View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
Io quando sono a batteria lo tengo a luminosità di circa il 60% (a meno che l'ambiente in cui lo utilizzo non sia molto luminoso). Quando sono a corrente lo tengo sempre al 100%, mai avuto problemi.
Concordo comunque con voi sul fatto che il display è veramente scarso. Confrontato con quello di un samsung da 399 euro (c'è da dire che era a led però) è risultato veramente pietoso. Il samsung al 60% era più luminoso del nostro al 100%!!
Gli schermi a LED sono un'altra cosa però. Non confrontiamo le mele con le pere.
blackshard
22-05-2010, 20:04
Io quando sono a batteria lo tengo a luminosità di circa il 60% (a meno che l'ambiente in cui lo utilizzo non sia molto luminoso). Quando sono a corrente lo tengo sempre al 100%, mai avuto problemi.
Concordo comunque con voi sul fatto che il display è veramente scarso. Confrontato con quello di un samsung da 399 euro (c'è da dire che era a led però) è risultato veramente pietoso. Il samsung al 60% era più luminoso del nostro al 100%!!
Quello che intendevo dire a -TopGun- è che a tenerlo sempre al 100% l'usura a parità di tempo è maggiore rispetto a quando lo si tiene ad esempio al 60%, e per usura intendo la lampada che, come tutte le lampade al neon, perde di luminosità. Perciò se si confronta un portatile usato con uno nuovo, quello nuovo è sempre più luminoso.
Alberto85spv
23-05-2010, 12:09
Gli schermi a LED sono un'altra cosa però. Non confrontiamo le mele con le pere.
Si si questo è ovvio, hai perfettamente ragione.
L'ho riportato come esempio xke mi ha veramente sbalordito che un portatile da 399 euro monti su un display di quel tipo e il nostro di fascia decisamente superiore ne monti uno molto più scarso.
Alberto85spv
23-05-2010, 12:13
Quello che intendevo dire a -TopGun- è che a tenerlo sempre al 100% l'usura a parità di tempo è maggiore rispetto a quando lo si tiene ad esempio al 60%, e per usura intendo la lampada che, come tutte le lampade al neon, perde di luminosità. Perciò se si confronta un portatile usato con uno nuovo, quello nuovo è sempre più luminoso.
Infatti avevo capito il tuo discorso, io ho fatto un intervento per raccontare la mia esperienza col portatile.
Quello che dici tu è esatto, come ogni lampada al neon con il tempo perde in luminosità.
Però se devo pensare di rovinarmi gli occhi (intendo affaticarmi la vista) per risparmiare la lampada lascio perdere. Con questo non voglio dire che in una stanza buia lo butto al 100% per fare il figo, xo cerco di adottare un valore che mi permetta di vedere in maniera abbastanza agevole.
Saluti a tutti...buona domenica!!
-TopGun-
23-05-2010, 12:29
aggiungo una cosa.
la lampada al neon, come tutto il portatile, è un oggetto fatto per essere usato!
adesso, usare male e maltrattare il computer è un conto.
risparmiarlo per farlo durare di più diventa un giochetto fine a se stesso.
quando poi lo tratti bene e ti lascia a piedi lo stesso....:D
Buona Domenica.
blackshard
23-05-2010, 13:17
Infatti avevo capito il tuo discorso, io ho fatto un intervento per raccontare la mia esperienza col portatile.
Quello che dici tu è esatto, come ogni lampada al neon con il tempo perde in luminosità.
Però se devo pensare di rovinarmi gli occhi (intendo affaticarmi la vista) per risparmiare la lampada lascio perdere. Con questo non voglio dire che in una stanza buia lo butto al 100% per fare il figo, xo cerco di adottare un valore che mi permetta di vedere in maniera abbastanza agevole.
Saluti a tutti...buona domenica!!
Ma infatti io la uso al 60% perchè al 60% mi permette di vedere bene negli ambienti dove lo uso io. Se necessario aumento o diminuisco la luminosità come tutte le persone normali :)
aggiungo una cosa.
la lampada al neon, come tutto il portatile, è un oggetto fatto per essere usato!
adesso, usare male e maltrattare il computer è un conto.
risparmiarlo per farlo durare di più diventa un giochetto fine a se stesso.
quando poi lo tratti bene e ti lascia a piedi lo stesso....
Certo, hai ragione, ma è anche come lasciare la batteria sempre inserita anche se uno lo tiene sempre collegato alla rete: la batteria si usura più in fretta e si rovina senza che uno l'abbia usata. Così è pure il display, o qualunque altra cosa abbia una vita di alcuni anni.
-TopGun-
23-05-2010, 14:04
hai quotato me ma con il nome di Alberto nella citazione :D
comunque non fa una piega quello che dici.
la cura dovuta, ci vuole è chiaro.
blackshard
23-05-2010, 16:00
hai quotato me ma con il nome di Alberto nella citazione :D
comunque non fa una piega quello che dici.
la cura dovuta, ci vuole è chiaro.
:asd: :asd:
Corretto :D
Ciao a tutti ho un DV5-1140el e voglio sostituire l'hdd da 320gb a 640gb, vorrei copiare solo la partizione dei dati e quella di ripristino, poi vorrei installarci su windows 7.
Volevo sapere facendo una cosa del genere, la partizione di ripristino sarà sempre "collegata" col tasto F10 o F11 (ora non ricordo) o devo fare qualcosa?
Vorrei appunto avere sempre la partizione di ripristino funzionante.
Grazie!!
-TopGun-
25-05-2010, 11:42
Ciao a tutti ho un DV5-1140el e voglio sostituire l'hdd da 320gb a 640gb, vorrei copiare solo la partizione dei dati e quella di ripristino, poi vorrei installarci su windows 7.
Volevo sapere facendo una cosa del genere, la partizione di ripristino sarà sempre "collegata" col tasto F10 o F11 (ora non ricordo) o devo fare qualcosa?
Vorrei appunto avere sempre la partizione di ripristino funzionante.
Grazie!!
la partizione di ripristino è prerogativa dell'OS brandizzato HP, ovvero quello che trovi di fabbrica.
se ti sei creato i dvd di ripristino di vista, ad ogni ripristino quella partizione ti sarà ricreata con ad hoc tutti i driver di quella specifica macchina.
se ti fai una installazione pulita di Seven (con licenza regolare?) fai tabula rasa e non avrai più alcuna partizione di ripristino di Seven.
al massimo, se si può fare, tenendo la partizione di ripristino che hai adesso, in caso di problemi puoi solo rimettere Vista.
tieni presente poi, che la partizione su HD può essere soggetta ad errori, file corrotti ecc. ecc. tant'è che personalmente l'ho eliminata.
riassumendo, se non hai una licenza legale di Seven io ti sconsiglio di mettercelo, perché vista invece lo hai pagato e pure caro considerando che non hai nemmeno un cavolo di dvd originale di installazione, e perché la partizione di ripristino è legata a quella installazione brandizzata HP.
la partizione di ripristino è prerogativa dell'OS brandizzato HP, ovvero quello che trovi di fabbrica.
se ti sei creato i dvd di ripristino di vista, ad ogni ripristino quella partizione ti sarà ricreata con ad hoc tutti i driver di quella specifica macchina.
se ti fai una installazione pulita di Seven (con licenza regolare?) fai tabula rasa e non avrai più alcuna partizione di ripristino di Seven.
al massimo, se si può fare, tenendo la partizione di ripristino che hai adesso, in caso di problemi puoi solo rimettere Vista.
tieni presente poi, che la partizione su HD può essere soggetta ad errori, file corrotti ecc. ecc. tant'è che personalmente l'ho eliminata.
riassumendo, se non hai una licenza legale di Seven io ti sconsiglio di mettercelo, perché vista invece lo hai pagato e pure caro considerando che non hai nemmeno un cavolo di dvd originale di installazione, e perché la partizione di ripristino è legata a quella installazione brandizzata HP.
Ciao allora mi sono creato i dvd di ripristino (2), quindi da quello che mi stai dicendo è che se prendo un hdd pulito, ripristino dai dvd di ripristino, loro oltre a mettermi vista mi ricreano la partizione???
Io metterei windows 7 originale, però comunque vorrei lasciare la partizione di ripristino con windows vista... volevo sapere se era possibile farlo.... e se qualcuno l'aveva già fatto...
l'hdd che dovrei acquistare è un WD6400bpvt con settori da 4k qualsuno di voi l'ha provato?
Ciao e grazie ancora
-TopGun-
25-05-2010, 13:07
non so se qualcuno lo ha già fatto.
se usi i dvd di ripristino, ti riporta tutto alle condizioni iniziali.
personalmente non so quanto sia conveniente visto che poi ci mettono tutta la schifezza HP.
inoltre se metti Seven, a che ti serve la partizione di ripristino di Vista?
i caso di guai un Live cd di Ubuntu ti mette in condizione di fare tutto intanto che non risistemi le cose con Seven.
SuperMario=ITA=
25-05-2010, 13:15
Ciao allora mi sono creato i dvd di ripristino (2), quindi da quello che mi stai dicendo è che se prendo un hdd pulito, ripristino dai dvd di ripristino, loro oltre a mettermi vista mi ricreano la partizione???
Io metterei windows 7 originale, però comunque vorrei lasciare la partizione di ripristino con windows vista... volevo sapere se era possibile farlo.... e se qualcuno l'aveva già fatto...
l'hdd che dovrei acquistare è un WD6400bpvt con settori da 4k qualsuno di voi l'ha provato?
Ciao e grazie ancora
si è possibile. Se inserisci i dischi di ripristino e installi da li, ti installa vista con la partizione di ripristino. Poi formatterai la partizione con vista e installerai 7 in quella partizione.
non so se qualcuno lo ha già fatto.
se usi i dvd di ripristino, ti riporta tutto alle condizioni iniziali.
Ricrea anche la partizione di Recovery??
-TopGun-
25-05-2010, 13:45
Ricrea anche la partizione di Recovery??
si.
Alberto85spv
25-05-2010, 13:49
Ricrea anche la partizione di Recovery??
Io non l'ho fatto di persona ma visto che ho sostituito un paio di volte l'hard-disk mi sono informato con l'assistenza hp.
Mi hanno detto che ripristinando il sistema con i dischi di ripristino viene ricreata la partizione di ripristino (oltre ad una partizione con vista).
Quindi secondo quanto detto da hp la risposta alla tua domanda è un si.
Vi ringrazio ragazzi!!! Meglio dell'assistenza.... :D
qualcuno di voi ha invece il Western digital WD6400BPVT con settori da 4K??
ciao e grazie ancora!
Io non l'ho fatto di persona ma visto che ho sostituito un paio di volte l'hard-disk mi sono informato con l'assistenza hp.
Mi hanno detto che ripristinando il sistema con i dischi di ripristino viene ricreata la partizione di ripristino (oltre ad una partizione con vista).
Quindi secondo quanto detto da hp la risposta alla tua domanda è un si.
Assolutamente sì. Era già stato detto in questo thread: il/i disco/chi di ripristino di HP è in realtà una Windows PE (= un live CD bootabile di Windows Vista ridotto) che può ricreare le 2 partizioni (C: e D: HP_RECOVERY) insieme all'OS installato esattamente come al momento dell'acquisto (quindi è ininfluente il momento in cui viene creato il DVD/CD di ripristino e non conterrà niente di installato dall'utente. Leggi più avanti...). HP_RECOVERY contiene le stesse cose e premendo F11 al boot del BIOS fa la stessissima cosa del live CD di ripristino (che è in pratica un'immagine di D: HP_RECOVERY, ma in versione live CD). Proprio per tale motivo in realtà D: si potrebbe anche eliminare e l'idea è di poterla usare senza doversi portare dietro il CD di recovery, sacrificando 9GB di HD...
Alberto85spv
25-05-2010, 23:07
Vi ringrazio ragazzi!!! Meglio dell'assistenza.... :D
qualcuno di voi ha invece il Western digital WD6400BPVT con settori da 4K??
ciao e grazie ancora!
Ciao,
io ho sostituito il mio hard disk con un WD Scorpio della serie Black (16 mega di cache e 7200 giri) e mi sto trovando benissimo...quindi credo ti troverai bene anche con lo scorpio blue (8 mega di cache e 5400 giri).
-TopGun-
26-05-2010, 08:39
Ciao,
io ho sostituito il mio hard disk con un WD Scorpio della serie Black (16 mega di cache e 7200 giri) e mi sto trovando benissimo...quindi credo ti troverai bene anche con lo scorpio blue (8 mega di cache e 5400 giri).
quello con 8 mega di cache a 5400 giri è quello di default nel mio portatile, quindi si, andrà benissimo.
sergioge84
26-05-2010, 14:07
Ciao ragazzi,
qualcuno che ha già fatto lo switch-off nella propria regione,sa se il sintonizzatore TV è in grado di ricevere canali in HD??come ad esempio Rai1HD o Canale5 HD??
Grazie mille:D
blackshard
26-05-2010, 16:17
Ciao ragazzi,
qualcuno che ha già fatto lo switch-off nella propria regione,sa se il sintonizzatore TV è in grado di ricevere canali in HD??come ad esempio Rai1HD o Canale5 HD??
Grazie mille:D
Si, funziona anche per gli HD
Si, funziona anche per gli HD
Aspetta vuoi dire ceh vedi le trasmissioni in HD o che vedi i canali Rai1HD o Canale5 HD in Standard Definition (leggasi bassa risoluzione)?
blackshard
27-05-2010, 11:57
Aspetta vuoi dire ceh vedi le trasmissioni in HD o che vedi i canali Rai1HD o Canale5 HD in Standard Definition (leggasi bassa risoluzione)?
Come farebbe a vedere i canali HD in SD scusa?
E' ovvio che se sono in HD li puoi vedere solo in un modo: HD.
blindwrite
27-05-2010, 12:39
io avevo letto sul sito del produttore che esiste un modello di carta per la TV diverso dal nostro per il digitale HD...
bisognerebbe andare a ricontrollare, ma sono quasi sicuro che non sia possibile
EDIT: ho provato a controllare ma non ritrovo le informazioni che ricordavo
http://www.avermedia-usa.com//AVerTV/Product/ProductDetail.aspx?Id=370&SI=true
Ragazzi, ho un serio problema con la batteria :D
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100527193412_Untitled.png)
Qualcuno sa come sia possibile che nel giro di una settimana, il livello di usura sia passato da 15% a 99% (LOL) ?
Notebook: dv5-1110el
edit: non si vede l'anteprima dell'immagine, cliccateci sopra :)
-TopGun-
27-05-2010, 19:50
Ragazzi, ho un serio problema con la batteria :D
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100527193412_Untitled.png)
Qualcuno sa come sia possibile che nel giro di una settimana, il livello di usura sia passato da 15% a 99% (LOL) ?
Notebook: dv5-1110el
edit: non si vede l'anteprima dell'immagine, cliccateci sopra :)
quanti anni ha la batteria? come la usi?
l'hai mai ricalibrata?
blackshard
27-05-2010, 20:25
Ragazzi, ho un serio problema con la batteria :D
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100527193412_Untitled.png)
Qualcuno sa come sia possibile che nel giro di una settimana, il livello di usura sia passato da 15% a 99% (LOL) ?
Notebook: dv5-1110el
edit: non si vede l'anteprima dell'immagine, cliccateci sopra :)
S'è sckassata!?!
]Fl3gI4s[
27-05-2010, 20:52
bè se è successo questo nel giro di una settimana potresti provare a ricalibrarla.. non si sa mai..
http://www.webalice.it/alem81/file/sitoHP-batteria.pdf
Il notebook l'ho comprato a gennaio 2009, ma la batteria è sempre durata da 1h a 1h 30min. E' strano, proprio da quando ho installato ubuntu ha cominciato a dare i numeri.
Attualmente mi dà
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528001451_Untitled.jpg
e la spia della batteria lampeggia.
Ovviamente se stacco l'alimentazione il pc muore :D
Domani proverò a ricalibrare la batteria seguendo la guida trovata sul sito HP (riporto in caso possa servire a qualcuno in futuro):
Calibrazione della batteria mentre non si utilizza il computer
Un ciclo di calibrazione richiede un caricamento completo della batteria, seguito da uno scaricamento completo. La calibrazione può richiedere da una a cinque ore, a seconda del grado di usura della batteria e della configurazione del computer portatile.
Per calibrare i valori dell'indicatore di carica, procedere come segue.
NOTA: Non usare il computer durante il ciclo di calibrazione.
1. Spegnere il computer portatile.
2. Collegare l'adattatore CA e caricare il computer finché la spia del livello di carica della batteria non diventa verde; ciò indica che la batteria è completamente carica.
Su alcuni modelli la spia della batteria diventa bianca, mentre su altri si spegne quando la batteria è completamente carica. Consultare la guida per l'utente del modello in uso.
3. Riavviare il computer.
4. Quando viene visualizzato il logo HP, premere più volte il tasto F8 .
5. Quando viene visualizzato il menu Opzioni avanzate di avvio di Windows, utilizzare i tasti freccia su e giù per selezionare Modalità provvisoria , quindi premere Invio .
6. Quando viene visualizzato il menu di avvio avanzato di Windows, selezionare l'opzione Avvio in modalità provvisoria.
7. Scollegare l'adattatore CA dal computer portatile.
8. Far scaricare completamente la batteria finché il computer portatile si spegne.
La batteria risulta ora calibrata e il valore relativo al livello della batteria riportato dall'indicatore di carica dovrebbe risultare corretto.
-TopGun-
28-05-2010, 09:39
Gambe ma che modalità risparmio energetico usi?
che uso fai del pc?
1h \ 1h e mezzo di durata della batteria è un pò poco.
io in modalità bilanciato con vista le 2 ore le faccio sempre.
Il pc lo utilizzo per tutto, navigare su internet, gaming (entro i limiti del portatile ovviamente), visione di filmati in hd, autocad, photoshop, ecc ecc..
La batteria nell'ultimo mese durava circa 1 ora quando giocavo ad esempio a QuakeLive, circa 1h 30min quando navigavo e chattavo.
La modalità bilanciato che utilizzavo su windows 7 era stata personalizzata per le mie esigenze, suppongo che tenere la luminosità del monitor poco sotto il massimo influisca nella durata della batteria ;)
Tornando al discorso della calibrazione, non sono riuscito con il metodo indicato dalla HP, in quanto il laptop non si accende proprio se alimentato solo da batteria.....
Non vorrei trarre conclusioni affrettate ma suppongo che sia praticamente morta :sob:
-TopGun-
28-05-2010, 15:37
se carica al massimo, togli l'alimentazione e ti muore...temo di si.
ma sei ancora in garanzia?
Lo stato di carica rimane fisso allo 0% come nell'immagine postata sopra.
Questa notte l'ho lasciato spento, in carica, ma non si è caricato di niente. Oltretutto pure nel bios è comparso un messaggio della hp che consiglia di cambiare la batteria.
Garanzia andata.. Per quanto riguarda il cambio di batteria, posso orientarmi anche verso mercati orientali e statunitensi, o potrei avere problemi per quanto riguarda il voltaggio in input? Mi spiego meglio: in USA lo standard di distribuzione dell'energia elettrica è di 120V, mentre in Italia siamo sui 220V. Nel caso comprassi una batteria negli USA, potrei riscontrare problemi in quel campo?
-TopGun-
28-05-2010, 16:46
Lo stato di carica rimane fisso allo 0% come nell'immagine postata sopra.
Questa notte l'ho lasciato spento, in carica, ma non si è caricato di niente. Oltretutto pure nel bios è comparso un messaggio della hp che consiglia di cambiare la batteria.
Garanzia andata.. Per quanto riguarda il cambio di batteria, posso orientarmi anche verso mercati orientali e statunitensi, o potrei avere problemi per quanto riguarda il voltaggio in input? Mi spiego meglio: in USA lo standard di distribuzione dell'energia elettrica è di 120V, mentre in Italia siamo sui 220V. Nel caso comprassi una batteria negli USA, potrei riscontrare problemi in quel campo?
ma perché comprarla negli USA?
compra queste dove ritieni più conveniente.
il modello della batteria è preciso quindi non ti interessa sto discorso del voltaggio.
tu compri quella batteria lì del resto non ti importa.
Ok, grazie dei consigli :)
-TopGun-
29-05-2010, 09:49
con queste intendevo dire le boston power
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/batterie-boston-power-per-hp-ora-disponibili_28385.html
nel post precedente pensavo di aver messo il link :D
fabrixx2
29-05-2010, 19:06
Scusate, il fatto che la temperatura del Core 0 sia sempre superiore di 2-3 gradi rispetto al core 1 indica un qualche deterioramento della dissipazione?
Prima non ricordavo questa cosa..
Me lo fa anche a riposo tipo 44-42
-TopGun-
29-05-2010, 19:37
Scusate, il fatto che la temperatura del Core 0 sia sempre superiore di 2-3 gradi rispetto al core 1 indica un qualche deterioramento della dissipazione?
Prima non ricordavo questa cosa..
Me lo fa anche a riposo tipo 44-42
no non credo proprio.
forse non ci hai mai fatto caso ma le temperature dei due core sono sempre state diverse.
blindwrite
29-05-2010, 19:43
Dipende tutto da dove sono affogati i due sensori e quanto sono precisi, nell'architettura core è normale avere una rilevazione con un paio di gradi di differenza (del tutto fittizia dato che il core è monolitico e molto piccolo) ma tant'è.
Prova a caricare un po' il pc, più la temperatura è alta più il calore dovrebbe distribuirsi uniformemente e inoltre ti avvicinerai al punto di funzionamento su cui sono tarati (dato che è importante che siano precisi vicino alla soglia in cui attivare la protezione termica).
I due effetti insieme dovrebbero ridurre lo scarto misurato.
Se a pieno carico si stabilizzano, vuol dire che tutto va bene
In questo momento a me danno 46 e 46, di solito ho sempre notato un paio di gradi di scarto
-TopGun-
29-05-2010, 20:08
Dipende tutto da dove sono affogati i due sensori e quanto sono precisi, nell'architettura core è normale avere una rilevazione con un paio di gradi di differenza (del tutto fittizia dato che il core è monolitico e molto piccolo) ma tant'è.
Prova a caricare un po' il pc, più la temperatura è alta più il calore dovrebbe distribuirsi uniformemente e inoltre ti avvicinerai al punto di funzionamento su cui sono tarati (dato che è importante che siano precisi vicino alla soglia in cui attivare la protezione termica).
I due effetti insieme dovrebbero ridurre lo scarto misurato.
Se a pieno carico si stabilizzano, vuol dire che tutto va bene
In questo momento a me danno 46 e 46, di solito ho sempre notato un paio di gradi di scarto
confermo.
adesso sono 45 e 46 dei core e 47 processore.
fabrixx2
29-05-2010, 20:11
Era solo una curiosità, mi pareva che prima fossero uguali le temperature...
Bene cosi allora :)
ora 44-42
-TopGun-
29-05-2010, 20:13
Era solo una curiosità, mi pareva che prima fossero uguali le temperature...
Bene cosi allora :)
ora 44-42
no semplicemente non ci avevi fatto caso prima :)
ciao
fabrixx2
29-05-2010, 21:30
E questi nuovi core i5 i6 i7 che mettono ora anche sugli HP che ne pensate?
Fra quanto il nostro core 2 sara vetusto?
Io ho un 2.53
Ciau:)
-TopGun-
29-05-2010, 21:55
E questi nuovi core i5 i6 i7 che mettono ora anche sugli HP che ne pensate?
Fra quanto il nostro core 2 sara vetusto?
Io ho un 2.53
Ciau:)
secondo me, è vecchio appena lo compri ed esci dal negozio. :D
attualmente il centrino 2 è la penultima architettura, correggetemi se sbaglio.
il mio portatile è di settembre 2008 ed il processore che monta è stato commercializzato a partire da luglio.
è vetusto in relazione a quello che ci fai. se ci fai gaming in 6 mesi di venta jurassico.(ma un laptop con la scheda video come la mia non è per il gaming ed un laptop in generale IMHO).
se invece ci scrivi, navighi, converti qualche video, fai un pò di calcolo aggregato con boinc, è un processore ancora rispettabilissimo.
Alberto85spv
04-06-2010, 11:45
secondo me, è vecchio appena lo compri ed esci dal negozio. :D
attualmente il centrino 2 è la penultima architettura, correggetemi se sbaglio.
il mio portatile è di settembre 2008 ed il processore che monta è stato commercializzato a partire da luglio.
è vetusto in relazione a quello che ci fai. se ci fai gaming in 6 mesi di venta jurassico.(ma un laptop con la scheda video come la mia non è per il gaming ed un laptop in generale IMHO).
se invece ci scrivi, navighi, converti qualche video, fai un pò di calcolo aggregato con boinc, è un processore ancora rispettabilissimo.
Concordo...dipende molto dal tipo di utilizzo.
In ogni caso i core i5 non sono nulla di rivoluzionario rispetto ai nostri core 2 duo a parità di frequenza. Diciamo che hanno altre innovazioni interessanti come la grafica integrata e il turbo boost. Secondo me le nostre cpu sono ancora valide.
Se invece li confrontiamo con gli i7 il discorso cambia, ma cambia anche il target di utenti di queste ultime (enthusiast), i consumi, il calore generato ecc.
...mmh, essere aggiornati va bene, ma a che servono processori velocissimi di ultima generazione oggi all'utente comune? ;) Quello che fa la differenza oggi secondo me è più il contorno a cominciare dalla scheda grafica, chipset e bus, non tanto le CPU che già oggi sono sovradimensionate per l'uso "normale". Per i giochi poi oggi è la GPU che conta anche per i calcoli...
Ragazzi, ho un serio problema con la batteria :D
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201005/20100527193412_Untitled.png)
Qualcuno sa come sia possibile che nel giro di una settimana, il livello di usura sia passato da 15% a 99% (LOL) ?
Notebook: dv5-1110el
edit: non si vede l'anteprima dell'immagine, cliccateci sopra :)
Se può interessare sono riuscito a recuperare la batteria
http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100606142033_Capture.PNG
messa in freezer un paio d'ore e ora ha ripreso a funzionare :ciapet:
26% di usura, meglio di niente :p
SuperMario=ITA=
06-06-2010, 13:54
eh? nel freezer?
Ok, il suo momento di gloria è durato ben poco
http://img695.imageshack.us/img695/7081/capturewvf.png
però è stato divertente :D
Ora la situazione è tornata come era prima
http://img709.imageshack.us/img709/8650/captureqnc.png
La nuova batteria comunque l'avevo già ordinata e arriverà a giorni :)
-TopGun-
06-06-2010, 15:10
Il freezer????? :doh:
ma stai scherzando? sta cosa la facevamo io e mio cugino per ricaricare le batterie :D ma avevamo 5 anni e le macchine telecomandate non erano €uro 4 come quelle di oggi :Prrr:
stai attento a fare questi magheggi, la batteria non è un giocattolo.
compra la nuova e che la vecchia riposi in pace. se non è in garanzia, non c'è niente che tu possa fare per recuperarla.
Lo so che è una follia ma volevo assolutamente provare questo metodo scritto altrove :D
Ovviamente lo sconsiglio a chiunque ;)
-TopGun-
06-06-2010, 18:10
Lo so che è una follia ma volevo assolutamente provare questo metodo scritto altrove :D
Ovviamente lo sconsiglio a chiunque ;)
scusa, vai anche da uno sciamano. ti trovi! :D
.Kougaiji.
06-06-2010, 20:10
Lo so che è una follia ma volevo assolutamente provare questo metodo scritto altrove :D
Ovviamente lo sconsiglio a chiunque ;)
Status:
[X]DERP
[X]TOLD
Status:
[X]DERP
[X]TOLD
Sei stato tu ad avermi istigato! :ciapet:
-=W1S3=-
06-06-2010, 23:49
niente per il mio "problema"? :help:
ragazzi ho installato gli ultimi driver dell'hp quick launch buttons (o come si chiama xD) senza installare il programma che c'era a corredo e non riesco a settare il tasto "a forma di freccia arrotolata" per fargli aprire il programma che desidero (e cioè zune) quando lo premo (prima di default apriva quel programma hp ma da quando ho cambiato OS quel programma non l'ho più messo e quindi quel tasto è inutilizzato)... ho provato con una modifica al registro che ho trovato mooolto tempo fa in questo thread ma non sembra funzionare, qualcuno mi può aiutare? ho windows 7 pro x64
-TopGun-
07-06-2010, 09:44
niente per il mio "problema"? :help:
se non erro, c'era da modificare qualche chiave di registro. di più non so dirti perché di quel tasto non mi è mai infischito niente :D
personalmente tutto il software della quick launch button bar l'ho epurato e sono molto soddisfatto così.
niente per il mio "problema"? :help:
La chiave, su Vista x86 è in: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons
QAction
Nelle versioni a 64bit dovrebbe essere in WOW64...
Io l'ho modificata, ma non succede proprio nulla.
Con la x86 ci sono riuscito, ma con la versione x64 non c'è verso. :cry:
SuperMario=ITA=
07-06-2010, 19:34
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\WoW6432Node\Hewlett_Packard\HP Quick Launch Buttons\
non va?
devi averlo installato il quick launch però eh.
mmm, mi sa che io ho installato solo i driver dei pulsanti e non il programma quicklaunch..
Androm3da
09-06-2010, 08:20
Salve
non so se questo sia il posto giusto ma ormai ho messo sotto e sopra il web e non riesco a trovare la soluzione al mio problema.
Ho da 10 mesi circa un Notebook PC - HP Pavilon dv6
Il problema sta nell'audio: Non c'è.
Ho controllato tutte le periferiche, i pannelli ad esse corrispondendi, ho provato con un un ripristino del sistema a due giorni fa, ho letto tutto questa sezione di forum a random e non ho trovato post riguardandi l'audio.
Per favore mi aiutate.
Altre info: Media player mi da l'errore Windows Media Player: problema durante la riproduzione del file. Per ulteriori informazioni, fare clic su Guida Web.
Inutile dirvi che clicco ma non si risolve nulla, soprattutto perchè la soluzione è in inglese e anche arrivandoci per intuito e seguendo le istruzioni non risolvo nulla.
Skype non va e segnala sempre l'errore: Problema con il periferica di riproduzione
Help.
Grazie.
-TopGun-
09-06-2010, 09:24
per curiosità, prova a riprodurre un audio dal web con youtube oppure un mp3 con VLC.
se come pare è un problema hardware non è quì che devi chiedere aiuto ma alla HP.
chiama il numero verde che trovi sul manuale,oppure vai sul sito e scrivigli una mail.
Che sistema operativo hai?
Da quanto tempo hai questo problema? E' successo tutto da un giorno all'altro?
Androm3da
09-06-2010, 11:29
rispondo a tutti:
- Il problema si è verificato tre giorni fa.
- Ho provato ad aprire youtube e capire se fosse un problema di Windos Media Player o meno, e nemmeno i video si sentono.
- Ho provato a seguire le guide sul web sia quella proposta da Windows Media Player sia quella ufficiale HP, ho scaricato anche un supporto sempre da loro consigliato, mi ha fatto riavviare il PC ma nulla.
- Sistema operativo Windows Vista
- Modello Pavilon dv6 1025em
SuperMario=ITA=
09-06-2010, 12:17
da gestione periferiche elimini la periferica audio e riavvii. prova così.
Oo=Alex=oO
09-06-2010, 20:45
ragazzi sono disperato
il dv5 1116el che ho comprato nel febbraio del 2009 ha iniziato a scaldarsi tantissimo....anche per fare le cose piu elementari la temperatura cpu raggiunge i 70c
quando appoggio la mano manca poco che mi brucio...
cioè ora da molto fastidio...
ho provato a togliere la batteria e tenere aperto il masterizzatore ma non è fattibile a lungo andare ...
qualche consiglio?
ragazzi sono disperato
il dv5 1116el che ho comprato nel febbraio del 2009 ha iniziato a scaldarsi tantissimo....anche per fare le cose piu elementari la temperatura cpu raggiunge i 70c
quando appoggio la mano manca poco che mi brucio...
cioè ora da molto fastidio...
ho provato a togliere la batteria e tenere aperto il masterizzatore ma non è fattibile a lungo andare ...
qualche consiglio?
il mio dv5 da quando l'ho comprato che si e' sempre riscaldato moltissimo....Sono 3 volte che lo mando in assistenza....mi e' tornato 1 mese fa...e non voglio dirlo ancora va bene.....per adesso....sto aspettando che si rompe di nuovo poi l'HP si mette la mano sulla coscienza e me ne da uno nuovo......SICURO!!!!
Oo=Alex=oO
09-06-2010, 22:24
bene sbagliando si impara...
dopo questo pc
mai piu hp e pc fissi preassemblati in generale
al massimo provo asus e dell
Non sarà che scaldano "normali" i vostri DV5 e vi allarmate troppo? È già successo ed è stato spiegato che scaldano molto e disperdono così calore persino dallo chassis by design...
-TopGun-
10-06-2010, 00:24
Non sarà che scaldano "normali" i vostri DV5 e vi allarmate troppo? È già successo ed è stato spiegato che scaldano molto e disperdono così calore persino dallo chassis by design...
Infatti.
mettete due piedini dietro che sollevano le prese d'aria.
si risolve moltissimo.
la temperatura è relativa a cosa ci fai.
se lo tieni appoggiato su una scrivania con base di vetro, mentre fai gaming...e grazie che il 9 di giugno la scocca scotta :D è regolarissimo.
Infatti, se sta poggiato senza rialzi soffre proprio.
Io ci metto la custodia degli occhiali e anche se gioco a Football Manager
mentre guardo video e navigo in Internet si scalda pochissimo.
Oo=Alex=oO
10-06-2010, 14:23
Infatti, se sta poggiato senza rialzi soffre proprio.
Io ci metto la custodia degli occhiali e anche se gioco a Football Manager
mentre guardo video e navigo in Internet si scalda pochissimo.
io ora avevo una base con 3 ventole...ma l'ho pagata poco e mi sa che non funziona tanto bene :P
provero con una custodia occhiali se la trovo..
-TopGun-
10-06-2010, 17:00
io ora avevo una base con 3 ventole...ma l'ho pagata poco e mi sa che non funziona tanto bene :P
provero con una custodia occhiali se la trovo..
da quello che è la mia esperienza,
la parte più importante è sollevare il pc e far passare aria sotto.
la base ventilata funziona in relazione a dove sono posizionate le ventole.
se sparano su una zona poco calda non dissipano niente.
le migliori sono quelle con ventola grande che copre tutta la superficie della scocca.
io ho comprato due piedini adesivi da un ferramenta e li ho posti sulla parte posteriore.
temperature asssolutamente regolari.
da quello che è la mia esperienza,
la parte più importante è sollevare il pc e far passare aria sotto.
la base ventilata funziona in relazione a dove sono posizionate le ventole.
se sparano su una zona poco calda non dissipano niente.
Assolutamente sì. Vi basta sollevare a mano il laptop e tenerlo così per qualche secondo e vedrete che la temp inizia a scendere da sola! È utile che stia sollevato in modo da fare entrare aria più fresca di quella che "ristagna" già lì sotto ed è perciò già calda.
Le basi ventilate... io avevo comprato una delle migliori, e l'ho rivenduta perché non cambia pressocché nulla (2-3 gradi max) rispetto a tenerlo sollevato coi piedini Tukano Freskogel, col vantaggio di evitare il frastuono in più (anche se vengono vendute come silenziosissime, si sentono!) delle ventole aggiuntive, noiosissimo per me.
Perché alla IKEA non vendono tavolini in alluminio termo-conduttivi, pure forellati magari? :) Ormai tanti scelgono i portatili invece dei desktop per cui dovrebbero fare tavolini dedicati e pensare all'areazione/dissipazione!
EDIT: esistono! http://www.lounge-tek.com/Negozio/tabid/256/Default.aspx :D
-TopGun-
10-06-2010, 17:38
quoto quello che dice haxaee.
dal settembre 2008 ad oggi ho maturato un pò di esperienza e devo dire che con due schifosissimi piedini adesivi di 2 cm di altezza, il guadagno è evidente.
ripeto e sottolineo, che un portatile non è fatto per il gaming.
Oo=Alex=oO
10-06-2010, 17:38
quindi che consigliate mettere sott?
dove li posso comprare questi piedini?
-TopGun-
10-06-2010, 17:45
quindi che consigliate mettere sott?
dove li posso comprare questi piedini?
se vuoi i freskogel, o su internet direttamente o anche in una grande catena d'informatica.
i piedini che ho io, pochi centesimi da un ferramenta.
gli spieghi che ti servono dei piedini adesivi.
li piazzi in prossimità dei gommini di serie.
a me di 2cm stanno andando bene, se li trovi un pochino più alti ti passa un po più aria e utilizzare la tastiera diventa ancora più comodo.
Oo=Alex=oO
11-06-2010, 16:25
costano 9 euro i piedini freskogel da mediaworld...
mi sembra esagerato come prezzo
alla fine mi sa che andrò in una ferramenta a prendere dei piedini economici...
come temperatura 70° cpu va bene?
uso un gioco leggero x la gpu ma pesante per la cpu...
la gpu sta a 62°
grazie mille topgun e hexaae!
-TopGun-
11-06-2010, 16:34
bhe non so che processore hai.
il mio ha un Termal Junk di 105°.
per arrivare a 70° devo fare il test di stabilità sistema di everest, ovvero mettere tutto il sistema veramente sotto sforzo.
i piedini fresko gel sono comodi perché si tolgono e si mettono.
io personalmente, con pochissimi spicci ne ho presi 4.
i due davanti li ho tolti perché mi era fastidioso scrivere.
i 2 dietro li lascio per sempre, finché non si scollano e dovrò sostituirli.
se li trovi di 2,5\3cm è un pelino meglio.
i miei da 2 cm vanno comunque bene.
ciao
Oo=Alex=oO
11-06-2010, 18:27
il mio processore è un p8400
non capisco xk sta sempre a 70°
ho preso due pacchetti di malboro (io non fumo xo li ho trovati in casa)
e li ho messi davanti x rialzare il portatile...
non è migliorata molto ma un po si...
comunque forse se formatto risolvo qualcosa...
l'ultima volta che ho formattato è stato 5 mesi fa
SuperMario=ITA=
11-06-2010, 18:32
intanto guarda che non ci sia polvere nella ventola e che in task manager non ci siano processi che succhino processore.
Oo=Alex=oO
11-06-2010, 18:35
si un po di polvere c'è....
è da un anno che non lo pulisco
ma non so come farlo....
processore sta al 60% perchè gioco a un game e ho necessità di tenere pc acceso a lungo ...ma non è molto pesante
come potrei pulire le ventole e la polvere interna?
bomboletta spray compresso?
oppure apro e con un coton fiocc pulisco?
-TopGun-
11-06-2010, 18:40
il mio processore è un p8400
non capisco xk sta sempre a 70°
ho preso due pacchetti di malboro (io non fumo xo li ho trovati in casa)
e li ho messi davanti x rialzare il portatile...
non è migliorata molto ma un po si...
comunque forse se formatto risolvo qualcosa...
l'ultima volta che ho formattato è stato 5 mesi fa
allora, se ti è sempre al 70° forse hai un processo che fa il furbo.
apri il task manager, evidenzia tutti processi e controlla ordinando per utilizzo cpu se c'è qualche processo che si comporta in maniera anomala assorbendo tutta la cpu.
il rialzo va messo sotto alla batteriam quindi dietro e non davanti (mentre i piedini vanno messi accanto ai piedini di gomma di serie) ed in maniera che non ostruisca le feritoie.
come detto, controlla che le bancate non siano piene di polvere, ma non credo se il pc è così nuovo.
inoltre, NON SI FORMATTA per ogni cacchiata, ma si trova una soluzione ad un eventuale problema.
non è mica una giostra che formatti così per divertimento ogni tot mesi :D
SuperMario=ITA=
11-06-2010, 19:23
si un po di polvere c'è....
è da un anno che non lo pulisco
ma non so come farlo....
processore sta al 60% perchè gioco a un game e ho necessità di tenere pc acceso a lungo ...ma non è molto pesante
come potrei pulire le ventole e la polvere interna?
bomboletta spray compresso?
oppure apro e con un coton fiocc pulisco?
è sempre al 60% e ti lamenti che è a 70°C???:mbe:
-TopGun-
11-06-2010, 19:34
Infatti.....è il pc sta lavorando è normale che il processore si scaldi.
salve a tutti
era parecchio che non postavo, anche se non ho mai perso di vista questo thread.
comunque sia visto che ci siamo pensavo di dare il mio contributo;
il pc è un 1080el ed ha ormai una certa età, acquistato nel settembre 2008 e fino ad ora mandato in assistenza in garanzia una sola volta causa monitor sfasciato (da me :muro: )
ho giusto fatto uno screen del pc con le temperature praticamente in idle, cpu 43° e gpu 49°, screen sotto:
http://img251.imageshack.us/img251/6304/tempsb.jpg (http://img251.imageshack.us/i/tempsb.jpg/)
le temperature sotto sforzo sono decisamente alte ma a tuttora il pc sembra gestirle come si deve :
http://img267.imageshack.us/img267/7436/furmark000000.jpg (http://img267.imageshack.us/i/furmark000000.jpg/)
http://img97.imageshack.us/img97/3575/stabilitytestf.png (http://img97.imageshack.us/i/stabilitytestf.png/)
Per ciò che riguarda basi e sistemi vari di raffreddamento io sto felicemente usando la stessa base da orami più di sei anni, prima col vecchio portatile ed ora con questo, alla fine ho optato per una base fanless e non rimpiango la scelta.
questa qua:
http://ic.tweakimg.net/ext/i/imagelarge/1251453202.jpeghttp://img253.imageshack.us/img253/4977/85059487uk7.jpg
insomma in conclusione, il pc regge bene per ora ;)
saluti
-TopGun-
11-06-2010, 21:52
le temperature che ti da everest sotto sforzo non sono per niente anormali.
ti sei limitato a sparare l'aria compressa nelle feritoie in questo periodo, oppure ti sei preso la briga di smontare il gruppo ventola e pulirlo?
io ho un dv5 1013 EL con un procio Intel p8400 e faccio 70\72° sotto sforzo.
se ti riferisci alle mie temperature non ho detto che sono anormali, ma sono più alte di quando lo erano quando il pc era nuovo di circa 5-6 gradi, cosa quasi sicuramente dovuta a polvere o simili, considerando che non mi sono mai preso la briga di pulire il pc fino ad ora.
magari ho esagerato usando il termine "decisamente alte" tuttavia sono in ogni caso superiori alle condizioni chiamiamole "ottimali" del pc.
-TopGun-
11-06-2010, 22:12
se ti riferisci alle mie temperature non ho detto che sono anormali, ma sono più alte di quando lo erano quando il pc era nuovo di circa 5-6 gradi, cosa quasi sicuramente dovuta a polvere o simili, considerando che non mi sono mai preso la briga di pulire il pc fino ad ora.
magari ho esagerato usando il termine "decisamente alte" tuttavia sono in ogni caso superiori alle condizioni chiamiamole "ottimali" del pc.
bhe devi tenere presente pure le condizioni del test.
oramia siamo in piena estate.
d'inverno devo sudare per raggiungere i 70 gradi, e pure io il pc non l'ho mai pulito.
magari è il tuo processore, o magari è la polvere.
comunque direi che ti va tutto alla perfezione, non sono per niente alte.
Beh, mettersi a fare misurazioni di temp in questi giorni e in estate non è proprio la cosa migliore. È naturale che siano anche una 10ina di gradi sopra la norma.
Non sottovalutate inoltre ambienti particolarmente polverosi e dove si fuma...
salve ragazzi,
ho l'1120el, ho installato Windows 7 32 bit, ho installato una miriade di driver dal sito hp...non mi trova questi:
Bus PCI 6, dispositivo 0, funzione 1
Bus PCI 6, dispositivo 0, funzione 3
Bus PCI 6, dispositivo 0, funzione 4
non c'è verso..mi sapete dire a che dispositivi corrispondono? :( :muro:
grazie in anticipo!
]Fl3gI4s[
16-06-2010, 21:39
salve ragazzi,
ho l'1120el, ho installato Windows 7 32 bit, ho installato una miriade di driver dal sito hp...non mi trova questi:
Bus PCI 6, dispositivo 0, funzione 1
Bus PCI 6, dispositivo 0, funzione 3
Bus PCI 6, dispositivo 0, funzione 4
non c'è verso..mi sapete dire a che dispositivi corrispondono? :( :muro:
grazie in anticipo!
bè prova a fare doppio clic sopra e vedere il codice che da nella scheda DETTAGLI. lo cerchi su google e vedi cosa dice
blackshard
16-06-2010, 22:02
Fl3gI4s[;32328006']bè prova a fare doppio clic sopra e vedere il codice che da nella scheda DETTAGLI. lo cerchi su google e vedi cosa dice
Non troverà mai niente perchè quelli non sono gli identificativi delle periferiche, quanto piuttosto la loro ubicazione.
Deve trovare Vendor ID e Device ID per sapere chi è il produttore e di che periferica si tratta.
blindwrite
16-06-2010, 22:06
lettore di schede;)
darkfred85
16-06-2010, 22:06
le temperature che ti da everest sotto sforzo non sono per niente anormali.
ti sei limitato a sparare l'aria compressa nelle feritoie in questo periodo, oppure ti sei preso la briga di smontare il gruppo ventola e pulirlo?
io ho un dv5 1013 EL con un procio Intel p8400 e faccio 70\72° sotto sforzo.
anke io ho lo stesso procio e sotto pesante sforzo di un paio di ore la cpu non va oltre i 55 e la gpu non piu di 65...
l'altro ieri ho smontato il portatile e l'ho pulito dalla polvere, comprato settembre 2008 ad oggi c'era un bel mucchietto di polvere...adesso lo uso con dei tappini di succo di frutta per rialzare e quelle sono le temperature... prima il massimo nelle stesse condizioni con gli stessi software era di picchi di 90gradi gia undervoltato, e si, e' undervoltato a 1.000v, con rightmark e non ho avuto MAI nessun crash perche' regge anche a meno...online c'e' una fotoguida di come smontarlo...non e' facilissimo ma con un set di cacciaviti da elettricista si fa tranquillamente, magari anche delle pinzette...
aggiungo che la ventola e' silenziosissima adesso mentre prima era un uragano...
-TopGun-
17-06-2010, 00:35
@dark 55° sotto sforzo?? non è possibile! fai lo stability test di everest.
puoi linkare la video guida?
hai trovato moltissimo sporco nel gruppo ventola?
blackshard
17-06-2010, 15:25
@dark 55° sotto sforzo?? non è possibile! fai lo stability test di everest.
puoi linkare la video guida?
hai trovato moltissimo sporco nel gruppo ventola?
Il suo però è un dv7
-TopGun-
17-06-2010, 15:46
Il suo però è un dv7
bhe e sono riusciti a calare così tanto le temperature con i processori serie i?
cosa cambia?
comunque, non avevo capito. essendo questo un thread dedicato ai Dv5 :D
blackshard
17-06-2010, 16:46
bhe e sono riusciti a calare così tanto le temperature con i processori serie i?
cosa cambia?
comunque, non avevo capito. essendo questo un thread dedicato ai Dv5 :D
Non è un iX, ma un normale P8400 undervoltato.
Comunque sia le temperature rilevate sono sempre relative, da quanto viene affermato nei documenti ufficiale, quindi vanno prese con le pinze.
In ogni caso anche a 55°C sotto sforzo in un notebook non mi paiono così fattibili, anche se, ripeto, essendo un dv7 avrà un dissipatore di calore tutto diverso e sicuramente migliore.
-TopGun-
17-06-2010, 16:48
Non è un iX, ma un normale P8400 undervoltato.
Comunque sia le temperature rilevate sono sempre relative, da quanto viene affermato nei documenti ufficiale, quindi vanno prese con le pinze.
In ogni caso anche a 55°C sotto sforzo in un notebook non mi paiono così fattibili, anche se, ripeto, essendo un dv7 avrà un dissipatore di calore tutto diverso e sicuramente migliore.
ok mi sono riletto.
quel processore lo monta anche il mio Dv5 e sotto sforzo, stento a credere che non superi i 55° è davvero troppo poco.
se così fosse i problemi di surriscaldamento dei laptop sarebbero definitivamente risolti.
è esageramente bassa 55°
darkfred85
17-06-2010, 17:55
@dark 55° sotto sforzo?? non è possibile! fai lo stability test di everest.
puoi linkare la video guida?
hai trovato moltissimo sporco nel gruppo ventola?
sto scaricando everest adesso, quanto tempo lo metto sotto torchio?
cmq ho trovato polvere compattata, abbastanza compatta da non far uscire aria...dire 5millimetri per tutta la superfice della parte lamellare in metallo...
chi fosse interessato allo smontaggio di un dv7, basta cercare su google "how to disassemble dv7" ed e' il primo link che viene fuori e' una fotoguida...
adesso faccio il test e vi posto uno screenshot...
questo e' adesso...
http://img143.imageshack.us/img143/8238/screenshotby.th.png (http://img143.imageshack.us/i/screenshotby.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
-TopGun-
17-06-2010, 18:16
5 minuti\10 minuti. vedi tu.
per curiosità cerco il link.
ripeto io in un anno e mezzo rilevo temperature pressoché uguali al primo giorno, solo che adesso conosco meglio la macchina e con l'aggiunta dei famigerati piedini le cose vanno decisamente meglio.
con il wi-fi spento quando sono a scrivania, il disco soffre veramente poco in termini di temperature.
facci sapere, i 55° sotto sforzo sono davvero troppo pochi. che è raffreddato a liquido? :D
-TopGun-
17-06-2010, 19:09
http://www.imagebanana.com/img/bl4707bg/thumb/scr1.jpg (http://www.imagebanana.com/view/bl4707bg/scr1.jpg)
http://www.imagebanana.com/img/ydvf89rb/thumb/stabilitytest.png (http://www.imagebanana.com/view/ydvf89rb/stabilitytest.png)
questi i miei risultati.
le temperature iniziali sono alte perché il test era in corso poi per errore ho chiuso.
le massime invece sono verosimili.
combinazione risparmio settata su prestazioni massime, collegato a rete con batteria disinserita, alla temperatura massima la ventola continuava ad essere accettabilmente rumorosa.
mi parte a palla solo quando ho la batteria inserita, si è parlato già di questo.
il mio processore non è undervoltato.
a cosa serve poi undervoltare un processore?
Buona serata.
blindwrite
17-06-2010, 19:38
a cosa serve poi undervoltare un processore?
il consumo è proporzionale alla frequenza e quadratico rispetto al voltaggio.
-TopGun-
17-06-2010, 19:56
il consumo è proporzionale alla frequenza e quadratico rispetto al voltaggio.
e quindi è una trovata per abbassare i consumi, ma le prestazioni non ne risentono troppo poi?
blindwrite
17-06-2010, 20:02
e quindi è una trovata per abbassare i consumi, ma le prestazioni non ne risentono troppo poi?
abbassando il voltaggio no, abbassando la frequenza si.
abbassando il voltaggio perdi in stabilità
-TopGun-
17-06-2010, 20:07
abbassando il voltaggio no, abbassando la frequenza si.
abbassando il voltaggio perdi in stabilità
e allora che senso ha abbassare il voltaggio?
ridurre i consumi per avere un sistema instabile...
darkfred85
17-06-2010, 20:17
e allora che senso ha abbassare il voltaggio?
ridurre i consumi per avere un sistema instabile...
http://img268.imageshack.us/img268/4475/screendx.th.png (http://img268.imageshack.us/i/screendx.png/)
questi i miei risultati, giocando, chattando, scaricando cn torrent ecc...
cmq ho eseguito i test di stabilita' con un voltaggio piu basso di quello che uso ora...significa che ho lasciato un margine a quello che gia consideravo stabile...cmq 2 ore e passa di test penso che si stabile no?
blindwrite
17-06-2010, 20:27
e allora che senso ha abbassare il voltaggio?
ridurre i consumi per avere un sistema instabile...
l'idea è quella io dire ridurre il margine di stabilità per guadagnarne in consumi... E' una ricerca di un compromesso migliore di quello di fabbrica. Non è detto che riesca...
C'è la possibilità di farlo e qualcuno lo fa...
-TopGun-
17-06-2010, 20:28
http://img268.imageshack.us/img268/4475/screendx.th.png (http://img268.imageshack.us/i/screendx.png/)
questi i miei risultati, giocando, chattando, scaricando cn torrent ecc...
cmq ho eseguito i test di stabilita' con un voltaggio piu basso di quello che uso ora...significa che ho lasciato un margine a quello che gia consideravo stabile...cmq 2 ore e passa di test penso che si stabile no?
penso di si.
le temperature sono proprio basse.
però ancora non ho capito perché undervoltare.
il vantaggio in soldoni?
blindwrite
17-06-2010, 21:00
consumare meno = scaldare meno
nient'altro.
darkfred85
17-06-2010, 21:03
penso di si.
le temperature sono proprio basse.
però ancora non ho capito perché undervoltare.
il vantaggio in soldoni?
ma in realta' il pc essendo attappato di polvere ho pensato di undervoltare per ridurre il calore.perche' ogni tanto arrivavo suglio 85/90 e non mi piaceva...e provare provare provare ho tenuto a 1v, perche non mi andava di aprirlo...ma siccome la situazione dopo un po e' degenerata, soprattutto cn il pc della mia ragazza, inutilizzabile...allora una sera aperto, pulito e rimontato...il suo pc come nuovo...allora cio' pensato anke io a dargli una pulita e voila' temperature bassissime...poi siccome non mi dispiace stare cosi al fresco ho lasciato undervoltato...
-TopGun-
17-06-2010, 21:14
ma in realta' il pc essendo attappato di polvere ho pensato di undervoltare per ridurre il calore.perche' ogni tanto arrivavo suglio 85/90 e non mi piaceva...e provare provare provare ho tenuto a 1v, perche non mi andava di aprirlo...ma siccome la situazione dopo un po e' degenerata, soprattutto cn il pc della mia ragazza, inutilizzabile...allora una sera aperto, pulito e rimontato...il suo pc come nuovo...allora cio' pensato anke io a dargli una pulita e voila' temperature bassissime...poi siccome non mi dispiace stare cosi al fresco ho lasciato undervoltato...
bhe se ti trovi bene, hai fatto la cosa migliore.
ho visto la guida per smontare, ma non mi sento in grado di fare questa operazione.
e poi dalle temperature che faccio io e dalla bassa rumorosità delle ventole, suppongo che la situazione sia abbastanza buona
grazie per aver condiviso la tua esperienza :)
dove la trovo la guida per smontarlo devo assolutamente pulire l'interno
blackshard
18-06-2010, 01:52
dove la trovo la guida per smontarlo devo assolutamente pulire l'interno
Su google cerca il service manual per hp dv5.
Non è molto difficile, ma stai sempre molto molto attento a non piegare le fascette, che si rompono facilmente se schiacciate.
Gregory_House
18-06-2010, 15:39
Ma oltre a downvoltare il processore cos'altro posso fare per fare in modo che scaldi di meno? Io mio dv5 in questi giorni sembra una pentola a pressione, si scalda tantissimo anche solo mentre mi guardo un film su ubuntu. E' possibile fare qualcosa anche per la scheda video per farla scaldare meno?
blackshard
18-06-2010, 18:47
Ciccia, questo notebook è fatto così.
Anche in idle, diventa bello caldo.
Non capisco tutto questo sconvolgimento nel constatare che scalda lo chassis di questi dv5: è fatto a posta per dissipare meglio. Dov'è il dramma?
Tenetelo in ambienti/su superfici pulite e prive di polvere/fumo, rialzatelo. Tutto qui. Oltre 2 anni di utilizzo (e non l'ho mai pulito con bombolette di aria compressa) e funziona benissimo, persino con scheda gfx overclockata: GF9600M GT, Forceware 188.17+nVidia Performance Tools impostando GPU 650MHz, Mem 525MHz, Shader 1300MHz (std 500, 400, 1250) e ci gioco pure ad Oblivion e tanti altri giochi... Non si è sciolto/esploso/disintegrato... ;)
sono riuscito a smontarlo fino a togliere la tastiera....ma non riesco ad andare avanti per arrivare sulle ventole....pace me le tengo così grazsie comunque per la guida.
-TopGun-
18-06-2010, 19:17
che ficata se per i modelli nuovi, si prevedesse uno sportellino per estrarre il gruppo ventola\dissipatore, come quello per l'Hard Disk :eek:
è un utopia o qualcuno ci penserà prima o poi?
isomerasi
18-06-2010, 22:47
uno sportellino per estrarre il gruppo ventola\dissipatore, come quello per l'Hard Disk :eek:
è un utopia o qualcuno ci penserà prima o poi?
in hp è sicuramente un utopia, considerata la loro politica che prevede anche la blacklist per le schede wireless. Avevo un fujtsu, ed ho anche un hasee, nei quali, attraverso uno sportello accedevi a tutto. Svitavi le tre viti della ventola e potevi soffiare direttamente sulle lamelle del dissipatore. Altre 3-4 viti e smontavi il dissipatore per cambiare la pasta termica o il processore. Se hp continua così, eviterò di comprarli in futuro, sebbene mi piacciano troppo come estetica e contenuti tecnologici. Troppo complesso e rischioso metterci su le mani, anche per una semplice pulizia.
E comunque, sebbene si dica che nel dv5 scaldi lo chassis per dissipare meglio il calore, non mi pare che tale dissipazione sortisca effetto più di tanto, visto che molti in questo thread hanno spesso lamentato temperature alte (io non faccio comunque testo in quanto ho un dv4 con t5800 e 9200m gs, una sola heatpipe, e le lamelle e la feritoia è solo sul lato posteriore, quindi ho di per sè temperature altine e tj max di soli 85 gradi).
blackshard
18-06-2010, 23:37
in hp è sicuramente un utopia, considerata la loro politica che prevede anche la blacklist per le schede wireless. Avevo un fujtsu, ed ho anche un hasee, nei quali, attraverso uno sportello accedevi a tutto. Svitavi le tre viti della ventola e potevi soffiare direttamente sulle lamelle del dissipatore. Altre 3-4 viti e smontavi il dissipatore per cambiare la pasta termica o il processore. Se hp continua così, eviterò di comprarli in futuro, sebbene mi piacciano troppo come estetica e contenuti tecnologici. Troppo complesso e rischioso metterci su le mani, anche per una semplice pulizia.
Infatti per pulire il dissipatore devi smontare esattamente tutto il portatile. Stessa cosa per accedere al processore.
E comunque, sebbene si dica che nel dv5 scaldi lo chassis per dissipare meglio il calore, non mi pare che tale dissipazione sortisca effetto più di tanto, visto che molti in questo thread hanno spesso lamentato temperature alte (io non faccio comunque testo in quanto ho un dv4 con t5800 e 9200m gs, una sola heatpipe, e le lamelle e la feritoia è solo sul lato posteriore, quindi ho di per sè temperature altine e tj max di soli 85 gradi).
Infatti anche questa mi sembra una leggenda metropolitana, assieme al fatto che il touchpad diventa caldo per dissipare calore (in realtà diventa caldo perchè sotto c'è il southbridge e poi, per chi ce l'ha, anche la scheda dvb...)
Infatti anche questa mi sembra una leggenda metropolitana, assieme al fatto che il touchpad diventa caldo per dissipare calore (in realtà diventa caldo perchè sotto c'è il southbridge e poi, per chi ce l'ha, anche la scheda dvb...)
SteveSylvester l'aveva smontato e analizzato per bene da professionista riparatore, e aveva postato anche le foto a testimoniare come ci fossero dei collegamenti in alluminio o rame diretti con lo chassis...
darkfred85
19-06-2010, 00:12
chi e' interessato questo e' un link per dare una idea di come smontare un dv5...e attenzione a non perdere le viti:)
http://www.youtube.com/watch?v=iaY9yywk6EQ
blackshard
19-06-2010, 01:06
SteveSylvester l'aveva smontato e analizzato per bene da professionista riparatore, e aveva postato anche le foto a testimoniare come ci fossero dei collegamenti in alluminio o rame diretti con lo chassis...
Mmmh, mah... Forse non c'ho fatto caso, ma la plastica in generale non è un buon conduttore di calore. E, come dice isomerasi, tutto sto sistema di dissipazione non è che avrebbe un grande effetto...
Mmmh, mah... Forse non c'ho fatto caso, ma la plastica in generale non è un buon conduttore di calore. E, come dice isomerasi, tutto sto sistema di dissipazione non è che avrebbe un grande effetto...
Comunque sia non vedo tutto questo problema... Può sicuramente fare impressione all'inizio, ma se in fin dei conti il sistema regge perfettamente per me diventano solo paranoie... Tu sei sempre sicuro che modelli di altre marche con le stesse schede gfx e uguali caratteristiche (e ovviamente sempre stessa grandezza!) scaldino molto meno? Io non ne ho provati altri...
Mmmh, mi sono appena reso conto (confermato da qualche testimonianza in rete!) che è inutile overcloccare la scheda gfx oltre certi valori: le prestazioni addirittura calano vistosamente in termini di frame rate!
Ho quindi modificato il mio overclock a 550, 500, 1200 (downclockato l'ultimo valore!) e ho guadagnato anche 4-5 frame in Oblivion, Grid, etc... A 600, 525, 1300 invece peggioravano!
-TopGun-
19-06-2010, 09:19
@Isomerasi
grazie per le info.
bhe al prossimo portatile, tocca cominciare a studiare un anno prima :D
che palle!!!
blackshard
19-06-2010, 13:50
Comunque sia non vedo tutto questo problema... Può sicuramente fare impressione all'inizio, ma se in fin dei conti il sistema regge perfettamente per me diventano solo paranoie... Tu sei sempre sicuro che modelli di altre marche con le stesse schede gfx e uguali caratteristiche (e ovviamente sempre stessa grandezza!) scaldino molto meno? Io non ne ho provati altri...
A reggere pare che regge, però avere il touchpad bollente e di conseguenza spesso "incrostato" non è bello. Poi in generale diventa caldo un po' dappertutto, anche in posti dove sotto non c'è niente o non ci dovrebbe essere niente.
E il problema, continuo a pensarlo, non sono ne' la cpu ne' la scheda grafica, quanto piuttosto la componentistica scelta per la progettazione della scheda madre.
Altri portatili con configurazioni simili sottomano non me ne sono capitati purtroppo. Tutta robaccia con grafica intel integrata di solito.
blindwrite
19-06-2010, 13:53
Mmmh, mi sono appena reso conto (confermato da qualche testimonianza in rete!) che è inutile overcloccare la scheda gfx oltre certi valori: le prestazioni addirittura calano vistosamente in termini di frame rate!
Ho quindi modificato il mio overclock a 550, 500, 1200 (downclockato l'ultimo valore!) e ho guadagnato anche 4-5 frame in Oblivion, Grid, etc... A 600, 525, 1300 invece peggioravano!
andava in thermal throttling
E il problema, continuo a pensarlo, non sono ne' la cpu ne' la scheda grafica, quanto piuttosto la componentistica scelta per la progettazione della scheda madre.
Altri portatili con configurazioni simili sottomano non me ne sono capitati purtroppo. Tutta robaccia con grafica intel integrata di solito.
Potrebbe essere, ma fatto sta che è difficile trovare una portatile con le stesse dimensioni e con tutto l'HW che ci hanno ficcato dentro in HP! ;) Insomma forse è anche inevitabile...
andava in thermal throttling
Non è che semplicemente i bus e l'architettura dell'intero portatile (FSB a 800MHz il mio tra l'altro) non reggono la velocità dell'overclock e perciò si creano colli di bottiglia e conseguenti scatti alzandola troppo?
blindwrite
19-06-2010, 14:05
Non è che semplicemente i bus e l'architettura dell'intero portatile (FSB a 800MHz il mio tra l'altro) non reggono la velocità dell'overclock e perciò si creano colli di bottiglia e conseguenti scatti alzandola troppo?
No ci sono versioni ddr3 con molta più banda che ovviamente vanno meglio delle nostre... la banda in generale non è mai abbastanza,
Al massimo se i cores non gli stanno dietro non c'è incremento all'aumentare della frequenza (mai vista una cosa del genere), un calo non è possibile a meno di problemi architetturali o limitazioni termiche.
EDIT: l'FSB non ha nulla a che vedere con la scheda video, è il BUS che collega processore e northbridge, tra northbridge e scheda video c'è il PCI express16
-TopGun-
20-06-2010, 22:45
ciao ragazzi.
ho rimesso vista 32 bit pulito sul mio portatile (hp Dv5 1013 EL)
a parte alcuni driver che non mi trovo e metterò a mano, mi chiedevo, ma le funzioni da laptop che mi trovavo prima (tipo possibilità di variare la luminosità schermo ed altre impostazioni risparmio energetico) come le recupero?
voi come avete fatto?
darkfred85
20-06-2010, 22:55
ciao ragazzi.
ho rimesso vista 32 bit pulito sul mio portatile (hp Dv5 1013 EL)
a parte alcuni driver che non mi trovo e metterò a mano, mi chiedevo, ma le funzioni da laptop che mi trovavo prima (tipo possibilità di variare la luminosità schermo ed altre impostazioni risparmio energetico) come le recupero?
voi come avete fatto?
intendi variare la luminosita' da tastiera? oppure da pannello di controllo...?
per il risparmio energetico quello consigliato da hp, sul mio portatile aveva le stesse impostazioni di risparmio energetico di base di windows, io ho piallato e messo a nuovo 3 volte quindi non ho avuto bisogno di reimpostare quelle impostazioni, e scaricando i driver dal sito non ho avuto mai problemi...l'unica cosa ogni tanto qualche driver viene scompattato ma non installato...quindi devi essere sicuro che li scompatta e li installa correttamente...
a cartella dove vengono scompattati i driver e tutto il resto e' c:swsetup ammeno che non cambi tu il percorso...
buona serata.
-TopGun-
20-06-2010, 22:57
bhe, in primo luogo i tast funzione non vanno se voglio cambiare l'illuminazone da lì.
se metto risparmio energetico, la luminosità schermo resta invariata.
tu come cambi la luminosità dello schermo?
darkfred85
20-06-2010, 22:59
bhe, in primo luogo i tast funzione non vanno se voglio cambiare l'illuminazone da lì.
se metto risparmio energetico, la luminosità schermo resta invariata.
tu come cambi la luminosità dello schermo?
dalla tastiera o dalle impostazioni di risparmio energetico...strano pero' che non prende i comandi da tastiera. sicuro hai installato tutti i driver? su pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer li ti da qualche hardware non riconosciuto?
-TopGun-
20-06-2010, 23:01
dalla tastiera o dalle impostazioni di risparmio energetico...strano pero' che non prende i comandi da tastiera. sicuro hai installato tutti i driver? su pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer li ti da qualche hardware non riconosciuto?
si me ne da.
finisco di mettere tutto e poi vi faccio sapere.
una piccola nota,
è cambiata l'inferfaccia della nostra pagina sul sito ufficiale.
è tutto un pò meno chiaro.
-TopGun-
20-06-2010, 23:09
Risolto.
stavo andando al manicomio. in pratica non avevo completato ancora tutti gli aggiornamenti :D
è segno che il metodo funziona, perché l'ultima volta che ho piallato tutto così è stato un casino di tempo fa :)
vi tengo aggiornati.
-TopGun-
21-06-2010, 16:11
risolto tutto.
vi scrivo come ho proceduto, magari interessa a qualcuno.
importantissimo è avere i driver ethernet o quelli della scheda wireless, perché subito dopo l'installazione pulita in questo modo vi scaricate tutti gli aggiornamenti ed i driver suggeriti da winupdate.
una volta aggiornato tutto, al mio Dv5 1013 EL, ho dovuto solo installare i driver ENE CIR per il ricevitore infrarossi, i driver lettore schede di memoria, ed i driver per il chipset Intel nel mio caso.
tutto il resto è perfettamente riconosciuto.
ho preferito installare la versione a 32bit visto che non mi ha dato problemi di nessuna sorta e il giga di memoria in meno manco mi serve.
inutile dirlo, rispetto a prima è tutta un altra storia.
SuperMario=ITA=
21-06-2010, 16:15
ce ne hai messo di tempo prima di mettere un vista pulito :D
cmq -1 per il fatto che hai messo il 32 bit :rolleyes:
:banned:
-TopGun-
21-06-2010, 16:17
ce ne hai messo di tempo prima di mettere un vista pulito :D
cmq -1 per il fatto che hai messo il 32 bit :rolleyes:
:banned:
lo avevo già fatto ma su un altro portatile sempre Dv5 ma non il mio ed un casino di tempo fa.
non mi ricordavo più.
ho messo il 32 bit perché mi andava bene e perché quello c'avevo.
dai non mi fare il cazziatone :muro:
SuperMario=ITA=
21-06-2010, 16:19
lo avevo già fatto ma su un altro portatile sempre Dv5 ma non il mio ed un casino di tempo fa.
non mi ricordavo più.
ho messo il 32 bit perché mi andava bene e perché quello c'avevo.
dai non mi fare il cazziatone :muro:
:Prrr:
puoi sempre scaricarlo da torrent. E' il seriale che conta.
risolto tutto.
vi scrivo come ho proceduto, magari interessa a qualcuno.
importantissimo è avere i driver ethernet o quelli della scheda wireless, perché subito dopo l'installazione pulita in questo modo vi scaricate tutti gli aggiornamenti ed i driver suggeriti da winupdate.
una volta aggiornato tutto, al mio Dv5 1013 EL, ho dovuto solo installare i driver ENE CIR per il ricevitore infrarossi, i driver lettore schede di memoria, ed i driver per il chipset Intel nel mio caso.
tutto il resto è perfettamente riconosciuto.
ho preferito installare la versione a 32bit visto che non mi ha dato problemi di nessuna sorta e il giga di memoria in meno manco mi serve.
inutile dirlo, rispetto a prima è tutta un altra storia.
Ehi!!! Ma l'abbiamo detto e ripetuto per mesi e mesi! :D
Così come gli utenti apprezzano Win7, si può apprezzare benissimo Vista SP2 di oggi quando, esattamente come si fa per Win7, lo si installa pulito!
Molti non lo capiscono/capivano e hanno sempre dato la colpa di tutto a Vista... Non per niente sta succedendo persino con Win7! Utenti si lamentano e sono rimasti delusi dalle prestazioni... poi scava scava e scopri che sono portatili nuovissimi e, ahimé, preinstallati! :doh: MS dovrebbe fare causa ai produttori che infangano i loro prodotti riempiendoli di porcherie che affossano il PC! Viene molto sottovalutato dagli utenti il fatto che Win7 lo provano da DVD pulito e invece Vista l'hanno visto girare su preinstallato, purtroppo...
P.S.
Io cmq non ho mai installato Vista "pulito" da DVD sul DV5 ma ho acquisito ormai una grande esperienza e so di aver rimosso tutto ciò che intralciava... e no, non basta disinstallare da pannello di controllo...! ;) Ma una volta fatto gira benissimo anche sui preinstallati. Però non è da tutti cancellare a mano servizi, trafficare con l'Utlità di Pianificazione etc. dove restavano cmq tracce a rallentare il sistema...
-TopGun-
21-06-2010, 19:40
parole sante Haxaee.
ti correggo su una cosa, Microsoft abusa di posizione dominante.
è un bel vantaggio costringere la gente a comprare un portatile sul quale per forza c'è un OS Microsoft.
che poi vada male problemi dei fessacchiotti.
al prossimo giro, Micrsoft avrà il suo ricavo.
in futuro si vedrà, io se comprassi un pc nuovo adesso,forse comprerei un Lenovo sbrandizzato se mi costa meno di un dell con Ubuntu.
comunque, hai ragione, se n'è stra parlato di questo argomento.
darkfred85
21-06-2010, 20:50
che ficata se per i modelli nuovi, si prevedesse uno sportellino per estrarre il gruppo ventola\dissipatore, come quello per l'Hard Disk :eek:
è un utopia o qualcuno ci penserà prima o poi?
sto pensando di fare una modifica al mio laptop :D tipo segare e metterci uno sportellino...
cmq alla fine c'e' l'hai fatta a sistemare tutto...
se ti interessa installare la versione 64bit di vista e' facile tanto quanto la 32bit...e va una meraviglia!
-TopGun-
21-06-2010, 22:42
sto pensando di fare una modifica al mio laptop :D tipo segare e metterci uno sportellino...
cmq alla fine c'e' l'hai fatta a sistemare tutto...
se ti interessa installare la versione 64bit di vista e' facile tanto quanto la 32bit...e va una meraviglia!
è good enough il sistema come ce l'ho adesso.
alla fine tutto il casino sarebbe per recuperare il 4° di ram, che per l'utilizzo attuale del portatile è davvero superfluo.
@Haxaee aggiungo una cosa a quello che hai detto.
Vista pulito va bene adesso, però avendo io un dvd di home premium precedente all'SP1, finché non ho aggiornato e messo i driver piu nuovi, ho rivissuto i drammatici crash ininspiegabili mal funzionamenti vissuti nella prima settimana di vita del mio tanto bramato(allora) portatile.
adesso, con i driver che ci sono e con l'installazione pulita, tutto va bene.
prima con l'installazione HP, davvero drammatico!
-TopGun-
21-06-2010, 23:56
Hexaee, mi rimangio tutto quello che ho detto di positivo su Vista! :D
ma vi pare che dopo aver piallato tutto, sistema pulito pulito, ancora non ci installato niente di niente...d'improvviso di nuovo non funziona l'ibernazione?????:muro: :muro: :muro: :muro:
come già descritto pochi post fa, clicco su iberna ma mi trovo di nuovo alla schermata di login per digitare la password.
che palle!!!
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 08:01
hai attivato l'ibernazione con hibernate on?
cmq...mi trovo dei driver nuovi del synaptic (maggio 2010) da windows update. Quasi quasi li provo anche se con i miei, i primi con il "multitouch" abilitato, mi trovo benissimo. Non trovo un changelog..
-TopGun-
22-06-2010, 08:09
hai attivato l'ibernazione con hibernate on?
cmq...mi trovo dei driver nuovi del synaptic (maggio 2010) da windows update. Quasi quasi li provo anche se con i miei, i primi con il "multitouch" abilitato, mi trovo benissimo. Non trovo un changelog..
il comando da prompt per abilitare l'ibernazione?
http://support.microsoft.com/kb/920730/it
l'ibernazione è attiva ed appare come scelta insieme a sospensione, arresto, riavvio ecc. ecc.
ma se clicco semplicemente riappare la schermata di log.in
guarda che io ho piallato tutto e ieri mattina funzionava.
la pacchia è deurata un pò domenica sera,e un pò lunedì mattina! :D
deve essere qualche aggiornamento recente di vista dato che non ho installato nessun software o driver particolare.
vai a capire quale aggiornamento però... ho cercato su google ma pare che io sia un privilegiato. sto problema ce l'ho solo io.
Bah!
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 08:38
se provi a disattivarla e riattivarla?
prova, in pulizia disco, a eliminare il file di ibernazione.
-TopGun-
22-06-2010, 09:47
se provi a disattivarla e riattivarla?
prova, in pulizia disco, a eliminare il file di ibernazione.
ho provato tutte queste cose, sia adesso sia l'altra volta (non troppo tempo fa), quando lasciai cadere nel dimenticatoio la cosa perché dovevo piallare tutto.
il problema è che googleggiando non trovo riscontri e non posso sapere se è un driver o un aggiornamento.
solo da quì puo venire il problema.
-TopGun-
22-06-2010, 11:35
sto ritrovando alcuni problemini con i codec audio, se n'è parlato ampiamente in questo thread.
metto i driver consigliati da notebook review ma sono in formato .cab, come li utilizzo?
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 11:38
sto ritrovando alcuni problemini con i codec audio, se n'è parlato ampiamente in questo thread.
metto i driver consigliati da notebook review ma sono in formato .cab, come li utilizzo?
è un archivio. Devi estrarli da qualche parte. Poi da gestione dispositivi, vai sulla scheda audio e fai aggiorna driver, da disco, e selezioni il percorso dove hai estratto i file.
Una volta fatto togli la gestione del risparmio energetico dal pannello di controllo IDT per eliminare i click e i pop
-TopGun-
22-06-2010, 11:46
è un archivio. Devi estrarli da qualche parte. Poi da gestione dispositivi, vai sulla scheda audio e fai aggiorna driver, da disco, e selezioni il percorso dove hai estratto i file.
Una volta fatto togli la gestione del risparmio energetico dal pannello di controllo IDT per eliminare i click e i pop
perfetto! la cosa della gestione risparmio me la sono ricordata poco prima di leggerti, grazie 1000.
a me succede questo, (mito questo mio portatile!) se sto riproducendo musica con mediaplayer ed avvio skype, dalle casse esterne(collegate ed in funzione) il suono passa alle casse integrate per qualche secondo, il tempo che skype si avvii con il suo suono...e poi l'audio torna alle casse sterne....
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 11:49
perfetto! la cosa della gestione risparmio me la sono ricordata poco prima di leggerti, grazie 1000.
a me succede questo, (mito questo mio portatile!) se sto riproducendo musica con mediaplayer ed avvio skype, dalle casse esterne(collegate ed in funzione) il suono passa alle casse integrate per qualche secondo, il tempo che skype si avvii con il suo suono...e poi l'audio torna alle casse sterne....
era un difetto dei nuovi driver. Infatti io ho rimesso quelli vecchi. Io ho su la 6242 che sono nel forum in prima pagina e non ha nessun problema. ;)
-TopGun-
22-06-2010, 11:54
era un difetto dei nuovi driver. Infatti io ho rimesso quelli vecchi. Io ho su la 6242 che sono nel forum in prima pagina e non ha nessun problema. ;)
questo?
IDT High Definition Audio Codec:
Version: 6.10.6242.0
OS Support: Windows Vista, Windows 7
Link: http://download.windowsupdate.com/ms...d69f3f1ed3.cab - x86
è quello che ho appena messo .... quando chiudo ed apro skype si verifica questo cambio....dalle casse esterne a quelle integrate e poi l'audio torna a quelle esterne.
bah, niente di grave per fortuna ma che palle :D
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 11:57
questo?
è quello che ho appena messo .... quando chiudo ed apro skype si verifica questo cambio....dalle casse esterne a quelle integrate e poi l'audio torna a quelle esterne.
bah, niente di grave per fortuna ma che palle :D
ziocane lo fa anche a me :eek:
cavolo li avevo cambiati apposta :muro:
eh vabbè...però su winupdate mi da da mesi dei driver idt nuovi. Prova a mettere quelli e fammi sapere se vanno ;)
-TopGun-
22-06-2010, 12:02
ziocane lo fa anche a me :eek:
cavolo li avevo cambiati apposta :muro:
eh vabbè...però su winupdate mi da da mesi dei driver idt nuovi. Prova a mettere quelli e fammi sapere se vanno ;)
il problema l'avevo proprio con quelli consigliati da win update :D per quello sono andato a pescarmi quelli di cui sopra linkati in prima pagina, memore di problemi di click e di ritardi nell'attivazione delle casse e robe varie...se n'è parlato moltissimo ma adesso andare a pescare quei post.....:help:
sfiga!
a te per lo meno si iberna correttamente?
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 12:49
il problema l'avevo proprio con quelli consigliati da win update :D per quello sono andato a pescarmi quelli di cui sopra linkati in prima pagina, memore di problemi di click e di ritardi nell'attivazione delle casse e robe varie...se n'è parlato moltissimo ma adesso andare a pescare quei post.....:help:
sfiga!
a te per lo meno si iberna correttamente?
sisi, lo faccio spessississimo tra l'altro...
boh guarda...'sti idt fan cagare, lo si sa da sempre. boh...
-TopGun-
22-06-2010, 12:56
Io mi arrendo,
continuo a cercare per l'ibernazione su google ma per ora niente.
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 13:17
ho trovato solo questo
http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/vistaperformance/thread/c43a5baf-1c2a-4d4a-938a-4e7e171fc695
-TopGun-
22-06-2010, 13:30
ho trovato solo questo
http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/vistaperformance/thread/c43a5baf-1c2a-4d4a-938a-4e7e171fc695
provo anche questa, vediamo un pò :)
grazie.
sto ritrovando alcuni problemini con i codec audio, se n'è parlato ampiamente in questo thread.
metto i driver consigliati da notebook review ma sono in formato .cab, come li utilizzo?
L'unica accoppiata vincente audio/video per i nostri DV5, testata in tutti i modi e che non ha bug, sono Forceware 188.17 (http://www.laptopvideo2go.com/drivers/win7x32/188.17/disclaimer) + IDT 6.10.6242.0 (http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=IDT%20audio) (i cab basta scompattarli in una dir e poi da Gestione Dispositivi punti, a mano, in quella dir e li installerà...).
Tutte le altre versioni di Forceware o di IDT hanno bug più o meno gravi (es. gli IDT ultimi fanno casino se attacchi/stacchi le cuffie con alcune applicazioni! Gli ultimi driver nVidia hanno problemi con l'accelerazione 2D!)...
Usa quei 2 e non avrai nessun problema, e non li cambiare (mai) più.
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 17:14
i 6242 hanno il problema delle cuffie. Detto 2 post fa.
-TopGun-
22-06-2010, 17:15
mai cambiati, è successo adesso perché ho piallato.
preziosissimo suggerimento Hexaee! grazie mille a tutti.
p.s. come detto da SuperMario, i driver IDT Audio sono già quelli, per quanto riguarda la scheda video invece no sono più recenti (consigliat da WinUpdate) ma non i più nuovi.
sono i 187.66
blindwrite
22-06-2010, 17:21
L'unica accoppiata vincente audio/video per i nostri DV5, testata in tutti i modi e che non ha bug, sono Forceware 188.17 (http://www.laptopvideo2go.com/drivers/win7x32/188.17/disclaimer) + IDT 6.10.6242.0 (http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=IDT%20audio) (i cab basta scompattarli in una dir e poi da Gestione Dispositivi punti, a mano, in quella dir e li installerà...).
Tutte le altre versioni di Forceware o di IDT hanno bug più o meno gravi (es. gli IDT ultimi fanno casino se attacchi/stacchi le cuffie con alcune applicazioni! Gli ultimi driver nVidia hanno problemi con l'accelerazione 2D!)...
Usa quei 2 e non avrai nessun problema, e non li cambiare (mai) più.
io sono su IDT 6.10.6225.0 e nvidia 186.44
non riscontro alcun problema
-TopGun-
22-06-2010, 17:24
i 6242 hanno il problema delle cuffie. Detto 2 post fa.
al di là di questo, per quanto riguarda il problema dell' ibernazion, ho provato con la guida che gentilmente mi hai cercato, ma niente.
deve essere un update del sistema operativo.
vai a capire quale.
ieri volevo ripristinare ad uno stato precedente...ma mi avrebbe tolto tutto l'sp2 O_o
-TopGun-
22-06-2010, 17:48
Usa quei 2 e non avrai nessun problema, e non li cambiare (mai) più.
Invece il problema c'è :D
mi dice che impossibile installarli perché c'è un file mancante...
Invece il problema c'è :D
mi dice che impossibile installarli perché c'è un file mancante...
E come è possibile dato che da me quegli IDT li installa perfettamente? Mi sa che il tuo dv5 è posseduto! :D
io sono su IDT 6.10.6225.0 e nvidia 186.44
non riscontro alcun problema
Gli IDT 6.10.6225.0 soffrono del problema della presa cuffie: alcune applicazioni mentre hai le cuffie inserite, improvvisamente cambiano sugli altoparlanti esterni e viceversa. È un problema noto, ma molti non hanno mai usato le cuffie su questi portatili.
I ForceWare 188.17 sono migliori del 186.44 e supportano Ambient Occlusion, CUDA, PhysX etc. che mi pare i 186 non avessero... Supportano anche l'overclocking con i tool ufficiali nVidia e risolvono alcuni bug nel power-management. Inoltre hanno un bug grave che descrivevo pagine fa: se alcune applicazioni cambiano lo schermo in bassa risoluzione (es. alcuni giochi vecchi in 800x600) poi, dopo reboot/ibernazione/sospensione lo schermo lo ritroverai in 800x600 invece he nella solita 1280x800. Altro bug noto e segnalato, ma quasi tutti usano giochi/programmi anche vecchi costantemente in 1280x800 per cui non se ne sono mai accorti...
188.17+IDT 6.10.6242.0 restano l'accoppiata più aggiornata e esente da bug, al momento.
blindwrite
22-06-2010, 18:29
le cuffie le uso, sono sempre su skype... e almeno lì non danno problemi.
Per i driver video, non ne ho idea, non gioco mai...
-TopGun-
22-06-2010, 18:36
E come è possibile dato che da me quegli IDT li installa perfettamente? Mi sa che il tuo dv5 è posseduto! :D
gli IDT sono installati, mi riferivo ad i driver nvidia.
le cuffie le uso, sono sempre su skype... e almeno lì non danno problemi.
Per i driver video, non ne ho idea, non gioco mai...
Il problema lo fa con mediaplayer avviato e le casse esterne collegate, avvio skype e si attivano le interne per un po e poi torna tutto regolare.
ad onor del vero, non mi era mai capitato di usare chi sa quanto mediaplayer prima.
forse l'ha sempre fatto e non ce ne siamo mai accorti :mbe:
capitolo ibernazione...NIENTE!:muro:
le cuffie le uso, sono sempre su skype... e almeno lì non danno problemi.
Per i driver video, non ne ho idea, non gioco mai...
Cmq sia la config da me indicata NON ha bug ed è relativamente aggiornata. Consigliata a tutti i possessori di DV5.
Tra l'altro i 188 pare abbiano prestazioni migliori dei 19x...
gli IDT sono installati, mi riferivo ad i driver nvidia.
Lanci il Setup.exe e non te li installa?
-TopGun-
22-06-2010, 20:47
Lanci il Setup.exe e non te li installa?
mi estrae la cartella, e da li seleziono il percorso in quanto non c'è nessun setup.exe
-TopGun-
22-06-2010, 21:33
ma non è che il problema è skype??
perché in pratica, non posso parlare con skype non avendo l'audio di ritorno...:eek:
forse ho risolto, ho cambiato le impostazioni di output in skype.
vi tengo aggiornati.
scusate se sono pedante fino alla morte, ma per il problema dell'ibernazione nessuno ha idea di cosa possa essere?
Grazie a tutti, come sempre questo forum è una miniera inesauribile di sapere.
mi estrae la cartella, e da li seleziono il percorso in quanto non c'è nessun setup.exe
Guarda, l'ho appena riscaricato da quel link che ho dato (http://download.laptopvideo2go.com/nvidia/185series/18817_win7x32.exe) (NON devi scaricare anche l'INF moddato!) e funziona e c'è il Setup.exe...
-TopGun-
22-06-2010, 21:49
Guarda, l'ho appena riscaricato da quel link che ho dato (NON devi scaricare anche l'INF moddato!) e funziona e c'è il Setup.exe...
l'ho scaricato di nuovo, adesso è come dici tu....e sono sicuro di aver scaricato lo stesso driver prima.
giuri, sto andando al manicomio! è posseduto questo portatile.
l'ho scaricato di nuovo, adesso è come dici tu....e sono sicuro di aver scaricato lo stesso driver prima.
giuri, sto andando al manicomio! è posseduto questo portatile.
Non è che usi AV infami?
EDIT: AntiVirus
-TopGun-
22-06-2010, 22:04
Non è che usi AV infami?
che intendi per AV?
-TopGun-
23-06-2010, 15:43
Se per AV intendi Antivirus, uso Avira Antivir e poi ho vista firewall control.
ma non mi avevano mai dato problemi in passato, credo che non centrino.
ho provato a settare tutto come in questa guida, che ricalca in parte suggerimenti già dati, ma nulla.
http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/re-enable-hibernate-option-in-windows-vista/
è un problema nel meccanismo di ibernazione, non nelle opzioni.
tutti i pulsanti sono settati per ibernare ma non succede nulla.
non so cosa sia che impedisce sta cavolo di ibernazione!
nulla, anche cancellare e ricerare il file hyberfil non serve :(
-TopGun-
23-06-2010, 15:52
scusate,
ho partizionato in tre l'HD, su una ho messo vista, su un altra ntfs i dati, e su una terza ho un OS Linux.
lo so che non c'entra niente...ma questo potrebbe in qualche modo influire con l'ibernazione sotto vista?
SuperMario=ITA=
23-06-2010, 16:06
uhm...non credo...
-TopGun-
23-06-2010, 16:45
uhm...non credo...
si immaginavo non c'entrasse un ciufolo anche perché quando il difetto si è presentato la prima volta avevo solo Vista, però l'ho buttata lì.
scusate,
ho partizionato in tre l'HD, su una ho messo vista, su un altra ntfs i dati, e su una terza ho un OS Linux.
lo so che non c'entra niente...ma questo potrebbe in qualche modo influire con l'ibernazione sotto vista?
Ma Vista è aggiornato all'SP2? Specificami meglio la tua cfg HW, compresa la RAM...
-TopGun-
23-06-2010, 18:01
Ma Vista è aggiornato all'SP2? Specificami meglio la tua cfg HW, compresa la RAM...
allora, ho un Hp Dv5 1013 EL.
Sistema operativo Windows Vista sp2 aggiornato fino all'ultima patch.
questa la scheda tecnica:
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1013el-2.html
blackshard
23-06-2010, 18:13
Lo fa anche a me con win7 x64.
Ma tanto dell'ibernazione me ne sbatto, troppi 4gb di scaricare su disco, ci mette una barca di tempo.
allora, ho un Hp Dv5 1013 EL.
Sistema operativo Windows Vista sp2 aggiornato fino all'ultima patch.
questa la scheda tecnica:
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv5-1013el-2.html
Premesso che ho letto che hai già seguito le soluzioni come questa (http://support.microsoft.com/kb/920730/en-us)... Ri-descrivimi nel dettaglio cosa avviene quando premi il tasto di ibernazione.
Prova a leggere anche questi link:
http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/vistahardware/thread/6d6867f7-cb88-45fe-98bc-1ed29452f9e8
http://support.microsoft.com/kb/888575/en-us
@blackshard
Infatti per + di 4GB è disabilitata di default. Cmq che ti frega se a chiudersi ci mette più di 1 minuto? L'avvio poi avviene in 30 secondi e trovi tutto già pronto, anzi puoi lasciare addirittura aperte le applicazioni... Anche se il reboot ci mette 30 secondi per te (= lo stesso tempo), cmq conviene l'ibernazione per i motivi di cui sopra.
-TopGun-
23-06-2010, 18:29
Lo fa anche a me con win7 x64.
Ma tanto dell'ibernazione me ne sbatto, troppi 4gb di scaricare su disco, ci mette una barca di tempo.
@blackshard nel mio caso sono solo 3gb perché vista è a 32bit.
e come dice Haxaee poi al riavvio è tutto come l'hai lasciato.
è una cosa che mi manca molto.
@Haxaee in primo luogo grazie per l'interessamento.
succede semplicemente questo.
clicco ibernazione, fa come per ibernarsi ma poi mi trovo alla schermata di Log-in, alla quale inserendo la password mi ritrovo sul desktop come se nulla fosse.
il problema si era presentato quando tutto era un guazzabuglio ma non approfondii perchè avrei piallato.
ho piallato, ho fatto una partizione ntfs per Vista, un altra ntfs per i dati e poi mi sono lasciato una partizione per Debian.
installato Vista domenica pomeriggio, lunedì mattina mi sono aggiornato alle ultime patch e poi mi ha dato l'sp2.
fino ad allora andava l'ibernazione.
la sera ho provato ad ibernare e non andava.
non saprei proprio dire però se subito dopo l'sp2!
adesso va tutto bene tranne l'ibernazione.
leggo quello che mi hai linkato.
grazie ancora.
Prova anche http://www.vistax64.com/tutorials/198047-power-plan-restore-default-settings.html
-TopGun-
23-06-2010, 18:37
letto.
su social answer si parla di un errore che a me non appare però.
si parla addirttura di ATA 1 channel, ma io ho un disco Sata.
invece sul supporto a microsoft spiega che il problema è dato dall'avere più di 4 ram.
io ne ho giusto 4 di gb su un sistema a 32bit che ne sfrutta quindi 3.
si dice di editare una riga nel file boot.ini
però se non ho capito male anche questo non è il mio caso.
non vorrei fare casini editando il file boot.in
che dici?
-TopGun-
23-06-2010, 18:39
Prova anche http://www.vistax64.com/tutorials/198047-power-plan-restore-default-settings.html
ho ripristinato il "power plan" bilanciato, ho dato ibernazione.
è partita una schermata nera come se stesse ibernato (fra me e me ho pensato ma vieeeeni!) e poi invece dopo pochissimo è riapparsa la schermata di log-in.
resettare tutte le opzioni da prompt comandi non serve a niente temo, però lo faccio lo stesso e ti dico.
-TopGun-
23-06-2010, 18:41
Niente.
per curiosità ho rifatto questa procedura:
http://support.microsoft.com/kb/928228
come leggo il file registro però?
ho ripristinato il "power plan" bilanciato, ho dato ibernazione.
è partita una schermata nera come se stesse ibernato (fra me e me ho pensato ma vieeeeni!) e poi invece dopo pochissimo è riapparsa la schermata di log-in.
resettare tutte le opzioni da prompt comandi non serve a niente temo, però lo faccio lo stesso e ti dico.
Se neanche questo funziona inizia a considerare problemi di driver per il chipset/controller dell'HD... quali hai installato (da Gestione Dispositivi "Controller IDE ATA/ATAPI")?
-TopGun-
23-06-2010, 18:44
Se neanche questo funziona inizia a considerare problemi di driver per il chipset/controller dell'HD... quali hai installato (da Gestione Dispositivi "Controller IDE ATA/ATAPI")?
Intel(R) ICH9M/M-E Family 4 Port SATA AHCI Controller - 2929
se li disinstallo adesso che può succedere?
se non comporta problemi li posso disattivare e provare ad ibernare.
Intel(R) ICH9M/M-E Family 4 Port SATA AHCI Controller - 2929
se li disinstallo adesso che può succedere?
se non comporta problemi li posso disattivare e provare ad ibernare.
No vanno bene (e supportano SMART anche)... Secondo me qualcosa che installi causa problemi.... Tipo un servizio che resta attivo e impedisce l'ibernazione... non un problema di OS che non ha senso impazzisca da solo e solo a te.
Driver video/audio hai installato la mia ricetta FW 188.17 (anche se io ho una GF9600M GT)+IDT 6.10.6242.0?
EDIT:
Cosa ti dice dopo un fallimento se da shell esegui powercfg -lastwake?
E un powercfg -devicequery wake_armed?
-TopGun-
23-06-2010, 19:26
No vanno bene (e supportano SMART anche)... Secondo me qualcosa che installi causa problemi.... Tipo un servizio che resta attivo e impedisce l'ibernazione... non un problema di OS che non ha senso impazzisca da solo e solo a te.
bhe adesso si è verificato a sistema assolutamente pulito.
nessun software installato quando si è ripresentato.
ho solo aggiornato il sistema operativo.
c'è qualcosa che possiamo fare per capire cos'è che rompe?
leggere il file registro ottenuto con la procedura che ti ho postato poco fa?
curiosare in visualizzazione eventi???
andryx25
27-06-2010, 22:31
Salve ragazzi, vi contatto per risolvere il problema relativo ai tasti quicktouch. Dopo mesi di buon funzionamento, ieri sera, per necessità, ho disattivato il tasto della funzione wireless, dopodiché ho spento il notebook. Adesso in fase di accensione, la spia, che attivandosi deve diventare azzurra, si accende per un secondo e poi si spegne immediatamente, mentre la spia/bottone della disattivazione dell'audio, diventa bianca, correttamente. Una volta partito Win Vista però, non posso più utilizzare i tasti quicktouch, e non funzionano più. Il tasto dell'antenna rimane rosso, quello audio rimane bianco; l'audio c'è ma non posso aumentare o diminuire il volume dai tastini, e soprattutto anche l?HP Wireless assistant, non mi fa accendere i dispositivi, che appaiono disabilitati, mentre da Gestione dispositivi la scheda di rete WiFi appare correttamente settata ed attivata...
ho provato a fare aggiornamenti dei tasti, aggiornamenti della scheda, ma nulla da fare...aiuto!!! ho provato anche a fare un Recovery dei tasti quicktouch, dal recovery manager. ma nulla. il fatto è che in fase di avvio la spia diventa azzurra, ma si spegne subito. aiutatemi!
-TopGun-
27-06-2010, 22:46
Salve ragazzi, vi contatto per risolvere il problema relativo ai tasti quicktouch. Dopo mesi di buon funzionamento, ieri sera, per necessità, ho disattivato il tasto della funzione wireless, dopodiché ho spento il notebook. Adesso in fase di accensione, la spia, che attivandosi deve diventare azzurra, si accende per un secondo e poi si spegne immediatamente, mentre la spia/bottone della disattivazione dell'audio, diventa bianca, correttamente. Una volta partito Win Vista però, non posso più utilizzare i tasti quicktouch, e non funzionano più. Il tasto dell'antenna rimane rosso, quello audio rimane bianco; l'audio c'è ma non posso aumentare o diminuire il volume dai tastini, e soprattutto anche l?HP Wireless assistant, non mi fa accendere i dispositivi, che appaiono disabilitati, mentre da Gestione dispositivi la scheda di rete WiFi appare correttamente settata ed attivata...
ho provato a fare aggiornamenti dei tasti, aggiornamenti della scheda, ma nulla da fare...aiuto!!! ho provato anche a fare un Recovery dei tasti quicktouch, dal recovery manager. ma nulla. il fatto è che in fase di avvio la spia diventa azzurra, ma si spegne subito. aiutatemi!
prova ad aggiornare il firmware della button bar per prima cosa.
se così non risolvi e te la senti di rischiare, aggiorna il bios.
se non ti pesa resettare tutto, ripristina con i dischi di ripristino e vedi che succede.
Aggiornare il bios è sempre un tentativo estremo.
ti consiglio anche di aspettare che utenti più esperti leggano la tua richiesta.
andryx25
27-06-2010, 22:53
prova ad aggiornare il firmware della button bar per prima cosa.
se così non risolvi e te la senti di rischiare, aggiorna il bios.
se non ti pesa resettare tutto, ripristina con i dischi di ripristino e vedi che succede.
Aggiornare il bios è sempre un tentativo estremo.
ti consiglio anche di aspettare che utenti più esperti leggano la tua richiesta.
scusa l'ignoranza...aggiornare il firmware della button bar, significa...?
e poi ripristinare coi dischi di ripristino, in parole povere cosa significa, cioè perdo degli aggiornamenti?perdo delle modifiche? cosa succede di concreto al mio pc, xkè sia al bios, sia al ripristino ci avevo pensato, però erano due cose che preferivo evitare, puoi spiegarmelo comunque?!
grazie mille
-TopGun-
27-06-2010, 23:07
scusa l'ignoranza...aggiornare il firmware della button bar, significa...?
e poi ripristinare coi dischi di ripristino, in parole povere cosa significa, cioè perdo degli aggiornamenti?perdo delle modifiche? cosa succede di concreto al mio pc, xkè sia al bios, sia al ripristino ci avevo pensato, però erano due cose che preferivo evitare, puoi spiegarmelo comunque?!
grazie mille
vai sul sito ufficiale HP, cerchi il modello preciso del tuo portatile e dalla pagina relativa, dove trovi tutti i driver, cerchi il firmware della button bar.
assicurandoti di avere la batteria inserita ed in carica, fai doppio click sul file che hai scaricato.
partirà una procedura guidata molto semplice al termine della quale avrai aggiornato il firmware della button bar.
ecco una definizione semplice di firmware se non sai di cosa si tratti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Firmware
p.s., occhio. aggiornare il firmware del BIOS, che è un altra cosa, può essere un operazione pericolosa e va fatta solo se necessario se non sai bene cosa stai facendo.
andryx25
27-06-2010, 23:15
vai sul sito ufficiale HP, cerchi il modello preciso del tuo portatile e dalla pagina relativa, dove trovi tutti i driver, cerchi il firmware della button bar.
assicurandoti di avere la batteria inserita ed in carica, fai doppio click sul file che hai scaricato.
partirà una procedura guidata molto semplice al termine della quale avrai aggiornato il firmware della button bar.
ecco una definizione semplice di firmware se non sai di cosa si tratti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Firmware
p.s., occhio. aggiornare il firmware del BIOS, che è un altra cosa, può essere un operazione pericolosa e va fatta solo se necessario se non sai bene cosa stai facendo.
io ho fatto la tua procedura, ma ho aggiornato il Driver dell buttonbar...che cambia? io l' vedo driver, non firmware...dove lo trovo il firmware?
-TopGun-
27-06-2010, 23:26
io ho fatto la tua procedura, ma ho aggiornato il Driver dell buttonbar...che cambia? io l' vedo driver, non firmware...dove lo trovo il firmware?
tipo questa:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-69399-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=2093&product=3793473&sw_lang=
il link fa riferimento al firmware per il mio portatile.
andryx25
29-06-2010, 14:44
tipo questa:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-69399-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=2093&product=3793473&sw_lang=
il link fa riferimento al firmware per il mio portatile.
non c'è il firmware per la mia versione del portatile...c***!
son disperato...sopratutto per il fatto che un notebook così buono, con queste potenzialità, senza antenna, e senza regolazione rapida del volume mi fa incazzare come una bestia, senza contare il fatto che ha funzionato bene, e si è bloccato senza un perchè evidente...
ma non c'è altro modo di attivare l'antenna se non da quel tasto virtuale?!?
sennò sono destinato all'assistanza!?
andryx25
29-06-2010, 14:44
ciao ragazzi, da felice possessore di un dv51120el è da un pò che seguo la discussione in silenzio perchè ho trovato sempre tutte le risposte in questo thread completissimo.
come suggerito da Stevesylvester ho installato quick launch bottons e ho modificato nel registro il percorso per far avviare il media center. Con la stringa postata da Stevesylvester (la stessa del collegamento esistente a mediacenter) non mi funzionave e ho messo questa:
C:\Windows\ehome\ehshell.exe
funziona tutto, adesso sarebbe il massimo riuscire a farlo andare senza il software hp perchè mi ritrovo col fastidiosissimo suono quando premo i pulsanti che non riesco a disattivare
EDIT: ho risolto il problema dell'audio eliminando la stringa di VolumeLocation sempre nel registro nello stesso percorso di Qaction
Salve ragazzi, vi contatto per risolvere il problema relativo ai tasti quicktouch. Dopo mesi di buon funzionamento, ieri sera, per necessità, ho disattivato il tasto della funzione wireless, dopodiché ho spento il notebook. Adesso in fase di accensione, la spia, che attivandosi deve diventare azzurra, si accende per un secondo e poi si spegne immediatamente, mentre la spia/bottone della disattivazione dell'audio, diventa bianca, correttamente. Una volta partito Win Vista però, non posso più utilizzare i tasti quicktouch, e non funzionano più. Il tasto dell'antenna rimane rosso, quello audio rimane bianco; l'audio c'è ma non posso aumentare o diminuire il volume dai tastini, e soprattutto anche l?HP Wireless assistant, non mi fa accendere i dispositivi, che appaiono disabilitati, mentre da Gestione dispositivi la scheda di rete WiFi appare correttamente settata ed attivata...
ho provato a fare aggiornamenti dei tasti, aggiornamenti della scheda, ma nulla da fare...aiuto!!! ho provato anche a fare un Recovery dei tasti quicktouch, dal recovery manager. ma nulla. il fatto è che in fase di avvio la spia diventa azzurra, ma si spegne subito. aiutatemi!
SuperMario=ITA=
29-06-2010, 17:15
fai partire linux da live cd e guarda se vanno
-TopGun-
29-06-2010, 17:20
fai partire linux da live cd e guarda se vanno
giustissimo.
masterizza la iso di ubuntu a 32 bit e verifica.
se tutto va, facendo un ripristino di sistema o una installazione pulita avrai risolto alla grande.
blackshard
29-06-2010, 17:31
non c'è il firmware per la mia versione del portatile...c***!
son disperato...sopratutto per il fatto che un notebook così buono, con queste potenzialità, senza antenna, e senza regolazione rapida del volume mi fa incazzare come una bestia, senza contare il fatto che ha funzionato bene, e si è bloccato senza un perchè evidente...
ma non c'è altro modo di attivare l'antenna se non da quel tasto virtuale?!?
sennò sono destinato all'assistanza!?
Cerca anche fra gli altri sistemi operativi e le altre versioni (64 bit e 32bit).
Per esempio, l'aggiornamento della button bar a me ci sta solo per vista 32 bit.
andryx25
29-06-2010, 23:12
Cerca anche fra gli altri sistemi operativi e le altre versioni (64 bit e 32bit).
Per esempio, l'aggiornamento della button bar a me ci sta solo per vista 32 bit.
ho risoltoooo!!!!
ascolta, dopo aver riempito e consultato forum e forum, dopo aver scaricato driver su driver, ripristinato più volte i tasti quicktouch...
ho:
1 scollegato la batteria
2 tenuto premuto il tasto di accensione per più di un minuto
3 riavviato...
...e non funzionava...ma...preso da disperazione ho premuto con il pollice ed un pò più di forza, ho sentito un click sotto il polpastrello, e magaicamente tutto è tornato a funzionare...
la forza bruta ha prevalso sulla tecnologia!!
alé!
Salve a tutti, ho un fastidioso problema con i driver, sostanzialmente non riesco a trovare i driver per il tv tuner incorporato. Ho dato un occhiata veloce alla discussione e ho visto che è un avermedia. Qualcuno di voi sa per caso dirmi qual'è? Sono alla disperata ricerca di un driver compatibile per windows 7 a 64 bit che sul sito ufficiale, neanche a dirlo, non c'è.
Qualcuno può darmi una mano?
SuperMario=ITA=
30-06-2010, 15:13
http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/338874-drivers-hp-dv5-gen-1-intel.html
tra l'altro raccomando a tutti di andare sul sito sopra scritto, in quanto hanno aggiornato ieri tutti i driver. Ora c'è su ogni driver all'ultima versione, oltre a quelle vecchie. Post veramente ben fatto. :O
-TopGun-
30-06-2010, 16:31
http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/338874-drivers-hp-dv5-gen-1-intel.html
tra l'altro raccomando a tutti di andare sul sito sopra scritto, in quanto hanno aggiornato ieri tutti i driver. Ora c'è su ogni driver all'ultima versione, oltre a quelle vecchie. Post veramente ben fatto. :O
risorsa da utilizzare tenendo presente la combinazione driver audio\video suggerita da haxaee.
purtroppo non sempre l'ultimo driver disponibile è il migliore.
è utile lasciar fare a win update e poi installare a manina eventuali driver di periferiche sconosciute, reperendoli da notebook review che sono d'accordo è una risorsa molto utile.
Grazie mille, ho risolto!:D
andryx25
30-06-2010, 18:44
ho avuto uno spunto da un post sopra.
oltre al MediaCenter, quali sono altri programmi freeware per utilizzare il segnale del digitale terrestre per il mio Dv7-1130el?
sapete consigliarmene uno buono?
grazie ancora
andrea
SuperMario=ITA=
30-06-2010, 18:50
ma se hai media center che è già fatto bene, perchè ne vuoi un altro??
il cyberlink di serie lo fa
Ragazzi, ho un pavilion dv8000, so che non è questo il thread ufficiale, ma siccome quello ufficiale manca e sono disperato, vi volevo chiedere se potevate fare un salto nella discussione che ho aperto qua, che non riesco proprio a venirne fuori...
avevo su windows 7, ora ho formattato e ho rimesso su windows xp pro... please fate un salto che non so + che pesci pigliare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2216719
vi ringrazio
Ragazzi, ho un pavilion dv8000, so che non è questo il thread ufficiale, ma siccome quello ufficiale manca e sono disperato, vi volevo chiedere se potevate fare un salto nella discussione che ho aperto qua, che non riesco proprio a venirne fuori...
avevo su windows 7, ora ho formattato e ho rimesso su windows xp pro... please fate un salto che non so + che pesci pigliare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2216719
vi ringrazio
Un OS di 10 anni fa, colabrodo per quanto riguarda la sicurezza, che ormai non è nemmeno più veloce per i giochi (gli ultimi driver per Win7/Vista danno le stesse prestazioni di XP ai tempi d'oro), inefficiente per l'uso della memoria, pure scomodo... al posto di Win7? Un attacco di masochismo? :mbe:
Ciao a tutti ho installato ieri questi driver 257.21 scaricati da notebookreview, non ricordo che driver avevo prima sicuramente erano vecchi di un annetto, dopo l'installazione ho notato che l'indice di prestazioni di aero su windows è calato da 5 a 4,8 (ho una 9600M GT) qualcuno di voi ha questi driver e ha constatao questa cosa?
Ora il punteggio totale da 5 è passato a 4,8 :muro: !!
Quali sono i migliori driver che hanno buone prestazioni?
Ciao grazie ;)
SuperMario=ITA=
07-07-2010, 08:27
Ciao a tutti ho installato ieri questi driver 257.21 scaricati da notebookreview, non ricordo che driver avevo prima sicuramente erano vecchi di un annetto, dopo l'installazione ho notato che l'indice di prestazioni di aero su windows è calato da 5 a 4,8 (ho una 9600M GT) qualcuno di voi ha questi driver e ha constatao questa cosa?
Ora il punteggio totale da 5 è passato a 1,8 :muro: !!
Quali sono i migliori driver che hanno buone prestazioni?
Ciao grazie ;)
ma tu dai peso all'indice prestazioni di winzozz??
lascia stare va...è normale...
Si ha ragione...non gli dare peso...
-TopGun-
07-07-2010, 08:59
Ciao a tutti ho installato ieri questi driver 257.21 scaricati da notebookreview, non ricordo che driver avevo prima sicuramente erano vecchi di un annetto, dopo l'installazione ho notato che l'indice di prestazioni di aero su windows è calato da 5 a 4,8 (ho una 9600M GT) qualcuno di voi ha questi driver e ha constatao questa cosa?
Ora il punteggio totale da 5 è passato a 1,8 :muro: !!
Quali sono i migliori driver che hanno buone prestazioni?
Ciao grazie ;)
ale, pochissimo posti fa hexaae ha parlato dei driver meno bacati disponibili.
come dice supermario, l'indice prestazioni di winzoz...non vuol dire perfettamente niente.
per quel che mi riguarda,se non vedo problemi gravi, lascio quelli che mi trova windowsupdate.
detto ciò, passa a Linunx :D
SuperMario=ITA=
07-07-2010, 09:02
ale, pochissimo posti fa hexaae ha parlato dei driver meno bacati disponibili.
come dice supermario, l'indice prestazioni di winzoz...non vuol dire perfettamente niente.
per quel che mi riguarda,se non vedo problemi gravi, lascio quelli che mi trova windowsupdate.
detto ciò, passa a Linunx :D
non dare peso ai linuxiani :O
loro proveranno in tutti i modi a farti passare al lato oscuro...:O
:D
Ok ora vedo un pò come vanno... grazie comunque :D
Ciao a tutti ho installato ieri questi driver 257.21 scaricati da notebookreview, non ricordo che driver avevo prima sicuramente erano vecchi di un annetto, dopo l'installazione ho notato che l'indice di prestazioni di aero su windows è calato da 5 a 4,8 (ho una 9600M GT) qualcuno di voi ha questi driver e ha constatao questa cosa?
Ora il punteggio totale da 5 è passato a 4,8 :muro: !!
Quali sono i migliori driver che hanno buone prestazioni?
Ciao grazie ;)
I migliori driver nVidia per noi sono i Forceware 188.17 (http://www.laptopvideo2go.com/drivers/win7x32/188.17/disclaimer) (non scaricare l'INF modded). Non hanno difetti (2D, 3D, PhysX, CUDA, ambient occlusion, ottime prestazioni, supportano overclocking tramite nVidia Tools ufficiali etc.) e tutto funziona come dovrebbe. Strano... ;)
L'indice di Windows tra l'altro restituisce un lusinghiero 5.9 e 5.5 sul mio 1110el! Segno ulteriore che tutte le accelerazioni DirectX previste funzionano come dovrebbero?
Gli altri inclusi i più nuovi invece manifestano diversi tipi di bug (giochi in bassa risoluzione che cambiano risoluzione al desktop tornando da ibernazione/sospensione/reboot, mancata accelerazione 2D etc. etc.).
Secondo voi quanto vale adesso un HP dv5-1199el nuovo?
alemodena
11-07-2010, 20:19
Secondo voi quanto vale adesso un HP dv5-1199el nuovo?
mi accodo, domanda simile: a quanto vendereste un 1144el in condizioni perfette? io lo sto vendendo a 300 sul forum! ma è li a farmi la polvere!
blackshard
11-07-2010, 23:55
mi accodo, domanda simile: a quanto vendereste un 1144el in condizioni perfette? io lo sto vendendo a 300 sul forum! ma è li a farmi la polvere!
Ma il dv5-1144el con procio quad core e 9600M GT?
300 euro? Ma sei matto, tienitelo ben stretto!!
alemodena
12-07-2010, 00:00
Ma il dv5-1144el con procio quad core e 9600M GT?
300 euro? Ma sei matto, tienitelo ben stretto!!
no dual core t9400 e 9600m gt! è molto poco cmq dici?
blackshard
12-07-2010, 00:09
no dual core t9400 e 9600m gt! è molto poco cmq dici?
Beh se è ben tenuto forse qualcosina in più li vale, anche se resto dell'idea che non vale la pena togliersi un portatile del genere per 300-350 euro.
Oo=Alex=oO
12-07-2010, 00:25
io ho un p8400 + nvidia 9600m gt e per meno di 450 non lo darei mai via :O
Penso la mia batteria sia andata, l' indicatore indica collegata ma non in carica, questo dopo che il pc si è spento perchè scaricato dal tutto.
Ma il dv5-1144el con procio quad core e 9600M GT?
300 euro? Ma sei matto, tienitelo ben stretto!!
Esatto non conviene rivendere i portatili, si svalutano subito.
Piuttosto regalalo ad un amico. Non pensare che dai nuovi portatili trarrai grossi benefici (a meno che tu non li usi per giocare). Ormai le potenze di calcolo sono più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzi (e-mail, web, chat, editing video/audio, lavoro, etc...).
P.S. il tuo portatile monta un dual core (Intel Core 2 Duo), non un quad core. I quad core li incominciano a montare ora sui portatili :D
SuperMario=ITA=
13-07-2010, 09:41
ma si infatti.
un portatile è da vendere solo se si ha bisogno di soldi e si ha un altro pc.
Per il resto è inutile. Si ricava pochissimo, e poi i portatili di oggi, con c2d per l'uso "da portatile" (ovvero documenti, film e altro che non richiede massima potenza) vanno avanti anni. Giocare con un portatile è da pazzi, tanto vale prendersi una console, che si gioca meglio e si spende meno.
Poi, una volta diventato vecchiotto, il portatile si presta ad altri usi, come un mediacenter, data la sua silenziosità, l'hdmi e la flessibilità d'installazione del sistema operativo che si vuole (ci sono distribuzioni fatte per trasformare il pc in mediacenter, oppure c'è il media center di win.)
;)
alemodena
13-07-2010, 09:50
ma si infatti.
un portatile è da vendere solo se si ha bisogno di soldi e si ha un altro pc.
Per il resto è inutile. Si ricava pochissimo, e poi i portatili di oggi, con c2d per l'uso "da portatile" (ovvero documenti, film e altro che non richiede massima potenza) vanno avanti anni. Giocare con un portatile è da pazzi, tanto vale prendersi una console, che si gioca meglio e si spende meno.
Poi, una volta diventato vecchiotto, il portatile si presta ad altri usi, come un mediacenter, data la sua silenziosità, l'hdmi e la flessibilità d'installazione del sistema operativo che si vuole (ci sono distribuzioni fatte per trasformare il pc in mediacenter, oppure c'è il media center di win.)
;)
il punto è che lo usavo solo x lavorare (email, documenti ecc ecc) e ora che ho preso ipad....ho paura che faccia la polvere...non so che fare quindi!
SuperMario=ITA=
13-07-2010, 09:51
il punto è che lo usavo solo x lavorare (email, documenti ecc ecc) e ora che ho preso ipad....ho paura che faccia la polvere...non so che fare quindi!
sicuro che tra qualche settimana non sia l'ipad a fare la polvere? :D
alemodena
13-07-2010, 09:55
sicuro che tra qualche settimana non sia l'ipad a fare la polvere? :D
x l'uso che ne devo fare io, è cio che cercavo...fidati...
Ragazzi, domanda:
C'è un qualche modo di poter chiudere lo schermo senza interrompere il video quando il pc è collegato con cavo HDMI?
Dalle opzioni avanzate di risparmio energetico:
http://img819.imageshack.us/img819/2587/35487180.th.png (http://img819.imageshack.us/i/35487180.png/)
Ho già le impostazioni settate in quel modo ma niente..
Secondo voi quanto vale adesso un HP dv5-1199el nuovo?
Dato che è un PC portatile potente e con caratteristiche di degno rispetto può valere ancora 1000€?
isomerasi
15-07-2010, 20:59
Dato che è un PC portatile potente e con caratteristiche di degno rispetto può valere ancora 1000€?
stai scherzando? Guarda la sezione mercatino e vedrai che i prezzi per l'usato vanno dai 300 ai 400 euro. Poi guarda su trovaprezzi cosa viene con 1000 euro...:muro:
blackshard
15-07-2010, 21:01
Dato che è un PC portatile potente e con caratteristiche di degno rispetto può valere ancora 1000€?
Direi più intorno alla metà, se non anche meno.
L'anno scorso in questo periodo ne vendevano di nuovi per un prezzo di 1100€... il processore è un T9400, ha il blu-ray, GeForce 9600M GT, il DVB-T, insomma era il top della fascia dv5, in un anno quindi si è svalutato così tanto?
isomerasi
15-07-2010, 21:36
L'anno scorso in questo periodo ne vendevano di nuovi per un prezzo di 1100€... il processore è un T9400, ha il blu-ray, GeForce 9600M GT, il DVB-T, insomma era il top della fascia dv5, in un anno quindi si è svalutato così tanto?
proprio in questo periodo erano già usciti i dv6 con schermo retroilluminato a led, comunque. Visto che ha il lettore blue-ray, magari qualcosina oltre i 400 li potrebbe forse valere. Solo che i potenziali acquirenti sicuramente avranno anche valutato di prendere qualcosa di nuovo con i3 e grafica dedicata a meno di 500 euro, senza dvb-t e bluray, ma con 2 anni di garanzia.
Se parli di prodotto nuovo, viste le caratteristiche, per 500 euro lo puoi sicuramente comprare, ma usato direi di no.
-TopGun-
15-07-2010, 23:28
L'anno scorso in questo periodo ne vendevano di nuovi per un prezzo di 1100€... il processore è un T9400, ha il blu-ray, GeForce 9600M GT, il DVB-T, insomma era il top della fascia dv5, in un anno quindi si è svalutato così tanto?
ma se è così nuovo e tenuto bene, perché lo vendi?
non conviene IMHO
Infatti non sono ancora sicuro... lo vendo perché ne vorrei uno di più portatile (13 pollici) e con uno schermo migliore...
-TopGun-
15-07-2010, 23:43
Infatti non sono ancora sicuro... lo vendo perché ne vorrei uno di più portatile (13 pollici) e con uno schermo migliore...
non ti conviene economicamente, 13 pollici è un buon compromesso di "poratabilità", comunque dipende tutto da cosa ci fai.
In ogni caso hai "bruciato" un capitale se decidi di venderlo adesso.
ma perchè ogni tanto i pulsanti a sfioramento decidono spontaneamente di smettere di funzionare? ho anche aggiornato il firmware all'ultima versione ma niente..uff!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.