View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
spaceuniversal
02-05-2009, 20:05
salve
mi confermate che la asus p6t se deluxe differisce dalla p6t liscia solo per la mancanza delle due porte sata e il supporto sli?
nella asus p6t se deluxe è contenuta la scheda audio? visto che il prezzo della p6t se differisce da quella della p6t liscia di ben 30 euro
grazie
Ciao woow, il problema se leggi è più complesso perchè la discesa da 21x (settati da bios sia con il 1303 che con 1403) la fa con TUTTO DISABILITATO, sia lo speedstate che il c-state che TUTTO ciò che riguarda il risparmio energetico. Lo fa solo con un carico fortissimo, come lynx in full.
SPIEGATO E RISOLTO invece il crollo forzato e lucchettato a 12x, con una ventola sull'nb, era dovuto a surriscaldamento della mobo.
Ora rimane da risolvere il 21x, in quanto a 21x è stabile a 198x21x ma non lo è assolutamente al corrispondente 20x208. Ulteriore aggiornamento, random nel 20% dei casi, la prima lynxata porta sempre a 20x o 20,5x al primo full, subito. ma se stoppo e riavvio lynx, nel 20% dei casi, rimane a 21x e completa 20 cicli :eek:
Cambiata anche cpu, dato che con okorop si ipotizzava che fosse un bug della cpu, e anche l'altra fa uguale.
Tra parentesi tra un pò mi vendo la prima :D
Potete aiutarmi?
PS: per 3,2Ghz, i 4,2 ghz che opttenevi stabilissimi, reggevano anche lynx?
MuckLuck
03-05-2009, 12:36
Ciao a tutti, come vedete in firma, ho una P6T SE, solo che le ram non mi stanno lavorando a 1600, ma a molto meno... volevo sapere cosa devo cambiare per portarle almeno a 1333... oppure a 1600 mhz... ecco uno screen di cpuz.
http://img7.imageshack.us/img7/1127/cpuzu.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=cpuzu.jpg)
PS: per 3,2Ghz, i 4,2 ghz che opttenevi stabilissimi, reggevano anche lynx?
non saprei dirti, io provavo solo con prime95, l'ho tenuto 5 ore, ma poi ho bloccato il tutto a causa del surriscaldamento, col dissi boxed oltre ai 3.6 non vado... :D
edit: dimenticavo se riesci a darmi il link al download di lynx ( sempre se legale XD )
riedit: trovato :D
non saprei dirti, io provavo solo con prime95, l'ho tenuto 5 ore, ma poi ho bloccato il tutto a causa del surriscaldamento, col dissi boxed oltre ai 3.6 non vado... :D
3.6 ad aria dissi stock è già tanto, io ne ho provato uno che a 3.2 faceva già 87 gradi su un core e vcore 1.104 hai una cpu fortunata secondo me
Se qualcuno si vende una deluxe v1 la prendo volentieri che devo togliermi un pensiero. :help:
3.6 ad aria dissi stock è già tanto, io ne ho provato uno che a 3.2 faceva già 87 gradi su un core e vcore 1.104 hai una cpu fortunata secondo me
non penso, sto a 3.36 con 1,088di vcore, da notare che al dissi stock levai la pasta sua e misi la zalman.
non ho notato neanche quel problema che si verificava con linx, quello del molti intendo, sempre fisso a 21x... cmq
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090503191024_overaa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090503191024_overaa.jpg)
ma centra qualcosa il batch?
Ciao a tutti, come vedete in firma, ho una P6T SE, solo che le ram non mi stanno lavorando a 1600, ma a molto meno... volevo sapere cosa devo cambiare per portarle almeno a 1333... oppure a 1600 mhz... ecco uno screen di cpuz.
http://img7.imageshack.us/img7/1127/cpuzu.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=cpuzu.jpg)
Devi settare la frequenza delle RAM nel BIOS
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
se i voltaggi li metti manualmente devi settare anche
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v] con CPU a default valori indicativi da testare, altrimenti lascia in [Auto]
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v] valori indicativi da testare
da cpu-z vedo che hai le Classic 9-9-9-24, per regolare i timing delle tue RAM,
entra in [DRAm Timing Control] e setta
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][9]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][9]
[DRAm RAS# PRE Time][9]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
Se vuoi altre indicazioni su come settare il BIOS a default o per OC vai a questo post ;)
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
salve
A) mi confermate che la asus p6t se deluxe differisce dalla p6t liscia solo per la mancanza delle due porte sata e il supporto sli?
B) nella asus p6t se deluxe è contenuta la scheda audio? visto che il prezzo della p6t se differisce da quella della p6t liscia di ben 30 euro
grazie
Il nome esatto è p6t se ;) senza deluxe
A) SI è proprio così;
per completare l'informazione diciamo che manca anche la porta floppy (ma con Vista il floppy non serve a niente, in caso di necessità eventuali driver si caricano da USB).
B) L'audio è integrato nella MoBo:
Audio ad Alta Definizione - il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.
Ciao woow, il problema se leggi è più complesso perchè la discesa da 21x (settati da bios sia con il 1303 che con 1403) la fa con TUTTO DISABILITATO, sia lo speedstate che il c-state che TUTTO ciò che riguarda il risparmio energetico. Lo fa solo con un carico fortissimo, come lynx in full.
SPIEGATO E RISOLTO invece il crollo forzato e lucchettato a 12x, con una ventola sull'nb, era dovuto a surriscaldamento della mobo.
Ora rimane da risolvere il 21x, in quanto a 21x è stabile a 198x21x ma non lo è assolutamente al corrispondente 20x208. Ulteriore aggiornamento, random nel 20% dei casi, la prima lynxata porta sempre a 20x o 20,5x al primo full, subito. ma se stoppo e riavvio lynx, nel 20% dei casi, rimane a 21x e completa 20 cicli :eek:
Cambiata anche cpu, dato che con okorop si ipotizzava che fosse un bug della cpu, e anche l'altra fa uguale.
Potete aiutarmi?
Questa cosa è molto strana disabilitando tutte le funzioni di risparmio energetico il molti dovrebbe rimanere fisso (almeno a me succede così), a questo punto non ho proprio idea di cosa si possa fare.
Oggi è uscito un nuovo BIOS, corregge diverse cose sul molti e lo SpeedStep (EIST) prova con quello nuovo per vedere cosa succede.
Nuovo BIOS 1504 per P6T DELUXE
Per il momento vi posso solo dire che resta confermato il molti a 21x
BIOS 1504 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1504.zip
1. Fixed the key may lag in BIOS setup when a Turbo Mode ratio was selected.
2. Supported EIST function when CPU ratio is in manual mode.
3. Adjusted max value of CPU ratio setting according to the number of cores active in BIOS setup.
4. Fixed setup item "CPU Ratio Setting" may disappear if down CPU ratio.
5. Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
anche BIOS 0406 per P6T DELUXE V2
Chissà se questa è la volta buona per il 21x .......
BIOS 0406 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0406.zip
1. Fixed the key may lag in BIOS setup when a Turbo Mode ratio was selected.
2. Supported EIST function when CPU ratio is in manual mode.
3. Adjusted max value of CPU ratio setting according to the number of cores active in BIOS setup.
4. Fixed setup item "CPU Ratio Setting" may disappear if down CPU ratio.
5. Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
nelle mie svariate prove ho scoperto che in certe configurazioni una voce del bios fa diventare la macchina instabile oltre i 4 Ghz e questo con diverse configurazioni con schede madri Asus.Oggi se riesco vi posto uno screen del bios...
Ho trovato un prg migliore per testare la stabilità della cpu , si chiama Seti@home .Provate a lanciare 8 calcoli in contemporanea di questo programma .Ogni ora provate a sopsendere in un colpo tutte le 8 sezioni e a farle ripartire .. Computer che sembravano stabili dopo 8 ore di linx si sono dimostratti instabili con questa prova.....
Ciao
Oggi Asus mi ha impressionato positivamente buttando fuori un nuovo bios per la p6t v.2 deluxe premetto che con la versione 302 del bios dove il molti arrivava a 20x e se si abilitava il turbo lo speedstep era per forza attivato.... con queste condizioni per stare a 4000 con il d0 richiedeva 1.45 di qpi con 6 banchi e 1.36 sul v.core! sotto questi valori nel mio caso no boot!!!!! :mbe: credevo di aver incappato in una cpu tra le migliori in negativo in assoluto...:muro: oggi installo il 406 dove hanno implementato il molti a 21x e la possibilita' di disabilitare lo speedstep e.... ZAC!!!!!!!!!! 1.2 SULLA CPU E 1.37 QPI CON 6 BANCHI!!! :eek: :eek: :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504130117_volt.JPG
Oggi Asus mi ha impressionato positivamente buttando fuori un nuovo bios per la p6t v.2 deluxe premetto che con la versione 302 del bios dove il molti arrivava a 20x e se si abilitava il turbo lo speedstep era per forza attivato.... con queste condizioni per stare a 4000 con il d0 richiedeva 1.45 di qpi con 6 banchi e 1.36 sul v.core! sotto questi valori nel mio caso no boot!!!!! :mbe: credevo di aver incappato in una cpu tra le migliori in negativo in assoluto...:muro: oggi installo il 406 dove hanno implementato il molti a 21x e la possibilita' di disabilitare lo speedstep e.... ZAC!!!!!!!!!! 1.2 SULLA CPU E 1.37 QPI CON 6 BANCHI!!! :eek: :eek: :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090504130117_volt.JPG
niente male :eek: dunque la mobo tanto schifo come dicevi non fa!!!!
Nuovo BIOS 1504 per P6T DELUXE
Per il momento vi posso solo dire che resta confermato il molti a 21x
BIOS 1504 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1504.zip
1. Fixed the key may lag in BIOS setup when a Turbo Mode ratio was selected.
2. Supported EIST function when CPU ratio is in manual mode.
3. Adjusted max value of CPU ratio setting according to the number of cores active in BIOS setup.
4. Fixed setup item "CPU Ratio Setting" may disappear if down CPU ratio.
5. Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
a dunque era un problema noto del boot lento....pensavo fossero i miei hard disk scrausi :asd:
niente male :eek: dunque la mobo tanto schifo come dicevi non fa!!!!
a dunque era un problema noto del boot lento....pensavo fossero i miei hard disk scrausi :asd:non ho mai detto che fa schifo!!!!!!!!!!!!!!!! la v.1 non tirava molto sulle ram (almeno la mia) la v.2 e molto migliorata...
non ho mai detto che fa schifo!!!!!!!!!!!!!!!! la v.1 non tirava molto sulle ram (almeno la mia) la v.2 e molto migliorata...
spremi er bene la dfi voglio dei test comparativi :)
comunque mi sa che schede top devono essere usate sotto azoto per testarne le reali potenzialità, cosa che ovviamente faro' ......:)
niente male :eek: dunque la mobo tanto schifo come dicevi non fa!!!!
a dunque era un problema noto del boot lento....pensavo fossero i miei hard disk scrausi :asd:
:asd: capitavo cosi anche io, cmq proviamo il nuovo bios :D
vi farò sapere... :fagiano:
:asd: capitavo cosi anche io, cmq proviamo il nuovo bios :D
vi farò sapere... :fagiano:
ma poi high-end VGAs :confused: ma quali sarebbero :confused: potevano dire i modelli!!!!
spremi er bene la dfi voglio dei test comparativi :)
comunque mi sa che schede top devono essere usate sotto azoto per testarne le reali potenzialità, cosa che ovviamente faro' ......:)ho gia degli screen con cpu a 4000 e ram a 1600 della p6t di vantage,wprime,super pi,cinebench,e far cry2.. li pubblichero' insieme alla dfi.;)
spremi er bene la dfi voglio dei test comparativi :)
comunque mi sa che schede top devono essere usate sotto azoto per testarne le reali potenzialità, cosa che ovviamente faro' ......:)le reali potenzialita' si vedono ad aria e non ad azoto!!! azoto lo usano in 10 l'aria\liquido in 10.000!! una cosa è benchare un'altra cosa è avere una macchina dayli con il max raggiungibile..
le reali potenzialita' si vedono ad aria e non ad azoto!!! azoto lo usano in 10 l'aria\liquido in 10.000!! una cosa è benchare un'altra cosa è avere una macchina dayli con il max raggiungibile..
verissimo, però si sta bene con l'i7 :D
aggiornato bios, sempre stabile, vista carica molto più velocemente, e dato che c'e lo speedstep attivato anche in overclock, la cosa strana è questa... XD
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090504150716_22.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090504150716_22.jpg)
verissimo, però si sta bene con l'i7 :D
aggiornato bios, sempre stabile, vista carica molto più velocemente, e dato che c'e lo speedstep attivato anche in overclock, la cosa strana è questa... XD
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090504150716_22.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090504150716_22.jpg)22x?? :confused:
22x?? :confused:
si, mi riferivo a quello, mentre sta sotto carico rimane fisso a 21x. penso sia la turbo mode? :confused:
si, mi riferivo a quello, mentre sta sotto carico rimane fisso a 21x. penso sia la turbo mode? :confused:nel nuovo bios il turbo mode non c'e! prova a mettere il molti a 21x e disabilita lo speedstep.
FuturePlan
04-05-2009, 18:22
Scusate, avrei una domanda visto che tra poco comprerò la deluxe dele p6t.
Queste schede madri hanno la Trusted execution technology di Intel? Oppure hanno solo il connettore senza chip?
sul sito http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us non si parla di questo bios ?
Come mai ?
BIOS 0406 per P6T DELUXE V2
Chissà se questa è la volta buona per il 21x .......
BIOS 0406 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LG...XE-V2-0406.zip
bosstury
04-05-2009, 21:20
sul sito http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us non si parla di questo bios ?
Come mai ?
BIOS 0406 per P6T DELUXE V2
Chissà se questa è la volta buona per il 21x .......
BIOS 0406 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LG...XE-V2-0406.zip
si sa niente invece di qualche nuovo bios della p6t ws pro?
sul sito http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us non si parla di questo bios ?
Come mai ?
BIOS 0406 per P6T DELUXE V2
Chissà se questa è la volta buona per il 21x .......
BIOS 0406 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LG...XE-V2-0406.zipsi! è la volta buona per il 21x!! :D
niente male :eek: dunque la mobo tanto schifo come dicevi non fa!!!!
a dunque era un problema noto del boot lento....pensavo fossero i miei hard disk scrausi :asd:
anch'io notavo boot lentissimi. :rolleyes:
anch'io notavo boot lentissimi. :rolleyes:
ma adesso il problema è risolto?
ma adesso il problema è risolto?
non mi è ancora venuta voglia di provare il bios :)
ho messo il nuovo bios e non è cambiata una bega nel boot.....:confused: :rolleyes: :confused:
In che senso "boot lenti"? Sono indeciso se prendere questa mobo oppure la Gigabyte EX58-UD5. Secondo voi qual'è la migliore?
Thanks...
Rhapsodyan [ITA]
04-05-2009, 22:59
Ciao ragazzi...mi confermate che la P6T "standard" ha due slot PCI mentre la P6T WS Professional ha due slot PCI-X??
Da non confondere con il PCI-Express..
Vi prego, ditemi che anche la P6T ha gli slot PCI-X :muro:
;27340058']Ciao ragazzi...mi confermate che la P6T "standard" ha due slot PCI mentre la P6T WS Professional ha due slot PCI-X??
Da non confondere con il PCI-Express..
Vi prego, ditemi che anche la P6T ha gli slot PCI-X :muro:p6t liscia: 3xpci express 2.0 (16x, 16x, 4x) + 1xpci express x1 + 2 pci
Rhapsodyan [ITA]
04-05-2009, 23:38
p6t liscia: 3xpci express 2.0 (16, 16x, 4x) + 1xpci express x1 slot + 2 pci
Merda, ho appena speso 300 neuri per un controller raid adaptec (2420sa) che non va sulla mia P6T:doh:
Rhapsodyan [ITA]
04-05-2009, 23:47
E adesso auguri a venderlo!
edit by KURTZ
bosstury
05-05-2009, 00:10
;27340588']edit by KURTZ
vuoi la mia ? :D
ahahah ovviamente scherzo :D
perchè sul sito asus non ci sono riferimenti all'ultimo bios 1504 della deluxe?
bosstury
05-05-2009, 00:48
perchè sul sito asus non ci sono riferimenti all'ultimo bios 1504 della deluxe?
capita anche a me vai sul loro ftp. li dovrebbe essere ok
anch'io notavo boot lentissimi. :rolleyes:boot lenti??? provate la gigabyte extreme e poi se ne riparla.. la p6t e un fulmine al confronto. :)
perchè sul sito asus non ci sono riferimenti all'ultimo bios 1504 della deluxe?
This BIOS will be posted on the Download page on May 6.
Domani dovrebbe esserci anche sulle pagine di Download
fonti
DELUXE > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090504141731018&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
DELUXE V2 > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090504152719659&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
Come sempre appena il BIOS è pronto lo mettono subito disponibile sul sito FTP e dopo 1/2 giorni lo inseriscono anche nella pagina Download ;)
boot lenti??? provate la gigabyte extreme e poi se ne riparla.. la p6t e un fulmine al confronto. :)
a lol allora è ancora piu lenta la gigabyte :asd:
comunque oggi pomeriggio installo l'os su un velociraptor 300 gb e vediamo come va :)
p.s. il mio portatile dotato di 4 gb di ram e un t9300 con chipset 965 ci impiega meno a bottare :asd:
K Reloaded
05-05-2009, 13:47
;27340588']edit by KURTZ
5gg. di sospensione
ps. tra l'altro sei anche pregato di adoperare un linguaggio un pò più consono ad un forum pubblico
qualcuno con il bios nuovo ha lo stesso molti a 22? XD
fenomeno74
05-05-2009, 15:13
salve a tutti... dato che sono work in progress per per rifarmi il comp nuovo vorrei sapere alcune cose se possibile:
dovrei prendere una p6t deluxe v2 con un i7 920, 6 gb ram corsair o gskill , e una scheda video zotac gtx 275 ,che ne dite come configurazione ?
ho ovviamente un ali Enermax +3.3v 32A - +5v 32A - +12v1 22A- +12v2 22A - -12v 0.6A - +5Vsb 3A - +3.3 & +5V 170W - +12V Total 32A - total Power 485W Enermax
che ne dite regge la configurazione?
qualcuno con il bios nuovo ha lo stesso molti a 22? XD
Avevo già visto la cosa appena era uscito il primo BIOS con molti a 21x.
Se nel BIOS hai impostato manualmente il CPU Ratio 21x e tieni attivo il C-STATE quando apri CPU-Z ti rileva 22x
22xhttp://img21.imageshack.us/img21/5519/22x.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=22x.jpg)
Addirittura dalla stessa schermata se in contemporanea con CPU-Z apro Realtemp il molti da 22x va a 3x :asd:
3xhttp://img22.imageshack.us/img22/3653/85550765.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=85550765.jpg)
CPU-Z non è completamente ottimizzato per i processori multicore e da i numeri, se vuoi rilevare il molti corretto usa altre utility REALTEMP o CPU-TWEAKER.
CPU-Z rileva il molti corretto con il CPU-Ratio manuale solo se disattivi il C-state
ho messo il nuovo bios e non è cambiata una bega nel boot.....:confused: :rolleyes: :confused:
idem con patate. 1min01sec per il boot di vista64 :mad:
Avevo già visto la cosa appena era uscito il primo BIOS con molti a 21x.
Se nel BIOS hai impostato manualmente il CPU Ratio 21x e tieni attivo il C-STATE quando apri CPU-Z ti rileva 22x
22xhttp://img21.imageshack.us/img21/5519/22x.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=22x.jpg)
Addirittura dalla stessa schermata se in contemporanea con CPU-Z apro Realtemp il molti da 22x va a 3x :asd:
3xhttp://img22.imageshack.us/img22/3653/85550765.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=85550765.jpg)
CPU-Z non è completamente ottimizzato per i processori multicore e da i numeri, se vuoi rilevare il molti corretto usa altre utility REALTEMP o CPU-TWEAKER.
CPU-Z rileva il molti corretto con il CPU-Ratio manuale solo se disattivi il C-state
si ma il 22 vale solo per una delle 4 cpu.
idem con patate. 1min01sec per il boot di vista64 :mad:
ma scusa una cosa capita anche a te che prima di mettere i driver del chipset tutto fila velocemente e poi si rallenta un casino? a me è successo questo sempre e comunque.....:mad:
ma scusa una cosa capita anche a te che prima di mettere i driver del chipset tutto fila velocemente e poi si rallenta un casino? a me è successo questo sempre e comunque.....:mad:
a mio avviso il boot è lento quando carica vista. le barre di caricamento col logo di windows rimangono li per 4-5 cicli mi pare.
prima con un athlon64 andava meglio!
a mio avviso il boot è lento quando carica vista. le barre di caricamento col logo di windows rimangono li per 4-5 cicli mi pare.
prima con un athlon64 andava meglio!
a ecco anche a me....i misteri dell'informatica comunque se han messo nei miglioramenti del nuovo bios caricamenti piu veloci vuol dire che il problema è risaputo....
a ecco anche a me....i misteri dell'informatica comunque se han messo nei miglioramenti del nuovo bios caricamenti piu veloci vuol dire che il problema è risaputo....
probabilmente l'avvio di windows è dovuto a delle istruzioni che con gli i7 sono un pò sfruttate male.
idem con patate. 1min01sec per il boot di vista64 :mad:
Ma stai parlando di tempo preso a partire da quando si accende il PC o solo del tempo necessario per caricare Vista dopo il POST BIOS ?
Io da quando accendo il PC per entrare in Vista circa 45" così suddivisi:
- circa 25" solo per riconoscere la VGA + RAID INTEL + POST BIOS
- conclusa la tiritera iniziale, da quando appare la barra di scorrimento di Vista ai primi avvii con OS pulito erano circa 15" poi tra Antivirus, Nero, Turbo-V, driver e monitor stampanti e altri programmi di terze parti i tempi si sono allungati un pochino adesso circa 20" per entrare in Vista.
Ma stai parlando di tempo preso a partire da quando si accende il PC o solo del tempo necessario per caricare Vista dopo il POST BIOS ?
Io da quando accendo il PC per entrare in Vista circa 45" così suddivisi:
- circa 25" solo per riconoscere la VGA + RAID INTEL + POST BIOS
- conclusa la tiritera iniziale, da quando appare la barra di scorrimento di Vista ai primi avvii con OS pulito erano circa 15" poi tra Antivirus, Nero, Turbo-V, driver e monitor stampanti e altri programmi di terze parti i tempi si sono allungati un pochino adesso circa 20" per entrare in Vista.
da quando accendo il pc proprio.
ho notato che le barrette di caricamento di vista girano per 10 volte, di cui una si ferma qualche secondo, mi sembra alla 4-5 volta.
come os pulito il mio lo è, ho solo l'icona ati!
da quando accendo il pc proprio.
ho notato che le barrette di caricamento di vista girano per 10 volte, di cui una si ferma qualche secondo, mi sembra alla 4-5 volta.
come os pulito il mio lo è, ho solo l'icona ati!
Non sò come sei messo tu e se può cambiare qualcosa ma io nel BIOS ho questi settaggi:
Boot Setting Configuration
[Quick Boot][Enabled]
[Full Screen Logo][Enabled]
[AddOn ROM Display Mode][Force BIOS]
Non sò come sei messo tu e se può cambiare qualcosa ma io nel BIOS ho questi settaggi:
Boot Setting Configuration
[Quick Boot][Enabled]
[Full Screen Logo][Enabled]
[AddOn ROM Display Mode][Force BIOS]
le prime due voci sono come le tue, la terza non ricordo.
le prime due voci sono come le tue, la terza non ricordo.
Prova a vedere anche questi settaggi:
I migliori trucchi per velocizzare Vista
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
Prova a vedere anche questi settaggi:
I migliori trucchi per velocizzare Vista
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp
grazie, questi velocizzano l'esecuzione di vista, non la fase di boot ;)
ho sentito anche okorop ha lo stesso problema. mah.
daniele.g
05-05-2009, 23:27
NUOVO BIOS ASUS P6T 507 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0507.zip)
Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
The BIOS will be posted on the Download page May 7.
Il nuovo bios è per la p6t "normale" giusto? Non la SE. ma su questo il bios abilita il molti a 21x??
da quando accendo il pc proprio.
ho notato che le barrette di caricamento di vista girano per 10 volte, di cui una si ferma qualche secondo, mi sembra alla 4-5 volta.
come os pulito il mio lo è, ho solo l'icona ati!
togli i driver marvell ;)
daniele.g
06-05-2009, 07:38
Il nuovo bios è per la p6t "normale" giusto? Non la SE. ma su questo il bios abilita il molti a 21x??
questa "feature" era stata già aggiunta nel bios 502 relativo alla P6T ;)
Gannjunior
06-05-2009, 09:59
lo 0507 della P6T qualcuno l'ha provato?
togli i driver marvell ;)
non servono per il mio raid? ho i cavi serial-ata collegati ai plug rossi della scheda madre.
DRIVER ecco l'elenco degli ultimi disponibili:
Validi per tutte le MoBo P6T series
CHIPSET x58 V9.1.0.1014 - update 2009/07/24
Intel Chipset Inf Update Program V9.1.1.1014 for for Windows XP 32bit/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit Win7 32bit/64bit (WHQL)
per tutte le MoBo > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Intel_ChipsetInf_V9111014.zip
----------------------
Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID) v8.9.0.1023 - update 7/17/2009
per tutte le MoBo > http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
----------------------
Solo per versioni DELUXE
LAN MARVELL v10.70.5.3 - update July 21, 2009
Win 2000/XP/2003/Vista/2008 x86 and x64 Multi-Language Installer (32- and 64-bit) for Yukon Devices
solo per P6T DELUXE e P6T DELUXE V2 > http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175
----------------------
Audio SoundMAX Version 6.10.1.6530 - update 2009/07/21
SoundMAX 2000B Audio Driver V6.10.1.6530 for 32bit Windows Vista.(WHQL) SoundMAX 2000B Audio Driver V6.10.2.6530 for 64bit Windows Vista.(WHQL)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX2000B_Audio_V610X6530_Vista.zip
----------------------
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
non servono per il mio raid? ho i cavi serial-ata collegati ai plug rossi della scheda madre.
Se non usi dischi SAS, per velocizzare l'avvio del PC nel BIOS si può disattivare anche il controller [Marvell SAS][Disable]
non servono per il mio raid? ho i cavi serial-ata collegati ai plug rossi della scheda madre.
sorry, sono i driver per la lan.
sono già disabilitati da bios, per quanto riguarda i driver, ehm...non ricordo :)
Per aggiornare i driver di chipset, intel matrix e lan consigliate di disinstallare i precedenti, oppure lancio direttamente il setup di quelli nuovi?
Grazie ;)
Scusate ma.... sia le varie deluxe e la p6t LISCIA hanno la possibilità di settare il 21x da bios...
mentre la rampage extreme II NON CE l'HA ? Mi confermate?
Scusate ma.... sia le varie deluxe e la p6t LISCIA hanno la possibilità di settare il 21x da bios...
mentre la rampage extreme II NON CE l'HA ? Mi confermate?a regola dovrebbero averlo tutte le asus con gli ultimi bios se non erro. pero attenzione!!! non credetevi che il molti 21x setta tutti i core su 21x!!!!! il molti 21x e stato implementato per separare il turbo dallo speedstep che prima erano obbligatoriamente collegati.. adesso sono separati ma se non ho capito male quando si setta il 21 è come mettere il turbo e cioe lo applica su 2 core e non su tutti e 4!
Questo mi sembra argomento sensibile di verifica, come potremmo verificare?
Dopo aver testato diverse schede madri x58 personalmente posso dire che:
Prestazioni
DFI x58--10 (con pre beta 428)
ASUS Rampage 2 Extreme--9.5
ASUS P6T Deluxe V.2--9.5
ASUS P6T Deluxe V.1--9
GIGABITE EX 58 Extreme--8.5
Overclock
DFI x58--10 (sulle ram è imbattibile)
ASUS Rampage 2 Extreme--9.5
GIGABITE EX 58 Extreme--9.0
ASUS P6T Deluxe V.2--8.5
ASUS P6T Deluxe V.1--8.5
Velocità di avvio
DFI x58--10 (asolutamente la piu veloce!!)
ASUS Rampage 2 Extreme--8.5
ASUS P6T Deluxe V.2--8.0
ASUS P6T Deluxe V.1--8.0
GIGABITE EX 58 Extreme--7.0 (lenta da paura)
Dopo aver testato diverse schede madri x58 personalmente posso dire che:
Prestazioni
DFI x58--10 (con pre beta 428)
ASUS Rampage Extreme--9.5
ASUS P6T Deluxe V.2--9.5
ASUS P6T Deluxe V.1--9
GIGABITE EX 58 Extreme--8.5
Overclock
DFI x58--10 (sulle ram è imbattibile)
ASUS Rampage Extreme--9.5
GIGABITE EX 58 Extreme--9.0
ASUS P6T Deluxe V.2--8.5
ASUS P6T Deluxe V.1--8.5
Velocità di avvio
DFI x58--10 (asolutamente la piu veloce!!)
ASUS Rampage Extreme--8.5
ASUS P6T Deluxe V.2--8.0
ASUS P6T Deluxe V.1--8.0
GIGABITE EX 58 Extreme--7.0 (lenta da paura)
Asus rampage extreme? :confused: ma è con soket 775.....
Asus rampage extreme? :confused: ma è con soket 775.....la 2 naturalmente
a regola dovrebbero averlo tutte le asus con gli ultimi bios se non erro. pero attenzione!!! non credetevi che il molti 21x setta tutti i core su 21x!!!!! il molti 21x e stato implementato per separare il turbo dallo speedstep che prima erano obbligatoriamente collegati.. adesso sono separati ma se non ho capito male quando si setta il 21 è come mettere il turbo e cioe lo applica su 2 core e non su tutti e 4!
Questo mi sembra argomento sensibile di verifica, come potremmo verificare?
Nelle specifiche della CPU in determinate condizioni di consumo e temperatura il Turbo Mode in automatico può far lavorare tutti i 4 core a 21x, quindi mettendo 21x al CPU ratio tutti i core possono viaggiare contemporaneamente a 21x.
Se volete che il 21x resti sempre fisso e non scenda in idle a 12x dovete disabilitare lo SpeedStep e il C-State
Se nel BIOS abilitate solo un core potete mettere anche 22x nel CPU ratio.
per info sul Turbo Mode > http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html
Nelle specifiche della CPU in determinate condizioni di consumo e temperatura il Turbo Mode in automatico può far lavorare tutti i 4 core a 21x, quindi mettendo 21x al CPU ratio tutti i core possono viaggiare contemporaneamente a 21x.
Se volete che il 21x resti sempre fisso e non scenda in idle a 12x dovete disabilitare lo SpeedStep e il C-State
Se nel BIOS abilitate solo un core potete mettere anche 22x nel CPU ratio.
per info sul Turbo Mode > http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.htmlseondo me assolutamente no!!!!e ti spiego il perche..se setti la cpu a 4200 con molti a 20x vuol molto piu v.core che se la setti a 21x a 4200.. quindi gia questo fa capire che il 21x lo implementa solo su 2 core.. in piu non è previsto che il 920 abbia un moltiplicatore di 21x solo con un'aggiornamento bios perche il max molti e 20x!
Ciao ragazzi, mamma mia che fatica... letto quasi TUTTA la discussione :eek: :eek: :eek: , ma quanto cavolo scrivete? asd
Bando alle ciance e ciancio alle bande, domani mi arrivano i seguenti pezzi:
i7 920
P6t deluxe, con il controller SAS
Kit Triple-Channel A-Data 1600+ 6GB Extreme Edition
un paio di informazioni:
1)Come vi sembra come sistema(abbinato ad una 9800gtx+, una creative x-fi champions series+VelociRaptor150gb)??
2)Le ram sono compatibili con la seguente mobo?
3)Leggevo alcuni post fa, il problema del tempo di caricamento (boot), io è da qualche anno che lo denoto, e piu in particolare, da quando sono usciti i primi dual core, non so se ricordate. Cmq sia, da cosa puo dipendere tutto sto tempo di boot?
Grazie mille per le vostre risposte.
MkKoY
seondo me assolutamente no!!!!e ti spiego il perche..se setti la cpu a 4200 con molti a 20x vuol molto piu v.core che se la setti a 21x a 4200.. quindi gia questo fa capire che il 21x lo implementa solo su 2 core.. in piu non è previsto che il 920 abbia un moltiplicatore di 21x solo con un'aggiornamento bios perche il max molti e 20x!
OK normalmente la CPU si ferma a 20x ma nelle specifiche Intel i moltiplicatori dei 4 core possono lavorare contemporaneamente fino a 21x e questo lo dice Intel non io.
Nel nostro caso il BIOS della MoBo non fa altro che bypassare il Turbo sbloccando direttamente tutti i core fino a 21x che è un valore compatibile con le possibilità della CPU.
Sul fatto che la CPU vuole meno Vcore non lo so, bisognerebbe conoscere nello specifico tutte le caratteristiche elettriche della CPU ma io non sono un'esperto fino a questo punto.
IMHO può essere dovuto al fatto che a parità di frequenza il BCLK è più basso e pertanto i vari RAM/Uncore/QPI lavorano a frequenze più basse ad esempio:
4,2ghz = bclk 210Mhz x20 > DDR3-1680Mhz > Uncore-3360Mhz > QPI-7560Mhz
4,2ghz = bclk 200Mhz x21 > DDR3-1600Mhz > Uncore-3200Mhz > QPI-7200Mhz
se la CPU comunica con una minor frequenza -5% con RAM/Uncore/QPI può darsi che sia necessario meno Vcore per essere stabile.
Del resto ho visto che a parita di frequenza CPU e BCLK aumentando solo la frequenza ram, oltre al Vdram e al Vqpi in alcuni casi è stato necessario aumentare anche il Vcore, questo allora come si spiega ?
OK normalmente la CPU si ferma a 20x ma nelle specifiche Intel i moltiplicatori dei 4 core possono lavorare contemporaneamente fino a 21x e questo lo dice Intel non io.
Nel nostro caso il BIOS della MoBo non fa altro che bypassare il Turbo sbloccando direttamente tutti i core fino a 21x che è un valore compatibile con le possibilità della CPU.
Sul fatto che la CPU vuole meno Vcore non lo so, bisognerebbe conoscere nello specifico tutte le caratteristiche elettriche della CPU ma io non sono un'esperto fino a questo punto.
IMHO può essere dovuto al fatto che a parità di frequenza il BCLK è più basso e pertanto i vari RAM/Uncore/QPI lavorano a frequenze più basse ad esempio:
4,2ghz = bclk 210Mhz x20 > DDR3-1680Mhz > Uncore-3360Mhz > QPI-7560Mhz
4,2ghz = bclk 200Mhz x21 > DDR3-1600Mhz > Uncore-3200Mhz > QPI-7200Mhz
se la CPU comunica con una minor frequenza -5% con RAM/Uncore/QPI può darsi che sia necessario meno Vcore per essere stabile.
Del resto ho visto che a parita di frequenza CPU e BCLK aumentando solo la frequenza ram, oltre al Vdram e al Vqpi in alcuni casi è stato necessario aumentare anche il Vcore, questo allora come si spiega ?allora sai spiegarmi perche con molti a 21x e cpu a 4200 vuole molto meno v.core che a 20x sempre a 4200? :mbe: il qpi a 7560 non c'enra nulla perche semmai richiederebbe piu v.qpi!!!! e non v.core....
Ragazzi, ma secondo voi con la P6T V2 sono meglio le corsair CL7 oppure le Ocz CL7? Quali sono tra queste due marche le ram che danno meno problemi? Chiedo perchè tra un paio di settimane mi faccio il pc nuovo e sono molto indeciso!
Thanks...
Per quel che ne so io, sembra proprio che il 20x sia mal digerito dagli i7 e che magari voglia più voltaggio per essere "assimilato". lo so che detto così sembra troppo empirico :D
Infatti ogni frequenza sembra essere più instabile a 20x che a 19 o 21, a parità di clock e non necessariamente sul max oc. E' cmq ragionevole il discorso di kimi, qualora io ravviso che il mio sistema arriva a 4200 a 21x e non ne vuole sapere a 20x, ma lo strano è che sotto carico scneda a 20x (non sempre). Forse è ipotizzabile che lynx FORZI i 4 core a lavorare alla stessa frequenza e dunque lo faccia scendere a 20? ovviamente c-state e speedstep DISABILITATO (scende lo stesso, ma devo provare su altra mobo)
Per quel che ne so io, sembra proprio che il 20x sia mal digerito dagli i7 e che magari voglia più voltaggio per essere "assimilato". lo so che detto così sembra troppo empirico :D
Infatti ogni frequenza sembra essere più instabile a 20x che a 19 o 21, a parità di clock e non necessariamente sul max oc. E' cmq ragionevole il discorso di kimi, qualora io ravviso che il mio sistema arriva a 4200 a 21x e non ne vuole sapere a 20x, ma lo strano è che sotto carico scneda a 20x (non sempre). Forse è ipotizzabile che lynx FORZI i 4 core a lavorare alla stessa frequenza e dunque lo faccia scendere a 20? ovviamente c-state e speedstep DISABILITATO (scende lo stesso, ma devo provare su altra mobo)che favole!!! il 20x e mal digerito come il 19x alla stessa frequenza!!! il 21 lo digerisce meglio perche per me lo applica solo su 2 core..;) il 20x e nativo del 920 come fa a digerirlo male??? io ho provato 4 main x58 ed è sempre la stessa zolfa.
Ci sarà pure un modo per verificare...
cmq anche io sapevo che 21x può essere applicato a tutti i core.
ciao ragazzi...ho bisogno di un consiglio, sono indeciso se prendere una rampage extreme o una p6t deluxe v2...ho pensato pure ad una gigabyte ud5 e alla dfi di kimi...datemi qualche dritta per favore considerando che non devo fare overclock estremi ma mi piacerebbe provare a farne un po' e soprattutto ci devo lavorare e magari giocare un pochino...mi serve una mobo stabile e vorrei dissiparla con un thermalright ifx 14 o un noctua u12p che ha gia due ventole e costa meno...
mi aiutate per favore?
grazie
Ci sarà pure un modo per verificare...
cmq anche io sapevo che 21x può essere applicato a tutti i core.va bene diciamo che puo essere applicato su tutti i core (astaris spiego che non era cosi con documentazione tecnica se non erro) ma perche allora vuole parecchio meno v.core con 21x rispetto al 20??
La storia del bclk può essere convincente, d'altro canto perchè 2 core dovrebbero essere stabili a 21x da 20x (sui 4000ghz si tratta di 200mhz in più) con minor vcore? Se non basta vcore non basterebbe o due o quattro, qui non è questione di temperature. O sbaglio?
Sul sito Asus è stato messo il nuovo bios che fino ad ieri si trovava sul ftp:
P6T Deluxe V2 0406 BIOS
1. Fixed the key may lag in BIOS setup when a Turbo Mode ratio was selected.
2. Supported EIST function when CPU ratio is in manual mode.
3. Adjusted max value of CPU ratio setting according to the number of cores active in BIOS setup.
4. Fixed setup item "CPU Ratio Setting" may disappear if down CPU ratio.
5. Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
Che in parole povere che migliora ?
La storia del bclk può essere convincente, d'altro canto perchè 2 core dovrebbero essere stabili a 21x da 20x (sui 4000ghz si tratta di 200mhz in più) con minor vcore? Se non basta vcore non basterebbe o due o quattro, qui non è questione di temperature. O sbaglio?sbagli!!! e proprio per le temp il problema.. del resto se una cpu la azoti a 4000 non vuole lo stesso v.core che ad aria... :doh: il bclk non c'entra nulla perche i 200 li tengono praticamente tutti i c0 figuriamoci i d0!!
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se la porta eSata della P6T deluxe V2 e' di tipo powered? (cioe' fornisce anche il power alla periferica collegata)
i 200 li tengono tutte, ma i 20x? Sulle mie ho notato che reggono meglio chessò 19x220 che 20x200...
i 200 li tengono tutte, ma i 20x? Sulle mie ho notato che reggono meglio chessò 19x220 che 20x200...sara difficile tenere i 220 in dayli!!:read:
DRIVER per Windows 7 RC
Per chi sta testando questo nuovo OS segnalo che per alcune MoBo sono disponibili le utility e i driver, per adesso sul sito Asus sono supportate:
- P6T DELUXE V2 > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx&templete=2
- P6T > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc&templete=2
oppure dal centro download
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
per le altre MoBo visto che i chip installati sono uguali, ovviamente scaricate i driver delle rispettive sorelle
- P6T DELUXE > P6T DELUXE V2
- P6T SE > P6T
Stesso discorso vale per le P6T WS PROFESSIONAL e P6T6 REVOLUTION cercate i driver corrispondenti ai chip installati sulla vostra MoBo.
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
DRIVER Beta per Windows 7 RC
per chi sta testando il nuovo SO segnalo che per alcune MoBo sono già disponibili le utility e i driver Beta, per adesso sul sito Asus sono supportate:
- P6T DELUXE V2
- P6T
per le altre MoBo visto che i chip installati sono uguali, ovviamente scaricate i driver delle rispettive sorelle
- P6T DELUXE > P6T DELUXE V2
- P6T SE > P6Tlink?
link?
P6T DELUXE V2 > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx&templete=2
P6T > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc&templete=2
oppure dal centro download
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
allora driver per tutte le schede x58 e matrix storage manager per windows 7!:D :D
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=265740
:sofico: :sofico:
P6T DELUXE V2 > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx&templete=2
P6T > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc&templete=2
oppure dal centro download
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-usgrazie dello spunto. ;)
grazie dello spunto. ;)
di niente ;) ciao!
Ciao ragazzi, mamma mia che fatica... letto quasi TUTTA la discussione :eek: :eek: :eek: , ma quanto cavolo scrivete? asd
Bando alle ciance e ciancio alle bande, domani mi arrivano i seguenti pezzi:
i7 920
P6t deluxe, con il controller SAS
Kit Triple-Channel A-Data 1600+ 6GB Extreme Edition
un paio di informazioni:
1)Come vi sembra come sistema(abbinato ad una 9800gtx+, una creative x-fi champions series+VelociRaptor150gb)??
2)Le ram sono compatibili con la seguente mobo?
3)Leggevo alcuni post fa, il problema del tempo di caricamento (boot), io è da qualche anno che lo denoto, e piu in particolare, da quando sono usciti i primi dual core, non so se ricordate. Cmq sia, da cosa puo dipendere tutto sto tempo di boot?
Grazie mille per le vostre risposte.
MkKoY
un up ci sta:)
Risolviamo il problema del 21x E quello dei due o quattro core? :D
Raga ho bisogno d'aiuto,
In daily ho temperature attorno ai 48° (anche se lo lascio acceso tutto il giorno), ventole del case al minimo.. è normale?
appena faccio partire linx, dopo circa 14 secondi iniziano a decollare e sfiorano i 70-80°.....:mbe: a frequenze e voltaggi in [auto]
a me sembra leggermente strano!
Lo chiedo perchè vorrei un overclock leggerino attorno ai 3 3.2 Ghz ma se già ha tutto sto calore!
Rilevato con HwMonitor 1.13
allora driver per tutte le schede x58 e matrix storage manager per windows 7!:D :D
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=265740
:sofico: :sofico:
io ho messo quelli di vista 64 bit e van perfettamente
il nuovo bios secondo me va benone abilita lo speed step si consuma meno e in tal modo le temperature scendono assai....asus ha fatto davvero un ottimo lavoro :)
dani0177
07-05-2009, 12:40
Ciao a tutti volevo comunicarvi che da ieri sere sono dei vostri:D
la mia conf è: asus p6t deluxe rev2 - i790 - corsair dominator 3*3 1600 - vga asus engtx285 - wd veliciraptor 150gb - tagan bz 900 w - noctua NHU12p con singola ventola e adattatore 1366 - installato tutto e funziona bene l unica cosa che mi fa pensare sono le temperature che vi elenco:
in 5 cicli di linx mi da dai 61° ai 64° mentre in idle siamo 34°- 37° e normale ho ho messo da porco la pasta termica i settaggi bios sono tutti in auto comprese le ram che dite?
Ciao a tutti volevo comunicarvi che da ieri sere sono dei vostri:D
la mia conf è: asus p6t deluxe rev2 - i790 - corsair dominator 3*3 1600 - vga asus engtx285 - wd veliciraptor 150gb - tagan bz 900 w - noctua NHU12p con singola ventola e adattatore 1366 - installato tutto e funziona bene l unica cosa che mi fa pensare sono le temperature che vi elenco:
in 5 cicli di linx mi da dai 61° ai 64° mentre in idle siamo 34°- 37° e normale ho ho messo da porco la pasta termica i settaggi bios sono tutti in auto comprese le ram che dite?
io dico che se hai dissi stock sei in linea :)
Ciao ragazzi, mamma mia che fatica... letto quasi TUTTA la discussione :eek: :eek: :eek: , ma quanto cavolo scrivete? asd
Bando alle ciance e ciancio alle bande, domani mi arrivano i seguenti pezzi:
i7 920
P6t deluxe, con il controller SAS
Kit Triple-Channel A-Data 1600+ 6GB Extreme Edition
un paio di informazioni:
1)Come vi sembra come sistema(abbinato ad una 9800gtx+, una creative x-fi champions series+VelociRaptor150gb)??
2)Le ram sono compatibili con la seguente mobo?
3)Leggevo alcuni post fa, il problema del tempo di caricamento (boot), io è da qualche anno che lo denoto, e piu in particolare, da quando sono usciti i primi dual core, non so se ricordate. Cmq sia, da cosa puo dipendere tutto sto tempo di boot?
Grazie mille per le vostre risposte.
MkKoY
Ciao! :)
1) dipende dall'uso che devi farne
esempio per GAMING se la 9800gtx+ la devi riciclare è OK ha comunque buone prestazioni, se invece devi comprarla nuova per sfruttare a fondo i core i7 meglio passare subito ad almeno una 285gtx e poi tutto dipende anche dalla risoluzione del tuo schermo,
audio non me ne intendo (è una vita che tengo quello integrato sulle MoBo)
se il Velociraptor è solo un singolo HD, direi meglio fare un RAID 0 con 2 SATA, costa meno, hai più capienza e anche prestazioni superiori (a parte i tempi di latenza).
2) per le ram A-Data la tua scelta è poco diffusa nel 3D non saprei, aspetta ancora se qualcuno che le ha già prese ti sa dare qualche conferma o fai riferimento alla lista QVL per vedere se sono supportate
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/QVL-P6T-Deluxe.zip
3) Il tempo del Boot dipende
A) dalla VGA, ho provato una GT 6600 e la GTS 8800 512 sulla vecchia MoBo e ti dico che la seconda è svariati secondi più lenta al Boot, per chi poi ha una SLI i tempi magari si allungano ancora,
B) se c'è una configurazione RAID
C) numero di HD collegati al sistema
D) altro non so
io ho messo quelli di vista 64 bit e van perfettamenteio ho provato a metterli quelli di vista ma mi diceva che sul sistema erano piu aggiornati!! come e possibile??:mbe:
Ciao! :)
1) dipende dall'uso che devi farne
esempio per GAMING se la 9800gtx+ la devi riciclare è OK ha comunque buone prestazioni, se invece devi comprarla nuova per sfruttare a fondo i core i7 meglio passare subito ad almeno una 285gtx e poi tutto dipende anche dalla risoluzione del tuo schermo,
audio non me ne intendo (è una vita che tengo quello integrato sulle MoBo)
se il Velociraptor è solo un singolo HD, direi meglio fare un RAID 0 con 2 SATA, costa meno, hai più capienza e anche prestazioni superiori (a parte i tempi di latenza).
2) per le ram A-Data la tua scelta è poco diffusa nel 3D non saprei, aspetta ancora se qualcuno che le ha già prese ti sa dare qualche conferma o fai riferimento alla lista QVL per vedere se sono supportate
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/QVL-P6T-Deluxe.zip
3) Il tempo del Boot dipende
A) dalla VGA, ho provato una GT 6600 e la GTS 8800 512 sulla vecchia MoBo e ti dico che la seconda è svariati secondi più lenta al Boot, per chi poi ha una SLI i tempi magari si allungano ancora,
B) se c'è una configurazione RAID
C) numero di HD collegati al sistema
D) altro non so
per il tempo di boot incide inoltre il tipo di hardisk inserito se sas al boot fa il controllo e si perde tempo inoltre dipende dal tipo di lettore-masterizzatore dvd inserito: se ide ci impiega di piu perchè all'inizio fa il controllo.
Vista l'ho trovato eccessivamente lento a bootare seven ci impiega molto meno.....questo dipende dal supporto offerto alla postazione in termini di driver ecc in quanto a mio avviso a vista non vanno troppo a genio gli i7......
io ho provato a metterli quelli di vista ma mi diceva che sul sistema erano piu aggiornati!! come e possibile??:mbe:
sul sistema? :confused: a me i driver del chipset-periferiche della scheda madre non li ha riconosciuti all'inizio e li ho dovuti mettere......comunque seven va benone io mi tengo questo come so principale.....ma a te che punteggio da il sistema operativo alla cpu?
per il tempo di boot incide inoltre il tipo di hardisk inserito se sas al boot fa il controllo e si perde tempo inoltre dipende dal tipo di lettore-masterizzatore dvd inserito: se ide ci impiega di piu perchè all'inizio fa il controllo.
Vista l'ho trovato eccessivamente lento a bootare seven ci impiega molto meno.....questo dipende dal supporto offerto alla postazione in termini di driver ecc in quanto a mio avviso a vista non vanno troppo a genio gli i7......
Dopo il POST del BIOS per caricare Vista impiego circa 20" con installati antivirus, nero, utility Asus, monitor stampanti e altri programmi che si caricano all'avvio, con il sistema pulito all'inizio ci impiegavo 15", tutto sommato non mi sembra che i driver di Vista siano tanto scarsi,
Seven non ho ancora avuto modo di installarlo a giorni procedo e vediamo cosa combina ....
P.S. quando aggiorni la 1° pagina ? ormai è ferma da un paio di mesi e di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia BIOS, DRIVER, test, configurazioni, FAQ ecc......
Dopo il POST del BIOS per caricare Vista impiego circa 20" con installati antivirus, nero, utility Asus, monitor stampanti e altri programmi che si caricano all'avvio, con il sistema pulito all'inizio ci impiegavo 15", tutto sommato non mi sembra che i driver di Vista siano tanto scarsi,
Seven non ho ancora avuto modo di installarlo a giorni procedo e vediamo cosa combina ....
P.S. quando aggiorni la 1° pagina ? ormai è ferma da un paio di mesi e di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia BIOS, DRIVER, test, configurazioni, FAQ ecc......
dimmi cosa devo mettere e lo metto per i bios li aggiorno io piu tardi....per quanto riguarda i driver ci dovrebbero essere :)
15 secondi di boot con vista? io col velociraptor non gliela facevo manco dopo 1 minuto.....
dimmi cosa devo mettere e lo metto per i bios li aggiorno io piu tardi....per quanto riguarda i driver ci dovrebbero essere :)
15 secondi di boot con vista? io col velociraptor non gliela facevo manco dopo 1 minuto.....
spesso la gente chiede come configurare il BIOS, io ho raccolto alcuni settaggi e indicazioni in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
vedi tu se si può migliorare anche in base alle tue maggiori conoscenze/esperienze
qui invece dei grafici con la differenza tra raid sas e velociraptor
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26813629&postcount=3308
qui invece raid SATA
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27288445&postcount=4304
Magari dimentico qualcosa, ma purtroppo adesso devo scappare
ci risentiamo ciao ;)
spesso la gente chiede come configurare il BIOS, io ho raccolto alcuni settaggi e indicazioni in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
vedi tu se si può migliorare anche in base alle tue maggiori conoscenze/esperienze
qui invece dei grafici con la differenza tra raid sas e velociraptor
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26813629&postcount=3308
qui invece raid SATA
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27288445&postcount=4304
Magari dimentico qualcosa, ma purtroppo adesso devo scappare
ci risentiamo ciao ;)
ti ringrazio wow ottima guida e spero che possa essere utile a tutti, messa in prima pagina :)
Per il dilemma del 21x :D
Oggi provo una r2e (poi sarà vendibile già da domani :cool: ) non riuscivo a resistere e ho fatto la follia
Entro il fine sett anche una p6t liscia, DOBBIAMO risolvere ;)
ma in ogni caso, vorrei sapere da voi se a 21 vanno sul serio 2 core (e gli altri spenti? Mi sembra improbabile, come anche che due core siano a 21 e due a 20)
Per il dilemma del 21x :D
Oggi provo una r2e (poi sarà vendibile già da domani :cool: ) non riuscivo a resistere e ho fatto la follia
Entro il fine sett anche una p6t liscia, DOBBIAMO risolvere ;)
ma in ogni caso, vorrei sapere da voi se a 21 vanno sul serio 2 core (e gli altri spenti? Mi sembra improbabile, come anche che due core siano a 21 e due a 20)
alla fine mi han detto che iul 21x sulla rampage va....per quanto riguarda i due core kimi sbaglia, il 21x va su tutti i core il 22x invece va su un core solo :)
alla fine mi han detto che iul 21x sulla rampage va....per quanto riguarda i due core kimi sbaglia, il 21x va su tutti i core il 22x invece va su un core solo :)non sbaglia kimi!!! astaris spiego' a suo tempo perchè andavano solo su 2 core con tanto di documentazione tecnica e formule.. poi se gli ultimi bios hanno fatto miracoli non osso saperlo.
dani0177
07-05-2009, 13:56
io dico che se hai dissi stock sei in linea :)
e questo il problema ce montato il noctua con una sola ventola e gira a piena velocita
non sbaglia kimi!!! astaris spiego' a suo tempo perchè andavano solo su 2 core con tanto di documentazione tecnica e formule.. poi se gli ultimi bios hanno fatto miracoli non osso saperlo.
ci dovrebbe essere un filmato prodotto da intel che spiega il funzionamento del turbo mode e li fa ben vedere che il 21x è applicato a tutti i core mentre il 22x solo a 2 core.....poi se alla intel l'han fatto solamente per marketing non saprei ma di sicuro la fonte è attendibilissima in quanto fatta dal produttore :)
eccolo qui ;)
http://www.intel.com/technology/product/demos/turboboost/demo.htm?iid=tech_tb+demo
si il nuovo bios permette di mettere 21x senza turbo mode e lavora su tutti i core .Dal bios stesso si puo' mettere 22x come moltiplicatore ma impostando solo un core.Ho provato un bios modificato fatto da un mio amico che impostava il 22 su tutti i core ma vi erano problemi di blocco macchina dopo molte ore di lavoro.Al momento con il nuovo bios ho le stesse perfomance del vecchio .Stesso Vcore ma aumenta la velocità di avvio e sembra risolto il problema con il T1 di certe ram.Di + non so ma sto provando ........
Ciao
:)
K Reloaded
07-05-2009, 14:14
@ ninoo: sospensione a tempo indeterminato per firma irregolare (dopo svariati richiami) appena mi verrà comunicato l'edit a norma di regolamento, la sospensione verrà commutata in 5gg.
Ninoo, se esci dal nirvana, sarei CURIOSISSIMO del bios a 22x. Può arrivarmi? :D
Raga ho bisogno d'aiuto,
In daily ho temperature attorno ai 48° (anche se lo lascio acceso tutto il giorno), ventole del case al minimo.. è normale?
appena faccio partire linx, dopo circa 14 secondi iniziano a decollare e sfiorano i 70-80°.....:mbe: a frequenze e voltaggi in [auto]
a me sembra leggermente strano!
Lo chiedo perchè vorrei un overclock leggerino attorno ai 3 3.2 Ghz ma se già ha tutto sto calore!
Rilevato con HwMonitor 1.13
Up
cosa può essere che ho temperature così alte?
Up
cosa può essere che ho temperature così alte?
le temperature con questo processore sono alte di loro......prova a cambiare pasta termica e rimetttere a posto il dissi probabilmente lo hai montato male....che temperatura ambiente hai?
le temperature con questo processore sono alte di loro......prova a cambiare pasta termica e rimetttere a posto il dissi probabilmente lo hai montato male....che temperatura ambiente hai?
Non saprei, stasera misuro.. ma è normale che con linx con il bios tutto in auto dopo tipo 14 secondi le temperature salgono così alte? posso lo stesso fare un piccolo overclock?? grazie
Non saprei, stasera misuro.. ma è normale che con linx con il bios tutto in auto dopo tipo 14 secondi le temperature salgono così alte? posso lo stesso fare un piccolo overclock?? grazie
l'oc lo puoi fare pero' io sopra una certa soglia di temperatura non andrei poi vedi tu...controlla per bene il dissi e tutto prima pero'
dani0177
07-05-2009, 15:05
okorop secondo te le mie temperature con il noctua in firma sono nella norma considerando che ho tutte le ventole del case a palla e la ventola del dissipatore anche lei al massimo?
okorop secondo te le mie temperature con il noctua in firma sono nella norma considerando che ho tutte le ventole del case a palla e la ventola del dissipatore anche lei al massimo?
io direi che 60 gradi in full con linx sono nella norma ....:) sti i7 scaldano assai.....
p.s. ventola da 120 sul chipset consigliatissima :)
dani0177
07-05-2009, 15:19
ok grazie mille dei consigli a presto adesso vado a lavorare ciao a tutti:D
ci dovrebbe essere un filmato prodotto da intel che spiega il funzionamento del turbo mode e li fa ben vedere che il 21x è applicato a tutti i core mentre il 22x solo a 2 core.....poi se alla intel l'han fatto solamente per marketing non saprei ma di sicuro la fonte è attendibilissima in quanto fatta dal produttore :)
eccolo qui ;)
http://www.intel.com/technology/product/demos/turboboost/demo.htm?iid=tech_tb+demoe dove lo vedi scusa che dice 21x o 22x??? e di che cpu parla??:mbe: :mbe: :mbe:
e dove lo vedi scusa che dice 21x o 22x??? e di che cpu parla??:mbe: :mbe: :mbe:
dal sito intel:
Intel® Turbo Boost Technology Performance on demand
Next-generation Intel® Core™ microarchitecture (codenamed Nehalem)
Intel® Turbo Boost Technology is one of the many exciting new features that Intel has built into latest-generation Intel® microarchitecture (codenamed Nehalem). It automatically allows processor cores to run faster than the base operating frequency if it's operating below power, current, and temperature specification limits.
Dynamically increasing performance
As an independent and complimentary feature, Intel® Hyper-Threading Technology (Intel® HT Technology) along with Intel Turbo Boost Technology increases performance of both multi-threaded and single threaded workloads. Intel Turbo Boost Technology is activated when the Operating System (OS) requests the highest processor performance state (P0).
The maximum frequency of Intel® Turbo Boost Technology is dependent on the number of active cores. The amount of time the processor spends in the Intel Turbo Boost Technology state depends on the workload and operating environment, providing the performance you need, when and where you need it.
Any of the following can set the upper limit of Intel Turbo Boost Technology on a given workload:
* Number of active cores
* Estimated current consumption
* Estimated power consumption
* Processor temperature
When the processor is operating below these limits and the user's workload demands additional performance, the processor frequency will dynamically increase by 133 MHz on short and regular intervals until the upper limit is met or the maximum possible upside for the number of active cores is reached. Conversely, when any of the limits are reached or exceeded, the processor frequency will automatically decrease by 133 MHz until the processor is again operating within its limits.
http://www.intel.com/technology/turboboost/ link
demo del torbo boost già postata in precedenza: http://www.intel.com/technology/product/demos/turboboost/demo.htm?iid=tech_tb+demo
dal sito intel:
Intel® Turbo Boost Technology Performance on demand
Next-generation Intel® Core™ microarchitecture (codenamed Nehalem)
Intel® Turbo Boost Technology is one of the many exciting new features that Intel has built into latest-generation Intel® microarchitecture (codenamed Nehalem). It automatically allows processor cores to run faster than the base operating frequency if it's operating below power, current, and temperature specification limits.
Dynamically increasing performance
As an independent and complimentary feature, Intel® Hyper-Threading Technology (Intel® HT Technology) along with Intel Turbo Boost Technology increases performance of both multi-threaded and single threaded workloads. Intel Turbo Boost Technology is activated when the Operating System (OS) requests the highest processor performance state (P0).
The maximum frequency of Intel® Turbo Boost Technology is dependent on the number of active cores. The amount of time the processor spends in the Intel Turbo Boost Technology state depends on the workload and operating environment, providing the performance you need, when and where you need it.
Any of the following can set the upper limit of Intel Turbo Boost Technology on a given workload:
* Number of active cores
* Estimated current consumption
* Estimated power consumption
* Processor temperature
When the processor is operating below these limits and the user's workload demands additional performance, the processor frequency will dynamically increase by 133 MHz on short and regular intervals until the upper limit is met or the maximum possible upside for the number of active cores is reached. Conversely, when any of the limits are reached or exceeded, the processor frequency will automatically decrease by 133 MHz until the processor is again operating within its limits.
http://www.intel.com/technology/turboboost/ link
demo del torbo boost già postata in precedenza: http://www.intel.com/technology/product/demos/turboboost/demo.htm?iid=tech_tb+demo
Ma quindi per andare col 22 x cosa bisogna settare nel bios? o è una cosa automatica?
Ma quindi per andare col 22 x cosa bisogna settare nel bios? o è una cosa automatica?
Un solo core attivo mi pare. EDIT: confermo
Ecco pronta la comparativa fra DFI x58 T3eH8 e la P6t DEluxe V.2\Rampage2 :) :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27376734&posted=1#post27376734
Ecco pronta la comparativa fra DFI x58 T3eH8 e la P6t DEluxe V.2\Rampage2 :) :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27376734&posted=1#post27376734
comparativa interessante poi me la leggo :)
Questione 21x eccovi una parte estratta dalle FAQ Intel per core i7
"What modes of operation are available with Intel® Turbo Boost Technology?
* 1 bin (+133 MHz) across one active core
* 2 bins (+266 MHz) across one active core
* 1 bin (+133 MHz) across two active cores
* 1 bin (+133 MHz) across three active cores
* 1 bin (+ 133 MHz) across four active cores
How can I tell if Intel® Turbo Boost Technology is working?
Intel® Processor Identification Utility will be able to show you that it is working across 1 bin (+133 MHz). In order for the tool to show the two bin increase it is necessary to disable the other cores in the bios. This is because the tool activates all four cores in order to show the other processor information correctly. If you disable the other three cores in the bios, Processor ID will show the 2 bin increase (+266 MHz). Make sure that you reset the switch to reactivate all cores in the bios if you made that change."
IMHO visto che l'unico modo per vedere il 22x su un solo core è quello di disattivare gli altri tre, ne deduco che la frequenza riportata dall' Intel® Processor Identification Utility con 4 core attivi e CPU ratio a 21x può dimostrare la frequenza reale a cui possono lavorare tutti i 4 core contemporaneamente.
L'utility indica solo la max frequenza possibile con il settaggio BIOS corrente, ma non registra le variazioni di frequenza IDLE/FULL, ricordo che se desiderate che il 21x resti sempre fisso senza scendere a 12x in idle, nel BIOS dovete disattivare lo SpeedStep e il C-State.
fonte FAQ > Intel® Turbo Boost technology frequently asked questions (http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029908.htm )
download > Intel® Processor Identification Utility (http://downloadmirror.intel.com/7838/ita/pidita21.msi)
Questione 21x eccovi una parte estratta dalle FAQ Intel per core i7
"What modes of operation are available with Intel® Turbo Boost Technology?
* 1 bin (+133 MHz) across one active core
* 2 bins (+266 MHz) across one active core
* 1 bin (+133 MHz) across two active cores
* 1 bin (+133 MHz) across three active cores
* 1 bin (+ 133 MHz) across four active cores
How can I tell if Intel® Turbo Boost Technology is working?
Intel® Processor Identification Utility will be able to show you that it is working across 1 bin (+133 MHz). In order for the tool to show the two bin increase it is necessary to disable the other cores in the bios. This is because the tool activates all four cores in order to show the other processor information correctly. If you disable the other three cores in the bios, Processor ID will show the 2 bin increase (+266 MHz). Make sure that you reset the switch to reactivate all cores in the bios if you made that change."
IMHO visto che l'unico modo per vedere il 22x su un solo core è quello di disattivare gli altri tre, ne deduco che la frequenza riportata dall' Intel® Processor Identification Utility con 4 core attivi e CPU ratio a 21x può dimostrare la frequenza reale a cui possono lavorare tutti i 4 core contemporaneamente.
L'utility indica solo la max frequenza possibile con il settaggio BIOS corrente, ma non registra le variazioni di frequenza IDLE/FULL, ricordo che se desiderate che il 21x resti sempre fisso senza scendere a 12x in idle, nel BIOS dovete disattivare lo SpeedStep e il C-State.
fonte FAQ > Intel® Turbo Boost technology frequently asked questions (http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029908.htm )
download > Intel® Processor Identification Utility (http://downloadmirror.intel.com/7838/ita/pidita21.msi)
grazie woow che hai supportato le mie tesi il 21x serve e funzia sui 4 core come avevo precedentemente detto...
spesso la gente chiede come configurare il BIOS, io ho raccolto alcuni settaggi e indicazioni in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
vedi tu se si può migliorare anche in base alle tue maggiori conoscenze/esperienze
qui invece dei grafici con la differenza tra raid sas e velociraptor
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26813629&postcount=3308
qui invece raid SATA
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27288445&postcount=4304
Magari dimentico qualcosa, ma purtroppo adesso devo scappare
ci risentiamo ciao ;)
potevi mettere il mio test di raid con cache abilitata :confused:
potevi mettere il mio test di raid con cache abilitata :confused:
bench e test dei raid van fatti nella sezione dedicata e non qui nel thread della p6t series, ho messo tutte le info ecc pero' meglio non andare troppo ot e parliamo delle schede madri in se :)
bench e test dei raid van fatti nella sezione dedicata e non qui nel thread della p6t series, ho messo tutte le info ecc pero' meglio non andare troppo ot e parliamo delle schede madri in se :)
giusto, hai ragione :)
il nuovo bios secondo me va benone abilita lo speed step si consuma meno e in tal modo le temperature scendono assai....asus ha fatto davvero un ottimo lavoro :)
però bisogna avere tutto a default nel bios, compresa le frequenza delle ram?
però bisogna avere tutto a default nel bios, compresa le frequenza delle ram?
i vecchi bios non appena si variava il cpu ratio non permettevano piu di visualizzare e abilitare lo speed step e dunque il moltiplicatore non variava tra idle e full load, con il nuovo bios 1504 se non erro il nome permette di attivare lo speed step anche in oc cosi da risparmiare corrente e avere delle temperature inferiori, io consumo 40 watt con molti a 12x mentre 130 con molti a 20x per farti capire, dunque serve questa opzione.....combinata con il c1e inoltre avrai diversi step di vcore uno in idle uno per l'uso del 50% il processore ed infine al massimo per quando si è in full....opzioni consigliatissime per uso giornaliero, per bench e altro disattivate tutto :)
ovviamente la frequenza delle ram non c'entra nulla...:)
Quindi confermato, 21 su 4 core e 22 su tutti?
Ma del mio problema del 21 che scende nesusno si pronuncia? :D
Kimi e Okorop sono già a conoscenza :D SENZA soluzioni :D
Quindi confermato, 21 su 4 core e 22 su tutti?
Ma del mio problema del 21 che scende nesusno si pronuncia? :D
Kimi e Okorop sono già a conoscenza :D SENZA soluzioni :D
1x su 4 core 22x su un core :asd:
per il tuo problema non saprei
i vecchi bios non appena si variava il cpu ratio non permettevano piu di visualizzare e abilitare lo speed step e dunque il moltiplicatore non variava tra idle e full load, con il nuovo bios 1504 se non erro il nome permette di attivare lo speed step anche in oc cosi da risparmiare corrente e avere delle temperature inferiori, io consumo 40 watt con molti a 12x mentre 130 con molti a 20x per farti capire, dunque serve questa opzione.....combinata con il c1e inoltre avrai diversi step di vcore uno in idle uno per l'uso del 50% il processore ed infine al massimo per quando si è in full....opzioni consigliatissime per uso giornaliero, per bench e altro disattivate tutto :)
ovviamente la frequenza delle ram non c'entra nulla...:)
non sapevo questo, grazie per l'ottima dritta ;)
c1e che opzione sarebbe?
non sapevo questo, grazie per l'ottima dritta ;)
c1e che opzione sarebbe?
varia il vcore a seconda del carico
wizard86pz
08-05-2009, 00:26
Ragazzi, volevo un parere sulle temp di un test fatto con Real Temp 3.00 & Prime95...ecco i risultati del test:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/Immagine-1.jpg
Che ne dite? C'è da dire che ho il dissi originale dell'Intel che non è performantissimo :) Da CPU-Z vedete clock e voltaggio della CPU...la ram l'ho settata col profilo XMP predefinito del BIOS a 1600 MHz (8-8-8-24) (stabili e testate con MemTest), ma il test che mi consigliava Real Temp da fare con Prime95 era lo "Small FFTs", che non stressa particolarmente le ram...cmq se volete sapere gl'altri voltaggi e frequenza di RAM e QPI per meglio "giudicare" il risultato del mio test non avete che da chiedermi e vi sarà dato :D Grazie in anticipo ;)
wizard86pz
08-05-2009, 01:39
Ma per voi sono normali sti risultati del bench di HD Tune? l'ho provato su un disco da 160GB ed uno da 500GB...nessun RAID configurato...insomma...ognuno per conto suo...date uno sguardo:
160GB:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/160GB.png
500GB:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/500GB.png
Che ne dite? :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused:
Crimson Skies
08-05-2009, 01:52
Allora volevo un pò di risposte se era possibile.:)
Io ho la P6T Deluxe OC Palm.
Ora da quando ho il PC ho dei fastidiosi BSOD con Windows sia Vista che anche se pochi con 7.
Ho messo l'ultimo bios 1504. Ho fatto test della CPU e della ram (anche 1 banco alla volta).
Però ho visto che la voce Overclock nell'Ai Twek della MB era su auto. Mi sembrava di aver letto che era meglio mettere su manuale visto che spesso sti settaggi della fabbrica danno problemi di stabilità.
A me non interessa overclock avendo già un I965 che va benissimo come sta stock. Però mi chiedo se il fatto che fosse su auto fosse davvero la causa probabile di questi crash e se mi conviene settare più voci manulamente.
Per ora ho messo la ram a 1333, FSB a 133 e lasciato il resto su auto.
Devo cambiare altre voci? Datemi consigli. Non voglio che si rovini la CPU o la MB.:(
Thanks.:)
Allora volevo un pò di risposte se era possibile.:)
Io ho la P6T Deluxe OC Palm.
Ora da quando ho il PC ho dei fastidiosi BSOD con Windows sia Vista che anche se pochi con 7.
Ho messo l'ultimo bios 1504. Ho fatto test della CPU e della ram (anche 1 banco alla volta).
Però ho visto che la voce Overclock nell'Ai Twek della MB era su auto. Mi sembrava di aver letto che era meglio mettere su manuale visto che spesso sti settaggi della fabbrica danno problemi di stabilità.
A me non interessa overclock avendo già un I965 che va benissimo come sta stock. Però mi chiedo se il fatto che fosse su auto fosse davvero la causa probabile di questi crash e se mi conviene settare più voci manulamente.
Per ora ho messo la ram a 1333, FSB a 133 e lasciato il resto su auto.
Devo cambiare altre voci? Datemi consigli. Non voglio che si rovini la CPU o la MB.:(
Thanks.:)
oltre al fatto che se lasci tutto su auto non dovrebbe dare problemi, però mi nasce un dubbio, le ram le hai messe negli slot arancioni? :fagiano:
qual'è l'ultimo bios stabile e funzionante per questa BESTIA di mobo???:D
Ragazzi, volevo un parere sulle temp di un test fatto con Real Temp 3.00 & Prime95...ecco i risultati del test:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/Immagine-1.jpg
Che ne dite? C'è da dire che ho il dissi originale dell'Intel che non è performantissimo :) Da CPU-Z vedete clock e voltaggio della CPU...la ram l'ho settata col profilo XMP predefinito del BIOS a 1600 MHz (8-8-8-24) (stabili e testate con MemTest), ma il test che mi consigliava Real Temp da fare con Prime95 era lo "Small FFTs", che non stressa particolarmente le ram...cmq se volete sapere gl'altri voltaggi e frequenza di RAM e QPI per meglio "giudicare" il risultato del mio test non avete che da chiedermi e vi sarà dato :D Grazie in anticipo ;)
Ad aria per avere un quadro completo bisognerebbe conoscere anche la temp ambiente ma bene o male sei nella norma.
Forse in full sei un pò altino (quando avevo lo stock con t amb 20° non ricordo di preciso in idle ero poco sopra ai 40° ma in full arrivavo max 60°) se nel BIOS hai abilitato il Q-fan per la CPU ti consiglio l'impostazione [STANDARDS] la silent col dissi stock è troppo scarsa.
Poi dipende anche da come sono messe le ventole nel tuo case, io vicino alla CPU avevo 2 ventole una al posteriore e una a soffitto che aiutano molto a smaltire l'aria calda vicino alla CPU.
ecco ho ritrovato il mio post con un veloce test > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033
ovviamente se tu per essere stabile devi dare più Vcore le tue temp per forza di cose devono essere più alte delle mie e poi rapportale anche alla tua t amb
Ma per voi sono normali sti risultati del bench di HD Tune? l'ho provato su un disco da 160GB ed uno da 500GB...nessun RAID configurato...insomma...ognuno per conto suo...date uno sguardo:
160GB:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/160GB.png
500GB:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/500GB.png
Che ne dite? :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused:
I dischi singoli così sono OK ;)
qual'è l'ultimo bios stabile e funzionante per questa BESTIA di mobo???:D
E quale sarebbe la tua MoBo ? nel 3D ne trattiamo 6 :D
questi sono appena usciti da qualche giorno, per la P6T Deluxe stabile e funzionante come i precedenti, per gli altri non ti so dire ho solo una MoBo,
finora nel 3D nessuna segnalazione di malfunzionamenti
E' uscito anche
BIOS 0307 per P6T SE
2009/05/05 update
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0307.zip
Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs
----------------------
Come sempre succede ricordo che i BIOS appena usciti sono disponibili prima sul sito FTP e dopo qualche giorno nelle pagine di download.
Quindi dopo la segnalazione di @daniele.g ricapitoliamo la situazione degli aggiornamenti BIOS negli ultimi giorni:
BIOS 0507 per P6T
BIOS 0507 Dated 04/28/2009 - released May 5, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0507.zip
Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
----------------------
BIOS 1504 per P6T DELUXE
BIOS 1504 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1504.zip
1. Fixed the key may lag in BIOS setup when a Turbo Mode ratio was selected.
2. Supported EIST function when CPU ratio is in manual mode.
3. Adjusted max value of CPU ratio setting according to the number of cores active in BIOS setup.
4. Fixed setup item "CPU Ratio Setting" may disappear if down CPU ratio.
5. Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
----------------------
BIOS 0406 per P6T DELUXE V2
BIOS 0406 Dated 04/24/2009 - released May 4, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0406.zip
1. Fixed the key may lag in BIOS setup when a Turbo Mode ratio was selected.
2. Supported EIST function when CPU ratio is in manual mode.
3. Adjusted max value of CPU ratio setting according to the number of cores active in BIOS setup.
4. Fixed setup item "CPU Ratio Setting" may disappear if down CPU ratio.
5. Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
DRIVER per chi si fosse perso qualcosa ecco l'elenco degli ultimi disponibili:
CHIPSET x58 V9.1.0.1012 update 2009/02/23
Intel(R) X58/ICH10R Chipset Software Installation Utility V9.1.0.1012 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL)
per tutte le MoBo > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/IntelX58ICH10R_Chipset_V9101012.zip
----------------------
Intel(R) Matrix Storage Manager v8.8.0.1009 update 3/13/2009
per tutte le MoBo > http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
----------------------
LAN MARVELL v10.69.2.3 update April 21, 2009
Win 2000/XP/2003/Vista/2008 x86 and x64 Multi-Language Installer (32- and 64-bit) for Yukon Devices
solo per P6T DELUXE e P6T DELUXE V2 > http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175
E quale sarebbe la tua MoBo ? nel 3D ne trattiamo 6 :D
questi sono appena usciti da qualche giorno, per la P6T Deluxe stabile e funzionante come i precedenti, per gli altri non ti so dire ho solo una MoBo,
finora nel 3D nessuna segnalazione di malfunzionamenti
ovvio la p6t deluxe, hihihi, quindi il P6T Deluxe 1504 BIOS?
a proposito ragazzi, visto che montero' 6 giga di ram, ma ancora sono particolamente legato ad XP, c'è qualche trucchetto per sbloccare la ram?
Allora volevo un pò di risposte se era possibile.:)
Io ho la P6T Deluxe OC Palm.
Ora da quando ho il PC ho dei fastidiosi BSOD con Windows sia Vista che anche se pochi con 7.
Ho messo l'ultimo bios 1504. Ho fatto test della CPU e della ram (anche 1 banco alla volta).
Però ho visto che la voce Overclock nell'Ai Twek della MB era su auto. Mi sembrava di aver letto che era meglio mettere su manuale visto che spesso sti settaggi della fabbrica danno problemi di stabilità.
A me non interessa overclock avendo già un I965 che va benissimo come sta stock. Però mi chiedo se il fatto che fosse su auto fosse davvero la causa probabile di questi crash e se mi conviene settare più voci manulamente.
Per ora ho messo la ram a 1333, FSB a 133 e lasciato il resto su auto.
Devo cambiare altre voci? Datemi consigli. Non voglio che si rovini la CPU o la MB.:(
Thanks.:)
Se le tue ram dalla firma sono queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TW3X4G1600C9DHX.pdf
"Tested together at 1600MHz, Vdimm = 1.80V, at latency settings of 9-9-9-24"
il problema e che a 1600Mhz non sono low voltage (Intel consiglia max Vdimm 1.65v) e quindi il BIOS in auto magari ti setta un Vdim troppo basso per funzionare a 1600Mhz con queste ram.
Hai provato a vedere in WIN che valore imposta ? per monitorare usa l'utility TURBO-V
Per usare quelle ram in sicurezza devi settarle a 1333MHz
"SPD programmed at: JEDEC standard 9-9-9-24 values at 1333MHz"
lo standard Jedec mi sembra che per le DDR3 prevede un Vdimm 1.50v e quindi a quella frequenza non dovresti avere problemi di funzionamento.
Oppure per salire a 1600mhz e tenere più basso il Vdimm max 1.65v devi provare ad aumentare i timing es. 10-10-10-25, però non so se ti conviene forse meglio restare a 1333Mhz
ma è uscito il nuovo bios per la p6t liscia?
ovvio la p6t deluxe, hihihi, quindi il P6T Deluxe 1504 BIOS?
Si esatto proprio quello
a proposito ragazzi, visto che montero' 6 giga di ram, ma ancora sono particolamente legato ad XP, c'è qualche trucchetto per sbloccare la ram?
Purtroppo no! con 6gb di ram servono OS a 64 bit
In rete qualcuno dice di abilitare il PAE, ma a quanto sembra è inutile perchè XP magari ti dice che hai 6gb di ram ma poi in realtà ne usa solo 3gb.
ma è uscito il nuovo bios per la p6t liscia?
Si
BIOS 0507 per P6T
BIOS 0507 Dated 04/28/2009 - released May 5, 2009
ok installato:cool:
ma aggiornamenti dei driver della scheda madre niente?
ok installato:cool:
ma aggiornamenti dei driver della scheda madre niente?
se per driver della scheda madre intendi quelli del chipset x58 e matrix storage li trovi sul sito intel a sto indirizzo (http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-029901.htm):)
p.s. ridimensionate le immagini ;)
wizard86pz
08-05-2009, 15:14
DRIVER per chi si fosse perso qualcosa ecco l'elenco degli ultimi disponibili:
CHIPSET x58 V9.1.0.1012 update 2009/02/23
Intel(R) X58/ICH10R Chipset Software Installation Utility V9.1.0.1012 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL)
per tutte le MoBo > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/IntelX58ICH10R_Chipset_V9101012.zip
----------------------
Intel(R) Matrix Storage Manager v8.8.0.1009 update 3/13/2009
per tutte le MoBo > http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
----------------------
LAN MARVELL v10.69.2.3 update April 21, 2009
Win 2000/XP/2003/Vista/2008 x86 and x64 Multi-Language Installer (32- and 64-bit) for Yukon Devices
solo per P6T DELUXE e P6T DELUXE V2 > http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175
Vale la pena aggiornare i driver del Chipset X58, ICH10, Matrix Storage e della LAN Realtek?
daniele.g
08-05-2009, 16:42
Vale la pena aggiornare i driver del Chipset X58, ICH10, Matrix Storage e della LAN Realtek?
Se non trovi instabilità non è obbligatorio farlo ;)
io purtroppo sono costretto ad un format....
e la cosa per me è un pò uno smacco (non ho mai formattato un mio sistema per malfunzionamenti)
ma essendo passato da una sk grafica ati (4850) ad una Nvidia (gtx 260 GS)
il cambio driver su piattaforma X64 ha reso instabile il mio pc.
Avendo escluso a priori problemi hardware sono costretto ad un format...
e la cosa mi pesa parecchio.
Quindi morale della favola i nuovi driver mi saranno utili,
oramai cmq preocedo quando ho disponibile Vista SP2 tiro avanti ancora un pò...
Come installare i driver per winzoz 7 da asus e paper :)
At the moment, the drivers for Windows 7 are beta version. They have not yet passed WHQL verification. Windows 7 does very rigorous checks on driver signature. By default, Windows 7 does not allow non-WHQL driver to be installed. To work around this Windows 7 restriction, please follow the steps below:
1. Press F8 after POST and before the OS loading. If there is any Option ROM, please press F8 after the loading of the Option ROM.
2. When it is done successfully, a screen as shown below would appear. Please select "Disable Driver Signature Enforcement" to continue booting into Windows
Come installare i driver per winzoz 7 da asus e paper :)
At the moment, the drivers for Windows 7 are beta version. They have not yet passed WHQL verification. Windows 7 does very rigorous checks on driver signature. By default, Windows 7 does not allow non-WHQL driver to be installed. To work around this Windows 7 restriction, please follow the steps below:
1. Press F8 after POST and before the OS loading. If there is any Option ROM, please press F8 after the loading of the Option ROM.
2. When it is done successfully, a screen as shown below would appear. Please select "Disable Driver Signature Enforcement" to continue booting into Windows
grazie per la dritta ma chi lo prova w7...
Crimson Skies
08-05-2009, 21:34
oltre al fatto che se lasci tutto su auto non dovrebbe dare problemi, però mi nasce un dubbio, le ram le hai messe negli slot arancioni? :fagiano:
Si sono inserite negli slot arancioni.
Se le tue ram dalla firma sono queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TW3X4G1600C9DHX.pdf
"Tested together at 1600MHz, Vdimm = 1.80V, at latency settings of 9-9-9-24"
il problema e che a 1600Mhz non sono low voltage (Intel consiglia max Vdimm 1.65v) e quindi il BIOS in auto magari ti setta un Vdim troppo basso per funzionare a 1600Mhz con queste ram.
Hai provato a vedere in WIN che valore imposta ? per monitorare usa l'utility TURBO-V
Per usare quelle ram in sicurezza devi settarle a 1333MHz
"SPD programmed at: JEDEC standard 9-9-9-24 values at 1333MHz"
lo standard Jedec mi sembra che per le DDR3 prevede un Vdimm 1.50v e quindi a quella frequenza non dovresti avere problemi di funzionamento.
Oppure per salire a 1600mhz e tenere più basso il Vdimm max 1.65v devi provare ad aumentare i timing es. 10-10-10-25, però non so se ti conviene forse meglio restare a 1333Mhz
CPUID mi dice che stanno 9-9-9-25 DRAM Frequency 668.2 e dovrebbe stare a 1.5V
Mi daresti comunque il link per TURBO-V?:)
Mi daresti comunque il link per TURBO-V?:)
Sotto la voce utilities:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T%20Deluxe
grazie per la dritta ma chi lo prova w7...io! :D
ma secondo voi perche l'orologio piano piano dopo diciamo un mese mi prende uno/due minuti di ritardo?
puo dipendere dalla batteria del bios?
io! :D
opinioni?
come ti trovi con la nuova mobo? rispetto alla mia intendo.
appena avvio il pc mi appare questa finestra, a cosa è dovuta?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090509134505_Immagine.jpg
inoltre, per aggiornare la console intel, occorre togliere la precedente versione?
per l'inf. ho aggiornato sopra la versione esistente per esempio :)
opinioni?
come ti trovi con la nuova mobo? rispetto alla mia intendo.la DFI è eccezzionale! e win 7 va davvero molto bene.
appena avvio il pc mi appare questa finestra, a cosa è dovuta?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090509134505_Immagine.jpg
inoltre, per aggiornare la console intel, occorre togliere la precedente versione?
per l'inf. ho aggiornato sopra la versione esistente per esempio :)hai un'errore sul disco o su uno dei dischi del raid! prova a ripararlo tamite il matrix storage
la DFI è eccezzionale! e win 7 va davvero molto bene.
hai un'errore sul disco o su uno dei dischi del raid! prova a ripararlo tamite il matrix storage
immaginavo che DFI era buona, su cosa si basa la tua scelta?
ora faccio una verifica del volume raid0, ci vuole una 20ina di minuti.
immaginavo che DFI era buona, su cosa si basa la tua scelta?
ora faccio una verifica del volume raid0, ci vuole una 20ina di minuti.su tutto! overclock,avvio veloce,estetica,dotazione,ecc ecc.
Matte_487
09-05-2009, 15:01
Ciao a tutti, da quando ho montato il pc ho lasciato il bios che vi era già, conviene aggiornarlo?? Ciò cosa comporta?? Grazie....
GrantMills
09-05-2009, 15:24
appena avvio il pc mi appare questa finestra, a cosa è dovuta?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090509134505_Immagine.jpg
inoltre, per aggiornare la console intel, occorre togliere la precedente versione?
per l'inf. ho aggiornato sopra la versione esistente per esempio :)
hai un'errore sul disco o su uno dei dischi del raid! prova a ripararlo tamite il matrix storage
mi sembra sia il contrario, dovrebbe indicare il corretto funzionamento del raid 1...è anche documentato qui:
http://support.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-025496.htm
ciao!
mi sembra sia il contrario, dovrebbe indicare il corretto funzionamento del raid 1...è anche documentato qui:
http://support.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-025496.htm
ciao!ma non leggi che c'e un'errore su disco??? :mbe:
ma non leggi che c'e un'errore su disco??? :mbe:
No, confermo GrantMills, indica il funzionamento del mirroring.
GrantMills
09-05-2009, 16:13
ma non leggi che c'e un'errore su disco??? :mbe:
no :p
leggo che sono protetti DA un errore, non che C'È un errore (purtroppo la traduzione italiana non è impeccabile, se vai a leggere la versione in inglese che ho linkato in precedenza vedrai che il significato è più chiaro)
ciao!
Ciao a tutti, da quando ho montato il pc ho lasciato il bios che vi era già, conviene aggiornarlo?? Ciò cosa comporta?? Grazie....
aggiorna il bios mettendo l'ultimo :)
fatal1ty92
09-05-2009, 19:56
ragazzi ho deciso di comprare una asus p6t deluxe v2(spero di non dovermene pentire)...siccone montero una cpu i7 920 d0 e avendo letto sul sito asus che il supporto alla nuova cpu di intel è succesivo al bios 0302 la domanda è riuscirò ad avviare il sistema con il bios preinstallato???
ragazzi ho deciso di comprare una asus p6t deluxe v2(spero di non dovermene pentire)...siccone montero una cpu i7 920 d0 e avendo letto sul sito asus che il supporto alla nuova cpu di intel è succesivo al bios 0302 la domanda è riuscirò ad avviare il sistema con il bios preinstallato???si! l'ho fatto io con la v.2 ed il d0.;)
fatal1ty92
09-05-2009, 20:15
si! l'ho fatto io con la v.2 ed il d0.;)
grazie :yeah:
ciao a tutti,
ma le porte sas possono essere usate come sata ide?
Up! e aggiungo... come si configurano? Come hd classici o no? Devo metterli in raid0.
come degli hd normali :asd: la guida c'è in prima pagina ;)
mi sembra sia il contrario, dovrebbe indicare il corretto funzionamento del raid 1...è anche documentato qui:
http://support.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-025496.htm
ciao!
ah ecco infatti! il pc non aveva nessun errore nei dischi! ho provato decine di volte a fare dei test, ma non c'erano errori!
ciao a tutti,
ma le porte sas possono essere usate come sata ide?
Si, gli HD SATA possono essere connessi alle porte SAS.
Io ho provato senza problemi un HD singolo e funziona anche l'hot swap ;)
Si, gli HD SATA possono essere connessi alle porte SAS.
Io ho provato senza problemi un HD singolo e funziona anche l'hot swap ;)
ok grazie...
ma da bios devono rimanere abilitate come sas oppure disabilitate?
ok grazie...
ma da bios devono rimanere abilitate come sas oppure disabilitate?
Nel BIOS devi abilitare il controller
[Marvell SAS][enable]
poi ci pensa il controller a riconoscere in automatico se il disco collegato è un disco SAS o SATA
C'è pure questa voce
[SAS boot ROM][disable] ??????
anche se non hai intenzione di fare Boot dal controller SAS non mi ricordo se deve essere comunque abilitata,
prova se vedi che non ti riconosce il disco attiva pure questa
[SAS boot ROM][enable]
Aggiornamento del problema del 21x che scende:
Provata la p6t (come kimi e okorop ben sanno :D ) risultato....
STESSO IDENTICO PROBLEMA, in pieno carico con lynx scende a 20x (con 20,5 come state intermedio).
IL bello è che , come la deluxe, ogni tanto non se ne avvede e rimane a 21x ma al 95% dei casi scende a 20x
Ora DOVETE dirmi cosa succede :D
Aggiornamento del problema del 21x che scende:
Provata la p6t (come kimi e okorop ben sanno :D ) risultato....
STESSO IDENTICO PROBLEMA, in pieno carico con lynx scende a 20x (con 20,5 come state intermedio).
IL bello è che , come la deluxe, ogni tanto non se ne avvede e rimane a 21x ma al 95% dei casi scende a 20x
Ora DOVETE dirmi cosa succede :D
Hai disattivato l'opzione CPU TM nel bios ?
Certo, disattivato TM, C-state, Speedstep e tutto ciò che riguarda il risparmio energetico.
installato il win 7 x64 build 7100 sulla configurazione in firma, installato i ltutto in 20 min, appena finisco con la creazione dell'account, alla creazione del desktop mi va in bsod... :fagiano: "Page fault in nonpaged area" vabbè non essendo un'esperto riavvio.
riavvio, riparte tutta la procedura del primo avvio e ricreo il tutto. alla fine parte tutto.
ho avuto solo il tempo di installare i driver della scheda video. quelli della scheda madre ci provo sto pomeriggio.
avendo lo speedstep abilitato, apro cpu-z e mi ritrovo in idle il procio sempre sui 160x12 :D in full: da provare.
faccio partire la cosa delle prestazioni mi ritrovo questi risultati:
procio: 7,6 ( i7 920 @ 160x21 1.08v)
ram: 5,9 ( Ocz gold 1333@ 1600 7-7-7-20 1,64v 3x1Gb)
grafica: 6,5 ( gtx 260 216sp 65Nm con bios flashato a 650:2100:1400 gpu:mem:shader)
memoria grafica 6,5 ( sempre gtx260 )
hard disk: 5,9 ( quei 4 hd scrausi diamondmax anche se in raid0 non sono niente di che )
sinceramente oltre al procio, il resto dei risultati sono deludenti.... :(
a voi la parola...
Se non trovi instabilità non è obbligatorio farlo ;)
io purtroppo sono costretto ad un format....
e la cosa per me è un pò uno smacco (non ho mai formattato un mio sistema per malfunzionamenti)
ma essendo passato da una sk grafica ati (4850) ad una Nvidia (gtx 260 GS)
il cambio driver su piattaforma X64 ha reso instabile il mio pc.
Avendo escluso a priori problemi hardware sono costretto ad un format...
e la cosa mi pesa parecchio.
Quindi morale della favola i nuovi driver mi saranno utili,
oramai cmq preocedo quando ho disponibile Vista SP2 tiro avanti ancora un pò...
Ciao :)
quello che dici è molto strano, io ho già fatto alcune volte questo tipo di cambiamento su altri PC, ma non ho mai avuto problemi, IMHO al 99% è colpa dei driver Nvidia che con la fretta di sfornare nuovi prodotti rilascia driver non perfettamente funzionanti.
Ultimamente ho letto di diverse persone che lamentano problemi con le ultime VGA Nvidia su piattaforma x58, problemi che magari hanno risolto anche installando driver Nvidia Beta (in attesa dei definitivi).
Tanto per restare in materia di strani problemi ti posso dire che con la 8800 GTS installata sul vecchio PC con XP, la serie driver 17x.xx mi ha addirittura inibito la stampa (ora come faccia una VGA a bloccare una stampante su porta LTP non lo so, ma ho accertato al 100% che il motivo erano proprio i driver Nvidia).
Vedo che di solito sei sempre aggiornatissimo (è inutile che te lo dico io) sono appena usciti da qualche giorno i nuovi driver 185.85, su questo argomento ti conviene aggiornare costantemente
Aggiornamento del problema del 21x che scende:
Provata la p6t (come kimi e okorop ben sanno :D ) risultato....
STESSO IDENTICO PROBLEMA, in pieno carico con lynx scende a 20x (con 20,5 come state intermedio).
IL bello è che , come la deluxe, ogni tanto non se ne avvede e rimane a 21x ma al 95% dei casi scende a 20x
Ora DOVETE dirmi cosa succede :D
Vuol dire che hai comprato una CPU nata stanca :D
A parte gli scherzi, cosa usi per monitorare il molti ? per esperienza ti posso dire che su questa cosa CPU-Z non è affidabile a volte da i numeri, prova a monitorare con REALT TEMP se i numeri sono uguali.
Altrimenti non so proprio dove possa stare il problema, il tuo alimentatore che potenza ha ? la CPU è alimentata con un cavo a 8pin ?
Nel BIOS hai attivato menù Power > [ACPI 2.0 Support][Enabled] ?
Per eccesso di zelo, provata altra scheda video (ati 4870 in luogo di gtx 280) e.... STESSA IDENTICA COSA.
IL dubbio che mi viene è che sia la norma e non se ne sia accorto nessuno dato che questo problema lo vedo OLTRE i 4ghz (magari non moltissimi hanno provato).
Inutile dire che alla stessa frequenza a 20x è assolutamente instabile pur dando altri volt-
Per ulteriore eccesso di zelo, ho cambiato anche alimentatore (nox pulsar 700w in luogo di Corsair 1000) e...
UGUALE :cry:
Ricordo ai più che ho cambiato anche SO, mi rimane solo da provare xp
Gannjunior
11-05-2009, 09:48
ciao gauss,
chiaramente è un problema di scheda (o di cpu).
ciò che 'fissa' il 21x del turbo su questa scheda è la disattivazione dello speedstep e l'impostazione manuale del 21x. Che hai fatto, ma senza risultati positivi. Per cui...
Crimson Skies
11-05-2009, 10:13
Mi sapreste dare qualche altro consiglio per sfruttare al massimo la config in firma con questa MB?
Ora che ho settato a 133 FSB e le ram a 1333 pare sia più stabile.
Per eccesso di zelo, provata altra scheda video (ati 4870 in luogo di gtx 280) e.... STESSA IDENTICA COSA.
IL dubbio che mi viene è che sia la norma e non se ne sia accorto nessuno dato che questo problema lo vedo OLTRE i 4ghz (magari non moltissimi hanno provato).
Inutile dire che alla stessa frequenza a 20x è assolutamente instabile pur dando altri volt-
Se mi parli di oltre 4ghz alzo bandiera bianca,
sono ad aria a 4ghz devo mettere Vcore 1,425v con linx in full 85°
non sono andato oltre se non per dei semplici boot e/o SuperP 1M
Il 20X per OC risulta ostico per molti, da più parti ho letto che a parità di frequenza è meglio 21x o 19x e così si riesce a limare anche sul Vcore.
Io posso dire che con la mia CPU con qualsiasi molti 21x 20x 19x non ho notato differenze di Vcore per essere stabile a 4ghz, a memoria forse uno step in meno per il 19x, ma nell'occasione avevo aggiornato il BIOS e quindi dovrei ripetere il test con gli altri 2 per avere dati confrontabili.
terror_noize
11-05-2009, 11:25
fino a che voltaggio avete spinto le vostre ram con queste mobo? :D
Raumizio
11-05-2009, 11:34
Se mi parli di oltre 4ghz alzo bandiera bianca,
sono ad aria a 4ghz devo mettere Vcore 1,425v con linx in full 85°
non sono andato oltre se non per dei semplici boot e/o SuperP 1M
Il 20X per OC risulta ostico per molti, da più parti ho letto che a parità di frequenza è meglio 21x o 19x e così si riesce a limare anche sul Vcore.
Io posso dire che con la mia CPU con qualsiasi molti 21x 20x 19x non ho notato differenze di Vcore per essere stabile a 4ghz, a memoria forse uno step in meno per il 19x, ma nell'occasione avevo aggiornato il BIOS e quindi dovrei ripetere il test con gli altri 2 per avere dati confrontabili.
Confermo che anche a me il molti20x sta dando dei grattacapi rispetto al 19...richiede più volt la cpu.
Domanda, fino a che punto è possibile spingere le ram che ho in sign come voltaggio? 1.80? Avevo qualche remora per il discorso del memory controller integrato nella cpu, però vedo in giro che molti superano anche per il daily le specifiche consigliate da intel di 1.65v. :)
Rispondo a tutti, anche al buon Woow che magari mi aiuta, è che ho DUE cpu stabili a 4200 (una magari un pò meno, sempre c0 eh? per i sostenitori del d0 ad oltranza). Il problema è che sono stabili a 21x e a 20x no.
Bella forza dirà qualcuno, se a 21x ti scende in realtà non sta a 4200 ma a meno. Rispondo che chiude lynx a 200x21 nell'1% dei casi, più preferibilmente scende o a 20,5 (4100mhz) oppure a 20x (4000) e chiude cmq lynx. Il bello è che a 200x20 a partità di settaggi crasha dopo 10 sec di lynx :cry:
ecco perchè il fanatismo dei 21x
Aggiungo inoltre che ho provato DUE cpu diverse (proprio queste due) su DUE mobo diverse (p6t dlx e p6tì, e aquesto punto inutile tentare la carta rampage).
Cosa può essere? Ho specificato OLTRE i 4 ghz perchè sotto i 4 invece i 21 li regge praticamente sempre.
Noto anche che a liquido stare a 20x genera 3-4° in + che non a 21 a partità di freq, che abbia ragione Kimi?
Inoltre a 19 con il bclk altissimo per stare sui 4200 reggerebbe? Stare troppo alto di bclk che problemi darebbe?
GANNJUNIOR, chiamami :D
Ragazzi, ma secondo voi con questa mobo sono meglio le Corsair CL7 oppure le OCZ CL7?
Sono indeciso tra queste due marche (kit 3x2 of course!).
Thanks!!!
CIAO a tutti!!!:D mi sono appena iscritto al forum nella speranza di poter risolvere un piccolo problema...:ave:
Ho una MB P6T sulla quale ho collgato 3 hd sata:
SATA 1 = WD da 1TB
SATA 2 = maxtor 160gb
SATA 3 = maxtor 160gb
Ho notato che in qualke thread precedente si parlava di RAID su questo tipo di scheda è della differenza tra i due chip che gestiscono il raid intel ich10 e jmicron!!! per quanto ne ho capito un raid su chipset intel è più performante essendo un raid hardware piuttosto che software come il jmicron (qualcuno mi correga se sbaglio). :mc:
Ho pensato quindi di configurare il RAID sul chipset intel, questo mi creato un piccolo problema...che credo sia facile da spiegare e da risolvere.
Il mio sistema operativo è installato sull'hd WD da 1Tb quindi "boot primario" per esclusione quindi il RAID 0 che ho intenzione di configurare è sui restanti 2hd da 160gb maxtor. Nel bios ho impostato il sistem storage degli hd su RAID e con ctrl + I ho configurato il raid0.....ed è proprio quì che nasce il problema!!!:help: :help: :help: Avviando il sistema con questa configurazione RAID nel BIOS l'hd WD da 1tb non avvia l'OS, riconfigurando il sistem storage in IDE o SATA(non ricordo bene) il sistema operativo si avvia ma del RAID0 chiaramente nessuna traccia!!! sto cercando di capire come faccio ad avere un RAID0 con 2 hd secondari quando il primario non è in configurazione RAID0?!?!?!:muro: :muro: :doh:
RINGRAZIO TUTTI ANTICIPATAMENTE!!!;) ;) ;)
Rispondo a tutti, anche al buon Woow che magari mi aiuta, è che ho DUE cpu stabili a 4200 (una magari un pò meno, sempre c0 eh? per i sostenitori del d0 ad oltranza). Il problema è che sono stabili a 21x e a 20x no.
Bella forza dirà qualcuno, se a 21x ti scende in realtà non sta a 4200 ma a meno. Rispondo che chiude lynx a 200x21 nell'1% dei casi, più preferibilmente scende o a 20,5 (4100mhz) oppure a 20x (4000) e chiude cmq lynx. Il bello è che a 200x20 a partità di settaggi crasha dopo 10 sec di lynx :cry:
ecco perchè il fanatismo dei 21x
Aggiungo inoltre che ho provato DUE cpu diverse (proprio queste due) su DUE mobo diverse (p6t dlx e p6tì, e aquesto punto inutile tentare la carta rampage).
Cosa può essere? Ho specificato OLTRE i 4 ghz perchè sotto i 4 invece i 21 li regge praticamente sempre.
Noto anche che a liquido stare a 20x genera 3-4° in + che non a 21 a partità di freq, che abbia ragione Kimi?
Inoltre a 19 con il bclk altissimo per stare sui 4200 reggerebbe? Stare troppo alto di bclk che problemi darebbe?
GANNJUNIOR, chiamami :D
Per 4,2ghz se metti 19x, il BCLK arriva sui 221mhz e vengono quasi raggiunti i limiti della frequenza operativa di 4ghz (18x) del QPI, in queste condizioni per ricercare delle configurazioni sicure user daily tutto dipende dalla bontà della CPU
fonte > http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3495431&postcount=877
Le ragioni di Kimi sul 21x sicuramente sono sensate, ma se la tesi del Vcore è giusta, a questo punto io dico che è fasullo anche il 19x, visto che praticamente tutti a parità di frequenza sono più stabili con meno Vcore.
Ma prima di dirlo con certezza, bisognerebbe fare dei test comparativi a parità di frequenza nelle varie configurazioni 19x 20x 21x, solo che purtroppo variando il BCLK oltre alla CPU sono interconnessi anche RAM, UNCORE e QPI è quindi per un confronto rigoroso è impossibile trovare un punto fisso in comune.
Accettando la tesi del Vcore l'unica conclusione a cui posso arrivare è che in OC spinti solo lasciando il molti a 20x tutti i core lavorano sempre a 20x, mentre mettendo un qualsiasi valore diverso da 20x il molti su alcuni core può essere abbassato ad insaputa dell'utente.
Escludo che la cosa sia dovuta alla MoBo e/o BIOS visto che questo "sconto" di Vcore è comune a diverse marche e modelli, a questo punto il motivo forse è da ricercasi in qualche bug nella programmazione degli algoritmi della CPU,
IMHO mettendo un qualsiasi valore diverso dal default (che sia 19x o 21x non ha mportanza) magari viene erroneamente interpretato che sia stata attivata la modalità SpeedStep e TurboMode e quindi in OC spinti oltre i 4ghz pur con temperature accettabili rilevando un consumo alto in full la Cpu riduce la frequenza in alcuni core.
Ricordo che dalla documentazione Intel, il Turbo entra in funzione e viene regolato rilevando 2 parametri la temp e il consumo, forse basta uno solo fuori da certi limiti e interviene il "freno".
La soluzione boh ? purtroppo non ne ho
a questo punto penso che ti rimane solo la cosa più ovvia, cronometrare i tempi di esecuzione del tuo programma alle massime configurazioni possibili con molti 19x,20x,21x e vedere qual'è la più performante.
E' facile trovare la massima :
21x
205 ci arriva, stabile, ci ho installato sia xp che win 7 (belli sti c0 eh? :D )
unico limite è che a 21x con asus "scende" sotto MEGA SFORZO (ovvero SUBITO con lynx all99% e dopo qualche minuto con prime), quindi probabilmente MAI. Ma se a21 avessi solo due core attivi, non sarebbe una bella cosa.
20x
al MAX 202-203, stabile come una roccia
19x
provato 220x19 arriva a win ma lynx lo inchioda
Oggi tento la dfi se mi manda in turbo a 21x e vediamo. Mi scoccia smontare e rimontare e mettere la rampage, che suppongo vada uguale. Il bello è che il buon okorop mi continua a ripetere che lui rimae SEMPRE a 21x nella mia stessa configurazione :(
CIAO a tutti!!!:D mi sono appena iscritto al forum nella speranza di poter risolvere un piccolo problema...:ave:
Ho una MB P6T sulla quale ho collgato 3 hd sata:
SATA 1 = WD da 1TB
SATA 2 = maxtor 160gb
SATA 3 = maxtor 160gb
Ho notato che in qualke thread precedente si parlava di RAID su questo tipo di scheda è della differenza tra i due chip che gestiscono il raid intel ich10 e jmicron!!! per quanto ne ho capito un raid su chipset intel è più performante essendo un raid hardware piuttosto che software come il jmicron (qualcuno mi correga se sbaglio). :mc:
Ho pensato quindi di configurare il RAID sul chipset intel, questo mi creato un piccolo problema...che credo sia facile da spiegare e da risolvere.
Il mio sistema operativo è installato sull'hd WD da 1Tb quindi "boot primario" per esclusione quindi il RAID 0 che ho intenzione di configurare è sui restanti 2hd da 160gb maxtor. Nel bios ho impostato il sistem storage degli hd su RAID e con ctrl + I ho configurato il raid0.....ed è proprio quì che nasce il problema!!!:help: :help: :help: Avviando il sistema con questa configurazione RAID nel BIOS l'hd WD da 1tb non avvia l'OS, riconfigurando il sistem storage in IDE o SATA(non ricordo bene) il sistema operativo si avvia ma del RAID0 chiaramente nessuna traccia!!! sto cercando di capire come faccio ad avere un RAID0 con 2 hd secondari quando il primario non è in configurazione RAID0?!?!?!:muro: :muro: :doh:
RINGRAZIO TUTTI ANTICIPATAMENTE!!!;) ;) ;)
A) devi impostare [Configure SATA as][RAID]
poi anche se il disco singolo il BIOS lo chiama RAID xxxxxxx (sigla dell'HD) non fa niente, quando installi l'OS e/o fai boot il disco viene visto senza problemi come un disco singolo;
B) devi cercare nel BIOS la voce [HARD DISK DRIVES] (sono fuori col portatile, mi sembra che è nel menù Boot)
li vedrai l'elenco dei volumi RAID + tutti gli altri HD eventualmente collegati come singoli e non configurati come RAID sul controller INTEL, tu devi impostare come [1st DRIVE] il disco che hai scelto per installare il SO e/o fare boot che può essere indistintamente un volume RAID o un disco singolo;
C) impostato il [1st DRIVE] lo vedrai poi in elenco nel [BOOT DEVICE PRIORITY] per un eventuale lettore DVD SATA non ci sono problemi lo colleghi e non devi fare altre impostazioni se non ovviamente l'ordine del per far partire il boot dal DVD.
[B]N.B. nel [BOOT DEVICE PRIORITY] se tutti i dischi sono collegati alle porte Sata Intel puoi vedere o solo il RAID o solo l'HD singolo, quindi se decidi di cambiare HD o RAID su cui fare boot devi ritornare nella voce [HARD DISK DRIVES] e cambiare il [1st DRIVE]
qualcuno sta utilizzando degli SSD (magari gli Intel X25-M) su questa scheda? E' ottimizzata per lavorare con gli SSD? Come vanno? Come vanno in raid0? Tnks
ecco come vanno 2 ocz vertex in raid0 su controller intel :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090511171333_vertex_raid0_hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090511171333_vertex_raid0_hdtune.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090511171432_vertex_raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090511171432_vertex_raid0.jpg)
da paura!
ecco come vanno 2 ocz vertex in raid0 su controller intel :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090511171333_vertex_raid0_hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090511171333_vertex_raid0_hdtune.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090511171432_vertex_raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090511171432_vertex_raid0.jpg)
da paura!
:eek: comunque adesso installo l'os sulle ram e ti faccio vedere come va :asd:
12 giggi di ram? :eek:
ne ho 24 gb.....;) comunque l'unico inconveniente è che quando si riavvia i dati non ci son piu.....dunque ho giusto il tepo di fare un pc mark...mi potresti dire dove hai preso gli ocz vertex in pvt per favore :)
Confermo che anche a me il molti20x sta dando dei grattacapi rispetto al 19...richiede più volt la cpu.
Domanda, fino a che punto è possibile spingere le ram che ho in sign come voltaggio? 1.80? Avevo qualche remora per il discorso del memory controller integrato nella cpu, però vedo in giro che molti superano anche per il daily le specifiche consigliate da intel di 1.65v. :)
Dal datasheet Intel
Vdimm 1.875v max valore assoluto (consigliato 1.65v)
Vqpi 1.35v max
e poi deve essere rispettata la differenza
Vdimm - Vqpi < 0,50v
Sul fatto di superare il valore consigliato da Intel Vdimm 1.65v decidi tu un conto è farlo per un bench veloce e/o un validate, un'altro conto è tenere acceso tutto il giorno il PC per svariati anni e poi in queste condizioni conta anche il tipo di raffreddamento impiegato a liquido o aria.
Per quale motivo vuoi aumentare il Vdimm ? forse non riesci a portare le ram ai timing di targa ? o vuoi salire di frequenza ?
guarda che con i core i7 la banda passante tra CPU e RAM è tale che anche andando oltre i 1600mhz o anche tirando all'osso i timing non si hanno benefici eclatanti, nell'uso reale non noti differenze, se invece vuoi fare bench allora è un'altro discorso.
ne ho 24 gb.....;) comunque l'unico inconveniente è che quando si riavvia i dati non ci son piu.....dunque ho giusto il tepo di fare un pc mark...mi potresti dire dove hai preso gli ocz vertex in pvt per favore :)
se vuoi fare i fuochi d'artificio con gli HD allora compra un ram-disk hardware :asd:
:read: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/hyperdrive-4-ram-disk-anche-da-hyperos-systems_23712.html
se vuoi fare i fuochi d'artificio con gli HD allora compra un ram-disk hardware :asd:
:read: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/hyperdrive-4-ram-disk-anche-da-hyperos-systems_23712.html
io uso eram e creo un disco ram virtual sul quale installarci i bench su ....il ram disk ha ddr1 molto piu lente delle mie ddr3 ;).......
io uso eram e creo un disco ram virtual sul quale installarci i bench su ....il ram disk ha ddr1 molto piu lente delle mie ddr3 ;).......
Si lo so :) alcune volte i ramdisk software per divertirmi li uso pure io.
Ma con la batteria tampone i dati non vanno persi e questi adesso supportano anche le DDR2
:read: http://www.hyperossystems.co.uk/
e poi vuoi mettere fare boot con XP in 4" :sofico: non ha prezzo
Lanci la sfida? :Prrr: Domani dovrebbero arrivare i miei 2 Intel X25-M... vediamo se riesco a postare un paio di screen così vediamo quali vanno meglio ;)
intanto sietre entrambi controller limited....l'intel ichr10 oltre un tot di banda non ne da....a mio avviso servirebbe un controller pci esterno :)
Si lo so :) alcune volte i ramdisk software per divertirmi li uso pure io.
Ma con la batteria tampone i dati non vanno persi e questi adesso supportano anche le DDR2
:read: http://www.hyperossystems.co.uk/
e poi vuoi mettere fare boot con XP in 4" :sofico: non ha prezzo
se lo trovassi in italia lo prendo....
Raumizio
11-05-2009, 18:08
Dal datasheet Intel
Vdimm 1.875v max valore assoluto (consigliato 1.65v)
Vqpi 1.35v max
e poi deve essere rispettata la differenza
Vdimm - Vqpi < 0,50v
Sul fatto di superare il valore consigliato da Intel Vdimm 1.65v decidi tu un conto è farlo per un bench veloce e/o un validate, un'altro conto è tenere acceso tutto il giorno il PC per svariati anni e poi in queste condizioni conta anche il tipo di raffreddamento impiegato a liquido o aria.
Per quale motivo vuoi aumentare il Vdimm ? forse non riesci a portare le ram ai timing di targa ? o vuoi salire di frequenza ?
guarda che con i core i7 la banda passante tra CPU e RAM è tale che anche andando oltre i 1600mhz o anche tirando all'osso i timing non si hanno benefici eclatanti, nell'uso reale non noti differenze, se invece vuoi fare bench allora è un'altro discorso.
Il discorso è che volevo tenere il molti a 19x per avere voltaggi inferiori sulla cpu. Il problema è che con quel molti e il BCLK a 211 Mhz, come divisori per le ram ne ho uno che mi porta la frequenza a 1260 Mhz e un altro a 1690Mhz.
Per questo pensavo di tenere questo qui, altrimenti le ram lavorerebbero a ua frequenza molto bassa.
La cosa divertente che ho scoperto, è che se provo ad aumentare il vdimm anche solo di 0.03v oltre gli 1.65v, il sistema manco boota...ho provato in diversi modi, rilassando i timings, portando il Command Rate da 1T a 2T...niente.
Provato da os, alzando con TurboV il voltaggio, da 1.65 a 1.68v, BAM, subito BSOD appena clicco su "applica".
Se rimetto il voltaggio a default, boota tranquillamente, arriva in win senza problemi ma appena faccio partire anche solo un Blend Test di Prime mi da errori subito su tutti e 8 i workers...
Sinceramente non capisco cosa possa essere...gli altri voltaggi sono tutti allineati con altre configurazioni a 4ghz, e ho seguito anche i valori postati nella guida qui su HWupgrade per l'oc a 4ghz...
Le ram sono quelle in sign, le XP3 998681
Ah, il bios è aggiornato al più recente, lo 0406. :asd:
Il discorso è che volevo tenere il molti a 19x per avere voltaggi inferiori sulla cpu. Il problema è che con quel molti e il BCLK a 211 Mhz, come divisori per le ram ne ho uno che mi porta la frequenza a 1260 Mhz e un altro a 1690Mhz.
Per questo pensavo di tenere questo qui, altrimenti le ram lavorerebbero a ua frequenza molto bassa.
La cosa divertente che ho scoperto, è che se provo ad aumentare il vdimm anche solo di 0.03v oltre gli 1.65v, il sistema manco boota...ho provato in diversi modi, rilassando i timings, portando il Command Rate da 1T a 2T...niente.
Provato da os, alzando con TurboV il voltaggio, da 1.65 a 1.68v, BAM, subito BSOD appena clicco su "applica".
Se rimetto il voltaggio a default, boota tranquillamente, arriva in win senza problemi ma appena faccio partire anche solo un Blend Test di Prime mi da errori subito su tutti e 8 i workers...
Sinceramente non capisco cosa possa essere...gli altri voltaggi sono tutti allineati con altre configurazioni a 4ghz, e ho seguito anche i valori postati nella guida qui su HWupgrade per l'oc a 4ghz...
Le ram sono quelle in sign, le XP3 998681
Ah, il bios è aggiornato al più recente, lo 0406. :asd:
Capisco, probabilmente hanno gli stessi chip delle mie Dominator sono degli orologi fino a 1600mhz 8-8-8-24 1t, ma appena vado poco oltre anche solo a 1650mhz non c'è niente da fare BSOD assicurato .
Ho provato così per curiosità 1.70v e anche abbassando i timing ma niente da fare, non digeriscono il salto di frquenza.
L'unica cosa che ti posso dire è di provare ad aumentare il Vqpi
oppure visto che hai messo l'ultimo BIOS tenta un settagggio BCLK 191Mhz x21 così puoi portare le ram a 1528Mhz ;)
Raumizio
11-05-2009, 18:46
Capisco, probabilmente hanno gli stessi chip delle mie Dominator sono degli orologi fino a 1600mhz 8-8-8-24 1t, ma appena vado poco oltre anche solo a 1650mhz non c'è niente da fare BSOD assicurato .
Ho provato così per curiosità 1.70v e anche abbassando i timing ma niente da fare, non digeriscono il salto di frquenza.
L'unica cosa che ti posso dire è di provare ad aumentare il Vqpi
oppure visto che hai messo l'ultimo BIOS tenta un settagggio BCLK 191Mhz x21 così puoi portare le ram a 1528Mhz ;)
Oddio, con l'ultimo bios hanno portato il molti a 21? Perchè l'ho flashato ieri e dopo sinceramente non ho controllato se il moltiplicatore si fermava a 20 o meno...'cidenti, sono stato così naab? :asd:
'spetta che riavvio subito e controllo... :asd:
EDIT: avevi ragione, sono un naab... :asd:
Proviamo un pò a testare a 191x21...grazie mille dell'aiuto, intanto.:)
ne ho 24 gb.....;) comunque l'unico inconveniente è che quando si riavvia i dati non ci son piu.....dunque ho giusto il tepo di fare un pc mark...mi potresti dire dove hai preso gli ocz vertex in pvt per favore :)
24? caspita! a che scopo? che modello?
Gannjunior
11-05-2009, 21:52
mi risulta che ci siano solo le samsung che fanno moduli da 4gb a 1066
la camera sta diventando già abbastanza calorosa con sti proci!
come tenere bassa la temperatura della cpu agendo sui settings della mobo?
la camera sta diventando già abbastanza calorosa con sti proci!
come tenere bassa la temperatura della cpu agendo sui settings della mobo?
mettere un condizionatore in camera :asd:
mettere un condizionatore in camera :asd:
grazie :(
ce l'ho ma non è la soluzione giusta dai!
grazie :(
ce l'ho ma non è la soluzione giusta dai!
allora abbassa il moltiplicatore e metti lo speed step.....
wizard86pz
12-05-2009, 04:27
Vi posto il risultato di un test eseguito da Everest sulle RAM (6GB=3x2GB Corsair Dominator XMP @ 1600 MHz (8-8-8-24) che ho appena concluso...ditemi la vostra...ecco lo screen risultante ;)
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/cachemem.png
wizard86pz
12-05-2009, 04:28
Vi posto il risultato di un test eseguito da Everest sulle RAM (6GB=3x2GB Corsair Dominator XMP @ 1600 MHz (8-8-8-24) che ho appena concluso...ditemi la vostra...ecco lo screen risultante ;)
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/cachemem.png
wizard86pz
12-05-2009, 04:29
Vi posto il risultato di un test eseguito da Everest sulle RAM (6GB=3x2GB Corsair Dominator XMP @ 1600 MHz (8-8-8-24) che ho appena concluso...ditemi la vostra...ecco lo screen risultante ;)
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/cachemem.png
A questa tarda ora mi escono spesso doppi post :( non è colpa mia :( io premo una sola volta il postaggio...
Gannjunior
12-05-2009, 08:24
ecco...xò magari se non quotavi, forse...:D
oracolo okorop ci delucidi sulle tue ram allora ? ;)
su che chip monti, spesa etc?
anche xkè forse le utilizzeremo x cose simili, ma io già con 12...ciauZ
A questa tarda ora mi escono spesso doppi post :( non è colpa mia :( io premo una sola volta il postaggio...il valore (banda) di l3 è troppo basso!! vai nel bios e disabilita il c-state in cpu configuration.
ecco...xò magari se non quotavi, forse...:D
oracolo okorop ci delucidi sulle tue ram allora ? ;)
su che chip monti, spesa etc?
anche xkè forse le utilizzeremo x cose simili, ma io già con 12...ciauZ
io ho un po di banchi qua e la che probabilmente usero' per far andare il pc mark vantage quando benciero'......per quanto riguarda i chip i migliori sono gli elpida e-hyper anche se i micron non se la cavano affatto male.....
masterjedi
12-05-2009, 10:38
qualcuno di voi ha per caso installato seven con questa mobo? funziona bene? mi piacerebbe installarlo... mi precoccupava soltanto la questione driver, in particolare i driver del chipset, delle schede di rete e della scheda audio integrata, nel sito asus o intel non vedo driver per seven... vanno bene quella per vista x64 visto che ho intenzione di installare la versione x64 di seven?
qualcuno di voi ha per caso installato seven con questa mobo? funziona bene? mi piacerebbe installarlo... mi precoccupava soltanto la questione driver, in particolare i driver del chipset, delle schede di rete e della scheda audio integrata, nel sito asus o intel non vedo driver per seven... vanno bene quella per vista x64 visto che ho intenzione di installare la versione x64 di seven?
io ti sto scrivendo da un pc con su seven e va perfettamente.....i driver li prendi dal sito intel e trovi sia quelli del chipset sia quelli dell'intel matrix storage :)
Gannjunior
12-05-2009, 10:58
confermo. e cmq seven ha già nativamente dei driver intel aggiornati x il raid...
cosi come fino ad ora si sono utilizzati tranquillamente i drivers x xp o vista (quando non erano già integrati).
ora stanno uscendo anche quelli dedicati, x cui...
Ragazzi, ma secondo voi con questa mobo sono meglio le Corsair CL7 oppure le OCZ CL7?
Sono indeciso tra queste due marche (kit 3x2 of course!).
Thanks!!!
Uppettino... quali sono le meglio digerite dalla mobo? Thanks!
Uppettino... quali sono le meglio digerite dalla mobo? Thanks!
le ocz a me non andavano per niente....le corsair cl7 non le ho, ho le dominator cl8 e vanno perfettamente sia 1600mhz sia 1866mhz ;)
daniele.g
12-05-2009, 11:46
le ocz a me non andavano per niente....le corsair cl7 non le ho, ho le dominator cl8 e vanno perfettamente sia 1600mhz sia 1866mhz ;)
Indendi dire.... le Corsair 1600 vanno correttamente in specifica 8-8-8-24
E le Corsair 1866 lo stesso in specifica ma 9-9-9-24
Perchè almeno quelle che avevo io appena sforavi i 1600 non mi facevano neache il boot.
daniele.g
12-05-2009, 11:54
Ciao :)
quello che dici è molto strano, io ho già fatto alcune volte questo tipo di cambiamento su altri PC, ma non ho mai avuto problemi, IMHO al 99% è colpa dei driver Nvidia che con la fretta di sfornare nuovi prodotti rilascia driver non perfettamente funzionanti.
Ultimamente ho letto di diverse persone che lamentano problemi con le ultime VGA Nvidia su piattaforma x58, problemi che magari hanno risolto anche installando driver Nvidia Beta (in attesa dei definitivi).
Tanto per restare in materia di strani problemi ti posso dire che con la 8800 GTS installata sul vecchio PC con XP, la serie driver 17x.xx mi ha addirittura inibito la stampa (ora come faccia una VGA a bloccare una stampante su porta LTP non lo so, ma ho accertato al 100% che il motivo erano proprio i driver Nvidia).
Vedo che di solito sei sempre aggiornatissimo (è inutile che te lo dico io) sono appena usciti da qualche giorno i nuovi driver 185.85, su questo argomento ti conviene aggiornare costantemente
Come al solito puntuale e hai fatto centro sul problema... ;)
Ho preso un paio d'ore domenica mattina e ho trovato in rete dopo un pò di ricerche due tool interessantissimi (driver cleaner.net e driver sweeper)
utilizzati in simbiosi in modalità provvisoria sono in grado di togliere in maniera radicale tutto ciò che riguarda driver video (e anche altri driver).
Fatta tutta la bella procedura, ho verificato tramite un tool apposito la presenza residua (anche a livello di registro) di driver, ... effettivamente non ce n'era + traccia, e ho proceduto ad installare il nuovo pacchetto nvidia 185.85 whql.
Devo dire che ho testato il sistema senza pietà... con sessioni di giochi e bench di qualsiasi genere ed ora è veramente perfetto al 100%.
Quindi format evitato. ;)
dani0177
12-05-2009, 12:49
ciao a tutti come scritto in post precedenti ho montato il sistema in firma ma ho riscontrato qualche anomalia che vado ad esporvi
innanzitutto ho notato che nell installazione del sistema operativo (es vista) dopo il caricamento della barra binca su sfondo dero compare la freccia del mouse e poi sta li fermo per un po di tempo a mi avviso circa 4 minuti cosa che con altri sistemi non mi era capitato e l installazione risulta molto lenta secondo voi cos è?
altro problema avevo segnalato in qualche pagina precedente che le mie temp si aggiravano 37-38 in idle e 64-65 in linx ma poi rileggendo il thread ho notato che c ere il turbo attivo quindi 2800 133x21 e allora ho seguito le indicazioni di wooow per impostare il funzionamento a 2.67 con vcore sia a 1.000 che a 1.025 e ram a 1600 8.8.8.24 1N; le temperature si sono abbassate a 35-37 idle e 49-50 il linx ma se lancio prime95 circa dopo una ventina di minuti mi segnala errore credo nella cpu perche ho fatto memtest e non ha trovato nulla, mentre in default con turbo inserito prime dopo un ora niente errori che ne dite ?:confused:
wizard86pz
12-05-2009, 13:07
il valore (banda) di l3 è troppo basso!! vai nel bios e disabilita il c-state in cpu configuration.
Ok, magari poi rieseguo il test ;)
wizard86pz
12-05-2009, 13:15
Ok, magari poi rieseguo il test ;)
Test rieseguito...come le vedi ora ste RAM?
Nuovo risultato:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/cachemem-1.png
Vecchio risultato:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/cachemem.png
le ocz a me non andavano per niente....le corsair cl7 non le ho, ho le dominator cl8 e vanno perfettamente sia 1600mhz sia 1866mhz ;)
Cosa vuoi dire con "non andavano per niente"? Non facevano manco il boot?
Io ho preso queste:
OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum Tri Channel OCZ3P1600LV6GK
Ci sono incompatibilità? :confused:
ciao a tutti come scritto in post precedenti ho montato il sistema in firma ma ho riscontrato qualche anomalia che vado ad esporvi
innanzitutto ho notato che nell installazione del sistema operativo (es vista) dopo il caricamento della barra binca su sfondo dero compare la freccia del mouse e poi sta li fermo per un po di tempo a mi avviso circa 4 minuti cosa che con altri sistemi non mi era capitato e l installazione risulta molto lenta secondo voi cos è?
altro problema avevo segnalato in qualche pagina precedente che le mie temp si aggiravano 37-38 in idle e 64-65 in linx ma poi rileggendo il thread ho notato che c ere il turbo attivo quindi 2800 133x21 e allora ho seguito le indicazioni di wooow per impostare il funzionamento a 2.67 con vcore sia a 1.000 che a 1.025 e ram a 1600 8.8.8.24 1N; le temperature si sono abbassate a 35-37 idle e 49-50 il linx ma se lancio prime95 circa dopo una ventina di minuti mi segnala errore credo nella cpu perche ho fatto memtest e non ha trovato nulla, mentre in default con turbo inserito prime dopo un ora niente errori che ne dite ?:confused:
In auto non hai crash perchè la MoBo abbonda, ma ti posso dire che a default 2,67ghz il Vcore ad alcuni è arrivato anche a 1.20v se non oltre.
I voltaggi manuali che ho già postato sono puramente indicativi e vanno sempre testati con la propria CPU, ad alcuni magari può bastare un Vcore più basso, ad altri invece ne può servire di più, se vuoi tenere basse le temp purtroppo non esiste altro metodo che quello di testare personalmente la propria CPU e trovare il limite più basso del Vcore.
Nel tuo caso visto che il crash è dopo mezzora con prime95 mentre con linx sei stabile vuol dire che sei vicino a trovare il limite della tua CPU, probabilmente ti basta alzare ancora di uno step il Vcore, oppure se vuoi fare più velocemente coi test aumenta anche di 2 step alla volta.
Tenere attivato o disattivato il turbo mode a 2,67ghz ai fini della stabilità non cambia niente, ovviamente bisogna solo impostare un Vcore adeguato:
se attivi il turbo mode non ci sono problemi, rispetto ai 2,67ghz devi aumentare ulteriormente il Vcore di circa +0.025_0.03v perchè la CPU lavora a 2,8ghz
stesso discorso per l'Hyper Trading abilitato o disattivato comporta variazioni di +/-0.025_0.03v
(come sempre sono valori indicativi da testare con la propria CPU)
In alternativa per le prossime volte magari per ricercare la stabilità con OC leggeri se vuoi puoi procedere anche alla rovescia:
lascia i voltaggi in auto, quando sei in WIN controlli i voltaggi del Vcore e del QPI e dai valori che leggi poi li testi scendendo di uno/due step alla volta prima con il solo Vcore e dopo solo con il QPI.
In merito a Vista non saprei non ricordo tutti i tempi dell'installazione.
La barra comunque può rimanere ferma per la rilevazione dell'hardware e la rierca dei relativi driver, oppure anche durante la lettura/ricerca di dati dal DVD, ma a parte il rallentamento, poi l'installazione è andata a buon fine ? il sistema funziona regolarmente o ci sono problemi ?
dani0177
12-05-2009, 16:05
ciao wooow innanzitutto grazie mille per la tua cortesia!:D proverò e fare le prove che mi dici tu secondo te quanto devono durare i vari test (linx,Prime95,memtest) per essere sicuri della stabilità?
si l installazione va a buon fine e il sistema funziona bene almeno credo anche se ho installato da poco ma sembra che appena arrivato alla schermata blu di vista quando compare la freccia del mouse si metta in attesa il masterizzatore e attende per un po poi si avvia l hard disk e il masterizzatore di nuovo e poi arriva la schermata di vista dove scegli lingua e tastiera... se non ricordo male me lo faceva anche il portatile quando ho cambiato il masterizzatore e poi ho letto che dovevo mettorlo il cslave o rcslave con on ponticello ma era eide e questo e sata :confused:
ciao wooow innanzitutto grazie mille per la tua cortesia!:D proverò e fare le prove che mi dici tu secondo te quanto devono durare i vari test (linx,Prime95,memtest) per essere sicuri della stabilità?
si l installazione va a buon fine e il sistema funziona bene almeno credo anche se ho installato da poco ma sembra che appena arrivato alla schermata blu di vista quando compare la freccia del mouse si metta in attesa il masterizzatore e attende per un po poi si avvia l hard disk e il masterizzatore di nuovo e poi arriva la schermata di vista dove scegli lingua e tastiera... se non ricordo male me lo faceva anche il portatile quando ho cambiato il masterizzatore e poi ho letto che dovevo mettorlo il cslave o rcslave con on ponticello ma era eide e questo e sata :confused:
Sulla durata dei test non c'è una regola precisa, alcuni dicono che hanno avuto crash anche dopo 4/5 ore di test, quindi ti lascio immagnare.
Io personalmente mi sono sempre limitato a mezzora di linx e poi sia con cad/rendering che con game finora non ho mai avuto crash, perchè le condizioni di stress e temperature dei test difficilmente si raggiungono nell'uso reale a meno di utilizzare programmi professionali di codifica video o similari ottimizzati per multicore.
Al massimo dopo il test di mezzora se va buon fine e vuoi essere più sicuro aumenta ancora di uno step il Vcore.
Per Vista probabilmente era solo una questione di rilevamento periferiche che è andata lenta, non farci caso l'importante è che dopo l'installazione funzioni tutto a dovere.
dani0177
12-05-2009, 16:39
ok grazie mille stasera provo poi vi faccio sapare perche volevo mettere su windows 7 rc 64 ma prima test test test :D :D :D
Come al solito puntuale e hai fatto centro sul problema... ;)
Ho preso un paio d'ore domenica mattina e ho trovato in rete dopo un pò di ricerche due tool interessantissimi (driver cleaner.net e driver sweeper)
utilizzati in simbiosi in modalità provvisoria sono in grado di togliere in maniera radicale tutto ciò che riguarda driver video (e anche altri driver).
Fatta tutta la bella procedura, ho verificato tramite un tool apposito la presenza residua (anche a livello di registro) di driver, ... effettivamente non ce n'era + traccia, e ho proceduto ad installare il nuovo pacchetto nvidia 185.85 whql.
Devo dire che ho testato il sistema senza pietà... con sessioni di giochi e bench di qualsiasi genere ed ora è veramente perfetto al 100%.
Quindi format evitato. ;)
Bene bene :) fa piacere sapere che hai risolto.
ecco in effetti mi sono dimenticato di consigliarti prima la disinstallazione dei driver esistenti, ma trattandosi di te non avevo nessun dubbio che risolvevi da solo ;) il driver sweeper l'ho usato pure io una volta l'altro mi è nuovo.
Anche io sono in attesa del SP2 di Vista, ma con l'occasione formatto sicuro perchè quando ho fatto il RAID0 ho fatto un'unico volume :doh: invece adesso lo spezzo 10/90 cosi faccio un pò di short stroking :D
Ciao!
daniele.g
12-05-2009, 16:57
Bene bene :) fa piacere sapere che hai risolto.
ecco in effetti mi sono dimenticato di consigliarti prima la disinstallazione dei driver esistenti, ma trattandosi di te non avevo nessun dubbio che risolvevi da solo ;) il driver sweeper l'ho usato pure io una volta l'altro mi è nuovo.
Anche io sono in attesa del SP2 di Vista, ma con l'occasione formatto sicuro perchè quando ho fatto il RAID0 ho fatto un'unico volume :doh: invece adesso lo spezzo 10/90 cosi faccio un pò di short stroking :D
Ciao!
Non mi era capitato di avere così tanta instabilità a causa driver... ti giuro...
un BSOD al giorno, e quindi oramai ero propenso ai "mali estremi",
fortunatamente ora è tutto di nuovo certosino come voglio io ;)
Se micro$oft non spendesse tutte le sue risorse su questo fenomeno di nome seven
a quest'ora dovremmo aver in mano già l'SP2... che è gia in versione RTM da un mese e oltre :rolleyes:
Purtroppo fonti ufficiali (http://blogs.technet.com/italy/archive/2009/04/29/windows-vista-sp2-e-windows-server-2008-sp2-in-rtm.aspx) asseriscono che il rilascio via web sarà fine maggio per l'inglese e fine giugno per tutte le altre lingue compreso l'italiano.:(
Io l'array da 100 gb l'ho fatto prima di subito.... utilizzo questo metodo da parecchio e le prestazioni sono
davvero ragguardevoli.
a presto! ;)
ok grazie mille stasera provo poi vi faccio sapare perche volevo mettere su windows 7 rc 64 ma prima test test test :D :D :D
se andiamo avanti di questo passo...
a fine estate ci saranno + macchine con seven che con vista.... :asd:
stà prendendo la piega di facebook stò sette.... :D :asd:
io ce l'ho in virtuale.... va bene e tutto quanto ma è molto molto simile
a vista...
una curiosità...
quando esce la RC2 riformattate? :rolleyes:
dani0177
12-05-2009, 18:06
bo non lo so, la curiosità dicono sia donna però anche noi maschietti non scherziamo :D :D
dani0177
12-05-2009, 19:07
wooow ho trovato perche della lentezza nell installazione di vista e perche avevo il floppy staccato adesso e una scheggia :D non chiedetemi il perche:confused:
appena avvio il pc mi appare questa finestra, a cosa è dovuta?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090509134505_Immagine.jpg
inoltre, per aggiornare la console intel, occorre togliere la precedente versione?
per l'inf. ho aggiornato sopra la versione esistente per esempio :)
Questo è il msg. che da Intel Matrix Storage riguardo al Raid1, quando ha finito di caricare il s.o. il msg. indica che il raid1 è attivo, quando invece succede un problema, nel caso in cui x esempio fai test di o.c. e si blocca oppure una situazione simile o in casi in cui manda fuori sincronia il raid1, quando riavvii ti apparira' il msg. che c'è un problema e verra' visualizzato in basso a dx. l'icona con due cilindretti che si muovono e stanno ad indicare che sta lavorando x riprendere la sincronia del raid1, questo puo' durare anche svariate ore dipende da quanti dati ci sono.
Vi ricordo comunque a tutti e non solo a chi ho risposto, che il raid intel è rischiosossimo, io sono rimasto fottuto con il raid1, non che questo necessariamente capiti a tutti, pero' vi avviso fate comunque backup del raid1, non vi dico a me quanto è costato far recuperare i dati dai dischi.
Nonostante abbia utilizzato da sempre raid0 su controller intel non mi è mai capitato nulla, chi se lo aspettava che andava a pu......na un raid1.
Ciauz
P.S.: stavo dimenticando quando ricostruisce il raid1 si puo' anche spegnere il pc al successivo riavvio riparte da dove si era fermato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.