PDA

View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24

bosstury
16-04-2009, 02:46
Se il BIOS della WS PRO è come nella DELUXE
menù Power
> APM Configuration
[Restore on AC Power Loss] ci sono 3 scelte [Power Off][Power ON][Last State]

ti ringrazio, io ovviamente metto ON :)

tizi88
16-04-2009, 11:04
visto che ieri ha ricominciato a bloccarsi alla schermata del logo asus, questa mattina ho smontato tutto e rimontato scheda video, scheda madre, i 3 moduli di ram e le prese del case. solo queste cose. la cpu non so se mi conviene smontarla perchè c'è la pasta termica. però, nonostante questo, continua a bloccarsi alla schermata asus nonostante sembra girare tutto. non so più che pesci prendere, anche perchè se ci fosse soltanto una cosa che mi facesse capire qual'è il problema cercherei di risolverla. invece niente. naturalmene ho provato anche a staccare la batteria per riportare il bios ai valori di default. sicuramente una roba del genere non mi è mai capitata in tutti i computer che ho montato.

tizi88
16-04-2009, 11:46
scheda video montata sul pc in firma e funziona. quindi, è un problema o di scheda madre, o di ram, o di processore. il problema è che queste 3 componenti non posso provarle da nessuna parte perchè non conosco nessuno che ha pezzi compatibili con queste 3 cose. i casi sono 2: o chiamo e me li faccio cambiare, o, devo continuare a fare delle prove. però le uniche che mi vengono in mente sono per le ram, scambiandole. per la scheda madre o il procio non so proprio che prove fare per vedere se funzionano a dovere.
PS: il blocco alla schermata asus da cosa può essere dovuto maggiormente? da un malfunzionamento della cpu, della scheda madre o della ram?

wooow
16-04-2009, 12:36
scheda video montata sul pc in firma e funziona. quindi, è un problema o di scheda madre, o di ram, o di processore. il problema è che queste 3 componenti non posso provarle da nessuna parte perchè non conosco nessuno che ha pezzi compatibili con queste 3 cose. i casi sono 2: o chiamo e me li faccio cambiare, o, devo continuare a fare delle prove. però le uniche che mi vengono in mente sono per le ram, scambiandole. per la scheda madre o il procio non so proprio che prove fare per vedere se funzionano a dovere.
PS: il blocco alla schermata asus da cosa può essere dovuto maggiormente? da un malfunzionamento della cpu, della scheda madre o della ram?
:confused: se è un problema di VGA CPU o RAM la schermata di solito resta nera, invece se tu arrivi fino alla schermata col logo ASUS vuol dire che c'è qualcosa che blocca il POST
Non hai collegato la MoBo all'altoparlante del case in modo da sapere se vengono emessi dei beep durante il POST ?
Quando avvii il computer non riesci a schiacciare il tasto [TAB] per togliere la schermata logo Asus e vedere se ci sono messaggi di errore nella schermata del POST ?
Potrebbero anche essere delle periferiche di archiviazione che non vengono rilevate correttamente che bloccano il POST, hai forse configurato dei RAID ? ci sono delle chiavette e/o dichi esterni USB rimasti collegati ?
Scollega tutto RAID lettori DVD e periferiche USB e prova a lasciare connesso un solo HD, dando per scontato che l'HD funzioni prova anche a cambiare il suo cavo SATA e/o la porta di connessione sulla MoBo.

tizi88
16-04-2009, 12:44
:confused: se è un problema di VGA CPU o RAM la schermata di solito resta nera, invece se tu arrivi fino alla schermata col logo ASUS vuol dire che c'è qualcosa che blocca il POST
Non hai collegato la MoBo all'altoparlante del case in modo da sapere se vengono emessi dei beep durante il POST ?
Quando avvii il computer non riesci a schiacciare il tasto [TAB] per togliere la schermata logo Asus e vedere se ci sono messaggi di errore nella schermata del POST ?
Potrebbero anche essere delle periferiche di archiviazione che non vengono rilevate correttamente che bloccano il POST, hai forse configurato dei RAID ? ci sono delle chiavette e/o dichi esterni USB rimasti collegati ?
Scollega tutto RAID lettori DVD e periferiche USB e prova a lasciare connesso un solo HD, dando per scontato che l'HD funzioni prova anche a cambiare il suo cavo SATA e/o la porta di connessione sulla MoBo.se premo tab si blocca a "initializing usb controller".
se premo del rimane bloccato alla schermata asus.
le casse del case non le posso attaccare perchè non ci sono i cavi. ci sono solo quelli grossi HD AUDIO e AC97 (il case è thermaltake armor + mx).
stanno attaccati solo scheda madre, cpu, ram e scheda video. scheda video provata sul pc in firma e funziona, quindi rimangono solo quelle 3 componenti.

wooow
16-04-2009, 12:54
se premo tab si blocca a "initializing usb controller".
se premo del rimane bloccato alla schermata asus.
le casse del case non le posso attaccare perchè non ci sono i cavi. ci sono solo quelli grossi HD AUDIO e AC97 (il case è thermaltake armor + mx).
stanno attaccati solo scheda madre, cpu, ram e scheda video. scheda video provata sul pc in firma e funziona, quindi rimangono solo quelle 3 componenti.
Escluderei RAM e CPU sono le prime cose che vengono controllate dal POST e non arriveresti al messaggio "initializing usb controller"
Hai provato a lasciare collegato solo un HD scollegando tutto il resto ?

Se hai già scollegato dalla MoBo anche le eventuali porte USB/firewire/audio del case a questo punto se non risolvi penso sia un problema di MoBo contatta il tuo negoziante o il centro assistenza ASUS.

tizi88
16-04-2009, 12:58
sto cercando di vedere un pò su internet e ho trovato questo.
http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-158983_12_0.html
Did anyone solve this?

I'm having the same problem on my brand new Asus P5E3 Deluxe Wifi but only when I use CellShock DDR3-1600MHz ram. If I use Kingston Value Ram DDR3-1066 then it boots normally.
al posto di quelle da 1600 a me stanno quelle da 1333. se premo tab, riconosce le ram come da 1066 nonostante siano da 1333. non so se la cosa sia collegata alla ram, alla scheda madre o alla cpu (secondo me da escludere). il fatto è che come ripeto non mi è mai capitata na cosa del genere nei computer che ho montato, e non posso andare ad esclusione non avendo componenti di appoggio compatibili con questi.

tizi88
16-04-2009, 13:00
Escluderei RAM e CPU sono le prime cose che vengono controllate dal POST e non arriveresti al messaggio "initializing usb controller"
Hai provato a lasciare collegato solo un HD scollegando tutto il resto ?

Se hai già scollegato dalla MoBo anche le eventuali porte USB/firewire/audio del case a questo punto se non risolvi penso sia un problema di MoBo contatta il tuo negoziante o il centro assistenza ASUS.come ho scritto, non sta praticamente collegato niente. eppure ieri, dopo mille riavvii e prove, riuscii ad entrare nel bios. poi ricominciò a bloccarsi fino ad arrivare al punto di prima.

wooow
16-04-2009, 13:07
sto cercando di vedere un pò su internet e ho trovato questo.
http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-158983_12_0.html

al posto di quelle da 1600 a me stanno quelle da 1333. se premo tab, riconosce le ram come da 1066 nonostante siano da 1333. non so se la cosa sia collegata alla ram, alla scheda madre o alla cpu (secondo me da escludere). il fatto è che come ripeto non mi è mai capitata na cosa del genere nei computer che ho montato, e non posso andare ad esclusione non avendo componenti di appoggio compatibili con questi.
Mi è venuta in mente una cosa riguardo USB, hai forse collegato una tastiera USB ? prova ad accendere con una tastiera ps/2

tizi88
16-04-2009, 13:16
Mi è venuta in mente una cosa riguardo USB, hai forse collegato una tastiera USB ? prova ad accendere con una tastiera ps/2no, tastiera normale PS/2. invece a me mi è venuta in mente un'altra cosa. se non ricordo male, la scheda madre deve essere fissata per bene con delle viti al case. mi successe una volta che non stava fissata come si deve, e che alcune viti non stavano messe sulla scheda madre, che questa non funzionava bene. in pratica nel case, c'è un distanziatore (quello centrale) già fissato, ma che sulla parte alta non presenta il buco per avvitarci la vite. e quindi la scheda madre, al centro, non è fissata con una normale vite. c'è qualche collegamento? infatti perchè sulla scheda madre, dove ci dovrebbero essere le viti, ci sono quelle placchette in metallo?
edit: provato a fissare la scheda madre anche con la vite centrale. ma non è cambiato niente. che nervoso.:muro:

tizi88
16-04-2009, 14:21
è successo ciò che non volevo che accadesse mai. ho montato scheda madre, cpu, ram e scheda video nel case del pc che ho in firma, con l'hx 520. ho smontato tutto il resto delle cose che ho in firma, e il pc funziona e mi va tranquillamente nel bios :confused:
roba da mettersi le mani ai capelli :confused: non credo che a qualcuno sia mai successa una cosa del genere. a trovare una spiegazione a questo :muro:
edit: come lo accendo funziona e va nel bios, però dopo qualche secondo si blocca. qualche idea dopo tutte queste informazioni e prove?
edit2: adesso si blocca sulla schermata del logo asus. cioè, come l'ho montato sul case in firma, è andato nel bios. poi ha cominciato a bloccarsi, e adesso è tornato al punto di partenza. ma come mai quando l'ho montato andava bene e con il passare del tempo sono tornati i problemi? cosa può essere a mandare il blocco il pc?

bosstury
16-04-2009, 14:42
è successo ciò che non volevo che accadesse mai. ho montato scheda madre, cpu, ram e scheda video nel case del pc che ho in firma, con l'hx 520. ho smontato tutto il resto delle cose che ho in firma, e il pc funziona e mi va tranquillamente nel bios :confused:
roba da mettersi le mani ai capelli :confused: non credo che a qualcuno sia mai successa una cosa del genere. a trovare una spiegazione a questo :muro:
edit: come lo accendo funziona e va nel bios, però dopo qualche secondo si blocca. qualche idea dopo tutte queste informazioni e prove?
edit2: adesso si blocca sulla schermata del logo asus. cioè, come l'ho montato sul case in firma, è andato nel bios. poi ha cominciato a bloccarsi, e adesso è tornato al punto di partenza. ma come mai quando l'ho montato andava bene e con il passare del tempo sono tornati i problemi? cosa può essere a mandare il blocco il pc?

prova a cambiargli la batteria e farlo partire senza periferiche attaccate....

tizi88
16-04-2009, 14:56
prova a cambiargli la batteria e farlo partire senza periferiche attaccate....le periferiche stanno staccate. devo provare con la batteria.
edit: batteria cambiata. continua a bloccarsi. e aggiungo: chiamato al supporto tecnico della asus e dopo aver spiegato il problema "se la faccia cambiare". non mi sapeva dire nient'altro :mbe: mi sa che questa è la prima scheda madre nuova difettata che ho comprato nella mia vita :muro:

tizi88
16-04-2009, 15:13
sto leggendo il thread in cerca di informazioni e ho trovato questo
io l'ho fatto con la mia ma appena tentavo di impostare 2.0 volt sulle ram mi si inchiodava il bios!!! in pratica non mi funzionavano.:mad:
in pratica anche a questo utente si inchiodava il bios quando provava a modificare i valori delle ram. e se a me mi si inchioda per i valori automatici che mette sulle ram? il problema è: come faccio a modificarli se non mi fa andare nel bios?

tizi88
16-04-2009, 15:38
doppio post

gauss
16-04-2009, 15:46
Ho letto tardi : mi motivate perchè il controller SAS integrato, lo definite di "basse prestazioni", dite che un raid 0 qui è sprecato?

tizi88
16-04-2009, 16:01
entrato nel bios, subito andato al monitoraggio dell'hardware, e cosa trovo: CPU a 70° e MB a 45°. sbaglio o la temperatura del processore è troppo alta?
edit: riagganciato dissipatore e la cpu sta a 33°

tizi88
16-04-2009, 16:23
dopo la mia travagliata storia con sto cavolo di computer posso finalmente dire qual'era il problema: quel maledetto dissipatore montato male della cpu. eppure sembrava perfetto, e invece, mi mandava in blocco il pc. non lo faceva riavviare, lo mandava proprio in blocco. 70° invece dei 33° che dovrebbe avere. ringrazio tutti coloro che mi hanno comunque dato consigli. per fortuna che tutto si è risolto, anche perchè il pc non è il mio, ma di un mio amico a cui l'ho preso e lo dovevo montare. e non volevo manco immaginare lo sbattimento di portare qualcosa in riparazione per riaverla chissà quando. adesso è perfetto. non vedo l'ora di testarlo con qualche bel giochino di ultima generazione. meno male che è andato tutto per il meglio. almeno adesso so, che se si blocca, una delle prime cose da vedere è la temperatura della cpu. :D
PS: se mai mi rifarò il pc, naturalmente la mia scelta (scontata vista la mia firma) sarà una bella P6T Deluxe super accessoriata :D

wooow
16-04-2009, 16:29
Ho letto tardi : mi motivate perchè il controller SAS integrato, lo definite di "basse prestazioni", dite che un raid 0 qui è sprecato?
@tetsujin
ha gia testato per noi il controller SAS e gentilmente ha postato i suoi risultati del test
:read: Cheetah 15k.6 147GB raid0 SAS "Vs" Velociraptor 150GB raid0 Intel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26813629&postcount=3308)

dopo la mia travagliata storia con sto cavolo di computer posso finalmente dire qual'era il problema: quel maledetto dissipatore montato male della cpu. eppure sembrava perfetto, e invece, mi mandava in blocco il pc. non lo faceva riavviare, lo mandava proprio in blocco. 70° invece dei 33° che dovrebbe avere. ringrazio tutti coloro che mi hanno comunque dato consigli. per fortuna che tutto si è risolto, anche perchè il pc non è il mio, ma di un mio amico a cui l'ho preso e lo dovevo montare. e non volevo manco immaginare lo sbattimento di portare qualcosa in riparazione per riaverla chissà quando. adesso è perfetto. non vedo l'ora di testarlo con qualche bel giochino di ultima generazione. meno male che è andato tutto per il meglio. almeno adesso so, che se si blocca, una delle prime cose da vedere è la temperatura della cpu. :D
PS: se mai mi rifarò il pc, naturalmente la mia scelta (scontata vista la mia firma) sarà una bella P6T Deluxe super accessoriata :D
Mannaggia era proprio l'unica cosa rimasta che non avevi ancora smontato.
Beh! dai son contento che alla fine si è risolto tutto :)

tizi88
16-04-2009, 18:12
Mannaggia era proprio l'unica cosa rimasta che non avevi ancora smontato.
Beh! dai son contento che alla fine si è risolto tutto :)ma perchè io sapevo che se ci sono problemi con la cpu il pc si spegne o si riavvia, ma non si blocca. invece adesso so che si può anche bloccare :D

Tanner_84
16-04-2009, 18:36
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

Ho una scheda madrea Asus P6T Deluxe, vorrei chiedere se è possibile disattivare dalla scheda madre la funzione che lascia l'alimentazione attiva sulle usb anche a computer spento.

Ho diverse periferiche USB ed'è brutto nonostante spengo il computer avere tutti quei led accesi, perfortuna l'hard disk, che non ha un pulsante di accensione (si accende su richiesta del pc) quando spengo il computer si spegne.

Su una vecchia scheda madre che avevo era possibile settare da bios l'alimentazione a computer spento.

Grazie per le risposte

Jean-Luc_Picard
16-04-2009, 18:58
Ciao a tutti,

woow ti proprongo un bel quesito per te (ma anche per gli altri)

in pratica ho acquistato la P6T Deluxe OC Palm, alla quale abbinero' l'intel i7 940 a breve, con dissi noctua
e fin qua sono apposto, ho letto molto e ho chiarito ogni cosa

ora il mio dubbio rimane sempre sulle memorie, ho visto in vendita delle CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 2000Mhz PC-16000 Dominator GT Air Flow CL8 (cod. prod. TR3X6G2000C8GTF) a 340euri, mentre sarei sempre piu' portato a prendere le CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 (cod. prod. TR3X6G1600C8D) a meno della meta'.
La mia domanda e' semplice, vale la pena di spendere piu' del doppio per le corsair 2000 ? secondo me la differenza tra le due memorie non e' poi cosi' sostanziale come invece lo e' il prezzo, ho inoltre letto che tu monti le stesse memorie, mi potresti dire che settaggi usare per sfruttarle come si deve? cioe' anche un OC va bene ma che sia usabile, non voglio far gare, desidero solo usare il pc per lavoro pesante a cad, disegno, videoediting e gioco

mentre per il processore ho intenzione di fare un oc sempre stabile ma leggero, sto in mansarda e qua fa molto caldo d'estate, non voglio rischiare, se mi indichi qualche bella guida per i7 940 te ne sarei grato

come ultima cosa ti chiedo cosa dovrei sapere e cosa dovrei fare assolutamente alla prima accensione, ho letto che molte memorie hanno valori molto alti di default, quindi dovrei sistemare tutto e poi c'e' qualche cosa d'altro che bisogna tener conto? e il processore come si comporta? e' da sistemare pure lui?

ciao a tutti e grazie,
maurizio

Tanner_84
16-04-2009, 19:16
Ciao Jean,
non sono woow, ma ti posso dire qual'è la mia esperienza,
io sulla mia P6T Deluxe ho il kit della corsair Dominator (3x2GB) 1600Mhz, appena accceso nessun problema, ho installato il sistema operativo tutto ok. Successivamente quando caricava il bios mi sono accorto che la frequenza era a soli 1066Mhz impostata di default quindi ho dovuto io impostare manualmente la fraquenza sui 1600Mhz.

Nell'utilizzo tra i 1066 e i 1660Mhz non ho notato differenza, sia in programmi pesanti che in giochi impegnativi, che nel normale utilizzo di windows.

Io ho acquistato il mio computer (naturalmente assemblato da me) a gennaio pagando la ram 190euro, ora il kit lo si trova a 50euro di meno.

Quindi credo che non ne vale la pena spendere il doppio per una differenza così piccola, punterei di più nell'acquistare un hard disk più veloce con velocita di giri superiore ai 7200 classici.

Saluti Enrico

Jean-Luc_Picard
16-04-2009, 20:08
Ciao Jean,
non sono woow, ma ti posso dire qual'è la mia esperienza,
io sulla mia P6T Deluxe ho il kit della corsair Dominator (3x2GB) 1600Mhz, appena accceso nessun problema, ho installato il sistema operativo tutto ok. Successivamente quando caricava il bios mi sono accorto che la frequenza era a soli 1066Mhz impostata di default quindi ho dovuto io impostare manualmente la fraquenza sui 1600Mhz.

Nell'utilizzo tra i 1066 e i 1660Mhz non ho notato differenza, sia in programmi pesanti che in giochi impegnativi, che nel normale utilizzo di windows.

Io ho acquistato il mio computer (naturalmente assemblato da me) a gennaio pagando la ram 190euro, ora il kit lo si trova a 50euro di meno.

Quindi credo che non ne vale la pena spendere il doppio per una differenza così piccola, punterei di più nell'acquistare un hard disk più veloce con velocita di giri superiore ai 7200 classici.

Saluti Enrico

ciao,

infatti e' quello che immaginavo, anche secondo me non vale la spesa, per cui diciamo che al 90% prendero' le dominator; e per gli hd ho gia' 4 velociraptor (faccio anche video editing) , piu' un 750 da studio e vari hd estraibili per diversi sistemi operativi d'avvio :)

sono sempre accetti altri consigli, ma soprattutto mi interesserebbe settare al meglio l'accoppiata i7 940, p6t deluxe e corsair dominator 1600mhz (3x2g)

ciao ciao,
maurizio

wooow
16-04-2009, 22:38
ciao,
infatti e' quello che immaginavo, anche secondo me non vale la spesa, per cui diciamo che al 90% prendero' le dominator; e per gli hd ho gia' 4 velociraptor (faccio anche video editing) , piu' un 750 da studio e vari hd estraibili per diversi sistemi operativi d'avvio :)
sono sempre accetti altri consigli, ma soprattutto mi interesserebbe settare al meglio l'accoppiata i7 940, p6t deluxe e corsair dominator 1600mhz (3x2g)
ciao ciao,
maurizio
Ciao
quoto quanto ha detto @Tanner_84 ;)
prendi le 1600mhz nell'uso reale la differenza è impercettibile, le 2000mhz adesso sono solo soldi sprecati.
Alla prima accensione le ram partono di default a 1066Mhz quindi vai tranquillo le setti poi nel BIOS a 1600mhz

Per settare nel BIOS la CPU e RAM leggi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
come vedrai i settaggi sono suggeriti per il 920, ma per il 940 in sostanza non cambia quasi niente,
devi solo fare attenzione al [CPU Voltage] meglio conosciuto come Vcore
per il 940 a default 2926 mhz
[CPU Voltage][1.025-1.05v]
se abiliti [Intel (R) HT Techology][ENABLE] al [CPU Voltage] aggiungi +0.025v
se abilti [Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] al [CPU Voltage] aggiungi +0.025v
se abiliti entrambi ovviamente +0.05v
i valori sono indicativi e vanno sempre testati con il proprio hardware,
se vuoi fare OC nel post ci sono delle tabelle indicative per il Vcore alle varie frequenze, ovviamente tu puoi sfruttare il moltiplicatore a 22x (o anche 23x se aggiorni all'ultimo BIOS) e tenere più bassi i valori del [BCLK Frequency][xxxMhz] tutto a vantaggio della stabilità

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho una scheda madrea Asus P6T Deluxe, vorrei chiedere se è possibile disattivare dalla scheda madre la funzione che lascia l'alimentazione attiva sulle usb anche a computer spento.
Ho diverse periferiche USB ed'è brutto nonostante spengo il computer avere tutti quei led accesi, perfortuna l'hard disk, che non ha un pulsante di accensione (si accende su richiesta del pc) quando spengo il computer si spegne.
Su una vecchia scheda madre che avevo era possibile settare da bios l'alimentazione a computer spento.
Grazie per le risposte

Ciao benvenuto pure a te :)
All'inizio mi sono accorto pure io di questa cosa, ho setacciato da cima a fondo il BIOS alla ricerca di qualche voce, ho controllato anche sulla MoBo se c'era qualche jumper strano da spostare ma nulla :muro: ci ho rinunciato!
L'unico modo è quello di scollegare l'alimentazione quindi bisogna spegnere il pulsante on/off dell'ALI (io faccio così :D)
altrimenti se è scomodo come posizione basta collegare il cavo dell'alimentazione del PC ad una ciabatta con pulsante on/off.
Sempre che qualcuno non abbia trovato una soluzione ......

Giacomov
17-04-2009, 00:38
Devo farmi il pc nuovo e sono indeciso..... Che differenza c'è fra queste due motherboard? Vale il costo superiore della Deluxe?

- ASUS P6T DeluxeV2 X58 6xDDR3 6xSATA eSataX1 2xGBit
- ASUS P6T X58 6DDR3 3xPCI-E CF SLI Glan SATA2 RAID

Nel caso mio, vale la pena spendere soldi in più per una deluxe?

Questo è quello che devo/non devo farci io:

- No overclock
- Metto 6 GB corsairr ddr3 10666 (1333Mhz), non di più
- Non uso Sli e metto soltato una GTX 275 PCI-E, quando dovrò cambiare scheda, cambierò per un'altra, ma no SLI

wizard86pz
17-04-2009, 00:44
Devo farmi il pc nuovo e sono indeciso..... Che differenza c'è fra queste due motherboard? Vale il costo superiore della Deluxe?

- ASUS P6T DeluxeV2 X58 6xDDR3 6xSATA eSataX1 2xGBit
- ASUS P6T X58 6DDR3 3xPCI-E CF SLI Glan SATA2 RAID

Nel caso mio, vale la pena spendere soldi in più per una deluxe?

Questo è quello che devo/non devo farci io:

- No overclock
- Metto 6 GB corsairr ddr3 10666 (1333Mhz), non di più
- Non uso Sli e metto soltato una GTX 275 PCI-E, quando dovrò cambiare scheda, cambierò per un'altra, ma no SLI
Ero indeciso ank'io tra le due ed ho preso la P6T (chiamata anche p6T "liscia", non so perché), ma se non fai OC (come me) basta la P6T e se non hai manco intenzione di fare una cofigurazione Nvidia SLI allora andrebbe bene anke la P6T SE che costa meno e ha solo l'assenza del supporto per lo SLI Nvidia...riguardo la RAM ti consiglierei un kit da 6GB tra XMS3 e Dominator a 1600 MHz...ottime memorie a quanto pare...

wizard86pz
17-04-2009, 00:47
Nonostante nessuno (mio malgrado) mi abbia dato delucidazioni fino in fondo sull'accoppiamento P6T "liscia" & RAM DDR3 Corsair Dominator da 6GB (3x2GB) a 1600 MHz alla fine ho optato proprio per questa scelta...la cortesia che vi chiedo a questo punto è quella di farmi il favore di linkarmi a qualche bel post o thread in cui ci sia una mini-guida all'impostazione del BIOS riguardo alla CPU a livello di frequenze e voltaggi...lo stesso per le RAM a livello di latenze, frequenze e voltaggi da settare per avere i dati di default di frequenze, voltaggi e latenze di RAM e CPU...grazie in anticipo :)

wizard86pz
17-04-2009, 02:26
Ragazzi dopo giorni di prove e esperimenti sono arrivato in questa situazione e spero che poso fare di meglio specialmente per le ram perche ho speso tanti soldi per avere un prodoto di qualita e non avro pace fino al giorno che gli imposto stabili a 1600 7-7-7-24.
Sono partito dalla cpu e ho fatto questo ( tanto per quello che facio non mi serve piu spinta)
Durante il test il vcore (da bios1.10) variava da 1.084 a1.096, perche?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231017_prova1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231017_prova1.jpg)

Poi sono pasatto alle ram con queste impostazioni bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231119_102_1801.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231119_102_1801.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231152_102_1803.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231152_102_1803.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231228_102_1802.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231228_102_1802.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231302_102_1804.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231302_102_1804.JPG)

E i risultatti sono questi, sembra stabile no?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231412_prova2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231412_prova2.jpg)


Non contento ho lasciato tutto uguale e ho midificato solo i timings dei ram a 7-7-7-24 pero ninte non vano

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231546_prova3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231546_prova3.jpg)

Forse devo dargli più volt, se si quanto di più?Cos'è LinX? Un RAM-tester? Dove posso trovarlo?

Gannjunior
17-04-2009, 02:48
sembra quasi che il tuo tono sia di rimprovero...
ma cosa che credi che solo xkè è il 3d della asus x58 allora siano state provate tutte le combinazioni possibili?

poi la p6t (liscia xkè esiste la versione 'deluxe' che si chiama p6t deluxe...) è tutt'altro che non indicata x fare OC...

x concludere...ma hai datto una letta, anche solo veloce, alla prima pagina ovvero i primi 2-3 messaggi postati dall'ottimo okorop??

wizard86pz
17-04-2009, 02:57
sembra quasi che il tuo tono sia di rimprovero...Assolutamente no, era solo per dire che nonostante nessuno abbia risposto alla mia richiesta, ho preso quella combinazione di MB & RAM...

ma cosa che credi che solo xkè è il 3d della asus x58 allora siano state provate tutte le combinazioni possibili?No, è per questo che ho chiesto, ho fatto una ricerca veloce nel thread e non ho trovato granché...

poi la p6t (liscia xkè esiste la versione 'deluxe' che si chiama p6t deluxe...) è tutt'altro che non indicata x fare OC...Ah ok, avevo pensato che fosse un modo per distinguerla dalla deluxe o dalla SE, ma credevo ci fosse un motivo per quell'aggettivo "liscia"

x concludere...ma hai datto una letta, anche solo veloce, alla prima pagina ovvero i primi 2-3 messaggi postati dall'ottimo okorop??Certo che l'ho fatto, ma non ho trovato granché...

emmanuele80
17-04-2009, 09:13
Assolutamente no, era solo per dire che nonostante nessuno abbia risposto alla mia richiesta, ho preso quella combinazione di MB & RAM...

No, è per questo che ho chiesto, ho fatto una ricerca veloce nel thread e non ho trovato granché...

Ah ok, avevo pensato che fosse un modo per distinguerla dalla deluxe o dalla SE, ma credevo ci fosse un motivo per quell'aggettivo "liscia"

Certo che l'ho fatto, ma non ho trovato granché...

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Ho una domanda che, sicuramente, farà piacere a qualcuno: detto in parole poverissime, fra P6T/SE/DELUXE/DELUXE V2 qual'è la migliore scheda da comprare? Che differenza dalle WS? Quale il migliore investimento per un prossimo futuro (nuovi i7)?

homer31
17-04-2009, 09:21
sto prendendo un secondo diamondmax22 da 500gb per fare un raid0 dei miei dischi, che driver devo installare per fare questa operazione?

ve ne sono di aggiornati?

homer31
17-04-2009, 09:22
inoltre, la mia p6t deluxe non supporta vero il raid matrix per fare il raid0+raid1 sugli stessi 2 dischi no?

homer31
17-04-2009, 11:27
inoltre, la mia p6t deluxe non supporta vero il raid matrix per fare il raid0+raid1 sugli stessi 2 dischi no?

Ho letto che la mobo supporto il raid matrix, quindi in pratica è possibile fare sugli stessi dischi in raid0 anche un raid1? :confused:

daniele.g
17-04-2009, 11:55
Ho letto che la mobo supporto il raid matrix, quindi in pratica è possibile fare sugli stessi dischi in raid0 anche un raid1? :confused:

Si è fattibile.

io ho realizzato un combo raid0 sui miei dischi samsung spinpoint F1.
In pratica ho creato un array raid0 da 100 GB (che utilizzo per il SO) e un array da 500 GB sempre raid 0 per i programmi e per dei dati tampone.
Io sono amante delle prestazioni...
In realtà... sarebbe stato + sicuro creare un secondo array ritondante (raid1) perdendo si 250Gb ma la sicurezza di non perdere i dati.

in conclusione si può fare.

wizard86pz
17-04-2009, 12:51
Si è fattibile.

io ho realizzato un combo raid0 sui miei dischi samsung spinpoint F1.
In pratica ho creato un array raid0 da 100 GB (che utilizzo per il SO) e un array da 500 GB sempre raid 0 per i programmi e per dei dati tampone.
Io sono amante delle prestazioni...
In realtà... sarebbe stato + sicuro creare un secondo array ritondante (raid1) perdendo si 250Gb ma la sicurezza di non perdere i dati.

in conclusione si può fare.

Come da firma, ho due HD SATA-II da 500GB ciascuno, ke vorrei montare in RAID 0....come mi consigli di fare? Cioè, montare tutto il TB totale dei due HD in Raid0? Oppure altro? Attendo consigli...

homer31
17-04-2009, 13:43
Si è fattibile.

io ho realizzato un combo raid0 sui miei dischi samsung spinpoint F1.
In pratica ho creato un array raid0 da 100 GB (che utilizzo per il SO) e un array da 500 GB sempre raid 0 per i programmi e per dei dati tampone.
Io sono amante delle prestazioni...
In realtà... sarebbe stato + sicuro creare un secondo array ritondante (raid1) perdendo si 250Gb ma la sicurezza di non perdere i dati.

in conclusione si può fare.

Perché perderesti 250gb?

io volevo fare : 1tb disponibile, 250 in raid0, 250 per il backup e i 500 restanti per dati vari (che in realta rimane tampone).

Se si rompe un disco cosa rischio di perdere?
Altrimenti come posso fare per avere una sezione dischi sicura?
Grazie ;)

Giacomov
17-04-2009, 14:05
Ero indeciso ank'io tra le due ed ho preso la P6T (chiamata anche p6T "liscia", non so perché), ma se non fai OC (come me) basta la P6T e se non hai manco intenzione di fare una cofigurazione Nvidia SLI allora andrebbe bene anke la P6T SE che costa meno e ha solo l'assenza del supporto per lo SLI Nvidia...riguardo la RAM ti consiglierei un kit da 6GB tra XMS3 e Dominator a 1600 MHz...ottime memorie a quanto pare...

...Infatti ho intezione di prendere il kit da 6 Gb Dominator 1600Mhz

wizard86pz
17-04-2009, 14:22
Domanda sul RAID 0 sulla Asus P6T lisica: avendo due HD SATA-II dove mi conviene attaccarli sulla MoBo? Porta SATA1 & SATA2 per gl'HD + masterizzatore in SATA3 (tutte di colore rosso per intenderci); oppure SATA_E1 (colore arancione) & SATA_E2 (colore bianco) per gl'HD + masterizzatore in SATA1 (porta rossa)?

DOMANDONA: ma installo prima il sistema operativo (ho vista ultimate a 64bit) su uno dei due dischi che farà parte del RAID, oppure prima configuro il raid tramite BIOS e poi installo Vista sull'unico volume che vedrà? Dico unico volume perché farò il RAID 0 probabilmente, e quando lo farò mi unirà i due HD fisici in 1 logico in RAID 0...ma il RAID 0 non cancella tutto il contenuto dei dischi che vado a gestire con esso? Se così fosse allora dovrei necessariamente configurare prima il RAID e poi installare Vista no?

Se volessi prima configurare il RAID 0 e poi successivamente installare Vista sarebbe questa la procedura corretta?

Avviare il PC per la prima volta senza Vista;
Creare e configurare il RAID 0 tramite il BIOS della MoBo;
Riavviare il PC col DVD della MoBo inserito ed avviare dal DVD, in modo da salvare su floppy i driver del RAID 0, necessari durante l'installazione di Vista (ho letto sul manuale della P6T che è possibile fare una cosa del genere proprio per poter salvare i drivers RAID;
Riavviare il PC col DVD di Vista, avviare da DVD e far leggere i drivers RAID dal floppy durante l'installazione di Vista;
Ammesso che la procedura sia questa, io non ho floppy...come posso fare?

Wolf32
17-04-2009, 15:55
Una domanda ragazzi, chiedo scusa se fosse già stato affrontato il problema.

Ho la P6T Deluxe con montato uno SLi di GTX 295. Ho installato Windows Vista ex novo ed installato i driver 182.50. A questo punto ho provato il 3D Mark Vantage. Tutto regolare, faccio 31000 punti sulle GPU... A questo punto ho provato un benchmark di Crysis: iniziano i problemi. Ho la patch 1.2.1. Dove su internet fanno tutti intorno ai 72 FPS a 1920 x 1080, AA off, Very High, DX 10, io faccio 55 FPS.

Ho provato di tutto, driver beta, aggiornamento bios della mobo, ma gli FPS non sembrano volersi muovere!!!! Rimangono vistosamente più bassi di quelli di sistemi simili, anche con Far Cry 2.

Ho un Intel Core i7 cloccato a 4 Ghz e 6 GB di RAM Dominator Corsair @ 1600 Mhz 7-7-7-24
Sia colpa della P6T Deluxe?

wizard86pz
17-04-2009, 15:58
...Infatti ho intezione di prendere il kit da 6 Gb Dominator 1600Mhz

Personalmente ho preso quelle anch'io, ma ancora mi deve arrivare insieme a tutto...quindi non posso dirti dalla mia esperienza se vadano bene xké non le ho ancora...

homer31
17-04-2009, 16:06
Una domanda ragazzi, chiedo scusa se fosse già stato affrontato il problema.

Ho la P6T Deluxe con montato uno SLi di GTX 295. Ho installato Windows Vista ex novo ed installato i driver 182.50. A questo punto ho provato il 3D Mark Vantage. Tutto regolare, faccio 31000 punti sulle GPU... A questo punto ho provato un benchmark di Crysis: iniziano i problemi. Ho la patch 1.2.1. Dove su internet fanno tutti intorno ai 72 FPS a 1920 x 1080, AA off, Very High, DX 10, io faccio 55 FPS.

Ho provato di tutto, driver beta, aggiornamento bios della mobo, ma gli FPS non sembrano volersi muovere!!!! Rimangono vistosamente più bassi di quelli di sistemi simili, anche con Far Cry 2.

Ho un Intel Core i7 cloccato a 4 Ghz e 6 GB di RAM Dominator Corsair @ 1600 Mhz 7-7-7-24
Sia colpa della P6T Deluxe?

dubito sia la mobo, lo sli è impostato correttamente? :mbe:

homer31
17-04-2009, 16:07
Domanda sul RAID 0 sulla Asus P6T lisica: avendo due HD SATA-II dove mi conviene attaccarli sulla MoBo? Porta SATA1 & SATA2 per gl'HD + masterizzatore in SATA3 (tutte di colore rosso per intenderci); oppure SATA_E1 (colore arancione) & SATA_E2 (colore bianco) per gl'HD + masterizzatore in SATA1 (porta rossa)?

DOMANDONA: ma installo prima il sistema operativo (ho vista ultimate a 64bit) su uno dei due dischi che farà parte del RAID, oppure prima configuro il raid tramite BIOS e poi installo Vista sull'unico volume che vedrà? Dico unico volume perché farò il RAID 0 probabilmente, e quando lo farò mi unirà i due HD fisici in 1 logico in RAID 0...ma il RAID 0 non cancella tutto il contenuto dei dischi che vado a gestire con esso? Se così fosse allora dovrei necessariamente configurare prima il RAID e poi installare Vista no?

prima fai il raid, poi installi vista.
per le porte, è assolutamente indifferente, leggi il manuale :O

Wolf32
17-04-2009, 16:28
dubito sia la mobo, lo sli è impostato correttamente? :mbe:


Si, GPU-Z mi visualizza lo SLi abilitato su 4 GPU, e con il Vantage passo da 19000 punti (disabilitato) a 31000 punti (abilitato) per quanto riguarda il punteggio GPU!

daniele.g
17-04-2009, 16:36
Come da firma, ho due HD SATA-II da 500GB ciascuno, ke vorrei montare in RAID 0....come mi consigli di fare? Cioè, montare tutto il TB totale dei due HD in Raid0? Oppure altro? Attendo consigli...

io farei due array:
uno max 160 GB in raid0 (stripe size 64 o meglio 32kb)
(è stato appurato che creare un array stripe piccolo che va a prendere i primi settori del disco è maledettamente veloce a livello di seek)

e il resto dello spazio ha due possibilità:

1) la sicurezza
2) le performance

1) la sicurezza
Se vuoi sicurezza il secondo array lo fai ridondante e quindi raid1 ti resterebbero quindi 800 e rotti GB di cui 400 ti vanno a frittate per via proprio della ridondanza e sicurezza (ricordo che il raid 1 prevede l'esatta copia su due dischi fisici per aumentare la sicurezza in causa di guasto su uno degli HD) ma a livello di performance non avresti giovamenti.


2) le performance
Se ambisci alle performance accettando il compromesso di perdere i dati (mi è capitato di vedere array scasinati e dati irrimediabilmente persi) crea un'ulteriore array raid 0 (con stripe size 32 o 64 kb) di tutto il resto dello spazio fisico (lo prenderà tutto a forza di cose) e avrai delle prestazioni di tutto rispetto.

3a alternativa unico array su tutti e due i dischi o raid 0 o raid 1 a scelta.

wizard86pz
17-04-2009, 16:52
io fare1 due array:
uno max 160 GB in raid0 (stripe size 64 o meglio 32kb)
(è stato appurato che creare un array stripe piccolo che va a prendere i primi settori del disco è maledettamente veloce a livello di seek)

e il resto dello spazio ha due possibilità:

1) la sicurezza
2) le performance

1) la sicurezza
Se vuoi sicurezza il secondo array lo fai ridondante e quindi raid1 ti resterebbero quindi 800 e rotti GB di 400 di vanno a frittate per via proprio della ridondanza e sicurezza (ricordo che il raid 1 prevede l'esatta copia su due dischi fisici per aumentare la sicurezza in causa di guasto su uno degli HD) ma a livello di performance non avresti giovamenti.


2) le performance
Se ambisci alle performance accettando il compromesso di perdere i dati (mi è capitato di vedere array scasinati e dati irrimediabilmente persi) crea un'ulteriore array raid 0 (con stripe size 32 o 64 kb) di tutto il resto dello spazio fisico (lo prenderà tutto a forza di cose) e avrai delle prestazioni di tutto rispetto.

3a alternativa unico array su tutti e due i dischi o raid 0 o raid 1 a scelta.

Le due opzioni (la 3ª è quella che volevo fare già da prima) sono chiarissime però non ho capito bene come gestire gli spazi per un eventuale scelta mirata alla sicurezza con due raid...

bosstury
17-04-2009, 16:56
dopo la mia travagliata storia con sto cavolo di computer posso finalmente dire qual'era il problema: quel maledetto dissipatore montato male della cpu. eppure sembrava perfetto, e invece, mi mandava in blocco il pc. non lo faceva riavviare, lo mandava proprio in blocco. 70° invece dei 33° che dovrebbe avere. ringrazio tutti coloro che mi hanno comunque dato consigli. per fortuna che tutto si è risolto, anche perchè il pc non è il mio, ma di un mio amico a cui l'ho preso e lo dovevo montare. e non volevo manco immaginare lo sbattimento di portare qualcosa in riparazione per riaverla chissà quando. adesso è perfetto. non vedo l'ora di testarlo con qualche bel giochino di ultima generazione. meno male che è andato tutto per il meglio. almeno adesso so, che se si blocca, una delle prime cose da vedere è la temperatura della cpu. :D
PS: se mai mi rifarò il pc, naturalmente la mia scelta (scontata vista la mia firma) sarà una bella P6T Deluxe super accessoriata :D

ecco da cosa era derivata la tem alta!
meglio cosi :9

daniele.g
17-04-2009, 17:11
Le due opzioni (la 3ª è quella che volevo fare già da prima) sono chiarissime però non ho capito bene come gestire gli spazi per un eventuale scelta mirata alla sicurezza con due raid...

Beh questo dipende in buona sostanza da te.
Considera che il massimo di array possibili su due HD tramite il controller intel ICH10, è due.
Se ne fai due è perchè vuoi sfruttare le performance di una array stripe di piccole dimensioni (max 160 gb) l'ideale sarebbe <80GB.

il resto dello spazio devi creare un'altro array a te la scelta come (1 o 0)

wizard86pz
17-04-2009, 17:13
Beh questo dipende in buona sostanza da te.
Considera che il massimo di array possibili su due HD tramite il controller intel ICH10, è due.
Se ne fai due è perchè vuoi sfruttare le performance di una array stripe di piccole dimensioni (max 160 gb) l'ideale sarebbe <80GB.

il resto dello spazio devi creare un'altro array a te la scelta come (1 o 0)

Ho bisogno di spazio io :) credo che opterò per un semplice RAID 0 perché tendo a fare backup di dati importanti su DVD+R DL e/o su HD esterni, così anche se si rompe anche uno solo dei due HD in RAID 0 ed il sistema non funziona e perdo dati, cmq ne avrò una copia già...in linea di massima lo strip size a qnti KB lo dovrei mettere per il RAID 0 da 1TB (500GB + 500 GB)?

etabeta.free
17-04-2009, 17:15
Ciao.

Premesso che uso il pc esclusivamente per gioco e anche per grafica 3D, sono molto indeciso su quale MB (della serie Asus p6t) comprare.

Ora senza tenre conto del costo, quale di queste schede secondo voi è meglio per una cpu I7 (ad esempio il 940) ?

Sono indeciso se prendere la "Rampage II Extreme" oppure la "Deluxe"...

Poi vorrei anche sapere che differenze ci sono tra la "p6t Deluxe" e la "pst Deluxe V2".

Grazie...:)

daniele.g
17-04-2009, 17:17
Perché perderesti 250gb?

io volevo fare : 1tb disponibile, 250 in raid0, 250 per il backup e i 500 restanti per dati vari (che in realta rimane tampone).

Se si rompe un disco cosa rischio di perdere?
Altrimenti come posso fare per avere una sezione dischi sicura?
Grazie ;)

non si può fare come vorresti ;)

max 2 array con due dischi.
è un limite del controller intel ICH-10.

quindi hai facoltà piena nella grandezza in GB del primo array, e il secondo se lo prende tutti i restanti GB, ma puoi scegliere come configurarli o in stripe o in mirroring.

Se si dovessere danneggiare uno dei due dischi.... l'array stripe è irrecuperabile, invece è recuperabile il secondo se è in mirroring (affiancando un nuovo disco e istruire il controllere in una ricostruzione)

daniele.g
17-04-2009, 17:19
Ho bisogno di spazio io :) credo che opterò per un semplice RAID 0 perché tendo a fare backup di dati importanti su DVD+R DL e/o su HD esterni, così anche se si rompe anche uno solo dei due HD in RAID 0 ed il sistema non funziona e perdo dati, cmq ne avrò una copia già...in linea di massima lo strip size a qnti KB lo dovrei mettere per il RAID 0 da 1TB (500GB + 500 GB)?

32 o 64 kb di stripe size.

wizard86pz
17-04-2009, 17:20
Sono indeciso se prendere la "Rampage II Extreme" oppure la "Deluxe"...Rampage II Extreme ottima, superiore alla Deluxe...
Poi vorrei anche sapere che differenze ci sono tra la "p6t Deluxe" e la "pst Deluxe V2".Credo solo la presenza (nella V2) dell'OC Palm, oggetto inutilissimo per chi non fa OC abbastanza avanzato...

wizard86pz
17-04-2009, 17:21
32 o 64 kb di stripe size.
Non voglio assolutamente seccarti ma posso chiederti un minimo di motivazione? :D

wizard86pz
17-04-2009, 17:26
Domanda sul RAID 0 sulla Asus P6T lisica: avendo due HD SATA-II dove mi conviene attaccarli sulla MoBo? Porta SATA1 & SATA2 per gl'HD + masterizzatore in SATA3 (tutte di colore rosso per intenderci); oppure SATA_E1 (colore arancione) & SATA_E2 (colore bianco) per gl'HD + masterizzatore in SATA1 (porta rossa)?Mi pare di aver capito (leggendo il manuale della MoBo appena scaricato & questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)) che il RAID col controller del South Bridge lo si può usare e configurare anche collegando gl'HD alle porte SATA rosse...per usare oltre al controller hardware anche quello software presente nel DVD della MoBo bisogna NECESSARIAMENTE usare le porte SATA_E1 & SATA_E2...qualcuno sa se è così? Ma conviene configurare ed usare il RAID software oltre a quello hardware del South Bridge? Posso coesistere senza problemi e rallentamenti i due controlle RAID?

homer31
17-04-2009, 17:29
2) le performance
Se ambisci alle performance accettando il compromesso di perdere i dati (mi è capitato di vedere array scasinati e dati irrimediabilmente persi) crea un'ulteriore array raid 0 (con stripe size 32 o 64 kb) di tutto il resto dello spazio fisico (lo prenderà tutto a forza di cose) e avrai delle prestazioni di tutto rispetto.

ma facendo due array r0 cosa si guadagna?

Jean-Luc_Picard
17-04-2009, 17:31
Ciao
quoto quanto ha detto @Tanner_84 ;)
prendi le 1600mhz nell'uso reale la differenza è impercettibile, le 2000mhz adesso sono solo soldi sprecati.
Alla prima accensione le ram partono di default a 1066Mhz quindi vai tranquillo le setti poi nel BIOS a 1600mhz

Per settare nel BIOS la CPU e RAM leggi questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
come vedrai i settaggi sono suggeriti per il 920, ma per il 940 in sostanza non cambia quasi niente,
devi solo fare attenzione al [CPU Voltage] meglio conosciuto come Vcore
per il 940 a default 2926 mhz
[CPU Voltage][1.025-1.05v]
se abiliti [Intel (R) HT Techology][ENABLE] al [CPU Voltage] aggiungi +0.025v
se abilti [Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] al [CPU Voltage] aggiungi +0.025v
se abiliti entrambi ovviamente +0.05v
i valori sono indicativi e vanno sempre testati con il proprio hardware,
se vuoi fare OC nel post ci sono delle tabelle indicative per il Vcore alle varie frequenze, ovviamente tu puoi sfruttare il moltiplicatore a 22x (o anche 23x se aggiorni all'ultimo BIOS) e tenere più bassi i valori del [BCLK Frequency][xxxMhz] tutto a vantaggio della stabilità

Ciao e grazie delle risposte,
e' come immaginavo, quindi prendero' le 1600, ho stampato tutti i tuoi consigli anche quelli nelle altre pagine e le varie tabelle, cosi' spero di non aver problemi, piu' che altro cerco solo una stabilita' OC da lavoro da tenere sempre attiva, ma siccome avevo letto che si potevano aver problemi in accensione mi stavo mettendo al riparo :)

per l'OC c'e' sempre tempo

alla prossima e grazie

daniele.g
17-04-2009, 17:35
Rampage II Extreme ottima, superiore alla Deluxe...

quoto.... ma a che prezzo!!!


Credo solo la presenza (nella V2) dell'OC Palm, oggetto inutilissimo per chi non fa OC abbastanza avanzato...

Facciamo chiarezza ;)

Asus P6T deluxe V1: N°2 PORTE SAS (seral Attached SCSI) no O.C. Palm
Asus P6T deluxe V2: No porte SAS no O.C. Palm
Asus P6T deluxe O.C. Palm: N°2 porte SAS e O.C. Palm

daniele.g
17-04-2009, 17:36
ma facendo due array r0 cosa si guadagna?

se il primo lo fai piccolo piccolo a livello di GB andresti a sfruttare la primissima parte di entrabi i dischi rigidi e quindi trai le tue conclusioni ;)

daniele.g
17-04-2009, 17:39
Non voglio assolutamente seccarti ma posso chiederti un minimo di motivazione? :D

Più lo stripe size è piccolo + piccole sono le porzioni da suddividere e più prestante ed omogenea è la spartizione del lavoro su entrambi i dischi.

wizard86pz
17-04-2009, 17:42
quoto.... ma a che prezzo!!!



Facciamo chiarezza ;)

Asus P6T deluxe V1: N°2 PORTE SAS (seral Attached SCSI) no O.C. Palm
Asus P6T deluxe V2: No porte SAS no O.C. Palm
Asus P6T deluxe O.C. Palm: N°2 porte SAS e O.C. Palm

Chiedo venia...odio promuovere la disinformazione o (peggio ancora) la malainformazione :(

wizard86pz
17-04-2009, 17:43
Più lo stripe size è piccolo + piccole sono le porzioni da suddividere e più prestante ed omogenea è la spartizione del lavoro su entrambi i dischi.A sto punto meglio 32 di 64 se minore è il valore, e meglio sarà l'omogeneità...no?

wizard86pz
17-04-2009, 17:46
Estratto della guida sul RAID (link alla guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)):

STRIPING e STRIPE SIZE
Lo stripe size (o anche chunk size o block size) rappresenta il blocco, l’unità minima in cui viene diviso ogni file per la scrittura sui dischi in un RAID con caratteristiche di striping.
Non è da confondere con il cluster size che è un’unità di misura che identifica l’unità minima di allocazione del disco.
Sebbene lo stripe size influisca sulle prestazioni del RAID, non ci sono parametri certi o tabelle che consentano di definire una dimensione ottimale, ma a seconda delle situazioni di lavoro e dei tipi e dimensioni dei file, le cose potrebbero cambiare.
tripe molto piccoli, possono, per certi aspetti migliorare la lettura dei file distribuendo i file anche piccoli su più dischi, ma peggiorano le prestazioni di posizionamento delle testine (costrette a cercare più pezzi su più dischi)
Con stripe molto grandi potremmo avere i file più piccoli scritti su un solo disco e quindi non si avrebbe il miglioramento delle prestazioni in lettura, ma per contro il controller potrebbe intanto utilizzare gli altri dischi per leggere altri file…….
Insomma, come si sarà capito una regola certa non esiste e qualche volta è necessario provare qualche combinazione diversa.
Di solito si sceglie un compromesso che dovrebbe, bene o male, coprire un po’ tutti i problemi, vale a dire ci si attesta su una dimensione di 32K o 64K, ma è solo un’indicazione e la disposizione stessa dei dischi sul sistema (RAID + dischi singoli), può suggerire di scegliere diversamente.

Per essere pignoli nemmeno i benchmark potranno aiutarci molto, perché non sono in grado comunque di ripetere la situazione reale di lavoro giornaliero dei dischi.

daniele.g
17-04-2009, 17:50
Estratto della guida sul RAID (link alla guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)):

vedo che hai trovato anche una spiegazione più approfondita ;)

homer31
17-04-2009, 21:19
32 o 64 kb di stripe size.

ecco quà, preso il disco, messo in array 0, ma non mi viene permesso di scegliere meno di 128k

ninoo
18-04-2009, 00:20
ma come controllate le ventole di queste schede madri ?
Ho provato asus fan xpert non c'è verso .Ho provato SpeedFAn neanche .Che debbo fare ? Mi aiutate please

Ciao

DEABlade
18-04-2009, 01:07
Ragazzi ho la ASUS P6T... ho installato 6 GB Corsair Dominator DDR3 1600 ( 3x2) ma l'OS me ne rileva solo 4 GB... xkè? ho controllato, i banchi sono inseriti correttamente... :(

Guybru5h
18-04-2009, 01:10
Ragazzi, ieri ho finito di assemblare un nuovo sistema. i7 920 + p6t deluxe + 6 gb triple channel corsair + 2x 8800gtx in SLI

Oggi dopo vari test c'ho sto problemino... di punto in bianco la temperatura della mobo dai 50gradi salta istantaneamente a 120 e passa. Così dal nulla, anke in idle. Altrettanto istantaneamente dai 120 torna ai 50. :confused:

Ho provato anke a rimuovere una scheda video, le temperature di tutto il sistema sono notevolmente diminuite, ma persiste tale sbalzo di temperature sia in salita che in discesa. Io credo sia il sensore che smatta o pure lo stesso Everest... voi che ne dite?

PS: In idle il procio mi stai sui 47 gradi in full 57 (tutto in singola scheda) e 70 (SLI) ci siamo come temperature giusto? Ho montato un cacchio di noctua nhu 12p...

DEABlade
18-04-2009, 08:54
Ragazzi, ieri ho finito di assemblare un nuovo sistema. i7 920 + p6t deluxe + 6 gb triple channel corsair + 2x 8800gtx in SLI

Oggi dopo vari test c'ho sto problemino... di punto in bianco la temperatura della mobo dai 50gradi salta istantaneamente a 120 e passa. Così dal nulla, anke in idle. Altrettanto istantaneamente dai 120 torna ai 50. :confused:

Ho provato anke a rimuovere una scheda video, le temperature di tutto il sistema sono notevolmente diminuite, ma persiste tale sbalzo di temperature sia in salita che in discesa. Io credo sia il sensore che smatta o pure lo stesso Everest... voi che ne dite?

PS: In idle il procio mi stai sui 47 gradi in full 57 (tutto in singola scheda) e 70 (SLI) ci siamo come temperature giusto? Ho montato un cacchio di noctua nhu 12p...

secondo me l'alimentatore non regge... minimo devi avere un 850 W... :read:

moscato
18-04-2009, 09:08
salve a tutti.
avrei due domande riguardanti la asus P6T.
Ho una sola scheda video che occupa due slot, andando quindi ad occludere la porta PCIe x1 e mi chiedo se devo obbligatoriamente inserire la vga nel primo slot pcie oppure posso tenerla più bassa, liberando di fatto lo slot PCIe x1 per la scheda audio.

in caso contrario posso inserire una scheda audio con PCIe x1 in una normale porta PCI, magari quella più bassa per un eventuale sistema multi vga?

scusate se ho detto bestialate.
grazie per le informazioni.

Black"SLI"jack
18-04-2009, 10:06
Ragazzi, ieri ho finito di assemblare un nuovo sistema. i7 920 + p6t deluxe + 6 gb triple channel corsair + 2x 8800gtx in SLI

Oggi dopo vari test c'ho sto problemino... di punto in bianco la temperatura della mobo dai 50gradi salta istantaneamente a 120 e passa. Così dal nulla, anke in idle. Altrettanto istantaneamente dai 120 torna ai 50. :confused:

Ho provato anke a rimuovere una scheda video, le temperature di tutto il sistema sono notevolmente diminuite, ma persiste tale sbalzo di temperature sia in salita che in discesa. Io credo sia il sensore che smatta o pure lo stesso Everest... voi che ne dite?

PS: In idle il procio mi stai sui 47 gradi in full 57 (tutto in singola scheda) e 70 (SLI) ci siamo come temperature giusto? Ho montato un cacchio di noctua nhu 12p...

secondo me l'alimentatore non regge... minimo devi avere un 850 W... :read:

basta e avanza un 720w (guardare la mia firma) considerando anche la cpu a 3800mhz e le due vga in oc. inoltre io personalmente non ho sblazi di temp così eccessi durante l'uso (sia con 1 che 2 vga). inoltrei 70/75 gradi sulla cpu li vedo solo sotto stress tipo linx e simili. durante le sessioni di gioco la cpu al massimo arriva a 60 gradi.

semmai mi viene da pensare come hai detto che sia il sensore della temp o everest che sballano di brutto. cmq come consiglio personale cerca di massimizzare il ricircolo di aria nel case, poichè le 2 vga scaldano un botto come penso tu sappia già.

daniele.g
18-04-2009, 10:42
ecco quà, preso il disco, messo in array 0, ma non mi viene permesso di scegliere meno di 128k

quanto lo ha fatto grande l'array?

wooow
18-04-2009, 10:43
per chi ama essere aggiornato segnalo
ultima versione LinX 0.5.8.2
http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z
changelog
- LinX now works correctly when launched from CD/DVD disc
- improved GUI look when scaling is enabled
- minor enhancements

ma come controllate le ventole di queste schede madri ?
Ho provato asus fan xpert non c'è verso .Ho provato SpeedFAn neanche .Che debbo fare ? Mi aiutate please
Ciao
Ciao! :)
per regolare la velocità delle ventole in automatico bisogna:
1) collegare alla MoBo solo ventole con lo stesso numero di pin dei connettori, se si collegano delle ventole 2pin ai connettori 3pin (per il case) o ventole 3pin al connettore 4pin (per la CPU) le ventole funzionano ma vanno sempre al massimo e non possono essere regolate, in questi casi si può intervenire solo manualmente con rheobus, potenziometri o donwoltarle collegandole alle prese Molex dell'ALI.
2) bisogna entrare nel BIOS in [Hardware Monitor] e attivare il Q-fan
[CPU Q-Fan control][enable] e [Chassis Q-Fan control][enable]
si possono scegliere 3 modalità [TURBO] [STANDARS] [SILENT] non c'è una regola precisa su quale modalità scegliere, è una valutazione soggettiva che ciascuno deve fare in relazione al compromesso che vuole ottenere tra silenzio e temperature legate anche alla dotazione case/ventole e al DISSI della CPU che si ha in dotazione.
La gestione del [Q-FAN] è separata e si può scegliere un'impostazione differente per la CPU e per le ventole del case (che comunque vengono regolate in blocco) o addirittura disattivare una delle due gestioni.
N.B. quando cambiate impostazione la nuova modalità non entra subito in funzione, le ventole continuano a girare con la velocità precedente, per vedere nel BIOS i nuovi RPM conseguenti alle vostre modifiche dovete salvare, uscire e rientrare nel BIOS.
P.S. se non disponete di una ventola a 4pin per la CPU (alimentazione PWM) e volete regolarla con la MoBo, collegatela ad un connettore 3pin e disattivate il rilevamento dei RPM per la CPU [CPU fan speed][ignored] in questo modo all'avvio evitate il blocco del POST col messaggio del BIOS che vi avverte che la ventola della CPU non funziona.

http://img10.imageshack.us/img10/1614/pwrra8.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=pwrra8.jpg)

daniele.g
18-04-2009, 10:48
salve a tutti.
avrei due domande riguardanti la asus P6T.
Ho una sola scheda video che occupa due slot, andando quindi ad occludere la porta PCIe x1 e mi chiedo se devo obbligatoriamente inserire la vga nel primo slot pcie oppure posso tenerla più bassa, liberando di fatto lo slot PCIe x1 per la scheda audio.

in caso contrario posso inserire una scheda audio con PCIe x1 in una normale porta PCI, magari quella più bassa per un eventuale sistema multi vga?

scusate se ho detto bestialate.
grazie per le informazioni.

Il primo link PCI-EX blu (verso la cpu) è 16X
Il secondo link PCI-EX blu (sotto il primo) è 16X
Il terzo link PCI-EX biaco è 4X (in configurazione 3 Way SLI)

dovrebbe essere cmq 16X acnhe il bianco usato da solo.
wooow mi confermi la cosa?

Gannjunior
18-04-2009, 10:51
Segnalo un nuovo traguardo interessante come daily, con i dettagli delle impostazioni da bios.

4116mhz AIR @ 1.368v effettivi...ma con le temp siamo al limite...

http://img26.imageshack.us/img26/6747/3dvantage196x218800gtx1.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=3dvantage196x218800gtx1.jpg)

;)

Guybru5h
18-04-2009, 11:07
basta e avanza un 720w (guardare la mia firma) considerando anche la cpu a 3800mhz e le due vga in oc. inoltre io personalmente non ho sblazi di temp così eccessi durante l'uso (sia con 1 che 2 vga). inoltrei 70/75 gradi sulla cpu li vedo solo sotto stress tipo linx e simili. durante le sessioni di gioco la cpu al massimo arriva a 60 gradi.

semmai mi viene da pensare come hai detto che sia il sensore della temp o everest che sballano di brutto. cmq come consiglio personale cerca di massimizzare il ricircolo di aria nel case, poichè le 2 vga scaldano un botto come penso tu sappia già.

Come alimentatore ho un COOLER MASTER UCP 700W, non credo sia quello il problema. Anche io i 70 gradi li raggiungo solo tramite il test di stabilità di sistema di Everest, con i giochi con il cavolo, rimango sui 60. Il procio per il momento subisce il clock automatico della scheda madre...l'ho visto sui 2.8.
Boh non resta che provare un altro programma perchè che la temperatura della mobo passi da 120 gradi a 50 istantaneamente e viceversa mi sa di cazzata...poi boh everest non mi ha mai tradito :confused:

Per le 2 vga ossia per i due forni crematori ho preso EL DIABLO ADVANCE, ma se volete due lasagne al forno posso sempre cuocervele mauahhaahh

Altre ipotesi ragazzi??

wooow
18-04-2009, 11:09
Il primo link PCI-EX blu (verso la cpu) è 16X
Il secondo link PCI-EX blu (sotto il primo) è 16X
Il terzo link PCI-EX biaco è 4X (in configurazione 3 Way SLI)
dovrebbe essere cmq 16X acnhe il bianco usato da solo.
wooow mi confermi la cosa?
Non saprei non ho la P6T dal manuale sembrerebbe di no
http://img14.imageshack.us/img14/2488/p6tpl5.th.bmp (http://img14.imageshack.us/my.php?image=p6tpl5.bmp)
magari poi configura le porte PCI-EX automaticamente e la setta a 16x
bisogna solo provare e controllare poi in Win a che velocità funziona, sugli slot blu penso sia indifferente la posizione della VGA.
In linea teorica dovrebbe essere possibile connettere la scheda audio anche sull'ultimo slot bianco 4x o sullo slot blu 16x che rimane libero in quanto gli slot PCI-EX sono retrocompatibli e quindi una scheda 1x può essere connessa anche ad uno slot 16x 8x 4x.
Il problema può nascere se gli slot sono stati progettati esclusivamente per funzionare con una VGA, ma dallo schema del manuale leggo "VGA/PCIe card" quindi nei 3 slot PCI-EX 16x 16x 4x dovrebbe essere possibile collegare indifferentemente o una VGA o una qualsiasi scheda PCI-EX 1x 4x.
Però non prendete per oro colato quanto ho detto, per sicurezza cercate anche altre conferme in merito, magari contattando anche il centro assistenza ASUS.

Guybru5h
18-04-2009, 11:17
Come alimentatore ho un COOLER MASTER UCP 700W, non credo sia quello il problema. Anche io i 70 gradi li raggiungo solo tramite il test di stabilità di sistema di Everest, con i giochi con il cavolo, rimango sui 60. Il procio per il momento subisce il clock automatico della scheda madre...l'ho visto sui 2.8.
Boh non resta che provare un altro programma perchè che la temperatura della mobo passi da 120 gradi a 50 istantaneamente e viceversa mi sa di cazzata...poi boh everest non mi ha mai tradito :confused:

Per le 2 vga ossia per i due forni crematori ho preso EL DIABLO ADVANCE, ma se volete due lasagne al forno posso sempre cuocervele mauahhaahh

Altre ipotesi ragazzi??

Ora è calata dai 30 gradi agli 0 e sta risalendo piano piano sui 15 ... no! non mi drogo! :mbe: :mbe: :confused:

ninoo
18-04-2009, 11:17
ma ho fatto tutto come hai detto ma non cambiano le velocità manco a morire....... e le ventole sono a 3 tranne quella della cpu che ho usato una tre sul posto da quattro......

x Gannjunior

Puoi provare al massimo quanto ti arriva come temperatura dopo 30 minuti di linX
Il mio a 90 °

Grazie ciao

Gannjunior
18-04-2009, 11:23
ninoo aggiorna la firma che non capisco che cos'hai!!!

a 1.28v il core piu caldo dopo 2h30 di linx tocca gli 80°C con 24-25 di ambiente
a 1.37v il core piu caldo dopo 45 min di linx tocca gli 85°C con 24 ambiente.

wooow
18-04-2009, 11:44
Ora è calata dai 30 gradi agli 0 e sta risalendo piano piano sui 15 ... no! non mi drogo! :mbe: :mbe: :confused:
Ma per verifica hai provato con HWMonitor ?
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
o con l'utility Asus PC Probe ?
Se i risultati sono identici allora è il sensore sballato.

ma ho fatto tutto come hai detto ma non cambiano le velocità manco a morire....... e le ventole sono a 3 tranne quella della cpu che ho usato una tre sul posto da quattro......Grazie ciao
Non saprei a me funziona la velocità viene regolata in base alle temp,
ovviamente nella tua configurazione quella della CPU a 3pin gira sempre al max e non può essere regolata
ma a che velocità girano le ventole e quali sono le tue temp ?
per monitorare entrambe HWMonitor
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php

daniele.g
18-04-2009, 11:48
Non saprei non ho la P6T dal manuale sembrerebbe di no


so che non hai la P6T ;)
Io sono possessore ma non ho avuto modo di sperimentarlo.

A livello mnemonico mi sembrava di aver letto qualche utente che per motivi di spazio su slot ha posizionato la VGA sul link bianco e il risultato era 16X.

Ti chiedevo se ti ricordavi un post simile.

Guybru5h
18-04-2009, 11:52
Ma per verifica hai provato con HWMonitor ?
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
o con l'utility Asus PC Probe ?
Se i risultati sono identici allora è il sensore sballato.

Provato ora ora con ASUS PROBE II...identiche temperature di EVEREST.
Provo anche HW MONITOR.
Sai indicarmi dove si trova il sensore?

wooow
18-04-2009, 11:58
so che non hai la P6T ;)
Io sono possessore ma non ho avuto modo di sperimentarlo.
A livello mnemonico mi sembrava di aver letto qualche utente che per motivi di spazio su slot ha posizionato la VGA sul link bianco e il risultato era 16X.
Ti chiedevo se ti ricordavi un post simile.
Si mi ricordo qualcosa del genere però se non sbaglio si trattava sempre della P6T deluxe non ci sono differenze tra lo slot blu e bianco che da manuale possono funzionare a 16x
http://img13.imageshack.us/img13/5186/p6tdlxqo1.th.bmp (http://img13.imageshack.us/my.php?image=p6tdlxqo1.bmp)
mentre lo slot nero può lavorare solo a 1x o 8x

wooow
18-04-2009, 12:05
Provato ora ora con ASUS PROBE II...identiche temperature di EVEREST.
Provo anche HW MONITOR.
Sai indicarmi dove si trova il sensore?
la posizione esatta non la so ufficialmente non c'è nessuna documentazione nella DELUXE è sicuramente nella zona con il bollino rosso nelle P6T penso sia nella stessa posizione, io penso che sia quella specie di cilindretto metallico nella foto subito a destra del bollino rosso

http://img60.imageshack.us/img60/6620/p6tsensor.jpg

ingrandendo quello che ho evidenziato

http://img232.imageshack.us/img232/195/p6tdeluxesupper.jpg

se lo sai riconoscere tra gli altri componenti elettronici rendici partecipi, grazie :)

wizard86pz
18-04-2009, 13:30
Ragazzi ho la ASUS P6T... ho installato 6 GB Corsair Dominator DDR3 1600 ( 3x2) ma l'OS me ne rileva solo 4 GB... xkè? ho controllato, i banchi sono inseriti correttamente... :(

Madonna, ho la tua stessa MoBo, stesso kit di RAM, stessa CPU, stessa scehda video e stesso Sis. Operativo...spero solo di non avere i tuoi problemi quando finirò di montare tutto...

hardstyler
18-04-2009, 13:43
Madonna, ho la tua stessa MoBo, stesso kit di RAM, stessa CPU, stessa scehda video e stesso Sis. Operativo...spero solo di non avere i tuoi problemi quando finirò di montare tutto...

cercate in questo forum una discussione in cui parlano di 64 bit e 4 gb di ram o più, io l'ho letta poco tempo fa ma non la riesco a trovare!!!!! Parlava di come abilitare una voce nel bios al fine di farli rilevare tutti quanti!!!! Giuro non mi ricordo sennò l'avrei già scritto!!!! Spero sia quello il caso ovviamente!

wizard86pz
18-04-2009, 13:45
cercate in questo forum una discussione in cui parlano di 64 bit e 4 gb di ram o più, io l'ho letta poco tempo fa ma non la riesco a trovare!!!!! Parlava di come abilitare una voce nel bios al fine di farli rilevare tutti quanti!!!! Giuro non mi ricordo sennò l'avrei già scritto!!!! Spero sia quello il caso ovviamente!Ok, chi trova qualcosa posti nella discussione, grazie...

bosstury
18-04-2009, 14:00
ragazzi ho un problemino, ho installato tutti i driver del dvd della mia mobo in firma e non mi riconosce l'hd esterno collegato in e-sata!che driver devo installare per farlo riconoscere?

wooow
18-04-2009, 14:13
Ragazzi ho la ASUS P6T... ho installato 6 GB Corsair Dominator DDR3 1600 ( 3x2) ma l'OS me ne rileva solo 4 GB... xkè? ho controllato, i banchi sono inseriti correttamente... :(

Ok, chi trova qualcosa posti nella discussione, grazie...

L'ultima discussione in fatto di ram è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381
qui si parlava di DELUXE ma il discorso in generale è valido per tutte le MoBo

@DEABlade
OK dalla tua firma vedo che il SO è Vista 64bit
ovviamente ram negli slot arancioni
magari durante il POST premi tasto [TAB] verifica se dal BIOS vengono letti 4gb o 6gb di ram

se segui le indicazioni del post che ti ho linkato prima devi fare una cosa che @Azrael2009 aveva già effettuato testa le ram singolarmente nello slot A1 arancione per vedere se per caso una è guasta, appurato che tutte le ram funzionano segui le indicazioni del post,
se aggiorni il BIOS devi cercare quello specifico per la tua MoBo

P6T 0502 Bios 2009/03/31 update
Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0502.zip

wizard86pz
18-04-2009, 14:17
@wooow
Tu hai Vista a 64 bit e 6GB di RAM...hai dovuto impostare qlcs nel BIOS della MoBo per far riconoscere da Vista il giusto quantitativo di RAM installata?

wooow
18-04-2009, 14:22
@wooow
Tu hai Vista a 64 bit e 6GB di RAM...hai dovuto impostare qlcs nel BIOS della MoBo per far riconoscere da Vista il giusto quantitativo di RAM installata?
Nel BIOS per le ram si impostano solo frequenza, timing e voltaggio non c'è bisogno di fare nient'altro Vista riconosce il quantitativo di ram da solo.
Al primo avvio di solito il BIOS imposta le ram a default a 1066Mhz poi uno setta la frequenza adeguata a quello che ha acquistato 1333mhz o 1600mhz, ma in ogni caso vengono riconosciuti subito i 6gb

wizard86pz
18-04-2009, 14:26
Nel BIOS per le ram si impostano solo frequenza, timing e voltaggio non c'è bisogno di fare nient'altro Vista riconosce il quantitativo di ram da solo.
Al primo avvio di solito il BIOS imposta le ram a default a 1066Mhz poi uno setta la frequenza adeguata a quello che ha acquistato 1333mhz o 1600mhz, ma in ogni caso vengono riconosciuti subito i 6gbOk grazie

wizard86pz
18-04-2009, 14:28
Nel BIOS per le ram si impostano solo frequenza, timing e voltaggio non c'è bisogno di fare nient'altro Vista riconosce il quantitativo di ram da solo.
Al primo avvio di solito il BIOS imposta le ram a default a 1066Mhz poi uno setta la frequenza adeguata a quello che ha acquistato 1333mhz o 1600mhz, ma in ogni caso vengono riconosciuti subito i 6gbOk grazie

wooow
18-04-2009, 14:48
ragazzi ho un problemino, ho installato tutti i driver del dvd della mia mobo in firma e non mi riconosce l'hd esterno collegato in e-sata!che driver devo installare per farlo riconoscere?
Controlla che nel BIOS sia abilitato
menù Advanced > Onboard Device Configuration

[Marvell Storage Controller][enable]
[Marvell Storage Boot Rom][enable]
o vedi cos'altro ti propone il BIOS e prova altre combinazioni non ho la tua MoBo e mi sembra che si può fare addirittura il RAID anche con gli e-sata nelle specifiche c'è:
"2 xExternal SATA 150/300 (SATA On-the-G0), supporting SATA RAID 0, 1, 10, and 5"

Se era disabilitato il BIOS, attivando il Marvell Vista dovrebbe già avere i driver SATA e caricarteli in automatico, in ogni caso se non funziona prova a scaricare questi driver SATA
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P6T_WS_PRO/Driver/RAID_Marvell_Win.zip

Se per caso non disponi del manuale MoBo lo puoi scaricare in *.pdf ;)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/f4175_p6t_ws_pro.zip

Guybru5h
18-04-2009, 14:56
la posizione esatta non la so ufficialmente non c'è nessuna documentazione nella DELUXE è sicuramente nella zona con il bollino rosso nelle P6T penso sia nella stessa posizione, io penso che sia quella specie di cilindretto metallico nella foto subito a destra del bollino rosso

http://img60.imageshack.us/img60/6620/p6tsensor.jpg

ingrandendo quello che ho evidenziato

http://img232.imageshack.us/img232/195/p6tdeluxesupper.jpg

se lo sai riconoscere tra gli altri componenti elettronici rendici partecipi, grazie :)

Mi rimane preciso sotto il dissipatore della scheda video principale...appena smonto vi faccio sapere se mi riesce di vederlo!

Cmq riguardo al problema suddetto ho aggiunto la seconda ventola al noctua collegandola al chassis2 sembra non vi siano più sbalzi di temperatura sulla Mobo :confused: ...PER ORA

In compenso attraverso HARDWARE MONITOR vedo che scazza abbastanza tutti i valori dei giri delle ventole, anche everest a volte vede i giri della ventola sul chassis2 a volte no...a sto punto penso sia il BIOS di merda (ho la versione 1102). Altra ipotesi, il collegamento per la ventola dalla cpu è a 4 pin mentre la ventola del dissy noctua è a 3 pin...mi sembra difficile che dia problemi ma.... :rolleyes:

Tra l'altro ho notato, sempre sul bios che entrando nella parte HARDWARE MONITOR (quella delle temperature e del qfan per intenderci) ci mette qualche secondo (freezza...) prima di entrarci...cosa alquanto strana...potete controllare anche se lo fa a voi?

Sto pensando di fleshare il bios.

wooow
18-04-2009, 15:04
Mi rimane preciso sotto il dissipatore della scheda video principale...appena smonto vi faccio sapere se mi riesce di vederlo!
Cmq riguardo al problema suddetto ho aggiunto la seconda ventola al noctua collegandola al chassis2 sembra non vi siano più sbalzi di temperatura sulla Mobo :confused: ...PER ORA
In compenso attraverso HARDWARE MONITOR vedo che scazza abbastanza tutti i valori dei giri delle ventole, anche everest a volte vede i giri della ventola sul chassis2 a volte no...a sto punto penso sia il BIOS di merda (ho la versione 1102). Altra ipotesi, il collegamento per la ventola dalla cpu è a 4 pin mentre la ventola del dissy noctua è a 3 pin...mi sembra difficile che dia problemi ma.... :rolleyes:
Tra l'altro ho notato, sempre sul bios che entrando nella parte HARDWARE MONITOR (quella delle temperature e del qfan per intenderci) ci mette qualche secondo (freezza...) prima di entrarci...cosa alquanto strana...potete controllare anche se lo fa a voi?
Sto pensando di fleshare il bios.
La versione del BIOS è un pò vecchiotta prova ad aggiornare con l'ultimo disponibile per vedere se cambia qualcosa
P6T Deluxe 1403 Bios 2009/03/27 update
Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1403.zip

Nel BIOS hardware monitor impiega diversi secondi prima di caricare la schermata questo è normale lo fa anche a me ;)

bosstury
18-04-2009, 16:40
Controlla che nel BIOS sia abilitato
menù Advanced > Onboard Device Configuration

[Marvell Storage Controller][enable]
[Marvell Storage Boot Rom][enable]
o vedi cos'altro ti propone il BIOS e prova altre combinazioni non ho la tua MoBo e mi sembra che si può fare addirittura il RAID anche con gli e-sata nelle specifiche c'è:
"2 xExternal SATA 150/300 (SATA On-the-G0), supporting SATA RAID 0, 1, 10, and 5"

Se era disabilitato il BIOS, attivando il Marvell Vista dovrebbe già avere i driver SATA e caricarteli in automatico, in ogni caso se non funziona prova a scaricare questi driver SATA
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P6T_WS_PRO/Driver/RAID_Marvell_Win.zip

Se per caso non disponi del manuale MoBo lo puoi scaricare in *.pdf ;)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/f4175_p6t_ws_pro.zip

ti ringrazio sei stato gentilissimo adesso provo!

homer31
18-04-2009, 17:00
quanto lo ha fatto grande l'array?

dimensione striping : 128KB
Array 232,7

Ma meno di 128KB non potevo settare

homer31
18-04-2009, 17:59
che funzione è questa : [Hard Disk Write Protect][Disable] ?

DEABlade
18-04-2009, 18:16
Wooow grazie.. ora mi riconosce i 6 GB.. xrò volevo sapere quindi dal BIOS posso aumentare la frequenza delle ram a 1600 MHz anche se nella scheda madre c'è scritto 1600 O.C???

grazie

wizard86pz
18-04-2009, 18:18
che funzione è questa : [Hard Disk Write Protect][Disable] ?
Credo sia la protezione dell'HD in scrittura...ossia una cosa che deve restare disabilitata...

wizard86pz
18-04-2009, 18:20
Wooow grazie.. ora mi riconosce i 6 GB.. xrò volevo sapere quindi dal BIOS posso aumentare la frequenza delle ram a 1600 MHz anche se nella scheda madre c'è scritto 1600 O.C???

grazie

Dalla tua firma si vede che hai le Dominator da 1600 MHz, quindi puoi tranquillamente arrivare almeno a quel clock di frequenza, ma credo che dovrai settare qualche voltaggio della RAM un po' più alto e magari settare le latenze di 8-8-8-24...è una cosa che so di dover fare ank'io quando avrò montato tutto, anche xkè ho il tuo stesso kit di RAM

wooow
18-04-2009, 18:48
Wooow grazie.. ora mi riconosce i 6 GB.. xrò volevo sapere quindi dal BIOS posso aumentare la frequenza delle ram a 1600 MHz anche se nella scheda madre c'è scritto 1600 O.C???
grazie
Ma di preciso hai risolto aggiornando il BIOS ?

Si non ci sono grossi problemi puoi portare le Dominator a 1600mhz 8-8-8-24 con 1.62-1.64v ;)
per i vari settaggi di RAM e CPU vai a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749

che funzione è questa : [Hard Disk Write Protect][Disable] ?
Credo sia la protezione dell'HD in scrittura...ossia una cosa che deve restare disabilitata...
Se non mi sbaglio e una funzione di antivirus che impedisce la scrittura nel master boot record degli HD quindi è da disabilitare quando si installa il OS ma poi una volta installato il OS è meglio attivare questa funzione.

wizard86pz
18-04-2009, 19:18
Ma di preciso hai risolto aggiornando il BIOS ?

Si non ci sono grossi problemi puoi portare le Dominator a 1600mhz 8-8-8-24 con 1.62-1.64v ;)
per i vari settaggi di RAM e CPU vai a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749



Se non mi sbaglio e una funzione di antivirus che impedisce la scrittura nel master boot record degli HD quindi è da disabilitare quando si installa il OS ma poi una volta installato il OS è meglio attivare questa funzione.
Sul manuale della MoBo sembra che la voce "Hard Disk Write Protect" del BIOS faccia riferimento alla semplice scrittura su disco di qualsiasi file, non nel master boot record dell'HD:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/bios.jpg

wooow
18-04-2009, 19:27
Sul manuale della MoBo sembra che la voce "Hard Disk Write Protect" del BIOS faccia riferimento alla semplice scrittura su disco di qualsiasi file, non nel master boot record dell'HD:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/bios.jpg
Quando ho un pò di tempo proverò a cercare di preciso su cosa agisce questa impostazione, al momento per esperienza diretta ti posso dire con certezza che:
A) se la lasci abilitata non riesci ad installare un nuovo OS (una volta reinstallando il OS mi è successo di lasciarla abilitata e l'installazione non partiva)
B) installato il OS se viene abilitata non impedisce la normale scrittura dei file (io ce l'ho abilitata e i file li cancello e li scrivo senza problemi).
Ciao

wizard86pz
18-04-2009, 19:34
Quando ho un pò di tempo proverò a cercare di preciso su cosa agisce questa impostazione, al momento per esperienza diretta ti posso dire con certezza che:
A) se la lasci abilitata non riesci ad installare un nuovo OS (una volta reinstallando il OS mi è successo di lasciarla abilitata e l'installazione non partiva)
B) installato il OS se viene abilitata non impedisce la normale scrittura dei file (io ce l'ho abilitata e i file li cancello e li scrivo senza problemi).
Ciao

Ok, se tu l'hai abilitata e usi normalmente gl'HD vuol dire che agirà su qlcs di specifico nella scrittura dati degl'HD...probabilmente hai ragione tu a qsto punto :)

klevis
18-04-2009, 19:38
Ok, se tu l'hai abilitata e usi normalmente gl'HD vuol dire che agirà su qlcs di specifico nella scrittura dati degl'HD...probabilmente hai ragione tu a qsto punto :)

Ha sempre ragione lui :D :D :D

ninoo
18-04-2009, 20:31
Prima cosa ho un i7 920 2,6 @ 4Ghz a 200x20 a 1,25 stabile per il momento ma se uso prime95 per 4 ore mi arriva max a 80 ° , se uso invece lnx per 1 ora arriva anche a 90° .Sono ad aria con un super dissi e ventola da 14 .Cosa posso fare senza passare a liquido ?
La seconda domanda invece riguarda il controllo delle ventole , che non riesco a controllarle con niente .Le ho provate tutte .Che devo fare ?
Ho una asus p6t deluxe v2 ........

AnToMe
18-04-2009, 22:37
Prima cosa ho un i7 920 2,6 @ 4Ghz a 200x20 a 1,25 stabile per il momento ma se uso prime95 per 4 ore mi arriva max a 80 ° , se uso invece lnx per 1 ora arriva anche a 90° .Sono ad aria con un super dissi e ventola da 14 .Cosa posso fare senza passare a liquido ?Tenere i 4ghz ad aria d'estate è una pazzia, è d'obbligo il passaggio a liquido o downclock nel caso rimanessi ad aria


La seconda domanda invece riguarda il controllo delle ventole , che non riesco a controllarle con niente .Le ho provate tutte .Che devo fare ?
Ho una asus p6t deluxe v2 ........Reobus

klevis
18-04-2009, 22:51
@ninoo

per chi ama essere aggiornato segnalo
ultima versione LinX 0.5.8.2
http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z
changelog
- LinX now works correctly when launched from CD/DVD disc
- improved GUI look when scaling is enabled
- minor enhancements


Ciao! :)
per regolare la velocità delle ventole in automatico bisogna:
1) collegare alla MoBo solo ventole con lo stesso numero di pin dei connettori, se si collegano delle ventole 2pin ai connettori 3pin (per il case) o ventole 3pin al connettore 4pin (per la CPU) le ventole funzionano ma vanno sempre al massimo e non possono essere regolate, in questi casi si può intervenire solo manualmente con rheobus, potenziometri o donwoltarle collegandole alle prese Molex dell'ALI.
2) bisogna entrare nel BIOS in [Hardware Monitor] e attivare il Q-fan
[CPU Q-Fan control][enable] e [Chassis Q-Fan control][enable]
si possono scegliere 3 modalità [TURBO] [STANDARS] [SILENT] non c'è una regola precisa su quale modalità scegliere, è una valutazione soggettiva che ciascuno deve fare in relazione al compromesso che vuole ottenere tra silenzio e temperature legate anche alla dotazione case/ventole e al DISSI della CPU che si ha in dotazione.
La gestione del [Q-FAN] è separata e si può scegliere un'impostazione differente per la CPU e per le ventole del case (che comunque vengono regolate in blocco) o addirittura disattivare una delle due gestioni.
N.B. quando cambiate impostazione la nuova modalità non entra subito in funzione, le ventole continuano a girare con la velocità precedente, per vedere nel BIOS i nuovi RPM conseguenti alle vostre modifiche dovete salvare, uscire e rientrare nel BIOS.
P.S. se non disponete di una ventola a 4pin per la CPU (alimentazione PWM) e volete regolarla con la MoBo, collegatela ad un connettore 3pin e disattivate il rilevamento dei RPM per la CPU [CPU fan speed][ignored] in questo modo all'avvio evitate il blocco del POST col messaggio del BIOS che vi avverte che la ventola della CPU non funziona.

http://img10.imageshack.us/img10/1614/pwrra8.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=pwrra8.jpg)

Guybru5h
18-04-2009, 23:57
la posizione esatta non la so ufficialmente non c'è nessuna documentazione nella DELUXE è sicuramente nella zona con il bollino rosso nelle P6T penso sia nella stessa posizione, io penso che sia quella specie di cilindretto metallico nella foto subito a destra del bollino rosso

http://img60.imageshack.us/img60/6620/p6tsensor.jpg

ingrandendo quello che ho evidenziato

http://img232.imageshack.us/img232/195/p6tdeluxesupper.jpg

se lo sai riconoscere tra gli altri componenti elettronici rendici partecipi, grazie :)

Trovato il fantomatico sensore, ho scattato anche una foto :D

Ho aggiornato il bios, ma il probl persiste, sbalzi di temperatura pazzeschi della scheda madre da 50 a 120 e viceversa. Vediamo cos'altro posso inventarmi.

DEABlade
19-04-2009, 00:41
Ma di preciso hai risolto aggiornando il BIOS ?

Si non ci sono grossi problemi puoi portare le Dominator a 1600mhz 8-8-8-24 con 1.62-1.64v ;)
per i vari settaggi di RAM e CPU vai a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749


sìsì... risolto tutto ho aggiornato il BIOS e ora prende tutti i 6 GB in Triple Channel... darò un'occhiata a quel link.. anche xkè devo ancora capire come si overclokka un i7, ero abituato con l'FSB... :D

porta pazienza wooow... mi è arrivato tutto giovedì... e sono ancora in fibrillazione x i test! :D :D :D

wizard86pz
19-04-2009, 02:40
Ragazzi, sto valutando se sia il caso di prendere il Noctua NH-U12P SE1366 (link: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en) anziké tenermi il dissi originale Intel della CPU come dissipatore per il mio i7 920...che ne dite? Si addice al mio hardware? Leggete la firma per capire cosa sto montando...grazie

Andrea

Robius
19-04-2009, 03:24
Ragazzi, sto valutando se sia il caso di prendere il Noctua NH-U12P SE1366 (link: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en) anziké tenermi il dissi originale Intel della CPU come dissipatore per il mio i7 920...che ne dite? Si addice al mio hardware? Leggete la firma per capire cosa sto montando...grazie

Andrea

Probabilmente è il migliore dissipatore ad aria con heatpipe che c'è, forse secondo solo all' IFX-14 con 2 ultrakaze montate che però non ha la stessa silenziosità.
Tutto sta nell'utilizzo finale che ne devi fare di quel pc, se devi lasciarlo a default o con overclock bassi, medio bassi o medi diciamo fino a 3,4 Ghz ti basta e avanza il dissipatore boxed, ovviamente poi dipende da quanto scalda la cpu che ti capita sotto mano.
Se invece ti interessa tirare al massimo possibile le frequenze direi che un dissipatore lo devi comprare e il Noctua è un ottima scelta.

DEABlade
19-04-2009, 09:37
Ragazzi, sto valutando se sia il caso di prendere il Noctua NH-U12P SE1366 (link: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en) anziké tenermi il dissi originale Intel della CPU come dissipatore per il mio i7 920...che ne dite? Si addice al mio hardware? Leggete la firma per capire cosa sto montando...grazie

Andrea

io ho uno ZeroTherm Zen FZ120 Coolink Edition. è ottimo, ottima dissipazione, super silenzioso (solo 17 dB) e non costa molto

http://www.hardware-planet.it/product_info.php?cPath=24_88&products_id=1422

ulgio
19-04-2009, 12:36
Ragazzi, sto valutando se sia il caso di prendere il Noctua NH-U12P SE1366 (link: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en) anziké tenermi il dissi originale Intel della CPU come dissipatore per il mio i7 920...che ne dite? Si addice al mio hardware? Leggete la firma per capire cosa sto montando...grazie

Andrea

io personalmente ti consiglio l'IFX-14.... è troppo bello.... unico problema non puoi montare la ventola da 120 davanti.... non ci sta le corsair dominator sono troppo alte :read: :read:

bagigino
19-04-2009, 12:45
Ciao a tutti

Ho installato la MB P6t fatto OC e tutto funziona bene tranne l'audio
dalle casse (2.1 provete anche altre di altro pc) al massimo del volume si sente gracchiare
va bene che al massimo non l'ascolta mai pero' mi piacerebbe risolvere il problema

avete consigli

Grazie cioa Luca

klevis
19-04-2009, 12:52
Ciao a tutti

Ho installato la MB P6t fatto OC e tutto funziona bene tranne l'audio
dalle casse (2.1 provete anche altre di altro pc) al massimo del volume si sente gracchiare
va bene che al massimo non l'ascolta mai pero' mi piacerebbe risolvere il problema

avete consigli

Grazie cioa Luca

Hai aggiornato i driver? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26877516&postcount=3435

wizard86pz
19-04-2009, 13:38
Probabilmente è il migliore dissipatore ad aria con heatpipe che c'è, forse secondo solo all' IFX-14 con 2 ultrakaze montate che però non ha la stessa silenziosità.
Tutto sta nell'utilizzo finale che ne devi fare di quel pc, se devi lasciarlo a default o con overclock bassi, medio bassi o medi diciamo fino a 3,4 Ghz ti basta e avanza il dissipatore boxed, ovviamente poi dipende da quanto scalda la cpu che ti capita sotto mano.
Se invece ti interessa tirare al massimo possibile le frequenze direi che un dissipatore lo devi comprare e il Noctua è un ottima scelta.
Non farò assolutamente grandi OC...mi tengo quello dell'Intel allora... ;)

bagigino
19-04-2009, 13:54
Hai aggiornato i driver? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26877516&postcount=3435

Si si ho installato quelli sul sito Asus perche sul sito realtek non c'e' niente

wizard86pz
19-04-2009, 14:01
io ho uno ZeroTherm Zen FZ120 Coolink Edition. è ottimo, ottima dissipazione, super silenzioso (solo 17 dB) e non costa molto

http://www.hardware-planet.it/product_info.php?cPath=24_88&products_id=1422

Cmq tra le specifiche dello ZEROtherm ZEN FZ-120 non c'è la compatibilità col socket LGA 1366 del tuo Intel core i7 920

Modifica: c'è...non avevo letto :)

DEABlade
19-04-2009, 14:05
Cmq tra le specifiche dello ZEROtherm ZEN FZ-120 non c'è la compatibilità col socket LGA 1366 del tuo Intel core i7 920

Modifica: c'è...non avevo letto :)

c'è c'è... a proposito non farti ingannare dalla scatola quando ti arriva.. xkè a me stava venendo un infarto vedendo che c'era scritto solo 775... invece è solo che devono aggiornare le scatole... infatti ora ho tutto montato! :D

wizard86pz
19-04-2009, 14:09
c'è c'è... a proposito non farti ingannare dalla scatola quando ti arriva.. xkè a me stava venendo un infarto vedendo che c'era scritto solo 775... invece è solo che devono aggiornare le scatole... infatti ora ho tutto montato! :D

Ma con le Corsair Dominator come RAM (che hanno un po' più di lunghezza col dissipatore loro) ci entra tutto nel case? Mi consigli l'acquisto? Fai OC? Fino a che clock di CPU?

DEABlade
19-04-2009, 14:25
Ma con le Corsair Dominator come RAM (che hanno un po' più di lunghezza col dissipatore loro) ci entra tutto nel case? Mi consigli l'acquisto? Fai OC? Fino a che clock di CPU?

beh... c'è un pò di casino ma con mio stupore c'è stato tutto (almeno nel mio middle-tower) ora stò cambiando alimentatore xkè il mio 620 W arriva al limite.. infatti ho dovuto togliere un hard disk sennò non partiva il pc :help:
x il momento mi limito a seguire le guide e leggerle con attenzione appena posso voglio portare il procio a 3.2 GHz (almeno... :D )

wizard86pz
19-04-2009, 14:32
beh... c'è un pò di casino ma con mio stupore c'è stato tutto (almeno nel mio middle-tower) ora stò cambiando alimentatore xkè il mio 620 W arriva al limite.. infatti ho dovuto togliere un hard disk sennò non partiva il pc :help:
x il momento mi limito a seguire le guide e leggerle con attenzione appena posso voglio portare il procio a 3.4 GHz (almeno... :D ) Ok, credo ke con 1KW come me staresti tranquillo...cmq ank'io mi fermerò ai 3GHz in OC e quindi mi tengo il dissi Intel boxato della confezione Intel, che fino a 3.2 GHz credo tenga come ha detto Robius:
Tutto sta nell'utilizzo finale che ne devi fare di quel pc, se devi lasciarlo a default o con overclock bassi, medio bassi o medi diciamo fino a 3,4 Ghz ti basta e avanza il dissipatore boxed

ninoo
19-04-2009, 14:47
riesco a controllare le tre ventole del case tramite speedfan 4.38 beta 14 ma non riesco a controllare la ventola dell CPU che è con tre pin invece che 4.Lo so esiste un metodo con speedfan per passare da PWM a DC Powe , ma non funziona .... almeno nel mio caso , quindi pensavo di comprare questo coso qua http://www.nanoxia-europe.com/images/stories/pwmx/pwmx_controller.jpg che è un controller per trasformare qualunque ventola DC in PWVM. Che dite ? Lo avete gia provato ? Fatemi sapere ciao

wizard86pz
19-04-2009, 16:08
Ragazzi, una domandina sull'alimentazione delle ventole del case:
dal manuale della P6T si evincono due attacchi (cha_fan1 & cha_fan2) per l'alimentazione delle ventole del case, ma il mio case Cooler Master Stacker 832 ha ben più di due ventole che vogliono corrente per funzionare...come si fa in questi casi?

majorebola
19-04-2009, 16:23
ragazzi... qualcuno ha provato il nuovo bios?
1403... per p6t deluxe

Ora92
19-04-2009, 16:26
qualcuno sa dirmi se l'IFX 14 è compatibile senza problemi con una P6T Deluxe?

majorebola
19-04-2009, 16:30
qualcuno sa dirmi se l'IFX 14 è compatibile senza problemi con una P6T Deluxe?

dovrebbe... l'unica cosa è magari evita la versione con dissipazione del backplate, magari non ti sta nel case

terror_noize
19-04-2009, 16:57
Sto guardando con interesse la p6t liscia... si sente tanto la mancanza delle 8 fasi confronto alla deluxe?
in generale c'è tanto gap con le altre versioni più costose?
il nb scalda tanto?
il bios è stabile?
la consigliate?



Non ho grandi pretese, mi basta arrivare a 4 ghz (a liquido) con un 920 d0...


Grazie! :p

AnToMe
19-04-2009, 17:22
Sto guardando con interesse la p6t liscia... si sente tanto la mancanza delle 8 fasi confronto alla deluxe?
in generale c'è tanto gap con le altre versioni più costose?
il nb scalda tanto?
il bios è stabile?
la consigliate?



Non ho grandi pretese, mi basta arrivare a 4 ghz (a liquido) con un 920 d0...


Grazie! :psino a 4-4,4ghz ci arrivi senza problemi con la p6t liscia, stabilissima una volta settati per bene i vari voltaggi. Io come vedi in firma tengo un daily a 3,8 con un 920 c0, con il d0 i margini di oveclock sono sicuramente più ampi. Ricorda che per non avere problemi col d0 devi caricare il bios 502 o successivo

ninoo
19-04-2009, 17:41
x Kamzata
EPU da quanto ho capito non è compatibile con nessuna forma di overclock :mad:
Se lasci nel bios Auto ok , puoi usare EPU
Se cambi i parametri in altre modalità EPU non lo puoi usare .Ti dice prorprio di cambiare le impostazioni nel bios.Alemno questo normalmente non so se esiste un modo per modificarlo........
:muro:

ulgio
19-04-2009, 17:52
x Kamzata
EPU da quanto ho capito non è compatibile con nessuna forma di overclock :mad:
Se lasci nel bios Auto ok , puoi usare EPU
Se cambi i parametri in altre modalità EPU non lo puoi usare .Ti dice prorprio di cambiare le impostazioni nel bios.Alemno questo normalmente non so se esiste un modo per modificarlo........
:muro:

esatto se occhi non puoi usare l'epu :read: :read:

the_crazy_biker
19-04-2009, 18:21
Info sto cercando di installare il s.o. su un disco sas
il problema è che durante l'installazione di vista o win 7 non mi trova nessun disco

sul cd c'è l'utility makedisk ma non avendo il floppy non mi fa creare il disco con i driver

non voglio creare raid voglio solo mettere il s.o.

come posso procedere?

wizard86pz
19-04-2009, 18:39
Sto guardando con interesse la p6t liscia... si sente tanto la mancanza delle 8 fasi confronto alla deluxe?Su cosa influiscono le fasi (di alimentazione suppongo) delle schede madri?
sino a 4-4,4ghz ci arrivi senza problemi con la p6t liscia, stabilissima una volta settati per bene i vari voltaggi. Io come vedi in firma tengo un daily a 3,8 con un 920 c0, con il d0 i margini di oveclock sono sicuramente più ampi. Ricorda che per non avere problemi col d0 devi caricare il bios 502 o successivoCome posso capire la versione del mio Intel Core i7 920? Esistono solo le versioni C0 e D0? In che differiscono? Grazie in anticipo

Ora92
19-04-2009, 18:42
Info sto cercando di installare il s.o. su un disco sas
il problema è che durante l'installazione di vista o win 7 non mi trova nessun disco

sul cd c'è l'utility makedisk ma non avendo il floppy non mi fa creare il disco con i driver

non voglio creare raid voglio solo mettere il s.o.

come posso procedere?

Mi sa che hai sbagliato thread....:ot:

the_crazy_biker
19-04-2009, 18:48
Mi sa che hai sbagliato thread....:ot:

non credo la sk è una P6T deluxe rev 1......

terror_noize
19-04-2009, 18:51
e il nb scalda tanto? fino a quanti gradi siete arrivati? :p

Ora92
19-04-2009, 18:53
Su cosa influiscono le fasi (di alimentazione suppongo) delle schede madri?
Come posso capire la versione del mio Intel Core i7 920? Esistono solo le versioni C0 e D0? In che differiscono? Grazie in anticipo

Le fasi di alimentazione delle schede madri influiscono sulla stabilità di sistema piu c'è ne sono meglio è..ma nn pensare che una P6T liscia differisca molto dalla Deluxe(se fai clock bassi o nn ne fai) per il numero di fasi perche questo inizia a sentirsi come stabilità di sistema con overclock superiori ai 4 GHz.
Invece C0 o D0 si riferisce agli step del'i7 920: il nuovo step (D0) da overclock maggiori a parita di overvolt di conseguenza minore consumo elettrico di conseguenza minore temperatura di conseguenza maggiore durata del processore quando lo si occa....ma se nn hai intenzione di fare overclock D0 o C0 sono quasi uguali(le prestazioni nn cambiano).

wizard86pz
19-04-2009, 19:00
Le fasi di alimentazione delle schede madri influiscono sulla stabilità di sistema piu c'è ne sono meglio è..ma nn pensare che una P6T liscia differisca molto dalla Deluxe(se fai clock bassi o nn ne fai) per il numero di fasi perche questo inizia a sentirsi come stabilità di sistema con overclock superiori ai 4 GHz.
Invece C0 o D0 si riferisce agli step del'i7 920: il nuovo step (D0) da overclock maggiori a parita di overvolt di conseguenza minore consumo elettrico di conseguenza minore temperatura di conseguenza maggiore durata del processore quando lo si occa....ma se nn hai intenzione di fare overclock D0 o C0 sono quasi uguali(le prestazioni nn cambiano).

Esaustivissimo...grazie! ;)

ulgio
19-04-2009, 19:42
ragazzi ho una domanda per voi che magari riuscite a darmi una mano...

io come dissi sull' i7 920 ho l'IFX-14 che come sapete è senza ventole.... allora io ho messo 2 ventole (enermax 120mm http://www.planetcomputerpisa.it/images/large/_Ventole/Enermax-Everest_1_LRG.jpg )

beh fatto sta che hanno solo attacchi a 3 pin e quindi quando vado ad accendere il pc mi rompe i maroni dicendomi che c'è un errore sulla ventola della cpu.... prima era attaccata (una) all'attacco a 4 pin lasciando fuori quello del controllo (il primo a sinistra) adesso è attaccata ad una normale a 3 pin ma rompe ancora.... cosa posso fare ????

wizard86pz
19-04-2009, 19:45
Ragazzi, una domandina sull'alimentazione delle ventole del case:
dal manuale della P6T si evincono due attacchi (cha_fan1 & cha_fan2) per l'alimentazione delle ventole del case, ma il mio case Cooler Master Stacker 832 ha ben più di due ventole che vogliono corrente per funzionare...come si fa in questi casi?

Nessuno mi aiuta? :rolleyes:

bosstury
19-04-2009, 19:45
Controlla che nel BIOS sia abilitato
menù Advanced > Onboard Device Configuration

[Marvell Storage Controller][enable]
[Marvell Storage Boot Rom][enable]
o vedi cos'altro ti propone il BIOS e prova altre combinazioni non ho la tua MoBo e mi sembra che si può fare addirittura il RAID anche con gli e-sata nelle specifiche c'è:
"2 xExternal SATA 150/300 (SATA On-the-G0), supporting SATA RAID 0, 1, 10, and 5"

Se era disabilitato il BIOS, attivando il Marvell Vista dovrebbe già avere i driver SATA e caricarteli in automatico, in ogni caso se non funziona prova a scaricare questi driver SATA
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P6T_WS_PRO/Driver/RAID_Marvell_Win.zip

Se per caso non disponi del manuale MoBo lo puoi scaricare in *.pdf ;)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/f4175_p6t_ws_pro.zip

ho provato a fare tutto quello che mi hai detto, ma non va, avvolte lo riconosce avvolte no usb va sempre....

ulgio
19-04-2009, 19:55
Nessuno mi aiuta? :rolleyes:

beh le devi alimentare dall'alimentatore.... ci sono gli attacchi apposta con da una parte l'attacco per i pin e dall'altro un molex

http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p219.jpg
;)

Famodo
19-04-2009, 20:08
riesco a controllare le tre ventole del case tramite speedfan 4.38 beta 14 ma non riesco a controllare la ventola dell CPU che è con tre pin invece che 4.Lo so esiste un metodo con speedfan per passare da PWM a DC Powe , ma non funziona .... almeno nel mio caso , quindi pensavo di comprare questo coso qua http://www.nanoxia-europe.com/images/stories/pwmx/pwmx_controller.jpg che è un controller per trasformare qualunque ventola DC in PWVM. Che dite ? Lo avete gia provato ? Fatemi sapere ciao

Ho provato pure io ad installare lo speedfan 4.38 ma proprio non riesco a regolare la velocità delle ventole collegate alla scheda madre.

colex
19-04-2009, 20:12
ragazzi ho una domanda per voi che magari riuscite a darmi una mano...

io come dissi sull' i7 920 ho l'IFX-14 che come sapete è senza ventole.... allora io ho messo 2 ventole (enermax 120mm http://www.planetcomputerpisa.it/images/large/_Ventole/Enermax-Everest_1_LRG.jpg )

beh fatto sta che hanno solo attacchi a 3 pin e quindi quando vado ad accendere il pc mi rompe i maroni dicendomi che c'è un errore sulla ventola della cpu.... prima era attaccata (una) all'attacco a 4 pin lasciando fuori quello del controllo (il primo a sinistra) adesso è attaccata ad una normale a 3 pin ma rompe ancora.... cosa posso fare ????


Semplice, entri nel bios e disattivi gli avvisi (selezioni DISABLED)

colex
19-04-2009, 20:22
Ho provato pure io ad installare lo speedfan 4.38 ma proprio non riesco a regolare la velocità delle ventole collegate alla scheda madre.

Copia le mie impostazioni dalle foto postate... il canale per regolare le ventole è Speed02, io la mia ventola l'ho messa al 77% come velocità minima perchè sono già piùttosto silenziose, per le tue basta regolare quel valore dalla finestra di Speedfan per trovare quello desiderato e poi impostarlo come dalle foto nel menù CONFIGURA


http://g.imagehost.org/t/0706/Immagin.jpg (http://g.imagehost.org/view/0706/Immagin)


http://g.imagehost.org/t/0055/Immagine.jpg (http://g.imagehost.org/view/0055/Immagine)

klevis
19-04-2009, 20:30
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090419202512_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419202512_Immagine.jpg)
Da cosa dipende? Sapete aiutarmi? Avrò modificato qualcosa nel BIOS?

wooow
19-04-2009, 20:39
ho provato a fare tutto quello che mi hai detto, ma non va, avvolte lo riconosce avvolte no usb va sempre....
A questo punto non sò che dirti, boh ?
se il riconoscimento è saltuario non dovrebbe essere un problema di driver ma o la porta della MoBo o il cavo e-sata o il box dell'HD esterno hanno dei problemi.
Il tuo chassis ha per caso delle porte e-sata ?
In questo caso prova a connettere la porta e-sata del case ad una porta SATA sulla MoBo per vedere se ti fa lo stesso scherzo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090419202512_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419202512_Immagine.jpg)
Da cosa dipende? Sapete aiutarmi? Avrò modificato qualcosa nel BIOS?
Boh ? non penso sia colpa BIOS, ma per qualche strano motivo Vista non riesce a caricare i driver della periferica.
Prova così
A) Resta in gestione computer, tasto destro del mouse sul DVD e fai disinstalla,
gli altri cdrom SCSI cosa sono ? forse dei drive DVD virtuali ? disinstalla anche quelli
riavvia Vista che dovrebbe ricaricare le periferiche cancellete e vedi cosa succede
B) se il problema permane prova a reinstallare nuovamente i driver del chipset (cerca gli ultimi aggiornati sul sito Asus) poi reinstalla anche i driver dell'Intel Matrix Storage gli ultimi aggiornati li trovi sul sito Intel.
ragazzi... qualcuno ha provato il nuovo bios?
1403... per p6t deluxe
Si funziona liscio come l'olio, OC come prima, confermata anche la possibilità del molti a 21x
qualcuno sa dirmi se l'IFX 14 è compatibile senza problemi con una P6T Deluxe?
Si
IFX 14 e altri DISSIPATORI COMPATIBILI CON P6T DELUXE (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_11.html#sect0)
Magari non sarà possibile popolare tutti e 6 i banchi di ram, ma ti dovrai accontentare di un solo triplechannel

ninoo
19-04-2009, 21:18
quasi quasi stavo pensando di prendere questo

ThermalTake Big Water 760i Rev.2

http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/43614_big.jpg

Che dite sarà un bidone ?

Ora sono a 91° in full con quello dovrei scendere e lo userei solo per la cpu.....

wooow
19-04-2009, 21:29
Quindi ho sempre la CPU a palla che va a 3,4GHz.??? Non c'è un altro sistema tipo AI NOS o roba del genere per regolare il clock in base al carico???
Nel BIOS abilita lo SpeedStep in base ai carichi di lavoro varia dinamicamente il molti della CPU da 12x (idle) a 20x (full) 21x se abiliti il Turbo Mode
[CPU RATIO][AUTO] questo deve essere lasciato in auto altrimenti la funzione speed steep e turbo mode non sono attivabili
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE] a scelta dipende dalla frequenza che vuoi raggiungere 20x disattivato o 21x attivato
[BCLK Frequency][167Mhz]

bosstury
19-04-2009, 21:32
A questo punto non sò che dirti, boh ?
se il riconoscimento è saltuario non dovrebbe essere un problema di driver ma o la porta della MoBo o il cavo e-sata o il box dell'HD esterno hanno dei problemi.
Il tuo chassis ha per caso delle porte e-sata ?
In questo caso prova a connettere la porta e-sata del case ad una porta SATA sulla MoBo per vedere se ti fa lo stesso scherzo.

Boh ? non penso sia colpa BIOS, ma per qualche strano motivo Vista non riesce a caricare i driver della periferica.
Prova così
A) Resta in gestione computer, tasto destro del mouse sul DVD e fai disinstalla,
gli altri cdrom SCSI cosa sono ? forse dei drive DVD virtuali ? disinstalla anche quelli
riavvia Vista che dovrebbe ricaricare le periferiche cancellete e vedi cosa succede
B) se il problema permane prova a reinstallare nuovamente i driver del chipset (cerca gli ultimi aggiornati sul sito Asus) poi reinstalla anche i driver dell'Intel Matrix Storage gli ultimi aggiornati li trovi sul sito Intel.

Si funziona liscio come l'olio, OC come prima, confermata anche la possibilità del molti a 21x

Si
IFX 14 e altri DISSIPATORI COMPATIBILI CON P6T DELUXE (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_11.html#sect0)
Magari non sarà possibile popolare tutti e 6 i banchi di ram, ma ti dovrai accontentare di un solo triplechannel

si ce la, ed e la stessa cosa, credo che sia qualcosa che non capisco perche prima che montavo sta mobo, nell'altra andava da dio!
ma l'ultimo bios della p6t ws e il 0603? o il 0702?

ulgio
19-04-2009, 21:35
Semplice, entri nel bios e disattivi gli avvisi (selezioni DISABLED)

fatto.... adesso fischia ma non esce nulla è normale o devo fare altro???? :confused: :confused:

wooow
19-04-2009, 21:44
sìsì... risolto tutto ho aggiornato il BIOS e ora prende tutti i 6 GB in Triple Channel...
Grazie :) così aggiorno il post e metto l'aggiornamento BIOS come prima cosa da fare, ormai ultimamente il problema è sempre lì (meno male) ;)

darò un'occhiata a quel link.. anche xkè devo ancora capire come si overclokka un i7, ero abituato con l'FSB... :D
porta pazienza wooow... mi è arrivato tutto giovedì... e sono ancora in fibrillazione x i test! :D :D :D
Senza problemi chiedi tutto quello che non ti è chiaro, se vedi cavolate o trovi settaggi da migliorare dimmelo che corrego :D nessuno è infallibile

si ce la, ed e la stessa cosa, credo che sia qualcosa che non capisco perche prima che montavo sta mobo, nell'altra andava da dio!
ma l'ultimo bios della p6t ws e il 0603? o il 0702?
Sul sito web come ultimo mi da
P6T WS formal released BIOS version 0603 2009/03/19 update
1. update Microcode.
2. update EZ-Flash.

Il sito ftp adesso è offline

daniele.g
19-04-2009, 22:22
Occorre dare una rinfrescata al primo post.
ci sono molte info utili da inserire.

Okorop ci sei? ;)

wooow
19-04-2009, 22:34
Occorre dare una rinfrescata al primo post.
ci sono molte info utili da inserire.
Okorop ci sei? ;)
quoto ;)
nel 3D ormai si ripropongono puntualmente le stesse domande:
* come settare il BIOS a default per partire e/o per OC
* problemi di rilevamento corretto delle ram risolvibili subito aggiornando il BIOS
* sarebbe utile linkare gli ultimi aggiornamenti BIOS, driver e utility come Linx ecc.
* aggiungere un elenco dei dissipatori compatibili
* e ........ se a qualcuno viene in mente qualcosa d'altro ben venga

bagigino
19-04-2009, 22:56
Ragazzi ho un problema di reset bios

quando la sera stacco il pc dalla corrente quando poi vado ad accedere
mi si blocca e mi chiede se schiacciare f1 o f2

Che devo fare?
il pc l'ho asseblato venerdi

Ciao tnk

Jean-Luc_Picard
19-04-2009, 23:04
Ciao,

altra domandina, leggendo varie cose qui sul forum, mi sono reso conto che quasi sicuramente il mio alimentatore Thermaltake 480w (che funziona alla grande ma per amd) non reggera' la potenza richiesta di tutto questo ben di dio, ovvero P6T Deluxe, i7 940, dominator, vari HD e altre cose, quindi ho pensato ad un ENERMAX Alimentatore 850W Revolution 85+ V2.x che ne dite ?

grazie,
maurizio

ninoo
19-04-2009, 23:53
Oggi pome ho condotto molti test per trovare la soluzione migliore , che nel mio caso significa frequenza operativa di 4 Ghz con la minore temperatura in full load considerando che uso un dissi ad aria....
Fino ad ieri ero arrivato a 4 Ghz in full load dopo 3 ore di test a 91° che non sono pochi con l'avvicinarsi dell'estate.Stasera devo dire di avere raggiunto un ottimo risultato considerando la temperatura raggiunta -10 ° e l'incremento di frequenza ottenuto.Si avete capito 10° gradi in meno lasciando lo stesso dissi e la stessa pasta :D .Cio è stato possibile dalla modifica del moltiplicatore della cpu passato da 20x (Normalmente per il i7 920 è 20) a 22x e al contempo riducendo la tensione della cpu Vcore da 1,5V a 1,225V .Si si avete capito bene uno i7920 a 4,150 Ghz a 1,225V in full-load massimo 81°ed è uno step C0.Ecco la schermata .......
http://farm4.static.flickr.com/3537/3456501587_de577c5904_o.jpg

DEABlade
20-04-2009, 00:08
complimenti ninoo!!! bel risultato!!! spero di riuscire anchio a fare un bell'overclock!!! :D ;)

bosstury
20-04-2009, 01:30
Grazie :) così aggiorno il post e metto l'aggiornamento BIOS come prima cosa da fare, ormai ultimamente il problema è sempre lì (meno male) ;)

Senza problemi chiedi tutto quello che non ti è chiaro, se vedi cavolate o trovi settaggi da migliorare dimmelo che corrego :D nessuno è infallibile


Sul sito web come ultimo mi da
P6T WS formal released BIOS version 0603 2009/03/19 update
1. update Microcode.
2. update EZ-Flash.

Il sito ftp adesso è offline

mi daresti il sito ftp?
edit: trovato, ma sul socket 1366 non ce nulla...

homer31
20-04-2009, 08:15
Oggi pome ho condotto molti test per trovare la soluzione migliore , che nel mio caso significa frequenza operativa di 4 Ghz con la minore temperatura in full load considerando che uso un dissi ad aria....
Fino ad ieri ero arrivato a 4 Ghz in full load dopo 3 ore di test a 91° che non sono pochi con l'avvicinarsi dell'estate.Stasera devo dire di avere raggiunto un ottimo risultato considerando la temperatura raggiunta -10 ° e l'incremento di frequenza ottenuto.Si avete capito 10° gradi in meno lasciando lo stesso dissi e la stessa pasta :D .Cio è stato possibile dalla modifica del moltiplicatore della cpu passato da 20x (Normalmente per il i7 920 è 20) a 22x e al contempo riducendo la tensione della cpu Vcore da 1,5V a 1,225V .Si si avete capito bene uno i7920 a 4,150 Ghz a 1,225V in full-load massimo 81°ed è uno step C0.Ecco la schermata .......
http://farm4.static.flickr.com/3537/3456501587_de577c5904_o.jpg

22x? come abbassi il voltaggio a 1,225?

wooow
20-04-2009, 09:15
Oggi pome ho condotto molti test per trovare la soluzione migliore , che nel mio caso significa frequenza operativa di 4 Ghz con la minore temperatura in full load considerando che uso un dissi ad aria....
Fino ad ieri ero arrivato a 4 Ghz in full load dopo 3 ore di test a 91° che non sono pochi con l'avvicinarsi dell'estate.Stasera devo dire di avere raggiunto un ottimo risultato considerando la temperatura raggiunta -10 ° e l'incremento di frequenza ottenuto.Si avete capito 10° gradi in meno lasciando lo stesso dissi e la stessa pasta :D .Cio è stato possibile dalla modifica del moltiplicatore della cpu passato da 20x (Normalmente per il i7 920 è 20) a 22x e al contempo riducendo la tensione della cpu Vcore da 1,5V a 1,225V .Si si avete capito bene uno i7920 a 4,150 Ghz a 1,225V in full-load massimo 81°ed è uno step C0.Ecco la schermata .......
http://farm4.static.flickr.com/3537/3456501587_de577c5904_o.jpg
Scusa una delucidazione
tu riesci a impostare da BIOS il [CPU RATIO][22] ?
versione del BIOS ?
Che sulle P6T Deluxe e P6T si potesse mettere il 21x lo sapevo ma il 22x sulla P6T Deluxe V2 mi è nuova

O hai tenuto attivato il turbo mode [Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] ?
in questo caso è normale, nel senso che in determinate condizioni il turbo può portare tutti i core a 21x e il primo core a 22x, quindi il valore che legge CPU-Z non è quello reale per tutti i core

Ma hai modificato anche altri settaggi nel BIOS ?
O prima lasciavi il Vcore in auto e poi adesso lo hai impostato manualmente ?
Passare così di botto stabili da 1,50v a 1,225v non è poca cosa.

In ogni caso 4ghz o 4,15ghz con 1,216v di vcore è proprio un'ottimo risultato complimenti.

P.S. se devi restare in pianta stabile a 4ghz, io prenderei in seria considerazione un'impianto a liquido, IMHO 81° per fare dei test o di picco OK, ma per un'uso prolungato in pianta stabile mi sembrano cmq tantini.

E l'AI NOS? Non è meglio usare quello?
Tempo fa chi utilizzava le utility in OC sui tuoi livelli aveva postato che alla ripresa dell'attività a volte freezava o il sistema non era più reattivo come all'avvio.
Non saprei prova! scarica le ultime versioni delle utility, aggiorna all'ultimo BIOS e vedi come si comporta, io non l'ho mai utilizzato e di più non ti so dire.

Ciao,
altra domandina, leggendo varie cose qui sul forum, mi sono reso conto che quasi sicuramente il mio alimentatore Thermaltake 480w (che funziona alla grande ma per amd) non reggera' la potenza richiesta di tutto questo ben di dio, ovvero P6T Deluxe, i7 940, dominator, vari HD e altre cose, quindi ho pensato ad un ENERMAX Alimentatore 850W Revolution 85+ V2.x che ne dite ?
grazie,
maurizio

Oddio 480W non sono proprio pochi, ho visto gente fare qualche OC con il 920 anche con ALI da 420W, guardando anche questi test vedi il consumo dell'intero sistema, a default 2,67Ghz e in OC a 4Ghz con single VGA o SLI

http://www.xbitlabs.com/images/video/xfx-gf-gtx285-gtx295/53_diagr_pw.png
fonte > http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/xfx-gf-gtx285-gtx295.html

http://www.xbitlabs.com/images/video/crossfirex-sli-core-i7/34_cfsli_pw.png
fonte > http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/crossfirex-sli-core-i7.html

Certo bisognerebbe vedere l'efficenza del tuo ALI, i vari Amperaggi sulle linee, che VGA hai intenzione di mettere (non oltre gtx 285), se vuoi fare OC e confrontare con attenzione l'intera dotazione del tuo sistema (magari se vai nella sezione dedicata agli alimentatori trovi qualcuno di più esperto che ti sappia consigliare a dovere).
Se metti 850W sei in una botte di ferro, al limite se vuoi fare l'acquisto indirizzati su ALI che abbiano una certificazione SILVER (alto rendimento) ormai abbastanza diffusa
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx
EDIT mi era sfuggito la tua scelta 85+ è OK corrisponde già al SILVER

ninoo
20-04-2009, 09:58
Moh mi sto impegnado :

http://farm4.static.flickr.com/3561/3458938680_2851fa7fb3_o.jpg

Speriamo bene , ora provo a quanto arriva la temperatura ad aria ...... :(

Ciauz

Gannjunior
20-04-2009, 10:07
si sarebbe interessante chiarire la cosa dei 22x. Lo puoi chiarire per favore?

Perchè ha ragione wooow. E cmq io anche quelle 'condizioni particolari' non le ho ancora viste neanche sul singolo core...cioè mi riesce difficile replicare il caso in cui UNO dei 4 va a 22x...

Cmq, ome già detto, un risultato del genere è piu facilmente definibile eccezionale e degno già delle migliori D0.

Perchè a occhio puoi essere stabile a 4ghz con 1.18v o meno...

Potresti cominciare a provare a testare la stabilità a una data frequenza almeno con un 3d mark vantage...oppure linx...e fai screenshot completo del desktop! :)

Quello che mi sconcerta è come sia stato possibile che tu a 1.256v avessi 91°C in full e a 1.225 "solo" 80°C. Come detto in mp lo ritengo quasi impossibile. Mi sfugge qualcosa.

ciauz!

wooow
20-04-2009, 10:21
Ragazzi ho un problema di reset bios
quando la sera stacco il pc dalla corrente quando poi vado ad accedere
mi si blocca e mi chiede se schiacciare f1 o f2
Che devo fare?
il pc l'ho asseblato venerdi
Ciao tnk
Aggiorna all'ultimo BIOS e vedi se risolvi.

In caso negativo o se avevi già l'ultimo BIOS, il probelma è dovuto ad alcuni tipi di alimentatore non compatibili con i vari circuiti di protezione della MoBo, per qualche motivo staccando la corrente la MoBo al riavvio interpreta che ci sia stato invece un'interruzione forzata del sistema e quindi va in protezione e ti propone o di entrare nel BIOS per settare i parametri o di avviare il sistema a default quindi ecco il motivo di F1 o F2

Non c'è una soluzione precisa al problema
come fai a scollegare l'alimentazione ?
non staccare semplicemente la spina dalla presa della corrente, ma spegni il pulsante on/off dell'ALI.
Nel BIOS prova ad abilitare l'accensione del PC da tastiera
menù POWER
[Power On By PS/2 Keyboard][Space Bar] o altri tasti disponibili di tuo gradimento

Se il problema permane, io non conosco altre soluzioni, oltre alla cosa ovvia di non scollegare l'alimentazione.

ninoo
20-04-2009, 10:51
Si per avere 22 stabile si usa la funzione Turbo Mode che si applica solo se la Cpu ratio è messa su Auto e usando un bios modificato che invece di applicare 21 applica 22.Ma il bios è ancora in fase beta .......
Sono riuscito a salire stabile (Almeno mi sembra ) a 4300Mhz 22x198 a 1,28 ma la cpu sotto carico intenso diminuisce il moltiplicatore in automatico portandolo a 20x , questo per via della temperatura che ad aria sale a 95°.A questo punto ritorno alla frequenza di 4,150 Ghz a 81° max in quanto il gioco non ne vale piu' la candela , visto che comunque io ora lo terro' sempre a 4,150 Ghz e 80° gradi ora in full ad agosto spero arrivino al massimo a 90°.
L'unico sistema per salire di + sarebbe usare un raffr a liquido ma :
-A i sistemi tutti in uno che sono molto comodi dicono che fanno schiffo e massimo fanno quello che fa un dissi di fascia alta come il mio
-B i sistemi a pezzi singoli vanno molto bene ma costano un botto sembra sui 300 € per avere un buon sistema.
-C i sistemi a liquido hanno bisogno di una manutenzione e di un controllo costante .Non si puo' dire ho installato il tutto ora è finito e sto in pace.
-D Puo' essere sempre un minimo rischio di perdite

Per tutto questo rmi fermo , mi sembra di avere avuto già ottimi risultati .Ora al massimo mi posso concentrare sulle finiture quali QPI Link e sulle ram , dove non sono molto esperto .......

Ecco alcune domande :

A Il QPI Link a frequenza normale dovrebbe essere a ? Un aumento comporta qualche beneficio ? Che chi dice di si e chi di no
B Le ram Ho Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-888 kit 3x2GB XMS3 DHX.Quale è secondo voi la massima impostazione ?Io ho sempre saputo che è meglio avere meno frequenza ma avere le ram in t1 che in t2 .E' ancora cosi?


Grazie ciaoo

FoXto9Tails
20-04-2009, 10:57
Credo di parlare a nome di un po di utenti per curiosità ma questo bios tu dove l'hai preso?

terror_noize
20-04-2009, 10:57
Raga, scusate se insisto, mi dite le temp che raggiunge sotto carico il nb della p6t liscia?

così sò se ordinare il waterblock insieme alla mobo, non per altro... ;)

Gannjunior
20-04-2009, 10:59
si, sicuramente deve entrare il il sistema di protezione del tdp x via delle temp che diminuisce il molti.

x le ram tu lascia in auto e prova a salire di frequenza finchè sei stabile (verranno impostati automaticamente 24-9-9-9 e 2T. facendo delle prove noterai che assolutamente su questi sistemi timings etc non hanno praticamente piu importanza).

discorso temp. cmq anche ipotizzare di arrivare a 90 in estate è cmq tantino.
hai riprovato con pasta e posizione del dissi come ti avevo detto?
prova a fare un test con linx o 3d mark vantage a 1.16-1.18v a 182x22 e vedi se sei stabile. le temp dovrebbero ridursi. la fai sta prova? tanto a quelle frequenze sei sicuramente molto veloce!!!

al limite poi ti scarichi l'utility turbo V e ti credi dei profili. (molto utile). tieni presente che senza riavvi o blocchi, anche x cercare la config ultra 'tranquilla' non puoi scendere sotto 167 xkè da 166 in giu devi fare da bios con tanto di spegnimento del PC.

a questo punto ci passi il link x sti beta bios? su quale versione sono basati. ci sono anche x a p6T liscia?

grazie!

ninoo
20-04-2009, 11:24
un amico di vecchia data con cui facevo esperimenti con lo z80 .:D Quelli si che erano bei tempi :p

Comunque ecco qua il risultato.Mi sembrano tutti in ordine i parmetri che mi dite ? http://farm4.static.flickr.com/3615/3458258339_5cde0aa55e_o.jpg

Putroppo il bios non lo posso passare per volonta dell'autore , in quanto qualche anno fa per un bios modificato dato in giro su internet ando nei casini seri .
Da quel momento distribuisce i bios modati solo a persone di sua fiducia e ad un giro stretto di amici. Scusate essendo un mio amico rispetto la sua volontà.Ciao

Gannjunior
20-04-2009, 11:30
Cosi dici poco nino!
poi ha senso sempre postare una config con un test di stabilità...come ti andiamo chiedendo da diversi post se no non si può valutare...
poi posta direttamente uno screenshot del desktop che fai prima!

le ram mettil il molti 8x e prova con 1.62v se no passi a 1.64 e non basta ancora vai a 1.66 ma non oltre.

Ti abbiamo anche chiesto dove trovare cortesemente sti bios modificati x il 22x.
grazie!

@terror
non saprei dirti xkè la p6t non ha il sensore x il NB. da 200 in su e 1.3v è bollente sicuramente. con una ventolina che gli soffia sopra ho notato che è già sufficiente a raffreddare x bene!

ninoo
20-04-2009, 11:34
un amico di vecchia data con cui facevo esperimenti con lo z80 .:D Quelli si che erano bei tempi :p

Comunque ecco qua il risultato.Mi sembrano tutti in ordine i parmetri che mi dite ? http://farm4.static.flickr.com/3615/3458258339_5cde0aa55e_o.jpg

Putroppo il bios non lo posso passare per volonta dell'autore , in quanto qualche anno fa per un bios modificato dato in giro su internet ando nei casini seri .
Da quel momento distribuisce i bios modati solo a persone di sua fiducia e ad un giro stretto di amici. Scusate essendo un mio amico rispetto la sua volontà.Ciao

Gannjunior
20-04-2009, 11:39
Nessun problema ovviamente allora ;)

Nessun problema anche se ci posti, come ti abbiamo già chiesto, uno screen completo del desktop con LinX in corso da almeno 30' ? Oppure un 3d MarkVantage concluso.

Essenziale: con il task manager attivato per mostarci gli 8 processi attivi. ;)

Credo tu ce lo debba, visto che ci vieni a fare annusare il 22x senza potercelo dare! :)

Grazie.

PS aggiorna cpu-z alla 1.50.4
PPS come già detto, vedi il mio post sopra x il discorso RAM.

terror_noize
20-04-2009, 12:13
@terror
non saprei dirti xkè la p6t non ha il sensore x il NB.


Una mobo da 200 euro senza un sensore sul nb? :confused:


da 200 in su e 1.3v è bollente sicuramente. con una ventolina che gli soffia sopra ho notato che è già sufficiente a raffreddare x bene!

Grazie gann...;)

ninoo
20-04-2009, 12:31
giusto eccolo pero' sono arrivato tardi quando aveva finito il test
http://farm4.static.flickr.com/3477/3459181428_c5046a6444_b.jpg

FoXto9Tails
20-04-2009, 12:34
un amico di vecchia data con cui facevo esperimenti con lo z80 .:D Quelli si che erano bei tempi :p

Comunque ecco qua il risultato.Mi sembrano tutti in ordine i parmetri che mi dite ? http://farm4.static.flickr.com/3615/3458258339_5cde0aa55e_o.jpg

Putroppo il bios non lo posso passare per volonta dell'autore , in quanto qualche anno fa per un bios modificato dato in giro su internet ando nei casini seri .
Da quel momento distribuisce i bios modati solo a persone di sua fiducia e ad un giro stretto di amici. Scusate essendo un mio amico rispetto la sua volontà.Ciao

Magari forse se diventa anche nostro amico saremmo tutti contenti lollllllllllllllll

wooow
20-04-2009, 12:45
giusto eccolo pero' sono arrivato tardi quando aveva finito il test
http://farm4.static.flickr.com/3477/3459181428_c5046a6444_b.jpg
Un consiglio prova a monitorare le temp anche con le altre utility tipo REAL TEMP, CORE TEMP o HW MONITOR
Quando io ho provato speed fan in parallelo senza nessun settaggio mi dava sempre temp più basse anche di -5/10° rispetto alle altre utility.
Se però hai già provveduto a calibrare Speed Fan con le temp giuste OK, lo dico solo nell'interesse del tuo hardware ;)

TheBigBos
20-04-2009, 13:26
Secondo voi:

ASUS P6T+INTEL CORE I7+OCZ GOLD LOW VOLTAGE 6GB a 594€ è un buon prezzo ?

DEABlade
20-04-2009, 13:35
Secondo voi:

ASUS P6T+INTEL CORE I7+OCZ GOLD LOW VOLTAGE 6GB a 594€ è un buon prezzo ?

certo che è un ottimo prezzo! io ho pagato 620 € xkè ho preso le Corsair Dominator che costano un pò di più... ma come prezzo siamo lì... ;)

homer31
20-04-2009, 13:44
giusto eccolo pero' sono arrivato tardi quando aveva finito il test
http://farm4.static.flickr.com/3477/3459181428_c5046a6444_b.jpg

le ram sono a 1400, non 2400 come da firma tua ;)

TheBigBos
20-04-2009, 13:57
certo che è un ottimo prezzo! io ho pagato 620 € xkè ho preso le Corsair Dominator che costano un pò di più... ma come prezzo siamo lì... ;)

Io volevo aspettare qualche mese per fare l' upgrade :sofico:

majorebola
20-04-2009, 14:26
le ram sono a 1400, non 2400 come da firma tua ;)

come mai ha il molti a 22?

ninoo
20-04-2009, 14:26
ciao homer31 hai ragiione , ho sbagliato .
Che mi dici delle ram posso tirarle un po' di + ?
Non sono molto aggiornato sulle impostazioni delle ram .....
Mi date qualche dritta

P.S.
Altro post , dopo circa un ora di prova .Sembra comportarsi bene :p

http://farm4.static.flickr.com/3546/3459370884_6a40c4dcf5_b.jpg

FoXto9Tails
20-04-2009, 14:38
ciao homer31 hai ragiione , ho sbagliato .
Che mi dici delle ram posso tirarle un po' di + ?
Non sono molto aggiornato sulle impostazioni delle ram .....
Mi date qualche dritta

P.S.
Altro post , dopo circa un ora di prova .Sembra comportarsi bene :p

http://farm4.static.flickr.com/3546/3459370884_6a40c4dcf5_b.jpg

Comunque come gia qualcuno a detto io non mi fiderei tanto delle temperature rilevate da speedfan ti consiglio di usare Real Temp che e mooolto piu preciso

daniele.g
20-04-2009, 15:42
Perché trascurare il controller Jmicron per controllare il RAID via software? Fammi sapere grazie

Andrea

Allora:
ho analizzato la tua domanda e il manuale della P6T ci chiarisce il tutto.

Le due porte SATA aggiuntive presenti solo sulla P6T sono alle dipendenze del controller
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090420155108_JM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090420155108_JM.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090420155335_JM_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090420155335_JM_2.jpg)

Cosa fa in pratica questo controller:


Permette di avere due porte sata aggiuntive a cui poter collegare solo HD e non lettori o masterizzatori
Possibilità di attivare via bios la modalità di opertatività:
EZ Backup= Mirroring Mode
Super Speed Functions= Stripe Mode


Leggendo si denota che occorre un terzo disco dove installare il SO quindi questo controller non è bootabile va quindi utilizzato come tale (DATA).

tutto chiaro?

wizard86pz
20-04-2009, 16:00
Allora:
ho analizzato la tua domanda e il manuale della P6T ci chiarisce il tutto.

Le due porte SATA aggiuntive presenti solo sulla P6T sono alle dipendenze del controller
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090420155108_JM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090420155108_JM.jpg)



http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090420155335_JM_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090420155335_JM_2.jpg)

Si daniele.g, è esattamente come dici tu, l'avevo capito leggendo il manuale ma la domanda è un'altra...ti ho chiesto un paio di volte se valeva la pena usare ANCHE il controller software del RAID della Jmicron OLTRE a quello hardware dell'ICH10...mi hai risposto di lascair perdere il controller software Jmicron e ti ho chiesto solo perché non sfruttare anche il controller software assieme a quello hardware...

daniele.g
20-04-2009, 16:05
Si daniele.g, è esattamente come dici tu, l'avevo capito leggendo il manuale ma la domanda è un'altra...ti ho chiesto un paio di volte se valeva la pena usare ANCHE il controller software del RAID della Jmicron OLTRE a quello dell'ICH10...mi hai risposto di lascair perdere il controller software Jmicron e ti ho chiesto solo perché non sfruttare anche il controller software assieme a quello hardware...

Per utilizzare il controller JMICRON JMB322 occorre disporre di almeno tre HDD

Uno per installare il SO.
e gli altri due da mettere nelle modalità che prevede il controller stesso.
in quanto il controller non effetua il boot.

Alla tua domanda se utilizzare o meno il controller JM io ti rispondo come da pm.
Utlizza il controller intel che ti fornisce già ben 6 porte SATA tutte configurabili in Raid 0/1/5/10 e bootabili.

bagigino
20-04-2009, 16:10
Allora:
ho analizzato la tua domanda e il manuale della P6T ci chiarisce il tutto.

Le due porte SATA aggiuntive presenti solo sulla P6T sono alle dipendenze del controller
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090420155108_JM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090420155108_JM.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090420155335_JM_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090420155335_JM_2.jpg)

Cosa fa in pratica questo controller:


Permette di avere due porte sata aggiuntive a cui poter collegare solo HD e non lettori o masterizzatori
Possibilità di attivare via bios la modalità di opertatività:
EZ Backup= Mirroring Mode
Super Speed Functions= Stripe Mode


Leggendo si denota che occorre un terzo disco dove installare il SO quindi questo controller non è bootabile va quindi utilizzato come tale (DATA).

tutto chiaro?

Si esatto
Grazie

wizard86pz
20-04-2009, 16:13
Per utilizzare il controller JMICRON JMB322 occorre disporre di almeno tre HDD

Uno per installare il SO.
e gli altri due da mettere nelle modalità che prevede il controller stesso.
in quanto il controller non effetua il boot.

Alla tua domanda se utilizzare o meno il controller JM io ti rispondo come da pm.
Utlizza il controller intel che ti fornisce già ben 6 porte SATA tutte configurabili in Raid 0/1/5/10 e bootabili.

Era esattamente qusto ke volevo: una risposta chiarificatrice...avendo 2 HD che installerò in RAID 0 non usero il controller Jmicron e quindi solo il RAID hardware dell'ICH10...così installo Vista sul volume (unico) che vedrà il sistema e quello credo sia bootable ;)

daniele.g
20-04-2009, 16:14
Scusa ma io ho installato 2 masterizzatori in quella porta e funzionano benissimo
posso avere problemi?

Il manuale asserisce a chiare lettere che le periferiche ATAPI
non sono supportate dal controller.

Cosa ti dice il driver installato in merito?
Sul bios come hai settato il controller?

wizard86pz
20-04-2009, 16:15
Scusa ma io ho installato 2 masterizzatori in quella porta e funzionano benissimo
posso avere problemi?

Due masterizzatori sulle porte SATA_E1 & SATA_E2 (arancione e bianca)? Io le leverei da lì visto che sono due porte pensate per il controller RAID software di HD...mettili sulle porte SATA rosse :)

daniele.g
20-04-2009, 16:21
Era esattamente qusto ke volevo: una risposta chiarificatrice...avendo 2 HD che installerò in RAID 0 non usero il controller Jmicron e quindi solo il RAID hardware dell'ICH10...così installo Vista sul volume (unico) che vedrà il sistema e quello credo sia bootable ;)

Proprio così ;)
se poi in futuro avessi intenzione di espandere il sottosistema dischi,
potresti sfruttare la possibilità di utilizzare anche il controller JM micron.

Io ad esempio avendo sfruttato tutte le sei porte messe a disposizione dall'intel ICH10 (4HDD e 2 SATA ATAPI) avrei esaurito gli spazi...
Infatti ho collegato il cavo e-Sata messo a disposizione dal mio case Antec proprio su una delle due porte del Jmicron che utilizzo di tanto in tanto su qualche hd esata che mi capita (il controller è impostato sul bios in normal mode)

wizard86pz
20-04-2009, 16:22
Proprio così ;)
se poi in futuro avessi intenzione di espandere il sottosistema dischi,
potresti sfruttare la possibilità di utilizzare anche il controller JM micron.

Io ad esempio avendo sfruttato tutte le sei porte messe a disposizione dall'intel ICH10 (4HDD e 2 SATA ATAPI) avrei esaurito gli spazi...
Infatti ho collegato il cavo e-Sata messo a disposizione dal mio case Antec proprio su una delle due porte del Jmicron che utilizzo di tanto in tanto su qualche hd esata che mi capita (il controller è impostato sul bios in normal mode)

Ok, ti ringrazio della disponibilità ;)

daniele.g
20-04-2009, 16:31
Ok, ti ringrazio della disponibilità ;)


Figurati ;)

cmq direi che asus non ha proprio bilanciato alla grande questa cosa del controller JMicron...
Parlo della clamorosa assenza di tale controller sulla P6T deluxe V2.
Passi la P6T deluxe V1 ora OC palm che ti fornisce un contreller SAS. (cmq ha sempre una mancanza rispetto alla liscia)
Non capisco perchè una scheda deluxe abbia 2 porte sata in meno di una scheda liscia???

Vi eravati accorti della cosa?

homer31
20-04-2009, 17:47
Figurati ;)

cmq direi che asus non ha proprio bilanciato alla grande questa cosa del controller JMicron...
Parlo della clamorosa assenza di tale controller sulla P6T deluxe V2.
Passi la P6T deluxe V1 ora OC palm che ti fornisce un contreller SAS. (cmq ha sempre una mancanza rispetto alla liscia)
Non capisco perchè una scheda deluxe abbia 2 porte sata in meno di una scheda liscia???

Vi eravati accorti della cosa?

si, appunto la V2 ha qualcosa in meno...

ecco un test del mio raid 0 visto prima ne parlavate :

ecco ho rifatto il test :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090419105408_Hd_Tune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419105408_Hd_Tune.jpg)

Gannjunior
20-04-2009, 19:36
homer,

praticamente hai messo 2 dischi diamondamx22 (quanto 500x2) in raid0 (sono il corrispettivo dei seagate 7200.11?) e hai fatto due matrici: 250gb x il raid0 che infatti mostra una velocità di transfer top e superiore a una config sas e il resto x il radi1? (mi puoi postare anche il risultato della matrice in raid1 pls?

grazie!

Kimi.Rk
20-04-2009, 20:17
Figurati ;)

cmq direi che asus non ha proprio bilanciato alla grande questa cosa del controller JMicron...
Parlo della clamorosa assenza di tale controller sulla P6T deluxe V2.
Passi la P6T deluxe V1 ora OC palm che ti fornisce un contreller SAS. (cmq ha sempre una mancanza rispetto alla liscia)
Non capisco perchè una scheda deluxe abbia 2 porte sata in meno di una scheda liscia???

Vi eravati accorti della cosa?hanno fatto bene a toglierlo!!! un controller sas e un'oggetto importante e necessita di essere di ottima qualita' ed esterno... i controller integrati sulle main fanno pena... chi compra 2 sas deve mettere in preventivo anche un buon controller esterno senno' è inutile avere dischi sas..

wooow
20-04-2009, 21:51
si, appunto la V2 ha qualcosa in meno...
ecco un test del mio raid 0 visto prima ne parlavate :
ecco ho rifatto il test :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090419105408_Hd_Tune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419105408_Hd_Tune.jpg[/img)
homer,
praticamente hai messo 2 dischi diamondamx22 (quanto 500x2) in raid0 (sono il corrispettivo dei seagate 7200.11?) e hai fatto due matrici: 250gb x il raid0 che infatti mostra una velocità di transfer top e superiore a una config sas e il resto x il radi1? (mi puoi postare anche il risultato della matrice in raid1 pls?
grazie!
I miracoli in informatica non esistono, ha abilitato la cache in scrittura su disco ;) è possibile attivare/disattivare la cache senza dover riavviare il sistema.

link > Come abilitare la cache in scrittura su disco (http://www.tuttovolume.net/utili/velocizzare-windows-vista-abilitando-la-cache-in-scrittura)

i dischi SAS sono ancora superiori, usando questo bench praticamente le prestazioni dei SATA risultano quasi raddoppiate (non ricordo di preciso circa +80%/90% :D) nell'uso quotidiano non ti so dire quale sia il reale guadagno di prestazioni, non ho fatto prove comparative.

Se attivate questa funzione e lavorate su file importanti o di grosse dimensioni usate un gruppo di continuità, salvate spesso e fate copie di backup dei file su cui state lavorando, in caso di crash e possibile ritrovarsi col file che stavate usando danneggiato e irricuperabile.

Disattivatela quanto fate test di stabilità in OC in quanto se durante il crash Vista sta scrivendo o elaborando file e/o log di sistema potrebbe danneggiare pure quelli e poi al riavvio siete costretti ad usare il ripristino di sistema.

daniele.g
20-04-2009, 21:51
hanno fatto bene a toglierlo!!! un controller sas e un'oggetto importante e necessita di essere di ottima qualita' ed esterno... i controller integrati sulle main fanno pena... chi compra 2 sas deve mettere in preventivo anche un buon controller esterno senno' è inutile avere dischi sas..

e su questo ti do ragione.
ma non capisco come sia possibile che una scheda madre deluxe abbia un controller che gestisce due porte sata in meno rispetto alla versione base della medesima motherboard.
Ok, il controller marvell sas ha prestazione pessime, fai una rev 2 ma al suo posto ci dovresti mettere qualcos'altro... non toglierlo e amen :mbe:
Sei con me?

Kimi.Rk
20-04-2009, 22:17
e su questo ti do ragione.
ma non capisco come sia possibile che una scheda madre deluxe abbia un controller che gestisce due porte sata in meno rispetto alla versione base della medesima motherboard.
Ok, il controller marvell sas ha prestazione pessime, fai una rev 2 ma al suo posto ci dovresti mettere qualcos'altro... non toglierlo e amen :mbe:
Sei con me?sono con te fino ad un certo punto secondo te perche nonostante tutto abbia il sas in meno la v2 costa di piu? ;)

daniele.g
20-04-2009, 22:31
sono con te fino ad un certo punto secondo te perche nonostante tutto abbia il sas in meno la v2 costa di piu? ;)

Costa di più perchè indubbiamente ha di più:
18 fasi di alimentazione
dissipatori più performanti
controller migliori
doppia lan
chip audio migliore

per carità ;)

ma salta all'occhio pure che la P6T dispone di 8 porte sata
e la deluxe V2 "solo" 6 porte sata

e proprio poco non è a mio avviso. :)

Kimi.Rk
20-04-2009, 22:55
Costa di più perchè indubbiamente ha di più:
18 fasi di alimentazione
dissipatori più performanti
controller migliori
doppia lan
chip audio migliore

per carità ;)

ma salta all'occhio pure che la P6T dispone di 8 porte sata
e la deluxe V2 "solo" 6 porte sata

e proprio poco non è a mio avviso. :)6 porte sata bastano ed avanzano meglio investire su cose piu utili non credi?

Gannjunior
20-04-2009, 22:55
spiegami meglio wooow per favore.
le prestazioni dei dischi sata2 da un paio d'anni a questa parte (vedi serie 7200.11 seagate e compagnia) sono davvero decollate.
e non x la cache... (oh credo eh!)
la lettura/scrittura sequenziale è davvero impressionante...
e, semplicemnte, si vede, ed è...reale!

facendo la prova piu semplice del mondo...spostando x esempio grosse quantià di dati da un disco all'altro...i dati letteralmente volano!
i dischi SAS, sicuramente castrati dal controller mediocre, stanno dietro (l'ICH10 delle ultime mobo invece garantisce prestazioni superbe - nella sua categoria si intende). non a caso devi prendere controller esterni e dedicati x i sas. (e giù grano!).
l'unica cosa che gli resta ai sas è il seek, è chiaro.

ma io me ne accorgo anche con i raptor...ok sono 10k e seek basso xò non trovo grande differenza con i seagate di ultima generazione. (discorso diverso x i velociraptor che infatti vantano transfert come i sata di nuova generazione e quindi, unendo rotazione maggiore e seek piu basso, spaziano).

A riprova un attimo fa ho fatto un test al volo sui 4 seagate in raid0+raid5. nella porzione (600gb) di raid0 ho fatto:
500 mb di burst, lettura 367 mb e seek 9.1ms con cache attivata.
mentre disattivandola
497 mb di burst, lettura 364 mb e seek 9.2ms...

se poi a tutto questo aggiungiamo il costo, il confronto è impietoso...tralasciamo l'mtbf (A favore ovviamente dei sas) ma gente che ha continuamente sata2 rotti non ne sento x cui...
ovvio che poi tutto dipende dagli impieghi, xò...

cosa mi sfugge?

ciauz! :)

Tr1nità
20-04-2009, 23:00
dissipatori più performanti
controller migliori


semplici domande:

quali controlli intendi?

dissipatori più performanti perchè l'heat pipe arriva fino al southbridge?

Tr1nità
20-04-2009, 23:03
ma io me ne accorgo anche con i raptor...ok sono 10k e seek basso xò non trovo grande differenza con i seagate di ultima generazione. (discorso diverso x i velociraptor che infatti vantano transfert come i sata di nuova generazione e quindi, unendo rotazione maggiore e seek piu basso, spaziano).


ma secondo voi è meglio fare un raid 0 o comprare un singolo velociraptor con una piattaforma i7?

DEABlade
20-04-2009, 23:28
ma secondo voi è meglio fare un raid 0 o comprare un singolo velociraptor con una piattaforma i7?

meglio un raid 0 di velociraptor! :D
scherzi a parte.. dipende dalle tue disponibilità... io ho un raptor e mi ci trovo da dio, e fra poco farò un raid 0.

daniele.g
20-04-2009, 23:54
semplici domande:
quali controlli intendi?


Intendo i controller che gestiscono sia la scheda ethernet integrata.
sia il controller audio.

Sulla deluxe sono migliori... non c'è trippa per gatti.

Cosa che ho provato io stesso sul controllor realtek lan della mia P6T che per farla andare a dovere ho cambiato 4 release di driver (e ancora non ci siamo del tutto)
Il controller Marvell lan invece non ha nessun problema di sorta.


dissipatori più performanti perchè l'heat pipe arriva fino al southbridge?

Si in parte,
ma puoi vedere che il sistema di raffreddamento è molto + pompato sulla deluxe.
E poi le 18 fasi di alimentazione contro le 10 della liscia non sono cosa da poco

daniele.g
20-04-2009, 23:58
6 porte sata bastano ed avanzano meglio investire su cose piu utili non credi?

io ad esempio (non sono il solo qua dentro) ho quattro hd e due masterizzatori sata.
Il più il case ha una porta esata sul frontale....
se avessi avuto la deluxe ci avrei dovuto rinunciare.

Cmq non voglio assolutamente polemizzare ;)
è solo una annotazione...
E' ovvio che la deluxe sia più in tutto.

bosstury
21-04-2009, 00:00
ragazzi io una volta avevo trovato un sito koreano dove ci stavano tutti i bios beta e non delle asus, ma adesso non lo trovo piu! non e che lo avete voi per caso?

wizard86pz
21-04-2009, 00:20
I miracoli in informatica non esistono, ha abilitato la cache in scrittura su disco ;) è possibile attivare/disattivare la cache senza dover riavviare il sistema.

Com'è la procedura per attivarla/disattivarla in XP e Vista? Grazie

wooow
21-04-2009, 00:43
spiegami meglio wooow per favore.
le prestazioni dei dischi sata2 da un paio d'anni a questa parte (vedi serie 7200.11 seagate e compagnia) sono davvero decollate.
e non x la cache... (oh credo eh!)
la lettura/scrittura sequenziale è davvero impressionante...
e, semplicemnte, si vede, ed è...reale!

facendo la prova piu semplice del mondo...spostando x esempio grosse quantià di dati da un disco all'altro...i dati letteralmente volano!
i dischi SAS, sicuramente castrati dal controller mediocre, stanno dietro (l'ICH10 delle ultime mobo invece garantisce prestazioni superbe - nella sua categoria si intende). non a caso devi prendere controller esterni e dedicati x i sas. (e giù grano!).
l'unica cosa che gli resta ai sas è il seek, è chiaro.

ma io me ne accorgo anche con i raptor...ok sono 10k e seek basso xò non trovo grande differenza con i seagate di ultima generazione. (discorso diverso x i velociraptor che infatti vantano transfert come i sata di nuova generazione e quindi, unendo rotazione maggiore e seek piu basso, spaziano).

A riprova un attimo fa ho fatto un test al volo sui 4 seagate in raid0+raid5. nella porzione (600gb) di raid0 ho fatto:
500 mb di burst, lettura 367 mb e seek 9.1ms con cache attivata.
mentre disattivandola
497 mb di burst, lettura 364 mb e seek 9.2ms...

se poi a tutto questo aggiungiamo il costo, il confronto è impietoso...tralasciamo l'mtbf (A favore ovviamente dei sas) ma gente che ha continuamente sata2 rotti non ne sento x cui...
ovvio che poi tutto dipende dagli impieghi, xò...

cosa mi sfugge?

ciauz! :)

Sono d'accordissimo che le prestazioni dei SATA attuali sono elevate con la scrittura perpendicolare è aumentata notevolmente la densità di registrazione e nel rapporto prestazioni/capacità/prezzo non c'è paragone, però sicuramente i SAS e i Velociraptor distanziano ancora i SATA2 (di quanto non lo so non ho a disposizione hardware da testare).

Io volevo solamente far notare che attivando la cache il risultato del test è falsato.
IMHO il programma non è stato predispoto in modo corretto, in quanto se è un test di lettura la velocità di lettura dal disco non dovrebbe cambiare indipendentemente se la cache è attiva oppure no

@Tetsujin gentilmente aveva postato il test di 2x Cheetah 15k.6 147GB raid0 su controller SAS integrato e 2x Velociraptor 150GB raid0 su controller Intel
qui > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26813629&postcount=3308
penso che nell'occasione abbia tenuto disattivata la cache altrimenti risulterebbe l'assurdo che è più veloce il RAIDO SATA2 di @homer31 (a parte il tempo d'accesso)
P.S. per cortesia @homer31 ci posti anche un test del tuo RAID0 disattivando la cache ? grazie così vediamo la reale differenza

Io adesso non posso testare, ho il PC sottosopra con i cavi da tutte le parti perchè sto modificando la configurazione ventole, ma mi ricordo che quando ho fatto il test attivando/disattivando la cache le prestazioni cambiavano di un 80-90%, dopo non sò magari avendo fatto un'unico array di 1gb ho questa enorme differenza che tu non hai.

Com'è la procedura per attivarla/disattivarla in XP e Vista? Grazie
avevo linkato le immagini ma sono saltate adesso ho aggiornato il post e linkato la pag. web

Gannjunior
21-04-2009, 00:58
e infatti attivando o disattivando la cache non cambia come hai potuto vedere nel mio caso...la differenza percentuale è minima, quasi trascurabile...(non a caso ripetendo lo stesso test anche su controller piu performanti non si ottengono mai valori identici facendo il test...ma molto vicini, nello stesso intorno...)

il controller ich10 fa esprimere molto meglio i sata2 rispetto al marvell e i risultati lo dimostrano..

in casa raptor occorre prendere i velociraptor x distanziare adeguatamente i 7200rpm attuali...

anche i test di testujin lo dimostrano...

il discorso di quelle prestazioni "sballate" che ti ricordi era legato all'ich8/9 credo e vecchi driver intel che con cache attivata modificavano drasticamente il burst (venivano quei burste 3000 etc)...

mentre adesso attivando disattivando la cache dalla gestione periferiche dove indichi tu non cambia nulla.

;)

wizard86pz
21-04-2009, 00:59
Il mio case ha solo due ventole da 120mm (per ora) e la P6T ha due alimentazioni per le ventole del case (CHA_FAN1 & CHA_FAN2):http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/Immagine.jpg
siccome in dotazione al case ci sono anche degli spinotti che trasformano le prese a 3 pin delle ventole del case a questo ingresso:
http://www.corsair.com/_images/products/hx_4-pin_peripheral.jpg la domanda è: avendo la possibilità di attaccare le due ventole sulla MoBo e direttamente all'alimentatore, quale soluzione mi proponete? Una conviene più dell'altra? Fatemi sapere, grazie e notte a tutti ;)

P.s.: ma a che serve l'attacco PWR_FAR della mia immagine della MoBo?????

wizard86pz
21-04-2009, 01:00
e infatti attivando o disattivando la cache non cambia come hai potuto vedere nel mio caso...la differenza percentuale è minima, quasi trascurabile...non a caso ripetendo lo stesso test anche su controller piu performanti non si ottengo mai valori identici facendo il test...chiaro molto vicini nello stesso intorno ma non identici. ;)

il controller ich10 fa esprimere molto meglio i sata2 rispetto al marvell e i risultati lo dimostrano..

in casa raptor occorre prendere i velociraptor x distanziare adeguatamente i 7200rpm attuali...

;)

Se i risultati in termini di prestazioni non cambiano significativamente meglio disattivare la chace dal momento che è un processo più delicato e fragile visto che basta un crash o uno sbalzo di tensione a far perdere il dato che si stava scrivendo, no?

wooow
21-04-2009, 10:07
Il mio case ha solo due ventole da 120mm (per ora) e la P6T ha due alimentazioni per le ventole del case (CHA_FAN1 & CHA_FAN2):
siccome in dotazione al case ci sono anche degli spinotti che trasformano le prese a 3 pin delle ventole del case a questo ingresso:
http://www.corsair.com/_images/products/hx_4-pin_peripheral.jpg la domanda è: avendo la possibilità di attaccare le due ventole sulla MoBo e direttamente all'alimentatore, quale soluzione mi proponete? Una conviene più dell'altra? Fatemi sapere, grazie e notte a tutti ;)

P.s.: ma a che serve l'attacco PWR_FAR della mia immagine della MoBo?????
L'unica differenza tra attaccare le ventole alla MoBo o all'ALI è solo per la gestione della velocità.
Attaccate all'ALI vanno sempre a una velocità fissa indipendentemente dalle temperature e non puoi sapere a che velocità girano (a meno di dotarsi di rheobus per la regolazione manuale) ma questo non è un problema se ti trovi bene con le temp/rumore non hai necessità di regolare le ventole al massimo puoi anche donwvoltarle se sono troppo rumorose (ci sono in commercio connettori già predisposti o puoi farlo anche di persona facendo attenzione a come sposti i fili nel web trovi diverse guide)

Invece attaccate alla MoBo se nel BIOS attivi il Q-fan la velocità viene modificata automaticamente in base alle temperature e al profilo che tu scegli, se sono a 3 fili (tachimetriche) puoi monitorare anche la velocità, unica limitazione non attaccare ventole estreme con elevati rpm tipo ultrakaze 3000rpm che consumano troppi watt per le piste della mobo, nessun problema per le comuni ventole da 1200rpm che solitamente sono a corredo dei case.

Dire se è meglio attaccare le ventole alla MoBo o all'ALI non c'è un'indicazione precisa sulla base di quanto ti ho detto sopra dipende dai gusti personali dal compromesso rumore/temperature che uno vuole ottenere nonchè dalla disposizione delle ventole di aerazione del proprio case.

PWR_FAN alcuni alimentatori hanno uno spinotto da collegare alla MoBo in modo da monitorare la velocità della ventola, se ci attacchi le ventole del case funzionano comunque, puoi monitorare la loro velocità ma non vengono regolate perchè su questo connettore i volt erogati restano fissi e la ventola gira sempre al max (EDIT sto giusto configurando le ventole, dopo un test ho corretto alcune inesattesse sul PWR_FAN)
Ciao!

ulgio
21-04-2009, 18:50
ciao a tutti... sono un semi novizio dell'oc... nel senso che ho occato un pentium d820 ma con gli i7 è cambiato tutto quindi prima di fare boiate ho fatto la foto al bios per chiedere se i parametri che avrei impostato andavano bene.....


allora il pcè composto da:

cpu: i7 920 C0
dissi: IFX-14
mobo: p6t del OC palm
ram: corsair dominetor (3*2 Gb) C8D 1600Mhz
dissi ram: per ora nulla (però il case è un HAF 932)
schede video= SLI 285

qui le foto del bios:
http://img228.imageshack.us/gal.php?g=rimg0517.jpg


dimenticavo...

il problema più grosso è l'AI Overclock tunner.... non sapevo cosa mettere :)

<<ThE..ShoOtEr..>>
21-04-2009, 19:54
Salve a tutti sn nuovo del forum..;) ho intenzione di assamblare un pc con delle componenti da me scelte ve le elenco e v chiedo aiuto e pareri....e eventualmente cm spendere di meno avendo le stesse prestazioni o migliorare la scelta di pezzi (vorrei fare 100 fps vissi a crysis x dirvi =P)... grz in anticipo :)

-Asus P6T Deluxe x58 244.99 euro
-intel i7 Core 920 lga 1366 2.66. Ghz 236.09 euro
-Sapphire Radeon HD 4890 1024 mb GDDR 5 , 2xDVI,213e
-LC-Power -6600 600w pfc silent Giant V2.2 38,00 euro
-Coolemaster Case Centurion 534 tower black 49.99 euro

<<ThE..ShoOtEr..>>
21-04-2009, 19:57
scusate mi sn dimenticato le ram:) :
Corsair dominator 3gb (1x3) 1600 mhz 89,90 euro

theojvs
21-04-2009, 21:02
ciao a tutti! ho appena acquistato una P6T SE abbinata ad un core i7 920 step C0 e 3gb di ocz ddr3 pc12800 1600 triple channel (8-8-8-24). Il processore viene raffreddato mediante il dissipatore zalman 9900. Ho da subito iniziato ad overcloccare e purtroppo da subito ho riscontrato problemi. Ho portato il bclk a 160, in modo da iniziare a testare con un clock simile a quello del 965. i settaggi che ho impostato sono:

BCLK 160
PCIE 100
UNCORE 3207
QPI 5775
RAM 1604 (impostata manualmente con valori di fabbrica nel menù dedicato)

CORE VOLTAGE 1,23
QPI CORE 1,375
CPU PLL AUTO (1,80)
ram 1.66
il resto tutto su auto

Testando il tutto con linx 0.5.8 impostato su max quantitativo di memoria e 20 cicli, si presentano quasi immediatamente errori o schermate blu.

quello di cui rimango molto perplesso è l'eccessivo voltaggio del qpi core voltage: infatti intervenendo su tale valore portandolo a 1.40 il sistema diventa in effetti più stabile ma irremediabilmente si blocca. unico settaggio con il quale riesco a stabilire una sessione priva di errori con linx è:

RAM 1284 (7-8-8-24) A 1.64V
CPU CORE 1,23
QPI CORE 1,40

qualcuno di voi ha riscontrato problemi simili al mio? secondo voi qpi a 1,40 è troppo elevato? A default con impostazioni di setup questo valore è già a 1,375.. grazie mille a tutti!

wizard86pz
21-04-2009, 21:59
L'unica differenza tra attaccare le ventole alla MoBo o all'ALI è solo per la gestione della velocità.
Attaccate all'ALI vanno sempre a una velocità fissa indipendentemente dalle temperature e non puoi sapere a che velocità girano (a meno di dotarsi di rheobus per la regolazione manuale) ma questo non è un problema se ti trovi bene con le temp/rumore non hai necessità di regolare le ventole al massimo puoi anche donwvoltarle se sono troppo rumorose (ci sono in commercio connettori già predisposti o puoi farlo anche di persona facendo attenzione a come sposti i fili nel web trovi diverse guide)

Invece attaccate alla MoBo se nel BIOS attivi il Q-fan la velocità viene modificata automaticamente in base alle temperature e al profilo che tu scegli, se sono a 3 fili (tachimetriche) puoi monitorare anche la velocità, unica limitazione non attaccare ventole estreme con elevati rpm tipo ultrakaze 3000rpm che consumano troppi watt per le piste della mobo, nessun problema per le comuni ventole da 1200rpm che solitamente sono a corredo dei case.

Dire se è meglio attaccare le ventole alla MoBo o all'ALI non c'è un'indicazione precisa sulla base di quanto ti ho detto sopra dipende dai gusti personali dal compromesso rumore/temperature che uno vuole ottenere nonchè dalla disposizione delle ventole di aerazione del proprio case.

PWR_FAN alcuni alimentatori hanno uno spinotto da collegare alla MoBo in modo da monitorare la velocità della ventola, se ci attacchi le ventole del case funzionano comunque, puoi monitorare la loro velocità ma non vengono regolate perchè su questo connettore i volt erogati restano fissi e la ventola gira sempre al max (EDIT sto giusto configurando le ventole, dopo un test ho corretto alcune inesattesse sul PWR_FAN)
Ciao!

Grazie dell'esauriente spiegazione ;)

ulgio
21-04-2009, 22:04
Salve a tutti sn nuovo del forum..;) ho intenzione di assamblare un pc con delle componenti da me scelte ve le elenco e v chiedo aiuto e pareri....e eventualmente cm spendere di meno avendo le stesse prestazioni o migliorare la scelta di pezzi (vorrei fare 100 fps vissi a crysis x dirvi =P)... grz in anticipo :)

-Asus P6T Deluxe x58 244.99 euro
-intel i7 Core 920 lga 1366 2.66. Ghz 236.09 euro
-Sapphire Radeon HD 4890 1024 mb GDDR 5 , 2xDVI,213e
-LC-Power -6600 600w pfc silent Giant V2.2 38,00 euro
-Coolemaster Case Centurion 534 tower black 49.99 euro

allora il case comprerei il cm 690.... come alimentatore ne prenderei uno tra i real power m della Cooler Master oppure un prodotto di Enermax o Corsair...

per la scheda video ti consiglio la gtx 285 ....

comunque non credo sia il 3d giusto ;)

wizard86pz
21-04-2009, 22:39
Salve ragazzi, P6T arrivata oggi pomeriggio, peccato che ancora aspetto la CPU e quindi il montaggio vero e proprio inizierà domani (credo)...cmq ho passato la serata a chiarirmi le idee su tutte le connessioni da fare tra case e MoBo;

@wooow: vorrei vedere e regolare i voltaggi e le velocità delle due ventole del case, quindi le connetterò alla MoBo come tu mi hai spiegato;

Cmq sono incappato in qualche dubbio:

Jumpers: volendo vedere com'è fatto ne ho staccato uno e mi è caduto di mano sul tavolo, perdendo l'orientamento di inserimento originale...il problema non è che è volato per 5 cm fin sul tavolo, ma un altro: c'è una direzione precisa di inserimento del jumper sulle puntine della MoBo? Non è che se lo metto girato verso un lato o verso l'altro cambia qualcosa? Non c'è nessuna guida sagomata, quindi sembra che non esista un sopra e un sotto e infatti entra bene e senza resistenze su entrambi i lati possibili...da come ho capito io, è importante coprire le puntine giuste per attivare/disattivare (a seconda delle 2 puntine che si coprono col jumper) un qualcosa della MoBo...CORREGGETEMI SE SBAGLIO;
Ho provato a montare i connettori delle porte USB e FireWire (IEEE 1394) del frontale del mio case ai rispettivi ingressi su MoBo:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/th_usb.jpg (http://s6.photobucket.com/albums/y226/frypz/?action=view&current=usb.jpg)
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/th_firewire.jpg (http://s6.photobucket.com/albums/y226/frypz/?action=view&current=firewire.jpg)
ma li ho trovati molto duri all'ingreso...soprattutto con la IEEE 1394...anche a voi è stato così? (nel mio caso il case è un Cooler Master Stacker 832 SE (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=468)) Inoltre non voglio fare troppa pressione su questi connettori perché la MoBo si flette visibilmente...ancora di più per il connettore IEEE 1394, che trovandosi quasi alla perfetta metà di due viti di assemblaggio al case, si flette tantissimo se faccio troppa pressione :(;
Sempre riguardo ai connettori delle porte frontali del case ho avuto qualche difficoltà: innanzitutto non so se usare l'interfaccia HD Audio o la AC '97 visto che sono entrambe supportate da MoBo e case, quindi la prima domanda riguarda quale delle due interfacce sarebbe meglio usare e perché :) Inoltre, come se non bastasse, ho notato una differenza tra la "mappatura" dei pin delle due interfaccie tra il manuale della MoBo e quello del case:

Mappatura MoBo:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/audio_mobo.jpg

Mappatura case:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/audio_case.jpg

Cambia qualcosa? Grazie in anticipo ;)

scape
21-04-2009, 22:53
Salve ragazzi, P6T arrivata oggi pomeriggio, peccato che ancora aspetto la CPU e quindi il montaggio vero e proprio inizierà domani (credo)...cmq ho passato la serata a chiarirmi le idee su tutte le connessioni da fare tra case e MoBo;

@wooow: vorrei vedere e regolare i voltaggi e le velocità delle due ventole del case, quindi le connetterò alla MoBo come tu mi hai spiegato;

Cmq sono incappato in qualche dubbio:

Jumpers: volendo vedere com'è fatto ne ho staccato uno e mi è caduto di mano sul tavolo, perdendo l'orientamento di inserimento originale...il problema non è che è volato per 5 cm fin sul tavolo, ma un altro: c'è una direzione precisa di inserimento del jumper sulle puntine della MoBo? Non è che se lo metto girato verso un lato o verso l'altro cambia qualcosa? Non c'è nessuna guida sagomata, quindi sembra che non esista un sopra e un sotto e infatti entra bene e senza resistenze su entrambi i lati possibili...da come ho capito io, è importante coprire le puntine giuste per attivare/disattivare (a seconda delle 2 puntine che si coprono col jumper) un qualcosa della MoBo...CORREGGETEMI SE SBAGLIO;
Ho provato a montare i connettori delle porte USB e FireWire (IEEE 1394) del frontale del mio case ai rispettivi ingressi su MoBo:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/th_usb.jpg (http://s6.photobucket.com/albums/y226/frypz/?action=view&current=usb.jpg)
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/th_firewire.jpg (http://s6.photobucket.com/albums/y226/frypz/?action=view&current=firewire.jpg)
ma li ho trovati molto duri all'ingreso...soprattutto con la IEEE 1394...anche a voi è stato così? (nel mio caso il case è un Cooler Master Stacker 832 SE (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=468)) Inoltre non voglio fare troppa pressione su questi connettori perché la MoBo si flette visibilmente...ancora di più per il connettore IEEE 1394, che trovandosi quasi alla perfetta metà di due viti di assemblaggio al case, si flette tantissimo se faccio troppa pressione :(;
Sempre riguardo ai connettori delle porte frontali del case ho avuto qualche difficoltà: innanzitutto non so se usare l'interfaccia HD Audio o la AC '97 visto che sono entrambe supportate da MoBo e case, quindi la prima domanda riguarda quale delle due interfacce sarebbe meglio usare e perché :) Inoltre, come se non bastasse, ho notato una differenza tra la "mappatura" dei pin delle due interfaccie tra il manuale della MoBo e quello del case:

Mappatura MoBo:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/audio_mobo.jpg

Mappatura case:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/audio_case.jpg

Cambia qualcosa? Grazie in anticipo ;)


Praticamente abbiamo una fotocopia del PC ;)
anche io ho collegato le prese frontali USB e FireWire del case, ma non mi sono sembrate particolarmente dure, come interfaccia audio ho usato la AC 97
hai ragione la mobo flette inserendo i connettori, io mentre ho messo un dito sotto mentre inserivo i connettori :)

ulgio
21-04-2009, 22:58
ciao a tutti... sono un semi novizio dell'oc... nel senso che ho occato un pentium d820 ma con gli i7 è cambiato tutto quindi prima di fare boiate ho fatto la foto al bios per chiedere se i parametri che avrei impostato andavano bene.....


allora il pcè composto da:

cpu: i7 920 C0
dissi: IFX-14
mobo: p6t del OC palm
ram: corsair dominetor (3*2 Gb) C8D 1600Mhz
dissi ram: per ora nulla (però il case è un HAF 932)
schede video= SLI 285

qui le foto del bios:
http://img228.imageshack.us/gal.php?g=rimg0517.jpg


dimenticavo...

il problema più grosso è l'AI Overclock tunner.... non sapevo cosa mettere :)

:mc: :D

wizard86pz
21-04-2009, 23:05
Jumpers: volendo vedere com'è fatto ne ho staccato uno e mi è caduto di mano sul tavolo, perdendo l'orientamento di inserimento originale...il problema non è che è volato per 5 cm fin sul tavolo, ma un altro: c'è una direzione precisa di inserimento del jumper sulle puntine della MoBo? Non è che se lo metto girato verso un lato o verso l'altro cambia qualcosa? Non c'è nessuna guida sagomata, quindi sembra che non esista un sopra e un sotto e infatti entra bene e senza resistenze su entrambi i lati possibili...da come ho capito io, è importante coprire le puntine giuste per attivare/disattivare (a seconda delle 2 puntine che si coprono col jumper) un qualcosa della MoBo...CORREGGETEMI SE SBAGLIO Help...il dilemma mi affligge :)

Tr1nità
21-04-2009, 23:44
si sà nulla del nuovo step B-3 per le schede madri asus?

wooow
22-04-2009, 00:07
ciao a tutti... sono un semi novizio dell'oc... nel senso che ho occato un pentium d820 ma con gli i7 è cambiato tutto quindi prima di fare boiate ho fatto la foto al bios per chiedere se i parametri che avrei impostato andavano bene.....
allora il pcè composto da:
cpu: i7 920 C0
dissi: IFX-14
mobo: p6t del OC palm
ram: corsair dominetor (3*2 Gb) C8D 1600Mhz
dissi ram: per ora nulla (però il case è un HAF 932)
schede video= SLI 285
qui le foto del bios:
http://img228.imageshack.us/gal.php?g=rimg0517.jpg
dimenticavo...
il problema più grosso è l'AI Overclock tunner.... non sapevo cosa mettere :)
Ciao!
se vai a questo post è spiegato tutto ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
se poi qualcosa non ti è chiaro chiedi pure

ciao a tutti! ho appena acquistato una P6T SE abbinata ad un core i7 920 step C0 e 3gb di ocz ddr3 pc12800 1600 triple channel (8-8-8-24). Il processore viene raffreddato mediante il dissipatore zalman 9900. Ho da subito iniziato ad overcloccare e purtroppo da subito ho riscontrato problemi. Ho portato il bclk a 160, in modo da iniziare a testare con un clock simile a quello del 965. i settaggi che ho impostato sono:
BCLK 160
PCIE 100
UNCORE 3207
QPI 5775
RAM 1604 (impostata manualmente con valori di fabbrica nel menù dedicato)
CORE VOLTAGE 1,23
QPI CORE 1,375
CPU PLL AUTO (1,80)
ram 1.66
il resto tutto su auto
Testando il tutto con linx 0.5.8 impostato su max quantitativo di memoria e 20 cicli, si presentano quasi immediatamente errori o schermate blu.
quello di cui rimango molto perplesso è l'eccessivo voltaggio del qpi core voltage: infatti intervenendo su tale valore portandolo a 1.40 il sistema diventa in effetti più stabile ma irremediabilmente si blocca. unico settaggio con il quale riesco a stabilire una sessione priva di errori con linx è:
RAM 1284 (7-8-8-24) A 1.64V
CPU CORE 1,23
QPI CORE 1,40
qualcuno di voi ha riscontrato problemi simili al mio? secondo voi qpi a 1,40 è troppo elevato? A default con impostazioni di setup questo valore è già a 1,375.. grazie mille a tutti!
Il QPI è troppo elevato a me a quella frequenza della CPU e RAM sta anche a 1.30v la colpa è delle ram che non tengono i timing di fabbrica altre persone hanno i tuoi problemi con le OCZ, se vuoi tenerle a 1600Mhz devi alzare i timing oppure devi sforare con il vdram e andare oltre 1.65v (io non lo consiglio, poi valuta tu) oppure le tieni a 1284mhz come hai gia testato di persona.
Anche il Vcore per la CPU è abbastanza altino, rispetto alla media potresti anche stare intorno ai 3,4-3,5 ghz con quel valore, forse ti è capitata proprio una CPU sfortunata o magari l'hai alzato pensando che il crash era colpa della CPU mentre sono le RAM, prova a testare solo la CPU tenendo le ram alla frequenza piu bassa possibile con timing bello alti per vedere se non riesci ad abbassare il Vcore.
Al limite se vuoi prova anche tu a dare una sbirciatina anche a questi settaggi e confrontali con le tue impostazioni BIOS ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
Ciao!

ulgio
22-04-2009, 00:17
grazie wooow.... domani mi leggo tutto....

ps. notte :D

etabeta.free
22-04-2009, 00:24
Ciao e grazie per i chiarimenti sulla MB.

Penso che prenderò la "Rampage 2 Extreme" e vorrei usare queste RAM: CORSAIR 3GB XMS3 (1GB x 3) DDR3 1333 TR3X3G1333C9

Cosa ne dite?

Error51
22-04-2009, 00:26
Help...il dilemma mi affligge :)

mettilo come ti pare, non cambia nulla.

wooow
22-04-2009, 00:27
Help...il dilemma mi affligge :)
I jumper servono solo per fare da ponte tra due piedini non hanno un senso di orientamento, quindi come li inserisci non ha importanza vanno sempre bene. Ovviamente devono essere connessi sui piedini giusti controlla per bene il manuale della MoBo per la posizione esatta.
Ciao e buon assemblaggio :) aspettiamo i tuoi test
Salve,
il mio pc possiede 6GB di ram scheda madre Asus P6T Deluxe e' controller Adaptec 3405 ,come mai conVista x64 sta sempre a leggere
sul disco in continuazione? Formattato diverse volte fa sempre la stessa cosa.
Gentilmente mi date una mano?
Sono i vari servizi di Vista SUPERFETCH, READYBOOST che servono per ottimizzare le prestazioni del disco in lettura, usano la memoria di sistema libera per caricare nella cache i dati usati più spesso e per veloccizzare l'avvio dei programmi più usati, mi sembra che anche il servizio di indicizzazione dei file genera dell'attività sui dischi.
Appena installato Vista fa lavorare molto i dischi per questi motivi, poi col tempo in parte queste attività sui dischi diminuiscono.

DEABlade
22-04-2009, 00:53
Ragazzi ho un problema stranissimo con il pc... molte volte mi succede che riavviando ( o avviando il sistema...) il pc parte tranquillamente... ma su monitor non compare schermata bios e resto (ovvero resta nero!)... ma intanto il pc và! Questo accade molte volte anche più volte di seguito (scusate il gioco di parole) finché non funziona!
cosa può essere?

JOILNUVEN
22-04-2009, 01:26
Ragazzi ho un problema stranissimo con il pc... molte volte mi succede che riavviando ( o avviando il sistema...) il pc parte tranquillamente... ma su monitor non compare schermata bios e resto (ovvero resta nero!)... ma intanto il pc và! Questo accade molte volte anche più volte di seguito (scusate il gioco di parole) finché non funziona!
cosa può essere?

fai le dovute prove...

ad es...

1) un bel clear cmos (con tanto di distacco batteria per almeno un paio d'ore)
2)sostituzione vga

ecc...

theojvs
22-04-2009, 12:36
Il QPI è troppo elevato a me a quella frequenza della CPU e RAM sta anche a 1.30v la colpa è delle ram che non tengono i timing di fabbrica altre persone hanno i tuoi problemi con le OCZ, se vuoi tenerle a 1600Mhz devi alzare i timing oppure devi sforare con il vdram e andare oltre 1.65v (io non lo consiglio, poi valuta tu) oppure le tieni a 1284mhz come hai gia testato di persona.
Anche il Vcore per la CPU è abbastanza altino, rispetto alla media potresti anche stare intorno ai 3,4-3,5 ghz con quel valore, forse ti è capitata proprio una CPU sfortunata o magari l'hai alzato pensando che il crash era colpa della CPU mentre sono le RAM, prova a testare solo la CPU tenendo le ram alla frequenza piu bassa possibile con timing bello alti per vedere se non riesci ad abbassare il Vcore.
Al limite se vuoi prova anche tu a dare una sbirciatina anche a questi settaggi e confrontali con le tue impostazioni BIOS ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
Ciao!


Grazie mille!! Dunque ho lasciato la ram a 1284 con timing 7-8-8-24 a 1,64v, ho abbassato ulteriormente la frequenza dell'uncore portandola esattamente il doppio rispetto alla frequenza della ram (2558) onde evitare eccessivo stress del controller e ho lanciato la sessione di linx. Finalmente il pc supera a pieno i 20 cicli ed è stabilissimo con temperature più che ottime (in full non supera i 55°) Inoltre sono riuscito ad abbassare il voltaggio del qpi fino a 1.3625 ma appena al di sotto linx nn conclude la sessione e mi da errore. Stessa cosa per Cpu core (1.23). Premetto che ho lasciato attivato il turbo mode, quindi sotto stress la cpu raggiunge i 3384 mhz. uniche mie perplessita riguradano sempre la qpi/dram voltage, troppo alta per 166 di bclk e 1284 di ram, e le stesse ram che lavorano con banda passante inferiore ripetto alle aspettative (14448 read - 38 di latenza). Ora mi cimenterò ancora in qualche test, poi ti farò sapere! sei stato gentilissimo!

okorop
22-04-2009, 12:39
Ciao e grazie per i chiarimenti sulla MB.

Penso che prenderò la "Rampage 2 Extreme" e vorrei usare queste RAM: CORSAIR 3GB XMS3 (1GB x 3) DDR3 1333 TR3X3G1333C9

Cosa ne dite?

io dico che son poco idonee all'oc e alla scheda madre che compri e dunque di scartarle....per cloccare degnamente prenditi almeno il modello da 1600mhz :)

beatl
22-04-2009, 13:09
Perdonate l'estrema inesperienza ma sono pasato solo ora ai chipset Intel ..
mi arriverà fra poco la scheda P6T Deluxe V2 e nel fratempo sto scaricando i drivers dal sito ASUS .. per quanto riguarda il chipset mi mette questi 2

Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.57 for Windows XP/Vista & 64bit XP/Vista

ICH10R AHCI/RAID Driver Disk for Windows XP/Vista & 64bit XP/Vista.


quale devo installare?

grazie

wizard86pz
22-04-2009, 14:45
mettilo come ti pare, non cambia nulla.

I jumper servono solo per fare da ponte tra due piedini non hanno un senso di orientamento, quindi come li inserisci non ha importanza vanno sempre bene. Ovviamente devono essere connessi sui piedini giusti controlla per bene il manuale della MoBo per la posizione esatta.
Ciao e buon assemblaggio :) aspettiamo i tuoi test

Grazie ad entrambi

ulgio
22-04-2009, 15:13
ciao ragazzi vi chiedo una cosa stupida.... ma il raid si può creare solo prima dell'installazione di windows o c'è anche un metodo per farlo dopo che è stato installato windows???? grazie

okorop
22-04-2009, 15:24
ciao ragazzi vi chiedo una cosa stupida.... ma il raid si può creare solo prima dell'installazione di windows o c'è anche un metodo per farlo dopo che è stato installato windows???? grazie
ma dipende dove hai installato windows...se lo installi su un altro hd allora si pero' poi devi mettere i driver che ti riconoscano il raid 0 senno direi proprio di no :)

theojvs
22-04-2009, 18:35
dopo vari test effettuati il risultato è il seguente: non esiste purtroppo una totale compatibilità tra le mie OCZ 1600 MHZ triple channel (8 8 8 24) 3x1gb e la mia asus p6t se :muro: . Infatti ho testato il tutto anche con moltiplicatori differenti, variando naturalmente il bckl. impostando i seguenti valori sono riuscito a stabilizzare tutto:

bclk: 160
turbo: ENABLE
ram: 1284 (7-7-7-20)
uncore: 2556

----

cpu core voltage: 1.2318
qpi dram voltage: 1.3625:eek: :cry:
DRAM: 1.64
Il resto tutto su auto

Inoltre riscontro un incredibile aumento necessario di qpi dram voltage in funzione dell'aumento della frequenza dell'uncore. Se imposto uncore a 3200 ad esempio il qpi dram voltage per garantire stabilità devo settarlo a 1.40 :muro: ! Che dite, dovrei provare a testare con ram differente visto che sembrerebbe sia quello il problema? Il qpi voltage non riesco a spiegarmi come possa essere così elevato anche a valori e frequenze più che normali (anche a default). :help:

wizard86pz
22-04-2009, 20:12
Per utilizzare il controller JMICRON JMB322 occorre disporre di almeno tre HDD

Uno per installare il SO.
e gli altri due da mettere nelle modalità che prevede il controller stesso.
in quanto il controller non effetua il boot.

Alla tua domanda se utilizzare o meno il controller JM io ti rispondo come da pm.
Utlizza il controller intel che ti fornisce già ben 6 porte SATA tutte configurabili in Raid 0/1/5/10 e bootabili.

Oggi proprio, ripensando a quello che mi avevi detto ho preso un terzo HD SATA-II da 160 GB...come fare ora? Che configurazione mi consigli? Avevo pensato di installare Vista e programmi importanti sull'HD da 160 GB e siccome ci installo Vista, dovendo essere avviabile, lo collego sulla MoBo in SATA1 (rossa)...ora i due HD SATA-II da 500 GB l'uno li potrei usare per grandi dati come film, musica e giochi e quindi collegarli alla MoBo col controller Jmicron, insomma su SATA_E1 & SATA_E1 (arancioni) e configurare solo questi due HD in RAID 0...che ne dici? Tu che faresti con questi 3 HD a disposizione? Accetto consigli che CPU e GPU mi arrivano domani e finalmente inizio ad assemblare tutto tutto tutto :D

Cmq ho appena riletto affondo sul manuale e sembra che connettendo due HDD alle porte arancioni della Jmicron non si possano configurare tramite BIOS i due HDD come RAID...cioè per settare due HDD come RAID è necessario connetterle a due qualunque delle porte SATA ROSSE dell'ICH10...qualcuno mi venga in aiuto perché mi pare strano ma per chi avesse la P6T liscia come me può vedere bene questa cosa alle pagine 2-30 e 2-31...inoltre a pagina 3-15, nella prima figura si vede chiaramente che il BIOS permette di scegliere tra 6 porte SATA per configurare quali e quanti HDD siano in RAID...help me please ! ! !

wizard86pz
22-04-2009, 23:48
Possiedo un alim AXP Supernova da 1000 W...è modulare e vorrei sapere se le prese dell'alim che non uso posso non connetterle ai componenti del PC..cioè se uso solo 3 o 4 ingressi dell'alim, le altre posso tenerle scollegate ed incappucciate col tappino di plastica? Link immagine (http://www.axpertec.com/images/product/PS/SuperNova/1000W-SuperNova/AXP%20SuperNova%20PSU%20sales%20tool(1000W)-80plus%20Bronze.jpg)

Kimi.Rk
23-04-2009, 00:17
dopo vari test effettuati il risultato è il seguente: non esiste purtroppo una totale compatibilità tra le mie OCZ 1600 MHZ triple channel (8 8 8 24) 3x1gb e la mia asus p6t se :muro: . Infatti ho testato il tutto anche con moltiplicatori differenti, variando naturalmente il bckl. impostando i seguenti valori sono riuscito a stabilizzare tutto:

bclk: 160
turbo: ENABLE
ram: 1284 (7-7-7-20)
uncore: 2556

----

cpu core voltage: 1.2318
qpi dram voltage: 1.3625:eek: :cry:
DRAM: 1.64
Il resto tutto su auto

Inoltre riscontro un incredibile aumento necessario di qpi dram voltage in funzione dell'aumento della frequenza dell'uncore. Se imposto uncore a 3200 ad esempio il qpi dram voltage per garantire stabilità devo settarlo a 1.40 :muro: ! Che dite, dovrei provare a testare con ram differente visto che sembrerebbe sia quello il problema? Il qpi voltage non riesco a spiegarmi come possa essere così elevato anche a valori e frequenze più che normali (anche a default). :help:6x1 ocz su p6t ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27194236&postcount=4581
ti ricordo che gigabyte dispone di un profilo overclock creato da loro con 920 a 4 giga e da come qpi 1.525..

wizard86pz
23-04-2009, 00:24
Cmq ho appena riletto affondo sul manuale e sembra che connettendo due HDD alle porte arancioni della Jmicron non si possano configurare tramite BIOS i due HDD come RAID...cioè per settare due HDD come RAID è necessario connetterle a due qualunque delle porte SATA ROSSE dell'ICH10...qualcuno mi venga in aiuto perché mi pare strano ma per chi avesse la P6T liscia come me può vedere bene questa cosa alle pagine 2-30 e 2-31...inoltre a pagina 3-15, nella prima figura si vede chiaramente che il BIOS permette di scegliere tra 6 porte SATA per configurare quali e quanti HDD siano in RAID...help me please ! ! !

Sbagliato: una specie di RAID 0 è configurabile dal menu Tools del BIOS alla voce "Drive Xpert COnfiguration" in cui possiamo scegliere tra la modalità "Normal", la modalità "EZ Backup" che dovrebbe essere tipo RAID 1 (mirroring), e la modalità "Super Speed" che dovrebbe essere tipo RAID 0...alla fine non sembra essere un vero RAID anche perché non si setta la stripe-size...mi sa che è meglio gestire il tutto col controller dell'Intel ICH10 (il southbridge insomma), fare il RAID 0 (settando la stripe-size)...il tutto attaccando gl'HDD alle porte SATA rosse e non qlle arancioni...che dite ? ? ? ? Mi piacerebbe davvero sentire la soluzione adottata da qualcuno con 3 HDD come me, che abbia fatto un RAID...fatemi sapere, grazie :)

Gannjunior
23-04-2009, 00:26
come non si setta un vero raid! ma come ti viene in mente!!!? :D

è un raid a tutti gli effetti...semplicemente è automatico e non c'è possibilità di tuning come permette intel.
lo strip size è settato a 128k.

wizard86pz
23-04-2009, 00:29
come non si setta un vero raid! ma come ti viene in mente!!!? :D

è un raid a tutti gli effetti...semplicemente è automatico e non c'è possibilità di tuning come permette intel.
lo strip size è settato a 128k.

Lo stripe-size del controller della Jmicron per usare il Drive Xpert è a 128k di default? Ne sei sicuro? Se configuro il RAID con Drive Xpert vedrà un'unica periferica rappresentante i due HDD in RAID 0? Tu hai una configurazione RAID per i tuoi HDD?