PDA

View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24

Gannjunior
22-04-2009, 23:36
certo ogni volta che si costruisce un array il dischi vengono visti come UNICO PEZZO dal sistema...x cui un raid0 di due HDD da 500gb verrà visto come unico disco da 1Tb.
oppure 2 hdd da 500gb in raid1 verranno visti dal sistema come unico disco da 500gb...

wizard86pz
22-04-2009, 23:39
certo ogni volta che si costruisce un array il dischi vengono visti come UNICO PEZZO dal sistema...x cui un raid0 di due HDD da 500gb verrà visto come unico disco da 1Tb.
oppure 2 hdd da 500gb in raid1 verranno visti dal sistema come unico disco da 500gb...

Si, questo mi era chiaro, ma volevo sapere se sei sicuro che il controller del Jmicron faccia lo stesso del controller dell'ICH10...tu hai un raid con i tuoi hdd? Vedo dalla tua firma che hai un raid 0...il tuo raid l'hai configurato con l'ICH10 o con il Jmicron? Cioè: i tuoi due hdd in raid 0 l'hai collegati alle due porte sata rosse (ICH10) oppure alle due porte sata arancioni (Jmicron)?

Gannjunior
22-04-2009, 23:47
ho i raid su intel ma ho tenuto anche dei dischi di storage su jmicron.
ovvio che intel è piu performante xò ha solo 6 porte x cui...

wizard86pz
22-04-2009, 23:48
ho i raid su intel ma ho tenuto anche dei dischi di storage su jmicron.
ovvio che intel è piu performante xò ha solo 6 porte x cui...

Domandona finale: io domani inizio ad assemblare tutto e prima di andare a letto vorrei sapere: tu su che controller mi consigli di creare il RAID 0 visto che l'hai usati entrambi i controller?

Gannjunior
22-04-2009, 23:52
la risposta è implicita nel mio messaggio precedente.
intel. usa intel finchè non lo saturi...se hai 6 dischi o meno non c'è motivo di usare jmicron.

wizard86pz
22-04-2009, 23:56
la risposta è implicita nel mio messaggio precedente.
intel. usa intel finchè non lo saturi...se hai 6 dischi o meno non c'è motivo di usare jmicron.

Ahhhhhhhh, grazie, notte! ;)

Error51
23-04-2009, 10:03
qualcuno ha le 6GB Patriot DDR3 PC3-12800 1600?
come si comportano?

wizard86pz
23-04-2009, 12:40
Qualcuno ha il kit da 6GB (3x2GB) DDR3 Corsair Dominator 1600MHz (latenze 8-8-8-24)? Come si comportano? P.s.: preferirei risposte da persone che hanno la P6T "liscia", grazie

daniele.g
23-04-2009, 13:15
qualcuno ha le 6GB Patriot DDR3 PC3-12800 1600?
come si comportano?

Eccomi...
Sono io un possessore.
Reggono a 1600 @1.62V con command rate =1
stabilissime.
Timing più bassi scordateli... non fa nemmeno il boot.
Arrivano circa 1800 con timing 8-8-8-24 a 1.66V testati da diverce rece on-line ma io le ho sempre tenute a 1600 costano 100€ sono X.M.P. ready ed hanno chip samsung, come la gran parte delle dominator 1600
Quindi a mio avviso le migliori memorie come prezzo/prestazioni ;)

beatl
23-04-2009, 15:18
Perdonate l'estrema inesperienza ma sono pasato solo ora ai chipset Intel ..
mi arriverà fra poco la scheda P6T Deluxe V2 e nel fratempo sto scaricando i drivers dal sito ASUS .. per quanto riguarda il chipset mi mette questi 2

Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.57 for Windows XP/Vista & 64bit XP/Vista

ICH10R AHCI/RAID Driver Disk for Windows XP/Vista & 64bit XP/Vista.


quale devo installare?

grazie


help :(

magic carpet
23-04-2009, 15:30
help :(

Io ti consiglio quelli dell'Intel ICH10R.

Error51
23-04-2009, 15:40
Eccomi...
Sono io un possessore.
Reggono a 1600 @1.62V con command rate =1
stabilissime.
Timing più bassi scordateli... non fa nemmeno il boot.
Arrivano circa 1800 con timing 8-8-8-24 a 1.66V testati da diverce rece on-line ma io le ho sempre tenute a 1600 costano 100€ sono X.M.P. ready ed hanno chip samsung, come la gran parte delle dominator 1600
Quindi a mio avviso le migliori memorie come prezzo/prestazioni ;)

grazie daniele, sto impazzendo con le mie ocz platinum e credo che le sostituirò con le patriot.
il fatto che arrivano a 1.800 mi incentiva ancora di più all'acquisto :)

beatl
23-04-2009, 16:00
Allora vediamo se ho capito ..

Primo - io vorrei fare un RAID 0 con 2 dischi.
Il RAID lo imposto da BIOS, ma non ho capito se devo installare i driver "Intel Matrix Storage Manager" e quando ...

Secondo - fra i drivers della scheda madre mi vengono suggeriti anche questi "Intel® Chipset Software Installation Utility" .. lo devo installare?


Insomma la situazione è come su XP, con il quale mi serve un disco contenente i drivers SATA da utilizzare in corso di installazione dell'OS? oppure Vista li riconosce automaticamente?
In teoria il RAID non dovrebbe necessitare di drivers propri al di là di quelli SATA giusto? ed allora a cosa mi serve il precedente "Intel Matrix Storage manager"?

Grazie

Kimi.Rk
23-04-2009, 16:18
Asus p6t ed ocz platinium 1600 cas 7 :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090423171639_Cattura2.JPG

GrantMills
23-04-2009, 16:27
Allora vediamo se ho capito ..

Primo - io vorrei fare un RAID 0 con 2 dischi.
Il RAID lo imposto da BIOS, ma non ho capito se devo installare i driver "Intel Matrix Storage Manager" e quando ...

Secondo - fra i drivers della scheda madre mi vengono suggeriti anche questi "Intel® Chipset Software Installation Utility" .. lo devo installare?


Insomma la situazione è come su XP, con il quale mi serve un disco contenente i drivers SATA da utilizzare in corso di installazione dell'OS? oppure Vista li riconosce automaticamente?
In teoria il RAID non dovrebbe necessitare di drivers propri al di là di quelli SATA giusto? ed allora a cosa mi serve il precedente "Intel Matrix Storage manager"?

Grazie

Ciao,
sebbene il raid venga (o almeno dovrebbe, se ben ricordo) riconosciuto da Vista 64bit, io, quando ho assemblato il tutto, ho deciso di procedere nel seguente modo:
-da bios ho settato la modalità raid per i dischi
-al riavvio, quando richiesto, ho premuto ctrl-i e ho configurato gli array come volevo
-durante l'installazione di Vista gli ho fatto caricare i driver intel (QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17415&strOSs=150&OSFullName=Windows%20Vista%2064&lang=ita) è reperibile la versione 64bit, mentre QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17413&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista%2032&lang=ita) è reperibile la versione 32bit)
-terminata l'installazione di Vista ho installato il pacchetto Intel Matrix Storage Manager (QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17412&strOSs=150&OSFullName=Windows%20Vista%2064&lang=ita) è reperibile la versione 64bit, ma è la stessa per i 32bit)
-successivamente ho installato l'Intel® Chipset Software Installation Utility (reperibile EDIT: confermo quanto riportato da wooow, la versione più aggiornata è quella sul sito Asus, non Intel, mi scuso per lo sbaglio)
-ho provveduto poi ad installare anche i driver per il controller Marvell perché avevo problemi di freeze quando leggevo con il dvdrw ide, scomparsi una volta installato l'apposito driver (non necessario in assenza di problemi)

spero di esserti stato utile
ciao!

Error51
23-04-2009, 16:28
che :ciapet:

a me le platinum non vanno neanche a default :(

wooow
23-04-2009, 16:29
Allora vediamo se ho capito ..

Primo - io vorrei fare un RAID 0 con 2 dischi.
Il RAID lo imposto da BIOS, ma non ho capito se devo installare i driver "Intel Matrix Storage Manager" e quando ...

Secondo - fra i drivers della scheda madre mi vengono suggeriti anche questi "Intel® Chipset Software Installation Utility" .. lo devo installare?

Insomma la situazione è come su XP, con il quale mi serve un disco contenente i drivers SATA da utilizzare in corso di installazione dell'OS? oppure Vista li riconosce automaticamente?
In teoria il RAID non dovrebbe necessitare di drivers propri al di là di quelli SATA giusto? ed allora a cosa mi serve il precedente "Intel Matrix Storage manager"?

Grazie
Ciao :)
I driver Marvell servono per la porta E-SATA esterna e per la porta IDE
I driver ICH10R AHCI/RAID Intel Matrix Storage controllano invece le 6 porte SATA interne e quindi l'eventual RAID.
Comunque non ci sono problemi, se installi Vista tutti questi driver sono già sul DVD, li riconosce e li installa automaticamente già al primo avvio, non serve floppy.

Quando hai installato Vista, in un secondo momento se vuoi li puoi aggiornare, ma vai direttamente sul sito Intel e anche per i driver lan vai sul sito Marvell che sono più aggiornati
se vai a questo post in fondo trovi già i link per scaricare i driver devi solo sceglere il tuo Vista 32 o 64bit
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
Se ti interessa ci sono anche alcune configurazioni del BIOS per partire.

Quando sei in Vista invece è necessario installare subito i driver del chipset x58 (questi Vista non li ha in dotazione e ti restano come periferiche sconosciute)
Intel(R) Chipset Software Installation Utility V9.1.0.1007 for Windows XP/Vista and Windows 64bit XP/Vista.(WHQL)

I driver del chipset x58 e anche quelli audio scaricali da Asus di più aggiornati non ne ho trovati al momento.

beatl
23-04-2009, 16:33
grazie ad entrambi per le risposte... precise e rapidissime..:)

ora ho capito

Gannjunior
23-04-2009, 16:37
Belin Kimi, 4200 e rotti... :D a che voltaggio sei ora???

PS ho trovato i D0 in un negozio a genova!!! li voglio anche io adesso!!!! :sofico:

theojvs
23-04-2009, 16:55
che :ciapet:

a me le platinum non vanno neanche a default :(


Anche io ho problemi con le platinum, tuttavia sono riuscito a trovare una stabilità però al di sotto delle specifiche della casa. Per rendere stabile il sistema con 1600 mhz devo per forza aumentare il cas a 9 (9-9-9-25) oppure mettere il dram bus a 1.70V :mbe: e alzare il qpi-dram voltage di molto (1.42) :rolleyes: anche a procio a default. Invece settandole a 1284 con 1.64 e cas 7 (7-7-7-20) ottengo una soluzione RS con bclk 160 e qpi 1.3625V. Le patriot fanno gola anche a me :stordita:

klevis
23-04-2009, 18:20
Ragazzi dopo giorni di prove e esperimenti sono arrivato in questa situazione e spero che poso fare di meglio specialmente per le ram perche ho speso tanti soldi per avere un prodoto di qualita e non avro pace fino al giorno che gli imposto stabili a 1600 7-7-7-24.
Sono partito dalla cpu e ho fatto questo ( tanto per quello che facio non mi serve piu spinta)
Durante il test il vcore (da bios1.10) variava da 1.084 a1.096, perche?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231017_prova1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231017_prova1.jpg)

Poi sono pasatto alle ram con queste impostazioni bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231119_102_1801.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231119_102_1801.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231152_102_1803.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231152_102_1803.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231228_102_1802.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231228_102_1802.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231302_102_1804.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231302_102_1804.JPG)

E i risultatti sono questi, sembra stabile no?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231412_prova2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231412_prova2.jpg)


Non contento ho lasciato tutto uguale e ho midificato solo i timings dei ram a 7-7-7-24 pero ninte non vano

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090409231546_prova3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090409231546_prova3.jpg)

Forse devo dargli più volt, se si quanto di più?

Questa la mia situazione con le platinum ma se vado a 1.64 volt sono sicuro di mettere 7-7-7-24 ci devo sempre provare....
Edit@ sono già a 1.64

theojvs
23-04-2009, 19:00
ragazzi, qualcuno di voi sa a quale voce corrisponde il valore "VIN3" in cpuid hwmonitor? Ho confrontato qua e la e riscontro un valore assurdo :mc: 1.46.. :eek: secondo voi è normale? La versione di hwmonitor è la 1.3. ....grazie!:help:

ninoo
23-04-2009, 19:48
Vorrei impostare in modo consono la ram.....

Il QPI/Dram Core Voltage lo metto a 1,3 V per iniziare ?
e il drma bus voltage a 1,6 ?

Ho delle Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-888 kit 3x2GB XMS3 DHX

Quali sono i parametri consoni in manuale ?

Grazie ciao

Kimi.Rk
23-04-2009, 20:03
:fiufiu:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090423210152_Cattura3.JPG

Error51
23-04-2009, 20:06
:fiufiu:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090423210152_Cattura3.JPG

posta i tuoi parametri piuttosto :D

che siamo in tanti ad avere le stesse ram e bestemmiare in aramaico

Gannjunior
23-04-2009, 20:20
kimi ma fai quel bulacco di punti a 1600 20-7-7-7 1T? è assurdo! è fenomenale...mi sa che a sto giro di x58 con asus non c'è n'è per nessuno dalla p6t liscia fino alla rampage...oltretutto asus sembra essere anche la piu stabile!

Gannjunior
23-04-2009, 20:21
azz...ora 1710.... :sofico:

bj575bd
23-04-2009, 21:17
Ciao a tutti,
vorrei avere una info:

C'e' qualcuno che ha la p6t deluxe v1, con windows vista64 con 6 giga di ram e una nvidia gtx285 oppure gtx275 ?

Lo chiedo perchè ho acqusitato da poco una zotac gtx 275 e una volta installati i driver dopo il riavvio la scheda sgancia il monitor che rimane nero (provato con due monitor diversi).

Vista era appena stato installato aggiornato.

Provata la scheda su un altro computer con windows xp e architettura 775 funziona bene.

Non vorrei fosse un incompatibilita' tra il bios della mobo e la gtx275/285 con vista64 con più di 4 giga di ram.

bosstury
24-04-2009, 01:49
G.Skill Kit Tri Channel 1600 mhz F3-12800CL9T-6GBNQ

queste ram sono pienamente compatibili con la p6t ws pro?

Kimi.Rk
24-04-2009, 10:20
appena trovo stabilita',configurazione giusta,e voltaggi limati postero' il tutto per chi me lo ha chiesto!
ieri ho fatto test con 3 banchi e adesso li faccio con 6... devo trovare il tempo perche ho molti impegni.. donna,lavoro, ecc ecc... :)

Gannjunior
24-04-2009, 10:23
....donna...

alla quale mentirai spudoratamente quando stai smanettando xkè se no ti lascerebbe all'istante!! :D

Kimi.Rk
24-04-2009, 10:41
ooohhh ooohhh!!! la p6t sul 3d va di piu della evga classified??? :eek:
heheheheh lo sapevooooo!!!
http://www.evga.com/forums/tm.asp?m=100588600

Gannjunior
24-04-2009, 11:03
purtroppo però il vantage è buggato come test...ottimo xkè mette molto sotto sforzo il sistema ma i valori non sono attendibili...x esempio quei 56000 punti di CPU sono ragionevolmente la metà... ;)

Kimi.Rk
24-04-2009, 12:04
purtroppo però il vantage è buggato come test...ottimo xkè mette molto sotto sforzo il sistema ma i valori non sono attendibili...x esempio quei 56000 punti di CPU sono ragionevolmente la metà... ;)buggato si ma per tutti! ;)

ulgio
24-04-2009, 12:59
ragazzi ma c'è un versione del 3d vantage che va su xp, oppure una pach per farlo andare anche su xp???

majorebola
24-04-2009, 13:09
Ragazzi credo di aver scoperto una cosa "strana" e non bellissima...

Le mie memorie (e non sono l'unico che le ha), le Corsair Dominator PC15000 (1866mhz 9-9-9-24)...
sono dichiarate 1.65v di vdram... ma le specifiche complete (non so dove le ho lette ma ne sono seriamente convinto) parlano di...

1866mhz 9-9-9-24 @ 1.65vdram & 1.60 vqpi...

Il che è una scelta di pessimo gusto... perché vuol dire overvoltare il processore in un modo decisamente non salubre!
difatto impostando dal bios (p6t deluxe v1, oc palm) un valore "preimpostato" @ 1866mhz di ram mi impostava 1.70 di vqpi... una follia!

wooow
24-04-2009, 13:52
Ragazzi credo di aver scoperto una cosa "strana" e non bellissima...

Le mie memorie (e non sono l'unico che le ha), le Corsair Dominator PC15000 (1866mhz 9-9-9-24)...
sono dichiarate 1.65v di vdram... ma le specifiche complete (non so dove le ho lette ma ne sono seriamente convinto) parlano di...

1866mhz 9-9-9-24 @ 1.65vdram & 1.60 vqpi...

Il che è una scelta di pessimo gusto... perché vuol dire overvoltare il processore in un modo decisamente non salubre!
difatto impostando dal bios (p6t deluxe v1, oc palm) un valore "preimpostato" @ 1866mhz di ram mi impostava 1.70 di vqpi... una follia!

Forse hai letto direttamente nel forum di supporto Corsair
Asus P6T Deluxe BIOS Settings for TR3X3G1866C9DF and TR3X6G1866C9DF
http://www.houseofhelp.com/forums/showthread.php?t=76699
danno un range QPI/DRAM Core Voltage range 1.48750~1.60000V (It's depend on the quality of each i7 CPU)

Non me ne intendo molto e magari mi sbaglio, ma non penso che altre ram a parità di frequenza possano tenere valori di QPI/DRAM Core Voltage di molto inferiori, aumentando la frequanza delle ram si overclocca anche UNCORE e QPI quindi per forza di cose bisogna salire col QPI/DRAM Core Voltage, i voltaggi suggeriti da Corsair sono sicuramente da testare al minimo, d'altra parte i core i7 supportano al max le ram a 1066mhz solo l'extreme fino a 1333mhz.
Da qualche parte ho letto che salire con le ram oltre i 1750mhz (non ricordo il valore esatto) utilizzando il 920 l'uncore e il QPI sono ai limiti e quindi bisogna salire molto con il QPI/DRAM Core Voltage per avere stabilità.

Già che ci siamo nel forum ci sono anche le impostazioni consigliate
Asus P6T Deluxe BIOS Settings for TR3X3G1600C8D and TR3X6G1600C8D
http://www.houseofhelp.com/forums/showthread.php?t=76698
danno un range QPI/DRAM Core Voltage range 1.30000~1.35000V (It's depend on the quality of each i7 CPU
io le ho testate così 1600Mhz 8-8-8-24 1.62v con QPI/DRAM Core Voltage 1.275v stabili (ovviamente stiamo parlando con la CPU a default)

ulgio
24-04-2009, 13:59
http://img218.imageshack.us/img218/2338/biosvolyt2.jpg


ma il valore del DRAM bus voltage non è pericoloso ????:mbe: :mbe:

wizard86pz
24-04-2009, 14:05
Ma come si vede se le proprie ram funzionano a frequenza e timing impostato nel BIOS? Come controllare se sono stabili?

okorop
24-04-2009, 14:05
Ma come si vede se le proprie ram funzionano a frequenza e timing impostato nel BIOS? Come controllare se sono stabili?

usa mem test :)

ooohhh ooohhh!!! la p6t sul 3d va di piu della evga classified??? :eek:
heheheheh lo sapevooooo!!!
http://www.evga.com/forums/tm.asp?m=100588600

quando lo dicevo io era falso adesso che si vede la cosa realmente allora tutti a prendersi la p6t deluxe :asd:

VitOne
24-04-2009, 14:06
Salve a tutti. Mi sono deciso e ho preso una Deluxe v2. Vorrei sapere: posso effettuare lo SLi su questa scheda madre inserendo le VGA nei due slot più distanti? Sul manuale della scheda dice che bisogna usare lo slot 1 e il 2 (il blu ed il bianco); io invece vorrei usare lo slot 1 ed il 3 (quindi il nero). Funziona lo stesso lo SLi?

Vi pregherei di aiutarmi perché dovrei montare il sistema entro questa sera e devo decidere se usare una o due schede grafiche. Grazie.

wooow
24-04-2009, 14:06
ma il valore del DRAM bus voltage non è pericoloso ????:mbe: :mbe:
Quella è l'impostazione automatica che danno le ram selezionando i profilo X.M.P.
nel BIOS, la MoBo Asus va di step in step di 0,02v e probabilmente approsima e imposta il primo valore utile dopo il 1.65v quindi 1.66v
Ora 1.65 o 1.66v stiamo parlando di una differenza inferiore all' 1% quindi non penso ci siano particolari problemi anche a lasciare 1.66v.
Comunque nulla ti vieta di mettere valori inferiori a 1.62-1.64v basta solo testare.

wizard86pz
24-04-2009, 14:08
usa mem test :)

Ok grazie

majorebola
24-04-2009, 14:09
Forse hai letto direttamente nel forum di supporto Corsair
Asus P6T Deluxe BIOS Settings for TR3X3G1866C9DF and TR3X6G1866C9DF
http://www.houseofhelp.com/forums/showthread.php?t=76699
danno un range QPI/DRAM Core Voltage range 1.48750~1.60000V (It's depend on the quality of each i7 CPU)

Non me ne intendo molto e magari mi sbaglio, ma non penso che altre ram a parità di frequenza possano tenere valori di QPI/DRAM Core Voltage di molto inferiori, aumentando la frequanza delle ram si overclocca anche UNCORE e QPI quindi per forza di cose bisogna salire col QPI/DRAM Core Voltage, i voltaggi suggeriti da Corsair sono sicuramente da testare al minimo, d'altra parte i core i7 supportano al max le ram a 1066mhz solo l'extreme fino a 1333mhz.
Da qualche parte ho letto che salire con le ram oltre i 1750mhz (non ricordo il valore esatto) utilizzando il 920 l'uncore e il QPI sono ai limiti e quindi bisogna salire molto con il QPI/DRAM Core Voltage per avere stabilità.

Già che ci siamo nel forum ci sono anche le impostazioni consigliate
Asus P6T Deluxe BIOS Settings for TR3X3G1600C8D and TR3X6G1600C8D
http://www.houseofhelp.com/forums/showthread.php?t=76698
danno un range QPI/DRAM Core Voltage range 1.30000~1.35000V (It's depend on the quality of each i7 CPU
io le ho testate così 1600Mhz 8-8-8-24 1.62v con QPI/DRAM Core Voltage 1.275v stabili.

dunque... no, non l'ho letto là, comunque grazie per i link... l'ho letto sulle stesse ram, non mi ricordo dove, tipo un "similCpuZ"... :D

E comunque grazie veramente, mi hai spiegato che, salvo un i7 paraculato (come il tuo direi) devi tenere voltaggi parecchio altini... conta magari che fa un po' di overvolt automatico la mobo... dovrei mettere almeno 1.50 di vqpi... il che non è più un valore astronomico... :D avessi solo l'ifx-14!!





ma il valore del DRAM bus voltage non è pericoloso ????:mbe: :mbe:

Bah... in teoria si, in pratica secondo me puoi stare più che tranquillo... soprattutto finché stai a 1.66v... io preferisco stare sotto, ma solo perché non posso dissipare come si deve... :D cmq ho visto ram girare tranquillamente a 1.96 senza dare problemi...

okorop
24-04-2009, 14:09
Ok grazie

da dos è meglio prova a farlo da li senno da winzoz, la memoria in questo caso deve essere tutta saturata dunque devi usare piu di una istanza :)

wizard86pz
24-04-2009, 14:11
da dios è meglio prova a farlo da li senno da winzoz, la memoria in questo caso deve essere tutta saturata dunque devi usare piu di una istanza :)

dios?

okorop
24-04-2009, 14:12
dios?

ho sbagliato a scriver da dos :asd:
praticamente metti l'iso in una chiavetta bootabile e fai partire il programma :)

wizard86pz
24-04-2009, 14:12
ho sbagliato a scriver da dos :asd:
praticamente metti l'iso in una chiavetta bootabile e fai partire il programma :)

Si, so usare memtest :D

ulgio
24-04-2009, 14:28
Quella è l'impostazione automatica che danno le ram selezionando i profilo X.M.P.
nel BIOS, la MoBo Asus va di step in step di 0,02v e probabilmente approsima e imposta il primo valore utile dopo il 1.65v quindi 1.66v
Ora 1.65 o 1.66v stiamo parlando di una differenza inferiore all' 1% quindi non penso ci siano particolari problemi anche a lasciare 1.66v.
Comunque nulla ti vieta di mettere valori inferiori a 1.62-1.64v basta solo testare.

grazie woow sempre preciso e gentile ;)

edit: grazie anche a te majorebola ;)

wooow
24-04-2009, 14:35
dunque... no, non l'ho letto là, comunque grazie per i link... l'ho letto sulle stesse ram, non mi ricordo dove, tipo un "similCpuZ"... :D
E comunque grazie veramente, mi hai spiegato che, salvo un i7 paraculato (come il tuo direi) devi tenere voltaggi parecchio altini... conta magari che fa un po' di overvolt automatico la mobo... dovrei mettere almeno 1.50 di vqpi... il che non è più un valore astronomico... :D avessi solo l'ifx-14!!

Aspetta prima di dire che è paraculato, forse nel mio post ho mescolato le cose e ti è sfuggito che la seconda parte è riferita alle ram PC12800 che sono anche le mie, altri hanno testato quei valori (se non anche inferiori) sulle PC12800 e non hanno avuto problemi.
Per essere stabile con Linx a 4ghz bclk 191x21 con HT attivo, alla mia CPU devo dargli almeno 1,42Vcore (tmax 85° ho rinunciato dopo 15 min) senza andare su proci fortunati c'è gente che a quella frequenza ci arriva con molto meno.
Ma non ne faccio un problema la potenza per adesso mi basta anche a default.

Magari se non vuoi esagerare con il QPI, per le tue ram ti conviene portarle anche a 1600Mhz e tirare i timing in basso non so magari a 7-7-7-21 prova a testarle o vedi nel web se trovi qualche review con cui hanno già testato dei timing a diverse frequenze.
Alcuni programmi con le ram invece di una frequenza alta gradiscono molto di più avere timing bassi.
Ciao

ulgio
24-04-2009, 14:37
ragazzi c'è un programma che misura la temperatura delle ram??? :confused: :confused:

bj575bd
24-04-2009, 14:51
ragazzi c'è un programma che misura la temperatura delle ram??? :confused: :confused:

Non basta il programma, ma la scheda madre deve avere un sensore fisico che rileva la temperatura delle ram.

wooow
24-04-2009, 14:53
ragazzi c'è un programma che misura la temperatura delle ram??? :confused: :confused:
Che io sappia le ram sono senza sensori, quindi nessun programma può monitorare le temp.
Se vuoi sapere che temp hanno le ram devi acquistare dei sensori e piazzarceli,
o se per caso hai in programma di prendere un rheobus per regolare le ventole alcuni modelli (ad esempio gli Scythe Kaze) sono dotati di sensori di temp da applicare dove vuoi.

ulgio
24-04-2009, 16:50
eheh ho già il sentry LX..... :D :D :D


vorrà dire che proverò a spostare un sensore sulle ram e vediamo cosa salta fuori :D :D

awemo
24-04-2009, 21:03
Ciao a tutti,
vorrei avere una info:

C'e' qualcuno che ha la p6t deluxe v1, con windows vista64 con 6 giga di ram e una nvidia gtx285 oppure gtx275 ?

Non vorrei fosse un incompatibilita' tra il bios della mobo e la gtx275/285 con vista64 con più di 4 giga di ram.

Presente... Provato per una decina di giorni sul 2^ HDD.

Abbiamo +/- la stessa macchina...

Funziona perfettamente, ciao

Error51
24-04-2009, 21:25
ragazzi ma quali sono i reali rischi di un vdram superiore a 1.65? vedo che in molti (tra cui io :D ) arrivano anche a 1.90 in barba alle raccomandazioni di intel (e di asus direttamente nel bios)...
sono a 1.85 ma temo fortemente per la longevità del mio d0 iperculato :)

villailpino
24-04-2009, 21:31
Presente... Provato per una decina di giorni sul 2^ HDD.

Abbiamo +/- la stessa macchina...

Funziona perfettamente, ciao

SALVE
Mi è arrivata la asus p6t deluxe...sto aspettando il resto dei componenti compreso il d0 920....vorrei prendere intanto confidenza con la sheda...domando....sulla sheda ci sono un sacco di jamper che si potrebbero spostare da defaul ad altra posizione.... quali sono quelli eventualmente da modificare in caso di owerclock.

Un gruppo nutrito si trova raggruppato in basso a dx vicino ai connettori x l'avvio, led hard disk,ed altro.....questi vanno rimossi ho le variazioni si fanno tutte da bios senza toccare nulla.

GRAZIE

wooow
24-04-2009, 21:43
SALVE
Mi è arrivata la asus p6t deluxe...sto aspettando il resto dei componenti compreso il d0 920....vorrei prendere intanto confidenza con la sheda...domando....sulla sheda ci sono un sacco di jamper che si potrebbero spostare da defaul ad altra posizione.... quali sono quelli eventualmente da modificare in caso di owerclock.
Un gruppo nutrito si trova raggruppato in basso a dx vicino ai connettori x l'avvio, led hard disk,ed altro.....questi vanno rimossi ho le variazioni si fanno tutte da bios senza toccare nulla.
GRAZIE
Per assemblare la MoBo non è necessario modificare nessun jumper è già ready pronta all'uso
Anche per fare OC a 4,5ghz (cpu e raffreddamento permettendo) ti bastano e avanzano i settaggi da BIOS ;)

I jumpers servono per abilitare l'overvolt ma si parla di valori molto elevati fuori portata riservati solo per OC estremi ad azoto tanto per intenderci.

Error51
24-04-2009, 21:46
ragazzi ma quali sono i reali rischi di un vdram superiore a 1.65? vedo che in molti (tra cui io :D ) arrivano anche a 1.90 in barba alle raccomandazioni di intel (e di asus direttamente nel bios)...
sono a 1.85 ma temo fortemente per la longevità del mio d0 iperculato :)

wooow tu che ne pensi?

bosstury
24-04-2009, 21:51
G.Skill Kit Tri Channel 1600 mhz F3-12800CL9T-6GBNQ

queste ram sono pienamente compatibili con la p6t ws pro?

vorrei prendere queste ram, mi sapete aiutare?

K Reloaded
24-04-2009, 21:54
awemo, bosstury, Error51: firma IRREGOLARE, provvedere rapidamente all'edit rapidamente e comunicarmi l'edit avvenuto via PM, grazie.

ulgio
24-04-2009, 22:07
ragazzi ma su i7 920 di fabbrica a quanto mettereste il vcore?????

la scheda madre lo mette tra 1.2 e 1.3 ma mi sembra altissimo.... attualmente l'ho messo a 1.06 ma le temperature sono più alte??? :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused:

Error51
24-04-2009, 22:12
Ma possibile che con un Noctua e un I7 920 a default con solo le ram impostate a frequenza 1600 e i timing stia in idle sia CPU che MB a 47°??? Possibile che sia la scheda video (una Gaimward 4870 doppio slot) che scaldi così tanto da far aumentare anche le temperature di sistema???

è un pò altina, prova col case senza pannello laterale in modo da escludere che sia la temperatura ambiente
io col noctua e la cpu a 4,00 ghz sono a 41 in idle

wooow
24-04-2009, 22:20
ragazzi ma quali sono i reali rischi di un vdram superiore a 1.65? vedo che in molti (tra cui io :D ) arrivano anche a 1.90 in barba alle raccomandazioni di intel (e di asus direttamente nel bios)...
sono a 1.85 ma temo fortemente per la longevità del mio d0 iperculato :)
elettromigrazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
a parte questo io non ti so dire di più
Magari in giro nel forum leggi anche di gente che dice che le raccomandazioni di Intel sono tutte balle e che si possono portare tranquillamente fino al valore max del datasheet (ho visto anche gente a 2.00v) ma tieni presente che nella maggior parte dei casi queste persone hanno il raffreddamento a liquido, magari usa il PC solo poche ore al giorno e dulcis in fundo dopo qualche mese rivende la CPU e si prende un nuovo esemplare vedi step D0.
Se la CPU la vuoi tenere per diversi anni e usi il PC tutto il giorno valuta tu cosa ti conviene fare, i core i7 sono appena usciti e la casistica su questo argomento deve essere ancora scritta.
Capisco che possono girare le "ventole" quando uno compra una cosa che non va come dovrebbe, ma non limitarti solo ai bench, se usi il PC per lavoro guarda anche la differenza reale di prestazioni utilizzando programmi veri e/o i frame rate se fai game, ti accorgerai che 7-7-7 o 8-8-8 non cambia praticamente nulla.
Magari in seguito con nuovi BIOS la cosa si risolve anche, ma non riesco proprio a capire come mai ad alcuni funzionano mentre ad altri no.
O sulle RAM ci sono in giro chip differenti o tutto dipende anche dalla CPU visto che il controller è integrato e poi tieni presente che ufficialmente i core i7 920 supportano fino 1066Mhz, boh! un bel mistero

Ciao

ragazzi ma su i7 920 di fabbrica a quanto mettereste il vcore?????
la scheda madre lo mette tra 1.2 e 1.3 ma mi sembra altissimo.... attualmente l'ho messo a 1.06 ma le temperature sono più alte??? :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused:
Se lasci il Vcore in auto la MoBo esagera sempre e lo porta a quei valori.
Se hai già testato OK altrimenti lo puoi portare anche a 1,025v con HT e TURBO attivati (da testare)
Sul fatto che le temp si siano alzate mi sembra una cosa al di fuori delle leggi della fisica.
Sei sicuro di non aver cambiato velocità alle ventole ?
Che programma usi per monitorare ?

Error51
24-04-2009, 22:28
grazie wooow per il tuo esaustivo intervento.
nel mio caso non è che devo dargli 1,90 per tenerle a 7 7 7 24, il problema che a un voltaggio inferiore e a 1600 mhz non sono stabili neanche a 9 9 9 etc in t2!
il mio scopo è tenerle almeno in specifica ma sembrano non andare sotto quel voltaggio.
ora posto sul forum ocz vediamo cosa dicono....

ninoo
24-04-2009, 22:30
dell'impostazione piu' perfomante possibile.......

Per quello che ne so , non è detto che la massima frequenza della Cpu dia le massime prestazioni ma è l'insieme della paittaforma RAM CPU Scheda video che permette di aumentare le perfomance complessive del sistema , quindi a volte è meglio rinuciare ad un po' di potenza della cpu per avere dlle ram piu' veloci e quindi bilanciare la macchina....

E' proprio il mio caso.....

E' da circa una settimana che sto testando il mio sistema .....

-La Cpu molto fortunata un i7 920 Co che arriva tranquillamente a 4400Mhz a 1,320 V in windows e fa pure il boot per giungere nel bios a 5 Ghz .
-La scheda madre una Asus P6T Deluxe V2 con bios modato per tenere un moltiplicatore a 22x stabile su tutte le unita di calcolo sotto sforzo
-La ram forse non proprio ottima ma comunque discreta Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-888 kit 3x2GB XMS3 DHX

Ho pensato che forse il miglior compromesso è avere il bus a 185 moltiplicatore a 22x per il procio (Visto che ho il bios modato ) per una frequenza sotto sforzo di 4070 Mhz a basso Vcore 1,25 per comunque avere temperature basse.Ok direte tutto bene il QPI è a 3300 Mhz , NB Frequency a 3700 Mhz , le DDR3 a 1,64V (per sicurezza) a 915 Mhz a 9 9 9 24 in auto ma si mettono in 1 T .
Beh il sistema è stabile ma lanciando Linz emerge un errore senza che la macchina si inchiodi e cio' non dipende dai voltaggi della CPu ne tanto meno dalla frequenza ma solamente dalla ram ......
Che posso fare con la ram ?

Spero che qualcuno mi dii qualche dritta purtroppo di ram non sono molto esperto.....

Grazie ciao

ulgio
24-04-2009, 22:46
uso realt temp, Hwmonitor, everest, speedfan, e l'oc palm della scheda madre.... devo dire che in idle è aumentata la temperatura.... da 33 a 35/36° ma in full è scesa.... a 45°C:D :D

comunque domani pomeriggio provo meglio.... domani mi alzo alle 5:30 e si parte per Milano a preparare la manifestazione del 26 :D :D (ci stava anche il piccolo ot :D )

wooow
24-04-2009, 22:55
dell'impostazione piu' perfomante possibile.......

Per quello che ne so , non è detto che la massima frequenza della Cpu dia le massime prestazioni ma è l'insieme della paittaforma RAM CPU Scheda video che permette di aumentare le perfomance complessive del sistema , quindi a volte è meglio rinuciare ad un po' di potenza della cpu per avere dlle ram piu' veloci e quindi bilanciare la macchina....

E' proprio il mio caso.....

E' da circa una settimana che sto testando il mio sistema .....

-La Cpu molto fortunata un i7 920 Co che arriva tranquillamente a 4400Mhz a 1,320 V in windows e fa pure il boot per giungere nel bios a 5 Ghz .
-La scheda madre una Asus P6T Deluxe V2 con bios modato per tenere un moltiplicatore a 22x stabile su tutte le unita di calcolo sotto sforzo
-La ram forse non proprio ottima ma comunque discreta Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-888 kit 3x2GB XMS3 DHX

Ho pensato che forse il miglior compromesso è avere il bus a 185 moltiplicatore a 22x per il procio (Visto che ho il bios modato ) per una frequenza sotto sforzo di 4070 Mhz a basso Vcore 1,25 per comunque avere temperature basse.Ok direte tutto bene il QPI è a 3300 Mhz , NB Frequency a 3700 Mhz , le DDR3 a 1,64V (per sicurezza) a 915 Mhz a 9 9 9 24 in auto ma si mettono in 1 T .
Beh il sistema è stabile ma lanciando Linz emerge un errore senza che la macchina si inchiodi e cio' non dipende dai voltaggi della CPu ne tanto meno dalla frequenza ma solamente dalla ram ......
Che posso fare con la ram ?

Spero che qualcuno mi dii qualche dritta purtroppo di ram non sono molto esperto.....

Grazie ciao
Non sono un grande esperto neanche io, ma se le ram sono settate giuste potrebbe essere anche un problema di QPI/dram voltage basso, quando sali di BCLK e/o di frequenza ram devi anche aumentare gradualmente il QPI/dram voltage.

Vai a questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
leggi strategia di OC e anche i vari link ai moltiplicatori e come funziona l'OC dei core i7 così capirai meglio i meccanismi.

Per testare la ram va benissimo Linx come quantitativo di memoria scegli [all]
Altrimenti qualcuno usa anche memtest, io però non l'ho mai usato e non ti so dire di più, se vai in 1° pag del 3D qualcosa è spiegato

ninoo
24-04-2009, 23:05
grazie wooow

E' l'unica cosa che ho l'asciato su Auto perchè su un sito japponese si parla di decadimento della vita media delle cpu i7 dopo alzamento di questo valore .
In auto ho visto che il QPI/Dram Core Voltage è 1,4750 V .
Voi che valori usate ?

Ciao e rigrazie

wooow
24-04-2009, 23:24
grazie wooow

E' l'unica cosa che ho l'asciato su Auto perchè su un sito japponese si parla di decadimento della vita media delle cpu i7 dopo alzamento di questo valore .
In auto ho visto che il QPI/Dram Core Voltage è 1,4750 V .
Voi che valori usate ?

Ciao e rigrazie
E' difficile fare raffronti perchè varia anche in base alla CPU che uno si ritrova e ai chip che montano le ram.
Sui 4ghz si va da 1.35-1.40v ma dipende molto anche dalla frequenza che dai alla ram, più tieni bassa la frequenza ram e più poi abbassare il QPI alzando la ram devi alzare il QPI, se non ricordo male Intel fissa come valore max 1.35v ma non sono sicuro.
Questa e l'unica fregatura dei 920 e 940, mentre l'extreme ha l'enorme vantaggio di poter tenere fisso il BCLK e salire di frequenza solo con il moltiplicatore sbloccato, così facendo il QPI non si overclocca e il suo voltaggio può rimanere più basso.
Ciao ;)
adesso vado a :ronf:

Gannjunior
24-04-2009, 23:32
error51

ma a parte benchare everest, sei davvero sicuro dell'utilità di andare con le ram oltre 1600mhz e dover tenere 1.9v?
guarda che vengono innescati altri fenomeni oltre l'elletromigrazione e girando x i forum stranieri avevo anche trovato una statistica dell'accorciarsi drastico della vita dell'i7 in base alla grandezza del delta oltre 1.65v...
C'è un programma, un gioco o altro che sfrutta davvero o meglio che, ad occhio, ti mostra la differenza x tenere le ram molto oltre i 1600mhz?

ciauz :)

Error51
24-04-2009, 23:51
grazie wooow per il tuo esaustivo intervento.
nel mio caso non è che devo dargli 1,90 per tenerle a 7 7 7 24, il problema che a un voltaggio inferiore e a 1600 mhz non sono stabili neanche a 9 9 9 etc in t2!
il mio scopo è tenerle almeno in specifica ma sembrano non andare sotto quel voltaggio.
ora posto sul forum ocz vediamo cosa dicono....

error51

ma a parte benchare everest, sei davvero sicuro dell'utilità di andare con le ram oltre 1600mhz e dover tenere 1.9v?
guarda che vengono innescati altri fenomeni oltre l'elletromigrazione e girando x i forum stranieri avevo anche trovato una statistica dell'accorciarsi drastico della vita dell'i7 in base alla grandezza del delta oltre 1.65v...
C'è un programma, un gioco o altro che sfrutta davvero o meglio che, ad occhio, ti mostra la differenza x tenere le ram molto oltre i 1600mhz?

ciauz :)

come dicevo a wooow qualche post fa non è mia intenzione andare oltre i 1600. il mio scopo è far funzionare un prodotto esattamente alle specifiche di fabbrica ovvero 1600 a 7 7 7 24.
Il problema è a voltaggi inferiori a 1.9 non sono stabili nemmeno a 2t e timing più alti ( 8 8 8 30 e 9 9 9 30).
A questo punto o sono difettose o è la scheda madre che non eroga il giusto voltaggio. Ho postato sul forum ocz, vediamo che rispondono.

etabeta.free
24-04-2009, 23:59
Questa è la configurazione del pc che vorrei:

CPU I7 975 (anche se ad oggi non si trova ancora in commercio)
MB ASUS P6T DELUXE V2
RAM CORSAIR DOMINATOR (1GB x 3) DDR3 1600 TR3X3G1600C8D
VIDEO ATI RADEON HD4670
CASE ASUS TDA-D21
ALI. ENERMAX INFINITI 720W

Inizialmente penso solo ad overclock leggeri (ad aria), poi col tempo passerò a liquido, queste le mie domande:

1) Raffreddando ad aria, fino a che frequenza della cpu potrei arrivare?

2) Che tipo di radiatore per cpu mi consigliereste (secondo voi il migliore)?

3) Quali modifiche apportereste a questa configurazione?

Grazie...

majorebola
25-04-2009, 01:05
come dicevo a wooow qualche post fa non è mia intenzione andare oltre i 1600. il mio scopo è far funzionare un prodotto esattamente alle specifiche di fabbrica ovvero 1600 a 7 7 7 24.
Il problema è a voltaggi inferiori a 1.9 non sono stabili nemmeno a 2t e timing più alti ( 8 8 8 30 e 9 9 9 30).
A questo punto o sono difettose o è la scheda madre che non eroga il giusto voltaggio. Ho postato sul forum ocz, vediamo che rispondono.


Come detto prima... il vQPI devi alzarlo drasticamente per avere stabilità... a quanto sei?


Questa è la configurazione del pc che vorrei:

CPU I7 975 (anche se ad oggi non si trova ancora in commercio)
MB ASUS P6T DELUXE V2
RAM CORSAIR DOMINATOR (1GB x 3) DDR3 1600 TR3X3G1600C8D
VIDEO ATI RADEON HD4670
CASE ASUS TDA-D21
ALI. ENERMAX INFINITI 720W

Inizialmente penso solo ad overclock leggeri (ad aria), poi col tempo passerò a liquido, queste le mie domande:

1) Raffreddando ad aria, fino a che frequenza della cpu potrei arrivare?

2) Che tipo di radiatore per cpu mi consigliereste (secondo voi il migliore)?

3) Quali modifiche apportereste a questa configurazione?

Grazie...

Ehm... ma cosa ci fai con sto pc? tirar fuori quasi 1000€ per il processore mi sembra decisamente una ca**ta... a meno che tu non abbia un motivo più che valido che mi sfugge...


PS: sono orgoglioso possessore di i7... e tutt'ora sono convinti che sono inutili :D Manco maya mi sfrutta gli 8 thread! ;)

Error51
25-04-2009, 01:14
Come detto prima... il vQPI devi alzarlo drasticamente per avere stabilità... a quanto sei?

1.55 :muro:


Ehm... ma cosa ci fai con sto pc? tirar fuori quasi 1000€ per il processore mi sembra decisamente una ca**ta... a meno che tu non abbia un motivo più che valido che mi sfugge...


PS: sono orgoglioso possessore di i7... e tutt'ora sono convinti che sono inutili :D Manco maya mi sfrutta gli 8 thread! ;)

quoto :D

klevis
25-04-2009, 01:16
Come detto prima... il vQPI devi alzarlo drasticamente per avere stabilità... a quanto sei?




Ehm... ma cosa ci fai con sto pc? tirar fuori quasi 1000€ per il processore mi sembra decisamente una ca**ta... a meno che tu non abbia un motivo più che valido che mi sfugge...


PS: sono orgoglioso possessore di i7... e tutt'ora sono convinti che sono inutili :D Manco maya mi sfrutta gli 8 thread! ;)

Quoto :)

majorebola
25-04-2009, 01:50
1.55 :muro:

butta lo sguardo online se trovi qualcosa del tipo a che voltaggi... puoi provare ad andare ancora più su... fino a 1.7v (mi auguro per te di no!) per vedere se è quello il problema...

etabeta.free
25-04-2009, 02:00
Sono circa sei anni che non cambio pc (il mio atuale AMD FX-57) e da allora ho messo un discreto gruzzoletto nel salvadanaio...

Vorrei un nuovo pc che mi durasse altri 6 anni ed oltre.... :D

majorebola
25-04-2009, 03:44
Sono circa sei anni che non cambio pc (il mio atuale AMD FX-57) e da allora ho messo un discreto gruzzoletto nel salvadanaio...

Vorrei un nuovo pc che mi durasse altri 6 anni ed oltre.... :D

okay... il ragionamento ci sta... ma non ha alcun significato spendere 900€ per l'i7 975 quando con 250 (anche meno) ne prendi uno che va uguale...
La differenza è solo che uno ha il moltiplicatore sbloccato ed è più selezionato... ma 650€ non valgono quei 3pti in più che fai nei benchs...

Se posso darti un consiglio in merito, invece di cambiare pc ogni 6 anni spendendo 2500€ (perché è quanto intendevi spendere tu presumo)... cambialo ogni 2 anni spendendone 600... oggi con 600€ hai un dual-core fantastico che ci fai qualsiasi cosa... il processore più di dualcore non serve (salvo rendering 3d... o altre applicazioni particolari)...

il tutto imho

Gannjunior
25-04-2009, 08:45
kamzata apri un 3d magari nella sezione video, cmq hai provato smontarla e cambiare la pasta?

etabeta.free
25-04-2009, 09:14
Io ho avuto problemi di temperature mettendo sottostress l'FX-57 senza esagerare... Per abbassare le temperature ho fatto così:

1) Una ventola posteriore da 12, per estrarre aria dal case.
2) Una ventola anteriore sempre da 12, per immettere aria nel case.
3) Ho creato un foro da 8cm nella parte superiore del case ed ho messo un ventola per estrarre aria dal case.
4) Ho sigillato tutte ma proprio tutte le altre feritoie del case (tranne le griglie del pannello laterale), nella parte posteriore dove escono i connettori della MB.

Praticamente si crea un flusso d'aria molto efficente, il tutto su un case generico non di marca.

etabeta.free
25-04-2009, 09:32
Se posso darti un consiglio in merito, invece di cambiare pc ogni 6 anni spendendo 2500€ (perché è quanto intendevi spendere tu presumo)... cambialo ogni 2 anni spendendone 600... oggi con 600€ hai un dual-core fantastico che ci fai qualsiasi cosa... il processore più di dualcore non serve (salvo rendering 3d... o altre applicazioni particolari)...

il tutto imho

Comunque è ancora tutto un progetto, sono appassionato di grafica 3D ma solo a livello hobby...

Anche non sapendo il costo esatto della CPU penso di arrivare al massimo a 1500-1600€.

Matte_487
25-04-2009, 11:47
Scusatemi, qualcuno ha installato sulla P6T Deluxe V1 una gtx 275 gainward?? Ha trovato delle incompatibilità??
Grazie:)

okorop
25-04-2009, 11:55
Scusatemi, qualcuno ha installato sulla P6T Deluxe V1 una gtx 275 gainward?? Ha trovato delle incompatibilità??
Grazie:)

puoi fare tale configurazione non avrai problemi di incompatibilità :)

bosstury
25-04-2009, 11:59
G.Skill Kit Tri Channel 1600 mhz F3-12800CL9T-6GBNQ

queste ram sono pienamente compatibili con la p6t ws pro?

okorop
25-04-2009, 12:17
G.Skill Kit Tri Channel 1600 mhz F3-12800CL9T-6GBNQ

queste ram sono pienamente compatibili con la p6t ws pro?

dovrebbero essere compatibili....sai che chip montano?

wizard86pz
25-04-2009, 12:36
Ragazzi! Ho leggermente fatto un OC della CPU e viaggia stabile sui 2.8 GHz e si mantiene sui 42°/43° in idle...a carico raggiunge i 58° (mi pare)...ho da poco settato anche la RAM a 1600 MHz (8-8-8-24)...volevo sapere: per le RAM sto usando MemTest86+ propio in questo momento sul PC nuovo per verificare la stabilità, frequenza e timing di funzionamento (sono all'87% del test totale e zero errori sinora :sperem: ) cmq volevo sapere se c'era un applicazione per testare in generale la stabilità del sistema...e poi: vorrei sapere LinX cosa testa e su cosa agisce...grazie :)

AnToMe
25-04-2009, 12:46
Ragazzi! Ho leggermente fatto un OC della CPU e viaggia stabile sui 2.8 GHz e si mantiene sui 42°/43° in idle...a carico raggiunge i 58° (mi pare)...ho da poco settato anche la RAM a 1600 MHz (8-8-8-24)...volevo sapere: per le RAM sto usando MemTest86+ propio in questo momento sul PC nuovo per verificare la stabilità, frequenza e timing di funzionamento (sono all'87% del test totale e zero errori sinora :sperem: ) cmq volevo sapere se c'era un applicazione per testare in generale la stabilità del sistema...e poi: vorrei sapere LinX cosa testa e su cosa agisce...grazie :)Linx stressa cpu e ram contemporaneamente

smoicol
25-04-2009, 12:49
ragazzi ma su i7 920 di fabbrica a quanto mettereste il vcore?????

la scheda madre lo mette tra 1.2 e 1.3 ma mi sembra altissimo.... attualmente l'ho messo a 1.06 ma le temperature sono più alte??? :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused:

prova con 1.00 a me regge con turbo e ht attivi e droppa anche un pò sotto linx ho fatto 100 cicli e sono stabile scende a 0.987

wizard86pz
25-04-2009, 12:50
Ho la versione BIOS della P6T liscia ferma alla 0202...non ho problemi finora, ma mi consigliate di installare la nuova versione del BIOS? se si tramite quale delle diverse utility dell'ASUS è meglio fare l'aggiornamento?

wizard86pz
25-04-2009, 12:51
LinX mi sembra valido come programma di test...c'è una configurazione ottimale da settare sul programma per avere un risultato veritiero?

smoicol
25-04-2009, 12:53
LinX mi sembra valido come programma di test...c'è una configurazione ottimale da settare sul programma per avere un risultato veritiero?

metti 50 cicli e setta ALL sulle memorie se hai vista x64 abilita 64BIT

bosstury
25-04-2009, 12:54
dovrebbero essere compatibili....sai che chip montano?

dovrebbero o sono? vorrei andare sul sicuro...sulla lista delle compatibili sul sito asus non ci sono!
il cip te lo dico in serata

wizard86pz
25-04-2009, 13:15
metti 50 cicli e setta ALL sulle memorie se hai vista x64 abilita 64BIT

Ok, fatto e messi 75 cicli per sicurezza...ho iniziato poco fa e credo ci vorrà molto tempo xkè un ciclo me l'ha fatto in 5 minuti scarsi...5*75=375 minuti=6 ore e 15 minuti....madonna...possibile?

wizard86pz
25-04-2009, 13:23
Ok, fatto e messi 75 cicli per sicurezza...ho iniziato poco fa e credo ci vorrà molto tempo xkè un ciclo me l'ha fatto in 5 minuti scarsi...5*75=375 minuti=6 ore e 15 minuti....madonna...possibile?

Caxxo...dopo 15 minuti di intensa attività si è riavviato il PC...cos'è successo? colpa di LinX (girava solo quello) ? :doh: Potrebbe essere che si sia riavviato per un voltaggio alla CPU basso? Cmq ho il Vcore a 1.025V...è poco per voi? Lo aumento a 1.1~1.2 ?

ninoo
25-04-2009, 13:29
per il momento .Ecco in Firma la configurazione Attuale.Mi fermo con i test se no qua non finisco mai ....
Penso di avere un buon risultato considerando che è un C0

Ciao

ulgio
25-04-2009, 13:32
prova con 1.00 a me regge con turbo e ht attivi e droppa anche un pò sotto linx ho fatto 100 cicli e sono stabile scende a 0.987

ci ho provato non arriva neanche a caricare windows che si riavvia :mc: :mc: :mc:

attualmente ho rimesso in auto con tutto attivo :muro: :muro: :muro:

vuoi vedere che ho una cpu mangia vcore??? :muro:

AnToMe
25-04-2009, 13:50
Caxxo...dopo 15 minuti di intensa attività si è riavviato il PC...cos'è successo? colpa di LinX (girava solo quello) ? :doh:vcore troppo basso, alza di 1 o 2 step

Per testare inizialmente la cpu imposta le ram al minimo, una volta che hai trovato la stabilità della cpu alza le ram e ritesta.

wizard86pz
25-04-2009, 13:53
vcore troppo basso, alza di 1 o 2 step

Per testare inizialmente la cpu imposta le ram al minimo, una volta che hai trovato la stabilità della cpu alza le ram e ritesta.

Ce l'ho a 1.025V...è basso? Che intendi per "alzare per 1 o 2 step"?

AnToMe
25-04-2009, 13:58
Ce l'ho a 1.025V...è basso? Che intendi per "alzare per 1 o 2 step"?queste asus permettono di variare i voltaggi a step di 0,00625v, prova ad aumentare il voltaggio di step in step sino a che trovi la stabilità
es: se ora non sei stabile con 1.025V prova con 1,031, se anche cosi non lo sarai prova 1,037 e cosi via

ps: che freq stai testando e quali sono gli altri parametri impostati?
freq ram e timing?
dram bus voltage?
cpu pll voltage?
QPI/dram voltage?

wizard86pz
25-04-2009, 14:02
queste asus permettono di variare i voltaggi a step di 0,00625v, prova ad aumentare il voltaggio di step in step sino a che trovi la stabilità
es: se ora non sei stabile con 1.025V prova con 1,031, se anche cosi non lo sarai prova 1,037 e cosi via

Capito, grazie, ma non puoi dirmi direttamente a che voltaggio stai stabile tu e vedere se va bene anche a me?

beatl
25-04-2009, 14:04
Mi serve un suggerimento per l'installazione dei drivers della scheda audio .. scaricando quelli dal sito ufficiale della Asus ho notato che il pacchetto contiene 2 cartelle: DTS e NON DTS. Quale dovrei installare su una Deluxe V2?

Grazie

wizard86pz
25-04-2009, 14:06
queste asus permettono di variare i voltaggi a step di 0,00625v, prova ad aumentare il voltaggio di step in step sino a che trovi la stabilità
es: se ora non sei stabile con 1.025V prova con 1,031, se anche cosi non lo sarai prova 1,037 e cosi via

ps: che freq stai testando e quali sono gli altri parametri impostati?
freq ram e timing?
dram bus voltage?
cpu pll voltage?
QPI/dram voltage?

Cmq per aumentare lentamente il voltaggio della CPU posso usare Asus TurboV evitando di passare dal BIOS riavviando sempre? Ho letto che è un po' scadente sto TurboV dell'ASUS...manda spesso in crash il PC...me lo consigli o riavvio dopo riavvio (dal BIOS) setto il valore giusto della vcore?

AnToMe
25-04-2009, 14:08
Capito, grazie, ma non puoi dirmi direttamente a che voltaggio stai stabile tu e vedere se va bene anche a me?Prova questi valori solo se hai un dissipatore serio, con lo stock non provare nemmeno o rischi di friggere la cpu.

Per i 3,8hz ho questi valori:
cpu ratio setting: 19x
Bclk: 200

vcore cpu: 1,288v
pll: 1,82v
qpi/dram voltage: 1.35
dram voltage: 1,64v

Impostazioni ram:
freq: 1600
ulck: 3200
qpi link: 8800mb ~ 3600Mhz

timing: 9-9-9-24 1T

wizard86pz
25-04-2009, 14:10
per i 3,8hz ho questi valori:

vcore cpu: 1,288v
pll: 1,82v
qpi/dram voltage: 1.35
dram voltage: 1,64v

Impostazioni ram:
freq: 1600
ulck: 3200
qpi link: 8800mb ~ 3600Mhz

timing: 9-9-9-24 1T

Non fanno al caso mio xkè a quel clock di 3.8GHz il mio dissi boxato è inutilissimo :D cmq dicevo: per aumentare lentamente il voltaggio della CPU posso usare Asus TurboV evitando di passare dal BIOS riavviando sempre? Ho letto che è un po' scadente sto TurboV dell'ASUS...manda spesso in crash il PC...me lo consigli o riavvio dopo riavvio (dal BIOS) setto il valore giusto della vcore?

AnToMe
25-04-2009, 14:12
Non fanno al caso mio xkè a quel clock di 3.8GHz il mio dissi boxato è inutilissim :D cmq dicevo: per aumentare lentamente il voltaggio della CPU posso usare Asus TurboV evitando di passare dal BIOS riavviando sempre? Ho letto che è un po' scadente sto TurboV dell'ASUS...manda spesso in crash il PC...me lo consigli o riavvio dopo riavvio (dal BIOS) setto il valore giusto della vcore?che freq vuoi provare? cosi posso darti un idea dei valori da impostare...

wizard86pz
25-04-2009, 14:15
che freq vuoi provare? cosi posso darti un idea dei valori da impostare...

Volevo fare come hai detto tu: ora sono a 1.025 di vcore e con l'esecuzione di LinX il PC si è riavviato...non credo per le RAM xkè anche se sono settate al limite (1600MHz a 8-8-8-24) con MemTest+ non ho avuto errori a fine del test completo...quindi credo sia vcore bassa...aumento di step in step: aumento il vcore a 1.025+step e rieseguo LinX e vediamo come va...se crash di nuovo aumento il vcore a 1.025+2*step e rieseguo LinX...così finché non esegue LinX senza problemi...solo dopo tutti sti tentativi iterativi saprò di quale valore di vcore necessita la CPU...giusto?

dav_acer
25-04-2009, 14:21
ciao, ho un grande problema ho finito di montare tutto il pc asus p6t liscia e i7 920 e 6 gb di corsair dominator 1600. Una volta installato il tutto driver ecc spengo il pc e lo riavvio dopo 5 minn ma questo nn parte, cioè si accende ma lo schermo rimane nero anche se il segnale video c'è. per farlo andare devo resettare il bios, ma una volta spento da lo stesso problema. ho provato anche inserire i valori manuali per vcore a 2,67 e della ram ma nn risolvo niente.
grazie

AnToMe
25-04-2009, 14:21
Volevo fare come hai detto tu: ora sono a 1.025 di vcore e con l'esecuzione di LinX il PC si è riavviato...non credo per le RAM xkè anche se sono settate al limite (1600MHz a 8-8-8-24) con MemTest+ non ho avuto errori a fine del test completo...quindi credo sia vcore bassa...aumento di step in step: aumento il vcore a 1.025+step e rieseguo LinX e vediamo come va...se crash di nuovo aumento il vcore a 1.025+2*step e rieseguo LinX...così finché non esegue LinX senza problemi...solo dopo tutti sti tentativi iterativi saprò di quale valore di vcore necessita la CPU...giusto?Mi ripeto per testare la cpu imposta prima le ram al minimo, in modo da trovare il giusto vcore ed escludere problemi legati alle ram poi le riporti alle impostazioni di fabbrica

Inoltre se hai portato le ram a 1600 con 1,64v, hai impostato il qpi/dram voltage a 1,33-1,35?

ulgio
25-04-2009, 14:22
ciao, ho un grande problema ho finito di montare tutto il pc asus p6t liscia e i7 920 e 6 gb di corsair dominator 1600. Una volta installato il tutto driver ecc spengo il pc e lo riavvio dopo 5 minn ma questo nn parte, cioè si accende ma lo schermo rimane nero anche se il segnale video c'è. per farlo andare devo resettare il bios, ma una volta spento da lo stesso problema. ho provato anche inserire i valori manuali per vcore a 2,67 e della ram ma nn risolvo niente.
grazie

io la butto lì.... problema di ram o di scheda madre :confused: :confused: :stordita:

wizard86pz
25-04-2009, 14:24
Mi ripeto per testare la cpu imposta prima le ram al minimo, in modo da trovare il giusto vcore ed escludere problemi legati alle ram poi le riporti alle impostazioni di fabbrica

E' proprio necessario? Intendo risettare la ram a 1066 Mhz, etc. ?

klevis
25-04-2009, 14:25
ciao, ho un grande problema ho finito di montare tutto il pc asus p6t liscia e i7 920 e 6 gb di corsair dominator 1600. Una volta installato il tutto driver ecc spengo il pc e lo riavvio dopo 5 minn ma questo nn parte, cioè si accende ma lo schermo rimane nero anche se il segnale video c'è. per farlo andare devo resettare il bios, ma una volta spento da lo stesso problema. ho provato anche inserire i valori manuali per vcore a 2,67 e della ram ma nn risolvo niente.
grazie
Prova le ram una per volta e in alternativa controlla il disi del cpu che sia ben messo.

AnToMe
25-04-2009, 14:26
E' proprio necessario? Intendo risettare la ram a 1066 Mhz, etc. ?si è necessario per escludere problemi legati ad altre componenti

wizard86pz
25-04-2009, 14:27
si è necessario per escludere problemi legati ad altre componenti

Ok :(

dav_acer
25-04-2009, 14:27
nn so perche per farlo andare ogni volta devo resettare, ma poi funtiona tt bene.
il problema è che una volta spento nn vedo neanche il caricamento del bios

dav_acer
25-04-2009, 14:37
Prova le ram una per volta e in alternativa controlla il disi del cpu che sia ben messo.

sto provando le ram, il dissi della cpu è un notua up12 e sono sicuro di averlo fiisato bene

wizard86pz
25-04-2009, 14:49
Ho la versione BIOS della P6T liscia ferma alla 0202...non ho problemi finora, ma mi consigliate di installare la nuova versione del BIOS? se si tramite quale delle diverse utility dell'ASUS è meglio fare l'aggiornamento?

Suggerimenti?

dav_acer
25-04-2009, 15:06
problema risolto, era express gate a che nn faceva caricare il bios

AnToMe
25-04-2009, 15:22
Suggerimenti?io uso il 502 e va alla grande, come sistema di aggiornamento ho usato Ez Flash

awemo
25-04-2009, 15:56
SALVE
domando....sulla sheda ci sono un sacco di jamper che si potrebbero spostare da defaul ad altra posizione.... quali sono quelli eventualmente da modificare in caso di owerclock.

Un gruppo nutrito si trova raggruppato in basso a dx vicino ai connettori x l'avvio, led hard disk,ed altro.....questi vanno rimossi ho le variazioni si fanno tutte da bios senza toccare nulla.

GRAZIE

Tutto da bios... non c'e' bisogno di variare i jumper...

smoicol
25-04-2009, 16:29
ci ho provato non arriva neanche a caricare windows che si riavvia :mc: :mc: :mc:

attualmente ho rimesso in auto con tutto attivo :muro: :muro: :muro:

vuoi vedere che ho una cpu mangia vcore??? :muro:

metti 1.050000 da bios e prova
sotto cpu-z devi vedere quanto ti segna

beatl
25-04-2009, 16:55
Mi serve un suggerimento per l'installazione dei drivers della scheda audio .. scaricando quelli dal sito ufficiale della Asus ho notato che il pacchetto contiene 2 cartelle: DTS e NON DTS. Quale dovrei installare su una Deluxe V2?

Grazie



up

wizard86pz
25-04-2009, 18:50
io uso il 502 e va alla grande, come sistema di aggiornamento ho usato Ez Flash

Passo diretto dalla 0202 alla 0502 ? Senza passare dalle versioni intermedie tra 0202 e 0502?

Error51
25-04-2009, 19:10
e quante volte vuoi aggiornarlo sto bios?
solo il più recente ;)

wizard86pz
25-04-2009, 19:14
e quante volte vuoi aggiornarlo sto bios?
solo il più recente ;)

Ok grazie, ma cmq chiedo perchè ho dubbi :D

ulgio
25-04-2009, 19:15
metti 1.050000 da bios e prova
sotto cpu-z devi vedere quanto ti segna

cosa ne dici??? non mi sembra male

http://img8.imageshack.us/img8/1588/testvcore.jpg

Rhapsodyan [ITA]
25-04-2009, 19:19
Ciao ragazzi..una piccola info:la singola porta PCIe 4x comincia a starmi stretta.. Esiste qualche adattatore per ricavare una seconda porta PCI Express 4x??

wizard86pz
25-04-2009, 19:22
e quante volte vuoi aggiornarlo sto bios?
solo il più recente ;)

Cosa mi consigli? Aggiornamento da Vista o da EZ utility?

Error51
25-04-2009, 19:23
;27234916']Ciao ragazzi..una piccola info:la singola porta PCIe 4x comincia a starmi stretta.. Esiste qualche adattatore per ricavare una seconda porta PCI Express 4x??



di quale scheda madre parli?
la p6t deluxe dovrebbe averne 3 16x

Error51
25-04-2009, 19:24
Cosa mi consigli? Aggiornamento da Vista o da EZ utility?

direttamente dal bios, metti il nuovo bios su una pendrive e in bocca al lupo :D

Rhapsodyan [ITA]
25-04-2009, 19:27
di quale scheda madre parli?
la p6t deluxe dovrebbe averne 3 16x

Parlo della P6T standard.. e non degli slot 16x (che sono 3 giustamente) ma dell'altro, singolo slot PCI express

Error51
25-04-2009, 19:35
avresti dovuto dire slot PCI, senza express :)
si forse esiste qualcosa ma non so se e come funziona

wizard86pz
25-04-2009, 19:47
Ho aggiornato il BIOS...sembra tutto ok...ha mantenuto anche tutte le impostazioni che avevo prima...cmq ho visto che dal sito asus ci sono una marea di aggiornamenti possibili...in Win Vista come posso confrontare la versione che ho con quella disponibile sul sito Asus per capire se è necessario scaricare ed aggiornare? Grazie...

bj575bd
25-04-2009, 21:16
Scusatemi, qualcuno ha installato sulla P6T Deluxe V1 una gtx 275 gainward?? Ha trovato delle incompatibilità??
Grazie:)

puoi fare tale configurazione non avrai problemi di incompatibilità :)

Io pochi giorni fa' ho acquistato una Zotac GTX275 e dopo aver installato i drivers ufficiali (182.5) il sistema sganciava il monitor al termine del caricamento di windows.

Dopo diverse prove durate 2 giorni (vari monitor, varie formattazioni, prove con vista32 e vista64 e diverse versioni dei drivers), tra cui provarla su un altro pc (non i7) dove funzionava tranquillamente: ho risolto installando i driver beta (185.68) e con quelli funziona sia con vista32 che 64, con tutti gli altri driver schermo nero.

Quindi se non lo avete provato di persona evitate di dire che la p6t deluxe v1 e la gtx275 non hanno problemi di compatibilità.

I problemi ce li hanno, probabilmente verranno risolti con la prossima release dei drivers (185).

gatto23
26-04-2009, 09:15
Io pochi giorni fa' ho acquistato una Zotac GTX275 e dopo aver installato i drivers ufficiali (182.5) il sistema sganciava il monitor al termine del caricamento di windows.

Dopo diverse prove durate 2 giorni (vari monitor, varie formattazioni, prove con vista32 e vista64 e diverse versioni dei drivers), tra cui provarla su un altro pc (non i7) dove funzionava tranquillamente: ho risolto installando i driver beta (185.68) e con quelli funziona sia con vista32 che 64, con tutti gli altri driver schermo nero.

Quindi se non lo avete provato di persona evitate di dire che la p6t deluxe v1 e la gtx275 non hanno problemi di compatibilità.

I problemi ce li hanno, probabilmente verranno risolti con la prossima release dei drivers (185).

Normalmente in una situazione usuale non avresti dovuto avere problemi di sorta con tale configurazione, poi se esistono delle incompatibilità nascoste non lo potevamo sapere neanche noi, se andavo io al negozio avrei potuto prendere gli stessi componenti senza batter ciglio :eek: anzi visto che la 295gtx a me va senza problemi con qualsiasi driver perchè non dovrebbe una scheda gemella dal PCB singolo ?!

Cmq puoi usare tranquillamente gli ultimi beta nvidia a me non danno problemi
neanche con Windows 7.

villailpino
26-04-2009, 11:06
Normalmente in una situazione usuale non avresti dovuto avere problemi di sorta con tale configurazione, poi se esistono delle incompatibilità nascoste non lo potevamo sapere neanche noi, se andavo io al negozio avrei potuto prendere gli stessi componenti senza batter ciglio :eek: anzi visto che la 295gtx a me va senza problemi con qualsiasi driver perchè non dovrebbe una scheda gemella dal PCB singolo ?!

Cmq puoi usare tranquillamente gli ultimi beta nvidia a me non danno problemi
neanche con Windows 7.

SALVE
ho la p6t deluxe... mi manca il case ed altri accessori vari...potrei intanto montare il tutto su di un tavolo ed iniziare le configurazioni...se la sheda non fà contatto con la struttura del case in metallo avrà bisogno di una messa a terra particolare????

A quale bios devo aggiornare il 1303......ho il 1403....con i7 d0....e vista 64 bit

posso aggiornare il bios prima di installare il sistema operativo con la macchina sul tavolo.....se si come.

SALUTO

Rhapsodyan [ITA]
26-04-2009, 11:47
avresti dovuto dire slot PCI, senza express :)
si forse esiste qualcosa ma non so se e come funziona

No, non parlo nemmeno degli slot PCI, mi sono espresso male. Parlo dello slot PCIe 1x. C'è qualche modo per ricavarne più di uno, magari dalle altre porte?

Error51
26-04-2009, 13:08
SALVE
ho la p6t deluxe... mi manca il case ed altri accessori vari...potrei intanto montare il tutto su di un tavolo ed iniziare le configurazioni...se la sheda non fà contatto con la struttura del case in metallo avrà bisogno di una messa a terra particolare????

A quale bios devo aggiornare il 1303......ho il 1403....con i7 d0....e vista 64 bit

posso aggiornare il bios prima di installare il sistema operativo con la macchina sul tavolo.....se si come.

SALUTO

che io sappia no, anche io ho assemblato tutto sulla scrivania prima di montare nel case.
l'ultimo bios lo flashi direttamente dal bios tramite l'utility ezflash, dopo aver caricato il file su una pendrive

;27239834']No, non parlo nemmeno degli slot PCI, mi sono espresso male. Parlo dello slot PCIe 1x. C'è qualche modo per ricavarne più di uno, magari dalle altre porte?

mi dispiace non saprei aiutarti

daniele.g
26-04-2009, 13:11
;27234916']Ciao ragazzi..una piccola info:la singola porta PCIe 4x comincia a starmi stretta.. Esiste qualche adattatore per ricavare una seconda porta PCI Express 4x??

La P6T ha due slot PCI
non potresti sfruttare quelli?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090122103445_90-MIB720-G0EAY00Z.jpg

daniele.g
26-04-2009, 13:35
Io pochi giorni fa' ho acquistato una Zotac GTX275 e dopo aver installato i drivers ufficiali (182.5) il sistema sganciava il monitor al termine del caricamento di windows.

Dopo diverse prove durate 2 giorni (vari monitor, varie formattazioni, prove con vista32 e vista64 e diverse versioni dei drivers), tra cui provarla su un altro pc (non i7) dove funzionava tranquillamente: ho risolto installando i driver beta (185.68) e con quelli funziona sia con vista32 che 64, con tutti gli altri driver schermo nero.

Quindi se non lo avete provato di persona evitate di dire che la p6t deluxe v1 e la gtx275 non hanno problemi di compatibilità.

I problemi ce li hanno, probabilmente verranno risolti con la prossima release dei drivers (185).

a mio avviso non si tratta di incompatibilità ma semplicemente una questione di driver ancora acerbi.
Come hai asserito, la prossima release di driver Nvidia (che sara la 185.68 WHQL) arginerà definitivamente l problema.

villailpino
26-04-2009, 13:36
che io sappia no, anche io ho assemblato tutto sulla scrivania prima di montare nel case.
l'ultimo bios lo flashi direttamente dal bios tramite l'utility ezflash, dopo aver caricato il file su una pendrive



mi dispiace non saprei aiutarti

ez flash lo trovo nel bios????la pennetta usb...deve essere avviabile ho ne basta una formattata fat 32 con dentro il nuovo bios....le porte usb funzionano anche senza i drivers del sistema operativo????

ritenete migliore il bios 1303 ho l'ultimo 1403

okorop
26-04-2009, 13:41
Io pochi giorni fa' ho acquistato una Zotac GTX275 e dopo aver installato i drivers ufficiali (182.5) il sistema sganciava il monitor al termine del caricamento di windows.

Dopo diverse prove durate 2 giorni (vari monitor, varie formattazioni, prove con vista32 e vista64 e diverse versioni dei drivers), tra cui provarla su un altro pc (non i7) dove funzionava tranquillamente: ho risolto installando i driver beta (185.68) e con quelli funziona sia con vista32 che 64, con tutti gli altri driver schermo nero.

Quindi se non lo avete provato di persona evitate di dire che la p6t deluxe v1 e la gtx275 non hanno problemi di compatibilità.

I problemi ce li hanno, probabilmente verranno risolti con la prossima release dei drivers (185).
è un problema di driver e non di scheda video-scheda madre...
questo non lo sapevo io ho due gtx285 e vanno veramente bene nessun tipo di problema :)

daniele.g
26-04-2009, 13:45
ez flash lo trovo nel bios????la pennetta usb...deve essere avviabile ho ne basta una formattata fat 32 con dentro il nuovo bios....le porte usb funzionano anche senza i drivers del sistema operativo????

ritenete migliore il bios 1303 ho l'ultimo 1403

pen drive fat o fat32...
ci butti dentro il file .rom e via.
Avvii il pc premi alt+f2 e sei dentro la ez utility.
Sfogli la lettere corrispondente alla pen drive e premi invio.
Incroncia le dita e aspetta una paio di minuti ;)
non farlo se c'è il temporale. ;)

beatl
26-04-2009, 14:43
Mi serve un suggerimento per l'installazione dei drivers della scheda audio .. scaricando quelli dal sito ufficiale della Asus ho notato che il pacchetto contiene 2 cartelle: DTS e NON DTS. Quale dovrei installare su una Deluxe V2?

Grazie

up ... :(

Error51
26-04-2009, 16:51
pen drive fat o fat32...
ci butti dentro il file .rom e via.
Avvii il pc premi alt+f2 e sei dentro la ez utility.
Sfogli la lettere corrispondente alla pen drive e premi invio.
Incroncia le dita e aspetta una paio di minuti ;)
non farlo se c'è il temporale. ;)

ti ha già detto tutto daniele. e aggiungo: non farlo se tua moglie/mamma accende lavatrice, phon e forno contemporaneamente :D

up ... :(

prova, se non è una è sicuramente l'altra ;)

Error51
26-04-2009, 16:59
mi confermate la compatibilità dei dischi sata sul controller marvell SAS?
se si qualcuno ha avuto modo di provarli in raid 0? + o - performante rispetto l'intel?

wooow
26-04-2009, 21:01
Ho una P6T-Deluxe V1 con I7 920 (dissi Noctua) e 6GB (3 x 2GB) DDR3 Corsair Dominator 8-8-8-24. Vorrei cloccare la mia CPU a 3,8 GHz. (o a 4 Ghz se non rischioso), come posso iniziare?
Vorrei anche fare in modo che in idle il pc abbassi la frequenza (in modo che non pompi sempre a 3,8). Come posso fare?
Tnks
Allora ad aria i 4ghz user daly sono difficili da tenere per via dei voltaggi in zona rossa/porpora e temp alte, se è solo per fare il boot e qualche test veloce ok lo puoi fare e poi tieni presente che non tutte le CPU ci arrivano.
Se ti fermi ai 3,8 ghz è già più abbordabile le temp e i voltaggi possono essere accettabili ma bisogna fare comunque attenzione.
Se invece parli di OC in sicurezza direi di non superare i 3,5/3,6ghz qui i voltaggi sono al max in zona gialla e anche le temp in full dovrebbero essere contenute sui 65° (dipende anche dal numero ventole rpm e case).
Per come fare e per i settaggi inizia a dare un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3747
poi se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure ;)

wooow
26-04-2009, 21:19
Ok, vada per i 3,6 GHz allora. Ora do una letta. Ma per quanto riguarda il discorso dell'abbassamento della frequenza in idle?
AI Tweaker
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
questa funzione fa variare dinamicamente in automatico in base al carico di lavoro il molti da 12x in idle fino a 20x in full quindi la frequenza varia

[Intel (R) Turbo Mode Tech] [ENABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
abilita il turbo se vuoi raggiungere il molti a 21x e quindi tenere più basso il [xxxMhz] stressi di meno il QPI e quindi il suo voltaggio è più basso

[B]Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
questi settaggi servono per il risparmio energetico in pratica gestiscono separatamente lo stato di inattività per ogni core.

daniele.g
26-04-2009, 21:36
Da dove posso controllare la frequenza che raggiungo? All'avvio vedo sempre scritto 2,66Ghz...

Ho delle DDR3 (3x2Gb 1600Mhz 8-8-8-24) Corsair Dominator, come le imposto?

sicuramente tramite l'utlity CPU-Z ;)

Le puoi impostare semplicemente settanto la voce X.M.P. sul bios (AI tweaker)

wooow
26-04-2009, 21:53
Da dove posso controllare la frequenza che raggiungo? All'avvio vedo sempre scritto 2,66Ghz...

Ho delle DDR3 (3x2Gb 1600Mhz 8-8-8-24) Corsair Dominator, come le imposto?
Se usi REALTEMP 3.00 ti segna il molti 12x .... 20x in tempo reale e vedi la frequenza a cui sta lavorando la CPU in quel momento

Per i 3,5mhz attiva il Turbo Mode
metti
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[BCLK Frequency][167Mhz]
[DRAM Frequency][1670Mhz] ATTENZIONE devi testarle (vedi nota sotto)

[CPU Voltage][1.225-1.25v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.325v]
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v]

I voltaggi sono indicativi e vanno testati, per tutti gli altri settaggi e come fare per le ram è tutto spiegato sempre nel post che ti ho già segnalato ;)

N.B. le mie dominator appena supero i 1600mhz non vanno bisogna dargli più vdram oltre i 1,65v consigliati Intel quindi in alternativa puoi fare
[DRAM Frequency][1336Mhz] con timing più bassi 7-7-7-20 1N vdram 1.50v
oppure
CPU 3,36mhz
[BCLK Frequency][160Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz] 8-8-8-24 1N

Cottonmouth
27-04-2009, 08:30
Una domanda per voi esperti. Vorrei assemblare un PC con la P6T deluxe e abbinargli 12 Gb di Ram (6x2 Gb). La scelta sulla Ram cadrebbe sulla Corsair Dominator 1600.
Ora, a parte il discorso S.O. che per ovvie ragioni deve essere Vista a 64 bit, esistono limitazioni nell'installazione di 6 banchi oppure no? L'O.C. richiederebbe parametri diversi dal solito? Ho provato a cercare sul forum, ma non ho trovato niente in proposito.
Grazie davvero a chi vorrà rispondermi. :)

gatto23
27-04-2009, 09:26
Una domanda per voi esperti. Vorrei assemblare un PC con la P6T deluxe e abbinargli 12 Gb di Ram (6x2 Gb). La scelta sulla Ram cadrebbe sulla Corsair Dominator 1600.
Ora, a parte il discorso S.O. che per ovvie ragioni deve essere Vista a 64 bit, esistono limitazioni nell'installazione di 6 banchi oppure no? L'O.C. richiederebbe parametri diversi dal solito? Ho provato a cercare sul forum, ma non ho trovato niente in proposito.
Grazie davvero a chi vorrà rispondermi. :)

Va bene che i sistemi a 64 ciucciano più risorse (ma sono anche capaci di impiegare più di 2Gb ad ogni singolo programma) però a meno che tu voglia fare CAD + Photoshop + Montaggi video + giocare a Crysis insieme non ne vedo la necessità di tale quantitativo di memoria comunque non c'è alcun problema a gestire 12Gb di Ram a patto sempre però di installare SO a 64 bit Ovvio!

wooow
27-04-2009, 09:54
Una domanda per voi esperti. Vorrei assemblare un PC con la P6T deluxe e abbinargli 12 Gb di Ram (6x2 Gb). La scelta sulla Ram cadrebbe sulla Corsair Dominator 1600.
Ora, a parte il discorso S.O. che per ovvie ragioni deve essere Vista a 64 bit, esistono limitazioni nell'installazione di 6 banchi oppure no? L'O.C. richiederebbe parametri diversi dal solito? Ho provato a cercare sul forum, ma non ho trovato niente in proposito.
Grazie davvero a chi vorrà rispondermi. :)
CORSAIR TR3X6G1600C8D(XMP)Ver2.1 - DDR3 1600 - 6144MB(Kit of 3) 8-8-8-24(1601-8-8-8-24) 1.65v
Option D* Supports six (6) modules inserted into both the orange slots and the black slots as two set of Triple-channel memory configuration
QVL > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/QVL-P6T-Deluxe.zip
Le corsair Dominator sono nella lista QVL della P6T Delux, la compatibilità la garantisce direttamente Asus quindi a default dovrebbero funzionare senza problemi.

Per il discorso OC per prima cosa non devi sottovalutare l'aspetto meccanico:
le dominator hanno un profilo alto ora per fare dei buoni OC dovrai metterci anche un DISSI after market, popolando tutti e 6 gli slot potresti avere problemi a montare il DISSI+ventola che va a cozzare con le ram, devi valutare con molta attenzione le varie misure di ingombro e per eventualmente ruotare il DISSI di 90° anche il tuo tipo di chassis.
Se ti può essere d'aiuto vai a questo link che ci sono diversi dissipatori montati sulla Deluxe
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html
Altrimenti ti devi accontentare di 6gb (per cosa ti servono i 12gb ?) o devi abbandonare le Dominator e prendere altri moduli ma con un profilo basso.
Ovviamente se raffreddi a liquido o tieni il DISSI in stock il problema non si pone.

Per l'aspetto elettronico non saprei, in OC subentrano molti i fattori: frequenza CPU e RAM, voltaggi, raffreddamento e anche la qualità della CPU visto che il controller della memoria è integrato.
In linea di massima per fare OC è sempre preferibile montare meno moduli, però penso che non dovrebbero esserci particolari problemi, ho visto gente fare OC tranquillamente anche con 12gb con 2 kit di marche differenti.

wooow
27-04-2009, 09:56
Non capisco quali sono i valori da modificare per testare le ram...
Stai parlando di timing, voltaggi o tutti e due ?

ninoo
27-04-2009, 12:21
E' da un po' di giorni che sto studiando come configurare bene SpeedFan per gestire tutte le ventole del case in modo manuale ..... ma non riesco a gestire la ventola della cpu...... anche con la modifica pwmx....
Ne sapete neiente ?

wizard86pz
27-04-2009, 15:08
Salve a tutti...dopo un paio di giorni di test sono arivato a questi valori:
viaggio stabile sui 2.8GHz di CPU (133.4 di BCLK e x21 di CPU_MULTIPLIER...arrivo a x21 perché è attivo il Turbo Mode) con un voltaggio vcore alla CPU di 1.13V e 6 GB di RAM Corsair in profilo XMP a 1600 MHz (8-8-8-24) alimentati a 1.64V di voltaggio alla DRAM...per i voltaggi alle RAM non ho impostato direttamente il max (1.65V) per non rischiare...con LinX ho fatto un test massiccio da 50 cicli con la funzione "all" per usare la max ram disponibile ed il max num di problemi da risolvere...il PC finisce tutto senza errori e senza riavvii...infine, per tenere sotto controllo il valore della differenza tra i voltaggi di DRAM e QPI ho impostato rispettivamente i valori di 1.64V e 1.3V (1.64 - 1.3 = 0.34 < 0.5)...volevo un parere da qualche esperto sui voltaggi usati...grazie in anticipo :)

wooow
27-04-2009, 16:36
E' da un po' di giorni che sto studiando come configurare bene SpeedFan per gestire tutte le ventole del case in modo manuale ..... ma non riesco a gestire la ventola della cpu...... anche con la modifica pwmx....
Ne sapete neiente ?

Io ho provato collegando una ventola 3pin (DC) al connettore 4pin (PWM) della MoBo. Seguendo alcune indicazioni trovate nel web ho cambiando nelle impostazioni di speedFan la modalità di alimentazione della ventola da "PWM output" in "DC output" ma la ventola girava sempre al max e non variava la velocità.

Leggendo qui
http://www.almico.com/sfarticle.php?id=1
ne ho dedotto che occorre che sulla MoBo ci siano 2 circuiti di alimentazione uno DC e uno PWM, se questa caratteristica non è implementata nella MoBo, SpeedFan non può intervenire.
Se invece colleghi una ventola PWM SpeedFan è in grado di modificare la sua velocità.
Nessun problema invece per le altre ventole a 3pin del case, i connettori a 3pin della MoBo lavorano in DC e quindi le ventole si possono regolare e volendo anche fermare.

SpeedFan è un pò laborioso da configurare, ho rinunciato a settarlo trovando più comodo lasciare le ventole controllate in automatico dalla MoBo, quindi per il resto non posso più esserti d'aiuto.

Salve a tutti...dopo un paio di giorni di test sono arivato a questi valori:
viaggio stabile sui 2.8GHz di CPU (133.4 di BCLK e x21 di CPU_MULTIPLIER...arrivo a x21 perché è attivo il Turbo Mode) con un voltaggio vcore alla CPU di 1.13V e 6 GB di RAM Corsair in profilo XMP a 1600 MHz (8-8-8-24) alimentati a 1.64V di voltaggio alla DRAM...per i voltaggi alle RAM non ho impostato direttamente il max (1.65V) per non rischiare...con LinX ho fatto un test massiccio da 50 cicli con la funzione "all" per usare la max ram disponibile ed il max num di problemi da risolvere...il PC finisce tutto senza errori e senza riavvii...infine, per tenere sotto controllo il valore della differenza tra i voltaggi di DRAM e QPI ho impostato rispettivamente i valori di 1.64V e 1.3V (1.64 - 1.3 = 0.34 < 0.5)...volevo un parere da qualche esperto sui voltaggi usati...grazie in anticipo :)
I voltaggi delle RAM sono OK al limite se riesci potresti cercare di limare qualche step, a me le Dominator reggono questi Vdram 1.62v e QPI 1.275v, pero se hai già testato e non puoi scendere oltre non ci sono problemi lascia pure i tuoi settaggi.

Invece mi sembra piuttosto altino il Vcore, a default e con il Turbo 133mhz x21 e Hyper Trading entrambi attivi a me servono 1.025v,
se invece disattivo entrambi Turbo Mode e Hyper Trading quindi CPU 133mhz x20 servono 0.975v, se non riesci a scendere c'è poco da fare forse a te è capitata una CPU sfortunata.

Se vuoi dare un'occhiata ai miei settaggi per verificare se ti è sfuggito qualcosa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3747

Per fare i test con Linx io di solito mi limito a circa mezzora poi se ha finito bene altrimenti interrompo io, nell'uso normale la CPU ha una potenza di calcolo enorme e lavora al max al 50%, IMHO non penso valga la pena a perdere tempo con test estenuanti se poi uno non deve usare programmi professionali che stressano la CPU al 100% per lunghi periodi.

wizard86pz
27-04-2009, 16:44
Io ho provato collegando una ventola 3pin (DC) al connettore 4pin (PWM) della MoBo. Seguendo alcune indicazioni trovate nel web ho cambiando nelle impostazioni di speedFan la modalità di alimentazione della ventola da "PWM output" in "DC output" ma la ventola girava sempre al max e non variava la velocità.

Leggendo qui
http://www.almico.com/sfarticle.php?id=1
ne ho dedotto che occorre che sulla MoBo ci siano 2 circuiti di alimentazione uno DC e uno PWM, se questa caratteristica non è implementata nella MoBo, SpeedFan non può intervenire.
Se invece colleghi una ventola PWM SpeedFan è in grado di modificare la sua velocità.
Nessun problema invece per le altre ventole a 3pin del case, i connettori a 3pin della MoBo lavorano in DC e quindi le ventole si possono regolare e volendo anche fermare.

SpeedFan è un pò laborioso da configurare, ho rinunciato a settarlo trovando più comodo lasciare le ventole controllate in automatico dalla MoBo, quindi per il resto non posso più esserti d'aiuto.


I voltaggi delle RAM sono OK al limite se riesci potresti cercare di limare qualche step, a me le Dominator reggono questi Vdram 1.62v e QPI 1.275v, pero se hai già testato e non puoi scendere oltre non ci sono problemi lascia pure i tuoi settaggi.

Invece mi sembra piuttosto altino il Vcore, a default e con il Turbo 133mhz x21 e Hyper Trading entrambi attivi a me servono 1.025v,
se invece disattivo entrambi Turbo Mode e Hyper Trading quindi CPU 133mhz x20 servono 0.975v, se non riesci a scendere c'è poco da fare forse a te è capitata una CPU sfortunata.

Se vuoi dare un'occhiata ai miei settaggi per verificare se ti è sfuggito qualcosa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3747

Per fare i test con Linx io di solito mi limito a circa mezzora poi se ha finito bene altrimenti interrompo io, nell'uso normale la CPU ha una potenza di calcolo enorme e lavora al max al 50%, IMHO non penso valga la pena a perdere tempo con test estenuanti se poi uno non deve usare programmi professionali che stressano la CPU al 100% per lunghi periodi.

Proverò ad abbassare il QPI a 1.275V e le RAM a 1.62V come te praticamnte! Facio il test con MemTest e vedo se le RAM reggono, altrimenti alzo di un po' il voltaggio DRAM...la vcore a 1.025V non regge: dopo un 10 min di LinX si riavvia Vista...provo ad abbassarla a 1.1V e se si riavvia mentre uso LinX l'aumento di 0.05V alla volta finché non è stabile dopo una mezzora di LinX :)

wooow
27-04-2009, 17:07
Proverò ad abbassare il QPI a 1.275V e le RAM a 1.62V come te praticamnte! Facio il test con MemTest e vedo se le RAM reggono, altrimenti alzo di un po' il voltaggio DRAM...la vcore a 1.025V non regge: dopo un 10 min di LinX si riavvia Vista...provo ad abbassarla a 1.1V e se si riavvia mentre uso LinX l'aumento di 0.05V alla volta finché non è stabile dopo una mezzora di LinX :)
Il QPI è legato anche alla bontà della CPU quindi dovresti testarlo separatamente al Vdram
Se in Linx usi il settaggio "memory all" puoi evitare di fare il memtest.
Devi sempre testare un componente alla volta tenendo gli altri due con valori di sicura stabilità così sai con certezza a cosa è dovuto il crash:
A) per il Vdram a 1600Mhz timing 8-8-8-24 (tieni il QPI e la CPU con i voltaggi leggermente abbondanti)
B) per il QPI (tieni le ram a 1600Mhz timing 8-8-8-24, con i voltaggi CPU leggermente abbondanti)
C) per la CPU (abbassa la frequenza ram a 1333mhz con timing rilassati 8-8-8-24 e i voltaggi del QPI leggermente abbondanti)

DEABlade
27-04-2009, 17:55
WOOOW io ho portato le ram a 1600 settanto il DRAM frequency a 1600 e ora ho un tyming d 9-9-9-24 2T
se volessi portarle come dici tu a 8-8-8-24 1T dovrei modificare il vram?

il rapporto FSB : DRAM = 2:12

ps: tutti gli altri settaggi sono su AUTO solo la cpu è a 2.8 GHz

Cottonmouth
27-04-2009, 18:02
CORSAIR TR3X6G1600C8D(XMP)Ver2.1 - DDR3 1600 - 6144MB(Kit of 3) 8-8-8-24(1601-8-8-8-24) 1.65v
Option D* Supports six (6) modules inserted into both the orange slots and the black slots as two set of Triple-channel memory configuration
QVL > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/QVL-P6T-Deluxe.zip
Le corsair Dominator sono nella lista QVL della P6T Delux, la compatibilità la garantisce direttamente Asus quindi a default dovrebbero funzionare senza problemi.

Per il discorso OC per prima cosa non devi sottovalutare l'aspetto meccanico:
le dominator hanno un profilo alto ora per fare dei buoni OC dovrai metterci anche un DISSI after market, popolando tutti e 6 gli slot potresti avere problemi a montare il DISSI+ventola che va a cozzare con le ram, devi valutare con molta attenzione le varie misure di ingombro e per eventualmente ruotare il DISSI di 90° anche il tuo tipo di chassis.
Se ti può essere d'aiuto vai a questo link che ci sono diversi dissipatori montati sulla Deluxe
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html
Altrimenti ti devi accontentare di 6gb (per cosa ti servono i 12gb ?) o devi abbandonare le Dominator e prendere altri moduli ma con un profilo basso.
Ovviamente se raffreddi a liquido o tieni il DISSI in stock il problema non si pone.

Per l'aspetto elettronico non saprei, in OC subentrano molti i fattori: frequenza CPU e RAM, voltaggi, raffreddamento e anche la qualità della CPU visto che il controller della memoria è integrato.
In linea di massima per fare OC è sempre preferibile montare meno moduli, però penso che non dovrebbero esserci particolari problemi, ho visto gente fare OC tranquillamente anche con 12gb con 2 kit di marche differenti.

Grazie per le risposte! :) Be’ per l’eventuale O.C. allora farò molta attenzione, a me interessa un O.C. come dire fisiologico, 3.2-3.4 Ghz, di più non mi interessa.
Per il dissipatore avevo pensato al Noctua, (quelli a liquido non ci capisco niente) non so se è compatibile con i banchi di Ram Corsair. E tra quelli a basso profilo mi sapete consigliare qualcosa, ovviamente pienamente compatibile?
Quanto alla Ram da installare, effettivamente dipende dall'uso che si intende fare del PC.
Basta solo CS4 con file da più 1 di Gb per rischiare di mettere in crisi il sistema. Come si fa ad arrivare a 1 Gb per una foto? Convertite il raw da 24.6 Mb di un’ Alpha 900 in Tif a 16 bit e fate qualche correzione su più livelli in CS4....
Anche programmi come PTGui, quando vengono usati per costruire un fotomosaico per es. di 12 foto, possono arrivare a gestire tranquillamente una decina di Gb e ci mettono ore a macinare. Guardate qui per esempio:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/042Vista64/Vista_PS_64bit.asp

Certo, poi la stampa la puoi fare sui cartelloni pubblicitari!
Vorrei prendere tutta e subito la Ram perché ho letto che, volendo fare l’upgrade della Ram in futuro, si rischia di non trovare più dei moduli compatibili con quelli già installati in precedenza.

Grazie a tutti!

wooow
27-04-2009, 18:15
Di tutti e due. Come faccio ad impostarli? Quali sono i valori che devo andare a modificare per testare le ram e passare allo step successivo? Mi riferisco a questa guida:

Settaggio completo per CPU 3,5Ghz e RAM 1336Mhz 7-7-7-20 1.50v (valido per Corsair Dominator, i voltaggi sono indicativi e vanno testati col proprio hardware)

AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][AUTO] (attivando il turbo il molti in automatico arriva a 21x)
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[167Mhz]
[DRAM Frequency][1336Mhz]

>[DRAm Timing Control]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][7] DA TESTARE
[DRAm RAS# to CAS# Delay][7] DA TESTARE
[DRAm RAS# PRE Time][7] DA TESTARE
[DRAm RAS# ACT Time][20] DA TESTARE
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
tutto il resto in [AUTO]

[CPU Voltage][1.225-1.25v] DA TESTARE
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v-1.275v] DA TESTARE
[DRAM Bus Voltage][1.50v] DA TESTARE
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri lasciati in [AUTO]

[B]Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]

Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]

Per procedere devi sempre testare un voltaggio alla volta così in caso di crash sai dove sta il problema:
1) porta la CPU a 2,67Mhz con Vcore leggermente abbondante [CPU Voltage][1.10v]
abbonda con il [QPI/DRAM Core Voltage][1.30v]
metti le ram [DRAM Frequency][1333Mhz] e >[DRAm Timing Control] 7-7-7-20 e il [DRAM Bus Voltage][1.50v] quindi testa se le RAM reggono i timing, altrimenti alza di qualche step il Vdram [DRAM Bus Voltage]

2) metti la CPU a 3,5GHz [BCLK Frequency][167Mhz] abbonda sempre con il [QPI/DRAM Core Voltage][1.30v]
con le RAM [DRAM Frequency][1336Mhz] e >[DRAm Timing Control] 7-7-7-20 e il [DRAM Bus Voltage][1.50v] o altri valori di timing e Vdram sicuri da te già testati al punto 1)
testa solo la CPU lavorando sul Vcore [CPU Voltage][1.225-1.25v]

3) trovato il Vcore giusto mantenendo le impostazioni della CPU 3,5ghz e RAM 1336Mhz 7-7-7-20
devi testare il QPI agendo sul [QPI/DRAM Core Voltage][1.225v-1.275v] a questo punto i test sono finiti e sei stabile

wooow
27-04-2009, 18:42
Però le mie ram arrivano fino a 1600MHz. Non è possibile raggiungere quella frequenza?
Te l'ho gia detto ieri a 3,5ghz BCLK 167mhz con le ram sei a 1670Mhz devi testarle, la differenza sembra poca ma ti posso dire che con le mie appena vado oltre i 1600Mhz vanno subito in crash.
Bisogna aumentare il Vdram e sforare i 1.65v consigliati da Intel (oltre questo limite non le ho testate quindi di più non ti posso dire, magari le tue sono più fortunate prova).
Tieni presente inoltre che se porti le RAM a 1670Mhz con CPU a 3,5Ghz devi aumentare anche il QPI a 1.35-1.40v (da testare)
Aumentando il BCLK non si overclocca solo la CPU ma anche Uncore e QPI, lo stesso succede aumentando la frequenza della RAM viene overcloccato Uncore e QPI.
Quindi sommi 2 OC uno dovuto al BCLK e uno dovuto alla frequenza delle RAM e di conseguenza il voltaggio del QPI diventa il più difficile da ricercare.
Ad ogni modo la differenza di prestazioni che c'è con le ram 1336Mhz 7-7-7-20 e le ram 1670Mhz 8-8-8-24 nell'uso reale è minima, anzi alcuni programmi gradiscono di più i timing bassi.

Caspita! Lasciando le tensioni in auto e modificando quei parametri [BCLK=199] e [DRAM Frequency=1595MHz] sono arrivato a 3,98Ghz!
Un consiglio controlla con l'utility Asus TurboV i voltaggi che ti imposta la MoBo in auto e poi verifica quanti in zona rossa o porpora.

wooow
27-04-2009, 18:58
WOOOW io ho portato le ram a 1600 settanto il DRAM frequency a 1600 e ora ho un tyming d 9-9-9-24 2T
se volessi portarle come dici tu a 8-8-8-24 1T dovrei modificare il vram?
il rapporto FSB : DRAM = 2:12
ps: tutti gli altri settaggi sono su AUTO solo la cpu è a 2.8 GHz
Il Vdram non so a quanto l'hai impostato, comunque il settaggio completo per RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 per Corsair Dominator

AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
Uncore e QPI lasciati in [AUTO]

>[DRAm Timing Control]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]

[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v] DA TESTARE
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v] DA TESTARE

diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing
RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1.50v
RAM max 1066Mhz 6-6-6-16 1.50v

Se ti servono altre info prova a dare un'occhiata qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3747

wooow
27-04-2009, 19:14
Ora sono a:

BCLK Frequency: 181
DRAM Frequency: 1451
CPU Voltage: 1.1
QPI/DRAM Core Voltage: 1.3
DRAM BUS Voltage: 1.5

Turbo mode: ENABLE


Sono a 3,61 GHz



Come ti pare? Vorrei farmarmi qua intorno ai 3.6... provo ad abbassare i voltaggi? E' meglio se sono bassi no?

Ah, anche a me crashano le ram se vado oltre i 1600...

Beh! già cosi direi che sono ottimi complimenti soprattutto il Vcore a 1.10v :eek: (cosè uno step DO ?) se vuoi testare abbassa pure che tanto male non fa.
Il QPI forse qualche step si può limare ancora.
Come stai con le temp in full hai fatto delle prove con Linx ?

AnToMe
27-04-2009, 20:11
E' un C0. Con Vcore a 1.10 arrivo a 3.65ghz. Limato un pelo il QPI. Non posso testarlo in full perchè sono senza hard disk (sto utilizzando ubuntu su una penna (in attesa che mi arrivino i Vertex)), comunque in idle sono sui 38°...

Se lo portassi a 3.8ghz per un daily use? Troppo rischioso? Vado a rischio di compromettere la CPU in poco tempo?Sinceramente dubito che sia stabile, in full a 3,6, con quel vcore considerando che è un c0.
Un daily a 3,8 in questo periodo è azzardato ad aria, le temp salgono facilmente sui 70° e richiederebbe voltaggi abbastanza alti per tutto.
Io in questo momento stò testando per abbassare il daily a 3,4, tanto nel'uso normale: giochi ecc i 400mhz di differenza non si notano assolutamente.

Musashi
27-04-2009, 20:54
AIUTO!!!!!
insommma, possibile che sono l'unico qui con questo problema?
anche oggi accendo il pc, tutto bene finchè il quarto disco sata, un seagate da 500gb ST3500630AS non è di nuovo magicamente scomparso, risultato ho dovuto arrestare il sistema per far si che riapparisse dal nulla
ho provato ha cambiare porta sata, dalla 4 alla 6 ma niente, il bios è aggiornato alla 1403, insomma non sò più che fare, pensavo anche ad un problema di scheda, ma un amico che ha acquistato un pc assemblato in un negozio diverso da dove io ho preso la scheda ha gli stessi problemi !!!

gatto23
28-04-2009, 10:15
Ho preso questi 2 bei dischini usati, i meglio 220€ spesi della mia vita informatica: :D

http://img208.imageshack.us/img208/8339/sas.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=sas.jpg)

Il confronto col mio "vecchio" Raptor 150Gb è mostruoso anche se impari poichè i 2 piccoli 2.5" sono in raid0. Comunque non è per niente male come controller SCSI, certo molto limitato con solo 2 ingressi però veramente lodevole! :read:

DEABlade
28-04-2009, 10:46
AIUTO!!!!!
insommma, possibile che sono l'unico qui con questo problema?
anche oggi accendo il pc, tutto bene finchè il quarto disco sata, un seagate da 500gb ST3500630AS non è di nuovo magicamente scomparso, risultato ho dovuto arrestare il sistema per far si che riapparisse dal nulla
ho provato ha cambiare porta sata, dalla 4 alla 6 ma niente, il bios è aggiornato alla 1403, insomma non sò più che fare, pensavo anche ad un problema di scheda, ma un amico che ha acquistato un pc assemblato in un negozio diverso da dove io ho preso la scheda ha gli stessi problemi !!!

prova a cambiare il cavetto SATA... anchio avevo lo stesso problema e ho scoperto che era quello il problema... ;)

wooow
28-04-2009, 11:54
Grazie per le risposte! :) Be’ per l’eventuale O.C. allora farò molta attenzione, a me interessa un O.C. come dire fisiologico, 3.2-3.4 Ghz, di più non mi interessa.
Per il dissipatore avevo pensato al Noctua, (quelli a liquido non ci capisco niente) non so se è compatibile con i banchi di Ram Corsair. E tra quelli a basso profilo mi sapete consigliare qualcosa, ovviamente pienamente compatibile?
Quanto alla Ram da installare, effettivamente dipende dall'uso che si intende fare del PC.
Basta solo CS4 con file da più 1 di Gb per rischiare di mettere in crisi il sistema. Come si fa ad arrivare a 1 Gb per una foto? Convertite il raw da 24.6 Mb di un’ Alpha 900 in Tif a 16 bit e fate qualche correzione su più livelli in CS4....
Anche programmi come PTGui, quando vengono usati per costruire un fotomosaico per es. di 12 foto, possono arrivare a gestire tranquillamente una decina di Gb e ci mettono ore a macinare. Guardate qui per esempio:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/042Vista64/Vista_PS_64bit.asp
Certo, poi la stampa la puoi fare sui cartelloni pubblicitari!
Vorrei prendere tutta e subito la Ram perché ho letto che, volendo fare l’upgrade della Ram in futuro, si rischia di non trovare più dei moduli compatibili con quelli già installati in precedenza.
Grazie a tutti!

Se prendi il Noctua u12p se 1366
http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_u12p_se1366_en.pdf
stando alle misure riportate 2ventole+dissi = 120 mm quindi dall'asse CPU ha un'ingombro di 60 mm
Ai tempi avevo già verificato sulla DELUXE che la distanza netta del banco ram più vicino montato nello slot nero dall'asse della CPU è di circa 61 mm
Quindi anche utilizzando 6 banchi di Dominator la ventola del Noctua ci sta al pelo con una leggera tolleranza di montaggio, l'unica posizione di montaggio possibile è però questa:

http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/22_noct_in_small.jpg

ingrandimento immagine > http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/22_noct_in_big.jpg&1=1
nell'altra posizione ruotato di 90° non ci sta

Altrimenti se vuoi prendere altre ram 1600Mhz con profilo basso restando in casa Corsair ad esempio ci sono queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X3G1600C9.pdf
e anche queste appena uscite ma con latenze più basse 8-8-8
http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X6G1600C8.pdf

Diciamo che finora non ci sono stati particolari problemi con le ram Corsair, chi ha avuto qualche inconveniente ha sempre risolto aggiornando all'ultimo BIOS disponibile,
comunque se vuoi essere sicuro al 100% della compatibilità fai riferimento alla lista QVL di Asus che ti ho già postato ieri, io non ti posso garantire nulla.

Perchè non va bene lasciare i voltaggi in Auto?
In AUTO il sistema funziona sempre senza problemi perchè la MoBo esagera con i voltaggi.
Se sei a default OK i valori possono essere accettabili ma in OC ti puoi ritrovare con dei voltaggi in profondo rosso.
Inoltre se vuoi tenere basse le temp, il Vcore bisogna impostarlo a mano il più basso possibile.
Al limite se vuoi setta a mano solo il Vcore e lascia in auto QPI e RAM
Se coi voltaggi vuoi restare con buoni margini di sicurezza, con l'utility Asus TurboV controlla che in AUTO non vengano superati
QPI < 1.325v (max valore giallo)
Vdram < 1.64v (max valore azzurro)

prova a cambiare il cavetto SATA... anchio avevo lo stesso problema e ho scoperto che era quello il problema... ;)
quoto il riconoscimento saltuario di un disco SATA una volta è successo anche a me sul vecchio PC, risolto cambiando semplicemente il cavetto, se invece il problema rimane non ho la più pallida idea da cosa dipenda.

Cottonmouth
28-04-2009, 12:04
Diciamo che finora non ci sono stati particolari problemi con le ram Corsair, chi ha avuto qualche inconveniente ha sempre risolto aggiornando all'ultimo BIOS disponibile,
comunque se vuoi essere sicuro al 100% della compatibilità fai riferimento alla lista QVL di Asus che ti ho già postato ieri, io non ti posso garantire nulla.




Grazie mille!! Molto gentile! ;)

Gannjunior
28-04-2009, 12:11
gatto23,

se veramente volevi investire bene i tuoi soldi sicuramente ti conveniva prendere 2 velociraptor! :D

1 velociraptor seeka a 7ms, legge a 105 e scrive a 95-100.

Questo è quello che fanno 2 seagate 500gb 7200.11 32mb con cache DISATTIVATA (da notare anche la bellezza e linearità del grafico rispetto al tuo!) :

http://img139.imageshack.us/img139/4176/tempraid0cacheoff.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=tempraid0cacheoff.jpg)

con dei dignitosi 10ms di accesso si mangiano i tuoi sas...e pensa che le versioni da 1Tb fanno ancora meglio!!! poi ci sono anche i 7200.12 ora...
poi se ci mettiamo anche il prezzo di mezzo...

purtroppo i sas o li metti su controller dedicati e costosi (e giu altri soldi!) oppure assolutamente non conviene...poi va beh uno ci può tirare in mezzo l'mtbf etc ma qua parliamo di prestazioni...

;)

Matte_487
28-04-2009, 12:38
Scusatemi, ho letto un po' la discussione per vedere se si era già parlato di come fissare un dissipatore after market. Io dovrei montare alla P6T Deluxe un Noctua NH-U12P SE1366, avete avuto difficoltà? Un'altra domanda, scusate se banale, è indispensabile il floppy disk?
Grazie.

wooow
28-04-2009, 13:42
Scusatemi, ho letto un po' la discussione per vedere se si era già parlato di come fissare un dissipatore after market. Io dovrei montare alla P6T Deluxe un Noctua NH-U12P SE1366, avete avuto difficoltà? Un'altra domanda, scusate se banale, è indispensabile il floppy disk?
Grazie.
Ciao :)
Non vorrei averti confuso le idee, la disussione con @Cottonmouth in generale riguardava il fatto che mettendo 6 banchi di Dominator che hanno un profilo alto possono cozzare con il dissi after market (dipende dai modelli) invece stando alle misure dichiarate, con il Noctua U12P ci stanno di precisione anche 6 banchi.
Diversamente con soli 3 banchi negli slot arancioni o con 6 ram senza dissipatore il DISSI si installa come si vuole anche ruotato.
Se vuoi vedere il Noctua U12P montato sulla Deluxe vai a questo link
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_5.html#sect0
Per il resto non penso ci siano particolari difficoltà a montarlo, lo schema mi sembra come tutti gli altri dissipatori simili, ma questo te lo potrà confermare meglio chi l'ha già acquistato.

Con Vista il floppy non serve più a niente perchè tutti i driver necessari all'installazione sono nel DVD, solo se installi dischi SAS vengono richiesti driver esterni ma possono essere caricati tranquillamente da USB.
Con XP in teoria il floppy serve se si vogliono caricare i driver AHCI/RAID premendo F6 a inizio dell'installazione, però nel BIOS nella configurazione delle periferiche USB è possibile abilitare l'emulazione floppy e quindi i driver possono essere caricati anche da chiavetta USB, un'utente ha affermato di esserci riuscito in questo modo.

Matte_487
28-04-2009, 15:17
Ciao :)
Non vorrei averti confuso le idee, la disussione con @Cottonmouth in generale riguardava il fatto che mettendo 6 banchi di Dominator che hanno un profilo alto possono cozzare con il dissi after market (dipende dai modelli) invece stando alle misure dichiarate, con il Noctua U12P ci stanno di precisione anche 6 banchi.
Diversamente con soli 3 banchi negli slot arancioni o con 6 ram senza dissipatore il DISSI si installa come si vuole anche ruotato.
Se vuoi vedere il Noctua U12P montato sulla Deluxe vai a questo link
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_5.html#sect0
Per il resto non penso ci siano particolari difficoltà a montarlo, lo schema mi sembra come tutti gli altri dissipatori simili, ma questo te lo potrà confermare meglio chi l'ha già acquistato.

Con Vista il floppy non serve più a niente perchè tutti i driver necessari all'installazione sono nel DVD, solo se installi dischi SAS vengono richiesti driver esterni ma possono essere caricati tranquillamente da USB.
Con XP in teoria il floppy serve se si vogliono caricare i driver AHCI/RAID premendo F6 a inizio dell'installazione, però nel BIOS nella configurazione delle periferiche USB è possibile abilitare l'emulazione floppy e quindi i driver possono essere caricati anche da chiavetta USB, un'utente ha affermato di esserci riuscito in questo modo.

Vista la tua esperienza, cosa dovrei sapere che non ho letto nelle prime pagine del thread sulla configurazione del bios della P6T Deluxe? Domani monto per la prima volta il mio primo pc :D e l'esperienza è poca poca:)

zampagol
28-04-2009, 15:59
ma una di queste versioni di p6t è dotata di meno fasi di alimentazione?

okorop
28-04-2009, 16:00
ma una di queste versioni di p6t è dotata di meno fasi di alimentazione?

la p6t se e la p6t liscia

Musashi
28-04-2009, 16:01
prova a cambiare il cavetto SATA... anchio avevo lo stesso problema e ho scoperto che era quello il problema... ;)

proverò grazie!
il cavo era uno di quelli compresi nella confenzione della p6t possibile che sia rovinato?

nel frattempo ho scaricato dal sito seagate il programma per la diagnostica di dischi, in quanto sembra che alcuni vadano aggiornati, il mio sembra salvo ma invece che come sagate me lo riconosce come maxtor diamond max 21! misteri

wooow
28-04-2009, 16:49
Vista la tua esperienza, cosa dovrei sapere che non ho letto nelle prime pagine del thread sulla configurazione del bios della P6T Deluxe? Domani monto per la prima volta il mio primo pc :D e l'esperienza è poca poca:)
Tranquillo è più semplice di quello che sembra ;)
Se vuoi qui c'è una guida con molte illustrazioni per come assemblare un PC partendo da zero
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201

Ovviamente il primo consiglio è di leggere per bene il manuale della MoBo per connettere nel modo corretto tutti i componenti.
Nel manuale della MoBo sono descritte anche tutte le voci del BIOS e anche come configurare l'eventuale RAID.
Se non l'hai a disposizione perche ti arriva domani e vuoi ingannare l'attesa il manuale lo puoi anche scaricare da sito ASUS in *pdf
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/E4262_P6T_Deluxe_V3.zip

Ti anticipo la risposta per alcune domande ricorrenti:
- non è necessario spostare nessun jumper la MoBo è gia ready pronta all'uso, per fare OC i settaggi già abilitati da BIOS bastano e avanzano;
- le ram vanno montate negli slot arancioni;
- la VGA è indifferente montarla nello slot bianco o blu;
- i connettori SATA rossi sulla MoBo non hanno un'ordine preciso è indifferente come vengono connessi i vari DVD, HD, RAID una porta vale l'altra;
- il connettore 8pin ATX di alimentazione della CPU è parzialmente chiuso con un tappo nero, se il cavo dell'alimentatore è a 8pin si può tranquillamente togliete il tappo;
- i dischi SATA vanno subito settati nel bios in modalità AHCI [Configure SATA as][AHCI] prima di installare Vista, farlo dopo crea complicazioni;
- per fare il RAID Intel si deve settare [Configure SATA as][RAID], se poi vengono connessi altri dischi singoli SATA non RAID non c'è nessun problema questi vengono riconosciuti automaticamente in modalità AHCI;
- se si connette un DVD IDE bisogna abilitare nel BIOS le voci [Marvel Storage Controller][Enabled] e [Marvel Storage Boot Room][Enabled];
- se non si usano dischi SAS per velocizzare l'avvio del PC si può disattivare nel BIOS il controller [Marvell SAS][Disable];
- se non siete interessati all'Express Gate per velocizzare l'avvio del PC, si può disattivare la funzione nel BIOS.

Per il BIOS se vuoi dai un'occhiata a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3747
ci sono i settaggi per partire a default, le indicazioni per i driver da scaricare e installare solo quando sarai già entrato in Vista,
più altre informazioni/link utili riguardo i core i7

Poi per tutto il resto c'è ........... il forum :D

soldicolweb
28-04-2009, 17:13
vorrei acquistare i componenti:

processore core i7 920 d0
dissipazione a liquido Coolit Domino A.L.C.
3x OCZ Platinum PC3-12800 DDR3 XTC 2x1GB
asus mainboard P6T V2
sch video 4870 1 giga
2 x hd 500 giga economico raid 1
2 hd ssd 30 giga ocz vertex raid 0
alimentatore corsair TX850

avrei alcune domande in merito.
Con la asus P6T V2

riesco a portare le ram a 1.9GHz ?
E il processore almeno 4.5GHz daily in vari forum ho letto che lo portano tranquillamente con il raffreddamento a liquido che ho inserito nella configurazione.
L'alimentatore è sufficiente a sopportare il tutto?
Come vi sembra la configurazione cambiamenti opportuni ?

Grazie !!!

Musashi
28-04-2009, 17:24
allora ho cambiato il cavo sata, stiamo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni, un altra cosa ho scaricato il manuale del diamond max 21 in questione e nella sezione configurazione indica che i jumper devono essere tutti liberi per avere un transfer di 3Gb/s, quando ho cambiato il cavo invece ho notato la presenza del suddetto jumper che limita il trasfrimeto a 1,5.... potrebbe essere anche questa una causa dei prolblemi di sparizione?

Error51
28-04-2009, 19:15
vorrei acquistare i componenti:

processore core i7 920 d0
dissipazione a liquido Coolit Domino A.L.C.
3x OCZ Platinum PC3-12800 DDR3 XTC 2x1GB
asus mainboard P6T V2
sch video 4870 1 giga
2 x hd 500 giga economico raid 1
2 hd ssd 30 giga ocz vertex raid 0
alimentatore corsair TX850

avrei alcune domande in merito.
Con la asus P6T V2

riesco a portare le ram a 1.9GHz ?
E il processore almeno 4.5GHz daily in vari forum ho letto che lo portano tranquillamente con il raffreddamento a liquido che ho inserito nella configurazione.
L'alimentatore è sufficiente a sopportare il tutto?
Come vi sembra la configurazione cambiamenti opportuni ?

Grazie !!!

quelle ram già è tanto se riesci a tenerle a default :rolleyes:

Matte_487
28-04-2009, 19:20
Tranquillo è più semplice di quello che sembra ;)
Se vuoi qui c'è una guida con molte illustrazioni per come assemblare un PC partendo da zero
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201

Ovviamente il primo consiglio è di leggere per bene il manuale della MoBo per connettere nel modo corretto tutti i componenti.
Nel manuale della MoBo sono descritte anche tutte le voci del BIOS e anche come configurare l'eventuale RAID.
Se non l'hai a disposizione perche ti arriva domani e vuoi ingannare l'attesa il manuale lo puoi anche scaricare da sito ASUS in *pdf
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/E4262_P6T_Deluxe_V3.zip

Ti anticipo la risposta per alcune domande ricorrenti:
- non è necessario spostare nessun jumper la MoBo è gia ready pronta all'uso, per fare OC i settaggi già abilitati da BIOS bastano e avanzano;
- le ram vanno montate negli slot arancioni;
- la VGA è indifferente montarla nello slot bianco o blu;
- i connettori SATA rossi sulla MoBo non hanno un'ordine preciso è indifferente come vengono connessi i vari DVD, HD, RAID una porta vale l'altra;
- il connettore 8pin ATX di alimentazione della CPU è parzialmente chiuso con un tappo nero, se il cavo dell'alimentatore è a 8pin si può tranquillamente togliete il tappo;
- i dischi SATA vanno subito settati nel bios in modalità AHCI [Configure SATA as][AHCI] prima di installare Vista, farlo dopo crea complicazioni;
- per fare il RAID Intel si deve settare [Configure SATA as][RAID], se poi vengono connessi altri dischi singoli SATA non RAID non c'è nessun problema questi vengono riconosciuti automaticamente in modalità AHCI;
- se si connette un DVD IDE bisogna abilitare nel BIOS le voci [Marvel Storage Controller][Enabled] e [Marvel Storage Boot Room][Enabled];
- se non si usano dischi SAS per velocizzare l'avvio del PC si può disattivare nel BIOS il controller [Marvell SAS][Disable];
- se non siete interessati all'Express Gate per velocizzare l'avvio del PC, si può disattivare la funzione nel BIOS.

Per il BIOS se vuoi dai un'occhiata a questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3747
ci sono i settaggi per partire a default, le indicazioni per i driver da scaricare e installare solo quando sarai già entrato in Vista,
più altre informazioni/link utili riguardo i core i7

Poi per tutto il resto c'è ........... il forum :D

Grazie mille. Sei stato super gentile :)
Cercherò di fare tutto al meglio...domani o dopo vi mostro le mie schermate...speriamo bene:sperem:

gatto23
28-04-2009, 19:23
gatto23,

se veramente volevi investire bene i tuoi soldi sicuramente ti conveniva prendere 2 velociraptor! :D

1 velociraptor seeka a 7ms, legge a 105 e scrive a 95-100.

Questo è quello che fanno 2 seagate 500gb 7200.11 32mb con cache DISATTIVATA (da notare anche la bellezza e linearità del grafico rispetto al tuo!) :

http://img139.imageshack.us/img139/4176/tempraid0cacheoff.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=tempraid0cacheoff.jpg)

con dei dignitosi 10ms di accesso si mangiano i tuoi sas...e pensa che le versioni da 1Tb fanno ancora meglio!!! poi ci sono anche i 7200.12 ora...
poi se ci mettiamo anche il prezzo di mezzo...

purtroppo i sas o li metti su controller dedicati e costosi (e giu altri soldi!) oppure assolutamente non conviene...poi va beh uno ci può tirare in mezzo l'mtbf etc ma qua parliamo di prestazioni...

;)

Scusami ma 1 velociraptor costa ben 250€, io con 220€ ne ho presi 2 Sas potenzialmente più veloci, silenziosi e soprattutto duraturi e garantiti. Con altri 150€ potevo prendere un altro 150 raptor ma almeno così sfrutto le 2 porte Sas del controller che dici?

Se consideriamo poi che il formato 2.5" è anche energicamente efficiente almeno posso reputarmi soddisfatto!

ulgio
28-04-2009, 19:41
ragazzi una domanda stupida ma nel momento in cui le ram vanno a farsi benedire sotto oc ( non nel senso che si rompono, ma che non beeppa più) c'è un modo per far ripartire il tutto senza perdere il raid???? perchè se tolgo la batteria tampone per resettare il tutto si spacca il raid :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused:

wooow
28-04-2009, 20:12
ragazzi una domanda stupida ma nel momento in cui le ram vanno a farsi benedire sotto oc ( non nel senso che si rompono, ma che non beeppa più) c'è un modo per far ripartire il tutto senza perdere il raid???? perchè se tolgo la batteria tampone per resettare il tutto si spacca il raid :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused:
Se fai il clear cmos il BIOS viene sempre resettato a default, quindi devi ripristinare tutti i tuoi settaggi personalizzati, ma il RAID resta comunque sano e salvo.
Per il RAID nel BIOS devi modificare la configurazione dei dischi SATA alla voce [Configure SATA as][RAID] poi sempre nel BIOS controlla anche che nell'ordine dei dischi di boot compaia il RAID.
Se vuoi nel BIOS puoi salvare dei profili personalizzati da richiamare, però facendo il clear cmos mi sa che i salvataggi si cancellano.

wooow
28-04-2009, 20:42
vorrei acquistare i componenti:
processore core i7 920 d0
dissipazione a liquido Coolit Domino A.L.C.
3x OCZ Platinum PC3-12800 DDR3 XTC 2x1GB
asus mainboard P6T V2
sch video 4870 1 giga
2 x hd 500 giga economico raid 1
2 hd ssd 30 giga ocz vertex raid 0
alimentatore corsair TX850
avrei alcune domande in merito.
Con la asus P6T V2

A) riesco a portare le ram a 1.9GHz ?
B) E il processore almeno 4.5GHz daily in vari forum ho letto che lo portano tranquillamente con il raffreddamento a liquido che ho inserito nella configurazione.
C) L'alimentatore è sufficiente a sopportare il tutto?
D) Come vi sembra la configurazione cambiamenti opportuni ?
Grazie !!!
Penso che intendi parlare della P6T DELUXE V2
A) le OCZ platinium non sempre vanno ai valori dichiarati, per funzionare a 1600Mhz 7-7-7-24 ad alcuni richiedono anche 1.80v, detto questo OC a 1.9ghz delle ram 1600Mhz ritengo sia quasi impossibile a prescindere dalla marca di ram e/o dalla MoBo che acquisti a meno di sparare voltaggi assurdi, devi prendere ram già native per quella frequenza o poco sotto;
B) la CPU a 4,5ghz daily anche se D0 e raffreddata a liquido ritengo sia molto difficile, se dai retta a tutto quello che viene postato nei forun stai fresco, una cosa è benchare un'altra e tenere acceso il computer tutto il giorno e farlo lavorare in full a quella frequenza;
C) l'ALI basta e avanza;
D) non ho capito bene se con le ram vuoi fare 3x2gb o 6x1gb !? di raffreddamento a liquido e dei dischi SSD non me ne intendo, per il resto non saprei dipende anche dall'uso che ne vuoi fare, ma non vedo particolari controindicazioni.
Ciao

ninoo
28-04-2009, 21:39
Sembra che alla fine di numerosi test il moltiplicatore a 21 o a 22 dinamico non serve a molto.....
Sembra meglio questa configurazione che quella in firma ,Che dite ?

http://farm4.static.flickr.com/3608/3483539235_4acf124395_o.jpg

spaceuniversal
28-04-2009, 22:04
scusate ma sul sito di hrw

ci sono due versioni di core i7 920 una con boxco e l'altra con boxdo?

qualè la differenza? quale conviene?

soldicolweb
29-04-2009, 02:22
Penso che intendi parlare della P6T DELUXE V2
A) le OCZ platinium non sempre vanno ai valori dichiarati, per funzionare a 1600Mhz 7-7-7-24 ad alcuni richiedono anche 1.80v, detto questo OC a 1.9ghz delle ram 1600Mhz ritengo sia quasi impossibile a prescindere dalla marca di ram e/o dalla MoBo che acquisti a meno di sparare voltaggi assurdi, devi prendere ram già native per quella frequenza o poco sotto;
B) la CPU a 4,5ghz daily anche se D0 e raffreddata a liquido ritengo sia molto difficile, se dai retta a tutto quello che viene postato nei forun stai fresco, una cosa è benchare un'altra e tenere acceso il computer tutto il giorno e farlo lavorare in full a quella frequenza;
C) l'ALI basta e avanza;
D) non ho capito bene se con le ram vuoi fare 3x2gb o 6x1gb !? di raffreddamento a liquido e dei dischi SSD non me ne intendo, per il resto non saprei dipende anche dall'uso che ne vuoi fare, ma non vedo particolari controindicazioni.
Ciao

A) ho letto in questo articolo che le portano a 2GHz
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ocz_pc3-16000/7.html
e
http://www.xtremehardware.it/memorie/ocz-ddr3-pc3-12800-platinum-dual-enhanced-bandwidth-ed-(2x2gb)-200903042429/7/

altrimenti quali mi consigli? Non so ci metto una ventola puntata sopra e le tiro massimo a 2.1 Volt?

B) certamente maggiorparte del tempo in daily la cpu non è in full, chi la tiene a liquido a quella frequenza in full arriva a 60 gradi a me va bene che dici?

C) dovrebbe bastare anche per il futuro credi se fra 5 anni cambio tutto?
D) pensavo 6x1 ma poi mi hanno detto che 3x2Gb vanno su lo stesso con il timing

GRAZIE !!!

wooow
29-04-2009, 09:06
A) ho letto in questo articolo che le portano a 2GHz
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ocz_pc3-16000/7.html
e
http://www.xtremehardware.it/memorie/ocz-ddr3-pc3-12800-platinum-dual-enhanced-bandwidth-ed-(2x2gb)-200903042429/7/
altrimenti quali mi consigli? Non so ci metto una ventola puntata sopra e le tiro massimo a 2.1 Volt?
B) certamente maggiorparte del tempo in daily la cpu non è in full, chi la tiene a liquido a quella frequenza in full arriva a 60 gradi a me va bene che dici?
C) dovrebbe bastare anche per il futuro credi se fra 5 anni cambio tutto?
D) pensavo 6x1 ma poi mi hanno detto che 3x2Gb vanno su lo stesso con il timing
GRAZIE !!!
A) in quelle recensioni ci sono ram per CPU 775 non sono adatte per i core i7, tu devi cercare RAM low voltage max 1.65v (limite consigliato Intel) altrimenti corri il rischio di danneggiare la CPU perchè il controller è integrato nella CPU (non si tratta solo di raffreddare le ram) e poi il datasheet Intel fissa per le ram max 1.875v, portarle a 2.10v mi sembra una cosa mooooolto azzardata.
Se vuoi ram da portare a 1,9 ghz devi cercare kit triplechannel PC-15000 (1866MHz) low voltage 1.65v
In ogni caso devi sapere che overcloccando CPU e/o RAM overclocchi anche il QPI e UNCORE, per avere le ram a quella frequenza devi tenere alto anche il voltaggio del QPI ben oltre i 1.35v limite max fissato nel datasheet Intel.
La cosa l'ho già detta alcuni giorni addietro, un conto è benchare solo un'oretta, un'altra cosa invece è il daily e tenere il sistema a certi voltaggi/frequenze per tutto il giorno per svariati anni e poi guarda che tutta questa gente che posta bench mostruosi e si vanta di fregarsene dei voltaggi, solitamente tiene i componenti per qualche mese e poi li rivende passando ad altro hardware.
IMHO con le ram ti consiglio di stare tranquillamente sulle 1600Mhz che sono l'ideale, salire oltre solo per fare dei punti nei bench non serve a niente, nelle applicazioni la differenza è praticamente nulla.
Per il tipo/marca di ram da acquistare ti consiglio di fare riferimento alla lista QVL di Asus
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/QVL-P6T-Deluxe.zip

B) bisogna vedere anche il tipo di impianto, ora il tuo mi sembra uno di quelli già preconfezionati, da quel poco che ho letto la resa quel tipo di impianti non è paragonabile agli impianti assemblati con componenti ad hoc, radiatori triventola ecc,
per stare a 4,5ghz dipende anche se trovi una CPU fortunata e dalle temp che riesci ad ottenere, ti auguro di riuscire nell'intento ma quello che voglio dire è non farti facili illusioni.
IMHO non vedo la necessità di stare a 4,5ghz se non usi programmi per sfruttare sempre la CPU al 100% tanto vale restare a frequenze più basse tipo 3,8/4,0ghz e sfruttarla sempre al 100%, basta solo monitorare l'uso della CPU e poi ti accorgerai che se non usi programmi professionali di video/rendering/photo già ottimizzati per il multicore la CPU non lavora mai al 100% io ho provato crysis a 2,67ghz e la CPU al max era al 50%, lo stesso mi succede nell'uso del CAD/Rendering, quindi diciamo che questa CPU è senz'altro un buon investimento per diversi anni in attesa di programmi che la possano spremere per bene.
EDIT ho trovato adesso questa recensione se le prestazioni del CoolIT Domino A.L.C sono queste ti conviene lasciar perdere e prendere un buon dissipatore ad aria
:read: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolit-domino-alc_8.html#sect0
queste recensione invece è di alcuni dissipatori ad aria
:read: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_19.html#sect0

C) dovrebbe bastare tranquillamente per svariati anni, tieni presente che bene o male tutti i produttori di hardware cercano di ottimizzare di continuo i processi produttivi per ridurre i consumi, non penso che nel futuro si avranno sistemi come il tuo che richiedano più di 850W

D) da quello che ho visto non ci sono particolari differenze a salire tra 6x1Gb o 3x2Gb, direi che è meglio il 3x2 così hai la possibilità per un'eventuale espansione e anche le ram si raffreddano meglio.
Per il discorso SSD se non hai immediate esigenze ti consiglio di aspettare ancora in modo che i prezzi scendano, per adesso un buon RAID 0 con due Sata 7200rpm ti garantisce buone prestazioni e costa poco.

wooow
29-04-2009, 09:20
scusate ma sul sito ....
ci sono due versioni di core i7 920 una con boxco e l'altra con boxdo?
qualè la differenza? quale conviene?
Lo step D0 è il nuovo processo produttivo,
da quello che si è visto nelle poche settimane che è uscito hanno:
miglior resa, salgono con voltaggi più bassi e praticamente adesso tutti riescono ad arrivare ai 4ghz e oltre, miglior gestione delle ram anche a 2000Mhz e se devi rivenderlo ovviamente è più appetibile.

Se raffreddi ad aria, non hai particolari pretese di fare OC, utilizzi ram a 1600Mhz e vuoi risparmiare puoi prendere tranquillamente il vecchio step C0

P.S. togli il riferimento allo shop

villailpino
29-04-2009, 10:01
Lo step D0 è il nuovo processo produttivo,
da quello che si è visto nelle poche settimane che è uscito hanno:
miglior resa, salgono con voltaggi più bassi e praticamente adesso tutti riescono ad arrivare ai 4ghz e oltre, miglior gestione delle ram anche a 2000Mhz e se devi rivenderlo ovviamente è più appetibile.

Se raffreddi ad aria, non hai particolari pretese di fare OC, utilizzi ram a 1600Mhz e vuoi risparmiare puoi prendere tranquillamente il vecchio step C0

P.S. togli il riferimento allo shop

SALVE
asus deluxe p6t....dissipatore asus triton 88...la pasta fornita col dissipatore un tipo che sembra gomma da masticare....non mi soddisfa...ritenete migliore quelle con argento micronizzato tipo (artic silver 5 )? oppure un consiglio su una ottima pasta reperibile in commercio.
GRAZIE

Vinnie
29-04-2009, 10:54
Salve a tutti, sono in procinto di iniziare a raccogliere il materiale per il pc nuovo.
Ad ora sta per arrivare il case (Silverstone TJ06 Black). Come scheda madrea pensavo alla P6T6 WS Revolution di ASUS da abbinare ad un i7 920, ad una GTX295 (evga) con alimentatore sempre silverstone Decathlon 1200W.
Secondo voi vale la pena la Revolution rispetto alla liscia? Oppure consigliate altre marche oltre ad ASUS?


Grazie mille :)

zampagol
29-04-2009, 11:43
Sembra che alla fine di numerosi test il moltiplicatore a 21 o a 22 dinamico non serve a molto.....
Sembra meglio questa configurazione che quella in firma ,Che dite ?

a parità di frequenza, o quasi, con un bclk maggiore hai un aumento di prestazioni ;)

PS per caso tu riesci a settare il 22x con tutti e 4 i core attivi?

Pelvix
29-04-2009, 11:57
Salve a tutti, sono in procinto di iniziare a raccogliere il materiale per il pc nuovo.
Ad ora sta per arrivare il case (Silverstone TJ06 Black). Come scheda madrea pensavo alla P6T6 WS Revolution di ASUS da abbinare ad un i7 920, ad una GTX295 (evga) con alimentatore sempre silverstone Decathlon 1200W.
Secondo voi vale la pena la Revolution rispetto alla liscia? Oppure consigliate altre marche oltre ad ASUS?


Grazie mille :)

Anch'io pensa vo alla revolution: il fatto di avere n-200 e tutti gli slot pic-e per me è un valore aggiunto non da poco (già solo il mio controller sas che è pci-e 8x, si porta via uno slot pci e 8 linee..), per cui in caso di un futuro sli ho necessità di un amobo come la revolution...

Sono indeciso fra la rampage 2 e la revolution..:mbe:

Vinnie
29-04-2009, 13:08
Sono indeciso fra la rampage 2 e la revolution..:mbe:

Stesso dubbio mio. Leggendo il topic della rampage 2 vedo che la scheda fila via davvero bene. Sarei curioso di sapere se in OC la revolution va come la rampage2 o la p6 deluxe.

wooow
29-04-2009, 13:22
Novità in casa Asus :eek: debutta ufficialmente

P6T7 WS SuperComputer
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor 3500 Series
LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor E5502/E5504/E5506
Supports Intel® Dynamic Speed Technology

Con supporto anche agli Xeon® processor, quindi adesso dovrebbe esserci la possibilità di sbloccare il moltiplicatore ram anche per queste CPU

http://www.asus.com/websites/global/products/9ca8hJfGz483noLk/P_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/9ca8hJfGz483noLk/kvPDvWSz2JE5109k_500.jpg

per ogni info
:read: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9ca8hJfGz483noLk&templete=2

Vinnie
29-04-2009, 13:55
L'avevo vista stamattina sul sito asus.com quando sono andato a raccimolare info sulla WS Revolution :)

Megatron_Ale
29-04-2009, 14:43
scusate stavo pensando di prendere un paio di dischi SAS e metterli in raid 0 :D :D

Qualcuno ha provato o sa come vanno sulla P6T deluxe v1??
grazie...

wooow
29-04-2009, 16:30
scusate stavo pensando di prendere un paio di dischi SAS e metterli in raid 0 :D :D

Qualcuno ha provato o sa come vanno sulla P6T deluxe v1??
grazie...
@Tetsujin ha postato i suoi test ;)
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26813629&postcount=3308

daniele.g
29-04-2009, 16:56
Ma se lascio i voltaggi in auto? Perchè dovrei vincolarli?

Edit: Ah ok :)

perchè la mobo tende ad esagerare con i voltaggi ;)

ulgio
29-04-2009, 18:27
Se fai il clear cmos il BIOS viene sempre resettato a default, quindi devi ripristinare tutti i tuoi settaggi personalizzati, ma il RAID resta comunque sano e salvo.
Per il RAID nel BIOS devi modificare la configurazione dei dischi SATA alla voce [Configure SATA as][RAID] poi sempre nel BIOS controlla anche che nell'ordine dei dischi di boot compaia il RAID.
Se vuoi nel BIOS puoi salvare dei profili personalizzati da richiamare, però facendo il clear cmos mi sa che i salvataggi si cancellano.


quindi rimettendo nel bios raid non devo formattare..... ho capito giusto??? :read: :read:

wooow
29-04-2009, 18:44
quindi rimettendo nel bios raid non devo formattare..... ho capito giusto??? :read: :read:
Esatto il RAID è sempre lì intatto, non toccare niente ;)
Devi semplicemente ripristinare il settaggio RAID nel BIOS della MoBo.

Guybru5h
29-04-2009, 19:02
Per la cronaca settimana scorsa ho risolto il problema degli sbalzi enormi di temperatura della scheda madre (da 30° a 120° e viceversa in un secondo).

Era un fottuto cavetto sbucciato connesso al qconnector che disperdeva corrente quando veniva a contatto con il case... case nuovo tra l'altro.
Coperta la sbucciatura con nastro isolante. Problema risolto.

Spero sia utile a qualcuno.

Grazie a chi ha dato una mano ;)

zampagol
29-04-2009, 19:15
ma le attuali mobo per supportare i moltiplicatori dello xeon, P6T7 a parte, hanno bisogno di un nuovo bios?

pufyto
29-04-2009, 19:24
ciao a tutti...
ma alla fine quale p6t va meglio?

Amon 83
29-04-2009, 20:24
ciao a tutti...
ma alla fine quale p6t va meglio?

la deluxe è ottima e l'ho vista funzionare da un mio socio ha ottime qualità velocistiche e un prezzo interessante dato tutto quello che offre (vedi sas,ottima alimentazione,gestione ram,freq. molto elevate come bclk) unico neo(+/-trascurabile) non ha la rilevazione dei volt. secondari

pufyto
29-04-2009, 20:26
proverò grazie!
il cavo era uno di quelli compresi nella confenzione della p6t possibile che sia rovinato?

nel frattempo ho scaricato dal sito seagate il programma per la diagnostica di dischi, in quanto sembra che alcuni vadano aggiornati, il mio sembra salvo ma invece che come sagate me lo riconosce come maxtor diamond max 21! misteri

perchè in sostanza si sono accorpate...

pufyto
29-04-2009, 20:29
la deluxe è ottima e l'ho vista funzionare da un mio socio ha ottime qualità velocistiche e un prezzo interessante dato tutto quello che offre (vedi sas,ottima alimentazione,gestione ram,freq. molto elevate come bclk) unico neo(+/-trascurabile) non ha la rilevazione dei volt. secondari

ma se tu dovessi prenderne una che si a una bomba senza badare troppo alle spese cosa prenderesti?

Matte_487
29-04-2009, 20:44
Vi scrivo dal pc nuovo...ora le impostazioni sono quasi tutte su auto, devo studiarmi bene come funziona tutto essendo la prima esperienza! E' normale che all'avvio (oltre all'express gate) prima che inizi il caricamento del SO esca fuori prima una schermata nera con scritte varie cose sul raid e subito dopo un'altra schermata nera con Marvel...e poi appare qualcosa con scritto Sony, cioè il mio lettore DVD??
Grazie!!

ulgio
29-04-2009, 20:54
Esatto il RAID è sempre lì intatto, non toccare niente ;)
Devi semplicemente ripristinare il settaggio RAID nel BIOS della MoBo.

perfetto... perchè prevedo parecchi crash ;)

daniele.g
29-04-2009, 21:15
Vi scrivo dal pc nuovo...ora le impostazioni sono quasi tutte su auto, devo studiarmi bene come funziona tutto essendo la prima esperienza! E' normale che all'avvio (oltre all'express gate) prima che inizi il caricamento del SO esca fuori prima una schermata nera con scritte varie cose sul raid e subito dopo un'altra schermata nera con Marvel...e poi appare qualcosa con scritto Sony, cioè il mio lettore DVD??
Grazie!!

tutto regolare ;)

Matte_487
29-04-2009, 21:30
Non c'è modo per non mostrare quelle due schermate? Non mi piacciono:D

soldicolweb
29-04-2009, 23:08
A) in quelle recensioni ci sono ram per CPU 775 non sono adatte per i core i7, tu devi cercare RAM low voltage max 1.65v (limite consigliato Intel) altrimenti corri il rischio di danneggiare la CPU perchè il controller è integrato nella CPU (non si tratta solo di raffreddare le ram) e poi il datasheet Intel fissa per le ram max 1.875v, portarle a 2.10v mi sembra una cosa mooooolto azzardata.
Se vuoi ram da portare a 1,9 ghz devi cercare kit triplechannel PC-15000 (1866MHz) low voltage 1.65v
In ogni caso devi sapere che overcloccando CPU e/o RAM overclocchi anche il QPI e UNCORE, per avere le ram a quella frequenza devi tenere alto anche il voltaggio del QPI ben oltre i 1.35v limite max fissato nel datasheet Intel.
La cosa l'ho già detta alcuni giorni addietro, un conto è benchare solo un'oretta, un'altra cosa invece è il daily e tenere il sistema a certi voltaggi/frequenze per tutto il giorno per svariati anni e poi guarda che tutta questa gente che posta bench mostruosi e si vanta di fregarsene dei voltaggi, solitamente tiene i componenti per qualche mese e poi li rivende passando ad altro hardware.
IMHO con le ram ti consiglio di stare tranquillamente sulle 1600Mhz che sono l'ideale, salire oltre solo per fare dei punti nei bench non serve a niente, nelle applicazioni la differenza è praticamente nulla.
Per il tipo/marca di ram da acquistare ti consiglio di fare riferimento alla lista QVL di Asus
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/QVL-P6T-Deluxe.zip

B) bisogna vedere anche il tipo di impianto, ora il tuo mi sembra uno di quelli già preconfezionati, da quel poco che ho letto la resa quel tipo di impianti non è paragonabile agli impianti assemblati con componenti ad hoc, radiatori triventola ecc,
per stare a 4,5ghz dipende anche se trovi una CPU fortunata e dalle temp che riesci ad ottenere, ti auguro di riuscire nell'intento ma quello che voglio dire è non farti facili illusioni.
IMHO non vedo la necessità di stare a 4,5ghz se non usi programmi per sfruttare sempre la CPU al 100% tanto vale restare a frequenze più basse tipo 3,8/4,0ghz e sfruttarla sempre al 100%, basta solo monitorare l'uso della CPU e poi ti accorgerai che se non usi programmi professionali di video/rendering/photo già ottimizzati per il multicore la CPU non lavora mai al 100% io ho provato crysis a 2,67ghz e la CPU al max era al 50%, lo stesso mi succede nell'uso del CAD/Rendering, quindi diciamo che questa CPU è senz'altro un buon investimento per diversi anni in attesa di programmi che la possano spremere per bene.
EDIT ho trovato adesso questa recensione se le prestazioni del CoolIT Domino A.L.C sono queste ti conviene lasciar perdere e prendere un buon dissipatore ad aria
:read: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolit-domino-alc_8.html#sect0
queste recensione invece è di alcuni dissipatori ad aria
:read: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_19.html#sect0

C) dovrebbe bastare tranquillamente per svariati anni, tieni presente che bene o male tutti i produttori di hardware cercano di ottimizzare di continuo i processi produttivi per ridurre i consumi, non penso che nel futuro si avranno sistemi come il tuo che richiedano più di 850W

D) da quello che ho visto non ci sono particolari differenze a salire tra 6x1Gb o 3x2Gb, direi che è meglio il 3x2 così hai la possibilità per un'eventuale espansione e anche le ram si raffreddano meglio.
Per il discorso SSD se non hai immediate esigenze ti consiglio di aspettare ancora in modo che i prezzi scendano, per adesso un buon RAID 0 con due Sata 7200rpm ti garantisce buone prestazioni e costa poco.

A) ok al massimo gli do 1,7 volt alle ocz platinum pc3-12800 low voltage che ne pensi?

B) per la cpu mi sono informato meglio alla fine quel sistema vale per avere silenzio ma non raffredda piu dei sistemi ad aria, alla fine opto per il NOCTUA NH-U12P SE1366

C) ottimo con 20 euro in meno prendo 750W ma nel dubbio preferisco l'altro dovessi riempire di ventole e harddisk e gpu magari supporta tutto no?

D) si meglio non sei il solo a dirlo che va meglio il 3x2 (basta che tu non sia un commerciante :D )
Per gli ssd ne prendo 1 intanto poi appena si abbassano i prezzi ne metto 2 piu capienti in raid 0

homer31
29-04-2009, 23:27
P.S. per cortesia @homer31 ci posti anche un test del tuo RAID0 disattivando la cache ? grazie così vediamo la reale differenza

eccovi contenti

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090418161841_Hd_Tune.jpg

Pelvix
30-04-2009, 00:36
Novità in casa Asus :eek: debutta ufficialmente

P6T7 WS SuperComputer
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor 3500 Series
LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor E5502/E5504/E5506
Supports Intel® Dynamic Speed Technology

Con supporto anche agli Xeon® processor, quindi adesso dovrebbe esserci la possibilità di sbloccare il moltiplicatore ram anche per queste CPU

http://www.asus.com/websites/global/products/9ca8hJfGz483noLk/P_500.jpghttp://www.asus.com/websites/Global/products/9ca8hJfGz483noLk/kvPDvWSz2JE5109k_500.jpg

per ogni info
:read: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9ca8hJfGz483noLk&templete=2

Spettacolare: la voglio!!!!!:eek: :eek: :eek:

zampagol
30-04-2009, 00:38
ma se tu dovessi prenderne una che si a una bomba senza badare troppo alle spese cosa prenderesti?

senza badare a spese evga classified o dfi UT ;)

wooow
30-04-2009, 09:06
eccovi contenti

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090418161841_Hd_Tune.jpg

Grazie 1000 :mano: ben fatto, sei stato gentilissimo!
Così adesso abbiamo il quadro completo con tutti i tipi di RAID 0

A) ok al massimo gli do 1,7 volt alle ocz platinum pc3-12800 low voltage che ne pensi?
B) per la cpu mi sono informato meglio alla fine quel sistema vale per avere silenzio ma non raffredda piu dei sistemi ad aria, alla fine opto per il NOCTUA NH-U12P SE1366
C) ottimo con 20 euro in meno prendo 750W ma nel dubbio preferisco l'altro dovessi riempire di ventole e harddisk e gpu magari supporta tutto no?
D) si meglio non sei il solo a dirlo che va meglio il 3x2 (basta che tu non sia un commerciante :D )
Per gli ssd ne prendo 1 intanto poi appena si abbassano i prezzi ne metto 2 piu capienti in raid 0

A) valuta tu io non posso consigliare valori che lo stesso produttore non raccomanda soprattutto in prospettiva di un'uso prolungato negli anni,
posso riferirti che alcuni sostengono che basta mantenere la differenza dei voltaggi DRAM - QPI < 0.50v e si può andare oltre il limite, con 1.70v sei fuori solo di un +3% che potrebbe essere anche un valore accettabile, ma lo fai a tuo rischio e pericolo;

B) si è la scelta migliore;

C) l'intero sistema con la cpu OC a @ 4ghz e con un CrossFire di 4870 consuma circa in full 550W mentre con una singola VGA 4870 il consumo in full 365W, se vuoi espandere il tuo sistema per ogni HD e ventola aggiungi al massimo ancora 5W cadauno, tutto sommato anche 750W possono bastare, se poi metti anche i SSD questi consumano niente rispetto agli HD tradizionali
http://www.xbitlabs.com/images/video/crossfirex-sli-core-i7/34_cfsli_pw.png
fonte > http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/crossfirex-sli-core-i7.html

D) se ero un commerciante ti consigliavo di acquistare subito i SSD :D
oltre ad avere i vantaggi che ti ho già detto, salvo offerte speciali solitamente costa qualche € in più prendere un 6x1 mentre con un 3x2 si risparmia.

wooow
30-04-2009, 09:28
Per la cronaca settimana scorsa ho risolto il problema degli sbalzi enormi di temperatura della scheda madre (da 30° a 120° e viceversa in un secondo).
Era un fottuto cavetto sbucciato connesso al qconnector che disperdeva corrente quando veniva a contatto con il case... case nuovo tra l'altro.
Coperta la sbucciatura con nastro isolante. Problema risolto.
Spero sia utile a qualcuno.
Grazie a chi ha dato una mano ;)
Sono contento che hai risolto
L'informatica è diventata talmente frenetica e complessa che ogni minima informazione è sempre gradita e preziosa, grazie per la comunicazione :)

ma le attuali mobo per supportare i moltiplicatori dello xeon, P6T7 a parte, hanno bisogno di un nuovo bios?
Quoto la domanda
Le prime MoBo Asus P6T sono nate per i core i7 e non hanno il supporto ufficiale agli xeon, da quello che ho letto nei forum i moltiplicatori della ram sulle Asus per gli xeon è bloccato, mentre sulle Giga a quanto pare no e quindi dovrebbe essere solo una questione di BIOS, qualcuno ha interpellato Asus sulla questione e la risposta è stata:
"I'm sorry, Xeon processors are only supported on server motherboards"
fonte > http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222810
per adesso non si sa se e quando Asus deciderà di dare un supporto BIOS sulla serie P6T anche agli Xeon

Se la P6T7 WS SuperComputer nasce già con il supporto ufficiale agli Xeon presumo che su questa MoBo il molti della ram sia sbloccato.

Non c'è modo per non mostrare quelle due schermate? Non mi piacciono:D
Nel BIOS disattiva il controller SAS e l'Express Gate

zampagol
30-04-2009, 10:28
la risposta data da asus è molto strana, visto che come dici tu su tutte le mobo gigabyte non ci dovrebbero essere problemi...

Kimi.Rk
30-04-2009, 12:06
Sono contento che hai risolto
L'informatica è diventata talmente frenetica e complessa che ogni minima informazione è sempre gradita e preziosa, grazie per la comunicazione :)



Le prime MoBo Asus P6T sono nate per i core i7 e non hanno il supporto ufficiale agli xeon, da quello che ho letto nei forum i moltiplicatori della ram sulle Asus per gli xeon è bloccato, mentre sulle Giga a quanto pare no e quindi dovrebbe essere solo una questione di BIOS, qualcuno ha interpellato Asus sulla questione e la risposta è stata:
"I'm sorry, Xeon processors are only supported on server motherboards"
fonte > http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222810
per adesso non si sa se e quando Asus deciderà di dare un supporto BIOS sulla serie P6T anche agli Xeon

Se la P6T7 WS SuperComputer nasce già con il supporto ufficiale agli Xeon presumo che su questa MoBo il molti della ram sia sbloccato.


Nel BIOS disattiva il controller SAS e l'Express Gateteoricamente solo le ws pro sono destinate agli xeon!! sul forum asus avevo gia letto che alcune main non li supportavano...

zampagol
30-04-2009, 12:19
teoricamente solo le ws pro sono destinate agli xeon!! sul forum asus avevo gia letto che alcune main non li supportavano...

secondo me è solo una questione di bios...

Error51
30-04-2009, 12:37
mi confermate che è possibile collegare al controller sas integrato dei dischi sata? :mbe:
se si è possibile utilizzare i cavi sas in dotazione alla mb o servono dei normali cavetti sata?

eventualmente è possibile metterli in raid?

Kimi.Rk
30-04-2009, 12:37
secondo me è solo una questione di bios...puo essere!! ma se asus non decide di farlo puoi friggere il tutto! che te ne fai di uno xeon bloccato?? :D

spaceuniversal
30-04-2009, 14:35
P.S. togli il riferimento allo shop


sorry lo tolto :D

scusate avete informazioni riguardo il processo d0 ,, qualche link che ne spieghi le novità... come mai poi la intel ha aggiornato il processo..? era gia ottimo...:)

wooow
30-04-2009, 15:44
teoricamente solo le ws pro sono destinate agli xeon!! sul forum asus avevo gia letto che alcune main non li supportavano...
Si hai ragione!
Sul sito Asus hanno aggiornato le specifiche delle P6T WS PROFESSIONAL e P6T6 WS REVOLUTION che adesso hanno il supporto per:
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor/
LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor 3500 Series
LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor E5502/E5504/E5506
Supports Intel® Dynamic Speed Technology
a cui si aggiunge l'ultima nata P6T7 WS SuperComputer, quindi tutta la serie WS al completo.

Mentre per tutte le restanti moBo x58 nelle varie versioni P6T Deluxe, P6T, RAMPAGE II restano supportati solo i core i7:
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor Supports Intel® Dynamic Speed Technology

Gli ultimi BIOS delle MoBo più o meno sono stati aggiornati nelle stesse date per supportare i nuovi step D0, quindi se avesse voluto Asus poteva già supportare gli Xeon per tutte le MoBo x58, se non l'ha fatto vuol dire che ha fatto precise scelte commerciali, si può solo sperare che cambi idea.

A) mi confermate che è possibile collegare al controller sas integrato dei dischi sata? :mbe:
B) se si è possibile utilizzare i cavi sas in dotazione alla mb o servono dei normali cavetti sata?
C) eventualmente è possibile metterli in raid?
A) Si, prestazioni identiche solo meno utilizzo della CPU, stesso disco SATA su porta SATA 2% mentre su porta SAS 1%
B) normali cavetti SATA, i cavi SAS io non li ho utilizzati quindi non ti so dire se funzionano;
C) ho collegato solo un disco singolo, non ho provato a fare RAID

Error51
30-04-2009, 17:39
A) Si, prestazioni identiche solo meno utilizzo della CPU, stesso disco SATA su porta SATA 2% mentre su porta SAS 1%
B) normali cavetti SATA, i cavi SAS io non li ho utilizzati quindi non ti so dire se funzionano;
C) ho collegato solo un disco singolo, non ho provato a fare RAID

:ave:

Tr1nità
30-04-2009, 21:03
qualcuno se ha la asus P6T liscia o la asus P6T deluxe V2 può dirmi se una scheda audio pci1x(slot più piccolo) ci sta? se posso inserirla?

perchè nella P6T liscia mi sembra, che se metto una scheda video(gtx 260) , questa occupa 2 slot quindi mi andrebbe sopra lo slot pci1x , mentre nella ASUS P6T deluxe V2 c'è il dissipatore dietro e non vorrei che fosse troppo alto da impedire di inserire la scheda audio..

la scheda audio è una X-Fi titanium pci1x

grazie

okorop
30-04-2009, 21:16
qualcuno se ha la asus P6T liscia o la asus P6T deluxe V2 può dirmi se una scheda audio pci1x(slot più piccolo) ci sta? se posso inserirla?

perchè nella P6T liscia mi sembra, che se metto una scheda video(gtx 260) , questa occupa 2 slot quindi mi andrebbe sopra lo slot pci1x , mentre nella ASUS P6T deluxe V2 c'è il dissipatore dietro e non vorrei che fosse troppo alto da impedire di inserire la scheda audio..

la scheda audio è una X-Fi titanium pci1x

grazie

se sei in possesso della p6t normale basta che metti la gtx260 nel secondo slot pci e e sei a posto senno nel caso della deluxe mi sa proprio che non ci stia :)

Tr1nità
30-04-2009, 21:23
se sei in possesso della p6t normale basta che metti la gtx260 nel secondo slot pci e e sei a posto senno nel caso della deluxe mi sa proprio che non ci stia :)

io non sono in possesso di nessuna tra le 2 ma in futuro...

cmq dato che eventualmente in futuro mi farò uno sli il metodo di spostare la scheda non funziona, a me basta sapere se una scheda come la gtx260 copra anche lo slot pci1x. ?

okorop
30-04-2009, 21:23
io non sono in possesso di nessuna tra le 2 ma in futuro...

cmq dato che eventualmente in futuro mi farò uno sli il metodo di spostare la scheda non funziona, a me basta sapere se una scheda come la gtx260 copra anche lo slot pci1x. ?

sulla deluxe no sulla liscia si.....;)

Tr1nità
30-04-2009, 21:57
sulla deluxe no sulla liscia si.....;)

ho pure scoperto che lo slot nella deluxe è pci 4x quindi non è quello che cerco, l'unica è o la p6t liscia o la extreme ma la vedo dura per entrambe dato che lo pci1x è affiancato alla scheda video:mad: che che cazz fanno i progettisti:mad:

okorop
30-04-2009, 22:00
ho pure scoperto che lo slot nella deluxe è pci 4x quindi non è quello che cerco, l'unica è o la p6t liscia o la extreme ma la vedo dura per entrambe dato che lo pci1x è affiancato alla scheda video:mad: che che cazz fanno i progettisti:mad:

cosa fanno i produttori? fanno schede madri differenziate per fascie e in questa serie han fatto la rampage II extreme con tutti gli slot messi al posto giusto mentre per le altre no.....

Pelvix
30-04-2009, 22:42
cosa fanno i produttori? fanno schede madri differenziate per fascie e in questa serie han fatto la rampage II extreme con tutti gli slot messi al posto giusto mentre per le altre no.....

Anche con la rampage se fai lo sli e hai un controller pci-e come me sei fregato...

gauss
01-05-2009, 09:30
AIUTOOOO, avete mai sentito una cosa del genere? Provando il raffreddamento a liquido mi spingo oltre i 4Ghz su un c0 MOLTO fortunato, setto i 21x, ma APPENA arriva in full, inizia ad oscillare e preferibilmente si auto setta a 20,5x (controllando con cpu-z e real temp) e finchè è in full al 99,9% rimane a 20x5, prima di 4Ghz era sempre a 21 e non ci sono evidenti problemi di temperature (full a 70° max). Che ne dite?

Matte_487
01-05-2009, 10:34
Ciao a tutti, più o meno ho finito di montare tutto nel mio nuovo pc. Sul Bios della mia P6T Deluxe ho lasciato praticamente tutto in automatico, visto che non so praticamente quasi niente, da dove mi conviene partire? Gentilmente qualcuno mi guida? Scusate ma non so da dove partire...Grazie:)
Ora cpuz mi dice che gira a circa 1600Mhz con multiplier x12...però ogni tanto passa a 2600Mhz.

gauss
01-05-2009, 12:39
AGGIORNAMENTO:

Confermo che la p6t deluxe abbassa il molti da 21x fino a 20x passando per 20,5x in full come detto nel msg precedente..... MA SOLO CON LYNX :eek:

Prime a palla a 4150 da due ore, praticamente stesse temp e full a 99,9%, SEMPRE a 21x :eek:

Ora me la spiegate...

Pelvix
01-05-2009, 13:34
Raga, qualcuno sa qualcosa della nuova P6T WS Supercomputer?
Test in oc, prezzi, ecc..?:help:

wizard86pz
01-05-2009, 15:15
E' un C0. Con Vcore a 1.10 arrivo a 3.65ghz. Limato un pelo il QPI. Non posso testarlo in full perchè sono senza hard disk (sto utilizzando ubuntu su una penna (in attesa che mi arrivino i Vertex)), comunque in idle sono sui 38°...

Se lo portassi a 3.8ghz per un daily use? Troppo rischioso? Vado a rischio di compromettere la CPU in poco tempo?

Cosa usi per testare? IO sto avendo problemi cn la stabilita del mio i7 920 C0...

wizard86pz
01-05-2009, 15:21
Il QPI è legato anche alla bontà della CPU quindi dovresti testarlo separatamente al Vdram
Se in Linx usi il settaggio "memory all" puoi evitare di fare il memtest.
Devi sempre testare un componente alla volta tenendo gli altri due con valori di sicura stabilità così sai con certezza a cosa è dovuto il crash:
A) per il Vdram a 1600Mhz timing 8-8-8-24 (tieni il QPI e la CPU con i voltaggi leggermente abbondanti)
B) per il QPI (tieni le ram a 1600Mhz timing 8-8-8-24, con i voltaggi CPU leggermente abbondanti)
C) per la CPU (abbassa la frequenza ram a 1333mhz con timing rilassati 8-8-8-24 e i voltaggi del QPI leggermente abbondanti)

Che intendi per "leggermente abbondanti"? Mi diresti i valori "abbondanti" da mettere?

Cmq sto avendo problemi: LinX mi va fa andare spesso in schermata blu Vista e quindi non ho trovato ancora la stabilità...ora sto effettuando il MemTest+ a 1600 MHZ di DDR3 alimentate a 1.64 V...per trovare i voltaggi ottimali (dovrebbero essere i più bassi possibili) come dovrei muovermi? Modifico solo i voltaggi di QPI e CPU? E' un casino :(

Se lasciassi tutti i voltaggi in auto avrei stabilità con LinX?

sagge90
01-05-2009, 17:50
--cut--

Problema risolto!! :D

beatl
01-05-2009, 17:52
Allora .. rieccomi con il nuovo sistema in sign, corredato dal una PT6 deluxe 1.2, appena installato Vista 64 con tutti i driver corretti (ringrazio chi nei giorni precedenti mi ha dato consigli).

Tutto funziona bene devo dire .. sono stabile e mai un crash e mi accontento di portare il Processore a 3,4 Ghz, di piu oggettivamente non mi serve.

Avrei un paio di quesiti però sulla RAM; attualmete le tengo a 1333 con i timings di default (8-8-8-24 T1) e non le tengo a 1600 perchè altrimenti con il moltiplicatore a 20 del processore e il divisore delle ram andrebbero a 1700 circa. 1-dite che potrei azzardare a portarle a quelle frequenze? 2-oppure conviene lasciarle a 1333 e provare ad abbassare i timings?

grazie

Maxarch
01-05-2009, 20:02
Vorrei cimentarmi (per la prima volta) ad assemblare da solo il mio nuovo pc.
Ho deciso per il proc. Intel I7-920, più per avere una tecnologia aggiornata che per reali necessità. Quindi nessuna necessità di overclock. Il dubbio è sulla scheda madre. Avrei individuato le due versioni "minime" di Asus e Gygabyte, rispettivamente P6T e UD3R. Darei la preferenza a quella con meno problemi di stabilità, facilità di cambiare qualcosa, se necessario, nel bios, ed affidamento generale (tipo assenza di problemi con le memorie) Insomma una scheda che se non faccio errori nell'assemblare il pc parte di certo alla prima accensione e non mi dia fake boot in futuro.
Quale mi consigliate?
Grazie a tutti anticipatamente ed in particolare a chi vorrà darmi un suggerimento.
Massimo

gauss
02-05-2009, 00:54
AGGIORNAMENTO:

del problema del moltiplicatore che da 21 scende a 20 e a 12x (!) , continua a farlo anche con windows 7 (temendo che Vista 64 fosse saltato, ho provato ad installare il 7, ESATTAMENTE uguale).

Seguendo i settaggi del buon okorop... :cry:

Robix91
02-05-2009, 06:44
Non ho questa cpu ma credo che il passaggio a 12x sia dovuto allo speed step (o come si chiama) che ti abbassa automaticamente la frequenza quando la cpu non lavora.

wooow
02-05-2009, 11:45
Ciao a tutti, più o meno ho finito di montare tutto nel mio nuovo pc. Sul Bios della mia P6T Deluxe ho lasciato praticamente tutto in automatico, visto che non so praticamente quasi niente, da dove mi conviene partire? Gentilmente qualcuno mi guida? Scusate ma non so da dove partire...Grazie:)
Ora cpuz mi dice che gira a circa 1600Mhz con multiplier x12...però ogni tanto passa a 2600Mhz.
Prova a leggere qui c'è spiegato un pò di tutto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
nella pagina cerca
Settaggi del BIOS per core i7 920, per partire a default 2,67ghz
per il molti variabile è normale leggi sotto la risposta per @Gauss

AGGIORNAMENTO:
del problema del moltiplicatore che da 21 scende a 20 e a 12x (!) , continua a farlo anche con windows 7 (temendo che Vista 64 fosse saltato, ho provato ad installare il 7, ESATTAMENTE uguale).
Seguendo i settaggi del buon okorop... :cry:
Si è come ha detto @Robix91 lo SpeedStep porta dinamicamente il molti da 12x a 20x meglio lasciarlo abilitato così la CPU consuma di meno nelle fasi di idle.
Se abiliti il Turbo Mode il molti può arrivare a 21x con 4 core o 22x con solo il primo core.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html

Che intendi per "leggermente abbondanti"? Mi diresti i valori "abbondanti" da mettere?
Cmq sto avendo problemi: LinX mi va fa andare spesso in schermata blu Vista e quindi non ho trovato ancora la stabilità...ora sto effettuando il MemTest+ a 1600 MHZ di DDR3 alimentate a 1.64 V...per trovare i voltaggi ottimali (dovrebbero essere i più bassi possibili) come dovrei muovermi? Modifico solo i voltaggi di QPI e CPU? E' un casino :(
Se lasciassi tutti i voltaggi in auto avrei stabilità con LinX?
Con leggermente abbondante intendo qualche step sopra i voltaggi ritenuti già sicuri, purtroppo non tutte le CPU sono uguali e i limiti vanno trovati caso per caso.
Se hai problemi ad individuare i voltaggi lascia tutto in auto, con l'utility Asus TurboV in Vista controlla quali voltaggi ti imposta la MoBo in Auto e poi da quei valori parti a testare e cerchi di abbassarli, al massimo metti manualmente e testa solo il Vcore minimo che è quello più importante per tenere basse le temp.

Allora .. rieccomi con il nuovo sistema in sign, corredato dal una PT6 deluxe 1.2, appena installato Vista 64 con tutti i driver corretti (ringrazio chi nei giorni precedenti mi ha dato consigli).
Tutto funziona bene devo dire .. sono stabile e mai un crash e mi accontento di portare il Processore a 3,4 Ghz, di piu oggettivamente non mi serve.
Avrei un paio di quesiti però sulla RAM; attualmete le tengo a 1333 con i timings di default (8-8-8-24 T1) e non le tengo a 1600 perchè altrimenti con il moltiplicatore a 20 del processore e il divisore delle ram andrebbero a 1700 circa. 1-dite che potrei azzardare a portarle a quelle frequenze? 2-oppure conviene lasciarle a 1333 e provare ad abbassare i timings?
grazie
Alcuni chip di RAM sono ostici da portare oltre i 1600Mhz
comunque se vuoi i 1700Mhz devi alzare i timing es. 9-9-9-24 e probabilmente sarà necessario anche aumentare il Vdram oltre i 1.65v e in ultimo devi aumentare anche il voltaggio del QPI (il valore dipende dalla bontà della CPU dal BCLK e dalla frequenza RAM ma indicativamente da 1.35-1.40v al limite al primo tentativo lascia in auto e dopo lo imposti manualmente e testi valori a scendere)
Il mio consiglio è meglio tenerle a 1333Mhz e abbassare i timing es. 7-7-7-20 (a me le Dominator con queste impostazioni tengono anche Vdram 1.50v) se non ti interessano i record nei bench nell'uso reale le differenze sono impercettibili, guarda questo test
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/01/26/intel-core-i7-memory-performance-review/1

Vorrei cimentarmi (per la prima volta) ad assemblare da solo il mio nuovo pc.
Ho deciso per il proc. Intel I7-920, più per avere una tecnologia aggiornata che per reali necessità. Quindi nessuna necessità di overclock. Il dubbio è sulla scheda madre. Avrei individuato le due versioni "minime" di Asus e Gygabyte, rispettivamente P6T e UD3R. Darei la preferenza a quella con meno problemi di stabilità, facilità di cambiare qualcosa, se necessario, nel bios, ed affidamento generale (tipo assenza di problemi con le memorie) Insomma una scheda che se non faccio errori nell'assemblare il pc parte di certo alla prima accensione e non mi dia fake boot in futuro.
Quale mi consigliate?
Grazie a tutti anticipatamente ed in particolare a chi vorrà darmi un suggerimento.
Massimo
Io ti parlo solo di Asus la Giga non la conosco.
La P6T è una MoBo solida e stabile con prestazioni paragonabili alla Deluxe anche in OC.
Per non avere problemi con le Ram basta fare riferimento alla lista QVL di Asus e come sempre aggiornare all'ultimo BIOS disponibile
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-QVL.zip
se sei orientato su alcune ram in particolare non presenti nella lista posta la tua preferenza che se qualcuno le ha già installate ti saprà dire.
Ti posso anticipare per alcune ram 1600Mhz non in lista che le OCZ Platinium sulle Asus non a tutti funzionano ai valori dichiarati, mentre le Corsair Dominator finora sono sempre state OK.
Problemi di Fake boot con queste MoBo finora nel 3D non sono stati segnalati.

Matte_487
02-05-2009, 11:48
Grazie woow sempre super preciso....ho cercato se qualcuno usa l'OC Palm, perchè io lo collego ma lo schermo rimane blu o bianco...e non ho idea di come farlo funzionare...

beatl
02-05-2009, 12:30
Grazie 1000 per i consigli Wooow ... sempre precisi e puntuali ..

proverò ad abbassare un poco i timings delle memorie e le terrò a 1333 .. sono più che soddisfatto già a queste frequenze

3.2 ghz
02-05-2009, 13:35
forse non ho mai scritto qui, cmq, felice possessore della p6t deluxe.
spulciando il primo post del tread :D ho notato la versione nuova del bios.
aggiorno e mi rendo conto della storia del molti a 21.
adesso sono a 160x21 (3,36 ghz) con 1.08vcore stabilissimi.
il problema che sto riscontrando è che, prima con 1,22 di vcore salivo fino a 210x20 ( 4,2ghz ) stabilissimi, ma adesso col bios nuovo le stesse impostazioni non reggono.. XD