PDA

View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24

fabri27023
14-07-2009, 10:20
Ragazzi, io invece ho un problema del genere che non riesco a risolvere :muro: :muro: . Con la P6TWS Revolution il sistema si avvia che è una scheggia (Vista 64 bit), tipo in 20 secondi. Però quando l'OS carica i servizi, ci mette una vita (circa 20 secondi) a trovare la rete. Cioè, l'icona della rete c'è ma resta inattiva per almeno 20 secondi (con la "X" rossa per intenderci). Cosa che con la vecchia mobo non faceva in quanto la connessione alla rete-router era pressoché istantanea. Ho provato a terminare servizi, cambiare router, aggiornare drivers, ma niente. Praticamente ci mette di più a connettersi al router che caricare l'OS! Idee? Anche a voi fa così? Thanks!

Anche a me con la Abit AN8 SLI mi faceva questo (cioè icona con X sopra i pc) ma anche con la X se avviavo subito un browser potevo collegarmi, penso che sia solo un problema di delay,tutto qui

wooow
14-07-2009, 11:36
S.O. Vista SP2.
BIOS tutto in Auto tranne le RAM che sono settate a 1066 SPD (8-8-8 1T).
Per farti un esempio, ci sono giorni che si riavvia 3 volte in 3 ore senza che ci sia aperto nulla (se non banalità tipo windows mail, messenger o adobe reader), e giorni interi che non da alcun problema con decine di programmi in esecuzione. A volte si riavvia dopo 1 minuto che è acceso, a volte sta acceso giorni interi. I test di stabilità li passa tranquillamente (memtest, prime95, 3DMark). Riavvii puramente casuali insomma.
Ho letto su altri forum che non sono l'unico ad avere questo problema con la P6T, e anche in questo 3d ho visto che ci sono già stati casi simili. Qualcuno ha risolto? :(

Grazie mille.
Che io ricordo nel 3D finora le segnalazioni di freeze/reboot bene o male riguardavano problemi legati soprattutto all'uso di game con nuove Vga tipo gtx275 (driver), con win7 (driver), oppure problemi derivanti dall'uso di alcuni tipi di ram a 1600mhz.
I problemi da te descritti a default soprattutto con l'uso di applicazioni che richiedono poche risorse hardware non mi risultano.

Io inizierei a provare a mettere nel BIOS alcuni settaggi manualmente, si sa mai che in auto a volte la MoBo potrebbe impostare dei valori sballati e poi tieni presente che con il Vcore la MoBo abbonda sempre, mentre così facendo dovresti abbassare anche le Temp

quindi a default 2,67ghz con HT e Turbo Mode attivi, ram a 1066mhz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][MANUAL]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE] multi variabile idle/full 12x-20x (21x)
[Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] abilita se vuoi arrivare a 2,8ghz (21x)
[133Mhz]
[DRAM Frequency][1066Mhz]
[UCLK Frequency][2133Mhz]
[QPI Link data rate][4800GT/s]

[CPU Voltage][1.10v] il Vcore è sempre meglio metterlo manualmente
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25v] o lascia anche in auto
[DRAM Bus Voltage][1.50v] o lascia anche in auto
tutti gli altri voltaggi in auto
[Load Line Calibration][ENABLE]

[B]Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]

i voltaggi che ti ho suggerito sono conservativi, dovrebbero essere sicuri con tutti gli step C0 testando penso che potresti abbassarli, con gli stessi settaggi mediamente potresti arrivare anche
[CPU Voltage][1.05v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.20v]
[DRAM Bus Voltage][1.50v]
(se hai uno step D0 il Vcore può stare più basso)

Se non risolvi con questi settaggi manuali, dando per scontato che l'installazione di win e relativi driver siano a posto, allora le cause potrebbero essere diverse:
* un guasto dell'alimentatore, non hai la possibilità di testare la MoBo con un'alimentatore diverso ? a proposito quali sono la marca e la potenza del tuo ?
* se non hai un UPS, potrebbero essere degli sbalzi di tensione sulla rete elettrica;
* in ultima battuta rimane un problema hardware sulla tua MoBo, in questo caso è meglio contattare il tuo rivenditore e/o il servizio assistenza Asus.

djgusmy85
14-07-2009, 11:50
* un guasto dell'alimentatore, non hai la possibilità di testare la MoBo con un'alimentatore diverso ? a proposito quali sono la marca e la potenza del tuo ?
* se non hai un UPS, potrebbero essere degli sbalzi di tensione sulla rete elettrica;
* in ultima battuta rimane un problema hardware sulla tua MoBo, in questo caso è meglio contattare il tuo rivenditore e/o il servizio assistenza Asus.
* Zalman ZM600-HP, 600W. Proverò col mio caro vecchio OCZ PowerStream :D
* Lo escluderei, la tensione è ottima e non ho mai avuto alcun tipo di problema
* E' quello che temo :(

Grazie mille per ora! :)

stgww
14-07-2009, 12:03
Ciao !
Niente di particolare la MoBo è subito pronta all'uso, devi solo assemblare i vari componenti hardware, ovviamente prima di montare valgono i soliti consigli:
leggere per bene il manuale della MoBo;
dare un'occhiata in 1pag 3D che ci sono molte informazioni utili.

Se la tua CPU è uno step D0 dopo la prima accensione per un corretto riconoscimento/funzionamento della CPU diventa d'obbligo l'aggiornamento del BIOS

Grazie, come capisco se il procio è step D0? E come si fa l'aggiornamento, in prima pagina non l'ho trovato...

wooow
14-07-2009, 12:19
Grazie, come capisco se il procio è step D0? E come si fa l'aggiornamento, in prima pagina non l'ho trovato...
Sulla confezione dove ci sono i codici a barre c'è una sigla
SLBCH -> step C0
SLBEJ -> step D0

Per aggiornare il BIOS ci sono diverse possibilità se vai sul manuale trovi le istruzioni.

Quella più comoda si può fare direttamente nel BIOS con Asus EZ Flash 2
basta scaricare il BIOS sul PC, lo scompatti e per comodità lo metti in C:\
entri nel BIOS menù Tools -> Asus EZ Flash 2
quando sei entrato in Asus EZ Flash 2 nella schermata scegli il file del BIOS che hai già preparato, dai INVIO e l'aggiornamento a inizio.

stgww
14-07-2009, 13:26
Sulla confezione dove ci sono i codici a barre c'è una sigla
SLBCH -> step C0
SLBEJ -> step D0

Per aggiornare il BIOS ci sono diverse possibilità se vai sul manuale trovi le istruzioni.

Quella più comoda si può fare direttamente nel BIOS con Asus EZ Flash 2
basta scaricare il BIOS sul PC, lo scompatti e per comodità lo metti in C:\
entri nel BIOS menù Tools -> Asus EZ Flash 2
quando sei entrato in Asus EZ Flash 2 nella schermata scegli il file del BIOS che hai già preparato, dai INVIO e l'aggiornamento a inizio.

Sì, è un D0

homer31
14-07-2009, 14:22
Questo è sicuro i sata non vanno configurati Master/Slave.
Io invece mi riferivo all'interfaccia Sata1 -> 1,5 Gb/s oppure Sata2 -> 3 Gb/s, i miei Seagate 7200.11 500GB di fabbrica escono settati Sata1 per abilitare il Sata2 bisogna togliere un jumper, sui tuoi non so come funziona.
Se sono già in modalità Sata2 allora non ho proprio idea del perchè di quel messaggio, a questo punto resta solo il DVD prova a scollegarlo provvisoriamente per vedere se con solo gli HD attivi cambia qualcosa.
Prova a sentire anche nel 3D dedicato agli HD magari trovi qualcuno esperto in queste cose.



anche a me sembra di avere i dischi impostati in sata1 (visto sul software everest).

come hai fatto a impostarli in sata2 su questa mobo?

homer31
14-07-2009, 14:24
cioè ?
scusa non capisco cosa intendi, spiegati meglio.

in pratica : ho messo il nuovo bios, e i parametri del bios si sono azzerati.

con il bios precedente mi pareva di aver impostato un vcore di poco superiore a 0.9.

ora con il nuovo bios devo tenere un vcore di 1.0 e qualcosa.

che sia dovuto al nuovo bios?

stgww
14-07-2009, 14:28
Ops, ho acceso il PC, ma su schermo non si vede niente e le ventole girano al massimo, che può essere?

Pelvix
14-07-2009, 14:53
Ragazzi, io invece ho un problema del genere che non riesco a risolvere :muro: :muro: . Con la P6TWS Revolution il sistema si avvia che è una scheggia (Vista 64 bit), tipo in 20 secondi. Però quando l'OS carica i servizi, ci mette una vita (circa 20 secondi) a trovare la rete. Cioè, l'icona della rete c'è ma resta inattiva per almeno 20 secondi (con la "X" rossa per intenderci). Cosa che con la vecchia mobo non faceva in quanto la connessione alla rete-router era pressoché istantanea. Ho provato a terminare servizi, cambiare router, aggiornare drivers, ma niente. Praticamente ci mette di più a connettersi al router che caricare l'OS! Idee? Anche a voi fa così? Thanks!

Ma hai la Revolution?
Mi dici come va? E in oc?
sarei8 molto interessato all'acquisto, ma non trovo nessuno che mi dia esperienze in merito...:help:

gpq_nemo
14-07-2009, 14:58
Ops, ho acceso il PC, ma su schermo non si vede niente e le ventole girano al massimo, che può essere?

A me accadeva per un problema con le RAM. Ho su le Corsair Dominator e il bios della MoBo non le riconosceva correttamente; aggiornandolo il problema è scomparso e tutto è andato a posto. Me ne sono accorto perchè potevo accendere il PC con 1 solo banco di RAM e non con 3.

Ciao!

stgww
14-07-2009, 15:12
A me accadeva per un problema con le RAM. Ho su le Corsair Dominator e il bios della MoBo non le riconosceva correttamente; aggiornandolo il problema è scomparso e tutto è andato a posto. Me ne sono accorto perchè potevo accendere il PC con 1 solo banco di RAM e non con 3.

Ciao!

Ho le stesse Ram!, ora provo ;)

EDIT: Sì ! Era proprio quello!!!!!!!!!!!!!!! Ora però devo prima installare windows, poi scaricare il bios nuovo e poi avviare l'utility che mi ha detto prima wooow: Asus EZ Flash 2 ?

Redorta
14-07-2009, 15:31
Ma hai la Revolution?
Mi dici come va? E in oc?
sarei8 molto interessato all'acquisto, ma non trovo nessuno che mi dia esperienze in merito...:help:

No; ho sbagliato a scrivere! E' la WS Professional! Qualcuno sa come potrei risolvere quel problema della rete che viene riconosciuta 20 secondi dopo che parte l'OS?? :muro: :muro:

wooow
14-07-2009, 15:45
in pratica : ho messo il nuovo bios, e i parametri del bios si sono azzerati.

con il bios precedente mi pareva di aver impostato un vcore di poco superiore a 0.9.

ora con il nuovo bios devo tenere un vcore di 1.0 e qualcosa.

che sia dovuto al nuovo bios?
0.90v a default che io sappia forse non ci arrivano neanche i migliori step D0, se il Vcore è di 1.00v bene o male è nella norma ;) io devo stare a 1.025v con step C0, se poi faccio il test suggerito da @daniele.g
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
mi servono 1.05v default HT e TurboMode attivi

Forse ti ricordi male, oppure a volte senza accorgersi succedere di abilitare/disabilitare l'HT (8 trhead) e qui parliamo di una differenza di circa 0.025v/0.030v stesso discorso per il TurboMode abilitare 21x /disabilitare 20x comporta una differenza di circa 0.025v/0.030v
Se sommi queste cose parliamo di differenze che possono arrivare a 0.05/0.06v
Poi in effetti da un cambio di BIOS all'altro a volte succede anche che il Vcore stabile si sposti di uno/due step, ma sicuramente non penso che possa passare da 0.90 a 1.00v

anche a me sembra di avere i dischi impostati in sata1 (visto sul software everest).
come hai fatto a impostarli in sata2 su questa mobo?
Per abilitare il Sata2 a livello MoBo/BIOS/driver non bisogna settare niente di particolare.
Ovviamente nel BIOS gli HD devono essere in modalità AHCI o RAID, bisogna aver caricato i driver Intel AHCI/RAID (in Vista sono già compresi nel DVD, in XP è necessario installarli a parte).

Si tratta solo di verificare come escono gli HD dalla fabbrica, sul coperchio dei Seagate 7200.11 500gb tra le altre cose c'è stampigliato anche questo schema

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090714160201_schema.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090714160201_schema.jpg)

Praticamente per sbloccare il Sata2 bisogna eliminare il jumper evidenziato

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090714160223_jumper.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090714160223_jumper.jpg)

Con le altre marche e/o modelli di HD non so come funziona, verifica se sul coperchio hai qualche indicazione e/o controlla la documentazione sul sito del produttore.

gpq_nemo
14-07-2009, 15:54
Ho le stesse Ram!, ora provo ;)

EDIT: Sì ! Era proprio quello!!!!!!!!!!!!!!! Ora però devo prima installare windows, poi scaricare il bios nuovo e poi avviare l'utility che mi ha detto prima wooow: Asus EZ Flash 2 ?

Si l'utility la lanci da bios. Non puoi scaricare il bios, scompattarlo su una schiavetta USB e poi flasharlo? Io ho fatto così :)

wooow
14-07-2009, 15:56
Ho le stesse Ram!, ora provo ;)

EDIT: Sì ! Era proprio quello!!!!!!!!!!!!!!! Ora però devo prima installare windows, poi scaricare il bios nuovo e poi avviare l'utility che mi ha detto prima wooow: Asus EZ Flash 2 ?

Se hai la possibilità è meglio aggiornare subito il BIOS e dopo installare win ;)

In questo modo hai il PC che funziona subito come si deve, configuri il BIOS una volta sola (aggiornando a volte vengono resettate tutte le impostazioni personalizzate) durante l'installazione di win ti eviti gli evantuali bug e problemi hardware del BIOS che sono stati corretti strada facendo.

daniele.g
14-07-2009, 16:01
come cmq detto in precedenza,
e il thread delle cpu core i7 approfondisce il tutto,il valore Vcore di 1.025 non è sufficente per garantire stabilità al sistema. (nemmeno con una cpu D0)
Io personalmente lo tenevo così prima...
ma (molto di rado avevo qualche freeze e blocco di sistema) ora con Vcore più alto (a me occorrono 1.088) ho raggiunto la piena stabilità.
Il consiglio è sempre quello: test realtemp + prime 95 (sensor test)
è la prova del nove per la stabilità, ma non è un burn test, ovvero con questo connubbio non si frigge la cpu al massimo (per questo scopo occorre linx che adopera le librerie di intel burn test).
Quindi la regola è:

stabilità: realtemp + prime 95 (sensor test) per tre volte.
burntest: linx 6.0 intero ciclo adoperando il massimo della ram (FULL)

vedrete che il sistema sembrava stabile ma in realtà non lo era affatto.

ciao :)

stgww
14-07-2009, 16:33
Ciao,ok,ho aggiornato il bios ma ora mi vede solo 4 GB di ram che può essere?

gpq_nemo
14-07-2009, 16:39
Ciao,ok,ho aggiornato il bios ma ora mi vede solo 4 GB di ram che può essere?

Hmmm, un banco difettoso? hai provato a fare "il gioco delle 3 carte" con le ram? Togli un banco e vedi quante ne vede e poi fai le varie combinazioni. E' difficile che ce ne sia uno guasto ma capita.

homer31
14-07-2009, 16:51
come cmq detto in precedenza,
e il thread delle cpu core i7 approfondisce il tutto,il valore Vcore di 1.025 non è sufficente per garantire stabilità al sistema. (nemmeno con una cpu D0)
Io personalmente lo tenevo così prima...
ma (molto di rado avevo qualche freeze e blocco di sistema) ora con Vcore più alto (a me occorrono 1.088) ho raggiunto la piena stabilità.
Il consiglio è sempre quello: test realtemp + prime 95 (sensor test)
è la prova del nove per la stabilità, ma non è un burn test, ovvero con questo connubbio non si frigge la cpu al massimo (per questo scopo occorre linx che adopera le librerie di intel burn test).
Quindi la regola è:

stabilità: realtemp + prime 95 (sensor test) per tre volte.
burntest: linx 6.0 intero ciclo adoperando il massimo della ram (FULL)

vedrete che il sistema sembrava stabile ma in realtà non lo era affatto.

ciao :)

a me usciva bsod se lanciavo per esemio fallout 3, dopo una/due ore di gioco.
ma non ho mai provato quei due software :mbe:

homer31
14-07-2009, 16:55
0.90v a default che io sappia forse non ci arrivano neanche i migliori step D0, se il Vcore è di 1.00v bene o male è nella norma ;) io devo stare a 1.025v con step C0, se poi faccio il test suggerito da @daniele.g
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
mi servono 1.05v default HT e TurboMode attivi

Forse ti ricordi male, oppure a volte senza accorgersi succedere di abilitare/disabilitare l'HT (8 trhead) e qui parliamo di una differenza di circa 0.025v/0.030v stesso discorso per il TurboMode abilitare 21x /disabilitare 20x comporta una differenza di circa 0.025v/0.030v
Se sommi queste cose parliamo di differenze che possono arrivare a 0.05/0.06v
Poi in effetti da un cambio di BIOS all'altro a volte succede anche che il Vcore stabile si sposti di uno/due step, ma sicuramente non penso che possa passare da 0.90 a 1.00v


Per abilitare il Sata2 a livello MoBo/BIOS/driver non bisogna settare niente di particolare.
Ovviamente nel BIOS gli HD devono essere in modalità AHCI o RAID, bisogna aver caricato i driver Intel AHCI/RAID (in Vista sono già compresi nel DVD, in XP è necessario installarli a parte).

Si tratta solo di verificare come escono gli HD dalla fabbrica, sul coperchio dei Seagate 7200.11 500gb tra le altre cose c'è stampigliato anche questo schema



Praticamente per sbloccare il Sata2 bisogna eliminare il jumper evidenziato


Con le altre marche e/o modelli di HD non so come funziona, verifica se sul coperchio hai qualche indicazione e/o controlla la documentazione sul sito del produttore.

guarda, a memoria mi ricordo un valore da cpuz inferiore al 1.0 di vcore. Poi non mi viene nulla in tasca se lo era o meno, era pura curiosità.
Mi piacerebbe ritornare al bios precedente per vedere, ma fattostà che resto così e bon.

Per gli HD, ho dei maxtor, che alla fine sono dei seagate rimarchiati, in modalità raid 0 + raid 1, e voglio proprio verificare la presenza di quel jumper, chissà che la velocità aumenti ;)

stgww
14-07-2009, 17:27
Hmmm, un banco difettoso? hai provato a fare "il gioco delle 3 carte" con le ram? Togli un banco e vedi quante ne vede e poi fai le varie combinazioni. E' difficile che ce ne sia uno guasto ma capita.
Mi sa che l'ho beccato il banco guasto, è l'unico che proprio non legge...
A questo punto chiedo info dove l'ho comprato ;)

fr4m3
14-07-2009, 17:30
Ciao a tutti ormai sono 2 giorni che sto impazzendo... intanto vi do la mia configurazione mb p6t v2 cpu i7 920 ram KHX12800D3LLK3 3 banchi da 2 GB hd Western Digital Caviar WD5000AADS - 500 GB Sata II 32 MB scheda video asus 295 s.o. vista 64.
Già al primo avvio il pc non partiva disabilitando l'express gate non mi ha dato problemi.
Ora però vorrei capire perchè continua a non funzionarmi, ho istallato l'express gate update compreso nel dvd della mobo e ho upgradato alla versione ultima che ho trovato sul sito asus, ho upgradato il bios all'ultima versione ma niente non ne vuol sapere di partire l'express gate.
O mi da schermo nero e il pc non parte oppure mi da express gate boot failure install update.
Spero nel vostro aiuto... più che altro vorrei davvero capire se ho un problema di hardware o è solo una rottura di istallazione. ah premetto ho provato a istallare anche quello da sistema operativo ma anche quello non ne vuole sapere di partire...
grazie in anticipo

SuperCloud
14-07-2009, 19:31
mi dispiace aver creato molti grattacapi... Comunque mi sa che questo inverno settero in auto il vcore . Ora con le ram a 1600 sto in full a 65 max dopo 6 ore 32 gradi fuori :) che palle sti proci

N-enemy
14-07-2009, 20:05
Ho risolto il problema dell'incompatibilità ATAPI resettando il BIOS ai valori iniziali
chiaramente cancellando la partizione
RAID e ripetendo tutto dall'inizio :muro: , Ma è andata bene: il sistema è una scheggia (me lo sono meritato). Ora provo a sistemare i valori della CPU perché abbia una stabilità massima... speriamo bene.

P.S.
purtroppo un banco di RAM difettosa può capitare, infatti io domani o dopodomani sono costretto a rispedire in RMA le RAM al venditore e chissà per quanto mi lascerà senza PC :cry:

Tr1nità
14-07-2009, 20:15
Ho risolto il problema dell'incompatibilità ATAPI resettando il BIOS ai valori iniziali
chiaramente cancellando la partizione
RAID e ripetendo tutto dall'inizio :muro: , Ma è andata bene: il sistema è una scheggia (me lo sono meritato). Ora provo a sistemare i valori della CPU perché abbia una stabilità massima... speriamo bene.

P.S.
purtroppo un banco di RAM difettosa può capitare, infatti io domani o dopodomani sono costretto a rispedire in RMA le RAM al venditore e chissà per quanto mi lascerà senza PC :cry:

che ram era? corsair dominator o ocz patinum o altro ?

daniele.g
14-07-2009, 22:20
Asus presenta oggi la nuova serie di schede madri dal nome di Xtreme Design, con la proposta top di gamma siglata P6TD Deluxe, motheboard basata sul chipset Intel X58.
Questa nuova serie di schede ha funzionalità avanzate come l'Xtreme phase, Turbo V, Turbo Key o Anti-EMI per evitare malfunzionamenti del sistema dovuti a cariche elettrostatiche.

Caratteristiche tecniche della P6TD Deluxe

Dimensioni: 30.5*24.4cm in forma ATX
Cpu: Intel Core i7 socket 1366
Chipset: Intel X58
Memoria: 6 slot DDR3 2000Mhz OC, 1866Mhz OC, 1600Mhz OC, 1333Mhz, 1066Mhz Non ECC per supportare 24GB
3* slot Pcie 2.0 16x
1* slot Pcie 4x
2* slot PCI
Supporto ATI CrossFireX
Supporto Nvidia SLI
6* Sata (3gb/s)
1* External Sata
Audio: ADI AD200B 8 canali HD
Lan: Dual Gigabit LAN controllers
14* porte usb 2.0
1* porta IEEE1394a
2* porte LAN

N-enemy
14-07-2009, 22:28
@ Trinità
ho preso 6x2Gb Corsair Dominator 1600Mhz

N-enemy
15-07-2009, 01:12
Ho provato a mettere mano ai settaggi di OC più per dare stabilità al sistema che non potenza il risultato è che con i settaggi base seguiti in questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455

il sistema operativo non parte ritornando l'errore: Overclock fallito. resettare i valori del Bios.

Io chiaramente ho rimesso come era prima praticamente tutto in AUTO e Vista è partito correttamente. Non capisco il perché!
Ci sono variazioni lievi che posso fare per non destabilizzare il sistema ? In che cosa incorro lasciando i valori come sono adesso di default ?

wooow
15-07-2009, 08:11
Ho provato a mettere mano ai settaggi di OC più per dare stabilità al sistema che non potenza il risultato è che con i settaggi base seguiti in questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455

il sistema operativo non parte ritornando l'errore: Overclock fallito. resettare i valori del Bios.

Io chiaramente ho rimesso come era prima praticamente tutto in AUTO e Vista è partito correttamente. Non capisco il perché!
Ci sono variazioni lievi che posso fare per non destabilizzare il sistema ? In che cosa incorro lasciando i valori come sono adesso di default ?
I voltaggi suggeriti sono puramente indicativi e vanno sempre testati con il proprio hardware a disposizione.

Nei settaggi da te indicati ci sono anche diverse opzioni più o meno attive HT, Turbo Mode che nelle diverse combinazioni possono portare a variazioni del Vcore fino a 0.05/0.06v, anche lo step C0 o D0 della CPU e la frequenza delle RAM, UNCORE e QPI sono elementi che possono determirare un diverso Vcore.
Per una migliore valutazione dovresti postare i tuoi settaggi precisi e la configurazione completa.

Ad ogni modo prova a salire di qualche step col Vcore lasciando il resto in auto, ad esempio prova a mettere
[CPU Voltage][1.075-1.10v] testa e se sei stabile scendi di uno step alla volta fino a trovare il minimo Vcore
[QPI/DRAM Core Voltage][auto] con Turbo-V controlla in Win a quanto lo imposta la MoBo
[DRAM Bus Voltage][auto] con Turbo-V controlla in Win a quanto lo imposta la MoBo

Quando hai trovato il Vcore giusto a quel punto provi ad abbassare il
[QPI/DRAM Core Voltage][xxx] partendo dal valore che hai monitorato in Win scendi uno step alla volta fino a trovare la stabilità

Per le ram c'è poco da testare, solitamente
[DRAM Bus Voltage][1.50v] con le ram a 1333mhz
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v] con le ram a 1600mhz

Se lasci i settaggi in auto la MoBo abbonda sempre con il Vcore e ti ritrovi con le Temp più alte, mentre per i voltaggi del Vqpi e Vdram tenerli in auto non comporta variazioni sostanziali delle Temp, ma è comunque buona cosa tenerli bassi perchè aiuta a stressare di meno i vari componenti.

N-enemy
15-07-2009, 08:38
Ho provato a mettere mano ai settaggi di OC più per dare stabilità al sistema che non potenza il risultato è che con i settaggi base seguiti in questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455

il sistema operativo non parte ritornando l'errore: Overclock fallito. resettare i valori del Bios.

Io chiaramente ho rimesso come era prima praticamente tutto in AUTO e Vista è partito correttamente. Non capisco il perché!
Ci sono variazioni lievi che posso fare per non destabilizzare il sistema ? In che cosa incorro lasciando i valori come sono adesso di default ?

Ho capito, non mi era chiaro che i parametri sono in relazione tra di loro e quindi abbassare il vcore non è sufficiente a dare stabilità se poi non si trovano i giusti valori degli altri componenti. Detto questo la mia configurazione PC è:
Case Cosmos S - Asus P6T Deluxe + i7 920 dissip. Arctic Cooling Freezer Extreme v2- 4Gb Dominator 1600MHz (sarebbero 6Gb, ma 2Gb sono difettose) - ASUS GTX 275 - 2 HD Western Digital RaidEdition3 320Gb.
Alimetatore Corsair TX750

P.S.
Oggi devo rispedire le RAM al venditore in RMA poi proverò appena mi ritornano

wooow
15-07-2009, 09:07
Ciao a tutti ormai sono 2 giorni che sto impazzendo... intanto vi do la mia configurazione mb p6t v2 cpu i7 920 ram KHX12800D3LLK3 3 banchi da 2 GB hd Western Digital Caviar WD5000AADS - 500 GB Sata II 32 MB scheda video asus 295 s.o. vista 64.
Già al primo avvio il pc non partiva disabilitando l'express gate non mi ha dato problemi.
Ora però vorrei capire perchè continua a non funzionarmi, ho istallato l'express gate update compreso nel dvd della mobo e ho upgradato alla versione ultima che ho trovato sul sito asus, ho upgradato il bios all'ultima versione ma niente non ne vuol sapere di partire l'express gate.
O mi da schermo nero e il pc non parte oppure mi da express gate boot failure install update.
Spero nel vostro aiuto... più che altro vorrei davvero capire se ho un problema di hardware o è solo una rottura di istallazione. ah premetto ho provato a istallare anche quello da sistema operativo ma anche quello non ne vuole sapere di partire...
grazie in anticipo
Se non ti parte neanche la versione esterna penso che a questo punto il problema dovrebbe essere a livello del BIOS magari c'è qualcosa di sballato che rimane memorizzato oppure qualche periferica USB interferisce con l'Express Gate, quando avvi il computer fai questa prova: a parte il mouse e la tastiera non lasciare collegata nessun altro tipo di periferica USB se hai lettori di smartcard interni scollega pure quelli.

Se non risolvi prova a fare un CLEAR CMOS (istruzioni sul manuale) e dopo fai il reflash dell'ultima versione del BIOS
0504 per P6T Deluxe V2
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0504.zip
BIOS 0504 released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3

homer31
15-07-2009, 09:38
Asus presenta oggi la nuova serie di schede madri dal nome di Xtreme Design, con la proposta top di gamma siglata P6TD Deluxe, motheboard basata sul chipset Intel X58.
Questa nuova serie di schede ha funzionalità avanzate come l'Xtreme phase, Turbo V, Turbo Key o Anti-EMI per evitare malfunzionamenti del sistema dovuti a cariche elettrostatiche.

Caratteristiche tecniche della P6TD Deluxe

Dimensioni: 30.5*24.4cm in forma ATX
Cpu: Intel Core i7 socket 1366
Chipset: Intel X58
Memoria: 6 slot DDR3 2000Mhz OC, 1866Mhz OC, 1600Mhz OC, 1333Mhz, 1066Mhz Non ECC per supportare 24GB
3* slot Pcie 2.0 16x
1* slot Pcie 4x
2* slot PCI
Supporto ATI CrossFireX
Supporto Nvidia SLI
6* Sata (3gb/s)
1* External Sata
Audio: ADI AD200B 8 canali HD
Lan: Dual Gigabit LAN controllers
14* porte usb 2.0
1* porta IEEE1394a
2* porte LAN

che post è?

homer31
15-07-2009, 09:42
domanda : se da bios si imposta la voce QPI link data rate su 6400 MT/s, cosa comporta?

fr4m3
15-07-2009, 09:45
Grazie wooow, ho provato come hai detto te, il cmos l'avevo già resettato senza toglier la batteria xò ma niente da fare, cmq ho provato anche togliendo la batteria ora ma continua a non partire, non solo ho scollegato qualunque usb ma pure i dischi ottici sull'altro controller...
comincio a creder davvero di doverla riportare....
MODIFICA :D fatto per la seconda volta ha funzionatooooooooooo
salvo poi tornar a non funzionare...

fr4m3
15-07-2009, 10:32
problema scoperto, a quanto pare l'express gate ha incompatibilità con il controller ide tant'è che una volta resettata la scheda e scollegate le periferiche ide il problema non sussiste più e l'express gate parte senza problemi, vorrà dire che o spengo l'express gate o comprto un masterizzatore sata. l'importante per me era che la scheda fosse ok...:)
Quindi ricapitolando usando il sistema di wooow ovvero resettar la scheda madre con il jumper del cmos e togliendo e rimettendo la batteria più scollegare i drive ide l'express gate vive...
Collegate anche le periferiche ottiche in modo invertito l'express gate funziona, invertito ovvero messo il masterizzatore in cable select con il connettore slave e il lettore in cable select sul connettore master et voilà tutto funziona :)

TheSheriff
15-07-2009, 10:42
voi come avete risolto il problema del nb che arriva anche ai 55° o oltre a volte?

ho una P6T liscia

edit: leggendo in giro per la rete mi sono imbattuto in un thread nel forum della Asus dove consigliano di smontare il tutto e riapplicare la pasta sul NB e SB, non che sui mosfet... hmm... forse ci provo

N-enemy
15-07-2009, 14:57
Scusate, ma che temperature dovrebbe avere la CPU a riposo ?


poi scusate sta domanda da somaro:
come funziona il Triple channel della RAM?
Cosa succedo se aggiungo al 3x2Gb un altro banco da 2 Gb sul Rack nero del channel 1, perdo i benefici del triple channel (che non so quali siano) con l'asimmetria sbilanciata dei Gb ?

xnavigator
15-07-2009, 15:20
ragazzi il tri-channel 3x2GB sulla scheda madre vanno messi negli slot arancioni o neri?

grazie :sofico:

homer31
15-07-2009, 15:27
ragazzi il tri-channel 3x2GB sulla scheda madre vanno messi negli slot arancioni o neri?

grazie :sofico:

leggi prima pagina

xnavigator
15-07-2009, 16:05
grazie
le ram vanno montate negli slot arancioni;

xnavigator
15-07-2009, 16:19
ragazzi ma voi le ventole del case le avete attaccate alla scheda madre oppure all'alimentatore?

io del case praticamente ho 3 ventole..
- una ventola sopra (che soffia fuori) posizionata dopo l'ali
- una ventola 12x12 davanti a 3 hard disk nella parte fronate del case ( che soffia dentro ovviamnte sugli hdd )
- una volta 12x12 indietro (vicino alla cpu) che soffia fuori

che fareste? (cambia qualocsa?)

thx

infido
15-07-2009, 18:02
ragazzi ma voi le ventole del case le avete attaccate alla scheda madre oppure all'alimentatore?

io del case praticamente ho 3 ventole..
- una ventola sopra (che soffia fuori) posizionata dopo l'ali
- una ventola 12x12 davanti a 3 hard disk nella parte fronate del case ( che soffia dentro ovviamnte sugli hdd )
- una volta 12x12 indietro (vicino alla cpu) che soffia fuori

che fareste? (cambia qualocsa?)

thx
attaccandole alla mobo ci guadagni in silenziosità,dato che è lei che decide a che velocità far girare le ventole.direttamente all'alimentatore andranno sempre alla max velocità di rotazione quindi maggiore flusso d'aria ma rumore eccessivo.
Io le ho tutte connesse alla scheda madre poickè preferisco il pc silenzioso

xnavigator
15-07-2009, 21:10
attaccandole alla mobo ci guadagni in silenziosità,dato che è lei che decide a che velocità far girare le ventole.direttamente all'alimentatore andranno sempre alla max velocità di rotazione quindi maggiore flusso d'aria ma rumore eccessivo.
Io le ho tutte connesse alla scheda madre poickè preferisco il pc silenzioso

grazie allora penso di metterle sulla mobo (ma poi come fa a sapere quant'è il voltaggio massimo? cioè una cosa è che stanno montate ventole 8x8 un'altra 12x12.. credo)


e altra domandina: conviene aggiornare il bios?

wooow
15-07-2009, 21:12
Grazie wooow, ho provato come hai detto te, il cmos l'avevo già resettato senza toglier la batteria xò ma niente da fare, cmq ho provato anche togliendo la batteria ora ma continua a non partire, non solo ho scollegato qualunque usb ma pure i dischi ottici sull'altro controller...
comincio a creder davvero di doverla riportare....
MODIFICA :D fatto per la seconda volta ha funzionatooooooooooo
salvo poi tornar a non funzionare...

problema scoperto, a quanto pare l'express gate ha incompatibilità con il controller ide tant'è che una volta resettata la scheda e scollegate le periferiche ide il problema non sussiste più e l'express gate parte senza problemi, vorrà dire che o spengo l'express gate o comprto un masterizzatore sata. l'importante per me era che la scheda fosse ok...:)
Quindi ricapitolando usando il sistema di wooow ovvero resettar la scheda madre con il jumper del cmos e togliendo e rimettendo la batteria più scollegare i drive ide l'express gate vive...
Collegate anche le periferiche ottiche in modo invertito l'express gate funziona, invertito ovvero messo il masterizzatore in cable select con il connettore slave e il lettore in cable select sul connettore master et voilà tutto funziona :)
Hai smanettato come un dannato :asd: ma alla fine sono contento che hai risolto ;)
Da quello che mi dici in pratica nel tuo caso l'Express Gate per funzionare è sensibile alla configurazione delle unità ottiche IDE.

Già che ci siamo, in merito dell'Express Gate su SSD (solo per chi ha le Deluxe) aggiungo un'ulteriore considerazione.
In pratica io avevo il problema che non riuscivo ad aggiornare l'Express Gate su SSD, quella già installata funzionava regolarmente, se facevo le installazioni o aggiornamenti su USB esterni funzionava tutto, ma di aggiornare il SSD della MoBo non c'era verso.
Poi improvvisamente ci sono riuscito, in pratica ho smontato il DVD Sata (neanche IDE) perche era guasto e come per magia senza il DVD ma con ancora un'unità virtuale CD/DVD di PowerISO e il volume RAID l'aggiornamento è partito.
Discutendo sul forum Asus con un'altro utente lui invece il problema l'ha risolto disabilitando l'unità virtuale CD/DVD di DAEMON Tools, mantendendo invece l'unità DVD fisica.
In conclusione possiamo dire che l'Express Gate per funzionare e/o anche nelle fasi di aggiornamento in alcune particolari combinazioni va in conflitto con le unità ottiche CD/DVD sia Sata che IDE compresi anche i programmi di emulazione dei lettori CD/DVD, quindi se incontrate dei problemi provate a disabilitare eventuali programmi tipo DAEMON Tools, PowerISO e similari e/o anche a sconnettere le unità ottiche CD/DVD fisiche.

Per concludere in bellezza la giornata vi segnalo l'ultima versione disponibile
ExpressGateSSD V1469
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1469.zip

Dimenticavo altro consiglio per evitare problemi prima di aggiornare il SSD disabilitate l'Express Gate nel BIOS e durante la fase di aggiornamento a parte il mouse e la tastiera non lasciate collegato nessun altro tipo di periferiche USB.

wooow
15-07-2009, 21:22
grazie allora penso di metterle sulla mobo (ma poi come fa a sapere quant'è il voltaggio massimo? cioè una cosa è che stanno montate ventole 8x8 un'altra 12x12.. credo)


e altra domandina: conviene aggiornare il bios?

Sempre meglio aggiornare perchè con le nuove versioni vengono risolti i problemi hardware noti e ottimizzate le funzioni della MoBo ;)
Inoltre se la tua CPU è uno step D0 diventa anche un'obbligo, altrimenti la CPU non viene riconosciuta correttamente e puoi avere dei malfunzionamenti.

Se vai in questo post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27700747&postcount=5062
per tutte le MoBo trovi l'elenco aggiornato degli ultimi BIOS disponibili

Ciao !

wooow
15-07-2009, 21:47
che post è?
;) nasce da qui -> http://www.asus.com/News.aspx?N_ID=qSXGLklvNbiYL758

domanda : se da bios si imposta la voce QPI link data rate su 6400 MT/s, cosa comporta?
Dipende anche da tutto il resto BCLK, RAM, UNCORE e da quando era il QPI di partenza, purtroppo la domanda messa così non può avere risposte esaustive.
Sicuramente quando cambi il [QPI link data rate] dopo devi adeguare anche il [QPI/DRAM Core Voltage] (se è in auto in questo caso ci pensa la MoBo)
Se hai un 920 vuol dire che sei in OC perchè ufficialmente supporta la velocità max di 4800 MT/s (poi nella realtà fino a circa 8000MT/s bene o male ci arrivano tutti i processori senza particolari alchimie, ma oltre questa soglia incominciano i problemi di stabilità).

homer31
15-07-2009, 21:53
;) nasce da qui -> http://www.asus.com/News.aspx?N_ID=qSXGLklvNbiYL758


Dipende anche da tutto il resto BCLK, RAM, UNCORE e da quando era il QPI di partenza, purtroppo la domanda messa così non può avere risposte esaustive.
Sicuramente quando cambi il [QPI link data rate] dopo devi adeguare anche il [QPI/DRAM Core Voltage] (se è in auto in questo caso ci pensa la MoBo)
Se hai un 920 vuol dire che sei in OC perchè ufficialmente supporta la velocità max di 4800 MT/s (poi nella realtà fino a circa 8000MT/s bene o male ci arrivano tutti i processori senza particolari alchimie, ma oltre questa soglia incominciano i problemi di stabilità).

ho tutto su auto, ho messo qpi da bios a 6400.

homer31
15-07-2009, 21:55
che cambia tra qpi data rate e qpi link?

xnavigator
15-07-2009, 22:41
Inoltre se la tua CPU è uno step D0 diventa anche un'obbligo, altrimenti la CPU non viene riconosciuta correttamente e puoi avere dei malfunzionamenti.

Se vai in questo post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27700747&postcount=5062
per tutte le MoBo trovi l'elenco aggiornato degli ultimi BIOS disponibili

Ciao !


:eek: io ho un i7 920 d0 :eek:
(l'aggiornametno del bios posso farlo sotto windows o devo sotto dos?)

daniele.g
15-07-2009, 23:10
che post è?

Secondo te :mbe: :confused:
E' un annuncio dell'impellente uscita di una nuova motherboard X58 series

fr4m3
15-07-2009, 23:14
Eh già Wooow ho smanettato un bel pò, mi scocciava dover togliere la mb e soprattutto togliere procio e dissipatore... per fortuna stamani non avevano la scheda disponibile altrimenti me la cambiava oggi stesso ma sicuramente non avrei risolto il problema.
Mi sa che sono incappato sulla discussione in cui parlavi di problemi con le daemon tools, sinceramente speravo i problemi li desse solo con le vecchie periferice ide e non anche con i sata come ti è successo... vabbè l'importante è che si sappia cos'è che gli da noia e che il problema sia quantomeno aggirabile... magari con i prossimi bios risolveranno il problema.
Da domani parto con i settaggi seri, oggi gli ho impostato quelli che ho trovato qui sul sito per i settaggi di default però stranamente l'ai suite mi da 1600mhz qualcosa non mi quaglia ora ricontrollo i settaggi bios...

fr4m3
15-07-2009, 23:17
:eek: io ho un i7 920 d0 :eek:
(l'aggiornametno del bios posso farlo sotto windows o devo sotto dos?)

l'aggiornamento bios lo puoi far tranquillamente da bios ti scarichi prima un bios su una chiavetta usb poi mentre si avvia il pc premi alt F2 ti si avvierà l'EZ Flash 2 e da li farai l'aggiornamento

xnavigator
16-07-2009, 00:09
l'aggiornamento bios lo puoi far tranquillamente da bios ti scarichi prima un bios su una chiavetta usb poi mentre si avvia il pc premi alt F2 ti si avvierà l'EZ Flash 2 e da li farai l'aggiornamento

ok ora vedo di fare cosi...

cmq primo accensione del nuovo pc con p6t+i7 (case aperto 3-4 ventole sopra)

vado a vedere le temperature 58gradi il processore O.O
40 e qualcosa la scheda madare O.O

c'è qualcosa che non va?

TheSheriff
16-07-2009, 06:50
ok ora vedo di fare cosi...

cmq primo accensione del nuovo pc con p6t+i7 (case aperto 3-4 ventole sopra)

vado a vedere le temperature 58gradi il processore O.O
40 e qualcosa la scheda madare O.O

c'è qualcosa che non va?per il processore c'è sicuramente qualcosa che non quadra. per la mobo è normale. stavo impazzendo anch'io a cercare il problema ma pare che la Asus abbia piazzato il sensore del northbridge troppo vicino allo slot PCI-express e quindi il calore della vga va a sballare le temperature del chip della mobo

per la cpu controlla subito che il dissi sia messo bene

wooow
16-07-2009, 08:45
ok ora vedo di fare cosi...

cmq primo accensione del nuovo pc con p6t+i7 (case aperto 3-4 ventole sopra)

vado a vedere le temperature 58gradi il processore O.O
40 e qualcosa la scheda madare O.O

c'è qualcosa che non va?
Forse è il caso che metti il voltaggio del Vcore manualmente, perchè in auto la MoBo esagera ;)
Se vai in 1pag 3D trovi questo e altri settaggi suggeriti per il BIOS.

Ciao !

homer31
16-07-2009, 08:48
Forse è il caso che metti il voltaggio del Vcore manualmente, perchè in auto la MoBo esagera ;)
Se vai in 1pag 3D trovi questo e altri settaggi suggeriti per il BIOS.

Ciao !

anch'io col dissi stock ho sta temperatura sulla cpu. niente di strano.

wooow
16-07-2009, 09:28
ho tutto su auto, ho messo qpi da bios a 6400.
Se le ram sono a 1600mhz a default non ti cambia niente perchè in auto la MoBo imposta già il QPI a quel valore, per non avere instabilità la frequenza del QPI non può essere inferiore a quella dell' UNCORE
esempio:
BCLK 133mhz e RAM 1600mhz
Uncore (minimo il doppio della RAM) 1600mhz x2 = 3200mhz -> nel BIOS [UCLK Frequency][3200mhz]
QPI (minimo uguale ad UNCORE) 6400GT/s :2 = 3200mhz -> nel BIOS [QPI Link data rate][6400Mt/s] (bisogna trasformare Mhz x2 = MT/s o viceversa)
il QPI è anche il max settabile perchè il max moltiplicatore è BCLK 133mhz x48

In OC della CPU per ottenere stabilità in alcuni casi è meglio impostare il rapporto QPI/UNCORE a 9/8 (in alcuni casi bisogna approssimare i valori alla frequenza più vicina disponibile dipende dal BCLK scelto)
esempio:
BCLK 200mhz e RAM 1600mhz
Uncore (minimo il doppio della RAM) 1600mhz x2 = 3200mhz -> nel BIOS [UCLK Frequency][3200mhz]
QPI (rapporto QPI/UNCORE = 9/8) 7200GT/s :2 = 3600mhz/3200mhz = 9/8 -> nel BIOS [QPI Link data rate][7200Mt/s] (bisogna trasformare Mhz x2 = MT/s o viceversa)
il QPI è anche il min settabile perchè il min moltiplicatore è BCLK 200mhz x36

Ovviamente tenere il [QPI Link data rate][6400Mt/s] comporta un [QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v]
mentre un QPI a [QPI Link data rate][7200Mt/s] comporta un [QPI/DRAM Core Voltage][1.325-1.35v]
(voltaggi puramente indicativi da testare con il proprio hardware)

che cambia tra qpi data rate e qpi link?
Niente sono modi diversi di chiamare sempre e solo il QPI, nel BIOS mi sembra che la definizione completa della voce sia [QPI Link data rate]
unica differenza come ti ho detto sopra è se viene espresso in Mhz, in MT/s o anche in Gt/s
3200mhz = 6400Mt/s = 6,4Gt/s

xnavigator
16-07-2009, 09:29
anch'io col dissi stock ho sta temperatura sulla cpu. niente di strano.

mi avevano detto che era meglio che prendessi un dissi perchè sto i7 scaldava cosi tanto con il boxed... non ci ho voluto credere :muro:

daniele.g
16-07-2009, 09:30
anch'io col dissi stock ho sta temperatura sulla cpu. niente di strano.

scusa...
58°C in idle ti sembrano normali? :mbe:

altro appunto: non credo che quel 0.976Vcore che hai in firma sia stabile nemmeno lontanamente....
ti consiglio di fare dei test di stabilità, che al 99% ti fallirano dopo 30 secondi. :read:

---> xnavigator
segui il consiglio di wooow e regola manualmente il Vcore da 1.10 a scendere fino a trovare stabilità. ;)

daniele.g
16-07-2009, 09:38
mi avevano detto che era meglio che prendessi un dissi perchè sto i7 scaldava cosi tanto con il boxed... non ci ho voluto credere :muro:

a 60 la cpu ci arriva ma in full load non in idle (parlo di dissi stock naturalmente)....

con questi caldi, e lasciando il vcore in auto (la mobo abbonda di brutto) i core i7 diventano bollenti,
quindi la prima cosa da fare è abbassare il Vcore e quanto possibile anche QPI e Vdram.

intesi ;)????

homer31
16-07-2009, 10:26
scusa...
58°C in idle ti sembrano normali? :mbe:

altro appunto: non credo che quel 0.976Vcore che hai in firma sia stabile nemmeno lontanamente....
ti consiglio di fare dei test di stabilità, che al 99% ti fallirano dopo 30 secondi. :read:

---> xnavigator
segui il consiglio di wooow e regola manualmente il Vcore da 1.10 a scendere fino a trovare stabilità. ;)

i test non gli ho mai fatti, usando il pc giornalmente con quel vcore non si è mai impallato. anche perché non sfruttiamo mai la cpu al 100% di carico.

fr4m3
16-07-2009, 12:44
Risolti i problemi di ieri oggi sto smanettando un pò con le configurazioni, ho impostato il bios come da istruzioni presenti sul sito per il default da 2.6ghz con il 920, premetto che ho un dissipatore asus triton 81, a riposo sta sui 45 gradi, ho fatto un test rapido con linx dopo circa una decina di minuti il test si è concluso senza errori, controllando le temperature ho visto un picco max di 65 gradi è ok o ci stà abbia messo male la pasta conduttiva?

daniele.g
16-07-2009, 13:08
i test non gli ho mai fatti, usando il pc giornalmente con quel vcore non si è mai impallato. anche perché non sfruttiamo mai la cpu al 100% di carico.

non voglio entrare sul personale utilizzo che fai del pc ma fidati,con quel vCore sei molto a rischio di BSOD anche compilando una tabella di excel :asd:

poi se il tuo pc è in idle e non ci va nulla di importante ok...
puoi tenerlo anche instabile ;)

homer31
16-07-2009, 14:05
non voglio entrare sul personale utilizzo che fai del pc ma fidati,con quel vCore sei molto a rischio di BSOD anche compilando una tabella di excel :asd:

poi se il tuo pc è in idle e non ci va nulla di importante ok...
puoi tenerlo anche instabile ;)

l'utilizzo maggiore è con gta4, e non va in bsod

stgww
16-07-2009, 14:20
a 60 la cpu ci arriva ma in full load non in idle (parlo di dissi stock naturalmente)....

con questi caldi, e lasciando il vcore in auto (la mobo abbonda di brutto) i core i7 diventano bollenti,
quindi la prima cosa da fare è abbassare il Vcore e quanto possibile anche QPI e Vdram.

intesi ;)????

Ciao, in merito alla tua risposta volevo chiedere, anche se funziona tutto lasciando in auto(sto parlando dell impostazioni nel bios) mi sembra di aver capito che è meglio mettere alcune manuali? Se sì, perchè? Posso tranquillamente mettere quelle che suggerisce wooow in prima pagina o cambiano in base alla configurazione del PC ?

Grazie

Ciska85
16-07-2009, 14:46
ragazzi vorrei prendere le dominator 3x2gb xro' ho paura ke non ci va il 1 banco di ram a partire dalla sinistra xkè come dissi ho uno scythe mugen 2 e gia diciamo ke sfiora(la ventola del dissi) le mia attuale xsm3 quella sinistra....se prendo le dominator ke hanno i dissipatori piu alti ...non ci andra vero???

TheSheriff
16-07-2009, 17:14
ragazzi vorrei prendere le dominator 3x2gb xro' ho paura ke non ci va il 1 banco di ram a partire dalla sinistra xkè come dissi ho uno scythe mugen 2 e gia diciamo ke sfiora(la ventola del dissi) le mia attuale xsm3 quella sinistra....se prendo le dominator ke hanno i dissipatori piu alti ...non ci andra vero???se sfiora il primo banco a sinistra non problem dato che devi mettere le ram sul secondo, quarto e sesto banco

kedante
16-07-2009, 20:03
Scusate, mi è capitata una cosa piuttosto strana e volevo chiedervi quale potrebbe essere la soluzione...

Ho un scheda madre p6t (normale), con win vista 64 bit. Avevo, fino a ieri, 3 gb di ram (3x1, ddr3, 1600 mhz) e andava tutto bene, poi le ho cambiate con 4 gb (2x2, dd3, 1600 mhz) e come per magia, la scheda di rete wifi (Zyxel G-302) non si connette più alla rete (ma solo al router), mi da connessione limitata! Non riesco a spiegarmi questa cosa...

Qualcuno di voi ha un idea? Non può essere un caso, perché sono tornato alla 3 gb e tutto funzionava di nuovo!

Grazie per l'eventuale aiuto...

Sombrero1983
16-07-2009, 22:57
Ciao ragazzi mi sono appena iscritto.
Ho un problema, ho comprato due ram da 2 GB (CorsairTW3X4G1600C9DHX) l'una e quattro ram (GeIL Value Series )da 1 GB ho provato ad installarle (8GB in tutto) però la wireless non funziona mi dice che la mia scheda di rete (ZyXEL G-302). ho provato anche a mettere le due ram da 2 GB su due slot arancioni e a fare altre combinazioni ma non funziona.
Cosa potrebbe essere?
Grazie!

AnToMe
16-07-2009, 23:55
Ciao ragazzi mi sono appena iscritto.
Ho un problema, ho comprato due ram da 2 GB (CorsairTW3X4G1600C9DHX) l'una e quattro ram (GeIL Value Series )da 1 GB ho provato ad installarle (8GB in tutto) però la wireless non funziona mi dice che la mia scheda di rete (ZyXEL G-302). ho provato anche a mettere le due ram da 2 GB su due slot arancioni e a fare altre combinazioni ma non funziona.
Cosa potrebbe essere?
Grazie!Esistono ddr3 e ddr3... Ci sono kit ddr3 certificati per socket lga 1366 (i7) e ddr3 certificate per am3. Per ogni kit è garantito il funzionamento con uno di questi socket ma non per entrambi.

Sombrero1983
17-07-2009, 00:23
Grazie per la risposta. Comunque come faccio a sapere se va bene per l'i7? io l'ho comandato da internet e c'era da selezioanre ddr 1600 e non altro..

Ciska85
17-07-2009, 01:26
se sfiora il primo banco a sinistra non problem dato che devi mettere le ram sul secondo, quarto e sesto banco

no no il fatto è ke sfiora il secondo slot....il 1 e totalmente inutilizzabile causa ventola dissipatore :muro:

fr4m3
17-07-2009, 06:49
Ciska ciao ascolta ho dato un'occhiata veloce al dissipatore ho visto che si può posizionar la ventola su ciascun lato, xkè non provi a posizionarla dietro invece che sul lato vicino alle ram?

daniele.g
17-07-2009, 07:57
l'utilizzo maggiore è con gta4, e non va in bsod

Potrebbero essere anche freeze sporadici che ti costringono a spegnere il pc forzatamente.
Con quel Vcore sei a rischio altissimo.
Ti faccio notare che un Vcore insufficente provoca altre concause oltre a quelle di blocco del sistema,
ad esempio (a me è capitato) la corruzione CRC di acrchivi rar/zip al momento della loro creazione/decompressione
e la corruzione di immagini (a un mio amico e utente di questo thread) al momento del salvataggio.

L'importante è che tu sia consapevole.... e, scopo principale di questo thread e forum, è quello di non fare disinformazione
perchè qualcuno potrebbe leggere la tua firma o prendere per buono un valore che è lontano anni luce dalla correttezza.

Ciao ;)

daniele.g
17-07-2009, 08:17
Ciao, in merito alla tua risposta volevo chiedere, anche se funziona tutto lasciando in auto(sto parlando dell impostazioni nel bios) mi sembra di aver capito che è meglio mettere alcune manuali? Se sì, perchè? Posso tranquillamente mettere quelle che suggerisce wooow in prima pagina o cambiano in base alla configurazione del PC ?

Grazie

Si hai capito benissimo.
Se lasci tutto in auto sicuramente avrai un sistema stabile (pure troppo :asd:)
questo perchè lasciando i voltaggi in automatico la motherboard tende ad esagerare, e come sai, esagerando in voltaggio le temperature schizzano verso l'alto in maniera proporzionale.
In più l'architettra dei core i7 non è proprio la più semplice....
queste CPU hanno il controller della memoria integrato, che influsice anch'esso nella produzione di calore (anch'esso legato ad altri voltaggi).
Quindi la regola è fissare i voltaggi anche quando non si clocca.
In fondo la piattaforma è nuova e non è così "user friendly" come le precedenti architetture, tutto deve essere sotto controllo e più tendente al basso possibile.
Lo scopo è quello di trovare i voltaggi minimi a patto di avere la massima stabilità, prima operando sulla CPU, e poi sulla RAM ed infine al limite cloccare se ne hai bisogno.

Quindi:
Rilassare la ram portandola a 1066 cas 8-8-8-24 2T (Vdram 1.50|QPI 1.20)
Dando per scontato di tenere abilitati il turbo e HT occorre partire da un voltaggio pari a 1.10V (Vcore) ed esegure la prova di stress e stabilità....
se la passa scendi di un step e così via...
Fino a trovare l'errore...
Lì conosci il limite della tua CPU.
poi lavori allo stesso modo con la RAM.
Segui tutti i voltaggi e impostazioni suggerite da wooow in prima pagina.
quelli ti posso essere di grande aiuto.

A presto!

homer31
17-07-2009, 08:54
Potrebbero essere anche freeze sporadici che ti costringono a spegnere il pc forzatamente.
Con quel Vcore sei a rischio altissimo.
Ti faccio notare che un Vcore insufficente provoca altre concause oltre a quelle di blocco del sistema,
ad esempio (a me è capitato) la corruzione CRC di acrchivi rar/zip al momento della loro creazione/decompressione
e la corruzione di immagini (a un mio amico e utente di questo thread) al momento del salvataggio.

L'importante è che tu sia consapevole.... e, scopo principale di questo thread e forum, è quello di non fare disinformazione
perchè qualcuno potrebbe leggere la tua firma o prendere per buono un valore che è lontano anni luce dalla correttezza.

Ciao ;)

hai pienamente ragione, appena possibile faccio dei test ;)

Ciska85
17-07-2009, 13:24
Ciska ciao ascolta ho dato un'occhiata veloce al dissipatore ho visto che si può posizionar la ventola su ciascun lato, xkè non provi a posizionarla dietro invece che sul lato vicino alle ram?

se metto la ventola sul lato posteriore non penso sia una buona idea...xke ci sta la ventola del case in estrazione e si distakkerebbero roba di 1 cm....quindi l'aria uno la butta dul dissi l'altra la butta fuori dal case....a 1 cm di distanza nn vorrei ci fossere dei conflitti....

fr4m3
17-07-2009, 14:22
Beh non le puoi mettere entrambe in estrazione, mi spiego meglio la ventola del tower di solito è in estrazione ovvero dal dentro al fuori, la ventola del dissipatore basta che la metti nello stesso senso di quella del tower non so xò se sia possibile cambiare il senso di montaggio.
Cmq sia dal disegno sul sito penso che la ventola la puoi montar anche in basso al dissipatore li fa vedere che la puoi mettere in 4 posti differenti e quindi nn ti creerebbe più problemi.

DjMix1988
17-07-2009, 14:57
ciao a tutti ragazzi vorrei chiedervi un consiglio.... ho il pc in firma e mi vorrei prendere un altro kit di ram uguale a quello che ho.... quindi con sei banchi da un giga l uno dovrei avere sei giga di ram.... mi confermate che la mobo con un sistema operativo a 64bit mi riconosce tranquillamente tutti i 6 banchi da un giga per un totale di 6 giga di ram a disposizione e che con tale quantita di ram si ha un qualcosa in piu nei giochi? grazie a tutti coloro che sapranno rispondere alla mia domanda e come sempre

Siete tutti mitici !!!!

Vathek
17-07-2009, 15:55
hai pienamente ragione, appena possibile faccio dei test ;)

Io ho notato un comportamento simile, a parte le temperature (che sono più basse nel mio caso)

In pratica riuscivo a tenere il Vcore a 1.08 con l'i920 a 3.2/3.4 Ghz e sembrava tutto stabile... (nessun freeze o riavvio o bsod)... questo con Prime95...

Poi ho provato Linx e ho notato che falliva molto spesso il test... dando errori di calcolo... senza riavvii o altro... solo errori di calcolo...

A quel punto ho alzato (a passi successivi) il Vcore fino a 1.12 e linx non fallisce più...

Mi sa tanto che il discorso di zip/immagini corrotte è proprio dovuto ad errori di calcolo... esattamente come sembra possibile verificare con linx...

wooow
17-07-2009, 22:35
ciao a tutti ragazzi vorrei chiedervi un consiglio.... ho il pc in firma e mi vorrei prendere un altro kit di ram uguale a quello che ho.... quindi con sei banchi da un giga l uno dovrei avere sei giga di ram.... mi confermate che la mobo con un sistema operativo a 64bit mi riconosce tranquillamente tutti i 6 banchi da un giga per un totale di 6 giga di ram a disposizione e che con tale quantita di ram si ha un qualcosa in piu nei giochi? grazie a tutti coloro che sapranno rispondere alla mia domanda e come sempre

Siete tutti mitici !!!!

I 6gb Vista 64bit li vede senza problemi.

Per la differenza di prestazioni nei game guarda gli articoli e poi decidi tu:
http://www.corsair.com/_appnotes/AN811_Gaming_Performance%20Analysis_6GB_vs_3GB.PDF
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/memory/3gb_6gb_or_12gb_investigated/1
http://www.tweaktown.com/articles/1746/3gb_vs_6gb_memory_performance_analysis_on_x58/index.html
http://www.tomshardware.co.uk/memory-module-upgrade,review-31549.html

Come vedrai a livello di frame rate, salvo qualche eccezione con la maggior parte dei game attuali non c'è una notevole differenza.
Il vantaggio di avere 6gb nei game è che eventualmente si può disattivare il file di paging e ti eviti lo swap dei dati tra la ram e il disco fisso senza avere problemi di esaurire la memoria, tutto a vantaggio nella velocità di caricamento dei dati, invece con 3gb disattivare il file di paging con i game è già più a rischio.

Poi se non giochi soltanto ma usi il PC anche per altre attività produttive che richiedono molte risorse ram allora i 6gb tornano molto utili se devi tenere aperti e usare più programmi contemporaneamente, oppure se devi elaborare file di grandi dimensioni, ovviamente sempre disattivando il file di paging per evitare lo swap (ormai sono quasi 6 mesi che uso Vista 64bit con il paging disattivato e non ho mai avuto problemi)

Diciamo che in ambito game 3gb di ram per adesso possono anche bastare, in ambito produttivo dipende solamente dai programmi che uno deve utilizzare.

N-enemy
17-07-2009, 23:09
(ormai sono quasi 6 mesi che uso Vista 64bit con il paging disattivato e non ho mai avuto problemi)


Come si fa a disattivare il file di paging e soprattutto: comefai a tenere monitorato la quabtità di RAM utilizzata per vedere se ti basta?

Poi un'altra cosa: è meglio 3x2Gb di RAM in triple channel o 4x2Gb di RAM ?
ciao

wooow
18-07-2009, 08:11
Come si fa a disattivare il file di paging e soprattutto: comefai a tenere monitorato la quabtità di RAM utilizzata per vedere se ti basta?

Poi un'altra cosa: è meglio 3x2Gb di RAM in triple channel o 4x2Gb di RAM ?
ciao
Disattivare il file di paging (memoria virtuale) -> http://www.faqwindows.com/public/post/2-o-piu-gb-di-ram-disabilitare-la-memoria-virtuale-in-vista-disable-pagefile-virtual-memory-214.asp
Altre ottimizzazioni per velocizzare Vista -> http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp

Se vuoi monitorare la memoria disponibile devi aprire -> Gestione Attività

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090718085158_gestioneattivit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090718085158_gestioneattivit.jpg)

I dati che ti interessano sono quelli evidenziati in rosso
Cache 2794 Mb (dati che hai appena utilizzato con i programmi o dati precaricati automaticamente da Vista con la funzione SuperFetch perchè Vista non lascia mai la memoria inutilizzata ma la sfrutta in questo modo)
Disponibile 2495 Mb (in realta questa voce è fasulla la memoria cache all'occorrenza viene liberata e utilizzata per caricare nuovi programmi, se vuoi fai una prova: lancia ad esempio Linx dicendogli di utilizzare 4000 Mb vedrai che la quantità di memoria Cache diminuisce pian piano fino a permettere a Linx di utilizzare la memoria che hai stabilito)
La vera quantità di memoria libera utilizzabile che rimane dopo aver caricato i programmi è data dalla somma della Cache + Disponibile = 2794+2495 = 5289 Mb a cui bisogna sottrarre una minima quantità di memoria Cache che a Vista serve sempre per permettere il funzionamento/elaborazione dei programmi attivi, non c'è un dato preciso diciamo almeno 500 Mb quindi nel nostro esempio abbiamo a disposizione 5289-500 = 4789 Mb realmente utilizzabili per caricare altri programmi/dati.

Se non usi programmi particolari di elaborazione immagini o similari, con un'uso normale è molto difficile riuscire a saturare i 6Gb, ma in ogni caso non ti devi preoccupare più di tanto, quando la memoria si sta per esaurire Vista ti avverte con un messaggio, basta chiudere alcuni programmi e non c'è problema

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090718085254_memoriainsufficiente.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090718085254_memoriainsufficiente.jpg)

Anche se per il momento il vantaggio del triplechannel rispetto al dualchannel non è evidente, dovendo scegliere sempre meglio il 3x2Gb anche perchè così prendi un kit testato e certificato per funzionare con core i7 e poi in futuro se esce qualche software più ottimizzato per questa piattaforma il triple ti garantisce più banda e migliori prestazioni, mentre con i kit dualchannel 2x4Gb oltre a incorrere in eventuali problemi di compatibilità nel funzionamento, c'è anche il rischio che per funzionare alla max frequenza nominale non siano lowvoltage (max 1.65v)

DjMix1988
18-07-2009, 08:21
woow ti ringrazio molto della risposta ma io avrei optato per mettere su windows 7 a 64 bit..... pensi che sia un discorso diverso da vista a questo punto... usando tanta ram con questa mobo... e poi volevo sapere se principalmente se metto tutti i 6 banchi la mobo li legge... non vorrei trovare poi con il fondoschiena per terra...

N-enemy
18-07-2009, 10:54
Disattivare il file di paging (memoria virtuale) -> http://www.faqwindows.com/public/post/2-o-piu-gb-di-ram-disabilitare-la-memoria-virtuale-in-vista-disable-pagefile-virtual-memory-214.asp
Altre ottimizzazioni per velocizzare Vista -> http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp

Se vuoi monitorare la memoria disponibile devi aprire -> Gestione Attività

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090718085158_gestioneattivit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090718085158_gestioneattivit.jpg)

I dati che ti interessano sono quelli evidenziati in rosso
Cache 2794 Mb (dati che hai appena utilizzato con i programmi o dati precaricati automaticamente da Vista con la funzione SuperFetch perchè Vista non lascia mai la memoria inutilizzata ma la sfrutta in questo modo)
Disponibile 2495 Mb (in realta questa voce è fasulla la memoria cache all'occorrenza viene liberata e utilizzata per caricare nuovi programmi, se vuoi fai una prova: lancia ad esempio Linx dicendogli di utilizzare 4000 Mb vedrai che la quantità di memoria Cache diminuisce pian piano fino a permettere a Linx di utilizzare la memoria che hai stabilito)
La vera quantità di memoria libera utilizzabile che rimane dopo aver caricato i programmi è data dalla somma della Cache + Disponibile = 2794+2495 = 5289 Mb a cui bisogna sottrarre una minima quantità di memoria Cache che a Vista serve sempre per permettere il funzionamento/elaborazione dei programmi attivi, non c'è un dato preciso diciamo almeno 500 Mb quindi nel nostro esempio abbiamo a disposizione 5289-500 = 4789 Mb realmente utilizzabili per caricare altri programmi/dati.

Se non usi programmi particolari di elaborazione immagini o similari, con un'uso normale è molto difficile riuscire a saturare i 6Gb, ma in ogni caso non ti devi preoccupare più di tanto, quando la memoria si sta per esaurire Vista ti avverte con un messaggio, basta chiudere alcuni programmi e non c'è problema

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090718085254_memoriainsufficiente.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090718085254_memoriainsufficiente.jpg)

Anche se per il momento il vantaggio del triplechannel rispetto al dualchannel non è evidente, dovendo scegliere sempre meglio il 3x2Gb anche perchè così prendi un kit testato e certificato per funzionare con core i7 e poi in futuro se esce qualche software più ottimizzato per questa piattaforma il triple ti garantisce più banda e migliori prestazioni, mentre con i kit dualchannel 2x4Gb oltre a incorrere in eventuali problemi di compatibilità nel funzionamento, c'è anche il rischio che per funzionare alla max frequenza nominale non siano lowvoltage (max 1.65v)

Ti ringrazio Woow, sei sempre esaustivo e di una chiarezza unica... Ho memorizzato tutto :)
ciao

xnavigator
18-07-2009, 10:57
panico guys ^^

temperatura scheda madre: 50 gradi.. (cpu intorno ai 58)

che faccio? (non lo posso spegnere perchè sto copiando dati importanti.. intanto ho aperto il case e gli ho schiattato un ventilatore vicino)

http://img149.imageshack.us/img149/7897/immaginecdl.jpg

gpq_nemo
18-07-2009, 11:09
Ecco i miei settings definitivi

BCLK 160
CPU VOLT 1.08
CPU PLL 1.8
QPI DRAMM 1.3
RAM BUS 1600MHz
DRAM BUS 1.64
CPU Ampl 800

Temp air 28°
Temp idle 44/43/42/44
Temp full 67/66/65/66

Testato con 3 cicli di RealTemp + Prime95 e con Linx

:D :D :D

etn
18-07-2009, 11:32
Ciao a tutti,
ho letto sommariamente il corposissimo thread e ne approfitto per chiedervi ulteriori delucidazioni.
Sono in procinto di passare ad un i7 920 D0 ma non riesco a convincermi al 100% sulla miglior scelta per la scheda madre, avendo scremato fino a P6T e Gigabyte UD4P :what: (vorrei portare la cpu sui 3,4-3,6 GHz in daily use con dissipatore Noctua U12P case Haf922). Mi chiedevo quali possano essere le temp in esercizio per la P6T nelle condizioni che vorrei e se il dissipatore (sicuramente più appariscente!) della deluxe possa portare effettivi benefici. Ad oggi monto una P5B-E plus con E6600@3 GHz con temperature in idle di 43° MB (che mi sembra un po' altina) e 30° per i core.
Inoltre ho una X-Fi Fatality Pci che inizialmente mi ha dato qualche problema con la P5B (ora è tutto ok) e non vorrei che i problemi si ripresentassero sulla nuova piattaforma.
Insomma, gradirei optare per una scheda efficiente e stabile senza però buttare soldi per features di cui non ho effettivamente bisogno!

Grazie in anticipo per le eventuali risposte! :)

hasmet
18-07-2009, 11:34
Salve, mi scuso se magari le mie sono domande già state fatte, però non ne ho trovate di simili nelle ultime 10 pagine....sostanzialmente io devo assemblarmi un nuovo pc con un core i7, il mio utilizzo del pc sarà all'80% per giocare, e non penso di praticare oc finchè non mi accorgerò di essere cpu limited magari in futuro installando una nuova scheda video. Ora sapendo ciò e tutti mi han sconsigliato la rampage II in quanto sarebbe uno spreco di soldi, però tutti mi han consigliato la p6t in versione deluxe o normale. Ora vorrei sapere potenzialmente cosa cambia tra le due schede e se la differenza di prezzo (50 euro) è giustificata, e nel mio caso qual'è la migliore

xnavigator
18-07-2009, 11:37
io ho un p6t normale e va più che bene..

l'unico problema con l'i7 è che scaladano tantissimo :muro:

floop
18-07-2009, 12:03
il sas della deluxe rev1 che serve?
e il palmare che è?
thx

JOILNUVEN
18-07-2009, 12:38
il sas della deluxe rev1 che serve?
e il palmare che è?
thx

è un controller per collegare i dischi sas (appunto)...sono dischi da 15000 rpm (in genere), più veloci (e costosi) dei normali sata

Il "palmare" sta solo nella versione oc palm...serve a fare overclock "al volo" tramite questo apparato (collegato tramite usb)

Considerazione personale: vada per il controller sas...ma l'utilità del "palmare" della oc palm lascia non pochi dubbi:mbe:

wooow
18-07-2009, 13:53
panico guys ^^

temperatura scheda madre: 50 gradi.. (cpu intorno ai 58)

che faccio? (non lo posso spegnere perchè sto copiando dati importanti.. intanto ho aperto il case e gli ho schiattato un ventilatore vicino)

http://img149.imageshack.us/img149/7897/immaginecdl.jpg

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :ahahah:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28236708&postcount=5662
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28237433&postcount=5667
se ti ostini a fare di testa tua è inutile che posti gridando al fuoco al fuoco e noi stiamo a perdere tempo a darti consigli

per l'ultima volta :O se vuoi abbassare le temp nel BIOS:
1) devi mettere il Vcore manualmente [CPU Voltage][1.10v] se testando sei stabile lo abbassi pian piano fino a trovare il minimo possibile (con step C0 potrebbe bastare anche 1.05v o se hai step D0 ancora meno, non c'è un valore esatto ogni CPU ha il suo limite, poi dipende anche se abiliti/disattivi HT e TurboMode)
2) devi abilitare [Load Line Calibration][ENABLE] per contenere il Vdrop (variazione del Vcore) e avere il Vcore più stabile

altri settaggi del BIOS a default 2,67 ghz :read: -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455

Ciao :) ;)

xnavigator
18-07-2009, 13:58
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :ahahah:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28236708&postcount=5662
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28237433&postcount=5667
se ti ostini a fare di testa tua è inutile che posti gridando al fuoco al fuoco e noi stiamo a perdere tempo a darti consigli

per l'ultima volta :O se vuoi abbassare le temp nel BIOS:
1) devi mettere il Vcore manualmente [CPU Voltage][1.10v] se testando sei stabile lo abbassi pian piano fino a trovare il minimo possibile (con step C0 potrebbe bastare anche 1.05v o se hai step D0 ancora meno, non c'è un valore esatto ogni CPU ha il suo limite, poi dipende anche se abiliti/disattivi HT e TurboMode)
2) devi abilitare [Load Line Calibration][ENABLE] per contenere il Vdrop (variazione del Vcore) e avere il Vcore più stabile

altri settaggi del BIOS a default 2,67 ghz :read: -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455

Ciao :) ;)

ma abbassando il vcore poi l'i7 non va più "lento"?

oppure impostando un vcore basso nel bios comunque poi viene alzato durante l'esecuzione di calcoli?

però che cacchio con la ventola di default e una buona areazione non dovrebbe fare cosi :muro:

ho comprato anche un coolermaster v8 ( http://www.dinoxpc.com/public/images/fe505293798b4f72695043f703734aa3_2.jpg )

la situazione migliorerà senza che debba toccare il vcore se la monto?

grazie mille per le spiegazioni

wooow
18-07-2009, 14:16
ma abbassando il vcore poi l'i7 non va più "lento"?

oppure impostando un vcore basso nel bios comunque poi viene alzato durante l'esecuzione di calcoli?

però che cacchio con la ventola di default e una buona areazione non dovrebbe fare cosi :muro:

ho comprato anche un coolermaster v8 ( http://www.dinoxpc.com/public/images/fe505293798b4f72695043f703734aa3_2.jpg )

la situazione migliorerà senza che debba toccare il vcore se la monto?

grazie mille per le spiegazioni

Tu confondi il Vcore (voltaggi di alimentazione) con la frequenza di funzionamento (prestazioni)

La frequenza di funzionamento della CPU a default è data da
[BCLK Frequency][133Mhz] moltiplicato x [CPU RATIO][AUTO] normale corrisponde x20 se attivi il TurboMode diventa x21

quindi la CPU lavora a
133mhz x20 = 2,67ghz o col turbo 133mhz x21 = 2,80 ghz

Il Vcore invece è solo l'alimentazione che dai alla CPU per poter funzionare, meno ne dai e più le temp stanno basse, ma se non cambi BCLK o CPU RATIO la frequenza è sempre quellla e le prestazioni non cambiamo di una virgola.

Ovviamente sotto un certo livello di Vcore la CPU smette di funzionare correttamente e hai i BSOD o riavvii del PC.
Se invece sali di frequenza devi aumentare in parallelo anche il Vcore.

Con il nuovo dissipatore in auto migliori di un pò la situazione, ma in ogni caso il Vcore va sempre messo manualmente cosi tieni le temp più basse e consumi di meno, in auto la MoBo imposta 1.225v di Vcore con questo voltaggio puoi stare anche a 3,5ghz (sempre valori indicativi da testare con il proprio hardware)

xnavigator
18-07-2009, 14:28
Tu confondi il Vcore (voltaggi di alimentazione) con la frequenza di funzionamento (prestazioni)

La frequenza di funzionamento della CPU a default è data da
[BCLK Frequency][133Mhz] moltiplicato x [CPU RATIO][AUTO] normale corrisponde x20 se attivi il TurboMode diventa x21

quindi la CPU lavora a
133mhz x20 = 2,67ghz o col turbo 133mhz x21 = 2,80 ghz

Il Vcore invece è solo l'alimentazione che dai alla CPU per poter funzionare, meno ne dai e più le temp stanno basse, ma se non cambi BCLK o CPU RATIO la frequenza è sempre quellla e le prestazioni non cambiamo di una virgola.

Ovviamente sotto un certo livello di Vcore la CPU smette di funzionare correttamente e hai i BSOD o riavvii del PC.
Se invece sali di frequenza devi aumentare in parallelo anche il Vcore.

Con il nuovo dissipatore in auto migliori di un pò la situazione, ma in ogni caso il Vcore va sempre messo manualmente cosi tieni le temp più basse e consumi di meno, in auto la MoBo imposta 1.225v di Vcore con questo voltaggio puoi stare anche a 3,5ghz (sempre valori indicativi da testare con il proprio hardware)

ah ora ho capito :eek:
si in effetti guardando da cpuid il cpu vcore ora sta a 1.24 v (nella sezione Min però la scheda l'ha fatto scendere fino a 0.93)

quindi con questo vcore potrei addirittura aumentare la frequenza.. ( ma non mi interessa non voglio fare oc )

ok allora vedo di abbassare manualmetne il vcore come mi hai suggerito tu sperando di non fare guai..
(per vedre se è tutto a posto poi faccio una sessione di benchmark con lynx?)

grazie mille

wooow
18-07-2009, 14:41
ah ora ho capito :eek:
si in effetti guardando da cpuid il cpu vcore ora sta a 1.24 v (nella sezione Min però la scheda l'ha fatto scendere fino a 0.93)

quindi con questo vcore potrei addirittura aumentare la frequenza.. ( ma non mi interessa non voglio fare oc )

ok allora vedo di abbassare manualmetne il vcore come mi hai suggerito tu sperando di non fare guai..
(per vedre se è tutto a posto poi faccio una sessione di benchmark con lynx?)

grazie mille

Si Linx può andar anche bene per testare.

In alternativa se vuoi essere più sicuro c'è anche questo metodo suggerito da @daniele.g utilizzando Prime95 e RealTemp
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
con questo metodo di test risapetto a LInx ti serve qualche step in più di Vcore, ma sei più sicuro di non avere crash.

Se vuoi variare la frequenza in fase di idle/full puoi attivare lo Speed Step, così il CPU RATIO varia dinamicamente, in idle è a 12x (133mhzx12 =1,6ghz) mentre in full va a 20x (2,67ghz) o col Turbo 21x (2,8ghz)

xnavigator
18-07-2009, 14:45
Si Linx può andar anche bene per testare.

In alternativa se vuoi essere più sicuro c'è anche questo metodo suggerito da @daniele.g utilizzando Prime95 e RealTemp
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
con questo metodo di test risapetto a LInx ti serve qualche step in più di Vcore, ma sei più sicuro di non avere crash.

Se vuoi variare la frequenza in fase di idle/full puoi attivare lo Speed Step, così il CPU RATIO varia dinamicamente, in idle è a 12x (133mhzx12 =1,6ghz) mentre in full va a 20x (2,67ghz) o col Turbo 21x (2,8ghz)

ok grazie ultima domanda... mi basta toccare queste 2 cose
1) devi mettere il Vcore manualmente [CPU Voltage][1.10v] [ecc]
2) devi abilitare [Load Line Calibration][ENABLE] [ecc]

oppure devo seguire tutte quelle impostazioni di AI tweaker per la frequenza di default?

grazie

stgww
18-07-2009, 15:08
Ma il programmino Asus EPU è utile? Non capisco cosa deve fare, è una specie di risparmio energetico?

tonella
18-07-2009, 15:16
Salve ragazzi,
ho un problema grave. Il pc è quello in firma, tutti i
settaggi del bios per ora li ho lasciati in "auto".

Ho disattivato il turbo mode.
Ho attivato C-Step e QFAN (su profilo Standard) e HyperThreading
Come rac ho OCZ a 1600Mhz ma per ora il bios in auto me le rileva come 1066Mhz.
Dissipatore STOCK,
Pasta termina after market.

Eseguito i seguenti test con LINX e RealTemp:

In Idle

CPU TEMP: 47,46,46,43
MB TEMP: 43
VCore: 0.93(AUTO)

In FULL (dopo 1min e 30 sec)
CPU TEMP: 82,83,78,79

In FULL (dopo 3min e 30 sec)
CPU TEMP: 85,86,81,83

-- Qui mi sono fermato perchè Asus AI Probe ha dato un Warning per la temperatura cpu superata

Con turbo mode attivo le cose peggiorano parecchio, del tipo che dopo 10 / 15 secondi di test con LINX ho già abbondantemente superato gli 80 gradi e sfioro i 90, non ho avuto il coraggio di continuare

Premetto che le prove sono state effettuate a case chiuso, in una stanza relativamente fresca. Lasciano aperta paratia del case non cambia molto.

Ho letto di persone che riescono ad arrivare in full ad avere 60°, io sono ben lontano da quelle temperature.

Chi mi sa dire qualcosa

xnavigator
18-07-2009, 15:19
sia io che te dovremmo seguire questa procedura:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28265041&postcount=5700

cioè abbassare i valori del vcore
io mi sono fermato perchè non ho capito se basta abbassare quello oppure seguire tutte quelle impostazioni in ai tweaker :doh:

tonella
18-07-2009, 15:41
Salve ragazzi,
ho un problema grave. Il pc è quello in firma, tutti i
settaggi del bios per ora li ho lasciati in "auto".

Ho disattivato il turbo mode.
Ho attivato C-Step e QFAN (su profilo Standard) e HyperThreading
Come rac ho OCZ a 1600Mhz ma per ora il bios in auto me le rileva come 1066Mhz.
Dissipatore STOCK,
Pasta termina after market.

Eseguito i seguenti test con LINX e RealTemp:

In Idle

CPU TEMP: 47,46,46,43
MB TEMP: 43
VCore: 0.93(AUTO)

In FULL (dopo 1min e 30 sec)
CPU TEMP: 82,83,78,79

In FULL (dopo 3min e 30 sec)
CPU TEMP: 85,86,81,83

-- Qui mi sono fermato perchè Asus AI Probe ha dato un Warning per la temperatura cpu superata

Con turbo mode attivo le cose peggiorano parecchio, del tipo che dopo 10 / 15 secondi di test con LINX ho già abbondantemente superato gli 80 gradi e sfioro i 90, non ho avuto il coraggio di continuare

Premetto che le prove sono state effettuate a case chiuso, in una stanza relativamente fresca. Lasciano aperta paratia del case non cambia molto.

Ho letto di persone che riescono ad arrivare in full ad avere 60°, io sono ben lontano da quelle temperature.

Chi mi sa dire qualcosa


Mi auto quoto perchè sono un cretino, seguendo correttamente la procedura senza attivare il turbo mode e tenendo i voltaggi più alti consigliati non supero mai i 70 gradi in FULL anche se le temp in idle son rimaste le stesse.

Perciò tutti quelli che hanno di sti problemi come XNavigator facciano quello che c'è scritto nella prima pagina del thread immediatamente FUNZIONA!!

tonella
18-07-2009, 15:42
sia io che te dovremmo seguire questa procedura:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28265041&postcount=5700

cioè abbassare i valori del vcore
io mi sono fermato perchè non ho capito se basta abbassare quello oppure seguire tutte quelle impostazioni in ai tweaker :doh:

Fai TUTTO come è scirtto e tieni i voltaggi più alti consigliati poi li abbasserai i miglioramenti sono pazzesci!

Con Turbo mode attivo e VCore a 1.025 mai sopra i 71 gradi per ogni core, nella mia stanza ora ci sono 28° gradi

tonella
18-07-2009, 16:03
Ora qualche domanda per gli esperti


1) Continuo ad avere temperature altine in IDLE, circa 50° / 53° su ogni core.
E' normale ?

2) Mi conviene impostare il Vcore a 1.025(con turbo mode), essendo il mio pc per il 90% del tempo in IDLE?. Se lascio il Vcore su auto in Idle viene impostato a 0.93

3) Perchè nel menù di spegnimento di vista non mi compare la voce Ibernazione? (dipende dalla MB?)

4) Avendo le ram OCZ 3x2GB 7-7-7-24 e avendo impostato DRAM Frequency a 1600, QPI/Dram Core a 1.275 e DRAM BUS Voltage 1.62. Devo impostare anche i valori di CAS Frequency ? Se si quali visto che nel bios ce ne sono un sacco ma non so quali toccare.

5) Al boot, dopo express gate compare una scritta con un errore del tipo:
"Adaprter 1:
Disk Information:
"No Hard disk is installed"
E' normale?, premetto che non ho nessun disco IDE. C'è modo di disabilitare questo adapter 1

homer31
18-07-2009, 17:52
Ora qualche domanda per gli esperti


1) Continuo ad avere temperature altine in IDLE, circa 50° / 53° su ogni core.
E' normale ?

2) Mi conviene impostare il Vcore a 1.025(con turbo mode), essendo il mio pc per il 90% del tempo in IDLE?. Se lascio il Vcore su auto in Idle viene impostato a 0.93

3) Perchè nel menù di spegnimento di vista non mi compare la voce Ibernazione? (dipende dalla MB?)

4) Avendo le ram OCZ 3x2GB 7-7-7-24 e avendo impostato DRAM Frequency a 1600, QPI/Dram Core a 1.275 e DRAM BUS Voltage 1.62. Devo impostare anche i valori di CAS Frequency ? Se si quali visto che nel bios ce ne sono un sacco ma non so quali toccare.

5) Al boot, dopo express gate compare una scritta con un errore del tipo:
"Adaprter 1:
Disk Information:
"No Hard disk is installed"
E' normale?, premetto che non ho nessun disco IDE. C'è modo di disabilitare questo adapter 1

se invece di fare domande a valanga come in una chat, vi leggete un pò di thread a ritroso, e la prima pagina attentamente come un libro da studiare, molte cose non le richiedereste mille volte ;)

fabri27023
18-07-2009, 18:06
Mah,io so solo che la mia ram (Cas 9-9-24) con velocità di 1333mhz in auto me le rilevava 1066mhz e ho dovuto forzarle a 1333.

xnavigator
18-07-2009, 18:36
ok ragazzi allora ho cambiato alcune cose nel bios.
ho impostato acpi 2.0 su enabled e intel turbo mode tech su disabled

poi ho impostato il vcore a 1.05000..

bene in idle la situazione sembra migliorata un pò cpu temp intorno ai 45°... (hwmonitor in idle mi segnala un vcore di 1.03... poi perchè 1.03 e non 1.05? )


faccio partire linx la temperatura schizza in un attimo a 70° e continua a salire.. il vcore viene impostato a 1.05 e la potenza consumata arriva a 130W

dopo di che i vari core si avvicinano a 100° e interrompo linx...
http://img43.imageshack.us/img43/5162/immaginelfj.jpg

gentilmente mi spiegate:
- come mai a 1.03 consuma 40W e ad 1.05 130W?
- cosa cacchio c'è che non va con ste temperature da forno? :muro:

grazie

tonella
19-07-2009, 08:57
Per XNavigator:

hai impostato [AI Overclock Tuner] su [X.M.P.]?

Il VCore a 1.05 senza turbo mode è alto impostalo a 1.025v

hai impostato

[Load Line Calibration] su [ENABLE]
[CPU Spread Spectrum] su [ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum] su [ENABLE]


Hai impostato tuttle le caratteristiche della tua ram correttamente ?

L'i7 consuma 40 Watt circa in idle e 130 circa in full load. Quelli che leggi sono i dati minimi e massimi sia di consumo che di temperature che di voltaggi, ma non sono legati tra di loro, quindi non è detto che quando il VCore sta a 1.03 consumi 40 Watt, ma solo che il dato minimo di consumo registrato da CPUID è 40 Watt

wooow
19-07-2009, 09:08
ok ragazzi allora ho cambiato alcune cose nel bios.
ho impostato acpi 2.0 su enabled e intel turbo mode tech su disabled

poi ho impostato il vcore a 1.05000..

bene in idle la situazione sembra migliorata un pò cpu temp intorno ai 45°... (hwmonitor in idle mi segnala un vcore di 1.03... poi perchè 1.03 e non 1.05? )


faccio partire linx la temperatura schizza in un attimo a 70° e continua a salire.. il vcore viene impostato a 1.05 e la potenza consumata arriva a 130W

dopo di che i vari core si avvicinano a 100° e interrompo linx...
http://img43.imageshack.us/img43/5162/immaginelfj.jpg

gentilmente mi spiegate:
- come mai a 1.03 consuma 40W e ad 1.05 130W?
- cosa cacchio c'è che non va con ste temperature da forno? :muro:

grazie
Allora hai messo i voltaggi manualmente e per adesso OK è già una buona cosa, avendo uno step D0 in seguito forse puoi scendere di più con il Vcore, ma una cosa alla volta per adesso il problema grosso è un altro.
Con 1.05v a default è impossibile arrivare a 100° e stare in idle a 60° (quando avevo il dissi stock con T amb 20° e Vcore 1.025v io arrivavo a max 60° in full, poco oltre i 40° in idle che poi bene o male sono gli stessi risultati che ha @tonella considerando i suoi T amb 28°) inoltre 15° di differenza tra il core più caldo e quello più freddo sono troppi, solitamente questa differenza è max sui 4/6° evidentemente nel tuo caso prima c'è anche qualcos'altro da sistemare.

Magari Hwmonitor per qualche motivo restituisce valori sballati (poco probabile), comunque come prima cosa prova ad utilizzare un programma diverso di monitoraggio delle Temp ad esempio puoi usare:
REALTEMP 3.30 RC11 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
se nel test le Temp salgono non aspettare i 100° già a 75° puoi bloccare subito Linx perchè ovviamente il problema non è risolto.
La ventola della CPU vedo che gira al max sui @2000rpm quindi dovrebbe essere a posto e funzionare (e poi dovresti anche sentirla dal rumore).

La cosa più evidente da verificare è il dissipatore, controlla se è stato montato correttamente.
Non so se il PC l'hai montato tu o l'ha fatto qualcun altro, in ogni caso per sganciare il dissipatore, basta ruotare le clip e poi tirarle.
Mi sembra superfluo verificare l'impronta della pasta perché quella adesiva che viene applicata di fabbrica solitamente si distribuisce in modo ottimale, a meno che il dissi non l'hai montato tu ma il negozio e in questa sede abbiamo combinato qualche cavolata, in ogni caso per scrupolo visto che l'hai già sganciato toglilo completamente e verifica l'impronta per vedere se la pasta si è distribuita in modo uniforme o sono rimaste delle zone vuote.
Se risulta tutto a posto rimetti il dissi assicurandoti di spingere a fondo le clip dentro i fori e poi bloccale ruotandole.

Se dopo aver controllato il dissi il problema rimane a questo punto può essere solo o la scarsa ventilazione del case oppure la tua CPU ha un difetto di fabbrica (coperchio saldato male al core) in questo caso è meglio che senti il tuo rivenditore.

Ora qualche domanda per gli esperti


1) Continuo ad avere temperature altine in IDLE, circa 50° / 53° su ogni core.
E' normale ?

2) Mi conviene impostare il Vcore a 1.025(con turbo mode), essendo il mio pc per il 90% del tempo in IDLE?. Se lascio il Vcore su auto in Idle viene impostato a 0.93

3) Perchè nel menù di spegnimento di vista non mi compare la voce Ibernazione? (dipende dalla MB?)

4) Avendo le ram OCZ 3x2GB 7-7-7-24 e avendo impostato DRAM Frequency a 1600, QPI/Dram Core a 1.275 e DRAM BUS Voltage 1.62. Devo impostare anche i valori di CAS Frequency ? Se si quali visto che nel bios ce ne sono un sacco ma non so quali toccare.

5) Al boot, dopo express gate compare una scritta con un errore del tipo:
"Adaprter 1:
Disk Information:
"No Hard disk is installed"
E' normale?, premetto che non ho nessun disco IDE. C'è modo di disabilitare questo adapter 1
1) con T amb a 28° si è normale, al massimo soprattutto se hai uno step D0 testando puoi provare ad abbassare ancora di qualche step il Vcore.

2) se la potenza di calcolo ti basta puoi disattivare il TurboMode circa -0,025v (la CPU così lavora max 2,67ghz col Turbo invece arriva a 2,8ghz) puoi anche disattivare l'HyperTrading altro -0,025v (se usi applicazioni non ottimizzate per il multithread)

3) forse dipende dalle impostazioni di [opzioni risparmio energia] settate in Vista e/o da come hai configurato nel BIOS sempre le opzioni di sospensione.

4) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439
sono settaggi per le Corsair 8-8-8-24 ma le voci per modificare i timing sono sempre quelle
N.B. ci sono state diverse segnalazioni le OCZ 7-7-7-24 non a tutti funzionano con questi timing, in alcuni casi a 1600mhz è necessario settarle 8-8-8 o nella peggior delle ipotesi 9-9-9 quindi se hai problemi di funzionamento sai già come regolarti.

5) se non hai collegato periferiche IDE nel BIOS [Marvel Storage Controller][Disabled]

Mah,io so solo che la mia ram (Cas 9-9-24) con velocità di 1333mhz in auto me le rilevava 1066mhz e ho dovuto forzarle a 1333.
I core i7 920/940/950 supportano max la ram a 1066mhz quindi in auto la MoBo ti setta il max valore da specifica, con le ram a 1333mhz stai già portando in OC il MC (Memory Controller) della CPU e quindi devi farlo manualmente.

Ma il programmino Asus EPU è utile? Non capisco cosa deve fare, è una specie di risparmio energetico?
Si esatto serve per gestire le funzioni di risparmio energetico, ma chi l'ha provato lamentava problemi di freeze al ripristino delle attività, non so se poi risolte con nuovi BIOS e/o versioni dell'Asus EPU, io personalmente non l'ho mai provata mi bastano le opzioni di Vista, ma se vuoi provare a questo post trovi il link per
Ultime versioni UTILITY Asus -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27675495&postcount=4993

stgww
19-07-2009, 09:45
Ciao, appena accendo il PC la mobo mi fa un bel bip singolo e poi parte normale, cosa può essere?

wooow
19-07-2009, 09:52
Ciao, appena accendo il PC la mobo mi fa un bel bip singolo e poi parte normale, cosa può essere?
Da quando sono nati i PC, il singolo bip all'avvio è il segnale che il check hardware che ha fatto MoBo è OK, è normale vai tranquillo.
Sono invece le diverse sequenze prolungate di bip che ti segnalano malfunzionamenti, sul manulale della MoBo trovi l'elenco.

Ecco i miei settings definitivi

BCLK 160
CPU VOLT 1.08
CPU PLL 1.8
QPI DRAMM 1.3
RAM BUS 1600MHz
DRAM BUS 1.64
CPU Ampl 800

Temp air 28°
Temp idle 44/43/42/44
Temp full 67/66/65/66

Testato con 3 cicli di RealTemp + Prime95 e con Linx

:D :D :D
Aspettando l'inverno se vuoi salire di più,
per adesso direi che sei OK, cosi le tue Temp sono nella media.

il sas della deluxe rev1 che serve?
e il palmare che è?
thx
è un controller per collegare i dischi sas (appunto)...sono dischi da 15000 rpm (in genere), più veloci (e costosi) dei normali sata

Il "palmare" sta solo nella versione oc palm...serve a fare overclock "al volo" tramite questo apparato (collegato tramite usb)

Considerazione personale: vada per il controller sas...ma l'utilità del "palmare" della oc palm lascia non pochi dubbi:mbe:
Aggiungo che all'occorenza la porte SAS possono essere utilizzate anche come porte SATA aggiuntive, in quanto il SAS è retrocompatible con gli HD SATA.

stgww
19-07-2009, 10:07
@wooow:
Stavo settandop il bios come consigli te in prima pagina per configurazioni a default, ma il cpu voltage non mi prende 1.025, ma solo 1.02 poi mi fa bip come se non avesse più spazio dove scrivere...

fabri27023
19-07-2009, 10:09
Ah,non sapevo che il limite fosse a 1066mhz
Grazie

wooow
19-07-2009, 10:24
@wooow:
Stavo settandop il bios come consigli te in prima pagina per configurazioni a default, ma il cpu voltage non mi prende 1.025, ma solo 1.02 poi mi fa bip come se non avesse più spazio dove scrivere...

A me nel BIOS solitamente basta che digito 1.02 dò [INVIO] e la MoBo approssima al valore più vicino settabile quindi 1.025, ma volendo senza problemi posso digitare per intero l'intera cifra.

Il mio case non ha lo speaker da connettere alla MoBo e quindi gli eventuali beep non li posso sentire.
Io ho la Deluxe non so adesso la versione della tua MoBo, forse P6T ? magari cambiano la funzionalità del BIOS e gli step utili del BIOS, non saprei in questo caso aspetta conferma da chi ha la tua stessa MoBo.
Salve, mi scuso se magari le mie sono domande già state fatte, però non ne ho trovate di simili nelle ultime 10 pagine....sostanzialmente io devo assemblarmi un nuovo pc con un core i7, il mio utilizzo del pc sarà all'80% per giocare, e non penso di praticare oc finchè non mi accorgerò di essere cpu limited magari in futuro installando una nuova scheda video. Ora sapendo ciò e tutti mi han sconsigliato la rampage II in quanto sarebbe uno spreco di soldi, però tutti mi han consigliato la p6t in versione deluxe o normale. Ora vorrei sapere potenzialmente cosa cambia tra le due schede e se la differenza di prezzo (50 euro) è giustificata, e nel mio caso qual'è la migliore

La P6T ha:
8+2 fasi di alimentazione
6+2 porte Sata
1 porta ethernet
12 porte USB
supporta il 3way-SLI

la Deluxe V2 rispetto alla P6T ha:
16+2 fasi di alimentazione
dissipatore del chipset full heatpipe
express gate su SSD (memoria flash sulla MoBo)
6 porte Sata
2 porte ethernet
14 porte USB
supporta il 2way-SLI
inoltre i chip ethernet e audio, anche se hanno le stesse funzionalità sono di marche differenti (forse sulla Deluxe più costosi non lo sò)

la Deluxe rispetto alla Deluxe V2 in più ha:
2 porte SAS per RAID (volendo funzionano anche HD Sata)

Ovviamente cambiano leggermente le varie dotazioni di cavetti a corredo con le confezioni (per questo basta che guardi qualche recensione nel web o vai sul sito Asus)

stgww
19-07-2009, 10:33
A me nel BIOS solitamente basta che digito 1.02 dò [INVIO] e la MoBo approssima al valore più vicino settabile quindi 1.025, ma volendo senza problemi posso digitare per intero l'intera cifra.

Il mio case non ha lo speaker da connettere alla MoBo e quindi gli eventuali beep non li posso sentire.
Io ho la Deluxe non so adesso la versione della tua MoBo, forse P6T ? magari cambiano la funzionalità del BIOS e gli step utili del BIOS, non saprei in questo caso aspetta conferma da chi ha la tua stessa MoBo.

Infatti io ho la P6T, magari la deluxe può impostare una sensibilità maggiore per il cpu voltage. Cmq ho impostato 1.02 e adesso ho fatto partire Linx, mi ha fatto una puntata di calore a 89 gradi per qualche secondo mentre ho avviato asus probe, ma ora sta a circa 68 gradi, è corretto?

P.S. L'impostazione QPI/DRAM Core voltage a 1.275 me la segna in giallo, va bene lo stesso?


EDIT Avrò sbagliato a dogitare qualcosa prima, ho provato a mettere 1.02 e anche a me in automatico è andata a 1.02500. Perfetto.

wooow
19-07-2009, 11:01
Infatti io ho la P6T, magari la deluxe può impostare una sensibilità maggiore per il cpu voltage. Cmq ho impostato 1.02 e adesso ho fatto partire Linx, mi ha fatto una puntata di calore a 89 gradi per qualche secondo mentre ho avviato asus probe, ma ora sta a circa 68 gradi, è corretto?

P.S. L'impostazione QPI/DRAM Core voltage a 1.275 me la segna in giallo, va bene lo stesso?
Hai montato il dissi in stock ? penso di si.
Asus probe non ti da la vera temp dei core perchè utilizza un sensore nel soket della MoBo, per avere una temp più precisa utilizza RealTemp che rileva la Temp dai sensori della CPU
REALTEMP 3.30 RC11 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
comunque se anche con Real Temp a default arrivi a 89° gradi full e 68 idle sono comunque troppi, dovresti stare full/idle circa 70°/50° con T amb 30°
se hai lo step D0 probabilmente testando puoi abbassare di più il Vcore
poi guarda questo post per come configurare il Q-fan di gestione ventole nel BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033
le mie temp qui erano con T amb 20° quindi tu adesso con le tue devi tenerne conto e sommare i gradi in più, inoltre vedrai che ho messo manualmente altri voltaggi (non farci caso non è necessario io lo stavo facendo per altri motivi)
e poi stesso consiglio dato in questo post controlla il dissipatore e la ventola
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28270581&postcount=5716

Con il QPI/DRAM fino a 1.35v sei nelle specifiche Intel
Il colore giallo è normale la gradazione dei colori nei voltaggi varia da blu/giallo/porpora/rossa per i blu e gialli non ci sono particolari problemi (magari con il dissi in stock con questo caldo conviene stare solo sui valori blu) per i porpora e rosso meglio evitare assolutamente se non con le dovute cautele.

Viste le tue Temp alte, se vuoi stare sul sicuro, forse per adesso è meglio settare le RAM a 1333mhz ed abbassare il QPI/DRAM a 1.225-1.25v, se le tue ram sono 1600mhz a 1333mhz puoi abbassare i timing guarda questo esempio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439
ovviamente da adattare al tuo modello di ram

stgww
19-07-2009, 11:12
Hai montato il dissi in stock ? penso di si.
Asus probe non ti da la vera temp dei core perchè utilizza un sensore nel soket della MoBo, per avere una temp più precisa utilizza RealTemp che rileva la Temp dai sensori della CPU
REALTEMP 3.30 RC11 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
comunque se anche con Real Temp a default arrivi a 89° gradi full e 68 idle sono comunque troppi, dovresti stare full/idle circa 70°/50° con T amb 30°
se hai lo step D0 probabilmente testando puoi abbassare di più il Vcore
poi guarda questo post per come configurare il Q-fan di gestione ventole nel BIOS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033
le mie temp qui erano con T amb 20° quindi tu adesso con le tue devi tenerne conto e sommare i gradi in più, inoltre vedrai che ho messo manualmente altri voltaggi (non farci caso non è necessario io lo stavo facendo per altri motivi)
e poi stesso consiglio dato in questo post controlla il dissipatore e la ventola
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28270581&postcount=5716

Con il QPI/DRAM fino a 1.35v sei nelle specifiche Intel
Il colore giallo è normale la gradazione dei colori nei voltaggi varia da blu/giallo/porpora/rossa per i blu e gialli non ci sono particolari problemi (magari con il dissi in stock con questo caldo conviene stare solo sui valori blu) per i porpora e rosso meglio evitare assolutamente se non con le dovute cautele.

Viste le tue Temp alte, se vuoi stare sul sicuro, forse per adesso è meglio settare le RAM a 1333mhz ed abbassare il QPI/DRAM a 1.225-1.25v, se le tue ram sono 1600mhz a 1333mhz puoi abbassare i timing guarda questo esempio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439
ovviamente da adattare al tuo modello di ram

Adesso scarico Real Temp, cmq con Probe i mie 68 gradi erano in full, adesso ho visto che è arrivato al massimo 71, penso che quel picco a 89 sia dato dal fatto che per sbaglio avevo impostato su auto il cpu voltage, poi ho riavviato e impostato 1.025 è non ha più raggunto quelle temperature. in idle sta anche sotto i 50, 45-47

xnavigator
19-07-2009, 12:09
Allora hai messo i voltaggi manualmente e per adesso OK è già una buona cosa, avendo uno step D0 in seguito forse puoi scendere di più con il Vcore, ma una cosa alla volta per adesso il problema grosso è un altro.
Con 1.05v a default è impossibile arrivare a 100° e stare in idle a 60° (quando avevo il dissi stock con T amb 20° e Vcore 1.025v io arrivavo a max 60° in full, poco oltre i 40° in idle che poi bene o male sono gli stessi risultati che ha @tonella considerando i suoi T amb 28°) inoltre 15° di differenza tra il core più caldo e quello più freddo sono troppi, solitamente questa differenza è max sui 4/6° evidentemente nel tuo caso prima c'è anche qualcos'altro da sistemare.

Magari Hwmonitor per qualche motivo restituisce valori sballati (poco probabile), comunque come prima cosa prova ad utilizzare un programma diverso di monitoraggio delle Temp ad esempio puoi usare:
REALTEMP 3.30 RC11 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
se nel test le Temp salgono non aspettare i 100° già a 75° puoi bloccare subito Linx perchè ovviamente il problema non è risolto.
La ventola della CPU vedo che gira al max sui @2000rpm quindi dovrebbe essere a posto e funzionare (e poi dovresti anche sentirla dal rumore).

La cosa più evidente da verificare è il dissipatore, controlla se è stato montato correttamente.
Non so se il PC l'hai montato tu o l'ha fatto qualcun altro, in ogni caso per sganciare il dissipatore, basta ruotare le clip e poi tirarle.
Mi sembra superfluo verificare l'impronta della pasta perché quella adesiva che viene applicata di fabbrica solitamente si distribuisce in modo ottimale, a meno che il dissi non l'hai montato tu ma il negozio e in questa sede abbiamo combinato qualche cavolata, in ogni caso per scrupolo visto che l'hai già sganciato toglilo completamente e verifica l'impronta per vedere se la pasta si è distribuita in modo uniforme o sono rimaste delle zone vuote.
Se risulta tutto a posto rimetti il dissi assicurandoti di spingere a fondo le clip dentro i fori e poi bloccale ruotandole.

Se dopo aver controllato il dissi il problema rimane a questo punto può essere solo o la scarsa ventilazione del case oppure la tua CPU ha un difetto di fabbrica (coperchio saldato male al core) in questo caso è meglio che senti il tuo rivenditore.


:cry: :cry: :cry:
grazie per aver risposto cmq con real temp le temperature sono le stesse :cry:

cmq il dissipatore l'ho montato io e la pasta si è spalmata correttamente al massimo posso provare a staccarlo e ricontrollare :cry:

la cosa che sembra strana è che durante l'esecuzione di linx non va in protenzione ma se lo tengo accesso per più di 20-30 secondi il core #2 arriva anche a 100 gradi ma si ferma li e non sale più (cmq se ci fosse una protezione che lo blocca a 100, ma non si dovrebbe spegnere a quel punto? :cry: )

secondo te vale la pena provare a montare la coolermaster v8 che ho comprato?




hai impostato [AI Overclock Tuner] su [X.M.P.]?

Il VCore a 1.05 senza turbo mode è alto impostalo a 1.025v

hai impostato

[Load Line Calibration] su [ENABLE]
[CPU Spread Spectrum] su [ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum] su [ENABLE]


Hai impostato tuttle le caratteristiche della tua ram correttamente ?


la ram ho lasciato tutto come stava di default,

le altre impostazioni che mi hai detto non le ho toccate proprio le ho lasciate come stavano..

io ho solo modificato ACPI2.0 SUpport, intel turbo mode tech e la cpu voltage...

ora provo a modificare anche quelli :cry:


grazie a tutti per l'aiuto

===============================
edit: provato a mettere load line calibration su enable ( l'ai overclock tuner l'ho lasciato su auto perchè se metto XMP mi imposta il DRAM VOLTAGE a 1.66 e me lo segnala come rosso )
cmq ovviamente non cambia nada... in idle sta sotto ai 50° appena va in full schizzano le temp :cry:

ora provo ad abbassare ancora di più il vcore

==============================
edit 2:

abbassato di una tacchetta ora sta intorno ai 1.04... faccio partire linx... Stessa identica sitauzione al vcore 1.05 (ma anche al vcore in 1.20 quando sta in auto la situaizone è identica)

faccio l'ultimo tentativo di scendere ancora di una tacchetta sul vcore :(
=========================
edit 3:

vcore 1.035: stessa identica situazione, dopo 15 secondi i core a più 90°

stgww
19-07-2009, 12:46
Ma, io non sono esperto come wooow, ma la sei sicuro di ver montato bene il dissy? hai sentito un bel Clic, quando hai aggangiato i piedini? Te lo chiedo perchè mi stavo sbagliando anche io, se guardi l'aggangio del dissy sul retro della mobo nin devi vedere solo i gancini bianchi ma nache un pistoncino in mezzo nero...

Pr quanto mi riguarda 1h 28m 48s per 20 cicli di Linx conclusi senza errori e temeperature massime 71°C. Posso stare tranquillo, il PC è stabile?

SuperCloud
19-07-2009, 15:24
nn devi superare i 75 ° gradi lo capisci?

Cmq mi sa che se realmente la cpu è andata a 100° puoi tranquillamente lanciarla dalla finestra....

e io che mi lamentavo dei miei 65 ° gradi di full ....

Stacca il disippatore girando le levettine dalla cpu pulisci tutto disippatore e la superficie della cpu dalla pasta devono rimanere candidi... dopo ne metti una goccia di riso al centro della cpu (leggermente piu grande intorno ai 4.5 mm di diametro, se non la hai valla a comprare Noctua consiglio o la artic)
rimetti il disippatore riportando le levettine allo stato di bloccaggio e premi a 2 a 2 in diagonale devi sentire un click su entrambe le leve ( consiglio di levare la mobo altrimenti la spezzi se fai troppa pressione). riaccendi tutto e vedi...


Se non fai una sola cosa di quelle sopra descritte è inutile che segui questo procedimento tra l'altro è molto semplice e le differenze le vedi subito ...




Enjoy e buona domenica...

xnavigator
19-07-2009, 16:17
Cmq mi sa che se realmente la cpu è andata a 100° puoi tranquillamente lanciarla dalla finestra....


FINALMENTE!
montato il nuovo dissipatore coolermaster v8.... Temperature in full 48°!!!!!!

YAYYYYY finalmmenteee.. dannato dissipatore intel mi ha fatto spantecare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

nel bios ho lasciato quasi tutto a default ma ho messo il vcore settato a 1.05 (tanto penso che basti)

cmq io sono sopreso da come quest'i7 regge i 100° :eek: non so quante volte mi sarà salito a tanto a me

ecco uno screen per condire il tutto yayyyyy :D

http://img200.imageshack.us/img200/9691/immagineizf.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/immagineizf.jpg/)

grazie woow e a tutti gli altri

stgww
19-07-2009, 16:43
FINALMENTE!
montato il nuovo dissipatore coolermaster v8.... Temperature in full 48°!!!!!!

YAYYYYY finalmmenteee.. dannato dissipatore intel mi ha fatto spantecare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

nel bios ho lasciato quasi tutto a default ma ho messo il vcore settato a 1.05 (tanto penso che basti)

cmq io sono sopreso da come quest'i7 regge i 100° :eek: non so quante volte mi sarà salito a tanto a me

ecco uno screen per condire il tutto yayyyyy :D

http://img200.imageshack.us/img200/9691/immagineizf.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/immagineizf.jpg/)

grazie woow e a tutti gli altri

Sono contento per te:D , però è ovvio che se cambiando dissy tutto torna nella norma, significa che erano montati male il dissy o la pasta termica. Cmq a questo punto penso che non interessi più;)

xnavigator
19-07-2009, 16:45
Sono contento per te:D , però è ovvio che se cambiando dissy tutto torna nella norma, significa che erano montati male il dissy o la pasta termica. Cmq a questo punto penso che non interessi più;)

io sono sicuro che il dissy era montatno bene... forse la pasta termica era poca, quando ho levato il dissy c'era come un cerchio in mezzo alla cpu e i vicino ai bordi la cpu praticamente non aveva pasta termica (d'altronde l'area di contatto con il dissy originale era appunto quel cerchio, ma è davvero molto più piccolo rispetto all'area totale che ha la cpu sopra)
:D

edit:
domandina... serve installare sul windows il controlller jmicron?

thx

punkynaro89
19-07-2009, 17:38
che differenza c'e tra p6td deluxe e p6t deluxe v2???

lzeppelin
19-07-2009, 18:58
WOOW
dovresti mettere le coordinate del tuo contocorrente, stai facendo un lavoro mastodontico, hai una pazienza insuperabile, sono mesi che rispondi sempre alle stesse domande con gentilezza e senza essere scazzato... io non so come fai, complimenti... a te e anche gli altri se me ne scappa qualcuno...

WOOW dovresti aggiungere alla firma P6T series Specialist, ma non lo dico per scherzo e non me ne frega di fare lecchinaggio non ti conosco e la mia mobo me la sono sistemata stabile a gennaio e poi non l'ho più toccata...
però meriti un elogio per il servizio che dai in questa discussione!
vale anche per gli altri ovviamente!
ciaoo!

Matte_487
20-07-2009, 00:42
WOOW
dovresti mettere le coordinate del tuo contocorrente, stai facendo un lavoro mastodontico, hai una pazienza insuperabile, sono mesi che rispondi sempre alle stesse domande con gentilezza e senza essere scazzato... io non so come fai, complimenti... a te e anche gli altri se me ne scappa qualcuno...

WOOW dovresti aggiungere alla firma P6T series Specialist, ma non lo dico per scherzo e non me ne frega di fare lecchinaggio non ti conosco e la mia mobo me la sono sistemata stabile a gennaio e poi non l'ho più toccata...
però meriti un elogio per il servizio che dai in questa discussione!
vale anche per gli altri ovviamente!
ciaoo!

Quoto alla grande!!!;)

ash82
20-07-2009, 12:45
Ciao Ragazzi,

Ho appena comprato questa mobo (modello P6T) e ho letto che c'è la possibilità di salvare diversi profili nel BIOS.

Credo che sia utile in quanto io mi terrei il profilo di default (ottimizzato con un Vcore a 1,05 e settaggi per Ram a 1600 MHZ) e un profilo oc con i settaggi che ho trovato in prima pagina per farlo andare sui 3,4 GHz.

Mi spiegate un pò come posso fare? :confused:

Sinceramente ho dato un'occhiata al BIOS ma non ne sono venuto molto a capo (forse temo anche di fare casini)
:mbe:
Ciao a tutti!

tonella
20-07-2009, 13:42
Esiste una sezione dedicata all'undervolt? vorrei capire fino a che punto si può arrivare ad abbassare i consumi senza perdere prestazioni nè stabilità, lasciando il clock invariato

ciaooo

daniele.g
20-07-2009, 21:05
FINALMENTE!
montato il nuovo dissipatore coolermaster v8.... Temperature in full 48°!!!!!!


Molto basse complimenti...
Mi stupisco, io con noctua U12SE tocco il 55-56 e considerato i caldi del periodo mi ritengo fortunato...
Ma a dirtela tutta mi sembra una temp troppo bassa :what:
la stressi con Linx la cpu si?


YAYYYYY finalmmenteee.. dannato dissipatore intel mi ha fatto spantecare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Beh, ti renderai conto che per quanto buono sia il CM V8 non può (ovviamente) far miracoli :asd:
Mi è capitato diverse volte di fare qualche intervento a qualche amico che lamentava temperature alte a livello di cpu con dissi originale (con piedini a pressione) soprattutto piattaforme LGA 775.
E a mio dire non sono premuti fino a fondo i pistoncini tutti mi hanno detto non può essere, eppure è sempre stato così, quando ho premuto con molta decisione si è sentito il famoso "clic" che significa che il pernetto a superato il pcb allora solo in quel caso è fissato a dovere,
il fatto è che tocca premere di brutto (purtroppo).


nel bios ho lasciato quasi tutto a default ma ho messo il vcore settato a 1.05 (tanto penso che basti)


No voglio fare l'uccello del malaugurio ma i quel Vcore potrebbe essere insufficiente.
Ti consiglio di fare il test della stabilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395);)

xnavigator
20-07-2009, 22:11
No voglio fare l'uccello del malaugurio ma i quel Vcore potrebbe essere insufficiente.
Ti consiglio di fare il test della stabilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395);)

ho paura con quel prime 95:mc: :)

daniele.g
20-07-2009, 22:23
ho paura con quel prime 95:mc: :)

al massimo puoi peccarti un BSOD... ;)
io ne ho rimediati diversi mentre testavo per trovare il Vcore giusto,
io sono a 1.088V sotto a questa soglia non sono stabile.

La piattaforma X58 l'abbiamo pagata salata e io voglio che oltre ad essere veloce sia anche perfettamente rock solid.

Che te ne fai di una Ferrari se quando la tiri ti si spegne il motore?:rolleyes:

non trovi?

a presto!

idargos
20-07-2009, 22:35
Sapete se questa serie di Motehrboard supporta ancora windows XP.
Non so voi ma io uso ancora questo os. Ciao

daniele.g
20-07-2009, 22:53
Sapete se questa serie di Motehrboard supporta ancora windows XP.
Non so voi ma io uso ancora questo os. Ciao

si è un O.S. Pienamente supportato.
Anche se uno sguardo verso il futuro è d'obbigo ;)

Seven è [quasi] in RTM....

xnavigator
20-07-2009, 22:58
al massimo puoi peccarti un BSOD... ;)
io ne ho rimediati diversi mentre testavo per trovare il Vcore giusto,
io sono a 1.088V sotto a questa soglia non sono stabile.

La piattaforma X58 l'abbiamo pagata salata e io voglio che oltre ad essere veloce sia anche perfettamente rock solid.

Che te ne fai di una Ferrari se quando la tiri ti si spegne il motore?:rolleyes:

non trovi?

a presto!

va bene lo provo... qual'è la soglia del bsod? (i7 920 d0)... cmq perchè va in bsod? la scheda madre non dovrebbe provvedere ad un riavvio? :)


edit: ho fatto un test con prime95 la cpu al massimo è arrivata a 50°.. il bello è che ho impostato la modalità silent per il q-fan cpu... la ventola girava a 1200 al massimo quando invece potrebbe arrivare a 2000

http://img504.imageshack.us/img504/6780/immaginevul.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/immaginevul.jpg/)

non lo faccio partire altre volte tanto penso che non ci riuscirò mai in una comune sessione di gioco/programmi e quant altro di fare stare per 10 min tutti gli 8 core al 100%

ciauz

SuperCloud
21-07-2009, 08:13
va bene lo provo... qual'è la soglia del bsod? (i7 920 d0)... cmq perchè va in bsod? la scheda madre non dovrebbe provvedere ad un riavvio? :)


edit: ho fatto un test con prime95 la cpu al massimo è arrivata a 50°.. il bello è che ho impostato la modalità silent per il q-fan cpu... la ventola girava a 1200 al massimo quando invece potrebbe arrivare a 2000

http://img504.imageshack.us/img504/6780/immaginevul.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/immaginevul.jpg/)

non lo faccio partire altre volte tanto penso che non ci riuscirò mai in una comune sessione di gioco/programmi e quant altro di fare stare per 10 min tutti gli 8 core al 100%

ciauz



hmm nn hai capito che potresti avere dei problemi quanzo comprimi o lavori sui file ... ti consiglio di farlo girare per 2 ore...

Per il bsod va in bsod per evitare di danneggiare il pc... Cmq sto notando che nn c'è un burn protection sulla p6t vero? :/

xnavigator
21-07-2009, 10:14
hmm nn hai capito che potresti avere dei problemi quanzo comprimi o lavori sui file ... ti consiglio di farlo girare per 2 ore...

ah si? LOL
non sapevo che per comprimere un file vengono usati 8 core al 100% lol.. (editing video e cose del genere poi io non ne faccio)


Per il bsod va in bsod per evitare di danneggiare il pc... Cmq sto notando che nn c'è un burn protection sulla p6t vero? :/

non lo so

daniele.g
21-07-2009, 11:34
ah si? LOL
non sapevo che per comprimere un file vengono usati 8 core al 100% lol.. (editing video e cose del genere poi io non ne faccio)


Il test di stabilità ripetilo per tre volte...
Dopo di che ha la "quasi" sicurezza di avere un sistema stabile al 100%

Durante la compressione vengono adoperati ad andar bene due cuori e nemmeno al 100% però, se la cpu non ha il voltaggio adeguato può commettere errori durante i calcoli, e da qui problemi di crc o iimagini corrotte.
Non necessariamente schermate blu.

E qui spiegato il perchè la motherboard lasciando in auto i voltaggi li spara così alti:
semplicemente per avere la sicurezza di restare in paramentri ultra-stabili (delle temperature poco interessa a loro).

La verità è dentro le cpu nehalem sono 1000 milioni di transistor è un architettura particolarissima e piena della migliore tecnologia.

Ma scaldano, sono processori bollenti.
soprattutto d'estate i 60 gradi in full con frequenze stock sono normali (anzi chi ce le ha deve ritersi fortunato).

ciao

xnavigator
21-07-2009, 11:38
Il test di stabilità ripetilo per tre volte...
Dopo di che ha la "quasi" sicurezza di avere un sistema stabile al 100%

Durante la compressione vengono adoperati ad andar bene due cuori e nemmeno al 100% però, se la cpu non ha il voltaggio adeguato può commettere errori durante i calcoli, e da qui problemi di crc o iimagini corrotte.
Non necessariamente schermate blu.

E qui spiegato il perchè la motherboard lasciando in auto i voltaggi li spara così alti:
semplicemente per avere la sicurezza di restare in paramentri ultra-stabili (delle temperature poco interessa a loro).

La verità è dentro le cpu nehalem sono 1000 milioni di transistor è un architettura particolarissima e piena della migliore tecnologia.

Ma scaldano, sono processori bollenti.
soprattutto d'estate i 60 gradi in full con frequenze stock sono normali (anzi chi ce le ha deve ritersi fortunato).

ciao

scusami ma tu l'hai mai provato a 1.05v senza OC (e senza turbo mode?)
io ho letto anche altri persone che tengono il d0 anche a meno di 1.05 senza problemi

stgww
21-07-2009, 11:39
Il test di stabilità ripetilo per tre volte...
Dopo di che ha la "quasi" sicurezza di avere un sistema stabile al 100%

Durante la compressione vengono adoperati ad andar bene due cuori e nemmeno al 100% però, se la cpu non ha il voltaggio adeguato può commettere errori durante i calcoli, e da qui problemi di crc o iimagini corrotte.
Non necessariamente schermate blu.

E qui spiegato il perchè la motherboard lasciando in auto i voltaggi li spara così alti:
semplicemente per avere la sicurezza di restare in paramentri ultra-stabili (delle temperature poco interessa a loro).

La verità è dentro le cpu nehalem sono 1000 milioni di transistor è un architettura particolarissima e piena della migliore tecnologia.

Ma scaldano, sono processori bollenti.
soprattutto d'estate i 60 gradi in full con frequenze stock sono normali (anzi chi ce le ha deve ritersi fortunato).

ciao

Io gli ho fatto fare un 20 cicli di Linx e nessun problema, posso stare tranquillo?

xnavigator
21-07-2009, 12:09
ragazzi avrei una domanda... non riesco a capire come si fa.

ho impostato il vcore a 1.05 come sapete. Ma in idle la mobo lo fa arrivare a 1.03 al minimo.

Se invece metto vcore su Auto, in idle la mobo lo scende fino a 0.96...

sapete come si a metterlo al massimo a 1.05 ma quando è idle può scnedere anche sotto?

(oppure è inutile come cosa? thx)

tonella
21-07-2009, 12:56
Per XNavigator

Come ti trovi con il CM V8? E' silenzioso (più o meno del dissipatore stock)? e sopratutto, ci sta nel case :mbe: ??

PS: io tutt'ora ho il Turbo mode attivo e VCore a 1.025, per il momento non da problemi, ma vorrei fare test più approfonditi

xnavigator
21-07-2009, 13:37
Per XNavigator

Come ti trovi con il CM V8? E' silenzioso (più o meno del dissipatore stock)? e sopratutto, ci sta nel case :mbe: ??

se hai un mid no. se hai uno bello grossi si.. io ho un CM stacker e ci va giusto (ho dovuto smonater il supporto alla ventola dal pannello del case di destra però)

per quanto riguarda la silenziosità, io ho il profilo silent mode senza turbo mode a 1.05... la ventola in idle sta a 800rpm = come un dissipatore passivo


PS: io tutt'ora ho il Turbo mode attivo e VCore a 1.025, per il momento non da problemi, ma vorrei fare test più approfonditi

DjMix1988
21-07-2009, 14:11
raga domandone stupido.... vorrei disabilitare il turbo mode speed strap e tutte le altre funzioni che mi fanno andare su e giu la frequenza del procio.... mi date una dritta su quali voci mettere mani? grazie a tutti....

hasmet
21-07-2009, 14:36
Vorrei comprare questa scheda madre ma ho una domanda....so che il dissipatore può essere termoregolato dalla scheda madre stessa, questa caratteristica è impostata bene o la ventola del sissipatore rimane mal regolata??? In caso c'è qualche programma che mi permetterebbe di scegliere la velocità della ventola del dissipatore???

fabri27023
21-07-2009, 15:01
Io tenendo il vcore a 1.025 come temp in full arrivo a 65°,ma stressandolo parecchio con i 20 cicli di LinX e con il dissi stock.
Ecco l'immagine:
http://img33.imageshack.us/img33/7148/immaginetlnlou.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/immaginetlnlou.jpg/)

Ho notato però che il core più caldo è il 3,infatti solo quello arriva a 65°,mentre gli altri a 64.Tra qualche mese poi prenderò un dissi after market,che però si dovrà essere alto max 14cm,a causa di una vetola laterale che si prende 4cm

xnavigator
21-07-2009, 15:03
Io tenendo il vcore a 1.025 come temp in full arrivo a 65°,ma stressandolo parecchio con i 20 cicli di LinX e con il dissi stock.
Ecco l'immagine:
http://img33.imageshack.us/img33/7148/immaginetlnlou.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/immaginetlnlou.jpg/)

Ho notato però che il core più caldo è il 3,infatti solo quello arriva a 65°,mentre gli altri a 64.Tra qualche mese poi prenderò un dissi after market,che però si dovrà essere alto max 14cm,a causa di una vetola laterale che si prende 4cm

non so che dirti a me arrivava tranquillamente a 90° con l'originale
cmq lol al tuo auxtin di 1° (che sarebbe poi? il case?)

magic carpet
21-07-2009, 15:05
Secondo voi è rischioso alzare in daily fino a 1.66 il voltaggio della ram?
Per andare a 165 di BCLK le RAM sarebbero leggermente overcloccate (di una 50ina di MHz) ma senza alzare il voltaggio non ne vogliono sapere di andare.
Vale la pena rischiare o scendo a 160?

xnavigator
21-07-2009, 15:06
Secondo voi è rischioso alzare in daily fino a 1.66 il voltaggio della ram?
Per andare a 165 di BCLK le RAM sarebbero leggermente overcloccate (di una 50ina di MHz) ma senza alzare il voltaggio non ne vogliono sapere di andare.
Vale la pena rischiare o scendo a 160?

che vantaggi hai in daily se alzi?

magic carpet
21-07-2009, 15:10
che vantaggi hai in daily se alzi?

E infatti, pressoché nulli...
Anche se cmq prenderò un dissipatore attivo per le RAM, ma quello che mi preoccupa è il MC.

fabri27023
21-07-2009, 15:19
non so che dirti a me arrivava tranquillamente a 90° con l'originale
cmq lol al tuo auxtin di 1° (che sarebbe poi? il case?)

Bo????Non lo so:help:

stgww
21-07-2009, 17:54
Il test di stabilità ripetilo per tre volte...
Dopo di che ha la "quasi" sicurezza di avere un sistema stabile al 100%

Durante la compressione vengono adoperati ad andar bene due cuori e nemmeno al 100% però, se la cpu non ha il voltaggio adeguato può commettere errori durante i calcoli, e da qui problemi di crc o iimagini corrotte.
Non necessariamente schermate blu.

E qui spiegato il perchè la motherboard lasciando in auto i voltaggi li spara così alti:
semplicemente per avere la sicurezza di restare in paramentri ultra-stabili (delle temperature poco interessa a loro).

La verità è dentro le cpu nehalem sono 1000 milioni di transistor è un architettura particolarissima e piena della migliore tecnologia.

Ma scaldano, sono processori bollenti.
soprattutto d'estate i 60 gradi in full con frequenze stock sono normali (anzi chi ce le ha deve ritersi fortunato).

ciao

Ok, ma non c'è un modo per essere sicuri di avere un sistema stabile? Sul computer ci dovrebbe lavorare anche mio fratello che è grafico, non posso dirgli, occhio che c'è il rischio di errore di calcolo e ti corrompre le immagini...

Roddy
21-07-2009, 18:04
Secondo voi è rischioso alzare in daily fino a 1.66 il voltaggio della ram?
Per andare a 165 di BCLK le RAM sarebbero leggermente overcloccate (di una 50ina di MHz) ma senza alzare il voltaggio non ne vogliono sapere di andare.
Vale la pena rischiare o scendo a 160?

1,66V credo che rientrino nel range ancora ottimale. Poi magari reali saranno 1,65V o anche meno.

AnToMe
21-07-2009, 22:20
Io tenendo il vcore a 1.025 come temp in full arrivo a 65°,ma stressandolo parecchio con i 20 cicli di LinX e con il dissi stock.
Ecco l'immagine:
http://img33.imageshack.us/img33/7148/immaginetlnlou.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/immaginetlnlou.jpg/)

Ho notato però che il core più caldo è il 3,infatti solo quello arriva a 65°,mentre gli altri a 64.Tra qualche mese poi prenderò un dissi after market,che però si dovrà essere alto max 14cm,a causa di una vetola laterale che si prende 4cm8min di test non dicono nulla, non è certo quella la temp massima che può raggiungere.
Dovresti provare ad assegnare almeno 2-3gb di ram al test sempre per 20-30 cicli

wooow
21-07-2009, 23:12
Cmq sto notando che nn c'è un burn protection sulla p6t vero? :/

I core i7 sono dotati di diversi meccanismi di burn protection.
Possono monitorare sia la temperatura che la corrente assorbita e il consumo energetico, difatti se vi ricordate il TuboMode da specifiche Intel può entrare in funzione solo se vengono rispettate determintate condizioni di temperatura e consumo.

Con l'Overspeed Protection (non presente sulla serie Extreme dei core i7) se la potenza assorbita eccede un certo livello (il limite impostato è di 100 A e 130 watts) il processore automaticamente riduce la sua velocità di clock.

Poi abbiamo l'Adaptive Thermal Monitor che comprende i due metodi di controllo termico:
- Thermal Monitor 2 (TM2)
- Thermal Monitor 1 (TM1)

Quando la temperatura supera una certa soglia impostata in fabbrica e non configurabile dall'utente (dovrebbe essere a 75°) la CPU attiva automaticamente il (TM2) che interviene in due campi:
- riduce la frequenza di funzionamento abbassando il CPU ratio su alcuni core (in sostanza per abbassare le temperature viene utilizzata una specie di SpeedStep)
- diminuisce la tensione di alimentazione (VID)

se il primo intervento del (TM2) non basta ad abbassare la temperatura, poi la CPU interviene anche con il secondo metodo del (TM1) applicando la Clock Modulation che in modo brutale taglia completamente dei cicli di clock del processore e in questo caso potrebbero anche presentarsi dei problemi di instabilità.
In base alle circostanze la CPU può sceglire dinamicamente se applicare la (TM2) o la (TM1) o entrambe contemporameamente.

Altre info su Adaptive Thermal Monitor e Clock Modulation le trovate nel:
datasheet Intel -> http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf

Quando la CPU attiva la (TM2) l'utente non si accorge di nulla ma le prestazioni calano a sua insaputa, CPU-Z ad esempio vi segnala sempre la stessa frequenza perchè il CPU ratio non viene abbassato su tutti i core ma solo su alcuni (CPU-Z utilizza un metodo di rilevazione del CPU ratio approssimato e non è in grado di segnalarvi questo calo).

Nel BIOS delle Asus P6T series queste protezioni corrispondono alla voce:
Advance CPU Settings
[CPU TM Function][enabled/disabled]

se in OC volete disattivare questi limiti fate attenzione a come impostate il CPU ratio perchè è possibile farlo realmente solo con
[CPU ratio setting][auto] oppure un qualsiasi numero inferiore a 21x (per i core i7 920)
[CPU TM Function][disabled] VERO

se invece voi mettete un'impostazione del genere
[CPU ratio setting][21x]
[CPU TM Function][disabled] FALSO
in realta la protezione non è disattivata perchè entrano comunque in funzione le limitazioni tipiche del TurboMode (per scelta di Asus i BIOS sono stati programmati in questo modo per rispettare le specifiche Intel).

Per rilevare in full il CPU ratio reale, soprattutto quando operate in OC vi segnalo l'utility:
i7 Turbo 6.2 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
altre info -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225450

SuperCloud
21-07-2009, 23:17
Piu che altro dopo 3 test (PRIME + REAL) senza errori stai sulla buona strada ma per appurarne bene la stabilità servono almeno una decina e via..

Calcola che ho fatto tanstissimi test e sulle C0 il voltaggio con cui non ho mai avuto problemi è stato 1.0815vcore; Per le D0 ho visto che è variabile da 1.050v a 1.088v. Su questi test attualmente sto ripetendo test e sembra che non ci siano più problemi...(ed era l'ora)

Le temp sono piu basse nei D0 noctua + C0 vcore 1.0815v = 43 min 64 Full (30° Tamb) Noctua + D0 vcore 1.088v = 38 min 58 Full (30°Tamb)

Stesso ambiente e configurazione.

SuperCloud
21-07-2009, 23:24
I core i7 sono dotati di diversi meccanismi di burn protection.
Possono monitorare sia la temperatura che la corrente assorbita e il consumo energetico, difatti se vi ricordate il TuboMode da specifiche Intel può entrare in funzione solo se vengono rispettate determintate condizioni di temperatura e consumo.

Con l'Overspeed Protection (non presente sulla serie Extreme dei core i7) se la potenza assorbita eccede un certo livello (il limite impostato è di 100 A e 130 watts) il processore automaticamente riduce la sua velocità di clock.

Poi abbiamo l'Adaptive Thermal Monitor che comprende i due metodi di controllo termico:
- Thermal Monitor 2 (TM2)
- Thermal Monitor 1 (TM1)

Quando la temperatura supera una certa soglia impostata in fabbrica e non configurabile dall'utente (dovrebbe essere a 75°) la CPU attiva automaticamente il (TM2) che interviene in due campi:
- riduce la frequenza di funzionamento abbassando il CPU ratio su alcuni core (in sostanza per abbassare le temperature viene utilizzata una specie di SpeedStep)
- diminuisce la tensione di alimentazione (VID)

se il primo intervento del (TM2) non basta ad abbassare la temperatura, poi la CPU interviene anche con il secondo metodo del (TM1) applicando la Clock Modulation che in modo brutale taglia completamente dei cicli di clock del processore e in questo caso potrebbero anche presentarsi dei problemi di instabilità.
In base alle circostanze la CPU può sceglire dinamicamente se applicare la (TM2) o la (TM1) o entrambe contemporameamente.

Altre info su Adaptive Thermal Monitor e Clock Modulation le trovate nel:
datasheet Intel -> http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf

Quando la CPU attiva la (TM2) l'utente non si accorge di nulla ma le prestazioni calano a sua insaputa, CPU-Z ad esempio vi segnala sempre la stessa frequenza perchè il CPU ratio non viene abbassato su tutti i core ma solo su alcuni (CPU-Z utilizza un metodo di rilevazione del CPU ratio approssimato e non è in grado di segnalarvi questo calo).

Nel BIOS delle Asus P6T series queste protezioni corrispondono alla voce:
Advance CPU Settings
[CPU TM Function][enabled/disabled]

se in OC volete disattivare questi limiti fate attenzione a come impostate il CPU ratio perchè è possibile farlo realmente solo con
[CPU ratio setting][auto] oppure un qualsiasi numero inferiore a 21x (per i core i7 920)
[CPU TM Function][disabled] VERO

se invece voi mettete un'impostazione del genere
[CPU ratio setting][21x]
[CPU TM Function][disabled] FALSO
in realta la protezione non è disattivata perchè entrano comunque in funzione le limitazioni tipiche del TurboMode (per scelta di Asus i BIOS sono stati programmati in questo modo per rispettare le specifiche Intel).

Per rilevare in full il CPU ratio reale, soprattutto quando operate in OC vi segnalo l'utility:
i7 Turbo 6.2 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
altre info -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225450


Sisi ok quelo lo sapevo, ma nulla comunque tipo il Cop Protection, quindi è una protezione solo lato OC e non su una condizione tipo se > 90 allora spegni tutto (es . ventole che nn girano o altro temp che si alza e si spegne )

khael
22-07-2009, 00:53
scusate, la p6t deluxe v1 (cn ctrl sas per capirci) a quanto potrebbe essere venduta sull'usato (ovviamente trattata con i guanti!)

grazie!

VashStampede86
22-07-2009, 08:12
Fantastico!!
Da oggi anch'io monto questa bellissima ASUS P6T. Davvero bella, anche se mi ci devo ancora capire... Eccetto che ho perso 2 ore questa notte per mettere in raid i dischi. Nei manuali non è scritto che se attacco i dischi al controller jMicron mi gestisce solo il raid software e non quello hardware!
Per culo poi ho provato a mettere i dischi sui connettori standard e tutto apposto perfettamente funzionante!

Partendo dalle impostazioni predefinite, chi mi spiega quali parametri mi conviene cambiare? Il turboV è utile?
Aggiungo che non voglio OC ma solo otimizzazione delle prestazioni.

Grazie!!

xnavigator
22-07-2009, 12:28
ragazzi avrei una domanda... non riesco a capire come si fa.

ho impostato il vcore a 1.05 come sapete. Ma in idle la mobo lo fa arrivare a 1.03 al minimo.

Se invece metto vcore su Auto, in idle la mobo lo scende fino a 0.96...

sapete come si a metterlo al massimo a 1.05 ma quando è idle può scnedere anche sotto?

(oppure è inutile come cosa? thx)

up

daniele.g
22-07-2009, 13:08
up

Semplice ;)
in auto il Vcore non è fisso...
Ma dipende dalla frequenza che varia al variare del carico sulla cpu.
La variazione è frutto del lavoro dello speedstep che in idle porta il moltiplicatore a 12X e i voltaggi vengono abbassati.
Purtroppo vengono spinti troppo quando c'è + carico di lavoro, per questo è meglio "fissare" il Vcore. ;)

xnavigator
22-07-2009, 13:10
Semplice ;)
in auto il Vcore non è fisso...
Ma dipende dalla frequenza che varia al variare del carico sulla cpu.
La variazione è frutto del lavoro dello speedstep che in idle porta il moltiplicatore a 12X e i voltaggi vengono abbassati.
Purtroppo vengono spinti troppo quando c'è + carico di lavoro, per questo è meglio "fissare" il Vcore. ;)

si e questo l'ho capito.. io chiedevo se era possibile fissare il vcore massimo (a 1.05) ma quando sta in idle il vcore può anche secendre come se stesse impostato su auto ?

è inutile?

thx

tonella
22-07-2009, 14:23
si e questo l'ho capito.. io chiedevo se era possibile fissare il vcore massimo (a 1.05) ma quando sta in idle il vcore può anche secendre come se stesse impostato su auto ?

è inutile?

thx

Credo che più che inutile ( invece secondo me sarebbe molto utile) sia impossibile!

xnavigator
22-07-2009, 14:30
Credo che più che inutile ( invece secondo me sarebbe molto utile) sia impossibile!

ok thx.. poco male alla fine...

tonella
22-07-2009, 14:38
ok thx.. poco male alla fine...

E' un peccato non si possa settare un VCoreMax, e lasciare il VCore in auto per quando la CPU viene downcloccata... anche perchè (parlo del mio caso) settare il VCore manualmente è controproducente in termini di risparmio energetico.

daniele.g
22-07-2009, 15:23
si e questo l'ho capito.. io chiedevo se era possibile fissare il vcore massimo (a 1.05) ma quando sta in idle il vcore può anche secendre come se stesse impostato su auto ?

è inutile?

thx

Avresti dovuto prenderti una lanparty

magari permette questa regolazione.... ;)

scherzi a parte un volta fissato il Vcore rimane così... prendere o lasciare

ciao!

xnavigator
22-07-2009, 15:24
Avresti dovuto prenderti una lanparty

magari permette questa regolazione.... ;)

scherzi a parte un volta fissato il Vcore rimane così... prendere o lasciare

ciao!

bhè non è corretto.. perchè a me (guardando con hwmonitor) la skd madre in idle lo fa scendere a 1.03 e a me sta impostato a 1.05

daniele.g
22-07-2009, 16:26
bhè non è corretto.. perchè a me (guardando con hwmonitor) la skd madre in idle lo fa scendere a 1.03 e a me sta impostato a 1.05

guarda con l'utility "turbo V" che legge direttamente dal bios.
CPU-ID e compagnia leggono uno step sotto (sempre).

re_romano_alex
22-07-2009, 16:39
Rgaazzi io avrei un problema e non vorei fosse colpa della scheda, una Asus P6T Deluxe v2: il pc, si riavvia.
Ma non lo fa sempre (fino ad ora): solo con un gioco in particolare (sempre) : The Sims 3, a volte in random con altri giochi. 3d mark, invece passato liscio senza riavvi. C'è mica qualche opzione nel BIOS che fa riavviare il PC quando la scheda supera ... che so i 50 gradi?

Grazie per l'eventuale aiuto, prima che spenda soldi per un eventuale (nuovo) alimentatore.

AnToMe
22-07-2009, 18:51
Sisi ok quelo lo sapevo, ma nulla comunque tipo il Cop Protection, quindi è una protezione solo lato OC e non su una condizione tipo se > 90 allora spegni tutto (es . ventole che nn girano o altro temp che si alza e si spegne )si spegne in auto se supera i 100°

SuperCloud
22-07-2009, 20:55
Bene, ma perke a xnavigator nn ha avuto lo shutdown?:stordita:

xnavigator
22-07-2009, 21:49
a me i core stavano sui 100 ma la temp della cpu (a detto di hwmonitor) stava sugli 85
non chiedetemi com'è possibile

wooow
22-07-2009, 21:56
si spegne in auto se supera i 100°

Bene, ma perke a xnavigator nn ha avuto lo shutdown?:stordita:

Se non ho sbagliato a tradurre/capire dal solito Datasheet Intel, forse sulla faccenda che la CPU si spegne da sola si è creata un pò di confusione:
perchè un conto è dire che la CPU si spegne e un'altro invece è parlare di spegnimento/arresto completo del sistema.

In pratica oltre ai vari Thermal Monitor (TM2) e (TM1) indipendentemente dal fatto che nel BIOS il [CPU TM Function] sia attivo o disattivato,
nella CPU c'è un'ulteriore funzione automatica di controllo termico il THERMTRIP che non può essere disattivata o controllata esternamente.

Nel caso si raggiungano temperature elevate che possono danneggiare in modo permanente il silicio il processore (dovrebbe essere il famoso Tjunction a 100°C) entra in funzione il THERMTRIP che spegne i clock interni della CPU nel tentativo di ridurre la temperatura, quindi non si tratta di un arresto/spegnimento completo del sistema, ma vengono spenti i clock dei core in modo da fermare l'esecuzione dei programmi.
Inoltre per proteggere ulteriormente il processore contemporaneamente il THERMTRIP riduce anche le varie tensioni di alimentazione.
Una volta che il THERMTRIP si è attivato questo stato di protezione della CPU rimane bloccato fino al successivo reset del PC.

a me i core stavano sui 100 ma la temp della cpu (a detto di hwmonitor) stava sugli 85
non chiedetemi com'è possibile
Un conto è parlare della temperatura della CPU che viene rilevata sull'IHS con un sensore esterno ai core (T-case) più approssimata;
un conto invece è la temperatura dei singoli core che viene rilevata con sensori integrati nei core (T-juncion) e quindi più accurata.

re_romano_alex
22-07-2009, 22:04
Rgaazzi io avrei un problema e non vorei fosse colpa della scheda, una Asus P6T Deluxe v2: il pc, si riavvia.
Ma non lo fa sempre (fino ad ora): solo con un gioco in particolare (sempre) : The Sims 3, a volte in random con altri giochi. 3d mark, invece passato liscio senza riavvi. C'è mica qualche opzione nel BIOS che fa riavviare il PC quando la scheda supera ... che so i 50 gradi?

Grazie per l'eventuale aiuto, prima che spenda soldi per un eventuale (nuovo) alimentatore.

Per me non c'è niente riguardo queste funzionalità di spegnimento ? :p :fagiano: :muro:

wooow
22-07-2009, 22:11
Rgaazzi io avrei un problema e non vorei fosse colpa della scheda, una Asus P6T Deluxe v2: il pc, si riavvia.
Ma non lo fa sempre (fino ad ora): solo con un gioco in particolare (sempre) : The Sims 3, a volte in random con altri giochi. 3d mark, invece passato liscio senza riavvi. C'è mica qualche opzione nel BIOS che fa riavviare il PC quando la scheda supera ... che so i 50 gradi?

Grazie per l'eventuale aiuto, prima che spenda soldi per un eventuale (nuovo) alimentatore.

Per la stabilità prova a fare questo test -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
inoltre che OS stai usando ?
configurazione del BIOS ? (frequenze cpu, ram e timing, uncore, qpi e i vari voltaggi Vcore, Vdram, Vqpi, se lasci in auto in win controlla con Turbo-V a quanto li imposta al MoBo)

khael
22-07-2009, 22:22
scusate, la p6t deluxe v1 (cn ctrl sas per capirci) a quanto potrebbe essere venduta sull'usato (ovviamente trattata con i guanti!)

grazie!

uppete

re_romano_alex
23-07-2009, 11:30
Per la stabilità prova a fare questo test -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
inoltre che OS stai usando ?
configurazione del BIOS ? (frequenze cpu, ram e timing, uncore, qpi e i vari voltaggi Vcore, Vdram, Vqpi, se lasci in auto in win controlla con Turbo-V a quanto li imposta al MoBo)

Vista Ultimate 64 Bit
Tutto su AUTO a default. Allora ti linko lo stamp (http://img27.imageshack.us/i/profiloturbov.jpg/)di TurboV

Test eseguito. Temperatura massima di 73 gradi su un core, l'ho chiudo dopo, perchè in efeftti le situazioni in cui il pc crasha non sono queste, ma al massimo arrivano a 55-60 gradi le temperature.

xnavigator
23-07-2009, 11:48
ragazzi per windows 7 quale driver consigliate per l'installazione?

thx

xnavigator
23-07-2009, 13:19
ragazzi per windows 7 quale driver consigliate per l'installazione?

thx
mi sembra che i driver del ich10 già ce l'abbia.. gli ho fatto installare solo i realtek

norbertom
23-07-2009, 13:47
ma per fare montaggio video (no giochi e overclock) mi consigliate le versioni workstation o posso ripiegare tranquillamente sulle versioni base? A me interessa la stabilità, sopratutto in previsione di un pc che lavora 24/7

ruggy71
23-07-2009, 14:43
Ho fatto un crossflashing del firmware della mia P6T SE (seriale 94MOAI048129) acquistata pochi giorni or sono ad una P6T, utizzando l'ES di AFUDOS.

Prima il firmware era il 0403 della P6T SE (upgradato dopo l'acquisto con ASUS Update) , ora è il 0603 della P6T.

afudos /iP6T.rom /pbnc /n (come riportato su altri siti per altre mobo)

A livello di settings nel bios è cambiata ovviamente il logo, e si sono aggiunte le funzionalità DiscExpert.

CPU-Z la vede ora come una P6T rev 1.xx.

Non ho una seconda scheda NVidia per provare al momento se funziona anche lo SLI ma credo proprio di sì...le differenze tra le due motherboard sono minimali....AL momento sto usando una 8800 GTS 512MB.

Con EZ Flash2 non è possibile farlo....almeno non sulla mobo in mio possesso...

khael
23-07-2009, 14:56
ma per fare montaggio video (no giochi e overclock) mi consigliate le versioni workstation o posso ripiegare tranquillamente sulle versioni base? A me interessa la stabilità, sopratutto in previsione di un pc che lavora 24/7

la stabilità sta al massimo in tutte le mobo p6t;

la ws se vuoi mettere fino a 4 vga in sli/cf per sfruttare cuda/steam

ciao

SuperCloud
23-07-2009, 15:24
Bene,
ripropongo una cosa vecchia, ma secondo asus risolta....

-Se iberni o mandi in stand by il pc al resume i timings sono fallati (es. 9-9-9-24 => 4-9-9-24) : dicevano che l'avevano corretto con l'ultima versione di bios ma continua a farlo.

-A volte lo shutdown avviene in modo non del tutto corretto ovvero windows invia lo shutdown, ma la macchina continua ad essere alimentata e dopo 2 min si stacca.Questo problema era causato dalla presenza di un lettore / masterizzatore anche nuovo IDE, ma non lo fa a tutti e comunque a volte non sempre; A volte però diventa permanente, con qualche possibilita che l'arresto avvenga in modo corretto (1/5 Shutdown avviene corretto).

Qulcuno sa qualcosa a riguardo ?

wooow
23-07-2009, 16:17
Vista Ultimate 64 Bit
Tutto su AUTO a default. Allora ti linko lo stamp (http://img27.imageshack.us/i/profiloturbov.jpg/)di TurboV

Test eseguito. Temperatura massima di 73 gradi su un core, l'ho chiudo dopo, perchè in efeftti le situazioni in cui il pc crasha non sono queste, ma al massimo arrivano a 55-60 gradi le temperature.
Ovviamente trattandosi di game, è scontato che i driver della VGA e le patch dei giochi installate siano le ultime disponibili, inoltre anche il BIOS penso sia stato aggiornato all'ultima versione disponibile.

Tu dici di avere tutto in auto quindi le ram dovrebbero stare a 1066mhz, ma dalla tua firma vedo delle Corsair Dominator 1600mhz settate a @1333mhz ? In ogni caso prova ad aumentare il voltaggio del Vqpi e metti alcune frequenze manualmente:

con ram in auto a 1066mhz
[DRAM Frequency][1066Mhz]
[UCLK Frequency][2133Mhz]
[QPI Link data rate][4800MT/s]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v]
[DRAM Bus Voltage][1.50v]

con ram settate a 1333mhz
[DRAM Frequency][1333Mhz]
[UCLK Frequency][2667Mhz]
[QPI Link data rate][5867MT/s]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225-1.25v]
[DRAM Bus Voltage][1.50v]

se hai lasciato in auto i timing delle ram il chip SPD dovrebbe averle già configurate con timing coservativi, quindi in questo campo non dovrebbero esserci problemi.

Lasciando il Vcore in auto durante l'uso del PC tra idle e full hai degli sbalzi di tensione che variano da 0.975v fino a 1.225v e magari queste variazioni possono generare instabilità, quindi prova a mettere manualmente anche il Vcore (così tra l'altro abbassi drasticamente anche le temperature della CPU)
[CPU Voltage][1.05v] con step D0, oppure [1.10v] con step C0,
voltaggi puramente indicativi da testare con il poprio hardware

Per altre indicazioni sui settaggi a default 2,67ghz vai a questo post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455

Se il problema rimane prova a fare anche un memtest per vedere se le RAM non sono difettate.

Per il discorso test
IMHO utilizzare il sensor test di Real Temp + Prime95 come ti ho già linkato è un buon metodo perchè serve per testare le varie combinazioni con i diversi carichi di lavoro sui core/thread, la cosa può accadere benissimo nei game in quanto la CPU non lavora mai al 100% ma ad esempio è molto più probabile che lavorano al 100% solo uno o due core/thread mentre gli altri sono inattivi oppure che tutti i core/thread lavorano al 50% inotre proprio nei game ci sono continue variazioni nei carichi di lavoro (basta pensare alla differenza tra una mappa affollata con svariati nemici controllati dall'AI e alla stessa mappa deserta dopo che hai fatto la strage)
e poi per fare un ciclo di almeno 3 test con questo metodo serve solo una mezzora senza stressare oltre misura i componenti hardware.

djgusmy85
23-07-2009, 17:44
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][MANUAL]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE] multi variabile idle/full 12x-20x (21x)
[Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] abilita se vuoi arrivare a 2,8ghz (21x)
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1066Mhz]
[UCLK Frequency][2133Mhz]
[QPI Link data rate][4800GT/s]

[CPU Voltage][1.10v] il Vcore è sempre meglio metterlo manualmente
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25v] o lascia anche in auto
[DRAM Bus Voltage][1.50v] o lascia anche in auto
tutti gli altri voltaggi in auto
Grazie mille wooow, non avevo molta fiducia nel fatto che i parametri manuali risolvessero i miei riavvii casuali; invece, a distanza di 10 giorni, il problema pare risolto :fagiano:
Il sistema pare stabile (e lo dico a bassa voce) con le RAM a 1066 e anche con le RAM a 1600 come SPD :)

Attualmente sto così:

[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[UCLK Frequency][3200Mhz]
[QPI Link data rate][4800GT/s]
[CPU Voltage][1.05v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275v]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]

Timings 8-8-8-20

:oink:

danilodark
23-07-2009, 17:56
scusate ragazzi non ci capisco molto :fagiano: , ho assemblato il mio computer e volevo sapere se ho fatto bene a impostare i timing delle ram manualmente, perchè ho visto da cpuz che i timing erano diversi da quelli delle ram, o bisognava lasciarli su auto??? fatemi sapere io per adesso lascio tutto senza overcloccare, a proposito ho messo la funzione del programmino dell'asus quello che fa vedere l'aereo, il missile, il pupazzetto su auto va bene, ho visto che dovrebbe spingere quando c'è da spingere e dovrebbe far consumare di meno quando non si gioca giusto :help: guardate le ram in firma e fatemi sapere!!! e susate già che ci siete per la gtx285 devo lasciare sul bios tutto come è di fabrica o devo impostare qualcosa???? la scheda p6t adesso tranne i timing delle ram è tutta a default vi prego illuminatemi:oink:

SuperCloud
23-07-2009, 19:45
Grazie mille wooow, non avevo molta fiducia nel fatto che i parametri manuali risolvessero i miei riavvii casuali; invece, a distanza di 10 giorni, il problema pare risolto :fagiano:
Il sistema pare stabile (e lo dico a bassa voce) con le RAM a 1066 e anche con le RAM a 1600 come SPD :)

Attualmente sto così:

[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[UCLK Frequency][3200Mhz]
[QPI Link data rate][4800GT/s]
[CPU Voltage][1.05v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275v]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]

Timings 8-8-8-20

:oink:

oh mio dio..... 1600 dram freq e 4800GT/s QPI ??????
Attento a non confondere 1066 con 1600....

djgusmy85
23-07-2009, 19:47
oh mio dio..... 1600 dram freq e 4800GT/s QPI ??????
Attento a non confondere 1066 con 1600....
Ora sto facendo un po' di test a 6.4 :)

xnavigator
23-07-2009, 20:09
ragazzi a voi la sk madre quanto arriva con la temperatura?

a me guardando hwmonitor il systin arriva pure a 50°
è troppo?

thx

djgusmy85
23-07-2009, 20:42
i7 920 D0 @ 3.2GHz, now testing...

Intel (R) SpeedStep (TM) Tech = Enabled
Intel (R) Turbo Mode Tech = Disabled
BCLK Frequency = 160Mhz
DRAM Frequency = 1604Mhz
UCLK Frequency = 3207Mhz
QPI Link data rate = 7057GT/s
CPU Voltage = 1.10v
QPI/DRAM Core Voltage = 1.30v
DRAM Bus Voltage = 1.64v

Timings: 8-8-8-20 1T

Leggendo quà e là pare sia un traguardo molto facile da ottenere :stordita:

daniele.g
23-07-2009, 21:47
i7 920 D0 @ 3.2GHz, now testing...

Intel (R) SpeedStep (TM) Tech = Enabled
Intel (R) Turbo Mode Tech = Disabled
BCLK Frequency = 160Mhz
DRAM Frequency = 1604Mhz
UCLK Frequency = 3207Mhz
QPI Link data rate = 7057GT/s
CPU Voltage = 1.10v
QPI/DRAM Core Voltage = 1.30v
DRAM Bus Voltage = 1.64v

Timings: 8-8-8-20 1T

Leggendo quà e là pare sia un traguardo molto facile da ottenere :stordita:

imho è un pò pochino quel 1.10.... :rolleyes:

wooow
23-07-2009, 22:16
scusate ragazzi non ci capisco molto :fagiano: , ho assemblato il mio computer e volevo sapere se ho fatto bene a impostare i timing delle ram manualmente, perchè ho visto da cpuz che i timing erano diversi da quelli delle ram, o bisognava lasciarli su auto??? fatemi sapere io per adesso lascio tutto senza overcloccare, a proposito ho messo la funzione del programmino dell'asus quello che fa vedere l'aereo, il missile, il pupazzetto su auto va bene, ho visto che dovrebbe spingere quando c'è da spingere e dovrebbe far consumare di meno quando non si gioca giusto :help: guardate le ram in firma e fatemi sapere!!! e susate già che ci siete per la gtx285 devo lasciare sul bios tutto come è di fabrica o devo impostare qualcosa???? la scheda p6t adesso tranne i timing delle ram è tutta a default vi prego illuminatemi:oink:
Se usi il "programmino" (penso stai parlando dell'ASUS EPU-6 Engine) se non sbaglio mi sembra che devi lasciare i settaggi della MoBo in auto perchè il programma deve gestire i vari voltaggi in base al carico di lavoro. Ad ogni modo io non l'ho utilizzato, ma chi ha provato ad usarlo ha poi lamentato problemi di freeze nel passaggio da uno stato all'altro idle/full, adesso non so se poi con le ultime versioni del programma e dei Bios le cose sono migliorate.
Addirittura sembra che a lasciare i settaggi della MoBo in auto, in alcuni casi può creare anche problemi di instabilità solamente nell'utilizzo di normali programmi.

IMHO è molto meglio settare manualmente la MoBo, tanto le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C-State, C1E ti garantiscono comunque consumi ridotti in idle e poi mettendo il Vcore manualmente riesci a gestire meglio le temp in full.

Se ti interessa in 1pag 3D trovi i link per tutti i settaggi consigliati per il BIOS sia default che in OC
questo è il default a 2,67ghz -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455

i7 920 D0 @ 3.2GHz, now testing...

Intel (R) SpeedStep (TM) Tech = Enabled
Intel (R) Turbo Mode Tech = Disabled
BCLK Frequency = 160Mhz
DRAM Frequency = 1604Mhz
UCLK Frequency = 3207Mhz
QPI Link data rate = 7057GT/s
CPU Voltage = 1.10v
QPI/DRAM Core Voltage = 1.30v
DRAM Bus Voltage = 1.64v

Timings: 8-8-8-20 1T

Leggendo quà e là pare sia un traguardo molto facile da ottenere :stordita:

OK ottimo ;) per il problema iniziale per adesso facciamo solo una cosa :sperem:

Vedo che adesso ci hai preso gusto a settare manualmente la MoBo.
Come OC non ci sono particolari problemi, a questi livelli i voltaggi sono bassi e con un buon dissi le temp sono ancora sotto controllo, se hai delle temp accettabili sotto i 65° e vuoi salire ancora di qualcosa senza stravolgere i settaggi ti basta settare il
[CPU RATIO][21x] e testando aumentare in proporzione solo il Vcore,
così puoi arrivare anche a 3,36ghz senza problemi
ovviamente in questo caso non modificando il BCLK, tutte le altre frequenze e/o i vari voltaggi di RAM, QPI, UNCORE restano invariati.

Quando imposti manualmente le frequenze di Uncore e QPI devi tenere presente alcune regole per ottenere più facilmente la stabilità del sistema
se non hai già visto in questo post trovi alcune indicazioni per
settaggi ram, uncore e qpi -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439

djgusmy85
23-07-2009, 22:25
imho è un pò pochino quel 1.10.... :rolleyes:
Sto andando per gradi :)
Con 1.05v Prime95 s'è bloccato dopo un quarto d'ora circa. Con 1.10v dopo 1h30 ancora regge, vediamo come prosegue :sperem:

Se dovesse superare le 2/3 ore credo che fisserò il CPU voltage a 1.125/1.15v ed utilizzerò quella configurazione come daily use :)

wooow
23-07-2009, 22:33
Sto andando per gradi :)
Con 1.05v Prime95 s'è bloccato dopo un quarto d'ora circa. Con 1.10v dopo 1h30 ancora regge, vediamo come prosegue :sperem:

Se dovesse superare le 2/3 ore credo che fisserò il CPU voltage a 1.125/1.15v ed utilizzerò quella configurazione come daily use :)

Senza sobbarcarti ore di test prova questo sistema più veloce ;)
test di stabilità -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
in pratica devi fare 3 cicli consecutivi col sensor test di Real Temp + Prime95 (tempo necessario circa mezzora).

danilodark
23-07-2009, 22:42
[QUOTE=wooow;28327967]Se usi il "programmino" (penso stai parlando dell'ASUS EPU-6 Engine) se non sbaglio mi sembra che devi lasciare i settaggi della MoBo in auto perchè il programma deve gestire i vari voltaggi in base al carico di lavoro. Ad ogni modo io non l'ho utilizzato, ma chi ha provato ad usarlo ha poi lamentato problemi di freeze nel passaggio da uno stato all'altro idle/full, adesso non so se poi con le ultime versioni del programma e dei Bios le cose sono migliorate.
Addirittura sembra che a lasciare i settaggi della MoBo in auto, in alcuni casi può creare anche problemi di instabilità solamente nell'utilizzo di normali programmi.

IMHO è molto meglio settare manualmente la MoBo, tanto le varie funzioni di risparmio energetico SpeedStep, C-State, C1E ti garantiscono comunque consumi ridotti in idle e poi mettendo il Vcore manualmente riesci a gestire meglio le temp in full.

grazie dell'info, ma epu 6 engine si disistalla? e poi metto tutto come ai messo sul link manualmente? e se imposto per dire epu mode su performante cioè che sta a palla, quando gioco non dovrei avere problemi di freeze? ho visto il link mi mette un pò paura smanettare su quei settaggi, dici che va meglio? sono confuso che vuol dire [1.00-1.025v] con step D0 i voltaggi vanno messi tutte e due? scusami ma di settaggi sono ignorante come na zucchina è la prima volta per la mia config in firma metto tutto come da link, le temperature del procio si alzeranno di più con quei parametri?:help:

SuperCloud
23-07-2009, 23:06
Senza sobbarcarti ore di test prova questo sistema più veloce ;)
test di stabilità -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
in pratica devi fare 3 cicli consecutivi col sensor test di Real Temp + Prime95 (tempo necessario circa mezzora).

a volte 3 nn servono woow su alcune macchine ho testato che al 5 ciclo mi dava errore ( era quasi sicuramente la ram) poi dopo aver alzato vdram e/o qpi ne facevo per 2 ore e tutto ok...

tiz1965
23-07-2009, 23:13
Ciao a tutti.

Chiedevo cortesemente se qualcuno poteva spiegarmi, ammesso che ci sia una spiegazione, se cambio frequ. alla memoria, adesso è 1440, ho provato ad alzarla di uno step, cioè il moltipl., va a 1900 circa e il pc non parte x niente, come mai? C'è un motivo particolare oppure devo regolare anche altri parametri, quali?

Premetto che le memo non sono quelle in firma ho delle TG 2000Mhz 6gb.

Grazie

wooow
23-07-2009, 23:19
grazie dell'info, ma epu 6 engine si disistalla? e poi metto tutto come ai messo sul link manualmente? e se imposto per dire epu mode su performante cioè che sta a palla, quando gioco non dovrei avere problemi di freeze? ho visto il link mi mette un pò paura smanettare su quei settaggi, dici che va meglio? sono confuso che vuol dire [1.00-1.025v] con step D0 i voltaggi vanno messi tutte e due? scusami ma di settaggi sono ignorante come na zucchina è la prima volta per la mia config in firma metto tutto come da link, le temperature del procio si alzeranno di più con quei parametri?:help:

Tranquillo è più semplice di quello che sembra ;)
Con questi settaggi non corri nessun rischio perchè i voltaggi sono quasi il minimo indispensabile per permettere alla CPU di funzionare alle frequenze di default, se ad esempio hai eventuali crash è solo perchè il voltaggio è troppo basso e quindi devi alzare di uno step.

Inoltre nel BIOS quando metti i valori dei voltaggi in base agli eventuali rischi di danneggiare la CPU vedrai che ci sono gradazioni di colore blu/giallo/porpora/rosso se per errore sbagli a digitare e vedi dei valori porpora/rosso allora stop! ricontrolla quello che hai scritto, tu devi settare solo valori blu, quelli gialli si possono mettere ma con attenzione (sconsigliati con temperature alte).
In pratica sarai costretto ad alcuni valori gialli solo se vuoi settare le ram a 1600mhz perchè ti ricordo che i core i7 supportano le ram max a 1066mhz.

Il valore del voltaggio che devi mettere è unico, quando trovi qualcosa del genere [1.00-1.025v] indica solamente un range medio di possibili valori funzionanti, a tua scelta il valore più alto 1.025v dovrebbe già essere sicuro (nel senso per non avere crash di sistema) mentre quello più basso 1.00v magari ci si arriva dopo gradualmente se testando il sistema è stabile puoi abbassare di uno step alla volta il voltaggio. Tutti i voltaggi sono puramente indicativi e vanno sempre testati col proprio sistema.

Se metti i voltaggi manualmente le temp le abbassi sicuramente, mentre in auto la MoBo per il Vcore può settarti anche [1.225v] (col tuo step Do con questo Vcore potresti stare anche a 3,8-4ghz)
Prova a lanciare Linx per qualche minito con i voltaggi in auto e dopo fai la stessa cosa con i voltaggi manuali e vedrai subito la differenza.

ragazzi a voi la sk madre quanto arriva con la temperatura?
a me guardando hwmonitor il systin arriva pure a 50°
è troppo?
thx
Io con T amb 24° con la Mobo sto a 43°
comunque il motivo delle temperature alte della MoBo in generale è spiegato in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27044814&postcount=3730

Ciao a tutti.

Chiedevo cortesemente se qualcuno poteva spiegarmi, ammesso che ci sia una spiegazione, se cambio frequ. alla memoria, adesso è 1440, ho provato ad alzarla di uno step, cioè il moltipl., va a 1900 circa e il pc non parte x niente, come mai? C'è un motivo particolare oppure devo regolare anche altri parametri, quali?

Premetto che le memo non sono quelle in firma ho delle TG 2000Mhz 6gb.

Grazie

Ovviamente ammesso che il Vdram sia adeguato, ricontrolla i timing per la nuova frequenza
inoltre quando alzi la frequenza ram devi sicuramente alzare anche il Vqpi, adesso non so dipende anche dal BCLK che hai impostato ma con le ram a 1900mhz penso almeno sui 1.45v

Poi prova a impostare manualmente anche le varie frequenze con le seguenti formule
[UCLK Frequency] -> UNCORE = RAM x2
[QPI Link data rate] -> QPI in MT/s = UNCORE x9/8 x2

altre info per i settaggi del QPI -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439

xnavigator
24-07-2009, 00:56
Io con T amb 24° con la Mobo sto a 43°
comunque il motivo delle temperature alte della MoBo in generale è spiegato in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27044814&postcount=3730




si quel post già l'ho letto..
però non dice se 50° in full è accetabile come temp :)
credo sia l'informazione più importante.. tu che ne pensi?

stgww
24-07-2009, 08:02
a volte 3 nn servono woow su alcune macchine ho testato che al 5 ciclo mi dava errore ( era quasi sicuramente la ram) poi dopo aver alzato vdram e/o qpi ne facevo per 2 ore e tutto ok...

Ciao, dopo aver letto il tuo pst ho deciso ancheio io di fare i 5 test, solo che al quinto sono andato a mettere la lavatrice (:D ) e quando sono tornato il pc si era già riavviato, sigifica che mi ha dato errore? Perchè le temeperature sono state sempre al masimo di 69°, quindi non si è riavviato per per loro. Il bello è che stavo a 1.025 Vcore (step D0) e dopo i primi quattro tutto a posto pensavo di avere la cpu fortunella.
Uff...Ora provo a rifare tutto

EDIT: Ok, stavolta mi ha piantato al secondo (ma come è possibile che prima ne abbia fatti 4???) Va bè...Alzato 1.05, riproviamo

EDIT 2: @woow. Ma a te regge i 1.025V ?

wooow
24-07-2009, 09:01
Ciao, dopo aver letto il tuo pst ho deciso ancheio io di fare i 5 test, solo che al quinto sono andato a mettere la lavatrice (:D ) e quando sono tornato il pc si era già riavviato, sigifica che mi ha dato errore? Perchè le temeperature sono state sempre al masimo di 69°, quindi non si è riavviato per per loro. Il bello è che stavo a 1.025 Vcore (step D0) e dopo i primi quattro tutto a posto pensavo di avere la cpu fortunella.
Uff...Ora provo a rifare tutto

EDIT: Ok, stavolta mi ha piantato al secondo (ma come è possibile che prima ne abbia fatti 4???) Va bè...Alzato 1.05, riproviamo

EDIT 2: @woow. Ma a te regge i 1.025V ?

NO! con i 3 loop di sensor test di RealTemp + Prime95 devo stare a 1.0375v (step C0 e bios beta 1606)
avevo già postato i miei test qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28023705&postcount=5422
però nell'occasione si parlava di fare 3 loop, adesso con 5 loop non ho avuto tempo di provare, appena posso proverò pure i 5.

stgww
24-07-2009, 10:18
Ok, dopo 5 cicli nessun problema a 1.05, poi ho provato come wooow, 1.0375, 5 cicli ok, forse regge anche qualcosa di meno, ma per il momento va bene così;)

wooow
24-07-2009, 10:35
Ok, dopo 5 cicli nessun problema a 1.05, poi ho provato come wooow, 1.0375, 5 cicli ok, forse regge anche qualcosa di meno, ma per il momento va bene così;)
Beh ormai ti rimane solo uno step utile prima di ritornare a 1.025v.
IMHO non ne vale la pena, tradotto a livello di Temp uno step in più o in meno ti comporta variazioni di neanche 1°C, ti risparmi di sprecare tempo per altri test e in compenso così dovresti già stare più sicuro ;) alla fine è sempre buona cosa lasciare almeno uno step o due in più rispetto alla minima stabilità.

si quel post già l'ho letto..
però non dice se 50° in full è accetabile come temp :)
credo sia l'informazione più importante.. tu che ne pensi?
Boh ? che ne so, non sono espertissimo in queste cose!

Non conosco quale sia la temp funzionale del southbridge ma penso che i chip bene o male a 50°C non hanno problemi, le resine del PCB delle MoBo mi sembra resistono tranquillamente fino a 130°C e poi prima in Asus avranno fatto dei test e verificato le temperature funzionali.

SuperCloud
24-07-2009, 10:46
Ragazzi non avete capito :D

Io ho avuto al 5° ciclo un errore, ma è variabile dipende dagli indirizzi in memoria che non sono sempre gli stessi ad essere toccati può essere prima o dopo .

Io faccio sempre 2 ore di cicli in loop.

Penso che non si deve partire dal minimo vcore a salire... ma si può togliere giusto qualche step e testare per esserne sicuri.

Altra cosa il riavvio (BSOD), se si verifica, stai lontano dalla soluzione definitiva.
Infatti quando cominci a non avere BSOD, ma errori ( se ti allontani dal pc e finisce il test controlla il file result.txt sulla cartella di prime95 e vedi se SOLO ti ha dato errori) . Altrimenti se rimani incollato dalla frenesia controlla i thread se uno diventa rosso o vedi comunque Hardware Error spegni tutto e vai avanti con il prox step .

Ricordo che va testato prima solo CPU e poi CPU e RAM insieme sempre con questo test.



P.S: Noto che gli altri post di mobo / i7 in questo forum non sono al corrente woow, giusto? solo sto post è strattivo riguardo questa soluzione per la stabilità.

stgww
24-07-2009, 10:54
Che due @@:D Se almeno non dovessi stare li ogni 10 minuti a ripremere start, non mi porrei il problema di fargli due ore di test...

Cmq ora ho un problema con la scheda audio (forse), prima non mi vedeva neanche gli ingressi frontali del haf 922, poi ho aggiornato i driver e me li ha visti, ma non funzionano comunque, perchè se collego le cuffie non si sente niente, sul pannello di controllo mi viene segnalato che non le cuffie non sono attaccate. Sapete come si può risolvere?

Thx

xnavigator
24-07-2009, 11:11
emp funzionale del southbridge ma penso che i chip bene o male a 50°C non hanno problemi, le resine del PCB delle MoBo mi sembra resistono tranquillamente fino a 130°C e poi prima in Asus avranno fatto dei test e verificato le temperature funzionali.


okok thx.. non mi preoccupo allora

Redorta
24-07-2009, 11:37
Raga, ma che voi sappiate esiste un modo per cambiare il moltiplicatore delle ram nel profilo XMP della mia P6T WS Professional? Settando il modo "XMP" posso settare le ram solo con 2 opzioni "obbligate". E' così per tutti?

wooow
24-07-2009, 16:10
Che due @@:D Se almeno non dovessi stare li ogni 10 minuti a ripremere start, non mi porrei il problema di fargli due ore di test...

Cmq ora ho un problema con la scheda audio (forse), prima non mi vedeva neanche gli ingressi frontali del haf 922, poi ho aggiornato i driver e me li ha visti, ma non funzionano comunque, perchè se collego le cuffie non si sente niente, sul pannello di controllo mi viene segnalato che non le cuffie non sono attaccate. Sapete come si può risolvere?

Thx

Prova a verificare se il connettore del case funziona in standard [HD Audio] o [AC97] e poi di conseguenza setti l'opzione giusta nel BIOS.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090724163105_audio.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090724163105_audio.jpg)

Raga, ma che voi sappiate esiste un modo per cambiare il moltiplicatore delle ram nel profilo XMP della mia P6T WS Professional? Settando il modo "XMP" posso settare le ram solo con 2 opzioni "obbligate". E' così per tutti?
Premetto che non ho la Professional e non l'ho mai vista all'opera e non posso dirti molto perchè la tua MoBo nel 3D la usano pochi utenti.
Da quel che ne so, di solito il problema delle ram bloccate si ha utilizzando delle CPU non supportate dal BIOS, inoltre mi risulta che le versioni ES dei core i7 hanno proprio il moltiplicatore delle ram bloccato.
Se hai uno Xeon dovrebbe essere supportato ufficialmente a livello BIOS su tutte le MoBo della serie WS (quindi la tua Professional inclusa), a meno che hai installato una versione BIOS vecchia, in questo caso puoi provare ad aggiornare il BIOS, proprio in questi giorni è uscito un nuovo BIOS per la P6T WS Professional.

0711 per P6T WS Professional
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0711.zip
P6T WS formal released BIOS version 0711 - 2009/07/22 update
1. Update microcode
2. Fix S3 resume failed when BCLK set over 170MHz
3. Set "Express Gate" item as "Auto"

tiz1965
24-07-2009, 18:28
Ovviamente ammesso che il Vdram sia adeguato, ricontrolla i timing per la nuova frequenza
inoltre quando alzi la frequenza ram devi sicuramente alzare anche il Vqpi, adesso non so dipende anche dal BCLK che hai impostato ma con le ram a 1900mhz penso almeno sui 1.45v

Poi prova a impostare manualmente anche le varie frequenze con le seguenti formule
[UCLK Frequency] -> UNCORE = RAM x2
[QPI Link data rate] -> QPI in MT/s = UNCORE x9/8 x2

altre info per i settaggi del QPI -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439

Ok Grazie, molto gentile a rispondermi subito, purtroppo io oggi sono stato a lavoro e posso comunicare solo ora.

Unica cosa che mi è strana è: ma il max voltaggio del QPI non è 1.35?
Dandogli 1.45, ammesso che funzioni, tenendolo poi in daily non è che fulmino qualcosa? Oppure basta solo che tengo il rapporto QPI/RAM dentro allo 0.5 Volts?

Adesso faccio qualche prova poi vediamo.

Grazie

tonella
24-07-2009, 18:55
Aiutoooo! mi è impazzito real temp :muro:

Rileva frequenze di CPU-clock, in IDLE, tra 1.8GHZ e 6Ghz altalenanti da un secondo all'altro:mc:

A che cosa puo essere dovuto ? Asus AI Suite rileva 1603 Mhz fisso

wooow
24-07-2009, 19:17
Ok Grazie, molto gentile a rispondermi subito, purtroppo io oggi sono stato a lavoro e posso comunicare solo ora.

Unica cosa che mi è strana è: ma il max voltaggio del QPI non è 1.35?
Dandogli 1.45, ammesso che funzioni, tenendolo poi in daily non è che fulmino qualcosa? Oppure basta solo che tengo il rapporto QPI/RAM dentro allo 0.5 Volts?

Adesso faccio qualche prova poi vediamo.

Grazie

Ricordi bene il valore max per il Vqpi da datasheeet Intel è 1.35v
inoltre devi rispettare
[DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
Intel consiglia anche [DRAM Bus Voltage] max 1.65v

Purtroppo se vuoi tenere le RAM stabili a questa frequenza non c'è molto da fare ti ricordo che il max QPI dei core i7 920/940/950 è di 4800Mt/s, settando le Ram a 1900mhz porti il QPI in forte OC e quindi devi salire di brutto col voltaggio.
Basta che guardi in giro nel web e vedrai che come valori siamo li, forse potrai stare qualche step più basso tutto dipende anche dalla combinazione favorevole tra RAM e MoBo e dalla bontà del memory controller della tua CPU.
Sicuramente per usare il voltaggio di 1.45v che ti ho indicato per il QPI bisogna avere un buon raffreddamento a liquido, altrimenti te lo sconsiglio vivamente.

IMHO le ram a 1900mhz non servono a niente vanno bene solo per fare bench veloci, l'unica cosa che puoi fare per restare in sicurezza user-daily è tenerle sui 1600-1700mhz (BCLK permettendo, eventualmente gioca anche sulle possibilità 20x o 21x del CPU ratio) così a queste frequenze puoi tirargli i timing (li sparo a caso non conosco il modello delle tue ram) 6-6-6-16 e hai più o meno gli stessi benefici del 1900mhz 8-8-8-24 ma in questo caso i voltaggi sono in un range più sicuro e hai anche meno problemi a trovare la stabilità.

xnavigator
24-07-2009, 19:19
ok raga io mi disiscrivo.. penso che per il mometno è tutto a posto


grazie a woow e gli altri per i tips

hiwa
24-07-2009, 21:14
2100 7-7-6-20 1.62/1.49 WS pro Test a aria dissi stock intel XE

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090724220703_42.JPG

tury80
24-07-2009, 21:33
niente male :cool:
riesci a essere stabile col 32m e 1,49 di qpi?

hiwa
24-07-2009, 21:35
niente male :cool:
riesci a essere stabile col 32m e 1,49 di qpi?

direi di no
ma cmq con 1.62 vdimm è impossibile
:)

tury80
24-07-2009, 21:40
ottima main comunque ci farei un pensierino e anche alla cpu :D
ma il W3570 è come un ee sbloccato?

hiwa
24-07-2009, 21:54
ottima main comunque ci farei un pensierino e anche alla cpu :D
ma il W3570 è come un ee sbloccato?

yes ;)

tiz1965
24-07-2009, 23:08
Ricordi bene il valore max per il Vqpi da datasheeet Intel è 1.35v
inoltre devi rispettare
[DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
Intel consiglia anche [DRAM Bus Voltage] max 1.65v

Purtroppo se vuoi tenere le RAM stabili a questa frequenza non c'è molto da fare ti ricordo che il max QPI dei core i7 920/940/950 è di 4800Mt/s, settando le Ram a 1900mhz porti il QPI in forte OC e quindi devi salire di brutto col voltaggio.
Basta che guardi in giro nel web e vedrai che come valori siamo li, forse potrai stare qualche step più basso tutto dipende anche dalla combinazione favorevole tra RAM e MoBo e dalla bontà del memory controller della tua CPU.
Sicuramente per usare il voltaggio di 1.45v che ti ho indicato per il QPI bisogna avere un buon raffreddamento a liquido, altrimenti te lo sconsiglio vivamente.

IMHO le ram a 1900mhz non servono a niente vanno bene solo per fare bench veloci, l'unica cosa che puoi fare per restare in sicurezza user-daily è tenerle sui 1600-1700mhz (BCLK permettendo, eventualmente gioca anche sulle possibilità 20x o 21x del CPU ratio) così a queste frequenze puoi tirargli i timing (li sparo a caso non conosco il modello delle tue ram) 6-6-6-16 e hai più o meno gli stessi benefici del 1900mhz 8-8-8-24 ma in questo caso i voltaggi sono in un range più sicuro e hai anche meno problemi a trovare la stabilità.

Grazie ancora infatti era anche la mia idea di tenere, se riesco i 1700 +/- tirando un po' i timing, pero' adesso nel fare le varie prove ho scoperto mio malgrado che testando l'o.c. con linx, avevo fatto 100 cicli ed era tutto ok, ma ieri nel cercare qua e la' ho trovato un consiglio di test con prime95 l'ho fatto ma non sono stabile a 3600, devo rivedere il tutto quindi ora sono in una confusione + totale.
Ieri nel giochicchiare con il moltipl. della cpu ho definito che + di 3900 non si boota, poi pero' la stabilita' è un'altra cosa.
Spero di cavare qualche ragno dal buco, adesso la situazione è piovosa.


P.S.: Ehii!!!! Ehii!!!!!, eri proprio tu che hai fornito il link x provare con prime 95

Redorta
25-07-2009, 08:16
Innanzitutto grande Wooow! Ho messo il bios nuovo e magicamente mi sono comparse moltissime voci che mancavano! Grazie :) :) :)
Ora sono messo così (3600):
Overclock tuner: XMP
CPU ratio: 18
Intel speedstep (prima questa voce non c'era!): ENABLED
bclk FREQ: 200
pci FREQ: 101
Dram freq: 1603
CPU volt: 1.10
CPU PLL volt: 1.80
QPI/DRAM core voltage: 1.25
Così sono super stabile e con temperature molto decenti (raffredo a liquido).
DOMANDA per te, mitico Wooow:
Come setto i vari:
UCLK frequency? 3208 (dovrebbe andare bene, giusto?)
QPI LINK DATA RATE: ho tre possibilità: 7218, 8821, 9621. Quale sarà il valore giusto?
CPU DIFFERENTIAL AMPLITUDE: meglio 700, 800, OPPURE 900?
CPU CLOCK SKEW: meglio 100, 200, 300? Il valore più basso è meglio?
IOH CLOCK SKEW: meglio 100, 200? Il valore più basso è meglio?
Poi un'ultima cosa: a parità di frequenza è meglio tenere il BCLK alto e il molti basso, oppure il molti alto e BCLK basso?
Grazie in anticipo e scusa per il mega post!

wooow
25-07-2009, 09:33
Innanzitutto grande Wooow! Ho messo il bios nuovo e magicamente mi sono comparse moltissime voci che mancavano! Grazie :) :) :)
Ora sono messo così (3600):
Overclock tuner: XMP
CPU ratio: 18
Intel speedstep (prima questa voce non c'era!): ENABLED
bclk FREQ: 200
pci FREQ: 101
Dram freq: 1603
CPU volt: 1.10
CPU PLL volt: 1.80
QPI/DRAM core voltage: 1.25
Così sono super stabile e con temperature molto decenti (raffredo a liquido).
DOMANDA per te, mitico Wooow:
Come setto i vari:
UCLK frequency? 3208 (dovrebbe andare bene, giusto?)
QPI LINK DATA RATE: ho tre possibilità: 7218, 8821, 9621. Quale sarà il valore giusto?
CPU DIFFERENTIAL AMPLITUDE: meglio 700, 800, OPPURE 900?
CPU CLOCK SKEW: meglio 100, 200, 300? Il valore più basso è meglio?
IOH CLOCK SKEW: meglio 100, 200? Il valore più basso è meglio?
Poi un'ultima cosa: a parità di frequenza è meglio tenere il BCLK alto e il molti basso, oppure il molti alto e BCLK basso?
Grazie in anticipo e scusa per il mega post!
Bene mi fa piacere sapere che hai risolto.
Ma non esageriamo con i complimenti, non è che ne so più di te o altri, io seguo solo lo sviluppo del 3D e dopo le risposte vengono da sole,
piuttosto grazie a te! alla fine sia che i suggerimenti funzionino o siano sbagliati (si cerca di fare il possibile) l'importante è sempre segnalare l'esito e le proprie esperienze, così le indicazioni in futuro possono tornare utili anche agli altri utenti.

Tornando a noi
vedo che hai aggiornato la firma, gli Xeon sulla carta a livello di qualità dicono che sono meglio dei core i7 e i risultati si vedono, con BCLK 200mhz tieni un QPI/DRAM di 1.25v non è poca cosa (certo poi anche il liquido fa sicuramente la sua parte)

Le frequenze giuste sono UNCORE 3208mhz e QPI 7218Mt/s, la spiegazione del perchè di questi valori la trovi
nel post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439

Gli altri settaggi
CPU DIFFERENTIAL AMPLITUDE:
CPU CLOCK SKEW:
IOH CLOCK SKEW:
se sei già stabile non ti conviene toccarli, solitamente al tuo livello di OC o anche fino a 3,8ghz si lasciano in auto senza problemi.

Si iniziano a settare sui 4ghz per ottenere più facilmente la stabilità (anche se non fanno miracoli) in questo campo purtroppo non ho trovato molti riferimenti, più che altro vedo che si deve procedere a tentativi, nel web ai 4ghz ho visto i settaggi di diverse persone, ci sono svariati valori compresi pure gli auto.
Io a 4ghz ho provato a mettere alcuni valori manualmente e/o in auto ma non ho notato cambiamenti, forse con un pò di pazienza trovando un valore ad hoc alla fine si riesce a stare più bassi di quelche step con i voltaggi di Vcore, Vqpi e Vdram
ma a queste frequenze non ho potuto fare molti test (sono ad aria) solo giusto qualche bench veloce per pura curiosità.

Se vai in 1pag 3D trovi alcuni settaggi consigliati per il BIOS alle varie frequenze (non sono il vangelo, ma bene o male finora hanne sempre funzionato con tutti, se poi qualcuno trova degli errori e/o di meglio ben venga, basta segnalare e si aggiornano).

Aumentando il BCLK oltre alla CPU porti in OC anche il memory controller della CPU e devi aumentare il voltaggio del QPI/DRAM, oltre una certa soglia quando iniziano i problemi di stabilità a parità di frequenza CPU conviene fermarsi col BCLK e salire con il molti,
quindi dipende da come si comporta il tuo sistema e se i voltaggi che ti richiede non eccedono le specifiche della CPU (non ho letto la documentazione degli Xeon, ma per i core i7 dal datasheet il max QPI/DRAM è di 1.35v mentre il max funzionale mi sembra sia a 1.25v) in sostanza:
- BCLK alto e il molti basso -> piu banda migliori prestazioni, ma anche voltaggi più alti per il QPI/DRAM e con OC spinti più problemi di stabilità;
- molti alto e BCLK basso -> meno banda prestazioni inferiori (sulla carta perchè a parte i bench nelle applicazioni reali in alcuni casi la differenza è impercettibile o anche nulla) voltaggi più bassi e quindi più sicurezza per la CPU, con OC spinti più facile trovare la stabilità.
A questo punto la scelta è solo soggettiva.

Redorta
25-07-2009, 11:03
Bene mi fa piacere sapere che hai risolto.
Ma non esageriamo con i complimenti, non è che ne so più di te o altri, io seguo solo lo sviluppo del 3D e dopo le risposte vengono da sole,
piuttosto grazie a te! alla fine sia che i suggerimenti funzionino o siano sbagliati (si cerca di fare il possibile) l'importante è sempre segnalare l'esito e le proprie esperienze, così le indicazioni in futuro possono tornare utili anche agli altri utenti.

Tornando a noi
vedo che hai aggiornato la firma, gli Xeon sulla carta a livello di qualità dicono che sono meglio dei core i7 e i risultati si vedono, con BCLK 200mhz tieni un QPI/DRAM di 1.25v non è poca cosa (certo poi anche il liquido fa sicuramente la sua parte)

Le frequenze giuste sono UNCORE 3208mhz e QPI 7218Mt/s, la spiegazione del perchè di questi valori la trovi
nel post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439

Gli altri settaggi
CPU DIFFERENTIAL AMPLITUDE:
CPU CLOCK SKEW:
IOH CLOCK SKEW:
se sei già stabile non ti conviene toccarli, solitamente al tuo livello di OC o anche fino a 3,8ghz si lasciano in auto senza problemi.

Si iniziano a settare sui 4ghz per ottenere più facilmente la stabilità (anche se non fanno miracoli) in questo campo purtroppo non ho trovato molti riferimenti, più che altro vedo che si deve procedere a tentativi, nel web ai 4ghz ho visto i settaggi di diverse persone, ci sono svariati valori compresi pure gli auto.
Io a 4ghz ho provato a mettere alcuni valori manualmente e/o in auto ma non ho notato cambiamenti, forse con un pò di pazienza trovando un valore ad hoc alla fine si riesce a stare più bassi di quelche step con i voltaggi di Vcore, Vqpi e Vdram
ma a queste frequenze non ho potuto fare molti test (sono ad aria) solo giusto qualche bench veloce per pura curiosità.

Se vai in 1pag 3D trovi alcuni settaggi consigliati per il BIOS alle varie frequenze (non sono il vangelo, ma bene o male finora hanne sempre funzionato con tutti, se poi qualcuno trova degli errori e/o di meglio ben venga, basta segnalare e si aggiornano).

Aumentando il BCLK oltre alla CPU porti in OC anche il memory controller della CPU e devi aumentare il voltaggio del QPI/DRAM, oltre una certa soglia quando iniziano i problemi di stabilità a parità di frequenza CPU conviene fermarsi col BCLK e salire con il molti,
quindi dipende da come si comporta il tuo sistema e se i voltaggi che ti richiede non eccedono le specifiche della CPU (non ho letto la documentazione degli Xeon, ma per i core i7 dal datasheet il max QPI/DRAM è di 1.35v mentre il max funzionale mi sembra sia a 1.25v) in sostanza:
- BCLK alto e il molti basso -> piu banda migliori prestazioni, ma anche voltaggi più alti per il QPI/DRAM e con OC spinti più problemi di stabilità;
- molti alto e BCLK basso -> meno banda prestazioni inferiori (sulla carta perchè a parte i bench nelle applicazioni reali in alcuni casi la differenza è impercettibile o anche nulla) voltaggi più bassi e quindi più sicurezza per la CPU, con OC spinti più facile trovare la stabilità.
A questo punto la scelta è solo soggettiva.

Sempre gentile e preciso! Grande! :) :)
Cmq confermo; secondo me gli Xeon sono veramente eccezzionali. Calcola che il QPI/DRAM a 1.25v lo tenevo anche raffreddando ad aria e tutto andava alla perfezione (il liquido l'ho montato per abbassare di 10 gradi le temperature del procio e della Vga). Non so se sono stato fortunato, ma non posso proprio lamentarmi di questo procio. Va che è una meraviglia!

wooow
25-07-2009, 11:06
...........
ieri nel cercare qua e la' ho trovato un consiglio di test con prime95 l'ho fatto ma non sono stabile a 3600, devo rivedere il tutto quindi ora sono in una confusione + totale.

P.S.: Ehii!!!! Ehii!!!!!, eri proprio tu che hai fornito il link x provare con prime 95
Se non ti ritrovi con questa differente metodologia di test, semplicemente ti posso dire che con i vari test di Linx, Prime95, OCCT fatti girare da soli al 100% serve sempre meno Vcore e Vqpi rispetto all'utilizzo del sensor test di RealTemp+Prime95.

Come avrai visto questo test non fa lavorare tutta la Cpu al 100% in modo continuo, ma via via diminuisce sempre il carico di lavoro e lo distribuisce sui core/trhead in modo differenziato, queste continue variazioni del carico di lavoro sui core/trhead simulano in un certo modo l'utilizzo dei programmi reali e quindi dovrebbe essere un test abbastanza attendibile (di certo nel campo informatico non c'è mai niente)
inoltre tieni presente che i voltaggi erogati per alimentare la CPU non sono sempre costanti, ma in base al carico di lavoro variano con degli sbalzi di tensione (il famoso Vdroop) questo test quindi mette alla prova anche il VRM della MoBo e la qualità dell'alimentatore nell'erogare i voltaggi in modo stabile alle continue variazioni di carico.

Oltre alla stabilità presunta dei voltaggi in full, questo sistema riesce a smascherare anche degli errori di calcolo nascosti che vengono restituiti dai core/trhead quando lavorano con un voltaggio troppo basso, mentre i vari Linx, Prime95, OCCT che lavorano solo al 100% non sempre sono in grado di scovare questo tipo di errore.

Se mi consentite per far capire meglio il concetto ecco un'esempio banale:
- Linx, Prime95, OCCT = macchina che idealmente viaggia con velocità costante su un rettilineo di autostrada deserto (potete avere freni, cambio usurati e gomme lisce ma procedete comunque senza problemi in apparenza)
- sensor test di RealTemp + Prime95 = macchina che percorre una strada di montagna con curve e tornanti, con continue frenate, accelerazioni e scalate di marce (in questo caso se la macchina non ha freni, cambio e gomme efficienti si rischia l'incidente).

Io non voglio obbligare nessuno a fare un test piuttosto che un'altro, l'importante le cose prima è saperle, poi la testa è vostra e decidete come meglio ritenete opportuno.
............
P.S: Noto che gli altri post di mobo / i7 in questo forum non sono al corrente woow, giusto? solo sto post è strattivo riguardo questa soluzione per la stabilità.
Forse perchè bene o male alla fine chi continua a frequentare i trhead è soprattutto gente che col PC smanetta e quindi è più interessata a portare la Cpu oltre i 4ghz, le ram a 2000mhz o fare 1.000.000 di punti col bench di turno e nel campo test ha proprie idee ormai consolidate, mentre chi usa il PC per lavoro/game una volta risolto l'eventuale problema e/o settato il PC funzionante non ha più necessità di frequentare il thread.
Con questo non voglio dire che ci sia niente di male, non esiste una verità assoluta, il bello dei PC è anche questo, ciascuno col suo sistema è libero di fare quello che meglio crede e lo configura in base alle proprie esigenze lavoro, svago, divertimento, bench, l'importante quando si espongono dei dati o le proprie idee è farlo sempre in modo chiaro a vantaggio per tutti gli utenti.

wooow
25-07-2009, 11:21
Sempre gentile e preciso! Grande! :) :)
Cmq confermo; secondo me gli Xeon sono veramente eccezzionali. Calcola che il QPI/DRAM a 1.25v lo tenevo anche raffreddando ad aria e tutto andava alla perfezione (il liquido l'ho montato per abbassare di 10 gradi le temperature del procio e della Vga). Non so se sono stato fortunato, ma non posso proprio lamentarmi di questo procio. Va che è una meraviglia!
Beh! complimenti per le scelte hai messo in piedi un sistemino mica male.

A parte il discorso Xeon migliore dei core i7, ultimamente ho letto di diverse persone molto soddisfatte della WS Professional, anche per le nuove ram corsair 7-7-7-20 ho letto recensioni molto favorevoli, costano poco e sembra che salgano bene di frequenza senza problemi (anche se andare oltre i 1600mhz per user-daily alla fine serve a poco, ma comunque per chi vuole provare anche il gusto di qualche OC, perchè no)
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/209.htm

ufomito
25-07-2009, 11:22
Ragazzi, mi servirebbe il vostro aiuto con la p6t deluxe v2
core i7 920
ram corsair dominator 1600

ho impostato il bios come da guida sul forum

Impostazioni per 2,67 Ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[CPU Voltage [1.00] con step D0
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275] con ram a 1600Mhz
[DRAM Bus Voltage][1.64v] con ram a 1600Mhz
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]

ora,
impostando il vcore a 1v, ho comunque il moltiplicatore che continua a variare a seconda del carico, ma nn dovrebbe variare anche il vcore ? devo metterlo in automatico ?
moltiplicatore impostato ora a x20 cosi da avere 2.67Ghz

wooow
25-07-2009, 11:42
Ragazzi, mi servirebbe il vostro aiuto con la p6t deluxe v2
core i7 920
ram corsair dominator 1600

ho impostato il bios come da guida sul forum

Impostazioni per 2,67 Ghz
...........
ora,
impostando il vcore a 1v, ho comunque il moltiplicatore che continua a variare a seconda del carico, ma nn dovrebbe variare anche il vcore ? devo metterlo in automatico ?
moltiplicatore impostato ora a x20 cosi da avere 2.67Ghz

Se metti il Vcore manualmente questo rimane sempre fisso (salvo leggere variazioni di Vdroop)

Se vuoi vedere variazioni sostanziali del Vcore in IDLE/FULL devi lasciare il Vcore in auto, ma lo sconsiglio perchè:
A) in full arriva a 1.225v quindi temperature moooooolto più alte;
B) con la CPU a default da idle/full il Vcore varia da 0.975v a 1.225v e questa grossa variazione di tensione in alcuni casi può creare anche problemi di stabilità;
C) a livello consumi comunque ci perdi, con auto in idle magari consumi di meno 0.975v vs 1.00v ma in full consumi moooooolto di più 1.225v vs 1.00v, con i voltaggi manuali basta che tieni attive le varie funzioni SpeedStep (molti variabile idle/full 12x/20x), C-state, C1E e vedrai che anche in idle i consumi sono contenuti, un confronto empirico dei consumi lo più avere anche controllando le diverse temperature che hai con le configurazioni del Vcore auto/manual

A tuo beneficio come sempre ti ricordo che i voltaggi suggeriti che trovi nel 3D sono puramente indicativi e vanno sempre testati con il proprio hardware.

DjMix1988
25-07-2009, 11:57
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO][20]
[bclk FREQ] [160] = 160*20 = 3200
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][Disable]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[DRAM Frequency][1604Mhz]
[CPU Voltage [1.0625] con step C0
[QPI/DRAM Core Voltage][Auto]
CPU PLL Voltage [1.80]
[DRAM Bus Voltage][1.62v] con ram a 1600Mhz
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][Disable]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][Disable]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][Disable]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Disable]

Timing ram 8-8-8-24 1TN

http://h.imagehost.org/t/0223/Immagine.jpg (http://h.imagehost.org/view/0223/Immagine)

considerando che ho tutti i dissipatori stock piu qualche e ventola voi che ne dite? è stabile come configurazione?

tonella
25-07-2009, 11:57
Ragazzi volevo sapere se per voi settare le mie ram (in firma) a 1033 al posto di 1600 porta tangibili differenze in prestazioni nel giochi e nell'utilizzo normale del pc. In questo caso potrei tirare di più i timing, che ne so, ad esempio 6-6-6-20 ?


Portando le ram a 1033 riuscirei ad abbassare Vcore e temperature.

Qualcuno ha mai provato con le ram a 1600 a scendere sotto VCore 1.025 non in OC?

ciao Grazie

Redorta
25-07-2009, 12:40
Beh! complimenti per le scelte hai messo in piedi un sistemino mica male.

A parte il discorso Xeon migliore dei core i7, ultimamente ho letto di diverse persone molto soddisfatte della WS Professional, anche per le nuove ram corsair 7-7-7-20 ho letto recensioni molto favorevoli, costano poco e sembra che salgano bene di frequenza senza problemi (anche se andare oltre i 1600mhz per user-daily alla fine serve a poco, ma comunque per chi vuole provare anche il gusto di qualche OC, perchè no)
http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/209.htm

Il merito delle scelte è anche tuo, visto che tempo fa ti avevo "bombardato" di domande! Cmq confermo; la WS Professional va benissimo. Boot velocissimo, mai un fake boot (con la Giga era quasi un must!) e solidità da paura!
Le ram del link sono le mie. Vanno strabene pure quelle!

ufomito
25-07-2009, 13:24
Ragazzi volevo sapere se per voi settare le mie ram (in firma) a 1033 al posto di 1600 porta tangibili differenze in prestazioni nel giochi e nell'utilizzo normale del pc. In questo caso potrei tirare di più i timing, che ne so, ad esempio 6-6-6-20 ?


Portando le ram a 1033 riuscirei ad abbassare Vcore e temperature.

Qualcuno ha mai provato con le ram a 1600 a scendere sotto VCore 1.025 non in OC?

ciao Grazie

io sto usando il vcore 1v con ram 1600 senza problemi
vedo che abbiamo stessa scheda e cpu oltretutto

solitamente che vcore usi con cpu a 2.67 e ram 1600 ?
riscontri temperature anomale ?

Tr1nità
25-07-2009, 14:25
ciao
finalmente ho preso coraggio e mi compro il pc nuovo dopo 5 anni....
sto seguendo questo thread da un pò di mesi e ho deciso di prendere questi componenti , ma ho dei dubbi:

-processore i7 920 D0 (migliore rapporto prestazioni prezzo)

-asus p6t liscia

come overclock mi è sembrato di capire che la p6t normale e la dlx sono uguali, le fasi di alimentazione in più non sono importantissime.
E come raffreddamento la p6t anche se non ha il full heatpipe mi sembra che raffreddi cmq in modo esaustivo.
chiedo conferma di queste 2 frasi che ho scritto :)

-ram sono INDECISO : 1)Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D 8-8-8-24
2) Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7 7-7-7-20

la 1) ha una dissipazione migliore di calore se non sbaglio rispetto alla 2) ma è peggiore come timings..io prezzo è la 1) 115euro la 2) 119 euro quindi come prezzo sono lì...io non so veramente cosa scegliere se prendere le dominator che hanno timings leggermente inferiori ma dissipazione migliore del calore o prendere le xms che hanno dei timings migliori ma una peggiore dissipazione del calore...cosa mi consigliate?

altri componenti nvidia gtx 260 , x-fi titanium bulk , case antec nine hunder , 2 caviar black 500Gb , ali corsair 650W...

il pc lo uso principalmente per giocare :D

Grazie in anticipo delle eventuali risposte

ps: woow spero anche in un tuo consiglio :D

tiz1965
25-07-2009, 15:44
Se non ti ritrovi con questa differente metodologia di test, semplicemente ti posso dire che con i vari test di Linx, Prime95, OCCT fatti girare da soli al 100% serve sempre meno Vcore e Vqpi rispetto all'utilizzo del sensor test di RealTemp+Prime95.

Come avrai visto questo test non fa lavorare tutta la Cpu al 100% in modo continuo, ma via via diminuisce sempre il carico di lavoro e lo distribuisce sui core/trhead in modo differenziato, queste continue variazioni del carico di lavoro sui core/trhead simulano in un certo modo l'utilizzo dei programmi reali e quindi dovrebbe essere un test abbastanza attendibile (di certo nel campo informatico non c'è mai niente)
inoltre tieni presente che i voltaggi erogati per alimentare la CPU non sono sempre costanti, ma in base al carico di lavoro variano con degli sbalzi di tensione (il famoso Vdroop) questo test quindi mette alla prova anche il VRM della MoBo e la qualità dell'alimentatore nell'erogare i voltaggi in modo stabile alle continue variazioni di carico.

Oltre alla stabilità presunta dei voltaggi in full, questo sistema riesce a smascherare anche degli errori di calcolo nascosti che vengono restituiti dai core/trhead quando lavorano con un voltaggio troppo basso, mentre i vari Linx, Prime95, OCCT che lavorano solo al 100% non sempre sono in grado di scovare questo tipo di errore.

Se mi consentite per far capire meglio il concetto ecco un'esempio banale:
- Linx, Prime95, OCCT = macchina che idealmente viaggia con velocità costante su un rettilineo di autostrada deserto (potete avere freni, cambio usurati e gomme lisce ma procedete comunque senza problemi in apparenza)
- sensor test di RealTemp + Prime95 = macchina che percorre una strada di montagna con curve e tornanti, con continue frenate, accelerazioni e scalate di marce (in questo caso se la macchina non ha freni, cambio e gomme efficienti si rischia l'incidente).

Io non voglio obbligare nessuno a fare un test piuttosto che un'altro, l'importante le cose prima è saperle, poi la testa è vostra e decidete come meglio ritenete opportuno.

.

Grazie sempre gentile e chiaro nelle analisi, mi sembra un test attendibile, visto che prima a 3600 saltuariamente avevo dei bluescreen, ma temevo fossero le ram che erano ancora i modelli con voltaggi elevati, x intenderci a 1600 dovevano andarci con 1,9, comunque adesso ho trovato la config. giusta, quindi 3360 con ram a 1600 7-7-7-23, ho provato a salire ma a 1700 devo dare troppo al QPI, 1.40-1.50 poi credo che ho una cpu abbastanza sfigata, forse xchè è una delle prime non so, comunque a 3360 ci sono con 1.22, decisamente troppo anche alzando in modo vergognoso il vcore + di 3900 non si boota, adesso pero' provero' ad affinare un po' tutti i voltaggi forse qualcosa riesco ancora a limare verso il basso.

Qualcuno sa darmi qualche notizia sul mod. i920 step D0 D-0 S-SPEC: SLBEJ, oltre ad essere D0 che vantaggio ha?
Parlo di qualcuno che magari lo ha gia'.

Grazie

tonella
25-07-2009, 16:27
io sto usando il vcore 1v con ram 1600 senza problemi
vedo che abbiamo stessa scheda e cpu oltretutto

solitamente che vcore usi con cpu a 2.67 e ram 1600 ?
riscontri temperature anomale ?

Io sto usando Vcore a 1.025, hai fatto qualche test di stabilità con Vcore 1? Se mi dici che è stabile provo ad impostarlo anche io e lasciare le RAM a 1600, cmq che io sappia, ma sto cercando conferme, impostare la ram a 1600 piuttosto che a 1033 non genere grosse differenze di prestazioni, se non in benchmark.

colex
25-07-2009, 17:16
Ragazzi ho scaricato il file ExpressGateSSD_V1469 con estensione .dfi
Ma come diavolo si usa per aggiornare il componente?

Grazie

tonella
25-07-2009, 17:36
Ragazzi ho scaricato il file ExpressGateSSD_V1469 con estensione .dfi
Ma come diavolo si usa per aggiornare il componente?

Grazie

Devi installare Express Gate Updater, ed importare il file .dfi all'interno esso.

ufomito
25-07-2009, 18:02
Io sto usando Vcore a 1.025, hai fatto qualche test di stabilità con Vcore 1? Se mi dici che è stabile provo ad impostarlo anche io e lasciare le RAM a 1600, cmq che io sappia, ma sto cercando conferme, impostare la ram a 1600 piuttosto che a 1033 non genere grosse differenze di prestazioni, se non in benchmark.


ho eseguito vari test fra cui prime95 senza problemi
vcore 1.01250 ( meno nn ho provato ancora )

anche i risultati con everest sono eccellenti come velocità ram.

ora ho alcuni dubbi..

qpi/dram core a che voltaggio andrebbe ? ( attualmente uso 1.26875 )
qpi link data rate 4800 MHz o posso aumentare ? ( perdonate la domanda banale a molti di voi.. ma io sono alle prime )
uclk frequency 3200 ( corretto ? )

http://img268.imageshack.us/img268/9563/gpup.jpg

colex
25-07-2009, 18:27
Devi installare Express Gate Updater, ed importare il file .dfi all'interno esso.

Fatto... grazie mille per la dritta!

tonella
25-07-2009, 19:25
@UFO MITO:

Turbo Mode ce l'hai attivo ?

Scusa ma io non sono la persona adattta a rispondere alle tue domande, sono anche io alle prime armi.
Ma se leggi la prima pagina li ci dovrebbe essere tutto

Mostro!!
25-07-2009, 19:40
ragazzi qualcuno di voi ha installato su questa mobo (p6t se) windows7 con raid0 ?

ho provato con i driver in prima pagina ma ho problemi a fargli vedere l'array :(

ufomito
25-07-2009, 19:47
@UFO MITO:

Turbo Mode ce l'hai attivo ?

Scusa ma io non sono la persona adattta a rispondere alle tue domande, sono anche io alle prime armi.
Ma se leggi la prima pagina li ci dovrebbe essere tutto

no, ho disattivato il turbo mode ( come nelle indicazioni in prima pagina ) per nn avere problemi di voltaggi assurdi.

tonella
25-07-2009, 20:18
no, ho disattivato il turbo mode ( come nelle indicazioni in prima pagina ) per nn avere problemi di voltaggi assurdi.

Il turbo mode di per se non da alcun problema di voltaggi. E' lasciare i voltaggi (vedi prima pagina) in AUTO che da problemi, in quanto la MB esagera con i voltaggi appunto.

Se attivi turbo mode, viene fatto un OverClock automatico, ma se hai settato manualmente il VCore quello non viene toccato (come tutti gli altri voltaggi settati manualmente).

Il problema è che con turbo mode attivo rischi di perdere stabilità con il tuo voltaggio, cmq domani (se ho tempo) abbasso il mio Vcore e vediamo come va...

ufomito
25-07-2009, 20:21
Certo, capisco....
ma al momento nn ho interessi ad overcloccare,
almeno... nn ho trovato applicazione o gioco che metta in crisi il sistema.

anche Crysis che era solo un miraggio ai tempi del mio vecchio sistema, ora è come vedere un bel film in termini di fluidità.

Tr1nità
26-07-2009, 10:29
ciao
finalmente ho preso coraggio e mi compro il pc nuovo dopo 5 anni....
sto seguendo questo thread da un pò di mesi e ho deciso di prendere questi componenti , ma ho dei dubbi:

-processore i7 920 D0 (migliore rapporto prestazioni prezzo)

-asus p6t liscia

come overclock mi è sembrato di capire che la p6t normale e la dlx sono uguali, le fasi di alimentazione in più non sono importantissime.
E come raffreddamento la p6t anche se non ha il full heatpipe mi sembra che raffreddi cmq in modo esaustivo.
chiedo conferma di queste 2 frasi che ho scritto :)

-ram sono INDECISO : 1)Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D 8-8-8-24
2) Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7 7-7-7-20

la 1) ha una dissipazione migliore di calore se non sbaglio rispetto alla 2) ma è peggiore come timings..io prezzo è la 1) 115euro la 2) 119 euro quindi come prezzo sono lì...io non so veramente cosa scegliere se prendere le dominator che hanno timings leggermente inferiori ma dissipazione migliore del calore o prendere le xms che hanno dei timings migliori ma una peggiore dissipazione del calore...cosa mi consigliate?

altri componenti nvidia gtx 260 , x-fi titanium bulk , case antec nine hunder , 2 caviar black 500Gb , ali corsair 650W...

il pc lo uso principalmente per giocare :D

Grazie in anticipo delle eventuali risposte

ps: woow spero anche in un tuo consiglio :D

up:rolleyes:

tiz1965
26-07-2009, 10:31
ragazzi qualcuno di voi ha installato su questa mobo (p6t se) windows7 con raid0 ?

ho provato con i driver in prima pagina ma ho problemi a fargli vedere l'array :(

Ciao.

Io ho windows7 in raid0, pero' quando l'ho installato avevo gia' vista, adesso sono in dualboot e non ho avuto nessun genere di problema riguardo ai driver, quando ho fatto partire l'installazione mi ha visto subito tutte le partizioni e i dischi.

Non vorei dire castronerie ma window7 mi pare che vada installato con vista onboard, mi pare che non abbia i file di boot x se ma solo x il dual.
Prendi questo con le pinze, se magari qualcuno l'ha installato da solo puo' correggermi.

Ciauz

sephroth
26-07-2009, 18:57
ragazzi una domanda, ho montato ieri l'altro la p6t con core i7 920 , ram corsair 1033 3 giga, ho settato il processore in overclock a 3,6 vcore 1,25 . quando lo stresso con prime raggiunge i 70/74 gradi di temperatura, e la scheda comincia ad emettere un beep lungo e fisso.la temperatura valutando i vari test di overclock non mi sembra anormale, in idle sta sui 48, da cosa dipende questo beep che non smette fino a che non interrompo il prime?cè un modo per disabiltarlo?

wooow
26-07-2009, 21:52
Ragazzi volevo sapere se per voi settare le mie ram (in firma) a 1033 al posto di 1600 porta tangibili differenze in prestazioni nel giochi e nell'utilizzo normale del pc. In questo caso potrei tirare di più i timing, che ne so, ad esempio 6-6-6-20 ?

Portando le ram a 1033 riuscirei ad abbassare Vcore e temperature.

Qualcuno ha mai provato con le ram a 1600 a scendere sotto VCore 1.025 non in OC?

ciao Grazie

Abbassando la frequenza e tirando i timing in generale nei game non ci sono grosse differenze di prestazioni, siamo nell'ordine di un 1% 2% di differenza, in merito ormai nel web si trovano diversi test, ad esempio c'è questo
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090609&page=scaling-ddr3-intel-13

In questi casi comunque la risposta migliore la puoi trovare da solo, scarica
FRAPS -> http://www.fraps.com/download.phpe
e poi controlli il framerate con le due configurazioni 1600mhz 7-7-7-24 e 1066mhz 5-5-5-12 e dopo ne trai le dovute conclusioni.

Con le ram a 1066mhz forse puoi limare uno/due step di Vcore (in merito non ho fatto test approfonditi) quindi le temp della CPU si potrebbero abbassare di uno/due gradi (poi dipende anche dal tipo di dissipatore usato) inoltre con le ram a 1066mhz 5-5-5-12 puoi portare il Vdram a 1.50v e il Vqpi a 1.20v (almeno con le Dominator funziona cosi) come sempre i voltaggi sono indicativi e vanno sempre testati col proprio sistema.

ciao
finalmente ho preso coraggio e mi compro il pc nuovo dopo 5 anni....
sto seguendo questo thread da un pò di mesi e ho deciso di prendere questi componenti , ma ho dei dubbi:

-processore i7 920 D0 (migliore rapporto prestazioni prezzo)

-asus p6t liscia

come overclock mi è sembrato di capire che la p6t normale e la dlx sono uguali, le fasi di alimentazione in più non sono importantissime.
E come raffreddamento la p6t anche se non ha il full heatpipe mi sembra che raffreddi cmq in modo esaustivo.
chiedo conferma di queste 2 frasi che ho scritto :)

-ram sono INDECISO : 1)Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D 8-8-8-24
2) Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7 7-7-7-20

la 1) ha una dissipazione migliore di calore se non sbaglio rispetto alla 2) ma è peggiore come timings..io prezzo è la 1) 115euro la 2) 119 euro quindi come prezzo sono lì...io non so veramente cosa scegliere se prendere le dominator che hanno timings leggermente inferiori ma dissipazione migliore del calore o prendere le xms che hanno dei timings migliori ma una peggiore dissipazione del calore...cosa mi consigliate?

altri componenti nvidia gtx 260 , x-fi titanium bulk , case antec nine hunder , 2 caviar black 500Gb , ali corsair 650W...

il pc lo uso principalmente per giocare :D

Grazie in anticipo delle eventuali risposte

ps: woow spero anche in un tuo consiglio :D

Promosso ;)
Confermo quello che hai scritto, per i game (ma non solo) la tua P6T liscia va benissimo.

Per le ram bella domanda ......
a livello di prestazioni tra cas 7 e cas 8 come ho già detto sopra a @tonella ormai è abbastanza chiaro che con i core i7 i timing non fanno grosse differenze, come è anche vero che se non hai intenzione di cloccare le ram oltre i 1600mhz le temp dovrebbero essere accettabili anche senza il dissipatore delle Dominator.
Tutte e due sono scelte valide, vedi tu purtroppo questa è una risposta da lancio di monetina.

DarkAngeLGu900
26-07-2009, 22:39
Raga,qualcuno di voi ha provato a montare un noctua nh-u12p (non la versione se1366,ma la liscia) con le staffe per il 775(ho visto che la p6t liscia ha i buchi per i dissi 775..),va tutto bene o ci sono problemi??

wooow
26-07-2009, 23:02
Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ?

Visto che grosso modo serve lo stesso Vcore per avere:
(Hyper Threading On) + (Turbo Mode Off)
oppure la combinazione
(Hyper Threading Off) + (Turbo Mode On)

se il vostro scopo è solo quello di tenere più basso possibile il Vcore è meglio disattivare l'Hyper Threading e attivare il Turbo Mode e non il contrario.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/confronto_ht.png

Attivando l'HYPER THREADING i benefici non sono per tutte le applicazioni, con alcune addirittura ci sono dei peggioramenti,
articolo -> http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_5.html


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/confronto_turbomode.png

Pure con il TURBO MODE i benefici non sono per tutti, ma se non avete miglioramenti in questo caso i peggioramenti non ci sono.
articolo -> http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html

In conclusione con lo stesso Vcore, come prestazioni globali vince la combinazione:
(Hyper Threading Off) + (Turbo Mode On)
Ovvio che se usate in prevalenza software che trae beneficio dall'Hyper Trheading il discorso cambia.

clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)

Tr1nità
26-07-2009, 23:39
Promosso ;)
Confermo quello che hai scritto, per i game (ma non solo) la tua P6T liscia va benissimo.

Per le ram bella domanda ......
a livello di prestazioni tra cas 7 e cas 8 come ho già detto sopra a @tonella ormai è abbastanza chiaro che con i core i7 i timing non fanno grosse differenze, come è anche vero che se non hai intenzione di cloccare le ram oltre i 1600mhz le temp dovrebbero essere accettabili anche senza il dissipatore delle Dominator.
Tutte e due sono scelte valide, vedi tu purtroppo questa è una risposta da lancio di monetina.

promosso :asd: grazie :D

ma le xms3 sono praticamente identiche alle dominator cambia solo il dissipatore? o cambiano proprio i chip della ram?
sono mai capitati problemi di ram xms3 a 1600Mhz 7-7-7-20 che hanno temperature troppo elevate?

danilodark
27-07-2009, 16:47
ho sempre più confusione adesso si parla di turbo mode on,e poco prima si consigliava di disabilitarlo:muro: , premetto che devo ancora settare la mia p6t, adesso è tutto di default, non voglio oc,per il momento, l'unica cosa che ho settato sono i timing delle ram, ho messo quelle della casa madre, perchè guardando con cpuz, i timing erano diversi di quelli in firma, oltre i timing dovevo settare qualcos'altro nelle ram?? per il resto è ancora con epu mode etc., ho provato crisis e sembra macinare alla grande, che mi consigliate, dato che con i settaggi sono andicappato, avete una guida precisa per la mia postazione??
in giro ho visto guide, provate a abbassare la ram......provate ad aumentare vcore....... io ho paura:cry: , quindi o venite a casa mia o mi date una guida per niubbi :fagiano: , che dite cosi' con la mobo in auto si rovina qualcosa??:help: adesso manco posso fare le prove ho la vga in rma me l'hanno data difettosa:bsod:

ufomito
27-07-2009, 17:21
Io ho seguito le indicazioni in prima pagina (senza over) e mi trovo benissimo..
soprattutto le temperature sono ragionevoli.

Impostazioni per 2,67 Ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[CPU Voltage [1.01250] con step D0
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275] con ram a 1600Mhz
[DRAM Bus Voltage][1.64v] con ram a 1600Mhz
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]

moltiplicatore ho messo x20 cosi da ottenere 2.67 Ghz, mentre x21 a 2.8Ghz ma occorre aumentare il v-core