anzi controproducente.
se la si conserva, meglio tenerla in stock con metà carica.
SuperMario=ITA=
12-02-2010, 12:45
mi chiedo...
se dovessi cambiare il disco, per usufruire dell'accelerometro, dovrei prendere un disco con la gforce protection (tipo seagate momentus con la G-force, o i WD con la ShockGuard) oppure mi basta un disco normale, visto che l'accelerometro è posizionato sul notebook?
-TopGun-
12-02-2010, 13:30
mi chiedo...
se dovessi cambiare il disco, per usufruire dell'accelerometro, dovrei prendere un disco con la gforce protection (tipo seagate momentus con la G-force, o i WD con la ShockGuard) oppure mi basta un disco normale, visto che l'accelerometro è posizionato sul notebook?
l'accelerometro è una dotazione del portatile.
poi ci sono hard disk che hanno anche l'accelerometro integrato.
se usi linux, forse è meglio l'accelerometro integrato perché il protect smart della HP sotto Ubuntu chiaramente non va (non ancora almeno).
SuperMario=ITA=
12-02-2010, 13:40
l'accelerometro è una dotazione del portatile.
poi ci sono hard disk che hanno anche l'accelerometro integrato.
se usi linux, forse è meglio l'accelerometro integrato perché il protect smart della HP sotto Ubuntu chiaramente non va (non ancora almeno).
e quindi andrebbe bene qualsiasi disco sata?
-TopGun-
12-02-2010, 13:46
e quindi andrebbe bene qualsiasi disco sata?
si.
io per sicurezza, per il mio portatile, prenderei un disco della stessa serie ma più capiente.
Il mio dv5 monta un Western Digital Scorpio da 160gb
isomerasi
12-02-2010, 14:32
se ne era già parlato in passato...prenditi uno scorpio black 320gb come me, o meglio ancora, un momentus da 500gb
-TopGun-
12-02-2010, 15:41
se ne era già parlato in passato...prenditi uno scorpio black 320gb come me, o meglio ancora, un momentus da 500gb
si è vero, ne avevi parlato già.
lo scorpio black è a 7200 rpm vero?
stò thread è infinito :stordita:
SuperMario=ITA=
12-02-2010, 15:44
pensavo al momentus da 320Gb a 7200rpm senza g-force, visto che è già nel portatile.
-TopGun-
12-02-2010, 15:49
pensavo al momentus da 320Gb a 7200rpm senza g-force, visto che è già nel portatile.
ovviamente ricordati di installare il software del protect smart.
isomerasi
12-02-2010, 16:50
pensavo al momentus da 320Gb a 7200rpm senza g-force, visto che è già nel portatile.
sicuramente sarà al livello dello scorpio black (dovresti controllare). Il g-force non ti serve, abbiamo il protectsmart. Comunque, visto che vuoi fare la spesa, ti consiglio il taglio da 500gb. Ai miei tempi (marzo 2009), il seagate da 500gb non era disponibile in Italia, per cui presi lo scorpio da 320.
SuperMario=ITA=
12-02-2010, 17:04
il seagate momentus dai test è il migliore 7200 in circolazione. Cmq penso di aspettare ancora un po, poi pensavo di prendere o il 320 o il 500 come dici te, ovviamente dando un occhio ai prezzi, e di trasformare il mio scorpio blue 320 in hd esterno mettendolo in un box. Venderlo usato poi con i problemini che ha non mi pare il caso.
-TopGun-
12-02-2010, 17:31
ragazzi visto che siete ferrati di hard disk, vi chiedo di dare il vostro parere quì:
grazie in anticipo :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142645
SuperMario=ITA=
12-02-2010, 17:49
ragazzi visto che siete ferrati di hard disk, vi chiedo di dare il vostro parere quì:
grazie in anticipo :)
:mbe:
dove?
:doh:
-TopGun-
12-02-2010, 17:54
scusate mi sono dimenticato di linkare :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142645
Alberto85spv
12-02-2010, 18:29
si è vero, ne avevi parlato già.
lo scorpio black è a 7200 rpm vero?
stò thread è infinito :stordita:
Si, lo scorpio black è a 7200 giri e ha 16Mb di memori cache. Io ho acquistato la versione da 250Gb senza sensore di caduta. Installando il protect smart viene correttamente riconosciuto.
Io ho scelto il taglio da 250Gb per spendere un po meno (circa 52 euro) ma visto che fai la spesa se vuoi buttarti sui tagli da 320Gb o 500Gb sei a posto per tutta la vita del portatile.
-TopGun-
12-02-2010, 18:33
Si, lo scorpio black è a 7200 giri e ha 16Mb di memori cache. Io ho acquistato la versione da 250Gb senza sensore di caduta. Installando il protect smart viene correttamente riconosciuto.
Io ho scelto il taglio da 250Gb per spendere un po meno (circa 52 euro) ma visto che fai la spesa se vuoi buttarti sui tagli da 320Gb o 500Gb sei a posto per tutta la vita del portatile.
io ho necessità di acquistare un HD esterno.
avevo pensato di comprare un HD interno più grande, volendo spendere la cifra che hai detto tu, ma poi mi ritrovo con un HD esterno "piccolo".
preferisco tenere questo di default sul portatile anche se è a 5400 e comprare un HD esterno dedicato al backup delle foto.
perché a conti fatti devi comprare HD nuovo e box esterno per quello vecchio e non conviene.
Io la batteria ce l'ho sempre inserita e in carica...infatti quando accendo il pc il led della batteria si accende per un attimo e poi si spegne..dovrebbe essere che riconosce la carica al 100 per 100 e quindi va in standby....poi ogni tanto la faccio scaricare del tutto......fino ad ora nessun problema....
-TopGun-
13-02-2010, 18:37
fino ad ora nessun problema....
bhe si, se non consideri che oramai la batteria è f....a, nessun problema :D
AntonioPin
16-02-2010, 09:34
Ragazzi voi cosa usate per masterizzare? Io ho provato CD burner XP ma in alcune sezioni non mi riconosce il masterizzatore, quindi posso masterizzare ad esempio solo i file .iso
Voi ke mi consigliate, Nero a parte dato che sappiamo tutti i suoi diffetti...
Ho letto di un software della CyberLink, qualcuno lo usa?
SuperMario=ITA=
16-02-2010, 09:35
imgburn tutta la vita.
Ho letto di un software della CyberLink, qualcuno lo usa?
La suite CyberLink fornita di serie e licenziata con ogni dv5 è ECCELLENTE e non fa rimpiangere minimamente Nero & soci (una volta mettevano una suite inutile della Roxio veramente scadente e minimale invece). In caso di formattazione dal default HP infatti io consiglio sempre di segnarsi pirma i numeri di serie registrati per le applicazioni fornite.
-TopGun-
16-02-2010, 18:35
La suite CyberLink fornita di serie e licenziata con ogni dv5 è ECCELLENTE e non fa rimpiangere minimamente Nero & soci (una volta mettevano una suite inutile della Roxio veramente scadente e minimale invece). In caso di formattazione dal default HP infatti io consiglio sempre di segnarsi pirma i numeri di serie registrati per le applicazioni fornite.
ragà mettetevi d'accordo, le applicazioni scaricate poi dal sito HP necessitano oppure no del seriale?
perché ho sollevato questa questione e mi è stato detto che programmi tipo quello gestisce la webcam non necessita del seriale (fa parte sempre della suite cyberlink).
ragà mettetevi d'accordo, le applicazioni scaricate poi dal sito HP necessitano oppure no del seriale?
perché ho sollevato questa questione e mi è stato detto che programmi tipo quello gestisce la webcam non necessita del seriale (fa parte sempre della suite cyberlink).
Per il sw della webcam confermo che funziona. Ho formattato il pc. Ho installato Windows 7 64bit e installato il pacchetto Software Cyberlink YouCam (sp45825.exe). Il sw della webcam non ha richiesto alcun seriale. :D
Per la suite di masterizzazione Cyberlink purtroppo non ho mai provato. Ciao.
isomerasi
16-02-2010, 21:52
youcam non richiede seriale, la suite cyberlink sì, infatti non l'ho potuta installare sul 7, non avendo salvato il seriale...
-TopGun-
17-02-2010, 09:10
youcam non richiede seriale, la suite cyberlink sì, infatti non l'ho potuta installare sul 7, non avendo salvato il seriale...
come lo salvo il seriale?
come lo salvo il seriale?
La cosa pare più complicata del previsto... non sono sicuro che esista nel registro un CD serial key vero per le nostre copie.
Devi semplicemente portarti dietro la dir C:\SwSetup\CyberDVD (contiene un Setup.exe) sulla nuova installazione pulita e farà tutto da solo in fase di installazione (ricordati poi di aggiornare i componenti dal bottone apposito nella GUI blu della suite...).
Ricordo che SwSetup è una dir che contiene tutto quello che viene installato tipicamente di default, nonché i pacchetti HP tipo spnnnnnn.exe e non è consigliabile se non si hanno problemi SERI di spazio, rimuoverla proprio perché è un comodo backup. Se non ricordo male è proprio da lì che il Recovery Manager (menu Start) di HP pesca, quindi cancellarla può provocare il malfunzionamento del Recovery Manager. Il mio consiglio è di portarsi dietro un backup dell'intera C:\SwSetup sulla nuova installazione pulita di Vista/Win7.
-TopGun-
17-02-2010, 19:52
grazie hexaee.
AntonioPin
18-02-2010, 10:08
Ragazzi una domandina Hardware.
Secondo voi fa male alla salute del PC tenerlo sempre collegato alla presa?
Mi spiego: io fino a poco fa la sera spegnevo o ibernavo il pc e poi staccavo il connettore dell'alimentatore (quello ke si mette a destra del pc insomma).
Ora pero ho installato un programma che me lo accende automaticamente il pc quindi lo lascio collegato... il dubbio è fa bene o è indifferente lasciare o meno collegato alla corrente il pc?
Mi avevano detto che anche il trasformatore dell'alimentatore lasciandolo sempre collegato alla presa (anche senza essere collegato al pc) nn era cosa buona perchè è sempre in attività... confermate che è dannoso per il pc?
Voi colleghi possessori di dv5 come agite?
SuperMario=ITA=
18-02-2010, 10:19
è come dire se fa bene ad un televisore lasciarlo sempre acceso...
lo usi, probabile che accorci la vita dell'alimentatore, ma è normale. Più usi una cosa meno dura. All'hw del note non succede proprio nulla...
-TopGun-
18-02-2010, 10:35
quoto super mario.
banalmente, lo usi e quindi si consuma.
io porrei l'accento sullo spreco energetico.
ho la multipresa con il suo bel bottone generale che stacca tutto.
se non lo usi, staccalo che è sempre la cosa migliore.
AntonioPin
18-02-2010, 11:47
quoto super mario.
banalmente, lo usi e quindi si consuma.
io porrei l'accento sullo spreco energetico.
ho la multipresa con il suo bel bottone generale che stacca tutto.
se non lo usi, staccalo che è sempre la cosa migliore.
E si, anche se un solo mini led e la carica per i condensatori all'interno del trasformatore, sia uno spreco irrisorio.
Per consumo intendi l'alimentatore giusto? Nessuna parte del pc è compromessa anche xke come dicevo prima l'unica cosa attiva è il led dell'alimentazione. Giusto?
-TopGun-
18-02-2010, 11:51
E si, anche se un solo mini led e la carica per i condensatori all'interno del trasformatore, sia uno spreco irrisorio.
Per consumo intendi l'alimentatore giusto? Nessuna parte del pc è compromessa anche xke come dicevo prima l'unica cosa attiva è il led dell'alimentazione. Giusto?
tutto giusto.
ma l'alimentatore, se pure il pc non è in funzione, consuma.
il led non consuma proprio niente, è l'alimentatore che seppure staccato dal pc consuma.
cmq, se stacchi tutto quando non usi sei sicuro che non comprometti nulla al 100%.
un pò di buon senso e non fissiamoci su problemi insignificanti :D
AntonioPin
18-02-2010, 13:32
tutto giusto.
ma l'alimentatore, se pure il pc non è in funzione, consuma.
il led non consuma proprio niente, è l'alimentatore che seppure staccato dal pc consuma.
cmq, se stacchi tutto quando non usi sei sicuro che non comprometti nulla al 100%.
un pò di buon senso e non fissiamoci su problemi insignificanti :D
Eh certo, lo penso ank'io.
Cmq se il qualche post sopra, dicevo che è da qualche giorno ke ho questo problema, infatti prima la notte staccavo tutto. Ora pero ho la necessità di far accendere il pc in automatico, quindi sono costretto.
Cmq grazie ragazzi per l'aiuto.
-TopGun-
18-02-2010, 14:13
Eh certo, lo penso ank'io.
Cmq se il qualche post sopra, dicevo che è da qualche giorno ke ho questo problema, infatti prima la notte staccavo tutto. Ora pero ho la necessità di far accendere il pc in automatico, quindi sono costretto.
Cmq grazie ragazzi per l'aiuto.
perché se posso chiedere, sei costretto a farlo accendere in automatico?
e che software usi? per curiosità.
Ora pero ho la necessità di far accendere il pc in automatico, quindi sono costretto.
Lasciare inserita la batteria non basta ai tuoi scopi?
La mattina poi accendi l'alimentatore.
SuperMario=ITA=
18-02-2010, 16:01
Lasciare inserita la batteria non basta ai tuoi scopi?
La mattina poi accendi l'alimentatore.
secondo me conta più la batteria che l'alimentatore, con quel che costa.
Io lascerei l'alimentatore attaccato tranquillamente...
AntonioPin
18-02-2010, 16:46
perché se posso chiedere, sei costretto a farlo accendere in automatico?
e che software usi? per curiosità.
Ho avuto necessità di usare questo sistema solo da qualche giorno, per il momento uso "Auto Power on & shut down", ma se qualcuno ne conosce altri migliori sono ben contento di provarli.
Quando avevo il fisso, non usavo nessun software in quanto è una caratteristica implementata nella maggior parte dei bios, purtroppo non sul nostro...
Lasciare inserita la batteria non basta ai tuoi scopi?
La mattina poi accendi l'alimentatore.
Come mi ha anticipato SuperMario tengo più alla batteria che all'alimentatore anche se la percentuale di danno è relativa preferisco "rischiare" con l'alimentatore.
alemodena
20-02-2010, 10:45
salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio! ieri sera il tasto Y si era per un attimo incastrato, ora sembra vada tutto bene però il tasto fa un rumore leggermente diverso dagli altri quando lo si preme...
che fare?
blindwrite
20-02-2010, 12:27
Nella notte mi si è rotto l'alimentatore...
Ho comprato questo
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=505380#
69€ alla Fnac
La sezione di alimentazione e batteria di questa serie fa a dir poco cagare:O
Oppure nella mia residenza l'alimentazione di rete è totalmente sballata... non può partire la batteria e l'alimentatore nel giro di 2 mesi
-TopGun-
20-02-2010, 13:35
salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio! ieri sera il tasto Y si era per un attimo incastrato, ora sembra vada tutto bene però il tasto fa un rumore leggermente diverso dagli altri quando lo si preme...
che fare?
se hai un dv5 smontare i tastini è facile ma devi avere cura.
magari è andato finire qualcosa sotto.
non toccare niente, io ho aperto un post quì e messo delle foto.
lo cerco e te lo linko.
Nella notte mi si è rotto l'alimentatore...
Ho comprato questo
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=505380#
69€ alla Fnac
La sezione di alimentazione e batteria di questa serie fa a dir poco cagare:O
Oppure nella mia residenza l'alimentazione di rete è totalmente sballata... non può partire la batteria e l'alimentatore nel giro di 2 mesi
non so che dirti.
però cazzo 69€ un alimentatore?
qualche post fa si parla di alimentatori come qualcosa di economico...
blindwrite
20-02-2010, 13:49
se hai un dv5 smontare i tastini è facile ma devi avere cura.
magari è andato finire qualcosa sotto.
non toccare niente, io ho aperto un post quì e messo delle foto.
lo cerco e te lo linko.
non so che dirti.
però cazzo 69€ un alimentatore?
qualche post fa si parla di alimentatori come qualcosa di economico...
Costano più della batteria, sono mostriciattoli di pochi cm che danno 90w...
Un originale HP credo stia sui 50 + spedizione su internet.
In negozio forse si passano i 60-70
-TopGun-
20-02-2010, 14:11
Costano più della batteria, sono mostriciattoli di pochi cm che danno 90w...
Un originale HP credo stia sui 50 + spedizione su internet.
In negozio forse si passano i 60-70
stì ca..non immaginavo. adesso lo metto in cassaforte il mio :D
-TopGun-
20-02-2010, 14:13
salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio! ieri sera il tasto Y si era per un attimo incastrato, ora sembra vada tutto bene però il tasto fa un rumore leggermente diverso dagli altri quando lo si preme...
che fare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903865
fabrixx2
20-02-2010, 17:18
Mi era successo anche a me con un tasto, c'era rimasto un pezzetto di sporco sotto, mi pare che soffiandoci sopra se ne andò, fui fortunato..
blackshard
20-02-2010, 17:23
Oh parlando di tastiere mi è venuta in mente una curiosità che ho notato quando ho aperto il mio dv5, e cioè che trovai l'header per la tastiera retroilluminata sulla scheda madre.
-TopGun-
20-02-2010, 17:46
Oh parlando di tastiere mi è venuta in mente una curiosità che ho notato quando ho aperto il mio dv5, e cioè che trovai l'header per la tastiera retroilluminata sulla scheda madre.
e che ci fai?
cambi la tasitera per averla retro illuminata? si trova una tastiera così per i Dv5?
dove la trovi e come la cambi (non vale per te che la sai smontare)
fabrixx2
20-02-2010, 19:02
Il macbook mi pare ce l'abbia retroilluminata, non sarebbe male ma come funziona di preciso, un punto luce per tasto o che cosa?
Cosa è l'header?
Ciao :)
-TopGun-
20-02-2010, 19:04
Il macbook mi pare ce l'abbia retroilluminata, non sarebbe male ma come funziona di preciso, un punto luce per tasto o che cosa?
Cosa è l'header?
Ciao :)
avrà dei led tipo quello del logo hp.
non per ogni tasto ma per zone.
sarà una tastiera a isola, chousa come quelle dei cellulari.
Qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=349686) parlano di usare la tastiera retroilluminata del dv3 sul dv5 ma sembra che ci siano da tenere in conto delle modifiche al sistema di fissaggio perchè le due tastiere hanno attacchi diversi.
Ovviamente quella del dv3 è leggermente più piccola.
-TopGun-
21-02-2010, 20:34
Qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=349686) parlano di usare la tastiera retroilluminata del dv3 sul dv5 ma sembra che ci siano da tenere in conto delle modifiche al sistema di fissaggio perchè le due tastiere hanno attacchi diversi.
Ovviamente quella del dv3 è leggermente più piccola.
grazie per il link
-TopGun-
22-02-2010, 14:51
ciao.
poco fa mi è successa una cosa.
avevo il pc in batteria, messo in standby (premendo il pulsante di accensione).
a un certo punto si è riattivato, e senza alcuna schermata si è ibernato. :eek:
ma è normale? non mi era mai successo prima.
gattonero69
23-02-2010, 15:46
iscritto:D
Alberto85spv
24-02-2010, 18:03
ciao.
poco fa mi è successa una cosa.
avevo il pc in batteria, messo in standby (premendo il pulsante di accensione).
a un certo punto si è riattivato, e senza alcuna schermata si è ibernato. :eek:
ma è normale? non mi era mai successo prima.
E' una opzione di risparmio energia impostata di default.
Che sistema operativo hai? Io ho Win 7 e se vai in "impostazioni avanzate di risparmio energia", "sospensione", "metti in stato di ibernazione dopo" trovi che se il pc è alimentato a batteria esso andrà in ibernazione dopo 360 min che è in sospensione(stand-by).
Almeno nel profilo Bilanciato del mio Win 7 è cosi (se non lo hai modificato tu).
-TopGun-
24-02-2010, 18:05
E' una opzione di risparmio energia impostata di default.
Che sistema operativo hai? Io ho Win 7 e se vai in "impostazioni avanzate di risparmio energia", "sospensione", "metti in stato di ibernazione dopo" trovi che se il pc è alimentato a batteria esso andrà in ibernazione dopo 360 min che è in sospensione(stand-by).
Almeno nel profilo Bilanciato del mio Win 7 è cosi (se non lo hai modificato tu).
io ho Vista home premium.
ho verificato, è così.
grazie 1000!
Alberto85spv
24-02-2010, 18:13
io ho vista ed ho verificato, è così.
grazie 1000!
Niente, figurati!!
-TopGun-
24-02-2010, 18:19
news per quanto riguarda il software della webcam?
Alberto85spv
24-02-2010, 18:44
news per quanto riguarda il software della webcam?
Per quanto mi riguarda no..io mi sono sempre limitato ad utilizzare Cyberlink Youcam che non necessita di seriale. Per quanto riguarda la suite di programmi non l'ho mai utilizzata quindi non so (praticamente sono messo come meme80).
-TopGun-
24-02-2010, 18:51
Per quanto mi riguarda no..io mi sono sempre limitato ad utilizzare Cyberlink Youcam che non necessita di seriale. Per quanto riguarda la suite di programmi non l'ho mai utilizzata quindi non so (praticamente sono messo come meme80).
grazie :)
Per quanto mi riguarda no..io mi sono sempre limitato ad utilizzare Cyberlink Youcam che non necessita di seriale. Per quanto riguarda la suite di programmi non l'ho mai utilizzata quindi non so (praticamente sono messo come meme80).
Ragazzi ho appena scoperto che si può installare il nuovo sw HP MediaSmart Webcam Software della serie DV6 sul nostro DV5. Il tutto senza richiedere seriali. L'installazione è lentissima (tipo 4 minuti) e sembra non andare a buon fine, l'installer si chiude e sembra crashare, ma alla fine è perfettamente funzionante.
Io ho installato il pacchetto HP sp46571.exe preso da questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-78896-1&lc=en&dlc=it&cc=it&product=4116100&os=4063&lang=it)
Non so ancora cosa porti come migliorie ma è sempre un sw nuovo, no? :D :D :D
isomerasi
01-03-2010, 07:13
Ragazzi ho appena scoperto che si può installare il nuovo sw HP MediaSmart Webcam Software...
Non so ancora cosa porti come migliorie ma è sempre un sw nuovo, no? :D :D :D
provato (per il mio dv4, per 7 viene dato quello al posto di youcam). A parte che mi occupa 130MB di ram, mi pare pure buggato...
Dopo un po' di test mi pare meno reattivo di Cyberlink Youcam 2...
Altre esperienze? Qualcuno ce l'ha installato?
fabrixx2
01-03-2010, 19:45
Io su Debian uso Cheese (http://projects.gnome.org/cheese/) preinstallato.
Ciao :)
-TopGun-
01-03-2010, 19:52
Io su Debian uso Cheese (http://projects.gnome.org/cheese/) preinstallato.
Ciao :)
altro mondo...:sborone:
ragazzi come lo riscarico Cyberlink Youcam?ho formattato mettendo Seven Ultimate x64 e mi sono dimenticato di prendermi l'installer..:cry:
Alberto85spv
02-03-2010, 16:01
ragazzi come lo riscarico Cyberlink Youcam?ho formattato mettendo Seven Ultimate x64 e mi sono dimenticato di prendermi l'installer..:cry:
Fai sempre riferimento alla prima pagina, li trovi un link ad un forum che contiene tutti i driver necessari alla serie dv5, aggiornati costantemente.
Ti posto il link:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
Verso la fine del primo post dovresti trovare il link per Cyberlink Youcam, ti riporto il link anche di questo:
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp43501-44000/sp43513.exe
grazie mille!non ci avevo proprio pensato a guardare in prima pagina..
scusate!
Alberto85spv
02-03-2010, 17:37
grazie mille!non ci avevo proprio pensato a guardare in prima pagina..
scusate!
Eh eh figurati..non devi scusarti!!
fabrixx2
02-03-2010, 20:11
altro mondo...:sborone:
;)
isomerasi
02-03-2010, 20:23
Fai sempre riferimento alla prima pagina, li trovi un link ad un forum che contiene tutti i driver necessari alla serie dv5, aggiornati costantemente.
mica vero: per esempio per la vga danno i 186.81, mentre io ho installato i 195.62...
Alberto85spv
02-03-2010, 20:28
mica vero: per esempio per la vga danno i 186.81, mentre io ho installato i 195.62...
Si hai ragione, non tutto è aggiornato costantemente.
Xò per chi non ha idea di dove trovare i driver va più che bene. Poi se uno è più smaliziato, sa dove trovare i driver più aggiornati per la sua periferica. Io ad esempio per la vga ho 195.81 beta.
-TopGun-
02-03-2010, 20:57
Si hai ragione, non tutto è aggiornato costantemente.
Xò per chi non ha idea di dove trovare i driver va più che bene. Poi se uno è più smaliziato, sa dove trovare i driver più aggiornati per la sua periferica. Io ad esempio per la vga ho 195.81 beta.
io, se non hai problemi ed esigenze particolari, ti consiglio di disinstallare la periferica e di affidarti a quelli consigliati da windowsupdate.
Alberto85spv
02-03-2010, 21:32
io, se non hai problemi ed esigenze particolari, ti consiglio di disinstallare la periferica e di affidarti a quelli consigliati da windowsupdate.
Certo, anche tu hai ragione.
Però windows update non ti trova tutti i driver. Ad esempio non credo che ti installi la webcam. Per alcune cose devi arrangiarti tu.
-TopGun-
02-03-2010, 21:39
Certo, anche tu hai ragione.
Però windows update non ti trova tutti i driver. Ad esempio non credo che ti installi la webcam. Per alcune cose devi arrangiarti tu.
si parlava di scheda video prima.
io mi azzardai ad aggiornare i driver a quelli più nuovi disponibili, ed ebbi dei problemi.
andando in gestione periferiche, disinstallai la periferica e win si è occupato di tutto da solo.
la webcam non saprei....quella va con youcam credo.
p.s. sotto ubuntu tutto questo scervellamento, non serve...:D
isomerasi
02-03-2010, 21:54
io, se non hai problemi ed esigenze particolari, ti consiglio di disinstallare la periferica e di affidarti a quelli consigliati da windowsupdate.
io non appartengo al gruppo degli sperimentatori, sono piuttosto conservativo per quanto riguarda i driver. Solo che speravo che magari con driver nuovi la misera 9200m gs del dv4 riuscisse a far andare il dvb-t senza scaldarsi a 69 gradi, visto che ciò nel dv4 si traduce in un'aumento della rumorosità del notebook
Alberto85spv
02-03-2010, 22:11
io non appartengo al gruppo degli sperimentatori, sono piuttosto conservativo per quanto riguarda i driver. Solo che speravo che magari con driver nuovi la misera 9200m gs del dv4 riuscisse a far andare il dvb-t senza scaldarsi a 69 gradi, visto che ciò nel dv4 si traduce in un'aumento della rumorosità del notebook
Mmm..non saprei cosa dirti..secondo me aggiornando i driver risolvi ben poco per il tuo problema. L'unica cosa che puoi fare, se non lo hai già fatto, è di provare a pulire il notebook.
Credo che le temperature che registri tu su di un dv4 cmq siano quasi nella norma. Leggendo un po in giro c'è chi con la tua gpu registra 60 gradi solo navigando con un dv5. Conta che nel dv4 dissipi ancora meno.
Io ho guadagnato molto in temperatura prendendo i piedini tucano. Se tu non vuoi affrontare la spesa (in effetti 10 euro per quattro pezzetti di gel sono molti) prova a sollevare il notebook con quattro libri oppure 4 gomme da cancelleria e vedi se ti migliora la situazione. Tanto se ti succede mentre guardi la tv non dev'essere un grosso problema tentare queste soluzioni.
isomerasi
02-03-2010, 22:35
infatti non è che ci speravo più di tanto (P.S. io sono il fautore delle basi ventilate)...diciamo che la dissipazione, o meglio, il fatto che le ventole montate su questi notebook non appartengano alla categoria delle più silenziose, è l'unica pecca che riscontro nel notebook, in un'anno di utilizzo (le temp. della vga sono nella norma, in altri notebook non si sentirebbe l'aumento della velocità della ventola). Pensa che rispetto al dv5, il dv4 ha solo una feritoia di espulsione, e non 2
-TopGun-
03-03-2010, 08:10
io non appartengo al gruppo degli sperimentatori, sono piuttosto conservativo per quanto riguarda i driver. Solo che speravo che magari con driver nuovi la misera 9200m gs del dv4 riuscisse a far andare il dvb-t senza scaldarsi a 69 gradi, visto che ciò nel dv4 si traduce in un'aumento della rumorosità del notebook
non è colpa della scheda video ne tantomeno dei driver.
è così che va.
smonta, fai una bella levata di polvere, se lo trovi metti pure il gruppo ventole nuove (quanti anni ha il pc?) che non costa tanto e sono soldi benedetti secondo me.
non ci pensare troppo alle temperature, nel senso che oltre un certo tot tu non le puoi abbassare.
Solleva il pc con un supporto artigianale (tipo scola piatti come me lo farà io) e piazza una ventola sotto che sposti dove ti pare.
quest' estate ne vedrai i benefici ;)
Mmm..non saprei cosa dirti..secondo me aggiornando i driver risolvi ben poco per il tuo problema. L'unica cosa che puoi fare, se non lo hai già fatto, è di provare a pulire il notebook.
Credo che le temperature che registri tu su di un dv4 cmq siano quasi nella norma. Leggendo un po in giro c'è chi con la tua gpu registra 60 gradi solo navigando con un dv5. Conta che nel dv4 dissipi ancora meno.
Io ho guadagnato molto in temperatura prendendo i piedini tucano. Se tu non vuoi affrontare la spesa (in effetti 10 euro per quattro pezzetti di gel sono molti) prova a sollevare il notebook con quattro libri oppure 4 gomme da cancelleria e vedi se ti migliora la situazione. Tanto se ti succede mentre guardi la tv non dev'essere un grosso problema tentare queste soluzioni.
Io ho messo sotto alla batteria,quando è inserita senno proprio al suo posto, un astuccio per gli occhiali rigido e squadrato che solleva dal lato delle feritoie ventola.
ho guadagnato almeno 7\10°.
come detto sopra, la cosa migliore e sollevare con un supporto il più aperto possibile, come uno scola piatti.
sotto ci piazzi una ventola da mettere in corrispondenza dell'HD.
provare per credere.
http://www.instructables.com/id/Cheap-Laptop-Holder-and-cooler/step2/Bend-pli-and-curve-it-/
il fatto che le ventole montate su questi notebook non appartengano alla categoria delle più silenziose, è l'unica pecca che riscontro nel notebook,
Davvero? Io non li trovo rumorosi, anzi, rispetto al Compaq vecchio che avevo e ad altri portatili che ho usato... Certo, se ci giochi lì aumenta parecchio la velocità di rotazione per via del calore della CPU+GPU... ma gli altri spesso montano schede grafiche scarse rispetto alla decente GF9600...
isomerasi
03-03-2010, 20:22
Davvero? Io non li trovo rumorosi...
non ho detto che sono portatili rumorosi in assoluto, bensì che le ventole montate non sono fra le più silenziose. E' una caratteristica intrinseca della ventola. Ho appena trapiantato/adattato una ventola di un fujitsu su un 12.1" che aveva una ventola terrificante. Ora, in full load, è più silenzioso sia del dv4 a medio carico, sia della precendente ventola al minimo dei giri.
SuperMarioCar
05-03-2010, 23:30
Ciao a tutti, mi dareste una mano ?
Ho appena preso un 1115el nuovo con Turion Ultra e ci sto iniziando ora a smanettare, però ho bisogno di qualche info:
- che programma posso usare per monitorare temperatura di CPU e HD ?
- che programma posso usare per monitorare frequenza della CPU ?
Ho provato SpeedFan e mi dice sono che la CPU è ferma a 2300MHz senza variazioni.
Come posso attivare la variazione di frequenza dinamica, PowerNow ?
Grazie mille.
Ciao
SuperMario
blackshard
05-03-2010, 23:40
Ciao a tutti, mi dareste una mano ?
Ho appena preso un 1115el nuovo con Turion Ultra e ci sto iniziando ora a smanettare, però ho bisogno di qualche info:
- che programma posso usare per monitorare temperatura di CPU e HD ?
- che programma posso usare per monitorare frequenza della CPU ?
Ho provato SpeedFan e mi dice sono che la CPU è ferma a 2300MHz senza variazioni.
Come posso attivare la variazione di frequenza dinamica, PowerNow ?
Grazie mille.
Ciao
SuperMario
Spero per te che l'hai pagato poco, perchè ormai la serie dv5 non viene più prodotta a favore della serie dv6, così come i Turion RM/ZM, soppiantati dai turion II più veloci e più parsimoniosi nei consumi.
Comunque per monitorare le temperature io uso hwmonitor e coretemp.
Coretemp è anche buono per osservare le frequenze di lavoro del processore.
Per attivare la variazione di frequenza dinamica basta impostare la modalità "bilanciato" o "risparmio energetico" da win vista/7 invece che "prestazioni massime".
SuperMarioCar
05-03-2010, 23:50
Grazie, il problema è speedfan che non visualizza la variazione dinamica, ora con coretemp vedo le variazioni ed è tutto OK.
Il NB mi pare bello e completo !
Ciao
blackshard
05-03-2010, 23:58
Grazie, il problema è speedfan che non visualizza la variazione dinamica, ora con coretemp vedo le variazioni ed è tutto OK.
Il NB mi pare bello e completo !
Ciao
Oh bello è bello. Peccato per alcuni difettucci, di cui il più noioso riguarda la batteria che dura un paio d'orette.
-TopGun-
06-03-2010, 08:06
Ciao a tutti, mi dareste una mano ?
Ho appena preso un 1115el nuovo con Turion Ultra e ci sto iniziando ora a smanettare, però ho bisogno di qualche info:
- che programma posso usare per monitorare temperatura di CPU e HD ?
- che programma posso usare per monitorare frequenza della CPU ?
Ho provato SpeedFan e mi dice sono che la CPU è ferma a 2300MHz senza variazioni.
Come posso attivare la variazione di frequenza dinamica, PowerNow ?
Grazie mille.
Ciao
SuperMario
Usa everest ultimate, e vai alla grande.
quanto lo hai pagato?
SuperMarioCar
06-03-2010, 11:06
Usa everest ultimate, e vai alla grande.
quanto lo hai pagato?
Ora lo cerco ;-)
Avevo preso un Acer da 13" a fine Gennaio, dopo 2 giorni si è rotta la MoBo :( è in assistenza da allora, ora il rivenditore mi ha fatto cambio merce con questo più altro. Difficile dire quanto l'ho pagato ... non poco di sicuro :(
Solo che non volevo restare ancora in ballo mesi.
Il NoteBook a me piace molto, ma me ne servirebbe uno più piccolo e lo permuterei volentieri (vedi mercatino).
Ciao e grazie.
SuperMario
ingfavelli
14-03-2010, 11:15
io possiedo un hp dv5 1060el e nella confezione d'acquisto era inclusa un'antenna per il digitale terrestre; non ho mai avuto necessità di usarla ma ultimamente per vari motivi mi tornerebbe molto utile, solo che avendo formattato e installato win7 prof non so che programma usare e che driver scaricare per la confugurazione. Qualcuno può aiutarmi??
-TopGun-
14-03-2010, 11:23
io possiedo un hp dv5 1060el e nella confezione d'acquisto era inclusa un'antenna per il digitale terrestre; non ho mai avuto necessità di usarla ma ultimamente per vari motivi mi tornerebbe molto utile, solo che avendo formattato e installato win7 prof non so che programma usare e che driver scaricare per la confugurazione. Qualcuno può aiutarmi??
vai nella pagina relativa al tuo modello e scarica i driver per quella periferica.
poi, nell'immensità di questo thread, qualcuno ha suggerito un programma alternativo.
aspetta che ti legga oppure googleggia in cerca di alternative.
in ogni caso sul sito ufficiale HP trovi quello che ti serve.
ti suggerisco anche, di andare al primo post di questo thread.
lì troverai una serie di link utilissimi dove potrai trovare i driver aggiornati per il tuo portatile.
facci sapere come risolvi.
Alberto85spv
14-03-2010, 11:30
io possiedo un hp dv5 1060el e nella confezione d'acquisto era inclusa un'antenna per il digitale terrestre; non ho mai avuto necessità di usarla ma ultimamente per vari motivi mi tornerebbe molto utile, solo che avendo formattato e installato win7 prof non so che programma usare e che driver scaricare per la confugurazione. Qualcuno può aiutarmi??
Ciao,
cercherò di aiutarti.
Prima di tutto mi sento di dirti che con quelle antennine incluse non si riceve praticamente nulla a meno che tu non sia in campo aperto con pochi ostacoli e in presenza di un segnale molto forte.
Chiuso il preambolo, visto che hai messo su Win 7 prof io ti consiglierei di utilizzare Windows Media Center e di seguire la configurazione guidata di tv, audio ecc che ti offre. E' molto semplice, basta seguire le indicazioni a schermo, ti ricerca lui i canali tv, ecc.
Per quanto riguarda i driver della scheda se non te li installa automaticamente windows con l'update devi metterli tu. Nel sito di hp non ci sono i driver per win 7 ma solo quelli per vista. Io ho messo quelli di vista e sono pienamente compatibili. Devi però prestare attenzione a quale driver mettere in base alla scheda tv che hai. Infatti vi è una versione ibrida analogica/digitale e una solo digitale. La mia è solo digitale (dv5-1120el).
Il link per win 32 bit è:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=en&dlc=it&cc=it&lang=it&tool=&query=pavillion%20dv5-1060el&product=3812268
Il link per win 64 bit è:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2100&lc=en&dlc=it&cc=it&lang=it&tool=&query=pavillion%20dv5-1060el&product=3812268
Trovi entrambe i drivers sotto la voce Driver-graphics. Ovviamente prima di utilizzare windows media center installa questi.
Spero di esserti stato utile. Ciao!
ingfavelli
14-03-2010, 22:32
Grazie mille per le risposte...ho installato i driver dal sito della HP (potevo scegliere tra ricevitore usb e ene cir e ho scelto il secondo in quanto l'antennina non si collega in usb, ma ha una presa apposita), tutto a posto, avviato media center, fatto la configurazione ma canali trovati: 0...:( ...mi sa che non c'è niente da fare...grazie ancora per l'aiuto...
blackshard
14-03-2010, 23:23
Grazie mille per le risposte...ho installato i driver dal sito della HP (potevo scegliere tra ricevitore usb e ene cir e ho scelto il secondo in quanto l'antennina non si collega in usb, ma ha una presa apposita), tutto a posto, avviato media center, fatto la configurazione ma canali trovati: 0...:( ...mi sa che non c'è niente da fare...grazie ancora per l'aiuto...
Il controller ene cir è quello che si occupa della tastiera e del ricevitore infrarosso per il telecomando.
Il driver per la scheda DVB-T (una avermedia) è un altro, ma penso che l'hai installato, altrimenti penso che windows media center si incazzerebbe... E comunque confermo che su windows 7 va bene anche quello di windows vista, tanto il driver model è lo stesso.
Infine ti dico che io riesco a prendere dei canali con l'antenna. Bisogna posizionarla molto bene, magari verso la finestra o orientarla verso il ripetitore di zona.
ciao a tutti, io ho un hp dv5-1170el downgradato da vista ad xp.
l'unico problemino è il tasto touch per attivare/disattivare l'audio che è sempre rosso anche se l'audio è attivo. Pero' funziona.. cioe' toccandolo l'audio si attiva e si disattiva... solo non cambia colore. Sapete se è possibile sistemarlo?
Altra cosa, su xp c'è qualche modo per poter utilizzare il lettore di impronta digitale?
Grazie in anticipo :)
Alberto85spv
15-03-2010, 17:28
Il controller ene cir è quello che si occupa della tastiera e del ricevitore infrarosso per il telecomando.
Il driver per la scheda DVB-T (una avermedia) è un altro, ma penso che l'hai installato, altrimenti penso che windows media center si incazzerebbe... E comunque confermo che su windows 7 va bene anche quello di windows vista, tanto il driver model è lo stesso.
Infine ti dico che io riesco a prendere dei canali con l'antenna. Bisogna posizionarla molto bene, magari verso la finestra o orientarla verso il ripetitore di zona.
Confermo in toto, anche secondo me hai già il driver altrimenti media center si arrabbierebbe. Il problema secondo me è l'antennina. Per sicurezza prova a collegarlo ad una antenna di casa (appena ne hai occasione) e vedi se ti trova canali.
blindwrite
15-03-2010, 17:43
ciao a tutti, io ho un hp dv5-1170el downgradato da vista ad xp.
l'unico problemino è il tasto touch per attivare/disattivare l'audio che è sempre rosso anche se l'audio è attivo. Pero' funziona.. cioe' toccandolo l'audio si attiva e si disattiva... solo non cambia colore. Sapete se è possibile sistemarlo?
Altra cosa, su xp c'è qualche modo per poter utilizzare il lettore di impronta digitale?
Grazie in anticipo :)
mi sembra già tanto che funzioni con xp, se avevi bisogno di xp probabilmente hai sbagliato macchina, tra licenza (dato che per le home di vista non è previsto il downgrade), e possibili incompatibilità, ti conveniva direttamente andare su una macchine business.
SuperMario=ITA=
15-03-2010, 17:46
spero tu sia passato a xp solo per motivi lavorativi :rolleyes:
spero tu sia passato a xp solo per motivi lavorativi :rolleyes:
a dire il vero sono passato a xp perchè vista davvero non lo reggevo :S
Ora vorrei passare a windows 7, mi dicono che vada molto bene...
Il mio con xp è sempre andato benissimo, e anche ora va benissimo. :) Solo il problemino del colore del tasto touch dell'audio mi ha dall'inizio dato questo problemino solo "estetico" che è sempre rosso.
Per il lettore dell'impronta vabbe'.. è solo uno sfizio piu' che una utilita' per me :P
Volevo comunque cercare di sistemare queste due piccole cose :)
-TopGun-
15-03-2010, 18:25
a dire il vero sono passato a xp perchè vista davvero non lo reggevo :S
Ora vorrei passare a windows 7, mi dicono che vada molto bene...
Il mio con xp è sempre andato benissimo, e anche ora va benissimo. :) Solo il problemino del colore del tasto touch dell'audio mi ha dall'inizio dato questo problemino solo "estetico" che è sempre rosso.
Per il lettore dell'impronta vabbe'.. è solo uno sfizio piu' che una utilita' per me :P
Volevo comunque cercare di sistemare queste due piccole cose :)
sfatiamo un pò di miti, vista è una merda rispetto ad ubuntu ma porta tante innovazioni rispetto ad xp.
inoltre dopo l'sp2 tanti problemi sono stati risolti.
7 è un evoluzione, porta delle novità ma niente di succulento.
secondo me, ti puoi tenere vista tranquillamente,
xp, facciamocene una ragione, è passato.
sfatiamo un pò di miti, vista è una merda rispetto ad ubuntu ma porta tante innovazioni rispetto ad xp.
Modera i termini nel forum... e comunque Ubuntu non direi che è migliore e più completo di alcun Windows, anzi a ben vedere mancano molte cose di base... Sono OS diversi e ognuno ha i suoi punti di forza. Su certe cose Ubuntu è un'accozzaglia pessima di software sviluppato disordinatamente e messo insieme alla buona e quando qualcosa non funziona, inizia a pregare e scrivere nei forum e leggere 40MB di How-to per non trovare poi una soluzione. Windows anche ha i suoi difetti come applicazioni che installate/disinstallate fanno danni seri ahimé al registro di sistema.... insomma ognuno ha i suoi difetti e pregi e ogni OS può essere "l'ideale" per un certo tipo di applicazioni e di usi e non soddisfare invece altri aspetti in maniera decente...
blindwrite
15-03-2010, 19:27
sfatiamo un pò di miti, vista è una merda rispetto ad ubuntu ma porta tante innovazioni rispetto ad xp.
inoltre dopo l'sp2 tanti problemi sono stati risolti.
7 è un evoluzione, porta delle novità ma niente di succulento.
secondo me, ti puoi tenere vista tranquillamente,
xp, facciamocene una ragione, è passato.
io sono su rh40 tutta la giornata, e appena torno a casa benedico il mio windows.
Se si deve navigare, leggere la posta e giochicchiare e soprattutto scrivere, non esiste alcuna alternativa veramente valida a windows.
-TopGun-
15-03-2010, 19:39
Modera i termini nel forum... e comunque Ubuntu non direi che è migliore e più completo di alcun Windows, anzi a ben vedere mancano molte cose di base... Sono OS diversi e ognuno ha i suoi punti di forza. Su certe cose Ubuntu è un'accozzaglia pessima di software sviluppato disordinatamente e messo insieme alla buona e quando qualcosa non funziona, inizia a pregare e scrivere nei forum e leggere 40MB di How-to per non trovare poi una soluzione. Windows anche ha i suoi difetti come applicazioni che installate/disinstallate fanno danni seri ahimé al registro di sistema.... insomma ognuno ha i suoi difetti e pregi e ogni OS può essere "l'ideale" per un certo tipo di applicazioni e di usi e non soddisfare invece altri aspetti in maniera decente...
scusa se ti ho offeso.
ho espresso un opinione, buttando lì una parolina. non la facciamo troppo lunga però...
tornando un momento in tema, non ci sono paragoni.
ubuntu rilascia una distro ogni sei mesi ed aggiornamenti continui, ha una community molto presente e non costa niente.
vista prima di essere decente ha dovuto attendere solo 2 service pack.
ad aprile rilasceranno la 10.4 LTS, ovvero 5 anni di aggiornamenti e supporto garantiti.
come win ma senza costare niente, paghi solo facendo una donazione e restituendo alla community quello che hai imparato.
ti pare poco?
SuperMario=ITA=
15-03-2010, 20:06
sfatiamo un pò di miti, vista è una merda rispetto ad ubuntu .
:asd: :asd: :asd:
:rolleyes:
scusa se ti ho offeso.
ho espresso un opinione, buttando lì una parolina. non la facciamo troppo lunga però...
Perché continui allora? ;) Se vuoi ti rispondo punto per punto ma mi sembra una sterile flame war come le solite...
tornando un momento in tema, non ci sono paragoni.
ubuntu rilascia una distro ogni sei mesi ed aggiornamenti continui,
Beh, non è che per Win escano solo i service pack 1/2 volte l'anno. Sei sicuro di aver attivi gli aggiornamenti automatici? ;)
ha una community molto presente
Quindi? Avere una community non significa = 0 problemi con questo OS
Infatti se vedi i forum ufficiali... e molti problemi di utenti non sono stati risolti. Non è che gli utenti Windows manchino al mondo cmq... ;)
e non costa niente.
Sicuro, se il tempo non è denaro... ;)
vista prima di essere decente ha dovuto attendere solo 2 service pack.
Decente lo era da subito, gli SP sicuramente l'hanno migliorato. Ma non è che con XP sia stata diversa la storia.
ad aprile rilasceranno la 10.4 LTS, ovvero 5 anni di aggiornamenti e supporto garantiti.
come win ma senza costare niente, paghi solo facendo una donazione e restituendo alla community quello che hai imparato.
ti pare poco?
Vedi sopra.
Per la cronaca cmq da 20 anni conosco sistemi Unix compreso Linux e uso Win solo dal 2007 :)
Ti consiglio piuttosto di tenere sott'occhio OS anche più promettenti e free e open di quelli basati su Linux (che per la cronaca nasce nel 1991 dal Minix, quindi ne ha dovute passare prima di crearci attorno un decente OS desktop...) tipo Haiku, realmente moderno e super-performante ma ancora in alpha.
:ot:
-TopGun-
15-03-2010, 20:31
rispondo brevemente poi taccio proprio perché odio i flame.
dicendo che vista è una merda rispetto ad ubuntu non mi pare di aver offeso te o nessuno.
era un modo di dire, un utilizzo della parola merda che non si usa nel linguaggio colloquiale con persone che non conosci, ma che su un forum ci scappa e non certo apposta.
considerando che non siamo scolarette quì.......vabbè fine di questo paragrafo :D
quello a cui volevo giungere con la mia affermazione di cui sopra era
1) condividere la mia esperienza (io sono un comune utente da win 3.1 ad oggi)
2) puntualizzare che Xp è peggiore di vista sp2
queste sono cose che ho imparato quì, quando dicevo che vista era una schifezzuola e xp molto migliore.
il tempo è certamente denaro, sugli os microsoft spendi il denaro del tempo ed il denaro volgare pure, quindi spendi il doppio no?
su Haiku, non so cosa sia, grazie per averlo citato.
Salve ragazzi, ho un dv5-1110el, t5800, 4gb ram 800mhz, 9600m gt, con windows 7 professional x64. Stavo cercando qualche consiglio su un processore da poter sostituire al mio t5800, in modo da poter dare una "svecchiata" al mio notebook :D
Stavo pensando ad un p8700, visto che la mobo sembra supportare il processore.
Qualcuno ha mai sostituito il processore del proprio laptop hp? Cosa mi devo aspettare all'avvio del pc dopo aver sostituito la cpu?
Grazie in anticipo dei consigli :)
rispondo brevemente poi taccio proprio perché odio i flame.
dicendo che vista è una merda rispetto ad ubuntu non mi pare di aver offeso te o nessuno.
Non è questione di offendere, è questione di evitare di scatenare inutili flame con esternazioni fuori luogo....
su Haiku, non so cosa sia, grazie per averlo citato.
http://www.haiku-os.it/
SuperMario=ITA=
15-03-2010, 23:17
dem mucatela...
dire che è una merda non penso offendi nessuno ormai...siamo grandi e vaccinati, fare storie per una "parolaccia" del genere è da bambini...:rolleyes:
e se volete scatenare l'ennesima os war ci sono i thread dedicati...:rolleyes:
ognuno ha le sue opinioni e usa l'os che vuole, tuttavia si voleva far notare all'utente che non era una scelta saggia installare xp al posto di vista.
@Gambe: Pensi davvero che ne valga la pena sostituire il processore? Secondo me è piu lo sbattimento che il guadagno. Stiamo sempre parlando di processori mobile, scordati le prestazioni pure, e le differenze tra essi non sono abissali.
ho un 1120el da un anno e due mesi e da quanto posso averne capito credo che l' hdd mi stia lasciando ( i sintomi sono un ' eccessivo surriscaldamento del pc e a volte si spegne e si riavvia e al riavvio non trova l' HDD).
Il succo del discorso è che vorrei sostituirlo anche per averne uno di più capiente , c' è una semplice guida sui passaggi che devo fare per effettuare la sostituzione e su che HDD devo acquistare?
-TopGun-
16-03-2010, 08:21
ho un 1120el da un anno e due mesi e da quanto posso averne capito credo che l' hdd mi stia lasciando ( i sintomi sono un ' eccessivo surriscaldamento del pc e a volte si spegne e si riavvia e al riavvio non trova l' HDD).
Il succo del discorso è che vorrei sostituirlo anche per averne uno di più capiente , c' è una semplice guida sui passaggi che devo fare per effettuare la sostituzione e su che HDD devo acquistare?
allora, sostituire l'hd è semplicissimo.
un pregio di questa serie è che, HD, ram e lettore dvd sono facilmente sostituibili.
apri lo sportellino (capovolgendo il laptop lo trovi alla tua destra) sviti, estrai l'hd con delicatezza prendendolo con le pinze apposite per evitare di trasmettere energia elettrostatica.
con cosa sostituire?
con un WD scorpio, magari a 7200 rpm.
il mio portatile ha un disco da 160 gb di questa serie:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=513
credo vada bene anche per te.
che OS hai?
siccome il protect smart non è supportato da Ubuntu (l'acceleratore c'è e funziona ma non c'è un software che parcheggi la testina in caso di caduta) potresti prendere un altro modello con accelerometro incluso ma i costi credo lievitino.
questo è un riassunto di quello che ho imparato su queste pagine, magari aspetta le dritte di qualcuno più esperto di me.
ciao.
Ho un dv7-1170 che monta la scheda Intel WiFi Link 5100.
Ho cambiato router ed ho preso un netgear wnr3500 che supporta lo standard N a 300, la connessione pero avviane solo a 140 e non a 300.
Qualcuno riesce a connettere la Intel WiFi Link 5100 a 300?
Ci vuole qualche settaggio o driver particolare?
Ho letto che si dovrebbe disabilitare il bluetooth...
Sul router ho settato sia 145 che 300 ma in entrambi i casi si connetta a 150
allora, sostituire l'hd è semplicissimo.
un pregio di questa serie è che, HD, ram e lettore dvd sono facilmente sostituibili.
apri lo sportellino (capovolgendo il laptop lo trovi alla tua destra) sviti, estrai l'hd con delicatezza prendendolo con le pinze apposite per evitare di trasmettere energia elettrostatica.
con cosa sostituire?
con un WD scorpio, magari a 7200 rpm.
il mio portatile ha un disco da 160 gb di questa serie:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=513
credo vada bene anche per te.
che OS hai?
siccome il protect smart non è supportato da Ubuntu (l'acceleratore c'è e funziona ma non c'è un software che parcheggi la testina in caso di caduta) potresti prendere un altro modello con accelerometro incluso ma i costi credo lievitino.
questo è un riassunto di quello che ho imparato su queste pagine, magari aspetta le dritte di qualcuno più esperto di me.
ciao.
http://www.pixmania.com/it/it/2611289/art/western-digital/hard-disk-wd-scorpio-blac.html
io ho trovato questo, credo possa andare bvene giusto?
Ho OS originale vista, mi creo i dischi di ripristino prima che mi abbandoni per sempre e sono a posto giusto?
-TopGun-
16-03-2010, 09:20
http://www.pixmania.com/it/it/2611289/art/western-digital/hard-disk-wd-scorpio-blac.html
io ho trovato questo, credo possa andare bvene giusto?
Ho OS originale vista, mi creo i dischi di ripristino prima che mi abbandoni per sempre e sono a posto giusto?
fatti i dischi di ripristino e tienili che non si sa mai (avresti dovuto farli subito ma vabbè).
io come già consigliato da altri, ti suggerisco di procurarti un dvd di installazione di vista e fare un installazione pulita.
tanto la licenza ce l'hai sotto alla scocca, usi quel seriale e sei apposto.
vedrai dei netti miglioramenti nel comportamento del sistema senza tutta la schifezza che mette HP.
sull'Hard disk credo che vada bene, ti consiglio però di attendere pareri di utenti più esperti prima di muoverti.
inoltre, visto che stai facendo la spesa, se puoi permettertelo prendi un HD ancora più capiente (320 son già tanti se li confronti ai miei 160).
fatti i dischi di ripristino e tienili che non si sa mai (avresti dovuto farli subito ma vabbè).
io come già consigliato da altri, ti suggerisco di procurarti un dvd di installazione di vista e fare un installazione pulita.
tanto la licenza ce l'hai sotto alla scocca, usi quel seriale e sei apposto.
vedrai dei netti miglioramenti nel comportamento del sistema senza tutta la schifezza che mette HP.
sull'Hard disk credo che vada bene, ti consiglio però di attendere pareri di utenti più esperti prima di muoverti.
inoltre, visto che stai facendo la spesa, se puoi permettertelo prendi un HD ancora più capiente (320 son già tanti se li confronti ai miei 160).
Ho già un HDD esterno di complemento. Dove lo trovo un disco di installazione di vista? Rispondimi anche via mp se vuoi.
L' installazione da 0 di vista comporta qualche accorgimento particolare? I driver di tutti i dispositivi li devo installare manualmente poi?
-TopGun-
16-03-2010, 09:31
Ho già un HDD esterno di complemento. Dove lo trovo un disco di installazione di vista? Rispondimi anche via mp se vuoi.
L' installazione da 0 di vista comporta qualche accorgimento particolare? I driver di tutti i dispositivi li devo installare manualmente poi?
chiedi a qualche amico se te lo presta.
tu sei un possessore di licenza regolare che puoi utilizzare come pare, usa il seriale sotto la scocca, fai un installazione pulita e segui la normale procedura di registrazione, e sei ok.
chiedi a qualche amico se te lo presta.
tu sei un possessore di licenza regolare che puoi utilizzare come pare, usa il seriale sotto la scocca, fai un installazione pulita e segui la normale procedura di registrazione, e sei ok.
e per i driver? Sono interni a vista o li devo reinstallare?
-TopGun-
16-03-2010, 09:36
e per i driver? Sono interni a vista o li devo reinstallare?
molti te li trova windowsupdate, quelli che non trovi li cerchi vedendo di che periferica si tratta in gestione periferiche.
individuata la periferica, vai nella prima pagina di questo thread e ti scarichi il driver che ti serve.
SuperMario=ITA=
16-03-2010, 09:37
Ho già un HDD esterno di complemento. Dove lo trovo un disco di installazione di vista? Rispondimi anche via mp se vuoi.
L' installazione da 0 di vista comporta qualche accorgimento particolare? I driver di tutti i dispositivi li devo installare manualmente poi?
puoi anche scaricare da torrent il dvd di vista...è il seriale che conta, non il dvd.
x32 o x64? ti consiglio l'x64 se hai piu di 3 gb di ram
puoi anche scaricare da torrent il dvd di vista...è il seriale che conta, non il dvd.
x32 o x64? ti consiglio l'x64 se hai piu di 3 gb di ram
e il seriale va bene lo stesso per entrambi? Ho 4 GB di ram
-TopGun-
16-03-2010, 10:20
e il seriale va bene lo stesso per entrambi? Ho 4 GB di ram
si si, non ci sono problemi.
Alberto85spv
16-03-2010, 12:29
http://www.pixmania.com/it/it/2611289/art/western-digital/hard-disk-wd-scorpio-blac.html
io ho trovato questo, credo possa andare bvene giusto?
Ho OS originale vista, mi creo i dischi di ripristino prima che mi abbandoni per sempre e sono a posto giusto?
Ciao, io ho il modello WD Scorpio black da 250GB. Nessun problema, sotto windows è riconosciuto dal protect smart.
La versione che guardi tu è con il sensore di caduta integrato. Io ti consiglierei di prendere quello senza, il WD3200BEKT. Risparmi una decina di euro ed utilizzi il sensore integrato nel portatile.
Comunque se il tuo portatile ha un anno e due mesi, non hai più la garanzia HP ma quella del rivenditore si. Se non vuoi spendere soldi e hai tempo da perdere prova a sentire.
Edit: crea anche i dischi di ripristino. In questa maniera puoi riportare il portatile come te lo hanno venduto (dopo aver sostituito il disco). Se hai la possibilità però, come dicevano altri, ti conviene fare una installazione pulita di vista (se hai più di 3Gb di ram metti la versione a 64bit) utilizzando il seriale del tuo portatile.
Alberto85spv
16-03-2010, 13:06
Ho un dv7-1170 che monta la scheda Intel WiFi Link 5100.
Ho cambiato router ed ho preso un netgear wnr3500 che supporta lo standard N a 300, la connessione pero avviane solo a 140 e non a 300.
Qualcuno riesce a connettere la Intel WiFi Link 5100 a 300?
Ci vuole qualche settaggio o driver particolare?
Ho letto che si dovrebbe disabilitare il bluetooth...
Sul router ho settato sia 145 che 300 ma in entrambi i casi si connetta a 150
Ciao,
non so se sia una limitazione della scheda di rete del portatile o dei router 300n non professionali.
Io ho la wifi 5100agn come te e un modem Sitecom 300N. Generalmente sto sui 144Mbit/s..raramente sui 172Mbit/s. Quindi non è un problema solo tuo.
In ogni caso ho scelto il 300N per la maggiore copertura e non per la maggiore velocità poichè a me interessava estendere la connessione a internet (non trasferisco grosse moli di dati fra pc).
Ciao,
non so se sia una limitazione della scheda di rete del portatile o dei router 300n non professionali.
Io ho la wifi 5100agn come te e un modem Sitecom 300N. Generalmente sto sui 144Mbit/s..raramente sui 172Mbit/s. Quindi non è un problema solo tuo.
In ogni caso ho scelto il 300N per la maggiore copertura e non per la maggiore velocità poichè a me interessava estendere la connessione a internet (non trasferisco grosse moli di dati fra pc).
Ma hai fatto qualche particolare settaggio?
-TopGun-
16-03-2010, 13:08
Ciao, io ho il modello WD Scorpio black da 250GB. Nessun problema, sotto windows è riconosciuto dal protect smart.
La versione che guardi tu è con il sensore di caduta integrato. Io ti consiglierei di prendere quello senza, il WD3200BEKT. Risparmi una decina di euro ed utilizzi il sensore integrato nel portatile.
Comunque se il tuo portatile ha un anno e due mesi, non hai più la garanzia HP ma quella del rivenditore si. Se non vuoi spendere soldi e hai tempo da perdere prova a sentire.
Edit: crea anche i dischi di ripristino. In questa maniera puoi riportare il portatile come te lo hanno venduto (dopo aver sostituito il disco). Se hai la possibilità però, come dicevano altri, ti conviene fare una installazione pulita di vista (se hai più di 3Gb di ram metti la versione a 64bit) utilizzando il seriale del tuo portatile.
I 10€ in più sono giustificati se utilizzi ubuntu, perché sotto ubuntu il sensore funziona ed è riconosciuto ma se ho ben capito non c'è un software che parcheggi la testina del disco in caso di caduta.
dovendo spendere, meglio spendere bene una volta.
blindwrite
16-03-2010, 13:22
puoi anche scaricare da torrent il dvd di vista...è il seriale che conta, non il dvd.
x32 o x64? ti consiglio l'x64 se hai piu di 3 gb di ram
Se non sbaglio lamentavi problemi di lentezza in avvio.. Sei sicuro che il torrent che hai scaricato é pulito?
Io non farei mai una installazione da un'ISO pescata a caso da un tracker.
Ciao, io ho il modello WD Scorpio black da 250GB. Nessun problema, sotto windows è riconosciuto dal protect smart.
La versione che guardi tu è con il sensore di caduta integrato. Io ti consiglierei di prendere quello senza, il WD3200BEKT. Risparmi una decina di euro ed utilizzi il sensore integrato nel portatile.
Comunque se il tuo portatile ha un anno e due mesi, non hai più la garanzia HP ma quella del rivenditore si. Se non vuoi spendere soldi e hai tempo da perdere prova a sentire.
Edit: crea anche i dischi di ripristino. In questa maniera puoi riportare il portatile come te lo hanno venduto (dopo aver sostituito il disco). Se hai la possibilità però, come dicevano altri, ti conviene fare una installazione pulita di vista (se hai più di 3Gb di ram metti la versione a 64bit) utilizzando il seriale del tuo portatile.
bene, grazie delle dritta
Se non sbaglio lamentavi problemi di lentezza in avvio.. Sei sicuro che il torrent che hai scaricato é pulito?
Io non farei mai una installazione da un'ISO pescata a caso da un tracker.
purtroppo a parte torrent non saprei da dove prenderlo un dvd originale di vista.
Alberto85spv
16-03-2010, 14:12
I 10€ in più sono giustificati se utilizzi ubuntu, perché sotto ubuntu il sensore funziona ed è riconosciuto ma se ho ben capito non c'è un software che parcheggi la testina del disco in caso di caduta.
dovendo spendere, meglio spendere bene una volta.
Si esatto, solo nel caso in cui tu pensassi di usare ubuntu prendi quello col sensore!! Se no se vuoi stare sicuro in generale prendi quello col sensore e via.
Alberto85spv
16-03-2010, 14:15
Ma hai fatto qualche particolare settaggio?
Ad essere sincero no. Ho semplicemente impostato dal router la trasmissione del segnale 802.11g ed n in contemporanea (per via di amici che quando vengono da me non hanno la scheda di rete 300N).
Ho provato ad abilitare un canale aggiuntivo dal router che dovrebbe cercare di aumentare la velocità ma non ho notato modifiche rilevanti.
Per quanto riguarda la scheda di rete posso dirti che tengo sempre aggiornati i driver guardando periodicamente al sito di intel.
Ad esempio, ora che sono a due piani di distanza dal modem, la mia velocità è di 58Mbit/s. Considera però che il modem che avevo prima, un 54g, non mi faceva arrivare neppure il segnale!!
SuperMario=ITA=
16-03-2010, 14:27
Se non sbaglio lamentavi problemi di lentezza in avvio.. Sei sicuro che il torrent che hai scaricato é pulito?
Io non farei mai una installazione da un'ISO pescata a caso da un tracker.
io ho il dvd originale di vista x64. Visto che lui non riesce a reperirlo, gli ho consigliato di scaricarlo. ;)
blindwrite
16-03-2010, 18:23
bene, grazie delle dritta
purtroppo a parte torrent non saprei da dove prenderlo un dvd originale di vista.
ho un'ISO scaricata da technet di vista x64 sp2
Se vuoi (e ti fidi) provo a caricarla da qualche parte, ma non ti assicuro nulla perchè la mia connessione ad internet condivisa in mille, fa schifo.
-TopGun-
16-03-2010, 18:32
ho un'ISO scaricata da technet di vista x64 sp2
Se vuoi (e ti fidi) provo a caricarla da qualche parte, ma non ti assicuro nulla perchè la mia connessione ad internet condivisa in mille, fa schifo.
quanto costa scaricarla da technet?
Oggi, poco dopo aver collegato la solita chiavetta USB per il Bluetooth alla destra del portatile (2 prese USB, 1 per il mouse di solito e 1 libera a fianco) il mouse e le altre porte USB si sono spente e/o hanno smesso di riconoscere le periferiche che andavo a collegare...
Cercando in rete pare sia un sistema di prevenzione dell'HUB USB e del BIOS/Vista che interrompono l'alimentazione per alcuni minuti in caso di picchi improvvisi di corrente (scariche elettrostatiche...) o di consumo eccessivo di corrente via USB.
La buona notizia è che il modo per risistemare le cose è semplice: scollegare alimentazione e batteria per 5 minuti e ricollegare poi il tutto. Il sistema tornerà a funzionare perfettamente. Nessun danno per la motherboard o ai componenti (meno male perché ho sudato freddo!!).
blindwrite
17-03-2010, 18:17
quanto costa scaricarla da technet?
Nulla se hai l'abbonamento.
Adesso ho l'MSDNAA, ma ancora non l'ho mai utilizzato (forse non l'ho neppure attivato).
-TopGun-
17-03-2010, 18:41
Nulla se hai l'abbonamento.
Adesso ho l'MSDNAA, ma ancora non l'ho mai utilizzato (forse non l'ho neppure attivato).
e quanto costa l'abbonamento? chiedo così per sapere.
blindwrite
17-03-2010, 19:20
e quanto costa l'abbonamento? chiedo così per sapere.
http://technet.microsoft.com/it-it/subscriptions/buy.aspx
-TopGun-
17-03-2010, 19:40
http://technet.microsoft.com/it-it/subscriptions/buy.aspx
grazie mille.
Salve a tutti,
intanto vi ringrazio veramente per tutto quello che scrivete, sono informazioni che in qualunque altro posto ti farebbero pagare come "assistenza"....
Sono (o meglio ero) un felice possessore di un HP DV5 1120el....cioè ho ancora il portatile ma non sono più felice ed ora vi racconto perchè:
...portatile preso con partita IVA (un anno di garanzia) a Gennaio del 2009, dopo pochi mesi primi problemi con i pulsanti Quick Touch...l'audio impazziva e andava su e giù...contatto l'assistenza...mille soluzioni -> inutili.......cerco sul Vostro forum..10 minuti e risolvo...:cool:
tutto contento proseguo a giocare ed a lavorare con questo fantastico oggetto..
Dicembre 2009, dopo dopo un pò che giocavo, esce dal gioco e vedo lo schermo che sfarfalla: righe orizzontali sfumate che scendono verso il basso..e penso "driver video da re-installare"...
re-installo pare che tutto si sia risolto...
(attenzione premetto che in questa lasso di tempo utilizzo poco il pc)
..riprendo in mano il pc e dopo un pò che lo utilizzo riprende questo MALEDETTO problema delle righe orizzontali sfumato che scendono verso il basso...diamine!
re-installo altri driver video...e il problema senza evidenti cause (anche a freddo) si ri-presenta randomicamente...
la cosa negativa è che mi accorgo che SE durante il problema tocco lo schermo, lo apro/chiudo di pochi gradi o tocco in alto a destra della tastiera...il problema sparisce...
siamo a febbraio, senza pensarci molto contatto l'assistenza HP che mi dice ovviamente "portatile fuori garanzia contatti l'assistenza per prodotti fuori garanzia" i quali vogliono 64 euro SOLO per dirmi ciò che ha....
che ne pensate?
blindwrite
18-03-2010, 13:00
Salve a tutti,
intanto vi ringrazio veramente per tutto quello che scrivete, sono informazioni che in qualunque altro posto ti farebbero pagare come "assistenza"....
Sono (o meglio ero) un felice possessore di un HP DV5 1120el....cioè ho ancora il portatile ma non sono più felice ed ora vi racconto perchè:
...portatile preso con partita IVA (un anno di garanzia) a Gennaio del 2009, dopo pochi mesi primi problemi con i pulsanti Quick Touch...l'audio impazziva e andava su e giù...contatto l'assistenza...mille soluzioni -> inutili.......cerco sul Vostro forum..10 minuti e risolvo...:cool:
tutto contento proseguo a giocare ed a lavorare con questo fantastico oggetto..
Dicembre 2009, dopo dopo un pò che giocavo, esce dal gioco e vedo lo schermo che sfarfalla: righe orizzontali sfumate che scendono verso il basso..e penso "driver video da re-installare"...
re-installo pare che tutto si sia risolto...
(attenzione premetto che in questa lasso di tempo utilizzo poco il pc)
..riprendo in mano il pc e dopo un pò che lo utilizzo riprende questo MALEDETTO problema delle righe orizzontali sfumato che scendono verso il basso...diamine!
re-installo altri driver video...e il problema senza evidenti cause (anche a freddo) si ri-presenta randomicamente...
la cosa negativa è che mi accorgo che SE durante il problema tocco lo schermo, lo apro/chiudo di pochi gradi o tocco in alto a destra della tastiera...il problema sparisce...
siamo a febbraio, senza pensarci molto contatto l'assistenza HP che mi dice ovviamente "portatile fuori garanzia contatti l'assistenza per prodotti fuori garanzia" i quali vogliono 64 euro SOLO per dirmi ciò che ha....
che ne pensate?
Che la garanzia é finita e giustamente devi pasare per l'assitenaz a pagamento
Il problema probabilmente é la piattina che collega l'LCD alla scheda video.
Su ebay la vendono, puoi provare a smontarlo tu e a sostituirla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.