View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
Ecco la causa dei miei problemi di temperatura...
http://www.xtremeshack.com/immagine/t10387_IMG02021.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/10387_IMG02021.JPG.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t10386_IMG02032.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/10386_IMG02032.JPG.html)
Queste sono le foto che ho fatto dopo una prova di contatto questa mattina.
Tolto il dissipatore la prima volta, la zona di contatto era inferiore.
Avete consigli?
Salve a tutti,
sono nuovo e poco esperto in materia e mi scuso per le "cappelle" che potrò dire... :D
confesso che non mi sono letto tutto (ma proprio tutto) il topic, ma buona parte e non sono riuscito a capire alcune cose:
ho la P6T "liscia" con l'i7 920 e 3 banchi da 2 gb l'uno di RAM della Corsair DDR3 1333 mhz che nella QVL del manuale (ed è anche stampato sulla RAM) porta come voltaggio 1.5 ...ora ho un dubbio, premesso che per ora non ho intenzione di fare OC, ma vorrei settarle al meglio.
Sulle RAM come dicevo c'è stampigliato 1.5 v e 9-9-9-24.....al primo boot me le vede a 1066 e modificando nel bios mettendole a 1333 effettivamente me le vede giuste, ora però devo passare al voltaggio e le CL...dove devo mettere quel 1.5 v? in quale dei due valori che, come credo di aver capito, riguardano la RAM? ora è tutto in auto: sia i voltaggi che le CL....
grazie a chi vorrà aiutarmi ;)
Lascia stare le scuse il forum serve a questo no!? ;)
Voltaggi e timing CL il chip SPD dovrebbe impostarteli già corretti se hai lasciato in auto, per verificare usa cpu-z scaricabile qui
http://www.cpuid.com/cpuz.php guarda nel menù "memory"
Comunque se proprio vuoi mettere mano ai parametri delle DDR devi agire:
per il voltaggio a 1.5v sul parametro "DRAM Bus Voltage"
per i timing CL nel menù "DRAM Timing Control" (solo le prime voci lascia perdere le altre)
Già che ci sei puoi provare a verificare nel menù "CPU" sempre con CPU-Z il Core Voltage che ti setta in auto, io lasciando tutto senza OC con le ram a 1600Mhz riesco a impostarlo da BIOS a 1.025v parametro "CPU Voltage" e con il parametro "QPI/DRAM Core Voltage" a 1.275v (stabile verificato con Linx) tu con le ram a 1333Mhz penso dovresti riuscire a portare il parametro "QPI/DRAM Core Voltage" a 1.25v
N.B. quando metti i parametri dei voltaggi se sono nella norma i numeri che digiti sono BLU, se li vedi GIALLI (ma non dovresti averne, OK ma con attenzione), PORPORA o ROSSI (hai sbagliato qualcosa evita)
La tabella con i voltaggi consigliati è in prima pagina del thread.
Salve a tutti,
sono nuovo e poco esperto in materia e mi scuso per le "cappelle" che potrò dire... :D
confesso che non mi sono letto tutto (ma proprio tutto) il topic, ma buona parte e non sono riuscito a capire alcune cose:
ho la P6T "liscia" con l'i7 920 e 3 banchi da 2 gb l'uno di RAM della Corsair DDR3 1333 mhz che nella QVL del manuale (ed è anche stampato sulla RAM) porta come voltaggio 1.5 ...ora ho un dubbio, premesso che per ora non ho intenzione di fare OC, ma vorrei settarle al meglio.
Sulle RAM come dicevo c'è stampigliato 1.5 v e 9-9-9-24.....al primo boot me le vede a 1066 e modificando nel bios mettendole a 1333 effettivamente me le vede giuste, ora però devo passare al voltaggio e le CL...dove devo mettere quel 1.5 v? in quale dei due valori che, come credo di aver capito, riguardano la RAM? ora è tutto in auto: sia i voltaggi che le CL....
grazie a chi vorrà aiutarmi ;)
Io ho le tue stesse ram per tenerle a default:
QPI dram voltage: 1,22500
Dram voltage: 1,50
Dram frequency: 1333
I timings lasciali tutti a default che te li prende dal SPD.
P.s. le mie arrivano fino a 1600-1,64V mantendendo i timings di default, in daily le tengo a 1520-1,62V
Ecco la causa dei miei problemi di temperatura...
http://www.xtremeshack.com/immagine/t10387_IMG02021.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/10387_IMG02021.JPG.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t10386_IMG02032.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/10386_IMG02032.JPG.html)
Queste sono le foto che ho fatto dopo una prova di contatto questa mattina.
Tolto il dissipatore la prima volta, la zona di contatto era inferiore.
Il problema sembra derivare dall'his della cpu che è leggermente convessa, ovvero la parte centrale è leggermente rialzata rispetto a quelle laterali.
Avete consigli?
Se sei esperto e ti va' di rischiare la cpu potresti provare a lappare l'IHS altrimenti la rivendi e ne compri un altra
Io ho le tue stesse ram per tenerle a default:
QPI dram voltage: 1,22500
Dram voltage: 1,50
Dram frequency: 1333
I timings lasciali tutti a default che te li prende dal SPD.
P.s. le mie arrivano fino a 1600-1,64V mantendendo i timings di default, in daily le tengo a 1520-1,62V
TI avevo chiesto una opinione qualche giorno fa...
Ho la tua, +/- vedi in firma, configurazione, ma non reiesco ad essere stabile se la CPU la tengo a meno di 1,3000 v e la QPI a 1.350 per 19x190MHx.
Che puo' essere ?
alexcz88
10-02-2009, 12:50
Se sei esperto e ti va' di rischiare la cpu potresti provare a lappare l'IHS altrimenti la rivendi e ne compri un altra
lappare la cpu meglio di no....iuo direi di lappare il dissipatore piuttosto :)
TI avevo chiesto una opinione qualche giorno fa...
Ho la tua, +/- vedi in firma, configurazione, ma non reiesco ad essere stabile se la CPU la tengo a meno di 1,3000 v e la QPI a 1.350 per 19x190MHx.
Che puo' essere ?
prova i 180x20 con ram alla minima frequenza impostabile :)
In base alle immagini del die che ho visto in rete l'impronta lasciata nella prova delle foto dovrebbe bastare.
alexcz88
10-02-2009, 12:54
In base alle immagini del die che ho visto in rete l'impronta lasciata nella prova delle foto dovrebbe bastare.
ma che temperature hai? fai uno screen con real temp attivo sotto linx a default ...:)
Nulla da fare per le frequenze che mi hai postato :(
Nemmeno con il bclk a 140 mi parte :cry:
La mia cfg è questa:
Asus P6T Deluxe V2
Corsairs Xms3 3x2 Gb 1600 C9
Evga Gtx 260 55nm
LcPower Metaron 750W
Queste sono le più importanti
hai letto la prima pagina? terzo post fatto da okorop sezione oc :)
ma che temperature hai? fai uno screen con real temp attivo sotto linx a default ...:)
Credo di aver risolto il problema. Nell'avvitare il Noctua adesso ho premuto verso il basso così da premere di più sull'ihs.
Ho avviato a 3500MHz a 1,275v e le temp su tutti i core oscillano sui 39/40°C.
Con la stessa configurazione prima stavano a 44°C.
Adesso privo linx per vedere come va sotto stress.
Edit: Ecco lo screen dopo 10 minuti di linx
http://www.xtremeshack.com/immagine/t10403_linx.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/10403_linx.jpg.html)
Lascia stare le scuse il forum serve a questo no!? ;)
Voltaggi e timing CL il chip SPD dovrebbe impostarteli già corretti se hai lasciato in auto, per verificare usa cpu-z scaricabile qui
http://www.cpuid.com/cpuz.php guarda nel menù "memory"
Comunque se proprio vuoi mettere mano ai parametri delle DDR devi agire:
per il voltaggio a 1.5v sul parametro "DRAM Bus Voltage"
per i timing CL nel menù "DRAM Timing Control" (solo le prime voci lascia perdere le altre)
Già che ci sei puoi provare a verificare nel menù "CPU" sempre con CPU-Z il Core Voltage che ti setta in auto, io lasciando tutto senza OC con le ram a 1600Mhz riesco a impostarlo da BIOS a 1.025v parametro "CPU Voltage" e con il parametro "QPI/DRAM Core Voltage" a 1.275v (stabile verificato con Linx) tu con le ram a 1333Mhz penso dovresti riuscire a portare il parametro "QPI/DRAM Core Voltage" a 1.25v
N.B. quando metti i parametri dei voltaggi se sono nella norma i numeri che digiti sono BLU, se li vedi GIALLI (ma non dovresti averne, OK ma con attenzione), PORPORA o ROSSI (hai sbagliato qualcosa evita)
La tabella con i voltaggi consigliati è in prima pagina del thread.
Io ho le tue stesse ram per tenerle a default:
QPI dram voltage: 1,22500
Dram voltage: 1,50
Dram frequency: 1333
I timings lasciali tutti a default che te li prende dal SPD.
P.s. le mie arrivano fino a 1600-1,64V mantendendo i timings di default, in daily le tengo a 1520-1,62V
vi ringrazio entrambi....proverò prima a fare le verifiche che mi ha consigliato wooow e setterò poi di conseguenza....poi passerò "oltre"...:D
proprio a pranzo ho fatto una prima prova con 3Dmark vantage...ecco i risultati...forse un pò bassina la CPU...:( :
http://img201.imageshack.us/img201/1562/provagw8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=provagw8.jpg)
Crammond
10-02-2009, 17:03
Salve a tutti.
Ho assemblato stamattina il mio i7 920 con la p6t (liscia).
Ho problemi però anche solo a portarloa a 3.20ghz. Windows si avvia ma si inchioda dopo qualche secondo aver caricato il desktop. Il dissipatore è il Noctua nh-u12p e le ram sono le ocz gold 1600mhz.
Ho seguito le indicazioni all'inizio del thread ma non ne vuole sapere. Evidentemente sbaglio qualcosa perchè almeno a 3.20 dovrebbe arrivarci.
Può essere che abbia messo male la pasta termoconduttiva? Uno dei core è sempre più caldo degli altri. Ora per esempio i primi due core sono a 36gradi, il terzo a 39 e il quarto a 34. È normale?
Salve a tutti.
Ho assemblato stamattina il mio i7 920 con la p6t (liscia).
Ho problemi però anche solo a portarloa a 3.20ghz. Windows si avvia ma si inchioda dopo qualche secondo aver caricato il desktop. Il dissipatore è il Noctua nh-u12p e le ram sono le ocz gold 1600mhz.
Ho seguito le indicazioni all'inizio del thread ma non ne vuole sapere. Evidentemente sbaglio qualcosa perchè almeno a 3.20 dovrebbe arrivarci.
Può essere che abbia messo male la pasta termoconduttiva? Uno dei core è sempre più caldo degli altri. Ora per esempio i primi due core sono a 36gradi, il terzo a 39 e il quarto a 34. È normale?
Le temperature (penso in idle) sono nella norma, al limite testale con il sistema senza OC per vedere cosa fa in full e comunque con queste temperature per adesso scarta pure il dissipatore come motivo dei crash.
Dovresti controllare per bene se non hai impostato voltaggi troppo bassi per la CPU, QPI/DRAM core e DRAM bus o magari anche timing sbagliati per le ram.
Così sei troppo generico, se intanto posti i tuoi valori, magari qualcuno che si intende di OC può esserti più d'aiuto aggiungi magari anche il BCLK Frequency.
alexcz88
10-02-2009, 17:54
Le temperature (penso in idle) sono nella norma, al limite testale con il sistema senza OC per vedere cosa fa in full e comunque con queste temperature per adesso scarta pure il dissipatore come motivo dei crash.
Dovresti controllare per bene se non hai impostato voltaggi troppo bassi per la CPU, QPI/DRAM core e DRAM bus o magari anche timing sbagliati per le ram.
Così sei troppo generico, se intanto posti i tuoi valori, magari qualcuno che si intende di OC può esserti più d'aiuto aggiungi magari anche il BCLK Frequency.
quoto
KamiFato
10-02-2009, 20:30
Ciao a tutti devo aquistare una delle seguenti Mobo : Asus:P6t Delux(308€),P6t(240€),P6T-WS-PRO(315€).Sapete darmi un consiglio su quale sia la migliore sia per O.C che rapporto qualità prezzo?.? grazie in anticipo per la risposta :)
alexcz88
10-02-2009, 21:44
Ciao a tutti devo aquistare una delle seguenti Mobo : Asus:P6t Delux(308€),P6t(240€),P6T-WS-PRO(315€).Sapete darmi un consiglio su quale sia la migliore sia per O.C che rapporto qualità prezzo?.? grazie in anticipo per la risposta :)
i prezzi a cui trovi le schede madri sono altini.....io ti consiglierei la deluxe ma non a quel prezzo: troppo....230 euro è il suo prezzo non di piu :)
Questa mobo ha la possibilità di avviarsi premendo un tasto con il procio in OC, e se non premo il tasto avviarsi a clock di default?
alexcz88
10-02-2009, 23:29
Questa mobo ha la possibilità di avviarsi premendo un tasto con il procio in OC, e se non premo il tasto avviarsi a clock di default?
spiegati meglio ;)
qwerty333
10-02-2009, 23:57
Salve a tutti gente,
Dopo le tante son riuscito a portarmi a 3,6 in RS con questo set:
BCLK 180
MOLTI X20
VCORE 1.25
PLL 1.82
QPI/DRAM VOLTAGE 1.25
RAM FREQ 1443 (UCLK 2887)
VRAM 1.64
Adesso, il mio problema sta nelle ram.
Quando non avevo ancora toccato niente e, avevo impostato la giusta freq delle ram a 1600 e i volt a 1.64, tutto andava ok.
Ora in OC non riesco a mettere nemmeno a 1554 che sarebbe lo step successivo.
Ne ho provate parecchie, dal bclk a 190 x 19, ad alzare il qpi delle ram, mettere addirittura i volt (sempre delle ram) a 1.66 ma nulla. :cry:
Le ram sono delle Corsair XMS3 C9 1600 3x2 Gb
Se avete qualche consiglio lo prendo al volo! :D
spiegati meglio ;)
Sorry!
Sulle DFI all'avvio del pc posso scegliere se avviare il processore cloccato come da parametri già impostati, o se avviarlo a clock standard.
è possibile anche su una P6T Deluxe v2?
In aggiunta, chiedevo alcuni post fa, l'express gate funziona anche con pc che si connettono alla rete con modem isdn??
In aggiunta, chiedevo alcuni post fa, l'express gate funziona anche con pc che si connettono alla rete con modem isdn??
L'express gate si connette a internet solo con cavo lan, non credo che il tuo ISDN lo possa avere a meno che non si tratti di un router ISDN con uscita LAN.
Per la questione delle temperature con il Noctua, in idle sono a 35 gradi con cpu a 3.2Ghz, sono arrivato a circa 72° solo con il 3dmark06 e la cpu a 3.8GHz.
Per l'amico che si lamentava per il risultato che ha ottenuto la sua CPU in 3dmark Vantage, posso dirti che è molto bassa, è un problema del vantage però, in windows 7 x32 avevo risultati simili al tuo, dopo l'installazione di windows7 X64 il cpu score è salito a 40000 con cpu a 3.2GHz e a 44000 con cpu a 3.8GHz.
Ritornando alle temperature, sono tentado di smontare al socket 1366 il cestello di ritenzione perchè ho visto una prova fatta da un'altra parte con un pezzo di plexyglass messo a mo di dissipatore sulla cpu I7, bene il cestello di ritenzione della CPU la deforma al centro e di conseguenza non aderisce completamente al dissipatore, non serve a nulla lappare il dissi perchè tanto non toccherebbe bene ugualmente, appena aprirò il pc proverò ad eliminarlo, sempre se se ne viene senza troppi patemi, il problema è che dovrei cambiare la pasta termoconduttiva e mi dispiacerebbe fare a meno di quella della Noctua anche se ho una pur ottima coolink, non ricordo se è questo il nome giusto.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Famodo
alexcz88
11-02-2009, 09:19
Salve a tutti gente,
Dopo le tante son riuscito a portarmi a 3,6 in RS con questo set:
BCLK 180
MOLTI X20
VCORE 1.25
PLL 1.82
QPI/DRAM VOLTAGE 1.25
RAM FREQ 1443 (UCLK 2887)
VRAM 1.64
Adesso, il mio problema sta nelle ram.
Quando non avevo ancora toccato niente e, avevo impostato la giusta freq delle ram a 1600 e i volt a 1.64, tutto andava ok.
Ora in OC non riesco a mettere nemmeno a 1554 che sarebbe lo step successivo.
Ne ho provate parecchie, dal bclk a 190 x 19, ad alzare il qpi delle ram, mettere addirittura i volt (sempre delle ram) a 1.66 ma nulla. :cry:
Le ram sono delle Corsair XMS3 C9 1600 3x2 Gb
Se avete qualche consiglio lo prendo al volo! :D
tenerre stabili le ram alzando il bclk non è assai facile....bisogna fare delle prove e vedere con che divisori si cloccano meglio.....:)
comunque buon risultato :)
Questa mobo ha la possibilità di avviarsi premendo un tasto con il procio in OC, e se non premo il tasto avviarsi a clock di default?
non si puo'.....e poi a che pro scusa?
L'express gate si connette a internet solo con cavo lan, non credo che il tuo ISDN lo possa avere a meno che non si tratti di un router ISDN con uscita LAN.
Per la questione delle temperature con il Noctua, in idle sono a 35 gradi con cpu a 3.2Ghz, sono arrivato a circa 72° solo con il 3dmark06 e la cpu a 3.8GHz.
Per l'amico che si lamentava per il risultato che ha ottenuto la sua CPU in 3dmark Vantage, posso dirti che è molto bassa, è un problema del vantage però, in windows 7 x32 avevo risultati simili al tuo, dopo l'installazione di windows7 X64 il cpu score è salito a 40000 con cpu a 3.2GHz e a 44000 con cpu a 3.8GHz.
Ritornando alle temperature, sono tentado di smontare al socket 1366 il cestello di ritenzione perchè ho visto una prova fatta da un'altra parte con un pezzo di plexyglass messo a mo di dissipatore sulla cpu I7, bene il cestello di ritenzione della CPU la deforma al centro e di conseguenza non aderisce completamente al dissipatore, non serve a nulla lappare il dissi perchè tanto non toccherebbe bene ugualmente, appena aprirò il pc proverò ad eliminarlo, sempre se se ne viene senza troppi patemi, il problema è che dovrei cambiare la pasta termoconduttiva e mi dispiacerebbe fare a meno di quella della Noctua anche se ho una pur ottima coolink, non ricordo se è questo il nome giusto.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Famodo
Letto anche io la stessa prova "dall'altra parte"... stò aspettando la placca posteriore per il socket 1366 dello Swiftech GTZ per il iliquido e proverò a togliere la piastra di ritenzione della CPU!
alexcz88
11-02-2009, 09:36
L'express gate si connette a internet solo con cavo lan, non credo che il tuo ISDN lo possa avere a meno che non si tratti di un router ISDN con uscita LAN.
Per la questione delle temperature con il Noctua, in idle sono a 35 gradi con cpu a 3.2Ghz, sono arrivato a circa 72° solo con il 3dmark06 e la cpu a 3.8GHz.
Per l'amico che si lamentava per il risultato che ha ottenuto la sua CPU in 3dmark Vantage, posso dirti che è molto bassa, è un problema del vantage però, in windows 7 x32 avevo risultati simili al tuo, dopo l'installazione di windows7 X64 il cpu score è salito a 40000 con cpu a 3.2GHz e a 44000 con cpu a 3.8GHz.
Ritornando alle temperature, sono tentado di smontare al socket 1366 il cestello di ritenzione perchè ho visto una prova fatta da un'altra parte con un pezzo di plexyglass messo a mo di dissipatore sulla cpu I7, bene il cestello di ritenzione della CPU la deforma al centro e di conseguenza non aderisce completamente al dissipatore, non serve a nulla lappare il dissi perchè tanto non toccherebbe bene ugualmente, appena aprirò il pc proverò ad eliminarlo, sempre se se ne viene senza troppi patemi, il problema è che dovrei cambiare la pasta termoconduttiva e mi dispiacerebbe fare a meno di quella della Noctua anche se ho una pur ottima coolink, non ricordo se è questo il nome giusto.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Famodo
facci saopere il guadagno in temperatura levando il cestello :)
non si puo'.....e poi a che pro scusa?[/QUOTE]
Per lavorare si usa il processore a frequenze standard e consumi ridotti,
Per lanciare applicazioni pesanti avvio il pc già in OC senza andare a settare i vari parametri di volta in volta da bios. No?
alexcz88
11-02-2009, 09:46
Per lavorare si usa il processore a frequenze standard e consumi ridotti,
Per lanciare applicazioni pesanti avvio il pc già in OC senza andare a settare i vari parametri di volta in volta da bios. No?
sta cosa non si puo' fare....potresti usare ai tool che ti permette di variare in windows il clock del processore da 3 ghz in giu.....oppure salvarti dei profili col turbo v; quando lavori e usi applicazioni leggere carichi il profilo con una frequenza rilassata del processore e delle ram; quando devi usare applicazioni pesanti carichi il profilo con frequenza piu elevata....:)
naturalmente coi due profili devi essere stabile
facci saopere il guadagno in temperatura levando il cestello :)
Certamente ma calcolate che ho intenzione di invertire il dissipatore Noctua e di posizionarlo in verticale in modo tale che le due ventole da 80 mm eroghino aria direttamente sulla parte grande del dissi, questo secondo me, mi permetterà di eliminare la seconda ventola noctua.
Vi farò sapere anche se non ho intenzione di farla immediatamente questa prova, prima di questo ho da installare una seconda 8800GT e fare alcuni test.
Vi terrò informati.
ciao
Crammond
11-02-2009, 13:39
Mi è successa una cosa strana.
Smanettando con i parametri del bios per cercare di portare il mio i7 a 3.20 ad un certo punto non si avviava più windows. Rimesso tutto su auto e non partiva ugualmente. Ripristino l'installazione di windows xp ed ora mi ritrovo con un solo core:
http://img22.imageshack.us/img22/6310/corelg2.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=corelg2.jpg)
Che è successo?
qwerty333
11-02-2009, 13:48
tenerre stabili le ram alzando il bclk non è assai facile....bisogna fare delle prove e vedere con che divisori si cloccano meglio.....:)
comunque buon risultato :)
Guarda le ho provate davvero tutte, ho provato a farle andare anche a 1800 con i volt a 1.66, cambiando il qpi, ma niente. :cry:
Per lavorare si usa il processore a frequenze standard e consumi ridotti,
Per lanciare applicazioni pesanti avvio il pc già in OC senza andare a settare i vari parametri di volta in volta da bios. No?
Nel manuale ho letto che nel BIOS è possibile salvare 2 profili di impostazioni di OC, poi non ho capito bene se si possono addirittura caricare su floppy o USB e all'avvio si può scegliere quale profilo usare senza rientrare necessariamente nel BIOS.
In alternativa con l'utilità Asus TURBO-V è possibile salvare e richiamare diversi profili di OC direttamente in Windows.
Però prendi queste indicazioni con le molle, non "mastico" bene l'inglese e non ho avuto modo di provare queste utilità, chissà se magari nel forum qualcuno le ha gia testate per noi ............
Oppure se vuoi il manuale è online scaricabile sul sito asus (link in 1° pag thread) così puoi studiarti tutte le caratteristiche del bios e/o utility a corredo
Nel manuale ho letto che nel BIOS è possibile salvare 2 profili di impostazioni di OC, poi non ho capito bene se si possono addirittura caricare su floppy o USB e all'avvio si può scegliere quale profilo usare senza rientrare necessariamente nel BIOS.
In alternativa con l'utilità Asus TURBO-V è possibile salvare e richiamare diversi profili di OC direttamente in Windows.
Però prendi queste indicazioni con le molle, non "mastico" bene l'inglese e non ho avuto modo di provare queste utilità, chissà se magari nel forum qualcuno le ha gia testate per noi ............
Oppure se vuoi il manuale è online scaricabile sul sito asus (link in 1° pag thread) così puoi studiarti tutte le caratteristiche del bios e/o utility a corredo
thanks, appena ho un attimo lo scarico e ci guardo!
Salve ragazzi,devo montare su questa scheda madre P6T Deluxe dei banchi di ram da 6 gb cioè i kit 3x2. ero interessato alle dominator della corsair ma ho visto che funzionano a 1600MHz quindi devo impostare qualcosa nel bios? oppure meglio quelle a 1333MHz? voi che mi consigliate? premetto che per ora non faccio oc.
Salve ragazzi,devo montare su questa scheda madre P6T Deluxe dei banchi di ram da 6 gb cioè i kit 3x2. ero interessato alle dominator della corsair ma ho visto che funzionano a 1600MHz quindi devo impostare qualcosa nel bios? oppure meglio quelle a 1333MHz? voi che mi consigliate? premetto che per ora non faccio oc.
si dal bios devi mettere ram a 1600mhz
un gioco da ragazzi
ovviamente il bestbuy al momento sono le 1600 ne sopra ne sotto (sopra non fanno differenza, se non ricordo male, e cmq costano poco di piu' delle 1333)
ciao
alexcz88
11-02-2009, 16:36
Mi è successa una cosa strana.
Smanettando con i parametri del bios per cercare di portare il mio i7 a 3.20 ad un certo punto non si avviava più windows. Rimesso tutto su auto e non partiva ugualmente. Ripristino l'installazione di windows xp ed ora mi ritrovo con un solo core:
http://img22.imageshack.us/img22/6310/corelg2.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=corelg2.jpg)
Che è successo?
metti il bios a default e vedi quanti core ti vede winzoz senno devi formattare :)
piccoa domanda:
-le scheda video (ati 4870) in quale slot la metto sulla p6t deluxe? Quello blu?
-le ram triple channel 6 gb 3x2 le metto sull'arancione o sul nero?
Grazie
alexcz88
11-02-2009, 18:04
piccoa domanda:
-le scheda video (ati 4870) in quale slot la metto sulla p6t deluxe? Quello blu?
-le ram triple channel 6 gb 3x2 le metto sull'arancione o sul nero?
Grazie
le ram negli slot arancioni la vga nello slot blu ;)
le ram negli slot arancioni la vga nello slot blu ;)
thanks
:eek: novità in casa Asus micro ATX per core i7 :read:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/02/10/asus-matx-republic-of-gamers-gene-series/1
alexcz88
11-02-2009, 22:06
:eek: novità in casa Asus micro ATX per core i7 :read:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/02/10/asus-matx-republic-of-gamers-gene-series/1
molto bella :eek:
newtechnology
11-02-2009, 22:48
Mi è successa una cosa strana.
Smanettando con i parametri del bios per cercare di portare il mio i7 a 3.20 ad un certo punto non si avviava più windows. Rimesso tutto su auto e non partiva ugualmente. Ripristino l'installazione di windows xp ed ora mi ritrovo con un solo core:
http://img22.imageshack.us/img22/6310/corelg2.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=corelg2.jpg)
Che è successo?
Mi sa che devi proprio formattare , mi è successo anche a me , mi si è bloccato a meta pcmark sotto overclock e windows non partiva più neanche con il ripristino , non ho più usato da allora windows xp , con vista decine di riavvii provando varie configurazioni e sempre ripartito.
Crammond
12-02-2009, 00:47
Mi sa che devi proprio formattare , mi è successo anche a me , mi si è bloccato a meta pcmark sotto overclock e windows non partiva più neanche con il ripristino , non ho più usato da allora windows xp , con vista decine di riavvii provando varie configurazioni e sempre ripartito.
Meno male...avevo paura di aver rovinato la cpu! :muro:
Domattina formatto, allora!
Grazie, mi avete sollevato il morale!
Poi tornerò a stressarvi perchè voglio portare sta cpu a 3.2ghz!
Mi chiedevo: un alimentatore da 430w potrebbe essere un limite? Ho questo (http://punto-informatico.it/1256852/Hardware/Schede/seasonic-s12-430.aspx) alimentatore della seasonic.
L'hardware che ho montato è:
lettore dvd
un hd IDE e uno SATA
scheda video 8800gt
mouse e tastiera
una scheda firewire per la scheda audio alimentata separatamente.
Meno male...avevo paura di aver rovinato la cpu! :muro:
Domattina formatto, allora!
Grazie, mi avete sollevato il morale!
Poi tornerò a stressarvi perchè voglio portare sta cpu a 3.2ghz!
Mi chiedevo: un alimentatore da 430w potrebbe essere un limite? Ho questo (http://punto-informatico.it/1256852/Hardware/Schede/seasonic-s12-430.aspx) alimentatore della seasonic.
L'hardware che ho montato è:
lettore dvd
un hd IDE e uno SATA
scheda video 8800gt
mouse e tastiera
una scheda firewire per la scheda audio alimentata separatamente.
Forse per OC sei un pò tirato, se confronti il tuo hardware con questi dati
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458&pageID=6117
vedi che qui per la P6T con OC a 3,6 Ghz e VGA Sapphire Toxic HD4870 il consumo in full è di 445W, certo tu viaggi a 3,2 Ghz e quindi consumi sicuramente meno (quanto non saprei dirtelo, dipende anche dalle VGA diverse) ma IHMO con 430W potresti essere al limite.
A pieno carico bisogna tener conto anche dei fattori di efficenza e stabilità delle tensioni erogate dall'ALI.
Inoltre vedo che il tuo ALI ha già qualche anno e mi sorge un dubbio: la linea EATX12v l'hai collegata con 4pin o 8pin? se non alimenti a dovere la CPU per forza non sei stabile in OC.
alexcz88
12-02-2009, 09:20
Forse per OC sei un pò tirato, se confronti il tuo hardware con questi dati
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458&pageID=6117
vedi che qui per la P6T con OC a 3,6 Ghz e VGA Sapphire Toxic HD4870 il consumo in full è di 445W, certo tu viaggi a 3,2 Ghz e quindi consumi sicuramente meno (quanto non saprei dirtelo, dipende anche dalle VGA diverse) ma IHMO con 430W potresti essere al limite.
A pieno carico bisogna tener conto anche dei fattori di efficenza e stabilità delle tensioni erogate dall'ALI.
Inoltre vedo che il tuo ALI ha già qualche anno e mi sorge un dubbio: la linea EATX12v l'hai collegata con 4pin o 8pin? se non alimenti a dovere la CPU per forza non sei stabile in OC.
dipende anche dal vcore che si da al processore per stare stabili...se se ne da poco allora si consuma anche meno :)
Crammond
12-02-2009, 10:36
Forse per OC sei un pò tirato, se confronti il tuo hardware con questi dati
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458&pageID=6117
vedi che qui per la P6T con OC a 3,6 Ghz e VGA Sapphire Toxic HD4870 il consumo in full è di 445W, certo tu viaggi a 3,2 Ghz e quindi consumi sicuramente meno (quanto non saprei dirtelo, dipende anche dalle VGA diverse) ma IHMO con 430W potresti essere al limite.
A pieno carico bisogna tener conto anche dei fattori di efficenza e stabilità delle tensioni erogate dall'ALI.
Inoltre vedo che il tuo ALI ha già qualche anno e mi sorge un dubbio: la linea EATX12v l'hai collegata con 4pin o 8pin? se non alimenti a dovere la CPU per forza non sei stabile in OC.
Mumble...4 pin! Ora controllo se l'alimentatore ha il connettore a 8 pin.
Se l'alimentatore è insufficiente, per il momento rischio di far danni?
Meno male...avevo paura di aver rovinato la cpu! :muro:
Domattina formatto, allora!
Prima di formattare prova l'ultimo tentativo:
dopo il boot premi F6 entra in modalita' provvisoria e avvia con l'opzione:
"ULTIMA CONFIGURAZIONE SICURAMENTE FUNZIONANTE".
A me spesso ha risolto.
Ciao
Mumble...4 pin! Ora controllo se l'alimentatore ha il connettore a 8 pin.
Se l'alimentatore è insufficiente, per il momento rischio di far danni?
Se mantieni le impostazioni a default senza OC penso che l'ALI basta anche se l'EATX12v è a 4pin (è previsto nel manuale), poi come dice alexcz88 puoi provare anche a impostare al minimo indispensabile i voltaggi, a mè senza OC con Speed Step e Turbo Mode attivi (quindi 1600MHz/2800Mhz) il vcore sta a 1.025v (devi provare e trovare il giusto equilibrio).
Se invece vuoi fare OC non saprei, con tutti i circuiti di protezione e marchingeni vari di cui sono dotati l'ALI e la MB nell'immediato non dovrebbe succedere niente, magari a lungo andare alcuni componenti potrebbero risentirne se l'instabilità è dovuta alla scarsa alimentazione, non sono un'esperto in materia prova magari a sentire nella sezione dedicata agli ALI.
alexcz88
12-02-2009, 12:21
scusate una cosa: il sensore della scheda madre che rileva la temperatura dov'è posto?
Crammond
12-02-2009, 12:35
Prima di formattare prova l'ultimo tentativo:
dopo il boot premi F6 entra in modalita' provvisoria e avvia con l'opzione:
"ULTIMA CONFIGURAZIONE SICURAMENTE FUNZIONANTE".
A me spesso ha risolto.
Ciao
Si, avevo provato ma non si avviava lo stesso. Ormai ho formattato e la cpu è tornata ad essere un quad-core. :)
Ho anche connesso il connettore a 8 pin anzichè 4 e sembra andar meglio.
Sono arrivato fino a 150 di bclk e non ha avuto problemi per una ventina di minuti con prime95.
L'ho portato a 155 e dopo una decina di minuti si inchioda, l'immagine su schermo si blocca come in un fermo immagine.
I valori impostati sono:
BCLK 155
DRAM 932
UCLK 1865
CPU VOLTAGE 1,12500
CPU PLL 1,80
QPI/DRAM VOLTAGE 1,25
DRAM VOLTAGE 1,64
ACPI 2.0 ENABLED
APCI APIC ENABLED (a che serve?)
Le temperature sono nella norma: il core più caldo raggiunge i 54 gradi.
alexcz88
12-02-2009, 13:07
Si, avevo provato ma non si avviava lo stesso. Ormai ho formattato e la cpu è tornata ad essere un quad-core. :)
Ho anche connesso il connettore a 8 pin anzichè 4 e sembra andar meglio.
Sono arrivato fino a 150 di bclk e non ha avuto problemi per una ventina di minuti con prime95.
L'ho portato a 155 e dopo una decina di minuti si inchioda, l'immagine su schermo si blocca come in un fermo immagine.
I valori impostati sono:
BCLK 155
DRAM 932
UCLK 1865
CPU VOLTAGE 1,12500
CPU PLL 1,80
QPI/DRAM VOLTAGE 1,25
DRAM VOLTAGE 1,64
ACPI 2.0 ENABLED
APCI APIC ENABLED (a che serve?)
Le temperature sono nella norma: il core più caldo raggiunge i 54 gradi.
dai piu vcore :)
Andrea[MI-VA-CO]
12-02-2009, 13:54
Ma con sta scheda non funziona manco un programma di backup/immagine Hd, ghost 2003 si blocca sul cd, Acronis Migrate Easy non vede manco un hd. Voi avete trovato qualcosa di funzionante?
alexcz88
12-02-2009, 16:54
;26266303']Ma con sta scheda non funziona manco un programma di backup/immagine Hd, ghost 2003 si blocca sul cd, Acronis Migrate Easy non vede manco un hd. Voi avete trovato qualcosa di funzionante?
ma sei tu non la mobo.....dei andare in cpu configuration e impostare vitrualizzation thec su enable ;)
Nel manuale ho letto che nel BIOS è possibile salvare 2 profili di impostazioni di OC, poi non ho capito bene se si possono addirittura caricare su floppy o USB e all'avvio si può scegliere quale profilo usare senza rientrare necessariamente nel BIOS.
In alternativa con l'utilità Asus TURBO-V è possibile salvare e richiamare diversi profili di OC direttamente in Windows.
Però prendi queste indicazioni con le molle, non "mastico" bene l'inglese e non ho avuto modo di provare queste utilità, chissà se magari nel forum qualcuno le ha gia testate per noi ............
Mi autoquoto, dopo aver testato di persona :D
con l'Asus TURBO-V è possibile modificare/salvare/richiamare diverse impostazioni di OC ma sono limitate solo al BCLK frequency, voltaggi vari di CPU, DRAM, chipset ecc, non si può intervenire invece sul moltiplicatore della CPU :( (si può fare ma solo con le CPU di classe Extreme)
nel BIOS alla voce "Asus O.C. profile" invece è possibile memorizzare 2 diverse impostazioni nel CMOS complete di tutti i settaggi :) da richiamare secondo le necessità, l'uso del floppy o USB è inutile serve solo per salvare i profili su file e archiviarli/scambiarli con altre persone ma sempre entrando nel BIOS
Andrea[MI-VA-CO]
12-02-2009, 22:48
ma sei tu non la mobo.....dei andare in cpu configuration e impostare vitrualizzation thec su enable ;)
Sarò anche io..... ma era già su enable ;-)
Posso sapere la versione di ghost o altro che hai usato per l'immagine?
alexcz88
12-02-2009, 22:49
;26274002']Sarò anche io..... ma era già su enable ;-)
Posso sapere la versione di ghost o altro che hai usato per l'immagine?
l'ultima versione :)
Mi autoquoto, dopo aver testato di persona :D
con l'Asus TURBO-V è possibile modificare/salvare/richiamare diverse impostazioni di OC ma sono limitate solo al BCLK frequency, voltaggi vari di CPU, DRAM, chipset ecc, non si può intervenire invece sul moltiplicatore della CPU :( (si può fare ma solo con le CPU di classe Extreme)
nel BIOS alla voce "Asus O.C. profile" invece è possibile memorizzare 2 diverse impostazioni nel CMOS complete di tutti i settaggi :) da richiamare secondo le necessità, l'uso del floppy o USB è inutile serve solo per salvare i profili su file e archiviarli/scambiarli con altre persone ma sempre entrando nel BIOS
purtroppo è cosi....:(
AI Nap
With AI Nap, users can instantly snooze your PC without terminating the tasks. System will continue operating at minimum power and noise when user is temporarily away. It keeps downloading files or running applications in quietest state while you´re sleeping. Simply click keyboard or mouse, you can swiftly wake up the system in few seconds.
funziona bene?:stordita:
qualcuno sa in che ordine il raid0 di intel è più veloce del raid0 marvel su questa scheda ...dato per scontato che ci attacco due dischi sata normali?
( ma forse anche due ssd..)
Tetsujin
13-02-2009, 00:08
sto facendo un po di test in overclock, ma ho alcuni dubbi su cosa impostare da bios, visto che leggendo le varie guide non mi ritrovo alcune voci invece presenti sulla nostra :what:
dunque:
- loadline calibration va messo su enable giusto?
- ioh voltage, ioh pcie voltage, ich voltage e ich pcie voltage va bene lasciarli su auto?
- il qpi rate (espresso in MT/s) lo lascio impostato al valore più basso dei 3?
Ho chiuso linx 0.56 (50 passaggi per ora...a breve farò test più arrpofonditi) a 200x18 con 1,225v; cpu pll 1,82v; dram 1,66v la temperatura massima rilevata è stata di 69°C...dite che va bene per il daily?
edit: chiuso lynx anche a 200x19
Visto che non risolvo il mio problema dei 6GB di RAM che vengono visti solo come 4GB di RAM ho un atroce dubbio adesso.
Io mi son fatto ordinare delle RAM Kingston per 3 banchi da 6GB da 1333Mhz, non volevo banchi con troppe pretese prestazionistiche.
il negoziante mi ha ordinato tre banchi KVR1333D3N9/2G mentre ho visto sul sito della Kingston che danno già KIT da 3 memorie come queste ma chiamate in un modo leggermente diverso KVR1333D3N9K3/6G e sotto il sito riporta questa dicitura:
MODULES MUST BE ORDERED AND INSTALLED IN GROUPS OF THREE for Triple Channel mode. Kingston offers "K3" Kit part numbers for Triple Channel mode.
MODULES MUST BE ORDERED AND INSTALLED IN PAIRS for Dual Channel mode. Kingston offers "K2" Kit part numbers for Dual Channel mode.
questo però non è strano? Io ho ordinato 3 banchi identici ma non in kit ed ora ho 4GB di RAM in due banchi che CPU-Z mi classifica come Channel # Dual quindi direi che funzionano in dual channel... :rolleyes:
Cambia qualcosa nei banchi tra kit e non? Può essere questo perché non mi vede un banco?
Vorrei aggiungere che i banchi sono tutti e 3 funzionanti ma se avvio la macchina con solo 1 banco nel primo slot arancione non si avvia... :(
Può essere un problema di scheda madre? Di bios? Del memory controller della CPU?
HELP :cry:
Ho avuto lo stesso problema a me non vedeva la ram nel banco centrale, pare sia uno o più contatti fallati nel socket, prova a smontare la cpu e vedere se ce qlc pin storto....poi rimonta il tutto e vedi se funzionano...deve vederti 6gb non importa se li hai presi nel kit o 3 banchi singoli.
La mia è in RMA e prima o poi forse la rivedrò :rolleyes:
Avevo letto di questa cosa, infatti volevo provarlo da me e magari poi portarla dal venditore ma visto che mi ha detto che se non fa me ne ordina una nuova subito e poi quell'altra la manda indietro lui lo farò fare a lui. Forse la settimana nuova...
Nel manuale non è contemplato il funzionamento con un solo banco. Nessuno hai mai provato?
Che a me con un solo banco non si avvia proprio.... :mad:
alexcz88
13-02-2009, 09:57
sto facendo un po di test in overclock, ma ho alcuni dubbi su cosa impostare da bios, visto che leggendo le varie guide non mi ritrovo alcune voci invece presenti sulla nostra :what:
dunque:
- loadline calibration va messo su enable giusto?
- ioh voltage, ioh pcie voltage, ich voltage e ich pcie voltage va bene lasciarli su auto?
- il qpi rate (espresso in MT/s) lo lascio impostato al valore più basso dei 3?
Ho chiuso linx 0.56 (50 passaggi per ora...a breve farò test più arrpofonditi) a 200x18 con 1,225v; cpu pll 1,82v; dram 1,66v la temperatura massima rilevata è stata di 69°C...dite che va bene per il daily?
edit: chiuso lynx anche a 200x19
direi che va benone per un daily :)
Andrea[MI-VA-CO]
13-02-2009, 10:39
l'ultima versione :)
Ti ringrazio con la versione 14 sono riuscito a clonare tutto il contenuto dell'HD su un raid 1 ;)
Ma per fare un backup dell'immagine da tenere su dvd come hai fatto? Ho visto che esiste un cd recovery, bisogna usare quello?
Comunque sto ghost mi pare decisamente peggiore dei vecchi via dos, segnalo un anche un bel bug, che mi ha fatto impazzire non poco:
per avere un clone funzionante con ghost 14, dato che nel registro le unità hanno un id univoco associato ad una lettera, se voi clonate poniamo da C: a d: avrete in fase di riavvio i collegamenti sul disco d: invece di c: quindi non andrà nulla. Per ovviare vi riporto la soluzione trovata su google, che confermo funzionante:
"Per risolvere questo problema dovrete avviare il sistema dal disco clone 2, avendo cura di attaccare come disco secondario il disco originale 1. In questo modo riuscirete ad avere accesso al sistema normalmente.
Dopo esservi loggati in Windows, andate nel Registro di Configurazione del Sistema ( Start -> esegui -> regedit ), ed andate nel seguente percorso del registro:
HKLM -> SYSTEM -> MountedDevices
ed eliminate tutte le voci esistenti (tranne quelle che siete sicuri vi servano).
"
Io ho fatto prima a cancellare tutto dalla voce di registro e a staccare tutte le unità, poi ho riavviato solo con un disco, ho spento un'ultima volta, riattaccato il tutto e infine riavviato nuovamente. Funzionante tutto al 100%
Crammond
13-02-2009, 11:19
Sono finalmente riuscito a essere stabile a 3.2ghz.
Non so bene cosa abbia influito: ho aggiornato il bios e poi modificato anche il qpi al minimo. Comunque và.
Se però alzo le ram a 1600mhz (ho preso le ocz gold 1600mhz cl8) il pc si avvia ma si inchioda dopo qualche secondo di prime95.
I parametri del bios sono:
BCLK 160
PCI-E 101
QPI LING 5774 MT/S
CPU VOLTAGE 1.20
CPU PLL 1,80
QPI VOLTAGE 1,30
RAM VOLTAGE 1,64
Così è stabile con le ram al minimo. Le alzo e si inchioda tutto. Cosa modifico?
Grazie mille per l'aiuto! :)
ma sei tu non la mobo.....dei andare in cpu configuration e impostare vitrualizzation thec su enable ;)
Acronis True Home 10 funge perfettamente.
HO clonato l'HD del Core2Duo ASUS P5B sul quello nuovo della P6T e non ho avuto alcun problema...
Ciao
Sono finalmente riuscito a essere stabile a 3.2ghz.
Se però alzo le ram a 1600mhz (ho preso le ocz gold 1600mhz cl8) il pc si avvia ma si inchioda dopo qualche secondo di prime95.
I parametri del bios sono:
BCLK 160
PCI-E 101
QPI LING 5774 MT/S
CPU VOLTAGE 1.20
CPU PLL 1,80
QPI VOLTAGE 1,30
RAM VOLTAGE 1,64
Così è stabile con le ram al minimo. Le alzo e si inchioda tutto. Cosa modifico?
Grazie mille per l'aiuto! :)
Devi alzare il VCORE... inizia da 1.30 almeno e anche il PLL 1.88 e prova 19x 180MHz... e poi a 190...
Sembra che il piu' stabile moltiplicatore sia il 19x.
A me e' stabile come in firma... con temperature giuste.
Ciao
Andrea[MI-VA-CO]
13-02-2009, 13:54
Devi alzare il VCORE... inizia da 1.30 almeno e anche il PLL 1.88 e prova 19x 180MHz... e poi a 190...
Sembra che il piu' stabile moltiplicatore sia il 19x.
A me e' stabile come in firma... con temperature giuste.
Ciao
Scusa ma ho interpretato male la firma o in full la massima temp che hai avuto sul core più caldo a 3,6 è 49° :eek:
;26281048']Scusa ma ho interpretato male la firma o in full la massima temp che hai avuto sul core più caldo a 3,6 è 49° :eek:
No, in FULL... Linx, la MB e' a 49... i core in media tra 66 e 69.
Ciao
Avevo letto di questa cosa, infatti volevo provarlo da me e magari poi portarla dal venditore ma visto che mi ha detto che se non fa me ne ordina una nuova subito e poi quell'altra la manda indietro lui lo farò fare a lui. Forse la settimana nuova...
Nel manuale non è contemplato il funzionamento con un solo banco. Nessuno hai mai provato?
Che a me con un solo banco non si avvia proprio.... :mad:
No se leggi attentamente il manuale (sotto la tabella della configurazione ram) dice che il sistema non parte se metti una sola ram nei banchi A2 B2 C2 (neri) ergo se metti la ram in un qualsiasi slot arancione A1 B1 C1 il sistema dovrebbe partire, io per sfizio avevo già fatto questa prova e con un solo banco nello slot A1 arancione ti confermo che si è avviato normalmente, gli altri non ti so dire non li ho provati.
Appurato che le 3 ram siano tutte funzionanti, se non partono e/o vengono riconosciute solo quando le metti nel banco A1 ci sono 3 possibilità:
A) i piedini del soket della CPU non fanno bene contatto, alcuni hanno risolto il problema togliendo e rimettendo la CPU
B) alcuni piedini del soket sono piegati,
purtroppo ho già letto di diversa gente con questo difetto, IMHO Intel ha proprio progettato un soket con i piedi, durante l'installazione della CPU quando ho visto tutti quei piedini sottilissimi predisposti a essere danneggiati :eekk: mi è venuta l'ansia, per fortuna alla fine tutto a posto
C) è danneggiato lo slot della MB
newtechnology
13-02-2009, 21:51
Il solito problema , nei forum l'hanno incontrato gia in parecchi compreso me , cambia la board come hanno fatto gli altri e vedrai che va tutto a posto. Purtroppo sembra che alcune p6t siano affette da questo problema con le ram. Non star a scervellarti , io con la mia ci ho perso 20 minuti , ma dato che avevo l'altro pc simile , ho scambiato cpu e ram , visto che anche cosi non andava l'ho fatta cambiare e adesso è tutto ok. Ciaoooooo
Tetsujin
13-02-2009, 22:23
ma possibile che il bios non lasci settare il vdimm a 1,65?
se imposto il profilo XMP mi carica in default il vdimm di 1,66v e mi compare il messaggio di avviso che si potrebbe rovinare la cpu... che faccio? lascio a 1,66v (che è assegnato di default dal profilo xmp delle mie ram) oppure abbasso a 1,64v?
Tetsujin
13-02-2009, 23:34
Alla fine ho trovato il mio daily per ora:
Ai tweaker:
bclk 200
cpu ratio setting x19
pcie 101
dram frequency 1600 mhz
timings 9-9-9-24 1N
voltaggi:
cpu 1,225v
cpu pll 1,82v
qpi/dram core 1,35v
ioh auto
ich auto
dram bus 1,66v (va bene o lo abbasso???)
load line calibration enable
cpu differential amplitude auto
acpi 2.0 enable
con questa config ho passato i 100 cicli di linx (0.56) nonchè vari 3dmark06 e 3dmark vantage
http://s1.uploadpro.org/t/1pMEq65v.jpg.jpg (http://www.uploadpro.org/getfile.php?file=1pMEq65v.jpg)
avete consigli /suggerimenti da dare? :)
ps. nello screen la Tmax è di 73° perchè avevo dimenticato di aumentare la velocità delle ventole del case (altrimenti si assesta su 71°)
newtechnology
13-02-2009, 23:51
Io le mie le ho messe a 1,60 anche se c'è scritto 1,65 , prova con 1,60 /62 e vedi come vanno , più stai basso e meglio è. Ciao
UP
qualcuno sa in che ordine il raid0 di intel è più veloce del raid0 marvel su questa scheda ...dato per scontato che ci attacco due dischi sata normali?
( ma forse anche due ssd..)
alexcz88
14-02-2009, 10:39
UP
è piu veloce l'intel ichr10 rispetto al marvel ;)
Nicky Grist
14-02-2009, 11:16
Ragazzi stò riscontrando un problema con il mio overclock.
In pratica a volte (non sempre) durante il processo di spegnimento del pc mi da un bel BSOD con lo stop 101 "A clock interrupt was not received on a secondary processor within.."
La cosa strana è che il pc risulta rock solid! Dopo più di un'ora di linx oppure 2o3 di Fear2 (provato ieri sera). Lo stesso errore me lo dava durante l'utilizzo quando in overclok cercavo il voltaggio più basso per le mie impostazioni (167 moltiplicatore auto speedstep e turbo abilitati ram a 1339. quindi 3,35 Ghz e 3,5 in turbo. Ora sono a 1,231 volt sul procio come vi sembra potrebbe essere troppo basso?
raga mi arrivato il pc assemblato da prokoo...
Lo accendo...fa tutti i rumori normali (sento pure l hard disk caricare) ma nn vedo un cavolo...
come scheda madre ho la deluxe v2 mentre come s video la hd480 gainward golden sample...sapete aiutarmi?
cavo e monitor sn perfettamente funzionanti
alexcz88
14-02-2009, 12:28
raga mi arrivato il pc assemblato da prokoo...
Lo accendo...fa tutti i rumori normali (sento pure l hard disk caricare) ma nn vedo un cavolo...
come scheda madre ho la deluxe v2 mentre come s video la hd480 gainward golden sample...sapete aiutarmi?
cavo e monitor sn perfettamente funzionanti
chiama alla pro@@@o e ch chiedi spiegazioni :)
Ragazzi stò riscontrando un problema con il mio overclock.
In pratica a volte (non sempre) durante il processo di spegnimento del pc mi da un bel BSOD con lo stop 101 "A clock interrupt was not received on a secondary processor within.."
La cosa strana è che il pc risulta rock solid! Dopo più di un'ora di linx oppure 2o3 di Fear2 (provato ieri sera). Lo stesso errore me lo dava durante l'utilizzo quando in overclok cercavo il voltaggio più basso per le mie impostazioni (167 moltiplicatore auto speedstep e turbo abilitati ram a 1339. quindi 3,35 Ghz e 3,5 in turbo. Ora sono a 1,231 volt sul procio come vi sembra potrebbe essere troppo basso?
io direi che come vcore vai bene dacci anche gli altri settaggi :)
Crammond
14-02-2009, 14:55
Aiuto non riesco ad alzare queste maledette memorie!
In pratica sono stabile con la ram al minimo e con questi settaggi:
BCLK 160
PCI-E 101
QPI LINK 5774 MT/S
CPU VOLTAGE 1,20
CPU PLL 1,80
QPI VOLTAGE 1,30
Se porto le ram a 1600mhz si inchioda prime95 dopo una manciata di secondi.
Ho provato ad alzare di tutto fino a questi valori:
CPU VOLTAGE 1,35
CPU PLL 1,88
QPI VOLTAGE 1,35
RAM VOLTAGE 1,64
LOAD LINE CALIBRATION ENABLED
ACPI 2.0 ENABLED
ma non c'è verso di fargli fare più di qualche secondo di prime95.
Ho provato anche con il molti a 19 ma non cambia.
HELP!
Grazie mille! :D
Nicky Grist
14-02-2009, 16:02
io direi che come vcore vai bene dacci anche gli altri settaggi :)
Allora:
CPU ratio AUTO
Speedstep Enabled
turbo Enabled
BCLK freq 167
PCIE freq 101
Dram freq 1339 con bus voltage 1,52 sono delle kingston 1333 1,5 volt
UCLK freq 2678
QPI Link data rate auto
CPU voltage 1,23125
cpu pll voltage 1,82
QPI/DRAM core voltage 1,2500
Cpu spread spectrum 800mV
C1E enabled
CPU tm support enabled
A20M Enabled
...e ripeto il pc fino allo spegnimento non da nessun problema (vista 64)
Grazie dell'attenzione!
Ho un problema di conflitto fra i due controller SAS e SATA, mi succede questo, io avevo gia' un Raid1 su Sata adesso ho collegato 2 SAS ma x vedere il bios e creare l'array ho dovuto mettere, da bios, la config. Sata in IDE togliendo il raid1, una volta installato tutto sui SAS, vado a rimettere in raid il bios dei sata parte tutto ok si vede il bios sata con relativa config. ma stranamente salta il caricamento bios sas, di conseguenza pero' non parte nulla.
Allora vado a mettere in AHCI ma parte solo il SAS e i dischi in raid1 non sono + in raid ma sono due dischi distinti, qualcuno mi saprebbe dire se devo x caso attivare qualche opzione da bios?
Oppure eventualmente cosa devo fare x config. i due raid?
Ho letto le istruzioni della prima pag. ma non funziona o va uno o va l'altro.
Grazie
P.S.: dimenticavo ho provato anche ad installare Intel matrix Storage ma arriva ad un punto che mi dice che non ho i requisiti necessari x installare il programma
dovrei aver trovato la pace :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090214180854_ocstable.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090214180854_ocstable.JPG)
sono arrivato fino a 20*200 :D
cmq cosi' sto a 1.275 di vcore dal bios...che ne dite? ;)
oh quelle temp sono in full load è :D
alexcz88
14-02-2009, 18:30
dovrei aver trovato la pace :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090214180854_ocstable.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090214180854_ocstable.JPG)
sono arrivato fino a 20*200 :D
cmq cosi' sto a 1.275 di vcore dal bios...che ne dite? ;)
oh quelle temp sono in full load è :D
niente male direi :)
Allora:
CPU ratio AUTO
Speedstep Enabled
turbo Enabled
BCLK freq 167
PCIE freq 101
Dram freq 1339 con bus voltage 1,52 sono delle kingston 1333 1,5 volt
UCLK freq 2678
QPI Link data rate auto
CPU voltage 1,23125
cpu pll voltage 1,82
QPI/DRAM core voltage 1,2500
Cpu spread spectrum 800mV
C1E enabled
CPU tm support enabled
A20M Enabled
...e ripeto il pc fino allo spegnimento non da nessun problema (vista 64)
Grazie dell'attenzione!
i timings delle ram li hai messi? io darei 1.64 al vdimm (dram bus voltage ;))
Aiuto non riesco ad alzare queste maledette memorie!
In pratica sono stabile con la ram al minimo e con questi settaggi:
BCLK 160
PCI-E 101
QPI LINK 5774 MT/S
CPU VOLTAGE 1,20
CPU PLL 1,80
QPI VOLTAGE 1,30
Se porto le ram a 1600mhz si inchioda prime95 dopo una manciata di secondi.
Ho provato ad alzare di tutto fino a questi valori:
CPU VOLTAGE 1,35
CPU PLL 1,88
QPI VOLTAGE 1,35
RAM VOLTAGE 1,64
LOAD LINE CALIBRATION ENABLED
ACPI 2.0 ENABLED
ma non c'è verso di fargli fare più di qualche secondo di prime95.
Ho provato anche con il molti a 19 ma non cambia.
HELP!
Grazie mille! :D
il qpi link va al minimo e il uclk va a 3200 per il resto direi che va tutto bene prova ad alzare anche i timings delle memorie ....;)
Nicky Grist
14-02-2009, 19:55
i timings delle ram li hai messi? io darei 1.64 al vdimm (dram bus voltage ;))
I timings delle ram sono impostati su auto e il bus voltage non dovrebbe essere pressochè quello di default (1,5)visto che viaggiano alla loro frequenza?
alexcz88
14-02-2009, 21:47
I timings delle ram sono impostati su auto e il bus voltage non dovrebbe essere pressochè quello di default (1,5)visto che viaggiano alla loro frequenza?
setta i timings :)
austyntaylor
14-02-2009, 23:21
Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente un consiglio, ho appena aquistato questa config :
INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB) (cas 7)
ASUS 1366 P6T DELUXE V2 € 245.00
ASUS Triton 88 AM2/AM2+/775/1366
la accompagno con una vecchia radeon 3850 e a due dischi sata II wd....
Secondo voi questa config quanto è 'normalmente overcloccabile'..... voglio dire, in massima sicurezza ?
Un ultima domanda, vengo da un 6850 su P5ke ..... si noterà tanto la differenza secondo voi ?
Non vedo l'ora.....
Vi ringrazio anticipatamente.
Ho un problema di conflitto fra i due controller SAS e SATA...
prima pagina :read:
Però Intel Matrix Storage devi riuscire a installarlo...
Tetsujin
15-02-2009, 00:26
dovrei aver trovato la pace :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090214180854_ocstable.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090214180854_ocstable.JPG)
sono arrivato fino a 20*200 :D
cmq cosi' sto a 1.275 di vcore dal bios...che ne dite? ;)
oh quelle temp sono in full load è :D
Ottimo complimenti, avresti voglia di postare tutti i settaggi giusto x un confronto coi miei di qualche post fa?
Edit: come mai nello screen si vede 200x18?
no no per il default lo tengo a 3.6ghz.
ho notato che fino a 3.6ghz l'incremento delle ipc è abb.lineare oltre proprio no....
cmq i 200mhz di bus sono molti come 8thread a 3.6ghz....
quindi al momento mi accontento :stordita: :stordita: :stordita:
l'unica cosa che ho notato è che con quel vcore riesco a ottenere risultati interessanti a frequenze che vanno da 3ghz ai 4ghz, ma sotto non mi schiodo di 1mhz boh...
Crammond
15-02-2009, 02:23
Scusate una domanda:
dove trovo nel bios il valore uncore multi e memory multi? Leggevo questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48517&highlight=asus+p6t+deluxe) intervento su questo forum e mi interessava impostare quei settaggi perchè riscrontro gli stessi sintomi.
La mia p6t però è la versione liscia.
prima pagina :read:
Però Intel Matrix Storage devi riuscire a installarlo...
Forse non hai letto bene il mio post!!!!
C'è una riga che dice che ho gia' letto la prima pag. ma le soluzioni descritte come procedura non funzionano, come ho gia' detto o va il SATA Raid, o va il SAS Raid, Intel Matrix Storage come devo fare x installarlo?
Ho gia' provato e riprovato e il msg. che esce è:
http://img510.imageshack.us/img510/2146/screenze2.jpg (http://imageshack.us)
ho gia' provato con varii file, dal cd e scaricati da asus.
Qualche idea!!!
Scusate una domanda:
dove trovo nel bios il valore uncore multi e memory multi? Leggevo questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48517&highlight=asus+p6t+deluxe) intervento su questo forum e mi interessava impostare quei settaggi perchè riscrontro gli stessi sintomi.
La mia p6t però è la versione liscia.
memory multi lo imposti selezionando dal bios la frequenza delle ram, sotto invece c'era un parametro che ti permette di settare l'uncore....
sei sotto oc?
alexcz88
15-02-2009, 11:53
voi sapete perchè anche in idle la memoria fisica mi si satura tutta completamente? :help: errore di winzoz (virus) oppure memorie buggate?
Andrea[MI-VA-CO]
15-02-2009, 12:03
voi sapete perchè anche in idle la memoria fisica mi si satura tutta completamente? :help: errore di winzoz (virus) oppure memorie buggate?
Fose ho capito male, ma dal task manager non vedi dove alloca la memoria?
Tetsujin
15-02-2009, 12:06
Forse non hai letto bene il mio post!!!!
C'è una riga che dice che ho gia' letto la prima pag. ma le soluzioni descritte come procedura non funzionano, come ho gia' detto o va il SATA Raid, o va il SAS Raid, Intel Matrix Storage come devo fare x installarlo?
Ho gia' provato e riprovato e il msg. che esce è:
http://img510.imageshack.us/img510/2146/screenze2.jpg (http://imageshack.us)
ho gia' provato con varii file, dal cd e scaricati da asus.
Qualche idea!!!
Nel bios devi mettere AHCI. Intel matrix storage non funziona se nel bios metti ahci
alexcz88
15-02-2009, 12:24
;26303529']Fose ho capito male, ma dal task manager non vedi dove alloca la memoria?
ma vedi che in memoria disponibile mi da sempre pochissimo :confused:
http://img4.imageshack.us/img4/6996/catturali9.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=catturali9.jpg)
adesso sono in full .......
ed adesso in idle:
http://img258.imageshack.us/img258/2749/catturada0.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=catturada0.jpg)
puo' essere la vga che ha memoria condivisa?
:help:
Andrea[MI-VA-CO]
15-02-2009, 12:47
ma vedi che in memoria disponibile mi da sempre pochissimo :confused:
http://img4.imageshack.us/img4/6996/catturali9.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=catturali9.jpg)
adesso sono in full .......
ed adesso in idle:
http://img258.imageshack.us/img258/2749/catturada0.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=catturada0.jpg)
puo' essere la vga che ha memoria condivisa?
:help:
Ma la scheda non ha la memoria condivisa, sul task manager di xp però in effetti la memoria disponibile a me la da sui 1.8 gb, dovresti provare a verificare con qualcuno con vista
Crammond
15-02-2009, 13:08
Scusate una domanda:
dove trovo nel bios il valore uncore multi e memory multi? Leggevo questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48517&highlight=asus+p6t+deluxe) intervento su questo forum e mi interessava impostare quei settaggi perchè riscrontro gli stessi sintomi.
La mia p6t però è la versione liscia.
Mi autoquoto per chiedervi di aiutarmi con quei due parametri del mio post precedente. Come faccio a impostarli in quel modo? Come imposto l'unCore multi su 24 e il memory multi a 12??
ma vedi che in memoria disponibile mi da sempre pochissimo :confused:
:help:
:) Ok è tutto normale, per vedere quanta memoria hai disponibile per eseguire i programmi, devi guardare o il grafico a candela in idle 887 Mb impiegati o in basso alla finestra in idle menoria fisica 28% che è quella realmente occupata dai programmi in esecuzione, quindi per differenza ottieni la disponibile reale.
La disponibile che leggi nello specchietto sotto il grafico, ti sembra poca perchè il SO per i fatti suoi in idle ha ancora caricato nella Cache 2341Mb di dati pronti ad essere caricati dalla RAM anziche dall'HD se richiesti nuovamente, ma che comunque vengono liberati immediatamente appena un programma necessita di RAM la cache in full era di 1073mb
Questo è preso dalla guida in linea di Vista 64bit
"In Memoria fisica (MB), Totale indica la quantità di RAM installata nel computer espressa in megabyte (KB). Nella cache si riferisce alla quantità di memoria fisica utilizzata di recente per le risorse di sistema. Disponibile indica la quantità di memoria attualmente inutilizzata o che non contiene informazioni utili (diversamente dai file nella cache, che contengono informazioni utili)".
Megatron_Ale
15-02-2009, 17:21
Salve a tutti mi sono appena iscritto,
ho da poco cambiato il pc e dopo aver letto un paio di cose in questo forum mi sono deciso di prendere l'I7 920 con la P6T deluxe
ho installato tutto correttamente e ho fatto il Raid 0 con 2 seagate da 250Gb
però ho un problema con il caricamento di alcuni giochi..:(
E quando installo i driver del Marvell 61xx SATA l'avvio di Win mi si rallenta da paura..
Qualcuno ha avuto problemi di questo tipo??
come potrei risolvere??:muro: :muro:
Grazie a tutti in anticipo
Nel bios devi mettere AHCI. Intel matrix storage non funziona se nel bios metti ahci
ho gia' provato con AHCI e va ancora solamente bios SAS, non ho pero' provato a vedere se si installa Intel matrix storage, provo poi vi dico, ma non ho tanta fiducia.
Tetsujin
15-02-2009, 22:48
ho gia' provato con AHCI e va ancora solamente bios SAS, non ho pero' provato a vedere se si installa Intel matrix storage, provo poi vi dico, ma non ho tanta fiducia.
Prova con l'Intel matrix storage ma non credo funzioni perchè a me i dischi li vedeva solo se mettevo raid da bios.
Invece per il problema dei dischi divisi
Allora vado a mettere in AHCI ma parte solo il SAS e i dischi in raid1 non sono + in raid ma sono due dischi distinti, qualcuno mi saprebbe dire se devo x caso attivare qualche opzione da bios?
devi reinstallare vista, li vedrà distinti fino a quando non ti chiederà di installare i driver, allora li installi il sas e l'ich10 e i dischi diventano uno unico (almeno a me ha funzionato proprio così) ma mentre installi vista da bios devi mettere ahci non raid
Prova con l'Intel matrix storage ma non credo funzioni perchè a me i dischi li vedeva solo se mettevo raid da bios.
Invece per il problema dei dischi divisi
devi reinstallare vista, li vedrà distinti fino a quando non ti chiederà di installare i driver, allora li installi il sas e l'ich10 e i dischi diventano uno unico (almeno a me ha funzionato proprio così) ma mentre installi vista da bios devi mettere ahci non raid
Ahhh!!! adesso è chiaro bisogna installare tutti e due i driver, mi sbaglio o ho capito male?
Adesso capisco forse xchè ho un problema con un controller SAS esterno alla mobo, dove posso installare i miei 4 15k, che al momento dell'installazione andava tutto ok, ma poi, dopo diciamo un po' di tempo, si bloccava tutto ed ero costretto a spegnere il pc forzatamente poi pero' non riuscivo + ad entrare in wind. arrivava alla barra di vista poi si riavviava.
Necessito di fare altre prove.
Domani sera rifaremo tutto x l'ennesima volta, non credevo fosse così complesso gestire un controller esterno, ammesso di riuscire ad ottenere quello che voglio, devo dire che con il controller intel, quando feci il raid a suo tempo, fu molto + semplice funziono' tutto subito senza problemi
alexcz88
15-02-2009, 23:52
:) Ok è tutto normale, per vedere quanta memoria hai disponibile per eseguire i programmi, devi guardare o il grafico a candela in idle 887 Mb impiegati o in basso alla finestra in idle menoria fisica 28% che è quella realmente occupata dai programmi in esecuzione, quindi per differenza ottieni la disponibile reale.
La disponibile che leggi nello specchietto sotto il grafico, ti sembra poca perchè il SO per i fatti suoi in idle ha ancora caricato nella Cache 2341Mb di dati pronti ad essere caricati dalla RAM anziche dall'HD se richiesti nuovamente, ma che comunque vengono liberati immediatamente appena un programma necessita di RAM la cache in full era di 1073mb
Questo è preso dalla guida in linea di Vista 64bit
"In Memoria fisica (MB), Totale indica la quantità di RAM installata nel computer espressa in megabyte (KB). Nella cache si riferisce alla quantità di memoria fisica utilizzata di recente per le risorse di sistema. Disponibile indica la quantità di memoria attualmente inutilizzata o che non contiene informazioni utili (diversamente dai file nella cache, che contengono informazioni utili)".
è normale che mi dia sempre cosi poca memoria fisica disponibile allora? :confused: non puoi fare uno screen anche tu in idle per favore per comparare i risultati?
Tetsujin
16-02-2009, 00:03
Ahhh!!! adesso è chiaro bisogna installare tutti e due i driver, mi sbaglio o ho capito male?
Adesso capisco forse xchè ho un problema con un controller SAS esterno alla mobo, dove posso installare i miei 4 15k, che al momento dell'installazione andava tutto ok, ma poi, dopo diciamo un po' di tempo, si bloccava tutto ed ero costretto a spegnere il pc forzatamente poi pero' non riuscivo + ad entrare in wind. arrivava alla barra di vista poi si riavviava.
Necessito di fare altre prove.
Domani sera rifaremo tutto x l'ennesima volta, non credevo fosse così complesso gestire un controller esterno, ammesso di riuscire ad ottenere quello che voglio, devo dire che con il controller intel, quando feci il raid a suo tempo, fu molto + semplice funziono' tutto subito senza problemi
si devi installare tutti e due i driver.
Ma i dischi sas li hai collegati sul controller sas integrato vero?
ps. questa è la procedura da me seguita (linkata in prima pagina) a suo tempo per far funzionare il raid0 sas (su controller integrato sas) e raid1 intel
Questa procedura funziona con il bios 1102
1) innanzitutto selezionate da bios la voce RAID e durante il post premete CTRL+I, create il raid sul controller Intel, poi riavviate ed entrate di nuovo nel bios
2) ora selezionate la voce AHCI, salvate e riavviate, poi durante il post premete CTRL+M e create il raid SAS, poi riavviate ed entrate nel bios (se avevate già creato, come il sottoscritto, il raid Intel, saltate il punto precedente e limitatevi a ricreare l'array dei dischi SAS)
3) andate nella sezione BOOT, selezionate BOOT DEVICE PRIORITY e selezionate come prima voce il RAID SAS, poi salvate e riavviate (ricordate di impostare il lettore dvd come prima periferica di avvio per installare il sistema operativo)
4) mettete il dvd di Vista nel lettore e installate il sistema operativo. Quando arriva alla schermata che chiede i driver, al momento il sistema vedrà solo i 2 hd sata come unità distinte: non scoraggiatevi, caricate prima i driver del controller SAS e poi quelli del controller Intel, e magicamente i 2 hd sata diventeranno 1 solo
5) Adesso procedete pure all'installazione del sistema operativo, per vista i driver verranno caricati dal cd d'installazione per xp guardate il post sotto; quando finirà troverete in risorse del computer i vostri raid correttamente configurati
alexcz88
16-02-2009, 00:06
mi dareste una mano per chi ha vista: mi fate uno screen con la gestione attività-prestazioni in idle per favore?
Megatron_Ale
16-02-2009, 07:32
Pleeezzz HELP!!
non ho mai fatto una configurazione raid e vorrei sapere se è il controller che funzia male....:confused:
ho impostato da bios il raid, poi con ctrl I sono entrato in gestione Raid e ho fatto il raid 0 con 2 seagate..
installo win vista ultimate x86 e funzia tutto reg.
quando installo i driver del controller delle SATA mi rallenta il caricamento di win e ho problemi con vari giochi durante il caricamento...
ho provato anche a non installare i driver ma quando attacco l'altro HD da 1 Tb nn riconosce più il raid...:cry:
Che posso fare??
qualcuno saprebbe spiegarmi se sbaglio qualcosa nella config??
o magari ho omesso qualche passaggio...:muro: :muro: :muro:
mi dareste una mano per chi ha vista: mi fate uno screen con la gestione attività-prestazioni in idle per favore?
Sei come Tommaso ....... se non vedi non credi :) ..... ma forse anch'io vedo meglio come funziona questo So (ho appena lasciato XP) e magari può tornare utile e a vantaggio per tutti, sfatando una volta per tutte certe leggende metropolitane.
(premetto che per non falsare i risultati ho disattivato la memoria virtuale, così ho evitato che i dati della RAM vengano trasferiti su HD, se guardi la dimensione max del file di paging in basso a destra vedrai che la dimensione corrisponde sempre alla RAM di 6gb che ho installato)
Appena entrato in Vista avevo cache 1050 mb disponibile 4114mb, memoria fisica 20% pari 1,22gb
http://img6.imageshack.us/img6/9537/startpv1.th.bmp (http://img6.imageshack.us/my.php?image=startpv1.bmp)
ho caricato svariati programmi (diverse istanze del CAD, Openoffice, IE, Firefox, ecc) sono arrivato a cache 3594 mb disponibile 167mb memoria fisica 45% pari 2,71gb
http://img7.imageshack.us/img7/2456/progrig5.th.bmp (http://img7.imageshack.us/my.php?image=progrig5.bmp)
a questo punto con "solo 167mb di RAM disponibili" lasciando aperti i vari programmi ho aggiunto STALKER CS dopo il caricamento avevo disponibile 8mb ma la cache è scesa a 2562 mb memoria fisica 66% pari 3,97gb
http://img14.imageshack.us/img14/6439/progrgamecq2.th.bmp (http://img14.imageshack.us/my.php?image=progrgamecq2.bmp)
con ALT-TAB sono ritornato nel desktop e ho continuato a caricare altre istanze del CAD sono arrivato a disponibile 270 mb cache 800 mb memoria fisica 81% (se vi fidate per quest'ultima schermata vado a memoria purtroppo per errore ho sovrascritto il file).
Dopo aver chiuso tutti i programmi in idle sono tornato con cache 3926mb e disponibile 1111mb, memoria fisica 22%
http://img15.imageshack.us/img15/4827/idledh2.th.bmp (http://img15.imageshack.us/my.php?image=idledh2.bmp)
In sintesi le dimensioni del file di cache variano dinamicamente in base alla necessita dei programmi sono partito da cache 3594mb (qui allo start è la funzione prefetch che carica in automatico dati che il SO prevede verranno usati in base all'uso abituale) e caricando via via i programmi (senza chiuderli) sono arrivato con cache a 800mb e alla fine in idle sono tornato a 3926mb come vedi quello da tenere d'occhio è la memoria fisica espressa in % o se vuoi il grafico a candela memoria (la disponibile in realtà avrebbero dovuta chiamarla in altro modo perchè così in effetti trae in inganno, anch'io all'inizio sono rimasto perplesso :eek: poi indagando meglio ho scoperto l'arcano)
Da questo si trae la conclusione che Vista sfrutta maggiormente la RAM rispetto a XP, non lascia molta memoria "libera" perche la usa come cache per tenere in RAM dati che all'occorrenza andrebbero invece richiesti all'HD (tutto a vantaggio delle prestazioni) e quindi vengono sfatate tutte le leggende metropolitane sulla RAM che ogni tanto leggo in giro nel forum del tipo:
A) che con i 64 bit vengono letti 6gb ma usati al massimo 4gb (ho caricato programmi fino a circa 5gb e sono arrivato con programmi+cache a disponibile 8mb);
B) che i 6gb sono superflui (in idle tu con 3gb praticamente non hai memoria "disponibile" mentre io con 6gb ne ho "disponibili" 1111mb pur non avendo caricato programmi).
Pleeezzz HELP!!
non ho mai fatto una configurazione raid e vorrei sapere se è il controller che funzia male....:confused:
ho impostato da bios il raid, poi con ctrl I sono entrato in gestione Raid e ho fatto il raid 0 con 2 seagate..
installo win vista ultimate x86 e funzia tutto reg.
quando installo i driver del controller delle SATA mi rallenta il caricamento di win e ho problemi con vari giochi durante il caricamento...
ho provato anche a non installare i driver ma quando attacco l'altro HD da 1 Tb nn riconosce più il raid...:cry:
Che posso fare??
qualcuno saprebbe spiegarmi se sbaglio qualcosa nella config??
o magari ho omesso qualche passaggio...:muro: :muro: :muro:
Ma scusa che driver hai caricato? con Vista i driver del RAID SATA INTEL si caricano automaticamente all'installazione del SO, io non dopo l'installazione ho installato più niente.
Sei sicuro invece di aver installato i driver del chipset questi si che non si installano in automatico, se non l'hai fatto e vai in "gestione dispositivi" vedi una serie di "?" per periferiche sconosciute (i driver del chipset li trovi sul CD)
Se proprio non resisti e vuoi installare i driver più aggiornati li devi scaricare dal sito intel e installare il "INTEL MATRIX STORAGE" in automatico, oppure li devi aggiornare a mano estraendoli dal "32-bit floppy utility"
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=3061&OSFullName=Windows+Vista+32&lang=ita&strOSs=164&submit=Vai!
alexcz88
16-02-2009, 10:20
Sei come Tommaso ....... se non vedi non credi :) ..... ma forse anch'io vedo meglio come funziona questo So (ho appena lasciato XP) e magari può tornare utile e a vantaggio per tutti, sfatando una volta per tutte certe leggende metropolitane.
(premetto che per non falsare i risultati ho disattivato la memoria virtuale, così ho evitato che i dati della RAM vengano trasferiti su HD, se guardi la dimensione max del file di paging in basso a destra vedrai che la dimensione corrisponde sempre alla RAM di 6gb che ho installato)
Appena entrato in Vista avevo cache 1050 mb disponibile 4114mb, memoria fisica 20% pari 1,22gb
http://img6.imageshack.us/img6/9537/startpv1.th.bmp (http://img6.imageshack.us/my.php?image=startpv1.bmp)
ho caricato svariati programmi (diverse istanze del CAD, Openoffice, IE, Firefox, ecc) sono arrivato a cache 3594 mb disponibile 167mb memoria fisica 45% pari 2,71gb
http://img7.imageshack.us/img7/2456/progrig5.th.bmp (http://img7.imageshack.us/my.php?image=progrig5.bmp)
a questo punto con "solo 167mb di RAM disponibili" lasciando aperti i vari programmi ho aggiunto STALKER CS dopo il caricamento avevo disponibile 8mb ma la cache è scesa a 2562 mb memoria fisica 66% pari 3,97gb
http://img14.imageshack.us/img14/6439/progrgamecq2.th.bmp (http://img14.imageshack.us/my.php?image=progrgamecq2.bmp)
con ALT-TAB sono ritornato nel desktop e ho continuato a caricare altre istanze del CAD sono arrivato a disponibile 270 mb cache 800 mb memoria fisica 81% (se vi fidate per quest'ultima schermata vado a memoria purtroppo per errore ho sovrascritto il file).
Dopo aver chiuso tutti i programmi in idle sono tornato con cache 3926mb e disponibile 1111mb, memoria fisica 22%
http://img15.imageshack.us/img15/4827/idledh2.th.bmp (http://img15.imageshack.us/my.php?image=idledh2.bmp)
In sintesi le dimensioni del file di cache variano dinamicamente in base alla necessita dei programmi sono partito da cache 3594mb (qui allo start è la funzione prefetch che carica in automatico dati che il SO prevede verranno usati in base all'uso abituale) e caricando via via i programmi (senza chiuderli) sono arrivato con cache a 800mb e alla fine in idle sono tornato a 3926mb come vedi quello da tenere d'occhio è la memoria fisica espressa in % o se vuoi il grafico a candela memoria (la disponibile in realtà avrebbero dovuta chiamarla in altro modo perchè così in effetti trae in inganno, anch'io all'inizio sono rimasto perplesso :eek: poi indagando meglio ho scoperto l'arcano)
Da questo si trae la conclusione che Vista sfrutta maggiormente la RAM rispetto a XP, non lascia molta memoria "libera" perche la usa come cache per tenere in RAM dati che all'occorrenza andrebbero invece richiesti all'HD (tutto a vantaggio delle prestazioni) e quindi vengono sfatate tutte le leggende metropolitane sulla RAM che ogni tanto leggo in giro nel forum del tipo:
A) che con i 64 bit vengono letti 6gb ma usati al massimo 4gb (ho caricato programmi fino a circa 5gb e sono arrivato con programmi+cache a disponibile 8mb);
B) che i 6gb sono superflui (in idle tu con 3gb praticamente non hai memoria "disponibile" mentre io con 6gb ne ho "disponibili" 1111mb pur non avendo caricato programmi).
il problema è che a me senza aver aperto nulla e con pochissimi programmi mi occupa tutta la ram......quando ho scritto in idle avevo solo firefox aperto......
Megatron_Ale
16-02-2009, 10:21
si ho installato tutti i driver del chipset e i driver sa 61xx SATA storage li ho scaricati dal sito dell'asus e sono gli ultimi...
il problema è che quando li installo mi rallentano l'avvio di win e i giochi non mi vanno...mentre se non faccio il raid va tutto regolare
il problema è che a me senza aver aperto nulla e con pochissimi programmi mi occupa tutta la ram......quando ho scritto in idle avevo solo firefox aperto......
Non sò forse sono io che mi sono spiegato male :)
senza offesa a scuola ho sempre avuto problemi nello scritto in italiano, non sono un tecnico informatico e alcuni contenuti li esprimo terra terra cosi come li ho capiti.
Quello che tu dici essere un problema in realtà è una caratteristica di Vista, il concetto è che Vista "avidamente" non lascia mai la memoria inutilizzata, quella non allocata dai servizi/programmi in esecuzione (che quindi potenzialmente potrebbe essere libera), VISTA "la prende al volo" e la sfrutta come memoria cache in 2 modi:
A) all'avvio per avere già in RAM dati che vengono utilizzati abitualmente;
B) durante l'uso per conservare nella RAM i dati appena utilizzati, che magari possono essere richiesti nuovamente.
La memoria cache della RAM non è statica ma viene adeguata dinamicamente, se i programmi per essere lanciati richiedono RAM Vista "a richiesta" diminuisce parte della cache e rende disponibile più memoria per i programmi, viceversa quando il sistema e in IDLE Vista "si tiene la RAM" per la cache.
Durante il lancio o l'uso di programmi a livello prestazioni capisci benissimo che avere già dei dati in RAM è mille volte meglio che richiederli dagli HD, poi magari possiamo sederci e discutere quanto effettivamente i dati nella cache precaricati/conservati in automatico possano servire in quella specifica sessione, Vista può fare solo una previsione statistica basata sull'uso e niente più.
Il dato memoria disponibile è solo un dato "virtuale" praticamente è quello che rimane tolta la memoria utilizzata dai progammi+cache (quindi se la cache varia dinamicamente guardando questo dato non puoi mai capire realmente quanta memoria hai a disposizione per i programmi).
Scusa per fugare ogni dubbio, quando sei in idle e vedi che hai "solo 20mb disponibili", perche non lanci altri programmi, vedrai di persona che l'uso della memoria cache diminuisce e invece aumenta:
1) l'uso della memoria fisica espresso in %;
2) il grafico a candela;
3) il grafico cronologia utilizzo memoria fisica;
devi guardare solo questi dati, per differenza puoi sapere quanta memoria hai ancora a disposizione per utilizzare i programmi.
alexcz88
16-02-2009, 12:18
probabilmente è perchè ho un so a 32bit anzichè a 64 bit per cui vorrebbe usare la ram il so ma non riesce....oggi metto un so a 64 bit e vediamo.....grazie a tutti :)
si ho installato tutti i driver del chipset e i driver sa 61xx SATA storage li ho scaricati dal sito dell'asus e sono gli ultimi...
il problema è che quando li installo mi rallentano l'avvio di win e i giochi non mi vanno...mentre se non faccio il raid va tutto regolare
Non so! una volta installati i vari programmi/antivirus/game ci sono troppi parametri che entrano i gioco che possono creare conflitti con i driver, ad esempio alcuni giochi per la questione protezioni software, a insaputa dell'utente caricano driver personalizzati di controllo del DVD che possono creare conflitti e/o problemi agli altri driver.
Se comunque sono solo i nuovi driver RAID che ti danno dei problemi, allora lascia quelli che ti carica in automatico l'installazione del SO, senza fare ulteriori aggiornamenti, se il SO si avvia la prima volta vuol dire che il driver RAID è già caricato e funzionante altrimenti non potresti proseguire con l'installazione.
Altrimenti per capire meglio dove sta il problema, dovresti reinstallare il SO pulito e aggiornare subito i driver per vedere come funziona il RAID senza i vari programmi/antivirus/game installati.
Megatron_Ale
16-02-2009, 12:35
ho notato che prima di installare i driver del sa 61xx
il master dvd che è attaccato ide me lo vede ide ,
mentre dopo che li ho installati me lo vede come scsi:confused: :confused:
è normale o c'è qualcosa che non va??
Megatron_Ale
16-02-2009, 12:38
ahn però se non installo quei driver quando attacco un altro hd sata non mi riconosce più il raid e non mi fa neanche partire il SO:mbe:
ma qualcuno ha avuto qualche problema simile??
Megatron_Ale
16-02-2009, 13:36
Non so! una volta installati i vari programmi/antivirus/game ci sono troppi parametri che entrano i gioco che possono creare conflitti con i driver, ad esempio alcuni giochi per la questione protezioni software, a insaputa dell'utente caricano driver personalizzati di controllo del DVD che possono creare conflitti e/o problemi agli altri driver.
Se comunque sono solo i nuovi driver RAID che ti danno dei problemi, allora lascia quelli che ti carica in automatico l'installazione del SO, senza fare ulteriori aggiornamenti, se il SO si avvia la prima volta vuol dire che il driver RAID è già caricato e funzionante altrimenti non potresti proseguire con l'installazione.
Altrimenti per capire meglio dove sta il problema, dovresti reinstallare il SO pulito e aggiornare subito i driver per vedere come funziona il RAID senza i vari programmi/antivirus/game installati.
Scusa ma tu cosa hai installato dei driver della mobo??
anche a te si rallenta l'avvio di win??
Scusa ma tu cosa hai installato dei driver della mobo??
anche a te si rallenta l'avvio di win??
Della MB ho installato solo i driver del chipset e i driver audio, tutto il resto l'ha caricato in automatico l'installazione di Vista (io però ho il 64bit se tu hai il 32bit i driver cambiano e quindi è difficile fare paragoni).
Di partenza ho collegato 2 HD SATA RAID O + DVD SATA, poi per caricare dei dati ho aggiunto provvisoriamente anche un'altro disco SATA, ma tutto è sempre stato riconosciuto e ha funzionato regolarmente, non ho mai notato rallentamenti all'avvio di Vista.
Se tu però aggiungi/rimuovi degli HD o durante il BOOT lasci collegato un'HD esterno USB o chiavetta, per esperienza ho visto che con queste operazioni nel BIOS i parametri sulle priorità di riconoscimento dei dischi cambiano e il SO può non avviarsi.
VERIFICA quindi come è rimasto impostato il BIOS, devi entrare nel menù alla voce "HARD DISK DRIVES": li vedrai l'elenco dei volumi RAID + tutti gli altri HD SATA eventualmente non configurati come RAID sul controller INTEL, devi impostare come "1st DRIVE" il disco che hai scelto per installare il SO o fare il BOOT che può essere il volume RAID o il disco singolo. Impostato il "1st DRIVE" sempre nel BIOS poi lo vedrai in elenco nel "BOOT DEVICE PRIORITY" e spostalo al massimo in 2° posizione dopo il DVD o se preferisci anche in 1° così il BOOT è più veloce.
N.B. nel "BOOT DEVICE PRIORITY" puoi vedere solo un'HD o volume RAID alla volta, quindi se decidi di cambiare HD o RAID su cui fare boot devi ritornare nella voce "HARD DISK DRIVES" e cambiare il "1st DRIVE" e poi reimpostare il "BOOT DEVICE PRIORITY"
Megatron_Ale
16-02-2009, 15:24
Non credo sia un prob di periferica che bootta il mio rallentamento...
anche perchè si verifica durante il caricamento dei driver di win..
ma spiegatemi una cosa:
l'ICH10R è quello che gestisce i canali sata e il raid no??
allora perche se non installo il marvell 61xx non mi riconosce il controller per il raid??
che è sto marvell??
grazie...:fagiano: :fagiano:
Non credo sia un prob di periferica che bootta il mio rallentamento...
anche perchè si verifica durante il caricamento dei driver di win..
ma spiegatemi una cosa:
l'ICH10R è quello che gestisce i canali sata e il raid no??
allora perche se non installo il marvell 61xx non mi riconosce il controller per il raid??
che è sto marvell??
grazie...:fagiano: :fagiano:
No scusa mi sono confuso intendevo dire che è più veloce il POST del BIOS non il BOOT del SO.
Si esatto l'ICH10R gestisce i SATA e/o RAID, se il SO è stato installato con i dischi già in RAID non hai bisogno di altri driver aggiuntivi.
I driver Marvell servono se hai dei dischi SAS collegati al controller SAS, io questi driver non li ho installati, anzi ti dirò di più nel BIOS ho addirittura disabilitato questo controller, se tu invece l'hai abititato prova a disattivalo, tanto se non hai dischi SAS non ti serve a niente e vedrai che non sarà necessario installare i driver marvell.
alexcz88
16-02-2009, 16:06
ti ringrazio molto wooow problema risolto installando vbista a 64 bit....a quanto pare vista 32 bit con 6 gb di ram tenta di sfruttarla al massimo anche se oltre 3 gb non puo.....
si devi installare tutti e due i driver.
Ma i dischi sas li hai collegati sul controller sas integrato vero?
ps. questa è la procedura da me seguita (linkata in prima pagina) a suo tempo per far funzionare il raid0 sas (su controller integrato sas) e raid1 intel
Si i SAS li ho collegati alla mobo, la procedura comunque l'avevo letta, forse mi era sfuggito il particolare del fatto di caricare tutti e due i driver raid, comunque adesso riprovo ad installare prima il controller sas che ho con 4 sas, prima avevo avuto problemi strani che cerchero' di risolvere, poi vediamo.
Grazie
qwerty333
16-02-2009, 17:56
Uffa,
Io ci rinuncio a toccare ancora le memorie :mad:
Non riesco a schiodarmi da quei 1443 di freq del cavolo
La config è questa:
bclk 180 x 20
vcore 1.25
pll 1.82
qpi 1.25 (perchè tanto anche a 1.37 nn salgono)
vram 1.64
Ho provato, come nei post precedenti a provare come impostazione
bclk 190 x 19 alzando anche il vcore, ma nulla
Ma sarò così sfigato? :muro:
Uffa,
Io ci rinuncio a toccare ancora le memorie :mad:
Non riesco a schiodarmi da quei 1443 di freq del cavolo
La config è questa:
bclk 180 x 20
vcore 1.25
pll 1.82
qpi 1.25 (perchè tanto anche a 1.37 nn salgono)
vram 1.64
Ho provato, come nei post precedenti a provare come impostazione
bclk 190 x 19 alzando anche il vcore, ma nulla
Ma sarò così sfigato? :muro:
che memorie hai?
Tetsujin
16-02-2009, 18:36
Uffa,
Io ci rinuncio a toccare ancora le memorie :mad:
Non riesco a schiodarmi da quei 1443 di freq del cavolo
La config è questa:
bclk 180 x 20
vcore 1.25
pll 1.82
qpi 1.25 (perchè tanto anche a 1.37 nn salgono)
vram 1.64
Ho provato, come nei post precedenti a provare come impostazione
bclk 190 x 19 alzando anche il vcore, ma nulla
Ma sarò così sfigato? :muro:
scusa ma perchè non metti 200x18=3600 e setti le ram secondo profilo xmp ovvero 1600 9-9-9-24 2N 1,66v con dram bus 1,35v?
se anche così non vanno potresti verificare se sono fallate
scusa ma perchè non metti 200x18=3600 e setti le ram secondo profilo xmp ovvero 1600 9-9-9-24 2N 1,66v con dram bus 1,35v?
se anche così non vanno potresti verificare se sono fallate
quoto dovrebbe provare a vedere se han qualcosa a default con memtest....:)
qwerty333
16-02-2009, 18:40
Le memorie sono della Corsair, le XMS 1600 3x2 Gb C9
N.B.: non sono le Dominator :D
Cmq Tetsujin nn ho mai provato quel settaggio!
Ora provo e poi vi faccio sapere
Grazie mille guys!
Tetsujin
16-02-2009, 18:45
Le memorie sono della Corsair, le XMS 1600 3x2 Gb C9
N.B.: non sono le Dominator :D
Cmq Tetsujin nn ho mai provato quel settaggio!
Ora provo e poi vi faccio sapere
Grazie mille guys!
abbiamo le stesse ram. vai con bclk a 200 e sfrutta quelle ram :)
qwerty333
16-02-2009, 19:12
Non è andata
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho provato ad alzare con 200X18
il vcore a 1.30
pll a 1.86
qpi 1.375
pure la freq a 1.66
Non so più dove andare a parare,
non so se non ho attivato qualche funzione della mobo.
Sono triste :( :(
Non è andata
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho provato ad alzare con 200X18
il vcore a 1.30
pll a 1.86
qpi 1.375
pure la freq a 1.66
Non so più dove andare a parare,
non so se non ho attivato qualche funzione della mobo.
Sono triste :( :(
hai messo troppo qpi voltage....per le ram non saprei io ti consiglio di fare un memtest in modo tale da vedere se son funzionanti perchè a quanto pare non vanno :)
qwerty333
16-02-2009, 19:16
Ah ecco mi son dimenticato,
Quando era ancora tutto a default le ram andavano tranquillamente a 1600
E' quello che nn mi torna :cry:
Ah ecco mi son dimenticato,
Quando era ancora tutto a default le ram andavano tranquillamente a 1600
E' quello che nn mi torna :cry:
ecco abbassa un po i voltaggi il qpi dram voltage 1.3 e dram bus voltage 1.64 disattiva l'hardware prefechter e bon dovrebbero andare :)
qwerty333
16-02-2009, 19:30
Nada nada e nada :(
Era già attivo l'hardware prefetch, come tutte le cose che ci sono nel menù
della cpu.
P.S.: nemmeno a 190X18 parte
Mi vien da pensare che sopra i 180 di bclk nn salga :muro:
Nada nada e nada :(
Era già attivo l'hardware prefetch, come tutte le cose che ci sono nel menù
della cpu.
P.S.: nemmeno a 190X18 parte
Mi vien da pensare che sopra i 180 di bclk nn salga :muro:
e allora è la cpu che c'entrano le memorie....metti le memorie a 1600 il bclk a 180x20 e bon vai benissimo cosi :)
sopra i 180 di bclk è difficile andare e l'ipc non varia assai.....:)
qwerty333
16-02-2009, 19:39
e allora è la cpu che c'entrano le memorie....metti le memorie a 1600 il bclk a 180x20 e bon vai benissimo cosi :)
sopra i 180 di bclk è difficile andare e l'ipc non varia assai.....:)
il problema è che se sono a 180X20 o lascio le memorie a 1443
o lo step successivo è 1800
e ho già provato fidati :(
il problema è che se sono a 180X20 o lascio le memorie a 1443
o lo step successivo è 1800
e ho già provato fidati :(
e mettile a 1443 intanto non cambia assai tra 1600 e 1443 la differenza la vedi solo nei bench....:)
qwerty333
16-02-2009, 19:43
e mettile a 1443 intanto non cambia assai tra 1600 e 1443 la differenza la vedi solo nei bench....:)
E' qui che mi sorgono i dubbi.
Però con quella freq riesco ad abbassare il cas a 8-8-8-24 1T
E' qui che mi sorgono i dubbi.
Però con quella freq riesco ad abbassare il cas a 8-8-8-24 1T
dovresti provare.....dubbi non averne ci sono bench e test che lo confermano....stessa cosa per le ddr2 :)
qwerty333
16-02-2009, 19:49
Avevo già testato con quel cas e me lo pigliava :D
Overclockando anche la gpu sono arrivato a 19200 in 3d06 ieri sera.
Oggi con i settaggi nn troppo spinti sono arrivato a 18600.
Comunque già un buon risultato.
Grazie ancora per il supporto :D
Avevo già testato con quel cas e me lo pigliava :D
Overclockando anche la gpu sono arrivato a 19200 in 3d06 ieri sera.
Oggi con i settaggi nn troppo spinti sono arrivato a 18600.
Comunque già un buon risultato.
Grazie ancora per il supporto :D
direi un'ottimo risultato e poi fidati van meglio a 1440 cas 8 rispetto a 1600mhz cas 9 :)
qwerty333
16-02-2009, 20:05
Perfetto.
Boot ok con cas 8-8-8-20 e freq a 1443.
Provo memtest per qualche ora.
:D :D :D
per un piccolo overclock futuro cioè portare il processore i7 920 a circa 3.2Ghz tra la p6t normale e la p6t deluxe V2 quale mi consigliate?
per un piccolo overclock futuro cioè portare il processore i7 920 a circa 3.2Ghz tra la p6t normale e la p6t deluxe V2 quale mi consigliate?
la asus p6t liscia è la soluzione ideale per te :)
la asus p6t liscia è la soluzione ideale per te :)
ma le fasi dell'alimentazione in più della p6t deluxe sono necessarie per quali frequenze di overclock?es da 3,5 in su?
ma le fasi dell'alimentazione in più della p6t deluxe sono necessarie per quali frequenze di overclock?es da 3,5 in su?
da quanto letto dalle recensioni no....e comunque se vuoi fare oc leggeri la asus p6t normale va benissimo :)
da quanto letto dalle recensioni no....e comunque se vuoi fare oc leggeri la asus p6t normale va benissimo :)
ok grazie ancora :D
ah, curiosità il bios della p6t normale è lo stesso della p6t deluxe?
ok grazie ancora :D
ah, curiosità il bios della p6t normale è lo stesso della p6t deluxe?
sono identici :)
Tetsujin
16-02-2009, 22:28
direi un'ottimo risultato e poi fidati van meglio a 1440 cas 8 rispetto a 1600mhz cas 9 :)
ah si? :mbe:
addirittura meglio a 1440? che devo scendere anche io? :confused:
ah si? :mbe:
addirittura meglio a 1440? che devo scendere anche io? :confused:
1440 cas8 van meglio di 1600 cas 9 ;)
ovviamente a parità di latenza piu frequenza li dai e meglio è.......anche se dai 1600mhz in su non cambia un granchè a quanto ho letto in giro
io ho provato i bench delle memorie di everest e mi ha dato sto risultato poi se non credete provate voi stessi :)
Tetsujin
16-02-2009, 22:45
1440 cas8 van meglio di 1600 cas 9 ;)
ovviamente a parità di latenza piu frequenza li dai e meglio è.......anche se dai 1600mhz in su non cambia un granchè a quanto ho letto in giro
io ho provato i bench delle memorie di everest e mi ha dato sto risultato poi se non credete provate voi stessi :)
meglio in cosa? bandwith? 3dmark? superpi? non è che avresti qualche bench sottomano? sono curioso :fagiano:
meglio in cosa? bandwith? 3dmark? superpi? non è che avresti qualche bench sottomano? sono curioso :fagiano:
avevo solo il bench di everest.....super pi ecc non ne avevo fatti prova tu comunque i bench son postati nel thread dell'intel core i7 un po di pagine addietro ed ho fatto tutti i test del caso....comunque meglio in bandwith ovviamente .....
Megatron_Ale
17-02-2009, 06:07
No scusa mi sono confuso intendevo dire che è più veloce il POST del BIOS non il BOOT del SO.
Si esatto l'ICH10R gestisce i SATA e/o RAID, se il SO è stato installato con i dischi già in RAID non hai bisogno di altri driver aggiuntivi.
I driver Marvell servono se hai dei dischi SAS collegati al controller SAS, io questi driver non li ho installati, anzi ti dirò di più nel BIOS ho addirittura disabilitato questo controller, se tu invece l'hai abititato prova a disattivalo, tanto se non hai dischi SAS non ti serve a niente e vedrai che non sarà necessario installare i driver marvell.
OK allora provo a disabilitare il controller SAS reinstallo win e vedo che altri driver mi chiede...
ma del DVD della mobo tu hai installato solo i primi 2 poi i driver audio e quelli della scheda di rete??
sono sufficienti quelli??
quello che su gestione dispositivi si chiama "controlle raid" è quello dei SAS o l'ICH10R:confused: ??
Crammond
17-02-2009, 08:55
Qualcuno mi direbbe come imposto l'unCore multi e il memory multi?
Nel cercare info sulle mie memorie ho trovato questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48517&highlight=asus+p6t+deluxe) topic che ne parlava.
Come faccio? :D
Grazie
OK allora provo a disabilitare il controller SAS reinstallo win e vedo che altri driver mi chiede...
ma del DVD della mobo tu hai installato solo i primi 2 poi i driver audio e quelli della scheda di rete??
sono sufficienti quelli??
quello che su gestione dispositivi si chiama "controlle raid" è quello dei SAS o l'ICH10R:confused: ??
Prima di reinstallare Vista, fai una prova disabilita il SAS e vedi come si comporta al riavvio il SO, se la periferica SAS è assente i driver SAS non verranno più caricati/richiesti.
Nel BIOS devi andare nel menù ADVANCED > ONBOARD DEV. CONF. > "Marvell SAS" e disattivi
ATTENZIONE le voci "Marvell Storage Controller" e "Marvell Storage Boot Rom" devi lasciarle abilitate se hai periferiche IDE (e poi mi sembra che controlla anche la porta ESATA sul pannello esterno)
Se reinstalli il SO al primo avvio per prima cosa devi caricare i driver del Chipset che sono gli unici che non vengono riconosciuti in automatico da Vista, se dopo al riavvio vai in "gestione computer" e non vedi punti di "?" vuol dire che tutti i driver sono stati caricati e funzionanti e non c'è bisogno di caricare/aggiornare altri driver tipo SATA Marvell, se comunque vuoi aggiornare con gli ultimi driver disponibili procedi come segue:
1) fai partire il "windows update" così oltre i fix del SO ti carica in automatico tutti i driver aggiornati certificati WHQL presenti nel database Microsoft (tra questi mi sembra i driver della scheda di rete Marvell)
2) aggiorna manualmente tutti gli altri driver tipo AUDIO e Intel Matrix Storage (questi è meglio che li scarichi direttamente da Intel, per esperienza ho visto che sono sempre più aggiornati di quelli sul sito Asus)
Ti posto la schermata di come Vista 64bit legge i driver del RAID/SATA Intel ICH10R (anche se non c'era bisogno questi li ho scaricati da Intel e aggiornati in seguito), sotto vedi anche i driver del controller IDE che sono caricati e funzionanti (questi invece li ho lasciati così come li ha riconosciuti Vista al primo avvio)
http://img3.imageshack.us/img3/4773/gestionewb0.th.png (http://img3.imageshack.us/my.php?image=gestionewb0.png)
Qualcuno mi direbbe come imposto l'unCore multi e il memory multi?
Nel cercare info sulle mie memorie ho trovato questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=48517&highlight=asus+p6t+deluxe) topic che ne parlava.
Come faccio? :D
Grazie
ma su che scheda madre? sulle asus non devi metterlo....c'è direttamentela frequenza esatta :)
Crammond
17-02-2009, 11:21
ma su che scheda madre? sulle asus non devi metterlo....c'è direttamentela frequenza esatta :)
Sulla p6t liscia. Non riesco a mandare ste maledette memorie a 1600 allora ho cercato tra i forum ed ho trovato quel link dal forum OCZ in cui viene consigliato di impostare l'uncore multi a 24 e il memory multi a 12...
Sulla p6t liscia. Non riesco a mandare ste maledette memorie a 1600 allora ho cercato tra i forum ed ho trovato quel link dal forum OCZ in cui viene consigliato di impostare l'uncore multi a 24 e il memory multi a 12...
la prima pagina non l'hai letta allora devi:
Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica nel tuo caso 16000mhz impostando il uckl al doppio della frequenza impostata quindi 3200mhz
moltiplicatori non ce ne sono :)
poi setta i timings in dram timings control e il gioco è fatto :)
se chiedevi subito qui non avevi problemi di sorta a risolvere il tuo problema ;)
prova e facci sapere :)
Megatron_Ale
17-02-2009, 12:48
Prima di reinstallare Vista, fai una prova disabilita il SAS e vedi come si comporta al riavvio il SO, se la periferica SAS è assente i driver SAS non verranno più caricati/richiesti.
Nel BIOS devi andare nel menù ADVANCED > ONBOARD DEV. CONF. > "Marvell SAS" e disattivi
ATTENZIONE le voci "Marvell Storage Controller" e "Marvell Storage Boot Rom" devi lasciarle abilitate se hai periferiche IDE (e poi mi sembra che controlla anche la porta ESATA sul pannello esterno)
Perfetto Grazie mille
Sei stato chiarissimo..
questa sera provo poi ti dico e speriamo bene he eh
Crammond
17-02-2009, 12:51
la prima pagina non l'hai letta allora devi:
Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica nel tuo caso 16000mhz impostando il uckl al doppio della frequenza impostata quindi 3200mhz
moltiplicatori non ce ne sono :)
poi setta i timings in dram timings control e il gioco è fatto :)
se chiedevi subito qui non avevi problemi di sorta a risolvere il tuo problema ;)
prova e facci sapere :)
Si, l'ho letta la prima pagina, e qualche pagina addietro avevo già lamentato questo problemino con la ram. Comunque non c'è problema :D
Già avevo provato i settaggi da te indicati e li ho riprovati anche adesso, ma non c'è verso di superare i 20 secondi con linx. Windows si avvia normalmente e le piccole operazioni funzionano, ma con linx o prime95 si inchioda dopo pochi secondi. Funzionano benissimo invece impostando lo step direttamente inferiore nel bios. Effettivamente può anche non cambiare una cippa, ma mi girano le palline non portarle alla frequenza per cui le ho pagate. Che ci sia un banco fallato?
Tetsujin
17-02-2009, 12:59
Prima di reinstallare Vista, fai una prova disabilita il SAS e vedi come si comporta al riavvio il SO, se la periferica SAS è assente i driver SAS non verranno più caricati/richiesti.
Nel BIOS devi andare nel menù ADVANCED > ONBOARD DEV. CONF. > "Marvell SAS" e disattivi
ATTENZIONE le voci "Marvell Storage Controller" e "Marvell Storage Boot Rom" devi lasciarle abilitate se hai periferiche IDE (e poi mi sembra che controlla anche la porta ESATA sul pannello esterno)
Io l'ho disabilitato pero' il dvdrom ide mi funziona :confused:
qwerty333
17-02-2009, 13:12
Si, l'ho letta la prima pagina, e qualche pagina addietro avevo già lamentato questo problemino con la ram. Comunque non c'è problema :D
Già avevo provato i settaggi da te indicati e li ho riprovati anche adesso, ma non c'è verso di superare i 20 secondi con linx. Windows si avvia normalmente e le piccole operazioni funzionano, ma con linx o prime95 si inchioda dopo pochi secondi. Funzionano benissimo invece impostando lo step direttamente inferiore nel bios. Effettivamente può anche non cambiare una cippa, ma mi girano le palline non portarle alla frequenza per cui le ho pagate. Che ci sia un banco fallato?
Beato te :(
A me nemmeno boota se metto le ram a 1600 :(
Comunque le tengo a 1443 e C8, mi son pigliato 200 punti in più nel bench :D
Megatron_Ale
17-02-2009, 13:18
Io l'ho disabilitato pero' il dvdrom ide mi funziona :confused:
Scusa cosa hai disabilitato??
il marvell storage controller o il marvell storage boot rom??
che questa sera provo a disattivare tutto quello che non mi serve...
Grazie
Tetsujin
17-02-2009, 14:22
Scusa cosa hai disabilitato??
il marvell storage controller o il marvell storage boot rom??
che questa sera provo a disattivare tutto quello che non mi serve...
Grazie
entrambe le voci disabilitate
Io l'ho disabilitato pero' il dvdrom ide mi funziona :confused:
Dal manuale ASUS P6T Deluxe - Specifications summary > Storage:
Intel ICH10R Southbridge:
6 x SATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matris Storage supportng SATA RAID 0,1,5 and 10
Marvell 88SE6320 controller:
2 x SAS ports supporting SATA RAID 0 and 1
Marvell 88SE6111 controller:
1 x Ultra DMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-GO)
Il mio DVD è SATA e non ho altre periferiche IDE collegate, non potendo testare di persona ne ho dedotto che nel BIOS si possono gestire 2 controller Marvell uno per il SAS e uno per l'IDE, se tu dici che disattivando tutti i Marvell funziona lo stesso buono a sapersi.
Scusa cosa hai disabilitato??
il marvell storage controller o il marvell storage boot rom??
che questa sera provo a disattivare tutto quello che non mi serve...
Grazie
;) Quoto prova disattiva tutto quello che non ti serve, se poi non ti riconosce qualche periferica IDE sai già il motivo: riattiva i "Marvell Storage" con esclusione del SAS.
Il "Marvell storage boot rom" ti serve se vuoi fare il boot con perferiche collegate al "Marvell storage controller", ma se quest'ultimo lo puoi disattivare di conseguenza sarà disattivato in automatico anche il "M S boot rom".
Tetsujin
17-02-2009, 14:48
Dal manuale ASUS P6T Deluxe - Specifications summary > Storage:
Intel ICH10R Southbridge:
6 x SATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matris Storage supportng SATA RAID 0,1,5 and 10
Marvell 88SE6320 controller:
2 x SAS ports supporting SATA RAID 0 and 1
Marvell 88SE6111 controller:
1 x Ultra DMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-GO)
Il mio DVD è SATA e non ho altre periferiche IDE collegate, non potendo testare di persona ne ho dedotto che nel BIOS si possono gestire 2 controller Marvell uno per il SAS e uno per l'IDE, se tu dici che disattivando tutti i Marvell funziona lo stesso buono a sapersi.
;) Quoto prova disattiva tutto quello che non ti serve, se poi non ti riconosce qualche periferica IDE sai già il motivo: riattiva i "Marvell Storage" con esclusione del SAS.
Il "Marvell storage boot rom" ti serve se vuoi fare il boot con perferiche collegate al "Marvell storage controller", ma se quest'ultimo lo puoi disattivare di conseguenza sarà disattivato in automatico anche il "M S boot rom".
si sono due controller distinti, il Marvell 6320 è quello del SAS, mentre il 6111 è un altro (che io ho attivo)
le porte sas cosa sono?
;) qui è spiegato tutto per bene
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI
Crammond
17-02-2009, 15:05
Beato te :(
A me nemmeno boota se metto le ram a 1600 :(
Comunque le tengo a 1443 e C8, mi son pigliato 200 punti in più nel bench :D
E se lanci Linx non ti da alcun errore?
Io anche così, con le ram a 13xx (cl8) dopo un minuto e mezzo ottengo un errore con Linx e si stoppa.
Ora provo a scaricare memtest e vedo un pò che dice...ho paura che le ram siano difettose.
cmq sta scheda madre è rognosa da far paura:
vi spiego il perche':
appena comprata non riuscivo a portare la cpu stabile nemmeno a pallonate...
ora a 3.6ghz in full con 1.275 di vcore (ok non e' bassissimo ma la mia cpu ama la corrente) e ho portato le ram da 1600@cl9 a @cl8
tutto questo semplicemente variando un paio di parametri dal bios a cui uno non penserebbe mai
ad esempio a me cpu differential amplitude (ora ho scritto una cavolata lo so ma non ricordavo il nome esatto) portandola da auto a 800mv ho ottenuto stabilità, prima potevo dare anche 220v alla cpu ma non era stabile :asd:
poi ho notato che il qpi da stabilità non alzandolo ma trovando un determinato valore
a me ad esempio con 1,25 di vcore voleva 0.75 in piu' e aumentandolo con la stessa proporzione sono stabile se lo alzo no...(ora non ricordo se e' proprio 0.75v)
cmq in fin dei conti questa cpu riesce a farti divertire perche' portarla a 4ghz dai 2.67ghz originali è veramente ma veramente tanto e a 4ghz una bestia del genere fa paura :D
imho con questa cpu si andra' avanti per molto e molto e molto e molto tempo :D
Tetsujin
17-02-2009, 15:58
cmq sta scheda madre è rognosa da far paura:
vi spiego il perche':
appena comprata non riuscivo a portare la cpu stabile nemmeno a pallonate...
ora a 3.6ghz in full con 1.275 di vcore (ok non e' bassissimo ma la mia cpu ama la corrente) e ho portato le ram da 1600@cl9 a @cl8
tutto questo semplicemente variando un paio di parametri dal bios a cui uno non penserebbe mai
ad esempio a me cpu differential amplitude (ora ho scritto una cavolata lo so ma non ricordavo il nome esatto) portandola da auto a 800mv ho ottenuto stabilità, prima potevo dare anche 220v alla cpu ma non era stabile :asd:
poi ho notato che il qpi da stabilità non alzandolo ma trovando un determinato valore
a me ad esempio con 1,25 di vcore voleva 0.75 in piu' e aumentandolo con la stessa proporzione sono stabile se lo alzo no...(ora non ricordo se e' proprio 0.75v)
cmq in fin dei conti questa cpu riesce a farti divertire perche' portarla a 4ghz dai 2.67ghz originali è veramente ma veramente tanto e a 4ghz una bestia del genere fa paura :D
imho con questa cpu si andra' avanti per molto e molto e molto e molto tempo :D
quanto tieni di qpi con il vcore a 1,275?
ciao ragazzi volevo fare una domanda:
Ho una p6t deluxe, dato che ho un case antec twelve hundred(alimentatore in basso), il cavo di alimentazione a 8pin del mio LC-POWER ARKANGEL 850WATT non ci arriva e siccome ho un adattatore da 4 a 8pin lungo una 10 ina di cm ho messo quello recuperando qualcosa.
Volevo sapere è la stessa cosa? Oppure in OC, avrò problemi? purtoppo mi manca ancora la CPU e non possono nemmeno accendere il PC.
Grazie mille, saluti.
quanto tieni di qpi con il vcore a 1,275?
controllato ora 1.35 boh
Crammond
17-02-2009, 16:54
...ad esempio a me cpu differential amplitude (ora ho scritto una cavolata lo so ma non ricordavo il nome esatto) portandola da auto a 800mv ho ottenuto stabilità, prima potevo dare anche 220v alla cpu ma non era stabile :asd:
Ma 800mv non è già il valore che viene impostato su auto? Non so..chiedo!
Comunque memtest non rileva alcun errore sulle mie memorie. Non dovrebbero essere difettose quindi, giusto? Basta questo test per capirlo o devo fare altri test?
Ma 800mv non è già il valore che viene impostato su auto? Non so..chiedo!
Comunque memtest non rileva alcun errore sulle mie memorie. Non dovrebbero essere difettose quindi, giusto? Basta questo test per capirlo o devo fare altri test?
il valore su auto è 620 ;)
Altra recensione della P6T6 WS Revolution :read:
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1856_1.html
qwerty333
17-02-2009, 18:53
E se lanci Linx non ti da alcun errore?
Io anche così, con le ram a 13xx (cl8) dopo un minuto e mezzo ottengo un errore con Linx e si stoppa.
Ora provo a scaricare memtest e vedo un pò che dice...ho paura che le ram siano difettose.
Venti cicli di Linx scialli scialli senza problemi :)
cmq sta scheda madre è rognosa da far paura:
vi spiego il perche':
appena comprata non riuscivo a portare la cpu stabile nemmeno a pallonate...
ora a 3.6ghz in full con 1.275 di vcore (ok non e' bassissimo ma la mia cpu ama la corrente) e ho portato le ram da 1600@cl9 a @cl8
tutto questo semplicemente variando un paio di parametri dal bios a cui uno non penserebbe mai
ad esempio a me cpu differential amplitude (ora ho scritto una cavolata lo so ma non ricordavo il nome esatto) portandola da auto a 800mv ho ottenuto stabilità, prima potevo dare anche 220v alla cpu ma non era stabile :asd:
poi ho notato che il qpi da stabilità non alzandolo ma trovando un determinato valore
a me ad esempio con 1,25 di vcore voleva 0.75 in piu' e aumentandolo con la stessa proporzione sono stabile se lo alzo no...(ora non ricordo se e' proprio 0.75v)
cmq in fin dei conti questa cpu riesce a farti divertire perche' portarla a 4ghz dai 2.67ghz originali è veramente ma veramente tanto e a 4ghz una bestia del genere fa paura :D
imho con questa cpu si andra' avanti per molto e molto e molto e molto tempo :D
ma principalmente perchè la consideri rognosa? è perchè non riesci ad arrivare facilmente ai 4 Ghz?
DarkAngeLGu900
17-02-2009, 21:29
Ho letto tutto quello che c'è in prima pagina,ma mi sembra abbastanza incompleto,quindi lo posto qui,magari qulcuno sa rispondermi..Quali sono esattamente tutte le differenxe tra la p6t liscia,la deluxe e la deluxe rev.2perchè sulla deluxe c'è 2 way-sli quad gpu,mentre sulla liscia c'è 3-way sli(ma non quad gpu):confused:
Poi una ha 2 ethernet e l'altra 1...(non c'è scritto all'inizio tra le differenze)
E poi,ho visto che la deluxe v1 ha le porte sas,mentre la duluxe v2 no..ma la v2 non dovrebbe essere una v1 migliorata??perchè ci sono delle cose in meno?e cmq che altro cambia tra la v1 e v2??
In pratica vorrei sapere tutte le differenze esatte tra:
P6T
P6T DELUXE rev1 ---(250 euro)
P6T DELUXE rev2 ---(245 euro:confused: )
ieri mi è arrivato il nuovo pc.allora ho tante curiosita e qualche problemino.
Vi chiedo questo intanto.
- Acceso il pc si sente la ventola al max sempre,su windows ho usato EPU-6 Engine mettendo su auto cosi appena arriva in windows il pc va in stato di power saving.Vorrei pero se è possibile riuscire anche all'avvio del pc ad evitare di avere la ventola sparata al max perche è abbastanza fastidiosa.
Si puo fare qualcosa?
Ho letto tutto quello che c'è in prima pagina,ma mi sembra abbastanza incompleto,quindi lo posto qui,magari qulcuno sa rispondermi..Quali sono esattamente tutte le differenxe tra la p6t liscia,la deluxe e la deluxe rev.2perchè sulla deluxe c'è 2 way-sli quad gpu,mentre sulla liscia c'è 3-way sli(ma non quad gpu):confused:
Poi una ha 2 ethernet e l'altra 1...(non c'è scritto all'inizio tra le differenze)
E poi,ho visto che la deluxe v1 ha le porte sas,mentre la duluxe v2 no..ma la v2 non dovrebbe essere una v1 migliorata??perchè ci sono delle cose in meno?e cmq che altro cambia tra la v1 e v2??
In pratica vorrei sapere tutte le differenze esatte tra:
P6T
P6T DELUXE rev1 ---(250 euro)
P6T DELUXE rev2 ---(245 euro:confused: )
P6T DELUXE rev1 TOP :D
P6T DELUXE rev2 gemella della rev1 manca solo il SAS (se non ti sta bene chiedi ad Asus il perchè :confused:)
P6T sistema di raffreddamento su northbridge e soutbridg non è più full-heatpipe, fasi di alimentazione per il processore 8+2 (anzichè 16+2) quindi discrete possibilità di OC :) ma sicuramente meno della Deluxe, il SAS è stato sostituito da 2 x Drive Xpert SATA, 1 porta ethernet (anzichè 2), cambiano i vari slot PCX e PCI (per questi è meglio che :read: guardi le foto e/o leggi bene le caratteristiche, spiegare tutte le differenze viene lunga)
DarkAngeLGu900
17-02-2009, 22:25
P6T DELUXE rev1 TOP :D
P6T DELUXE rev2 gemella della rev1 manca solo il SAS (se non ti sta bene chiedi ad Asus il perchè :confused:)
P6T sistema di raffreddamento su northbridge e soutbridg non è più full-heatpipe, fasi di alimentazione per il processore 8+2 (anzichè 16+2) quindi discrete possibilità di OC :) ma sicuramente meno della Deluxe, il SAS è stato sostituito da 2 x Drive Xpert SATA, 1 porta ethernet (anzichè 2), cambiano i vari slot PCX e PCI (per questi è meglio che :read: guardi le foto e/o leggi bene le caratteristiche, spiegare tutte le differenze viene lunga)
ok,grazie..e la storia del 2way sli-quad gpu vs 3way sli??(cioè..non mi potrete dire che è la stessa cosa..anche sul sito asus la p6t ha il 3way mentre la delux il 2way-quad gpu..)
ieri mi è arrivato il nuovo pc.allora ho tante curiosita e qualche problemino.
Vi chiedo questo intanto.
- Acceso il pc si sente la ventola al max sempre,su windows ho usato EPU-6 Engine mettendo su auto cosi appena arriva in windows il pc va in stato di power saving.Vorrei pero se è possibile riuscire anche all'avvio del pc ad evitare di avere la ventola sparata al max perche è abbastanza fastidiosa.
Si puo fare qualcosa?
:) si è possibile nel BIOS devi andare nel menù > Power > Hardware Monitor > e abilitare per il processore il "CPU Q-Fan Control", se hai altre ventole tachimetriche del case collegate direttamente alla MB puoi abilitare anche lo "Chassis Q-FAn Control" così ti regola in automatico anche queste in base al carico di lavoro.
Puoi scegliere 3 impostazioni silent > standards > turbo devi trovare il giusto equilibrio tra temperatura e rumore, se vuoi monitorare le temperature e la velocità delle ventole io uso hwmonitor
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
FACOLTATIVO se invece vuoi regolare le ventole a piacere quando sei in Windows devi installare il programma "Asus Q-Fan" (o qualcosa del genere consulta il manuale o leggi le istruzioni sul CD magari è inserito nell"Asus Suite"), però non ricordo bene forse devi comunque abilitare il Q-fan nel bios se no il programma non funziona, io le regolo solo da BIOS quindi non ti so dire di più sul programma.
ma principalmente perchè la consideri rognosa? è perchè non riesci ad arrivare facilmente ai 4 Ghz?
beh no quello è questione di :ciapet:
piu' che tutto e' che ci sono 999 parametri da settare e molte e molte e molte prove da fare
mi rendo conto cmq di essermi espresso male nel senso che cmq tutti gli x58 penso siano una gran palla e non solo questa mobo.
se si vuole occare bisogna tener conto di tanti valori che non sapresti nemmeno da dove escono fuori :D
io ero abituato alla vecchia maniera: bus, moltiplicatore, freq.ram, vdimm, vramm latenze memorie e voltaggio chipset :D stop
Altra recensione della P6T6 WS Revolution :read:
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1856_1.html
grazie :)
ok,grazie..e la storia del 2way sli-quad gpu vs 3way sli??(cioè..non mi potrete dire che è la stessa cosa..anche sul sito asus la p6t ha il 3way mentre la delux il 2way-quad gpu..)
con la p6t deluxe puoi fare sia cf che sli se non erro
per lo sli puoi fare il tripple sli con gli slot settati a:
-16x 2.0
-8x 2.0
-8x 2.0
se non erro....
con la p6t deluxe puoi fare sia cf che sli se non erro
per lo sli puoi fare il tripple sli con gli slot settati a:
-16x 2.0
-8x 2.0
-8x 2.0
se non erro....
si giusto :)
beh no quello è questione di :ciapet:
piu' che tutto e' che ci sono 999 parametri da settare e molte e molte e molte prove da fare
mi rendo conto cmq di essermi espresso male nel senso che cmq tutti gli x58 penso siano una gran palla e non solo questa mobo.
se si vuole occare bisogna tener conto di tanti valori che non sapresti nemmeno da dove escono fuori :D
io ero abituato alla vecchia maniera: bus, moltiplicatore, freq.ram, vdimm, vramm latenze memorie e voltaggio chipset :D stop
è cosi che ti devo dire e in piu i bios asus ci facilitano il compito levandoci vari moltiplicatori ecc ......
P6T DELUXE rev1 TOP :D
P6T DELUXE rev2 gemella della rev1 manca solo il SAS (se non ti sta bene chiedi ad Asus il perchè :confused:)
P6T sistema di raffreddamento su northbridge e soutbridg non è più full-heatpipe, fasi di alimentazione per il processore 8+2 (anzichè 16+2) quindi discrete possibilità di OC :) ma sicuramente meno della Deluxe, il SAS è stato sostituito da 2 x Drive Xpert SATA, 1 porta ethernet (anzichè 2), cambiano i vari slot PCX e PCI (per questi è meglio che :read: guardi le foto e/o leggi bene le caratteristiche, spiegare tutte le differenze viene lunga)
giustissimo spiegazione impeccabile :)
Xuxuzinho
17-02-2009, 23:32
mi iscrivo!:cool:
mi iscrivo!:cool:
benvenuto :)
:) si è possibile nel BIOS devi andare nel menù > Power > Hardware Monitor > e abilitare per il processore il "CPU Q-Fan Control", se hai altre ventole tachimetriche del case collegate direttamente alla MB puoi abilitare anche lo "Chassis Q-FAn Control" così ti regola in automatico anche queste in base al carico di lavoro.
Puoi scegliere 3 impostazioni silent > standards > turbo devi trovare il giusto equilibrio tra temperatura e rumore, se vuoi monitorare le temperature e la velocità delle ventole io uso hwmonitor
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
FACOLTATIVO se invece vuoi regolare le ventole a piacere quando sei in Windows devi installare il programma "Asus Q-Fan" (o qualcosa del genere consulta il manuale o leggi le istruzioni sul CD magari è inserito nell"Asus Suite"), però non ricordo bene forse devi comunque abilitare il Q-fan nel bios se no il programma non funziona, io le regolo solo da BIOS quindi non ti so dire di più sul programma.
quoto comunque direi di essere rocco solid....6 ore di prime 95 + rosetta :sofico:
DarkAngeLGu900
17-02-2009, 23:51
con la p6t deluxe puoi fare sia cf che sli se non erro
per lo sli puoi fare il tripple sli con gli slot settati a:
-16x 2.0
-8x 2.0
-8x 2.0
se non erro....
invece nella p6t liscia come sono settati?:confused: :mbe:
Crammond
18-02-2009, 00:57
Mumble...ora ho portato anche io CPU differential amplitude su 800mv ed effettivamente con le ram a 1333 resiste già da dieci minuti con Linx...
Non riesco ancora a portare le ram a 1600, però!
Per ora sono messo così:
Bclk 167 e moltiplicatore a 16
Cpu voltage a 1,225
Cpu pll 1,86
qpi voltage 1,30
vram 1,64
Cpu differential amplitude 800mv
Tutto il resto su auto
Ho attivo il load-line calibration
Disattivato l'hardware prefetch...
Ho provato ad alzare separatamente vcore, qpi, vram e Cpu amplitude ma non c'è verso di portare queste memorie a 1600.
Qualche suggerimento? :D
Mumble...ora ho portato anche io CPU differential amplitude su 800mv ed effettivamente con le ram a 1333 resiste già da dieci minuti con Linx...
Non riesco ancora a portare le ram a 1600, però!
Per ora sono messo così:
Bclk 167 e moltiplicatore a 16
Cpu voltage a 1,225
Cpu pll 1,86
qpi voltage 1,30
vram 1,64
Cpu differential amplitude 800mv
Tutto il resto su auto
Ho attivo il load-line calibration
Disattivato l'hardware prefetch...
Ho provato ad alzare separatamente vcore, qpi, vram e Cpu amplitude ma non c'è verso di portare queste memorie a 1600.
Qualche suggerimento? :D
che ram hai? alza quel voltaggio e porta qpi a 1.35 e vdimm a 1.75 (non so dipende dalle ram pero')
invece nella p6t liscia come sono settati?:confused: :mbe:
16x 8x 4x :)
Xuxuzinho
18-02-2009, 07:32
benvenuto :)
:cincin: grazie
DarkAngeLGu900
18-02-2009, 08:06
Comunque sia,o con P6T liscia o deluxe,se uso solo 2 vga,dovrebbero andare entrambi a 16x giusto?
Altra cosa...avendo 2 schede sui primi 2 slot x vga,(16 x entrambi giusto?)
e metto una scheda audio o tv pci-e 1x o 4x,gli slot x le 2 vga mi rimangono sempre a 16x entrambe,oppure basta una scheda audio nello slot pci-e 4x per mandare a 8 uno dei pci-e 16x??
:) si è possibile nel BIOS devi andare nel menù > Power > Hardware Monitor > e abilitare per il processore il "CPU Q-Fan Control", se hai altre ventole tachimetriche del case collegate direttamente alla MB puoi abilitare anche lo "Chassis Q-FAn Control" così ti regola in automatico anche queste in base al carico di lavoro.
Puoi scegliere 3 impostazioni silent > standards > turbo devi trovare il giusto equilibrio tra temperatura e rumore, se vuoi monitorare le temperature e la velocità delle ventole io uso hwmonitor
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
ok fatto:D
Ora si che va bene,ma una volta in windows poi la ventola viene gestita dall'EPU 6,giusto?
Comunque sia,o con P6T liscia o deluxe,se uso solo 2 vga,dovrebbero andare entrambi a 16x giusto?
Altra cosa...avendo 2 schede sui primi 2 slot x vga,(16 x entrambi giusto?)
e metto una scheda audio o tv pci-e 1x o 4x,gli slot x le 2 vga mi rimangono sempre a 16x entrambe,oppure basta una scheda audio nello slot pci-e 4x per mandare a 8 uno dei pci-e 16x??
Dal manuale P6T Deluxe
http://img13.imageshack.us/img13/5186/p6tdlxqo1.th.bmp (http://img13.imageshack.us/my.php?image=p6tdlxqo1.bmp)
Dal manuale P6T liscia
http://img14.imageshack.us/img14/2488/p6tpl5.th.bmp (http://img14.imageshack.us/my.php?image=p6tpl5.bmp)
(ogni diritto riservato ad Asus)
Se hai dubbi su altre caratteristiche puoi leggerti i manuali in *.pdf sul sito Asus sono online e scaricabili liberamente ;)
ok fatto:D
Ora si che va bene,ma una volta in windows poi la ventola viene gestita dall'EPU 6,giusto?
No basta attivare il Q-fan Control del BIOS e le ventole le regola in automatico la MB, io non ho installato nessuna utility quindi non ti so dire, la EPU6 mi sembra serve per gestire il risparmio energetico, per questa funzione io ho abilitato sempre da Bios lo "Speed Step" che riduce il moltiplicatore della CPU a 12x in IDLE e lo riporta a 20x in full e se non c'è bisogno di tutta la potenza viaggia anche a step intermedi variabili da 12x ..x..x..x.. fino a 20x, se abiliti il turbo mode può lavorare momentaneamente anche a 21/22x per info :read:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html
No basta attivare il Q-fan Control del BIOS e le ventole le regola in automatico la MB
pero io ho delle ventole normali non quelle con il tachimetro.Almeno credo
Come dissipatore ho il Triton 88
Comunque sia,o con P6T liscia o deluxe,se uso solo 2 vga,dovrebbero andare entrambi a 16x giusto?
Altra cosa...avendo 2 schede sui primi 2 slot x vga,(16 x entrambi giusto?)
e metto una scheda audio o tv pci-e 1x o 4x,gli slot x le 2 vga mi rimangono sempre a 16x entrambe,oppure basta una scheda audio nello slot pci-e 4x per mandare a 8 uno dei pci-e 16x??
vanno entrambe a 16x :)
pero io ho delle ventole normali non quelle con il tachimetro.Almeno credo
Come dissipatore ho il Triton 88
nel bios puoi controllare la velocità sdi tutte le ventole che hai messo....:)
DarkAngeLGu900
18-02-2009, 09:39
Dal manuale P6T Deluxe
http://img13.imageshack.us/img13/5186/p6tdlxqo1.th.bmp (http://img13.imageshack.us/my.php?image=p6tdlxqo1.bmp)
Dal manuale P6T liscia
http://img14.imageshack.us/img14/2488/p6tpl5.th.bmp (http://img14.imageshack.us/my.php?image=p6tpl5.bmp)
(ogni diritto riservato ad Asus)
Se hai dubbi su altre caratteristiche puoi leggerti i manuali in *.pdf sul sito Asus sono online e scaricabili liberamente ;)
Grazie:D :D
Grazie:D :D
tra 16x e 8x non cambia assai ma secondo me la scelta piu equilibrata per te sarebbe la p6t liscia in quanto hai due pci e 16x e poi nel terzo slot metti un scheda pciche non è limitata dalla banda essendo a 4x rispetto al 1 x della deluxe.....:)
DarkAngeLGu900
18-02-2009, 09:45
pero io ho delle ventole normali non quelle con il tachimetro.Almeno credo
Come dissipatore ho il Triton 88
come ti va il triton 88??e che case hai??ero interessato a prenderlo anche io perchè nn sose il noctua ci entra(se ci entra ci va a pelo(nell'armor+mx)quindi il triton 88 potrebbe essere una valida alternativa essendo 5 mm piu basso del noctua..
come ti va il triton 88??e che case hai??ero interessato a prenderlo anche io perchè nn sose il noctua ci entra(se ci entra ci va a pelo(nell'armor+mx)quindi il triton 88 potrebbe essere una valida alternativa essendo 5 mm piu basso del noctua..
be direi che va benone quel dissipatore....avrà delle temperature simili ai vari noctua e nirvana poi se ci metti su altre due ventole da 120 ancor meglio :)
ecco una recensione http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cases_cooling/asus_triton_75_cpu_cooler/5
Crammond
18-02-2009, 09:48
che ram hai? alza quel voltaggio e porta qpi a 1.35 e vdimm a 1.75 (non so dipende dalle ram pero')
Ho le OCZ Gold da 1600mhz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel).
Dovrebbero avere voltaggi bassi (1,65). Non è un po tanto 1.75 come voltaggio delle ram? Già a 1.66 appare quella scritta minacciosa nel bios...:D
Comunque già provato a portare il qpi a 1.35. Il Sistema si avvia ma non riesce a fare più di 5 secondi di Linx.
Ho le OCZ Gold da 1600mhz (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$PRODUCTDETAILS?session=GldNDMYJ3asky0laIeKEYg__&A_CODART=116802&I_CDSROOT=17902449&REP=INF).
Dovrebbero avere voltaggi bassi (1,65). Non è un po tanto 1.75 come voltaggio delle ram? Già a 1.66 appare quella scritta minacciosa nel bios...:D
Comunque già provato a portare il qpi a 1.35. Il Sistema si avvia ma non riesce a fare più di 5 secondi di Linx.
prova a mettere i fatidici 180x20 con ram a 1440 cas 7 e vedi che succede....a cas7 andranno di piu rispetto a 1600mhz cas8 :)
DarkAngeLGu900
18-02-2009, 09:54
tra 16x e 8x non cambia assai ma secondo me la scelta piu equilibrata per te sarebbe la p6t liscia in quanto hai due pci e 16x e poi nel terzo slot metti un scheda pciche non è limitata dalla banda essendo a 4x rispetto al 1 x della deluxe.....:)
Non solo nel mio caso..direi nel caso di tutti coloro che nn metteranno mai 3 vga...cmq proprio non saprei cosa scegliere...nn vedo l'ora di ordinare ma mi frena la storia del dissipatore Noctua NH-U12P SE1366 se ci entra o meno nell'armor+mx che vorrei prendermi..se non ci va prenderei la deluxe,che mi aiuterebbe di piu in oc,ma se nn ci va dovrei andare di triton 88 o 81,e essendo inferiori come prestazioni rispetto al noctua,avrei meno possibilita in oc,e di conseguenza le 16+2 fasi della deluxe mi sarebbero inutili...
Se solo qualcuno mi sapesse dire se il Noctua NH-U12P entra nell'armor+mx..:muro:
DarkAngeLGu900
18-02-2009, 09:57
be direi che va benone quel dissipatore....avrà delle temperature simili ai vari noctua e nirvana poi se ci metti su altre due ventole da 120 ancor meglio :)
ecco una recensione http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cases_cooling/asus_triton_75_cpu_cooler/5
quello del link è il triton 75..io dovrei prendere o l'81 o l'88..nn trovo bench di confronto diretto col noctua..quindi non saprei..
Non solo nel mio caso..direi nel caso di tutti coloro che nn metteranno mai 3 vga...cmq proprio non saprei cosa scegliere...nn vedo l'ora di ordinare ma mi frena la storia del dissipatore Noctua NH-U12P SE1366 se ci entra o meno nell'armor+mx che vorrei prendermi..se non ci va prenderei la deluxe,che mi aiuterebbe di piu in oc,ma se nn ci va dovrei andare di triton 88 o 81,e essendo inferiori come prestazioni rispetto al noctua,avrei meno possibilita in oc,e di conseguenza le 16+2 fasi della deluxe mi sarebbero inutili...
Se solo qualcuno mi sapesse dire se il Noctua NH-U12P entra nell'armor+mx..:muro:
chiedi nel thread ufficiale della tua scheda madre....per l'oc dipende quanto vuoi overcloccare sui 3.6ghz la asus p6t e la deluxe differiscono di pochissimo :)
per configurazioni triple sli in nessun caso riuscirai ad avere pci libere con qualunque mobo :)
pero io ho delle ventole normali non quelle con il tachimetro.Almeno credo
Come dissipatore ho il Triton 88
Se hanno 3 pin sono tachimetriche e se le hai connesse alla MB le puoi regolare con il BIOS.
Sono normali se hanno solo 2 fili e le prese MOLEX collegate direttamente all'ALI, in questo caso se vuoi ridurre la velocità puoi solo downvoltarle cambiando la posizione dei cavi (vedi qualche guida nel forum) o prendi un rheobus.
quello del link è il triton 75..io dovrei prendere o l'81 o l'88..nn trovo bench di confronto diretto col noctua..quindi non saprei..
ho capito....per sapere se ci sta il dissipatore nel tuo case chiedi info qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
Se hanno 3 pin sono tachimetriche e se le hai connesse alla MB le puoi regolare con il BIOS.
Sono normali se hanno solo 2 fili e le prese MOLEX collegate direttamente all'ALI, in questo caso se vuoi ridurre la velocità puoi solo downvoltarle cambiando la posizione dei cavi (vedi qualche guida nel forum) o prendi un rheobus.
la soluzione ottimale sarebbe un rheobus ; per le ventole le tachimetrate hanno 4 fili mentre le normali ne hanno 3 ;)
DarkAngeLGu900
18-02-2009, 10:03
Ho trovato questo cercando da diversi giorni..
http://www.overclockersonline.net/?page=articles&num=1991&pnum=5
qui dice : The motherboard was secured with a minimum of effort. However, there is a potential issue with large tower-style coolers because even with my Noctua NH-U12P, the top of the cooler comes dangerously close to the 230mm fan
La ventola da 230 è quella laterale del case(middletower)ma qui nn c'è nessuna foto a case chiuso,e non mastico bene l'inglese..da quel che ho capito io dovrebbe essere pericoloso perchè potrebbe...(:confused: :mad: ),ma CI ENTRA O NO???:muro: Non è sicuro manco lui che ha il case sottomano???:cry:
Ho trovato questo cercando da diversi giorni..
http://www.overclockersonline.net/?page=articles&num=1991&pnum=5
qui dice : The motherboard was secured with a minimum of effort. However, there is a potential issue with large tower-style coolers because even with my Noctua NH-U12P, the top of the cooler comes dangerously close to the 230mm fan
La ventola da 230 è quella laterale del case(middletower)ma qui nn c'è nessuna foto a case chiuso,e non mastico bene l'inglese..da quel che ho capito io dovrebbe essere pericoloso perchè potrebbe...(:confused: :mad: ),ma CI ENTRA O NO???:muro: Non è sicuro manco lui che ha il case sottomano???:cry:
dovresti provare a girare il dissipatore e vedere se ci sta......è un peccato prendere un dissipatore meno performante perchè nel case non ci sta e gli i7 han bisogno di dissipatori molto buoni per avere temperature decenti :)
comunque se c'è la foto vuol dire che il dissipatore ci entra perfettamente :)
come ti va il triton 88??e che case hai??ero interessato a prenderlo anche io perchè nn sose il noctua ci entra(se ci entra ci va a pelo(nell'armor+mx)quindi il triton 88 potrebbe essere una valida alternativa essendo 5 mm piu basso del noctua..
Come case ho il thermaltake M5,il dissipatore credo che va bene,non me ne intendo a molto.
Tutto a default le temperature sono queste:
Intel Core i7 920 hardware monitor
Temperature sensor 0 37°C (98°F) [0x3F] (Core #0)
Temperature sensor 1 34°C (93°F) [0x42] (Core #1)
Temperature sensor 2 35°C (95°F) [0x41] (Core #2)
Temperature sensor 3 33°C (91°F) [0x43] (Core #3)
Se hanno 3 pin sono tachimetriche e se le hai connesse alla MB le puoi regolare con il BIOS.
Sono normali se hanno solo 2 fili e le prese MOLEX collegate direttamente all'ALI, in questo caso se vuoi ridurre la velocità puoi solo downvoltarle cambiando la posizione dei cavi (vedi qualche guida nel forum) o prendi un rheobus.
ah ok,comunque ho messo tutto su standard,giusto?:stordita:
Come case ho il thermaltake M5,il dissipatore credo che va bene,non me ne intendo a molto.
Tutto a default le temperature sono queste:
Intel Core i7 920 hardware monitor
Temperature sensor 0 37°C (98°F) [0x3F] (Core #0)
Temperature sensor 1 34°C (93°F) [0x42] (Core #1)
Temperature sensor 2 35°C (95°F) [0x41] (Core #2)
Temperature sensor 3 33°C (91°F) [0x43] (Core #3)
ah ok,comunque ho messo tutto su standard,giusto?:stordita:
direi ottime prova a fare uno screen di real temp in full che cosi vediamo come va :)
direi ottime prova a fare uno screen di real temp in full che cosi vediamo come va :)
in questo momento sto uscendo pazzo a configurare emule poi mi metto a fare tutti i test:D
Scusate la domanda banale...
Nell'immagine che vedete devo collegare il cavo a 4 pin o togliere la placchetta in plastica e mettere quello a 8?
Grazie
http://img90.imageshack.us/img90/3097/p6tdeluxesupperln0.jpg (http://imageshack.us)
http://img90.imageshack.us/img90/p6tdeluxesupperln0.jpg/1/w356.png (http://g.imageshack.us/img90/p6tdeluxesupperln0.jpg/1/)
Scusate la domanda banale...
Nell'immagine che vedete devo collegare il cavo a 4 pin o togliere la placchetta in plastica e mettere quello a 8?
Grazie
Togli pure la placca e se ce l'hai metti gli 8 pin :) in OC la CPU ti ringrazierà :D
Un'altra cosetta...
Devo collegare due hd i raid 0 e la porta esata del mio cm690.
I due hd li devo mettere in quelli arancioni oppure vanno tutti in quelli rossi?
Le esata anche?
Grazie
Un'altra cosetta...
Devo collegare due hd i raid 0 e la porta esata del mio cm690.
I due hd li devo mettere in quelli arancioni oppure vanno tutti in quelli rossi?
Le esata anche?
Grazie
Gli arancioni sono per i dischi SAS (se non hai dischi SAS puoi anche disattivare il controller Marvell SAS così il POST è più veloce e non devi cercare/caricare i driver per il SAS)
Se hai dischi SATA collegali ai rossi e fai il RAID con il controller INTEL, gli ESATA sui rossi, il DVD se SATA anche lui sui rossi. ;)
Crammond
18-02-2009, 14:17
Ok sono riuscito ad ottenere qualche miglioramento sul fronte della mia battaglia contro le ram! :D
Sono riuscito a portarle stabilmente fino a 1523mhz alzando i valori IOH VOLTAGE, IOH PCIE VOLTAGE, ICH VOLTAGE E ICH PCIE VOLTAGE. Non ho molto idea del perchè ma tant'è....
Questa la mia situazione ora:
Cpu 14x
Bclk 190
Dram Frequency 1523mhz
Cpu Voltage 1,225
Cpu Pll 1,86
Qpi 1,30
Ioh voltage 1,22
Ioh pcie voltage 1,64
Ich voltage 1,30
Ich pcie voltage 1,80
Cpu differential amlpitude 800mv
Con questi settaggi supero i 10 cicli di linx.
Se però alzo ancora il bclk fino a far arrivare le frequenze della ram a 1600 linx riesce a completare solo una trentina di secondi.
Il mio intento è quello di aumentare il più possibile la banda della memoria più che la velocità del processore, perchè uso il pc per far musica e il collo di bottiglia si crea lì. Ormai sono ad un passo! Eheh
Ok sono riuscito ad ottenere qualche miglioramento sul fronte della mia battaglia contro le ram! :D
Sono riuscito a portarle stabilmente fino a 1523mhz alzando i valori IOH VOLTAGE, IOH PCIE VOLTAGE, ICH VOLTAGE E ICH PCIE VOLTAGE. Non ho molto idea del perchè ma tant'è....
Questa la mia situazione ora:
Cpu 14x
Bclk 190
Dram Frequency 1523mhz
Cpu Voltage 1,225
Cpu Pll 1,86
Qpi 1,30
Ioh voltage 1,22
Ioh pcie voltage 1,64
Ich voltage 1,30
Ich pcie voltage 1,80
Cpu differential amlpitude 800mv
Con questi settaggi supero i 10 cicli di linx.
Se però alzo ancora il bclk fino a far arrivare le frequenze della ram a 1600 linx riesce a completare solo una trentina di secondi.
Il mio intento è quello di aumentare il più possibile la banda della memoria più che la velocità del processore, perchè uso il pc per far musica e il collo di bottiglia si crea lì. Ormai sono ad un passo! Eheh
scusate un attimo per sfruttare le ram a 1600Mhz non basta modificare il rapporto tra fsb(lo so che non c'è nel x58,'è il qpi ma alla fine la frequenza del bus è la stessa) e ram tipo 1:1 o 1:2 o altro?
avrò fatto una domanda stupida perdonatemi
Ok sono riuscito ad ottenere qualche miglioramento sul fronte della mia battaglia contro le ram! :D
Sono riuscito a portarle stabilmente fino a 1523mhz alzando i valori IOH VOLTAGE, IOH PCIE VOLTAGE, ICH VOLTAGE E ICH PCIE VOLTAGE. Non ho molto idea del perchè ma tant'è....
Questa la mia situazione ora:
Cpu 14x
Bclk 190
Dram Frequency 1523mhz
Cpu Voltage 1,225
Cpu Pll 1,86
Qpi 1,30
Ioh voltage 1,22
Ioh pcie voltage 1,64
Ich voltage 1,30
Ich pcie voltage 1,80
Cpu differential amlpitude 800mv
Con questi settaggi supero i 10 cicli di linx.
Se però alzo ancora il bclk fino a far arrivare le frequenze della ram a 1600 linx riesce a completare solo una trentina di secondi.
Il mio intento è quello di aumentare il più possibile la banda della memoria più che la velocità del processore, perchè uso il pc per far musica e il collo di bottiglia si crea lì. Ormai sono ad un passo! Eheh
fai andare anche memtest per vedere se le ram non danno errori e prova a far andare piu sessioni di lynx 10 son pochine :)
scusate un attimo per sfruttare le ram a 1600Mhz non basta modificare il rapporto tra fsb(lo so che non c'è nel x58,'è il qpi ma alla fine la frequenza del bus è la stessa) e ram tipo 1:1 o 1:2 o altro?
avrò fatto una domanda stupida perdonatemi
si è proprio cosi :)
si è proprio cosi :)
:D
ma allora perche il nostro amico ^^ Crammond si è messo a fare tutto quel casino con tutti quei parametri?
:D
ma allora perche il nostro amico ^^ Crammond si è messo a fare tutto quel casino con tutti quei parametri?
a non saprei....:)
i moltiplicatiori delle ram sono x8 x10 x12 136 x 12 è la frequenza delle ram 1633 mhz che dovrebbe andare bene con processore a default e bon....
Megatron_Ale
18-02-2009, 15:02
a non saprei....:)
i moltiplicatiori delle ram sono x8 x10 x12 136 x 12 è la frequenza delle ram 1633 mhz che dovrebbe andare bene con processore a default e bon....
Se magari..
il moltiplicatore delle RAM arriva solo a 8x 0 10x rimanendo a valori di default perchè il qpi è esattamente il doppio della frequenza delle RAM ed essendo il qpi parte del processore(da quello che ho capito) dipende da quanto overvolti il qpi dram voltage riuscire a sfruttare gli altri moltiplicatori per le ram...
Infatti nei dati della mobo c'è scritto che supporta fino a 1333MHz di RAM
oltre va già in overclock...
Se magari..
il moltiplicatore delle RAM arriva solo a 8x 0 10x rimanendo a valori di default perchè il qpi è esattamente il doppio della frequenza delle RAM ed essendo il qpi parte del processore(da quello che ho capito) dipende da quanto overvolti il qpi dram voltage riuscire a sfruttare gli altri moltiplicatori per le ram...
Infatti nei dati della mobo c'è scritto che supporta fino a 1333MHz di RAM
oltre va già in overclock...
arriva fino a 10x il moltiplicatore per il 920 e 940 per il 965 12 x ;)....per quanto riguarda il supporto della mobo alle ram è normale che sia 1333mhz perchè sul i7 965 le ram a default vanno a quella frequenza :)
Tetsujin
18-02-2009, 15:18
Se hanno 3 pin sono tachimetriche e se le hai connesse alla MB le puoi regolare con il BIOS.
Sono normali se hanno solo 2 fili e le prese MOLEX collegate direttamente all'ALI, in questo caso se vuoi ridurre la velocità puoi solo downvoltarle cambiando la posizione dei cavi (vedi qualche guida nel forum) o prendi un rheobus.
perchè io ho una ventola a 3 cavi (Scythe 120 FE) e non varia la velocità pur avendo abilitato il Q-fan? :mbe:
Ho anche provato con una Artic cooling a 4 pin, ma non mi rilevava proprio gli rpm della ventola :confused:
perchè io ho una ventola a 3 cavi (Scythe 120 FE) e non varia la velocità pur avendo abilitato il Q-fan? :mbe:
Ho anche provato con una Artic cooling a 4 pin, ma non mi rilevava proprio gli rpm della ventola :confused:
prova a scaricare asus probe ii e vedere che succede ;) è un programma che ti permette in windows di variare la velocità delle ventole :)
ovviamente se le tue venytole vanno a 1200 e non son regolabili allora non fai assai molte cose....devi usare un rheobus :)
Tetsujin
18-02-2009, 15:36
prova a scaricare asus probe ii e vedere che succede ;) è un programma che ti permette in windows di variare la velocità delle ventole :)
ovviamente se le tue venytole vanno a 1200 e non son regolabili allora non fai assai molte cose....devi usare un rheobus :)
anche con asus probe non posso regolare la velocità. ma da cosa dipende se sono regolabili o no? io pensavo che a 3 pin fossero tutte regolabili
anche con asus probe non posso regolare la velocità. ma da cosa dipende se sono regolabili o no? io pensavo che a 3 pin fossero tutte regolabili
le ventole regolabili hanno 4 pin e non 3 perchè hanno il controllo degli rpm senno non lo sono....la scheda madre modifica la velocità delle ventole solo nel caso in cui sono tachimetrate senno no....non funziona come un rheobus che le fa variare a seconda del voltaggio; io ad esempio ho collegato alla scheda madre due ventole da 120 che vanno a 1200 rpm e mi vanno sempre al massimo
Come case ho il thermaltake M5,il dissipatore credo che va bene,non me ne intendo a molto.
Tutto a default le temperature sono queste:
Intel Core i7 920 hardware monitor
Temperature sensor 0 37°C (98°F) [0x3F] (Core #0)
Temperature sensor 1 34°C (93°F) [0x42] (Core #1)
Temperature sensor 2 35°C (95°F) [0x41] (Core #2)
Temperature sensor 3 33°C (91°F) [0x43] (Core #3)
ah ok,comunque ho messo tutto su standard,giusto?:stordita:
ho guardato ora con asus probe II,le temperature sono salite a 44/45 sia della mobo che della cpu,è normale o mi devo preoccupare?
il pc è rimasto sempre acceso ma in windows:stordita:
ho guardato ora con asus probe II,le temperature sono salite a 44/45 sia della mobo che della cpu,è normale o mi devo preoccupare?
il pc è rimasto sempre acceso ma in windows:stordita:
assolutamente non ti devi preoccupare le temperature van bene e quelle di riferimento le da real temp e non asus probe :)
assolutamente non ti devi preoccupare le temperature van bene e quelle di riferimento le da real temp e non asus probe :)
da quanto in poi mi dovrei preoccupare?
da quanto in poi mi dovrei preoccupare?
da core temp se la temperatura in full supera i 65-70 gradi non cloccare la cpu se è inferiore si :)
ovviamente il tj max è di 100°
anche con asus probe non posso regolare la velocità. ma da cosa dipende se sono regolabili o no? io pensavo che a 3 pin fossero tutte regolabili
quelle del case devi provare a metterle da BIOS in opzione "silent" a me in IDLE girano a circa 800/900 rpm e in FULL arrivano a circa 1200 rpm.
le ventole regolabili hanno 4 pin e non 3 perchè hanno il controllo degli rpm senno non lo sono....la scheda madre modifica la velocità delle ventole solo nel caso in cui sono tachimetrate senno no....non funziona come un rheobus che le fa variare a seconda del voltaggio; io ad esempio ho collegato alla scheda madre due ventole da 120 che vanno a 1200 rpm e mi vanno sempre al massimo
No quelle del case bastano anche a 3 pin io le ho collegate alla MB e la velocità ti assicuro che varia e le comanda solo la MB senza programmi o altri artifici :sofico: , per vedere se sono tachimetriche basta entrare nel BIOS nella sezione Q-fan e attivare il rilevamento della velocità se vengono segnati gli rpm della ventola vuol dire che quella è tachimetrica, altrimenti non può essere regolata.
Non so magari all'interno dei vostri case per motivi sconosciuti il sensore della MB rileva una temperatura alta (o è starato) :confused: e quindi tiene le ventole sempre in tiro per raffreddare e di conseguenza non scende sotto i 1200 rpm
Adesso sono fuori col portatile, se non ci credete stasera vi posto una schermata di hardware monitor ;)
No quelle del case bastano anche a 3 pin io le ho collegate alla MB e la velocità ti assicuro che varia e le comanda solo la MB senza programmi o altri artifici :sofico: , per vedere se sono tachimetriche basta entrare nel BIOS nella sezione Q-fan e attivare il rilevamento della velocità se vengono segnati gli rpm della ventola vuol dire che quella è tachimetrica, altrimenti non può essere regolata.
Non so magari all'interno dei vostri case per motivi sconosciuti il sensore della MB rileva una temperatura alta (o è starato) :confused: e quindi tiene le ventole sempre in tiro per raffreddare e di conseguenza non scende sotto i 1200 rpm
Adesso sono fuori col portatile, se non ci credete stasera vi posto una schermata di hardware monitor ;)
manno ci credo allora è quello bisogna prendere ventole regolabili anche a 3 pin per farle variare di velocità che oltretutto è ovvio ma non tutte le ventole possono farlo dunque bisogna prenderle con sta funzione :) ti ringrazio
Tetsujin
18-02-2009, 17:43
quelle del case devi provare a metterle da BIOS in opzione "silent" a me in IDLE girano a circa 800/900 rpm e in FULL arrivano a circa 1200 rpm.
No quelle del case bastano anche a 3 pin io le ho collegate alla MB e la velocità ti assicuro che varia e le comanda solo la MB senza programmi o altri artifici :sofico: , per vedere se sono tachimetriche basta entrare nel BIOS nella sezione Q-fan e attivare il rilevamento della velocità se vengono segnati gli rpm della ventola vuol dire che quella è tachimetrica, altrimenti non può essere regolata.
Non so magari all'interno dei vostri case per motivi sconosciuti il sensore della MB rileva una temperatura alta (o è starato) :confused: e quindi tiene le ventole sempre in tiro per raffreddare e di conseguenza non scende sotto i 1200 rpm
Adesso sono fuori col portatile, se non ci credete stasera vi posto una schermata di hardware monitor ;)
no io sto parlando della ventola cpu, che è a 3 pin, viene rilevata correttamente il n° di rpm da bios, pero' rimane sempre a 1200 giri, mentre ero convinto che essendo a 3 fili sarebbe stata tachimetrica :confused:
dal kit del cd cosa conviene installare?
io ho installato tutto,l'epu è sempre attivo mentre vturbo no perche c'è l'epu aperto,mi conviene disinstallarlo?
l'ainap come si attiva?
dal kit del cd cosa conviene installare?
io ho installato tutto,l'epu è sempre attivo mentre vturbo no perche c'è l'epu aperto,mi conviene disinstallarlo?
l'ainap come si attiva?
l'ai nap si attiva dal epu credo.....io dal dvd ho messo solo i driver gli altri programmi mi sembrano inutili anche perchè in oc l'epu non va e il turbo v riporta i voltaggi che si mettono nel bios quindi anch'esso per me inutile :)
Adesso sono fuori col portatile, stasera vi posto una schermata di hardware monitor ;)
;) come promesso ecco come ho impostato il tutto per far regolare la velocità delle ventole in automatico:
le 3 ventole del case sono quelle in dotazione nel CM690, hanno tutte 3pin e sono collegate alla MB (quella che non si vede è davanti al cestello degli HD), la ventola della CPU con dissi in stock ovviamente è a 4pin
http://img4.imageshack.us/img4/1354/18139355ns5.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=18139355ns5.jpg)
il Q-fan control nel BIOS, si possono scegliere 3 modalità TURBO-STANDARS-SILENT
N.B. quando cambiate impostazione la nuova modalità non entra subito in funzione, le ventole continuano a girare con la velocità precedente, per vedere l'effetto delle modifiche nel BIOS dovete prima salvare uscire e rientrare nel BIOS
http://img10.imageshack.us/img10/1614/pwrra8.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=pwrra8.jpg)
lo speed step e il turbo mode attivi per avere il moltiplicatore dinamico: durante le fasi di IDLE un tranquillo 12x e in FULL un leggero plus di potenza a 21x (queste impostazioni non sono comunque necessarie per regolare le ventole, lo speed step serve solo per ridurre i consumi e ovviamente tenere basse le temperature in IDLE)
http://img11.imageshack.us/img11/9600/aitwoh3.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=aitwoh3.jpg)
hardware monitor dopo una veloce sessione con LinX (i dati istantanei sono rilevati mentre vi sto scrivento), come vedete c'è una bella differenza di velocità delle ventole registrata tra IDLE e FULL ripeto comandate automaticamente dalla MB senza software aggiuntivo, la ventola della CPU è la CPUFANIN0 le altre sono del case.
http://img9.imageshack.us/img9/6209/hmgp5.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=hmgp5.jpg)
CPU-Z durante l'esecuzione di Linx
http://img12.imageshack.us/img12/7666/cpuzyi4.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=cpuzyi4.jpg)
Tetsujin
18-02-2009, 21:55
in effetti il moltiplicatore dinamico in fase di oc sarebbe interessante, che voi sappiate c'è un modo per impostare come moltiplicatore massimo il x19 invece che il x20?
Vorrei fare un leggero overclock,da 2.66 andare a 3.00,che dati dovrei inserire nel bios?
le mie ram sono le Corsair XMS3 DDR3 1333
Vorrei fare un leggero overclock,da 2.66 andare a 3.00,che dati dovrei inserire nel bios?
le mie ram sono le Corsair XMS3 DDR3 1333
leggiti intanto le impostazioni generali espresse in prima pagina poi se non capisci qualcosa chiedi pure :)
ecco qui:
Innanzi tutto impostare il pll a 1.8 (frequenza default)
Impostare il qpi dram voltage a 1.30
Impostare il vcore a un voltaggio di uno o due step superirore risopetto a defualt
Controllare di aver messo le pci e frequency a 100-101
Mettere il cpu ratio control a 20x
Mettere le ram alla frequenza minima che si calcola facendo bclk x 6
Alzare il bclk pian piano salendo di 5 mhz in 5 mhz e testare per 20 cicli con linx la stabilità di sistema. Se il sistema è instabile alzare leggermente il vcore e riprendere la procedura. La temperatura controllarla con real temp con tj max 100 non superare i 60 gradi.
Vcore indicativi:
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
per i dati gli ricavi la frequenza è data da bclk x 20 quindi devi arrivare a 150 di bclk......
;)
N.B. quando cambiate impostazione la nuova modalità non entra subito in funzione, le ventole continuano a girare con la velocità precedente, per vedere l'effetto delle modifiche nel BIOS dovete prima salvare uscire e rientrare nel BIOS
ecco scoperto l'arcano :asd:
in effetti il moltiplicatore dinamico in fase di oc sarebbe interessante, che voi sappiate c'è un modo per impostare come moltiplicatore massimo il x19 invece che il x20?
Ci avevo pensato, ho provato a fissare un limite al moltiplicatore manualmente, ma appena tolgo auto e metto un numero spariscono dallo schermo le opzioni speed step e turbo mode :(
Ci avevo pensato, ho provato a fissare un limite al moltiplicatore manualmente, ma appena tolgo auto e metto un numero spariscono dallo schermo le opzioni speed step e turbo mode :(
ovviamente perchè lo speed step agiusce sul molti facendolo variare ed anche il turbo mode quindi l'unico modo per averli attivi è lasciare il molti su auto :) comunque va benissimo cosi visto che non puoi fare assai oc avendo il dissi stock :)
in effetti il moltiplicatore dinamico in fase di oc sarebbe interessante, che voi sappiate c'è un modo per impostare come moltiplicatore massimo il x19 invece che il x20?
basta che metti il cpu ratio control a 19x con c1e attivo: allora il moltiplicatore ti varia a seconda del carico della cpu e raggiunge come massimo 19 x :)
in idle come vedi il molti cambia:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218231433_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218231433_Cattura.JPG)
ed adesso è in full:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218231528_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218231528_Cattura.JPG)
p.s. sono a liquido e sto facendo calcolo distribuito se non vi tornano le temperature :)
Tetsujin
18-02-2009, 22:15
Ci avevo pensato, ho provato a fissare un limite al moltiplicatore manualmente, ma appena tolgo auto e metto un numero spariscono dallo schermo le opzioni speed step e turbo mode :(
ovviamente perchè lo speed step agiusce sul molti facendolo variare ed anche il turbo mode quindi l'unico modo per averli attivi è lasciare il molti su auto :) comunque va benissimo cosi visto che non puoi fare assai oc avendo il dissi stock :)
basta che metti il cpu ratio control a 19x con c1e attivo: allora il moltiplicatore ti varia a seconda del carico della cpu e raggiunge come massimo 19 x :)
e se imposto su Auto in AI TWEAKER e invece x19 nel menu CPU CONFIGURATION? Non funziona vero?
Non sarebbe male lasciare il molti su auto per avere lo speedstep e disabilitare il turbo
e se imposto su Auto in AI TWEAKER e invece x19 nel menu CPU CONFIGURATION? Non funziona vero?
Non sarebbe male lasciare il molti su auto per avere lo speedstep e disabilitare il turbo
lo speed step ti varia il vcore non il molti....il molti come ho mostrato varia per il c1e attivo....adesso vado a nanna domani mi spieghero meglio con tei test piu approfonditi comunque già su ho mostrato due foto con molti differente a seconda del carico....il minimo molti è 14.5 e il massimo 20x poi se lo si vuole abbassare lo si fa da bios :)
ai tweaker bisogna lasciarlo su enable senno ti scompaiono dei settaggi a quanto ho visto ovviamente se metti il molti a 19x in advanced lo speed step non lo puoi attivare
Tetsujin
18-02-2009, 22:20
ovviamente perchè lo speed step agiusce sul molti facendolo variare ed anche il turbo mode quindi l'unico modo per averli attivi è lasciare il molti su auto :) comunque va benissimo cosi visto che non puoi fare assai oc avendo il dissi stock :)
basta che metti il cpu ratio control a 19x con c1e attivo: allora il moltiplicatore ti varia a seconda del carico della cpu e raggiunge come massimo 19 x :)
in idle come vedi il molti cambia:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218231433_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218231433_Cattura.JPG)
ed adesso è in full:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090218231528_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090218231528_Cattura.JPG)
p.s. sono a liquido e sto facendo calcolo distribuito se non vi tornano le temperature :)
mmm... io ho il c1e attivo, ma il molti non mi varia... come mai? :confused:
edit: io pero' lo controllo su cpuz il molti
mmm... io ho il c1e attivo, ma il molti non mi varia... come mai? :confused:
edit: io pero' lo controllo su cpuz il molti
cpu z non legge bene vedilo da real temp che è piu affine agli i7
Tetsujin
18-02-2009, 22:23
cpu z non legge bene vedilo da real temp che è piu affine agli i7 oppure anche everest
ah ok in effetti da real temp lo vedo variare, anche se sotto a x17 non sembra andare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.