View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
ah ok in effetti da real temp lo vedo variare, anche se sotto a x17 non sembra andare
quello dipende dal carico....comunque non vorrei dire una cavolata domani cerco qualcosa ciauz :)
Tetsujin
18-02-2009, 22:29
quello dipende dal carico....comunque non vorrei dire una cavolata domani cerco qualcosa ciauz :)
notte e grazie :)
leggiti intanto le impostazioni generali espresse in prima pagina poi se non capisci qualcosa chiedi pure :)
devo disabilitare solo il turbo mode prima di fare quelle modifiche?
la ram la devo tenere sotto 1300?
Tetsujin
18-02-2009, 23:43
Ho preso un nuovo case (Lian Li A20) e installato una nuova scheda video (ATI HD4870) e ora la temperatura di sistema in idle sta intorno ai 54° mentre quella della CPU sui 42°. Come vi sembrano queste temperature? Lo chiedo perchè se non ricordo male con l'altro case la temperatura di sistema stava intorno ai 35-40°. Tnks
Ah, la nuova scheda video sta sui 70-72 in idle.
54 a default? con che dissi? sembra tanto..
ovviamente perchè lo speed step agiusce sul molti facendolo variare ed anche il turbo mode quindi l'unico modo per averli attivi è lasciare il molti su auto :) comunque va benissimo cosi visto che non puoi fare assai oc avendo il dissi stock :)
SI SI ne sono consapevole ;) per adesso questo è il mio compromesso ideale rumore/temperature, se metto l'opzione turbo ho già testato posso abbassare sia in idle e full di altri -5°/6° ma così la ventola della CPU gira in idle/full sempre a 1900/2100rpm e si fa sentire, invece "frenata" è molto meglio nell'uso normale gira sui 900/1200rpm t max 48/49°, i programmi CAD/rendering e anche i giochi che uso attualmente non sfruttano tutti i core, ieri ho caricato Crisys, ma anche con questo la CPU t max 49° forse se avessi una gtx285 o magari una SLI potrei impegnare di più la CPU boh ? (ma prima di cambiare la VGA riclicata, aspetto le GTX 3xx native DX11 :D)
Questi componenti li ho scelti per avere una longevità della piattaforma e per non avere limiti nelle espansioni future SLI/CROSS, per adesso sto alla finestra guardo cosa combinate o voi pionieri dell'OC, quando i programmi me lo chiederanno al dissi stock gli faccio :Prrr:, prendo qualcosa di più tosto e da parassita sfrutto tutti i dati dei vostri sudati test :D
Scusa magari i miei dati ti annoniano, so che vai a liquido e usi programmi impegnativi ma lo faccio solo per dare qualche riferimento in più a chi è nelle mie stesse condizioni software e magari si preoccupa inutilmente solo di temperature alte in Linx, trovata la stabilità OK, poi però monitorate le temperature nell'uso reale e quanto sfruttate la CPU.
Aggiornamenti BIOS da ASUS ;)
P6T Deluxe 1206 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/17 update
P6T 0306 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
Rampage II Extreme 1104 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
Fix risolto: non si può entrare nel sistema operativo se utilizzate 4GB di RAM e Vista 64bit insieme con 2 GTX295 (......magari potessi averlo questo problema :D )
Aggiornato! lanciato Linx stabile come prima, se volete procedete tranquilli con l'update :) (io di queste cose sono un maniaco :D mi piace avere sempre l'ultimo disponibile, anche se non mi cambia niente alla fine)
Stamattina ho avuto un grosso problema:
Ho lasciato il pc in ainap mod per un paio d'ore,al mio ritorno provo a ripristinare ma il pc è completamente bloccato(non funzionava nemmeno il tasto di reset),spengo tenendo premuto il pulsante di power.
Riavvio e il bios mi dice che la cpu va a 1.66 e che non è stato possibile fare overclocking(mai impostato,ho lasciato sempre tutto su auto),arrivo in windows e provo a fare un freeze,stesso problema,il pc non si riavvia.
Spengo,stacco l'ali,riattacco e avvio.
Prima del bios mi compaiono due schermate che ancora non aveva visto,una con "chat,ecc...",entro nel bios e vedo che le impostazioni di boot che avevo messo non ci sono piu,arrivo in windows e ora sembra funzionare tutto a posto.
Che è successo?
In Ainap le uniche cose attive erano:emule,firefox,epu6engine(messo su auto)
A proposito,una cosa che non avevo notato con real temp.Vedo che il moltiplicatore e la frequenza variano sempre,dipende dall'EPU6 Engine?
Aggiornamenti BIOS da ASUS ;)
P6T 0306 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
Aggiornato! lanciato Linx stabile come prima, se volete procedete tranquilli con l'update :) (io di queste cose sono un maniaco :D mi piace avere sempre l'ultimo disponibile, anche se non mi cambia niente alla fine)
Come si aggiorna?
sono ignorante,mi serve saperlo passo-passo:D
premetto che non ho il floppy
Stamattina ho avuto un grosso problema:
Ho lasciato il pc in ainap mod per un paio d'ore,al mio ritorno provo a ripristinare ma il pc è completamente bloccato(non funzionava nemmeno il tasto di reset),spengo tenendo premuto il pulsante di power.
Riavvio e il bios mi dice che la cpu va a 1.66 e che non è stato possibile fare overclocking(mai impostato,ho lasciato sempre tutto su auto),arrivo in windows e provo a fare un freeze,stesso problema,il pc non si riavvia.
Spengo,stacco l'ali,riattacco e avvio.
Prima del bios mi compaiono due schermate che ancora non aveva visto,una con "chat,ecc...",entro nel bios e vedo che le impostazioni di boot che avevo messo non ci sono piu,arrivo in windows e ora sembra funzionare tutto a posto.
Che è successo?
In Ainap le uniche cose attive erano:emule,firefox,epu6engine(messo su auto)
A proposito,una cosa che non avevo notato con real temp.Vedo che il moltiplicatore e la frequenza variano sempre,dipende dall'EPU6 Engine?
E' stato l'AImap che crea kasini, se lo togli è meglio.
Pur con tutte le buone intenzioni le utility Asus a corredo spesso e volentieri fanno questi kasini, da più parti ho gia letto di problemi simili con l'AImap.
Il PC non si riavviava per la protezione della MB (è un bene :) ) se gli ultimi settaggi sono fuori norma e il sistema non è stato spento regolarmente per evitare danni la MB azzera tutto il BIOS a default e devi ripristinare le tue impostazioni personalizzate.
L'AImap agisce modificando in modo dinamico i parametri della CPU nel BIOS, quindi è come fare al rovesco dell'OC, la MB registra solo lo spegnimento anomalo ma non è in grado di stabilire il motivo esatto per cui c'è stato il crash o lo spegniimento forzato e allora per sicurezza in alcuni casi blocca tutto.
E' stato l'AImap che crea kasini, se lo togli è meglio.
Pur con tutte le buone intenzioni le utility Asus a corredo spesso e volentieri fanno questi kasini, da più parti ho gia letto di problemi simili con l'AImap.
Il PC non si riavviava per la protezione della MB (è un bene :) ) se gli ultimi settaggi sono fuori norma e il sistema non è stato spento regolarmente per evitare danni la MB azzera tutto il BIOS a default e devi ripristinare le tue impostazioni personalizzate.
L'AImap agisce modificando in modo dinamico i parametri della CPU nel BIOS, quindi è come fare al rovesco dell'OC, la MB registra solo lo spegnimento anomalo ma non è in grado di stabilire il motivo esatto per cui c'è stato il crash o lo spegniimento forzato e allora per sicurezza in alcuni casi blocca tutto.
ah capito,peccato pensavo fosse un utility interessante:muro:
Come si aggiorna?
sono ignorante,mi serve saperlo passo-passo:D
premetto che non ho il floppy
Io da una vita uso sempre l'ASUS UPDATE, si installa e aggiorna il BIOS direttamente in Win ;)
Ti do 5 consigli
1) se la MB non ti da problemi non ci sono motivi contingenti per oggiornare;
2) quando aggiorni il BIOS è sempre meglio avere il PC collegato ad un gruppo di continuità (se manca la corrente durante l'aggiornamento del BIOS poi diventa più laborioso ripristinare il BIOS);
se comunque vuoi procedere
3) scarica direttamente dal sito Asus l'aggiornamento (se aspetti che l'Asus Update li trovi in automatico passono svariati minuti e a volte non li trova);
4) disattiva eventuali antivirus, chiudi altri programmi che hai eventualmente aperto e non fare altre operazioni durante l'aggiornamento;
5) aggiorna usando solo l'impostazione "update BIOS from file" (anche se come vedrai è possibile farlo prendendo direttamente online il file, ti sconsiglio questa opzione)
ADDENDUM
aggiornando il BIOS tutti i parametri vengono riportati a default, quindi al reboot devi entrare nel BIOS e reimpostare tutte le tue personalizzazioni, meglio che quindi prima di aggiornare le annoti.
Io da una vita uso sempre l'ASUS UPDATE, si installa e aggiorna il BIOS direttamente in Win ;)
Ti do 5 consigli
1) se la MB non ti da problemi non ci sono motivi contingenti per oggiornare;
2) quando aggiorni il BIOS è sempre meglio avere il PC collegato ad un gruppo di continuità (se manca la corrente durante l'aggiornamento del BIOS poi diventa più laborioso ripristinare il BIOS);
se comunque vuoi procedere
3) scarica direttamente dal sito Asus l'aggiornamento (se aspetti che l'Asus Update li trovi in automatico passono svariati minuti e a volte non li trova);
4) disattiva eventuali antivirus, chiudi altri programmi che hai eventualmente aperto e non fare altre operazioni durante l'aggiornamento;
5) aggiorna usando solo l'impostazione "update BIOS from file" (anche se come vedrai è possibile farlo prendendo direttamente online il file, ti sconsiglio questa opzione)
mi compare questa schermata,che devo fare?:confused:
http://img152.imageshack.us/img152/5687/immaginext0.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=immaginext0.jpg)
Megatron_Ale
19-02-2009, 13:18
Finalmente sono riuscito a sistemare il problemino con i driver e mi sono dedicato anche io ad un pò di sano O.C.:D
http://img216.imageshack.us/img216/6632/3dmarkvantagetestjd0.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=3dmarkvantagetestjd0.jpg)
Che dite?
ci siamo come valori??
in un altro forum ho visto punteggi di dual core a 3600 MHz sui 29000(di procio)...:sofico:
possibile??:mbe: mi fa un pò strano...:boh:
Dall'immagine sembra tu abbia scelto un BIOS + vecchio di quello presente ora nella scheda madre... :stordita:
mi compare questa schermata,che devo fare?:confused:
Hai scaricato la versione sbagliata
quella già installata è la versione 0202 del 12(dic) /04/2008
tu stai cercando di installare una versione precedente la 0112 del 11(nov) /29/2008
per la P6T l'ultima da installare è la 0306 - 2009/02/12 update è la prima in altro nella lista
N.B. mi sono dimenticato aggiornando il BIOS tutti i parametri vengono azzerati a default, quindi al REBOOT devi ritornare nel BIOS e reimpostare tutte le tue personalizzazioni
Hai scaricato la versione sbagliata
quella già installata è la versione 0202 del 12(dic) /04/2008
tu stai cercando di installare una versione precedente la 0112 del 11(nov) /29/2008
per la P6T l'ultima da installare è la 0306 - 2009/02/12 update è la prima in altro nella lista
N.B. mi sono dimenticato aggiornando il BIOS tutti i parametri vengono azzerati a default, quindi al REBOOT devi ritornare nel BIOS e reimpostare tutte le tue personalizzazioni
ma mi da solo queste due:confused:
0202(12/04/2008)
0112(11/29/2008)
la 0306 - 2009/02/12 non mi compare
p.s.
ho riprovato per un ora e mezza circa ainap stavolta non si è bloccato:stordita:
ma mi da solo queste due:confused:
0202(12/04/2008)
0112(11/29/2008)
la 0306 - 2009/02/12 non mi compare
p.s.
ho riprovato per un ora e mezza circa ainap stavolta non si è bloccato:stordita:
Come 2 :confused: ? io ne vedo 3 ! stiamo parlando della P6T liscia vero ?
link al centro download della P6T
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T
link diretto per scaricare il file BIOS P6T ver 0306
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T_0306.zip
Come 2 :confused: ? io ne vedo 3 ! stiamo parlando della P6T liscia vero ?
link al centro download della P6T
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T
link diretto per scaricare il file BIOS P6T ver 0306
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T_0306.zip
boh l'asus update me ne vede 2:confused:
comunque se questo bios fixa solamente lo sli delle 295 passo,non mi serve:stordita:
boh l'asus update me ne vede 2:confused:
comunque se questo bios fixa solamente lo sli delle 295 passo,non mi serve:stordita:
Aggiorna aggiorna, a me ha risolto il fatto che non mi vedesse tutte le 6Gb di RAM che avevo installato... Di norma nei primi fix si aumenta la compatibilità con HW e RAM più che altro...
boh l'asus update me ne vede 2:confused:
comunque se questo bios fixa solamente lo sli delle 295 passo,non mi serve:stordita:
ahhh! allora ecco spiegato :D ti avevo avvertito che l'Asus update nella ricerca automatica online del BIOS è macchinoso, magari lui cerca su determinati server dove non sono stati ancora caricati i nuovi BIOS.
Meglio fare la ricerca manualmente, tanto anche se sbagli a scaricare il file bios, come hai già potuto constatare il programma di aggiornamento ti avverte.
Comunque se non hai problemi hardware e non te la senti, è meglio non aggiornare piuttosto che inkasinare il tutto :)
ok fatto,mi sono cagato un po a dosso come sempre quando tocco il bios:D
cosa potrei tenermi per ripristinare il bios in caso di danneggiamenti?
comunque al riavvio mi è comparso il floppy che non ho:mbe:
ho risettato credo tutto,a proposito avrei delle domande:
-l'express gate conviene tenerlo abilitato?
-tra i vari schermi ho visto un "boost lan rom" disable,deve essere cosi?:stordita:
-ho rimesso le ventole a gestione della cpu,ma facendo poi in windows l'epu 6 engine diventa inutile?
Aggiornamenti BIOS da ASUS ;)
P6T Deluxe 1206 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/17 update
P6T 0306 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
Rampage II Extreme 1104 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
Fix risolto: non si può entrare nel sistema operativo se utilizzate 4GB di RAM e Vista 64bit insieme con 2 GTX295 (......magari potessi averlo questo problema :D )
Aggiornato! lanciato Linx stabile come prima, se volete procedete tranquilli con l'update :) (io di queste cose sono un maniaco :D mi piace avere sempre l'ultimo disponibile, anche se non mi cambia niente alla fine)
grazie messo in prima pagina :) anche se il nuovo bios della deluxe non lo scarica :confised: magari lo metteranno su domani o dopo in versione definitiva :)
Aggiorna aggiorna, a me ha risolto il fatto che non mi vedesse tutte le 6Gb di RAM che avevo installato... Di norma nei primi fix si aumenta la compatibilità con HW e RAM più che altro...
poi lo metto su anche io....ma perdo tutte le impostazioni dell'oc se lo installo?
a me serve sto fix :ciapet: lol :sbonk:
ok fatto,mi sono cagato un po a dosso come sempre quando tocco il bios:D
cosa potrei tenermi per ripristinare il bios in caso di danneggiamenti?
comunque al riavvio mi è comparso il floppy che non ho:mbe:
ho risettato credo tutto,a proposito avrei delle domande:
-l'express gate conviene tenerlo abilitato?
-tra i vari schermi ho visto un "boost lan rom" disable,deve essere cosi?:stordita:
-ho rimesso le ventole a gestione della cpu,ma facendo poi in windows l'epu 6 engine diventa inutile?
l'express gate ovviamente se lo usi lo lasci su attivo senno no.....boot lan rom non so cosa serva lascialo disattivo; l'asus epu 6 engine funziona solo con cpu a default :)
grazie messo in prima pagina :)
poi lo metto su anche io....ma perdo tutte le impostazioni dell'oc se lo installo?
Si come sempre quando si aggiorna il BIOS, al reboot è tutto a default e bisogna rimettere tutte le impostazioni.
Non spaventatevi se inizialmente non vi vede il RAID :) è perchè mette i dischi SATA in modalità AHCI, basta rimettere impostazione RAID nel BIOS e dopo il salvataggio al reboot il RAID è ancora lì dove l'avevate lasciato.
Si come sempre quando si aggiorna il BIOS, al reboot è tutto a default e bisogna rimettere tutte le impostazioni.
Non spaventatevi se inizialmente non vi vede il RAID :) è perchè mette i dischi in modalità SATA, basta rimettere impostazione RAID nel BIOS e dopo il salvataggio al reboot il RAID è ancora lì dove l'avevate lasciato.
ma i salvataggi fatti te li vede oppure no? poi io non trovo sto bios nel sito asus :confused:
@fluke81 sei riuscito a cloccare oppure no? se vuoi ti posto i settaggi che devi mettere :)
@fluke81 sei riuscito a cloccare oppure no? se vuoi ti posto i settaggi che devi mettere :)
no ancora non ho provato,sto finendo di installarmi i miei programmi e giochi:D
comunque posta posta:D
no ancora non ho provato,sto finendo di installarmi i miei programmi e giochi:D
comunque posta posta:D
a che frequenza lo vuoi?
ma i salvataggi fatti te li vede oppure no? poi io non trovo sto bios nel sito asus :confused:
cosa intendi per salvataggi ? se intendi i 2 profili di O.C. che si possono memorizzare nel BIOS li cancella senza pietà :(
Come non lo vedi ? :confused: pure tu
ma che sito usate per i download ? io vado sul www.asus.com e come "select country area" scelgo "global", poi vado in prodotti cerco la pagina delle MB 1366 e di quella che mi interessa clicco su download, per la P6T deluxe mi manda qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T%20Deluxe
link diretto al file bios P6T deluxe ver 1206
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T_DELUXE_1206.zip
cosa intendi per salvataggi ? se intendi i 2 profili di O.C. che si possono memorizzare nel BIOS li cancella senza pietà :(
Come non lo vedi ? :confused: pure tu
ma che sito usate per i download ? io vado sul www.asus.com e come "select country area" scelgo "global", poi vado in prodotti cerco la pagina delle MB 1366 e di quella che mi interessa clicco su download, per la P6T deluxe mi manda qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T%20Deluxe
link diretto al file bios P6T deluxe ver 1206
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T_DELUXE_1206.zip
a ecco forse è per questo....dai stasera o damani quando mi arrivano le belve (gtx295) lo agiorno :sofico:
ma della p6t ws professional e revolution nulla?
a che frequenza lo vuoi?
3.00 Ghz
di piu non voglio salire:p
nuovo bios anche per la asus p6t ws pro :
P6T WS PRO formal release BIOS 0409.
1.Update NEC bridge setting.
3.00 Ghz
di piu non voglio salire:p
allora :
JumperFree Configuration Settings
AI Overclock tuner: enable
CPU Ratio Setting: 20x
BLCK Frequency:150
PCIE Frequency:101
DRAM Frequency:1200
UCLK Frequency:2400
QPI Link Data Rate:6.4 (il minimo comunque)
DRAM Timing Control: di specifica sti settaggi il resto auto
1st Information :
CAS# Latency:
DRAM RAS# to CAS# Delay:
DRAM RAS# PRE Time:
DRAM RAS# ACT Time:
DRAM RAS# to RAS# Delay
CPU Voltage:1.25 (poi scendi)
CPU PLL Voltage:1.8
QPI/DRAM Core Voltage:1.27
IOH Voltage:1.1
IOH PCIE Voltage:1.5
ICH Voltage:1.1
ICH PCIE Voltage:1.5
DRAM Bus Voltage:1.64
DRAM DATA REF Voltage on CHA:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHA:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHC:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHC:auto
Load Line Calibration:enable
CPU Differential Amplitude:800
CPU Clock Skew:auto
CPU Spread Spectrum:auto
IOH Clock Skew :auto
PCIE Spread Spectrum:auto
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting:20x
C1E Suppport:disable
Hardware Prefetcher:enable
Adjacent Cache Line Prefetch enable
Intel® Virtualization Tech:enable
CPU TM Function:disable
Execute Disable Bit:eanble
Intel (R) HT Techology:eanble
Active Processor Cores:all
A20M:(lascialo cosi com'è) non ricordo com'è impostato
Intel (R) C-STATE Tech:disable
non mi prendo responsabilità.....
a ecco forse è per questo....dai stasera o damani quando mi arrivano le belve (gtx295) lo agiorno :sofico:
ma della p6t ws professional e revolution nulla?
stamattina mi dava nuovi BIOS solo per queste 3 schede, a quanto pare le stanno aggiornando in giornata
questa è la pagina di partenza basta cliccare sul download della vostra scheda e vi rimanda al centro download che vi interessa ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179
:eek: 2 gtx295 :eek: mihhhh! non ci posso credere :cry: ! almeno facci sapere come vanno ...
stamattina mi dava nuovi BIOS solo per queste 3 schede, a quanto pare le stanno aggiornando in giornata
questa è la pagina di partenza basta cliccare sul download della vostra scheda e vi rimanda al centro download che vi interessa ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179
trovato; ma ti han mandato una mail? a me di solito la mandano comunque per la professional l'ho chiesto e poi trovato per metterlo in prima pagina :) grazie
per quanto rigurada v1 e v2 dovrebbero andare assieme coi bios se non sbaglio; giusto?
una domanda.quando mi è arrivato il pc,ho installato i driver ma al riavvio mi sono dimenticato di togliere il cd,mi è comparsa una schemata dove bisognava scegliere da a ad f e c'èrano delle voci,per sbaglio ho premuto credo "e" e mi ha installato il:
JMICRON JMB3X 64 BIT AHCI
Che roba è?:confused:
news: dovrebbe uscire una asus p6t se; visto dalla sezione download....chissa come sarà :)
per quanto rigurada i bios la p6t deluxe e la p6t deluxe oc palm hanno gli stessi bios mentre la p6t deluxe v2 (quella senza sas) ha altri bios e ho distinto le cose in prima pagina per non confondervi :)
una domanda.quando mi è arrivato il pc,ho installato i driver ma al riavvio mi sono dimenticato di togliere il cd,mi è comparsa una schemata dove bisognava scegliere da a ad f e c'èrano delle voci,per sbaglio ho premuto credo "e" e mi ha installato il:
JMICRON JMB3X 64 BIT AHCI
Che roba è?:confused:
è un controller per la gestione dei floppy; credo che premendo e ti entra nel bios specifico del controller....
è un controller per la gestione dei floppy; credo che premendo e ti entra nel bios specifico del controller....
lo posso disinstallare in qualche modo?mi compare sempre subito dopo il bios
trovato; ma ti han mandato una mail? a me di solito la mandano comunque per la professional l'ho chiesto e poi trovato per metterlo in prima pagina :) grazie
per quanto rigurada v1 e v2 dovrebbero andare assieme coi bios se non sbaglio; giusto?
no niente e-mail, ci sono andato solo per caso, volevo riscaricare il manuale in *.pdf che ho cancellato dal PC e poi già che c'ero ho guardato le altre.
Ma per avere le e-mail a cosa bisogna registrarsi ?
allora :
JumperFree Configuration Settings
AI Overclock tuner: enable
CPU Ratio Setting: 20x
BLCK Frequency:150
PCIE Frequency:101
DRAM Frequency:1200
UCLK Frequency:2400
QPI Link Data Rate:6.4 (il minimo comunque)
DRAM Timing Control: di specifica sti settaggi il resto auto
1st Information :
CAS# Latency:
DRAM RAS# to CAS# Delay:
DRAM RAS# PRE Time:
DRAM RAS# ACT Time:
DRAM RAS# to RAS# Delay
CPU Voltage:1.25 (poi scendi)
CPU PLL Voltage:1.8
QPI/DRAM Core Voltage:1.27
IOH Voltage:1.1
IOH PCIE Voltage:1.5
ICH Voltage:1.1
ICH PCIE Voltage:1.5
DRAM Bus Voltage:1.64
DRAM DATA REF Voltage on CHA:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHA:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHC:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHC:auto
Load Line Calibration:enable
CPU Differential Amplitude:800
CPU Clock Skew:auto
CPU Spread Spectrum:auto
IOH Clock Skew :auto
PCIE Spread Spectrum:auto
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting:20x
C1E Suppport:disable
Hardware Prefetcher:enable
Adjacent Cache Line Prefetch enable
Intel® Virtualization Tech:enable
CPU TM Function:disable
Execute Disable Bit:eanble
Intel (R) HT Techology:eanble
Active Processor Cores:all
A20M:(lascialo cosi com'è) non ricordo com'è impostato
Intel (R) C-STATE Tech:disable
non mi prendo responsabilità.....
ora me lo stampo,che vuol dire DRAM di specifica?le mie vanno a 1300 mi pare,devo mettere 1300?
poi devo disabilitare il turbo mode giusto?
no niente e-mail, ci sono andato solo per caso, volevo riscaricare il manuale in *.pdf che ho cancellato dal PC e poi già che c'ero ho guardato le altre.
Ma per avere le e-mail a cosa bisogna registrarsi ?
si bisogna registrarsi le mandano ogni settimana....ci si registra facilmente nel forum che trovi qui http://vip.asus.com/forum/default.aspx?SLanguage=en-us :)
una domanda.quando mi è arrivato il pc,ho installato i driver ma al riavvio mi sono dimenticato di togliere il cd,mi è comparsa una schemata dove bisognava scegliere da a ad f e c'èrano delle voci,per sbaglio ho premuto credo "e" e mi ha installato il:
JMICRON JMB3X 64 BIT AHCI
Che roba è?:confused:
lascialo cosi che problemi ti da scusa?
ora me lo stampo,che vuol dire DRAM di specifica?le mie vanno a 1300 mi pare,devo mettere 1300?
poi devo disabilitare il turbo mode giusto?
le ram a 1300mhz non le puoi mettere mettile a 1200 con i timings di specifica...il turbo mode se setti cosi come ti ho detto non lo puoi attivare ne disattivare in quanto sparisce la voce :)
le ram a 1300mhz non le puoi mettere mettile a 1200 con i timings di specifica...il turbo mode se setti cosi come ti ho detto non lo puoi attivare ne disattivare in quanto sparisce la voce :)
ok,un ultima cosa.Devo disabilitare l'epu 6 giusto?
perche in windows mi gestisce lui la cpu,ad esempio in idle me la tiene sempre a 1570
ok,un ultima cosa.Devo disabilitare l'epu 6 giusto?
perche in windows mi gestisce lui la cpu,ad esempio in idle me la tiene sempre a 1570
se overclocchi non funziona piu....:) disinstallalo
http://img105.imageshack.us/img105/7946/immaginedv6.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=immaginedv6.jpg)
ecco qui
overcloccato e temperature praticamente uguali a quelle prima in idle,solo 5 gradi in piu circa:D
due cose:
-quando ho salvato e riavviato dal bios si è sentito un tic e il pc non si è riavviato ma spento,l'ho dovuto riavviare dal pulsante di power
-il vpucore 1.25 mi è segnato in giallo
è normale?
ora che posso fare per verificare la stabilita?
non esiste un modo per salvare due configurazione in modo da poter scegliere se avviare il pc cloccato o a default?
http://img105.imageshack.us/img105/7946/immaginedv6.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=immaginedv6.jpg)
ecco qui
overcloccato e temperature praticamente uguali a quelle prima in idle,solo 5 gradi in piu circa:D
due cose:
-quando ho salvato e riavviato dal bios si è sentito un tic e il pc non si è riavviato ma spento,l'ho dovuto riavviare dal pulsante di power
-il vpucore 1.25 mi è segnato in giallo
è normale?
ora che posso fare per verificare la stabilita?
non esiste un modo per salvare due configurazione in modo da poter scegliere se avviare il pc cloccato o a default?
poi salvare l'oc nel bios e poi ovviamente caricare la cpu cloccata caricandolo; se lo vuoi a default invece devi rimettere tutto in auto come prima e salvarti le impostazioni e caricaerle quando hai bisogno:)
lancia linx per 20 cicli e se li passa sei stabile :)
poi salvare l'oc nel bios e poi ovviamente caricare la cpu cloccata caricandolo; se lo vuoi a default invece devi rimettere tutto in auto come prima e salvarti le impostazioni e caricaerle quando hai bisogno:)
lancia linx per 20 cicli e se li passa sei stabile :)
http://img89.imageshack.us/img89/7057/immagineeg0.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=immagineeg0.jpg)
ecco qui,20 cicli senza errori,temperatura max raggiunta 67 gradi
va bene?:stordita:
http://img89.imageshack.us/img89/7057/immagineeg0.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=immagineeg0.jpg)
ecco qui,20 cicli senza errori,temperatura max raggiunta 67 gradi
va bene?:stordita:
sei perfetto :)
adesso alza a 160 il bclk e rifai i test :) fino a 235 :)
a quanto devono stare le temperature in idle? Quella di sistema, cpu, scheda video (ATI HD4870)...
dipende da che dissipatore hai....per la 4870 io stavo sui 55 gradi downloccando la vga a 150 300 se non erro :)
per la cpu contano le temperature in full load quelle in idle meno....comunque sui 34 gradi ma tutto dipende da che dissipatore hai :)
sei perfetto :)
adesso alza a 160 il bclk e rifai i test :) fino a 235 :)
-devo aumentare anche il vcore?
-nel bios quando faccio questi cambiamenti salvo ed esco il pc non si riavvia ma c'è un tic e si spegne poi lo devo avviare io,sembra come se vada in protezione,normale?
-tenendolo in oc come posso ridurre il consumo in idle?ainap?
-devo aumentare anche il vcore?
-nel bios quando faccio questi cambiamenti salvo ed esco il pc non si riavvia ma c'è un tic e si spegne poi lo devo avviare io,sembra come se vada in protezione,normale?
-tenendolo in oc come posso ridurre il consumo in idle?ainap?
il consumo in idle non si puo' ridurre purtroppo ma potresti provare la stabilità del pc dando meno vcore......ti ho detto di metterne cosi tanto per farti bootare ed entrare in winzoz :)
per la kmobo che va in protezione non saprei riduci il vcore e il qpi dram voltage di uno step per volte e fai il test con linx....lo so occare richiede tempo ma poi ottieni un pc che va molto piu velocemente :)
Quello originale. In idle mi sta sui 42° mentre quella di sistema, ora che ho piazzato un ventolone da 15cm che soffia aria all'interno del case, mi sta anche lei sui 42°
direi che va bene purtroppo io ho liquidato subito e il dissi stock non l'ho manco provato...comunque direi che va tutto perfettamente :)
il consumo in idle non si puo' ridurre purtroppo ma potresti provare la stabilità del pc dando meno vcore......ti ho detto di metterne cosi tanto per farti bootare ed entrare in winzoz :)
per la kmobo che va in protezione non saprei riduci il vcore e il qpi dram voltage di uno step per volte e fai il test con linx....lo so occare richiede tempo ma poi ottieni un pc che va molto piu velocemente :)
fatto.ho messo vcore a 1.10 e qpo a 1.21,adesso si riavvia;)
fatto.ho messo vcore a 1.10 e qpo a 1.21,adesso si riavvia;)
ma da bios non da turbo v mi raccomando ;)
ma da bios non da turbo v mi raccomando ;)
si certo,l'ho disinstallato quello:fagiano:
si certo,l'ho disinstallato quello:fagiano:
facci sapere se sei stabile.....va sempre in protezione la mobo quando salvi e esci?
facci sapere se sei stabile.....va sempre in protezione la mobo quando salvi e esci?
se da default vado o.c. no
se da o.c. torno a default si
non capisco il motivo:confused:
sono stabile,anzi ci sono anche quasi 10 gradi in meno di temperatura nei test
se da default vado o.c. no
se da o.c. torno a default si
non capisco il motivo:confused:
sono stabile,anzi ci sono anche quasi 10 gradi in meno di temperatura nei test
bene bene direi che hai trovato il tuo daily use :) sempre se non vuoi salire ancora.......non metterlo di nuovo a default cosi consumi meno :)
Nicky Grist
19-02-2009, 20:15
Incredibile ma ora ho capito perchè il mio pc mi dava errore blu allo spegnimento. Ho tolto una scheda pcx 4 porte usb e ora anche in overclock il sistema è perfetto.
Scusate un piccolo appunto, ma secondo me è una cosa errata disabilitare per overclock non troppo spinti alcune peculiarità di questi proci come speedstep e turbo.
papafoxtrot
19-02-2009, 20:42
Salve gente, ho un piccolo problemino con una asus p6t deluxe e relativo Q-fan...
In sostanza l'unica ventola che è collegata alla scheda madre è la noctua nh-u12p del dissipatore cpu (cpu-fan)
Fattostà che da bios - hardware monitor ho impostato il q-fan enabled, ma in qualunque modalità io lo ponga (silent, standard, turbo), la ventola gira sempre al massimo, pur avendo magari la cpu in idle a 30°. Che devo fare? Al momento è in silent...
Per non sbagliare ho attivato il q-fan anche sulle chassis-fan, anche se è evidentemente inutile...
bene bene direi che hai trovato il tuo daily use :) sempre se non vuoi salire ancora.......non metterlo di nuovo a default cosi consumi meno :)
perche consuma meno cosi?:stordita:
perche consuma meno cosi?:stordita:
il consumo dipende dal vcore...il vcore a default è 1.2 tu a 3ghx gliene hai messo meno e quindi consumi di meno :)
il consumo dipende dal vcore...il vcore a default è 1.2 tu a 3ghx gliene hai messo meno e quindi consumi di meno :)
quindi a default quando ainap o epu 6 scalano il processore non cambia niente?
quindi a default quando ainap o epu 6 scalano il processore non cambia niente?
praticamente no :)
secondo me quella scrittina in prima pag. è un tantinello :sofico: faziosina!! :D
invidioso che non hai la scheda madre migliore in commercio? :ciapet:
per aggiornare i driver audio integrati della p6t dove devo andare?quali devo scaricare?
per aggiornare i driver audio integrati della p6t dove devo andare?quali devo scaricare?
devi usare quelli del dvd con la mobo....sono aggiornati e van bene ;)
daniele.g
20-02-2009, 07:59
Ho comprato l'intera piataforma X58 compresa questa mobo...
A giorni mi arriverà tutto.
Un consiglio:
LE RAM:
1) DDR3 1600Mhz PC12800 3GB Corsair Dominator (3x1GB)
2) DDR3 1600Mhz PC12800 3GB OCZ XTC Gold LV (3x1GB)
le seconde costano un pò meno...
ma ieri sera leggendo qualche rece in giro sembra che le
dominator faticano di brutto già a 1600.
Che mi dite?
Ho comprato l'intera piataforma X58 compresa questa mobo...
A giorni mi arriverà tutto.
Un consiglio:
LE RAM:
1) DDR3 1600Mhz PC12800 3GB Corsair Dominator (3x1GB)
2) DDR3 1600Mhz PC12800 3GB OCZ XTC Gold LV (3x1GB)
le seconde costano un pò meno...
ma ieri sera leggendo qualche rece in giro sembra che le
dominator faticano di brutto già a 1600.
Che mi dite?
sono simili....prendi le dominator a sto punti che dissipano meglio il calore :)
le migliori comunque sono le ocz platinum 3x2gb 1600mhz cas 7 se puoi prendi quelle :)
queste qui (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel) per intenderci :)
Nella prima pagina a livello della P6T cè un pò di confusione per i bios:
Version 0202
Description P6T BIOS version 0202.
Version 0112
Description P6T 0112 Bios
Fix the bug that JMicron JMB363 eSATA ODDs might not be working in CrashFree mode.
P6T 0306 Bios
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
First release Bios
Meglio mettere:
Versione 0306 <- Ultima versione
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
Versione 0202
Fix the bug that JMicron JMB363 eSATA ODDs might not be working in CrashFree mode.
Versione 0112
First release Bios
Link per il download: Sito ufficiale ASUS (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T)
Qualcuno può aggiornare? ;)
Nella prima pagina a livello della P6T cè un pò di confusione per i bios:
Meglio mettere:
Versione 0306 <- Ultima versione
Fix can't enter OS if use over 4GB RAM and Vista 64bit together with 2 pcs of GTX295 VGA card - 2009/02/12 update
Versione 0202
Fix the bug that JMicron JMB363 eSATA ODDs might not be working in CrashFree mode.
Versione 0112
First release Bios
Link per il download: Sito ufficiale ASUS (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T)
Qualcuno può aggiornare? ;)
fatto :)
qualsiasi cosa propositiva per variare la prima pagina è ben accetta.....:)
riverhawke
20-02-2009, 10:33
Dopo aver letto più o meno tutti i forum del mondo e chiesto molto in giro provo a chiedere aiuto al forum. Ho ordinato una P6T deluxe OC con i7 920 e OCZ 1600 CL7.
Vorrei portare la CPU a 3,2.
Mi sono stati consigliati questi valori:
blck 160mhz
multi ram 10x quindi 1600 mhz
multi cpu 20x
multi qpi x36 (in base al bios, perche' alcuni mostrano un valore gia' moltiplicato, ma l'importante e' che sia settato per ottenere 5760mhz)
multi uncore x20
e gli unici voltaggi da modificare sono:
cpu: in base alla tua
ram: sicuramente 1.64v
qpi: 1.28v
Tutto il resto in AUTO.
Che mi dite?
Dopo aver letto più o meno tutti i forum del mondo e chiesto molto in giro provo a chiedere aiuto al forum. Ho ordinato una P6T deluxe OC con i7 920 e OCZ 1600 CL7.
Vorrei portare la CPU a 3,2.
Mi sono stati consigliati questi valori:
blck 160mhz
multi ram 10x quindi 1600 mhz
multi cpu 20x
multi qpi x36 (in base al bios, perche' alcuni mostrano un valore gia' moltiplicato, ma l'importante e' che sia settato per ottenere 5760mhz)
multi uncore x20
e gli unici voltaggi da modificare sono:
cpu: in base alla tua
ram: sicuramente 1.64v
qpi: 1.28v
Tutto il resto in AUTO.
Che mi dite?
come ti ho gia detto in precedenza i moltiplicatori non ci sono; vengono calcolati direttamente dalla mobo.....comunque va tutto perfettamente tranne per il pll che è meglio fissare a 1.80 e il pci e a 100-101 tutte cose naturalmente scritte in prima pagina ...:)
riverhawke
20-02-2009, 10:54
Il fatto è che in una review della MB ho trovato degli altri valori. Per dire
QPI Link Data Rate Auto; 4800 - 5866 - 6400 MT/sec
Quale di questi valori corrisponde a 5760Mhz?
Aggiungo un link alla review..spero si possa fare
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=261&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=10
Il fatto è che in una review della MB ho trovato degli altri valori. Per dire
QPI Link Data Rate Auto; 4800 - 5866 - 6400 MT/sec
Quale di questi valori corrisponde a 5760Mhz?
Aggiungo un link alla review..spero si possa fare
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=261&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=10
il qpi data rate mettilo a 6400 mt/sec :)
io l'ho messo a 5.8 mi pare,va bene?:stordita:
io l'ho messo a 5.8 mi pare,va bene?:stordita:
è indifferente....lascialo cosi.....salendo di piu col clock uno lo deve mettere a 6.4 o ancora di piu per una questione di moltiplicatori ma si è visto che non cambia una cippa variandolo :)
sempre meglio metterlo al minimo impostabile :)
papafoxtrot
20-02-2009, 11:34
Salve gente, ho un piccolo problemino con una asus p6t deluxe e relativo Q-fan...
In sostanza l'unica ventola che è collegata alla scheda madre è la noctua nh-u12p del dissipatore cpu (cpu-fan)
Fattostà che da bios - hardware monitor ho impostato il q-fan enabled, ma in qualunque modalità io lo ponga (silent, standard, turbo), la ventola gira sempre al massimo, pur avendo magari la cpu in idle a 30°. Che devo fare? Al momento è in silent...
Per non sbagliare ho attivato il q-fan anche sulle chassis-fan, anche se è evidentemente inutile...
??
??
devi avere la ventola tachimetrata per controllarla dinamicamente tramite il bios :)
papafoxtrot
20-02-2009, 12:25
Vuoi dire che il qfan funziona solo con ventole pwm??
Una normale ventola con connettore 3 pin (dunque segnale tachimetrico) quale la noctua nh-u12p (che su una scheda madre gigabyte si regola benone) non può essere regolata tramite il q-fan??
Vuoi dire che il qfan funziona solo con ventole pwm??
Una normale ventola con connettore 3 pin (dunque segnale tachimetrico) quale la noctua nh-u12p (che su una scheda madre gigabyte si regola benone) non può essere regolata tramite il q-fan??
da bios metti la regoli salvi esci rientri nel biose risalvi e vedi che succede :)
io le ho messe su turbo e mi vanno al massimo al contrario di prima che andavano a 1000 rpm quindi funziona :)
daniele.g
20-02-2009, 14:50
sono simili....prendi le dominator a sto punti che dissipano meglio il calore :)
le migliori comunque sono le ocz platinum 3x2gb 1600mhz cas 7 se puoi prendi quelle :)
queste qui (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel) per intenderci :)
Per il momento vorrei stare sul triple channel da 1GB.....
Quindi tengo in ordine le dominator ok ;)
altra domanda....
ma è possibile settare le ram a 1600 e la cpu lasciarla in specifica?
ma è possibile settare le ram a 1600 e la cpu lasciarla in specifica?
Si è possibile, variando il moltiplicatore delle ram da bios
Si è possibile, variando il moltiplicatore delle ram da bios
quoto
Ciao devo farmi il pc nuovo e sono arrivato alla scelta della scheda madre e sono indeciso tra P6T o P6T Deluxe. Ho visto che di differenza hanno solo (a quanto mi sembra) un differente sistema di raffreddamento(che non serve a niente per chi ha un zalman 9700!) , la porta SAS e le fasi di alimentazioni 10 vs 18, ma soprattutto il costo una 50ina circa di euro di differenza. Ora chiedo a voi (ho visto che la maggior parte ha la P6T Deluxe) se per 50€ vale la pena che mi prenda la Deluxe anche se le aggiunte sono molto poche? In particolare le fasi di alimentazioni possono incidere in modo particolare su velocita del processore o overcloccabilità(conto di portare il 920 a 4GHz) ? Insomma ne vale la pena?
daniele.g
20-02-2009, 20:39
Ciao devo farmi il pc nuovo e sono arrivato alla scelta della scheda madre e sono indeciso tra P6T o P6T Deluxe. Ho visto che di differenza hanno solo (a quanto mi sembra) un differente sistema di raffreddamento(che non serve a niente per chi ha un zalman 9700!) , la porta SAS e le fasi di alimentazioni 10 vs 18, ma soprattutto il costo una 50ina circa di euro di differenza. Ora chiedo a voi (ho visto che la maggior parte ha la P6T Deluxe) se per 50€ vale la pena che mi prenda la Deluxe anche se le aggiunte sono molto poche? In particolare le fasi di alimentazioni possono incidere in modo particolare su velocita del processore o overcloccabilità(conto di portare il 920 a 4GHz) ? Insomma ne vale la pena?
Guarda...
ho avuto la tua stessa perplessità...
Io ho ordinato la P6T liscia... la vedo completa e non le manca nulla per essere una scheda di fascia alta.
La deluxe che centra....
E' + fascinosa ha le healt pipe e un dissipatore sul mosfet e sul northbridge spettacolare... ha 2 porte lan e antre belle cosucce...
Ma 250€ per una motherboard mi sembrano esagerati...
Io mi sono preso l'intera piattaforma X58 quindi non è che ho proprio fatto economia...
Più che altro mi sono levato uno sfizio...
ma veramente non ho trovato nella deluxe nulla che mi ha spinto a spenderli sti 45 euro in +.
E' altrettanto vero però... se si spendono 65 euro per un dissipatore... nel calderone ci metti pure altri 45 e amen...
E' solo una questione soggettiva a mio avviso.
daniele.g
20-02-2009, 20:44
Si è possibile, variando il moltiplicatore delle ram da bios
A che voltaggio?
1.65V@1600?
incrocio le dita che siano stabili...
dinox pc in una rece non è riuscito a bootare con le dominator 1600 (però in kit 6x2) nemmeno a 1.8V.
Speriamo bene...
Settimana prossima di dovrebbe arrivare tutto... (950 € di roba :muro: )
Guarda...
ho avuto la tua stessa perplessità...
Io ho ordinato la P6T liscia... la vedo completa e non le manca nulla per essere una scheda di fascia alta.
La deluxe che centra....
E' + fascinosa ha le healt pipe e un dissipatore sul mosfet e sul northbridge spettacolare... ha 2 porte lan e antre belle cosucce...
Ma 250€ per una motherboard mi sembrano esagerati...
Io mi sono preso l'intera piattaforma X58 quindi non è che ho proprio fatto economia...
Più che altro mi sono levato uno sfizio...
ma veramente non ho trovato nella deluxe nulla che mi ha spinto a spenderli sti 45 euro in +.
E' altrettanto vero però... se si spendono 65 euro per un dissipatore... nel calderone ci metti pure altri 45 e amen...
E' solo una questione soggettiva a mio avviso.
Mi trovo perfettamente d'accordo con te;) alla fine è solo una cosa di soggettiva, e io allora io mi prendo la P6T liscia perchè queste 1366 non sono affatto economiche e visto le poche innovazioni nella deluxe non trovo il motivo di spendere i 45€. Alla fine mi sono risposto da solo:D !!
PS:il dissipatore della Deluxe non serve assolutamente a niente visto che l'80% dei dissipatori attuali di fascia alta( esclusi i stock e pochi altri piu vecchi) sono sollevati rispetto alla mobo, quindi il flusso d'aria non passa per il dissipatore ma piu alta rispetto a questo!! :eek:
le ram in auto vanno cosi,ma è giusto?:mbe:
http://img3.imageshack.us/img3/5879/immagineiw4.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=immagineiw4.jpg)
io ho queste
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333
Velocità memoria
1333 MHz ( PC3-10666 )
Tempo di latenza
CL9 ( 9-9-9-24 )
A che voltaggio?
1.65V@1600?
incrocio le dita che siano stabili...
dinox pc in una rece non è riuscito a bootare con le dominator 1600 (però in kit 6x2) nemmeno a 1.8V.
Speriamo bene...
Settimana prossima di dovrebbe arrivare tutto... (950 € di roba :muro: )
allora se vuoi solo portare le DDR a 1600Mhz lasciando la CPU a default, basta selezionare la "DRAM frequency" a 1600Mhz (tutti gli altri moltiplicatori lasciali in auto si settano da soli), io il voltaggio delle Dominator a 1600Mhz 3x2gb riesco a tenerlo a 1.62v, tutti gli altri voltaggi vcore ecc. li ho portati al minino possibile, testati con Linx al di sotto il sistema non è stabile (ciò non toglie che tu riesca ad abbassarli di più, devi solo provare) questi i miei settaggi completi
http://img11.imageshack.us/img11/9600/aitwoh3.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=aitwoh3.jpg)
ah dimenticavo, in alto (non ci sta nella schermata) nel "AI overclock tuner" metti X.M.P. (mi sembra di aver letto sopra che anche tu hai le dominator), l'X.M.P. è un profilo già registrato nel chip SPD delle Dominator ottimizzato per i timing 8-8-8-24.
PS:il dissipatore della Deluxe non serve assolutamente a niente visto che l'80% dei dissipatori attuali di fascia alta( esclusi i stock e pochi altri piu vecchi) sono sollevati rispetto alla mobo, quindi il flusso d'aria non passa per il dissipatore ma piu alta rispetto a questo!! :eek:
Questo è tutto da dimostrare mi sai che non sai come funziona l'heat pipe.
L'heat pipe serve per trasferire il calore da un radiatore (caldo) all'altro (freddo) per mezzo dell'evaporazione e condensazione del refrigerante contenuto nei tubi.
Se tutti i radiatori della MB sono collegati tra loro (come nella Deluxe) il raffreddamento dei radiatori è più ottimale, i radiatori vicino e/o sotto alla VGA sono sempre piu caldi per scarsa ventilazione e con l'heat pipe trasferiscono il calore agli altri radiatori piu freddi nei pressi della CPU che di solito sono raffreddati dalle ventole del case in estrazione.
Se invece non sono collegati tra loro, ogni radiatore mantiene la propria temperatura senza poterla scambiare con gli altri.
Poi nulla da dire, la P6T è comunque un'ottima MB, se vuoi approfondire vai in prima pagina ci sono i link di alcune recensioni.
le ram in auto vanno cosi,ma è giusto?:mbe:
io ho queste
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1333
Velocità memoria
1333 MHz ( PC3-10666 )
Tempo di latenza
CL9 ( 9-9-9-24 )
se non hai modificato i parametri per fare OC basta che metti
"DRAM frequency" a 1333Mhz lasci il resto in auto e vedrai che si sistemano da sole
se invece stai facendo OC può essere, adesso stanno lavorando a 523,5 x 2 = 1047 Mhz invece che a 666,6 x 2 = 1333Mhz ma tutto dipende dai moltiplicatori e dalla frequenza del bus che hai dovuto impostare per OC la CPU, è tutto un compromesso che si deve pagare, al limite verifica come hai messo il moltiplicatore per le Dram.
Vuoi dire che il qfan funziona solo con ventole pwm??
Una normale ventola con connettore 3 pin (dunque segnale tachimetrico) quale la noctua nh-u12p (che su una scheda madre gigabyte si regola benone) non può essere regolata tramite il q-fan??
PROBLEMA VENTOLA CPU 4pin vs 3pin
ho tradotto dall'inglese qualche informazione captata nei vari forum, pertanto non garantisco l'esattezza di tutte informazioni che vi riporto.
In questa MoBo per far funzionare il Q-fan della CPU occorre per forza una ventola a 4pin pertanto se volete abbinare al dissipatore non stock ventole a 3pin dovete prendere quelle con regolatore della velocità manuale.
Tutte le ventole sia a 4pin che a 3pin sono tachimetriche (ossia segnalano la velocita a cui stanno girando) ma il problema nasce dal fatto che le ventole a 4pin hanno un'alimentazione di tipo PWM, mentre nelle 3pin è di tipo DC e pertanto non possono essere regolate da Q-fan.
Invece per le ventole del case, Q-fan lavora in modalità DC e pertanto le 3pin vengono regolate senza problemi.
In altre MoBo anche di marca Asus era/è presente un ponticello o c'è un'opzione nel BIOS che permette di scegliere il tipo di alimentazione della ventola CPU ossia PWM (4pin) o DC (3pin), ma in questa purtroppo ho controllato non c'è nessuno dei due e pertanto il Q-fan accetta solo il PWM.
Se non ho capito male alcuni hanno aggirato il problema utilizzando il programma SpeedFan
http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html
aperto il programma bisogna cliccare su "CONFIGURE" poi sul menu "ADVANCED" nella finestra che compare in CHIP dovete scegliere "WINBOND ........" nella lista sottostante dovete cercare "PWM 1 Type" "PWM 2 Type" "PWM 3 Type" "PWM 4 Type" (uno di questi è riferito alla ventola della CPU nel mio è il 2 voi dovete trovare il vostro) cliccate sul "PWM x Type" e in basso alla finestra dove c'è il SET TO dovete cambiare il "PWM output" in "DC output" se volete memorizzare l'impostazione al prossimo riavvio a fianco c'è una casella di spunta.
A questo punto bisogna regolare le % delle velocita della ventola nella prima schermata del programma o anche in "CONFIGURE", anche le temperature vanno settate a me i core li dava più bassi di circa -15° (magari) rispetto a realtemp (ci sono le istruzioni basta cliccare sul classico "?" il programma è però in inglese)
Io ho la 4pin e pertanto non sono stato in grado di verificare di persona se il programma funziona, però vi posso dire che le velocità delle ventole sia CPU che del case le modificava secondo le impostazioni che gli davo, volendo si possono anche fermare del tutto e poi far ripartire.
Lancio un'appello dedicato a chi ha gia installato le varie utiliy Asus per il controllo delle ventole: potreste verificare se magari da qualche parte nella configurazione ci sono le impostazioni di scelta del tipo di alimentazione PWM o DC ?
PROBLEMA VENTOLA CPU 4pin vs 3pin
ho tradotto dall'inglese qualche informazione captata nei vari forum, pertanto non garantisco l'esattezza di tutte informazioni che vi riporto.
In questa MoBo per far funzionare il Q-fan della CPU occorre per forza una ventola a 4pin pertanto se volete abbinare al dissipatore non stock ventole a 3pin dovete prendere quelle con regolatore della velocità manuale.
Tutte le ventole sia a 4pin che a 3pin sono tachimetriche (ossia segnalano la velocita a cui stanno girando) ma il problema nasce dal fatto che le ventole a 4pin hanno un'alimentazione di tipo PWM, mentre nelle 3pin è di tipo DC e pertanto non possono essere regolate da Q-fan.
Invece per le ventole del case, Q-fan lavora in modalità DC e pertanto le 3pin vengono regolate senza problemi.
In altre MoBo anche di marca Asus era/è presente un ponticello o c'è un'opzione nel BIOS che permette di scegliere il tipo di alimentazione della ventola CPU ossia PWM (4pin) o DC (3pin), ma in questa purtroppo ho controllato non c'è nessuno dei due e pertanto il Q-fan accetta solo il PWM.
Se non ho capito male alcuni hanno aggirato il problema utilizzando il programma SpeedFan
http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html
aperto il programma bisogna cliccare su "CONFIGURE" poi sul menu "ADVANCED" nella finestra che compare in CHIP dovete scegliere "WINBOND ........" nella lista sottostante dovete cercare "PWM 1 Type" "PWM 2 Type" "PWM 3 Type" "PWM 4 Type" (uno di questi è riferito alla ventola della CPU nel mio è il 2 voi dovete trovare il vostro) cliccate sul "PWM x Type" e in basso alla finestra dove c'è il SET TO dovete cambiare il "PWM output" in "DC output" se volete memorizzare l'impostazione al prossimo riavvio a fianco c'è una casella di spunta.
A questo punto bisogna regolare le % delle velocita della ventola nella prima schermata del programma o anche in "CONFIGURE", anche le temperature vanno settate a me i core li dava più bassi di circa -15° (magari) rispetto a realtemp (ci sono le istruzioni basta cliccare sul classico "?" il programma è però in inglese)
Io ho la 4pin e pertanto non sono stato in grado di verificare di persona se il programma funziona, però vi posso dire che le velocità delle ventole sia CPU che del case le modificava secondo le impostazioni che gli davo, volendo si possono anche fermare del tutto e poi far ripartire.
Lancio un'appello dedicato a chi ha gia installato le varie utiliy Asus per il controllo delle ventole: potreste verificare se magari da qualche parte nella configurazione ci sono le impostazioni di scelta del tipo di alimentazione PWM o DC ?
ottima spiegazione grazie: ricapitolando, la ventola della cpu deve avere 4 pin per essere controllata e variare la velocità mentre le altre anche da 3 pin variano di velocità dico giusto?
PS:il dissipatore della Deluxe non serve assolutamente a niente visto che l'80% dei dissipatori attuali di fascia alta( esclusi i stock e pochi altri piu vecchi) sono sollevati rispetto alla mobo, quindi il flusso d'aria non passa per il dissipatore ma piu alta rispetto a questo!! :eek:
nella deluxe son forniti in bundle delle viti che possono essere messe per tenere su una ventolina che dissipa il calore del chipset.....comunque utile o meno il dissipatore della deluxe consiglio sempre e comunque su qualsiasi mobo di mettere una ventola sparata sia sulle ram e anche sul chipset onde evitare problemi di surriscaldamenti vari :)
ricapitolando, la ventola della cpu deve avere 4 pin per essere controllata e variare la velocità mentre le altre anche da 3 pin variano di velocità dico giusto?
Si esatto il Q-fan funziona proprio così ;)
Ricordo inoltre che quando cambiate le impostazioni del Q-fan nel BIOS queste non hanno effetto immediato, per visualizzare nel BIOS i nuovi rpm dovete salvare uscire dal BIOS e al reboot le ventole partiranno con le nuove impostazioni.
Si esatto il Q-fan funziona proprio così ;)
Ricordo inoltre che quando cambiate le impostazioni del Q-fan nel BIOS queste non hanno effetto immediato, per visualizzare nel BIOS i nuovi rpm dovete salvare uscire dal BIOS e al reboot le ventole partiranno con le nuove impostazioni.
a perfetto...:)
dunque per coloro che non hanno una ventola a 4 pin per la cpu basta che la attacchino da un'altra partee gioco fatto no?
daniele.g
21-02-2009, 10:07
Si esatto il Q-fan funziona proprio così ;)
Ricordo inoltre che quando cambiate le impostazioni del Q-fan nel BIOS queste non hanno effetto immediato, per visualizzare nel BIOS i nuovi rpm dovete salvare uscire dal BIOS e al reboot le ventole partiranno con le nuove impostazioni.
Aspetta Aspetta Aspetta.....
allora... io ho preso il Nocuta U12 1366 che ha l'attacco a 3 pin con incluso due riduttori...
Non devo attaccarla ai pin CPU_FAN della scheda madre?
Che ha ovviamente 4 pin?
Non c'è un adattatore 3 pin a pin che possa abilitare la funzione Q.FAN?
Aspetta Aspetta Aspetta.....
allora... io ho preso il Nocuta U12 1366 che ha l'attacco a 3 pin con incluso due riduttori...
Non devo attaccarla ai pin CPU_FAN della scheda madre?
Che ha ovviamente 4 pin?
Non c'è un adattatore 3 pin a pin che possa abilitare la funzione Q.FAN?
ma tu attaccala da un'altra parte scusa è uguale :)
c'è un attacco a tre pin accanto al dissipatore del chipset ho provato io e facendo cosi varia di velocità la ventola a seconda delle temperature :)
se non hai modificato i parametri per fare OC basta che metti
"DRAM frequency" a 1333Mhz lasci il resto in auto e vedrai che si sistemano da sole
se invece stai facendo OC può essere, adesso stanno lavorando a 523,5 x 2 = 1047 Mhz invece che a 666,6 x 2 = 1333Mhz ma tutto dipende dai moltiplicatori e dalla frequenza del bus che hai dovuto impostare per OC la CPU, è tutto un compromesso che si deve pagare, al limite verifica come hai messo il moltiplicatore per le Dram.
sistemato
http://img214.imageshack.us/img214/552/immagine.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=immagine.jpg)
ma perche in auto non le me rilevava cosi?:mbe:
sistemato
http://img214.imageshack.us/img214/552/immagine.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=immagine.jpg)
ma perche in auto non le me rilevava cosi?:mbe:
ovviamente bisogna mettere i settaggi dal bios: le cpu intel core i7 supportano memorie a 1066mhz per le versioni 920 e 940 e per il 965 a 1333 mhz dunque oltre tali frequenze si è in overclock....:)
a perfetto...:)
dunque per coloro che non hanno una ventola a 4 pin per la cpu basta che la attacchino da un'altra partee gioco fatto no?
Si così può funzionare, ho provato adesso ho spento ho staccato la 4pin della CPU e ho riavviato, all'avvio il BIOS si ferma e ti da il messaggio "CPU fan error" (o qualcosa del genere adesso non ricordo la dicitura esatta) ti dice di premere "F1 to resume" cliccate su F1 e il sistema poi si avvia normalmente.
Unico dubbio è che così la ventola attaccata a un fan del case forse viene regolata in modo diverso e non direttamente con le temperature rilevate dalla CPU.
Beh! ma si tratta solo di provare e vedere gli effetti, per i primi tempi basta tenere monitorate con attenzione le temperature della CPU magari lanciando Linx o simili ;)
Si così può funzionare, ho provato adesso ho spento ho staccato la 4pin della CPU e ho riavviato, all'avvio il BIOS si ferma e ti da il messaggio "CPU fan error" (o qualcosa del genere adesso non ricordo la dicitura esatta) ti dice di premere "F1 to resume" cliccate su F1 e il sistema poi si avvia normalmente.
Unico dubbio è che così la ventola attaccata a un fan del case forse viene regolata in modo diverso e non direttamente con le temperature rilevate dalla CPU.
Beh! ma si tratta solo di provare e vedere gli effetti, per i primi tempi basta tenere monitorate con attenzione le temperature della CPU magari lanciando Linx o simili ;)
ovviamente ti avvisa dell'errore pero' poi va tutto....facci sapere se viene controllata bene e al meglio io la ventola per la cpu non c'è l'ho e non posso provare :fagiano:
ovviamente bisogna mettere i settaggi dal bios: le cpu intel core i7 supportano memorie a 1066mhz per le versioni 920 e 940 e per il 965 a 1333 mhz dunque oltre tali frequenze si è in overclock....:)
mi sono capitate un paio di schermate blu,come faccio a testare le ram?
daniele.g
21-02-2009, 10:31
Si così può funzionare, ho provato adesso ho spento ho staccato la 4pin della CPU e ho riavviato, all'avvio il BIOS si ferma e ti da il messaggio "CPU fan error" (o qualcosa del genere adesso non ricordo la dicitura esatta) ti dice di premere "F1 to resume" cliccate su F1 e il sistema poi si avvia normalmente.
Unico dubbio è che così la ventola attaccata a un fan del case forse viene regolata in modo diverso e non direttamente con le temperature rilevate dalla CPU.
Beh! ma si tratta solo di provare e vedere gli effetti, per i primi tempi basta tenere monitorate con attenzione le temperature della CPU magari lanciando Linx o simili ;)
E' proprio questo che intendevo...
non è propriamente il massimo premere ad ogni avvio F1 to resume....
quello che vorrei capire io è se posso attaccare una ventola a 3 pin sulla porta CPU_FAN.
Si può fare (credo di si)
funzionera il Q-Fan? (credo di no)
per farlo funzionare... c'è un adattatore 3---4 pin? (Boh...)
mi sono capitate un paio di schermate blu,come faccio a testare le ram?
che cosa c'era scritto nelle schermate blu? per le ram fai una cosa testale con memtest da dos tramite una chiavetta bootabile :) comunque o son le ram oppure è il vcore; quindi facendo il memtest vedi che cosa devi variare :) se non sai fare la chiavetta bootabile te lo spiego ;)
Ragazzi mi e' arrivata la Professional al posto della deluxe...il prezzo e' uguale...che dite la tengo o la cambio con la deluxe????
In OC qualcuno l'ha provata la professional???va come la deluxe????
Grazie!
ovviamente ti avvisa dell'errore pero' poi va tutto....facci sapere se viene controllata bene e al meglio io la ventola per la cpu non c'è l'ho e non posso provare :fagiano:
Purtroppo anche io non posso testare, ho il dissi in stock con ventola a 4pin, momentaneamente sono entrato in win con le sole ventole del case il dissi della CPU mi lavorava solo in passivo senza nessuna ventola (ovviamente con occhio vigile alle temperature) posso dire che le altre ventole collegate ai 3pin cambiavano velocità, l'ho fatto solo per vedere se funzionava (quando cambierò dissi voglio gia sapere dove vado a parare con la ventola :D)
Ragazzi mi e' arrivata la Professional al posto della deluxe...il prezzo e' uguale...che dite la tengo o la cambio con la deluxe????
In OC qualcuno l'ha provata la professional???va come la deluxe????
Grazie!
la professional è ideale per server ha piu cose per la gestione dei sas e ha delle porte per schede server come le 2 x PCI-X....in oc va uguale alla deluxe....vedi tu cosa fare io fossi in te prenderei la deluxe; ste professional non hanno assai supporto bios per gli oc che riducono incompatibilità varie; ma bensi asus mira alla massima stabilità a default :)
Purtroppo anche io non posso testare, ho il dissi in stock con ventola a 4pin, momentaneamente sono entrato in win con le sole ventole del case il dissi della CPU mi lavorava solo in passivo senza nessuna ventola (ovviamente con occhio vigile alle temperature) posso dire che le altre ventole collegate ai 3pin cambiavano velocità, l'ho fatto solo per vedere se funzionava (quando cambierò dissi voglio gia sapere dove vado a parare con la ventola :D)
la soluzione ottimale sarebbe dunque prendere la ventola del dissipatore della cpu a 4 pin e bon il gioco è fatto e se il dissipatore della cpu prevede piu ventole una a 4 pin e le altre a 3 pin e problema risolto .....non credi?
che cosa c'era scritto nelle schermate blu? per le ram fai una cosa testale con memtest da dos tramite una chiavetta bootabile :) comunque o son le ram oppure è il vcore; quindi facendo il memtest vedi che cosa devi variare :) se non sai fare la chiavetta bootabile te lo spiego ;)
non mi ricordo gli errori comunque al riavvio windows vista mi ha identificato il problema come derivante dalla porta usb,le soluzione erano:aumentare il power della porta usb(non so come si fa),aggiornare il bios(gia fatto),rimuovere nuove periferiche.
pero mi pare strano,ho detto le ram perche anni fa con il mio vecchio pc queste schermate blu erano colpa di un banco di ram
la chiavetta c'è l'ho,se mi spieghi cosa fare lo provo:)
Ragazzi mi e' arrivata la Professional al posto della deluxe...il prezzo e' uguale...che dite la tengo o la cambio con la deluxe????
In OC qualcuno l'ha provata la professional???va come la deluxe????
Grazie!
la professional è ideale per server ha piu cose per la gestione dei sas e ha delle porte per schede server come le 2 x PCI-X....in oc va uguale alla deluxe....vedi tu cosa fare io fossi in te prenderei la deluxe; ste professional non hanno assai supporto bios per gli oc che riducono incompatibilità varie; ma bensi asus mira alla massima stabilità a default :)
la soluzione ottimale sarebbe dunque prendere la ventola del dissipatore della cpu a 4 pin e bon il gioco è fatto e se il dissipatore della cpu prevede piu ventole una a 4 pin e le altre a 3 pin e problema risolto .....
aggiungerei anche ;) ...... valuta con attenzione che la Professional non ha la porta floppy (poca cosa in Vista ormai non serve più, ma se devi installare i driver RAID/AHCI in Xp non puoi farlo perche è possibile solo con il floppy utilizzando una vera porta floppy, da USB i driver floppy non vengono visti dall'installazione di XP) inoltre puoi usare solo SAS o SATA, non c'è una porta IDE, se devi riclicare vecchi HD o DVD in formato IDE non puoi farlo, per questi standards c'è sempre la possibilità di acquistare a parte delle schede di espansione su PCI ma sono costi aggiuntivi
daniele.g
21-02-2009, 10:59
l
la soluzione ottimale sarebbe dunque prendere la ventola del dissipatore della cpu a 4 pin e bon il gioco è fatto e se il dissipatore della cpu prevede piu ventole una a 4 pin e le altre a 3 pin e problema risolto .....non credi?
Valutiamo anche l'ipotesi 3 pin con dissi after market ;)
Valutiamo anche l'ipotesi 3 pin con dissi after market ;)
si anche e o adattatore 3-4 pin :)
aggiungerei anche ;) ...... valuta con attenzione che la Professional non ha la porta floppy (poca cosa in Vista ormai non serve più, ma se devi installare i driver RAID/AHCI in Xp non puoi farlo perche è possibile solo con il floppy utilizzando una vera porta floppy, da USB i driver floppy non vengono visti dall'installazione di XP) inoltre puoi usare solo SAS o SATA, non c'è una porta IDE, se devi riclicare vecchi HD o DVD in formato IDE non puoi farlo, per questi standards c'è sempre la possibilità di acquistare a parte delle schede di espansione su PCI ma sono costi aggiuntivi
quoto su vista non c'è problema di sorta ma col vecchio e buono xp be con un raid bisognerebbe comprare un floppu esterno....per il resto è un ottima mobo :)
robertino75
21-02-2009, 11:51
sto provando a overclokkare un pò l'i7 920...
per ora sto a 3.2ghz e volevo provare a portarlo a 3.6ghz...ho messo questi valori :
dram bus voltage : 1.64
qpi dram voltage : 1.30
pll : 1.8
pci-e frequency : 101
vcore : 1.25
cpu ratio : 20
bclk : 180
IOH e ICH : Auto
cpu different amplitude : 800mv
apci 2.0 : enabled (ho letto che è piu stabile il sistema cosi...o almeno cosi mi pare di aver capito)
nell'altra pagina lasciato tutto a default tranne :
c1e support : disable
intel virtualization : disable
cpu tm function : disable
a20m : disable
x okorop : ma gli hardware prefecter che sò?:asd:
ah...ho dovuto settare i timing delle ram manualmente su 9-9-9-24 altrimenti il pc non partiva proprio...è normale?
riverhawke
21-02-2009, 11:51
Mi riallaccio all'ultimo tema sul raid e spero di non andare OT..possibile fare un dual boot XP+VISTA su un raid 0?
Mi riallaccio all'ultimo tema sul raid e spero di non andare OT..possibile fare un dual boot XP+VISTA su un raid 0?
devi partizionarlo e poi si è possibile :)
sto provando a overclokkare un pò l'i7 920...
per ora sto a 3.2ghz e volevo provare a portarlo a 3.6ghz...ho messo questi valori :
dram bus voltage : 1.64
qpi dram voltage : 1.30
pll : 1.8
pci-e frequency : 101
vcore : 1.25
cpu ratio : 20
bclk : 180
IOH e ICH : Auto
cpu different amplitude : 800mv
apci 2.0 : enabled (ho letto che è piu stabile il sistema cosi...o almeno cosi mi pare di aver capito)
nell'altra pagina lasciato tutto a default tranne :
c1e support : disable
intel virtualization : disable
cpu tm function : disable
a20m : disable
x okorop : ma gli hardware prefecter che sò?:asd:
ah...ho dovuto settare i timing delle ram manualmente su 9-9-9-24 altrimenti il pc non partiva proprio è normale?
direi che i valori che hai messo van bene; il qpi dram voltage io l'ho messo a 1.275 da 1.3 vedi anche tu se riesci a scendere....adesso testa le ram e la cpu; per le ram i timings si bisogna metterli in manuale perchè la mobo non li digerisce assai in oc ovvero gli spara verso il basso e quindi non boota il pc; tutto cio' succede per i timings principali i subtimings vengono gestiti a meraviglia ...hai impostato il qpi link data rate ed il uclk frequency? Per ricapitolare il qpi link mettilo a 6.4 mentre il uclk frequency al doppio della frequenza delle ram
per quanto riguarda gli hardware prefecther ho scritto male io; sono delle impostazioni che trovi in advanced e migliorano le prestazioni delle memorie ecco una fotina ho sottolineato quei settaggi da impostare su enable :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090221125844_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090221125844_Cattura.JPG)
spero di essermi spiegato al meglio se hai bisogno chiedi e ti sarà spiegato :) per i test con far cry 2 semmai postali anche qui che vediamo di risolvere il problema....caso mai fai anche dei 3d mark o il vantage o lo 06 alle due frequenze 3.2ghz e 3.6ghz e guarda se ci sono differenze :)
riverhawke
21-02-2009, 11:55
Ho letto che è meglio prima installare XP. Mi confermi? La partizione la creo direttamente quando installo XP? E poi VISTA lo installo da CD e riconosce direttamente il raid 0 partizionato e lo installo nella partizione creata con XP?
Ho letto che è meglio prima installare XP. Mi confermi? La partizione la creo direttamente quando installo XP? E poi VISTA lo installo da CD e riconosce direttamente il raid 0 partizionato e lo installo nella partizione creata con XP?
si giusto installi xp e carichi i driver del raid crei la partizione e finisci l'installazione poi installi vista nell'altra partizione e avrai sia vista sia xp :)
riverhawke
21-02-2009, 12:10
Grazie per i consigli..gentilissimo
robertino75
21-02-2009, 12:16
devi partizionarlo e poi si è possibile :)
direi che i valori che hai messo van bene; il qpi dram voltage io l'ho messo a 1.275 da 1.3 vedi anche tu se riesci a scendere....adesso testa le ram e la cpu; per le ram i timings si bisogna metterli in manuale perchè la mobo non li digerisce assai in oc ovvero gli spara verso il basso e quindi non boota il pc; tutto cio' succede per i timings principali i subtimings vengono gestiti a meraviglia ...hai impostato il qpi link data rate ed il uclk frequency? Per ricapitolare il qpi link mettilo a 6.4 mentre il uclk frequency al doppio della frequenza delle ram
per quanto riguarda gli hardware prefecther ho scritto male io; sono delle impostazioni che trovi in advanced e migliorano le prestazioni delle memorie ecco una fotina ho sottolineato quei settaggi da impostare su enable :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090221125844_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090221125844_Cattura.JPG)
spero di essermi spiegato al meglio se hai bisogno chiedi e ti sarà spiegato :) per i test con far cry 2 semmai postali anche qui che vediamo di risolvere il problema....caso mai fai anche dei 3d mark o il vantage o lo 06 alle due frequenze 3.2ghz e 3.6ghz e guarda se ci sono differenze :)
allora...
uclk frequency l'ho messo al doppio della ram...mentre qpi link data rate l'ho lasciato su auto...anche perchè non trovavo da nessuna parte quale valore inserire :p ora inserisco quello che mi hai detto :)
hardware prefecter era già su enable e l'ho lasciato cosi...ora controllo anche l'altro che hai sottolineato cioè adjacent cache line prefetch.
per quanto riguarda farcry 2...passando da 3.2ghz a 3.6ghz tutto su ultra NOAA passo da 83fps a 80fps...insomma...non mi aspettavo chissà che incremento...ma neanche che facesse di meno :asd:
un'altra cosa...le ram sono a 1333(ho preso queste per risparmiare qualche eurozzo)a quanto posso spingerle?
allora...
uclk frequency l'ho messo al doppio della ram...mentre qpi link data rate l'ho lasciato su auto...anche perchè non trovavo da nessuna parte quale valore inserire :p ora inserisco quello che mi hai detto :)
hardware prefecter era già su enable e l'ho lasciato cosi...ora controllo anche l'altro che hai sottolineato cioè adjacent cache line prefetch.
per quanto riguarda farcry 2...passando da 3.2ghz a 3.6ghz tutto su ultra NOAA passo da 83fps a 80fps...insomma...non mi aspettavo chissà che incremento...ma neanche che facesse di meno :asd:
un'altra cosa...le ram sono a 1333(ho preso queste per risparmiare qualche eurozzo)a quanto posso spingerle?
per le ram prova i 1440 cas 9 e poi testa il tutto con memtest per qualche ciclo.....gli i7 han bisogno una banda mostruosa sulle ram per lavorare bene direi che a 1440 sia una banda ragionevole per farlo andare bene :)
il uclk frequency lo metti prima a 2800mhz e testi con memtest e poi lo provi a mettere a 3000mhz e ritesti ovviamente se precedentemente non ti da errori :)
robertino75
21-02-2009, 12:33
per le ram prova i 1440 cas 9 e poi testa il tutto con memtest per qualche ciclo.....gli i7 han bisogno una banda mostruosa sulle ram per lavorare bene direi che a 1440 sia una banda ragionevole per farlo andare bene :)
il uclk frequency lo metti prima a 2800mhz e testi con memtest e poi lo provi a mettere a 3000mhz e ritesti ovviamente se precedentemente non ti da errori :)
ok...ho messo le ram a 1440...ora faccio il test con memtest...io l'avevo messe a 1083 anche perchè sapendo che sono a 1333 non mi ero azzardato a mettere una frequenza superiore.
ah già che ci sono ti volevo chiedere un'altra cosa...come dissipatore ho preso come puoi vedere dalla firma un coolmaster v8...in idle a 3.6ghz sto sui 40 gradi circa per core...ora sto a 40-38-40-37...come sono come temperature?alte?tengo la ventola circa al 50% della velocità.
approposito...ma come si esegue memtest?
Edit : ho fatto una prova con FarCry 2 : e ora con le ram a 1440mhz faccio 88.54fps rispetto a 80fps che facevo con le ram a 1083mhz...possibile che ho aumentato la frequenza e ora lavora bene?
Real temp si puo fare avviare allo start up di windows?:confused:
cosa devo fare per il memtest?cosi verifico le ram:stordita:
daniele.g
21-02-2009, 13:30
Risponde Noctua al nostro questito sul CPU_FAN:
Can I run Noctua fans on 4-pin PWM connectors and use my mainboard’s automatic fan controller?
Yes. You can simply connect our fan's 3-pin connector to the 4-pin PWM sockets of today's mainboards so that the fourth pin that transmits the PWM signal is left blank (due to the shape of the connector, there's no danger of reversing polarity). Most current mainboards are capable of controlling fans not only via PWM, but also by adjusting the supplied voltage. In some cases, this may require you to change BIOS options like "Fan Control Mode" from "PWM" to "Voltage" or "Analog". Please consult your mainboar's manual in this regard. However, most current mainboards use an "auto" setting by default that automatically chooses PWM or voltage based regulation according to the connected fan.
http://www.noctua.at/images/faqs/pwm_connector_1.jpg
http://www.noctua.at/images/faqs/pwm_connector_2.jpg
robertino75
21-02-2009, 13:34
a me risulta che è sempre stato cosi...cioè se si ha un dissipatore con 3 connettori invece che 4...si monta quello da 3 su quello da 4 lasciandone libero uno...facevo cosi anchio con lo zalman 9700led montato sul quad6600 e faccio cosi con lo Zerotherm Nirvana montato sull'E8500 :D
daniele.g
21-02-2009, 13:39
a me risulta che è sempre stato cosi...cioè se si ha un dissipatore con 3 connettori invece che 4...si monta quello da 3 su quello da 4 lasciandone libero uno...facevo cosi anchio con lo zalman 9700led montato sul quad6600 e faccio cosi con lo Zerotherm Nirvana montato sull'E8500 :D
Ci chiedevamo se il Q-FAN del bios funzionasse oppure no...
e a quanto pare non funziona.
Mi domando e dico per qual motivo non mettere un ventola tachimetrica PWM su un dissipatore che costa 65 euro ed optare per due regolatori da montare a "mano" sui connettori.
Alla fine il PWM imho e molto meglio che mettere i regolatori a secondo della stagione o di quanto si vuole clokkare la cpu :rolleyes:
ok...ho messo le ram a 1440...ora faccio il test con memtest...io l'avevo messe a 1083 anche perchè sapendo che sono a 1333 non mi ero azzardato a mettere una frequenza superiore.
ah già che ci sono ti volevo chiedere un'altra cosa...come dissipatore ho preso come puoi vedere dalla firma un coolmaster v8...in idle a 3.6ghz sto sui 40 gradi circa per core...ora sto a 40-38-40-37...come sono come temperature?alte?tengo la ventola circa al 50% della velocità.
approposito...ma come si esegue memtest?
Edit : ho fatto una prova con FarCry 2 : e ora con le ram a 1440mhz faccio 88.54fps rispetto a 80fps che facevo con le ram a 1083mhz...possibile che ho aumentato la frequenza e ora lavora bene?
le temperature in idle van bene prova a lanciare linx e vedere che temperature raggiungi in full....ora ho dafare quando torno vi spiego come creare la chiavetta avviabile per fare andare memtest se non sapete come farlo; il download del programma è in prima pagina terzo post....comunque come volevasi dimostrare gli i7 han bisogno di molta banda passante tra ram e cpu infatti adesso vai meglio :)
daniele.g
21-02-2009, 13:43
Vi dirò che al 99% comprerò una ventola tachimetrica al posto di quella noctua a 4 pin PWM.
La vedo una soluzione + moderna del regolatore di tensione.
Vi dirò che al 99% comprerò una ventola tachimetrica al posto di quella noctua a 4 pin PWM.
La vedo una soluzione + moderna del regolatore di tensione.
massi fai bene :)
a me risulta che è sempre stato cosi...cioè se si ha un dissipatore con 3 connettori invece che 4...si monta quello da 3 su quello da 4 lasciandone libero uno...facevo cosi anchio con lo zalman 9700led montato sul quad6600 e faccio cosi con lo Zerotherm Nirvana montato sull'E8500 :D
Risponde Noctua al nostro questito sul CPU_FAN:
Can I run Noctua fans on 4-pin PWM connectors and use my mainboard’s automatic fan controller?
Yes. You can simply connect our fan's 3-pin connector to the 4-pin PWM sockets of today's mainboards so that the fourth pin that transmits the PWM signal is left blank (due to the shape of the connector, there's no danger of reversing polarity). Most current mainboards are capable of controlling fans not only via PWM, but also by adjusting the supplied voltage. In some cases, this may require you to change BIOS options like "Fan Control Mode" from "PWM" to "Voltage" or "Analog". Please consult your mainboar's manual in this regard. However, most current mainboards use an "auto" setting by default that automatically chooses PWM or voltage based regulation according to the connected fan.
Si ok, lo sappiamo tutti che si può connettere tranquillamente la 3pin alla 4pin della CPU, il problema nasce se poi uno vuole anche regolare la velocità della ventola in automatico, qui c'è qualcuno che continua a postare che le ventole a 3pin sulla 4pin funzionano ma che non vengono regolate come velocità e viaggiano sempre al max qualsiasi sia la temperatura.
Se Noctua invece di essere generica specificasse cosa succede sulla P6T Deluxe sarebbe meglio, qui i casi sono 3:
il riconoscimento automatico della MoBo di cui parla Noctua non funziona con tutte le ventole a 3pin;
il BIOS della MoBo pur prevendendo il riconoscimento in auto dell'alimentazione PWM o DC non funziona correttamente;
la velocità delle ventole a 3pin non può essere regolata dal Q-fan se sono connesse alla 4pin della CPU.
Invece di citare solo degli esempi per caso voi avete già fatto delle prove ? la velocità della vostra ventola cambia in base alle temperature ? avete per caso trovato nel BIOS le impostazioni per scegliere tra alimentazione PWM (4pin digitale) e DC( 3pin analogica) della ventola ?
Postate i vostri risultati che fate un favore a chi ha problemi con le ventole a 3pin.
fino a quale valore di frequenza posso portare un i7 920 se utilizzo la P6T liscia(non la deluxe) e con il dissipatore originale??
fino a quale valore di frequenza posso portare un i7 920 se utilizzo la P6T liscia(non la deluxe) e con il dissipatore originale??
sui 3 ghz oltre scalderebbe troppo ;)
robertino75
21-02-2009, 15:27
sui 3 ghz oltre scalderebbe troppo ;)
sta guida per memtest su penna usb?:D:oink:
sta guida per memtest su penna usb?:D:oink:
Far partire memtest da chiavetta bootabile:
formatti la chiavetta usb con hp format tool scaricabile da qui (http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197) il file sistem deve essere fat 32 e usare l'opzione specifica create a dos startup disk mettendo come cartella il file di boot di windows 98 scaricabile da qui (http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196); una volta compeltata l'operazione mettere nella chiavetta il programma memtest riavviare il pc e avviare da chiavetta ; comparirà c: inserire il nome del file di memtest piu l'estensione e memtest si avvierà; lasciare andare memtest per due o tre cicli (un ciclo dura 1 oretta )
robertino75
21-02-2009, 15:46
Far partire memtest da chiavetta bootabile:
formatti la chiavetta usb con hp format tool scaricabile da qui (http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197) il file sistem deve essere fat 32 e usare l'opzione specifica create a dos startup disk mettendo come cartella il file di boot di windows 98 scaricabile da qui (http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196); una volta compeltata l'operazione mettere nella chiavetta il programma memtest riavviare il pc e avviare da chiavetta ; comparirà c: inserire il nome del file di memtest piu l'estensione e memtest si avvierà; lasciare andare memtest per due o tre cicli (un ciclo dura 1 oretta )
ok...azz 3 ore di test deve fasse?:eek:
allora lo faccio piu tardi che ora il pc mi serve :D
ok...azz 3 ore di test deve fasse?:eek:
allora lo faccio piu tardi che ora il pc mi serve :D
poi dipende dalla quantità di ram che si ha installata.....se non da errori per un oretta e mezza allora son stabili :) poi io lo lascio su 3 ore cosi da essere sicuro al 100% :)
ma se scarico questo
Download - Pre-Compiled Bootable ISO (.zip)
e lo masterizzo in un riscrivibile va bene lo stesso?
ma se scarico questo
Download - Pre-Compiled Bootable ISO (.zip)
e lo masterizzo in un riscrivibile va bene lo stesso?
si va bene lo stesso :)
robertino75
21-02-2009, 17:56
poi dipende dalla quantità di ram che si ha installata.....se non da errori per un oretta e mezza allora son stabili :) poi io lo lascio su 3 ore cosi da essere sicuro al 100% :)
gli ho fatto fare 3 loop completi....totale 1 ora e 50 minuti...nessun errore a quanto pare a 1440mhz cas 9-9-9-24 con uclk frequency a 2800...se metto a 3000 che cambia?
gli ho fatto fare 3 loop completi....totale 1 ora e 50 minuti...nessun errore a quanto pare a 1440mhz cas 9-9-9-24 con uclk frequency a 2800...se metto a 3000 che cambia?
se metti a 3000 espandi la banda e ti dovrebbero andare leggermente meglio....anche se è una chicca che puoi anche evitare....ora hai un oc da paura e in game ti va meglio rispetto a 3.6ghz....attento alle temperature pero' oltre i 70 gradi non andrei....:)
robertino75
21-02-2009, 18:11
se metti a 3000 espandi la banda e ti dovrebbero andare leggermente meglio....anche se è una chicca che puoi anche evitare....ora hai un oc da paura e in game ti va meglio rispetto a 3.6ghz....attento alle temperature pero' oltre i 70 gradi non andrei....:)
intendi le temperature del processore mentre gioco?
tenendo real temp aperto mentre faccio il test di crysis 3 loop...mi segna come temperature massime raggiunte : 52-54-53-52...possibile?real temp registra le temp massime anche quando è in background giusto?anche perchè davvero in idle non arrivo a quelle temp.
P.S : perchè dici he ora mi và meglio rispetto a 3.6ghz?io sto a 3.6ghz...intendi meglio di 3.6ghz e le ram a 1080mhz?
intendi le temperature del processore mentre gioco?
tenendo real temp aperto mentre faccio il test di crysis 3 loop...mi segna come temperature massime raggiunte : 52-54-53-52...possibile?real temp registra le temp massime anche quando è in background giusto?anche perchè davvero in idle non arrivo a quelle temp.
P.S : perchè dici he ora mi và meglio rispetto a 3.6ghz?io sto a 3.6ghz...intendi meglio di 3.6ghz e le ram a 1080mhz?
si intendo che va meglio con i settaggi che ti ho dato rispetto a 3.6 con ram a 1080 e a 3.2ghz con ram a 1333.....per quanto riguarda le temperature van bene quelle che ti riporta real temp...anche in background ti segnale i massimi e i minimi....il v8 ai comporta davvero benone.....hai testato con linx per 20 cicli?
come metro di comparazione io sotto boinc (programma di compilazione) attivo dalle 11 di oggi riposrto ste temperature....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090221192313_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090221192313_Cattura.JPG)
robertino75
21-02-2009, 18:26
si intendo che va meglio con i settaggi che ti ho dato rispetto a 3.6 con ram a 1080 e a 3.2ghz con ram a 1333.....per quanto riguarda le temperature van bene quelle che ti riporta real temp...anche in background ti segnale i massimi e i minimi....che dissipatore hai? hai testato con linx per 20 cicli?
come che dissipatore ho?te l'ho detto prima e oltretutto è scritto anche in firma :D
il coolmaster v8 ^^
no...non ho testato con linx...tu intendi quindi le temperature sotto Linx non sotto i giochi :D
io questo non sono mai riuscito a capirlo...ma se le temp sotto linx o prime95 sono piu alte che sotto i giochi...non sono più reali quelle dei giochi che quelle di linx/prime95?alla fine lo stress del processore è quello dei giochi no?sinceramente non l'ho mai capita sta cosa ^^
cmq poi lo devo provare...20 cicli a quanto tempo corrisponde piu o meno di tortura per il mio povero pc?^^
P.S : ma non eri senza processore?^^
come che dissipatore ho?te l'ho detto prima e oltretutto è scritto anche in firma :D
il coolmaster v8 ^^
no...non ho testato con linx...tu intendi quindi le temperature sotto Linx non sotto i giochi :D
io questo non sono mai riuscito a capirlo...ma se le temp sotto linx o prime95 sono piu alte che sotto i giochi...non sono più reali quelle dei giochi che quelle di linx/prime95?alla fine lo stress del processore è quello dei giochi no?sinceramente non l'ho mai capita sta cosa ^^
cmq poi lo devo provare...20 cicli a quanto tempo corrisponde piu o meno di tortura per il mio povero pc?^^
per vedere la stabilità del pc è sempre meglio fare anche un test che lo metta al 100% per un po scegli tu o linx o prime 95....linx per fare 20 cicli ci impiega un oretta con tutta la ram occupata ma visto che l'hai già testata metti la ram occupata a default e lo fai partire in 20 minuti sai se sei rocco solid o meno...in caso negativo alza di un po il vcore e riprova....:)
per le temperature ovviamente son buone quelle in gaming visto che poi alla fine userai il pc principalmente con quello scopo....non ci son programmi inoltre che stressano la cpu al 100% di uso normale dunque per il lato temperature sei perfetto :)
senza processore? adesso son senza vga :asd:
attendo le gtx285 che spero lundedi mi arrivino.....e a breve mi ritorna il processore fuso, funzionante dal rma che penso di vendere :asd:
robertino75
21-02-2009, 18:34
per vedere la stabilità del pc è sempre meglio fare anche un test che lo metta al 100% per un po scegli tu o linx o prime 95....linx per fare 20 cicli ci impiega un oretta con tutta la ram occupata ma visto che l'hai già testata metti la ram occupata a default e lo fai partire in 20 minuti sai se sei rocco solid o meno...in caso negativo alza di un po il vcore e riprova....:)
per le temperature ovviamente son buone quelle in gaming visto che poi alla fine userai il pc principalmente con quello scopo....non ci son programmi inoltre che stressano la cpu al 100% di uso normale dunque per il lato temperature sei perfetto :)
senza processore? adesso son senza vga :asd:
attendo le gtx285 che spero lundedi mi arrivino.....e a breve mi ritorna il processore fuso, funzionante dal rma che penso di vendere :asd:
ok :D
cmq non capisco una cosa...con FarCry 2 ho avuto un incremento passando da 3.2ghz 1282mhz di ram a 3.6ghz 1440mhz di ram...con Crysis non si è smosso di mezzo fps...32fps facevo...e 32fps faccio ora...che gioco demmerda :asd:
avevo letto in firma che ti stavi vendendo l'i7 920...e pensavo l'avessi venduto...visto che l'hai tolto dalla firma...ma davvero devi prenderti il 975 extreme?e quale processore hai fuso?ma tu fondi tutto?LOL
pensavo le avessi già prese le 2 schede video è un pò che lo dici che dovevi prenderle :D
ok :D
cmq non capisco una cosa...con FarCry 2 ho avuto un incremento passando da 3.2ghz 1282mhz di ram a 3.6ghz 1440mhz di ram...con Crysis non si è smosso di mezzo fps...32fps facevo...e 32fps faccio ora...che gioco demmerda :asd:
crysis è cosi non scala per nulla.....far cry 2 oltre ad avere un engine piu leggero è molto piu scalabile.......poi purtroppo con le nvidia va meglio ;)
prova inoltre sta utility che forza il crossfire x ove non è assai supportato :)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17123
sui 3 ghz oltre scalderebbe troppo ;)
i 3ghz sono limitati dala scheda madre o dal disssipatore?
tipo con la deluxe e con il dissipatore originale a quanto posso arrivare?
i 3ghz sono limitati dala scheda madre o dal disssipatore?
tipo con la deluxe e con il dissipatore originale a quanto posso arrivare?
son limitati dal dissipatore....ovviamente non dalla scheda madre vedi robertino75 che ha il processore rocco solid a 3.6ghz con la p6t liscia e se vuole sale ancora ed io a liquido sono arrivato a bootare a 4.4ghz...ti consiglio vivamente di prenderti un dissipatore decente ;)
robertino75
21-02-2009, 18:56
son limitati dal dissipatore....ovviamente non dalla scheda madre vedi robertino75 che ha il processore rocco solid a 3.6ghz con la p6t liscia e se vuole sale ancora ed io a liquido sono arrivato a bootare a 4.4ghz
aspetta a dirlo non l'ho ancora testato con Linx o prime95 :asd:
per il momento ho solo testato che le ram reggono 1 ora e 50 minuti di memtest senza errori ^^
cmq si...con le Nvidia sia FarCry 2 che Crysis vanno meglio...ma sinceramente apparte che per una questione di test...sti 2 giochi mi hanno un pò rotto le balles :asd:
aspetta a dirlo non l'ho ancora testato con Linx o prime95 :asd:
per il momento ho solo testato che le ram reggono 1 ora e 50 minuti di memtest senza errori ^^
cmq si...con le Nvidia sia FarCry 2 che Crysis vanno meglio...ma sinceramente apparte che per una questione di test...sti 2 giochi mi hanno un pò rotto le balles :asd:
e vabbe sei quasi rocco solid dai.....basta che dai una sistemata al vcore e stai a posto...:) 1.25 v sono la norma quindi presumo che tu lo sia.....per quanto riguarda quei giochi si anche a me han rotto le scatole :asd:
p.s. non volevo portare sfortuna.....
e vabbe sei quasi rocco solid dai.....basta che dai una sistemata al vcore e stai a posto...:) 1.25 v sono la norma quindi presumo che tu lo sia.....per quanto riguarda quei giochi si anche a me han rotto le scatole :asd:
p.s. non volevo portare sfortuna.....
ma che vuol dire rocco solid? significa stabile?
cmq con la p6t liscia e un dissipatore decente a quanto si riesce ad arriva al max e ovviamente essere stabili? i 3.2 si raggiungono?
robertino75
21-02-2009, 19:18
e vabbe sei quasi rocco solid dai.....basta che dai una sistemata al vcore e stai a posto...:) 1.25 v sono la norma quindi presumo che tu lo sia.....per quanto riguarda quei giochi si anche a me han rotto le scatole :asd:
p.s. non volevo portare sfortuna.....
azz...si è fermato il test al 19° ciclo..e che palle :asd:
cmq ammazza quanto scalda sotto sto test....ho raggiunto : 81-79-77-77 possibile?con 1.25v?e tengo anche la ventola del dissipatore al max ora...ma se lo alzo un'altro pò che fà esplode?:eek:
robertino75
21-02-2009, 19:22
ma che vuol dire rocco solid? significa stabile?
cmq con la p6t liscia e un dissipatore decente a quanto si riesce ad arriva al max e ovviamente essere stabili? i 3.2 si raggiungono?
rocco solid si..significa stabile...e scusa ma se leggi i nostri messaggi vedi che sto testando a 3.6ghz...quindi secondo te si può stare stabili a 3.2ghz?direi di si no?oltretutto si parte da 2.66ghz...quindi sono meno di 600mhz...:D
poco fa mentre giocavo a pes mi è andata in ainap mode:mbe:
rocco solid si..significa stabile...e scusa ma se leggi i nostri messaggi vedi che sto testando a 3.6ghz...quindi secondo te si può stare stabili a 3.2ghz?direi di si no?oltretutto si parte da 2.66ghz...quindi sono meno di 600mhz...:D
scusa ma non sono per niente esperto di overclock quindi pensavo che facevi come un utente di un po di giorni fa che ha portato l'i7 920 a 4,4 ghz pur sapendo che non era stabile..io pensavo che avessi fatto lo stesso pure tu e ovviamnete non so se a 3,2 eri stabile...
quindi ti rifaccio la domanda perchè non ho capito, eri stabile a 3,2Ghz? e che dissipatore ti sei comprato?
azz...si è fermato il test al 19° ciclo..e che palle :asd:
cmq ammazza quanto scalda sotto sto test....ho raggiunto : 81-79-77-77 possibile?con 1.25v?e tengo anche la ventola del dissipatore al max ora...ma se lo alzo un'altro pò che fà esplode?:eek:
allora è normale che si blocchi al 19 loop perchè la versione che hai provato tu ha dei bug....se metti l'ultima non si sarebbe stoppato :)
poco fa mentre giocavo a pes mi è andata in ainap mode:mbe:
togli l'epu non serve a una cippa ;)
robertino75
21-02-2009, 19:46
allora è normale che si blocchi al 19 loop perchè la versione che hai provato tu ha dei bug....se metti l'ultima non si sarebbe stoppato :)
ora non sò quale sia l'ultima versione...ma io ho preso quella che hai messo in prima pagina LinX_0541 :fagiano:
ce n'è una più recente?
ora non sò quale sia l'ultima versione...ma io ho preso quella che hai messo in prima pagina LinX_0541 :fagiano:
ce n'è una più recente?
l'ultima dovrebbe essere quella li che hai comunque se ti da errore all'ultimo cilco non c'è problema è un errore del programma :)
lancia 30 minuti prime 95 e stai a posto....per le temperature si hai ragione shciozzano al massimo.....
robertino75
21-02-2009, 19:50
scusa ma non sono per niente esperto di overclock quindi pensavo che facevi come un utente di un po di giorni fa che ha portato l'i7 920 a 4,4 ghz pur sapendo che non era stabile..io pensavo che avessi fatto lo stesso pure tu e ovviamnete non so se a 3,2 eri stabile...
quindi ti rifaccio la domanda perchè non ho capito, eri stabile a 3,2Ghz? e che dissipatore ti sei comprato?
si a 3.2ghz ero stabile...e per il dissipatore leggi la firma...la firma c'è apposta :D
si a 3.2ghz ero stabile...e per il dissipatore leggi la firma...la firma c'è apposta :D
ecco qua scarica qui linx http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749461 dovrebbe essere al secondo post....poi vedo di risolvere il problema che ha il link della prima pagina :)
si a 3.2ghz ero stabile...e per il dissipatore leggi la firma...la firma c'è apposta :D
ok grazie ancora ;)
Nel bios quale è la differenza tra mettere alla ventole "standard" e "silent"?
Tetsujin
22-02-2009, 00:46
per vedere la stabilità del pc è sempre meglio fare anche un test che lo metta al 100% per un po scegli tu o linx o prime 95....linx per fare 20 cicli ci impiega un oretta con tutta la ram occupata ma visto che l'hai già testata metti la ram occupata a default e lo fai partire in 20 minuti sai se sei rocco solid o meno...in caso negativo alza di un po il vcore e riprova....:)
per le temperature ovviamente son buone quelle in gaming visto che poi alla fine userai il pc principalmente con quello scopo....non ci son programmi inoltre che stressano la cpu al 100% di uso normale dunque per il lato temperature sei perfetto :)
senza processore? adesso son senza vga :asd:
attendo le gtx285 che spero lundedi mi arrivino.....e a breve mi ritorna il processore fuso, funzionante dal rma che penso di vendere :asd:
a me linx per fare 100 cicli ci mette 34 minuti, come fa a metterci 1 oretta per farne 20? :confused:
ora non sò quale sia l'ultima versione...ma io ho preso quella che hai messo in prima pagina LinX_0541 :fagiano:
ce n'è una più recente?
l'ultima versione dovrebbe essere la 0.56 (almeno io sto usando quella)
a me linx per fare 100 cicli ci mette 34 minuti, come fa a metterci 1 oretta per farne 20? :confused:
con tutta la ram allocata ci impiega assai di piu ;)
Tetsujin
22-02-2009, 00:56
con tutta la ram allocata ci impiega assai di piu ;)
quindi non va usato con le impostazioni automatiche? cosa devi settare oltre alla ram?
cmq per testare la ram mi sono affidato a memtest
quindi non va usato con le impostazioni automatiche? cosa devi settare oltre alla ram?
cmq per testare la ram mi sono affidato a memtest
memtest è ottimo per testare il pc :)
la ram se la allochi tutta ci impiega di piu ovviamente poi dipende da quanta ram hai....io con 6gb di ram e tutta allocata ci impiega assai a fare 20 cicli :)
daniele.g
22-02-2009, 09:37
settimana prossima mi arriva tutta la piattaforma X58...
mi date una mano se ho delle difficoltà ad ottimizzare il tutto si?
Devo assemblare il tutto da zero...
e meticoloso come sono due nottate piene mi ci vogliono per fare un lavoro "pulito".
Il case che ospiterà il tutto è un antec 900 two e un ali corsair modulare da 620W.
non vedo l'ora vi giuro!
la professional è ideale per server ha piu cose per la gestione dei sas e ha delle porte per schede server come le 2 x PCI-X....in oc va uguale alla deluxe....vedi tu cosa fare io fossi in te prenderei la deluxe; ste professional non hanno assai supporto bios per gli oc che riducono incompatibilità varie; ma bensi asus mira alla massima stabilità a default :)
aggiungerei anche ;) ...... valuta con attenzione che la Professional non ha la porta floppy (poca cosa in Vista ormai non serve più, ma se devi installare i driver RAID/AHCI in Xp non puoi farlo perche è possibile solo con il floppy utilizzando una vera porta floppy, da USB i driver floppy non vengono visti dall'installazione di XP) inoltre puoi usare solo SAS o SATA, non c'è una porta IDE, se devi riclicare vecchi HD o DVD in formato IDE non puoi farlo, per questi standards c'è sempre la possibilità di acquistare a parte delle schede di espansione su PCI ma sono costi aggiuntivi
Grazie ad entrambi!
X XP e IDE no problem, sto con vista 64 e tutti i miei HD sono S-ATA....per OC non voglio tirarlo al limite mi accontento di un 3.4 o 3.6 quindi mi sa che me la tengo....sono stanco di aspettare...:muro: :muro:
Grazie ad entrambi!
X XP e IDE no problem, sto con vista 64 e tutti i miei HD sono S-ATA....per OC non voglio tirarlo al limite mi accontento di un 3.4 o 3.6 quindi mi sa che me la tengo....sono stanco di aspettare...:muro: :muro:
allora l'accendiamo :) benvenuto nel club :D
In Vista 32/64 nessun problema di driver SATA, sono già nel DVD di installazione del SO ;) si installano da soli.
PROBLEMA VENTOLA CPU 4pin vs 3pin
Per chiudere una volta per tutte il discorso ho trovato questa pagina dove spiega tutto per bene
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
se invece volete diventare anche degli esperti in "aerodinamica per PC" questo è l'indice generale, c'è tutto ma proprio tutto quello che volevate sapere sulle ventole :eek: ma che nessuno vi ha mai detto :D
http://www.elma.it/TESTO/fan/00_fanPC_index.htm
Quindi se volete regolare la velocità della ventola della CPU, con il Q-Fan di questa Mobo quando acquistate la ventola nella descrizione non confondete il termine tachimetrica (rilevamento della velocità) perchè lo sono tutte e due sia le 3pin che le 4pin,
invece dovete verificare con ATTENZIONE il tipo di alimentazione differente DC analogica 3pin oppure PWM digitale 4 pin ;)
daniele.g
22-02-2009, 12:13
Per chiudere una volta per tutte il discorso ho trovato questa pagina dove spiega tutto per bene
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
se invece volete diventare anche degli esperti in "aerodinamica per PC" questo è l'indice generale, c'è tutto ma proprio tutto quello che volevate sapere sulle ventole :eek: ma che nessuno vi ha mai detto :D
http://www.elma.it/TESTO/fan/00_fanPC_index.htm
Quindi se volete regolare la velocità della ventola della CPU, con il Q-Fan di questa Mobo quando acquistate la ventola nella descrizione non confondete il termine tachimetrica (rilevamento della velocità) perchè lo sono tutte e due sia le 3pin che le 4pin,
invece dovete verificare con ATTENZIONE il tipo di alimentazione differente DC analogica 3pin oppure PWM digitale 4 pin ;)
Resta da capire se la nostra scheda madre supporta sia la tecnologia PWM che quella di regolazione del voltaggio...
Si può verificare se ne bios è presente questa funzionalità?
Grazie ad entrambi!
X XP e IDE no problem, sto con vista 64 e tutti i miei HD sono S-ATA....per OC non voglio tirarlo al limite mi accontento di un 3.4 o 3.6 quindi mi sa che me la tengo....sono stanco di aspettare...:muro: :muro:
benvenuto nel club....p.s. fai delle foto della mobo e controlla com'è il bios per favore e se è simile a quello della p6t deluxe :) comunque ottima mobo indubbiamente
Per chiudere una volta per tutte il discorso ho trovato questa pagina dove spiega tutto per bene
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
se invece volete diventare anche degli esperti in "aerodinamica per PC" questo è l'indice generale, c'è tutto ma proprio tutto quello che volevate sapere sulle ventole :eek: ma che nessuno vi ha mai detto :D
http://www.elma.it/TESTO/fan/00_fanPC_index.htm
Quindi se volete regolare la velocità della ventola della CPU, con il Q-Fan di questa Mobo quando acquistate la ventola nella descrizione non confondete il termine tachimetrica (rilevamento della velocità) perchè lo sono tutte e due sia le 3pin che le 4pin,
invece dovete verificare con ATTENZIONE il tipo di alimentazione differente DC analogica 3pin oppure PWM digitale 4 pin ;)
ma con speed fan il problema si risolve?
benvenuto nel club....p.s. fai delle foto della mobo e controlla com'è il bios per favore e se è simile a quello della p6t deluxe :) comunque ottima mobo indubbiamente
Ok questa settimana appena ho un attimo per montare il tutto mi metto al lavoro!!!!:cool:
Ok questa settimana appena ho un attimo per montare il tutto mi metto al lavoro!!!!:cool:
grazie :) ; comunque il tempo lo trovi per montare questo giocattolino fidati ......
settimana prossima mi arriva tutta la piattaforma X58...
mi date una mano se ho delle difficoltà ad ottimizzare il tutto si?
Devo assemblare il tutto da zero...
e meticoloso come sono due nottate piene mi ci vogliono per fare un lavoro "pulito".
Il case che ospiterà il tutto è un antec 900 two e un ali corsair modulare da 620W.
non vedo l'ora vi giuro!
ecco qui una guida di come assemblare un pc purtroppo con soket 1366 non c'è ma comunque il montaggio della cpu è analogo.....http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201
se usi il dissipatore stock vabbe jnon c'è problema se invece usi un dissi aftermarket allora leggiti anche sta guida di come applicare la pasta termica :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
domandona:
per la dissipazione del calore tra la P6T liscia e la P6T deluxe che differenze ci sono?
ciao a tutti
è arrivato a casa mia il pacco composto da i7 920
asus p6t v2
3x1gb ddr3 tem g. 1866 9-9-9-24
hd sata della wd 1 tb serie green
mast dvd sata pionner
ali ikonik modulare 650 w
xfx 285
niente da fare... la mainboard fa il boot solo se faccio un reset della cmos...non riesco ad installare win nemmeno se setto tutto con load optimized default.. ho settato manualmente i timings per le ram ma niente da fare... ho provato a cambiare sia l'hd che il masterizzatore e la vga,ma nulla da fare...appena salvo ed esco dal bios schermo sempre nero e mi tocca fare il reset della cmos.domani sera provo con un altro ali,è l'ultima prova che posso fare in quanto non sono in possesso di altre ddr3 x escludere che il problema sia legato alle memorie.
cosa posso fare?
suggerimenti?
ciao
ciao a tutti
è arrivato a casa mia il pacco composto da i7 920
asus p6t v2
3x1gb ddr3 tem g. 1866 9-9-9-24
hd sata della wd 1 tb serie green
mast dvd sata pionner
ali ikonik modulare 650 w
xfx 285
niente da fare... la mainboard fa il boot solo se faccio un reset della cmos...non riesco ad installare win nemmeno se setto tutto con load optimized default.. ho settato manualmente i timings per le ram ma niente da fare... ho provato a cambiare sia l'hd che il masterizzatore e la vga,ma nulla da fare...appena salvo ed esco dal bios schermo sempre nero e mi tocca fare il reset della cmos.domani sera provo con un altro ali,è l'ultima prova che posso fare in quanto non sono in possesso di altre ddr3 x escludere che il problema sia legato alle memorie.
cosa posso fare?
suggerimenti?
ciaoprovato ad imposatre le ram a 1066?
provato ad imposatre le ram a 1066?
quoto anhe se dovrebbe preimpostarle a 1066mhz a default....:)
Ho un vuoto, qual'è la diff. da non superare fra voltaggio ram e voltaggio QPI?
Grazie
Ho un vuoto, qual'è la diff. da non superare fra voltaggio ram e voltaggio QPI?
Grazie
il qpi voltege da voltaggio al unicore mentre il voltaggio delle ram glielo da alle ram direttamente :)
il qpi voltege da voltaggio al unicore mentre il voltaggio delle ram glielo da alle ram direttamente :)
Scusa ma forse non mi sono spiegato bene, la diff. fra i due non deve essere maggiore di 0.35 o mi sbaglio?
Mi confermi il parametro?
Scusa ma forse non mi sono spiegato bene, la diff. fra i due non deve essere maggiore di 0.35 o mi sbaglio?
Mi confermi il parametro?
non deve essere maggiore di 0.5v :)
se tieni le ram a 1.65 non corri rischi se le alzi allora alza di conseguenza anche il qpi dram voltage :)
non deve essere maggiore di 0.5v :)
se tieni le ram a 1.65 non corri rischi se le alzi allora alza di conseguenza anche il qpi dram voltage :)
Ahh!! ok era 0.5, non mi ricordavo.
In prima pag. c'è scritto?
Xchè io non l'ho trovato, forse mi è scappato.
Grazie
Ahh!! ok era 0.5, non mi ricordavo.
In prima pag. c'è scritto?
Xchè io non l'ho trovato, forse mi è scappato.
Grazie
lo metto poi :) comunque si è 0.5 v
lo metto poi :) comunque si è 0.5 v
Grazie
nextpaco
22-02-2009, 19:08
Appena presa la Deluxe V2, forse però ho sbagliato non faccio overclock per me era meglio la WS Revolution, per adesso non noto una grande differenza dal Core 2 Quad, sono ancora a 32 bit spero che installato il so a 64 bit la differenza si noti, soprattutto per i 6 GB di RAM che adesso fanno solo scena!
PS: i led sotto il logo Asus sono davvero pacchiani!!
Tetsujin
22-02-2009, 20:17
non deve essere maggiore di 0.5v :)
se tieni le ram a 1.65 non corri rischi se le alzi allora alza di conseguenza anche il qpi dram voltage :)
ma quindi, poniamo il caso che io metto il qpi dram voltage a 1,35v questo significa che posso impostare il vdimm fino a 1,85v (quindi al di sopra di 1,65v fissato dalle specifiche intel) senza rischio di bruciare il controller di memoria della cpu?
domandona:
per la dissipazione del calore tra la P6T liscia e la P6T deluxe che differenze ci sono?
nessuno mi risponde :(
quoto anhe se dovrebbe preimpostarle a 1066mhz a default....:)
non so se a default le setta a 1066,fatto sta che ora le ho setate a 1066 e sembra andare meglio... ma non posso settarle ne a 800,ne a 1600 ne tantomeno a 1866..altrimento no boot e mi tocca fare un reset della cmos...
scheda madre o ram difettose?
ciao
niente falso allarme..settate le ram a 1066 ma non va...
Appena presa la Deluxe V2, forse però ho sbagliato non faccio overclock per me era meglio la WS Revolution, per adesso non noto una grande differenza dal Core 2 Quad, sono ancora a 32 bit spero che installato il so a 64 bit la differenza si noti, soprattutto per i 6 GB di RAM che adesso fanno solo scena!
PS: i led sotto il logo Asus sono davvero pacchiani!!
ovvero quali quelli del clear coms e del accensione del pc? per me son carini :)
perchè hai sbagliato? la v2 è ottima pero' non puoi confrontarla con la revolution che è una delle top di gamma per server x58 :)
ma quindi, poniamo il caso che io metto il qpi dram voltage a 1,35v questo significa che posso impostare il vdimm fino a 1,85v (quindi al di sopra di 1,65v fissato dalle specifiche intel) senza rischio di bruciare il controller di memoria della cpu?
pare di si :)
nessuno mi risponde :(
la dissipazione del chippset è analoga e anche quella del south bridge ; non cambia assai :)
la dissipazione del chippset è analoga e anche quella del south bridge ; non cambia assai :)
grazie :)
a questo punto allora prendo la P6T liscia dato che non devo fare overclock spinti, cmq nelle immagini vedo un tubo in più nella deluxe quindi ho pensato che quel tubo dissipa meglio il calore ma vado solo a ipotesi :confused:
Tetsujin
22-02-2009, 23:58
ovvero quali quelli del clear coms e del accensione del pc? per me son carini :)
perchè hai sbagliato? la v2 è ottima pero' non puoi confrontarla con la revolution che è una delle top di gamma per server x58 :)
pare di si :)
mi fai venire voglia di provare il cas8 andando a 1,75v :cool:
Ciao ragazzi vi faccio una domanda, ma nessuno di voi ha una p6tdeluxe e una scheda audio buona pci normale tipo la x-fi su slot pci?
Bè unico neo di questa mobo è che ha 2 soli pci di cui 1 solo sfruttabile se si usa una vga dual slot.
Purtoppo temo che la scheda audio vada a soffocare la ventola della scheda video che non ha abbastanza distanza per perscare aria a sufficienza!
Volovo chiedervi posso posizionare la singola scheda video sullo slot pci-express più in basso? perdo in prestazioni? saluti Edoardo.
GRAZIE MILLE!
Ciao ragazzi vi faccio una domanda, ma nessuno di voi ha una p6tdeluxe e una scheda audio buona pci normale tipo la x-fi su slot pci?
Bè unico neo di questa mobo è che ha 2 soli pci di cui 1 solo sfruttabile se si usa una vga dual slot.
Purtoppo temo che la scheda audio vada a soffocare la ventola della scheda video che non ha abbastanza distanza per perscare aria a sufficienza!
Volovo chiedervi posso posizionare la singola scheda video sullo slot pci-express più in basso? perdo in prestazioni? saluti Edoardo.
GRAZIE MILLE!
non perdi in prestazioni mettila pure nel secondo slot pci e la vga :)
grazie :)
a questo punto allora prendo la P6T liscia dato che non devo fare overclock spinti, cmq nelle immagini vedo un tubo in più nella deluxe quindi ho pensato che quel tubo dissipa meglio il calore ma vado solo a ipotesi :confused:
la cosa da dissipare è il chipset; il south bridge non scalda assai sulla deluxe c'è un tubo anche tra south bridge e chipset anche se poteva anche essere evitato perchè il sb non scalda assai al contrario del chipset :)
la cosa da dissipare è il chipset; il south bridge non scalda assai sulla deluxe c'è un tubo anche tra south bridge e chipset anche se poteva anche essere evitato perchè il sb non scalda assai al contrario del chipset :)
ok capito tutto
grazie ancora :D
[QUOTE=okorop;26411791]non perdi in prestazioni mettila pure nel secondo slot pci e la vga :)
Vero!!! Ho fatto dei test e addirittura al 3dmark faccio 300 punti in più mettendola nello slot 2, però ho dovuto impostare da bios alla voce chipset la modalità 16x 1x rispettivamente per lo slot 2 e 3.
Ora sono abbastanza soddisfatto, sono stabile a 4GHz a 1,32Volt ad aria, unica cosa che mi fa rodere è che sto con le ram a 1600MHz 8-8-7-20 e non riesco a salire, nonostante abbia un kit kingston top di gamma a 2000MHz cas9, se imposto la dram frequency a 2005Mhz anche aumentando i timings e aumentando il qpi/dram voltage a 1,35Volt e il dram voltage a 1,64Volt nemmeno boota!!!
Qualche aiuto? Sto rivivendo la stessa cosa del famigerato 975x, su cui si saliva di procio, ma le ram oltre i 1000MHz non andavano...
GRAZIE!!!
[QUOTE=okorop;26411791]non perdi in prestazioni mettila pure nel secondo slot pci e la vga :)
Vero!!! Ho fatto dei test e addirittura al 3dmark faccio 300 punti in più mettendola nello slot 2, però ho dovuto impostare da bios alla voce chipset la modalità 16x 1x rispettivamente per lo slot 2 e 3.
Ora sono abbastanza soddisfatto, sono stabile a 4GHz a 1,32Volt ad aria, unica cosa che mi fa rodere è che sto con le ram a 1600MHz 8-8-7-20 e non riesco a salire, nonostante abbia un kit kingston top di gamma a 2000MHz cas9, se imposto la dram frequency a 2005Mhz anche aumentando i timings e aumentando il qpi/dram voltage a 1,35Volt e il dram voltage a 1,64Volt nemmeno boota!!!
Qualche aiuto? Sto rivivendo la stessa cosa del famigerato 975x, su cui si saliva di procio, ma le ram oltre i 1000MHz non andavano...
GRAZIE!!!
prova a metterle a 1800.....che strap hai usato? a quanto hai il bclk? a quanto hai messo l'uclk frequency?
ok capito tutto
grazie ancora :D
nulla :)
ho messo le ventole su silent perche su standard superati credo i 40 gradi il dissipatore entrava in funzione molto pesantemente e faceva molto rumore.
In idle adesso resto sempre sulle stesse temperature,35 gradi di media,mentre ho provato linx e la temperatura max raggiunta è stata 66 gradi
va bene lo stesso?
ma tjmax cosa sarebbe?
ho messo le ventole su silent perche su standard superati credo i 40 gradi il dissipatore entrava in funzione molto pesantemente e faceva molto rumore.
In idle adesso resto sempre sulle stesse temperature,35 gradi di media,mentre ho provato linx e la temperatura max raggiunta è stata 66 gradi
va bene lo stesso?
ma tjmax cosa sarebbe?
il tjamx è la massima temperatura che puo' raggiunge il processore, nel caso degli i7 è di 100 gradi.....per quanto riguarda le tue temperature van benone :)
il tjamx è la massima temperatura che puo' raggiunge il processore, nel caso degli i7 è di 100 gradi.....per quanto riguarda le tue temperature van benone :)
cioe sarebbe il "punto di rottura"?:stordita:
cioe sarebbe il "punto di rottura"?:stordita:
non il punto di rottura ma bensi la temperatura che fa riavviare e o bloccare il pc mandandolo in protezione.....ovviamente piu la temperatura è distante dal tj max meglio è :)
non il punto di rottura ma bensi la temperatura che fa riavviare e o bloccare il pc mandandolo in protezione.....ovviamente piu la temperatura è distante dal tj max meglio è :)
ah ok:)
ma non si puo settare manualmente la ventola?
cioe mi sono accorto che i giri aumentano superati i 40 gradi,si sente proprio come se pigiasse sull'acceleratore,essendo che il pc in idle sta su quelle temperature è un po fastidioso.L'altro giorno bazzicava sui 39/41 e ogni volta sentivo la ventola che aumenta e diminuiva di continuo:mbe:
ah ok:)
ma non si puo settare manualmente la ventola?
cioe mi sono accorto che i giri aumentano superati i 40 gradi,si sente proprio come se pigiasse sull'acceleratore,essendo che il pc in idle sta su quelle temperature è un po fastidioso.L'altro giorno bazzicava sui 39/41 e ogni volta sentivo la ventola che aumenta e diminuiva di continuo:mbe:
purtroppo non si puo controllare tramite bios; si puo tramite speed fan oppure setta nel qfan silent e vedi che succede.....:)
purtroppo non si puo controllare tramite bios; si puo tramite speed fan oppure setta nel qfan silent e vedi che succede.....:)
l'ho fatto di settare silent,l'ho detto su,adesso non si sente piu,nemmeno sotto sforzo,cioe si sente che accelera ma moolto di meno
dicevo solo se potevo regolarmi il dissi come volevo io:stordita:
l'ho fatto di settare silent,l'ho detto su,adesso non si sente piu,nemmeno sotto sforzo,cioe si sente che accelera ma moolto di meno
dicevo solo se potevo regolarmi il dissi come volevo io:stordita:
con speed fan lo puoi regolare a piacimento da winzoz :)
nextpaco
23-02-2009, 13:30
ovvero quali quelli del clear coms e del accensione del pc? per me son carini :)
perchè hai sbagliato? la v2 è ottima pero' non puoi confrontarla con la revolution che è una delle top di gamma per server x58 :)
- cut -
La V2 Dlx che ho, ha un bel pò di led bianchi sotto il logo Asus, che sono molto luminosi, un led blu sotto allo slot delle RAM e poi sotto il tasto di accensione uno rosso e sotto il tasto reset uno verde...un albero di natale insomma :)
Purtroppo il negozio dove l'ho presa non ha la WS Revolution e non posso farmela sostituire, credo che alla fine terrò questa, penso che alla fine non ci sia chissà che differenza tra le due, sbaglio? ;)
La V2 Dlx che ho, ha un bel pò di led bianchi sotto il logo Asus, che sono molto luminosi, un led blu sotto allo slot delle RAM e poi sotto il tasto di accensione uno rosso e sotto il tasto reset uno verde...un albero di natale insomma :)
Purtroppo il negozio dove l'ho presa non ha la WS Revolution e non posso farmela sostituire, credo che alla fine terrò questa, penso che alla fine non ci sia chissà che differenza tra le due, sbaglio? ;)
un po di differenze ci sono ma alla fine la v2 va benone grande mobo....per le luci si sono assai ma a me piacciono assai :)
[QUOTE=EDORAM;26414730]
prova a metterle a 1800.....che strap hai usato? a quanto hai il bclk? a quanto hai messo l'uclk frequency?
nulla :)
Ciao sono a 200 di bclk, con dram freqency a 1600 e l'uclk il doppio ossia 3200.
Il qpi link l'ho messo allo step di mezzo, ma non varia una mazza...
Per quanto riguardo lo strap dove è selezionabile? non so nemmeno dov'è...
GRAZIE!!!
[QUOTE=okorop;26416100]
Ciao sono a 200 di bclk, con dram freqency a 1600 e l'uclk il doppio ossia 3200.
Il qpi link l'ho messo allo step di mezzo, ma non varia una mazza...
Per quanto riguardo lo strap dove è selezionabile? non so nemmeno dov'è...
GRAZIE!!!
ma hai messo il qpi dram frequency a 1.35? hai impostato tutti i voltaggi delle ram?
[QUOTE=EDORAM;26418293]
ma hai messo il qpi dram frequency a 1.35? hai impostato tutti i voltaggi delle ram?
si, l'ho messo a 1,35 e l'altro voltaggio è il dram bus voltage messo a 1,64Volt.
Nella lista delle frequenze selezionabili delle ram non compare 1800Mhz, passa da 1600 a 2005, poi non ho capito la storia dello strap, come e dove si setta? grazie mille.
PS: se a 4GHz già riuscissi a tenere le ram a 1,8 sarebbe oro...
[QUOTE=okorop;26419359]
si, l'ho messo a 1,35 e l'altro voltaggio è il dram bus voltage messo a 1,64Volt.
Nella lista delle frequenze selezionabili delle ram non compare 1800Mhz, passa da 1600 a 2005, poi non ho capito la storia dello strap, come e dove si setta? grazie mille.
PS: se a 4GHz già riuscissi a tenere le ram a 1,8 sarebbe oro...
a 200mhz devi mettere anche i voltaggi come i dram data reference e caso mai anche i subtimings senno non ci arrivi :)
Crammond
23-02-2009, 23:37
Finalmente ho vinto la mia battaglia contro le mie ram ocz 1600mhz.
Alla fine son riuscito a farle andare alla loro frequenza impostando il qpi/dram voltage a 1.28. Qualsiasi altro settaggio fa andare in crash il pc avviando linx o prime95. Con questo settaggio invece ha tenuto per oltre 50 minuti di linx. Poi ho staccato per provare qualche gioco. :)
Com'è possibile? Ho delle ram particolarmente sensibili? Possibile che siano così rognose da volere per forza quel settaggio nè più alto nè più basso?
Finalmente ho vinto la mia battaglia contro le mie ram ocz 1600mhz.
Alla fine son riuscito a farle andare alla loro frequenza impostando il qpi/dram voltage a 1.28. Qualsiasi altro settaggio fa andare in crash il pc avviando linx o prime95. Con questo settaggio invece ha tenuto per oltre 50 minuti di linx. Poi ho staccato per provare qualche gioco. :)
Com'è possibile? Ho delle ram particolarmente sensibili? Possibile che siano così rognose da volere per forza quel settaggio nè più alto nè più basso?
in oc bisogna mettere i settaggi giusti se si sbaglia magari anche qualche altro settaggio lasciato in auto varia e dunque non si riesce a trovare stabilità :)
Crammond
24-02-2009, 08:32
in oc bisogna mettere i settaggi giusti se si sbaglia magari anche qualche altro settaggio lasciato in auto varia e dunque non si riesce a trovare stabilità :)
Mi ha fatto uscire di testa questo problema! Avevo provato a modificare tutti i settaggi possibili, tranne che abbassare il qpi/dram voltage! Pensavo che abbondando un po' avrei solo scaldato la cpu, senza rendere instabile il tutto. E invece.....:muro:
Mi ha fatto uscire di testa questo problema! Avevo provato a modificare tutti i settaggi possibili, tranne che abbassare il qpi/dram voltage! Pensavo che abbondando un po' avrei solo scaldato la cpu, senza rendere instabile il tutto. E invece.....:muro:
dai son contento che hai risolto :)
Sentite per non stare sempre a 4GHz anche quando chatto (ad esempio) cosa devo abilitare? Non ho trovato la voce SpeedSTEP che regola il moltiplicatore in base all'utilizzo...
GRAZIE MILLE!!!
Scusate ma nella lista qvl della asus p6t ho letto che supporta le ocz OCZ3P1600EB4GK con voltaggio a 1.8 e le ocz OCZ3X16004GK con voltaggio a 1.9!!
Ma il core i7 non supportava massimo fino a 1.65v? boh....
qualcuno le ha provate o può confermare?
grazie
Scusate ma nella lista qvl della asus p6t ho letto che supporta le ocz OCZ3P1600EB4GK con voltaggio a 1.8 e le ocz OCZ3X16004GK con voltaggio a 1.9!!
Ma il core i7 non supportava massimo fino a 1.65v? boh....
qualcuno le ha provate o può confermare?
grazie
devi alzare il qpi dram voltage per farle andare senza conseguenze di rotture :)
daniele.g
25-02-2009, 09:01
la spedizione della piattaforma X58 ritarda...
Prok@o del cavolo...
non pensavo fosse un negozio lento.
ho ordianto a parte il Noctua U12 1366 (che non era a listino)
e mi avevano detto che non c'era problema a reperirlo...
Oggi li chiamo e mi dicono che deve arrivare domani e domani stesso effettuano la spedizione!!!
Speriamo che sia domani veramente!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la spedizione della piattaforma X58 ritarda...
Prok@o del cavolo...
non pensavo fosse un negozio lento.
ho ordianto a parte il Noctua U12 1366 (che non era a listino)
e mi avevano detto che non c'era problema a reperirlo...
Oggi li chiamo e mi dicono che deve arrivare domani e domani stesso effettuano la spedizione!!!
Speriamo che sia domani veramente!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si vabbe possono dire quello che volgiono poi alla fine te lo mandano al posto di jr+3 in posta celere 1 e bon
A quanto devo impostare il qpi link? a 6.4 come nella guida non me lo fa mettere, per ora lo ho su auto.
Sto facendo dei test
Per ora sono a 3200
160 x 20
v.core 1.10
Come mai cpuz mi rileva 1.088?
A quanto devo impostare il qpi link? a 6.4 come nella guida non me lo fa mettere, per ora lo ho su auto.
Sto facendo dei test
Per ora sono a 3200
160 x 20
v.core 1.10
Come mai cpuz mi rileva 1.088?
perchè c'è sempre una differenza tra valori impostati nel bios e valori reali :)
daniele.g
25-02-2009, 11:13
perchè c'è sempre una differenza tra valori impostati nel bios e valori reali :)
In gergo tecnico v-drop... ;)
In gergo tecnico v-drop... ;)
non è il vdrop il vdrop è il calo di vcore tra idle e full load ;)
daniele.g
25-02-2009, 11:17
si vabbe possono dire quello che volgiono poi alla fine te lo mandano al posto di jr+3 in posta celere 1 e bon
Pensavo di trovarmi meglio in quel negozio sinceramente... :(
Pensavo di trovarmi meglio in quel negozio sinceramente... :(
loro ordinano tutto non han nulla in magazzino --------;)
daniele.g
25-02-2009, 11:19
non è il vdrop il vdrop è il calo di vcore tra idle e full load ;)
e la V-mod non compensa anche drop tra le V del bios e le V rilevate da windows?
daniele.g
25-02-2009, 11:21
loro ordinano tutto non han nulla in magazzino --------;)
Ora si spiegano i tempi bibblici allora :eek:
nulla da dire sui prezzi... per carità...
ma se sapevo di dover attendere una settima dopo aver pagato regolarmente...
li avrei spesi anche 50€ in +.
cassano99
25-02-2009, 11:22
A-Data 1GB PC3-10666 DDR3 1333MHz-999
ragazzi mi sapete dire se le su dette ram vanno bene sulla mobo asus p6t deluxe, perchè dal sito del produttore ho visto che ci sono, ma nn hanno lo stesso n° di chip, quindi sarebbero incompatibili. Voi che dite le posso acquistare. ?
non è il vdrop il vdrop è il calo di vcore tra idle e full load ;)
a mè invece succede sempre il contrario ? mentre in idle il Vcore è sempre più basso del valore che ho impostato a BIOS, in full il Vcore aumenta sempre leggermente e si avvicina/centra il target del BIOS, come si chiama in questo caso !??
Tetsujin
25-02-2009, 11:34
a mè invece succede sempre il contrario ? mentre in idle il Vcore è sempre più basso del valore che ho impostato a BIOS, in full il Vcore aumenta sempre leggermente e si avvicina/centra il target del BIOS, come si chiama in questo caso !??
si chiama load line calibration enable :D
Tetsujin
25-02-2009, 11:35
ragazzi qualcuno di voi ha provato a utilizzare un hard disk usb esterno come disco di sistema? Stavo pensando di implementare un dual boot...sapete se funziona?
si chiama load line calibration enable :D
ah capito! quindi è in auto in qualche parte del BIOS, è meglio lasciarlo o evitare queste variazioni di Vcore (parlo comunque di differenze monitorate di circa 1% o max 2%)
ragazzi qualcuno di voi ha provato a utilizzare un hard disk usb esterno come disco di sistema? Stavo pensando di implementare un dual boot...sapete se funziona?
Vista è come XP con la procedura standard di installazione non è possibile installare il SO su un HD esterno USB (per i soliti motivi di antipirateria del software), ci sono procedure per aggirare il problema se cerchi in internet "boot usb vista" trovi qualcosa, io personalmente non le ho mai sperimentate.
Altrimenti se invece l'HD esterno ha anche un'interfaccia ESATA potrebbe funzionare, il disco E-SATA da quello che ho letto viene visto come se fosse un normale HD SATA interno, ma non avendo ancora provato l'interfaccia ESATA non ti assicuro che possa funzionare.
A quanto devo impostare il qpi link? a 6.4 come nella guida non me lo fa mettere, per ora lo ho su auto.
cassano99
25-02-2009, 12:02
A-Data 1GB PC3-10666 DDR3 1333MHz-999
ragazzi mi sapete dire se le su dette ram vanno bene sulla mobo asus p6t deluxe, perchè dal sito del produttore ho visto che ci sono, ma nn hanno lo stesso n° di chip, quindi sarebbero incompatibili. Voi che dite le posso acquistare. ?
mi aiutate nella scelta? Grazie.:help:
A quanto devo impostare il qpi link? a 6.4 come nella guida non me lo fa mettere, per ora lo ho su auto.
lascialo al valore massimo che puoi mettere allora dovrebbe essere 5.8 se non erro....alzando il bclk si alza anche il qpi link fino a 7.4 anche se è meglio settarlo a 6.4
mi aiutate nella scelta? Grazie.:help:
ma che diamine di ram sono prenditi un kit 3x1 o 3xx2 gb low voltage e stai sicuro che vanno benone meglio se sono ocz :)
Per ora sono stabile con questi settaggi, sto cercando la massima frequenza del processore.
http://img258.imageshack.us/my.php?image=immaginekkg.jpg
Per ora sono stabile con questi settaggi, sto cercando la massima frequenza del processore.
[/URL]
vai a 180 di bclk e vedi che succede :)
pranzo e poi provo...:D
ok facci sapere quanto hai messo gli altri settaggi?
lele.miky
25-02-2009, 12:28
A-Data 1GB PC3-10666 DDR3 1333MHz-999
ragazzi mi sapete dire se le su dette ram vanno bene sulla mobo asus p6t deluxe, perchè dal sito del produttore ho visto che ci sono, ma nn hanno lo stesso n° di chip, quindi sarebbero incompatibili. Voi che dite le posso acquistare. ?
sono le stesse che uso io..e le mie vanno a 1600 7-7-7-20 1T a 1,64v....non ho testato altri timing frequenze....ho passato memtest 2h e prime blend per 4h...anche a default funzionano perfettamente sulla nostra mobo
cassano99
25-02-2009, 12:38
scusa ma come fanno ad andare a 1600 7-7-7-20 se sono come le mie...almenochè le hai overcloccate, quelle che dico io costano 16 € a banco.:D, forse le tue sono di categoria superiore...
Tetsujin
25-02-2009, 12:59
ah capito! quindi è in auto in qualche parte del BIOS, è meglio lasciarlo o evitare queste variazioni di Vcore (parlo comunque di differenze monitorate di circa 1% o max 2%)
Vista è come XP con la procedura standard di installazione non è possibile installare il SO su un HD esterno USB (per i soliti motivi di antipirateria del software), ci sono procedure per aggirare il problema se cerchi in internet "boot usb vista" trovi qualcosa, io personalmente non le ho mai sperimentate.
Altrimenti se invece l'HD esterno ha anche un'interfaccia ESATA potrebbe funzionare, il disco E-SATA da quello che ho letto viene visto come se fosse un normale HD SATA interno, ma non avendo ancora provato l'interfaccia ESATA non ti assicuro che possa funzionare.
se il vcore sale in full load dovrebbe voler dire che hai già impostato la voce bios "load line calibration" su enable. Io dico che è meglio averlo abilitato, alcuni sostengono invece che la diminuzione del vcore serve per evitare alla cpu dei picchi durante il passaggio da idle a full, ma a me non sembra una motivazione convincente.
Quindi niente disco di sistema usb nemmeno con vista? Cavolo, non credevo, ma allora perchè se accendo il pc con l'hd esterno acceso, me lo imposta automaticamente come periferica principale di boot (e infatti non boota perchè non trova nessun sistema operativo)?
ok facci sapere quanto hai messo gli altri settaggi?
180 x 20 = 3600
v.core 1.175
qpi link 6,4 circa
qpi/dram voltage 1.25
pll 1.8
Provo a salire ancora...
lele.miky
25-02-2009, 13:51
scusa ma come fanno ad andare a 1600 7-7-7-20 se sono come le mie...almenochè le hai overcloccate, quelle che dico io costano 16 € a banco.:D, forse le tue sono di categoria superiore...
sono le stesse,io le presi quando costavano 18€ al banco,appena immesse sul mercato..e in overclock reggono quelle frequenze e timings....
Quindi niente disco di sistema usb nemmeno con vista? Cavolo, non credevo, ma allora perchè se accendo il pc con l'hd esterno acceso, me lo imposta automaticamente come periferica principale di boot (e infatti non boota perchè non trova nessun sistema operativo)?
Si giusto ormai tutte le MoBo permettono da diversi anni il boot da USB :) senza problemi, ma un conto è permettere il boot un'altro invece e riuscire ad installare il SO Vista o XP su periferiche USB, infatti durante l'installazione di questi SO volutamente :( non vengono visti i dischi USB, restando in casa Microsoft su USB poi installare solo il buon vecchio DOS :D, mentre ad esempio mi sembra di aver letto che con Linux l'installazione su USB sia possibile nativamente senza problemi.
Risolto il problema di installazione del SO, poi il boot su USB funziona senza problemi.
Tetsujin
25-02-2009, 14:07
sono le stesse,io le presi quando costavano 18€ al banco,appena immesse sul mercato..e in overclock reggono quelle frequenze e timings....
ma a che voltaggio?? :eek:
Si giusto ormai tutte le MoBo permettono da diversi anni il boot da USB :) senza problemi, ma un conto è permettere il boot un'altro invece e riuscire ad installare il SO Vista o XP su periferiche USB, infatti durante l'installazione di questi SO volutamente :( non vengono visti i dischi USB, restando in casa Microsoft su USB poi installare solo il buon vecchio DOS :D, mentre ad esempio mi sembra di aver letto che con Linux l'installazione su USB sia possibile nativamente senza problemi.
Risolto il problema di installazione del SO, poi il boot su USB funziona senza problemi.
ah ecco mi sembrava troppo semplice, e come caspita fa uno a fare un boot da usb se non si può installare il so? :D vado a leggermi qualche guida va :)
lele.miky
25-02-2009, 14:18
io le ho messe subito a 1,64...non ho provato ad abbassare i volt o provare altre frequenze e timings
io le ho messe subito a 1,64...non ho provato ad abbassare i volt o provare altre frequenze e timings
caspita che ram allora son davvero belle :sofico:
Domdana: Che cosa serve il CPU PLL Voltage e come varia la stabilità del sistema se lo modifico?
Stessa cosa vale per il QPI/Dram Voltage e CPU Different Amplitude.
Grazie
Domdana: Che cosa serve il CPU PLL Voltage e come varia la stabilità del sistema se lo modifico?
Stessa cosa vale per il QPI/Dram Voltage e CPU Different Amplitude.
Grazie
il pll serve a controllare le onde prodotte dalla frequenza del processore fino a 190 di bclk è inutile variarlo; Il cpu voltage amplitude stabilizza il processore meglio metterlo a 800 e il qpi dram frequency è la frequenza dell'unicore :)
Tetsujin
25-02-2009, 15:53
io le ho messe subito a 1,64...non ho provato ad abbassare i volt o provare altre frequenze e timings
postami uno screen ti prego che le compro oggi stesso
il pll serve a controllare le onde prodotte dalla frequenza del processore fino a 190 di bclk è inutile variarlo; Il cpu voltage amplitude stabilizza il processore meglio metterlo a 800 e il qpi dram frequency è la frequenza dell'unicore :)
Ecco qui...
http://img165.imageshack.us/img165/5392/immagineg.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=immagineg.jpg)
Ora come mi muovo con le ram ed i vari parametri del bios per cercare di ottimizzare il tutto?
Un pò di parametri del bios...
AI Overclock Tuner [Manual]
CPU Ratio Setting [19]
BCLK Frequency [211]
PCE Frequency [101]
DRAM Frequency [DDR3-1269Mhz]
UCLK Frequency [3384Mhz]
QPI Link Data Rate [Auto]
CPU Voltage [1.300]
CPU PLL Voltage [1.82]
QPI/DRAM Core Voltage [1.300]
Dram Bus Voltage [1.64]
Load -Line Calibration [Enabled]
CPU Differential Amplitude [800mV]
C1E Support [Disable]
Intel (R) Virtualization Tech [Disable]
CPU TM Function [Disable]
A20M [Disable]
Intel (R) C-State Tech [Disable]
ACPI 2.0 Support [enabled]
lele.miky
25-02-2009, 16:21
http://img26.imageshack.us/img26/2012/adata3160077720.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=adata3160077720.jpg)
non mi assumo nessuna responsabilità se le acquisti e non vanno :D ....queste dovrebbero avere chip samsung...non mi ricordo però dove l'ho letto..le nuove non so che cosa montino
sarebbe interessante provare i banchi da 2GB
ciao
Ecco qui...
http://img87.imageshack.us/my.php?image=immagineg.jpg
ottimo, suppongo che con quelle temperature :eek: vai a liquido,
ma se in full a 4ghz arrivi solo a 41° perche non provi a salire oltre ?
ottimo, suppongo che con quelle temperature :eek: vai a liquido,
ma se in full a 4ghz arrivi solo a 41° perche non provi a salire oltre ?
si vado a liquido.
Le temperature che vedi ossia 35 sono in idle a 4ghz e non in full.
si vado a liquido.
Le temperature che vedi ossia 35 sono in idle a 4ghz e non in full.
Ah! si! :doh: mi era sfuggito il timer di realtemp, ovviamente le tmax non potevano essere riferite al test.
Ma le temperature dovresti monitorarle in full quando lanci i test, in idle servono poco :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.