View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
Matte_487
25-05-2009, 14:49
Ma non sei salito troppo con il Vcore ?
l'altro giorno eri praticamente quasi stabile a 3,2ghz con 1.025v
adesso invece sei a 3,0ghz con 1.088v
Nel menù Advance CPU Settings ci sono funzioni per il risparmio energetico, Hyper Trading, lo Speed Step e il Turbo ecc
per sapere il significato delle voci del BIOS ti consiglio di leggerti l'architettura dei core i7 e/o metti la descrizione in un motore di ricerca e vedrai che trovi la spiegazione per tutto quello che non ti è chiaro, tenere abilitate/disabilitate alcune funzioni dipende anche dai software che usi.
Per un'impostazione di partenza della CPU
guarda qui > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26877516&postcount=3435
Per le ram visto che hai le Dominator puoi abbassare i timing almeno 8-8-8-24 1N
guarda qui > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439
Per altre info > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
o vai in 1° pag del 3D
Ehm, si mi sa che son salito un po' troppo di vcore, infatti anche le temperature sono aumentate, per raggiungere stabilità va "raffinato" il vcore giusto? Il moltiplicatore lo lascio a 21x? Perchè in questo modo le RAM dovrei settarle sotto i 1600Mhz mi sa.
Ehm, si mi sa che son salito un po' troppo di vcore, infatti anche le temperature sono aumentate, per raggiungere stabilità va "raffinato" il vcore giusto? Il moltiplicatore lo lascio a 21x? Perchè in questo modo le RAM dovrei settarle sotto i 1600Mhz mi sa.
Si esatto il vcore bisogna cercare di limarlo il più possibile per abbassare le temp.
Per OC leggeri va benone anche il molti a 20x, non c'è una regola precisa da seguire mettere 20x o 21x dipende solo dalla potenza e temp che vuoi raggiungere con la CPU
potresti fare:
BCLK 150mhz x20 cpu ratio = 3,0ghz > ram 150mhz x10 = 1500mhz
BCLK 150mhz x21 cpu ratio = 3,15ghz > ram 150mhz x10 = 1500mhz
oppure se vuoi salire di più
BCLK 160mhz x20 cpu ratio = 3,2ghz > ram 160mhz x10 = 1600mhz
BCLK 160mhz x21 cpu ratio = 3,36ghz > ram 160mhz x10 = 1600mhz
ovviamente per ogni settaggio devi mettere il Vcore adeguato, a questi livelli il Vcore aumenta in modo abbastanza lineare, quindi quando hai testato alcune frequenze quelle intermedie le puoi ricavare per interpolazione.
In ogni caso anche se sei costretto a tenere le ram sotto i 1600mhz non ci sono problemi nelle applicazioni/game praticamente non te ne accorgi, sotto una certa frequenza potresti anche testare dei timing più aggressivi tipo 1333mhz 7-7-7-20
Il molti 21x è caldamente consigliato per OC più pesanti diciamo intorno ai 4ghz in modo da non alzare troppo il BCLK e non mandare in OC eccessivo UNCORE e QPI.
Nuovi BIOS, se avete avuto problemi con l'ultimo aggiornamento, prima di fare il downgrade potete provare la nuova versione riveduta e corretta, per adesso sono disponibili solo sul sito FTP mentre se li volete vedere nella pagina web di download dovete aspettare come sempre un paio di giorni, per sapere se funzionano aspettate una settimana nella speranza che qualcuno faccia da cavia :D
0504 per P6T Deluxe V2
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0504.zip
BIOS 0504 released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0603 per P6T
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0603.zip
BIOS 0603 - released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0403 per P6T SE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0403.zip
BIOS 0403 - released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
villailpino
25-05-2009, 16:38
Nuovi BIOS, se avete avuto problemi con l'ultimo aggiornamento, prima di fare il downgrade potete provare la nuova versione riveduta e corretta, per adesso sono disponibili solo sul sito FTP mentre se li volete vedere nella pagina web di download dovete aspettare come sempre un paio di giorni, per sapere se funzionano aspettate una settimana nella speranza che qualcuno faccia da cavia :D
0504 per P6T Deluxe V2
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0504.zip
BIOS 0504 released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0603 per P6T
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0603.zip
BIOS 0603 - released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0403 per P6T SE
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0403.zip
BIOS 0403 - released May 25, 2009
changelog coming soon
SALVE
BIOS per la p6t deluxe......nulla ??????
maxx1973
25-05-2009, 17:33
Nuovi BIOS, se avete avuto problemi con l'ultimo aggiornamento, prima di fare il downgrade potete provare la nuova versione riveduta e corretta, per adesso sono disponibili solo sul sito FTP mentre se li volete vedere nella pagina web di download dovete aspettare come sempre un paio di giorni, per sapere se funzionano aspettate una settimana nella speranza che qualcuno faccia da cavia :D
0504 per P6T Deluxe V2
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0504.zip
BIOS 0504 released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0603 per P6T
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0603.zip
BIOS 0603 - released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0403 per P6T SE
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0403.zip
BIOS 0403 - released May 25, 2009
changelog coming soon
Bella notizia....ma questa volta aspetterò qualche giorno prima di passare al nuovo bios....in fatto di cavia ho gia dato ;)
:asd:
faccio un po di oc. e torno...:D
Raga,
qualcuno sa dove trovare una rece della Asus P6T WS Supercomputer?:help:
maxx1973
25-05-2009, 18:14
Eccomi....ho fatto una prova con il pc settato così:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][175Mhz]
[DRAM Frequency][1403Mhz] (8 8 8 24 1N)
[CPU Voltage][1.10000] da win 1.088 idle e 1.096 full
[QPI/DRAM Core Voltage][1.28125v]
[DRAM Bus Voltage][max 1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Temp. ambiente all'inizio del test 28 gradi circa.
Le temp dei core credo siano accettabili, visto anche il caldo nella stanza che ora è poco sopra i 28,5°
Ecco gli screen.
http://img16.imageshack.us/img16/6928/test36.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=test36.jpg)
http://img16.imageshack.us/img16/1487/test362.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=test362.jpg)
Un paio di domande...conviene provare ad abbassare ancora il vcore o è inutile perchè gia basso...?
Cone le ram a 1403 posso provare a portarle a 7 7 7 20? O è meglio lasciarle così o settarle a 1333 7 7 7 20?
Grazie ancora.... :)
Matte_487
25-05-2009, 18:20
Io ho appena fatto così:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO] 21x
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency] 160Mhz
[DRAM Frequency][1600]
[CPU Voltage][1.080]
[QPI/DRAM Core Voltage][AUTO]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
RAM 8-8-8-24
Screen:
In idle, con speedstep attivo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525190932_Idle1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525190932_Idle1.JPG)
In full durante l'esecuzione di Prime95:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525191304_Full1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525191304_Full1.JPG)
In full (sotto prime) le temperature mi sa che sono un po' altine. Proseguo con Prime o è meglio farle scendere??
maxx1973, come fai ad avere temperature così basse????????:(
maxx1973
25-05-2009, 18:34
Io ho appena fatto così:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO] 21x
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency] 160Mhz
[DRAM Frequency][1600]
[CPU Voltage][1.080]
[QPI/DRAM Core Voltage][AUTO]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
RAM 8-8-8-24
Screen:
In idle, con speedstep attivo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525190932_Idle1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525190932_Idle1.JPG)
In full durante l'esecuzione di Prime95:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525191304_Full1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525191304_Full1.JPG)
In full (sotto prime) le temperature mi sa che sono un po' altine. Proseguo con Prime o è meglio farle scendere??
maxx1973, come fai ad avere temperature così basse????????:(
Ho dovuto aumentare un po il vcore da bios perchè con 3dmark 06 mi ha crashato il pc...ora ho messo a 1.11; da win 1.096 in idle e 1.104 in full ed il QPi a 1.29...forse bastava solo alzare questo?. Lasciando le altre impostazioni come sopra.
Forse non hai montato bene il dissipatore / pasta termica. O controllare che non sia troppo curvo il procio e tocchi male con il dissi; ma per questo aspettiamo parole di chi più esperto.
Per essere a 3.3Ghz ed avere il noctua mi sembrano altine....
Io uso, se ti può aiutare, lo zerotherm nirvana nv-120 con pasta Ocz freeze.
p.s. finito il 3dmark....su cpu-z mi dava come Core Speed 6750 per qualche secondo poi è tornato normale :confused:
Usate anche il vantage per testare la cpu...è molto più pesante dello 06 (ricordate di disabilitare physx se avete una gpu nvidia di ultima generazione).
Questione multi 21x fisso vero o falso ?
Nel forum di xtremesystems.org ho trovato questa utility
i7 Turbo 5.0 > http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
http://img193.imageshack.us/img193/2476/turbo5b.jpg
Stando all'autore questa utility dovrebbe monitorare il calo del multi che potrebbe avvenire su alcuni core quando la CPU con elevati carichi di OC in full raggiunge il limite del TDP.
Questo calo può avvenire se il BIOS della Mobo impostando il 21x non disattiva correttamente o non permette di disattivare il TDP (a quanto pare le MoBo Asus sono tra quelle indiziate).
Da segnalazioni nel 3d pare che questo limite venga raggiunto con frequenze poco oltre i 4ghz.
Per chi ha voglia ma soprattutto anche la possibilià di testare oltre i 4ghz, la caccia è aperta.
Per rilevare il molti della CPU l'utility restituisce i valori con due metodi:
MSR Multipler che consiste nel leggere un registro interno alla CPU che rileva il molti istantaneo (secondo l'autore meno preciso);
Calculated Multipler invece calcola il molti utilizzando due timer interni alla CPU facendo poi la media dei due campioni di tempo ( sempre secondo l'autore questo invece è più accurato).
per info > http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3808966#post3808966
maxx1973
25-05-2009, 23:03
Questione multi 21x fisso vero o falso ?
ciao, ti volevo fare una domanda per quanto riguarda il multi a 21x.
Ho visto in cpu-z che il multi va 22x passando a oltre3.8ghz quando il pc è in idle; mentre torna a 21x quando è in full riprendendo i 3.67 circa secondo come impostato da bios. E' normale ciò? Non era bloccato a 21x?
Scusami, ma mi devo ancora documentare per bene... :)
Ho provato anche a disabilitare lo speedstep, ma la cosa non cambia....anche se non so se poi c'entri qualcosa.
Grazie
ciao, ti volevo fare una domanda per quanto riguarda il multi a 21x.
Ho visto in cpu-z che il multi va 22x passando a oltre3.8ghz quando il pc è in idle; mentre torna a 21x quando è in full riprendendo i 3.67 circa secondo come impostato da bios. E' normale ciò? Non era bloccato a 21x?
Scusami, ma mi devo ancora documentare per bene... :)
Ho provato anche a disabilitare lo speedstep, ma la cosa non cambia....anche se non so se poi c'entri qualcosa.
Grazie
Quello di CPU-Z è un problema già noto che succede a tutti, nel senso che quando si mette il multi a 21x per qualche motivo CPU-Z non rileva più le frequenze e il multi corretti e inizia letteralmente a dare i numeri.
Ma attenzione ci sono invece altre utility che in queste condizioni rilevano frequenza e multi esatti tipo:
RealTemp > http://www.techpowerup.com/realtemp
CPU-Tweaker > http://www.tweakers.fr/cputweaker.html (con le MoBo Asus solo lettura, non si possono settare i timing perchè il BIOS blocca l'accesso)
e adesso anche i7 Turbo 5.0 (vedi post sopra)
Questo errore di CPU-Z mi sembra che dovrebbe scomparire disabilitando nel menù
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][DISABLE]
[CPU TM Function][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][DISABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][DISABLE]
praticamente bisogna disattivare tutto quello che riguarda il risparmio energetico della CPU (questi settaggi si usano solo per cercare stabilità in OC spinti sui 4ghz e oltre).
Non mi sembra proprio il caso di intervenire in tal senso visto che questo è solo un problema di CPU-Z e non dell'Hardware perchè a determinate frequenze la CPU lavora correttamente a 21x in full e scende a 12x in idle con SpeedStep.
Ho fatto dei veloci test con i7 Turbo 5.0 con 920 step C0
a 3,5ghz 167x21 Vcore 1.20v e anche 3,8ghz 180x21 Vcore 1.32v il multi in full con linx rimane fisso a 21x e questo avviene indipendentemente attivavando o disattivando i vari SpeedStep, C-State, CPU TM Function ecc
per chi raffredda ad aria queste frequenze sono sicuramente il limite per un daily, a questo punto direi che con questo tipo di raffreddamento se nei vostri settaggi ne ravvisate la necessità l'uso del multi 21x è reale ed è sicuramente consigliato senza controindicazioni (lasciate perdere quello che vi dice CPU-Z)
le cose invece purtroppo cambiano a 4,0ghz 190x21 Vcore 1.42v - Tmedia sugli 80-85° (con ventola CPU Silverstone 121 a 2400rpm) il multi in full con linx dopo una decina di secondi effettivamente è sceso a 20x, nell'occasione erano disattivate tutte le funzioni già elencate sopra.
Ora queste frequenze sono sicuramente appannaggio di chi raffredda a liquido, magari con una CPU più fortunata che vuole meno Vcore rispetto alla mia o anche con uno step D0 e tenendo le temp più basse non è detto che questo limite per usare il 21x possa essere superiore ai 4 ghz.
Per adesso mi fermo qui, quando avrò tempo farò altri test per vedere se trovo il punto esatto tra 3,8ghz e 4ghz dove il multi a 21x viene strozzato.
maxx1973
26-05-2009, 10:17
Quello di CPU-Z è un problema già noto che succede a tutti, nel senso che quando si mette il multi a 21x per qualche motivo CPU-Z non rileva più le frequenze e il multi corretti e inizia letteralmente a dare i numeri.
Ma attenzione ci sono invece altre utility che in queste condizioni rilevano frequenza e multi esatti tipo:
RealTemp > http://www.techpowerup.com/realtemp
CPU-Tweaker > http://www.tweakers.fr/cputweaker.html (con le MoBo Asus solo lettura, non si possono settare i timing perchè il BIOS blocca l'accesso)
e adesso anche i7 Turbo 5.0 (vedi post sopra)
Questo errore di CPU-Z mi sembra che dovrebbe scomparire disabilitando nel menù
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][DISABLE]
[CPU TM Function][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][DISABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][DISABLE]
praticamente bisogna disattivare tutto quello che riguarda il risparmio energetico della CPU (questi settaggi si usano solo per cercare stabilità in OC spinti sui 4ghz e oltre).
Non mi sembra proprio il caso di intervenire in tal senso visto che questo è solo un problema di CPU-Z e non dell'Hardware perchè a determinate frequenze la CPU lavora correttamente a 21x in full e scende a 12x in idle con SpeedStep.
Ho fatto dei veloci test con i7 Turbo 5.0 con 920 step C0
a 3,5ghz 167x21 Vcore 1.20v e anche 3,8ghz 180x21 Vcore 1.32v il multi in full con linx rimane fisso a 21x e questo avviene indipendentemente attivavando o disattivando i vari SpeedStep, C-State, CPU TM Function ecc
per chi raffredda ad aria queste frequenze sono sicuramente il limite per un daily, a questo punto direi che con questo tipo di raffreddamento se nei vostri settaggi ne ravvisate la necessità l'uso del multi 21x è reale ed è sicuramente consigliato senza controindicazioni (lasciate perdere quello che vi dice CPU-Z)
le cose invece purtroppo cambiano a 4,0ghz 190x21 Vcore 1.42v - Tmedia sugli 80-85° (con ventola CPU Silverstone 121 a 2400rpm) il multi in full con linx dopo una decina di secondi effettivamente è sceso a 20x, nell'occasione erano disattivate tutte le funzioni già elencate sopra.
Ora queste frequenze sono sicuramente appannaggio di chi raffredda a liquido, magari con una CPU più fortunata che vuole meno Vcore rispetto alla mia o anche con uno step D0 e tenendo le temp più basse non è detto che questo limite per usare il 21x possa essere superiore ai 4 ghz.
Per adesso mi fermo qui, quando avrò tempo farò altri test per vedere se trovo il punto esatto tra 3,8ghz e 4ghz dove il multi a 21x viene strozzato.
Interessante, ho scaricato sia cpu tweaker che i7 turbo e stasera li provo.....cmq adesso sono più tranquillo sapendo che è cpu-z che svariona e non l'hw. :)
Quindi volendo fare un oc al max di 3.8 conviene il multi a 21x, perchè stavo pensando di provare 3.8 con 200x19 per avere le ram a 1600 invece di 1400 come ho adesso...ma forse andrei troppo su di temp.
Il QPI invece, l'ho settato a 1.29xxx a fronte di un cpu voltage di 1.11 da bios con 175x21...dovrebbe andare no?
Interessante, ho scaricato sia cpu tweaker che i7 turbo e stasera li provo.....cmq adesso sono più tranquillo sapendo che è cpu-z che svariona e non l'hw. :)
Quindi volendo fare un oc al max di 3.8 conviene il multi a 21x, perchè stavo pensando di provare 3.8 con 200x19 per avere le ram a 1600 invece di 1400 come ho adesso...ma forse andrei troppo su di temp.
Il QPI invece, l'ho settato a 1.29xxx a fronte di un cpu voltage di 1.11 da bios con 175x21...dovrebbe andare no?
Ti conviene prima testare la CPU a 180x21 > ram 180x6 1080mhz così trovi subito il Vcore necessario e dopo inizi a lavorare sulle RAM
dopo cambi il BCLK con CPU a 200x19 > ram 200x8 1600mhz, il Vcore lo sai già e adesso per trovare stabilità devi agire solo sul QPI
per il voltaggio del QPI non saprei prova a testare partendo da 1.30-1.325v oppure lascialo in auto, con Turbo-V di Asus controlli in win il valore e poi lo metti manualmente, ovviamente sali o scendi a secondo di come ti vanno i test.
Portare il BCLK a 200mhz con gli step C0 era abbastanza problematico, perchè si raggiungono i limiti di OC per QPI e UNCORE
per info > http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3495431&postcount=877
Con lo spep D0 le cose sembra siano migliorate leggermente devi solo provare e testare di persona.
Ad ogni modo se hai problemi a trovare la stabilità, a parte i bench tenere le ram a 1600mhz (200x8) o 1440mhz (180x8) a livello prestazioni nell'uso reale non ti accorgi praticamente di niente (si parla di variazioni di circa 1-2%) nel web ormai trovi svariati test a suffragio di questa tesi.
Anzi a 1440mhz potresti provare a testare le ram con timing più aggressivi tipo 7-7-7-21 anziche i 1600mhz 8-8-8-24.
Per testare i timing tieni pure la CPU a default 2,6mhz così è più semplice visto che i valori sicuri di QPI e Vcore a quei livelli li conosci già, l'unica cosa tirando i timing se necessario potresti salire col Vdram fino a 1.64v che è il massimo consigliato da Intel
Io con le ram a 1333mhz ho testato 7-7-7-20 vdram 1.50v poi purtroppo non ho avuto più tempo per testare dove arrivo col cas 7 ma sicuramente posso andare oltre i 1333mhz alzando il vdram fino a 1.64v
maxx1973
26-05-2009, 11:47
Ti conviene prima testare la CPU a 180x21 > ram 180x6 1080mhz così trovi subito il Vcore necessario e dopo inizi a lavorare sulle RAM
dopo cambi il BCLK con CPU a 200x19 > ram 200x8 1600mhz, il Vcore lo sai già e adesso per trovare stabilità devi agire solo sul QPI
per il voltaggio del QPI non saprei prova a testare partendo da 1.30-1.325v oppure lascialo in auto, con Turbo-V di Asus controlli in win il valore e poi lo metti manualmente, ovviamente sali o scendi a secondo di come ti vanno i test.
Portare il BCLK a 200mhz con gli step C0 era abbastanza problematico, perchè si raggiungono i limiti di OC per QPI e UNCORE
per info > http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3495431&postcount=877
Con lo spep D0 le cose sembra siano migliorate leggermente devi solo provare e testare di persona.
Ad ogni modo se hai problemi a trovare la stabilità, a parte i bench tenere le ram a 1600mhz (200x8) o 1440mhz (180x8) a livello prestazioni nell'uso reale non ti accorgi praticamente di niente (si parla di variazioni di circa 1-2%) nel web ormai trovi svariati test a suffragio di questa tesi.
Anzi a 1440mhz potresti provare a testare le ram con timing più aggressivi tipo 7-7-7-21 anziche i 1600mhz 8-8-8-24.
Per testare i timing tieni pure la CPU a default 2,6mhz così è più semplice visto che i valori sicuri di QPI e Vcore a quei livelli li conosci già, l'unica cosa tirando i timing se necessario potresti salire col Vdram fino a 1.64v che è il massimo consigliato da Intel
Io con le ram a 1333mhz ho testato 7-7-7-20 vdram 1.50v poi purtroppo non ho avuto più tempo per testare dove arrivo col cas 7 ma sicuramente posso andare oltre i 1333mhz alzando il vdram fino a 1.64v
Perfetto....chiarissimo come sempre
Stasera se riesco faccio un po di test a 180x21 poi passo a 200x19 e vediamo che succede :D
Poi posto i risultati.
Grazie ancora...anche per la disponibilità :)
maxx1973
26-05-2009, 14:48
Ciao,
ho visto che è uscito il nuovo Intel Chipset Installation Utlity
http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
Nelle release notes è indicato anche il chipset X58...conviene aggiornare?
Grazie
Sto montando ora una p6t, nella seconda alimentazione da 4 pin a fianco c'è ne una ulteriore sempre da 4 coperta con un tappo, devo toglierla e collegare una presa da 8 pin? L'ali ha entrambi le possibilità.
Il bios che ho trovato è il 507 va bene? ho un 920 d0.
Grazie
Altro dubbio sulle porte sata, la porta vicino alla scheda madre è sata 1 o sata 2 ? Il manuale non è chiaro.
Grazie
maxx1973
26-05-2009, 16:38
Sto montando ora una p6t, nella seconda alimentazione da 4 pin a fianco c'è ne una ulteriore sempre da 4 coperta con un tappo, devo toglierla e collegare una presa da 8 pin? L'ali ha entrambi le possibilità.
Il bios che ho trovato è il 507 va bene? ho un 920 d0.
Grazie
Ciao,
si togli il tappo e collega tutti gli 8 pin è consigliato; di bios per ora lascia il 507 che va bene anche se ne è uscito uno nuovo da poco. Prima è bene vedere come va, perchè la precedente uscita del 602 aveva bei problemi....quindi aspettiamo notizie sicure :D
maxx1973
26-05-2009, 16:39
Altro dubbio sulle porte sata, la porta vicino alla scheda madre è sata 1 o sata 2 ? Il manuale non è chiaro.
Grazie
Quelle arancioni sono le porte per il raid, le altre rosse le sata "normali"...se non ricordo male le dispari sono quelle sotto più vicine alla mobo (quindi 1 3 5)
Sono appena entrato nel bios ed ho aggiornato, la temp risulta sui 40°, possibile? uso un thermalright 120 con ventola da 120, il pc è liscio, ho usato le stesse staffe del 775 perchè ho visto che ha i fori anche per la vecchia versione, l'unico problema è la staffa posteriore che non si è appoggiata bene perchè dietro ora c'è una piastra rispetto alla scheda madre prima.
qualcuno ha la P6T WS Professional ?
Scorpian !?? Non conosco questa marca, bisognerebbe conoscere i vari amperaggi sulle linee di alimentazione e la qualità costruttiva, ma in questo campo non me ne intendo molto, forse se chiedi direttamente nella sezione dedicata agli alimentatori trovi qualcuno esperto in materia.
Ti posso dire che con il tuo sistema se non hai intenzione di fare OC spinti il consumo in full dovrebbe essere circa sui 300w tenendo conto anche della VGA che hai scelto che richiede poca potenza rispetto a VGA di fasca alta, quindi penso che con 520w c'è già un buon margine e dovrebbe funzionare.
Cosa intendi per attacchi alternativi !???
Sulla Mobo c'è un'attacco 24pin + uno da 8pin ma tutti e due questi attacchi vanno collegati.
Solo nel caso che l'ALI non fosse provvisto della 8pin può bastare un 4pin difatti se noti sul connettore 8pin c'è un tappo nero che chiude metà connettore.
Dunque, ho visto per bene il mio ali e praticamente il connettore da 24 pin c'è ( è adattabile ed è praticamente formato da uno a 20 pin + uno a 4 )
e poi cì+ quello da 8....quindi li attacco entrambi? perfetto grazie
zampagol
26-05-2009, 21:29
qualcuno ha la P6T WS Professional ?
quoto vorrei sapere come va su ram e cpu e se ha problemi di surriscaldamento del northbridge :)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225398
zampagol
26-05-2009, 22:58
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225398
questo l'avevo visto ma si sa che loro hanno tutte cose super-selezionate... :D
volevo un parere di qualcuno che roba più "umana" :D
Ho appena installato win7 64bit per provare, mi vede solo 4gb di ram, le altre 2 dove sono? non dovevano vederle tutte?
maxx1973
27-05-2009, 10:19
Ho appena installato win7 64bit per provare, mi vede solo 4gb di ram, le altre 2 dove sono? non dovevano vederle tutte?
Ciao,
che tipo di ram hai? Il bios, se ci hai fatto caso, la vede tutta?
Allora sul pannello di win7 c'è scritto 4gb però con cpu-z 1.51 ne vede 6gb, molto strano
Ciao,
che tipo di ram hai? Il bios, se ci hai fatto caso, la vede tutta?
Il bios è il 507, le ram sono 6gb dominator 1600, da bios non so dove cercare.
Il bios è il 507, le ram sono 6gb dominator 1600, da bios non so dove cercare.
All'avvio del PC premi il tasto [TAB] così invece del logo Asus visualizzi tutte le informazioni del POST, tra le prime c'è il quantitativo di RAM che il BIOS riesce a leggere.
Prova a vedere se risolvi con le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381
da informazioni nel bios c'è scritto solo 4gb come per win7, perchè poi cpu-z ne vede 6 come dovrebbe essere? forse il bios non va molto bene
Ciao,
ho visto che è uscito il nuovo Intel Chipset Installation Utlity
http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
Nelle release notes è indicato anche il chipset X58...conviene aggiornare?
Grazie
Boh! fai te, io ho aggiornato appena uscito e per adesso non ho riscontrato problemi.
Installare i driver del chipset più aggiornati IMHO conviene visto che il chipset regola i collegamenti con tutte le altre periferiche.
da informazioni nel bios c'è scritto solo 4gb come per win7, perchè poi cpu-z ne vede 6 come dovrebbe essere? forse il bios non va molto bene
CPU-Z non testa se le ram funzionano, si limita solo a leggere dei dati dal chip SPD delle RAM.
Le cause possono essere diverse, guarda nel post che ti ho già segnalato sopra.
maxx1973
27-05-2009, 11:05
Boh! fai te, io ho aggiornato appena uscito e per adesso non ho riscontrato problemi.
Installare i driver del chipset più aggiornati IMHO conviene visto che il chipset regola i collegamenti con tutte le altre periferiche.
mi sono spiegato male...volevo chiedere se erano stati riscontrati problemi o altro.....lo so che in genere conviene aggiornare i driver del chipset... io sono fissato per gli aggiornamenti :)
Grazie
p.s. ieri pomeriggio ho provato un po a salire sui 3.8 (iniziando con 180x21) ma non ho trovato un vcore stabile con temp decenti....poi dopo che la temperatura in stanza è andata sopra i 30 gradi...ho smesso..ed ho rimesso a 3.67. Stasera riprendo da dove avevo lasciato ieri....
mi sono spiegato male...volevo chiedere se erano stati riscontrati problemi o altro.....lo so che in genere conviene aggiornare i driver del chipset... io sono fissato per gli aggiornamenti :)
Grazie
p.s. ieri pomeriggio ho provato un po a salire sui 3.8 ma non ho trovato un vcore stabile con temp decenti....poi dopo che la temperatura in stanza è andata sopra i 30 gradi...ho smesso..ed ho rimesso a 3.67. Stasera riprendo da dove avevo lasciato ieri....
Pure io appena esce qualcosa non ci penso due volte e aggiorno al volo :D
Le temp a 3.8ghz ad aria erano già un bel limite d'inverno quando si viaggiava a T amb 20°, adesso in questa stagione a 30° non oso immaginare, vanno bene solo per un boot e un bench veloce ma poi meglio stare +bassi (a meno di dotarsi di aria condizionata e/o di ultra Kaze a 3000rpm)
maxx1973
27-05-2009, 11:29
Pure io appena esce qualcosa non ci penso due volte e aggiorno al volo :D
Le temp a 3.8ghz ad aria erano già un bel limite d'inverno quando si viaggiava a T amb 20°, adesso in questa stagione a 30° non oso immaginare, vanno bene solo per un boot e un bench veloce ma poi meglio stare +bassi (a meno di dotarsi di aria condizionata e/o di ultra Kaze a 3000rpm)
Già....basta guardare anche il casino fatto quando ho messo il bios buggato...:D
Si, infatti è un casino ora con il caldo; pensa che d'inverno in questa stanza tengo il radiatore chiuso e non fa freddo con i pc accesi :) anche perchè non è molto grande quindi si scalda subito. Per l'aria condizionata è un casino, i condizionatori portatili costano e consumano un botto....però di ultra kaze da 3000 rpm ne ho 2 :D potrei provare a rimontarle sul pc....ma fanno un casino...sembra di avere 2 modellini di aereoplano con motore elettrico che girano per casa :asd:
Ne potrei montare una sul frontale superiore per tirare aria dentro al case ed una direttamente sul dissipatore collegato al rheobus (che non ho usato) del Nirvana per regolarne la velocità.......unite alle altre 4 che tirano aria dentro e le 3 che tirano fuori magari la situazione migliora
Già....basta guardare anche il casino fatto quando ho messo il bios buggato...:D
Si, infatti è un casino ora con il caldo; pensa che d'inverno in questa stanza tengo il radiatore chiuso e non fa freddo con i pc accesi :) anche perchè non è molto grande quindi si scalda subito. Per l'aria condizionata è un casino, i condizionatori portatili costano e consumano un botto....però di ultra kaze da 3000 rpm ne ho 2 :D potrei provare a rimontarle sul pc....ma fanno un casino...sembra di avere 2 modellini di aereoplano con motore elettrico che girano per casa :asd:
Ne potrei montare una sul frontale superiore per tirare aria dentro al case ed una direttamente sul dissipatore collegato al rheobus (che non ho usato) del Nirvana per regolarne la velocità.......unite alle altre 4 che tirano aria dentro e le 3 che tirano fuori magari la situazione migliora
Il tuo case mi sembra già abbondantemente ventilato, il problema è che se l'aria che tiri dentro è già calda :( c'è poco da fare anche una UltraKaze non farà miracoli.
Forse limi qualcosa montandone una direttamente sul dissi della CPU facendola girare a 3000rpm (ti decolla il PC :asd:) quindi meglio lasciar perdere, se la fai girare a 900-1000rpm per contenere il rumore ad essere ottimisti forse guadagnerai 1 o 2 gradi.
Codename87
27-05-2009, 12:40
Sulla ASUS P6T-DELUXE/V2 ci son problemi a montare il kit "6GB DDR3-2000 OCZ BLADE TRI-CHANNEL 9-9-9-30 (6x2GB) 1.65v"?
Se si, nel caso più avanti posso affiancargli lo stesso kit per arrivare ad un totale di 12GB in triple-channel?
Ragazzi problema. Oggi mi è arrivato il processore ma non riesco a ficcarlo sulla mobo...terrore di fottere processore e mobo a parte, noto che collocandolo nel suo spazio, quando vado a chiudere lo sportellino metallico, non si chiude proprio; devo dare una forza boia. tutta la parte metallica compresa la levetta per il bloccaggio, sono fissate alla mobo con quattro viti, sembra quasi sia avvitata troppo impedendo cosi al processore di stare nel suo spazio
very very help
CPU-Z non testa se le ram funzionano, si limita solo a leggere dei dati dal chip SPD delle RAM.
Le cause possono essere diverse, guarda nel post che ti ho già segnalato sopra.[/QUOTE]
Ho tolto tutti e 3 i banchi e messo uno alla volta sul primo slot arancione, il primo banco sul primo slot non andava, mettendolo sul terzo arancione ora ho 6gb di ram.
Penso che il problema si sia risolto
ho provato anche a overcloccare come spiegato in qualche post indietro ma non ho le stesse voci, probabilmente il bios 507 l'hanno cambiato.
Non c'è nessuno che ha lo stesso bios e può passarmi la propria configurazione?
Monto un i7 920 d0
maxx1973
27-05-2009, 13:13
Il tuo case mi sembra già abbondantemente ventilato, il problema è che se l'aria che tiri dentro è già calda :( c'è poco da fare anche una UltraKaze non farà miracoli.
Forse limi qualcosa montandone una direttamente sul dissi della CPU facendola girare a 3000rpm (ti decolla il PC :asd:) quindi meglio lasciar perdere, se la fai girare a 900-1000rpm per contenere il rumore ad essere ottimisti forse guadagnerai 1 o 2 gradi.
eh beh....in effetti entra aria calda ed esce bollente....:(
Hihihihi t'immagini due kaze a 3000 giri l'una....mi tocca mettere la zavorra al pc...:asd:
Il tuo discorso non fa una piega, ora guardo nel finesettimana.....con il ponte ecc, visti i 5 giorni di festa che mi ritrovo di fare qualche prova.
Una curiosità...come va il tuo dissi? Sembra avere una grande superficie dissipante...poi mi piace un sacco gia dal nome....Megahalems :sofico: :D
Mettendole li sopra le due kaze ultra anche se le mando a 2000 giri dovrei avere un buon risultato...che ne dici?
Ragazzi problema. Oggi mi è arrivato il processore ma non riesco a ficcarlo sulla mobo...terrore di fottere processore e mobo a parte, noto che collocandolo nel suo spazio, quando vado a chiudere lo sportellino metallico, non si chiude proprio; devo dare una forza boia. tutta la parte metallica compresa la levetta per il bloccaggio, sono fissate alla mobo con quattro viti, sembra quasi sia avvitata troppo impedendo cosi al processore di stare nel suo spazio
very very help
Fai una foto dettagliata e postala.
daniele.g
27-05-2009, 15:25
Già....basta guardare anche il casino fatto quando ho messo il bios buggato...:D
chi prova il nuovo bios?
:asd:
fifoni...
stasera lo monto io.
Errare è umano... perseverare è diabolico.... (parlo di ASUS)
quindi confido ciecamente nel nuovo bios.
maxx1973
27-05-2009, 15:39
chi prova il nuovo bios?
:asd:
fifoni...
stasera lo monto io.
Errare è umano... perseverare è diabolico.... (parlo di ASUS)
quindi confido ciecamente nel nuovo bios.
Io ho gia dato :read: :asd:
ma in effetti dopo il primo fail...forse questo l'avranno testato :asd:
chi prova il nuovo bios?
:asd:
fifoni...
stasera lo monto io.
Errare è umano... perseverare è diabolico.... (parlo di ASUS)
quindi confido ciecamente nel nuovo bios.
:) dai dai monta e facci sapere ;)
....... ma facile fare i coraggiosi con lo Step C0 quando il problema del BIOS era con lo Step D0 :asd:
Mi sa che @maxx1973 dovrà fare ancora da cavia e/o tenere d'occhio il forum Asus per adocchiare eventuali segnalazioni negative.
P.S. da oggi i nuovi BIOS per P6T, P6T-SE e P6T DELUXE V2 sono online anche sul sito web.
Prima che qualcuno lo chieda per P6T DELUXE al momento nessun nuovo BIOS :boh: strano di solito nelle tornate di cambiamenti la mettevano sempre in polepositions
....... ma appena sarà disponibile lo testo io :sofico:
maxx1973
27-05-2009, 16:49
:) dai dai monta e facci sapere ;)
....... ma facile fare i coraggiosi con lo Step C0 quando il problema del BIOS era con lo Step D0 :asd:
Mi sa che @maxx1973 dovrà fare ancora da cavia e/o tenere d'occhio il forum Asus per adocchiare eventuali segnalazioni negative.
P.S. da oggi i nuovi BIOS per P6T, P6T-SE e P6T DELUXE V2 sono online anche sul sito web.
Prima che qualcuno lo chieda per P6T DELUXE al momento nessun nuovo BIOS :boh: strano di solito nelle tornate di cambiamenti la mettevano sempre in polepositions
....... ma appena sarà disponibile lo testo io :sofico:
Nooooo lui voleva fare il coraggioso lo provo io il bios, lo faccio io il test....non pensavo che ha un C0 e non un D0... :ncomment:
:D
Vabbè dai...tanto ormai lo che sono io la cavia ufficiale e quindi se riesco stasera faccio il test...tanto ho sempre la chiavetta usb pronta per il downgrade :asd:
Per ora sul forum non ci sono info...(ne positive ne negative)
eh beh....in effetti entra aria calda ed esce bollente....:(
Hihihihi t'immagini due kaze a 3000 giri l'una....mi tocca mettere la zavorra al pc...:asd:
Il tuo discorso non fa una piega, ora guardo nel finesettimana.....con il ponte ecc, visti i 5 giorni di festa che mi ritrovo di fare qualche prova.
Una curiosità...come va il tuo dissi? Sembra avere una grande superficie dissipante...poi mi piace un sacco gia dal nome....Megahalems :sofico: :D
Mettendole li sopra le due kaze ultra anche se le mando a 2000 giri dovrei avere un buon risultato...che ne dici?
Bene o male si equivale al Thermalrigh True e al Noctua 1366
Rispetto al True magari ha la superficie di contatto già piana che non deve essere rettificata (anche se io gli ho dato subito una lappata a specchio tanto per togliermi ogni pensiero)
Come rapporto prezzo/dotazione/prestazioni vince il Noctua perchè il Megahalems è senza ventola.
Ma a parità di prestazioni mi piaceva questo e l'ho preso.
La pasta in dotazione è ottima, l'ho prestata ad un mio amico che ha fatto una comparazione con la precedente OCZ freeze e poi mi ha detto che le prestazioni non sono cambiate di un grado.
Come ventola ho piazzato una Silverstone 121 da 900-2400rpm (la regolo con l'annesso potenziometro, fino a circa 1150rpm è silenziosa per i miei gusti) con T amb 20° e Hyper Trading attivo avevo fatto dei test con Linx, dopo circa mezzora T sul core +caldo IDLE/FULL con step C0
2,67 ghz 1,025v 31°/47° 900rpm
3,5 ghz 1.22v 39°/65° 1150rpm
3,8 ghz 1,32v full 75° 1150rpm
4ghz 1,42v full 85° 2400rpm
Adesso con T amb 24° ho lanciato velocemente Linx, è aumentata la T amb e la CPU segue a ruota
2,67 ghz 1,025v 35°/51° 900rpm (amo il silenzio)
Come vedi me ne sto tranquillamente a 2,67ghz, tanto il software cad/rendering e i game che uso per il momento non sfruttano al 100% la CPU, quindi inutile sparare Ghz a destra e manca per far felice solo l'ENEL :asd:
Ma da quello che ho visto dai tuoi test anche lo Zerotherm Nirvana non scherza mica ;) direi che sta tranquillamente al livello dei migliori.
Ho tolto tutti e 3 i banchi e messo uno alla volta sul primo slot arancione, il primo banco sul primo slot non andava, mettendolo sul terzo arancione ora ho 6gb di ram.
Penso che il problema si sia risolto
ho provato anche a overcloccare come spiegato in qualche post indietro ma non ho le stesse voci, probabilmente il bios 507 l'hanno cambiato.
Non c'è nessuno che ha lo stesso bios e può passarmi la propria configurazione?
Monto un i7 920 d0
Come le voci sono diverse ? :confused: non puoi specificare quali ?
Finora il menù [AI Tweaker] il sub-menù [DRAm Timing Control] e anche il menù [Advance CPU Settings] erano sempre stati uguali per tutte le 4 MoBo P6T series
Ovvio che nei settaggi postati non sono indicate tutte le voci, per brevità ogni tanto qualcosa viene omesso perchè è da lasciare in [Auto] ;)
e poi alcune voci vengono nascoste dal BIOS e/o riappaiono a seconda dei settaggi messi.
Tra poco farò la cavia per il nuovo bios per la deluxe v2 :D
maxx1973
27-05-2009, 18:08
TADAAAAAAAA :asd:
Bios aggiornato alla 603..come primo impatto posso confermare che hanno risolto il problema dell'avvio (cioè che non partiva proprio) con le ram impostate a 1600. Ho fatto 2 "spegni riaccendi" ed il pc e partito tranquillamente con le ram a 1600 e tutte le atre modifiche fatte nel bios.....ora lo rimetto a 3.67 come prima e vediamo che succede....
Farò anche la cavia...ma se non aggiorno sto male :asd:
Fai una foto dettagliata e postala.
ecco le foto:
questo è il processore collocato al suo posto; tutto combacia e mi sembra ok.
http://img13.imageshack.us/img13/3456/dsc0022m.jpg
questo invece è il processore quando vado a chiudere lo sportellino metallico, cacchio è parecchio storto e la linguetta che va ad incastrarsi sotto la bacchetta per bloccare il tutto, non riesce a farlo perchè è troppo sollevata
http://img29.imageshack.us/img29/1403/dsc0023z.jpg
ma anche a voi la parte metallica che blocca il processore non è molto fissa ma si muove?
è quasi come le due viti sotto, siano troppo avvitate, creando l'inclinazione dello sportellino
grazie per l'aiuto, se non si è capito sono disperato:D
maxx1973
27-05-2009, 18:14
ecco le foto:
questo è il processore collocato al suo posto; tutto combacia e mi sembra ok.
http://img13.imageshack.us/img13/3456/dsc0022m.jpg
questo invece è il processore quando vado a chiudere lo sportellino metallico, cacchio è parecchio storto e la linguetta che va ad incastrarsi sotto la bacchetta per bloccare il tutto, non riesce a farlo perchè è troppo sollevata
http://img29.imageshack.us/img29/1403/dsc0023z.jpg
ma anche a voi la parte metallica che blocca il processore non è molto fissa ma si muove?
è quasi come le due viti sotto, siano troppo avvitate, creando l'inclinazione dello sportellino
grazie per l'aiuto, se non si è capito sono disperato:D
Un po si muoveva anche la mia....ed in effetti per chiudere il coperchio o forzato un pcohino; l'asticella per fermare il tutto ha fatto una leggera flessione quando l'ho chiuso....ma non mi sembrava fosse al livello del tuo...:confused:
se vado ad agire, svitando leggermente le quattro viti che lo tengono fermo faccio danni?
Installato il bios 0504: tutto ok!
Vi ricordo solo di resettare cmos prima di fare l'aggiornamento e di scrivervi i valori per l'overclock e di reimpostarli tutti a mano...il profile manager non funziona con le impostazioni del bios precedente.
Matte_487
27-05-2009, 18:48
Ho provato OCCT v3.0.0 prima il test CPU: OCCT con questi screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527194405_OCCT.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527194405_OCCT.JPG)
e poi con il test LinPack:
Alla fine mi ha salvato questi grafici
Cpu1
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200905/20090527193647_2009-05-27-19h31-CPU1.png)
Cpu2
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200905/20090527194038_2009-05-27-19h31-CPU2.png)
Cpu3
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200905/20090527194054_2009-05-27-19h31-CPU3.png)
Cpu4
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200905/20090527194134_2009-05-27-19h31-CPU4.png)
Vcore
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200905/20090527194150_2009-05-27-19h31-VCore.png)
Screen temperature rilevate da RealTemp:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527194249_OCCTLinx2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527194249_OCCTLinx2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527194328_OCCTLinx.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527194328_OCCTLinx.JPG)
Non riesco a capire tutta questa differenza di temperature tra i grafici e realtemp:confused:
Inoltre la temperatura per core con realtemp, con il test in esecuzione non è mai omogenea. Un'altra domanda, da cpuz il qplink è a 3839.7Mhz, è il caso che modifichi quache impostazione? Perchè vedendo altri screen di utenti ho notato che è più basso, io ho lasciato tutto su auto.
Grazie a tutti!
Ciao, ho allentato le 4 brugole che tengono ferme lo sportello di ferro che chiude il processore e adesso è entrato...non è che avete qualche foto del processore inserito sulla mobo???
voglio vedere se sono a posto
Codename87
27-05-2009, 19:54
Sulla ASUS P6T-DELUXE/V2 ci son problemi a montare il kit "6GB DDR3-2000 OCZ BLADE TRI-CHANNEL 9-9-9-30 (6x2GB) 1.65v"?
Se si, nel caso più avanti posso affiancargli lo stesso kit per arrivare ad un totale di 12GB in triple-channel?
Qualcuno sà aiutarmi?
maxx1973
27-05-2009, 20:22
Dopo avere aggiornato il bios alla nuova versione ho rimesso un po in oc iil pc:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][175]
[DRAM Frequency][1403] timings 7 7 7 21 (invece di 8 8 8 24)
[CPU Voltage][1.11895] win idel 1.1104 win full 1.120 Forse posso limare qualcosa.
[QPI/DRAM Core Voltage][1.29375]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri li puoi lasciare in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Ho fatto 5 pass con lynx ed un'ora con OCCT.
La temp ambiente circa 28 gradi.
sarà cmq dura arrivare a 3.8 senza andare troppo su con le temp...ora continuo a provarlo messo così (test più lunghi e games) poi nel fine sett provo a 3.8....solo per curiosità :D
http://img297.imageshack.us/img297/7308/testocidle.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=testocidle.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/9458/testocfull.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=testocfull.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/7576/testocct.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=testocct.jpg)
Ciao, ho allentato le 4 brugole che tengono ferme lo sportello di ferro che chiude il processore e adesso è entrato...non è che avete qualche foto del processore inserito sulla mobo???
voglio vedere se sono a posto
Questa è l'unica che avevo fatto tempo fa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090515211652_13052009336.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090515211652_13052009336.jpg)
daniele.g
27-05-2009, 21:53
Dopo avere aggiornato il bios alla nuova versione ho rimesso un po in oc iil pc:
sarà cmq dura arrivare a 3.8 senza andare troppo su con le temp...ora continuo a provarlo messo così (test più lunghi e games) poi nel fine sett provo a 3.8....solo per curiosità :D
**cut***
come promesso ho aggiornato il bios alla nuova revisione 603.
Ho perso un po di tempo a mettere tutti i valori precedenti, impostato le ram a 1600 e fatto un giro in linx e tutto stabile con i medesimi voltaggi di prima.
L'unica nota ho visto che le temperature sono aumentate di brutto.
sono a 56° con turbo attivo full in linx.
prima di questa ondata di caldo ero a 51-52 :rolleyes:
ho dato 1.025 alla CPU VOLTAGE
e 1.275 al QPI
frequenze @ default.
provo ad abbassare di uno step ma se regge siamo in campo miracolo...
Ti ringrazio Roddy, sono anche io in quella situazione, dovrebbe essere ok
grazie ciao
ecco le foto:
questo è il processore collocato al suo posto; tutto combacia e mi sembra ok.
http://img13.imageshack.us/img13/3456/dsc0022m.jpg
questo invece è il processore quando vado a chiudere lo sportellino metallico, cacchio è parecchio storto e la linguetta che va ad incastrarsi sotto la bacchetta per bloccare il tutto, non riesce a farlo perchè è troppo sollevata
http://img29.imageshack.us/img29/1403/dsc0023z.jpg
ma anche a voi la parte metallica che blocca il processore non è molto fissa ma si muove?
è quasi come le due viti sotto, siano troppo avvitate, creando l'inclinazione dello sportellino
grazie per l'aiuto, se non si è capito sono disperato:D
Ruotando in avanti lo sportellino hai provato a muoverlo rispetto alla cerniera? A me capitava che se era troppo indietro rispetto la cpu era impossibile chiuderlo perché cozzava da qualche parte. Bastava accompagnarlo un po' in avanti prima di effettuare il serraggio e tutto riusciva alla perfezione. Sta di fatto che un po' di forza con conseguente flessione dell'astina devi farla.
maxx1973
27-05-2009, 22:20
cut
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][175]
[DRAM Frequency][1403] timings 7 7 7 21 (invece di 8 8 8 24)
[CPU Voltage][1.11895] win idel 1.1096 win full 1.120 Forse posso limare qualcosa.
[QPI/DRAM Core Voltage][1.29375]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri li puoi lasciare in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
cut
Ho abbassato un po il vcore: da bios 1.11250, win idle 1.096 e win full 1.112 il resto l'ho lasciato come sopra; ho fatto un'ora di prime (ma mi sono perso lo screen :D) poi a ruota 20 pass di linx:
http://img19.imageshack.us/img19/2770/test20full.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=test20full.jpg)
http://img19.imageshack.us/img19/2061/test20idle.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=test20idle.jpg)
Settaggi ram:
http://img520.imageshack.us/img520/1869/raml.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=raml.jpg)
Le temp del pc sono più o meno li, ma quella ambiente è salita quasi a 29 ora...credo che inizi ad essere stabile come confg....:fagiano:
ciao a tutti, io ho il pc in firma e non sono riuscito ad overcloccare niente seguendo scrupolosamente le vostre guide in prima pagina. Quando cerco di far salire la memoria o sposto qualsiasi altro valore il pc non fa il boot e mi dice overclocking failed. Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta visto che come overclock sono rimasto al pentium 100. Mi sento leggermente spaesato help:muro:
ragazzi sapete dirmi come mai ogni volta che porto le ram 1333mhz (come è di giusto ke stiano) dopo ke so, diversi o riavvi o spegnimento del pc e poi riaccensione le ritrovo ke vanno a 1066mhz??x caso devo lasciare su manual...o anke se lascio su auto non dovrebbero cambiare una volta ke le imposto??
maxx1973
28-05-2009, 06:02
ciao a tutti, io ho il pc in firma e non sono riuscito ad overcloccare niente seguendo scrupolosamente le vostre guide in prima pagina. Quando cerco di far salire la memoria o sposto qualsiasi altro valore il pc non fa il boot e mi dice overclocking failed. Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta visto che come overclock sono rimasto al pentium 100. Mi sento leggermente spaesato help:muro:
Che versione di bios hai?
ragazzi sapete dirmi come mai ogni volta che porto le ram 1333mhz (come è di giusto ke stiano) dopo ke so, diversi o riavvi o spegnimento del pc e poi riaccensione le ritrovo ke vanno a 1066mhz??x caso devo lasciare su manual...o anke se lascio su auto non dovrebbero cambiare una volta ke le imposto??
Hai provato ad impostare X.M.P. lasciando tutto il resto default?
Cmq se non lo avete fatto installate l'ultima versione di bios (603)
Qualcuno di voi ha provato ad aggiornare il software dell'express gate?
A me dà sempre questo errore, dopo aver premuto start:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528144125_Capture.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528144125_Capture.JPG)
Ho abbassato un po il vcore: da bios 1.11250, win idle 1.096 e win full 1.112 il resto l'ho lasciato come sopra; ho fatto un'ora di prime (ma mi sono perso lo screen :D) poi a ruota 20 pass di linx:
http://img19.imageshack.us/img19/2770/test20full.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=test20full.jpg)
http://img19.imageshack.us/img19/2061/test20idle.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=test20idle.jpg)
Settaggi ram:
http://img520.imageshack.us/img520/1869/raml.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=raml.jpg)
Le temp del pc sono più o meno li, ma quella ambiente è salita quasi a 29 ora...credo che inizi ad essere stabile come confg....:fagiano:
Bene Bene, vedo che col nuovo BIOS ci hai dato sotto :D come sempre esageri con la durata dei test, se non usi applicazioni particolari direi che basta anche una mezzoretta (almeno io faccio così e finora sempre OK).
Ottimi risultati, nonostante tutto anche le temp della CPU sono molto buone, a quanto pare la tua scalda poco e il dissi fa il suo dovere alla grande.
ciao a tutti, io ho il pc in firma e non sono riuscito ad overcloccare niente seguendo scrupolosamente le vostre guide in prima pagina. Quando cerco di far salire la memoria o sposto qualsiasi altro valore il pc non fa il boot e mi dice overclocking failed. Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta visto che come overclock sono rimasto al pentium 100. Mi sento leggermente spaesato help:muro:
Se magari ci posti qualche informazione in più tipo:
lo STEP della CPU
il BCLK e la frequenza che vuoi ottenere con CPU e RAM
i timing nominali delle RAM
il voltaggi del Vcore, del QPI e delle ram
forse possiamo darti una mano ;) così ci stai dicendo poco o nulla.
ragazzi sapete dirmi come mai ogni volta che porto le ram 1333mhz (come è di giusto ke stiano) dopo ke so, diversi o riavvi o spegnimento del pc e poi riaccensione le ritrovo ke vanno a 1066mhz??x caso devo lasciare su manual...o anke se lascio su auto non dovrebbero cambiare una volta ke le imposto??
Le ram se vuoi portarle oltre i 1066Mhz nel BIOS devi settarle sempre su [MANUAL] o anche meglio in [X.P.M.] e poi mettere la frequenza di 1333mhz
altrimenti se le lasci in [AUTO] di default il BIOS le porta a 1066Mhz perchè i core 920 ufficialmente supportano le ram fino a 1066Mhz (a 1333Mhz per le specifiche Intel sei già in OC)
maxx1973
28-05-2009, 16:39
Bene Bene, vedo che col nuovo BIOS ci hai dato sotto :D come sempre esageri con la durata dei test, se non usi applicazioni particolari direi che basta anche una mezzoretta (almeno io faccio così e finora sempre OK).
Ottimi risultati, nonostante tutto anche le temp della CPU sono molto buone, a quanto pare la tua scalda poco e il dissi fa il suo dovere alla grande.
Davvero sono troppo lunghi i test ? Pensavo che siccome certe sere faccio sessioni di games online tipo Unreal, L4D, ecc, anche di 3 ore credevo addirittura di doverli fare più lunghi per testare bene la resistenza....:D In effetti a parte giochi non ci faccio altro per ora....il pc l'ho fatto per quello...cmq il nuovo bios funziona regolarmente (per fortuna) :)
Si le temp non mi sembrano male, anche guardando in giro ne ho viste di più alte con oc minori....cmq voglio vedere a 3.8 che succede con le temp...ora provo....poi posto...
maxx1973
28-05-2009, 17:53
Allora il mio incupimento ha raggiunto livelli stratosferici.... :sofico:
:asd:
Ho provato a chiudere il case che tenevo aperto da un lato però nella parte frontale, dove ci sono gli alloggiamenti da 5.25, collegata ad un rhoebus ci ho messo una kaze ultra 3000 che tira aria dentro al case....così in totale ci sono:
1 ventola sotto, 2 laterali e la kaze frontale che tirano aria dentro.
1 posteriore e 2 nella parte sopra che tirano aria fuori....purtroppo avendola collegata al rhoebus la kaze riesce a sfoggiare solo 2450~ giri (da pcprobe) :eek:
Ora sto facendo un po di linx a 3.8 (vcore 1.144 full) per vedere come si comporta....:)
p.s. l'avevo detto che questo fine settimana ero in ferie e che mi dedicavo ai test....:D
Bene Bene, vedo che col nuovo BIOS ci hai dato sotto :D come sempre esageri con la durata dei test, se non usi applicazioni particolari direi che basta anche una mezzoretta (almeno io faccio così e finora sempre OK).
Ottimi risultati, nonostante tutto anche le temp della CPU sono molto buone, a quanto pare la tua scalda poco e il dissi fa il suo dovere alla grande.
Se magari ci posti qualche informazione in più tipo:
lo STEP della CPU
il BCLK e la frequenza che vuoi ottenere con CPU e RAM
i timing nominali delle RAM
il voltaggi del Vcore, del QPI e delle ram
forse possiamo darti una mano ;) così ci stai dicendo poco o nulla.
Le ram se vuoi portarle oltre i 1066Mhz nel BIOS devi settarle sempre su [MANUAL] o anche meglio in [X.P.M.] e poi mettere la frequenza di 1333mhz
altrimenti se le lasci in [AUTO] di default il BIOS le porta a 1066Mhz perchè i core 920 ufficialmente supportano le ram fino a 1066Mhz (a 1333Mhz per le specifiche Intel sei già in OC)
ok....cmq mi sn accorto ke se tengo le ram a 1066 mi si avvia a prima botta il pc...se le metto a 1333 no ...xkè??puo' essere la bios???adesso ho la 0402....ma woww tu hai postato anke il link per l'ultimo..cioè il 0403...sara' x questo??
maxx1973
28-05-2009, 18:09
ok....cmq mi sn accorto ke se tengo le ram a 1066 mi si avvia a prima botta il pc...se le metto a 1333 no ...xkè??puo' essere la bios???adesso ho la 0402....ma woww tu hai postato anke il link per l'ultimo..cioè il 0403...sara' x questo??
Ci sono stati un po di miglioramenti dal 402 al 603 (ultimo attuale), ti consiglio vivamente di aggiornarlo e probabilmente risolverai anche il problema della ram.
Mi raccomando prima di aggiornarlo carica i valori di default nel bios, poi aggiorna e ricaricali di nuovo prima di andare a fare modifiche.
ok....cmq mi sn accorto ke se tengo le ram a 1066 mi si avvia a prima botta il pc...se le metto a 1333 no ...xkè??puo' essere la bios???adesso ho la 0402....ma woww tu hai postato anke il link per l'ultimo..cioè il 0403...sara' x questo??
Si probabile il 0402 dopo qualche giorno è stato ritirato da Asus perchè aveva dei problemi se vai sul sito non compare più in lista, da un paio di giorni hanno messo il 0403, quello nuovo dovrebbe funzionare meglio prova, il problema sembra era legato con lo step D0 ma adesso sembra abbiano risolto.
@maxx1973 aveva problemi con le ram e di avvio piu o meno come te, prima è ritornato a quello vecchio e i problemi sono scomparsi, ieri ha aggiornato con l'ultimissimo e sembra che funziona senza problemi, le MoBo sono diverse lui ha la P6T ma penso che il discorso sia simile con la tua P6T-SE
A questo punto ti consiglio di provare il 0403 ;) poi facci sapere come va.
Ci sono stati un po di miglioramenti dal 402 al 603 (ultimo attuale), ti consiglio vivamente di aggiornarlo e probabilmente risolverai anche il problema della ram.
Mi raccomando prima di aggiornarlo carica i valori di default nel bios, poi aggiorna e ricaricali di nuovo prima di andare a fare modifiche.
io xro' ho la p6t se...quindi l'ultimo bios è il 0403 giusto???
maxx1973
28-05-2009, 18:20
io xro' ho la p6t se...quindi l'ultimo bios è il 0403 giusto???
Si scusa...la 403 come dice wooow :)
maxx1973
28-05-2009, 18:26
Allora il mio incupimento ha raggiunto livelli stratosferici.... :sofico:
:asd:
Ho provato a chiudere il case che tenevo aperto da un lato però nella parte frontale, dove ci sono gli alloggiamenti da 5.25, collegata ad un rhoebus ci ho messo una kaze ultra 3000 che tira aria dentro al case....così in totale ci sono:
1 ventola sotto, 2 laterali e la kaze frontale che tirano aria dentro.
1 posteriore e 2 nella parte sopra che tirano aria fuori....purtroppo avendola collegata al rhoebus la kaze riesce a sfoggiare solo 2450~ giri (da pcprobe) :eek:
Ora sto facendo un po di linx a 3.8 (vcore 1.144 full) per vedere come si comporta....:)
p.s. l'avevo detto che questo fine settimana ero in ferie e che mi dedicavo ai test....:D
Allora riprendendo il discorso di cui sopra, ho finito circa 40 min di linx a 3.8; di seguito gli screen in full ed in idle:
http://img148.imageshack.us/img148/5553/test38full.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=test38full.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/5647/test38idle.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=test38idle.jpg)
Le impostazioni:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][181]
[DRAM Frequency][1451] timings 8 8 8 24
[CPU Voltage][1.13750] win idle 1.1120 win full 1.144
[QPI/DRAM Core Voltage][1.30000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Con la soluzione "un milione di ventole" forse sono riuscito un po a contenere le temp che cmq sono intorno ai 69...quella ambiente è circa 27.6 / 27.8.
Direi che ci posso stare...provo anche a fare qualche sessione di gioco per vedere come si comporta
:D
Che versione di bios hai?
Hai provato ad impostare X.M.P. lasciando tutto il resto default?
Cmq se non lo avete fatto installate l'ultima versione di bios (603)
ho l'ultima versione di bios ma impostando xmp senza toccare niente mi dice lo stesso overclocking failed.... non so cosa puoessere....
maxx1973
28-05-2009, 19:00
ho l'ultima versione di bios ma impostando xmp senza toccare niente mi dice lo stesso overclocking failed.... non so cosa puoessere....
Non è confortante ciò...magari ricontrolla che l'hw sia a posto.
Poi prova a caricare i valori di default del bios e riavviare; se riparte per bene, riavvia di nuovo e prova ad impostare così:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
Per le latenze fai riferimento alle specifiche delle tue ram
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
[CPU Voltage] Bios [0.98125] non lo prendere come valore assoluto, se hai un C0 forse lo vuole un po più alto o al limite lascia auto
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori li lasciate in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Fammi sapere.
ok ho aggiornato a 0403....adesso volevo fare na cosa...voglio impostare i settaggi per 2.67ghz con turbomode attivo....io che ho un Do....rispetto ai voltaggi che sono messi nella prima pagina (che mi sa ke sono Co) li metto un po piu bassi giusto??di quanto???
maxx1973
28-05-2009, 19:13
ok ho aggiornato a 0403....adesso volevo fare na cosa...voglio impostare i settaggi per 2.67ghz con turbomode attivo....io che ho un Do....rispetto ai voltaggi che sono messi nella prima pagina (che mi sa ke sono Co) li metto un po piu bassi giusto??di quanto???
è difficile dare un valore perchè non esiste uno standard; ogni cpu anche se uguale può avere bisogno di differenti voltaggi, ecc.
Prova a calcolare un 10% circa in meno del C0...e cmq cerca di partire più basso possibile e se non va alzi un po alla volta.
Cmq qui sopra ho postato la mia a 2.67 con D0...magari fai riferimento a quella
ok faro' riferimento a quella tranne ke x le ram xke a me vanno a 1333 mentre a te 1600...cmq io mi sa ke dovro' aumentare un po piu il vcore xke voglio il turbo mode attivo giusto??cmq usando linx x stressare la cpu mi sn accorto ke le temp gia a ke ne so un paio di cicli...le temp salgono fino a 98 gradi :eek: , io avendo il dissi stok non e un po pericoloso???esiste un altro programma ke stressa bene..ma senza alzare cosi le temp??
Secondo voi è meglio settare le RAM a
1333 MHz CAS 7-7-7-20
oppure a
1600 MHz CAS 8-8-8-24?
Ho delle Corsair Dominator TR3X6G1600C8D.
Scusate se la domanda è trita e ritrita... :D
Ho provato OCCT v3.0.0 prima il test CPU: OCCT con questi screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090527194405_OCCT.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090527194405_OCCT.JPG)
e poi con il test LinPack:
Alla fine mi ha salvato questi grafici
Non riesco a capire tutta questa differenza di temperature tra i grafici e realtemp:confused:
Inoltre la temperatura per core con realtemp, con il test in esecuzione non è mai omogenea. Un'altra domanda, da cpuz il qplink è a 3839.7Mhz, è il caso che modifichi quache impostazione? Perchè vedendo altri screen di utenti ho notato che è più basso, io ho lasciato tutto su auto.
Grazie a tutti!
In effetti il QPI è uscito più alto, strano pure io lo lascio sempre in auto ma di solito non sballa.
Se vuoi mettere manualmente le frequenze, per non avere problemi di stabilità tieni presente queste formule
UNCORE = RAM x2 -> voce BIOS [UCLK Frequency]
QPI in mhz = UNCORE x 9/8 -> lettura con CPU-Z
però fai attenzione perchè nel BIOS il QPI non è espresso in mhz ma bensì in MT/s
partendo dall'Uncore se col rapporto 9/8 hai calcolato il QPI in mhz per ottenere il corrispettivo QPI in MT/s moltiplica ancora x2 quindi
QPI in MT/s = UNCORE x 9/8 x 2 -> voce BIOS [QPI Link data rate]
nel tuo esempio con BCLK 160mhz e RAM a 1600mhz
UNCORE = 1600mhz x 2 -> [UCLK Frequency][3200mhz] = BCLK x20
QPI in GT/s = 3200mhz x 9/8 x 2 -> [QPI Link data rate][7040GT/s] = BCLK x44
il BIOS per il QPI ti propone sempre 3 scelte tu per approssimazione usa il valore più vicino a quello che ti esce dal calcolo.
Con questi settaggi quando apri CPU-Z alla voce QPI dovrai leggere
QPI in mhz = UNCORE 3200mhz x 9/8 = 3600mhz che arrotondato diventa 3520mhz = BCLK x22
N.B. tutti i valori vanno calcolati con approssimazione, tieni presente che a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori quindi il rapporto ottimale 9/8 QPI/UNCORE è sempre da arrotondare al valore più vicino disponibile
RAM -> 6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE -> 12, 13, 14, 15, ….., 26
QPI -> 18, 22, 24 in ghz (oppure nel BIOS 36, 44, 48 in GT/s)
Le Temp rilevate con RealTemp solitamente sono affidabili e usate dalla stragrande maggioranza degli utenti, usando programmi diversi ci sono sempre differenze di temp è normale, ad esempio so che solitamente Linx fa salire la CPU di qualche grado in più rispetto a prime95 mentre OCCT è sopra anche a Linx.
Lascia perdere i grafici e le comparazioni, scegli un programma fai un test di stabilità e dopo butta tutto e goditi in santa pace il PC ;)
Secondo voi è meglio settare le RAM a
1333 MHz CAS 7-7-7-20
oppure a
1600 MHz CAS 8-8-8-24?
Ho delle Corsair Dominator TR3X6G1600C8D.
Scusate se la domanda è trita e ritrita... :D
1333mhz cas 6-6-6-16 1.62v :D
a me le tue stesse Dominator reggono anche questi timing testate fresche fresche stasera con CPU a 2,67mhz
Da test comparativi che ho visto nel web tra 1600 cas 8 e 1333 cas 7 c'è poca differenza si parla di 1-2% di differenza in alcuni casi anche 0 dipende solo dai programmi che devi usare se preferiscono timing bassi o più banda.
Tenendole a 1333mhz mi serve un qpi di 1.225v mentre a 1600mhz mi serve un qpi da 1.275v
ci stavo pensando adesso magari tenendole a 1333mhz la CPU scalda meno e vuole anche meno Vcore ma a riguardo devo fare dei test comparativi
Davvero sono troppo lunghi i test ? Pensavo che siccome certe sere faccio sessioni di games online tipo Unreal, L4D, ecc, anche di 3 ore credevo addirittura di doverli fare più lunghi per testare bene la resistenza....:D In effetti a parte giochi non ci faccio altro per ora....il pc l'ho fatto per quello...cmq il nuovo bios funziona regolarmente (per fortuna) :)
Si le temp non mi sembrano male, anche guardando in giro ne ho viste di più alte con oc minori....cmq voglio vedere a 3.8 che succede con le temp...ora provo....poi posto...
Le tue sessioni di game saranno anche lunghe svariate ore, ma guarda che nei game la CPU a dir tanto ti lavora al max al 50% (ad esempio con Crysis la mia CPU a 2,67ghz non supera mai il 50%) è difficile trovare programmi che sfruttano contemporaneamente 8 threads al 100% e per di più senza tregua (a parte roba altamente professionale già ottimizzata per il multitread tipo rendering, filtri fotoritocco, montaggi video).
Durante l'uso dei game apri gestione attività e controlla l'utilizzo della CPU e/o guarda anche le temp vedrai che ti rimangono a metà strada rispetto al full di linx, quindi inutile fare test di un'ora con Linx o altri test tanto quella condizione con i game attuali non la troverai mai.
ok faro' riferimento a quella tranne ke x le ram xke a me vanno a 1333 mentre a te 1600...cmq io mi sa ke dovro' aumentare un po piu il vcore xke voglio il turbo mode attivo giusto??cmq usando linx x stressare la cpu mi sn accorto ke le temp gia a ke ne so un paio di cicli...le temp salgono fino a 98 gradi :eek: , io avendo il dissi stok non e un po pericoloso???esiste un altro programma ke stressa bene..ma senza alzare cosi le temp??
Prime95 mi sembra che scalda qualche grado in meno, ma se vuoi stressare/testare la CPU bene o male tutti i programmi ti porteranno in alto le temp, altrimenti inutile testare.
Farà anche caldo ma in ogni caso a default 2,67ghz in full 98° :eek: mi sembrano troppi anche per il dissi in stock :confused:
io quando avevo lo stock a 2,8 mhz (133mhz x21 col turbo) Vcore 1,025v ram a 1600mhz QPI 1.275v con T amb 20°
in full facevo 59° la ventola della CPU girava a 1600rpm quelle del case a 1200rpm
mentre in idle 39° ventola CPU 900rpm ventole case 800-900rpm
impostazioni Q-fan del BIOS per CPU [Standards] per case [Silent]
A 98° accorci drasticamente la vita alla CPU, lascia assolutamente perdere ogni tipo di test e controlla bene la situazione
sei sicuro di aver montato bene il DISSI sulla CPU ?
a che velocità gira la ventola della CPU ?
le ventole del case come son messe ?
quanto hai messo il Vcore ?
a quanto sta la temp in idle ?
che programma usi per monitorare le temp ?
hai provato ad usare in parallelo altri utility ?
Prime95 mi sembra che scalda qualche grado in meno, ma se vuoi stressare/testare la CPU bene o male tutti i programmi ti porteranno in alto le temp, altrimenti inutile testare.
Farà anche caldo ma in ogni caso a default 2,67ghz in full 98° :eek: mi sembrano troppi anche per il dissi in stock :confused:
io quando avevo lo stock a 2,8 mhz (133mhz x21 col turbo) Vcore 1,025v ram a 1600mhz QPI 1.275v con T amb 20°
in full facevo 59° la ventola della CPU girava a 1600rpm quelle del case a 1200rpm
mentre in idle 39° ventola CPU 900rpm ventole case 800-900rpm
impostazioni Q-fan del BIOS per CPU [Standards] per case [Silent]
A 98° accorci drasticamente la vita alla CPU, lascia assolutamente perdere ogni tipo di test e controlla bene la situazione
sei sicuro di aver montato bene il DISSI sulla CPU ?
a che velocità gira la ventola della CPU ?
le ventole del case come son messe ?
quanto hai messo il Vcore ?
a quanto sta la temp in idle ?
che programma usi per monitorare le temp ?
hai provato ad usare in parallelo altri utility ?
beh si col turbo mode attivo quindi 2.8 mi arrivano le temp alte dopo diversi cicli...il dissi non so se e montato bene xkè nn lo montato io :(...
La ventola gira misa sui 2059 giri
le ventole nel case sn disposte cosi: 2 ventole da 120 davanti una piu sopra e una piu sotto in immissione..un a di lato da 80 in immissione e 2 dietro da 80 in estrazione...
il vcore non so...ma x adesso ho tutto su auto...quindi quando la cpu sale e 28ghz mi sa ke arriva sui 1.22 e passa
in idle di sera sui 41...di giorno sui 47..
x monitorare uso...CPUID,Real temp, core temp , speed fan
altri utility in parallelo in ke senso??
beh si col turbo mode attivo quindi 2.8 mi arrivano le temp alte dopo diversi cicli...il dissi non so se e montato bene xkè nn lo montato io :(...
La ventola gira misa sui 2059 giri
le ventole nel case sn disposte cosi: 2 ventole da 120 davanti una piu sopra e una piu sotto in immissione..un a di lato da 80 in immissione e 2 dietro da 80 in estrazione...
il vcore non so...ma x adesso ho tutto su auto...quindi quando la cpu sale e 28ghz mi sa ke arriva sui 1.22 e passa
in idle di sera sui 41...di giorno sui 47..
x monitorare uso...CPUID,Real temp, core temp , speed fan
altri utility in parallelo in ke senso??
Non lasciare i voltaggi in auto la MoBo esagera sempre e li spara alti, mi sembra che qualcuno a default 2,67ghz una volta si è ritrovato anche con un Vcore da oltre 1.20v (non ricordo il valore esatto), tu con lo step D0 con quel voltaggio potresti stare anche a 3,8-4 ghz
Ti consiglio caldamente di mettere i voltaggi manualmente
con Turbo e Hyper Trading attivi quindi 2,8 ghz 133x21
[CPU Voltage][1.025v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v] con ram a 1333Mhz
[DRAM Bus Voltage][1.50v]
per il Vcore questi sono i miei settaggi con step C0 quindi con il tuo step DO dovresti già bootare senza problemi, poi se ha voglia di fare qualche test puoi provare ad abbassare il Vcore non sò prova questi step 1.00-0.975-0.950v il limite lo devi trovare di persona, ovvio che più riesci a limare e più le temp restano basse (come ti ha già detto @maxx1973 mediamente ai D0 come Vcore si può dare circa un -10% rispetto al C0 ma ogni CPU fa sempre storia a sè).
Se vuoi vedere il Vcore in win puoi utilizzare CPU-Z o anche l'utility Turbo-V di Asus che ti permette di controllare anche gli altri voltaggi tipo QPI , DRAM ecc. occhio con Turbo-V puoi variare anche il BCLK e i voltaggi ma meglio evitare di fare modifiche in Win è facile fare crash sempre meglio impostare i parametri direttamente da BIOS.
Con usare utility in parallelo intendevo dire di monitorare le temp contemporaneamente con 2 programmi diversi per vedere se i risultati sono allineati, ma in questo campo vedo che sei già dotato a sufficenza.
Il ventolame vario mi sembra OK (la ventola della CPU ha un range termoregolato di circa 900-2000rpm), per adesso prova ad abbassare il Vcore poi vediamo cosa succede con le temp, al massimo controlla il DISSI, guarda se ad occhio ti sembra inclinato su qualche lato e/o premi leggermente verso la CPU per vedere se si muove o se è stabilmente innestato nei fori della MoBo.
P.S. il nuovo BIOS ti ha poi risolto i problemi di riconoscimento RAM ?
maxx1973
29-05-2009, 09:09
Ecco gli screen con cpu settata a 201x19 e ram a 1600:
http://img21.imageshack.us/img21/4605/200x19.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=200x19.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/5289/200x19full.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=200x19full.jpg)
strano ma in questo settaggio ho dovuto dare un po più di vcore...anche se non è consigliato, ho alzato direttamente con turbo-v da win e salvato il profilo (ma è andato tutto bene :D)
DjMix1988
29-05-2009, 09:33
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO][21]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[BCLK Frequency][171Mhz]
[DRAM Frequency][1614Mhz]
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
[CPU Voltage] Bios [1.07]
[QPI/DRAM Core Voltage][Auto]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
con questi settaggi non riesco a fare un 3dmark06.... secondo voi dovrei alzare il votlaggio della cpu? ho la C0/C1
Ecco gli screen con cpu settata a 201x19 e ram a 1600:
http://img21.imageshack.us/img21/4605/200x19.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=200x19.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/5289/200x19full.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=200x19full.jpg)
strano ma in questo settaggio ho dovuto dare un po più di vcore...anche se non è consigliato, ho alzato direttamente con turbo-v da win e salvato il profilo (ma è andato tutto bene :D)
Ottimo risultato! complimenti! ;)
la tua CPU è proprio astemia di Vcore, ormai potresti arrivare tranquillamente a 4ghz, se non per test (visto il caldo) puoi provare anche solo il boot tanto per vedere come và.
Alzando la frequenza della ram può succedere che la CPU voglia anche qualche punto in più di Vcore è una cosa già vista.
Se modifichi solo i voltaggi in alto Turbo-V non dovrebbe dare problemi, i problemi nascono quando cambi anche il BCLK perchè i settaggi delle ram restano fissi e quindi è facile fare BSOD e poi bisogna sapere dove mettere le mani perchè aumentando il BCLK anche il QPI contemporaneamente deve essere alzato.
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO][21]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[BCLK Frequency][171Mhz]
[DRAM Frequency][1614Mhz]
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
[CPU Voltage] Bios [1.07]
[QPI/DRAM Core Voltage][Auto]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
con questi settaggi non riesco a fare un 3dmark06.... secondo voi dovrei alzare il votlaggio della cpu? ho la C0/C1
Direi proprio di si alza il Vcore.
Io a 3,5ghz devo dare almeno 1.20v tu sei solo a 1.07v sei a livelli dello step DO la tua CPU è proprio fortunella.
DjMix1988
29-05-2009, 10:00
http://img39.imageshack.us/img39/5896/immagineetl.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=immagineetl.jpg)
l'ultimo 3dmark che feci fu questo..... lo concluso senza artefatti e senza problemi... le temperature in norma nonostanze i dissi stock.... qualche consiglio per io 3.6ghz?
maxx1973
29-05-2009, 11:46
Ottimo risultato! complimenti! ;)
la tua CPU è proprio astemia di Vcore, ormai potresti arrivare tranquillamente a 4ghz, se non per test (visto il caldo) puoi provare anche solo il boot tanto per vedere come và.
Alzando la frequenza della ram può succedere che la CPU voglia anche qualche punto in più di Vcore è una cosa già vista.
Se modifichi solo i voltaggi in alto Turbo-V non dovrebbe dare problemi, i problemi nascono quando cambi anche il BCLK perchè i settaggi delle ram restano fissi e quindi è facile fare BSOD e poi bisogna sapere dove mettere le mani perchè aumentando il BCLK anche il QPI contemporaneamente deve essere alzato.
Si, sembra abbastanza forutnata come cpu :D
In turbo v mi sono limitato solo ad alzare il vcore quando dava l'impressione di volerne di più; gli altri non li tocco anche perchè qualche bsod con le prove l'ho gia avuto.....non me ne volevo approfittare :asd:
Stasera provo i 4 ghz...vdiamo..
Qualcuno di voi ha provato ad aggiornare il software dell'express gate?
A me dà sempre questo errore, dopo aver premuto start:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528144125_Capture.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528144125_Capture.JPG)
Uppino! :D
Nessuno ha provato?
Potrebbe essere vista64 il problema?
maxx1973
29-05-2009, 12:26
Uppino! :D
Nessuno ha provato?
Potrebbe essere vista64 il problema?
Ciao,
non ho mai usato express gate...ma sul forum asus ho trovato questo:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5E3+Premium%2FWiFi-AP%40n&id=20080526153456375&page=1&SLanguage=en-us
E' riferito ad un'altra mobo...ma magari ti da un aiuto o uno spunto per trovare il problema
In due settimane ho avuto due riavvi spontanei mentre c'era boinc con 8 thread attivi.
Ho messo uno step in più di voltaggio sia alla cpu che al qpi (rispetto a quelli ok per linx) per vedere se risolvo questo problemino secondario ma rognoso.
maxx1973
29-05-2009, 12:31
In due settimane ho avuto due riavvi spontanei mentre c'era boinc con 8 thread attivi.
Ho messo uno step in più di voltaggio sia alla cpu che al qpi (rispetto a quelli ok per linx) per vedere se risolvo questo problemino secondario ma rognoso.
Mi è successa una cosa simile con left 4 dead; il vcore ok in linx non gli bastava e mi si chiudeva letteralmente il gioco dopo pochi minuti; per cui ho dovuto alzare un po per stabilizzarlo....invece Unreal con tutto al massimo in deathmatch con 20 avversari nessun problema :confused:
Forse è solo il software (del caxxo) ottimizzato male....non mi viene in mente altro...(riferito a l4d, boinc non l'ho mai usato)
Asus P6T series
Download
Ultimi BIOS disponibili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27700747&postcount=5062)
Aggiornamento DRIVER per XP e Vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27356822&postcount=4404)
DRIVER per Windows 7 RC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27370815&postcount=4431)
Ultime versioni UTILITY Asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27675495&postcount=4993)
Ultime versioni EXPRESS GATE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27806911&postcount=5208)
Alcuni LINK per la vostra MoBo sul sito Asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27475254&postcount=4671)
Utility varie (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27701922&postcount=5065)
Settaggi BIOS
Default 2,67Ghz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455)
OC leggeri 3,2Ghz (dissi stock) medi fino 3,6Ghz - 3,8Ghz (dissi after market) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26877516&postcount=3435)
OC pesanti 4Ghz (consigliato raffreddamento a liquido) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26915892&postcount=3514)
RAM, UNCORE, QPI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439)
Guide varie
Downgrade del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791)
Suggerimenti per come utilizzare al meglio l'utility TURBO-V (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28053173&postcount=5449)
Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28356020&postcount=5853)
Guide al RAID Intel Matrix Storage (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28382914&postcount=5891)
Intel Core i7-920 Overclocking Guide con la DELUXE (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-920-overclocking.html)
Installare Vista sulla Deluxe con Raid SAS (http://www.legitreviews.com/article/910/1/)
Trucchi per velocizzare Vista (http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp)
Test
Confronto prestazioni degli HD in RAID sulla P6T Deluxe (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28176633&postcount=5564)
Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395)
Risoluzione problemi
Mancato riconoscimento RAM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381)
Problemi di installazione e avvio EXPRESS GATE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27806911&postcount=5208)
Temperature della MoBo alte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27044814&postcount=3730)
Articoli vari
Prestazioni DISSIPATORI montati sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html)
Test SLI e CROSSFIRE sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/crossfirex-sli-core-i7.html)
Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
altre info le potete trovare 1 pag 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26156608&postcount=3)
spaceuniversal
29-05-2009, 14:12
istallando il sistema 5.1 sorround ,noto che dalle casse esce del rumore a volte riesco a sentirci anche la radio.... preciso che non cè nessun stereo o altre apparecchiature vicino ..
la scheda madre che uso è la asus p6t liscia.. ma mi sorge un dubbio..
la schede audio integrata della p6t è schermata??
Provato pure a me stesso errore con Vista 64.
Boh! non saprei il fatto è che durante l'aggiornamento si sente più volte il sound che connette e poi sconnette il disco interno SSD della MoBo.
Magari bisognerbbe provare con un OS differente per vedere cosa succede.
Io a suo tempo avevo aggiornato con Vista x64 e non ricordo quel problema. Avete provato dando i privilegi di amministratore?
Non lasciare i voltaggi in auto la MoBo esagera sempre e li spara alti, mi sembra che qualcuno a default 2,67ghz una volta si è ritrovato anche con un Vcore da oltre 1.20v (non ricordo il valore esatto), tu con lo step D0 con quel voltaggio potresti stare anche a 3,8-4 ghz
Ti consiglio caldamente di mettere i voltaggi manualmente
con Turbo e Hyper Trading attivi quindi 2,8 ghz 133x21
[CPU Voltage][1.025v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v] con ram a 1333Mhz
[DRAM Bus Voltage][1.50v]
per il Vcore questi sono i miei settaggi con step C0 quindi con il tuo step DO dovresti già bootare senza problemi, poi se ha voglia di fare qualche test puoi provare ad abbassare il Vcore non sò prova questi step 1.00-0.975-0.950v il limite lo devi trovare di persona, ovvio che più riesci a limare e più le temp restano basse (come ti ha già detto @maxx1973 mediamente ai D0 come Vcore si può dare circa un -10% rispetto al C0 ma ogni CPU fa sempre storia a sè).
Se vuoi vedere il Vcore in win puoi utilizzare CPU-Z o anche l'utility Turbo-V di Asus che ti permette di controllare anche gli altri voltaggi tipo QPI , DRAM ecc. occhio con Turbo-V puoi variare anche il BCLK e i voltaggi ma meglio evitare di fare modifiche in Win è facile fare crash sempre meglio impostare i parametri direttamente da BIOS.
Con usare utility in parallelo intendevo dire di monitorare le temp contemporaneamente con 2 programmi diversi per vedere se i risultati sono allineati, ma in questo campo vedo che sei già dotato a sufficenza.
Il ventolame vario mi sembra OK (la ventola della CPU ha un range termoregolato di circa 900-2000rpm), per adesso prova ad abbassare il Vcore poi vediamo cosa succede con le temp, al massimo controlla il DISSI, guarda se ad occhio ti sembra inclinato su qualche lato e/o premi leggermente verso la CPU per vedere se si muove o se è stabilmente innestato nei fori della MoBo.
P.S. il nuovo BIOS ti ha poi risolto i problemi di riconoscimento RAM ?
ok..allora cerco di abbassare il vcore xkè effettivamente messo su auto sale parekkio...cmq con l'ultimo bios..non ho riscontrato problemi evidenti..le ram me le riconosce 6gb..sia su bios, su win che su cop-z in triple channel..
ragazzi questi sn i miei settaggi da turboV...in default..messo su auto..sono un po altini vero??:D
http://img15.imageshack.us/img15/6339/immagineifw.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=immagineifw.jpg)
Avete provato dando i privilegi di amministratore?
Proverò...
allora ho messo i parametri su manuale per configurazione 2.67ghz con turbo mode attivo....ecco i risultati...
http://img8.imageshack.us/img8/5467/immagine2ydb.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=immagine2ydb.jpg)
le temp li nell'immaggine sn riferite appena e finito il test, adesso in idle sto a 40 su tutti i core con dissi stock (presto arriva lo sctyhe mugen 2 :D)....
comè buono il mio procio??io sn convinto ke posso limare ancora di piu il vcore...penso che a 0.900 dovrebbe reggere cn turbo mode attivo...almeno ci spero :D
cmq mi consigliate altri test da effettuare per mettere in prova la solidita' ???
Matte_487
29-05-2009, 18:42
Scusatemi, nell'installare turbo v mi esce una finestra con errore: Fail to Install ACPI driver...sapete dirmi come mai??
Grazie
Beh... a default dovresti stare @ 1.000 di v-core... a 1.200 sei altissimo in rapporto alla frequenza,
e per vedere se è buona la cpu inizia a salire di BCLK lasciando il v-core così come lo hai ora e abbassando il moltiplicatore ddr3 e uncore.
nono quello lo faccio appena mi arriva lo sctyhe mugen 2 :D...adesso ho solo impostato i paramentri manuali su frequenza 2.67ghz per abbassare il vcore e quindi riscaldare meno....
Gannjunior
30-05-2009, 08:42
messo lo 0603...tutto a posto ragazzi x il momento!
chiedo questo: son giorni che cerco di scaricare il nuovo expressgate 1462 ma non c'è verso...a parte il fatto che danno pochissima banda...il fatto è che randomicamente si interrompe la connessione, quindi è impossibile scaricarlo...(non ho problemi alla connessione, il problema è solo con quello).
qualcuno l'ha scaricato e me lo può passare o upparlo ad esempio su megaupload (è un download free quindi non credo ci siano problemi anche a linkare il file pubblicamente...)..
grazie
ciauz
Scusatemi, nell'installare turbo v mi esce una finestra con errore: Fail to Install ACPI driver...sapete dirmi come mai??
Grazie
Nel BIOS hai attivato nel menù Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled] ?
al limite sempre nel BIOS prova ad attivare anche
[ACPI APIC support][Enabled]
e/o prova a scaricare anche l'ultima versione del Turvo-V
Gannjunior
30-05-2009, 13:59
ragazzi nessuno?
Beh... a default dovresti stare @ 1.000 di v-core... a 1.200 sei altissimo in rapporto alla frequenza,
e per vedere se è buona la cpu inizia a salire di BCLK lasciando il v-core così come lo hai ora e abbassando il moltiplicatore ddr3 e uncore.
a default mettere 1.000 di vcore?
beh... la mia parte così a default, non è detto che anche la tua regga... ma a provare ci vuole meno che a chiedere. :p
si certo. si può provare.
cpu-z mi legge a 2,84 un 1,11 di voltaggio. se spingo a 1.000 non so se ce la fa il procio.
ho molte opzioni in automatico da bios
homer 31 ti conviene inpostare i voltaggi e alcune impostazioni su manuale...risparmi in gradi...io x esempio prima avevo messo tutto su auto e il vocre mi arrivav a 1.225 :eek: con frequenza a default stiamo parlando ....adesso reggo i 2.8ghz con 0.95 di vcore...
FoXto9Tails
30-05-2009, 16:40
in effetti su auto ti sballa troppo il vcore io a default l'ho impostato a 0.925 e la cpu ringrazia!
ragazzi nessuno?
Io sto provando con Firefox e DownThemAll da questo indirizzo:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1462.zip
e mi è arrivato fin'ora al 70% senza problemi.
Tu da dove lo scarichi?
GrantMills
30-05-2009, 18:18
piccola domanda sul vcore: impostandolo a mano, rimane sempre fisso anche quando la cpu è in idle (a differenza della frequenza che continua a variare), giusto?
grazie
ciao!
Io sto provando con Firefox e DownThemAll da questo indirizzo:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1462.zip
e mi è arrivato fin'ora al 70% senza problemi.
Tu da dove lo scarichi?
Anch'io l'ho scaricato senza problemi.
MA va bene per tutte le p6t?
villailpino
30-05-2009, 21:52
Anch'io l'ho scaricato senza problemi.
MA va bene per tutte le p6t?
Salve
Scaricato expres gate ed installato (versione1462) come da vostra informazione ....cambia tutta la grafica della shermata comunque l'aspetto non'è granche la funzione è migliore di prima.....questa versione non la trovo tra i donwload della asus.... da dove viene????
Vorrei poter leggere direttamente la posta di windows mail dove ho configurato con virgilio e alice.....come potrebbe essere possibile...ho la devo scaricare direttamente dal server di alice o virgilio dopo essermi collegato con loro.
Non'è prevista una loro propria posta con tanto di simbolo diretto da cliccare come x il loro collegamento internet.
Siamo sicuri che gli aggiornamenti della asus del loro sito siano peggiori di questo????
Mi interesserebbe sviluppare l'argomentazione "express Gate"ed avere gli aggiornamenti e dove poterli reperire.... chi più ne sà più ne dica.....
GRAZIE
Ho un grosso problema con il sistema in firma. Da un po' di tempo avevo scarsa stabilità e riavvii che di giorno in giorno erano sempre più frequenti.
Ho pensato fosse una conseguenza del caldo e di vcore troppo basso visto che avevo provato a limarlo un po' così mi sono deciso a cercare un buon setup stabile e con temperature contenute per un daily estivo.
Pensavo di arrivare a un 160x21 con ram a 1600MHz e avendo delle ram con profilo XMP ho pensato ti tenerle a frequnza e voltaggi certificati e trovare un buon vcore per la cpu.
Ho settato il tutto così:
[AI Overclock Tuner] XMP
[CPU RATIO] 21
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[BCLK Frequency][160Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[UCLK Frequency][3200MHz]
>[DRAm Timing Control]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][2N]
tutto il resto in [AUTO]
[CPU Voltage][1.2500] --> A default mi parte a 1,2250
[CPU PLL Voltage][1.84]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.35]
[DRAM Bus Voltage][1.64]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri lasciati in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][DISABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][DISABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Il sistema si avvia ma prima di cominciare i test ottengo BSOD. Da qui in poi è comiciata un'odissea (con tanto di disallineamento del raid 1 e quindi un po' di tempo perso ad aspettare verifica e inizializzazione).
Sta di fatto che con tutto a default e ram a 1066MHz il sistema sembra andare, ma con 1333 e 1600MHz non c'è verso.
Addirittura tra un riavvio improvviso e l'altro a volte durante il post leggo che rileva solo 4GB di ram e in windows Cpu-Z mi indica lo slot 5 vuoto. Il tutto si sistema con uno spegnimento. Ho provato a scambiare i moduli, ma quando si è ripresentato il problema lo slot incriminato era sempre il 5 (quindi escluderei moduli difettosi).
Guardando un po' le tabelle riepilogativa trovate sul forum Asus mi è parso di capire che con bclk a 160MHz e ram a 1600MHz si sale un po' troppo di QPI così ho deciso di ripiegare su un 167x20 o 167x21 e tenere le ram a 1333 (magari cas7) e poi provare bclk 180 con molti più basso e ram a 1440.
Tenendo il molti cpu basso ci ho dato dentro di memtest e rispetto ai paramenti postati in alto ho cambiato le frequenze ma non i voltaggi per abbassarli mano a mano che i test risultavano positivi.
Sta di fatto che ho possato indenne qualche ciclo di memtest86+ solo con
cpu 167x12 e ram a 1333 8-8-8-24 2N.
Con cas 7-7-7-20 2N si blocca tutto dopo un po'. Idem a 1600MHZ con parametri come da profilo xmp e cpu a frequanza di default.
Non credo siano i voltaggi visto che per RAM e per QPI/DRAM siamo al limite e la cpu è già bella alta per essere a default. Ho provato a portare il CPU PLL a 1,90 ma nulla è cambiato.
Ho anche fatto un clear cmos ma la situazione è sempre instabile.
Che sia il recente aggiornamento a bios 1504 che non fa più digerire le Corsair o cose simili?
Purtroppo non ho altre cpu, mobo e kit ddr3 per fare prove incrociate per cercare eventuali problemi hardware o incompatibilità.
Domani farò dei memtest con i singoli banchi, ma se magari è la mobo che ha problemi su uno slot che non è il primo arancione sarà difficile scoprirlo...
Anch'io l'ho scaricato senza problemi.
MA va bene per tutte le p6t?
Non saprei se va bene. Avevo lo stesso dubbio così ho cercato nella sezione download del sito asus. Sia per la Deluxe v1 che per la v2 trovo come ultima versione quella di dicembre/gennaio (adesso non ricordo di preciso).
Quel link l'ho trovato nel forum Asus googlando alla ricerca della versione indicata da Gannijunior. Altri riferimenti a ExpressGate non sono riuscito a trovarli.
Se avete chiarimenti in merito fatemi sapere.
Chissà che sistemino il bug che nella schermata di avvio di ExpressGate non appena mi si illumina la G15 il mouse mi schizza a bordo schermo e da lì non si muove più (come se fosse calamitato :D ). Se non ricordo male il bios 1604 doveva risolvere un problema che affliggeva i mouse in abbinamento a tastiere usb. Peccato l'abbiano ritirato perché introduceva un bug legato al risveglio dallo stato S3 mi pare.
maxx1973
31-05-2009, 01:22
Ho un grosso problema con il sistema in firma. Da un po' di tempo avevo scarsa stabilità e riavvii che di giorno in giorno erano sempre più frequenti.
.......cut......
Non è bella come situazione in generale...sperando che non ci siano problemi legati all'hardware prova a fare una config default; prima di tutto ricarica i valori di default del bios e riavvia, se il pc riparte senza problemi riavvia di nuovo e settalo secondo le impostazioni di seguito:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
[CPU Voltage] Bios [0.98125] valore solo di riferimento per il tuo sistema potrebbe essere necessario un valore diverso più alto o più basso
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori li lasciate in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Prova in questo modo il pc e provane la stabilità e temperature; se ti sembra che sia tutto ok prova a fare così; si tratta di una config per i 3.6 naturalmente il vcore è da adattare al tuo sistema. Non ho una config intermedia tra il default e questa ma credo che a livello di test del sistema vada benissimo.
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][175]
[DRAM Frequency][1403] 8 8 8 24
[CPU Voltage][1.11895] valore non assoluto da testare sul tuo sistema
[QPI/DRAM Core Voltage][1.29375]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri li puoi lasciare in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
p.s i riferimenti sono per una cpu step D0, quindi se hai una C0 probabilmente dovrai stare un po più alto come vcore.
Per i valori non espressamente indicati, lascia "auto" o il valore indicato nella voce senza modificarlo
Fammi sapere come va; cmq nel caso sfortunato che il bios sia buggato esiste la possibilità del downgrade che puoi trovare poche pagine indietro (mi sembra intorno alla 240 / 241 o giu di li)
piccola domanda sul vcore: impostandolo a mano, rimane sempre fisso anche quando la cpu è in idle (a differenza della frequenza che continua a variare), giusto?
grazie
ciao!
beh si rimane sempre fisso...sia se il procio va a 1600ghz sia se skizza a 2.8 ghz(se hai turbo mode attivo).....di norma a me in idle mi cala di un 0.010....io tengo il vcore a 0.9500....prova a mettere questo voltaggio(cmq dipende dal procio, se hai un Co è un 10% in piu)cmq fai delle prove e vedi a ke voltaggio ti regge ....poi fai i test con linx per vedere se è stabile il sistema..
maxx1973
31-05-2009, 10:51
Giornata bruttissima a Firenze con temporali e temperatura scesa di almeno 10° fuori...in casa per ora ce ne sono 23.5° rispetto ai 26 / 28 di qualche giorno fa.......giornata adatta per provare i 4Ghz :D
mmmm per ora sono riuscito solo a fare il boot.....vediamo a salire con il vcore....
Matte_487
31-05-2009, 11:26
Ieri sera ho impostato manualmente QPI e PLL, le temperature sono scese di parecchio rispetto a prima:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090531122517_LinxIdle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090531122517_LinxIdle.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090531122612_LinxFull.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090531122612_LinxFull.JPG)
Stamattina le temp dei core girano intorno ai 35 °C :D
maxx1973
31-05-2009, 11:39
Giornata bruttissima a Firenze con temporali e temperatura scesa di almeno 10° fuori...in casa per ora ce ne sono 23.5° rispetto ai 26 / 28 di qualche giorno fa.......giornata adatta per provare i 4Ghz :D
mmmm per ora sono riuscito solo a fare il boot.....vediamo a salire con il vcore....
Ok, primo test stabile andato.....
http://img35.imageshack.us/img35/2141/oc40full.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=oc40full.jpg)
http://img35.imageshack.us/img35/7450/oc40idle.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=oc40idle.jpg)
Ora provo a limare il vcore di uno step alla volta anche se ho notato un bel drop......
Secondo test con uno step sotto:
http://img32.imageshack.us/img32/650/oc402full.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=oc402full.jpg)
http://img32.imageshack.us/img32/1792/oc402idle.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=oc402idle.jpg)
Fine dei test, con lo step sotto ancora non va....quindi direi che il secondo è il limite e cmq in generale credo sia buono anche come temp :)
@ maxx1973:
grazie del supporto. In mattinata ho fatto un giro di memtest con le impostazioni da te indicate, ma dopo 20 minuti errori e poi blocco del sistema.
Poi ho testato i banchi uno alla volta e nulla da fare e sono arrivato al punto che non passava più il post.
E se vi dico che sembra che abbia risolto smontanto tutti i componenti e riassemblando l'intero pc?
Per evitare incurvamenti dell'his causati dal sistema di ritenzione avevo allentato il cestello. Adesso ho riposizionato tutto come si deve e sembra non ci siano più problemi. Probabilmente avevo sì guadagnato qualche grado, ma avevo la cpu che non faceva più contatto permanente con tutti i 1366 piedini...
Che storie... :doh:
Oppure era qualche contatto tra viti e mobo che faceva dei cortocircuiti.
Quanto tempo perso, ma almeno adesso sono a 32min di memtest con
CPU 133x21 e RAM 1600 8-8-8-24 2N. Se mi finisce senza errori la prima passata poi comincio a fare le cose serie... :D
maxx1973
31-05-2009, 12:16
@ maxx1973:
grazie del supporto. In mattinata ho fatto un giro di memtest con le impostazioni da te indicate, ma dopo 20 minuti errori e poi blocco del sistema.
Poi ho testato i banchi uno alla volta e nulla da fare e sono arrivato al punto che non passava più il post.
E se vi dico che sembra che abbia risolto smontanto tutti i componenti e riassemblando l'intero pc?
Per evitare incurvamenti dell'his causati dal sistema di ritenzione avevo allentato il cestello. Adesso ho riposizionato tutto come si deve e sembra non ci siano più problemi. Probabilmente avevo sì guadagnato qualche grado, ma avevo la cpu che non faceva più contatto permanente con tutti i 1366 piedini...
Che storie... :doh:
Oppure era qualche contatto tra viti e mobo che faceva dei cortocircuiti.
Quanto tempo perso, ma almeno adesso sono a 32min di memtest con
CPU 133x21 e RAM 1600 8-8-8-24 2N. Se mi finisce senza errori la prima passata poi comincio a fare le cose serie... :D
Azz...ci sta che avendo allentato il cestello ci fosse stato un falso contatto o simili....cmq meglio così ;)
lzeppelin
31-05-2009, 12:22
salve,
vedo che alcuni di voi hanno bios 1604 ma nel siuto asus non lo trovo, per caso l'hanno rimosso perchè dava problemi?
Lo chiedo perchè volevo aggiornare visto che sono fermo all' 1102.
GrantMills
31-05-2009, 12:42
beh si rimane sempre fisso...sia se il procio va a 1600ghz sia se skizza a 2.8 ghz(se hai turbo mode attivo).....di norma a me in idle mi cala di un 0.010....io tengo il vcore a 0.9500....prova a mettere questo voltaggio(cmq dipende dal procio, se hai un Co è un 10% in piu)cmq fai delle prove e vedi a ke voltaggio ti regge ....poi fai i test con linx per vedere se è stabile il sistema..
Ok perfetto, avevo giusto bisogno di una conferma, grazie ;) (confermo la differenza di circa 0.010 tra idle e full)
ciao!
Ho visto che usate linX per fare i test della cpu, è freeware? Dove l'avete preso, io ho cercato in giro ma non lo trovo, ero abituato a superpi 1.5 ma vedo che quì non lo usa nessuno.
Attualmente sono a 3700 poco più con una temp di 40° in idle e 54 quando lo faccio lavorare, il v-core è a 1.16, cpu 920 d0.
Come raffreddamento uso un thermalright extreme 120 con ventola da 120 a 1200 giri
maxx1973
31-05-2009, 14:47
Ho visto che usate linX per fare i test della cpu, è freeware? Dove l'avete preso, io ho cercato in giro ma non lo trovo, ero abituato a superpi 1.5 ma vedo che quì non lo usa nessuno.
Attualmente sono a 3700 poco più con una temp di 40° in idle e 54 quando lo faccio lavorare, il v-core è a 1.16, cpu 920 d0.
Come raffreddamento uso un thermalright extreme 120 con ventola da 120 a 1200 giri
Si, linx è una utility gratuita che stressa a martello la cpu...se il pc è stabile con linx puoi usare più o meno tutto tranquillamente :D
http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z
Non è confortante ciò...magari ricontrolla che l'hw sia a posto.
Poi prova a caricare i valori di default del bios e riavviare; se riparte per bene, riavvia di nuovo e prova ad impostare così:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
Per le latenze fai riferimento alle specifiche delle tue ram
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
[CPU Voltage] Bios [0.98125] non lo prendere come valore assoluto, se hai un C0 forse lo vuole un po più alto o al limite lascia auto
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori li lasciate in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Fammi sapere.
ho inserito tutti i tuoi settaggi e il pc va bene, solo che volevo sapere per far salire un po la frequenza del processore su cosa dovrei agire partendo da qui? Come faccio a capire se la ram sta lavorando a 1600 mhz? Grazie comunque per i consigli. p.s. il mio processore secondo cpuz è Bloomfield; quindi si tratta di uno c0 oppure d0? qual è il migliore? grazie a tutti come sempre
Per evitare incurvamenti dell'his bastava rimuovere tutta la parte di sopra del socket... ovvero quella che si fixa con l'asticella di acciaio.
Altrimenti si può provare nella rimozione integrale del blocco di ritenzione... ma mai allentarlo come hai fatto tu. :D
Ad ogni modo nella config. del bios che avevi postato sopra, ci sono parecchie cose che andrebbero riviste. :)
Ho scritto allentato ma a dire la verità avevo svitato le 4 viti torx e tolto il cestello. La cpu era tenuta a sandwich tra dissipatore e socket... Vabbé cmq risolto reinstallando il cestello.
Quali sono le cose da rivedere? Saresti così gentile da darmi qualche consiglio?
Grazie
lzeppelin
31-05-2009, 18:18
Nuovo BIOS 1604 per P6T DELUXE
sarà sul sito tra qualche giorno, se non resistete alla tentazione scaricabile dal sito FTP
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1604.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1604.zip
BIOS 1604 Dated 05/12/2009 - released May 14, 2009
[ 1604 ]
Fix some USB device does not work under Express Gate
This BIOS will be posted on Download page May 16.
----------------------
Se è solo per questo potevano aspettare anche il mese prossimo, tanto chi usa l'Express Gate ? :asd:
Testato e funzionante sempre con il 21X
Era un pò di tempo che non facevo un pò di OC a 3,5ghz (21x Vcore 1.20v e HT attivo) dalla versione 1303 a quest'ultima 1604 stessi settaggi ho limato -0.025v
forse è possibile anche di più ma mi sono fermato qui coi nuovi test.
ciao come mai sul sito asus non è ancora scaricabile?
Lo è stato ma l'hanno tolto perché era buggato.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090523070359268&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
maxx1973
31-05-2009, 20:38
ho inserito tutti i tuoi settaggi e il pc va bene, solo che volevo sapere per far salire un po la frequenza del processore su cosa dovrei agire partendo da qui? Come faccio a capire se la ram sta lavorando a 1600 mhz? Grazie comunque per i consigli. p.s. il mio processore secondo cpuz è Bloomfield; quindi si tratta di uno c0 oppure d0? qual è il migliore? grazie a tutti come sempre
Ciao,
non ho config intermedie, ma puoi provare i 3.6Ghz. Naturalmente il vcore (cpu voltage) è solo di riferimento e devi trovare quello adatto al tuo processore. Da cpu-z devi cercare nella prima pagina la voce "step", li ci sarà scritto C0/C1 o D0....la differenza in genere è che il D0 ha bisogno di voltaggi più bassi per raggiungere le stesse frequenze del C0, ma scalda di più...cmq devi vedere quanto è fortunata la tua cpu nel reggere l'oc con i voltaggi più bassi possibili. Non esiste un migliore, ma un più fortunato diciamo...Per le ram, lo stesso, da cpu-z sotto la voce memory vedi se le ram sono settate a 800...che vuol dire che vanno a 1600 (800x2) :D
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][175]
[DRAM Frequency][1403] timings qui puoi provare se reggono i 7 7 7 21 (invece di 8 8 8 24)
[CPU Voltage][1.11895] win idle 1.1104 win full 1.120
[QPI/DRAM Core Voltage][1.29375]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri li puoi lasciare in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Questa voce a cosa serve?
Sul mio è disattivata, ho provato ad attivarla ma non ho visto cambiamenti.
devo prendere una scheda madre per una workstation dedicata al rendering 3d...
ero orientato sulla p6t ws revolutions ma dato che inizialmente il sas e le porte pci 64bit non le utilizzerei , le differenze con la p6t deluxe v2 sono anche altre ? o si può dire che non tenendo conto di sas ecc le due schede sono uguali-simili ?
Quale è l'ultima versione dell'AI suite?
maxx1973
01-06-2009, 10:42
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Questa voce a cosa serve?
Sul mio è disattivata, ho provato ad attivarla ma non ho visto cambiamenti.
Attiva le funzionalità di controllo di risparmio energetico della mobo per le varie periferiche, windows gira in acpi node quindi è consigliabile abilitarlo
http://www.techarp.com/showfreebog.aspx?lang=0&bogno=381
Ultime versioni UTILITY Asus
Se volete tenervi aggiornati sull'uscita delle ultime utility dovete andare nella sezione download di Asus
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
come prodotto dovete scegliere:
Motherboard -> Utility -> Tools
click su [Search]
scegliete il vostro OS e poi nel menù a cascata aprite Utilities
e trovate l'elenco completo delle utility in ordine di data/versione
ASUS TurboV V1.00.41 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. - update 2009/06/24
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV_V10041.zip
"ASUS TurboV permette di raggiungere livelli OC senza precedenti - grazie alla sua semplice interfaccia che consente overclock immediati e senza nemmeno dover riavviare il sistema operativo. Grazie alla precisa regolazione di CPU PLL, NB, NB-PCIe, e voltaggio DRAM ad intervalli di appena 0.02v, non c´è limite ai risultati che si possono ottenere fatto di overclock!"
Molto utile per verificare in Win il setup completo dei voltaggi impostati manualmente nel BIOS e/o in auto dalla MoBo
gli OC è sempre meglio farli da BIOS ma con le dovute cautele si può utilizzare anche Turbo-V per qualche OC via software
le modifiche fatte con Turbo-V non sono permanenti, potete solo salvare dei profili da caricare all'occorrenza, al riavvio del PC i settaggi vengono sempre resettati ai valori che avete memorizzato in precedenza del BIOS
link -> Suggerimenti per come utilizzare al meglio l'utility TURBO-V (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28053173&postcount=5449)
ASUS PC ProbeII V1.04.75 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. - update 2009/07/27
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10475_XPVistaWin7.zip
per monitorare voltaggi, temperature e velocità ventole, si possono impostare allarmi sonori.
AI Suite 1.05.33 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. - update 2009/07/27
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10533_XPVistaWin7.zip
per monitorare voltaggi, temperature e velocità ventole, inoltre la suite comprende:
Fan Expert "ASUS Fan Xpert permette di regolare in modo intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento di CPU e chassis in base alle diverse temperature ambientali ed al carico di lavoro del sistema. Il tutto gestibile tramite una serie di profili customizzabili."
AI Nap "Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di mouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi."
Chi ha provato questa funzione ha lamentato alcuni problemi di prestazioni e/o stabilità al ripristino della normale operatività del sistema (forse risolti con nuovi BIOS e/o versioni dell'AI Suite chi lo sa, se volete provare fateci sapere come va .......)
in alternativa all'uso di AI Nap per avere gli stessi risultati basta tenere attive da BIOS le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C1E, C-State
se proprio volete intervenire via software sui parametri della CPU per queste cose meglio utilizzare Turbo-V
ASUS EPU-6 Engine V1.01.17 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. - update 2009/07/24
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/SixEngine_V10117_XPVistaWin7.zip
per gestire consumi/prestazioni, per utilizzarla è necessario lasciare in auto i settaggi della MoBo perchè interviene sui voltaggi,
chi ha provato questa funzione ha lamentato alcuni problemi di stabilità al passaggio dei vari stadi (forse risolti con nuovi BIOS e/o versioni dell'AI Suite chi lo sa, se volete provare fateci sapere come va .......)
stesso discorso di sopra per Ai Nap per ottenere gli stessi risultati tenete attive da Bios le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C1E, C-State e per leggero OC in automatico Turbo Mode
se proprio volete intervenire via software sui parametri della CPU per queste cose meglio utilizzare Turbo-V
ASUS Update V7.17.02 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. - update 2009/07/30
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ASUSUpdt_V71702_XPVistaWin7.zip
se siete pigri, utile la funzione di ricerca/download della disponibilità di aggiornamenti del BIOS
ma una volta scaricato sul PC, con questa utility viene sconsigliato l'uso della funzione di aggiornamento del BIOS
per l'aggiornamento del BIOS Asus consiglia l'uso della funzione EZ-Flash 2 presente all'interno del BIOS della MoBo
l'installazione contiene anche MYLogo se volete personalizzare il logo d'avvio del BIOS
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
Ultime versioni UTILITY Asus
ASUS TurboV V1.00.29 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Driver/TurboV_10029.zip
ASUS PC ProbeII V1.04.64 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Utiltiy/ProbeII_Win10464.zip
ASUS AI Suite V1.05.24 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Utility/AISuite_Win_10524.zip
ASUS Six Engine V1.00.30 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Driver/SixEngine_Win_10030.zip
ASUS Update V7.15.13 Install Program for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Utility/ASUSUpdt_Win_71513.zip
grazie;)
devo prendere una scheda madre per una workstation dedicata al rendering 3d...
ero orientato sulla p6t ws revolutions ma dato che inizialmente il sas e le porte pci 64bit non le utilizzerei , le differenze con la p6t deluxe v2 sono anche altre ? o si può dire che non tenendo conto di sas ecc le due schede sono uguali-simili ?
A parte l'evidente differenza di prezzo e il layout dei vari connettori PCI/PCIe:
P6t6 ws revolutions
supporta il 3-Way SLI™ tre slot a 16x (con chipset NF200 in aggiunta)
supporta anche le memorie ECC
supporta le CPU Xeon
sulle porte SAS si possono connettere anche i normali HD SATA
e se hai particolari necessità
non ha connettori PCI
non ha le porte IDE e floppy
indirizzata per ambiti professionali bada molto alla stabilità
p6t deluxe v2
non supporta le CPU Xeon (quindi multi della ram e QPI bloccati)
supporta il 2-Way SLI™ due slot a 16x
ha le porte IDE e floppy
maxx1973
01-06-2009, 11:36
Ok, primo test stabile andato.....
http://img35.imageshack.us/img35/2141/oc40full.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=oc40full.jpg)
http://img35.imageshack.us/img35/7450/oc40idle.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=oc40idle.jpg)
Ora provo a limare il vcore di uno step alla volta anche se ho notato un bel drop......
Secondo test con uno step sotto:
http://img32.imageshack.us/img32/650/oc402full.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=oc402full.jpg)
http://img32.imageshack.us/img32/1792/oc402idle.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=oc402idle.jpg)
Fine dei test, con lo step sotto ancora non va....quindi direi che il secondo è il limite e cmq in generale credo sia buono anche come temp :)
Ultime versioni UTILITY Asus
ASUS TurboV V1.00.29 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Driver/TurboV_10029.zip
ASUS PC ProbeII V1.04.64 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Utiltiy/ProbeII_Win10464.zip
ASUS AI Suite V1.05.24 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Utility/AISuite_Win_10524.zip
ASUS Six Engine V1.00.30 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Driver/SixEngine_Win_10030.zip
ASUS Update V7.15.13 Install Program for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Utility/ASUSUpdt_Win_71513.zip
Ciao wooow, grazie della segnalazione :)
ieri ho fatto un po di prove a 4.0ghz....ti allego il post ... :D
ciao come mai sul sito asus non è ancora scaricabile?
Lo è stato ma l'hanno tolto perché era buggato.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090523070359268&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
Si infatti dopo alcuni giorni hanno tolto i BIOS rilasciati a metà maggio, per tutte le P6T series.
I problemi sembra che erano legati con lo step D0, anche nel 3D le segnalazioni sono state solo con questo step, io l'ho installato e finora non ho notato nessun problema con lo step C0.
A fine maggio hanno rilasciato una nuova serie di BIOS per P6T P6T-SE e P6T Deluxe V2, mentre per la P6T Deluxe al momento è scaricabile solo la vecchia versione
P6T Deluxe 1504 BIOS - 2009/05/04 update
1. Fixed the key may lag in BIOS setup when a Turbo Mode ratio was selected.
2. Supported EIST function when CPU ratio is in manual mode.
3. Adjusted max value of CPU ratio setting according to the number of cores active in BIOS setup.
4. Fixed setup item "CPU Ratio Setting" may disappear if down CPU ratio.
5. Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1504.zip
Ciao wooow, grazie della segnalazione :)
ieri ho fatto un po di prove a 4.0ghz....ti allego il post ... :D
Si le temp per essere ad aria sono ottime!
Dicono che lo step D0 vuole poco QPI non so se questo è già il tuo limite, se vuoi prova ad abbassare anche il QPI di qualche step.
Puoi provare a testare anche un bclk 210x19 (dicono che dovrebbe essere stabile con meno Vcore).
Io purtroppo con il mio step C0 se vado oltre i 200mhz di BCLK devo sparare il QPI a 1.40v o forse anche oltre non ricordo di preciso, quindi ho rinunciato ad ulteriori test.
maxx1973
01-06-2009, 12:14
Si le temp per essere ad aria sono ottime!
Dicono che lo step D0 vuole poco QPI non so se questo è già il tuo limite, se vuoi prova ad abbassare anche il QPI di qualche step.
Puoi provare a testare anche un bclk 210x19 (dicono che dovrebbe essere stabile con meno Vcore).
Io purtroppo con il mio step C0 se vado oltre i 200mhz di BCLK devo sparare il QPI a 1.40v o forse anche oltre non ricordo di preciso, quindi ho rinunciato ad ulteriori test.
Mi ha aiutato anche il tempo tremendo che c'è a firenze in questi giorni....con temperature fuori sotto i 20° :)
Al limite sono arrivato solo con il vcore, sotto il pc non va; ma con il QPI ancora non sono al limite. Provo a risettarlo come screen con il qpi di un paio di step sotto e guardo che succede. grazie ;)
_TeRmInEt_
01-06-2009, 12:25
Ragazzi sono andato per fare un preventivo per la p6t7 WS...
Beh il negoziante non l'aveva (neanche da ordinare) e mi ha consigliato la gigabyte ex58-extreme, paventando che sia migliore rispetto alle asus, che sono peggiorate ultimamente :confused:
L'unica verità che a me non servonono tutti quei slo 16x (1 per scheda video e 1 per controller SAS)
Che ne dite?
A parte l'evidente differenza di prezzo e il layout dei vari connettori PCI/PCIe:
P6t6 ws revolutions
supporta il 3-Way SLI™ tre slot a 16x (con chipset NF200 in aggiunta)
supporta anche le memorie ECC
supporta le CPU Xeon
sulle porte SAS si possono connettere anche i normali HD SATA
e se hai particolari necessità
non ha connettori PCI
non ha le porte IDE e floppy
indirizzata per ambiti professionali bada molto alla stabilità
p6t deluxe v2
non supporta le CPU Xeon (quindi multi della ram e QPI bloccati)
supporta il 2-Way SLI™ due slot a 16x
ha le porte IDE e floppy
ops , sbadato..era la P6T WS Professional...
intendevo , come stabilità dici che siano simili ?
Test in corso... Sono più o meno a metà.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601133138_WIP_167x20_1333C6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601133138_WIP_167x20_1333C6.jpg)
Cosa ne pensate? Suggerimenti?
Io sono molto contento al solo pensiero di com'ero messo fino a ieri... :)
Ragazzi sono andato per fare un preventivo per la p6t7 WS...
Beh il negoziante non l'aveva (neanche da ordinare) e mi ha consigliato la gigabyte ex58-extreme, paventando che sia migliore rispetto alle asus, che sono peggiorate ultimamente :confused:
L'unica verità che a me non servonono tutti quei slo 16x (1 per scheda video e 1 per controller SAS)
Che ne dite?
Con tutto il rispetto per i negozianti, spesso girano la frittata solo in base a quello che ti vogliono vendere, mi piacerebbe proprio sapere come fà a esprimere giudizi sulla qualità della P6T7 WS Supercomputer visto che è nuova, dovrebbe proprio uscire in vendita in questi giorni, nessuno ancora l'ha provata e al momento non si trovano recensioni neanche nel web.
Da sempre ho preso Asus e anche con quest'ultima MoBo x58 (p6t deluxe) mi sono trovato benissimo sempre stabile dal primo avvio e anche in OC nessun problema, il tuo negoziante dovrebbe anche spiegarti in cosa Asus ha perso rispetto a Giga.
Da quel poco che ho saputo mi sembra che invece le giga x58 hanno un sacco di problemi di BIOS, ad ogni release risolvono un problema ma poi ne compare uno nuovo, poi per il resto penso che si equivalgano, magari Asus è più esigente/rognosa con le RAM (fai riferimento alla lista QVL se vuoi essere sicuro con le compatibilità) e Giga mediamente costa qualche € in meno.
Forse se non fai OC spinti questi problemi non ci sono, ma vista la fascia di prezzo che hai scelto presumo che vorrai spremere l'hardware, anzi visto che siamo in argomento alla fine che uso ne devi fare col nuovo PC ?
Scusa se te lo chiedo ma mettere assieme la ASUS P6T7 WS e la Gigabyte ex58 extreme, stiamo parlando di target d'impiego differenti
la P6T7 è indirizzata per uso tecnico-scentifico (con tutte le potenzialità per sfruttare a fondo la piattaforma CUDA) mentre la Giga mi sembra adatta per OC pesanti, senza contare che il prezzo dell'ASUS P6T7 WS come minimo penso sarà sui €450,00/500,00 (al momento non è ancora a listino) mentre la gigabyte ex58-extreme mediamente è sui €300,00 forse come alternativa alla P6T7 WS a questo punto ha più senso una Asus Rampage II Extreme, molto più simile come impiego
ops , sbadato..era la P6T WS Professional...
intendevo , come stabilità dici che siano simili ?
In generale da quello che si è visto finora anche per OC sui 4ghz e oltre non ci sono grosse differenze di stabilità tra le varie P6T, P6T Deluxe V2 e P6T WS Professional, la differenza la fà solo la CPU.
Per il resto a parte il discorso dei vari slot PCI/PCIe in generale per le MoBo della serie WS valgono sempre le stesse considerazioni del supporto a cpu Xeon, memorie ECC e assenza di porte IDE e floppy
Test in corso... Sono più o meno a metà.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090601133138_WIP_167x20_1333C6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090601133138_WIP_167x20_1333C6.jpg)
Cosa ne pensate? Suggerimenti?
Io sono molto contento al solo pensiero di com'ero messo fino a ieri... :)
Io ti posso dire quelli che sono miei settaggi che ho provato col sistema in firma
ram a 1333mhz -> 7-7-7-20 1N 1.50v oppure 6-6-6-16 1N 1.62v
sempre con ram a 1333mhz -> QPI 1.225v
per il resto niente da segnalare il Vcore mi sembra OK nella media dello step C0.
Magari alzando un pò il Vcore se le temp non ti salgono troppo potresti provare un 166x21
ho avuto un occasione qui nel mio paese e ho preso i seguenti componenti
Asus p6t ws professional
cpu intel i7 920 (ad aria arrivata a 4200ghz)
dissipatore asus triton 81
ram ddr3 (3x1) corsair denominator 1600mhz
gpu gtx295 asus
adesso spero di non pentirmene di aver fatto questo acquisto :):D
domani ritiro tutto e inizio il montaggio.
ti ho aggiunto a messenger...ti vorrei chiedere un poppaio di cosse sulla ws pro :D
Io a suo tempo avevo aggiornato con Vista x64 e non ricordo quel problema. Avete provato dando i privilegi di amministratore?
Niente da fare.
Devo provare con un sistema operativo diverso e appena installato.
maxx1973
01-06-2009, 19:17
Si le temp per essere ad aria sono ottime!
Dicono che lo step D0 vuole poco QPI non so se questo è già il tuo limite, se vuoi prova ad abbassare anche il QPI di qualche step.
Puoi provare a testare anche un bclk 210x19 (dicono che dovrebbe essere stabile con meno Vcore).
Io purtroppo con il mio step C0 se vado oltre i 200mhz di BCLK devo sparare il QPI a 1.40v o forse anche oltre non ricordo di preciso, quindi ho rinunciato ad ulteriori test.
bene, grazie della info...non ho fatto molte prove con il qpi....cmq appena posso provo e posto :)
_TeRmInEt_
01-06-2009, 19:46
la p6t6 ws, supporta i 3 pci a x16?
e' vero che tutte queste schede madri asus supportano i xenon serie 5000 ?
DjMix1988
01-06-2009, 20:31
vedi sul sito ufficiale i proci supportati.... se ben ricordo non dovrebbero supportarlo ma mi potrei sbagliare....
ma sembrerebbe che anche se non dichiarati come supportati , funzionano lo stesso......
DjMix1988
01-06-2009, 20:40
non scrivere il pezzo del messaggio nel titolo.... e comunque vai sul sito asus www.asus.it e poi controlla.....
ma sembrerebbe che anche se non dichiarati come supportati , funzionano lo stesso......
si vanno perfettamente
ok ma scusa okorop hai qualche articolo o qualche foto in merito a questo .....
Stavo pensando di usare un X5550 al posto del mio i7 920 per riuscire a portarlo allo stesso livello 4,2 Ghz ma con temperature sotto stress piu' basse.Che ne pensi ? Esistono diverse versioni di questo x5500 con vari TDP o no ? Ho visto che rispetto ad un i7 di uguale potenza si passa da 130W a 95 W ? Hanno altre differenze strutturali le due cpu ?
Grazie ciao
ma sembrerebbe che anche se non dichiarati come supportati , funzionano lo stesso......
Per funzionare funzionano, il problema è che non essendo supportati ufficialmente hanno il multi della ram bloccato a max 1066mhz, anche Uncore e QPI sono bloccati a frequenze di default :(
Per la rampage 2 extreme sò che c'è in giro un BIOS (non so se beta o mod) che permette di sbloccare le RAM
Il problema (o precisa scelta Asus) è rimasto anche con gli ultimi BIOS
fonte -> http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3816314&postcount=813
Il supporto ufficiale agli Xeon via BIOS al momento c'è l'hanno solo le MoBo della seria WS vale a dire professional, revolution e supercomputer.
Per spegnere i led bianchi vicino al southbridge della dlx v2 c'è un modo non drastico (tipo estirparli :sofico: )?
con la nuova versione dell'asus ai suite mi sembra cambiata molto la gestione automatica del voltaggio, prima era sempre alta 1.20/23 ora è decisamente piu bassa 1.10-1.12
Lord style
02-06-2009, 09:36
Ragazzi avete un link su come funziona l' ASUS Express Gate ?
bosstury
02-06-2009, 09:51
ti ho aggiunto a messenger...ti vorrei chiedere un poppaio di cosse sulla ws pro :D
:D
Salve a tutti, mi sono finalmente deciso a sostituire la mia P5b deluxe con un E6600 e sono approdato felicemente alla nuova piattaforma i7:) .
La scelta è ricaduta su un i920 su P6t SE (nn mi interessa raggiungere l'overclock + elevato possibile, in quanto il pc resta acceso 24h su 24).
Devo dire di essere pienamente soddisfatto di questi componenti ed anche dalle ram G.skill 1600 888, ma non sono ancora riuscito a risolvere dei problemi :(
Il più strano è il seguente: installando Win7 con i dischi in modalità Ahci, al termine del setup ho perso l uso del dvd rom sata Pioneer....
Mi spiego meglio: il dvd c'è, viene riconosciuto, sia da win che dall'utility dei driver intel ahci, ma nn legge un tubo....:mad:
Le mie altre 2 perplessità riguardano i timing delle memorie (le gskill sono xmp, ma la sk madre setta in automatico solo le prime voce, le altre restano su auto, ma compaiono in grigio nella parte superiore del bios, vanno impostate manualmente secondo quei valori?)
Ultima domanda, i voltaggi, per l overclock ho seguito la guida postata a pagina 1 ma nn si fa riferimento a tutti gli altri voltaggi presenti nel bios, per un daily use, vanno impostati al minimo? (io sono a 160x21 al momento)
Grazie anticipatamente a chiunque abbia qualche indicazione da darmi :help:
majorebola
02-06-2009, 12:39
[Configurazione]
- i7 920 @ stock
- Zalman 9900
- P6T dlx (v1) OC-Palm
- 3x2gb Corsair @1866mhz (attualmente a 1066mhz )
- ASUS GTX260 (192sp) quella "mimetica"
- Case Enermax Phoenix
- Samsung 400gb (spinpoint - 16mb cache)
- Samsung 1TB (spinpoint - 32mb cache)
- LC Power Arkangel 850W
Ecco tutta la storia:
1) Domenica vado a ritirare da x4ng3lx uno zalman 9900 perché il mio i7 era troooppo caldo... tutto ok, grande trattativa e accoglienza.
2) Domenica sera lo monto... il pc però non parte, non dà alcun segno di reazione.. Azzo, avrò dimenticato qualche cavo. Provo e riprovo tutto, controllo e ricontrollo tutto... non vuole saperne...
3) Domenica notte scopro che:
- La p6t deluxe ha un led blu sotto le memorie ram, che indica che tutto è ok.
- Quando non partiva non si accendeva il led.
- Qualsiasi tentativo non dava reazione. Non capivo: poteva essere la scheda madre, o l'ali... la scheda video era a valle, se avesse avuto problemi la mobo avrebbe beepato (1 lungo 3 corti ho studiato e ristudiato il manuale)
- Ho provato a cambiare la linea di alimentazione, da 8pin (prima era tutto ok), a 4pin, a 8pin.
4) Lunedì scopro che... il PC parte solamente se lo monto fuori dal case: L'ho smontato tutto e l'ho rimontato, con maniacale pazienza e... ora è ok, funziona perfettamente. (però la vga l'ho lasciata nello slot blu e ho paura a cambiarla, perché quando ho provato mi è morto di nuovo tutto, poi sono tornato come prima e... non funzionava. Rismontato tutto e rimontato tutto ed è ripartito!!!!)
5) Problemi vari: ho tutti i pezzi sparsi per camera...
Ogni volta che stacco la corrente, perdo la memoria sulla mobo... devo reimpostarle pure la data!!!! (ogni volta che spengo l'ali)...
6) Idee che mi sono fatto:
- I cavi dell'ali alle volte sembrano non funzionare bene... ho sentito un paio di volte puzza di bruciato, ma non ho capito da dove esattamente provenisse (il problema è che poi è ripartito!! Scrivo dal mio "PC")
- Il mio case è malefico
- La scheda video sia un po' problematica nel prendere l'alimentazione
- La scheda madre abbia problemi sulle linee pci-e
(ho provato allora con una scheda video pci... è partito, poi ho spostato è si è fermato!!?!?! Mi si è spento mentre ho mosso il tutto di 2cm!!!)
- La scheda madre sia più o meno fritta: non tiene memoria, problemi ad essere alimentata (il problema quando non si accende il led blu sembra identico a quando non attacco la linea 12V (8pin o 4pin)
- L'ali non riesca a dare corrente continua e pulita (però ho giocato a COD4 e adesso è acceso da circa 9 ore senza difficoltà!!!)
- Il problema non è la batteria, ho anche provveduto a cambiarla e ho fatto parecchi CLRTC...
[Config provate]
- Solo CPU + Dissi (senza ventola attaccata)
- CPU+ Dissi + ventola
- CPU + Dissi + 2gb ram (un banco)
- CPU + Dissi + Tutta RAM
- CPU + Dissi + RAM + VGA (provata nello slot blu e nello slot bianco (primario e secondario, tutti e due a 16x, normalmente uso il secondario perché ho due schede pci e così posso metterle)
PS: è il mio primo dissipatore non-stock, non pensavo fosse così difficile
Aiuto!! Non posso vivere così!
Lord style
02-06-2009, 13:29
Ragazzi avete un link su come funziona l' ASUS Express Gate ?
?
villailpino
02-06-2009, 13:39
?
salve
interessa anche a mè sviluppare conoscenze su expres gate in virtù anche della nuova versione 1462......
saluto
Lord style
02-06-2009, 13:47
Anch'io ho scaricato la versione 1462 ma non contiene il setup.exe. Come si usa?
Lord style
02-06-2009, 13:50
Ragazzi su internet ho trovato qualche info. Funziona anche sulla nostra scheda madre in questo modo ?
Ecco la prima cavia già testata
Io lo uso da moltissimo, guardacaso sulla tua stessa sk madre! (in realtà la mia è la Deluxe, con più SATA, mi pare).
Comunque, il sistema operativo si installa da Windows su una memoria, che sia hard disk o flash collegata al pc. Non tutte le sk madri hanno il chip di memoria integrato. Oppure c'è qualcosa che io non ho fatto.
Comunque, il sistema va installato da windows su una unità di memoria.
Io l'ho messo nel pc. Anche se farebbe comodo metterlo su una flash, che può avviare il sistema operativo in un nulla.
Puoi scegliere da BIOS quanto tempo l' EG deve aspettare: 1 secondo, 3 secondi, 5 secondi, 10 secondi e via dicendo, fino ad "avvio con EG".
Expressgate si presenta inizialmente con una schermata bianca, dove puoi scegliere "avvia bios" "avvia SO" e poi le varie scelte di EG: skype, messenger, internet e posta.
Allora: l'ho provato ed in sè è molto pratico.
Dopo aver clickato la funzione desiderata, si carica il VERO kernel linux in qualche secondo.
In sè è un desktop vuoto. Riconosce le unità di memoria inserite (non gli hard disk) e permette di eseguire operazioni basilari.
Come browser usa Firefox (penso versione 2). Posta non lo so.
Come messenger Pidgin, come telefonate\chat2 skype.
Molto pratico.
E' solamente in inglese e supporta il layout di tastiera inglese. L' italiano non è proprio previsto. Speriamo che nella prossima versione risolvino qualcosa.
Per le stampanti, invece, non so bene come funzioni la cosa. Non ci ho mai provato.
Ho una Pixma iP3000 con 4000 pagine sulle spalle e una Epson DX 4000, praticamente nuova. Non più di 100 pagine.
La prossima volta provo le stampanti.
Il menù di configurazione è essenzialissimo e fornisce il minimo indispensabile per configurare correttamente il sistema.
Inutile parlare del riempimento delle RAM, quasi nullo. Kernel di poco più di 200MB e pochissimi MB di RAM occupata (non posso determinare quanta, precisamente, ma non importa).
Speriamo che includano anche una suite office e praticamente hanno fatto un SO perfetto.
Strano che CM non abbia mai parlato di cose simili. Sarebbe un ottimo spunto per un articolo.
maxx1973
02-06-2009, 14:37
[Configurazione]
- i7 920 @ stock
- Zalman 9900
- P6T dlx (v1) OC-Palm
- 3x2gb Corsair @1866mhz (attualmente a 1066mhz )
- ASUS GTX260 (192sp) quella "mimetica"
- Case Enermax Phoenix
- Samsung 400gb (spinpoint - 16mb cache)
- Samsung 1TB (spinpoint - 32mb cache)
- LC Power Arkangel 850W
Ecco tutta la storia:
...cut...
Così ad occhio potrebbe essere l'ali; se fosse la mobo non dovrebbe andare mai, invece da quello che scrivi ora sta andando. Se lo sposti di 2 cm, le uniche cose che si possono flettere un po sono in cavi dell'ali...magari ha dei problemi. Secondo me prima di friggere tutto per bene dovresti cercare un ali anche in prestito che possa alimentare il tuo sistema per provare. Forse c'è un cavo che fa un falso contatto....e cmq è meglio magari spendere qualcosa in più per provare un altro ali che dovere ricomprare tutto per un corto.
villailpino
02-06-2009, 14:47
Anch'io ho scaricato la versione 1462 ma non contiene il setup.exe. Come si usa?
RISALVE
Si infatti ho impazzito anchio scaricata la versione 1462-7816 tgz dal sito della pagina di express gate e messa su chiavetta....poi aperta sia con 7zip che con win rar....però di sistemi di installazione nemmeno l'ombra tanto meno di setup....provato a fare ricerca su google inserendo 1462-7816 con relativi puntini di separazione che non ricordo mi son trovato ad un sito asus che riportava il file che una volta scaricato aveva il setup .exe
Al riavvio cambiava completamente la pagina iniziale....più snella ed essenziale ora i pulsanti chiudi o uscita funzionano benissimo....al suo interno abbiamo la possibilità di decidere per una ho più pagine diverse colorate come pappagalli
quando decidi di uscire i tre pulsanti -chiudi -riavvia-e sistema operativo -funzionano alla grande dopo una piccola pausa con clessidra....se la sheda madre è una asus p6t deluxe ed inserisci l'ultimo bios (FTP)riece a collegarsi direttamente ad una chiavetta usb ed una icona viene visualizzata nel pannello basso di controllo.
Chiedo lumi per una eventuale posta elettronica come fare e se possibile scaricarla direttamente (VIRGILIO-ALICE)senza doversi collegare al server
SALUTI
Lord style
02-06-2009, 15:25
Ho trovato sul forum Asus un po di roba.
Questa la versione HDD del'express gate V1462. Ho letto che le versioni V1462 SSD e HDD sono delle beta per Windows 7
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateHDD_V1462.zip
Questa la versione per Windows XP\Vista x64\x86 V1465 ufficiale 19 Maggio 2009 (320MB)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V1465.zip
Questa la versione per Windows XP\Vista x64\x86 V1462 ufficiale 29 aprile 2009 (600MB)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462.zip
Lord style
02-06-2009, 15:46
Sto scaricando la V1465
villailpino
02-06-2009, 16:16
Sto scaricando la V1465
ok.....anchio.... però all'apertura me lo apre con win rar ci sono 2 setup in entrambi mi dice file corrotto?????
SENTIAMOCI
Evitate come la peste la bios 1604 per Asus P6T Deluxe V1, il computer non è più quello di prima, non si avvia, se si avvia non si riesce ad entrare nella bios se è abilitato AHCI, ho perso 80 minuti nella speranza di poter risolvere il problema, alla fine ho tolto la batteria e dopo aver scaricato nuovamente la 1504 attraverso un notebook che per fortuna ho in casa, sono riuscito a ripristinare la "Vecchia" versione e rieccomi qua, colgo l'occasione per informarvi di aver sostituito il mio I7 920 C0 con un I7 920 D0, per il momento sono a 133x21x0.95V e tutto scorre tranquillo, di questo però ne parlerò prossimamente.
Ciao
villailpino
02-06-2009, 16:58
Sto scaricando la V1465
Nulla scaricato 2 volte la prima con un donwloader l'altra con windows ma sempre file corrotto.
e tù????
Lord style
02-06-2009, 17:11
Nulla scaricato 2 volte la prima con un donwloader l'altra con windows ma sempre file corrotto.
e tù????
Ho provato anch'io, file corrotto.
Comunque è assurda la ASUS, mette un file ufficiale corrotto.
... e meno male che è il top ?!
villailpino
02-06-2009, 17:18
Ho provato anch'io, file corrotto.
Comunque è assurda la ASUS, mette un file ufficiale corrotto.
... e meno male che è il top ?!
Comunque se vuoi provare il 1462 funziona comunque con... vindows vista 64 bit sp1.... io l'ho installato da diversi giorni
in ogni modo stiamo attenti credo che ci saranno sicuramente evoluzioni.
Lord style
02-06-2009, 17:20
Comunque se vuoi provare il 1462 funziona comunque con... vindows vista 64 bit sp1.... io l'ho installato da diversi giorni
in ogni modo stiamo attenti credo che ci saranno sicuramente evoluzioni.
Ma la versione 1462 che stai provando è di 600MB?
villailpino
02-06-2009, 17:37
Ma la versione 1462 che stai provando è di 600MB?
andando su proprieta del file 1462 win rar mi dice mb 589
Lord style
02-06-2009, 17:38
Qui ho trovato altri link per la V1465 323MB, sempre versione finale
http://support.asus.com/download/download_item.aspx?model=Tools&product=1&type=All&SLanguage=ja-jp
Sto scaricando
Ho trovato sul forum Asus un po di roba.
Questa la versione HDD del'express gate V1462. Ho letto che le versioni V1462 SSD e HDD sono delle beta per Windows 7
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateHDD_V1462.zip
Questa la versione per Windows XP\Vista x64\x86 V1465 ufficiale 19 Maggio 2009 (320MB)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V1465.zip
Questa la versione per Windows XP\Vista x64\x86 V1462 ufficiale 29 aprile 2009 (600MB)
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462.zip
si ma io mi chiedo cosa serva aggiornare l'express gate :confused: cosa porta in piu l'aggiornamento?
fabri27023
02-06-2009, 18:05
Ma a cosa serve questo express gate?:confused:
E poi dove si installa?
Perchè da quanto ho capito è una distro linux che permette il boot in 5 secondi e poi?
Scusate ma verso metà giugno vorrei prendere la P6T liscia e mi ci sto facendo una cultura:D
Ma a cosa serve questo express gate?:confused:
E poi dove si installa?
Perchè da quanto ho capito è una distro linux che permette il boot in 5 secondi e poi?
Scusate ma verso metà giugno vorrei prendere la P6T liscia e mi ci sto facendo una cultura:D
è un sistema operativo caricato su una memoria saldata sulla scheda madre che si attiva da bios, serve per navigare guardare foto giochicchiare; pero' la risoluzione massima è 1440x900, non ha la possibilità di mettere la tastiera in italiano ed è tremendamente lento al suo interno.....
fabri27023
02-06-2009, 18:11
è un sistema operativo caricato su una memoria saldata sulla scheda madre che si attiva da bios, serve per navifare guardare foto giochicchiare pero' la risoluzione massima è 1440x900, non ha la possibilità di mettere la tastiera in italiano ed è tremendamente lento al suo interno.....
In poche parole il tempo che si guadagna nel boot lo si perde nell'uso?
Ma si può scegliere di non installarlo o in tutte le mobo è presente una sua versione?
In poche parole il tempo che si guadagna nel boot lo si perde nell'uso?
Ma si può scegliere di non installarlo o in tutte le mobo è presente una sua versione?
basta disattivarlo da bios e si è a posto :) all'interno lo trovo lento inoltre per me che possiedo un 28" vedere il tutto a quella risoluzione ridicola da assai fastidio, è una feature in piu che hanno ste schede madri, basta provarle e poi scegliere che cosa fare...io non la uso
fabri27023
02-06-2009, 18:20
Meno male che si può disattivare;non ancora comprata che già gli levo una feature:D. Già che ci sono chiedo ancora due cose:fagiano:
la P6T liscia è abbastanza propensa all' OC?(non nolto spinto)
sempre la P6T, sai quanto costa nei negozi (non su internet,dove costa ca 190),non riesco a fidarmi dei negozi online:muro:
Meno male che si può disattivare;non ancora comprata che già gli levo una feature:D. Già che ci sono chiedo ancora due cose:fagiano:
la P6T liscia è abbastanza propensa all' OC?(non nolto spinto)
sempre la P6T, sai quanto costa nei negozi (non su internet,dove costa ca 190),non riesco a fidarmi dei negozi online:muro:
nei negozi quanto costa? ma che domanda è :asd: devi andare e chiedere non è che tutti i negozianti applicano lo stesso prezzo alle proprie schede....Per la propensione all'oc la p6t liscia non è male sui 4ghz 4.2ghz in daily li raggiungi :)
villailpino
02-06-2009, 18:24
è un sistema operativo caricato su una memoria saldata sulla scheda madre che si attiva da bios, serve per navigare guardare foto giochicchiare; pero' la risoluzione massima è 1440x900, non ha la possibilità di mettere la tastiera in italiano ed è tremendamente lento al suo interno.....
Assolutamente no...con le nuove versioni la lingua e la tastiera sono anche in italiano.....e viaggia tremendamente bene....poi è in via di perfezionamento
basta che tutti ci interessiamo per trovare soluzioni/ drivers/ versioni/ e soluzioni ancora sconosciute.
Assolutamente no...con le nuove versioni la lingua e la tastiera sono anche in italiano.....e viaggia tremendamente bene....poi è in via di perfezionamento
basta che tutti ci interessiamo per trovare soluzioni/ drivers/ versioni/ e soluzioni ancora sconosciute.
e dove si trovano ste versioni? poi per la risoluzione del monitor che devo fare?
fabri27023
02-06-2009, 18:30
nei negozi quanto costa? ma che domanda è :asd: devi andare e chiedere non è che tutti i negozianti applicano lo stesso prezzo alle proprie schede....Per la propensione all'oc la p6t liscia non è male sui 4ghz 4.2ghz in daily li raggiungi :)
Dato che voi sapete tutto ho provato a chiedervi anche questo,:D tutto qua.
Per l'OC allora va più che bene
Dato che voi sapete tutto ho provato a chiedervi anche questo,:D tutto qua.
Per l'OC allora va più che bene
per l'oc stai tranquillo :)
una nuova asus p6t series:
http://www.techpowerup.com/95779/ASUS_launches_P6X58_Premium_with_SATA_6_Gb_s_Support.html
At the booth of ASUS we found a motherboard that supports the brand-new SATA 6 Gbit/s standard that was released just a few days ago. ASUS prepared a running demo that showcases the performance differences between SATA-II and SATA-III.
The main improvement of SATA III is that it doubles the available bandwidth again, to reach 6 Gbit/s. While no current mechanical harddrives can reach such speeds, there are several SSDs out there that can saturate a 3 Gb/s link. Other improvements include an optional smaller connector for 1.8" devices and improvements to Native Command Queuing (NCQ). By the way, the official name is "SATA 6 Gbit/s", not "SATA III" or "SATA 3.0", yes I know I got it wrong in this post.
Edit Jun 02:
I got you those screenshots with the performance numbers. As you can see the HDTach benchmark shows a burst speed of over 300 MB/s which is evidence that SATA 6 Gb is working on that motherboard. Due to the HDD used (Seagate ST3500410AS) the actual read bandwidth is far below that because the HDD is just too slow to even saturate SATA-II.
Another novely on this motherboard is support for the USB 3.0 standard. Since the chipset does not offer USB 3.0 support, ASUS has chosen to use an NEC 720200 USB 3.0 interface chip.
http://www.techpowerup.com/img/09-06-01/p6x58_premium.jpg
fabri27023
02-06-2009, 18:39
per l'oc stai tranquillo :)
una nuova asus p6t series:
-cut-
Piccola Bestiolina......:sofico:
Piccola Bestiolina......:sofico:
io sono tentatissimo di prenderla!!!! :sofico:
fabri27023
02-06-2009, 18:49
Secondo me è ancora presto,ma detto da uno che ha ancora un proscio 939 non credo abbia molta rilevanza:p
Una domanda sugli accessori a corredo delle p6t.
Nella vostra scatola c'era anche un modulo aggiuntivo con 2 porte usb una1394?
Ve lo chiedo perchè il manuale la menzionava però non l'ho trovato ed il negoziante mi ha detto che ora non lo mettono più il modulo.
Altra cosa strana il fatto che la mobo non aveva nessun sigillo di chiusura (il classico sacchetto in nylon chiuso con un nastro particolare che si può solo strappare)e quando l'ho presa in mano ho notato delle impronte digitali sui connettori posteriori, in quel caso il negoziante mi ha detto che le testano tutte e molto probabilmente non l'hanno pulita bene.
Tutto cio mi sembra molto strano.
La scheda funziona perfettamente però il dubbio che sia usata mi rimane e per questo vi ho chiesto informazioni sugli accessori e su come l'avete trovata.
Non mi piace essere preso in giro.
Grazie
fabri27023
02-06-2009, 19:05
-cut-
Grazie
Casualmente prima stavo guardando nelle pagine addietro e ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514&page=203 (quasi verso metà).
Secondo me è stata già usata,poi tutto può essere.
La cosa più antipatica dell'express gate è la mancanza di supporto alle chiavette wifi, almeno la mia mia netgear WG111v2 non me la riconosce proprio, altra cosa che non va e il mouse wacom graphire2, assurdamente funziona nella selezione delle varie funzioni, cioè prima dell'entrata nell'express gate è possibile utilizzare il mouse mentre dopo che è entranto nel sistema il mouse wacom "tavoletta grafica tanto per intenderci" non va, poi non funziona il drive expert perchè mi dice che questa scheda madre non lo supporta, strano questo vostro interesse all'express gate, in passato io e qualcun'altro ne abbiamo provato a parlarne ma nessuno sembrava interessato.
A presto.
Famodo
Qualcuno ha la P6T V2 ??
si. :)
majorebola
03-06-2009, 00:56
Così ad occhio potrebbe essere l'ali; se fosse la mobo non dovrebbe andare mai, invece da quello che scrivi ora sta andando. Se lo sposti di 2 cm, le uniche cose che si possono flettere un po sono in cavi dell'ali...magari ha dei problemi. Secondo me prima di friggere tutto per bene dovresti cercare un ali anche in prestito che possa alimentare il tuo sistema per provare. Forse c'è un cavo che fa un falso contatto....e cmq è meglio magari spendere qualcosa in più per provare un altro ali che dovere ricomprare tutto per un corto.
grazie... Sei l'unico che ha risposto (non che effettivamente qualcuno sia temuto a farlo...)
Comunque domani spero di procurarmi un ali in prova, speriamo sia quello ... Se così fosse mi basterebbe un semplice rma e sarei a posto... Altrimenti mando la mobo in rma... Che dici, é sensato?
si. :)
come ti trovi.....
io sono ancora iper indeciso tra la giga extreme o ds5 e le asus p6t ws pro o la p6t rev2
maxx1973
03-06-2009, 06:55
Una domanda sugli accessori a corredo delle p6t.
Nella vostra scatola c'era anche un modulo aggiuntivo con 2 porte usb una1394?
Ve lo chiedo perchè il manuale la menzionava però non l'ho trovato ed il negoziante mi ha detto che ora non lo mettono più il modulo.
Altra cosa strana il fatto che la mobo non aveva nessun sigillo di chiusura (il classico sacchetto in nylon chiuso con un nastro particolare che si può solo strappare)e quando l'ho presa in mano ho notato delle impronte digitali sui connettori posteriori, in quel caso il negoziante mi ha detto che le testano tutte e molto probabilmente non l'hanno pulita bene.
Tutto cio mi sembra molto strano.
La scheda funziona perfettamente però il dubbio che sia usata mi rimane e per questo vi ho chiesto informazioni sugli accessori e su come l'avete trovata.
Non mi piace essere preso in giro.
Grazie
Casualmente prima stavo guardando nelle pagine addietro e ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514&page=203 (quasi verso metà).
Secondo me è stata già usata,poi tutto può essere.
Per tutti e due, anche io ho la p6t e confermo che l'adattatore non c'era neanche nella mia. Anche la mia era senza sigillo ma la scheda sembrava visibilmente nuova, pulita, senza impronte o cose strane che facessero pensare che fosse usata. Almeno che per caso non si sia presa nello stesso negozio (Bpm Power), mi sembra strano che in tutti e due i casi sia stato tolto. Cmq anche quando ho preso la p5k e la p5n-t non ho trovato il sigillo sulla scatola...ma almeno a vista le schede sembravano nuove
grazie... Sei l'unico che ha risposto (non che effettivamente qualcuno sia temuto a farlo...)
Comunque domani spero di procurarmi un ali in prova, speriamo sia quello ... Se così fosse mi basterebbe un semplice rma e sarei a posto... Altrimenti mando la mobo in rma... Che dici, é sensato?
Di, niente ;)
basandomi su quello che hai scritto, l'impressione è quella dell'ali con dei problemi...tra i due spero vivamente che lo sia. Cmq se anche con un altro ali dovesse fare le stesse cose fai bene a mandare la mobo in rma. Senza vedere e/o provare direttamente non si fa bene una diagnosi....ma a sensazione credo sia l'ali...
Fammi sapere. Ciao ciao
Per tutti e due, anche io ho la p6t e confermo che l'adattatore non c'era neanche nella mia. Anche la mia era senza sigillo ma la scheda sembrava visibilmente nuova, pulita, senza impronte o cose strane che facessero pensare che fosse usata. Almeno che per caso non si sia presa nello stesso negozio (Bpm Power), mi sembra strano che in tutti e due i casi sia stato tolto. Cmq anche quando ho preso la p5k e la p5n-t non ho trovato il sigillo sulla scatola...ma almeno a vista le schede sembravano nuove
Ok, comunque nella pagina menzionata ne parlano come se ci fosse di serie come scritto nel manuale, io non l'ho presa nel tuo stesso negozio e questo fa pensare che siano imballi diversi da parte di asus, comunque la scheda va bene e la garanzia di 2 anni c'è, nella mia mancava anche il pannello di spugna grande come la scheda che la protegge dalla parte opposta, è la prima volta che vedo una cosa del genere.
come ti trovi.....
io sono ancora iper indeciso tra la giga extreme o ds5 e le asus p6t ws pro o la p6t rev2
Benissimo, non ha dato problemi fino ad ora.
Ultimi BIOS disponibili
1605 per P6T DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1605.zip
Bios 1605 - released June 2, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0504 per P6T Deluxe V2
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0504.zip
BIOS 0504 released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0603 per P6T
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0603.zip
BIOS 0603 - released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0504 per P6T SE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0504.zip
BIOS 0504 - 2009/07/28 update
Fix fan speed of Fan Xpert wrong after system reboot
----------------------
0711 per P6T WS Professional
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0711.zip
P6T WS formal released BIOS version 0711 - 2009/07/22 update
1. Update microcode
2. Fix S3 resume failed when BCLK set over 170MHz
3. Set "Express Gate" item as "Auto"
----------------------
0507 per P6T6 WS Revolution
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0507.zip
BIOS 0507 - 2009/07/29 update
Update CPU MicroCode
----------------------
Beta BIOS
Beta Version 1606 per P6T DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1606.zip
Beta BIOS 1606 - 2009/06/08 update
Improve compatibility with some eSATA devices
----------------------
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
Nuovo BIOS
Già testato di persona e funzionante senza problemi anche in OC a 4ghz con step C0.
1605 per P6T DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1605.zip
Bios 1605 - released June 2, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
Riepilogo BIOS funzionanti per le altre MoBo usciti da una settimana, risolti i problemi di malfunzionamento con gli step D0 del precedente BIOS, finora nessuna segnalazione negativa
Prima che qualcuno lo chieda, aggiungo il riepilogo degli ultimi BIOS disponibili anche per:
0603 per P6T WS Professional
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0603.zip
BIOS 0603 - 2009/03/19 update
1. update Microcode.
2. update EZ-Flash.
----------------------
0407 per P6T6 WS Revolution
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0407.zip
BIOS 0407 - 2009/03/16 update
1. Updated CPU micro code(s):
* M03106A5_0000000F - Intel Nehalem-EP D-0 Nehalem-WS 1S D-0 Bloomfield D-0
* M03106A4_0000000F - Intel Nehalem-EP C-0 Bloomfield C-0
2. Support i920 CPU ratio up to 21 and i940 up to 23 in BIOS setup.
----------------------
Visto che ci sono ancora segnalazioni nel 3D, ricordo per chi avesse scaricato i BIOS sotto elencati di non procedere all'installazione in quanto danno problemi con lo step D0
ATTENZIONE VERSIONE DA NON INSTALLARE (non più disponibili per il Download, ritirati da Asus) ->
1604 per P6T DELUXE
0502 per P6T Deluxe V2
0602 per P6T
0402 per P6T SE
<- ATTENZIONE VERSIONE DA NON INSTALLARE
Grazie per la segnalazione, in effetti la 1604 "come già scritto in precedenza" mi ha dato filo da torcere.
A chi come me ha la p6t deluxe v1 chiedo se ha gia provveduto ad aggiornare il chip dell'express gate con l'ultima versione e se lo ha fatto se mi segnala un link dedicato.
Grazie
Salve a tutti, mi sono finalmente deciso a sostituire la mia P5b deluxe con un E6600 e sono approdato felicemente alla nuova piattaforma i7:) .
La scelta è ricaduta su un i920 su P6t SE (nn mi interessa raggiungere l'overclock + elevato possibile, in quanto il pc resta acceso 24h su 24).
Devo dire di essere pienamente soddisfatto di questi componenti ed anche dalle ram G.skill 1600 888, ma non sono ancora riuscito a risolvere dei problemi :(
Il più strano è il seguente: installando Win7 con i dischi in modalità Ahci, al termine del setup ho perso l uso del dvd rom sata Pioneer....
Mi spiego meglio: il dvd c'è, viene riconosciuto, sia da win che dall'utility dei driver intel ahci, ma nn legge un tubo....:mad:
Le mie altre 2 perplessità riguardano i timing delle memorie (le gskill sono xmp, ma la sk madre setta in automatico solo le prime voce, le altre restano su auto, ma compaiono in grigio nella parte superiore del bios, vanno impostate manualmente secondo quei valori?)
Ultima domanda, i voltaggi, per l overclock ho seguito la guida postata a pagina 1 ma nn si fa riferimento a tutti gli altri voltaggi presenti nel bios, per un daily use, vanno impostati al minimo? (io sono a 160x21 al momento)
Grazie anticipatamente a chiunque abbia qualche indicazione da darmi :help:
Per il DVD se hai installato Win7 vuol dire che la MoBo funziona a questo punto è solo una questione di driver, ho già letto che alcuni lettori DVD SATA in modalità AHCI possono non funzionare correttamente, prova a chiedere nel 3D dedicato a win7 per vedere se qualcuno ha qualche soluzione (a parte quella scontata di mettere il controller SATA in modalità IDE)
oppure prova questi driver Beta:
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1014 for Windows 7/Windows 7 64bit.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Win7_beta/IMSN_V8901014_Win7.zip
Se ti servono altri driver e/o utility per win7 li trovi nel link della P6T, a parte la mancanza del Jmicron SATA tutto il resto va bene anche sulla P6T SE i chip sono uguali.
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc
Per le ram:
- nella schermata [AI Tweaker] in grigetto ti indica i settaggi che sono memorizzati nel profilo X.M.P. (puoi controllare che la MoBo li imposti realmente in quel modo, ma tu comunque se lo reputi necessario puoi variare i settaggi XMP a piacimento ad esempio se ti spara il voltaggio del QPI alto tu puoi abbassarlo);
- nella schermata del sub-menù [DRAm Timing Control]
nelle 3 righe in grigetto sono indicati tutti i settaggi che la MoBo ti imposta in AUTO e/o che hai settato manualmente per le RAM (attenzione i valori che leggi nel grigetto si riferiscono all'impostazione della Ram prima del Boot, quindi se cambi dei valori per vederli aggiornati nelle righe in grigetto devi salvare, uscire dal BIOS e rifare il Boot con le nuove impostazioni, in pratica il grigetto è solo una specie di promemoria).
Solitamente si interviene manualmente solo su pochi valori, se ad esempio le ram sono 8-8-8-24
[DRAm Timing Control]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N] oppure se ci sono problemi [2N]
e tutto il resto si lascia in [AUTO]
Per i voltaggi di solito si interviene solo su:
[CPU Voltage][xxxx]
se lo lasci in auto la MoBo spara sempre alto e le temp salgono, meglio settarlo a mano.
[QPI/DRAM Core Voltage][xxxx]
[DRAM Bus Voltage][xxxx]
questi due per ottenere stabilità in base al BCLK e frequenza/timing RAM che imposti, tutti gli altri voltaggi vanno bene in [AUTO] tanto la MoBo di solito li imposta al minimo,
con i restanti voltaggi di solito si interviene manualmente solo per OC molto spinti oltre i 4ghz, ad esempio si può intervenire alzando il [CPU PLL Voltage][xxxx] ma per OC più leggeri di solito non è necessario.
Quando sei in Win se vuoi puoi monitorare con l'utility Asus Turbo-V tutti i vari voltaggi impostati manualmente o in AUTO
ASUS TurboV V1.00.29 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008
ultima versione disponibile -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Driver/TurboV_10029.zip
P.S. usala solo per monitorare, se la usi per fare OC e non hai ben chiaro tutti i parametri da variare o da preimpostare nel BIOS è facile mandare in crash il sistema.
Utility varie
Monitor di sistema, diagnostici
Real Temp -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
i7 Turbo -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
CPU-Tweaker -> http://www.tweakers.fr/download/CPU-Tweaker12b9.zip
CPU-Z -> http://www.cpuid.com/cpuz.php
Hardware Monitor -> http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
Stress Test
Linx -> http://dl.getdropbox.com/u/663563/LinX/en/LinX.7z
Prime95 32bit -> http://mersenneforum.org/gimps/p64v259.zip
Prime95 64bit -> http://mersenneforum.org/gimps/p95v259.zip
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
ma secondo voi da cosa puo dipendere che l'orologio di windows se ne va sempre 2-3 minuti indietro?dalla batteria del bios?:O
Crimson Skies
03-06-2009, 11:38
Grazie per la segnalazione, in effetti la 1604 "come già scritto in precedenza" mi ha dato filo da torcere.
A chi come me ha la p6t deluxe v1 chiedo se ha gia provveduto ad aggiornare il chip dell'express gate con l'ultima versione e se lo ha fatto se mi segnala un link dedicato.
Grazie
Io l'ho preso dal sito Asus. Comunque il nuovo bios aiuta molto.
ma secondo voi da cosa puo dipendere che l'orologio di windows se ne va sempre 2-3 minuti indietro?dalla batteria del bios?:O
Il timer del BIOS non è preciso col tempo va avanti o resta indietro di qualche minuto, mi succede da sempre con tutte le MoBo.
Dopo una ti può capitare più precisa di un'altra ma in generale è una cosa normale che l'orologio sballi.
Ma a questo ormai non ci faccio più caso, perchè con XP e Vista in impostazioni data/ora ho abilitato la sincronizzazione dell'ora via internet e il mio orologio è sempre esatto come uno svizzero :D
Ma a questo ormai non ci faccio più caso, perchè con XP e Vista in impostazioni data/ora ho abilitato la sincronizzazione dell'ora via internet e il mio orologio è sempre esatto come uno svizzero :D
si anche io,solo che ogni volta devo fare l'aggiornamento manualmente
non c'è un modo per farlo in automatico all'entrata in rete?
majorebola
03-06-2009, 12:12
Per tutti e due, anche io ho la p6t e confermo che l'adattatore non c'era neanche nella mia. Anche la mia era senza sigillo ma la scheda sembrava visibilmente nuova, pulita, senza impronte o cose strane che facessero pensare che fosse usata. Almeno che per caso non si sia presa nello stesso negozio (Bpm Power), mi sembra strano che in tutti e due i casi sia stato tolto. Cmq anche quando ho preso la p5k e la p5n-t non ho trovato il sigillo sulla scatola...ma almeno a vista le schede sembravano nuove
Di, niente ;)
basandomi su quello che hai scritto, l'impressione è quella dell'ali con dei problemi...tra i due spero vivamente che lo sia. Cmq se anche con un altro ali dovesse fare le stesse cose fai bene a mandare la mobo in rma. Senza vedere e/o provare direttamente non si fa bene una diagnosi....ma a sensazione credo sia l'ali...
Fammi sapere. Ciao ciao
Sai... L'unica cos che mi lascia perplesso è che ogni volta che stacco l'ali la mobo perde la memoria... Cioè mi riabilita le cose che disabilito e imposta tutti i valori default... Ho il terrore che sia l'ali che mi ha danneggiato la mobo... Le linee di alimentazione della mobo.
Comunque se può confortare anche io ho comprato da bpm (io però ho fatto ritirò a mAno) e non ho avuto problemi... La p6t deluxe non l'ho presa lì e c'erano 2 connettori USB ... M'a la mia esperienza mi insegna che ogni mobo arriva con una dotazione differente.
;) ti terrò informato
domanda, se lascio il bios a default il voltaggio si adegua in base al clock della cpu.
se invece overclocco resta fisso o al max dell'automatico o a quanto l'ho impostato manualmente.
c'è un modo per far variare il voltaggio anche in overclock?
domanda, se lascio il bios a default il voltaggio si adegua in base al clock della cpu.
se invece overclocco resta fisso o al max dell'automatico o a quanto l'ho impostato manualmente.
c'è un modo per far variare il voltaggio anche in overclock?
speed step e c1e attivi ;)
maxx1973
03-06-2009, 13:07
Sai... L'unica cos che mi lascia perplesso è che ogni volta che stacco l'ali la mobo perde la memoria... Cioè mi riabilita le cose che disabilito e imposta tutti i valori default... Ho il terrore che sia l'ali che mi ha danneggiato la mobo... Le linee di alimentazione della mobo.
Comunque se può confortare anche io ho comprato da bpm (io però ho fatto ritirò a mAno) e non ho avuto problemi... La p6t deluxe non l'ho presa lì e c'erano 2 connettori USB ... M'a la mia esperienza mi insegna che ogni mobo arriva con una dotazione differente.
;) ti terrò informato
Quella è una cosa strana, ma magari diprende sempre dall'ali....spero vivamente che non sia danneggiata....sarebbe un altro rompimento tra rma ecc...
Bpm mi ha fatto buona impressione....fortunato te che puoi ritirare a mano da loro almeno risparmi nel trasporto...:) Nella zona di firenze non ce n'è neanche uno di questi negozietti che vendono online....tutte spese di trasporto a go go...
Cmq è vero nelle mobo che ho preso da asus non ho mai trovato in tutte la stessa dotazione....a parte tutto neanche lo uso quell'adattatore...:D
Si grazie, aspetto notizie.
Ciao ciao
In Vista 64bit non si riesce ad un certo punto dà sempre errore
Pure io stesso errore e segnalato anche da altri sempre con Vista 64bit, bisognerebbe provare con altri OS.
Comunque ultima versione ExpressGateSSD_V1462 (solo file immagine *.DFI senza installer)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1462.zip
penultima versione ExpressGateSSD_V1313
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1112_V1313520081216.zip
più che altro serve perchè c'è l'installer dei file immagine *.DFI, oppure l'istaller mi sembra che lo puoi reperire anche sul DVD Asus
N.B. link validi solo per P6T DELUXE V1 e V2 con SSD sulla MoBo
per le altre Mobo P6T e P6T-SE occorre l'altra versione che installa l'Express Gate su Disco fisso o chiavetta USB.
Grazie per i link, spero di riuscire a trovare l'installer perchè non mi va di scaricare due pacchi cosi pesanti :).
Dopo il download provero con il mio xp 32bit e vi farò sapere.
Ciao
Edit: Ho provato a guardare se è presente l'installer sul CD ma non ne trovo traccia, a questo punto sarebbe utile l'installer senza immagine DFI.
Grazie per i link, spero di riuscire a trovare l'installer perchè non mi va di scaricare due pacchi cosi pesanti :).
Dopo il download provero con il mio xp 32bit e vi farò sapere.
Ciao
Edit: Ho provato a guardare se è presente l'installer sul CD ma non ne trovo traccia, a questo punto sarebbe utile l'installer senza immagine DFI.
Ci sta ci sta cerca bene! ;) o almeno sul mio l'installer si trova esattamente qui
dvd :\Drivers\ExpressGateSSD\ExpressGateUpdater_Setup_v1.1.1.2_20080110.exe
speed step e c1e attivi ;)
sono attivi ma si muove solamente il clock della cpu e non il voltaggio è normale?
Ci sta ci sta cerca bene! ;) o almeno sul mio l'installer si trova esattamente qui
dvd :\Drivers\ExpressGateSSD\ExpressGateUpdater_Setup_v1.1.1.2_20080110.exe
non c'è, ho visto ed ho ricercato con il motore di ricerca di windows :).
Stranezze Asus.
edit: Ho comunque eseguito il download della versione più vecchia con l'installer, stasera appena posso provo ad installare l'aggiornamento.
Grazie
Sai... L'unica cos che mi lascia perplesso è che ogni volta che stacco l'ali la mobo perde la memoria... Cioè mi riabilita le cose che disabilito e imposta tutti i valori default... Ho il terrore che sia l'ali che mi ha danneggiato la mobo...
Prima di eventuali RMA prova a cambiare la batteria sulla scheda.
E' un operazione facile e dal costo contenuto.
Un saluto,
Jean-Luc_Picard
03-06-2009, 19:28
Ciao a tutti,
finalmente ho montato tutto quanto ripristinando alcune cose e mettendone di nuove, devo dire che tutto ha funzionato al primo colpo senza dar alcun problema: asus p6t deluxe perfetta, memorie corsair 1600mhz dominator 6giga stupende, intel i7 940 fantastico !
ho ottimizzato i tempi delle memorie e, visto che in questa settimana ho anche installato un condizionatore (sto in mansarda), iniziero' a cimentarmi in qualche OC non estremo da tenere pressoche' sempre
avendo una noctua 12p con le due ventole, mi consigliate di stare sui 3.5 / 3.6 ? o devo stare a meno? scaldano molto a queste frequenze?
ho letto molto il 3d e fatto ricerche, ma non sono riuscito a trovare quale funzione disattivare per far si' che la cpu stia alla massima frequenza sempre, perche' facendo molti test (solo con everest per ora) la cpu scende anche sino a 150 / 300 MHz e ora ad esempio sta a 1604 MHz, in effetti e' una funzione molto comoda, consuma pochissimo e non ha mai superato i 30° , e' necessario disattivarla alla fine?
e per ultimo chiedo se ogni volta o meglio in particolare con questo ultimo bios (1605) e' necesario reinstallare tutto quanto; perche' ricordo che con la mia vecchia asus (per amd) dovetti formattare e reinstallare al cambio bios in quanto non si avviava nemmeno piu' il windows
grazie a tutti :)
saluti,
maurizio
Non devi reinstallare niente. Appena aggiornato al 1605 pure io.
Al primo riavvio sono entrato nel bios, ho riconfigurato il raid e tutte le mie impostazioni e il sistema è come prima.
;)
In Vista 64bit non si riesce ad un certo punto dà sempre errore
Pure io stesso errore e segnalato anche da altri sempre con Vista 64bit, bisognerebbe provare con altri OS.
Ma quindi niente da fare con l'update? Anche io con questa ultima versione ho errore come da screenshot. Non c'è una versione aggiornata di Express Gate Updater?
A me le ram nn vanno a 1600 e neppure a 1333 :doh: maledetta p6t se :asd:
Salve a tutti, sono nuovo del Forum e comincio con i dovuti saluti.
Sono migrato giusto settimana scorsa alla piattaforma 1366 e la scelta della MB è caduta sulla P6T Deluxe/Palm (grazie German-Ebaia che mi ha fatto risparmiare moltissimo...).
Tutto a posto, tranne una piccola cosetta: e-sata.
Nel mio precedente pc (Asus M2N32 Deluxe) avevo collegati n°2 dischi esterni con interfaccia e-sata (1 integrata + 1 bracket) e qualora avessi avuto bisogno di accedervi mi bastava accenderli e venivano riconosciuti senza problemi...cosa che non avviene ora.
La situazione attuale è la seguente:
- Disco 1: collegato all'e-sata integrata nella MB (perfettamente funzionante dopo aggiornamento driver scaricato direttamente dalla Marvell)
- Disco 2: collegato con un bracket ad una delle 6 porte interne. Una volta acceso non viene riconosciuto. O meglio adesso devo andare su risorse del computer-sistema-periferiche e fare rilevare le modifiche plug&play. In più, se lo spengo su risorse del computer viene ancora visualizzato (erroneamente).
Non riesco a capire come mai! :muro:
Il controller è sempre Marvell? Cosa potrei fare per risolvere il problema??:help:
Per il DVD se hai installato Win7 vuol dire che la MoBo funziona a questo punto è solo una questione di driver, ho già letto che alcuni lettori DVD SATA in modalità AHCI possono non funzionare correttamente, prova a chiedere nel 3D dedicato a win7 per vedere se qualcuno ha qualche soluzione (a parte quella scontata di mettere il controller SATA in modalità IDE)
oppure prova questi driver Beta:
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1014 for Windows 7/Windows 7 64bit.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Win7_beta/IMSN_V8901014_Win7.zip
Se ti servono altri driver e/o utility per win7 li trovi nel link della P6T, a parte la mancanza del Jmicron SATA tutto il resto va bene anche sulla P6T SE i chip sono uguali.
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc
Per le ram:
- nella schermata [AI Tweaker] in grigetto ti indica i settaggi che sono memorizzati nel profilo X.M.P. (puoi controllare che la MoBo li imposti realmente in quel modo, ma tu comunque se lo reputi necessario puoi variare i settaggi XMP a piacimento ad esempio se ti spara il voltaggio del QPI alto tu puoi abbassarlo);
- nella schermata del sub-menù [DRAm Timing Control]
nelle 3 righe in grigetto sono indicati tutti i settaggi che la MoBo ti imposta in AUTO e/o che hai settato manualmente per le RAM (attenzione i valori che leggi nel grigetto si riferiscono all'impostazione della Ram prima del Boot, quindi se cambi dei valori per vederli aggiornati nelle righe in grigetto devi salvare, uscire dal BIOS e rifare il Boot con le nuove impostazioni, in pratica il grigetto è solo una specie di promemoria).
Solitamente si interviene manualmente solo su pochi valori, se ad esempio le ram sono 8-8-8-24
[DRAm Timing Control]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N] oppure se ci sono problemi [2N]
e tutto il resto si lascia in [AUTO]
Per i voltaggi di solito si interviene solo su:
[CPU Voltage][xxxx]
se lo lasci in auto la MoBo spara sempre alto e le temp salgono, meglio settarlo a mano.
[QPI/DRAM Core Voltage][xxxx]
[DRAM Bus Voltage][xxxx]
questi due per ottenere stabilità in base al BCLK e frequenza/timing RAM che imposti, tutti gli altri voltaggi vanno bene in [AUTO] tanto la MoBo di solito li imposta al minimo,
con i restanti voltaggi di solito si interviene manualmente solo per OC molto spinti oltre i 4ghz, ad esempio si può intervenire alzando il [CPU PLL Voltage][xxxx] ma per OC più leggeri di solito non è necessario.
Quando sei in Win se vuoi puoi monitorare con l'utility Asus Turbo-V tutti i vari voltaggi impostati manualmente o in AUTO
ASUS TurboV V1.00.29 for Windows XP/Vista/2003/2008 & 64bit XP/Vista/2003/2008
ultima versione disponibile -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Driver/TurboV_10029.zip
P.S. usala solo per monitorare, se la usi per fare OC e non hai ben chiaro tutti i parametri da variare o da preimpostare nel BIOS è facile mandare in crash il sistema.
Innanzitutto ti ringrazio immensamente dei preziosi consigli :) , ora ho per lo meno un minimo di base teorica per iniziare a giocare un po con i settaggi.
Il profilo XMP penso di disabilitarlo e provare a variare un po i principali parametri manualmente e vedere se queste ram si schiodano da 1600. Ora come ora infatti, nn so se per colpa loro o del'l uncore/qpi nn riesco a salire molto con il blk anche impostando tutti i molti ai valori + bassi:mc:
Il problema del dvd è purtroppo rimasto... ho messo i driver per il chipset compatibili con Win7 64, finora nn li avevo nemmeno messi. Poi ho messo quelli per l'ahci versione 8.9 (tutto come da te indicato) ma il drive nn di decide a leggere niente.:mad:
A questo punto credo che intanto formatterò e rimetto tutto in ide, anche se sarei curioso di provare prima a mettere vista 64 (lasciando in ahci) e controllare se il problema si verifica per colpa dell'OS.
Matte_487
03-06-2009, 22:04
Stasera ho raggiunto questi risultati (piano piano si sale :D):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603230031_linx3.3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603230031_linx3.3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090603230112_linx3.3idle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090603230112_linx3.3idle.JPG)
Non essendo pratico di linx, 25 cicli con quelle impostazioni possono bastare??
Forse riesco a limare un po' il voltaggio e abbassare le ram! Consigli da voi più esperti? Le temperature dovrebbero essere abbordabili credo!:) (in questo momento con un po' di arietta serale sono a 36°C)
Grazie!!!
Un test di 8 minuti non può essere significativo per la stabilità.
Io faccio 25 passate con problem size 17000 e impegna il sistema per circa un'ora.
maxx1973
03-06-2009, 22:52
prova a fare almeno una mezz'ora di linx con 17000 / 20000 e vedi che li darà il meglio di se stesso anche in fatto di temp e stabilità :D
non c'è, ho visto ed ho ricercato con il motore di ricerca di windows :).
Stranezze Asus.
edit: Ho comunque eseguito il download della versione più vecchia con l'installer, stasera appena posso provo ad installare l'aggiornamento.
Grazie
Allora come non detto :stordita: molto strana questa faccenda delle versioni diverse del DVD :confused:
o che la tua MoBo è una delle primissime uscite a novembre, mentre la mia l'ho acquistata a fine gennaio
Ma quindi niente da fare con l'update? Anche io con questa ultima versione ho errore come da screenshot. Non c'è una versione aggiornata di Express Gate Updater?
Stasera ho provato a installare Vista 32bit, ho provato anche in modalità provvisoria, ma niente da fare stesso errore del 64bit :muro: adesso non ci resta che XP o chiedere assistenza ad Asus.
IMHO è un problema di driver perchè durante l'azione dell'updater in gestione periferice compare più volte per qualche secondo con l'icona gialla classica delle periferiche/driver non funzionanti e poi subito scompare dalla lista.
Ho provato a cercare anche altre versioni dell'updater sul sito Asus ma non ne ho trovati :(
Innanzitutto ti ringrazio immensamente dei preziosi consigli :) , ora ho per lo meno un minimo di base teorica per iniziare a giocare un po con i settaggi.
Il profilo XMP penso di disabilitarlo e provare a variare un po i principali parametri manualmente e vedere se queste ram si schiodano da 1600. Ora come ora infatti, nn so se per colpa loro o del'l uncore/qpi nn riesco a salire molto con il blk anche impostando tutti i molti ai valori + bassi:mc:
Il problema del dvd è purtroppo rimasto... ho messo i driver per il chipset compatibili con Win7 64, finora nn li avevo nemmeno messi. Poi ho messo quelli per l'ahci versione 8.9 (tutto come da te indicato) ma il drive nn di decide a leggere niente.:mad:
A questo punto credo che intanto formatterò e rimetto tutto in ide, anche se sarei curioso di provare prima a mettere vista 64 (lasciando in ahci) e controllare se il problema si verifica per colpa dell'OS.
Il profilo X.M.P. lascialo abilitato, tanto i settaggi li puoi mettere comunque tutti manualmente o in auto come meglio credi, alcuni hanno notato che tenere abilitato X.M.P. aiuta nella stabilità in OC delle ram.
Per i tuoi problemi in OC alzando il BCLK bisogna vedere se è questione di Vcore o QPI, come inizio lascia tutti i voltaggi in auto con le ram uncore e qpi alla minima frequenza, alza il BCLK e lavora manualmente solo sul Vcore, quando sei stabile con la CPU alzi la frequenza delle ram uncore e qpi, lascia ancora il voltaggio del QPI in auto e controlla in win che valore ti imposta la Mobo a quel punto metti manualmente il voltaggio del QPI e testando provi a scendere di qualche step (col mio step C0 solitamente la MoBo in auto imposta il voltaggio del QPI in modo quasi corretto, il più delle volte quello è già il limite).
Se non risolvi posta pure i tuoi parametri: frequenze e voltaggi vari di CPU QPI RAM che ti si dà una mano ;)
Per il DVD mi spiace non so più come aiutarti.
A me le ram nn vanno a 1600 e neppure a 1333 :doh: maledetta p6t se :asd:
Cioè ? spiegati meglio:
che modello di ram hai ?
imposti i parametri a mano o lasci in auto ?
hai provato a settare le ram a 1600mhz nel BIOS ?
quali sono i tuoi voltaggi delle RAM e del QPI ?
step della CPU C0 o D0 ?
versione del BIOS ?
si anche io,solo che ogni volta devo fare l'aggiornamento manualmente
non c'è un modo per farlo in automatico all'entrata in rete?
Devi cambiare la frequenza di aggiornamento nel registro di sistema
http://support.microsoft.com/kb/816042/it
questa guida è riferita per XP ma anche in Vista i settaggi sono gli stessi
http://www.idglabs.com/2009/05/17/sincronizzazione-giornaliera-dell%E2%80%99ora-di-windows/
Ciao a tutti,
finalmente ho montato tutto quanto ripristinando alcune cose e mettendone di nuove, devo dire che tutto ha funzionato al primo colpo senza dar alcun problema: asus p6t deluxe perfetta, memorie corsair 1600mhz dominator 6giga stupende, intel i7 940 fantastico !
ho ottimizzato i tempi delle memorie e, visto che in questa settimana ho anche installato un condizionatore (sto in mansarda), iniziero' a cimentarmi in qualche OC non estremo da tenere pressoche' sempre
avendo una noctua 12p con le due ventole, mi consigliate di stare sui 3.5 / 3.6 ? o devo stare a meno? scaldano molto a queste frequenze?
ho letto molto il 3d e fatto ricerche, ma non sono riuscito a trovare quale funzione disattivare per far si' che la cpu stia alla massima frequenza sempre, perche' facendo molti test (solo con everest per ora) la cpu scende anche sino a 150 / 300 MHz e ora ad esempio sta a 1604 MHz, in effetti e' una funzione molto comoda, consuma pochissimo e non ha mai superato i 30° , e' necessario disattivarla alla fine?
e per ultimo chiedo se ogni volta o meglio in particolare con questo ultimo bios (1605) e' necesario reinstallare tutto quanto; perche' ricordo che con la mia vecchia asus (per amd) dovetti formattare e reinstallare al cambio bios in quanto non si avviava nemmeno piu' il windows
grazie a tutti :)
saluti,
maurizio
Mediamente col tuo DISSI a 3,5/3,6 ghz dovresti stare in full con Linx a circa 65° con t amb 20°, non ti servono voltaggi elevati e IMHO questa frequenza è il giusto compromesso prestazioni/temp (tutto come sempre dipende dalla temp ambiente, dalla CPU se vuole poco o tanto Vcore, dalle superfici di contatto tra CPU e DISSI planari o meno e dalla velocità delle ventole).
Le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C-STATE e via dicendo lasciale tutte attive ;) come hai già ben capito consumi di meno e ovviamente anche la CPU scalda meno.
La frequenza fissa della CPU serve solo per avere più stabilità in OC sui 4ghz e oltre, ma alle tue frequenze non c'è nessun problema a lasciarle attive.
Come ti ha gia detto il buon M@t se aggiorni il BIOS nessun problema di formattazione, al massimo prima di aggiornare annotati tutte le impostazioni del BIOS, a volte l'aggiornamento può riportare tutti i valori del BIOS a default.
EDIT manco farlo apposta proprio oggi è uscito questo articolo:
3,6ghz l'OC ottimale del 920 -> http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090413
Infatti meglio annotarsi i valori. Passando da 1504 a 1605 mi ha piallato il bios.
Negli upgrade precendenti aveva sempre mantenuto le impostazioni.
Ieri ho cominciato i test per un 167x21.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604090734_WIP_167x21_1333C6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604090734_WIP_167x21_1333C6.jpg)
Qui ho fatto solo mezzora e poi ho spento tutto. Adesso ricomincio scendendo di vcore.
majorebola
04-06-2009, 08:31
Prima di eventuali RMA prova a cambiare la batteria sulla scheda.
E' un operazione facile e dal costo contenuto.
Un saluto,
Già fatto... Pensate che un aggiornamento del bile sia ragionevole? Non può centrare Vero?
Comunque attendo l'ali di un mio amico...
Già fatto... Pensate che un aggiornamento del bile sia ragionevole? Non può centrare Vero?
Comunque attendo l'ali di un mio amico...
del bile? comunque cambia ali e vedi che succede :)
majorebola
04-06-2009, 08:44
ups... La correzione autumatica apple lascia un po a desiderare... Parlavo di bios, ;) o io o il mio prode iTouch abbiamo errato...
Comunque si, l'idea é quella di cambiare alì... Ho giá iniziato l'rma per l'ali... Al limite la farò anche per la mobo (anche se è più rognosa come cosa)
-|Phoenix|-
04-06-2009, 13:01
scusate una domanda che può sembrare stupida ma non trovo una risposta precisa da nessuna parte....effettivamente cosa cambia dall'impostazione dei dischi da IDE ad AHCI a parte la predisposizione per il RAID? Tutti consigliano sempre AHCI ma per quale motivo esattamente....velocità, prestazioni, compatibilità? :)
scusate una domanda che può sembrare stupida ma non trovo una risposta precisa da nessuna parte....effettivamente cosa cambia dall'impostazione dei dischi da IDE ad AHCI a parte la predisposizione per il RAID? Tutti consigliano sempre AHCI ma per quale motivo esattamente....velocità, prestazioni, compatibilità? :)
Con AHCI attivato puoi fare l'hotswap degli HD Sata (inserimento e scollegamento a caldo senza togliere l'alimentazione dal PC),
le ultime generazioni dei dischi Sata1 e tutti i Sata2 supportano la funzione di NCQ che migliora leggermente la lettura dei dati non sequenziali (ma non aspettarti miracoli),
di contro ho letto che alcuni DVD Sata (soprattutto i primi usciti) possono avere problemi di funzionamento se il canale Sata non è impostato in modalità IDE, ma questo può dipendere anche dai driver del Sistema Operativo.
-|Phoenix|-
04-06-2009, 14:36
Innanzitutto ti ringrazio immensamente dei preziosi consigli :) , ora ho per lo meno un minimo di base teorica per iniziare a giocare un po con i settaggi.
Il profilo XMP penso di disabilitarlo e provare a variare un po i principali parametri manualmente e vedere se queste ram si schiodano da 1600. Ora come ora infatti, nn so se per colpa loro o del'l uncore/qpi nn riesco a salire molto con il blk anche impostando tutti i molti ai valori + bassi:mc:
Il problema del dvd è purtroppo rimasto... ho messo i driver per il chipset compatibili con Win7 64, finora nn li avevo nemmeno messi. Poi ho messo quelli per l'ahci versione 8.9 (tutto come da te indicato) ma il drive nn di decide a leggere niente.:mad:
A questo punto credo che intanto formatterò e rimetto tutto in ide, anche se sarei curioso di provare prima a mettere vista 64 (lasciando in ahci) e controllare se il problema si verifica per colpa dell'OS.
leggendo un po sulla wiki eng:
"Enabling AHCI in a system BIOS on installations of Windows XP or Windows Vista will cause SATA Optical drives to disappear. A Hotfix for Windows Vista is available under the title: "SATA optical drives are not available after you start a Windows Vista-based computer."[8] This problem was fixed in Vista SP1."
prova a cercare quell'hotfix.... ;)
Matte_487
04-06-2009, 14:38
Stressato per due ore con prime, questo il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604153706_Prime3.4for2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604153706_Prime3.4for2h.JPG)
Le temperature mi sembrano ottime, l'unica cosa forse potrei abbassare le ram, voi che dite? Non cambia nulla lasciarle a 1600 o abbassarle anche in termini di durata del componente? Il QPI ora dovrebbe andare, però ho visto qualcuno con valori più bassi, è meglio averlo basso, se si qualcuno sa spiegarmi il pechè? Attendo i vostri preziosi consigli :)
Comunque con Linx il crash al 90% è legato alla CPU, mentre se le ram non sono ben configurate a me solitamente saltano subito senza caricare neanche Win o addirittura non arrivano neanche al POST del BIOS.
Quale è il voltaggio della CPU lo hai lasciato in auto o è manuale ? magari basta solo alzare di uno step o due il Vcore.
Il V-core è molto indicativo al limite per essere sicuro alla partenza prova a metterlo a 1.10v
poi se va tutto bene inizi a scendere magari senza testare tutti gli step fai delle tappe tipo 1.075-1.05-1.025 testando 10-15 minuti di Linx fino a quando il sistema resta stabile, poi quando raggiungi i primi crash allora sali di uno step col Vcore e prova a fare una sessione di Linx più lunga di circa mezzora.
Per le RAM metti 1.64v, mentre al QPI lascialo in auto e vedi come lo imposta la MoBo poi se il caso inizi a scendere.
Se a un certo punto perdi il bandolo della matassa la soluzione migliore è sempre rimettere tutto in auto e controllare con l'utility Turbo-V di Asus tutti i voltaggi CPU, DRAM e QPI e poi inizi testando manualmente solo un voltaggio alla volta così sei di sicuro a cosa è dovuto il crash.
Per partire a default con la CPU segui questi settaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3455
Se non risolvi postami tutti i tuoi voltaggi CPU, DRAM e QPI che vediamo cosa si può fare.
Allora ho provato questi voltaggi:
V-core 1.10 Ram-1.64 Qpi auto il pc si avvia ma dopo 4 sec di linx crasha
V-core 1.025 Ram-1.64 Qpi auto auto il pc si avvia ma dopo 6 sec di linx crasha
V-core 1.025 Ram-1.62 Qpi auto auto il pc si avvia ma dopo 8 sec di linx crasha
V-core 1.025 Ram-1.64 Qpi 1.30 (qui la scritta del voltaggio è gialla è normale? ) qui il pc non si avvia
V-core 1.025 Ram-1.64 Qpi 1.275 (qui la scritta del voltaggio è gialla è normale? ) qui il pc non si avvia.
Ho provato anche ad impostare solo la ram a 1600 rimanendo tutto in auto ma va in crash dopo pochi sec di linx. :doh:
A me le ram nn vanno a 1600 e neppure a 1333 :doh: maledetta p6t se :asd:
Allora ho provato questi voltaggi:
V-core 1.10 Ram-1.64 Qpi auto il pc si avvia ma dopo 4 sec di linx crasha
V-core 1.025 Ram-1.64 Qpi auto auto il pc si avvia ma dopo 6 sec di linx crasha
V-core 1.025 Ram-1.62 Qpi auto auto il pc si avvia ma dopo 8 sec di linx crasha
V-core 1.025 Ram-1.64 Qpi 1.30 (qui la scritta del voltaggio è gialla è normale? ) qui il pc non si avvia
V-core 1.025 Ram-1.64 Qpi 1.275 (qui la scritta del voltaggio è gialla è normale? ) qui il pc non si avvia.
Ho provato anche ad impostare solo la ram a 1600 rimanendo tutto in auto ma va in crash dopo pochi sec di linx. :doh:
Praticamente partendo dal post di ieri il BIOS installato è già l'ultimo disponibile ma le ram vanno solo a 1066mhz ?
I voltaggi mi sembrano più che adeguati forse resta la possibilità di provare il QPI anche a 1.32-1.35v e alzare a il voltaggio del Vcore a 1.225v (questo è il default della MoBo a 2,67ghz) giusto per vedere cosa succede.
Mi viene in mente adesso nel BIOS nel menù Ai Tweaker hai provato a settare il profilo X.M.P. ? prova a mettere questo profilo e lascia sempre tutto il resto in auto.
Il colore delle scritte dei voltaggi cambia da azzurro > giallo > fucsia > rosso,
quando sono azzurri o gialli sei nei limiti consigliati da Intel e non ci sono particolari problemi
quando sono fucsia o rossi da maneggiare con cautela curando molto il raffreddamento e sapendo cosa si sta facendo ma solitamente con step C0 ci si arriva solo ai 3,8/4ghz
Verifica anche il montaggio delle ram, ovviamente vanno installate correttamente negli slot arancioni, prova a toglierle e a cambiargli il posto sempre negli slot arancioni, controlla che siano bene innestate.
La CPU è ben inserita ? nel montaggio non sono stati danneggiati dei piedini del socket ? perchè se i piedini del socket non fanno bene contatto con la CPU possono nascere problemi con le ram.
Se il problema rimane prova a fare un memtest alle ram qui c'è una guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12168702&postcount=1
se invece del floppy usi una chiavetta USB
per formattare -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
per rendere bootable -> http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
Altrimenti a parte provare i componenti hardware su altri PC non saprei proprio che pesci pigliare.
-|Phoenix|-
04-06-2009, 15:15
Con AHCI attivato puoi fare l'hotswap degli HD Sata (inserimento e scollegamento a caldo senza togliere l'alimentazione dal PC),
le ultime generazioni dei dischi Sata1 e tutti i Sata2 supportano la funzione di NCQ che migliora leggermente la lettura dei dati non sequenziali (ma non aspettarti miracoli),
di contro ho letto che alcuni DVD Sata (soprattutto i primi usciti) possono avere problemi di funzionamento se il canale Sata non è impostato in modalità IDE, ma questo può dipendere anche dai driver del Sistema Operativo.
grazie.
se ho capito bene: AHCI consigliato per le feature migliori ma lasciando IDE cambia poco in termini pratici. Per i DVD sata ci dorebbe essere un hotfix(l'ho scritto poco sopra....)
Ultima perplessità: se io avessi intenzione di fare un RAID non sull'hd di sistema ma solo su 2 di storage devo cmq settare RAID come modalità oppure basta che istallo i driver e l'intel matrix storage e poi posso creare l'array anche con le altre 2 modalità? se si devo farlo da bios?
grazie.
se ho capito bene: AHCI consigliato per le feature migliori ma lasciando IDE cambia poco in termini pratici. Per i DVD sata ci dorebbe essere un hotfix(l'ho scritto poco sopra....)
Ultima perplessità: se io avessi intenzione di fare un RAID non sull'hd di sistema ma solo su 2 di storage devo cmq settare RAID come modalità oppure basta che istallo i driver e l'intel matrix storage e poi posso creare l'array anche con le altre 2 modalità? se si devo farlo da bios?
Si hai capito bene.
Per fare il RAID devi mettere modalità RAID anche nel BIOS, dopo volendo puoi creare l'array in Win con l'intel matrix storage,
qui c'è una specie di guida illustrata -> http://www.pcprofessionale.it/2009/05/27/la-videoguida-completa-alla-creazione-di-catene-raid/
ma io non l'ho mai usata non ti so dire, l'array l'ho sempre creato nel BIOS dell'Intel all'avvio.
P.S. se hai già installato il Sistema Operativo su un disco SATA con modalità IDE e adesso cambi modalità in AHCI o RAID si inkasina tutto, se vai in 1° pag. 3D è spiegato come aggirare il problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26156608&postcount=3
Jean-Luc_Picard
04-06-2009, 15:48
Mediamente col tuo DISSI a 3,5/3,6 ghz dovresti stare in full con Linx a circa 65° con t amb 20°, non ti servono voltaggi elevati e IMHO questa frequenza è il giusto compromesso prestazioni/temp (tutto come sempre dipende dalla temp ambiente, dalla CPU se vuole poco o tanto Vcore, dalle superfici di contatto tra CPU e DISSI planari o meno e dalla velocità delle ventole).
Le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C-STATE e via dicendo lasciale tutte attive ;) come hai già ben capito consumi di meno e ovviamente anche la CPU scalda meno.
La frequenza fissa della CPU serve solo per avere più stabilità in OC sui 4ghz e oltre, ma alle tue frequenze non c'è nessun problema a lasciarle attive.
Come ti ha gia detto il buon M@t se aggiorni il BIOS nessun problema di formattazione, al massimo prima di aggiornare annotati tutte le impostazioni del BIOS, a volte l'aggiornamento può riportare tutti i valori del BIOS a default.
EDIT manco farlo apposta proprio oggi è uscito questo articolo:
3,6ghz l'OC ottimale del 920 -> http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090413
Ciao e grazie,
quindi se ho ben capito, faccio le mie belle modifiche al bios, ma lascio stare tutti i settaggi del risparmio in auto, cosi' quando serve sale diciamo sino a 3.6GHz mentre quando sta a riposo si stabilizza a 1.6, perfetto :)
seguendo la guida per OC su i7 920 i valori sarebbero piu' o meno simili a quelli che dovrei impostare io per il mio 940? scusami se sono "de coccio" ma non ho ancora afferrato bene la differenza tra i due processori e non ho ancora trovato una guida dettagliata riferita al 940, cosi' da poter confrontare i valori; io arrivo da OC su amd 4800 e tutto e' diverso, devo reimparare :)
per quanto riguarda l'aggiornamento del bios, ok, prendero' appunti su carta e aggiornero' prima possibile
grazie di tutto,
maurizio
-|Phoenix|-
04-06-2009, 15:55
bhe che dire.....chiarissimo e grazie :D
naturalmente la guida in prima pagina l'avevo già letta.... :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.