View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
The-Revenge
13-03-2009, 18:01
Le impostazioni del BIOS ritornano a default solo dopo uno spegnimento forzato e/o anomalo del PC come protezione della MoBo.
Per le ram a 1600Mhz se non fai OC della CPU, conviene settare il [QPI/DRAM core voltage][1.300v], se hai voglia di testare puoi provare a portarlo anche a [1.250-1.275v];
già che ci sei controlla il [DRAM bus voltage] < [1.65v] e sempre se vuoi testare puoi provare valori di [1.60-1.62v];
mooooolto importante è anche settare a mano il Vcore della CPU per tenere le temp più basse, con la CPU a default puoi mettere questi valori [CPU voltage] [0.975-1.025v]
Accidenti ma non era una sola domanda, qui la cosa si fa lunga ..... scherzo chiedi senza problemi tutto quello che non ti è chiaro ;)
La schermata bianca è l' [Express Gate] devi disabilitarlo nel bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173503_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173503_110.jpg)
Il discorso messaggi dischi non so che configurazione hai ? se non hai installato dischi SAS devi disattivare il [Marvell SAS]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173056_104.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173056_104.jpg)
Se non hai fatto RAID con dischi SATA devi disattivare anche il RAID di INTEL, devi andare in [Storage configuration] e cambiare modalità dei dischi SATA [Configure Sata as] da [RAID] ad [AHCI] (ma solo se AHCI era già stato abilitato all'installazione del SO) altrimenti devi mettere [IDE], se vuoi cambiare modalità da IDE e vuoi mettere AHCI devi seguire tutta una procedura particolare spiegata in 1° pagina
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218172810_97.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218172810_97.jpg)
Per aggiornare il BIOS si può fare anche da windows con l'Asus Update ma dicono che sia meglio da dos.
Oltre il floppy puoi usare anche l'USB con [Asus EZ Flash2] al boot priemi [ALT]+[F2] o si può accedere direttamente anche dal BIOS, segui le poche istruzioni a video e l'aggiornamento è abbastanza semplice basta aver scaricato quello giusto (info più dettagliate le trovi sul manuale)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173503_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173503_110.jpg)
A parte il discorso OC può essere utile aggiornare il BIOS per risolvere problemi di compatibilità hardware magari con le memorie o per riconoscere nuovi modelli di CPU magari migliorano anche leggermente le prestazioni (ma non te ne accorgi), però se non hai problemi hardware e ti trovi bene già così puoi anche non aggiornare.
grazie mille, sei stato chairo, preciso, e con tanto di immagini! grazie, corro subito a impostare il BIOS :D
#wooow se uso un dvd ide quale chip me lo legge? il jmicron o il marvel?
io ho vinto 5.3ghz sotto cascade :sofico: adesso recupero il tuo :)
da chi li hai visti?
5.3 sono davvero tanti...
da chi li hai visti?
5.3 sono davvero tanti...
e son tantissimo comunque son quelli di fugger magari fossero i miei :asd:
quando mi arriva la waterstation vedo di cloccare ancora un po :)
tu clocca che mi sa che li batti tutti su sto forum :sofico:
e son tantissimo comunque son quelli di fugger magari fossero i miei :asd:
quando mi arriva la waterstation vedo di cloccare ancora un po :)
tu clocca che mi sa che li batti tutti su sto forum :sofico:
mmm... vediamo...
Non voglio spappolare la cpu!:D
mmm... vediamo...
Non voglio spappolare la cpu!:D
direi che hai fatto già tanto :) va bene cosi guarda....se riesci a fare i 4.6ghz poi posti su hw e ti prendi anche qualche punto per il super pi :)
#wooow se uso un dvd ide quale chip me lo legge? il jmicron o il marvel?
Sulla DELUXE ci sono 2 chip Marvell
uno controlla l'IDE + Esata esterna nel BIOS [Marvell storage controller]
il secondo chip Marvell controlla invece le porte SAS attivabile/disattivabile separatamente
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173056_104.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173056_104.jpg)
Sulla P6T invece del Marvell ci sono 2 chip Jmicron
uno controlla IDE + Esata,
il secondo controlla le 2 porte Sata aggiuntive
Sulla DELUXE ci sono 2 chip Marvell
uno controlla l'IDE + Esata esterna nel BIOS [Marvell storage controller]
il secondo chip Marvell controlla invece le porte SAS attivabile/disattivabile separatamente
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173056_104.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173056_104.jpg)
Sulla P6T invece del Marvell ci sono 2 chip Jmicron
uno controlla IDE + Esata,
il secondo controlla le 2 porte Sata aggiuntive
grazie dunque marvell storage controller deve essere attivo nel mio caso come ho messo nel bios :)
niente ho provato i 4 ghz,mi boota da 1.25 di Vcore ma non passa Linx,sono arrivato fino a 1.35 e niente da fare,i valori viola non mi sento di metterli poi non sono sicuro dipenda dal voltaggio a questo punto:stordita:
niente ho provato i 4 ghz,mi boota da 1.25 di Vcore ma non passa Linx,sono arrivato fino a 1.35 e niente da fare,i valori viola non mi sento di metterli poi non sono sicuro dipenda dal voltaggio a questo punto:stordita:
probabilmente dipende dal voltaggio dovresti provare a dare 1.4 di vcore e vedere se ti passa o meno linx e poi provare a scendere.... :)
probabilmente dipende dal voltaggio dovresti provare a dare 1.4 di vcore e vedere se ti passa o meno linx e poi provare a scendere.... :)
io devo dare 1.4500v per passare Lynx ai 4 GHz (21x190)... se metto 21x195 il PC si resetta.
Forse conviene restare a 21x180 a 1.3250v
Dimenticavo... Disabilitando Intel HT il vcore si puo' abbassare di 2 step e le temp in FULL Lynx arrivano al massimo. sul mio, a 69 gradi sul Core 1 e 64 sul core 4, rispetto ai 75 e 69 di ieri con Intel HT abilitato... non ricordo chi lo aveva scritto l'altro giorno :-)
spaceuniversal
13-03-2009, 21:45
E' solo una questione di comodità futura ;)
Ti conviene fare almeno 2 partizioni, una piccola di almeno 50 mb dove installi il SO e magari gli altri programmi e/o utility varie (tipo office, photoshop, cad ecc. non so a cosa ti serve il computer e quanti programmi devi caricare), il resto del disco lo lasci alla seconda partizione e la usi per archiviare dati, game, anche i driver e/o file di installazione di programmi/utility ecc.
Facendo 2 partizioni hai 2 vantaggi
1) sulla seconda partizione se serve puoi eventualmente installare un secondo SO magari Xp o Linux o vuoi provare Seven ? non si sa mai
2) se per qualsiasi motivo devi formattare il disco e/o reinstallare il SO principale puoi farlo eliminando i dati solo nella prima partizione C mentre tutti gli altri dati restano in salvo sulla partizione D (in ogni caso il backup dei dati importanti su altro supporto è sempre consigliabile farlo) cosi installato il SO hai già pronti tutti i file dei driver e/o programmini sulla seconda partizione e non devi andare a recuperarli altrove.
GRAZIE mille per la risposta dettagliata..... hai paralato di driver vari da istallare nella seconda partizione
i driver hardware come la scheda video e la scheda madre su quale partizione la istallo?
thanks
GRAZIE mille per la risposta dettagliata..... hai paralato di driver vari da istallare nella seconda partizione
i driver hardware come la scheda video e la scheda madre su quale partizione la istallo?
thanks
Scusa forse mi sono espresso male i driver quando li installi ovviamente si caricano sulla partizione del SO (e di solito avviene in automatico quando clicchi sull'eseguibile)
Io invece intendevo archiviare i file zippati dei vari driver (stampanti, scanner, scheda video, MoBo ecc) sulla seconda partizione per averli sempre a portata di mano senza andare a cercare i CD o nel web se per caso devi reinstallare il SO.
Io sulla seconda partizione creo anche i file immagine ISO dei vari CD di installazione dei programmi, poi con un programma di virtual drive monto i file ISO nel lettore virtuale e così l'installazione è velocissima e non devo sempre cambiare CD per ogni programma che devo installare ;)
ho un problema urgentissimo... oggi ho assemblato il pc... sembrava tutto a posto installo cp... al primo riavvio mi dice no hard disk detected...
ogni volta che riavvio me lo dice però nel bios ci sono...
2 hd da 260 e uno da 500...
nel bios ho disabilitato e non me lo dice piu...
però vorrei sapere perchè lo fa... e ogni volta che riavvio xp mi chiedo un sacco di periferiche (anche "sconosciuto") da installare... mi rileva solo 2,99 gb :eek: di ram -.- e è dentro bene la ram...
è uscita anche una schermata dicendo che io ho messo una nuova cpu etc etc e si è impallato... che sta succedendo??
ho un problema urgentissimo... oggi ho assemblato il pc... sembrava tutto a posto installo cp... al primo riavvio mi dice no hard disk detected...
ogni volta che riavvio me lo dice però nel bios ci sono...
2 hd da 260 e uno da 500...
nel bios ho disabilitato e non me lo dice piu...
però vorrei sapere perchè lo fa... e ogni volta che riavvio xp mi chiedo un sacco di periferiche (anche "sconosciuto") da installare... mi rileva solo 2,99 gb :eek: di ram -.- e è dentro bene la ram...
è uscita anche una schermata dicendo che io ho messo una nuova cpu etc etc e si è impallato... che sta succedendo??
Primo se mi dici che MoBo hai forse è meglio, magari hai la DELUXE con attivato il SAS e i driver non installati ?
Hai installato i driver del chipset ?
I driver della scheda di rete ?
i driver dell'audio ?
I dischi penso SATA come li hai configurati ? in modalità RAID ? o e se invece singoli in che modalità IDE o AHCI ?
Xp sfrutta al massimo 4 gb di ram complessiva, tolta però la ram della scheda video più alcuni indirizzamenti per periferiche al massino utili rimangono circa 3 o 3,2 gb tutto dipende dall'hardware installato.
Se hai messo 6gb di ram per utilizzarli tutti devi installare Vista a 64 bit altrimenti ti devi accontentare di utilizzare i 3gb.
Il problema alla CPU può essere ancora dovuto per i driver del chipset non caricati.
Installa per bene tutti i driver e poi se hai altri problemi posta una configurazione dettagliata, se rimangono ancora periferiche sconosciute anche uno screen di gestione computer ;)
probabilmente dipende dal voltaggio dovresti provare a dare 1.4 di vcore e vedere se ti passa o meno linx e poi provare a scendere.... :)
ho messo fino a 1.45,crasha subito appena provo linx.
Non vorrei che andasse in protezione la cpu considerando che in idle è gia 50 gradi
spaceuniversal
14-03-2009, 10:35
Scusa forse mi sono espresso male i driver quando li installi ovviamente si caricano sulla partizione del SO (e di solito avviene in automatico quando clicchi sull'eseguibile)
Io invece intendevo archiviare i file zippati dei vari driver (stampanti, scanner, scheda video, MoBo ecc) sulla seconda partizione per averli sempre a portata di mano senza andare a cercare i CD o nel web se per caso devi reinstallare il SO.
Io sulla seconda partizione creo anche i file immagine ISO dei vari CD di installazione dei programmi, poi con un programma di virtual drive monto i file ISO nel lettore virtuale e così l'installazione è velocissima e non devo sempre cambiare CD per ogni programma che devo installare ;)
si anchio uso il "lettore virtuale"... si va molto bene!:)
ora ho capito per i driver.. infatti pensavo cosi...
se faccio una partizione mettiamo di 50 gb e ci istallo solo vista col passare del tempo tra aggiornamenti vari da liveupdate e servicpack vari dovrei stare tranquillo?.... e poi magari ci sono alcuni programmi che per funzionare hanno bisogno della cartella di windows quindi li dovrei istallare in questa partizione...
morale della favola... 50 gb vado sul sicuro?... la seconda partizione visto che ho due hardisk di 320 gb è di 590 gb dove metterò tutto il resto!:) :)
ho messo fino a 1.45,crasha subito appena provo linx.
Non vorrei che andasse in protezione la cpu considerando che in idle è gia 50 gradi
probabilmente hai una cpu un pò sfortunata...
Mi sorge un dubbio... ma per provare i 4ghz hai abbassato le ram? Non vorrei fossero quelle ad interferire...
Il Qpi/dram quanto è?
Mettici qualche valore
Okorop... ieri ho fatto il boot a 4800 solo che non riesco a fargli caricare windows:eek: :eek:
Gannjunior
14-03-2009, 10:45
:sofico:
si anchio uso il "lettore virtuale"... si va molto bene!:)
ora ho capito per i driver.. infatti pensavo cosi...
se faccio una partizione mettiamo di 50 gb e ci istallo solo vista col passare del tempo tra aggiornamenti vari da liveupdate e servicpack vari dovrei stare tranquillo?.... e poi magari ci sono alcuni programmi che per funzionare hanno bisogno della cartella di windows quindi li dovrei istallare in questa partizione...
morale della favola... 50 gb vado sul sicuro?... la seconda partizione visto che ho due hardisk di 320 gb è di 590 gb dove metterò tutto il resto!:) :)
se io fossi in te la farei più grande così stai tranquillo.
Diciamo 80 gb.
Inoltre sono dell'idea che più spazio resta libero nella partizione e più veloce va il sistema, insomma se magari fai 50 gb e finisci per occuparli quasi tutti a mio avviso perdi di prestazioni. Meglio averne 30 in più:)
si anchio uso il "lettore virtuale"... si va molto bene!:)
ora ho capito per i driver.. infatti pensavo cosi...
se faccio una partizione mettiamo di 50 gb e ci istallo solo vista col passare del tempo tra aggiornamenti vari da liveupdate e servicpack vari dovrei stare tranquillo?.... e poi magari ci sono alcuni programmi che per funzionare hanno bisogno della cartella di windows quindi li dovrei istallare in questa partizione...
morale della favola... 50 gb vado sul sicuro?... la seconda partizione visto che ho due hardisk di 320 gb è di 590 gb dove metterò tutto il resto!:) :)
Dipende non so che programmi devi installare su C:\, se sono solo poche utility, un programma di office, firefox e chessò fotoritocco 50 gb vanno più che bene, se invece devi installare altre applicazioni es. cad modellazione 3D con le loro librerie di texture e via dicendo forse sono un pò pochi, meglio anche 100gb (io sono in questa condizione ho liberi ancora 40gb)
diciamo che comunque sono rari i programmi che devono essere per forza installati nella cartella di windows, magari loro di default te lo propongono sempre, ma solitamente è possibile scegliere di cambiare la cartella di destinazione e tu li puoi mettere anche il D:\ se il C:\ diventa pieno, idem dicasi per i game.
Non avevo capito che collegavi altri dischi, forse il discorso partizione lo puoi anche evitare per tutti i discorsi fatti finora, ma comunque secondo me è sempre meglio tenere una piccola partizione per Win visti i continui aggiornamenti, update, fix, cambio driver ecc il disco si frammenta velocemente e quando vuoi fare il defrag per non degradare le prestazioni è sicuramente più veloce farlo su 50/100gb di dati, che su tutto un disco da 500gb, inoltre con 2 partizioni puoi scegliere di fare il defrag solo su quella che desideri.
The-Revenge
14-03-2009, 11:09
X wow : grazie alle tue dettagliate istruzioni ho messo le RAM a 1600, impostando come qpi 1.275v, come dram bus voltage 1.62v.
Ho 2 domande (e quando mai :D ) :
1)nel processore, in cui mi avevi detto di esttare il voltaggio tra 0.975v e 1.125v, il voltaggio "STANDARD" non è un numero, ma bensì c'è scritto "by CPU". Lo devo impostare lo stesso quel valore che mi hai detto (io avevo pensato a 1 volt) oppure "by CPU" và bene lo stesso per le temperature? Premetto che non overclocko e sono ad aria con il noctua 120p e faccio 32° in idle e 36-37 nei giochi...
2)se queste impostazioni non dovessere anadare (troppo basse, troppo alte ecc) in che cosa incapperò? non si boota il pc, si spegne....insomma quali possono essere le conseguenze? perchè è la prima volta che imposto manualmente voltaggi, e non vorrei rovinare qualcosa o meglio non vorrei rendere instabile il sistema, che già qualche giorno fà mi aveva dato un errore simile a quando le ram sono rovinate in un area di memoria (classico errore 01b4cx000154 ecc) e poi non me lo ha dato più, non vorrei che appunto fosse perchè non avevo impostato il voltaggio delle ram a 1.62 e le avevo lasciate di default a 1.50, e avendole messe a 1600 non ce la facevano come alimentazione....
Dimenticavo... Disabilitando Intel HT il vcore si puo' abbassare di 2 step e le temp in FULL Lynx arrivano al massimo. sul mio, a 69 gradi sul Core 1 e 64 sul core 4, rispetto ai 75 e 69 di ieri con Intel HT abilitato... non ricordo chi lo aveva scritto l'altro giorno :-)
Le temperature ti stanno più basse e il processore richiede meno volt perchè con questa funzione disabiliti i 4 core virtuali.
Infatti se provi ad avviare prime vedi che vi sono 4 run e non più 8;)
Noi prima stavamo parlando del C-State Tech che è una funzione per il risparmio energetico...
X wow : grazie alle tue dettagliate istruzioni ho messo le RAM a 1600, impostando come qpi 1.275v, come dram bus voltage 1.62v.
Ho 2 domande (e quando mai :D ) :
1)nel processore, in cui mi avevi detto di esttare il voltaggio tra 0.975v e 1.125v, il voltaggio "STANDARD" non è un numero, ma bensì c'è scritto "by CPU". Lo devo impostare lo stesso quel valore che mi hai detto (io avevo pensato a 1 volt) oppure "by CPU" và bene lo stesso per le temperature? Premetto che non overclocko e sono ad aria con il noctua 120p e faccio 32° in idle e 36-37 nei giochi...
2)se queste impostazioni non dovessere anadare (troppo basse, troppo alte ecc) in che cosa incapperò? non si boota il pc, si spegne....insomma quali possono essere le conseguenze? perchè è la prima volta che imposto manualmente voltaggi, e non vorrei rovinare qualcosa o meglio non vorrei rendere instabile il sistema, che già qualche giorno fà mi aveva dato un errore simile a quando le ram sono rovinate in un area di memoria (classico errore 01b4cx000154 ecc) e poi non me lo ha dato più, non vorrei che appunto fosse perchè non avevo impostato il voltaggio delle ram a 1.62 e le avevo lasciate di default a 1.50, e avendole messe a 1600 non ce la facevano come alimentazione....
Per il voltaggio della CPU che Mobo hai di preciso ? sulla mia DELUXE il vcore si imposta alla voce [CPU Voltage] si lascia in [auto] o si possono mettere numericamente i voltaggi (il messaggio by CPU non lo ricordo)
Attenzione agli zeri dopo la virgola io avevo postato 1.025v
Io con la CPU default con [Speed step] e [Turbo Mode] attivati tengo il Vcore a 0.975v (ho visto che alcuni riescono anche più basso) se proprio vuoi stare in una botte di ferro senza test esagerando puoi metterlo anche 1.05v, se invece vuoi lasciarlo in auto magari verifica sulla prima schermata di CPU-Z quanto lo imposta in automatico, per l'estate più riesci a stare basso con il V core meglio è per avere le temp basse.
Per le ram 1.50v fino a 1333mhz possono andar bene, invece sono pochini a 1600mhz, poi dipende dal modello di ram in tuo possesso magari possono anhce lavorare a quelle specifiche non so.
Se vuoi verificare la stabilità del sistema fai una sessione di linx (link in 1° pagina) così verifichi anche le temp massime che raggiungi in full, io di solito testo almeno per una mezzoretta, così facendo nell'uso reale finora non ho avuto problemi di crash e le temp comunque rispetto al test mi restano basse di almeno un -10 C°, visto che raramente i miei programmi sfruttano al 100% la CPU solitamente solo al 50%
The-Revenge
14-03-2009, 11:49
Per il voltaggio della CPU che Mobo hai di preciso ? sulla mia DELUXE il vcore si imposta alla voce [CPU Voltage] si lascia in [auto] o si possono mettere numericamente i voltaggi (il messaggio by CPU non lo ricordo)
Attenzione agli zeri dopo la virgola io avevo postato 1.025v
Io con la CPU default con [Speed step] e [Turbo Mode] attivati tengo il Vcore a 0.975v (ho visto che alcuni riescono anche più basso) se proprio vuoi stare in una botte di ferro esagerando puoi metterlo anche 1.05v, se invece vuoi lasciarlo in auto magari verifica sulla prima schermata di CPU-Z quanto lo imposta in automatico, per l'estate più riesci a stare basso con il V core meglio è per avere le temp basse.
Per le ram 1.50v fino a 1333mhz possono andar bene, invece sono pochini a 1600mhz, poi dipende dal modello di ram in tuo possesso magari possono anhce lavorare a quelle specifiche non so.
Se vuoi verificare la stabilità del sistema fai una sessione di linx (link in 1° pagina) così verifichi anche le temp massime che raggiungi in full, io di solito testo almeno per una mezzoretta, così facendo nell'uso reale finora non ho avuto problemi di crash e le temp comunque rispetto al test mi restano basse di almeno un -10 C°, visto che raramente i miei programmi sfruttano al 100% la CPU solitamente solo al 50%
allora io ho la p6t deluxe...e anche da me è settato [auto], solo che nella colonna a destra dove ci sono scritti i valori MAX e MIN c'è anche la dicitura STANDARD, che dovrebbe essere appunto il voltaggio che assume quando è impostato su [auto], e quella dicitura da me dice "by CPU".
Per quanto riguarda le RAM sono delle corsair 3X2 ddr3 che attualmente lavorano a 1600 mhz...e come ti ho detto le ho messe a 1.62v...con CPU-Z il voltaggio del processore me lo porta a 1.056v..
una domanda su linx, un ciclo quanto dura? ed è buono anche per testare le RAM? perchè avevo quel problema alle ram, e avevos caricato memtest ma non ho avuto il tempo di fare la prova, cosi se linx testa anche le ram prendo 2 piccioni con una fava :sofico:
allora io ho la p6t deluxe...e anche da me è settato [auto], solo che nella colonna a destra dove ci sono scritti i valori MAX e MIN c'è anche la dicitura STANDARD, che dovrebbe essere appunto il voltaggio che assume quando è impostato su [auto], e quella dicitura da me dice "by CPU".
Per quanto riguarda le RAM sono delle corsair 3X2 ddr3 che attualmente lavorano a 1600 mhz...e come ti ho detto le ho messe a 1.62v...con CPU-Z il voltaggio del processore me lo porta a 1.056v..
una domanda su linx, un ciclo quanto dura? ed è buono anche per testare le RAM? perchè avevo quel problema alle ram, e avevos caricato memtest ma non ho avuto il tempo di fare la prova, cosi se linx testa anche le ram prendo 2 piccioni con una fava :sofico:
Ah! adesso ho capito era nella finestra laterale, quello è solo un promemoria.
Le ram se sono come le mie in versione Dominator, io le ho testate a 1.62v e funzionano senza problemi, sotto invece la schermata blu con le mie è assicurata.
Dimenticavo per le ram sempre nella schermata dei voltaggi in alto alla voce [Ai overclock Tuner] se scegli il profilo [XMP] ti imposta dei timing ottimizzati per i 1600Mhz (almeno con le Dominator è così, con le classic non so)
La MoBo in automatico con i voltaggi esagera sempre, solitamente si possono tenere più bassi senza problemi, con un guadagno in fatto di temp.
La durata di un ciclo di LinX dipende da quanta memoria gli fai usare in base alla scelta del [problem size] scegli il [max disponibile], poi nei cicli esagera metti 30 tanto lo puoi interrompere quando lo ritieni opportuno.
Qualche giorno addietro non ricordo chi, hanno postato nel thread che l'autore del programma affermava che linx poteva essere considerato anche un valido test per le ram, quindi per i tuoi usi penso possa andare bene anche come test per le ram.
Mettere a 1.00v il vcore penso possa andere bene, ma purtroppo le CPU non sono tutte uguali e prima bisogna testare per essere sicuri.
Come hai già capito da solo i voltaggi bassi possono portare che il test si blocca (poca cosa) al crash del sistema, schermate blu o alla peggiore delle ipotesi al mancato avvio (ma senza OC con questi voltaggi il boot è sempre sicuro) in ogni caso adesso sai dove mettere mano e li puoi sempre alzare appena noti questi sintomi.
probabilmente hai una cpu un pò sfortunata...
Mi sorge un dubbio... ma per provare i 4ghz hai abbassato le ram? Non vorrei fossero quelle ad interferire...
Il Qpi/dram quanto è?
Mettici qualche valore
si,ho abbassato la ram perche arrivava oltre 1600 e le mie sono testate per 1333
il QPI/DRAM mi pare fosse intorno a 1.25
Vi vorrei chiedere un altra cosa,se una ventola non puo essere gestita dalla CPU non si puo abbassare in un altro modo il regime?
si,ho abbassato la ram perche arrivava oltre 1600 e le mie sono testate per 1333
il QPI/DRAM mi pare fosse intorno a 1.25
Vi vorrei chiedere un altra cosa,se una ventola non puo essere gestita dalla CPU non si puo abbassare in un altro modo il regime?
alza un pò il qpi/dram tipo a 1.75
Per la gestione della velocità della ventola devi downloltarla a 7 o 5 v.
O fai manualmente con una resistenza, o ti procuri un cavetto con già la resistenza tipo quello delle noctua oppure un regolatore di ventole tipo il Scythe Kaze...
alza un pò il qpi/dram tipo a 1.75
Per la gestione della velocità della ventola devi downloltarla a 7 o 5 v.
O fai manualmente con una resistenza, o ti procuri un cavetto con già la resistenza tipo quello delle noctua oppure un regolatore di ventole tipo il Scythe Kaze...
il massimo qpi/dram era 1.70,ma da dopo 1.40 non mi bootava,ci sono riuscito mettendo 1.35,ho passato anche linx pero le temperature sono alte,faccio 45 gradi in idle e 98 in full
:help:
Gannjunior
14-03-2009, 13:33
ragazzi il sistema ha bootato a 4,99ghz, sono quasi entrato in windows ma arrivato nel desktop, stranamente, ha riavviato!
oh, non fossi ad aria..
cmq linx stabilissimo x ore a 4,98ghz..
:sofico:
Parlando seriamente: ieri sera ho smontato il noctua e l'ho lappato dopo aver visto il problema di planarità. ora è bello liscio, eppure le temp sono sempre troppo alte rispetto alla media...arrivo a 78-79 dopo mezz'ora di linx a 1.29 e 3.8ghz quando in media con questi vcore e con il noctua non dovrei superare i 70...
francamente non so piu cosa fare...
paxxo1985
14-03-2009, 13:41
Ho impostato 1.07 da bios per tenere stabile il procio a default con il volt al minimo... mi date i parametri per portare le ram in sign a 1600? purtroppo non voglio overclokkare il procio poichè ho ancora il dissi stock e mi arriverà quello aftermarket... quindi per ora solo ram le dovo portare alla loro freq... non vorrei fare danni... con il 775 ero buono ma con sti i7 devo ripartire da 0
Primo se mi dici che MoBo hai forse è meglio, magari hai la DELUXE con attivato il SAS e i driver non installati ?
Hai installato i driver del chipset ?
I driver della scheda di rete ?
i driver dell'audio ?
I dischi penso SATA come li hai configurati ? in modalità RAID ? o e se invece singoli in che modalità IDE o AHCI ?
Xp sfrutta al massimo 4 gb di ram complessiva, tolta però la ram della scheda video più alcuni indirizzamenti per periferiche al massino utili rimangono circa 3 o 3,2 gb tutto dipende dall'hardware installato.
Se hai messo 6gb di ram per utilizzarli tutti devi installare Vista a 64 bit altrimenti ti devi accontentare di utilizzare i 3gb.
Il problema alla CPU può essere ancora dovuto per i driver del chipset non caricati.
Installa per bene tutti i driver e poi se hai altri problemi posta una configurazione dettagliata, se rimangono ancora periferiche sconosciute anche uno screen di gestione computer ;)
scheda madre di la deluxe v2... i driver li ho installati tutti dal cd. audio e video pure... i sata non li ho configurati ancora in raid 0 quelli da 160.. sto usando solo quello da 500 gb in attesa di vista 64...
e l unico non so in che modalità sia config...
allora
periferiche:
1 x Antec Nine Hundred Two
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB Blue
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
2 x Western Digital 160GB WD1600AAJS 7200rpm 8MB Blue
1 x Scythe Mugen 2 AM2/754/939/940/478/775/1366
1 x Corsair CMPSU-620HXEU 620W
1 x CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Serie
1 x ATI HD4870x2 Gainward Rampage700 2048MB Golden Sample
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX
ah e ogni volta che lo accendo mi esce la schermata dell' express gate... perchè??
ah e ogni volta che lo accendo mi esce la schermata dell' express gate... perchè??
è normale,lo puoi disabilitare dal bios
è normale,lo puoi disabilitare dal bios
come??
Ho impostato 1.07 da bios per tenere stabile il procio a default con il volt al minimo... mi date i parametri per portare le ram in sign a 1600? purtroppo non voglio overclokkare il procio poichè ho ancora il dissi stock e mi arriverà quello aftermarket... quindi per ora solo ram le dovo portare alla loro freq... non vorrei fare danni... con il 775 ero buono ma con sti i7 devo ripartire da 0
Nella schermata che ti posto in alto (non ci sta nella foto) dove c'è [AI overclock tuner] setta [XMP]
[dram frequency] [1600] ovviamente
[Speed Step] [abilitato] così la CPU riposa in idle 12x e in full va a 20x
[Turbo mode] [vedi tu] è una specifica di Intel serve solo per portare dinamicamente il molti della cpu a 21x in full circa 2800mhz, in Idle ritorna a 12x
poi tutti i voltaggi come da schermata, per il CPU voltage se non ti scende stabile sotto 1.07v a questo punto lascialo così
http://img11.imageshack.us/img11/9600/aitwoh3.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=aitwoh3.jpg)
scheda madre di la deluxe v2... i driver li ho installati tutti dal cd. audio e video pure... i sata non li ho configurati ancora in raid 0 quelli da 160.. sto usando solo quello da 500 gb in attesa di vista 64...
e l unico non so in che modalità sia config...
allora
periferiche:
1 x Antec Nine Hundred Two
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB Blue
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
2 x Western Digital 160GB WD1600AAJS 7200rpm 8MB Blue
1 x Scythe Mugen 2 AM2/754/939/940/478/775/1366
1 x Corsair CMPSU-620HXEU 620W
1 x CREATIVE Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Serie
1 x ATI HD4870x2 Gainward Rampage700 2048MB Golden Sample
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX
ah e ogni volta che lo accendo mi esce la schermata dell' express gate... perchè??
Se hai già caricato tutti i driver bisogna verificare in GESTIONE PERIFERICHE guarda questo link di esempio
http://img152.imageshack.us/img152/3438/shotxt0.jpg
i punti di domanda si riferiscono alle periferiche sconosciute perchè non sono stati caricati dei driver,
per farla comparire devi cliccare col tasto destro del mouse sull'icona RISORSE DI COMPUTER > e nel menù che compare su GESTIONE
nella schermata successiva espandi il menù UTILITA' DI SISTEMA > GESTIONE PERIFERICHE e vediamo cosa ci dice.
[Express Gate] devi disabilitarlo nel bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173503_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173503_110.jpg)
Se hai già caricato tutti i driver bisogna verificare in GESTIONE PERIFERICHE guarda questo link di esempio
http://img152.imageshack.us/img152/3438/shotxt0.jpg
i punti di domanda si riferiscono alle periferiche sconosciute perchè non sono stati caricati dei driver,
per farla comparire devi cliccare col tasto destro del mouse sull'icona RISORSE DI COMPUTER > e nel menù che compare su GESTIONE
nella schermata successiva espandi il menù UTILITA' DI SISTEMA > GESTIONE PERIFERICHE e vediamo cosa ci dice.
[Express Gate] devi disabilitarlo nel bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173503_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173503_110.jpg)
mi dice che funziona correttamente ...
paxxo1985
14-03-2009, 14:59
Nella schermata che ti posto in alto (non ci sta nella foto) dove c'è [AI overclock tuner] setta [XMP]
[dram frequency] [1600] ovviamente
[Speed Step] [abilitato] così la CPU riposa in idle 12x e in full va a 20x
[Turbo mode] [vedi tu] è una specifica di Intel serve solo per portare dinamicamente il molti della cpu a 21x in full circa 2800mhz, in Idle ritorna a 12x
poi tutti i voltaggi come da schermata, per il CPU voltage se non ti scende stabile sotto 1.07v a questo punto lascialo così
http://img11.imageshack.us/img11/9600/aitwoh3.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=aitwoh3.jpg)
Ok io ho messo le ram a 1600 tutto ok, anzi ho pure impostato 1.64 al posto di 1.66... meglio non rischiare =)... cmq ho portato la cpu a 3200mhz.... sta stabile sotto lynx a 1.17... non è un po' altino come valore???
ragazzi il sistema ha bootato a 4,99ghz, sono quasi entrato in windows ma arrivato nel desktop, stranamente, ha riavviato!
oh, non fossi ad aria..
cmq linx stabilissimo x ore a 4,98ghz..
:sofico:
Parlando seriamente: ieri sera ho smontato il noctua e l'ho lappato dopo aver visto il problema di planarità. ora è bello liscio, eppure le temp sono sempre troppo alte rispetto alla media...arrivo a 78-79 dopo mezz'ora di linx a 1.29 e 3.8ghz quando in media con questi vcore e con il noctua non dovrei superare i 70...
francamente non so piu cosa fare...
stabile a 4,98ghz ad aria?;)
Ragazzi non so più cosa fare con sto superpi...
Non riesco mai a farlo andare e ogni tanto parte ma una volta su 50 tentativi...
Ho vista 64 bit ultimate.
Superpi si blocca come se non funzionasse...
Dice " Super-pi ha smesso di funzionare"...
???
alexcz88
14-03-2009, 15:32
ragazzi il sistema ha bootato a 4,99ghz, sono quasi entrato in windows ma arrivato nel desktop, stranamente, ha riavviato!
oh, non fossi ad aria..
cmq linx stabilissimo x ore a 4,98ghz..
:sofico:
Parlando seriamente: ieri sera ho smontato il noctua e l'ho lappato dopo aver visto il problema di planarità. ora è bello liscio, eppure le temp sono sempre troppo alte rispetto alla media...arrivo a 78-79 dopo mezz'ora di linx a 1.29 e 3.8ghz quando in media con questi vcore e con il noctua non dovrei superare i 70...
francamente non so piu cosa fare...
se è vero sei il primo di hwboot come occ vogliamo degli screen .....dai le paste a fugger :sofico:
Gannjunior
14-03-2009, 15:50
Ragazzi la mia era una battuta in risposta a quella che credo, a sua volta, fosse una battuta quella di Enro nella pagina precedente che si rivolgeva al nostro oracolo Okorop che per qualche motivo (probabilmente xkè, ipotizzo io dalla lettura dei suoi possibili messaggi "incriminati", ha dubitato della bontà di alcune presunte stabilità a voltaggi effettivamente troppo bassi) :)
...se notate infatti, poi dico "parlando seriamente"...
e appunto, parlando seriamente, cosa mi dite della seconda parte del messaggio? ;)
Enro da dove lanci il superpi. cioè dove è collocata la cartella?
mettila sul disco di sistema oppure, rapidamente x fare una prova, collocala un attimo sul desktop ;)
alexcz88
14-03-2009, 15:54
Ragazzi la mia era una battuta in risposta a quella che credo, a sua volta, fosse una battuta quella di Enro nella pagina precedente che si rivolgeva al nostro oracolo Okorop che per qualche motivo (probabilmente xkè, ipotizzo io dalla lettura dei suoi possibili messaggi "incriminati", ha dubitato della bontà di alcune presunte stabilità a voltaggi effettivamente troppo bassi) :)
...se notate infatti, poi dico "parlando seriamente"...
e appunto, parlando seriamente, cosa mi dite della seconda parte del messaggio? ;)
Enro da dove lanci il superpi. cioè dove è collocata la cartella?
mettila sul disco di sistema oppure, rapidamente x fare una prova, collocala un attimo sul desktop ;)
a ecco ho capito :asd: l'oracolo è stato sospeso :asd: a quanto vedo ;)
Per quanto riguarda le temperature che pasta usi? che ventole hai messo?
paxxo1985
14-03-2009, 15:58
Ok io ho messo le ram a 1600 tutto ok, anzi ho pure impostato 1.64 al posto di 1.66... meglio non rischiare =)... cmq ho portato la cpu a 3200mhz.... sta stabile sotto lynx a 1.17... non è un po' altino come valore???
Mi dite qualcosa perfavore....
Gannjunior
14-03-2009, 15:59
Come scritto in firma il meglio che c'è attualmente in giro ad aria.
Noctua NH-U12 doppia ventola. dIrettamente con la sua pasta NT-H1 che a sua volta è in pratica tra le tre miglior paste al momento.
Ho messo e tolto già tre volte, cambiando anche i metodi di stesura della pasta.
ho lappato il dissi etc...ma non c'è niente da fare. sono a 3815 a 1.296v in full e quando la temp è stabilizzata dopo mezz'ora di linx la media è di 77-78gradi e il core piu "caldo" tocca picchi di 80-81. In queste condizioni non posso neanche provare a vedere cosa posso combinare a 1.35-1.38v che sarebbereo voltaggi ancora utilizzabili ad aria e gestibili bene dal dissi in questione.
Le temp medie che vedo al mio voltaggio con lo stesso dissi so che sono attorno ai 65 in full...
grazie.
alexcz88
14-03-2009, 16:02
Mi dite qualcosa perfavore....
lascialo a 1.64 che va bene :)
Come scritto in firma il meglio che c'è attualmente in giro ad aria.
Noctua NH-U12 doppia ventola. dIrettamente con la sua pasta NT-H1 che a sua volta è in pratica tra le tre miglior paste al momento.
Ho messo e tolto già tre volte, cambiando anche i metodi di stesura della pasta.
ho lappato il dissi etc...ma non c'è niente da fare. sono a 3815 a 1.296v in full e quando la temp è stabilizzata dopo mezz'ora di linx la media è di 77-78gradi e il core piu "caldo" tocca picchi di 80-81. In queste condizioni non posso neanche provare a vedere cosa posso combinare a 1.35-1.38v che sarebbereo voltaggi ancora utilizzabili ad aria e gestibili bene dal dissi in questione.
Le temp medie che vedo al mio voltaggio con lo stesso dissi so che sono attorno ai 65 in full...
grazie.
ma hai il case ventolato per bene?
The-Revenge
14-03-2009, 16:02
Ah! adesso ho capito era nella finestra laterale, quello è solo un promemoria.
Le ram se sono come le mie in versione Dominator, io le ho testate a 1.62v e funzionano senza problemi, sotto invece la schermata blu con le mie è assicurata.
Dimenticavo per le ram sempre nella schermata dei voltaggi in alto alla voce [Ai overclock Tuner] se scegli il profilo [XMP] ti imposta dei timing ottimizzati per i 1600Mhz (almeno con le Dominator è così, con le classic non so)
La MoBo in automatico con i voltaggi esagera sempre, solitamente si possono tenere più bassi senza problemi, con un guadagno in fatto di temp.
La durata di un ciclo di LinX dipende da quanta memoria gli fai usare in base alla scelta del [problem size] scegli il [max disponibile], poi nei cicli esagera metti 30 tanto lo puoi interrompere quando lo ritieni opportuno.
Qualche giorno addietro non ricordo chi, hanno postato nel thread che l'autore del programma affermava che linx poteva essere considerato anche un valido test per le ram, quindi per i tuoi usi penso possa andare bene anche come test per le ram.
Mettere a 1.00v il vcore penso possa andere bene, ma purtroppo le CPU non sono tutte uguali e prima bisogna testare per essere sicuri.
Come hai già capito da solo i voltaggi bassi possono portare che il test si blocca (poca cosa) al crash del sistema, schermate blu o alla peggiore delle ipotesi al mancato avvio (ma senza OC con questi voltaggi il boot è sempre sicuro) in ogni caso adesso sai dove mettere mano e li puoi sempre alzare appena noti questi sintomi.
si, capisco...abbiamo un sistema molto simile, anchio ho la p6t deluxe, l'920 e 3X2 corsair dominator 1600 (io ho comprato le versioni coi timmings più bassi, eprchè ricordo che c'erano 2 versioni identiche sempre dominator che si differenziavano dai timmings e dal prezzo di circa 20 euro più alto) , differenziamo solo per la scheda video (io ho una gtx260).
Cmq ho capito cosa intendi, allora al prossimo riavvio imposto il vcore del processore a 1 v, le ram le lascio a 1,62 e poi faccio il ciclo di linx come mi hai suggerito tu, di una mezz'oretta, e controllo le temp :D
grazie mille per il supporto!
paxxo1985
14-03-2009, 16:08
[QUOTE=alexcz88;26691070]lascialo a 1.64 che va bene :)
io mi riferivo al mio voltaggio..... 1.17 per 3200mhz... non è un po' alto?
alexcz88
14-03-2009, 16:11
[QUOTE=alexcz88;26691070]lascialo a 1.64 che va bene :)
io mi riferivo al mio voltaggio..... 1.17 per 3200mhz... non è un po' alto?
ogni cpu si comporta in ìmaniera diversa trova il voltaggio piu basso trovando la stabilità....fai una cosa abbassalo di due step entra in winzoz fai linx per 2 orette se passi alloa scendi ancora :)
Gannjunior
14-03-2009, 16:25
alec, ho fatto anche prove a case aperto cmq ventilatissimo. è lo stacker stc01 e cmq sono molto attento a questo xkè c stanno 9hdd dentro. (che stanno a 29gradi in idle ;) ).
alexcz88
14-03-2009, 16:33
alec, ho fatto anche prove a case aperto cmq ventilatissimo. è lo stacker stc01 e cmq sono molto attento a questo xkè c stanno 9hdd dentro. (che stanno a 29gradi in idle ;) ).
ho capito allora o sbagliano i test che saran fatti sotto prime 95 (scalda di meno) oppure sei tu che metti male la pasta ......;)
paxxo1985
14-03-2009, 16:35
[QUOTE=paxxo1985;26691134]
ogni cpu si comporta in ìmaniera diversa trova il voltaggio piu basso trovando la stabilità....fai una cosa abbassalo di due step entra in winzoz fai linx per 2 orette se passi alloa scendi ancora :)
Lo so che ogni cpu si comporta in maniera diversa... 1.17 è il minimo impostabile per renderlo stabile a 3200.. appunto chiedevo se in linea a 3200 mhz 1.17v è un valore alto... sai non mi vorrei trovare quando mi arriva il dissi nuovo ad avere tra le mani uno sfigatello... poi magari va fino a 4000 con 1.17.... ma 3200 a 1.17 mi sembra molto... (con il dissi stock e 20 giri di linx arriva al max a 70°)
Gannjunior
14-03-2009, 16:37
dici? che d'improvviso non son piu capace? :D
oh 3 volte di seguito 3 errori?
provato con il metodo suggeriito da noctua cioè pasta al centro e spalmarla col dissi stesso.
provato con il metodo 'scheda telefonica'
provato col dito dentro il cellofan.
in tutti i casi uno strato molto sottile.
e cmq i test che ho visto erano con linx...
boh...non so che fare....
alexcz88
14-03-2009, 16:51
dici? che d'improvviso non son piu capace? :D
oh 3 volte di seguito 3 errori?
provato con il metodo suggeriito da noctua cioè pasta al centro e spalmarla col dissi stesso.
provato con il metodo 'scheda telefonica'
provato col dito dentro il cellofan.
in tutti i casi uno strato molto sottile.
e cmq i test che ho visto erano con linx...
boh...non so che fare....
la cosa migliore da fare è liquidare :)
[QUOTE=alexcz88;26691167]
Lo so che ogni cpu si comporta in maniera diversa... 1.17 è il minimo impostabile per renderlo stabile a 3200.. appunto chiedevo se in linea a 3200 mhz 1.17v è un valore alto... sai non mi vorrei trovare quando mi arriva il dissi nuovo ad avere tra le mani uno sfigatello... poi magari va fino a 4000 con 1.17.... ma 3200 a 1.17 mi sembra molto... (con il dissi stock e 20 giri di linx arriva al max a 70°)
qui c'è una media dei voltaggi usati per tenere stabile la cpu alle varie frequenze...direi che sei in linea
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
Le temperature ti stanno più basse e il processore richiede meno volt perchè con questa funzione disabiliti i 4 core virtuali.
Infatti se provi ad avviare prime vedi che vi sono 4 run e non più 8;)
ok... ma se sono virtuali, che vantaggio abbiamo ad averli?
In che modo li sfruttiamo?
ieri sera ho smontato il noctua e l'ho lappato dopo aver visto il problema di planarità. ora è bello liscio, eppure le temp sono sempre troppo alte rispetto alla media...arrivo a 78-79 dopo mezz'ora di linx a 1.29 e 3.8ghz quando in media con questi vcore e con il noctua non dovrei superare i 70...
francamente non so piu cosa fare...
Ho anche io il noctua... sono a 3.8GHz.
Lynx regge solo se alzo il Vcore a 1.3250v, ma le temperature in full sono al massimo 69 gradi sul core 0 e 64 sul core 3 con temp. ambiente di 22 gradi.
sul noctua ho solo 1 ventola senza riduttori.
Non capisco la questione delle temperature... molti hanno vcore piu' bassi del mio di molti step, 0,065v, ma molti... eppure le loro temp in full ed in idle dei core sono piu' alte... misteri... :muro:
dici? che d'improvviso non son piu capace? :D
oh 3 volte di seguito 3 errori?
provato con il metodo suggeriito da noctua cioè pasta al centro e spalmarla col dissi stesso.
boh...non so che fare....
e' il metodo che ho usato io... il chicco di riso... funziona...
alexcz88
14-03-2009, 20:40
ok... ma se sono virtuali, che vantaggio abbiamo ad averli?
In che modo li sfruttiamo?
hai prestazioni migliori :)
Gannjunior
14-03-2009, 21:09
mi pare assurdo...con linx, con tutti i core al 100% costanti ho temperature a 77gradi.
Con boinc, tutti i core al 100% ho temperature a 65 gradi.
vcore 1.29, 3820mhz...
d'accordo che linx è il massimo ma boinc non dovrebbe scherzare e cmq se tutti i core sono al 100%...
mah...
hai prestazioni migliori :)
Anche se i "bench" dicono il contrario ?
inoltre occorre alzare il vcore e le temp solitamente sono piu' alte:muro:
Ciao
alexcz88
15-03-2009, 14:26
mi pare assurdo...con linx, con tutti i core al 100% costanti ho temperature a 77gradi.
Con boinc, tutti i core al 100% ho temperature a 65 gradi.
vcore 1.29, 3820mhz...
d'accordo che linx è il massimo ma boinc non dovrebbe scherzare e cmq se tutti i core sono al 100%...
mah...
boinc è cosi....comunque piu lo lasic andare e meglio è poi raggiungi rock solid con vcore piu bassi e inoltre sali di piu......:)
Se hai già caricato tutti i driver bisogna verificare in GESTIONE PERIFERICHE guarda questo link di esempio
http://img152.imageshack.us/img152/3438/shotxt0.jpg
i punti di domanda si riferiscono alle periferiche sconosciute perchè non sono stati caricati dei driver,
per farla comparire devi cliccare col tasto destro del mouse sull'icona RISORSE DI COMPUTER > e nel menù che compare su GESTIONE
nella schermata successiva espandi il menù UTILITA' DI SISTEMA > GESTIONE PERIFERICHE e vediamo cosa ci dice.
[Express Gate] devi disabilitarlo nel bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218173503_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218173503_110.jpg)
mi dice che funziona correttamente....
upp
The-Revenge
15-03-2009, 16:23
Ah! adesso ho capito era nella finestra laterale, quello è solo un promemoria.
Le ram se sono come le mie in versione Dominator, io le ho testate a 1.62v e funzionano senza problemi, sotto invece la schermata blu con le mie è assicurata.
Dimenticavo per le ram sempre nella schermata dei voltaggi in alto alla voce [Ai overclock Tuner] se scegli il profilo [XMP] ti imposta dei timing ottimizzati per i 1600Mhz (almeno con le Dominator è così, con le classic non so)
La MoBo in automatico con i voltaggi esagera sempre, solitamente si possono tenere più bassi senza problemi, con un guadagno in fatto di temp.
La durata di un ciclo di LinX dipende da quanta memoria gli fai usare in base alla scelta del [problem size] scegli il [max disponibile], poi nei cicli esagera metti 30 tanto lo puoi interrompere quando lo ritieni opportuno.
Qualche giorno addietro non ricordo chi, hanno postato nel thread che l'autore del programma affermava che linx poteva essere considerato anche un valido test per le ram, quindi per i tuoi usi penso possa andare bene anche come test per le ram.
Mettere a 1.00v il vcore penso possa andere bene, ma purtroppo le CPU non sono tutte uguali e prima bisogna testare per essere sicuri.
Come hai già capito da solo i voltaggi bassi possono portare che il test si blocca (poca cosa) al crash del sistema, schermate blu o alla peggiore delle ipotesi al mancato avvio (ma senza OC con questi voltaggi il boot è sempre sicuro) in ogni caso adesso sai dove mettere mano e li puoi sempre alzare appena noti questi sintomi.
ritornando a queto discorso, cpu-z mi imposta come core voltage a volte 1.056, a volte anche 1.3 volt...come mai? io vorrei fare un pò di oc tenendo i voltaggi più bassi possibili...e non vorrei perdere delle ore in test...
mi pare assurdo...con linx, con tutti i core al 100% costanti ho temperature a 77gradi.
Con boinc, tutti i core al 100% ho temperature a 65 gradi.
vcore 1.29, 3820mhz...
d'accordo che linx è il massimo ma boinc non dovrebbe scherzare e cmq se tutti i core sono al 100%...
mah...
Io e te abbiamo molte cose in comune...
Io ho un Core i7 920 con batch 3839A con Noctua NH-U12P SE su Stacker STC-T01.
Inizialmente avevo temperature molto alte e fuori norma (oltre gli 80°C andando sopra i 1.25V di vcore) e il problema si è rivelato essere il contatto non ottimale tra cpu e dissi (più indietro trovi un mio post con la foto dell'impronta).
Adesso ho temperature un po' più basse con:
- lappatura Noctua (anche se proprio non a specchio)
- utilizzo della pasta Noctua (la AS5 era un po' vecchiotta e indurita)
Con cpu a 166*20 a 1.25V sto a 64°C di picco con LinX.
Rispetto ad altri però sembra un processore caldo. Alla prima occasione proverò ad accoppiarlo a un CoolerMaster V8 per capire se si tratta del dissi o del procio.
mi dice che funziona correttamente....
upp
Allora se non ho capito male il discorso degli HD l'hai risolto disabilitando il controller nel BIOS, mentre permane il problema dei messaggi di periferiche sconusciute ?
Se hai installato tutti i driver e in gestione periferiche non ci sono punti di [?] francamente non so proprio a cosa sia dovuto il problema.
Cerca di riportare esattamente parola per parola il messaggio della periferica sconosciuta e il momento esatto in cui viene mostrato il messaggio, descrivi dettagliatamente come avviene il tutto il primo post era molto sintetico.
Per il discorso CPU, quando dici che è uscita una schermata e si è impallato cosa intendi ? era una scheramta blu ? anche qui sarebbe opportuna avere la trascrizione esatta di quel messaggio.
Hai provato a fare dei test con l'hardware per vedere se il sistema è stabile ? Magari può essere che se per caso hai impostato a mano il Vcore il valore è troppo basso
ritornando a queto discorso, cpu-z mi imposta come core voltage a volte 1.056, a volte anche 1.3 volt...come mai? io vorrei fare un pò di oc tenendo i voltaggi più bassi possibili...e non vorrei perdere delle ore in test...
CPU-Z non imposta nessun valore si limita solamente a leggere quelli che sono alcuni settaggi impostati a mano e/o in auto nel BIOS.
La differenza è dovuta al fatto che la MoBo in AUTO a volte abbonda (anche se 1.30v in auto mi sembra esagerato, alla faccia dell'abbondanza) in ogni caso per questo motivo è sempre meglio fissare il Vcore manualmente.
Per la seconda parte mi chiedi l'impossibile, magari sapessi come fare ...... sarebbe il sogno di ogni overclokker sapere quei dati in anticipo.
Sono troppi i fattori che influenzano la buona riuscita di un'OC e poi i risultati ottenuti su un sistema non sono mai replicabili al al 100% anche su uno identico.
Non esiste altro metodo che quello di testare di persona, tieni presente che poi in alcuni casi sarà necessario modificare anche altri voltaggi come il [QPI/DRAM core voltage] e le ram da 1600Mhz dovrai farle scendere di frequenza, spiegarti il meccanismo è lungo, posso solo di consigliarti di leggere questa guida all'OC del i7 920
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4
Qui ci sono dei parametri su come configurare le frequenze dei vari BCLK, UNCORE, QPI
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081220191040237&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
io ho usato quello con BCLK a 167 mhz sia con il molti della CPU a 20x e 21x tenendo le ram a 1336 Mhz è partito subito senza particolari problemi.
Questi invece sono dati indicativi riportati in prima pagina per il Vcore, se vuoi stare sul sicuro metti quelli più alti con un'occhio vigile alle temperature, poi come sempre dipende anche dalla CPU che uno si ritrova in mano.
Vcore indicativi:
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
per valori intermedi va bene l'interpolazione.
Al limite posta a che frequenza vuoi fare OC che qualcuno più esperto di me ti saprà indirizzare meglio anche sugli altri parametri.
The-Revenge
15-03-2009, 22:11
Allora se non ho capito male il discorso degli HD l'hai risolto disabilitando il controller nel BIOS, mentre permane il problema dei messaggi di periferiche sconusciute ?
Se hai installato tutti i driver e in gestione periferiche non ci sono punti di [?] francamente non so proprio a cosa sia dovuto il problema.
Cerca di riportare esattamente parola per parola il messaggio della periferica sconosciuta e il momento esatto in cui viene mostrato il messaggio, descrivi dettagliatamente come avviene il tutto il primo post era molto sintetico.
Per il discorso CPU, quando dici che è uscita una schermata e si è impallato cosa intendi ? era una scheramta blu ? anche qui sarebbe opportuna avere la trascrizione esatta di quel messaggio.
Hai provato a fare dei test con l'hardware per vedere se il sistema è stabile ? Magari può essere che se per caso hai impostato a mano il Vcore il valore è troppo basso
CPU-Z non imposta nessun valore si limita solamente a leggere quelli che sono alcuni settaggi impostati a mano e/o in auto nel BIOS.
La differenza è dovuta al fatto che la MoBo in AUTO a volte abbonda (anche se 1.30v in auto mi sembra esagerato, alla faccia dell'abbondanza) in ogni caso per questo motivo è sempre meglio fissare il Vcore manualmente.
Per la seconda parte mi chiedi l'impossibile, magari sapessi come fare ...... sarebbe il sogno di ogni overclokker sapere quei dati in anticipo.
Sono troppi i fattori che influenzano la buona riuscita di un'OC e poi i risultati ottenuti su un sistema non sono mai replicabili al al 100% anche su uno identico.
Non esiste altro metodo che quello di testare di persona, tieni presente che poi in alcuni casi sarà necessario modificare anche altri voltaggi come il [QPI/DRAM core voltage] e le ram da 1600Mhz dovrai farle scendere di frequenza, spiegarti il meccanismo è lungo, posso solo di consigliarti di leggere questa guida all'OC del i7 920
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4
Qui ci sono dei parametri su come configurare le frequenze dei vari BCLK, UNCORE, QPI
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081220191040237&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
io ho usato quello con BCLK a 167 mhz sia con il molti della CPU a 20x e 21x tenendo le ram a 1336 Mhz è partito subito senza particolari problemi.
Questi invece sono dati indicativi riportati in prima pagina per il Vcore, se vuoi stare sul sicuro metti quelli più alti con un'occhio vigile alle temperature, poi come sempre dipende anche dalla CPU che uno si ritrova in mano.
Vcore indicativi:
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
per valori intermedi va bene l'interpolazione.
Al limite posta a che frequenza vuoi fare OC che qualcuno più esperto di me ti saprà indirizzare meglio anche sugli altri parametri.
ok grazie mille...mi sono espresso male comunque, volevo dire non tenendo i voltaggi più bassi possibili, ma tenendo i voltaggi di default...
cmq la difficoltà da parte mia non è tnt di fare i test, quanto di capire quando i test falliscono : devono tenere conto delle temp e della stabilità del sistema, o nche di altri fattori?
Gannjunior
15-03-2009, 22:12
M@t il noctua dovrebbe essere il migliore di tutti:
Mega comparativone interessante e ben fatto di dissi per i7 skt 1366 (http://www.legitreviews.com/article/880/12/)
Guarda io ho anche fatto il controllo con la bolla e nè il dissi nè tanto meno il socket lo sono...Però francamente sul socket non so cosa fare...
Chiaro che la tua spiegazione è l'unica possibile...io però ho lappato a specchio stando attento a fare una pressione costante e l'ho fatto su un vetro.
Tu le viti sia sul pezzo della scheda madre che poi le due finali del solo dissipatore, quanto le hai tirate? alla maiala, al limite?
Allora se non ho capito male il discorso degli HD l'hai risolto disabilitando il controller nel BIOS, mentre permane il problema dei messaggi di periferiche sconusciute ?
Se hai installato tutti i driver e in gestione periferiche non ci sono punti di [?] francamente non so proprio a cosa sia dovuto il problema.
Cerca di riportare esattamente parola per parola il messaggio della periferica sconosciuta e il momento esatto in cui viene mostrato il messaggio, descrivi dettagliatamente come avviene il tutto il primo post era molto sintetico.
Per il discorso CPU, quando dici che è uscita una schermata e si è impallato cosa intendi ? era una scheramta blu ? anche qui sarebbe opportuna avere la trascrizione esatta di quel messaggio.
Hai provato a fare dei test con l'hardware per vedere se il sistema è stabile ? Magari può essere che se per caso hai impostato a mano il Vcore il valore è troppo basso
allora il messaggio delle periferiche non cè piu e la schermata della cpu non mi ricordo quale sia il messaggio... programmi per la stabilità di sistema queli sono?? ora provo a installare la beta di w7 64x e rimetto i 2 hard disk da 160 gb e provo a metterli in raid...
grazie per l'aiuto
paxxo1985
15-03-2009, 22:52
la cosa migliore da fare è liquidare :)
[QUOTE=paxxo1985;26691384]
qui c'è una media dei voltaggi usati per tenere stabile la cpu alle varie frequenze...direi che sei in linea
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
In linea mica tanto... con 1.17 dovrei essere a 3.4-3.5 minimo... non a 3.2
_kratos_91
15-03-2009, 22:57
salve a tutti mi sono iscritto dato che sono diventato il possessore di una p6t deluxe. :D
ho solo un piccola curiosità,(Cmq Le ram le ho gia comprate sono delle corsair xms classic 3gb 1600 mhz 1,65 volt) dato che non avendo ancora gli altri componenti e ho visto un po di cose sbaglite sul sito asus allora su quello globale porta che regge 24 gb di ram a 2000 mhz in O.C ma su quello italiano 12 gb a 1600 in O.C allora volevo sapere soprattutto se si potevano montare delle ram tipo le dominator gt o le kingston 3x2000 mhz e se chissa in un futuro sti 24 gb serviranno questa scheda sarà ingrado di leggerli o ne legge 12 gb ??:D
io sapevo che la v1 rispetto alla v2 aveva solo le porte sas ma invece la v2 ha le ram fino a 24 gb a 2000 mhz
attendo un vostro chiarimento
Grazie
Gannjunior
15-03-2009, 23:20
mi pare esistano solo dei moduli samsung da 4gb a 1066 che vanno bene.
cmq tutte le mobo x58 supportano 24gb di ram..di sicuro non 2ghz che non esistono (vedi 2 righe sopra).
per tutti quelli che hanno un i7.
Questi processori sono storti e ve ne sarete accorti in diversi.
Ci sono dei processori più o meno curvi e quindi in base al proprio processore si possono avere differenti temperature.
Una soluzione può essere lappare il processore oppure fare diversi tentativi se è possibile, ruotando il dissipatore in diverse posizioni e verificando la superficie di contatto tra dissipatore e cpu.
Altra cosa che si può fare è allentare le viti che tengono la gabbia di ritenzione della cpu o addirittura rimuovere tale gabbia anche se poiè necessario fare attenzione quando si smonta e rimonta il rpcessore.
Insomma gli i7 tendenzialmente scaldano e in più non hanno una superficie perfettamente planare... tuttavia qualcosa è possibile fare o almeno si può provare.
VashStampede86
16-03-2009, 00:23
Scusate la domanda stupida.
Prossimamente mi devo ordinare il mio i7 920, ma mi è venuto un dubbio atroce.
All'interno della scatola c'è un cooler o comunque il pezzo da mettere sopra alla CPU per raffreddare? O bisogna prenderlo a parte?
Scusate ma è il mio primo processore che compro e so poco niente.
Grazie!
P.S. Se all'interno non c'è niente mi date qualche consiglio su cosa prendere?
Gannjunior
16-03-2009, 00:33
Ciao Enro,
illuminante la tua risposta e conferma in miei sospetti.
Come già detto qualche post fa, avendo avuto anche io un'impressione simile ho messo la bolla (l'iphone! :D ) sulla gabbia dal socket e c'erano circa 2° di differenza dallo zero. D'altra parte lo vedevo ad occhio.
Ora sull'altra scheda madre devo aver avuto il culo di metterlo nella condizione in cui toccava meglio.
La sensazione che in effetti ho durante il montaggio è che il dissi resti troppo distante, per quanto io possa tirare le viti di bestia...x cui anche lappando (e non vorrei farlo) il procio, rischierei, almeno nel mio caso, di aumentare ancor d piu tale distanza....
A questo punto potrei fare ancora une tentativo consapevole al 100% di questo, solo che non c'è molto spazio x andare a vedere perfettamente quando ho il perfetto contatto.
consigli?
grazie, ciauz!
PS che il problema sia questo direi che non vi sono praticamente dubbi. Ho provato ad abbassare drasticamente il vcore e le temperature sono rimaste pressochè identiche in full. ciò dimostra che appena sale la temp. la dispersione è massima e poco calore è trasferito al dissi a causa, evidentemente, della ridotta superficie d'appoggio che quindi rende ininfluente o quasi anche l'abbassare il vcore (ovvio, si parla in full).
ciao a tutti
cosa dovrei fare per oc il mio i7 920 su qusta mobo?
vorrei arrivare a 3200Mhz di cpu per usare tutto il giorno...
se alzo solo fsb a 150 core 1.20
e imposto le mie Corsair 1600 a 1600 basta come set?
Scusate la domanda stupida.
Prossimamente mi devo ordinare il mio i7 920, ma mi è venuto un dubbio atroce.
All'interno della scatola c'è un cooler o comunque il pezzo da mettere sopra alla CPU per raffreddare? O bisogna prenderlo a parte?
Scusate ma è il mio primo processore che compro e so poco niente.
Grazie!
P.S. Se all'interno non c'è niente mi date qualche consiglio su cosa prendere?
Se hai comprato la versione box c'è dentro il dissipatore originale intel.
Se hai comprato la versione try c'è solo il processore.
daniele.g
16-03-2009, 09:19
per tutti quelli che hanno un i7.
Questi processori sono storti e ve ne sarete accorti in diversi.
Ci sono dei processori più o meno curvi e quindi in base al proprio processore si possono avere differenti temperature.
Una soluzione può essere lappare il processore oppure fare diversi tentativi se è possibile, ruotando il dissipatore in diverse posizioni e verificando la superficie di contatto tra dissipatore e cpu.
Altra cosa che si può fare è allentare le viti che tengono la gabbia di ritenzione della cpu o addirittura rimuovere tale gabbia anche se poiè necessario fare attenzione quando si smonta e rimonta il rpcessore.
Insomma gli i7 tendenzialmente scaldano e in più non hanno una superficie perfettamente planare... tuttavia qualcosa è possibile fare o almeno si può provare.
Bella fregatura :rolleyes:
a questo punto forse il solo rimedio potrebbe essere un dissipatore a quattro viti che potrebbe "inclinarsi" leggeremente a copensare la deformazione della cpu.
Il nocuta ha "solo" due viti quindi se si incappa in tale cpu sicuramente l'adesione è al 50% o quasi.
La mia è solo un'ipotesi cmq.
Vedrei lo xigmatech 1366 (introvabile in italia) adatto allo scopo.
Ciao Enro,
illuminante la tua risposta e conferma in miei sospetti.
Come già detto qualche post fa, avendo avuto anche io un'impressione simile ho messo la bolla (l'iphone! :D ) sulla gabbia dal socket e c'erano circa 2° di differenza dallo zero. D'altra parte lo vedevo ad occhio.
Ora sull'altra scheda madre devo aver avuto il culo di metterlo nella condizione in cui toccava meglio.
La sensazione che in effetti ho durante il montaggio è che il dissi resti troppo distante, per quanto io possa tirare le viti di bestia...x cui anche lappando (e non vorrei farlo) il procio, rischierei, almeno nel mio caso, di aumentare ancor d piu tale distanza....
A questo punto potrei fare ancora une tentativo consapevole al 100% di questo, solo che non c'è molto spazio x andare a vedere perfettamente quando ho il perfetto contatto.
consigli?
grazie, ciauz!
PS che il problema sia questo direi che non vi sono praticamente dubbi. Ho provato ad abbassare drasticamente il vcore e le temperature sono rimaste pressochè identiche in full. ciò dimostra che appena sale la temp. la dispersione è massima e poco calore è trasferito al dissi a causa, evidentemente, della ridotta superficie d'appoggio che quindi rende ininfluente o quasi anche l'abbassare il vcore (ovvio, si parla in full).
se il procio è storto l'unica soluzione definitiva ed efficace è lapparlo.
Se il procio è dritto ma fa contatto male allora è la gabbia di ritenzione quindi potresti provare a montare il processore senza la gabbia di ritenzione e vedere come vanno le temperature.
In alternativa devi per forza fare delle prove ruotando, se possibile, il dissipatore.
Non credo vi siano altre soluzioni.
Io con l'eclipse ho anche un backplate che da rigidità alla scheda per tanto di guadagnato...
Bella fregatura :rolleyes:
a questo punto forse il solo rimedio potrebbe essere un dissipatore a quattro viti che potrebbe "inclinarsi" leggeremente a copensare la deformazione della cpu.
Il nocuta ha "solo" due viti quindi se si incappa in tale cpu sicuramente l'adesione è al 50% o quasi.
La mia è solo un'ipotesi cmq.
Vedrei lo xigmatech 1366 (introvabile in italia) adatto allo scopo.
il nuovo eclipse della ybris è perfetto per questo ed ha la base che si adatta leggermente alla forma della cpu...
Però si passa da aria a liquido
allora il messaggio delle periferiche non cè piu e la schermata della cpu non mi ricordo quale sia il messaggio... programmi per la stabilità di sistema queli sono?? ora provo a installare la beta di w7 64x e rimetto i 2 hard disk da 160 gb e provo a metterli in raid...
grazie per l'aiuto
Per testare ci sono vari programmi in prima pagina trovi i link sotto programmi utili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26156608&postcount=3
io personalmente uso LinX che testa sia CPU che RAM
durante il test è d'obbligo monitorare le temp, ci sono diversi programmi
HWMonitor per le temp e rpm delle ventole http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
altrimenti solo per le temp REALTEMP
con Linx in full è accettabile una temp di 60-65° oltre non andrei (anche se la CPU va in protezione termica a 100°) poi nell'uso reale rispetto a LinX le temp in full restano ben al di sotto anche di -10° se i programmi non sfruttano tutti i core
ok grazie mille...mi sono espresso male comunque, volevo dire non tenendo i voltaggi più bassi possibili, ma tenendo i voltaggi di default...
cmq la difficoltà da parte mia non è tnt di fare i test, quanto di capire quando i test falliscono : devono tenere conto delle temp e della stabilità del sistema, o nche di altri fattori?
I test non tengono conto delle temp, ma durante il test devi affiancare un programma di monitoraggio temp (vedi la quota sopra) se le temp sforano quello che è il tuo obiettivo di sicurezza temp devi abbassare il Vcore e i Mhz.
I test falliscono solo per errori hardware, se c'è un errore il test si blocca o compare una schermata blu
ciao a tutti
cosa dovrei fare per oc il mio i7 920 su qusta mobo?
vorrei arrivare a 3200Mhz di cpu per usare tutto il giorno...
se alzo solo fsb a 150 core 1.20
e imposto le mie Corsair 1600 a 1600 basta come set?
Devi impostare il BCLK 160Mhzx20 oppure se hai la P6T Deluxe Bios 1303 BCLK 153Mhzx21,
le ram dipendono dal BCLK x6,x8,... ecc quindi in alcuni casi non potrai avere il 1600 perfetto.
Per RAM, UNCORE e QPI prova a guardare queste tabelle
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081220191040237&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
il Vcore a 1.20v è abbondante, se non hai una CPU sfortunata puoi arrivare anche a 1.15V o magari anche meno devi testare,
poi dipende se attivi/disattivi TurboMode e/o HT con queste combinazioni i valori variano anche di 0.03-0.04v
VashStampede86
16-03-2009, 10:35
Io ho preso la versione Box.
Quindi ho il dissipatore Intel. Questo dissipatore si adatta perfettamente alla cpu o anche il suo originale non aderisce perfettamente?
sapete se ci sono particolari problemi per l'installazione di vista con 2 hd sas in raid 0?
mi pare di aver letto che i drivers sono sul cd della mobo. Ma in fase di installazione posso accedere al cd/dvd o devo metterli su floppy/pen drive?
azzie
Nuovi driver Intel SATA per RAID/AHCI versione 8.8.0.1009
Per chi volesse aggiornare o sta installando per la prima volta i suddetti driver, da qualche giorno è disponibile una nuova versione
sul sito INTEL per tutte le MoBo X58
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
scegliete il vostro SO e poi scaricate il file
Intel(R) Matrix Storage Manager
è un file *.EXE e quindi poi si installa in automatico.
Se non volete installare tutta la suite dell'Intel(R) Matrix Storage Manager, ma solo i driver allora potete scaricare invece il file
Floppy Configuration Utility
scompattate il file *.ZIP nella directory dove più vi aggrada
Aprite GESTIONE COMPUTER > GESTIONE DISPOSITIVI
nella lista cercate
CONTROLLER DI ARCHIVIAZIONE > Intel(R) ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO SATA RAID Controller
cliccate aggiorna driver e scegliete manualmente il percorso della directory dove avete scompattato in precedenza i driver e procedete con l'aggiornamento ;)
Io ho preso la versione Box.
Quindi ho il dissipatore Intel. Questo dissipatore si adatta perfettamente alla cpu o anche il suo originale non aderisce perfettamente?
Il dissipatore stock ha una base circolare in rame più piccola rispetto alla base della CPU quindi per questo motivo non ci sono particolari problemi di aderenza e le superfici si adattano meglio
vedi foto http://xtreview.com/images/cooler%20Core%20i7%20in%20retail%2003.jpg
come vedi esce di fabbrica con già spalmata della pasta termica adesiva, devi solo appoggiarlo sulla CPU e fissare i 4 ganci a pressione.
Io per adesso ho per l'appunto lo stock in full ho ottenuto questi risultati (ventole gestite dal Q-fan della MoBo CPU [standards] e case
[silent] quindi rumore appena avvertibile)
con CPU a defautl 2666Mhz tmin 39° in idle tmax 59°in full
OC leggeri fino a 3200Mhz tmin 41° in idle tmax 65°in full,
disattivando il Q-fan e facendo girare al massimo tutte le ventole della CPU e del case (il rumore è però assicurato anche se non assordante)
puoi spingerti fino a 3500Mhz tmax 65°in full
Certo se vuoi fare OC seriamente devi prendere in considerazione un dissi extra Gannjunior ha giusto ieri postato un link con dei test in merito
Mega comparativone interessante e ben fatto di dissi per i7 skt 1366 (http://www.legitreviews.com/article/880/12/)
VashStampede86
16-03-2009, 11:59
Beh io non ho neanche in mente di fare OC per ora quindi sono più che soddisfatto già così!
Grazie per le info!
daniele.g
16-03-2009, 15:38
Mega comparativone interessante e ben fatto di dissi per i7 skt 1366 (http://www.legitreviews.com/article/880/12/)
Ma hai visto che temp con dissi stock :eekk::eekk::eekk:
Da denuncia!!!
sicuramente hanno lasciato i valori del Vcore in Auto e la mobi li ha mandati verso l'alto esageratamente.
Praticamente tra il dissi stock e il noctua SE 1366 ci sono quasi 20°
per è esagerato.
Ma hai visto che temp con dissi stock :eekk::eekk::eekk:
Da denuncia!!!
sicuramente hanno lasciato i valori del Vcore in Auto e la mobi li ha mandati verso l'alto esageratamente.
Praticamente tra il dissi stock e il noctua SE 1366 ci sono quasi 20°
per è esagerato.
Accipicchia alle temp non ho fatto caso! ho preso per buona la segnalazione del link :D
Le temp penso che dipendano oltre che dal Vcore generoso anche dal case, hanno utilizzato un miditower, mi sembra sacrificato per questa piattaforma
http://www.legitreviews.com/article/880/10/
e qui una recensione dello chassis
http://www.legitreviews.com/article/615/1/
e poi come sempre dipende dalla velocità con cui fai girare tutte le ventole.
Nel mio case se faccio girare tutto al max degli rpm a 3500Mhz con lo stock in full sto sotto di -18° rispetto a quanto recensito.
A default 2666 Mhz in full sono sotto di -15° ma in questo caso con ventole silenziate.
Invece in idle grosso modo ci siamo.
Direi in via indicativa di tener per buona la classifica senza guardare in modo assoluto le temp raggiunte ;)
alexcz88
16-03-2009, 17:59
Ma hai visto che temp con dissi stock :eekk::eekk::eekk:
Da denuncia!!!
sicuramente hanno lasciato i valori del Vcore in Auto e la mobi li ha mandati verso l'alto esageratamente.
Praticamente tra il dissi stock e il noctua SE 1366 ci sono quasi 20°
per è esagerato.
quoto è esagerato....
Per testare ci sono vari programmi in prima pagina trovi i link sotto programmi utili
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26156608&postcount=3
io personalmente uso LinX che testa sia CPU che RAM
durante il test è d'obbligo monitorare le temp, ci sono diversi programmi
HWMonitor per le temp e rpm delle ventole http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
altrimenti solo per le temp REALTEMP
con Linx in full è accettabile una temp di 60-65° oltre non andrei (anche se la CPU va in protezione termica a 100°) poi nell'uso reale rispetto a LinX le temp in full restano ben al di sotto anche di -10° se i programmi non sfruttano tutti i core
pm per te...
Cosa ne pensate del montaggio della cpu con il cestello di ritenzione rimosso?
Sarebbe la prova del 9. Ovviamente si deve operare con cautela.
Poi resterebbe la strada di testare un dissipatore a quattro punti come il CoolerMaster V8.
Matte_487
16-03-2009, 19:08
Ciao a tutti, a giorni devo prenotare i nuovi componenti tra cui la P6T.
Volevo sapere da voi se queste RAM vanno bene corsair XMS3 DOMINATOR 3Gb TR3X3G1600C8D
Grazie a tutti!:D
Cosa ne pensate del montaggio della cpu con il cestello di ritenzione rimosso?
Sarebbe la prova del 9. Ovviamente si deve operare con cautela.
Poi resterebbe la strada di testare un dissipatore a quattro punti come il CoolerMaster V8.
come dicevo sopra è una possibile soluzione.
La cosa migliore da fare è provare e riprovare.
Se togliete la gabbia di ritenzione però fate attenzione nelle fasi di montaggio/smontaggio della cpu!
Ciao a tutti, a giorni devo prenotare i nuovi componenti tra cui la P6T.
Volevo sapere da voi se queste RAM vanno bene corsair XMS3 DOMINATOR 3Gb TR3X3G1600C8D
Grazie a tutti!:D
si vanno bene.
Nelle pagine scorse si è parlato del modello a 6 gb che sono quelle che attualmente monto io...
Se posso chiederti una cosa come mai 3 gb e non 6?
alexcz88
16-03-2009, 20:47
si vanno bene.
Nelle pagine scorse si è parlato del modello a 6 gb che sono quelle che attualmente monto io...
Se posso chiederti una cosa come mai 3 gb e non 6?
quoto io a sto punto prenderei 6gb...con 3 gb mi sto trovando assai male....corsair dominator 1866 cas8 in arrivo 3x2gb ovviamente :sofico:
quoto io a sto punto prenderei 6gb...con 3 gb mi sto trovando assai male....corsair dominator 1866 cas8 in arrivo 3x2gb ovviamente :sofico:
però, belle ram!
io purtroppo le uniche che trovo sono delle OCZ 1600Mhz CL8.... le CL7 son finite! :mad:
alexcz88
16-03-2009, 20:55
però, belle ram!
io purtroppo le uniche che trovo sono delle OCZ 1600Mhz CL8.... le CL7 son finite! :mad:
e lo so....;) ed hanno anche le ventole da metterci su....son ventole professional :asd:
e lo so....;) ed hanno anche le ventole da metterci su....son ventole professional :asd:
saremo sui 300gold immagino :D
se mi è permesso dire la mia...
ram supercostose e di un certo livello servono solo se si vuole fare overclock altrimenti a frequenza standard sono tutte equivalenti.
1600Mhz 8-8-8-24 che siano corsair, ocz, team group non cambia nulla.
Il discorso cambia se si vuole fare overclock e quindi si punta a portare le ram fuori frequenza o si intende tirare di più i timing
IMHO
se mi è permesso dire la mia...
ram supercostose e di un certo livello servono solo se si vuole fare overclock altrimenti a frequenza standard sono tutte equivalenti.
1600Mhz 8-8-8-24 che siano corsair, ocz, team group non cambia nulla.
Il discorso cambia se si vuole fare overclock e quindi si punta a portare le ram fuori frequenza o si intende tirare di più i timing
IMHO
si si hai pienamente ragione, e infatti punto a risparmiare 50€ che avere un CL7, che poi alla fine mi danno 0,04ns in meno nei calcoli. ;)
alexcz88
16-03-2009, 21:25
se mi è permesso dire la mia...
ram supercostose e di un certo livello servono solo se si vuole fare overclock altrimenti a frequenza standard sono tutte equivalenti.
1600Mhz 8-8-8-24 che siano corsair, ocz, team group non cambia nulla.
Il discorso cambia se si vuole fare overclock e quindi si punta a portare le ram fuori frequenza o si intende tirare di più i timing
IMHO
hai ragione.....testero' assai enro...:)
p.s. le dominator a 190x21 spaccano comunque mi han detto le piazzo a 190x10 e bon ovviamente cl8 :sofico:
ciao a tutti
cosa dovrei fare per oc il mio i7 920 su qusta mobo?
vorrei arrivare a 3200Mhz di cpu per usare tutto il giorno...
se alzo solo fsb a 150 core 1.20
e imposto le mie Corsair 1600 a 1600 basta come set?
up;) ;)
alexcz88
16-03-2009, 22:06
up;) ;)
si va bene :)
Matte_487
16-03-2009, 23:44
si vanno bene.
Nelle pagine scorse si è parlato del modello a 6 gb che sono quelle che attualmente monto io...
Se posso chiederti una cosa come mai 3 gb e non 6?
Semplicemente perchè 6 giga costano decisamente di più:(
majorebola
16-03-2009, 23:45
hai ragione.....testero' assai enro...:)
p.s. le dominator a 190x21 spaccano comunque mi han detto le piazzo a 190x10 e bon ovviamente cl8 :sofico:
Se non ricordo male Zio Wolf in test me le ha mandate a 1,6 e qualcosa (205x21) con cas7... ma, come dice lo stesso zione... paraculati come me ce ne son pochi... ottime ram, ma consiglio a tutti il cas7... attualmente sono @1526 (191x21) con cas7 e ho problemi di stabilità a causa del poco vcore che gli do!
alexcz88
17-03-2009, 08:02
Se non ricordo male Zio Wolf in test me le ha mandate a 1,6 e qualcosa (205x21) con cas7... ma, come dice lo stesso zione... paraculati come me ce ne son pochi... ottime ram, ma consiglio a tutti il cas7... attualmente sono @1526 (191x21) con cas7 e ho problemi di stabilità a causa del poco vcore che gli do!
alza il vcore allora :) le ram me le testi a 191x10 dimoliti 1900mhz per favore....
ragazzi un info... l'avrò fatto un 100ia di volte ma non mi ricordo...
in fase di installazione di vista, per caricare i drivers del controller raid, posso accedere al lettore dvd o pen drive? o devo caricare tutto su floppy?
vorrei non montarlo più il floppy
non sto più nella pelle, ho preso 2 hd sas ibm da 10 rpm e non vedo l'ora di provarli :D
intanto cpu e asus p6t deluxe giacciono soli e abbandonati nel deposito di qualche corriere bastardo :D
alexcz88
17-03-2009, 12:57
ragazzi un info... l'avrò fatto un 100ia di volte ma non mi ricordo...
in fase di installazione di vista, per caricare i drivers del controller raid, posso accedere al lettore dvd o pen drive? o devo caricare tutto su floppy?
vorrei non montarlo più il floppy
non sto più nella pelle, ho preso 2 hd sas ibm da 10 rpm e non vedo l'ora di provarli :D
intanto cpu e asus p6t deluxe giacciono soli e abbandonati nel deposito di qualche corriere bastardo :D
i driver raid son prevcaricati nel dvd di vista dunque te lo vedrà subito....per quelli del marvel ti basterà metterli in una chiavetta :)
Ciao ragazzi sono stabile a 4GHz (200x20) vcore 1.32Volt e ram a 2005MHz 9-9-9-27 con dram bus voltage a 1,64V e qpi link dram voltage a 1,6V.
Come ram ho delle kingston 3GX un kit 3x1gb a 2000MHz cas9, ho visto alcuni test e hanno sfiorato i 2200MHz a cas9, io vorrei tenere i 2000MHz ma abbassare i timing ad esempio 8-8-8-24, ma appena tocco i timing sono altamente instabile anche se aumento il vdram a 1,66V.
Che voltaggio devo andare a variare per ridurre i timing e dove posso spingermi?
GRAZIE MILLE.
Ciao ragazzi sono stabile a 4GHz (200x20) vcore 1.32Volt e ram a 2005MHz 9-9-9-27 con dram bus voltage a 1,64V e qpi link dram voltage a 1,6V.
Come ram ho delle kingston 3GX un kit 3x1gb a 2000MHz cas9, ho visto alcuni test e hanno sfiorato i 2200MHz a cas9, io vorrei tenere i 2000MHz ma abbassare i timing ad esempio 8-8-8-24, ma appena tocco i timing sono altamente instabile anche se aumento il vdram a 1,66V.
Che voltaggio devo andare a variare per ridurre i timing e dove posso spingermi?
GRAZIE MILLE.
per tirare le ram e quindi abbassare i timing o alzare la frequenza devi agire sul qpi/dram e sul voltaggio delle ram.
Ma tu adesso sei a 1.6 di qpi/dram?
voltaggio ram 1.64?
per tirare le ram e quindi abbassare i timing o alzare la frequenza devi agire sul qpi/dram e sul voltaggio delle ram.
Ma tu adesso sei a 1.6 di qpi/dram?
voltaggio ram 1.64?
ESATTO.
E' troppo? cosa faccio? grazie dei consigli, saluti.
majorebola
17-03-2009, 20:41
ESATTO.
E' troppo? cosa faccio? grazie dei consigli, saluti.
ciao... in full ad 8T quanto scaldi? dopo tipo un paio di minuti?
Perché il tuo dissipatore non è niente male!
si va bene :)
fsb a 160
1.25 di vcore tutto ok a 74° in full
ma le mie corsair 1600 come devo settarle? ho disabilitato step e turbo... altri parametri da settare ? graaazie
domani arriva la p6t deluxe finalmente :D :D :D :D
con le ocz 1600 cl8 :D :D :D
posso già mettere la mobo nel case o aspetto il procio?
fsb a 160
1.25 di vcore tutto ok a 74° in full
ma le mie corsair 1600 come devo settarle? ho disabilitato step e turbo... altri parametri da settare ? graaazie
Prova così:
DRAM Frequency [DDR3-1600Mhz]
UCLK Frequency [3200Mhz]
CPU PLL Voltage [1.80]
QPI/DRAM Core Voltage [1.275]
Dram Bus Voltage [1.60]
Timing 8-8-8-24 2T.
Se a 2T non ci sono problemi puoi provare a mettere 1T
Vedi se boota e se parte win lancia memtest e prova le ram.
Se ci sono problemi alza il QPI/DRAM Core Voltage e riprova.
Se ci sono ancora problemi alza il Dram Bus voltage
ESATTO.
E' troppo? cosa faccio? grazie dei consigli, saluti.
mi sembra tanto...
Io con le 1600 vado a 1.3 con voltaggio di 1.6
Parti dai settaggi base delle ram e sali piano piano così individui esattamente a cosa sono dovuti eventuali problemi...
fabio336
17-03-2009, 23:38
Che kit ddr3 mi consigliate per una p6t deluxe v2 ed un i7 920 tra questi?:
OCZ DDR3 DIMM "Intel Core i7 Ed." 6GB KIT (2GBx3) PC3-12800 1600Mhz CL8 Triple Channel XMP (OCZ3X1600LV6GK) 141€
PATRIOT "Viper" DDR3 DIMM 6GB KIT (2GBx3) PC3-12800 1600Mhz CL8 Tri Channel XMP (PVT36G1600LLK) 127€
OCZ DDR3 DIMM "Platinum Ed." 6GB KIT (2GBx3) PC3-12800 1600Mhz CL7 Triple Channel Low-Voltage XTC (OCZ3P1600LV6GK) 128.20€
Grazie a tutti in anticipo!:D :)
mi sembra tanto...
Io con le 1600 vado a 1.3 con voltaggio di 1.6
Parti dai settaggi base delle ram e sali piano piano così individui esattamente a cosa sono dovuti eventuali problemi...
Ma il problema non è tanto il voltaggio sulle ram 1,64V sono addirittura sotto ai 1,65V.
Il problema vero è proprio è che per essere stabile a 4ghz con 200 di blk e ram a 2000MHz il qpi dram voltage non posso tenerlo sotto gli 1,6V altrimenti sono instabile.
Cmq c'è che mi ha detto che per salire di ram posso tranquillamente aumentare fino a 1,7v infatti su youtube si trovano dei test con ram a 2000MHz e qpi dram voltage a 1,7V.
PS: nessuno ha memorie a 2ghz e procio a 4ghz? per confrontare i valori...
GRAZIE.
Salve possessori di p6t deluxe, avrei bisogno di una conferma o consiglio:
le corsair dominator 1600 3x2Gb sono compatibili con questa mobo??? si riesce ad arrivare a 1600 in oc?
volevo le ocz platinum ma attualmente dove acquisterei il pc non sono disponibili..! :stordita:
Prova così:
DRAM Frequency [DDR3-1600Mhz]
UCLK Frequency [3200Mhz]
CPU PLL Voltage [1.80]
QPI/DRAM Core Voltage [1.275]
Dram Bus Voltage [1.60]
Timing 8-8-8-24 2T.
Se a 2T non ci sono problemi puoi provare a mettere 1T
Vedi se boota e se parte win lancia memtest e prova le ram.
Se ci sono problemi alza il QPI/DRAM Core Voltage e riprova.
Se ci sono ancora problemi alza il Dram Bus voltage
Ora 1.10 v core e parametri tuoi ma ram cas9 (tanto la variazione di prestazioni è minima)
cpu ide 57 full 64
cosa potrei abbassare ancora per calare la temp della cpu?
grazie!
Che ve ne pare del Mugen 2 come dissi?
MI sembra uno trai i più silenziosi per i7!
daniele.g
18-03-2009, 09:01
Che kit ddr3 mi consigliate per una p6t deluxe v2 ed un i7 920 tra questi?:
OCZ DDR3 DIMM "Intel Core i7 Ed." 6GB KIT (2GBx3) PC3-12800 1600Mhz CL8 Triple Channel XMP (OCZ3X1600LV6GK) 141€
PATRIOT "Viper" DDR3 DIMM 6GB KIT (2GBx3) PC3-12800 1600Mhz CL8 Tri Channel XMP (PVT36G1600LLK) 127€
OCZ DDR3 DIMM "Platinum Ed." 6GB KIT (2GBx3) PC3-12800 1600Mhz CL7 Triple Channel Low-Voltage XTC (OCZ3P1600LV6GK) 128.20€
Grazie a tutti in anticipo!:D :)
Io ho preso patriot...
ordinate inizio settimana.
Ho visto delle review su siti internazionali e sembrano ottime ram (considerando il prezzo).
Tuttavia ti direi di prendere le OCZ xmp ed sono state recensite anche in Italia e sembrano tirare di brutto.
Salve possessori di p6t deluxe, avrei bisogno di una conferma o consiglio:
le corsair dominator 1600 3x2Gb sono compatibili con questa mobo??? si riesce ad arrivare a 1600 in oc?
volevo le ocz platinum ma attualmente dove acquisterei il pc non sono disponibili..! :stordita:
Non ci sono problemi di compatibilità, con CPU a default le Dominator si portano tranquillamente a 1600Mhz 8-8-8-24 :) (e qui con le DRAM sei già in OC perchè ufficialmente i core i7 le supportano fino a 1066 Mhz).
A prescindere dalla marca di DDR3 che acquisti, per l'OC della CPU il discorso cambia tutto, siccome nei core i7 920/940 il molti della CPU è bloccato bisogna per forza agire sul BCLK.
Dal valore del BCLK che uno imposta (133Mhz a default, è il vecchi FSB per interderci) con i vari moltiplicatori si ottengono le frequenze di lavoro della CPU e delle DRAM.
Così facendo anche i vari UNCORE e QPI vanno in ulteriore OC perchè hanno dei moltiplicatori che non scendono sotto una certa soglia e in più sono legati anche alla frequenza delle DRAM.
Pertanto per ottenere la stabilità sei costretto ad abbassare la frequenza delle DRAM (ma contemporaneamente puoi diminuire anche i timing ad esempio con le ram a 1333Mhz puoi portarli a 7-7-7-21 e via dicendo, compensando in parte il calo di prestazione pei i minori Mhz).
Ritornando al discorso compatibilità delle Dominator, c'è chi ha postato di avere problemi in OC con la CPU sui 4000Mhz e chi invece tranquillamente è arrivato anche oltre questa soglia.
Poi come sempre bisogna vedere se è merito della CPU, di chip delle Dominator differenti, dalle versioni del BIOS e aggiungerei anche dal sistema di raffreddamento (il controller della memoria è integrato nella CPU e IMHO avere temperature basse può aiutare).
Io con il sistema in firma ti posso dire di aver testato senza problemi BCLK 167Mhz CPU 3500Mhz (21x) DRAM a 1336MHz 7-7-7-21 e comunque alla fine i 3500-3600Mhz sono l'OC max suggerito per l'uso quotidiano (dissi e temp permettendo).
Per maggiori info, qui trovi delle tabelle per capire al volo il meccanismo dei moltiplicatori
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081220191040237&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
mentre qui è spiegato in italiano come funziona l'OC dei core i7
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4
Quando vorrai okkare se hai problemi coi parametri da configurare posta pure che ti si da una mano ;)
Non potevo desiderare risposta migliore, grazie mille wooow!!
sei stato davvero chiaro e gentile.... a giorni faccio l'ordine e siccome la cifra è importante preferisco togliermi subito alcuni dubbi..! ;)
Grazie ancora, quando okko anch'io posterò le mie esperienze!
Ora 1.10 v core e parametri tuoi ma ram cas9 (tanto la variazione di prestazioni è minima)
cpu ide 57 full 64
cosa potrei abbassare ancora per calare la temp della cpu?
grazie!
ma hai il dissipatore standard?
Comunque le tue temperature non sono malvage, mi sembrano un pelo alte in idle.
Se riesci prova ad abbassare il vcore del procio e vedi se sei stabile.
Abilita il C1E Support e l'Intel (R) C-State Tech
Così facendo le temperature ti si dovrebbero abbassare di circa 3-4 gradi.
Vedi se le prestazioni calano e se resta stabile il pc con questi due valori abilitati.
Salve, vorrei un consiglio esperto, sto assemblando il mio sistema, P6T deluxe, I7 920, 3Gbram, Ati 3870 512 Mb, 3 HD (1 raptor da 74Gb e 2 samsung da 240Gb) masterizz, liquido 745 BigWater di Thermaltake, 4 ventole da 120, Rheobus, 1 scheda PCI 4 porte USB. Ho un Alim. Enermax Liberty Modulare da 500 watt, è sufficiente secondo voi? (ho cercatosul thread ma non sono riuscito a trovare info)
Grazie!
Salve, vorrei un consiglio esperto, sto assemblando il mio sistema, P6T deluxe, I7 920, 3Gbram, Ati 3870 512 Mb, 3 HD (1 raptor da 74Gb e 2 samsung da 240Gb) masterizz, liquido 745 BigWater di Thermaltake, 4 ventole da 120, Rheobus, 1 scheda PCI 4 porte USB. Ho un Alim. Enermax Liberty Modulare da 500 watt, è sufficiente secondo voi? (ho cercatosul thread ma non sono riuscito a trovare info)
Grazie!
L'alimentatore lo hai già comprato o devi ancora comparlo?
500W sono sufficienti anche se, potendo scegliere, prenderei il 625 così se un giorno fai degli upgrade importanti sei coperto.
Comunque 500W, se lo hai già comprato direi che bastano...
Dimenticavo, hai intenzione di fare Overclock?
Grazie, l'alimentatore lo ho già e sono in fase di vendita del vecchio PC, vendita che per ora è in alto mare, e sono indeciso se comprare il 620 watt come tu giustamente consigli e lasciare quello da 500 nel case che sto cercando di vendere, oppure smontarlo e utilizzarlo sul nuovo pc. E' ovviamente un problema di soldi......
Pe rquanto riguarda OC si, vorrei fare un overclock moderato, circa 3,5 MHz per daily use
Dove trovo e come faccio a installare i driver sata??
Uso windows vista 64 gia installato...
Dove trovo e come faccio a installare i driver sata??
Uso windows vista 64 gia installato...
I driver sono già presenti nel dvd di vista per cui quando installi il sistema si installano da soli.
Altrimenti li trovi nel cd della scheda madre oppure sul sito asus;)
I driver sono già presenti nel dvd di vista per cui quando installi il sistema si installano da soli.
Altrimenti li trovi nel cd della scheda madre oppure sul sito asus;)
eh ma non me li trova :S:S in risorse del comp.. nel bios e in periferiche si
eh ma non me li trova :S:S in risorse del comp.. nel bios e in periferiche si
A) Se hai caricato Vista con i dischi in modalità [RAID] o [AHCI] già attivata, per forza di cose i driver sono già installati, altrimenti Vista non potrebbe leggere i dischi
quindi se intendi scaricare e aggiornare gli ultimi driver disponibili
segui queste istruzioni > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26709562&postcount=3132
cerca Nuovi driver Intel SATA per RAID/AHCI versione 8.8.0.1009
B) Se invece hai installato Vista con i dischi in modalità [IDE] e adesso li vuoi cambiare in modalità [RAID] o [AHCI]
segui queste istruzioni > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26156608&postcount=3
cerca Come mettere i driver ahci su Vista:
Cambiata la modalità puoi procedre se vuoi ad aggiornare con gli ultimi driver disponibili come spiegato al punto A)
fabio336
18-03-2009, 19:21
Io ho preso patriot...
ordinate inizio settimana.
Ho visto delle review su siti internazionali e sembrano ottime ram (considerando il prezzo).
Tuttavia ti direi di prendere le OCZ xmp ed sono state recensite anche in Italia e sembrano tirare di brutto.
Ok, penso proprio che prenderò quelle... (ora addrittura stanno a 125,60€!)
Dite che ci riusciranno ad arrivare a 1600Mhz CL7 (come le platinum)?
Grazie a tutti:)
A) Se hai caricato Vista con i dischi in modalità [RAID] o [AHCI] già attivata, per forza di cose i driver sono già installati, altrimenti Vista non potrebbe leggere i dischi
quindi se intendi scaricare e aggiornare gli ultimi driver disponibili
segui queste istruzioni > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26709562&postcount=3132
cerca Nuovi driver Intel SATA per RAID/AHCI versione 8.8.0.1009
B) Se invece hai installato Vista con i dischi in modalità [IDE] e adesso li vuoi cambiare in modalità [RAID] o [AHCI]
segui queste istruzioni > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26156608&postcount=3
cerca Come mettere i driver ahci su Vista:
Cambiata la modalità puoi procedre se vuoi ad aggiornare con gli ultimi driver disponibili come spiegato al punto A)
non ho capito però il passaggio di trovare la chiave in cmd.. che devo mettere nel terminale??
Ok, penso proprio che prenderò quelle... (ora addrittura stanno a 125,60€!)
Dite che ci riusciranno ad arrivare a 1600Mhz CL7 (come le platinum)?
Grazie a tutti:)
devi solo provare....adesso ho il modello identico al tuo ma 3x1gb e cas 7 sono instabiline....:)
fabio336
18-03-2009, 21:23
devi solo provare....adesso ho il modello identico al tuo ma 3x1gb e cas 7 sono instabiline....:)
Ancora non lo ho ordinate...
Se mi dite che sono meglio le le platinum, od altro ancora, cercherò di prendere ciò che mi consigliate voi!
Ciao:)
Ancora non lo ho ordinate...
Se mi dite che sono meglio le le platinum, od altro ancora, cercherò di prendere ciò che mi consigliate voi!
Ciao:)
le platinum mi arrivano domani....le devo provare......disponibili già settimana prossima
fabio336
18-03-2009, 21:28
le platinum mi arrivano domani....le devo provare......disponibili già settimana prossima
Allora aspetterò te...
intanto faccio l'ordine dell'altro hardware!
Ciao e Grazie:)
Allora aspetterò te...
intanto faccio l'ordine dell'altro hardware!
Ciao e Grazie:)
va bene dai comunque son convinto che andranno bene :)
va bene dai comunque son convinto che andranno bene :)
ciao tu che hai fatto la guida... come faccio a trovare la chiave per i driver sata di vista nel cmd??
ciao tu che hai fatto la guida... come faccio a trovare la chiave per i driver sata di vista nel cmd??
i driver sata di vista sn precaricati nel dvd sia per il raid sia in modalità achi niente di piu semplice è reinstallare il sistema operativo :asd: ;) se no modalità provvisoria e li metti da li non so chi lo abbia fatto comunque credo che ci sia la guida anche di quello messa in prima pagina :)
hardstyler
18-03-2009, 21:44
cosa comportano un maggior numero di fasi e viceversa?
i driver sata di vista sn precaricati nel dvd sia per il raid sia in modalità achi niente di piu semplice è reinstallare il sistema operativo :asd: ;) se no modalità provvisoria e li metti da li non so chi lo abbia fatto comunque credo che ci sia la guida anche di quello messa in prima pagina :)
ho appena sistemato tutto non ho voglia di reinstallare il sistema operativo xD gli hd sn in ide adesso... e li nell guida cè scritto 4) Individuare e quindi fare clic sulla seguente sottochiave del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
come si fa?xD
cosa comportano un maggior numero di fasi e viceversa?
in teroia piu overclock ma a quanto si evince non cambia nulla per oc poco spinti :)
ho appena sistemato tutto non ho voglia di reinstallare il sistema operativo xD gli hd sn in ide adesso... e li nell guida cè scritto 4) Individuare e quindi fare clic sulla seguente sottochiave del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
come si fa?xD
esegui regedit modifica trova :)
ho appena sistemato tutto non ho voglia di reinstallare il sistema operativo xD gli hd sn in ide adesso... e li nell guida cè scritto 4) Individuare e quindi fare clic sulla seguente sottochiave del Registro di sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
come si fa?xD
scusate ma sn proprio rincoglionito :D
domani arriva la p6t deluxe finalmente :D :D :D :D
con le ocz 1600 cl8 :D :D :D
posso già mettere la mobo nel case o aspetto il procio?
bene bene :)
Anche la Revolution ha un nuovo Bios per step D0
P6T6 WS Revolution BIOS 0407 - 2009/03/16 update
1. Updated CPU micro code(s):
* M03106A5_0000000F - Intel Nehalem-EP D-0 Nehalem-WS 1S D-0 Bloomfield D-0
* M03106A4_0000000F - Intel Nehalem-EP C-0 Bloomfield C-0
2. Support i920 CPU ratio up to 21 and i940 up to 23 in BIOS setup.
3. Increased the boot block version from 24 to 25.
..... ma cosa leggono i miei occhi al punto 2
2. Support i920 CPU ratio up to 21 and i940 up to 23 in BIOS setup :eek:
quindi adesso è ufficiale, ma allora anche con il BIOS della Deluxe in Asus non si sono sbagliati.
Se su questa lo hanno pure scritto che il molti dei 920 si fissa fino a 21x :D:D
quindi ci sono buone speranze che rimanga anhce nei prossimi o sbaglio ?
sempre che Intel non abbia qualcosa a ridire
Anche la Revolution ha un nuovo Bios per step D0
P6T6 WS Revolution BIOS 0407 - 2009/03/16 update
1. Updated CPU micro code(s):
* M03106A5_0000000F - Intel Nehalem-EP D-0 Nehalem-WS 1S D-0 Bloomfield D-0
* M03106A4_0000000F - Intel Nehalem-EP C-0 Bloomfield C-0
2. Support i920 CPU ratio up to 21 and i940 up to 23 in BIOS setup.
3. Increased the boot block version from 24 to 25.
..... ma cosa leggono i miei occhi al punto 2
2. Support i920 CPU ratio up to 21 and i940 up to 23 in BIOS setup :eek:
quindi adesso è ufficiale, ma allora anche con il BIOS della Deluxe in Asus non si sono sbagliati.
Se su questa lo hanno pure scritto che il molti dei 920 si fissa fino a 21x :D:D
quindi ci sono buone speranze che rimanga anhce nei prossimi o sbaglio ?
sempre che Intel non abbia qualcosa a ridire
bene bene buona notiza...intel non dice nulla a quanto vedo dato che è possibile anche mettere il molti a 22x in certi casi fisso per 2 core e 21x quando lavorano tutti gli altri....grazie della info adesso metto in prima pagina :sofico:
lo voglio anche nella liscia:mad:
lo voglio anche nella liscia:mad:
chiedo a chi di dovere di implementare la cosa anche per la liscia :)
daniele.g
18-03-2009, 23:44
Ancora non lo ho ordinate...
Se mi dite che sono meglio le le platinum, od altro ancora, cercherò di prendere ciò che mi consigliate voi!
Ciao:)
Okorop intende le OCZ @1600 timing 7.
Le patriot sono da vedere.
cmq sembra montino Chiop micron.
e quindi dovrebbero essere quanto meglio in circolazione
daniele.g
18-03-2009, 23:47
lo voglio anche nella liscia:mad:
io pure dannazione :D :muro:
Okorop intende le OCZ @1600 timing 7.
Le patriot sono da vedere.
cmq sembra montino Chiop micron.
e quindi dovrebbero essere quanto meglio in circolazione
i migliori chip sono gli elpida ;) giosto per precisare :asd: per intenderci i chip che hanno le corsair dominator gt le ocz blade e le adata 2100mhz; le micron non son male; sento qualcuno che le ha testate per darvi info......le elpida in azione :) http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=214317 e qui qyuelle testate da eva2000 http://i4memory.com/f83/core-i7-x58-dealing-elpida-50mm-hyper-ics-overclocking-15908/
io pure dannazione :D :muro:
lo voglio anche nella liscia:mad:
..... ma cosa volete o voi della liscia ? :Prrr:
la Deluxe l'abbiamo pagata di più quindi qualche privilegio ci spetta di diritto! :asd:
Scherzi a parte, per adesso in alcuni forum ho visto che anche la nuova Rampage II GENE ha questa possibilità,
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3714401
pazientate magari col prossimo sistemano anche la liscia
chiedo a chi di dovere di implementare la cosa anche per la liscia :)
dai! dai! magari già che ci sei anche un 22x fisso per la Deluxe e poi non se ne parla più :D
..... ma cosa volete o voi della liscia ? :Prrr:
la Deluxe l'abbiamo pagata di più quindi qualche privilegio ci spetta di diritto! :asd:
tu l'hai pagata di piu :ciapet: :asd: :sofico:
ma il molti da dove lo si deve guardare?
ma il molti da dove lo si deve guardare?
cpu-z v1.50 da i numeri (magari la relase non è ancora pronta per interpretare correttamente i nuovi Bios modificati a 21x)
ho scaricato la vecchia versione cpu-z v1.47 la frequenza e il molti lo segna giusto (non è ancora aggiornata con la scritta QPI link però supportava già i core i7 l'icona c'è)
o in alternativa si usa Real temp o cpu-tweaker anche questi 2 ho visto che funzionano
cpu-z v1.50 da i numeri (magari la relase non è ancora pronta per interpretare correttamente i nuovi Bios modificati a 21x)
ho scaricato la vecchia versione cpu-z v1.47 la frequenza e il molti lo segna giusto (non è ancora aggiornata con la scritta QPI link però supportava già i core i7 l'icona c'è)
o in alternativa si usa Real temp o cpu-tweaker anche questi 2 ho visto che funzionano
grazie ma io ste variazioni di molti non le vedo su xs dicono che col molti a 21x tra idle e full varia da 21x a 20x ma non è vero!!!!! il molti a 21x a me va correttamente; anche a te succede come a me?
grazie ma io ste variazioni di molti non le vedo su xs dicono che col molti a 21x tra idle e full varia da 21x a 20x ma non è vero!!!!! il molti a 21x a me va correttamente; anche a te succede come a me?
se nel BIOS disattivo tutti le varie funzioni di risparmio energetico mi resta fisso a 21x
il 20x non lo rileva nessuna delle utility
se nel BIOS disattivo tutti le varie funzioni di risparmio energetico mi resta fisso a 21x
il 20x non lo rileva nessuna delle utility
a ecco allora funziona perfettamente e non ha bug!!!! bene bene mi aspetto il 22x a breve :sofico: poi molti sbloccato direttamente :sofico: solo sulle asus p6t series pero' :asd:
Tetsujin
19-03-2009, 01:27
sapete se con i nostri i7 si sente la differenza tra 1T o 2T?
secondo voi meglio cas8 2T oppure cas9 1T?
sapete se con i nostri i7 si sente la differenza tra 1T o 2T?
secondo voi meglio cas8 2T oppure cas9 1T?
meglio 1t indubbiamente :)
Eccolo!
Dunque, rigiro qui la domanda.. Come potete vedere dalla firma ho una ASUS P6T con i7920 OC a 3.040GHZ con dissipatore di stock..
Ora sto ponderando l'acquisto di un dissy con i controca*zacci, qual'è il migliore per socket 1366?
Ho il case molto alto quindi le bestie tipo quelli della Thermal-etc. non dovrebbero faticare a starci..
Seconda domanda: ho montato questo nuovo PC la settimana scorsa quindi non ho aggiornato nè BIOS nè null'altro..
Avete dei suggerimenti da darmi per ottimizzare tutto?
Grazie!
Eccolo!
Dunque, rigiro qui la domanda.. Come potete vedere dalla firma ho una ASUS P6T con i7920 OC a 3.040GHZ con dissipatore di stock..
Ora sto ponderando l'acquisto di un dissy con i controca*zacci, qual'è il migliore per socket 1366?
Ho il case molto alto quindi le bestie tipo quelli della Thermal-etc. non dovrebbero faticare a starci..
Seconda domanda: ho montato questo nuovo PC la settimana scorsa quindi non ho aggiornato nè BIOS nè null'altro..
Avete dei suggerimenti da darmi per ottimizzare tutto?
Grazie!
il migliotre è l'ifx 14 :)
per le ottimizzazioni non so che intendi :asd:
Intendevo se magari c'erano in giro dei BIOS più aggiornati o altre chicche...
Ma l'IFX 14 necessita di adattatore per l'1366 giusto?
Parliamo un po dell'OC-PALM, secondo me questo display può essere sfruttato alla pari di quello presente sulla nuova tastiera logitech g19, che ne pensate, usciranno software in grado di pilotarlo così come fa Everest, LCD Studio, Nvidia tuner, ecc.?
Ora che ci penso, forse LCD-Studio lo riconosce come display esterno, oggi se avrò del tempo farò delle prove.
Fatemi sapere se avete gia fatto esperimenti, non mi accontento del solo yahoo widget. :)
Ciao
Famodo
Intendevo se magari c'erano in giro dei BIOS più aggiornati o altre chicche...
Ma l'IFX 14 necessita di adattatore per l'1366 giusto?
c'è nativamente per 1366 dunque non hai bisogno di adattatori e quant'altro :)
urgentissimooooooooo ieri ho seguito la guida per gli ahci su vista ho riavviato e non si vede piu nienteeee....
ogni tanto appare il segnale ma si vede tutto a puntini... ho provato a staccare l hard disk ma niente...
non so che siaaaaa
urgentissimooooooooo ieri ho seguito la guida per gli ahci su vista ho riavviato e non si vede piu nienteeee....
ogni tanto appare il segnale ma si vede tutto a puntini... ho provato a staccare l hard disk ma niente...
non so che siaaaaa
hai attaccato per bene la scheda video? anche negli screen del bios ti da sti problemi? se si allora vram partita :)
hai attaccato per bene la scheda video? anche negli screen del bios ti da sti problemi? se si allora vram partita :)
allora a video non vedo proprio niente... la scheda video è attaccata bene...
boh.. difatti la scheda video fa un rumore strano.. ma anche dall inizio... tipo acustico... abb forte... udibile anche a case chiuso
allora a video non vedo proprio niente... la scheda video è attaccata bene...
boh.. difatti la scheda video fa un rumore strano.. ma anche dall inizio... tipo acustico... abb forte... udibile anche a case chiuso
è quella che è partita.....mi spiace prova con un'altra vga e vedi che tutto funziona correttamente; di sicuro non si è rotta perchè hai installato i driver in modalità provvisoria sicuro come l'oro comunque :) l'hai toccata per caso quando eri elettricamente carico? se si anche una piccola scossetta puo' rompere le vram e capita quello che è successo a te :)
è quella che è partita.....mi spiace prova con un'altra vga e vedi che tutto funziona correttamente; di sicuro non si è rotta perchè hai installato i driver in modalità provvisoria sicuro come l'oro comunque :) l'hai toccata per caso quando eri elettricamente carico? se si anche una piccola scossetta puo' rompere le vram e capita quello che è successo a te :)
si io l ho spostato... ma non mi ricordo da dove l ho preso... mmm e se mai quanto ci metterebbe se la dovessi cambiare???
allora a video non vedo proprio niente... la scheda video è attaccata bene...
boh.. difatti la scheda video fa un rumore strano.. ma anche dall inizio... tipo acustico... abb forte... udibile anche a case chiuso
Ci possono essere anche queste possibilità:
A) La ventola della VGA gira ?
sei sicuro di aver collegato bene tutti i connettori PCIX di alimentazione della VGA ?
Lo dico perchè una volta nello spostare dei cavi interni al case ho scollegato l'alimentazione PCIX della mia 8800GTS mi sono dimenticato di ricollegare i cavi e al riavvio la scheda video restava completamente spenta emettendo tipo un allarme sonoro e non girava nemmeno la ventola.
B) Sei sicuro che l'alimentatore non ha problemi ad alimentarla ?
Mi sembra di ricordare che hai una 48.. x2, una dual GPU è esosa in fatto di alimentazione, non hai magari un'altra VGA più "leggera" da provare ?
EDIT
ho detto una cavolata, se la seconda VGA parte in questo caso non puoi capire se è colpa dell'ALI o della VGA,
dovresti poi fare anche un secondo test rimettendo la prima VGA con un'ALI diverso!
ragazzi, non capisco il discorso del molti con il nuovo bios della p6t deluxe :)
certo che sulla p6t per favorire il triple sli hanno piazzato lo slot pci in culo al pci-e col risultato che devo tenere attaccata la x-fi alla scheda video la cui ventola resta coperta per metà...
@homer: con l'ultimo bios si può abilitàre il 21x nel molti della cpu, prima non era possibile, credo.
Alex-Murei
19-03-2009, 20:54
certo che sulla p6t per favorire il triple sli hanno piazzato lo slot pci in culo al pci-e col risultato che devo tenere attaccata la x-fi alla scheda video la cui ventola resta coperta per metà...
@homer: con l'ultimo bios si può abilitàre il 21x nel molti della cpu, prima non era possibile, credo.
metti la creative al primo posto e la scheda video sullo slot bianco non quello blu ,cosi ti respira a sufficienza ;)
azz! grazie non avevo notato un altro slot pci sotto la vga.
il pci-e bianco funziona ugualmente a 16x?
Alex-Murei
19-03-2009, 21:07
azz! grazie non avevo notato un altro slot pci sotto la vga.
il pci-e bianco funziona ugualmente a 16x?
sisi vai pure ;)
daniele.g
20-03-2009, 09:21
porto in rilevo un problema di scheda di rete integrata realtek sulla P6T:
da quando ho assemblato il nuovo Pc ho avuto dei down di rete.
Inizialmente credevo dipendesse dalla connessione adsl.
Ma accadendo ultimamente sempre più spesso ho analizzato il problema con maggiore attenzione:
sembra che impegnando la scheda ethernet integrada in maniera intensa (jddownloader o il muletto o torrent) quindi con molte connessioni contemporanee la scheda va in overflow e crasha.
Con il sistema di ripristino rete vista la riporta in piedi ma dopo poco ricade.
Driver nuovi asus non ne ha rilasciati...
E allora ieri sera mi è venuta l'idea di scovarli direttamente sul sito realtek che guarda caso ha rilasciato una nuovare release a febbraio correggendo diversi bug di questo controller integrato.
Quindi ho tirato giù il nuovo driver e l'ho installato "manualmente" tramite con aggiorna driver da periferiche di sistema.
Il problema si presenta su Vista 64 bit (almeno a me)
Allo stato attuale il problema sembra risoloto (incrocio le dita)
vi posto appena sono a casa il link diretto al sito realtek per il nuovo driver X64.
a presto
paxxo1985
20-03-2009, 09:46
ragazzi, non capisco il discorso del molti con il nuovo bios della p6t deluxe :)
Mi accodo alla richiesta.. perchè da quel che si dice solo sulla p6t deluxce v1 è abilitato non sulla v2? potreste confermare
-se la risposta fosse si la cosa mi porterebbe ad un incazzamento....
hardstyler
20-03-2009, 10:20
certo che sulla p6t per favorire il triple sli hanno piazzato lo slot pci in culo al pci-e col risultato che devo tenere attaccata la x-fi alla scheda video la cui ventola resta coperta per metà...
@homer: con l'ultimo bios si può abilitàre il 21x nel molti della cpu, prima non era possibile, credo.
motivo per cui da convinto futuro acquirente della deluxe mi son spostato verso la p6t liscia o la se...ho una xfy anche io ed è pci...
lzeppelin
20-03-2009, 10:33
ciao,
vedo che molti di voi sono indecisi sulle memorie...
beh se non fate cose estreme vi vorrei consigliare, tra le altre già nominate, anche le CSX in kit da 3 gb... precisamente le CSXO-CEC3-1600-3GB-3KIT
è il secondo KIT che ho e anche questo va tranquillo a 1600 8-8-8-20 1T con 1.54 volt e sono tutto sommato economiche.
motivo per cui da convinto futuro acquirente della deluxe mi son spostato verso la p6t liscia o la se...ho una xfy anche io ed è pci...
avevo bisogno delle porte sas...
su suggerimento di alex ho provato a sistemare la vga sullo slot pci bianco, ma in questo caso gli attacchi usb e fireware per il pannello frontale dello stacker diventano inutilizzabili, poichè i cavi sono corti.
mi sono rassegnato a tenere la x-fi incollata alla vga, ma sono certo che prima o poi fonderà.
ciao a tutti volevo assicurare che le ram G.SKILL 6GB (3 x 2GB) PC3 12800 Triple Channel Modello F3-12800CL9T-6GBNQ timing 9-9-9-24 sulla mia p6t liscia funzionano alla grande tutte e 3 :D (x chi avesse dubbi sul funzionamento di 2 o 3 banchi da 2gb)
Certo non hanno timing elevatissimi ma x il momento vanno + che bene...
ciao ciao
Ragazzi è fatta!
forse ho fatto una cavolata ma ho ordinato il nuovo DISSI il PROLIMATECH MEGAHALEMS > http://www.prolimatech.com/
non costa proprio come un tozzo di pane (prezzo +/- allineato al THERMALRIGHT TRUE), ma viste le prestazioni e che non ci sono problemi a montarlo sulla P6T Deluxe anche ruotandolo a piacere (ram permettendo) mi son deciso,
recensioni > http://www.legionhardware.com/document.php?id=808&p=0
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2009/test_prolimatech_megahalems_cpu-kuehler/
http://www.hardocp.com/article.html?art=MTYxNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=285&Itemid=62
qui invece qualcuno che lo ha già installato sulla P6T Deluxe
(speriamo che non abbia barato con i test) > http://www.hardwareluxx.de/community/showpost.php?p=11292313&postcount=70
il prodotto è nuovo, ma ovunque viene montato le prestazioni sono sempre al top, farò da pioniere speriamo bene :sperem: .........
settima prossima arriva, dò la scalata ai 4Ghz :D e vi posto i risultati ;)
daniele.g
20-03-2009, 12:45
Ragazzi è fatta!
forse ho fatto una cavolata ma ho ordinato il nuovo DISSI il PROLIMATECH MEGAHALEMS > http://www.prolimatech.com/
non costa proprio come un tozzo di pane (prezzo +/- allineato al THERMALRIGHT TRUE), ma viste le prestazioni e che non ci sono problemi a montarlo sulla P6T Deluxe anche ruotandolo a piacere (ram permettendo) mi son deciso,
recensioni > http://www.legionhardware.com/document.php?id=808&p=0
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2009/test_prolimatech_megahalems_cpu-kuehler/
http://www.hardocp.com/article.html?art=MTYxNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=285&Itemid=62
qui invece qualcuno che lo ha già installato sulla P6T Deluxe
(speriamo che non abbia barato con i test) > http://www.hardwareluxx.de/community/showpost.php?p=11292313&postcount=70
il prodotto è nuovo, ma ovunque viene montato le prestazioni sono sempre al top, farò da pioniere speriamo bene :sperem: .........
settima prossima arriva, dò la scalata ai 4Ghz :D e vi posto i risultati ;)
compliemti per il nuovo acquisto!!!!
dove l'hai preso?
compliemti per il nuovo acquisto!!!!
dove l'hai preso?
visto che per adesso non è visualizzato nei vari comparaprezzi
fatto in PVT ;)
Ragazzi è fatta!
forse ho fatto una cavolata ma ho ordinato il nuovo DISSI il PROLIMATECH MEGAHALEMS > http://www.prolimatech.com/
non costa proprio come un tozzo di pane (prezzo +/- allineato al THERMALRIGHT TRUE), ma viste le prestazioni e che non ci sono problemi a montarlo sulla P6T Deluxe anche ruotandolo a piacere (ram permettendo) mi son deciso,
recensioni > http://www.legionhardware.com/document.php?id=808&p=0
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2009/test_prolimatech_megahalems_cpu-kuehler/
http://www.hardocp.com/article.html?art=MTYxNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=285&Itemid=62
qui invece qualcuno che lo ha già installato sulla P6T Deluxe
(speriamo che non abbia barato con i test) > http://www.hardwareluxx.de/community/showpost.php?p=11292313&postcount=70
il prodotto è nuovo, ma ovunque viene montato le prestazioni sono sempre al top, farò da pioniere speriamo bene :sperem: .........
settima prossima arriva, dò la scalata ai 4Ghz :D e vi posto i risultati ;)Certo che tenere i 4ghz a 1,25v è stato proprio fortunello il tipo :stordita:. Comunque sembra allinearsi al noctua.
Col mio sistema arrivo max a 76° dopo 20 cicli di linx e 3gb d ram utilizzati. Prime è sicuramente una buona apps per testare le cpu, ma, per vedere le temperature massime raggiungibili a pieno carico a mio avviso è sempre meglio testare con Linx.
Certo che tenere i 4ghz a 1,25v è stato proprio fortunello il tipo :stordita:. Comunque sembra allinearsi al noctua.
Col mio sistema arrivo max a 76° dopo 20 cicli di linx e 3gb d ram utilizzati. Prime è sicuramente una buona apps per testare le cpu, ma, per vedere le temperature massime raggiungibili a pieno carico a mio avviso è sempre meglio testare con Linx.
quoto io con quel Vcore arrivo max sui 3500-3600Mhz (col dissi in stock e tutte le ventole con rpm da decollo aereo)
porto in rilevo un problema di scheda di rete integrata realtek sulla P6T:
.....
Quindi ho tirato giù il nuovo driver e l'ho installato "manualmente" tramite con aggiorna driver da periferiche di sistema.
Il problema si presenta su Vista 64 bit (almeno a me)
Allo stato attuale il problema sembra risoloto (incrocio le dita)
vi posto appena sono a casa il link diretto al sito realtek per il nuovo driver X64.
a presto
Ciao, da dove potrei scaricare quelli per Vista a 32bit
Grazie in anticipo
daniele.g
20-03-2009, 15:39
Ciao, da dove potrei scaricare quelli per Vista a 32bit
Grazie in anticipo
se hai pazienza stasera ti fornirsco il link (ora sono in ufficio e non ricordo la sigla precisa della scheda di rete)
ciao ;)
se hai pazienza stasera ti fornirsco il link (ora sono in ufficio e non ricordo la sigla precisa della scheda di rete)
ciao ;)
Ok senza fretta,
Grazie ancora
daniele.g
20-03-2009, 15:53
Ok senza fretta,
Grazie ancora
... di nulla... ;)
cmq mi sono arrivate le ram patriot 2X3gb xmp@1600 8-8-8-24
e la sk video gtx260 gainward GS.
:D :D :D
montato tutto in pausa pranzo...
ma non ho avuto il tempo di testare nulla...
ho visto solo che a 1600@8-8-8-24 le ram ci vanno
e la sk video spacca pure a crysis a sto giro!!!
stanotte faccio le 4 per testare tutto :)
hardstyler
20-03-2009, 17:16
avevo bisogno delle porte sas...
su suggerimento di alex ho provato a sistemare la vga sullo slot pci bianco, ma in questo caso gli attacchi usb e fireware per il pannello frontale dello stacker diventano inutilizzabili, poichè i cavi sono corti.
mi sono rassegnato a tenere la x-fi incollata alla vga, ma sono certo che prima o poi fonderà.
non te lo auguro però io una volta me ne fregavo della disposizione dei componenti, da 3 anni in qua, mi interesso alquanto!!! Ti dirò....la p6t liscia o la se sono ottime per ciò che ci devo mettere io però come già avevo scritto in altro mio intervento: hai visto dove c'è la batteria?? Io ho la 4870...la batteria ci starebbe esattamente sotto!!! D'estate secondo me quella batteria si rovina/scarica in 2 settimane!!! C'è chi è ottimista, beh, mi auguro non accada nulla!!
certo che sulla p6t per favorire il triple sli hanno piazzato lo slot pci in culo al pci-e col risultato che devo tenere attaccata la x-fi alla scheda video la cui ventola resta coperta per metà...
@homer: con l'ultimo bios si può abilitàre il 21x nel molti della cpu, prima non era possibile, credo.
qualcuno ne sa di più/testato il bios?
Raga se doveste scegliere tra una Deluxe Oc/palm e una Deluxe V2 cosa prendereste?? senza valutare la differenza di prezzo..
il palm in dotazione sulla prima l'avete testato? è utile/dilettevole? :)
Raga se doveste scegliere tra una Deluxe Oc/palm e una Deluxe V2 cosa prendereste?? senza valutare la differenza di prezzo..
il palm in dotazione sulla prima l'avete testato? è utile/dilettevole? :)
ti consiglio la deluxe (non v2)
Alex-Murei
20-03-2009, 21:38
Raga se doveste scegliere tra una Deluxe Oc/palm e una Deluxe V2 cosa prendereste?? senza valutare la differenza di prezzo..
il palm in dotazione sulla prima l'avete testato? è utile/dilettevole? :)
Sono tutte ottime,se leggi qualche post piu indietro ci sono spiegate tutte le differenze delle versioni che hai citato .
Ciao ;)
certo ho visto! :) volevo solo sapere per esperienza diretta di qualcuno se il palm è davvero utile o comunque funzionale!
certo ho visto! :) volevo solo sapere per esperienza diretta di qualcuno se il palm è davvero utile o comunque funzionale!
IMHO non è affatto utile, risparmia su quella mobo e investi su buone ram
già lo credo anchio, magari è utile solo per vedere le temperature ...
di ram prendo le corsair dominator 3x2Gb 1600 cl8! :)
daniele.g
21-03-2009, 08:54
Ok senza fretta,
Grazie ancora
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
ecco a te...
scusami per il ritardo ;)
Domanda rivolta a tutti i felici possessori della P6T liscia!
Sto preparando la lista della spesa per un'amico che vuole passare ai core i7, la MoBo scelta è per l'appunto la P6T liscia.
Domanda :confused:
dalle foto ho notato che i fori di fissaggio per il DISSI in ogni angolo sono doppi (sulla Deluxe invece 1 solo), questo vuol dire che uno è in standard 1366, mentre il secondo va bene anche per i vecchi attacchi soket 775 quindi senza dover ricercare/acquistare gli adattatori ?
Se c'è qualcuno che ha già verificato e/o installato e può confermare questa cosa grazie in anticipo! :)
qualcuno ne sa di più/testato il bios?
Di default il molti max è 20x, ma attivando la funzione [TURBO MODE INTEL][enabled] se il carico di lavoro lo richiede e in determinate condizioni di temp e consumo la CPU può arrivare momentaneamente a 21x, ma questo avviene solo in automatico.
info sul turbo mode > http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html
L'ultimo BIOS 1303 della P6T Deluxe invece tenendo disattivato il [TURBO MODE INTEL][disable] permette di impostare fisso il molti del 920 alla voce [CPU RATIO SETTING][21x] bypassando quindi il turbo mode.
Il vantaggio sta tutto per chi vuole fare O.C.
Tutte le frequenze di lavoro CPU, DRAM, UNCORE e QPI partono dal BCLK (133Mhz a default) che viene moltiplicato con vari coefficenti, per OC la CPU l'unica strada percorribile è aumentare il BCLK
info sui moltiplicatori > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26736182&postcount=3171
Il molti a 21x ti permette di aumentare la frequenza solo della CPU senza aumentare eccessivamente il BCLK e quindi stressando di meno le DRAM, UNCORE e QPI (in pratica viene sfruttato in minima parte l'enorme vantaggio che ha invece il 965 con il molti sbloccato)
Il BIOS è OK :)
uscito da un paio di settimane, è stato installato da diverse persone (me compreso) senza aver riscontrato problemi.
Anzi sfruttando il 21x molte persone hanno riscontrato che a parità di frequenza serve meno Vcore e quindi temp leggermente più basse ;)
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
ecco a te...
scusami per il ritardo ;)
Astetta, ma questi sono i driver per la P6T "liscia" e non per la DELUXE V1, che invece monta due controller MARVELL Yukon 88E8056 pci-e Gigabit!
Domanda rivolta a tutti i felici possessori della P6T liscia!
Sto preparando la lista della spesa per un'amico che vuole passare ai core i7, la MoBo scelta è per l'appunto la P6T liscia.
Domanda :confused:
dalle foto ho notato che i fori di fissaggio per il DISSI in ogni angolo sono doppi (sulla Deluxe invece 1 solo), questo vuol dire che uno è in standard 1366, mentre il secondo va bene anche per i vecchi attacchi soket 775 quindi senza dover ricercare/acquistare gli adattatori ?
Se c'è qualcuno che ha già verificato e/o installato e può confermare questa cosa grazie in anticipo! :)
Mi autoquoto, leggendo attentamente le recensioni ho trovato la risposta si può fare :)
Magari l'unica cosa da verificare è che il montaggio delle staffe del 775 non interferiscano con il backplate inferiore delle MoBo 1366
The first thing that attracted my attention was the CPU socket. I am talking not about the actual LGA1366 socket, but the retention holes around it: there are two sets of those. The distance between the farther holes corresponds to the LGA1366 retention, while the closest holes are fit for an LGA775 cooler!
http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p6t/socket.jpg
It is a very interesting solution. Once you decide to upgrade the old platform, you won’t need to run looking for LGA1366 retention kit for your cooler, if it exists at all for your particular cooler model. And you won’t need to buy a new CPU cooler, because your good old LGA775 cooler may be efficient enough to cope with the new CPU, too. Of course, it only makes sense if you decide to upgrade using new Asus P6T mainboard. The photos suggest, that even top Asus mainboards based on Intel X58 Express chipset, such as P6T Deluxe or Rampage II, cannot boast the same compatibility with LGA775 CPU coolers.
recensione P6T completa > http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p6t.html
mi era sempre sfuggito il particolare, ma comunque questa informazione era già riportata anche in quelle dei link segnalati in 1° pag
Astetta, ma questi sono i driver per la P6T "liscia" e non per la DELUXE V1, che invece monta due controller MARVELL Yukon 88E8056 pci-e Gigabit!
driver lan MARVELL 10.66.4.3 multipiattaforma for DELUXE
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175
già installati da parecchio tempo problemi zero, ma non uso programmi p2p
DarkAngeLGu900
21-03-2009, 13:16
Raga se prendo delle ddr3 1600 cl9(in teoria nn si occano un caxxo giusto)
se sparo il molti della cpu a manetta per avere frequenze massime possibile col noctua(che so a quanto arrivate voi col noctua 3.8,3.6??),c'è un rapporto\fsb(lo so che nn c'è piu fsb,è per rerndere l'idea) delle ram in grado di farle rimanere esattamente a 1600 niente piu e niente meno??
ES:
181x21 =3,8 ghz,c'è un divisore x le ram in grado di tenerle a 1600 fisse??
180x20=3,6 ghz \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\
e poi quindi col nuovo bios il molti piu alto è diventato 21,fisso x tutti i core??
Praticamente il problema è che le ocz cas 7 nn sono piu disponibili nel mio shop,quindi mi dovrei accontentaer di ram cas 9,quindi poco oc e volevo tenerle a frequenze e latenze di specifica,tenendo a cpu overcloccata al massimo che posso ottenere col noctua..
La mobo è una p6t deluxe v2(le lisce son terminate,a proposito sicuri che l'unica differenza sono le porte sas??)
Ste ram sarebbero le xms 3 classic di corsair,sono compatibili?buone?le ho trovate a 128 euri...3x2gb...
Domanda rivolta a tutti i felici possessori della P6T liscia!
Sto preparando la lista della spesa per un'amico che vuole passare ai core i7, la MoBo scelta è per l'appunto la P6T liscia.
Domanda :confused:
dalle foto ho notato che i fori di fissaggio per il DISSI in ogni angolo sono doppi (sulla Deluxe invece 1 solo), questo vuol dire che uno è in standard 1366, mentre il secondo va bene anche per i vecchi attacchi soket 775 quindi senza dover ricercare/acquistare gli adattatori ?
Se c'è qualcuno che ha già verificato e/o installato e può confermare questa cosa grazie in anticipo! :)
Di default il molti max è 20x, ma attivando la funzione [TURBO MODE INTEL][enabled] se il carico di lavoro lo richiede e in determinate condizioni di temp e consumo la CPU può arrivare momentaneamente a 21x, ma questo avviene solo in automatico.
info sul turbo mode > http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html
L'ultimo BIOS 1303 della P6T Deluxe invece tenendo disattivato il [TURBO MODE INTEL][disable] permette di impostare fisso il molti del 920 alla voce [CPU RATIO SETTING][21x] bypassando quindi il turbo mode.
Il vantaggio sta tutto per chi vuole fare O.C.
Tutte le frequenze di lavoro CPU, DRAM, UNCORE e QPI partono dal BCLK (133Mhz a default) che viene moltiplicato con vari coefficenti, per OC la CPU l'unica strada percorribile è aumentare il BCLK
info sui moltiplicatori > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26736182&postcount=3171
Il molti a 21x ti permette di aumentare la frequenza solo della CPU senza aumentare eccessivamente il BCLK e quindi stressando di meno le DRAM, UNCORE e QPI (in pratica viene sfruttato in minima parte l'enorme vantaggio che ha invece il 965 con il molti sbloccato)
Il BIOS è OK :)
uscito da un paio di settimane, è stato installato da diverse persone (me compreso) senza aver riscontrato problemi.
Anzi sfruttando il 21x molte persone hanno riscontrato che a parità di frequenza serve meno Vcore e quindi temp leggermente più basse ;)
ti ringrazio per l'esaustiva risposta!! mi sto facendo una piccola guida personale su questa cpu! ;)
Raga sapete se il nuovo bios per P6T deluxe che fa girare il 920 a 21x è disponibile anche sulla p6t liscia?
O è solo esclusiva deluxe?
Raga sapete se il nuovo bios per P6T deluxe che fa girare il 920 a 21x è disponibile anche sulla p6t liscia?
O è solo esclusiva deluxe?
only deluxe! :D
DarkAngeLGu900
21-03-2009, 18:28
la storia del molti a 21 x tutti i core vale anche sulla deluxe v2?
Oppure solo x la deluxe?
DarkAngeLGu900
21-03-2009, 20:59
Raga se prendo delle ddr3 1600 cl9(in teoria nn si occano un caxxo giusto)
se sparo il molti della cpu a manetta per avere frequenze massime possibile col noctua(che so a quanto arrivate voi col noctua 3.8,3.6??),c'è un rapporto\fsb(lo so che nn c'è piu fsb,è per rerndere l'idea) delle ram in grado di farle rimanere esattamente a 1600 niente piu e niente meno??
ES:
181x21 =3,8 ghz,c'è un divisore x le ram in grado di tenerle a 1600 fisse??
180x20=3,6 ghz \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\
e poi quindi col nuovo bios il molti piu alto è diventato 21,fisso x tutti i core??
Praticamente il problema è che le ocz cas 7 nn sono piu disponibili nel mio shop,quindi mi dovrei accontentaer di ram cas 9,quindi poco oc e volevo tenerle a frequenze e latenze di specifica,tenendo a cpu overcloccata al massimo che posso ottenere col noctua..
La mobo è una p6t deluxe v2(le lisce son terminate,a proposito sicuri che l'unica differenza sono le porte sas??)
Ste ram sarebbero le xms 3 classic di corsair,sono compatibili?buone?le ho trovate a 128 euri...3x2gb...
up
Raga se prendo delle ddr3 1600 cl9(in teoria nn si occano un caxxo giusto)
se sparo il molti della cpu a manetta per avere frequenze massime possibile col noctua(che so a quanto arrivate voi col noctua 3.8,3.6??),c'è un rapporto\fsb(lo so che nn c'è piu fsb,è per rerndere l'idea) delle ram in grado di farle rimanere esattamente a 1600 niente piu e niente meno??
ES:
181x21 =3,8 ghz,c'è un divisore x le ram in grado di tenerle a 1600 fisse??
180x20=3,6 ghz \\ \\ \\ \\ \\ \\ \\
e poi quindi col nuovo bios il molti piu alto è diventato 21,fisso x tutti i core??
Praticamente il problema è che le ocz cas 7 nn sono piu disponibili nel mio shop,quindi mi dovrei accontentaer di ram cas 9,quindi poco oc e volevo tenerle a frequenze e latenze di specifica,tenendo a cpu overcloccata al massimo che posso ottenere col noctua..
La mobo è una p6t deluxe v2(le lisce son terminate,a proposito sicuri che l'unica differenza sono le porte sas??)
Ste ram sarebbero le xms 3 classic di corsair,sono compatibili?buone?le ho trovate a 128 euri...3x2gb...io tengo i 3800 con il blck a 200x19 e ram fisse a 1600 con 1,64v
hardstyler
21-03-2009, 23:20
non so cosa prendere:
devo collegare con connettori SATA 3 hd e un masterizzatore e in teoria in futuro non prevedo altri hd o lettori salvo acquisto big tower...inoltre ho una scheda 4870 e premettendo che ho avuto praticamente sempre schede video ati e solo 2 nvidia vuoi per i prezzi più bassi, vuoi per caratteristiche in più o in meno ecc.....l'sli che l'abbia o meno non è che mi interessi molto anzi, avendo già una 4870 magari un giorno quando avrò deciso di fondere il case mi prenderò la seconda....
a livello di affidabilità e problemi(ce ne sono e quali?) è meglio prendere la P6T (240€ circa) o la P6T SE (200€ circa che però non è menzionata nel sito asus italia..) che dite?
Riguardo alle ram ad uno senza grosse pretese e che non clocca possono andare il kit 3x1 gb ddr 3 ocz 1333 con i dissipatori?? (69€ il kit!)
DarkAngeLGu900
21-03-2009, 23:32
io tengo i 3800 con il blck a 200x19 e ram fisse a 1600 con 1,64v
bene,cmq sbaglio o è esagerato quel v.core??volevo usare il molti al massimo proprio per evitare di dare troppo vcore alla cpu..
insomma raga per tenere il molti del 920 al max (20 o 21 che sia) e le ram precise a 1600 senza occarle nemmeno 1 mhz) che frequenze si possono tenere??
Oppure la metto piu facile...
Mi dite i rapporti fsb\divisore ram(vabbè qpi??qual'è su x58 l'equivalente di fsb??)che si possono impostare??(cosi calcolo da solo le opzioni).
Spero di aver reso l'idea di quello che vorrei sapere:)
bene,cmq sbaglio o è esagerato quel v.core??volevo usare il molti al massimo proprio per evitare di dare troppo vcore alla cpu..
insomma raga per tenere il molti del 920 al max (20 o 21 che sia) e le ram precise a 1600 senza occarle nemmeno 1 mhz) che frequenze si possono tenere??
Oppure la metto piu facile...
Mi dite i rapporti fsb\divisore ram(vabbè qpi??qual'è su x58 l'equivalente di fsb??)che si possono impostare??(cosi calcolo da solo le opzioni).
Spero di aver reso l'idea di quello che vorrei sapere:)1,64 è il voltaggio di fabbrica delle ram per tenerle cas9 a 1600, la cpu sta a 1,288v
ma il Vcore messo su auto poi resta fisso su un valore o aumenta da solo aumentado l'oc?
nel senso se poi la cpu si prende da sola quando voltaggio gli serve
non so cosa prendere:
devo collegare con connettori SATA 3 hd e un masterizzatore e in teoria in futuro non prevedo altri hd o lettori salvo acquisto big tower...inoltre ho una scheda 4870 e premettendo che ho avuto praticamente sempre schede video ati e solo 2 nvidia vuoi per i prezzi più bassi, vuoi per caratteristiche in più o in meno ecc.....l'sli che l'abbia o meno non è che mi interessi molto anzi, avendo già una 4870 magari un giorno quando avrò deciso di fondere il case mi prenderò la seconda....
a livello di affidabilità e problemi(ce ne sono e quali?) è meglio prendere la P6T (240€ circa) o la P6T SE (200€ circa che però non è menzionata nel sito asus italia..) che dite?
Riguardo alle ram ad uno senza grosse pretese e che non clocca possono andare il kit 3x1 gb ddr 3 ocz 1333 con i dissipatori?? (69€ il kit!)
La P6T e la P6TSE come fabbricazione sono gemelle, quindi l'affidabilità e la possibilità di OC sulla carta sono uguali :)
nella seconda hanno tolto alcuni connettori e il supporto allo SLI, nel dettaglio tutte le differenze sono già state descritte qui
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26673661&postcount=2989
con queste due MoBo, se hai già un buon DISSI per 775 forse non sei neanche costretto a prendere gli adattatori, se ti è sfuggito guarda qui
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26779161&postcount=3252
Il taglio 3x1gb è OK per sistemi a 32bit (anche se ne prendi di più, poi non viene riconosciuta e/o utilizzata)
per sfruttare il 3x2gb sei obbligato invece ad installare Vista 64bit
Con le DRAM 1333MHz puoi fare OC tranquillamente, sei solo più limitato nella scelta delle frequenze delle DRAM (ma non più di tanto) e ovviamente avrai timing più alti (ma la differenza di prestazioni la vedi praticamente solo nei benchmark, nell'uso reale è poca cosa).
IMHO se la differenza di prezzo non è tanta, comunque le DRAM 1600mhz restano l'ideale per il 920
se vuoi approfondire il discorso DRAM segui il link della quota sotto per @DarkAngeLGu900
insomma raga per tenere il molti del 920 al max (20 o 21 che sia) e le ram precise a 1600 senza occarle nemmeno 1 mhz) che frequenze si possono tenere??
Oppure la metto piu facile...
Mi dite i rapporti fsb\divisore ram(vabbè qpi??qual'è su x58 l'equivalente di fsb??)che si possono impostare??(cosi calcolo da solo le opzioni).
Spero di aver reso l'idea di quello che vorrei sapere:)
Facendo OC spinti non sempre si potranno portare le DRAM a 1600Mhz,
il perchè e come funzionano i vari moltiplicatori per impostare i 1600Mhz è già stato spiegato qui
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26736182&postcount=3171
bene,cmq sbaglio o è esagerato quel v.core??volevo usare il molti al massimo proprio per evitare di dare troppo vcore alla cpu..
insomma raga per tenere il molti del 920 al max (20 o 21 che sia) e le ram precise a 1600 senza occarle nemmeno 1 mhz) che frequenze si possono tenere??
Oppure la metto piu facile...
Mi dite i rapporti fsb\divisore ram(vabbè qpi??qual'è su x58 l'equivalente di fsb??)che si possono impostare??(cosi calcolo da solo le opzioni).
Spero di aver reso l'idea di quello che vorrei sapere:)
Se vuoi tenere i 1600 di ram allora metti bclk 200 x 19 = 3800
Così le ram ti vanno a 200 x 4 = 800 che se moltiplichi per 2 è proprio il 1600 che cercavi.
A parte questo ripeto che con il moltiplicatore più alto, tipo 20x o 21x bisogna aumentare il vcore a parità di frequenza.
Fate delle prove.
Inoltre in tutta onestà non c'è una gran differenza di prestazioni tra 3800Mhz con moltiplicatore a 19, 20 o 21x.
Anzi direi che la differenza è davvero bassa.
Se vuoi tenere il processore a default ossia con bclk a 133 puoi impostare il moltiplicatore a 20x o a 21 x oppure lasciarlo in auto.
Le ram andranno a 133 x 6 = 798 che moltiplicato per 2 da 1596Mhz.
In alternativa, se le tue ram lo sopportano, lasci tutto a default e come profilo imposti Xmp così le ram ti vanno in automatico a 1600 e tutto il resto rimane a default.
driver lan MARVELL 10.66.4.3 multipiattaforma for DELUXE
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175
già installati da parecchio tempo problemi zero, ma non uso programmi p2p
Sono loro!
Scaricati e aggiornati, ora li sto provando con il P2P per vedere come si comportano!
hardstyler
22-03-2009, 11:21
in definitiva prendo quella che costa meno ovvero la liscia!
per chi ha la p6t deluxe...
con vista succede anche a voi che in fase di caricamento, già dalla fase di post, le unità ottiche vengono inizializzate 2 o 3 volte con o senza cd/dvd inseriti? o è un problema mio?
inoltre la barra di caricamento di vista si ferma per qualche secondo, è normale?
DarkAngeLGu900
22-03-2009, 14:39
la storia del molti a 21 x tutti i core vale anche sulla deluxe v2?
Oppure solo x la deluxe?
up
hardstyler
22-03-2009, 20:24
per chi ha la p6t deluxe...
con vista succede anche a voi che in fase di caricamento, già dalla fase di post, le unità ottiche vengono inizializzate 2 o 3 volte con o senza cd/dvd inseriti? o è un problema mio?
inoltre la barra di caricamento di vista si ferma per qualche secondo, è normale?
non ti so rispondere però io con la mia config vista prima di arrivare al desktop si blocca molto spesso la barra e tante volte addirittura la visualizza e rimane li ferma anche per 30 secondi buoni....
per chi ha la p6t deluxe...
con vista succede anche a voi che in fase di caricamento, già dalla fase di post, le unità ottiche vengono inizializzate 2 o 3 volte con o senza cd/dvd inseriti? o è un problema mio?
Può dipendere da come sono impostate nel BIOS le priorità di BOOT, il BIOS cerca di fare BOOT prima con i DVD e poi non trovando niente passa sugli HD
Nel BIOS menù [BOOT] cerca [BOOT DEVICE PRIORITY] e imposta come [1st boot device] l'HD o il RAID su cui è installato Vista.
inoltre la barra di caricamento di vista si ferma per qualche secondo, è normale?
A me non succede la barra scorre fluida.
Comunque può capitare che la barra di Vista si fermi per qualche secondo, dipende dagli HD, dalle dimensioni della partizione, dalle utility che all'avvio si caricano in automatico tipo antivirus e se il disco è frammentato.
Dopo i vari update/fix di Vista, aggiornamenti di driver, file temporanei di Internet, il disco si frammenta con facilità, prova a fare un defrag per vedere se migliora.
daniele.g
22-03-2009, 21:32
Mi autoquoto, leggendo attentamente le recensioni ho trovato la risposta si può fare :)
Magari l'unica cosa da verificare è che il montaggio delle staffe del 775 non interferiscano con il backplate inferiore delle MoBo 1366
confermo si può fare...
io durante l'assemblaggio avevo presentato il mio xigmatech 775 e si montava ;)
driver lan MARVELL 10.66.4.3 multipiattaforma for DELUXE
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175
già installati da parecchio tempo problemi zero, ma non uso programmi p2p
[/quote]
Problemi purtroppo ci sono con l'ethernet integrata della P6T liscia (realtek) almeno per vista X64.
Anche con il driver aggiornato realtek il problema di overflow si presenta :mad:
Per ora ho risolto montando una sk ethernet integrata ma non è una soluzione che accetto ;)
daniele.g
22-03-2009, 21:41
Sono loro!
Scaricati e aggiornati, ora li sto provando con il P2P per vedere come si comportano!
sulle marvell della deluxe non credo ci siano problemi.
sulla P6T che monta integrata realtek purtroppo si.
Otello1985
23-03-2009, 02:08
Ciao ragazzi sono interessato alla p6t se o liscia , volevo chiedervi se queste schede presentano particolari problemi, quali memorie ci accoppiereste e se con queste schede posso fare un leggero overclock...
Ciao e grazie:D
Ciao ragazzi sono interessato alla p6t se o liscia , volevo chiedervi se queste schede presentano particolari problemi, quali memorie ci accoppiereste e se con queste schede posso fare un leggero overclock...
Ciao e grazie:D
Con queste Mobo segnalato di recente nel 3D, qualche problemino con il chip REALTEK integrato della lan nell'uso con i programmi P2P va in overflow :(
magari è solo questione di driver e con i prossimi risolvono non saprei.
Per il resto tutto OK non ci sono state particolari lamentele ;)
Per le memorie un buon kit certificato triplechannel cas7 o cas8 da 1600Mhz con voltaggio max 1.65v
marca consigliata dai più per prestazioni e facilmente reperibili OCZ platinum
in seconda battuta Corsair Dominator per il dissipatore
ma in generale vanno bene anche altre marche ho visto gente soddisfatta con le Skill o le Kingston cerca nel 3D chi ha già postato.
3x1gb se usi OS a 32 bit
3x2gb solo se installi Vista 64 bit
Come OC vai tranquillo arrivi anche ai 4ghz senza problemi :) o magari anche oltre, tutto dipende se trovi una CPU fortunata che chiede poco Vcore
guarda le recensioni dei link in 1° pagina o anche queste
nuove recensioni P6T
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p6t.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p6t/
o sempre nel 3D cerca chi ha già postato.
Ovviamente sono tutte della P6T perchè la P6TSE è appena uscita, ma comunque come fabbricazione sono uguali.
Può dipendere da come sono impostate nel BIOS le priorità di BOOT, il BIOS cerca di fare BOOT prima con i DVD e poi non trovando niente passa sugli HD
Nel BIOS menù [BOOT] cerca [BOOT DEVICE PRIORITY] e imposta come [1st boot device] l'HD o il RAID su cui è installato Vista.
A me non succede la barra scorre fluida.
Comunque può capitare che la barra di Vista si fermi per qualche secondo, dipende dagli HD, dalle dimensioni della partizione, dalle utility che all'avvio si caricano in automatico tipo antivirus e se il disco è frammentato.
Dopo i vari update/fix di Vista, aggiornamenti di driver, file temporanei di Internet, il disco si frammenta con facilità, prova a fare un defrag per vedere se migliora.
si si nelle opzioni di boot ho solo il sata raid, inoltre sono un maniaco del defrag. credo che sia qualche driver o servizio in particolare che si carica con vista.
cmq sta p6t deluxe, a parte il layout e poche altre cose, è una bestia in quanto a semplicità e solidità in oc
Ciao a tutti,
vorrei chiedere il vostro parere su una cosa un po' strana..
Non riesco ad installare XPpro impostando da bios in modalità sata.
Ho un Seagate sata da 500gb e installo da un masterizzatore dvd samsung anch'esso sata.
In pratica avvio con cd inserito, carico i driver del controller ICH10R con F6.. e l'installazione parte. Ad un certo punto però il tutto si pianta con una bella schermata blu..
La mia domanda è: è possibile che non si possa installare XP a partire da un lettore/masterizzatore sata??
Vi giuro che sto impazzendo...:muro: :muro: :muro:
si si nelle opzioni di boot ho solo il sata raid, inoltre sono un maniaco del defrag. credo che sia qualche driver o servizo in particolare che si carica con vista.
cmq sta p6t deluxe, a parte il loyout e poche altre cose, è una bestia in quanto a semplicità e solidità in oc
quoto :D
alla prima installazione dell'hardware è partita senza problemi e finora problemi zero, stabilissima.
Anche per OC poche impostazioni di BIOS, ho testato i 3500Mhz e ho bootato in Vista a 3800Mhz, adesso aspetto il DISSI nuovo e vedo se riesco a raggiungere i 4Ghz :sperem:
ma ho il sospetto che la mia CPU è assetata di Vcore e non vado lontano
la storia del molti a 21 x tutti i core vale anche sulla deluxe v2?
Oppure solo x la deluxe?
In attesa che qualcuno nel 3D lo possa confermare,
da questo post sembra che nell'ultimo BIOS 0302 della V2 il molti fisso a 21x non sia previsto :( magari con i prossimi boh!
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3698819&postcount=409
FuturePlan
23-03-2009, 11:19
PROBLEMA VENTOLA CPU 4pin vs 3pin
In questa MoBo per far funzionare il Q-fan della CPU occorre per forza una ventola a 4pin pertanto se volete abbinare al dissipatore non stock ventole a 3pin dovete prendere quelle con regolatore della velocità manuale.
In prossimità di comprare la deluxe di questa motherboard, mi chiedo se questo problema si riferisce alla ventola del dissipatore...
Io andrei a comprare un ThermalRight 120 Extreme (abbandonando il noctua), e monterei su una Noctua NF-P12, con la quale (si dice) venga dato anche un adattatore da 3 a 4 pin.
Mi domando se questa configurazione possa andare bene, dato che il Q-Fan mi servirebbe :)
soundout
23-03-2009, 11:21
Ciao a tutti avevo già postato un mess ma non mi ero ancora inscritto
quindi mi scrivo pure io a questo thread, essendo ora, un felice possesore di questa mobo
ora devo solo spremerla un po'...devo dire che il controller sas è davvero un chicca :D
In prossimità di comprare la deluxe di questa motherboard, mi chiedo se questo problema si riferisce alla ventola del dissipatore...
Io andrei a comprare un ThermalRight 120 Extreme (abbandonando il noctua), e monterei su una Noctua NF-P12, con la quale (si dice) venga dato anche un adattatore da 3 a 4 pin.
Mi domando se questa configurazione possa andare bene, dato che il Q-Fan mi servirebbe :)
Quell'adattatore 4pin è un'altra cosa serve per collegare la ventola all'ALI non alla MoBo
Non esistono adattatori 3pin/4pin che cambiano la modalità della ventola, per il semplice motivo che oltre l'alimentazione cambia anche anche l'elettronica della ventola PWM 4pin e DC 3pin
Guarda questa recensione :read: http://www.xtremehardware.it/case-e-modding/recensione-noctua-nf-p12-200801251250/1/
Nel bundle vengono forniti 3 adattatori: un adattatore 3 pin-->4pin ("molex") e due connettori a 3 pin che permettono di abbassare il voltaggio fornito alla ventola e conseguentemente la velocità di rotazione e il rumore prodotto.
quindi la ventola della CPU a 3pin collegata alla 4pin girerà sempre a velocità fissa, tu scegliendo uno dei 2 cavi a 3pin puoi selezionare solo la velocità più idonea per le tue necessità, altrimenti per variare devi usare un rheobus o switch manuali.
Come già detto in 1° pag per la CPU devi cercare solo ventole native a 4pin PWM altrimenti niente Q-fan, nessun problema invece per il case le ventole a 3pin vengono regolate senza problemi.
FuturePlan
23-03-2009, 12:14
Quell'adattatore 4pin è un'altra cosa serve per collegare la ventola all'ALI non alla MoBo
Non esistono adattatori 3pin/4pin che cambiano la modalità della ventola, per il semplice motivo che oltre l'alimentazione cambia anche anche l'elettronica della ventola PWM 4pin e DC 3pin
Guarda questa recensione :read: http://www.xtremehardware.it/case-e-modding/recensione-noctua-nf-p12-200801251250/1/
Nel bundle vengono forniti 3 adattatori: un adattatore 3 pin-->4pin ("molex") e due connettori a 3 pin che permettono di abbassare il voltaggio fornito alla ventola e conseguentemente la velocità di rotazione e il rumore prodotto.
quindi la ventola della CPU a 3pin collegata alla 4pin girerà sempre a velocità fissa, tu scegliendo uno dei 2 cavi a 3pin puoi selezionare solo la velocità più idonea per le tue necessità, altrimenti per variare devi usare un rheobus o switch manuali.
Come già detto in 1° pag per la CPU devi cercare solo ventole native a 4pin PWM altrimenti niente Q-fan, nessun problema invece per il case le ventole a 3pin vengono regolate senza problemi.
Ora è molto più chiaro...:D
Il problema è che ste 4 pin non le trovo molto in giro, se prendo quelle noctua e non ho il Q-Fan posso avere dei problemi sulle temperature? Considerato che dovrei andare in overclock...
Ora è molto più chiaro...:D
Il problema è che ste 4 pin non le trovo molto in giro, se prendo quelle noctua e non ho il Q-Fan posso avere dei problemi sulle temperature? Considerato che dovrei andare in overclock...
Magari non tutte le case le fanno PWM ma qualcosa si riesce a trovare ad es. su trovraprezzi
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pwm+120&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
P.S. ho visto adesso, ci sono anche delle nanoxia non sono PWM native, ma sono dotate di uno speciale adattatore per cambiare la modalità (comunque attento non un è un semplice cavo ma è dotato anche di un chip).
Per le temp non dovresti avere problemi :) il tuo dissi è una bomba, dipende solo da quanto OC vuoi fare e a che velocità scegli di far girare la ventola, non c'è un risposta precisa devi fare dei test di stress CPU monitorando le temp, se alla velocità più bassa le temp sono troppo alte cambia il cavo.
Come variabile inoltre ci sono da anche considerare le ventole del case che devono garantirti un buon ricircolo d'aria.
FuturePlan
23-03-2009, 13:00
Magari non tutte le case le fanno PWM ma qualcosa si riesce a trovare ad es. su trovraprezzi
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pwm+120&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
P.S. ho visto adesso, ci sono anche delle nanoxia non sono PWM native, ma sono dotate di uno speciale adattatore per cambiare la modalità (comunque attento non un è un semplice cavo ma è dotato anche di un chip).
Per le temp non dovresti avere problemi :) il tuo dissi è una bomba, dipende solo da quanto OC vuoi fare e a che velocità scegli di far girare la ventola, non c'è un risposta precisa devi fare dei test di stress CPU monitorando le temp, se alla velocità più bassa le temp sono troppo alte cambia il cavo.
Come variabile inoltre ci sono da anche considerare le ventole del case che devono garantirti un buon ricircolo d'aria.
Ho capito, grazie, vedrò se prendere le 4pin, anche se visto che si può regolare con il cavo (per le 3pin) non so quanto convenga :)
P.S. Il case sarebbe un antec twelve hundred con 6 ventole installate e 2 eventualmente da aggiungere (se non sbaglio) :)
MuckLuck
23-03-2009, 14:06
ciao, devo prendere un computer i7... come cpu metto un 920, poi 3gb di ram ddr3 1600... come mobo volevo sapere a quanto arriva la P6T (liscia) come overclock... io vorrei arrivare almeno a 3.2-3.4... ci arrivo?
ciao, devo prendere un computer i7... come cpu metto un 920, poi 3gb di ram ddr3 1600... come mobo volevo sapere a quanto arriva la P6T (liscia) come overclock... io vorrei arrivare almeno a 3.2-3.4... ci arrivo?
assolutamente:D
io sono in daily a 3.3,sono arrivato fino a 4.0
MuckLuck
23-03-2009, 14:15
cavolo.. tutti dicono che si overclocca meno... se arriva a 4.0 è ottimo... io cmq come ho detto più di 3.4 nn credo andare... grazie dell'informazione... ;)
cavolo.. tutti dicono che si overclocca meno... se arriva a 4.0 è ottimo... io cmq come ho detto più di 3.4 nn credo andare... grazie dell'informazione... ;)io stò a 3,8 in daily con la p6t liscia, e continua a salire volendo :D
computer aggiornato ( per modo di dire) con la 8800gts...
intanto che mando in rma la 4870x2... che ci metterà un mesetto xD
comunque non sono ancora riuscito a installare i driver ahci e raid... se lascio dentro il cd della mb mi esce la schermata cn scritto i vari driver da installare.. e cè anche un percorso manuale in c: ....
se metto la zip dei driver o una cartella dite che li trova?? perchè io nn ho il floppy...
Otello1985
23-03-2009, 17:07
Con queste Mobo segnalato di recente nel 3D, qualche problemino con il chip REALTEK integrato della lan nell'uso con i programmi P2P va in overflow :(
magari è solo questione di driver e con i prossimi risolvono non saprei.
Per il resto tutto OK non ci sono state particolari lamentele ;)
Per le memorie un buon kit certificato triplechannel cas7 o cas8 da 1600Mhz con voltaggio max 1.65v
marca consigliata dai più per prestazioni e facilmente reperibili OCZ platinum
in seconda battuta Corsair Dominator per il dissipatore
ma in generale vanno bene anche altre marche ho visto gente soddisfatta con le Skill o le Kingston cerca nel 3D chi ha già postato.
3x1gb se usi OS a 32 bit
3x2gb solo se installi Vista 64 bit
Come OC vai tranquillo arrivi anche ai 4ghz senza problemi :) o magari anche oltre, tutto dipende se trovi una CPU fortunata che chiede poco Vcore
guarda le recensioni dei link in 1° pagina o anche queste
nuove recensioni P6T
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p6t.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p6t/
o sempre nel 3D cerca chi ha già postato.
Ovviamente sono tutte della P6T perchè la P6TSE è appena uscita, ma comunque come fabbricazione sono uguali.
Cavolo sei stato veramente moooooolto esauriente.....
Solo una cosa che non ho trovato....
Ho visto che le xms3 1333 costano parecchio meno (6gb 87 euro), possono andare o sono sconsigliate?
Cavolo sei stato veramente moooooolto esauriente.....
Solo una cosa che non ho trovato....
Ho visto che le xms3 1333 costano parecchio meno (6gb 87 euro), possono andare o sono sconsigliate?
io ho queste evanno bene,poi a quel prezzo,un mese e mezzo fa costavano quasi il doppio(145 euro) :muro:
MuckLuck
23-03-2009, 18:20
già che ne state parlando... ma è meglio 6gb 1333mhz...oppure 3gb 1600mhz? :)
hardstyler
23-03-2009, 18:41
già che ne state parlando... ma è meglio 6gb 1333mhz...oppure 3gb 1600mhz? :)
se usi un OS a 32 bit vedi e utilizzi al max 3,25 gb per cui avere più di 3 gb (se si parla di triple channel) o più di 4 gb (se si parla di dual channel) non ha senso alcuno!!
Per quanto riguarda le frequenze ti posso dire che non contano solo quelle ma anche i timings!
Riguardo al tuo quesito specifico dipende sempre se usi os a 64 bit o meno....6gb 1333 o 1600 o anche 20000 ahahah non servono a nulla se usi un os a 32 bit, se usi uno a 64 bit e pensi di usarli tutta quella ram perchè usi applicativi che ne usano parecchia allora io andrei di 6 gb o anche oltre e direi pure le 1600 ma occhio ai timings ovviamente....in teoria, compatibilità delle ram parlando, in una mobo con 6 contatti per ram ne puoi montare fino a 24 gb!!!
Otello1985
23-03-2009, 19:49
se usi un OS a 32 bit vedi e utilizzi al max 3,25 gb per cui avere più di 3 gb (se si parla di triple channel) o più di 4 gb (se si parla di dual channel) non ha senso alcuno!!
Per quanto riguarda le frequenze ti posso dire che non contano solo quelle ma anche i timings!
Riguardo al tuo quesito specifico dipende sempre se usi os a 64 bit o meno....6gb 1333 o 1600 o anche 20000 ahahah non servono a nulla se usi un os a 32 bit, se usi uno a 64 bit e pensi di usarli tutta quella ram perchè usi applicativi che ne usano parecchia allora io andrei di 6 gb o anche oltre e direi pure le 1600 ma occhio ai timings ovviamente....in teoria, compatibilità delle ram parlando, in una mobo con 6 contatti per ram ne puoi montare fino a 24 gb!!!
Grazie mille...
Quali timings consigli? 9-9-9-24 è molto alto o già accettabile...
Userò 64 bit....(facendo audio alcuni plug Ins sfruttano molta ram)
Grazie ancora
Grazie mille...
Quali timings consigli? 9-9-9-24 è molto alto o già accettabile...
Userò 64 bit....(facendo audio alcuni plug Ins sfruttano molta ram)
Grazie ancoravanno più che bene cas9, cas8 o cas7 fanno una leggera differenza (mica tanto) solo nei bench
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.