PDA

View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24]

danilodark
27-07-2009, 18:18
[[ACPI 2.0 Support][Enabled]

moltiplicatore ho messo x20 cosi da ottenere 2.67 Ghz, mentre x21 a 2.8Ghz ma occorre aumentare il v-core[/QUOTE]

dici che cosi' il sistema va meglio del default?? e le temperature sono più basse, cioè ne giova il procio?? il v-core dove si aumenta non leggo voci sulle impostazioni v core:fagiano: ??? e scusa i timing delle ram ho fatto bene a metterli manualmente e non in auto??:oink:

ufomito
27-07-2009, 18:21
Aspetta pareri più autorevoli del mio...
comunque si, i timing manuali sono buona cosa.

quando ho impostato [AI Overclock Tuner][X.M.P.] automaticamente mi ha riconosciuto i timing delle Dominator senza problemi


Per il vcore
[CPU Voltage [1.01250] con step D0

col vcore in automatico inizialmente vedevo temperature più basse quando il processore nn lavora, mentre quando era sotto stress aumentavano ben oltre i 56 gradi ( immagino anche per il vcore eccessivo impostato dalla scheda )

danilodark
27-07-2009, 18:35
adesso in full il procio che temperatura ti fà? poi le mie ram non sono dominator e non hanno il profilo xmp, avevo letto che la p6t liscia ha problemi con le dominator e non figurano neanche nella lista compatibilità della asus, infatti volevo comprarmi quelle, poi non sò se con qualche trucco e settaggio non danno problemi. fammi sapere le temperature del tuo procio, quindi con le impostazioni in prima pagina si usura di meno il procio, visto che la mobo spara frequenze a c...o, quindi la gente che non segue i forum come cavolo fà??? lascia tutto come me, e a sentire il sistema non è stabilissimo, tanto la robba che si compra costa poco:muro:

ufomito
27-07-2009, 18:45
Già, i componenti sono tutt'altro che economici...
nn so dire se la durata della cpu possa essere inferiore ad usare vcore particolarmente alti, ma credo sia ragionevole pensare, che voltaggi, come le temperature alte favoriscano l'usura dei componenti. ( questa è solo un'opinione di chi nn è particolarmente ferrato in materia )

riguardo la compatibilità delle dominator con la p6t liscia, nn sapevo...
comunque bene attenersi a quanto dice asus, o comunque basarsi su sistemi già in uso da altri utenti.

http://img268.imageshack.us/img268/9563/gpup.jpg

queste sono le temperature della cpu dopo 5-6 minuti di test
certo, il case deve essere ben areato

danilodark
27-07-2009, 18:51
[QUOTE=ufomito;28364804]Già, i componenti sono tutt'altro che economici...
nn so dire se la durata della cpu possa essere inferiore ad usare vcore particolarmente alti, ma credo sia ragionevole pensare, che voltaggi, come le temperature alte favoriscano l'usura dei componenti. ( questa è solo un'opinione di chi nn è particolarmente ferrato in materia )

caspiterina ma tu hai il noctua NHU12P, bè non posso paragonare le tue temperature con le mie io sono dissi stock:asd:
la tua gpu ti consiglio di mettere la ventola a 80% di regime stai a 78 in full, almeno per l'estate io la ventola la lascio cosi'

ufomito
27-07-2009, 20:10
Si, nn fare caso alla temperatura indicata della GPU, ora gira sui 60/65 gradi con ventole all'80%

enry2108
27-07-2009, 20:38
Ciao oggi ho montato il pc con la mia nuova Asus P6T Deluxe v2

tutto ok

solo che quando tolgo al pc la corrente (è attacato a una caibatta) mi saltano le impostazioni del raid e di tutto il bios

però se poi reimposto tutto ok con il riavvio

se lo spengo normalmente e poi la scio che gli arrivi corrente il problema non sorge.

pò essere un impostazione da cambiare nel bios o cosa?

Grazie

ufomito
27-07-2009, 20:40
Hai controllato che la batteria del bios sia carica ?

enry2108
27-07-2009, 20:42
Hai controllato che la batteria del bios sia carica ?

come faccio a controllare che è carica?

però è nuova non penso sia scarica

ufomito
27-07-2009, 20:48
il problema che descrivi corrisponde alla classica batteria scarica..
la scheda sarà nuova, ma potrebbe avere la batteria scarica.
puoi verificare la carica toglendola con delicatezza dalla scheda madre e misurare la carica con un tester o prova batterie.

se caso, la sostituisci con una comune pila da orologi di pari caratteristiche.

Hai spostato qualche ponte sulla piastra madre ?
ad esempio quello per resettare il bios ?

enry2108
27-07-2009, 20:52
il problema che descrivi corrisponde alla classica batteria scarica..
la scheda sarà nuova, ma potrebbe avere la batteria scarica.
puoi verificare la carica toglendola con delicatezza dalla scheda madre e misurare la carica con un tester o prova batterie.

se caso, la sostituisci con una comune pila da orologi di pari caratteristiche.

Hai spostato qualche ponte sulla piastra madre ?
ad esempio quello per resettare il bios ?

no non li ho spostati, anche perchè non sapendo bene come funzionano non mi azzarderei mai!
e di questo sono convinto.
ok, appena finisco l'installazione di qualche software provo.

in caso non fosse la pila ci sono altre opzioni?

ufomito
27-07-2009, 20:54
onestamente questa è la sola opzione che mi viene in mente...

enry2108
27-07-2009, 21:00
ok grazie mille!

la pila è una Dl2032 da 3v?

DarkAngeLGu900
27-07-2009, 21:30
Raga,qualcuno di voi ha provato a montare un noctua nh-u12p (non la versione se1366,ma la liscia) con le staffe per il 775(ho visto che la p6t liscia ha i buchi per i dissi 775..),va tutto bene o ci sono problemi??up

bosstury
28-07-2009, 02:10
ragazzi ma asus quando mettera' i driver per seven per queste mobo?

SuperCloud
28-07-2009, 08:44
vai sul sito ci sono gia...

Kimi.Rk
28-07-2009, 11:02
come faccio a controllare che è carica?

però è nuova non penso sia scaricala corrente va staccata solo in casi di emergenza.... lasciala attaccata perche è meglio per tutto.;)

bosstury
28-07-2009, 11:29
vai sul sito ci sono gia...

non ci sono, ce solo la voce!

wooow
28-07-2009, 12:05
non ci sono, ce solo la voce!
Sul sito Asus i driver per win7 (utility comprese) li potete trovare nelle pagine delle P6T (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc) e/o P6T Deluxe V2 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx)

Se la Vs MoBo non è tra queste non c'è problema, i chip delle mobo sono uguali:
- Intel chipset X58 e ICH10 (Intel Matrix Storage) vanno bene con tutte le MoBo
- mentre per i driver lan, audio, sata (secondario) prima dovete verificare il chip che monta la Vs. mobo Realtek, Marvell, ADI, Jmicron e poi scaricate il driver corrispondente.

Tr1nità
28-07-2009, 12:24
promosso :asd: grazie :D

ma le xms3 sono praticamente identiche alle dominator cambia solo il dissipatore? o cambiano proprio i chip della ram?
sono mai capitati problemi di ram xms3 a 1600Mhz 7-7-7-20 che hanno temperature troppo elevate?

UP UP :rolleyes:

bosstury
28-07-2009, 12:41
Sul sito Asus i driver per win7 (utility comprese) li potete trovare nelle pagine delle P6T (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc) e/o P6T Deluxe V2 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx)

Se la Vs MoBo non è tra queste non c'è problema, i chip delle mobo sono uguali:
- Intel chipset X58 e ICH10 (Intel Matrix Storage) vanno bene con tutte le MoBo
- mentre per i driver lan, audio, sata (secondario) prima dovete verificare il chip che monta la Vs. mobo Realtek, Marvell, ADI, Jmicron e poi scaricate il driver corrispondente.
quelli di vista non vanno?

mercurio2010
28-07-2009, 12:45
Ciao a tutti, prima di tutto, sono un utente appena registrato al forum volevo approfittare della vostra competenza per vedere se riuscivo a chiarire alcuni dubbi sulla MB che condividiamo , ossial la Asus pt6 deluxe V2.

La mia configurazione e' cosi' composta:

Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D 8-8-8-24
Motherboard Asus p6t v2 deluxe
Scheda video Asus ENGt9800 con un giga di ram
Alimentatore Cooler Master 1000 watt
Processore Intel I7 950
2 masterizzatori Asus DRW24B1LT
4 hard disk DeskStar 7K1000.B - 1 Tb - 7200 RPM - 16 Mb - SATA II
Scheda audio Creative fidelity xplus con box input separato
Cabinet Cooleer master STacker
Controllo Ventole Scythe KM02-BK Kaze Master Ace 5,25" - Black
Controllo alimentazion zalman zm-mfc3 (nero/silver)
Sistema operativo Windows xp professional


Soddisfattissimo in prima battuta dell'acquisto, mi sono imbattuto in due problemi:

ho configurato (stufo di fare backup) i 4 dischi in Raid 1+0 , tutto e' filato liscio sino al momento in cui a causa di un reset brutale (aggravato dal fatto che avevo lasciato attivata la cache del disco write back) il sistema mi informava che andava tutto bene ma che era necessario fare l'inizializzazione, per verificare l'allineamento delle unita' raid.

Una operazione lentissima, dopo 24 ore e' arrivato al 70% , che peraltro e' solo parzialmente fastidiosa perche' l'operativita' dei dischi e' preservata, noto solo un certo rallentamente del sistema (valutabile in 1000 punti rilevati con 3dmark2006 , ovvero rilevo 12.890 anziche i normali 14.140 .

Un amico mi ha detto che i tempi sono quelli, ovvero con 4 dischi da un tera l'operazione richiede almeno 36 ore prima di venir completata.

La mi domanda e' questa: se si verifica nel frattempo un altro problema, l'integrita' dei dati e' salva?. Il sistema mi dice che tutti e 4 i dischi sono operativi e a posto.

Altra domanda: con le ram "Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D 8-8-8-24" ho dovuto settare a mano il valore ddr1600 perche' se inserivo AUTO nel bios venivano rilevate come ddr1066.

E' corretto tutto cio?

E per finire... Expressgate dopo un iniziale corretto funzionamento ha iniziato a fare le bizze, nonostante l'ultimo aggiornamento 14. qualche cosa ( quello con la schermata scura , per intenderci ) alle volte compare, alle volte dice che non e' installato, alle volte dice che' e' installato parzialmente, altre che c'e' un errore in bc00000 ecc. ecc.

Ricompare se stacco l'alimentazione e la riattacco dopo 5 minuti, oppure se durante l'avvio del sistema premo ripetutamente il tasto "del".

Qualche consigli per una soluzione definitiva, a volte e' comodo usare questa funzione.

Franco

mercurio2010
28-07-2009, 12:52
Ciao oggi ho montato il pc con la mia nuova Asus P6T Deluxe v2

tutto ok

solo che quando tolgo al pc la corrente (è attacato a una caibatta) mi saltano le impostazioni del raid e di tutto il bios

però se poi reimposto tutto ok con il riavvio

se lo spengo normalmente e poi la scio che gli arrivi corrente il problema non sorge.

pò essere un impostazione da cambiare nel bios o cosa?

Grazie

Non voglio sembrare insolente... ;-) ma sei sicuro di averla posizionata correttamente (la batteria) oppure potrebbe anche essersi spostata, per la posizione in cui si trova, con il passaggio di cavi di alimentazione o dei drive.

Verifica poi una eventuale inversione di polarita'.

gpq_nemo
28-07-2009, 14:01
Sto andando per gradi :)
Con 1.05v Prime95 s'è bloccato dopo un quarto d'ora circa. Con 1.10v dopo 1h30 ancora regge, vediamo come prosegue :sperem:

Se dovesse superare le 2/3 ore credo che fisserò il CPU voltage a 1.125/1.15v ed utilizzerò quella configurazione come daily use :)

A me con le tue stesse configuarzioni il sistema regge, anche dopo il "test" che viene sempre consigliato (RealTemp+Prime95 + Lynx) :D

wooow
28-07-2009, 15:16
promosso :asd: grazie :D

ma le xms3 sono praticamente identiche alle dominator cambia solo il dissipatore? o cambiano proprio i chip della ram?
sono mai capitati problemi di ram xms3 a 1600Mhz 7-7-7-20 che hanno temperature troppo elevate?

Non mi intendo molto dei chip montati sulle ram, da quel che ho letto sia le Dominator cas8 1600mhz che le nuove XMS3 cas7 1600mhz dovrebbero montare dei chip Elpida, però visto che i timing sono diversi a questo punto pure i chip dovrebbero appartenere a versioni differenti.

Le xms3 a 1600Mhz 7-7-7-20 sono appena uscite e al momento non c'è una grande casistica, nel 3D mi sembra che le hanno prese un paio di persone e finora non hanno lamentato problemi di temperature elevate. Di più non ti so dire.

quelli di vista non vanno?
Qualcuno ha detto che possono funzionare anche quelli di Vista, però non ti posso dare conferme perché non ho installato Win7

Ciao a tutti, prima di tutto, sono un utente appena registrato al forum volevo approfittare della vostra competenza per vedere se riuscivo a chiarire alcuni dubbi sulla MB che condividiamo , ossial la Asus pt6 deluxe V2.

La mia configurazione e' cosi' composta:

Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D 8-8-8-24
Motherboard Asus p6t v2 deluxe
Scheda video Asus ENGt9800 con un giga di ram
Alimentatore Cooler Master 1000 watt
Processore Intel I7 950
2 masterizzatori Asus DRW24B1LT
4 hard disk DeskStar 7K1000.B - 1 Tb - 7200 RPM - 16 Mb - SATA II
Scheda audio Creative fidelity xplus con box input separato
Cabinet Cooleer master STacker
Controllo Ventole Scythe KM02-BK Kaze Master Ace 5,25" - Black
Controllo alimentazion zalman zm-mfc3 (nero/silver)
Sistema operativo Windows xp professional


Soddisfattissimo in prima battuta dell'acquisto, mi sono imbattuto in due problemi:

ho configurato (stufo di fare backup) i 4 dischi in Raid 1+0 , tutto e' filato liscio sino al momento in cui a causa di un reset brutale (aggravato dal fatto che avevo lasciato attivata la cache del disco write back) il sistema mi informava che andava tutto bene ma che era necessario fare l'inizializzazione, per verificare l'allineamento delle unita' raid.

Una operazione lentissima, dopo 24 ore e' arrivato al 70% , che peraltro e' solo parzialmente fastidiosa perche' l'operativita' dei dischi e' preservata, noto solo un certo rallentamente del sistema (valutabile in 1000 punti rilevati con 3dmark2006 , ovvero rilevo 12.890 anziche i normali 14.140 .

Un amico mi ha detto che i tempi sono quelli, ovvero con 4 dischi da un tera l'operazione richiede almeno 36 ore prima di venir completata.

La mi domanda e' questa: se si verifica nel frattempo un altro problema, l'integrita' dei dati e' salva?. Il sistema mi dice che tutti e 4 i dischi sono operativi e a posto.

Altra domanda: con le ram "Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D 8-8-8-24" ho dovuto settare a mano il valore ddr1600 perche' se inserivo AUTO nel bios venivano rilevate come ddr1066.

E' corretto tutto cio?

E per finire... Expressgate dopo un iniziale corretto funzionamento ha iniziato a fare le bizze, nonostante l'ultimo aggiornamento 14. qualche cosa ( quello con la schermata scura , per intenderci ) alle volte compare, alle volte dice che non e' installato, alle volte dice che' e' installato parzialmente, altre che c'e' un errore in bc00000 ecc. ecc.

Ricompare se stacco l'alimentazione e la riattacco dopo 5 minuti, oppure se durante l'avvio del sistema premo ripetutamente il tasto "del".

Qualche consigli per una soluzione definitiva, a volte e' comodo usare questa funzione.

Franco
Per la verifica del RAID non me ne intendo molto, prova a chiedere nella sezione dedicata agli HD/RAID dovresti trovare più facilmente gente esperta nel settore.
Ad ogni modo se il sistema sta verificando l'allineamento dei dati di un RAID1 vuol dire che in questo momento non hai una ridondanza completa dei dati sui dischi, alcuni dati forse sono disponibili solo su un disco, mentre sul secondo in attesa di essere ricostruiti possono mancare o essere corrotti.

Per la RAM settata in auto a 1066mhz è normale, i core i7 920/940/950 supportano ufficialmente ram max a 1066mhz quindi in auto la MoBo ti setta il max valore da specifica, pertanto se vuoi ottenere una frequenza maggiore devi farlo manualmente perchè già a 1333mhz con le ram stai portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC).

Per l'Express Gate con alcune configurazioni hardware potrebbe non esserci una soluzione definitiva, è un problema di conflitto con le altre periferiche del PC qualcosa è già stato spiegato velocemente in questo post Ultime versioni EXPRESS GATE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27806911&postcount=5208)

Tr1nità
28-07-2009, 15:40
Non mi intendo molto dei chip montati sulle ram, da quel che ho letto sia le Dominator cas8 1600mhz che le nuove XMS3 cas7 1600mhz dovrebbero montare dei chip Elpida, però visto che i timing sono diversi a questo punto pure i chip dovrebbero appartenere a versioni differenti.

Le xms3 a 1600Mhz 7-7-7-20 sono appena uscite e al momento non c'è una grande casistica, nel 3D mi sembra che le hanno prese un paio di persone e finora non hanno lamentato problemi di temperature elevate. Di più non ti so dire.


Grazie woow ;)

Kimi.Rk
28-07-2009, 17:11
Non voglio sembrare insolente... ;-) ma sei sicuro di averla posizionata correttamente (la batteria) oppure potrebbe anche essersi spostata, per la posizione in cui si trova, con il passaggio di cavi di alimentazione o dei drive.

Verifica poi una eventuale inversione di polarita'.non facciamo casini.. la batteria della main non è colpevole di tutto cio!! quando si leva la corrente tutte le main vedono un'overclock fallito e quindi ti costringono ad entrare nel bios o in certi casi ad avviare e poi riavviare di nuovo per ritornare alle impostazioni.. se si vuole staccare la corrente (fissa inutile con conseguente diminuzione della vita dei componenti stessi) si deve usare il sistema a default e senza raid perche senno sara' sempre cosi con tutte le schede madri. :read:

TuningExpress
28-07-2009, 22:30
Salve a tutti, anche io sono diventato un possessore della p6t deluxe v2.

ho una richiesta da porvi, premetto che sono ancora un novizio in materia rispetto a molti di voi, il mio problema riguarda la configurazione in raid 0 di 2 hd wd 320gb...il "problema" è che non so come farlo perché non l'ho mai fatto.
Ho letto in prima pagina come si deve fare ma non ci ho capito molto, qualcuno sa spiegarmi passo dopo passo come si fa? e se è possibile lo potrebbe integrare con foto?

Grazie.

P.S. che sistema operativo mi consigliate di metterci? vista 64bit o win7? (se vista quale versione?)

Rez
28-07-2009, 23:56
piccola info
non essendo ancora in possesso di codesta mobo volevo avere 2 delucidazioni...
1) l'Asus P6T Deluxe V2 è dotata delle 2 porte SAS?
2) se si sono le 2 porte arancioni?
grazie :D

Roddy
29-07-2009, 00:33
piccola info
non essendo ancora in possesso di codesta mobo volevo avere 2 delucidazioni...
1) l'Asus P6T Deluxe V2 è dotata delle 2 porte SAS?
2) se si sono le 2 porte arancioni?
grazie :D

La v2 non ha le porte SAS come la v1.

SuperCloud
29-07-2009, 08:56
piccola info
non essendo ancora in possesso di codesta mobo volevo avere 2 delucidazioni...
1) l'Asus P6T Deluxe V2 è dotata delle 2 porte SAS?
2) se si sono le 2 porte arancioni?
grazie :D


no nella v2 le porte arancioni sono integrate nelle porte normali....


Ora non so se questo vuol dire che si possono avere oltre ai 6 sata anche i 2 sas insieme ....

SuperCloud
29-07-2009, 09:09
Salve a tutti, anche io sono diventato un possessore della p6t deluxe v2.

ho una richiesta da porvi, premetto che sono ancora un novizio in materia rispetto a molti di voi, il mio problema riguarda la configurazione in raid 0 di 2 hd wd 320gb...il "problema" è che non so come farlo perché non l'ho mai fatto.
Ho letto in prima pagina come si deve fare ma non ci ho capito molto, qualcuno sa spiegarmi passo dopo passo come si fa? e se è possibile lo potrebbe integrare con foto?

Grazie.

P.S. che sistema operativo mi consigliate di metterci? vista 64bit o win7? (se vista quale versione?)


Da bios imposti la modalita RAID e attivando il medesimo controller ( quest'ultimo di defoault è gia attivato) salva ed esci da bios.
Subito dopo lascia scorrere la schermata del bios appena arrivi alla seconda schermata entra in modalità di configurazione.

Ora hai 2 scelte :

- Vuoi la somma dei 2 HD guadagnando in prestazioni? (IMPOSTA GLI HD IN STRIPE)

- Vuoi lo specchio di uno dei HD sull' altro guadagnando in sicurezza?(IMPOSTA GLI HD IN MIRROR)

Imposta uno dei 2 metodi lasciali inizializzare e hai finito.

Per l'os dipende...

Intanto in entrambi i casi la versione ULTIMATE.
Poi tra vista e 7, ora 7 è definitivo come os nn ci saranno cambiamenti, ma c'è il dubbio per gli aggiornamenti futuri delle versioni OEM. Quindi aspetterei o almeno se non hai l'urgenza di metterlo per lavoro. Comunque sarà un bell os.
Vista assomiglia a 7, ma purtroppo vista non si fa i cazzi suoi a livello di sistema... :D

Per le versioni x64 o x32 dipende se hai piu di 3 gb di ram, metti x64 altrimenti x32 a meno che sempre tu non abbia necessità per lavoro.

TuningExpress
29-07-2009, 09:35
Da bios imposti la modalita RAID e attivando il medesimo controller ( quest'ultimo di defoault è gia attivato) salva ed esci da bios.
Subito dopo lascia scorrere la schermata del bios appena arrivi alla seconda schermata entra in modalità di configurazione.

Ora hai 2 scelte :

- Vuoi la somma dei 2 HD guadagnando in prestazioni? (IMPOSTA GLI HD IN STRIPE)

- Vuoi lo specchio di uno dei HD sull' altro guadagnando in sicurezza?(IMPOSTA GLI HD IN MIRROR)

Imposta uno dei 2 metodi lasciali inizializzare e hai finito.

Per l'os dipende...

Intanto in entrambi i casi la versione ULTIMATE.
Poi tra vista e 7, ora 7 è definitivo come os nn ci saranno cambiamenti, ma c'è il dubbio per gli aggiornamenti futuri delle versioni OEM. Quindi aspetterei o almeno se non hai l'urgenza di metterlo per lavoro. Comunque sarà un bell os.
Vista assomiglia a 7, ma purtroppo vista non si fa i cazzi suoi a livello di sistema... :D

Per le versioni x64 o x32 dipende se hai piu di 3 gb di ram, metti x64 altrimenti x32 a meno che sempre tu non abbia necessità per lavoro.

ho 6gb di ram e non ho necessità di lavoro.
Quindi da quanto ho capito ora metto vista ultimate 64bit e ad ottobre win7 ultimate 64bit, ho capito bene giusto?

Tr1nità
29-07-2009, 10:28
Da bios imposti la modalita RAID e attivando il medesimo controller ( quest'ultimo di defoault è gia attivato) salva ed esci da bios.
Subito dopo lascia scorrere la schermata del bios appena arrivi alla seconda schermata entra in modalità di configurazione.

Ora hai 2 scelte :

- Vuoi la somma dei 2 HD guadagnando in prestazioni? (IMPOSTA GLI HD IN STRIPE)

- Vuoi lo specchio di uno dei HD sull' altro guadagnando in sicurezza?(IMPOSTA GLI HD IN MIRROR)

Imposta uno dei 2 metodi lasciali inizializzare e hai finito.

Per l'os dipende...

Intanto in entrambi i casi la versione ULTIMATE.
Poi tra vista e 7, ora 7 è definitivo come os nn ci saranno cambiamenti, ma c'è il dubbio per gli aggiornamenti futuri delle versioni OEM. Quindi aspetterei o almeno se non hai l'urgenza di metterlo per lavoro. Comunque sarà un bell os.
Vista assomiglia a 7, ma purtroppo vista non si fa i cazzi suoi a livello di sistema... :D

Per le versioni x64 o x32 dipende se hai piu di 3 gb di ram, metti x64 altrimenti x32 a meno che sempre tu non abbia necessità per lavoro.

e per creare 2 volumi uno in raid 0 e uno in raid 1 ? non si può:mbe:

wooow
29-07-2009, 11:43
e per creare 2 volumi uno in raid 0 e uno in raid 1 ? non si può:mbe:
Si è possibile, ci sono 2 modi:
A) una volta installato Vista con la console Intel Matrix Storage
B) oppure direttamente all'avvio (ctrl+I) con la Option ROM Intel
guida -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-022222.htm

Installazione, configurazione, upgrade e uso del RAID Intel Matrix Storage
guida completa -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-029472.htm
manuale d'installazione -> http://download.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/8_x_raid_ahci_users_manual.pdf
altre info per Intel Matrix Storage -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm

clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)

Rez
29-07-2009, 11:56
La v2 non ha le porte SAS come la v1.

si trova ancora in giro la V1

stò giro mi son proprio perso

Tr1nità
29-07-2009, 12:25
Si è possibile, ci sono 2 modi:
A) una volta installato Vista con la console Intel Matrix Storage
B) oppure direttamente all'avvio (ctrl+I) con la Option ROM Intel


thx ;)

quale modo mi consigli di utilizzare?

daniele.g
29-07-2009, 14:52
thx ;)

quale modo mi consigli di utilizzare?

io direi da bios. ;)

wooow
29-07-2009, 15:38
si trova ancora in giro la V1

stò giro mi son proprio perso

La DELUXE V1 ormai è fuori produzione, prova a cercare con i soliti trovaprezzi se è rimasto qualcosa.

Se vuoi le porte SAS perchè sei già in possesso di dischi SAS come valida alternativa ti posso suggerire di prendere la P6T WS PROFESSIONAL
a parte il differente lay-out degli slot di espansione, gli mancano solo le porte IDE, Floppy e SSD per Express Gate
come alimentazione (16+2 fasi alimentazione) e resto connessioni hardware ha caratteristiche simili alla Deluxe
la PRO ha anche il supporto ufficale nel BIOS per gli Xeon.

Se invece vuoi acquistare nuovi dischi SAS da abbinare al controller integrato non ne vale la pena meglio prendere dei buoni dischi SATA
qui puoi vedere i risultati deludenti di alcuni test -> Confronto prestazioni degli HD in RAID sulla P6T Deluxe (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28176633&postcount=5564)

Come ultima alternativa, se non hai pretese di fare OC da record e se a te interessano le porte SAS solo per usarle come Sata aggiuntivo, prendi tranquillamente la P6T che ha 6 sata + 2 sata aggiuntive col chip Jmicron.

Rez
29-07-2009, 16:50
La DELUXE V1 ormai è fuori produzione, prova a cercare con i soliti trovaprezzi se è rimasto qualcosa.

Se vuoi le porte SAS perchè sei già in possesso di dischi SAS come valida alternativa ti posso suggerire di prendere la P6T WS PROFESSIONAL
a parte il differente lay-out degli slot di espansione, gli mancano solo le porte IDE, Floppy e SSD per Express Gate
come alimentazione (16+2 fasi alimentazione) e resto connessioni hardware ha caratteristiche simili alla Deluxe
la PRO ha anche il supporto ufficale nel BIOS per gli Xeon.

Se invece vuoi acquistare nuovi dischi SAS da abbinare al controller integrato non ne vale la pena meglio prendere dei buoni dischi SATA
qui puoi vedere i risultati deludenti di alcuni test -> Confronto prestazioni degli HD in RAID sulla P6T Deluxe (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28176633&postcount=5564)

Come ultima alternativa, se non hai pretese di fare OC da record e se a te interessano le porte SAS solo per usarle come Sata aggiuntivo, prendi tranquillamente la P6T che ha 6 sata + 2 sata aggiuntive col chip Jmicron.
la ws la scarto a priori..dato ho 10 periferiche sata + 2 sas che dovrei prendere assieme al nuovo blocco pc al che mi serve minimo 1 slot pci x la scheda audio,tenendo presente che il reparto vga sarà fatto in crossfire.... :stordita:

lolla85
29-07-2009, 17:40
Ho acquistato da poco la mb p67 deluxe v2 e vorrei montare la scheda video sul secondo slot pci ex per poter utilizzare i due slot pci.
Sul manuale porta che la scheda video deve essere montata sul primo slot, quello blu.
Posso montare la scheda in questa maniera o avrò un decadimento di prestazioni e se devo abilitare qualche opzione nel bios od altro.

Grazie
Lolla:sperem:

wooow
29-07-2009, 18:00
Ho acquistato da poco la mb p67 deluxe v2 e vorrei montare la scheda video sul secondo slot pci ex per poter utilizzare i due slot pci.
Sul manuale porta che la scheda video deve essere montata sul primo slot, quello blu.
Posso montare la scheda in questa maniera o avrò un decadimento di prestazioni e se devo abilitare qualche opzione nel bios od altro.

Grazie
Lolla:sperem:

Nessun problema funziona uguale stesse prestazioni anche sul bianco

Nel BIOS basta che sia
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector [Auto] o se preferisci metti manualmente [x16 x1 Mode]

lolla85
29-07-2009, 18:03
Grazie Wooow, sei stato gentilissimo.
Lolla

Giannone
30-07-2009, 09:28
http://www.pctunerup.com/up//img/gif.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200907/20090730102507_ScreenHunter_01 Jul. 27 14.33.gif)

http://www.pctunerup.com/up//img/gif.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200907/20090730102637_ScreenHunter_03 Jul. 29 15.02.gif)

Grazie Woow per i consigli elargiti.
Mi ha permesso di abbassare molto le tepmperature e di cominciare a capire qulacosa nell'OC

wooow
30-07-2009, 12:21
0504 per P6T SE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0504.zip
BIOS 0504 - 2009/07/28 update
Fix fan speed of Fan Xpert wrong after system reboot

per le altre MoBo la lista aggiornata la trovate qui -> Ultimi BIOS disponibili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27700747&postcount=5062)

wooow
30-07-2009, 12:23
Grazie Wooow, sei stato gentilissimo.
Lolla

http://www.pctunerup.com/up//img/gif.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200907/20090730102507_ScreenHunter_01 Jul. 27 14.33.gif)

http://www.pctunerup.com/up//img/gif.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200907/20090730102637_ScreenHunter_03 Jul. 29 15.02.gif)

Grazie Woow per i consigli elargiti.
Mi ha permesso di abbassare molto le tepmperature e di cominciare a capire qulacosa nell'OC
Di niente ragazzi ;) Ciao !

Tr1nità
30-07-2009, 12:39
ho visto che in prima pagina c'è anche questo : Come caricare i driver del raid o achi

l'achi ho letto che serve per attivare in un hd il NCQ che aumenta le prestazione dell'hd perchè riordina le richieste in una coda.
Io volevo fare un raid e installare in varie partizioni sia xp, sia vista, sia linux, devo seguire anche questa procedura?è obbligatoria?

dok78
30-07-2009, 13:23
salve oggi mi è arrivata la asus p6t deluxe v2 e volevo porvi una domanda
se io monto la scheda video una gainward gtx 260 sul secondo slot pci-e (quello bianco per intenderci) la scheda funzionera a 16x o a 8x (come mi pare di aver capito dal manuale)?
volevo montarla sul secondo pci-e perche ho delle schede pci (tv tuner e wi-fi) che mi sembra peccato buttare visto che sono quasi nuove con pochissimi mesi di vita
ciao e grazie a tutti

lolla85
30-07-2009, 18:40
Grazie ai suggerimenti dell' amico Wooow:D anche io ho montata la scheda grafica al secondo slot pcie. In questo modo avrai due slot pci liberi.
Le prestazioni sono identiche a quelle dello slot blu.
Ciao
Lolla

dok78
30-07-2009, 18:54
ciao lolla85 dimmi una cosa devo impostare qualcosa da bios?
se si potresti dirmi cosa?
ciao e grazie

wooow
30-07-2009, 21:26
ciao lolla85 dimmi una cosa devo impostare qualcosa da bios?
se si potresti dirmi cosa?
ciao e grazie

Ne abbiamo già parlato appena ieri nella pagina precedente :read:

Nessun problema funziona uguale stesse prestazioni anche sul bianco

Nel BIOS basta che sia
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector [Auto] o se preferisci metti manualmente [x16 x1 Mode]
;)

ho visto che in prima pagina c'è anche questo : Come caricare i driver del raid o achi

l'achi ho letto che serve per attivare in un hd il NCQ che aumenta le prestazione dell'hd perchè riordina le richieste in una coda.
Io volevo fare un raid e installare in varie partizioni sia xp, sia vista, sia linux, devo seguire anche questa procedura?è obbligatoria?
Se devi installare più OS devi iniziare a installare partendo sempre dal più vecchio, se fai il contrario si inkasina il multiboot e ti tocca smanettare con programmi vari per far funzionare il tutto.

Nel BIOS quanto è abilitata la modalità RAID se colleghi eventuali dischi singoli funzionano comunque in modalità nativa AHCI.

I driver AHCI/RAID in XP si devono per forza caricare col metodo F6 solo da floppy -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-021701.htm
altrimenti se vuoi provare a integrare i driver nel CD di XP con nLite non basta copiare i file devi anche configurare a mano dei file (qualcuno aveva postato una volta un sistema ma ho perso il post) penso comunque sia qualcosa del genere -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm
io però non ho mai provato e non posso più esserti d'aiuto.

In Vista il metodo F6 non serve perchè i driver sono già nel DVD e la modalità AHCI o RAID viene riconoscita senza problemi.
Per Linus non ti so dire niente, a parte dei liveCD non l'ho mai installato su HD.

dok78
30-07-2009, 22:19
grazie a wooow per la delucidazione
avrei un'altra domanda
attualmente io ho visto che sulla mia p6t deluxe v2 come bios c'è la versione 0302 ora mi chiedevo prima di aggiornare il bios quale è la versione migliore?
ciao e grazie

Sombrero1983
30-07-2009, 23:35
Ciao ragazzi ho una scheda madre ASUS P6T normale e vorrei prendere un adattatore di rete ZyXEL NWD-310N ho cercato opinioni in rete ma non ne trovo. Voi sapete dirmi di più su questo adattatore e sulla compatibilità?
Grazie

wooow
31-07-2009, 11:01
grazie a wooow per la delucidazione
avrei un'altra domanda
attualmente io ho visto che sulla mia p6t deluxe v2 come bios c'è la versione 0302 ora mi chiedevo prima di aggiornare il bios quale è la versione migliore?
ciao e grazie
Una vale l'altra ;)
In generale su queste MoBo, fino ad ora da una versione all'altra del BIOS, a livello di prestazioni non si sono visti cambiamenti percettibili.
Se hai uno step D0 per il corretto riconoscimento e funzionamento della CPU l'aggiornamento alle ultime versioni diventa obbligatorio.
Più che altro man mano vengono sempre elimati eventuali bug e problemi secondari di funzionamento e magari migliorata anche la compatibilità con le ram.
Quindi aggiorna tranquillamente con l'ultima versione (se guardi nella pagina in alto trovi già un post con il link alle ultime versioni).

Mannolo89
31-07-2009, 12:35
Ciao a tutti,

ho acquistato l'ASUS P6T Deluxe v2, corredata da un i7 920 una scheda video Sapphire hd 4890 vapor-x e da 6gb di ram.
Il computer funziona egregiamente, tantè che mi ha permesso di completare (finalmente) Crysis Warhead.
Ho notato però, purtroppo, un paio di problemi dei quali magari voi siete a conoscenza:

1)Non sempre, ma spesso, quando salvo nel bios il computer, invece di riavviarsi, si spegne del tutto, quando lo ri-accendo il bios ha correttamente salvato le impostazioni che avevo dato, però non mi sembra molto salutare la cosa.
2)Sempre sporadicamente quando avvio il PC la ventola del processore (o della scheda video, non sono riuscito ancora a capire quale delle due sia) gira al 100% della velocità, ma invece di rallentare continua ad andare al 100%, inoltre sullo schermo non viene visualizzata alcuna immagine e sono costretto a spegnere e ri-accende almeno 3 volte prima che si avvii correttamente.

Ho provveduto ad aggiornare il bios all'ultima versione disponibile, su Windows funziona tutto egregiamente e senza problemi di alcun genere.
Le temperature, anche se un pò altine per via del caldo, sono nella norma direi (46° il processore in idle, 63 in full con dissi stock e 63-82 la scheda video).

Avete qualche idea?:help:

Grazie

ufomito
31-07-2009, 12:46
Riguardo lo spegnimento del pc dopo determinate modifiche al bios sono nella stessa situazione... credo sia "normale"
per l'altro problema nn saprei... solitamente le ventole ( almeno per la vga ) girano alla buona fino a che i driver nn ne prendono il controllo.

hai verificato i collegamenti delle varie ventole ?
inoltre, sarebbe il caso di aumentare il regime di rotazione della ventola VGA mentre giochi, cosi da abbassare drasticamente la temperatura

Unrealizer
31-07-2009, 13:19
ragazzi, da un paio di giorni ho uno strano problema con la mia P6T con windows 7... ovvero questo:

http://img362.imageshack.us/img362/1092/usb.png

il che non dovrebbe essere possibile, visto che l'ICH10 integrato nella P6T dovrebbe includere SOLO porte usb2, rigorosamente abilitato da bios, no?

e mo che faccio? :D

Jean-Luc_Picard
31-07-2009, 22:27
non facciamo casini.. la batteria della main non è colpevole di tutto cio!! quando si leva la corrente tutte le main vedono un'overclock fallito e quindi ti costringono ad entrare nel bios o in certi casi ad avviare e poi riavviare di nuovo per ritornare alle impostazioni.. se si vuole staccare la corrente (fissa inutile con conseguente diminuzione della vita dei componenti stessi) si deve usare il sistema a default e senza raid perche senno sara' sempre cosi con tutte le schede madri. :read:

Ma ne sei sicuro ?
io sono piu' di 20 anni che uso schede madri asus oc e ho sempre spento il pc tutte le sere, e poi scusami che cosa ci sta a fare la batteria se poi come dici tu mi porta tutto a default ? in ogni caso a me non capita, saro' fortunato :)

stgww
31-07-2009, 22:49
ragazzi, da un paio di giorni ho uno strano problema con la mia P6T con windows 7... ovvero questo:

http://img362.imageshack.us/img362/1092/usb.png

il che non dovrebbe essere possibile, visto che l'ICH10 integrato nella P6T dovrebbe includere SOLO porte usb2, rigorosamente abilitato da bios, no?

e mo che faccio? :D

Sicuro che nel bios siano abilitate Full Speed o USB 2.0 (non ricordo bene la voce ora ma è intuitivo)? Potrebbe essere questo il problema ;)

Unrealizer
31-07-2009, 23:58
Sicuro che nel bios siano abilitate Full Speed o USB 2.0 (non ricordo bene la voce ora ma è intuitivo)? Potrebbe essere questo il problema ;)

è impostato su HiSpeed, cioè USB2.0, FullSpeed è il 12 mbps

orso232
01-08-2009, 07:21
Ciao a tutti, ho appena comprato una P6T6 WW revolution e vi chiedo subito una cosa, è normale che da bios, e conseguentemente Everest, non si rilevino le tensioni e le temperature di ICH e IOH? Ho pensato che essendo un prodotto nato per WS forse nn l'hanno considerato fondamentale.
Ne approfitto per segnalare l'uscita del bios 507

Per quanto riguarda il problema del boot dopo aver tolto corrente di cui parlate qua sopra, tutte le Asus di ultima generazione al riavvio fanno un Fake Boot, che riavvia la macchina, ma non toglie le impostazioni da OC o i parametri del bios. Semplicemente fa due avii ma poi parte con le ultime impostazioni caricate. L'unica volta che su X48 ne avevo sentito parlare avevano risolto flashando il bios che evidentemente era corrotto.

Max3D
01-08-2009, 08:09
io continuo a soffrire di freez :(
l'altro giorno mi si e' freezzato pure con windowsXP mentre giocavo a Trine :cry:
ho la sensazione che sia colpda del DRM possibile ?

adesso ho riformattato e ho reinstallato il buon Vista X64 Home Premium.
come vanno gli ultimi driver 193.81 ? qualcuno ha da consigliarmi qualcosa per la Gefo 285 GTX da 1GB ?

stgww
01-08-2009, 08:21
io continuo a soffrire di freez :(
l'altro giorno mi si e' freezzato pure con windowsXP mentre giocavo a Trine :cry:
ho la sensazione che sia colpda del DRM possibile ?

adesso ho riformattato e ho reinstallato il buon Vista X64 Home Premium.
come vanno gli ultimi driver 193.81 ? qualcuno ha da consigliarmi qualcosa per la Gefo 285 GTX da 1GB ?

A quanto lo tieni il vcore?

EDIT: Ho visto le ram che hai, sono CAS 7, giusto? Vari utenti hanno avuto un po' di rogne, dovresti provare a cambiare timings e frequenze

wooow
01-08-2009, 09:05
ragazzi, da un paio di giorni ho uno strano problema con la mia P6T con windows 7... ovvero questo:

http://img362.imageshack.us/img362/1092/usb.png

il che non dovrebbe essere possibile, visto che l'ICH10 integrato nella P6T dovrebbe includere SOLO porte usb2, rigorosamente abilitato da bios, no?

e mo che faccio? :D

è impostato su HiSpeed, cioè USB2.0, FullSpeed è il 12 mbps

Ti rimangono due possibilità:

A) se non l'hai già fatto prova ad intallare gli ultimi driver del
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 update 2009/07/24
Intel Chipset Inf Update Program V9.1.1.1014 for for Windows XP 32bit/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit Win7 32bit/64bit (WHQL)
validi per tutte le MoBo -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_ChipsetInf_V9111014.zip

B) se hai connesso le periferiche USB alle porte del case, in questo caso prova invece a conetterle direttamente alle porte della MoBo.

Altri rimedi non ne conosco.

Ciao a tutti, ho appena comprato una P6T6 WW revolution e vi chiedo subito una cosa, è normale che da bios, e conseguentemente Everest, non si rilevino le tensioni e le temperature di ICH e IOH? Ho pensato che essendo un prodotto nato per WS forse nn l'hanno considerato fondamentale.
Ne approfitto per segnalare l'uscita del bios 507

Per quanto riguarda il problema del boot dopo aver tolto corrente di cui parlate qua sopra, tutte le Asus di ultima generazione al riavvio fanno un Fake Boot, che riavvia la macchina, ma non toglie le impostazioni da OC o i parametri del bios. Semplicemente fa due avii ma poi parte con le ultime impostazioni caricate. L'unica volta che su X48 ne avevo sentito parlare avevano risolto flashando il bios che evidentemente era corrotto.
Tutte le informazioni extra di temperature e voltaggi a quanto pare non sono presenti su tutte le P6T series :(
mi sembra che le hanno messe solo sulle Rampage Extreme e Gene.
Certo che su MoBo di questo livello, se nel monitor aggiungevano qualche parametro in più non guastava.

Se in win vuoi controllare le impostazioni dei voltaggi puoi utilizzare l'utility Turbo-V
puoi verificare tutti i valori settati nel BIOS manualmente o che la MoBo ti imposta in auto, non sono voltaggi reali ma meglio che niente.

Unrealizer
01-08-2009, 11:23
Ti rimangono due possibilità:

A) se non l'hai già fatto prova ad intallare gli ultimi driver del
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 update 2009/07/24
Intel Chipset Inf Update Program V9.1.1.1014 for for Windows XP 32bit/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit Win7 32bit/64bit (WHQL)
validi per tutte le MoBo -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_ChipsetInf_V9111014.zip

B) se hai connesso le periferiche USB alle porte del case, in questo caso prova invece a conetterle direttamente alle porte della MoBo.

Altri rimedi non ne conosco.


si, l'avevo già installato, ma niente... adesso ho provato con qualche pendrive e con delle kingston da 512 mega, 1 e 8 giga va tutto bene, adesso il problema ce l'ho solo con due lettori memory card della Digitus, che su XP nel portatile non danno alcun problema

Kimi.Rk
01-08-2009, 11:36
Ma ne sei sicuro ?
io sono piu' di 20 anni che uso schede madri asus oc e ho sempre spento il pc tutte le sere, e poi scusami che cosa ci sta a fare la batteria se poi come dici tu mi porta tutto a default ? in ogni caso a me non capita, saro' fortunato :)un condensatore se carica e scarica riduce la sua durata (se ti intendi un po di elettronica sai cosa dico) ed il pc è pieno di condensatori (scheda madre e psu) quindi togliere corrente è controproducente!! la batteria non è solo per le impostazioni ma anche per l'orologio del bios.. tutte (o quasi) le main se togli corrente al riavvio perdono le impostazioni!!(overclock fallito) tutte difettose?? :read:

Jean-Luc_Picard
01-08-2009, 12:16
un condensatore se carica e scarica riduce la sua durata (se ti intendi un po di elettronica sai cosa dico) ed il pc è pieno di condensatori (scheda madre e psu) quindi togliere corrente è controproducente!! la batteria non è solo per le impostazioni ma anche per l'orologio del bios.. tutte (o quasi) le main se togli corrente al riavvio perdono le impostazioni!!(overclock fallito) tutte difettose?? :read:

Ciao,

sì sì so cosa intendi, ho studiato elettronica, ma nel mio caso, di norma cambiando scheda madre dopo 3 o 4 anni, penso di rientrare ancora nei tempi di sicurezza, non penso e non e' mai successo che si guastasse la scheda madre, sono costruite per durare un po' non credi ? anche se tolgo corrente tutte le sere.

Ma la cosa che mi sfugge e' che facendo cosi' da sempre e da sempre ho usato overclock, il bios non ha mai perso i dati, i raid funzionano, l'oc tiene, tutti i dati ci sono e non e' mai apparsa alcuna schermata che mi avvertiva di qualche cosa andata storta all'avvio, questo con 6 o 7 schede madri asus, inclusa quest'ultima asus p6t deluxe, mentre tu affermi il contrario, sono io fortunatissimo ?

in ogni caso va benissimo cosi' :)

Kimi.Rk
01-08-2009, 12:41
Ciao,

sì sì so cosa intendi, ho studiato elettronica, ma nel mio caso, di norma cambiando scheda madre dopo 3 o 4 anni, penso di rientrare ancora nei tempi di sicurezza, non penso e non e' mai successo che si guastasse la scheda madre, sono costruite per durare un po' non credi ? anche se tolgo corrente tutte le sere.

Ma la cosa che mi sfugge e' che facendo cosi' da sempre e da sempre ho usato overclock, il bios non ha mai perso i dati, i raid funzionano, l'oc tiene, tutti i dati ci sono e non e' mai apparsa alcuna schermata che mi avvertiva di qualche cosa andata storta all'avvio, questo con 6 o 7 schede madri asus, inclusa quest'ultima asus p6t deluxe, mentre tu affermi il contrario, sono io fortunatissimo ?

in ogni caso va benissimo cosi' :)mah senti io schede ne ho testate talmente tante da farti passare tutte le voglie.. ;) io personalmente non ho mai avuto una scheda che mi tenesse le impo se tolgo corrente!! e visto che tu affermi il contrario voglio dirti che io ho fatto un pc ad un'amico ed e gia la seconda asus che monta e tutte le sante volte che nel suo appartamento va via la corrente lui mi telefona di andare a casa sua perche la scheda gli dice overclock fallito e mi tocca partire solo per questo perche lui non sa entrare nel bios!! si fortunatissimo tu forse.... comunque io e da quando ho il primo pc (1994) che non tolgo corrente e non ho mai avuto problemi ne di rma ne di bollette o fulmini..

orso232
01-08-2009, 12:41
Ti rimangono due possibilità:

A) se non l'hai già fatto prova ad intallare gli ultimi driver del
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 update 2009/07/24
Intel Chipset Inf Update Program V9.1.1.1014 for for Windows XP 32bit/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit Win7 32bit/64bit (WHQL)
validi per tutte le MoBo -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_ChipsetInf_V9111014.zip

B) se hai connesso le periferiche USB alle porte del case, in questo caso prova invece a conetterle direttamente alle porte della MoBo.

Altri rimedi non ne conosco.


Tutte le informazioni extra di temperature e voltaggi a quanto pare non sono presenti su tutte le P6T series :(
mi sembra che le hanno messe solo sulle Rampage Extreme e Gene.
Certo che su MoBo di questo livello, se nel monitor aggiungevano qualche parametro in più non guastava.

Se in win vuoi controllare le impostazioni dei voltaggi puoi utilizzare l'utility Turbo-V
puoi verificare tutti i valori settati nel BIOS manualmente o che la MoBo ti imposta in auto, non sono voltaggi reali ma meglio che niente.

Thx ;)

GrantMills
01-08-2009, 12:47
Quoto quanto detto da Jean-Luc_Picard, stessa identica esperienza.

Attenzione solo a non confondere un corretto spegnimento del sistema e successivo spegnimento dell'alimentatore, con uno spegnimento improvviso durante il funzionamento: nel secondo caso è probabile (di persona non mi è mai capitato) che la mobo entri in protezione dando errore all'avvio.

Altra cosa che, forse, potrebbe influire è l'impostazione relativa al ripristino dell'ultimo stato di funzionamento (non ricordo il nome esatto, dovrebbe essere qualcosa tipo "AC Power Loss") che, personalmente, ho sempre impostato su "Power Off"/"Disable" (nel caso vada via corrente, al ripristino il pc resta spento)

Questa è la mia esperienza, magari può essere utile a fini statistici :)

ciao!

Tr1nità
01-08-2009, 13:28
Se devi installare più OS devi iniziare a installare partendo sempre dal più vecchio, se fai il contrario si inkasina il multiboot e ti tocca smanettare con programmi vari per far funzionare il tutto.

Nel BIOS quanto è abilitata la modalità RAID se colleghi eventuali dischi singoli funzionano comunque in modalità nativa AHCI.

I driver AHCI/RAID in XP si devono per forza caricare col metodo F6 solo da floppy -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-021701.htm
altrimenti se vuoi provare a integrare i driver nel CD di XP con nLite non basta copiare i file devi anche configurare a mano dei file (qualcuno aveva postato una volta un sistema ma ho perso il post) penso comunque sia qualcosa del genere -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm
io però non ho mai provato e non posso più esserti d'aiuto.

In Vista il metodo F6 non serve perchè i driver sono già nel DVD e la modalità AHCI o RAID viene riconoscita senza problemi.
Per Linus non ti so dire niente, a parte dei liveCD non l'ho mai installato su HD.

per xp devo caricare i driver, ma valgono la candela? cioè se li metto le prestazioni aumentano o praticamente non ci si accorge di nulla?

Asdomar123
01-08-2009, 15:33
mah senti io schede ne ho testate talmente tante da farti passare tutte le voglie.. ;) io personalmente non ho mai avuto una scheda che mi tenesse le impo se tolgo corrente!! e visto che tu affermi il contrario voglio dirti che io ho fatto un pc ad un'amico ed e gia la seconda asus che monta e tutte le sante volte che nel suo appartamento va via la corrente lui mi telefona di andare a casa sua perche la scheda gli dice overclock fallito e mi tocca partire solo per questo perche lui non sa entrare nel bios!! si fortunatissimo tu forse.... comunque io e da quando ho il primo pc (1994) che non tolgo corrente e non ho mai avuto problemi ne di rma ne di bollette o fulmini..

Ma guarda, io ne ho provati talmente tanti di pc dagli anni 90 ad oggi, e ti posso dire che NESSUNO se tolgo la corrente (come faccio ogni sera avendo una ciabatta con interrutore), nessuno ha mai perso le impostazioni del bios... poi boh io non me ne intendo di elettronica. So solo che lasciando il pc spento anche settimane senza alimentazione le impostazioni del bios rimangono.

Comunque i condensatori VRM della p6tDeluxe v2 sono garantiti 57 ANNI, pure che togliendo e rimettendo la corrente ne durano la metà a me va bene ::stordita:

Jean-Luc_Picard
01-08-2009, 15:37
mah senti io schede ne ho testate talmente tante da farti passare tutte le voglie.. ;) io personalmente non ho mai avuto una scheda che mi tenesse le impo se tolgo corrente!! e visto che tu affermi il contrario voglio dirti che io ho fatto un pc ad un'amico ed e gia la seconda asus che monta e tutte le sante volte che nel suo appartamento va via la corrente lui mi telefona di andare a casa sua perche la scheda gli dice overclock fallito e mi tocca partire solo per questo perche lui non sa entrare nel bios!! si fortunatissimo tu forse.... comunque io e da quando ho il primo pc (1994) che non tolgo corrente e non ho mai avuto problemi ne di rma ne di bollette o fulmini..

Ciao,

io sto parlando di uno spegnimento "normale" ovvero da windows "spegni sistema", e' chiaro che se va via la corrente e' uno spegnimento anomalo che quindi puo' provocare danni; la sequenza di cui parlo io e': spegni sistema da windows e poi spegnimento del gruppo che alimenta il pc

tu in pratica dici di non spegnere il gruppo e quindi di tenere il pc spento ma con l'ali inserito? ma tornando al discorso "consumo di condensatori" in questa situazione tutta la linea di alimentazione 12v , tutta la linea processore, ventole, ecc.ecc. risulta disattiva, quindi anche in questo caso non c'e' un consumo/deterioramento componenti?

non voglio far polemica, ma capire; se poi dici di non spegnere affatto il pc e tenerlo acceso 24 su 24 allora ti dico subito che non voglio e non posso, dato che dovrei anche tenere attiva l'aria condizionata 24 su 24 :)

in ogni caso l'unica cosa che volevo sapere era il fatto della perdita dei dati, e siccome a me non accade, non mi e' mai accaduto in 25 anni, e non accade neppure a tutti i miei amici che fanno la stessa cosa, penso che non mi dovrei preoccupare :)

saluti

wooow
01-08-2009, 17:03
per xp devo caricare i driver, ma valgono la candela? cioè se li metto le prestazioni aumentano o praticamente non ci si accorge di nulla?
Mi sembra di ricordare che tu volevi fare il RAID, quindi in un modo o nell'altro con XP sei obbligato a caricare i driver AHCI/RAID con F6.

Tieni presente che:
il BIOS o il chip ICH10R (non ho approfondito di chi sia la colpa) non permette la gestione separata delle modalità IDE/AHCI/RAID, ma è disponibile solo una configurazione unica per tutte le 6 porte Sata Intel;
in XP una volta installato l'OS non è possibile cambiare modalità IDE in AHCI o meglio solo con un pò di pazienza e conoscenza del PC (non è una cosa semplice da due minuti) smanettando con la configurazione ci si può anche riuscire;
in Vista una volta installato l'OS è possibile cambiare modalità IDE in AHCI intervenendo sul file di registro;
sia in XP che in VISTA una volta installato l'OS non è possibile cambiare modalita IDE in RAID e nemmeno AHCI in RAID (almeno a riguardo non ho visto guide, forse clonando l'OS su HD gestiti da controller secondari all'Intel ci si può anche riuscire, ma anche in questo caso la cosa diventa sempre laboriosa).

Le prestazioni in modalità AHCI rispetto alla modalità IDE grazie a NCQ migliorano leggermente solo nella lettura dei dati non sequenziale (differenza quasi impercettibile) inoltre in modalità AHCI o RAID è possibile fare l'hotswap dei dischi, avendone la possibilità e senza particolari controindicazioni non vedo il motivo per rinunciare a priori a queste possibilità

IMHO il mio consiglio quando installate l'OS è di abilitare subito nel BIOS la modalità RAID cosi avete la più ampia flessibilità nella scelta di configurazioni future

ggdark
01-08-2009, 17:41
Ma guarda, io ne ho provati talmente tanti di pc dagli anni 90 ad oggi, e ti posso dire che NESSUNO se tolgo la corrente (come faccio ogni sera avendo una ciabatta con interrutore), nessuno ha mai perso le impostazioni del bios... poi boh io non me ne intendo di elettronica. So solo che lasciando il pc spento anche settimane senza alimentazione le impostazioni del bios rimangono.

Comunque i condensatori VRM della p6tDeluxe v2 sono garantiti 57 ANNI, pure che togliendo e rimettendo la corrente ne durano la metà a me va bene ::stordita:

lo stesso pure per me. mai avuto problemi di perdita impostazioni bios .....e neppure staccandolo fisicamente dalla presa di corrente e lasciarlo inattivo per giorni e giorni. dal mitico 486 dx2 (anno 1994/5 se non ricordo male) alla p6t deluxe praticamente li ho avuti tutti ma mai questo problema

punkynaro89
01-08-2009, 18:14
ragazzi scusate conviene passare dalla p6t deluxe v2 a p6t ws pro???
la P6t Deluxe V2 supporta gli Xeon???
Ho letto in giro che tutte li supportano ancghe se nn e' specificato nel sito asus che mi dite????

Kimi.Rk
01-08-2009, 18:16
Ma guarda, io ne ho provati talmente tanti di pc dagli anni 90 ad oggi, e ti posso dire che NESSUNO se tolgo la corrente (come faccio ogni sera avendo una ciabatta con interrutore), nessuno ha mai perso le impostazioni del bios... poi boh io non me ne intendo di elettronica. So solo che lasciando il pc spento anche settimane senza alimentazione le impostazioni del bios rimangono.

Comunque i condensatori VRM della p6tDeluxe v2 sono garantiti 57 ANNI, pure che togliendo e rimettendo la corrente ne durano la metà a me va bene ::stordita:5000 ore non sono 57 anni!! inutile sindacare voi togliete pure la corrente io no! ;)

Kimi.Rk
01-08-2009, 18:18
ragazzi scusate conviene passare dalla p6t deluxe v2 a p6t ws pro???
la P6t Deluxe V2 supporta gli Xeon???
Ho letto in giro che tutte li supportano ancghe se nn e' specificato nel sito asus che mi dite????p6t ws pro!!! anche se la v.2 e comunque ottima.. la v.2 se hanno fatto un bios supportera gli xeon la p6t ws è nata per gli xeon!

Kimi.Rk
01-08-2009, 18:20
Ciao,

io sto parlando di uno spegnimento "normale" ovvero da windows "spegni sistema", e' chiaro che se va via la corrente e' uno spegnimento anomalo che quindi puo' provocare danni; la sequenza di cui parlo io e': spegni sistema da windows e poi spegnimento del gruppo che alimenta il pc

tu in pratica dici di non spegnere il gruppo e quindi di tenere il pc spento ma con l'ali inserito? ma tornando al discorso "consumo di condensatori" in questa situazione tutta la linea di alimentazione 12v , tutta la linea processore, ventole, ecc.ecc. risulta disattiva, quindi anche in questo caso non c'e' un consumo/deterioramento componenti?

non voglio far polemica, ma capire; se poi dici di non spegnere affatto il pc e tenerlo acceso 24 su 24 allora ti dico subito che non voglio e non posso, dato che dovrei anche tenere attiva l'aria condizionata 24 su 24 :)

in ogni caso l'unica cosa che volevo sapere era il fatto della perdita dei dati, e siccome a me non accade, non mi e' mai accaduto in 25 anni, e non accade neppure a tutti i miei amici che fanno la stessa cosa, penso che non mi dovrei preoccupare :)

salutinon hai capito! io non dico ti tenere il pc acceso 24\7 ma dico di tenere la corrente 24\7 ovvero il pc lo spegni ma non togli corrente all'alimentatore..

punkynaro89
01-08-2009, 18:21
p6t ws pro!!! anche se la v.2 e comunque ottima.. la v.2 se hanno fatto un bios supportera gli xeon la p6t ws è nata per gli xeon!

perche' dici perhe' p6t ws pro??? cosa ha di diverso in termini di oC???
Forse mi prendo la tua....se mi dici perche' la vendi e che ha di diverso??

Kimi.Rk
01-08-2009, 18:34
perche' dici perhe' p6t ws pro??? cosa ha di diverso in termini di oC???
Forse mi prendo la tua....se mi dici perche' la vendi e che ha di diverso??il motivo della vendita e scritto nel thread! preferisco la ws perche le pro sono solide e stabili. ;)

dok78
01-08-2009, 18:49
salve volevo chiedere un aiuto :cry:
siccome volevo montare la scheda video una gainward gtx 260 sul secondo pci-e (quello bianco per intenderci) per sfruttare i due slot pci con mio rammarico ho dovuto desistere perche purtroppo la scheda va a finire sopra i "pin" del pannello del power del reset dello speacker ecc....impedendomi cosi di collegare il tutto :cry:
per favore datemi un'idea cosa posso fare per risolvere il problema?
:cry:

Asdomar123
01-08-2009, 20:19
5000 ore non sono 57 anni!! inutile sindacare voi togliete pure la corrente io no! ;)

Sulla scatola ci sta scritto 57 Anni non 5000 ore! 5000 ore sono poco più di 200 giorni, ridicolo come limite!

Comunque non stiamo sindacando si sta cercando di capire se è davvero meglio togliere la corrente oppure se non cambia nulla.

Tr1nità
01-08-2009, 20:26
Mi sembra di ricordare che tu volevi fare il RAID, quindi in un modo o nell'altro con XP sei obbligato a caricare i driver AHCI/RAID con F6.

Tieni presente che:
il BIOS o il chip ICH10R (non ho approfondito di chi sia la colpa) non permette la gestione separata delle modalità IDE/AHCI/RAID, ma è disponibile solo una configurazione unica per tutte le 6 porte Sata Intel;
in XP una volta installato l'OS non è possibile cambiare modalità IDE in AHCI o meglio solo con un pò di pazienza e conoscenza del PC (non è una cosa semplice da due minuti) smanettando con la configurazione ci si può anche riuscire;
in Vista una volta installato l'OS è possibile cambiare modalità IDE in AHCI intervenendo sul file di registro;
sia in XP che in VISTA una volta installato l'OS non è possibile cambiare modalita IDE in RAID e nemmeno AHCI in RAID (almeno a riguardo non ho visto guide, forse clonando l'OS su HD gestiti da controller secondari all'Intel ci si può anche riuscire, ma anche in questo caso la cosa diventa sempre laboriosa).

Le prestazioni in modalità AHCI rispetto alla modalità IDE grazie a NCQ migliorano leggermente solo nella lettura dei dati non sequenziale (differenza quasi impercettibile) inoltre in modalità AHCI o RAID è possibile fare l'hotswap dei dischi, avendone la possibilità e senza particolari controindicazioni non vedo il motivo per rinunciare a priori a queste possibilità

IMHO il mio consiglio quando installate l'OS è di abilitare subito nel BIOS la modalità RAID cosi avete la più ampia flessibilità nella scelta di configurazioni future

quindi io per fare un maledettissimo raid :fagiano:
devo prima seguire le istruzioni scritte in questo link (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-022222.htm) che mi hai passato tu(con la option rom perchè da bios è meglio).

poi seguo le istruzuoni in prima pagina che hai scritto tu Come caricare i driver del raid o achi:
perchè da quello che ho capito correggimi se sbaglio, xp non và se non faccio questo ultimo passaggio, mentre per vista non serve questo passaggio e per linux nessuno sa come devo procedere.

corretto?

Kimi.Rk
01-08-2009, 20:40
Sulla scatola ci sta scritto 57 Anni non 5000 ore! 5000 ore sono poco più di 200 giorni, ridicolo come limite!

Comunque non stiamo sindacando si sta cercando di capire se è davvero meglio togliere la corrente oppure se non cambia nulla.davvero???

Impiega Condensatori Polimerici di Alta Qualità al 100%! (5000hrs VRM)
Questa scheda madre impiega condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità in grado di allungare la vita di tutti i componenti critici del sistema dissipando in modo effettivo il calore generato.
SITO ASUS!! 57 anni??? ma che scatola hai??

Comunque premetto che questo non vuol dire che durano 5000 ore ma sono testati per 5000 ore nelle peggiori condizioni di utilizzo.

Asdomar123
01-08-2009, 21:02
ecco qui si chiarisce l'equivoco

http://event.asus.com/mb/5000hrs_VRM/

CITO:

VRM 5000hrs lifespan @105°C, 500,000hrs @65°C

5000 ore a 105°C e 500,000 ore a 65°C
equivalente a 200 giorni e 57 anni all'incirca

Kimi.Rk
02-08-2009, 12:21
ecco qui si chiarisce l'equivoco

http://event.asus.com/mb/5000hrs_VRM/

CITO:

VRM 5000hrs lifespan @105°C, 500,000hrs @65°C

5000 ore a 105°C e 500,000 ore a 65°C
equivalente a 200 giorni e 57 anni all'incircasapevo gia tutto.. comunque la corrente deve stare accesa a regola.. ;)

JOILNUVEN
02-08-2009, 13:37
sapevo gia tutto.. comunque la corrente deve stare accesa a regola.. ;)

se non ho capito male si parla di staccare o meno la corrente (quando si spegne il pc)...

bhe, dico la mia:)

sono più di 20 anni che uso pc (dai tempi del dos e degli m24)...ho SEMPRE staccato l'alimentazione al pc dopo averlo spento...MAI perse impostazioni di bios e/o del so...

Kimi.Rk
02-08-2009, 18:31
se non ho capito male si parla di staccare o meno la corrente (quando si spegne il pc)...

bhe, dico la mia:)

sono più di 20 anni che uso pc (dai tempi del dos e degli m24)...ho SEMPRE staccato l'alimentazione al pc dopo averlo spento...MAI perse impostazioni di bios e/o del so...qui non e questione di dire le mia e dire la tua.. in elettronica si dice che un condensatore dovrebbe sempre stare carico perche è un'accumulatore e siccome in un'alimentatore ed in una main ci sono molti condensatori regola vuole che stiano carichi!! poi si puo dire la propria oppure no ma è cosi.

spaceuniversal
02-08-2009, 18:34
cia a tutti!:)
ho il core i7 920 in raid 0 e una gtx 275....
stavo notando che quando lavoro con photoshop in alcuni momenti spesso sopratutto quando devo "scontornare" (con la bacchetta magica o altro) mi fa aspetare ad ogni clik del mouse un paio di secondi come se stesse caricando..
eppure vedendo il task manager noto che il core i7 è utilizzato appena il 6% e dovrebbe quindi andarmi molto piu fluido nel lavoro..
come mai secondo voi?

ps: utilizzo sempre l'epu in "tranquillity" quindi mi tiene sempre tutti icomponenti in condizioni di relax.... addirittura con epu attivato e con giochi come prototype o assassin il core i7 è sempre utilizzato al massimo al 10 %.....

Mi chiedo quindi come sia possibile che con software come photoshop o sony vegas alle volte il pc rallenti per alcuni secondi anche per operazioni minime e semplici transizioni video o altro... forse il problema è da ricercare altrove?
il raid 0 dopo un breve test segnala come tranfer : minimo 198 mb|s e massimo 206 mb|s (mi sembra dunque che funzioni egregiamente)

Asdomar123
02-08-2009, 19:06
qui non e questione di dire le mia e dire la tua.. in elettronica si dice che un condensatore dovrebbe sempre stare carico perche è un'accumulatore e siccome in un'alimentatore ed in una main ci sono molti condensatori regola vuole che stiano carichi!! poi si puo dire la propria oppure no ma è cosi.

Il problema è capire se a PC spento ma alimentato, i condensatori sono effettivamente alimentati oppure se non lo sono (cioè come se il pc fosse staccato dalla corrente)... Qualcuno un po di pagine fa diceva che non lo erano, io non ne ho idea. Comunque dovrebbe essere semplice da provare, basta lasciare il pc spento e alimentato per qualche ora e sentire se i condensatori son caldi o no, penso sia la strada più veloce per togliersi ogni dubbio (almeno per quelli della mobo).

Jean-Luc_Picard
02-08-2009, 19:11
cia a tutti!:)
ho il core i7 920 in raid 0 e una gtx 275....
stavo notando che quando lavoro con photoshop in alcuni momenti spesso sopratutto quando devo "scontornare" (con la bacchetta magica o altro) mi fa aspetare ad ogni clik del mouse un paio di secondi come se stesse caricando..
eppure vedendo il task manager noto che il core i7 è utilizzato appena il 6% e dovrebbe quindi andarmi molto piu fluido nel lavoro..
come mai secondo voi?

ps: utilizzo sempre l'epu in "tranquillity" quindi mi tiene sempre tutti icomponenti in condizioni di relax.... addirittura con epu attivato e con giochi come prototype o assassin il core i7 è sempre utilizzato al massimo al 10 %.....

Mi chiedo quindi come sia possibile che con software come photoshop o sony vegas alle volte il pc rallenti per alcuni secondi anche per operazioni minime e semplici transizioni video o altro... forse il problema è da ricercare altrove?
il raid 0 dopo un breve test segnala come tranfer : minimo 198 mb|s e massimo 206 mb|s (mi sembra dunque che funzioni egregiamente)

Ciao,
lavoro anche io in video editing e con photoshop e non ho mai riscontrato il tuo problema, neppure con processori inferiori, prova a guardare nelle impostazioni/ottimizzazioni di windows, e' anche importante la memoria fisica e virtuale, la cache dei programmi utilizzati e la deframmentazione

Kimi.Rk
02-08-2009, 19:12
Il problema è capire se a PC spento ma alimentato, i condensatori sono effettivamente alimentati oppure se non lo sono (cioè come se il pc fosse staccato dalla corrente)... Qualcuno un po di pagine fa diceva che non lo erano, io non ne ho idea. Comunque dovrebbe essere semplice da provare, basta lasciare il pc spento e alimentato per qualche ora e sentire se i condensatori son caldi o no, penso sia la strada più veloce per togliersi ogni dubbio (almeno per quelli della mobo).ma scusa eeee ma se quando spegni il pc i led della scheda madre sono accesi vuol dire che ci arriva corrente che passa dall'alimentatore e quindi questo dovrebbe gia far capire che per forza i condensatori rimangono carichi..

JOILNUVEN
02-08-2009, 20:10
qui non e questione di dire le mia e dire la tua.. in elettronica si dice che un condensatore dovrebbe sempre stare carico perche è un'accumulatore e siccome in un'alimentatore ed in una main ci sono molti condensatori regola vuole che stiano carichi!! poi si puo dire la propria oppure no ma è cosi.

...di elettronica ne son ben poco...ma se non mi sbaglio i condensatori non si scaricano mica se stacchiamo l'alimentazione!...

e poi un'altra considerazione...ho visto (e vedo) decine di pc a cui è saltato psu e/o mb a causa di sbalzi alla linea elettrica ... a pc spento!

si va però un po ot...vediamo di trovare in rete qualche argomento a riguardo (conviene o meno staccare l'alimentazione a pc spento?)

Jean-Luc_Picard
02-08-2009, 20:21
ma scusa eeee ma se quando spegni il pc i led della scheda madre sono accesi vuol dire che ci arriva corrente che passa dall'alimentatore e quindi questo dovrebbe gia far capire che per forza i condensatori rimangono carichi..

ne sei sicuro sicuro ? :)

in una moderna scheda madre ATX e' presente un piccolo circuito che viene alimentato a 5v, di questo circuito fanno anche parte i led che dici tu e pochi altri componenti che servono per alimentare alcune zone a 5volt come le usb (in alcune schede madri); questa si chiama tensione di stand-by e deve esser necessariamente sempre presente perche' serve a dare l'avvio a tutto il sistema; quando viene premuto il pulsante di avvio si da il consenso all'alimentatore di erogare tutta la potenza e SOLO in questo caso viene erogata la 12v che serve ad alimentare TUTTO il pc, il processore, le memorie, gli hd e tutto quanto; non a caso Asus garantisce altissimi cicli di accensione/spegnimento dei propri condensatori e ha sviluppato circuiti di alta classe nelle proprie schede madri piu' evolute

questa tipologia di funzionamento la riscontriamo in moltissime apparecchiature elettroniche, TV, ricevitori sat, condizionatori, ecc.ecc. che rimangono praticamente "spente" al 99%

Kimi.Rk
02-08-2009, 20:22
...di elettronica ne son ben poco...ma se non mi sbaglio i condensatori non si scaricano mica se stacchiamo l'alimentazione!...

e poi un'altra considerazione...ho visto (e vedo) decine di pc a cui è saltato psu e/o mb a causa di sbalzi alla linea elettrica ... a pc spento!

si va però un po ot...vediamo di trovare in rete qualche argomento a riguardo (conviene o meno staccare l'alimentazione a pc spento?)si vede che non te ne intendi molto! :D documentati e vedrai che e come ti dico.. ;)
FINE: O.T

Kimi.Rk
02-08-2009, 20:25
ne sei sicuro sicuro ? :)

in una moderna scheda madre ATX e' presente un piccolo circuito che viene alimentato a 5v, di questo circuito fanno anche parte i led che dici tu e pochi altri componenti che servono per alimentare alcune zone a 5volt come le usb (in alcune schede madri); questa si chiama tensione di stand-by e deve esser necessariamente sempre presente perche' serve a dare l'avvio a tutto il sistema; quando viene premuto il pulsante di avvio si da il consenso all'alimentatore di erogare tutta la potenza e SOLO in questo caso viene erogata la 12v che serve ad alimentare TUTTO il pc, il processore, le memorie, gli hd e tutto quanto; non a caso Asus garantisce altissimi cicli di accensione/spegnimento dei propri condensatori e ha sviluppato circuiti di alta classe nelle proprie schede madri piu' evolute

questa tipologia di funzionamento la riscontriamo in moltissime apparecchiature elettroniche, TV, ricevitori sat, condizionatori, ecc.ecc. che rimangono praticamente "spente" al 99%si ne sono sicuro sicuro!! se stacchi corrente i condensatori si scaricano quando la riattacchi si ricaricano! e adesso basta guerre con i mulini a vento! tanto in un forum lo spirito di contraddizione ci sara sempre! tu staccalo pure che io lo tengo attaccato. ;)
FINE O.T anche per te. :D

JOILNUVEN
02-08-2009, 20:49
si vede che non te ne intendi molto! :D documentati e vedrai che e come ti dico.. ;)
FINE: O.T

ok...documentato...

alla fine non esiste un meglio o peggio...e nessuna delle due soluzioni è sbagliata...

questo articolo lo spiega in modo facile facile:)

http://www.elma.it/TESTO/ali/105_aliPC_onvsoff.htm

e ora anche per me ot chiuso :O

Kimi.Rk
02-08-2009, 20:58
ok...documentato...

alla fine non esiste un meglio o peggio...e nessuna delle due soluzioni è sbagliata...

questo articolo lo spiega in modo facile facile:)

http://www.elma.it/TESTO/ali/105_aliPC_onvsoff.htm

e ora anche per me ot chiuso :Obravo!!! leggi i contro e vedi che c'e scritto!!! :D io non parlo per sentito dire.. ;)

JOILNUVEN
02-08-2009, 21:18
certo che ho letto (ho messo pure il link)...

e te ne do atto...:mano:

il forum (anche se ot) serve a risolvere situazioni per alcuni incognite...

Nel mio caso rivaluterò la mia posizione... :)

confermo, però, che non mi è mai capitato che staccando l'alimentazione si cancellassero le impostazione del bios...al max cambiando la batteria da 3v si risolve!

Jean-Luc_Picard
02-08-2009, 23:14
Ciao,

l'articolo l'avevo letto gia', ma non si parlava dei componenti dell'alimentatore, ma della scheda madre, e in particolare di quelli che alimentano i circuiti che stanno intorno alla cpu, i circuiti principali insomma, e quelli se il pc e' in stand-by rimangono disattivi, manca corrente insomma, vuoi dire che in stand-by TUTTA la scheda madre e' e rimane alimentata ?? non credo proprio :)

cmq il problema non era questo, io volevo solo sapere in che modo il bios poteva perdere i dati e se cio' poteva crear problemi, a me personalmente i dati non li perde, e visto che anche ad altri questo problema non lo fa, nonostante si dica che "tutte" le schede madri perdano i dati, secondo me fare questa affermazione in un forum dove molti utenti leggono e' quantomeno azzardata e fuorviante verso gli utenti

fine OT anche da parte mia :)

orso232
03-08-2009, 06:56
Intanto io confermo la bontà della P6T6 WS Revolution, ieri sera, grazie all'inaspettato aiuto di chi mi ha venduto il w3570, sono riuscito a fare un boot a 220 di bclk ad aria ;)

VashStampede86
03-08-2009, 13:55
Ciao a tutti!
Ho un problemone.. nel mio pc in firma ho installato vista 64bit e tutto ok.
Ieri mi metto per installare debian e che mi succede? Nel momento del partizionamento mi vede i 2 dischi separati e non in RAID hardware, come mai? Che posso fare?

AIUTOOOOOOO!!

magic carpet
03-08-2009, 14:06
Ciao a tutti!
Ho un problemone.. nel mio pc in firma ho installato vista 64bit e tutto ok.
Ieri mi metto per installare debian e che mi succede? Nel momento del partizionamento mi vede i 2 dischi separati e non in RAID hardware, come mai? Che posso fare?

AIUTOOOOOOO!!

Controlla nel BIOS che sia impostata la modalità RAID e non SATA per i dischi.

GrantMills
03-08-2009, 14:24
Ciao a tutti!
Ho un problemone.. nel mio pc in firma ho installato vista 64bit e tutto ok.
Ieri mi metto per installare debian e che mi succede? Nel momento del partizionamento mi vede i 2 dischi separati e non in RAID hardware, come mai? Che posso fare?

AIUTOOOOOOO!!

mmm...credo sia normale, il controller raid intel non è un controller hardware, ma ricade nella categoria dei cosiddetti fake-raid, pertanto deve essere gestito sempre via driver. Dovresti far caricare al kernel il modulo appropriato, ma in questo non ti so essere d'aiuto (con linux sono un po' una capra :p ), sorry

ciao!

Pelvix
03-08-2009, 14:48
Intanto io confermo la bontà della P6T6 WS Revolution, ieri sera, grazie all'inaspettato aiuto di chi mi ha venduto il w3570, sono riuscito a fare un boot a 220 di bclk ad aria ;)

Esattamente a quanto è stabile la cpu?
te lo chiedo perchè anche io vorrei prendere una P6T Revolution, ma avevo timore che in oc facesse casini, visto che non nasce per questo scopo...
Il bios è completo come le altre asus da oc(vedi rampage)?:help:

VashStampede86
03-08-2009, 16:19
Controlla nel BIOS che sia impostata la modalità RAID e non SATA per i dischi.

Ma se fosse cosi Vista dovrebbe darmi problemi, giusto?

orso232
03-08-2009, 17:14
Esattamente a quanto è stabile la cpu?
te lo chiedo perchè anche io vorrei prendere una P6T Revolution, ma avevo timore che in oc facesse casini, visto che non nasce per questo scopo...
Il bios è completo come le altre asus da oc(vedi rampage)?:help:

http://i4memory.com/f54/asus-p6t6-ws-revolution-info-overclocking-guide-photos-18752/

A quanto pare tira molto bene
L'ho presa da poco, e visto il procio che ho sotto ad aria nn sono ancora riuscito a spingere, però le premesse sono buone.
Gli unici difetti che ho riscontrato finora sono
1 dal bios 407 in poi xeon riconosciuto ma ancora nn tutti i divisori ram disponibili, pare che quello appena uscito abbia sistemato la cosa ma aspetto un'attimo a montarlo
2 nn ci sono i sensori temp e volt su ICH e IOH, quindi si deve andare a fiducia sul bios e con il dito per le temp, di certo scalda perchè c'è anche l'nf200 li sotto, infatti io ho ordinato il blocco koolance per il liquido.

Altro discorso è la mia attuale incapacità di giocare col bios, come dicevo ce l'ho da poco, però da quello che si vede nella recensione postata sopra le premesse sono buone ;)

Pelvix
03-08-2009, 17:32
http://i4memory.com/f54/asus-p6t6-ws-revolution-info-overclocking-guide-photos-18752/

A quanto pare tira molto bene
L'ho presa da poco, e visto il procio che ho sotto ad aria nn sono ancora riuscito a spingere, però le premesse sono buone.
Gli unici difetti che ho riscontrato finora sono
1 dal bios 407 in poi xeon riconosciuto ma ancora nn tutti i divisori ram disponibili, pare che quello appena uscito abbia sistemato la cosa ma aspetto un'attimo a montarlo
2 nn ci sono i sensori temp e volt su ICH e IOH, quindi si deve andare a fiducia sul bios e con il dito per le temp, di certo scalda perchè c'è anche l'nf200 li sotto, infatti io ho ordinato il blocco koolance per il liquido.

Altro discorso è la mia attuale incapacità di giocare col bios, come dicevo ce l'ho da poco, però da quello che si vede nella recensione postata sopra le premesse sono buone ;)

Questa cosa che mancano i sensori, specie quello dei volt mi pare grave in oc...
Passi la temp che si rimedia con sonde opportune, ma per i voltaggi si è a piedi :mbe:

Tr1nità
03-08-2009, 19:11
quindi io per fare un maledettissimo raid :fagiano:
devo prima seguire le istruzioni scritte in questo link (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-022222.htm) che mi hai passato tu(con la option rom perchè da bios è meglio).

poi seguo le istruzuoni in prima pagina che hai scritto tu Come caricare i driver del raid o achi:
perchè da quello che ho capito correggimi se sbaglio, xp non và se non faccio questo ultimo passaggio, mentre per vista non serve questo passaggio e per linux nessuno sa come devo procedere.

corretto?

chiedo semplicemente conferma UP :rolleyes:

JOILNUVEN
03-08-2009, 20:51
quindi io per fare un maledettissimo raid :fagiano:
devo prima seguire le istruzioni scritte in questo link (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-022222.htm) che mi hai passato tu(con la option rom perchè da bios è meglio).

poi seguo le istruzuoni in prima pagina che hai scritto tu Come caricare i driver del raid o achi:
perchè da quello che ho capito correggimi se sbaglio, xp non và se non faccio questo ultimo passaggio, mentre per vista non serve questo passaggio e per linux nessuno sa come devo procedere.

corretto?

corretto:)

Max3D
03-08-2009, 22:21
qui continua a freezzarsi :muro:
Anno 1404 e' la nuova fonte dei problemi, premetto comprato originale (in download dal sito della Ubisoft)

Windows Vista Home Premium x64 aggiornatissimo.
i driver sono nVidia sono i 190.38
vi posto sotto le foto del bios.

http://img186.imageshack.us/img186/4782/imag0012d.jpg
http://img186.imageshack.us/img186/3127/imag0013q.jpg
http://img440.imageshack.us/img440/7671/imag0014t.jpg
http://img186.imageshack.us/img186/4474/imag0015g.jpg

La scheda audio integrata e' stata disabilitata per far posto ad una Creative XFi Pci, i driver scaricati al momento dell'installazione di vista, sono gli ultimi x64

ho anche provato a disattivare tutto, antivirus, programmi residenti in memoria e processi inutili. Se non trovo una soluzione, la prossima settimana sta mobo la butto e ne faccio un'altra.

fluke81
03-08-2009, 22:47
io ho un problema simile, me lo fa spesso con i giochi, risolvo riavviando il pc appena avverto che comincia a scattare, poi dopo va perfetta.Praticamente il problema è solo al primo avvio giornaliero del pc.

Max3D
03-08-2009, 23:39
no io c'e' l'ho sempre .. fisso, indipendentemente da quanto tempo il pc e' acceso. e' da un pezzo che convivo con questo problema e mi sono veramente rotto :mad:
Pensavo fosse l'ali. così ho cambiato il tagan da 900W con uno identico, ma non ho risolto nulla...

non c'e' cosa che odio di più, che andare a dormire col nervoso:muro:

JOILNUVEN
04-08-2009, 00:01
no io c'e' l'ho sempre .. fisso, indipendentemente da quanto tempo il pc e' acceso. e' da un pezzo che convivo con questo problema e mi sono veramente rotto :mad:
Pensavo fosse l'ali. così ho cambiato il tagan da 900W con uno identico, ma non ho risolto nulla...

non c'e' cosa che odio di più, che andare a dormire col nervoso:muro:

a me succedeva (fra gli altri) con race driver grid...ho installato anche xp x86 su un'altro array, e risolto il problema...così convivo con xp x86 e vista x64...quando il secondo scazza, allora interviene il caro vecchio xp:)

orso232
04-08-2009, 06:53
Questa cosa che mancano i sensori, specie quello dei volt mi pare grave in oc...
Passi la temp che si rimedia con sonde opportune, ma per i voltaggi si è a piedi :mbe:

C'è l'Utility TurboV che da diverse info tra cui i voltaggi, ma nn essendoci neanche nel bios sotto HW monitor, suppongo faccia riferimento alle impostazioni che metti tu, quindi tanto vale....

K Reloaded
04-08-2009, 10:57
C'è l'Utility TurboV che da diverse info tra cui i voltaggi, ma nn essendoci neanche nel bios sotto HW monitor, suppongo faccia riferimento alle impostazioni che metti tu, quindi tanto vale....

:asd: Mario, sei passato ad i7 e non dici nulla?

bosstury
04-08-2009, 11:08
ragazzi con la rampage II extreme quel ram vanno bene?

corsair, g.skill, ocz?

mi direste anche il modello, perche sulla lista delle compatibili asus quelle che cerco io non risultano

Max3D
04-08-2009, 11:16
a me succedeva (fra gli altri) con race driver grid...ho installato anche xp x86 su un'altro array, e risolto il problema...così convivo con xp x86 e vista x64...quando il secondo scazza, allora interviene il caro vecchio xp:)

Non e' una soluzione, anche perche' sulla macchina gemella che ho al lavoro, 1404 funziona e non crasha, ed ha pure 2 monitor installati.
i driver sono i 186.18, chissà se sono quelli a renderlo stabile così.

wooow
04-08-2009, 11:26
ragazzi con la rampage II extreme quel ram vanno bene?

corsair, g.skill, ocz?

mi direste anche il modello, perche sulla lista delle compatibili asus quelle che cerco io non risultano
Penso che una risposta sicura, te la possono dare solo nel 3D della Rampage 2
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882563

Non e' una soluzione, anche perche' sulla macchina gemella che ho al lavoro, 1404 funziona e non crasha, ed ha pure 2 monitor installati.
i driver sono i 186.18, chissà se sono quelli a renderlo stabile così.
Anche se hai già fatto dei test di stabilità, prova comunque per qualche giorno ad alzare il Vcore di 4/5 step e a tenere le ram rilassate a 1333mhz,
i test sintetici di stabilità non sempre sono affidabili al 100% nel replicare le reali condizioni di utilizzo del PC.

bosstury
04-08-2009, 11:47
grazie woow, non mi ero accorto del tread ufficiale!
pensavo era tutto qui dentro :D

orso232
04-08-2009, 12:30
:asd: Mario, sei passato ad i7 e non dici nulla?

Aspettavo che qualcuno mi venisse a prendere a casa :D
Come vedi dalla firma ho fatto un colpo di testa, aspettavo di capirci di + per nn fare brutte figure :cool:
Appena ho qualche minuto ti becco sul mess, ciao bello
Fine OT ;)

Dindi
04-08-2009, 14:12
raga c'è un modo per disabilitare la schermata iniziale dove mi chiede cosa voglio avviare? Express Gate, il sistema operativo, il bios ecc.

Spesso nei riavvii mi entra automaticamente in express gate e mi tocca ogni volta uscire.

Unrealizer
04-08-2009, 14:36
raga c'è un modo per disabilitare la schermata iniziale dove mi chiede cosa voglio avviare? Express Gate, il sistema operativo, il bios ecc.

Spesso nei riavvii mi entra automaticamente in express gate e mi tocca ogni volta uscire.

nel bios, nella scheda Tools

Tr1nità
04-08-2009, 15:34
alla fine come ram non ho preso ne queste Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D ne queste Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7 ma queste Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7D...

ho fatto male? perchè ho visto solo ora questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2015034)....e mi sono venuti dubbi :confused:

Naveg
04-08-2009, 18:50
Ragazzi ho il problema (per altro gia riscontrato da qualche utente qui) segnalato in questo post:
http://blog.intodevelopment.nl/microsoft/windows-7-installation-suddenly-slow

cioè le installazioni di Seven e altri OS sono lentissime (nonostante abbia un intel I7 e un RAID1 6gb di ram) e sicuramente il problema è che NON HO IL LETTORE FLOPPY.

Nel post dice (come ho letto anche da molte altre parti e in questo stesso topic) che si risolve ATTACCANDO UN LETTORE FLOPPY oppure DISABILITANDO il lettore floppy nel bios.

escludendo la prima opzione... Come disabilitò sto maledetto floppy nel bios?!

Grazie per le risposte!

wooow
04-08-2009, 20:46
Ragazzi ho il problema (per altro gia riscontrato da qualche utente qui) segnalato in questo post:
http://blog.intodevelopment.nl/microsoft/windows-7-installation-suddenly-slow

cioè le installazioni di Seven e altri OS sono lentissime (nonostante abbia un intel I7 e un RAID1 6gb di ram) e sicuramente il problema è che NON HO IL LETTORE FLOPPY.

Nel post dice (come ho letto anche da molte altre parti e in questo stesso topic) che si risolve ATTACCANDO UN LETTORE FLOPPY oppure DISABILITANDO il lettore floppy nel bios.

escludendo la prima opzione... Come disabilitò sto maledetto floppy nel bios?!

Grazie per le risposte!
Ciao !
semplicemente vai nel menù MAIN -> Legacy Diskette A [Disabled]

JOILNUVEN
05-08-2009, 00:03
alla fine come ram non ho preso ne queste Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D ne queste Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7 ma queste Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7D...

ho fatto male? perchè ho visto solo ora questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2015034)....e mi sono venuti dubbi :confused:

secondo me hai fatto benissimo, visto anche il prezzo (si trovavano sui 120€ circa)... montano chip elpida (non quelli che stanno nelle gt)

tienili a default (1600 c7) cercando di dare max 1,6v per il daily (visto ciò che accade ad alcune ram con elpida)...

Personalmente (spendendo però quasi il doppio!) ho preso le dominato gt 1866 c7...le tengo a 1600@666 18 1T con 1,56v...e son certo che così dureranno un bel po:)

Tr1nità
05-08-2009, 10:06
secondo me hai fatto benissimo, visto anche il prezzo (si trovavano sui 120€ circa)... montano chip elpida (non quelli che stanno nelle gt)

tienili a default (1600 c7) cercando di dare max 1,6v per il daily (visto ciò che accade ad alcune ram con elpida)...

Personalmente (spendendo però quasi il doppio!) ho preso le dominato gt 1866 c7...le tengo a 1600@666 18 1T con 1,56v...e son certo che così dureranno un bel po:)

purtroppo a 120 non le ho trovate, le ho prese a 145 euro...cmq vi faccio sapere.

dare 1,6v cosa significa? a quale parametro del bios?

okorop
05-08-2009, 12:18
purtroppo a 120 non le ho trovate, le ho prese a 145 euro...cmq vi faccio sapere.

dare 1,6v cosa significa? a quale parametro del bios?

dram bus voltage ;)

khael
05-08-2009, 13:21
scusate, se volessi mettere a liquido una p6t deluxe v1 (con ctrl sas), che devo fare?

stgww
05-08-2009, 14:29
Ragazzi ho il problema (per altro gia riscontrato da qualche utente qui) segnalato in questo post:
http://blog.intodevelopment.nl/microsoft/windows-7-installation-suddenly-slow

cioè le installazioni di Seven e altri OS sono lentissime (nonostante abbia un intel I7 e un RAID1 6gb di ram) e sicuramente il problema è che NON HO IL LETTORE FLOPPY.

Nel post dice (come ho letto anche da molte altre parti e in questo stesso topic) che si risolve ATTACCANDO UN LETTORE FLOPPY oppure DISABILITANDO il lettore floppy nel bios.

escludendo la prima opzione... Come disabilitò sto maledetto floppy nel bios?!

Grazie per le risposte!

Ciao !
semplicemente vai nel menù MAIN -> Legacy Diskette A [Disabled]

Anche io ho notato che erano lenti ma non avevo idea che era per questo motivo, ho pensato che va bè è lento. Evviva:D L'installazione Seven sarà più veloce:D

Liquid.Tension
05-08-2009, 15:10
Anche io ho notato che erano lenti ma non avevo idea che era per questo motivo, ho pensato che va bè è lento. Evviva:D L'installazione Seven sarà più veloce:D

Idem, era stata più veloce su un Athlon 4200+ che su questo pc :stordita:
Ma sinceramente non gli avevo dato peso, mi basterà riattaccare il floppy (che bene o male, mi serve).

Max3D
06-08-2009, 08:40
:mbe: :stordita: ... :confused: insomma ho risolto il problema del freeze (ho quasi paura a dirlo)
cmq. ho avuto un colpo di genio, ed ho invertito le schede video. :asd:

Scherzi a parte, ho montato a casa la scheda video che avevo a casa in negozio e viceversa.

Adesso a casa mentre gioco, i poligoni random che comparivano prima, sono scomparsi, ma la cosa buffa, e' che al lavoro, dove mi aspettavo si ripresentasse il problema, in realtà tutto funziona alla perferzione :mbe:
ho fatto un paio di partite e va da dio :boh:

cmq. ora sto usando il bios con questi settaggi

[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[BLCK Frequency][133MHz]
[DRAM Frequency][1600MHZ]
[UCLK Frequency][3200MHZ]
[QDPI Link data rate][6400Gt/s]
[CPU Voltage][1.000]
[CPU PLL Voltage][Auto]
[QDPI/DRAM Core Voltage][1.32500]
[DRAM Bus Voltage][1.64]

la ram e' impostata a 8-8-8-24 2M (il resto tutto Auto)

[A20M][Disabled]
[SpeedStep][Disabled]
[C-State Tech][Disabled]

un'altra cosa che penso potesse influire sui freeze era la scheda audio
ho smontato la SoudBlaster XFi (pic) ed ho riabilitato quella integrata
NON HO INSTALLATO I DRIVER, ed ho lasciato che Win7 usasse i suoi.
Cmq. ho impostato il [Front Panel Type][HD Audio]

un'altra cosa che ho trovato nel pc che soffriva di freeze, erano le impostazioni in Power che avevano l'ACPI Apic disabilitato.
così ho rimesso

[ACPI 2.0 Support][Enable]
[ACPI APIC Support][Enable]

Vorrei non stressarvi oltre con i miei problemi, però questa dovrebbe essere una buona configurazione di base per cominciare a risolvere i problemi in caso di freeze crash e reboot.


in caso ci fossero degli errori WoooW smentiscimi pure :asd:

K Reloaded
06-08-2009, 18:17
NUOVO THREAD UFFICIALE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027768)