PDA

View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Tetsujin
26-01-2009, 19:09
Ho letto che settando gli hard disk su ahci o raid non vengono visti i sas fuori da windows ma allora come faccio a far bootare il so dai dischi sas e al contempo avere un raid1 sul controller Intel??

philippino
26-01-2009, 20:49
qualcuno sa come e' la distribuzione delle lanes PCI-e della P6T vanilla ?

sul manuale indica x16/x16/x4 per triplo SLI, sembrerebbe un chiaro specchietto per le allodole garantire il 3-way SLI con uno slot a x4,

per confronto la gigabyte EX58-UD4P fa x16/x8/x8 che e' molto ma molto meglio del 16/16/4 , addirittura meglio di usare lo switch NF200 di Nvidia dai primi benchmark con la P6T6 ws revolution.

ormai mi e' arrivata la gigabyte ma mi interessava sapere se e' vero che il terzo slot della P6T vanilla e castrato a x4 oppure no, perche' in giro non si trovano notizie certe ed il manuale parla di x4.

philipp

pino71
26-01-2009, 21:31
Salve a tutti,
ho appena preso (sto installando un Vista 64bit Ultimate) questa config:

Intel Core i7 Extreme 965 3.2GH
Asus P6T Deluxe OC Palm
6GB OCZ DDR3-1600 Triple Channel Platinum 7-7-7-24
2 x ASUS GTX280 1GB in configurazione SLI
X-Fi Titanium Fatality
1x 146GB 15K.6 Seagate SAS
1TB Western Digital GreenPower
BLU-RAY 6X LightScribe
Cooler Master Cosmos S
Cooler Master UCP 1100W
Dissi Zalman CNPS 9700NT

Le DDR3 le metto a 1600?
Che ne pensate della configurazione?

okorop
26-01-2009, 22:04
Salve a tutti,
ho appena preso (sto installando un Vista 64bit Ultimate) questa config:

Intel Core i7 Extreme 965 3.2GH
Asus P6T Deluxe OC Palm
6GB OCZ DDR3-1600 Triple Channel Platinum 7-7-7-24
2 x ASUS GTX280 1GB in configurazione SLI
X-Fi Titanium Fatality
1x 146GB 15K.6 Seagate SAS
1TB Western Digital GreenPower
BLU-RAY 6X LightScribe
Cooler Master Cosmos S
Cooler Master UCP 1100W
Dissi Zalman CNPS 9700NT

Le DDR3 le metto a 1600?
Che ne pensate della configurazione?
direi che la configurazione va benissimo
le ram mettile tranquillamente a 1600mhz :)
up:cry:
le impostazioni van bene prova a metterle e vedere se boota e sei stabile
mi sorge un dubbio, per alimentare il tutto bisogna attaccare sia il 24 pin che l'8 pin?
ovviamente si :)
La tua Zotac Amp andrà a frequenze ridotte, nonchè quelle della standard edition xk si riducono per difetto. Alla mobo poco importa!

quoto
ho capito...grazie. un ultima domanda, mi consigliate di tenerlo overclockato sempre o di caricare i profili solo quando gioco?

io lo terrei sempre overcloccato poi come scritto in prima pagina dipende da che dissipatore hai e se sei perfettamente stabile o meno....:) cerca un giusto compromesso prestazioni-temperature-frequenza-voltaggi

Biondo and Nero
26-01-2009, 23:52
grazie orokop :D

bosstury
27-01-2009, 01:56
ragazzi l'unica differenza tra la p6t liscia e la p6t deluxe e solo la dissipazione?

bj575bd
27-01-2009, 07:54
ragazzi l'unica differenza tra la p6t liscia e la p6t deluxe e solo la dissipazione?

Le fasi di alimentazione e il sas

philippino
27-01-2009, 08:42
ragazzi l'unica differenza tra la p6t liscia e la p6t deluxe e solo la dissipazione?

no, son proprio 2 schede differenti come tutto, fasi, layout, supporto SLI.

infatto stavi chiedendo se qualcuno in questo forum sapeva la distribuzione delle lanes PCI-e dell'X58 sui 3 slot della P6T "Vanilla" quando usati per il triplo SLI , in quanto da manuale sembra un pessimo 16-16-4.

philipp

EmperoR
27-01-2009, 08:47
Ragazzi una info....ho fatto un raid0 sulla mia mobo con 2 maxtor sata2 da 500gb, ma è giusto che me li veda come un singolo disco da 1tb?
le migliori performance di velocità del disco le ottengo così no?
E.

Cooperdale
27-01-2009, 09:09
Ragazzi una info....ho fatto un raid0 sulla mia mobo con 2 maxtor sata2 da 500gb, ma è giusto che me li veda come un singolo disco da 1tb?
le migliori performance di velocità del disco le ottengo così no?
E.

Sì è giusto. Li deve vedere come disco unico. Ti conviene fare backup regolari però perché i dischi in raid0 sono più facilmente suscettibili alla perdita di dati.

okorop
27-01-2009, 09:11
no, son proprio 2 schede differenti come tutto, fasi, layout, supporto SLI.

infatto stavi chiedendo se qualcuno in questo forum sapeva la distribuzione delle lanes PCI-e dell'X58 sui 3 slot della P6T "Vanilla" quando usati per il triplo SLI , in quanto da manuale sembra un pessimo 16-16-4.

philipp

di sicuro uno che spende 1000 euro in vga non risparmia sulla scheda madre....sia la p6t deluxe sia la vanilla fanno uno sli ottimo poi per il top c'è la revolution che ha 4 linee da 16x :)

artvideo
27-01-2009, 09:50
Salve a tutti. Ho un problema con una P6t deluxe. Ho collegato una unità raid Thermaltake Muse duo(in raid1) ma l'uscita ESATA non fa partire i dischi. Invece collegando un disco SATA singolo va tutto bene. Premetto che prima utilizzavo una asus P5B deluxe ed il problema non sussisteva. Se collego invece il thermaltake su un'uscita sata normale (cioè non ESATA), i dischi da 1TB partono regolarmente ma vengono visti come raid0, quindi come unico disco da 2TB. Inoltre ho 2 dischi sata interni che vorrei in raid0 ma come imposto "sata configuration = RAID" da bios, all'avvio di windows mi compare la schermata blu di erroe. Cos' il raid l'ho creato collegando i dischi sui connettori SAS. Ma non è normale! Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio? Scusate se mi sono dilungato un po'
Giorgio

okorop
27-01-2009, 10:13
altra recensione http://www.tomshardware.com/picturestory/471-nehalem-x58-motherboard.html

philippino
27-01-2009, 11:16
di sicuro uno che spende 1000 euro in vga non risparmia sulla scheda madre....sia la p6t deluxe sia la vanilla fanno uno sli ottimo poi per il top c'è la revolution che ha 4 linee da 16x :)

buon per te che piu' spendi e meglio stai io il contrario,

peccato solo che attualmente spendere 375€ di P6T6 revolution con lo switch Nvidia NF200 a bordo (che switcha 2 canali Pci-e 2.0 16x in uno solo a 16x) e scoprire che perde almeno 3-4 fps rispetto ad una soluzione da 210€ con solo X58 farebbe un poco arrabbiare a chi cerca le massime prestazioni ed ha appunto 1000€ di VGA.

se davvero aggiungere lo switch di Nvidia migliorasse le prestazioni tutte le case lo avrebbero pubblicizzato , invece guarda caso nessuno lo menziona come boost prestazionale ma solo come numero di connessioni a x16, puro marketing.

io comunque sto ancora cercando di capire se la P6T Vanilla funziona in 3-way sli a 16/16/4 come scritto sul manuale.

philipp

okorop
27-01-2009, 11:22
buon per te che piu' spendi e meglio stai io il contrario,

peccato solo che attualmente spendere 375€ di P6T6 revolution con lo switch Nvidia NF200 a bordo (che switcha 2 canali Pci-e 2.0 16x in uno solo a 16x) e scoprire che perde almeno 3-4 fps rispetto ad una soluzione da 210€ con solo X58 farebbe un poco arrabbiare a chi cerca le massime prestazioni ed ha appunto 1000€ di VGA.

se davvero aggiungere lo switch di Nvidia migliorasse le prestazioni tutte le case lo avrebbero pubblicizzato , invece guarda caso nessuno lo menziona come boost prestazionale ma solo come numero di connessioni a x16, puro marketing.

io comunque sto ancora cercando di capire se la P6T Vanilla funziona in 3-way sli a 16/16/4 come scritto sul manuale.

philipp
la p6t vanilla in triple sli non va.....

Cooperdale
27-01-2009, 12:29
Salve a tutti. Ho un problema con una P6t deluxe. Ho collegato una unità raid Thermaltake Muse duo(in raid1) ma l'uscita ESATA non fa partire i dischi. Invece collegando un disco SATA singolo va tutto bene. Premetto che prima utilizzavo una asus P5B deluxe ed il problema non sussisteva. Se collego invece il thermaltake su un'uscita sata normale (cioè non ESATA), i dischi da 1TB partono regolarmente ma vengono visti come raid0, quindi come unico disco da 2TB. Inoltre ho 2 dischi sata interni che vorrei in raid0 ma come imposto "sata configuration = RAID" da bios, all'avvio di windows mi compare la schermata blu di erroe. Cos' il raid l'ho creato collegando i dischi sui connettori SAS. Ma non è normale! Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio? Scusate se mi sono dilungato un po'
Giorgio

Per le porte esata, spesso dipende dal cavo, dal disco che usi, dal controller. Non è una tecnologia molto affidabile al momento. Io ho due dischi esata ma usando due schede madri e tre controller diversi non sono riuscito a farli funzionare con un minimo di stabilità, così mi tocca usarli con la porta firewire.

Invece per la modifica da bios della sata configuration su RAID, se lo fai devi reinstallare windows (cambia la configurazione del controller a cui è collegato il drive di sistema) a meno che tu non sia un vero manico, nel qual caso con vari trucchi puoi farne a meno.

bj575bd
27-01-2009, 12:35
Salve a tutti. Ho un problema con una P6t deluxe. Ho collegato una unità raid Thermaltake Muse duo(in raid1) ma l'uscita ESATA non fa partire i dischi. Invece collegando un disco SATA singolo va tutto bene. Premetto che prima utilizzavo una asus P5B deluxe ed il problema non sussisteva. Se collego invece il thermaltake su un'uscita sata normale (cioè non ESATA), i dischi da 1TB partono regolarmente ma vengono visti come raid0, quindi come unico disco da 2TB. Inoltre ho 2 dischi sata interni che vorrei in raid0 ma come imposto "sata configuration = RAID" da bios, all'avvio di windows mi compare la schermata blu di erroe. Cos' il raid l'ho creato collegando i dischi sui connettori SAS. Ma non è normale! Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio? Scusate se mi sono dilungato un po'
Giorgio

Per il termaltake non ti posso aiutare, per quanto riguarda i dischi interni, una volta collegati agli attacchi sata (es. sata1-sata2) nel bios imposti raid su sata configuration salvi e riavvi dopo l'avvio devi premere ctrl+I per entrare nel bios del controller ed impostare il volume raid

(vedi manuale).

Tetsujin
27-01-2009, 12:49
se io voglio partizionare il raid, conviene avere un unico volume raid e creare due partizioni all'installazione del s.o. oppure è meglio creare due volumi raid uguali?? :confused:

Biondo and Nero
27-01-2009, 13:10
Posso attaccare la ventola principale del dissipatore alla mobo anche se ha 3 pin e la mobo ne ha 4? O mi serve un adattatore? La seconda ventola sul dissy in estrazione la attaccano sempre alla mobo o utilizzo il Rheobus?

Tetsujin
27-01-2009, 13:34
ho notato che la mia scheda ha il bios 0905 quindi pensavo di flashare il 1102..

per quanto riguarda i driver, consigliate di installare versioni più recenti di quelli contenuti nel cd?

tra le utility fornite (pcprobe, ai suite, ecc.) ce n'è qualcuna che vale la pena installare?

philippino
27-01-2009, 13:34
la p6t vanilla in triple sli non va.....

fonte ?

perche' Asus promette il contrario:

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2731&modelmenu=1


philipp

ilgiof
27-01-2009, 14:53
ragazzi scusatemi, una domandina: qual è la voce per modificare il valore del bclk nel bios della asus p6t deluxe?
In realtà mi pare non ci sia, ho trovato solo un Uclk, che dovrebbe ssere la frequenza dell'uncore.
il bios è l'1102.

ilgiof
27-01-2009, 15:17
ragazzi scusatemi, una domandina: qual è la voce per modificare il valore del bclk nel bios della asus p6t deluxe?
In realtà mi pare non ci sia, ho trovato solo un Uclk, che dovrebbe ssere la frequenza dell'uncore.
il bios è l'1102.

trovato

bosstury
27-01-2009, 15:19
di sicuro uno che spende 1000 euro in vga non risparmia sulla scheda madre....sia la p6t deluxe sia la vanilla fanno uno sli ottimo poi per il top c'è la revolution che ha 4 linee da 16x :)

:D

okorop
27-01-2009, 15:20
fonte ?

perche' Asus promette il contrario:

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2731&modelmenu=1


philipp

a quanto pare si pero' il triple sli risulterebbe castrato...meglio la deluxe che ha 16x 8x 8x :fagiano:

ho notato che la mia scheda ha il bios 0905 quindi pensavo di flashare il 1102..

per quanto riguarda i driver, consigliate di installare versioni più recenti di quelli contenuti nel cd?

tra le utility fornite (pcprobe, ai suite, ecc.) ce n'è qualcuna che vale la pena installare?
metti il bios nuovo senza alcun software asus non servono a nulla...

philippino
27-01-2009, 15:46
a quanto pare si pero' il triple sli risulterebbe castrato...meglio la deluxe che ha 16x 8x 8x :fagiano:


metti il bios nuovo senza alcun software asus non servono a nulla...

la P6T Deluxe non supporta il 3-way SLI solo il 2-way, e' la Rampage II Extreme X58 che supporta il triplo SLI a x16, x8, x8.

L'unica P6T che supporta il 3-way SLI sarebbe sulla carta la P6T Vanilla, sulla carta perche' come dici giustamente se il terzo slot e' a x4 come indicato sul sito e nel manuale, di fatto sarebbe castratissimo, quindi praticamente inutile.

Io sto con i miei 1000€ di VGA su una scheda madre da 210€ che pero' almeno supporta seriamente il 3-way SLI come la Rampage II.

philipp

awemo
27-01-2009, 16:16
allora sei con il dissi stock....si devi prenderti un buon dissipatore ad esempio un termlight 120 extreme o un nirvana.....be col liquido avresti risolto tutti i problemi

fai un backup del disco...

va bene Acronis True Image 10 Home ? faccio un backup e lo incollo sul nuovo HDD...

okorop
27-01-2009, 16:21
la P6T Deluxe non supporta il 3-way SLI solo il 2-way, e' la Rampage II Extreme X58 che supporta il triplo SLI a x16, x8, x8.

L'unica P6T che supporta il 3-way SLI sarebbe sulla carta la P6T Vanilla, sulla carta perche' come dici giustamente se il terzo slot e' a x4 come indicato sul sito e nel manuale, di fatto sarebbe castratissimo, quindi praticamente inutile.

Io sto con i miei 1000€ di VGA su una scheda madre da 210€ che pero' almeno supporta seriamente il 3-way SLI come la Rampage II.

philipp

a noi non ci interessa cosa ci fai tu; è il thread della asus p6t deluxe e non voglio gente che spamma e flamma; dato che hai la giga posta in quella discussione, non discuto la tua scelta....la p6t deluxe volendo supporta il 3 way sli con le ultime due vga sotto liquido ed anche il triple crossfire x di conseguenza basta vedere nel manuale....e comunque dal sito asus: SLI o CrossFireX? Scegliere non è più un problema con la nuova P6T Deluxe, che consente entrambe le configurazioni su base multi-GPU. La Tecnologia SLI/CrossFire on Demand, supporta fino a tre schede video in configurazione 3-Way SLI o CrossFireX. Qualunque sia la vostra scelta, avrete il massimo della potenza grafica!
;) discosrso chiuso......

awemo
27-01-2009, 16:23
Provenivo da una P5K Premium, a parte la richiesta di riattivare il mio xp professional il sistema ha cominciato a caricarsi in automatico i driver dei vari controller ma per il chipset devi per forza installare il tutto dal DVD in dotazione, non so se il passaggio dalla tua scheda madre alla p6t ti procurerà il problema classico, cioè la mancata esecuzione del sistema operativo.

Famodo

Credo che tra la P5B e la P5K la differenza non sia molta, vale la pena tentare... ma giusto per non perdere troppo tempo nel risistemare win... anche se credo che quanto prima passero' ad un sistema 64 bit e credo che Seven sara' d'obbligo.
Grazie

philippino
27-01-2009, 16:36
a noi non ci interessa cosa ci fai tu; è il thread della asus p6t deluxe e non voglio gente che spamma e flamma; dato che hai la giga posta in quella discussione, non discuto la tua scelta....la p6t deluxe volendo supporta il 3 way sli con le ultime due vga sotto liquido ed anche il triple crossfire x di conseguenza basta vedere nel manuale....e comunque dal sito asus: SLI o CrossFireX? Scegliere non è più un problema con la nuova P6T Deluxe, che consente entrambe le configurazioni su base multi-GPU. La Tecnologia SLI/CrossFire on Demand, supporta fino a tre schede video in configurazione 3-Way SLI o CrossFireX. Qualunque sia la vostra scelta, avrete il massimo della potenza grafica!
;) discosrso chiuso......

se a te non interessa cosa faccio allora la prossima volta fallo veramente ed evita commenti inutili del tipo "..di sicuro uno che spende 1000 euro in vga non risparmia sulla scheda madre.." oppure evita di scrivere inesattezze tecniche sull'argomento del thread ovvero le P6T series e magari dai il tuo contributo a rispondere alla mia domanda iniziale, la P6T Vanilla come distribuisce le linee PCIe 2.0 che ha a disposizione? puo' fare x16/x8/x8 o solo x16/x16/x4 ?

philipp

philipp

Ywes
27-01-2009, 16:40
qualcuno sa come e' la distribuzione delle lanes PCI-e della P6T vanilla ?

sul manuale indica x16/x16/x4 per triplo SLI, sembrerebbe un chiaro specchietto per le allodole garantire il 3-way SLI con uno slot a x4,

per confronto la gigabyte EX58-UD4P fa x16/x8/x8 che e' molto ma molto meglio del 16/16/4 , addirittura meglio di usare lo switch NF200 di Nvidia dai primi benchmark con la P6T6 ws revolution.

ormai mi e' arrivata la gigabyte ma mi interessava sapere se e' vero che il terzo slot della P6T vanilla e castrato a x4 oppure no, perche' in giro non si trovano notizie certe ed il manuale parla di x4.

philipp

Secondo me il problema non sussiste! Non so come è la Vanilla, però la deluxe che ha il 3° slot PCIE sotto al 2° o ci fai un triple sli con 8800 gt (16x/8X/8X) o se no l'unica alternativa e fare il quad sli con due GTX295 o uno sli con GTX280/285 (16x/16x). Io sinceramente non vedo nessun senso nel fare un triple sli in una P6t perche le uniche schede con le quali si può fare sono le single slot e questo limiterebbe di non poco le performace, e non credo che chi va a comprare un sistema I7 abbia intenzione di risparmiare sulle schede video facendo un triple sli con 3 8800 gt. Quindi chi compra una asus P6t e perche ha gia intenzione di fare uno sli sfruttando le due PCI 16x (come me che ho preferito fare un Quad SLI) senza perdite nel secondo PCI(8x), altrimenti chi ha intenzione di fare il triple sli non penso che si vada a comprare una P6t ci sono una miriade di schede X58 con tre porte PCIE con slot libero sotto.

Ywes
27-01-2009, 16:40
Opps!!!!

Ywes
27-01-2009, 16:49
ok... controindicazioni ad un sistema a 64 bit rispetto a uno a 32, visto che i drivers cono quindi compatibili ?

p.e. programmi notoriamente che non funzionano su 64 bit...

In definitiva, perche' il 64 bit non ha sfondato?... solo per una questione di risorse hardware maggiori? o perche' i programmi che vanno per la maggiore non lo sfruttano?


Chi ti ha detto che non sfondano??? Il discorso è che ancora non c'è tanta gente che abbia più di 3 giga nel sistema. Pero il quadro andrà a cambiare con il fatto che i kit da 4gb di DDR2 ormai quasi te li regalano ed in più con l'entrata in massa delle DDR3 ci sarà sempre più gente con più di 4 giga nel sistema, ed in quel caso (al meno che tu non sia un utonto) la scelta a Winzoz 64 bit è abbligata!

okorop
27-01-2009, 17:01
se a te non interessa cosa faccio allora la prossima volta fallo veramente ed evita commenti inutili del tipo "..di sicuro uno che spende 1000 euro in vga non risparmia sulla scheda madre.." oppure evita di scrivere inesattezze tecniche sull'argomento del thread ovvero le P6T series e magari dai il tuo contributo a rispondere alla mia domanda iniziale, la P6T Vanilla come distribuisce le linee PCIe 2.0 che ha a disposizione? puo' fare x16/x8/x8 o solo x16/x16/x4 ?

philipp

philipp

o caspita ma c'è scritto nelle specifiche: asus p6t deluxe 3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x1 or x16/x8/x8 mode) tutte le mobo che supportano il try way sli hanno sta configurazione delle pci e fatta cosi tranne la msi eclipse e la p6t revolution che ne hanno 3 a 16x
asus p6t
3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode)
poi himo sto cavolo di 3 way sli non apporta troppi benefici prestazionali e chi lo fa come ho scritto non risparmia sulle mobo prende direttamente o la revolution oppure la msi eclipse dato che hanno le pci e con piu banda :fagiano:
le info date si trovano anche in prima pagina......
Secondo me il problema non sussiste! Non so come è la Vanilla, però la deluxe che ha il 3° slot PCIE sotto al 2° o ci fai un triple sli con 8800 gt (16x/8X/8X) o se no l'unica alternativa e fare il quad sli con due GTX295 o uno sli con GTX280/285 (16x/16x). Io sinceramente non vedo nessun senso nel fare un triple sli in una P6t perche le uniche schede con le quali si può fare sono le single slot e questo limiterebbe di non poco le performace, e non credo che chi va a comprare un sistema I7 abbia intenzione di risparmiare sulle schede video facendo un triple sli con 3 8800 gt. Quindi chi compra una asus P6t e perche ha gia intenzione di fare uno sli sfruttando le due PCI 16x (come me che ho preferito fare un Quad SLI) senza perdite nel secondo PCI(8x), altrimenti chi ha intenzione di fare il triple sli non penso che si vada a comprare una P6t ci sono una miriade di schede X58 con tre porte PCIE con slot libero sotto.
se proprio uno vuole il try way sli mette la seconda e terza vga sotto liquido .....

Ywes
27-01-2009, 17:15
se proprio uno vuole il try way sli mette la seconda e terza vga sotto liquido .....

intendevo dire per gente che vuole un istema molto semplice ed allo stesso tempo prestazionale... c'è tanta gente che porta il pc da tutte le parti e fare un liquid cooled non è il massimo raccomandabile per chi fa lan... se ti si apre un tubo durante lo spostamento mandi a quel paese tutto l'hardware di ultima generazione... Secondo me per il momento il massimo del prestazioni/semplicità è la P6t + I7 + Quad SLI. Non hai bisogno di fare nessuna modifica con liquido, molto più sicuro durante lgi spostamenti, il triple sli con 3 GTX 280/285 non cambia molto in prestazioni da un quad SLI GTX295 con frequenze di standard ed in più le gtx 295 hanno una percentuale di overclock ampiamente più alta rispetto alle gtx 280/285! Quindi io avevo gia deciso di fare un quad sli a discapito di un triple, non aveva quindi senso comprare una scheda madre che avesse il triplo canale 16x sli in quanto non posso aggiungere cmq una terza gtx 295.

okorop
27-01-2009, 17:25
intendevo dire per gente che vuole un istema molto semplice ed allo stesso tempo prestazionale... c'è tanta gente che porta il pc da tutte le parti e fare un liquid cooled non è il massimo raccomandabile per chi fa lan... se ti si apre un tubo durante lo spostamento mandi a quel paese tutto l'hardware di ultima generazione... Secondo me per il momento il massimo del prestazioni/semplicità è la P6t + I7 + Quad SLI. Non hai bisogno di fare nessuna modifica con liquido, molto più sicuro durante lgi spostamenti, il triple sli con 3 GTX 280/285 non cambia molto in prestazioni da un quad SLI GTX295 con frequenze di standard ed in più le gtx 295 hanno una percentuale di overclock ampiamente più alta rispetto alle gtx 280/285! Quindi io avevo gia deciso di fare un quad sli a discapito di un triple, non aveva quindi senso comprare una scheda madre che avesse il triplo canale 16x sli in quanto non posso aggiungere cmq una terza gtx 295.

scelta condivisibile anche se pare che il six way sli sia possibile ed è una nuova introduzione della nvidia....a breve lo provo sulla revo e vi faccio sapere :)

Ywes
27-01-2009, 17:28
scelta condivisibile anche se pare che il six way sli sia possibile ed è una nuova introduzione della nvidia....a breve lo provo sulla revo e vi faccio sapere :)

posso solo dire... woooooooooooooow... attendo con ansia notizie da parte tua....

okorop
27-01-2009, 19:16
posso solo dire... woooooooooooooow... attendo con ansia notizie da parte tua....

ti informo non appena provo sta configurazione :)

tiz1965
27-01-2009, 19:25
se io voglio partizionare il raid, conviene avere un unico volume raid e creare due partizioni all'installazione del s.o. oppure è meglio creare due volumi raid uguali?? :confused:

Conviene creare due volumi di cui uno piccolo 70-80Gb, da suddividere eventualmente in 2 partizioni x eventuali sistemi operativi, così hai + velocita', se invece vuoi mettere + di due s.o. ti consiglio di aumentare ancora quel volume 100-110Gb.

Ciauz

okorop
27-01-2009, 19:29
Conviene creare due volumi di cui uno piccolo 70-80Gb, da suddividere eventualmente in 2 partizioni x eventuali sistemi operativi, così hai + velocita', se invece vuoi mettere + di due s.o. ti consiglio di aumentare ancora quel volume 100-110Gb.

Ciauz

quoto

paolomarino
27-01-2009, 20:02
A me serve un accesso molto veloce al disco e relativa sicurezza dato che ho dei dati di clienti sul pc.
Volevo chiedervi se la P6T supporta il raid 0+1 come fa adesso al mia A8N.
L'idea è di mettere 6 sata creando un raid 0 su 3 dischi e poi mirrorandolo su altri 3.
Qualcuno ci ha mai provato ?
Passando da un raid 0 di 2 dischi ad uno di 3 avrei un incremento di performance adeguato alla spesa ?
Grazie :)

tiz1965
27-01-2009, 20:08
A me serve un accesso molto veloce al disco e relativa sicurezza dato che ho dei dati di clienti sul pc.
Volevo chiedervi se la P6T supporta il raid 0+1 come fa adesso al mia A8N.
L'idea è di mettere 6 sata creando un raid 0 su 3 dischi e poi mirrorandolo su altri 3.
Qualcuno ci ha mai provato ?
Passando da un raid 0 di 2 dischi ad uno di 3 avrei un incremento di performance adeguato alla spesa ?
Grazie :)

Io ho un raid0 con 3 raptor, pero' poi ho un raid1 con due dischi x i dati, comuque credo che non ci sia problema a fare quello che dici tu, io non ho mai provato.

Tetsujin
27-01-2009, 20:50
ragazzi io sto avendo problemi con i raid.. :(

ho creato un raid0 di 2 dischi sas (con vista 64 premium) + un raid1 di 2 dischi sata sul controller intel...

adesso pero' se configuro da bios i 2 dischi sata come raid, non mi fa il boot perchè non vede i dischi sas...

per far vedere i dishi sas durante l'avvio devo settare i due dischi sata come IDE con la conseguenza che una volta arrivato in windows ne vedo 2 :cry:

come caspita devo fare?? :muro: :(

Tetsujin
27-01-2009, 20:56
Io il floppy non ce l'ho. Potresti indicarmi esattamente il percorso della cartella contenente il driver? O se sei così gentile anche da fare un pacchetto zip e caricarlo su da qualche o inviarmelo... grazie :stordita:

i driver sono nel cd

cartella raid -marvel - driver -- amd64
e il floppy non serve a nulla

basta avere il lettore cd.. o un pendrive con i driver sopra..

anche io ho i miei 2 raptor 74mb sul controller sas
con vista 64bit


ragazzi vi prego... per far bootare il sistema operativo dovete anche voi impostare gli hd sata come IDE da bios?

philippino
27-01-2009, 21:41
Secondo me il problema non sussiste! Non so come è la Vanilla, però la deluxe che ha il 3° slot PCIE sotto al 2° o ci fai un triple sli con 8800 gt (16x/8X/8X) o se no l'unica alternativa e fare il quad sli con due GTX295 o uno sli con GTX280/285 (16x/16x). Io sinceramente non vedo nessun senso nel fare un triple sli in una P6t perche le uniche schede con le quali si può fare sono le single slot e questo limiterebbe di non poco le performace, e non credo che chi va a comprare un sistema I7 abbia intenzione di risparmiare sulle schede video facendo un triple sli con 3 8800 gt. Quindi chi compra una asus P6t e perche ha gia intenzione di fare uno sli sfruttando le due PCI 16x (come me che ho preferito fare un Quad SLI) senza perdite nel secondo PCI(8x), altrimenti chi ha intenzione di fare il triple sli non penso che si vada a comprare una P6t ci sono una miriade di schede X58 con tre porte PCIE con slot libero sotto.

proprio per i motivi che hai ben spiegato la P6T Deluxe non e' ufficialmente compatibile con il 3-way SLI mentre la P6T "vanilla" si, pero' con il problema del terzo slot a x4, in pratica Asus per evitare di fare concorrenza interna alla Rampage X58 potrebbe aver volutamente (non si capisce altrimenti il motivo) castrato la P6T vanilla obbligando a pagare il full price delle soluzioni estreme per fare 3-way sli (Rampage II, Revolution) tra cui la revolution ha pure lo svantaggio dello switch NF200 di Nvidia per moltiplicare gli slot, che aggiunge della latenza e diminuisce le performance rispetto alle soluzioni native x16/x8/x8 , oltretutto da prove fatte sembrerebbe che la banda del Pcie 2.0 a x8 sia piu' che sufficiente per le attuali schede high end, inoltre non esiste allo stato attuale una soluzione a 3xPcie 2.0 x16 veri , tutti anche la P6T6 revolution hanno uno switch che condivide la banda di un canale x16 tra 2 canali x16 (tramite lo switch Nvidia NF200) soluzione gia' utilizzata sul chipset 780i ma non sul 790i (ma entrambi usano come terzo canale il pcie1.1 dell'MCP passando dal link HyperTransport che collega tra loro i due chip SPP--MCP).

ecco una lista preliminare della compatibilita' sli:

http://media.bestofmicro.com/2/0/165960/original/certifiedmotherboards.jpg

ripeto:

P6T Deluxe non supporta ufficialmente il triplo SLI, P6T "vanilla" invece si ma sembra volutamente castrata da Asus per evitare concorrenza interna tra prodotti di fascie di prezzo molto diverse tra loro.

philipp

okorop
27-01-2009, 22:17
philipp

ma basta parlare di sta cosa l'abbiamo capito diamine anche senza che tu ci venissi a speigare sta cosa....sto discorso duara da un po e i tuoi son sempre piu flame che altro; ribadisco questo è il thread delle asus p6t desktop e work station se ne hai una ti offro per quello che ne so supporto senno non postarci grazie :)

wooow
27-01-2009, 22:34
ragazzi vi prego... per far bootare il sistema operativo dovete anche voi impostare gli hd sata come IDE da bios?

No se vuoi farli riconoscere al SO come SATA si impostano come AHCI! :)
Se per caso hai installato XP con impostato IDE non puoi più cambiare in AHCI al boot andrà sempre in crash :( , che io sappia devi reinstallare il SO abilitando preventivamente AHCI nel bios e quando durante l'installazione ti chiede di inserire driver di terze parti devi inserire un dischetto con i driver intel AHCI perchè non sono compresi nel cd di installazione.
In VISTA mi sembra invece che i driver sono già compresi nel cd di installazione, in teoria se abiliti AHCI nel bios il sistema al riavvio dovrebbe trovare da solo i driver e caricarteli, però non sono sicuro ho installato vista la prima volta ieri ma con i sata in modalità raid.

okorop
27-01-2009, 22:46
No se vuoi farli riconoscere al SO come SATA si impostano come AHCI! :)
Se per caso hai installato XP con impostato IDE non puoi più cambiare in AHCI al boot andrà sempre in crash :( , che io sappia devi reinstallare il SO abilitando preventivamente AHCI nel bios e quando durante l'installazione ti chiede di inserire driver di terze parti devi inserire un dischetto con i driver intel AHCI perchè non sono compresi nel cd di installazione.
In VISTA mi sembra invece che i driver sono già compresi nel cd di installazione, in teoria se abiliti AHCI nel bios il sistema al riavvio dovrebbe trovare da solo i driver e caricarteli, però non sono sicuro ho installato vista la prima volta ieri ma con i sata in modalità raid.

si hai ragione bisogna mettere achi subito senno se è impostato ide e si installa il so e poi successivamente si mettono sata in achi si riavvia all'infinito il so come capita a me....vabbe comunque a breve passo ai 64 bit quidni dovro' formattare .....se scrivi due righe di guida in merito le metto in prima pagina e faresti un favore a tutti: quindi usati i sas in raid bisogna mettere achi giusto?

sagge90
27-01-2009, 23:16
Ragazzi una domanda: se sulla Asus P6T Dlx ci monto un dissipatore cpu Asus Triton88 dite che ci stà anche il dissipatore per le ram della Corsair "Dominator Airflow"?? Alivello di spazio dico.. xk sembra molto ingombrante il Triton, nn vorrei ordinarli per poi nn riuscire a montarli causa spazio ridotto..:rolleyes: Illuminatemi!

philippino
27-01-2009, 23:21
ma basta parlare di sta cosa l'abbiamo capito diamine anche senza che tu ci venissi a speigare sta cosa....sto discorso duara da un po e i tuoi son sempre piu flame che altro; ribadisco questo è il thread delle asus p6t desktop e work station se ne hai una ti offro per quello che ne so supporto senno non postarci grazie :)

capito , questo thread non gradisce la mia presenza, pongo quesiti non desiderati.

ultimo post in questo thread inutile.

grazie.

okorop
27-01-2009, 23:21
Ragazzi una domanda: se sulla Asus P6T Dlx ci monto un dissipatore cpu Asus Triton88 dite che ci stà anche il dissipatore per le ram della Corsair "Dominator Airflow"?? Alivello di spazio dico.. xk sembra molto ingombrante il Triton, nn vorrei ordinarli per poi nn riuscire a montarli causa spazio ridotto..:rolleyes: Illuminatemi!

a me sembra molto ingombrante: il consiglio che ti posso dare è di prendere le ram e il dissipatore e poi vedere se c'è spazio per l'airflow o meno....
p.s. se qualcuno ha la asus p6t iscia mi potrebbe fare delle foto; stesso discorso per la ws professional ovviamente che mettero' in prima pagina :)

homer31
27-01-2009, 23:25
Se uso vista 64bit i driver della mobo sono inclusi nel cd fornito dalla asus?

okorop
27-01-2009, 23:25
Se uso vista 64bit i driver della mobo sono inclusi nel cd fornito dalla asus?

si sono inclusi :) nel cd puoi usare l'auto installazione e fa tutto lui....

Tetsujin
27-01-2009, 23:32
si hai ragione bisogna mettere achi subito senno se è impostato ide e si installa il so e poi successivamente si mettono sata in achi si riavvia all'infinito il so come capita a me....vabbe comunque a breve passo ai 64 bit quidni dovro' formattare .....se scrivi due righe di guida in merito le metto in prima pagina e faresti un favore a tutti: quindi usati i sas in raid bisogna mettere achi giusto?

purtroppo bisogna mettere in prima pagina una cosa molto grave: questa scheda madre non permette di gestire contemporaneamente un disco di sistema (singolo o in raid) sul controller SAS ed un raid sul controller Intel :muro:

ma si può? :mad:

ma allora cosa l'hanno messo a fare un controller sas? chi è che mette lo storage sul sas e il disco di sistema sul sata? Alla Asus devono essersi proprio rimbecilliti, ma neanche dalla più becera sottomarca mi sarei aspettato una presa in giro simile.

L'unico modo è appunto utilizzare il controller sas senza configurare raid sul controller sata. Peccato che a me non serva, quindi al 99% penso che vendero i miei 2 15k.6 nuovi di pacca oppure aggiungero' un controller esterno :mad:

okorop
27-01-2009, 23:34
purtroppo bisogna mettere in prima pagina una cosa molto grave: questa scheda madre non permette di gestire contemporaneamente un disco di sistema (singolo o in raid) sul controller SAS ed un raid sul controller Intel :muro:

ma si può? :mad:

ma allora cosa l'hanno messo a fare un controller sas? chi è che mette lo storage sul sas e il disco di sistema sul sata? Alla Asus devono essersi proprio rimbecilliti, ma neanche dalla più becera sottomarca mi sarei aspettato una presa in giro simile.

L'unico modo è appunto utilizzare il controller sas senza configurare raid sul controller sata. Peccato che a me non serva, quindi al 99% penso che vendero i miei 2 15k.6 nuovi di pacca oppure aggiungero' un controller esterno :mad:
purtroppo non avendo due dischi sas non posso studiare una soluzione....comunque un modo c'è di sicuro è impossibile che sia così
fai una prova metti achi nel bios della mobo poi entri nel bios marvell e imposti i sas in raid 0 carichi il sistema operativo e poi fai un raid 0 per lo storage e vedi che succede mantenendo invariara l'ozione nel bios achi....

sagge90
27-01-2009, 23:38
a me sembra molto ingombrante: il consiglio che ti posso dare è di prendere le ram e il dissipatore e poi vedere se c'è spazio per l'airflow o meno....
p.s. se qualcuno ha la asus p6t iscia mi potrebbe fare delle foto; stesso discorso per la ws professional ovviamente che mettero' in prima pagina :)

Grazie per il consiglio, xò ho trovato sul sito ufficiale questa immagine, e nonostante sia grande pare ci stia lo stesso il triventola corsair. Xk il dissi cpu me lo immaginavo montato al contrario di come stà in qst foto (fondo pagina) --> http://www.asus.com/products.aspx?l1=16&l2=65&l3=0&l4=0&model=2640&modelmenu=1 Quindi direi che ci stà xk nn ingombra proprio gli slot della Ram.:)

okorop
27-01-2009, 23:40
Grazie per il consiglio, xò ho trovato sul sito ufficiale questa immagine, e nonostante sia grande pare ci stia lo stesso il triventola corsair. Xk il dissi cpu me lo immaginavo montato al contrario di come stà in qst foto (fondo pagina) --> http://www.asus.com/products.aspx?l1=16&l2=65&l3=0&l4=0&model=2640&modelmenu=1 Quindi direi che ci stà xk nn ingombra proprio gli slot della Ram.:)

ovviamente se lo monti al contrario cambia tutto....devi studiare bene come metterlo :)

sagge90
27-01-2009, 23:40
ovviamente se lo monti al contrario cambia tutto....devi studiare bene come metterlo :)

Credo proprio cmè nella foto del link. :)

Tetsujin
27-01-2009, 23:44
purtroppo non avendo due dischi sas non posso studiare una soluzione....comunque un modo c'è di sicuro è impossibile che sia così
fai una prova metti achi nel bios della mobo poi entri nel bios marvell e imposti i sas in raid 0 carichi il sistema operativo e poi fai un raid 0 per lo storage e vedi che succede....

anche io non ci volevo credere, purtroppo mi sono dovuto ricredere:

http://forums.legitreviews.com/about18670.html

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081216042103721&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

non c'è soluzione, al momento, fino a quando non rilasceranno un aggiornamento bios, dato che invece la ws professional non ha problemi a gestire il sas e il raid sata contemporaneamete

solo che almeno lo dicessero chiaramente, avrei preso la ws direttamente, visto che per me è prioritario avere il raid1 per lavoro, mentre i sas sono un vezzo cui posso anche rinunciare. Oppure mi devo aggiungere un controller, ma sinceramente non ho più voglia di avere il pc mezzo smontato, per cui domani se trovo un velociraptor disponibile al banco me lo prendo e tanti saluti ai sas :(

Tetsujin
27-01-2009, 23:48
purtroppo non avendo due dischi sas non posso studiare una soluzione....comunque un modo c'è di sicuro è impossibile che sia così
fai una prova metti achi nel bios della mobo poi entri nel bios marvell e imposti i sas in raid 0 carichi il sistema operativo e poi fai un raid 0 per lo storage e vedi che succede mantenendo invariara l'ozione nel bios achi....

io ho già creato sia il raid0 sul sas che il raid1 sul sata, il problema è che se nel bios configuro il sata come ahci quando entro in win al posto del raid1 mi vede 2 hard disk distinti (con due lettere di unità distinte) quindi non penso che vada bene

okorop
27-01-2009, 23:51
anche io non ci volevo credere, purtroppo mi sono dovuto ricredere:

http://forums.legitreviews.com/about18670.html

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081216042103721&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

non c'è soluzione, al momento, fino a quando non rilasceranno un aggiornamento bios, dato che invece la ws professional non ha problemi a gestire il sas e il raid sata contemporaneamete

solo che almeno lo dicessero chiaramente, avrei preso la ws direttamente, visto che per me è prioritario avere il raid1 per lavoro, mentre i sas sono un vezzo cui posso anche rinunciare. Oppure mi devo aggiungere un controller, ma sinceramente non ho più voglia di avere il pc mezzo smontato, per cui domani se trovo un velociraptor disponibile al banco me lo prendo e tanti saluti ai sas :(
grazie per la segnalazione mi spiace davvero dell'accaduto e spero che a breve sistemeranno la cosa rilasciando un nuovo bios della scheda madre visto che sulla ws pro che ha gli stessi chip di gestione degli hd non ci son problemi
io ho già creato sia il raid0 sul sas che il raid1 sul sata, il problema è che se nel bios configuro il sata come ahci quando entro in win al posto del raid1 mi vede 2 hard disk distinti (con due lettere di unità distinte) quindi non penso che vada bene

non va bene no :muro:

okorop
27-01-2009, 23:59
problema esposto in prima pagina....lascio la cosa fin tanto che non sarà risolto il problema sperando che sia solo una questione del bios
domani chiamo e rompo le scatole comunque ecco il numero asus italia:Asus Italy Srl 20063 Cernusco Sul Naviglio (MI) - Via Gobetti Piero, 2/B- 02 2023101

Andrea[MI-VA-CO]
28-01-2009, 00:25
Che rabbia è arrivato il nuovo pc da 2 gg e ho fatto a tempo solo a montare i pezzi (tranne lo sportello del case che batte contro il dissipatore), manco un oretta per vedere come va....cmq devo rimettere i dischi in raid 1 che avevo sul vecchio pc, qualcuno sa come fare senza perdere i dati?:confused:
Se vado in Intel® Matrix Storage Technology mi viene fuori un messaggio inquietante del tipo "va che ti cancello tutto" creo il raid 1?:muro:

Tetsujin
28-01-2009, 00:47
;26044944']Che rabbia è arrivato il nuovo pc da 2 gg e ho fatto a tempo solo a montare i pezzi (tranne lo sportello del case che batte contro il dissipatore), manco un oretta per vedere come va....cmq devo rimettere i dischi in raid 1 che avevo sul vecchio pc, qualcuno sa come fare senza perdere i dati?:confused:
Se vado in Intel® Matrix Storage Technology mi viene fuori un messaggio inquietante del tipo "va che ti cancello tutto" creo il raid 1?:muro:

devi usare un software tipo Acronis true image... adesso ti linko una discussione molto interessante ;)

edit: leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818636&page=8 post n°147

Tetsujin
28-01-2009, 00:48
test del controller integrato con gli ultimi 15k.6 :)

test sui 2 15k.6 in raid0 su controller integrato marvell 6320 della p6t deluxe

http://img291.imageshack.us/img291/9286/70911404ux6.jpg

chi ha il controller dedicato posti un test comparativo, sono curioso di vedere quanta differenza da il controller :)

pino71
28-01-2009, 08:27
Salve a tutti,
ho 2 problemi con il PC in firma:

1- dopo 15/20 minuti si riavvia da solo (ho provato a monitorare la temperatura della MB e della CPU tramite il Palm e stanno sempre sui 50°C). Di solito succede mentre sto giocando (ieri mi è successo 2 volte di seguito con Crisys Warhead e NBA2K9). Sul PC è installata l'utility Turbo della Asus: può essere quella?

2- ho installato l'utility Asus Drive Xpert ma non vede i dischi: dice "No disk or Raid". Devo installare qualche altro driver (ho un disco SAS principale e un Maxtor SATA da 1TB).

Qualche consiglio?

tutmosi3
28-01-2009, 08:49
Premetto che sono utente ASUS soddisfatto da tanti anni e da tante schede.

Mi sono documentato un po' in internet (non solo in questo thread) su queste ottime mother board ma mi è sorta una domanda quando ho letto di persone che, spaventate dal numero di 10 (8+2) linee di alimentazione della versione liscia, hanno optato per altri modelli P6T solo perchè dotate di 18 (16+2) linee di alimentazione pur dichiarandosi non interessate all'OC.

In pratica avrebbero messo in uso la loro scheda madre con l'assetto di default, con una sola scheda grafica (niente SLI/Crossfire) e HD SATA 2.

Secondo me, un acquisto del genere non ha senso, sbaglio?

Ciao

bj575bd
28-01-2009, 08:50
Ragazzi una domanda: se sulla Asus P6T Dlx ci monto un dissipatore cpu Asus Triton88 dite che ci stà anche il dissipatore per le ram della Corsair "Dominator Airflow"?? Alivello di spazio dico.. xk sembra molto ingombrante il Triton, nn vorrei ordinarli per poi nn riuscire a montarli causa spazio ridotto..:rolleyes: Illuminatemi!

Con il noctua che è bello grande lo spazio per l'air-flow c'e'; secondo me il triton e' una pessima scelta dalle varie recensioni emerge che sta di poco sotto al dissi stock come temperature.

okorop
28-01-2009, 09:03
Premetto che sono utente ASUS soddisfatto da tanti anni e da tante schede.

Mi sono documentato un po' in internet (non solo in questo thread) su queste ottime mother board ma mi è sorta una domanda quando ho letto di persone che, spaventate dal numero di 10 (8+2) linee di alimentazione della versione liscia, hanno optato per altri modelli P6T solo perchè dotate di 18 (16+2) linee di alimentazione pur dichiarandosi non interessate all'OC.

In pratica avrebbero messo in uso la loro scheda madre con l'assetto di default, con una sola scheda grafica (niente SLI/Crossfire) e HD SATA 2.

Secondo me, un acquisto del genere non ha senso, sbaglio?

Ciao
se uno vuole tenere tutto a default no meglio la p6t vanilla senno c'è la deluxe oppure la reovlution che è a tutti gli effetti la top gamma asus

okorop
28-01-2009, 09:26
@ Tetsujin non vendere i sas...ho chiamato alla asus intalia e mi han detto che provano a fare la configurazione da te citata; han detto che non ci son problemi tecnici e se non va mandano una mail a taiwan che purtroppo non è reperibile al momento causa festività....
Io sto nel risolvere il problema e voi? mandate una mail a components@asus.it ed esponete il problema di Tetsujin e forse ce lo risolvono; piu siamo e meglio è.....grazie a tutti

asus p6t vanilla: qui ne parlano davvero bene :)
http://www.firingsquad.com/hardware/asus_p6t_review/page11.asp

tutmosi3
28-01-2009, 09:51
se uno vuole tenere tutto a default no meglio la p6t vanilla senno c'è la deluxe oppure la reovlution che è a tutti gli effetti la top gamma asus

Forse non ho capito bene.

Ma a che serve la Revolution, la Deluxe o la Rampage se uno non fa OC, non monta HD SAS?

Intendo dire: se uno non deve andare di overclock e ci monta, per esempio, un paio di HD SATA 2 giusto per fare un RIAD1 gli dovrebbe bastare al P6T liscia.

La Vanilla non la conosco.

Ciao

okorop
28-01-2009, 09:54
Forse non ho capito bene.

Ma a che serve la Revolution, la Deluxe o la Rampage se uno non fa OC, non monta HD SAS?

Intendo dire: se uno non deve andare di overclock e ci monta, per esempio, un paio di HD SATA 2 giusto per fare un RIAD1 gli dovrebbe bastare al P6T liscia.

La Vanilla non la conosco.

Ciao
la vanilla è la liscia; hai ragione quella dovrebbe bastare e va a 195 di bclk niente male....sembra proprio un'ottima scheda madre

tutmosi3
28-01-2009, 10:02
Grazie per avermi fugato questo dubbio.
Temevo che l'utente di cui ho letto (ma essendo in inglese potevo anche aver sbagliato) avesse notato nella Deluxe qualche feature che, nonostante il non interesse all'OC ed ai SAS, la rendesse migliore della liscia/Vanilla per il suo scopo.

Tengo a precisare che ogniuno fa quello che gli pare dei suoi soldi ma sperperarli solo per dire che "IO C'HO LA DELUXE!" mi pareva solo un'inutile gara a "chi ce l'ha più lungo".

Ciao

Tetsujin
28-01-2009, 10:03
Ragazzuoli io getto la spugna con i SAS, sono veramente deluso e amareggiato da Asus, la prossima mobo difficilmente sarà ancora di questa marca, a meno che non si sveglino alla grande davvero :rolleyes:

Ywes
28-01-2009, 10:06
la vanilla è la liscia; hai ragione quella dovrebbe bastare e va a 195 di bclk niente male....sembra proprio un'ottima scheda madre

Se non si intende fare OC va bene la Vanilla, pero se si intende fare OC io non la consiglierei. La mia P6T Deluxe arriva a 218 di bclk (io lo ho lasciato a 212 perche le mie ram non superano i 1700 mhz) pero tra 195 e 218 bclk la differenza c'è e si vede!

okorop
28-01-2009, 10:09
Ragazzuoli io getto la spugna con i SAS, sono veramente deluso e amareggiato da Asus, la prossima mobo difficilmente sarà ancora di questa marca, a meno che non si sveglino alla grande davvero :rolleyes:

ma attendi la loro risposta, ho chiamato per te per risolvere il problema; ha detto il tecnico di cinisello che prova la tua configurazione e semmai se non va qualcosa manda una comunicazione a taiwan...ha detto inoltre che non è un limite della scheda madre e la configurazione è possibile....se vogliamo avere un prodotto migliore dobbiamo combattere tutti per questa causa...madero' un ucchio di mail al supporto tecnico e chiedero' ad amici di farlo vogliono la guerra? e guerra sia:
http://img403.imageshack.us/img403/4310/iraqwarxk5.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=iraqwarxk5.jpg)


Grazie per avermi fugato questo dubbio.
Temevo che l'utente di cui ho letto (ma essendo in inglese potevo anche aver sbagliato) avesse notato nella Deluxe qualche feature che, nonostante il non interesse all'OC ed ai SAS, la rendesse migliore della liscia/Vanilla per il suo scopo.

Tengo a precisare che ogniuno fa quello che gli pare dei suoi soldi ma sperperarli solo per dire che "IO C'HO LA DELUXE!" mi pareva solo un'inutile gara a "chi ce l'ha più lungo".

Ciao
ma quale utente inglese :confused: comunque io ho la deluxe la rIIe e la revolution e penso che le mobo citate si equivalgono e riamrro con la deluxe

Tetsujin
28-01-2009, 10:16
ma attendi la loro risposta, ho chiamato per te per risolvere il problema; ha detto il tecnico di cinisello che prova la tua configurazione e semmai se non va qualcosa manda una comunicazione a taiwan...ha detto inoltre che non è un limite della scheda madre e la configurazione è possibile....



hai chiamato per me? grazie :) (non sapevo neanche ci fosse un numero da chiamare qui in Italia)

il mio problema è solo che ho fretta di rimettere il computer in sesto perchè purtroppo ci devo anche lavorare..

intanto ho ordinato 2 velociraptor, nel mentre vediamo cosa dicono :sperem:

Andrea[MI-VA-CO]
28-01-2009, 10:17
devi usare un software tipo Acronis true image... adesso ti linko una discussione molto interessante ;)

edit: leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818636&page=8 post n°147

se ho capito faccio l'immagine, quindi non posso in ogni caso recuperare il mio raid vecchio senza cancellare i dati?

okorop
28-01-2009, 10:20
hai chiamato per me? grazie :) (non sapevo neanche ci fosse un numero da chiamare qui in Italia)

il mio problema è solo che ho fretta di rimettere il computer in sesto perchè purtroppo ci devo anche lavorare..

intanto ho ordinato 2 velociraptor, nel mentre vediamo cosa dicono :sperem:

ovviamente ho chiamato per te e per tutti coloro che hanno la p6t deluxe...manda una mail a: components@asus.it ed esponi il problema come ho fatto io: bisogna rompere le scatole senno nulla si move....

Ywes
28-01-2009, 10:24
Ragazzuoli io getto la spugna con i SAS, sono veramente deluso e amareggiato da Asus, la prossima mobo difficilmente sarà ancora di questa marca, a meno che non si sveglino alla grande davvero :rolleyes:

Io avevo l'Adaptec 5805 lo ho venduto (per fare il Quad SLI) ho messo i miei due SAS Cheetah 15K.5 300GB in raid 0, e mi sento molto soddisfatto sia in prestazioni che come affidabilità (mi fanno 175/163 MB/sec Read/Write). L'unica pecca che non posso più tenere in motalità Raid 1 i miei altri dishi di storage. Perche se crei un raid con il controller matrix il marvell non boota più, però questo è un problema che verrà risolto presto con una nuova release di Bios. Intanto io tengo i miei dati ridondati in modalità software in attesa di fare il Raid 1 in hardware. Pero secondo me (magari sarà un valutazione del tutto personale) ti sbagli nel valutare la tua Asus P6t, è l'unica Mobo nel mercato che ti offre un Controller SAS hardware di ottime prestazioni, OC da enthusiast ultra stabile a frequenze da pazzi e ottime performance (sopra la media delle x58) in frequenze standard. Io non mi lamenterei tanto, infatti non posso dire altro che Asus questa volta ha fatto la migliore delle Mobo x58 del mercato (e te lo dice uno che aveva prima una X38 e poi una X48 Gigabyte).

okorop
28-01-2009, 10:27
Io avevo l'Adaptec 5805 lo ho venduto (per fare il Quad SLI) ho messo i miei due SAS Cheetah 15K.5 300GB in raid 0, e mi sento molto soddisfatto si in prestazioni che come affidabilità (mi fanno 175/163 Read/Write). L'unica pecca che non posso più tenere in motalità Raid 1 i miei altri dishi di storage. Perche se crei un raid con il controller matrix il marvell non boota più, però questo è un problema che verrà rissolto presto con una nuova release di Bios. Intanto io tengo i miei dati ridondati in modalità software in attesa di fare il Raid 1 in hardware. Pero secondo me ti (magari sarà un valutazione del tutto personale) sbagli nel valutare la tua Asus P6t, è l'unica Mobo nel mercato che ti offre un Controller SAS hardware di ottime prestazioni, OC da enthusiast ultra stabile a frequenze da pazzi e ottime performance (sopra la media delle x58) in frequenze standard. Io non mi lamenterei tanto, infatti non posso dire altro che Asus questa volta ha fatto la migliore delle Mobo x58 del mercato (e te lo dice uno che aveva prima una X38 e poi una X48 Gigabyte).

acchio manda una mail come lo devo scrivere? l'ho fatto io per voi che non ho necessità fallo anche tu; l'indirizzo è appena sopra.....

bj575bd
28-01-2009, 10:27
---
---


ma quale utente inglese :confused: comunque io ho la deluxe la rIIe e la revolution e penso che le mobo citate si equivalgono e riamrro con la deluxe

Mi sa che sono l'unico che con la deluxe non riesce a salire oltre i 190 di bclk :cry:

okorop
28-01-2009, 10:28
Mi sa che sono l'unico che con la deluxe non riesce a salire oltre i 190 di bclk :cry:

è probabile che il tuo processore sia alquanto sfortunato comunque anche io tengo il processore a 180x20 oltre non vedo la necessità di metterlo...e comunque il wr sulla p6t deluxe è 220x25 fatto alla asus niete male

Tetsujin
28-01-2009, 10:31
ovviamente ho chiamato per te e per tutti coloro che hanno la p6t deluxe...manda una mail a: components@asus.it ed esponi il problema come ho fatto io: bisogna rompere le scatole senno nulla si move....

si be certo lo avevo capito :D

bj575bd
28-01-2009, 10:34
è probabile che il tuo processore sia alquanto sfortunato comunque anche io tengo il processore a 180x20 oltre non vedo la necessità di metterlo

Io attualmente lo tengo a 190 x 19 con 1,21250; mi sarebbe piaciuto un bel 200 x 19 con 1,28-1,30 :sofico:

Ywes
28-01-2009, 10:35
acchio manda una mail come lo devo scrivere? l'ho fatto io per voi che non ho necessità fallo anche tu; l'indirizzo è appena sopra.....

Veramente io l'email la ho mandata ormai da più di un mese, ero già a conoscenza di questo problema prima ancora di iscrivermi a questo thread. Infatti seguendo un forum americano avevo scoperto il problema e poi lo ho provato anche da solo montando i dischi SAS. Non importa che ti scaldi la mi risposta era per "Tetsujin" non mi stavo lamentando ma solo eloggiando la P6T Deluxe.... non capisco questi toni aggressivi!

okorop
28-01-2009, 10:39
Veramente io l'email la ho mandata ormai da più di un mese, ero già a conoscenza di questo problema prima ancora di iscrivermi a questo thread. Infatti seguendo un forum americano avevo scoperto il problema e poi lo ho provato anche da solo montando i dischi SAS. Non importa che ti scaldi la mi risposta era per "Tetsujin" non mi stavo lamentando ma solo eloggiando la P6T Deluxe.... non capisco questi toni aggressivi!

ti ringrazio non voglio assolutamente essere aggressivo sono incacchiato per sta cosa con asus; ho parlato con quel cretino di tecnico oggi e mi ha detto nessun problema funziona tutto alla perfezione ed io ho risposto ma lo avete provato a fare? e lui no :asd:...si si nessun problema qui non va un cacchio!!!!! quindi se rompete le scatole magari lo provano loro vedono i problemi in settimana e mandano una mail a taiwan per farceli mettere a posto....sono qui a cernusco sul naviglio sti tecnici se hai tempo e voglia rimanda l'email...grazie della tua collaborazione.....:)

paolomarino
28-01-2009, 10:45
tengo il processore a 180x20
che processore hai ?
il 920 ?

Ywes
28-01-2009, 10:46
ti ringrazio non voglio assolutamente essere aggressivo sono incacchiato per sta cosa con asus; ho parlato con quel cretino di tecnico oggi e mi ha detto nessun problema funziona tutto alla perfezione ed io ho risposto ma lo avete provato a fare? e lui no :asd:...si si nessun problema qui non va un cacchio!!!!! quindi se rompete le scatole magari lo provano loro vedono i problemi in settimana e mandano una mail a taiwan per farceli mettere a posto....sono qui a cernusco sul naviglio

Se ti ha risposto nessun problema. o è perche lo hanno preso a lavorare dalla ManPower e gli hanno passato uno che si è appena liberato da MCdonald a fare i panini oppure non sa nemmeno di cosa si stia parlando questo è un problema vecchio come il cucco (è nato con la P6T Deluxe) ed è sicuramente una svista di ASUS più che un vero e proprio problema Hardware. Infatti dal punto di vista hardware tutto è stato ingegnerizzato nel migliore dei modi ed in teoria non ci dovrebbero essere problemi, questo quindi è un problema di gestione del bios. Io un tipo cosi lo manderei a zappare i campi più che a fare il tecnico della asus! Riesco a capire quindi il tuo sfogo in quanto anche io stimo molto il lavoro fatto da Asus con questa MOBO e non mi va giù che il logo ASUS venga rapresentato da persone incompetenti ed negligenti nel suo campo!

okorop
28-01-2009, 10:46
che processore hai ?
il 920 ?

si il 920 frequenza massima raggiunta 4.2ghz con 1.45 di vcore :)
Se ti ha risposto nessun problema. o è perche lo hanno preso a lavorare dalla ManPower e gli hanno passato uno che si è appena liberato da MCdonald a fare i panini oppure non sa nemmeno di cosa si stia parlando questo è un problema vecchio come il cucco (è nato con la P6T Deluxe) ed è sicuramente una svista di ASUS più che un vero e proprio problema Hardware. Infatti dal punto di vista hardware tutto è stato ingegnerizzato nel migliore dei modi ed in teoria non ci dovrebbero essere problemi, questo quindi è un problema di gestione del bios. Io un tipo cosi non lo manderei a zappare i campi più che a fare il tecnico della asus! Riesco a capire quindi il tuo sfogo in quanto anche io stimo molto il lavoro fatto da Asus con questa MOBO e non mi va giù che il logo ASUS venga rapresentato da persone incompetenti ed negligenti nel suo campo!
:mano:
ma poi ha detto tecnicamente va ma poi non l'han testato; io dico magari se alla asus stessa si accorgono del problema qualcosa fanno non credi? :)
che poi quel supporto del cacchio mi ha fatto aspettare 20 minuti per non avere una risposta in piu ho dovuto pagare per sentirli :muro:

Ywes
28-01-2009, 10:51
acchio manda una mail come lo devo scrivere? l'ho fatto io per voi che non ho necessità fallo anche tu; l'indirizzo è appena sopra.....

CMQ ho mandato anche un'altra email appena ora con il mio account di hotmail italiano oltre che quello americano.

Ywes
28-01-2009, 10:52
si il 920 frequenza massima raggiunta 4.2ghz con 1.45 di vcore :)

:mano:
ma poi ha detto tecnicamente va ma poi non l'han testato; io dico magari se alla asus stessa si accorgono del problema qualcosa fanno non credi? :)
che poi quel supporto del cacchio mi ha fatto aspettare 20 minuti per non avere una risposta in piu ho dovuto pagare per sentirli :muro:

Veramente non ho parole :muro: .... :cry: no comment!!!!!!

okorop
28-01-2009, 10:53
CMQ ho mandato anche un'altra email appena ora con il mio account di hotmail italiano oltre che quello americano.

ti ringrazio spero che si smuova un qualcosa....:)
Veramente non ho parole :muro: .... :cry: no comment!!!!!!

io quasi quasi richiamo e vado direttamente li col pc e glielo faccio vedere il problema....ma purtroppo non credo che accettino

tutmosi3
28-01-2009, 10:58
...
ma quale utente inglese :confused: comunque io ho la deluxe la rIIe e la revolution e penso che le mobo citate si equivalgono e riamrro con la deluxe

Ho chiuso la pagina e come sempre svuotato la cache.
Ma se lo ritrovo te lo linko.

Era in un forum americano.

Ciao

okorop
28-01-2009, 10:59
Ho chiuso la pagina e come sempre svuotato la cache.
Ma se lo ritrovo te lo linko.

Era in un forum americano.

Ciao

per le tue esigenze va bene la p6t liscia prendi quella che vai benone :)

Ywes
28-01-2009, 11:01
Ho chiuso la pagina e come sempre svuotato la cache.
Ma se lo ritrovo te lo linko.

Era in un forum americano.

Ciao

E' vero, concordo, sicuramente è lo stesso forum americano che ho trovato tanto tempo fa io.

okorop
28-01-2009, 11:03
E' vero, concordo, sicuramente è lo stesso forum americano che ho trovato tanto tempo fa io.

xtremesystem magari....comunque himo ognuno deve prendere un aconfigurazione in base alle proprie esigenze e non per tirarsela....se non si vuole overcloccare assai la p6t liscia va benone

Ywes
28-01-2009, 11:05
ti ringrazio spero che si smuova un qualcosa....:)


io quasi quasi richiamo e vado direttamente li col pc e glielo faccio vedere il problema....ma purtroppo non credo che accettino

Sarebbe troppo bello andare li a fargli vedere come è che si lavora.... che soddisfazione!

okorop
28-01-2009, 11:09
avete visto come vanno le corsair dominator 3x2gb 1600mhz 1.65v? :eek:
le mie prossime ram incredibile van davvero benone :sofico:
http://img294.imageshack.us/img294/7311/66938580hw4.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=66938580hw4.jpg)

Ywes
28-01-2009, 11:15
xtremesystem magari....comunque himo ognuno deve prendere un aconfigurazione in base alle proprie esigenze e non per tirarsela....se non si vuole overcloccare assai la p6t liscia va benone

Non era xtremesystem ma legitreviews qua linko la discussione:

http://forums.legitreviews.com/about18670.html

andate a vedere e se volete scrivete anche voi ragazzi magari si smuove qualcosa anche dalla parte asus americana.

Ywes
28-01-2009, 11:17
avete visto come vanno le corsair dominator 3x2gb 1600mhz 1.65v? :eek:
le mie prossime ram incredibile van davvero benone :sofico:
http://img294.imageshack.us/img294/7311/66938580hw4.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=66938580hw4.jpg)

Io ti consiglierei le mie in firma molto meglio pagate solo 190 euro e vanno a 1700 MHZ con Cl 7-8-5-19 1CR... i bench che ho fatto sono da paura, fai te!!!!!

Ywes
28-01-2009, 11:20
Qualcuno ha anche provato a scrivere direttamente ad asus queste sono le risposte:

I e-mailed ASUS this thread and they responded with this...

To the question about page page 2-30 in the manual


Yup. Let me ask if this is a chipset limitation or something that can be fixed.

A second e-mail from ASUS about this after they tested it out here in Fremont:


Interestingly, we're able to set it to AHCI and can still see the SAS drives in BIOS. Will contact R&D to see if the manual needs updating, and if bios updates can help.

Tetsujin
28-01-2009, 11:21
Qualcuno ha anche provato a scrivere direttamente ad asus queste sono le risposte:

I e-mailed ASUS this thread and they responded with this...

To the question about page page 2-30 in the manual


Yup. Let me ask if this is a chipset limitation or something that can be fixed.

A second e-mail from ASUS about this after they tested it out here in Fremont:


Interestingly, we're able to set it to AHCI and can still see the SAS drives in BIOS. Will contact R&D to see if the manual needs updating, and if bios updates can help.

insomma ci tocca sempre fare da betatester..

okorop
28-01-2009, 11:23
Qualcuno ha anche provato a scrivere direttamente ad asus queste sono le risposte:

I e-mailed ASUS this thread and they responded with this...

To the question about page page 2-30 in the manual


Yup. Let me ask if this is a chipset limitation or something that can be fixed.

A second e-mail from ASUS about this after they tested it out here in Fremont:


Interestingly, we're able to set it to AHCI and can still see the SAS drives in BIOS. Will contact R&D to see if the manual needs updating, and if bios updates can help.

il bello è che son risposte che poteva dare chiunque....magari la asus manco l'ha provata sta configurazione :rolleyes:

@Ywes dove le hai trovate le mushkin? mi manderesti in ptv dove le hai prese per favore :)

Ywes
28-01-2009, 11:32
insomma ci tocca sempre fare da betatester..

E' c'è di più per qualche raggione inspiegabile sembra che i moduli SSD usati per fare i test in questa review: http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2008/12/02/asus-p6t-deluxe/8 abbiano dimostrato che il controller ICH10R è più veloce del controller Marvell SAS 88SE6320. Quindi se avete dischi SAS va bene usare il Controller Marvell SAS 88SE6320 (anche perche è l'unica scelta) altrimenti molto meglio passare ad una configurazione SSD o Velociraptor, in raid 0 su ICH10R. Dopo queste notizie mi viene quasi voglia di vendere i miei due SAS da 300gb a 15kRpm e comprare due bei SSD da 128 Gb e metterli in raid 0 sull'ICH10R.

okorop
28-01-2009, 11:33
nuovi processori compatibili con le nostre mobo:
il quad-core W5580, con frequenza a 3.2 GHz, 8 MB di cache e bus QPI a 6.4GB/s prezzo di 1557 dollari (prezzo all'ingrosso).Xeon X5570 ed avere una frequenza di 2.93 GHz. 1349 dollari (prezzo all'ingrosso).

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16826

Tetsujin
28-01-2009, 11:37
E' c'è di più per qualche raggione inspiegabile sembra che i moduli SSD usati per fare i test in questa review: http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2008/12/02/asus-p6t-deluxe/8 abbiano dimostrato che il controller ICH10R è più veloce del controller Marvell SAS 88SE6320. Quindi se avete dischi SAS va bene usare il Controller Marvell SAS 88SE6320 (anche perche è l'unica scelta) altrimenti molto meglio passare ad una configurazione SSD o Velociraptor, in raid 0 su ICH10R. Dopo queste notizie mi viene quasi voglia di vendere i miei due SAS da 300gb a 15kRpm e comprare due bei SSD da 128 Gb e metterli in raid 0 sull'ICH10R.

sinceramente dai test che leggo in giro, anche gli ssd non è che siano affidabili come vita utile e come prestazioni. Secondo me la soluzione migliore è un raid0 sas ma con controller dedicato oppure un raid0 di velociraptor (che è poi la mia scelta di ripiego) e buonanotte al secchio

Ywes
28-01-2009, 11:38
@Ywes dove le hai trovate le mushkin? mi manderesti in ptv dove le hai prese per favore :)

Fatto... ;) !

okorop
28-01-2009, 11:39
sinceramente dai test che leggo in giro, anche gli ssd non è che siano affidabili come vita utile e come prestazioni. Secondo me la soluzione migliore è un raid0 sas ma con controller dedicato oppure un raid0 di velociraptor (che è poi la mia scelta di ripiego) e buonanotte al secchio

quoto gli ssd non sono molto affidabili....purtroppo c'è sta pecca del sas che non permette di fare un secondo raid....senno si potrebbe avere un singolo sas e poi creare un raid 1 di backup fin tanto che alla asus non risolvono il problema....
Fatto... ;) !

ti ringrazio :)

Ywes
28-01-2009, 11:44
Ragazzi qui trovate il thread ufficiale asus sul problema: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081216042103721&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us vi prego di aggiungere tutti un commento anche in italiano va bene, basta farsi sentire, cosi non c'è bisogno di mandare email ed è una contestazione diretta ed indelebile. Io ora mi iscrivo per mettere il mio reclamo!

okorop
28-01-2009, 11:45
Ragazzi qui trovate il thread ufficiale asus sul problema: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081216042103721&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us vi prego di aggiungere tutti un commento anche in italiano va bene, basta farsi sentire, cosi non c'è bisogno di mandare email ed è una contestazione diretta ed indelebile. Io ora mi iscrivo per mettere il mio reclamo!

adesso mi iscrivo e contesto subito

Ywes
28-01-2009, 11:47
quoto gli ssd non sono molto affidabili....purtroppo c'è sta pecca del sas che non permette di fare un secondo raid....senno si potrebbe avere un singolo sas e poi creare un raid 1 di backup fin tanto che alla asus non risolvono il problema....


ti ringrazio :)

Di niente un piacere, le Mushkin XP 998679 6GB (3x2GB) XP3-12800 1600MHZ 7-8-7-20 DDR3 Triple-Channel Memory sono il massimo in prezzo prestazioni altro che corsair 1600Mhz 8-8-8-24.

Ywes
28-01-2009, 11:49
adesso mi iscrivo e contesto subito

Non avevo dubbi... tu sei un esempio per tutti noi, ragazzi tutti coloro che hanno lo stesso problema facciano como okorop, vi prego è importante per tutti, più scriviamo e prima risolvono il problema!

okorop
28-01-2009, 12:02
Non avevo dubbi... tu sei un esempio per tutti noi, ragazzi tutti coloro che hanno lo stesso problema facciano como okorop, vi prego è importante per tutti, più scriviamo e prima risolvono il problema!

io ho scritto attendiamo risposte....quelli adesso stanno in festa per cosa non si sa spero che quando tornano dalle ferie ci sapranno dire come fare...link messo in prima pagina

comunque 3 anni di garanzia per le asus; niente male direi contando che abbiamo il supporto tecnico qui in Italia....

Ywes
28-01-2009, 12:20
io ho scritto attendiamo risposte....quelli adesso stanno in festa per cosa non si sa spero che quando tornano dalle ferie ci sapranno dire come fare...link messo in prima pagina

comunque 3 anni di garanzia per le asus; niente male direi contando che abbiamo il supporto tecnico qui in Italia....

Ho visto...:) sotto a te ci sono anche io! Mi sa che c'è tanta gente che si lamenta per passare il tempo come se gli piaccesse passare da vittima.... poi quando c'è qualcosa da fare per rimediare al problema tutti si tirano indietro come se il prezzo per scrivere a quelli della Asus fosse la pena capitale.. boh io certa gente che si lamenta e basta senza far nulla per rimediare le cose non la capisco proprio.... cmq che bisogna fare? Il mondo è bello perche è diverso!

Tetsujin
28-01-2009, 12:42
Ho visto...:) sotto a te ci sono anche io! Mi sa che c'è tanta gente che si lamenta per passare il tempo come se gli piaccesse passare da vittima.... poi quando c'è qualcosa da fare per rimediare al problema tutti si tirano indietro come se il prezzo per scrivere a quelli della Asus fosse la pena capitale.. boh io certa gente che si lamenta e basta senza far nulla per rimediare le cose non la capisco proprio.... cmq che bisogna fare? Il mondo è bello perche è diverso!

non sono d'accordo sul fatto che alle persone piaccia fare la vittima. Io stesso ho letto quella discussione ieri sera ma non ho postato, perchè sinceramente non credo che alla Asus gliene freghi qualcosa di quella discussione (e dalle risposte che hanno dato non ho elementi per intuire un loro reale interesse a risolvere la cosa), semplicemente se nei loro programmi costi/benefici gli verrà conveniente correggere il problema lo faranno, se non lo reputeranno conveniente gli potrai scrivere 1 milione di mail e non cambierà niente.
In passato ho visto altri bug su schede madri rimanere irrisolti perchè non si sa. Probabilmente solamente perchè non gliene fregava niente a nessuno delle lamentele degli utenti.
Cmq mi registo e posto anche io, solo per rispetto in chi in queste cose ci crede, tutto li

Ywes
28-01-2009, 13:00
non sono d'accordo sul fatto che alle persone piaccia fare la vittima. Io stesso ho letto quella discussione ieri sera ma non ho postato, perchè sinceramente non credo che alla Asus gliene freghi qualcosa di quella discussione (e dalle risposte che hanno dato non ho elementi per intuire un loro reale interesse a risolvere la cosa), semplicemente se nei loro programmi costi/benefici gli verrà conveniente correggere il problema lo faranno, se non lo reputeranno conveniente gli potrai scrivere 1 milione di mail e non cambierà niente.
In passato ho visto altri bug su schede madri rimanere irrisolti perchè non si sa. Probabilmente solamente perchè non gliene fregava niente a nessuno delle lamentele degli utenti.
Cmq mi registo e posto anche io, solo per rispetto in chi in queste cose ci crede, tutto li

Fai benissimo a postare, perche anche se fosse vero che non faranno nulla almeno ci abbiamo provato! Certo è che se nessuno scrive nulla allora si che loro non si smuoveranno mai, perche tanto ritterranno quel problema non rilevante in quanto non di grave disaggio per i clienti! Cmq il mio commento non era rifferito a te ma in generale a quelle persone che si lamentano di tutto e poi alla fine pero non provano minimamente a cambiare le cose. Se durante l'esistena dell'essere umano non ci fossero state persone coraggiose con speranze (magari a quei tempi impenssabili) ora forse saremmo ancora tutti schiavi dei faraoni e degli imperatori Egiziani e Romani magari impiegati a costruire piramidi e colossei!!

Ywes
28-01-2009, 13:02
Cmq mi registo e posto anche io, solo per rispetto in chi in queste cose ci crede, tutto li

Bravo tetsujin, ho appena visto il tuo post!

tutmosi3
28-01-2009, 13:04
per le tue esigenze va bene la p6t liscia prendi quella che vai benone :)

L'acquisto si un i7 con relativo nuovo PC è una spesa che devo fare ma non domani.
Ti ringrazio per le spiegazioni ma per il momento erano semplici curiosità.

Ciao

okorop
28-01-2009, 21:44
L'acquisto si un i7 con relativo nuovo PC è una spesa che devo fare ma non domani.
Ti ringrazio per le spiegazioni ma per il momento erano semplici curiosità.

Ciao

di niente figurati :)

wooow
28-01-2009, 21:58
.....se scrivi due righe di guida in merito le metto in prima pagina e faresti un favore a tutti: quindi usati i sas in raid bisogna mettere achi giusto?

:doh: Sorry! Ieri mentre facevo lo scroll della pagina ho saltato il post iniziale, io pensavo a un problema di configurazione del controller SATA e non ho capito che il problema era invece legato ad avere 2 raid: SAS + SATA, quindi la mia risposta non c'entrava niente.
Anche se da quanto ho poi letto sembra che il problema sia legato alla MB io provo a buttarla là: con il raid SAS già attivo, bisognerebbe provare a creare il secondo volume raid SATA utilizzando anzichè il BIOS l'utilità INTEL MATRIX STORAGE CONSOLE da installlare in VISTA, nel menu di questo programma vedo che c'è l'opzione crea volume raid quindi se si selezionano i 2 dischi SATA in teoria si dovrebbe riuscire a creare il volume raid, purtoppo io non l'ho mai utilizzato e non sono dotato di dischi a sufficenza per provare di persona questa funzione.

Comunque se può servire a qualcuno ecco la guida per caricare i driver RAID/AHCI dei dischi SATA in XP (in Vista non è necessario in quanto i driver sono già compresi nel CD) IMPORTANTE per la procedura è obbligatorio avere installato un lettore floppy, questi driver inoltre si possono caricare solo di prima di installare il XP, se tentate di modificare la modalità dei dischi SATA da IDE in AHCI quando avete già installato Xp il sistema va in crash.
1) caricate su un floppy i driver RAID/AHCI, si può utilizzare l'utilità makedisk presente sul cd ASUS o se volete potete scaricare gli ultimi driver aggiornati dal sito Intel
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=3061&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21
2) entrate nel BIOS e impostare la modalità dei dischi SATA come AHCI o RAID
3) lanciate l'installazione di XP col CD
4) subito appena parte l'installazione fate attenzione in basso quando compare la scritta "per installare driver SCSI o RAID di terze parti premere F6" premete quindi F6 il programma prosegue a caricare i driver che ha sul CD e poi alla fine vi chiede di inserire il dischetto con i driver che avete già preparato, a quel punto i driver vengono caricati e l'installazione di XP prosegue normalmente.
P.S. inglobare direttamente i driver RAID/AHCI nel CD di XP utilizzando nLITE non funziona non vengono caricati e l'istallazione va in crash.

Tetsujin
28-01-2009, 22:31
Ragazzi ho risolto il problema del SAS + raid sul controller SATA

Ho smanettato parecchio e alla fine sono riuscito a configurare correttamente in raid0 i miei 2 15k.6 e contermporaneamente a far vedere a Vista i 2 hard disk sata come un disco solo!
In pratica fino a ieri il problema era che selezionando da bios la voce RAID non faceva il boot il sistema, mentre selezionando AHCI faceva il boot ma i 2 hard disk venivano visti come 2 unità distinte (quindi non in raid).
Allora mi è preso il pallino di reinstallare tutto, e alla fine ho individuato la seguente procedura che funziona:

Questa procedura funziona con il bios 1102

1) innanzitutto selezionate da bios la voce RAID e durante il post premete CTRL+I, create il raid sul controller Intel, poi riavviate ed entrate di nuovo nel bios
2) ora selezionate la voce AHCI, salvate e riavviate, poi durante il post premete CTRL+M e create il raid SAS, poi riavviate ed entrate nel bios (se avevate già creato, come il sottoscritto, il raid Intel, saltate il punto precedente e limitatevi a ricreare l'array dei dischi SAS)
3) andate nella sezione BOOT, selezionate BOOT DEVICE PRIORITY e selezionate come prima voce il RAID SAS, poi salvate e riavviate (ricordate di impostare il lettore dvd come prima periferica di avvio per installare il sistema operativo)
4) mettete il dvd di Vista nel lettore e installate il sistema operativo. Quando arriva alla schermata che chiede i driver, al momento il sistema vedrà solo i 2 hd sata come unità distinte: non scoraggiatevi, caricate prima i driver del controller SAS e poi quelli del controller Intel, e magicamente i 2 hd sata diventeranno 1 solo :D
5) Adesso procedete pure all'installazione di Vista; quando finirà troverete in risorse del computer i vostri raid correttamente configurati :cool:

http://img518.imageshack.us/img518/8508/10922022dg5.jpg

E insegnamo qualcosa anche a sti anglosassoni.. :)

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081216042103721&SLanguage=en-us&board_id=1&model=P6T%20Deluxe&page=2

okorop
28-01-2009, 23:36
Ragazzi ho risolto il problema del SAS + raid sul controller SATA

Ho smanettato parecchio e alla fine sono riuscito a configurare correttamente in raid0 i miei 2 15k.6 e contermporaneamente a far vedere a Vista i 2 hard disk sata come un disco solo!
In pratica fino a ieri il problema era che selezionando da bios la voce RAID non faceva il boot il sistema, mentre selezionando AHCI faceva il boot ma i 2 hard disk venivano visti come 2 unità distinte (quindi non in raid).
Allora mi è preso il pallino di reinstallare tutto, e alla fine ho individuato la seguente procedura che funziona:

Questa procedura funziona con il bios 1102

1) innanzitutto selezionate da bios la voce RAID e durante il post premete CTRL+I, create il raid sul controller Intel, poi riavviate ed entrate di nuovo nel bios
2) ora selezionate la voce AHCI, salvate e riavviate, poi durante il post premete CTRL+M e create il raid SAS, poi riavviate ed entrate nel bios (se avevate già creato, come il sottoscritto, il raid Intel, saltate il punto precedente e limitatevi a ricreare l'array dei dischi SAS)
3) andate nella sezione BOOT, selezionate BOOT DEVICE PRIORITY e selezionate come prima voce il RAID SAS, poi salvate e riavviate (ricordate di impostare il lettore dvd come prima periferica di avvio per installare il sistema operativo)
4) mettete il dvd di Vista nel lettore e installate il sistema operativo. Quando arriva alla schermata che chiede i driver, al momento il sistema vedrà solo i 2 hd sata come unità distinte: non scoraggiatevi, caricate prima i driver del controller SAS e poi quelli del controller Intel, e magicamente i 2 hd sata diventeranno 1 solo :D
5) Adesso procedete pure all'installazione di Vista; quando finirà troverete in risorse del computer i vostri raid correttamente configurati :cool:

E insegnamo qualcosa anche a sti anglosassoni.. :)

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081216042103721&SLanguage=en-us&board_id=1&model=P6T%20Deluxe&page=2
grande sei un mito grazie :sofico: adesso metto la guida in prima pagina.....

okorop
28-01-2009, 23:56
:doh: Sorry! Ieri mentre facevo lo scroll della pagina ho saltato il post iniziale, io pensavo a un problema di configurazione del controller SATA e non ho capito che il problema era invece legato ad avere 2 raid: SAS + SATA, quindi la mia risposta non c'entrava niente.
Anche se da quanto ho poi letto sembra che il problema sia legato alla MB io provo a buttarla là: con il raid SAS già attivo, bisognerebbe provare a creare il secondo volume raid SATA utilizzando anzichè il BIOS l'utilità INTEL MATRIX STORAGE CONSOLE da installlare in VISTA, nel menu di questo programma vedo che c'è l'opzione crea volume raid quindi se si selezionano i 2 dischi SATA in teoria si dovrebbe riuscire a creare il volume raid, purtoppo io non l'ho mai utilizzato e non sono dotato di dischi a sufficenza per provare di persona questa funzione.

Comunque se può servire a qualcuno ecco la guida per caricare i driver RAID/AHCI dei dischi SATA in XP (in Vista non è necessario in quanto i driver sono già compresi nel CD) IMPORTANTE per la procedura è obbligatorio avere installato un lettore floppy, questi driver inoltre si possono caricare solo di prima di installare il XP, se tentate di modificare la modalità dei dischi SATA da IDE in AHCI quando avete già installato Xp il sistema va in crash.
1) caricate su un floppy i driver RAID/AHCI, si può utilizzare l'utilità makedisk presente sul cd ASUS o se volete potete scaricare gli ultimi driver aggiornati dal sito Intel
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=3061&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21
2) entrate nel BIOS e impostare la modalità dei dischi SATA come AHCI o RAID
3) lanciate l'installazione di XP col CD
4) subito appena parte l'installazione fate attenzione in basso quando compare la scritta "per installare driver SCSI o RAID di terze parti premere F6" premete quindi F6 il programma prosegue a caricare i driver che ha sul CD e poi alla fine vi chiede di inserire il dischetto con i driver che avete già preparato, a quel punto i driver vengono caricati e l'installazione di XP prosegue normalmente.
P.S. inglobare direttamente i driver RAID/AHCI nel CD di XP utilizzando nLITE non funziona non vengono caricati e l'istallazione va in crash.
grazie per la guida adesso metto in prima pagina :) per quanto riguarda il doppio raid per fortuna il problema è stato risolto grazie a Tetsujin

Tetsujin
29-01-2009, 00:12
grazie per la guida adesso metto in prima pagina :) per quanto riguarda il doppio raid per fortuna il problema è stato risolto grazie a Tetsujin

grazie, ma devo ringraziare a mia volta l'utente dario fgx che mi ha fornito via pvt lo spunto che ha fatto accendere la lampadina :)

adesso mi rimane da decidere cosa fare dei 2 velociraptor che domattina atterrano a casa mia :D

intanto, se qualcuno lo sa, quale tipo di cavo sas è fornito in bundle con la mobo? Intendo la sigla del cavo, visto che ce ne sono di diversi tipi..

okorop
29-01-2009, 00:18
grazie, ma devo ringraziare a mia volta l'utente dario fgx che mi ha fornito via pvt lo spunto che ha fatto accendere la lampadina :)

adesso mi rimane da decidere cosa fare dei 2 velociraptor che domattina atterrano a casa mia :D

intanto, se qualcuno lo sa, quale tipo di cavo sas è fornito in bundle con la mobo? Intendo la sigla del cavo, visto che ce ne sono di diversi tipi..

se hai ordinato i velociraptor via internet glieli rimandi indietro e ti fai dare i soldi senno non li prendi piu.....per quanto riguarda il cavo non saprei comunque non credo che influisca assai nelle prestazioni chiedi semmai nella sezione hd cosa ti dicono a riguardo :) ho visto il tuo bench con hd tune ed è sbalorditivo 3 secondi di access time in meno rispetto a 4 raptor in raid 0 :eek:

Tetsujin
29-01-2009, 00:24
se hai ordinato i velociraptor via internet glieli rimandi indietro e ti fai dare i soldi senno non li prendi piu.....per quanto riguarda il cavo non saprei comunque non credo che influisca assai nelle prestazioni chiedi semmai nella sezione hd cosa ti dicono a riguardo :) ho visto il tuo bench con hd tune ed è sbalorditivo 3 secondi di access time in meno rispetto a 4 raptor in raid 0 :eek:

e col controller integrato, guarda invece con un controller dedicato tipo questo utente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26045439&postcount=155 incredibile :eek:

per i raptor come faccio a rimandarli indietro facendomi ridare i soldi? dato che ho acquistato con partita iva non posso nemmeno fare il recesso. Non credo che Tecno accetti che gli chiedo indietro i soldi :eek:

okorop
29-01-2009, 00:33
e col controller integrato, guarda invece con un controller dedicato tipo questo utente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26045439&postcount=155 incredibile :eek:

per i raptor come faccio a rimandarli indietro facendomi ridare i soldi? dato che ho acquistato con partita iva non posso nemmeno fare il recesso. Non credo che Tecno accetti che gli chiedo indietro i soldi :eek:

vendili sul mercatino....direi che i sas van molto meglio non credi? comunque se tecno non ha spedito ancora puoi sempre disdire l'ordine...da quanto sono 150gb o 300? se li hai da 150 gb a quanto me li fai; se me li metti senza iva li prendo....

Tetsujin
29-01-2009, 00:36
vendili sul mercatino....direi che i sas van molto meglio non credi? comunque se tecno non ha spedito ancora puoi sempre disdire l'ordine...

Tecno è sempre una spada, han spedito 15 e dico quindici minuti dopo l'ordine :eek:

e comunque prima di venderli stavo pensando a dei test comparativi :D

okorop
29-01-2009, 00:39
Tecno è sempre una spada, han spedito 15 e dico quindici minuti dopo l'ordine :eek:

e comunque prima di venderli stavo pensando a dei test comparativi :D

ecco bravo anche io pensavo a dei test anche se di transfert rate i velociraptor causa controller van di piu; sull'access time credo proprio di no....

Biondo and Nero
29-01-2009, 05:48
Non è normale che CPU-Z, lo spione, mi dica che la ram viaggia a 534Mhz col rapporto FSB:DRAM 2:8 [(133/2)*8] a 8-8-8-20-1T, è un opzione per il risparmio, visto che il procio sotto win vaa 1600Mhz o devo settare io da bios? Come bios ho lo 0202, sono sotto adirittura quello di release 0402 O_o

pino71
29-01-2009, 07:33
Ragazzi,
riguardo al mio problema (riavvio improvviso dopo una decina di minuti) ho settato nel bios tutto in auto e disabilitato il turbo.
Adesso pare che non lo faccia più anche se oggi proverò a testarlo più a fondo.
Non ho ancora risolto il problema riguardo Drive Xpert (non mi riconosce nessun disco. Il messaggio è "No disk or Raid") qualche mi può dire come risolverlo?

Ciao

Crammond
29-01-2009, 09:01
Ciao a tutti!

Il mio i7 920 è in procinto di arrivare. Intanto mi chiedevo: la p6t liscia che ho acquistato mi permetterà di overclockare almeno fino a 3.2? Non ho esigenze particolari di overlclock estremi. Come dissi ho preso il noctua nh-u12p se.

Rassicuratemi :)

bj575bd
29-01-2009, 09:12
Ciao a tutti!

Il mio i7 920 è in procinto di arrivare. Intanto mi chiedevo: la p6t liscia che ho acquistato mi permetterà di overclockare almeno fino a 3.2? Non ho esigenze particolari di overlclock estremi. Come dissi ho preso il noctua nh-u12p se.

Rassicuratemi :)

Tranquillo per andare a 3,2 il bclk va messo a 160, sucuramente fino a lì ci arriva :D

okorop
29-01-2009, 10:53
Tranquillo per andare a 3,2 il bclk va messo a 160, sucuramente fino a lì ci arriva :D

quoto
Non è normale che CPU-Z, lo spione, mi dica che la ram viaggia a 534Mhz col rapporto FSB:DRAM 2:8 [(133/2)*8] a 8-8-8-20-1T, è un opzione per il risparmio, visto che il procio sotto win vaa 1600Mhz o devo settare io da bios? Come bios ho lo 0202, sono sotto adirittura quello di release 0402 O_o
aggiorna il bios va che è meglio; se mi fai 2 foto della scatola e del bundle le metto in prima pagina grazie :)
Ragazzi,
riguardo al mio problema (riavvio improvviso dopo una decina di minuti) ho settato nel bios tutto in auto e disabilitato il turbo.
Adesso pare che non lo faccia più anche se oggi proverò a testarlo più a fondo.
Non ho ancora risolto il problema riguardo Drive Xpert (non mi riconosce nessun disco. Il messaggio è "No disk or Raid") qualche mi può dire come risolverlo?

Ciao

hai aggiornato il bios all'ultima release?

Biondo and Nero
29-01-2009, 12:56
aggiorna il bios va che è meglio; se mi fai 2 foto della scatola e del bundle le metto in prima pagina grazie :)


Guarda ho controllato il sito della Asus, per la P6T normale (la mia) l'ultimo bios uscito è quello che ho su, lo 0202, stando al sito Asus uscito 08-01-2009

Andrea[MI-VA-CO]
29-01-2009, 13:56
Ho seguito i consigli in home e sono arrivato stabile con questo:

FREQUENZE:
BCLK = 180
Cpu = 20x



VOLTAGGI:
Vcore = 1,35V
PLL = 1,8 v
QPI / ram = 1,30v
Ram = 1,64v
temperature intorno ai 70-72

sono stabile a 20 cicli
oltre ad ex 185 non sono stabile manco se metto 1,4
Ho raggiunto il limite della cpu?

okorop
29-01-2009, 14:41
;26067323']Ho seguito i consigli in home e sono arrivato stabile con questo:

FREQUENZE:
BCLK = 180
Cpu = 20x



VOLTAGGI:
Vcore = 1,35V
PLL = 1,8 v
QPI / ram = 1,30v
Ram = 1,64v
temperature intorno ai 70-72

sono stabile a 20 cicli
oltre ad ex 185 non sono stabile manco se metto 1,4
Ho raggiunto il limite della cpu?

buon risultato complimenti prova i 200x19 :)
Guarda ho controllato il sito della Asus, per la P6T normale (la mia) l'ultimo bios uscito è quello che ho su, lo 0202, stando al sito Asus uscito 08-01-2009
le tue ram lavorano alla giusta frequenza essendo delle double data rate :)

Andrea[MI-VA-CO]
29-01-2009, 14:50
buon risultato complimenti prova i 200x19 :)

ah dici io pensavo che fossero scarsi, ma con quei voltaggi no dovrei stare tranquillamente a 3800-4000 (letto in home)
Fino a quanto posso andare in su con la temperatura in daily?
Con quel moltiplicatore dovrei aver raggiunto il massimo?
ehhe credevi che le domande banali non sarebbero arrivate eh :)

Biondo and Nero
29-01-2009, 14:59
le tue ram lavorano alla giusta frequenza essendo delle double data rate :)

si ci sono arrivato dopo 533x2 fa 1066 :P

bj575bd
29-01-2009, 15:19
;26067323']Ho seguito i consigli in home e sono arrivato stabile con questo:

FREQUENZE:
BCLK = 180
Cpu = 20x



VOLTAGGI:
Vcore = 1,35V
PLL = 1,8 v
QPI / ram = 1,30v
Ram = 1,64v
temperature intorno ai 70-72

sono stabile a 20 cicli
oltre ad ex 185 non sono stabile manco se metto 1,4
Ho raggiunto il limite della cpu?

Allora a 180x20 il vcore dovrebbe essere intorno a 1,25-1,28 (1,35 è troppo).

Se alzi il bclk a 185 probabilmente devi portare il qpiV a 1,35.

Assicurati sempre che sia il qpi freq che l'uncore freq siano le piu' basse possibili

okorop
29-01-2009, 15:20
;26068389']ah dici io pensavo che fossero scarsi, ma con quei voltaggi no dovrei stare tranquillamente a 3800-4000 (letto in home)
Fino a quanto posso andare in su con la temperatura in daily?
Con quel moltiplicatore dovrei aver raggiunto il massimo?
ehhe credevi che le domande banali non sarebbero arrivate eh :)

la temperatura massima è di 70 gradi in full...vedi tu come regolarti...per quanto riguarda le frequenze a 3.8ghz si arriva meglio con moltiplicatore a 19x e non a 20x fai delle prove :)
Allora a 180x20 il vcore dovrebbe essere intorno a 1,25-1,28 (1,35 è troppo).

Se alzi il bclk a 185 probabilmente devi portare il qpiV a 1,35.

Assicurati sempre che sia il qpi freq che l'uncore freq siano le piu' basse possibili
quoto
si ci sono arrivato dopo 533x2 fa 1066 :P

cambia il moltiplicatore delle ram da 8x passa a 10x e bclkx10x ti fanno andare le ram a 1333mhz per salire con le ram devi alzare di bclk :)

bj575bd
29-01-2009, 15:21
;26068389']ah dici io pensavo che fossero scarsi, ma con quei voltaggi no dovrei stare tranquillamente a 3800-4000 (letto in home)
Fino a quanto posso andare in su con la temperatura in daily?
Con quel moltiplicatore dovrei aver raggiunto il massimo?
ehhe credevi che le domande banali non sarebbero arrivate eh :)

Io per un uso daily non supererei i 70 gradi, siamo in inverno poi in estate le cose peggiorano....

Come ti dicevo 1,35 per 180x20 e' troppo, dovrebbe essere 1,25-1,28.

Con il moltiplicatore a 19x la cpu richiede meno vcore.

okorop
29-01-2009, 15:23
Io per un uso daily non supererei i 70 gradi, siamo in inverno poi in estate le cose peggiorano....

Come ti dicevo 1,35 per 180x20 e' troppo, dovrebbe essere 1,25-1,28.

Con il moltiplicatore a 19x la cpu richiede meno vcore.

quoto ma se vuole salire metterei vcore su 1.3-1.32v e poi vedrei se boota :)

Andrea[MI-VA-CO]
29-01-2009, 16:08
Io per un uso daily non supererei i 70 gradi, siamo in inverno poi in estate le cose peggiorano.....
Come lo determino il daily? Io avevo inteso di prendere il max valore della temperatura con RealTemp in modo tale che anche tirando al massimo non fondo, quindi con 70-72 come temp max dovrebbe essere ok? Oppure devo guardare il valore medio ?

Come ti dicevo 1,35 per 180x20 e' troppo, dovrebbe essere 1,25-1,28.
Infatti per quello dicevo che la cpu mi sembra un po' ciofeca, per stare a 180x20 io devo per forza mettere 1,35 altrimenti si riavvia dopo un po'

Con il moltiplicatore a 19x la cpu richiede meno vcore.
.
Stasera provo, ma le ram le lascio al minimo fino a quando non ho trovato la frequenza massima esatto? Cmq dovrebbero reggere gli 1600 ghz, quindi non dovrei avere problemi su quelle e la cpu che mi pare scarsina o sbaglio ? :stordita:

okorop
29-01-2009, 17:10
;26069662']Come lo determino il daily? Io avevo inteso di prendere il max valore della temperatura con RealTemp in modo tale che anche tirando al massimo non fondo, quindi con 70-72 come temp max dovrebbe essere ok? Oppure devo guardare il valore medio ?

Infatti per quello dicevo che la cpu mi sembra un po' ciofeca, per stare a 180x20 io devo per forza mettere 1,35 altrimenti si riavvia dopo un po'

Stasera provo, ma le ram le lascio al minimo fino a quando non ho trovato la frequenza massima esatto? Cmq dovrebbero reggere gli 1600 ghz, quindi non dovrei avere problemi su quelle e la cpu che mi pare scarsina o sbaglio ? :stordita:

il valore massimo guarda non il medio....la tua cpu non è una ciofeca ma che vid hai? per le ram mettile al divisore minimo impostabile=6x :)

Tetsujin
29-01-2009, 19:30
arrivati i 2 velociraptor 150GB :)

domani test comparativi in raid0 sul controller Intel.. :D

sslazio
29-01-2009, 21:16
mannaggia la maremma impestata.
non so se vi ricordate la mia vicenda con la merdosissima corsair che mi ha brasato una Gskill.
Bene dopo aver rimandato le gskill in rma e ricomprato delle adata per evitare di restare senza pc, scopro che il terzo slot delle ram quando si è fottuta la ram oltre a farmi saltare un piedino della ram ha fottutto anche due piedini dello slot.
ergo, non posso più farre un dual o triple channel a causa delle limitazioni sugli slot :muro:
avendo comprato la scheda da un utente sul forum, qualcuno sa mica se asus accetta rma dirette su da loro?

sagge90
29-01-2009, 21:37
Ragazzi stavo per fare l'ordine della mobo, e.. la P6T Deluxe da oggi non compariva più nel listino!!!:mbe: :eek: :cry: Al chè noto che per 3€ in meno c'è la versione V2 che è contrassegnata con "In Arrivo". Mi sono un po' informato su questa versione e non ho ben capito cos'ha di diverso! Illuminatemi.. sapete se ha problemi di sorta rispetto la Dlx standard?? Mi conviene aspettare che (sempre se..) torni in listino?? Grazie :)


edit
..Ho appena guardato in prima pagina, in pratica non ha le porte Sas! Tutto quà?? Sono fondamentali? Io uso Sata per l'hdd e Ide per il masterizzatore.

TroopeR_x17
29-01-2009, 22:02
Ragazzi stavo per fare l'ordine della mobo, e.. la P6T Deluxe da oggi non compariva più nel listino!!!:mbe: :eek: :cry: Al chè noto che per 3€ in meno c'è la versione V2 che è contrassegnata con "In Arrivo". Mi sono un po' informato su questa versione e non ho ben capito cos'ha di diverso! Illuminatemi.. sapete se ha problemi di sorta rispetto la Dlx standard?? Mi conviene aspettare che (sempre se..) torni in listino?? Grazie :)


edit
..Ho appena guardato in prima pagina, in pratica non ha le porte Sas! Tutto quà?? Sono fondamentali? Io uso Sata per l'hdd e Ide per il masterizzatore.

no non sono fondamentali..
ma meglio una cosa in + che una in meno...

sagge90
29-01-2009, 22:06
no non sono fondamentali..
ma meglio una cosa in + che una in meno...

Già già infatti.. credo prenderò la Dlx e non la V2 xk quest'ultima me la da disponibile nella seconda settimana di febbraio!:( Mentre invece ho trovatu una Dlx disponibile da domani su un altro shop..!:rolleyes:

TroopeR_x17
29-01-2009, 22:19
Già già infatti.. credo prenderò la Dlx e non la V2 xk quest'ultima me la da disponibile nella seconda settimana di febbraio!:( Mentre invece ho trovatu una Dlx disponibile da domani su un altro shop..!:rolleyes:

io ti consiglierei di prendere un altra mobo
oppure se vuoi propio quella perchè non overclocki ti vendo la mia

sagge90
29-01-2009, 22:22
io ti consiglierei di prendere un altra mobo
oppure se vuoi propio quella perchè non overclocki ti vendo la mia

Certo che overclocco, e non disgusterei una Dfi o Evga :sofico: Però costano troppo!! qualità/prezzo Asus mi sembra ottima! Xk non sei soddisfatto??:mbe:

TroopeR_x17
29-01-2009, 22:24
Certo che overclocco, e non disgusterei una Dfi o Evga :sofico: Però costano troppo!! qualità/prezzo Asus mi sembra ottima! Xk non sei soddisfatto??:mbe:

si
ma la mia mobo regge al max 215 di Bclk...
vorrei salire un po di più...

EDORAM
29-01-2009, 22:27
ragazzi a circa lo stesso prezzo meglio una p6t deluxe oppure una p6t deluxe OC PALM?


niente scsi o sas, 2 velociraptor in raid0 e un i7 920 da occare a 4 giggi...


GRAZIE.

Famodo
29-01-2009, 23:14
Meglio una P6T deluxe liscia o OC-Palm? dipende! ho acquistato quella con OC-PAlm perchè disponibile prima di quella senza e poi perchè mi piace l'idea del display esterno.

Famodo
29-01-2009, 23:19
Dopo un po di giorni di test son qui a porvi due quesiti, provate a rispondermi se siete a conoscenza delle rispote :).

Ho una chiavetta wifi usb netgear ma l'Express Gate non me la riconosce così come non mi riconosce il mouse della tavoletta grafica wacom quindi avevo pensato ad una sorta di aggiornamento driver ed ho provato a cliccare sul simbolo delle impostazioni e li mi esce un "brutto" messaggio, "la tua scheda madre non supporta il driver Expert", tale driver expert lo trovo come software in windows ma non ho capito a cosa serve ne tantomento come fare per configurare nell'express gate le due periferiche non riconosciute.

La seconda domanda è la seguente, a quanto ammonta la quantità di ram in cui è installato l'express gate? si può installare un'altro sistema operativo mini?

Per il momento mi fermo qua restando in attesa di vostri eventuali chiarimenti.

Saluti da Famodo

okorop
30-01-2009, 00:14
ragazzi a circa lo stesso prezzo meglio una p6t deluxe oppure una p6t deluxe OC PALM?


niente scsi o sas, 2 velociraptor in raid0 e un i7 920 da occare a 4 giggi...


GRAZIE.

se sono allo stesso prezzo ovviamente meglio la oc palm
si
ma la mia mobo regge al max 215 di Bclk...
vorrei salire un po di più...
215 di bclk non son male...anzi :)

Andrea[MI-VA-CO]
30-01-2009, 00:22
il valore massimo guarda non il medio....la tua cpu non è una ciofeca ma che vid hai? per le ram mettile al divisore minimo impostabile=6x :)

Da dove lo vedo il vid? Da quanto ho capito è la frequenza minima con cui esce la cpu ma se lascio tutto di default cpuz ha un voltaggio altalenante.

Ram ok facevo giusto

allora ho fatto 100 cicli di linx per verificare il mio 180x200 a 1.35 e le temperature max sono 74-73-72-72

Ho provato a mettere 190x19 a 1,35 e appena lancio linx si riavvia. :muro:
devo alzare ancora oltre 1.35? Fin dove vado?
P.s. mazza per sbaglio ho messo 1,7 meno male si è bloccato dopo il bios ;-)

okorop
30-01-2009, 00:39
;26075702']Da dove lo vedo il vid? Da quanto ho capito è la frequenza minima con cui esce la cpu ma se lascio tutto di default cpuz ha un voltaggio altalenante.

Ram ok facevo giusto

allora ho fatto 100 cicli di linx per verificare il mio 180x200 a 1.35 e le temperature max sono 74-73-72-72

Ho provato a mettere 190x19 a 1,35 e appena lancio linx si riavvia. :muro:
devo alzare ancora oltre 1.35? Fin dove vado?
P.s. mazza per sbaglio ho messo 1,7 meno male si è bloccato dopo il bios ;-)

con altre mobo buttavi via tutto...per fortuna questa è una asus e ti salva spesse volte i componenti...attento; il vid lo vedi da real temp versione 1.26; ebbene si le asus perdonano piccole disattenzioni altre decantate mobo assolutamente no vedi dfi ecc.....comunque prova a rimanere a 180x20 e abbassare il vcore fin tanto che non sei stabile :)

JOILNUVEN
30-01-2009, 00:43
con altre mobo buttavi via tutto...per fortuna questa è una asus e ti salva spesse volte i componenti...attento; il vid lo vedi da real temp versione 1.26

scusami okorop..non voglio minimamente spammare...è solo una curiosità...e perdona la personalità della domanda (se mi rispondi "sono fatti miei" posso capirti)...

ma sei semplicemente fan di asus (che stimo e rispetto...basti vedere la firma)...o ti pagano (nel senso che in qualche modo ci lavori)?

no, perchè marche come dfi, gigabyte, la stessa msi (ecc...) non sono certo da meno:)

scusate l'OT:stordita:

okorop
30-01-2009, 00:44
scusami okorop..non voglio minimamente spammare...è solo una curiosità...e perdona la personalità della domanda (se mi rispondi "sono fatti miei" posso capirti)...

ma sei semplicemente fan di asus (che stimo e rispetto...basti vedere la firma)...o ti pagano (nel senso che in qualche modo ci lavori)?

no, perchè marche come dfi, gigabyte, la stessa msi (ecc...) non sono certo da meno:)

scusate l'OT:stordita:

ho preso una biostar e mi si è sfasciato tutto lasciando cose in auto...le asus invece non sfasciano nulla; prove con asus p5e e con questa qui e con asus precedenti....ho avuto in passato gigabyte ma non mi han soddisfatto assai ....:)
poi il bios; quello asus è semplice ed intuitivo gli altri be; complessi è dir poco....
squadra vincente non si cambia: intel piu asus piu nvidia....poi se la deluxe l'hanno designata tutti i maggiori siti come miglior mobo per nehalem; vedi in prima pagina; ci sarà anche un motivo...io la trovo stabilissima e espandibile al punto giusto; in una parola ottima e mi sto trovando veramente bene :)

Andrea[MI-VA-CO]
30-01-2009, 01:01
con altre mobo buttavi via tutto...per fortuna questa è una asus e ti salva spesse volte i componenti...attento; il vid lo vedi da real temp versione 1.26; ebbene si le asus perdonano piccole disattenzioni altre decantate mobo assolutamente no vedi dfi ecc.....comunque prova a rimanere a 180x20 e abbassare il vcore fin tanto che non sei stabile :)
Trovato sto VID con realtemp 2.60... ho 1.0750.

linx con Il vcore a 1.30 non va a 1.35 è stabile magari scende di qualcosa ma non credo cambi molto. ho provato anche 185x20 a 1,38 ma nulla dopo una 15ina di cilcli si riavvia, mi sa che so proprio al limite :(

P.s. meno male perdonano.... allora meglio che non ti dico che per sbaglio ho scambiato al primo overclock (sarà stata la foga) il qpi/ram voltage (1,3) con dram bus (1,64), mi era venuto il sospetto che ci fosse qualcosa che non andava quando ho visto da turbo V la barra della ram sul rosso, però mi aveva finito il ciclo di linx e non mi ero posto molti problemi ;-)

okorop
30-01-2009, 01:07
;26075869']Trovato sto VID con realtemp 2.60... ho 1.0750.

linx con Il vcore a 1.30 non va a 1.35 è stabile magari scende di qualcosa ma non credo cambi molto. ho provato anche 185x20 a 1,38 ma nulla dopo una 15ina di cilcli si riavvia, mi sa che so proprio al limite :(

P.s. meno male perdonano.... allora meglio che non ti dico che per sbaglio ho scabiato al primo overclock (sarà stata la foga) il qpi/ram voltage (1,3) con dram bus (1,64), mi era venuto il sospetto quando ho vista da turbo V la barra della ram sul rosso, però mi aveva finito il ciclo di linx e non mi ero posto problemi ;-)

Acchio adesso mi chiedo che settaggi hai messo perchè se mi dici che scambi le cose.....comunque sei la prova di quello che ho scritto su....ma meglio sempr non rischiare troppo ;)
CPU Ratio Setting:20x

BLCK Frequency:180
PCIE Frequency:101
DRAM Frequency:1080
UCLK Frequency:2160
QPI Link Data Rate:6.4

CPU Voltage:1.35
CPU PLL Voltage:1.80
QPI/DRAM Core Voltage:1.3
IOH Voltage:1.1
IOH PCIE Voltage:1.5
ICH Voltage:1.1
ICH PCIE Voltage:1.5
DRAM Bus Voltage:1.64
DRAM DATA REF Voltage on CHA:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHA:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHC:auto
DRAM DATA REF Voltage on CHC:auto


Load Line Calibration:enable
CPU Differential Amplitude:auto
CPU Clock Skew:auto
CPU Spread Spectrum:auto
IOH Clock Skew :auto
PCIE Spread Spectrum:auto


Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting:20
C1E Suppport:disable
Hardware Prefetcher:enable
Adjacent Cache Line Prefetch enable
Intel® Virtualization Tech: disable
CPU TM Function: disable
Execute Disable Bit:disable
Intel (R) HT Techology:enable
Active Processor Cores:all
A20M:disable
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech:disable
Intel (R) Turbo Mode Tech:disable
Intel (R) C-STATE Tech:disable

ecco prova sti settaggi....domani con calma spego in prima pagina che sono e come ci si deve regolare per impostarli.....:)
i timings delle memorie mettili come sono di fabbrica....

Andrea[MI-VA-CO]
30-01-2009, 01:13
Acchio adesso mi chiedo che settaggi hai messo perchè se mi dici che scambi le cose.....comunque sei la prova di quello che ho scritto su....ma meglio sempr non rischiare troppo ;)

...cut...
ecco prova sti settaggi....domani con calma spego in prima pagina che sono e come ci si deve regolare per impostarli.....:)
i timings delle memorie mettili come sono di fabbrica....

hehe si ora mi sembrano uguali a miei ....mmmm + o - :mc:

Tetsujin
30-01-2009, 08:38
LOL Andrea meno male che non lavori nel campo degli esplosivi altrimenti mi preoccuperei di brutto :D :D

scherzo eh!! :sofico:

Cooperdale
30-01-2009, 08:41
no non sono fondamentali..
ma meglio una cosa in + che una in meno...

Infatti, poi io senza quelli avrei bisogno di un controller aggiuntivo perché ho la bellezza di sette hard disk interni...

si
ma la mia mobo regge al max 215 di Bclk...
vorrei salire un po di più...

Beh non è mica poco!

Acchio adesso mi chiedo che settaggi hai messo perchè se mi dici che scambi le cose.....comunque sei la prova di quello che ho scritto su....ma meglio sempr non rischiare troppo ;)
CPU Ratio Setting:20x
.
.
.
.
.
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting:20
C1E Suppport:disable
Hardware Prefetcher:enable
Adjacent Cache Line Prefetch enable
Intel® Virtualization Tech: disable
CPU TM Function: disable
Execute Disable Bit:disable
Intel (R) HT Techology:enable
Active Processor Cores:all
A20M:disable
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech:disable
Intel (R) Turbo Mode Tech:disable
Intel (R) C-STATE Tech:disable

ecco prova sti settaggi....domani con calma spego in prima pagina che sono e come ci si deve regolare per impostarli.....:)
i timings delle memorie mettili come sono di fabbrica....

Come mai tieni su disable tutte queste funzionalità della cpu? Io ho provato a disabilitarle ma non mi cambia niente come stabilità o capacità di overclock. A parte che la virtualizzazione mi è indispensabile, ma le altre non mi cambiano niente.

sslazio
30-01-2009, 08:53
immagino non ve ne freghi una benemerita fava ma voglio manifestare tutto il mio sdegno verso il centro assistenza asus un vero merdaio.
10 euro di telefonate su un numero a pagamento e non risponde nessuno.
un verso schifo.
faccio prima a comprarmi una scheda madre che stare dietro ad un centro assistenza così di merda.

Tetsujin
30-01-2009, 09:02
immagino non ve ne freghi una benemerita fava ma voglio manifestare tutto il mio sdegno verso il centro assistenza asus un vero merdaio.
10 euro di telefonate su un numero a pagamento e non risponde nessuno.
un verso schifo.
faccio prima a comprarmi una scheda madre che stare dietro ad un centro assistenza così di merda.

mi spiace, per quali motivo li cerchi?

sslazio
30-01-2009, 09:06
mi spiace, per quali motivo li cerchi?

provando a fare un triple channel con memorie di diversa marca e timings (gskill 1333 e corsair 1600) ovviamente preimpostando da bios 1333 e 1.5v proprio per stare + tranquillo, c'è stato invece un corto circuito che ha letteralmente fritto un pin di una gskill e due pin del 4° slot della piastra madre.
questo comporta che ho non solo perso ben 2 moduli ram, ma mi ritrovo la piastra madre praticamente senza più triple channel.
teoricamente senza nemmeno il dual, ma non so perchè anche mettendo sul 6° banco riesco ad averlo comunque il dual.

Andrea[MI-VA-CO]
30-01-2009, 09:07
LOL Andrea meno male che non lavori nel campo degli esplosivi altrimenti mi preoccuperei di brutto :D :D

scherzo eh!! :sofico:
no tranquillo sono responsabile sicurezza in una centrale nucleare
hahahah :uh:

Famodo
30-01-2009, 09:10
Mi spiace non trovare risposte ai miei quesiti ma evidentemente nessuno di voi ha interesse ad utilizzare l'express gate, forse neanche io ma a me piacerebbe comunque capire alcune cose.

Un amico mi ha scritto, "complimenti per l'upgrade a parte la scheda madre, riguardo all'I7 mi ha deluso perchè si vede che è il primo step di produzione", bha, non sono totalmente d'accordo con lui, io sto avendo soddisfazione sia dalla mobo che dalla CPU.

A presto.

Famodo

Tetsujin
30-01-2009, 09:43
Mi spiace non trovare risposte ai miei quesiti ma evidentemente nessuno di voi ha interesse ad utilizzare l'express gate, forse neanche io ma a me piacerebbe comunque capire alcune cose.

Un amico mi ha scritto, "complimenti per l'upgrade a parte la scheda madre, riguardo all'I7 mi ha deluso perchè si vede che è il primo step di produzione", bha, non sono totalmente d'accordo con lui, io sto avendo soddisfazione sia dalla mobo che dalla CPU.

A presto.

Famodo


ma l'xpress gate è quel misi o.s. su base linux che si carica all'avvio? A me la legge la pendrive usb (sandisk cruzer contour) ma sinceramente non ne vedo l'utilità

Famodo
30-01-2009, 09:48
ma l'xpress gate è quel misi o.s. su base linux che si carica all'avvio? A me la legge la pendrive usb (sandisk cruzer contour) ma sinceramente non ne vedo l'utilità

Attenzione io parlo di chiavetta wifi e non chiavetta dati.

Forse non è utilile ma a volte può davvero tornar utile collegarsi in fretta per dare un'occhiata alla propria casella email senza per questo attendere il tempo di caricamento di un SO carico di software inutili.

ciao e grazie per la risposta.

Famodo

Tetsujin
30-01-2009, 10:01
Attenzione io parlo di chiavetta wifi e non chiavetta dati.

Forse non è utilile ma a volte può davvero tornar utile collegarsi in fretta per dare un'occhiata alla propria casella email senza per questo attendere il tempo di caricamento di un SO carico di software inutili.

ciao e grazie per la risposta.

Famodo

ah scusa avevo capito male. Si per quei casi in effetti può esser utile, non sapevo manco fosse possibile

okorop
30-01-2009, 10:39
ù

Come mai tieni su disable tutte queste funzionalità della cpu? Io ho provato a disabilitarle ma non mi cambia niente come stabilità o capacità di overclock. A parte che la virtualizzazione mi è indispensabile, ma le altre non mi cambiano niente.

son cose che non mi servono e allora le ho tolte...:)
immagino non ve ne freghi una benemerita fava ma voglio manifestare tutto il mio sdegno verso il centro assistenza asus un vero merdaio.
10 euro di telefonate su un numero a pagamento e non risponde nessuno.
un verso schifo.
faccio prima a comprarmi una scheda madre che stare dietro ad un centro assistenza così di merda.

hai ragione...per la scheda madre prova a contattare l'utente che te l'ha venduta e risalire al negoziante che cosi magari te la cambia direttamente lui oppure te la manda in rma alla asus :)

ah scusa avevo capito male. Si per quei casi in effetti può esser utile, non sapevo manco fosse possibile
per quei casi potrebbe essere utile....per il resto no

pidokkio
30-01-2009, 11:23
Ho acceso il nuovo arrivato proprio ieri sera e subito mi è balzata all'occhio una cosa troppo strana. Il cavo lan opportunamente inserito in una delle due prese non dava segni di vita sul router ne tantomeno sul retro del pc si accendevano le luci.

Premetto che ho un Router Adsl Netgear DG834GTiT 10/100 (aggiornato con ultimo firmware)

Il cavo non è la causa del problema avendone provati diversi.

Abilitando AI NET2 dal Bios, finalmente si accende la spia gialla sul Router che rileva il collegamento ma stranamente è solo a 10mbit e non a 10/100mbit. Viene effettuato il test sul cavo e poi la spia gialla sul router si spegne di nuovo. Windows Vista parte regolarmente e se vado nella gestione periferiche non ci sono conflitti e vede regolarmente il controller LAN della Marvell. Per la cronaca ha funzionato solo una volta e dopodiché nulla.

Ho la scheda madre (OC/Palm) fallata, sarà il router (ma dubito) oppure c'è un metodo per capirci qualcosa di più?

Spero che qualcuno mi possa dare una mano.

Grazie in anticipo.

Andrea[MI-VA-CO]
30-01-2009, 11:55
Ho acceso il nuovo arrivato proprio ieri sera e subito mi è balzata all'occhio una cosa troppo strana. Il cavo lan opportunamente inserito in una delle due prese non dava segni di vita sul router ne tantomeno sul retro del pc si accendevano le luci.

Premetto che ho un Router Adsl Netgear DG834GTiT 10/100 (aggiornato con ultimo firmware)

Il cavo non è la causa del problema avendone provati diversi.

Abilitando AI NET2 dal Bios, finalmente si accende la spia gialla sul Router che rileva il collegamento ma stranamente è solo a 10mbit e non a 10/100mbit. Viene effettuato il test sul cavo e poi la spia gialla sul router si spegne di nuovo. Windows Vista parte regolarmente e se vado nella gestione periferiche non ci sono conflitti e vede regolarmente il controller LAN della Marvell. Per la cronaca ha funzionato solo una volta e dopodiché nulla.

Ho la scheda madre (OC/Palm) fallata, sarà il router (ma dubito) oppure c'è un metodo per capirci qualcosa di più?

Spero che qualcuno mi possa dare una mano.

Grazie in anticipo.
Ma ti da cavo scollegato o connesso dalle connessioni di rete?
Hai provato a reinstallare i driver?
Hai messo la stessa classe di ip e fatto un ping?
Da Express gate riesci a navigare?

pidokkio
30-01-2009, 12:33
;26079927']Ma ti da cavo scollegato o connesso dalle connessioni di rete?
Hai provato a reinstallare i driver?
Hai messo la stessa classe di ip e fatto un ping?
Da Express gate riesci a navigare?

Ti ringrazio per la tua risposta....

- Dalle connessioni di Rete mi da che non esiste cavo connesso (quindi scollegato) e la riprova è che sia sul retro del pc sia sul router tutte le luci sono spente.

- Ora sono in ufficio ma come torno a casa, proverò a reinstallare i driver appena scaricati dal sito dell'asus.

- Se non rileva nessun collegamento non posso settare nessuna classe di IP nelle proprietà di connessione (cosa peraltro fatta con esito positivo quando l'aveva rilevato quell'unica volta)

- Proverò da Express Gate visto che questo passaggio mi manca...ma continuo a chiedermi come possa riuscire a navigare se non viene nemmeno segnalata come ESISTENTE (spie accese) la connessione.

Per il discorso di Vista mi viene un dubbio...finita l'installazione di Vista Ultimate 32bit SP1 (che tra l'altro mi rileva tutto il banco di RAM da 6GB senza apparenti restrizioni...boh!) il sistema si è riavviato come da regola, diverse volte.

Una volta terminato tutto il processo, mi ritrovo "ovviamente" a non avere nessuna connessione attiva ed esistente. Riavvio, attivo AI NET2...luce gialla sul router, si avvia Vista e per magia diventa verde (praticamente l'unica volta).

Accedo a Vista e noto con piacere che il collegamento va e mi scarica 44 aggiornamenti che installerò subito. Una volta riavviato il pc dopo l'installazione degli aggiornamenti, il collegamento LAN è diventato optional visto che ha smesso di funzionare.

Non vorrei che magari, almeno in Vista, l'aggiornamento abbia sostituito il driver di gestione delle porte LAN con uno proprietario "non funzionante"?!!?

Andando in Gestione Periferiche non ci sono problemi di sorta...tutto attivo e regolare sena punti esclamativi gialli. Vorrà dire che proverò ad usare il driver che ho appena scaricato, incrocierò le dita e pregherò che tutto funzioni anche perchè 275€ di mobo non son pochi!

okorop
30-01-2009, 12:41
Ti ringrazio per la tua risposta....

- Dalle connessioni di Rete mi da che non esiste cavo connesso (quindi scollegato) e la riprova è che sia sul retro del pc sia sul router tutte le luci sono spente.

- Ora sono in ufficio ma come torno a casa, proverò a reinstallare i driver appena scaricati dal sito dell'asus.

- Se non rileva nessun collegamento non posso settare nessuna classe di IP nelle proprietà di connessione (cosa peraltro fatta con esito positivo quando l'aveva rilevato quell'unica volta)

- Proverò da Express Gate visto che questo passaggio mi manca...ma continuo a chiedermi come possa riuscire a navigare se non viene nemmeno segnalata come ESISTENTE (spie accese) la connessione.

Per il discorso di Vista mi viene un dubbio...finita l'installazione di Vista Ultimate 32bit SP1 (che tra l'altro mi rileva tutto il banco di RAM da 6GB senza apparenti restrizioni...boh!) il sistema si è riavviato come da regola, diverse volte.

Una volta terminato tutto il processo, mi ritrovo "ovviamente" a non avere nessuna connessione attiva ed esistente. Riavvio, attivo AI NET2...luce gialla sul router, si avvia Vista e per magia diventa verde (praticamente l'unica volta).

Accedo a Vista e noto con piacere che il collegamento va e mi scarica 44 aggiornamenti che installerò subito. Una volta riavviato il pc dopo l'installazione degli aggiornamenti, il collegamento LAN è diventato optional visto che ha smesso di funzionare.

Non vorrei che magari, almeno in Vista, l'aggiornamento abbia sostituito il driver di gestione delle porte LAN con uno proprietario "non funzionante"?!!?

Andando in Gestione Periferiche non ci sono problemi di sorta...tutto attivo e regolare sena punti esclamativi gialli. Vorrà dire che proverò ad usare il driver che ho appena scaricato, incrocierò le dita e pregherò che tutto funzioni anche perchè 275€ di mobo non son pochi!
hai provato a contatare il tuo negoziante? prova a sentire che ti dice e magari ti sostituisce subito la mobo...per la connsessione lan hai provato entrambi i connettori?

pidokkio
30-01-2009, 12:42
hai provato a contatare il tuo negoziante? prova a sentire che ti dice e magari ti sostituisce subito la mobo...per la connsessione lan hai provato entrambi i connettori?

Si già è stato informato e non ci sono problemi di sorta. Prima però farò tutte le prove del caso perchè voglio capire!

Se non va non va...c'è poco da fare! ;)

okorop
30-01-2009, 13:02
Si già è stato informato e non ci sono problemi di sorta. Prima però farò tutte le prove del caso perchè voglio capire!

Se non va non va...c'è poco da fare! ;)

e lo so mi spiace spero che ti arrivi presto la sostituta funzionante perchè questa è una signora scheda madre :)

bj575bd
30-01-2009, 13:16
Ti ringrazio per la tua risposta....

- Dalle connessioni di Rete mi da che non esiste cavo connesso (quindi scollegato) e la riprova è che sia sul retro del pc sia sul router tutte le luci sono spente.

- Ora sono in ufficio ma come torno a casa, proverò a reinstallare i driver appena scaricati dal sito dell'asus.

- Se non rileva nessun collegamento non posso settare nessuna classe di IP nelle proprietà di connessione (cosa peraltro fatta con esito positivo quando l'aveva rilevato quell'unica volta)

- Proverò da Express Gate visto che questo passaggio mi manca...ma continuo a chiedermi come possa riuscire a navigare se non viene nemmeno segnalata come ESISTENTE (spie accese) la connessione.

Per il discorso di Vista mi viene un dubbio...finita l'installazione di Vista Ultimate 32bit SP1 (che tra l'altro mi rileva tutto il banco di RAM da 6GB senza apparenti restrizioni...boh!) il sistema si è riavviato come da regola, diverse volte.

Una volta terminato tutto il processo, mi ritrovo "ovviamente" a non avere nessuna connessione attiva ed esistente. Riavvio, attivo AI NET2...luce gialla sul router, si avvia Vista e per magia diventa verde (praticamente l'unica volta).

Accedo a Vista e noto con piacere che il collegamento va e mi scarica 44 aggiornamenti che installerò subito. Una volta riavviato il pc dopo l'installazione degli aggiornamenti, il collegamento LAN è diventato optional visto che ha smesso di funzionare.

Non vorrei che magari, almeno in Vista, l'aggiornamento abbia sostituito il driver di gestione delle porte LAN con uno proprietario "non funzionante"?!!?

Andando in Gestione Periferiche non ci sono problemi di sorta...tutto attivo e regolare sena punti esclamativi gialli. Vorrà dire che proverò ad usare il driver che ho appena scaricato, incrocierò le dita e pregherò che tutto funzioni anche perchè 275€ di mobo non son pochi!

In merito alle porte lan ho notato diverse cose:

Appena avviato il computer (senza sistema operativo caricato) il led di connessione del router rimane spento, poi in fase di caricamento windows si accende, pero' la connessione è a 100 megabit; alla fine del caricamento passa a 1000Megabit (suppongo dopo aver caricato il driver).

Ho notato anche che con il driver M$ la scheda raggiunge solo i 100megabit, mentre con quello Marvell sta a 1000 Megabit.

okorop
30-01-2009, 15:15
In merito alle porte lan ho notato diverse cose:

Appena avviato il computer (senza sistema operativo caricato) il led di connessione del router rimane spento, poi in fase di caricamento windows si accende, pero' la connessione è a 100 megabit; alla fine del caricamento passa a 1000Megabit (suppongo dopo aver caricato il driver).

Ho notato anche che con il driver M$ la scheda raggiunge solo i 100megabit, mentre con quello Marvell sta a 1000 Megabit.

quoto

pidokkio
30-01-2009, 15:35
Benissimo...vorrà dire che allora proverò immediatamente i driver appena arriverò a casa.

Per togliermi lo sfizio però, proverò prima di tutto a vedere se nell'Express Gate, la connessione funziona.....

....vi terrò informati e grazie ancora! :)

Andrea[MI-VA-CO]
30-01-2009, 16:49
Benissimo...vorrà dire che allora proverò immediatamente i driver appena arriverò a casa.

Per togliermi lo sfizio però, proverò prima di tutto a vedere se nell'Express Gate, la connessione funziona.....

....vi terrò informati e grazie ancora! :)

Bhè con Express Gate vedi subito se va o no la rete dato che i driver della scheda ci sono già, quindi se hai sul router il dhcp attivato si connetterà senza problemi altrimenti dovrai inserire l'ip corretto e connetterlo al router, ovvio devi sapre che IP ha il router ;-)

smoicol
30-01-2009, 19:02
ragazzi a circa lo stesso prezzo meglio una p6t deluxe oppure una p6t deluxe OC PALM?


niente scsi o sas, 2 velociraptor in raid0 e un i7 920 da occare a 4 giggi...


GRAZIE.

prendi la deluxe non te ne pentirai

smoicol
30-01-2009, 19:04
e lo so mi spiace spero che ti arrivi presto la sostituta funzionante perchè questa è una signora scheda madre :)

quoto

cdrugo
30-01-2009, 21:03
Allora ho installato i miei due wd su raid marvel e ho un 80 MB/s di media con picchi da 100.. non male no? Notizie dalle prestazioni INTEL MATRIX?
NON riescco invece ad entrare nel controller Intel anche se premo CTRL+I dopo il post...
Come si fa?

Ah altra domanda per esperti.. se ho una ssd e voglio che il so parta da li se metto SATA AS RAID (cercando di far andare il raid intel) mi la SSD mi parte AS RAID e mi si inchioda il pc...

The-Revenge
30-01-2009, 21:15
scusate, io ho delle ram (corsair dominator) che di specifica vanno a 1600. Posso entrare nel BIOS e mettere il molti a 12, lasciando tutto il resto a default (con BCLK 133) , senza alzare il voltaggio delle RAM?

TroopeR_x17
30-01-2009, 21:39
Allora ho installato i miei due wd su raid marvel e ho un 80 MB/s di media con picchi da 100.. non male no? Notizie dalle prestazioni INTEL MATRIX?
NON riescco invece ad entrare nel controller Intel anche se premo CTRL+I dopo il post...
Come si fa?

Ah altra domanda per esperti.. se ho una ssd e voglio che il so parta da li se metto SATA AS RAID (cercando di far andare il raid intel) mi la SSD mi parte AS RAID e mi si inchioda il pc...

a me il mio raid fa 120mb/s con picchi di 135mb/s..

cdrugo
30-01-2009, 22:09
a me il mio raid fa 120mb/s con picchi di 135mb/s..

Ma marvell o intel? Io ho i wd 10.000 37.5 di 4 anni fai...

Andrea[MI-VA-CO]
30-01-2009, 23:31
Sono arrivato al minimo daily a 3600
bclk 180
cpu V 1.31
qdi/dram 1.28

temperatura max 71-68-68-68

stabile per 200 cicli di linx un valore sotto di qdi o voltaggio cpu e non regge più di 50

oltre anche di 5 mhz non sta stabile, che dite sono al limite o posso cambiare qualcos'altro? :D

okorop
31-01-2009, 00:29
scusate, io ho delle ram (corsair dominator) che di specifica vanno a 1600. Posso entrare nel BIOS e mettere il molti a 12, lasciando tutto il resto a default (con BCLK 133) , senza alzare il voltaggio delle RAM?

ovviamente si :)
prendi la deluxe non te ne pentirai
quoto

pidokkio
31-01-2009, 10:24
Per fortuna ho risolto apparentemente ogni problema.

Ho effettuato le varie prove e questo è quanto:

entrando in Express Gate e andando sull'icona per avviare il browser, non partiva minimamente la connessione e quindi mi ero demoralizzato e già ero intenzionato a riportarla al negoziante. A quel punto ho avviato Vista e come prima niente connessione (con tutto che i controller Marvell sono regolarmente rilevati e operativi). Ho installato sia il programma che i drivers della Marvell e mi sono messo a smanettare non poco testanto varie cose.

Morale...QUESTA P6T è schizzinosa e i 3 cavi di rete provati non li digeriva proprio finchè a quel punto non mi sono procurato un cavo schermato in classe 6 fatto appositamente per cablaggi di livello superiore e voilà...sta STRONZA ha funzionato senza problemi e ora vi scrivo comodamente con la mia connessione attiva e viva.

Per me è una cosa assurda visto che quei cavi, collegati altrove funzionano tranquillamente....cmq meglio così! Grazie a tutti dell'interessamento...ora me la inizio a godere! :D

okorop
31-01-2009, 10:26
Per fortuna ho risolto apparentemente ogni problema.

Ho effettuato le varie prove e questo è quanto:

entrando in Express Gate e andando sull'icona per avviare il browser, non partiva minimamente la connessione e quindi mi ero demoralizzato e già ero intenzionato a riportarla al negoziante. A quel punto ho avviato Vista e come prima niente connessione (con tutto che i controller Marvell sono regolarmente rilevati e operativi). Ho installato sia il programma che i drivers della Marvell e mi sono messo a smanettare non poco testanto varie cose.

Morale...QUESTA P6T è schizzinosa e i 3 cavi di rete provati non li digeriva proprio finchè a quel punto non mi sono procurato un cavo schermato in classe 6 fatto appositamente per cablaggi di livello superiore e voilà...sta STRONZA ha funzionato senza problemi e ora vi scrivo comodamente con la mia connessione attiva e viva.

Per me è una cosa assurda visto che quei cavi, collegati altrove funzionano tranquillamente....cmq meglio così! Grazie a tutti dell'interessamento...ora me la inizio a godere! :D
io per connessioni da router a pc uso solo quei cavi....poi se usi gli incrociati allora era un problema di connsessione e non di componenti; comunque son contento che hai risolto....

TroopeR_x17
31-01-2009, 10:58
Ma marvell o intel? Io ho i wd 10.000 37.5 di 4 anni fai...

sul marvell.. anche i miei dischi sono dei wd vecchi di 4 anni..

cdrugo
31-01-2009, 11:52
DOMANDA:
Se ho 2 raptor e 1 disco sata veloce posso mettere i due raptor in raido 0 su intel e far partire il so dal disco sata veloce sempre collegato a sata ? La p6t mi dice as raid del disco singolo...questa scheda se si costruisce un raid intel non si possono aggiungere altri drive sata?

okorop
31-01-2009, 12:29
DOMANDA:
Se ho 2 raptor e 1 disco sata veloce posso mettere i due raptor in raido 0 su intel e far partire il so dal disco sata veloce sempre collegato a sata ? La p6t mi dice as raid del disco singolo...questa scheda se si costruisce un raid intel non si possono aggiungere altri drive sata?

avrai sbagliato a configurare il raid.....è possibile avere anche doppio o triplo raid 0-1 sul intel ichr 10 ;)

cdrugo
31-01-2009, 12:35
quindi posso avere un raid0 e anche un disco singolo ( che farà da master perchè ho su il SO) svincolato e magari anche il dvd tutti sul controller intel?
ma se nel bios setto RAID per averere il il raid0 , il disco singolo e il dvd me lo vedono come RAIDDISK secondo il bootsequence del bios...

okorop
31-01-2009, 12:37
quindi posso avere un raid0 e anche un disco singolo ( che farà da master perchè ho su il SO) e magari anche il dvd tutti sul controller intel?
ma se nel bios setto RAID per averere il il raid0 , il disco singolo e il dvd me lo vedono come RAIDDISK secondo il bootsequence del bios...

secondo me hai sbagliato a settare qualcosa: allora crea il raid senza il disco sata e il lettore dvd poi imposti raid nel bios spegni e attacchi il lettore dvd poi installi winzoz e alla fine attacchi anche l'altro sata :)

cdrugo
31-01-2009, 12:44
Dove si scarica l'ultima AI Suite 1.05.12 compatibile con Win7?
Sembre impossibile scaricarla...

okorop
31-01-2009, 12:48
Dove si scarica l'ultima AI Suite 1.05.12 compatibile con Win7?
Sembre impossibile scaricarla...

ovviamente dato che winzoz 7 non è uscito ufficialmente i driver per questo sistema operativo non ci sono ....prova a mettere quelli di vista 32 o 64 bit a seconda di che winzoz 7 hai messo :)

The-Revenge
31-01-2009, 12:56
sono entrato nel bios e ho messo DDR frequency 1600. giusto?

okorop
31-01-2009, 12:56
sono entrato nel bios e ho messo DDR frequency 1600. giusto?

metti anche dram bus voltage a 1.64 e dram qpi frequency a 1.30....c'è tutto in prima pagina spero ;)
ecco qui:

Le mie ram vanno a 1033mhz e non alla frequenza di specifica: come fare?

Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica impostando il qpi link al doppio della frequenza impostata

wooow
31-01-2009, 13:37
quindi posso avere un raid0 e anche un disco singolo ( che farà da master perchè ho su il SO) svincolato e magari anche il dvd tutti sul controller intel?
ma se nel bios setto RAID per averere il il raid0 , il disco singolo e il dvd me lo vedono come RAIDDISK secondo il bootsequence del bios...

Anche se il disco singolo il BIOS lo chiama RAID xxxxxxx(sigla dell'HD) non ti preoccupare non fa niente :) , poi quando installi il SO il disco viene visto senza problemi come un disco singolo.

Devi solo impostare nel menù BIOS la voce "HARD DISK DRIVES": li vedrai l'elenco dei volumi RAID + tutti gli altri HD eventualmente collegati come singoli e non configurati come RAID sul controller INTEL, tu devi impostare come "1st DRIVE" il disco che hai scelto per installare il SO che può essere il volume RAID o il disco singolo, impostato il "1st DRIVE" lo vedrai poi in elenco nel "BOOT DEVICE PRIORITY", per il lettore DVD SATA non ci sono problemi lo colleghi e non devi fare altre impostazioni se non ovviamente il "BOOT DEVICE PRIORITY" per far partire il boot dal DVD.
N.B. nel "BOOT DEVICE PRIORITY" puoi vedere solo un'HD o RAID alla volta, quindi se decidi di cambiare HD o RAID su cui fare boot devi ritornare nella voce "HARD DISK DRIVES" e cambiare il "1st DRIVE"

The-Revenge
31-01-2009, 14:02
metti anche dram bus voltage a 1.64 e dram qpi frequency a 1.30....c'è tutto in prima pagina spero ;)
ecco qui:

Le mie ram vanno a 1033mhz e non alla frequenza di specifica: come fare?

Andare nel bios e impostare il dram bus voltage a 1.64; il qpi dram voltage a 1.3 e le ram alla frequenza di specifica impostando il qpi link al doppio della frequenza impostata
quindi ricaptiolando :
V. DRAM : 1.64
V. QPI DRAM 1.3
DRAM frequency 1600
QPI LINK 3200

giusto?

okorop
31-01-2009, 14:07
quindi ricaptiolando :
V. DRAM : 1.64
V. QPI DRAM 1.3
DRAM frequency 1600
QPI LINK 3200

giusto?

giusto :)

Er_bomba
31-01-2009, 14:11
mi iscrivo pure io ... anche se sonon indeciso frà questa e la rampage :( la p6t deluxe

okorop
31-01-2009, 14:22
mi iscrivo pure io ... anche se sonon indeciso frà questa e la rampage :( la p6t deluxe

overclocchi assai? se si prendi la rampage II extreme senno se vuopis tare sui 4.4ghz prendi la deluxe :)

Er_bomba
31-01-2009, 14:24
no non che è sono un maestro nell'overclock estrem o:D per questo mi sà che mi prendo la p6t deluxe, tanto non è che ci sia differenze ( oltre l'overclock ) frà la rampage 2 , no?

EDORAM
31-01-2009, 14:30
Ragazzi volevo sapere sinceramente una asus p6t deluxe nuova in garanzia è buona a 220 euro spedita con paccoceler3?

Inoltre mi potreste postere qualche config con core i7 920 a 4giggi? come ram ho delle ddr3 kingston 2ghz le KHX16000D3K3/3GX dovrebbero essere il top in casa kingston.. e ho visto alcune rece che mostrano come arrivino a 2,2ghz cl9.

GRAZIE MILLE.

The-Revenge
31-01-2009, 14:32
giusto :)
un ultima cosa, vredo d averla fatta giusta ma solo per conferma. Nel bios la voce da impostare a 3200 non era il QPI LINK (quello si potevano scegliere solo 3 voci, 4800,5600,6400 mb/s o qlks del genere) ma il UCLK...nella descrizione era come dicevi tu, cioè il doppio della frequenza delle RAM. Ho fatto giusto, vero?

Tetsujin
31-01-2009, 14:37
ragazzi ma sto notando che la velocità della ventola rimane sempre fissa a 1205rpm (trattasi di una scythe SFF21E con tre fili) ...è normale? Non dovrebbe essere tachimetrica? :mbe:
Anche impostando diversi profili in Aisuite, non cambia un cavolo..

okorop
31-01-2009, 14:37
no non che è sono un maestro nell'overclock estrem o:D per questo mi sà che mi prendo la p6t deluxe, tanto non è che ci sia differenze ( oltre l'overclock ) frà la rampage 2 , no?

le differenze sono che la deluxe ha le porte sas e la rampage II extreme no e qualche cavolata in bundle nella rIIE che non serve a nulla.....
un ultima cosa, vredo d averla fatta giusta ma solo per conferma. Nel bios la voce da impostare a 3200 non era il QPI LINK (quello si potevano scegliere solo 3 voci, 4800,5600,6400 mb/s o qlks del genere) ma il UCLK...nella descrizione era come dicevi tu, cioè il doppio della frequenza delle RAM. Ho fatto giusto, vero?
si giusto ho sbagliato a scvrivere adesso modifico in prima pagina :)
Ragazzi volevo sapere sinceramente una asus p6t deluxe nuova in garanzia è buona a 220 euro spedita con paccoceler3?

Inoltre mi potreste postere qualche config con core i7 920 a 4giggi? come ram ho delle ddr3 kingston 2ghz le KHX16000D3K3/3GX dovrebbero essere il top in casa kingston.. e ho visto alcune rece che mostrano come arrivino a 2,2ghz cl9.

GRAZIE MILLE.
il prezzo va benone....prendila su subito....poi quando impari a cloccare pian piano ti diro come portarlo a 4ghz una premessa di oc è in prima pagina :)

wooow
31-01-2009, 14:55
ragazzi ma sto notando che la velocità della ventola rimane sempre fissa a 1205rpm (trattasi di una scythe SFF21E con tre fili) ...è normale? Non dovrebbe essere tachimetrica? :mbe:
Anche impostando diversi profili in Aisuite, non cambia un cavolo..

Io l'AI suite non l'ho installata, non so se può cambiare qualcosa ma io le ventole standard del CM690 le ho impostate direttamente dal BIOS abilitando il QFAN nell'HARDWARE MONITOR con opzione SILENT mi girano a 800-900RPM, (su standard e turbo 1200RPM).
N.B. appena cambi le opzioni nel BIOS vedrai che la velocità rilevata nel BIOS non cambia, è solo necessario il REBOOT se poi rientri nel BIOS vedrai che la velocità è aggiornata con la nuova impostazione.

Tetsujin
31-01-2009, 14:58
Io l'AI suite non l'ho installata, non so se può cambiare qualcosa ma io le ventole standard del CM690 le ho impostate direttamente dal BIOS abilitando il QFAN nell'HARDWARE MONITOR con opzione SILENT mi girano a 800-900RPM, (su standard e turbo 1200RPM).
N.B. appena cambi le opzioni nel BIOS vedrai che la velocità rilevata nel BIOS non cambia, è solo necessario il REBOOT se poi rientri nel BIOS vedrai che la velocità è aggiornata con la nuova impostazione.

le tue ventole hanno 3 fili o quattro?

tra l'altro ho notato che nel pannello di controllo non mi riconosce qualcosa..

http://img142.imageshack.us/img142/8430/12452893oo9.jpg

ma a me sembra di aver installato tutto, compresi i driver sul cd, e la scheda audio. Cosa possono essere quei punti interrogativi? :confused:

okorop
31-01-2009, 15:01
le tue ventole hanno 3 fili o quattro?

tra l'altro ho notato che nel pannello di controllo non mi riconosce qualcosa..

http://img142.imageshack.us/img142/8430/12452893oo9.jpg

ma a me sembra di aver installato tutto, compresi i driver sul cd, e la scheda audio. Cosa possono essere quei punti interrogativi? :confused:

non hai messo tutto reinstalla i driver del dvd fornito con la mobo :)


http://forum.nexthardware.com/gallery/images/6095/medium/1_1M_..JPG (http://forum.nexthardware.com/gallery/file.php?n=9119&w=o)

sta mobo è sempre piu bella 221 di bclk....himo sti proci wallano e non sono le mobo che li fanno wallare....

Tetsujin
31-01-2009, 15:06
non hai messo tutto reinstalla i driver del dvd fornito con la mobo :)

eppure l'ho appena fatto :mbe:

ma devo installare tutto ciò che compare nella sezione drivers del dvd? Tutto tutto? Anche epu6 e menate varie?

EDIT: scoperto, devo installare l'Intel Chipset Inf Update Program

wooow
31-01-2009, 15:12
Ciao raga! Ho installato 2 hd x 500gb Barracuda in raid 0 sul controller INTEL, la configurazione RAID e installazione SO Vista U 64bit è andato tutto OK :)
Quello che non riesco a capire :muro: (è la prima volta che installo dischi in configurazione RAID e anche Vista) vedo il led dei dischi che praticamente e sempre acceso, i dischi durante la sessione lavorano quasi sempre anche durante le fasi di inattività (seppur a bassa velocità) e io non sto facendo operazioni che comportano lettura/scrittura dal disco, ho anche installato e fatto una scansione con l'antivirus ma non ho trovato niente.
Domande succede anche a voi ? ciò è dovuto al raid ? c'è qualcosa da disattivare in Vista ?

wooow
31-01-2009, 15:14
le tue ventole hanno 3 fili o quattro?
3 fili

okorop
31-01-2009, 15:14
eppure l'ho appena fatto :mbe:

ma devo installare tutto ciò che compare nella sezione drivers del dvd? Tutto tutto? Anche epu6 e menate varie?

EDIT: scoperto, devo installare l'Intel Chipset Inf Update Program

tutto no epu e minchiate varie no il resto ovviamente si....comunque 'pare che non hai messo i driver del chipset :)
Ciao raga! Ho installato 2 hd x 500gb Barracuda in raid 0 sul controller INTEL, la configurazione RAID e installazione SO Vista U 64bit è andato tutto OK :)
Quello che non riesco a capire :muro: (è la prima volta che installo dischi in configurazione RAID e anche Vista) vedo il led dei dischi che praticamente e sempre acceso, i dischi durante la sessione lavorano quasi sempre anche durante le fasi di inattività (seppur a bassa velocità) e io non sto facendo operazioni che comportano lettura/scrittura dal disco, ho anche installato e fatto una scansione con l'antivirus ma non ho trovato niente.
Domande succede anche a voi ? ciò è dovuto al raid ? c'è qualcosa da disattivare in Vista ?

togli la funzione di indicizzazione in pannello di controllo :)

Tetsujin
31-01-2009, 15:42
3 fili

Affinchè la ventola cambi la velocità in funzione del carico di lavoro, servono quelle a 4 fili vero?



sfrutto questo post x chiedere una cosa..

ma a cosa serve l'utility marvell raid monitor? Se la apro, mi rimanda a un sito internet... che fanno, monitorano il mio raid da remoto????

cdrugo
31-01-2009, 16:04
a me il mio raid fa 120mb/s con picchi di 135mb/s..

Ho capito hai messo lo strip size a 16k...

wooow
31-01-2009, 16:06
togli la funzione di indicizzazione in pannello di controllo :)
Niente da fare! :( quelli continuano a girare per i fatti loro!
Mo stacco il raid e installo il SO su altro HD singolo e vediamo cosa succede!

Affinchè la ventola cambi la velocità in funzione del carico di lavoro, servono quelle a 4 fili vero?é
No! bastano a 3 fili, come ti ho già detto le mie 3 ventole hanno tutte 3 fili e il BIOS della MB le regola tutte in base al carico di lavoro in idle a 900 RPM in full a 1200RPM (ovviamente stiamo parlando di ventole collegate alle prese fan della MB non alle prese Molex dell'alimentatore), ma hai provato da BIOS ? prova a disinstalllare la AIsuite se non ti serve per altri scopi particolari e setta le ventole solo da BIOS, magari è la AIsuite che non funziona a dovere. Oppure non non ho capito bene dove è collegata quella ventola, non è che per caso stai parlando della ventola del tuo dissipatore collegata alla presa FAN del processore, allora devi abilitare anche il Q-fan del processore

cdrugo
31-01-2009, 16:10
......
N.B. nel "BOOT DEVICE PRIORITY" puoi vedere solo un'HD o RAID alla volta, quindi se decidi di cambiare HD o RAID su cui fare boot devi ritornare nella voce "HARD DISK DRIVES" e cambiare il "1st DRIVE"

Grazie per la risposta ma avevo giù provato sto metodo...non funziona perchè il disco singolo nel mio caso è una ssd con già caricato il SO. Forse dovrei reinstallare.

Qualcuno ha idea delle prestazioni del cotnroller raid intel a confronoto con marvell?? Ah dimenticavo di dire che se passo da stripe size 128 a 32 sul RADI0 Marvell... HDTUNE mi dice di essere il 30% più veloce....

ciao

Sh0K
31-01-2009, 16:15
raga una domanda che poi è un dubbio: la p6t differisce dalla ga-ex58-ud4p per le linee del pci express di 16+16+4, la gigabyte ha linee del pci express che sono 16+16+8 che diventano 16+8+8 poichè quest'ultimo slot è in condivisione con il secondo slot del pci express 16x. In un Tri-Way-Sli che differenze prestazionali ci sono tra le 2 configurazioni? Lo sò che da una a due vga nvidia le prestazioni raddoppiano nei benchmark e che da 2 a 3 non cambia quasi nulla ma in questo caso tra un 16+16+4 ed un 16+8+8 che cambia?

Se avete test di riferimento e/o link benvengano :)

Tetsujin
31-01-2009, 16:19
Niente da fare! :( quelli continuano a girare per i fatti loro!
Mo stacco il raid e installo il SO su altro HD singolo e vediamo cosa succede!


No! bastano a 3 fili, come ti ho già detto le mie 3 ventole hanno tutte 3 fili e il BIOS della MB le regola tutte in base al carico di lavoro in idle a 900 RPM in full a 1200RPM (ovviamente stiamo parlando di ventole collegate alle prese fan della MB non alle prese Molex dell'alimentatore), ma hai provato da BIOS ? prova a disinstalllare la AIsuite se non ti serve per altri scopi particolari e setta le ventole solo da BIOS, magari è la AIsuite che non funziona a dovere. Oppure non non ho capito bene dove è collegata quella ventola, non è che per caso stai parlando della ventola del tuo dissipatore collegata alla presa FAN del processore, allora devi abilitare anche il Q-fan del processore

si intendo la ventola cpu collegata alle scheda madre. ho tolto aisuite, da bios ho attivato il qfan ma su quale profilo lo hai settato? Inoltre cosa usi poi per monitorare la velocità delle ventole da vista?

wooow
31-01-2009, 17:47
da bios ho attivato il qfan ma su quale profilo lo hai settato? Inoltre cosa usi poi per monitorare la velocità delle ventole da vista?
Si possono scegliere 2 profili separati: le ventole del case le ho settate su SILENT, mentre la ventola della CPU su STANDARD.
Praticamente viaggia a: 900RPM in idle CPU 1600 Mhz tmin 34° e 1500RPM in full CPU 2800 Mhz tmax 59° (su silent la temp della CPU mi saliva troppo, per adesso ho il dissipatore stock) ma le velocità variano molto in base alla temperatura, per errore una volta ho impostato dei voltaggi della CPU alti e in full è salita a 70° con la ventola che girava a 2100RPM, dovresti fare delle prove e in base alla temperatura che vuoi ottenere regoli poi il profilo di conseguenza.
Però non so cosa può succedere collegando la ventola a 3 fili nella presa a 4 forse per quello non ti risponde alle impostazioni
Per monitorare uso HWMONITOR che è standalone e non necessita di installazione ti da anche le temperature del sistema, della VGA, dei dischi (non disponibile in RAID) e i voltaggi
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php

pidokkio
31-01-2009, 18:15
Ovviamente risolto il problema della LAN era inevitabile che iniziassi a smanettare anche io con settaggi vari ecc...:D

Ho 3 moduli da 2 GB l'uno della OCZ da 1600Mhz CAS 7-7-7-24.

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel

Visto che mi sono costati uno sproposito e che vederli andare a frequenza ridotta non se ne parla proprio ho pensato di sistemare le cose come spiegato in prima pagina. Quindi, nel Bios, ho cambiato da AUTO a MANUAL per impostare i seguenti parametri:

V. DRAM : 1.64
V. QPI DRAM 1.3
DRAM frequency 1600
UCLK 3200

Non ho ottenuto i risultati sperati cioè i 1600Mhz ma stanno a 1066Mhz :muro:

Questo qui sotto è il report di Sisoft Sandra:

Modulo di Memoria (x ogni banco ripete questo report )
Produttore : OCZ
Modello : OCZ3P1600LV2G
Numero Seriale : 24009822
Tipo : 2GB DIMM DDR3
Tecnologia : 8x(128Mx8)
Velocità : PC3-8500U DDR3-1066
Timing Monitor Standard : 7-7-7-20 4-27-8-4
Versione : 1.00
Data di Produzione : martedì 16 dicembre 2008
Impostazione Timing @ 457MHz : 6-6-6-17 3-23-7-3
Impostazione Timing @ 533MHz : 7-7-7-20 4-27-8-4
Impostazione Timing @ 610MHz : 8-8-8-23 5-31-9-5

C'è qualcosa che sbaglio oppure non ho capito proprio nulla?

bj575bd
31-01-2009, 22:17
Ovviamente risolto il problema della LAN era inevitabile che iniziassi a smanettare anche io con settaggi vari ecc...:D

Ho 3 moduli da 2 GB l'uno della OCZ da 1600Mhz CAS 7-7-7-24.

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel

Visto che mi sono costati uno sproposito e che vederli andare a frequenza ridotta non se ne parla proprio ho pensato di sistemare le cose come spiegato in prima pagina. Quindi, nel Bios, ho cambiato da AUTO a MANUAL per impostare i seguenti parametri:

V. DRAM : 1.64
V. QPI DRAM 1.3
DRAM frequency 1600
UCLK 3200

Non ho ottenuto i risultati sperati cioè i 1600Mhz ma stanno a 1066Mhz :muro:

Questo qui sotto è il report di Sisoft Sandra:

Modulo di Memoria (x ogni banco ripete questo report )
Produttore : OCZ
Modello : OCZ3P1600LV2G
Numero Seriale : 24009822
Tipo : 2GB DIMM DDR3
Tecnologia : 8x(128Mx8)
Velocità : PC3-8500U DDR3-1066
Timing Monitor Standard : 7-7-7-20 4-27-8-4
Versione : 1.00
Data di Produzione : martedì 16 dicembre 2008
Impostazione Timing @ 457MHz : 6-6-6-17 3-23-7-3
Impostazione Timing @ 533MHz : 7-7-7-20 4-27-8-4
Impostazione Timing @ 610MHz : 8-8-8-23 5-31-9-5

C'è qualcosa che sbaglio oppure non ho capito proprio nulla?

CPU-Z nella nel tab memory che frequenza ti vede ?

okorop
01-02-2009, 01:05
Ovviamente risolto il problema della LAN era inevitabile che iniziassi a smanettare anche io con settaggi vari ecc...:D

Ho 3 moduli da 2 GB l'uno della OCZ da 1600Mhz CAS 7-7-7-24.

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel

Visto che mi sono costati uno sproposito e che vederli andare a frequenza ridotta non se ne parla proprio ho pensato di sistemare le cose come spiegato in prima pagina. Quindi, nel Bios, ho cambiato da AUTO a MANUAL per impostare i seguenti parametri:

V. DRAM : 1.64
V. QPI DRAM 1.3
DRAM frequency 1600
UCLK 3200

Non ho ottenuto i risultati sperati cioè i 1600Mhz ma stanno a 1066Mhz :muro:

Questo qui sotto è il report di Sisoft Sandra:

Modulo di Memoria (x ogni banco ripete questo report )
Produttore : OCZ
Modello : OCZ3P1600LV2G
Numero Seriale : 24009822
Tipo : 2GB DIMM DDR3
Tecnologia : 8x(128Mx8)
Velocità : PC3-8500U DDR3-1066
Timing Monitor Standard : 7-7-7-20 4-27-8-4
Versione : 1.00
Data di Produzione : martedì 16 dicembre 2008
Impostazione Timing @ 457MHz : 6-6-6-17 3-23-7-3
Impostazione Timing @ 533MHz : 7-7-7-20 4-27-8-4
Impostazione Timing @ 610MHz : 8-8-8-23 5-31-9-5

C'è qualcosa che sbaglio oppure non ho capito proprio nulla?

se hai salvato i parametri nel bios è impossibile che ti vadano a 1066 mhz le ram ;)

Dave83
01-02-2009, 03:18
Dovrei ordinare lunedì la P6T Deluxe (la prima versione), ma tutti e 4 gli shop in cui all'inizio di questa settimana si trovava a 245/250€ ora non ce l'hanno più o hanno solo la V2, alcuni addirittura ad un prezzo superiore (nonostante abbia di diverso solo le porte SAS... e tra l'altro in meno :asd:).

Dite che la riproporranno in listino questi negozi?

Ora lo shop dove si trova a meno ce l'ha a 276€, ma a questo punto aggiungo 4€ e piglio la OC Palm da uno di quei 4 negozi sopracitati.

Non vorrei che la V2 vada a sostituire completamente la V1.
Ma poi per quale motivo l'hanno proposta se non ha niente in più?

Dave83
01-02-2009, 03:19
doppio reply

jelel
01-02-2009, 07:36
finalmente sono dei vostri, tutto ok all'installazione, per il momento grande mobo e cpu:)

Famodo
01-02-2009, 08:52
Non vorrei che la V2 vada a sostituire completamente la V1.
Ma poi per quale motivo l'hanno proposta se non ha niente in più?

La V2 non è stata proposta ma imposta, teoricamente ha un minor costo di produzione che dovrebbe riflettersi sull'utente finale ma da quello che tu scrivi si evince il contrario, per 4 euro in più comprerei ad occhi chiusi la OC-PALM, ho acquistao la OC-PALM a 251 + iva ma non me ne importava nulla per due motivi, ho acquistato da un canale ufficiale quindi con garanzia diretta ed inoltre in caso di rottura mi rimborsano i soldi e non la scheda, quindi un domani dovesse rompersi "spero di no" mi ritroverei con dei soldi da poter investire in una nuova scheda ma comunque spero che ciò non succeda.

Quando si acquistano le nuove tecnologie si sa, costano un mucchio di soldi in più però ti togli lo sfizio ed inizi a provare subito e se solo penso a quanto pagai 4 banchi da 1giga cadaundo di tipo corsair XMS2 DDR2, ovvero quasi 600 euro per poi rivenderle a meno di 150 :muro: mi vien la febbre ma non demordo :)

Anche se a volte non molto funzionale in quando eseguendo l'overclock o il downclock direttamente da esso, il sistema può bloccarsi soprattutto se si scende o sale troppo in fretta, l'OC PALM lo acquisterei ancora perchè mi permette di monitorare un po di parametri e se sonon in vena di consumi di risorse installo Yahoo Widget e lo uso anche con quei gadget.

A presto.

Famodo

wooow
01-02-2009, 09:54
La V2 non è stata proposta ma imposta
Sono d'accordo, probabilmente hanno visto che la OC PALM non tirava nelle vendite e si sono inventati la V2 togliendo il SAS per limare qualche € e aumentare la forchetta di prezzo.
Forse mi sbaglio ma in futuro potrebbero togliere la DLX senza OC PALM altrimenti che scopo avrebbe la convivenza con la V2.
Diciamo che poi i prezzi vanno sempre presi con le molle in quanto dipendono anche dai cambi valuta e offerte del momento, se magari un prodotto è già in magazzino in rapporto dotazioni/prezzo pùo costare di meno rispetto ad una new entry, dove ho preso la DLX stava a +10€ di differenza rispetto alla P6T liscia appena arrivata (la V2 non era ancora in commercio) e allora anche se non ero interessato a OC spinti ho ritenuto che il gioco non valeva la candela.

okorop
01-02-2009, 10:22
Sono d'accordo, probabilmente hanno visto che la OC PALM non tirava nelle vendite e si sono inventati la V2 togliendo il SAS per limare qualche € e aumentare la forchetta di prezzo.
Forse mi sbaglio ma in futuro potrebbero togliere la DLX senza OC PALM altrimenti che scopo avrebbe la convivenza con la V2.
Diciamo che poi i prezzi vanno sempre presi con le molle in quanto dipendono anche dai cambi valuta e offerte del momento, se magari un prodotto è già in magazzino in rapporto dotazioni/prezzo pùo costare di meno rispetto ad una new entry, dove ho preso la DLX stava a +10€ di differenza rispetto alla P6T liscia appena arrivata (la V2 non era ancora in commercio) e allora anche se non ero interessato a OC spinti ho ritenuto che il gioco non valeva la candela.

quoto...brutta cosa anche se la v2 è una gran bella mobo e pure la oc palm che ha il palmare in piu della deluxe normale a me inutile pero' se la portano allo stesso prezzo della deluxe allora non è male....

pidokkio
01-02-2009, 12:38
se hai salvato i parametri nel bios è impossibile che ti vadano a 1066 mhz le ram ;)

Certo che ho salvato i parametri....stamattina però appena ho acceso il tutto mi segnalava in fase di boot che la RAM era a 1066Mhz e poco dopo un errore nell'overclock...cosa alquanto strana.

Cmq per cercare di mostrare meglio il tutto ho fatto diversi screenshot sia dei settaggi (TurboV compreso), sia dei report dei vari CPU-Z e SISOFT Sandra:

http://img264.imageshack.us/img264/31/settaggibiosgx2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=settaggibiosgx2.jpg) http://img443.imageshack.us/img443/3466/turbovrk3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=turbovrk3.jpg) http://img87.imageshack.us/img87/5649/sisoftsandrahc7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=sisoftsandrahc7.jpg)


http://img519.imageshack.us/img519/7615/cpuzcpubc4.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=cpuzcpubc4.jpg) http://img264.imageshack.us/img264/9179/cpuzmemorygg7.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=cpuzmemorygg7.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/5171/cpuzspdoo7.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=cpuzspdoo7.jpg)


Spero di aver sbagliato qualcosa perchè sarebbe peggio se avessi fatto tutto bene e ci fosse qualche problema.

Kuroi
01-02-2009, 12:43
ragazzi io sarei propenso a prendere la p6t per la mia prossima configurazione ma non so decidermi, qualcuno può dare un occhiata al mio post? grazie >_<

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918227

Dave83
01-02-2009, 13:16
La V2 non è stata proposta ma imposta, teoricamente ha un minor costo di produzione che dovrebbe riflettersi sull'utente finale ma da quello che tu scrivi si evince il contrario, per 4 euro in più comprerei ad occhi chiusi la OC-PALM, ho acquistao la OC-PALM a 251 + iva ma non me ne importava nulla per due motivi, ho acquistato da un canale ufficiale quindi con garanzia diretta ed inoltre in caso di rottura mi rimborsano i soldi e non la scheda, quindi un domani dovesse rompersi "spero di no" mi ritroverei con dei soldi da poter investire in una nuova scheda ma comunque spero che ciò non succeda.

Quando si acquistano le nuove tecnologie si sa, costano un mucchio di soldi in più però ti togli lo sfizio ed inizi a provare subito e se solo penso a quanto pagai 4 banchi da 1giga cadaundo di tipo corsair XMS2 DDR2, ovvero quasi 600 euro per poi rivenderle a meno di 150 :muro: mi vien la febbre ma non demordo :)

Anche se a volte non molto funzionale in quando eseguendo l'overclock o il downclock direttamente da esso, il sistema può bloccarsi soprattutto se si scende o sale troppo in fretta, l'OC PALM lo acquisterei ancora perchè mi permette di monitorare un po di parametri e se sonon in vena di consumi di risorse installo Yahoo Widget e lo uso anche con quei gadget.

A presto.

Famodo

Quindi mi stai dicendo che la V1 lentamente uscirà dal mercato?
Cmq la V2 su pro**o è allo stesso prezzo della V1 (quando era in listino), mentre su e-**y è ha 15€ in più di quanto stava prima (su entrambi stava a 245€).
Su trovaprezzi la si trova a partire da 276€ (da negozi affidabili), mentre su un altro negozio fidato da cui già devo comprare alcuni pezzi la OC Palm sta a 280€.

Se davvero non trovassi più la V1 a quel prezzo credo che vado sulla OC Palm

okorop
01-02-2009, 13:33
Certo che ho salvato i parametri....stamattina però appena ho acceso il tutto mi segnalava in fase di boot che la RAM era a 1066Mhz e poco dopo un errore nell'overclock...cosa alquanto strana.

Cmq per cercare di mostrare meglio il tutto ho fatto diversi screenshot sia dei settaggi (TurboV compreso), sia dei report dei vari CPU-Z e SISOFT Sandra:

http://img264.imageshack.us/img264/31/settaggibiosgx2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=settaggibiosgx2.jpg) http://img443.imageshack.us/img443/3466/turbovrk3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=turbovrk3.jpg) http://img87.imageshack.us/img87/5649/sisoftsandrahc7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=sisoftsandrahc7.jpg)


http://img519.imageshack.us/img519/7615/cpuzcpubc4.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=cpuzcpubc4.jpg) http://img264.imageshack.us/img264/9179/cpuzmemorygg7.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=cpuzmemorygg7.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/5171/cpuzspdoo7.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=cpuzspdoo7.jpg)


Spero di aver sbagliato qualcosa perchè sarebbe peggio se avessi fatto tutto bene e ci fosse qualche problema.
cpu z indica 800 mhz allora ti vanno a 1600mhz perfettamente...i settaggi li hai messi giusti va bene cosi :)

okorop
01-02-2009, 13:35
ragazzi io sarei propenso a prendere la p6t per la mia prossima configurazione ma non so decidermi, qualcuno può dare un occhiata al mio post? grazie >_<

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918227

cosa ci devi fare col pc? hai esigenze di overclock e connessioni particolari?

pidokkio
01-02-2009, 13:39
ragazzi io sarei propenso a prendere la p6t per la mia prossima configurazione ma non so decidermi, qualcuno può dare un occhiata al mio post? grazie >_<

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918227

A mio avviso dovresti prenderti la P6T per tutta una serie di motivazioni che già gli altri ti hanno elencato.

Se invece volessi prenderti una GIGABYTE, peraltro ottime schede, il mio consiglio andrebbe sulla UD4P che è l'esatta via di mezzo tra la UD5 (che non hai menzionato nel tuo post) e la UD3R.

okorop
01-02-2009, 13:44
A mio avviso dovresti prenderti la P6T per tutta una serie di motivazioni che già gli altri ti hanno elencato.

Se invece volessi prenderti una GIGABYTE, peraltro ottime schede, il mio consiglio andrebbe sulla UD4P che è l'esatta via di mezzo tra la UD5 (che non hai menzionato nel tuo post) e la UD3R.

quoto

pidokkio
01-02-2009, 13:46
@okorop
Perfetto così allora solo che volevo chiederti una cosa...sperando di non dire una cazzata.
Se mi segna 533Mhz a modulo è xkè essendlo triple channel e quindi moltiplicando per 3 ottengo i benedetti 1600Mhz?? :stordita:

Inoltre vedendo il tab Memory in CPU-Z, come hai giustamente detto tu degli 800Mhz di frequenza, vorrei capire perchè la latenza è CAS 9 invece di 7, visto che questi moduli che ho preso sono 7-7-7-24.

Scusami davvero se le domande ti sembrano così idiote però sto cercando di capirci qualcosa :)

okorop
01-02-2009, 13:50
@okorop
Perfetto così allora solo che volevo chiederti una cosa...sperando di non dire una cazzata.
Se mi segna 533Mhz a modulo è xkè essendlo triple channel e quindi moltiplicando per 3 ottengo i benedetti 1600Mhz?? :stordita:

Inoltre vedendo il tab Memory in CPU-Z, come hai giustamente detto tu degli 800Mhz di frequenza, vorrei capire perchè la latenza è CAS 9 invece di 7, visto che questi moduli che ho preso sono 7-7-7-24.

Scusami davvero se le domande ti sembrano così idiote però sto cercando di capirci qualcosa :)

devi andare nella sezione del bios dram timing control e mettere i timings 7-7-7-24 i sub timings lasciali in auto che van bene come li imposta la mobo...comunque chiedi tutto quello che vuoi....non sono idiote le tue domande tutti devono imparare non credi? :)

pidokkio
01-02-2009, 14:00
devi andare nella sezione del bios dram timing control e mettere i timings 7-7-7-24 i sub timings lasciali in auto che van bene come li imposta la mobo...comunque chiedi tutto quello che vuoi....non sono idiote le tue domande tutti devono imparare non credi? :)

Credo che tu sia una persona gentilissima e disponibilissima.

Grazie dei preziosi suggerimenti :)

Kuroi
01-02-2009, 14:01
andrò di p6t allora, grazie mille :)

okorop
01-02-2009, 14:03
Credo che tu sia una persona gentilissima e disponibilissima.

Grazie dei preziosi suggerimenti :)

è il minimo ....semmai poi testa le ram con memtest per vedere se non hai errori :) 1 oretta dovrebbe bastare....il link è in prioma pagina :)